Piscine Oggi 166

Page 1

aprile-giugno 2014 piscine oggi n.166

anno 42° numero:

166

aprile-giugno 2014

in copertina: Piscine Castiglione, con l’acciaio Myrtha il divertimento è hi-tech

primo piano Italian Pool Award, le piscine vincenti in rassegna soluzioni di design per l’arredamento a bordo vasca


PISCINE

THE DEEP JOY


Profili

design , acqua

di tra

e

cielo

Con Piscine Castiglione un’ occasione da non perdere! Acquista una piscina e puoi vincere ad estrazione una fantastica crociera MSC. Destinazione: Caraibi!!! Inoltre, richiedendo un semplice preventivo, riceverai un Coupon Gratta e Vinci con il quale tentare la fortuna e vincere una delle 5 mini crociere MSC per due persone. A tutti buoni sconto fino a 300 euro da utilizzare per la prenotazione della tua cabina!

www.piscinecastiglione.it Per maggiori informazioni rivolgiti al concessionario a te piĂš vicino



HYDROSIGHT VETRATE PER PISCINE E PARETI DI VETRO

Costruzione ed ingegneria per interni dal 2003

Prodotti durevoli di alta qualità

tel

+49 2822 60 250 90 -0

mail web

italia@hydrosight.com www.hydrosight.com/it/

Oblò, finestre rettangolari e pareti di vetro subacquee Dal piccolo (0,4 m di diametro) al grande formato (8 x 3 m) Le finestre sono facilmente installabili direttamente dal costruttore piscina. Contattaci per le istruzioni di installazione

Acquistabili presso: Gerit s.r.l I-39100 BOLZANO, Via Giotto 15 tel: 0471 91 73 27 mail: info@gerit.net web: www.gerit.net

Leader di mercato per le finestre subacquee Personale internazionale addetto all'installazione in Italia e all'estero

Lise Meitner Straße 14 Emmerich am Rhein Germania

HY


Trattiamo l’acqua, proteggiamo la vita

I Sali della Vita MgKI I Laboratori Barchemicals hanno creato i “SALI DELLA VITA” soluzione di sali minerali a base di Magnesio, Potassio e Iodio che, disciolti nelle acque di piscine e SPA, riproducono le qualità salutari delle acque termali di tipo alcalino magnesiaco. Distribuito da: L I N E A

P I S C I N E

Barchemicals Srl Via S. Allende, 14 - 41051 Castelnuovo R. (MO) Tel +39 059 536502 - Fax +39 059 536742 info@barchemicals.it - www.barchemicalsgroup.it


SPEGNI LE POMPE DI CALORE, A MANTENERLO CI PENSIAMO NOI.

Grazie alle nostre coperture isotermiche e alla tecnologia dei nostri sistemi di avvolgimento, l’acqua della tua piscina potrà mantenere il calore accumulato durante le ore del giorno, evitando il raffreddamento per evaporazione nelle ore notturne. Il risparmio energetico è garantito.

Polimpianti Srl Via Piave, 174 - 21022 Azzate (VA) - Tel +39 0332 457727 (3 linee) - Fax +39 0332 459126 Filiale: Via Vercelli - 13030 Caresanablot (VC) - Tel +39 0161 33 135 - Fax +39 0161 33 086 www.polimpianti.it - email: info@polimpianti.it


Presentiamo la piscina intelligente

Albert Einstein

AstralPool MacÂŽ gestisce la manutenzione della tua piscina! Un sistema all-in-one: filtro, pompa, elettrolisi del sale, prefiltro idrociclonico, pompa dosatrice e valvola selettrice automatica disegnati per essere racchiusi in uno spazio ridotto. Tutto quello di cui hai bisogno comandato da un software intelligente!

Vieni a scoprire i nostri concessionari ufficiali!

Dimenticati di tenere sotto controllo i parametri della tua piscina. Grazie al suo rivoluzionario software AstralPool Mac ÂŽ lo farĂ per te. Gestisci la tua piscina con un solo dito! www.astralpoolmac.com


dolci acque

www.piscinelaghetto.com

PISCINE LAGHETTO DAL 1974

info@piscinelaghetto.com

tel. + 39 0372 819411


( apr giu 2014 )

166

sommario summary

in copertina

26

Piscine Castiglione, con l’acciaio Myrtha il divertimento è hi-tech

Piscine Castiglione, with Myrtha steel, recreation is hi-tech Of all the international installations that Piscine Castiglione can boast, a new addition has now been added: the Wet’n’Wild Aquapark in Sydney. The company from Castiglione delle Stiviere knew how to make their prefabricated Myrtha technology in stainless steel available for all the pools.

Tra le numerose referenze internazionali che Piscine Castiglione può vantare, ora si aggiunge anche l’acquaparco Wet’n’Wild Sydney: l’azienda di Castiglione delle Stiviere ha saputo mettere a disposizione la propria tecnologia prefabbricata Myrtha in acciaio per la realizzazione di tutte le piscine. Di Sara Lisa Di Mario

grandangolo

32

Benessere di eccellenza made in Italy

Wellness made in Italy The Luxury Spa of the Stejarii Country Club is a manifestation of luxury and research of materials, in the objects, chromatic and structural furnishing

La Luxury Spa dello Stejarii Country Club è manifestazione del lusso e della ricercatezza nei materiali, negli oggetti, negli allestimenti cromatici e strutturali. Una realizzazione che porta la firma di un’eccellenza made in Italy.

primo piano

36

Piscine da premio

Award pool The awards for the 2014 Italian Pool Award were given for pool design: we present here the winners, emblem of design excellence in Italian pool construction

Si sono aggiudicate l’edizione 2014 dell’Italian Pool Award, il premio al design della piscina: vi presentiamo i vincitori, emblema dell’eccellenza progettuale e costruttiva della piscina italiana.

Di Sara Lisa Di Mario

8 piscine oggi n.166


Per ogni situazione c’è la giusta soluzione

Solution KIT

Components

KIT overflow pubblico KIT overflow privato

componenti e accessori piscine

KIT skimmer pubblico KIT skimmer privato

dosaggio controllo automazione piscine

KIT strutture KIT per idromassaggi KIT fontane KIT ... ... ... ... ...

complementi piscine

AQUA S.p.A. - divisione piscine - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) - Ph: +39 0376 671973 - Fax:+39 0376 940139 - infopools@aqua.it - www.aqua.it


private

54

Piscine private

Private swimming pools Researched design solutions, very different in their style and aesthetic taste, but they all have in common the capability of inserting the product in harmony with the architectural and landscape context.

Soluzioni progettuali ricercate, molto differenti tra loro per stile e gusto estetico, ma che hanno in comune la capacità di inserirsi con estrema armonia nel proprio contesto architettonico e paesaggistico di riferimento.

ambiente

72

Il piacere di un tuffo nell’acqua fitodepurata

The pleasure of diving in an herbal purified pool The biopool is an ecosystem that requires the correct maintenance for maintaining balance, starting with the right cure of aquatic plants, the true heart of the system: here is some advice to preserve their health.

La biopiscina è un ecosistema che richiede una corretta manutenzione per mantenere il suo equilibrio, a partire dalla giusta cura delle piante acquatiche, vero cuore del sistema: ecco alcuni utili consigli per preservarne la salute. A cura della redazione rassegna

78

Tutti i colori dello spazio outdoor

Every color for outdoor space The area that surrounds the pool is a space to live fully; lying in the sun near the pool border, relaxing in the shade or dining with the company of friends. This review proposes the latest ideas and solutions to furnish outdoor space with taste and practicality.

L’area che circonda la piscina è uno spazio da vivere appieno, prendendo il sole a bordo vasca, riposandosi all’ombra nelle ore più calde, cenando in compagnia di amici. In questa rassegna proponiamo le ultime idee e soluzioni per arredare con gusto e praticità gli spazi esterni.

Di Alice Spiga

fiere e convegni

84

ForumPiscine 2014, cronaca di un successo

ForumPiscine 2014, chronicle of success The 2015 appointment has been scheduled, for next February 19-21. Now is the time to recall the success of the ForumPiscine 2014 edition and the enthusiasm aroused during the event, which knew how to cater to all the sectors involved.

L’appuntamento per il 2015 è già fissato, dal 19 al 21 febbraio prossimi, ma oggi è il momento di ripercorrere i successi dell’edizione conclusa di ForumPiscine 2014 e l’entusiasmo suscitato da un evento che ha saputo anche quest’anno farsi interprete di tutti i settori coinvolti.

A cura della redazione

10 piscine oggi n.166



intervista

90

L’innovazione che guarda al futuro

The innovation that looks at the future Aqua Industrial Group constantly enriched their range of products with the objective of offering their clients quality, professionalism, innovation and a “special future”, favoring at the same time new opportunities for business.

Aqua Industrial Group arricchisce costantemente la propria gamma di prodotti con l’obiettivo di offrire ai propri clienti qualità, alta professionalità, innovazione e un “futuro speciale”, favorendo al contempo nuove occasioni di business.

Di Sara Lisa Di Mario

tecnologie

94

Per una gestione efficiente della piscina

For an efficient management of the pool The application of compact systems of cogeneration G-Box 50 in two sport installations with pool, in the area of Lago d’Iseo, allowing the lowering of drastic energetic costs, an quick investment recovery in record time.

L’applicazione dei sistemi compatti di cogenerazione G-Box 50 in due impianti sportivi con piscina, nella zona del Lago d’Iseo, permette di abbattere drasticamente i costi energetici e di rientrare a tempi di record dall’investimento effettuato.

Di Sara Lisa Di Mario

98 102 112 119 120

PISCINE OGGI anno XLII n. 166 trimestrale Apr-giu 2014 una copia euro 7,00 registrazione: tribunale bologna n° 4242, sett. 1972 iscizione al ROC numero 6228 per contattare la redazione: piscineoggi@ilcampo.it direttore responsabile federico maestrami redazione sara lisa di mario (responsabile redazione), alice spiga hanno collaborato rossana prola progetto grafico chialab, bologna impaginazione sabrina paoletti prestampa massimo piani stampa MIG moderna industrie grafiche srl, bologna

12 piscine oggi n.166

Normative Mercato Aziende e prodotti Fiere in tasca Telex

editrice il campo fondata da franco maestrami direzione editoriale: federico maestrami, roberto maestrami direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: via amendola, 11 - 40121 bologna tel +39.051255544 - fax +39.051.255360 e-mail info@ilcampo.it www.sportindustry.com www.fitnesstrend.com www.forumpiscine.it www.forumclub.it

Copyright © tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, fotografie e disegni pubblicati su Piscine Oggi, con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione dell’editore. II prodotti segnalati sono una libera scelta della redazione. I nomi, le ditte e i prezzi eventualmente pubblicati sono riportati senza responsabilità, a puro titolo informativo, per rendere un servizio ai lettori. L’editore non risponde dell’opinione espressa dagli autori degli articoli pubblicati. Ai sensi della legge 675/96, i dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per alcun motivo. ISSN 0390 - 3230

diffusione: messaggerie periodici spa via ettore bugatti, 15 20142 milano tel. 02/895921 - fax 02/89504932 e-mail: info_mepe@mepe.it www.mepe.it



IL FALSO UCCIDE

NUOTA IN ACQUE SICURE piscinebiodesign.it Biodesign è una tecnologia di costruzione di piscine protetta da brevetti internazionali di invenzione. Il risultato di questa tecnologia sono piscine meravigliose, completamente personalizzabili nei minimi dettagli e compatibili con l’ambiente.

VISITA IL NOSTRO SITO O CHIAMACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

+39 049.886.2961 info@biodesignpools.com


F E E L

T H E

Q U A L I T Y

Coperture per piscine PE CO RT

AQUACOMET ITALIA:

UR UP

AS ER

FRANCESCO LAURENZI

A TT PIA

loc. Olmo 79 Arezzo 52100 tel: 0575959191 Cell: 329 775 1004

francesco.laurenzi@aquacomet-italia.it

www.aquacomet.it

INTERNATIONAL: AQUACOMET Kft.

H-9027 Gyôr Kôrisfa u. 27 Hungary tel: +36 96 517 417 cell: +36 30 612 4278 info@aquacomet.com www.aquacomet.com • 25 modelli di copertura per piscina - coperture telescopiche - coperture fisse - coperture integrali - coperture addossate a muro • 9 sistemi di profilo • 5 colori standard • con trasporto e montaggio nei paesi europei • garanzia • certificazione AFNOR

OFFRIAMO

COPERTURE PER PISCINE DI QUALITÁ

CON UNA VASTA GAMMA DI MODELLI


cpa-piscine

Produzione e

Distribuzione

Via Don Demetrio Castelli 71 , 12060 RODDI (CN) Tel: 0173/615693 www.cpa-piscine.it


BADU®90 Eco VS

BADU®Eco Touch-pro

Pompe di circolazione di massima efficienza

importatore per l’Italia:

www.speck-pumps.com • info@speck-pumps.com


Il segreto di una piscina con successo Conviene scegliere un completo coerente , Trattamento d’acqua

Pompe

Filtri

www.hayward.es www.facebook.com/hayward.fr

Lampade

Trattamento d’acqua

Pulitori

Pompe di calore


www.pools.it - info@pools.it

N E W W AT E R D E S I G N

Blade Light “BLACK”

S k i m m e r S f i o ra to re “ B L AC K ”

L’innovativo ed esclusivo BladeLight, realizzato con materiali e processi produttivi all’avanguardia, è dotato di un doppio sistema di diffusione della luce per consentire scenografie multicolore dagli effetti inediti e coinvolgenti. La livrea “BLACK” amplifica ulteriormente l’impatto estetico esaltando l’unicità del design Blade.

Il rivoluzionario Skimmer Sfioratore, realizzato in ABS ad alta resistenza e pluri-brevettato, diventa ancor più inconfondibile nella nuova linea “BLACK” consentendo di connotare la piscina con un tocco di inimitabile eleganza e con importanti contenuti tecnici.



amate giocare con l’acqua ? più di

30

anni di attività

tranquilli, fatevi coccolare dal1980 Blue pool by gramaglia, l’acqualità

®

realizza piscine e wellness in tutta Italia

Più di 1000 piscine piscine, le spa spa, le fontane fontane, i giochi e gli accessori su www www.gramaglia.it gramaglia it

blue pool piscine

®

11/12

by

GRAMAGLIA

GRAMAGLIA srl - Via d’Ancona, 67 - 60027 Osimo (An) Tel. 071.7108700 • info@gramaglia.it



www.busatta.com

La piscina è servita.

Il mix perfetto tra qualità e garanzia. BUSATTA PISCINE Via Novara, 9 10015 Ivrea (TO) Tel. 0039-0125 2361 Fax 0039-0125 236250 info@busatta.com www.busatta.com www.retepiscine.it

Busatta Piscine è un marchio

®

Leggi il QR Code con il tuo smarthphone


Per NATURAL GROUP

“non è più possibile utilizzare la tecnologia brevettata da Biodesign per costruire le piscine” Il Tribunale di Venezia, Sezione specializzata in materia di Impresa, con il procedimento n. RG. 7607/13 ha accolto in toto il ricorso depositato da API ITALIA Srl della famiglia Milani e del Dott. Alessandro Milani, con lo studio degli Avvocati Marco Donà e Lucia Grondona unitamente all’Avv. Alberto Petti di Padova, nei confronti della Società Cooperativa Natural Group dei soci cooperativisti Camillo Grola, HYDRO SERVICE SNC di Garbin Filippo e PATRIZIA IMPIANTI SRL. In particolare, il Giudice, Dott.ssa Marra, ha ritenuto che le piscine di NATURAL GROUP siano in piena contraffazione del Brevetto Biodesign e, per tale motivo, ha inibito la commercializzazione delle stesse, pena il pagamento di una penale di euro 30.000,00, per ogni violazione dell’inibitoria, il sequestro del materiale pubblicitario ad esse riferibile, ed ha disposto la pubblicazione del provvedimento sul Corriere della Sera e sul Gazzettino edizione nazionale. In questo modo, è stata riconosciuto che API ITALIA s.r.l. è la sola ed unica a poter produrre le piscine in materiale naturale secondo il procedimento brevettato, che rappresenta un’innovazione rivoluzionaria che prevede l’impermeabilizzazione posata prima del rivestimento strutturale, in modo da rendere la struttura leggera, non invasiva per l’ambiente, personalizzabile completamente e perfettamente contestualizzata al paesaggio circostante. Anche se la battaglia legale dovesse arrivare no in Cassazione, il provvedimento emesso dal Giudice rimane una pietra miliare nella attività di tutela del proprio prodotto brevettato intentata da API ITALIA SRL che da ora in avanti potrà guardare al mercato con la serenità di essere l’unica azienda titolata alla realizzazione delle proprie peculiari piscine, assolutamente innovative, senza doversi difendere da concorrenti che illecitamente ne sfruttano la scia.

SEGUI LE ORIGINALI PISCINE BIODESIGN SUL NOSTRO SITO O CHIAMACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

piscinebiodesign.it info@biodesignpools.com +39 049.886.2961


P.Iva/Cod. Fisc. 01410950552

30 ANNI DI SOLUZIONI PERFETTE www.aquatechsrlgroup.com

Bora, since 1990

Formula, since 1989

Geko, since 1992 SEDE e DEPOSITO NORD Via Mottarone 16 21020 Bodio Lomnago (VA) – ITALY Tel. 0332.948724 Fax 0332.948731

FILIALE e DEPOSITO CENTRO SUD Via Maranello 19 47853 Coriano(RN) – ITALY Tel. 0541.1796504 Fax 0541.658518

FILIALE e DEPOSITO SARDEGNA S.P. Sestu-Elmas Km 7,200 09028 Sestu (CA) – ITALY Tel. + 393454793779

FILIALE e DEPOSITO SICILIA Via Buenos Aires 12 97016 Pozzallo (RG) - ITALY Tel. + 393339136940

30

Froggy, since 1993

years

Il vero made in Italy da 30 anni insieme a Voi


( incopertina )

Piscine Castiglione, con l’acciaio Myrtha il divertimento è hi-tech Testo di Sara Lisa Di Mario Fotografie Archivio Piscine Castiglione

I

l nome è già una garanzia: Wet’n’Wild, è il nuovo parco acquatico recentemente inaugurato a Prospect, nei dintorni di Sydney, che promette divertimento per tutti, dai più temerari ai meno coraggiosi. L’apertura del Wet’n’Wild Sydney è potenzialmente la più grande attrazione acquatica recentemente inaugurata in Australia: non sono solo le grandi dimensioni a renderla tale, ma anche l’elevato livello tecnologico adottato sia per la sua costruzione sia per quanto riguarda la gestione. Ed è proprio un’eccellenza italiana del panorama costruttivo di piscine a vantare la miglior tecnologia scelta dalla società proprietaria Village Roadshow Limited: Piscine Castiglione, con il proprio sistema modulare brevettato Myrtha, ha risolto egregiamente 26 piscine oggi n.166

le difficoltà che si presentavano per la realizzazione del parco, dovute principalmente all’instabilità del terreno e ai tempi estremamente ristretti – solo 12 mesi a disposizione – per concludere il cantiere. La realizzazione del Wet’n’Wild Sydney, progettato dall’americana WTI specialista mondiale per i parchi acquatici, ha rappresentato una grande sfida per la società proprietaria: l’apertura, il 12 dicembre scorso, è avvenuta in un momento caratterizzato dalla crisi del mercato leisure che ha visto la chiusura di diversi parchi tematici proprio a Sydney. Sebbene negli ultimi dieci anni un numero significativo di investitori e consulenti avessero esaminato la possibilità di sviluppo di un parco acquatico per il mercato di Sydney, il costo crescente dei ter-


Tra le numerose referenze internazionali che Piscine Castiglione può vantare, ora si aggiunge anche l’acquaparco Wet’n’Wild Sydney: una sfida impegnativa per l’azienda di Castiglione delle Stiviere, che ha saputo mettere a disposizione la propria tecnologia prefabbricata Myrtha in acciaio per la realizzazione di tutte le piscine.

Il sistema modulare brevettato Myrtha ha risolto egregiamente le difficoltà che si presentavano per la realizzazione del parco, dovute principalmente all’instabilità del terreno e ai tempi estremamente ristretti per concludere il cantiere.

Le vasche sono state realizzate in soli 4 mesi grazie

reni e i rendimenti incerti generati dalla stagionalità piuttosto breve, 5 o 6 mesi di utilizzo operativo del parco, avevano scoraggiato l’impresa. La svolta avvenne nel 2010, quando la Village Roadshow raggiunse un accordo con il governo del New South Wales per la locazione per 50 anni di un sito a Prospect nel Western Sydney Parklands, terreno posseduto dal governo e trasformato da territorio rurale ad uso ricreativo. L’area di 25 ettari offriva ottimi collegamenti stradali e poteva contare su un bacino di utenza di 1,2 milioni di abitanti che vivono nel raggio di 20 chilometri. Prima dell’apertura del Parco, inoltre, si è provveduto a potenziare ulteriormente l’accessibilità dell’area con 7 milioni di dollari. Gli ingenti investimenti economici (in totale oltre 120 milioni di dollari) sostenuti da un’intensa attività mediatica di promozione del parco, svolta già durante le fasi di costruzione, hanno suscitato grande attesa per l’apertura di quello che il Direttore Clark Kirby ha orgogliosamente definito “il miglior parco acquatico nel mondo, capace di colmare un considerevole gap del territorio relativamente alla presenza di parchi tematici e di turismo ad esso collegato”. Con la previsione di oltre 1 milione di visitatori, il parco apporterà un notevole contributo all’economia locale attraverso la creazione di nuova occupazione e investimenti sul territorio. Già durante la realizzazione del parco si è assistito alla creazione di oltre 2000 posti di lavoro tra operai, consulenti, progettisti e imprenditori; l’apertura della struttura, invece, ha richiesto la formazione di uno staff di oltre 300 persone tra bagnini, assistenti, personale di servizio, per attività commerciali e di ristoro.

alla tecnologia prefabbricata Myrtha in acciaio.

piscine oggi n.166

27


Il parco è stato progettato dall’americana WTI, specialista mondiale per i parchi acquatici, e comprende oltre 40 scivoli, attrazioni di ultima generazione, un’enorme piscina ad onde, rivers e piscine di varie forme e dimensioni realizzate da Piscine Castiglione con tecnologia Myrtha.

La grande piscina ad onde, realizzata con tecnologia Myrtha, contiene oltre 6.800.000 litri d’acqua ed è attrezzata con l’esclusivo fondo morbido “Softwalk”.

28 piscine oggi n.166


Attrazioni sorprendenti

L’elasticità della vasca Myrtha, completamente in acciaio, assorbe eventuali assestamenti del terreno evitando variazioni dimensionali, fessurazioni o perdite.

Il parco acquatico Wet’n’Wild Sydney può vantare numerose attrazioni di altissimo livello e d’impatto emozionale, comprendenti un’enorme piscina ad onde caratterizzata da sabbia finissima, rivers da percorrere sui gommoni, oltre 40 scivoli ciascuno caratterizzato da differenti livelli di spettacolarità da vivere, sempre, in totale sicurezza. Lo SkyCoaster, ad esempio, è uno scivolo che riproduce il giro della morte a 70 metri di altezza, Boomerango, con i suoi 121 metri di lunghezza è unico nel suo genere in tutta l’Australia, il Tropical Cyclone, con continue curve a gomito da percorrere a 30 chilometri orari e il velocissimo 360Rush, che promette accelerazioni fino a 60 chilometri orari. Per gareggiare con gli amici è a disposizione uno scivolo ad 8 corsie e, per gli amanti del surf, la pedana Surf Deck con quattro posizioni parallele, un’attrazione unica al mondo. Per i meno temerari il divertimento è comunque assicurato con piccoli scivoli, piscine, spiagge artificiali e percorsi da percorrere in canotto pensati per le famiglie e per gli ospiti più giovani. Oltre ai classici rivers, l’acquaparco ospita anche una Shark Lagoon con attività acquatiche più soft, piscine Spa con acqua termale e due campi da beach volley. Grande attenzione è riservata ai giovani ospiti, con un’area Wet’n’Wild Junior che riproduce in miniatura, a misura di bambino, i grandi scivoli da brivido e dispone di numerosi giochi d’acqua interattivi, il tutto tematizzato con i brand preferiti dai più piccoli. Una tecnologia made in Italy

I pannelli prefabbricati Myrtha sono in acciaio inox e possono facilmente comporre vasche di qualunqua forma.

