PISCINE OGGI N.168

Page 1

anno 42° numero

168

trimestrale e 7.00

ottobre-dicembre 2014

in copertina: le piscine di Terni, una struttura all’avanguardia firmata Culligan

primo piano: la ristrutturazione delle piscine Molitor, un tuffo Art Deco inchiesta minipiscine-spa, tendenze di mercato e rassegna di prodotti ForumPiscine 2015 l’appuntamento da non perdere



Profili

design , acqua

di tra

e

cielo

L’eleganza sposa il comfort, la bellezza sposa la funzionalità. Non un miraggio, ma una possibilità concreta anche con un investimento contenuto. Grazie a Piscine Castiglione®, punta di eccellenza del “made in Italy” a livello mondiale.

www.piscinecastiglione.it


th

16 Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

Vendita stand e segreteria scientifica: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508


19-20-21 Febbraio 2015 Fiera di Bologna

UNISCITI ALLA FESTA International business.

La fiera italiana delle piscine e delle Spa vi aspetta per un’edizione da record. In un mondo ipertecnologico ForumPiscine offre all’industria globale del settore un’importante occasione d’incontro e di crescita. Innovazione, formazione e business per essere protagonisti sui mercati internazionali. ForumPiscine: chi c’è, si vede.

www.forumpiscine.it

th

7 Pool & Spa Expo and International Congress th

è un progetto

con il patrocinio

in collaborazione con

top sponsor

16 Expo con and International Congress in concomitanza

for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs seguici su facebook



dolci acque

www.piscinelaghetto.com

PISCINE LAGHETTO DAL 1974

info@piscinelaghetto.com

tel. + 39 0372 819411


Il segreto di una piscina con successo Conviene scegliere un completo coerente , Trattamento d’acqua

Pompe

Filtri

www.hayward.es www.facebook.com/hayward.fr

Lampade

Trattamento d’acqua

Pulitori

Pompe di calore


Fatto su misura, tutto made in Italy COPERTURE PER PISCINE Perché una copertura firmata Polimpianti? Perché protegge con eleganza ed efficienza la vostra piscina. Una firma che mantiene i valori della tecnologia e della tradizione utilizzando solo materiali di prima qualità.

Polimpianti Srl Via Piave, 174 - 21022 Azzate (VA) - Tel +39 0332 457727 (3 linee) - Fax +39 0332 459126 Filiale: Via Vercelli - 13030 Caresanablot (VC) - Tel +39 0161 33 135 - Fax +39 0161 33 086 www.polimpianti.it - email: info@polimpianti.it

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it


( ott dic 2015 )

168

sommario summary

zoom

14

Smile!

Smile! A surprising impact welcomes guests at the hotel Castell dels Hams, in Maiorca: a large smile of fun for adults and children, a great plade for cooling off from the hot Baleari days.

Un impatto sorprendente accoglie gli ospiti dell’hotel Castell dels Hams, a Maiorca: un gigantesco sorriso diverte adulti e bambini, rinfrescando le calde giornate assolate delle Baleari.

in copertina

16

Quando l’innovazione scende in acqua

When innovation runs into water A strong and immediate visual impact of architecture characterizes this new sporting complex of pools at the Terni stadium, an avant-garde structure with avant-garde technology and pools designed by Culligan.

Un segno architettonico di forte ed immediata presenza visiva caratterizza il nuovo complesso sportivo delle piscine dello stadio di Terni, una struttura all’avanguardia e di avanzata tecnologia, le cui vasche portano la firma di Culligan. Testo di Sara Lisa Di Mario grandangolo

22

Tecnologia sostenibile

Sustainable Technology Avant-garde technology for the construction of pools inside the Aquoisia Aquatic Complex: a new realization that fully satisfies the ecosustainable objectives of the center

Tecnologie all’avanguardia per la costruzione delle vasche all’interno del Complesso Acquatico di Aquoisia: una nuova realizzazione che soddisfa appieno gli obiettivi di ecosostenibilità del centro.

primo piano

26

Un tuffo nel passato

A dive into the past From the Art Deco pool to the multifunctional complex, these are years that cover 60 years of history. Brought back from their old splendor, the Molitor pools today offer much more: not only water, but a place soaked in history, art, and culture that knew how to renovate their image, increasing their potential for use.

Da piscina Art Deco a complesso multifunzionale attraverso 60 anni di storia. Riportate agli antichi splendori, le piscine Molitor oggi offrono molto di più: non solo acqua, ma un luogo intriso di storia, arte e cultura che ha saputo rinnovare la propria immagine, ampliando notevolmente le proprie potenzialità di utilizzo. Testo di Sara Lisa Di Mario 8 piscine oggi n.168


Per ogni situazione c’è la giusta soluzione

Solution KIT

Components

KIT overflow pubblico KIT overflow privato

componenti e accessori piscine

KIT skimmer pubblico KIT skimmer privato

dosaggio controllo automazione piscine

KIT strutture KIT per idromassaggi KIT fontane KIT ... ... ... ... ...

complementi piscine

AQUA S.p.A. - divisione piscine - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) - Ph: +39 0376 671973 - Fax:+39 0376 940139 - infopools@aqua.it - www.aqua.it


private

36

Private

Private swimming pools Indoor or outdoor, these are private pools that are characterized for their particular mix with an original use of materials, colors and design.

Indoor o outdoor, sono piscine private che si distinguono per la particolarità delle soluzioni compositive adottate con materiali, colori e design di grande originalità.

design

44

Wellness Made in Italy

Wellness Made in Italy Design and technology characterize the Golden Mile in Moscow, a recent realization with the signatures of an all-Italian team of professionals in wellness.

Design e tecnologia contraddistinguono il Golden Mile di Mosca, una recente realizzazione che porta la firma di un team tutto italiano di professionisti del benessere.

Testo di Sara Lisa Di Mario

soluzioni

50

La tradizione che si rinnova

Tradition renews A continuous research considering the natural elements present, including the difficult shape of the rock formations, was necessary to guide the design of this particular pool located in a completely renovated rural courtyard

La ricerca costante di un rapporto con gli elementi naturali presenti, a cominciare dalla difficile conformazione del sito caratterizzato dalla presenza di calanchi, ha guidato la progettazione di questa particolare piscina al servizio di una corte rurale completamente ristrutturata.

inchiesta

64

Il mondo smart delle minipiscine SPA

The smart world of the SPA mini-pools An esteemed element in homes and an added value to hotels and wellness centers, it is associated with relaxation and wellness in both the home and on vacation: the hydromassage mini-pool is always a plus that continues to be a must. We analyze the trends, evolution and main models present on the market.

Elemento di pregio nei contesti abitativi e nell’offerta di hotel e centri wellness, prezioso alleato del relax e del benessere a casa propria come in vacanza, la minipiscina idromassaggio è un plus sempre più apprezzato e richiesto. Ne analizziamo i trend, l’evoluzione tecnologica e i principali modelli presenti sul mercato.

Di Lucia Dallavalle

intervista

76

Scp Italy si racconta

Scp Italy tell us Scp Italy offers the Italian market a large range of quality products and services, guaranteeing punctual delivery. They also made an exclusive selling program available to the sector of pools and wellness centers. The key to success? We find out the inside story from General Director Luigi Bertot.

Scp Italy offre al mercato italiano una vasta scelta di prodotti e servizi di qualità, garantendo consegne puntuali e la messa a disposizione di programmi di vendita esclusivi nel settore delle piscine e dei centri benessere. La chiave del successo? Ne parliamo con il Direttore Generale Luigi Bertot.

Testo di Sara Lisa Di Mario

10 piscine oggi n.168



tecnologie

80

Come efficientare il benessere

Efficiency in wellness Thanks to the collaboration of the architect Alberto Apostoli, we learn how to design and build a wellness center, complete with pool, revealing tips on energetic and managerial efficiency.

Grazie alla collaborazione dell’arch. Alberto Apostoli, entriamo nel merito di come progettare e costruire un centro benessere, completo di piscina, che si riveli efficiente dal punto di vista energetico e gestionale.

Testo di Alice Spiga

forum

58

ForumPiscine 2015, un appuntamento da non mancare

Anticipating ForumPiscine 2015 The appointment for the seventh edition of ForumPiscine has already been made: February 19-21, 2015 in pavilion 19 at Bologna’s Fair. Everything from the world of pools will be back with the latest in technology, products and formation creating the right ingredients for a successful event.

Si rinnova il’appuntamento fieristico e congressuale con il mondo della piscina e delle spa: dal 19 al 21 febbraio il padiglione 19 della Fiera di Bologna sarà il palcoscenico del settore, un’occasione imperdibile per promuovere la propria azienda, stabilire relazioni commerciali e formarsi sulle principali novità di settore.

86 90 100 104 110

PISCINE OGGI anno XLII n. 168 trimestrale ott - dic 2014 una copia euro 7,00 registrazione: tribunale bologna n° 4242, sett. 1972 iscizione al ROC numero 6228 per contattare la redazione: piscineoggi@ilcampo.it direttore responsabile federico maestrami redazione sara lisa di mario (responsabile redazione), alice spiga hanno collaborato lucia dallavalle rossana prola progetto grafico chialab, bologna impaginazione sabrina paoletti prestampa sabrina paoletti stampa MIG moderna industrie grafiche srl, bologna

12 piscine oggi n.168

Normative Mercato Aziende e prodotti Telex Fiere in tasca

editrice il campo fondata da franco maestrami direzione editoriale: federico maestrami, roberto maestrami direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: via amendola, 11 - 40121 bologna tel +39.051255544 - fax +39.051.255360 e-mail info@ilcampo.it www.sportindustry.com www.fitnesstrend.com www.forumpiscine.it www.forumclub.it

Copyright © tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, fotografie e disegni pubblicati su Piscine Oggi, con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione dell’editore. II prodotti segnalati sono una libera scelta della redazione. I nomi, le ditte e i prezzi eventualmente pubblicati sono riportati senza responsabilità, a puro titolo informativo, per rendere un servizio ai lettori. L’editore non risponde dell’opinione espressa dagli autori degli articoli pubblicati. Ai sensi della legge 675/96, i dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per alcun motivo. ISSN 0390 - 3230

diffusione: messaggerie periodici spa via ettore bugatti, 15 20142 milano tel. 02/895921 - fax 02/89504932 e-mail: info_mepe@mepe.it www.mepe.it


&

Gruppi di nuoto contro corrente www.speck-pumps.com • info@speck-pumps.com

importatore per l’Italia:


Un impatto sorprendente accoglie gli ospiti dell’hotel Castell dels

( zoom )

Hams, a Maiorca: un gigantesco sorriso diverte adulti e bambini, rinfrescando le calde giornate assolate delle Baleari

Smile!

Fotografie: Ihobbies

N

on passa inosservata questa piscina ,che non lascia dubbi sulle reali intenzioni della committenza: non solo ampliare i servizi di intrattenimento destinati ai più piccoli, ma anche stupire gli ospiti dell’hotel regalando un sorriso

N

1

Le terme di Diocleziano

14 piscine oggi n.168

el giorno della nascita di Augusto, il 23 settembre (63 a.C. – 14 d.C.), la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha presenta to i nuovi straordinari ambienti delle Terme di Diocleziano, il più grandioso impianto termale mai costruito a Roma; erette tra il 298 e il 306 d.C., nella zona tra i colli Viminale e Quirina-

a chiunque si affacci dalle terrazze delle camere. Il progetto, ideato e realizzato dallo studio spagnolo A2arquitectos, non tradisce le aspettative: ad un primo sguardo è difficile riconoscere le sembianze di una vasca in quell’ironico “smile” posizionato

le su una superficie di oltre 13 ettari. L’imponente complesso monumentale restituisce al pubblico ulteriori 3200 mq al percorso di visita che approfondiscono, anche con innovativi interventi multimediali, la comprensione delle più grandi terme del mondo antico. Ora si può nuovamente visitare uno dei maggiori capolavori dell’ar-

al centro del solarium in cemento. Eppure la forma perfettamente circolare, del diametro di 12 metri, e la vernice giallo fluo disegnano una piscina pensata per accogliere adulti e bambini, uno specchio d’acqua nel quale adagiarsi in completo relax.

chitettura antica, il grandioso prospetto della natatio delle Terme. L’imponente facciata, rappresentata in moltissimi disegni e stampe dal Cinquecento all’Ottocento, si specchiava sull’enorme piscina (natatio), che si estendeva per oltre 4000 mq.


Attorno ad essa, macro pois colorati decorano la pavimentazione in cemento e delimitano aree giochi allestite con divertenti attrazioni. L’hotel, già dotato di classiche piscine per il nuoto, ha dunque scelto di differenziarsi dalla concorrenza attraverso un linguaggio compositivo ironico e divertente, capace di suscitare curiosità e apprezzamenti attorno ad una “semplice” piscina per bambini.

N

2

Vita da cani

on poteva che essere a forma di osso la piscina del nuovo cinque stelle per cani inaugurato a Singapore. Suite con aria condizionata, terme e pasti da gourmet in 401 metri quadri da sogno, nell’antico quartiere diplomatico di stile coloniale. L’hotel, che può ospitare anche gatti, costa fino a 271 $ a notte per tre cani ospi-

tati nella stessa stanza, dove non mancano letti ortopedici in pelle. Nel tempo libero, oltre ai corsi di nuoto, i clienti a quattro zampe possono fare quattro passi nel giardino artificiale o sul tapis roulant, oppure rilassarsi con i trattamenti di bellezza a base di aromaterapia.

piscine oggi n.168

15


( incopertina )

Quando l’innovazione scende in acqua Un segno architettonico di forte ed immediata presenza visiva caratterizza il nuovo complesso sportivo delle piscine dello stadio di Terni, una struttura all’avanguardia e di avanzata tecnologia, le cui vasche portano la firma di Culligan.

La piscina indoor da 25 metri è progettata per ospitare competizioni professionali. A cura di Sara Lisa Di Mario

I

l complesso sportivo polifunzionale dello stadio di Terni nasce con l’obiettivo prioritario di rispondere, oltre alla funzione primaria di polo natatorio, all’esigenza di soddisfare la crescente richiesta di divertimento per un’ampia fascia d’utenti, senza trascurare i servizi di cura e benessere psico-fisico. La realizzazione del complesso, progettato dallo studio Todini Costruzioni, intende suscitare una capacità attrattiva oltre 16 piscine oggi n.168

i confini comunali, ponendosi come centro d’eccellenza per ospitare eventi sportivi di livello professionale. Prospetti inclinati e squarci vetrati consentono l’immediata visibilità all’interno dell’edificio, in cui si svolgono una molteplicità di attività natatorie e, più in generale, servizi legati al benessere. Il progetto persegue, contestualmente al ricorso alle tecnologie più efficienti, un utilizzo razionale e mirato delle fonti energetiche rin-


novabili: questi obiettivi sono stati raggiunti agendo contestualmente sulle caratteristiche dell’involucro edilizio e sulla componente tecnologica dello stesso. L’impianto è situato su un’area attigua allo stadio comunale, ben servita dalla viabilità cittadina, piantumata a verde con importanti alberature. Il nucleo principale è costituito da un edificio centrale sviluppato su due piani fuori terra che racchiude le principali attività. Completano il complesso edilizio l’edificio per servizi e quello che racchiude le piscine coperte realizzate da Culligan Piscine. La suddivisione dell’edificio è articolata in tre “blocchi” funzionali: il volume piscine coperte; il blocco centrale che racchiude hall, reception, spogliatoi, palestre; e il blocco servizi dove si trovano baby parking, estetica e ristorante. All’esterno, sul retro verso il parco, il recupero di una vasca olimpionica preesistente completa l’intervento. Nelle articolazioni compositive e funzionali del progetto, il volume delle piscine coperte è posizionato in contiguità con la vasca esistente, in modo tale da costituire un unicum, una sorta di “corridoio delle acque” accentuato dal fatto che il prospetto della piscina coperta, che si affaccia verso quella esterna, è previsto con vetrate mobili apribili nei mesi estivi. L’intreccio articolato delle funzioni e dei percorsi si dirama dalla hall che contiene, oltre alla reception, un locale shop e il bar con una zona di pertinenza per tavoli e show room. La hall, a doppia altezza, consente squarci visivi attraverso fenditure vitree sulle vasche, sulle attività ginniche e sul centro ricreativo per bambini. Il percorso visuale, scandito dai piani inclinati delle facciate e dei volumi, continua nelle coperture trasformandosi da poetica dell’asimmetria ad integrazione funzionale di superfici per gli impianti fotovoltaici e solari. L’impianto sviluppato su due piani fuori terra, racchiude le seguenti attività: una piscina coperta ricreativa da 16,5x8 m, una piscina coperta per adulti da 25x16,5 m, spogliatoi e servizi igienici al piano terra a servizio delle piscine, un ristorante su due piani sovrapposti fuori terra, un centro ricreativo per bambini al piano terra collegato all’atrio d’ingresso, un centro benessere, un centro estetico, con potenzialità di utilizzo anche per fisioterapia e medicina sportiva; vani tecnici in

piscine oggi n.168

17


copertura e al piano interrato. All’esterno, in continuità con l’edificio, è ubicata una piscina scoperta da 50x25 m prevista per il funzionamento estivo con illuminazione notturna e riscaldamento dell’acqua. Gli impianti di trattamento delle acque, di Culligan, sono realizzati mediante complesso di filtrazione a letti selettivi di quarzite, costituito da filtri con gruppo valvole automatiche e gestiti mediante specifico timer elettronico. Una struttura all’avanguardia

Un’inequivocabile identità contemporanea è il tratto distintivo di questa particolare architettura che fa leva sulla forza di persuasione dei materiali quali l’acciaio, l’alluminio e il vetro. Il volume piscine, con struttura portante in legno lamellare, è rivestito da una pelle metallica, incisa con profondi “graffi” obliqui che ne caratterizzano lo sviluppo orizzontale dei prospetti e disegnano le grandi vetrate asimmetriche. Le tamponature esterne sono realizzate con pannelli-parete (tipo sandwich) prefabbricati ad alta prestazione energetica composti da pannelli in legno lamellare (o pressato OSB) con interposta barriera vapore e coibentazione polistirene. Tali pareti, nella zona piscine, sono sostenute da struttura portante in legno lamellare e rivestite con una “doppia pelle” di lastre ondulate in alluminio preverniciato. Il sistema “doppia pelle” consente di ottenere una facciata ventilata e garantire contemporaneamente un idoneo deflusso delle acque. Nella zona servizi, spogliatoi e palestre le pareti sandwich, sostenute da struttura portante in cemento armato prefabbricato, sono rivestite in parte con le lastre ondulate ed in parte con pannelli compositi in alluminio di colore rosso vivo ancorati tramite tirafondi e staffe alle sottostanti pareti. Elemento architettonico fondamentale è la vetrata di ingresso alla hall realizzata con facciata continua in alluminio a taglio termico e vetrocamera basso emissivo con controllo solare senza cartellina a vista e lastra esterna temperata. Il tema delle aperture vetrate di forma irregolare viene ripetuto in tutti i prospetti. La parete vetrata è segnata da brise soleil realizzati in lamiera zincata forata e sorretti da mensole anch’esse zincate. Il rivestimento in lastre ondulate 18 piscine oggi n.168

Il volume delle piscine coperte è posizionato in contiguità con la vasca esistente, una sorta di “corridoio delle acque”. Il prospetto della piscina coperta, che si affaccia verso quella esterna, è caratterizzato da vetrate mobili apribili nei mesi estivi.

La piscina indoor da 16,50 x 8 metri è destinata allo svolgimento di varie attività in acqua.


Elemento architettonico fondamentale è la vetrata di ingresso alla hall realizzata con facciata continua in alluminio a taglio termico e vetrocamera basso emissivo con controllo solare

è stato inciso con profondi “graffi” obliqui che caratterizzano lo sviluppo orizzontale dei prospetti e disegnano le grandi vetrate asimmetriche. Tali “graffi” sono stati oggetto di un accurato approfondimento progettuale finalizzato a garantire il deflusso delle acque piovane e la contemporanea tenuta dell’acqua stessa, oltre alla pulibilità nel rispetto delle scelte progettuali (profondità dell’incisione e larghezza contenuta dell’ala in sovrapposizione). La volontà di realizzare una struttura energeticamente sostenibile è sostenuta anche dall’installazione di un impianto fotovoltaico sulla porzione di copertura inclinata prevista al di sopra della zona fitness. L’area a disposizione consente di realizzare un impianto fotovoltaico da circa 50 kWp, con una producibilità attesa di circa 56.000 kWh/anno. L’energia prodotta sarà resa disponibile alle utenze elettriche previste a servizio del complesso e se ne prevede il completo utilizzo in regime di “autoconsumo”; in ogni caso, l’eventuale eccedenza di produzione potrà essere immessa nella rete elettrica di distribuzione e valorizzata economicamente. Attività per tutti

Il volume piscine, con struttura portante in legno lamellare, è rivestito da una pelle metallica, incisa con profondi “graffi” obliqui che disegnano le grandi vetrate asimmetriche.

Il progetto di ricostruzione e gestione dell’impianto è stato redatto sulla scorta della collaborazione instaurata fin dalla preparazione dei materiali di bando con la Villa Flaminia Sport di Roma ed il suo Presidente Luigi Barelli. Il risultato di questa collaborazione tra una grande esperienza gestionale, le capacità di un grande gruppo come il Gruppo Todini/Salini e l’inventiva architettonica dello Studio Baldi Margheriti ha portato alla realizzazione, in tempi da record, di un complesso sportivo innovativo, moderno e perfettamente funzionale. Le Piscine dello Stadio hanno quindi aperto le porte, dopo la grande inaugurazione di fine luglio, alla cittadinanza di Terni e delle frazioni vicine che hanno potuto iniziare a fare attività nell’impianto polivalente più completo, innovativo e moderno della regione Umbria. La gestione dell’impianto è curata da una società sportiva, la PDS Sport&Fun, la quale, racchiude al suo interno le migliori professionalità per l’attuazione di un programma di gestione condiviso con il Comune di Terni a favore della popolazio-

piscine oggi n.168

19


Prospetti inclinati e squarci vetrati consentono l’immediata visibilità all’interno dell’edificio, in cui si svolgono una molteplicità di attività natatorie.

L’inaugurazione del centro alla presenza del sindaco di Terni Di Girolamo con Massimiliano Rosolino.

ne di Terni e delle frazioni vicine. Una gestione improntata a svolgere la sua funzione primaria, quella di polo natatorio per atleti di ogni livello, ma anche con la vocazione della cura del corpo e del benessere psico-fisico offrendo servizi innovativi di qualità a disposizione di tutti. Obiettivo della società di gestione è quello di portare in città, in collaborazione con il Comune di Terni, grandi manifestazioni sportive, soprattutto natatorie, ma anche legate al mondo del fitness e del benessere in generale. Sono già attive da settembre 2014 tutte le proposte sportive legate al mondo dell’acqua e del fitness con i suoi 1.000 mq circa di palestre attrezzate con le migliori tecnologie, il tutto seguito da uno staff di tecnici di grande professionalità coordinato dal Direttore Generale Maurizio Frasconi. 20 piscine oggi n.168

Grande offerta anche di servizi collaterali (centro estetico, baby parking, smart food e parrucchiere) tutti pienamente attivi e condotti dalle migliori professionalità di Terni. Inoltre, di prossima apertura un moderno centro benessere con Spa salina, con stanza del sale adatta a tutte le problematiche legate alla respirazione. Gli utenti possono usufruire di ampi spazi comuni sia al coperto che nel parco esterno, per vivere l’impianto anche come un luogo di comodo ritrovo e di relax. Il programma di gestione prevede che gli spazi idonei all’agonismo siano destinati alle società sportive di nuoto di Terni che ne fanno richiesta tramite il Comitato Regionale delle FIN.


Partner tecnici della gestione • Technogym • Ges Group • Industrial Services • TeamSystem • Okeo • FBT spa S.S. Service (Terni) • Italian Wellnes Company Luigi Turlini • Mavena Healt Care • Simone Ciolli Spa Consulting La società di progetto “Piscine dello Stadio” nasce dall’ati Todini Costruzioni Generalli spa e Costruzioni Tombesi srl. La soc. Todini è confluita nella Salini Costruzioni, primo gruppo italiano nelle costruzioni dopo la fusione con Impregilo spa.

Dettagli architettonici che evidenziano l’originalità della struttura.

