Po171 - luglio-settembre 2015

Page 1

luglio-settembre 2015 piscine oggi n.171

anno 43° numero

171

in copertina: AQUA, il benessere è tecnologia

in primo piano: la naturale bellezza del Verdura Spa Resort ForumPiscine Gallery 2016: le novitĂ della fiera italiana

trimestrale e 7.00

luglio-settembre 2015



Profili

design , acqua

di tra

e

cielo

L’eleganza sposa il comfort, la bellezza sposa la funzionalità. Non un miraggio, ma una possibilità concreta anche con un investimento contenuto. Grazie a Piscine Castiglione®, punta di eccellenza del “made in Italy” a livello mondiale.

www.piscinecastiglione.it


da

25

anni

i professionisti dell’outdoor




www.pools.it

pool’s specialist. more than perfect.

da sempre i migliori componenti ed accessori per piscine. tel 0376 942692-93 • fax 0376 1582015 • info@pools.it

con pool’s specialist l’eccellenza aumenta grazie al servizio impeccabile dei nostri partner. L'ISOLA BLU SRL AQUASYSTEMS SAS DI AUDISIO R.& C SANIPOOL SRL OMNIA SERVICE PISCINE SRL RAMASSO PISCINE SAS DI R.B.& C. EDILFARE PISCINE ACQUA & PISCINE DI FABIO RECCHIA DIEMME PISCINE DI TOSI MASSIMO LA PISCINA DI TRIVINI BELLINI EMANUELA DIEMMEPI SNC DI PRIZZI R.& C. IDROTERMICA SAS DI I. G. PINA & C. SPECIAL PISCINE SNC DI CIMAROSTI F. & C VERDEAZZURRO PISCINE SNC DI BOTTA MONATE PISCINE DI MARSETTI IVANO ROSSATO GROUP SNC DI ROSSATO G. & C. MINETTO PISCINE SRL PERBELLINI MASSIMILIANO & C.SNC R.C. PISCINE SAS DI CAVICCHIOLI MARCO & C. GARDAPOOL SRL VIT POOL DI FILIPPINI VITO POGGI CARLO POOL NO PROBLEM DI BRUNO FERRARINI GESPORT SRL ACQUA CORRENTE SRL POOLSERVICE SRL TECNO POOL DI CLAUDIO LANDI WGS SRL ACQUAPLUS SRL SIVAT SRL ONDA BLU SRL IDRATEC SRL BAOMA SPORT SNC DI FALAPPA J. PISCINA PIÚ SRL PISCINE LATINA DI NELLO PISA SPAZIO PISCINA SRL IDROFULAX SRL AREA BLU SRL CHIMICA DR.FR. D'AGOSTINO SPA GIS IMPIANTI SRL DE LORENZIS NEW LINE SRL SYSTEM IMPIANTI DI MICOCCI SERGIO SITAD POOL SRL IRRIMASTER SAS DI MARCHETTI & C LEOMAR PISCINE SRL LIVING POOL DI PIETRO CALVARUSO VECCHIO PISCINE SRL ITALCHIMICA DI MINORE GIUSEPPE

PIEMONTE PIEMONTE LIGURIA LIGURIA LIGURIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA VENETO VENETO VENETO VENETO TRENTINO ALTO ADIGE EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA TOSCANA TOSCANA TOSCANA TOSCANA TOSCANA TOSCANA UMBRIA MARCHE MARCHE MARCHE LAZIO LAZIO LAZIO BASILICATA PUGLIA PUGLIA PUGLIA PUGLIA PUGLIA CALABRIA CALABRIA SICILIA SICILIA SICILIA

CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) TORRE S.GIORGIO (CN) CARASCO (GE) IMPERIA (IM) ALBENGA (SV) CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) DESENZANO DEL GARDA (BS) DARFO - BOARIO TERME (BS) LONATO d/GARDA (BS) COMO (CO) ERBA (CO) CAVRIANA (MN) RIVANAZZANO (PV) SESTO CALENDE (VA) PIOVE DI SACCO (PD) JESOLO (VE) PESCHIERA d/GARDA (VR) CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) ARCO (TN) PIEVE DI CENTO (BO) CESENA (FC) MESOLA (FE) PIACENZA (PC) FOLLONICA (GR) PORTO FERRAIO - ISOLA D'ELBA (LI) SAN PIETRO A VICO (LU) MONTESCUDAIO (PI) MONTERIGGIONI (SI) MONTERIGGIONI (SI) MARSCIANO (PG) CASTELFIDARDO (AN) CINGOLI (MC) CIVITANOVA MARCHE (MC) LATINA (LT) ROMA (RM) VITERBO (VT) PISTICCI (MT) BARI (BA) MONOPOLI (BA) TAVIANO (LE) RUFFANO (LE) TARANTO(TA) LAMEZIA TERME (CZ) BONIFATI (CS) VILLAGRAZIA DI CARINI (CT) GIARRE (CT) TRAPANI (TP)

Via F.lli Vicari, 190 Via Circonv.Giolitti, 68 Via Pontevecchio, 52 Via Vecchia Piemonte, 22/24 Via al Piemonte Regione Bottino, 1C Via Cav. di Vittorio Veneto, 41 Località Ronchedone Via Nazionale, 2/D Via Mappella, 6 - S.S.11 Via Varesina, 102 Via A. Bassi, 6 Via dell'Artigianato, 1/3 Via privata A. Meucci, 9 - Z.I. Via Manzoni, 58 Via Borgo Padova, 17/C Via P.L.Nervi, 46 Via Frassino, 16/A Via Mazzini, 46 Via Linfano, 52 Via I Maggio, 15 Via Cavallotti, 30 Via Garibaldi, 64 Via Martiri della Resistenza, 10 Via dell'industria, 949 Via Giannutri, 19 Via Acquacalda, 3807/E Via Prov. Bassa Val di Cecina, 41/12 Strada dei Laghi, 14/16 Via Sicilia, 23 Z.I. Vocabolo Torre Sapienza S.S. 16 Adriatica Km 314,600 Località Colle S. Valentino, 73 S.S. Maceratese 485 KM.5,5 Via Pontina, KM 74,700 Via Nurri, 6 - Pontegaleria Via Treviso, 26/28 S.S.106 Km 106 - Bivio Franchi Via Murari 3 Z.I. Contrada Baione Via Degli Artigiani - Z.I. Via S. Maria di Leuca Via Plinio, 67 Contrada Rotoli Via Roma Via B. Mattarella, 1 Strada Provinciale IV/I, 82 Via Francesco Culcasi, 20

0173 212623 0172 96302 0185 350237 0183 530561 0182 543739 035 951210 030 9910031 0364 536665 030 9913309 031 5001531 031 643865 0376 82221 0383 944051 0331 913696 049 9704743 0421 951467 045 7550777 348 5636797 0464 516981 335 327727 0547 21893 0533 993318 0523 490490 0566 264356 0565 917688 0583 994014 0586 635520 0577 306038 0577 50158 075 8742097 071 781248 0733 602545 0733 897853 338 2103220 06 65004037 0761 347474 0835 470073 080 5058978 080 4107564 0833 912597 0833 693660 099 7371315 0968 411055 328 4217096 091 8674328 095 9702123 0923 557784

info@lisola-blu.it info@aquasystems.it sanipool@sanipool.it omniasrvc@alice.it info@ramassopiscine.it info@edilfare.it acquaepiscine@libero.it info@diemmepiscine.com emanuelatrivini@libero.it info@diemmepi.191.it info@atelieridrotermica.com info@specialpiscine.it info@verdeazzurropiscine.com info@monatepiscine.com claudio@rossatogroup.it andrea@minettopiscine.it alessandro@perbellinipiscine.com info@rcpiscine.it info@gardapool.com vito.filippini@libero.it poggipiscine@alice.it ferrarinibruno@tiscali.it info@gesportsrl.it info@acquacorrente.com info@poolservicesrl.com info@tecnopool-lu.it info@wgservice.it info@acquaplus.it info@sivatpiscine.it ondablupiscine@tiscali.it info@idratec.com baoma@libero.it piscina@piscinapiu.it info@piscinelatina.it pettazzoni.piscine@alice.it sara.idrofulax@gmail.com info@areablu-piscine.it divisionedd@chimicadagostino.com info@piscinegis.com info@delorenzis.it sergio.micocci@tiscali.it sitad@libero.it info@irrimaster.it leomarpiscinesrl@outlook.it livingpool@alice.it info.vecchiopiscine@libero.it italchimica@libero.it



FILIALE E DEPOSITO CENTRO SUD :

FILIALE E DEPOSITO SUD : S.P Sestu- Elmas Km 7,200-09028- Sestu (CA)


( lug set 2015 )

171

sommario summary

zoom

16

Nasce ForumPiscine Gallery

ForumPiscine Gallery is born In 2016 ForumPiscine will have a different format to enhance innovation and research of companies, to foster dialogue between sectors that have the use of “water” in common and to create business meetings between companies and professionals. From 18th to 20th February 2016 at the Bologna Fair District.

ForumPiscine si presenta all’appuntamento del 2016 con un format differente, che valorizza innovazione e ricerca da parte delle imprese, fa dialogare settori che hanno in comune l’utilizzo dell’elemento “acqua” e moltiplica le occasioni di incontro tra aziende e pubblico professionale. Dal 18 al 20 febbraio 2016, alla Fiera di Bologna. in copertina

20

Quando il benessere è tecnologia

When wellness is technology Indoor and outdoor pools that unite elegance and technology. A complete wellness center fully equipped to guarantee comfort and relaxation. This is a reference of prestige produced by the matured experience of Aquaspecial.

Piscine interne ed esterne che coniugano eleganza e tecnologia. Un centro benessere completo di tutte le attrezzature atte a garantire comfort e relax. Questa la referenza di prestigio frutto dell’esperienza maturata da Aquaspecial.

Di Alice Spiga

primo piano

26

La grande bellezza dell’acqua

The great beauty of water Pools embedded in the environment, like precious natural sources in sunny Sicily. This is the water path of the Verdura Golf & Spa Resort, one of the most exclusive resorts in Europe. It was created by Sir Rocco Forte, the entrepreneur of top-range hotels, and it’s located in the Southern coast of the island without altering the charm of the environment where it’s inserted.

Piscine incastonate nel territorio, come preziose fonti naturali nell’assolata terra di Sicilia. È il percorso d’acqua del Verdura Golf & Spa Resort, uno dei complessi più esclusivi in Europa. Creato dall’imprenditore di hotel di alta gamma, sir Rocco Forte, il resort si inserisce nel contesto paesaggistico della costa meridionale dell’isola senza alterarne il fascino.

Di Lucia Dallavalle

pubbliche

32

Trasparenze in piscina

Transparency in the pool The new indoor pool in Ismaning, in Germany, has a lot to offer, from fun in the water, to relaxation and wellness. But the varied possibilities, for swimming to sauna, are not the only things that make it so exciting...

La nuova piscina coperta di Ismaning, in Germania, ha molto da offrire, dal nuoto, al relax al benessere. Ma le svariate possibilità di divertimento in acqua o il piacere di un passaggio in sauna non sono le uniche cose che rendono questo centro una struttura così interessante...

Di Sara Lisa Di Mario

8 piscine oggi n.1..


Per ogni situazione c’è la giusta soluzione

Solution KIT

Components

KIT overflow pubblico KIT overflow privato

componenti e accessori piscine

KIT skimmer pubblico KIT skimmer privato

dosaggio controllo automazione piscine

KIT strutture KIT per idromassaggi KIT fontane KIT ... ... ... ... ...

complementi piscine

AQUA S.p.A. - divisione piscine - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) - Ph: +39 0376 671973 - Fax:+39 0376 940139 - infopools@aqua.it - www.aqua.it


private

40

Piscine Private

Private swimming pools A pool is characterized for its particular length, conceived to create areas dedicated to swimming, water activity, wellness and relaxation. The other pool is defined by the materials chosen for internal and external linings, which give a pool discretion and elegance, in tune with the surrounding nature. These are the private pools presented in this issue.

Una piscina si distingue per la particolare lunghezza, pensata per creare aree dedicate al nuoto, all’attività, ma anche al benessere e al rilassamento. L’altra per i materiali scelti per il rivestimento interno ed esterno, che conferiscono alla piscina sobrietà ed eleganza, in tono con la natura circostante. Sono queste le piscine private presentate in questo numero.

La piscina dedicata al benessere

grandangolo

52

The pool dedicated to wellness A hotel that chose, in the context of an overall renovation, to create a wellness center dedicated to its guests. A minihydromassage is the protagonist of this new space which is characterized for its +elegant shapes and impressive array of accessories.

Un albergo che ha scelto, nell’ambito di una ristrutturazione complessiva, di creare un centro benessere dedicato ai propri ospiti. Protagonista di questo nuovo spazio, una mini idropiscina che si distingue per eleganza di forme e per l’imponente dotazione di accessori.

Di Alice Spiga

soluzioni

56

Volevano una piscina con vista mare

Wanting a pool with a view of the sea Realized in a context with limited dimensions and a strong slope, reachable only by foot and characterized by the presence of secular olive trees to preserve. A pool that required complex design and construction solutions which the architect talks about in this article.

Realizzata in un contesto di ridotte dimensioni, in forte pendenza, raggiungibile solo a piedi e caratterizzato dalla presenza di due ulivi secolari, da preservare. Una piscina che ha richiesto soluzioni progettuali e costruttive di grande complessità, che l’architetto ci racconta.

Di Federica Formaggini

ambiente

Una casa per la Biopiscina

62

A house for the Bio-pool Together with the landscape architect who designed this environment in all its entirety, we discover in which way this living space was chosen and renovated in order to accommodate a bio-pool.

Insieme all’architetto paesaggista che ha progettato questo ambiente nella sua totalità, scopriamo in che modo questo spazio abitativo sia stato prima scelto e poi ristrutturato affinché potesse accogliere una bio-piscina.

Di Anja Werner

rassegna

68

La copertura delle meraviglie

The wonder cover In this review we propose the latest models of the telescopic covers for pools: an accessory with multiple qualities and advantages that protect the pool during the offseasons of the year, when the first rains and cold weather stop the pool for being used.

In questa rassegna vi proponiamo gli ultimi modelli di copertura telescopica per piscina; un accessori dalle molteplici qualità e vantaggi che assicurano un bagno anche nei momenti intermedi dell’anno, quando le prime piogge e i primi freddi non lo consentirebbero.

10 piscine oggi n.1..


Per scegliere la tua copertura

affidati a chi, da oltre 20 anni, lavora nel settore delle coperture telescopiche. Fabrizio Schillaci

telescopica alta senza guide

ďŹ ssa alta

telescopica bassa con guide Sede legale: Via Chiantigiana 316 - 52025 Montevarchi (AR) Magazzino: Via 8° Strada di Poggilupi 91, 52028 Terranuova Bracciolini (AR) Tel. 348 7224959 Ufficio 055 0603018 info@schillacicoperture.it

www.schillacicoperture.it

schillacicoperture


intervista

74

Costruire piscine da 30 anni

Building the pool for 30 years Building the pool for more than 30 years means walking it through necessary transformations that this sector has faced over time and knowing how to analyze and take advantage of its evolution in growth. We speak with Valerio Corpolongo, son of the founder of Techno Pool s.r.l.

Costruire piscine da oltre 30 anni significa aver assistito alle trasformazioni che questo settore ha vissuto nel corso del tempo e averle sapute analizzare e sfruttare per continuare a crescere. Ne parliamo con Valerio Corpolongo, figlio del fondatore della Techno Pool s.r.l.

Di Alice Spiga

tecnologie

78

Il risparmio in piscina inizia dall’impianto

Savings for the pool begins with the systems We continue our research on the subject of pool savings, entering in the specifics of circulation and filtration systems for water: the most efficient way to protect it and the “tricks: of the trade to keep costs down.

Continuiamo la nostra trattazione in materia di risparmio in piscina, entrando nello specifico dell’impianto di circolazione e filtrazione dell’acqua: il modo più efficiente per progettarlo e i “trucchi” del mestiere per contenere i costi.

Di Paolo Pettene

igiene

84

Il trattamento dell’acqua nelle SPA

Treating water in the SPA Water is the most utilized element for wellness centers and can become an important vehicle for infection. For this reason, it is essential to assure a perfect disinfecting. Let’s take a look at what to do.

L’acqua è l’elemento più utilizzato nei centri benessere e può diventare un importante veicolo d’infezioni. Per questo motivo, è a dir poco indispensabile assicurare una perfetta degerminazione. Come fare? 88 100

PISCINE OGGI anno XLIII n. 171 trimestrale lug - set 2015 una copia euro 7,00 registrazione: tribunale bologna n° 4242, sett. 1972 iscizione al ROC numero 6228 per contattare la redazione: piscineoggi@ilcampo.it direttore responsabile federico maestrami in redazione alice spiga (coordinatrice redazione), davide venturi hanno collaborato claudio beati, lucia dallavalle, sara lisa di mario, federica formaggini, paolo pettene, anja werner progetto grafico chialab, bologna impaginazione sabrina paoletti prestampa sabrina paoletti stampa MIG moderna industrie grafiche srl, bologna

12 piscine oggi n.1..

Mercato Aziende e prodotti

104 111

Telex Indice inserzionisti

editrice il campo fondata da franco maestrami direzione editoriale: federico maestrami, roberto maestrami direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: via amendola, 11 - 40121 bologna tel +39.051255544 - fax +39.051.255360 www.ilcampo.it - info@ilcampo.it www.sportindustry.com www.fitnesstrend.com www.forumpiscine.it www.forumclub.it www.italianpooltechnology.com

Copyright © tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, fotografie e disegni pubblicati su Piscine Oggi, con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione dell’editore. II prodotti segnalati sono una libera scelta della redazione. I nomi, le ditte e i prezzi eventualmente pubblicati sono riportati senza responsabilità, a puro titolo informativo, per rendere un servizio ai lettori. L’editore non risponde dell’opinione espressa dagli autori degli articoli pubblicati. Ai sensi della legge 675/96, i dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per alcun motivo. ISSN 0390 - 3230

diffusione: MEPE Distribuzione Editoriale via ettore bugatti, 15 20142 milano tel. 02/895921 - fax 02/89504932 e-mail: info_mepe@mepe.it www.mepe.it


www.busatta.com

La piscina è servita.

Il mix perfetto tra qualità e garanzia. BUSATTA PISCINE Via Novara, 9 10015 Ivrea (TO) Tel. 0039-0125 2361 Fax 0039-0125 236250 info@busatta.com www.busatta.com www.retepiscine.it

Busatta Piscine è un marchio

®

Leggi il QR Code con il tuo smarthphone


Italian Pool Technology

Italy, symbol of a culture that is de architecture, is the seventh industrial the second in Europe. This country can design expertise, it has a heritage of architecture to design and technical exp of the research and development proc companies. The Italian industrial comm excellences that, as such, deserve to b world, as they can offer top-quality pr boost the market and foster business occ Pool Technology wants to celebrate, giv Italian companies that can offer the exce market: products and accessories, comp installation technologies, treating systems useful to build the pool and make it w Technology intends to be a guide mad sheets to promote abroad Italian prod with the aim of facilitating contact betw Italian companies. This publication, the wider project, is supported by the dig downloaded from the website www.ita featuring the same contents and periodic to the companies’ website, the main soc also launches periodical newsletters on order to provide the reader with a constan

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

Promuove nel

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

COPERTINA IPT 2014.indd 1

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

31/07/14 16:26

Italian Pool Technology

COPERTINA IPT 2014.indd 1

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

www.italianpooltechnology.com

N

1

00

Italian Pool Technology

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

Italianpooltechnology è uno strumento di comunicazione multimediale che si avvale di un sito web fruibile da qualsiasi device, costantemente aggiornato con i prodotti, foto e video di ciascuna azienda e integrato ai principali social network. È supportato da una pubblicazione in lingua inglese stampata annualmente e diffusa nelle principali fiere internazionali di settore e una versione digitale in formato PDF sfogliabile e scaricabile, sostenuta dall’invio periodico di newsletter. Promuovere all’estero le imprese italiane del settore piscina significa accrescerne la competitività, aprirsi a nuovi mercati e favorire occasioni di business.

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY

COPERTINA IPT 2014.indd 1

% I TA L I A

31/07/14 16:26

Mondo la Tua Azienda e i Tuoi Prodotti MADE IN ITALY

Per conoscere le formule di adesione contatta adv@ilcampo.it Tel. 051 255544


magazine

web 1

04/09/14

16:44

Italian Pool Technology

70 x 100 manifesto fiera praga NUOVO.pdf

italian pooltechno

eeply rooted in art and l power in the world and n offer high technical and knowledge ranging from pertise, which is the result cess carried out by Italian munity is thus full of many be recognized all over the roducts and technologies, casions. This is what Italian ving prominence to those ellence in the pool and spa ponents, building systems, s, equipments and anything work perfectly. Italian Pool e up of easy-to-read data ducts for pools and spas, ween foreign markets and first step towards a much gital version in PDF to be alianpooltechnology.com, cal update, with active links cial networks and videos. It the main new products, in ntly updated information.

the excellence of the italian pool & spa in

magazine

Italian Pool Technology

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian 31/07/14 16:26 Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

italian poolte

2nd Edition 2014 / 2015 G

newsletter

www.italianpooltechnology.com

COMPLIMENTARY COPY 00

1

Y

N

M

D

C

RANTEE UA

% I TA L I A

CM

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

MY

CY

CMY

K

italian pooltechnology @

the excellence of the italian pool & spa industry

HOME

ABOUT US COMPANIES

NEWS

CONTACTS

Newsletter n: 01

Italian Pool Technology

Italian Pool Technology

The excellence of the Italian pool & spa industry

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY Italian Pool Technology

digital magazine

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

1

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

Italian Pool Technology

G

2nd Edition 2014 / 2015

Italian Pool Technology is a guide made up of easy-to-read data sheets featuring the information that best describes the company and its production, with details about its history, vision and the selected products. Please visit our web site:

D

G

2nd Edition 2014 / 2015 RANTEE UA

D

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY 1

% I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26 Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

www.italianpooltechnology.com

G

2nd Edition 2014 / 2015 RANTEE UA

D

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY 1

per una comunicazione integrata e multimediale oltre confine

Start to read or download your

% I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

Come and visit FORUMPISCINE 7 th Pool & Spa Expo and International Congress

and you will meet the excellence

19-21 February 2015 Bologna - Italy

of the Italian pool & spa industry

SAVE THE DATE: February 19 20 21, 2015 in Bologna - Italy Don't miss ForumPiscine, Italy’s only International swimming pool show: at ForumPiscine it will be possible to meet companies that are capable of offering excellence to the market of pools and spas with top level products and technologies, giving impulse to the sector and favoring business opportunities. One large rich and stimulating exhibition area that will provide a complete vision of the universe of water, wellness, sport and fitness.

For more information: www.forumpiscine.it

Highlighting Industry News & Excellence

www.italianpooltechnology.com

newsl


ForumPiscine si presenta all’appuntamento del 2016 con

( Zoom )

un format differente, che valorizza innovazione e ricerca da parte delle imprese, fa dialogare settori che hanno in

Nasce ForumPiscine Gallery: piscine e spa nella luce migliore

F

orumPiscine, l’unico evento professionale in Italia per l’Industria della Piscina e il comparto degli Impianti Acquatici e delle Spa, che si svolge in contemporanea con ForumClub, diversifica la formula tra il 2016 e il 2017, introducendo per il prossimo anno la versione GALLERY, dal 18 al 20 febbraio 2016, sempre nel quartiere fieristico di Bologna. Le ragioni di questa scelta e tutte le novità in cantiere, nell’intervista a Federico Maestrami di Edi-

English ForumPiscine Gallery is born: pools and spas under the best spotlight

comune l’utilizzo dell’elemento “acqua” e moltiplica le occasioni d’incontro tra aziende e pubblico professionale. Dal 18 al 20 febbraio 2016, alla Fiera di Bologna.

trice Il Campo, coideatore e organizzatore dell’evento e direttore responsabile di Piscine Oggi.

aspettative. Per il 2016 la nostra risposta è ForumPiscine Gallery.»

solidated and appreciated formula like the one ForumPiscine, Pool & Spa Expo and International Congress has in Italy and abroad? «When an event becomes the national point of reference in its sector - like ForumPiscine did in Italy for commercial and private pools, spas and the whole world of water - it has a great responsibility: it should dialogue with the market, listen to its requirements, meet its needs, interpret its trends and its moods and, most of all, provide a response that goes beyond all expectations. In 2016 this response will be ForumPiscine Gallery.»