Tutte le piscine e i rivers sono stati realizzati con tecnologia Myrtha di Piscine Castiglione, scelta proprio per la sua versatilità, per la scarsa necessità di manutenzione e per la lunga durata nel tempo. La tecnologia Myrtha si è rivelata la soluzione ottimale per garantire la realizzazione del parco acquatico su un terreno piuttosto insidioso, che richiedeva una massiccia opera di palificazione da realizzare in un tempo molto breve. La costruzione delle vasche in cemento armato avrebbe richiesto impegnative

piscine oggi n.166

29


opere di consolidamento del terreno, non permettendo inoltre il rispetto dei tempi di esecuzione del cantiere. La tecnologia Myrtha ha invece consentito il superamento di tali avversità, garantendo una realizzazione di elevata qualità, già ampiamente testata in tutto il mondo nelle grandi piscine da competizione. La tecnologia costruttiva Myrtha è un sistema modulare brevettato, basato sull’utilizzo di pannelli in acciaio sui quali viene laminato ad alta temperatura, sul lato interno alla piscina, uno speciale strato di PVC di elevato spessore. Ciò permette di assorbire eventuali assestamenti del terreno grazie alla struttura elastica della vasca, che pertanto non è soggetta a variazioni dimensionali, a perdite o fessurazioni e non subisce l’azione aggressiva dell’acqua della piscina. Il sistema modulare, inoltre, ha permesso di soddisfare qualsiasi esigenza dimensionale, imprimendo alle vasche la forma desiderata e rivelandosi ancora una volta la soluzione più flessibile alle esigenze progettuali. Grazie alle caratteristiche strutturali e qualitative dei materiali e alle peculiarità tecnologiche del sistema modulare, è stato possibile realizzare le piscine e i rivers del parco in meno di quattro mesi, rispettando appieno i tempi di cantiere previsti per la realizzazione dell’intero parco, di soli 12 mesi. La tecnologia modulare Myrtha – e l’elevata elasticità che ne deriva – si è rivelata vincente anche nella realizzazione della piscina ad onde che, con oltre 6.800.000 litri d’acqua contenuta, richiedeva alla struttura della vasca elevate prestazioni tecniche. Nella piscina, inoltre, è stato installato l’esclusivo fondo morbido “Softwalk” che, insieme alla membrana antisdrucciolo. rende il fondo della vasca estremamente sicuro e piacevole al tatto. L’innovazione tecnologica prosegue anche nella scelta di efficienti sistemi di filtrazione e trattamento dell’acqua, in grado di massimizzare il riutilizzo dell’acqua sul sito attraverso la creazione di un bacino di decantazione, che consente di coprire il 90% del fabbisogno idrico per l’utilizzo d’acqua nei servizi e nell’irrigazione del parco. La pro30 piscine oggi n.166

La tecnologia Myrtha ha consentito di realizzare piscine di qualunque forma e dimensione.

Per chi predilige il relax in acqua, il percorso lento è un’attrazione immancabile.

Scheda tecnica

Wet’n’Wild Sydney Proprietà: Village Roadshow Limited Progetto: WTI - Water Technology, Inc. Realizzazione vasche e rivers: Piscine Castiglione – Myrtha Pools www.piscinecastiglione.it - www.myrthapools.com Attrazioni: una vasca onde a ventaglio di oltre 5,300 m2; un river di oltre 2,500 m2 e 30 geyser ad acqua; due piscine di arrivo per scivoli: 21.2x17.9 h 0.9 di uguale dimensione a specchiate; un river baby di 20m x 7.8m collegato a 2 vasche di arrivo degli scivoli di 10m x 8m circa.


La tecnologia Myrtha è un sistema modulare brevettato basato sull’utilizzo di pannelli in acciaio per la costruzione di piscine di qualunque dimensione e forma. Sul lato interno viene laminato ad alta temperatura uno strato di PVC ad elevato spessore.

gettazione delle vasche e degli scivoli, inoltre, ha tenuto conto dell’esigenza di recuperare la dispersione d’acqua causata dagli scivoli e dai tuffi in vasca, prevedendo appositi sistemi di raccolta. La qualità dell’acqua è accuratamente controllata grazie a 4 imponenti locali tecnici contenenti 77 pompe da 2000 Kw di potenza. Al servizio del cliente

L’acquaparco si estende su un’area di 25 ettari a Prospect, nel Western Sydney Parklands.

With steel Myrtha, hi-tech entertainment

The opening of the new aquatic park Wet’n’Wild Sydney is potentially the biggest aquatic attraction inaugurated in Australia: not only because of its large dimensions but also because of the elevated technology used for both the construction and management. It’s actually Italian excellence of pool building technology that was chosen by Wet’n’Wild owner Village Roadshow Limited: Myrtha Pools, with its patented modular system. Myrtha Pools resolved smoothly the difficulty that was confronted in realizing this park, due mainly to the instability of the terrain as well as the brief time available- only 12 months to conclude the job. The aquatic park Wet’n’Wild Sydney boasts a number of attractions on a high level: all the pools and rivers were realized with

Estrema attenzione è stata riservata al comfort degli utenti all’interno del parco, affinchè possano godersi in estremo relax i divertimenti disponibili. I numerosi servizi offerti al pubblico all’interno della struttura non richiedono l’utilizzo di denaro contante: con la tecnologia RFID (una tecnologia per l’identificazione basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari dispositivi elettronici) qualsiasi operazione d’acquisto viene registrata sul profilo personale dell’utente attraverso l’uso di un braccialetto identificativo, evitando dunque la necessità di girare con il portafoglio all’interno del parco.

Myrtha technology by Myrtha Pools, chosen for its versatility, low maintenance and long life span. The Myrtha building technology is a patented modular system, based on the use of panels in stainless steel that are laminated at high temperatures, on the inside walls of the pool, with a special and thick layer of PVC. The modular system, in addition, was able to cater to any dimensional need, giving the pool the desired form and revealing again a more flexible solution to design needs. Thanks to the structural characteristics, quality of materials and the peculiar technology of the modular system, it was possible to realize the pools and rivers of the park in less than four months.

piscine oggi n.166

31


Al calare della sera una studiata illuminazione regala fascino ed emozione all’ambiente piscina.

32 piscine oggi n.166


( grandangolo )

Benessere made in Italy La Luxury Spa dello Stejarii Country Club è manifestazione del lusso e della ricercatezza nei materiali, negli oggetti, negli allestimenti cromatici e strutturali. Una realizzazione che porta la firma di un’eccellenza made in Italy.

S

ituato nella Foresta Baneasa, nel cuore di un’area verde e fresca, lontano dall’atmosfera rumorosa e affollata di Bucarest, lo Stejarii Country Club si estende su una superficie impressionante di circa 22.000 mq. SI tratta di una nuova destinazione a vocazione wellness pensata per soddisfare sia l’esigenza di relax e benessere sia la possibilità di divertirsi all’aria aperta con attività sportive, area fitness e persino con spazi dedicati ai più piccoli, che ha potuto contare – per l’allestimento dell’area spa - sull’apporto della più autentica tecnologia italiana di Piscine Laghetto. Stejarii Country Club è un ambiente accogliente e caratteristico, raffinato e di

piscine oggi n.166

33


L’area Reception della Spa introduce ad un mondo elegante e raffinato.

Sono evidenti i richiami alla cultura termale giapponese, principi sui quali si fonda il concept della spa.

design, che combina armoniosamente sport, divertimento, relax e servizi per il benessere per una vasta gamma di esigenze, con l’obiettivo di offrire ai soci e agli ospiti un servizio di alta qualità. Frutto di ingenti investimenti economici nell’ottica di creare un ambiente elegante e lussuoso, lo Stejarii Country Club vanta, tra le tante attrazioni disponibili, un’area benessere completa di piscina energizzante, spazi per il relax, suite per trattamenti, hammam, sauna, punto ristoro con terrazza e una vasta scelta di alimenti salutari, servizio beauty e studio dedicati alle discipline di pilates e yoga. Il concept che ha guidato l’intera realizzazione prevede la compenetrazione di spazi e funzioni che possano soddisfare esigenze diverse e modi distinti di intendere il benessere del corpo e dello spirito. In particolare, l’allestimento della spa e delle piscine interne è il risultato di un lavoro di team tra Stefano Cattaneo, direttore generale Piscine Laghetto settore Wellness, la Consulente Spa del Club Helen Coulon e Shoko Nishimura, dello studio giapponese di design HBA. L’obiettivo era quello di dar forma ad una spa di livello internazionale che attingesse dai principi di base della cultura termale giapponese, principi capaci di produrre un’esperienza completa per la mente, l’anima e il corpo. A tutto ciò è stato associato un intenso lavoro 34 piscine oggi n.166


di ricerca e reinterpretazione del design orientale per definire un ambiente intenso e spettacolare, dominato da accenti di colore vivaci, essenze profumate, giochi di luce energizzanti abbinati a suoni, nell’ottica di stimolare giocosamente tutti i sensi. Gli spazi progettati all’interno del volume edilizio sono stati concepiti per offrire modalità di utilizzo personalizzate e gratificanti. Per garantire comfort e sicurezza si è scelto un giusto dimensionamento e una modularità sinergica degli spazi, dei percorsi e dei servizi, alla luce dell’esperien-

L’area Spa è affiancata da spazi per la pratica del pilates e dello yoga, nell’ottica di soddisfare il benessere di corpo e mente.

za operativa e gestionale dei migliori centri analoghi a livello internazionale. L’eleganza e l’impatto estetico multisensoriale sono garantiti dal design, caratterizzato da un’interpretazione tematica coerente ed in stile, dall’utilizzo mirato di luci, colori, trasparenze, volumi, collegamenti visivi e percettivi in linea con il contesto esterno e gli elementi naturali circostanti. Tutto ciò senza trascurare aspetti gestionali ed operativi che garantissero efficacia ed efficienza nei reparti strategici di accoglienza, area spa e area relax.

La piscina si affaccia sul panorama circostante, cercando un’armonizzazione con il paesaggio nella scelta di pavimentazioni in ardesia e rivestimenti murali in legno. Vivaci accenti di colore caratterizzano gli arredi dell’area piscina e relax.

piscine oggi n.166

35


( primo piano ) Si sono aggiudicate l’edizione 2014 dell’Italian Pool Award, il premio al design della piscina: vi presentiamo i vincitori,

Piscine da premio

emblema dell’eccellenza progettuale e costruttiva della piscina italiana.

Commerciale indoor

Testo di Sara Lisa Di Mario

L

’eccellenza progettuale e costruttiva “Made in Italy” è ancora una volta protagonista di queste pagine: le piscine che presentiamo sono l’emblema della professionalità e qualità che contraddistingue l’operato italiano e che ci rende orgogliosi della nostra nazionalità in tutto il mondo. Architetture di design e al contempo estremamente tecnologiche e performanti, piscine dallo stile ricercato, ottimamente ambientate e capaci di valorizzare il contesto che le acco36 piscine oggi n.166

Piscine Castiglione


Residenziali outdoor forma geometrica

Residenziali outdoor forma libera

Sicilpiscine

Idrasir Commerciale outdoor

Residenziale indoor

Nord Piscine Biopiscine

Culligan Piscine Premio Facebook

arch. Anja Werner

Greco Piscine

piscine oggi n.166

37


glie. Ci riferiamo alle piscine vincitrici dell’edizione 2014 di Italian Pool Award, il premio alla piscina italiana promosso dalla rivista Piscine Oggi e assegnato nell’ambito della sesta edizione di ForumPiscine svoltasi in fiera a Bologna dal 20 al 22 febbraio 2014. Giunto alla quarta edizione, il premio ha riscontrato ancora una volta un’alta adesione da parte di aziende e architetti che hanno scelto l’Italian Pool Award per presentare le proprie migliori realizzazioni in cui si distinguono design accurato, contenuto tecnologico e capacità d’integrazione con l’ambiente. Sei le categorie in gara giudicate da una giuria specializzata- piscina residenziale outdoor di forma geometrica, piscina residenziale outdoor di forma libera, piscina residenziale indoor, piscina commerciale outdoor, piscina commerciale indoor, piscine biologiche – a cui si aggiunge il Premio Speciale Facebook attribuito dagli utenti del noto social network, che ha registrato una partecipazione di pubblico davvero straordinaria.

Categoria: Residenziale Outdoor

Un concorso, tanti vantaggi

Categoria: Commerciale Outdoor

La partecipazione all’Italian Pool Award, libera e gratuita, rappresenta un’ottima opportunità per garantire visibilità alle aziende, agli studi tecnici e ai singoli professionisti partecipanti, offrendo la possibilità di distinguersi incrementando il proprio business. Le opportunità offerte a chi partecipa sono molteplici: non solo visibilità durante la manifestazione ForumPiscine, con la mostra fotografica dedicata a ciascun partecipante, sulle riviste e sui canali web di Editrice Il Campo, ma anche la possibilità, per i vincitori, di vedere le proprie realizzazioni pubblicate all’interno del volume Italian Pool Design che, ogni anno, raccoglie le più belle piscine candidate mostrandone le immagini, i disegni tecnici e fornendo approfondite descrizioni degli impianti. Un progetto che intende promuovere la cultura e lo stile della piscina in Italia e all’estero, grazie alla completa traduzione in lingua inglese e alla distribuzione internazionale su piattaforma digitale.

38 piscine oggi n.166

Premio conferito a: Sicilpiscine

Categoria: Residenziale Indoor Premio conferito a: Nord Piscine

Categoria: Residenziale Outdoor Premio conferito a: Idrasir

Premio conferito a: Culligan Piscine

Categoria: Commerciale Indoor Premio conferito a: Piscine Castiglione Myrtha Pools

Categoria: Biopiscine Premio conferito a: arch. Anja Werner


Categoria: Premio Facebook Premio conferito a: Greco Piscine

Italian Pool Design 4 - Il design della piscina italiana Un volume che nasce dalla volontà di mettere in rilievo l’eccellenza nella progettazione e realizzazione di piscine nel nostro Paese. Italian Pool Design 4 - Il design della piscina italiana, raccoglie le più belle realizzazioni candidate all’Italian Pool Award 2013, con un testo ricco di esempi e soluzioni progettuali, informazioni, schede tecniche, numerose immagini, disegni e schizzi progettuali. Il volume offre una visione a 360° sul design della piscina, le tecnologie impiegate per la realizzazione della vasca, le soluzioni atte a risolvere problematiche legate a differenti fattori ambientali e/o architettonici, i materiali impiegati per il rivestimento, gli accessori installati. Protagonista è la piscina, il suo design e il saper fare italiano, qualità conosciute e apprezzate in tutto il mondo, che meritano di essere valorizzate: per questo il volume si presenta integralmente bilingue, affiancando al testo in italiano la versione in inglese.

Italian Pool Design 4 - Il design della piscina italiana edito da Editrice Il Campo anno 2014 volume in brossura con copertina cartonata a colori testo in italiano e inglese pagine 176 prezzo 28 € www.ilcampo.it

La giuria di esperti

È un compito arduo per la giuria specializzata, giudicare le realizzazioni pervenute che, anno dopo anno, si distinguono per il crescente livello di qualità. La giuria, composta da architetti, paesaggisti, installatori, esperti in trattamento dell’acqua ed esperti in biopiscine, ha preso in esame diversi fattori per assegnare il punteggio a ciascuna realizzazione: i dettagli stilistici come la scelta di materiali, colori, forma, anche in relazione al contesto di appartenenza, le scelte in materia di tecnologia, il sistema costruttivo, le caratteristiche degli impianti di filtrazione, trattamento, riscaldamento; l’accessoristica, ecc. Senza trascurare il dialogo architettonico instaurato tra la piscina, l’ambiente e l’architettura circostante, con l’obiettivo di premiare l’armonioso inserimento nel contesto di riferimento.

• Paolo Pettene, architetto titolare dello studio SdiA, specializzato nella progettazione di piscine, impianti natatori e acquatici. • Francesco Asti, architetto e titolare dell’omonimo studio di architettura • Maria Grazia Lioce, titolare di Absolut Eventi & Comunicazioni • Vito Palermo, consigliere di Assopiscine Categoria Biopiscine • Floriana Romagnolli, esperta in Fitodepurazione • Alberta Stenico, Responsabile dell’ufficio igiene di Bolzano • Stefan Meier, architetto paesaggista

piscine oggi n.166

39


IPA2014

Per uno stile contemporaneo Categoria: Residenziale Outdoor Forma Geometrica Premio conferito a: Sicilpiscine Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio la cura progettuale impressa nella realizzazione di questa piscina che, pur nella sua semplice forma rettangolare, riesce a dominare il paesaggio circostante fondendosi con il mare che si scorge in lontananza.

Scheda tecnica

Progettazione e coordinazione: AOMA - Arch Alfio Faro - www.a-oma.eu Progettazione Statica: Ing Cesare Costantino Cementi: Impresa Caltabiano Intonaci e finiture: Michelangelo Gianquinto Illuminotecnica: Ing. Pasquale Di Maio Impianti Idrici: SICILPISCINE spa. Struttura vasca: cemento armato Forma: rettangolare, superficie: 248 mq. Dimensioni: primo specchio acqua ml. 30,00 x 7,00 h. cm.20. Vasca idro: ml.25,00 x 5,70

Q

uesta realizzazione è il risultato di un doppio intervento: la ristrutturazione di una casa esistente e una nuova estensione a fianco. Il progetto insiste sul dialogo tra queste due realtà, espressione sia di un’intimità domestica sia di una più contemporanea apertura verso l’esterno. L’edificio esistente conserva il suo carattere chiuso e massivo, mentre il corpo nuovo è trasparente e luminoso, il primo ripropone la sua geometria a falde e i suoi materiali, per lo più pietra lavica e legno, mentre il secondo gioca con una geometria minimalista e materiali più contemporanei come vetro e acciaio. La geometria stretta e lunga del sito, discendente ver40 piscine oggi n.166

Rivestimento interno: intonaco di colore grigio Rivestimento esterno: cemento precompresso colore ghiaccio Impianto di filtrazione: filtri n° 02 tipo sabbia portata mc/h 44 cad. Ricircolo dell’acqua: a sfioro, bocchette n. 15 a pavimento + n.6 aspirafango Impianto di trattamento acqua: n.3 impianti elettrolisi - ph gestito automaticamente da n.1 pompa dosatrice Accessori: illuminazione composta da n.2 strisce di fibra ottica e faretti a led white - vasca idromassaggio accessoriata da n.2 bocchette e n.1 piastra a pavimento alimentata a soffianti.

so il mare, è stata messa in risalto dal lungo specchio d’acqua che si trasforma al suo estremo in una piscina di 20 metri. Al centro vi è una vasca idromassaggio di 3 metri per 3. La profondità è di 10 cm nello specchio d’acqua e degrada progressivamente sino a raggiungere la profondità massima di 2,50 m nella zona tuffi. Il patio esterno è delimitato da un muro che presenta un taglio verticale che incornicia il paesaggio e dal quale una passerella conduce verso un solarium circondato d’acqua. Una piscina che nasce dall’incontro tra la tradizione e il minimalismo, un connubio sostenuto dalle forme razionali, colori neutri e materiali adottati per il rivestimento interno della vasca come l’intonaco color grigio opportunamente impermeabilizzato. Il risultato è uno specchio d’acqua pieno di fascino, circondato da atmosfere mediterranee, per un tuffo davvero suggestivo.


piscine oggi n.166

41


IPA2014

In armonia con la natura Categoria: Residenziale Outdoor Forma Libera Premio conferito a: Idrasir Piscine Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio le scelte operate in relazione ai materiali, come la resina, il porfido, le doghe in legno; elementi naturali che coadiuvano a creare un ambiente unico. Particolare apprezzato, inoltre, la scelta di impianti a risparmio energetico per una gestione intelligente della piscina.

Scheda tecnica

Progetto e costruzione: Idrasir Piscine www.idrasirpiscine.it Struttura vasca: cemento armato Forma: libera Dimensioni: 25X15m , superficie mc 350 circa Profondità: 0-150 cm Rivestimento interno: pareti e fondo resine e quarzo, zona idro con mosaico Rivestimento esterno: mattonelle in gres Impianto di filtrazione: filtri n° 3 tipo a candelotti portata mc/h 22

U

na piscina che si inserisce con garbo in un contesto abitativo tipico del Mediterraneo, dominato da un giardino rigoglioso e un’architettura in pietra che rievoca la tradizione costruttiva del luogo. Uno stile di cui la piscina si fa portavoce e che interpreta al meglio attraverso forme sinuose, materiali e colori in armonia con la natura. La piscina, di forma libera, è stata realizzata in cemento armato con un grande ingresso a spiaggia, il canale di sfioro è nascosto in parte dalla resina di rivestimento, in parte da lastre in porfido frastagliato e dalle doghe in legno del solarium, tutti elementi naturali che ricreano un ambiente unico. Il rivestimento interno alla vasca 42 piscine oggi n.166

Ricircolo dell’acqua: a sfioro tipo misto, bocchette n.16. Pompe a risparmio energetico Intelliflo Impianto di trattamento acqua: sterilizzazione al sale Accessori: impianto aeromassaggio posizionato sull’ingresso della piscina composto da 12 jet acqua-aria con possibilità di regolazione flusso. Impianto di ricircolo per frastagliare il pelo dell’acqua quando l’impianto non è in funzione. Illuminazione a led. n. 4 getti esterni alla vasca per creare degli zampilli, musica soffusa con altoparlanti subacquei, controllo impianto con sistema di domotica Intellipool.

è in resina e quarzo, mentre la zona idromassaggio è stata rivestita con mosaico vetroso beige e bianco, un piacevole contrasto di materiali che mette in evidenza la particolare conformazione dell’invaso. Un’attenzione particolare è stata riservata all’impianto di filtrazione, con letto filtrante in sabbia di vetro, pompe intelligenti a risparmio energetico e sistema di disinfezione con elettrolisi al sale, lampade a led bianche, il tutto controllato con centralina domotica che permette al cliente di gestire la propria piscina da qualunque dispositivo elettronico connesso ad una rete. Ciò permette la tele gestione anche da parte degli installatori per garantire un controllo completo sul buon funzionamento della piscina. Una ricca dotazione di accessori, tutti in acciaio inox, completa la piscina e contribuisce a creare atmosfere magiche e rilassate in cui immergersi.


piscine oggi n.166

43


IPA2014

Scenografie d’acqua Categoria: Residenziale Indoor Premio conferito a: Nord Piscine Motivazione: La giuria ha ritenuto meritevole di premio le scelte di design che caratterizzano questa piscina: i materiali scelti per i rivestimenti, l’utilizzo millimetrico dello spazio a disposizione, lo sfruttamento della luce naturale che penetra dall’alto.

Scheda tecnica

Progetto: LFL Architetti Associati, arch. Andrea Sogni Realizzazione: Nord Piscine www.nordpiscine.it Struttura: piscina in C.A., vasca idro in EPS Forma: rettangolare Superficie: m 12 x6 x1,30h Rivestimento interno: pietra Costo complessivo: € 200.000,00 Impianto filtrazione: filtro n°2 per la piscina, 1 per la vasca idromassaggio Ricircolo acqua: a sfioro Trattamento acqua: ozono + bromo Accessori: nuoto controcorrente, lame cascata da cm 50 cad. su muro verticale lato corto. Tapparella con vano su fondo vasca. Illuminazione LED multicolore. Lettini e sedute idromassaggio

U

na piscina indoor di classe che si distingue per l’accurata scelta di materiali, accessori e finiture che le conferiscono un’immagine preziosa e scenografica. Caratterizzata da una forma razionale, in cui la linearità non è interrotta da alcun elemento esterno, la piscina è dotata di un bordo a sfioro a scomparsa e di un’illuminazione subacquea che ne valorizza il rivestimento in pietra e contribuisce alla creazione di scenografie emozionali. A dispetto dell’apparente semplicità formale, la va44 piscine oggi n.166

sca è dotata di una ricca accessoristica interna, come il nuoto controcorrente, lame d’acqua massaggianti incassate a parete e una copertura a tapparella alloggiata in un vano nascosto sul fondo vasca. Un ulteriore vasca di dimensioni ridotte è accessoriata con postazioni per il benessere, con lettini e sedute idromassaggio. La particolare architettura che accoglie l’ambiente, caratterizzata da rivestimenti in pietra, è esaltata da fasci di luce naturale che illuminano la vasca grazie alla presenza di setti vetrati posti a soffitto. Il gioco di luci e ombre che ne deriva è di grande suggestione e contribuisce a rendere l’intero ambiente di grande fascino e stile.


piscine oggi n.166

45


IPA2014

Un affaccio sul verde Categoria: Commerciale Outdoor Premio conferito a: Culligan Piscine Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio la scelta di materiali, colori e forme che hanno permesso a questa piscina di inserirsi perfettamente nell’ambiente preesistente, caratterizzato da una conformazione del terreno a terrazzamenti e posto sotto la tutela della Sovraintendenza.

Scheda tecnica

Progettista: Arch. Maurizio Trevisan Impresa costruttrice: Culligan Italiana – www.culliganpiscine.com - Acquafert (subappaltatrice impianti idraulici/elettrici), Asolo costruzioni e restauro srl (impresa costruzioni) Struttura vasca: cemento armato Forma: irregolare (vasca grande + vaschino) Superficie: 140.00 mq. Dimensioni: vasca grande 15.30x8.90 m. – vaschino 4.30x2.90 m. Profondità: vasca grande h.1.40m. – vaschino h.0.85m. Rivestimento interno: piastrelle in mosaico Rivestimento esterno: bordi in pietra serena (toscana), solarium in legno composito

L

a piscina è inserita nel parco di un prestigioso hotel, caratterizzato dalla conformazione del terreno a terrazzamenti opportunamente adattati ad ospitare l’area adibita a piscina e solarium. Il contesto ambientale che la ospita è contraddistinto da una rigogliosa natura e da una vista strepitosa sulle colline circostanti; un’area che, per le sue peculiarità, è sottoposta a vincolo paesaggistico e per tale ragione richiedeva un attento inserimento della piscina. Per questa ragione il profilo sinuoso in pianta segue scrupolosamente il profilo orografico preesistente in modo da ridurre le opere di trasformazione del sito. Il materiale di rivestimento utilizzato, pietra Serena e mosaico vetroso, è stato selezionato in modo da valorizzare 46 piscine oggi n.166

Costo complessivo: € 100.000 € Impianto di filtrazione: filtri n° 2 tipo a diatomea portata mc/h 30 Ricircolo dell’acqua: a sfioro tipo a cascata, bocchette n. 12 Impianto di trattamento acqua: centralina elettronica amperometrica Impianto di riscaldamento: scambiatore di calore da 100kw Accessori: panca idromassaggio in vasca grande a 4 postazioni (n.4 bocchette per postazione) doppia copertura a tapparella elettrocomandata (vano per alloggio n.2 tapparelle nascosto tra le 2 vasche), illuminazione con n.5 fari a led rgb nelle vasche - n.8 faretti a led luce bianca nel canale di sfioro a valle.

la purezza cristallina dell’acqua ed evitare una cromia forzata in dissonanza con il paesaggio. Poiché l’intervento interessa il pendio collinare è stato necessario completare la piscina con un muretto di contenimento in pietra a vista, realizzato con tecnica tipica asolana, che riprende scrupolosamente l’andamento sinuoso del bordo piscina. La realizzazione di uno sfioro a cascata consente di apprezzare il paesaggio circostante da una prospettiva insolita, immersi in acqua e godendo del relax di un piacevole idromassaggio. Nelle ore serali, un sistema di illuminazione policromatico valorizza la piscina vivacizzando questa parte del parco visibile dai giardini pensili e dalle camere dell’Hotel, offrendo agli ospiti un piacevole affaccio sull’ambiente.


piscine oggi n.166

47


IPA2014

La tecnologia scende in acqua Categoria: Commerciale Indoor Premio conferito a: Piscine Castiglione - Myrtha Pools Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio l’adozione di tecnologie, impianti e accessori all’avanguardia, che ha permesso di realizzare una piscina polivalente ed efficiente dal punto di vista progettuale e gestionale.

