Piscine oggi 169 completo

Page 1

gennaio-marzo 2015 piscine oggi n.169

anno 43° numero

169

trimestrale e 7.00

gennaio-marzo 2015

In copertina piscine di classe firmate Blu Deal Design

in rassegna le novità in mostra a ForumPiscine Expo ForumPiscine 2015 il palcoscenico della piscina è a Bologna i prezzi delle piscine prefabbricate


LA NUOVA GENERAZIONE

Hydro Control pH/Redox: Set per misura, dosaggio e regolazione del valore pH/ Redox

Dulcomes Compact: Pacchetto per la misura e regolazione del pH o Redox o Cloro

Splash Control: Sistema completo di dosaggio, controllo e regolazione pH/Redox

Pool Control 4: Sistema completo di dosaggio, controllo e regolazione pH/cloro libero

Pool Control 7: Sistema completo di dosaggio, controllo e regolazione pH/Redox/Cloro

DulcoTop Plus: Sistema completo di dosaggio, controllo e regolazione pH/ Redox/cloro libero/cloro combinato/cloro totale

DOSAGGIO | MISURA E CONTROLLO | TRATTAMENTO | DISINFEZIONE | REALIZZAZIONE ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

Sistemi completi di controllo e regolazione: pannelli “plug & swim” all’avanguardia Centraline multiparametriche per monitorare e regolare tutte le funzioni delle piscine o spa, anche da remoto Sonde di misura ed accessori: una soluzione affidabile per ogni tipo di misura Pompe dosatrici per un dosaggio sicuro, preciso ed a costi contenuti Sistemi anti legionella: acqua sana e pura grazie al biossido di cloro Sistemi UV: riduzione efficace delle clorammine senza utilizzo di sostanze chimiche Innovativa tecnologia di ozonizzazione: forte, ma ecologica Generatori di cloro da elettrolisi: l’acqua disinfettata partendo dal semplice sale

ProMinent Italiana S.r.l. Via Albrecht Dürer 29 39100 Bolzano tel. +39 0471 920 000 fax (uff. amm.) +39 0471 920 099 fax (uff.tec.) +39 0471 920 777 info@prominent.it www.prominent.it


Profili

design , acqua

di tra

e

cielo

L’eleganza sposa il comfort, la bellezza sposa la funzionalità. Non un miraggio, ma una possibilità concreta anche con un investimento contenuto. Grazie a Piscine Castiglione®, punta di eccellenza del “made in Italy” a livello mondiale.

www.piscinecastiglione.it




th

16 Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

Vendita stand e segreteria scientifica: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508


top sponsor

19-20-21 Febbraio 2015 Fiera di Bologna

www.forumpiscine.it

UNISCITI ALLA FESTA International business.

La fiera italiana delle piscine e delle Spa vi aspetta per un’edizione da record. In un mondo ipertecnologico ForumPiscine offre all’industria globale del settore un’importante occasione d’incontro e di crescita. Innovazione, formazione e business per essere protagonisti sui mercati internazionali. ForumPiscine: chi c’è, si vede.

th

7 Pool & Spa Expo and International Congress th

è un progetto

con il patrocinio

in collaborazione con

in concomitanza con

16 Expo and International Congress for Fitness, & Aquatic Clubs scarica Wellness l'App

ForumPiscine da iTunes e PlayStore

seguici su facebook


Il segreto di una piscina con successo Conviene scegliere un completo coerente , Trattamento d’acqua

Pompe

Filtri

www.hayward.es www.facebook.com/hayward.fr

Lampade

Trattamento d’acqua

Pulitori

Pompe di calore


Stand D21-C22

pools and wellness

www.piscinelaghetto.com PISCINE LAGHETTO DAL 1974

info@piscinelaghetto.com

tel. + 39 0372 819411


www.schillacicoperture.it

SCEGLIERE UNA COPERTURA

NON È UN GIOCO! Fidati di chi, da oltre 20 anni, lavora nel settore delle coperture telescopiche. Fabrizio Schillaci Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

Ti aspettiamo nel nostro stand pad. 19, stand E 21 – D 22

Sede legale: Via Chiantigiana 316 - 52025 Montevarchi (AR) Magazzino: Via Martiri della libertà, 95/C - 52027 San Giovanni Valdarno (AR) Tel. 348 7224959 Ufficio 055 0603018 info@schillacicoperture.it

www.schillacicoperture.it

schillacicoperture


Aumentate le vostre vendite con la nuova gamma BAYROL 100 % piscine a sale

Sistemi cloro-elettrolisi affidabili e performanti

Salt Relax • Utilizzo intuitivo • Celle di alta qualità • Inversione di polarità • Funzione di clorazione d’urto

Salt Relax PRO • Funziona con 1,5g di sale/l • Regolazione della temperatura • Rilevamento della copertura termica • Opzione pH o Redox

L’esperienza BAYROL al servizio delle piscine a sale

Siamo presenti al Pad.19 - Stand D52 - E51

Euraqua Srl Via Mozart snc 24040 Boltiere Bg Tel. +39 035.4195218/184 Fax. +39 035.4824439 www. euraqua.it info@euraqua.it

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it


Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it


UNICAPOOL. LA PISCINA SOPRAELEVATA. UNICAPOOL rappresenta il massimo in termini di innovazione nel settore piscine e solarium. La composizione modulare consente di scegliere la piscina delle dimensioni più adatte alle proprie esigenze e di collocarla in qualsiasi spazio ed in qualsiasi posizione: in continuità con il fabbricato, in giardino, nel parco, su superfici pianeggianti o in declivio.....senza scavare! In poche ore potrete godervi il piacere di un tuffo nella vostra piscina Unicapool srls Via Casilina 1510 (km 21,450) 00040 Monte Compatri (RM) Tel. +39 06.94771266 – Fax +39 06.9476265 - info@unicapool.it - info@maatcasa.com - www.unicapool.it


( gen mar 2015 )

169

sommario summary

zoom

30

Benvenuti nel mercato delle App

Welcome to the market of Apps Mobile applications and devices in the fitness and wellness sector:a scenario where operators in the sector can take advantage to become more competitive.

Aumentano le applicazioni per dispositivi mobili nel segmento benessere e fitness: uno scenario in cui gli operatori del settore possono intervenire per diventare più competitivi

in copertina

34

Quando la classe è acqua

When class is water Pools like works of art, unique realizations conceived to satisfy a market that demans quality, design and technology. It’s Blu Design that realizes them, a company from Porto Rotondo with more than 35 years of qualified experience.

Piscine come opere d’arte, realizzazioni uniche ideate per soddisfare un mercato che esige qualità, design e tecnologia. A realizzarle è Blu Deal Design, l’azienda di Porto Rotondo con oltre 35 anni di qualificata esperienza. Testo di Sara Lisa Di Mario primo piano

40

Acqua su acqua

Water on water The re-opening of Bagni di Géronde is the result of a complex work of renovation of an accurate historical recovery that also set out to offer a complete bathing and emotional experience.

La riapertura dei Bagni di Géronde è il risultato di una complessa opera di ristrutturazione che non intendeva essere solo un accurato recupero storico, ma che va concepita nell’ottica di offrire un’esperienza di balneazione completa ed emozionante. private

46

Private

Testo di Sara Lisa Di Mario

Private swimming pools Outdoor design pools that are characterized for their particular mix with an original use of materials and colors.

Piscine private di design che si distinguono per le particolari soluzioni compositive adottate con colori e materiali di grande originalità

12 piscine oggi n.169


Per ogni situazione c’è la giusta soluzione

Solution KIT

Components

KIT overflow pubblico KIT overflow privato

componenti e accessori piscine

KIT skimmer pubblico KIT skimmer privato

dosaggio controllo automazione piscine

KIT strutture KIT per idromassaggi KIT fontane KIT ... ... ... ... ...

complementi piscine

AQUA S.p.A. - divisione piscine - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) - Ph: +39 0376 671973 - Fax:+39 0376 940139 - infopools@aqua.it - www.aqua.it


inchiesta

54

Nel laboratorio progettuale di spa e centri benessere

In the design lab of spas and wellness centres. Latest trends in the design of spas, thermal and wellness centres, also for private households, featuring new (or maybe ancient) value systems, different needs and more care of environment...and money.

Le tendenze nella progettazione di spa, terme e centri benessere, anche domestici, tra nuovi (o forse antichi) sistemi di valori, diverse esigenze degli individui e una maggiore attenzione riservata all’ambiente… e al risparmio. Di Lucia Dallavalle

tecnologie

62

La piscina dei record

A Record pool The recent intervention of renovation conducted by a covered pool at the Lido of Bolzano gave a new life to a historical pool, location for the training of Olympic divers. An operation conducted in record time, thanks to the quality of the applied technology.

Il recente intervento di ristrutturazione condotto nella piscina coperta del Lido di Bolzano ha riportato a nuova vita una vasca storica, teatro di allenamento di tuffatori olimpici. Un intervento condotto a tempo di record, grazie alle qualità della tecnologia applicata.

Testo di Alice Spiga

soluzioni

68

Il risparmio che conviene

Advisable savings Energetic efficiency of the pool is a theme that deserves constant attention: At Acquaworld an interesting solution was used that, with a modest expense, guaranteed an economical substantial savings.

L’efficientamento energetico in piscina è un tema che merita un’attenzione costante: ad Acquaworld si è scelto di adottare una soluzione interessante che, con una spesa modesta ha garantito un sostanzioso risparmio economico.

Testo di Sara Lisa Di Mario

intervista

72

Acqua, trattiamola bene

Water, let’s treat it well For forty years on the market, Controlchemi is a solid reference point in the treatment of water for pools. A long history of success from the beginning to the most recent activity of research: we speak here with their founder, dott. Vincenzo Cama.

Da quarant’anni presente sul mercato, Controlchemi è una solida realtà punto di riferimento nel trattamento dell’acqua di piscina. Un lungo percorso di successo dagli esordi alle più recenti attività di ricerca: ne parliamo con il suo fondatore, il dott. Vincenzo Cama. Testo di Sara Lisa Di Mario

14 piscine oggi n.169



forum

76

Piscine e Spa, tutto quello che c’è da sapere è qui

Piscine and Spa, everything you need to know is here ForumPiscine is the only Italian salon dedicated to pools and spas, an international expo enriched with numerous formative events. Why not go? The dates are at Bologna’s Fair from February 19-21: don’t miss it!

ForumPiscine è l’unico salone italiano dedicato alla piscina e alle spa, un expo internazionale arricchito da numerosi eventi formativi. Perché perderselo? L’appuntamento è in fiera a Bologna dal 19 al 21 febbraio prossimi: non mancare! 98 102 112 119 120 127

PISCINE OGGI anno XLIII n. 169 trimestrale gen - mar 2015 una copia euro 7,00 registrazione: tribunale bologna n° 4242, sett. 1972 iscizione al ROC numero 6228 per contattare la redazione: piscineoggi@ilcampo.it direttore responsabile federico maestrami redazione sara lisa di mario (responsabile redazione), alice spiga hanno collaborato lucia dallavalle rossana prola progetto grafico chialab, bologna impaginazione sabrina paoletti prestampa sabrina paoletti stampa MIG moderna industrie grafiche srl, bologna

16 piscine oggi n.169

Normative Mercato Aziende e prodotti Fiere in tasca Telex Indice inserzionisti

editrice il campo fondata da franco maestrami direzione editoriale: federico maestrami, roberto maestrami direzione, redazione, amministrazione e pubblicità: via amendola, 11 - 40121 bologna tel +39.051255544 - fax +39.051.255360 e-mail info@ilcampo.it www.sportindustry.com www.fitnesstrend.com www.forumpiscine.it www.forumclub.it

A cura della redazione

Copyright © tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, fotografie e disegni pubblicati su Piscine Oggi, con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione dell’editore. II prodotti segnalati sono una libera scelta della redazione. I nomi, le ditte e i prezzi eventualmente pubblicati sono riportati senza responsabilità, a puro titolo informativo, per rendere un servizio ai lettori. L’editore non risponde dell’opinione espressa dagli autori degli articoli pubblicati. Ai sensi della legge 675/96, i dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per alcun motivo. ISSN 0390 - 3230

diffusione: messaggerie periodici spa via ettore bugatti, 15 20142 milano tel. 02/895921 - fax 02/89504932 e-mail: info_mepe@mepe.it www.mepe.it


Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it


www.inoxstyle.com

Mod. YACHT SPLIT

STILE & BELLEZZA INOSSIDABILI NEL TEMPO

Docce da esterno. Uniche. Concepite dall’esperienza ventennale di maestri artigiani della nautica di lusso. Risultato della ricerca, senza compromessi, della più alta qualità e bellezza. Progettate e realizzate in Versilia da Inoxstyle.


www.busatta.com

La piscina è servita.

Il mix perfetto tra qualità e garanzia. BUSATTA PISCINE Via Novara, 9 10015 Ivrea (TO) Tel. 0039-0125 2361 Fax 0039-0125 236250 info@busatta.com www.busatta.com www.retepiscine.it Siamo presenti al

Busatta Piscine è un marchio

®

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

Leggi il QR Code con il tuo smarthphone


www.pools.it

pool’s specialist. more than perfect.

da sempre i migliori componenti ed accessori per piscine. tel 0376 942692-93 • fax 0376 1582015 • info@pools.it

con pool’s specialist l’eccellenza aumenta grazie al servizio impeccabile dei nostri partner. ACQUA & PISCINE DI FABIO RECCHIA ACQUA CORRENTE SRL ACQUAPLUS SRL AQUASYSTEMS SAS DI AUDISIO R.& C AREA BLU SRL BAOMA SPORT SNC DI FALAPPA J. CHIMICA DR.FR. D'AGOSTINO SPA DE LORENZIS NEW LINE SRL DIEMME PISCINE DI TOSI MASSIMO DIEMMEPI SNC DI PRIZZI R.& C. EDIL-FA.RE. SAS DI SIGNORELLI FABIO & C. GARDAPOOL SRL GESPORT SRL GIS IMPIANTI SRL GRECO PISCINE SRL IDRATEC SRL IDROFULAX SRL IDROTERMICA SAS DI I. G. PINA & C. IRRIMASTER SAS DI MARCHETTI & C ITALCHIMICA DI MINORE GIUSEPPE L'ISOLA BLU SRL LA PISCINA DI TRIVINI BELLINI EMANUELA MINETTO PISCINE SRL MONATE PISCINE DI MARSETTI IVANO OMNIA SERVICE PISCINE SRL ONDA BLU SRL PALERMO RAFFAELE PERBELLINI MASSIMILIANO & C.SNC PISCINE LATINA DI NELLO PISA PISCINA PIÚ SRL POGGI CARLO POOL NO PROBLEM DI BRUNO FERRARINI POOLSERVICE SRL RAMASSO PISCINE SAS DI R.B.& C. R.C. PISCINE SAS DI CAVICCHIOLI MARCO & C. ROSSATO GROUP SNC DI ROSSATO G. & C. SANIPOOL SRL SITAD POOL SRL SIVAT SRL SPAZIO PISCINA SRL SPECIAL PISCINE SNC DI CIMAROSTI F. & C SYSTEM IMPIANTI DI MICOCCI SERGIO TECNO POOL DI CLAUDIO LANDI VERDEAZZURRO PISCINE SNC DI BOTTA VIT POOL DI FILIPPINI VITO VECCHIO PISCINE Srl WGS SRL

Loc.Ronchedone via dell'industria, 949 Strada dei Laghi, 14/16 via Circonv.Giolitti, 68 S.S.106 Km 106 - Bivio Franchi Località Colle S. Valentino, 73 via Murari 3 Z.I. via Degli Artigiani - Z.I. via Nazionale, 2/D via Varesina, 102 Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 41 via Linfano, 52 via Martiri della Resistenza, 10 C.da Baione via Is Maglias, 47 S.S. 16 Adriatica Km 314,600 Via Treviso, 26/28 Via A. Bassi, 6 Contrada Rotoli via Francesco Culcasi, 20 Via F.lli Vicari, 190 via Mappella, 6 - S.S.11 Via P.L.Nervi, 46 via Manzoni, 58 via Vecchia Piemonte, 22/24 Z.I.Vocabolo Torre Sapienza via Roma, 71 via Frassino 16/A via Pontina, KM 74,700 S.S.Maceratese 485 KM.5,5 via Cavallotti, 30 via Garibaldi, 64 via Giannutri, 19 via al Piemonte Regione Bottino 1C Via Mazzini, 46 via Borgo Padova, 17/C via Pontevecchio, 52 via Plinio, 67 via Sicilia, 23 Via Nurri, 6 - Pontegaleria via dell'Artigianato, 1/3 via S.Maria di Leuca via Acquacalda, 3807/E via privata A. Meucci, 9 - Z.I. via I Maggio, 15 Strada Provinciale IV/I , 82 via Prov. Bassa Val di Cecina, 41/12

DESENZANO DEL GARDA (BS) FOLLONICA (GR) MONTERIGGIONI (SI) TORRE S.GIORGIO (CN) PISTICCI (MT) CINGOLI (MC) BARI (BA) TAVIANO (LE) DARFO - BOARIO TERME (BS) COMO (CO) CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) ARCO (TN) PIACENZA (PC) MONOPOLI (BA) CAGLIARI (CA) CASTELFIDARDO (AN) VITERBO (VT) ERBA (CO) LAMEZIA TERME (CZ) TRAPANI (TP) CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) LONATO d/GARDA (BS) JESOLO (VE) SESTO CALENDE (VA) IMPERIA (IM) MARSCIANO (PG) BONIFATI (CS) PESCHIERA d/GARDA (VR) LATINA (LT) CIVITANOVA MARCHE (MC) CESENA (FC) MESOLA (FE) PORTO FERRAIO - ISOLA D'ELBA (LI) ALBENGA (SV) CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) PIOVE DI SACCO (PD) CARASCO (GE) TARANTO (TA) MONTERIGGIONI (SI) ROMA (RM) CAVRIANA (MN) RUFFANO (LE) SAN PIETRO A VICO (LU) RIVANAZZANO (PV) PIEVE DI CENTO (BO) GIARRE (CT) MONTESCUDAIO (PI)

030 9910031 0566 264356 0577 306038 0172 96302 0835 470073 0733 602545 080 5058978 0833 912597 0364 536665 031 5001531 035 951210 0464 516981 0523 490490 080 4107564 070 280400 071 781248 0761 347474 031 643865 0968 411055 0923 557784 0173 212623 030 9913309 0421 951467 0331 913696 0183 530561 075 8742097 328 4217096 045 7550777 338 2103220 0733 897853 0547 21893 0533 993318 0565 917688 0182 543739 348 5636797 049 9704743 0185 350237 099 7371315 0577 50158 06 65004037 0376 82221 0833 693660 0583 994014 0383 944051 335 327727 095 9702123 0586 635520

acquaepiscine@libero.it info@acquacorrente.com info@acquaplus.it info@aquasystems.it info@areablu-piscine.it baoma@libero.it divisionedd@chimicadagostino.com info@delorenzis.it info@diemmepiscine.com info@diemmepi.191.it info@edilfare.it info@gardapool.com info@gesportsrl.it info@piscinegis.com info@grecopiscine.com info@idratec.com sara.idrofulax@gmail.com info@atelieridrotermica.com info@irrimaster.it italchimica@libero.it info@lisola-blu.it emanuelatrivini@libero.it andrea@minettopiscine.it info@monatepiscine.com omniasrvc@alice.it ondablupiscine@tiscali.it info@raffaelepalermo.com alessandro@perbellinipiscine.com info@piscinelatina.it piscina@piscinapiu.it poggipiscine@alice.it ferrarinibruno@tiscali.it info@poolservicesrl.com info@ramassopiscine.it info@rcpiscine.it claudio@rossatogroup.it sanipool@sanipool.it sitad@libero.it info@sivatpiscine.it pettazzoni.piscine@alice.it info@specialpiscine.it sergio.micocci@tiscali.it info@tecnopool-lu.it info@verdeazzurropiscine.com vito.filippini@libero.it info.vecchiopiscine@libero.it info@wgservice.it


BADU®90 Eco VS

BADU®Eco Touch-pro

Pompe di circolazione di massima efficienza

importatore per l’Italia:

www.speck-pumps.com • info@speck-pumps.com


* a 30°C, 80%U.R. ** Accessori disponibili separatamente

Deumidificatori Deumidificatori per per piscine piscine serie serie SP SP ee SPW SPW I deumidificatori della serie SP e SPW sono stati studiati per deumidificare e riscaldare piccole piscine o grandi ambienti. Sono disponibili in tre potenze, da 50 * a 120 * L/giorno sia per l’installazione in ambiente (SP) che per l’installazione nel locale tecnico adiacente a quello da deumidificare (SPW). Il nuovo controllo elettronico, di serie su tutti i modelli, utilizza una sofisticata sonda di umidità e temperatura e può essere facilmente montato fuori dalla macchina nella posizione più idonea e comoda per l’utilizzatore. La resistenza elettrica** o la batteria per l’acqua calda ** completano le funzionalità dell’apparecchio Deumidificatori SP e SPW: silenziosi, robusti, efficienti.

CUOGHI s.r.l. - via Garibaldi, 15 - 35020 Albignasego (PD) - Italia - tel. +39 049 8629099 - fax +39 049 8629135 - www.cuoghi-luigi.it - info@cuoghi-luigi.it

Griglia per piscine a bordo sfioro in conglomerato drenante in marmo.

Via delle Georgiche, 6 - 46030 Borgo Virgilio (MN) T. 0376280806 F. 03761582122 info@casareggio.com / www. casareggio.com S.r.l. P.Iva 02358290209

REALIZZAZIONE PISCINE | IDROMASSAGGI | SAUNE | BAGNI TURCHI


SPEGNI LE POMPE DI CALORE, A MANTENERLO CI PENSIAMO NOI.

Grazie alle nostre coperture isotermiche e alla tecnologia dei nostri sistemi di avvolgimento, l’acqua della tua piscina potrà mantenere il calore accumulato durante le ore del giorno, evitando il raffreddamento per evaporazione nelle ore notturne. Il risparmio energetico è garantito.

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

Polimpianti Srl Via Piave, 174 - 21022 Azzate (VA) Tel +39 0332 457727 (3 linee) - Fax +39 0332 459126 Filiale: Via Vercelli - 13030 Caresanablot (VC) Tel +39 0161 33 135 - Fax +39 0161 33 086 www.polimpianti.it - email: info@polimpianti.it







WALU POOL Coperture per piscine con barre di sicurezza WALU LOCK Coperture automatiche di sicurezza WALU WINTER Copertura invernale

WALU ROLL Coperture a tapparella automatiche di sicurezza

WALU DECK Terrazze mobili di sicurezza

WALU SUMMER Coperture estive e avvolgitori

Venite a visitarci presso il nostro stand Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

WALU LINER Liner e PVC armato


Aumentano le applicazioni per dispositivi

( zoom )

mobili nel segmento benessere e fitness: uno

Benvenuti nel mercato delle App

scenario in cui gli operatori del settore possono intervenire per diventare più competitivi

P

er monitorare i parametri del proprio allenamento, per tenere sotto controllo la dieta oppure per prenotare lezioni di yoga o massaggi nel proprio centro fitness o benessere: proliferano le proposte di applicazioni per dispositivi mobili nel segmento dell’attività sportiva e del wellness,

C 1

Il tuffo più pazzo del mondo

30 piscine oggi n.169

ostumi a dir poco stravaganti e una piscina di acqua gelata: sono questi gli ingredienti dell’evento organizzato annualmente a Londra, famoso con il nome di “December Dip”. L’evento, che si è svolto il 13 dicembre scorso presso lo storico impianto natatorio Parliament Hill Lido, una vasca da 60x28 m recentemente ristrutturata, è organizzato ogni anno dalla

con funzionalità sempre più avanzate e diversificate. Anche questi settori si sono adeguati alle trasformazioni dettate dall’aumento vertiginoso di smartphone e tablet, dalla facilità delle connessioni e dallo sviluppo di applicazioni per tali dispositivi, praticamente in ogni ambito di attivi-

Outdoor Swimming Society ed è noto per i stravaganti travestimenti che i nuotatori partecipanti devono indossare. E non solo: il tuffo più pazzo di Londra avviene nella vasca outdoor, ad una temperatura decisamente glaciale. L’acqua, infatti, non essendo riscaldata, ha un grado termico che dipende esclusivamente dalla temperatura dell’aria e generalmente si assesta

tà. Globalmente il mercato delle app, in termini di utilizzo, è cresciuto del 115% nel 2013, secondo i dati forniti da Flurry, partner delle aziende che investono nella comunicazione su mobile. Anche se l’indice di crescita registrato dall’impiego di applicazioni per il wellness, in quello stesso anno, è

intorno ai 6 gradi. Nel 2010 fu registrato il record della temperatura più bassa, con l’acqua a 1 grado, circondata dalla neve e con piccole formazioni di ghiaccio sulla superficie. Tra le categorie di gara: i travestimenti/ costume più originali, i 60 metri in stile rana indossando una cuffia/cappello con bolle, i 60 m in stile fantasia e i 240 m da brivido.


inferiore (pari al 49%), i dati relativi ai primi sei mesi del 2014 riflettono un andamento assai più dinamico: un aumento del 62%, secondo l’analisi effettuata sulle 6800 app per iPhone e iPad presenti nella categoria “health e fitness” della piattaforma Flurry. Una percentuale molto superiore (quasi il doppio) a quella delle altre tipologie di applicazione. Wellness più mobile e più social

Il binomio “app e salute” o “app e wellness” sembra dunque molto apprezzato da chi ha cura del proprio corpo, del proprio

N

2

Benessere per tutti

benessere e ama monitorare la propria attività fisica e sportiva. Costoro oggi possono spaziare nella scelta tra le numerose e diversificate soluzioni pensate per il mobile, rivolte sia agli utilizzatori finali sia al centro benessere o fitness, con funzioni che possono favorire la relazione tra iscritti e struttura. Che caratteristiche hanno gli “accaniti” utilizzatori delle wellness app individuati dal report? Il primo dato da rilevare è che si tratta perlopiù di donne (il 62%), in particolare madri, tra i 25 e i 54 anni, che amano l’attività fisica e sportiva e conducono una vita sana.

on solo piscine. A Sauris, in provincia di Udine, nasce il primo centro benessere di proprietà comunale. La “Casa del benessere”, questo è il nome, comprende varie aree tra cui una piscina per una capienza massima di 50 persone, un’area wellness con saune e bagno turco, un’area attrezzata per trattamenti estetici (come il bagno nel fieno), ed area

Competere con le app

Chi opera nei settori interessati – fitness, sport, benessere, salute – potrebbe aggiungere valore e/o efficienza alla propria attività e risultare più competitivo, utilizzando o facendo sviluppare un’applicazione per il canale mobile, con adeguati contenuti di originalità, utilità e semplicità. Più in dettaglio, quali vantaggi è possibile ottenere? «I vantaggi ottenibili dalla creazione di un’App – spiega Flavio Piccioni, titolare dell’azienda MakeIt App specializzata nella creazione di App per centri fitness, sportivi e benessere - spaziano

massaggi. Il plesso inizialmente sarà gestito autonomamente dalla pubblica amministrazione in autogestione, poi verrà individuato, tramite gara pubblica, un gestore esterno. La piscina sarà ovviamente aperta a tutti tramite ingressi a tessere: tessera oro per residenti e proprietari di seconde case – che avranno disponibilità di accesso in qualsiasi orario-, mentre, un’al-

dall’invio in tempo reale di aggiornamenti alla distribuzione di informazioni sui servizi ad azioni di customer care. La maggiore interazione con i soci permette di migliorare i propri servizi, aumentandone efficienza e qualità, e fidelizzare maggiormente i clienti”. I vantaggi sono notevoli anche in termini di marketing. “Grazie, ad esempio, alle notifiche push è possibile inviare aggiornamenti a tutti i possessori dell’App in tempo reale senza costi aggiuntivi – prosegue Piccioni - questo le rende un ottimo strumento per la rapida diffusione degli ultimi contenuti o per la promozione di nuovi ser-

tra tipologia di tessera sarà rilasciata ai turisti o a chiunque vorrà accedere a tutta l’area benessere, vincolati però a fasce orarie precise. L’orario di apertura dell’impianto sarà dalle 10 alle 22. La ‘Casa del benessere’ viene completamente riscaldata tramite la centrale a biomasse “Velt”, sempre di proprietà del Comune e gestita da Lumiei Impianti.

piscine oggi n.169

31


Un esempio concreto: le APP di ForumPiscine e ForumClub

Ecco due APP pensate per facilitare la visita di una fiera e, al tempo stesso, favorire l’incontro tra visitatori e aziende con azioni di marketing di prossimità. Grazie alle nuove APP ForumClub e ForumPiscine - l’unico Salone e congresso internazionale della Piscina e delle Spa, del fitness e wellness, organizzato in Italia (Bologna, 19-21 febbraio 2015) expo, workshop tecnici e congresso manageriale entrano su SmartPhone per far vivere a espositori, visitatori e congressisti un’esperienza unica. ForumPiscine sarà l’occasione per conoscere da vicino l’innovativo servizio di proximity marketing che, tramite l’uso di piccoli sensori posizionati in punti strategici della fiera, consentirà l’invio - a chi ha scaricato l’app - di annunci o informazioni sui prodotti, sulle offerte o sulle iniziative organizzate negli stand. Il visitatore che scaricherà gratuitamente l’APP non perderà più neanche un attimo dell’evento perchè riceverà tutte le ultime news, avrà la possibilità di acquistare tutte le sessioni direttamente dal telefonino, potrà segnare gli appuntamenti direttamente sul proprio calendario personale o trovare subito l’azienda d’interesse. Le APP ForumPiscine e ForumClub sono scaricabili grautitamente dallo store di ITunes e PlayStore.

vizi, anche in fase di lancio.” Se prendiamo ad esempio la realtà di un impianto sportivo, l’opportunità maggiore è quella di potersi interfacciare con ogni socio in qualsiasi momento della giornata, permettendogli di accedere a numerosi servizi, ovunque si trovi. La gestione dei posti riserva-

ti per i diversi corsi può e s s e re n o t evo l m e n t e semplificata e velocizzata grazie al sistema di prenotazioni integrato. In questo modo, gli utenti saranno maggiormente incentivati a usare il servizio, che troveranno più rapido, facile da usare e sempre disponibile. “Un altro notevole vantaggio, soprattutto per i centri

polifunzionali, è la possibilità di sfruttare i diversi sensori presenti negli Smartphone per rendere interattiva l’esperienza nel centro. È possibile, ad esempio, dare istruzioni per il corretto utilizzo dei macchinari quando un utente si avvicina, o avvisarli se nella sala accanto a loro sta per cominciare un nuovo corso e invitarli

a partecipare. Restando in tema di cura della persona – conclude Piccioni vale la pena citare il caso di un centro benessere: le Terme della Fratta di Bertinoro, che subito dopo il lancio della propria App ufficiale ha venduto più di 250 voucher per i servizi in meno di due settimane».

Vuoi saperne di più sul mondo delle app?

Flavio Piccioni sarà presente all’evento ForumClub / ForumPiscine, che si svolgerà dal 19 al 21 febbraio 2015 alla Fiera di Bologna. Nel suo intervento, in programma sabato 21 alle 9,15, parlerà proprio dei vantaggi e delle opportunità delle App, entrando nel dettaglio delle soluzioni più idonee per centri fitness, sportivi, benessere e piscine.

