Subfornitura Dicembre 2010

Page 1

CASA EDITRICE

®

MARKETING PER LA MECCANICA

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

166

DICEMBRE 2010

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI Diffusione Nazionale

ORGANO UFFICIALE DI:

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Supplemento a: “A.A.A. Giornale della MeccanicA” n° 445 Dicembre 2010 - Tariffa R.O.C.: ”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna) PUBBLICAZIONE MENSILE ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70 • FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

STAMPAGGIO E FORGIATURA

TORINO

Esperti in fusioni

PAG. 1-3

• ELENCO DELLE RUBRICHE

PAG. 2

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PAG. 3-6

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 6

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 7

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

PAG. 8

• STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

pezzi - Staffe di dimensioni fino a 1800 x 1200 e 1300 x 1300 – i prodotti leggeri tramite formatura a verde meccanizzata (Fusioni da 20 Kg a 500 Kg - Serie da 5 a 1000 pezzi - Staffe di dimensioni fino a 1200 x 1000 x 800 ). I prodotti vengono sottoposti a : Controlli magnetoscopici - Controlli ultrasuoni - Controlli liquidi penetranti - Controlli dimensionali - Controlli micrografici - Controlli radiografici - Controlli visivi - Analisi termica - Analisi chimica Prova di trazione - Prove di resilienza. I nostri servizi : calcoli strutturali progettazione sistema di alimentazione - simulazione di riempimento e solidificazione – modelleria – verniciatura - trattamenti termici - lavorazioni meccaniche - certificati di collaudo.

Segna S1429 sul fax richiesta info a pag. 14

Fonderia pressofusione PAG. 9

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICLICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

PAG. 9

• LOGISTICA E MAGAZZINO

PAG. 9

• INTERNET

preventivamente i potenziali impatti ambientali derivanti da nuovi progetti, prodotti e attività e a monitorare regolarmente i nostri processi alla ricerca delle migliori tecnologie disponibili. Il tema della sicurezza deve essere un impegno di tutti al fine di creare costantemente le condizioni più idonee per operare, attraverso l’istituzione ed il potenziamento di una struttura organizzativa dedicata alla prevenzione e protezione aziendale, improntata alla informazione e formazione del lavoratori. Eseguiamo fusioni in ghisa sferoidale e lamellare. I nostri prodotti pesanti sono ottenuti tramite formatura a mano in resina (Fusioni da 100kg a 55 ton - Modelli in legno o in polistirolo per pezzi unici - Staffe di dimensioni fino a 4200x4000 e 6400x3000) – i prodotti medi tramite formatura a resina meccanizzata (Fusioni da 100 Kg a 2 Ton - Serie da 5 a 500 BRESCIA

PAG. 8 - 9

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG. 10

• FIERE - EVENTI - NOTIZIE

PAG. 11-13

• RICHIESTA INFORMAZIONI

PAG. 14

• SERVIZIO ABBONAMENTI

PAG. 14

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

Soddisfare le specifiche del Cliente, garantire alti standard di sicurezza e di igiene sul lavoro, rispettare le normative ambientali, questi sono gli obiettivi che si pongono le FONDERIE ARIOTTI e dei quali cerchiamo di fare partecipe tutto il personale. Puntare a uno standard qualitativo sempre migliore è una condizione indispensabile per la competitività della nostra azienda

Rivolgiamo costantemente la nostra attenzione al cliente, supportandolo anche nella progettazione, offrendo la nostra professionalità durante la campionatura e continuando ad assicurare il rispetto delle specifiche. Dedichiamo le nostre migliori risorse per concretizzare velocemente l’idea del cliente in un prodotto competitivo sul mercato. Ci impegniamo a valutare

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 14

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

www.expomec.it

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it

EBIENNE offre un notevole know-how per l’applicazione della tecnologia di pressofusione dell’ottone ad impieghi industriali ed artistici. Diamo ai nostri clienti la possibilità di ricevere da un’unica fonte un servizio completo di consulenza nella progettazione degli articoli, di realizzazione degli stampi, della produzione dei pezzi e delle lavorazioni meccaniche accessorie, fino al trattamento superficiale dei pezzi.

Il nostro obiettivo è quello di ottimizzare la produzione al fine di ottenere il massimo connubio possibile tra qualità del getto e contenimento dei costi (design to cost). Il nostro sistema di qualità ha recentemente conseguito l’importante riconoscimento della certificazione Iso 9001:2008 ed unito alla nostra esperienza ultra cinquantennale ci permette di continua a pag. 3 <

Segna P52244 sul fax richiesta info a pag. 14

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA 2

Elenco delle rubriche

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

L'elenco delle rubriche, alle quali ogni singolo redazionale viene associato, serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana. Il pallino a fianco della rubrica indica la pre• senza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

H REVISIONE, RIPARAZIONE,

I D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

SEMILAVORATI

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO

ALTRI SERVIZI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

N LOGISTICA E MAGAZZINO

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”.

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

Tel. 051 606.10.70 Segna P35909 sul fax richiesta info a pag. 14

Per la tua pubblicità su

4

Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 FAX 051.6061111 e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

Segna P31137 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efona al nume ro 051 606 10 70


¯ continua da pag. 1

pressofusi che stampati a caldo, articoli di primo impianto su disegno o campione, comprensivi delle lavorazioni meccaniche successive. Questo ci permette di soddisfare anche le richieste di clienti che hanno esigenze di articoli non compresi nel nostro programma di produzione. RICERCA E SVILUPPO: per migliorare la qualità del nostro servizio, siamo sempre all'avanguardia nello sviluppo di nuovi articoli da inserire nel nostro programma standard. SALDATURA: disponiamo inoltre di accessori saldatura, quali, fra i più richiesti, le pinze portaelettrodi ed i morsetti di massa.

darvi prodotti affidabili e conformi alle vostre richieste dimensionali. ESPERIENZA: da più di 50 anni siamo operativi con la nostra fonderia nel settore dei metalli non ferrosi; da 30 specializzati nella produzione di ricambi per auto, prima per conto terzi, e poi, dal 1999 con vendita diretta. QUALITA': l'esperienza acquisita e la profonda conoscenza delle tecniche e di tutti gli aspetti specifici del settore ci permettono di offrire una gamma sempre più completa di prodotti di alta qualità. AFFIDABILITA' e RAPIDITA' nelle consegne del materiale sono caratteristiche che ci contraddistinguono da sempre. PRODUZIONE: produciamo sia

Segna S1430 sul fax richiesta info a pag. 14

Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: • seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 • centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 • fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40 • trapano radiale cono morse 5 • parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500 • tornio a cnc padovani diam.

3

Segna P34052 sul fax richiesta info a pag. 14

Finotti snc

FINOTTI LAVORAZIONI MECCANICHE

BENTIVOGLIO (BO)

Via Casa Rossa, 28 Tel. 051 861 810 Fax 051 861 124

www.finottisnc.it • amministrazione@finottisnc.it Lavorazioni conto terzi di tornitura e fresatura fino a 5 assi continui supportate di sistemi CAD-CAM

• Specializzazione nella lavorazione di acciaio inossidabile: AISI304, AISI316, AISI316L • Lavorazioni su materiali di vario tipo: titanio, ergal, anticorodal, ottone, bronzo, ghisa, materie plastiche e tutti i materiali ferrosi

500 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1000 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati isola di lavoro composta da: • tornio a cnc daewoo • robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

SALA METROLOGICA

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S617

sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Lavorazioni e costruzioni conto terzi

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

FERRARA

Lavorazione e costruzione macchine - tornitura alberame L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in

generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig.

Dal 1986 la 3P si è sempre occupata di lavorazioni meccaniche conto terzi,

avendo come ottica primaria l'esecuzione di un continua a pag. 4 <

Segna P34598 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI PRODUZIONE DI PULEGGE DENTATE E INGRANAGGI DA PIENO E DA COMMERCIALE

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

"Servizio di lavorazioni a disegno", su particolari commerciali e non: tornitura, fresatura, foratura, alesatura, filettatura, dentatura, brocciatura, saldatura. Disponiamo di creatori per realizzare pulegge dentate di qualsiasi profilo ,anche formato ribassato e gioco “0”, fino a diametri importanti.

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

C APRARA S.r.l. 40026 Imola (BO) - via Allende, 6/6A tel. 0542.640704 r.a. - fax 0542.640706

info@capraraimola.com - www.capraraimola.com

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


4

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

¯ continua da pag. 3

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

http:www.off.borsari.it

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 14

relativo disegno meccanico quali: GUIDE PRISMATICHE - PARTICOLARI MECCANICI PER MACCHINE AUTOMATICHE E MACCHINE UTENSILI - PARALE ATTREZZI LELE MECCANICI - CREMAGLIERE DI PRECISIONE CON PIANI E DENTI RETIFICATI DA MODULO 1 A MODULO 20, DENTI DIRITTI O ELICOIDALI, TENERE O TEMPERATE DI QUALSIASI MATERIALE. Per il controllo qualità disponiamo di moderne apparecchiature fra cui un tridimensionale DEA e un proiettore di profili per la verifica delle cremagliere. Su richiesta del cliente eseguiamo certificazione del prodotto.

Segna S1286 sul fax richiesta info a pag. 14

PADOVA

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

prodotto di alta qualità e completamente finito, avvalendosi anche di fornitori esterni. La capacità di rinnovarsi e stare e al passo con le nuove tecnologie, permette oggi alla 3P s.r.l. di costruire particolari meccanici che trovano applicazione nei vari settori industriali, eseguendo lavorazioni di rettifica piana e profili con estrema precisione. Attrezzature all'avanguardia e personale qualificato, garantiscono la massima competitività e qualità del prodotto su lavorazioni di piccole e grandi serie. L'azienda è in grado di fornire alla propria clientela, oltre alla normale lavorazione di conto terzi, la lavorazione di prodotti finiti da

Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura

www.tassinari-decenzio.com

patura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate. Alcuni esempi di applicazione riguardano la

lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRBHRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi .

Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 14

RIMINI

Torneria Costruzione ingranaggi

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Segna P33013 sul fax richiesta info a pag. 14

RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con

qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lap-

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 14

La Amaducci s.r.l. è stata fondata da Alfredo Amaducci a metà degli anni ’50 e in origine è nata come azienda di fabbri ferrai. Negli anni ’60 Alfredo è stato affiancato da suo fratello Giuseppe con il quale ha collaborato come fabbro fino al 1974, anno in cui, grazie a sollecitazioni esterne date da una grossa azienda costruttrice di macchine per il legno, alla quale Amaducci era

stato raccomandato per la sua precisione, è stato acquistato il primo tornio e nel 1982 il primo tornio cnc. Nel ’91 anche Paolo, figlio di Giuseppe, entra a far parte dell’azienda che, dopo pochi anni, si è espansa fino a ricoprire gli attuali 800mq di superficie coperta. Nei primi anni ’80, con l’assunzione dei primi dipendenti, i fratelli Amaducci hanno cercato di dare alla loro azienda un’im-

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI

Di Mancino Davide

torneria costruzione ingranaggi

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com Per la tua pubblicità su

Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

pronta spiccatamente giovanile, assumendo come loro collaboratori solo giovani che avevano appena terminato le scuole e che a tutt’oggi lavorano ancora con loro. La Amaducci si occupa di lavorazione conto terzi di alberi, pulegge, ruote dentate. Queste lavorazioni sono eseguite con moderni torni cnc Okuma e Padovani; bilanciatrici Cemb, dentatrici Lorenz e Tos, centri di lavoro Aerre e brocciatrici… Alla Amaducci

s.r.l. è possibile eseguire lavori di: - Tornitura fino a 500mm di diametro - Brocciatura fino a 20mm - Dentatura fino a modulo 10 - Viti filettate fino a passo 10 - tutti i tipi di cremagliere Avvalendosi di collaboratori esterni si eseguono lavori di tempra, brunitura, zincatura e rettifica

Segna S0613 sul fax richiesta info a pag. 14

BRESCIA

Specializzati in lavorazioni meccaniche Nata nel 1960, come ditta individuale per lavorazioni meccaniche, l'azienda ha sempre ricercato con serietà e passione la qualità del lavoro. Specializzata nelle lavorazioni meccaniche di tornitura, alesatura e fresatura di medie e grosse dimensioni, è in grado su specifica richiesta del cliente di fornire particolari meccanici montanti e particolari finiti di rettifica interna ed esterna, cromature, trattamenti termici. L'esperienza acquisita in quarant'anni di attività e l'estrema flessibilità Segna P02489

della produzione fanno di Nuova Tabladini un partner ideale per le aziende operanti nel settore meccanico, che desiderano un prodotto di qualità e veloci tempi di consegna. L'azienda occupa una superficie totale di mq. 2700 di cui mq. 1200 coperti con servizio di 4 gru a ponte con portata fino a 10 ton. Controllo qualità: Sala di controllo attrezzata con sistema di misura a due coordinate MICRO-VERTEK-MK3 con accessori, su piano di riscontro in diabase da mm. 2.000x1.000 - Duro-

sul fax richiesta info a pag. 14

metro Wolpert tipo HT 2001 per controllo durezza Brinell, Rockwelle Vickers - Rugosimetro Alpa. RT-30 - Strumentazione di misura, calibri e centesimali per esterni ed interni. Parco macchine : Fresa a montante mobile Monti CNC SELCA 4045 PC corsa X 6.000 mm Z 2.000 mm; RAM 1200.- Piano Stolle 7.000x2.500 mm - Tavola rotante a CNC 2.000x2.000 mm. Altri macchinari non rappresentati con fotografie: Altri macchinari : tornio parallelo BPR 400 a.p. 400x2.000 mm. visualizzato (Ø max sul banco 830 mm.; sul carro 520 mm.) - tornio parallelo PBR 400 a.p. 400 x 5000 visualizzato (diam. max sul banco 830 sul carro 520 - completo di supporto per barenatura profonda) - tornio parallelo Waldrich a.p. 850x3.000 mm. visualizzato (Ø max sul banco

1.700 mm.; sul carro 1.400 mm.) - tornio semifrontale Lombardo SF 1.200x1.500 mm. visualizzato (Ø max tornabile 1.220 mm.) - alesatrice Lazzati tipo B100 H4 visualizzata su 3 assi (corsa trasversale 2.500 mm.; verticale 1.550 mm.; longitudinale 2.000 mm.) - alesatrice S.Rocco tipo Mec 120-B4 visualizzata su 3 assi (Corsa trasversale 2100 - verticale 1800 - longitudinale 1500 peso ammesso sulla tavola kg. 5000) - fresatrice INDUMA tipo MM 400-smb 10 con posizionatore Elesta e completa di slittone mobile motorizzato (corsa longitudinale 1.350 mm.; trasversale 400 mm.; verticale 500 mm.) - stozzatrice Sachman 225.

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 14

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1135 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Utensili per ingranaggi conici La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce, da oltre 30 anni, utensili per dentatura d'ingranaggi conici diritti e spiroidali ed utensili a moto alternativo per dentatura d'ingranaggi paralleli. Le caratteristiche che da sempre contraddistinguono gli utensili di produzione MOLINATI sono l'accurata selezione di acciai ad alta resistenza, l'elevato grado di finitura delle superfici, il continuo controllo dell'in-

tero processo produttivo al 100% e del trattamento termico. La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce inoltre cremagliere di precisione a catalogo o su disegno, con dentature completamente rettificate. Le cremagliere MOLINATI possono avere molteplici applicazioni: gruppi sterzanti, sistemi di traslazione, cinematismi di macchine automatiche e, in continua a pag. 6 <

Segna P30294 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

P E R P UBBL ICAR E GRATUITAMENTE

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SULLA

T U A A Z I E N D A : inf or m azioni a pag. 2

5


6

¯ continua da pag. 5

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA BARI

Allestimento veicoli industriali

forza dell'elevata precisione ottenuta, in sistemi di lettura e spostamento con encoder. La MOLINATI ORLANDO & C. sas realizza interamente le cremagliere con i più avanzati sistemi di

lavorazione e controllo CNC ed e' in grado di garantire la massima qualità e precisione.

semblaggio, montaggio..) Il nostro parco macchine è in costante evoluzione e sempre all'avanguardia : Isola di lavoro robotizzata Shear Genius 6 punzonatrice combinata con cesoia - punzonatrice c.n.c.: Widemann Centrum 2000 - cesoie fino a 2,5 spessore max 6 mm. - piegatrici schiavi 2500 p. max 75 t; piegatrice Imal 3 m p. max 100 t - scantonatrice rainer angolo variabile 30 t - foratrice rainer monopunzone 100 t - saldatrici a tig; saldatrici a filo - trapano radiale braccio 1250 mm. Segna S1431 sul fax richiesta info a pag. 14

BRESCIA

Particolari in lamiera tranciata.

Segna S0438 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Officina meccanica di precisione

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura, foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi. La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a

formi alle richieste dei clienti. Produzione : Cesoiatura / Taglio laser / Punzonatura / Piegatura - Saldatura (tutte le tipologie di materiale) - Assemblaggio / Finitura / Lavorazioni su frese e torni Servizi : assistenza alla progettazione e allo sviluppo di progetti personalizzati - realizzazione di progetti sviluppati tramite software tridimensionale SolidEdge - flessibilità operativa, rapide soluzioni alle problematiche dei clienti - gestione completa del prodotto, dalla materia prima al prodotto finito (trattamenti superficiali, as-

controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui • Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 3-4-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente. (BARBARA AGUS)

Segna S0947 sul fax richiesta info a pag. 14

Per abbonarti a

La nostra azienda, fin dal 1950, anno di nascita, ha perseguito sempre obiettivi di grande valore, ricercando il massimo risultato con il massimo sforzo, acquisendo, così, nel tempo, una solida esperienza nella produzione di allestimenti per veicoli industriali. Oggi, dopo anni di sacrifici, passione ed impegno, l'azienda tramandata di padre in figlio, riesce a soddisfare la clientela più esigente, facendo espandere il settore ad una produzione specializzata e permettendo al marchio di spiccare in tutto il paese. POLLICELLI, è oggi, sinonimo di un prodotto di qualità, un prodotto per chi pretende il massimo, che duri nel tempo e realizzato con un'accurata scelta dei materiali e dei singoli fornitori. Quindi, il nostro compito è riuscire a soddisfare al massimo le varie esigenze del trasporto

moderno con un prodotto che sia sintesi tra il lavoro artigianale e l'ammodernamento dei tempi che cambiano. Ogni allestimento è unico perché realizzato su misura ed esigenza del cliente avendo sempre la massima cura dei dettagli. La nostra produzione non prescinde dal compiere ogni genere di lavoro di carrozzeria e di modifiche personalizzate, di riparazione e di verniciatura degli autocarri.

Segna S1420 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Lavorazione lamiera

La nostra azienda mette al servizio del cliente una trentennale esperienza nel settore, in modo da offrire prodotti e servizi sempre in linea con le esigenze e l'evoluzione del mercato. La tecnologia all'avanguardia, e la professionalità dei dipendenti rendono Lam 2000 srl una realtà valida e conosciuta, anche al di fuori del territorio.

