PO170_aprile-giugno 2015

Page 1

aprile-giugno 2015 piscine oggi n.170

anno 43° numero

170

trimestrale e 7.00

aprile-giugno 2015

in copertina: Piscine Castiglione, una realizzazione al top

primo piano: design e tecnologia in piscina, i vincitori dell’Italian Pool Award inchiesta wellness: un viaggio nei numeri del benessere



Profili

design , acqua

di tra

e

cielo

L’eleganza sposa il comfort, la bellezza sposa la funzionalità. Non un miraggio, ma una possibilità concreta anche con un investimento contenuto. Grazie a Piscine Castiglione®, punta di eccellenza del “made in Italy” a livello mondiale.

www.piscinecastiglione.it



ISO 9001:2008 CERTIFIED

Analisi semplici e accurate di acque di piscina e di centri termali

Una semplice piattaforma molteplici vantaggi FACILE • Reagenti pronti all’uso, nessuna preparazione dei terreni • Comode confezioni monodose • Assenza di sostanze tossiche • Risultati quantificabili con Quanty-Tray* o Quanty-Tray*/2000 RAPIDO • Risultati definitivi in 18 o 24 ore • Tempo di preparazione manuale inferiore ad 1 minuto per ottimizzare il flusso di lavoro ACCURATO • Rileva un singolo batterio vitale per campione • Risultati definitivi senza ulteriori fasi di conferma • Eliminata l’interpretazione soggettiva dei metodi tradizionali

I metodi IDEXX a supporto di tutte le principali matrici d’acqua Colilert*-18 Colilert*-18 rileva contemporaneamente coliformi/Escherichia coli, fornendo risultati in sole 18 ore. Con questo breve periodo di incubazione, i campioni del pomeriggio possono essere letti la mattina seguente, migliorando il flusso lavorativo. • Test leader per coliformi/Escherichia coli – 18 ore • Incluso nei Rapporti ISTISAN 13/46 • Validato da Certificazione AFNOR • ISO Standard 9308-2

Enterolert*-DW Enterolert*-DW Enterolert-DW rileva in 24 ore gli enterococchi in acque potabili, eliminando le interpretazioni soggettive dei metodi tradizionali. • Rilevazione di enterococchi in 24 ore • Incluso nei Rapporti ISTISAN 13/46 • Validato da Certificazione AFNOR

Pseudalert* Pseudalert* rileva P. aeruginosa, fornendo risultati definitivi in 24 ore senza ulteriori fasi di conferma. Risultati rapidi e accurati possono ridurre i rischi per la salute. • Rilevazione di P. aeruginosa in 24 ore • Ridotto il rischio di falsi positivi da organismi non bersaglio • Incluso nei Rapporti ISTISAN 13/46

Chiami il suo agente IDEXX oggi stesso chiamando al numero: 055-208450. Visiti idexx.it/acque o spedisca una mail a water@idexx.com per saperne di piu'. © 2015 IDEXX Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati. *Quanti-Tray, Colilert, Enterolert e Pseudalert sono marchi o marchi registrati di IDEXX Laboratories, Inc. or di suoi affiliati in USA e/o altri paesi. La politica di tutela della privacy di IDEXX e' disponibile sul sito idexx.it


I tuoi spazi sono importanti Rendili unici. Nel tempo

Decking BuildingÂŽ Soluzioni in legno per ambienti esterni. Un mondo di qualitĂ e design naturale.

www.ravaiolilegnami.com


www.pools.it

pool’s specialist. more than perfect.

da sempre i migliori componenti ed accessori per piscine. tel 0376 942692-93 • fax 0376 1582015 • info@pools.it

con pool’s specialist l’eccellenza aumenta grazie al servizio impeccabile dei nostri partner. L'ISOLA BLU SRL AQUASYSTEMS SAS DI AUDISIO R.& C SANIPOOL SRL OMNIA SERVICE PISCINE SRL RAMASSO PISCINE SAS DI R.B.& C. EDILFARE PISCINE ACQUA & PISCINE DI FABIO RECCHIA DIEMME PISCINE DI TOSI MASSIMO LA PISCINA DI TRIVINI BELLINI EMANUELA DIEMMEPI SNC DI PRIZZI R.& C. IDROTERMICA SAS DI I. G. PINA & C. SPECIAL PISCINE SNC DI CIMAROSTI F. & C VERDEAZZURRO PISCINE SNC DI BOTTA MONATE PISCINE DI MARSETTI IVANO ROSSATO GROUP SNC DI ROSSATO G. & C. MINETTO PISCINE SRL PERBELLINI MASSIMILIANO & C.SNC R.C. PISCINE SAS DI CAVICCHIOLI MARCO & C. GARDAPOOL SRL VIT POOL DI FILIPPINI VITO POGGI CARLO POOL NO PROBLEM DI BRUNO FERRARINI GESPORT SRL ACQUA CORRENTE SRL POOLSERVICE SRL TECNO POOL DI CLAUDIO LANDI WGS SRL ACQUAPLUS SRL SIVAT SRL ONDA BLU SRL IDRATEC SRL BAOMA SPORT SNC DI FALAPPA J. PISCINA PIÚ SRL PISCINE LATINA DI NELLO PISA SPAZIO PISCINA SRL IDROFULAX SRL AREA BLU SRL CHIMICA DR.FR. D'AGOSTINO SPA GIS IMPIANTI SRL DE LORENZIS NEW LINE SRL SYSTEM IMPIANTI DI MICOCCI SERGIO SITAD POOL SRL LEOMAR PISCINE SRL IRRIMASTER SAS DI MARCHETTI & C VECCHIO PISCINE SRL ITALCHIMICA DI MINORE GIUSEPPE

PIEMONTE PIEMONTE LIGURIA LIGURIA LIGURIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA VENETO VENETO VENETO VENETO TRENTINO ALTO ADIGE EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA TOSCANA TOSCANA TOSCANA TOSCANA TOSCANA TOSCANA UMBRIA MARCHE MARCHE MARCHE LAZIO LAZIO LAZIO BASILICATA PUGLIA PUGLIA PUGLIA PUGLIA PUGLIA CALABRIA CALABRIA SICILIA SICILIA

CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) TORRE S.GIORGIO (CN) CARASCO (GE) IMPERIA (IM) ALBENGA (SV) CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) DESENZANO DEL GARDA (BS) DARFO - BOARIO TERME (BS) LONATO d/GARDA (BS) COMO (CO) ERBA (CO) CAVRIANA (MN) RIVANAZZANO (PV) SESTO CALENDE (VA) PIOVE DI SACCO (PD) JESOLO (VE) PESCHIERA d/GARDA (VR) CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) ARCO (TN) PIEVE DI CENTO (BO) CESENA (FC) MESOLA (FE) PIACENZA (PC) FOLLONICA (GR) PORTO FERRAIO - ISOLA D'ELBA (LI) SAN PIETRO A VICO (LU) MONTESCUDAIO (PI) MONTERIGGIONI (SI) MONTERIGGIONI (SI) MARSCIANO (PG) CASTELFIDARDO (AN) CINGOLI (MC) CIVITANOVA MARCHE (MC) LATINA (LT) ROMA (RM) VITERBO (VT) PISTICCI (MT) BARI (BA) MONOPOLI (BA) TAVIANO (LE) RUFFANO (LE) TARANTO(TA) BONIFATI (CS) LAMEZIA TERME (CZ) GIARRE (CT) TRAPANI (TP)

Via F.lli Vicari, 190 via Circonv.Giolitti, 68 via Pontevecchio, 52 via Vecchia Piemonte, 22/24 via al Piemonte Regione Bottino 1C Via Cav. di Vittorio Veneto, 41 Loc.Ronchedone via Nazionale, 2/D via Mappella, 6 - S.S.11 via Varesina, 102 via A. Bassi, 6 via dell'Artigianato, 1/3 via privata A. Meucci, 9 - Z.I. via Manzoni, 58 via Borgo Padova, 17/C Via P.L.Nervi, 46 via Frassino 16/A Via Mazzini, 46 via Linfano, 52 via I Maggio, 15 via Cavallotti, 30 via Garibaldi, 64 via Martiri della Resistenza, 10 via dell'industria, 949 via Giannutri, 19 via Acquacalda, 3807/E via Prov. Bassa Val di Cecina, 41/12 Strada dei Laghi, 14/16 via Sicilia, 23 Z.I.Vocabolo Torre Sapienza S.S. 16 Adriatica Km 314,600 Località Colle S. Valentino, 73 S.S.Maceratese 485 KM.5,5 via Pontina, KM 74,700 Via Nurri, 6 - Pontegaleria Via Treviso, 26/28 S.S.106 Km 106 - Bivio Franchi via Murari 3 Z.I. C.da Baione via Degli Artigiani - Z.I. via S.Maria di Leuca via Plinio, 67 via Roma Contrada Rotoli Strada Provinciale IV/I, 82 via Francesco Culcasi, 20

0173 212623 0172 96302 0185 350237 0183 530561 0182 543739 035 951210 030 9910031 0364 536665 030 9913309 031 5001531 031 643865 0376 82221 0383 944051 0331 913696 049 9704743 0421 951467 045 7550777 348 5636797 0464 516981 335 327727 0547 21893 0533 993318 0523 490490 0566 264356 0565 917688 0583 994014 0586 635520 0577 306038 0577 50158 075 8742097 071 781248 0733 602545 0733 897853 338 2103220 06 65004037 0761 347474 0835 470073 080 5058978 080 4107564 0833 912597 0833 693660 099 7371315 328 4217096 0968 411055 095 9702123 0923 557784

info@lisola-blu.it info@aquasystems.it sanipool@sanipool.it omniasrvc@alice.it info@ramassopiscine.it info@edilfare.it acquaepiscine@libero.it info@diemmepiscine.com emanuelatrivini@libero.it info@diemmepi.191.it info@atelieridrotermica.com info@specialpiscine.it info@verdeazzurropiscine.com info@monatepiscine.com claudio@rossatogroup.it andrea@minettopiscine.it alessandro@perbellinipiscine.com info@rcpiscine.it info@gardapool.com vito.filippini@libero.it poggipiscine@alice.it ferrarinibruno@tiscali.it info@gesportsrl.it info@acquacorrente.com info@poolservicesrl.com info@tecnopool-lu.it info@wgservice.it info@acquaplus.it info@sivatpiscine.it ondablupiscine@tiscali.it info@idratec.com baoma@libero.it piscina@piscinapiu.it info@piscinelatina.it pettazzoni.piscine@alice.it sara.idrofulax@gmail.com info@areablu-piscine.it divisionedd@chimicadagostino.com info@piscinegis.com info@delorenzis.it sergio.micocci@tiscali.it sitad@libero.it leomarpiscinesrl@outlook.it info@irrimaster.it info.vecchiopiscine@libero.it italchimica@libero.it


L’

PISCINA SOPRAELEVATA FACILE DA MONTARE La struttura è modulare ad incastro: si monta in 72 ore e in qualsiasi momento può essere ampliata e spostata. È garantita 15 anni. NESSUNA AUTORIZZAZIONE Può essere montata anche in zone dove non si può costruire. LA BELLEZZA DEL SOLARIUM La pavimentazione del solarium si monta ad incastro. È realizzata con un materiale ecologico composto da lolla di riso combinata con polimeri vergini. È indeteriorabile: garanzia 15 anni. LA VASCA BELLA E RESISTENTE Il rivestimento interno della piscina è disponibile in un’ampia varietà di colori. Si tratta di un telo in PVC armato realizzato appositamente per le piscine: resistente ai microorganismi, non teme i prodotti chimici per il trattamento dell’acqua, insensibile ai cicli caldo/freddo.

BELLA

ELEGANTE

www.unicapool.it Sales manager Marco Pugliese 3929167214 Tel. +39 0694771266 Fax +39 069476265 • info@unicapool.it

ROBUSTA

INGEGNOSA



ClearDeck L’esclusiva copertura solare con avvolgitore integrato ®

Il sistema ClearDeck è il nuovo modo per coprire e scoprire la vostra piscina • risparmiare acqua e sostanze chimiche • conservare il calore dell’acqua • ClearDeck si adatta senza problemi su piscine dalle forme irregolari • si installa facilmente su impianti nuovi ed esistenti • ha 2 anni di garanzia Scoprite meglio ClearDeck su:

www.oceanopiscine.it

AFM

®

Il nuovo materiale filtrante bioresistente con caratteristiche uniche

via Merano, 48 - 33045 Nimis (UD) · Tel. 0432 797439 Fax 0432 797935 · info@oceanopiscine.it

I vantaggi in sintesi: Acqua cristallina Niente triclorammine - nessun odore di cloro

Acqua cristallina Diminuzione dei consumi di cloro Adatto anche per metodi di trattamento senza cloro

Distribuito da

Nessun biofilm - inibizione della proliferazione batterica Adatto anche per metodi di trattamento senza cloro

■ ■

www.drydenaqua.com

Riduzione consumi di cloro

www.euraqua.it

info@euraqua.it



( apr giu 2015 )

170

sommario summary

zoom

18

Una bio per Londra

Bio for London It isn’t just a simple return to nature, but living in harmony with it inside the heart of the city: it’s the concept that guides the realization of the first public biopool in the United Kingdom, a completely natural water space that promotes a more conscientious relationship between people and the environment.

Non è un semplice ritorno alla natura, ma un vivere in armonia con essa nel cuore di una grande città: è il concept che guida la realizzazione della prima biopiscina pubblica del Regno Unito, uno spazio d’acqua completamente naturale che intende promuovere un rapporto più coscienzioso tra uomo e ambiente. in copertina

22

Una realizzazione al top

A top realization Dominating the green hills of Bergamo, this pool was realized in the attic of a private appartment. A construction challenge resolved with originality, design and technological quality, that carries the signature of Piscine Castiglione.

Domina le verdi colline bergamasche questa piscina realizzata nell’attico di un appartamento privato. Una sfida costruttiva risolta con originalità, design e qualità tecnologica, che porta la firma di Piscine Castiglione.

Testo di Sara Lisa Di Mario

grandangolo

28

Una spa a 5 stelle

A 5 star spa Almar Resort&Spa is a pure and designed environment, conceived to stimulate and involve all the senses, giving a pleasant escape from the daily routine.

Almar Resort&Spa è un ambiente puro e di design, concepito per stimolare e coinvolgere tutti i sensi e regalare una piacevole fuga dalla routine quotidiana. Testo di Lucia Dallavalle primo piano

32

L’Award delle piscine

Pool Awards We present the excellence of the Made in Italy pool: with the Italian Pool Award 2015 given to the best in design and building quality which characterizes the Italian pool.

Vi presentiamo l’eccellenza della piscina Made in Italy: con l’assegnazione dell’Italian Pool Award 2015 ad essere premiata è la qualità progettuale e costruttiva che contraddistingue la piscina italiana.

Testo di Sara Lisa Di Mario

10 piscine oggi n.170


Per ogni situazione c’è la giusta soluzione

Solution KIT

Components

KIT overflow pubblico KIT overflow privato

componenti e accessori piscine

KIT skimmer pubblico KIT skimmer privato

dosaggio controllo automazione piscine

KIT strutture KIT per idromassaggi KIT fontane KIT ... ... ... ... ...

complementi piscine

AQUA S.p.A. - divisione piscine - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) - Ph: +39 0376 671973 - Fax:+39 0376 940139 - infopools@aqua.it - www.aqua.it


private

42

Piscine private

Private swiimming pools Designer pools capabale of fully integrating into their context, with the environment and surrounding architecture.

Piscine di design capaci di integrarsi al meglio con il proprio contesto, con l’ambiente e con l’architettura circostante.

design

56

L’eterea leggerezza del benessere

Ethereal lightness of wellness A new project that carries the signature of Simone Micheli Laboratory, together with Mioblu Special Wellness, an emotional spa characterized by soft lines and an ethereal atmosphere.

Un nuovo progetto che porta la firma della Simone Micheli Laboratory, assieme a Mioblu Special Wellness, una spa emozionale caratterizzata da linee morbide e atmosfere eteree.

ambiente

60

Let’s go outdoor!

Let’s go outdoor! To best take advantage of the space surrounding your pool, the market now has available diverse furnishing solutions meeting the most demanding requests regarding space, materials and budget.

Per sfruttare nel migliore dei modi lo spazio che circonda la vostra piscina, il mercato mette a disposizione soluzioni d’arredamento che permettono di venire incontro alle più disparate esigenze in materia di spazi, materiali e budget. Testo di Alice Spiga forumpiscine

66

ForumPiscine 2015, l’internazionalità che premia

FORUMPISCINE 2015, internationality that rewards Business, culture, involvement and interaction among professionals of the pool sector: ForumPiscine is the one top-quality event in Italy to offer all this in a more and more international context

Business, cultura, coinvolgimento e interazione tra professionisti del settore piscina: ForumPiscine è l’unico evento in Italia che offre tutto questo, in un contesto sempre più internazionale e di elevata qualità.

inchiesta

72

Benessere, un settore in salute?

Wellness, a sector for health? A trip around global and Made in Italy wellness, in the search for values on the trends of the sector that involves many operators and companies including thermal establishments, wellness centers, spas and fitness clubs.

Un viaggio nei numeri del wellness globale e del benessere made in Italy, alla scoperta del valore e dell’andamento di un settore che coinvolge molti addetti e imprese, tra stabilimenti termali, centri benessere, spa e fitness club. Di Lucia Dallavalle

12 piscine oggi n.170



tecnologie

78

Le mille sfumature dell’acciaio

A thousand nuances of stainless steel Stainless steel is becoming more diffused as it makes its presence in the pool, from a construction material to the use as an exterior element in the pool. A noble alloy that deserves to be analyzed in-depth to clarify typologies, qualities and the advantages it offers.

Sta conoscendo una costante diffusione l’uso dell’acciaio in piscina, da materiale di costruzione sino all’impiego per vasche a vista. Una lega nobile, che merita un approfondimento per fare chiarezza sulle tipologie, le qualità e i vantaggi offerti.

Testo di Sara Lisa Di Mario

tecnologie

84

Per piscine sostenibili occorre…

For an eco-sustainable pool you need.... Pools can becomes structures that are all-around sustainable, you just need to follow some rules in choosing the best type of technologies. Let’s take a look at how a private pool can save on energetic costs, water and maintenance.

Le piscine possono diventare strutture a tutti gli effetti sostenibili, basta seguire alcuni accorgimenti e scegliere con cura le tecnologie più idonee. Vediamo insieme in che modo un privato può risparmiare sui costi energetici, idrici e manutentivi.

A cura di Alice Spiga

intervista

90

Polimpianti: 40 anni d’innovazione

Polimpianti: 40 years of innovation A company that, for 40 years, is dedicated to offering quality certified products capabale of guaranteeing energetic and management savings for pool owners. Together we follow the road that brought Polimpianti to becoming the reference point in the Italian market of pools.

Un’azienda che, da 40 anni, è impegnata a offrire prodotti di qualità certificata in grado di garantire un risparmio energetico e gestionale ai possessori di piscine. Ripercorriamo insieme a Polimpianti il cammino che l’ha portata a diventare un punto di riferimento nel mercato italiano della piscina. A cura di Alice Spiga

94 98 102 112 PISCINE OGGI anno XLIII n. 170 trimestrale apr - giu 2015 una copia euro 7,00 registrazione: tribunale bologna n° 4242, sett. 1972 iscizione al ROC numero 6228 per contattare la redazione: piscineoggi@ilcampo.it direttore responsabile federico maestrami redazione sara lisa di mario (responsabile redazione), alice spiga hanno collaborato lucia dallavalle progetto grafico chialab, bologna impaginazione sabrina paoletti prestampa sabrina paoletti stampa MIG moderna industrie grafiche srl, bologna

14 piscine oggi n.170

Igiene Normative Mercato Aziende e prodotti

118 126 127

Telex Fiere in tasca Indice inserzionisti

editrice il campo fondata da franco maestrami direzione editoriale: federico maestrami, roberto maestrami direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: via amendola, 11 - 40121 bologna tel +39.051255544 - fax +39.051.255360 e-mail info@ilcampo.it www.sportindustry.com www.fitnesstrend.com www.forumpiscine.it www.forumclub.it

Copyright © tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, fotografie e disegni pubblicati su Piscine Oggi, con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione dell’editore. II prodotti segnalati sono una libera scelta della redazione. I nomi, le ditte e i prezzi eventualmente pubblicati sono riportati senza responsabilità, a puro titolo informativo, per rendere un servizio ai lettori. L’editore non risponde dell’opinione espressa dagli autori degli articoli pubblicati. Ai sensi della legge 675/96, i dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per alcun motivo. ISSN 0390 - 3230

diffusione: MEPE Distribuzione Editoriale via ettore bugatti, 15 20142 milano tel. 02/895921 - fax 02/89504932 e-mail: info_mepe@mepe.it www.mepe.it


BADU®90 Eco VS

BADU®Eco Touch-pro

Pompe di circolazione di massima efficienza

importatore per l’Italia:

www.speck-pumps.com • info@speck-pumps.com


DAL 1964

Foto no-impiegate statali avventizie • Credito foto: Getty Images, Hayward • Lovenly

C’È SEMPRE UNA SOLUZIONE HAYWARD Avete una scelta tecnica. Per 50 anni, HAYWARD®progetta e produce l’offerta più completa di sistemi di filtrazione (pompe, filtri, raccordi piscina) e le attrezzature di comfort (pompe di calore, cloratori sale, robot).

Scegliete la tranquillità. Facili da installare e da mantenere, i nostri prodotti sono riconosciuti in tutto il mondo per la loro elevata qualità.

INNOVAZIONE 2015

SwimClear™ singolo elemento Scoprite l’efficienza della nuova generazione di filtri piscina: • perdite di carico fino a 10 volte meno di un filtro a sabbia convenzionale • catturare più detriti • facile da installare e mantenere, grazie al suo design ultra-compatto.

POMPE

FILTRI

PROIETTORI

ROBOT

TRATTAMENTO DELL’ ACQUA

PROIETTORI

www.hayward-piscina.it SEGUITECI ANCHE SU:

HaywardPoolEurope

I SEGRETI PER UNA PISCINA BEN RIUSCITA



( zoom )

Una bio per Londra Non è un semplice ritorno alla natura, ma un vivere in armonia con essa nel cuore di una grande città: è il concept che guida la realizzazione della prima biopiscina pubblica del Regno Unito, uno spazio d’acqua completamente naturale che intende promuovere un rapporto più coscienzioso tra uomo e ambiente.

I

1

In piscina… sul Ticino

18 piscine oggi n.170

n un contesto naturalistico unico, il parco del Ticino, si apre alla fine di maggio la stagione estiva del Lido di Pavia, un tempo considerata la spiaggia dei pavesi. Grazie alle recenti ristrutturazioni, che hanno riguardato in particolare gli spazi edificati rispettandone la tradizionale fisionomia e lo stile architettonico, in quota tale da evitare ogni rischio di esonda-

zione, questa grande area verde lungo le rive del Ticino negli ultimi anni è tornata finalmente a vivere. Centrale nel progetto di recupero, la piscina polifunzionale (20x10m) con zona profonda e vasca per bambini, la cui attività, insieme a quella del parco e della spiaggia è gestita dal team Idea Blu. Oltre alle attrezzature a bordo vasca, lettini, ombrelloni e docce, l’area ac-

coglie spazi aperti per il gioco, campi da beach volley, calcio, basket, spiaggia con sabbia, spaziosi spogliatoi e confortevoli attrezzature di servizio, per il relax e il ristoro, come il bar ristorante con vetrata e terrazze panoramiche.


S

e pensiamo a Londra, la sostenibilità ambientale non è certo la prima caratteristica che ci viene in mente. Da questa considerazione nasce il progetto “Of Soil and Water: King’s Cross Pond Club” che intende promuovere un rapporto più consapevole con la natura a partire proprio dall’acqua. Una biopiscina nel cuore della città sembra

davvero un’utopia invece, grazie alla partnership tra lo studio di architettura Ooze di Rotterdam e l’artista Marjetica Potrc, diverrà presto una realtà. King’s Cross è il sito di 27 ettari destinato ad accogliere questa realizzazione che si pone a metà strada tra un’istallazione artistica e uno spazio pubblico destinato alla cittadinanza, dove

i frequentatori saranno al tempo stesso gli attori protagonisti dell’opera. King Cross Pond Club è un laghetto balneabile di forma oblunga, costruito due metri al di sopra del livello del suolo, caratterizzato da ampie dimensioni, 10 m di larghezza per 40m di lunghezza. Il bacino sarà arricchito da una ricca vegetazione e saranno riprodotte

sponde naturali con vari materiali, roccia, legno, piante autoctone, fiori e manti erbosi che daranno vita ad un ecosistema che si evolve con le stagioni, piacevole da vivere e frequentare. La biopiscina sarà naturalmente depurata con il solo impiego di fitodepurazione, attraverso la piantumazione di apposita vegetazione nell’area di rigenerazione.

[ “Dobbiamo ripensare al modo in cui viviamo con la città e con la natura. L’acqua è fonte di vita, ma è anche una metafora per la rigenerazione. Con questo progetto vogliamo indagare la nostra influenza sulla natura, ma anche il nostro equilibrio con essa.” Marjetica Potrc, artista. ]

Q 2

Il mercato italiano delle SPA

uello delle spa e dei centri benessere, in Italia, è un mercato che tende a sfuggire alle definizioni e soprattutto alle misurazioni. Qualche dato lo ha fornito Dario Benedetto di Spa Industry, durante l’evento Spa Symposium nell’ambito del Cosmoprof 2015, lo scorso marzo. Secondo la ricerca presentata, risultano operative sul territorio italiano 1900 attività

classificabili come resort spa (le spa che connotano strutture ricettive orientate al wellness), 350 come day spa da cui la ricerca ha escluso i puri centri estetici, 250 mineral springs o centri termali, 740 club spa, aperte nei centri sportivi e fitness, 190 medical spa.Da un sondaggio effettuato da Spa-Industry, su un campione composto da 95 spa resort, 30 day spa

e 42 club spa, emerge inoltre che: il 53% degli intervistati non è per niente soddisfatto dei risultati economici raggiunti; per il 71% il fattore più critico della spa è rappresentato dai costi di mantenimento; il 57% cambierebbe le dimensioni a favore di strutture più piccole. In definitiva, un settore in cui c’è ancora molto da fare per assestare e sviluppare il business.

piscine oggi n.170

19


Per la realizzazione della prima biopiscina pubblica del Regno Unito sono stati chiamati a raccolta professionisti qualificati in questo tipo di costruzione, i progettisti austriaci di Biotop e i loro partner inglese di Kingcombe Aquacare Ltd. “Il progetto prevede la realizzazione di un biolago di piccole dimensioni - spiega Eva Pfannes, titolare dello studio Ooze - un laboratorio vivente per testare l’equilibrio di un sistema autosufficiente in cui si realizzi un ciclo continuo tra natura, acqua, terra e corpo umano. I frequentatori saranno parte attiva di questo stesso processo entrando in un laboratorio vivente che li renda consapevoli del loro rapporto con la natura e delle responsabilità derivanti dall’interazione con la natura stessa. L’obiettivo è far maturare e co-

municare proprio questa consapevolezza, cercando di stimolare comportamenti più coscienziosi e responsabili affinchè la città diventi un luogo più sostenibile”. Il progetto della biopiscina è dunque un tentativo di esplorazione del concetto acqua in un contesto strettamente

King’s Cross Pond Club Progetto: Studio di architettura Ooze, Rotterdam www.ooze.eu.com Progetto artistico: Marjetica Potrc www.potrc.org www.designforthelivingworld.com Realizzazione: BIOTOP, di Klosterneuburg Austria www.biotop-natural-pool.com www.living-pool.co.uk

www.kingscross.co.uk http://vimeo.com/106807452

20 piscine oggi n.170

urbano, con la creazione di un ambiente naturale e vivo, che muta con il passare del tempo, in contrapposizione al cemento che stratifica la città. L’accesso alla biopiscina sarà numericamente limitato e proporzionato alla capacità depurativa delle piante. La realiz-

zazione dovrebbe essere balneabile entro la fine dell’anno, quando la vegetazione piantumata avrà avuto tempo di svilupparsi naturalmente. Nel frattempo il biolago sarà aperto al pubblico come spazio destinato ad ospitare eventi e performance artistiche.



( incopertina )

Una realizzazione al top

La cornice che circonda la vasca è dominata dal verde delle colline e dalle alte vette delle Prealpi bergamasche, un paesaggio di pregio che trova il proprio punto di osservazione privilegiato sul terrazzo di questo attico privato

22 piscine oggi n.170


Domina le verdi colline bergamasche questa piscina realizzata nell’attico di un appartamento privato. Una sfida costruttiva risolta con originalità, design e qualità tecnologica, che porta la firma di Piscine Castiglione. Fotografie di Laura Pietra Testo di Sara Lisa Di Mario

L

a ricercatezza compositiva della piscina ritratta in queste immagini esalta alla perfezione l’elemento acqua, divenendo essa stessa elemento d’osservazione e protagonista di un contesto fuori dal comune. La cornice che circonda la vasca è dominata dal verde delle colline e dalle alte vette delle Prealpi bergamasche, un paesaggio di pregio che trova il proprio punto di osservazione privilegiato sul terrazzo di questo attico privato. La piscina, di forma rettangolare, è caratterizzata da contrasti materici e cromatici ricercati: le trasparenze del vetro, il calore e il comfort del legno, l’azzurro e la leggerezza dell’acqua sono gli elementi predominanti dell’intero progetto, che predilige forme geometriche pulite e rigorose per un risultato finale di grande eleganza e sobrietà. A catturare l’attenzione è l’immediata percezione di “acqua sospesa” conferita dalle pareti in cristallo stratificato che caratterizzano i due lati della vasca con sfioro a cascata. L’acqua, che tracima dalle pareti e si riversa con delicatezza nella canalina sottostante ricoperta di ghiaia, appare come un elemento vivo, in continuo movimento esaltato dall’inattesa trasparenza del suo contenitore e piacevole da osservare anche dall’interno dell’abitazione. La piscina è realizzata in posizione sopraelevata rispetto al piano di camminamento e, per agevolarne l’accesso, è circondata su un lato da un’area solarium panoramica. Grande cura è stata riservata alla scelta dei materiali: il rivestimento esterno

piscine oggi n.170

23


[ La trasparenza del vetro, il calore e il comfort del legno, l’azzurro e la leggerezza dell’acqua sono gli elementi predominanti dell’intero progetto, che predilige forme geometriche pulite e rigorose per un risultato finale di grande eleganza e sobrietà ]

La piscina è in diretta comunicazione visiva con l’abitazione: grazie alla trasparenza dei due lati in cristallo è sempre piacevole osservare l’acqua che si erge dal piano in pietra basaltina come fosse “sospesa”.

adottato nella zona piscina, realizzato in pietra basaltina, si accosta con armonia alla pavimentazione della terrazza realizzata con tavole di legno composito color wengè. La scelta cromatica declinata nei toni del grigio esalta al meglio l’azzurro del volume d’acqua che si erge in tutta la sua limpidezza. Realizzare una piscina sul terrazzo di un attico impone particolare attenzione nel risolvere problematiche dovute al posizionamento degli impianti. L’impossibilità di scavare richiede grande abilità progettuale e costruttiva per trovare la soluzione tecnica più adeguata e al tempo stesso esteticamente accattivante. In questa realizzazione la sfida costruttiva è stata risolta prevedendo il passaggio di tutte le tubazioni in una parte del sottotetto, per non intaccare 24 piscine oggi n.170

la struttura portante esistente. L’impianto di filtrazione è stato alloggiato al piano di camminamento dell’attico stesso ed è stato pensato per consentire la manutenzione ordinaria senza particolari problemi d’accesso. Il progetto nel suo complesso ha richiesto notevole attenzione nella fase preventiva, soprattutto per il dimensionamento e il fissaggio dell’omega in acciaio inox e delle pareti in cristallo stratificato. La complessità evidente del progetto di questa piscina non lascia dubbi sulle potenzialità costruttive, sull’affidabilità e qualità della tecnologia proposta da Piscine Castiglione, ancora una volta capace di accogliere e risolvere al meglio anche le sfide più difficili, in ogni tipologia di ambiente e contesto architettonico.