32 piscine oggi n.169


Vivi un’esperienza unica

ForumPiscine

Scarica la nuova App ForumPiscine! GRATIS

L'App ForumPiscine per Organizzare la lista dei preferiti del Congresso e dell’Expo; Essere aggiornato su prodotti, servizi e opportunità di business in Fiera; Creare il tuo calendario personale dell’evento; Segnare gli orari delle sessioni ed esplorarne i contenuti; Fare il Check-in degli interventi, degli incontri, degli speaker; Condividere tutti i contenuti dell’app che ritieni più interessanti sui social network; Acquistare direttamente dallo smartphone le sessioni di interesse; Ricevere notifiche, info e gossip dell’evento in corso!

scatta una foto al QR CODE e scarica l'App di ForumPiscine

L’applicazione ForumPiscine è disponibile su l’App Store di ITunes e su PlayStore

Ricordati di attivare il bluetooth per vivere a pieno questa esperienza interattiva attraverso il tuo smartphone!


( incopertina )

Quando la classe è acqua Piscine come opere d’arte, realizzazioni uniche ideate per soddisfare un mercato che esige qualità, design e tecnologia. A realizzarle è Blu Deal Design, l’azienda di Porto Rotondo con oltre 35 anni di qualificata esperienza.

Testo di Sara Lisa Di Mario

B

lu Deal Design da oltre 35 anni progetta e realizza ambienti piscina destinati al benessere, al relax e al divertimento, sia in contesti residenziali sia pubblici. L’azienda con sede a Porto Rotondo, vanta un’esperienza pluriennale nel settore e numerose referenze sul territorio, realizzazioni eleganti, affidabili ed efficienti anche dal punto di vista gestionale, capaci di soddisfare le richieste di un mercato che esige innanzitutto qualità e personalizzazione dell’opera. Le tecnologie costruttive sviluppate dall’azienda, le soluzioni estetiche più originali e accurate, i prodotti e gli accessori per la gestione della piscina sono racchiusi 34 piscine oggi n.169

nel nuovo centro espositivo di Olbia, uno show room in cui trovano espressione l’alta qualità, l’innovazione e l’eccellenza made in Italy che l’azienda è in grado di garantire. Un luogo pensato per offrire alla propria clientela la possibilità di toccare con mano la qualità costruttiva e le possibilità di personalizzazione che sono proprie di un lavoro artigianale, senza trascurare però i vantaggi offerti anche da un innovativo sistema di prefabbricazione sviluppato dall’azienda stessa. Per conoscere meglio la Blu Deal Design abbiamo intervistato il suo titolare, ing. Alessandro Deidda.


Blu Deal Design opera nel mercato della piscina da oltre 35 anni, può raccontarci brevemente la vostra storia? L’origine della Blu Deal Design risale a circa 40 anni fa, quando il pioniere Serafino Gavino decise di dedicare la propria professionalità a tale settore, forte del fatto che tanto si potesse realizzare soprattutto in una terra quale la Sardegna in cui l’allora nascente Costa Smeralda riservava molte opportunità a chi fortemente credeva nel proprio operato. Non si contano le opere a cui si è dato un contributo: il tempo e la continuità hanno chiaramente dato ragione. La recente crisi è da noi vissuta come un’opportunità che ha evidenziato, anche in questo settore, le radicate ed emergenti professionalità, consapevoli che la serietà e la qualità offerta nel tempo premia un duro ma costante operato. Sin dall’origine le nostre idee si sono dimostrate all’avanguardia: con la Blu Deal, si parla solo di piscine a sfioro, a servizio di strutture private e pubbliche, in grado di soddisfare pienamente le esigenze di un mercato critico ma raffinato. I molteplici servizi offerti sono difficilmente equiparabili. Inoltre siamo stati promotori, di recente, di un progetto industriale nazionale finanziato da fondi comunitari attraverso la regione Sardegna, il quale ci ha portato ad offrire una piscina semi prefabbricata con le stesse caratteristiche estetichefunzionali e qualitative dell’equivalente nostra piscina in muratura, a fronte di costi inferiori.

Alcuni dettagli della piscina che evidenziano la grande cura stilistica per le finiture estetiche di design e per la tecnologia adottata.

La consolidata esperienza in un settore che ha conosciuto, negli anni, profondi cambiamenti frutto di importanti innovazioni tecnologiche e una sempre maggior diffusione sia in contesti residenziali sia commerciali, vi consente di guardare al mercato in ottica globale. Può delinearci quali sono i vostri principali ambiti di intervento? Nell’ambito della piscina e del benessere legato all’acqua cerchiamo soluzioni che abbracciano tutto il settore. L’esperienza e la presenza di molteplici professionalità interne all’azienda ci permettono di risolvere i problemi che di volta in volta ci vengono prospettati, siano essi teorici che pratici. Siamo un riferimento locale per il settore sul territorio. Tuttavia, dobbiamo contenere la promozione perché non sempre si può soddisfare l’intera domanda. Si parte dal progetto, attraverso attenti rilievi geo-topografici dei luoghi, per continuare poi con lo scavo e il consolidamento, la gestione, le forniture chimiche, vendite, interventi, service, le consulenze, le collaborazioni con studi e/o colleghi, etc. Il tutto attraverso una sempre più attenta gestione amministrativa e contrattuale dalle quali non si può più prescindere. Blu Deal progetta e realizza ambienti piscina completi, eleganti, affidabili e soprattutto efficienti con un’ampia gamma di soluzioni e di idee aggiuntive, come cascate,

piscine oggi n.169

35


Le piscine di Blu Deal sono sempre realizzate in armonia con il contesto ambientale in cui sono inserite. Una delle caratteristiche è l’adozione, da sempre, del bordo a sfioro.

“Le nostre idee imprimono un segno indelebile: ciascuna opera è per noi arte con una propria anima, raffinatezza e bellezza ma anche affidabilità ed efficienza, oltre che unicità” nuoto controcorrente ed effetti scenografici. A quale tecnologia costruttiva vi affidate? Le nostre opere sono caratterizzate dall’essere a sfioro: a fronte di un costo di costruzione superiore (che comporta anche una prima selezione tra i potenziali clienti), è la tecnica che successivamente snellisce i servizi di gestione in un settore in cui la stagionalità è sempre più esigente e breve. Abbiamo un legame storico con la GERIT S.r.l. di Bolzano la cui tecnologia caratterizza le nostre opere. La crescita è stata biunivoca e parallela: il contributo ed il supporto è sempre stato reciproco in un rapporto che esula dal commercio o dal prodotto, certi tuttavia che la tecnica adottata non ha eguali. Solo di recente abbiamo intrapreso relazioni commerciali con altre importanti case, finalizzate al completamento del programma di vendita aziendale con lo scopo di implementare i servizi e i prodotti proponibili nel settore. La vostra lunga esperienza nel settore, unitamente alla competenza e alla professionalità del vostro comparto tecnico, vi rendono un punto di riferimento nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni impiantistiche anche

Piscine accessoriate con cascate, idromassaggio e giochi d’acqua.

36 piscine oggi n.169

per i professionisti. Quale importanza rivestono, nella vostra attività, i servizi di consulenza e ricerca? Il nostro operato è di tipo “sistemico” e “dinamico”, talvolta esasperato ma necessario anche perché non sempre le problematiche si ripresentano nello stesso modo. La nostra è una continua ricerca al punto tale che più di una casa madre ci prende come riferimento e si serve della nostra diretta esperienza per migliorare i propri prodotti. È infatti anche grazie a noi che esistono le bocchette “adattative” alle imperfezioni della gettata di calcestruzzo, così come i nostri sistemi unici di idromassaggio plantare e glutei, o anche l’evoluzione delle tecnologiche malte cementizie impermeabilizzanti. Purtroppo spesso non è mai moralmente ripagata la successiva diffusione delle conoscenze trasmesse a terzi. Le collaborazioni con studi di progettazione ingegneristici ed architettonici sono in vertiginoso aumento, e questo è uno degli obbiettivi personalmente prepostimi. Evidentemente siamo sempre più visti, anche nelle più evolute tecniche progettuali e scelte costruttive, come un riferimento. Stiamo anche riuscendo ad abbattere la reticenza di molti colleghi, trasmettendo loro che la vendita a loro rivolta racchiude in sè un


L’ing. Alessandro Deidda al lavoro con il suo staff.

trasferimento di informazioni e tecniche utili anche ai più inesperti qualora, ovviamente, siano ritenuti validi interlocutori. Capita spesso che qualcuno, con apparenti intenti propositivi, si presenti in realtà per estrapolare informazioni a lui utili.

ci considerano un riferimento anche per le proprie residenze fuori dalla Sardegna. Inoltre, nell’ambito di crescita aziendale programmata rientrano diversi punti vendita dislocati anche in ambito nazionale. Tuttavia c’è tanto da lavorare a livello territoriale.

La vostra attività si svolge prevalentemente sul territorio sardo, in contesti caratterizzati da un elevato valore paesaggistico, vincoli ambientali e da peculiarità idrogeologiche, situazioni che richiedono un intervento estremamente personalizzato al progetto e alla costruzione. Può illustrarci il vostro approccio? Chiedo spesso ai visitatori, confidenzialmente, cosa i loro occhi vedono di primo acchito nelle nostre opere: le risposte sono univoche: belle opere che evidenziano ordine e pulizia, solidità ed inserimento ambientale. È vero che la Sardegna possiede le caratteristiche sopra esposte (sebbene non sia l’unica regione italiana a possederle!), ma per chi il territorio lo vive e lo rispetta con naturalezza non è difficile adattare qualsiasi opera al contesto proposto. È frequente che il potenziale cliente si conquisti definitivamente con tecniche e forme completamente differenti dall’idea di piscina con cui si era presentato. Forme, dimensioni, scelte dei materiali, sono sempre successive ad un accurato studio. Le lungaggini burocratiche, ironicamente, aiutano la maturazione delle scelte definitive. Più di una volta ci è stato chiesto per quale motivo non operiamo fuori dalla Sardegna. In effetti, operiamo anche fuori dall’isola, spesso per gli stessi clienti che

Quali ritiene siano i fattori di maggior criticità del settore, a livello locale? A mio avviso occorre fare maggior cultura sull’acqua, sia per gli aspetti benefici ad essa legati, sia per le svariate problematiche che possono conseguire. Non dimentichiamo che la Sardegna possiede una miriade di strutture turistico-ricettive molte delle quali dotate di impianti natatori in cui è necessario affrontare gli aspetti fisici, igienico- sanitari e gestionali. In Sardegna non esiste ancora un riferimento normativo univoco e specifico. Non esiste alcun protocollo di controllo e di gestione. Il famoso “Atto di Intesa tra Stato e Regioni” del 2003 non è considerabile in quanto la stessa Regione Sardegna non lo sottoscrisse. Personalmente mi feci promotore di un’iniziativa supportata dalle aziende sanitarie locali, finalizzata alla sensibilizzazione della parte politica per la materia in oggetto. L’epilogo fu un nulla di fatto. Come precedentemente esposto la crisi che si riversa anche in questo settore ha fatto emergere problematiche esistenti ma, al tempo stesso, ha selezionato il mercato, diminuendo le frequenti meteore commerciali inquinanti il settore, che proprio in Sardegna hanno proliferato negli anni.

Uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti per la gestione della piscina e un magazzino ben assortito garantiscono un servizio completo.

piscine oggi n.169

37


Una piscina in mostra La piscina in esposizione nel nuovo show room aziendale di Olbia, è pensata per essere il primo “biglietto da visita” per chi, attraverso la Blu Deal, si avvicina al mondo della piscina. È quanto di più completo si possa trovare, sia nella ricercata estetica sia nella tecnica costruttiva e nella tecnologia impiegata. Il senso è di assoluta eleganza, robustezza e raffinatezza pur avendo inserito ed abbinato elementi dalle caratteristiche contrastanti, al fine di mostrare l’ampio ventaglio di possibilità e l’estrema ricerca alla cura dei dettagli che sempre riserviamo ai nostri progetti.

Una panoramica del nuovo showroom di Olbia.

38 piscine oggi n.169


When class is water

For over 35 years, Blu Deal Design has designed and realized pools for wellness, relaxation and recreation for both residential and public contexts. The company has their headquarters in Porto Rotondo and boasts years of experience in the sector with several references in the area of elegant, reliable and efficient realizations also from a managerial perspective. These pools satisfy the requests of a market that requires both quality and personalization in the work. Construction technology developed by the company, accurate and original aesthetic solutions, products and accessories for the management of pools are all presented in the new exposition center in Olbia, a show room where you can find high quality, innovation and excellence all Made in Italy, that the company guarantees. A place that offers their clients the possibility to directly touch the construction quality and possibility of personalization that are true artisan works, without neglecting the advantages offered also by an innovative system of developed prefabrication.

“Ci soffermiamo sui particolari che fanno la differenza”

Scheda tecnica

Progettista: ing. Alessandro Deidda Impresa costruttrice: Blu Deal Design S.r.l. Ubicazione: sede Blu Deal Design, Olbia Struttura: in c.a. gettato in loco in casseri a perdere di cls Vasca di compensazione: interrata, prefabbricata in calcestruzzo “MCM” da 13.000 l Impermeabilizzazione: certificata ed in parte sperimentale Kerakoll Rivestimento interno: vernice Tassani in clorocaucciù e mosaico vetroso Glass Blu Cerafloor Rivestimento cascata: spaccatello giallo Giove Cerafloor. Superficie: irregolare di 55.50 mq Volume acqua: 60.00 mc Sistema di tracimazione: a sfioro totale con canaletta incassata e finlandese Tecnica di filtrazione: Blu Deal Design. Filtro Gerit/ Behncke in poliestere rinforzato con fibra di vetro laminato modello DRESDEN d.800 mm. Elettropompa Gerit/Speck Pumpen Badu® 90/20. Comandi remoti da telefonia mobile con interfaccia domotica. Quadristica specifica realizzata nella nostra officina. Illuminazione: a led con n° 2 PAR 56 e 6 LED minisub

Teclumen con pannello remoto centralizzato in abbinamento all’illuminazione dell’edificio con gestione colori programmata ed istantanea con controllo remoto STICK sunlite touch sensitive intelligent control keypad. Comandi remoti da telefonia mobile con interfaccia domotica. Finiture tecnica: Blu Deal Design. Gerit tecnica piscina. Hugo Lahme (Fitstar® e Allfit®). Waterfarm Innovazione tecnologica in piscina DNAMIK . Acciaio inox AISI 316L, ABS Accessori: 1 Cascata acqua (pompa Speck), 4 Gruppi di controcorrente Fitstar ®Combi Whirl (pompe Speck + compressori Esam); 4 Postazioni acqua-aria 50 x 50 mm in piedi (pompa Speck + compressore Esam); 1 Doccione cervicale acqua (pompa Speck); 4 Postazioni acqua-aria 32 x 32 mm schiena su seduta (pompa Speck + compressore Esam); 4 Postazioni aria su seduta con mini ugelli aria Gerit (compressore Esam) Tecnica Blu Deal Design; 2 Tappeti aria con mini ugelli aria Gerit (compressore Esam) Tecnica Blu Deal Design; 1 Impianto aria Geyser con piastra circolare Fitstar® (compressore Esam); 1 Impianto di massaggio acqua-aria DINAMICO Water Farm TotalJet (pompa Speck + compressore Esam).

piscine oggi n.169

39


( primo piano )

La riapertura dei Bagni di Géronde è il risultato di una complessa opera di ristrutturazione che non intendeva essere solo un accurato recupero storico, ma che va concepita nell’ottica di offrire un’esperienza di

Acqua su acqua

balneazione completa ed emozionante. Testo di Sara Lisa Di Mario Fotografie Roger Frei

La progettazione di quest’opera ha avuto una durata di oltre tre anni e ha richiesto un’attenzione particolare per garantire la conservazione storica, la costruzione in zona di inondazione, il ripristino della vegetazione della riva e la realizzazione delle più attuali tecnologie costruttive ed energetiche.

L

e alpi svizzere di Sierre sono la cornice naturale di questo impianto che sorge sulle sponde del lago di Géronde, dove le piscine si affacciano sull’acqua e sulle montagne offrendo ai nuotatori un’esperienza acquatica emozionante. L’architettura che caratterizza 40 piscine oggi n.169

questa struttura affonda le proprie radici nel passato e da esso trae ancora spunto per rispondere alle nuove esigenze di balneazione. I Bagni di Géronde, di recente inaugurazione, sono il risultato di un’accurata opera di ristrutturazione e ridefinizione di un impianto di balne-


azione già in funzione dal 1922, un’opera storica che ha visto il proprio apice nel 1931, quando l’architetto Hans Bieri progettò l’edificio semicircolare con le cabine spogliatoio che si appoggia alla parete rocciosa, espressione di un’architettura organica che intendeva integrarsi con la natura piuttosto che prevaricarla, senza nascondere, tuttavia, un’evidente impronta modernista. Un’opera di indubbio valore artistico e culturale tale da essere riconosciuta, ad oggi, come monumento storico di importanza cantonale. Un tuffo…nella storia

Il primo stabilimento balneare, sorto nel 1922, era caratterizzato da cabine in legno e un trampolino per

consentire la balneazione diretta del lago. Nel 1931, a seguito di un concorso indetto per la riqualificazione dello stabilimento, l’architetto Hans Bieri intervenne sul rifacimento delle cabine, dando forma a quella sorta di spina dorsale semicircolare che fiancheggia la montagna e ancora oggi rappresenta il tratto distintivo di questo impianto. A partire dagli anni sessanta, il sito ha subito un parziale abbandono e la struttura ha iniziato a mostrare i segni del tempo. Un decisivo intervento avvenne però solo negli anni settanta, quando il progressivo degrado del lago e l’abbassamento del livello d’acqua ne impedivano la balneazione: fu edificata la prima piscina in cemento, direttamente sulle sponde del lago, che è perdurata fino ad oggi. Nel 2012

Ogni opera costruttiva è stata pensata ed eseguita nel pieno rispetto del vincolo paesaggistico, concordando con la municipalità i colori e i materiali, limitando la scelta principalmente all’uso di acciaio e legno.

la municipalità di Sierre ha deciso di ripristinare il sito, con l’obiettivo di renderlo un nuovo polo d’attrazione turistica e al contempo riqualificare le sponde del lago. Da queste premesse nasce l’opera di ristrutturazione e riqualificazione condotta dallo studio di architettura

NAU e Drexler Quinand Jauslin Architects che, con spirito d’innovazione, hanno saputo reinterpretare le caratteristiche dell’impianto alla luce delle nuove esigenze di balneazione e, più in generale, di fruizione del luogo. Con un budget di 11,7 milioni di franchi e meno

piscine oggi n.169

41


di due anni di lavoro, i Bagni di Géronde sono tornati a nuova vita attraverso il ripristino delle caratteristiche cabine semicircolari, la realizzazione di due piscine da 370 mq e 250 mq e uno scivolo. Per una nuova esperienza acquatica

L’intervento condotto dal team di architetti è stato guidato dal comune spirito di innovazione, pur nel rispetto delle caratteristiche storiche della struttura. “Un’esperienza di balneazione intesa come esperienza narrativa” con questa affermazione gli architetti hanno voluto esprimere l’essenza del proprio intervento incentrato sulle possibilità di una fruizione completa del luogo da parte dell’utenza. Se, nel corso dei decenni, si è reso necessario passare dalla balneazione nel lago alla piscina, oggi, attraverso il rispristino del bacino naturale e delle sue sponde, è possibile usufruire dell’acqua a 360°, attraverso le piscine o immersi nella naturalezza del lago. Una piscina, divisa in tre corsie da 25 m, è adibita alla pratica del nuoto, l’altra, di profondità progressiva, è invece destinata ad una fruizione libera e più ludica grazie alla presenza di uno scivolo di 72 m. Le due vasche sono concepite come una sorta di zattera sulle acque del lago e sono state realizzate in cemento armato posizionate su rinforzi in acciaio. Chi desidera invece immergersi nel lago potrà farlo agevolmente, grazie alle nuove passerelle di collegamento e alla costruzione di un’ampia piattaforma in legno collocata in prossimità della riva, di fronte alle vasche. La valorizzazione del rapporto tra le piscine e il paesaggio, oltre ad essere tra i principi ispiratori del progetto, è stata una precisa richiesta della committenza. L’ampliamento della struttura doveva essere compensato dalla realizzazione di percorsi di collegamento con il bacino naturale, quest’ultimo riqualificato attraverso il ripristino della vegetazione locale lungo le sue sponde, come ninfee, canneti e altra flora autoctona. L’originale edificio semicircolare adibito a spogliatoio, ideato da Hans Bieri e incastonato nel paesaggio, è stato concepito come una seconda fonte di ispirazione. Il corpo che accoglie 42 piscine oggi n.169

Lo stile delle vasche, con angoli arrotondati, è un chiaro riferimento all’architettura modernista.

Le nuove piscine sono concepite come due specchi d’acqua in bilico poco sopra il lago di Géronde, dotate di scale e passerelle che permettono ai nuotatori l’accesso diretto al lago.


L’area attrezzata attorno alla vasca offre relax e divertimento.

La ristrutturazione dello storico complesso di piscine all’aperto “Les Bains de Géronde” è concepito come un rinaturalizzazione della sponda, ricreando un collegamento diretto con il lago.

piscine oggi n.169

43


gli spogliatoi semicircolari, 30 cabine proposte in affitto giornaliero o stagionale, è stato mantenuto nella sua forma originale, opportunamente ricostruito e in parte ampliato per integrarlo con i necessari servizi di accoglienza e con la costruzione di un terrazzo di 80mq con ombrelloni e sdraio. La terrazza risultante permette sia l’integrazione armoniosa del nuovo edificio al contesto paesaggistico sia la creazione di

sostenibile, attuato attraverso l’impiego di dispositivi per lo sfruttamento di fonti energetiche naturali. Dalle iniziali fasi di progettazione all’esecuzione vera e propria sono intervenuti numerosi fattori che hanno obbligato alla revisione del lavoro. Le difficoltà tecniche, la richiesta dei permessi alle autorità e i costi da sostenere, per esempio, sono solo alcuni dei fattori che hanno richiesto adattamenti progettuali, ma che sono stati intesi, dagli architetti, come una sfida per ottimizzare e migliorare il progetto. 44 piscine oggi n.169

un camminamento sul tetto per passeggiate intorno al lago in bassa stagione, quando le piscine sono chiuse. L’attento restauro di questa struttura modernista è stato svolto nell’intento di migliorarne sia la funzionalità sia il suo impatto ambientale. La tavolozza dei materiali adoperati, principalmente cemento, alluminio e legno, funge da controparte contemporanea alle caratteristiche storiche dell’edificio. Lo spirito pionieristico dell’architettura modernista degli anni ’30 si coniuga oggi all’intervento tecnologico ed energeticamente

Due nuovi bracci che ospitano l’ingresso, le aree di servizio e gli spazi sanitari estendono la geometria originaria a ferro di cavallo progettata da Bieri.


Water on water

The renovation of the historical outdoor pool complex “Les Bains de Géronde” is designed as a renaturalization of the shore, recreating a sensible connection to the lake. The new pools are conceived as two water surfaces hovering slightly over the lake of Géronde with stairs and boardwalks providing swimmers direct access to the lake. The design of landscape follows organic forms. The shores are re-naturalized using local vegetation such as water lilies, reeds and other indigenous species. The renewed natural landscaping encompasses the swimming area, creating an idyllic setting for the bathing experience. The original semicircular changing-room building by Hans Bieri, embedded in the landscape, serves as a second source of inspiration. Two new arms housing

the entrance, the service areas and the sanitary spaces extend Bieri’s original horseshoe geometry as a welcoming sign on the west and as a meandrous ramp along the hillside on the east. The resulting terrace allows for both the harmonious integration of the new program, and the creation of a roof promenade for strolls around the lake in the off-season, when the baths are closed. The careful restoration of this modernist facility enhances its impact. The material palette, limited to concrete, aluminum and wood, serves as a contemporary counterpart to the historical features. The pioneering spirit of modernist sport architecture informs this sustainable expansion and brings in return the picturesque location of Géronde to the foreground.

La storica

La struttura, che si appoggia

architettura

alla parete rocciosa, è

semicircolare

l’espressione di un’architettura

delle cabine

organica che intendeva integrarsi

è stata

con la natura piuttosto che

accuratamente

prevaricarla, senza nascondere,

ripristinata.

tuttavia, un’evidente impronta modernista.

Scheda tecnica

Bains de Géronde Città di Sierre, Valais, Svizzera Durata del progetto: 2010-2013, costruzione 2012-2014 Project Team: NAU Architecture + Drexler Guinand Jauslin Architekten (NAU + DGJ cooperative) Costruttore: Emery-Epiney SA. Strutture in cemento armato con rivestimento in acciaio.

Strutture: • piscina natatoria da 25m a 3 corsie, 250 mq, riscaldata a 26° • piscina ludica da 370 mq, accessoriata con giochi d’acqua e acquascivolo da 72m • area prendisole da 80mq • passerelle per l’accesso diretto al lago

piscine oggi n.169

45


( private )

Come natura crea

Contenuto tecnologico, rispetto e capacità d’integrazione con l’ambiente, design accurato. Sono le caratteristiche che contraddistinguono la piscina protagonista di queste pagine, una realizzazione di Busatta Piscine

Una forma semplice e lineare per questa elegante piscina che si distingue per i dettagli di stile adottati.

46 piscine oggi n.169


La piscina si affaccia sulle colline senesi, in un

L’entrata a spiaggia in pietra delimita un

paesaggio dominato dalla natura.

accesso di stile minimale e discreto.

C

olline toscane, un’area lussureggiante, un panorama mozzafiato. In questo magico contesto, la natura, la piscina e la casa danno vita ad un dialogo delicato, nel quale l’architettura tradizionale del luogo si pone al servizio della natura, mutuando da essa i propri elementi costruttivi. La realizzazione di questa piscina non tradisce le aspettative esprimendo la piena volontà di utilizzare al meglio le risorse di un luogo dalla bellezza unica e dal valore inestimabile. La piscina è dunque progettata per inserirsi con discrezione nel contesto abitativo, diventando un elemento del paesaggio che l’accoglie: ne sono una dimostrazione i materiali ed i colori utilizzati, mutuati proprio dalla natura

stessa. La struttura è progettata con maestria: in essa si possono distinguere lo sfioro parziale a cascata, disegnato sul lato lungo della vasca, dove l’acqua ricade in un canale sottostante di ciottoli naturali. Allo sfioro, che diventa punto di raccordo tra l’invaso e la fiorente vegetazione, si contrappone l’entrata a spiaggia in pietra che delimita un accesso morbido alla piscina di stile minimale e discreto. Le tonalità cromatiche adottate, i materiali di finitura del bordo vasca e della pavimentazione circostante suggeriscono un immediato ritorno alla natura, nell’intento - più che riuscito – di armonizzarsi con essa.

Scheda tecnica

Dettagli di stile: il canale di raccolta dell’acqua di tracimazione è ricoperto da ciottoli in pietra naturale.

Realizzazione: SCP Italy – Busatta Piscine www.busatta.it Struttura: sistema modulare di pannelli N125 di acciaio strutturale FE280 spessore 150/100, nervato orizzontalmente, totalmente autoportante e flessibile alle sollecitazioni esterne. Il pannello è sottoposto al processo di zincatura a caldo con rivestimento in zincoalluminio-magnesio, ovvero in Magnelis®, garantendo resistenza alla corrosione. Il pannello Busatta Piscine è disponibile in diverse altezze, secondo la linea prescelta: h120, h144, h150. Modello: Linea Elite a Sfioro Parziale Accessori: lama d’acqua a bordo piscina personalizzata con materiale compositivo di simil roccia in linea con le tonalità cromatiche, lo stile della vasca e dell’abitazione che l’accoglie.

piscine oggi n.169

47


( private )

Ben inserita nel contesto che l’accoglie, questa piscina sa dialogare alla perfezione con l’ambiente naturale e l’architettura residenziale. Un connubio perfetto, risultato di un sapiente lavoro di progettazione complessiva.

Una piscina nel parco

E

legante ed essenziale nella sua composizione geometrica, la piscina si trova immersa nel parco secolare di un’abitazione moderna, integrandosi alla perfezione con il pregevole contesto. All’ottimo risultato concorre anche l’accurata progettazione del verde, con fioriture in ogni periodo dell’anno e vegetazione permanente, che ha permesso di valorizzare il contesto abitativo. Una parte del parco, più prossima alla residenza, gode di una vegetazione molto naturale che tuttavia non invade con prepotenza gli spazi residenziali; più ci allontaniamo dalla casa e più le piante appaiono disordinate in un ordine progettuale appositamente studiato. L’attenzione alla perfetta integrazione tra piscina e ambiente si manifesta anche nella scelta dei materiali e dei colori che 48 piscine oggi n.169


La piscina, geometrica e di stile minimale, si accorda perfettamente alle linee rigorose dell’abitazione moderna. La lussureggiante vegetazione incornicia una piscina elegante e raffinata, che si distingue per l’accuratezza adottata nelle scelte stilistiche.

piscine oggi n.169

49


caratterizzano la vasca: per questo motivo è stata rivestita internamente con un telo color sabbia, inoltre è presente una cascata in mosaico vetroso del medesimo colore, per rispettare la naturalezza dell’intorno. La cascata è stata inserita in corrispondenza del living esterno con il preciso intento di poterne godere a diversi livelli sensoriali: la si può, infatti, ammirare con gli occhi, toccare con le mani ed ascoltarne il rilassante scrosciare. La vasca internamente è suddivisa in tre zone: un’area d’ingresso e relax pensata come una spiaggia digradante da 10 a 60 cm; accanto ad essa un’ampia vasca idromassaggio con seduta profonda 90 cm; da ultima la piscina vera e propria per nuotare con una profondità di 145 cm. Al calar del sole, la piscina è illuminata con inediti giochi di luce che creano affascinanti atmosfere e rendono accattivante l’uso dello spazio esterno anche di sera.

Internamente la vasca è suddivisa in tre zone, un’area d’ingresso e relax, un’ampia vasca idromassaggio con seduta e l’area destinata al nuoto.

La pavimentazione attorno alla vasca, di colore chiaro, è valorizzata dai vivaci colori di piante fiorite. Un accurato studio del verde ha contribuito notevolmente alla buona riuscita del risultato finale.

50 piscine oggi n.169


La cascata è stata inserita in corrispondenza del living esterno con il preciso intento di poterne godere a diversi livelli sensoriali: la si può ammirare, toccare ed ascoltarne il rilassante scrosciare.

Scheda tecnica

Piscina e abitazione dialogano alla perfezione e si inseriscono in maniera

Progetto: Arch. Mirko Varischi www.studiobsv.it Struttura vasca: cemento armato Forma: rettangolare con cascata Superficie: 57 mq Dimensioni: 9,5 x 4,6 ml vasca principale Profondità: 90 cm idromassaggio, 145 cm fondo medio, 10/60 cm spiaggia. Rivestimento interno: pvc armato color sabbia Rivestimento esterno: cascata in mosaico Impianto filtrazione: filtro n°1 tipo HAYWARD portata mc/h 15 Ricircolo acqua: a sfioro con cascata Trattamento acqua: pastiglie cloro con PH a dosaggio automatico Rimpianto di riscaldamento: integrato con pannelli solari e pompa di calore

armonica nell’ampio parco secolare.

piscine oggi n.169

51


Italian Pool Technology

Italy, symbol of a culture that is de architecture, is the seventh industrial the second in Europe. This country can design expertise, it has a heritage of architecture to design and technical exp of the research and development proc companies. The Italian industrial comm excellences that, as such, deserve to b world, as they can offer top-quality pr boost the market and foster business occ Pool Technology wants to celebrate, giv Italian companies that can offer the exce market: products and accessories, comp installation technologies, treating systems useful to build the pool and make it w Technology intends to be a guide mad sheets to promote abroad Italian prod with the aim of facilitating contact betw Italian companies. This publication, the wider project, is supported by the dig downloaded from the website www.ita featuring the same contents and periodic to the companies’ website, the main soc also launches periodical newsletters on order to provide the reader with a constan

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

Promuove nel

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

COPERTINA IPT 2014.indd 1

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

31/07/14 16:26

Italian Pool Technology

COPERTINA IPT 2014.indd 1

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

www.italianpooltechnology.com

N

1

00

Italian Pool Technology

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those Italian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and Italian companies. This publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

Italianpooltechnology è uno strumento di comunicazione multimediale che si avvale di un sito web fruibile da qualsiasi device, costantemente aggiornato con i prodotti, foto e video di ciascuna azienda e integrato ai principali social network. È supportato da una pubblicazione in lingua inglese stampata annualmente e diffusa nelle principali fiere internazionali di settore e una versione digitale in formato PDF sfogliabile e scaricabile, sostenuta dall’invio periodico di newsletter. Promuovere all’estero le imprese italiane del settore piscina significa accrescerne la competitività, aprirsi a nuovi mercati e favorire occasioni di business.