Scheda tecnica

Struttura vasca: Myrtha bordo sfioro in ceramica, bordo sfioro in ceramica con gradino recesso e con secondo canale di sfioro www.piscinecastiglione.it www.myrthapools.com Forma: rettangolare Superficie: mq. 1262, 75 Dimensioni: m. 50,51 x 25,00 Profondità: m. 2,00 costante Rivestimento interno: pannello Myrtha in acciaio laminato in pvc Ricircolo dell’acqua: a sfioro Accessori: nr. 10 corsie, ancoraggio per corsie laterali, sul lato lungo da m. 2,00 nr. 10 oblò, nr. 8 scale incassate, una parete mobile, due testate amovibili, un fondo mobile con guide laterali, corridoio di ispezione

P

iscine Castiglione - Myrtha Pools ha fornito ed installato una grande piscina al servizio della comunità di Lloret De Mar, sulla Costa Brava in Spagna, realizzata con la tecnologia brevettata Myrtha. Si tratta di un sistema modulare basato sull’utilizzo di pannelli in acciaio sui quali viene laminato ad alta temperatura, sul lato interno alla piscina, uno speciale strato di PVC di elevato spessore. Questa realizzazione si distingue per l’alto contenuto tecnologico e la ricca dotazione di accessori e sistemi speciali per piscine come la parete mobile, realizzata in acciaio inox o composito di vetroresina e carbonio, che viene fatta scorrere attraverso la vasca su un binario inserito nella pavimentazione esterna. A differenza di altri sistemi galleggianti, la parete mobile messa a pun48 piscine oggi n.166

to da Myrtha Pools presenta il vantaggio di un’estrema precisione di movimento lungo la vasca, in perfetto accordo con le norme FINA. La piscina è dotata anche di fondo mobile per variare la profondità della vasca e praticare diverse attività: competizioni, nuoto sincronizzato, ginnastica riabilitativa, corsi di nuoto, di sub, aquagym. La vasca è inoltre provvista di due testate amovibili, con struttura in acciaio inox, rivestite da una griglia in ABS antiscivolo. Il grande vantaggio di questo sistema consiste nel permettere lo sfioro d’acqua sui quattro lati e contemporaneamente fornire un supporto ideale per le placche elettroniche di rilevamento dei tempi, nonché per i blocchi di partenza e gli ancoraggi delle linee galleggianti. Le attività in piscina, infine, possono essere completamente monitorate grazie alla presenza di 10 oblò a tenuta stagna. Un progetto esemplare nell’ambito delle piscine pubbliche perché ha saputo impiegare e valorizzare alcune tra le più recenti innovazioni messe a punto da Piscine Castiglione.


piscine oggi n.166

49


IPA2014

Un tuffo naturale Categoria: Biopiscine Premio conferito a: arch. Anja Werner Motivazione: la giuria ha ritenuto meritevole di premio gli aspetti naturali che contraddistinguono questa piscina: la sua forma libera, i materiali reperiti in loco, la cromia dell’acqua che crea una perfetta integrazione con il paesaggio.

Scheda tecnica

Progetto: Anja Werner – www.anjawerner.it Tipologia costruzione: invaso libero in terra a forma libera estensione: a) area balneabile: 200mq - b) area di depurazione /filtrazione: 80mq - c) area profonda di ossigenazione: 100mq - d) area palustre 15mq Tipo di impermeabilizzazione: Manto impermeabile rafforzato MPG 970-20, 2mm Tipologia di filtrazione: a flusso orizzontale con impianto biotop Ricircolo dell’acqua: a skimmer e a muro, skimmer n. 4, bocchette n. 5 Provenienza acque di riempimento e di rabbocco: pozzo privato

L

a biopiscina presentata è inserita in un paesaggio tipicamente mediterraneo, in un’area pre-montana ma comunque nelle vicinanze del mare. Le numerose cave di marmo presenti in loco forniscono il materiale costruttivo caratterizzante della zona; materiale già presente anche nell’abitazione e nel giardino della committenza, così da farne uso anche per la realizzazione della biopiscina. In particolare le due ampie scale d’ingresso sono formate proprio da cubi di pietra, mentre massi scelti uno per uno in cava delimitano le divisioni e le protezioni laterali di entrambe le scale. La parte non sommersa dei massi può agevolmente essere utilizzata per i tuffi o per sostare a bordo piscina. A causa delle notevoli dimensioni 50 piscine oggi n.166

Tipologia di piante presenti: a) piante da depurazione Typha minima, Iris acquatici, Phragmites variegata b) piante sommerse da ossigenazione Potamogeton, Myriophyllum, Ceratophyllum c) piante palustri Hibiscus palustris, Equisetm, Mentha acquatica, Lobelia cardinalis d) piante ombreggianti (ninfee, nuphar) Ninfea in var., Aponogeton, Potamogeton natans, Nuphar Accessori: nr. 2 scale d’ingresso, di cui una attrezzata con impianto idromassaggio e sedute in pietra; scale affiancate su entrambi i lati con massi scenografici di pietra locale; pareti interni galleggianti; 3 livelli di profondità, di cui uno per bambini; nr. 4 fari subacquei; deck in legno su un lato corto; filtro phostec; troppopieno e regolatore automatico di livello.

dell’impianto, le diverse aree interne sono state divise con pareti galleggianti che si possono anche utilizzare come sedute sommerse ad una profondità di 40cm sotto la superficie acquatica. Questo impianto risponde alla specifica esigenza del cliente che desiderava una piscina dall’aspetto il più possibile naturale, senza vasca cementata, con forme libere, di grandi dimensioni e ben integrata all’ambiente attraverso l’impiego di materiali locali. Per contenere i costi, nonostante le ingenti dimensioni, si è scelto di affidare il lavoro a manovalanza locale, recuperare i materiali in loco e utilizzare un sistema costruttivo accessibile dal punto di vista economico, ad esempio proprio attraverso l’impiego di pareti galleggianti.


piscine oggi n.166

51


IPA2014

Una piscina per tutti Categoria: Premio Facebook Premio conferito a: Greco Piscine Motivazione: la piscina ha ottenuto un grandissimo riscontro da parte degli utenti sulla fanpage Facebook di Editrice Il Campo, ottenendo 996 “mi piace”, moltissimi commenti di apprezzamento e condivisioni da parte del pubblico.

Scheda tecnica

Progettista: Studio Tecnico Sebastiano Salaris Impresa costruttrice: Greco Piscine S.r.l., www.grecopiscine.it Rivestimenti interno piscina: Laboratori Knos S.r.l. Struttura vasca: struttura in opera in cemento armato Forma: composizione architettonica di 4 bacini ellissoidali a cascata distribuiti sui 4 dislivelli Superficie: unica piscina ricreativa composta da 4 aree di cui Area 1: 151m2 – Area 2: 152 m2 – Area 3: 135 m2 – Area 4: 246 m2 Dimensioni: unica piscina ricreativa composta da 4 aree di cui Area 1: 10.5x17.35 – Area 2: 13.90x13.45 – Area 3: 15.45x10.45 – Area 4: 14.25x20.15 Profondità: variabile: Area Bimbi da 0.00 m a 0.70 m – Area Ricreativa e Area idromassaggi e giochi d’acqua: max 1.40 m Rivestimento interno: superficie continua resinosa a base acqua, effetto spiaggia naturale, prodotti formulati con proprio marchio, con sperimentazione di laboratorio.

L

a piscina del Camping Ultima Spiaggia si inserisce nella grande area a verde dedicata alle attività collettive della struttura a cinque stelle. L’ambizioso progetto ha richiesto da parte della committenza la necessità di combinare, dal punto di vista architettonico, la ricreazione di una ambientazione naturale nel rispetto delle caratteristiche naturalistiche della località in cui si inserisce la struttura stessa, e, dal punto di vista tecnico, la dotazione di soluzioni impiantistiche e tecnologiche avanzate per le attività ludico ricreative, per il relax e il tempo libero di tutti gli utenti, adulti e 52 piscine oggi n.166

Rivestimento esterno: rivestimento in cotto antisdrucciolo trattato. Impianto di filtrazione: filtri n° 5 tipo monostrato a sabbia, portata mc/h 70 Ricircolo dell’acqua: a sfioro tipo parziale (60% perimetro di vaca) tipo finlandese, bocchette n. 70 Impianto di trattamento acqua: sistemi di controllo e dosaggio automatico con centralina con componente idraulica, elettrica ed elettronica, dotata di sistema amperometrico per la lettura del pH e Potenziale Redox, e sistema colorimetrico per l’analisi del Cloro libero, costituta da efficace interfaccia con l’utente con possibilità di controllo in remoto. Accessori: N.12 postazioni idromassaggio a idrogetti con sistema combinato aria/acqua; doccioni e getti nuca, schermati all’interno di elementi decorativi naturali, con sistemi dedicati e temporizzati solo acqua, N.2 comparti idromassaggio con lettini, N.1 comparto idromassaggio con piastra effervescenti a pavimento, dotati singolarmente di sistemi dedicati e temporizzati solo aria per trattamenti di idromassaggio puntuali e total body. Illuminazione con fari subacquei a led sistema multicolor RGB.

bambini. Il progetto prevede quindi una grande piscina polifunzionale, costituita da quattro bacini dalla forma ellissoidale, collegati strutturalmente fra loro tramite cascate, e disposti sui quattro differenti dislivelli del piano di campagna: la soluzione scenografica voluta ricrea l’effetto di un susseguirsi di bacini in cui l’acqua circola dal primo più a monte fino ad arrivare, tramite il sistema di cascate, al quarto dislocato a valle. I due bacini centrali della piscina hanno maggiore profondità (massima 1,40 m) e sono dedicati all’attività natatoria, agli idromassaggi e giochi d’acqua; i due bacini laterali, quello più a monte e quello più a valle, hanno ridotta profondità ricreando ampi e scenografici effetti spiaggia e sono dedicati alle attività ludico ricreative dei più piccoli. Nel suo insieme la composizione archi-


tettonica della grande piscina polifunzionale si adatta all’ambiente circostante attraverso l’inserimento degli elementi naturali: il ricorso a grandi massi rocciosi, giustapposti con rigorosa cura per garantire l’effetto cascata, ricrea le ambientazioni naturali dei guadi dei fiumi mentre il ricorso alla vegetazione di basso e medio fusto arricchisce il contorno della piscina. Infine l’articolazione dei percorsi e dei camminamenti a bordo piscina con il ponte in legno centrale rende ancora più suggestiva la scenografia d’insieme: il ponte in legno sovrasta la grande cascata centrale e consente all’utente un percorso a piedi da una sponda all’altra della piscina ammirando la veduta d’insieme. Dal punto di vista tecnico ad asservimento della grande piscina polifunzionale, di circa 725 mc, è stato studiato

un importante impianto di filtrazione e circolazione, dotato di circuiti idraulici in mandata e aspirazione distribuiti su schemi dedicati per ciascun bacino, ai fini di razionalizzare gli interventi di manutenzione in fase di esercizio. A oggi una scelta curata di questo tipo ripaga in termini di ottimizzazione delle procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria. Grazie ai dislivelli a cui si trovano le platee di fondazione della piscina e alla progettazione mirata dell’impianto di circolazione, è infatti possibile sezionare temporaneamente una delle quattro aree della piscina indipendentemente dall’altra pur garantendo la continuità della corretta circolazione e filtrazione delle altre tre, senza rendere un disservizio in caso di intervento e garantendo il risparmio della risorsa acqua.

piscine oggi n.166

53


( private )

Un edificio originale, che si inserisce con audacia nel contesto urbano della provincia di Bergamo. L’essenzialità formale è la cifra stilistica che lo connota e che delinea anche il

Architettura essenziale Il rivestimento interno in pvc di colore neutro riprende la medesima tonalità del cemento ampiamento utilizzato sia per il corpo abitativo sia per il solarium che circonda la vasca.

L’immediata vicinanza con l’edificio pone la piscina in diretta comunicazione visiva con gli ambienti interni.

54 piscine oggi n.166

progetto della piscina.

Fotografie di Andrea Martiradonna


piscine oggi n.166

55


Gli spazi abitati si aprono sul patio esterno grazie ad ampie vetrate.

L

’abitazione presentata in queste pagine è edificata in un piccolo lotto all’interno di una zona d’espansione residenziale nella provincia di Bergamo. Le condizioni del luogo di progetto vengono interpretate per dissonanza e l’affaccio diretto verso l’esterno viene negato. Lo sviluppo dell’abitazione, a pianta rettangolare, è dunque orientato verso l’interno, riducendo a pochi gesti il 56 piscine oggi n.166

rapporto muto con l’esterno. L’edificio è proposto come una scatola in calcestruzzo antracite, sollevata da terra di un metro e mezzo e apparentemente sostenuto da leggere pareti vetrate. All’interno si dislocano gli spazi abitativi che, in contrapposizione con la massività del cemento, si aprono visivamente sul patio esterno. Al rettangolo di base si giustappone il rettangolo in misura della piscina, unico elemento non contenuto nella scatola. L’immediata vicinanza con l’edificio pone la piscina in diretta comunicazione visiva con gli am-


[ L’armonia d’insieme è sostenuta dalla continuità di stile tra abitazione e piscina: la linearità della forma, i materiali e i colori adottati dialogano alla perfezione, contribuendo alla definizione di un connubio perfetto ] La piscina, realizzata in cemento armato, è caratterizzata da un bordo a sfioro lungo l’intero perimetro. È dotata di un’area a pelo d’acqua che funge da spiaggia e da una comoda scalinata d’accesso completamente sommersa.

bienti interni, rendendola dunque fulcro d’attenzione degli abitanti da qualunque prospettiva la si guardi. L’armonia d’insieme è sostenuta dalla continuità di stile tra abitazione e piscina: la linearità della forma, i materiali e i colori adottati, dialogano alla perfezione, contribuendo alla definizione di un connubio perfetto. La piscina, realizzata in cemento armato, è caratterizzata da un bordo a sfioro

lungo l’intero perimetro, è dotata di un’area a pelo d’acqua che funge da spiaggia e da una comoda scalinata d’accesso completamente sommersa. Il rivestimento interno in pvc, di colore neutro, riprende la medesima tonalità del cemento ampiamento utilizzato sia per il corpo abitativo sia per il solarium che circonda la vasca. Il risultato complessivo è di forte impatto estetico e l’illuminazione notturna contribuisce ad esaltarne l’aspetto emozionale.

piscine oggi n.166

57


L’edificio è proposto come una scatola in calcestruzzo antracite, sollevata da terra di un metro e mezzo e apparentemente sostenuto da leggere pareti vetrate.

Al rettangolo di base si giustappone il rettangolo in misura della piscina, unico elemento non contenuto nella scatola.

L’illuminazione interna all’abitazione, grazie alle ampie pareti vetrate, si diffonde all’esterno, conferendo all’intera realizzazione un fascino delicato.

58 piscine oggi n.166


Il risultato complessivo è di forte impatto estetico e l’illuminazione notturna contribuisce ad esaltarne l’aspetto emozionale.

Scheda tecnica

Progetto: Matteo Casari Architetti - arch. Matteo Casari e arch. Valentina Giovanzani Collaboratori: Silvia Previtali, Raffaele Rota Progettazione strutturale: Chiappa Ingegneri Associati Dimensioni opera: 350 mq Impresa esecutrice: Nuovo Modulo S.P.A. Struttura vasca: cemento armato Dimensioni: 17 m x 3 m Profondità: da m1.20 a 2.40 Rivestimento interno: PVC Impianto trattamento acqua: impianto a elettrolisi del sale Portata: 1x15mc/h Circolazione dell’acqua: a sfioro con canale perimetrale Accessori: illuminazione led RGB; spiaggia prendisole.

piscine oggi n.166

59


La ricerca della semplicità nei dettagli e la linearità delle soluzioni architettoniche adottate sono elementi che hanno rappresentato una grande parte dell’impegno progettuale. Il risultato è un’abitazione di stile minimale di cui la piscina si fa portavoce. 60 piscine oggi n.166


( private )

Il rigore si fa piscina Fotografie di Jacopo Mascheroni

U

La ricerca della semplicità compositiva e nella scelta dei dettagli ha rappresentato una grande parte dell’impegno progettuale, come da consuetudine dello studio di architettura JMA.

n’abitazione e la sua piscina che dialogano alla perfezione, realizzate in perfetta armonia stilistica, che rispondono a specifiche richieste funzionali. L’intero progetto, ad opera dello studio di architettura JMA di Milano, si fonda sul principio della semplicità formale pur garantendo un elevato confort abitativo con tecnologie altamente prestazionali. L’involucro abitativo è una struttura su misura prefabbricata in legno, costruita ed arredata in soli 6 mesi. Alti standard di risparmio energetico sono stati adottati per l’edificio in modo da garantire il massimo comfort e dei costi di mantenimento ridottissimi durante le quattro stagioni: la struttura in legno dell’abitazione, infatti, offre una soluzione flessibile ed anti-sismica che elimina i ponti termici. L’isolamento perimetrale da 31 cm, le vetrate isolate con gas argon, i 10 kw di pannelli fotovoltaici posizionati in copertura e tutta l’illuminazione interna ed esterna con sorgenti a led, hanno contribuito ad una soluzio-

piscine oggi n.166

61


Il tetto a sbalzo di 4 metri ad ovest garantisce abbondante ombreggiamento durante i caldi mesi estivi e consente di arredare una zona pranzo-soggiorno esterna al coperto.

ne tecnologicamente contemporanea e mirata al controllo dei consumi. A causa delle scarse dimensioni del lotto, l’obiettivo progettuale si è orientato nella ricerca del maggior spazio aperto possibile. La zona giorno è caratterizzata da lati trasparenti che si affacciano verso due patii di diversa misura. Il più grande dei due, ad ovest, presenta una piscina che occupa l’intera lunghezza disponibi62 piscine oggi n.166

le e due aiuole piantumate. Un albero di olivo è l’unico elemento tridimensionale del patio ed è posizionato a fianco di una scalinata che scende a livello interrato, dove sono situati i locali tecnici ed il magazzino. La piscina interpreta lo stile minimalista conferito all’abitazione adottando geometrie lineari e un rigore formale che si traduce anche nella scelta di colori neu-


[ L’intero progetto si fonda sul principio della semplicità formale pur garantendo un elevato confort abitativo con tecnologie altamente prestazionali ]

Lo specchio d’acqua, immobile, riflette i colori dell’ambiente

tri. La forma rettangolare, stretta e allungata, funge da corridoio d’acqua che si frappone tra la parete dell’edificio, il giardino allestito prevalentemente a solarium pavimentato e aiuole sassose. Il bordo a sfioro su quattro lati conferisce un aspetto elegante alla vasca, enfatizzando la linearità dello specchio d’acqua che non è interrotta da alcun elemento esterno come trampolino o scaletta in

circostante. Un effetto sostenuto anche dal bordo a sfioro su tutti i lati.

piscine oggi n.166

63


Una studiata illuminazione dentro e fuori l’acqua conferisce all’ambiente un fascino discreto al calar della sera.

La piscina interpreta lo stile minimalista conferito all’abitazione adottando geometrie lineari e un rigore formale che si traduce anche nella scelta di colori neutri.

64 piscine oggi n.166


L’ampia scalinata sommersa garantisce un facile accesso in acqua evitando l’installazione di scalette d’acciaio a bordo vasca.

acciaio. L’accesso in vasca è comunque garantito da una comoda scalinata sommersa, mentre una studiata illuminazione dentro e fuori l’acqua conferisce all’insieme un fascino discreto al calar della sera. Gli spazi esterni, come da richiesta del committente, dovevano assicurare la minor manutenzione possibile, così la maggior parte della superficie è stata pavimentata e le essenze verdi sono state selezionate per vivere con un livello di cura ridotto al minimo. Il tetto a sbalzo di 4 metri ad ovest garantisce abbondante ombreggiamento durante i caldi mesi estivi e consente di arredare una zona pranzo-soggiorno esterna al coperto.

Scheda tecnica

Architetto: JMA, Milano www.jma.it . Arch. Jacopo Mascheroni, Diego Magrì (Project Manager) Ingegnere strutturale: Studio Antonello & Associati, Jesolo (Venezia) Struttura prefabbricata: Rihter, Ljubno ob Savinji – Slovenia Realizzazione piscina: Minetto Piscine, Jesolo (Venezia) Impermeabilizzazione: Acqua Risolta, Quinto Vicentino (Vicenza)

piscine oggi n.166

65


( private )

Fotografie di Aaron Pocock

La piscina zen

66 piscine oggi n.166


Il rispetto del luogo e della natura preesistente ha guidato il progetto di costruzione di questa singolare abitazione con piscina, in cui il linguaggio compositivo fa principalmente uso di semplici forme geometriche che seguono un’estetica pulita e moderna.

Un’illuminazione discreta contribuisce ad accrescere il fascino di questa particolare realizzazione.

piscine oggi n.166

67


T

re edifici realizzati su un terreno sopraelevato in un’area caratterizzata da pendenza e progettati con un linguaggio comune pur conservando, ciascuno, una propria distribuzione spaziale e una configurazione interna differente. Ciò che accomuna gli edifici è innanzi tutto il rispetto per il luogo e per il paesaggio naturale esistente, un progetto che nasce dalla specifica volontà di creare un forte legame con l’ambiente circostante, riducendo al minimo l’imposizione di nuovi elementi all’interno del sito. Questa particolare abitazione è composta da tre volumi che sono posizionati in modo tale da interagire l’uno con l’altro, ma anche mantenere una certa distanza così che ciascun blocco possa essere visto come un’entità indipendente. I tre edifici sono riuniti attorno ad un cortile centrale e sono collegati tra loro da passaggi coperti. Simile a l’immagine di tre massi in un giardino Zen, il loro posizionamento è significativo ma ugualmente strategico in termini di funzionalità e prestazioni. Un albero galleggia nel mezzo della piscina centrale, definendo una silhouette che si riflette nell’acqua in un gioco di luci e ombre proiettate anche sull’edificio. Il linguaggio compositivo fa principalmente uso di semplici forme geometriche che seguono un’estetica pulita e moderna. Colpisce l’equilibrio instaurato tra gli spazi artificiali e le aree naturali, creato attraverso la scelta sapiente dei materiali. Le forme semplici degli elementi costruiti si contrappongono alla complessità degli elementi organici: l’armonia che li unisce è da ricercare nell’utilizzo delle materie prime impiegate come finitura estetica, ad esempio il calcestruzzo a vista, la pietra, l’acciaio, il legno e il vetro. Il dialogo tra i componenti di questa palette riflette un senso di calore e immediatezza con la natura. Apparentemente porosa e organica, la pelle dell’edificio ha una trama grezza che contrasta piacevolmente con le finiture più lisce utilizzate al suo interno. Questa combinazione armoniosa di materiali grezzi e superfici lisce regala freschezza all’abitazione, rendendola moderna, piacevole 68 piscine oggi n.166

Il cemento a vista vivacizza la texture dell’edificio, mentre le tettoie di collegamento in acciaio creano ombre giocose sul terreno.


Le grandi pareti vetrate completamente apribili consentono di vivere gli spazi interni ed esterni con grande fluidità. In tutto l’edificio è stato applicato un sistema di ventilazione per garantire un’adeguata circolazione del vento che, passando attraverso lo spazio piscina, raffredda naturalmente gli spazi abitativi.

Questa combinazione armoniosa di materiali grezzi e superfici lisce regala freschezza all’abitazione, rendendola moderna, piacevole e confortevole da vivere.

piscine oggi n.166

69


L’albero si staglia al centro della vasca riflettendo la propria forma sull’acqua, come in uno specchio

e confortevole da vivere. Il cemento a vista vivacizza la texture dell’edificio, mentre le tettoie di collegamento in acciaio creano ombre giocose sul terreno. La pietra naturale è il materiale predominante per la pavimentazione nelle aree comuni, mentre graticci di legno che ornano le finestre controllare l’intensità della luce che entra in casa, contribuendo a proteggere gli spazi interni dal calore tropicale. In termini di configurazione dell’edificio, ciò che è stato privilegiato è prevalentemente la flessibilità dello spazio interno ed esterno, creando ambienti interconnessi, facilmente adattabili alle esigenze.

Il cortile d’acqua è il punto di incontro tra i tre volumi. L’acqua in movimento, l’albero al centro, le passerelle in legno e il rigoglioso giardino compongono questo ambiente armonico e rilassante. Questo spazio è un nucleo aperto, il cuore della casa, che lega insieme i tre blocchi distinti. In tutto l’edificio è stato applicato un sistema di ventilazione trasversale per garantire un’adeguata circolazione del vento che, passando attraverso lo spazio piscina, raffredda naturalmente gli spazi abitativi. Di conseguenza il consumo di energia elettrica viene ridotto notevolmente senza compromettere le condizioni ottimali per il comfort termico.

