Subfornitura novembre

Page 1

sub_nov_2009_153

22-12-2009

CASA EDITRICE

Pagina 1

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

MARKETING PER LA MECCANICA

®

15:04

153

NOVEMBRE 2009

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI Diffusione Nazionale Supplemento a: “A.A.A. Giornale della MeccanicA” n° 432 Novembre - 2009 - Tariffa R.O.C.: ”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna) PUBBLICAZIONE MENSILE ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

SOMMARIO Per la tua pubblicità su In questo numero:

STAMPAGGIO E FORGIATURA

BRESCIA

• FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA___________________________________ PAG. 1 • ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE_________________________________ PAG. 1-5

ORGANO UFFICIALE DI:

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

Fonderia bronzo, ottone, alluminio

• ELENCO DELLE RUBRICHE ________________________ PAG. 2 • CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA ___________________PAG. 5-7 • TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE ___________ PAG. 7-8 • INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE SEMILAVORATI _________________________________ PAG. 8 • STAMPAGGIO E LAVORAZIONI, DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA _______________________________ PAG. 8 • SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI_____________________PAG. 8-9 • REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE, MACCHINE UTENSILI________________PAG. 9 • FIERE - MOSTRE - CONVEGNI__________________PAG. 12-13 • RICHIESTA INFORMAZIONI ________________________PAG. 14 • SERVIZIO ABBONAMENTI ________________________PAG. 14

Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70 Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

Scilla Meccanica Srl inizia ad operare nel 1982 come Officina meccanica e Fonderia. La sua mission consiste nella produzione di bronzine per macchine industriali e movimento terra, fusioni in conchiglia e centrifugato, fusioni con anima per rubinetteria speciale, attraverso l’impiego di materiali non ferrosi quali bronzo, ottone ed alluminio. Partita come officina dedicata alle lavorazioni meccaniche per conto terzi, si è evoluta negli anni, allargando progressivamente l’attività ed affacciandosi anche ai mercati esteri. Nella sede

articolata su una superficie di 15mila mq (di cui 6mila coperti), l’Azienda dispone di un ampio parco macchine a controllo numerico con torni verticali e centri di lavoro. I prodotti sono rivolti a soddisfare le esigenze di tutti i costruttori di macchinari industriali, con la recente integrazione di componenti completi (monitori) per il settore antincendio Il cuore della produzione di Scilla Meccanica si trova nell’attrezzata e moderna fonderia, che utilizza sei forni elettrici per la fusione di bronzo e ottone e dieci conchigliatrici automatiche. Il reparto è integrato dalla divisione di costruzione anime in sabbia per plasmare le parti interne delle fusioni speciali. L’officina esegue lavorazioni meccaniche di precisione e finiture a disegno di particolari con diametro da 20 fino a 1400 mm. Punti di forza sono la flessibilità nel gestire

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

anche le commesse più urgenti e la capacità di realizzare internamente il ciclo produttivo completo, dalla fusione, tornitura e dalla fresatura, fino alla rullatura e al disegno per giungere all’imballaggio. Il costante investimento in aggiornamento tecnologico ha portato l’Azienda ad avvalersi di una meccanica automatizzata e a dotarsi di macchinari dal livello all’avanguardia, come le isole robotizzate per la lavorazione completa, i controlli numerici e i centri di lavoro. Con questi requisiti, Scilla Meccanica si propone oggi come un partner affidabile e flessibile nel rispondere alle necessità dei costrut-

tori di macchine per i settori più variegati, che spaziano dal marmo e dal legno fino alla ricambistica per macchine agricole e movimento terra distribuite sul mercato mondiale. Prodotti : Bronzine per macchine industriali, costruttori di presse, movimento terra e ricambistica in generale Fusioni con anima per rubinetteria speciale e getti particolari - Fusioni di leghe in bronzo, ottone e alluminio Fusione in conchiglia e centrifugati - Lavorazioni meccaniche con finiture a disegno.