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY

COPERTINA IPT 2014.indd 1

% I TA L I A

31/07/14 16:26

Mondo la Tua Azienda e i Tuoi Prodotti MADE IN ITALY

Per conoscere le formule di adesione contatta adv@ilcampo.it Tel. 051 255544


magazine

web 1

04/09/14

16:44

Italian Pool Technology

70 x 100 manifesto fiera praga NUOVO.pdf

italian pooltechno

eeply rooted in art and l power in the world and n offer high technical and knowledge ranging from pertise, which is the result cess carried out by Italian munity is thus full of many be recognized all over the roducts and technologies, casions. This is what Italian ving prominence to those ellence in the pool and spa ponents, building systems, s, equipments and anything work perfectly. Italian Pool e up of easy-to-read data ducts for pools and spas, ween foreign markets and first step towards a much gital version in PDF to be alianpooltechnology.com, cal update, with active links cial networks and videos. It the main new products, in ntly updated information.

the excellence of the italian pool & spa in

magazine

Italian Pool Technology

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

D

G

2nd Edition 2014 / 2015

1

00

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian 31/07/14 16:26 Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

italian poolte

2nd Edition 2014 / 2015 G

newsletter

www.italianpooltechnology.com

COMPLIMENTARY COPY 00

1

Y

N

M

D

C

RANTEE UA

% I TA L I A

CM

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

MY

CY

CMY

K

italian pooltechnology @

the excellence of the italian pool & spa industry

HOME

ABOUT US COMPANIES

NEWS

CONTACTS

Newsletter n: 01

Italian Pool Technology

Italian Pool Technology

The excellence of the Italian pool & spa industry

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY Italian Pool Technology

digital magazine

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

RANTEE UA

1

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY % I TA L I A

Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

Italian Pool Technology

G

2nd Edition 2014 / 2015

Italian Pool Technology is a guide made up of easy-to-read data sheets featuring the information that best describes the company and its production, with details about its history, vision and the selected products. Please visit our web site:

D

G

2nd Edition 2014 / 2015 RANTEE UA

D

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY 1

% I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26 Italy, symbol of a culture that is deeply rooted in art and architecture, is the seventh industrial power in the world and the second in Europe. This country can offer high technical and design expertise, it has a heritage of knowledge ranging from architecture to design and technical expertise, which is the result of the research and development process carried out by Italian companies. The Italian industrial community is thus full of many excellences that, as such, deserve to be recognized all over the world, as they can offer top-quality products and technologies, boost the market and foster business occasions. This is what Italian Pool Technology wants to celebrate, giving prominence to those �talian companies that can offer the excellence in the pool and spa market: products and accessories, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly. Italian Pool Technology intends to be a guide made up of easy-to-read data sheets to promote abroad Italian products for pools and spas, with the aim of facilitating contact between foreign markets and �talian companies. �his publication, the first step towards a much wider project, is supported by the digital version in PDF to be downloaded from the website www.italianpooltechnology.com, featuring the same contents and periodical update, with active links to the companies’ website, the main social networks and videos. It also launches periodical newsletters on the main new products, in order to provide the reader with a constantly updated information.

MADE IN ITALY

Products and accessories for pools and spas, components, building systems, installation technologies, treating systems, equipments and anything useful to build the pool and make it work perfectly

www.italianpooltechnology.com

G

2nd Edition 2014 / 2015 RANTEE UA

D

00

www.italianpooltechnology.com

N

COMPLIMENTARY COPY 1

per una comunicazione integrata e multimediale oltre confine

Start to read or download your

% I TA L I A

COPERTINA IPT 2014.indd 1

31/07/14 16:26

Come and visit FORUMPISCINE 7 th Pool & Spa Expo and International Congress

and you will meet the excellence

19-21 February 2015 Bologna - Italy

of the Italian pool & spa industry

SAVE THE DATE: February 19 20 21, 2015 in Bologna - Italy Don't miss ForumPiscine, Italy’s only International swimming pool show: at ForumPiscine it will be possible to meet companies that are capable of offering excellence to the market of pools and spas with top level products and technologies, giving impulse to the sector and favoring business opportunities. One large rich and stimulating exhibition area that will provide a complete vision of the universe of water, wellness, sport and fitness.

For more information: www.forumpiscine.it

Highlighting Industry News & Excellence

www.italianpooltechnology.com

newsl


( inchiesta )

Le tendenze nella progettazione di spa, terme e centri benessere, anche domestici, tra nuovi (o forse antichi) sistemi di valori, diverse esigenze degli individui e una maggiore attenzione riservata all’ambiente… e al

Nel laboratorio progettuale di spa e centri benessere

risparmio.

Di Lucia Dallavalle

Mya Spa & Wellness di Genova. Progetto Sergio Bizzarro.

S

embra di essere nel pieno di un “terzo rinascimento”, ricorrendo alla definizione del sociologo e scrittore Francesco Morace, quando si riflette sull’evoluzione di centri benessere, termali e spa e, più in generale, su come si siano diffuse, in ambito professionale così come nel privato, certe pratiche di cura della 54 piscine oggi n.169

persona, nella sfera fisica, mentale ed emozionale. Pratiche fondate su acqua, calore e terra, secondo la più classica delle tradizioni. La centralità dell’individuo, con tutta la sua trama di esigenze, la forza del design italiano e il primato del territorio e delle attrattive locali sono alcuni dei tratti


distintivi anche dello sviluppo di spa e centri benessere, emersi parlando con chi queste strutture le progetta da anni. Le loro parole dipingono un quadro abbastanza preciso di come si progettava ieri e di come lo si fa oggi, di quello che i privati e gli imprenditori del settore chiedevano ieri e di quello che ricercano oggi, pur attanagliati dalla crisi, accesi da nuovi valori che non hanno a che fare solo con le necessità di risparmio e di ammortamenti rapidi, ma anche con l’appagamento di chi frequenta e utilizza le spa, con la valorizzazione del territorio e con la salvaguardia dell’ambiente. Gli anni del boom… e degli errori

Il primo decennio degli anni duemila è stato contraddistinto dall’apertura di un gran numero di spa e centri benessere, definiti dalla presenza di un’area umida (sauna, bagno turco, piscina, vasca idromassaggio, percorsi idroterapici, in molti casi con acqua di origine termale), collegata a un’area trattamenti e completata da una zona relax. In quel periodo si sono progettate e realizzate molte strutture sia a se stante sia all’interno di fitness club, hotel, resort e stabilimenti termali (ricordiamo che, dal 2000, la qualificazione di “terme” e “spa”, in Italia, è possibile solo per le strutture che utilizzano acque termali o loro derivati). Anni in cui si è costruito molto, ma in parecchi casi male, sottovalutando le problematiche impiantistiche e con una scarsa attenzione alla complessità gestionale di attrezzature e impianti per loro natura altamente “energivori”. “Il risveglio è stato molto brusco – osserva l’architetto Sergio Bizzarro, titolare e fondatore dell’omonimo studio – Ci si è resi conto che la spa è un tema estremamente delicato, sia perché costa tanto sia perché è difficile gestirla”. La difficoltà nel valutare l’esatta portata dell’investimento ha causato più danni che benefici, generando, per la maggior parte degli investitori, delle perdite o quanto meno ritorni non commisurati alle aspettative. Analisi in parte condivisa da Gianpietro Sacchi, architetto e direttore del Corso di Alta Formazione Design for Wellness & SPA di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, che introduce una distinzione tra i centri benessere autonomi (“se ben gestite, queste strutture riescono a rientrare e a guadagnare”) e le spa inserite in contesti ricettivi: “Per qualche anno si è pensato che avere una spa all’interno di una struttura alberghiera potesse risolvere i problemi legati a un minore afflusso di clientela; in realtà poi, se il concetto di benessere non è esteso a tutto l’albergo e si costruisce una spa che non è calibrata in maniera molto precisa sulle esigenze dell’albergatore, ne deriva un buco nero: non si riesce mai a pareggiare i costi di costruzione e quelli di gestione quotidiana”. Qualcosa è però cambiato negli ultimi anni. “Si è affer-

mata la consapevolezza che la spa deve essere fatta bene – spiega Bizzarro – dove “bene” significa in modo corretto e adeguato quanto al mercato di riferimento, al formato rispetto alla struttura in cui deve essere inserita, agli impianti, alla funzionalità.” Tuttavia, ancora oggi i progettisti si trovano talvolta a dover contenere richieste sproporzionate alle reali necessità dei committenti, che cercano solo di “stupire il pubblico”, senza valutare le conseguenza gestionali. “Un centro che possa portare profitto – osserva l’architetto Marco Vismara, titolare, insieme all’architetto Andrea Viganò, dello Studio D73 – è determinato da alcuni semplici fattori: ciò che non si vede ma si percepisce passivamente (distribuzione corretta delle funzioni); ciò che consente il perfetto clima all’interno del centro (gli impianti tecnologici); ciò che stupisce e resta nell’esperienza emozionale dei clienti (quindi, estetica e design). Non è possibile che un progetto abbia successo se non si affrontano questi tre semplici concetti.” Spa con personalità

“Potrei cercare di chiudere gli occhi e far scorrere veloci le immagini delle spa pubblicate e realizzate da svariati studi nel mondo per notare – riflette l’architetto Vismara – come, negli ultimi dieci - quindici anni, si sia passati da centri benessere e spa con un’immagine “orientale”, spesso in contrasto o disaccordo con le altre parti del centro (area fitness, piscina), fino ad arrivare ad impianti “futuristici”, di grande impatto estetico, ma spesso non funzionali per la clientela.” Ora che invece si guarda con occhi disincantati alla funzionalità e alla facilità di gestione, e che gli stessi fruitori sembrano gradire il ritorno alla sobrietà e all’ordine, anche i canoni estetici mutano, riducendo l’importanza dell’aspetto scenografico: “Direi che uno stile internazionale, molto apprezzato dai clienti e utile allo sviluppo delle funzioni – prosegue Vismara – è dato da ambienti moderni, con una luce calda, e molto ordinati, quasi simmetrici, privilegiando spazi ampi piuttosto che tante piccole funzioni diverse e labirintiche.” Minimalismo associato a personalizzazione sono le parole chiave dello spa design degli ultimi anni secondo l’esperienza dell’architetto Alessio Cuzzolin, fondatore dello studio A70: “C’è sempre la ricerca di una spiccata personalizzazione della spa: tendere a distinguersi dalle altre per design, più che per contenuti”, diversamente da quanto succedeva un tempo, quando invece l’imprenditore che realizzava una spa puntava a una diversificazione sulla base della dimensione o della tipologia e della quantità dei servizi offerti. “La mia sensazione – prosegue Cuzzolin – è che il progetto si sia semplificato da un punto di vista degli elementi e ci

piscine oggi n.169

55


sia una ricerca di maggiore approfondimento per quello che riguarda lo stile”; per esempio, dagli ambienti più scuri e underground firmati dal suo studio in Piazza Repubblica a Milano, fino ad un centro con colonne romaniche sotto Palazzo Colonna a Roma, o una spa con vista panoramica, attraverso ampie vetrate, su Viterbo o ancora su uno spettacolare panorama montuoso. Il visibile e (l’invisibile) del design

Sulla personalità della spa, sulla sua unicità, insiste anche l’architetto Alberto Apostoli, fondatore dell’omonimo studio, che a questo elemento aggiunge, come tendenza e come richiesta da parte di proprietari e gestori di spa ma anche di privati, il legame con il territorio: “Non solo il design deve richiamare gli influssi architettonici tipici della zona geografica locale – spiega l’architetto specializzato in wellness e spa design – ma anche i servizi offerti e le attrezzature principali devono rispecchiare tradizioni e culture tipiche del luogo; persino i trattamenti vengono sempre più spesso realizzati con prodotti locali.” La valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni,

dell’ambiente in cui la struttura è inserita, è una fonte di ispirazione preziosa per chi progetta: “In questo momento stiamo seguendo progetti nel centro di alcune metropoli e, viceversa, progetti quasi isolati nella natura, in nazioni diversissime tra loro – osserva l’architetto Vismara – Ci piace così scoprire alcuni materiali del luogo, le tradizioni delle persone, la cultura, la luce, il freddo o il calore. Io e il mio socio “viviamo” molto il luogo prima di affrontare un progetto, preferiamo realizzare progetti con una propria identità che non ripetere un’immagine uguale ovunque nel mondo.” Le prime risposte, il primo nutrimento alla creazione del progetto, il progettista li trova ascoltando il cliente e “il contenitore”, la struttura, quando già esiste. Per Cuzzolin, per esempio, “questa è normalmente la massima ispirazione, abbinata a un dettaglio, per esempio il nome, o il progetto imprenditoriale; su questi aspetti diventa molto interessante costruire il percorso progettuale, quella che con i miei clienti chiamo “la storia che dobbiamo raccontare”, una storia ogni volta diversa, in funzione degli attori, della situazione, dell’ambientazione”. Ciò che conta, alla fine, è invisibile e impalpabile ed è il frutto di tutte le scelte progettuali fatte a monte

Wellness & Spa La Cascade dell’Hotel Parigi 2 a Dalmine, in provincia di Bergamo Progetto Studio D73 di Vismara e Viganò.

56 piscine oggi n.169


La spa dell’hotel La Torretta a Passo Tonale, in Trentino. Progetto Studio D73 di Vismara e Viganò.

e del valore che lo stesso gestore attribuisce alla spa e riesce a comunicare: “L’emozione del cliente, il fatto che viva un’esperienza unica e memorabile, che lasci il segno, è secondo me la cosa fondamentale”, commenta l’architetto Bizzarro. Un’intima area benessere domestica

Non diversamente da quanto si verifica in ambito professionale, la personalizzazione è la chiave di lettura delle aree benessere che sempre più spesso vengono realizzate in ambienti privati. “Mi piace notare – nota l’architetto Apostoli a questo proposito – come con maggior frequenza i clienti siano sempre più legati a filosofie o “parareligioni” particolari e, di conseguenza, richiedano progetti che si ispirino al loro stile di vita.” O alle loro passioni, come la spa di 1000 mq realizzata dallo Studio D73 di Viganò e Vismara per un appassionato di auto da corsa, dove sono stati utilizzati solo materiali tecnologici come carbonio per le pareti, acciaio a

vista per la piscina e tutti i punti tecnici. Una scelta estremamente in voga quella della spa in casa, a prescindere dal contesto rurale o urbano dell’edificio e dalle sue dimensioni. La tecnologia, da questo punto di vista, è andata molto incontro ai potenziali acquirenti, rendendo disponibili sul mercato – sottolineano i professionisti intervistati – attrezzature per l’uso domestico in grado di garantire una qualità di livello professionale. “Spesso sono prodotti che non hanno particolari prescrizioni o controindicazioni né di peso né di impianti – osserva l’architetto Sacchi di POLIdesign – che arrivano già prefabbricati, ma che possono essere altamente personalizzati e, per questo motivo, inserirsi in un contesto rispettando il progetto generale dell’abitazione o della villa.” Anche in spazi ridotti. “Nelle case private, tralasciando SPA di grandi dimensioni, tra i 500 e i 1000 mq – spiega l’architetto Vismara – si è sviluppato in questi anni, grazie alla grande intuizione e al design di aziende italiane, il concetto di cabine molto eleganti, con funzione sia di sauna sia di

piscine oggi n.169

57


Casale del Principe Agrirelais & Spa, in Sicilia. Progetto Alberto Apostoli.

hammam, cabine di grande impatto che consentono ai progettisti di creare uno spazio simile ad una Private Spa, magari arricchita da un idromassaggio.” Sull’evoluzione stilistica di queste aree, l’architetto Apostoli aggiunge che “si sta uscendo dalla logica di spa edonistiche da esibire agli amici, a favore di spazi più professionali, dove poter non solo approfittare dei benefici di sauna e bagno turco, ma dove ritrovare anche una più profonda intimità familiare.” Un formato più intimo e discreto del benessere. La spa sostenibile, tra crisi economica e alti consumi

La progettazione di ambienti che richiedono cospicui investimenti e generano consumi elevati non poteva non essere toccata dalla crisi economica e finanziaria successiva al 2008. “Volendo guardare la situazione da un punto di vista ottimistico – riflette in proposito Apostoli – direi che la crisi ha dato impulso alla ricerca; io 58 piscine oggi n.169

per esempio ho incentivato la mia attività di studio e sviluppo in direzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici; il mio impegno nella cura degli aspetti estetici e creativi è sempre bilanciato da una profonda analisi per ottenere il massimo dagli impianti e dai materiali. A tal fine, è continuo il confronto con aziende e tecnici per essere sempre aggiornato sulle ultime novità. Questo per quanto riguarda i costi di manutenzione della spa; per limitare i costi di realizzazione, invece, cerco delle finiture più “caratterizzanti”, che risultano leggermente più economiche senza diminuire l’appeal estetico”. “Si tende a fare strutture che in partenza siano più facili da ammortizzare e più facili da gestire – concorda Bizzarro, che sottolinea un altro aspetto favorevole a chi investe in spa: il crollo dei prezzi delle attrezzature, dell’ordine del 50 per cento; questo permette di dotarsi di apparecchiature che, a parità di prestazioni, costano la metà rispetto a qualche anno fa.


La maggiore sensibilità per i consumi è uno degli effetti (positivi) della crisi economica che, sintetizza Sacchi, “ha portato progettisti e gestori a ragionare molto bene, in fase preliminare, sulla struttura delle spa e a costruire centri più sostenibili, forse meno impattanti dal punto di vista dello spazio e diciamo dell’estetica, ma efficienti, che possono dare benessere al cliente ed essere performanti sotto il profilo economico per il gestore.” La sostenibilità legata all’adozione di tecnologie come impianti di cogenerazione, pompe di calore che utilizzano fotovoltaico termico ecc., ma anche ad altre scelte progettuali – l’utilizzo di materiali e prodotti locali, per esempio, o ecocompatibili – in molti casi resta però una chimera, specialmente in campo energetico. “Quando un imprenditore scopre che per ammortizzare un impianto per il recupero energetico – conferma Bizzarro – occorrono dieci-quindici anni, con costi crescenti di manutenzione delle apparecchiature, ecco

che le motivazioni calano. Quando restiamo su tempi di ritorno dell’investimento di cinque-sette anni, invece aderiscono tutti”. “Una buona percentuale dei miei clienti presta molta attenzione al tema della sostenibilità – afferma Cuzzolin – che li influenza anche dal punto di vista del marketing: è un concetto di benessere globale che viene proposto commercialmente, una sorta di etichetta di eco-sostenibilità”, che può trasformarsi in un’efficace leva di marketing nelle mani di abili imprenditori. “Penso che l’attenzione per l’ambiente e i consumi sia stata un grandissimo spunto progettuale per avanzare nelle conoscenze e nella creatività – conclude Vismara – Nel nostro studio, un Ingegnere impiantista si occupa per ogni progetto di trovare la soluzione migliore per poi usarla come tela per dipingere il quadro perfetto”. Si ringraziano i professionisti che hanno contribuito all’articolo, le cui interviste saranno pubblicate integralmente su Sportindustry.com.

Poiano Resort sul lago di Garda. Progetto Alberto Apostoli.

piscine oggi n.169

59


Almar Jesolo Resort & Spa al Lido di Jesolo, Venezia. Un’area benessere di 2000 mq. Progetto Sergio Bizzarro.

A quali aspetti non rinuncia mai nel progettare centri wellness e spa? Alberto Apostoli

Alessio Cuzzolin

“Non rinuncio mai al riferimento alla natura e al territorio, nonché all’aspetto “sensoriale” della spa. In nessun caso adotto soluzioni tecniche o artistiche decontestualizzate o che banalizzino il concetto di Benessere”.

“La cura nella presentazione del centro, che secondo me è già parte del benessere. Un concetto su cui punto molto è la visibilità, una visibilità anche commerciale: tutti devono vedere la spa ed esserne attratti”.

Sergio Bizzarro

Marco Vismara

“Non rinuncio mai all’emozionalità: voglio che il cliente finale che utilizza la mie spa abbia una “memorabilità” dell’esperienza, perché è da questa che nasce il successo della struttura. La stimolazione sensoriale di tutti e cinque i sensi è l’aspetto più importante e la luce è uno degli elementi fondamentali”.

“Evidenzierei alcuni punti fondamentali: l’ingresso, l’accoglienza che deve stupire e avvolgere il cliente; gli spogliatoi, la parte più intima della nostra esperienza; i percorsi d’acqua, che fanno parte della nostra origine e hanno sempre un effetto rilassante”.

60 piscine oggi n.169


La spa dell’hotel Zodiaco a Montegrotto Terme. Progetto Alessio Cuzzolin – Studio A70.

Area benessere dell’Hotel Federico II a Jesi, in provincia di Ancona, con il planetario richiesto dai committenti. Progetto Alessio Cuzzolin – Studio A70.

AMA-LUXURY-SHOWER 25065 Lumezzane s.s (BS) Via A. Volta 49 - ItALY piscine030 oggi n.169 61 tel. +39 030 8920543 - Fax +39 8920643 info@amaluxuryshower.it - www.amaluxuryshower.com


A

Bolzano lo sport dei tuffi dal trampolino e dalla piattaforma vanta una lunga tradizione. Il bolzanino Klaus Dibiasi è stato, nel 1972, il primo italiano a vincere le Olimpiadi nella categoria tuffi da piattaforma e fino ad ora è l’unico che ha vinto tre medaglie d’oro di seguito in questa categoria. A lui è dedicata la piscina coperta del Lido di Bolzano, una struttura di recentissima ristrutturazione attrezzata con piattaforme regolamentari per i tuffi, sede degli allenamenti della campionessa olimpica Tania Cagnotto, medaglia d’argento ai Campionati mondiali di Roma del 2009. La vasca principale della piscina coperta di viale Trieste è stata realizzata nel 1965. Al termine degli anni ’90 sono stati effettuati degli interventi di ampliamento dell’edificio, che hanno comportato un rinnovamento del rivestimento in piastrelle della vasca e della pavimentazione a livello del piano vasca, e degli impianti per gli apparati interni ed esterni. Sono invece rima-

( tecnologie )

La piscina dei record

Il recente intervento di ristrutturazione condotto nella piscina coperta del Lido di Bolzano ha riportato a nuova vita una vasca storica, teatro di allenamento di tuffatori olimpici. Un intervento condotto a tempo di record, grazie alle qualità della tecnologia applicata.

La piscina è dotata di sei corsie per il nuoto della larghezza di 2,50 m.

ste originali le strutture principali dell’edificio, la vasca in cemento armato, gli ambienti dei locali tecnici al piano interrato e la struttura dei trampolini. La vasca principale, della lunghezza netta di 25,00 m, possiede le caratteristiche di omologazione per eventi agonistici di livello regionale. L’attività svolta all’interno della struttura comprende l’uso della vasca per la preparazione atletica e l’apertura al pubblico secondo fasce orarie determinate. Una completa indagine sullo stato delle strutture ha evidenziato segni di deterioramento, causato da molteplici fattori, tra i quali l’inadeguatezza dell’impermeabilizzazione 62 piscine oggi n.169


della vasca ed infelici scelte progettuali. Fessurazioni del calcestruzzo e corrosione delle armature hanno dunque imposto un intervento radicale sulla struttura, mentre gli impianti tecnici, di recente realizzazione, non necessitavano di alcun intervento. Fiore all’occhiello dell’impianto sono le piattaforme per i tuffi, realizzate negli anni ’60 assieme alla struttura originale della vasca e che dunque presentavano segni di deterioramento.

Il progetto di ristrutturazione, eseguito dall’architetto Raimund Hofer, prevedeva il risanamento della va-

essere adeguati alle attuali esigenze di allenamento per i tuffi sincronizzati. I lavori di ristrutturazione, inoltre, dovevano essere eseguiti in tempi ristretti per rispettare precise esigenze di utilizzo dell’edificio e degli impianti delle vasche interne ed esterne, limitandoli al solo periodo di chiusura estiva della vasca interna. Una ristrutturazione complessa, dunque, da svolgersi in soli tre mesi, mantenendo attivi gli impianti tecnici al piano interrato che garantiscono la funzionalità delle vasche esterne. L’impossibilità di estendere il cantiere permanente all’intero piano interrato dell’edificio, e in particolar modo l’impossibilità di rimuovere gli impianti presenti nell’area sotto la vasca, comportava un’unica soluzione d’intervento: operare esclusivamente dall’in-

sca, lavorando sulle strutture, sui rivestimenti e sui requisiti di sicurezza della vasca stessa, adeguandola alla norma UNI EN 15288-1. Necessario, anche, il mantenimento dei caratteri di omologabilità agonistici della vasca aggiornati alle moderne esigenze di cronometraggio: di fatto la lunghezza finale della vasca è di 25,03 m per consentire l’installazione delle piastre di cronometraggio. I trampolini, che non dovevano risultare depotenziati al termine dei lavori, dovevano

terno della vasca presente, rinunciando alla completa demolizione della struttura in cemento armato. Il fondo della vasca e le tre pareti perimetrali nord, ovest e sud sono stati riutilizzati come un cassero a perdere per la realizzazione di una nuova struttura interna, che risultasse strutturalmente autonoma. La parete est della vasca, invece, è stata necessariamente demolita per permettere l’adeguamento dimensionale della nuova piscina secondo i criteri dettati dalla normativa UNI

L’intervento di ristrutturazione

piscine oggi n.169

63


Alcune fasi dell’intervento di ristrutturazione condotto all’interno della vecchia vasca. La struttura pre-esistente è stata utilizzata come cassero a perdere per la realizzazione di una nuova vasca interna, strutturalmente autonoma.

Internamente la vasca è stata dotata di un rivestimento in acciaio inossidabile con saldature impermeabili, costituito da pareti in piastre autoportanti lucidate sul lato dell’acqua.

64 piscine oggi n.169

EN 15288-1, permettendo, inoltre, la realizzazione di un nuovo oblò di osservazione subacquea. La parte meno profonda e il solaio in pendenza della vasca esistente fungono da cassero a perdere per il getto della nuova soletta, che è stata armata in modo tale da poggiare sui nuovi otto pilastri e sulla fondazione costituita dalla struttura attuale. All’interno della vasca i vecchi muri in calcestruzzo, opportunamente risanati, sono stati affiancati da una nuova struttura staticamente autonoma. Si tratta di una muratura in calcestruzzo armato dello spessore di 40 cm che costituisce la nuova barriera di contenimento dell’acqua. Per compensare la spinta idrostatica che potrebbe causare una deformazione massima di 0,8 cm della parete, la nuova parete è stata posta a una distanza di 7,0 cm dal muro esistente tramite la predisposizione di pannelli in polistirolo a perdere. Internamente la vasca è stata dotata di un rivestimento in acciaio inossidabile con saldature impermeabili, costituito da pareti in piastre autoportanti lucidate sul lato dell’acqua (smerigliatura 400) di spessore pari a 2.5 mm. La scelta di utilizzare l’acciaio inox risponde a specifiche esigenze progettuali e gestionali: in particolare soddisfa la necessità di realizzare l’intervento in tempi rapidi, garantisce impermeabilità a lungo termine e nessuna deformazione o scolorimento. Inoltre richiede un minimo impegno per la pulizia, grazie alle proprietà igieniche di queste superfici, riducendo così i costi di manutenzione sempre più difficili da compensare dalle committenze pubbliche. Il rivestimento verticale è stato completamente integrato con la canaletta a sfioro perimetrale, senza presentare giunzioni a spigolo vivo. Nella parte meno profonda della vasca (-1.35 m), dove non sono presenti le nuove pareti in cemento armato, il rivestimento è sostenuto da una struttura in acciaio inox autoportante garantita per una spinta idrostatica fino alla profondità minima di 1.50 m. Sul fondo le lamiere verticali terminano in un elemento d’innesto perimetrale realizzato in materiale compatibile con l’acciaio inox, che ha consentito la perfetta sigillatura della vasca nell’angolo di contatto e saldatura tra le lamiere verticali e quelle orizzontali. Ogni lato lungo della vasca è dotato di tre scalette per la risalita, integrate nel rivestimento in acciaio inox. Le lamiere orizzontali hanno uno spessore di 1.5 mm e poggiano su distanziali in acciaio inox che creano lo spazio per un letto di sabbia per la separazione del rivestimento dal fondo in cemento armato. In alcuni tratti il fondale è stato realizzato con lamiere aventi una finitura antisdrucciolo, mentre la canaletta perimetrale


La piscina ultimata si presenta con una profondità minima di 1,35 m sul lato ovest, e una profondità massima di 4,96 m sul lato est. La lunghezza effettiva è di di 25,03 m (per permettere l’installazione delle piastre di cronometraggio) e la larghezza è di 16,16 m.

La piscina come si presentava prima dell’intervento di ristrutturazione. La vasca principale, realizzata nel 1965, era stata rinnovata nel rivestimento in piastrelle della vasca e della pavimentazione, a livello del piano vasca, al termine degli anni ’90.

La piscina è omologata dalla federazione italiana per le competizioni sportive ed è utilizzata per l’allenamento della tuffatrice olimpica Tania Cagnotto.

piscine oggi n.169

65


per le acque è costituita da un elemento estruso prefabbricato che fa da appoggio anche per una serie di elementi presenti al bordo vasca, con un basamento che si innesta all’interno della canaletta: pedane di partenza, attacco per funi galleggianti, sostegno per indicatori di virata e falsa partenza, corrimano per scaletta, aquatic access per disabili. La piscina ultimata si presenta con una profondità minima di 1,35 m sul lato ovest, e una profondità massima di 4,96 m sul lato est. La lunghezza effettiva è di 25,03 m (per permettere l’installazione delle piastre di cronometraggio) e la larghezza è di 16,16 m. La vasca è dotata di sei corsie della larghezza di 2,50 m con spazi di 0,58 m all’esterno della prima e dell‘ultima. Le pareti terminali sono caratterizzate da una superficie antisdrucciolevole che si estende per 0,8 m sotto la superficie dell’acqua, tale da permettere all’atleta di toccare

e spingersi virando senza pericolo. La torre delle piattaforme non è stata ricostruita completamente, ma solamente adeguata al nuovo livello dell’acqua. La nuova vasca a sfioro, infatti, ha imposto un adeguamento delle piattaforme che dovevano essere rialzate di 28,5 cm, mantenendo le distanze minime consentite dal bordo vasca. Nonostante le attuali piattaforme non rispettino alcune delle misure imposte dalla normativa FINA, la struttura tuffi è omologata dalla federazione italiana per le competizioni sportive, con delle prescrizioni a salvaguardia dell’incolumità degli atleti. Una decisione che nasce dalla volontà da parte delle organizzazioni sportive di rendere disponibile la piscina coperta come possibile sede di gare ufficiali, poiché le piattaforme per i tuffatori all’interno di strutture coperte sono rare nell’Italia settentrionale.