Why “Gallery”? «In the pool sector producers and distributors need to diversify their commitment to the exhibition in the two years in a row; moreover they are looking for different ways to meet buyers and face competitors, ways that should be effectively integrated in the concept of exhibition. This is the origin of Forum Gallery: in one single space, a wide range of products and a live gallery of products/applications offered by companies in the fields of pool, spa, wellness, and also fitness and sport, along a seamless path that stretches through

Perché “GALLERY”? «Anche nel settore delle piscine, produttori e distributori, oltre all’esigenza di modulare l’impegno fieristico in modo diffe-

Quali i motivi del cambiamento di una formula consolidata e molto apprezzata anche all’estero, come quella di ForumPiscine, Pool & Spa Expo and International Congress? «Quando un evento si afferma come unico punto di riferimento nazionale del settore che rappresenta – come ForumPiscine, in Italia, per il comparto delle piscine colletForumPiscine, the one professional event in Italy for the pool & spa sector in parallel with ForumClub, diversifies its formula between 2016 and 2017 and the next year it introduces the “GALLERY” version (from 18th the 20th February 2016 at the Bologna Fair District, Italy). The reason of this choice and all the news about the next edition are detailed in the interview below to Mr. Federico Maestrami, CEO of Editrice Il Campo, organizer of the event and editor in chief of Piscine Oggi Magazine. Why did you change such a con-

16 piscine oggi n.171

tive e private, delle spa e di tutto il mondo dell’acqua – ha una grandissima responsabilità: quella di dialogare con il mercato, ascoltarne le esigenze, interpretarne l’andamento e persino gli umori, e soprattutto dare una risposta che vada oltre le


rente sui due anni consecutivi, sono alla ricerca di modalità alternative per presentarsi ai buyer, modalità che integrino efficacemente la partecipazione espositiva. Qui sta l’origine di Forum Gallery: in un unico spazio, una rassegna di prodotti e una galleria viva di soluzioni/applicazioni progettate e realizzate dalle aziende nei comparti piscina, spa e benessere, ma anche fitness e sport, in un percorso che si snoda attraverso gli stand e le sale, senza soluzione di continuità. La location scelta per l’edizione 2016, l’ex Galleria di Arte Moderna integrata al Palazzo dei Congressi del distretto fieristico bolognese, sarà la cornice perfetta.» Quindi, per ForumPiscine Gallery si prevede un ruolo più attivo delle aziende? «Forum Gallery coinvolgerà aziende e operatori in modo più dinamico e partecipativo, affiancando alla rassegna espositiva presentazioni in sala di soluzioni, tecnologie e innovazioni. Intendiamo stands and meeting rooms. The location chosen for the 2016 edition, the former Gallery of Modern Art integrated in the Palace of Congresses at the Bologna Fair District, will be the perfect framework!» Thus will companies play a more active role at ForumPiscine Gallery? «Forum Gallery will involve companies and operators in a more dynamic and involving approach, by supporting the exhibition with presentations in special rooms dedicated to solutions, technologies and innovations through

valorizzare l’esperienza maturata dalle aziende e il loro investimento in Ricerca e Sviluppo, rendendole protagoniste dell’aggiornamento sulle tecnologie e sulle novità oggi disponibili. In particolare, per alcune aree tematiche – come per esempio efficientamento energetico, trattamento dell’acqua e sicurezza – stiamo mettendo a punto un programma d’incontri aperti gratuitamente ai visitatori, dove le aziende presenteranno soluzioni per le esigenze concrete degli operatori, favorendo il dialogo tra ricerca e impresa, tra azienda e pubblico professionale.»

siti spazi, accessibili a tutti, nei quali presentare, agli operatori del settore e ai privati interessati, le loro ultime novità (prodotti, sistemi, tecnologie), confrontandosi con i partecipanti.» Oltre a quelli già evidenziati, quali sono gli altri punti di forza di ForumPiscine Gallery? «In primo piano sicuramente l’integrazione. Forum Gallery si fa interprete della crescente integrazione tra settori in apparenza lontani, che hanno in comune l’utilizzo dell’elemento “acqua” come servizio per il cliente, a fini terapeutici o di benessere, per sport o

per divertimento: impianti natatori, piscine, spa, vasche termali, piscine ludiche, in contesti autonomi o inserite in wellness center, hotel, villaggi turistici, centri termali, resort e parchi acquatici. Nell’intento di rappresentare in un unico contenitore queste realtà, stiamo sviluppando partnership con le associazioni e le federazioni che rappresentano i comparti delle Terme (Federterme ha già confermato la propria collaborazione), dell’Hôtellerie, dei Parchi Acquatici e dei Villaggi Turistici. Parallelamente, si darà un’impronta più dinamica alle collaborazioni già consolidate, come quella

In quali altri modi favorirete l’incontro tra domanda e offerta? «Per accrescere le opportunità di business di aziende e visitatori, Forum Gallery punta anche sull’organizzazione di business meeting, incontri professionali con buyer qualificati, dall’Italia e dall’estero. Le aziende, inoltre, avranno a disposizione appospeed speeches. In particular, for some hot topics of the Congress - e.g. energy efficiency, water treatment and safety in pools - we are drawing up a program of free meetings where companies will be able to present solutions to concrete needs: we wanto to promote the dialogue between research and development, companies and professional audience. We want to enhance the experience of companies and their investments in R&D and make them key players of the update on technologies and new products in the market.»

Are you planning other ways to match supply and demand? «In order to offer more business opportunities to companies and visitors, Forum Gallery will focus also on business meetings, i.e. professional meetings with qualified buyers from Italy and abroad. There’s more: special spaces will be available for companies to present their latest products (systems, technologies etc.) to trade operators and private individuals - admission free - to interact and network with participants.»

In addition to what’s above, are there other strong points at ForumPiscine Gallery? «First of all, of course integration. Forum Gallery is the perfect expression of the increasing integration between apparently distant sectors, which have in common the use of “water” at the service of customers for therapeutic purposes, for wellness, for sport or simply for leisure and amusement: swimming pools, spas, thermal centres, pools built in private houses or in wellness centres, hotels, tourist villages, thermal centres, resorts and water parks.

piscine oggi n.171

17


con Assopiscine - Associazione Italiana Costruttori Piscine, FIN - Federazione Italiana Nuoto, ANIF Eurowellness - Associazione Nazionale Impianti Fitness&Sport, EAA -European Aquatic Association, Acquanetwork e Polidesign del Politecnico di Milano. Infine, con il progetto “GALLERY”, si vuole garantire un’ampia varietà merceologica, grazie a un’offerta di spazi espositivi calibrata sulle esigenze di budget di ciascuna azienda, così da favorire la rappresentanza di tutti i soggetti che operano o che gravitano nel mondo delle piscine, dell’acqua, delle terme e delle spa, oltreché delle aziende con il riconosciuto ruolo di leader.»

Chi sono i visitatori di ForumPiscine Gallery? «ForumPiscine Gallery chiama a raccolta aziende (titolari, manager e responsabili delle aree “sviluppo tecnologie e prodotti”), ricercatori, progettisti, architetti, proprietari e gestori di impianti acquatici, piscine (private, collettive e pubbliche), terme e spa autonome o inserite in altri contesti, associazioni e federazioni, investitori e tutti i professionisti e gli operatori del settore.» Per il 2016, la versione GALLERY. E nel 2017? «Nel 2017 l’evento ritorna nei padiglioni fieristici, in un’alternanza di formule studiata per essere sempre più vicini alle richieste del mercato».

I PLUS DI FORUMPISCINE GALLERY 2016 • Osmosi tra cultura e tecnologie, tra formazione/ aggiornamento ed esposizione. • Per le aziende, nuove formule di partecipazione all’evento e d’interazione con visitatori, congressisti, relatori e maggiore visibilità. • Incontri professionali tra aziende e pubblico di operatori e professionisti. • Laboratorio di idee, soluzioni e iniziative, tutte mirate a promuovere e far crescere i settori piscina, spa e benessere. • Approfondimenti trasversali, come quelli su risparmio energetico, trattamento acqua, sicurezza, gestione efficiente. • Partnership strategiche con Federazioni e Associazioni volte ad ampliare contenuti e bacino di utenza. • Target più ampio e diversificato: al pubblico di riferimento si aggiungono nuovi soggetti da comparti collaterali (Terme, Hôtellerie, Parchi Acquatici, Villaggi Turistici). • Per congressisti e visitatori, esperienza più ricca e coinvolgente, fruibilità migliore e più efficace dell’evento. Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni Fiere Bologna, 18 -19 -20 febbraio 2016 L’ingresso al salone espositivo è gratuito. Segreteria scientifica e vendita spazi espositivi: Editrice Il Campo Tel. 051 255544 forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e iscrizioni al Congresso: Absolut Eventi&Comunicazione Tel. 051 272523 info@absolutgroup.it Nel sito www.forumpiscine.it aggiornamenti su relatori, sessioni, seminari e aziende partner.

Our aim is to gather all these realities together in one single space, so we are working to develop and strenghten partnerships with associations and federations representing Thermal structures, Hôtellerie, Water and Amusement Parks, Tourist Resorts. At the same time, we will have a more dynamic approach with consolidated collaborations, e.g. Assopiscine (Italian Association of Pool Builders), FIN

18 piscine oggi n.171

(Italian Swimming Federation), and ANIF Eurowellness (Italian Association of Fitness&Sport facilities). Last but not least, since the “GALLERY” project is focused on solutions, we want to guarantee a wide product showcase by offering exhibition spaces based on all budget needs, in order to support the participation of all the players in the world of pools, water, thermal centres and spas, as well as

trade leading companies, of course.» Who are the visitors of ForumPiscine Gallery? «ForumPiscine Gallery brings together companies (owners and managers of product R&D areas), researchers, designers, managers of swimming pools (private, commercial and public facilities), thermal centres and spas, associations and federations, investors and all trade

operators and professionals.» In 2016, the GALLERY version. And what about 2017? «In 2017 the event will move back to the trade-fair halls, i.e. an alternation of two formulas conceived to get closer and closer to the market needs». For more information about speakers, sessions, workshops and partner companies please visit www.forumpiscine.it


DAL 1964

Foto no-impiegate statali avventizie • Credito foto: Getty Images, Hayward • Lovenly

C’È SEMPRE UNA SOLUZIONE HAYWARD Avete una scelta tecnica. Per 50 anni, HAYWARD®progetta e produce l’offerta più completa di sistemi di filtrazione (pompe, filtri, raccordi piscina) e le attrezzature di comfort (pompe di calore, cloratori sale, robot).

Scegliete la tranquillità. Facili da installare e da mantenere, i nostri prodotti sono riconosciuti in tutto il mondo per la loro elevata qualità.

INNOVAZIONE 2015

SwimClear™ singolo elemento Scoprite l’efficienza della nuova generazione di filtri piscina: • perdite di carico fino a 10 volte meno di un filtro a sabbia convenzionale • catturare più detriti • facile da installare e mantenere, grazie al suo design ultra-compatto.

POMPE

FILTRI

PROIETTORI

ROBOT

TRATTAMENTO DELL’ ACQUA

PROIETTORI

www.hayward-piscina.it SEGUITECI ANCHE SU:

HaywardPoolEurope

I SEGRETI PER UNA PISCINA BEN RIUSCITA


( incopertina )

Quando il benessere è tecnologia

20 piscine oggi n.171


Piscine interne ed esterne che coniugano eleganza e tecnologia. Un centro benessere completo di tutte le attrezzature atte a garantire comfort e relax. Questa la referenza di prestigio frutto dell’esperienza maturata da AQUA. Foto di Jßrgen Eheim Testo di Alice Spiga

piscine oggi n.171

21


P

alazzo di Varignana Resort & SPA è un’elegante e prestigiosa struttura adagiata nello scenario della campagna emiliana. Una villa del ‘700, restituita al suo originario splendore, fa da cornice a quello che oggi è un’esclusiva location per relax o per momenti di lavoro. Cinque eleganti complessi abitativi racchiudono 90 camere per le quali è stato scelto uno stile lineare e contemporaneo. All’interno del complesso è stata realizzata VarSana Spa, un’area benessere di 1800 mq ideata, progettata e costruita per offrire massimo comfort e relax. Fiore all’occhiello del Resort, VarSana Spa nasce dall’esperienza maturata nel settore piscine e benessere da Aquaspecial srl, divisione del Gruppo AQUA dedicata alla costruzione di centri benessere, SPA e piscine. Solida realtà presente nel mercato della componentistica per il trattamento dell’acqua dal 1974, in questi ultimi anni il Gruppo AQUA ha affrontato importanti evoluzioni, sviluppando strutture commerciali in aree giudicate strategiche per logistica e potenzialità di mercato, divenendo una realtà internazionale. Nel cuore della Spa

Entrando nel dettaglio di questa prestigiosa realizzazione, la Spa è dotata di vasche e docce sensoriali, biosauna, sauna finlandese, bagno turco, cascata di ghiaccio, vasca sonora, percorso kneipp, piscina con getti e lama d’acqua, sedute idromassaggio e un’ampia zona relax con tisaneria. Le numerose cabine massaggio, tra le quali 3 SPA suite per coppie, offrono servizi personalizzati viso e corpo, con l’impiego di prodotti naturali. Degna di nota la conformazione della piscina collocata all’interno della Spa che, dagli spazi interni, prosegue all’esterno, offrendo la possibilità di uscire nello splendido giardino immersi nell’acqua calda, anche durante l’inverno. Gli accessori di questa piscina, tutti prodotti in Italia da Aqua, ne fanno un luogo di relax, di benessere, ma anche di cura e terapia, grazie a percorso flebologico, botti idromassaggio, lettini geyser, piastre geyser a pavimento, getti cervicali. La dotazione di accessori prosegue anche nell’appendice esterna, con l’inserimento di un tappeto d’aria e una tapparella automatica di copertura. Di grande suggestione sono le piscine esterne, che si sviluppano su tre livelli, sfruttando appieno la conformazione collinare del terreno e valorizzando la bellezza del paesaggio; immersi nell’acqua, gli ospiti potranno infatti godere della magnifica vista sulla vallata circostante. In questo caso, menzione speciale merita la piscina centrale, caratterizzata da una straordinaria parete trasparente lunga 10 metri che proietta l’acqua della piscina verso il paesaggio. Grande attenzione è stata posta, da un punto di vista tecnico, alla creazione dell’impianto di trattamento acqua, che si può approfondire nelle dettagliate schede tecniche, progettato e realizzato in modo da garantire un’immersione sicura agli utenti che frequentano questo nuovo spazio benessere. 22 piscine oggi n.171

la piscina collocata all’interno della Spa prosegue anche all’esterno, grazie a una finestra creata nell’ampia parete vetrata.


Delle tre piscine realizzate all’esterno, menzione speciale merita quella centrale, caratterizzata da una straordinaria parete trasparente lunga 10 metri che crea un senso di continuità con la piscina sottostante e con il paesaggio.

piscine oggi n.171

23


When wellness is technology

Palazzo di Varignana Resort & SPA is an elegant and prestigious structure delicately placed in the scenery of the Emilia countryside. A villa from the 1700’s reestablished with its original splendor, that is now the location of the VarSana Spa, a wellness area with 1800 square meters designed and built to offer the maximum in comfort and relaxation. The highlight of the Resort, VarSana began with a matured

experience in the pool and wellness sector by Aquaspecial srl, a division of Gruppo AQUA dedicated to the construction of wellness centers, SPA and pools. Worth noting is the pool conformation located inside the Spa which, from the interior space, continues outdoors. The outdoor pools are developed on three levels, taking advantage of the hilll conformation of the terrain and enhancing the beauty of the landscape.

Oltre alle piscine, la nuova VarSana Spa è dotata anche di molteplici attrezzature per il benessere, come la sauna finlandese e il bagno turco.

Il locale tecnico è il cuore tecnologico di queste piscine e permette all’acqua di mantenersi limpida e sicura. Quattro sono i filtri qui contenuti, con portate calibrate alle specifiche esigenze delle piscine.

Scheda tecnica

Ubicazione: via ca’ Masino 611, Varignana, Bologna Anno di realizzazione: 2012 - 2013 Progettista: arch. Elena Zacchiroli Impresa costruttrice: aquaspecial srl Impresa produttrice accessori piscina: aqua spa Piscina principale interna Struttura vasca: cemento armato Forma: rettangolare + appendice esterna a spicchio Superficie: 105 mq complessivi Dimensioni: 8x12 m Profondità: 0,8 – 1,35 m Rivestimento interno ed esterno: gres porcellanato Impianto trattamento acqua: filtri n°2, tipo VTR a piastra, portata 42 mc/h ciascuno Circolazione dell’acqua: a skimmer e a sfioro, bocchette n°20, skimmer n°2 Impianto di riscaldamento: scambiatore a piastra Accessori: percorso flebologico, botti idromassaggio, lettini geyser, piastre geyser a pavimento, getti

24 piscine oggi n.171

cervicali, tappeto d’aria nella zona appendice esterna, tapparella automatica di copertura (sempre per l’appendice esterna) Piscina a terrazza esterna Struttura vasca: cemento armato Forma: rettangolare Superficie: 250 mq complessivi Dimensioni: 20x10 m piscina “principale”; 10x3,60 m piscina “intermedia”; 5,60x2,50 m piscina “bassa” Profondità: 0,8 – 1,35 m Rivestimento interno: telo liner PVC Rivestimento esterno: piastrelle in pietra ricostruita di marmi pregiati Impianto di filtrazione: filtri n° 2, tipo VTR a piastra, portata 89 mc/h ciascuno Circolazione dell’acqua: a sfioro, bocchette n°27 Impianto di riscaldamento: scambiatore a piastra Accessori: piscina intermedia con pannello in PMMA trasparente



( primo piano )

L

La grande bellezza dell’acqua

Piscine incastonate nel territorio, come preziose fonti naturali nell’assolata terra di Sicilia. È il percorso d’acqua del Verdura Golf & Spa Resort, uno dei complessi più esclusivi in Europa. Creato dall’imprenditore di hotel di alta gamma sir Rocco Forte, il resort si inserisce nel contesto paesaggistico della costa meridionale dell’isola senza alterarne il fascino.

Testo di Lucia Dallavalle Foto di Rocco Forte Hotels

26 piscine oggi n.171

’acqua, la vegetazione e il paesaggio aspro della costa meridionale della Sicilia, con i suoi colori e i suoi profumi, hanno ispirato questo ambìto spazio di benessere e relax, che sorge a pochi chilometri da Agrigento, in prossimità di Sciacca: il Verdura Golf & Spa Resort, prestigioso complesso turistico realizzato, nell’arco di otto anni, da Rocco Forte Hotels, tra i più celebri brand dell’hôtellerie di lusso, che conta dieci strutture da favola tra Europa e Russia.


Il fondatore e presidente del gruppo, Sir Rocco Forte – origini italiane e cittadinanza britannica – deve essere rimasto affascinato da questo angolo di Sicilia, solo sfiorato dal turismo di massa, per decidere di farne la sede di un esclusivo resort con vocazione al benessere e al golf. Ci sono voluti parecchi anni prima che l’imprenditore alberghiero potesse vedere realizzato il suo progetto, risalente al 2001, che poi ha ottenuto diversi riconoscimenti, da Architectural Digest, per esempio, per l’eleganza del design, e da Condé Nast Traveller, che più di una volta l’ha incluso nella rosa dei migliori resort d’Europa. Più recente il premio as-

Quattro sono le piscine talassoterapiche esterne, di forma irregolare e circondate dagli ulivi, attrezzate con una serie di cascate e idromassaggi.

piscine oggi n.171

27


Il Verdura Resort accoglie gli ospiti della spa in un vero e proprio percorso d’acqua che si snoda tra la piscina coperta e le piscine talassoterapiche esterne, con concentrazione di sale marino e temperature differenti.

segnato al Verdura Resort per la sua spa, riconosciuta, lo scorso febbraio, nel corso della fiera BIT, come “The Best Destination SPA”.

Cuore mediterraneo Il resort insiste su un’area di 230 ettari a macchia mediterranea,

affacciata sulle acque del mare di Sicilia. Il progetto nel suo complesso, curato dall’architetto Flavio Albanese, si caratterizza per lo sfruttamento discreto del territorio, che punta su un virtuoso rapporto di continuità tra l’ambiente e le costruzioni, realizzate nel rispetto della cultura e dei materiali locali (muri a secco di tufo, superfici intonacate, pietra e legno). Natura e

Scatto notturno sulla scenografica Infinity Pool, lunga oltre 60 m, del Verdura Golf & Spa Resort, di forma irregolare e su due livelli.

28 piscine oggi n.171


Schema rettangolare per la piscina coperta, da 25 m, situata all’interno della spa.

tradizione dell’isola si riflettono anche nelle scelte decorative e di arredo effettuate dall’interior designer, Olga Polizzi, per gli spazi interni degli edifici di cui si compone il resort: la struttura centrale dell’hotel, con più di 200 camere e suite, oltre 50 ville immerse nella vegetazione, il business center e l’esclusiva Spa di 4000 mq che, insieme ai campi da golf (due a 18 buche, e uno a 9) disegnati dall’archistar del “green”, Kyle Phillips, costituisce il clou dell’esperienza vissuta dagli ospiti del Verdura Resort. Insieme con la vista mozzafiato che è possibile godere da qualunque ambiente privato del resort, al chiuso o all’aperto, così come dagli spazi di accoglienza e dalle tante aree votate allo sport e all’attività fisica: svariati campi da tennis, una palestra e piste da jogging che si snodano tra uliveti e limoneti.

Verdura Spa, semplicemente la migliore La definiscono “rifugio di lusso”, e così appare, ma con una spiccata sobrietà di linee ed eleganza di forme che rendono questa Spa il luogo ideale per la cura di sé, potendo contare anche sulla qualità delle attrezzature, dei trattamenti proposti e del personale addetto. L’acqua costituisce l’elemento costitutivo

della proposta benessere del Verdura Resort, creando nel contempo suggestive scenografie di cui le immagini possono solo suggerire la seducente bellezza. La Spa del Verdura si sviluppa su una serie di padiglioni che si affacciano su un cortile illuminato ed è servita da 11 sale dedicate ai trattamenti, un ampio bagno di vapore, due saune, palestra attrezzata, centro yoga, aree relax, un salone di bellezza e per finire un “circuito” di piscine: un vero e proprio percorso d’acqua che si snoda tra quella coperta di 25 m, dalle linee squadrate, e le quattro piscine talassoterapiche esterne, di forma irregolare e circondate dagli ulivi, attrezzate con una serie di cascate e idromassaggi. Differenti nelle dimensioni, le vasche per la talassoterapia hanno anche una diversa concentrazione di sale marino e temperatura (compresa tra i 25 e i 37° C), In accordo con la filosofia dell’intera struttura, anche i trattamenti della Spa traggono ispirazione dalla natura dell’isola, sfruttando le proprietà del sale, del fango e dell’acqua di mare, e utilizzando i prodotti naturali come l’olio d’oliva puro, di cui tra l’altro il Vedura ha avviato una propria produzione. La magia dell’acqua prosegue oltre la spa, nella maestosa In-

piscine oggi n.171

29


finity Pool da oltre 60 m, di forma irregolare, realizzata su due livelli, e nelle altre vasche che costellano la struttura, come la piscina privata della suite “presidenziale”. L’azienda Culligan Piscine, che ha condiviso il percorso di realizzazione dello spettacolare complesso, ha avuto un ruolo determinante nel creare gli specchi d’acqua del resort: dove il numero di vasche previste dal progetto (nove in tutto, compresa quella ornamentale) e la loro diversa specificità hanno richiesto un notevole impegno dalla progettazione fino al completamento.

Non solo il golf è “green” Il rispetto per il territorio che ha guidato la mano di chi ha pro-

gettato le forme del Verdura Resort si accompagna all’elevata attenzione riservata all’ambiente. Da qui la scelta di dotare il complesso di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, impianto fotovoltaico per l’elettricità, produzione di energia a basso consumo, e ancora il divieto di circolazione per le macchine e l’adozione di speciali sistemi di riciclo d’acqua, con enzimi naturali, per irrigare i campi da golf. Apprezzato dalla clientela, sognato da chi ne incrocia le immagini su una rivista o nel corso di una navigazione sul web, amato dal suo stesso fondatore che qui si sente realmente rinascere, il Verdura Resort svela poco per volta le sue bellezze. Sull’origine del nome, invece, lasciamo accesa la curiosità.

Appassionato di golf, l’imprenditore del lusso sir Rocco Forte ha affidato all’archistar Kyle Phillips la progettazione dei green del resort.