L'azienda assicura il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi prefissati con la massima efficienza ed efficacia, nel pieno rispetto e valorizzazione delle risorse umane. Lavoriamo materiali che provengono esclusivamente da fornitori qualificati utilizzando attrezzature altamente tecnologiche per la realizzazione di prodotti con-

TMV srl è un’azienda che, da oltre 30 anni, produce conto terzi particolari in lamiera tranciata. L’esperienza maturata in questo arco di tempo viene messa a disposizione del Cliente per un servizio completo che spazia dalla progettazione delle attrezzature alla realizzazione del particolare, utilizzando tecniche e macchinari all’avanguardia. La produzione comprende un’ampia gamma di particolari tranciati, piegati imbutiti, fresati e assemblati, coprendo i più svariati settori industriali. TMV srl, con la certificazione dei processi secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2000, risponde inoltre alle moderne esigenze di qualità. L’obiettivo è instaurare con i nostri Clienti un rapporto duraturo e di reciproco interesse, garantendo prodotti di qualità e consegne affidabili. La nostra attività di produzione si sviluppa in deverse fasi: progettazione, realizzazione degli stampi, stampaggio dei particolari, lavorazione meccanica a CNC e controllo di qualità. Per soddisfare le esigenze - qualitative e quantitative - dei nostri Clienti utilizziamo un parco macchine completo e tecnologicamente all'avanguardia quali: presse, centri di lavoro CNC e strumenti di misura. TRANCIATURA – PIEGATURA Lo staff di TMV srl, partendo dall'analisi del particolare richiesto dal Cliente, è in grado di trovare la soluzione ottimale dal punto di vista di progettazione, esecuzione stampi ed attrezzature specifiche, fino all'ottenimento del prodotto finito. TRANCIATURA FINE - La tranciatura fine è un procedimento

brevettato ad inizio secolo scorso ma il suo sviluppo a livello industriale si è visto solo in tempi molto più recenti. Si tratta di una tecnologia di lavorazione della lamiera che permette la fabbricazione di componenti molto spesso pronti all’impiego grazie alla possibilità di ottenere facce tranciate perfettamente lisce e tolleranze ristrette. LAVORAZIONI MECCANICHE e ASSEMBLATI -Oltre alla tranciatura, tranciatura fine ed imbutitura dei metalli, la nostra azienda è dotata di un reparto dedicato alle lavorazioni meccaniche e all'assemblaggio, nel quale vengono eseguite tutte le ulteriori fasi di lavorazione per completare il processo di produzione. Siano infatti in grado di seguire ogni fase produttiva degli articoli prodotti, incluso l'assemblaggio di alcuni particolari meccanici tra loro. STAMPI e ATTREZZATURE TMV srl, per meglio soddisfare le esigenze del Cliente e per garantire lo stesso livello di qualità in tutte le fasi del processo produttivo, è in grado di progettare e realizzare in proprio gli stampi da utilizzare per la produzione dei particolari finiti. METROLOGIA DI CONTROLLO - Nel nosto settore la metrologia viene utilizzata per i controlli di qualità e quindi per verificare che i particolari prodotti siano rispondenti alle specifiche stabilite in fase progettuale. Si tratta quindi di una fase di grande rilevanza che deve essere eseguita con l'ausilio di specifici strumenti di misurazione.

Segna S1432 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE PADOVA

Sabbiatura, verniciatura e trattamenti anticorrosioni

metri, altezza 4 metri) · forno per cottura vernici a 70° C (lunghezza 20 metri, larghezza 4,5 metri, altezza 5 metri) · autogru semovente da piazzale con una portata massima di 15 t · carrello di carico scarico con una portata di 50 q · pompe per l'applicazione delle vernici con rapporti di pressione da 15:1 a 68:1 · impianti di metalizzazione da 450V. Inoltre disponiamo di attrezzature che ci

permettono di lavorare fuori sede, quali: · impianto di sabbiatura mobile con recupero e riciclo di graniglia metallica, adatto per la sabbiatura di interni, completo di impianto di aspirazione ed abbattimento delle polveri · impianti di sabbiatura mobili a getto libero · piattaforme aeree semoventi

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1433 sul fax richiesta info a pag. 14

REGGIO EMILIA

Verniciatura a polvere

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449

La ditta FINCATO vanta un'esperienza più che ventennale nel settore della sabbiatura, verniciatura industriale e trattamenti anticorrosione. La nostra sede si estende su una superficie di circa 10.000 mq, comprensiva di un capannone di 600 mq, che ci permette di eseguire tutti i lavori di sabbiatura e relativi cicli di verniciatura totalmente al coperto. Oggi la nostra forza lavoro conta su più squadre di operai qualificati e, grazie alle nostre moderne attrezzature, siamo in grado di svolgere lavori presso terzi. Siamo specializzati nella protezione superficiale su interni ed esterni, serbatoi di qualsiasi dimensione, applicazione di cicli anticorrosivi e cicli

ignifughi con vari gradi di protezione. Siamo in grado di eseguire metallizzazioni su serbatoi, carpenterie, recinzioni e cancelli, grazie a moderne attrezzature, con rivestimenti quali zinco e leghe, alluminio e leghe, rame e acciaio inox, il tutto con spessori a richiesta del cliente. Uno dei nostri punti di forza è la qualità nei lavori: qualità che di giorno in giorno cerchiamo di migliorare sempre di più grazie all'evoluzione tecnologica e all'aggiornamento professionale del nostro staff. La nostra attrezzatura comprende: · tunnel per sabbiatura con graniglia metallica con recupero a getto libero (lunghezza 15 metri, larghezza 4

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 14

www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Presente nel settore da diversi anni, Linea Color offre un valido e accurato servizio di verniciatura a polvere per superfici in ferro, alluminio e ghisa. Possiede una vasta gamma di colori sempre disponibili a magazzino e si distingue per la serietà e tempestività nei tempi di consegna. Linea Color offre prodotti quali, verniciature industriali a polveri epossidiche ed attrezzature quali impianti di verniciatura composti da tunnel a 4 stadi di pre trattamento, due cabine traslabili automatiche, più ri-

tocco manuale, forno di asciugatura e cottura, forno di termoverniciatura per pulizia attrezzi. Prodotti e servizi : Verniciature industriali a polveri epossidiche. - Reparti verniciatura - forno di asciugatura - forno di cottura - forno di termosverniciatura per pulizia attrezzi - Vasta gamma di colori - Impianti e attrezzature per la verniciatura. - Risciacquo con acqua demineralizzata

Segna S1434 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P38181 sul fax richiesta info a pag. 14

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 14

Tornitura, alesatura, fresatura di particolari di medie e grosse dimensioni

Nuova Nuova Tabladini Tabladinidi diArchetti ArchettiG., G.,Manera ManeraeeMarmaglio MarmaglioSnc Snc Via ViaVerginello Verginello18 18––Castegnato Castegnato(BS) (BS)cap. cap.25045 25045

Tel. Tel. 030 030 307972 307972 -- 030 030 3229923 3229923 fax fax 030 030 3229790 3229790 www.nuovatabladini.it www.nuovatabladini.it –– info@nuovatabladini.it info@nuovatabladini.it P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2

7


8

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI MILANO

Costruzione ingranaggi

sempre più esigente ed attento alle problematiche connesse alla qualità, alla sicurezza ed alla salvaguardia dell'ambiente. Questa è la grande scommessa per uno sviluppo sostenibile alle soglie del terzo millennio. Disponiamo di un parco macchine : presse da 35t a 800t macchine piegatrici automatiche meccaniche - macchine piegatrici a cnc - torsionatrici a cnc per la lavorazione del filo e nastro metallico e non metallico in varie dimensioni, con ufficio tecnico per la progettazione e officina per la realizzazione delle nostre attrezzature e stampi. La nostra esperienza tecnica può far fronte a qualsiasi esigenza della clientela tramite prodotti "custom" tipo: particolari

trancio imbutiti, articoli di profondo stampaggio. Tali articoli sono prodotti con diversi materiali e leghe. Dall'esigenza del cliente al prodotto finito. In un processo produttivo completo, dal progetto alla prototipazione, dallo stampo al prodotto finito, OFFICINE RASERA assicura una qualità costante e coerente in ogni fase. I materiali sono di prima scelta, gli eccellenti progettisti, la più moderna tecnologia, il personale qualificato, l'elevata velocità di produzione, gli avanzati sistemi per il controllo della qualità, la continua ricerca e la competitività dei costi sono gli ingredienti per un risultato superiore

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE BOLOGNA

Costruzione stampi

Segna S1436 sul fax richiesta info a pag. 14

VENEZIA

Produzione minuterie metalliche

In 75 anni di esperienza abbiamo realizzato un costante miglioramento dell'azienda al fine di costruire una gamma sempre più vasta di prodotti, caratterizzati da elevati standards di precisione e qualità. Tecnologie e capitali sono indispensabili ma non bastano: occorrono esperti in grado di individuare il metodo più idoneo ad ottenere il miglior risultato. Ci proponiamo come partner competente ed affidabile per affrontare le sfide del mercato globale e contribuire al Vostro successo. Non disponiamo di prodotti a catalogo, ma realizziamo su disegno o su campione da uno a migliaia di pezzi ed interveniamo a consigliare il cliente su qualsiasi problema inerente. Siamo in grado di fornire ingranaggi di ogni tipo e dimensione il cui elevato standard qualitativo è garantito dal controllo e collaudo sistematico dei materiali, dalla eccellente dotazione di software dell'ufficio tecnico, da una sala collaudo vasta e completa, nonchè dal manuale interno di qualità. Disponiamo di

un complesso di circa 140 macchine utensili e di un magazzino di migliaia di utensili di ogni tipo. Ampio spazio all’interno del locale dedicato alla materia prima, servito da gru e seghetti, ci consente tempi di consegna rapidi. Eseguiamo: Costruzione su disegno o campione in piccola e media serie, o anche il pezzo singolo -Lavorazione di sola dentatura o completamento ciclo Prototipazione rapida. I nostri prodotti : Ingranaggi per catene - Coppie vite/corona Dentatura a profilo speciale - Innesti frontali - Accoppiamenti a norme UNI, DIN, ASA, CUNA, AFNOR, NFE, BSA, speciali – Cremagliere - Coppie coniche per teste birotative Ingranaggi elicoidali e bielicoidali - Ingranaggi diritti, esterni ed interni – Ingranaggi spiroidali gleason e coppie coniche hypoid e zerol - Ingranaggi conici diritti, conici elicoidali. REALCA S.r.l. - MI

Segna S1435 sul fax richiesta info a pag. 14

TREVISO

Minuterie Metalliche e Molle

Operiamo nel settore delle minuterie metalliche da più di 30 anni, disponiamo di un'area coperta di 2500 mq. con 25 addetti. Operiamo con grossi gruppi di livello Europeo e una svariata clientela medio-piccola; esportiamo nei paesi UE, Austria, Spagna, Germania. L'azienda è certificata UNI EN ISO 9001-2000 (ISO

9001-2000) dal 1995. Officine Rasera Srl, raccoglie la sfida per una qualità sicura, per una competizione corretta e vincente, per una organizzazione del sistema produttivo efficace, per rendere i nostri servizi pronti e rispondenti alle esigenze di un mondo moderno. La necessità di fornire prodotti di qualità; il cliente è