Segna S1282 sul fax richiesta info a pag. 14

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

BOLOGNA

Officina meccanica di torneria e lavorazioni conto terzi L'azienda Orsi Guerrino nata nel 1974, in piu' di 30 anni ha acquisito esperienza nel settore delle lavorazioni meccaniche di macchine per agricoltura, macchine utensili, argani per ascensori, macchine automatiche in genere, e nelle lavorazioni di tutti i tipi di materiali. Siamo inoltre in grado di farci carico dell'intera gestione delle commesse potendo fornire dai materiali ai trattamenti

finali, per essere in grado di dare un servizio piu' completo ai nostri clienti. Il nostro parco macchine continuamente aggiornato, la nostra esperienza e la nostra versatilita' ci permettono di offrire servizi di alta precisione, puntualita' nelle consegne, professionalita' anche per piccole serie e prototipi. Siamo inoltre certificati UNI EN ISO 9001:2000 continua a pag. 3 <

Segna P38181 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici

www.expomec.it

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il F A X RICHIESTA INFO a pagina 14


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:04

Pagina 2

GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA 2

Elenco delle rubriche

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,

H REVISIONE, RIPARAZIONE,

STAMPAGGIO,

MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA I

L'elenco delle rubriche, alle quali ogni singolo redazionale viene associato, serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana. a fianco della rubrica indica la presen• Ilza,pallino in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

SEMILAVORATI

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO

ALTRI SERVIZI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

N LOGISTICA E MAGAZZINO

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”.

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

Tel. 051 606.10.70 Segna P35909

4

Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 FAX 051.6061111 e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

sul fax richiesta info a pag. 14

La meccanica italiana in internet

Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:04

Pagina 3

Segna P34598 sul fax richiesta info a pag. 14 ¯ continua da pag. 1

con l'ente DNV ITALIA SRL. Eseguiamo : Lavorazioni meccaniche di tornitura a C.N. per conto terzi Lavorazioni con centri di lavoro a C.N. per conto terzi - Trapani controlli finali dei particolari. Attrezzature : Torni a C.N. robotizzati e motorizzati con diametro

tornibile fino a 650x400 mm - Centri di lavoro verticali e orizzontali pallettizzati Torni paralleli - Stozzatrice Trapani - Strumento di misura tridimensionale Mitutoyo.

Segna S932 sul fax richiesta info a pag. 14

VICENZA

B & B METALWORK : Un fornitore ideale

re complete realizzate seguendo le specifiche richieste dei clienti. Per tale scopo siamo disponibili a partecipare con i clienti, fin dalle prime fasi dei progetti. La nostra struttura aziendale è così flessibile da poter affrontare impegni relativi a piccole e medie serie di prodotti. I centri di lavoro disponibili sono di ultima generazione e sono stati attrezzati per lavorazioni di piccole e medie serie. Ci permettono di realizzare in poco tempo particolari con precisioni centesimali. I materiali che usualmente noi lavoriamo sono: • Acciaio e le sue leghe tipo Acciaio Inox, ottone, Alluminio, Rame, Bronzo. • Materiali plastici tipo

Nylon, Poliacetali (Dearlin), Polietileneterftalato (Arnite), Ertalon colati o estrusi, Pvc. Oltre ai torni tradizionali e centri di lavoro siamo attrezzati con frese, seghetti a nastro automatici, trapani a colonna, saldatrici ad elettrodo ed a filo, e strumenti di misura e di controllo a non finire. Infine, ma non di ultima importanza, riteniamo doveroso rivolgere un sentito ringraziamento ai nostri preziosi operatori per il loro impegno professionale i quali possono realizzare particolari di elevata importanza e di difficile sviluppo.

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

tel. 0542.640704 r.a. - fax 0542.640706

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: • seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 • centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 continua a pag. 3 <

info@capraraimola.com - www.capraraimola.com

Segna P33013 sul fax richiesta info a pag. 14

torneria costruzione ingranaggi

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Disponiamo di creatori per realizzare pulegge dentate di qualsiasi profilo ,anche formato ribassato e gioco “0”, fino a diametri importanti.

C APRARA S.r.l. 40026 Imola (BO) - via Allende, 6/6A

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro www.emmeti-srl.it

L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far

"Servizio di lavorazioni a disegno", su particolari commerciali e non: tornitura, fresatura, foratura, alesatura, filettatura, dentatura, brocciatura, saldatura.