30 piscine oggi n.171


Verdura Golf & Spa Resort Sciacca, Sicilia Periodo di realizzazione: 2001-2009 Fondatori: Rocco Forte e Olga Polizzi Architetto: Flavio Albanese Designer: Olga Polizzi Superficie Spa: 4.000 mq Attrezzature Spa: 11 sale trattamenti, hammam, due saune, palestra attrezzata, centro yoga, aree relax, salone di bellezza e per finire un “circuito” di piscine

Scheda tecnica

Forme e dimensioni delle piscine Vasca resort: su due livelli, scoperta, forma irregolare; dimensioni di ingombro: 73x33m; altezza: 1,20 m su due livelli; 3 filtri a diatomee HCF 180 Vasca SPA 1 idromassaggio; conducibilità variabile, scoperta, forma irregolare; dimensioni d’ingombro: 8,90×4,20 m; altezza: 1 m, 2 filtri a diatomee HCF 10 Vasca SPA 2 geiser: conducibilità variabile, scoperta, forma irregolare; ingombro: 15,50×6,80 m, altezza: 1,20 m, 2 filtri a diatomee HCF 20 Vasca SPA 3 - giochi d’acqua: conducibilità variabile, scoperta, forma irregolare, ingombro: 11,20×6,90 m, altezza: 1,20 m, 2 filtri a diatomee HCF 20 Vasca SPA 4 - lettini ad aria (8): conducibilità variabile, scoperta, forma irregolare, ingombro: 18,60 ×6,20 m, altezza: 1,20 m, 2 filtri a diatomee HCF 20 Vasca SPA 5 - centro benessere: coperta e riscaldata, forma rettangolare, dimensioni: 20×6 m; altezza: 1,20 m; 2 filtri a diatomee HCF 30 Vasca suite presidenziale-scoperta: forma rettangolare, dimensioni: 5×3 m, altezza: 1,20 m; 2 filtri a diatomee HCF 10 Vasca kids: scoperta, forma irregolare, ingombro: 7,50×5,90 m, altezza: 0,5 m, 2 filtri a diatomee HCF 10

Le Piscine Progetto: Intertecno; Massimo Vesci di Culligan Piscine Impresa impianti: Ciel spa Anno di realizzazione: 2008/2009 Impianti trattamento acqua e ricircolo: Progeco; Idrotermica Pizzimenti Struttura vasche: cemento armato Rivestimento interno ed esterno: resina Ework Circolazione dell’acqua: a sfioro con aspirazione da vasca di compenso Trattamento acqua: sistemi automatici di controllo cloro e ph

SEZIONE SVILUPPATA SULLE TUBAZIONI DI SFIORO- LUNGHEZZE REALI VASCA P

PROFILO S5

VASCA S

5,65

5,65

PROFILO S2 PROFILO S4 4,73

4,45

4,28

Ø 250 PEND. 0,5%

Ø 250 PEND. 0,5%

FONDO CANALETTA VASCA S

4,28

Ø 250 PEND. 0,5%

FONDO CANALETTA VASCA S Ø 250 PEND. 0,5%

3,83

200

250

200

VASCA COMPENSO

PROFILO S4

5,03

FONDO CANALETTA VASCA P

4,45

75

4,73

N 4 Ø 200 PEND. 0,5%

3,83

N 4 Ø 200 PEND. 0,5%

N 4 Ø 200 PEND. 0,5%

58.42

4

20 15

200

SEZ. BB 110 110 200

225 225

200

VASCA COMPENSO

LOCALE POMPE

63 32

63

225

225

200

30 30

2

30

1

3

4

5

6

7

Deposito

8

9

10

11

-1.80

225

40

225

200

165 205

Ø280

Ø75

Ø75

Ø75

6

3

Ø6

90 215

Ø75

A

Ø63

Ø63

Ø280

Ø75

Ø75

Ø75

Ø75

Ø75

8

Ø75

h2.40

4,45

3

Ø75

Ø75 Ø75

5

165 205

PROFILO S6

Ø110 Ø75

6

6

B

8

160

315

Ø280

315

315

1

200

Ø250

315

Ø200

200

315

315

315

315

315

Ø200

315

6

200

200

200

315

280

4

315

315

315

200

200

-3.52

225

200

200

225

225

110

110

315

225

110

110

110

110

110

110

110

315

200

200

200

225

200

200

110 225

200

225

110 225

225

200

200

315 315

Ø110

VASCA P

7

Ø200

200

315

VASCA "P"

225

110

200

315

225

110

110

315

225

110

Ø110

315

315

Ø110

Ø250

Ø200

315

225

200

B

Ø110 S=31 mq

200

Ø75

200

5,65

S=24 mq

200

7 Ø110 120

PROFILO S8

2

2

200

Ø125

Ø250

Ø110

200

SEZ. AA

200

62

6

Ø75

120

Ø75

7

Ø20

Ø110

0 PE

ND . 0,

Ø200

Ø75

7

Ø75

Ø110

Ø200

VASCA "S"

6

7

Ø200

Ø200

Ø75

. 0,5 PEND

Ø200

Ø110

Ø200

D. 0,5%

. 0,5 PEND

%

Ø200

%

. 0,5 PEND

200

200

Ø110

VASCA S

Ø75

Ø75

Ø200 PEN

%

Ø110

5%

Ø200 PEND. 0,5% 3,83

7 Ø110

REV.

The great beauty of water

8

200

4

A

0,5%

200

Ø200 PEND.

Ø200 PEND.

16/09/08

DATA

0,5%

. 0,5% Ø200 PEND 110

05 04 03 02 01

PEND.

200

Ø200

4,28

PROFILO S4

5,03

Ø110 75

PRIMA STESURA

DESCRIZIONE

Palazzo di Varignana Resort & SPA is an elegant and prestigious structure delicately placed in the scenery of the Emilia countryside. A villa from the 1700’s reestablished with its original splendor, that is now the location of the VarSana Spa, a wellness area with 1800 square meters designed and

0,5%

12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

ITEM

ATTACCO PULISCIFONDO PRESA DI FONDO BOCCHETTA IMMISSIONE POZZETTO DI SCARICO CANALETTA DI SFIORO LOCALI PRODOTTI CHIMICI VASCA DI COMPENSO LOCALE MACCHINE

DESCRIZIONE

12 12 24 1 2 2 1 1

Q.TA'

R

CULLIGAN ITALIANA S.p.A. AGENZIA :

PROGECO

Palermo, via Magg. Galliano, 25 - Tel. 091/301926

DESCRIZIONE :

VERDURA INTERNATIONAL PIANTA E CIRCUITI VASCA RESORT V UTILE=44 mc minimo

RIF. DIS. N°

PORTATA :

DATA :

540 mc/h

23/09/08

RIF. IMPIANTO

SOSTITUISCE N°:

SCALA :

Nø DIS. :

1:100

08171

SOSTITUITO DAL N°:

built to offer the maximum in comfort and relaxation. The highlight of the Resort, VarSana began with a matured experience in the pool and wellness sector by Aquaspecial srl, a division of Gruppo AQUA dedicated to the construction of wellness centers, SPA and pools.

piscine oggi n.171

31


( pubbliche )

Una forma sinuosa caratterizzata da superfici vetrate: è la sfida portata a termine nella costruzione del complesso natatorio di Ismaning, in Germania, dove il design dell’edificio soddisfa anche fondamentali esigenze funzionali e gestionali. 32 piscine oggi n.171

Trasparenze in piscina


testo di Sara Lisa Di Mario

L

a nuova piscina coperta di Ismaning, in Germania, ha molto da offrire, dal nuoto, al relax al benessere. Le svariate possibilità di divertimento in acqua o il piacere di un passaggio in sauna non sono le uniche cose che rendono questo centro una struttura così interessante. La particolarità risiede anche nell’edificio che accoglie le piscine, caratterizzato da pareti ondulate e completamente vetrate. L’alternanza di moduli trasparenti, traslucidi e opachi, rende

©prpm Architekten + Stadtplaner GmbH

piscine oggi n.171

33


©prpm Architekten + Stadtplaner GmbH

©Florian Geserer

il centro un perfetto esempio di architettura di design e al contempo risponde a precise esigenze funzionali, garantendo un’abbondante illuminazione alle vasche indoor. La struttura è situata all’interno del parco comunale nel centro della città di Ismaning, in diretta prossimità con l’edificio scolastico e il centro della comunità. La sua particolare collocazione nel cuore del paese, ha spinto lo studio di architettura prpm Architekten+Stadtplaner, di Monaco, a sviluppare un edificio di forma libera, caratterizzato da un’alternanza di zone concave e convesse che ben si integra con lo spazio circostante, allestito principalmente ad area verde. In questo modo, il volume della piscina appare leggero e trasparente, compenetrato dalla vegetazione che risulta ben visibile sin dal piano vasca. Questo effetto di continuità degli spazi indoor ed outdoor è intensificato da uno sviluppo degli interni ampio e fluido, un open space privo di colonne in cui trova posto la piscina da 25 m, allestita con un’area laterale appositamente dedicata ai tuffi. Accanto alla piscina semi olimpionica, trova posto una vasca per l’apprendimento del nuoto, piccole piscine ludiche per i bambini e uno scivolo d’acqua di 50 m con vasca d’arrivo. La caratteristica principale di questo com34 piscine oggi n.171


©Florian Geserer

plesso natatorio risiede nell’architettura dell’edificio, dominata dalla trasparenza delle superfici che garantiscono un’abbondante apporto di illuminazione naturale sulle piscine; i lucernai sul tetto, inoltre, offrono luce zenitale che si irradia in profondità nell’ambiente a doppia altezza. Al primo piano è realizzata una galleria che si affaccia sulle vasche sottostanti, dalla quale si accede alla terrazza solarium. Qui si trova anche la sauna, dotata di una propria area esterna con tetto circolare aprile. La facciata in vetro è stata realizzata su di una struttura in acciaio autoportante. La forma ondulata dell’architettura si riflette all’interno in un gioco di alternanze tra superfici trasparenti, traslucide e opache che, a seconda della disposizione, favoriscono la vista sul

©prpm Architekten + Stadtplaner GmbH

verde circostante o, al contrario, proteggono la privacy dei frequentatori pur garantendo un’illuminazione naturale. La diffusione della luce all’interno è dunque mediata dalla lavorazione delle superfici: il vetro capillare permette non solo una distribuzione ottimale della luce, ma crea anche un’atmosfera molto speciale all’interno della vasca. Questo effetto è il risultato di tubi capillari inseriti nella cavità del vetro, che diffondono la luce del giorno in modo uniforme e senza fastidiosi abbagli, creando condizioni di luce ottimali all’interno degli ambienti, in qualsiasi condizione metereologica. Anche aree più private come le saune ricevono molta luce al loro interno. In questo caso, la lastra capillare inserita nella cavità del vetro assicura anche massima

©prpm Architekten + Stadtplaner GmbH

piscine oggi n.171

35


©Florian Geserer

privacy. Un ulteriore vantaggio generato dall’impiego di questi vetri risiede nell’eccellente protezione solare termica: il naturale innalzamento della temperatura interna, dell’aria e dell’acqua, offrendo un significativo miglioramento del valore termico in inverno, inoltre il coefficiente di isolamento garantito contribuisce ad un notevole risparmio energetico.

©prpm Architekten + Stadtplaner GmbH

L’interazione della forma dell’edificio con l’ambiente, il design della facciata e le prestazioni garantite dalle superfici vetrate, rendono questo complesso natatorio un buon esempio di architettura al servizio della funzionalità gestionale e dell’integrazione ambientale nel contesto urbano preesistente.

©prpm Architekten + Stadtplaner GmbH

Transparency in the pool

36 piscine oggi n.171

The new indoor pool in Ismaning has a lot to offer – from fun in the water, to relaxation and wellness. The varied possibilities for swimming and the sauna landscape are not the only things that make it so exciting. It has a very special ambience which comes from the free form of the swung glass façade with its interplay between transparent, translucent and opaque elements, including the capillary glass from OKALUX. The new indoor pool is located on park-like property in the centre of the community, it was this special location that prompted prpm Architects + City Planners to develop a free building form: a variation of concave and convex shell areas allows the surrounding space to flow around the free-form meshing the building with the green area. A further plus from OKALUX K: in addition to the high light transmission and excellent thermal sun protection, the capillary glass offers a significantly improved heat insulation value in the winter.

©Klaus Leidorf

Scheda tecnica

Complesso natatorio di Ismaning Germania Cliente: Gemeindewerke Ismaning (Municipal Utilities) Germania Progetto: Architetto prpm Architekten + Stadtplaner GmbH, Monaco di Baviera Germania Superfici vetrate: OKALUX K di OKALUX GmbH, Marktheidenfeld Germania


Per la riduzione efficace delle cloroammine negli impianti natatori

Sistemi UV Dulcodes S con lampade Powerline ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Ambiente in piscina molto più gradevole: nessun odore o gusto e fastidio agli occhi in acqua e sul piano vasca L’installazione è semplice, l’impianto UV viene inserito a valle dell’impianto di filtrazione È possibile integrare la sua installazione anche in impianti già esistenti Grazie al suo design compatto, richiede minime esigenze di spazio e piccolo ingombro a pavimento Massima flessibilità d’installazione: l’impianto può essere ruotato di 360° Il collegamento idraulico è diretto con collari e flange in PVC Mediamente è sufficiente una manutenzione annuale, semplice, rapida e poco costosa Debatterizzazione garantita con tecnologia ecologica È efficace su germi resistenti al cloro ed è indipendente dal valore di pH dell’acqua Ammortamento dell’investimento in breve periodo (in media due anni) grazie al risparmio sulle spese di gestione per l’acqua fresca e sui prodotti chimici. Riduzione al minimo dei ricambi d’acqua e/o clorazioni d’urto per abbattimento cloro combinato

ProMinent può dare il supporto necessario nel calcolo del vantaggio economico ottenuto nell’utilizzo di un impianto UV evidenziando tempi medi di ammortamento investimento sulla base dei costi reali di gestione dell’impianto natatorio.

DOSAGGIO | MISURA E CONTROLLO | TRATTAMENTO | DISINFEZIONE | REALIZZAZIONE ProMinent Italiana S.r.l. Via Albrecht Dürer 29 39100 Bolzano tel. +39 0471 920 000 info@prominent.it www.prominent.it www.prominent.com


gallery 17th Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

è un progetto

in collaborazione con

seguici su facebook

www.forumpiscine.it

Scarica l’App ForumPiscine da iTunes e PlayStore


gallery th

8 Pool & Spa Expo and International Congress

INNOVARE È UN’ARTE. Scoprila a ForumPiscine. L’evento espositivo e congressuale per gli operatori dei settori piscine, Spa, fitness e wellness si rinnova. You must be there.

18/20 febbraio 2016

Bologna Fair District - Ex GAM & Palazzo dei Congressi con il patrocinio

è un progetto

Vendita stand e segreteria scientifica: EDITRICE IL CAMPO Srl tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508


SobrietĂ volumetrica e dialogo con la natura. Questi i capisaldi progettuali che hanno permesso la realizzazione di questa piscina, collocata su un pendio collinare in provincia di Agrigento. 40 piscine oggi n.171


( private )

Dialogando con la natura

Il bordo a sfioro, rivestito in Corten, forma una parete d’acqua che costituisce l’alzato ovest della piscina e la proietta verso il paesaggio.

piscine oggi n.171

41


La riorganizzazione degli spazi esterni ha previsto la creazione di un sistema di terrazze che si adattano alla topografia del luogo e formano un tutt’uno con il volume abitativo.

L

a piscina s’inserisce all’interno di una proprietà privata di pertinenza di un’abitazione unifamiliare appartenente a una coppia di norvegesi. L’edificio, oggetto di ristrutturazione, è ubicato a margine dell’abitato di Cianciana, in provincia di Agrigento, all’interno di un lotto con un leggero declivio, rivolto verso il paesaggio. Il concetto progettuale di riferimento è la sobrietà volumetrica e il dialogo con la natura. Si noti, a tal proposito, il volume dell’edificio, che è stato ridefinito e abbassato in altezza, sostituendo la copertura a doppia falda con un tetto piano; nella nuova copertura è stato previsto un sistema totalmente integrato di pannelli solari termici e fotovoltaici che garantiscono una quasi completa autonomia energetica. La ridefinizione dell’edificio ha previsto anche una ri-

42 piscine oggi n.171


L’edificio oggetto di ristrutturazione è ubicato a margine dell’abitato di Cianciana, in provincia di Agrigento, all’interno di un lotto con un leggero declivio rivolto verso il paesaggio.

organizzazione degli spazi esterni, con un sistema di terrazze che si adattano alla topografia e formano un tutt’uno con il volume abitativo. Gli spazi esterni sono organizzati in terrazze con specifiche funzioni che si sviluppano con progressivi abbassamenti di quota: accanto la zona giorno vi è la terrazza principale; scendendo alcuni gradini lo spazio bar; e a una quota ancora più bassa l’area solarium con la piscina. Quest’ultima ha una forma rettangolare di 3,3x13,2m, è di tipo interrata ed è realizzata in struttura mista: cemento armato e panelli in acciaio (h.1,20m), con un’altezza massima di 1,90m. L’accesso alla piscina è costituito da un sistema di gradoni che formano delle sedute nell’acqua ed è collocato su uno dei lati corti (sud). Il rivestimento in PVC di color nero

piscine oggi n.171

43


trasforma la piscina in uno specchio d’acqua che riflette il cielo e la natura circostante. Il bordo a sfioro, rivestito in Corten, forma una parete d’acqua che costituisce l’alzato ovest della piscina e apre la vista verso l’orizzonte, proiettando la piscina verso il paesaggio. Come rivestimento esterno, la piscina è inserita all’interno di una piattaforma rettangolare di 22,4x6 m realizzata in listoni di Ipè di 18mm di spessore (dimensione di 2200x95 mm). Il deck in legno conferisce al solarium della piscina un elevato comfort e un gradevole effetto estetico, in armonia con gli elementi architettonici e le componenti paesaggistiche del luogo. Infine, per venire incontro alle esigenze del cliente, che desiderava sfruttare la piscina anche in primavera

e in autunno, sono stati predisposti due accorgimenti. Il primo è il citato impianto di pannelli solari che, integrato a uno scambiatore, riscalda l’acqua della piscina e – durante l’inverno, a vasca chiusa – riscalda l’abitazione a mezzo del pavimento radiante (il sistema è collegato in circuito con una pompa di calore che fornisce le ulteriori kcal per il raggiungimento del comfort termico). Il secondo: la predisposizione, già in fase progettuale, di un vano adiacente il lato nord della piscina dove è collocata la copertura isotermica a scomparsa, le cui qualità per il contenimento dell’evaporazione degli strati superficiali dell’acqua, e quindi per il risparmio energetico, sono universalmente noti.

Focus su: il decking

Come accennato nel testo, tutta l’area attorno alla piscina è rivestita in legno. In particolare, è stato scelto il listone decking Ipè prodotto dalla ditta Ravaioli Legnami. Il prodotto – ci specifica l’azienda: «si presenta con una colorazione che varia dal marrone al verde oliva, molto adatto al contesto mediterraneo in cui sono inseriti l’edificio e la piscina. Inoltre, quando si parla di decking, l’Ipè è la specie legnosa più utilizzata al mondo e si presta ad ambienti di piccole/medie o grandi dimensioni, soggetti a bassa/alta frequenza di calpestio e per una destinazione d’uso in situazioni private, pubbliche, commerciali e anche marittime. L’unico accorgimento riguarda la manutenzione. L’essenza legnosa, esposta a luce solare e intemperie, subisce infatti una naturale variazione di tono e colore che, col tempo, tende all’ingrigimento; l’utilizzo costante di appositi oli influirà positivamente nel rallentare questo processo».

Per la nuova copertura dell’abitazione (tetto piano) è stato previsto un sistema integrato di pannelli solari e fotovoltaici che garantiscono lo sfruttamento della piscina anche nei periodi intermedi dell’anno.

44 piscine oggi n.171


La piscina è inserita all’interno di una piattaforma rettangolare realizzata in listoni di legno che conferisce al solarium un elevato comfort e un gradevole effetto estetico.

Scheda tecnica

Vincitore 2015

Ubicazione: Provincia di Agrigento Progetto: Cottone+Indelicato Architects Struttura vasca: mista, con calcestruzzo armato e pannelli in acciaio Imprese costruttrici: D’Amico Costruzioni; SA Piscine Forma: rettangolare Superficie: 43,6 mq Dimensioni: 13x3 m Profondità: da 45cm a 190cm Rivestimento interno: PVC rinforzato nero Rivestimento esterno: solarium in listone decking Ipè, di Ravaioli Legnami Impianto di filtrazione: filtri n°1, tipo a sabbia, portata 26 mc/h Ricircolo dell’acqua: a sfioro sul lato ovest, tipo Infinitive, bocchette n°6, 2 aspirafango Impianto di trattamento acqua: elettrolisi salina Impianto di riscaldamento: pannelli solari e scambiatore integrato con pompa di calore (di EGF Energie Rinnovabili, di Cianciana) Accessori: copertura invernale, illuminazione a LED, cascata a vista in acciaio Corten, vano alloggio per copertura termica automatizzata

piscine oggi n.171

45


Elemento di separazione tra la lunga e profonda vasca e l’area a spiaggia: una passerella che sembra quasi sospesa sulla superficie dell’acqua.

46 piscine oggi n.171


Una prestigiosa villa sulle colline, circondata da uliveti.

( private )

Questo il contesto che accoglie questa lunga piscina che invita a nuotare liberamente e a concedersi momenti di assoluto relax, godendosi il panorama. Foto di Pelloni e Baltieri

Un lungo specchio d’acqua tra le colline

piscine oggi n.171

47


S

orge tra gli ulivi e le verdi colline tipiche del paesaggio dell’Italia centrale questa lunga vasca che attraversa parte dell’ampio giardino di una prestigiosa villa privata. La piscina, di forma rettangolare, è una lingua d’acqua turchese che spezza, dal punto di vista cromatico, le verdi tonalità della vegetazione circostante e invita a immergersi, per godere 48 piscine oggi n.171

appieno del panorama e della quiete circostante. Grazie ai 25 metri disponibili in lunghezza, la piscina permette ai frequentatori di nuotarvi liberamente, ma la vocazione sportiva non è l’unica a caratterizzare questo spazio d’acqua. La piscina principale termina infatti con un tratto a bassa profondità; una spiaggia di circa 40 metri quadri che invita al


La piscina principale termina con un tratto a bassa profondità; una spiaggia di circa 40 metri quadri che invita al relax e al benessere.

relax e al benessere, utile anche per accogliere i più piccoli in totale sicurezza. L’elemento di separazione tra la lunga e profonda vasca e l’area a spiaggia è una passerella “sospesa”, che crea un tutt’uno con l’acqua. I materiali scelti per la pavimentazione esterna - ci riferiamo al legno e alla pietra - si integrano perfettamente con il paesaggio na-

turale circostante, aggiungendo pregio ed eleganza al contesto e alla villa. Un impianto di riscaldamento ne permette l’utilizzo anche nelle stagioni meno calde, o durante le ore serali, mentre il sistema di coperture a tapparella preserva e custodisce le piscine nei momenti di non utilizzo.

piscine oggi n.171

49


I materiali per la pavimentazione esterna - il legno e la pietra – sono stati scelti appositamente per garantire massima integrazione con il paesaggio naturale.

Oltre alla piscina principale, il progetto ha visto la creazione anche di tre ulteriori piscine con impianto idromassaggio, pensate per garantire assoluto comfort a un numero di ospiti anche importante.

Scheda tecnica

50 piscine oggi n.171

Realizzazione piscina: Cassigoli Srl, concessionario Piscine Castiglione Forma: Rettangolare Dimensioni: 25 x 4 m. Di questi: 8x3,4 m sono destinati alla piscina baby e 8x6,5 m all’area a spiaggia Profondità: variabile tra 1,50/3 m - 0,80 m - 0,20 m Rivestimento interno: color sabbia Pavimentazione esterna: legno e pietra Impianto di filtrazione: 2 filtri, portata 60 mc/h Circolazione dell’acqua: a sfioro Impianto di riscaldamento: presente Accessori: n°22 fari subacquei a LED RGB, coperture a tapparella



( grandangolo )

La piscina dedicata al benessere

52 piscine oggi n.171


Un albergo che ha scelto, nell’ambito di una ristrutturazione complessiva, di creare un centro benessere dedicato ai propri ospiti. Protagonista di questo nuovo spazio, una mini idropiscina che si distingue per eleganza di forme e per l’imponente dotazione di accessori.

Frontalmente all’ingresso della piscina è stata posizionata una doccia e una vaschetta lavapiedi, come da normative vigenti.

I

n un noto albergo della riviera nord di Ancona, nell’ambito di una ristrutturazione complessiva dell’immobile, è stato ricavato - al piano interrato - un centro benessere ad utilizzo esclusivo degli ospiti della struttura. Al suo interno, oltre alla mini idropiscina, trovano spazio un bagno turco, una sauna, due percorsi emozionali (uno dei quali collocato nella zona riservata ai trattamenti di coppia), una cascata di ghiaccio e una SPA con

L’illuminazione, con fari a LED RGB, completa la dotazione accessoristica di questa mini idropiscina, creando atmosfere piacevoli e rilassanti.

cromoterapia, bocchette idromassaggio aria/acqua ed effetto geyser. Il nuovo spazio benessere è stato realizzato, nella sua interezza, dall’azienda Blue Pool by Gramaglia, di Osimo, Ancona, specializzata nella progettazione e realizzazione di piscine e centri benessere. La struttura della mini idropiscina è interamente in cemento armato ed è parzialmente interrata, con lo sfioro posizionato sul tratto rettilineo adiacente ai lettini. Al

piscine oggi n.171

53


suo interno si possono individuare 4 zone ben distinte: • Una dedicata al relax, con lettini ad insufflaggio aria; • Una idromassaggio, con panca a sei 6 bocchette di mandata; • Una a insufflaggio aria, per il massaggio plantare; • Una per i massaggi cervicali, con getto a ventaglio e cannone. Tutti i giochi installati sono azionabili direttamente dal piano vasca e sono temporizzati grazie ad un logo installato all’interno del quadro elettrico. Quattro fari a LED RGB completano la dotazione accessoristica di questa piscina, creando atmosfere piacevoli e rilassanti. L’accesso è garantito da una scala in muratura delimitata da un mancorrente in acciaio inox che ne facilita la risalita. Frontalmente all’ingresso della piscina è stata posizionata una doccia e una vaschetta lavapiedi, come richiesto dalla normativa vigente nelle Marche. Il rivestimento interno della vasca è stato rivestito con piastrelle in pietra antiscivolo di colore grigio. Adiacente alla mini idropiscina è stato realizzato il locale tecnico con relativa vasca di compenso. L’impianto è formato da due filtri da 15 mc/h con tre pompe di ricircolo (una di riserva). Per soddisfare quanto richiesto dalla normativa vigente nelle Regione Marche (D.G.R. n. 1431 del 14/10/2013) la disinfezione dell’acqua avviene grazie ad un pannello premontato con 2 pompe dosa-

Oltre alla zona Un ambiente pacato e di grande eleganza, che infonde grande relax e benessere; questa l’atmosfera che accoglie gli ospiti già all’ingresso di questo nuovo centro benessere.