Il cortile d’acqua, l’albero al centro, le passerelle in legno e il giardino compongono questo ambiente armonico e rilassante.

Scheda tecnica

70 piscine oggi n.166

Progetto: ONG&ONG Pte Ltd, www.ong-ong.com. Arch. Diego Molina and Maria Arango. Team: Camilo Pelaez, Tomas Jaramillo, Julius Caramat, Lee Cheow Yeh, Linda Qing, Ryan Manuel. Area: 1,500 mq Struttura vasca: cemento Rivestimento interno: piastrelle Rivestimento solarium: pietra naturale e legno


conoscere, progettare e gestire la piscina privata e commerciale

guida piscina 2014 guida piscina

21ºedizione

conoscere, progettare e gestire la piscina privata e commerciale

2014

guida piscina edizione annuale 2014 € 7,00

ti offre il modo più sicuro per scegliere e conoscere la tua piscina soluzioni

progetto

ISSN 0390-3230 supplemento al n°165/2014 di

€ 4,90

progetto tecnologia manutenzione riscaldamento

giardino arredamento

copia omaggio

GP COPERTINA.indd 1

tecnologia accessori

rivestimenti accessori

05/05/14 17:39

sicurezza

arredamento


( ambiente ) La biopiscina offre la possibilità di godere di un’acqua naturale in cui immergersi, divertirsi e rilassarsi. Si tratta di un ecosistema che richiede una corretta manutenzione

Il piacere di un tuffo nell’acqua fitodepurata

per mantenere il suo equilibrio, a partire dalla giusta cura delle piante acquatiche, vero cuore del sistema: ecco alcuni utili consigli per preservarne la salute.

A cura di Sara Lisa Di Mario

Se lo spirito che governa le leggi del buon funzionamento della piscina biologica è la naturalità, anche la manutenzione del bacino acquatico dovrà seguire il corso delle stagioni e la fenologia della pianta stessa, che modifica o adatta il suo ciclo vitale a seconda degli eventi meteorologici e dei parametri ecologici. (doc. Anja Werner, ph. M. Cerri)

72 piscine oggi n.166

1


L

a biopiscina è un bacino balneabile in cui la vita è in continuo movimento. L’acqua non è trattata con cloro e altri agenti chimici, ma fitodepurata. Nella biopiscina, l’area di rigenerazione è dedicata all’attività biologica e costituisce il filtro naturale attraverso il quale l’acqua viene rigenerata. In tale zona sono presenti le piante acquatiche, differenziate nei loro tipi ecologici (elofite e idrofite natanti, rizofite e pleustofite), che dovranno essere piantumate esattamente nella posizione idonea al loro migliore sviluppo vegetativo e funzionale alla purificazione dell’acqua. Come scegliere le specie

Se immaginiamo un’area di rigenerazione come un ambiente palustre, ovvero un’ansa del fiume in cui

l’acqua è in continuo, lento movimento, possiamo rapidamente disegnare il verde che la arricchisce: piante palustri basse e tappezzanti, fiorite nei colori del nostro clima (rosa, giallo carico, lilla, rosso); piante di media altezza, filiformi o con foglie lanceolate, con infiorescenze dorate o brune; piante alte e svettanti, con grandi fiori appariscenti e originali. E se guardiamo la superficie dell’acqua, le foglie galleggianti e i fiori che sembrano spuntare dall’acqua ogni volta ci stupiscono e arricchiscono la nostra fantasia. L’obiettivo è riprodurre l’ambiente naturale, sfruttando le potenzialità biologiche delle nostre piante, conoscendole sempre più profondamente per poter capire le loro necessità e le loro esigenze. E rag-

giungere insieme a loro l’equilibrio biologico, dopo qualche mese, per anni e anni. Tendenzialmente è preferibile utilizzare le specie autoctone, quelle cioè perfettamente adattate al nostro clima e che possono espletare tutte le loro potenzialità senza il nostro intervento. In questo modo non avremo problemi di sorta. Niente svuotamento del bacino, nè il riparare in serra le tropicali appena la temperatura scende sotto i 10°C. Non metteremo in pericolo la biodiversità e vedremo crescere le piante in armonia, nel succedersi delle stagioni. Nella scelta delle specie si deve distinguere tra piante accompagnatrici, con valore soprattutto ornamentale, e piante leader, con azione di rigenerazione dell’acqua (Werner,

2003). Quindi è necessario valutare attentamente le specie che hanno tale fondamentale compito. Dopo aver compreso quali scegliere, nell’area di rigenerazione, perché tutto funzioni, il progettista deve prevedere: 1. un determinato numero di specie, calcolato in base al numero di piante al metro quadrato per ciascuna specie, come suggerito nelle nostre schede, e alla loro funzione ecologica; 2. una percentuale del 50% di piante sommerse e 50% di piante palustri; 3. il 70-80 % della zona di rigenerazione pieno di piante acquatiche; 4. l’esatta posizione delle specie nelle diverse zone, determinate in base all’altezza dell’acqua, simili a quelle della tradizionale zonazione inglese

per saperne di piÙ Le piante che depurano l’acqua U n e c o s i s t e m a è c a p a c e d i r i p r i s t i n a re autonomamente il suo equilibrio ecologico: attraverso il fitorimedio, la fitodepurazione e le biopiscine è possibile sfruttare questa sorprendente capacità naturale per rimuovere le sostanze inquinanti. Il volume “Le piante che depurano l’acqua”, edito da Editrice Il Campo, prende in esame nel dettaglio queste tre tecnologie naturali e il diverso ruolo che le piante acquatiche giocano in ognuna di esse. Nel volume sono presentate le soluzioni che ogni specie può offrire: biopiscine, vasche di fitodepurazione, impiego irriguo di acque inquinate, questi e altri sistemi per depurare con le piante. A completamento del testo si offre un’ampia sezione dedicata alle schede delle piante utilizzabili per la depurazione, riportanti informazioni specifiche sulla generalità della pianta, tipo ecologico, sviluppo, coltivazione, provenienza e diffusione. Arricchiscono il testo numerosi grafici e fotografie di ciascuna specie, favorendo un’agevole comprensione.

Autori: Maria Cristina Grandi, Angelo Massacci, Laura Passatore, Floriana Romagnolli Volume in brossura con copertina a colori ISBN: 9788888860602 Formato: cm 18,5 x 26 Pagine: 240 a colori Schede piante: 62 Prezzo: 35,00 euro - iva inclusa Edizione: Editrice Il Campo, febbraio 2014 shop on line: www.ilcampo.it

piscine oggi n.166

73


dei laghetti. Le piante andranno piantumate in ambiente umido, quando tutta la costruzione è ultimata, nel substrato ghiaioso dell’area di rigenerazione. Appena piantumate, verrà inondato il bacino, già precedentemente collaudato. Importante, nella messa a dimora delle varie specie, porre speciale attenzione a quella che è la loro nicchia ecologica e la posizione nei bacini naturali, rispettando la biodiversità dei tipi vegetazionali: fragmiteto, nufareto, lamineto, tifeto, cariceto, scirpeto, ecc. Questo perché se si accostano, senza sapere questa “regola” ecologica, specie come Phragmites e Typha, esse inizialmente si compenetrano, ma nel tempo una specie dominerà sull’altra, fino a farla soccombere. Se si rispetta questa semplice regola naturale, l’equili-

Se ci occupiamo della biopiscina personalmente, sentendoci parte dell’ambiente che abbiamo fortemente voluto, l’equilibrio che essa raggiungerà sarà stupefacente.(doc. Anja Werner)

74 piscine oggi n.166

2

brio biologico verrà raggiunto naturalmente e andrà solo controllato lo sviluppo eccessivo delle piante, che vivono comunque in uno spazio antropizzato. Manutenzione delle piante acquatiche nella biopiscina

Se lo spirito che governa le leggi del buon funzionamento della piscina biologica è la naturalità, anche la manutenzione del bacino acquatico dovrà seguire il corso delle stagioni e la fenologia della pianta stessa, che modifica o adatta il suo ciclo vitale a seconda degli eventi meteorologici e dei parametri ecologici. Non sono quindi ammessi trattamenti antiparassitari e antialgali, insomma tutto quello che viene adoperato dall’uomo per modificare un ambiente che nasce e cresce in equilibrio. Nasce e cresce, ovvero si sviluppa

continuamente, seguendo un processo di successione di avvenimenti: la competizione tra le specie per la migliore captazione della luce, fino ad avere una specie che prevale su tutte le altre e invade tutta l’area di rigenerazione; un’eccessiva evapotraspirazione dell’acqua che richiede rabbocchi; la caduta in acqua delle foglie degli alberi intorno alla biopiscina, con una conseguente sedimentazione e decomposizione della sostanza organica e sviluppo algale per la presenza di troppi nutrienti. O una situazione di oligotrofia con ninfee che non fioriscono, o un attacco di afidi dopo una forte pioggia. Molto simile alla nostra vita, con gli stessi alti e bassi. Ma se ci occupiamo della piscina biologica personalmente, sentendoci parte dell’ambiente che abbiamo fortemente voluto, l’equilibrio che es-

sa raggiungerà sarà stupefacente e andrà solo mantenuto con operazioni periodiche di controllo. Vediamo quindi cosa dobbiamo fare. La rusticità delle piante acquatiche ci aiuta, ma le operazioni di manutenzione richiedono attenzione e costanza. Illustriamo di seguito alcune operazioni di manutenzione ordinaria delle piante acquatiche: IN PRIMAVERA - Non appena la temperatura notturna è al di sopra dei 5°C, si può procedere con lo sfalcio del secco invernale delle elofite, a una altezza di 20 cm dal colletto. La pianta avrà accumulato tutte le sue riserve nutritive nell’apparato ipogeo, per cui la biomassa secca non serve più e va asportata, per evitare sporco sul fondo del bacino e inutile dispendio di energie vitali per la pianta stessa. Tale biomas-


sa può essere posta nel compostaggio. Asportare dall’area di rigenerazione ogni traccia di alga o foglie morte delle piante idrofite presenti e degli alberi intorno alla biopiscina è un’altra utile azione per mantenere l’acqua cristallina e in condizioni meso-oligotrofiche. Con un rastrello raccogliere gran parte delle rizofite sommerse dell’anno precedente. Il trapianto delle ninfee può essere effettuato ogni tre anni, con taglio della porzione più vecchia del rizoma e rinnovo del substrato e della concimazione. Se si eliminano le foglie, anche il loro picciolo deve essere asportato. Altre utili azioni sono il monitoraggio del pH, un’annuale analisi dell’acqua, il controllo numerico delle piante

(Ranunculus spp.)

invasive. Se il loro numero è eccedente, sarà opportuno chiamare una ditta specializzata per la divisione dei cespi e l’asportazione delle piante in numero eccessivo. IN ESTATE - Durante l’estate la biopiscina viene letteralmente invasa soprattutto dall’uomo. Ogni tuffo muove le piante ma raramente le danneggia. Non si dovrebbe calpestare il delicato pavimento di radici e rizomi dell’area di rigenerazione. Se capita e l’acqua si intorbidisce, di solito è un episodio di rapida risoluzione, perchè l’acqua è in movimento continuo durante il periodo balneabile. Solo un robot per la pulizia del fondo e delle pareti della piscina biologica può essere utile per mantenere

l’area libera da eventuale biomassa in progressiva putrefazione. Anche il controllo algale va compiuto manualmente, se necessario, da parte di una ditta specializzata, per evitare di asportare anche le foglie delle piante. IN AUTUNNO - Alla fine dell’estate è necessaria una pulizia della ghiaia dell’area di rigenerazione dai residui di foglie sul fondo ed estirpazione manuale della flora spontanea prima della fase fenologica della fruttificazione. Nel momento in cui la pianta infestante va a seme, ci sarà disseminazione aiutata dal vento su tutta la superficie, con conseguente sviluppo di altre plantule.

(Canna indica) 3

(Nelumbo nucifera Gaertn.)

(Persicaria amphibia)

IN INVERNO - Le elofite come Phragmites australis, Typha spp., Iris pseudacorus, Scirpus lacustris, Juncus effusus, Carex spp., non perdono le foglie ma seccano completamente la biomassa epigea, non appena la temperatura va sotto zero. Le piante non vanno toccate fino a primavera. Altre specie, come Lythrum salicaria e Saururus cernuus, hanno invece foglia decidua; nel caso siano specie tropicali e semitropicali, non sopravvivono al nostro rigido inverno e sono sempre sconsigliate. Il bacino non deve essere coperto né svuotato. (Testo estratto da Le piante che depurano l’acqua, ed. Il Campo 2014)

Una selezione di piante acquatiche idonee all’applicazione in biopiscina. Per maggiori dettagli sulle generalità della specie, sviluppo, coltivazione e applicazioni si consiglia la lettura del libro “Le piante che depurano l’acqua” edito da Editrice Il Campo.

piscine oggi n.166

75


( rassegna )

L’area che circonda la piscina è uno spazio da vivere appieno, prendendo il sole a bordo vasca, riposandosi all’ombra nelle ore più calde, cenando in compagnia di amici. In questa rassegna proponiamo le idee e le soluzioni

A

l pari della piscina stessa, anche gli spazi attorno alla vasca necessitano di un’attenta progettazione e allestimento. Questo significa occuparsi della scelta delle piante, dei materiali per camminamenti e pavimentazioni, delle soluzioni per illuminare adeguatamente l’ambiente e, ovviamente, dei complementi d’arredo per arredare con gusto e praticità gli spazi antistanti la piscina. Via libera dunque al gusto personale, senza però dimenticare che ogni complemento acquistato deve rispondere a requisiti di funzionalità e facilità d’uso, che molto dipendono dallo spazio a disposizione, le caratteristiche stesse del luogo, l’uso predominante che si intende fare del giardino e, non da ultimo, il budget. Per chi ad esempio ha poco spazio, ideali sono le soluzioni pieghevoli e impilabili, facili anche da riporre durante l’inverno. Chi invece ne ha tanto, e magari troppo sole, si consigliano strutture di copertura come pergole, gazebi o vele, con teli o rampicanti, dove potranno trovare spazio veri e propri salotti da esterno. Qualunque sia la soluzione scelta (esclusi ombrelloni da tavolo e altre soluzioni smontabili) è necessario rivolgersi all’ufficio tecnico del proprio comune di residenza per richiedere le autorizzazioni necessarie alla realizzazione di strutture fisse. In tema di materiali, ce n’è veramente per tutti i gusti: dal PVC al ferro battuto, a leghe di alluminio, fino al rattan, il bambù, il classico legno. Sono tutti materiali trattati a dovere per resistere alle intemperie, però si consiglia sempre di 76 piscine oggi n.166

esterni.

di Alice Spiga

proteggerli o di riporli all’asciutto durante l’inverno, così da farli durare a lungo nel tempo. E sempre a proposito di gusti, rimarrete sorpresi di quanto ogni anno le aziende sperimentino in materia di forme e colori: tonalità accese e forme dal design originale daranno senza dubbio un tocco di unicità al vostro spazio esterno. L’arredamento non è però solo sedute, sdrai, ombrelloni, divani ecc. Se volete vivere lo spazio antistante la piscina anche nelle ore serali, un occhio di riguardo merita anche l’illuminazione, non solo della vasca, ma anche di tutto l’ambiente. Oltre ai classici fari interrati o applique da parete, oggi il mercato propone soluzioni in bilico tra arredo e illuminazione: sfere luminose che scivolano sulla superficie dell’acqua, vasi illuminati dall’interno, poltrone a LED. Soluzioni d’arredo veramente per tutte le esigenze e preferenze.

di Nardi

www.nardigarden.com

aria

Tutti i colori dello spazio outdoor

più nuove per arredare con gusto e praticità questi spazi

Nardi propone la nuova gamma Aria, disegnata dal designer Raffaello Galiotto. Una serie che si distingue per colori briosi (purple e arancione) e per le dimensioni contenute, che permettono alle poltroncine e al tavolo della serie di arredare anche piccoli spazi. La struttura robusta non richiede particolari manutenzioni per la pulizia e per il fine stagione. Realizzata in materiali atossici, antistatici e riciclabili al 100%.


cubola

di Dickson

www.dickson-constant.com

Per l’estate

2014, la pergola si libera degli schemi classici grazie al nuovo concept olandese Cubola. La tenda è realizzata con i tessuti per la protezione solare Dickson, che permettono di proporre geometrie audaci simili all’origami.

di Lafuma

color block

www.lafuma.com

Giallo Banana, verde Papageno o rosso Aurore: ecco i colori scelti da Lafuma

basket

per l’estate 2014. Tonalità scelte per rivestire le strutture e le tele delle sdraio delle linee Transat, Pop’Up (nelle foto) e Relax. Il marchio combina tecnologia e “allegria”: i suoi tessuti, apprezzati per la robustezza, sono infatti resistenti ai raggi UV e mantengono le loro caratteristiche inalterate nel tempo.

di Kettal

www.kettal.com

Kettal riedita la

poltrona Basket, dal design degli anni 50 dei danesi Nanna e Jørgen Ditzel. Nella versione per esterni, i materiali impiegati sono la fibra artificiale e il teck per la struttura e la lana vergine per le cuscinature.

piscine oggi n.166

77


Oh! Mars

di Linea Light Group

www.linealight.com

La lampada

Oh! Mars arreda e illumina galleggiando sulla superficie della piscina. Il corpo diffondente è in polietilene lineare traslucido di colore ligneo, mentre la base è in polietilene lineare bianco. Oh! Mars fa parte del nuovo catalogo 2014 linealight, una gamma di prodotti, proposta da Linea Light Group, dove l’80% delle soluzioni è a LED.

AIR, il nuovo accogliente

divano dalle linee pure, di grande eleganza. Grazie ai suoi 5 moduli può essere trasformato rapidamente da una chaise longue a uno spazioso salotto angolare. La struttura in acciaio inossidabile termo laccata si combina con un piano superiore disponibile in due finiture. Sugli schienali poggiano grandi e morbidi cuscini, nel nuovo tessuto Manutti in acrilico riciclato e in poliolefine (100% riciclabile). 78 piscine oggi n.166

www.manutti.com/it

AIR

di Manutti


www.paolalenti.it

Nuova collezione Paola Lenti, che unisce tradizione e modernità, leggerezza e precisione, bellezza

e funzionalità. Tra le molteplici novità, visibili nella foto, segnaliamo il parasole richiudibile Bistrò, disponibile in versione piatta o a cupola, Mogambo, parasole fisso caratterizzato dall’intreccio a mano della parte ombreggiante e Clique, tavolini e pouf di dimensioni diverse da abbinare ai parasole. (foto di Piscine Laghetto, che ha realizzato la piscina con bordo in vetro nell’immagine)

Create da Pierantonio Bonacina su disegno di Piero Lissoni, Stripes 2011 è una seduta dalla struttura in alluminio verniciato per esterni, con seduta in cinghie a sezione piatta, realizzate in polipropilene e lattice di gomma per esterno, con particolari metallici acciaio inox. Il particolarissimo intreccio è composto da cinghie in 100% polipropilene trattato UV.

www.pierantoniobonacina.it

di Pierantonio Bonacina

Stripes 2011

Bistrò

di Paola Lenti

piscine oggi n.166

79


Zidiz

di Royal Botania www.royalbotania.com

Novità 2014, il lettino

di Unopiù Una linea di chaise-

longue, tavoli e sgabelli dall’aspetto sinuoso, creato grazie alla speciale lavorazione del teak curvato. La chaise-longue, nella foto, è impilabile, quindi ideale anche per chi ha spazi ridotti, ed è dotata di cuscino poggiatesta sfoderabile. Dimensioni: L 59 P 161 h 59 cm.

80 piscine oggi n.166

www.unopiu.it

Swing

ZIDIZ, caratterizzato da un sedile regolabile idraulicamente, sospeso tra un telaio leggermente inclinato, offre un comfort impareggiabile. Creato dal designer Kris Van Puyvelde, è composto da una struttura in teak, seduta in alluminio verniciato bianco. Dimensioni: L 195 x P 87 x h 38 cm.


Griglia per piscine a bordo sfioro in conglomerato drenante in marmo.

Via delle Georgiche, 6 - 46030 Virgilio (MN) T. 0376280806 F. 03761582122 info@casareggio.com / www. casareggio.com S.r.l. P.Iva 02358290209

REALIZZAZIONE PISCINE | IDROMASSAGGI | SAUNE | BAGNI TURCHI


ITALIAN POOL

The excellence of the ita

Promuove nel

Mondo

Italianpooltechnology è uno strumento di comunicazione multimediale che si avvale di un sito web fruibile da qualsiasi device, costantemente aggiornato con i prodotti, foto e video di ciascuna azienda e integrato ai principali social network. È supportato da una pubblicazione in lingua inglese stampata annualmente e diffusa nelle principali fiere internazionali di settore e una versione digitale in formato PDF sfogliabile e scaricabile, sostenuta dall’invio periodico di newsletter. Promuovere all’estero le imprese italiane del settore piscina significa accrescerne la competitività, aprirsi a nuovi mercati e favorire occasioni di business.

Tua Azienda e i Tuoi Prodotti la

Per conoscere le formule di adesione contatta adv@ilcampo.it Tel. 051 255544


TECHNOLOGY

lian pool & spa industry

web

magazine

per una comunicazione integrata e multimediale PRINT oltre confine YOUTUBE LOGO SPECS

on light backgrounds

standard

main red

gradient bottom

C0 M96 Y90 K2

C13 M96 Y81 K54

PMS 1795C

ITALIAN POOL TECHNOLOGY The excellence of the italian pool & spa industry

@ HOME

ABOUT US

COMPANIES

NEWS

CONTACTS

Newsletter n: 01

Italian Pool Technology

The excellence of the Italian pool & spa industry Start to read or download your

digital magazine Italian Pool Technology is a guide made up of easy-to-read data sheets featuring the information that best describes the company and its production, with details about its history, vision and the selected products. Please visit our web site:

www.italianpooltechnology.com

standard

PMS 1815C

white

black

C0 M0 Y0 K0

C100 M100 Y100 K100

WHITE

on dark backgrounds

newsletter

BLACK

no gradients

no gradients

Come and visit FORUMPISCINE 6 th Pool & Spa Expo and International Congress

and you will meet the excellence

20-22 February 2014 Bologna - Italy

of the Italian pool & spa industry

SAVE THE DATE: February 20 21 22, 2014 in Bologna - Italy Don't miss ForumPiscine, Italy’s only International swimming pool show: at ForumPiscine it will be possible to meet companies that are capable of offering excellence to the market of pools and spas with top level products and technologies, giving impulse to the sector and favoring business opportunities. One large rich and stimulating exhibition area that will provide a complete vision of the universe of water, wellness, sport and fitness.

For more information: www.forumpiscine.it

watermark

watermark

stacked logo (for sharing only)

stacked logo (for sharing only)

Highlighting Industry News & Excellence

www.italianpooltechnology.com


( forum )

L’appuntamento per il 2015 è già fissato, dal 19 al 21 febbraio prossimi, ma oggi è il momento di ripercorrere i successi dell’edizione conclusa di ForumPiscine 2014 e l’entusiasmo suscitato da un evento che ha saputo anche

ForumPiscine 2014, cronaca di un successo ( top sponsor )

84 piscine oggi n.166

quest’anno farsi interprete di tutti i settori coinvolti.


L

a frizzante e coinvolgente atmosfera respirata nell’expo di ForumPiscine è la testimonianza di un decisivo salto di qualità per il comparto piscine e benessere, per tipologia e numero di espositori, per la crescita dei visitatori stranieri, per la qualità e la ricchezza degli scambi commerciali avvenuti in fiera, per l’interesse riscontrato attorno ai workshop e alle sessioni del congresso. L’edizione 2014 di ForumPiscine – ForumClub ha avuto dalla sua operatori e aziende, numeri e risultati. Quasi 7.000 presenze (+20% rispetto all’anno precedente) per un’area espositiva che raggruppava, per la prima volta insieme in un unico grande padiglione, attrezzature, accessori, complementi, tecnologie e servi-

zi per gestire, realizzare e mantenere piscine e Spa, wellness club, palestre e centri sportivi. L’evento, di carattere internazionale e sponsorizzato da Oxymatic by Hydrover (distribuito in Italia da Staes), ha contato 150 aziende presenti, provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria e, naturalmente, Italia. La partecipazione di un target settoriale di professionisti, imprenditori e costruttori, tecnici e architetti, buyer, amministratori pubblici e privati interessati all’acquisto, rendono ForumPiscine l’evento ideale per stabilire relazioni commerciali e fare networking, il luogo ideale per accrescere il proprio business e vedere dal vivo tutte le novità del comparto.

piscine oggi n.166

85


( Expo in primo piano )

L

Tecnologie per la costruzione, manutenzione e gestione di piscine pubbliche e private, attrezzature, arredi, accessori per l’attività in acqua, complementi per lo spogliatoio, coperture, rivestimenti e solarium, prodotti e sistemi per la filtrazione, la disinfezione e il trattamento dell’acqua, sistemi di dosaggio, di controllo e di analisi. Oltre al percorso SPATECH dedicato a

86 piscine oggi n.166

tecnologie, attrezzature e accessori per allestire un’area benessere completa ed efficiente. ForumPiscine è l’unico salone espositivo italiano, di carattere internazionale, che consente una visione a 360° attorno al comparto della piscina, capace di fornire risposte concrete a chi desidera costruirla, chi ce l’ha già e la deve rinnovare, chi la gestisce e intende farlo al meglio.