Scheda tecnica

Piscine dello Stadio srl (Terni) Progettisti: Todini Costruzioni Spa. Progettazione e servizi tecnici Ing. Walter Sacco Consulente architettonico: Baldi Margheriti Associati Coordinamento tecnico di cantiere Cilligan: Idrofulax Piscine di Francesco Arcangeli - Viterbo Consulente Impianti: Sint Ingegneria Progetto piscine: Todini Costruzioni s.p.a. Impresa costruttrice: Cometal s.r.l. Struttura vasche: cemento armato Piscina indoor per attività: Forma: rettangolare Superficie: 132 MQ Dimensioni : 16,50 x 8 mt con profondità 1,20 mt Impianto trattamento acqua: Culligan, portata 80 mc/h mediante n. 2 filtri tipo HMS A 40 PLUS. Impianto di trattamento acqua mediante complesso di filtrazione a letti selettivi di quarzite costituito da filtri con gruppo valvole automatiche gestiti mediante specifico timer elettronico. Circ. dell’acqua: a sfioro, immissione dal fondo vasca, bocchette n. 15

Piscina coperta per adulti: Superficie: 400 mq Dimensioni: 25 x 16,50 mt con profondità 1,80 mt Impianto trattamento acqua: Culligan, portata 200 mc/h mediante n. 2 filtri HMS A 100 PLUS. Impianto di trattamento acqua mediante complesso di filtrazione a letti selettivi di quarzite costituito da filtri con gruppi valvole automatici gestiti mediante specifico timer elettronico. Circ. dell’acqua: a sfioro, immissione dal fondo vasca, bocchette n. 40 Piscina scoperta da 50x25 m: Superficie: 1250 mq Dimensioni: 25 x 50 mt Impianto trattamento acqua: Culligan, portata 540 mc/h mediante n. 2 filtri tipo HMS A 180 PLUS. Impianto di trattamento acqua mediante complesso di filtrazione a letti selettivi di quarzite costituito da filtri con gruppi valvole automatici gestiti mediante specifico timer elettronico. Circ. dell’acqua: a sfioro, immissione dal fondo vasca bocchette n. 120

piscine oggi n.168

21


( grandangolo ) Tecnologie all’avanguardia per la costruzione delle vasche all’interno del Complesso Acquatico di Aquoisia: una nuova realizzazione che soddisfa

Tecnologia sostenibile

I

appieno gli obiettivi di ecosostenibilità del centro.

Immagini archivio Piscine Castiglione

l centro Acquatico di Aquoisia, nella regione di Guise in Francia, si compone di tre aree complementari, con proposte differenziate: uno spazio acquatico che comprende una vasca polifunzionale da 25 m, dedicata sia allo sport che al relax; un’area dedicata al fitness e al Cardio-Training, e uno spazio benessere che comprende due saune, un hammam, una jacuzzi, una piscina dedicata a varie attività acquatiche ed uno spazio dedicato al recupero. 22 piscine oggi n.168

Piscine Castiglione, nota all’estero con il brand Myrtha Pools, ha utilizzato le sue tecnologie più all’avanguardia, Myrtha e RenovAction, per la costruzione delle vasche all’interno del Complesso Acquatico di Aquoisia, nella regione di Guise in Francia.


Nella progettazione e costruzione della struttura, particolare attenzione è stata prestata al risparmio energetico e al rispetto ambientale. Nel centro, infatti, è stato installato un dispositivo di ultrafiltrazione che permette di recuperare l’acqua di lavaggio dei filtri e di riciclarla, generando sia un risparmio sul consumo dell’acqua che di riscaldamento delle acque del centro. Le due vasche del centro, la 25 m polifunzionale e quella dedicata alle attività acquatiche, sono state realizzate con tecnologia Myrtha, una scelta che rientra negli obiettivi di ecosostenibilità del centro. Myrtha appartiene infatti ai sistemi e prodotti che ottimizzano il processo di certificazione LEED degli edifici, contribuendo ad aumentare i punteggi per l’aggiudicazione dei progetti. Inoltre permette un elevato risparmio di emissioni di carbonio, nonché di acqua e di prodotti chimici.

La piscina polivalente indoor (25x11.20x0.79-1.81m) presenta una vasca rettilinea dedicata al nuoto, completata su uno dei lati lunghi da un’area a forma libera, per il relax e l’idromassaggio. La vasca, bianca con finiture nere è dotata di strisce segnacorsia e target alle pareti, bocchette idromassaggio e due fontane. La vasca interna all’area benessere (11x6x1.30m) è stata progettata con le stesse caratteristiche di alternanza di tecnologie e bordi ed è dotata di bocchette idromassaggio, fontane cervicali e quattro lettini idromassaggio in doghe di abs.

Per le vasche Myrtha all’interno dello spazio acquatico, sono state utilizzate varie combinazioni: sia delle due tecnologie Myrtha e RenovAction, sia delle diverse soluzioni di bordo, dallo sfioro Structural alle pareti rialzate skimmer.

piscine oggi n.168

23


La piscina polivalente indoor è dedicata al nuoto e completata su uno dei lati lunghi da un’area a forma libera per il relax e l’idromassaggio.

Scheda tecnica

Complesso Acquatico di Aquoisia Piscina polivalente indoor: 25x11m / 20x0.79m / 1.81m Piscina area benessere: 11 x 6 x 1.30m Tecnologia: Myrtha e RenovAction di Piscine Castiglione - Myrtha Pools www.piscinecastiglione.it - www.myrthapools.com Accessori: bocchette idromassaggio, fontane cervicali e quattro lettini idromassaggio in doghe di abs di Piscine Castiglione.

L’edificio che ospita il centro acquatico si caratterizza per l’ampio fronte vetrato che inonda di luce naturale gli ambienti piscina.

24 piscine oggi n.168



( primo piano )

Un tuffo nel passato Da piscina Art Deco a complesso multifunzionale attraverso 60 anni di storia. Riportate agli antichi splendori, le piscine Molitor oggi offrono molto di più: non solo acqua, ma un luogo intriso di storia, arte e cultura che ha saputo rinnovare la propria immagine, ampliando notevolmente le proprie potenzialità di utilizzo.

Testo di Sara Lisa Di Mario

I

naugurate nel 1929 e subito diventate un piccolo tempio dello sport cittadino e della vita mondana appannaggio della borghesia del 16° arrondissement, da 60 anni le piscine Molitor sono conosciute come il tempio Art-Deco dei bagni parigini, con le sue eleganti piscine, le serate di gala e le atmosfere della Belle Epoque: basti pensare che a bordo vasca, il 5 luglio del ‘46 fu presentato il primo bikini durante una sfilata di moda. Chiuso nel 1989 e classificato come monumento storico, il complesso è successivamente diventato luogo di ritrovo per 26 piscine oggi n.168


piscine oggi n.168

27


La ricerca storico-stilistica porta la firma dello studio di architettura Perrot & Richard, che ha condotto un’approfondita indagine per recuperare i colori, le misure, la segnaletica originale. (ŠAgence Nuel - Gilles Trillard)

28 piscine oggi n.168


artisti che hanno convertito l’edificio, ormai fatiscente, in un gigantesco museo a cielo aperto della street art parigina. Il 2014 ha visto la rinascita di Molitor, che ripercorre le proprie origini mantenendo tuttavia la nuova accezione conquistata negli ultimi anni come luogo d’arte, divertimento e cultura. Tre parole che interpretano al meglio la polifunzionalità di questa nuova struttura, completamente restaurata, che oggi accoglie, un hotel pentastellato del gruppo Accor (che include le due piscine), una spa da 1700 mq firmata Clarins e il ristorante di Yannik Alléno, chef francese con all’attivo tre stelle Michelin. A coronare il tutto, la terrazza con vista sulla Tour Eiffel e il Bois de Boulogne. L’opera di ristrutturazione ha preso avvio su iniziativa di Bertrand

Delanoë, sindaco di Parigi, che ha lanciato il suo invito a presentare progetti già nel 2007. Il progetto di ristrutturazione finanziato dal fondo d’investimento Colony Capital, coordinato da Vincent Mézard oggi direttore generale di Molitor, porta la firma degli architetti Alain Derbesse, Alain-Charles Perrot & Florent Richard, Jacques Rougerie e Jean-Philippe Nuel, e prevedeva la riproduzione fedele di piscine, mosaici e delle celebri porte blu delle cabine-spogliatoi, oltre al mantenimento delle vetrate originali. I lavori sono costati 80 milioni di euro: nel 2008 il comune di Parigi ha concesso in affitto il terreno (per 54 anni) al fondo d’investimento Colony Capital, che ha gestito l’appalto in partnership con Accor e Bouygues.

Chiuso nel 1989 e classificato come monumento storico, il complesso è successivamente diventato luogo di ritrovo per artisti che hanno convertito l’edificio, ormai fatiscente, in un gigantesco museo a cielo aperto della street art parigina. (© Thomas Jorion)

piscine oggi n.168

29


Riportare a nuova vita le Piscine Molitor è un’impresa che va oltre la semplice ristrutturazione: si tratta di una vera e propria opera di riqualificazione del sito, rispettandone le prestigiose origini e al contempo valorizzando i nuovi significati artistici assunti negli ultimi anni. Tracce di un’architettura squisitamente Art Deco si fondevano con murales e graffiti dei grandi nomi dell’arte urbana, dando forma ad un’evidente paradosso stilistico. La chiave di lettura adottata dagli architetti coinvolti nel progetto va ricercata nel sapiente dosaggio tra passato e presente, nel recupero dell’ambiente avanguardista dei galà nautici ma anche nella conservazione di alcuni graffiti e delle strutture in cemento grezzo messe a nudo durante gli anni di abbandono. Il luogo è stato ricostruito come Lucien Pollet lo aveva immaginato nel 1929, riportando in vita i dettagli come le vetrate, i mosaici déco e il celebre colore blu delle porte delle cabine disposte su tre file che ricordano un transatlantico, il colore giallo delle pareti è quello voluto proprio da Lucien Pollet e i mosaici sono quelli originali, così come le ringhiere. Laddove non sono stati trovati gli elementi originali e, naturalmente, nei nuovi

spazi, l’architettura è completamente contemporanea, mentre l’eredità underground è diventata oggi un’esposizione di fotografie. La ricerca storico-stilistica porta la firma dello studio di architettura Perrot e Richard, che ha condotto un’approfondita indagine per recuperare i colori, le misure, la segnaletica originale impressa nel calcestruzzo ormai danneggiato, recuperandola sotto gli strati di vernice accumulati nel tempo. Jacques Rougerie, noto architetto specializzato nella progettazione di ambientazioni in stile marino, ha definito lo stile delle piscine e il design volutamente inspirato agli ambienti nautici dell’epoca, dando vita a spazi che sanno valorizzare l’elemento acqua in ogni declinazione. Lo studio di architettura Derbesse Delplanque ha invece coordinato il progetto di ampliamento che ospita le lussuose suite, un edificio moderno e sobrio che ben si integra con l’architettura esistente. Lo studio dell’interior design, infine, è stato curato da Jean-Philippe Nuel, che ha immaginato un filo conduttore storico capace di integrare il susseguirsi di epoche e stili dal 1930 ad oggi.

(© Alexandre Soria)

30 piscine oggi n.168


Un immagine di repertorio che ritrae la vita parigina degli anni ’30 a bordo vasca. (© Gilles Rigoulet)

17Molitor Agence Nuel (© Christophe Dugied)

[ La cifra stilistica che contraddistingue le piscine va ricercata principalmente nel recupero della tradizione, nel gusto Art Decò che riecheggia nelle ambientazioni tipiche degli stabilimenti balneari di inizio novecento ] Il luogo è stato ricostruito come Lucien Pollet lo aveva immaginato

Lo studio di architettura Derbesse Delplanque ha coordinato il

nel 1929, riportando in vita i dettagli come le vetrate, i mosaici déco

progetto di ampliamento che ospita le lussuose suite, affacciate

e il celebre colore blu delle porte delle cabine. (©Agence Nuel - Gilles Trillard)

sulla piscina outdoor. (© Alexandre Soria)

piscine oggi n.168

31


Focus sulle vasche

Se il concept che ha guidato l’intera rivisitazione di Piscine Molitor è intriso di riferimenti storici e contaminazioni artistiche attuali, ciò che mai si dimentica è il fulcro d’attenzione posto sulle piscine, da 60 anni vero fiore all’occhiello della struttura. Vera anima di Molitor è l’acqua contenuta nelle due vasche, l’una interna e l’altra esterna che hanno animato la vita dei cittadini attraverso il susseguirsi delle epoche, evocando i fasti del passato, lo sport, il divertimento e oggi anche il benessere. Le imponenti dimensioni, 46 metri per la piscina estiva e 33 metri per quella indoor, sono un’eccezione per il panorama impiantistico cittadino, eleggendo il complesso architettonico a monumento dell’acqua. La cifra stilistica che contraddistingue le piscine va ricercata principalmente nel recupero della tradizione, nel gusto Art Decò che riecheggia nelle ambientazioni tipiche degli stabilimenti balneari di inizio novecento, con le cabine di colore blu disposte lungo le balconate originali che ricordano i primi transatlantici e le tipiche vetrate a mosaico. Le ampie dimensioni tradiscono la vocazione sportiva delle piscine, un autentico invito al nuoto, oggi riscaldate tutto l’anno a 28 ° C: ai bordi della vasca olimpionica si era allenato negli anni ‘30 della Belle Epoque anche Johnny Weissmuller - il nuotatore diventato celebre nei panni di Tarzan. Attorno alla piscina estiva, il solarium riprende la forma dell’arena, secondo la geometria dell’edificio progettato dall’architetto Lucien Pollet. La facciata, bianca e minimale, è punteggiata dalle finestre dell’hotel secondo un pattern casuale, riprendendo le stesse dimensioni delle cabine sottostanti. Dalle camere si può osservare l’imponente lunghezza della piscina. I balconi di accesso con le loro ringhiere bianche tipiche dell’epoca e le finestre stile oblò, sovrastano la piscina estiva. La piscina d’inverno, di dimensioni minori, riprende anch’essa l’architettura originaria, con le balconate e le cabine blu, ed è sovrastata da un’ampia copertura in vetro. Le vetrate artistiche che arricchiscono l’edificio sono state ristrutturate dalla stessa società che le ha create nel 1929 e i corrimani, anch’essi originali, sono stati rinnovati. 32 piscine oggi n.168

Le cabine sono disposte su tre balconate che ricordano un transatlantico, il colore giallo delle pareti è lo stesso delle origini, così come le ringhiere. (©Agence Nuel - Gilles Trillard)


Le imponenti dimensioni, 46 metri per la piscina estiva e 33 metri per quella indoor, sono un’eccezione per il panorama impiantistico cittadino, eleggendo il complesso architettonico a monumento dell’acqua. (© Alexandre Soria)

[ La chiave di lettura adottata dagli architetti coinvolti nel progetto va ricercata nel sapiente dosaggio tra passato e presente, nel recupero dell’ambiente avanguardista dei galà nautici ma anche nella conservazione di alcuni graffiti e delle strutture in cemento grezzo messe a nudo durante gli anni di abbandono ]

piscine oggi n.168

33


Alcuni scorci delle cabine trattamenti nell’area spa. (©Agence Nuel - Gilles Trillard) Durante i lavori di ristrutturazione alcune pareti sono state messe a disposizione di artisti della street art per lasciare il segno del proprio passaggio. (©Agence Nuel - Gilles Trillard)

Non solo piscina

Sebbene Piscine Molitor trae le proprie origini dalla disciplina del nuoto intesa come attività prettamente sportiva, oggi la molteplicità dei servizi offerti agli utenti è tale da rendere questa struttura un ambiente polifunzionale, nel quale l’acqua può essere vissuta con pienezza, dallo sport al divertimento e al wellness. Grazie alla partnership instaurata con il prestigioso brand Clarins, la SPA di Molitor si prende cura del benessere degli ospiti con i suoi 1700 m2 dedicati all’acqua, le 13 cabine per i trattamenti estetici e massaggi, due suite private da 50m2 e ancora bagni turchi, saune, docce emozionali, tisaneria e servizio parrucchiere. Piscine Molitor ospita anche un attrezzato centro fitness, tre sale per la pratica di attività cardio, isotonica e studio per classi collettive o sessioni individuali con personal trainer; un spazio dedicato all’allenamento che gode di una vista d’eccezione, affacciato sulla piscina estiva. La ristrutturazione delle piscine Molitor è un ottimo esempio di riqualificazione di una struttura dal valore 34 piscine oggi n.168

storico oggi trasformata in complesso multifunzionale, capace di ampliare la propria offerta di spazi e servizi in linea con un più attuale concetto di sport, divertimento e benessere. E non solo: in questo ambiente si respira arte e cultura generata lungo 60 anni di storia. Alla fedele ricostruzione storica di un’architettura avanguardista del primo novecento, si contrappongono cenni d’arte contemporanea, complementi d’arredo Art Decò sono sapientemente collocati in spazi di sapore industriale caratterizzati dalla ruvidità delle pareti in cemento e gli impianti tecnologici lasciati a vista. In linea con questa filosofia, Molitor ha l’ambizione di essere, oggi, anche un luogo di accoglienza per la comunità artistica: durante i lavori di ristrutturazione alcune pareti sono state messe a disposizione di artisti per lasciare il segno del proprio passaggio, inoltre appositi spazi sono destinati a vernissage e incontri culturali, programmazione di film, concerti, esposizioni d’arte, di design e sfilate di moda.


A dive into the past

Opened in 1929, for 60 years Molitor was the most popular swimming baths in paris - with its two pools, its galas and its avant-garde ambience. it was closed in 1989 and listed as a historical monument. It then became the haunt of artists who converted the dilapidated building into an immense urban art venue; it became the temple of the paris underground. In 2014, Molitor reborn in three words: pool, art, life. 3 words that it interprets for everyone throughout its facilities and even more particularly for the members of its private club. With its luxurious Mgallery collection rooms and the spa by Clarins, the winter and summer pools and restaurant whose concept was developed by Yannick Alleno, with the bar and terraces, sports halls and rooms for private hire, creativity and well-being are everywhere. Never short on paradoxes, Molitor cultivated its status as a listed historical monument, while at the same time requiring full reconstruction. It was by combining the know-how of four architects that Molitor responded to this challenge with a simple approach: where the elements of art deco were lo-

cated, the place was rebuilt as Lucien Pollet had imagined it in 1929. This is particularly the case in the winter pool, the booths, or the restaurant. Where the original elements could not be found, and of course in the new spaces, the architecture is completely contemporary. In charge of historical matters, the Perrot and Richard firm conducted an authentic investigation to find the colours, measurements, signage and original materials in the damaged concrete and under the layers of paint that had accumulated over time. Jacques Rougerie, an enthusiast of the marine environment and an inventor of transaquatic environments, was asked for his opinion on the renovation of the pools and for the unique design of a venue of urban vitality but which is bathed in water. The Derbesse firm coordinated all the work and designed the raising of the building to house the guest rooms. Finally, Jean-Philippe Nuel was the Molitor interior designer. He imagined a journey in which eras interact with one another, from the birth of swimming baths in the 1930s to the present.

Piscine Molitor ospita anche un attrezzato centro fitness, tre sale per la pratica di attività cardio, isotonica e studio per classi collettive o sessioni individuali con personal trainer. (©Joyce Attali)

Il lounge bar, collocato in posizione centrale tra le

Scheda tecnica

Molitor 8 Avenue de la Porte Molitor – Parigi www.mltr.fr Progetto: architetti Alain Derbesse (www.derbessedelplanque-architectes.com), Alain-Charles Perrot & Florent Richard (www.perrot-richard.com), Jacques Rougerie (www.rougerie.com) Interior Design: Jean-Philippe Nuel (www. jeanphilippenuel.com) Superficie complessiva: 13.000 m2 Piscina estiva: lunghezza 46 m, riscaldamento a 28°c per tutto l’anno Piscina invernale: lunghezza 33m, riscaldamento a 28°c per tutto l’anno Area Spa by Clarins: 1700 m2 con 11 cabine trattamenti e 2 suite private, sauna, bagno turco, doccia emozionale. Fitness club: sala cardio 171 m2, sala corsi 45 m2, sala per allenamento individuale 40 m2. Altri servizi: ristorante, lounge bar indoor e outdoor, 5 aule congressi, hotel gruppo Accor. Costo complessivo: 80 milioni di Euro

due piscine, è concepito per essere un luogo di ristoro, specializzato in proposte culinarie salutari e disintossicanti, ma anche per ospitare feste e cocktail di gala, in un ambiente suggestivo e di charme. (©Agence Nuel - Gilles Trillard)

(© Jean-Baptiste Talbourdet)

piscine oggi n.168

35


( private )

Una realizzazione che si sposa perfettamente con il paesaggio che la ospita, dominato dalle cime innevate delle Dolomiti. Un risultato reso possibile dalla

Benessere in armonia con la natura

I

l Croce Bianca Leisure & Spa è un hotel 4 stelle, in Trentino Alto Adige, situato nella rinomata località turistica di Canazei, nel cuore delle Dolomiti. Immerso nei panorami montuosi eletti “patrimonio dell’umanità” dall’Unesco, al resort Croce Bianca si respira aria di tradizione e al contempo si trova il giusto equilibrio tra le bellezze naturali del luogo ed il comfort più moderno. Il calore di materiali autentici e famigliari come il legno, in una atmosfera romantica e intima, si sposa con l’inconfondibile charme che caratterizza gli ambienti, perfettamente arredati in stile ladino. Il Croce Bianca è una dimora audace che racchiude oggetti ed arredi del luogo, ricercati, mescolati armoniosamente con qualche pezzo di design. In questa corni36 piscine oggi n.168

tecnica costruttiva brevettata, sapiente connubio tra tecnologia e resa estetica di aspetto naturale.


Immersi in acqua si può godere di un panorama mozzafiato sulle cime che circondano Canazei.

La piscina si estende tra interno ed esterno della struttura, separata da una parete in vetro con apertura automatica.

piscine oggi n.168

37


ce non poteva mancare il centro benessere, suggestivo e dotato di ogni comfort, in cui domina una particolare piscina. Opera dell’architetto trentino Sorapera e del managing director dell’hotel Erik Detone, il progetto della piscina si integra perfettamente nel paesaggio e, al tempo stesso, è connotato dalla più innovativa tecnologica. È nata così una piscina Biodesign che si estende con continuità tra interno ed esterno del centro benessere, tra monoliti, zone bambini e sedute sommerse ed è separata dalla parte esterna da una grande vetrata che permette ai bagnanti comode sedute aeroterapiche con una meravigliosa vista sulle dolomiti. Per evitare dispersioni termiche è stata installata una porta in vetro automatica dentro alla piscina, che 38 piscine oggi n.168

si aziona al passaggio dei bagnanti. La piscina esterna è composta da due vasche, una più alta e piccola che si riversa su quella grande tramite una cascata, che può essere temporizzata grazie a sistemi di filtrazione completamente indipendenti. La vasca sottostante è riscaldata e, per evitare dispersioni di calore, è dotata di una copertura integrata nel pavimento che consente una totale chiusura della piscina durante le ore notturne. Grande qualità di realizzazione e organizzazione di cantiere è stata espressa dall’azienda Inacqua, concessionaria Biodesign di Bergamo, la quale è riuscita a realizzare un’opera spettacolare in un cantiere reso difficile dalla costante presenza di neve.


I rivestimenti esterni, realizzati con malta in quarzo naturale, sono in continuità con l’interno della vasca, donando alla piscina un aspetto armonioso e naturale.

Scheda tecnica

Progetto: Arch. Sorapera Impresa costruttrice: Inacqua srl Struttura vasca: brevetto Biodesign Forma: libera superficie: 195 mq dimensioni: m 26 x 23 – profondità max m 1,30 rivestimento interno ed esterno: malta in quarzo naturale impianto filtrazione: filtri 3 tipo a sabbia tipologia a colonna portata 26 mc/h ricircolo: a skimmer, 15 bocchette, 13 skimmer trattamento acqua: trattamento automatico con centralina cloro libero e ph riscaldamento: caldaia a cippato

La tecnologia Biodesign è stata sapientemente interpretata dal team di progettisti e dal committente, dando forma ad una realizzazione unica e di pregio, che si integra perfettamente con l’ambiente naturale circostante.

piscine oggi n.168

39


( private )

Suggestiva e sofisticata nella sua linearitĂ compositiva, questa piscina si distingue per le soluzioni strutturali adottate, che la rendono un ottimo esempio di innovazione tecnologica e integrazione ambientale

La piscina di cristallo

40 piscine oggi n.168


Di notte la vasca appare come un contenitore capace di diffondere una luce tenue attraverso l’acqua.