54 piscine oggi n.171

acqua, il centro benessere è dotato anche di sauna, bagno turco, percorsi emozionali, cascata di ghiaccio e una SPA.

trici, pH e Cl/Rx. Nel locale tecnico è stato posizionato anche un impianto monoblocco per il trattamento e il ricircolo della SPA. Uno scambiatore di calore acqua/ acqua, infine, permette di scaldare l’acqua fino a raggiungere una temperatura di circa 32°C.


L’entrata nell’acqua della piscina è

Scheda tecnica

garantita da un’ampia scala con mancorrente in acciaio inox, che garantisce un accesso sicuro.

La struttura della mini idropiscina è interamente in cemento armato ed è parzialmente interrata, con lo sfioro posizionato sul tratto rettilineo adiacente ai lettini.

Azienda costruttrice: Blue Pool by Gramaglia Attrezzature centro benessere: mini idropiscina, bagno turco, sauna, due percorsi emozionali, cascata di ghiaccio, SPA con cromoterapia, bocchette idromassaggio aria/acqua ed effetto geyser. Struttura vasca: cemento armato, parzialmente interrata Forma: geometrica, con scala in muratura e mancorrente in acciaio inox Rivestimento interno: pietra antiscivolo, colore grigio Ricircolo dell’acqua: a sfioro su un lato Impianto di filtrazione: n°2 filtri da 15 mc/h con n°3 pompe di ricircolo Impianto di trattamento acqua: pannello premontato con n°2 pompe dosatrici, pH e Cl/Rx Accessori: lettini ad insufflaggio aria, panca idromassaggio, zona insufflaggio aria per massaggio plantare, getto a ventaglio e cannone per massaggi cervicale, 4 fari a LED RGB Impianto di riscaldamento acqua: scambiatore di calore acqua/acqua

piscine oggi n.171

55


Realizzata in un contesto di ridotte dimensioni, in forte pendenza, raggiungibile solo a piedi e caratterizzato dalla presenza di due ulivi secolari, da preservare. Una piscina che ha richiesto soluzioni progettuali e costruttive di grande complessità , che l’architetto ci racconta.

56 piscine oggi n.171


( soluzioni )

La piscina sorge in un’area del parco piuttosto contenuta e defilata in confronto agli altri spazi verdi presenti, proprio a ridosso

Volevano una piscina con vista mare

della villa. Rispetto ad altre potenziali aree individuate all’interno del parco, questo è stato l’unico spazio a possedere la vista mare quindi, come da espressa richiesta della committenza, l’unica area nella quale si sarebbe potuta Di Arch. Federica Formaggini

costruire la piscina.

piscine oggi n.171

57


L

a piscina è inserita all’interno di una proprietà privata sita in Sanremo, costituita da una splendida villa risalente ai primi anni 30, dal sobrio ed elegante carattere liberty, e dal suo variegato parco, caratterizzato da una ricca vegetazione. Il terreno di proprietà su cui sorgono la villa e il parco si sviluppa in direzione sudest/nordovest lungo il naturale dislivello che configura proprio le aree urbane subito a ridosso del centro; una posizione che non preclude lo sguardo, ma viceversa favorisce una suggestiva vista mare. Il principale desiderio della committenza è stato quello di poter contare su una piscina capace di soddisfare i differenti bisogni di adulti e bambini, che diventasse una presenza caratterizzante e in egual modo caratterizzata dal contesto naturale, e soprattutto che possedesse l’unica reale condizione da loro posta: la vista sul mare.

si ritrova alla base dell’impianto: è il solaio di copertura della dependance della villa, dove si trova uno spazio con doccetta lavapiedi, che definisce la quota di accesso al locale tecnico della piscina e ne ospita l’accesso.

Soluzioni progettuali

La piscina sorge dunque in un’area del parco piuttosto contenuta e defilata rispetto agli altri spazi verdi, situata a ridosso della villa che in parte la cela, lasciandone tuttavia il fronte verso il mare libero da impedimenti visivi. Rispetto ad altre potenziali aree individuate all’interno del parco, questo è stato l’unico spazio a possedere la vista mare, quindi l’unica area nella quale si sarebbe potuta costruire la piscina. Lo spazio in questione è un’area verde piuttosto piccola, di forma irregolare, adiacente ad altra proprietà, ma resa intima dalla presenza di folti bambù lungo il confine, in cui subito sono emersi due elementi naturali che avrebbero poi fortemente caratterizzato l’esito progettuale: la presenza di due esemplari di ulivo già piuttosto grandi e un’accentuata pendenza del terreno. In prima istanza, è stata chiara una volontà comune a voler preservare i due ulivi; data l’impossibilità di poterli spostare, la piscina avrebbe dovuto girare attorno alle due piante, facendole diventare principale elemento progettuale. Assieme alla presenza delle due piante, anche la pendenza doveva rientrare quale carattere progettuale fondante in quanto tale configurazione naturale del terreno avrebbe potuto aiutare a creare una suggestione visiva tra l’acqua della piscina e l’acqua del mare, valorizzandole entrambe. Il disegno planimetrico della piscina nasce dunque dall’articolato contesto naturale. Tranne i due fronti a sfioro, tutta la piscina segue un andamento curvilineo generato in primo luogo dalla volontà di contornare, e dunque rispettare, i due ulivi. La piscina non possiede un vero e proprio spazio esterno a essa; le ridotte dimensioni dell’area hanno infatti imposto un ragionamento selettivo nel progetto degli spazi, individuando nella parte più alta della struttura (a diretto contatto con la prima vasca) un’unica piccola zona fruibile a bordo piscina, destinata a solarium con asta doccia. Un’area più ampia a servizio della piscina 58 piscine oggi n.171

La piscina, che nella sua sezione e nella sua pianta fa proprie le ragioni del contesto, nel suo senso degli spazi interni assume i desideri della committenza. L’area a forma di chiocciola (profondità di 30 cm) è nata per accogliere e proteggere il bambino più piccolo della coppia, che ancora non sapeva nuotare. La vasca a mezzaluna (profondità tra i 90 cm e 120 cm) è stata pensata come vasca di transizione e crescita per i due figli della coppia. La vasca inferiore è nata invece per gli adulti. I pochi gradini di accesso portano a una profondità costante di 145 cm e all’interno della vasca è presente una seduta di forma curva in EPS rivolta verso il mare.


piscine oggi n.171

59


Soluzioni di costruzione

Se da una parte l’area scelta per la costruzione della piscina si è dimostrata la più adatta a soddisfare le esigenze della committenza, dall’altra parte la sua po-

La prima basilare operazione è stata quella di definire il perimetro

sizione planoaltimetrica all’interno della proprietà l’ha resa piuttosto problematica da trasformare. Di seguito, la descrizione, anche fotografica, dell’intervento.

Le prime operazioni di scavo hanno coinvolto lo spazio a valle dei

dell’apparato radicale dei due ulivi, collocando dei picchetti attorno

due ulivi, per poi salire verso monte. Utilizzando un piccolo scavatore,

alle piante. In seguito, è stato necessario organizzare gli scavi, cosa

i tempi di scavo sono stati indubbiamente più dilatati, tuttavia è stata

non semplice poiché l’area è raggiungibile solo a piedi: è stato dunque

l’unica opzione possibile, anche in considerazione del fatto che la

necessario utilizzare una piattaforma elevatrice che sollevasse, dal

stessa pendenza del terreno nel quale si stava scavando imponeva di

piano di accesso della dependance (questo raggiungibile con mezzi

procedere con una certa attenzione e cautela.

meccanici), una piccola ruspa scavatrice nella parte più bassa dell’area

Gli scavi in prossimità degli ulivi sono avvenuti con estrema prudenza

interessata.

e l’apparato radicale non ha subito danni. Una volta isolato, l’invaso di terra dei due ulivi (circa 360 di diametro) è stato cerchiato da un tessuto-non tessuto e da una lamina di acciaio.

Terminata la preparazione dell’area è stato quindi possibile procedere

Le nuove pavimentazioni esterne (come ad esempio il piano di

all’esecuzione della struttura: a partire dalla soletta e dalle pareti

calpestio sopra la vasca di compenso) sono state trattate utilizzando

del locale macchina e della vasca di compenso, per passare poi alla

quelle stesse lastre a spacco in porfido già presenti nei camminamenti

soprastante platea di fondazione, armata e gettata in modo tradizionale,

del parco, nei nuovi muri, che sono stati rivestiti da pietre a vista, come

sono state quindi costruite le pareti portanti della piscina.

nella tradizione locale.

60 piscine oggi n.171


La forma piuttosto complessa della costruzione ha imposto un’attenta

La scelta della finitura interna ha comportato non pochi problemi.

riflessione sul sistema costruttivo più idoneo per le pareti. La soluzione

Inizialmente prevista a mosaico, il tipo di finitura è stato poi modificato

tecnica scelta è stata quella di adoperare elementi modulari di casseri

in corso d’opera nel momento in cui la committenza ha espresso

a perdere in polistirene espanso per unico getto di calcestruzzo. La

un differente desiderio: avere una superficie finale che fosse senza

costruzione dei muri è avvenuta così in tempi piuttosto rapidi e con

soluzione di continuità. La piscina è stata quindi rifinita con diverse

un’ottima precisione.

mani di resina, ben levigata e dal colore uniforme, sui toni del celeste. Lo stesso trattamento superficiale riveste sia il primo sfioro sia le scale esterne che abbracciano l’ulivo.

Scheda tecnica

Vincitore 2015

Wanting a pool with a view of the sea

Ubicazione: Sanremo (IM) Impresa costruttrice: Medpools S.r.l. Struttura vasca: cemento armato Forma: libera Superficie: 51 cm Profondità: variabile da 30 cm a 145 cm Rivestimento interno: finitura in resina Rivestimento esterno: bordi in travertino, pavimentazioni con un composto di inerti a granulometria fine color sabbia + leganti idraulici e lastre a spacco in porfido, rivestimenti murali esterni in pietra Costo complessivo: 80.000 €

Impianto di filtrazione: filtri n°1 tipo a sabbia, portata 30 mc/h Ricircolo dell’acqua: a sfioro tipo parziale n°8 bocchette (4+4 a fondo e parete) Impianto di trattamento acqua: elettrolisi salina e pompa proporzionale per la lettura e regolazione del Ph da 5 l/h Impianto di riscaldamento: scambiatore di calore 70 Kw con circolatore, termostato di regolazione digitale, controllo di portata (elemento riscaldante in titanio/acciaio Inox) Accessori: illuminazione subacquea a LED, luce bianca, con n°3 faretti da 31 W l’uno, doccia a corpo unico in acciaio inox lucido e doccetta lava-piedi dell’azienda Inoxstyle

Realized in a context with limited dimensions and a strong slope, reachable only by foot and characterized by the presence of secular olive trees to preserve. This pool required complex design and construction solutions which the architect talks about in this article.In fact, the pool is inserted inside a private property situated in Sanremo, made up of a splendid villa from the early 1930’s and a park characterized by rich vegetation. The realization required innumerable design and construction solutions

meet with the requests of the client: to create a pool that is capable of satisfying different needs for adults and children while becoming an integral part of the natural environment with a view of the sea. The final result is a pool made up of: a snail-shaped area (30 cm deep) to protect the owners’ youngest baby, who couldn’t swim yet; a half-moon shaped area (between 90 cm and 120 cm deep) used as a transition pool for the owners’ two children; a lower pool for adults (145 cm constant deep) featuring a curved seat in EPS toward the sea.

piscine oggi n.171

61


Insieme all’architetto paesaggista Anja Werner, che ha

( ambiente )

progettato questo ambiente nella sua totalità, scopriamo in che modo questo spazio abitativo sia stato prima scelto e poi ristrutturato affinché potesse accogliere una bio-piscina.

Testo e foto di Arch. Anja Werner

La casa si presentava come una tipica villetta: il piano rialzato abitabile, la tavernetta sottostante, il vasto cortile di servizio e il piazzale del garage posti sul retro. Ebbene, la logica abitativa è stata completamente ribaltata al fine di ottenere un contatto diretto con l’acqua.

62 piscine oggi n.171

1

Una casa per la Biopiscina


S

ì, avete letto bene il titolo, non si tratta di un errore. I futuri proprietari della bio-piscina ritratta in queste immagini, per decidere dove e quale proprietà acquistare, hanno scelto non in base alle caratteristiche della casa, ma in base al luogo migliore dove poter costruire una piscina naturale. Infatti, tra le varie offerte immobiliari da valutare, la decisione finale è stata

presa nell’ottica di trovare la situazione migliore per la costruzione della futura bio-piscina. Così abbiamo valutato, paragonato, chiesto informazioni in Comune sugli eventuali permessi di costruzione e alla fine si è deciso per l’acquisto di un terreno molto ampio, sulle colline piacentine, dove era già presente una villetta senza particolari pregi architettonici.

I pregi di questo ambiente erano infatti altri: un giardino parzialmente agricolo con un piccolo vigneto, alcuni grandi alberi sul lato sud dell’edificio, una sorgente naturale e lo splendido panorama verso le colline dell’Appennino a sudest, con il paese vicino e ben collegato. La casa si presentava come una tipica villetta: il piano rialzato abitabile, la tavernetta sottostante, il

vasto cortile di servizio e il piazzale del garage posti sul retro. Ebbene, la logica abitativa è stata completamente ribaltata al fine di ottenere un contatto diretto con l’acqua. Avevamo infatti già valutato che il luogo migliore per la bio-piscina sarebbe stato proprio di fronte al cortile di servizio, per cui tutto il progetto è stato sviluppato attorno a questa logica. Innanzitutto, nell’opera di

piscine oggi n.171

63


ristrutturazione della casa, la vecchia tavernetta è stata trasformata nella parte più importante, con la collocazione della cucina, di un grande salone, un bagno e un’ampia camera. La piccola porta di servizio che si affacciava sul cortile è diventata un’ampia porta doppia a vetri, che ora collega la cucina e il salone con l’esterno. Il vecchio e sconnesso cortile di servizio è

stato poi messo in piano e pavimentato con pietra naturale; l’aggiunta di un bel portico moderno in legno bianco, addossato al muro di casa e con copertura a pannelli apribili, ha reso il cortile – prima poco invitante – un luogo accogliente, perfetto come soggiorno all’aperto. Di fronte alla grande porta che adesso si apre sotto il portico, abbiamo tagliato il basso muret-

to che delimitava tutto il cortile verso il terreno retrostante, luogo di destinazione della nuova piscina. In questo modo si è creato un’asse non solo visiva, ma anche effettiva direttamente sull’acqua: dieci passi fuori dalla porta e si può scendere in acqua, venendo incontro al desiderio dei proprietari di vivere il loro futuro ambiente acquatico durante tutto l’anno.

Per riutilizzare il più possibile i materiali esistenti, il muretto lungo più di 12 metri non è stato eliminato del tutto. A parte il tratto di 2 metri verso la piscina, che – come si diceva – è stato tagliato, il resto è stato ristrutturato; intonacato, colorato e dotato di una copertura in lastre di pietra, adesso forma un piacevole elemento di strutturazione architettonica ed è diven-

Il vecchio e sconnesso cortile di servizio è stato messo in piano e pavimentato con pietra naturale; l’aggiunta di un bel portico moderno in legno bianco, addossato al muro di casa e con copertura a pannelli apribili, ha reso il cortile un luogo accogliente. 2

64 piscine oggi n.171


3

Dieci passi fuori dalla porta e si può scendere in acqua, venendo incontro al desiderio dei proprietari di vivere il loro futuro ambiente acquatico durante tutto l’anno.

Chi vuole rilassarsi seduto in acqua trova piacevolissima occasione sugli ampi muretti sommersi di separazione, oppure sui gradini larghi 2 m della scala d’ingresso. 4

piscine oggi n.171

65


tato una comoda seduta tra cortile e piscina. Grande e di forma parzialmente geometrica, la piscina è stata realizzata su un piccolo pianoterra artificiale originariamente in discesa. Con la terra di risulta dello scavo è stato creato il rimodellamento per la connessione del terreno tra il livello artificiale della piscina e il piano campagna. Tre sono i diversi livelli di profondità all’interno dell’impianto, che permettono una discesa graduale e un uso diversificato; chi vuole semplicemente stare seduto in acqua, ad esempio, trova piacevolissima occasione sugli ampi muretti sommersi di separazione, oppure sui gradini larghi 2 metri della scala d’ingresso. La presenza dei grandi alberi e la posizione a sudest dalla casa comporta che, dal pomeriggio, l’ombra incomincia a scendere; per poter godere degli ultimi raggi di sole il più a lungo possibile, la pavimentazione attorno alla piscina si allarga quindi in un morbido cerchio verso est - dove il sole resta fino verso sera, colorando l’acqua di un naturale blu scuro. E quando arriva l’autunno, con le sue giornate terse e colorate di giallo, lentamente l’acqua diventa troppo fredda per immergervisi però, seduti sotto il portico, è possibile godere della sua vista e del suo aspetto, in continua trasformazione.

66 piscine oggi n.171

5

Quando arriva l’autunno, e lentamente l’acqua diventa troppo fredda per immergervisi, dal portico è possibile godere della vista della bio-piscina, seguendone le continue trasformazioni.



( rassegna )

In questa rassegna vi proponiamo gli ultimi modelli di copertura telescopica per piscina; un accessorio dalle molteplici qualità e vantaggi che assicurano un bagno anche nei momenti intermedi dell’anno, quando le prime piogge e i primi freddi non lo

La copertura delle meraviglie

U

na copertura trasparente, che si raccoglie o si distende sulla superficie dell’acqua. È la copertura telescopica, una struttura in grado di assicurare un bagno in piscina anche nei periodi intermendi dell’anno, allungando la stagione di qualche mese. Una struttura che, come ormai noto, si contraddistingue per innumerevoli vantaggi e qualità, come ad esempio: • prolunga la stagione balneabile; • agevola la manutenzione della piscina; • grazie all’effetto serra, permette di riscaldare l’acqua della piscina e l’aria interna alla struttura, e funge da barriera all’evaporazione, mantenendo una temperatura costante dell’acqua durante la notte; • ha un positivo impatto sulla sicurezza dell’impianto. Una copertura telescopica scongiura il pericolo di caduta di bambini e animali domestici, visto che il sistema di chiusura è in genere a chiave (quindi a prova di accessi indesiderati); • resiste senza problemi all’impatto del vento forte e ai carichi di neve, garantisce un’ottima protezione della pelle dai raggi UV grazie al policarbonato con un filtro UV di alta qualità di cui è costituita; • la particolarità di questa tipologia di copertura, come già accennato, risiede nella possibilità di chiudere agevolmente i vari elementi di cui è composta la struttura e mettere al riparo la piscina e i suoi frequenta68 piscine oggi n.171

consentirebbero.

tori. Al tempo stesso, le varie sezioni possono essere raccolte a bordo vasca, creando un ingombro minimo e lasciando la piscina completamente scoperta; in pratica è quasi come poter contare su una piscina sia indoor sia outdoor. A seconda delle dimensioni della telescopica, si possono creare veri e propri padiglioni, dove accogliere anche salotti completi. A rendere ancora più apprezzabile questa struttura è la possibilità di inserire porte e finestre scorrevoli, così da non perdere mai il contatto con l’ambiente esterno. In queste pagine proponiamo alcuni esempi di come questo accessorio possa rivelarsi, oltre che estremamente utile, anche una presenza dotata di un certo appeal, capace di inserirsi in ogni contesto.


N

Abrisud www.abrisud.it

uova copertura prodotta da Abrisud, che propone un look insolito. Ispirata alle ultime tendenze architettoniche, la copertura telescopica che si distingue per la rotondità delle sue curve, per le linee allungate che ne affinano la forma e le donano uno stile slanciato molto contemporaneo. Le pareti laterali in policarbonato Cristal regalano ai nuotatori una vista a 360° del perimetro della piscina.

La copertura si contraddistingue inoltre per l’elevato grado di tecnicità: motorizzazione invisibile che non occupa lo spazio a terra, un sistema di telescopia invertita, un fissaggio mediante staffe magnetiche, frontone smontabile e aerazione automatica. Per maggiori dettagli, si legga l’articolo dedicato pubblicato nella rubrica Aziende e Prodotti di questo numero.

Aquanova www.coperturepiscine.it

A

quanova presenta la sua linea di coperture telescopiche basse, con profili in alluminio e policarbonato e scorrevolezza eccellente, grazie alla conformazione particolare delle guide, con binari di scorrimento su tutta la lunghezza della copertura. Essendo basse, riducono l’impatto visivo e, allo stesso tempo, proteggono la piscina e

prolungano la stagione balneare. Su richiesta, possono essere motorizzate e dotate di molteplici tipologie di accessori, così da personalizzarle in base alle esigenze del cliente. Nella foto: Corona™, il modello più basso della linea. Il design originale è caratterizzato da lati ad arco e verticali. Le pareti frontali sono composte da profili di alluminio e policarbonato o vetro temperato antinfortunio.

piscine oggi n.171

69


Euraqua www.euraqua.it

D

istribuito in Italia da Euraqua, il modello Dallas si configura come una copertura telescopica di media-altezza che, grazie all’effetto serra, permette un guadagno di circa 8 °C della temperatura dell’acqua di piscina e di 16-18 °C della temperatura ambiente rispetto all’esterno. A seconda delle esigenze della committenza e della zona in cui la telescopica verrà inserita, sono tantissime le possibilità di persona-

lizzazione; si può contare su molteplici colori per i profilati di alluminio, prolungare le rotaie guida, variare l’altezza della copertura, scegliere tetto o pareti laterali trasparenti,

montare rinforzi aggiuntivi per zone ad alta intensità nevosa. Gli ottimi materiali di cui è composta (profili in alluminio e policarbonato trasparente di 4 mm) fanno sì che

sia garantita per 2 anni da qualsiasi difetto di fabbricazione, mentre per il policarbonato la garanzia è estesa a ben 10 anni.

S

trutture telescopiche non ancorate in modo permanente al suolo, composte da montanti e traverse in alluminio laccate con resine epossidiche. Questa la proposta di Piscine Castiglione, con coperture che garantiscono comfort, eleganza, sicurezza. La parte superiore è realizzata con pannelli in policarbonato alveolare (a richiesta in vetro) da 6 mm di spessore. Lo scorrimento viene garantito da ruote con sistema autoportante e autodirezionale e spazzole stagnanti in teflon indeformabile su supporto inox. L’apertura può essere manuale o motorizzata e dopo l’avvolgimento possono essere raccol70 piscine oggi n.171

Piscine Castiglione www.piscinecastiglione.it

te o appoggiate a ridosso dell’edificio presente. Personalizzabile con l’inserimento di porte o finestre scorrevoli per l’aerazione del locale.


Polyfaser www.polyfaser.com

S

meraldo è una copertura nata con l’intenzione di affascinare al primo sguardo, grazie al suo design squadrato e alla sua altezza ridotta, che non impediscono la vista

sul contesto circostante (su richiesta è disponibile anche una versione extra bassa). La struttura rinforzata e la vetrata in policarbonato antiurto garantiscono massima sicu-

rezza. La parete frontale, con un’anta girevole che si apre verso l’alto, assicura invece un’aerazione ottimale all’ambiente piscina. La porta scorrevole laterale permette un

accesso comodo e sicuro. Grazie a Smeraldo, e all’esperienza Polyfaser, che l’ha prodotta, nessuna condizione meteorologica potrà più disturbare il piacere di un bagno in piscina. L’eleganza di questa copertura permette l’inserimento in qualsiasi contesto.

Schillaci Coperture www.schillacicoperture.it

M

odello Platino integrale, profilo G200, senza guide di scorrimento. La copertura nella foto è larga oltre 11 metri e lunga 22 e va a coprire una vasca di 18x8

m. La scelta del cliente di lasciare il primo modulo fisso permette di non smontare la facciata frontale, aprendo tutta la copertura con facilità e in breve tempo. Le pa-

reti frontali e laterali sono trasparenti, mentre la parte superiore del tetto è in policarbonato alveolare. Platino è il modello di punta della gamma Schillaci Coperture:un

modello alto, come le coperture Oro e Rame, che ha una sagoma arrotondata. I punti di forza dell’azienda? La disponibilità a progettare insieme ai clienti o ai loro tecnici soluzioni personalizzate, la puntualità nelle consegne, l’ottimo servizio di assistenza post vendita, pagamenti personalizzati, garanzia assicurativa per 10 anni.

piscine oggi n.171

71


Aquacomet www.aquacomet.it

L

e coperture telescopiche di produzione Aquacomet, già ampiamente conosciute nel mercato europeo della piscina, soddisfano le richieste di una clientela esigente, grazie all’ampia gamma di prodotti proposti - basse, alte, con e senza guide fino ad arrivare a soluzioni per grandi impianti - e ai numerosi brevetti, frutto di ricerca e innovazione tecnologica costante. La qualità strutturale, la so-

lidità e il design sono le caratteristiche che hanno reso le coperture Aquacomet molto apprezzate tra i clienti. La distribuzione capillare dei propri prodotti è in continua

evoluzione, grazie al potenziamento della rete vendita, arrivando a coprire non solo il territorio europeo, ma anche i mercati internazionali di Canada e Israele. Da gen-

naio 2014 Aquacomet è presente stabilmente anche nel mercato Italiano, con l’apertura di un ufficio commerciale in Toscana coordinato dal responsabile Francesco Laurenzi.

policarbonato, vetralite e vetro visarm. La completa trasparenza dei pannelli e la possibilità di colorare i profili con verniciatura epossidica di qualsiasi colore rende la struttura

gradevole, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Grazie alle molteplici soluzioni offerte, anche piccoli impianti pubblici, strutture ricettive private (come alberghi o agritu-

rismi) e addirittura ambienti residenziali, possono sfruttare al meglio i loro investimenti e godersi i loro angoli di benessere anche fuori stagione.