( La formazione di ForumPiscine )

O

ttimi riscontri per l’area formativa di ForumPiscine dedicata ai professionisti dell’area piscina con l’Aquatic Management, il percorso dedicato ai gestori di piscine e centri acquatici e i workshop tecnici gratuiti organizzati all’interno dell’expo, dedicati alle innovazioni tecnologiche e alle associazioni di settore. Ottimi risultati anche per il Congresso di ForumClub: circa 50 speaker italiani e stranieri, quasi 50 tra sessioni, laboratori e seminari, 8 percorsi profilati in base al target, circa 800 le persone registrate tra titolari, manager e commerciali, personal trainer e istruttori, addetti all’accoglienza, amministratori e dirigenti pubblici.

Ospite d’eccezione dell’edizione 2014, Guido Martinetti fondatore del marchio internazionale di gelati artigianali: GROM. Con un intervento altamente motivazionale dedicato alla sua storia imprenditoriale, Martinetti ha regalato al pubblico 90 minuti di know-how e di confronto con una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo. La proposta formativa è stata arricchita, per il secondo anno, anche da ForumSport Congress, con focus sulla gestione degli impianti sportivi e sulle associazioni/società sportive dilettantistiche.

piscine oggi n.166

87


(

ITALIAN POOL AWARD )

Venerdì 21 febbraio ovvero la giornata dedicata alle premiazioni: per l’Italian Pool Award, sette i riconoscimenti assegnati: il primo, nella categoria Commerciale Outdoor, a Culligan Piscine; il secondo, nella categoria Commerciale Indoor, a Piscine Castiglione - Myrtha Pools; il terzo, nella categoria Residenziale Indoor, a Nord Piscine. A Sicilpiscine è stato dato il riconoscimento per la migliore piscina Residenziale Outdoor in Forma Geometrica, mentre quello per la Forma Libera è andato a Idrasir Piscine. L’architetto Anja Werner si è aggiudicata il premio per le Biopiscine mentre Greco Piscine ha ricevuto quello nella categoria Speciale Facebook.

(

I Patrocini, i Partner )

A patrocinare ForumClubForumPiscine sono state, in primis, Provincia di Bologna e Regione EmiliaRomagna, ma anche ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane), Assopiscine e FIN. Hanno contribuito al successo dell’evento anche le collaborazioni con EAA (European Aquatic Association), ANIF-Eurowellness e ELAV.

(

ForumPiscine 2015 )

Sempre connessi! )

Appuntamento a:

ForumPiscine 2015 Quando:

19-21 febbraio 2015 Dove:

Fiera di Bologna, padiglione 19

Video, interviste, immagini, news e comunicati e molto altro ancora su:

www.forumpiscine.it Aderisci al gruppo Facebook:

ForumClub-ForumPiscine 2.0

( numeri ) 7.000 visitatori +20% rispetto all’anno precedente

150 aziende espositrici 800 congressisti

88 piscine oggi n.166

(

Youtube: Editrice Il Campo


( Covegno Assopiscine:

la qualità dell’impresa innanzitutto )

U

n pubblico attento e partecipe ha ascoltato gli interventi dei relatori che hanno animato il Convegno di Assopiscine “Impianti ad uso natatorio: le Imprese Assopiscine per la qualità delle prestazioni”. Tra di essi, Raffaele Guariniello, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, grande esperto nei settori del lavoro, della salute e dell’ambiente. La sua è stata una coinvolgente dissertazione giuridica sul concetto di “responsabilità”, quelle in carico al Committente e quelle dell’impresa esecutrice, o anche del lavoratore autonomo, che deve eseguire il lavoro. Sono numerosi gli obblighi che il committente è tenuto a rispettare: Guariniello non solo ne ha illustrato i principali, ma ha anche evidenziato, con l’enunciazione di recenti sentenze emesse dalla Corte di Cassazione, quindi di valenza inappellabile, come la giurisprudenza in Italia sia rigorosa e attenta. La vigilanza e il costante controllo sull’osservanza delle norme di sicurezza a tutela dell’incolumità dei lavoratori del cantiere, la responsabilità amministrativa, che comporta l’adozione di un modello di organizzazione di gestione, le responsabilità di altre figure chiave, quali quelle dei coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori... sono stati descritti i molti obblighi che gravano sui vari “attori” coinvolti nella realizzazione dell’opera-piscina. Un’occasione di riflessione per tutti, in particolare per chi decide di costruire una piscina, committente privato o meno esso sia, che deve sempre aver presente che la professionalità, un’adeguata formazione e il possesso di una solida e attestabile preparazione tecnica sono requisiti fondamentali per la scelta di un’impresa. Ognuno dei relatori che hanno animato il convegno e, a seguire, la tavola rotonda ha puntato l’attenzione su quello che si è dimostrato essere il filo conduttore dell’intera mattinata: il concetto di responsabilità. Occorre cambiare prospettiva: considerare la sicurezza non come un onere aggiuntivo, bensì come un’opportunità di crescita e sviluppo, un valore autentico e distintivo per l’impresa: ecco quindi ritornare con decisione i concetti di informazione, aggiornamento e formazione, azioni necessarie per affrontare il mercato.

piscine oggi n.166

89


Aqua Industrial Group, affermata realtà industriale

( tecnologie )

presente sul mercato da oltre 40 anni, arricchisce costantemente la propria gamma di prodotti e strumenti per i settori della piscina e del wellness. Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti qualità, alta

L’innovazione che guarda al futuro

professionalità, innovazione e un “futuro speciale” favorendo al contempo nuove occasioni di business.

Aqua Salt è il nuovo clorinatore a sale interamente sviluppato e prodotto all’interno dell’azienda, un prodotto altamente prestazionale e innovativo. Testo di Sara Lisa Di Mario

G

li oltre 40 anni di esperienza sono un ottimo biglietto da visita per un gruppo che ha saputo trasformare la propria presenza sul mercato da piccola realtà famigliare a industria internazionale con quattro divisioni produttive, nell’ottica di offrire ai propri clienti soluzioni e prodotti di qualità, ricchi d’innovazione e capaci di accrescere il proprio business, introdu90 piscine oggi n.166

cendoli in nuovi mercati affini. Aqua Industrial Group tuttavia non tradisce le proprie origini “familiari” e lo fa attraverso un modo d’operare basato sullo scambio, sull’interazione e collaborazione di un team affiatato e disponibile, capace di accompagnare il cliente in ogni richiesta. Nuovi prodotti, un nuovo catalogo, nuovi servizi: il 2014 è un anno ricco di novi-

tà per il Gruppo Aqua. Ne parliamo con Tommaso Raymondi, Responsabile Commerciale Italia, Filiali estere e Divisione Piscina. Nata nel 1974 da una piccola azienda a livello familiare, oggi Aqua Industrial Group è una solida realtà internazionale: quali sono le principali ragioni del vostro successo? Le ragioni del successo di

Aqua Industrial Group in possono riassumere nei seguenti concetti: Industry, Innovation e Special Future. Industry significa da una parte cercare sempre di più di fornire prodotti interamente fabbricati all’interno dei nostri stabilimenti, per garantire a tutti i nostri clienti la massima qualità. In Aqua crediamo fortemente che solo attraverso la produ-


zione di tutti i componenti si possa avere un controllo totale del livello qualitativo dei nostri prodotti. Aqua Industrial Group è, ad esempio, una delle poche società al mondo che produce internamente tutti i componenti delle sue pompe di dosaggio, dai componenti plastici alla meccanica, fino ad arrivare alla produzione delle singole schede elettroniche. Inoltre il 100% della produzione di pompe di dosaggio viene testato per almeno 18 ore. Questo modello produttivo è indubbiamente più costoso, però è anche l’unico modo per assicurare la massima qualità ai nostri clienti. Innovation è un altro concetto fondamentale. Infatti uno dei capisaldi di Aqua Industrial Group è la continua ricerca di prodotti innovativi da presentare ai nostri clienti. S e p re n d i a m o c o m e esempio il mercato della piscina ci possiamo accorgere facilmente che le aziende presentano spesso gli stessi prodotti, proponendo raramente qualcosa di nuovo. Quando abbiamo deciso di entrare in questo mercato abbiamo studiato una linea in ABS ed una linea di filtri in PP stampati ad iniezione completamente innovative, in modo da offrire qualcosa di totalmente unico sul mercato. Ricordo ancora durante una fiera che venne a trovarci nel nostro stand il responsabile acquisti di un’azienda concorrente storica in questo merca-

to, che disse a tutto il suo seguito di collaboratori esattamente queste parole “ragazzi guardatevi bene intorno perchè solo in questo stand troverete prodotti innovativi”. Ebbene quelle parole sottolineano esattamente la nostra mission. Infine veniamo a Special Future. Con questo concetto vogliamo esprimere la volontà aziendale di offrire ai nostri clienti un futuro speciale, attraverso la possibilità di entrare in nuovi mercati. Og g i A q u a In d u stri a l Group ha al suo interno 4 Divisioni: Water Systems che si occupa di Filtrazione e Dosaggio, Pool per il mercato piscina, Hi-GREEN per l’erba sintetica e Wellness Enginering per tutta l’area Centri benessere e SPA. Un nostro cliente piscina, ad esempio, lavorando

con noi può entrare anche nel mondo del Wellness, o dell’erba sintetica o del trattamento dell’acqua. In un mondo ancora non uscito dalla crisi credo sia fondamentale offrire ai nostri clienti la possibilità di estendere il loro giro d’affari. La forza di Aqua Industrial Group si riflette nelle molteplici aree di intervento che vanno dalla depurazione domestica a quella industriale, dal dosaggio di prodotti chimici agli accessori per piscina. Quali strumenti mettete a disposizione dei vostri clienti per orientarli nella scelta? Questo è un punto molto importante vista l’enorme diversificazione di cui parlavo prima. Tenga conto che in Aqua operiamo con più di 10.000 codici di prodotti finiti. All’interno

di Aqua Industrial Group abbiamo un gruppo di Products Managers il cui compito è quello di aiutare il cliente nelle varie scelte, così come introdurli in nuovi mercati. I n o l t re o rg a n i z z i a m o spesso visite di clienti per mostrare a loro il nostro gruppo e le infinite opportunità che possiamo offrire, così come corsi tecnici tenuti dal nostro R&D Department per approfondire tutti i temi richiesti. In ultimo ma molto importanti sono i nostri commerciali, che oltre ad una profonda conoscenza del mercato in cui operano, hanno anche la capacità di prospettare ai loro clienti nuovi mercati in cui poter operare. Vede, oggi Aqua è sicuramente un Gruppo Industriale rilevante, ma ha mantenuto al suo interno una certa “aria familiare”

Dalla collaborazione con l’architetto Simone Micheli nasce Restore, un sistema modulare con sauna, bagno turco e doccia emozionale dal design esclusivo, ideato per il comparto del wellness.

piscine oggi n.166

91


Aqua Industrial Group presenta costantemente nuovi prodotti di elevata tecnologia e qualità costruttiva, con l’obiettivo di fornire ai propri clienti soluzioni mirate e vantaggiose.

per cui non si lavora mai a compartimenti stagni, ma tutte le informazioni vengono condivise al proprio interno. Il mercato richiede prodotti sempre più performanti, affidabili ed al contempo semplici nell’utilizzo. Come vi siete attivati per rispondere a questa esigenza? Siamo “semplicemente” andati oltre il prodotto, spostandoci dal prodotto ad un pacchetto di soluzioni a 360 gradi. Aqua Industrial Group ha sempre lavorato, e continua tuttora, per proporre prodotti affidabili, performanti e semplici nell’utilizzo, e quanto detto fino ad ora testimonia tutto questo. 92 piscine oggi n.166

Ma per noi non è sufficiente, per noi è basilare offrire ai nostri clienti un servizio completo, e siamo proprio partiti dal nuovo catalogo Piscina 2014. Infatti nel nuovo catalogo oltre a trovare tutti i componenti ed accessori per la piscina sono presenti una serie di Kit preconfezionati per dare al cliente delle soluzioni ottimali rispondenti alla normativa vigente. Proponiamo più di 700 Kit Piscina, già confezionati, dove sono state previste tutte le soluzioni possibili, con inoltre la possibilità di aggiungere degli optionals a volontà del cliente per offrire al privato le soluzioni più consone alle proprie esigenze. Spaziamo da piscina a skimmer a quelle bordosfioro, realizzate con pannelli speciali anticorrosione, con l’impianto ottimale a seconda delle misure, rivestimenti, luci, scale, possibilità di dosaggio dei prodotti chimici in automatico, clorinatori a sale, idromassaggio, docce e trampolini. Il tutto poi corredato con disegni tecnici, schemi idraulici ed elettrici, certificazioni di conformità e tutto quanto richiesto dalle normative. In questo modo il nostro cliente riceve su pallets contrassegnati tutto quanto necessario per installare una piscina, compreso colle e viti, e non deve preoccuparsi di nient’altro. Ma non ci siamo fermati qui. Se il Kit piscina non corrisponde esattamente alle esigenze si possono fornire singoli Kit solo per le

strutture in pannelli, Kit per impianti di filtrazione, Kit rivestimenti, Kit Circolazione, Kit Luci e Kit idromassaggio. In questo secondo caso il nostro cliente non dovrà far altro che assemblare fra di loro i diversi Kit. Quanto detto, secondo Aqua Industrial Group, è il vero modo di risolvere problematiche a tutti i suoi clienti. Un installatore non dovrà più preoccuparsi di fare tutti i calcoli necessari per definire la piscina corretta, così come non dovrà preoccuparsi di tutta la documentazione perchè tutto questo glielo offriamo già direttamente noi. Aqua Industrial Group è in grado di proporre soluzioni per la piscina di elevata tecnologia e qualità costruttiva. Quali sono le principali novità introdotte di recente? Molto tempo è stato speso per la preparazione delle diverse proposte presenti nel nuovo catalogo, ma ovviamente non ci siamo fermati ai Kit ma abbiamo anche sviluppato dei prodotti innovativi. Primo fra tutti è il nuovo clorinatore a sale Aqua Salt, interamente sviluppato e prodotto al nostro interno. Aqua Salt si presenta in vari modelli, da quello standard al controllo e dosaggio del pH, al modello pH-Rx fino ad arrivare a quello pH-ClJ, tutti i modelli per piscine fino a 200 m3 e tutti con sonda di temperatura, auto pulizia della cella elet-

trolitica, cella sostituibile, sensore di flusso, e con modalità superclorazione, tapparella ed invernale. Inoltre con la collaborazione dell’architetto Simone Micheli stiamo sviluppando un nuovo pozzetto e degli accessori con un design veramente unico, ed a breve presenteremo una linea di filtri in vetroresina con concetti veramente innovativi. Vorrei spendere anche due parole su un prodotto particolare ed innovativo, e parlo del modulo RESTORE. Restore è un sistema modulare con design esclusivo, sempre sviluppato insieme all’architetto Simone Micheli, che prevede una sauna, un bagno turco ed una doccia emozionale. È stato presentato nel 2013 al salone del mobile di Milano dove ha riscosso un incredibile successo e verrà presentato sul mercato a Maggio del 2014. Restore è un’ulteriore dimostrazione della capacità innovativa di Aqua Industrial Group, e della sua volontà di offrire ai clienti proposte uniche ed inimitabili.



L’applicazione dei sistemi compatti di

( tecnologie )

cogenerazione G-Box 50 in due impianti sportivi con piscina, nella zona del Lago d’Iseo, permette di abbattere drasticamente

Per una gestione efficiente della piscina

i costi energetici e di rientrare a tempi di record dall’investimento effettuato.

Le piscine ad uso pubblico sono impianti che richiedono un alto dispendio energetico, sa termico sia elettrico. L’installazione di sistemi di cogenerazione consente di abbattere considerevolmente i costi energetici, a vantaggio anche della sostenibilità ambientale.

2G Italia è la consociata del Gruppo tedesco 2G, uno dei leader nella cogenerazione ad alto rendimento basata su motori endotermici. Il Gruppo 2G ha una base installata di oltre 7000 unità in tutto il mondo. 2G Italia, nata a metà 2011 nell’arco di due anni e mezzo ha installato quasi 90 impianti di cogenerazione nel nostro Paese, con una potenza media per impianto di 370 kWel, quindi specializzandosi nelle taglie più diffuse per le applicazioni nei settori industriali e dei servizi, che sono destinati ad essere trainanti nelle prossime fasi di sviluppo della cogenerazione in Italia.

di Sara Lisa Di Mario

L

’intervento illustrato in queste pagine nasce dall’esigenza di ridurre i costi energetici di due impianti natatori siti in provincia di Brescia. Nell’ottica di ottimizzare i costi e facilitarne la gestione sono stati installati due impianti di cogenerazione ad alto rendimento basati su tecnologia G-box-50, impianti realizzati dall’azienda 2G-Italia. I due impianti, a Rovato e a Provaglio d’Iseo, 94 piscine oggi n.166

differiscono per la soluzione d’installazione, rispettivamente all’esterno e all’interno dell’edificio. I sistemi producono energia elettrica, per utilizzo da parte delle utenze di servizio (illuminazione, condizionamento), ed energia termica per il riscaldamento dell’acqua, degli ambienti e dell’acqua sanitaria. 2G Italia ha effettuato un accurato audit energetico basandosi sui dati oggettivi di consumo derivanti dalle bollette elettriche del gas relativi all’anno 2011. L’audit ha rivelato un consumo elettrico di quasi 500.000 kW/h annui con una spesa di circa 90.000 euro e di circa 157.000 metri cubi di gas metano con una spesa di poco superiore a 75.000 euro.


consumi e costi energia elettrica anno 2011 Mese 2011

Consumo (kWh)

consumi e costi energia termica anno 2011 Spesa

Mese 2011

Consumo (mc)

En. termica (kWht)

Spesa

Gennaio

36.088

6.496 €

Gennaio

27.556

238.084

12.400 €

Febbraio

31.521

5.673 €

Febbraio

21.488

185.656

9.670 €

Marzo

34.524

6.214 €

Marzo

18.988

164.056

8.545 €

Aprile

32.224

5.800 €

Aprile

12.093

104.484

5.442 €

Maggio

46.173

8.311 €

Maggio

10.204

88.163

8.442 €

Giugno

57.223

10.300 €

Giugno

6.425

55.512

4.592 €

Luglio

62.194

11.194 €

Luglio

3.973

34.327

1.788 €

Agosto

67.448

12.140 €

Agosto

3.368

29.100

1.516 €

Settembre

29.475

5.305 €

Settembre

7.143

61.716

3.214 €

Ottobre

31.160

5.608 €

Ottobre

12.116

104.682

5.452 €

Novembre

32.836

5.910 €

Novembre

15.081

103.300

6.786 €

Dicembre

34.623

6.232 €

Dicembre

19.090

164.938

8.591 €

Costo E.E.

Consumo TOT

0,18 €/kWhe

495.489 kWhe

Spesa TOT

89.188 €

Andamento dei consumi e costi energetici relativi all’energia elettrica

Analizzando le curve di carico elettrico e termico nel corso dell’anno, emerse che sarebbe stato possibile efficientare l’utilizzo di energia installando un cogeneratore con un tempo di funzionamento superiore alle 5000 ore/anno. Sulla base di altri casi applicativi con curve di carico simili e in seguito ad una serie di scelte applicative concordate con il cliente (preferire il funzionamento a pieno carico del cogeneratore a quello parcellizzato, regolare il funzionamento sul carico termico

Costo Gas

Consumo TOT

0,45 €/mc

157.525 mc

Spesa TOT

70.886 €

Andamento dei consumi e costi energetici relativi all’energia termica

per evitare di dovere installare dei radiatori a secco), 2G Italia ha scelto per entrambe le piscine un’unità di cogenerazione G-Box 50, che ha già centinaia di installazioni in tutto il mondo. Sulla base delle caratteristiche della G-Box-50, in particolare la sua capacità di regolare in modo flessibile la suddivisione dell’energia generata sul lato elettrico o su quello termico, 2G- Italia stimò che i cogeneratori avrebbero potuto funzionare per oltre 6000 ore/anno.

piscine oggi n.166

95


profilo elettrico anno 2011 70.000 60.000 50.000

consumi elettrici

kWhe

40.000

E.E. da G-box 50

30.000 20.000

Confronto tra consumo elettrico

10.000

tradizionale e con

0 gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

cogeneratore G-box 50

profilo termico anno 2011 250.000

consumi termici

kWhet

200.000 150.000

E.E. da G-box 50

100.000

Confronto tra consumi termici tradizionali

50.000

e con cogeneratore

0 gen

Mese 2013

feb

mar

apr

Fabbisogno (kWhe)

mag

giu

lug

ago

Produzione (kWhe)

Marzo

40.418

21.839

Aprile

38.174

34.259

Maggio

42.315

34.938

Giugno

58.595

11.513

Luglio

67.032

0

Agosto

62.563

7.260

Settembre

32.221

20.161

Ottobre

39.874

24.378

Novembre

37.389

31.905

Dicembre

37.347

36.966

455.928

223.219

TOTALE 96 piscine oggi n.166

set

ott

nov

dic

G-box 50

Rete

CHP 49%

Confrontando i dati reali tra fabbisogno energetico delle piscine e kWhe prodotti si nota come, nel corso dell’anno, il 49% del fabbisogno elettrico delle piscine sia stato soddisfatto dall’unità di cogenerazione.


Sulla base di questa stima, 2G stilò il business plan per le due piscine che, con una differenza tra spese (derivanti da bolletta elettrica più leggera, bolletta gas più pesante, costi del servizio al cogeneratore e accisa sull’energia elettrica auto-prodotta e consumata) e ricavi (derivanti dai risparmi in bolletta elettrica, riscatto diretto dei certificati bianchi dal

2015 e risparmi da defiscalizzazione del gas metano), evidenziava un guadagno di oltre 39.000 euro l’anno per piscina. Il ritorno sull’investimento dell’impianto di cogenerazione chiavi in mano era così fissato in 3,4 anni, significativamente migliore del desiderio dell’utente di non superare i 4 anni e mezzo.

spese

ricavi • Riduzione costi bolletta Energia Elettrica (0,18 Euro/kWhe * 302.200 kWhe/y) = 54.396 Euro/y

• Dal 2015 possibilità di richiedere i nuovi CB-CAR (D.M. 05/09/2011: i nuovi CB sono attribuiti ai produttori e non ai soggetti obbligati e volontari

54 CB

CB=RISP x 0,086 x K

Valore CB= circa 90 Euro per 10 anni (da richiedere anno per anno) 90 Euro/CB * 54 CB/y = 4.860 Euro/y • Defiscalizzazione gas metano: 0,22 Sm3/kWhe

• Pagamento accisa energia elettrica autoconsumata Valore di 0,0125 Euro/kWhe 302.200kWhe x 0,0125 Euro/kWhe = • Aumento consumo gas metano

3.777 Euro/y

Consumo metano con CHP=173.491 m3/y Consumo metano senza CHP = 157.525 m3/y 15.966 m3/y * 0, 45 euro/m3 = 7.184 euro/y • Full Service Circa 1,50 Euro/h di funzionamento CHP 1,50 Euro/h * 6.044 h/y = 9.066 Euro/y

R.O.I (ritorno dell’investimento) • Totale RICAVI:

59.256 Euro

• Costo CHP (chiavi in mano):

• Totale SPESE:

20.027 Euro La soluzione

135.000 euro

adottata favorisce anche una notevole

Pay-Back Time:

3,4 anni

riduzione di CO2, a beneficio dell’ambiente.

I due cogeneratori sono entrati in funzione a Rovato nel marzo 2012 e a Provaglio nel febbraio dello stesso anno. Dopo un anno di funzionamento, i dati reali confermano e superano anche in certi periodi le previsioni del business plan. In particolare, nel corso dell’anno il 49%

del fabbisogno elettrico delle piscine è stato soddisfatto dall’unità di cogenerazione. Il risparmio dell’energia primaria è stato del 40% rispetto ai dati pre-intervento, con oltre 100 tonnellate di CO2 non emessa all’anno per impianto.

piscine oggi n.166

97


( normative )

Quando si intende realizzare una nuova piscina o ristrutturarne una esistente, il primo scoglio da affrontare è quello delle

Le autorizzazioni amministrative per la realizzazione delle piscine

autorizzazioni edilizie. Come vedremo nel seguito dell’articolo, si tratta a volte di una fase complessa, da affrontare con le giuste informazioni.

testo di Rossana Prola e Riccardo Pennati

L

a realizzazione – o ristrutturazione – di una piscina comporta preventivamente l’avviamento di un iter burocratico non sempre chiaro e definito, che spesso scoraggia anche i più motivati. Se è assodata la necessità di ottenere permessi per lo scavo che modifica in modo permanente l’assetto del suolo, va posto quindi un punto fermo: non è possibile realizzare una piscina senza richiedere preventivamente un’autorizzazione edilizia. Si tratta di vedere di quale tipologia di autorizzazione si tratti e qui la questione spesso si complica. Il quadro normativo è vario ed eterogeneo, in quanto a seguito della riforma del titolo V della Costituzione spetta alle Regioni definire quali siano i titoli edilizi necessari. Essi sono definiti all’interno del Testo Unico della Edilizia (TUE) e sono riconducibili a: 1. Permesso di costruire (ex concessione edilizia) 2. DIA 3. SCIA Il permesso di costruire

Non è possibile realizzare una piscina senza richiedere preventivamente un’autorizzazione edilizia: si tratta di vedere di quale tipologia di autorizzazione si tratti.