Per abbonarti a

OFFICINA MARCHETTI S.a.s. nasce nel 1974 come attrezzeria Dal 1980 costruisce stampi di precisione ad iniezione per la produzione di particolari termoplastici, bi materiale e siliconi e costampati ad alta tecnologia per elevate produzioni. La fase di progettazione ed il processo produttivo, completamente interni, garantiscono la massima tutela e protezione delle vostre idee. Nostri principali settori di riferimento : medicale – automotive - cleaning - articoli tecnici. Cosa facciamo : Studio preliminare del particolare - Processo iniezione – Progettazione – Disegno - Costruzione stampo Controllo con macchine di misura - Manuale uso e manuten-

zione stampo - Ricambistica a disegno - Manutenzione / modifica stampo - Reverse Engeneering. I nostri prodotto vengono eseguiti con processo produttivo interni, controllati con macchine di misura, particolare attenzione è riposta nella rilevazione quote. Parco macchine : centri di lavoro ad alta velocità – torni – CB Ferrari – rettifiche – elettroerosione – macchine di misura e controllo. Forniamo : ASSISTENZA PREVENDITA (Studio di fattibilità, Progettazione ) - ASSISTENZA POST-VENDITA (Manuali d'uso e manutenzione, Ricambistica a disegno delle parti ad usura, Manutenzione periodica, Modifiche)

Segna S1437 sul fax richiesta info a pag. 14

MODENA

La No.Gi.Sa nasce nel 1974 dalla determinazione e dalla tenacia del suo titolare Giuliano Noale che negli anni è riuscito a concretizzare un sogno. Dopo aver lavorato per molti anni nel campo della meccanica e grazie all'esperienza conseguita lavorando in numerose ditte nel territorio del veneziano è riuscito a creare la sua azienda. L'esperienza, la costanza e la scrupolosità del titolare hanno foggiato le basi di una ditta che da un punto di vista tecnico e professionale ha la prerogativa di soddisfare il cliente poiché questo rappresenta la sua maggiore fonte di soddisfazione. Grazie a 30 anni di costante lavoro la No.Gi.Sa nel 2003 ha raggiunto un importante traguardo nel suo sviluppo: un ampliamento che ha determinato la costruzione e il trasferimento in un nuovo capannone di 2300 mq. Tutto questo è stato reso possibile da una sempre maggiore voglia di crescita e soprattutto dal coraggio di investire continuamente in macchine che garantiscono all'azienda di essere competitiva nel mercato. La nostra produzione : minuteria metallica viterie , bullonerie bussole perni dadi torniti , rosette ghiere raccordi borchie e particolari a disegno torniti su vari tipi di metalli con torni CNC. Torneria fissa, torneria mobile, minuteria metallica tornita su disegni e specifiche, acciai dolci lavorati, acciai inossidabili lavorati, leghe metalliche lavorate. I prodotti che l’Azienda offre sono molteplici e variano dalle più semplici bussole a perni , ai più complessi sistemi di collegamento come per esempio alberi di precisione.Le diverse tipologie di macchine

presenti nella nostra ditta consentono di lavorare ogni tipo di materiale : acciaio, ottone, alluminio, plastiche varie ; grazie ad una vasta gamma di attrezzature possiamo lavorare profili tondi, quadri ed esagonali. Minuteria metallica tornita con torni automatici da barre a cammo e controllo numerico computerizzato. Su richiesta forniamo particolari completi di trattamenti vari a seconda delle esigenze. Inoltre garantiamo la possibilità che i prodotti vengano forniti al cliente con ogni tipo di trattamento sia esso termico o superficiale. La No.Gi.Sa fornisce al cliente un'ottima assistenza fin dai primi contatti e a partire dalla fase di preventivo. Grazie a nuovi programmi per il calcolo dei tempi ciclo e alla pluriennale esperienza nel campo della torneria dei responsabili, l'azienda offre al cliente una risposta estremamente rapida ma soprattutto fornisce indicazioni precise che garantiscono il rispetto di un punto fondamentale: il rapporto qualità-prezzo. L'azienda gode di un parco macchine molto ampio che contempla macchine a camme e sofisticati torni a CNC multi assi, bimandrino, plurimandrino, e fantina mobile. Ogni macchina è inoltre provvista di caricatore in modo che la produzione sia ottimizzata. La produzione utilizza per il controllo dei prodotti strumenti di misura digitali: calibri e micrometri, proiettore di profili, rugosimetri, tamponi anelli filettati. Ogni strumento viene periodicamente controllato e tarato.

Segna S1425 sul fax richiesta info a pag. 14

Progettazione e costruzione stampi

Progettazione e costruzione di: Stampi Imbutitori - Stampi Trancianti - Stampi Progressivi Stampi per Imbutitura Profonda Trafile per Ceramica . Analisi di fattibilità Analisi e Risoluzione difficoltà produttive Risoluzione problemi produttivi Stampi "difficili" e "complessi" Manutenzione e Riparazione Stampi Ricambistica per Stampi La OMAS s.r.l.. pone al servizio del cliente un'esperienza quarantennale nella produzione di stampi. Il nostro obiettivo è risolvere i bisogni del cliente. Grazie al nostro studio tecnico possiamo eseguire l'analisi del lavoro, effettuare la realizzazione del progetto e seguire costantemente le fasi della costruzione. Ogni stampo è collaudato e verificato dai nostri tecnici, in tutte le fasi del lavoro, inclusa la campio-

natura con la verifica dimensionale dei prodotti richiesti. Siamo in grado di certificare i controlli eseguiti ogniqualvolta ci venga richiesto. A richiesta possiamo allegare i certificati di origine del materiale impiegato e dei trattamenti termici eseguiti. La qualità della nostra Azienda è un bene comune raggiunto in anni di lavoro e sperimentazione. Tutti lavoriamo per soddisfare le necessità dei nostri clienti. OMAS s.r.l. utilizza energia rinnovabile prodotta da impianti fotovoltaici propri. SETTORI: Oleodinamica - Componentistica Auto - Trattamento Aria - Sicurezza – Elettrodomestici - Componentistica Elettronica Ceramica GAMMA PRODUTTIVA : Stampi Imbutitori - Stampi Trancianti Stampi Progressivi - Stampi per

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


Imbutitura Profonda -Ricambistica per Stampi - Trafile per Ceramica MATERIALI : Acciai per Tranciature a Freddo - Acciai per Imbutiture -

Cilindri d'Azoto e Molle Qualità Speciali Rivestimenti dei Particolari d'Usura Utilizziamo tecniche innovative e trattamenti termici di alta

qualità per ottenere risultati ottimali a lunga durata anche per gli impieghi più gravosi.

Segna S1438 sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA MODENA

Stampaggio materie plastiche

VM è presente nel mercato ceramico del comprensorio Sassolese dal 1967, quando i soci fondatori, decisero di creare un laboratorio di incisione. Ad oggi, una struttura giovane e motivata lavora all'in-

terno dell'officina con macchinari di elevata tecnologia. I principali "brand" sono: Stampaggio di Tamponi in Resina e Gomma Poliuretanica - Esecuzione di Matrici per ceramica, in zama, a controllo numerico - Produzione mescole di gomma poliuretanica - Rivestimenti a spruzzo, antiusura, anticorrosivi, impermeabili, resistenti a chimici e dielettrici in Elastomero su qualsiasi superficie - Produzione e commercializzazione di macchina colatrice per elastomeri Il reparto tecnico, altamente specializzato, dei rivestimenti a spruzzo è in grado di offrire: Stampaggio pezzi con sistemi poliuretanici (sistemi in

colata e per iniezione) - Rivestimenti a spruzzo in Elastomero su qualsiasi superficie. Elastomeri antiusura, anticorrosivi, impermeabili, resistenti a chimici e dielettrici (operazione che possiamo svolgere direttamente presso il cliente, es: in fabbrica o sui cantieri di lavoro - Fabbricazione di adesivi e vernici speciali per gomme e poliuretani. Per la colatura elastomeri si utilizza una piccola macchina progettata per la miscelazione di prodotti poliuretanici e per la produzione di articoli tecnici in poliuretano.I modi per eseguire le colate possono essere diversi, dipendono dal tipo di produzione ed anche dalle caratteristiche dei prodotti poliuretanici usati. Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare il nostro Ufficio di Assistenza. L’esecuzione delle MATRICI COMPLETE viene ricavata da qualsiasi disegno e prodotta in ZAMA, RAME e MAGNESIO FOTOINCISO. I bordini vengono eseguiti manualmente.

Segna S1428 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI MILANO

Gustavo Colonnetti, che stabilisce il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). Questo significa che MTA, nei campi di misura e entro i limiti d'incertezza dichiarati, garantisce: il mantenimento della riferibilità degli strumenti campione utilizzati dal centro ai campioni nazionali delle unità del Sistema Internazionale delle Unità (SI) e la correttezza metrologica delle procedure di misura adottate dal laboratorio. Tarature in laboratorio - Ogni programma di gestione e taratura della strumentazione è realizzato appositamente in funzione delle esigenze specifiche di ciascun cliente, e può essere relativo alle seguenti grandezze: lunghezza - massa - pressione -

temperatura - durezza - umidita' forza - elettrico - momento torcente. Tarature on-site – Inviare presso un laboratorio di taratura i propri strumenti può a volte presentare dei rischi, oltre a richiedere lunghi tempi di attesa. Per questo motivo MTA offre, per alcune tipologie di strumentazione, un servizio di taratura direttamente presso la sede del cliente. Un modo comodo e sicuro che garantice la stessa precisione e affidabilità delle tarature in laboratorio. Le misure analizzabili direttamente presso la sede dell'azienda sono: Durezza – Forza – Massa - Momento Torcente –Pressione –Temperatura. Verifiche primarie e periodiche Per essere utilizzato nei rapporti con terzi, ogni strumento metrico deve essere di tipo legale. Ciò si ottiene sottoponendo lo strumento alla Verificazione Prima ed a quella Periodica. Condizione necessaria affinché lo strumento sia sottoposto alla prima verificazione è che esso sia munito di decreto di approvazione di ammissione a verificazione metrica da parte del Ministero delle Attività Produttive. Tachigrafo digitale - MTA è in grado di tarare le apparecchiature di intervento tecnico previste dal D.M.10 agosto 2007 n°198 in particolare: Manometro per la misura della pressione dei pneumatici Manometro di riferimento -Metro Apparecchiatura per il controllo dei parametri e la taratura dei tachigrafi digitali - Tempo di consegna garantito 3 giorni dalla data di arrivo in laboratorio.