Segna S431

Lavorazione e costruzione macchine - tornitura alberame

Per particolari di medio e medio grandi dimensioni eseguiamo lavorazioni di: • Tornitura; • Saldatura; • Fresatura; • Foratura; • Calettatura; • Filettatura; • Sbavatura, lucidature superficiali a spazzola. Collaboriamo con fornitori partners a cui sono delegate le operazioni di lavorazioni superficiali come zincatura,gommatura, brunitura, rettifica e tempra. Possiamo proporci come capi commessa per fornitu-

ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI PRODUZIONE DI PULEGGE DENTATE E INGRANAGGI DA PIENO E DA COMMERCIALE

sul fax richiesta info a pag. 14

FERRARA

Dall’ultima nostra pubblicazione è passato un po’ di tempo, siamo quindi lieti di proporci ancora una volta nella rivista della Subfornitura e della meccanica. La nostra azienda nasce grazie alla scrupolosa professionalità ormai trentennale del Sig. Buzzacchero. La nostra attuale struttura consente di fornire un servizio completo che parte dall’approvvigionamento delle materie prime o semilavorate ed è fornitrice ideale per aziende che cercano lavorazioni di precisione e qualità.

3

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il F A X RICHIESTA INFO a pagina 14


sub_nov_2009_153

4

22-12-2009

15:04

Pagina 4

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

¯ continua da pag. 3

• fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40 • trapano radiale cono morse 5 • parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con

lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1000 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati • isola di lavoro composta da: - tornio a cnc daewoo - robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

Segna S617 sul fax richiesta info a pag. 14

BERGAMO

Piastre in acciaio e alluminio tagliate a misura.

Suoi problemi riguardanti il materiale e la lavorazione di rettifica appoggiando a noi i Suoi lavori. Rettifica per conto terzi - Per mezzo di diverse macchine svolgiamo la rettifica di materiali magnetici e non magnetici fino a una misura diagonale max. di 3600 mm o 1000 mm die larghezza e 13000 mm di lunghezza con un campo di tolleranza di 0.1 mm. Ricottura per conto terzi La ricottura di distensione di acciaio, alluminio e strutture saldate fino a dimensioni max. 1200 mm di altezza 2000 mm di larghezza e 3000 mm di lun-

ghezza in forno a processo controllato è una specialità della nostra azienda. Fresatura per conto terzi Fresiamo materiali magnetici e non magnetici fino a 2000 mm di larghezza e 5000 mm di lunghezza. Taglio a sega per conto terzi - Per mezzo delle nostre seghe circolari tagliamo acciai, materiali inossidabili, alluminio, metalli non ferrosi e materia plastica fino a 3000 mm di lunghezza. HABA SERVIZIO PIASTRE S.r.l. (BG)

Segna S1275 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Lavorazioni meccaniche CN

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 14

Nati nel 1966 da una grande idea e cresciuti successivamente fino a divenire leader nel mercato della produzione di piastre rettificate e fresate di precisione, in acciaio ed alluminio, per l’impiego nel semilavorato e nel finito, oggi contiamo in Europa diverse migliaia di clienti soddisfatti, dalla ditta individuale al gruppo industriale. Tramite i nostri partners di spedizione abbiamo creato un ottimale sistema di trasporto: più volte durante la giornata avviene il ritiro della merce pronta, la quale viene poi consegnaSegna P22044 sul fax richiesta info a pag. 14

ta entro le 48 ore. La nostra gamma di servizi non si limita alla consegna di pezzi rettificati, fresati e laminati grezzi in acciaio ed alluminio. Nel corso degli ultimi 40 anni abbiamo acquisito una vasta conoscenza nella lavorazione delle piastre. La ricottura di acciaio ed alluminio, la rettifica, la fresatura e il taglio con segatrici, la fornitura e la lavorazione complementare di tutti i materiali per piastre appartengono alle nostre competenze fondamentali. Approfitti della nostra esperienza per risolvere i