98 piscine oggi n.166

Il permesso di costruire è un atto amministrativo che consente l’esecuzione di opere edili inquadrate all’interno di: 1. interventi di nuova costruzione; 2. interventi di ristrutturazione urbanistica 3. interventi di ristrutturazione urbanistica che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche di volume o sagoma (ora solo per gli edifici soggetti a vincolo), dei prospetti o delle superfici o che comportino cambiamenti di destinazione d’uso. Esso viene rilasciato in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente. Nel permesso di


Una volta realizzata la piscina si deve affrontare l’ultimo scoglio, cioè l’agibilità. Nonostante tutto ciò che è richiesto in fase di progettazione e di lavori, è necessario produrre altra documentazione che attesti la corrispondenza tra ciò che si è richiesto di fare e ciò che è stato effettivamente realizzato. (doc. Nord Piscine)

costruire devono essere indicati i termini di inizio e fine dei lavori. Il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo, mentre l’opera deve essere completata entro tre anni dall’inizio lavori. La realizzazione della parte dell’intervento non ultimata nel termine stabilito è subordinata al rilascio di un nuovo permesso solo per quelle opere ancora da eseguire. La domanda per il rilascio del permesso di costruire va presentata allo sportello unico corredata da: 1. titolo di legittimazione (prova della proprietà o della disponibilità dell’area) 2. elaborati progettuali richiesti dal regolamento edilizio e da altri documenti qualora ve ne fosse richiesta 3. autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico sanitarie. Entro 60 giorni (120 per i Comuni sopra i 100.000 abitanti) il responsabile del procedimento cura l’istruttoria e acquisisce, avvalendosi dello Sportello Unico per l’Edilizia, i prescritti pareri e gli atti di assenso eventualmente necessari. Valutata la conformità del progetto alla normativa vigente, formula una proposta di provvedimento, corredata da una dettagliata relazione, con la qualificazione tecnico-giuridica dell’intervento richiesto. Nel caso in cui siano interessate più amministrazioni pubbliche le quali manifestino parere negativo o non si pronuncino, o il progetto comporta un certo livello di complessità, il responsabile del provvedimento indice una Conferenza dei Servizi che tuttavia non è obbligatoria se coinvolge una sola Amministrazione, oltre naturalmente il Comune procedente. Il provvedimento finale deve essere adottato entro 30 giorni dalla proposta e deve essere data risposta all’interessato. In caso contrario si ha un silenzio significa-

tivo, che con il vecchio impianto legge era nella forma del silenzio-rifiuto mentre ora, dopo le recenti modifiche, se sull’area non sussistono vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, è intesa la forma del silenzioassenso. In presenza invece di tali vincoli è confermato il silenzio-rifiuto, ma è fatto obbligo al responsabile del procedimento di trasmettere al richiedente il provvedimento di diniego entro 5 giorni dalla data in cui questo è acquisito agli atti. La comunicazione deve dare indicazione del termine e dell’autorità cui è possibile ricorrere. Le Regioni hanno facoltà di individuare con apposita legge ulteriori interventi che in relazione all’incidenza sul territorio o al carico urbanistico sono sottoposti al permesso di costruire. Il permesso di costruire deve essere richiesto per la realizzazione di una piscina di nuova costruzione non legata da un vincolo pertinenziale ad un altro immobile. Un vincolo di pertinenzialità tra due immobili sussiste ogni qual volta uno di essi è permanentemente e volontariamente al servizio dell’altro, cioè esiste solo e soltanto in funzione dell’altro cespite. La piscina privata a servizio di un’abitazione è sempre definibile come “pertinenza” dell’abitazione stessa e quindi nella maggior parte dei casi l’autorizzazione edilizia richiesta non è un permesso di costruire. Tuttavia anche nel caso di pertinenze è previsto il permesso di costruire nei seguenti casi: 1. l’opera che deve essere realizzata ha un volume superiore al 20% dell’edificio principale; 2. quando le Norme Tecniche di Attuazione e altri strumenti, quali il Regolamento Edilizio, in base alla zonizzazione e ai possibili vincoli paesaggisticiambientali, li qualifichino come interventi di nuova costruzione.

piscine oggi n.166

99


Se sussiste un vincolo paesaggistico sul sito nel quale si intende realizzare la piscina, non è possibile ricorrere alla procedura semplificata. In questo caso, oltre al Comune interessato viene coinvolta anche la Soprintendenza.

Le NTA (Norme Tecniche di Attuazione) e il Regolamento Edilizio sono due strumenti molto importanti ai fini della redazione degli elaborati tecnici e del progetto stesso della piscina da presentare in Comune per ottenere l’autorizzazione. In essi sono riportate un insieme di regole operative legate ad esempio alla distanze minime dai confini privati o dalla strada dove poter installare certi manufatti, alla possibilità o meno di potersi dotare di coperture o gazebo-spogliatoi. Molte volte insieme ai pareri ed osservazioni da parte dei confinanti, una scarsa attenzione ai dettami presenti anche ad uno di questi strumenti (solitamente il Regolamento Edilizio) comporta il rigetto della domanda. Dia e Scia

La Denuncia di Inizio Attività è un titolo abilitativo “più snello” rispetto al permesso di costruire. Innanzi tutto non è un atto amministrativo, ma è un atto promosso dal privato. Come nel caso del permesso di costruire viene lasciata facoltà alle Regioni di individuare con legge ulteriori tipologie di intervento assoggettate a DIA; in Lombardia, ad esempio i due strumenti per legge hanno totale alternatività. Gli elaborati da presentare all’interno di una DIA sono i seguenti: 1. autocertificazione di sussistenza di conformità agli strumenti urbanistici e alla normativa vigente; 2. elaborati progettuali e tecnici; 3. autocertificazione relativa al rispetto delle norme su sicurezza e igienico-sanitarie. Tale documentazione deve essere redatta da un tecnico abilitato. Trascorsi 30 giorni dalla trasmissione della doman100 piscine oggi n.166

da al Comune si può dar luogo ai lavori. Il silenzio da parte della PA è da interpretarsi quindi come come silenzio-assenso. Il termine dei lavori deve essere entro tre anni dall’accettazione della domanda. Ultimato l’intervento il tecnico-progettista deve rilasciare un certificato di collaudo che va presentato allo sportello unico, con il quale si attesta la conformità dell’opera al progetto presentato con la DIA. Gli interventi concessi erano tutti quelli non soggetti a Permesso di Costruire e ad edilizia libera. Con le recenti innovazioni in materia, tale strumento sarebbe dovuto essere soppiantato in toto dalla SCIA, che verrà illustrata in seguito, ma di fatto non è così. A tre anni dall’entrata in vigore di quest’ultima il quadro è ancora confuso. Per completezza d’informazione ricordiamo quindi anche questi margini di applicazione della DIA: opere in variante a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano le destinazioni d’uso e la categoria edilizia e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire. Sono quindi assoggettabili a DIA gli interventi pertinenziali che comportino la realizzazione di un volume pari o inferiore al 20% dell’edificio principale e tutti quelli che per vincoli di azzonamento o paesaggistico-ambientali li qualifichino come interventi di nuova costruzione. Pertanto buona parte delle piscine possono essere abilitate alla realizzazione passando da questo strumento. All’interno della Legge Finanziaria 2010 è stato introdotto un nuovo strumento autorizzativo: la SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Nelle intenzioni iniziali del legislatore, questo strumento era concepito come sostitutivo della DIA per poi diventarne un titolo abilitativo alternativo. Attraverso questo atto diventa possibile l’inizio dei lavori nel giorno stesso della segnalazione all’amministrazione preposta, senza attendere i 30 giorni previsti dalla DIA, fermo restando la possibilità di effettuare verifiche in corso d’opera. Nel caso in cui venga accertata una carenza dei requisiti, l’amministrazione può adottare provvedimenti di divieto entro 60 giorni dal ricevimento della segnalazione. Decorso questo termine vale la regola del silenzio - assenso, a meno che non si incorra nel rischio di danni gravi e irreparabili per il patrimonio artistico e culturale, all’ambiente, alla salute o alla sicurezza pubblica. È facoltà del titolare mettersi in regola entro un termine fissato dall’Amministrazione che non può essere inferiore ai 30 giorni. Il proprietario o chi ne ha titolo può presentare la SCIA, allegando un progetto corredato da tutti gli elaborati tecnici e amministrativi previsti dal regolamento edilizio. Tale progetto deve essere redatto da un professionista abilitato alla progettazione e deve contenere la relazione asseverata sulla conformità urbanistica,


edilizia, sanitaria e di sicurezza, nonchè le autocertificazioni di conformità alla vigente normativa. La norma richiede espressamente che alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività siano allegate, tra l’altro, le attestazioni di tecnici abilitati, con gli elaborati progettuali necessari per consentire le verifiche successive di competenza da parte dell’Amministrazione. La documentazione da presentare deve essere vagliata quindi da un tecnico terzo che avvalori il rispetto delle norme urbanistiche vigenti. Altra innovazione introdotta è la facoltà da parte dell’interessato di richiedere allo Sportello Unico d’Edilizia del proprio Comune l’acquisizione degli atti di assenso prima di presentare la SCIA, anticipando così i tempi. In tal caso l’amministrazione deve dare comunicazione dell’avvenuta acquisizione entro 60 giorni dalla richiesta e non dalla presentazione della documentazione. Il campo di applicazione è il medesimo della DIA, Con le recenti innovazioni introdotte dal “Decreto del Fare”, sono soggetti a SCIA gli interventi edilizi che portano ad una modifica della sagoma ma non del volume e non più al permesso di costruire. Inoltre entro il 30 giugno 2014 i Comuni dovranno individuare all’interno delle zone omogenee “A” (tessuto urbano storico consolidato) del piano regolatore le aree nelle quali non è applicabile la SCIA per interventi di demolizione e ricostruzione, o per varianti a permessi di costruire, comportanti modifiche della sagoma. Nelle restanti aree delle zone “A”, al di fuori di quelle individuate dai Comuni, gli interventi autorizzabili con SCIA, non possono iniziare prima di 30 giorni dalla data di presentazione della segnalazione. Inoltre viene stabilito un periodo transitorio: finché i Comuni non adottano le deliberazioni richieste, in tutte le zone omogenee “A” non potrà essere impiegata la SCIA, ma bisognerà ricorrere al Permesso di Costruire. E se sussiste un vincolo paesaggistico?

Ministero per i beni Culturali e dislocato sul territorio. I tempi si allungano, le procedure si complicano, e spesso vengono richieste modifiche al progetto. Nel caso si realizzi una piscina pubblica le procedure sono ulteriormente complicate dalla necessità dell’ottenimento di una serie di pareri aggiuntivi quali ad esempio quelli dei Vigili del Fuoco, della ASL di competenza, nonché spesso dai componenti della Commissione Comunale di Vigilanza. Sulla obbligatorietà di questo parere per l’agibilità delle piscine aperte al pubblico ancora non vi è chiarezza. Non tutte le Prefetture, infatti, sono concordi nello stabilirne l’obbligatorietà per impianti non dotati di tribune destinate alle manifestazioni sportive. Una volta realizzata la piscina si deve affrontare l’ultimo scoglio, cioè l’agibilità. Nonostante tutto ciò che è richiesto in fase di progettazione e di lavori, è necessario produrre altra documentazione che attesti la corrispondenza tra ciò che si è richiesto di fare e ciò che è stato effettivamente realizzato. In questa fase vanno consegnate anche le certificazioni di conformità degli impianti, in corrispondenza a quanto previsto dal D.M. 37/08. La conclusione delle procedure autorizzative è seguita dall’accatastamento del nuovo fabbricato. Da quanto sopra descritto appare evidente come l’iter per la realizzazione o la ristrutturazione di una piscina sia complesso e spesso irto di ostacoli. Non è possibile effettuarlo senza l’ausilio di un tecnico abilitato, che deve affrontare spesso un vero e proprio “percorso ad ostacoli” insieme al tecnico comunale. Una semplificazione delle procedure, auspicabile, favorirebbe senz’altro il settore costruttivo, rendendo di fatto più trasparente il percorso da intraprendere per la costruzione di una piscina. Permesso di costruire, DIA o SCIA? Richiedere le giuste autorizzazioni per la costruzione di una piscina può rivelarsi un iter complicato, che richiede la consulenza di un professionista esperto.

La procedura semplificata, che amplia il ricorso all’autocertificazione, non è possibile in presenza di atti comunitari o rilasciati dalle amministrazioni preposte alla tutela della salute e della pubblica incolumità, del patrimonio cultuale e paesaggistico e dell’ambiente. A questo proposito, va evidenziato come in un Paese come il nostro, nel quale la tutela paesaggistica assume un ruolo rilevante, le autorizzazioni per le costruzioni in aree a vincolo siano esse stesse complesse e articolate, slegate in tutto o in parte da quelle fino ad ora illustrate. Quando si intende realizzare una piscina in una zona sottoposta a vincolo paesistico, infatti, oltre al Comune interessato viene coinvolta anche la Soprintendenza, che è un organismo istituito dallo Stato attraverso il

piscine oggi n.166

101


ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ACQUA SPORT PISCINE SERVICE s.r.l. Ponte S. Giovanni (Pg)

BIG BLU Castellina In Chianti (Si)

INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (CR)

AB 008

rettangolare interrata

m8x4

1,20 pareti acciaio PVC con 2,20 fondo poliestere cemento mm 1,5

AB 010 Z

idem

m10x5

1,20 2,20

idem

AB 012 Z

idem

m12x6

1,20 2,40

AB 015 Z

idem

m14x7

ABFL Z

forme libere

Assisi 1

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

mc/h 10

idem

* € 14.310,00

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

-

1,20 2,40

idem

idem

idem

forma topazio interrata

12.75x5.2

1,20 2,40

pareti acciaio fondo cemento

PVC armato mm 1,5

Gubbio 2

rett. con sala laterale

12x6

idem

idem

Todi 1

rett. con scala romana

10x5

idem

Perugia 4

rett. interrata

16x8

Trasimeno 2

forma fagiolo

PA-50

garanzia

tempi montaggio

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

idem

idem

* € 17.460,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 22.060,00

idem

idem

idem

idem

mc/h var.

idem

* da € 380,00 per mq circa

idem

idem

idem

idem

cemento bianco

mc/h 15

scaletta faro kit manutenzione

€ 16.500,00

fornitura e montaggio

gratuito

20 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 20.000,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 18.800,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 23.000,00

idem

idem

idem

idem

10x5

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 16.800,00

idem

idem

idem

idem

rettangolare interrata

4x8

1,25 2,00

fornitura più montaggio

al costo

10-15 gg.

struttura anni 10 impianto anni 1

PA-75

idem

5x10

1,25 2,10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

*€ 23.800,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-100

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

*€ 29.700,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-170

idem

7x14

1,25 2,40

idem

idem

idem

mc/h 30 inox

idem

*€ 37.300,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

Inox Pool rettangolare interrata

4x8

1,20 2,40

cemento e graniglia di marmo

mc/h 11

fari scaletta kit analisi e pulizia

€ 12.200,00

-

incluso

3/5 gg.

pareti e rivestimento anni 10

Inox Pool

idem

5x10

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 13.900,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

6x12

idem

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

€ 16.250,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

7x14

idem

idem

idem

idem

mc/h 26

idem

€ 19.500,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Bluespring rettangolare 49 interrata a sforo

4x9

da 1,30

doppia parete acciaio fondo cemento

PVC con poliestere mm 1,5

pietra ricostruita

mc/h 15

scaletta € 29.000,00 aspirafango

-

-

4/6 gg.

struttura telo anni 10, accessori anni 2

Bluespring 612

idem

6x12

da 1,5

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 48.000,00

-

al costo

6/8 gg.

idem

Bluespring 816

idem

8x16

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 65.000,00

-

idem

8/10 gg.

idem

Bluespring 1225

idem

12x25

idem

idem

idem

idem

mc/h 150

idem

€ 110.000,00

-

idem

10/15 gg.

idem

*IVA esclusa

102 piscine oggi n.166

parete acciaio PVC armato cem. bianco, mc/h 10 zincato fondo mm 1,5 graniglia inox in c.a. marmo sabbiato

acciaio inox PVC armato AISI 304 spessore fondo C.A. mm 1,5

scaletta kit * € 11.710,00 montaggio manutene messa in zione funzione e pulizia

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

scaletta *€ 18.900,00 aspirafango kit analisi



PISCINE SYSTEMS Palermo

SOLARIS PISCINE Bollengo (TO)

Skimmer rettangolare 4x8 interrata

4X8

1,20 pareti acciaio PVC armato 2,20 fondo mm 1,5 cemento

Skimmer 5x10

idem

5x10

idem

idem

Skimmer 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

Skimmer 7x14

idem

7x14

Sfioro 4x8

idem

Sfioro 5x10

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

cemento bianco

mc/h 15

scaletta, kit manutenzione e pulizia, fari

€ 10.200,00

montaggio e messa in funzione

al costo

3-4 gg.

anni 10 struttura rivestimento anni 2 impianto

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.00,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 14.000,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 17.500,00

idem

idem

idem

idem

4x8

1,20 2,50

idem

idem

griglia abs

mc/h 15

idem

€ 16.500,00

idem

idem

5/7 gg.

idem

idem

5x10

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 19.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 23.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 7x14

idem

7x14

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 33

idem

€ 28.500,00

idem

idem

idem

idem

da concordare

da concordare

Semplicity 20

regolare 10,17x4,92 1,20 interrata

Allegra 01

libera interrata

Alba 03

regolare interrata

Gaia 02 Gioia 03

pannelli nervati “Modultech” autoportanti in acciaio di forte spessore (160/100) fondo in c. a.

liner di pvc pietra vergine + naturale tappetino ricostruita protettivo o, in alternativa, rotoli di guaina di pvc armato (obbligatorio piscine a sfioro)

mc/h 13

impianto di € 13.230,00 ricircolo e filtrazione, centralina elettrica di protezione e comando, installazione locale tecnico, distanza max m5 da skimmer

7 25 anni giorni rivestimento lavorativi 10 anni accessori 5 anni proporzionale

7,22x 4,08x 2,86 10,6x4,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 9.590,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 13.615,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

8,95x4,3

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 12.450,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

6,61x2,86

1,20 1,80

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.890,00

idem

idem

idem

idem

ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ABC 08

Rett. interrata

8x4

1,20 pannelli 2,20 prefabbricati in c.a. fondo cemento

ABC 10

idem

10x5

1,20 2,20

ABC 12

idem

12x6

ABC 15

idem

14x7

*IVA esclusa

104 piscine oggi n.166

PVC con poliestere mm 1,5

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

scaletta kit * € 12.710,00 manutenzione e pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

montaggio imp., strut., rivestimento e messa in funzione

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento 10 anni

* € 15.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 18.840,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 24.100,00

idem

idem

idem

idem


Voglio un magazzino comodo, da indossare come voglio.

Gestione Depositi MDG. E tu che magazzino vuoi? Qualunque tipologia di magazzino tu voglia, te la realizziamo. Noi di MDG sappiamo come farlo, al volo. Affidaci la gestione del tuo magazzino. Liberati dai problemi delle differenze d’inventario e di bassa redditività del personale e delle attrezzature. Pensiamo a tutto noi. Tu invece conta, da subito, su costi certi e fissi. Su una partnership con un’azienda che ha sedi in Usa, Brasile, Russia, India, Cina e Serbia e che ti offre un team di esperti su misura, attrezzature professionali e spedizioni in tutto il mondo. Gestione Depositi MDG. Se la provi, non la lasci più.

messaggeriedelgarda.com


C.P.A. srl Verduno (CN)

CASAREGGIO PISCINE SRL (MN)

PISCINE PECCHINI Virgilio (MN)

TECHNO POOL srl Itri (LT)

Classica 100 rettangolare

4x10

1,10 2,00

Casseri Isoblock doppio isolamento cem. armato

Liner PVC su misura tinta unita

Classica 100 rettangolare

5x11

1,10 2,20

idem

idem

idem

idem

Relax 100 rett. + scala romana

12x5,5

1,10 2,00

idem

idem

idem

Portofino fagiolo 11,56x7x5 1,10 100 forma libera 2,00

idem

idem

cemento mc/h 16 Locale tecgraniglia nico allogg. color sabbia pompa-filtro Rivalta 600 Set pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

€ 9.597,00

-

Compreso

8/10 gg.

15 anni perimetro Isoblock 10 anni rivest. 2 anni apparecchiature

Comodo 3

€ 10.996,00

-

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 13.609,00

-

idem

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 12.770,00

-

idem

idem

idem

-

compreso

30 gg.

25 anni

CLASSICA 2

Rett. interrata

5X10

1,25 2,20

cemento armato

tessuto PVC

-

mc/h 15

CLASSICA 3

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

*€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA 4

idem

7x15

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 22

idem

*€ 26.00,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA A1

idem

12,5x25

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 90

idem

*€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

EP 3

rett. interrata

5x10

1,25 2,20

cemento armato prefabbricato

tessuto PVC

-

mc/h 15 faro trampo- € 19.000,00 lino scalette spazzolone testkit-retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

EP 5

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

EP 8

idem

7x15

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.000,00

-

idem

30 gg.

idem

A 11

idem

12,5x25

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

Demi 4

rett. interrata

4x8

1,10 1,80

pannelli prefabbricati in c.a., fondo in cem. armato

tessuto PVC mm 1,5

a scelta (escluso)

mc/h 12

kit manutenzione ed analisi

€ 21.570,00

15 gg.

10 anni

Demi 5

idem

5x10

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 12

idem

€ 25.465,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 6

idem

6x12

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 31.290,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 7

idem

7x14

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 36.910,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

Demi 8

idem

8x16

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 30

idem

€ 43.660,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

*IVA esclusa

106 piscine oggi n.166

faro *€ 19.000,00 trampolino scalette aspazzolone testkit retino

formaz. compreso fondo montag. strutt. posa rivestim. montag. imp. messain funz. lib. istruzioni e progettaz. strutturale


BIGLIETTO OMAGGIO ONLINE

www.cersaie.it/biglietteria

ARMANDO TESTA

Valentina Algeri per Cersaie 2014 Civica Scuola Arte & Messaggio Milano - Corso di Visual Design

22-26 SETTEMBRE 2014 www.cersaie.it

Organizzato da EDI.CER. spa

Promosso da CONFINDUSTRIA CERAMICA

In collaborazione con

Segreteria Operativa: PROMOS srl - P.O. Box 37 - 40050 CENTERGROSS BOLOGNA - Tel. 051.6646000 - Fax 051.862514 Ufficio Stampa: EDI.CER. spa - Viale Monte Santo 40 - 41049 SASSUOLO (Modena) - Tel. 0536.804585 - Fax 0536.806510


POLIMPIANTI Azzate (VA)

POLYFASER SPA Prato a Stelvio (BZ)

Jamaica3

fagiolo

3,3x6

1,40

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina

mc/h 10

Rhodos

rett. con scala romana

3,64x8

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

Malta

rett. con scala interna ad angolo e pred. vano tapparella

3,77x9

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

Ischia 70

rett. con scala e panca integrata

7x3,3

1,5

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina / gelcoat

Hawaii

rett. con scala romana

8,3x3,8

1,5

idem

idem

Kos

rettangolare con scala integrata

10,5x4

1,5

idem

idem

impianto € 13.440,00 di ricircolo con filtro in vetror., scala incorporata, kitpulizia, quadro elettrico

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in vetroresina

incluso montaggio

incluso in prov. di Varese

2 gg.

struttura 10 anni, impianto 2 anni

€ 20.760,00

idem

idem

idem

idem

idem

€ 23.520,00

idem

idem

3 gg.

idem

da concordare

da concordare

€ 11.590,00

da concordare

da concordare

2 gg.

struttura 10 anni

idem

idem

idem

€ 12.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

€ 18.550,00

idem

idem

idem

idem

BIG BLU Castellina in Chianti (Si)

EURAQUA s.r.l. Boltiere )Bg)

Bahama 1

ovale 6,1x3,6 fuoriterra interrata seminterrata

1,20

pareti acc. zinc. plast. e verniciato. Fondo PVC

PVC

acciaio mc/h 4,5 zincato verniciato a caldo

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

scaletta kit pulizia kit analisi

€ 5.977,00

-

escluso

1 gg.

2 anni

Bahama 2

idem

7,3x3,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 6.580,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 3

idem

8,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 7.368,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 4

idem

9,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.480,00

-

idem

2 gg.

idem

scaletta aspirafango skimmer imp. filtr.

€ 4.482,00

-

gratuito fino a 50 km.