La parete est della vasca, invece, è stata necessariamente demolita

Scheda tecnica

66 piscine oggi n.169

Lido di Bolzano Piscina coperta Klaus Dibiasi Progetto: Architetto Raimund Hofer Realizzazione vasche in acciaio: Berndorf-baederbau www.berndorf-baederbau.com Dimensioni: 25,03 m x 16,16 m Piattaforme e trampolini: trampolino da +1m, piattaforma e 2 trampolini a +3.00m, piattaforma a +10.00m

per permettere l’adeguamento dimensionale della nuova piscina secondo i criteri dettati dalla normativa UNI EN 15288-1, permettendo la realizzazione di un oblò subacqueo.


TECNOLOGIE INNOVATIVE IN PISCINA

TOTAL-JET, nato per rendere il massaggio in acqua più gradevole ma soprattutto dinamico, massaggia l’intera schiena grazie al suo movimento verticale, lasciando la possibilità di concentrare il massaggio nella zona specifica desiderata.

I-JET è il primo doccione cervicale dinamico a scomparsa, nato per rivoluzionare la filosofia dei doccioni cervicali, dotato di un sistema di movimentazione che permette al doccione stesso di scomparire quando non viene utilizzato.

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ ITALIA GERIT s.r.l. IT-39100 BOLZANO, Via Giotto 15 Tel: 0471 917327 - Fax: 0471 202588 www.gerit.net - info@gerit.net www.dnamik.com


( soluzioni )

L’efficientamento energetico in piscina è un tema che merita un’attenzione costante: ad Acquaworld si è scelto di adottare una soluzione interessante che, con una spesa modesta, ha garantito un

Il risparmio che conviene

sostanzioso risparmio economico.

A cura della redazione

Sono stati coperti circa 2.000 mq d’acqua con coperture isotermiche realizzate interamente su misura da Favaretti Srl. Le vasche, infatti, sono tutte di forma libera.

68 piscine oggi n.169


È

Alcuni dettagli della copertura che evidenziano la possibilità di coprire anche zone particolarmente difficoltose come i river e le aree idromassaggio.

ormai noto a tutti gli operatori che le piscine pubbliche sono strutture con elevatissime spese di gestione (riscaldamento, termoventilazione, costi idrici e di manutenzione) e che spesso le limitate disponibilità finanziarie combinate ad una gestione manageriale incapace di porre in essere interventi volti al risparmio energetico possono portare, a lungo andare, alla chiusura del centro. Come non è più conveniente far mistero delle difficoltà che accompagnano i centri natatori italiani e la loro incapacità di tenere il passo dell’offerta presente nei mercati esteri, allo stesso modo è bene soffermarsi sui casi di successo mettendone in risalto l’idea di business, gli investimenti e, soprattutto, gli interventi gestionali volti all’efficientamento energetico. È questo il caso di Acquaworld a Concorezzo (MI) il primo e più grande parco acquatico e benessere indoor d’Italia: 12 vasche e 2.200 metri quadrati d’acqua divisi in tre grandi aree tematiche: Adventureworld - nove scivoli di ultima generazione con un’estensione lineare tra le più lunghe d’Europa. Funworld – laguna e vasca onde, river veloce e vasca esterna riscaldata aperta tutto l’anno. SPA – una zona di puro benessere riservata ad un pubblico adulto con vasche con lettini effervescenti, sauna emozionale, docce massaggianti, stanze di vapore e un’ampia vasca esterna con acqua salina riscaldata. La necessità di garantire alla clientela il meglio in termini di benessere, servizi ed accoglienza non poteva prescindere da mirati interventi volti al risparmio energetico e all’abbattimento dei costi di gestione. Considerando che come dimostrato dal programma RSPEC (Reduce Swimming Pool Energy Costs) del dipartimento dell’energia americano, la primaria causa di perdita di calore nelle piscine è l’evaporazione (70 %), la proprietà di Acquaworld ha deciso di commissionare a Favaretti Group un imponente sistema di coperture isotermiche per tutte le superfici d’acqua interne ed all’aperto presenti nel centro. L’obiettivo era quello di sfruttare le incredibili proprietà isolanti delle coperture isotermiche per diminuire l’apporto di gas necessario a scaldare le vasche e, bloccando completamente il fenomeno dell’evaporazione durante le ore di chiusura del centro, ci si aspettava buoni risultati anche dal minor utilizzo di condizionatori e deumidificatori. Dopo solo un mese dall’installazione delle coperture (Novembre 2014 che, a ben vedere, ha fatto registrare temperature medie

piscine oggi n.169

69


Anche le vasche all’aperto di forma speciale sono state coperte: i teli vengono raccolti con tre avvolgitori elettrici fissati Grazie alle coperture che bloccano l’evaporazione, si può ipotizzare un risparmio idrico quantificabile in 100,00 €/giorno.

70 piscine oggi n.169

a pavimento ed un avvolgitore manuale.


Secondo una ricerca condotta dal dipartimento dell’energia americano, la primaria causa di perdita di calore nelle piscine è l’evaporazione (70%).

superiori rispetto agli anni passati) i risultati consuntivi sono entusiasmanti: il centro, rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, ha abbattuto più del 39% dei costi per il riscaldamento e del 14% le spese di energia elettrica con un conseguente risparmio medio giornaliero di circa 820,00 € (ovvero 25.000,00 €/mese) . È bene notare che non sono stati ancora presi in considerazione i risparmi idrici che, ipoteticamente, possono essere quantificati in 100,00 €/giorno. Con queste premesse è di facile intuizione comprendere come un investimento estremamente esiguo sia capace di ripagarsi in meno di un anno, al contrario di altri interventi decisamente più complessi e onerosi che comportano l’adozione di tecnologie più complesse, portando vantaggi immediati e tangibili. In definitiva sono stati coperti circa 2.000 mq d’acqua con coperture isotermiche realizzate interamente su misura da Favaretti Srl (nessuna vasca è di forma rettangolare). Per la vasca Onde sono stati forniti due avvolgitori elettrici fissati a parete mod. STP e altrettanti rulli manuali (mod. ECO e CF2) per le appendici laterali (la vasca è infatti di forma trapezoidale). Il river è stato coperto da una serie di teli appositamente sagomati e collegati al fine di facilitare al massimo le operazioni di posizionamento e recupero. Anche le vasche idro sono state coperte con teli isotermici. Nell’area SPA tutte e tre le vasche hanno ora i teli isotermici sagomati su misura, dotati degli appositi avvolgitori (mod. CF ed ECO). Anche le vasche all’aperto di forma speciale sono state coperte: i teli vengono raccolti con tre avvolgitori elettrici fissati a pavimento (mod. STP) ed un avvolgitore manuale.

Rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, il centro ha abbattuto più del 39% dei costi per il riscaldamento e del 14% le spese di energia elettrica con un conseguente risparmio medio giornaliero di circa 820,00 € (ovvero 25.000,00 €/mese).

piscine oggi n.169

71


Da quarant’anni presente sul mercato,

( intervista )

Controlchemi è una solida realtà punto di riferimento nel trattamento dell’acqua di piscina. Un lungo percorso di successo dagli esordi alle più recenti attività di ricerca: ne parliamo con il suo

Acqua, trattiamola bene

I

niziamo con una ricorrenza importante: Controlchemi festeggia i 40 anni di attività nel settore del trattamento dell’acqua. Può delinearci brevemente le principali tappe di questo lungo percorso? Il tutto parte da molto lontano. Addirittura dalla fine degli anni ’50, del secolo scorso si intende. Piero Cattani era l’allenatore della squadra dove

72 piscine oggi n.169

fondatore, il dott. Vincenzo Cama.

Testo di Sara Lisa Di Mario

avevo iniziato a giocare a calcio. “Tu potresti giocare terzino” mi disse nel 1957. Giancarlo Zanelli giocava anche lui nella stessa squadra. Io e Giancarlo siamo coetanei (1941!). La squadra era quella del quartiere dove abitavamo tutti e tre. Un quartiere di fronte al porto di Genova. Dobbiamo fare un salto di quasi 20 anni per vedere l’inizio della CON-

TROLCHEMI. La laurea in chimica industriale, poi quasi 4 anni di esperienza con un’azienda multinazionale americana nel laboratorio di Toronto (Canada). Ritorno in Italia alla fine del 1970 per lavorare in un’azienda del settore dei prodotti per le pulizie professionali e disinfezione. “Ma tu che sai l’inglese e che sei chimico vedi un po’ nel mondo come si tratta l’acqua di

piscina”, mi disse Cattani. “Noi costruiamo impianti, conosciamo le pompe ed i filtri, ma di cloro ne sappiamo ben poco”. Cattani e Zanelli avevano da un paio d’anni costituito una società che si occupava di piscine la “CATTANI E ZANELLI” appunto. Così nel 1975 nacque la LINEA CONTROL fatturata inizialmente dalla CATTANI E ZANELLI e successivamente dalla CONTROL-


CHEMI che fu costituita successivamente da 3 soci: Cattani, Zanelli ed il sottoscritto. Piero Cattani ci ha purtroppo lasciato e Giancarlo Zanelli è andato in pensione. Le azioni della CONTROLCHEMI sono state acquisite dal gruppo che rappresento, il gruppo KEMIKA SPA che produce e commercializza specialità chimiche e macchine per le pulizie professionali nonché ovviamente una vasta gamma di prodotti e sistemi di dosaggio per il trattamento dell’acqua di pi-

post vendita dislocata su tutto il territorio nazionale. Com’è organizzata la vostra struttura operativa?

scina. Tra questi i vari tipi di Ipoclorito di calcio che rappresentano fin dal primo anno di formazione il vero “core business” della CONTROLCHEMI.

rate le due aziende che, pur condividendo alcune strutture e servizi, hanno una completa autonomia. Il nome della CONTROLCHEMI è inoltre talmente conosciuto sul mercato delle piscine che sarebbe un grosso errore di marketing se dovesse sparire. Per quanto riguarda la logistica, viene invece utilizzato un magazzino a Genova, attrezzato per ricevere i prodotti di impor-

Controlchemi da sempre offre non solo un’ampia gamma di prodotti di alta qualità, ma anche un servizio di consulenza accurato e puntuale che va dalla produzione, commercializzazione sino all’assistenza

La struttura operativa per quanto riguarda i laboratori di ricerca, quelli di controllo di qualità e la produzione è inserita nella fabbrica di 12.000 mq di Ovada (AL) dove vengono anche prodotte le specialità della KEMIKA SPA. Benché ormai si tratti di fatto di un’unica realtà che si rifà alla stessa componente proprietaria, è stato deciso di mantenere sepa-

tazione e quelli prodotti nella fabbrica di Ovada. La struttura commerciale seguita dal responsabile Sig. Claudio Beati e dal suo stretto collaboratore Massimo Simonetta, unitamente a tutto lo staff dell’ufficio vendite, si basa su una rete capillare di distributori esclusivisti su tutto il territorio nazionale. In alcune aree opera di comune accordo con la rete distributiva direttamente con suoi funzionari, al fine di effettuare quel servizio di assistenza tecnica e di installazione dei nostri sistemi di do-

saggio che la CONTROLCHEMI e il mercato richiedono. L’assistenza post-vendita è garantita da tecnici diretti e dai laboratori chimico e microbiologico che, in funzione del contratto, effettuano i controlli, previsti dal documento di autocontrollo, per conto dei clienti. Nel corso di questi anni il settore della disinfezione

dell’acqua ha visto molteplici cambiamenti, dall’introduzione di nuovi sistemi e agenti di disinfezione sino al fenomeno dell’importazione massiccia di prodotti chimici dall’estero. Qual è il vostro punto di vista relativamente a questi fenomeni? Benché aziende come CONTROLCHEMI producono o distribuiscono numerose specialità, sono i prodotti per la clorazione che condizionano il mercato anche se vi sono sistemi alternativi. L’ipoclorito di sodio è stato il solo prodotto utilizzato per il trattamento dell’acqua di piscina fino alla metà degli anni 70 proprio alla nascita della CONTROLCHEMI che insieme a pochi addetti ai lavori aveva intuito l’uso dell’Ipoclorito di calcio per il trattamento dell’acqua di piscina. E’ stata proprio la CONTROLCHEMI che iniziò a valorizzare l’Ipoclorito di calcio in Italia anche per la clorazione di routine e non solo per i trattamenti shock come era utilizzato da qualcuno. Era l’ipoclorito di calcio americano HTH il prodotto che fu importato in esclusiva in Italia dalla CONTROLCHEMI. L’azienda ottenne anche la Registrazione al Ministero della Sanità a proprio nome come Presidio Medico Chirurgico. Il prodotto di buona qualità era fabbricato negli U.S.A. Quando la pressione del prodotto cinese costrinse gli americani a spostare la

piscine oggi n.169

73


mento di salinità, che costringe a maggiori ricambi d’acqua. Tutto ciò, a conti fatti, porta a considerare l’uso dell’ipoclorito di sodio non più così economicamente vantaggioso nei confronti dei suoi competitors. Anche i vantaggi dei cloroisocianurati negli ultimi anni sono stati ridimensionati. La presenza, e ancor più l’accumulo dell’acido isocianurico in vasca, porta ad una diminuzione della capacità ossidante e di-

produzione in altri paesi come il Sudamerica ed il Sudafrica e forse nella stessa Cina, per ragioni di costo, la CONTROLCHEMI (e siamo già negli anni 2000), decise di abbandonare l’HTH e di rivolgersi a fabbricanti giapponesi che producono invece un Ipoclorito di calcio di più alta qualità, e più adatto ai nostri sistemi di dosaggio automatici (il famoso Dosaklor utilizzato dall’azienda). Attualmente la CONTROLCHEMI importa con proprio marchio in esclusiva dal Giappone il PURAKLOR HP77 ed il PURAKLOR HP73. E’ solo all’inizio degli anni ’80 che si vede la comparsa sul mercato dei clo74 piscine oggi n.169

roisocianurati. I vantaggi parvero subito notevoli. I pastiglioni di acido tricloroisocianurico a lenta dissoluzione si potevano mettere negli skimmer rinnovando la carica settimanalmente e con il sodio dicloroisocianurato, facilmente solubile, si poteva fare una soluzione da inviare con pompe dosatrici in piscina. Con l’ipoclorito di calcio ed i cloroisocianurati l’impero dell’ipoclorito di sodio si è cominciato a sgretolare. A fronte dell’apparente vantaggio del basso prezzo l’ipoclorito di sodio effettua un incremento del pH dell’acqua di piscina che determina l’uso di molto acido e un incre-

sinfettante della molecola di acido ipocloroso (quello che viene semplicemente chiamato il cloro). Con i moderni sistemi di dosaggio dell’Ipoclorito di calcio, DOSAKLOR e con l’uso delle pastiglie a lenta dissoluzione dello stesso IPOSTICK , quest’ultimo ha ripreso notevole quota di mercato. Per rispondere alla Sua domanda sulla situazione attuale del mercato dell’importazione, certamente i cloroisocianurati cinesi la fanno da padroni lasciando alla produzione Europea molto poco spazio. Qualcosa viene prodotto in Spagna e qualcosa in Italia.

Per garantire la massima qualità dei prodotti, quali attività di ricerca svolgete costantemente all’interno della vostra azienda? La nostra azienda è una delle poche in Italia ad investire in studi di ricerca sull’acqua di piscina. Abbiamo effettuato studi sul potenziale Redox dimostrando come il pH ed i livelli di acido cianurico influenzino le capacità ossidanti del cloro in acqua. Questo per arrivare al giusto compromesso. In particolare per l’acido isocianurico l’abbassamento del Redox è notevole anche a basse concentrazioni, ben al di sotto del limite di 75 mg /l previsto dall’attuale normativa. Anche i nostri studi sull’elettrolisi del sale hanno dimostrato gli inconvenienti di questo sistema che produce clorogas letto dal Test DPD ma non trasformato totalmente nel vero agente disinfettante ed ossidante che è l’acido ipocloroso. Anche gli studi sull’uso dei raggi UV hanno rilevato gli aspetti positivi ma anche i limiti che questo sistema mostra nell’abbattimento del cloro combinato. Il nostro sistema di disinfezione alternativo al cloro studiato dai nostri laboratori sta avendo un notevole successo. Abbiamo messo a punto un sistema di dosaggio automatico dell’ossigeno OXYPOOL (a base di monopersolfato) insieme al corretto controllo dell’alg h i c i d a d i s i n fe t t a n t e CONTROL ALG (a base di poliquaternari). L’acqua è


limpida, ben ossigenata e ben disinfettata. Non solo ricerca ma anche formazione: quali iniziative portate avanti su questo fronte e con quali obiettivi? La nostra azienda investe molto nella formazione dei propri clienti. Io dico sempre che imparare a trattare l’acqua di piscina è come imparare ad andare in bicicletta. Prima bisogna stare in equilibrio e per questo ci vogliono un certo numero di nozioni di base. Però per vincere le gare ed offrire ai propri clienti un’acqua sicura, gradevole e “brillante” è necessario essere molto preparati. I corsi CONTROLCHEMI sono basati su tre, quattro giorni di intensa formazione. Quarant’anni di attività nella disinfezione dell’acqua sono garanzia di competenza e professionalità nel settore: quali suggerimenti ritenete indispensabili affinchè la piscina possa essere considerata sicura dal punto di vista igienico? La sicurezza in piscina è legata alla definizione di acqua “idonea alla balneazione”. E’ quindi necessario il controllo dei parametri chimici che condizionano e quelli che misurano l’acqua di piscina, nonché i parametri microbiologici e i DBP, i Disinfection By Products, cioè il controllo e la limitazione della formazione dei composti indesiderati della clorazione. Fondamentali sono inoltre i parametri di costruzione

della vasca, in modo che l’acqua clorata e filtrata che entra in vasca si misceli e si diffonda rapidamente in tutte le zone della vasca. Poi vi sono i ricircoli e la velocità di filtrazione, quest’ultima condizionata dalla salinità dell’acqua (aspetto trascurato dai costruttori). Ma il vero elemento vincente dell’igiene dell’acqua di vasca e dell’ambiente piscina è la professionalità dei gestori, a mio giudizio ancora molto indietro rispetto a quello che dovrebbe essere.

LVLØ BY ISA OFFRE UN NUOVO LIVELLO DI CONTROLLI PER PISCINE LVLØ è la soluzione compatta all-in-one che può essere installata sia in piscine a skimmer sia a ssoro, adattandosi alla perfezione a qualsiasi tecnologia di trattamento delle acque. LVLØ non è vincolato a nessun fornitore di strumenti e prodotti per piscine, è capace di sostenere anche il processo di elettrolisi dell’acqua dolce, salata e con cloro senza necessità di sostituire il dispositivo.

FACILE DA INSTALLARE, FACILE DA USARE Le operazioni di installazione sono sempliicate poiché tutti i collegamenti sono già pre-assemblati e integrati in un vano elettrico con motore Acti9 Schneider-Electric. Il sistema è concepito per permettere con facilità l’identiicazione di qualunque problema e controllare guasti alle componenti elettriche. La tecnologia Plug & Pool ™ consente il collegamento diretto della parte elettrica della piscina con il controller LVLØ Ultimate Pool Controller.

Con il sistema LVLØ la piscina può essere completamente controllata da remoto attraverso uno smartphone. Le caratteristiche di questo sistema lo rendono idoneo alla gestione di più piscine, memorizzandone i prooli e consentendo il passaggio da una all’altra in pochi secondi.

LVLØ supporta il protocollo standard di comunicazione domotica KNX e può essere integrato sia al proprio computer sia come un dispositivo indipendente con WiFi integrato e interfaccia LAN. Per i clienti, LVLØ è facile da usare e facile da controllare. Esattamente quello che cercano. piscine oggi n.169

75

www.lvl0.eu


ForumPiscine è l’unico salone italiano dedicato alla piscina

( forum )

e alle spa, un expo internazionale arricchito da numerosi eventi formativi. Perché perderselo? L’appuntamento è in fiera a Bologna dal 19 al 21 febbraio prossimi: non

Piscine e Spa, tutto quello che c’è da sapere è qui

mancare!

( top sponsor )

L ( con il patrocinio di )

76 piscine oggi n.169

a settima edizione di ForumPiscine sta per avere inizio. Il 19 febbraio prossimo si apre il sipario sul palcoscenico della piscina e delle spa, con un evento internazionale, l’unico in Italia, che non mancherà di riservare importanti occasioni di incontro e formazione per il settore. Numerosi gli appuntamenti da segnare in agenda per sfruttare il più possibile la tre giorni dedicata alle piscine e alle spa e visitare le circa 150 aziende che saranno presenti, tra le quali numerose realtà straniere che di anno in anno aumentano e arricchiscono l’anima internazionale di ForumPiscine. L’evento, grazie anche alla concomitanza con ForumClub, offre una panoramica completa sul mondo della piscina, delle spa, del wellness e del fitness, con prodotti, servizi e appuntamenti formativi indispensabili per chi opera in questi settori con professionalità e passione.

Sempre aggiornati

Visitando i siti www.forumpiscine.it e www.forumclub.it è possibile registrarsi alla newsletter dell’evento che dà l’opportunità di ricevere regolarmente tutte le ultime novità dell’evento, aggiornamenti sul programma congressuale, sulle promozioni per l’iscrizione al congresso o sulla partecipazione al salone espositivo.


Perché visitare ForumPiscine

Mai come in questi anni la qualità e la professionalità si rivelano caratteristiche necessarie e vincenti per emergere sul mercato. ForumPiscine è l’occasione per conoscere le migliori tecnologie presenti nel settore, i prodotti più innovativi, i sistemi e i servizi capaci di qualificare le imprese. A tutto ciò si aggiunge un ricco programma di convegni e workshop, un alternarsi di formazione manageriale e tecnica che saprà soddisfare sia titolari, manager, amministratori e gestori di impianti acquatici, sia costruttori, progettisti e impiantisti che operano in aziende dei settori piscina e spa. Il confronto tra professionisti, lo scambio di informazioni, il networking che si instaura in un clima piacevole e collaborativo sono azioni alla base di una crescita costante, obiettivo che non dovrebbe venir meno per qualunque professionista che intenda operare, a qualsiasi livello, con passione e competenza. Un evento, in sostanza, che mira alla crescita del settore a 360°, e quest’anno più che mai. Il cuore d’acqua che anima ForumPiscine lo porta ad essere infatti la fiera più adatta ad accogliere e interpretare anche il diversificato mondo delle SPA. Si conferma, dunque, la terza edizione di SPATECH, il percorso dedicato alla tecnologia della SPA e rivolto a costruttori, progettisti, designer, architetti che operano nel ricco e variegato mondo del benessere, un percorso che quest’anno si arricchisce di nuovi contenuti e soprattutto di una partnership d’eccezione instaurata con il POLI.Design di Milano. Focus sul mondo delle Spa

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

DESIGN FOR

WELLNESS & SPA

Certi che il professionista che opera nel settore piscina - sia esso progettista, costruttore o installatore - sia la figura che meglio conosce le problematiche degli ambienti acquatici e che possieda il corretto knowhow per fronteggiarle, riteniamo che ForumPiscine, in concomitanza con ForumClub, sia il contesto più appropriato per mettere in luce il complesso mondo delle Spa. Dalle tecnologie impiantistiche specifiche per idromassaggi e movimentazione dell’acqua, sistemi adeguati di trattamento delle acque, apparecchi per il trattamento dell’aria, soluzioni progettuali ed estetiche

di design, giochi di luce, sino alle attrezzature e agli arredamenti idonei per l’allestimento dei centri benessere e termali: tutto ciò, in definitiva, che appartiene al complesso mondo acquatico lo si può trovare nel percorso SPATECH dell’Expo, unitamente alla competenza delle numerose aziende che già da lungo tempo operano nel settore. Per l’edizione 2015, il percorso SPATECH può contare su nuovo interlocutore e partner: il consorzio del prestigioso Politecnico di Milano, POLI.design, che organizza diversi corsi di alta formazione, tra cui “Design for Wellness & Spa – POLI.Design”, rivolto alla progettazione dei nuovi spazi del benessere. L’edizione 2015 del corso prenderà il via il 26 gennaio a Milano e si concluderà proprio a ForumPiscine, il 20 febbraio, a Bologna. La partnership tra POLI.design e ForumPiscine porterà in scena, nel corso della manifestazione, la progettualità dei docenti e degli architetti partecipanti al corso, rivolto ad approfondire a tutto tondo le tematiche della corretta progettazione dei centri benessere autonomi o inseriti in contesti ricettivi o commerciali, alla luce di criteri di estetica, funzionalità e profittabilità. Venerdì 20 febbraio, infatti, in un convegno aperto al pubblico, al quale parteciperanno eccellenze del mondo dell’acqua e della SPA, gli architetti Gianpietro Sacchi e Alberto Zanetta, rispettivamente direttore e coordinatore del corso di alta formazione, presenteranno i progetti elaborati dai partecipanti all’edizione 2015 di “Design for Wellness e Spa”. La partnership offre ai congressisti, visitatori e aziende di ForumPiscine e agli abbonati alle testate di Editrice Il Campo l’opportunità di partecipare all’iniziativa formativa di POLI.design, usufruendo di una riduzione sul costo di iscrizione (è sufficiente indicare ForumPiscine-WSPA nell’invio della propria candidatura). Per informazioni: www.polidesign.net/Wellness-Spa. APPuntamento da non perdere!

Per vivere l’evento da veri protagonisti, suggeriamo di scaricare le due APP per smartphone ForumPiscine e ForumClub, due applicazioni pensate per facilitare la visita in fiera e, al tempo stesso, favorire l’incontro tra visitatori e aziende con azioni di marketing di prossimità. Forumpiscine sarà, infatti, l’occasione per conoscere da vicino l’innovativo servizio di proximity marketing visitando le aree e gli eventi organizzati ad hoc per presentare la nuovissima tecnologia beacon. Il visitatore che scaricherà gratuitamente l’APP avrà la possibilità di: • segnare gli orari delle sessioni ed esplorarne i contenuti • creare il proprio calendario personale • fare il chek-in degli interventi, degli incontri, degli speaker

piscine oggi n.169

77


Programma FORUMPISCINE

Aquatic Management Giovedì 19 febbraio Ore 12.15-13.15 Una soluzione innovativa per la gestione ottimale delle piscine: l’esperienza del progetto SportE2 Relatore: Marco Arnesano

• organizzare la lista dei contenuti preferiti del Congresso e dell’Expo • condividere tutti i contenuti dell’app che ritiene più interessanti sui social network • acquistare direttamente dallo smartphone le sessioni di interesse • essere aggiornato su prodotti, servizi e opportunità di business in fiera • ricevere notifiche/informazioni dell’evento in corso.

Ore 14.30-15.45

Europa: modelli di “Sportive Business” a confronto Relatore: Frédéric Maurin Belay Intervistatori: Andrea Biondi e Andrea Massagli Sessione in lingua francese con traduzione in italiano Ore 16.45-18.00 Si può gestire un centro sportivo senza essere una società senza fine di lucro? Relatore: Guido Martinelli Sessione in comune con il Percorso Manageriale, vedi pagina 8 del programma ForumClub

ForumPiscine 2.0

Scarica la nuova App ForumPiscine! GRATIS

ForumPiscine

L’applicazione ForumPiscine è disponibile su l’App Store di ITunes e su PlayStore

Venerdì 20 febbraio Ore 09.15-10.45 Piscina: investimento “sociale” e suo futuro Relatori: Angelo Gnerre, Massimo Giuliani, Paolo Trevisan

Moderatore: Marco Tornatore Ore 11.00-13.00 Le qualifiche professionali del costruttore di piscine Sessione di: Assopiscine Ore 15.00-16.30 Le convenzioni per le gestioni di centri sportivi di proprietà pubblica Relatore: Guido Martinelli Sessione in comune con il Percorso Manageriale, vedi pagina 9 del programma ForumClub

Sabato 21 febbraio Ore 11.30-12.30 La personalizzazione del programma e dell’offerta in piscina Relatore: Francesco Confalonieri Sessione in comune con il Percorso Istruttori Ore 15.15-16.15 La crisi del sistema vendite degli impianti natatori: come affrontarla Relatore: Rossana Prola 78 piscine oggi n.169

ForumPiscine Congress – Aquatic Management 2015

A ForumPiscine la cultura dell’acqua è declinata in tutte le sue accezioni, da evento espositivo sino a vero e proprio congresso formativo, con sessioni che intendono fornire strumenti gestionali indispensabili per la proficua conduzione di un impianto acquatico. È questo l’obiettivo di Aquatic Management, il congresso dedicato a titolari, manager, amministratori, gestori e a quanti operano a vario titolo negli impianti natatori, centri termali, benessere e hotel. Dagli aggiornamenti normativi ai modelli gestionali italiani e stranieri di successo, ricco è il ventaglio di argomenti proposti che vi inviamo a consultare in dettaglio nel sito dedicato www.forumpiscine.it. Il congresso, a pagamento, avrà luogo nel Palazzo dei Congressi adiacente il padiglione 19 in cui si svolgerà l’area espositiva.

ForumClub Congress


SPAZIO MOSTRA

Saletta workshop area Club

Venerdì 20 febbraio ore 18.00

magazine

9° Club Award 5° Italian Pool Award

Settori merceologici • Costruzione e realizzazione piscine: piscine in opera e prefabbricate (in cemento armato, metalliche, in vetroresina, fuoriterra, ecc.)

• Coperture protezione vasca (estive, invernali e di sicurezza)

• Rivestimenti vasca, pezzi speciali, griglie e mosaico, ceramica, legno e altri materiali

• Barriere e sistemi di sicurezza in piscina

• Impianti e attrezzature per manutenzione piscine. Pulizia vasca e igiene ambiente

• Coperture telescopiche

• Accessori e arredi per piscine e spogliatoi • Attrezzature per parchi acquatici e divertimento

• Impianti, prodotti e sistemi per la depurazione e la disinfezione delle acque, prodotti chimici

• Attrezzi per attività agonistica, didattica, ricreativa, acquafitness

• Pompe, filtri e accessori per il ricircolo e la filtrazione dell’acqua

• Sistemi gestionali e controllo accessi per piscine e centri fitness/benessere

• Riscaldamento acqua di piscina. Apparecchi e scambiatori di calore. Deumidificatori

• Attrezzature, impianti e servizi per fitness club, piscine, centri benessere e centri sportivi

• Sistemi dedicati al risparmio idrico ed energetico negli ambienti piscina

• Saune, bagni turchi, thermarium

• Fontane, giochi e accessori d’acqua, illuminazione subacquea

• Minipiscine idromassaggio, docce polifunzionali

I Workshop tecnici

Al programma congressuale a pagamento si aggiunge una ricca offerta di workshop tecnici gratuiti tenuti da aziende e associazioni di categoria. I workshop si susseguono in un fitto calendario artico-

lato su tre giorni e si svolgeranno nelle salette appositamente allestite all’interno dell’area espositiva nel padiglione 19. Il calendario è disponibile sul sito www. forumpiscine.it e nell’APP dell’evento. piscine oggi n.169

79


Dedicato a imprenditori, manager, gestori e a tutti coloro che operano nei fitness club: dopo il successo dell’edizione 2014, torna il calendario di appuntamenti ripartiti per le differenti categorie del club (staff manageriale, staff commerciale, d’accoglienza e tecnico). Quattro percorsi articolati su tre, due o una sola giornata che favoriranno una più ampia partecipazione grazie all’ampliamento delle formule di iscrizione. www.forumclub.it

International Media Partner

ForumPiscine ha avviato proficue collaborazioni mediatiche e partnership che favoriranno la promozione dell’evento in molti Paesi. BASSEINI I SAUNI MAGAZINE (Russia) EURO PROFESSIONAL AMUSEMENT (Germania) LANDSCAPE ME (Emirati Arabi) L’ANNUAIRE DE LA PISCINE (Francia) SPA & HOME MAGAZINE (Germania)

CHINA HOT SPRING TOURISM ASSOCIATION (Cina) PISCINAS HOY (Spagna) L’ACTIVITE’ PISCINE (Francia) POOL&SPA SCENE (Inghilterra) SCHWIMMBAD UND SAUNA (Germany)

Seguici su Facebook

ForumClub e ForumPiscine è la fan page dedicata all’evento. Seguici per partecipare alle discussioni, condividere i contenuti e restare sempre aggiornati sulle ultime novità.