Grande cura è stata riservata alla scelta dei materiali: il rivestimento esterno adottato nella zona piscina, realizzato in pietra basaltina, si accosta con armonia alla pavimentazione della terrazza realizzata con tavole di legno color wengè.

La scelta cromatica declinata nei toni del grigio esalta al meglio l’azzurro del volume d’acqua che si erge in tutta la sua limpidezza.

piscine oggi n.170

25


A top creation

This pool is built in the penthouse of a private apartment and it overlooks the hills around the city of Bergamo. A building challenge that was solved with original design and technological quality by Piscine Castiglione. The rectangular-shaped pool features refined contrasts in terms of materials and colours: the transparency of glass, the warmth and comfort of wood, the blue and lightness of water are the key elements of the whole project, which prefers regular, essential and rigurous shapes that convey elegance and sobriety to the final result. The main feature is the immediate perception of the water “hanging” from the two side walls

in laminated glass of the infinity pool. Materials have been carefully selected: the external covering in the pool area is made in basalt stone and it harmonizes with the terrace flooring made in wenge-coloured wooden slats. Overall, the project required particular attention in the preventive phase, especially for dimensioning and fixing of laminated glass walls. Clearly this project was extremely complicated and once again Piscine Castiglione proved high building potential, technological reliability and quality facing and succesfully solving the most difficult challenges in any environment and architectural context.

Lo sfioro a cascata lungo le pareti in cristallo creano un piacevole effetto di acqua in movimento che si riversa, come una piccola cascata, sul letto di ghiaia grigia.

La piscina è realizzata in posizione sopraelevata rispetto al piano di camminamento e, per agevolarne l’accesso, è circondata su un lato da un’area solarium panoramica.

Scheda tecnica

26 piscine oggi n.170

Progettista: Amedeo Zenucchi Realizzazione piscina: Progreen - Concessionario Piscine Castiglione Forma: rettangolare, dimensioni 3,50 x 6,80 m Superficie: mq. 23,80 Profondità: 1,20 m. Rivestimento interno: telo in PVC color bianco con fascia Mosaic realizzata in pietra basaltina Due pareti piscina: in cristallo stratificato Rivestimento esterno zona piscina: pietra basaltina

Pavimentazione esterna: Greenwood Impianto di filtrazione: n° 1 filtro a sabbia 15mc/h Circolazione dell’acqua: Sfioro a cascata su pareti in cristallo stratificato (n° 3 lastre da 1,5cm/Cad inserite in apposita omega in acciaio inox) Impianto di riscaldamento: Scambiatore 40Kw - 80mc in Titanio Accessori: Centralina per elettrolisi e regolazione pH mod. Pool Salt Duo



( grandangolo )

Il binomio turismo e wellness ispira nuovi progetti imprenditoriali nel mondo dell’hôtellerie, che valorizzano gli ambienti dedicati alla cura e al benessere del corpo. Come per l’Almar Resort & Spa del Lido di Jesolo, di cui approfondiamo le scelte progettuali e funzionali che hanno

SPA al sapore di sale

ispirato l’esclusiva area spa, denominata Almablu.

Di Lucia Dallavalle

Un’intera sezione è riservata all’acqua di mare, con percorsi talassoterapici e cabine dedicate al sale.

U

n nuovo concetto di hôtellerie che trova nell’Almablu Wellness & Spa la propria espressione più completa: una dimensione dell’ospitalità legata alle esigenze di salute, benessere e relax, da appagare in una sola giornata, come in una day spa, o nel corso di soggiorni più lunghi, con una proposta wellness che integra tutti gli aspetti del benessere. Alimentazione compresa, con menu “detossinanti”, “anti-age”, “snellenti” ed “energizzanti”. Il contesto è quello del Lido di Jesolo dove, a maggio del 2014, da un’iniziativa del gruppo alberghiero H.N.H e con un investimento complessivo di 42 milioni di eu28 piscine oggi n.170

ro, è sorto Almar, il primo Resort & Spa a cinque stelle del litorale veneto, grazie al quale il Lido di Jesolo si è aperto al turismo internazionale del lusso e del wellness. Oltre al mare, sul quale l’hotel si affaccia, alla luce che vibra in ogni ambiente, al lusso non ostentato che permea le scelte stilistiche, la vera protagonista di questa struttura è la spa Almablu, fulcro della proposta orientata al benessere, e servizio che, insieme al centro congressi, permette ai gestori di Almar di destagionalizzare la domanda, proponendosi come “destination spa” anche durante la stagione invernale.


L’elegante reception dell’Alma Jesolo Resort&Spa

Almablu deve il suo stile all’architetto Sergio Bizzarro, che si è occupato di progettare gli interni del resort e le piscine esterne, partendo da due concetti fondamentali: l’affermazione di un brand esclusivo e riconoscibile, pur nei diversi ambienti e nelle differenti funzioni, e il benessere del cliente, “inteso come capacità dello spazio di accogliere e consentire a chi lo fruisce di sentirsi a proprio agio nel tempo”, osserva Bizzarro. Dalla main hall, alla spa, al ristorante, alle camere, questi principi hanno guidato la progettazione di ogni singolo ambiente e hanno investito le scelte estetiche e concettuali così come quelle funzionali e dei materiali. Trasparente come l’acqua, scenica come un teatro

La vasca centrale della spa, con sfioro a cascata, attrezzata con idromassaggi, percorsi e giochi d’acqua.

La spa si sviluppa su due piani, occupando complessivamente una superficie di 2000 mq. Alla zona che ospita le attività di fitness, l’area beauty e gli spogliatoi, si affianca un’area umida in cui si concentra tutto ciò che è legato all’acqua. La hall della spa, dotata di un angolo bar e di una caffetteria, è concepita come una vera e propria “living area” che affaccia sulla zona fitness. Quest’ultima, attrezzata con macchine di ultima generazione, accoglie ampi spazi vetrati con vista mare, tra cui il suggestivo bowwindow dove è allestita l’area cardiofitness. La trasparenza delle superfici vetrate con affaccio sul paesaggio rende questi spazi dedicati alla cura del corpo permeabili dall’esterno e verso l’esterno, con un duplice risultato: da una parte, l’ “effetto vetrina” per il visitatore, che riesce così a cogliere l’atmosfera e la raffinatezza dello spazio attrezzato; dall’altra, la sensazione di benessere che deriva dalla vista del paesaggio dall’alto. Nella zona dedicata ai trattamenti Beauty, in stretta relazione con il Thermarium vero e proprio, si è fatta molta attenzione ad articolare le varie funzioni in modo da mantenere ordinati i flussi dei clienti in base alle necessità specifiche: servizi e trattamenti più veloci – come mani,

piscine oggi n.170

29


piedi e solarium – e altri più specifici, massaggi, per esempio, e trattamenti umidi concentrati in una zona più appartata e silenziosa. Il mare dentro

L’area umida, al piano inferiore, ha come protagonista l’elemento acqua, che vediamo fluire dalla vasca centrale, con sfioro a cascata, attrezzata con idromassaggi, percorsi e giochi d’acqua. La vediamo scorrere anche all’interno della cabina centrale, denominata “Stanza del Temporale”, “un luogo – osserva l’architetto – dal quale osservare lo spazio nel suo insieme, seguendo con lo sguardo le sinuose vele in legno che definiscono sul soffitto l’asse della spa e il suo proiettarsi verso l’esterno.” All’interno dell’area umida un’intera sezione è riservata all’acqua di mare con percorsi talassoterapici, cabine dedicate al sale e trattamenti beauty ispirati alle proprietà degli elementi marini, che sottolineano la vocazione marittima del resort.

L’area cardiofitness allestita nel bow-window.

L’armonia – nelle forme, così come nell’accostamento dei materiali e nella dimensione sensoriale degli spazi – è il concetto che ha ispirato lo stile progettuale di questa spa, concepita come “un piccolo, intimo, meraviglioso microcosmo”. In tutti gli ambienti del resort, una grande importanza rivestono i soffitti sempre arricchiti da particolari originali ed esclusivi, di singolare effetto scenico. Così è nella hall, dove elementi disegnati ad hoc scendono dall’alto, marcando – pur senza dividerle – aree diverse all’interno di uno spazio unico dalle dimensioni importanti e movimentando un ambiente dalle forme pulite, con pochi elementi riconoscibili. Anche nella spa il soffitto diventa tratto dominante della scena, con elementi in forma di sospensioni luminose a grappolo, posizionate in punti di forte impatto, specialmente nei disimpegni e nei percorsi, “quasi a segnare – osserva Bizzarro – un cammino di benessere attraverso l’architettura e culminante nell’ambiente spettacolare della vasca”.

Una grande importanza rivestono i soffitti sempre arricchiti da particolari originali ed esclusivi, di singolare effetto scenico.

Grande cura è riservata all’interior design, all’insegna del lusso.

30 piscine oggi n.170

Le lussuose suite godono di ampi spazi per il comfort e il benessere.


Le piscine esterne, con quattro vasche, completano l’offerta “acqua” dell’Almar Resort & Spa

Scheda tecnica

ALMAR JESOLO RESORT&SPA Lido di Jesolo - VE Anno di realizzazione: 2014 Progettista interni: STUDIO BIZZARRO & PARTNERS Progettista e costruttore impianto tecnologico: NEW SERVICE srl Bussolengo Verona Impresa edile costruttrice: EUROCOSTRUZIONI srl Lido di Jesolo - VE Struttura vasca: cemento armato Sagomatura interno vasca: panche, botti, scala, pareti divisorie e bordo di sfioro in EPS rasato e rinforzato (NEW SERVICE srl Bussolengo Verona) Forma e dimensioni: regolare, 47 m², 8.20 x 5.65 (profondità: 1.00 -1.25) Attrezzature della spa: 3 postazioni massaggianti (botti) autonome, ognuna con 6 bocchette acqua/ aria da 4,5 m³/h per massaggio gambe e bacino; postazione massaggiante (botte) con 6 bocchette come le precedenti e 2 bocchette acqua/aria da 6,0 m³/h per massaggio plantare; 6 postazioni assaggianti (panca) autonome, ognuna con 4 bocchette acqua/aria da 4,5 m³/h per massaggio dorsale-lombare e gambe; 2 postazioni massaggianti a bordo vasca, mediante

bocche a collo d’oca da 7 m³/h cadauno per massaggio cervicale; 2 lettini ergonomici in acciaio AISI 316 massaggianti ad aria; 16 faretti a led da 9 w 550 lumen per l’illuminazione subacquea. Ogni postazione sia avvia mediante pulsante a membrana con spegnimento automatico a tempo Costo complessivo: € 125.000,00 + edile + rivestimento Descrizione piscina: piscina con sistema di sfioro perimetrale su 3 lati, sfioro a fessura in canalina, 1 lato con sfioro a caduta nella canalina sottostante. Rivestimenti: Rivestimento interno della vasca in mosaico vetroso; bordo perimetrale di collegamento allo sfioro in pietra naturale, finitura dei componenti in vasca in ABS bianco. Impianto: Impianto di filtrazione da 30 m³/h composto da n° 2 filtri multistrato Culligan da 15 m³/h (ricambio < 2 ore). Sistema di immissione dell’acqua mediante bocchette radiali dal fondo. Impianto di analisi dell’acqua e dosaggio automatico di cloro e acido. Analisi del cloro libero, cloro totale ( sistema colorimetrico), redox , ph e temperatura. Impianto automatico per il ricambio dell’acqua.

piscine oggi n.170

31


Vi presentiamo l’eccellenza della piscina

( primo piano )

Made in Italy: con l’assegnazione dell’Italian Pool Award 2015 ad essere premiata è la qualità progettuale e costruttiva che contraddistingue la piscina italiana.

Testo di Sara Lisa Di Mario

L’Award delle piscine

La piscina vincitrice nella categoria Commerciale Outdoor, una realizzazione sobria ed elegante caratterizzata da tonalità delicate.

S

e il design made in Italy è materia ampiamente riconosciuta e attribuita all’estro creativo italiano, non è da meno la capacità tecnica, progettuale e costruttiva che sottende ad ogni realizzazione e che, come ogni anno, viene 32 piscine oggi n.170

celebrata e premiata dall’Italian Pool Award. L’edizione 2015 che si è svolta nell’ambito di ForumPiscine, a Bologna dal 19 al 21 febbraio scorsi, ha portato sotto i riflettori le piscine che sono emblema della professionalità e qualità che contraddistingue l’operato italiano, architetture di design, tecnologiche e performanti ottimamente ambientate e capaci di valorizzare il contesto che le accoglie. Sei le


categorie in gara - piscina residenziale outdoor di forma geometrica, piscina residenziale outdoor di forma libera, piscina residenziale indoor, piscina commerciale outdoor, piscina commerciale indoor, piscine biologiche – a cui si aggiunge il Premio Speciale Facebook attribuito dagli utenti del noto social network, valutate dalla giuria specializzata composta da professionisti del settore. Le tante adesioni che anche quest’anno abbiamo riscontrato, da parte sia di aziende sia di architetti e progettisti, evidenziano la voglia di mettere in luce, con orgoglio, le proprie competenze tecniche, progettuali e lo stile del gusto italiano e noi siamo fieri di farci portavoce della professionalità italiana nel mondo. La partecipazione all’Italian Pool Award, infatti, rappresenta un’ottima opportunità per garantirsi un’ampia visibilità sulle riviste e sui canali web di Editrice Il Campo, ma e all’interno del volume Italian Pool Design che, ogni anno, raccoglie le più belle piscine candidate mostrandone le immagini, i disegni tecnici e fornendo approfondite descrizioni degli impianti. Un progetto che intende promuovere la cultura e lo stile della piscina in Italia e all’estero, grazie alla completa traduzione in lingua inglese e alla distribuzione internazionale su piattaforma digitale. Chi valuta le piscine?

La valutazione dei candidati è un compito affidato ad una giuria specializzata esterna composta da architetti, paesaggisti, installatori, esperti in trattamento dell’acqua ed esperti in biopiscine. Come ogni anni sono stati presi in esame diversi fattori per assegnare

il punteggio a ciascuna realizzazione: dalla tecnologia adottata, il sistema costruttivo, le caratteristiche degli impianti di filtrazione, trattamento, riscaldamento, l’accessoristica sino ai dettagli stilistici come la scelta di materiali, colori, forma, anche in relazione al contesto di appartenenza, con l’obiettivo di premiare l’armonioso inserimento nel contesto di riferimento. I giurati dell’edizione 2015 sono: Maria Grazia Lioce - titolare di Absolut Eventi e Comunicazione, segreteria organizzativa dell’evento ForumPiscine/ForumClub. Sergio Bizzarro - architetto, titolare e fondatore dell’omonimo Studio Bizzarro & Partners, ha maturato una vasta e specifica esperienza nel campo della progettazione di strutture alberghiere, terme, spa e centri benessere. Alberto Zanetta - architetto e designer d’interni, coordinatore del Corso di Alta Formazione Design for Wellness & SPA di POLI.design. Rossana Prola - esperta in progettazione di impianti di trattamento acqua per piscine pubbliche e private. Paolo Pettene - architetto, consulente tecnico appartenente ad Assopiscine, l’Associazione Italiana Costruttori Piscine. Per la categoria Biopiscine: Anja Werner - architetto paesaggista specializzata nella progettazione e realizzazione di biopiscine Maria Cristina Grandi - vivaista specializzata in piante acquatiche, si occupa di consulenza e coltivazione di piante acquatiche ornamentali per fitodepurazione, laghetti e biopiscine.

Un premio all’innovazione L’edizione 2015 di ForumPiscine e ForumClub premia anche l’intraprendenza imprenditoriale di chi ha messo in gioco le proprie risorse e le proprie capacità per realizzare una struttura davvero unica, portavoce dell’eccellenza del Made in Italy in tutto il mondo. Ci riferiamo a Y-40, The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo inaugurata un anno fa a Montegrotto Terme in provincia di Padova. Un impianto dalle caratteristiche uniche dal punto di vista sia progettuale sia manageriale che si è dunque aggiudicato il premio speciale per l’innovazione tecnologica e gestionale, assegnato all’architetto Emanuele Boaretto, progettista e proprietario, che questa piscina da record l’ha prima sognata, poi disegnata e infine tramutata in realtà. Il premio è stato assegnato in concomitanza con la cerimonia di premiazione ufficiale di Italian Pool Award e Club Award.

piscine oggi n.170

33


Italian Pool Design 5 - Il design della piscina italiana Il volume, che nasce dalla volontà di mettere in rilievo l’eccellenza nella progettazione e realizzazione di piscine nel nostro Paese, raccoglie le più belle realizzazioni candidate all’Italian Pool Award 2014, con un testo ricco di esempi e soluzioni progettuali, informazioni, schede tecniche, numerose immagini, disegni e schizzi progettuali. Una visione a 360° sul design della piscina, le tecnologie impiegate per la realizzazione della vasca, le soluzioni atte a risolvere problematiche legate a differenti fattori ambientali e/o architettonici, i materiali impiegati per il rivestimento, gli accessori installati. Protagonista è la piscina, il suo design e il saper fare italiano, qualità conosciute e apprezzate in tutto il mondo, che meritano di essere valorizzate: per questo il volume si presenta integralmente bilingue, affiancando al testo in italiano la versione in inglese.

Italian Pool Design 5 - Il design della piscina italiana edito da Editrice Il Campo anno 2015 volume in brossura con copertina cartonata a colori testo in italiano e inglese pagine 176 prezzo 28 € www.ilcampo.it

Tutte le piscine candidate sono state esposte in

In queste immagini alcuni scatti delle piscine

una mostra fotografica nel corso della tre giorni di

vincitrici nelle categorie Private e Commerciali,

ForumPiscine.

rispettivamente outdoor e indoor.

34 piscine oggi n.170


La sobrietà volumetrica

Categoria: Residenziale Outdoor Forma Geometrica Premio conferito a: studio di architettura Cottone+Indelicato Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio la sobrietà volumetrica in linea con il paesaggio circostante e l’architettura contemporanea dell’abitazione. Molto apprezzata la scelta del bordo a cascata verso le colline e del rivestimento di colore nero, che trasforma la piscina in uno specchio d’acqua riflettente il cielo e la natura. Degno di nota, infine, il sistema integrato di pannelli solari e fotovoltaici che garantiscono una quasi completa autonomia energetica.

Scheda tecnica

progettista: Cottone+Indelicato Architects imprese costruttrici: D’Amico Costruzioni; Sa Piscine struttura vasca: mista: calcestruzzo armato, pannelli in acciaio dimensioni: rettangolare, 13.2x3.3 m rivestimento interno: pvc rinforzato nero rivestimento esterno: legno di Ravaioli Legnami

L

a piscina si inserisce all’interno di una proprietà privata su di un lotto caratterizzato da un leggero declivio. Il concetto progettuale di riferimento è la sobrietà volumetrica e il dialogo con la natura. L’edificio si relazione al paesaggio circostante con un linguaggio contemporaneo che richiama l’architettura mediterranea. La piscina ha una forma rettangolare ed è realizzata in struttura mista in c.a. e panelli in acciaio. L’accesso alla piscina è costituito da un sistema di gradoni, che formano delle sedute nell’acqua. Il rivestimento in pvc di color nero trasforma la piscina in uno specchio d’acqua che riflette il cielo e la natura circostante. Il bordo a sfioro, che

impianto di filtrazione: filtri n° 1, tipo sabbia, portata mc/h 26 ricircolo dell’acqua: a sfioro, bocchette n. 6, 2 aspirafango impianto di trattamento acqua: elettrolisi salina impianto di riscaldamento: previsto con pannelli solari e scambiatore integrato con pompa di calore accessori: copertura invernale, illuminazione a led, vano per copertura termica automatizzata

apre la vista verso l’orizzonte e proietta la piscina verso il paesaggio, è rivestito in acciaio corten e forma una piccola cascata d’acqua. La piscina è inserita all’interno di una piattaforma rettangolare realizzata in listoni di legno Ipe di 18mm di spessore. Il deck in legno, realizzato da Ravaioli Legnami, conferisce al solarium un elevato comfort e un gradevole effetto estetico in armonia con gli elementi architettonici e le componenti paesaggistiche del luogo. Il cliente aveva la particolare esigenza di prolungare la stagione di apertura della piscina anche in primavera e autunno, per tale motivo si è predisposto un impianto di pannelli solari che, integrato ad uno scambiatore, riscalda l’acqua della piscina, mentre in inverno, a piscina chiusa, l’impianto servirà il riscaldamento dell’abitazione. La piscina è dotata anche di una copertura isotermica a scomparsa.

piscine oggi n.170

35


Una piscina tra gli ulivi

Categoria: Residenziale Outdoor Forma Libera Premio conferito a: Arch. Francesca Formaggini Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio il modo in cui è stato sfruttato e valorizzato lo spazio destinato ad accogliere la piscina: un’area verde piuttosto piccola, di forma irregolare, caratterizzata dalla presenza di due ulivi secolari. Un’area scelta appositamente per poter godere appieno della vista del mare in lontananza.

Scheda tecnica

Progetto: Arch. Francesca Formaggini - Studio Formaggini architettura ingegneria impresa costruttrice: Medpools S.r.l. struttura vasca: cemento armato forma: libera rivestimento interno: finitura in resina rivestimento esterno: bordi in travertino, pavimentazioni in inerti + leganti idraulici e lastre a spacco in porfido, rivestimenti murali esterni in pietra impianto di filtrazione: filtri n°1 tipo a sabbia, portata 30 mc/h

L

a piscina è inserita all’interno di una proprietà privata costituita da una splendida anni 30, dal sobrio ed elegante carattere liberty. Il terreno su cui sorgono la villa e il parco si sviluppa lungo un naturale dislivello che favorisce una suggestiva vista mare, elemento dal quale ha preso forma il progetto della piscina. Lo spazio in questione è un’area verde piuttosto piccola, di forma irregolare, in cui subito sono emersi due elementi naturali che avrebbero poi fortemente caratterizzato l’esito progettuale: la presenza di due esemplari di ulivo già 36 piscine oggi n.170

ricircolo dell’acqua: a sfioro tipo parziale n°8 bocchette (4+4 a fondo e parete) impianto di trattamento acqua: elettrolisi salina e pompa proporzionale per la lettura e regolazione del Ph da 5 l/h impianto di riscaldamento: scambiatore di calore 70 Kw con circolatore, termostato di regolazione digitale, controllo di portata (elemento riscaldante in titanio/acciaio Inox) accessori: impianto interno d’illuminazione a led bianca, dall’impatto discreto e soffuso (n°3 faretti da 31 w l’uno, per gli interni, e n°3 faretti da 5 w l’uno, per le scale)

piuttosto grandi e un’accentuata pendenza del terreno. La natura del luogo ha, di fatto, indirizzato totalmente il progetto e attraverso la percezione di ciò che il contesto stesso ha trasmesso è stato possibile dare una risposta alle aspettative e ai desideri della committenza. Il disegno planimetrico della piscina nasce dall’articolato contesto naturale. Tranne i due fronti a sfioro, tutta la piscina segue un andamento curvilineo generato in primo luogo dalla volontà di contornare, e dunque rispettare, i due ulivi. Anche la pendenza doveva rientrare quale carattere progettuale per creare una suggestione visiva tra l’acqua della piscina e l’acqua del mare.


Uno specchio d’acqua

Categoria: Residenziale Indoor Premio conferito a: FM Studio Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio l’accostamento del marmo nero, impiegato per il rivestimento della piscina, con il marmo bianco che riveste tutto l’ambiente circostante. L’effetto finale è unico nel suo genere e acquista ancor più valore grazie un impianto d’illuminazione studiato nei minimi dettagli.

Scheda tecnica

progettista: F.M. STUDIO SRL - Arch. Pino Giavarini impresa costruzioni: Guatterini Spa struttura vasca: cemento armato, gettato in loco. Impermeabilizzante: giunto idroespansivo tra il fondo piscina e le pareti;

L

a piscina è stata realizzata all’interno di una villa, in un’area dedicata interamente al relax e che comprende anche bagno turco, sauna, doccia finlandese e vasca idromassaggio. Elemento di originalità che contraddistingue l’impianto e che cattura immediatamente l’attenzione è il rivestimento in marmo nero della piscina e il marmo bianco che riveste tutto l’ambiente circostante. Il contrasto che ne deriva è di grande impatto, il marmo nero riflette come uno specchio ciò che circonda la vasca. La piscina con sfioro a fessura è arricchita da numerose bocchette idromassaggio aria-acqua disposte lungo un percorso vascolare appositamente studiato e collocato subito dopo la scala d’accesso; le bocchette disposte su due file, permettono un massaggio ben distribuito.

due strati di malte e polimeri con interposta una rete di rinforzo su tutta la superficie. forma: rettangolare, 11,10 x 3,60 m rivestimento: marmo nero rivestimento esterno: marmo bianco

L’accensione dell’impianto avviene tramite la pressione di un pulsante ubicato all’inizio del percorso, illuminato in azzurro ad impianto attivo e in rosso ad impianto fermo. La piscina è dotata anche di impianto di nuoto controcorrente professionale, in acciaio inox AISI 316 e bronzo, con maniglione d’appiglio, comandi di accensione, spegnimento e regolazione flussi aria e acqua direttamente incorporati nel pannello frontale. Il dispositivo è dotato di due ugelli in acciaio inox orientabili in qualsiasi direzione grazie ai quali si può concentrare a piacere verso un unico punto l’intera corrente del potente flusso erogato, per un allenamento impegnativo, oppure divaricare i flussi creando una corrente più larga e meno impetuosa per un nuoto più distensivo. La piscina oltre ad essere valorizzata dal tappeto di luci di forma circolare poste sul soffitto, è arricchita da quattro lampade faro 300w in acciaio inox, che illuminano la vasca e danno ancora più risalto al rivestimento sia esterno che interno.

piscine oggi n.170

37


Delicate tonalità per la piscina

Categoria: Commerciale Outdoor Premio conferito a: Idrasir Piscine Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio i dettagli di stile che rendono unica questa piscina, in particolare le tenui tonalità della pietra naturale che riveste interno ed esterno vasca e la scelta dello sfioro con cascata che mette in evidenza la splendida vista verso il mare e le spiagge della riserva naturale di Vendicari, in Sicilia.

Scheda tecnica

Progetto: Studio Morana + Rao Architetti Realizzazione: Idrasir Piscine Struttura: cemento armato, Forma: rettangolare Dimensioni: 14x6 più scalinata 2,50 x 1,50 più area idromassaggio geiser 2,80 x 3,30. Rivestimento interno: pvc sabbia

L

a piscina, posizionata al di sopra di una vallata incontaminata, gode di una splendida vista mare sulle spiagge della riserva naturale di Vendicari, in Sicilia. Lo stile razionale dà forma ad una composizione architettonica caratterizzata da geometria ben definite e volumi che danno movimento al solarium. I colori chiari della pietra naturale, di origine locale, adottata per i rivestimenti esterni si raccordano alla perfezione con il paesaggio circostante, fino ad esten38 piscine oggi n.170

Rivestimento esterno: pietra locale Impianto di filtrazione: 2 filtri a sabbia portata mc/h 22, ricircolo a sfioro con cascata, 8 bocchette Trattamento acqua: cloro Accessori: 3 fari a led bianco, impianto con 2 cascate cervicale, impianto lettini geiser

dersi anche nell’interno vasca grazie al rivestimento in pvc color sabbia. La piscina gode di un naturale affaccio sul panorama esaltato anche dall’adozione di uno sfioro a cascata, anch’esso impreziosito dalla pietra locale applicata sul PVC di rivestimento. La piscina è arricchita da una dotazione di accessori per il benessere: due fontane con cascata cervicale posizionate a bordo vasca e 5 lettini gaiser sommersi.


Suggestioni d’Oriente

Categoria: Commerciale Indoor Premio conferito a: SYS Piscine Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio l’utilizzo di materiali tipici e la puntuale contestualizzazione di tutti gli elementi che hanno reso possibile l’inserimento di questa piscina all’interno di un borgo contadino risalente al XVIII secolo, mantenendo inalterato lo stile del luogo.

Scheda tecnica

Progettista: Ing. Davide Giannuzzi - Arch. Carra Giuseppe Realizzazione: SYS Piscine - Concessionario Piscine Castiglione superficie: mq 11 dimensioni: m 3 X 3,5 profondità: m 1,40 rivestimento interno: intonaco osmotico color avorio + decorativo in mattoni di cemento tipici locali rivestimento esterno: microcemento sulle pareti e sulla volta, pavimentazione esterna in cocciopesto con l’utilizzo del terreno antistante la spa per la colorazione del cocciopesto

L

a piscina è stata realizzata a Martano, cuore della Grecia Salentina, per l’affascinante Naturalis Resort & Spa di Martano. In tale contesto, si inserisce la piscina interna dotata di idromassaggio terapico. Una realizzazione suggestiva, che ha previsto l’utilizzo di mattoni con motivi tipici del territorio. Per offrire il massimo in termini di benessere, all’interno della vasca sono state inserite due chaise longue contrapposte con 4 piastre di insufflaggio dorsale e lombare. E’ stata inoltre realizzata una cascata cervicale che sfrutta il circuito di ricircolo dell’impianto. La piscina, con bordo

impianto di filtrazione: filtri n° 1 tipo, portata mc/h 15 ricircolo dell’acqua: a skimmer, bocchette n. 3, skimmer n. 1 impianto di trattamento acqua: elettrolisi al sale Magnesio e Potassio impianto di riscaldamento: scambiatore in titanio a fascio tubieto accessori: 2 chaise longue contrapposte, con 4 piastre di insufflaggio dorsale e lombare realizzate su misura ed in marmo, 1 cascata cervicale, sfruttando il circuito di ricircolo dell’impianto, sempre con bocca in marmo, realizzata su misura. Illuminazione della vasca con n°3 led da 8W RGB personalizzati a luce calda. Illuminazione esterna a luce calda ad illuminare un solo lato della volta al fine di decorare e illuminare attraverso candele la parte restante della vasca. Impianto di trattamento aria dell’ambiente.

a skimmer, è illuminata grazie a led posizionati sulle pareti, che creano un ambiente invitante e piacevole, permettendo così di immergersi completamente nelle calde atmosfere della tradizione. In quest’ottica, è stata accurata la scelta di materiali e cromie, come il cocciopesto, materiale tipico della tradizione, per il rivestimento esterno. Oltre alla piscina, nel centro Spa è possibile usufruire anche di massage room, di docce cromo-emozionali e di un affascinante hammam creato nella roccia calcarea. Un progetto capace di interpretare al meglio la necessità di una committenza esigente e diversificata, in cui il necessario equilibrio tra tecnologia e rispetto dei materiali, dei colori e dello stile del luogo ha permesso di restituire un’atmosfera di grande coinvolgimento e impatto estetico.

piscine oggi n.170

39


A picco sul mare

Categoria: Premio Speciale Facebook Premio conferito a: Piscine Systems Motivazione: la piscina ha ottenuto un grandissimo riscontro da parte degli utenti sulla fanpage ForumPiscine e ForumClub su Facebook, ottenendo 557 “mi piace”, moltissimi commenti di apprezzamento e condivisioni da parte del pubblico.