Segna S1439 sul fax richiesta info a pag. 14

P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

Il punto di riferimento per ogni vostra esigenza di taglio Oltre 30 di esperienza di produzione di lame a nastro in Italia, Germania, USA ci hanno consentito di acquisire un bagaglio tecnico e commerciale che desideriamo mettere a disposizione per garantire ai ns. clienti Competenza, Qualità e Servizio. Ci offriamo quindi come CONSULENTI per ogni Vs. esigenza di taglio con lama a nastro: siamo in grado di fornire una gamma completa e selezionata di prodotti che soddisfano e prevengono la maggior parte dei problemi di taglio raccolti nella ns. esperienza in modo da ottimizzare e mantenere COSTANTI I VS COSTI PER SINGOLO TAGLIO e con un elevato standard di produzione. Qualora necessitiate di soluzioni mirate abbiamo la possibilità di studiare caso per caso e garantire una SOLUZIONE SU MISURA, con qualità, geometrie dente e spoglie di prodotto specifiche. I nostri prodotti comprendono: 1. Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire elevate performances anche sotto le più rigide condizioni di taglio; idonea anche per taglio Inox e materiali di difficile lavorabilità. Gamma completa di dentature inclusa la forma dente a profilo rinforzato • DISSTON: prodotto di origine americana impiegata per usi generici, su macchine fulcrate e per tagli

non di serie • CBX: Lama al 10% di cobalto per aumentare il regime di penetrazione qualora si vogliano enfatizzare ulteriormente i già ottimi risultati dell’STB 8. Da usarsi esclusivamente su macchine dotate di controllo idraulico di discesa e possibilmente a colonna. 2. Lame a nastro con placchette in metallo duro 3. Lame a nastro ai carburi di tungsteno (GRIT) 4. Lame a nastro diamantate 5. Lame al carbonio con dente temprato: Idonee per taglio in fonderia o taglio legno 6. Seghe a tazza Per avere una migliore visione dei ns. prodotti Vi invitiamo a

consultare il ns. sito internet www.steelband.it. I ns. magazzini possono evadere in tempi rapidi (in giornata o massimo 48 ore) qualsiasi richiesta di materiale sia in rotoli che in anelli saldati, grazie anche a un magazzino di anelli pronti per la spedizione. Al fine di avviare nuovi e proficui rapporti di collaborazione con i nostri futuri clienti, siamo pronti, fin d'ora, a garantire la qualità dei nostri servizi e delle vantaggiose condizioni di vendita che, in caso di Vs. interesse, saremo lieti di comunicarVi in fase di primo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI

Segna S1393 sul fax richiesta info a pag. 14

LOGISTICA e mAGAzzInO

Taratura e gestione strumentazione.

Onestà e legalità nel rapporto con il cliente, i fornitori e le autorità di controllo - Integrità professionale e rispetto delle prescrizioni normative e legislative in tutte le attività svolte senza mai nascondere o deformare la realtà - e massima confidenzialità sulle informazioni e i dati personali dei clienti - Trasparenza nella comunicazione sia interna che esterna all’azienda, caratterizzata dal rapporto di fiducia e di rispetto reciproco con clienti e collaboratori. Questi sono i valori di MTA S.r.l.. I nostri servizi : Tarature SIT – I servizi di taratura di MTA sono svolti secondo l'accreditamento SIT n°187, concesso dall' Istituto Metrologico Primario

9

MILANO

UN

SISTEMI DI CONTAINER DENIOS

La scelta relativa all’acquisto di container per lo stoccaggio di sostanze infiammabili e non rappresenta per le aziende un momento di attenta valutazione dell’investimento. A tal proposito la DENIOS vanta una pluriennale esperienza nella costruzione di container che tengano conto della formula “minimo investimento e massimo sfruttamento dello spazio”. Proprio per andare incontro alle singole esigenze

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

delle aziende sono infatti disponibile differenti tipologie di container e camere termiche a seconda si tratti dello stoccaggio di cisterne da 1.000 litri o fusti da 200 litri sia in maniera verticale che orizzontale. Le dimensioni sono variabili a seconda delle singole esigenze. Molteplici sono le realizzazioni effettuate “su misura” per il cliente: sono dotati di vasca di raccolta secondo le norme vigenti, rivestiti completamente

con pannelli isolanti in lana minerale, aperture di ventilazione permanente, ventilatore di estrazione Ex, possibilità di installare riscaldamento elettrico autonomo od in alternativa con fluido del cliente o sistemi di antigelo elettrico, la temperatura può essere impostabile e gli allarmi ottici e sonori vanno a completare le varie necessità.

Segna 4004 sul fax richiesta info a pag. 14

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2


10

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per

le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio – risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14

INTERNET

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più

veloci ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto

Per abbonarti a

proposto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metalmeccaniche italiane, presenta la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra

operatori del settore e potenziali clienti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera on-line www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la propria attività, agli

oltre 250.000 visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di ricerca generalista. Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c omp il a il c oupon Se r vizi Abbonam ent i a pag. 14


Segna P51268 sul fax richiesta info a pag. 14

FIeRe

FORNITORE OFFRESI: un evento innovativo e d'affari, pensato per favorire il convergere di domanda e offerta tra operatori del settore metalmeccanico, che si svolgerà presso il LARIOFIERE - ERBA dal 28 al 29 Gennaio 2011con il seguente orario: dalle ore 9 alle ore 19

Due giorni di fiera dove le imprese subfornitrici del settore metalmeccanico avranno modo di promuovere le proprie capacità e stringere nuovi rapporti d'affari. Un appuntamento che, accorciando la catena della subfornitura, offre un immediato vantaggio competitivo, rappresentando, in tal modo, una concreta ed importante opportunità per le relazioni e il business fra le imprese. Obiettivo di questa terza edizione è far emergere e valorizzare le abilità, le competenze capillari e diffuse delle imprese partecipanti, dove al-

l'elevata capacità tecnica si uniscono versatilità verso le esigenze del cliente, rapidità nei tempi di risposta, innata tendenza alla flessibilità; un patrimonio troppo spesso sottovalutato e che merita, invece, di essere promosso, quale leva strategica per la competitività del nostro sistema economico. Per questo motivo particolare attenzione sarà data al coinvolgimento di visitatori qualificati, così da rendere le due giornate efficaci, in termini di incontri e occasioni. Considerato l'elevato indice di soddisfazione degli espositori regi-

Segna P46944 sul fax richiesta info a pag. 14

Per la tua pubblicità su

strato nella scorsa edizione, viene riproposta la formula collaudata del “tutto compreso”, con stand già allestiti, omogenei ed eleganti, mantenendo estremamente contenute le quote di adesione a carico di ciascun partecipante. L' area espositiva riservata alle aziende conto terziste che si occupano di lavorazioni meccaniche (Categoria “Espositore”) sarà costituita da stand di mq. 16 (4x4), aperti su due lati, con pareti, moquette, allaccio energia elettrica fino a 3Kw, illuminazione generale, scrivania e tre sedie, parete-ripostiglio, grafica standard con nominativo, collegamento internet wi-fi. L'area espositiva riservata alle aziende della filiera che non hanno lavorazioni meccaniche (Categoria “Sponsor”), sarà costituita da stand a partire da 16 mq, perimetrali, dotati di pareti, moquette, allaccio energia elettrica fino a 3Kw, illuminazione generale, scrivania e tre sedie, reception con sgabello, parete- ripostiglio, grafica standard con nominativo, collegamento internet wi-fi. Per ulteriori chiarimenti : info@lariofiere.com ( ARIANNA CECCARONI )

Segna1440 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P52125

sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A te lef ona al numero 051 606 10 70

11


12

FIeRe - nOTIzIe - eVenTI

Intec 13. Salone dell’ingegneria di produzione, delle macchine utensili e speciali

Z. Fiera della subfornitura industriale 11. Fiera internazionale per parti, componenti, moduli e tecnologie Dal 1 fino al 4 marzo 2011 Intec e fiera Zinizio nell’anno fieristico 2011 L’anno fieristico dell’industria metallurgica tedesca inizia nel 2011 a Lipsia. Z - Fiera della subfornitura industriale e intec – fiera dedicata alle tecnologie di produzione e alla costruzione di macchinari apriranno nuovamente le loro porte dal 1 al 4 marzo divenendo insieme la più grande esposizione di beni industriali di tutta la Germania orientale. L’interessante programma congressuale sui più urgenti temi dell’industria completa la poliedrica offerta dei padiglioni espositivi. Dal 1 al 4 marzo la più grande esposizione di beni industriali della Germania orientale ruota intorno alle tecnologie di produzione per la lavorazione dei metalli e dei componenti, moduli e tecnologie per la produzione di automobili e macchinari e per altre applicazioni industriali. Con tale combinazione Lipsia si è guadagnata una posizione indipendente nel mercato fieristico tedesco. All’edizione del 2009 hanno partecipato 1320 espositori (il 14% in più rispetto al 2008) e circa 20.200 visitatori. Il ritrovato ottimismo e le concrete sinergie fra aziende e organizzatori della fiera promettono fanno prevedere una partecipazione soddisfacente come 2009.