Italian Pool Award 2015

La festa della piscina continua: l’appuntamento è per venerdì 20 febbraio , alle 18 , per incoronare i vincitori della quinta edizione del concorso dedicato all’eccellenza progettuale della piscina italiana. Oltre al Premio Indoor per le piscine interne e al Premio Outdoor per gli impianti all’aperto - rispettivamente nelle categorie piscine Private e Commerciali - l’Italian Pool Award prevede dallo scorso anno anche la categoria Piscina biologica e un premio speciale Facebook. Sulla pagina Facebook di ForumClub e ForumPiscine è pubblicata una gallery dedicata ai partecipanti al concorso: invitiamo tutti i lettori a cliccare “Mi Piace” sulla realizzazione preferita, contribuendo così all’assegnazione del premio! 80 piscine oggi n.169

Vuoi partecipare a ForumPiscine e ForumClub? ForumPiscine - ForumClub Fiere Bologna, 19 -20 -21 febbraio 2015 L’ingresso al salone espositivo è gratuito. È possibile effettuare la pre-registrazione ai siti: www.forumpiscine.it www.forumclub.it Segreteria scientifica e vendita spazi espositivi: Editrice Il Campo Tel. 051 255544 forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e iscrizioni al Congresso: Absolut Eventi&Comunicazione Tel. 051 272523 info@absolutgroup.it


( rassegna )

Abrisud www.abrisud.it

Acquabenessere www.acquabenessere.it

Dall’expo di ForumPiscine: sistemi, tecnologie e prodotti In queste pagine offriamo, in anteprima assoluta, i prodotti, i sistemi e le tecnologie che potrete trovare all’Expo Internazionale di ForumPiscine. Tantissime sono le novità di prodotto che scoprirete sfogliando le soluzioni proposte in questa rassegna, testimonianza della volontà delle aziende di continuare a investire in ricerca e innovazione. Le aziende qui pubblicate sono aggiornate al 9 gennaio 2015. L’elenco completo degli espositori, in costante aggiornamento, è disponibile su www.forumpiscine.it.

F

orumPiscine sarà l’occasione per toccare con mano le qualità della nuova copertura telescopica bassa prodotta da Abrisud. Un prodotto che si distingue per un design inedito: la sua forma morbida e arrotondata ricorda infatti una goccia d’acqua, una bolla di protezione. Oltre alla forma, questa copertura si pone come un un concentrato di tecnologia: non meno di 7 brevetti sono alla base di questa copertura telescopica di nuova generazione. La motorizzazione solare è integrata nei profili di alluminio. Si pensi che questa copertura attiva automaticamente l’aerazione al superamento di una temperatura impostata in precedenza, grazie a dei sensori termici.

A

cquabenessere, azienda operante nel settore piscine, commercializza pulitori professionali mariner 3S. I Clubliner, robot automatici di nuova generazione, sono compatti, leggeri e costruiti in materiali di alta qualità. La versione Standard è idonea a tutte le tipologie di piscina, la versione Plus è dotata di un sistema software grazie al quale l’apparecchio esegue la navigazione con rotte consequenziali. Sono apparecchiature con marchio CE, equipaggiate con due motori brushless, una pompa con portata 500 l/min, ampia superficie filtrante 1,25m2, telecomando, partenza ritardata, unità di comando da console su carrello, indicatore LCD, contatore ore e cicli di pulizia, programmi automatici. Possibilità di Contratti di Manutenzione con prezzi agevolati. Altre interessanti novità presso lo stand.

piscine oggi n.169

81


AngelEye www.angeleye.it

A

ngelEye è il sistema di sicurezza studiato per il controllo delle attività dei bagnanti negli impianti natatori. Il personale di salvataggio, grazie a speciali monitor, è in grado di tenere sotto costante controllo tutte le attività svolte nelle vasche e intervenire in modo mirato e immediato per prestare soccorso. Per elevare la struttura di balneazione ai massimi livelli di sicurezza, oggi è proposta l’implementazione del sistema AngelEye View che, installato in vasca, consente il videocontrollo completo della piscina. Le videocamere consentono la ripresa di immagini in condizioni di scarsa visibilità, tipica delle riprese in immersione. Le nuove videocamere (nella foto) sono dotate di sistema di illuminazione a LED, integrato all’interno dello stesso Camera-Box.

82 piscine oggi n.169

Aqquatix www.aqquatix.com

A

qquatix presenta in anteprima BPM Bike Three. Brevettata e collaudata dopo più di un anno di test, e rivisitazione del progetto originale, si distingue innanzitutto per il perfezionamento del sistema in virtù del quale, al variare del ritmo di pedalata, si illuminano i LED con differenti colorazioni. Un sistema autoalimentato dalla pedalata stessa, che emoziona e motiva l’utilizzatore. Con BPM Bike, Aqquatix intende anticipare il futuro dell’acquaticità, interpretando un nuovo stile di movimento acquatico all’interno del quale l’allenamento convive con emozioni, divertimento e motivazioni irresistibili a frequentare la propria piscina o il proprio club.

Aquacomet www.aquacomet.com

A

quacomet è conosciuta e rispettata nel mercato europeo delle piscine per la produzione di coperture telescopiche per piscina, distribuite capillarmente sul territorio europeo. L’azienda produce svariate tipologie di coperture per piscine offrendo un’ampia gamma di modelli in grado di soddisfare le richieste di una clientela esigente. Nei propri stabilimenti, Aquacomet si affida alle tecnologie più moderne, con collaboratori che hanno un’esperienza di quasi 20 anni, proponendo continue innovazioni brevettate per ottenere coperture che funzionano in modo unico e ingegnoso. Per il 2015, l’azienda esporrà a ForumPiscine sia le coperture telescopiche per piscine di propria produzione (un esempio è visibile nella foto), sia le piscine in vetroresina Nautilus, sia le pergotende Pergopolis.

Aquatech Group - DFM Bendorf Baderbau Italia www.prowellness.it www.aquatechsrlgroup.com

3

0 anni d’innovazione hanno portato la società Aquatech a posizionarsi tra i leader a livello internazionale nella progettazione e nella produzione di pulitori elettromeccanici e idraulici. Dal 2004, la divisione Aquacover produce coperture estive, invernali e di sicurezza (tapparelle e rulli avvolgitori). I pulitori, progettati e prodotti in Italia, vantano di un innovativo sistema omnidirezionale, si adattano ad ogni tipo di superficie e di rivestimento e sono conformi alle norme di sicurezza CE. La copertura automatica è invece contraddistinta dalla saldatura del tappo di chiusura delle doghe, effettuata con un sistema innovativo a ultrasuoni che ne assicura una perfetta tenuta ermetica. La consociata, DFM Italia, è infine specializzata nella fornitura dei migliori componenti per piscine.


Armstrong DLW www.delifol.com

N

ovità in casa A r m s t r o n g D LW : nel 2015 nascono infatti 4 nuove tonalità per i rivestimenti per piscina: Concreto, Concreto Grigio, Mosaico Grigio, Pietra Grigio. Nati dall’esperienza maturata dall’azienda in oltre 50 anni di attività, i rivestimenti DLW Delifol si distinguono per altissimi standard qualitativi e sono ideali sia per nuove costruzioni sia per il risanamento di piscine esistenti. Il trattamento antibatterico al quale vengono sottoposti li rende di sicura durata a lungo nel tempo. La flessibilità e l’adattabilità del materiale, inoltre, permette di rivestire qualsiasi forma, riuscendo a contenere i costi. Tutto questo si unisce a rapidità di applicazione e una scelta di decori e tonalità talmente ampia da permette una personalizzazione quasi infinita.

Asper Studio www.asperstudio-mosaico.it

È

il vetro il protagonista del mosaico commercializzato da Asper Studio, prodotto seguendo criteri di ecosostenibilità e risparmio energetico. L’alto pregio estetico, unito a innumerevoli colorazioni, formati e supporti, lo rende adatto all’impiego in qualunque contesto. Grazie al bordo arrotondato antigraffio e la facile pulizia delle tessere, il mosaico Asper è sempre più scelto e utilizzato dai costruttori di piscine e centri benessere; il vetro puro, infatti, sposa perfettamente il contatto con l’acqua. Il positivo consenso riscontrato sul mercato ha spinto l’azienda a realizzare nuovi prodotti, seguendo il gusto elegante e raffinato richiesto; oggi, per rivestire piscine residenziali, è stata ampliata la serie Miscele IRIS (un esempio è visibile nella foto), dalla superficie brillantissima, con 12 nuovi modelli.

AVF Astore www.astore.it

N

ata negli Anni ‘70 a Casarza Ligure, e operante in un settore in continua evoluzione come quello dei materiali termoplastici, e in particolare nel campo dei prodotti dedicati all’impiantistica per trasporto dei fluidi, AVF Astore Valves and Fittings appartiene da oltre un decennio al gruppo Aliaxis, multinazionale con sede a Bruxelles che raggruppa oltre 120 aziende. L’attività base di Astore è la trasformazione della materia prima, che si presenta sotto forma di granuli di materiale termoplastico, in manufatti destinati all’impiantistica civile e industriale. Quattro sono le “famiglie” dei prodotti realizzati nella fabbrica di Casarza: i raccordi e le valvole in PVC e in ABS, i raccordi a compressione in polipropilene e, sempre in polipropilene, le staffe di derivazione.

AXIUM Solutions Aluminium www.axium-aluminium.fr

A

XIUM Solutions Aluminium è specializzata nella produzione di barriere di protezione da esterno in alluminio; un prodotto robusto, affidabile e dall’estetica accattivante. Le barriere per piscina, disponibili in due modelli, si adattano a tutte le forme, si distinguono per una semplice messa in opera e sono conformi alla norma NF P90-306. Il modello SP01 è disponibile in 3 lunghezze a scelta (1 m 1,50 m o 2 m) e in tre materiali: vetro, plastica o a sbarre verticali. La versione in vetro è disponibile anche su misura. Il modello SP03 è invece composto da un vetro temperato 8 mm, con struttura in alluminio in colori a scelta; l’estetica minimalista e la produzione su misura ne fanno una barriera altamente personalizzabile. Entrambi i modelli sono disponibili per uso privato o collettivo.

piscine oggi n.169

83


Azenco Groupe www.azenco.fr

U

na gamma completa di soluzioni per coprire e proteggere piscine private - telescopiche, a tapparella, a terrazza offerte dall’azienda Azenco per accontentare qualsiasi esigenza di svago e di relax. Il laboratorio di ricerca e sviluppo si occupa, infatti, non solo di studiare nuovi prodotti e nuove tecnologie, ma anche di modellare i singoli prodotti sulle specifiche richieste della committenza, puntando su innovazione, materiali di alta qualità, perfetta integrazione nell’ambiente e resa estetica di pregio. Tutti i prodotti sono certificati da un istituto indipendente, i Laboratoire National d’Essais – LNE, a garanzia dell’elevata qualità dei materiali impiegati, tutti testati e approvati.

84 piscine oggi n.169

Barchemicals Group www.barchemicalsgroup.com

L

a Centralina Colorimetrica Smart Telepool Save Energy coniuga i vantaggi di un controllo continuo - in regime di massima sicurezza - dei parametri chimico fisici dell’acqua di vasca, con un’attenzione mirata al corretto utilizzo delle risorse energetiche e al ricorso intelligente e responsabile alla disinfezione chimica. Attraverso la funzione di risparmio energetico sulle pompe di ricircolo, consente infatti risparmi medi di energia elettrica compresi tra il 25% ed il 30%, con punte in strutture particolari – di recente costruzione e/o bassa frequenza – superiori al 40%; risultati ottenuti garantendo e mantenendo la qualità ottimale dei parametri chimico fisici dell’acqua. Una soluzione che rappresenta il risultato di trent’anni di esperienza e di investimenti nel campo della ricerca da parte di Barchemicals Group.

Berndorf Baderbau www.berndorf-baederbau.com

C

aratterizzate da una superficie continua e senza giunti strutturali, le piscine in acciaio inossidabile Berndorf Baderbau assicurano condizioni igieniche ottimali. Queste piscine si distinguono anche per una struttura a perfetta tenuta stagna che, grazie all’elevata elasticità del materiale, si dimostra particolarmente resistente ai cedimenti. La superficie smerigliata dell’acciaio garantisce assenza di alterazioni cromatiche e sbiadimenti, e una perfetta resistenza all’azione dei raggi UV, garantendo durata nel tempo senza perdita di qualità dal punto di vista estetico. Nella foto: la piscina coperta del Lido di Bolzano ristrutturata di recente grazie alla tecnologia Berndorf Baderbau.

Biodesign Bendorf Baderbau Pools www.prowellness.it www.biodesignpools.com

L

a tecnologia Biodesign è un processo costruttivo, brevettato a livello internazionale, che permette di modificare radicalmente il concetto di piscina. Le caratteristiche che la rendono innovativa sono molte, a cominciare dalla mancanza d’invasività, che permette alla piscina di inserirsi nel giardino in maniera armonica e senza utilizzare un solo grammo di cemento armato. Un altro punto di forza è la possibilità di modellarla a piacimento, così da soddisfare le diverse esigenze, con l’aggiunta di una serie di elementi come sedute sommerse o vere e proprie spiagge. Il risultato è un prodotto completamente personalizzato, unico per forme ed eleganza, con il minimo impatto ambientale. Per tutti questi motivi, la tecnologia Biodesign è sempre più apprezzata anche in ambito contract.


Chemartis www.chemartis.com

S

toria, tradizione, qualità e innovazione continua. Questa è Chemartis. Un partner storico specializzato nella distribuzione di prodotti chimici di qualità per il trattamento acque di piscina. Prodotti sicuri e sempre affidabili, come ACL (Dicloro), prodotto da Oxychem negli Stati Uniti, che permette di risolvere la maggior parte dei problemi in cui può incorre la qualità dell’acqua di piscina. Inoltre, Chemartis propone, in esclusiva per il mercato italiano, i prodotti della società Piscimar, leader in Spagna nella produzione e vendita di prodotti chimici specifici: una vera e propria “farmacia della piscina” sulla quale fare sempre affidamento. Infine, la sabbia di vetro Garofiltre, che continua a essere uno dei prodotti più utilizzati in Europa, anche negli impianti pubblici, per la sostituzione della sabbia tradizionale.

C.M.P. www.cmpspa.it

C

.M.P. si occupa, da oltre 40 anni, della produzione di piscine monoblocco in vetroresina di varie dimensioni e modelli. Grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo, sin dagli anni 60 è considerata leader nella lavorazione della fibra di vetro e resina poliestere e oggi è considerata tra le società che ricoprono un ruolo primario nella costruzione delle piscine monoblocco realizzate totalmente in vetro-resina. Grazie alla consolidata esperienza e alla collaborazione con importanti designer e architetti, C.M.P. è in grado di realizzare piscine non solo resistenti e affidabili, ma anche incantevoli sotto il profilo estetico.

Controlchemi www.controlchemi.it

D

a poco arrivata ai quarant’anni di attività, Controlchemi sarà presente a ForumPiscine 2015 con i moderni sistemi di dosaggio dell’Ipoclorito di calcio, DOSAKLOR, di propria produzione, e con l’uso delle pastiglie a lenta dissoluzione dello stesso IPOSTICK. Presenti allo stand anche il PURAKLOR HP77 e il PURAKLOR HP73, importati da fabbricanti cinesi che producono un Ipoclorito di calcio di più alta qualità e più adatto ai sistemi di dosaggio automatici dell’azienda (il citato DOSAKLOR). Potete approfondire la storia dell’azienda e le qualità dei prodotti nell’intervista pubblicata su questo numero.

CPA PISCINE ACQUAFORM www.acquaform.it

C

.P.A. è tra le aziende leader nel mercato italiano delle piscine. È un produttore diretto di tutti i compenti significativi per la realizzazione delle piscine, per il segmento residenziale, pubblico, parchi acquatici, fisioterapia ecc. Punto di forza dell’azienda è la produzione di piscine Acquaform, con la caratteristica struttura realizzata in polistirene, un prodotto espanso che, abbinato al calcestruzzo, assicura una robustezza che non ha eguali. Atro punto di forza è lavorazione della vetroresina, grazie a un reparto che produce direttamente tutta una serie di locali tecnici per ogni dimensione e necessità, con oltre 14 modelli. È parte integrante della produzione anche un reparto adibito all’assemblaggio delle parti elettriche ed elettroniche e un reparto tecnico di assemblaggio impianti di filtrazione, pronti per l’installazione.

piscine oggi n.169

85


Culligan www.culligan.it

L

’azienda Culligan, che quest’anno ha collaborato alla realizzazione di Y-40, The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo che sorge a Montegrotto Terme (PD), sarà presente a ForumPiscine 2015 con i filtri HydroCleer, che applicano il sistema di filtrazione su manto di polvere di diatomee. La caratteristica che contraddistingue i filtri Hydro-Cleer sono gli elementi autopulenti, esclusivi e brevettati, che fanno da supporto al manto di diatomee. Il grado di purezza ottenibile con filtrazione su diatomea permette l’eliminazione di gran parte delle sostanze organiche e dei batteri (oltre il 95%) e riduce notevolmente la domanda di Cloro per la sterilizzazione. L’eccezionale superficie filtrante degli elementi autopulenti consente di ottenere alte portate con ingombri ridotti, consumi minimi di energia e di polvere di diatomee. 86 piscine oggi n.169

DIGI Project www.digiproject.biz

D

IGI Project presenta il sollevatore motorizzato mobile PandaPool, l’ultimo nato in casa DIGI Project. Innovativo nelle sue caratteristiche, grazie al timone di comando a trazione automatica, assicura l’assenza di sforzi da parte dell’operatore, maggiore autonomia e portata fino a 145 Kg e massimo grado di sicurezza, con ben 8 livelli. Il grande impegno DIGI Project, un marchio presente in oltre 40 paesi al mondo e sinonimo di tecnologia e innovazione, è stato riconosciuto anche dalla comunità Europea, con Brevetto Europeo di Invenzione industriale e modello di utilità PCT No.1835878 e Brevetto di Utilità Patent No.MN2013U1.

DoTile www.dotile.it

D

oTile® Art Collection è il sistema antiscivolo modulare con caratteristiche antitrauma, 100% Made in Italy, proposto da MeteM. Questa superficie, certificata antiscivolo DIN51097, permette la messa in sicurezza della piscina e può essere installata anche sopra la vecchia pavimentazione, senza influire sulle pendenze. La piacevole morbidezza della superficie, ottenuta con la lavorazione “Sand-sation”, trasmette comfort e relax, dando la sensazione di trovarsi in una soffice spiaggia a bordo piscina. DoTile® Art Collection non necessita di manutenzione, è resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Le strutture turistiche che l’hanno installata registrano già dal primo anno una forte diminuzione dei costi di manutenzione e un contemporaneo aumento della soddisfazione dei propri ospiti.

EMEC www.emec.it

E

MEC presenta due nuovi prodotti dedicati al settore piscina: gli strumenti WHPHRH e WHPHCL. Sono prodotti all’avanguardia, soluzioni all-in one con la nuova funzione di aggiustamento automatico della portata delle pompe che permette di ottenere la massima precisione con un’estrema semplicità di utilizzo. Il display tiene costantemente informati tramite messaggi di manutenzione personalizzabili e assistenza programmata obbligatoria. Inoltre, l’allarme di livello con dosaggio di riserva permetterà di effettuare le operazioni di manutenzione prima di rimanere senza prodotto da dosare. Attraverso l’applicazione web, infine, sarà sempre possibile controllare e settare online ogni parametro da SmartPhone, Tablet o computer.


Euraqua www.euraqua.it

L

’elettrolizzatore Salt Relax PRO è un sistema di trattamento automatico per elettrolisi di ultima generazione. Progettato da Bayrol con le tecnologie più avanzate, può disinfettare la piscina a partire da 1,5 gr di sale per litro d’acqua, consentendo una produzione di cloro ottimizzata. L’impostazione regolabile della produzione di cloro della cella permette di adattare il trattamento dell’acqua al cambiare delle condizioni ambientali. Il risultato è una qualità elevata e costante della disinfezione dell’acqua nella vasca. Altamente personalizzabile, grazie all’integrazione di moduli opzionali, il dispositivo può regolare automaticamente il pH o controllare la quantità di disinfettante nell’acqua, oppure gestire fontane, cascate, il dosaggio automatico di altri prodotti per il trattamento. Ideale per vasche soggette alla corrosione.

Fairy Rock www.fairyrock.it

F

airy Rock è una start up che nasce nel 2014 grazie all’esperienza del suo ideatore, oggi in continua evoluzione seguendo le tendenze commerciali del mercato. Fairy Rock importa cascate per piscine in esclusiva per l’Italia ed è sempre alla ricerca di novità con il giusto rapporto qualità prezzo. Il vasto assortimento, la peculiarità e la sempre competitività sul mercato fanno sì che si ponga tra le aziende leader per l’importazione di questi prodotti artigianali. In particolare, gli articoli proposti dall’azienda sono creati da Stuart Dunne, Presidente dalla Universal Rocks LLC, una delle più importanti aziende del settore con sede in Texas. Le rocce sono in poliuretano, un materiale che, oltre ad essere totalmente atossico e ignifugo, mantiene inalterate le sue caratteristiche nel tempo, conservando forme e colori.

Filtrinov www.filtrinov.com

F

iltrinov, azienda francese in ampia espansione sul mercato italiano, fabbrica gruppi di filtrazione per piscine: un monoblocco tutto in uno semplice, efficace, economico. Creata dieci anni fa dai due fratelli Saussac Fabien e Maxime, è in pieno sviluppo, sia dal punto di vista della reputazione professionale sia in termini di risultati economici. Con sede a Saint Etienne in Francia, esporta già in 11 paesi d’Europa, più i Domini di Oltremare, in Russia, in più di 7 paesi della zona arabo-africana, in 3 paesi dell’Asia. Da due anni, Filtrinov si è organizzato per migliorare il posizionamento sul mercato italiano. David Coniglio, responsabile commerciale dello sviluppo e delle vendite nel mercato italiano, è a disposizione per qualsiasi chiarimento.

FIP - Formatura Iniezione Polimeri www.fipnet.it

C

on le valvole a sfera VEE e VXE Grandi Diametri, FIP ha esteso e completato la linea Easyfit, sviluppata con Giugiaro Design. Con la gamma DN65÷100, l’innovativo concetto Easyfit si evolve ancora, applicando alle maniglie un meccanismo basato sullo sgancio rapido della stessa per effettuare l’operazione di serraggio delle ghiere e di regolazione del supporto della sfera. L’innovativa maniglia è infatti composta da un mozzo centrale saldamente accoppiato allo stelo di manovra e da un’impugnatura birazza che può essere sganciata dal mozzo con una semplice operazione. Anche le valvole Easyfit Grandi Diametri sono predisposte per il sistema di etichettatura Easyfit Labelling System per poterle identificare in funzione di specifiche esigenze.

piscine oggi n.169

87


Fluidra Commerciale Italia www.acquaspecialist.it

Gerit www.gerit.net

Ges Group www.gesgroup.it

Giglio Piscine Bendorf Baderbau www.prowellness.it www.gigliocase.it

G

F

luidra Italia, con i suoi brand CTX & Certikin, lancia sul mercato Acqua Specialist. ll progetto nasce per creare una rete di professionisti sul territorio nazionale per rispondere alle necessità di un mercato che esige una qualificazione sempre crescente. L’obbiettivo è quello di garantire uno standard qualitativo fra i migliori sul mercato, mettendo a disposizione prodotti, tecnologie, formazione e conoscenze che possano rispondere alle diverse esigenze dei clienti. Il progetto si rivolge a chi desidera avere al proprio fianco un partner qualificato che possa garantire la sicurezza nella gestione di un impianto pubblico e privato. Un vero e proprio network che raccoglie i professionisti dell’acqua.

88 piscine oggi n.169

I

mportatore esclusivo delle pompe Speck Pumpen BADU®, Gerit s.r.l. è lieta di poter presentare, a ForumPiscine 2015, la nuova gamma di pompe regolabili BADU SPECK. La tecnologia innovativa e patentata delle pompe BADU Greenline cresce di continuo e rivoluziona il precedente standard. La gamma aumenta infatti ancora, includendo la nuova serie di pompe BADU EASY FIT ECO VS. Nuovi sistemi permettono di ottimizzare il lavoro, rispettando l’ambiente e tenendo sotto controllo le spese di gestione. Grazie ad accurati studi, e all’esperienza di oltre 100 anni, sono stati infatti perfezionati al massimo il controllo e l’abbattimento dei consumi di energia, garantendo una resa ottimale con il massimo risparmio energetico.

G

es Group presenta le sue linee di armadietti, panchine, pareti modulari e cabine in laminato stratificato HPL appositamente progettate per lo spogliatoio di piscine, fitness club e centri sportivi. Da tempo l’azienda veronese produce HPL, che si distingue per un trattamento antibatterico privo di nano-particelle e sostanza tossiche, così da garantire un alto grado di sicurezza igienica per l’uomo e per l’ambiente. Ogni complemento è realizzato impiegando materiali che assicurano prestazioni ottimali in ambienti a elevata presenza di acqua, cloro e umidità, assicurando inalterabilità nel tempo e grande praticità nella manutenzione e nella pulizia.

iglio Piscine nasce dall’esperienza decennale di un gruppo di aziende specializzate nella lavorazione dell’acciaio inox AISI 304 e AISI 316. Questo tipo di acciaio è considerato di altissima qualità, grazie alla presenza di Cromo, Nichel e molibdeno che assicurano resistenza alla corrosione dai cloruri. In occasione dell’evento bolognese, Giglio Piscine presenterà “Original Project”, che vuole porsi come novità assoluta nel settore piscine grazie a un brevetto unico: uno schema costruttivo basato su caratteristiche tecniche, facilità di montaggio, qualità della componentistica e una garanzia di 100 anni, che attesta in modo inequivocabile l’unicità di tale prodotto.


Glong Italy www.glong-motor.com

G

long Italy è la filiale europea di Fujian Glong Electric Group Co. Ltd., uno dei più grandi produttori di pompe per piscina in Cina. L’ampia gamma di prodotti specificamente studiati per la piscina comprende pompe fino a 25hp, sistemi per nuoto-controcorrente, filtri a sabbia singoli e combinati con pompa. Grazie all’intesa attività di ricerca e sviluppo, che da sempre contraddistingue la filosofia aziendale, le pompe Glong si contraddistinguono per le elevate prestazioni, silenziosità e affidabilità: un esempio è la nuova pompa a velocità variabile (modello VSFCP, nella foto) con inverter. Sul pannello di controllo sono preimpostate tre velocità, aggiustabili manualmente o con controllo remoto.

Hidros www.hidros.it

D

eumidificatori ad alta efficienza e recupero energetico UTA e UTAZ, progettati, sviluppati, realizzati e collaudati da Hidros. I deumidificatori serie UTA garantiscono il controllo della temperatura, dell’umidità, il recupero e il trattamento dell’aria esterna nelle piscine coperte. Possono operare in ambienti con temperature dell’aria fino a 36°C e sono in grado di trattare fino al 30% di aria esterna. La serie si compone di 7 modelli, in un campo di potenzialità che varia da 1500 a 6000 m3/h di aria trattata. L’utilizzo di recuperatori di calore a flussi incrociati a doppio passaggio consente di aumentare di circa il 30% la capacità di deumidificazione, a parità di potenza elettrica assorbita, rispetto ai tradizionali deumidificatori.

HotSpring Italia www.hotspring.it

D

a l l a st ra o rd i n a r i a collaborazione di HotSpring® con BMW Group DesignworksUSA nasce Jetsetter™ NXT, una grande minipiscina idromassaggio compatta, dalle funzioni avanzate e dal design innovativo. Perfetta per gli ambienti di medie e piccole dimensioni, la spa Jetsetter NXT può ospitare tre adulti ed è dotata di un comodo lettino reversibile. Conta di 22 getti, tra cui 1 getto Moto-Massage™ DX, 1 getto FootStream™, 4 getti HydroStream™ e 12 getti direzionali Precision™. Come gli altri modelli della Collezione Highlife® NXT, presenta caratteristiche esclusive quali: rivestimento esterno Everwood™ HD, telecomando touchscreen wireless, filtrazione al 100% senza bypass, filtri Tri-X™, sistema Energy Smart™.

IBIX www.ibix.it

I

BIX, azienda specializzata nella produzione di macchinari per il rivestimento con polveri termoplastiche, presenta l’innovativo rivestimento per piscine Aquabright. Dopo una lunga ricerca, nasce un rivestimento innovativo e tecnologico che coniuga il rispetto dell’ambiente con l’ottima qualità delle finiture. Con Aquabright si ottiene un rivestimento uniforme, elegante e durevole. A differenza delle tecnologie tradizionali, il materiale lascia la piscina asciutta in modo che possa essere riempita il giorno stesso dell’installazione. Le caratteristiche del materiale rendono il bilanciamento chimico rapido e poco invasivo, senza l’impiego di sostanze inquinanti o pericolose.

piscine oggi n.169

89


Idroterapia www.idroterapia.it

I

droterapia.it da oltre 15 anni si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di grandi attrezzi per piscina. Tra i maggiori leader nel settore, si posiziona nel mercato per la qualità dei prodotti, tra i quali Idrobike, Treadmill, i nuovissimi Acqua Jump e Jumpin Bar, progettati in polietilene. Il tutto Made in Italy ed Eco Friendly. Sicuri e indistruttibili, vengono proposti alle piscine anche in formula Noleggio Low Cost. Idroterapia.it si occupa di seguire personalmente il cliente durante tutto il periodo di Noleggio o anche dopo l’acquisto, garantendo assistenza, riparazione e permuta usato. Le forme divertenti e colorate delle attrezzature donano un tocco divertente e di tendenza, mentre la formula del noleggio permette di poter contare su un’ottima qualità con un esborso minimo.

90 piscine oggi n.169

Inoxstyle www.inoxstyle.com

I

noxstyle produce artigianalmente, con tecniche e materiali derivati dalla nautica di lusso, una vasta gamma di docce per piscina e giardino. Progettati con una cura meticolosa dei dettagli, i prodotti Inoxstyle sono oggetti unici nel loro genere, nati per piscine e giardini, accomunati da eleganza, da linee semplici e ricercate; oggetti di grande qualità e durata nel tempo. Realizzati con tecniche costruttive d’avanguardia, i prodotti utilizzano componenti idraulici di produzione italiana e la finitura è effettuata ancora oggi manualmente, come avviene per le superfici esterne degli yacht, con una lucidatura a più passate che garantisce una finitura a specchio e un’elevata inattaccabilità da parte degli agenti atmosferici.

Istituto per il Credito Sportivo www.creditosportivo.it

L

’Istituto per il Credito Sportivo è la banca che, da più di 50 anni, opera nel settore del credito a favore dell’impiantistica sportiva. In occasione di ForumPiscine presenterà la sua attività, ovvero l’erogazione di finanziamenti per varie finalità, tra le quali: la costruzione, l’ampliamento, la ristrutturazione, l’attrezzatura e il miglioramento di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva. Sarà inoltre divulgato il progetto “1.000 cantieri per lo sport”, promosso in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANCI e UPI.