EDEN BLU www.acquasport.biz

T

ra le aziende leader in questo settore, l’azienda toscana A.S. GROUP propone le coperture telescopiche EDEN BLU, interamente progettate e realizzate in Italia. Le coperture Eden Blu sono leggere, robuste, autopulenti, semplici e veloci da aprire o chiudere. Da un punto di vista tecnico, hanno una struttura portante realizzata in lega di alluminio dai profili esclusivi e brevettati. La parte trasparente è in 72 piscine oggi n.171


L’

PISCINA SOPRAELEVATA FACILE DA MONTARE La struttura è modulare: tempi di installazione dalle 24 alle 36 ore e in qualsiasi momento può essere ampliata e spostata. È garantita 15 anni.

NESSUNA AUTORIZZAZIONE Nessuna particolare autorizzazione per l’installazione.

LA BELLEZZA DEL SOLARIUM La pavimentazione del solarium si monta ad incastro. È realizzata con un materiale ecologico composto da lolla di riso combinata con polimeri vergini. È indeteriorabile: garanzia 15 anni.

LA VASCA BELLA E RESISTENTE Il rivestimento interno della piscina è disponibile in un’ampia varietà di colori. Si tratta di un telo in PVC armato realizzato appositamente per le piscine: resistente ai microorganismi, non teme i prodotti chimici per il trattamento dell’acqua, insensibile ai cicli caldo/freddo.

BELLA

ELEGANTE

agosto 2014

www.unicapool.it info@unicapool.it

ROBUSTA

TRASFORMABILE

giugno 2015


Costruire piscine da oltre 30 anni significa aver

( intervista )

assistito alle trasformazioni che questo settore ha vissuto nel corso del tempo e averle sapute analizzare e sfruttare per continuare a crescere. Ne parliamo con Valerio Corpolongo, figlio del fondatore della Techno Pool s.r.l.

Costruire piscine da 30 anni

Una piscina, risalente al primo dopoguerra, magistralmente ristrutturata dall’azienda Techno Pool. I dettagli sono nel testo di questa intervista.

L

’azienda Techno Pool s.r.l. nasce nel 1989, dopo che il fondatore - Ermanno Corpolongo - trasforma la sua ditta individuale, nata nel 1975, in una s.r.l.. Nel corso degli anni, l’azienda si è specializzata nella costruzione di piscine in cemento armato, maturando un know-how che, oggi, le permette di occupare una posizione di prestigio nel mercato sia 74 piscine oggi n.171

delle piscine sia del benessere. Costruire piscine da oltre 30 anni significa però anche qualcosa in più: significa aver assistito alle trasformazioni che il settore ha vissuto, ed è anche per questo motivo che abbiamo scelto di coinvolgere l’Ing. Valerio Corpolongo, figlio del fondatore della Techno Pool s.r.l., in un’intervista. In che modo è cambiata la

progettazione e la costruzione delle piscine in questi 30 anni? Quanto hanno influito, in tali cambiamenti, i progressi compiuti in ambito tecnologico? «Essendo praticamente cresciuto nel settore piscine, partecipando sia all’attività familiare sia alle fiere e agli eventi - prima come gioco, poi come professione - posso testimoniare che, nell’arco degli ultimi 30 anni, so-

no cambiate molte cose a livello sia tecnologico sia costruttivo. Lo vediamo nella nostra stessa azienda, nel modo in cui l’abbiamo condotta, nelle esigenze dei committenti, che sono notevolmente cambiate, e nelle loro richieste, che ci fanno comprendere quanto essi siano sempre più attenti e informati su tutte quelle tecnologie (impiantistiche e costruttive) che danno


alla piscina tradizionale quel “plus in più”. Sempre più spesso, i committenti stessi ci chiedono piscine che siano perfettamente integrate con la loro residenza e con l’ambiente che le circonda, sia come inserimento morfologico nel terreno sia con la scelta, sempre più attenta, di finiture e colori. Per intenderci, la nostra azienda opera in maggior

quando si parla di privati, ormai la tendenza è rendere la piscina il più possibile automatizzata, riducendo l’apporto di prodotti chimici e scegliendo tecnologie che rendano l’acqua della piscina sana e di particolare gradevolezza. Noi stessi, come azienda, siamo in prima linea per istruire i clienti o i potenziali tali verso una piscina integrata

riamo molto soprattutto in due territori, il Lazio e la Toscana, dove spesso ci troviamo di fronte ad aree sottoposte a molteplici vincoli, non solo di natura paesaggistica. Di solito si tratta di piscine collocate in campagna o sulle colline, di pertinenza di residenze esclusive e, in questo caso, la tendenza è cercare di rispecchiare il più possibile lo

il costruito esistenti. Svariati sono i colori che oggi vengono scelti in tema di rivestimento. Accennavo prima all’ormai abbandonato colore blu, che oggi viene più spesso sostituito con il beige, ormai un classico, con il grigio, il rosa o addirittura il nero, che rende l’acqua e la piscina simili a uno specchio. In merito ai materiali utilizzati per il rivesti-

«È merito dell’intervento di ristrutturazione operato in questa piscina se si è creata la consapevolezza, prima in me stesso e poi nell’azienda, che eravamo passati da “piscinari” a “costruttori” di piscine». Ing. Valerio Corpolongo, Techno Pool.

parte in Lazio e in Toscana e di piscine private blu oggi non se ne costruiscono più, a differenza di 15 anni fa, dove per piscina s’intendeva una vasca rivestita in colore blu, e poco importava che fosse un telo in PVC o klinker o mosaico. Oggi c’è una sensibilità nuova verso la scelta di colori e materiali, come c’è un’attenzione diversa verso il risparmio e l’ecologia. Soprattutto

nel suo contesto, igienicamente sicura e adatta alla balneazione; è questa la cultura alla base della nostra azienda.» Basandovi sulle piscine che avete realizzato negli ultimi anni, e analizzando le richieste che avete ricevuto da parte dei vostri clienti, quali sono le maggiori tendenze in materia di design? «Come accennavo, lavo-

stile del luoghi. In questi casi, sempre più di frequente tendiamo a realizzare vasche rettangolari, di solito strette e lunghe, tipo 5x20,4x16 m. Nelle zone collinari, la tendenza è prediligere la creazione del bordo Infinity, o a sfioro parziale, eliminando le griglie in plastica e sostituendole con pezzi speciali realizzati con materiali naturali dalle tonalità in linea con il paesaggio e

mento, noi usiamo poco il liner PVC, mentre impieghiamo molto spesso il mosaico e le ceramiche, di grande formato - tipo 80x80 cm o 40x80 cm. Da ultimo, ormai molto richieste sono le rasature colorate in toni pastello, che danno un particolare aspetto rustico all’invaso (unica pecca: una maggiore accortezza a livello manutentivo).»

piscine oggi n.171

75


Nella foto a destra: dettaglio del mosaico scelto per il rivestimento di tutto l’invaso. A sinistra: la dotazione benessere di questa piscina, con getti cervicali, lettini e sedute per massaggiare e rilassare tutto il corpo.

Entrando nel merito della vostra tecnologia, come nasce una piscina UNIBLOC? Quali sono i vantaggi dati dall’adozione del vostro sistema? «La tecnologia Unibloc è un nostro brevetto, e quindi un nostro vanto. Permette di eseguire il getto di una piscina in cemento armato in breve tempo e in un unico getto tra fondo e pareti, quindi limitando o eliminando la possibilità di perdita idraulica nelle riprese di getto. Il prodotto è stato studiato per soddisfare una specifica tipologia di committente: quella che desidera avere un’unica azienda per la realizzazione dell’intera opera, senza dover prevedere la compresenza di più ditte in cantiere. Nel corso degli anni, soprattutto dal mio ingresso in azienda (nel 2003) abbiamo lavorato per creare uno staff di persone (si parla in totale di 18 persone) che oggi è in grado di coprire 76 piscine oggi n.171

tutte le esigenze nella costruzione di piscine: dallo scavo alla finitura esterna, talvolta anche la progettazione e realizzazione del verde che circonda la vasca. Il risultato? Siamo in grado di dare al committente un servizio a 360°, che può contare su un unico referente e un unico responsabile dell’opera – noi. Questa politica ha portato la nostra azienda a diventare costruttori altamente specializzati, inserendoci in una nicchia di mercato che, nonostante la crisi che attanaglia l’intero settore da anni ormai, c’ha consentito di non ridurre né il personale né i volumi. Un risultato che considero un grande successo.» Ripercorrendo le piscine che avete costruito nel corso della vostra esperienza, potete raccontarci quale di queste ha rappresentato una maggiore sfida e per quale motivo?

«Guardando alla mia carriera in questo settore, sicuramente la maggiore sfida è stata la ristrutturazione integrale di una vasca dalle dimensioni di 33x19 m risalente al primo dopoguerra (visibile nelle immagini n.d.r.). Era collocata in un’importante dimora della periferia romana, in una tenuta i proprietà di un gruppo molto importante. La sfida fu già accettare un lavoro di così grossa entità economica, oltretutto anche con grossi gravami contrattuali stipulati sui tempi e sui modi, essendo cosciente di non avere ancora la totale esperienza personale nel settore costruttivo, sopratutto nella realizzazione del cemento armato, con il quale abbiamo ricreato la vecchia vasca. Tra le varie difficoltà, ricordo che la più ostica da affrontare fu la presenza delle belle arti; non potete immaginare i vincoli di realizzazione e di scavo

ai quali una tenuta risalente addirittura al tempo dei romani, e riattata nel mediovevo, è sottoposta! Avevo gli occhi di tutti puntati addosso, il committente, le istituzioni! Questa realizzazione mi ha visto particolarmente impegnato, e non nascondo anche particolarmente preoccupato, perché avevo accettato una sfida più grande di me, ma sono convinto che, nell’imprenditoria, bisogna credere che l’impossibile si possa avverare e rischiare. E, infatti, è merito di questa esperienza se si è creata la consapevolezza, prima in me stesso e poi nell’intera struttura, che eravamo passati da “piscinari” a “costruttori” di piscine. Forse sembra solo un gioco di parole, ma di fatto i concetti delineano due figure professionali completamente differenti. Dopo la conclusione dell’intervento, riuscito perfettamente e con soddisfazione mia e dei


Alcune delle fasi che hanno visto impegnata l’azienda Techno Pool nella ristrutturazione di questa piscina, risalente al primo dopoguerra. Un’opera che ha rappresentato la sfida più grande per Valerio Corpolongo e per Techno Pool.

committenti, abbiamo aggiunto una referenza che ci ha permesso di acquisire, negli anni a seguire e ancora oggi, molteplici commesse.» Da diverso tempo la vostra azienda si è affacciata anche alla costruzione di centri benessere chiavi in mano; l’esperienza e le conoscenze acquisite nel settore piscina vi hanno aiutato? In che modo? «Siamo entrati nel mondo del benessere dalla “porta di servizio”, per così dire, eppure oggi la nostra azienda vanta, nel settore benessere, un discreto curriculum e pos-

siamo dire che, anche in tal senso, siamo quasi unici, perché siamo costruttori di centri benessere e ci occupiamo sia della parte tecnologia sia di quella muraria, spesso disdegnata da alcuni colleghi. Quello che so, e che vi confido, è che la scelta dei materiali e delle soluzioni costruttive è fondamentale quando si realizza un centro benessere, perché permette di evitare tante problematiche future, soprattutto in materia di igienizzazione e sanificazione dei centri stessi. In questo senso, sono state la mia passione e la mia preparazione

a rendere possibile l’unione tra un’arte antica - la costruzione - e un’arte moderna - la tecnologia; cercando di far crescere entrambe, miriamo alla realizzazione di un ambiente fortemente igienico e sanificabile. Questo perché siamo perfettamente coscienti che i centri benessere, per motivi di microclima, sono un potenziale bacino di batteri quindi, se non vengono curati tutti i più minimi particolari sin dalla progettazione e costruzione, potrebbero diventare altamente costosi da gestire e da mantenere, costringendo i proprietari a con-

tinui, e ripeto costosi, interventi.» Infine, che cosa prevedete nel futuro di Techno Pool? «Certamente continueremo ad accettare, con passione e dedizione, le sfide che ci troveremo davanti, senza mai smettere di investire tempo, energia e risorse nel miglioramento delle nostre tecnologie e nella ricerca dei materiali e delle soluzioni più adatti. E certamente continueremo a credere nella formazione e nella cultura, questo non solo per la crescita della nostra azienda, ma dell’intero settore».

piscine oggi n.171

77


Continuiamo la nostra trattazione in materia

( tecnologie )

di risparmio in piscina, entrando nello specifico dell’impianto di circolazione e filtrazione dell’acqua: il modo più efficiente per progettarlo e i “trucchi” del mestiere per contenere i costi. Di Arch. Paolo Pettene Foto Piscina Trecate

Il risparmio in piscina inizia dall’impianto

Solo a seguito di precise valutazioni preliminari si potrà scegliere la tipologia di filtro più idonea, che permetta una qualità dell’acqua migliore, e se integrare o meno l’impianto di trattamento con altri sistemi.

I

l tema del risparmio in piscina o, meglio, in un impianto acquatico risulta di fondamentale importanza per il progettista esperto, che deve saper valutare e conoscere un repertorio complesso di fattori che concorrono a perseguire l’efficientamento di tutto il sistema piscina. In questa sede, insieme con Valter Rapizzi, dedichiamo un approfondimento 78 piscine oggi n.171

alla progettazione del sub sistema principale, costituito dall’impianto di circolazione, filtrazione e trattamento dell’acqua che viene destinata alla balneazione dell’utenza. Nella mia esperienza - lavorando da sempre con altri esperti e confrontandomi con le ditte specializzate nel settore (tra l’altro sono affiliato, come tecnico, ad Assopiscine e ad Acquanetwork) - considero propedeuticamente necessario valutare le caratteristiche e le previsioni di utilizzo delle vasche. Come noto, infatti, gli impianti acquatici non sono tutti uguali, si distinguono per dimensioni, utilizzo, micro-


clima, tipologia dell’acqua, utilizzo prevalente, ecc. Prima di scegliere i componenti tecnologici più adatti, i sistemi di filtrazione e di trattamento (ovviamente nel rispetto della normativa vigente), il tecnico esperto deve saper valutare le peculiarità specifiche dell’impianto natatorio: i volumi di attività, le diverse pratiche che saranno ospitate in acqua, le tipologie di frequentatori, le classi di età, le caratteristiche dell’acqua ecc. Solo a seguito di precise valutazioni preliminari si potrà scegliere, ad esempio, la tipologia di filtro più idonea (dalla sabbia alle diatomee o altro), che permetta una qualità dell’acqua migliore, riducendo l’apporto di prodotti chimici, oppure se integrare o meno il sistema di trattamento con altri sistemi, come i raggi ultravioletti o

logico e accessibile (sempre in adiacenza alle vasche e con accorgimenti adatti ai luoghi di lavoro in presenza di prodotti chimici per il trattamento dell’acqua), tenendo conto delle ventilazioni, degli accessi manutentivi, della compartimentazione di attività, ecc.; - i tracciati delle tubazioni idrauliche (tracimazioniscarichi-reti di distribuzione con collettori-rete di mandata con circolazione ecc.) vanno studiati in modo razionale, sempre per caduta idraulica, evitando percorsi troppo lunghi e inutili, limitando gomiti e contro gomiti, così da ridurre le perdite di carico idraulico e garantire l’ispezionabilità totale delle dorsali; - le vasche di compenso sono da realizzare a ridosso delle vasche natatorie, con dispositivi di ispezionabilità

Il disegno illustra un esempio di locale tecnico che ospita gli impianti di circolazione, filtrazione e trattamento dell’acqua destinata alla balneazione in piscina.

addirittura l’ozono (come ho progettato nel complesso piscine di Trecate a Torino e nell’impianto di Moie). Altri fattori che concorrono in modo determinante alla funzionalità, finalizzati a perseguire l’efficienza globale (energetica-gestionale e manutentiva) e derivanti da anni di sperimentazione con progettazioni specialistiche sono i seguenti: - già nella progettazione preliminare, tutta l’armatura degli spazi tecnologici deve essere disposta in modo

(declassando i luoghi confinati con porte idrauliche per gli accessi manutentivi e di pulizia meccanica e periodica), sistemi di monitoraggio esterni di controllo livelli di compenso, ecc.; - coibentare tutto l’involucro delle vasche, comprese quelle di compenso, adottando sistemi di impermeabilizzazione, con materiali igienicamente adatti e adeguati all’acqua clorata; - progettare vasche, anche polifunzionali, con profondi-

piscine oggi n.171

79


Già nella progettazione preliminare, tutta l’armatura degli spazi tecnologici deve essere disposta in modo logico e accessibile.

tà ridotte, impiegando tracimazioni con sfioro continuo (dimensionate idraulicamente in conseguenza dei carichi bagnanti), studiando e simulando sistemi di circolazione adatti in rapporto ad altri dispositivi idraulici presenti in acqua (giochi, idromassaggi, ecc.) evitando muretti e zone che possano ostacolare o ridurre la circolazione. Di seguito, Valter Rapizzi entra nello specifico della progettazione dell’impianto di trattamento dell’acqua. Alcuni trucchi del mestiere

L’accurata progettazione dell’impianto di trattamento dell’acqua di una piscina ha, come finalità principale, il mantenimento delle caratteristiche igieniche indispensabili alla balneazione, ma deve, nel contempo, tener conto degli elementi che permettano al gestore di effettuare in modo efficiente la manutenzione e che contengano i consumi di acqua di rinnovo ed energia. Per entrare nel merito, ho scelto di proporre alcuni esempi pratici di come una progettazione efficiente e la scelta delle tecnologie più adeguate possa avere ricadute positive per contenere i costi, sia da un punto di vista manutentivo, sia energetico, sia di consumi d’acqua. 1. Progettare una vasca di compenso di facile accesso, evitando il limite degli “spazi confinati” e con un’adeguata aerazione, ne facilita la manutenzione e la pulizia. È sufficiente valutare le procedure di sicurezza nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati (Art. 3 D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177) per valutare come una oculata scelta progettuale abbia una ricaduta in termini principalmente di sicurezza, ma anche di risparmio. 2. Il ciclo di filtrazione, per tutte le tipologie di filtro, è determinato da un intasamento, cioè da un aumento della perdita di carico. Man mano che il filtro “si sporca” aumenta la sua perdita di carico e di conseguenza 80 piscine oggi n.171

si riduce la portata di ricircolo. Per garantire la portata con le elettropompe tradizionali, come ci dice la UNI 10637, bisogna dimensionarle riferendosi al 50% della differenza di perdita di carico tra filtro pulito e da sottoporre a lavaggio. La scelta progettuale di elettropompe a portata variabile permette di ottimizzare i consumi nella fase di filtro pulito, garantendone la portata di progetto durante tutto il ciclo di filtrazione. 3. Le molteplici attività svolte all’interno delle piscine hanno portato a un sensibile aumento dei frequentatori. La conseguenza naturale, in talune vasche, è un apprezzabile incremento della carica organica in vasca che, con la necessaria disinfezione, comporta la formazione di cloroammine con la conseguente necessità di significativi ricambi di acqua, calda e chimicamente condizionata. Nella recente revisione della norma UNI 10637 sono stati classificati al punto 5.5.4.2.2 gli impianti di generazione di raggi ultravioletti a media pressione al fine della riduzione del cloro combinato nell’acqua di vasca. Questa scelta, fatta in fase progettuale, permette dei sensibili risparmi.

Vuoi maggiori informazioni? Leggi anche… Architettura degli impianti acquatici Si consiglia la lettura del testo Architettura degli impianti acquatici, scritto dall’arch. Paolo Pettene ed edito da Editrice Il Campo. In vendita su www.ilcampo.it.

Nelle pagine seguenti: una rassegna prodotti Nelle pagine seguenti inseriamo una rassegna di prodotti, sistemi e tecnologie che, applicate all’impianto di ricircolo dell’acqua e a quello di filtrazione, permettono un sensibile risparmio in termini idrici, manutentivi, energetici e di prodotti per il trattamento dell’acqua. Per una piscina sempre più efficiente.


Rassegna prodotti

BioVitrum di Barchemicals Group BioVitrum – disponibile in due versioni – è interamente italiano e nasce da studi del Centro Ricerche dei Laboratori Barchemicals. Si tratta di un media filtrante innovativo, con ricoprimento tecnologico al titanio autopulente, addizionato con argento battericida e batteriostatico; rimane fissato permanentemente sulla superficie del media filtrante ed è inattaccabile dagli agenti chimici presenti nell’acqua. Sfruttando una reazione catalitica il titanio rende BioVitrum autopulente, impedendo l’adesione dello sporco, dei grassi e la formazione di biofilm all’interno del filtro. I vantaggi? Minore frequenza dei controlavaggi e ridotta manutenzione del filtro. Eccezionale e perdurante efficacia della filtrazione, per una migliore qualità dell’acqua.

Pompe a velocità variabile di Busatta Piscine Per Busatta Piscine la sostenibilità e il risparm i o e n e rg e t i co s o n o una filosofia, un modo di concepire la piscina. In particolare, le pompe a velocità variabile si contraddistinguono per innovazioni tecnologiche fondamentali, come il motore a magnete permanente in combinazione con il drive per la regolazione della velocità/ portata variabile a basse velocità, che garantisce una maggiore efficienza energetica e importanti risparmi. Velocità inferiori permettono di sfruttare una legge fondamentale delle pompe: minore è la velocità, minore è il consumo di energia elettrica. Il risultato è un risparmio potenziale fino all’80% rispetto alle pompe ad alta efficienza a velocità singola o a 2 velocità. Tempi rapidi anche sul ritorno dell’investimento grazie al minore utilizzo di energia elettrica, alla maggiore durata del motore che si scalda meno e, lavorando a bassi giri, non è sempre sotto pressione. Il modello INTELLIFLO Pentair nella foto è un prodotto in esclusiva per SCP Italy.

HYDRO-CLEER FILTER di Culligan Hydro-Cleer Filter è caratterizzato dalla formazione di uno strato di minerale inerte su un supporto più grossolano costituito da tela (poliestere). Il minerale, nel caso delle diatomee, è costituito da una farina impalpabile silicea derivata dalla fossilizzazione di microorganismi unicellulari di vari diametri (da 4 μm a 60 μm). La sua efficienza, che aumenta con il procedere del ciclo di filtrazione, permette di raggiungere - nelle acque di piscina - una purezza di 0,5/1 μm, che garantisce l’eliminazione di gran parte delle sostanze organiche e dei batteri (oltre il 95%) e riduce la domanda di cloro per la sterilizzazione. I vantaggi? Drastica riduzione del consumo di acqua. 50% circa in meno del consumo di energia elettrica. Costo esiguo polvere diatomee. 30% in meno di acquisto di prodotti chimici. Questi dati sono comprovati dalle rilevazioni effettuate in alcune piscine appartenenti alla stessa catena di fitness club.

Europro di DAB Europro, l’elettropompa centrifuga professionale ad alta efficienza progettata da DAB per piscine di grandi dimensioni. Un prodotto che garantisce innumerevoli vantaggi, che agevolano al massimo l’intervento degli operatori: rimozione semplificata delle impurità dal filtro, grazie a un prefiltro integrato; coperchio trasparente in policarbonato di ampio diametro che permette di rilevare immediatamente la quantità di residui da asportare; compatta e silenziosa, ottimizza gli spazi necessari al sistema di circolazione e filtrazione; la sua particolare silenziosità assicura massimo comfort ai frequentatori della piscina. Le Europro sono autoadescanti, quindi permettono una prima filtrazione del liquido, che viene poi immesso agli impianti appositi di filtrazione e trattamento chimico. Adatta anche a piscine con acqua di mare, grazie alla tenuta meccanica in acciaio inossidabile AISI 316.

piscine oggi n.171

81


Rassegna prodotti

AFM® di Euraqua Sviluppato e prodotto da Dryden Aqua, AFM® è un Materiale Filtrante Attivato, ottenuto da vetro verde che va a sostituire la sabbia in tutti i tipi di filtri e fornisce oltre il 30% di resa in più rispetto alle performance del quarzo o della normale sabbia di vetro. La superficie attivata di AFM è auto-sterilizzante; essa incanala l’acqua non filtrata attraverso la superficie filtrante, impedendo lo sviluppo di batteri, agglomerazioni e canali preferenziali. Simile al carbone attivo, la superficie assorbe gli agenti inquinanti, garantendo acqua cristallina senza alcun odore di cloro (AFM impedisce la crescita di biofilm, eliminando così la produzione di trichloramine). Il processo di attivazione aumenta la superficie filtrante di 300 volte, per cui tutto quello che viene filtrato non ha bisogno di essere ossidato dal cloro.