Scheda tecnica

progettista: arch. Carmelo Greco imprese costruttrice: Piscine Systems di Palermo categoria di partecipazione: piscina commerciale outdoor struttura vasca: prefabbricata con pannelli in aluzinc forma: rettangolare con scala laterale superficie: mq 112,50 dimensioni: ml 6,00 x 18,00

S

obria nella sua forma regolare, la piscina è ubicata all’interno di un podere che gode di una vista unica sulle Isole Eolie e sui suggestivi tramonti che accendono di rosso intenso il mare all’orizzonte. La sua posizione offre una visuale sul pendio ricco di vegetazione naturale tipica della macchia mediterranea, su un territorio incontaminato, circondato da coltivazioni di grano, uli40 piscine oggi n.170

profondità: profondità variabile da h ml 1,20 a 2,40 rivestimento interno: pvc armato colore sabbia rivestimento esterno: gres antisdrucciolo impianto trattamento acqua: filtri n° 1 a sabbia portata: da 30 mc/h e pompa da 3,0 hp. Circolazione dell’acqua: a sfioro parziale infinity accessori: n.5 bocchette a parete,n°1 bocchetta aspirafango, sistema sterilizzazione a sale con dosaggio automatico di pH -, robot pulitore, copertura oscurante, n° 5 fari led bianchi.

vi e vigneti della tenuta appartenente alla proprietà. Semplice e razionale nella forma, la piscina è affiancata da un ampio solarium realizzato con gres antisdrucciolo color sabbia, mentre i muri a monte sono in pietra a spacco a faccia vista. L’effetto infinity con sfioro a cascata sul lato che si protende verso il mare offre un’impagabile suggestione visiva, completamente immersi in un paesaggio dominato dall’acqua.


La natura che si fa piscina

Categoria: Biopiscine Premio conferito a: Piscine & Natura Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio il senso di continuità tra piante acquatiche ed elementi naturali e architettoniche esistenti. Perfettamente adeguata la scelta delle numerose piante palustri, che creano un effetto naturale molto suggestivo. «Niente appare stonato scrivono i giurati - tutto è molto elegante e intonato al luogo».

Scheda tecnica

progettista: Lucia Nusiner e Maurizio Vegini impresa/e costruttrice/i: Piscine&Natura srl tipologia costruzione: invaso libero in terra estensione e profondità superfici, distinguendo tra: a) area balneabile 46 m2 b) area di depurazione /filtrazione 40 m2 di cui: c) area profonda di ossigenazione 10 m2 d) area palustre 30 m2 tipo di impermeabilizzazione: fpo costo complessivo: € 60.000 tipologia di filtrazione: a flusso orizzontale + a flusso verticale ricircolo dell’acqua: a skimmer - skimmer n. 2 ricircolo nascosto o scenografico cascata

L

a biopiscina è caratterizzata da un’area balneabile rettangolare di circa 9,5 m x 5 m, nella zona di rigenerazione è stata ricavata una zona per il gioco dei bimbi e per il benessere grazie alla presenza di una cascatella. Per i momenti di relax, un deck in legno che delimita due lati dell’area balneabile crea una zona di sosta particolarmente ampia e gradevole. Un progetto che risponde alle

provenienza acque di riempimento e di rabbocco: acquedotto tipologia di piante presenti (nominare per ogni categoria quelle ritenute più importanti): a) piante da depurazione: typha latifolia e laxmanii, iris pseudacorus b) piante sommerse da ossigenazione: myriophyllum aquatica c) piante palustri: preslia cervina, pontederia cordata, mentha aquatica, lythrum salicaria, juncus effusus, iris laevigata, equisetum scirpoides, carex riparia, caltha palustris d) piante ombreggianti (ninfee, nuphar): nymphaea: ‘m’d witfron gonnere’, ‘escarboucle’, ‘marliacea carnea’, ‘marliacea chormat’, ‘marliacea albida’, ‘firecrest’. accessori: illuminazione, area idromassaggio cervicale e area bimbi, doccia

richieste della committenza, una famiglia desiderosa di creare uno spazio d’acqua naturale da condividere con gli amici. L’ambiente attorno alla vasca è stato attrezzato con elementi naturali che delimitano aree di sosta e relax, come la piattaforma di legno e i cordoli di granito, che disegnano sedute informali attorno alla piscina. Inoltre tre deck in legno a forma di gradoni disposti sulla collina offrono una visuale gradevole della piscina e del giardino durante tutto l’anno.

piscine oggi n.170

41


Bella e di design ricercato, accessoriata

( private )

e in perfetta armonia con l’abitazione che l’accoglie. Una piscina progettata e realizzata nell’ambito di una completa ristrutturazione della villa e che ha contribuito ad incrementarne il valore complessivo.

42 piscine oggi n.170

Piscina con vista


L

a piscina che presentiamo in questo servizio è senz’altro un ottimo esempio di realizzazione armoniosa e ben integrata con l’abitazione e il giardino che l’accoglie. Il merito è da attribuire ad una sapiente progettazione, capace di valorizzare al meglio il difficile contesto naturale caratterizzato da un forte dislivello. Situata in posizione collinare e panoramica, l’abitazione è caratterizzata da una moderna architettura dalle forme minimali, frutto di una recente ristrutturazione nel corso della quale è stato

Al calar della sera la piscina, l’abitazione e il giardino sono valorizzati da un’illuminazione ben studiata, capace di armonizzare tutti gli elementi.

piscine oggi n.170

43


La copertura automatica è alloggiata in un vano nascosto al di sotto della pavimentazione del solarium in legno ricomposto.

completamente riprogettato il giardino e inserita una piscina. La particolare conformazione geologica del territorio collinare ha richiesto un preliminare intervento di analisi idrogeologica che appurasse l’effettiva fattibilità del progetto piscina. Nell’ottica di compen-

sare il forte dislivello del terreno, la piscina è stata realizzata con un bordo a cascata, mentre la copertura del locale tecnico è stata adibita a zona solarium posta allo stesso livello della zona giorno dell’abitazione. Un progetto ambizioso che per la sua realizzazione ha

La piscina è stata pensata come un vero e proprio salotto all’aperto da cui si gode di una spettacolare vista.

44 piscine oggi n.170


Nell’ottica di compensare il forte dislivello del terreno, la piscina è stata realizzata con un bordo a cascata, mentre la copertura del locale tecnico è stata adibita a zona solarium posta allo stesso livello della zona giorno dell’abitazione.

necessariamente richiesto un’opera di palificazione con una platea in cemento armato per le fondazioni; le pareti sono state realizzate in cemento armato con cassero coibentato a perdere in polistirolo ad alta densità per contenere la dispersione termica. L’obiettivo,

pienamente raggiunto, era quello di dar forma ad un impianto capace di valorizzare l’abitazione attraverso la creazione un vero e proprio “salotto all’aperto”, uno spazio unico tra interno ed esterno di cui godere in compagnia degli amici. Il risultato è senz’altro pre-

L’ingresso in vasca è caratterizzato da una scala sommersa e da una zona relax con impianto idromassaggio.

piscine oggi n.170

45


Situata in posizione collinare e panoramica, l’abitazione è caratterizzata da una moderna architettura dalle forme minimali, frutto di una recente ristrutturazione nel corso della quale è stato

gevole: un impianto che perfettamente si integra con l’abitazione e ne rievoca lo stile moderno ed essenziale. Grande cura è riservata ad ogni dettaglio che compone la piscina e lo spazio circostante, come il rivestimento esterno in pietra naturale e la pavimentazione del solarium in legno ricomposto. La ricca dotazione di

completamente riprogettato il giardino e inserita una piscina.

Scheda tecnica

46 piscine oggi n.170

Progettista: Arch. Lombardini Giampaolo, Studio Il progetto Impresa costruttrice: Onda Blu Piscine srl www.ondablupiscine.it Struttura vasca: cemento armato con pareti coibentate Forma: rettangolare Superficie: mq, 62,50 Dimensioni: mt. 5,00 x 12,50 Profondità: mt. 1,20 / 1,80 Rivestimento interno: PVC laccato color sabbia Rivestimento esterno: pietra naturale e legno ricomposto impianto di filtrazione: Filtrazione: Filtri n. 02 del tipo

monostrato con vetro riciclato. portata mc/h 15 cad. Ricircolo dell’acqua: sfioro con effetto cascata su un lato corto, bocchette n. 04 a parete n. 02 dal fondo Impianto di trattamento acqua: pH automatico, impianto di elettrolisi di sale potassio e magnesio. Accessori: scambiatore di calore a piastre alimentatato da caldaia, copertura quattro stagioni ‘ Aquagaurd’, illuminazione con n. 4 fari rgb, ampia scala realizzata in EPS e posizionata nel lato corto della piscina, zona relax realizzata in EPS e integrata da zona ossigenante a 21 ugelli comandati da pulsante pneumatico in parete, pulitore automatico elettrico.


accessori si compone di una copertura automatica rigida, un impianto di illuminazione con fari rgb, un’ampia scala realizzata in eps e posizionata nel lato corto della piscina, una zona relax realizzata in eps e integrata da zona ossigenante a ventuno ugelli comandati da un pulsante pneumatico in parete. Il lato della vasca con

effetto infinity è stato dimensionato per l’inserimento della vasca di compensazione, quest’ultima protetta da una struttura in acciaio inox ricoperta con ciottoli tondi di fiume e mimetizzata nella sua altezza da un roseto di essenze antiche.

L’ampia scala sommersa, realizzata in eps, è integrata da una zona idromassaggio L’impianto di elettrolisi di sale

ossigenante attrezzata con 21 ugelli.

potassio e magnesio garantisce una disinfezione dell’acqua efficace e al tempo stesso rispettosa della salute dei fruitori.

piscine oggi n.170

47


La piscina è dotata di un impianto di sterilizzazione al sale, controllo automatico del pH e apparecchio per il nuoto contro corrente.

48 piscine oggi n.170


( private )

In armonia con la natura

Una piscina semplice e al tempo stesso elegante, progettata per integrarsi al meglio nell’ambiente che l’accoglie. Un risultato ottenuto grazie al sapiente utilizzo di materiali e colori capaci di valorizzare la piscina e il suo contesto naturale.

L

a piscina ritratta in queste immagini è collocata in uno dei territori più belli d’Italia, nella bassa Maremma, tra le colline che contraddistinguono un’area geografica rinomata per le sue bellezze naturali. Sono proprio i colori e le tonalità di questa terra che hanno ispirato e guidato la realizzazione di questa piscina, per la quale sono state adottate soluzioni architettoniche e materiali specifici al fine di minimizzarne l’impatto ambientale. L’eleganza che sottende la semplicità di questa piscina è visibile nei dettagli, nella scelta dei materiali e dei colori che danno forma ad un armonico inserimento nell’ambiente che l’accoglie. Nello specifico, le pareti della piscine oggi n.170

49


Le soluzioni architettoniche e i materiali utilizzati sono stati scelti nel rispetto dell’ambiente circostante, al fine di minimizzare l’impatto ambientale della piscina, creata in cemento armato gettato in opera.

piscina, realizzata in cemento armato gettato in opera, sono rivestite con una speciale rasatura colorata effettuate con resine elastiche, opportunamente armate, di colore rosa. Una tonalità apparentemente inusuale ma che dona all’acqua l’aspetto delicato di un bacino naturale, evitando eccessive note di colore che avrebbero generato uno stridente contrasto con l’armonia

naturale degli elementi che circondano la vasca. Per le stesse ragioni, la scelta del bordo perimetrale è ricaduta sull’impiego della pietra naturale, appositamente trattata e di spessore idoneo a garantire la perfetta tenuta nel corso del tempo. L’area attorno alla piscina è stata mantenuta a prato, mentre la naturale conformazione collinare del terreno è stata abilmente sfruttata

La bordura esterna della piscina è realizzata in lastroni di pietra Santa Fiora, dello spessore di cm 6.

50 piscine oggi n.170


L’intera opera di costruzione della piscina in cemento armato, dallo scavo alla risistemazione del terreno, è stata realizzata in soli tre mesi, grazie al lavoro di squadra guidato dall’Ing. Valerio Corpolongo di Techno Pool.

per creare un lato con sfioro a cascata che si protende verso il paesaggio. Per garantire un armonioso inserimento ambientale evitando opere invasive, il locale tecnico e la vasca di accumulo sono stati realizzati in appositi vani in cemento armato, opportunamente impermeabilizzati, collocati al di sotto del prato e dunque non visibili dal piano piscina.

Accanto alla vasca è stato realizzato un pergolato ombreggiante in castagno naturale con pavimentazione in lastroni a secco, un’area relax che risulta fondamentale nelle assolate giornate estive.

Scheda tecnica

Il rivestimento interno della vasca è stato realizzato con una speciale rasatura colorata effettuata con resine elastiche di colore rosa.

Realizzazione: Techno Pool, di Itri (LT) www.technopool.it Dimensioni: m 20 x 4,50, profondità m 1.30 - 1.60 Ricircolo: sfioro tipo bordo infinity sul lato lungo Struttura: vasca in cemento armato Rivestimento interno: rasatura colorata di tonalità rosa effettuata con resine elastiche. Rivestimento esterno: lastroni di pietra santa fiora di spessore 6 cm impianto di filtrazione e trattamento: tipo Techno Pool da 44 m3/h, sterilizzazione al sale, controllo automatico del ph, impianto nuoto contro corrente, n 4 fari del tipo a led bianchi.

piscine oggi n.170

51


La piscina gode di uno scenografico affaccio sul verde delle colline, grazie alla scelta di dotarla di uno sfioro a cascata.

52 piscine oggi n.170


( private )

La naturale bellezza dell’acqua

Una piscina che rievoca il calore delle spiagge sabbiose e al tempo stesso gode di una spettacolare vista sul verde delle colline marchigiane.

R

ealizzata in un contesto ambientale dominato dal verde, immersa nel Parco del Conero, questa piscina denota un’attenzione particolare nella scelta di stile, forma, colori e materiali che garantiscano un’armonia d’insieme. La piscina, progettata e realizzata da Gramaglia, è interamente in cemento armato e rievoca la forma libera di un bacino naturale, con i suoi ingressi a spiaggia e

piscine oggi n.170

53


La piscina è dotata di uno sfioro a cascata rivestito in pietra. La disinfezione dell’acqua avviene mediante un sistema ad elettrolisi del sale completato da un sistema per il controllo ed il dosaggio in automatico del pH. La portata dei filtri permette un ricircolo inferiore alle tre ore.

i colori tenui conferiti all’acqua dalle particolari soluzioni di rivestimento adottate sia per l’interno vasca sia per le aree perimetrali. L’accesso alla vasca è facilitato da una spiaggia larga e curva rivestita con sabbia vera mista a speciali resine impermeabili, l’effetto che ne deriva è di grande naturalezza ed è sostenuto dalla scelta di adottare la pietra anche per le finiture esterne della vasca, in particolare per la parete dello sfioro a cascata. Per l’interno vasca, invece, è stato posato un telo in pvc dello stesso colore tenue della resina dell’ingresso a spiaggia, così da ricreare un effetto di continuità visiva. Immersi in vasca è possibile godere

di un rilassante panorama sul verde grazie all’effetto dello sfioro a cascata e beneficiare di un piacevole massaggio nell’apposita area idromassaggio dotata di geyser. L’attenzione per il confort e il benessere si rivela anche nella scelta del sistema di disinfezione basato sull’elettrolisi del sale e sull’adozione di un impianto di riscaldamento dell’acqua. La piscina acquisisce un fascino particolare nelle ore notturne, grazie ai cinque fari a led con luce bianca che illuminano la vasca.

All’interno della vasca è stata realizzata un’apposita area idromassaggio dotata di geyser con 9 bocchette.

54 piscine oggi n.170


Il rivestimento del solarium è realizzato con una miscela in resina miscelata a ghiaietto misto con tonalità sabbia.

Scheda tecnica

realizzazione: Blue Pool by Gramaglia www.gramaglia.it struttura vasca: cemento armato forma: libera superficie: 100 m² circa dimensioni: 17.70 x 7.75 m profondità: 0÷0.40÷1.60 m rivestimento interno: resina e telo PVC rivestimento esterno: resina impianto di filtrazione: filtri n° 2 tipo Quarzite portata

22 m³/h cad. che permette un ricircolo inferiore alle tre ore. ricircolo dell’acqua: a sfioro tipo finlandese, bocchette n. 6 impianto di trattamento acqua: centralina di controllo e regolazione pH e impianto di elettrolisi del sale. impianto di riscaldamento: si accessori: n. 1 impianto idromassaggio a 9 bocchette d’aria, n. 5 fari led rgb

La spiaggia in resina e sabbia naturale offre un comodo ingresso alla vasca, un’area in cui è possibile anche adagiarsi e prendere il sole.

piscine oggi n.170

55


( design ) Un nuovo progetto che porta la firma di Simone Micheli Laboratory, assieme a Mioblu Special Wellness, una spa emozionale caratterizzata da linee morbide e atmosfere eteree

L’eterea leggerezza del benessere

Foto: Massimiliano Marras

L

a SPA all’interno del Golf Resort I Monasteri, nei pressi di Siracusa, esprime al meglio la visione dell’architetto Simone Micheli, ed allo stesso tempo si integra perfettamente con la filosofia del resort. Il centro benessere è suddiviso in diverse aree, ognuna adibita ad una funzione diversa e tutte allo stesso modo capaci di trasportare l’ospite in un mondo altro, 56 piscine oggi n.170

sospeso nel tempo e nello spazio, perfetto per agevolare il rilassamento psicofisico attraverso piacevoli esperienze sensoriali. Già dalla zona reception è percepibile il tono della SPA. Pareti, un mobile desk, ed un flessuoso pilastro, tutti bianchi e dalle linee morbide sono accentuati da luci di una calmante tonalità blu. La piscina principale, dotata di scenografici e terapeutici


giochi d’acqua e getti idromassaggio, ed affiancata da una zona relax arredata con letti bianchi dalle linee organiche, offre ristoro e relax in un ambente con luci soffuse e pareti in gres dai toni caldi. Tre cabine attrezzate per trattamenti benessere personalizzati e la salt room, dove è possibile usufruire di tutti i benefici dei sali minerali, affiancano uno spazio più ampio dove tro-

vano posto una piscina rialzata dalla forma inusuale ed altri accoglienti ed ergonomici lettini bianchi. L’eclettica illuminazione, caratterizzata dalla compenetrazione di luci diverse, crea un’atmosfera accogliente e multisensoriale. La luce dei faretti, localizzati sul soffitto e sul fondo della vasca, si unisce a quella proveniente da fonti perimetrali al controsoffitto ed a quella ema-

La piscina è

La vasca

affiancata dalle

salasso è

cabine sauna e

realizzata

bagno turco, il tutto

in posizione

progettato seguendo

soprelevata.

linee armoniche e coerenti tra loro.

piscine oggi n.170

57


La luce dei faretti, localizzati sul soffitto e sul fondo della vasca, si unisce a quella emanata da LED nel controsoffitto, disposti in modo da creare sinuose forme che, ramificandosi, rimandano

Il bagno turco arricchito con aromi, insieme ai colorati effetti illuminotecnici, permette all’ospite di raggiungere il wellness più totale.

all’arboreo mondo naturale.

L’atmosfera risultante ottenuta dalla combinazione di vari tipi di illuminazione con le candide superfici lisce e curvilinee delle sedute relax, favorisce appieno la rigenerazione fisica ed il riposo mentale.

58 piscine oggi n.170


La piscina ludica è caratterizzata da getti a parete e idromassaggio, ha una dimensione di 50 mq, rivestimento interno in PVC e in grès effetto pietra.

nata da LED nel controsoffitto, disposti in modo da creare sinuose forme che, ramificandosi, rimandano all’arboreo mondo naturale. L’atmosfera ottenuta dalla combinazione di vari tipi di illuminazione con le candide superfici lisce e curvilinee, favorisce appieno la rigenerazione fisica ed il riposo mentale. Similmente il percorso adiacente, composto da una sauna, ambiente caldo-secco e da un bagno turco, caldo-umido ed arricchito con ricchi aromi, insieme ai colorati effetti illuminotecnici, permette all’ospite di raggiungere il wellness più totale, avvolgendolo e conducendolo ad una dimensione altra. Questo luogo di appagamento sensoriale produce esperienze che si tramuteranno in piacevoli ricordi. Spazi intriganti e trattamenti specifici, dall’idroterapia ai massaggi rigeneranti, consentono la riappropriazione di sé fuori dal mondo. La ricercata essenzialità dell’ambiente wellness, che unisce diversi ambiti funzionali ad un’estetica affascinante, crea un’indimenticabile oasi di pace ed esperienza di relax.

Scheda tecnica

I Monasteri - Golf Resort, Siracusa Progetto di architettura d’interni: Simone Micheli Laboratory Layout distributivo e funzionale, Engineering e realizzazione: Mioblu Special Wellness Piscina ludica con getti idromassaggio e a parete: 50 mq in cemento armato, rivestimento interno in PVC e in grès effetto pietra. Piscina salassoterapica fuori terra nella zona umida: 25 mq in cemento armato, rivestimento interno e esterno in malta bianca. Superficie totale: mq 300 Illuminazione: GLIP “The Lighting Partner” www.glip.it Pavimenti e rivestimenti: Del Conca - www.delconca.com Sanitari: Simas - www.simas.it

piscine oggi n.170

59


( ambiente )

Per sfruttare nel migliore dei modi lo spazio che circonda la vostra piscina, il mercato mette a disposizione soluzioni d’arredamento che permettono di venire incontro alle più disparate esigenze in materia di spazi, materiali e budget.

L

a piscina è un luogo di relax, di pranzi all’aperto, di serate in compagnia, oltre che di svago e divertimento. Che sia posizionata all’interno o all’esterno, la piscina necessita di alcuni complementi d’arredo che permettano di vivere gli spazi che la circondano. Come riportato da CSIL, Center for Industrial Studies, con sede a Milano, il mercato europeo dei mobili per esterno offre interessanti opportunità sia nel comparto residenziale sia in quello contract. In anni recenti, il crescente bisogno di oggetti naturali e il desiderio di passare più tempo all’esterno dei consumatori hanno portato a una maggiore disponibilità di spesa nel comparto giardino, tanto che nell’ultimo decennio, il comparto dei mobili per esterno è cresciuto più velocemente rispetto a quello globale dei mobili. A questo proposito, i dati diramati dall’ultima rilevazione SUN, effettuata nel 2013, il consuntivo aggregato del settore era di 4,5 miliardi di euro, di cui 1,3 relativo agli arredi outdoor. L’Europa rappresenta il 40% del mercato globale dell’Outdoor Living & Gardening e le aziende italiane sono le più importanti del mondo ed esportano in 56 paesi. Un mercato così ampio e variegato permette di venire incontro alle esigenze più disparate in termini sia di materiali (solo per citare i più utilizzati: legno, ferro, metallo, intrecci naturali o di materiale plastico, tessuti idrorepellenti), sia di spazi da arredare, sia a livello di budget. A seconda dell’area a vostra disposizione, potrete scegliere tra molteplici soluzioni di seduta, lettini prendisole, ta60 piscine oggi n.170

Di Alice Spiga

voli, poltrone e poltroncine, ombrelloni, gazebo, vele e tanto altro. Se avete spazio a sufficienza e un budget che lo consenta, potete anche realizzare veri e propri salotti completi, meglio se coperti al di sotto di un gazebo di modo che, al sopraggiungere della cattiva stagione, vi basterà mettere al riparo solo le cuscinature. Il gazebo non è l’unica soluzione di copertura. Il mercato mette a disposizione ombrelloni, vele o pergolati, disponibili con tende in tessuto, lamelle frangisole, oppure potete scegliere di farvi arrampicare delle piante; una scelta che va ponderata, perché fiori e foglie, planando sull’acqua, potrebbero complicare le operazioni di manutenzione ordinaria. Anche se i complementi d’arredo sono progettati e realizzati per resistere all’esterno, preservando funzionalità ed estetica a lungo nel tempo, consigliamo di prevedere uno spazio asciutto e coperto dove riporre lettini, ombrelloni e tavolini. Se non avete molto spazio dove far “svernare” i vostri complementi d’arredo, dirigete la vostra scelta su soluzioni richiudibili e impilabili, che occuperanno molto meno spazio.

Jujube

Let’s go outdoor!

di Chairs & More

Jujube è una gamma completa di divani, poltrone, pouf e poltroncine con un design grafico leggero e, al tempo stesso, molto caratterizzato. Lo schienale, in tubolare di metallo con disegno a rete, è l’elemento decorativo che, nel manifestarsi in modo più o meno rilevante a seconda delle versioni di seduta, connota l’intera collezione. Design: 4P1B Design Studio.


Siderale

di DFN Parte integrante della

Elegante, essenziale, raffinato, si può riassumere così il design di questo tavolino che, come la corolla di un fiore, si compone dello stesso elemento ripetuto più volte. Il risultato è un tavolino rotondo composto da sei elementi (10 nella versione rettangolare) in acciaio verniciato con vernici adatte all’utilizzo in esterni. Disponibile in 5 varianti colore. Design Anindya Gupta.

ALA

di Paola Lenti

di Formabilio

LOTO outdoor

collezione Siderale, disegnata dal designer Samuele Mazza, il Gazebo Sole Pavilion è realizzato con struttura in ferro lavorata a mano e trattata per esterno. Copertura con tetto a padiglione in speciali tessuti tecnici ombreggianti e impermeabili.

Struttura

ombreggiante in acciaio con vela di copertura in tessuto. La struttura è disponibile sia nella versione con base, per l’appoggio su superfici morbide, sia con piastre per il fissaggio su superfici dure. La vela di copertura può essere scorrevole o fissa ed è realizzata in poliestere bianco trattato UV o in tessuto Madras o Tamil. piscine oggi n.170

61


Orlando e Angelica,

ROLL

un tavolino e una sedia sinuosa, rappresentano l’anteprima di una collezione caratterizzata da grandi superfici messe in contrasto con linee precise e tese, generando un gioco di luce e ombra. Una silhouette decisa e allo stesso tempo confortevole e funzionale. Angelica è realizzata in polietilene, materiale ideale per l’utilizzo esterno, con foro al centro della seduta come scolo dell’acqua. Design: Moredesign.

ZENHIT è un lounge set che offre un’impressionante varietà di combinazioni, con sedute individuali, elementi angolari e unità a due o tre posti. La gamma comprende anche chaise-longue con braccioli destri o sinistri. Ampia è la possibilità di scelta nei rivestimenti dei cuscini dall’intera gamma tessuti di Royal Botania. Distribuiti in Italia da Duemmegarden.

di 21st LivingArt

Angelica

ZENHIT

di Royal Botania

di KETTAL

62 piscine oggi n.170

La struttura in alluminio incornicia i veri protagonisti di questa poltrona: i cuscini, tenuti insieme da fasce colorate. Le fasce sono fissate alla struttura principale con due perni, così da poter essere rimosse facilmente dall’utente che intende riporre i cuscini durante l’inverno. Il cuscino di seduta è supportato da un micro tessuto semitrasparente. Design: Patricia Urquiola.


Nuova collezione di

MIAMI

di Lafuma Mobilier

Atlantico

lettini MIAMI dal design elegante, realizzata in tessuto Duo Batyline® e Gloss Batyline®. I lettini si distinguono per un sistema di sospensione discreto e super efficace, in elastomero iniettato (brevettato) che garantisce un’eccellente ergonomia per il dorso ed evita alla tela di deformarsi dopo l’utilizzo.

di Nardi

Una resa estetica

raffinata definita da forme arrotondate e senza spigoli. Questo distingue il lettino prendisole in resina fiberglass Atlantico, particolarmente adatto ad un uso frequente e professionale; è infatti impilabile e trascinabile. Sia la struttura sia il tessuto sono disponibili in molteplici colori. Riciclabile al 100%. Design Raffaello Galiotto.

piscine oggi n.170

63


Nuova pergola bioclimatica modello Opera, in grado di creare un nuovo ambiente da abitare durante tutto l’anno, riparato da sole, pioggia e vento. Queste pergole sono infatti composte da speciali lame frangisole, realizzate in alluminio, che ruotano assumendo inclinazioni variabili; in caso di pioggia si chiudono del tutto, facendo scorrere l’acqua piovana lungo gronde integrate nella struttura.

di Unopiù

Tricot è una coperta calda, protettiva, morbida, con caratteristiche tecniche uniche. È infatti realizzata con una nuova fibra poliolefinica, prodotta in Italia e brevettata, per l’uso all’aperto. Inoltre è 100% non tossica, resiste a funghi, batteri, luce solare, umidità, cloro, macchie di cibo. Disponibili in 8 diverse varianti di disegno e colore. Design di Paola Navone.

64 piscine oggi n.170

Tricot

Opera

di Pratic


Mod. Melody

STILE & BELLEZZA INOSSIDABILI NEL TEMPO

Docce da esterno. Uniche. Concepite dall’esperienza ventennale di maestri artigiani della nautica di lusso. Risultato della ricerca, senza compromessi, della più alta qualità e bellezza. Progettate e realizzate in Versilia da Inoxstyle.

P.zza Romboni 20, Camaiore (LU) +39 0584 1716108 Via Sarzanese 111, Pietrasanta (LU) 37 Boulevard Dubouchage Le Consul, Nice (France)

info@inoxstyle.com www.inoxstyle.com


( forum )

Business, cultura, coinvolgimento e interazione tra professionisti del settore piscina: ForumPiscine è l’unico evento in Italia che offre tutto questo, in un contesto sempre

ForumPiscine 2015, l’internazionalità che premia

più internazionale e di elevata qualità.

( top sponsor 2015 )

8° Pool & Spa Expo and International Congress 18-19-20 February 2016 Bologna-Italy

I

l mercato italiano della piscina sta ancora affrontando momenti di difficoltà congiunturali con la crisi generale che ha colpito tutti i settori produttivi e che si protrae da diversi anni. Uno scenario economico poco incoraggiante, sostenuto inoltre da una stagione climatica, l’estate 2014, caratterizzata da mal tempo e che ha fortemente penalizzato il nostro settore. Se il quadro generale di riferimento in cui si è svolta la settima edizione di ForumPiscine - l’unica fiera italiana della piscina svoltasi alla Fiera di Bologna dal 19 al 21 Febbraio scorsi - è questo, i dati raccolti evidenziano comunque una sostanziale tenuta dell’evento che, se da un lato ha registrato una lieve flessione delle presenze, dall’altro può vantare una platea altamente qualificata di visitatori, con un incremento di alcune tipologie di target d’interesse strategico. Ci riferiamo, in particolare, agli operatori e ai buyer del settore turistico ricettivo, settore che, in Italia, offre ancora margini di sviluppo e opportunità di business. Confortanti anche i dati dei visitatori provenienti da Paesi esteri e il numero crescente di espositori stranieri (+40% rispetto al 2014). Numerosi anche gli iscritti al Congresso ForumPiscine - ForumClub (circa 800 registrazioni), dato che conferma la sensibilità crescente nei confronti della formazione e della cultura d’impresa. ForumPiscine si conferma dunque un imprescindibile momento d’incontro e scambio di idee tra operatori, in un ambiente ideale per confrontarsi, mettersi in discussione e raccogliere nuove sfide. In definitiva: un’occasione per crescere sul piano professionale e imprenditoriale.