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 14

L'Officina Meccanica Gnugnoli opera nel settore della meccanica di precisione dal 1985. E' specializzata nella produzione di particolari per macchine automatiche nel settore farmaceutico e imballaggio. L'azienda è inoltre in grado di eseguire lavorazioni in fornitura completa compresi di trattamenti termici e superficiali ed

eventualmente il montaggio di commerciali (viti, spine, helicoil ecc.) Eseguiamo : lavorazioni meccaniche cn - fresaturatornitura - foratura profonda a cn eseguibile su qualsiasi tipo di materiale (alluminio, acciai da bonifica, nitrurazione, tempra e inossidabili, ottone e bronzo, materiali plastici, plexiglas, etc.) - lavorazioni a 5 assi. Date le richieste dei clienti, provvediamo a fornire i particolari finiti di trattamento superficiale; eseguiamo inoltre il montaggio di boccole, heli-coil, inserti, spine e l'assemblaggio di piccoli gruppi.

Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 14

Tornitura, alesatura, fresatura di particolari di medie e grosse dimensioni

Nuova Nuova Tabladini Tabladinidi diArchetti ArchettiG., G.,Manera ManeraeeMarmaglio MarmaglioSnc Snc Via ViaVerginello Verginello18 18––Castegnato Castegnato(BS) (BS)cap. cap.25045 25045

Tel. Tel. 030 030 307972 307972 -- 030 030 3229923 3229923 fax fax 030 030 3229790 3229790 www.nuovatabladini.it www.nuovatabladini.it –– info@nuovatabladini.it info@nuovatabladini.it Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:04

Parco macchine : N.1 Tornio Daewoo Puma 2500Y Utensili motorizzati e asse Y X320 Z510 Y±50 - N.1 Cincinnati Sabre 750 X760 Y380 Z510 - N.1 Hurco VMX 50X1270 Y660 Z610 Prog. conversazionale Ultimax 3 - N.1 Hermle C30UP 4 e 5 Asse Cambio pallet 3 pallet di 400 x 400

Pagina 5

X650 Y500 Z570 C360 A±115° Attacco HSK 63A Magazzino 75 utensili Foratrice per fori profondi CN. Campo di lavoro per fori da diametro 1.6 a diametro 30 per una profondità max. di 1200 mm.

Segna S1082 sul fax richiesta info a pag. 14

PARMA

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

5

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA BRESCIA

Lavorazione di lamiera e acciaio inox conto terzi, meccanica di precisione e costruzione stampi

Lavorazioni meccaniche di precisione

L'azienda è specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione di tornitura e di fresatura a controllo numerico. L'innato dinamismo e una radicata cultura al miglioramento continuo, pongono come primario obbiettivo la qualità del prodotto associato ad una tempestiva evasione degli ordini. La flessibilità è l'elemento che ci contraddistingue e ci orienta alla piccola e media produzione di componenti a disegno su commessa anche di piccole dimensioni per i settori più differenti come: Imbottigliamento Macchine di processo – Packing – Vuoto –

Medicale – Farmaceutico – Agricolo. I materiali più frequentemente lavorati da barra sono: Acciaio inox – Ferro – Alluminio – Bronzo – Plastica. Sull'acciaio inox che è il materiale maggiormente lavorato vengono anche eseguite lavorazioni di satinatura e lucidatura. Inoltre si progettano e si realizzano attrezzature per centri di lavoro e maschere di saldatura. Uno dei nostri punti di forza è il servizio che offriamo ai clienti proponendo il prodotto completo dell'eventuale saldatura tig/mig, raddrizzatura, trattamento galvanico, termico, o di altro che venga richiesto. Tutto questo avvalendoci di fornitori da noi qualificati. MARANGONI MECCANICA S.n.C.