Italian Pool Bendorf Baderbau www.prowellness.it www.italianpool.it

I

talian Pool presenta l’ultima innovazione tecnologica progettata e prodotta da HAYWARD: AquaRite Plus, che consente sia il trattamento dell’acqua della piscina tramite elettrolisi del sale sia la gestione e il controllo dell’intero impianto. Da una parte, infatti, il sistema si occupa del trattamento dell’acqua, grazie alla produzione di cloro tramite elettrolisi e al controllo automatico di pH e Redox. Dall’altra, AquaRite Plus controlla in automatico le apparecchiature, gestendo i cicli di filtrazione, la regolazione del riscaldamento, l’illuminazione grazie a un pannello di controllo rimuovibile. L’efficienza, l’affidabilità e la precisione del sistema consente di avere un’acqua sempre limpida e trasparente senza l’aggiunta di prodotti clorati. Aquarite plus è equipaggiato con la cella Turbo-Cell, una delle più affidabili del mercato.


Luxe Pools www.luxe-pools.com

M.EN, Minus ENergie www.minusenergie.com

Mareva www.mareva.fr

Ma.ri.pool maripool@libero.it

M

L

uxe Pools produce piscine in acciaio altamente personalizzate, realizzate sulle esigenze della committenza grazie a un materiale: l’acciaio inox AISI316L Marine, di alta qualità. Le piscine possono essere realizzate con sistema di ricircolo a skimmer, a sfioro totale oppure parziale, anche con cascata, oppure con un sistema di filtrazione misto, personalizzato. I pannelli vengono installati con semplicità su qualsiasi terreno, con struttura interrata o fuoriterra, anche sul tetto di edifici di grande altezza, senza problemi di sopraccarico. L’azienda costruisce e installa in tutto il mondo.

M

inus ENergie, importatore in esclusiva per l’Italia dei sistemi trattamento aria ad alto recupero energetico della svizzera Seven-Air, presenterà la serie ECOPOOL, aggiornata con un nuovo sistema di regolazione e controllo che permette una migliore gestione della macchina e di conseguenza un maggior risparmio e recupero energetico. La serie ECOPOOL è dedicata al trattamento dell’aria degli ambienti piscina, wellness e SPA, sia pubblici che privati. Con un unico sistema sarà possibile controllare tutti i parametri dell’aria interna, garantendo il massimo recupero energetico possibile. La presenza sul mercato da oltre quarant’anni, la continua ricerca e innovazione tecnologica e la preparazione tecnica di tutti gli operatori, fanno di Seven-Air un punto di riferimento nel settore del trattamento dell’aria.

M

areva presenta Berling’O senza cloro, il trattamento dolce e senza odori per le piscine autoportanti di diametro 2.44/3.05 m, 3.66 m, 4.57/5.49 m. Berling’O assicura la disinfezione e la prevenzione delle alghe, ed è garantito senza cloro. È senza odori, per nulla aggressivo sugli occhi e sulla pelle. Si può fare il bagno subito dopo il trattamento. Un Berling’O corrisponde a una settimana di trattamento, mentre una scatola di Berling’O a un’intera stagione di trattamento. Consigliabile l’abbinamento, una volta al mese, con Recupero Acqua Verde (visibile nella foto), il chiarificante choc a base di ossigeno attivo con azione immediata, che apporta solo ossigeno e acqua pura. Venduto in cartone di 2 fustini da 1 litro, è compatibile con tutti i trattamenti.

a.ri.pool nasce nel 2008 e opera nella distribuzione e vendita, ai costruttori di piscine, di tutti i materiali per la costruzione e la manutenzione delle piscine, con soluzioni per qualsiasi tipo di esigenza, dalle private a quelle ad uso pubblico. Grazie al know how acquisito negli anni propone sul mercato i migliori prodotti disponibili in termini sia di tecnologia sia di affidabilità. La continua ricerca di prodotti innovativi, il costante lavoro improntato sul servizio al cliente e la logistica localizzata a Brindisi (unica nel sud Italia) hanno consentito all’azienda, nel giro di pochi anni, di acquisire importanti quote di mercato.

piscine oggi n.169

91


MED+ www.medpiu.com

M

ED+ / Servizi Medico Sportivi offre, in outsourcing e su tutto il territorio nazionale, servizi di prevenzione sanitaria e riabilitazione motoria rispondenti alle complesse esigenze del settore sport-benessere. MED+ si rivolge ai gestori di impianti polisportivi, centri benessere, hotel e aziende sia per la fornitura di un ambulatorio medico attrezzato di arredi e strumenti conformi alle normative vigenti, sia per la gestione delle visite mediche (idoneità) e sportive per gli utenti finali. Ai gestori viene proposto un progetto economicamente sostenibile e, anzi, remunerativo; Le attrezzature per l’ambulatorio (con defibrillatore), la formazione, il software gestionale e l’aggiornamento continuo dello staff sono infatti coperte dalla gestione delle visite mediche.

92 piscine oggi n.169

Micheletto http://autentika.micpav.it

D

a oltre 50anni Micheletto produce materiali per l’architettura. Oggi propone Autentika, una collezione di lastre, rivestimenti murali e bordi piscina in pietra naturale ricostruita, prodotta seguendo un principio ecosostenibile. I prodotti presentano buone caratteristiche di resistenza al gelo e al cloro; sono antiscivolo e antisdrucciolo, igienici e di facile pulizia e manutenzione. Il bordo piscina Roma esprime un perfetto connubio tra estetica e funzionalità, qualità dei materiali e garanzia di totale sicurezza. Il Listone Legno riproduce fedelmente la texture delle tavole in legno, ma le caratteristiche tecniche sono quelle della pietra ricostruita, creando un impasto unico. Entrambe le soluzioni sono atermiche e ingelive, grazie al trattamento protettivo Stone Tech nell’impasto.

Microdos www.microdos.it

A

nche per il 2015 Microdos rinnova la sua presenza a ForumPiscine per presentare una nuova linea di pompe dosatrici doppie DUAL, appositamente studiate per il settore piscina. La gamma DUAL è composta delle pompe ME DUAL elettromagnetiche, MP DUAL peristaltiche e ME REG o MP REG con combinazione pompa e presa per elettrolisi. Il sistema DUAL combina un doppio strumento pH/Redox (o cloro) e temperatura e due pompe, al fine di offrire una stazione di dosaggio funzionale, pur mantenendo dimensioni molto compatte. Gli strumenti della linea DUAL offrono un menu completamente programmabile in 4 lingue. Tutte le versioni hanno la funzione “stabilità pH” liberamente programmabile, che garantisce una perfetta disinfezione della piscina.

Oxymatic Staes www.staes.it

S

taes è distributore ufficiale per l’Italia dei prodotti Oxymatic by Hydrover, un innovativo sistema di disinfezione progettato per il trattamento ecologico dell’acqua. Il marchio spagnolo ha brevettato e diffuso a livello internazionale la vasta gamma di prodotti Oxymatic permettendo l’installazione in piscine di ogni taglia, dalle SPA alle piscine private sino alle piscine pubbliche. Sfruttando l’idrolisi dell’acqua e l’elettrolisi del rame permette di ridurre, e in molti casi di eliminare, l’utilizzo di prodotti chimici durante la gestione della piscina. Il nuovo Oxymatic Smart permette di gestire da remoto tramite App tutte le funzioni primarie della piscina quali pompe, pH, redox, cloro libero, illuminazione e riscaldamento dell’acqua.


PANORAMA www.poolaufkleber.de/it/

P

A N O R A M A We r b e presenta pool design, un vasto assortimento di bordature e decorazioni adesive da utilizzare sott’acqua. Le bordature sono la soluzione più comoda e immediata per risolvere il problema dello sporco che si accumula nel bordo sotto il pelo dell’acqua della piscina. Le decorazioni adesive invece sono pensate per dare un tocco personale a qualsiasi piscina, con disegni, decori, marchi, loghi, scritte ecc, tutti semplicissimi da installare, grazie a uno speciale adesivo che permette alle decorazioni si aderire sott’acqua. Due modi per personalizzare la piscina in maniera immediata e semplice.

Pentair Aquatic Systems www.pentairpooleurope.com

D

isponibile sul mercato da gennaio 2015, Pentair presenta il nuovo Pentair ControlPro™, un dispositivo di gestione intelligente della filtrazione per piscina, incluso controlavaggio e controllo della velocità della pompa di filtrazione. Un sistema “tutto in uno”, facile da installare e da usare, conveniente e accessibile. Grazie alla termoregolazione, il dispositivo permette di risparmiare energia anche con pompe a velocità singola, e in misura decisamente maggiore con pompe a velocità variabile. Quattro sono le velocità e le durate preimpostate e configurate: Economica, Nuoto, Riscaldamento e Controlavaggio, oltre a una modalità Boost, manuale, che bypassa il programma in corso per l’utilizzo del pulitore ad aspirazione.

Piscine Laghetto www.piscinelaghetto.com

P

iscine Laghetto presenta Eterea, uno spazio wellness che coniuga tecnologia e materiali di ultima generazione con confort e relax. Eterea è un prodotto sia ad uso professionale, per camere di hotel e centri wellness, sia ad uso privato. La collezione si compone di due soluzioni: Eterea | sauna, costruita con cura artigianale utilizzando legnami provenienti da coltivazioni arboree regolamentate e controllate, ed Eterea | Spa (nella foto), una cabina compatta dal design moderno e ricercato a firma di Sergio Bizzarro. Eterea | Spa è costituita con materiali di pregio – marmo, vetro laccato, solid surface e acciaio inox – ed è disponibile nelle varianti per 2 o 4 persone. Le dimensioni sono 150x155x230 cm e 250x170x230 cm.

Polimpianti www.polimpianti.it

P

olimpianti presenta il motore modello CAMSE250, grado di protezione IP68 secondo normativa EN 60529 (1991) + A1 (2000). Rapporto finale 1/547 con i primi 3 stadi di riduzioni con cinghie e pulegge HTD riduzione + 3 tenditori per migliorare l’abbraccio delle cinghie alle stesse pulegge e 4° stadio con vite senza fine. Motore PML G 3000 watt 250 AMP 16,5. Carter in alluminio fuso in terra con trattamento di anodizzazione. Attuazione di sicurezza posizionata sul primo stadio pulegge, mozzo in uscita in acciaio INOX 304 di 30-50 mm. Coppie trasmissibili potenza 250 Nm in continuo fino ad un picco pari a 321 Nm. Oltre al motore IP68, Polimpianti sarà presente a ForumPiscine anche con i robot Dolphin serie S, progettati da Maytronics, che approfondiamo nella rubrica aziende e prodotti di questo numero.

piscine oggi n.169

93


Polypipe Italia www.polypipeitalia.com

P

olypipe Italia, azienda produttrice di raccordi e valvole per sistemi di tubazioni a pressione in PVC, ABS, PPH, in occasione di ForumPiscine è lieta di presentare la nuova valvola a Clapet in PVC, a funzionamento verticale o orizzontale (molla di chiusura a richiesta). La valvola si distingue per installazione facile e veloce, leggerezza, grande angolo di apertura. Disponibile anche con molla in acciaio inox. Fissaggio flangia DIN/ISO e ANSI standards, adatto a tubo ASTM SH 40/80. Non è richiesto il distanziale per il tubo SH 80. Ideale l’applicazione nel trattamento acqua, anche con fluidi aggressivi.

94 piscine oggi n.169

PoolLock www.poolok.it

P

oolLock è una copertura di sicurezza automatica, pressoché ermetica, che isola completamente la piscina dall’ambiente esterno in entrambi i sensi. Essa può essere utilizzata in tutte e 4 le stagioni, come copertura sia estiva sia invernale, anche in caso di grandine. È una copertura di sicurezza di eccellenti qualità, in grado di sostenere il peso di più persone adulte contemporaneamente (fino a 200 kg/mq). Oltre a questo, garantisce un risparmio energetico e di prodotti chimici, e coadiuva al mantenimento della pulizia della piscina.

PoolsFactory Group global.poolsfactory.eu

F

ondata nel 1997, PoolsFactory Group si occupa di produzione e commercio, all’ingrosso e al dettaglio, di piscine in laminato, le cosiddette piscine di poliestere, fornite di ogni accessorio. PoolsFactory Group è composta da 4 marchi, creati dal gruppo stesso: Exclusive Pools, Starpool, World of Pools e Pool4You. Una superficie produttiva e di stoccaggio di 5500 mq permette al Gruppo di produrre 3.000 piscine all’anno, realizzate in tre categorie di prezzo, affinché siano accessibili a chiunque, pur mantenendo elevati standard qualitativi. Per l’azienda, infatti, la qualità del prodotto e il risultato finale sono al primo posto. Per questo ha sempre investito nella ricerca, diventando il primo in Europa a utilizzate un rinforzo per le pareti della piscina costituito in carbonio e Kevlar.

Preformati Italia www.preformatiitalia.it

P

reformati Italia, azienda italiana specializzata nella produzione di strutture autoportanti in EPS per Piscine, SPA e Design, nasce nel 2001 dal desiderio di perseguire l’innovazione attraverso consolidate competenze artigianali unite all’utilizzo di materiali ad alta performance applicati al mondo dell’acqua e del benessere. Questi ingredienti trasformano l’intuizione di un professionista in un prodotto finito di pregio e qualità, in grado di superare i limiti imposti dalle tecniche di costruzione tradizionali. Il catalogo Preformati Italia offre più di 50 prodotti standard divisi per categoria (bagni turchi, minipiscine, panche, lettini etc.), forma e tecnica installata. L’azienda rappresenta inoltre l’artigianato Made in Italy applicato al wellness design su misura, con realizzazioni personalizzate.


Ricerca Chimica www.ricercachimica.it

R

icerca Chimica Group opera da oltre 25 anni come produttore di prodotti chimici, attrezzature e impianti per il trattamento superficiale dei metalli, in particolar modo dell’acciaio inox, in linea con le norme ambientali. In occasione di ForumPiscine, presenterà un nuovo concetto di manutenzione: un kit di “salviette tecniche speciali” che elimina istantaneamente la corrosione sull’acciaio inox, preservando la qualità di inossidabilità nel tempo. Il prodotto non è pericoloso per l’uomo e non necessita di acqua per il risciacquo. Inoltre, si potrà assistere a dimostrazioni di decapaggio e passivazione istantanea delle saldature, con prodotti non pericolosi, grazie all’attrezzatura portatile Inox System Mini.

Rosa Gres www.rosagres.com

R

osa Gres, specializzata nella realizzazione di superfici da esterno in pietra che si distinguono per una manutenzione estremamente semplificata, presenta l’ultima soluzione di rivestimento per piscine residenziali e ad uso commerciale: la serie Mistery, nella splendida tonalità grigio. Una soluzione che può essere impiegata sia per rivestire l’interno della piscina sia per il bordo e le pavimentazioni esterne, così da offrire un piacevole senso di continuità all’ambiente. Bellezza, resistenza, facilità di manutenzione sono solo alcune delle caratteristiche della linea firmata Rosa Gres, un prodotto perfettamente antiscivolo fornito nell’esclusivo grande formato: 48,8 x 79,2 cm. Nella foto è utilizzato per rivestire, all’interno e all’esterno, una piscina a forma di stella a Sant Vicenç Montalt, Barcellona.

Schillaci Fabrizio www.schillacicoperture.it

D

a oltre 20 anni, io e i miei colleghi lavoriamo nel settore delle coperture per piscine, offrendo un servizio di consulenza iniziale per poi mettere in pratica la nostra esperienza. Siamo stati dei pionieri in questo settore e oggi, grazie alla qualità dei prodotti che installiamo, a importanti referenze e alla serietà dimostrata ogni giorno, stiamo riscuotendo ottimi risultati. Poter proporre grandi coperture per ambienti pubblici, così come modelli per uso residenziale, fino alle soluzioni più economiche, con o senza guide a terra, ci rende una delle aziende più competitive sul mercato. Nella foto: copertura modello Platino, alta e senza guide a terra, 11.50 x 20 m, completamente trasparente per una migliore integrazione nel contesto (una piscina ad uso di un centro benessere).

SCP Italy www.scpeurope.it

T

ra le novità SCP Italy, in anteprima assoluta la gamma di pulitori Maytronics ZLine: ZFUN, Z2C, Z3I. I punti chiave, che la distinguono dai pulitori presenti sul mercato, sono: la facilità d’uso, le alte prestazioni e la tecnologia avanzata. Sono infatti pulitori semplici da maneggiare, leggeri, dalla manutenzione agevolata anche grazie all’accesso dall’alto. Assicurano aderenza totale su superfici verticali e attivano un movimento 3D che permette la scansione della piscina e un percorso mirato su fondo e pareti (tecnologia CleverCleanTM Pool Coverage). Sono infine dotati di software di diagnostica e di aggiornamento, oltre che di monitoraggio di stato e funzionamento tramite SmartPhone, grazie a MyDolphinTM Smartphone Control App.

piscine oggi n.169

95


Silicard Technology www.silicard.it

S

iligroup, attraverso le collegate Silitronic e Silicard, progetta e commercializza soluzioni hardware e software dedicate alla gestione e automazione dei servizi e delle attrezzature nell’ambito di centri sportivi, piscine e comunità in genere. Le tecnologie innovative, il personale altamente specializzato, la costante attività di ricerca e sviluppo e l’attenzione per il design fanno oggi del Gruppo un punto di riferimento nel settore, nazionale e internazionale. La gamma prodotti è totalmente progettata e realizzata in Italia: impianti doccia e phon, servizi integrati di controllo accessi, sistemi evoluti di pagamento e ricarica e tutto ciò che possa essere automatizzato e gestito da applicazioni con carte RFID.

96 piscine oggi n.169

Small Pay www.smallpay.it

I

l sistema di pagamento GymPay, messo a punto e proposto da SmallPay, consente a qualsiasi piscina un metodo semplice ed efficace per dilazionare le vendite sulla carta di credito del cliente, a interessi zero. I fruitori possono così acquistare servizi e prodotti in modo rateizzato, in base alle proprie capacità di spesa. Inoltre, non sono previsti spese e interessi aggiuntivi e non serve alcun POS fisico, in quanto le vendite possono essere gestite direttamente da PC, tablet e addirittura smartphone. E grazie alla partnership di GymPay con Deutsche Bank, il sistema accetta pagamenti da tutte le carte di credito legate ai circuiti VISA, MasterCard e American Express, comprese quelle ricaricabili e revolving.

Tasco www.tascoitalia.it

I

n occasione della prossima edizione di ForumPiscne, Tasco presenta la distribuzione di prodotti FiberPool, prestigiosa società spagnola produttrice di filtri bobinati per impianti pubblici e privati, filtri residenziali in poliestere, circolatori tradizionali e con variatore di velocità ad alta efficienza energetica, accessori in ABS, quali bocchette e skimmer, accessori in INOX, come scale e docce, oltre a una gamma di proiettori a LED. Presso lo stand sarà esposta una parte significativa degli articoli a catalogo.

Teclumen www.teclumen.it

T

eclumen nasce nel 1978 e vanta più di 35 anni di esperienza nel settore dell’illuminazione professionale ed effetti scenografici per molteplici e differenti applicazioni. Oggi l’azienda è in grado di offrire una gamma completa di prodotti subacquei IP68 a LED che trovano applicazioni in piscine private e pubbliche, centri benessere, hotel. I prodotti sono interamente costruiti in acciaio AISI 316 e sono coperti da una garanzia di 36 mesi. In occasione di ForumPiscine sarà presentata l’intera gamma realizzata con tecnologia RGBW. L’utilizzo del bianco (W) unito ai tre colori base (RGB) andrà ad ampliare ulteriormente la gamma cromatica e l’effetto scenografico in acqua.


Tintometer www.lovibond.com

T

intometer presenta in Italia Lovibond® Pooltester, una linea completa pensata per la misurazione delle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua delle piscine. Ogni misurazione è rapida, di facile lettura e stabile, perché non subisce influenze ambientali esterne. L’impiego di Lovibond Pooltester facilita il controllo della qualità dell’acqua, semplifica le operazioni di misurazione dei prodotti chimici e del pH, consentendo di mantenere questi fattori a livelli ideali, così da poter contare su un’acqua limpida e sicura ad ogni immersione. Utilizzando reagenti in pastiglie a lungo termine, misura cloro tra 0,1-3,0 mg/l e può visualizzare un pH compreso tra 6,8-8,2 con la massima precisione.

Uniontech www.uniontechsrl.it

U

n i o n t e c h p ro g e t ta, produce e commercializza sistemi di pagamento elettronico wireless basati sulla tecnologia RFID. Grazie a pannelli doccia, asciugacapelli, prese di comando temporizzate e controllo accessi, l’azienda è in grado di eliminare la gestione del denaro contante, far guadagnare dai consumi che fino ad oggi rappresentavano una spesa e ridurre gli sprechi di luce, acqua e gas. Tutti i prodotti si attivano mediante un braccialetto o una card, con il sistema del credito a scalare, e possono essere ricaricati dall’utente con dei pannelli posizionati all’interno della struttura o con l’ausilio di un software. La durata dell’erogazione di acqua o di corrente elettrica è personalizzabile e in ogni momento il cliente potrà verificare credito residuo e tempo di utilizzo.

WALTER www.walter-piscine.com

C

on oltre 20 anni di esperienza nella progettazione, produzione e commercializzazione di coperture per piscine, WALTER detiene oggi una posizione di leadership sul mercato europeo. L’azienda offre una gamma completa di coperture di sicurezza e di attrezzature per piscina: copertura con barre, coperture automatiche, coperture a tapparella. E ancora terrazze mobili, coperture per l’inverno e per l’estate, teli in Liner e PVC armato. Il tutto con un rapporto qualità-prezzo d’eccezione. Prodotti conformi alla norma di sicurezza NF P 90-308.

Zucchetti Centro Sistemi www.centrosistemi.it

M

arlin è il robot pulisci piscine ideato e prodotto da Zucchetti Centro Sistemi, privo di cavi di alimentazione e libero di compiere qualsiasi movimento, senza intralci o limitazioni. È dotato di un filtro intelligente che aspira i detriti più ingombranti/pesanti, mentre lascia in sospensione i detriti i più piccoli (che tendono a intasare il filtro del pulitore), sfruttando il lavoro dei filtri già presenti in piscina. Per questo la pulizia del filtro, installato su Marlin, diventa un evento raro. Il robot è costruito per garantire la massima affidabilità in totale assenza di rumore, si ricarica in autonomia in acqua, tramite induzione, e si programma attraverso Bluetooth. Adattabile alle diverse conformazioni di piscine, garantisce le stesse performance sulle pareti orizzontali come verticali.

piscine oggi n.169

97


( normative )

Il lavoro negli spazi confinati nelle piscine

La qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati riguarda anche il mondo delle piscine: facciamo il punto sulla situazione.

Testo di Rossana Prola*

L

’entrata in vigore del D.P.R. n.177 nel 2011 (Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati) lasciò piuttosto indifferente il mondo delle piscine. Come accade con quasi tutte le norme che non siano strettamente correlate al settore specifico, in pochissimi si resero conto, allora, delle pesanti conseguenze che avrebbe potuto avere sulla organizzazione lavorativa delle aziende 98 piscine oggi n.169

interessate e nella stragrande maggioranza dei casi anche gli articoli pubblicati sull’argomento caddero nel vuoto. Questa però non è una norma che si lascia dimenticare facilmente, ed il resto delle organizzazioni lavorative continuarono a discuterne e ad organizzarsi, finchè, finalmente, anche il nostro settore fu costretto a svegliarsi dal letargo e prendere atto del problema. Un problema non da poco, che coinvolge moltissime piscine, se non forse tutte. Ma andiamo con ordine. Nel D.P.R. 177/2011 si precisa che sono definiti ambienti sospetti di inquinamento quelli ricompresi negli articoli 66 e 121 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (pozzi, pozzi neri, fogne, cunicoli, camini, fosse e fosse in genere, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri), mentre sono definiti ambienti confinati quelli previsti al punto 3 dell’allegato IV del-


lo stesso Decreto Legislativo (vasche, canalizzazioni, tubazioni, serbatoi, recipienti,silos). La classificazione di questi ambienti è caratterizzata dal fatto che sono spazi circoscritti, non progettati per la presenza continua di un lavoratore, che presentano aperture di accesso con dimensione limitate (difficoltà di accesso e/o di uscita) e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può accadere un evento incidentale importante, che può portare a un infortunio grave o mortale, in presenza di condizioni che possono essere immediatamente pericolose per la salute o la sicurezza del lavoratore (agenti chimici pericolosi, sotto ossigenazione, rischio di elettrocuzione, annegamento, ecc.). Le definizioni sopra esposte si adattano facilmente ad alcune specifiche situazioni. Le vasche di compenso, ad esempio, per come sono progettate nella stragrande maggioranza dei casi, rappresentano senza dubbio uno spazio confinato. Allo stesso modo anche molti locali tecnici, accessibili solamente tramite una botola, oppure ricavati all’interno di cavedi e/o cunicoli, lo sono senza dubbio. Su altre situazioni invece è difficile prendere una posizione in senso assoluto e va valutato caso per caso. Ciò che è indubbio comunque è che il settore delle piscine sia coinvolto nell’ambito di applicazione di questo decreto che, lo ricordiamo, è in vigore dal settembre 2011, quindi da più di tre anni. È sicuramente utile iniziare questa trattazione dalle sanzioni previste, che non sono riportate direttamente nel 177 ma sono riconducibili al D.Lgsl.81/08 e sono quindi, per la maggior parte, sanzioni di tipo penale in caso di incidente, ma anche amministrativo nel caso di verifica ispettiva. Cosa prevede in concreto il decreto sul lavoro negli spazi confinati? La qualificazione dell’impresa

Il D.P.R. 177 prevede espressamente che (in corsivo il testo della norma): Qualsiasi attività lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati può essere svolta unicamente da imprese o lavoratori autonomi qualificati in ragione del possesso dei seguenti requisiti: a) integrale applicazione delle vigenti disposizioni in materia di valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e misure di gestione delle emergenze; b) integrale e vincolante applicazione anche del comma 2 dell’articolo 21 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nel caso di imprese familiari e lavoratori autonomi(in tema di sorveglianza sanitaria e formazione dei lavoratori); c) presenza di personale, in percentuale non inferiore al 30 per cento della forza lavoro, con esperienza almeno triennale relativa a lavori in ambienti sospetti di inqui-

namento o confinati, assunta con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero anche con altre tipologie contrattuali o di appalto, a condizione, in questa seconda ipotesi, che i relativi contratti siano stati preventivamente certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Tale esperienza deve essere necessariamente in possesso dei lavoratori che svolgono le funzioni di preposto; d) avvenuta effettuazione di attività di informazione e formazione di tutto il personale, ivi compreso il datore di lavoro ove impiegato per attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, specificamente mirato alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività, oggetto di verifica di apprendimento e aggiornamento. I contenuti e le modalità della formazione di cui al periodo che precede sono individuati, compatibilmente con le previsioni di cui agli articoli 34 e 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, entro e non oltre 90 giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, con accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentite le parti sociali; In realtà tali modalità non sono mai state indicate, ma ad oggi quasi nessuna azienda che opera in spazi confinati ha derogato l’obbligo della formazione. e) possesso di dispositivi di protezione individuale, strumentazione e attrezzature di lavoro idonei alla prevenzione dei rischi propri delle attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e avvenuta effettuazione di attività di addestramento all’uso corretto di tali dispositivi, strumentazione e attrezzature, coerentemente con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e all’allegato IV, punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; f) avvenuta effettuazione di attività di addestramento di tutto il personale impiegato per le attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ivi compreso il datore di lavoro, relativamente all’applicazione di procedure di sicurezza coerenti con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e dell’allegato IV, punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81; L’articolo 66 prevede:

È vietato consentire l’accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l’assenza di pericolo per la vita e l’integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell’atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell’atmosfera, i lavoratori devono

piscine oggi n.169

99


essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L’apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l’agevole recupero di un lavoratore privo di sensi. Mantre l’articolo 121 dice:

2. Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell’aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere provvisti di idonei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratore, ed essere muniti di idonei dispositivi di protezione individuale collegati ad un idoneo sistema di salvataggio, che deve essere tenuto all’esterno dal personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai all’interno ed essere in grado di sollevare prontamente all’esterno il lavoratore colpito dai gas. g) rispetto delle vigenti previsioni, ove applicabili, in materia di Documento unico di regolarità contributiva; (il DURC) h) integrale applicazione della parte economica e normativa della contrattazione collettiva di settore, compreso il versamento della contribuzione all’eventuale ente bilaterale di riferimento, ove la prestazione sia di tipo retributivo, con riferimento ai contratti e accordi collettivi di settore sottoscritti da organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. 2. In relazione alle attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati non è ammesso il ricorso a subappalti, se non autorizzati espressamente dal datore di lavoro committente e certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni e integrazioni. Le disposizioni del presente regolamen100 piscine oggi n.169

to si applicano anche nei riguardi delle imprese o dei lavoratori autonomi ai quali le lavorazioni vengano subappaltate. Queste quindi le operazioni necessaria alla qualificazione dell’impresa che opera negli spazi confinati. In sintesi: • radazione di un adeguato Piano di Sicurezza; • inserimento nella squadra lavorativa, di cui fa parte eventualmente anche il datore di lavoro, di almeno il 30% di personale in possesso di esperienza almeno triennale di lavoro in spazi confinati; • formazione della squadra; • dotazione di idonei DPI ed attrezzature di emergenza; • divieto di subappalto se non con contratto certificato; • regolarità contributiva. Ma non è tutto. Una volta qualificata l’impresa esecutrice dei lavori vi sono altre incombenze da seguire. La più contestata è quella prevista dall’ art.3, comma1: Prima dell’accesso nei luoghi nei quali devono svolgersi le attivita’ lavorative di cui all’articolo 1, comma 2, tutti i lavoratori impiegati dalla impresa appaltatrice, compreso il datore di lavoro ove impiegato nelle medesime attivita’, o i lavoratori autonomi devono essere puntualmente e dettagliatamente informati dal datore di lavoro committente sulle caratteristiche dei luoghi in cui sono chiamati ad operare, su tutti i rischi esistenti negli ambienti, ivi compresi quelli derivanti dai precedenti utilizzi degli ambienti di lavoro, e sulle misure di prevenzione e emergenza adottate in relazione alla propria attivita’. L’attivita’ di cui al precedente periodo va realizzata in un tempo sufficiente e adeguato all’effettivo completamento del trasferimento delle informazioni e, comunque, non inferiore ad un giorno. Ebbene si, avete letto bene. Prima di effettuare qualunque lavoro in un luogo confinato o sospetto di inquinamento il committente, cioè il cliente, deve effettuare


un’informazione sui rischi specifici della durata di almeno otto ore. In sostanza, mezz’ora per smontare una pompa da riparare, un giorno di corso. Impossibile da mettere in pratica nelle piccole realtà, non c’è dubbio, ma così è scritto. La risposta all’interpello n.23/2014 proprio sui contenuti dell’art.3 non migliora la situazione, spiegando che comunque è in capo al datore di lavoro committente la responsabilità di effettuare una corretta informazione, che può comunque non essere ripetuta se l’impresa e i luoghi sono gli stessi. Veniamo al comma 2:

Il datore di lavoro committente individua un proprio rappresentante, in possesso di adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento di cui all’articolo 2, comma 1, lettere c) ed f), a conoscenza dei rischi presenti nei luoghi in cui si svolgono le attività lavorative, che vigili in funzione di indirizzo e coordinamento delle attività svolte dai lavoratori impiegati dalla impresa appaltatrice o dai lavoratori autonomi e per limitare il rischio da interferenza di tali lavorazioni con quelle del personale impiegato dal datore di lavoro committente. Durante il precedente smontaggio della pompa, quindi, il cliente deve indicare una persona esperta che vigili affinchè l’impresa svolga tutto correttamente. Infine, il comma 3:

Durante tutte le fasi delle lavorazioni in ambienti sospetti di inquinamento o confinati deve essere adottata ed efficacemente attuata una procedura di lavoro specificamente diretta a eliminare o, ove impossibile, ridurre al minimo i rischi propri delle attivita’ in ambienti confinati, comprensiva della eventuale fase di soccorso e di coordinamento con il sistema di emergenza del

Servizio sanitario nazionale e dei Vigili del Fuoco. Tale procedura potrà corrispondere a una buona prassi, qualora validata dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera v), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. In sostanza, è necessario mettere in campo dispositivi di recupero di un corpo inanimato, in caso di problema di qualunque tipo possa occorrere ad un operaio che sta lavorando in uno spazio confinato. A questo punto, una domanda sorge spontanea: quanto costerà la riparazione di quella pompa? Ironia a parte, è evidente che questo decreto sia stato scritto sull’onda delle emozioni causate dai ripetuti incidenti mortali soprattutto all’interno di cisterne o di luoghi effettivamente molto pericolosi e l’onda emotiva generalmente comporta scarsa lucidità. È comunque altrettanto evidente quanto le disposizioni contenute nel decreto siano chiare e comportino una serie non certo trascurabile di incombenze. Tralasciare di adempiere a questi obblighi può portare a serissime conseguenze in caso di accertamento ma, soprattutto, di incidente, a maggior ragione se occorso ad un dipendente. Ricordiamo ancora una volta che le sanzioni in tema di sicurezza sul lavoro sono sempre di tipo penale e la procedura è d’ufficio. Come tutto ciò che riguarda la sicurezza, l’attenzione deve andare alla prevenzione, poiché la cosa fondamentale resta che gli incidenti non accadano. Perchè ciò avvenga è comunque di fondamentale importanza riflettere su ciò che si fa e su come lo si fa. L’augurio è che il dibattito sul D.P.R. 177 serva quantomeno a questo.