U

n’azienda agricola sulle colline astigiane cambia la propria destinazione d’uso in residenza immersa tra vigneti di Moscati e una natura rigogliosa. Un passaggio che ha inciso sulla profonda trasformazione degli spazi interni e, soprattutto, esterni, reinterpretando cortili, depositi e aree di servizio in spazi da vivere in relax e allegria. In questa cornice trova posto una scenografica piscina, concepita per valorizzare al meglio il contesto abitativo attraverso un’architettura audace e suggestiva. La conformazione morfologica del terreno collinare ha imposto una progettazione che sapesse trasformare questa criticità in elemento distintivo, ideando una piscina con sfioro a cascata che cattura immediatamente l’attenzione. È il vetro la particolarità che la distingue: parte della vasca che protende verso valle è stata realizzata in vetro trasparente, due pareti giunte ad angolo dalle quali tracima l’acqua, dando forma ad una suggestiva cascata che scorre lungo le pareti. Le due pareti in vetro di 6 x 6 metri, incastonate lateralmente e sul fondo nella struttura in muratura, formano un angolo completamente privo di profili, anche sul lato superiore, lasciando l’ac-

Agli occhi dell’osservatore pare che il muro d’acqua sia magicamente sospeso nel vuoto.

piscine oggi n.168

41


Lo sfioro a cascata sulle pareti in vetro realizza una depurazione ottimale dello specchio d’acqua abbinato ad un suggestivo effetto estetico che si può godere sia dall’interno che dall’esterno della vasca.

qua libera di scorrere. L’ampio spessore che caratterizza le lastre in vetro è in grado di contenere la pressione dell’acqua senza alterarsi, garantendo la sicurezza totale della struttura. La suggestione di questa

realizzazione si accentua al calar della sera, quando l’illuminazione a led multicolore trasforma la piscina in una lampada surreale, la cui luce tenue è diffusa dall’elemento acqua.

Un dettaglio delle pareti in vetro che mostra l’elevato spessore delle lastre e l’estrema pulizia del punto di giuntura.

42 piscine oggi n.168


Scheda tecnica

Progetto Architettonico e direzione lavori: Ingegner Renato Morra Progettazione ed esecuzione impianti tecnologici piscina, impermeabilizzazione e trattamento acqua: ITALPOOL srl di CHIERI (TO). www.italpool.it Dimensioni: rettangolare 14,50x5,50m h. 1,19 - 2,19m Struttura piscina: pareti e fondo in c.a. Due pareti in vetro 6 m x 6 m, h di sfioro di 0.90 m Rivestimento: manto PVC colore sabbia Impianto di ricircolo: sfioro a cascata sulle pareti in vetro Impianti di filtrazione: N°1filtro con fasciame alto e letto granulare multistrato con valvola selettrice,

portata: 22 mc/h, ad elevato rendimento per un ricircolo completo dell’acqua in sole 5.5 ore. N° 2 pompa di ricircolo in Noryl rinforzato completa di prefiltro da 0,55 kW L’impianto di depurazione è completato da un sistema di trattamento chimico completamente automatico ITAMAT ECO NATURAL che si basa sull’effetto combinato dell’idrolisi dell’acqua, la ionizzazione di rame ed argento e la regolazione automatica del valore pH. Illuminazione: nr. 3 faretti subacquei a LED da 3w cadauno e n° 3 fari subacquei a LED RGB Color da 30W.

La suggestione di questa realizzazione si accentua al calar della sera, quando l’illuminazione a led multicolore trasforma la piscina in una lampada surreale.

piscine oggi n.168

43


( design )

Design e tecnologia contraddistinguono il Golden Mile di Mosca, una recente realizzazione che porta la firma di un team tutto italiano di

Wellness Made in Italy

U

n tempio del benessere che si estende su una superficie di 4.500 metri quadrati: il Golden Mile, recente realizzazione dello Studio D73, è il prestigioso centro wellness che sorge all’interno del Park Palace, un lussuoso complesso residenziale di Mosca a pochi passi dalla Piazza Rossa. Una struttura che si fa interprete della crescente richiesta di spazi per il benessere proveniente dai paesi dell’est Europa dove va diffondendosi il gusto per lo stile italiano inteso non solo come design e arredo ma anche come autentico stile di vita improntato al benessere. La nuovissima struttura, che si estende su due piani per una superficie complessiva di 4.500 metri quadrati, vede una sinergia tutta italiana, un lavoro d’equipe di progettazione, realizzazione e arredo curati dagli architetti dello Studio D73, di Brescia, e l’azienda Wellness Today – Happy Sauna, di Trento, specializzata nella realizzazione di centri benessere. Sin dalle prime fasi di progettazione ogni dettaglio è stato pensato per creare un luogo in cui potersi allenare o rilassare nel confort più totale, mettendo a disposizione servizi di alta qualità e personale altamente qualificato. “L’unica richiesta avanzata dal cliente”, spiega l’Architetto Andrea Viganò dello Studio D73, “era quella di dar vita ad un ambiente unico, che si facesse portatore del gusto italiano. Rea44 piscine oggi n.168

professionisti del benessere.


L’ampia piscina del Golden Mile si distingue per l’eleganza e la raffinatezza dei dettagli stilistici, come i rivestimenti in mosaico a foglia d’oro che identificano il fondo delle corsie per il nuoto.

piscine oggi n.168

45


[ “L’obiettivo era emozionare: con Golden Mile è stato realizzato un progetto ambizioso, con materiali pregiati, che comunica all’estero l’eccellenza del Made in Italy” Architetti Marco Vismara e Andrea Viganò, titolari dello Studio D73 ]

lizzare un ambiente con materiali pregiati che riuscisse a comunicare all’estero l’eccellenza del Made in Italy, è stato questo l’obiettivo del lavoro progettuale.” Nel Golden Mile si trovano: una piscina con area riservata per l’idromassaggio, ulteriori due idromassaggi nella zona relax, un’esclusiva area estetica con quindici cabine riservate, una grande zona palestra comprensiva di sale dedicate per lo yoga e il pilates, due Private Spa, due aree bambini, un’ampia zona wellness con saune, bagni di vapore, cabina della neve, docce emozionali e water paradise. Oltre a queste aree, il centro ospita servizi di ristorazione e il lounge bar, hairstylist e servizi medici con operatori internazionali. La suddivisione dei servizi avviene in cinque aree e due grandi zone: una zona asciutta e una zona dedicata all’acqua. Ognuna delle cinque zone è stata oggetto di studi approfonditi per individuare gli elementi – dagli arredi alla pavimentazione, dalle luci all’acustica – più adatti, distinguendo nettamente l’area acqua da quella asciutta.

Il centro fitness occupa una superficie di 900 metri quadrati e comprende una grande sala attrezzi e due sale dedicate esclusivamente allo yoga e al pilates. Una grande cupola centrale illumina l’ambiente di luce naturale.

Al piano terra si apre la grande area del Golden Mile: ad accogliere gli ospiti una grande reception ma anche alcuni servizi principali come il parrucchiere, il guardaroba e gli uffici. Dal piano terra si accede al piano inferiore dove si trova il cuore del Golden Mile. Oltre ad un’esclusiva area estetica di 600 metri quadrati con quindici cabine riservate, l’area beauty dispone all’interno due Private Spa: stanze dotate di bagno turco, sauna, letto per i massaggi e vasca idromassaggio dove gli ospiti si possono rilassare in totale privacy per un’intera giornata. L’area palestra si estende su una superficie di 900 metri quadrati e comprende una grande sala attrezzi e due sale dedicate esclusivamente allo yoga e al pilates. Una grande cupola centrale illumina di luce naturale la palestra e ospita il “big circle”, lampada circolare del diametro di 3 metri realizzata in collaborazione con l’azienda italiana Flos in esclusiva per questo progetto. Le parti comuni sono state pensate per dividere nettamente la zona acqua da quella asciutta, attraverso uno

Le pareti sono rivestite in pietra naturale Lithos Design. Non solo le loro linee morbide richiamano la sensazione di benessere dell’acqua, la pietra è anche uno dei migliori materiali per isolamento e fonoassorbenza e quindi perfetta per ottenere un’eccellente qualità acustica interna.

46 piscine oggi n.168


I pilastri imponenti della zona acqua sono stati sapientemente valorizzati grazie ad un rivestimento in mosaico oro su cui sono applicati specchi illuminati.

studio particolare dell’illuminazione: i corridoi sono dotati di tende retro illuminate per dare più luce e una sensazione di maggior spazio. Acqua e wellness

L’area dedicata all’acqua comprende un’ampia piscina per il nuoto o per lezioni di fitness in acqua, un bar, due vasche idromassaggio, sauna, bagno turco, un percorso kneipp e una doccia emozionale con cromo e aroma terapia. I pilastri imponenti della zona acqua sono stati sapientemente valorizzati grazie ad un rivestimento in mosaico oro su cui sono applicati specchi illuminati. Quest’area comprende anche una cabina della neve dove gli ospiti possono sostare in una sala d’attesa ad una temperatura di 7-8 °C prima di entrare

in un ambiente a 0 °C, raffreddato da costanti getti di neve, al quale segue il “water paradise”, un corridoio con soffioni d’acqua dall’alto e sulle pareti. Gli ambienti del Golden Mile sono caratterizzati da rivestimenti preziosi ed eleganti, in marmo nero e bianco a contrasto, in mosaico e da finiture in oro per i pilastri, i lavabi, le sedute e i pavimenti delle vasche idromassaggio; tutto appositamente disegnato e realizzato esclusivamente per il Golden Mile. Per garantire il massimo confort all’utente, in fase progettuale sono stati effettuati diversi studi relativi all’acustica allo scopo di mettere in atto soluzioni che limitassero il riverbero acustico tipico di ambienti in cui è presente acqua in movimento. Per questa ragione sono stati realizzati controsoffitti nella struttura che hanno l’obiettivo di assorbire il

piscine oggi n.168

47


rumore e permettere quindi un completo relax nelle zone dedicate. Anche i rivestimenti scelti per le pareti assolvono a questa funzione: la pietra naturale è uno dei migliori materiali per isolamento e fonoassorbenza e quindi perfetta per raggiungere un’eccellente qualità acustica interna. La pietra naturale inoltre contribuisce alla sicurezza e alla salubrità dell’ambiente poiché non è infiammabile, non si carica elettrostaticamente e non favorisce lo sviluppo di micro-organismi batterici e muffe. Il pavimento della palestra, gommato, è stato dotato di pannello fonoassorbente per attutire colpi e rumore. Anche l’illuminazione e le alle altezze della

struttura sono stati oggetto di accurate valutazioni: i soffitti sono stati rivestiti di specchiopiuma, uno specchio ultraleggero di altissima qualità che permette di ampliare visivamente gli spazi e le altezze, e in alcune zone, sono stati illuminati con gole di luce. L’illuminazione crea diverse atmosfere in ogni stanza, cambiando di intensità e colore. Golden Mile è oggi il luogo più elegante ed esclusivo nel centro di Mosca, in cui dedicare tempo al proprio benessere e relax.

Il “water paradise” è un corridoio con soffioni d’acqua dall’alto e sulle pareti, un percorso emozionale fatto di L’area wellness comprende anche due vasche idromassaggio, sauna, bagno turco, un percorso kneipp e una doccia emozionale con cromo e aroma terapia.

48 piscine oggi n.168

giochi di luce e colori dove tutto è studiato per coinvolgere la persona.


www.busatta.com

La piscina è servita.

Il mix perfetto tra qualità e garanzia. BUSATTA PISCINE Via Novara, 9 10015 Ivrea (TO) Tel. 0039-0125 2361 Fax 0039-0125 236250 info@busatta.com www.busatta.com www.retepiscine.it Siamo presenti al

Busatta Piscine è un marchio

®

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

Leggi il QR Code con il tuo smarthphone


La ricerca costante di un rapporto con gli elementi naturali presenti, a cominciare dalla difficile conformazione del sito caratterizzato dalla presenza di calanchi, ha guidato la progettazione di questa particolare piscina al servizio di una corte rurale completamente ristrutturata. 50 piscine oggi n.168


L’inserimento nel contesto è mitigato dai colori utilizzati: le vasche più profonde sono state trattate a colori scuri (nero) a ricordo del fondo dei laghi collinari, permettendo all’intorno un totale riflesso, mentre le zone più basse sono state trattate con colori chiari a richiamo della sabbia. Questo speciale studio dei colori permette di avere una piscina dai toni naturali, percepita in modo diverso in base alle ore del giorno ed alle stagioni.

Il filo conduttore di tutto l’intervento è un connubio di tradizione, nell’utilizzo dei materiali e delle forme primarie, e innovazione nella tecnologia e negli elementi di dettaglio.

Di Arch. Maura Cantagalli

I

( soluzioni )

La tradizione che si rinnova

l complesso rurale di Podere Camerini è situato nella fascia basso-collinare della Romagna Occidentale nel comune di Brisighella, noto centro medievale e termale della provincia di Ravenna. Il territorio, caratterizzato da un particolare paesaggio spoglio, alterna vigneti e coltivazioni a strette vallecole, dette calanchi. Queste emergenze calanchive, separate spesso da affilate creste rocciose, rappresentano la più importante e spettacolare peculiarità del territorio. Il complesso rurale è stato oggetto di progetto di restauro e comprende una casa padronale, destinata a residenza, un loft ricavato dalla precedente stalla, un centro benessere all’interno del fienile e un edificio destinato a servizi e garage, ricavato all’interno di vecchi capannoni agricoli. L’intero progetto integra le tipologie della tradizione e l’impiego dei materiali di recupero alle più moderne tecnologie di benessere e confort. L’intero complesso è alimentato da un impianto di geotermia integrato da pannelli fotovoltaici gestiti da un sistema di domotica volto alla sostenibilità ed al risparmio energetico. Di particolare bellezza, la corte è composta da un parco di alberi di discrete dimensioni nella quale la proprietà ha pensato di inserire anche una piscina a bordo sfioro ai limiti della corte stessa.

piscine oggi n.168

51


La piscina è stata realizzata al servizio di una corte agricola completamente ristrutturata, impiegando soluzioni innovative per il risparmio energetico.

Piscina con vista

Il progetto della piscina e la sua realizzazione è stato concepito in seguito ad un’attenta e rispettosa lettura del contesto naturale, facendo emergere la ricerca costante di un rapporto con gli elementi naturali presenti, che si concretizza in due modi diversi: uno diretto, quello con la corte agricola, e uno di confronto mediato con la vista sui calanchi. Dalla corte si intravvede infatti la piscina, esclusivamente per alcuni leggeri riflessi del cielo e della luce rispettando il filo conduttore di tutto l’intervento in un connubio di tradizione e innova-

zione: tradizione nell’utilizzo dei materiali e delle forme primarie, innovazione nella tecnologia e negli elementi di dettaglio. La piscina ha una forma rettangolare ed è divisa principalmente in due parti: una serie di vasche per bambini, poco profonde, con idromassaggio e due vasche, una per il nuoto ed una per i tuffi. Si integra con il paesaggio attraverso l’impiego di un bordo a sfioro di tipo infinity che enfatizza il rapporto con l’ambiente naturale eliminando qualsiasi barriera visiva come soluzione di continuità fra terra e cielo per effetto dello sfioro a pelo

La piscina si integra con il paesaggio attraverso l’impiego di un bordo a sfioro di tipo infinity che enfatizza il rapporto con l’ambiente naturale eliminando qualsiasi barriera visiva.

52 piscine oggi n.168


Le pedane affioranti dall’acqua sono l’elemento di congiunzione tra la piscina e il resto degli edifici creando un continuum con i percorsi ed i camminamenti dell’intera corte agricola.

libero dell’acqua. L’area è priva di pavimentazioni ed è lasciata a manto erboso che segue l’andamento collinare e procede a caduta come lo stesso bordo a sfioro. L’inserimento nel contesto è mitigato inoltre dai colori utilizzati: le vasche più profonde sono state trattate a colori scuri (nero) a ricordo del fondo dei laghi collinari, permettendo all’intorno un totale riflesso, mentre le zone più basse sono state trattate con colori chiari a richiamo della sabbia. Questo speciale studio dei colori permette di avere una piscina dai toni naturali, percepita in modo diverso in base alle ore del giorno ed

alle stagioni. La divisione in parti non è stata realizzata solo attraverso l’uso del colore ma anche da pedane rettangolari di diverse dimensioni presenti all’interno della piscina stessa ed affioranti dall’acqua. Le pedane, utilizzate non solo come “prendisole”, sono l’elemento di congiunzione tra la piscina e il resto degli edifici creando un continuum con i percorsi ed i camminamenti dell’intera corte agricola. Rappresentano inoltre un forte punto di aggregazione favorendo l’interazione fra l’utilizzatore della piscina e il semplice osservatore del paesaggio.

piscine oggi n.168

53


Tradizione e innovazione

Al rispetto del contesto ambientale ed all’inserimento paesaggistico, è affiancato l’uso dell’innovazione e delle tecnologie volte al risparmio energetico. La piscina è stata realizzata con getto in c.a. in opera. Per motivi statici è stato necessario posare la fondazione su pali; pertanto, vista la presenza di un impianto geotermico al servizio dell’abitazione, si è deciso di realizzare dei “pali energetici” attraverso la posa di tubazioni in PEAD DN25x2,3 all’interno dei pali di fondazione. Come con la geotermia più classica, attraverso i pali energetici è possibile sfruttare la temperatura relativamente costante del terreno durante l’anno attraverso una pompa di calore per la climatizzazione degli ambienti. I pali sono stati realizzati posando le tubazioni a meandro in senso verticale all’interno dell’armatura e fissate alla stessa attraverso fascette in poliammide; all’interno di ognuno dei 18 pali, profondi 5 m, sono stati posati circa 30 m di tubazione ciascuno; un collettore a bordo piscina raccoglie poi tutte le tubazioni di mandata e ritorno posate nella soletta in calcestruzzo. Al fine, poi, di monitorare le prestazioni dei pali energetici, sono state installate a diverse profondità sonde di temperatura annegate nel getto. In fase di progetto e realizzazione degli impianti asserviti alla piscina si è prevista anche la possibilità di riscaldare la zona idromassaggio attraverso l’installazione di uno scambiatore apposito, l’energia utilizzata proviene dai pannelli solari piani installati sopra la copertura dell’autorimessa integrati al bisogno dalla caldaia a gas. Per soddisfare questa esigenza è stato realizzato un impianto separato di filtrazione e riscaldamento con due vasche di compenso che possono essere separate o comunicanti a seconda dell’esigenza. I vani tecnici dove alloggiare i filtri e le pompe sono alloggiati nel piano interrato del ex “ fienile tipologico”, facilmente accessibili da una strada sterrata all’interno della proprietà. Il fienile stesso ospita tutti i servizi necessari all’utilizzo della piscina, come spogliatoi, servizi igienici e palestra. La piscina è dotata di diffusori sonori per l’ascolto della musica sott’acqua e di illuminazione notturna con lampade a led di colore neutro. 54 piscine oggi n.168

Fasi di costruzione: la piscina è stata realizzata con getto in c.a. in opera, per il rivestimento interno è stata stesa una malta cementizia con strato superficiale in resina, di colore chiaro per le vasche idro e basse e nero per le vasche nuoto e tuffi.

La piscina è stata realizzata con getto in c.a. in opera, per motivi statici è stato necessario posare la fondazione su pali; pertanto, vista la presenza di un impianto geotermico al servizio dell’abitazione, si è deciso di realizzare dei “pali energetici” attraverso la posa di tubazioni all’interno dei pali di fondazione.


Scheda tecnica

Schema di progetto della piscina e della corte agricola completamente ristrutturata.

2 - PIANTA E SEZIONE AA 1_50 Turem faciis aut quo beatur sus nonseditem niet, simolupta volupitatios seriost otatione pratust atiis et ipsa perumquunt omnis

Progetto: Architetto Maura Cantagalli – www.architettomauracantagalli.it Impresa costruttrice: Foresti Marino Lavori Edili Struttura: getto in c.a. in opera Forma: rettangolare Superficie: 166,60 mq Dimensioni: 16,60 ml x 10,00 ml Rivestimento interno: malta cementizia con strato superficiale in resina (chiara per le vasche idro e basse; nera per le vasche nuoto e tuffi) Rivestimento esterno: malta cementizia con strato superficiale in resina (chiara per banchina e marciapiede) Costo: 110.000,00 euro Impianto di filtrazione: filtri 2 a multistrato, portata mc/h 30 e 15 Ricircolo acqua: a skimmer e a sfioro infinity Trattamento acqua: n. 2 centraline rx-ph con dosaggio bromo Impianto di riscaldamento: scambiatore di calore e caldaia Accessori: vasche con fari a led bianchi. La piscina è divisa in zona nuoto con h 120-250 cm, zona bambini h 50, zona idromassaggio h 80 cm con 8 bocchette idromassaggio a getto orientabile e regolazione portata, pulsante piezoelettrico.

piscine oggi n.168

55


( Forum )

Si rinnova il consueto appuntamento fieristico e congressuale con il mondo della piscina e delle spa: dal 19 al 21 febbraio il padiglione 19 della Fiera di Bologna sarà il palcoscenico del settore,

ForumPiscine 2015, un appuntamento da non mancare!

un’occasione imperdibile per promuovere la propria azienda, stabilire relazioni commerciali e formarsi sulle principali novità di settore.

( top sponsor )

L

a settima edizione di ForumPiscine è ormai alle porte: dal 19 al 21 febbraio 2015 il padiglione 19 della fiera di Bologna si trasformerà nel palcoscenico privilegiato dedicato al settore della piscina e delle spa. Chi vuole essere protagonista del settore non mancherà l’appuntamento, consapevole che si tratta di un’ occasione imperdibile per fare business, networking e formazione. ForumPiscine si riconferma, in Italia, l’unico evento fieristico e congressuale in grado di offrire una visione a trecentosessanta gradi sul mondo della piscina, del fitness e del wellness, grazie anche alla concomitanza con l’evento ForumClub, quest’anno alla sedicesima edizione. Aziende, progettisti, architetti, installatori, buyers, gestori di impianti acquatici e termali potranno trovare un’ampia varietà di prodotti in mostra: sistemi, innovazioni e tecnologie per la costruzione, manutenzione e gestione di piscine pubbliche e private, Spa e centri benessere, attrezzature, arredi, accessori per l’attività in acqua, complementi per lo spogliatoio, coperture, rivestimenti e solarium, prodotti e sistemi per la filtrazione, la disinfezione e il trattamento dell’acqua, sistemi di dosaggio, di controllo, di analisi e molto altro ancora. Inoltre, grazie a SPATECH - il percorso espositivo per chi propone tecnologie, at-

56 piscine oggi n.168


trezzature e accessori specifici per aree e centri wellness - a essere protagonista al ForumPiscine è l’industria del benessere nel suo complesso. Vocazione internazionale

Grazie a competenza, professionalità e voglia di innovazione, ForumPiscine si è conquistato, edizione dopo edizione, un posto di primo piano tra gli appuntamenti internazionali del settore, tanto che lo scorso febbraio le aziende straniere hanno fatto segnare un + 30% rispetto all’anno precedente. Mai come quest’anno, è alta la richiesta di spazi per esporre in fiera, tanto che le già ottime previsioni di crescita stanno per diventare certezze. Le aziende, italiane e straniere, si sono mosse prima del solito per garantirsi visibilità all’interno dell’unica manifestazione che il nostro Paese dedica a piscine e Spa. L’appuntamento di Bologna rappresenta un’opportunità concreta per sviluppare contatti commerciali qualificati, permettendo a operatori e professionisti di rivolgersi al mercato italiano, terzo in Europa, e di affacciarsi contemporaneamente sui mercati oltre confine grazie a visitatori ed espositori provenienti da tutto il mondo. A ForumPiscine la formazione tecnica e gestionale

Numerose le occasioni di incontro e confronto tra operatori del settore, produttori, distributori e progettisti, ma anche di formazione gestionale grazie al ricco programma convegnistico che, come di consueto, anima la tre giorni dell’evento. Ad arricchire la manifestazione, sono sempre numerosi i workshop tecnici gratuiti organizzati dalle aziende e dalle associazioni di categoria che, a partire da Assopiscine, contribuiranno a fare di ForumPiscine un evento completo e di grande interesse sul fronte dell’informazione tecnica e normativa. Titolari, manager, amministratori, gestori, buyer e imprenditori di impianti natatori, sportivi, centri termali, centri benessere e hotel, troveranno a ForumPiscine un ambiente ricco e stimolante, con numerose sessioni di formazione gestionale a loro dedicate nell’ambito del congresso a pagamento Aquatic Management. Le sessioni, che si svolgono nelle sale dell’adiacente Palazzo dei Congressi, sono tenute da esperti e professionisti di settore e spaziano dalle tematiche di mercato, gestione, igiene e sicurezza, alla progettazione degli impianti natatori, i finanziamenti e le normative. Speaker d’eccezione

Case history, interventi tecnici, ma anche visioni e prospettive di mercato. Il congresso offre un ventaglio particolarmente colorato di voci e speaker, dai volti della giovane imprenditoria made in Italy ai i web strategist di successo, passando da un ex campionissimo del Rugby. Di seguito una veloce anteprima, rimandando

ai siti di ForumPiscine e ForumClub per le interviste complete.