82 piscine oggi n.171

BADU SPECK BADU Green-line di Gerit I m p o r t a t o re e s c l u s i vo delle pompe SPECK PUMPEN BADU®, Gerit presenta le pompe regolabili BADU SPECK BADU Green-line, che rivoluzionano il precedente standard, ottimizzando il lavoro, rispettando l’ambiente e tenendo sotto controllo le spese di gestione. Un prodotto risultato di accurati studi e di un’esperienza di oltre 100 anni. Ogni pompa ha la possibilità di lavorare a diverso numero di giri, grazie a un funzionamento notturno a numero di giri basso, filtrazione a numero di giri medio, contro lavaggio e funzionamento con pannelli solari a numero di giri alto. Viene così garantita la resa ottimale con il massimo di risparmio energetico.

SwimClear™ di Hayward Proposti da Hayward tre nuovi filtri a elementi filtranti monocartuccia. La concezione innovativa ha permesso di migliore considerevolmente le proprietà idrauliche e le prestazioni di questi filtri. L’ottimizzazione delle proprietà idrauliche permette infatti una migliore distribuzione dell’acqua intorno alla cartuccia, così il filtro cattura una quantità maggiore di detriti. La finezza di filtraggio (2 volte maggiore rispetto a un filtro a sabbia) mantiene l’acqua limpida riducendo l’uso di prodotti chimici. L’accoppiamento con una pompa a velocità variabile consente di ottimizzare la spesa energetica grazie a un filtraggio costante a basso regime. Frequenza di pulizia ridotta grazie ad una maggiore capacità di ritenzione. Ingombro a terra molto ridotto, particolarmente indicato per i locali tecnici di piccole dimensioni. Tra i distributori per l’Italia delle pompe a velocità variabile a marchio Hayward, segnaliamo Italian Pool e Pool’s.

Defender di Piscine Castiglione Sistema automatico di filtrazione con rigenerazione continua del letto filtrante. Il filtro Defender è riconosciuto tra i sistemi di filtrazione più innovativi sia a livello economico sia di sostenibilità ambientale. Si basa infatti sull’utilizzo della perlite come mezzo filtrante, una polvere fossile non tossica che può filtrare particelle fino a 1 micron, con conseguente diminuzione della quantità di prodotti chimici e un consistente aumento della qualità e della trasparenza dell’acqua. Il più grande vantaggio del filtro Defender è il caratteristico sistema pneumatico, che permette un’efficace rigenerazione del mezzo filtrante. Il ciclo, chiamato Bump, rigenera automaticamente la perlite ogni giorno per ottimizzare le capacità del filtro. La frequente rigenerazione consente un utilizzo della perlite per settimane, anche mesi, con risparmio di materiali e tempo dedicato alla manutenzione. Ultimo vantaggio: il filtro Defender permette un risparmio fino al 90% dell’acqua di controlavaggio.


Rassegna prodotti

Elettropompe Centrifughe di SAER Elettropompe SAER Elettropompe S.p.A. propone per il settore piscine la serie di Elettropompe Centrifughe Normalizzate “IR”, soluzione compatta e con la possibilità di essere prodotta con materiali compatibili al fluido destinato al pompaggio; dalla Ghisa, all’Acciaio Inox AISI316 microfuso al Bronzo Marino G-CuSn10 e prossimamente anche Acciaio Duplex. La serie IR rispetta le ultime normative in tema di risparmio energetico e, nella fattispecie, si fa riferimento al regolamento (CE) N. 640/2009 sull’applicazione della normativa 2005/32/CE in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici. In particolar modo al punto 9) dello stesso: “il consumo di elettricità nella fase di utilizzo delle pompe per acqua può essere ridotto utilizzando tecnologie esistenti (ad esempio l’Inverter) non brevettate ed economicamente efficienti, che consentono nel contempo di ridurre i costi totali sostenuti per l’acquisto e l’uso dei dispositivi”.

FLOPRO VS di Zodiac La pompa è un componente essenziale di ogni piscina, poiché mantiene la qualità dell’acqua facendola circolare attraverso il sistema di filtrazione meccanico e attraverso il sistema di trattamento chimico. Dopo anni di ricerca, Zodiac ha sviluppato l’efficiente pompa a velocità variabile FLOPRO VS intelligente, facile da installare e rispettosa dell’ambiente. FLOPRO è dotata di un motore sincrono a magneti permanenti dalle prestazioni elevate (maggiori dell’80% rispetto agli standard di mercato). Grazie alla velocità 100% variabile, la pompa può lavorare per periodi più lunghi a una velocità più bassa garantendo così un elevato risparmio energetico fino al 90%. Lavora in maniera silenziosa e migliora allo stesso tempo la qualità della filtrazione del vostro impianto. Risparmiando energia, il trattamento dell’acqua grazie a FLOPRO VS viene ottimizzato e reso più efficiente.

D/ Dingolfing, Caprima, Monocom, Alexander Holzinger

Fermare il tempo, lasciarsi andare e trovare equilibrio Le nostre piscine si inseriscono armoniosamente in qualsiasi ambiente. Grazie al design moderno, le infinite possibilità nelle forme e l‘eccelente qualità nell‘esecuzione. Convincetevi della nostra esperienza e professionalità. Progettiamo e costruiamo piscine in acciaio inossidabile dal 1960. Berndorf Metall- und Bäderbau GmbH A-2560 Berndorf Rappresentante esclusivo Peter Zanotto p.zanotto@berndorf-baederbau.com M + 39 331 68 66 642

A/ Thiersee, Juffing Hotel & Spa

piscine oggi n.171

83

Piscina private


L’acqua, l’elemento più utilizzato nei centri

( igiene )

benessere, può diventare un importante veicolo d’infezioni. Per questo motivo, è a dir poco indispensabile assicurare una perfetta degerminazione. Come fare? Di seguito, alcuni validissimi consigli. Di Claudio Beati

Il trattamento dell’acqua nelle SPA

L’acqua delle SPA può essere un importante veicolo di infezioni e il suo trattamento presenta maggiori difficoltà rispetto alla pulizia delle superfici.

I

centri benessere o wellness, per utilizzare la terminologia inglese, hanno avuto un forte sviluppo negli ultimi anni. Oggigiorno sono tantissime le strutture alberghiere, i centri fitness e sportivi, così come gli stabilimenti termali e i villaggi turistici, ad aver sviluppato queste strutture al fine di offrire alla clientela un servizio supplementare e, conseguentemente, riuscire ad aumentare le fonti di business. La prima cosa che si richiede a un centro benessere è un elevato grado di pulizia e, in generale, di igiene nelle strutture, tenendo sempre a mente che lo sporco più grossolano si vede, mentre i microrganismi sono del tutto invisibili. Per questo motivo una superficie ben pulita non lo è solo a prima vista, ma deve essere anche caratterizzata da 84 piscine oggi n.171

un’adeguata degerminazione. I locali dei centri benessere sono infatti frequentati da persone che hanno una maggiore esposizione della pelle alle strutture e solo nel caso di superfici perfettamente pulite i clienti sono disposti, istintivamente, all’utilizzo delle strutture stesse. Il gestore, dal canto suo, deve pulire e disinfettare adeguatamente le superfici con costanza e impegno, avvalendosi di attrezzature e prodotti adeguati. L’acqua è l’elemento più utilizzato nei centri benessere, accanto al calore, al ghiaccio, ai vari servizi di massaggio e alle cure di bellezza per il corpo, che attirano ormai non solo il pubblico femminile, ma sempre più spesso anche quello maschile. La cura dell’acqua utilizzata dai clienti è il compito più difficile per un ge-


store (e ci riferiamo certamente all’acqua delle piscine e delle minipiscine, ma anche degli idromassaggi, dei percorsi caldo-freddo, delle SPA e non ultimo delle docce). L’acqua può essere un importante veicolo di infezioni e il suo trattamento presenta maggiori difficoltà rispetto alla pulizia delle superfici. I problemi delle SPA

Cominciamo con una precisazione terminologica. Con il termine SPA oggi s’intende sia tutto il complesso del centro benessere, sia la sola vasca idromassaggio ad acqua calda. Ci sono due correnti di pensiero per il significato del termine SPA. Qualcuno afferma che deriva dall’abbreviazione latina di “Salus Per Aquam” (salute attraverso l’acqua) altri invece si riferiscono a una cittadina termale belga che si chiama appunto Spa. Nella nostra trattazione chiameremo SPA una vasca (idromassaggio) di dimensioni inferiori a 10 metri cubi, rifacendoci alla definizione della norma UNI 10637 - che si occupa delle norme tecniche per le piscine intese come vasche con volume d’acqua superiore a 10 metri cubi. Purtroppo, l’Accordo Stato-Regioni del 16 Gennaio 2003 (successivamente chiamato Accordo), che è la norma di riferimento vigente per le piscine, quando recepita dalle regioni, non definisce un limite tra la vasca da bagno e una vasca ad uso natatorio. Si ricorda infatti che l’oggetto di tale norma è: “Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento, Bolzano relativo agli aspetti igienico sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”. Da tale oggetto si presume che una vasca nella quale non si riesce a nuotare non rientri nel campo di applicazione della norma e dei vari recepimenti regionali. Tuttavia, su questo problema non vi è alcun chiarimento. L’Accordo Stato-Regioni e i recepimenti regionali non hanno pertanto chiaramente definito quando una vasca con dell’acqua è destinata ad uso natatorio o ad altro. L’aspetto relativo all’applicazione o meno per le SPA dell’accordo Stato-Regioni e dei relativi recepimenti regionali è di estrema importanza, perché il trattamento dell’acqua può essere effettuato anche con sistemi e prodotti diversi da quelli indicati nell’Allegato I e non è pertanto richiesta la conformità dell’acqua ai valori per i vari parametri previsti dalla Tabella A dell’Accordo. È evidente che il gestore di una struttura è responsabile della salute dei suoi ospiti e dei problemi che l’acqua può loro causare, come per qualsiasi altro danno che può loro arrecare, purtuttavia il gestore della struttura non ha punti di riferimento su come trattare l’acqua di una vasca non adibita ad attività natatorie. Non esiste, purtroppo, nemmeno una normativa europea che indi-

chi le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche dell’acqua di queste vasche. A tutto questo si aggiunga che l’inquinamento organico e microrganico dell’acqua di una SPA è estremamente alto. Basti pensare che l’inquinamento dell’acqua di una SPA di 3-4 metri cubi utilizzata da 3-4 persone è equivalente a quello di una piscina di 500 metri cubi (25x10x2 m) con 500 persone in acqua o una di 1.000 metri cubi con 1.000 persone in acqua. Immaginiamo di vedere tali piscine con tutte quelle persone accalcate a mezzo metro di distanza l’una dall’altra e potremmo avere un’idea di come possa diventare quell’acqua. La disinfezione dell’acqua delle SPA deve essere dunque anche migliore di quella di una piscina (il che si traduce in trattamenti dove l’agente disinfettante deve essere utilizzato in concentrazioni nettamente superiori). Le SPA presentano anche il problema della discontinuità dell’utilizzo e difficoltà nell’installazione di tutti quei sistemi automatici di dosaggio, controllati da sonde e centraline, che sono ormai diventati indispensabili nelle piscine. Molteplici sono le fonti che possono rendere l’acqua veicolo di infezioni; nelle SPA posizionate all’esterno, ad esempio, vi possono essere anche escrementi di uccelli e di topi, con rischio di Leptospirosi.

piscine oggi n.171

85


Come prendersi cura dell’acqua nelle SPA

Prima di tutto, nelle SPA è necessario prevedere frequenti rinnovi dell’acqua e la pulizia giornaliera dei filtri, così da evitare che vi si accumulino colonie batteriche. I ricambi d’acqua si possono calcolare sulla base del numero di frequentatori che hanno utilizzato le SPA. Non vi sono normative europee a riguardo, per cui citiamo quanto riportato alla normativa Australiana, che può rappresentare una buona guida per i gestori italiani, ovvero: “Ricambio di 30-40 litri a persona al giorno”.

Nelle SPA è necessario prevedere frequenti rinnovi dell’acqua e la pulizia giornaliera dei filtri, così da evitare che vi si accumulino colonie batteriche.

lare, i batteri patogeni della Pseudomonas Aeruginosa e della Legionella Pneumofila. Le cisti protozoiche della Giada e della Tricomonas Vaginalis, più resistenti, ma di dimensioni più grosse, sono trattenute dal filtro che deve essere, come dicevamo, giornalmente pulito. Nelle SPA all’esterno, inoltre, vi possono essere anche escrementi di uccelli e di topi, con rischio di Leptospirosi. La Legionella è un batterio che generalmente entra in circolo con l’acqua di riempimento delle vasche (specie se si utilizza acqua da pozzo o da cisterne di stoccaggio o da zone carenti di acqua) e si trasmette respirando l’acqua. Ora, nelle SPA il movimento dell’acqua calda con insufflaggio d’aria agevola l’inalazione, per questo la concentrazione nell’acqua di alimento delle UFC (Unità Formanti Colonie) della Legionella deve essere monitorata affinché non superi mai il limite di 100 UFC/litro. A tal proposito facciamo riferimento alla recente pubblicazione, maggio 2015, da parte del Ministero della Salute, delle “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” che prendono in esame anche le vasche idromassaggio e, in particolare, come esse debbano essere realizzate e, soprattutto, gestite e monitorate. Nel dettaglio si fa riferimento alla presenza necessaria di filtri a sabbia per le vasche in centri termali o alloggi per vacanze, e la necessità di sistemi di dosaggio automatici per il disinfettante che deve essere, preferibilmente, cloro. La Bromazione

La clorazione

La clorazione è il sistema per il trattamento dell’acqua, sia potabile sia di balneazione, universalmente riconosciuto efficace. Questo perché la sostanza liberata dai composti cloranti, chiamata acido ipocloroso, è una molecola estremamente rapida nell’eliminazione di batteri e virus anche a basse concentrazioni. Più difficoltosa a basse concentrazioni è la rimozione di funghi e di Protozoi. L’acido ipocloroso ha inoltre la capacità di liberare ossigeno in forma di radicale libero (ossigeno atomico), in grado di ossidare (bruciare) le sostanze organiche presenti nell’acqua e decomporle, come avviene quando si brucia all’aria un combustibile. Questa capacità, e analogamente la rapidità dell’azione disinfettante, si raggiunge quando l’acqua possiede un’adeguata concentrazione di ossigeno per la presenza di sufficiente concentrazione dell’acido ipocloroso. La clorazione, se ben gestita – ovvero se vengono mantenuti costantemente i valori indicati di concentrazione e di potenziale Redox, è in grado di abbattere con buona sicurezza i microrganismi patogeni potenzialmente presenti nell’acqua dei centri benessere e, in partico86 piscine oggi n.171

L’uso di composti che liberano acido ipobromoso, simile all’acido ipocloroso è anch’esso consigliato. L’acido ipobromoso è un ossidante e disinfettante un po’ meno efficace dell’acido ipocloroso, però presenta il vantaggio di non formare composti irritanti, come invece avviene per i composti cloranti. Anche l’odore è più leggero di quello della clorazione. Uso del Persolfato e Poliquaternari

Disponibile sia in granuli sia in pastiglie rapidamente solubili, il Persolfato è un composto in grado di liberare ossigeno come radicale libero analogamente all’acido ipocloroso e all’acido ipobromoso, senza rilasciare odori. Mentre l’acido ipocloroso e l’acido ipobromoso, liberati dai rispettivi prodotti cloranti e bromanti, sono potenti disinfettanti (oltre che ossidanti), il Persolfato è solo una fonte di ossigeno con poco potere disinfettante. Per questo motivo, l’azione ossidante deve essere completata da un’azione disinfettante, che si ottiene con l’aggiunta di un disinfettante a base di Poliquaternari. Questi ultimi, oltre all’azione germicida, possiedono anche un’azione flocculante molto utile per coagulare le particelle di sporco organico e le cisti


protozoiche che rimangono più facilmente bloccate sul filtro. Le aggiunte sono effettuate ogni 2-3 giorni o quando

il Redox scende sotto i 600 mV. I consumi dipendono dall’uso della vasca, come si vede dalla Tabella 1.

Tabella 1 Tipo di disinfettante (*)

Concentrazione da tenere nell’acqua

pH ottimale

Consumo giornaliero (**)

clorazione (con PURAKLOR)

2-3 mg/l

7,4 – 7,6

1 g / m3/giorno + 2-4 g per persona

Bromazione (con SANIBROM)

4-6 mg/l

7,6 – 8,0

1,5 g / m3/giorno + 4-6 g per persona

Persolfato (con OXYKLAR ) + Poliquaternari (con CONTROL ALG)

10-20 mg/l

Indipendente dal pH Indipendente dal pH

10-20 g per persona 50 g per m3 di acqua ricambiata

(*) I prodotti citati in tabella fanno parte della linea Controlchemi dedicata al trattamento dell’acqua nelle SPA. (**) I consumi dipendono dall’uso della vasca. In conclusione

La Clorazione, la Bromazione e l’Ossigenazione con Persolfato integrato con Poliquaternari sono tecniche importanti per il mantenimento delle caratteristiche dell’acqua delle SPA. È necessario dunque un minimo

di conoscenza e di professionalità da parte dei gestori e degli addetti, che devono imparare ad effettuare le misurazioni e i relativi dosaggi corretti. Solo così si potranno considerare i Centri Benessere fonte di piacere fisico e non di potenziale rischio per gli utilizzatori.

Scegli la mini piscina FAYBER® più adatta alle tue esigenze. Family, Professional or Swim series • • • •

Realizzate con materiali e tecnologia di qualità, per durare nel tempo Telaio in acciaio, scocca in acrilico Aristech®, esterno PVC o legno Sistema di controllo e riscaldamento Balboa® MicroSilk® innovativo sistema per l’ossigeno terapia* Micro bolle avvolgeranno il tuo corpo in una nuvola di ossigeno • Aquatic AV® media player* Spyder Series

Visita il nostro sito: www.fayber.it facebook.com/fayber info@fayber.it Tahiti Series

Acquista on-line: www.aeasolutions.it facebook.com/aeasolutions info@aeasolutions.it

*Opzione disponibile solo per alcuni modelli. Tutti gli altri marchi appartengono ai legittimi proprietari. Fayber è un marchio registarto di proprietà di A&A Solutions srl - Udine, Italy - Tel. +39 392 8772425. ®

piscine oggi n.171

87


ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ACQUA SPORT PISCINE SERVICE s.r.l. Ponte S. Giovanni (Pg)

BIG BLU Castellina In Chianti (Si)

INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (CR)

AB 008

rettangolare interrata

m8x4

1,20 pareti acciaio PVC con 2,20 fondo poliestere cemento mm 1,5

AB 010 Z

idem

m10x5

1,20 2,20

idem

AB 012 Z

idem

m12x6

1,20 2,40

AB 015 Z

idem

m14x7

ABFL Z

forme libere

Assisi 1

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

mc/h 10

idem

* € 14.310,00

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

-

1,20 2,40

idem

idem

idem

forma topazio interrata

12.75x5.2

1,20 2,40

pareti acciaio fondo cemento

PVC armato mm 1,5

Gubbio 2

rett. con sala laterale

12x6

idem

idem

Todi 1

rett. con scala romana

10x5

idem

Perugia 4

rett. interrata

16x8

Trasimeno 2

forma fagiolo

PA-50

garanzia

tempi montaggio

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

idem

idem

* € 17.460,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 22.060,00

idem

idem

idem

idem

mc/h var.

idem

* da € 380,00 per mq circa

idem

idem

idem

idem

cemento bianco

mc/h 15

scaletta faro kit manutenzione

€ 16.500,00

fornitura e montaggio

gratuito

20 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 20.000,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 18.800,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 23.000,00

idem

idem

idem

idem

10x5

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 16.800,00

idem

idem

idem

idem

rettangolare interrata

4x8

1,25 2,00

fornitura più montaggio

al costo

10-15 gg.

struttura anni 10 impianto anni 1

PA-75

idem

5x10

1,25 2,10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

*€ 23.800,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-100

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

*€ 29.700,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-170

idem

7x14

1,25 2,40

idem

idem

idem

mc/h 30 inox

idem

*€ 37.300,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

Inox Pool rettangolare interrata

4x8

1,20 2,40

cemento e graniglia di marmo

mc/h 11

fari scaletta kit analisi e pulizia

€ 12.200,00

-

incluso

3/5 gg.

pareti e rivestimento anni 10

Inox Pool

idem

5x10

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 13.900,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

6x12

idem

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

€ 16.250,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

7x14

idem

idem

idem

idem

mc/h 26

idem

€ 19.500,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Bluespring rettangolare 49 interrata a sforo

4x9

da 1,30

doppia parete acciaio fondo cemento

PVC con poliestere mm 1,5

pietra ricostruita

mc/h 15

scaletta € 29.000,00 aspirafango

-

-

4/6 gg.

struttura telo anni 10, accessori anni 2

Bluespring 612

idem

6x12

da 1,5

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 48.000,00

-

al costo

6/8 gg.

idem

Bluespring 816

idem

8x16

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 65.000,00

-

idem

8/10 gg.

idem

Bluespring 1225

idem

12x25

idem

idem

idem

idem

mc/h 150

idem

€ 110.000,00

-

idem

10/15 gg.

idem

*IVA esclusa

88 piscine oggi n.171

parete acciaio PVC armato cem. bianco, mc/h 10 zincato fondo mm 1,5 graniglia inox in c.a. marmo sabbiato

acciaio inox PVC armato AISI 304 spessore fondo C.A. mm 1,5

scaletta kit * € 11.710,00 montaggio manutene messa in zione funzione e pulizia

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

scaletta *€ 18.900,00 aspirafango kit analisi


* a 30°C, 80%U.R. ** Accessori disponibili separatamente

Deumidificatori Deumidificatori per per piscine piscine serie serie SP SP ee SPW SPW I deumidificatori della serie SP e SPW sono stati studiati per deumidificare e riscaldare piccole piscine o grandi ambienti. Sono disponibili in tre potenze, da 50 * a 120 * L/giorno sia per l’installazione in ambiente (SP) che per l’installazione nel locale tecnico adiacente a quello da deumidificare (SPW). Il nuovo controllo elettronico, di serie su tutti i modelli, utilizza una sofisticata sonda di umidità e temperatura e può essere facilmente montato fuori dalla macchina nella posizione più idonea e comoda per l’utilizzatore. La resistenza elettrica** o la batteria per l’acqua calda ** completano le funzionalità dell’apparecchio Deumidificatori SP e SPW: silenziosi, robusti, efficienti.

CUOGHI s.r.l. - via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia - tel. +39 049 8629099 - fax +39 049 8629135 - www.cuoghi-luigi.it - info@cuoghi-luigi.it


PISCINE SYSTEMS Palermo

SOLARIS PISCINE Bollengo (TO)

Skimmer rettangolare 4x8 interrata

4X8

1,20 pareti acciaio PVC armato 2,20 fondo mm 1,5 cemento

Skimmer 5x10

idem

5x10

idem

idem

Skimmer 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

Skimmer 7x14

idem

7x14

Sfioro 4x8

idem

Sfioro 5x10

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

cemento bianco

mc/h 15

scaletta, kit manutenzione e pulizia, fari

€ 10.200,00

montaggio e messa in funzione

al costo

3-4 gg.

anni 10 struttura rivestimento anni 2 impianto

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.00,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 14.000,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 17.500,00

idem

idem

idem

idem

4x8

1,20 2,50

idem

idem

griglia abs

mc/h 15

idem

€ 16.500,00

idem

idem

5/7 gg.

idem

idem

5x10

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 19.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 23.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 7x14

idem

7x14

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 33

idem

€ 28.500,00

idem

idem

idem

idem

da concordare

da concordare

Semplicity 20

regolare 10,17x4,92 1,20 interrata

Allegra 01

libera interrata

Alba 03

regolare interrata

Gaia 02 Gioia 03

pannelli nervati “Modultech” autoportanti in acciaio di forte spessore (160/100) fondo in c. a.

liner di pvc pietra vergine + naturale tappetino ricostruita protettivo o, in alternativa, rotoli di guaina di pvc armato (obbligatorio piscine a sfioro)

mc/h 13

impianto di € 13.230,00 ricircolo e filtrazione, centralina elettrica di protezione e comando, installazione locale tecnico, distanza max m5 da skimmer

7 25 anni giorni rivestimento lavorativi 10 anni accessori 5 anni proporzionale

7,22x 4,08x 2,86 10,6x4,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 9.590,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 13.615,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

8,95x4,3

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 12.450,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

6,61x2,86

1,20 1,80

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.890,00

idem

idem

idem

idem

ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ABC 08

Rett. interrata

8x4

1,20 pannelli 2,20 prefabbricati in c.a. fondo cemento

ABC 10

idem

10x5

1,20 2,20

ABC 12

idem

12x6

ABC 15

idem

14x7

*IVA esclusa

90 piscine oggi n.171

PVC con poliestere mm 1,5

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

scaletta kit * € 12.710,00 manutenzione e pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

montaggio imp., strut., rivestimento e messa in funzione

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento 10 anni

* € 15.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 18.840,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 24.100,00

idem

idem

idem

idem


DISTRIBUTORE AUTORIZZATO AUTHORIZED DEALER DISTRIBUTEUR AUTORISE DISTRIBUIDOR AUTORIZADO

Componentistica Innovativa per Impianti Piscine Raccordi in PVC PP e anello di gomma Valvole in PVC Accessori

Valvole in ottone e raccordi in ghisa malleabile

Prodotti per irrigazione*

Consulenza Assistenza

Valvole e raccordi in ghisa sferoidale

Raccordi PE

Via Pian di Rocco, 44-46 • 16042 Carasco (GE) - Italia Tel. +39 0185 35 00 74 / +39 0185 17889 1 • FAX +39 0185 35 03 09 *Distibutore autorizzato

www.tascoitalia.it • commerciale@tascoitalia.it


C.P.A. srl Verduno (CN)

CASAREGGIO PISCINE SRL (MN)

4x10

1,10 2,00

Casseri Isoblock doppio isolamento cem. armato

Liner PVC su misura tinta unita

Classica 100 rettangolare

5x11

1,10 2,20

idem

idem

idem

idem

Relax 100 rett. + scala romana

12x5,5

1,10 2,00

idem

idem

idem

Portofino fagiolo 11,56x7x5 1,10 100 forma libera 2,00

idem

idem

cemento mc/h 16 Locale tecgraniglia nico allogg. color sabbia pompa-filtro Rivalta 600 Set pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

Classica 100 rettangolare

€ 9.597,00

-

Compreso

8/10 gg.