Z - affermata a livello internazionale I settori principali della fiera internazionale Z spaziano dalla subfornitura per l’industria automobilistica, per la costruzione di macchine, impianti e altre applicazioni industriali, alle tecnologie per l’energia, per l’industria plastica e biomedicale. Lo spettro merceologico raccoglie semilavorati, parti e componenti, innovativi materiali compositi, sistemi meccatronici, tecnologie per lo sviluppo e la produzione di pezzi, servizi. La Z attira non solo pmi della subfornitura da tutta la Germania, ma anche numerose aziende dell’Europa centrale, orientale e occidentale. L’Italia appartiene da anni alla schiera degli espositori stranieri più rappresentati. All’edizione del 2009 si sono presentate 18 aziende italiane, tra cui istituzioni quali la Camera di Commercio di Bologna, di Pordenone e l’Unione Industriale Torino. Le aziende italiane sfruttano attivamente la loro presenza in fiera. Non a caso nella scorsa edizione molti degli espositori italiani hanno presentato le proprie tecnologie al forum degli espositori o hanno organizzato conferenze direttamente presso i propri stand. A dimostrazione dell’importanza raggiunta da Z all’estero bisogna tener presente che circa un terzo degli espositori totali della Z provengono

Yamazaki Mazak, tre dei maggiori produttori mondiali di macchine utensili con degli stand speciali.

dall’estero e possono beneficiare per la loro partecipazione degli incentivi statali o regionali dei propri paesi. Dalla sua prima edizione nell’anno 2000 la fiera Z si è affermata come una delle poche esposizioni europee della subfornitura ponendo la capacità produttiva e innovativa al centro dell’evento fieristico. Per questo motivo già nel 2009 ha preso vita un’esposizione tematica per l’innovazione cui possono partecipare tutti gli espositori, che potranno così beneficiare di un’attenzione particolare per i propri prodotti e servizi al di fuori dello stand in fiera. Quest’esposizione tematica si svolgerà nel 2011 con il motto “Innovazione per la mobilità”. Intec: presenti le regioni leader nella costruzione di macchine intec propone macchine utensili e speciali, utensili di precisione, dispositivi,

gruppi di componenti, componenti per macchine e anche tecnologie laser per la lavorazione di materiali. Lo spettro delle aziende espositrici spazia dai grandi gruppi industriali attivi in tutto il mondo ad attestati specialisti per soluzioni chiavi in mano o su richiesta individuale del cliente. I produttori di macchine utensili della Germania centrale, da sempre forti, si presenteranno alla fiera nella quasi totalità. Inoltre, intec sta registrando una costante crescita nella presenza di aziende provenienti dalle più importanti regioni produttrici di macchine utensili: Baden-Württemberg, Nordreno-Vestfalia e Baviera. Anche per paesi come Italia, Giappone, Austria, Polonia e Svizzera, intec si sta confermando una piattaforma ideale per il marketing del settore. Tra gli altri saranno presenti a Lipsia aziende giapponesi quali Citizen, Mori Seiki e

Programma specialistico: informazioni e contatti garantiti Il programma di conferenze specialistiche comune a Z e ad intec si concentrerà sul tema dell’utilizzo efficiente di energie e risorse, che sarà sotto diversi aspetti sia in sede di esposizione che nelle concomitanti conferenze internazionali, convegni e workshops. L’ampia sessione di conferenze sarà inaugurata dalla conferenza annuale Automobil Clusters Ostdeutschland (ACOD), che si terrà alla vigilia della fiera, seguita poi dal congresso ‘MicroCar’. Sarà nuovamente prevista all’interno del programma specialistico la conferenza sull’innovazione nell’ingegneria meccanica. Il Fraunhofer Institut per macchine utensili e tecnologie di trasformazione IWU partecipa per la seconda volta con il convegno “Efficienza delle risorse nella produzione”. Il congresso della subfornitura evidenzierà le possibilità concrete di cooperare con subfornitori auto dell’Europa centro-orientale, cui farà subito seguito la prima conferenza annuale del progetto europeo AutoNet. AutoNet è un circuito transnazionale di regioni europee leader nel

settore dell’automotive, tra cui la Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Slovenia, e che comprende anche alcuni paesi occidentali come l’Italia. Intec e Z offrono, inoltre, ampie possibilità di reperire informazioni su acquisto, approvvigionamento e contatto cliente. Uniche in Germania sono, ad esempio, le Giornate d’Acquisto: i fornitori possono entrare in contatto con gli acquirenti di aziende rinomate, provenienti soprattutto dall’industria dell’auto e della costruzione di macchine e impianti, godendo così di un’accesso privilegiato a nuovi rapporti commerciali. Oltre a ciò il Bundesverband Materialwirtschaft, Einkauf und Logistik e.V. (BME)- l’associazione federale per l’acquisto dei materiali e la logisticaterrà per la prima volta a Lipsia un Seminario dell’Acquirente per clienti interessati e partner commerciali. Anche i business meetings CONTACT, organizzati dalla Camera di commecio e dell’industria di Lipsia e dalla rete di consulenza europea “Enterprise Europe Network”, rappresentano una piattaforma ideale per allacciare contatti e rapporti commerciali. Nel 2009 gli espositori italiani hanno attivamente partecipato a CONTACT con grande soddisfazione per i risultati ottenuti.

7ª EDIZIONE 20-21-22 MAGGIO 2011

La TECNO-MEC, si presenta agli operatori del settore con la VII° edizione che, dal 2007, è con cadenza BIENNALE. Dopo aver avuto il prestigioso riconoscimento di Qualifica di Fiera NAZIONALE, ci avviamo

quindi al riconoscimento di Fiera Internazionale, assolutamente supportata dalla presenza di Espositori Esteri, a dimostrazione del buon lavoro svolto in questi anni e dalla soddisfazione e interesse sempre

più crescente sia delle Aziende Espositrici che da parte degli Operatori del settore. La TECNO-MEC si è decisamente affermata come punto di riferimento per tutto il Centro-Sud Italia, favorendo contatti produttivi tra domanda e offerta, catturando l’attenzione di circa 6.500 operatori che hanno visitato l’edizione 2009. Quindi una vetrina particolarmente ricca di Macchine Utensili, Robotica, Sistemi di Salda-

tura, Laser, Sub-fornitura ed Usato garantito. Sarà dato ampio risalto pubblicitario alla VII edizione tramite Stampa, TV, Radio, Riviste Specialistiche, Inviti personalizzati per le Aziende Espositrici ( forniti gratuitamente da noi ) ed un poderoso Mailing mirato agli Operatori del settore dalla Toscana alla Sicilia (con ingresso Gratuito). L’Ente Fiera di Lanciano, con la sua cinquantennale storia fieristica, trovasi in una posi-

zione geograficamente strategica nel Centro-Sud Italia, poiché è facilmente raggiungibile dall’Aeroporto di Pescara a soli 20 minuti d’auto, da Roma percorrendo l’A25 in circa 2 ore, da Bari A 14 in 2 ore. Da Ancona in 90 minuti. Inoltre i Sigg. Espositori avranno un parcheggio riservato gratuito di mq. 2.000, custodia imballi in apposito locale, sala convegni, convenzione con Hotel della città di Lanciano, ristorante in-

terno Fiera e tutti i necessari servizi. Abbiamo ridotto all’essenziale la modulistica ( solo 4 pagine ), evitando la presentazione delle complesse procedure di montaggio, certificazione dei materiali etc. Dal ns. sito www.teknomec.it è possibile scaricare la domanda di partecipazione ed attingere a tutte le ulteriori informazioni.

RIFLETTORI PUNTATI SU IL SALONE FINITURA&OLTRE: CONTATTI NUMEROSI, MIRATI E EFFICACI IL BILANCIO DI UCIF SUL SUCCESSO DEL SALONE DELLA FINITURA A BI-MU Milano, 22 ottobre 2010 – La vasta affluenza e la soddisfazione dei visitatori hanno definito l’edizione 2010 de Il Salone della Finitura F&O, il primo salone dedicato interamente alla finitura e patrocinato da Ucif. 60.047 visitatori hanno percorso i 90.000 metri quadrati della 27.BIMU/SFORTEC. La manifestazione BI-MU ha conosciuto la partecipazione delle aziende dei trattamenti di superficie che, grazie all’accordo di Ucif/ANIMA con UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE hanno potuto esporre in un padiglione dedicato. Gli associati Ucif, Unione costruttori impianti di finitura federata ad ANIMA, hanno riscontrato una elevata qualità e un numero importante delle visite. “F&O ha dimostrato la volontà e la capacità di rialzarsi dei nostri imprenditori. – afferma Claudio Minelli, Presidente Ucif - I giorni in fiera sono stati un’ottima occasione per presentare le novità e le tendenze del mercato ai potenziali clienti ma anche per ricevere i fornitori. Per il padiglione 18 è stata una fiera pre-

valentemente italiana. Gli espositori confermano la superiorità di questa fiera rispetto alle fiere settoriali. Ma aggiungo un consiglio: ridurre di almeno una giornata le prossime edizioni per ridurre i costi”. “La presenza di un salone dedicato alle finitura all’interno di BI-MU – ha affermato Alfredo Mariotti, direttore generale di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione che promuove l’organizzazione dell’evento – ha contribuito a arricchire di contenuto la mostra ritenuta appuntamento imprescindibile per gli operatori dell’industria manifatturiera. Grazie alla fattiva collaborazione con Ucif/ANIMA, è stato possibile realizzare un vero evento nell’evento. Un successo già alla prima edizione che certamente potremo riproporre con la prossima”. Giovedì e venerdì sono state le giornate più intense, complice anche il convegno “La fabbrica a impatto ambientale zero” organizzato da Ucif , che ha suscitato l’interesse di più di cento partecipanti tra imprenditori e stampa. L’associazione ha

presentato per l’occasione l’analisi economico-finanziaria condotta dall’Ufficio studi ANIMA in collaborazione con il professor Mattei di SDA Bocconi sui dati 2006-2010 del comparto della finitura. “Siamo di fronte a una novità nel nostro settore: abbiamo fornito un resoconto completo e, allo stesso tempo, uno spunto di crescita e cambiamento a un comparto come quello della finitura, molto diffuso in Italia e con una forte quota export. – afferma il Presidente Claudio Minelli - Per la prima volta, infatti, sono stati raccolti ed elaborati in modo ufficiale i dati relativi al comparto del trattamento delle superfici. Lo studio completo e l’analisi finanziaria – conclude il Presidente Minelli - saranno ulteriormente presentati e analizzati in una successiva giornata di studio entro la fine dell’anno 2010. Ci sarà ripresa solo se non

porremo freni all’innovazione e all’attenzione per la qualità che, da sempre, caratterizzano le aziende di Ucif”. Per i soci Ucif è stato molto utile poter attingere a piene mani dai consigli che il dott. Roberto Foresti, Direttore Commerciale Fiera Milano Spa, ha offerto durante un Mercoledì degli Associati di UCIF sul “come fare fiera”. Se ne è tratto grande insegnamento. “Sono molto soddisfatta della partecipazione della mia azienda, Rösler italiana, a Il salone della Finitura & Oltre. – afferma la dott.ssa Manuela Casali, Responsabile Marketing della Rösler italiana - Abbiamo avuto 146 contatti mirati di cui una ventina circa stranieri, russi, francesi, sudamericani, pakistani, egiziani. Una partecipazione variegata che conferma il successo del Salone F&O”. “Siamo stati molto soddisfatti. – af-