66 piscine oggi n.170


( L’Expo )

1

45 aziende e un’alta percentuale di marchi stranieri in rappresentanza di vari paesi tra i quali figurano in particolare Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Croazia, Austria, Inghilterra, Slovenia, Russia e molti altri ancora. Questi i numeri del padiglione 19, che per il secondo anno consecutivo è stato sede dell’expo e, ancora una volta, sede privilegiata per l’incontro tra domanda e offerta di qualità, luogo predisposto per l’interazione business to business, molto apprezzata da un target estremamente variegato. Ai numerosi operatori provenienti dal mondo della piscina e

del fitness (gestori, buyers, costruttori di piscine e spa, progettisti, architetti, club manager), si sono aggiunti quelli appartenenti a strutture ricettive, pubblica amministrazione, imprese edili e immobiliari. Rispetto al 2014, è stato registrato un +22% di visitatori esteri provenienti anche da realtà molto lontane dalla nostra come Russia, Uzbekistan, Egitto, Argentina, Sierra Leone e Turchia, segno di un evidente interesse internazionale per l’unico evento in grado di coniugare, in ottica btob, il variegato mondo dell’acqua a quello del fitness.

[ “L’occasione mi è gradita per porgere i miei personali complimenti per

l’interessante tre giorni bolognese che, credo di interpretare il sentire di molti, molto ha dato ai partecipanti a vario titolo. La partecipazione al Forum è stata per me, anche quest’anno, utile e interessante per quanto ha espresso ed evidenziato e per quanto ho potuto ricavarne in termini di conoscenza e apprendimento.”

Alberto Verardo ]

piscine oggi n.170

67


( Visitatori di qualità )

[ “L’edizione 2015 di Forum Club/Piscine viene archiviata con un generale consenso, molti apprezzamenti e

crescita del numero di partecipanti alle varie sessioni. Questo evento è il fiore all’occhiello del management sportivo su scala europea: un messaggio che il made in Italy anche in tale ambito sa eccellere” Marco Tornatore

]

S

ono 6.800 i visitatori registrati durante la tre giorni dell’evento e che delineano un Expo sempre più spiccatamente internazionale. ForumPiscine ha attratto target strategici, tra professionisti e buyer, di alto profilo qualitativo. La tendenza documentata negli ultimi tre anni evidenzia una crescita costante di visitatori ed espositori provenienti dall’estero, quest’ultimi in particolare, hanno fatto registrare al Forum un +40% rispetto al 2014 e un +22% di visitatori stranieri rispetto all’anno precedente. Un altro dato rilevante è l’incremento della presenza di un pubblico privato, con propensione all’acquisto, che nel 2015 ha rappresentato il 6% dei visitatori.

Target di visitatori

Un evento sempre più internazionale

Sono 475 gli operatori esteri che hanno visitato il Forum 2015, segnando un incremento del 22% rispetto all’anno precedente. Se a ciò si aggiunge il dato di incremento del numero di espositori di provenienza estera, nel solo comparto piscina (+40% rispetto al 2014) risulta evidente la crescita della notorietà e dell’attrattiva di ForumPiscine (e più in generale dell’Italia) oltre confine. Numeri che fanno riflettere e che si traducono in una crescita di fatturato estero del 46,79% grazie all’incremento del 55,14% dei mq espositivi occupati da aziende estere. Un risultato strategico eccezionale, che premia il notevole impegno profuso in questi anni per la promozione di ForumPiscine all’estero. Paesi di provenienza

[ “Dopo tanti anni passati in “trincea” (credo che ce ne saranno ancora tanti) è per me stata occasione

importante poter condividere idee e soprattutto la logica di una professione che ha molti risvolti nel campo sociale oltre che imprenditoriale. Non nascondo che il confronto, anche se per ora breve, avuto con alcuni di voi è stato per me utile ed occasione di spunti di riflessione per cercare di migliorare la mia azione nella quotidianità” Angelo Gnerre (gestore di impianti sportivi e piscine e segretario personale dell’Assessore Antonio Rossi)

]

68 piscine oggi n.170


( Il congresso, i workshop tecnici e gli interventi istituzionali )

[ “Sono stato favorevolmente colpito dal grado di competenza, professionalità, passione che ho trovato in

molti colleghi e ospiti della tre giorni bolognese” M. P. visitatore

]

I

l Congresso di ForumPiscine – ForumClub si è confermato una fucina di grande valore, in grado di far emergere nuove idee imprenditoriali, creare contatti professionali, innescare nuovi scambi di energie, un contenitore insostituibile, in Italia, per una formazione di qualità, professionalizzante e motivante. L’edizione 2015 ha visto la partecipazione di tutte le principali realtà rappresentative del settore piscine e spa, fitness e sport: Assopiscine, EAA-Acquanetwork, Professione Acqua, ANIF-Eurowellness, ELAV, UISP, FIN, e il prestigioso POLI. design, il Consorzio del Politecnico di Milano che ha al suo attivo un Master in Design for Wellness & Spa. Ciascuna di esse ha organizzato la propria assemblea interna e/o il proprio convegno nazionale o, addirittura, veri e propri appuntamenti formativi rivolti a specifici target, come nel caso della UISP Nazionale (patrocinatore dell’evento) che ha organizzato due mezze giornate dedicate rispettivamente agli istruttori della FIN e alle best practices UISP sul territorio. Ricco il calendario di appuntamenti tecnici organizzati dalle aziende espositrici che an-

che quest’anno hanno riempito le sale workshop del Padiglione 19, offrendo ai visitatori la possibilità di seguire un variegato calendario di incontri gratuiti. Tra i relatori di spicco ricordiamo Carlo Checchinato, alto funzionario della Federazione Italiana di Rugby, nonché ex manager e grande campione della nazionale, che ha inaugurare la sedicesima edizione del Congresso internazionale con un intervento dedicato al team building. Un intervento di sostanza, quello di Checchinato, che ha perfettamente chiarito il concetto di “gioco di squadra” riportando anche una serie di aneddoti, davvero unici, legati alle dinamiche organizzative e psicologiche del team. La giornata di venerdì è stata contrassegnata dalla General Session tenuta da Rudy Bandiera con un intervento di rottura rispetto al resto del programma, nel corso del quale il noto blogger e giornalista ha illustrato l’evoluzione del web e del mondo social. Coinvolgente, divertente e sopra le righe, Bandiera ha riscosso grandi consensi anche in virtù stile unico, da comunicatore di razza.

piscine oggi n.170

69


[ “Anche quest’anno il Forum è stato l’appuntamento fieristico più importante del panorama nazionale.

Speriamo che questa crisi abbia avuto almeno la funzione di selezionare gli operatori per la qualità espressa e, nella consapevolezza che le lancette dell’orologio non torneranno più indietro, si possa parlare di una nuova fase dell’impiantistica sportiva” Alberto Manzotti

]

[ “Questo evento è il fiore all’occhiello del management sportivo su scala europea: il made in Italy, anche in tale ambito, sa eccellere” F. G. congressista ] ( Appuntamento al 2016 )

8° Pool & Spa Expo and International Congress 18-19-20 February 2016 Bologna-Italy

Appuntamento a:

ForumPiscine 2016 Quando:

18-20 febbraio 2016 Dove:

Bologna Fiera District

F

orumPiscine è l’unico evento italiano, di carattere internazionale, che offre una visione a 360° attorno al comparto della piscina e delle spa, un appuntamento irrinunciabile per chi desidera essere protagonista di questo mercato, stabilire proficue relazioni commerciali, formarsi e incontrare un ampio target di visitatori di qualità. Esserci è importante e l’organizzazione di ForumPiscine è già al lavoro per costruire un evento capace di rispondere al meglio alle esigenze del settore con un nuovo format che sarà in grado di valorizzare il prodotto piscina e la cultura dell’acqua in un contesto d’eccezione. Un cambiamento pensato per favorire il mercato, senza rinunciare ma, al contrario, esaltare i punti di forza di un evento cresciuto negli anni: l’internazionalità, la cultura e un networking di elevata qualità. Ogni dettaglio sarà svelato nel numero successivo di Piscine Oggi, per il momento segnatevi le date in calendario, 18 – 19 – 20 Febbraio 2016.

70 piscine oggi n.170

( numeri edizione 2015 ) 145 aziende espositrici 800 persone registrate al Congresso 6800 visitatori +40% di espositori stranieri +22% di visitatori stranieri +55,14% di mq espositivi occupati da aziende estere


LA VIA MAESTRA PER ENTRARE NEL MERCATO INTERNAZIONALE DELLA PISCINA

International Pool & Spa Press Alliance Una partnership strategica internazionale ha dato vita a un network della stampa specializzata di riferimento. Riviste che giorno dopo giorno osservano, analizzano e raccontano la storia e l’evoluzione del settore. International Pool & Spa Press Alliance è una guida sicura per muoversi e orientarsi nel mercato internazionale della piscina.

INGHILTERRA

ITALIA

FRANCIA

POOL & SPA SCENE Ms. Tracy Rolland info@poolandspascene.com www.poolandspascene.com

PISCINE OGGI Mr. Roberto Maestrami rmaestrami@ilcampo.it www.piscineoggi.com

L’ACTIVITE PISCINE Ms. Nathalie Le Roux n.leroux@ed-messignac.com www.cote-piscine-mag.com

SPAGNA PISCINAS HOY Mr Eduard Lázaro e.lazaro@onedrop.es www.piscinashoy.es

RUSSIA BANBAS Ms Olga Chistyakova banbas2012@yandex.ru www.banbas.ru


( inchiesta )

Un viaggio nei numeri del wellness globale e del benessere made in Italy, alla scoperta del valore e dell’andamento di un settore che coinvolge molti addetti e imprese, tra stabilimenti termali, centri

Benessere: un settore in salute?

benessere, spa e fitness club.

Di Lucia Dallavalle

In Italia sono circa 2500 le imprese tra terme, spa e centri benessere. (doc. Piscine termali di Theia)

E

terogenea e di difficile classificazione, l’industria del benessere mette in difficoltà chi prova a dare conto del suo sviluppo e delle sue trasformazioni, perché include aziende sia di produzione sia di servizi, in aree molto diverse e solo in parte sovrapponibili, dal fitness al relax, dai prodotti e servizi per balneoterapia, sauna o bagno turco, fino all’estetica e al dimagrimento. 72 piscine oggi n.170

Il GSWS, Global Spa and Wellness Summit, organizzazione internazionale con sede a New York, lo fa però periodicamente, fotografando la situazione e i trend del benessere su scala mondiale. L’ultima ricerca, The Global Spa & Wellness Economy, pubblicata lo scorso settembre, misura il valore del comparto globale “spa and wellness” in oltre 3.400 mi-


liardi di dollari, nel 2013, così ripartiti: al primo posto per ricavi, i prodotti e servizi per il “wellness lifestyle” (medicine alternative, nutrizione e dietologia, prevenzione, fitness & Mind Body, beauty, anti-aging ecc.) con un valore pari a 2.806 miliardi di dollari; il turismo del wellness, i viaggi abbinati alla “rimessa in forma”, una delle macrotendenze degli ultimi anni, con 494 miliardi; segue, in termini di fatturato, il mercato delle spa, con 94 miliardi; infine, il comparto dei centri e servizi che ruotano attorno alle sorgenti termali, con 50 miliardi di dollari. Il trend globale delle spa e delle terme

Dei 94 miliardi di dollari di fatturato complessivo sviluppato nel 2013 dalla “spa industry”, la maggior parte (74 miliardi) proviene proprio dalle spa, un concetto che viene declinato a livello internazionale in modo molto articolato, arrivando a includere diverse tipologie di centri dove vengono fornite terapie e servizi professionali orientati al wellness per il corpo, la mente e anche lo spirito. Un’interpretazione molto più estesa rispetto all’Italia, dove invece l’area umida – con sauna, bagno turco, idromassaggio e percorsi idroterapici – è l’elemento distintivo, perlopiù associata alla zona relax e a quella dedicata ai trattamenti. Nel nostro Paese, inoltre, dal 2000 solo le strutture dove si utilizza acqua di origine termale possono denominarsi “spa” o “terme”, Dal rapporto emerge anche l’evidente crescita del comparto tra il 2007 e il 2013, con un aumento notevole sia dei ricavi, pari al 58%, sia del numero delle strutture, passate da 71.672 a 105.591 (v. grafico). L’Europa è al top per fatturato (29,8 miliardi di dollari); l’Asia invece per numero di spa. Tra gli aspetti che hanno influenzato lo sviluppo del settore fino al 2013, il documento cita i fattori demografici ed economici, la maggiore propensione ai viaggi, in particolare con obiettivi di benessere, lo stile di vita improntato al wellness e nuovi modelli di business. Se alla spa si sommano le entrate del comparto dei centri termali, si arriva a un giro di affari di 124 miliardi di dollari per queste strutture. Per il futuro sono stati individuati alcuni fattori, i cosiddetti drivers, che dovrebbero orientare la crescita e il business di tali realtà imprenditoriali: puntare sull’autenticità, garantire risultati, valorizzare le peculiarità locali, sviluppare l’anti-aging, il coaching, il mental wellness e la prevenzione. Il benessere made in Italy

lità di dati omogenei e aggiornati. Focalizzando l’attenzione sul comparto dei servizi, la fotografia più recente – scattata nel 2013, in occasione di Rimini Wellness, su dati precedenti di Aiceb- Confesercenti, Censis e Coni – mette in evidenza un giro di affari annuo da oltre 21 miliardi di euro, per l’intero comparto benessere, un mercato che è cresciuto del 10% tra il 2008 e il 2013, con più di 70.000 addetti e circa 35.000 imprese. La maggior parte di queste (il 70%, con 21mila strutture) è rappresentata da istituti di bellezza; sono invece 2500 le imprese tra terme, spa e centri benessere; circa 7000 le piscine e le palestre, secondo questa fonte, e 4200 gli hotel con area wellness. La ricerca considera anche gli stabilimenti balneari attrezzati (500) e gli esercizi ricettivi presenti nelle località termali (poco meno di 3800). La Lombardia, con hotel e day spa di lusso ma non solo, conserva il primato del maggior numero di strutture destinate alla cura del corpo; nella sola provincia di Milano ha sede quasi un centro benessere su cinque tra quelli attivi in tutta Italia. Zoom sulle imprese termali

Secondo il termometro del GSWS, l’Italia è al quinto posto, dopo Cina, Giappone, Germania e Russia, nella classifica dei paesi che sviluppano un maggiore fatturato nel comparto termale, con 1,7 miliardi di dollari. Un’analisi più approfondita – e distante da quella cifra – del settore delle terme propriamente detto e del suo andamento in Italia ci viene offerta da Federterme, nel rapporto sul triennio 2011-2013 esteso ai primi mesi del 2014. In questo periodo tutti i principali indicatori economici e patrimoniali hanno registrato variazioni di segno negativo, tali da indurre le circa 380 imprese del settore (fonte ISTAT-Unioncamere) a tagliare drasticamente i piani di investimento. Distribuite su tutto il territorio nazionale, ad eccezione del Molise, ma concentrate soprattutto in Campania e Veneto, dove si trovano le aree più ricche di sorgenti di acqua sulfurea (Ischia e Colli Euganei), le imprese termali italiane hanno però mostrato una crescente propensione ad ampliare la gamma dei beni e dei servizi offerti: ai trattamenti tradizionali (per la cura di patologie acute o croniche), sono state via via affiancate prestazioni di medicina riabilitativa e per il benessere in senso lato nonché servizi nel campo della ristorazione, della cosmetica, delle attività ricreative e sportive; beni e servizi che hanno assunto una rilevanza crescente anche in termini di fatturato.

Le ricerche sull’industria del benessere di casa nostra non solo risentono della difficoltà nel delineare i confini di questa “industria”, ma anche della scarsa disponibi-

piscine oggi n.170

73


Performance negative?

Tra gli aspetti evidenziati dal report di Federterme, la notevole incidenza delle società di capitali (Spa, Srl, Sapa ecc,), che costituiscono circa il 78% delle unità produttive, e il crescente peso economico delle imprese di maggiori dimensioni, con più disponibilità di risorse da investire: nel 2013 le imprese con almeno 4 milioni di euro di fatturato, pur rappresentando poco più del 21% del totale, hanno sviluppato circa il 60% dei ricavi del settore. Questi (calcolati al lordo del ticket sui cicli di cura) hanno registrato una flessione di tre punti percentuali nel 2013 (dopo il -6% del 2012), attestandosi complessivamente sui 698 milioni di euro. Alla perfomance negativa hanno contribuito sia il comparto delle cure termali ( -2,1%), gravato dalla diminuzione dei rimborsi effettuati dal servizio sanitario nazionale, sia quello comprendente la ricettività alberghiera, la ristorazione, il wellness e gli altri beni e servizi (-3,8%). Più in generale, è

l’”estrema” debolezza della domanda interna a frenare la crescita del settore. Parallelamente, si è registrato un calo anche nell’andamento delle componenti negative di reddito, come la spesa per materie prime, merci, utenze, manutenzioni e riparazioni (-4,1%), e quella per il personale (-2,3). Tenendo conto di queste riduzioni di spesa, si possono interpretare i risultati tutt’altro che negativi della ricerca condotta da Competitive Data sui bilanci di 118 aziende di capitali del settore centri termali, sempre in riferimento al periodo 2011-2013; il triennio è stato infatti caratterizzato positivamente dalla crescita di alcuni indicatori di redditività, quali l’EBITDA medio settoriale, e dall’innalzamento del rapporto medio tra lo stesso EBITDA e le vendite. Porta invece a considerazioni opposte la notizia che nella “lista nera” delle società pubbliche e partecipate con i bilanci in rosso, tra le peggiori ci siano proprio quelle destinate alla “gestione di terme e fonti” (46 in tutta Italia).

Per il futuro sono stati individuati alcuni fattori che dovrebbero orientare la crescita e il business del wellness: puntare sull’autenticità, garantire risultati, valorizzare le peculiarità locali, sviluppare l’anti-aging, il coaching, il mental wellness e la prevenzione. (doc. Studio Alberto Apostoli)

74 piscine oggi n.170


Consistenza delle aziende termali per regione al 31/12/2013 Aree/Regioni Nord-Ovest Piemonte Valle d’Aosta Liguria Lombardia

Totale 21 6 1 1 13

% 6,4 1,8 0,3 0,3 4,0

Nord-Est Trentino A. A. Veneto Friuli-V. G. Emilia-R.

147 6 115 2 24

45,1 1,8 35,3 0,6 7,4

Centro Toscana Umbria Marche Lazio

47 28 2 6 11

14,4 8,6 0,6 1,8 3,4

Mezzogiorno Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Italia

111 3 0 89 1 2 3 9 4 326

34,1 0,9 0,0 27,3 0,3 0,6 0,9 2,8 1,2 100,0

Fonte: elaborazione Federterme sui dati Unioncamere e ISTAT

Ripartizione delle aziende termali per classi di fatturato composizione percentuale (anno 2013) 35,0 30,7%

30,4% 26,3

Classi di fatturato espresse in migliaia di Euro

17,1%

17,5

14,0%

7,8%

8,8

fonte: elaborazione Federterme sui bilanci aziendali

0,0

0-999

1.000-1.999

2.000-3.999

4.000-5.999

6.000 e piĂš

piscine oggi n.170

75


Andamento ricavi vendite nel periodo 2008-2013 (dati assoluti espressi in migliaia di Euro) 2008

2009

2010

2011

2012

2013

Totale valore della produzione

810.614

823.789

839.516

816.41

8769.882

745.246

Ricavi delle vendite

774.336

783.501

786.437

765.203

719.291

697.712

Variazioni percentuali annue dei ricavi

---

1,2

0,4

-2,7

-6,0

-3,0

Segnali di crescita per le terme

Eppure, segnali positivi per il rilancio del settore sono presenti nella stessa analisi di Federterme relativa al primo semestre del 2014, che ha visto una crescita di quattro punti percentuali nei ricavi delle vendite e delle prestazioni rispetto allo stesso periodo del 2013; questa è la conseguenza della positiva evoluzione sia del comparto delle cure (+3,8%), anche a fronte dell’innalzamento delle tariffe per le prestazioni convenzionate, sia degli altri servizi (+4,3%). Un più favorevole andamento del fatturato che, sebbene non abbia trovato conferma nei primi dati relativi al mese di settembre 2014, lascia ben sperare per il futuro delle imprese termali, un patrimonio “naturale e imprenditoriale, noto e universalmente apprezzato” – ha sottolineato il presidente di Federterme, Jannotti Pecci – che deve essere preservato, valorizzato e consolidato.

Nel nostro Paese, dal 2000, solo le strutture dove si utilizza acqua di origine termale possono denominarsi “spa” o “terme”. (doc. Terme di Merano)

76 piscine oggi n.170


progetto • tecnologia • manutenzione • riscaldamento • rivestimenti • accessori • arredamento

guida piscina

ti offre il modo più sicuro per scegliere e conoscere la tua piscina soluzioni

progetto

guida piscina 2015

22ºedizione

guida piscina edizione annuale 2015 € 7,00

€ 5,90

ISSN 0390-3230 supplemento al n°169/2015 di

2015

progetto • tecnologia • manutenzione • riscaldamento • rivestimenti • accessori • arredamento

GP2015 COPERTINA.indd 1

tecnologia accessori

22/04/15 16:43

sicurezza

arredamento


Sta conoscendo una costante diffusione

( tecnologie )

l’uso dell’acciaio in piscina, da materiale di costruzione sino all’impiego per vasche a vista. Una lega nobile, che merita un approfondimento per fare chiarezza sulle tipologie esistenti, le qualità e i vantaggi offerti.

Testo di Sara Lisa Di Mario

Le mille sfumature dell’acciaio

Spazio alla libertà progettuale: le piscine in acciaio offrono la possibilità di realizzare forme libere anche su impianti di grandi dimensioni (doc. Fluidra)

L

a costruzione di una piscina concede ampi margini alla personalizzazione e le principali tecnologie proposte consentono il raggiungimento di ottimi risultati; ciascuna soluzione può presentare vantaggi o, al contrario, svantaggi in funzione delle proprie esigenze. I materiali impiegati per la costruzione delle pareti della vasca possono essere di vario tipo: in cemento, vetroresina, metallo, sino a vasche in acciaio inox a vista. Su questa tecnologia, in particolare, intendiamo soffermare la nostra attenzione per avvicinare il lettore ad un materiale ancora poco conosciuto. Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest’ultimo in percentuale 78 piscine oggi n.170

non superiore al 2,06%: oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa. Nel mondo si producono ogni anno oltre 1 miliardo di tonnellate di acciaio, ottenute sia dal ciclo integrale con l’affinazione della ghisa dell’altoforno sia con la fusione dei rottami ferrosi, e successivamente lavorate tramite diversi processi di produzione industriale, quali ad esempio la laminazione, la forgiatura, il trattamento termico e lo stampaggio. Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre dalle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce.


Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, che protegge il metallo, o la lega, sottostante dall’azione degli agenti chimici esterni. Molto propria è la dizione anglosassone stainless (letteralmente “senza macchia”) derivata dalla capacità di questi materiali di ossidarsi (o, in linguaggio tecnico, passivarsi) ma non arrugginirsi negli ambienti atmosferici e naturali. Il fenomeno della passivazione avviene per reazione del metallo con l’ambiente ossidante (aria, acqua, soluzioni varie, ecc) e garantisce la protezione del metallo. In particolare, il film passivo può essere più o meno resistente in funzione della concentrazione di cromo nella lega e in relazione all’eventuale presenza di altri elementi leganti quali il nichel, il molibdeno, il titanio. La posizione del ferro all’interno della lega influenza diverse caratteristiche del materiale, di elevata importanza per il suo utilizzo. Quando si parla di acciaio inox, in genere vi si abbinata la sigla AISI seguita da un numero e una lettera che identificano le proprietà della specifica lega d’acciaio. Gli acciai AISI 304 e 316 appartengono alla famiglia degli acciai a struttura austenitica mentre l’AISI 420 è a struttura martensitica. La differenza tra l’acciaio 304 e 316, a parte il costo maggiore e la presenza nel 316 di Molibdeno (elemento che ha un effetto indurente sull’acciaio) è data dalla più elevata austenicità del 316 (ovvero la maggiore stabilità della lega e resistenza alla corrosione) grazie alla più alta percentuale di nichel. La presenza di cromo, nonostante le sue caratteristiche ferriticizzanti, conferisce all’acciaio stabilità ed elasticità, garantendone così duttilità e malleabilità. Oltre alla ottima resistenza alla corrosione, l’acciaio inox 316 si distingue anche per la facilità di ripulitura e l’ottimo coefficiente igienico; caratteristiche che lo rendono molto impiegato per usi alimentari.

L’acciaio in piscina

Le tecnologie di prefabbricazione per la costruzione di una piscina si avvalgono di materiali diversi che, come accennato all’inizio, vanno dal cemento ai materiali plastici, la vetroresina e il metallo. Se fino ad ora ci siamo focalizzati sulle caratteristiche strutturali dell’acciaio è bene fare una precisazione: non tutti i pannelli metallici impiegati per la costruzione di una piscina sono in acciaio. I pannelli che compongono le pareti della vasca possono essere realizzati in alluminio, acciaio zincato o acciaio inox, materiali che hanno in comune la leggerezza strutturale - tanto da tollerare anche lievi assestamenti del terreno – ma con caratteristiche di resistenza e durata ben diverse. Nella costruzione di una piscina, i pannelli metallici sono posti su un fondo in calcestruzzo armato e ad esso ancorati, successivamente vengono imbullonati tra di loro attraverso una viteria zincata e supportati lateralmente da speciali contrafforti triangolari che garantiscono l’equilibrio statico tra la spinta dell’acqua contenuta nella vasca e la spinta del terreno circostante. Successivamente sono completati con l’inserimento di fari, bocchette e accessori negli appositi vani già predisposti. A questo punto la vasca è completata, pronta per essere rivestita e impermeabilizzata con un telo in PVC, o con dettagli di finitura in ceramica. Questa tecnica è estremamente rapida nell’esecuzione: i pannelli sono facilmente trasportabili, non sono richiesti tempi di asciugatura del cemento (se si esclude la realizzazione della platea di fondo) e garantiscono comunque una notevole libertà progettuale per forma e dimensione della vasca. La struttura in pannelli di acciaio conferisce alla piscina un’alta resistenza e ne permette l’installazione in qualsiasi tipo di terreno stabilizzato; inoltre è autoportante, ossia in grado di garantire resistenza alla pressione dell’acqua e della terra. I pannelli possono essere lisci o nervati, ossia costituiti da nervature orizzontali che garantiscono alta resistenza alla corrosione e all’usura. La nervatura dei pannelli è un’operazione indispensabile per sopperire al minor spessore (mediamente del 25%) della lamina d’acciaio

Cosa identifica la sigla AISI? Esistono moltissimi tipi di acciaio, le cui composizioni e denominazioni sono stabilite da apposite norme tecniche: in Europa le euronorme (EN) emesse dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) e nel continente americano l’ASTM (American Society Testing Materials), in collaborazione con l’AISI (American Iron and Steel Institute) e internazionalmente le ISO (International Standard Institute). L’American Iron and Steel Institute (AISI) è una associazione di produttori nord americani di acciaio nata in risposta alla necessità di una agenzia cooperativa nell’industria del ferro e acciaio per raccogliere e divulgare informazioni e statistiche, fare ricerche e fornire un forum per la discussione di problemi e portare avanti gli interessi dell’industria. La notazione AISI individua l’acciaio inox attraverso una sigla a tre cifre con possibile aggiunta di una lettera.

piscine oggi n.170

79


rispetto ai tradizionali pannelli lisci. Come accennato, i pannelli metallici possono essere di vario tipo: • Alluminio: è un metallo leggero, con un aspetto grigio argento a causa del leggero strato di ossidazione che si forma rapidamente quando è esposto all’aria e che previene la corrosione in quanto non solubile. È notevole la sua morbidezza, che lo rende duttile e facilmente modellabile. L’autoprotezione data dalla copertura d’ossido di alluminio conferisce una resistenza elevata nei confronti degli agenti atmosferici, è resistente alla corrosione e alla ruggine. La struttura in alluminio è autoportante e stabile. L’alluminio è una lamiera e può essere sottoposta a processo di zincatura (galvanizzazione) per garantire una maggiore resistenza alla corrosione. • Acciaio zincato: abbiamo già accennato al fatto che l’acciaio è una lega composta da vari elementi secondo i quali può essere definito inossidabile (inox) o meno. L’acciaio, se non inox, può essere sottoposto a zincatura, un processo industriale consistente nel ricoprire un manufatto metallico (in genere alluminio, ferro o acciaio) con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo allo scopo di proteggerlo dalla corrosione. Oltre a costituire una barriera fisica che rallenta i processi di corrosione e deterioramento della superficie dell’acciaio, lo zinco agisce con meccanismo elettrochimico: qualora il rivestimento si danneggi, lasciando scoperte porzioni del materiale sottostante, lo zinco circostante agisce come anodo di sacrificio (protezione catodica) evitando l’ossidazione (formazione di ruggine) del ferro. • Acciaio Inox: (o acciai inossidabili) sono leghe di ferro caratterizzate, oltre dalle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, da una notevole resistenza alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce. Tale capacità di resistere alla corrosione è dovuta alla presenza di elementi di lega, principalmente cromo, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi sottile e aderente, praticamente invisibile, che li protegge dall’azione degli agenti chimici esterni. Le sigle AISI identificano le proprietà della specifica lega d’acciaio: la differenza tra l’acciaio 304 e 316, a parte il costo maggiore e la presenza nel 316 di Molibdeno (elemento che ha un effetto indurente sull’acciaio), è data dalla maggiore stabilità della lega e resistenza alla corrosione grazie alla più alta percentuale di nichel. Le differenze tra pannelli metallici sono dunque sostanziali. “L’acciaio inox è una lega nobile – spiega Filippo Alessandri, titolare dell’azienda Giglio Piscine - mentre le altre tipologie di metallo solitamente sono lamiere (prevalentemente ferro) zincate per preservarle dalla ruggine e dal deterioramento. Vi sono varie tipologie di zincature, a seconda della percentuale di 80 piscine oggi n.170

Sebbene la tendenza sia quella di privilegiare vasche di stile rigoroso e formale, la piscina in acciaio può essere realizzata in qualunque forma grazie alla lavorazione dell’acciaio attraverso appositi macchinari in grado di eseguire tutte le fasi della produzione, dal taglio laser alla curvatura della lastra. (doc. Polenz)

magnesio impiegato. Il costo è decisamente inferiore però se la zincatura salta anche in piccoli punti si genera ruggine. Inoltre tutte le strutture in lamiera richiedono un rivestimento in pvc.” I vantaggi dell’acciaio