1 ora

strutture 5 anni filtro 1 anno

Bari 1

rotonda diametro fuori terra m. 5 o interrata

1,20 acciaio zinc. a fuoco rivest. poliestere

PVC mm. 0,6

acciaio mc/h 10 zincato rivest. plastico

Bari 2

idem

diametro idem m. 6

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 5.162,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 3

idem

diametro idem m. 7

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 6.163,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 4

idem

diametro m. 6

1,50

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 6.952,00

-

idem

3 ora

idem

Bari 5

idem

diametro m. 7

1,50

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 8.163,00

-

idem

4 ora

idem

*IVA esclusa

108 piscine oggi n.166



INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

POLIMPIANTI Azzate (VA)

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

Prima

rotonda

Ø 3,66

1,20

acciaio plastificato

-

acciaio plastificato

mc/h 4/6

scaletta e gruppo filtrante

€ 1.450,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura 20 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

7,47x3,66

1,20

idem

-

idem

idem

idem

€ 3.400,00

-

idem

1-2 gg.

idem

Discovery

rotonda

Ø 3,66

1,32

Parete acc. plastif. struttura resina blow molded

-

resina blow molded

mc/h 4/6

idem

€ 2.600,00

-

idem

1-2 gg.

struttura 30 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

8x4,57

1,32

idem

-

idem

mc/h 8-10

idem

€ 6.150,00

-

idem

1 gg.

idem

Dolcevita Country 36

rett. fuoriterra

Dim. utili 3x6 m

1,20 m

legno ricostruito

mc/h 9

scaletta aspirafango pennellatura in legno

€ 7.620,00

-

al costo

1/2 gg.

struttura, telo anni 10, accessori anni 2

Dolcevita Country 37

idem

Dim. utili idem 3x7 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 8.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 48

idem

Dim. utili idem 4x8 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 9.900,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 49

idem

Dim. utili idem 4x9 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 11.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 510

idem

Dim. utili idem 5x10 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.840,00

-

idem

2/3 gg.

idem

Baby 24

rettangolare fuoriterra

2x4

0,6

€ 763,20

-

al costo

30 min.

struttura, telo anni 5, accessori anni 2

Azur “1”

idem

2,8x5,3

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

scaletta aspirafango

€ 1.866,00

-

idem

45 min.

idem

Azur “2”

idem

2,8x6,6

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

idem

€ 2.071,20

-

idem

45 min.

idem

Europegold 49

idem

4x7,8

1,20

idem

-

-

mc/h 10

idem

€ 5.296,80

-

idem

1 ora

idem

Europegold 612

idem

6,6x12,7

1,20

idem

-

-

mc/h 15

idem

€ 8.730,40

-

idem

1,5 ore

idem

Vogue Atrium

ovale

8x4,57

1,32

parete acc. plastificato, sturttura in resina

telo vinilico

resina

mc/h 10 inox

scaletta e gruppo filtrante

€ 6.900,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura in resina anni 10, filtro 2 anni

Idem

rotonda

Ø 4,57

1,32

idem

idem

idem

mc/h 5

idem

€ 3.665,00

-

idem

1 gg.

idem

Idem

ovale

7,1x3,6

1,32

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 6.116,00

-

idem

1-2 gg.

idem

traliccio telo portante perim. in tessuto acciaio fondo spalmato cemento precostruito

sturttura telo portante tubolare in in tessuto acciaio zincato spalmato e verniciato

-

mc/h 2,5 aspirafango

*IVA esclusa

AVVERTENZE I prezzi riportati si intendono per piscine montate (su terreno già predisposto) e funzionanti. Sono compresi nella fornitura: vasca con bordo e rivestimento. L’impianto di circolazione e trattamento dell’acqua (tubazioni di collegamento con il locale filtro per una distanza non superiore ai metri 5 - filtro - pompa di circolazione - quadro elettrico - bocchette di mandata - skimmers - scarico di fondo) e gli accessori d’uso per vasca. Sono generalmente esclusi: i lavori di scavo, reinterro e solette di fondo in cemento armato; gli allacciamenti alla rete idrica ed elettrica, l’alloggiamento del filtro e gli accessori optional non compresi fra quelli elencati nella voce corrispondente. La voce: opere e forniture comprese, indica i casi in cui le Aziende forniscono comprese nel prezzo, anche una o più opere e/o accessori normalmente esclusi. I modelli delle piscine pubblicati nei listino sono necessariamente in numero limitato rispetto alla normale produzione delle Aziende citate. Tali modelli sono peraltro selezionati per le loro caratteristiche generali che meglio rispondono alle richieste degli utenti privati. Per ottenere informazioni su tutti i modelli prodotti dalle singole Aziende, basta rivolgersi direttamente alle stesse.

110 piscine oggi n.166


Salone Globale per l'Industria della Piscina e della Spa

Lione, La CapitaLe deLLa pisCina

18-21 NOVEMBRE 2014

EUREXPO LiONE ‐ FRANCiA Piscine, per la costruzione, equipaggiamento, il rinnovo di piscine e spa private.

1 167 marchi

18.000 visitatori

Aqualie, per la costruzione, equipaggiamento, rinnovo delle piscine pubbliche, dei centri acquatici per il pubblico e dei centri benessere.

www.piscine-expo.com

Living Pool, per l'arredo dell'outdoor e dello spazio esterno ai bacini.

Piscine Overseas Pool Export Network

CONTaTTO : +33 (0)4 78 176 291 - visitorpiscine@gl-events.com PARTENAiRES

Singapore

www.piscinesplashasia.com

Abu Dhabi, UAE

www.piscine-middleeast.com

Lyon, France

www.piscine-expo.com

RCS LYON 380 552 976 - Document non contractuel - Illustration : © Cruschiform / Talkie Walkie

600 espositori


( aziende e prodotti )

L’esperienza Maytronics per una pulizia impeccabile Dolphin Supreme M3 Climbing

Raccomandato per piscine fino a 10 m, è ideato specificatamente per piscine di piccole dimensioni, consentendo un risparmio di acqua ed energia, la prevenzione dalla proliferazione di alghe e batteri e la riduzione del numero di ricircoli dell’acqua richiesti. Piccolo, leggero e maneggevole, Dolphin Supreme M3 spazzola, strofina, aspira e filtra l’intera superficie di fondovasca, angoli e pareti, garantendo prestazioni efficienti di scansione e pulizia anche in piscine con accesso a spiaggia. Il motore è a bassa tensione e garantisce minimo consumo energetico. Per il suo funzionamento non è richiesta nessuna pre-installazione e nessun collegamento alla pompa della piscina, il filtro a cartuccia integrato, raccoglie sporco e detriti e, a fine ciclo di pulizia, si spegne automaticamente. Un meccanismo automatico protegge il motore in caso di sovraccarico o di uscita dall’acqua.

Specifiche Dolphin Supreme M3 Climbing Ciclo di lavoro: 3 ore Lunghezza: Cavo 18 m Snodo: “Swivel” Previene gli attorcigliamenti del cavo Porosità filtro: Filtrazione fine a livello di pochi micron Portata pompa: 16 m3/ora

Per informazioni: Polimpianti Di Azzate (VA) Tel. 0332.45.77.27 Fax 0332.45.91.26 info@polimpianti.it www.polimpianti.it

112 piscine oggi n.166

Voltaggio box motore: 24 VCC Alimentatore Elettronico digitale 100/250V; uscita meno di 30 VCC Grado di protezione: IP 68 Peso: 9 Kg Stand di ricovero: Incluso Garanzia 24 mesi


La nuova generazione di robot per la pulizia delle piscine Dolphin Supreme rappresenta un significativo salto tecnologico nella pulizia delle piscine: la gamma proposta offre la soluzione specifica per piscine fino a 10, 12 e 15 metri, garantendo una pulizia impeccabile di fondo, angoli e pareti.

Dolphin Supreme M4 Pro

Dolphin Supreme M5 Pro

Novità 2014, questo pulitore è raccomandato per piscine fino a 12 m. Spazzola, strofina, aspira e filtra su tutte le superfici della piscina compresi fondo, pareti e linea battente acqua. La nuova tecnologia avanzata consente la scansione e la copertura ottimale della piscina in un periodo di tempo più breve. È dotato di un sistema di spazzole extra in aggiunta e doppiamente efficiente che, grazie all’azione energica di spazzolatura e strofinio consente un’eliminazione maggiore di alghe e batteri. Il filtro a cartuccia brevettato, accessibile dall’alto, rende facile ed efficiente la manutenzione. Il doppio motore di cui è dotato garantisce una perfetta manovrabilità e scansione della vasca indipendentemente dalla forma (anche con entrata a spiaggia), dalla pendenza e dagli ostacoli presenti sul fondo mentre il giroscopio incorporato migliora l’efficienza della scansione e la manovrabilità. Le valvole a non ritorno prevengono la perdita di detriti in fase di estrazione dalla vasca; il motore a bassa tensione garantisce un minimo consumo energetico ed è dotato di spegnimento automatico a fine ciclo.

Raccomandato per piscine fino a 15 m, Dolphin Supreme M5 PRO garantisce ad ogni ciclo risultati impeccabili. Dolphin Supreme M5 PRO offre le massime prestazioni con i minimi interventi: il telecomando senza fili consente l’azionamento manuale ed automatico - i parametri sono facilmente impostabili e comprendono il periodo di ciclo, regolare ed ultra-pulito, con e senza arrampicata sulle pareti. Il meccanismo di ritardo consente di programmare l’orario del ciclo per una pulizia completa di fondo, pareti e linea battente acqua. Lo snodo girevole collocato sul cavo previene l’attorcigliamento, mentre l’indicatore di filtro intasato assicura una costante efficienza di pulizia.

Specifiche Dolphin Supreme M4 Pro Ciclo di lavoro: 2,5 ore Lunghezza cavo: 18 m Snodo “swivel”: Previene gli attorcigliamenti del cavo Porosità filtro: Ultrafine a livello di pochi micron Portata pompa: 17 m3/ora

Voltaggio box motore: 24 VCC Alimentatore: Elettronico digitale 100/250V; uscita meno di 30 VCC Peso: 10 Kg Carrello: incluso Garanzia 36 mesi

Specifiche Dolphin Supreme M5 Pro Ciclo di lavoro: 1,5 / 2,5 / 3,5 ore Lunghezza cavo: 18 m Snodo “swivel”: Previene gli attorcigliamenti del cavo Porosità filtro: 70/100 micron Portata pompa: 17 m3/ora Voltaggio box motore: 24 VCC

Alimentatore: Elettronico digitale 100/250V; uscita meno di 30 VCC Peso: 11 Kg Radiocomando per l’impostazione dei parametri e dei programmi di pulizia Carrello: incluso Garanzia 36 mesi

piscine oggi n.166

113


Aquacomet, novità per l’Italia

Si amplia la rete vendita della nota azienda produttrice di coperture telescopiche per piscina, con l’apertura stabile di un ufficio operativo sul territorio italiano.

L

e coperture telescopiche di produzione Aquacomet, già ampiamente conosciute nel mercato europeo della piscina, soddisfano le richieste di una clientela esigente grazie all’ampia gamma di prodotti proposti - coperture basse, alte, con e senza guide fino ad arrivare a soluzioni per grandi Per informazioni:

impianti - e ai numerosi brevetti frutto di ricerca e innovazione tecnologica costante. La qualità strutturale, la solidità e il design sono le caratteristiche che hanno reso le coperture Aquacomet molto apprezzate tra i clienti, ottenendo grande riscontro anche alle più recenti fiere di settore come ForumPiscine. La distribuzione capillare dei prodotti è in continua evoluzione grazie al potenziamento della rete vendita, arrivando a coprire non solo il territorio europeo, ma anche i mercati internazionali di Canada e Israele. Da gennaio 2014 Aquacomet è presente stabilmente anche nel mercato Italiano con l’apertura di un ufficio commerciale in Toscana coordinato dal Responsabile per l’Italia Francesco Laurenzi, professionista che vanta un’esperienza decennale nel settore delle coperture telescopiche. L’obiettivo è di assistere il cliente da vicino, per consigliare il prodotto capace di soddisfare al meglio le sue esigenze al giusto prezzo, formulare preventivi personalizzati, eseguire sopralluoghi tecnici, disegni e assistenza in tutte le fasi di vendita, nel pieno rispetto di tutte le garanzie di legge.

Aquacomet Di Korisfa (Ungheria) Responsabile Italia: Francesco Laurenzi Tel. 0575.95.91.91 - 329.77.51.004 francesco.laurenzi@aquacomet-italia.it info@aquacomet.hu www.aquacomet.hu

114 piscine oggi n.166

Gruppo Hayward, una storia di successo

La sua fondazione risale a 80 anni fa, il suo successo è di livello internazionale: il Gruppo Hayward si è conquistato un posto di primo piano nel mercato della componentistica per piscine, producendo un’ampia gamma di prodotti innovativi.

N

egli ultimi 20 anni il mercato della piscina ha visto un costante sviluppo di prodotti dedicati al comfort in piscina e ad una sua gestione facilitata con soluzioni affidabili, durature e sostenibili dal punto di vista energetico per soddisfare le aspettative di consumatori sempre più esigenti. Una grande opportunità per le aziende che ope-

rano in questo contesto, che tuttavia non possono ignorare i cambiamenti del settore come l’apertura a nuovi mercati emergenti, l’affaccio di nuovi concorrenti e nuove strategie eco-friendly, adottando opportune politiche produttive. Il Grup-

po Hayward, da 80 anni protagonista del mercato internazionale dell’impiantistica per piscine, ha sviluppato e costantemente ampliato una vasta gamma di prodotti completa ed efficiente, tra cui pompe, filtri, illuminazione, pulitori automatici, soluzioni per il trattamento delle acque e pompe di calore. La reputazione internazionale dell’azienda si basa sulla sua eccellenza tecnica e più in particolare sulla qualità dei suoi prodotti, che sono il vero motore della società. Con una forte crescita esterna guidata dal leit motiv “make or buy”, il gruppo ha beneficiato dell’acquisizione di aziende d’eccellenza nei loro rispettivi settori, incrementando la sua gamma prodotti con le migliori soluzioni disponibili sul mercato. Una filosofia Smart System Quando Oscar Davis nel 1964 ha acquisito la società Hayward, ha intrapreso una nuova direzione operativa, donando nuova vita al business


dell’azienda. La sua idea consisteva nell’utilizzo di materiali plastici per la fabbricazione di apparecchiature per piscina, modificando così gli standard del settore e divenendo un modello di innovazione che domina il mercato con prodotti di successo come Pool Vac Ultra®, Super Pump® e i filtri della serie ProTM®. La filosofia produttiva dell’azienda è definita “Smart System” e consiste nell’offrire ai proprietari di piscine una gamma completa di apparecchiature in grado di operare tra loro con una sinergia che ne rafforzi l’efficienza. Ogni componente proposto mira ad essere il migliore nella propria categoria, fornendo migliori prestazioni, affidabilità e durata rispetto ai parametri stabiliti dalle norme di legge. Attrezzature per la costruzione della piscina e del mercato della ristrutturazione come pompe, filtri ( sabbia, diatomee, componenti di filtraggio) illuminazione, pulitori automatici, impianti per il trattamento delle acque, elettrolisi del sale, pompe di calore: qualità e affidabilità sono le caratteristiche comuni alla base di tutta la gamma dei prodotti proposte da Hayward. Per fornire supporto ai propri clienti in tutto il

Per informazioni:

HAYWARD POOL EUROPE di Saint-Vulbas (Francia) contact@hayward.fr www.hayward.fr

mondo, Hayward ha implementato una politica di sviluppo internazionale basata sulla vicinanza e progettata per offrire ai propri clienti una qualità di servizio impeccabile. Questo approccio tiene conto delle esigenze locali dei clienti che, pur essendo assistiti a livello locale, continuano a beneficiare del sostegno del gruppo Hayward presente in tutto il mondo. Hayward ha già investito in mercati come l’India e la Cina con la creazione di stabilimenti nei paesi interessati che si occupano direttamente di tutte le fasi distributive, dall’ordine, alla vendita e assistenza clienti per i propri prodotti, con l’obiettivo di mantenere un’immagine coerente di qualità in tutto il mondo. Creata nel 1974, Hayward Pool Europe è una controllata del Pool Product Group Hayward con sede in Francia. La filiale ha sede a Saint-Vulbas, in Francia, a partire dal 1999 su un sito che ospita la sede principale e una piattaforma logistica di ingenti dimensioni.

Una pulizia professionale

Acquabenessere è l’unico distributore per l’Italia dei pulitori Mariner 3S, sul mercato internazionale da 39 anni.

P

er mantenere una piscina in buona salute e garantire un bagno in tutta sicurezza, la giusta disinfezione dell’acqua è una prerogativa fondamentale ma da sola non basta. Sebbene l’impianto di filtrazione e trattamento svolgano un ruolo importante per l’igiene della vasca, è necessa-

rio agire anche con interventi di pulizia del fondo sul quale inevitabilmente si depositano detriti e impurità di vario genere. Acquabenessere è l’unico distributore per l’Italia dei pulitori MARINER 3s brand svizzero protagonista del mercato internazionale che da 39 anni garantisce la pulizia professionale delle piscine. Indifferentemente che si tratti di parco acquatico, piscina olimpionica, alberghiera o piscina privata, i pulitori Mariner 3s permettono un’efficace azione di pulizia sistematica grazie alle rotte consequenziali. I pulitori sono forniti di potenti pompe e spazzole rotanti che assorbono, oltre ai batteri, detriti di vario genere come sabbia, cerotti, fermacapelli ecc.

Per informazioni:

Acquabenessere di Trieste Tel. 040.57.43.13 Fax 040.57.05.973 info@acquabenessere.it www.acquabenessere.it

piscine oggi n.166

115


Piscine innovative frutto di una tecnologia di costruzione brevettata, che hanno saputo fronteggiare un mercato

Biodesign, una tecnologia di tutti

ancora in difficoltà con un segno positivo dei volumi di crescita. Ne parliamo con Alessandro Milani, Managing Director di Api Italia e titolare del brevetto Biodesign.

Piscine a vocazione naturale, caratterizzate da una tecnologia costruttiva brevettata e innovativa: da dove nasce l’idea? Ho iniziato a lavorare nell’azienda di mio padre che commercializzava e progettava grandi di impianti di irrigazione, fontane monumentali e laghi. Dalle competenze idrauliche ed impiantistiche ereditate ho iniziato a pensare allo sviluppo di un laghetto veramente balneabile che potesse abitare tutti i giardini in tutte le stagioni. Lo sviluppo del prodotto

Per informazioni

Api Italia – Biodesign Pools di Maserà di Padova Tel. +39.049.886.29.61 Fax +39.049.886.94.14 info@biodesignpools.com www.biodesignpools.com

116 piscine oggi n.166

fu difficile a causa delle complessità di una tecnologia di costruzione di vasche che doveva risolvere le problematiche legate all’impermeabilizzazione, agli assestamenti del terreno e all’immissione di prodotti di trattamento acqua spesso chimicamente aggressivi. Ho cercato di acquisire nuove competenze tramite partner commerciali in tutto il mondo, soprattutto nel campo del trattamento dell’acqua di balneazione cercando di renderlo quanto meno invasivo possibile per i bagnanti e per l’ambiente, visto la grande vocazione ambientalista del prodotto. Ho assunto, con grandi sacrifici, tecnici italiani ed internazionali, continuando a trovare collaborazioni con aziende leader nei loro specifici settori e promuovendo studi con Università che potessero attestare la veridicità dei risultati di ricerca ottenuti. Un percorso lungo fatto di ferrea convinzione e umile apprendimento.


Cosa pensa dell’andamento del mercato Italiano? Negli ultimi anni, ho assistito ad una contrazione dei volumi di mercato di nuove piscine, che ha messo in difficoltà molte aziende nel settore, rendendo gli acquirenti sempre più esigenti e contraendo allo stesso tempo i margini delle aziende di costruzione, disposte a svendere pur di sopravvivere. Produttori e importatori, dal canto loro, per mantenere in piedi le aziende hanno adottato strategie sempre meno selettive, volte sostanzialmente a capillarizzare la distribuzione dei prodotti per ricercare qualche punto in più di percentuale di fatturato e ridurre le perdite. Questo è il panorama che percepisco tutti i giorni e che in modo più o meno evidente colpisce tutti. Alla luce di queste considerazioni, come si posiziona il suo prodotto nel mercato Italia? All’interno di questo panorama di mercato, siamo stati più fortunati, trovandoci in una posizione privilegiata da due aspetti: il primo che eravamo piccoli e di conseguenza avevamo volumi contenuti da sviluppare, il secondo perché abbiamo una tecnologia protetta da brevetti e questo aiutava sicuramente a percorrere una strada più indipendente rispetto alle dinamiche imposte dal mercato. Ultimamente vede segnali di cambiamento? Nell’ultimo periodo abbiamo sofferto di attacchi alla nostra tecnologia, non solo con tentativi di contraffazione che finiranno solo per mettere in difficoltà aziende ed acquirenti, ma anche da parte di una parte del mercato che vede Biodesign come uno dei tanti com-

petitor da combattere e non come una reale opportunità per accrescere nuove quote di mercato in Italia. Dal mio punto di vista, il mercato Italiano ha bisogno di collaborazione tra gli operatori, di lavorare per aumentare le quote di mercato e la marginalità delle aziende in modo che diventino più solide e strutturate. Non credo che sia una missione impossibile, credo invece che le associazioni, le testate giornalistiche, i produttori, dovrebbero fare squadra con due obiettivi: aumentare le quote di mercato e consolidare la qualità degli operatori/costruttori. Negli ultimi 6 anni la diminuzione del numero delle nuove piscine in Italia è stata considerevole, già nel 2007 i volumi del nostro mercato erano molto bassi in relazione al nostro clima, al nostro attaccamento all’immobile di proprietà e alla voglia di noi italiani di godere dei beni di lusso. Questo fatto sinceramente meritava già allora un lavoro di gruppo tra tutti gli operatori e oggi con un mercato che si regge sostanzialmente sulle realizzazioni del passato diventa un obbligo urgente. Penso che tutte le principali tecnologie con cui si costruiscono le piscine abbiano uno spazio di mercato e un loro target di clientela, dobbiamo collaborare per far capire a molti italiani e non solo che è meglio investire nel benessere e nell’immagine di una piscina piuttosto che in tanti altri prodotti meno attraenti, la cui tenuta del valore nel tempo è molto più bassa di quella di una piscina. Ovviamente dobbiamo diventare tutti più bravi e collaborativi. Personalmente spero che da questa intervista emerga chiaro il messaggio di disponibilità da parte mia e della mia azienda nei confronti di tutto il mercato.

piscine oggi n.166

117


Un prodotto per rendere la manutenzione della piscina un’operazione semplice, veloce e intuitiva. Si chiama

Per una gestione facilitata

AstralPool Mac® ed è la nuova proposta AstralPool alla portata di qualsiasi utilizzatore finale.

P

er concedersi il piacere della comodità a bordo piscina, Astral Pool ha pensato ad un prodotto altamente innovativo, capace di controllare e regolare i principali paramenti delle più svariate funzionalità della piscina, dalla filtrazione al dosaggio alla disinfezione fino al riscaldamento. AstralPool Mac® è facile da usare, compatto e modulare, garantisce una gestione efficiente e completamente automatica della piscina fino a un massimo di 80mc. Basta inserire i parametri specifici come volume di acqua, numero di bagnanti, ambiente circostante, orario ideale di filtrazione e Astralpool Mac vi si adatterà, conferendo il massimo rendimento in termini di risparmio idrico ed energetico. Un prodotto altamente evoluto per il livello di qualità e innovazione raggiunto, tanto da essere insignito del prestigioso Red Dot Design Award 2013. Infine, grazie alla possibilità di controllare il sistema a distanza, tramite connessione WIFI, tutte le funzioni e i parametri tecnici del sistema Astralpool Mac possono essere gestiti tramite Smartphone o Tablet, per una facilità, una comodità e un’accessibilità uniche.

Per informazioni

Fluidra Italy Di Bedizzole (BS) Tel. 030.68.70.441 Fax 030.68.70.571 www.fluidra.com www.astralpoolmac.com

118 piscine oggi n.166

Le funzioni di AstralPool Mac in sintesi:

• Filtrazione. Controllo automatico e manuale dell’intero processo di filtrazione. Grazie al modulo di filtrazione, e alla pompa a velocità variabile al suo interno, il sistema consente di lavorare a diverse velocità risparmiando oltre il 50% di acqua e di energia. • Dosaggio. Un’acqua chiara e trasparente con la giusta dose di cloro, tutto gestito in modo automatico grazie all’elettrolisi del sale, nella quale sono incorporati il controllo tramite ORP e la regolazione automatica del pH, contribuendo a un risparmio di oltre il 90% sull’uso di prodotti chimici. • Riscaldamento. Astralpool Mac può essere dotato di “by-pass” per la semplice installazione di una pompa di calore. • Smart Manager. Il software intelligente di cui è dotato seleziona le specifiche e i parametri della piscina, regolando automaticamente tutti i parametri volti alla gestione del trattamento fisico e chimico.