Segna S1278 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P51862 sul fax richiesta info a pag. 14

L'azienda CLAMAMEC S.r.l. nasce dall'esperienza di due soci che hanno maturato precedenti esperienze nel settore metalmeccanico e della lavorazione dei metalli per realizzare particolari di altissima qualità spaziando nelle diverse applicazioni dei vari settori industriali. Torniture e fresature a CNC sono curati e seguiti da tecnici e programmatori esperti specializzati a sopperire alle problematiche ed esigenze sempre piu’ frequenti del mercato. In parallelo la CLAMAMEC S.r.l. è strutturata con un reparto per la lavorazione di lamiera in tutte le sue forme, preoccupandosi sia della progettazione del

particolare, della costruzione dello stampo, dello stampaggio, della verniciatura e infine dell’assemblaggio dei prodotti. Un ciclo completo per l’assoluta soddisfazione dei nostri Clienti spinti sempre di più nel ricercare terzisti in grado di completare a pieno le loro esigenze, CLAMAMEC S.r.l. ha adottato una politica aziendale basata soprattutto sull’ esperienza del proprio Team ma soprattutto formando un solido cordone ombelicale tra Qualità e produzione, che è la chiave del nostro successo.

16.000 codici di molle pronte a magazzino

®

ORDINATE OGGI, SPEDIAMO OGGI Richiedete gratuitamente il nuovo catalogo a:

Franco Natali agente Italia tel. 328 8750851 • info@natalifranco.it

Segna S1162

catalogo on line www.leespring.co.uk

sul fax richiesta info a pag. 14

Lee Spring Limited - sales@leespring.co.uk tel. +44 118 978 1800 fax +44 118 977 4832

Segna P35788 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P28294 sul fax richiesta info a pag. 14

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000. P E R P U B B L I C A R E G R AT U I TA M E N T E

Viale Italia, 95 - 25064 Gussago (BS) - Tel. 030 252 0842 - Fax 030 252 1481 w w w . u b r. i t • u b r @ u b r. i t UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SULLA

TUA AZIENDA: informazioni a pag. 2


sub_nov_2009_153

6

22-12-2009

15:04

Pagina 6

Segna P30294 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P25901 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P36707 sul fax richiesta info a pag. 14

PADOVA

Carpenteria metallica

Lavorazione lamiera

Fondata nella seconda metà degli anni settanta la CEM si è sempre distinta per il mantenimento di un elevato standard qualitativo dei propri manufatti. Attualmente opera su due sedi ed occupa una superficie coperta totale di 7.000 mq. dando occupazione ad oltre 50 dipendenti nelle varie attività: progettuale, costruttiva, amministrativa, direzionale e di marketing. La CEM inizia la propria attività come produzione di carpenteria per elettrotecnica, caratterizzandosi in breve tempo per la produzione a disegno del cliente. In seguito si è affiancata la produzione di carenature e protezioni per macchine utensili, centri di lavoro e macchine automatiche. La CEM, sensibile alle esigenze qualitative dei prodotti e delle proprie attività, ha ritenuto necessario istituire e mantenere operativo un Sistema di Qualità Aziendale documentato e corrispondente ai requisiti delle Normative UNI EN ISO 9002, nonché ottenere la massima soddisfazione dai clienti. Le lavorazioni di

GREEN POOL nasce nel 1993 come azienda specializzata nella lavorazione lamiera acciaio inox. I continui investimenti e la conseguente evoluzione dei processi di lavorazione hanno permesso all’azienda di imporsi come partner ideale nella lavorazione lamiera in acciaio inox. L’obbiettivo attuale e futuro resta quello di valorizzare e mettere a frutto la nostra esperienza e professionalità nella lavorazione lamiera di acciaio inox acquisita negli anni cercando di offrire un servizio sempre più flessibile e allo stesso tempo competitivo, naturalmente senza tralasciare la qualità. Possiamo fornire ai nostri clienti l’intero ciclo di produzione della lavorazione lamiera acciaio inox partendo dall’acquisto della materia prima per poi passare, tramite il nostro ufficio tecnico e in collaborazione con il cliente, allo sviluppo dei vari progetti e alla consegna direttamente del prodotto finito. Green Pool snc produce semilavorati e assemblati ed è specializzata nella lavorazione lamiera acciaio inox, allu-