( Carlo Checchinato ) Federazione Italiana Rugby

Fare squadra per fare impresa. A lezione di Rugby

giovedì 19 febbraio - Sala EuropaAuditorium Prima Guest Star dell’edizione 2015 è Carlo Checchinato. Con un intervento sul team building, Checchinato porterà al Forum tutta la sua esperienza come ex campionissimo del Rugby, ex manager degli Azzurri (anno 2005) e, attualmente, direttore dell’Alto Livello della Federazione Italiana di Rugby. Come ex maglia azzurra e campionissimo del Rugby, quali sono gli insegnamenti di vita che le ha dato il Rugby e che tutt’oggi trovano applicazione nel suo lavoro? Sicuramente la similitudine tra il mondo del rugby e quello lavorativo sono molte. Per raggiungere dei risultati c’è bisogno di impegno, determinazione, competenze e motivazione personale, spirito di sacrificio. I risultati sono sempre la conseguenza della qualità del lavoro che si fa. Sia sul campo da rugby che nella vita. Non esistono scuse o alibi: devi sempre lavorare su te stesso per migliorarti giorno dopo giorno. Cosa “promette” agli iscritti al Forum, quale il know how che trasmetterà in aula? Credo che nessuno abbia la verità in mano, tanto meno io. Certamente attraverso alcune similitudini tra sport ed azienda, sarà possibile fornire degli spunti di riflessione e di azione che possono essere utili a tutti. Più i partecipanti verrano ad assistere con curiosità e disponibilità ad ascoltare, più sarà possibile che il nostro incontro sia proficuo.

piscine oggi n.168

57


( Rudy Bandiera ) Blogger

Le Associazioni a ForumPiscine

A ForumPiscine-ForumClub ogni anno partecipano le principali associazioni di settore che contribuiscono ad arricchire l’offerta formativa organizzando una serie di eventi di rilievo, ad accesso gratuiro. (Il calendario completo è disponibile su www.forumpiscine.it)

Giovedì 19 febbraio Assemblea annuale ProfessioneAcquaNET Ripensare la piscina indoor Il futuro che verrà. Visioni, idee e cambiamenti

Venerdì 20 febbraio - Sala EuropaAuditorium Blogger, consulente web, imprenditore e anche giornalista: Rudy Bandiera è una icona del Web. I suoi comandamenti? Cambiare, innovare, non aver paura. A una piscina/centro sportivo estraneo ai social quali consigli daresti? Quelli che do a tutti: pensi che se tu non sei presente online nessuno parli di te? Il non essere presenti vuol dire solo non vedere e non sapere, non vuol dire che nessuno parli di te. Se vuoi controllare quello che avviene ci devi essere. Se vuoi vendere ci devi essere. Cosa “prometti” al pubblico del Forum? Prometto che ci divertiremo, questo è certo! E prometto anche che andranno a casa con una consapevolezza che prima non avevano. Promesso.

Relatori: Paolo Calvi, Paolo Gecchelin, Marco Tornatore e Carlo Rotellini Organizzato da Aquanetwork

Venerdì 20 febbraio Tri Fit: il modello di thriatlon indoor per il fitness center e la piscina

Relatori: Dr. Sergio Contin e Massimiliano Rovatti Organizzato da EAA Presentazione delle case history regionali nell’ambito degli impianti natatori

Tavola Rotonda UISP

Sabato 21 febbraio Assemblea Annuale Assopiscine Corso di aggiornamento Lega Nuoto UISP Emilia-Romagna

Sempre aggiornati

Visitando i siti www.forumclub.it e www.forumpiscine.it è possibile registrarsi alla Newsletter dell’evento che dà l’opportunità di ricevere regolarmente tutte le ultime novità dell’evento, aggiornamenti sul programma congressuale e workshop, le segnalazioni promozionali di iscrizione al congresso e le informazioni per la partecipazione al salone espositivo.

ForumPiscine 2.0

La tribù del Forum cresce e si confronta ogni giorno all’interno del gruppo ForumClub-ForumPiscine 2.0 e sulla fan page dedicata all’evento: Facebook si fa salotto virtuale in cui canalizzare idee, proposte e contenuti, in attesa dell’evento live al Palazzo dei Congressi. E per essere sempre un passo avanti, una APP dedicata al Forum, in fase di sviluppo proprio in questi giorni, per essere sempre connessi con il mondo che cambia.

58 piscine oggi n.168

Scarica la nuova App ForumPiscine! GRATIS

ForumPiscine

L’applicazione ForumPiscine è disponibile su l’App Store di ITunes e su PlayStore


International Media Partner

ForumPiscine ha avviato proficue collaborazioni mediatiche e partnership che favoriranno la promozione dell’evento in molti Paesi. BASSEINI I SAUNI MAGAZINE (Russia)

CHINA HOT SPRING TOURISM ASSOCIATION (Cina)

EURO PROFESSIONAL AMUSEMENT (Germania)

PISCINAS HOY (Spagna)

LANDSCAPE ME (Emirati Arabi)

L’ACTIVITE’ PISCINE (Francia)

L’ANNUAIRE DE LA PISCINE (Francia)

POOL&SPA SCENE (Inghilterra)

SPA & HOME MAGAZINE (Germania)

SCHWIMMBAD UND SAUNA (Germany)

piscine oggi n.168

59


FORUMPISCINE: PROGRAMMA CONGRESSUALE Riportiamo di seguito un breve estratto del programma congressuale, rimandando alla consultazione del sito www.forumpiscine.it per ogni approfondimento relativo a tematiche, relatori, calendario completo delle sessioni e workshop gratuiti.

Giovedì 19 febbraio Ore 12.15-13.15 Una soluzione innovativa per la gestione ottimale delle piscine - l’esperienza del progetto SportE2 Un risparmio energetico del 30% e le stesse condizioni di comfort per gli utenti. Presentazione del progetto europeo SportE2 che ha sviluppato un building management system modulare e specifico per il trattamento di aria e acqua in piscina. Relatore: Marco Arnesano

Ore 16.45-18.00 Si può gestire un centro sportivo senza essere una società senza fine di lucro? Relatore: Guido Martinelli Sessione in comune con il Percorso Manageriale

Venerdì 20 febbraio Ore 09.15-10.45 Piscina: investimento “sociale” e suo futuro Le vasche pubbliche, incluse quelle dei club, incontrano sempre meno i gusti del cliente. In questa sessione si presenteranno i cambiamenti necessari per la valorizzazione sociale ed educativa della piscina, interpretando le ragioni del 91% degli italiani che non la frequentano. Relatori: Angelo Gnerre, Massimo Giuliani, Gianni Gross Moderatore: Marco Tornatore

Ore 11.00-13.00 Le qualifiche professionali del costruttore di piscine Il convegno illustrerà le più attuali disposizioni normative in merito alla qualificazione dei costruttori di piscina, con particolare riferimento al D.M. 37/2008 dichiarazione di conformita’ dell’impianto alla regola dell’arte e il DPR 177/2011 sulle disposizioni per il lavoro nei luoghi confinati. Sarà inoltre presentato un aggiornamento sulla revisione della norma UNI 10637.

60 piscine oggi n.168

Ore 15.00-16.30 Le convenzioni per le gestioni di centri sportivi di proprietà pubblica Dopo un breve excursus sulle modalità attraverso le quali la Pubblica amministrazione proprietaria di impianti sportivi può individuare il soggetto gestore privato, si analizzeranno prima le criticità delle varie modalità attraverso le quali i privati partecipano alle procedure pubbliche di assegnazione di detti impianti per poi focalizzarsi sui contenuti tipo delle convenzioni. Relatore: Guido Martinelli Sessione in comune con il Percorso Manageriale

Ore 15.15-16.00 La crisi del sistema vendite degli impianti natatori: come affrontarla La crisi economica ha accentuato il problema dell’acquisto di abbonamenti lunghi e rigidamente modulati. Per non perdere clientela si tende a “liberalizzare” durata, modalità di acquisto e pagamento: come percorrere questa strada con profitto? Relatore: Rossana Prola

Sabato 21 febbraio Ore 11.30-12.30 La personalizzazione del programma e dell’offerta in piscina Una soluzione strategica per allargare l’idea di servizio in piscina e nel club: il medico come referente insostituibile, ma a condizione che sia parte integrante di un sistema in cui lo staff sia allineato sull’interpretazione del nuovo approccio. Relatore: Francesco Confalonieri Sessione in comune con il Percorso Istruttori


FORUMPISCINE 2015

Italian Pool Award 2015 L’appuntamento è per venerdì 20 febbraio: a ForumPiscine saranno eletti i vincitori della quarta edizione del concorso dedicato all’eccellenza

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Da inviare via fax al n. +39 051 272508 unitamente a copia dell’avvenuto pagamento. Per informazioni, Tel. +39 051 272523

Nome..................................................................................... Cognome................................................................................ Qualifica................................................................................. Ragione Sociale..................................................................... Indirizzo........................................... Cap............................... Comune.............................................................. PR……………. Tel.......................................... Fax........................................... e-mail..................................................................................... Fattura intestata a................................................................. Indirizzo sede legale.............................................................. P.IVA/C.F................................................................................. Valido per la partecipazione a tutte le sessioni del programma (escluso il Seminario All Day)

Full pass

progettuale della piscina italiana istituito nel 2010 dalla rivista Piscine Oggi. Oltre al Premio Indoor per le piscine interne e al Premio Outdoor per gli impianti all’aperto - rispettivamente nelle categorie piscine Private e Commerciali - l’Italian Pool Award prevede dallo scorso anno anche la categoria Piscina biologica e un premio speciale Facebook. Il regolamento completo con le modalità di partecipazione e le date di scadenza per l’iscrizione a ForumPiscine e all’Italian Pool Award sono disponibili sul sito www.forumpiscine.it.

❏ Tariffa intera e 400,00 ❏ Tariffa Convenzionata/abbonati EC e 350,00 Valido per la partecipazione a tutte le sessioni del programma

day pass di una giornata a scelta (escluso il Seminario All Day) ❏ Tariffa intera – e 250,00 ❏ Tariffa convenzionata/abbonati EC – e 200,00 Barrare la giornata prescelta ❏ giovedì ❏ venerdì ❏ sabato Tessera non nominativa valida per 2 o 4 ingressi a singole sessioni

pass sessione

❏ Tariffa pass sessione 2 - e 130,00

valida per l’ingresso a 2 sessioni

❏ Tariffa pass sessione 4 - e 210,00 valida per l’ingresso a 4 sessioni Iscrizioni entro il 19/12/2014: 20% di sconto su tutte le tariffe sopraindicate Iscrizioni entro il 23/01/2015: 10% di sconto su tutte le tariffe sopraindicate Per iscrizioni superiori alle 5 unità totale è previsto uno sconto del 10% sul Tutti i prezzi indicati sono comprensivi di IVA totale.

e.......................

Vuoi partecipare a ForumPiscine e ForumClub? ForumPiscine - ForumClub Fiere Bologna, 19 - 20 - 21 febbraio 2015 L’ingresso al salone espositivo è gratuito. È possibile effettuare la pre-registrazione ai siti: www.forumpiscine.it www.forumclub.it Segreteria scientifica e vendita spazi espositivi: Editrice Il Campo Tel. 051 255544 forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e iscrizioni al Congresso: Absolut Eventi&Comunicazione Tel. 051 272523 info@absolutgroup.it

Modalità di pagamento Con carta di credito: ❏ Visa ❏ Master Card

❏ Cartasì

❏Eurocard

Numero..................................... Scadenza .................................... Numero di sicurezza................ Titolare Carta.............................. Data di nascita.......................... Firma..........................................

Con assegno bancario intestato a EDITRICE IL CAMPO srl (da spedire a ED. IL CAMPO srl, via Amendola, 11 - 40121 Bologna)

Con bonifico bancario sul c/c 100000011238 - intestato a EDITRICE IL CAMPO srl - c/o Carisbo - via Marconi IBAN IT42U0638502406100000011238 (allegare copia del bonifico) - SWIFT IBSPIT2B

D.L.gs. 196/2003 - PRIVACY - Ai sensi dell’art. 10 informiamo che i vostri dati saranno trattati mediante strumenti informatici per rispettare obblighi di legge o contrattuali; essi hanno natura facoltativa. I diritti di cui all’art. 13 riguardano la facoltà di conoscere l’esistenza di trattamenti di dati, di essere informato su tale trattamento e di ottenere la cancellazione, l’aggiornamento, nonché di opporsi al trattamento medesimo.Diritto di recesso: eventuali rinunce dovranno pervenire in forma scritta alla Segreteria Organizzativa. Le richieste pervenute entro il 19/12/14 daranno diritto al rimborso del 100% della quota, mentrele richieste pervenute entro il 23/01/15 al 50% della quota. Segreteria Organizzativa: ABSOLUT eventi&comunicazione - via Cesare Battisti, 11 - 40123 Bologna - Tel. 051 272523 - Fax 051 272508. piscine oggi n.168 61 FIRMA LEGGIBILE......................................................


Vivi un’esperienza unica

ForumPiscine

Scarica la nuova App ForumPiscine! GRATIS


L'App ForumPiscine per Organizzare la lista dei preferiti del Congresso e dell’Expo; Essere aggiornato su prodotti, servizi e opportunità di business in Fiera; Creare il tuo calendario personale dell’evento; Segnare gli orari delle sessioni ed esplorarne i contenuti; Fare il Check-in degli interventi, degli incontri, degli speaker; Condividere tutti i contenuti dell’app che ritieni più interessanti sui social network; Acquistare direttamente dallo smartphone le sessioni di interesse; Ricevere notifiche, info e gossip dell’evento in corso!

scatta una foto al QR CODE e scarica l'App di ForumPiscine

L’applicazione ForumPiscine è disponibile su l’App Store di ITunes e su PlayStore

Ricordati di attivare il bluetooth per vivere a pieno questa esperienza interattiva attraverso il tuo smartphone!


( inchiesta )

Elemento di pregio nei contesti abitativi e nell’offerta di hotel e centri wellness, prezioso alleato del relax e del benessere a casa propria come in vacanza, installabile in qualunque spazio, esterno o interno, la minipiscina

Il mondo smart delle minipiscine SPA

idromassaggio è un plus sempre più apprezzato e richiesto. Ne analizziamo i trend di mercato e l’evoluzione tecnologica

Di Lucia Dallavalle

(doc. Hot Spring)

U

no spazio per il benessere che associa i benefici dell’acqua a quelli del massaggio e che si può inserire perfettamente in qualunque contesto privato e pubblico, grazie alla varietà di forme, dimensioni, modelli e soluzioni, anche su misura, proposte da produttori e distributori: la minipiscina idromassaggio, da incasso o portatile, con materiali e finiture diverse, 64 piscine oggi n.168

è diventata una componente essenziale nell’offerta di spa e centri benessere e sempre meno rara negli ambienti domestici, sulle terrazze e nei giardini privati. Un mercato di cui è difficile, però, delineare l’identikit nel nostro Paese, definendone caratteristiche e dimensioni, come invece avviene in alcuni contesti all’estero, dove le associazioni di categoria, spesso collegate a


quelle dei costruttori di piscine, tracciano periodicamente il quadro della situazione. Negli Stati Uniti, per esempio, o in Francia, dove è operativa una Spa Commission presso la Pool Professionals’ Federation: con 6000 unità vendute ogni anno, il settore delle minipiscine idromassaggio rappresenta il 20 per cento del totale del comparto delle piscine, nel Paese, la Francia, dove il nome più diffuso per descrivere questo prodotto è SPA, dal latino “salus per aquam” (nel resto del mondo lo stesso termine viene preferibilmente utilizzato per indicare le strutture ad uso pubblico con area umida – sauna, bagno turco, piscina e vasche idromassaggio – a cui è associata una zona destinata a massaggi e trattamenti). Alla mancanza di dati ufficiali sulla diffusione di questo strumento di benessere sopperiscono alcuni protagonisti del settore delle piscine e SPA, costruttori e distributori, interpellati per offrire una valutazione del comparto italiano delle minipiscine, del suo andamento e delle tendenze in esso riscontrabili. Un mercato in evoluzione

Emerge prima di tutto un mercato frammentario, caratteristica comune ad altri scenari esteri, ma in costante crescita e con buone prospettive di sviluppo. “Noi di Hot Spring Italia – osserva Alessandro Gianotti, responsabile commerciale dell’azienda – abbiamo registrato una crescita costante delle vendite dal 1999 ad oggi, sebbene a livello nazionale la domanda non sia uniforme e si presenti ancora molto eterogenea da regione a regione.” Sulle molteplici cause dell’espansione di questa che una decina di anni fa era solo una nicchia, si sofferma Massimiliano Lunari, Direttore Commerciale - Sales Manager di SCP Italy S.r.l.: “La situazione economica attuale porta molti clienti a pensare a un budget ridotto per avere una piscina attorno alla quale riunire famiglia e amici, offrendo un luogo di relax e divertimento, dal momento che le finanze di oggi tendono a far ridurre gli spostamenti e le vacanze. Dal punto di vista strutturale, poi, si tratta di prodotti versatili e adatti a tutte le tasche.” La minipiscina come valida alternativa alla tradizionale swimming pool, dunque, e per soddisfare l’esigenza sempre più diffusa, a tutti i livelli, di benessere e relax. A questo, si aggiunge un fenomeno di portata molto più ampia, ma strettamente collegato al precedente: lo sviluppo di centri wellness e spa, indipendenti o all’interno di centri fitness oppure, in linea con il trend del cosiddetto “turismo del benessere”, associati a hotel, agriturismi e stabilimenti termali. Sviluppo del segmento professionale

“Importante anche il cambiamento nel segmento “salute e benessere” – prosegue Lunari – Quelle che una volta erano palestre oggi si sono trasformate in

wellness club: quindi all’esercizio fisico si propone di fare seguire il rilassamento in comode minipiscine SPA. Infine, le strutture ricettive: al di là dei centri identificati come stazioni termali specializzate, oggi gli hotel e gli agriturismi hanno compreso l’importanza di offrire aree dedicate al relax e, ancora una volta, anche attraverso un bagno rilassante in confortevoli SPA idromassaggio.” Attualmente circa il 20% delle minipiscine idromassaggio, ma per alcune aziende si arriva al 40, viene venduto in ambito professionale, a centri wellness, hotel e altre strutture ricettive, “di alto livello”, precisa Gianotti di Hot Spring. Il fenomeno coinvolge, benché in misura contenuta, anche aziende con una gamma di prodotti studiati per l’uso domestico, di cui qualche unità – conferma un operatore con una media complessiva di 200 pezzi venduti all’anno – viene collocata in bed & breakfast, agriturismi e suite di piccoli alberghi. L’impennata del segmento professionale negli ultimi anni non poteva non determinare un cambiamento nelle caratteristiche della domanda e conseguentemente dell’offerta. “In Italia, con la grande richiesta da parte dei centri benessere – osserva Diego Beschi, referente di Castiglione Relax, circa 50-60 unità all’anno vendute in ambiente privato, 20-25 in quello pubblico – si sono alzate molto le quote delle vasche minipiscine idromassaggio a bordo sfioro, che sono sicuramente più idonee agli ambienti pubblici. Negli anni passati la vasca idromassaggio monoblocco (portatile) aveva una richiesta di mercato molto superiore rispetto a quelle a bordo sfioro (90% vs 10%); ad oggi, questa percentuale si è quasi equilibrata spostandosi su un 60% vs 40%.” Più “performante” e adatta ai centri benessere, per il controllo e la gestione dell’acqua, la soluzione incassata con bordo a sfioro è una delle evoluzioni della domanda sul fronte professionale, ideale anche quando, per motivi di spazio non si riesce a realizzare una piscina, aggiunge Beschi. “Per quanto ci riguarda – osserva il manager di Hot Spring Italia – la domanda è cresciuta soprattutto con riferimento allo sviluppo delle “private spa”, aree wellness all’interno delle suite degli hotel, dove diventa ancora più importante la qualità e l’affidabilità del prodotto.” “La domanda di trattamenti e servizi è sempre più articolata e sofisticata – commenta Lunari – In altre parole: oltre a rassodare, tonificare, “ringiovanire” i corpi, l’esigenza è quella di prendersi cura anche della sfera psichica. Da ciò si evince l’importanza, oltre che dell’idromassaggio che rassoda e della cascata d’acqua che massaggia, anche di quelle soluzioni che si rivolgono al relax mentale, come la musica (musicoterapia) e dei i giochi di luce (cromoterapia). La domanda è dunque in crescita sia quantitativamente che qualitativamente”.

piscine oggi n.168

65


(doc. Softub)

Largo al privato e alle sue esigenze

Anche i prodotti destinati ai contesti abitativi sono spesso attrezzati con tecnologie all’avanguardia per garantire il massimo del comfort e del relax agli utilizzatori. I modelli disponibili possono essere semplicissimi, con il solo idromassaggio e le sedute ergonomiche, fino a quelli più sofisticati dotati di radio, lettore mp3 per ascoltare musica, illuminazione a LED per la cromoterapia, minicascate massaggianti, sino alle più accessoriate vasche che dispongono anche di schermi TV LCD. “Questa “modularità” – aggiunge Lunari di SCP Italy – “si conferma anche nella dimensione e nella forma (geometriche, circolari, angolari) e nella tipologia di installazione (interne o esterne; free - standing o ad incasso). Poi sono abbastanza semplici da installare e nella manutenzione, grazie anche al pannello di controllo visibile e facile da usare. Si tratta quindi di vere e proprie piccole piscine, dove trovare benessere e relax nell’intimità della propria casa, senza stravolgere i propri spazi, con una spesa decisamente contenibile.” Con le sorelle più grandi le minipiscine idromassaggio hanno in effetti molto in comune, a partire dalla presenza del sistema di riscaldamento, di filtrazione e trattamento dell’acqua, che non viene scaricata dopo ogni uso come accade invece nelle comuni attrezzature 66 piscine oggi n.168

da bagno per l’idromassaggio. Benché la soluzione da incasso registri un discreto successo e si presti a valorizzare, personalizzandola, qualunque ambientazione, le tipologie di minipiscine più vendute nei contesti privati continuano ad essere le vasche monoblocco portatili, afferma il referente di Castiglione Relax che, in relazione al target degli acquirenti, osserva: “La clientela delle nostre vasche idromassaggio è di un livello medio alto. Questo è dovuto all’alta qualità (e di conseguenza prezzo) del prodotto che vendiamo. Ultimamente abbiamo anche il cliente privato che, non potendo o non riuscendo a realizzare una piscina tradizionale, per motivi legati ai costi e alla minore praticità nella gestione, si orienta all’acquisto di una vasca idromassaggio da esterno.” “Oggi l’offerta di minipiscine è senz’altro più variegata di quella di un tempo – commenta Gianotti – e questo ci permette di soddisfare le richieste delle diverse fasce sociali. Nonostante ciò, la nostra linea di alta gamma continua a essere quella più richiesta, individuando nella fascia alta il nostro cliente di riferimento.” “Le minipiscine più vendute in ambito privato sono quelle che rispondono ad esigenze più domestiche, facili da inserire nel proprio contesto abitativo, dalle dimensioni ragionevolmente contenute, e la cui spesa di gestione è integrabile nel budget


familiare”, osserva Lunari, che rileva come non siano “solo i giovani o i professionisti di fascia alta (sociale e reddituale) a dotarsi di queste attrezzature, ma anche persone di mezza età, anziani e famiglie con reddito medio. Possiamo affermare – conclude il manager di SCP – che la clientela è configurabile in una trasversalità generazionale e sociale. La Minipiscina SPA si trasforma da prodotto di lusso a prodotto “accessibile”, democraticamente disponibile per ogni tasca.” Uno strumento di benessere alla portata se non di tutti, di molti. Un investimento di entità variabile

Il range di costi per dotarsi di uno specchio d’acqua con idromassaggio è molto ampio, con un numero elevato di variabili, dal brand al fornitore, dalla tipologia agli accessori scelti: si va dai 5.000-8.000 euro, per una soluzione entry level – in alcuni casi anche 3500 per un modello di base, semplice e di dimensioni ridotte – fi(Archivio Castiglione Relax Centri Benessere)