*Rossana Prola è presidente dell’associazione di categoria ProfessioneAcquaNET e membro della Commissione INAIL per la redazione della Linee Guida sul lavoro negli spazi confinati.

piscine oggi n.169

101


ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ACQUA SPORT PISCINE SERVICE s.r.l. Ponte S. Giovanni (Pg)

BIG BLU Castellina In Chianti (Si)

INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (CR)

AB 008

rettangolare interrata

m8x4

1,20 pareti acciaio PVC con 2,20 fondo poliestere cemento mm 1,5

AB 010 Z

idem

m10x5

1,20 2,20

idem

AB 012 Z

idem

m12x6

1,20 2,40

AB 015 Z

idem

m14x7

ABFL Z

forme libere

Assisi 1

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

mc/h 10

idem

* € 14.310,00

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

-

1,20 2,40

idem

idem

idem

forma topazio interrata

12.75x5.2

1,20 2,40

pareti acciaio fondo cemento

PVC armato mm 1,5

Gubbio 2

rett. con sala laterale

12x6

idem

idem

Todi 1

rett. con scala romana

10x5

idem

Perugia 4

rett. interrata

16x8

Trasimeno 2

forma fagiolo

PA-50

garanzia

tempi montaggio

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

idem

idem

* € 17.460,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 22.060,00

idem

idem

idem

idem

mc/h var.

idem

* da € 380,00 per mq circa

idem

idem

idem

idem

cemento bianco

mc/h 15

scaletta faro kit manutenzione

€ 16.500,00

fornitura e montaggio

gratuito

20 gg.

struttura e rivestimento anni 10

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 20.000,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 18.800,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 23.000,00

idem

idem

idem

idem

10x5

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 16.800,00

idem

idem

idem

idem

rettangolare interrata

4x8

1,25 2,00

fornitura più montaggio

al costo

10-15 gg.

struttura anni 10 impianto anni 1

PA-75

idem

5x10

1,25 2,10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

*€ 23.800,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-100

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

*€ 29.700,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

PA-170

idem

7x14

1,25 2,40

idem

idem

idem

mc/h 30 inox

idem

*€ 37.300,00

idem

idem

10-15 gg.

idem

Inox Pool rettangolare interrata

4x8

1,20 2,40

cemento e graniglia di marmo

mc/h 11

fari scaletta kit analisi e pulizia

€ 12.200,00

-

incluso

3/5 gg.

pareti e rivestimento anni 10

Inox Pool

idem

5x10

idem

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 13.900,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

6x12

idem

idem

idem

idem

mc/h 20

idem

€ 16.250,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Inox Pool

idem

7x14

idem

idem

idem

idem

mc/h 26

idem

€ 19.500,00

-

idem

3/5 gg.

idem

Bluespring rettangolare 49 interrata a sforo

4x9

da 1,30

doppia parete acciaio fondo cemento

PVC con poliestere mm 1,5

pietra ricostruita

mc/h 15

scaletta € 29.000,00 aspirafango

-

-

4/6 gg.

struttura telo anni 10, accessori anni 2

Bluespring 612

idem

6x12

da 1,5

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 48.000,00

-

al costo

6/8 gg.

idem

Bluespring 816

idem

8x16

idem

idem

idem

idem

mc/h 44

idem

€ 65.000,00

-

idem

8/10 gg.

idem

Bluespring 1225

idem

12x25

idem

idem

idem

idem

mc/h 150

idem

€ 110.000,00

-

idem

10/15 gg.

idem

*IVA esclusa

102 piscine oggi n.169

parete acciaio PVC armato cem. bianco, mc/h 10 zincato fondo mm 1,5 graniglia inox in c.a. marmo sabbiato

acciaio inox PVC armato AISI 304 spessore fondo C.A. mm 1,5

scaletta kit * € 11.710,00 montaggio manutene messa in zione funzione e pulizia

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

scaletta *€ 18.900,00 aspirafango kit analisi



PISCINE SYSTEMS Palermo

SOLARIS PISCINE Bollengo (TO)

Skimmer rettangolare 4x8 interrata

4X8

1,20 pareti acciaio PVC armato 2,20 fondo mm 1,5 cemento

Skimmer 5x10

idem

5x10

idem

idem

Skimmer 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

Skimmer 7x14

idem

7x14

Sfioro 4x8

idem

Sfioro 5x10

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche metalliche (acciaio e alluminio)

cemento bianco

mc/h 15

scaletta, kit manutenzione e pulizia, fari

€ 10.200,00

montaggio e messa in funzione

al costo

3-4 gg.

anni 10 struttura rivestimento anni 2 impianto

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.00,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 14.000,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 17.500,00

idem

idem

idem

idem

4x8

1,20 2,50

idem

idem

griglia abs

mc/h 15

idem

€ 16.500,00

idem

idem

5/7 gg.

idem

idem

5x10

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 19.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 6x12

idem

6x12

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 23.500,00

idem

idem

idem

idem

Sfioro 7x14

idem

7x14

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 33

idem

€ 28.500,00

idem

idem

idem

idem

da concordare

da concordare

Semplicity 20

regolare 10,17x4,92 1,20 interrata

Allegra 01

libera interrata

Alba 03

regolare interrata

Gaia 02 Gioia 03

pannelli nervati “Modultech” autoportanti in acciaio di forte spessore (160/100) fondo in c. a.

liner di pvc pietra vergine + naturale tappetino ricostruita protettivo o, in alternativa, rotoli di guaina di pvc armato (obbligatorio piscine a sfioro)

mc/h 13

impianto di € 13.230,00 ricircolo e filtrazione, centralina elettrica di protezione e comando, installazione locale tecnico, distanza max m5 da skimmer

7 25 anni giorni rivestimento lavorativi 10 anni accessori 5 anni proporzionale

7,22x 4,08x 2,86 10,6x4,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 9.590,00

idem

idem

idem

idem

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 13.615,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

8,95x4,3

1,20 2,40

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

€ 12.450,00

idem

idem

idem

idem

regolare interrata

6,61x2,86

1,20 1,80

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.890,00

idem

idem

idem

idem

ACQUA BLU Buttigliera Alta (TO)

ABC 08

Rett. interrata

8x4

1,20 pannelli 2,20 prefabbricati in c.a. fondo cemento

ABC 10

idem

10x5

1,20 2,20

ABC 12

idem

12x6

ABC 15

idem

14x7

*IVA esclusa

104 piscine oggi n.169

PVC con poliestere mm 1,5

cemento bianco

mc/h 10

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

1,20 2,20

idem

idem

idem

mc/h 15

1,20 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

scaletta kit * € 12.710,00 manutenzione e pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

montaggio imp., strut., rivestimento e messa in funzione

al costo

10/15 gg.

struttura e rivestimento 10 anni

* € 15.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 18.840,00

idem

idem

idem

idem

idem

* € 24.100,00

idem

idem

idem

idem



C.P.A. srl Verduno (CN)

CASAREGGIO PISCINE SRL (MN)

PISCINE PECCHINI Virgilio (MN)

TECHNO POOL srl Itri (LT)

Classica 100 rettangolare

4x10

1,10 2,00

Casseri Isoblock doppio isolamento cem. armato

Liner PVC su misura tinta unita

Classica 100 rettangolare

5x11

1,10 2,20

idem

idem

idem

idem

Relax 100 rett. + scala romana

12x5,5

1,10 2,00

idem

idem

idem

Portofino fagiolo 11,56x7x5 1,10 100 forma libera 2,00

idem

idem

cemento mc/h 16 Locale tecgraniglia nico allogg. color sabbia pompa-filtro Rivalta 600 Set pulizia

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in cemento armato prefabbricato

€ 9.597,00

-

Compreso

8/10 gg.

15 anni perimetro Isoblock 10 anni rivest. 2 anni apparecchiature

Comodo 3

€ 10.996,00

-

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 13.609,00

-

idem

idem

idem

idem

idem

Comodo 3

€ 12.770,00

-

idem

idem

idem

faro € 19.000,00 trampolino scalette aspazzolone testkit retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

CLASSICA 2

Rett. interrata

5X10

1,25 2,20

cemento armato

tessuto PVC

-

mc/h 15

CLASSICA 3

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA 4

idem

7x15

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.00,00

-

idem

30 gg.

idem

CLASSICA A1

idem

12,5x25

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

EP 3

rett. interrata

5x10

1,25 2,20

cemento armato prefabbricato

tessuto PVC

-

mc/h 15 faro trampo- € 19.000,00 lino scalette spazzolone testkit-retino

-

compreso

30 gg.

25 anni

EP 5

idem

6x12

1,25 2,20

idem

idem

-

mc/h 15

idem

€ 21.500,00

-

idem

30 gg.

idem

EP 8

idem

7x15

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 22

idem

€ 26.000,00

-

idem

30 gg.

idem

A 11

idem

12,5x25

1,25 2,50

idem

idem

-

mc/h 90

idem

€ 77.000,00

-

idem

60 gg.

idem

Demi 4

rett. interrata

4x8

1,10 1,80

pannelli prefabbricati in c.a., fondo in cem. armato

tessuto PVC mm 1,5

a scelta (escluso)

mc/h 12

kit manutenzione ed analisi

€ 21.570,00

15 gg.

10 anni

Demi 5

idem

5x10

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 12

idem

€ 25.465,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 6

idem

6x12

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 31.290,00

idem

idem

15 gg.

10 anni

Demi 7

idem

7x14

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 22

idem

€ 36.910,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

Demi 8

idem

8x16

1,10 1,80 2,50

idem

idem

idem

mc/h 30

idem

€ 43.660,00

idem

idem

20 gg.

10 anni

*IVA esclusa

106 piscine oggi n.169

formaz. compreso fondo montag. strutt. posa rivestim. montag. imp. messain funz. lib. istruzioni e progettaz. strutturale


La classe non è acqua

È vero. La piscina ti regala alcuni tra i momenti più belli della tua vita. Tuttavia, una piscina senza la copertura è come una camera da letto senza le tende, un cavallo senza la sella, un Negroni senza il gin. Manca qualcosa. E poi, pensaci bene, la copertura prolunga la bella stagione, mantiene l’acqua più calda, protegge dalle foglie, dagli insetti e dal gelo, riduce i consumi ed è più sicura per i bambini. Va bene, sei convinto. La vuoi, e com’è giusto punti ad avere il meglio. Non vuoi una copertura qualunque, ne vuoi una made in Italy, elegante come casa tua, ma anche solida, fatta interamente a mano e curata in ogni dettaglio. La vuoi un po’ come te. Vuoi una Helianthus, la copertura che ti somiglia.

EOS S.r.l. | Via Boves, 2 - 12089 - Villanova Mondovì (CN) Tel: +39 0174 698635 | www.helianthus.it

COPERTURE TELESCOPICHE


POLIMPIANTI Azzate (VA)

POLYFASER SPA Prato a Stelvio (BZ)

Jamaica3

fagiolo

3,3x6

1,40

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina

mc/h 10

Rhodos

rett. con scala romana

3,64x8

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

idem

Malta

rett. con scala interna ad angolo e pred. vano tapparella

3,77x9

1,50

idem

idem

idem

mc/h 13

Ischia 70

rett. con scala e panca integrata

7x3,3

1,5

vetroresina, fondo isolato e rinforzato

gelcoat

vetroresina / gelcoat

Hawaii

rett. con scala romana

8,3x3,8

1,5

idem

idem

Kos

rettangolare con scala integrata

10,5x4

1,5

idem

idem

impianto € 13.440,00 di ricircolo con filtro in vetror., scala incorporata, kitpulizia, quadro elettrico

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche in vetroresina

incluso montaggio

incluso in prov. di Varese

2 gg.

struttura 10 anni, impianto 2 anni

€ 20.760,00

idem

idem

idem

idem

idem

€ 23.520,00

idem

idem

3 gg.

idem

da concordare

da concordare

€ 11.590,00

da concordare

da concordare

2 gg.

struttura 10 anni

idem

idem

idem

€ 12.750,00

idem

idem

idem

idem

idem

idem

idem

€ 18.550,00

idem

idem

idem

idem

BIG BLU Castellina in Chianti (Si)

EURAQUA s.r.l. Boltiere )Bg)

Bahama 1

ovale 6,1x3,6 fuoriterra interrata seminterrata

1,20

pareti acc. zinc. plast. e verniciato. Fondo PVC

PVC

acciaio mc/h 4,5 zincato verniciato a caldo

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

scaletta kit pulizia kit analisi

€ 5.977,00

-

escluso

1 gg.

2 anni

Bahama 2

idem

7,3x3,6

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 6.580,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 3

idem

8,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 6

idem

€ 7.368,00

-

idem

1 gg.

idem

Bahama 4

idem

9,2x4,5

1,20

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 8.480,00

-

idem

2 gg.

idem

scaletta aspirafango skimmer imp. filtr.

€ 4.482,00

-

gratuito fino a 50 km.

1 ora

strutture 5 anni filtro 1 anno

Bari 1

rotonda diametro fuori terra m. 5 o interrata

1,20 acciaio zinc. a fuoco rivest. poliestere

PVC mm. 0,6

acciaio mc/h 10 zincato rivest. plastico

Bari 2

idem

diametro idem m. 6

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 5.162,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 3

idem

diametro idem m. 7

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 6.163,00

-

idem

2 ora

idem

Bari 4

idem

diametro m. 6

1,50

idem

idem

idem

mc/h 10

idem

€ 6.952,00

-

idem

3 ora

idem

Bari 5

idem

diametro m. 7

1,50

idem

idem

idem

mc/h 14

idem

€ 8.163,00

-

idem

4 ora

idem

*IVA esclusa

108 piscine oggi n.169



INT. CARATTI Vermezzo (MI)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

PISCINE LAGHETTO Vescovato (Cr)

POLIMPIANTI Azzate (VA)

garanzia

tempi montaggio

trasporto

opere e/o forniture comprese

prezzo iva inclusa

accessori compresi

portata filtro

bordo vasca

rivestimento

struttura pareti e fondo

profondità in metri

dimensioni utili in metri

forma e sistemazione

modello

azienda

prezzi delle piscine prefabbricate vasche fuori terra

Prima

rotonda

Ø 3,66

1,20

acciaio plastificato

-

acciaio plastificato

mc/h 4/6

scaletta e gruppo filtrante

€ 1.450,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura 20 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

7,47x3,66

1,20

idem

-

idem

idem

idem

€ 3.400,00

-

idem

1-2 gg.

idem

Discovery

rotonda

Ø 3,66

1,32

Parete acc. plastif. struttura resina blow molded

-

resina blow molded

mc/h 4/6

idem

€ 2.600,00

-

idem

1-2 gg.

struttura 30 anni dal produttore filtro 2 anni

Idem

ovale

8x4,57

1,32

idem

-

idem

mc/h 8-10

idem

€ 6.150,00

-

idem

1 gg.

idem

Dolcevita Country 36

rett. fuoriterra

Dim. utili 3x6 m

1,20 m

legno ricostruito

mc/h 9

scaletta aspirafango pennellatura in legno

€ 7.620,00

-

al costo

1/2 gg.

struttura, telo anni 10, accessori anni 2

Dolcevita Country 37

idem

Dim. utili idem 3x7 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 8.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 48

idem

Dim. utili idem 4x8 m

idem

idem

idem

mc/h 9

idem

€ 9.900,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 49

idem

Dim. utili idem 4x9 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 11.280,00

-

idem

idem

idem

Dolcevita Country 510

idem

Dim. utili idem 5x10 m

idem

idem

idem

mc/h 15

idem

€ 12.840,00

-

idem

2/3 gg.

idem

Baby 24

rettangolare fuoriterra

2x4

0,6

€ 763,20

-

al costo

30 min.

struttura, telo anni 5, accessori anni 2

Azur “1”

idem

2,8x5,3

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

scaletta aspirafango

€ 1.866,00

-

idem

45 min.

idem

Azur “2”

idem

2,8x6,6

1,00

idem

idem

-

mc/h 5

idem

€ 2.071,20

-

idem

45 min.

idem

Europegold 49

idem

4x7,8

1,20

idem

-

-

mc/h 10

idem

€ 5.296,80

-

idem

1 ora

idem

Europegold 612

idem

6,6x12,7

1,20

idem

-

-

mc/h 15

idem

€ 8.730,40

-

idem

1,5 ore

idem

Vogue Atrium

ovale

8x4,57

1,32

parete acc. plastificato, sturttura in resina

telo vinilico

resina

mc/h 10 inox

scaletta e gruppo filtrante

€ 6.900,00

-

escluso

1-2 gg.

struttura in resina anni 10, filtro 2 anni

Idem

rotonda

Ø 4,57

1,32

idem

idem

idem

mc/h 5

idem

€ 3.665,00

-

idem

1 gg.

idem

Idem

ovale

7,1x3,6

1,32

idem

idem

idem

mc/h 8

idem

€ 6.116,00

-

idem

1-2 gg.

idem

traliccio telo portante perim. in tessuto acciaio fondo spalmato cemento precostruito

sturttura telo portante tubolare in in tessuto acciaio zincato spalmato e verniciato

-

mc/h 2,5 aspirafango

*IVA esclusa

AVVERTENZE I prezzi riportati si intendono per piscine montate (su terreno già predisposto) e funzionanti. Sono compresi nella fornitura: vasca con bordo e rivestimento. L’impianto di circolazione e trattamento dell’acqua (tubazioni di collegamento con il locale filtro per una distanza non superiore ai metri 5 - filtro - pompa di circolazione - quadro elettrico - bocchette di mandata - skimmers - scarico di fondo) e gli accessori d’uso per vasca. Sono generalmente esclusi: i lavori di scavo, reinterro e solette di fondo in cemento armato; gli allacciamenti alla rete idrica ed elettrica, l’alloggiamento del filtro e gli accessori optional non compresi fra quelli elencati nella voce corrispondente. La voce: opere e forniture comprese, indica i casi in cui le Aziende forniscono comprese nel prezzo, anche una o più opere e/o accessori normalmente esclusi. I modelli delle piscine pubblicati nei listino sono necessariamente in numero limitato rispetto alla normale produzione delle Aziende citate. Tali modelli sono peraltro selezionati per le loro caratteristiche generali che meglio rispondono alle richieste degli utenti privati. Per ottenere informazioni su tutti i modelli prodotti dalle singole Aziende, basta rivolgersi direttamente alle stesse.

110 piscine oggi n.169


Componentistica Innovativa per Impianti Piscine Raccordi in PVC PP e anello di gomma Valvole in PVC Accessori

Valvole in ottone e raccordi in ghisa malleabile

Prodotti per irrigazione*

Consulenza Assistenza

Valvole e raccordi in ghisa sferoidale

Raccordi PE

Via Pian di Rocco, 44-46 • 16042 Carasco (GE) - Italia Tel. +39 0185 35 00 74 / +39 0185 17889 1 • FAX +39 0185 35 03 09 *Distibutore autorizzato

www.tascoitalia.it • commerciale@tascoitalia.it


( aziende e prodotti )

Per nuotare a vista Hydrosight, azienda tedesca specializzata nell’ingegneria di applicazioni trasparenti in plastica, presenta un prodotto innovativo capace di valorizzare piscine di design grazie all’elevata qualità dei materiali impiegati, distribuito in Italia da Gerit.

D

a oblò impiegati per uso industriale, in impianti di depurazione delle acque, sino a pareti vetrate per piscine pubbliche e private, Hydrosight è in grado di realizzare superfici trasparenti di varia forma e misura, su richiesta del cliente, da installare sia su pareti verticali sia orizzontali, come il fondo vasca. Il prodotto nasce dalla competenza di un’azienda che da oltre 10 anni è attiva sul mercato di piscine e acquari pubblici, ma che collabora anche a progetti di architettura, opera in campo artistico, si occupa di imbarcazioni marine e attrazioni uniche che comportino costruzioni subacquee. Le caratteristiche tecniche di questo materiale lo rendono

Per informazioni:

Hydrosight di Emmerich am Rhein, Germania Distribuito da GERIT s.r.l. Bolzano Tel. 0471 917327 info@gerit.net www.gerit.net www.hydrosight.com

112 piscine oggi n.169

particolarmente adatto ad essere impiegato con sicurezza e con un’ottima resa estetica, valorizzando il design di qualunque piscina. I pannelli acrilici forniti, dotati di doppio sigillo, sono accuratamente dimensionati per resistere alla pressione dell’acqua, secondo parametri calcolati e sperimentati con test che ciascun cliente potrà ricevere. La qualità del materiale impiegato garantisce l’inalterabilità nel tempo della trasparenza e del colore del pannello, tanto da poter fornire una garanzia di 30 anni sul plexiglass. Tutti i prodotti Hydrosight sono progettati per resistere agli impatti, alla pressione dell’acqua e all’aggressione dei normali prodotti chimici utilizzati per il trattamento della piscina, così come gli altri materiali (l’acciaio, per esempio) impiegati per l’installazione. La partnership instaurata con Gerit, di Bolzano, garantisce la distribuzione dei prodotti Hydrosight su tutto il territorio italiano.


Un nuovo marchio per EOS S.r.l. EOS Srl, grazie all’esperienza e alla competenza acquisite negli anni di lavoro nella produzione di coperture telescopiche, presenta il nuovo marchio Helianthus.

Ultima realizzazione di Helianthus: copertura installata presso il Mallia Virgin Active di Roma Balduina.

L

a ricca gamma di coperture telescopiche prodotte dall’azienda di Mondovì, capace di soddisfare sia i desideri dei possessori di piscine residenziali sia le esigenze di strutture più complesse come i grandi impianti pubblici, si presenta sul mercato con il nuovo marchio Helianthus. L’obiettivo di Helianthus è volto alla progettazione e realizzazione delle coperture

telescopiche, attraverso la valorizzazione e l’arricchimento dell’esperienza e del know-how acquisito nell’ultimo ventennio. C o m p e t e n z a , p ro fe s sionalità, qualità e cura dei dettagli sono i valori fondamentali che caratterizzano Helianthus, valori che hanno permesso all’azienda di realizzare progetti importanti e che ne fanno il punto di riferimento del settore delle coperture telescopiche.

Copertura telescopica realizzata presso la palestra Virgin Active Napoli Med.

L’azienda dispone di una moderna struttura operativa, di attrezzature all’avanguardia e si avvale dell’attività di collaboratori altamente specializzati, già costantemente impegnati nello studio e nella creazione di nuovi prodotti. Alla competenza ed esperienza acquisite, si aggiunge un costante adeguamento tecnico e normativo, volto a garantire i più elevati standard di qualità e sicurezza.

Le certificazioni Qualità ISO9001:2008, Ambientale ISO14001:2004 e EN1090 CE (in fase di rilascio) confermano i notevoli standard qualitativi raggiunti. Le coperture telescopiche Helianthus sono assemblate artigianalmente da personale specializzato, al fine di assicurarne la qualità che contraddistingue i prodotti Made in Italy.

Per informazioni:

Helianthus di Villanova Mondovì (CN) Tel. 0174 698635 Fax 0174 599107 info@helianthus.it www.helianthus.it

piscine oggi n.169

113


Una piscina davvero Unica Unicapool è un sistema innovativo brevettato che riunisce i punti di forza delle piscine fuoriterra e di quelle interrate. Nasce dalla volontà di coniugare praticità, funzionalità e bellezza in un’unica struttura, facile da collocare in qualsiasi spazio e posizione.

N

on chiamatela solo fuoriterra. Unicapool è molto più di questo, è una piscina modulare e sopraelevata che coniuga la praticità e facilità d’installazione di una fuoriterra alla godibilità di una piscina interrata; un brevetto tutto italiano, il cui carattere innovativo risiede proprio nei concetti di modularità e sopraelevazione. Il sistema Unicapool prevede la fornitura di piscine modulari che comprendono tutti gli elementi necessari Per informazioni:

UnicaPool srls di Monte Compatri (RM) Tel. 0694771266 Fax 069476265 info@unicapool.it www.unicapool.it

114 piscine oggi n.169

al montaggio: struttura, pavimentazione, sportelli, protezioni perimetrali, sportelli perimetrali, impianto di filtrazione e tubazioni, scala per l’accesso al solarium e per la discesa in acqua. La struttura portante è costituita da moduli componibili in acciaio che possono essere montati e smontati facilmente e in tempi rapidi tramite un sistema a incastro che non prevede l’uso di viti, non richiede alcuno scavo e, di conseguenza, nessuna autorizzazione comunale. Il pia-

no vasca è costituito da una vera e propria pavimentazione, un solarium perimetrale - anch’esso modulare e dunque ampliabile in base alle proprie esigenze - che consente di sdraiarsi a bordo vasca e, più in generale, di vivere la piscina con la stessa praticità di una vasca interrata. Al di sotto della pavimentazione sopraelevata, sostenuta dalla struttura in acciaio zincato, si ricavano comodi vani contenitivi ideali per stivare gli accessori della piscina, sdraio e at-

trezzi da giardino, oltre al vano tecnico, facilmente ispezionabile, che contiene tutta l’impiantistica. Dopo il montaggio della struttura in acciaio zincato e l’installazione del sistema di trattamento dell’acqua, si riveste, con tecnica semplice e senza viti, l’interno vasca con pannelli in multistrato fenolico, sul quale si posa il liner impermeabile in PVC Flagpool, che darà ad Unicapool l’aspetto desiderato dal cliente grazie alle 23 colorazioni disponibili. Al termine


Unicapool è stata progettata per offrire un relax completo: non solo

La piscina sopraelevata offre la comodità di un solarium a bordo

acqua ma anche spazio dove sdraiarsi per prendere il sole. Inoltre sono

vasca e al contempo di creare vani ripostiglio perimetrali al di sotto

previsti una serie di moduli aggiuntivi per i servizi come bar, doccia, ecc.

della pavimentazione.

La struttura è leggera, modulare, resistente, semplice da montare e smontare, di alta qualità in ogni suo componente, versatile nell’utilizzo estivo ed invernale, esteticamente sorprendente.

della fase di posa del liner, il solarium in Duro Decking® costituito da pedane già formate andrà a comporre la pavimentazione calpestabile di Unicapool. La pavimentazione della piscina è stata accuratamente scelta per durare a lungo, l’aspetto è estremamente naturale sia alla vista che al tatto. Il prodotto è ecologico (garantito eco-friendly): il componente primario è la lolla (buccia) del chicco di riso, combinato con polimeri vergini. Ha straordinarie caratteristiche

meccaniche, prestazionali e di lavorabilità. Può essere colorato/trattato in vari modi, richiede minima manutenzione, non si scheggia (quindi calpestabile a piedi nudi), ha la massima stabilità nel tempo poiché è resistente alle intemperie, raggi UV e agli agenti chimici. Il solarium di Unicapool, inoltre, utilizza il sistema di assemblaggio brevettato iDecking che non prevede l’utilizzo di viti, colle o distanziatori. Ciò a vantaggio della praticità poichè permette la con-

segna di un solarium già tagliato a misura, semplifica il montaggio perchè va solo incastrato ed evita le possibili infiltrazioni d’acqua che talvolta si creano attorno alle viti. Nella stagione fredda la piscina può essere chiusa a livello del solarium con una pavimentazione calpestabile, fatta con le medesime doghe iDeck, che trasforma la piscina in un bellissimo patio. Il kit standard di Unicapool comprende: impianto di filtrazione a sabbia, impianto completo di cir-

colazione, faro di illuminazione notturna, scala di accesso alla vasca in inox, scala di accesso al solarium. Le misure standard di Unicapool partono da 4,50 x 7,00 metri (vasca 2,50 x 5,00 m.) fino ad un massimo di 7,00 x 12,00 metri (vasca 5,00 x 10,00 m) sempre con altezza dell’acqua di 1,20 metri. Oltre alle normali garanzie di legge, il solarium pedonabile e la struttura in acciaio sono coperti da 15 anni di garanzia.

piscine oggi n.169

115


Per un’acqua cristallina I tre modelli della gamma di robot Dolphin serie S soddisfano tutte le esigenze per una pulizia perfetta in piscine di qualunque forma e dimensione.

I

robot Dolphin serie S sono stati progettati da Maytronics per fornire ottime prestazioni per una pulizia efficiente. Il semplice utilizzo è garantito dal sistema di filtrazione con accesso dall’alto, facile e rapido da rimuovere e lavare, è ultra leggero, maneggevole e tramite l’app per smartphone “MY Dolphin” è possibile controllare il proprio pulitore da remoto. La filtrazione multistrato cattura lo sporco ultrafine, la spazzola rotante attiva a due velocità del robot, con sistema di spostamento lateraPer informazioni:

Polimpianti Di Azzate (VA) Tel: 0332.457727 Fax: 0332.459126 e-mail: info@polimpianti.it Sito web: www.polimpianti.it

116 piscine oggi n.169

le a getti d’acqua Power Stream (a getti), garantisce una pulizia completa di tutta l’area della piscina. Un sensore rileva automaticamente le caratteristiche della vasca per ottimizzare la pulizia in piscine di qualsiasi forma e superficie. La gamma Dolphin

Questi robot facili da usare si adattano intelligentemente a piscine di qualsiasi tipologia, forma e superficie, per raggiungere i migliori risultati di pulizia specifica. Dolphin S 200 è il modello di base che garantisce un’elevata capacità

di pulizia. Con il suo peso ultra-leggero e il rapido rilascio di acqua, Dolphin S 200 è super-facile da maneggiare. È dotato di due opzioni di filtrazione per catturare sporco fine o grossolano, garantisce un’efficiente e profonda pulizia dell’intera superficie della piscina lasciando fondovasca, pareti e linea battente acqua perfettamente puliti. Dolphin S 300 è il robot che integra alle opzioni del livello base le funzioni più tecnologicamente avanzate quali la filtrazione multistrato. È possibile scegliere la modalità normale di pulizia per una

pulizia completa in due ore, o la modalità veloce per una pulizia efficace nella metà del tempo. Dolphin S 300i è il robot top di gamma che offre le più avanzate prestazioni e funzionalità dei robot Dolphin S. il controllo del robot può essere gestito attraverso l’alimentatore multifunzione o utilizzando l’applicazione MyDolphin per smartphone o tablet, per impostare programmi di pulizia e controllare il robot a distanza, in modalità manuale. Il LED lampeggiante sul robot indica la modalità attivata.


Una piscina sotto controllo Un sistema che provvede alla gestione della piscina e al controllo di ogni suo parametro, facile da installare e da utilizzare in qualsiasi vasca.