Le piscine in acciaio fanno affidamento sull’integrità strutturale dei componenti in metallo che vengono saldati o imbullonati. Da un punto di vista strutturale, i vantaggi delle piscine in acciaio sono notevoli. Innanzi tutto non vi è la necessità di proteggere gli elemen¬ti in acciaio con spessi strati di cemento: le pi¬scine in acciaio utilizzano sistemi protettivi aggiun¬tivi (per esempio: membrana in vinile), o un’elevata qualità dell’acciaio, inossidabile e anticorrosione. La struttura è solida, ma flessibile e può facil¬mente assorbire eventuali micromovimenti, inoltre la sua leggerezza la rende adatta in situazioni costruttive “difficili”, ad esempio su basamenti sospesi, o ai piani alti degli edifici, in zone sismiche o in terreni di riporto. Se si opta per l’acciaio, quale tipologia è più indicata per l’uso in piscina? “In linea di principio si deve


Una piscina in acciaio è adatta sia per la collocazione all’aperto sia interna all’abitazione. L’acciaio inox 316 è estremamente resistente e non soggetto ad alterazioni strutturali né estetiche. (doc. Freiraum)

far ricorso ad acciai che possiedano comprovate caratteristiche di resistenza all’ambiente – ci spiegano dall’ufficio tecnico di Piscine Castiglione - In particolare i fenomeni ossidativi possono essere un fattore importante di invecchiamento e di decadimento delle caratteristiche del materiale per l’utilizzo in piscina ed è quindi preferibile l’impiego dell’acciaio inossidabile. Pertanto vanno privilegiati quelli che meglio resistono alla corrosione tenendo conto che questa può essere provocata da varie cause. Alternative disponibili sul mercato a costi più abbordabili sono gli acciai zincati, la cui resistenza nel tempo sarà in funzione dello spessore di zincatura. Questi ultimi possono essere anche protetti, preferibilmente su entrambe le superfici, da un sottile strato polimerico, di preferenza PVC.” Quando l’acciaio è a vista

Una differenza sostanziale va fatta nel caso in cui l’acciaio sia impiegato per i pannelli di costruzione da rivestire con PVC o se, invece, è lasciato a vista. Sulla tipologia di acciaio da impiegare non ha dubbi Filippo Alessandri: “Acciaio INOX Aisi 304 per le piscine da rivestire con il liner e Aisi 316 L per le piscine a vista. La differenza consiste nella percentuale di carbonio presente che garantisce maggior durata soprattutto dal

punto di vista estetico. Il 316 è inalterabile nel tempo e il suo impiego è vario, nel settore navale, farmaceutico, alimentare ecc. offrendo una stabilità delle caratteristiche estetiche anche per 100 anni!”. Una piscina realizzata in acciaio inox a vista, ossia priva di qualunque tipologia di rivestimento, può sembrare una scelta inusuale che comunque offre importanti vantaggi anche dal punto di vista della manutenzione che è praticamente ridotta al minimo. “La superficie in acciaio inox offre ottime condizioni igieniche - assicura Sandra Wissiak, Marketing Manager dell’azienda tedesca Berndorf Bäderbau - grazie alla sua superficie a poro liscio sulla quale nè alghe nè microrganismi hanno la possibilità di aderire”. È dello stesso parere l‘Architetto Raimund Hofer che ha recentemente realizzato una piscine pubblica in acciaio a vista per il Comune di Bolzano: “Tra i vantaggi principali di questa tecnologia vi è il breve tempo d’installazione, una caratteristica importante nei casi di ristrutturazione di un impianto pubblico che non può restare chiuso per troppo tempo. Inoltre, grazie alla superficie igienica della vasca, è richiesto un impegno davvero minimo per la pulizia riducendo così i costi ordinari di manutenzione, sempre più difficili da sostenere da parte di committenze pubbliche. Per concludere – prosegue l’architetto Hofer – l’impermeabi-

piscine oggi n.170

81


lità a lungo termine, l’indeformabilità della struttura e l’inalterabilità estetica evitano qualunque operazione di ristrutturazione anche dopo molti anni di vita dell’impianto.” Se i vantaggi sono notevoli è doveroso porre l’attenzione su un aspetto sostanziale, il fattore economico. Sebbene oggi il prezzo dell’acciaio abbia raggiunto un minimo storico, la piscina in acciaio rimane la piscina più costosa in assoluto, il top di gamma. Un’idea di prezzo ce la fornisce Alessandro Filippi: “Se una vasca 4x8 metri in cemento armato con bordo a sfioro, è proposta ad un costo di 25.000 euro e in acciaio con rivestimento in liner è più o meno uguale, una piscina delle stesse dimensioni in acciaio a vista può costare sino a quattro volte tanto. Nonostante i costi indubbiamente elevati ritengo che sia un mercato in crescita anche in Italia, seguendo una tendenza già diffusa nel nord Europa.”

Lo stile hi-tech conferito alla vasca dalla struttura in acciaio è ben equilibrato dal rivestimento di pareti e soffitto in legno che dona calore all’ambiente. (doc. Arch De Jaco, foto di Jürgen Eheim)

Una questione di design

Chi sono, dunque, i principali estimatori delle piscine in acciaio inox a vista? Sebbene il mercato di questa tipologia di piscine sia stato appannaggio principalmente dei paesi del nord Europa, oggi anche in Italia si affacciano nuovi produttori a fronte di un crescente interesse attorno a queste vasche. “Possiamo affermare che l’acciaio Inox a vista è la punta di diamante della piscina – prosegue Alessandro Filippi - La piscina in acciaio a vista è il top di gamma, caratterizzata da un design moderno e inalterabile nel tempo. Noi abbiamo riscontrato un interesse crescente soprattutto tra architetti e designer ma anche numerosi utenti privati si sono rivolti a noi già ben informati sul prodotto e convinti della tecnologia scelta”. La piscina in acciaio a vista è solitamente caratterizzata da un design moderno e minimale, con bordo a sfioro e forme piuttosto lineari. La qualità della fabbricazione impone l’assenza di saldature a vista per favorire un’uniformità totale della superficie. Contrariamente a quanto si possa immaginare, questa tecnologia offre ampi spazi di personalizzazione: sebbene la tendenza sia quella di privilegiare vasche di stile rigoroso e formale, la piscina in acciaio può essere realizzata in qualunque forma grazie alla lavorazione dell’acciaio attraverso appositi macchinari in grado di eseguire tutte le fasi della produzione, dal taglio laser alla curvatura della lastra. L’aderenza al progetto, dunque è massima: agli elevati standard strutturali si associano anche gli alti requisiti igienici del materiale la cui lavorazione nasce, principalmente, per il mercato alimentare e sanitario. Da non trascurare, infine, la scelta degli accessori che, come in qualunque piscina, incidono sostanzialmente non solo sulla funzionalità dell’impianto ma anche sulla sua estetica. L’acciaio inox è sicuramente tra i 82 piscine oggi n.170

La piscina pubblica coperta del Lido di Bolzano è stata recentemente ristrutturata utilizzando la tecnologia dell’acciaio a vista, una soluzione scelta per la rapidità di esecuzione, l’inalterabilità nel tempo, gli elevati standard igienici e la facilità di pulizia. (doc. Berndorf Baderbau)

Gli accessori e i componenti in acciaio inox, come skimmer, ugelli, fontane o lettini idromassaggio oltre ad essere esteticamente belli, non richiedono particolare manutenzione. (doc. Mar Piscine)


L’acciaio a vista di questa piscina è esaltato dalla studiata illuminazione lungo il perimetro dello sfioro a cascata. (doc. Berndorf Baederbau)

materiali che meglio soddisfano tali richieste. Ce lo spiega Filomena Dragonetti, titolare di Mar Piscine, azienda specializzata nella produzione di componenti e accessori in acciaio inox per piscina: “L’acciaio inox di migliore qualità è l’AISI 316L, adatto anche all’acqua di mare, seguito dall’acciaio inox 304, comunque di ottima qualità. Gli accessori e i componenti in acciaio inox, come skimmer, ugelli, fontane o lettini idromassaggio oltre ad essere esteticamente belli, non richiedono

particolare manutenzione se non una lucidatura con un prodotto specifico per renderli ancora più brillanti.” Accessori belli e duraturi nel tempo, che non si danneggiano a contatto con l’acqua chimicamente trattata e che conferiscono ad ogni piscina un aspetto decisamente elegante. L’unico svantaggio, anche in questo caso, è il costo che è comunque compensato dall’indeteriorabilità del prodotto.

Focus Acciaio in piscina, obbligo di marcatura CE Dal 1° luglio 2014 è obbligatoria la marcatura CE dei prodotti di carpenteria metallica (acciaio ed alluminio) ad uso strutturale, ai sensi della norma armonizzata EN 1090-1 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”. In tale data termina infatti il periodo di coesistenza della suddetta norma, ovvero del periodo in cui la marcatura CE dei prodotti in carpenteria metallica ad uso strutturale era soltanto facoltativa. Le strutture ricadenti nel campo di applicazione della norma sono i componenti strutturali, i kit in acciaio e alluminio, ossia prodotti da costruzione immessi sul mercato da un singolo fabbricante come insieme di almeno due componenti distinti che devono essere assemblati per essere installati nelle opere, mentre non ricadono nel campo di applicazione della norma tondini e armature per calcestruzzo. Dall’interpretazione risulterebbe quindi che anche ai pannelli prefabbricati in acciaio o alluminio utilizzati per la costruzione di piscine si deve applicare la Norma armonizzata EN 1090-1:2009/EC 1-2011 che richiede la marcatura CE. Tale marcatura dovrebbe essere fornita, con tutti gli adempimenti, dal fabbricante o dall’importatore ma anche il distributore e di conseguenza l’installatore risulta avere degli obblighi di verifica di corrispondenza.

piscine oggi n.170

83


( tecnologie )

Le piscine possono diventare strutture a tutti gli effetti sostenibili, basta seguire alcuni accorgimenti e scegliere con cura le tecnologie più idonee. Vediamo insieme in che modo si

Per piscine sostenibili occorre…

Q

può risparmiare sui costi energetici, idrici e manutentivi.

A cura di Alice Spiga

uando si progetta una piscina occorre considerare, oltre agli aspetti economici e sociali, anche la dimensione ambientale, che sta via via assumendo un’importanza sempre più centrale. Al contrario di quanto comunemente si è portati a pensare, la piscina può diventare a tutti gli effetti una struttura sostenibile, sia in termini di riduzione dell’utilizzo e del consumo della preziosa risorsa acqua, sia in funzione di una diminuzione dei consumi energetici e di manutenzione. In questo articolo ci teniamo a dare alcuni preziosi con-

sigli ai privati possessori di piscine su come risparmiare, non solo da un punto di vista energetico, ma anche idrico, manutentivo e gestionale. Il sole: prima fonte rinnovabile

Uno dei mezzi ogni giorno più utilizzato, e che garantisce innegabili vantaggi, è rappresentato dai pannelli solari, una tecnologia che consente di riscaldare l’acqua della piscina a costo zero, raddoppiando di fatto il suo periodo di utilizzo. L’Italia offre condizioni meteorologiche ottimali per l’uso dell’energia solare, ma ancora oggi rappresenta uno dei paesi con il minor numero di installazioni realizzate a livello europeo rispetto a nazioni come Austria e Germania, pur caratterizzate da condizioni meteorologiche meno favorevoli. Il valore di insolazione nel nostro paese è compreso tra 1200 e 1750 kWh/mq all’anno, presentando una differenza tra Nord e Sud intorno al 40%. Di facile installazione e manutenzione, i pannelli solari più comunemente utilizzati in piscina sono realizzati in materiali sintetici, privi di vetro, rigidi per una buona tenuta e un buon impatto estetico. Ogni batteria di pannelli comprende tutti gli elementi necessari all’unione dei collettori stessi e i raccordi di entrata e uscita da collegare al circuito della piscina. Tutti gli elementi costitutivi non corrono il rischio di corrosione e si adattano ad essere installati in giardini, terrazze, tettoie e a qualsiasi impianto di filtrazione, sfruttando le potenzialità della pompa presente. Rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, che comportano costi elevati e hanno un deciso impatto sull’ambiente, il sistema a collettori solari non comporta alcun consumo di combustibile o fonte energetica ed è facilmente integrabile anche a impianti già esistenti. L’acqua è una risorsa importante e come tale va rispettata. Si pensi che una sola goccia al secondo, che può passare inosservata, alla fine di un anno determina una perdita di 8000 litri.

84 piscine oggi n.170


fanno aumentare il consumo d’acqua e che è dunque consigliabile sottoporre a controlli: le fuoriuscite, l’evaporazione, l’utilizzo, il trattamento fisico e la disinfezione. Le fuoriuscite. È uno dei punti critici più frequenti che interessano questi impianti. Si tratta di fuoriuscite derivanti non soltanto da difetti strutturali della vasca (le crepe), ma anche da problemi connessi all’impianto stesso. Una sola goccia al secondo, che sicuramente passerebbe inosservata in qualsiasi piscina, alla fine dell’anno determina una perdita di 8.000 litri d’acqua. A questo proposito è di fondamentale importanza rivolgersi a professionisti, dal momento in cui si progetta l’impianto fino alla manutenzione periodica. Tutti gli operatori che contribuiscono alla sua realizzazione devono essere qualificati.

Qualsiasi tetto/tettoia può offrire lo spazio adeguato per il posizionamento dei pannelli solari, purché sia correttamente inclinato.

I pannelli solari fotovoltaici

Da non confondere con il pannello solare termico, il pannello solare fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l’energia solare direttamente in energia elettrica. Il solare fotovoltaico non riscalda dunque l’acqua della piscina, ma offre un risparmio considerevole sulle bollette di energia elettrica. Tra i molteplici materiali impiegabili per la costruzione dei moduli fotovoltaici, il silicio è in assoluto il più utilizzato, ottenuto in wafer uniti tra loro a formare i moduli fotovoltaici, impiegati come generatori di corrente. Grazie anche agli incentivi erogati sin dal 2005/2006, questa tecnologia ha vissuto un vero e proprio boom, con influssi positivi sul fronte del mercato, con prezzi sempre più competitivi. Però, attenzione, i pannelli fotovoltaici sono sistemi complessi, quindi affidarsi ad aziende serie e certificate è sempre un ottimo punto di partenza, diffidando davanti a prezzi troppo bassi che possono nascondere insidie. Acqua. Una risorsa preziosa

Benché l’acqua sia l’elemento “costitutivo” della piscina, sono ancora molti coloro che non hanno idea di quale sia il consumo reale di questa risorsa o di quali siano le misure in grado di ottimizzarlo. In linea generale, le piscine presentano alcuni punti di criticità che

Il trattamento fisico e chimico. La piscina è un circuito idraulico chiuso che necessita, tra i vari trattamenti, dell’eliminazione dei solidi in sospensione. Questo avviene mediante diverse tipologie di filtrazione tra le quali la più comune prevede dei filtri a sabbia che, una volta giunti a riempimento, devono essere lavati perché ne sia ripristinata l’efficacia. Il processo di lavaggio consiste in un contro-lavaggio, durante il quale l’acqua che trasporta la sporcizia accumulata viene smaltita. Il lavaggio di un filtro di piccole dimensioni per una piscina di 8 x 4 mq può implicare l’eliminazione di 700 l di acqua ogni qualvolta il filtro viene lavato. Per venire incontro alle esigenze di filtrazione e trattamento dell’acqua di piscina, consentendo ai proprietari di risparmiare e poter contare su impianti efficienti, negli anni si sono diffusi prodotti a risparmio energetico (come pompe a velocità variabile) e attrezzature per il controllo e la regolazione automatica dei disinfettanti e della qualità dell’acqua. L’utilizzo di tali sistemi consente di risparmiare notevolmente, soprattutto sull’utilizzo dei prodotti chimici; le operazioni svolte manualmente spesso creano situazioni in cui l’acqua della piscina si trova al di sotto dei limiti di qualità previsti, oppure li supera abbondantemente, causando notevoli sprechi. I dispositivi di misurazione automatica hanno un effetto positivo anche sul rinnovo dell’acqua, perché consentono di misurare la quantità totale dei solidi disciolti e calcolano il rinnovo a partire da un dato reale e misurabile, senza considerarlo una mera operazione preventiva. Il nemico numero uno: l’evaporazione

Aspetto di rilevanza capitale in piscina, che contribuisce alle perdite sia d’acqua sia di calore, è l’evaporazione. Più elevata è la temperatura, maggiore sarà

piscine oggi n.170

85


I pannelli solari più comunemente utilizzati in piscina sono realizzati in materiali sintetici, privi di vetro, rigidi per una buona tenuta e un buon impatto estetico.

l’evaporazione, sebbene quest’ultima dipenda anche da altri parametri quali l’umidità relativa dell’aria e la presenza e la forza del vento. Senza contare che tutto il calore accumulato dall’acqua durante il giorno tende a disperdersi durante la notte, vanificando l’apporto del sole. Nelle piscine all’aperto uno dei problemi maggiori è il vento; si pensi che un vento di 11 km/h può triplicare i consumi per il riscaldamento dell’acqua. Per contrastarne gli effetti e diminuire l’evaporazione dell’acqua, è possibile predisporre, già in fase di progetto, barriere architettoniche o naturali (si calcola che un intervento di questo genere possa contribuire a ridurre l’evaporazione dell’acqua anche del 15%). L’evaporazione dell’acqua, se non contrastata, determina maggiore necessità di acqua nuova, un conseguente incremento nell’utilizzo di prodotti chimici e, ovviamente, un aumento dei costi energetici per il riscaldamento. Nelle piscine interne, poi, l’evaporazione produce condensa e umidità, che può causare spore, muffe e arrivare a corrodere anche le parti metalliche. La soluzione è tanto semplice quanto importante ai fini del contenimento del fenomeno, ovvero: l’impiego, nei momenti di non utilizzo della piscina, di una copertura di protezione. Si pensi che una copertura correttamente utilizzata in una piscina esterna di tipo residenziale consente di ottenere un risparmio del 70% di acqua sulla quantità abitualmente impiegata. A questo va aggiunto che l’evaporazione provoca una duplice perdita dal punto di vista energetico: • l’evaporazione implica un assorbimento di calore e ciò equivale a uno spreco di acqua riscaldata; • dal momento che l’acqua di rabbocco ha una temperatura inferiore, il suo riscaldamento implica un costo energetico. La copertura delle meraviglie

In linea generale, le coperture possono essere divise in 86 piscine oggi n.170

alcune macro-categorie: • isotermiche • invernali • a tapparella La protezione della piscina non è il solo vantaggio che questi validissimi accessori sono in grado di assicurare. Ad esempio: • coadiuvano a mantenere e/o innalzare la temperatura dell’acqua. Si pensi che l’utilizzo di una copertura durante la notte permetterà di bloccare l’evaporazione dell’acqua e recuperare dai 3 ai 4°C. Un vantaggio che si traduce anche in un risparmio economico oltre che energetico; • assicurano una diminuzione del consumo di prodotti chimici, perché limitano la perdita di potere ossidante del cloro dovuta all’evaporazione degli strati superficiali dell’acqua; • alcuni tipi di copertura (ad esempio con profili rigidi oppure dotate di barre di alluminio) permettono di sostenere il peso di bambini e animali, diventando una vera e propria barriera che eviterà accidentali cadute in acqua. • offrono un valido contributo alla pulizia dell’acqua, impedendo che vi cadano foglie, detriti, insetti e agevolando, di conseguenza, il compito dell’impianto di filtrazione. La copertura isotermica

Le principali tipologie di coperture isotermiche sono due: a bolle d’aria semitrasparenti e multistrato, entrambe costituite da strati di polietilene. Quelle a bolle d’aria sono più leggere, lasciano passare la radiazione solare che, rimanendo in gran parte imprigionata al di sotto della copertura stessa, riscalda l’acqua per via di un processo fisico simile a quello dell’effetto serra. Si possono stendere sulla piscina anche durante il giorno e per tutta la stagione, nei momenti in cui la vasca non viene utilizzata. Le coperture multistrato sono invece più pesanti e robuste e sono decisamente più adatte a contenere le perdite di calore dovute all’evaporazione, riuscendo ad innalzare la temperatura da 1 a 3°C al giorno. Vengono utilizzate soprattutto a inizio stagione e durante la notte, quando la temperatura esterna è inferiore a quella dell’acqua. La copertura invernale

Al sopraggiungere della brutta stagione, quando la temperatura si stabilizza intorno ai 12°C, è venuto il momento di mettere al riparo la propria piscina. La regola numero uno, durante l’inverno, è infatti proteggere sia l’acqua della piscina sia l’intera struttura (tubazioni comprese) dall’aggressione del gelo e degli agenti atmosferici. Solo coprendo la vasca si eviterà di ritrovarsi, in primavera, a dover svuotare tutta la pisci-


na e introdurre acqua nuova; operazione consigliabile solo in casi estremi per evidenti motivazioni ambientali. Per fare questo ci vogliono delle coperture specifiche – invernali - realizzate in materiali molto resistenti, da fissare lungo il bordo in modo che non si sollevino nemmeno in presenza di forte vento. I modelli più comuni: • in PVC armato, con tessuto in poliestere; • in EVA; • in tessuto tipo rafia di polietilene; • tessuti in polimeri tecnici, spalmati in PE, ultraresistenti e soprattutto ultraleggeri; • a teli drenanti tesi; • di sicurezza, dotate di barre d’acciaio poste su tutta la lunghezza della copertura.

Le coperture a tapparella

Ottimi alleati per l’igiene e la sicurezza dei frequentatori, le coperture a tapparella per la piscina uniscono la praticità d’uso all’eleganza, garantendo una funzionalità molto versatile. Grazie a un dispositivo automatico,è possibile arrotolarle e srotolarle in maniera veloce e pratica, semplicemente azionando un telecomando o un dispositivo a chiave “apri e chiudi”. La semplicità e praticità con le quali possono essere srotolate e riarrotolate sulla superficie dell’acqua è garanzia di un utilizzo costante, che permette un risparmio sui costi di manutenzione e gestione. In alcune tipologie, la movimentazione può avvenire anche grazie a una batteria compatta alimentata da cellule fotovoltaiche, così da unire risparmio al risparmio.

La piscina dell’Hotel Excelsior, riprogettato per diventare un modello di ecosostenibilità e risparmio energetico. (foto di T. Libiszewski)

Vuoi maggiori informazioni? Leggi anche… Guida Piscina. Una guida esauriente per conoscere i sistemi, le tecnologie costruttive, gli accessori, i costi e la manutenzione delle piscine private. Edizione annuale. Prezzo: 5,90 € Disponibile su www.ilcampo.it

Manutenzione piscina. L’ebook contiene moltissime informazioni sulle differenti tipologie di coperture per piscina, con consigli utili per l’utilizzo e la manutenzione più corretta. Oltre a consigli, attrezzature e accessori per la manutenzione delle piscine private e la corretta manipolazione dei prodotti chimici. Disponibile su www.ilcampo.it

piscine oggi n.170

87


Rassegna prodotti Di seguito proponiamo una selezione di coperture per piscina pensate per garantire un risparmio idrico, energetico e/o manutentivo.

AQUACOVER di AQUATECH Dal 2004 la divisione AQUACOVER di AQUATECH produce coperture estive, invernali e di sicurezza per piscine pubbliche e residenziali. Lo staff specializzato è in grado di realizzare coperture per piscine a forma libera, grazie a un supporto tecnico e di progettazione mirato a soddisfare qualunque esigenza. In particolare, la copertura estiva riduce notevolmente la dispersione termica che avviene durante le ore notturne e, durante il giorno, aumenta la temperatura dell’acqua di 3/4° C, ottenendo così un risparmio energetico e nell’uso di prodotti chimici. L’ufficio commerciale è a disposizione per preventivi gratuiti e dettagliati.

MUSTEX 75 di Favaretti Group Al fine di soddisfare appieno anche i clienti più esigenti, Favaretti Group presenta MUSTEX 75, una copertura che si presenta con un’elegante raffia superiore laccata lucida di elevatissima qualità e insensibile ai raggi UV. La parte contrale è composta da una schiuma iper-isolante a cellule chiuse spessa 7.5 mm che, unita alla raffia superiore, garantisce un isolamento termico e una resistenza nel tempo unici. Lo strato inferiore poi è protetto da un film trasparente di polietilene idrorepellente e resistente all’abrasione. I vantaggi? Blocca l’evaporazione e protegge la piscina, diminuendone i costi energetici e di gestione.

Coperture a tapparella di SCP Italy Il catalogo SCP Italy propone una vasta scelta di tipologie di copertura; la più pratica, prestigiosa e funzionale è senza dubbio quella a tapparella, disponibile anche in modelli ecologici alimentati da pannelli solari, che consentono un risparmio energetico apprezzabile. Discrete ed eleganti, si integrano in qualsiasi ambiente e, se utilizzate con costanza, limitano il fenomeno dell’evaporazione e fungono da supporto alla pompa di calore, facendo sì che l’acqua venga riscaldata più velocemente e mantenga la temperatura. Non meno importante, le coperture a tapparella fornite da SCP Italy, e prodotte da Abriblue, hanno un sistema di protezione certificato.

88 piscine oggi n.170


Prodotti

WALU SUMMER di WALTER Con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione, produzione e commercializzazione di coperture, WALTER offre una gamma completa di coperture per piscina con un ottimo rapporto qualità-prezzo e conformi alla norma di sicurezza NF P 90-308. Tra le molteplici soluzioni proposte dall’azienda, mettiamo in evidenza WALU SUMMER, una linea completa di coperture estive leggere e funzionali, a bolle o a schiuma, che consentono di sfruttare al massimo le piscine esterne in estate e le piscine interne per tutto l’anno, consentendo ingenti risparmi.

AQUAMATIC e ISOROLL di Polimpianti Da 40 anni nel settore delle piscine, Polimpianti è la prima azienda in Italia ad aver ottenuto la certificazione IMQ eco per le sue coperture, AQUAMATIC e ISOROLL, che attesta l’effettivo risparmio energetico derivante dal loro utilizzo. Inoltre, a Polimpianti si deve anche la nascita del un nuovo software che permette di calcolare la stima del risparmio energetico ed economico ottenuto grazie all’utilizzo dei sistemi di copertura isotermica prodotti dall’azienda. Il software è in grado anche di fornire una stima del tempo di ritorno dell’investimento. Per maggiori informazioni, si veda l’intervista pubblicata in questo numero di Piscine Oggi. Coperture a bolle di Triotex Le coperture estive a bolle Triotex sono prodotte utilizzando due strati di materiale di polietilene, cui si aggiungono additivi per colorarlo, rinforzarlo e proteggerlo dai raggi UV, dal calore solare e dai prodotti chimici. Lo strato inferiore è modellato in celle d’aria che aiutano a isolare e a sostenere/galleggiare sull’acqua. La superficie superiore è coestrusa o laminata sullo strato inferiore a formare una superficie piana. Scegliendo la copertura più adatta alle singole esigenze si eliminerà l’evaporazione fino al 98%+, s’inibirà la formazione di alghe e la contaminazione di residui. Alla fine del suo ciclo di vita, la copertura è riciclabile al 100%. ClearDeck di Oceano Piscine Oceano Piscine presenta ClearDeck®, la protezione ecosostenibile per la piscina. Si tratta di un’innovativa copertura solare con avvolgitore integrato, quindi senza rullo esterno, concepita per un utilizzo molto pratico. La copertura solare può essere stesa o ritirata in meno di un minuto da una sola persona, e richiede uno sforzo minimo. L’alloggio dell’impianto è a livello del bordo vasca. Quando il telo è del tutto steso, il bordo vasca resta ordinato, senza pericoli e senza ostacoli. A fine stagione, ClearDeck si colloca nel suo alloggio dove rimane, ben riparato e protetto, fino a quella successiva.

piscine oggi n.170

89


Un’azienda che, da 40 anni, è impegnata a offrire

( intervista )

prodotti di qualità certificata in grado di garantire un ( zoom )

risparmio energetico e gestionale ai possessori di piscine. Ripercorriamo insieme a Polimpianti il cammino che l’ha

Una laguna da record Polimpianti: 40 anni d’innovazione

portata a diventare un punto di riferimento nel mercato italiano della piscina.

Nella foto, da sinistra a destra: Diego Fidanza, Flora Rossi e il marito Angelo Fidanza, Ramona Fidanza, Stefano Prestinoni.

I

costi di gestione di una piscina – sia essa pubblica o privata – possono risultare molto elevati, soprattutto dal punto di vista energetico, se non si prendono le dovute precauzioni. Serve energia per riscaldare e mantenere la temperatura ottimale dell’acqua, per 90 piscine oggi n.170

i processi di pulizia e di manutenzione. La prima regola è quindi: evitare gli sprechi. A questo fine, quando la vasca non viene utilizzata, è certamente di grande utilità ricorrere a particolari coperture che limitino la dispersione di calore e l’evaporazione dell’ac-

qua - mantenendone la temperatura più costante possibile - e proteggano l’intera struttura dagli agenti esterni. In Italia, tra le aziende che si occupano di realizzare tali prodotti, si annovera Polimpianti srl, con sede ad Azzate (Varese) che di recente ha rag-

giunto il traguardo dei 40 anni di attività nel settore delle piscine e che, per prima in Italia, è riuscita a ottenere la certificazione IMQ eco per le sue coperture. Il marchio IMQ Eco, rilasciato da IMQ – Istituto Italiano Marchio Qualità, attesta l’effettivo risparmio energetico derivante


dall’utilizzo delle coperture di propria produzione. «Conoscevamo già da tempo IMQ – ci racconta Stefano Prestinoni, responsabile tecnico di Polimpianti – e abbiamo deciso di intraprendere questo percorso per definire concretamente quanto certe tipologie di copertura permettessero di risparmiare dal punto di vista energetico, in rap-

cumulato dall’acqua nelle ore diurne (riducendo così l’uso dell’impianto di riscaldamento) e di frenarne l’evaporazione in quelle notturne, evitando il raffreddamento. Proprio su queste ultime si è concentrato il lavoro di certificazione.» Sotto esame due diverse tipologie di coperture isotermiche prodotte dall’azienda: la prima,

porto a determinate caratteristiche legate a una vasca tipo. Noi produciamo sia coperture invernali, che proteggono la piscina durante i mesi freddi e impediscono alla luce di penetrare, evitando che si inneschi il processo di fotosintesi clorofilliana, sia coperture estive o “isotermiche” in grado di trattenere il calore ac-

AQUAMATIC, è costituita da doghe rigide in PVC accostate l’una all’altra e saldate alle estremità da particolari tappi che ne garantiscono la perfetta galleggiabilità. È un sistema di copertura ideale per isolare l’acqua, ma non solo; tramite determinati accorgimenti e una procedura di collaudo validata da IMQ, fornisce i

requisiti minimi (sia elettrici sia meccanici) tali per cui la copertura è in grado di impedire l’immersione (annegamento) involontaria di bambini sotto i 5 anni. La seconda tipologia, ISOROLL, è realizzata a partire da tre strati di polietilene saldati tra loro grazie a un particolare processo che li rende inseparabili. Generalmente si tratta di una

mousse, sulla quale viene saldato uno strato di polietilene che rende il tutto impermeabile al vapore e resistente a cloro, alghe microrganismi e raggi UV. Che cosa ha significato per voi ottenere la certificazione IMQ eco per le vostre coperture? «Questa certificazione, ottenuta dopo un lavoro di due anni – specifica Die-

Copertura AQUAMATIC, costituita da doghe rigide in PVC accostate l’una all’altra e saldate alle estremità da particolari tappi che ne garantiscono la perfetta galleggiabilità.

piscine oggi n.170

91


go Fidanza, direttore di Polimpianti – ci ha permesso, per primi in Italia (e forse ancora gli unici), di fornire una garanzia di qualità certificata da un ente terzo, italiano e riconosciuto, che ha condotto test e analisi sui nostri prodotti. Per la prima vol-

all’utilizzo dei nostri sistemi di copertura isotermica. Ma non solo. In funzione di una serie di parametri quali, ad esempio, le caratteristiche climatiche, le condizioni operative della vasca e la tipologia di copertura e sistema di movimentazione (avvolgi-

Polimpianti non è però solo sinonimo di coperture di alta qualità per la piscina; in questi vostri primi 40 anni di attività siete stati un punto di riferimento anche nel settore dei pulitori. «Per raggiungere questi obiettivi – ricorda Angelo Fidanza, socio fonda-

ta, dati alla mano, possiamo dimostrare il risparmio energetico ottenibile con l’utilizzo delle nostre coperture isotermiche a mousse.»

tore), il software è in grado di fornire efficacemente anche la stima del tempo di ritorno dell’investimento. In sintesi, è una guida per gli utilizzatori e un efficace strumento di orientamento nelle scelta del sistema copertura/avvolgitore più adatto.»

tore di Polimpianti, fin dagli esordi nel lontano 1975, abbiamo iniziato a visitare le principali Fiere Internazionali di settore (USA, Germania, Francia, Spagna), alla ricerca di prodotti innovativi da poter introdurre sul mercato Italiano: da questi viaggi sono arrivati diversi prodotti, tra i quali le coperture isotermiche Glatz, che ci hanno aperto la mente sul mondo delle coperture di qualità tipico dei mercati del nord Europa, e gli ormai noti pulitori automatici Dolphin, prodotti da Maytronics (tra i leader a livello mon-

Grazie al vostro nuovo software di calcolo, inoltre, chiunque potrà verificare il risparmio ottenibile tramite l’utilizzo delle vostre coperture. È vero? «Sì, è vero – risponde Ramona Fidanza, responsabile reparto coperture. Si tratta infatti di uno strumento che permette di calcolare la stima del risparmio energetico ed economico ottenuto grazie 92 piscine oggi n.170

Per informazioni sul software di calcolo, fotografa il QR Code.

diale nella produzione di pulitori automatici per piscina). Siamo stati i primi distributori di Dolphin in Italia, fin dal 1982. Questa nostra visione aperta e lungimirante ha costituito la “fortuna” di Polimpianti negli anni.»