Mercato minipiscine: uno sguardo negli USA Vendite in crescita e nuovi mercati: previsioni positive per il settore delle minipiscine SPA nei prossimi quattro anni. È quanto emerge dalla ricerca condotta da IBISWorld, negli Stati Uniti, nel settore delle Hot Tub e Spa, che offre un’approfondita analisi di questo mercato e delle sue dimensioni, dei trend e delle prospettive di crescita e profitto per un periodo di cinque anni. Sebbene il numero di famiglie ad alto reddito, target primario di questo settore, sia moderatamente aumentato, tale incremento non è stato sufficiente a impedire un calo cospicuo del fatturato durante la recessione. Il 2011 è stato senza dubbio l’anno nero, con ricavi stimati intorno a 865 milioni di dollari, in netto calo rispetto ai 3.1 miliardi di dollari del 2007. Nel corso del 2014, però, e nei successivi quattro anni, l’industria americana di Spa tornerà a crescere. La ripresa economica (o almeno la sua stabilizzazione) determinerà, infatti, una maggiore disponibilità di reddito e sosterrà la fiducia del consumatore, stimolando una nuova ondata di acquisti di Hot Tub arrivando a prevedere una crescita del fatturato non inferiore al 13% nel periodo di anni fino al 2018. Canada e Messico sono ancora

i mercati “top trade” per gli Stati Uniti, ma le grandi aziende contano, nonostante le attuali debolezze, anche sul mercato europeo, da qualche operatore ritenuto ancora “immaturo” e quindi con interessanti opportunità di sviluppo. I prodotti di fascia media e alta, tra i 5000 e i 10.000 dollari sono quelli per cui già si notano evidenti segnali di crescita. L’industria dei produttori di Hot Tub negli Stati Uniti sta registrando un aumento di concentrazione a causa della chiusura di alcune aziende e dell’accorpamento di altre per incrementare i margini di profitto nel pieno della recessione. Di conseguenza, soltanto 56 produttori di spa sono operativi al momento negli States, un numero quasi dimezzato dai 100 che si contavano nel 2006, quando l’industria ha raggiunto il suo picco, secondo quando nota lo studio effettuato da IBISWorld. La California, anche grazie al forte sviluppo del turismo e all’aumento considerevole della popolazione di età sopra la media, detiene il primato del più alto numero di imprese presenti sul territorio, con un 32.2 % del totale.

www.ibisworld.com/industry/hot-tub-manufacturing.html

piscine oggi n.168

67


no a 18.000 euro; si arriva a toccare i 28.000 euro per le soluzioni più articolate tra quelle incassate a bordo sfioro, che richiedono investimenti superiori, ma valorizzano il complesso abitativo o il servizio proposto, nel caso di centri benessere e hotel. Sono però i costi di gestione a preoccupare di più i potenziali acquirenti ed è proprio su questo fronte che le aziende hanno fatto passi da gigante. Con alcuni modelli, progettati appositamente per l’installazione domestica, è possibile contenere il consumo di elettricità entro gli 800 watt/h, riscaldatore compreso. “Negli ultimi anni – conferma Gianotti di Hot Spring Italia – i costi si sono ridotti notevolmente; infatti oggi è possibile installare una minipiscina in casa senza dover sostituire il classico contatore per uso domestico da 3 KW. È ovvio che i costi di gestione sono inversamente proporzionali all’investimento”. “Solitamente le nostre vasche idromassaggio monoblocco – nota Beschi di Castiglione Relax – consumano dai 2.1 kW ai 4 kW, grazie ad un sistema di risparmio energetico. Per quanto riguarda le vasche idromassaggio a bordo sfioro, a seconda di come sono attrezzate hanno un consumo elettrico dai 2kw ai 6kw.” Oltreché dal modello acquistato, le spese che si dovranno sostenere dipendono da come e con quale frequenza si utilizza la minipiscina, in particolare nel periodo invernale, dalla temperatura dell’acqua e da quella media dell’ambiente in cui è inserita la struttura; incide anche la presenza o meno della copertura termica che, pur rappresentando inizialmente un onere, permette di ridurre nel tempo i costi legati al mantenimento dell’acqua ben riscaldata. Alcuni modelli di minipiscine, più sensibili all’ambiente oltreché ai consumi, consentono di riscaldare l’acqua tramite collegamento ai pannelli solari, garantendo un ulteriore risparmio energetico. Dove porta l’innovazione: la spa smart

In quale direzione sono andate le innovazioni tecnologiche apportate, negli ultimi anni, nella produzione delle minipiscine idromassaggio? Quali sono oggi le principali richieste degli acquirenti? “Il cliente è sempre più attento al design e all’automazione. – risponde Diego Beschi – Le abitazioni dei nostri clienti sono sempre più tecnologiche e gestibili tramite app e smartphone: anche noi come Castiglione Relax stiamo seguendo questa strada, per poter integrare i nostri prodotti in questo nuovo mondo tecnologico.” “L’obiettivo principale delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni – osserva il direttore commerciale di Hot Spring Italia – è stato quello di aumentare l’efficienza energetica dei nostri prodotti, mantenendo bassi i consumi energetici e i costi di gestione. Inoltre, le ultime innovazioni hanno migliorato la qualità dell’idromassaggio, rendendolo più efficace e performante, hanno semplificato la ma68 piscine oggi n.168

nutenzione dell’acqua e le funzioni di controllo.” Sono queste del resto le esigenze dei clienti, alle quali si aggiunge la richiesta di sistemi d’intrattenimento, come TV e impianto audio wireless, con docking station o Bluetooth. “Nel complesso abbiamo un sistema di offerta composito, che risponde al settore privato e a quello semipubblico – spiega Lunari di SCP Italy – Entrambe le famiglie possono configurarsi a cominciare dalle soluzioni più semplici fino a quelle più tecnologicamente sofisticate. In ogni caso partiamo da un prodotto sempre e comunque piacevole nel design, comodo ed ergonomico e che risponda alla prima vera esigenza, che è la dimensione ludica e il raggiungimento del benessere fisico e psichico. Non per ultimo che sia gestibile e di facile manutenzione. E con un occhio di riguardo alle tasche!” Si ringraziano per il contributo: Hot Spring Italia, Castiglione Relax, SCP Italy, Softub Italia

(doc. SCP Italy)


S

Astral Italia www.astralpool.com

pa Tokyo, disponibile in versione 50 (340 x 240 cm, 36 jets + 17 bocchette d’aria, 5 sedute) oppure in versione 70 (stesse dimensioni, ma 58 jets + 21 bocchette d’aria e 7 sedute). Una spa a sfioro con un ampio equipaggiamento di serie: massaggio completo e vigoroso in tutti i sedili, cromoterapia ad alta intensità, aromaterapia, sistema di musica

C

Castiglione Relax www.castiglionerelax.it

astiglione Relax è la divisione di A&T Europe dedicata alla progettazione e realizzazione dei centri benessere. Nasce per assistere il settore degli hotel, delle beauty farm e dei privati nella scelta delle attrezzature più adatte per la propria spa. Le soluzioni su misura diventano sfide quotidiane affrontate da designer e tecnici con la massima cre-

Bluetooth, ecc. Cascata d’acciaio inossidabile integrata come optional. In entrambi i modelli è installata una doppia sdraio, che permette di sperimentare una totale sensazione di benessere in coppia.

atività e competenza. Nella foto: minipiscina modello OVAL 275, dalla forma semplice e originale. Un design attuale, unito al massimo confort: Oval dispone di 5 posti idromassaggio e di due bocchette geyser. Le postazioni relax invitano a immergersi e distendersi. I comandi sono facilmente raggiungibili e facili da azionare.

piscine oggi n.168

69


R Egoè www.egoe.it/ita/

aja è una minipiscina in acciaio inox autoportante, disponibile in forma quadrata e rettangolare. Il sistema a sfioro, con vasca di compenso incorporata e rivestibile con qualunque materiale, crea un effetto pioggia, mentre le piastre microforate in acciaio inox sulle sedute costituiscono il sistema Air Massage, che fa passare l’aria attraverso i fori creando un dolce massaggio. La struttura semi incassabile a pavimento

M

HAFRO www.hafro.it

70 piscine oggi n.168

inipiscina da esterno modello Dream, accessoriata con idromassaggio tonificante, cromoterapia, ozonoterapia. Le dimensioni di 230x230 cm la rendono adatta a ospitare 5 comode sedute + 1 seduta reclinata. Il modello è dotato di 50 jets idromassaggio, 3 cuscini poggiatesta, cromoterapia con 15x1 faretti a LED, copertura isotermica. La

per 30 cm facilita l’entrata nella vasca e i pannelli perimetrali smontabili sui quattro lati lasciano libero l’accesso al vano tecnico e alle strumentazioni. Sul bordo superiore di ogni vasca c’è un display LCD digitale per la gestione della Spa e sulla superficie esterna è installato un isolamento termico-acustico che permette di mantenere sempre la giusta temperatura.

disinfezione dell’acqua è garantita da 3 filtri antibatterici, disinfezione ad ozono e un kit di mantenimento incluso nel pacchetto minipiscina. Le funzioni sono gestite tramite pannello di controllo intuitivo modello Balboa BP600/TP600. Disponibile anche nella versione Dream plus.


P

Hot Spring www.hotspring.it

rogettata da Hot Spring, con l’esclusiva collaborazione di BMW Group DesignworksUSA, la Collezione Highlife NXT rappresenta il futuro delle vasche idromassaggio di design. I modelli della Collezione Highlife NXT - Jetsetter™ NXT, Envoy™ NXT e Grandee™ NXT offrono innovazione tecnologica ed efficienza energetica, presentando gli stessi componenti di qualità della Collezione Highlife. Ciò che distingue i modelli NXT

E

Jacuzzi www.jacuzzi.it

njoy è la nuova minipiscina idromassaggio professionale Jacuzzi, design Kaluderovic&Condini, ideale per un utilizzo intensivo e studiata per hotel di piccole e medie dimensioni, palestre e centri benessere. Grazie all’esclusiva ergonomia interna, le sedute sono pensate per offrire il massimo dei benefici a 6 persone comodamente sedute, coin-

dalla Collezione Highlife è il design del rivestimento esterno: gli angoli sagomati dalle linee architettoniche e la base di supporto ingegnosamente incassata creano un esclusivo effetto fluttuante. L’effetto fluttuante, le luci LED multicolore in corrispondenza di ogni angolo, i colori ricercati del rivestimento esterno e la caratteristica trama ruvida degli angoli donano alle spa Highlife NXT uno stile unico, moderno ed elegante.

volgendo tutte le fasce muscolari e garantendo prestazioni di grandissima efficacia. La tecnologia dei getti, che offre una miscela perfetta di aria e acqua, e il loro studiato posizionamento completano l’esperienza benessere. Disponibile anche nella versione built-in con bordo a sfioro.

piscine oggi n.168

71


L

SCP Italy – Busatta Piscine www.busatta.it

e SPA GL sono minipiscine adatte ad ambienti domestici. Grazie alla possibilità di scegliere tra le svariate dimensioni, sono infatti adattabili anche agli spazi più piccoli. Tutti i modelli sono dotati di Air Control, un sistema di controllo che consente agli utenti di regolare la quantità di flusso d’aria e acqua per ogni postazione, e di un numero svariato di

L

Softub www.softub.it

72 piscine oggi n.168

e Spa di Softub, di produzione americana, sono minipiscine portatili nel vero senso della parola. Grazie al loro peso ridotto, possono essere facilmente trasportate e istallate ovunque, senza alcuna preparazione preventiva. La struttura interna è in PolyBond, un materiale leggerissimo e ad alto potere isolante, che mantiene il calore all’interno della vasca abbattendo

getti per massaggiare parti diverse del corpo dal collo, alla schiena, alle mani fino alla pianta dei piedi. Nella foto: minipiscina GL 500 con 34 getti cromati direzionabili e rotativi, dimensioni 200 x 210 x 90 cm e capacità 1040 L. Spazio per 5 persone. Rivestimento esterno in legno artificiale e interno vasca blu o bianco perla.

il consumo di energia elettrica. Whisper è l’unità pompa/riscaldamento combinata, che consuma appena 800 watt/h: durante la circolazione, infatti, l’acqua si scalda sfruttando il calore residuo del motore. Il rivestimento esterno è in LeatherTex, un vinile super resistente e a prova di intemperie. Da oggi, Softub è disponibile anche con il nuovissimo interno color perla.


M

Teuco www.teuco.it

inipiscina Seaside 640 di Teuco, firmata Giovanna Talocci. È ideale per concedersi momenti di relax, in qualsiasi stagione e anche all’aperto. Il sistema di riscaldamento di Seaside 640 permette, infatti, di mantenere l’acqua sempre alla temperatura prescelta, mentre l’efficace sistema di coibentazione Teuco e la copertura termica in dotazione assicurano la lunga tenuta del calore accumulato dall’acqua. Contenu-

M

Blue&Green www.bluesense.it

inimipiscina idromassaggio della linea Admire, proposta da Blue&Green; la perfetta simbiosi tra alta tecnologia e design contemporaneo. La gamma è composta da spa lineari, con sedute regolari che conservano una possibilità infinita di personalizzazione, sia nell’equipaggiamento sia nelle soluzioni cromatiche. Prodotta totalmente

ta nelle dimensioni (258 x 225 cm), Seaside 640 racchiude tutta l’autorevolezza progettuale di Teuco; ne sono esempio l’efficace sistema di filtrazione e l’idromassaggio Hydrosilence®, assolutamente silenzioso. Moltissimi gli optional, tra i quali l’efficace sistema AWT, Automatic Water Treatment, che impiega sale comune. Nella foto: ospita 4 sedute massaggianti con zona relax, 3 cuscini e rivestimento in tessuto marron glacé.

in Europa, questa linea si differenzia per l’impiego di materiali 100% ecologici e per la cura artigianale nella realizzazione. La scocca interna può essere colorata con due colori a scelta nella scala RAL. La pannellatura esterna è disponibile in legno naturale, ricostruito o in alluminio.

piscine oggi n.168

73


N

Villeroy & Boch www.villeroy-boch.it

uova generazione di spa di lusso proposte dalla divisione Wellness at Home di Villeroy & Boch: Premium Line, Comfort Line e SportX. Le nuove linee si caratterizzano per una nuova tecnologia: i nuovi JetPak TM II, getti intercambiabili posti dietro le sedute interamente caratterizzati dall’assenza di tubi esterni alle unità, per il massimo risparmio energetico e la minima dispersione del calore. Se necessario, i JetPakTM II possono

P

Glass 1989 www.glass1989.it

74 piscine oggi n.168

erformance elevate, installazione versatile, design unico: sono queste le caratteristiche che contraddistinguono le due nuove linee di Portable Spa e Spa a sfioro di Glass. I modelli Portable Spa si installano agevolmente, senza necessità di particolari predisposizioni idrauliche. Basta riempire le minipiscine d’acqua e collegarle alla rete elettrica. Sul bordo di ogni Portable Spa è installato un pannello comandi elettronico, con un menù funzioni intuitivo e facile da usare.

anche essere regolati, accesi e spenti. Le linee Premium e Comfort, in particolare, si distinguono per una struttura durevole, robusta, con isolamento in schiuma e copertura isolante. Il solido supporto interno plastificato e la superficie del guscio in acrilico, di alta qualità e resistente ai raggi UV, garantiscono capacità di carico elevata, lunga durata e notevole riduzione di rumore e vibrazioni.

Le Spa a sfioro sono dotate di Blower che soffia aria all’interno della minipiscina attraverso tante piccole bocchette posizionate su tutte le sedute (circuito Airpool). Le sedute di entrambe le linee sono dotate di bocchette intercambiabili, per offrire un massaggio differenziato per posizione e intensità. In tutta la gamma MySpa, il ricircolo e la filtrazione/pulizia dell’acqua rimane sempre attivo anche quando la vasca non è in uso.


www.bluesense.it

&Blue Green Uffici e showroom: Strada Antica di Grugliasco, 111 - 10095 Grugliasco Torino - Italy Tel. 011-549140 - cell. 339.1751757 - Fax 011-5113077 - www.bluesense.it - info@bluesense.it


SCP Italy offre al mercato italiano una vasta scelta

( intervista )

di prodotti e servizi di qualità, garantendo consegne puntuali e la messa a disposizione di programmi di vendita esclusivi nel settore delle piscine e dei centri benessere. La chiave del successo? Ne parliamo con il Direttore Generale Luigi Bertot

Scp Italy si racconta

Testo di Sara Lisa Di Mario

Una suggestiva realizzazione Busatta Piscine.

S

Luigi Bertot, Direttore Generale di SCP Italy.

76 piscine oggi n.168

CP Italy, con sede centrale a Ivrea (Torino), offre ai professionisti del settore attrezzature per la piscina e per i centri benessere oltre a produrre e distribuire il programma esclusivo Busatta Piscine: kit piscina in pannelli di acciaio nervato rivestiti con lega di zinco a caldo altamente protettiva e quindi ricoperti da una seconda parete pannello. L’azienda, sorta in seguito all’acquisizione della B & B SRL da parte di SCP Europe, vanta uno stabilimento di 14,000 metri quadrati dove opera uno staff dinamico in grado di offrire tutti i servizi

di logistica, amministrazione, supporto commerciale e marketing e formazione tecnica. Al team di Ivrea si affianca la rete di circa cinquanta concessionari esclusivi e rivenditori Busatta Piscine situati in tutto il territorio nazionale, isole incluse, in grado di coprire tutte le esigenze commerciali: dalla progettazione, al servizio d’installazione e di manutenzione. Ripercorriamo insieme a Luigi Bertot, Direttore Generale SCP Italy, le principali tappe di questo successo.


Iniziamo con una data importante: il 28 ottobre 2005, con l’acquisizione da parte di SCP Europe della B&B SRL - azienda fondata nel 1988 dai membri della famiglia di Gioachino Busatta, che ha coniato lo storico marchio “Busatta Piscine” – nasce SCP Italy, con sede a Ivrea. Può tracciare un breve bilancio di questi dieci anni di attività? È così, l’azienda nasce come Busatta Piscine nel 1988 e cresce come SCP che l’acquisisce nel 2005. Mantiene e riconosce il valore del Brand Busatta e aggiunge al made in Italy la distribuzione dei prodotti per piscina e benessere, completandola quindi nell’offerta e globalizzandola sul mercato europeo. Ci sembra giusto dire, dunque, che la nostra è una storia di ben 26 anni. Il “successo” di questi 26 anni è il risultato dell’energia e della passione che mettiamo nel nostro lavoro, ieri come oggi. Non per ultimo credo che la mossa vincente sia stata quella di

abbinare alla vendita dei prodotti i servizi, come la formazione professionale del personale attraverso training dedicati e specializzati, il supporto marketing, oltre al potenziamento del nostro team di vendita, e naturalmente un gruppo dedicato all’assistenza tecnica. La presenza capillare sul territorio attraverso concessionari e dealer di comprovata competenza e serietà chiudono il cerchio e lo completano. Prodotto, servizio, formazione, staff dedicati sulle diverse competenze e presenza capillare oggi sono la chiave di volta. Come Lei ha appena accennato, SCP Italy è in grado di soddisfare svariate esigenze con competenza e affidabilità, grazie a una rete di vendita e assistenza presente in tutto il territorio nazionale. Può raccontarci com’è strutturata la vostra azienda e la vostra rete di concessionari? L’obiettivo è mantenere un forte focus sull’attivi-

tà commerciale puntando ad una rete di vendita sul territorio sempre più coinvolta e fedele, ed è questo il network Busatta, costituito ufficialmente nel 1995. Sul territorio inoltre, abbiamo potenziato le figure di senior sales managers, un team molto presente ed impegnato. Bisogna poi associare alla vendita i servizi di marketing, logistica, pre e post vendita, e condizioni commerciali personalizzate. Uno dei nostri fiori all’occhiello è il nostro Customer Relationship Management, che permette di indirizzare il cliente finale verso il concessionario di zona e di seguirlo in tempo reale. SCP Italy, oltre ad offrire ai professionisti del settore attrezzature per la piscina e per i centri benessere, continua ad essere produttore e distributore di kit piscina in pannelli di acciaio nervato con il programma esclusivo Busatta Piscine. Prodotti di comprovata qualità sostenuti dalla professionalità di un team

affiatato: è questa la ricetta del vostro successo? Diversi sono gli elementi che compongono “la ricetta del nostro successo”. Essere una delle consociate fra le sette filiali europee di SCP Europe e, ancora di più, il fare parte di una multinazionale americana quale PoolCorp, leader mondiale nel settore, ci posiziona a livelli molto alti. A questo si aggiunge la nostra capacità di innovazione a cui segue l’abilità di esecuzione, allo scopo di rendere disponibile un’offerta completa in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Per quanto riguarda in modo specifico il programma esclusivo Busatta Piscine, si tratta di una tecnologia dalla comprovata qualità, naturalmente sempre al passo con l’evoluzione tecnologica. Un esempio fra tanti? Riteniamo che sia arrivato ormai il momento che sia la tecnologia ad adattarsi al pianeta. Da qui nasce il nostro impegno verso

piscine oggi n.168

77


soluzioni green, un programma molto serio fatto di prodotti e soluzioni per piscine concepite nel rispetto dell’ambiente, dove a dettare le regole sono concetti quali energy saving ed eco compatibilità. Il nostro listino conferma questa scelta. Si aggiungono soluzioni più accattivanti mirate al design

per un’utenza che ama il bello ma con un occhio al portafoglio; questo è possibile grazie alla nuova tecnologia dello skimmer sfioratore, una piscina a skimmer ma con l’acqua quasi a bordo vasca dall’effetto a specchio e senza i costi di una piscina a bordo sfioratore classica.

La lunga esperienza maturata nel settore e il carattere internazionale della vostra azienda, vi consente di guardare al mercato in ottica globale: quale ritiene siano gli aspetti di maggior criticità in questo settore? E quali, invece, i futuri sviluppi e tendenze che intravvedete sul mercato?

Inutile dire che la situazione critica del mercato italiano sarà una difficile sfida da affrontare e questo in generale per tutti gli operatori del settore. Allo stesso tempo siamo in grado di cavalcare l’onda grazie ad un’aggressiva strategia di vendita e di supporto continuativo. Il mercato vede solo

La sede aziendale di SCP Italy, a Ivrea, vanta uno show room con installazioni di piscine.

aziende che siano in grado di offrire a 360 gradi una soluzione “chiavi in mano” che include servizi come progettazione, assistenza, servizio puntuale di spedizione e logistica e, naturalmente, cura continuativa del cliente. Tra 78 piscine oggi n.168

le opportunità che si intravedono in Italia, quello della ristrutturazione, la metà del parco installato ha infatti ormai più di 15 anni. SCP Italy parteciperà nuovamente alla prossima edizione di ForumPiscine, dal

19 al 21 febbraio 2015, una scelta che conferma la volontà dell’azienda di mantenere un contatto diretto con i propri clienti distributori e pubblico privato? Il Forum Piscine è una vetrina. Ma fondamentalmente, il partecipare

annualmente è il segno della nostra volontà di mantenere e consolidare il marchio, motivare la “squadra”, mantenere forti le relazioni esistenti e costruirne di nuove.


Componentistica Innovativa per Impianti Piscine Raccordi in PVC PP e anello di gomma Valvole in PVC Accessori

Valvole in ottone e raccordi in ghisa malleabile

Prodotti per irrigazione*

Consulenza Assistenza

Valvole e raccordi in ghisa sferoidale

Raccordi PE

Via Pian di Rocco, 44-46 • 16042 Carasco (GE) - Italia Tel. +39 0185 35 00 74 / +39 0185 17889 1 • FAX +39 0185 35 03 09 *Distibutore autorizzato

www.tascoitalia.it • commerciale@tascoitalia.it


( tecnologie )

Grazie alla collaborazione dell’arch. Alberto Apostoli, entriamo nel merito di come progettare e costruire un centro benessere, completo di piscina, che si riveli efficiente dal punto di vista energetico e gestionale.

Come efficientare il benessere

N

Testo di Alice Spiga Foto di arch. Alberto Apostoli

el numero 167 di Piscine Oggi, a pagina 90, abbiamo dato inizio a una serie di articoli dedicati al tema, tanto vasto quanto complesso, del risparmio in piscina, promettendovi un percorso di approfondimenti che ci permetterà di analizzare l’argomento dal punto di vista energetico, idrico e gestionale. Nel primo articolo abbiamo analizzato il tema della progettazione sostenibile degli impianti acquatici, grazie alla collaborazione con lo studio di architettura SdiA. In questo secondo intervento, complice anche l’impronta “wellness” che abbiamo scelto di imprimere a questo numero autunnale, abbiamo scelto di intervistare l’Arch. Alberto Apostoli, fondatore dello studio Apostoli & Associati, dal 1997 punto di riferimento per la progettazione integrata di centri benessere e spa in Italia e all’estero. La volontà alla base di questo arti-

colo è fare chiarezza sulla progettazione sostenibile di aree benessere complete, quindi che prevedano l’inserimento di piscina, sauna, bagno turco e di tutte quelle attrezzature e servizi atti da assicurare un senso di relax e rigenerazione fisica e psicologica. Per garantire un ambiente accogliente e atto al rilassamento, l’elemento più importante è la gestione del benessere termo-igrometrico all’interno della spa, soprattutto se quest’ultima è ad uso pubblico. La presenza di acqua e di calore può infatti comportare la formazione di umidità e di condensa, generate da una scorretta gestione della qualità dell’aria e causa di tutta una serie di problemi alle strutture, alle attrezzature, alle superfici, andando ad influire negativamente sul benessere percepito dalla clientela.