taglio, piegatura, calandratura e saldatura vengono realizzate avvalendoci di attrezzature altamente specializzate ed all’avanguardia. Piegatrici automatiche, robot di saldatura, punzonatrici a controllo numerico, taglio laser, sono le tecnologie che il nostro personale qualificato utilizza quotidianamente per conseguire il massimo della precisione e della qualità. I materiali che vengono normalmente lavorati sono i più vari, si va dall’acciaio inox al policarbonato, la materia prima più utilizzata, resta comunque l’acciaio decappato e/o zincato in lamiera formato 3000x1500mm. Una efficiente linea di verniciatura a polveri robotizzata ed una linea automatica per la stesura delle guarnizioni di tenuta, chiudono il ciclo delle lavorazioni automatizzate. Personale scelto esegue un accurato controllo sui manufatti e termina le operazioni di assemblaggio previste per ogni prodotto.

Segna S1270

sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P29228 sul fax richiesta info a pag. 14

minio e altri metalli, per l’industria, l’artigianato e per il settore alimentare, dell’elettrodomestico, edile, illuminazione, meccanico, navale. L’azienda esegue il taglio laser acciaio inox spessore 6mm e acciaio al carbonio spessore 15 mm, punzonatura lamiera fino a 4mm, piegatura lamiere fino a 3 MT per 135 ton, saldatura al tig e assemblaggi. La nostra azienda utilizza un sistema CAD tridimensionale in grado di offrire al cliente consulenza e soluzioni innovative finalizzate allo sviluppo del prodotto. Questo permette, soprattutto in fase di studio, di eliminare incertezze ed errori che naturalmente incidono nello sviluppo definitivo. Il sofisticato sistema genera disegni e programmi per tutte le nostre macchine operatrici quindi, naturalmente sempre dopo un’attenta analisi con il cliente, si passa all’industrializzazione del prodotto valutando tutte le varie e possibili alternative per ottenere il massimo anche nel contenimento dei costi.

Segna S1280 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03581 sul fax richiesta info a pag. 14

• ALESATURA TRADIZIONALE E CNC • CENTRI DI LAVORO • FRESATURA

di Sacchetti Gianni & C. s.n.c.

La nostra azienda opera da oltre 25 anni nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione per conto terzi e nella lavorazione di prototipi, piccole e medie serie di particolari in carpenteria, fusioni in ghisa ed alluminio. La nostra capacità produttiva è garantita da un parco macchine così composto: • n°1 centro di lavoro orizz. “Mandelli Regent 1001” a 12 pallet X1600 Y900 Z900 • n°1 Centro di lavoro orizz. “Mandelli M6” a 6 pallet CNC PLASMA Windows ‘98 X900 Y700 Z700 • n°1 Alesatrice “Castel” CNC Selca X2000 Y1200 Z1000 W500 • n°1 centro di lavoro orizz. “TMA” CNC ECS X1200 Y600 Z550 • n°1 centro di lavoro orizz. “TMA CNC FAS” a 6 pallet X1200 Y600 Z550 • Alesatrice “PAMA” visualizzata X1600 Y1000 Z1400 • n°1 Trapano radiale Breda 55 x 2000 • n°1 Macchina Lavapezzi • n°1 Altimetro digitale Mauser Alpa con Stampante • n°1 Macchina di controllo Tridimensionale a coordinate Poli Galaxi due

REGGIO EMILIA

Via Pradazzo, 1/B - 40012 Lippo di Calderara di Reno (Bo) Tel. 051 750038 Fax 051 750413

Grande rilevanza è stata data, da sempre alla qualità del lavoro che forniamo: il nostro reparto collaudo particolari, esegue oltre al controllo finale anche i collaudi intermedi dei lotti in lavorazione. La nostra versatilità e flessibilità produttiva, nonchè la costanza e l’impegno nel tempo, ci rendono competitivi per lotti ripetitivi, mensili, sia medio piccoli che per lotti più elevati consentendoci di essere apprezzati fornitori di numerose aziende di primaria importanza che operano nei settori di macchine movimento terra, sistemi di sollevamento e organi di trasmissione.