ferma Chiara Di Pierro della Fismet L’impegno profuso è stato notevole per la prima volta dopo 3 anni. Tendenza positiva dei visitatori per la maggior parte italiani con una presenza straniera che, dopo essere calata negli ultimi due anni a causa del cambio sfavorevole, sono ritornati. L’umore è abbastanza positivo, viviamo una tiepida avvisaglia in controtendenza rispetto a quello a cui assistevamo negli ultimi due anni. I risultati sono da metabolizzare ed è da verificare quello che si tradurrà in impegno. Si potrebbe pensare a connotare ancora meglio i saloni tematici. Il modulo del salone è vincente, come lo è stato F&O. Definirei ancora di più questa formula fieristica”. “Contatti mirati e pochi curiosi: è stata la qualità delle visite a caratterizzare l’ultima edizione BI-MU. – afferma Giovanna Goi di Tecnofirma Per noi è stata una fiera prevalentemente italiana, pochi gli stranieri che si contavano sulle punta delle dita”. “Indubbiamente la fiera è stata per noi di Verind un momento positivo,

perché è stata l’occasione per lanciare alcune novità assolute della nostra nuova linea di prodotti – afferma Matteo Minelli di Verind - Le novità introdotte in occasione di F&O, trattandosi di verniciatura, e rimanendo in tema, calzano a pennello, con lo scopo del convegno promosso da Ucif “La fabbrica a impatto ambientale zero”. L’impressione della fiera è quindi positiva, anche parlando da socio Ucif visto il successo del convegno. Abbiamo registrato contatti accettabili sia con clienti esteri che italiani. Credo si debba riflettere però sulla durata della manifestazione fieristica: cinque giorni sono risultati eccessivi”. “Finitura & Oltre ha affrontato con successo i giorni milanesi di fiera dimostrando la sua forza e la sua dinamica trasformazione verso la crescita. – afferma il Presidente Claudio Minelli - Un bilancio del tutto positivo e soddisfacente che nel mercato della finitura ha tracciato una curva ascendente. Ci vediamo alla prossima edizione BI-MU dal 2 al 6 ottobre 2012”.

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


A MECSPE si accendono i motori della Piazza dell’Eccellenza del Motorsport Il 24 marzo al via a Parma la fiera internazionale della meccanica specializzata Milano, 22 novembre 2010 – Innovazione, meritocrazia e sostenibilità. Questi i tratti distintivi dell’eccellenza industriale italiana nel comparto automotive che verranno messi in luce all’interno della Piazza dell’Eccellenza del Motorsport di MECSPE, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie per l’industria che produce, organizzata da Senaf che si svolgerà dal 24 al 26 marzo 2011 presso i padiglioni di Fiera di Parma. Protagonista assoluto della Piazza dell’Eccellenza del Motorsport sarà la tradizione nelle competizioni e l’innovazione di Dallara Automobili che in fiera presenterà il suo innovativo simulatore di guida, concepito, sviluppato e realizzato da un team di ingegneri provenienti dalle migliori università italiane ed europee, quasi tutti sotto i trenta anni, che promette di rivoluzionare il comparto del motorsport e della progettazione. Grazie alle sue dimensioni (lo spazio che racchiude le sue movimentazioni è paragonabile ad una sfera di diametro di 5 metri che ha un peso di circa 200 tonnellate) ed al suo software raffinatissimo è in grado di riprodurre perfettamente tutte le condizioni di gara, consentendo al pilota il migliore degli allenamenti ed ai progettisti la chance di sperimentare e ottimizzare nuove soluzioni riducendo drasticamente gli investimenti in prototipi ed i costi associati alle prove su pista. Sempre all’interno della Piazza dell’Eccellenza del Motorsport saranno esposti alcuni progetti di mobilità sostenibile sviluppati dagli studenti di alcune fra le più prestigiose università italiane. La Squadra Corse del Politecnico di Torino, nata nel 2004 con l’obiettivo di partecipare alle competizioni di formula SAE, vere e proprie gare di veicoli monoposto interamente progettati, costruiti e sviluppati da studenti universitari, porterà in fiera il progetto Sc08H, la vettura ibrida che nel 2010 si è laureata campione del mondo nella più prestigiosa competizione di Formula Hybrid, categoria che ha lo scopo di coniugare la ricerca delle prestazioni con il rispetto dell’ambiente e la riduzione delle emissioni inquinanti, che si è tenuta presso il New Hampshire Motor Speedway negli USA. La vettura presenta un’architettura ibrida di tipo parallelo costituita dall’accoppiamento di un motore termico di derivazione motociclistica da 250cc di cilindrata ed un motore elettrico di tipo brushless per una potenza totale di circa 45 Kw. La Squadra Corse del’Università degli Studi di Padova, partecipa dal 2006 al progetto Formula Student, il campionato internazionale che vede la partecipazione di circa 400 Università provenienti da tutto il mondo, e premia le performance di prototipi progettati, realizzati, guidati e presentati da studenti. Nel 2010 circa 30 studenti provenienti dalle

facoltà di Ingegneria (Meccanica, Aerospaziale, Elettronica, Gestionale), dalla facoltà di Giurisprudenza, di Economia e da studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, hanno partecipato con la vettura MG05010 alla competizione Formula Student di Silverstone (15-19 luglio 2010) ottenendo il premio come Best New Comer, un premio che è la sintesi dell'ottimo posizionamento nelle varie prove sostenute. Il Team ha saputo infatti imporsi conquistando la 12° posizione nell'Endurance, 7° nel Business Plan e un 9° posto nel Design Event, ottenendo critiche positive circa l'ottima progettazione della monoposto e l'affiatamento della squadra. La vettura MG0510 che verrà esposta in Fiera è il frutto di un progetto di sviluppo volto ad alleggerire ulteriormente la precedente monoposto (MG0409), senza trascurare la potenza (88cv erogati dal motore di estrazione motociclistica, Kawasaki NinjaZX6-RR Supersport 2006), l'accelerazione (0-100 metri in 3,75 secondi circa) e la maneggevolezza. L’Università degli Studi di Padova porterà in Fiera Victoria, una “concept-bike” progettata e realizzata dai laureandi e dai dottorandi del Corso di Dottorato in Ingegneria Motociclistica, una motocicletta dove il design, l’arte, l’innovazione tecnologica e le soluzioni originali si fondono dando origine ad una “macchina” che richiama il glorioso passato italiano e si proietta nel futuro. Partner di questo progetto sono state importanti imprese italiane come Ducati che ha fornito il motore 1000cc due valvole assieme al cablaggio elettrico, centralina e componenti dell’aspirazione, Aprilia che ha fornito le ruote e l’impianto frenante e i tubi per la realizzazione del telaio e del forcellone posteriore, Bitubo che ha fornito i due gruppi molla ammortizzatore delle due sospensioni, Adige che ha effettuato il taglio dei tubi del telaio e del forcellone con tecnologia laser ed Andreani che ha fornito gli steli della forcella anteriore. Sempre l’Università degli Studi di Padova attraverso il laboratorio di “sistemi elettrici per l’automazione e la veicolistica” metterà a disposizione tre progetti presentati alla Formula Electric & Hybrid. Il primo progetto

CALENDARIO FIERE 2011 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

consiste nello studio e nella realizzazione di un intero sistema di propulsione elettrica per scooter da città; il secondo in un sistema di generazione di energia elettrica mediante cella a combustibile per l’alimentazione dell’azionamento di trazione di una bicicletta a pedalata assistita ed infine un sistema di accumulo misto batteria-supercondensatori progettato con lo scopo di alimentare il sistema di trazione di una minicar. Il Politecnico di Milano (Dipartimento di Meccanica) partecipa dal 2005 alla Shell Eco-Marathon, un progetto sulla mobilità sostenibile nato nel 1939 da un’idea di alcuni scienziati in Illinois (USA) e lanciato ufficialmente in Europa nel 1985. Il principio della competizione è realizzare un veicolo in grado di percorrere la distanza di gara (circa 25 km) con una velocità media prefissata (30 km/h) consumando la minor quantità di energia possibile. I prototipi possono essere alimentati da combustibili tradizionali (come benzina, diesel, ecc.) oppure essere alimentati ad idrogeno o ad energia solare. Nel 2010 il Politecnico di Milano ha realizzato due veicoli per gareggiare sia nella categoria dei prototipi alimentati ad idrogeno, sia nella categoria solare ed ha deciso di accettare una nuova sfida implementando un nuovo sistema di trazione puramente elettrico che ha permesso la partecipazione alla Classe 2 della Formula Electric & Hybrid Italy. I tre veicoli (Apollo solare, Apollo elettrico e Artemide) saranno esposti in Fiera.

FORNITORE OFFRESI 28 - 29 GENNAIO 2011 - ERBA (LC) Il luogo ideale per incontrare imprese della filiera meccanica

SEATEC 16 - 18 FEBBRAIO 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Z-INTEC 01 - 04 MARZO 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 24-26 MARZO 2011 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

“MECSPE si propone come un valido momento di aggiornamento e di confronto tecnologico tra le aziende e le università che ha l’intento di potenziare il Sistema Italia dando risalto all’eccellenza produttiva e mettendo in luce gli studenti più meritevoli – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Il 2011, vede inoltre la nascita di un altro importante evento destinato al mondo del Veicolo Elettrico; dalla subfornitura elettromeccanica all’indotto distributivo, dai nuovi servizi alle batterie per arrivare ai veicoli. Un importante congresso internazionale e una area espositiva completeranno l’offerta destinata a Enti, Amministrazioni, Grandi Utenti e all’industria manifatturiera”.

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 2011 13 -14 APRILE 2011 - TORINO - LINGOTTO Due giornate specialistiche dedicate a Decisori e Responsabili di funzione. Soluzioni e tecnologie innovative per migliorare i prodotti e i processi e abbattere i costi.

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

I nove saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità - ; Trattamenti & Finiture – il trattamento e la finitura delle superfici -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica –i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature.