La copertura ISOROLL DeLux è realizzata a partire da tre strati di polietilene saldati tra loro grazie a un particolare processo che li rende inseparabili.


Abbiamo solo accennato al vostro recente traguardo i 40 anni di attività nel settore della piscina; che cosa avete visto cambiare nel corso del tempo? Che cosa invece deve cambiare? «Da un punto di vista economico – continua Angelo Fidanza – negli anni

ci si debba attendere, dal 2015, una leggera ripresa che potrebbe consolidarsi negli anni a venire, auspicando però che sia guidata da un generale senso di serietà, teso alla ricerca della qualità, e della certificazione di qualità, in un quadro

Polimpianti risulta essere la prima azienda italiana ad aver ottenuto la certificazione IMQECO per le sue coperture ISOROLL DeLux e AQUAMATIC.

è progressivamente aumentata la concorrenza e questo, in generale, è un aspetto positivo in quanto di stimolo per lo sviluppo del mercato. La graduale espansione del settore ha infatti consentito anche alla classe media di avvicinarsi al mondo della piscina, dapprima appannaggio della sola classe agiata. Nel contempo però, il mercato si è arricchito di molto pressapochismo e di aziende incapaci di amministrarsi, causando danni d’immagine al settore ed eccessivi fallimenti di aziende sottocapitalizzate. La scarsa normazione non è certo d’aiuto. Ritengo che questo periodo storico abbia toccato il fondo e

normativo che ancora ha bisogno di maturare. Noi stiamo cercando di dare il nostro contributo anche in questo senso, prima in ambito europeo e ora nazionale, facendo parte del gruppo di lavoro U610018 “Coperture per piscine”, di cui il nostro responsabile tecnico Stefano Prestinoni è il coordinatore.» «Per la mia esperienza in ambito europeo (CEN) – racconta Prestinoni – ho potuto constatare che esiste ancora una scarsa attenzione da parte delle industrie italiane a ciò che riguarda la normazione e la regolamentazione, soprattutto per quanto riguarda il nostro campo, quello delle coperture. Durante le riunioni

del gruppo di lavoro del quale faccio parte (TC136 wg8), ho potuto verificare quanto poco fosse rappresentato il pensiero italiano (ad eccezione di una riunione, ero sempre l’unico italiano) e quanto poco peso avesse. Nonostante questo, grazie alla costituzione del Gruppo di Lavoro della Commissione U61 “Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi”: U610018 “Coperture per piscine”, si è aperta l’opportunità di creare un progetto di norma tutto italiano per definire e regolamentare le coperture. È un’occasione unica di lavorare gomito a gomito per darci delle regole precise, mettendo a frutto l’esperienza maturata, la voglia di fare e la nostra capacità d’innovazione, tutte qualità più volte riconosciute anche dai nostri competitor esteri. Come azienda crediamo che possa essere l’occasione per dare una svolta al nostro settore che, pur essendo di nicchia, è

destinato a dare un contributo significativo in ambito energetico e della sicurezza.» E nel futuro di Polimpianti? Altri 40 anni d’innovazione? «L’innovazione è la norma principe alla quale si dovrebbe attenere ogni azienda, a maggior ragione in un mercato globalizzato e in un mondo che cambia. Quarant’anni fa eravamo agli albori del mercato e “fare innovazione” era relativamente facile in Italia; era ancora tutto da inventare in questo settore. Oggi, il focus globale è volto alla qualità dell’ambiente in cui viviamo; i concetti di ecologia, benessere, risparmio energetico, sono all’ordine del giorno e nei prossimi 40 anni sicuramente l’innovazione sarà orientata anche in questa direzione. Noi ci crediamo e continueremo a sviluppare quella che consideriamo la nostra mission: passione, ricerca, innovazione».

“Sin dal lontano 1975, awbbiamo iniziato a visitare le principali Fiere Internazionali di settore (USA, Germania, Francia, Spagna). Da questi viaggi sono arrivati diversi prodotti, come gli ormai noti pulitori automatici Dolphin, prodotti da Maytronics”. Angelo Fidanza

piscine oggi n.170

93


( igiene )

La qualità igienico-sanitaria dell’acqua di piscina è un requisito imprescindibile per la sicurezza dei bagnanti. Proponiamo una valutazione comparativa tra due metodi di rilevazione di Pseudomonas aeruginosa in

Per un’acqua sicura

campioni di acqua di piscina e termali.

La sicurezza dei bagnanti dipende anche dalla qualità microbiologica dell’acqua.

Di Dr. David SARTORI Sartory Water Microbiology Consulting Limited

L

a relazione seguente riassume l’obiettivo dello studio, una panoramica dei dati derivati da ogni metodo e una breve conclusione sui vantaggi del metodo di prova (Pseudalert/Quanti-Tray) rispetto al metodo di riferimento (ISO 16266:2006/MoDW Parte 8). La qualità igienico-sanitaria degli impianti natatori è determinata da un ampio spettro di fattori che possono incidere sulle caratteristiche microbiologiche presenti: caratteristiche strutturali e impiantistiche, efficienza e 94 piscine oggi n.170

grado di manutenzione degli impianti di trattamento e riscaldamento dell’acqua e dell’aria, qualità dell’acqua di immissione e in vasca, affluenza di natanti all’impianto e loro stato di salute, frequenza degli interventi di sanificazione e pulizia di vasche, superfici e servizi e, fattore non trascurabile, rispetto delle regole di igiene comunitaria. Essendo ambienti circoscritti e molto frequentati, le vasche degli impianti natatori rappresentano siti dove


il rischio infettivo potenziale è rilevante in quanto l’utente stesso è un veicolo di contaminazione e l’acqua è un substrato di sopravvivenza e di crescita, laddove i sistemi tecnologici di depurazione risultino inefficaci e le regole comportamentali non rispettate. Il rischio infettivo correlato alla frequentazione di piscine ad uso ricreativo è prevalentemente legato ad una contaminazione di tipo fecale dovuta ai bagnanti o all’utilizzo di acqua contaminata o non trattata adeguatamente. Anche altri liquidi biologici, come urina, saliva, muco, o cellule epiteliali e annessi cutanei possono veicolare agenti patogeni di natura non enterica, come virus o funghi. Possono essere rilasciati anche batteri patogeni opportunisti causa di congiuntiviti, otiti, der-

Pseudomonas aeruginosa è un batterio Gram negativo, bastoncellare, mobile, aerobio/anaerobio facoltativo, ossidasi e catalasi positivo. Ha un’elevata capacità di adattamento grazie alla plasticità del suo metabolismo. È un microrganismo ubiquitario e si rileva in acque superficiali, reflue e marine, suoli e vegetazione e ovunque ci sia umidità. È stato rilevato sia in acque non clorate che clorate; è in grado di sopravvivere anche in acqua distillata e in soluzioni contenenti disinfettanti. La maggioranza dei ceppi cresce a 42°C ma non a 4°C. Si caratterizza per la produzione di pigmenti solubili: piocianina di colore verde-blu, piorubina di colore rossastro marrone e fluoresceina evidenziabile per fluorescenza. Più del 90% dei ceppi produce piocianina.

La qualità igienico-sanitaria degli impianti natatori è determinata da un ampio spettro di fattori come le caratteristiche strutturali e impiantistiche, efficienza e grado di manutenzione degli impianti di trattamento e riscaldamento dell’acqua e dell’aria, qualità dell’acqua di immissione e in vasca, affluenza di natanti all’impianto.

matiti; in taluni casi i microrganismi possono crescere e, in altri, possono persino colonizzare gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, causando patologie del tratto respiratorio e del sistema nervoso centrale. Le piscine sono luogo di svago o di salute, pertanto devono garantire condizioni di sicurezza igienica, a tutela della salute di tutti gli utenti, con particolare attenzione alle categorie più deboli, quali i bambini o gli anziani.

Si tratta di un batterio ambientale che ha un’alta resistenza alla pulitura meccanica e alla pressione così come ai disinfettanti e antibiotici. È uno dei microrganismi coinvolti nella formazione del biofilm, grazie alle sue capacità adesive. Pseudomonas aeruginosa può trovarsi nella cavità nasofaringea e nel tratto digestivo inferiore, ma solo occasionalmente è associato ad una malattia; rappresenta un patogeno opportunista in pazienti immunocompromessi. Essendo multi-resistente

piscine oggi n.170

95


Le piscine sono luogo di svago o di salute, pertanto devono garantire condizioni di sicurezza igienica, a tutela della salute di tutti gli utenti

agli antibiotici, costituisce un rischio per la salute in ambienti ospedalieri. Pseudomonas aeruginosa è uno dei batteri che più frequentemente è implicato nelle malattie od epidemie associate alla frequentazione di impianti ad uso natatorio, anche se non gravi e di solito autolimitanti. La presenza di tale batterio è associata ad un aumentato rischio di contrarre infezioni dermatologiche, soprattutto follicoliti e otite esterna, le prime più frequenti in piscine, vasche termali e vasche per idromassaggio, la seconda più frequente solo nelle piscine. Inoltre, Pseudomonas è causa, più raramente, della sindrome delle “unghie verdi”, un’infezione della piega ungueale, infezioni del tratto urinario e respiratorio, congiuntiviti e infezione di ferite. Pseudomonas aeruginosa può essere determinato nelle acque utilizzando il metodo tradizionale di filtrazione su membrana o il metodo IDEXX Pseudalert. La relazione seguente rappresenta una valutazione comparativa tra i due metodi. Due metodi a confronto

Pseudalert è basato su una tecnologia di rilevamento degli enzimi batterici che segnala la presenza di Pseudomonas aeruginosa attraverso l’idrolisi di un substra96 piscine oggi n.170

to nel reagente di Pseudalert. Le cellule di Pseudomonas aeruginosa crescono e si riproducono rapidamente utilizzando la ricca fonte di aminoacidi, vitamine e altri nutrienti presenti nel reagente Pseudalert. I ceppi di Pseudomonas aeruginosa in crescita possiedono un enzima che idrolizza il substrato nel reagente, producendo una fluorescenza blu visibile alla luce ultravioletta. In combinazione con il sistema Quanti-Tray Pseudalert fornisce una conta MPN dopo 24 – 28 ore di incubazione. Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare Pseudalert/Quanti-Tray con il metodo di riferimento ISO di filtrazione su membrana (ISO 16266: 2006) usando lo Pseudomonas CN agar (PACN) per la conta di Pseudomonas aeruginosa di acque di piscina e di centri termali. PACN è lo stesso terreno di crescita usato in The Microbiology of Drinking Water - Part 8. Inizialmente, per lo studio era stato previsto l’utilizzo di campioni di acqua contaminati naturalmente, ma tale approccio è risultato non realistico e il numero di campioni positivi registrati dai laboratori partecipanti risultava molto basso, con conseguente difficoltà nel realizzare un database sufficientemente ampio. Di conseguenza, si è deciso di ottenere un valido numero di risultati positivi producendo campioni contaminati artificialmente per inoculo di acque di piscina e di centri


termali con una selezione di 10 ceppi di riferimento e ambientali di Pseudomonas aeruginosa. Gli analisti di 7 laboratori europei (in Germania e nel Regno Unito) sono stati addestrati per definire il protocollo di inoculo dei campioni e per applicare la procedura Pseudalert/Quanti-Tray. I dati ottenuti sono stati analizzati da un consulente indipendente usando le procedure statistiche delineate in The Microbiology of Drinking Water - Part 3 e in accordo con la Norma ISO 17994:2004. Sono stati analizzati 324 campioni, nessuno dei quali ha dato con entrambi i metodi conte nulle. Dieci campioni hanno dato risultati in cui le conte di almeno un metodo superavano il range massimo di conta. Questi

cedura della differenza media relativa riportata nella ISO 17994: 2004. Questa procedura statistica è stata accettata dalla Commissione Europea per il confronto tra metodi microbiologici delle acque. La differenza relativa (x) di ogni coppia di conte è stata calcolata usando l’equazione x = 100 (ln(a)-ln(b)), dove ln(a) è il logaritmo naturale della conta del Metodo di Prova e ln(b) è il logaritmo naturale della conta del Metodo di Riferimento, per ogni campione per ogni analisi. Dati con conte zero sono stati sostituiti con il numero uno prima della trasformazione logaritmica. Poiché l’obiettivo dello studio era confrontare un Metodo di Prova con un Metodo di Riferimento per dimostrare la loro equivalenza, è stato considerato che

ISO 16266PACN Countper 100ml

Ps. aeruginosa Data Scatter Plot

Ps. aeruginosa Data Scatter Plot

PseudalertMPN Count per 100ml

campioni sono stati esclusi dall’analisi statistica, partendo da un insieme di 313 coppie di conte. Sono state calcolate le differenze tra le coppie di dati (Metodo di prova - Metodo di Riferimento; Pseudalert/ Quanti-Tray - ISO 16266 PACN). Con Pseudalert il numero di coppie in cui le conte sono risultate alte (190) è stato maggiore rispetto alle conte ottenute con la ISO 16266 PACN (108). Quindici campioni hanno dato conte identiche. La differenza media (Pseudalert - ISO 16266 PACN) è stata di + 3 in un range da -67 fino a + 138. Lo scatter plot (vedi figura) rivela che esiste una tendenza per più punti di Pseudalert ad avvicinarsi alla linea di equivalenza. I risultati dei dati accoppiati per la conta di Pseudomonas aeruginosa sono stati confrontati usando la pro-

il confronto parallelo in accordo con la Norma ISO 17994:2004 fosse appropriato. Il valore dei limiti inferiore e superiore è stato fissato a ±10% come suggerito dalla ISO 17994:2004. I risultati delle analisi delle differenze medie relative sono riassunte nella tabella sottostante. Per i dati dei laboratori 2, 3, 4, 5 e 7 i risultati sono stati “inconcludenti” con la necessità di analizzare più campioni per una corretta valutazione statistica. Per il laboratori 1 e 6 è risultato che Pseudalert/Quanti-Tray produce conte di Pseudomonas aeruginosa con un recupero maggiore rispetto al metodo ISO16266 PACN.

piscine oggi n.170

97


( normative )

Norma UNI 10637 revisione 2015 “Requisiti degli impianti di circolazione, filtrazione, disinfezione e trattamento dell’acqua di piscina” è la titolazione della norma UNI 10637 editata nel maggio 2006 che, lo scorso 30 gennaio, ha concluso il suo iter tecnico di revisione.

A cura di Assopiscine

U

n periodo di circa tre anni e ventisei incontri operativi, è stato necessario ai trentadue esperti componenti il Gruppo UNI/CT 020/GL 11 “Piscine” – sebbene presenti non sempre in modo continuativo – per la formulazione dell’aggiornamento del contenuto della norma. Composto da costruttori, produttori, distributori, installatori ed esperti di varia provenienza, il Gruppo è stato coordinato da Assopiscine nella persona del suo Presidente l’Ing. Ivano Pelosin, mentre le funzioni di Segreteria sono state svolte dalla Dott.ssa Simona Barlassina, funzionario Tecnico di UNI. Scopo e campo di applicazione della norma evidenziano che la medesima, nell’attuale stesura, oltre a fornire una classificazione delle piscine alimentate con 98 piscine oggi n.170

acqua potabile, specifica i requisiti di progettazione, costruzione e gestione degli impianti di trattamento dell’acqua e fornisce, altresì, le indicazioni relative alle prove ed ai controlli atti a garantire una qualità dell’acqua di piscina adeguata alla balneazione; sono da escludere le cosiddette “vasche idromassaggio”, le “spa” o le “hot tube” di volume totale minore di 10 metricubi. Sostanzia altresì le sue principali novità nella particolare attenzione all’evoluzione tecnologica di attrezzature e impianti, alle sempre crescenti esigenze di contenimento dei consumi e del risparmio energetico e, per rendere sempre più coerenti i suoi contenuti ai riferimenti tecnico-normativi e progettuali già in essere a livello europeo, alla norma UNI EN 15288 parte I° e


Prendendo atto della progressiva modifica delle sagome delle piscine che tendono sempre più a forme libere, viene riaffermata l’importanza e la funzione dello sfioro rispetto ad altre tipologie di soluzioni tecniche. (doc. Tagina)

II° (senza omettere la menzione delle altre norme UNI EN quali la 1069 parte I° e la 13451 parte I° e III°). L’evidenza di quanto sopra esposto è rappresentata – sinteticamente – da una serie di elementi, in parte di maggiore dettaglio informativo e in parte modificatori di elementi preesistenti, che, in modo schematico, vengono di seguito sintetizzati. Terminologie e definizioni – a integrazione di quanto esposto nella precedente edizione della norma e al fine di migliorare la comprensione della medesima contribuendo a diffondere progressivamente l’uso di termini tecnici corretti e comprensibili, sono stati aggiunti nuovi vocaboli, corredandoli di corrette definizioni. Anche le precedenti definizioni sono state oggetto di riesame in modo da renderle maggiormente coerenti ed efficaci

laddove troppo sfumate poiché potevano offrire spazio all’interpretazione soggettiva. Impianti di circolazione dell’acqua in vasca – la verifica della sussistenza di idonei requisiti che devono assicurare una funzionalità adeguata è stata confermata con lo svolgimento della “prova colore” che è stata operativamente perfezionata al fine di renderla attuabile con maggiore facilità ed efficacia di risultato. Acclarato il rilevante significato attribuibile alla “prova colore”, la norma ha evidenziato che l’impianto di circolazione delle piscine di tipo A (piscine aperte al pubblico o ad un’utenza identificabile) e B (piscine condominiali) deve essere sottoposto e superare la “prova colore”, mentre la stessa è solamente raccomandata per le piscine di tipo D (private o ad esse assimilate

piscine oggi n.170

99


La crescente importanza che hanno assunto nel tempo i locali tecnici, anche alla luce delle sempre più necessarie attenzioni da rivolgere agli ambienti confinati, ha indotto a esplicitare apposite indicazioni per garantire la sicurezza in caso di sversamenti di prodotti liquidi.

come quelle facenti capo a realtà destinate a soddisfare sino a quattro utenze); la “prova colore” è previsto debba essere effettuata prima della consegna dell’impianto piscina al Committente e, successivamente, per verificare il mantenimento dell’efficacia del sistema di circolazione, ad intervalli comunque non superiore a 5 anni. Bordi sfioratori – prendendo atto della progressiva modifica delle sagome delle piscine che tendono sempre più a forme libere, realizzate con materiali compositi e spesso colorate in modo variegato, viene riaffermata l’importanza e la funzione dello sfioro rispetto ad altre tipologie di soluzioni tecniche. Con attenzione a ciò la norma interviene per cercare di mantenere la coerenza tra la sagoma della piscina e la necessità di garantire idoneo ricambio d’acqua in vasca attraverso un’adeguata estensione dello sfioro. Per le piscine rientranti nelle tipologie A 2 (piscine turistico-ricettive o per le collettività) e B (piscine condominiali), con superficie maggiore di 100 metri quadrati, l’estensione dello sfioro deve essere almeno pari al 50% del perimetro dello specchio d’acqua mentre, laddove la superficie risulta essere minore o uguale a 100 metri quadrati, al bordo sfioratore deve essere riserva100 piscine oggi n.170

to almeno il 30% del perimetro dello specchio d’acqua. Per piscine classificate del tipo D (private o ad esse assimilate come quelle facenti capo a realtà destinate sino a quattro utenze), in analogia con quanto esposto in precedenza, la discriminante è rappresentata dalla superficie che, se maggiore di 100 metri quadrati, deve presentare un bordo sfioratore pari almeno al 30% del perimetro dello specchio d’acqua, che scenderà ad almeno il 10% del perimetro dello specchio d’acqua qualora la superficie fosse inferiore o pari a 100 metri quadrati. Di particolare significato pratico è stata l’introduzione del concetto di tolleranza accettabile, nella esecuzione pratica dello sfioro. Analisi dell’acqua in vasca – premesso che la tutela del fruitore dei servizi, passa inevitabilmente attraverso il costante mantenimento della idonea qualità dell’acqua balneata verificata con il periodico accertamento analitico, sono state doverosamente riflettute istanze di valutazione legate sia al significato che all’onerosità delle operazioni, ed è stato convenuto che – per conclamate situazioni di stabilità attestate nel tempo – le frequenze relative alle analisi microbiologiche possono essere modificate, giungendo a rilievi bime-


strali dopo 4 mesi consecutivi senza alcuna difformità e mensili per quattro mesi in caso di non conformità. Vasca di compenso – oltre a una più agevole possibilità di calcolo per il dimensionamento della medesima, è stato introdotto l’importante e significativo concetto che vincola il trasferimento al Committente, attraverso la consegna dei calcoli e del meccanismo utilizzato per i medesimi, dei valori che hanno determinato il volume necessario affinchè la vasca di compenso possa soddisfare l’esigenza reale dell’impianto piscina. Filtri – l’esigenza di poter disporre delle adeguate informazioni necessarie per la consultazione e la verifica di idoneità dei filtri impiegati in piscina, ha suggerito l’obbligo di corredare i medesimi di un’etichetta identificativa; inoltre opportuna è stata considerata la consegna della documentazione completa inerente la provenienza e le caratteristiche principali dei filtri. La delicatezza del tema ha altresì orientato il Gruppo a suggerire la fornitura di elementi di sempre maggiore chiarezza in particolare per i filtri a masse; al fine di eliminare equivoci o fraintendimenti, è stato altresì precisato che la superficie di filtrazione deve essere calcolata sul diametro interno minimo dove sono presenti le masse filtranti e, come letto filtrante, può essere utilizzata la sabbia di vetro in alternativa a quella di quarzo. Impianti complementari alla clorazione – dopo attente e coerenti riflessioni sull’impiego di sistemi migliorativi o comunque di diffuso utilizzo coerenti con la clorazione dell’acqua impiegata in piscina, l’orientamento maturato e condiviso ha portato ad introdurre nella norma e, conseguentemente a definire nella medesima, gli impianti di produzione e dosaggio dell’ozono e di generazione dei raggi UV a bassa e media pressione. Rinnovo di acqua – anche in questo caso, come in precedenza esposto al riguardo dell’analisi dell’acqua in vasca, l’impegno a tutelare il fruitore dei servizi attraverso l’idonea qualità dell’acqua balneata, ha fatto riflettere tutti i partecipanti al gruppo circa l’esigenza di

assicurare un rinnovo giornaliero minimo dell’acqua di piscina, che include il reintegro e che deve essere tale da contribuire e concorrere al rispetto dei vincolanti valori di idoneità riportati nella Tab. A inserita nell’Allegato 1 all’Accordo S/R/PA del 16/01/03. Onde lasciare meno spazio possibile all’interpretazione soggettiva dei criteri che possono assicurare il rispetto della qualità dell’acqua, viene precisato che il rinnovo giornaliero non può essere inferiore ai 30 litri d’acqua per bagnante, oppure ad un valore percentuale pari al 2,5% di acqua determinato in base al volume complessivo della vasca maggiorato del 60% del volume convenzionale della vasca di compenso; quest’ultima opportunità è da perseguire nel caso non sia possibile determinare il numero dei bagnanti. Tenuto inoltre conto dell’esigenza di evitare sprechi nei consumi e costi nella gestione – nel rispetto delle idoneità più volte richiamate – è stata prevista la possibilità di sospendere il rinnovo d’acqua giornaliero in caso di chiusura dell’impianto al pubblico per periodi maggiori di 24h, limitatamente al tempo di chiusura dell’impianto medesimo. Locale tecnico e stoccaggio prodotti chimici – la crescente importanza che hanno assunto nel tempo i locali in questione, anche alla luce delle sempre più necessarie attenzioni da rivolgere agli ambienti confinati o sospettati di inquinamento, ha indotto a esplicitare che i medesimi debbono essere dotati di idonea pavimentazione e/o vasca di sicurezza per accogliere e contenere eventuali sversamenti di prodotti liquidi, adeguata ventilazione e, comunque, debbono risultare conformi a quanto indicato nella norma UNI 15288-1. Purchè sussistano idonee condizioni di sicurezza e sia codificata la disposizione, i serbatoi di stoccaggio dei prodotti chimici possono essere tenuti in comune. Apparecchiature complementari – nell’ottica di attenzione al risparmio energetico e all’evoluzione degli impianti tecnologici di mantenimento delle idoneità igienico-ambientali, è stato ritenuto opportuno inserire riferimenti informativi di interesse riguardanti i sistemi di copertura delle piscine e i pulitori automatici. Introduzione e adozione di tecnologie innovative – l’utilizzo o l’adozione di sistemi operativi innovativi o comunque non esplicitamente ammessi dalla norma, dovranno essere preventivamente sperimentati e validati e, solo successivamente, potranno essere inseriti nella norma medesima.

Per lasciare meno spazio possibile all’interpretazione soggettiva dei criteri che possono assicurare il rispetto della qualità dell’acqua, viene precisato che il rinnovo giornaliero non può essere inferiore ai 30 litri d’acqua per bagnante.

piscine oggi n.170

101


ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ACQUA SPORT PISCINE SERVICE s.r.l. Ponte S. Giovanni (Pg)

BIG BLU Castellina In Chianti (Si)

INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (CR)

AB 008

rettangolare interrata

m8x4

1,20 pareti acciaio PVC con 2,20 fondo poliestere cemento mm 1,5

AB 010 Z

idem

m10x5

1,20 2,20

idem

AB 012 Z

idem

m12x6

1,20 2,40

AB 015 Z

idem

m14x7

ABFL Z

forme libere

Assisi 1

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

mc/h 10

idem

* € 14.310,00

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

-

1,20 2,40

idem

idem

idem

forma topazio interrata

12.75x5.2

1,20 2,40

pareti acciaio fondo cemento

PVC armato mm 1,5

Gubbio 2

rett. con sala laterale

12x6

idem

idem

Todi 1

rett. con scala romana

10x5

idem

Perugia 4

rett. interrata

16x8

Trasimeno 2

forma fagiolo

PA-50

garanzia

tempi montaggio

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

idem

idem

* € 17.460,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 22.060,00

idem

idem

idem

idem

mc/h var.

idem

* da € 380,00 per mq circa

idem

idem

idem

idem

cemento bianco

mc/h 15

scaletta faro kit manutenzione

€ 16.500,00

fornitura e montaggio

gratuito

20 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 20.000,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 18.800,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 23.000,00

idem

idem

idem

idem

10x5

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 16.800,00

idem

idem

idem

idem

rettangolare interrata

4x8

1,25 2,00

fornitura più montaggio

al costo

10-15 gg.

struttura anni 10 impianto anni 1

PA-75

idem

5x10

1,25 2,10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

*€ 23.800,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-100

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

*€ 29.700,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-170

idem

7x14

1,25 2,40

idem

idem

idem

mc/h 30 inox

idem

*€ 37.300,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

Inox Pool rettangolare interrata

4x8

1,20 2,40

cemento e graniglia di marmo

mc/h 11

fari scaletta kit analisi e pulizia

€ 12.200,00

-

incluso

3/5 gg.

pareti e rivestimento anni 10

Inox Pool

idem

5x10

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 13.900,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

6x12

idem

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

€ 16.250,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

7x14

idem

idem

idem

idem

mc/h 26

idem

€ 19.500,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Bluespring rettangolare 49 interrata a sforo

4x9

da 1,30

doppia parete acciaio fondo cemento

PVC con poliestere mm 1,5

pietra ricostruita

mc/h 15

scaletta € 29.000,00 aspirafango

-

-

4/6 gg.

struttura telo anni 10, accessori anni 2

Bluespring 612

idem

6x12

da 1,5

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 48.000,00

-

al costo

6/8 gg.

idem

Bluespring 816

idem

8x16

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 65.000,00

-

idem

8/10 gg.

idem

Bluespring 1225

idem

12x25

idem

idem

idem

idem

mc/h 150

idem

€ 110.000,00

-

idem

10/15 gg.

idem

*IVA esclusa

102 piscine oggi n.170

parete acciaio PVC armato cem. bianco, mc/h 10 zincato fondo mm 1,5 graniglia inox in c.a. marmo sabbiato

acciaio inox PVC armato AISI 304 spessore fondo C.A. mm 1,5

scaletta kit * € 11.710,00 montaggio manutene messa in zione funzione e pulizia

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

scaletta *€ 18.900,00 aspirafango kit analisi


DISTRIBUTORE AUTORIZZATO AUTHORIZED DEALER DISTRIBUTEUR AUTORISE DISTRIBUIDOR AUTORIZADO

Componentistica Innovativa per Impianti Piscine Raccordi in PVC PP e anello di gomma Valvole in PVC Accessori

Valvole in ottone e raccordi in ghisa malleabile

Prodotti per irrigazione*

Consulenza Assistenza

Valvole e raccordi in ghisa sferoidale

Raccordi PE

Via Pian di Rocco, 44-46 • 16042 Carasco (GE) - Italia Tel. +39 0185 35 00 74 / +39 0185 17889 1 • FAX +39 0185 35 03 09 *Distibutore autorizzato

www.tascoitalia.it • commerciale@tascoitalia.it


PISCINE SYSTEMS Palermo

SOLARIS PISCINE Bollengo (TO)

Skimmer rettangolare 4x8 interrata

4X8

1,20 pareti acciaio PVC armato 2,20 fondo mm 1,5 cemento

Skimmer 5x10

idem

5x10

idem

idem

Skimmer 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

Skimmer 7x14

idem

7x14

Sfioro 4x8

idem

Sfioro 5x10

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

cemento bianco

mc/h 15

scaletta, kit manutenzione e pulizia, fari

€ 10.200,00

montaggio e messa in funzione

al costo

3-4 gg.

anni 10 struttura rivestimento anni 2 impianto

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.00,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 14.000,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 17.500,00

idem

idem

idem

idem

4x8

1,20 2,50

idem

idem

griglia abs

mc/h 15

idem

€ 16.500,00

idem

idem

5/7 gg.

idem

idem

5x10

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 19.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 23.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 7x14

idem

7x14

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 33

idem

€ 28.500,00

idem

idem

idem

idem

da concordare

da concordare

Semplicity 20

regolare 10,17x4,92 1,20 interrata

Allegra 01

libera interrata

Alba 03

regolare interrata

Gaia 02 Gioia 03

pannelli nervati “Modultech” autoportanti in acciaio di forte spessore (160/100) fondo in c. a.

liner di pvc pietra vergine + naturale tappetino ricostruita protettivo o, in alternativa, rotoli di guaina di pvc armato (obbligatorio piscine a sfioro)

mc/h 13

impianto di € 13.230,00 ricircolo e filtrazione, centralina elettrica di protezione e comando, installazione locale tecnico, distanza max m5 da skimmer

7 25 anni giorni rivestimento lavorativi 10 anni accessori 5 anni proporzionale

7,22x 4,08x 2,86 10,6x4,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 9.590,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 13.615,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

8,95x4,3

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 12.450,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

6,61x2,86

1,20 1,80

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.890,00

idem

idem

idem

idem

ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ABC 08

Rett. interrata

8x4

1,20 pannelli 2,20 prefabbricati in c.a. fondo cemento

ABC 10

idem

10x5

1,20 2,20

ABC 12

idem

12x6

ABC 15

idem

14x7

*IVA esclusa

104 piscine oggi n.170

PVC con poliestere mm 1,5

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

scaletta kit * € 12.710,00 manutenzione e pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

montaggio imp., strut., rivestimento e messa in funzione

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento 10 anni

* € 15.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 18.840,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 24.100,00

idem

idem

idem

idem


Voglio un magazzino comodo, da indossare come voglio.