Le soluzioni che ho adottato più spesso, nel corso degli anni, riguardano la ripartizione dei carichi elettrici e termici, una particolare attenzione all’involucro edilizio, l’installazione di impianti di cogenerazione. (centro benessere a Monreale)

80 piscine oggi n.168


Per garantire un comfort ambientale ineccepibile, sicuramente

Nel tempo ho osservato come la problematica “aria” sia

importante è la scelta dei materiali più idonei, che implica la

estremamente sottovalutata, in ragione di una presunta similarità tra

conoscenza delle loro caratteristiche fisiche e termiche. (centro

locali generici e le spa.

benessere Dhara, sul lago di Garda)

Arch. Apostoli, quali sono dunque gli accorgimenti tecnici e progettuali che si possono adottare per prevenire questi problemi e garantire un comfort ambientale ineccepibile?

«La scelta dei materiali – ci racconta l’architetto – è sicuramente importante e implica la conoscenza delle loro caratteristiche fisiche e termiche. Ciò che invece è fondamentale, a questo proposito, è la gestione dell’aria, del suo ricambio e, soprattutto, l’analisi del suo flusso teorico. Occorre una specializzazione tecnica, ma anche la conoscenza del funzionamento reale di una spa e della sua gestione durante l’arco della giornata, dei mesi e degli anni. Nel tempo ho osservato come la problematica “aria” sia estremamente sottovalutata, in ragione di una presunta similarità tra locali generici e le spa. Consiglio sempre di gestire le temperature attraverso elementi radianti (soffitti, pavimenti e pareti) per assolvere al ricambio d’aria in maniera indipendente dalla temperatura, abbassando, in questo modo, la velocità di spostamento d’aria con un conseguente miglioramento del comfort». Nell’ottica invece del risparmio energetico, quali sono le soluzioni tecniche che il vostro studio ha adottato più di frequente nella realizzazione di centri benessere con piscina?

«La scelta delle soluzioni tecniche volte al risparmio energetico dipende da numerosi fattori e può variare notevolmente a seconda della location, delle condizioni climatiche e ambientali del territorio in cui ci si trova ad operare, nonché dalle dimensioni e dal tipo di attrezzature e servizi che si vogliono offrire ai clienti. Le soluzioni che ho adottato più spesso nel corso degli anni riguardano: 1) la ripartizione dei carichi elettrici e termici, 2) una particolare attenzione all’involucro edilizio,

3) l’installazione di impianti di cogenerazione». Ha accennato alle attrezzature per il benessere, quali elementi occorre considerare per scegliere le soluzioni più efficienti?

«Per la sauna, particolare attenzione va posta nella scelta del legno; è un’operazione molto delicata poiché le alte temperature andranno rapidamente a deteriorare i materiali non idonei. A questo proposito, sono da evitare i legno composti. Personalmente prediligo il legno di Cedro, per il particolare profumo che sprigiona. Essendo la sauna generalmente una struttura autoportante, va ricordato anche di lasciare alcuni centimetri dalla parete in muratura, per permettere al legno della sauna di adattarsi. Anche l’altezza della sauna deve essere per quanto possibile limitata, al fine di contenere i consumi energetici. Infine, occorre studiare con cura il modello termico e progettare la stufa per ogni singola sauna che si andrà ad installare. Per il bagno di vapore bisogna prestare la massima attenzione agli spessori della coibentazione e alla posizione e all’efficienza del generatore di vapore. Il soffitto deve essere progettato in modo che la condensa possa defluire agevolmente senza gocciolare. Per motivi igienici, va sempre garantito un adeguato riciclo d’aria. Quando si prendono in considerazione le comunemente definite “mini piscine”, gli aspetti più importanti da considerare sono il trattamento dell’acqua, che permette il mantenimento dell’acqua in vasca anche per molti mesi, e il riscaldatore. Sotto il profilo dell’igienicità, il modello più adeguato in ambito pubblico è quello “a sfioro”, che permette di far tracimare l’acqua di superficie, dove si raccolgono le impurità, in una vasca di accumulo e compensazione. La presenza di un filtro

piscine oggi n.168

81


a sabbia quarzifera garantisce una filtrazione di qualità superiore, rendendo le mini piscine ideali per un uso collettivo ed intensivo. Il guscio della mini piscina deve infine garantire l’assenza di reflui d’acqua a seguito dello svuotamento della vasca». Se potesse riassumerli, quali sono dunque i passi fondamentali per progettare un centro benessere, con piscina, che sia efficiente dal punto di vista energetico e gestionale?

«La progettazione di un centro benessere può essere riassunta nei seguenti punti: 1. ideazione del concept generale attraverso il quale si delineano gli obbiettivi gestionali e le performance energetiche. Sempre in questa prima fase, vanno anche identifiche le aree di redditività (salette massaggi, zone di vendita di prodotto) e, soprattutto, quelle di costo (piscina, sauna, bagno vapore ecc.). 2. Si passa poi alla progettazione preliminare, che si sviluppa in maniera sinergica con la creazione del business plan. Progettazione e business plan dovrebbero essere realizzati in collaborazione con chi, poi, gestirà la spa, tenendo presenti le necessità dello spa manager e di tutto il team che opererà all’interno del centro, nonché quelle del personale addetto alle manutenzioni. 3. Infine, seguono le progettazioni definitive ed esecutive, architettonica e degli impianti, con le quali si analizzano tutte le criticità energetiche e si definiscono le soluzioni più idonee».

uno studio di professionisti estremamente specializzati e preparati nella creazione dell’intera “macchina architettonica”, oltre ad avere competenze scientifiche e manageriali specifiche per questo settore». Alberto Apostoli Architetto, fonda nel 1997 lo studio Apostoli & Associati. Integra alla progettazione una cultura di marketing che conferisce a ogni progetto una forte innovazione. Ha progettato numerosi centri benessere e spa in Italia e all’estero, a partire da piccoli spazi privati (home spa) fino a grandi centri polifunzionali, oltre a prodotti di design per rinomati brand internazionali.

Basandosi sulla sua esperienza, di fronte a strutture non più adeguate dal punto di vista energetico, è più conveniente intervenire per riqualificare o demolire e costruire ex novo?

«È una domanda molto difficile alla quale rispondere, perché ogni progetto e ogni edificio ha una storia a sé. Ovviamente occorre analizzare il costo degli interventi sulla base di una prospettiva temporale di almeno 5 anni. In alcuni casi, è sufficiente la parziale coibentazione dell’involucro edilizio; in altri una vera e propria riprogettazione termotecnica ed elettrica in funzione degli obbiettivi a breve, medio o lungo periodo. Ovviamente, ricostruire incide molto sui costi, ma è spesso l’unica soluzione percorribile». Quanto incide l’assetto impiantistico sulla maggiore o minore efficienza di un centro benessere?

«L’assetto impiantistico è una delle criticità più delicate di una spa. Queste ultime sono infatti oggetti estremamente “energivori”, la cui efficienza energetica non è solo uno dei parametri da valutare. Il benessere, all’interno di questi ambienti, ha un significato molto più ampio e articolato; è sinonimo di qualità dell’aria, dell’acqua e della temperatura, elementi così importanti che non possono essere “delegati” al progettista termotecnico, ma devono essere coordinati e diretti da 82 piscine oggi n.168

In questo libro, l’arch. Alberto Apostoli si propone di illustrare, nella sua complessità, la progettazione di un centro benessere, a partire dagli ambiti creativi, passando da quelli legati alle tecnologie e agli impianti, fino ad esaminare alcuni concetti di marketing e di comunicazione; il tutto alla luce di considerazioni gestionali, economiche e finanziarie. Il volume Architettura della spa - linee guida, principi e filosofie per la progettazione, realizzazione e gestione di un centro benessere, edito da Editrice Il Campo, è acquistabile online su www.ilcampo.it.


Prodotti per una gestione efficiente della qualità dell’aria Di seguito vi proponiamo una selezione di prodotti espressamente progettati per la gestione efficiente della qualità dell’aria negli ambienti piscina e benessere. In particolare: sistemi, prodotti e tecnologie per il recupero di calore, per la cogenerazione e per la deumidificazione; tutti prodotti tecnicamente realizzati per garantire una maggiore efficienza.

Prodotti Ecopool - M.EN Minus ENergie Unità Trattamento Aria ad alto recupero energetico serie Ecopool, per centri natatori e SPA, prodotta dalla SEVEN AIR e distribuita in Italia dalla M.EN Minus ENergie. Il sistema consente recupero del calore, deumidificazione, riscaldamento e rinnovo dell’aria in un unico monoblocco, pre-assemblato e pre-collaudato in fabbrica. Questi impianti consentono di usufruire di ambienti a elevato consumo energetico con una ridottissima spesa gestionale, grazie all’altissimo recupero del calore; alcune tipologie riescono a recuperare fimo al 99% del calore di evaporazione dell’acqua della piscina. La macchina si gestisce in automatico e sceglie in autonomia la soluzione più economica per mantenere i parametri termoigronometrici desiderati.

G-Box 50 - 2G Italia 2G Italia è consociata del Gruppo tedesco 2G, uno dei punti di riferimento nel mercato della cogenerazione ad alto rendimento basata su motori endotermici. Nata a metà 2011, nell’arco di due anni e mezzo ha installato quasi 90 impianti di cogenerazione nel nostro Paese, con una potenza media per impianto di 370 kWel, quindi specializzandosi nelle taglie più diffuse per le applicazioni nei settori industriali e dei servizi. L’applicazione dei sistemi compatti di cogenerazione G-Box 50 (visibili nella foto) in impianti sportivi con piscina permette di abbattere drasticamente i costi energetici e di rientrare a tempi di record dell’investimento effettuato.

Capstone - IBT IBT è partner esclusivo per l’Italia di Capstone Turbine Corporation®, società californiana specializzata nella produzione di sistemi energetici con microturbine a gas a tecnologia “oil-free”, che consentono di ottenere impianti di cogenerazione ad alto rendimento per la produzione combinata di energia elettrica e termica. Grazie alla particolare tecnologia, che non presenta olio o alcun liquido lubrificante all’interno delle turbine, ne derivano molti vantaggi: la sensibile riduzione dei consumi, emissioni nocive per l’ambiente più basse della categoria, bassa manutenzione richiesta e la possibilità di modulare il carico dallo 0 al 100%, rende la tecnologia Capstone particolarmente adatta a realtà quali hotel, piscine e centri wellness che necessitano di gestire picchi diversi di consumo nel corso dell’anno.

piscine oggi n.168

83


Prodotti ThermoCond 38 - Menerga Nuovo brevetto Menerga, ThermoCond mod. 38 con recuperatore di calore in controcorrente asimmetrico in polipropilene è un’unità di trattamento aria per piscine pubbliche. In funzionamento a regime, la macchina raggiunge gradi di recupero fino al 95% (recuperatore in classe H1 secondo EN 13053:2012). L’ambiente piscina viene deumidificato con una miscela di aria esterna e aria di ricircolo. Nella fase di esercizio aperto al pubblico la portata viene regolata in funzione delle richieste igieniche dettate dalla normativa vigente. Grazie al nuovo brevetto, Menerga garantisce condizioni di comfort ottimali riducendo ancora i costi di gestione, risparmiando anche sui consumi energetici della pompa di calore e sui relativi oneri della manutenzione.

Energon Esco Energon Esco è una società di servizi energetici nata nel 2009 da un’esperienza pluridecennale. Sempre attenta alla sostenibilità ambientale, fornisce energia elettrica, termica, frigorifera prodotta mediante sistemi cogenerativi e fonti rinnovabili. Per un gestore, avere come partner energetico Energon Esco significa potersi concentrarsi sul proprio core business, lasciando all’azienda la gestione della centrale termica (manutenzioni, terzo responsabile, ecc.), senza alcuna spesa. Con Energon Esco si paga infatti solo l’energia che si consuma e non tutto ciò che serve a produrla. Su 120 impianti gestiti in Italia, l’azienda fornisce energia a una ventina di centri natatori dislocati in diverse regioni.

Serie SP e SPW - Cuoghi I deumidificatori serie SP ed SPW, progettati e prodotti in Italia dalla ditta CUOGHI, nascono per venire incontro alle esigenze di piccole piscine e centri benessere, dove viene richiesta una grande capacità di deumidificazione per contrastare efficacemente i danni provocati quanto l’umidità è troppo elevata. Studiati per lavorare costantemente e per durare nel tempo, gli scambiatori sono ricoperti con una speciale vernice che li protegge dalle sostanze aggressive normalmente presenti, come ad esempio il cloro. Il basso consumo energetico, l’elevata efficienza, la bassa rumorosità, la robustezza e l’elegante design rendono questi deumidificatori estremamente versatili e adattabili

Serie UTA - Hidros I deumidificatori ad alta efficienza con recupero energetico serie UTA, proposti da Hidros, sono progettati per garantire il controllo di temperatura, umidità, recupero e trattamento dell’aria esterna nelle piscine coperte e in altre applicazioni con elevati carichi interni. Le unità della serie UTA possono operare in ambienti con temperature dell’aria fino a 36°C e sono in grado di trattare fino al 30% di aria esterna. La serie si compone di 7 modelli, coprendo un campo di potenzialità da 1500 a 6000 m3/h di aria trattata. Rispetto ai tradizionali deumidificatori, e a parità di potenza elettrica assorbita, l’utilizzo di recuperatori di calore a flussi incrociati a doppio passaggio consente di aumentare di circa il 30% la capacità di deumidificazione.

84 piscine oggi n.168


Nuotare tutto l’anno nella tua piscina?

ORA PUOI

CristalBall

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

365 giorni di bel tempo

LA TUA COPERTURA FAI DA TE USA PRONTA IN LA TUA PISCINA NESSUNA OPERA 15 GIORNI MURARIA (lavorativi) L'ANNO

TUTTO

NO

VELOCE

MINORI COSTI

DA GONFIARE 15 MIN.

AUTORIZZAZIONI

DI MANUTENZIONE E PULIZIA

(per piscina di 80 m )

CristalBall è l'innovativa copertura gonfiabile facile da installare, pratica e molto più economica delle classiche strutture in policarbonato. Sfrutta al massimo la tua piscina e valorizza i tuoi investimenti.

Favaretti srl | Tel +39.049.53.80.535 | www.favarettigroup.it

2

PISCINA UTILIZZABILE IN OGNI CONDIZIONE CLIMATICA

SMONTABILE ED ECONONICA


La comprensione e la corretta interpretazione delle

( normative )

disposizioni normative che trattano della qualità dell’acqua inviata allo scarico è di fondamentale importanza per non incorrere in pesanti sanzioni. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Le acque di scarico delle piscine Testo di Rossana Prola

L

a maggior parte delle norme di varia e variegata natura che oggi riguardano, più o meno direttamente, le piscine si occupano della salute e della sicurezza dei bagnanti. Si occupano, quindi, del trattamento dell’acqua contenuta all’interno dei bacini e delle modalità da seguire per renderla idonea al contatto con i bagnanti. Esistono però anche disposizioni normative che trattano della qualità dell’acqua inviata allo scarico. La comprensione e la corretta interpretazione di queste norme è molto più complessa, poiché non si riferiscono specificamente alle piscine ma ad un quadro generale nel quale, come spesso accade, le piscine trovano difficoltà ad inserirsi. La norma di riferimento è il D.Lgsl. 152/06, aggiornato innumerevoli volte (sono circa una sessantina i dispositivi che contengono modifiche al 152 intervenuti successivamente al 2006) anche noto come Testo Unico dell’Ambiente (TUA), nella sua Parte IV Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche. Il tema specifico delle acque di scarico delle piscine non viene mai trattato e si deve quindi procedere per analogia.

Tipologia degli scarichi

Le acque di scarico sono distinte in acque reflue urbane, acque reflue industriali e acque assimilate alle reflue urbane per caratteristiche e limiti quantitativi (art.74). La corretta classificazione delle acqua è importante poiché le sanzioni sono solo amministrative in caso di scorretta gestione di acque domestiche o assimilate, ma diventano penali in caso di acque industriali. Il primo scoglio da affrontare è proprio nella classificazione delle acque di piscina. Vediamo le definizioni. Il primo scoglio da affrontare è proprio nella classificazione delle acque di piscina: nella normativa di riferimento la confusione su questo punto specifico regna sovrana poiché in nessun caso le piscine vengono esplicitamente citate.

86 piscine oggi n.168

Art. 74, comma 1, lett. h) Acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici od impianti in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento (art. 2, comma 1, D.Lgs. n. 4/2008)


Art. 74, comma 1, lett. g) Acque reflue domestiche: acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche Art.101 comma 7 Acque reflue assimilate alle domestiche punto e): aventi caratteristiche qualitative equivalenti a quelle domestiche e indicate dalla normativa regionale. La confusione su questo punto specifico regna sovrana in Italia, poiché nonostante le Regioni abbiano tutte propri dispositivi normativi in merito, in nessun caso le piscine vengono esplicitamente citate e ci si ritrova spesso con regolamenti provinciali e comunali, se non addirittura dettati dai gestori dei sistemi di trattamento e depurazione, che individuano per il caso specifico indirizzi propri, spesso difficili da condividere. Come ad esempio nel caso della Provincia di Mantova, che attraverso un protocollo specifico redatto con ARPA ha disposto che tutte le acque di scarico di piscina, compreso quelle delle piccole piscine private, siano da trattare come acque industriali. Molti Enti invece distinguono tra le acque della vasca e quelle derivanti dal controlavaggio, classificando le prime (in assenza di cloro) come domestiche e le seconde come industriali. I parametri limite dello scarico Lo scarico deve inoltre rispettare parametri specifici. Gli scarichi delle acque possono essere effettuati al suolo, in corpi idrici superficiali e in fognatura. A seconda della destinazione dello scarico vanno rispettati limiti leggermente diversi che riguardano principalmente parametri chimici, contenuti nella Tabella n.3 dell’Allegato n.5 alla Parte Terza. Il parametro chimico impossibile da rispettare per una piscina è quello del cloro attivo libero, previsto con il limite di 0,2 ppm per lo scarico in corpi idrici superficiali e 0,3 ppm in fognatura. Esiste anche un altro limite importante che è quello dei cloruri, che non può superare i 1200 ppm, limite molto inferiore

Non è possibile scaricare acqua trattate con cloro al suolo. Ciò significa che tutte le piscine disinfettate con cloro devono disporre di fognatura o di corpi idrici superficiali nei quali scaricare.

a quello necessario per produrre cloro tramite una cella elettrolitica (che è intorno ai 5000 ppm), rendendo di fatto impossibile scaricare l’acqua salata delle piscine trattate con elettrolisi del sale. Un terzo limite che può riguardare le piscine, in particolare le acque del controlavaggio, è quello relativo ai solidi sospesi, nonché quelli relativi alle sostanze organiche (vedi punti 7 e 8 della tabella 3). Lo scarico di acqua di piscina al suolo è invece regolato dalla tabella n. 4 dell’Allegato 5 alla parte terza del D.Lg s. 152/06 e si vieta espressamente lo scarico di composti organo alogenati e sostanze che possono dare origine a tali composti nell’ambiente idrico. Tradotto in pratica, non è possibile scaricare acqua trattate con cloro al suolo. Ciò significa che tutte le piscine disinfettate con cloro che non dispongono né di fognatura né di corpi idrici superficiali nei quali scaricare, di fatto non possono scaricare! L’autorizzazione agli scarichi

L’art. 124 del 152 recita: 1.Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati 2.Modalità autorizzative 3.Modalità autorizzative 4.In deroga al comma 1, gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie sono sempre ammessi nell’osservanza dei regolamenti fissati dal gestore del servizio idrico integrato ed approvati Vanno quindi sempre richieste le autorizzazioni allo scarico per le acque industriali, mentre non sono necessarie quelle per le acque domestiche o assimilate, fermo restando il rispetto dei parametri della Tab.3 qui riportata. Ancora una volta si evidenzia quanto sarebbe importante che le acque di scarico delle piscine fossero considerate sempre domestiche o assimilate e non industriali, anche perchè la procedura di autorizzazione allo scarico è piuttosto complessa, lunga ed onerosa.

piscine oggi n.168

87


Le sanzioni

Per comprendere l’importanza del rispetto della normativa sulle acque di scarico, elenchiamo alcune sanzioni: • Superamento dei valori limite dello scarico: multa da 3.000 a 30.000 euro • Scarico non autorizzato: multa da 6.000 a 60.000 euro • Scarichi di acque reflue industriali non autorizzati: arresto da due mesi a due anni • Scarichi di acque reflue industriali non autorizzati contenenti sostanze pericolose: arresto da tre mesi a tre anni • Superamento dei valori limite dello scarico di acque reflue industriali: arresto fino a due anni Come si può vedere, di nuovo l’importanza della classificazione dell’acqua di piscina diventa fondamentale, poiché la differenza delle sanzioni è notevole, passando da sanzioni amministrative, seppure pesanti, a sanzioni penali.

Recentemente un decreto riguardante le agevolazioni per la PMI (Piccole e Medie Imprese) ha stabilito che le acque di scarico delle piscine sono da considerarsi sempre domestiche, ad eccezione delle acque di scarico del controlavaggio, che devono essere opportunamente trattate.

Per semplificare...

Recentemente un decreto riguardante le agevolazioni per la PMI (Piccole e Medie Imprese) ha stabilito che le acque di scarico delle piscine sono da considerarsi sempre domestiche, ad eccezione delle acque di scarico del controlavaggio, che devono essere opportunamente trattate. Il primo punto critico è il campo di applicazione di questo decreto, che riguarda solamente le PMI e non, paradossalmente, le associazioni sporti-

ve. Il secondo punto critico riguarda invece il metodo di trattamento delle acque di controlavaggio, delle quali è molto difficile conoscere la composizione, poiché andrebbe prelevato un campione sulla totalità dello scarico, che mescola acqua molto sporca all’inizio con acqua pulita alla fine del ciclo. Per ora ancora non ci sono chiarimenti, anche se li si sta ripetutamente e da più parti sollecitando.

I limiti che possono interessare le acque di scarico provenienti da una piscina sono: Tabella 3. Valori limiti di emissione in acque superficiali e in fognatura (estratto) Numero parametro

Parametro

Unità di misura

Scarico in acque superficiali

Scarico in fognatura

1

pH

7

BOD5 (come O2)

mg/l

40

250

8

COD (come O2)

mg/l

160

500

9

Alluminio

mg/l

1

2

16

Ferro

mg/l

2

4

17

Manganese

mg/l

2

4

21

Rame

mg/l

0,1

0,4

25

Cianuri totali

mg/l

0,5

1

26

Cloro attivo libero

mg/l

0,2

0,3

30

Cloruri

mg/l

1200

1200

33

Azoto ammoniacale (come NH4)

mg/l

15

30

5,5 – 9,5

La norma di riferimento per le acque di scarico è il D.lgs. 152/06 aggiornato con il D.lgs. 128/10, nota come “Codice dell’Ambiente”, norma complessa e corposa che prevede però, in caso di contravvenzione a quanto stabilito, pesanti sanzioni sia amministrative che penali.

88 piscine oggi n.168


Presentiamo la piscina intelligente

Albert Einstein

AstralPool MacÂŽ gestisce la manutenzione della tua piscina! Un sistema all-in-one: filtro, pompa, elettrolisi del sale, prefiltro idrociclonico, pompa dosatrice e valvola selettrice automatica disegnati per essere racchiusi in uno spazio ridotto. Tutto quello di cui hai bisogno comandato da un software intelligente!

Vieni a scoprire i nostri concessionari ufficiali!