15 anni perimetro Isoblock 10 anni rivest. 2 anni apparecchiature

Comodo 3

€ 10.996,00

-

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 13.609,00

-

idem

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 12.770,00

-

idem

idem

idem

faro € 19.000,00 trampolino scalette aspazzolone testkit retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

CLASSICA 2

Rett. interrata

5X10

1,25 2,20

cemento armato

tessuto PVC

-

mc/h 15

CLASSICA 3

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA 4

idem

7x15

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.00,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA A1

idem

12,5x25

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

EP 3

rett. interrata

5x10

1,25 2,20

cemento armato prefabbricato

tessuto PVC

-

mc/h 15 faro trampo- € 19.000,00 lino scalette spazzolone testkit-retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

EP 5

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

EP 8

idem

7x15

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.000,00

-

idem

30 gg.

idem

A 11

idem

12,5x25

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

Demi 4

rett. interrata

4x8

1,10 1,80

pannelli prefabbricati in c.a., fondo in cem. armato

tessuto PVC mm 1,5

a scelta (escluso)

mc/h 12

kit manutenzione ed analisi

€ 21.570,00

15 gg.

10 anni

Demi 5

idem

5x10

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 12

idem

€ 25.465,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 6

idem

6x12

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 31.290,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 7

idem

7x14

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 36.910,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

Demi 8

idem

8x16

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 30

idem

€ 43.660,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

PISCINE PECCHINI Virgilio (MN)

TECHNO POOL srl Itri (LT)

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

*IVA esclusa

92 piscine oggi n.171

formaz. compreso fondo montag. strutt. posa rivestim. montag. imp. messain funz. lib. istruzioni e progettaz. strutturale


AFM

®

I vantaggi in sintesi: Acqua cristallina

Il nuovo materiale filtrante bioresistente con caratteristiche uniche

www.drydenaqua.com

Riduzione consumi di cloro Niente triclorammine - nessun odore di cloro

Distribuito da

Nessun biofilm - inibizione della proliferazione batterica Adatto anche per metodi di trattamento

www.euraqua.it

info@euraqua.it

senza cloro

■ ■ ■

Acqua cristallina Diminuzione dei consumi di cloro Adatto anche per metodi di trattamento senza cloro

www.aquanale.com

AQUANALE

COLONIA, 27 – 30 OTT. 2015 FIERA INTERNAZIONALE SPECIALIZZATA PER SAUNA.PISCINA.AMBIENTE

Koelnmesse S.r.l. Viale Sarca 336/F Edificio 16 20126 Milano, Italia Tel. +39 02 8696131 Fax +39 02 89095134 info@koelnmesse.it

Novità: nei padiglioni 6 & 7 /ingresso nord 8° congresso internazionale sulle piscine naturali

Aquanale_2015_Anzeige_Piscine_Oggi_210x134mm_IT.indd 1

25.06.15 17:10


POLIMPIANTI Azzate (VA)

POLYFASER SPA Prato a Stelvio (BZ)

Jamaica3

fagiolo

3,3x6

1,40

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina

mc/h 10

Rhodos

rett. con scala romana

3,64x8

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

Malta

rett. con scala interna ad angolo e pred. vano tapparella

3,77x9

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

Ischia 70

rett. con scala e panca integrata

7x3,3

1,5

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina / gelcoat

Hawaii

rett. con scala romana

8,3x3,8

1,5

idem

idem

Kos

rettangolare con scala integrata

10,5x4

1,5

idem

idem

impianto € 13.440,00 di ricircolo con filtro in vetror., scala incorporata, kitpulizia, quadro elettrico

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in vetroresina

incluso montaggio

incluso in prov. di Varese

2 gg.

struttura 10 anni, impianto 2 anni

€ 20.760,00

idem

idem

idem

idem

idem

€ 23.520,00

idem

idem

3 gg.

idem

da concordare

da concordare

€ 11.590,00

da concordare

da concordare

2 gg.

struttura 10 anni

idem

idem

idem

€ 12.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

€ 18.550,00

idem

idem

idem

idem

BIG BLU Castellina in Chianti (Si)

EURAQUA s.r.l. Boltiere )Bg)

Bahama 1

ovale 6,1x3,6 fuoriterra interrata seminterrata

1,20

pareti acc. zinc. plast. e verniciato. Fondo PVC

PVC

acciaio mc/h 4,5 zincato verniciato a caldo

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

scaletta kit pulizia kit analisi

€ 5.977,00

-

escluso

1 gg.

2 anni

Bahama 2

idem

7,3x3,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 6.580,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 3

idem

8,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 7.368,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 4

idem

9,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.480,00

-

idem

2 gg.

idem

scaletta aspirafango skimmer imp. filtr.

€ 4.482,00

-

gratuito fino a 50 km.

1 ora

strutture 5 anni filtro 1 anno

Bari 1

rotonda diametro fuori terra m. 5 o interrata

1,20 acciaio zinc. a fuoco rivest. poliestere

PVC mm. 0,6

acciaio mc/h 10 zincato rivest. plastico

Bari 2

idem

diametro idem m. 6

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 5.162,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 3

idem

diametro idem m. 7

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 6.163,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 4

idem

diametro m. 6

1,50

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 6.952,00

-

idem

3 ora

idem

Bari 5

idem

diametro m. 7

1,50

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 8.163,00

-

idem

4 ora

idem

*IVA esclusa

94 piscine oggi n.171



INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

POLIMPIANTI Azzate (VA)

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

Prima

rotonda

Ø 3,66

1,20

acciaio plastificato

-

acciaio plastificato

mc/h 4/6

scaletta e gruppo filtrante

€ 1.450,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura 20 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

7,47x3,66

1,20

idem

-

idem

idem

idem

€ 3.400,00

-

idem

1-2 gg.

idem

Discovery

rotonda

Ø 3,66

1,32

Parete acc. plastif. struttura resina blow molded

-

resina blow molded

mc/h 4/6

idem

€ 2.600,00

-

idem

1-2 gg.

struttura 30 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

8x4,57

1,32

idem

-

idem

mc/h 8-10

idem

€ 6.150,00

-

idem

1 gg.

idem

Dolcevita Country 36

rett. fuoriterra

Dim. utili 3x6 m

1,20 m

legno ricostruito

mc/h 9

scaletta aspirafango pennellatura in legno

€ 7.620,00

-

al costo

1/2 gg.

struttura, telo anni 10, accessori anni 2

Dolcevita Country 37

idem

Dim. utili idem 3x7 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 8.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 48

idem

Dim. utili idem 4x8 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 9.900,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 49

idem

Dim. utili idem 4x9 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 11.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 510

idem

Dim. utili idem 5x10 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.840,00

-

idem

2/3 gg.

idem

Baby 24

rettangolare fuoriterra

2x4

0,6

€ 763,20

-

al costo

30 min.

struttura, telo anni 5, accessori anni 2

Azur “1”

idem

2,8x5,3

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

scaletta aspirafango

€ 1.866,00

-

idem

45 min.

idem

Azur “2”

idem

2,8x6,6

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

idem

€ 2.071,20

-

idem

45 min.

idem

Europegold 49

idem

4x7,8

1,20

idem

-

-

mc/h 10

idem

€ 5.296,80

-

idem

1 ora

idem

Europegold 612

idem

6,6x12,7

1,20

idem

-

-

mc/h 15

idem

€ 8.730,40

-

idem

1,5 ore

idem

Vogue Atrium

ovale

8x4,57

1,32

parete acc. plastificato, sturttura in resina

telo vinilico

resina

mc/h 10 inox

scaletta e gruppo filtrante

€ 6.900,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura in resina anni 10, filtro 2 anni

Idem

rotonda

Ø 4,57

1,32

idem

idem

idem

mc/h 5

idem

€ 3.665,00

-

idem

1 gg.

idem

Idem

ovale

7,1x3,6

1,32

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 6.116,00

-

idem

1-2 gg.

idem

traliccio telo portante perim. in tessuto acciaio fondo spalmato cemento precostruito

sturttura telo portante tubolare in in tessuto acciaio zincato spalmato e verniciato

-

mc/h 2,5 aspirafango

*IVA esclusa

AVVERTENZE I prezzi riportati si intendono per piscine montate (su terreno già predisposto) e funzionanti. Sono compresi nella fornitura: vasca con bordo e rivestimento. L’impianto di circolazione e trattamento dell’acqua (tubazioni di collegamento con il locale filtro per una distanza non superiore ai metri 5 - filtro - pompa di circolazione - quadro elettrico - bocchette di mandata - skimmers - scarico di fondo) e gli accessori d’uso per vasca. Sono generalmente esclusi: i lavori di scavo, reinterro e solette di fondo in cemento armato; gli allacciamenti alla rete idrica ed elettrica, l’alloggiamento del filtro e gli accessori optional non compresi fra quelli elencati nella voce corrispondente. La voce: opere e forniture comprese, indica i casi in cui le Aziende forniscono comprese nel prezzo, anche una o più opere e/o accessori normalmente esclusi. I modelli delle piscine pubblicati nei listino sono necessariamente in numero limitato rispetto alla normale produzione delle Aziende citate. Tali modelli sono peraltro selezionati per le loro caratteristiche generali che meglio rispondono alle richieste degli utenti privati. Per ottenere informazioni su tutti i modelli prodotti dalle singole Aziende, basta rivolgersi direttamente alle stesse.

96 piscine oggi n.171


Argilla

Acqua

Colore

Terra cruda

Elena Del Prete e Guglielmo Gennari UniversitĂ degli Studi della Repubblica di San Marino UniversitĂ IUAV di Venezia / Laurea in Disegno Industriale

28 SETTEMBRE / 2 OTTOBRE /2015

BIGLIETTO OMAGGIO ONLINE

www.cersaie.it/biglietteria promosso da in collaborazione con organizzato da segreteria operativa Promos srl


( informazione pubblicitaria )

Puntoblu: sensibilità e attenzione all’innovazione Nuovamente scelta dal Parco Carrisiland per la creazione di nuovi spazi ludico-creativi, dove protagoniste indiscusse sono le scenografie rocciose, ripercorriamo insieme a Puntoblu la storia che ha condotto l’azienda fino a questa nuova importante referenza.

L

« a nostra azienda Puntoblu ha una storia operosa e tenace, come la città di Vallo della Lucania, la ridente località cilentana che ci ospita fin dai primi anni ’80. Ad espansione di questa prima sede, collocata in via Fabbrica a Vallo della Lucania, nel 2013 abbiamo aperto 98 piscine oggi n.171

una filiale a Peschiera Del Garda, più adatta ad accogliere nuovi progetti di crescita. Da sempre abbiamo impostato i rapporti con i nostri clienti, con i fornitori e con la nostra forza lavoro nel pieno rispetto, basandoci su un implicito codice di


comportamento ispirato alla massima chiarezza e onestà. I nostri punti chiave restano infatti le risorse umane, l’ambiente (abbiamo ottenuto la certificazione 14001), la sicurezza e la privacy. All’interno dell’azienda Puntoblu tutti lavorano per ottenere la massima soddisfazione del cliente, che è anche la nostra massima soddisfazione. E proprio spinti da questo obiettivo, nel corso di quest’ultimo anno abbiamo integrato il nostro studio di progettazione con un ultimissimo programma di grafica vettoriale tridimensionale e animazione. Grazie a questo nuovo programma, oggi siamo in grado di offrire al cliente il ciclo completo della produzione di ambientazioni rocciose più vere del vero, dal disegno alla progettazione fino alla costruzione finale, creando luoghi dove è dominante la presenza di riproduzione di tipo naturalistico-ambientale. La considerazione sintetica del paesaggio, inteso come disegno degli spazi messi in relazione tra loro, ovvero come architettura a grande scala, si intreccia direttamente con la considerazione dell’intorno immediato non come semplice dilatazione del tema progettuale architettonico, ma come soggetto responsabile di una vera e propria partnership fra spazi costruiti e vuoti, fra architettura e paesaggio, dove i due opposti diventano complementari e dialogano, talvolta con risultati inaspettati. Riprova del ruolo di prestigio occupato nel settore dalla nostra azienda, e insieme referenza che ci rende orgogliosi, anche quest’anno abbiamo collaborato presso il Parco Carrisiland, autentica eccellenza del turismo acquatico, realizzato a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi. Puntoblu è stata nuovamente scelta per creare un luogo ancora più irresistibile, mescolando scenografia rocciosa, tecnologia mediatica e racconto fiabesco. La nostra finalità principale è stata ludico-ricreativa, indirizzata a far aumentare i già grandi numeri d’ingresso, mirando ad una crescita sempre più esponenziale nel corso del tempo. Nel dettaglio, il nostro intervento ha visto l’inserimento di cascate d’acqua all’interno di scenografia rocciosa e la realizzazione di una nuova piscina onde, nella quale abbiamo anche creato una nuova scenografia rocciosa».

Per maggiori informazioni Puntoblu Piscine naturali e rocce artificiali Peschiera Del Garda (VR) 045.7550344 peschiera@puntoblupiscine.it www.puntoblupiscine.it

piscine oggi n.171

99


( aziende e prodotti )

30 anni di crescita e innovazioni Frutto dell’esperienza maturata da Aquatech in 30 anni di attività, nasce la nuova copertura per piscina Coverair, che si distingue per un’ottima resistenza allo strappo e alla lacerazione.

N

uova copertura Coverair, che si caratterizza per la presenza di una sezione centrale a riempimento d’aria tramite valvola di non ritorno. Ha un’ottima resistenza allo strappo e alla lacerazione. È disponibile nei colori verde e blu. Il lato colorato è in tessuto stabilizzato ai raggi UV, mentre il lato di colore beige, quello a contatto con l’acqua, è trattato con speciali additivi anti muffa. Disponibile anche completa di gonfiatore elettrico opzionale. Coverair fa parte della produzione di coperture - estive isotermiche, invernali e automatiche di sicurezza della divisione AQUACOVER di Aquatech, che da 30 anni punta su crescita e innovazione. Per una sicurezza in grande stile, Aquatech offre anche Per informazioni:

Aquatech Di Bodio Lomnago, Varese Tel. 0332948724 www.aquatechsrl.com info@aquatechsrl.com

100 piscine oggi n.171

la copertura automatica di sicurezza a tapparella, completamente realizzata in AISI 316L e doghe in PVC. Tra le varie opzioni, è possibile l’installazione anche in piscine esistenti, con predisposizione al vano tapparella e vano motore; sarà possibile installare un impianto innovativo a scomparsa oppure una struttura supportata da due sostegni fissati a bordo vasca. La particolarità che contraddistingue questa tipologia di copertura è l’uti-

lizzo di un sistema innovativo a ultrasuoni per il fissaggio delle doghe, che ne assicura una perfetta tenuta ermetica. Altri optional, su richiesta, sono: telecomando,


Per un’acqua pura, da bere Presentiamo Oxymatic®Smart, sistema ecologico per il trattamento dell’acqua che sfrutta l’altissimo potere disinfettante di idrolisi e ionizzazione del rame.

sensore di livello, architrave e copertura vano. Lo staff specializzato è in grado di realizzare coperture speciali per piscine a forma libera, grazie ad un supporto tecnico e di progettazione mirato a soddisfare qualunque esigenza. La copertura invernale è a tenuta ermetica e quindi in grado di mantenere la piscina sempre pulita ed in sicurezza; infatti il sistema di fissaggio permette di reggere il peso di adulti e bambini. La copertura estiva riduce notevolmente la dispersione termica che avviene durante le ore notturne e durante il giorno aumenta la temperatura dell’acqua di 3/4° C ottenendo così un risparmio sia nel consumo di energia sia nell’uso di prodotti chimici. L’ufficio commerciale è sempre disponibile a formulare preventivi gratuiti e dettagliati.

S

istema ecologico per il trattamento dell’acqua con altissimo potere disinfettante, Oxymatic®Smart utilizza ABOT (Tecnologia di ossidazione bipolare avanzata), una tecnologia brevettata a livello internazionale - risultato di 10 anni di ricerca – basata su un processo sinergico di idrolisi e ionizzazione del rame residuale (modello SMART PLUS). L’Idrolisi è un processo attraverso il quale le molecole dell’acqua vengono scomposte tramite il passaggio di una corrente elettrica tra due elettrodi, producendo uno dei più potenti disinfettanti: gli ioni idrossido (risultano fino a 3 volte più potenti del cloro che viene comunemente utilizzato in molti processi di trattamento dell’acqua). La ionizzazione del rame, invece, è un processo attraverso il quale delle barre di rame (Cu++) vengono frammentate ap-

plicando su di esse una corrente elettrica; la tecnologia ABOT applica la ionizzazione producendo ioni di rame (Cu++) come tecnologia residuale di disinfezione. I vantaggi per le piscine private: • l’acqua è pura, naturale, non secca la pelle, non irrita gli occhi; • priva di odore (anche in piscine interne) e di gusto; • non scolora o tinge i capelli e i costumi; • riduce drasticamente lo spazio per lo stoccaggio dei prodotti; • manutenzione minima sull’impianto (le incrostazioni di carbonato di calcio, in acque dure, si riducono del 15 -20 %. Gli ioni Idrossido prevengono la corrosione delle tubazioni, dei materiali metallici, delle pietre, dei marmi ecc.); • disinfetta ogni tipologia di acqua, inclusa l’acqua di mare.

I vantaggi per le piscine pubbliche, in aggiunta a quelli descritti per le private: • risparmio in prodotti chimici, che si attesta tra un 50% e un 80% in funzione del volume di acqua da trattare e della sua gestione (in media è il 75%); • OXYMATIC permette di gestire un regolatore Redox con iniezione automatica di cloro o bromo, completo di pompa e sonde; • risparmio in energia elettrica (ciascuna unità di controllo consuma meno di 80 Wh); • un OXYMATIC è in grado di gestire fino a 400 mc. Installando più sistemi in parallelo, non esistono limiti di dimensione. OXYMATIC è compatibile con ogni altro sistema di trattamento dell’acqua e con la maggior parte di prodotti chimici.

Per informazioni: STAES Di Roma Tel. 0630880198 www.staes.it commerciale@staes.it

piscine oggi n.171

101


L’innovazione che semplifica la vita Si chiama Marlin ed è l’innovativo robot per la

Una nuova generazione di coperture

pulizia della piscina senza cavi di alimentazione.

Una telescopica che

Si ricarica in acqua in completa autonomia e può

mira a distinguersi

lavorare 365 giorni all’anno.

dagli altri modelli

Z

ucchetti Centro Sistemi, azienda specializzata nella progettazione di robot, ha progettato e immesso nel mercato Marlin: il robot che sta rivoluzionando il modo di pulire la piscina. Marlin è l’unico robot che non necessita di cavi di alimentazione, si ricarica in acqua in completa autonomia e può lavorare 365 giorni all’anno.

Marlin robot è il frutto dell’esperienza di ZCS nel campo della meccatronica (informatica+ elettronica+meccanica) acquisita con Ambrogio: il robot rasaerba comPer informazioni:

Zucchetti Centro Sistemi Di Terranuova Bracciolini, Arezzo Tel. 05591971 www.centrosistemi.it robotica@centrosistemi.it

102 piscine oggi n.171

sul mercato sia per il pletamente automatico, oggi disponibile in 16 modelli. Il progetto Marlin nasce nel “Laboratorio delle Idee”, composto da personale altamente qualificato; dove vengono realizzati progetti e prodotti ancora non presenti sul mercato, ma che il mercato è pronto a recepire. “Marlin è in grado di lavorare in piscine olimpioniche, piscine domestiche e

biodesign e garantisce le stesse performance nelle pareti orizzontali e verticali, lisce e ruvide, con angoli e curvature” affermano dal reparto Ricerca e Sviluppo di ZCS “Il ro-

bot è libero di compiere qualsiasi movimento in completa autonomia, si ricarica in acqua tramite induzione ed è dotato di un filtro intelligente che aspira i detriti più pesanti e lascia in sospensione i residui più piccoli, sfruttando il lavoro dei filtri della piscina. In questo modo la pulizia del filtro installato su Marlin diventa un evento raro”. Grande attenzione anche alla sicurezza: Marlin è infatti costruito per garantire la massima affidabilità in totale assenza di rumore. Un occhio di riguardo anche alla semplicità: l’installazione di Marlin è infatti veloce e intuitiva, in piscine nuove e già esistenti; la programmazione del robot e l’aggiornamento del software avvengono via bluetooth tramite la Console in dotazione, oppure via Smartphone e Tablet attraverso l’APP dedicata.

design particolare sia per l’elevato grado di tecnicità.

A

BRISUD propone una nuova copertura telescopica per piscina dal look insolito, che mira a distinguersi dagli altri modelli presenti sul mercato. Ispirata alle ultime tendenze architettoniche, la copertura telescopica si distingue per la rotondità delle sue curve, per le sue linee allungate che ne affinano la forma donando a questa copertura uno stile slanciato, d’ispirazione contemporanea. Le pareti laterali in policarbonato Cristal regalano ai nuotatori una vista a 360° del perimetro della piscina. Questa copertura si conPer informazioni: Abrisud Italy Di Lecco Tel. 0341227600/19 www.abrisud.it info.it@abrisud.it


traddistingue inoltre per l’elevato grado di tecnicità: • motorizzazione invisibile. Non occupa lo spazio a terra perché motore, scheda elettronica e cavi sono integrati nella struttura di alluminio; • sistema di telescopia invertita: consente di spostare gli elementi contemporaneamente e alla stessa velocità, con una traiettoria perfettamente regolare e rettilinea; • fissaggio della copertura mediante staffe

magnetiche: la copertura si blocca automaticamente quando un modulo si colloca nella propria sede. Niente più rotelle da bloccare e da aprire a ogni manovra; • frontone smontabile: grazie a un sistema di martinetti, il frontone si alza facilmente per garantire un accesso più veloce alla piscina in caso di copertura chiusa; • aerazione automatica: grazie a sensori termici, quando la temperatura sotto la copertura supera una certa soglia (stabilita dall’utente mediante un telecomando), si apre automaticamente una botola per creare una corrente d’aria.

Il riscaldamento incontra la tecnologia Compact, il nuovo riscaldatore elettrico by AstralPool, si presenta sul mercato con un look moderno, una tecnologia innovativa e un display dalle funzionalità uniche.

N

u ovo r i s ca l d a to re elettrico Compact by AstralPool, che si distingue per tre caratteristiche principali che lo rendono unico sul mercato: il look moderno, la tecnologia e il display. Tutti i prodotti attualmente sul mercato hanno infatti almeno un componente esterno al corpo principale dello scambiatore di calore (ad esempio il sensore di flusso); Compact si configura invece come un riscaldatore elettrico compatto, dove tutti i componenti trovano collocazione all’interno del corpo principale. Il design rende il dispositivo più piacevole, distanziandosi dal consueto aspetto industriale. Entrando nel merito della tecnologia, tutti gli scambiatori elettrici funzionano scaldando l’acqua attivando e disattivando le resistenze elettriche. Anche il nuovo scambiatore funziona allo stesso modo, però, mentre nei modelli più comuni vengono uti-

lizzati uno o più contattori, in Compact si utilizzano Triacs (tiristori), che garantiscono innumerevoli vantaggi: sono più piccoli, più affidabili, non fanno rumore, non hanno parti in movimento e hanno una vita più lunga. La nuova interfaccia utente dello scambiatore di

ºF); il numero di elementi riscaldanti che sono collegati; infine, se il rilevamento di flusso d’acqua è adeguato. Il nuovo riscaldatore elettrico Compact by AstralPool è un prodotto FLUIDRA, punto di riferimento nazionale e internazionale per l’uso sostenibi-

calore di Compact contiene nuove funzionalità, che normalmente non sono presenti. Il riscaldatore elettrico mostra infatti: se il dispositivo è acceso o spento; la temperatura dell’acqua che entra ed esce dal riscaldatore; la temperatura impostata; se l’acqua scorre o no; le unità di misura (ºC o

le dell’acqua per piscine e benessere, dei fluidi e d’irrigazione e per il trattamento delle acque.