L

VLØ è la soluzione compatta all-in-one capace di gestire tutti i parametri di una piscina, dal sistema di filtrazione e trattamento al dosaggio chimico, l’illuminazione ecc. E’ idoneo ad essere installato sia in piscine a skimmer sia a sfioro, adattandosi con qualsiasi tecnologia di trattamento delle acque già presente. LVLØ non è vincolato a nessun fornitore di strumenti e prodotti per piscina, è capace di sostenere anche il processo di elettrolisi dell’acqua dolce, salata e con clo-

ro, senza necessità di sostituire il dispositivo. Può gestire fino a quattro pompe dosatrici standard di qualunque marca o di qualsiasi dimensione. Le operazioni di installazione sono semplici poiché tutti i collegamenti sono già pre-assemblati e integrati in un vano elettrico con motore Acti9 SchneiderElectric. Il sistema è concepito per permettere con facilità l’identificazione di qualunque problema sia gestionale sia generato da eventuali rotture. La tecnologia Plug & Pool ™ consente il collegamento diretto della parte

elettrica della piscina con il controller LVLØ Ultimate Pool Controller e il suo funzionamento è azionato attraverso l’uso di una semplice password. È possibile collegare da una a tre pompe, il sistema di illuminazione, quattro pompe dosatrici che regolano i valori di pH, cloro, antialghe e flocculanti, eventuali lampada UV, generatore di elettrolisi, generatore di ozono, le valvole dell’acqua, di riscaldamento, il sensore di livello per skimmer o vasca di compenso, la valvola a 6 vie, 3 sensori di temperatura per l’acqua

e l’ambiente esterno e altro ancora. Con il sistema LVLØ, la piscina può essere completamente controllata da remoto attraverso uno smartphone. Le caratteristiche di questo sistema lo rendono idoneo alla gestione di più piscine, memorizzandone i profili e consentendo il passaggio da una all’altra in pochi secondi. LVLØ supporta il protocollo standard di comunicazione domotica KNX e può essere integrato sia al proprio computer sia come un dispositivo indipendente con WiFi integrato e interfaccia LAN.

Per informazioni:

ISA, s. r. o. Di Bratislava (Repubblica Slovacca) www.isacontrol.com

piscine oggi n.169

117


Tasco, nuove valvole per la piscina Tasco S.r.l. è l’azienda specializzata nella fornitura di raccordi, valvole e tubi. Per il settore piscina, nell’ultimo anno, si è sviluppato fortemente il mercato di due linee di valvole in PVC automatiche: a farfalla e a sfera.

T

asco S.r.l. è un’azienda commerciale e di servizi per l’offerta globale di tubi, in qualsiasi materiale, raccordi e valvole per il trasporto di fluidi che opera con successo sia all’estero che sul mercato nazionale. Offre un servizio fondamentale ai produttori di tubi poiché rende possibile il collegamento delle loro condutture con i raccordi e le valvole più adatti ai differenti progetti. Offre agli installatori non solo tubi e accessori per

Per informazioni:

Tasco S.r.l. Di Carasco (GE) Tel. 0185 35.00.74 Fax 0185 35.03.09 commerciale@tascoitalia.it www.tascoitalia.it

i loro impianti, ma anche assistenza tecnica e un servizio di consegne 24 ore su 24 in loco. Raccordi e valvole in PVC, raccordi a compressione in PP, prese a staffa, raccordi e valvole per irrigazione residenziale, raccordi in ghisa malleabile, valvole in ottone, valvole e giunti in ghisa sferoidale, sistemi di giunzione in PE: la gamma di prodotti commercializzati da TASCO è in costante evoluzione e sempre attenta alle novità del mercato. La linea di valvole a farfalla automatiche si compone di valvole tipo wafer, destinate all’accoppiamento meccanico tramite flangiatura tradizionale, e di valvole con l’innovativo sistema di giunzione NETVITC System® ideate e prodotte

dalla ditta spagnola Hidroten S.A. e distribuite in esclusiva per l’Italia da TASCO. Il sistema NETVITC System® permette il collegamento immediato di componenti differenti in materiale plastico (PVC, PE) sfruttando un unico sistema di giunzione. Altrettanto versatili sono le valvole a sfera a supporto bloccato della ditta portoghese Plimat che sono dotate di una vasta gamma di uscite sia in PVC che in

PE per ogni esigenza di installazione. Oggi questi prodotti già largamente utilizzati da progettisti e installatori vengono presentati con automazione sia pneumatica che elettrica che consente di coprire una svariata gamma di applicazioni, specialmente nel settore piscina in cui il controllo automatico degli impianti è sinonimo di risparmio per il gestore e sicurezza per l’utente.

1 0 0 % C O AT I N G M E A N S 0 % C O R R O S I O N ! We have invested a big deal in the new anti-corrosion pump: 2,000,000 EUR development costs, 5,500 days of development, 1,500 test facility measurements, 400 foundry models. All to achieve one aim: 100% corrosions protection in pool water.

Many years of experience coupled with state-of-the-art technologies enable the to set technological standards!

Herborner Pumpen – number 1 concerning swimming pool pumps. J.H. Hoffmann GmbH & Co. KG | Littau 3-5 | 35745 Herborn, Germany | Telephone: +49 (0) 27 72 / 933-0

+49 oggi (0) 27n.169 72 / 933-100 | E-mail: info@herborner-pumpen.de | www.herborner-pumpen.de 118Fax: piscine


Fiere in tasca

marzo 2015

( feb. 15- mag. 15 )

SPATEX

Convention e salone internazionale della piscina, spa e sauna RICOH ARENA, COVENTRY (GB)

www.spatex.co.uk

01-03 febbraio 2015

AQUA-THERM MOSCOW

Fiera dell’industria del riscaldamento, ventilazione, condizionamento, impianti per piscine, saune e SPA Crocus Expo, Mosca (RU)

www.aquatherm-moscow.com 03-06 febbraio 2015

FORUMPISCINE

7° International Pool & Spa Expo and Congress Fiera di Bologna

Editrice Il Campo tel: +39.051.25.55.44 fax: +39.051.25.53.60 forum@ilcampo.it www.forumpiscine.it 19-21 febbraio 2015

FORUMCLUB

16° Expo and International Congress for Fitness, Wellness and Aquatic Clubs Fiera di Bologna

Casablanca, Marocco

contact@piscineexpomaroc. com www.piscineexpomaroc.com 04- 07 marzo 2015

AQUATHERMEGYPTPOOL 2015 Cairo, Egitto

info@aquathermeg.com www.aquathermeg.com, http://www.egyptpool.com 26-03 marzo 2015

QPS 2015 International Exhibition for Pool & Spa DOHA Exhibition Centre, Qatar

info@htsxpo.com http://htsxpo.com

26- 29 marzo 2015

maggio 2015

febbraio 2015

PISCINE EXPO 2015 MAROC

PISCINE SPLASH! ASIA SINGAPORE - Marina Bay Sands Expo and Convention Centre

www.piscinesplashasia.com info@piscinesplashasia.com alexandra.moncorge@glevents.com 20- 21 maggio 2015

Editrice Il Campo tel: +39.051.25.55.44 fax: +39.051.25.53.60 forum@ilcampo.it www.forumclub.it 19-21 febbraio 2015

piscine oggi n.169

119


Assopiscine, un benvenuto al 2015

Telex

I

n attesa dell’annuale appuntamento a ForumPiscine a Bologna dal 19 al 21 febbraio prossimi, il Presidente di Assopiscine Ivano Pelosin rivolge un saluto al settore, con l’augurio che questo nuovo anno possa essere l’occasione per dare nuovo slancio al mercato puntando sulla professionalità delle aziende e le qualifiche degli operatori, temi che saranno trattati anche in occasione del convegno in programma a ForumPiscine il 20 febbraio. “ Cari colleghi, è già di nuovo tempo di bilanci, un altro anno è passato e purtroppo non possiamo ancora dire che la crisi è passata. Non voglio però ripetere quello che ci siamo già detto due anni e di nuovo un anno fa! Non possiamo più “piangerci addosso”, non possiamo aspettare che l’Europa, lo Stato Italiano facciano ripartire la nostra economia ma dobbiamo vedere cosa possiamo fare noi, nelle nostre aziende, con le nostre forze. A rigore qualche piccolo e timido segnale di ripresa incomincia ad essere visibile: sono sempre più numerosi gli articoli sulle aziende che stanno riportando le produzioni in Italia; gli esempi di riconversione

120 piscine oggi n.169

industriale che ripartono con produzioni di nicchia di alta e altissima qualità dopo aver abbandonato la produzione di larga scala “uccisa” dalla concorrenza dei paesi emergenti. Anche qualche piccolo segnale di ripresa dei consumi pare fare capolino nelle statistiche economiche. Nel nostro settore, chi è stato al salone di Lione ha visto e percepito tra i numerosi stand un’aria nuova, più “frizzante”. Per me è stata una piacevole sorpresa vedere la presenza qualificata di un certo numero di aziende italiane che portano il Made in Italy con orgoglio all’estero. Quindi come ho già detto in qualche Meeting a cui ho partecipato, non voglio più dare numeri o statistiche ma confrontarmi su nuove proposte. Questo periodo di “forzato rilassamento” può servire per migliorare le nostre competenze, organizzare al meglio le nostre aziende, preparare e formare i nostri collaboratori. È in arrivo la nuova UNI 10637 che ha visto il contributo significativo di Assopiscine. È in arrivo un importantissimo servizio per i nostri associati costruttori che permetterà di distinguersi nei confronti del resto del mercato. (Sarà presentato ufficialmente al ForumPiscine di Bologna) Sono in arrivo corsi tecnici, gestionali e formativi. Ormai da qualche mese il nuovo sito e la presenza nei social rende Assopiscine sempre più visibile, sempre più vicina ai suoi associati, sempre più facilmente contattabile. Assopiscine ha cercato in questo periodo difficile di fa-

re tutto quello che era nelle sue possibilità per sostenere, promuovere e difendere la categoria. Io penso che appartenere e sostenere Assopiscine, l’associazione di categoria che da 21 anni rappresenta democraticamente il nostro settore, soprattutto in questi momenti, faccia la “differenza”: “da soli si va più veloce ma insieme si va più lontano”. Non mi rimane che ricordarVi il classico appuntamento del ForumPiscine di Bologna con il Convegno del 20 e 21 febbraio, con la nostra assemblea annuale.” Per informazioni: www.assopiscine.it


BORDI PISCINA IGIENE ATTIVA

Una rete d’eccellenza per le terme

U

n prodigioso mix di benessere, cura e cultura è alla base del progetto europeo Le Terme romane d’Europa, presentato lo scorso novembre presso la sede di Federterme, a Roma. I partner principali del progetto transnazionale che è stato cofinanziato per l’80% con i fondi europei, sono l’Espa, Associazione europea del termalismo, promotore dell’iniziativa, FIT Reisen, tour operator nel turismo della salute e del benessere, ed EuropeSpa, ente di certificazione della qualità degli stabilimenti termali. Il cuore del progetto prevede la creazione di una rete europea di centri termali di origine romana, con lo scopo di valorizzare la qualità moderna e la storia antica di queste strutture e incrementarne la fruizione

da parte di ospiti e turisti interessati tanto all’aspetto terapeutico e benefico delle acque termali e dei servizi collegati quanto al contesto culturale e storico. La sede ideale da cui fare decollare un’iniziativa con questo spirito non poteva che essere la città di Roma, dove il progetto è stato presentato

in PIETRA NATURALE RICOSTRUITA dal coordinatore e segretario generale di ESPA, Joachim Lieber, scelta interpretata da Federterme anche come segno dell’attenzione rivolta al sistema termale italiano. Delle 10 stazioni termali che hanno già aderito al progetto, due si trovano in Italia, probabilmente il paese europeo che vanta il maggior numero di aziende termali (il rapporto Federterme ne conta complessivamente circa 380), inserito anche nella top ten degli stati con il giro di affari più ampio legato a queste strutture, dal report Global Spa & Wellness Economy 2014. Le prime due italiane entrate in rete sono le Terme di Chianciano e quelle di Punta Marina a Ravenna; le altre strutture si trovano in Bulgaria, Grecia, Germania, Francia, Portogallo, Romania e Ungheria. Requisiti e promozione L’opera di implementazione del progetto dovrebbe generare, già entro l’estate del 2015, fino a una trentina di adesioni tra i centri che ne abbiano i requisiti: per aderire alla rete, oltre a possedere una fonte termale e origini romane, le strutture devono rispettare i parametri internazionali di purezza e sicurezza dell’acqua, ed elevati standard di qualità, efficienza e modernità dei servizi offerti. La rete sistematica di collaborazione tra i diversi centri termali, le attività e le strategie di promozione già avviate dai partner hanno l’obiettivo di incrementare il flusso europeo di turisti e, soprattutto, di intercettare la grande domanda di benessere termale che proviene dai wellness tourist extraeuropei. Anche sul fronte dell’età degli utenti, si intende lavorare ampliando la fascia dei giovani, meno sensibili al turismo orientato al wellness, ma forse più attratti dal fascino della storia e delle tradizioni millenarie in cui queste strutture sono immerse, come ha osservato il coordinatore Joachim Lieber, in occasione della presentazione. Una piattaforma per le prenotazioni online, messa a disposizione di privati e tour operator, rafforza le opportunità di sviluppo dell’iniziativa, che si affida così a strumenti attuali per valorizzare una tradizione antica e un patrimonio di risorse per le imprese termali e per i territori dove sorgono.

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

CONTATTACI - 049 5747139 autentika.micpav.it/

Via Desman, 4 - 35010 S. Giorgio delle Pertiche (Pd)

www.micpav.it - info@micpav.it

piscine oggi n.169

121


Nuove terme a San Pellegrino

N

ove piscine e vasche interne ed esterne, saune e bio-saune, bagni turchi, stanze del sale e del ghiaccio, oltre ad una ampia area massaggi. Dopo la riapertura del Casinò Municipale e dell’annesso teatro, avvenuta nel gennaio 2014, Antonio Percassi, Presidente di Stilo Immobiliare Finanziaria, holding delle attività immobiliari di Percassi, ha annunciato, lo scorso dicembre, l’apertura del Nuovo Centro Termale di San Pellegrino Terme. Il complesso, che offre spazi termali sviluppati su circa 6.000 metri quadrati ed aree esterne che comprendono il Parco storico della Fonte di San Pellegrino per ulteriori 3.200 metri quadrati, ritorna così ad essere uno dei vanti della Valle Brembana dopo anni di decadenza. Stilo Immobiliare Finanziaria ha affidato la gestione delle Nuove Terme a QC Terme, società che gestisce attualmente gli impianti termali di Bormio, Pré Saint Didier, Milano, Torino e Roma e con progetti di nuove aperture all’estero (New York e Chamonix). Il progetto delle Nuove Terme è stato sviluppato dall’architetto Mauro Piantelli dello Studio DE8 Architetti, in collaborazione, per quanto concerne il programma termale, con i professionisti di Quadratec S.r.l, società di ingegneria e servizi di QC Terme, e l’architetto Marco Ferreri. L’esecuzione del progetto ha richiesto il restauro degli affreschi, colonnati e soffitti di inizio Novecento dell’edificio storico ex Hotel Terme e la realizzazione di un nuovo

122 piscine oggi n.169

edificio costruito sul sedime dell’ex Hotel Milano che accoglie in particolare le piscine con acqua termale. Considerato il valore storico e architettonico dell’area, il progetto del Nuovo Centro Termale ha richiesto l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni architettonici, ed è stato costantemente supervisionato dalla stessa Sovrintendenza nel corso dell’intera fase di realizzazione. Il Centro offrirà un percorso benessere con oltre 40 pratiche termali, sia tradizionali che innovative, con la possibilità di usufruire di 9 piscine e vasche interne ed esterne, saune e bio-saune, bagni turchi, stanze del sale e del ghiaccio, oltre ad una ampia area massaggi. Le Nuove Terme rappresentano il completamento della prima Fase prevista nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione e riconversione urbana sancito nell’Accordo di Programma del 2007, rinnovato nel 2012, sottoscritto tra Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di San Pellegrino Terme e Stilo Immobiliare. Dopo i fasti dell’epoca Liberty, quando famiglie di reali e diplomatici di tutto il mondo frequentavano questa località per beneficiare delle sue acque e cure termali, l’obiettivo del progetto è quello di rilanciare San Pellegrino Terme e la Valle Brembana come meta turistica, sia a livello nazionale che internazionale, offrendo a tutti la possibilità di vivere, anche nell’arco di una sola giornata, un’esperienza unica a livello enogastronomico, di shopping e benessere termale.


Lovibond® Water Testing Tintometer® Group

Chi paga per gli infortuni in piscina?

Pooltester elettronico

I

nfortunio nella piscina. Se un utente della struttura si fa male, anche se a bordo vasca c’è il bagnino, a risponderne sia civilmente (per il risarcimento del danno) che sotto un profilo penale è sempre il gestore dell’impianto. Questi, infatti, ha una posizione di garanzia nei confronti degli utenti ed è tenuto a garantire la loro incolumità fisica con un’idonea organizzazione, un’adeguata vigilanza e il rispetto delle norme sulla sicurezza. Quanto invece al bagnino, la sua responsabilità non è automatica, ma subordinata al fatto che questi potesse materialmente intervenire. Ci spieghiamo meglio, richiamando a tal fine una recente sentenza del Tribunale di Bari ( Trib. di Bari sent. n. 1398/2014.) Qualche tempo fa la Cassazione aveva ritenuto che l’assistente bagnante può rispondere di omicidio colposo se l’utente della struttura accidentalmente affoga. E questo perché il primo ha l’obbligo di attivarsi per evitare le disgrazie che possano accadere sotto i propri occhi. Insomma, anch’egli ha una posizione di garanzia derivante dalla supervisione dell’impianto che gli è stata affidata. Inutile, quindi, sarebbe per lui sostenere, a propria discolpa, il fatto di essere pagato in “nero” e, quindi, non regolarizzato. A valere, infatti, è la sua presenza “di fatto” all’interno della struttura. Tuttavia, il tribunale di Bari, nella sentenza in commento, pone un’eccezione. Il bagnino – si legge nella sentenza – non è

Lovibond® – L‘originale

responsabile se non è posto nelle condizioni ottimali per il servizio di salvamento. Nel caso di specie, infatti, l’assistente bagnante doveva sorvegliare ben due piscine su una superficie complessiva superiore al limite massimo di 500 mq e dalla sua postazione non aveva una visuale ottimale su entrambe. In casi come questo, dunque, in cui la prestazione diventa assai difficoltosa, egli può essere assolto dal reato.

Scuba II Lo strumento ideale per la misurazione semplice e precisa di cloro, valore pH, stabilizzante e alcalinità per piscine private e vasche idromassaggio

www.lovibond.com piscine oggi n.169

123


Piscine in Toscana, nuova legge per strutture ricettive

L

a parola d’ordine è semplificazione. A beneficiarne saranno le strutture agrituristiche e ricettive in genere perché finalmente, il consiglio Regionale della Toscana ha approvato alcune modifiche per la gestione della piscina. “Particolarmente rilevante – ha commentato con soddisfazione il direttore di Coldiretti Siena Francesco Sossi – è l’estensione delle semplificazioni a tutte le strutture ricettive indipendentemente dal numero dei posti letto. Questo particolare, rende la legge più coerente e di più facile attuazione l’introduzione di un nuovo sistema di valutazione su alcuni requisiti strutturali. Sono semplificazioni che aiuteranno gli imprenditori a rispettare le norme per la sicurezza della clientela”. In questo nuovo quadro legislativo, in cui sono state recepite in modo integrale le proposte avanzate più volte da Coldiretti, sarà possibile arrivare a un regolamento che coniughi la sicurezza degli impianti alla competitività del settore ricettivo toscano. Gli elementi della semplificazione Modifica alla legge regionale 9 marzo 2006, n. 8 (Norme in materia di requisiti igienicosanitari delle piscine ad uso natatorio) • Possibilità di realizzare banchine in manto erboso intorno alla vasca • Autocontrollo dei parametri di balneazione • Eliminazione obbligo seconda pompa per eventuale guasto della prima

124 piscine oggi n.169

In Puglia, revisione del PPTR • Possibilità di utilizzare siepi o sistemi di allarme al posto della doppia recinzione • Deroghe strutturali per le piscine esistenti alla data di entrata in vigore del regolamento Come sottolineato da Marco Remaschi, presidente della commissione Sanità e politiche sociali: “Abbiamo rimosso il limite dei 15 posti letto delle strutture ricettive; il sistema formativo del personale addetto proporzionato all’esperienza consolidata dell’operatore, ai suoi costi e al volume dell’attività dell’impianto; l’adeguamento alle disposizioni posticipato al 31 marzo 2016; infine, sul regolamento, abbiamo invitato la Giunta regionale a provvedervi entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge”. Un atto che va nella direzione di favorire il turismo.

I

n accoglimento delle osservazioni dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e degli operatori di categoria, inerenti alla “realizzazione di piscine private nelle aree pertinenziali di costruzioni edificate in pietra a secco” – PPTR – ultimo periodo punto 4.5_L’organizzazione degli spazi esterni “Linee Guida per la tutela, il restauro e gli interventi sulle strutture in pietra a secco della Puglia” (elaborato 4.4.4), il periodo è stato così modificato: “ al fine di limitare l’introduzione di modificazioni geomorfologiche e impermeabilizzazioni di suolo permanenti e di trasformazioni paesaggistiche con elementi estranei alla tradizione rurale e relativi annessi e servizi, nelle aree pertinenziali di costruzioni edificate in pietra a secco ad uso privato potranno essere previste piscine di piccole dimensioni, e comunque mai superiori a 75 mq, solo se al servizio di un certo numero di abitazioni, o ricadenti nelle pertinenze di manufatti a destinazione turistico-produttiva (aziende agrituristiche, centri sportivi, ecc.); non superiori a 40 mq per singole unità immobiliari; tali piscine dovranno essere concepite con forma semplice, fondo realizzato preferibilmente con materiali di colore terrigeno (beige, ocra o marrone)e cotico erboso negli immediati dintorni realizzato con essenze mediterranee, tipo cynodon, agropyron, ecc., costruttivamente simili alle vasche per la raccolta di acqua piovana, denominate comunemente

‘fogge’, tipiche della tradizione della Valle dei Trulli, da disporre in modo da assecondare la trama territoriale determinata dall’orografia e dai muretti a secco. “Per quanto riguarda le piscine nelle aree pertinenziali di costruzioni edificate in pietra a secco ad uso privato collettivo si rimanda alla LR n.35/2008. Anche in tali casi le piscine dovranno essere concepite con forma semplice, fondo realizzato preferibilmente con materiali di colore terrigeno (beige, ocra o marrone)e cotico erboso negli immediati din-

torni realizzato con essenze mediterranee, tipo cynodon, agropyron, ecc., costruttivamente simili alle vasche per la raccolta di acqua piovana, denominate comunemente ‘fogge’, tipiche della tradizione della Valle dei Trulli, da disporre in modo da assecondare la trama territoriale determinata dall’orografia e dai muretti a secco.” Per informazioni: www.anci.puglia.it


Y-40 una ricerca sulla sicurezza

L

a piscina più profonda al mondo di Montegrotto Terme, Y-40 è divenuta un “laboratorio di ricerca” per la DAN Europe, allo scopo di ridurre gli incidenti da immersione. Il Divers Alert Network, una fondazione internazionale creata da Alessandro Marroni che da oltre 30 anni assiste i subacquei in difficoltà e conduce ricerche scientifiche per rendere l’immersione sempre più sicura, ha scelto Y-40 per effettuare una serie di test scientifici per studiare i comportamenti dei subacquei (circa 140) pre e post immersione. “Lo scopo della ricerca è diminuire i casi di incidenti in immersione ed i possibili danni provocati dall’esposizione alle condizioni iperbariche, motivo per cui l’investimento in ricerca medico-scientifica è fondamentale – spiega il dottor Danilo Cialoni, ricercatore di DAN Europe – Ci occupiamo soprattutto di prevenire le malattie da decompressione e garantire maggiore sicurezza ai sub”. Lo studio intrattenuto a Y-40 riguarda lo sviluppo di bolle di gas inerte (azoto) durante le immersioni. Il gas si accumula nei tessuti durante la discesa e la permanenza sul fondo per essere poi rilasciato durante la risalita e se gli emboli gassosi si manifestano in gran quantità possono cau-

SISTEMI DI PAGAMENTO ELETTRONICO sare malattie da decompressione con manifestazioni di vario tipo, da semplici lesioni cutanee sino a patologie nervose molto gravi. La ricerca è stata resa possibile solo in questa piscina, grazie alle innovative caratteristiche strutturali e tecnologiche. L’acqua termale consente, infatti, test prolungati nel tempo e, grazie alla particolare architettura della struttura, è possibile effettuare un agevole monitoraggio dei subacquei in immersione durante i test.

GUADAGNA DAI TUOI CONSUMI Con i sistemi di Uniontech potrai automatizzare l’utilizzo di docce, phon, controllo accessi e tutte le apparecchiature elettriche della tua struttura. I bracciali o le tessere Rfid a credito prepagato, trasformeranno subito il costo delle tue utenze in un guadagno.

CONTATTACI www.uniontechsrl.it tel: 337.1165764 mail: info@uniontechsrl.it piscine oggi n.169

125


Il trattamento secondo Lovibond®

Pool’s Day 2014

L

’edizione 2015 dell’opuscolo di Tintometer Lovibond® sul trattamento delle acque di piscina e spa è ora disponibile. Questa edizione presenta le nozioni base per il trattamento delle acque di piscina e delle acque termali, con un focus sulle norme e regolamenti nazionali e internazionali. In esso sono contenute anche le nuove tecniche di trattamento come ultrafiltrazione e radiazioni ultraviolette, le nuove sostanze di reazione come clorito, clorato, bromato e arsenico. Per ordinare l’opuscolo: sales@tintometer.de oppure scaricare il documento al link: www. lovibond.com/en/support-2/ info-media/kataloge

A

nche quest’anno, e precisamente lo scorso 3 Dicembre, è stato confermato il tradizionale appuntamento con il Pool’s Day. L’evento è stato leggermente rivisto nella formula e soprattutto nella location e questa volta la scelta è caduta sul Palazzo dei Congressi di Riccione, una struttura moderna e altamente tecnologica sita nel cuore della cittadina roma-

gnola, proprio a due passi dal famoso Viale Ceccarini. L’afflusso è stato di grande rilievo, oltre 350 ospiti in rappresentanza delle migliori realtà operative di settore dislocate su tutto il territorio italiano. In un grande spazio espositivo sono state presentate le ultime novità di prodotto, sempre con il prezioso apporto dei principali fornitori di Pool’s, mentre all’esterno della struttura è stata installata una piscina della linea “ PrimaVeraPool”. Durante il congresso è stata presentata la consistente attività propositiva di Pool’s che attraverso un approccio “tecno-informale” ha presentato parecchie novità esclusive e di alto livello, ri-

ferite non solo all’area prodotti ma anche al marketing, allo sviluppo di software, all’organizzazione aziendale sino ad arrivare alla Realtà Virtuale come strumento di vendita. Come consuetudine, Giovanni Lonati ha premiato i Top Client 2013: 1. SIVAT di Siena 2. TECNOPISCINE di Salerno 3. ACQUA CORRENTE di Follonica Ancora una volta un’occasione di confronto, di crescita ed anche di grande divertimento. Per informazioni: www.pools.it

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

DISTRIBUZIONE PRODOTTI PER PISCINE

Scopri il pannello biplastificato a incastro

“Pool Panel Evolution 2.0” Distributore per l’Italia

126 piscine oggi n.169

Distributore Ufficiale

Distributore Ufficiale

Esclusivista Italia pompa challenger

Contrada Piccoli, 26 - 72100 Brindisi - Tel/Fax: 0831.1987024 - Mobile: 345.8639446 Email: info@maripool.it - Web Site: www.maripool.it


( piscine oggi 169 )

Indice inserzionisti a A&T Europe - Piscine Castiglione 1 A.M.A. Luxury Shower 61 Acquapark 23 Agrisilos - Piscine Laghetto 7 App ForumPiscine 33 Aqua Industrial Group 13 Assopiscine 105 Autentika By Micheletto 121 b Barchemicals 10 Berndorf Baederbau III cop. c C.P.A. 24 Casareggio 22 Controlchemi 27 Culligan IV cop. Cuoghi 22 e Euraqua 9, 127 Ezarri Mosaico 2 f ForumPiscine 4-5 g Gerit 21 h Hayward Pool Europe 6 Heliantus Coperture Telescopiche 107 Herborner Pumpen 118 i Inoxstyle 18

International Caratti 17 Isa Control - LVLO 75 Italiana Piscine 103 Italian Pool Technology 52-53

AFM

ÂŽ

m Mar Piscine 3 Mari.Pool 126 Messaggerie Del Garda 109 p Polimpianti 25 Pool’s 20 Prominent II cop. s Schillaci Fabrizio 8 Scp Italy 19 Sicilpiscine 26 t Tasco 111 Technopool 15 Tekimsan Ltd - Pina Water Products 122 Tintometer Gmbh Lovibond Water Testing 123 Triotex 119

trattamento senza cloro.

www.drydenaqua.com

u Unicapool 11 Uniontech 125 w Walter Piscine 29 Water Farm - Gerit 67 z Zucchetti Centro Sistemi 28

DAISY - Dryden Aqua Integrated SYstem

Distribuito da

piscine oggi n.169

127


UN CLASSICO DELL’ACQUA Ogni numero è unico e prezioso, abbonandoti ora sarai sicuro di ricevere, comodamente a casa tua, tutti i numeri della rivista e il numero speciale annuale di Guida Piscina. Piscine Oggi è la rivista che, da oltre 41 anni, propone ai suoi lettori le migliori realizzazioni di piscine private e pubbliche, parchi acquatici, centri termali, Spa, ed ogni altra struttura architettonica che abbia nell’acqua il suo elemento caratterizzante. In ogni numero sono presentati gli impianti più innovativi sia nel design che nella tecnologia, gli accessori, i sistemi per il trattamento dell’acqua, le normative di riferimento, i prezzi e le ricerche di mercato.

abbonarsi a Piscine Oggi è semplice, sicuro e conveniente: 5 numeri (abb. annuale Italia) € 30,00 5 numeri (abb. annuale Europa) € 50,00 5 numeri (abb. annuale altri paesi) € 81,00

10 numeri (abb. biennale Italia) € 50,00 10 numeri (abb. biennale Europa) € 82,00 10 numeri (abb. biennale altri paesi) € 142,00

ORDINA AL TELEFONO 051-255544

ABBONATI ONLINE www.ilcampo.it

dal lunedì al venerdì ore 9,30-13 e 15-18

nello shop puoi approfondire e acquistare quando vuoi tu.


IT/ Bolzano, Karl Dibiasi

Fermare il tempo, lasciarsi andare e trovare equilibrio Le nostre piscine si inseriscono armoniosamente in qualsiasi ambiente. Grazie al design moderno, le infinite possibilità nelle forme e l‘eccelente qualità nell‘esecuzione. Convincetevi della nostra esperienza e professionalità. Progettiamo e costruiamo piscine in acciaio inossidabile dal 1960.

Berndorf Metall- und Bäderbau GmbH Leobersdorfer Straße 26 A-2560 Berndorf T +43 (0)2672 83 640-0 www.berndorf-baederbau.com

Rappresentante esclusivo per Berndorf Bäderbau Peter Zanotto p.zanotto@berndorf-baederbau.com M + 39 331 68 66 642

IT/ San Lorenzo, Mountain Lodge

e m i t l o s e i r Po o St

IT/ Gargazon, Theiner‘s Garten Bio Vitalhotel


PISCINE

THE DEEP JOY


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.