Gestione Depositi MDG. E tu che magazzino vuoi? Qualunque tipologia di magazzino tu voglia, te la realizziamo. Noi di MDG sappiamo come farlo, al volo. Affidaci la gestione del tuo magazzino. Liberati dai problemi delle differenze d’inventario e di bassa redditività del personale e delle attrezzature. Pensiamo a tutto noi. Tu invece conta, da subito, su costi certi e fissi. Su una partnership con un’azienda che ha sedi in Usa, Brasile, Russia, India, Cina e Serbia e che ti offre un team di esperti su misura, attrezzature professionali e spedizioni in tutto il mondo. Gestione Depositi MDG. Se la provi, non la lasci più.

messaggeriedelgarda.com


C.P.A. srl Verduno (CN)

CASAREGGIO PISCINE SRL (MN)

PISCINE PECCHINI Virgilio (MN)

TECHNO POOL srl Itri (LT)

Classica 100 rettangolare

4x10

1,10 2,00

Casseri Isoblock doppio isolamento cem. armato

Liner PVC su misura tinta unita

Classica 100 rettangolare

5x11

1,10 2,20

idem

idem

idem

idem

Relax 100 rett. + scala romana

12x5,5

1,10 2,00

idem

idem

idem

Portofino fagiolo 11,56x7x5 1,10 100 forma libera 2,00

idem

idem

cemento mc/h 16 Locale tecgraniglia nico allogg. color sabbia pompa-filtro Rivalta 600 Set pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

€ 9.597,00

-

Compreso

8/10 gg.

15 anni perimetro Isoblock 10 anni rivest. 2 anni apparecchiature

Comodo 3

€ 10.996,00

-

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 13.609,00

-

idem

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 12.770,00

-

idem

idem

idem

faro € 19.000,00 trampolino scalette aspazzolone testkit retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

CLASSICA 2

Rett. interrata

5X10

1,25 2,20

cemento armato

tessuto PVC

-

mc/h 15

CLASSICA 3

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA 4

idem

7x15

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.00,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA A1

idem

12,5x25

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

EP 3

rett. interrata

5x10

1,25 2,20

cemento armato prefabbricato

tessuto PVC

-

mc/h 15 faro trampo- € 19.000,00 lino scalette spazzolone testkit-retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

EP 5

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

EP 8

idem

7x15

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.000,00

-

idem

30 gg.

idem

A 11

idem

12,5x25

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

Demi 4

rett. interrata

4x8

1,10 1,80

pannelli prefabbricati in c.a., fondo in cem. armato

tessuto PVC mm 1,5

a scelta (escluso)

mc/h 12

kit manutenzione ed analisi

€ 21.570,00

15 gg.

10 anni

Demi 5

idem

5x10

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 12

idem

€ 25.465,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 6

idem

6x12

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 31.290,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 7

idem

7x14

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 36.910,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

Demi 8

idem

8x16

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 30

idem

€ 43.660,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

*IVA esclusa

106 piscine oggi n.170

formaz. compreso fondo montag. strutt. posa rivestim. montag. imp. messain funz. lib. istruzioni e progettaz. strutturale


Argilla

Acqua

Colore

Terra cruda

Elena Del Prete e Guglielmo Gennari UniversitĂ degli Studi della Repubblica di San Marino UniversitĂ IUAV di Venezia / Laurea in Disegno Industriale

28 SETTEMBRE / 2 OTTOBRE /2015

BIGLIETTO OMAGGIO ONLINE

www.cersaie.it/biglietteria promosso da in collaborazione con organizzato da segreteria operativa Promos srl


POLIMPIANTI Azzate (VA)

POLYFASER SPA Prato a Stelvio (BZ)

Jamaica3

fagiolo

3,3x6

1,40

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina

mc/h 10

Rhodos

rett. con scala romana

3,64x8

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

Malta

rett. con scala interna ad angolo e pred. vano tapparella

3,77x9

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

Ischia 70

rett. con scala e panca integrata

7x3,3

1,5

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina / gelcoat

Hawaii

rett. con scala romana

8,3x3,8

1,5

idem

idem

Kos

rettangolare con scala integrata

10,5x4

1,5

idem

idem

impianto € 13.440,00 di ricircolo con filtro in vetror., scala incorporata, kitpulizia, quadro elettrico

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in vetroresina

incluso montaggio

incluso in prov. di Varese

2 gg.

struttura 10 anni, impianto 2 anni

€ 20.760,00

idem

idem

idem

idem

idem

€ 23.520,00

idem

idem

3 gg.

idem

da concordare

da concordare

€ 11.590,00

da concordare

da concordare

2 gg.

struttura 10 anni

idem

idem

idem

€ 12.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

€ 18.550,00

idem

idem

idem

idem

BIG BLU Castellina in Chianti (Si)

EURAQUA s.r.l. Boltiere )Bg)

Bahama 1

ovale 6,1x3,6 fuoriterra interrata seminterrata

1,20

pareti acc. zinc. plast. e verniciato. Fondo PVC

PVC

acciaio mc/h 4,5 zincato verniciato a caldo

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

scaletta kit pulizia kit analisi

€ 5.977,00

-

escluso

1 gg.

2 anni

Bahama 2

idem

7,3x3,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 6.580,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 3

idem

8,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 7.368,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 4

idem

9,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.480,00

-

idem

2 gg.

idem

scaletta aspirafango skimmer imp. filtr.

€ 4.482,00

-

gratuito fino a 50 km.

1 ora

strutture 5 anni filtro 1 anno

Bari 1

rotonda diametro fuori terra m. 5 o interrata

1,20 acciaio zinc. a fuoco rivest. poliestere

PVC mm. 0,6

acciaio mc/h 10 zincato rivest. plastico

Bari 2

idem

diametro idem m. 6

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 5.162,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 3

idem

diametro idem m. 7

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 6.163,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 4

idem

diametro m. 6

1,50

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 6.952,00

-

idem

3 ora

idem

Bari 5

idem

diametro m. 7

1,50

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 8.163,00

-

idem

4 ora

idem

*IVA esclusa

108 piscine oggi n.170


33° SALONE INTERNAZIONALE DELL’ESTERNO PROGETTAZIONE, ARREDAMENTO, ACCESSORI

33 rd INTERNATIONAL EXHIBITION OF OUTDOOR PRODUCTS DESIGN, FURNISHING, ACCESSORIES

08 > 10 OTTOBRE

hoopcommunication.it

2015 - R I M I N I FI E RA

WWW.SUNGIOSUN.IT organizzato da

in contemporanea con


INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

POLIMPIANTI Azzate (VA)

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

Prima

rotonda

Ø 3,66

1,20

acciaio plastificato

-

acciaio plastificato

mc/h 4/6

scaletta e gruppo filtrante

€ 1.450,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura 20 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

7,47x3,66

1,20

idem

-

idem

idem

idem

€ 3.400,00

-

idem

1-2 gg.

idem

Discovery

rotonda

Ø 3,66

1,32

Parete acc. plastif. struttura resina blow molded

-

resina blow molded

mc/h 4/6

idem

€ 2.600,00

-

idem

1-2 gg.

struttura 30 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

8x4,57

1,32

idem

-

idem

mc/h 8-10

idem

€ 6.150,00

-

idem

1 gg.

idem

Dolcevita Country 36

rett. fuoriterra

Dim. utili 3x6 m

1,20 m

legno ricostruito

mc/h 9

scaletta aspirafango pennellatura in legno

€ 7.620,00

-

al costo

1/2 gg.

struttura, telo anni 10, accessori anni 2

Dolcevita Country 37

idem

Dim. utili idem 3x7 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 8.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 48

idem

Dim. utili idem 4x8 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 9.900,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 49

idem

Dim. utili idem 4x9 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 11.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 510

idem

Dim. utili idem 5x10 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.840,00

-

idem

2/3 gg.

idem

Baby 24

rettangolare fuoriterra

2x4

0,6

€ 763,20

-

al costo

30 min.

struttura, telo anni 5, accessori anni 2

Azur “1”

idem

2,8x5,3

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

scaletta aspirafango

€ 1.866,00

-

idem

45 min.

idem

Azur “2”

idem

2,8x6,6

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

idem

€ 2.071,20

-

idem

45 min.

idem

Europegold 49

idem

4x7,8

1,20

idem

-

-

mc/h 10

idem

€ 5.296,80

-

idem

1 ora

idem

Europegold 612

idem

6,6x12,7

1,20

idem

-

-

mc/h 15

idem

€ 8.730,40

-

idem

1,5 ore

idem

Vogue Atrium

ovale

8x4,57

1,32

parete acc. plastificato, sturttura in resina

telo vinilico

resina

mc/h 10 inox

scaletta e gruppo filtrante

€ 6.900,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura in resina anni 10, filtro 2 anni

Idem

rotonda

Ø 4,57

1,32

idem

idem

idem

mc/h 5

idem

€ 3.665,00

-

idem

1 gg.

idem

Idem

ovale

7,1x3,6

1,32

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 6.116,00

-

idem

1-2 gg.

idem

traliccio telo portante perim. in tessuto acciaio fondo spalmato cemento precostruito

sturttura telo portante tubolare in in tessuto acciaio zincato spalmato e verniciato

-

mc/h 2,5 aspirafango

*IVA esclusa

AVVERTENZE I prezzi riportati si intendono per piscine montate (su terreno già predisposto) e funzionanti. Sono compresi nella fornitura: vasca con bordo e rivestimento. L’impianto di circolazione e trattamento dell’acqua (tubazioni di collegamento con il locale filtro per una distanza non superiore ai metri 5 - filtro - pompa di circolazione - quadro elettrico - bocchette di mandata - skimmers - scarico di fondo) e gli accessori d’uso per vasca. Sono generalmente esclusi: i lavori di scavo, reinterro e solette di fondo in cemento armato; gli allacciamenti alla rete idrica ed elettrica, l’alloggiamento del filtro e gli accessori optional non compresi fra quelli elencati nella voce corrispondente. La voce: opere e forniture comprese, indica i casi in cui le Aziende forniscono comprese nel prezzo, anche una o più opere e/o accessori normalmente esclusi. I modelli delle piscine pubblicati nei listino sono necessariamente in numero limitato rispetto alla normale produzione delle Aziende citate. Tali modelli sono peraltro selezionati per le loro caratteristiche generali che meglio rispondono alle richieste degli utenti privati. Per ottenere informazioni su tutti i modelli prodotti dalle singole Aziende, basta rivolgersi direttamente alle stesse.

110 piscine oggi n.170


NA TA CION

E REAL F

D

ER

AC

FED REAL

ER AC ION

IO N

E S PA Ñ O L

A

DE

N CIO ESPAÑOLA DE NATA

spa business


( aziende e prodotti )

Piscine Hard Rock L’azienda spagnola leader nella produzione di mosaico di vetro è stato scelta per progettare le piscine per il primo Hard Rock Café Hotel di Ibiza.

L

a formula è suggestiva e accattivante in egual misura: Ibiza, il Mediterraneo, lusso e glamour, un albergo a cinque stelle plus, situato a Ibiza, con piscine interamente rivestita da Ezarri Mosaici. Il risultato ispira relax e divertimento con i disegni che coniugano eleganza e sicurezza. Si tratta del primo hotel in Europa del popolare brand Hard Rock, realizzato in partnership con Palladium Hotel Group. Le piscine dell’hotel sono suddivise in cinque aree che creano un’atmosfera di lusso, glamour e ospitalità in un unico complesso a cinque stelle. La prima, denominata Eden Pool, è una grande piscina a sfioro di acqua dolce ed è stata progettata in modo tale che l’ospite si senta “come immerso nel mare”. È corredata di un’area solarium con lettini rivestiti da una speciale miscela di mosaico sempre fornito da Ezarri. La piscina circolare Splash Pool si trova nella zona del club per l’intrattenimento serale, accanto al palco principale, ed è alimentata con acqua dolce, proprio coPer informazioni

Ezarri Mosaico Di Lazkao (Gipuzkoa), Spagna Tel. +34 943 164800 info@ezarri.com www.ezarri.com

112 piscine oggi n.170


me la piscina precedente. L’offerta si completa con tre piscine Swim-up, per chi ama soggiornare in camere e suite con accesso diretto alla piscina. I proprietari di Hard Rock Café di Ibiza hanno espressamente dichiarato di essere estremamente soddisfatti del risultato raggiunto. Uno dei compiti più gratificanti affrontati da Ezarri è stata la creazione del logo Hard Rock Hotel sul fondo della vasca circolare Splash Pool, un logo che si trasforma in un punto focale d’attenzione per gli ospiti, in quanto si trova vicino al palco principale dove si celebrano eventi e concerti. E’ l’architetto madrileno César Alonso, design manager di Hard Rock Café di Ibiza e specialista in pianificazione e progettazione di resort, ad aver ideato le miscele di mosaico. La progettazione delle piscine ha richiesto una profonda conoscenza della vasta gamma di collezioni proposte da Ezarri Mosaici, così come l’uso del generatore Mix, che è disponibile sul sito web Ezarri (www.ezarri.com), impiegato per la progettazione delle miscele speciali impiegate per rivestire le piscine e i lettini.

piscine oggi n.170

113


EASY POOL KIT, un trattamento facile

Nuova luce in piscina

Barchemicals Group presenta EASY POOL KIT,

Presente sul mercato

il nuovo sistema di disinfezione e mantenimento

internazionale dal

dell’acqua di piscine private senza cloro, facile e

1980, l’azienda Pina

pratico da usare

presenta due novità per la filtrazione e l’illuminazione della piscina.

L

a linea I Sali della Vita® di Barchemicals Group si arricchisce di una novità: si chiama EASY POOL KIT il nuovo sistema di disinfezione e mantenimento dell’acqua di piscine private completamente esente da cloro, che si distingue per praticità e semplicità di utilizzo. Una gamma di altissima qualità, frutto della ricerca continua dell’azienda, nata per rispondere alle esigenze dei clienti più attenti alle istanze di igiene e sicurezza nelle piscine. Il prodotto viene confezionato in pratiche buste monodose dotate ciascuna di un codice colore: le 4 buste contenute nella confezione garan-

Per informazioni:

Barchemicals Group Di Castelnuovo Rangone (MO) Tel. 059.53.65.02 info@barchemicals.it www.barchemicals.it

114 piscine oggi n.170

tiscono il trattamento chimico di una vasca da 10 metri cubi per due settimane di utilizzo. Ciascuna confezione di EASY POOL KIT contiene: • 1 BUSTA BIO-OXI: Formulato speciale a base di perossidi stabilizzati. Garantisce la completa distruzione dei batteri e delle sostanze organiche presenti in vasca. • 1 BUSTA BIOSAN: Miscela a forte effetto antibatterico e antialghe a base polimerica e di biopolimeri naturali. Mantiene limpida e igienicamente perfetta la vostra piscina. • 1 BUSTA BIOACID: Correttore acido di pH a base di acidi inorganici tamponati e sali minerali. Con magnesio e

potassio. La sua speciale formulazione bilanciata riduce la presenza di inquinanti organici e mantiene sotto la flora batterica e algale. • 1 BUSTA BLU DELUXE: Alghicida ad elevatissima concentrazione. Previene e combatte le alghe e agisce contro funghi e batteri. Larghissimo spettro d’azione sulla microflora infestante e in particolare su alghe nere, micro alghe e macro alghe. Il pratico calendario presente all’interno della scatola evita qualsiasi errore di dosaggio dei prodotti.

P

ina Water Products, azienda Turca che opera nel settore piscina dal 1980, produce filtri, griglie, illuminazione a LED, prodotti chimici, accessori e altro ancora con il marchio brevettato di PINA. L’azienda opera sia a livello nazionale sia internazionale, esportando i propri prodotti verso 65 paesi in tutto il mondo. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei clienti con l’adozione di una forte politica di prezzo che è compatibile con le esigenze del settore. All’attuale gamma composta da filtri con profondità del letto da 80 e 120 cm, oggi si aggiunge la profondità da 100cm. Il modello meno profondo è adatto a piscine re-

Per informazioni:

PINA WATER PRODUCTS di ISTANBUL (turchia) Tel. +90 2164718255 http://www.tekimsan.com.tr


Il design in una doccia Le docce Inoxstyle sono realizzate combinando la cura artigianale per le lavorazioni, l’utilizzo di materiali tecnici all’avanguardia ed un’attenzione innata per lo stile e l’eleganza delle forme.

sidenziali di dimensioni standard, mentre il modello da 120 cm è dotato di spia luminosa, piattaforma ugello e chiusino da 40 centimetri secondo le norme DIN tedesche. Il nostro nuovo filtro con letto da 100 cm è dotato di chiusino di 25 cm ed è stato progettato secondo le norme italiane.

PAR LED, 40% in più di flusso luminoso

La gamma standard in produzione è la PAR56 LED con 180 led in grado di generare circa 1100 lumen. Il nuovo modello presentato possiede più led, per un totale di 252, aumentando così anche la potenza luminosa a circa 1550 lumen.

I

noxstyle ha scelto di produrre oggetti unici, elementi che garantiscano i più elevati standard di funzionalità meccanica pur mantenendo linee di design e dettagli geometrici che costituiscono un valore aggiunto, in termini di estetica e ricercatezza, per l’ambiente di riferimento. La lavorazione dell’acciaio si svolge attraverso un processo di manifattura che continua ad essere portato avanti in maniera interamente manuale. Ogni passaggio di fabbricazione è curato artigianalmente da professionisti esperti, con una lucidatura a specchio di altissimo pregio ed un

livello di solidità e resistenza agli agenti atmosferici che permette ai prodotti Inoxstyle di conservare la loro funzionalità tecnica ed estetica immutata nel tempo. Innovazione e classe si combinano grazie all’impiego di componenti idraulici di primo valore e ad un gusto per la sperimentazione di nuove soluzioni e materiali che costituisce il tratto distintivo di ogni creazione Inoxstyle. La produzione della prima doccia in fibra di carbonio ed acciaio inossidabile per yacht mai realizzata al mondo, dimostra in questo senso la speciale attitudine dell’azienda toscana per la realizzazione di prodotti ad alto tasso tecnologico e dallo straordinario richiamo estetico, elementi di lusso che diventano vere e

proprie esperienze di arredo e design. Il marchio Inoxstyle è una garanzia assoluta di qualità, classe ed affidabilità, riconosciute internazionalmente. I prodotti del gruppo toscano, attivo sul mercato da numerosi anni, sono infatti presenti in ogni continente ed in più di 60 paesi in tutto il mondo. Raffinate e tecniche, esclusive e robuste, le docce Inoxstyle mantengono immutata nel tempo ogni loro caratteristica funzionale, con una garanzia di ben 10 anni assicurata su tutti i corpi doccia: un ulteriore dettaglio di professionalità che integra lo stile ed il valore dei prodotti Inoxstyle.

Per informazioni: Inoxstyle srl di Camaiore (LU) Tel. 0584 1716108 info@inoxstyle.com www.inoxstyle.com

piscine oggi n.170

115


È PrimaVera, è nata una piscina

Open, in Cina un servizio tutto italiano

Nasce PrimaVeraPool,

La logistica di

la piscina fuoriterra

Messaggerie del

pensata per nuotare,

Garda sbarca in

divertirsi e rilassarsi

Oriente

P

P

rimaVeraPool è una piscina fuoriterra che grazie alla sua particolare struttura può essere allestita, personalizzata e utilizzata esattamente come una vasca interrata. Una nuova soluzione, adattabile outdoor o indoor, che offre tante opzioni di installazione per rispondere ad ogni desiderio e a qualsiasi esigenza di spazio. Grazie alle sue caratteristiche esclusive, infatti, PrimaVeraPool può essere posizionata su tutte le tipologie di terreno e installata anche senza le opere edili che obbligano alla richiesta dei permessi specifici. PrimaVeraPool è realizzata con un sistema modulare di pannelli in acciaio nervato e zincato e un rivestimento in PVC saldato in opera che ne garantisce la durata Per informazioni:

POOL’S Di Castiglione delle Stiviere (MN) Tel. 0376 942692 - 94261 info@pools.it www.pools.it

116 piscine oggi n.170

negli anni e una perfetta finitura estetica. Massima è, inoltre, la possibilità di personalizzazione offerta che consente di creare una piscina ogni volta differente grazie all’utilizzo di materiali di pregio, l’alta tecnologia e i numerosi accessori disponibili. Per chi desidera allenarsi è disponibile il dispositivo per il nuoto controcorrente, per coloro che invece vogliono trasformare la propria piscina in un vero e proprio centro benessere, è possibile installare un sistema di idromassaggio. La possibilità di scegliere un’illuminazione a led, inoltre, garantisce un’atmosfera di maggiore intensità, contribuendo a soddisfare il de-

siderio di vivere piacevoli momenti in famiglia o con gli amici. Terminata la stagione estiva, PrimaVeraPool si smonta in pochi passaggi: è la soluzione ideale per realizzare il desiderio di una piscina pur non avendo molto spazio a disposizione, oppure per rendere più confortevole stabilimenti balneari grazie ad una piscina adatta al relax, al divertimento e allo sport in acqua; proporre scenari suggestivi e ricreare la giusta armonia all’interno di strutture ricettive esclusive; dar vita ad una zona attrezzata dedicata allo sport in acqua, al nuoto e al movimento di grandi e piccini in palestre e centri fitness all’avanguardia.

er non rinunciare alla qualità del servizio italiano anche in Cina, è arrivata la nuova filiale operativa di Messaggerie del Garda in Cina: OPEN. Situata strategicamente ad Hangzhou, tra i due maggiori porti cinesi di Shanghai e Ningbo, OPEN è un’azienda che offre servizi di logistica e di trasporti in Cina utilizzando gli alti standard qualitativi italiani. L’ampia gamma di servizi offerti (che includono logistica presso magazzini doganali e non, spedizioni door to door, groupage, controllo qualità, consulenza doganale), il personale italiano e cinese a disposizione 24/7 e la formulazione di soluzioni su misura per ogni necessità snelliranno e faciliteranno la gestione dell’attività in Cina, eliminando burocrazia e tempi morti. Personale qualifi-

Per informazioni:

Messaggerie del Garda Di Truccazzano (MI) Tel. 0376 94201 info@messaggeriedelgarda.com www.messaggeriedelgarda.com


cato potrà assistere sul posto alle esigenze della clientela, rispondendo in italiano ad ogni richiesta informativa. OPEN applica i più alti standard di qualità per la gestione dei magazzini, fornendo servizi in magazzini di proprietà (in site) o direttamente negli stabilimenti dei clienti (on site). Le soluzioni logistiche offerte sono sempre personalizzate e studiate per gestire le diverse esigenze in modo rapido ed efficiente. Grazie ad un team esperto e ad un customer service a completa disposizione del cliente, OPEN gestisce i trasporti dei propri clienti in modo rapido e flessibile, fornendo assistenza doganale completa e trovando le soluzioni migliori per tutte le esigenze di trasporto, che si tratti di carichi completi o di groupage. L’estensione delle reti domestica e internazionale permettono al cliente di effettuare spedizioni in modo semplice e veloce, sia sul mercato interno sia dalla Cina verso il resto del mondo. Ogni cliente ha le proprie esigenze. Per questo OPEN assiste ogni singolo cliente in svariate attività: dal controllo qualità (sia presso le strut-

ture ricettive che presso i fornitori), all’assortimento ordini, dall’etichettatura, ai test di conformità e altro ancora.

SISTEMI DI PAGAMENTO ELETTRONICO CONTROLLO ACCESSI - DOCCE - PHON ARMADIETTI E SOFTWARE GESTIONALE

Servizi per e-commerce e traiding

OPEN assicura assistenza completa per le PMI che intendono entrare nel più grande e sviluppato mercato online del mondo fornendo un team in grado di allestire il vostro store virtuale e gestendo tutta la filiera dell’order processing. Inoltre, grazie alle strutture doganali ubicate nella pilot zone dello Zhejiang, è possibile evitare che la merce subisca l’aggravio di dazio o IVA, permettendo al cliente di ottimizzare i propri profitti e rendendo i suoi prodotti ancor più competitivi. I servizi di trading permettono alle aziende che producono in Cina di esportare i loro prodotti rendendo opache all’acquirente le informazioni più sensibili (tipicamente il prezzo di acquisto ed il nome del fornitore cinese). Oltre a questo, i servizi di trading possono agevolare le pratiche di importazione di merce dall’estero.

GUADAGNA DAI TUOI CONSUMI Con i sistemi di Uniontech potrai automatizzare l’utilizzo di docce, phon, controllo accessi e tutte le apparecchiature elettriche della tua struttura. I bracciali o le tessere Rfid a credito prepagato, trasformeranno subito il costo delle tue utenze in un guadagno.

CONTATTACI www.uniontechsrl.it - info@uniontechsrl.it telefono: 337.1165764 piscine oggi n.170

117


Telex

Novità per le piscine in Toscana

L

a nuova realizzazione di piscine e di impianti sportivi scoperti non potrà più interessare gli arenili, le spiagge e le dune fisse e mobili del litorale toscano, a meno che non si tratti di strutture mobili del tutto rimovibili. Questa è una delle direttive stabilite nel nuovo Piano Paesaggistico approvato dalla Regione Toscana al fine di tutelare e salvaguardare l’ambiente naturale, in particolare le coste e le dune. Il piano specifica che tutte le nuove strutture realizzate entro 300 metri dalla battigia dovranno avere carattere temporaneo e removibile, tale da garantire il ripristino dei luoghi, senza compromettere l’accessibilità e la fruibilità delle rive. Le nuove strutture dovranno inoltre essere realizzate con un’attenzione agli elementi cromatici e ai materiali tipici della costa, così da non modificare in alcun modo le caratteristiche del paesaggio toscano. Per quanto riguarda invece le strutture esistenti, da ora in avanti saranno possibili interventi di ristrutturazione, riqualificazioni e cambi di destinazione d’uso, come previsti dagli strumenti urbanistici vigenti, con ampliamenti fino al 10% e solo se finalizzati al miglioramento dell’offerta turistica. Per informazioni: www.paesaggiotoscana.it

Nuove linee guida per la legionellosi

A

pprovate in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, le nuove Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi. Con tale documento si intende riunire, aggiornare e integrare in un unico testo tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative. Le linee guida sono state aggiornate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e di figure istituzionali esperte del settore. Il documento approvato tratta in modo specifico della valutazione e della gestione del rischio della malattia negli stabilimenti termali nei quali le caratteristiche della microflora tipica delle acque termali utilizzate a temperature tra i 30 ed i 40°C costituiscono condizioni favorevoli allo sviluppo e alla sopravvivenza di legionella. In particolare le apparecchiature/ le cure termali per le quali maggiore è il rischio di trasmissione possono essere le cure inalatorie e le piscine idromassaggio. Inoltre, negli stabilimenti termali possono rappresentare una fonte di pericolo gli impianti di condizionamento e quelli idrosanitari. Come riportato nel TU 81/08 sicurezza sul lavoro, il rischio di esposizione alla Legionella richiede l’attuazione di “tutte le misure di sicurezza appropriate da realizzare a seguito della valutazione del rischio attraverso un piano di autocontrollo annuale.