Dimenticati di tenere sotto controllo i parametri della tua piscina. Grazie al suo rivoluzionario software AstralPool Mac ÂŽ lo farĂ per te. Gestisci la tua piscina con un solo dito! www.astralpoolmac.com


ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ACQUA SPORT PISCINE SERVICE s.r.l. Ponte S. Giovanni (Pg)

BIG BLU Castellina In Chianti (Si)

INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (CR)

AB 008

rettangolare interrata

m8x4

1,20 pareti acciaio PVC con 2,20 fondo poliestere cemento mm 1,5

AB 010 Z

idem

m10x5

1,20 2,20

idem

AB 012 Z

idem

m12x6

1,20 2,40

AB 015 Z

idem

m14x7

ABFL Z

forme libere

Assisi 1

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

mc/h 10

idem

* € 14.310,00

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

-

1,20 2,40

idem

idem

idem

forma topazio interrata

12.75x5.2

1,20 2,40

pareti acciaio fondo cemento

PVC armato mm 1,5

Gubbio 2

rett. con sala laterale

12x6

idem

idem

Todi 1

rett. con scala romana

10x5

idem

Perugia 4

rett. interrata

16x8

Trasimeno 2

forma fagiolo

PA-50

garanzia

tempi montaggio

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

idem

idem

* € 17.460,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 22.060,00

idem

idem

idem

idem

mc/h var.

idem

* da € 380,00 per mq circa

idem

idem

idem

idem

cemento bianco

mc/h 15

scaletta faro kit manutenzione

€ 16.500,00

fornitura e montaggio

gratuito

20 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 20.000,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 18.800,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 23.000,00

idem

idem

idem

idem

10x5

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 16.800,00

idem

idem

idem

idem

rettangolare interrata

4x8

1,25 2,00

fornitura più montaggio

al costo

10-15 gg.

struttura anni 10 impianto anni 1

PA-75

idem

5x10

1,25 2,10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

*€ 23.800,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-100

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

*€ 29.700,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-170

idem

7x14

1,25 2,40

idem

idem

idem

mc/h 30 inox

idem

*€ 37.300,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

Inox Pool rettangolare interrata

4x8

1,20 2,40

cemento e graniglia di marmo

mc/h 11

fari scaletta kit analisi e pulizia

€ 12.200,00

-

incluso

3/5 gg.

pareti e rivestimento anni 10

Inox Pool

idem

5x10

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 13.900,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

6x12

idem

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

€ 16.250,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

7x14

idem

idem

idem

idem

mc/h 26

idem

€ 19.500,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Bluespring rettangolare 49 interrata a sforo

4x9

da 1,30

doppia parete acciaio fondo cemento

PVC con poliestere mm 1,5

pietra ricostruita

mc/h 15

scaletta € 29.000,00 aspirafango

-

-

4/6 gg.

struttura telo anni 10, accessori anni 2

Bluespring 612

idem

6x12

da 1,5

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 48.000,00

-

al costo

6/8 gg.

idem

Bluespring 816

idem

8x16

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 65.000,00

-

idem

8/10 gg.

idem

Bluespring 1225

idem

12x25

idem

idem

idem

idem

mc/h 150

idem

€ 110.000,00

-

idem

10/15 gg.

idem

*IVA esclusa

90 piscine oggi n.168

parete acciaio PVC armato cem. bianco, mc/h 10 zincato fondo mm 1,5 graniglia inox in c.a. marmo sabbiato

acciaio inox PVC armato AISI 304 spessore fondo C.A. mm 1,5

scaletta kit * € 11.710,00 montaggio manutene messa in zione funzione e pulizia

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

scaletta *€ 18.900,00 aspirafango kit analisi


Siamo presentialal Siamopresenti Siamo Bologna 19 FieradidiBologna Bologna 19 19••20 20••21 21Febbraio 2015 Fiera 21 Febbraio2015 info info su: su: www.forumpiscine.it www.forumpiscine.it info www.forumpiscine.it

HIDROS S.p.A. Via Mattei, 20 35028 Piove di Sacco (Pd) Italy Tel. +39 049 9731022 Fax +39 049 5806928 web: www.hidros.it

e-mail: info@hidros.it


PISCINE SYSTEMS Palermo

SOLARIS PISCINE Bollengo (TO)

Skimmer rettangolare 4x8 interrata

4X8

1,20 pareti acciaio PVC armato 2,20 fondo mm 1,5 cemento

Skimmer 5x10

idem

5x10

idem

idem

Skimmer 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

Skimmer 7x14

idem

7x14

Sfioro 4x8

idem

Sfioro 5x10

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

cemento bianco

mc/h 15

scaletta, kit manutenzione e pulizia, fari

€ 10.200,00

montaggio e messa in funzione

al costo

3-4 gg.

anni 10 struttura rivestimento anni 2 impianto

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.00,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 14.000,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 17.500,00

idem

idem

idem

idem

4x8

1,20 2,50

idem

idem

griglia abs

mc/h 15

idem

€ 16.500,00

idem

idem

5/7 gg.

idem

idem

5x10

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 19.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 23.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 7x14

idem

7x14

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 33

idem

€ 28.500,00

idem

idem

idem

idem

da concordare

da concordare

Semplicity 20

regolare 10,17x4,92 1,20 interrata

Allegra 01

libera interrata

Alba 03

regolare interrata

Gaia 02 Gioia 03

pannelli nervati “Modultech” autoportanti in acciaio di forte spessore (160/100) fondo in c. a.

liner di pvc pietra vergine + naturale tappetino ricostruita protettivo o, in alternativa, rotoli di guaina di pvc armato (obbligatorio piscine a sfioro)

mc/h 13

impianto di € 13.230,00 ricircolo e filtrazione, centralina elettrica di protezione e comando, installazione locale tecnico, distanza max m5 da skimmer

7 25 anni giorni rivestimento lavorativi 10 anni accessori 5 anni proporzionale

7,22x 4,08x 2,86 10,6x4,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 9.590,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 13.615,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

8,95x4,3

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 12.450,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

6,61x2,86

1,20 1,80

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.890,00

idem

idem

idem

idem

ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ABC 08

Rett. interrata

8x4

1,20 pannelli 2,20 prefabbricati in c.a. fondo cemento

ABC 10

idem

10x5

1,20 2,20

ABC 12

idem

12x6

ABC 15

idem

14x7

*IVA esclusa

92 piscine oggi n.168

PVC con poliestere mm 1,5

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

scaletta kit * € 12.710,00 manutenzione e pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

montaggio imp., strut., rivestimento e messa in funzione

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento 10 anni

* € 15.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 18.840,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 24.100,00

idem

idem

idem

idem



C.P.A. srl Verduno (CN)

CASAREGGIO PISCINE SRL (MN)

4x10

1,10 2,00

Casseri Isoblock doppio isolamento cem. armato

Liner PVC su misura tinta unita

Classica 100 rettangolare

5x11

1,10 2,20

idem

idem

idem

idem

Relax 100 rett. + scala romana

12x5,5

1,10 2,00

idem

idem

idem

Portofino fagiolo 11,56x7x5 1,10 100 forma libera 2,00

idem

idem

cemento mc/h 16 Locale tecgraniglia nico allogg. color sabbia pompa-filtro Rivalta 600 Set pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

Classica 100 rettangolare

€ 9.597,00

-

Compreso

8/10 gg.

15 anni perimetro Isoblock 10 anni rivest. 2 anni apparecchiature

Comodo 3

€ 10.996,00

-

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 13.609,00

-

idem

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 12.770,00

-

idem

idem

idem

-

compreso

30 gg.

25 anni

CLASSICA 2

Rett. interrata

5X10

1,25 2,20

cemento armato

tessuto PVC

-

mc/h 15

CLASSICA 3

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

*€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA 4

idem

7x15

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 22

idem

*€ 26.00,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA A1

idem

12,5x25

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 90

idem

*€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

EP 3

rett. interrata

5x10

1,25 2,20

cemento armato prefabbricato

tessuto PVC

-

mc/h 15 faro trampo- € 19.000,00 lino scalette spazzolone testkit-retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

EP 5

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

EP 8

idem

7x15

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.000,00

-

idem

30 gg.

idem

A 11

idem

12,5x25

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

Demi 4

rett. interrata

4x8

1,10 1,80

pannelli prefabbricati in c.a., fondo in cem. armato

tessuto PVC mm 1,5

a scelta (escluso)

mc/h 12

kit manutenzione ed analisi

€ 21.570,00

15 gg.

10 anni

Demi 5

idem

5x10

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 12

idem

€ 25.465,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 6

idem

6x12

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 31.290,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 7

idem

7x14

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 36.910,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

Demi 8

idem

8x16

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 30

idem

€ 43.660,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

PISCINE PECCHINI Virgilio (MN)

TECHNO POOL srl Itri (LT)

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

*IVA esclusa

94 piscine oggi n.168

faro *€ 19.000,00 trampolino scalette aspazzolone testkit retino

formaz. compreso fondo montag. strutt. posa rivestim. montag. imp. messain funz. lib. istruzioni e progettaz. strutturale


Griglia per piscine a bordo sfioro in conglomerato drenante in marmo.

Via delle Georgiche, 6 - 46030 Virgilio (MN) T. 0376280806 F. 03761582122 info@casareggio.com / www.casareggio.com S.r.l. P.Iva 02358290209

REALIZZAZIONE PISCINE | IDROMASSAGGI | SAUNE | BAGNI TURCHI


POLIMPIANTI Azzate (VA)

POLYFASER SPA Prato a Stelvio (BZ)

Jamaica3

fagiolo

3,3x6

1,40

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina

mc/h 10

Rhodos

rett. con scala romana

3,64x8

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

Malta

rett. con scala interna ad angolo e pred. vano tapparella

3,77x9

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

Ischia 70

rett. con scala e panca integrata

7x3,3

1,5

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina / gelcoat

Hawaii

rett. con scala romana

8,3x3,8

1,5

idem

idem

Kos

rettangolare con scala integrata

10,5x4

1,5

idem

idem

impianto € 13.440,00 di ricircolo con filtro in vetror., scala incorporata, kitpulizia, quadro elettrico

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in vetroresina

incluso montaggio

incluso in prov. di Varese

2 gg.

struttura 10 anni, impianto 2 anni

€ 20.760,00

idem

idem

idem

idem

idem

€ 23.520,00

idem

idem

3 gg.

idem

da concordare

da concordare

€ 11.590,00

da concordare

da concordare

2 gg.

struttura 10 anni

idem

idem

idem

€ 12.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

€ 18.550,00

idem

idem

idem

idem

BIG BLU Castellina in Chianti (Si)

EURAQUA s.r.l. Boltiere )Bg)

Bahama 1

ovale 6,1x3,6 fuoriterra interrata seminterrata

1,20

pareti acc. zinc. plast. e verniciato. Fondo PVC

PVC

acciaio mc/h 4,5 zincato verniciato a caldo

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

scaletta kit pulizia kit analisi

€ 5.977,00

-

escluso

1 gg.

2 anni

Bahama 2

idem

7,3x3,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 6.580,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 3

idem

8,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 7.368,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 4

idem

9,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.480,00

-

idem

2 gg.

idem

scaletta aspirafango skimmer imp. filtr.

€ 4.482,00

-

gratuito fino a 50 km.

1 ora

strutture 5 anni filtro 1 anno

Bari 1

rotonda diametro fuori terra m. 5 o interrata

1,20 acciaio zinc. a fuoco rivest. poliestere

PVC mm. 0,6

acciaio mc/h 10 zincato rivest. plastico

Bari 2

idem

diametro idem m. 6

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 5.162,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 3

idem

diametro idem m. 7

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 6.163,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 4

idem

diametro m. 6

1,50

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 6.952,00

-

idem

3 ora

idem

Bari 5

idem

diametro m. 7

1,50

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 8.163,00

-

idem

4 ora

idem

*IVA esclusa

96 piscine oggi n.168


Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

La classe non è acqua

È vero. La piscina ti regala alcuni tra i momenti più belli della tua vita. Tuttavia, una piscina senza la copertura è come una camera da letto senza le tende, un cavallo senza la sella, un Negroni senza il gin. Manca qualcosa. E poi, pensaci bene, la copertura prolunga la bella stagione, mantiene l’acqua più calda, protegge dalle foglie, dagli insetti e dal gelo, riduce i consumi ed è più sicura per i bambini. Va bene, sei convinto. La vuoi, e com’è giusto punti ad avere il meglio. Non vuoi una copertura qualunque, ne vuoi una made in Italy, elegante come casa tua, ma anche solida, fatta interamente a mano e curata in ogni dettaglio. La vuoi un po’ come te. Vuoi una Helianthus, la copertura che ti somiglia.

EOS S.r.l. | Via Boves, 2 - 12089 - Villanova Mondovì (CN) Tel: +39 0174 698635 | www.helianthus.it

COPERTURE TELESCOPICHE


INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

POLIMPIANTI Azzate (VA)

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

Prima

rotonda

Ø 3,66

1,20

acciaio plastificato

-

acciaio plastificato

mc/h 4/6

scaletta e gruppo filtrante

€ 1.450,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura 20 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

7,47x3,66

1,20

idem

-

idem

idem

idem

€ 3.400,00

-

idem

1-2 gg.

idem

Discovery

rotonda

Ø 3,66

1,32

Parete acc. plastif. struttura resina blow molded

-

resina blow molded

mc/h 4/6

idem

€ 2.600,00

-

idem

1-2 gg.

struttura 30 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

8x4,57

1,32

idem

-

idem

mc/h 8-10

idem

€ 6.150,00

-

idem

1 gg.

idem

Dolcevita Country 36

rett. fuoriterra

Dim. utili 3x6 m

1,20 m

legno ricostruito

mc/h 9

scaletta aspirafango pennellatura in legno

€ 7.620,00

-

al costo

1/2 gg.

struttura, telo anni 10, accessori anni 2

Dolcevita Country 37

idem

Dim. utili idem 3x7 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 8.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 48

idem

Dim. utili idem 4x8 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 9.900,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 49

idem

Dim. utili idem 4x9 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 11.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 510

idem

Dim. utili idem 5x10 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.840,00

-

idem

2/3 gg.

idem

Baby 24

rettangolare fuoriterra

2x4

0,6

€ 763,20

-

al costo

30 min.

struttura, telo anni 5, accessori anni 2

Azur “1”

idem

2,8x5,3

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

scaletta aspirafango

€ 1.866,00

-

idem

45 min.

idem

Azur “2”

idem

2,8x6,6

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

idem

€ 2.071,20

-

idem

45 min.

idem

Europegold 49

idem

4x7,8

1,20

idem

-

-

mc/h 10

idem

€ 5.296,80

-

idem

1 ora

idem

Europegold 612

idem

6,6x12,7

1,20

idem

-

-

mc/h 15

idem

€ 8.730,40

-

idem

1,5 ore

idem

Vogue Atrium

ovale

8x4,57

1,32

parete acc. plastificato, sturttura in resina

telo vinilico

resina

mc/h 10 inox

scaletta e gruppo filtrante

€ 6.900,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura in resina anni 10, filtro 2 anni

Idem

rotonda

Ø 4,57

1,32

idem

idem

idem

mc/h 5

idem

€ 3.665,00

-

idem

1 gg.

idem

Idem

ovale

7,1x3,6

1,32

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 6.116,00

-

idem

1-2 gg.

idem

traliccio telo portante perim. in tessuto acciaio fondo spalmato cemento precostruito

sturttura telo portante tubolare in in tessuto acciaio zincato spalmato e verniciato

-

mc/h 2,5 aspirafango

*IVA esclusa

AVVERTENZE I prezzi riportati si intendono per piscine montate (su terreno già predisposto) e funzionanti. Sono compresi nella fornitura: vasca con bordo e rivestimento. L’impianto di circolazione e trattamento dell’acqua (tubazioni di collegamento con il locale filtro per una distanza non superiore ai metri 5 - filtro - pompa di circolazione - quadro elettrico - bocchette di mandata - skimmers - scarico di fondo) e gli accessori d’uso per vasca. Sono generalmente esclusi: i lavori di scavo, reinterro e solette di fondo in cemento armato; gli allacciamenti alla rete idrica ed elettrica, l’alloggiamento del filtro e gli accessori optional non compresi fra quelli elencati nella voce corrispondente. La voce: opere e forniture comprese, indica i casi in cui le Aziende forniscono comprese nel prezzo, anche una o più opere e/o accessori normalmente esclusi. I modelli delle piscine pubblicati nei listino sono necessariamente in numero limitato rispetto alla normale produzione delle Aziende citate. Tali modelli sono peraltro selezionati per le loro caratteristiche generali che meglio rispondono alle richieste degli utenti privati. Per ottenere informazioni su tutti i modelli prodotti dalle singole Aziende, basta rivolgersi direttamente alle stesse.

98 piscine oggi n.168



( aziende e prodotti )

Qualità, sicurezza e ambiente: l’unione fa la forza La Centralina Colorimetrica Smart Telepool Save Energy coniuga i vantaggi di un controllo continuo dei parametri chimico fisici dell’acqua in vasca con un’attenzione al corretto utilizzo delle risorse energetiche e al ricorso intelligente e responsabile alla disinfezione chimica.

B

archemicals Group, oltre a produrre prodotti chimici di qualità per il trattamento e condizionamento di tutte le tipologie di acqua, attraverso il marchio Engineering Corporation sviluppa sistemi ad alta qualità per il controllo e il dosaggio di biocidi per il trattamento acqua delle piscine. Smart Telepool Save Energy è l’innovativo modello di punta della Linea Telepool: garantisce la massima qualità dell’acqua abbinando il control-

Per informazioni:

Barchemicals Group Di Castelnuovo Rangone, Modena Tel. 059 536502 Fax 059 536742 info@barchemicalsgroup.it www.barchemicalsgroup.com

100 piscine oggi n.168

lo modulare dei sistemi di ricircolo e producendo sensibili risparmi energetici; dispone di un display LCD maggiorato con tecnologia touch screen e gestione delle pagine interattive in forma intuitiva e semplificata: consente di navigare rapidamente nel Menu e accedere alle pagine desiderate evitando tortuosi ed inutili percorsi. Smart Telepool Save Energy rappresenta una nuova filosofia del trattamento acqua, dove si congiungono il rispetto per l’ambiente all’igiene e alla sicurezza. Frutto di trent’anni di esperienza e di investimenti nel campo della ricerca, è una centralina di controllo e dosaggio multi parametrico che garantisce sicurezza e affidabilità – con elevate performance – a costi


Automaticamente coperta Hot Spring presenta un nuovo sistema di

competitivi e rapporto qualità/prezzo ottimale. Smart Telepool Save Energy, tramite la misurazione continua dei parametri caratteristici dell’acqua, oltre a comandare i relativi sistemi di dosaggio, riesce, attraverso l’algoritmo sviluppato, a gestire il funzionamento (accensione / spegnimento; oppure, in caso di installazione presente di inverter, rallentamento dei motori) di alcune delle pompe di ricircolo della piscina, garantendo un risparmio energetico sui consumi delle pompe compresi tra il 25% e il 30%, e nel contempo il mantenimento un’ottima qualità dell’acqua. Il controllo continuo dei parametri dell’acqua e il conseguente comando automatico di dosaggio dei prodotti chimici consente, oltre a rispondere alla normativa per gli impianti pubblici, di effettuare dosaggi regolari per una buona qualità dell’acqua e un’ottimizzazione sul consumo dei prodotti chimici. È inoltre garantito anche il risparmio idrico, poiché la centralina recupera tutta l’acqua di controllo, riducendo il consumo ai soli pochi litri al giorno necessari per le operazioni di lavaggio delle celle di misura colorimetrica. Smart Telepool Save Energy è facilmente e intuitivamente programmabile; consente di introdurre “warnings” personalizzati, sulla base dei limiti e valori di riferimento ottimali, ovvero di Legge; permette la misurazione e conservazione dei dati su schermo grafico; gestisce l’invio di sms sugli allarmi e la possibilità, anche da remoto, di impostare le modalità di allarme. È disponibile in 5 lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Russo.

copertura per proteggere la propria minipiscina con sicurezza, affidabilità e praticità d’uso; caratteristiche che da sempre caratterizzano tutti i prodotti dell’azienda.

L

a copertura di una minipiscina è un accessorio fortemente consigliato: oltre a garantire la sicurezza di bambini e animali, consente di mantenere la temperatura dell’acqua in vasca e di risparmiare sui costi energetici per il riscaldamento. Per incrementare la praticità d’utilizzo di questo accessorio, Hot Spring presenta Foldaway il nuovo sistema in carbonio che regola lo spostamento automatico della copertura. Il meccanismo aziona il sollevamento automatico della copertura

della vasca idromassaggio in soli 30 secondi e ne permette la regolazione in diverse posizioni. Minimi consumi energetici, sistemi di sicurezza intelligenti e materiali di alto livello fanno di Foldaway l’accessorio perfetto per le vasche idromassaggio Hot Spring. Inoltre, il meccanismo in carbonio non necessita di manutenzione ed è molto silenzioso. Foldaway è disponibile per la Collezione Highlife e la Collezione Highlife NXT ed è completo di telecomando.

Per informazioni: Hot Spring Italia di Bolzano Tel. 0471 972020 Fax 0471 971313 info@hotspring.it www.hotspring.it

piscine oggi n.168

101


Acquapark, il divertimento continua Le attrazioni progettate da Acquapark sanno valorizzare qualunque parco acquatico, regalando ad adulti e bambini divertimento in tutta sicurezza.

N

ata nei primi anni ‘80 Acquapark srl di Calcinato (Brescia) ha saputo conquistare il mercato italiano e distinguersi a livello internazionale grazie alle capacità di progettazione, alla qualità della sua produzione e alle sue attrazioni innovative. Partendo dal classico Toboga e arrivando al divertimento acquatico totale, la ditta Acquapark si è formata ed è cresciuta nel tempo, specializzandosi come una delle più importanti nel settore, sem-

Per informazioni;

ACQUAPARK srl di Calcinato – Brescia Tel. 030 9969112 Fax 030 9964366 info@acquaparksrl.com www.acquaparksrl.com

102 piscine oggi n.168

pre alla ricerca di nuovi spazi di mercato, di nuove attrazioni e idee. Acquapark progetta e costruisce impianti adatti a tutte le esigenze, utilizza per la costruzione i migliori materiali sul mercato e produce interamente in Italia in conformità alle leggi europee del settore, interpretandole in maniera migliorativa. La produzione viene eseguita facendo uso delle nuove evoluzioni della tecnologia. È stata ampliata e arricchita la gamma dei Castelli Fantasia, studiati per lagune o piscine con un livello

minimo di acqua. Questi vengono progettati e costruiti secondo lo spazio a disposizione del cliente, possono avere uno o più scivoli in vetroresina oppure morbidi con partenze a diverse quote. Oltre alla robustezza della carpenteria di sostegno, che è in acciaio galvanizzato a caldo e verniciato, si evidenziano innumerevoli possibilità di gioco con spruzzi, cascate, fontane e giochi d’acqua. Tra le più recenti realizzazioni dell’azienda citiamo Carrisiland, a Cellino San Marco in provincia di

Brindisi, un acquaparco con 30.000 mq di piscine, acquascivoli per adulti e bambini, attrazioni e giochi d’acqua. La laguna per i bambini, di 1200 mq, è attrezzata con un castello con spruzzi d’acqua, acquascivoli e giochi interattivi. Per i più temerari è stato installato uno scivolo multipista a 10 corsie che termina in un’ampia laguna di 1200 mq. Divertenti e colorati giochi d’acqua, con spruzzi e cascate animano la laguna dedicata al gioco e al divertimento dei più piccoli.


Fitt: 45 anni di successi Compleanno importante per FITT che quest’anno celebra il 45esimo anniversario dalla fondazione. Soluzioni di qualità, tecnologicamente avanzate e di design per il passaggio di liquidi e fluidi in un’ottica eco-sostenibile: questa la mission del Gruppo.