Risparmio prodotti chimici: 90%

Risparmio d’acqua: 50%

Risparmio di energia: 52%


giugno 2014

Aqua-Therm Almaty

Parks and Leisure Australia

Conferenza nazionale dedicata alle strutture ricreative, svago e tempo libero Sydney (AU)

www.parksleisure.com.au 3-4 giugno 2014

Esposizione e conferenza su piscine e termalismo Atakent Exhibition CentreAlmaty (KZ)

aquatherm-expo.com

02-05 settembre 2014

PISCINA MOSCOW 2014

Fiera dedicata a piscine e spa Mosca - Expocenter

www.piscinamoscow.com 16-19 settembre 2014

BAZÉNY, SAUNY & SPA PRAGA Esposizione su piscine, saune e spa PVA Letnany - Prague Exhibition Centre Letnany (CR)

www.vystava-bazeny.cz 16-20 settembre 2014

luglio 2014

Cersaie

SPLASH POOL AND SPA TRADE SHOW

Fiera dedicata a piscine e spa Jupiters Gold Coast, Queensland (Australia)

www.splashexpo.com.au 16 - 17 luglio 2014

The Leisure Show Dubai

Salone dello svago e del tempo libero Dubai - Emirati Arabi Uniti (UAE) 28-30 settembre 2014

Simposio annuale ed esposizione sui parchi acquatici Marriott & Palm Beach County Convention Center, West Palm Beach, Florida - USA

LIW - Leisure Industry Week

27-30 ottobre 2014

www.theleisureshow.com

www.liw.co.uk

30 settembre - 2 ottobre 2014

World Aquatic Health Conference

La conferenza dedicata a tutti coloro che lavorano per costruire uno stile di vita più sano attraverso il culto dell’acqua Portland (US)

www.nspf.org

www.cersaie.it

Fiera Internazionale su piscine, sauna, fisioterapia e wellness New Stuttgart Trade Fair Centre, Stoccarda (DE)

Euro Attractions Show

8-10 ottobre 2014

Interbad

Meeting europeo dedicato all’industria dell’intrattenimento Amsterdam

www.messe-stuttgart.de/ interbad

23-25 settembre 2014

SAIE

www.euroattractionsshow.com

Fitness Health Wellness 2014 Expo

Fiera internazionale su piscine, spa e fitness Pragati Maidan, New Delhi

www.fhwindia.com

25-27 settembre 2014

www.waterparks.org/ convention

Evento espositivo e congressuale per gli operatori e i professionisti del leisure NEC - Birmingham (GB)

Salone internazionale della ceramica per l’architettura e arredobagno Fiera di Bologna (IT) 22-26 settembre 2014

WWA Annual Symposium & Trade Show

ottobre 2014

Fiere in tasca

settembre 2014

( giu. 14- ott. 14 )

21-24 ottobre 2014

Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia Fiera di Bologna (IT)

www.saie.bolognafiere.it 22-25 ottobre 2014

Sun

Salone Internazionale dell’arredamento e attrezzature per esterni RiminiFiera (IT)

www.sungiosun.it

23-25 ottobre 2014

piscine oggi n.166

119


Telex

Assopiscine: nuove idee e tanti progetti

P

rima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di Assopiscine, eletto lo scorso febbraio durante ForumPiscine 2014. Riunitosi il 15 marzo presso la sede dell’Associazione, erano presenti i quattro consiglieri

“freschi” di nomina, Antonio Fedon, Stefano Amoroso, Stefano Tagliaferri e Giacomo Allegri, che porteranno certamente, con il loro contributo e la loro professionalità, nuova linfa e spirito innovativo all’associazione. Il Presidente, Ivano Pelosin, introducendo i lavori, ha evidenziato come il consiglio debba agire all’insegna della trasparenza, tenendo sempre presenti lo Statuto e il Codice etico e deontologico, da considerare strumenti abituali di lavoro anche per tutti gli associati. Per quanto riguarda la carica di Vicepresidente, è stata eletta all’unanimità Annalisa Colletto, mentre per gli incarichi ai consiglieri, sono stati definiti i diversi ambiti di competenza per alcuni di essi. Il Presidente ha infatti proposto loro di ricoprire diversi ruoli, tutti “strategici” per l’attività dell’Associazione. Ad occuparsi dei rapporti con produttori/distributori e della Newsletter sarà Giorgio Ferrario; pubblicità, convegni e meeting saranno di competenza di Annalisa

120 piscine oggi n.166

Colletto; Fabrizio Feole seguirà i Delegati regionali e il Notiziario di Assopiscine. A Stefano Tagliaferri sono stati affidati sito e social network; convenzioni e rapporti con ordini professionali, Coni, FIN saranno di competenza di Antonio Fedon, mentre al progetto assicurazione decennale postuma si dedicherà il consigliere Giacomo Allegri. I rapporti con EUSA saranno tenuti direttamente dal Presidente, mentre del progetto di proselitismo al Sud Italia si farà carico Stefano Amoroso. I Consiglieri dovranno elaborare un piano di lavoro, ognuno in base alla propria area di pertinenza, e questo piano sarà presentato in occasione del prossimo direttivo. Un ulteriore aspetto che merita di essere segnalato è l’istituzione del settore “Consulenze legali-amministrative” che si avvale della collaborazione di Elio Falardi, avvocato, e di Mario Ventura, commercialista. Dubbi e domande poste dagli associati potranno così, d’ora innanzi, trovare una risposta competente e mirata, fornita da esperti della materia sottoposta a quesito.

In tema di formazione, Alberto Verardo ha infine confermato la sua collabo-

razione per le iniziative e i convegni che Assopiscine continuerà a proporre, volti ad aggiornare e accrescere le competenze e la preparazione professionale dei suoi associati. A seguire una sintetica e positiva riflessione sulla partecipazione di Assopiscine a ForumPiscine 2014, evento che ha visto coinvolta l’associazione in diversi momenti (stand, convegno, assemblea annuale), tutti accolti con interesse e favore dagli operatori. Sono state poi accolte favorevolmente le richieste di adesione di due aziende, operatori di successo sul mercato della piscina: Culligan Italiana (di Cadriano di Granarolo Emilia, BO) e Pierre Arlettaz (di Fiano Romano, RM). Le continue nuove adesioni (una quindicina solo nello scorso anno) confermano il buono stato di salute dell’Associazione, anche in questi momenti non certo facili. Per informazioni: www.assopiscine.it


Un’alleanza che cresce

Una fiera professionale

D

L

’edizione 2014 di ForumPiscine ha permesso di consolidare i rapporti con i partner della International Pool & Spa Press Alliance, l’importante collaborazione stretta tra Piscine Oggi e le principali riviste tecniche di settore. ForumPiscine ha dedicato ampio spazio ai partner, creando un corner dove i visitatori interessati hanno potuto prendere una copia omaggio delle riviste ed entrare in contatto con il mercato francese, tedesco e spagnolo. L’evento bolognese è stato inoltre teatro dell’incontro tra Federico Maestrami, direttore di Piscine Oggi, e Andrej Balog, direttore della rivista russa Banbas che, da febbraio 2014, è entrata ufficialmente nella International Pool & Spa Press Alliance, allargando i confini di questa importante alleanza.

al 16 al 20 settembre, si rinnova l’appuntamento con Bazeny, Sauny & SPA, l’evento fieristico di Praga dedicato al benessere in tutte le sue forme. La fiera è sempre stata destinata soprattutto a un pubblico professionale - investitori o gestori di strutture professionali, come piscine pubbliche, stabilimenti balneari, centri benessere. Da qualche anno a questa parte, però, l’area espositiva ha visto la presenza anche di soluzioni per la progettazione e creazione di piscine private, così come di tecnologie e attrezzature per l’home wellness, aprendosi dunque anche a un pubblico di privati interessati. Tra le merceologie in continua crescita, posto di rilievo spetta ai laghi e alle piscine biologiche, anche se il core business rimangono le saune e le attrezzature per il benessere e la salute. La fiera offrirà saune pubbliche, saune “atipiche” (dentro una botte, ad esempio!), sistemi modulari per la creazione di saune prefabbricate, saune pensate per l’utilizzo outdoor, saune a raggi infrarossi e – naturalmente – tutti gli accessori ad esse correlate. Fior fiore di esperti spiegheranno le varie tipologie di saune e organizzeranno corsi dedicati al corretto utilizzo, così da completare il quadro su questa antichissima pratica.

BORDI PISCINA IGIENE ATTIVA in PIETRA NATURALE RICOSTRUITA

Per informazioni: www.vystava-bazeny.cz

CONTATTACI - 049 5747139 autentika.micpav.it/

Per informazioni: www.piscineoggi.it Via Desman, 4 - 35010 S. Giorgio delle Pertiche (Pd)

www.micpav.it - info@micpav.it piscine oggi n.166

121


Regione Liguria – sospeso DGR n. 7/2013

Una piscina pubblica al naturale

(a cura di Alberto Verardo)

I

n data 13 dicembre 2013, con provvedimento numero 1589, la Giunta Regionale della Liguria ha adottato la Temporanea sospensione di applicazione della DGR n. 7/2013 – Approvazione linee di indirizzo per la gestione delle piscine. Assopiscine è stata informata ufficiosamente appena prima delle vacanze natalizie e si è immediatamente attivata per avere un incontro di chiarimento con i competenti funzionari regionali. Dopo la comunicazione ufficiale da parte della Regione, pervenuta via lettera il 17 gennaio scorso, l’Atto amministrativo adottato e i suoi effetti sono stati oggetto di un approfondimento svoltosi martedì 21 gennaio 2014 presso gli Uffici del Settore Prevenzione della Regione. La delegazione di Assopiscine, guidata dal Presidente Pelosin, formata dal Coordinatore delle Attività Associative Mantovani e dal Direttore delle Attività Formative Goglio, nel costruttivo confronto ha potuto acquisire la certezza che l’atto adottato ha valenza temporale limitata; • funzionale all’approfondimento di taluni degli aspetti organizzativi, con la conseguente messa a punto dei medesimi • finalizzata ad affinare la metodologia di applicazio-

122 piscine oggi n.166

ne del sistema di vigilanza sugli impianti piscina • utile all’affinamento delle competenze dei diversi organismi coinvolti, nei rispettivi ambiti di competenza. In particolare, il Settore Prevenzione della Regione ha condiviso con Assopiscine la necessità di adottare con tempestività il provvedimento che istituisce l’elenco pubblico degli operatori che hanno conseguito l’idoneità ai ruoli di Responsabile di piscina e di Responsabile degli impianti tecnologici di piscina. Assopiscine si è infine resa disponibile a collaborare – qualora venisse riattivato il gruppo regionale che ha prodotto il testo delle “Linee di indirizzo per la gestione delle piscine” e la Regione lo ritenesse utile – alla revisione del documento originario e alla conseguente validazione del nuovo documento. Per informazioni: www.assopiscine.it

R

iaperto a inizio maggio, dopo anni di chiusura forzata e totale ristrutturazione, l’impianto natatorio comunale di San Lorenzo in Banale, in località Promeghin (Trento). Oggi, la vasca centrale è stata ampliata a 6 corsie di 25 metri (prima erano cinque), è stata realizzata ex novo una piscina didattica, un’area wellness e un’annessa palestra, creando un vero e proprio centro fitness e benessere. Quello che la distingue è il trattamento dell’acqua. Si tratta infatti del primo centro natatorio pubblico dove l’acqua è disinfettata con elettrolisi di sale. La progettazione della piscina è stata affidata all’ingegnere Luciano Rigatti di Riva del Garda. “Si tratta di una realizzazione di cui il Comune va fiero – ha spiegato il sindaco Gianfranco Rigotti – in quanto darà sicuramente lustro alla nostra località e all’intero Banale. Lo sforzo è stato quello di realizzare una vera piscina olimpionica, adatta per ogni moderno uso della piscina”.

Per informazioni: www.comune.sanlorenzoinbanale.tn.it

Il nuoto produce energia

S

fruttare le onde provocate dai nuotatori di una piscina per produrre energia pulita? Da oggi è possibile. La paternità dello studio spetta all’Università Wake Forest, dove sono riusciti a produrre energia elettrica. L’invenzione, ideata da Yinger ‘Eagle’ Jin, si chiama colonna d’acqua oscillante ed è, in pratica, un convertitore di energia delle onde che può essere installato in qualsiasi piscina. Un concetto non molto distante dalle palestre alimentate dalle cyclette. Il prototipo è stato

testato da Jin in una piscina che mediamente conteneva 10 persone all’ora, nell’arco di una giornata di 10 ore. Secondo i suoi calcoli quando queste 10 persone nuotano, sono in grado di produrre energia per 10 kilowatt/ora in grado di alimentare 10 lampadine da 100 watt per tutta la durata delle 10 ore dell’esperimento. Per informazioni: http://news.wfu.edu/


La sicurezza prima di tutto

Quand’è abuso edilizio?

È S

voltasi a fine 2013, la prima edizione della Qatar Pool & Spa Safety Conference (QPSSC). La conferenza ha esaminato le migliori pratiche e le nuove tecnologie per ridurre gli effetti negativi dovuti all’uso improprio di prodotti chimici e le lesioni e le morti dovute all’annegamento, riuscendo ad attirare oltre 300 partecipanti tra professionisti del settore e rappresentanti del governo. In Qatar, infatti, l’annegamento è la seconda causa di morte per i bambini, accanto a incidenti stradali, con 30-40 morti ogni anno; e molti di questi si verificano nelle residenze private. Statistiche preoccupanti, che arrivano a eguagliare quelle registrate in Australia. La prima giornata è stata dedicata agli studi e alla costruzione. Il secondo giorno a interventi su manutenzione e sicurezza; l’ultimo giorno, i partecipanti hanno appreso le norme internazionali e le proposte che la Pool and Spa Safety Association (PSSA) prevede di presentare alla Qatar Civil Defense per l’adozione in governo. Nella foto: un momento dell’apertura della fiera QPS 2013.

possibile installare una piscina prefabbricata come opera pertinenziale al fabbricato principale? A parere del Consiglio di Stato la risposta al quesito è positiva, a patto però che il manufatto abbia modeste dimensioni. Secondo la sentenza 16 aprile 2014, n. 1951 emessa dal supremo tribunale amministrativo italiano, un abuso edilizio si configurerebbe al superamento del limite del 20% delle dimensioni dell’edificio principale su cui insiste l’eventuale manufatto pertinenziale. A parere della Suprema Corte amministrativa la piscina prefabbricata di “modeste dimensioni” (da considerare in relazione all’ampiezza dell’edificio principale, in questo caso si tratta di un manufatto di 11,70 metri per 4,70) può essere realizzata anche in zona agricola poiché non incide né sugli indici di copertura, né sugli standard, non apportando cospicui aumenti al carico urbanistico della zona. In questa direzione i giudici hanno richiamato l’art. 7, secondo comma (lett. A) del decreto legge 23 gennaio 1982, n. 9 nel quale si afferma che “la consistenza dell’opera deve essere tale da non alterare in modo significativo l’assetto del territorio e deve inquadrarsi nei limiti di un rapporto adeguato e non esorbitante rispetto alle esigenze di un effettivo uso normale del soggetto che risiede nell’edificio principale”. In questo senso, i vani per gli impianti tecnologici necessari per il funzionamento della piscina sono sempre consentiti, poiché elementi accessori ad una legittima pertinenza.

Per informazioni: www.ediliziaurbanistica.it

Per informazioni: www.htsxpo.com

piscine oggi n.166

123


Lovibond® Water Testing Tintometer® Group

Pooltester elettronico

Appuntamento a Lione

T

Lovibond® – L‘originale

C

Scuba II Lo strumento ideale per la misurazione semplice e precisa di cloro, valore pH, stabilizzante e alcalinità per piscine private e vasche idromassaggio

www.lovibond.com

124 piscine oggi n.166

Piscine Biologiche a convegno

on quasi 35 anni di esistenza, Salon Piscine Global è tuttora uno dei maggiori punti di riferimento nella settore delle piscine e delle spa. Per questa edizione 2014, la fiera mondiale della piscina adotta un nuovo posizionamento, insieme a un unico marchio che unifica tutti i professionisti del settore, così da offrire ai visitatori, francesi e internazionali, un’offerta completa per la costruzione, la manutenzione e la ristrutturazione di piscine e centri termali privati o collettivi. Salon Piscine Global 2014 riunirà infatti: piscine e spa ad uso residenziale, piscine pubbliche, centri acquatici e spazi benessere, arredamenti e complementi per l’ambiente piscina. Questa edizione vedrà infine la realizzazione di un percorso dedicato all’innovazione tecnologica e all’ecologia, per rispondere alle attuali sfide del mercato ed essere in sintonia con le aspettative clienti, sempre più sensibili al consumo di energia. L’appuntamento è dal 18 al 21 novembre 2014 all’Eurexpo di Lione.

Per informazioni: www.piscine-expo.com

enutosi a Genova il giorno 8 maggio 2014, il seminario di aggiornamento professionale “La piscina biologica o Bio-piscina: un’alternativa alla piscina convenzionale”. Un evento che ha richiamato 350 professionisti del settore, grazie a un programma ricco di spunti, idee e soluzioni per la creazione di piscine biologiche. La giornata ha visto infatti la partecipazione del Dott. Jürgen Spieker, che ha analizzato nel dettaglio la microbiologia acquatica e la filtrazione biologica. A seguire, la parola è passata alla Dott. ssa Alberta Stenico che ha fatto il punto della situazione sulle normative e le leggi oggi presenti in Italia e i metodi di analisi, monitoraggio e sorveglianza delle acque balneabili in Alto Adige. Ha chiuso gli interventi della mattinata, la Dott.ssa Floriana Romagnolli, coautrice del volume “Le piante che depurano l’acqua”, che ha affrontato il tema della fitodepurazione, del funzionamento delle principali tipologie di ecosistemi e dell’importanza della flora acquatica autoctona. Dopo la pausa del pranzo, si sono avvicendati sul palco Riccardo Bianchi, che ha tenuto un intervento sull’importanza dei Substrati vegetali per avere un’acqua limpida e piante rigogliose, e infine l’Arch. Anja Werner, autrice di numerosi volumi sul tema, e il Dott. Alexander v. Gelmin, che hanno analizzato a fondo che cosa sia una Biopiscina e le varie tipologie esistenti, presentando numerosi esempi di progettazione e costruzione di piscine biologiche realizzate in Italia.

Per informazioni: www.anjawerner.it


Un successo inaspettato

Nuovi obiettivi per Interbad

C

on un aumento di visitatori del 46% rispetto al 2013, SPATEX 2014 registra, nell’anno del suo debutto alla Coventry Ricoh Arena, un successo superiore alle aspettative. Probabilmente, proprio il cambio di location molto più centrale rispetto a quella precedente, ha attirato un maggior numero di visitatori, rappresentativi di tutti i settori dell’industria e da tutte le aree geografiche del Regno Unito. L’evento ha infatti attirato una pubblico più ampio e più trasversale rispetto agli anni precedenti, con un maggior numero di visitatori provenienti da complessi turistici, centri benessere e gli enti locali rispetto allo scorso anno. Michele Bridle, organizzatore di SPATEX, ha sottolineato: “Il successo di questa edizione sembra aver risuonato in tutto il settore tanto che, a circa quattro settimane dalla chiusura dell’evento, il 55% dello spazio espositivo è già

stato prenotato”. Con alle spalle un consenso così ampio, comprovato anche dai tanti pareri positivi espressi dagli espositori e dai visitatori, nel 2015 SPATEX proporrà nuovi servizi e nuove possibilità di networking, così da rendere l’esperienza in fiera ancora più coinvolgente e proficua. La fiera tronerà dal 1° al 5 febbraio 2015. Per informazioni: www.spatex.co.uk

Illuminazione: nuovi regolamenti

SCP Italy tra formazione e business

N

I

l 2012 è stato l’anno dei record per interbad, la Fiera internazionale specializzata in piscine, saune e terme. Per la prima volta, a Messe Stuttgart si sono presentati oltre 500 espositori, dei quali il 35% proveniente dall’estero. Durante i quattro giorni della manifestazione, infatti, gli organizzatori hanno registrato 15.423 visitatori provenienti da 53 paesi diversi. Questo dato fissa importanti parametri per la prossima edizione di Interbad, che avrà luogo dal 21 al 24 ottobre 2014. Per quest’anno, l’evento punta alla creazione di aree speciali che danno la massima importanza a gruppi ben definiti. Ad esempio, “creating atmospheres”, una mostra creata in collaborazione con architetti e designer per venire incontro alle esigenze specifiche di albergatori, architetti, progettisti e committenti privati.

Per informazioni: www.interbad.de

uovi regolamenti Europei applicabili all’illuminazione, entrati in vigore in Gennaio 2014. Le modificazioni principali riguardano: • Regole e prescrizioni per l’illuminazione LED • Sicurezza fotobiologica secondo la norma EN62471 • Soppressione della CEI 60598-2-6 In estrema sintesi: a partire dal primo marzo, le lampade 300W non saranno più conformi. Tutti i prodotti del mercato dovranno indicare i dati tecnici reali, e non teorici come è stato fatto fino ad ora, per esempio finite le

50000 ore di vita e i 2000 lumens di potenza. Inoltre, in base alla norma CEI 605982-18 sull’illuminazione bianca, quasi tutte le lampade con LED senza un’ottica offuscante non saranno più autorizzate alla vendita perché pericolose per gli occhi. (Si ringrazia l’azienda Polimpianti per la preziosa comunicazione).

I

l 19 febbraio si è tenuta la seconda edizione del Busatta Day, a Bologna, con la partecipazione di più di 100 invitati tra professionisti del mercato della piscina, concessionari e fornitori dall’Italia e dall’estero. Presentata la strategia commerciale per la stagione 2014, le novità di prodotto e quelle MKTG / commerciali, oltre che di formazione grazie alla presenza di relatori quali la dott.ssa Rossana Prola, di Professione Acqua, e il dott. Darok Xavier, Presidente del Comitato Europeo per la Regolamentazione dei “Prodotti Chimici per il Trattamento Acque delle Piscine”. L’evento si è concluso con la consueta cena di gala. Dal giorno successivo, SCP Italy ha partecipato a ForumPiscine 2014, un’occasione di incontro commerciale e professionale per presentare le novità dell’azienda come il pulitore elettrico Hayward AV50S. Di grande effetto il salotto “Just Touch Me”, creato con il rivestimento PVC Alkorplan della linea TOUCH. Ospiti dello stand: i professionisti del settore leader di mercato che hanno avuto modo di presentare business to business la loro offerta, come il programma del chimico ACTI e l’Aqua Finesse per la manutenzione delle vasche SPA.

Per informazioni: www.busatta.it

piscine oggi n.166

125


Una piscina e la festa diventa POP!

U

na domenica di sole, tanti giochi e divertimenti per bambini di tutte le età; questi gli ingredienti per una prima edizione di

A Carlo Goglio primi due colori della collezione 2014 delle nuovissime vasche fuoriterra Laghetto Pop: lilla farfalla e celeste turchino. Una vera e propria festa, dove il protagonista è stato il Pop-papero di Piscine Laghetto che ha fatto la gioia di tutti i bambini. Per informazioni: www.piscinelaghetto.it

successo di “Bimbi in Erba” organizzata da Piscine Laghetto. Oltre 2.000 persone sono infatti arrivate a Cascina Ca’ di Alemanni, un pubblico vasto ed entusiasta, che è entrato in contatto, in anteprima assoluta, con i

126 piscine oggi n.166

Errata corrige

P

iscine Oggi si unisce al cordoglio per la recente scomparsa di Carlo Goglio, professionista rispettato e amato del settore piscina, membro di Assopiscine. Come ha scritto Alberto Verardo nel suo toccante necrologio: «Con Te se ne è andato un Amico e un Maestro, esempio costante di passione e di impegno per la famiglia, per il lavoro, per l’Associazione dei “piscinari” cui tanto hai dedicato con grande passione e a cui tanto tenevi».

N

ell’edizione annuale 2014 di Guida Piscina, a pagina 67 abbiamo erroneamente attribuito una foto di Micon a Microdos. La fotografia corretta, con didascalia “Pompe per piscina nella versione elettromagnetica (ME3) e nella versione peristaltica (MP-PRO): efficienza, professionalità e precisione. (doc. Microdos)” è quella pubblicata in questa notizia. Ci scusiamo per l’errore con entrambe le aziende coinvolte.


( piscine oggi 166 )

Indice inserzionisti a A&T Europe Piscine Castiglione 1 Abf, Pva Expo Prague 93 Agrisilos Piscine Laghetto 7 API Italia - Biodesign Pools 14, 24 Aqua 9 Aquacomet 15 Aquatech 25 Assopiscine 103 Astral Pool 6 Autentika By Micheletto 121 b Barchemicals 4 Blue Pool By Gramaglia 21 c C.P.A. 16 Casareggio 81 Cersaie 107 Controlchemi 2 Culligan II cop. e Energon Esco 126 f Florim - Floor Gres IV cop. Forumpiscine III cop. g Georg Fischer 13 Gerit 17 Guida Piscina 71 h Hayward Pool Europe Sa 18 Hydrosight 3 i International Caratti 20 Italian Pool Technology 82-83

MESSE STUTTGART || 21 – 24 OTTOBRE 2014 l Landesmesse Stuttgart Gmbh - Interbad 128

inspiring elements

m Messaggerie Del Garda 105 n Natural Group 93 Nord Piscine 81 o Oxymatic - Staes Italia 80 p Piscine/Fiera di Lione 111 Polimpianti 5 Polyfaser 89 Pool’s 19 s S.C.P. Italy 23 Sun 109 t Tasco 22 Techno Pool 11 Tintometer Gmbh Lovibond Water Testing 124 Triotex 123

WWW.INTERBAD.DE

VISIONI DI MONDI ACQUATICI FateVi ispirare! Progettisti, gestori di piscine o albergatori – sperimentate con tutti i sensi i trend più recenti in materia di piscine, saune, vasche e terme per i Vostri gruppi target. Ci vediamo alla interbad!

www.xing.com/net/interbad www.twitter.com/interbad


UN CLASSICO DELL’ACQUA Ogni numero è unico e prezioso, abbonandoti ora sarai sicuro di ricevere, comodamente a casa tua, tutti i numeri della rivista e il numero speciale annuale di Guida Piscina. Piscine Oggi è la rivista che, da oltre 41 anni, propone ai suoi lettori le migliori realizzazioni di piscine private e pubbliche, parchi acquatici, centri termali, Spa, ed ogni altra struttura architettonica che abbia nell’acqua il suo elemento caratterizzante. In ogni numero sono presentati gli impianti più innovativi sia nel design che nella tecnologia, gli accessori, i sistemi per il trattamento dell’acqua, le normative di riferimento, i prezzi e le ricerche di mercato.

abbonarsi a Piscine Oggi è semplice, sicuro e conveniente: 12 numeri (abb. biennale Italia) € 50,00 12 numeri (abb. biennale Europa) € 82,00 12 numeri (abb. biennale altri paesi) € 142,00

6 numeri (abb. biennale Italia) € 30,00 6 numeri (abb. biennale Europa) € 50,00 6 numeri (abb. biennale altri paesi) € 81,00

ORDINA AL TELEFONO 051-255544

ABBONATI ONLINE www.ilcampo.it

dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-18

nello shop puoi approfondire e acquistare quando vuoi tu.


19-20-21 Febbraio 2015 - Fiera di Bologna

UNISCITI ALLA FESTA International business.

La fiera italiana delle piscine e delle Spa vi aspetta per un’edizione da record. In un mondo ipertecnologico ForumPiscine offre all’industria globale del settore un’importante occasione d’incontro e di crescita. Innovazione, formazione e business per essere protagonisti sui mercati internazionali. ForumPiscine: chi c’è, si vede.

è un progetto

in collaborazione con

www.forumpiscine.it

th

7 Pool & Spa Expo and International Congress

in concomitanza con

Vendita stand e segreteria scientifica: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508

seguici su facebook



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.