Per informazioni: Fluidra - Astralpool Di Bedizzole, Brescia Tel. 0306870441 www.astralpool.it

piscine oggi n.171

103


Telex

Convegni Nord e Centro Italia

A

ppuntamento il 2 ottobre 2015 a Desenzano s/G e il 13 novembre 2015 a Firenze con i Convegni Nord e Centro Italia organizzati da Assopiscine, l’Associazione Italiana Costruttori Piscine. I Convegno offriranno agli operatori del settore piscina l’occasione di fare il punto della situazione sulle ultime novità che riguardano il nostro mercato. Dopo i saluti del Presidente, Ivano Pelosin, che entrerà anche nel vivo della proposta di Assopiscine per un mercato più qualificato, e la presentazione dei corsi formativi e dei convegni nell’intervento di Alberto Verardo, Coordinatore Commissione Tecnica, i convegni si focalizzeranno sui seguenti temi: • Certificazione 37/08 e nuova normativa UNI 10637 - Revisione e nuovi ambiti di applicazione. Relatore: Ivano Pelosin, Presidente Assopiscine • Agevolazioni IVA in piscina - Applicazioni di IVA agevolata nelle ristrutturazioni e risparmio energetico nelle piscine. Relatore: Walter Michieletto, Sindaco Revisore Gli eventi saranno anche l’occasione per conoscere più da vicino il nuovo sito web, la newsletter e le pa-

104 piscine oggi n.171

Una campagna informativa sul cloro gine sui Social Network di Assopiscine, presentati da Stefano Tagliaferri, Responsabile sito internet e social network. Nel corso delle due giornate si terranno anche presentazioni tecnico-commerciali. Il programma completo è disponibile sul sito di Assopiscine. Per informazioni: www.assopiscine.it

P

rima dell’inizio di questa stagione balneare, gli esperti dell’U.S. Centers for Disease Control and Prevention (CDC), del Water Quality & Health Council e della National Swimming Pool Foundation (NSPF) hanno unito le forze per la promozione di una campagna che insegni alle persone a smettere di fare pipì nell’acqua delle piscine. La campagna ha preso il via a seguito di un sondaggio condotto da Survata (società di ricerca indipendente di San Francisco) che ha coinvolto 1.500 intervistati online in aprile 2015 per conto del Water Quality and Health Council. Il sondaggio ha fatto emergere risultati preoc-

cupanti. Il 71% degli americani intervistati è convinto che sia colpa del cloro se sentono gli occhi arrossati e irritati. La metà di loro è anche convinta, erroneamente, che ci sia una sostanza chimica che viene aggiunta in piscina e che fa diventare rossa l’acqua della piscina in presenza di pipì. «Il cloro e gli altri disinfettanti vengono aggiunti a una piscina per distruggere i germi. Quando l’azoto - contenuto nella pipì, nel sudore e nella sporcizia - si combina con il cloro vengono formate sostanze irritanti


Se c’è il giardino: sì alla piscina per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie», ha ribadito Michele Hlavsa, capo dell’Healthy Swimming Program del CDC. «La soluzione non è scienza missilistica; è cortesia comune. I nuotatori devono utilizzare la piscina per nuotare, il bagno per fare pipì e le docce per lavarsi prima di entrare in piscina. È così semplice!» «Non esistono coloranti che possano tingere la piscina di rosso in presenza di pipì. Era una “favola” che le mamme raccontavano ai bambini per impedire loro di fare pipì nell’acqua. Però gli occhi certo che diventano rossi, e sono il vero indicatore che qualcuno potrebbe aver fatto pipì in piscina», ha dichiarato Thomas M. Lachocki, CEO della NSPF. «Anche l’odore di “cloro” nelle piscine non è il cloro. Quello è l’odore delle sostanze chimiche che si formano quando il cloro si mescola con pipì, sudore, sporcizia dei corpi e anche con i prodotti (tipo le creme) utilizzate dai nuotatori», ha detto Chris Wiant, presidente della Water Quality and Health Council. Sono stati dunque creati degli opuscoli con le informazioni chiave, che invitano le persone a fare la doccia prima di nuotare e a non fare pipì in acqua, e sono stati distribuiti gratuitamente dei kit per il test delle qualità dell’acqua della piscina. Per informazioni: www.healthypools.org

La sicurezza in piscina è attenzione

D

eve ritenersi legittima la realizzazione di una piscina sul lotto condominiale se il regolamento prevede soltanto che la parte di terreno non edificata debba essere tenuta a giardino ed escluda la costruzione di “pollai, conigliere e simili visibili dal passaggio comune”. Lo ha stabilito la Cassazione, con la recente sentenza n. 8822/2015, accogliendo il ricorso del proprietario di un hotel che aveva realizzato l’impianto con annesse saune e spogliatoi nel lotto della sua proprietà, compreso nell’area comune, contro i condomini (comproprietari di lotti limitrofi), che contestavano la violazione del regolamento e chiedevano, tra l’altro, l’accertamento dell’illegittimità della costruzione e il risarcimento del danno. Fonte: notizia tratta da un articolo di Marina Crisafi sul sito di Studio Cataldi.

Per informazioni: www.StudioCataldi.it

I

n previsione dell’estate e delle riunioni di famiglia nelle piscine pubbliche e residenziali in tutto il territorio americano, la U.S. Consumer Product Safety Commission’s (CPSC) ha lanciato la Pool Safely Campaign, invitando i genitori e i bambini a seguire i 10 passi per vivere in modo sicuro il tempo trascorso in piscina e intorno alla piscina. Secondo i dati forniti dalla USA Swimming Foundation, almeno 152 bambini di età inferiore ai 15 anni sono infatti fatalmente annegati in una piscina o in una spa quest’anno, e almeno 86 di questi tragici incidenti sono accaduti durante la settimana del Memorial Day (dal 30 giugno al 6 luglio). Si pensi che il 4 luglio, in America, è per tradizione uno dei giorni di vacanza in cui si vede un aumento del numero di annegamenti in piscina e nelle spa. Lo dimostrano i dati raccolti da parte dell’USA Swimming Foundation nel corso degli ultimi quattro anni, che indicano una media di 23 bambini annegati in piscine e spa durante quella sola settimana. «L’annegamento fatale non avviene come si vede nei film. Accade in silenzio e in pochi attimi e può devastare un’intera famiglia per tutta la vita», ha detto il presidente F. Elliot Kaye. «Ci sono

però degli accorgimenti, tutti molto semplici, che le famiglie possono mettere in atto affinché il tempo trascorso in acqua sia sicuro. Il primo: gli adulti devono essere designati come osservatori e assistere i bambini in acqua. Il secondo: reti, recinzioni e cancelli di chiusura dovrebbero racchiudere completamente la piscina. Il terzo: i bambini hanno bisogno di prendere lezioni di nuoto con istruttori certificati. In questo modo, l’annegamento è al 100% prevenibile». I suggerimenti individuati all’interno della Pool Safely Campaign sono in totale 10; vi invitiamo a consultarli nella notizia completa pubblicata nel canale Piscine di sportindustry.com (categoria: “Sicurezza piscina”). Per informazioni: www.sportindustry.com

piscine oggi n.171

105


Novità per le terme in Emilia Romagna

I

mportante riconoscimento per il sistema termale dell’Emilia Romagna che, durante il 7° Meeting dei Collaborating Centers for Traditional and Complementary Medicine (svoltosi dal 7 al 10 giugno a Salsomaggiore), è stato individuato come un “Health Cluster”, ovvero una base per studi osservazionali relativi all’efficacia delle cure termali nella terapia, prevenzione e benessere della popolazione. Tale “cluster” sarà coordinato dalla Femtec e da altre Istituzioni (Coter e Forst) ed è il primo del genere in tutto mondo, almeno per questo settore, ad essere preso in considerazione dall’OMS. Nel me-

se di ottobre è prevista una riunione per dare concrete indicazioni operative e individuare le specifiche aree di ricerca. Per informazioni: www.quotidianosanita.it

Sostanze chimiche: al via la registrazione

T

utte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l’anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell’ultimo termine di registrazione per le sostanze chimiche esistenti, ai sensi del regolamento REACH, grazie al quale saranno raccolti tutti i dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell’uomo e dell’ambiente. Le imprese devono registrare le sostanze entro il termine previsto, affinché queste siano immesse legalmente sul mercato. Per la prima fase della registrazione 2018 ai sensi del REACH, occorre conoscere il portafoglio della propria azienda e avviare subito i preparativi. Le imprese devono analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, rivedere gli obblighi previsti dal REACH e pianificare la gestione delle loro registrazioni per l’ultimo termine fissato. Un’identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale per il processo. La notizia riguarda da vicino anche il settore piscina e, come ci conferma Claudio Beati dell’azienda Controlchemi: «Riguarda in particolare le aziende che si occupano di importazioni direttamente da paesi fuori Europa». Per informazioni: www.salute.gov.it

106 piscine oggi n.171

Un’estate da competizione per Myrtha Pools

P

iscine Castiglione-Myrtha Pools ha realizzato cinque vasche a Baku, in Azerbaigian, in occasione della prima edizione degli European Games (12-28 giugno 2015). Le piscine sono state realizzate con la tecnologia brevettata Myrtha® che, grazie all’impiego di pannelli di acciaio inox, consente la costruzione di vasche in qualsiasi condizione di terreno, lunga durata nel tempo, manutenzione limitata e sostenibilità ambientale. Tutte le vasche sono dotate di sistema di filtrazione Defender (si veda la rassegna prodotti dell’articolo “tecnologie” pubblicato su questo numero). Tre sono le piscine indoor con bordo sfioratore in ceramica, dotate di accessori da competizione: testate amovibili, pareti e fondi mobili, blocchi di partenza, targets e marcature segnacorsia in mosaico, ecc. Interessante la diving pool, dotata di cuscino d’aria di sicurezza: una miscela uniforme di acqua e aria che si crea nella zona in cui il tuffatore entra in piscina e che riduce notevolmente l’impatto del tuffo. Le altre due vasche, outdoor e temporanee, sono realizzate con tecnologia Myrtha classic Competition.

Sempre nel 2015, Piscine Castiglione è stata protagonista anche dei Campionati Mondiali di nuoto FINA in Kazan, Russia (terminati il l 9 agosto). Per l’occasione Piscine Castiglione-Myrtha Pools ha installato tre vasche temporanee: una da competizione, una warm-up e una per la pallanuoto. In questo caso, la tecnologia è stata scelta perché non richiede l’ancoraggio della vasca al pavimento, evitando così danni alla pavimentazione dello stadio. Le due vasche all’interno del Kazan

Arena Stadium sono una da competizione e una warmup (entrambe 50x26m circa) e sono dotate di accessori da competizione. La terza piscina è collocata nel parcheggio dell’Aquatics Palace (una vasca da 35x22x2.1m). Tutte e tre le vasche sono realizzate con tecnologia Myrtha® bordo sfioratore e sono complete di impianto di filtrazione. Per informazioni: www.myrthapools.com


Lovibond® Water Testing Tintometer® Group

Parola d’ordine: sostenibilità

G

iunge quest’anno alla settima edizione il Bilancio di Sostenibilità Florim, il report annuale che offre una sintesi dei risultati ottenuti dall’azienda in ambito economico, sociale e ambientale. Il documento non si limita a rendicontare i soli aspetti finanziari e contabili, ma definisce le politiche intraprese dal gruppo in ottica di sostenibilità complessiva e annuncia gli obiettivi che l’azienda si prefigge per il prossimo futuro. Anche nel 2014 la parte dedicata ai dati economici restituisce risultati incoraggianti che contrassegnano il sesto anno consecutivo di crescita e miglioramento di tutti gli indicatori fondamentali. Alla base del successo, investimenti concepiti con grande attenzione ai fattori di costo e alla flessibilità, alta qualità dei materiali offerti, professionalità e serietà a tutti i livelli e ricerca continua dell’eccellenza. «Il grande coinvolgimento dei collaboratori a tutti i livelli e il loro saper interpretare la missione Florim - scrive nella lettera d’intro-

duzione il Presidente, Claudio Lucchese - hanno consentito di completare progetti ambiziosi per complessità e tempi di realizzazione, quali la ristrutturazione dello stabilimento di Mordano, divenuto un punto di riferimento per la produzione di lastre di grande dimensione , ed il varo del nuovo polo logistico di Fiorano, che integra il tradizionale piazzale con il nuovissimo magazzino verticale. A questi si aggiunge l’avanzamento del progetto di ristrutturazione dello stabilimento americano che si stima possa completarsi nel 2015».

Pooltester elettronico Lovibond® – L‘originale

Per informazioni: www.florim.it

Scuba II Lo strumento ideale per la misurazione semplice e precisa di cloro, valore pH, stabilizzante e alcalinità per piscine private e vasche idromassaggio

www.lovibond.com piscine oggi n.171

107


Novità 2015 sul sito Piscine Laghetto

10 anni all’insegna del risparmio

I

D

al 2005 ad oggi, le pompe per piscine IntelliFlo di Pentair hanno consentito un risparmio di oltre 4,2 miliardi di kilowatt-ora (kWh), l’equivalente del consumo energetico di 147.000 famiglie in un anno. A 0,12/kWh il risparmio stimato va da € 170 a € 440 l’anno. Dal 2005, nel mondo sono state vendute centinaia di migliaia di pompe IntelliFlo, a riprova del fatto che si tratta di un prodotto efficace e affidabile. L’energia risparmiata da tutte queste unità è pari alla produzione di quattro centrali nucleari. La pompa a velocità variabile IntelliFlo di Pentair è infatti in grado di ridurre la spesa energetica anche del 90% rispetto alle pompe a velocità costante tradizionali. Grazie alla capacità di IntelliFlo di ridurre la propria velocità, e quindi il consumo energetico quando la piscina non viene utilizzata, Pentair è riuscita a introdurla con successo anche nel mercato domestico, facendo comprendere ai proprietari di piscine il concetto di costo globale effettivo.

Per informazioni: www.pentair.com

108 piscine oggi n.171

l Sito Ufficiale Piscine Laghetto si rinnova per adattarsi alla nuova e aggiornata produzione dell’azienda. Tanti sono i nuovi prodotti e le migliorie su quelli esistenti, presentate in questi ultimi mesi nelle fiere nazionali e internazionali, che ora trovano spazio sulle pagine di piscinelaghetto.com. La gamma Dolcevita si amplia con Diva e Playa, due prodotti caratterizzati da un nuovo look, moderno, esclusivo ed elegante. Prodotti di design da collocare in giardino (Diva) o indoor/outdoor su terrazzi, in casa, in cortile, o

più in generale dove si vuole allestire il proprio spazio dedicato al benessere e al relax (Playa). La partnership con Maytronics ha dato vita alla nascita di pulitori nuovissimi e tecnologici in vendita esclusivamente presso i rivenditori autorizzati Piscine Laghetto: Dolphin SL, dei quali sono disponibili foto, dettagli, schede tecniche e video di funzionamento (SL 300i). Per informazioni: www.piscinelaghetto.com

aquanale: segnali di rinnovamento

N

uovo slancio per la piscina e l’industria del benessere a Colonia: la fiera aquanale-FSB si terrà dal 27-30 ottobre 2015 a Colonia, con un aspetto completamente nuovo e su una superficie espositiva di circa 80.000 mq, nei padiglioni 6, 7, 9 e 10. Il successo riscontrato nel 2013 non solo si conferma nel 2015, ma si sviluppa. Da ora in poi, infatti, il padiglione 6 ospiterà le attrezzature per le piscine private e pubbliche, e per i centri benessere. «Per il settore piscina e benessere, pubblico e privato, lo spostamento al moderno padiglione nord rappresenta una maggiore attenzione per le sinergie esistenti e un miglioramento delle condizioni per espositori e visitatori, creando così un ambiente professionale in cui sviluppare reti di imprese a livello nazionale e internazionale», ha dichiarato Katharina C. Hamma, di Koelnmesse GmbH. Gli espositori di entrambi gli eventi beneficiano di un miglioramento delle infrastrutture nelle nuove aree di polo espositivo di Colonia. Sulla base di questi segnali positivi, Koelnmesse si aspetta che la prossima edizione di aquanale mostri un aumento di interesse da parte degli espositori locali e all’estero, in confronto alla manifestazione 2013, che a sua volta è stato un enorme successo. Per informazioni: www.aquanale.com

A Barcelona la piscina incontra il wellness

B

uone prospettive per Piscina & Wellness Barcelona, che a tre mesi dall’inizio della fiera annuncia un numero crescente di aziende: 262 (+11% rispetto al 2013) su 12.800 mq. Confermata la partecipazione da parte dei marchi più importanti nelle tre aree tematiche della fiera: piscine residenziali, wellness/spa e pubbliche. Organizzata dalla Fira de Barcelona, in collaborazione con Asofap, si vedrà la partecipazione di espositori provenienti da 25 paesi, mantenendo una delle sue caratteristiche: l’internazionalità, con oltre il 60% degli espositori e un 37% di visitatori provenienti da mercati esteri. Gli organizzatori - grazie ad accordi di cooperazione con associazioni e istituzioni - stanno lavorando per attrarre nuovi segmenti di domanda correlati con lo sport, il turismo, la salute, il tempo libero e il benessere, senza trascurare i professionisti che compon-

gono tradizionalmente gran parte dei visitatori: architetti, ingegneri, costruttori, installatori, distributori di piscina e benessere. L’evento si terrà dal 13 al 16 ottobre a Gran Via Exhibition Centre di Fira de Barcelona. Per informazioni: www.salonpiscina.com


A Bologna è tempo di Cersaie

I

l 33° Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, Cersaie, rinnova il suo appuntamento nel quartiere

fieristico di Bologna dal 28 settembre al 2 ottobre. Tanti gli eventi, i convegni e i contest organizzati per l’edizione 2015, come le imperdibili “lectio magistralis” sull’architettura. Tra le novità 2015, il tour di CeramicLand organizzato in occasione di EXPO 2015 per la promozione del territorio del Distretto Ceramico di Sassuolo. Si tratta del primo progetto di turismo industriale legato alla produzione ceramica fra le province di Modena e Reggio Emilia. Il progetto vede coinvolte numerose aziende che hanno dato la propria disponibilità per mostrare ai visitatori quello che è il parco tecnologico e scientifico che sta dietro la produzione ceramica italiana. I tour di CeramicLand sono iniziati il 1° maggio e, con una cadenza di due a settimana, si concluderanno il 31 ottobre. Per informazioni: www.cersaie.it

Vi diamo appuntamento a SIPAC

I

l 18 e 19 novembre 2015 alla Fiera di Padova torna SIPAC, l’unica manifestazione italiana professionale dedicata alla ricettività all’aria aperta. L’evento offre la possibilità, alle aziende che operano in questo settore, di incontrare centinaia di strutture nell’arco di 2 giorni. I visitatori potranno invece scoprire le ultime novità del mercato, dalle case mobili alle strutture abitative atipiche, dai giochi da esterno e interno fino alle piscine e alle SPA. Rivolto a tutti i paesi della zona adriatica, il Salone SIPAC è organizzato dalla società CODE-EVENTS in collaborazione esclusiva con FAITA federcamping. Il 18 novembre avrà luogo la 5a conferenza nazionale di FAITA con la partecipazione di oltre 400 strutture turistiche. Il 19 novembre si terranno meeting, conferenze e corsi di formazione che toccheranno soggeti cari al settore e il Buy Camping, piattaforma commerciale che mette in contatto aziende ricettive e principali tour operator europei . Vista la tipologia di visitatori (proprietari e gestori di campeggi e villaggi vacanze, parchi giochi e acquatici, stabilimenti balneari) anche Editrice Il Campo sarà presente con uno stand. Vi aspettiamo numerosi! Per informazioni: www.salonesipac.com

piscine oggi n.171

109


Cinque volumi dedicati al design e alla tecnologia della piscina italiana

NUOVO La collana Italian Pool Design, giunta al suo quinto volume, nasce da una specifica volontà: mettere in evidenza le eccellenze progettuali e realizzative delle maestranze italiane in tutto il mondo. Grazie a un corredo fotografico di pregio, disegni e schizzi progettuali, un testo descrittivo ricco di informazioni e spunti e schede tecniche particolareggiate, gli operatori del settore piscina potranno trovare molteplici informazioni riguardanti le dimensioni dell’invaso, i materiali impiegati per i rivestimenti, gli impianti di ricircolo, filtrazione, trattamento, riscaldamento e accessori. Tutto questo sia per piscine private (quindi ad esclusivo utilizzo di una singola abitazione) sia commerciali (ovvero, piscine collocate in agriturismi, centri benessere o fitness, impianti natatori polifunzionali ecc.) sia, infine, piscine biologiche e naturali, che impiegano sistemi alternativi per il trattamento dell’acqua, come ad esempio la fitodepurazione tramite piante acquatiche.

Italian Pool Design

5

Italian Pool Design Italian Pool Design 5

Il design della piscina italiana

Italian Pool Design 1 2 3 4

Italian Pool Design5 The series of Italian Pool Design, reaching its fifth edition, comes from a specific desire: to highlight design excellence of Italian pool creation from all over the world. Thanks to a valuable collection of photographs, designs, sketches, a rich descriptive text and highlights of particular technical details, operators in the pool sector can find a a variety of information regarding pool design: pool dimensions, lining materials, recirculation, filtration, water treatment, heating systems and accessories. Everything the professional involving private pools (i.e. exclusive use for a single family home), commercial (pools that are part of farm stays, wellness centers, natatorium facilities, poly-functional centers, etc.), and biological and natural pools, that use alternative systems for water treatment, for example phyto - depuration by aquatic plants.

Il design della piscina italiana e 28,00 (iva inclusa)

Volumi in brossura con copertina cartonata - Lingua: italiano/inglese

La piscina è espressione di architettura e design, risultato di un complesso intreccio di tecnologie e competenze. Nei volumi Italian Pool Design 1, 2, 3, 4 e Italian Pool Design5 sono raccolte le più belle realizzazioni che identificano l’eccellenza progettuale e costruttiva italiana, raccontate attraverso splendide immagini, schizzi progettuali e descrizioni tecniche. Un omaggio alla bellezza di una struttura, la piscina, che può caratterizzare qualsiasi spazio architettonico, naturale, paesaggistico o abitativo. Italian Pool Design2, 3, 4, 5 raccolgono le più belle piscine candidate al premio Italian Pool Award.

acquistare da Editrice Il Campo è semplice, sicuro e veloce:

ORDINA AL TELEFONO

ORDINA NELLO SHOP ON-LINE

dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-18

approfondisci e acquista quando vuoi tu.

051-255544

www.ilcampo.it

spedizioni tramite corriere espresso SDA - spese di spedizione �4,50 - supplemento spese di contrassegno �3,50 (solo Italia)


Lovibond® Water Testing

( piscine oggi 171 )

Tintometer® Group

Indice inserzionisti a A&A Solutions 87 A&T Europe Piscine Castiglione 1 Abrisud III cop. AQUA 9 Aquatech 7 Ariston Kölnmesse - Aquanale 93 Assopiscine 95 b Baires 6 Barchemicals Group 4 Berndorf Bäderbau 83 c C.P.A. 51 Cersaie 97 Controlchemi 89 Culligan IV cop. Cuoghi 89 e Eden Blu 67 Euraqua 93 f ForumPiscine Gallery 2016 38-39 g Gerit 25 h Hayward Pool Europe 19

i Italian Pool Design 110 Italian Pool Technology 14-15

Pooltester elettronico Lovibond® – L‘originale

p Polimpianti 3 Polyfaser 107 Pool’s 5 Prominent 37 Puntoblu 98-99 s Schillaci Fabrizio 11 SCP Italy - Busatta Piscine 13 Sicilipiscine 2 t Tasco 91 Techno Pool II cop. Tintometer - Lovibond Water Testing 111 Triotex 109 u Unicapool 73

Scuba II Lo strumento ideale per la misurazione semplice e precisa di cloro, valore pH, stabilizzante e alcalinità per piscine private e vasche idromassaggio

www.lovibond.com piscine oggi n.171

111


UN CLASSICO DELL’ACQUA Ogni numero è unico e prezioso, abbonandoti ora sarai sicuro di ricevere, comodamente a casa tua, tutti i numeri della rivista e il numero speciale annuale di Guida Piscina. Piscine Oggi è la rivista che, da oltre 41 anni, propone ai suoi lettori le migliori realizzazioni di piscine private e pubbliche, parchi acquatici, centri termali, Spa, ed ogni altra struttura architettonica che abbia nell’acqua il suo elemento caratterizzante. In ogni numero sono presentati gli impianti più innovativi sia nel design che nella tecnologia, gli accessori, i sistemi per il trattamento dell’acqua, le normative di riferimento, i prezzi e le ricerche di mercato.

abbonarsi a Piscine Oggi è semplice, sicuro e conveniente: 5 numeri (abb. annuale Italia) € 30,00 5 numeri (abb. annuale Europa) € 50,00 5 numeri (abb. annuale altri paesi) € 81,00

10 numeri (abb. biennale Italia) € 50,00 10 numeri (abb. biennale Europa) € 82,00 10 numeri (abb. biennale altri paesi) € 142,00

ORDINA AL TELEFONO 051-255544

ABBONATI ONLINE www.ilcampo.it

dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-18

nello shop puoi approfondire e acquistare quando vuoi tu.


All’altezza dei vostri sogni

Discrezione

Essenziale

Chiedete un catalogo Abrisud, per scoprire tutta la gamma. www.abrisud.it

0341 227600/19

Residenziale

La copertura per piscine leader in Europa

Viale Dante, 3 23900 LECCO info.it@abrisud.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.