N

ata nel 1969 ad opera del lungimirante fondatore Rinaldo Mezzalira, l’allora F.I.T.T. (Fabbrica Italiana Tubi e Trafilati), è diventata negli anni sinonimo di tubi in PVC di qualità, affermandosi in tutto il mondo. “L’indiscussa vocazione internazionale di FITT da sempre si associa a un forte legame con il territorio e con la comunità locale con cui l’Azienda è cresciuta negli anni nell’intento di offrire opportunità di benessere economico e di crescita sociale”. Con queste parole Alessandro Mezzalira – nel ricordo del padre Rinaldo – sottolinea come la dimensione internazionale e la ricerca continua dell’innovazione portino in sé i forti valori della tradizione e dell’apparte-

nenza alle origini senza i quali i traguardi di oggi sarebbero stati irraggiungibili. Fornire al cliente soluzioni di qualità, tecnologicamente avanzate e di design per il passaggio di liquidi e fluidi in un’ottica eco-sostenibile: questa la mission del Gruppo FITT, vera e propria essenza del Company profile recentemente realizzato dall’Azienda. “Abbiamo avvertito l’esigenza di dare vita a un nuovo Company Profile per comunicare in modo tangibile e incisivo a clienti e stakeholders quanto le aziende del Gruppo siano cambiate nel corso degli anni – commenta Monica Rigoni, Direttore Marketing di FITT – La rapida evoluzione dei mercati di riferimento e la volontà di fornire ai nostri interlocutori un prodotto sempre innovativo e di alta qualità, hanno portato il Grup-

po ad affrontare sfide continue, affinando l’expertise acquisita nei 45 anni di vita di FITT e 15 di Faraplan”. In FITT, accanto al business trainante del tubo da irrigazione, si è affermato con crescente vigore il comparto del tubo per uso tecnico e industriale a marchio HiFitt. Qui la competenza nella lavorazione di molteplici materiali termoplastici ha consentito una specializzazione sempre più accentuata nella realizzazione di prodotti per applicazioni professionali, ideali per utilizzi in condizioni gravose d’impiego, rispondenti a regolamentazioni restrittive o coperti da brevetti. La crescita di FITT è stata premiata da un progressivo consolidamento sui principali mercati internazionali grazie anche alla politica commerciale aggressiva che ha recen-

temente portato il marchio italiano ad affermarsi sui mercati dell’Europa dell’Est, del Sud Africa e dell’Australia. Il primo passo per la realizzazione del Company profile è stato il restyling dei loghi Fitt e Faraplan e del brand di prodotto Hi-Fitt, nato dall’esigenza di allineare i marchi all’evoluzione compiuta dalle aziende per rimanere competitive sui rispettivi mercati di riferimento. Rilevante l’intervento concettuale condotto sul pay off che oggi completa la grafica dei logo con la dicitura “Technology flow”, a sottolineare la valenza tecnologica dei propri prodotti. Declinato nelle principali lingue europee, il nuovo company profile di FITT e Faraplan è visionabile e scaricabile dai siti aziendali.

Per informazioni:

FITT di Sandrigo (VI) Tel. 0444 461000 Fax 0444 461099 info@hifitt.com www.fitt.it www.hifitt.it

piscine oggi n.168

103


Telex

In Toscana, proposta di modifiche alla legge regionale

N

el marzo 2006 la Regione Toscana disciplinò i requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio, recependo i contenuti dell’accordo Stato - Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano. Tale normativa portò a nuovi e importanti obblighi a tutela della sicurezza igienicosanitaria della balneazione e della sicurezza dei bagnanti, con conseguenti complessi processi di adeguamento. Da qui l’allungamento dei termini temporali di adeguamento, posticipati in più occasioni e portati alla data del 20 marzo 2015. In tale contesto si inserisce la proposta di legge di modifica, illustrata in commissione Sanità e politiche sociali dal presidente Marco Remaschi (Pd), quale primo firmatario dell’atto, insieme a colleghi di tutti i gruppi consiliari. “Dopo aver valutato con attenzione gli aspetti strutturali e la realistica sostenibilità economica, abbiamo cercato di alleggerire vincoli e difficoltà, anche in relazione al processo di revisione in corso della normativa tecnica (Uni) sulle piscine – ha spiegato –, intervenendo con alcune mirate correzioni per quelle private ad uso pubblico riguardanti strutture ricettive con meno di quindici posti letto, per introdurre procedure e adempimenti agevolati, soprattutto nell’ambito delle attività riconducibili all’autocontrollo, nel rispetto dell’igiene delle piscine e della sicurezza per la salute degli utenti”. Queste in sintesi le disposizioni che saranno discusse

104 piscine oggi n.168

Assopiscine incontra il Sud entro fine anno: previsione di legittimità di banchine perimetrali alla vasca di balneazione in manto erboso; inserimento nelle procedure dell’autocontrollo della verifica almeno semestrale di conformità dei parametri delle acque di approvvigionamento non provenienti da pubblico acquedotto; assoggettamento delle procedure di riciclo, rinnovo e reintegro delle acque alle disposizioni tecniche Uni o, alternativamente, all’attività di autocontrollo; introduzione di ulteriore agevolazioni, come la cassetta portatile di pronto soccorso e il sistema di chiamate di emergenza in uno spazio dedicato; possibilità di utilizzare siepi vegetative o adeguati sistemi di allarme certificati per evitare l’accesso alle aree di balneazione delle persone autorizzate. Per informazioni: www.consiglio.regione.toscana.it

S

i svolgerà a Napoli il 16 gennaio prossimo, all’Hotel Royal Continental, il meeting Assopiscine rivolto in particolare a tutti gli operatori di Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Nel corso del meeting, aperto a tutti gli operatori associati e non, saranno presentate le nuove iniziative di Assopiscine rivolte in particolare al mercato del sud Italia. Tra i tanti temi d’interesse, oltre alla presentazione di uno specifico progetto Sud, anche approfondimenti sulla nuova normativa Uni, le nuove forme di comunicazione di Assopiscine con il restyling del sito corporativo, facilitazioni per l’accesso al credito e, di grande rilevanza e utilità, la presentazione di una nuova forma di garanzia postuma per la tutela di tutti gli operatori. Il meeting della durata di una giornata, si svolgerà con la consueta formula di convivialità nell’ottica di offrire soluzioni pratiche in risposta alle principali necessità del settore. Per informazioni: www.assopiscine.com


Ischia, sequestrate 5 piscine Poseidon

C

inque piscine termali ed una piscina olimpionica del noto complesso turistico idro-termale Poseidon di Forio d’Ischia sono state poste sotto sequestro dai carabinieri che hanno eseguito un decreto emesso dal Gip del Tribunale di Napoli per ipotesi di violazione della normativa ambientale. Il reato ipotizzato concerne lo scarico abusivo in mare di acque reflue industriali. Secondo gli inquirenti la struttura ubicata nella baia di Citara (Forio d’Ischia - Napoli), in assenza della necessaria autorizzazione, scaricava in mare reflui industriali, in particolare le acque di controlavaggio dei filtri delle piscine non preventivamente trattate. L’ufficio legale dell’azienda, rappresentato da Lucia Beringer, ha già richiesto il dissequestro delle piscine, che restano interdette al pubblico in attesa che - recependo le osservazioni della Procura - vengano messe a norma.

Nuovo polo natatorio per Rimini

S

arà pubblicato a breve il bando per l’assegnazione dell’appalto integrato per la progettazione, la realizzazione e la gestione del centro Acqua Arena di Rimini, il nuovo polo dello sport dedicato all’acqua che sorgerà in via della Fiera. Si estenderà su una superficie utile coperta di mq. 3500 e comprenderà una zona dedicata alle piscine, al centro benessere e al fitness. Saranno tre le vasche destinate all’attività natatoria: quella principale, ad uso del pubblico, delle scuole di nuoto e delle squadre agonistiche ed amatoriali lunga 25 metri e con dieci corsie, raddoppiando di fatto lo spazio acqua rispetto alla capacità dell’attuale piscina comunale di Rimini; una vasca acqua-fitness e infine una vasca per l’avviamento al nuoto dei bambini. L’obiettivo è realizzare una struttura polifunzionale capace di soddisfare le esigenze di utenze diverse, in grado così di garantire al gestore gli strumenti per perseguire un equilibrio economico e finanziario senza far venir meno l’interesse pubblico. L’Amministrazione Comunale di Rimini investirà 5 milioni di euro nella realizzazione di questo impianto che dovrà garantire il contenimento dei consumi energetici e riduzione al minimo degli impatti rispetto all’inquinamento ambientale, con il duplice risultato della riduzione della dipendenza energetica ed il miglioramento della qualità ambientale, entrambi tra gli obiettivi strategici della politica energetica del Comune.

piscine oggi n.168

105


Sostenere lo sport per sostenere la salute

A Lione, italiani protagonisti

S

i è conclusa l’edizione 2014 di Piscine Global, il salone internazionale per la piscina e la spa che si è svolto a Lione dal 18 al 21 novembre scorsi, un’edizione che ha visto la partecipazione di oltre una ventina di aziende italiane. Alle occasioni di business e networking si sono aggiunti anche importanti momenti di celebrazione per le aziende che hanno voluto cogliere l’occasione per invitare al proprio stand i protagonisti del settore e festeggiare insieme importanti traguardi. È ciò che è avvenuto allo stand di Carobbio che, con la partecipazione in fiera, ha voluto celebrare i quarant’anni di attività. Una presenza di lunga data nel settore della piscina e che si conferma, giorno dopo giorno, salda e ben riconosciuta anche a livello internazionale. Da 40

anni sul mercato anche Piscine Laghetto, che non si è lasciato sfuggire l’occasione per riunire un team affiatato e brindare con amici e colleghi alla propria attività e ai numerosi successi ottenuti in Italia e all’estero. A Pisci-

106 piscine oggi n.168

ne Global si è svolta anche la premiazione dell’EUSA Award, il premio internazionale dedicato alla piscina che raccoglie le migliori candidature dei premi svolti in ciascuna delle nazioni aderenti all’unione europea delle associazioni delle piscine e spa. Tra i riconosci-

menti assegnati segnaliamo, nella categoria “piscine outdoor” il secondo premio ottenuto dall’azienda italiana Italpool Piscine & Wellness, di Chieri (TO), con un’avveneristica realizzazione con bordo in vetro, pubblicata nella rubrica “private” di questo numero. A ritirare il premio, il titolare dell’azienda Ing. Ivano Pelosin.

Nuove opportunità nel mercato dell’estEuropa

M

olte persone pur riconoscendo l’importanza dell’attività fisica per la salute e il benessere anche mentale, smettono di praticare se il costo legato all’attività prescelta è troppo alto per le loro tasche: è quanto emerge dallo studio condotto presso la Brunel University di Londra che sottolinea l’importanza di sovvenzionare in qualche modo l’attività sportiva per migliorare la qualità generale della vita. La ricerca ha coinvolto 1683 persone: l’83% praticava regolarmente uno sport, ma un aumento intorno al 10% del costo dell’iscrizione in piscina ha spinto il 29% del campione a lasciare l’attività: al di là dei numeri, lo

studio prova che purtroppo il costo eccessivo legato a determinate attività fisiche ne scoraggia la pratica: chi ama correre difficilmente desiste dal farlo perché non ci sono costi particolari legati alla pratica di questo sport. Tutti i governi, quindi, per incentivare le politiche della salute dovrebbero in qualche modo aiutare nel sostenere i costi legati alle attività sportive.

B

anbas, la rivista professionale per le piscine e spa del mercato russo, ha lanciato il nuovo sito web WWW.BANBAS.RU specializzato per il mercato acquatico e benessere (piscine e spa, approvvigionamento idrico, riscaldamento, saune ecc). Un portale ricco di informazioni, suddiviso in due sezioni, per la clientela retail (B2C) e per gli specialisti (B2B). La sezione B2B consente a tutti i produttori e titolari di marchi di promuovere il proprio brand attraverso la creazione di una propria vetrina nel catalogo dei marchi e avanzare richieste commerciali in ciascuno dei paesi interessati (Russia, CIS e Baltici). Per chi fosse interessato ad espandere la propria attività è possibile cercare rivenditori nell’apposita sezione. Tutte le aziende possono inserire gratuitamente informazioni sui loro prodotti, tecnologie e notizie sul mercato.

Per informazioni: www.banbas.ru


Piscine Castiglione, una parete mobile per i campionati FINA

I

n occasione dei Campionati Mondiali di Nuoto FINA in vasca corta, tenutisi a Doha dal 3 al 7 dicembre 2014, Piscine Castiglione, conosciuta all’estero con il brand Myrtha Pools, ha fornito il bulkhead. Si tratta di una parete mobile, applicata alla vasca da competizione già esistente all’interno dell’Hamad Aquatic Center, che ha la funzione di dividere la piscina da 50m in due da 25m, consentendo così lo svolgimento delle competizioni in vasca corta. Il dispositivo, a norme FINA, permette di condurre contemporaneamente diverse attività all’interno della stessa piscina. La struttura, realizzata in acciaio inox, viene fatta scorrere attraverso la vasca su due binari inseriti nella pavimentazione esterna. Il movimento si ottiene tramite due volani in acciaio inox posizionati alle estremità della parete e collegati al sistema di scorrimento tramite un meccanismo “de-

Piscine Laghetto va oltre confine moltiplicatore” a doppia catena. Si può prevedere inoltre un movimento automatizzato della parete stessa, grazie ad un innovativo sistema brevettato di trascinamento magnetico. Nella sua versione Flow-Through, la parete mobile permette all’onda d’acqua generata dal nuotatore di passare attraverso la parete stessa, contribuendo così a ridurre la turbolenza e facilitando l’atleta nella sua attività. La parete mobile messa a punto da Piscine Castiglione presenta il vantaggio di un’estrema precisione e regolarità di movimento lungo la vasca, in perfetto accordo con le norme FINA. L’azienda è partner ufficiale di FINA e di molte tra le più importanti Federazioni di Nuoto internazionali. Molti gli impianti realizzati che hanno ospitato competizioni internazionali, tra i quali i Giochi Olimpici di Londra (2012) e i recenti Campionati Mondiali di Nuoto di Barcellona (2013).

Piscine Castiglione sponsor Len Sempre nell’ottica di instaurare proficue partnership istituzionali, Piscine Castiglione, ha sostenuto l’annuale congresso della Ligue Européenne de Natation (LEN), il prestigioso ente europeo che rappresenta le Federazioni di Nuoto di tutta l’Europa. Il congresso, organizzato con la collaborazione della Federazione Italiana Nuoto (FIN), ha visto la partecipazione di 250 delegati ed è stata l’occasione per accogliere nell’azienda di Castiglione delle Stiviere i rappresentanti delle più importanti Federazioni di Nuoto europee, per conoscerne da vicino la storia, i valori che da sempre guidano il suo operato, le sue tecnologie esclusive, le differenti strutture e l’ampia area produttiva.

A

grisilos Srl, Azienda proprietaria dal marchio Piscine Laghetto, forte di una presenza di 25 anni nel mercato Francese, rafforza oggi la propria presenza oltralpe, grazie all’acquisizione di uno dei sui storici importatori: Saint-Maury International Sarl. Nasce così, a partire da agosto 2014, Piscine Laghetto France Sarl, società controllata al 100% da Agrisilos, con l’obiettivo di consolidare la presenza dei prodotti a marchio Laghetto su tutto il territorio francese e migliorare la qualità del servizio fornito al proprio vasto parco di clienti professionisti, indipendenti e/o appartenenti alle specializzate Reti Commerciali transalpine.

Per informazioni: www.piscinelaghetto.it

Per informazioni: www.piscinecastiglione.it

piscine oggi n.168

107


Italian Pool Technology

Italy, symbol of a culture that is de architecture, is the seventh industrial the second in Europe. This country can design expertise, it has a heritage of architecture to design and technical exp of the research and development proc companies. The Italian industrial comm excellences that, as such, deserve to b world, as they can offer top-quality pr boost the market and foster business occ Pool Technology wants to celebrate, giv Italian companies that can offer the exce market: products and accessories, comp installation technologies, treating systems useful to build the pool and make it w Technology intends to be a guide mad sheets to promote abroad Italian prod with the aim of facilitating contact betw Italian companies. This publication, the wider project, is supported by the dig downloaded from the website www.ita featuring the same contents and periodic to the companies’ website, the main soc also launches periodical newsletters on order to provide the reader with a constan

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

Promuove nel

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

COPERTINA IPT 2014.indd 1

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

31/07/14 16:26

Italian Pool Technology

COPERTINA IPT 2014.indd 1

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

www.italianpooltechnology.com

N

1

00

Italian Pool Technology

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

Italianpooltechnology è uno strumento di comunicazione multimediale che si avvale di un sito web fruibile da qualsiasi device, costantemente aggiornato con i prodotti, foto e video di ciascuna azienda e integrato ai principali social network. È supportato da una pubblicazione in lingua inglese stampata annualmente e diffusa nelle principali fiere internazionali di settore e una versione digitale in formato PDF sfogliabile e scaricabile, sostenuta dall’invio periodico di newsletter. Promuovere all’estero le imprese italiane del settore piscina significa accrescerne la competitività, aprirsi a nuovi mercati e favorire occasioni di business.

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY

COPERTINA IPT 2014.indd 1

% I TA L I A

31/07/14 16:26

Mondo la Tua Azienda e i Tuoi Prodotti MADE IN ITALY

Per conoscere le formule di adesione contatta adv@ilcampo.it Tel. 051 255544


magazine

web 1

04/09/14

16:44

Italian Pool Technology

70 x 100 manifesto fiera praga NUOVO.pdf

italian pooltechno

eeply rooted in art and l power in the world and n offer high technical and knowledge ranging from pertise, which is the result cess carried out by Italian munity is thus full of many be recognized all over the roducts and technologies, casions. This is what Italian ving prominence to those ellence in the pool and spa ponents, building systems, s, equipments and anything work perfectly. Italian Pool e up of easy-to-read data ducts for pools and spas, ween foreign markets and first step towards a much gital version in PDF to be alianpooltechnology.com, cal update, with active links cial networks and videos. It the main new products, in ntly updated information.

the excellence of the italian pool & spa in

magazine

Italian Pool Technology

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian 31/07/14 16:26 Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

italian poolte

2nd Edition 2014 / 2015 G

newsletter

www.italianpooltechnology.com

COMPLIMENTARY COPY 00

1

Y

N

M

D

C

RANTEE UA

% I TA L I A

CM

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

MY

CY

CMY

K

italian pooltechnology @

the excellence of the italian pool & spa industry

HOME

ABOUT US COMPANIES

NEWS

CONTACTS

Newsletter n: 01

Italian Pool Technology

Italian Pool Technology

The excellence of the Italian pool & spa industry

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY Italian Pool Technology

digital magazine

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

1

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

Italian Pool Technology

G

2nd Edition 2014 / 2015

Italian Pool Technology is a guide made up of easy-to-read data sheets featuring the information that best describes the company and its production, with details about its history, vision and the selected products. Please visit our web site:

D

G

2nd Edition 2014 / 2015 RANTEE UA

D

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY 1

% I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26 Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

www.italianpooltechnology.com

G

2nd Edition 2014 / 2015 RANTEE UA

D

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY 1

per una comunicazione integrata e multimediale oltre confine

Start to read or download your

% I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

Come and visit FORUMPISCINE 7 th Pool & Spa Expo and International Congress

and you will meet the excellence

19-21 February 2015 Bologna - Italy

of the Italian pool & spa industry

SAVE THE DATE: February 19 20 21, 2015 in Bologna - Italy Don't miss ForumPiscine, Italy’s only International swimming pool show: at ForumPiscine it will be possible to meet companies that are capable of offering excellence to the market of pools and spas with top level products and technologies, giving impulse to the sector and favoring business opportunities. One large rich and stimulating exhibition area that will provide a complete vision of the universe of water, wellness, sport and fitness.

For more information: www.forumpiscine.it

Highlighting Industry News & Excellence

www.italianpooltechnology.com

newsl


BORDI PISCINA IGIENE ATTIVA in PIETRA NATURALE RICOSTRUITA

Fiere in tasca

febbraio 2015

( dic. 14- feb. 15 )

gennaio 2015

SPATEX

UK POOL & SPA EXPO Fiera sulle piscine e le spa in Inghilterra Birmingham NEC (UK)

www.ukpoolspa-expo.co.uk 22-24 gennaio 2015

THE ATLANTIC CITY POOL & SPA SHOW

Esposizione dedicata a piscine e spa Atlantic City Convention Center (US)

www.acpoolspashow.com 27-29 gennaio 2015

Convention e salone internazionale della piscina, spa e sauna RICOH ARENA, COVENTRY (GB)

www.spatex.co.uk

01-03 febbraio 2015

AQUA-THERM MOSCOW

Fiera dell’industria del riscaldamento, ventilazione, condizionamento, impianti per piscine, saune e SPA Crocus Expo, Mosca (RU)

www.aquatherm-moscow. com 03-06 febbraio 2015

FORUMPISCINE

7° International Pool & Spa Expo and Congress Fiera di Bologna

Editrice Il Campo tel: +39.051.25.55.44 fax: +39.051.25.53.60 forum@ilcampo.it www.forumpiscine.it 19-21 febbraio 2015

FORUMCLUB

16° Expo and International Congress for Fitness, Wellness and Aquatic Clubs Fiera di Bologna

CONTATTACI - 049 5747139 autentika.micpav.it/

Via Desman, 4 - 35010 S. Giorgio delle Pertiche (Pd)

www.micpav.it - info@micpav.it Siamo presenti al

110 piscine oggi n.168 Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

Editrice Il Campo tel: +39.051.25.55.44 fax: +39.051.25.53.60 forum@ilcampo.it www.forumclub.it 19-21 febbraio 2015


( piscine oggi 168 )

Indice inserzionisti a

c

A&T Europe - Piscine Castiglione 1 Agrisilos - Piscine Laghetto 5 Aqua 9 Aquatech 25 Assopiscine 99 Astral Pool 89 Autentika By Micheletto 110

C.P.A. 93 Casareggio 95 Controlchemi 95

Helianthus coperture telescopiche 97 Hidros 91 i

Favaretti 85 Florim-Floor Gres IV cop. ForumPiscine 2-3

International Pool & Spa Press Alliance III cop. Italian Pool Technology 108-109

g

m

b

Gerit 13

Mar Piscine II cop.

Banbas 111 Barchemicals 4 Blue & Green 75

h

n

Hayward Pool Europe 6

Nord Piscine 91

f

p Polimpianti 7 s SCP Italy 49 Sportindustry.com 107 t Tasco 79 Techno Pool 11 Triotex 105

New opportunities for your business at Russian & CIS markets of: swimming pools & spas & saunas. For professionals and experts it is the new market web tool allowing seriously to expand possibilities of the business.  LOOKING FOR DEALER: Original and effective search system of equipment and potential partners. Targeting among countries, specialists and professionals working in the swimming pools and spa market. Russian and English languages, hit counter (IP addresses). 1000 € a year

 IF THE GOODS ARE ALREADY REPRESENTED IN THE MARKETS OF THESE COUNTRIES: The original mini-site with user-friendly interface and online editing. Get more done with more comfort and functionality of Brand Catalogue: info about brands and production, events and news, documentation and photo gallery, the list of local dealers etc. Banner ad and hit counter (IP addresses) are available. 2000 € a year  ROTATION INFO SYSTEM «NEWS OF THE MARKET» AND «NEW PRODUCTS»: the text up to 1000 letters, up to 10 photos and Click-Through to a source (site).

FOR FREE

 INFINITE ADVERTIZING POSSIBILITIES: feature articles and web banners. All queries regarding to posting at site WWW.BANBAS.RU shall be addressed by e-mail: banbas.magazine@yandex.ru

WWW.BANBAS.RU

piscine oggi n.168

111


UN CLASSICO DELL’ACQUA Ogni numero è unico e prezioso, abbonandoti ora sarai sicuro di ricevere, comodamente a casa tua, tutti i numeri della rivista e il numero speciale annuale di Guida Piscina. Piscine Oggi è la rivista che, da oltre 41 anni, propone ai suoi lettori le migliori realizzazioni di piscine private e pubbliche, parchi acquatici, centri termali, Spa, ed ogni altra struttura architettonica che abbia nell’acqua il suo elemento caratterizzante. In ogni numero sono presentati gli impianti più innovativi sia nel design che nella tecnologia, gli accessori, i sistemi per il trattamento dell’acqua, le normative di riferimento, i prezzi e le ricerche di mercato.

abbonarsi a Piscine Oggi è semplice, sicuro e conveniente: 5 numeri (abb. annuale Italia) € 30,00 5 numeri (abb. annuale Europa) € 50,00 5 numeri (abb. annuale altri paesi) € 81,00

10 numeri (abb. biennale Italia) € 50,00 10 numeri (abb. biennale Europa) € 82,00 10 numeri (abb. biennale altri paesi) € 142,00

ORDINA AL TELEFONO 051-255544

ABBONATI ONLINE www.ilcampo.it

dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-18

nello shop puoi approfondire e acquistare quando vuoi tu.


LA VIA MAESTRA PER ENTRARE NEL MERCATO INTERNAZIONALE DELLA PISCINA

Una partnership strategica internazionale ha dato vita a un network della stampa specializzata di riferimento. Riviste che giorno dopo giorno osservano, analizzano e raccontano la storia e l’evoluzione del settore. International Pool & Spa Press Alliance è una guida sicura per muoversi e orientarsi nel mercato internazionale della piscina.

INGHILTERRA

ITALIA

FRANCIA

RUSSIA

POOL & SPA SCENE Ms. Tracy Rolland info@poolandspascene.com www.poolandspascene.com

PISCINE OGGI Mr. Roberto Maestrami rmaestrami@ilcampo.it www.piscineoggi.com

L’ACTIVITE PISCINE Ms. Nathalie Le Roux n.leroux@ed-messignac.com www.cote-piscine-mag.com

BANBAS Ms Olga Chistyakova banbas2012@yandex.ru piscine oggi n.152 www.banbas.ru

1



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.