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

ABITARE IL MARE 2011 CS 4 16 - 18 febbraio 2011 - Marina di Carrara Seatec 9° Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni Yacht e Navi, promossa da CarraraFiere, si qualifica la più importante manifestazione del settore in Europa. Fa parte dell'IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers). Compotec 3° Rassegna Internazionale della produzione dei materiali compositi e tecnologie correlate, promossa anch'essa da CarraraFiere, risulta l'unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all'impiego dei materiali di costruzione tecnologicamente più avanzati. Dal 16 al 18 febbraio 2011 in area ABITARE IL MARE, Padiglione D, 'SEART', installazione di Massimo Marzorati con Grandi Architetture & Partner, che si avvale della collaborazione di. DIGIART s.p.a, BARRISOL HARTMANN CONSULTING, AVANZINI GROUP e STATUS s.r.l per la realizzazione dell'opera. Massimo Marzorati, Architetto, coordinatore di progetti illuminotecnici di grande prestigio in settori quali beni culturali e architettonici, grandi opere, infrastrutture, opera in collaborazione con importanti studi

di architettura quali Studio Gregotti, Studio Italo Rota e Alessandro Perdetti, Studio Aldo Rossi, Studio Gardella per citare. Ha fornito la sua consulenza per mostre e manifestazioni: Palazzo Zabarella di Padova: Boldini, 2005; I Macchiaioli, 2004; Picasso, 2003; il Liberty in Italia, 2002, Mengs, 2001, Gian Lorenzo Bernini, 1999, Caravaggio e i suoi, 1999; Francesco Hayez, 1999; Giacomo Balla. Ha studiato la nuova illuminazione del museo diocesano di Pienza ed altri. In qualità di responsabile immagine, ha seguito la progettazione e la direzione lavori di allestimenti fieristici nazionali e internazionali quali: Intel e Euroluce a Milano; Light + Building a Francoforte, Matelec a Madrid; L umiVille a Lione; Elec a Parigi; Mosca e altre manifestazioni, sin dal 1992. Partecipa al comitato di redazione della pubblicazione periodica 'Disano Lighting Magazine'. Vive e lavora a Milano. Così Massimo Marzorati riassume la filosofia che guida 'SEART': "La filosofia progettuale di SEART, nasce dall'idea di mostrare ciò che l'occhio, ad opera compiuta, osserva e dalla quale viene appagato, rivelando nel contempo come la

progettazione del light emotion non possa esimersi da un'accurata quanto tecnologica preparazione. Nasce così l'idea di uno spazio capace di far riflettere su come emozione e tecnologia siano specchio l'una dell'altra. Lo spazio quindi viene diviso per mostrare a tutti coloro che, stupiti dall'arte dell'illuminazione, vogliono conoscere i "segreti della tecnica" che ne fa da retroscena. Un'esperienza didattica, un viaggio che porterà il visitatore ad addentrarsi nei minimi dettagli dell'innovazione, fino a scoprire i particolari che ad occhio inesperto passano inosservati. D'altro canto la magia della luce unita alla realtà tecnologica crea un'opera d'arte che viene realizzata per stupire ed incantare chi si trova ad osservarla. Le parti poste l'una di fronte all'altra si spogliano delle vesti che solitamente l'occhio è abituato a vedere fino a seguire il percorso inverso della loro fase realizzativa. Protagonista la luce, permetterà ai visitatori di emozionarsi ed allo spazio espositivo di mutare".

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

MOTORSPORT EXPOTECH OTTOBRE 2011 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 2

13


14

Servizi gratuiti di ”Subfornitura Italiana”

“in breve”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

FAX

166

R I C H I E S TA

INFO

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Invia

al FAX 051/606.11.11

Cosa è “Subfornitura Italiana” • E’ uno strumento, per promuovere le imprese subfornitrici italiane. • Fornisce un canale di sbocco, in ordine di attività, per la produzione conto terzi. • E’ un mezzo di marketing mirato, pensato per le aziende di lavorazione conto terzi

Con lo stesso FAX puoi richiedere ulteriori informazioni su tutti i redazionali che ti interessano. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............………………………............………………………............……............……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............……............……............……............……............……............……............……......................…….. Città …............……............……............……............……............……............……............……............……............….......…........... C.A.P. …............……............……............……............……............…Prov…............……............……............……............……....... Persona Resp. …............……............……............……............……............……............……............……............…….................. Attività azienda…............……............……............……............……............……............……............……............……..............… Telefono …............……............……............……............……............…FAX: …............……............……............…….............……

A cosa serve “Subfornitura Italiana” • Concretizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di componenti della subfornitura • Promuovere e sviluppare contatti tecnico-produttivi tra committenti e imprese subfornitrici A chi e come è distribuito “Subfornitura Italiana” • Subfornitura Italiana è distribuita per posta in abbonamento a decine di migliaia di aziende committenti, di lavorazione conto terzi ed agli uffici tecnici e di progettazione meccanica.

E-mail: …............……............……............……............……............……............……............……...............…............…….............. Web:…............……............……............……............……............……............……............……............……...............……............…

• Viene inoltre distribuita nelle principali fiere industriali in Italia.

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...................................

Firma ...............................................

Vantaggi per la tua azienda • Grande visibilità presso le aziende committenti • Conoscere nuova clientela ed espandere il fatturato • Far conoscere le lavorazioni e i servizi realizzati dalla Vs. azienda alle aziende committenti • Raggiungere i Vs. potenziali clienti in modo mirato ed a un costo-contatto ridottissimo • Ad avere risultati immediati e quantificabili

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della MeccanicA e ricevere in OMAGGIO 12 numeri di Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055 Castenaso (BO).

Città....................................…………………………………….…..... C.A.P. .............................................………………………...................... Prov.…………………………………………………………………..…… P.iva.....................................………………………........................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/iannuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………………………………….…………….. Persona Resp. ....................……........…………………...…….………

GUIDA PRATICA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della MeccanicA” N° 445 DICEMBRE 2010 Sped.ze in ab.post. - 45% -art. 2 comma 20/b l.662/96 Filiale di BO Copia per gli abbonati Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

Attività Azienda ......................….....………………..………….………

Il pagamento è stato effettuato tramite: Telefono …….............……………………………………….......…........

versamento su c/c postale n° 23385404

®

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11)

FAX: …...........……………………………………………………...…......

assegno allegato n° ………...………… E-mail: ……...........………………………………....……....……............

Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda

Web: …...........……………………………….…....……......…….............

Rag.Sociale.........................………………………………………..……

Data:..........………...………...………...………………....………………

Indirizzo .....................................……………………………….…........

Firma …………………………........………...……………......................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale ....................................……....…........…………………

Telefono …….............…………………………………………............

Indirizzo .......................................…………......…..….…..….…..…..

FAX: …...........………………………………………….........………….

Città ........................................……………….....………......……….

Data: ..........………....………....………....……………………………

C.A.P. ........................Prov.……………………..........................……

Firma………………………………..............……………………........

Attività Azienda ................……...........………………..…………… Per la tua pubblicità su

ASSOCIATO ALL’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

www.edibit.com Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Farfaglia Evoluzioni Grafiche s.r.l. Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) - Edibit Redazione: 40055 CASTENASO (BO) Via Cà dell’Orbo, 60 Tel.051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Pubblicità: Forven s.r.l. Tel. 051/6061070 Subfornitura offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni.

Subfornitura Italiana si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prezzo Copia € 0.10

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


TREVISO

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag.14

15

SmeRIGLIATRICI

MINIFIX

SUHNER, da anni leader nella produzione di macchine per la finitura delle superfici metalliche, presenta MINIFIX, la macchina ad albero flessibile di piccola dimensione, leggera e maneggevole, che consente di eseguire un lavoro di massima precisione fin nei minimi dettagli. Grazie alla separazione tra il motore e l’utensile, le diverse lavorazioni possono essere fatte con estrema facilità: si lavora il pezzo con la sola impugnatura, evitando all’operatore di tenere in mano continuamente il peso del motore o della fonte d’energia! L’utente può Scheda tecnica Potenza assorbita Numeri giri a vuoto Peso Impugnatura Motore Set

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 14

MINIFIX 9-R 500 W 4.000-9.000 min-1 2,300 kg. diritte e a squadra. Universale monofase

svolgere il lavoro con un attrezzo leggero, sensibile e privo di vibrazioni. In questo modo, si riesce ad ottenere la più raffinata finitura anche nei punti più difficili, senza fatica. Un vasto programma di attrezzi manuali, accessori e abrasivi completa la macchina consentendo all’utente di eseguire un’ampia gamma di lavori diversi, riducendo così le spese di investimento. In più, la velocità di rotazione può essere costantemente variata in funzione al tipo di utensile o abrasivo che si utilizza. Per soddisfare le diverse esigenze

dei clienti sono disponibili due versioni: MINIFIX 9-R e MINIFIX 25-R SET

MINIFIX 25-R SET 500 W Segna 4003 11.000-25.000 min-1 sul fax richiesta info a pag. 14 1,650 kg. diritte e a squadra. Universale monofase Set Minifix completo di: Motore con isolamento di protezione, 3 m di cavo elettrico con spina, albero flessibile NA 4 × 1250 mm DIN 10/G16; impugnatura FH 4 con pinza diam. 6 mm. Set di utensili: 1 fresa per molatura a forma HSS (HSS G 0615 F) molette a forma con legante in ceramica (1 pezzo per tipo) K0816 V, B1303 V, F 0808V, 1 mola di lucidatura a forma FPB 1208, 1 set di chiavi di servizio, robusta valigia metallica.

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2009

Novità V I D E O S TA N D Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


Segna P38224 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P52118 sul fax richiesta info a pag.14

Tunnel Tunnel pluristadio che possono prevedere diverse stazioni

Master

Idrocinetiche

Macchine a cabina unica per grandi e medie dimensioni

Macchine ideali per il lavaggio di particolari complessi

Miny Inox Vasche di lavaggio di piccole e medie dimensioni per officine meccaniche

Impianti personalizzati Realizzati su problematiche del cliente

CP3 Team S.r.l - Via Caduti di Cefalonia, 12 - 40061 Minerbio Bo - (Italy) Tel +39 O51 092 17 11 - Fax +39 O51 660 54 81 - info@cp3.it - www.cp3.it

Segna P35783 sul fax richiesta info a pag.14

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

s.r.l.

PARAZZA

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,...

• Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

Segna P44172 sul fax richiesta info a pag.14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.