Per informazioni: http://associazionepiscine.it

118 piscine oggi n.170

Piemonte: il bagnino non è obbligatorio se…

N

uove disposizioni in materia di agriturismo. Questo il titolo della Legge regionale pubblicata dalla Regione Piemonte in data 23 febbraio 2015, n. 2 che contiene, al punto 9 dell’Art. 9, un riferimento alle piscine e, in particolare, alle “Norme igienico-sanitarie e requisiti tecnici ed igienico-sanitari”. Citiamo testualmente: «In conformità di quanto previsto dall’articolo 50 della legge regionale 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012), le piscine delle aziende agrituristiche sono classificate private ad uso collettivo e sono riservate ai soli ospiti che fruiscono delle attività di cui all’articolo 2, nel rispetto della normativa igienico-sanitaria in materia di qualità delle acque. In deroga all’articolo 50 della l.r. 5/2012, per tali piscine non è obbligatoria la presenza dell’assistente ai bagnanti e di personale addetto ad interventi di pronto soccorso, purché vengano predisposte misure idonee a garantire la sicurezza dell’impianto, come disciplinato dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 14». Per comprendere che cosa comporta per le piscine negli agriturismi della Regione Piemonte, si consiglia la lettura dell’articolo completo pubblicato sul sito http://associazionepiscine.it a firma di Walter Rapizzi. Per informazioni: http://associazionepiscine.it


Quando la piscina è condonabile

L

a piscina condominiale è condonabile se si inserisce in un contesto già degradato. Questo il principio affermato nella sentenza della prima sezione del TAR Marche n. 188 del 5 marzo 2015, che ha annullato il provvedimento di demolizione, adottato dal Comune di San Benedetto del Tronto, sul rilievo che la piscina in questione costituisce una tipica pertinenza degli edifici situati nelle vicinanze del mare (alberghi, residence e così via), “non presenta un notevole ingombro ed è inserita in un contesto edilizio degradato”. Il suo impatto visivo può quindi essere ritenuto “oggettivamente insignificante”, stante anche

Simone Micheli e le sue SPA la presenza di una recinzione che la rende visibile solo dall’alto. Il tribunale amministrativo ha inoltre ritenuto il parere negativo espresso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici in sé contraddittorio: “Emerge la sensazione che la Soprintendenza abbia voluto a tutti i costi mantenere un avviso negativo pur a fronte delle pertinenti controdeduzioni formulate dal condominio ricorrente”. Per informazioni: www.condominioweb.com

«

Desidero che le spa e i centri benessere da me progettati offrano ai visitatori esperienze uniche, profonde ed autentiche e desidero che tali esperienze non esauriscano il loro flusso vitale una volta varcata l’uscita»: è l’aspirazione dell’architetto Simone Micheli ogni volta che intraprende il “viaggio” per dare vita a un nuovo progetto. Venticinque anni di attività, premi e riconoscimenti, svariate partecipazioni a eventi di prestigio, molti progetti realizzati in tutto il mondo. Questi ultimi rappresenta-

ti, per quanto riguarda l’area benessere, dal percorso espositivo di Spa World, la mostra dedicata al wellness e all’ospitalità appena conclusa alla DesignLibrary di Milano.

“Spa world è stato un modo grandioso per ripercorre la mia carriera”, ha commentato l’architetto, che nell’intervista rilasciata alla nostra testata (pubblicata su www. sportindustry.com) svela la sua suggestiva idea di spa, come si configura il rapporto con il committente, con il territorio e con i futuri frequentatori degli ambienti da lui ideati, il ruolo per nulla ancillare della tecnologia nei suoi progetti e che cosa sia per lui il “vero lusso”. Nell’intervista, Simone Micheli racconta il suo modo di concepire spa e centri benessere dove l’acqua, simbolo di freschezza e purificazione, resta l’elemento centrale attraverso cui dare forma a spazi “altri”, al di fuori delle canoniche visioni del mondo. Un viaggio immaginario nella progettazione di spa e centri benessere, alla scoperta delle radici e dell’evoluzione del suo pensiero progettuale. Per informazioni: www.sportindustry.com

piscine oggi n.170

119


La rinascita del centro benessere

U

na storia come tante altre, in Italia, ma con un finale a sorpresa, quella del centro benessere di Sauris, rimasto inutilizzato per tre lunghi anni dopo la sua inaugurazione. A inizio 2015 ha riaperto i battenti sotto la gestione del Comune stesso, tenacemente deciso a valorizzare le risorse del territorio. Le sorti dell’impianto, aperto tre anni fa, sono cambiate giugno scorso, quando a Sauris-Zahre si è insediata la nuova amministrazione comunale; tra i punti di forza del proprio programma, la nuova giunta ha infatti promesso la riattivazione di tutte le strutture realizzate negli anni precedenti, ma non funzionanti. «A inibire l’utilizzo dell’impianto per un intero triennio era stata una serie di motivi, di diversa natura, ci riferisce il sindaco, l’architetto Piero Gremese. La prima ragione è allo stesso tempo normativa ed economica: una legge regionale ancora in vigore, ma che presto verrà modificata su richiesta della giunta di Sauris e forse di altre amministrazioni, obbliga i Comuni che abbiano ottenuto contributi per la realizzazione di piscine e centri benessere all’autogestione di quelle stesse strutture». «La seconda ragione è di natura impiantistica - continua il sindaco. Le sorti della piscina e del centro benesse-

120 piscine oggi n.170

L’idroterapia nel mondo re erano infatti legate, per il funzionamento e in particolare per il riscaldamento, a quelle della centrale a biomasse, che il Comune ha però tenuto chiusa, in quegli stessi anni, per l’esecuzione di collaudi.» La storia del centro benessere di Sauris può essere approfondita nel canale Wellness del nostro Portale www.sportindustry.com. Per informazioni: www.sportindustry.com

P

resentato il rapporto internazionale Hydroglobe, con il titolo “Definizione di un quadro complessivo mondiale per l’Idroterapia”, termine che identifica l’uso dell’acqua a differenti condizioni fisiche e con diverse composizioni chimiche, mediante l’applicazione di varie metodologie, per curare e prevenire problemi di salute. Un enorme sforzo d’indagine, tramite interviste e questionari a circa 2700 strutture termali in 10 nazioni, è all’origine della ricerca, che ha fotografato la situazione della medicina termale mondiale; sono stati coinvolti 1300 stabilimenti in Russia, 400 in Italia, 300 in Cina, 250 in Francia, i restanti in Romania, Ungheria, Polonia, Tunisia, Portogallo e Cuba. Tra i diversi aspetti presi in considerazione dallo studio troviamo i livelli di utilizzo, le tecniche, le patologie trattate, la formazione del personale e i quadri normativi di riferimento di ogni singolo Paese, con relative politiche di sostegno economico. Ne è emerso un sistema al quale fanno ricorso milioni di persone nel mondo, ma ancora privo di standard internazionali comuni. Le acque termali più usate sono ricche di calcio, magnesio o sodio, sulfureo-saline e sulfuree e carbonate; gli ambiti principali di utilizzo sono la cura di problemi dell’apparato muscolo scheletrico (il 40% delle patologie trattate con l’idroterapia, su scala mondiale), la cura delle affezioni respiratorie e quelle dell’apparato digerente.

Lo studio ha ridisegnato la mappa dell’idroterapia nel mondo, individuando tre distinte aree. La prima è costituita dall’insieme dei Paesi europei e dalla Federazione Russa che riconoscono l’idroterapia come cura e, in

molti casi, la includono nei servizi erogati dal sistema sanitario nazionale. Questo “blocco” geografico è caratterizzato da un alto livello di regolamentazione normativa sull’utilizzo dei trattamenti idroterapici e dalla formazione per lo più a livello universitario degli operatori. La seconda e la terza area, contraddistinte da una minore disciplina, sono rappresentate da Paesi del Nord Africa, di grandi tradizioni idroterapiche, e dai Paesi Orientali, come per esempio la Cina dove il processo di regolamentazione è ancora agli inizi. Il progetto, firmato FoRST, Fondazione per la ricerca scientifica termale costituita da Federterme, è stato sostenuto da partner internazionali, come FEMTEC (Federazione Mondiale di Idroterapia e Climatoterapia), ISMH (Società Internazionale di Idrologia Medica), e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per informazioni: www.fondazioneforst.it


Rischio chimico: nasce la scuola

«

Nel nostro Paese – scrive Stefano Olivieri Pennesi su www.ilquotidianodellapa.it – la pericolosità dai rischi chimici e da agenti biologici appare ancora essere poco compresa. Le sostanze chimiche sono presenti in una moltitudine di prodotti di uso quotidiano e sono altresì coinvolte nei processi produttivi di una vastità di industrie ed aziende, sia quali produzioni dirette e sia nell’ambito dei propri cicli lavorativi». Per questo motivo, presso L’Università la Sapienza di Roma è stata avviata la prima “scuola di specializzazione” in “valutazione e gestione del rischio chimico”, in sinergia con l’Inail, l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute. L’obiettivo è formare future figure professionali in grado di valutare e gestire il “rischio chimico/biologico” e le sue emergenze. Il corso è a numero chiuso e si articola in due anni accademici, ed è riservato a studenti in possesso di laurea magistrale in discipline scientifiche, mediche e tecnologiche. Il secondo anno

verrà dedicato, in buona parte ad approfondire il campo della salute e sicurezza sul lavoro e si affronteranno contestualmente i temi inerenti la gestione del rischio in ambiente professionalelavorativo. Per informazioni: www.uniroma1.it

Idroterapia: sì dell’OMS

L

’OMS-WHO ha inserito a pieno titolo l’idroterapia tra le strategie e gli obiettivi della medicina tradizionale e complementare per il 2014-2023. Un traguardo importante, ma anche una carta da giocare per rilanciare il concetto di percorso termale sia come cura sia come «insieme di pratiche di benessere che non escludono il termalismo terapeutico, ma lo comprendono in senso preventivo», spiega il prof. Marco Vitale, Coordinatore Scientifico FoRST, Fondazione per la ricerca scientifica termale costituita da Federterme. «In quest’ottica – prosegue Vitale – le terme moderne andrebbero intese come una componente organizzata e già utilizzabile della welfare community, in grado di esprimersi positivamente sia in campo terapeutico che preventivo, includendo percorsi di corretta alimentazione ed attività motoria». Per informazioni: www.fondazioneforst.it

D/ Dingolfing, Caprima, Monocom, Alexander Holzinger

Fermare il tempo, lasciarsi andare e trovare equilibrio Le nostre piscine si inseriscono armoniosamente in qualsiasi ambiente. Grazie al design moderno, le infinite possibilità nelle forme e l‘eccelente qualità nell‘esecuzione. Convincetevi della nostra esperienza e professionalità. Progettiamo e costruiamo piscine in acciaio inossidabile dal 1960. Berndorf Metall- und Bäderbau GmbH A-2560 Berndorf Rappresentante esclusivo Peter Zanotto p.zanotto@berndorf-baederbau.com M + 39 331 68 66 642

A/ Thiersee, Juffing Hotel & Spa

ltime ries o o P Sto piscine oggi n.170

121

Piscina private


In Toscana, più sicurezza e semplificazioni

P

iù sicurezza per i bagnanti e maggiori semplificazioni in materia di adempimenti sui requisiti strutturali per le strutture turistico-ricettive: queste le principali novità introdotte dalla Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 581/2015. Di particolare interesse è l’estensione delle semplificazioni a tutte le strutture ricettive indipendentemente dal numero dei posti letto e l’introduzione di un sistema di deroghe su alcuni requisiti strutturali. Fra i vari elementi semplificativi sono previste le seguenti novità: possibilità di realizzare banchine in manto erboso intorno alla vasca; autocontrollo dei parametri di balneazione; eliminazione obbligo seconda pompa per eventuale guasto della prima; possibilità di utilizzare siepi o sistemi di allarme al posto della doppia recinzione; deroghe strutturali per le piscine esistenti alla data di entrata in vigore del regolamento da richiedere entro il 30 Settembre 2015. Con tale delibera vengono inoltre riaperti i termini per responsabili della piscina ed addetti agli impianti tecnologici che, alla data di entrata in vigore del regolamento, già svolgono tale attività con la possibilità di accesso ad un percorso formativo ridotto, previa presentazione al comune competente – sempre entro il 30 Settembre 2015 – di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui attestano lo svolgimento in atto della relativa attività e ne specificano il periodo di inizio.

122 piscine oggi n.170

A Piscina Barcelona è tempo di wellness

A

ppuntamento dal 13 al 16 ottobre 2015 nel quartiere fieristico Gran Vía della Fiera di Barcellona con Piscina & Wellness Barcelona. In considerazione dell’aumentata domanda del mondo del benessere, Piscina & Wellness Barcelona 2015 rafforza questo aspetto nell’offerta espositiva, inserendola anche nel nome del salone stesso. «L’acqua è l’essenza del nostro settore e i nuovi servizi che uniscono relax, sport, tempo libero e salute stanno trasformando il mercato facendolo crescere – racconta il direttore del salone Josep Jonás. Quest’idea la esprimiamo nella nuova immagine, con le gocce di acqua che rappresentano i vari comparti della piscina, del wellness e degli impianti acquatici, che confluiscono in un evento globale che renderà più dinamica l’attività commerciale del settore». La fiera si avvarrà della collaborazione dell’industria turistica spagnola – la terza al mondo – per presentare a hotel, camping, agriturismi, stabilimenti termali, centri wellness e Spa un’ampia offerta di piscine per idroterapia, attrezzature termali, accessori e impianti per il divertimento di piccole e medie dimensioni con cui creare nelle proprie strutture nuove esperienze per la propria clientela. A completare l’offerta: congressi, conferenze e giornate tecniche, tra le quali citiamo la seconda edizione di Wellness & Spa Experiences Event.

Per informazioni: www.salonpiscina.com

A ottobre torna la fiera dell’outdoor

Myrtha Pools sempre più da competizione!

D

all’8 al 20 ottobre torna SUN, da 32 anni il salone B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor. Quest’anno l’evento si svolgerà in concomitanza con TTG Incontri, la fiera internazionale B2B del turismo, e con SIA GUEST, il Salone internazionale dell’Ospitalità. Per tre giorni, quindi, il quartiere fieristico di Rimini ospiterà un grande marketplace internazionale del

turismo, dell’accoglienza e dell’outdoor. In particolare, le diverse sezioni espositive di Sun coprono tutto il mondo outdoor: dagli arredi e accessori per il giardino e gli ambienti esterni ai prodotti per la spiaggia, dalle case mobili e attrezzature per i campeggi e villaggi turistici ai giochi, dal verde pubblico e privato all’arredo urbano. Mostre, concorsi, seminari di aggiornamento e convegni associativi completano l’offerta agli operatori interessati al settore. Per informazioni: www.sungiosun.it

D

ue nuove referenze di prestigio si aggiungono al portfolio di Myrtha PoolsPiscine Castiglione in materia di piscine da competizione. A settembre 2014 ha infatti aperto al pubblico il Toronto Pan Am Sports Centre, il complesso sportivo della University of Toronto Scarborough. In questo complesso Myrtha Pools-Piscine Castiglione ha installato due piscine da 52x25m - una piscina da competizione e una vasca training - entrambe realizzate con tecnologia Myrtha bordo sfioratore Ceramic 2. Il complesso si compone di un’arena con 6.000 posti a sedere ed è l’unica struttura acquatica nella zona che rispetta gli standard internazionali per le competizioni, nonché la prima dotata di una warmup. Il centro acquatico, oltre ad essere a disposizione degli studenti della University of Toronto Scarborough, sarà la sede di competizioni di nuoto e tuffi e, in occasione dei Pan American Games del 2015, ospiterà le competizioni di nuoto del pentathlon moderno.

Seconda referenza: le cinque vasche che l’azienda sta realizzando a Baku, in Azerbaigian, che ospiteranno dal


Nuovo video istituzionale FITT 12 al 28 giugno 2015 le competizioni della prima edizione degli European Games. In particolare, si tratta di tre le piscine indoor con bordo sfioratore in ceramica (una warm up da 51x25m, una competition 50x25x3m e una diving pool da 25x21x5m) e due vasche outdoor temporanee per la pallanuoto da 35x22x2m, realizzate con tecnologia Myrtha classic Competition. Tutte le vasche sono dotate di sistema di filtrazione Defender. Per informazioni: www.myrthapools.com

R

ealizzato in occasione del 45esimo anniversario dalla fondazione, il nuovo video di FITT declina in versione digitale la mission aziendale, traducendone i valori in parole e immagini. Dal 1969 passione e professionalità trasformano una commodity in un prodotto dal contenuto tecnologico innovativo e dal design all’avanguardia, in grado di garantire prestazioni elevate nel rispetto dell’ambiente. Protagonista indiscusso del video: il tubo per irrigazione e per applicazioni industriali a marchio Hi-Fitt e le sue applicazioni specialistiche per molteplici settori, tra i quali quello della piscina. Le immagini ripercorrono idealmente il processo che dal concepimento del tubo in laboratorio porta alla sua realizzazione alle linee produttive e alla collocazione sul mercato. «A questo video abbiamo affidato il difficile compito di conciliare la valenza istituzionale con un focus accentuato sul prodotto - ha dichiarato Alessandro Mezzalira commentando la pubblicazione del nuovo video on-line. - In particolare abbiamo posto l’accento sul tubo industriale che costituisce per la nostra realtà un segmento sempre più importante e strategico con un significativo tasso di crescita a doppia cifra».

Per informazioni: www.fitt.it

piscine oggi n.170

123


Efficienza energetica per le terme

«

Il primo investimento dopo anni di risparmio, in cui l’unico obiettivo era stato tagliare i costi. Ma anche questo intervento ha in definitiva l’obiettivo di tagliare i costi!”. Una sintesi efficace, quella del direttore delle Terme di Castel S. Pietro, Attilio Menconi Orsini, che introduce il tema di cui si è discusso lo scorso 6 maggio, in un convegno tenuto proprio nella località termale emiliana: “Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive”. L’investimento di cui Orsini parla è quello di efficientamento energetico, individuato come uno dei fattori chiave per agire contemporaneamente sui costi di strutture altamente energivore, quali sono gli impianti termali, e sull’ambiente. Il tema è stato trattato da più punti di vista, con un pragmatismo che ha caratterizzato tutti i contributi, da quelli dei rappresentanti delle istituzioni alle aziende che insieme a Coter, il circuito delle terme dell’Emilia Romagna, hanno promosso il convegno. Queste hanno sviluppato e già collaudato in molte strutture termali, natatorie e ricettive un modello di intervento fondato sulla micro cogenerazione, che copre tutte le fasi, dalla diagnosi alla progettazione dell’impianto, dai finanziamenti agevolati all’installazione, grazie al know-how di ciascun partner: Energifera (progetta e produce la tecnologia), Profin (si occupa dei finanziamenti) e Protesa (sviluppa e segue il progetto nel suo complesso). Tra gli interven-

124 piscine oggi n.170

i.Blue Event: quarta edizione ti istituzionali, quello di Andrea Corsini, Assessore al Turismo della regione Emilia Romagna, che ha illustrato i bandi di finanziamento a cui si può ricorrere per sostenere interventi volti a migliorare l’efficienza degli impianti, da quelli legati ai fondi europei a quelli che attingono ai fondi strutturali. Corsini ha sottolineato inoltre l’intenzione dell’amministrazione regionale, pur nei tagli di bilancio effettuati, di sostenere la promo commercializzazione dei prodotti turistici principali della regione, tra cui il prodotto “Terme”, con l’obiettivo di superare il 10% di PIL realizzato dal turismo in Emilia Romagna (al momento, siamo all’8,7%). Grande attenzione è stata dedicata al rilancio del Fondo Energia, di recente esteso alle imprese “green” del commercio e del turismo. Per informazioni: Fondo Energia http://imprese.regione.emilia-romagna.it/

Nuovo sito per Piscine Castiglione

S

voltasi il 5 febbraio, nella splendida cornice di Villa Quaranta Park Hotel, la quarta edizione di i.Blue Event. L’appuntamento rivolto agli oltre 50 concessionari affiliati per presentare le nuove strategie di marketing e le novità prodotto proposte dall’azienda i.Blue per il nuovo anno. Diversi gli interventi che si sono susseguiti per presentare nel dettaglio l’andamento del mercato e le numerose novità legate al brand. Giovanni Lonati, DG di i.Blue, ha aperto l’incontro con una panoramica generale del mercato e dei risultati positivi raggiunti nel 2014, per poi passare la parola a Marco Piroli, Responsabile Marketing, che ha descritto i nuovi supporti di comunicazione e marketing pensati per la continua crescita del brand. Un dettagliato focus sulle novità di prodotto a catalogo è stato fatto da Maurizio Ghilardi, Responsabile Acquisti, e da E. Nevi, i.Blue designer. Marco Martinetti, Responsabile Commerciale, ha infine presentato le innovazioni tecniche e strutturali e le numerose promozioni per il nuovo anno. A conclusione della giornata: la premiazione di tre concessionari che, nel corso dell’anno, si sono distinti per l’impegno e la collaborazione dimostrata: Pool Immersion Piscine, Ferrari Waterdesign e Giambenini Architettura del Giardino. Per informazioni: www.ibluepiscine.it

È

online il nuovo sito Piscine Castiglione. Il sito www.piscinecastiglione. it si mostra con una grafica rinnovata e una navigazione più chiara e più semplice. L’utente può trovare con facilità tutte le informazioni di cui ha bisogno ed entrare in contatto con l’azienda in modo facile, veloce e in qualsiasi punto della navigazione, grazie a un pulsante posizionato sul lato destro di ogni pagina. Anche configurare una nuova piscina è possibile in ogni momento: basta un click in alto a destra su “configuratore piscine”. Il blog, ora integrato nel sito, permette di seguire più facilmente i consigli e gli aggiornamenti dell’azienda. Posto di rilievo anche per i social network, per entrare in contatto e interagire con Piscine Castiglione in modo ancora più diretto e immediato.

Per informazioni: www.piscinecastiglione.it


( recensioni )

Perché svolgerlo, come s volgerlo, come m otivarsi

La Pozione Magica

L

a Pozione Magica - L’esercizio fisico ti cambia la vita - Perché svolgerlo, come svolgerlo, come motivarsi è il libro appositamente realizzato per motivare qualsiasi persona a svolgere regolarmente esercizio fisico. Si rivolge innanzitutto ai sedentari, ma anche a chi è già attivo e necessita di un sostegno motivazionale, spiegando perché svolgere regolarmente attività motoria e indicando come auto-motivarsi per mantenere uno stile di vita improntato alla salute e al benessere psico-fisico. Scritto da quattro professionisti con diverse specializzazioni – un giornalista, un esperto di esercizio fisico e riabilitazione, un medico e una psicologa-psicoterapeuta – e con la supervisione di un medico specialista in scienza dell’alimentazione, è composto da sei capitoli che affrontano l’argomento da diverse angolazione. Il primo capitolo neutralizza le scuse alleate della sedentarietà spiegando che il nostro organismo, da un punto di vista genetico ed evolutivo, è progettato per muoversi costantemente e a una certa intensità. Nel secondo, un medico statunitense – una vera autorità nel campo dell’esercizio fisico inteso come medicina preventiva e curativa – spiega perché, da un punto di vista sanitario, tutti devono svolgere attività motoria costante, facendo leva su alcuni fondamentali aspetti socio-culturali.

Volume in brossura con copertina a colori Pagine 136 Formato cm 15 x 21 Prezzo € 12,00 (IVA inclusa)

Il terzo capitolo entra nel vivo dell’esercizio fisico “prescrivendo” un programma motorio di massima, illustrando i principi attivi e gli eccipienti del “farmaco esercizio fisico”. Il quarto spiega come imparare ad assumere e mantenere uno stile di vita fisicamente attivo auto-motivandosi ed evitando i tranelli dell’innata pigrizia e della sedentarietà. Il quinto fornisce le indicazioni fondamentali per alimentarsi in modo sano ed equilibrato. Il sesto e ultimo riporta, a mero titolo esemplificativo, le sintesi di alcuni dei tantissimi studi scientifici condotti in ambito internazionale che dimostrano in modo inconfutabile gli straordinari effetti benefici dell’attività motoria per la salute. Per gli operatori dei settori sport, fitness, benessere e salute, questo libro può diventare un prezioso strumento per promuovere la cultura della salute e del movimento. A questo scopo è disponibile un marketing kit configurato per consentire agli operatori di acquistare certi quantitativi di copie a un prezzo sensibilmente ridotto rispetto a quello di copertina. L’acquisto “in blocco” dà la possibilità di personalizzare gratuitamente le proprie copie con l’inserimento del proprio marchio in copertina e della propria prefazione che può anche contenere uno spazio per specifiche promozioni. Per acquisti e informazioni: Editrice Il Campo tel. 051.25.55.44 customer@ilcampo.it www.ilcampo.it

piscine oggi n.170

125


BAZÉNY, SAUNY & SPA PRAGA Esposizione su piscine, saune e spa PVA Letnany - Prague Exhibition Centre Letnany

Fiere in tasca

www.vystava-bazeny. cz 15-19 settembre 2015

SPAMEETING

giugno 2015

Congresso dedicato al mercato del benessere e alle spa Paris, Porte de Versailles

www.spameeting.com 15-17 settembre 2015

LIW - Leisure Industry Week

Evento espositivo e congressuale per gli operatori e i professionisti del leisure NEC - Birmingham

SPATEC Europe

www.liw.co.uk

www.spateceu.com

WSWC, World Spa & Well-being Convention

Evento europeo dedicato al mercato delle spa Meliá Villaitana, Costa Blanca

22-23 settembre 2015

3-6 giugno 2015

Convention dedicata al mondo delle spa e del “ben-vivere” Bangkok, Thailandia

SPLASH! New Zeland

Esposizione dedicata a piscine e spa in Nuova Zelanda ASB Showgrounds, Auckland

www.splashnzexpo. co.nz 21-23 giugno 2015

www. worldspawellbeing. com 24-26 settembre 2015

The Leisure Show Dubai

Salone dello svago e del tempo libero Dubai

www.corexpo.it/theleisure-show-dubai/

settembre 2015

28-30 settembre 2015

Aqua-Therm Almaty Esposizione e conferenza su piscine e termalismo Atakent Exhibition Centre Almaty

www.aquathermalmaty.com 02-05 settembre 2015

126 piscine oggi n.170

Cersaie

Salone internazionale della ceramica per l’architettura e arredobagno Fiera di Bologna

www.cersaie.it

28 settembre - 2 ottobre 2015

ottobre 2015

( giu. 15 – ott. 15 )

World Aquatic Health Conference

La conferenza dedicata ad uno stile di vita più sano attraverso il culto dell’acqua Scottsdale Plaza Resort, Arizona

www.thewahc.org 7-9 ottobre 2015

Sun

Salone Internazionale dell’arredamento e attrezzature per esterni RiminiFiera

www.sungiosun.it 8-10 ottobre 2015

Piscina & Wellness Barcelona

Fiera internazionale sulle piscine e il benessere Recinto Gran Vía, Barcellona

www.salonpiscina. com 13-16 ottobre 2015

SAIE

Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia Fiera di Bologna

www.saie. bolognafiere.it 14-17 ottobre 2015

WWA Annual Symposium & Trade Show

Simposio annuale ed esposizione sui parchi acquatici Marriott & Palm Beach County Convention Center, Florida

www.wwashow.org 20-23 ottobre 2015

Aquanale

Salone internazionale della piscina, sauna e ambiente Fiera di Colonia

www.aquanale.com 27-30 ottobre 2015


( piscine oggi 170 )

Indice inserzionisti a A&T Europe Piscine Castiglione 1 Aqua 11 Assopiscine 17 b Barchemicals II cop. Berndorf Baederbau 121 c C.P.A. 9 Cersaie 107 Controlchemi 2 Culligan IV cop. e Euraqua 8 Ezarri Mosaico 7 g Gerit 15 Guida Piscina 77 h Hayward Pool Europe 16

p Piscina and Wellness Barcelona 111 Piscine Verbano 119 Polimpianti 21 Polyfaser 127 Pool’s 5 r Ravaioli Legnami 4 s Sun 109 t Tasco 103 Technopool 13 Triotex 123 u Unicapool 6 Uniontech 117 z Zucchetti Centro Sistemi 27

i Idexx Laboratoires Italia 3 Inoxstyle 65 International Pool & Spa Press Alliance 71 Italian Pool Design III cop. m Messaggerie Del Garda 105 o Oceano Piscine 8

piscine oggi n.170

127


UN CLASSICO DELL’ACQUA Ogni numero è unico e prezioso, abbonandoti ora sarai sicuro di ricevere, comodamente a casa tua, tutti i numeri della rivista e il numero speciale annuale di Guida Piscina. Piscine Oggi è la rivista che, da oltre 41 anni, propone ai suoi lettori le migliori realizzazioni di piscine private e pubbliche, parchi acquatici, centri termali, Spa, ed ogni altra struttura architettonica che abbia nell’acqua il suo elemento caratterizzante. In ogni numero sono presentati gli impianti più innovativi sia nel design che nella tecnologia, gli accessori, i sistemi per il trattamento dell’acqua, le normative di riferimento, i prezzi e le ricerche di mercato.

abbonarsi a Piscine Oggi è semplice, sicuro e conveniente: 5 numeri (abb. annuale Italia) € 30,00 5 numeri (abb. annuale Europa) € 50,00 5 numeri (abb. annuale altri paesi) € 81,00

10 numeri (abb. biennale Italia) € 50,00 10 numeri (abb. biennale Europa) € 82,00 10 numeri (abb. biennale altri paesi) € 142,00

ORDINA AL TELEFONO 051-255544

ABBONATI ONLINE www.ilcampo.it

dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-18

nello shop puoi approfondire e acquistare quando vuoi tu.


Cinque volumi dedicati al design e alla tecnologia della piscina italiana

NUOVO La collana Italian Pool Design, giunta al suo quinto volume, nasce da una specifica volontà: mettere in evidenza le eccellenze progettuali e realizzative delle maestranze italiane in tutto il mondo. Grazie a un corredo fotografico di pregio, disegni e schizzi progettuali, un testo descrittivo ricco di informazioni e spunti e schede tecniche particolareggiate, gli operatori del settore piscina potranno trovare molteplici informazioni riguardanti le dimensioni dell’invaso, i materiali impiegati per i rivestimenti, gli impianti di ricircolo, filtrazione, trattamento, riscaldamento e accessori. Tutto questo sia per piscine private (quindi ad esclusivo utilizzo di una singola abitazione) sia commerciali (ovvero, piscine collocate in agriturismi, centri benessere o fitness, impianti natatori polifunzionali ecc.) sia, infine, piscine biologiche e naturali, che impiegano sistemi alternativi per il trattamento dell’acqua, come ad esempio la fitodepurazione tramite piante acquatiche.

Italian Pool Design

5

Italian Pool Design Italian Pool Design 5

Il design della piscina italiana

Italian Pool Design 1 2 3 4

Italian Pool Design5 The series of Italian Pool Design, reaching its fifth edition, comes from a specific desire: to highlight design excellence of Italian pool creation from all over the world. Thanks to a valuable collection of photographs, designs, sketches, a rich descriptive text and highlights of particular technical details, operators in the pool sector can find a a variety of information regarding pool design: pool dimensions, lining materials, recirculation, filtration, water treatment, heating systems and accessories. Everything the professional involving private pools (i.e. exclusive use for a single family home), commercial (pools that are part of farm stays, wellness centers, natatorium facilities, poly-functional centers, etc.), and biological and natural pools, that use alternative systems for water treatment, for example phyto - depuration by aquatic plants.

Il design della piscina italiana e 28,00 (iva inclusa)

Volumi in brossura con copertina cartonata - Lingua: italiano/inglese

La piscina è espressione di architettura e design, risultato di un complesso intreccio di tecnologie e competenze. Nei volumi Italian Pool Design 1, 2, 3, 4 e Italian Pool Design5 sono raccolte le più belle realizzazioni che identificano l’eccellenza progettuale e costruttiva italiana, raccontate attraverso splendide immagini, schizzi progettuali e descrizioni tecniche. Un omaggio alla bellezza di una struttura, la piscina, che può caratterizzare qualsiasi spazio architettonico, naturale, paesaggistico o abitativo. Italian Pool Design2, 3, 4, 5 raccolgono le più belle piscine candidate al premio Italian Pool Award.

acquistare da Editrice Il Campo è semplice, sicuro e veloce:

ORDINA AL TELEFONO

ORDINA NELLO SHOP ON-LINE

dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-18

approfondisci e acquista quando vuoi tu.

051-255544

www.ilcampo.it

spedizioni tramite corriere espresso SDA - spese di spedizione �4,50 - supplemento spese di contrassegno �3,50 (solo Italia)



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.