Costruzione e lavorazioni per c/to terzi di: • Cremagliere Speciali a disegno • Lapidellatura e Spianatura 3000 x 500 • Fresatura e Foratura • Rettifica Tangenziale CNC 2000 x 800

40017 S.Giov. in Persiceto (BO) - Via Einstein, 27

Tel. 051/82.41.55 - Fax 051/6810154 Per abbonarti a

http: www.3PSRL.BO.it - mail: INFO@3POFFICINA.COM

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c o m p i l a i l c o u p o n S e r v i z i A b b o n a m e n t i a p a g . 1 4


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:04

Pagina 7

TREVISO

Lavorazione tubo e tondino in acciaio

richieste dei clienti più esigenti e di garantire al termine delle lavorazioni un grado di finitura ottimale. A tale scopo l’azienda controlla sistematicamente le materie prime avvalendosi anche della collaborazione di centri specializzati e qualificati per la verifica dei materiali. Al fine di migliorare il servizio fornito al cliente, L.a.m.a. è in grado di far testare e certificare i

propri articoli, avvalendosi di centri ricerca-sviluppo e laboratori prove come il CATAS da anni sinonimo di affidabilità nel settore dell’arredamento. Possiamo offrire anche il servizio di assemblaggio componenti ed imballaggio del prodotto finito.

Segna S1285 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE Brillantatura

BOLOGNA

Fondata nel 1978, la ditta L.a.m.a. è oggi una solida realtà aziendale, risultato di un’esperienza più che ventennale nel settore delle lavorazioni del tubo e del tondino in acciaio sia normale che inox in particolare nella produzione di componenti per sedie e tavoli da ufficio e collettività e di articoli per il fitness e la fisioterapia. Attiva in Italia e in Europa L.a.m.a. si propone con una precisa politica aziendale capace di offrire: elevata esperienza del personale, fedeltà alle precise richieste dei clienti, affidabilità e qualità dei prodotti, flessibilità nella produzione, un buon rapporto qualità-prezzo e puntualità nelle consegne. Il TAGLIO dei materiali viene eseguito con troncatrici automatiche, semiautomatiche e manuali in grado di abbracciare le varie esigenze per quanto riguarda velocità e accuratezza del taglio stesso. L.a.m.a. è specializzata nella CURVATURA di diverse dimensioni, forme

e resistenze di tubo in acciaio normale, inox e alluminio. Tale operazione viene effettuata con macchine CNC automatiche. Il processo di SALDATURA viene effettuato sia manualmente che in automatico affiancando quindi alla precisione e velocità delle isole robotizzate il tocco artistico dettato dall’esperienza pluriennale del personale qualificato addetto alla saldatura. I tipi di saldatura principalmente utilizzati sono: il filo continuo (MIG e MAG), il TIG e la fiamma ossiacetilenica (cannello). I prodotti, una volta lavorati internamente secondo le specifiche dettate dal cliente, subiscono un processo di FINITURA che può essere: verniciatura, cromatura lucida ed opaca e nichelatura. La satinatura per quanto riguarda il tubo in acciaio inox. L.a.m.a., grazie ad una accurata scelta dei propri fornitori, utilizza per le proprie lavorazioni solo materiali di ottima qualità in grado di soddisfare le

Segna P31622 sul fax richiesta info a pag. 14

Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Pulitura metalli La 2 A pulitura metalli è nata nel 1972, opera nel settore della LUCIDATURA e SATINATURA di metalli come acciaio, alluminio, ferro, ottone e zama. L'alta automazione, garantita dalle più moderne macchine a controllo numerico e isole robotizzate, rende ogni lavorazione professionale, rapida e completa in ogni suo particolare. I tempi di consegna risultano pertanto assai veloci ed ogni commissione finita risulterà pronta per una perfetta verniciatura e per ogni brillante tratta-

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Segna P04251 sul fax richiesta info a pag. 14

continua a pag. 8 <

Segna P3696 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 14

N . T . F . M . s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli www.tassinari-decenzio.com

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

Dal 1979 la Tecnomeccanica snc di Villa Verucchio (RN) opera nel settore della lavorazione meccanica di precisione conto terzi. Svolge le seguenti lavorazioni: carpenteria pesante, fresatura, foratura, maschiatura e collaudo finale del pezzo. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da due fresatri-

ci a montante mobile, dimensioni 14000 x 2000 x 2800; due fresatrici a portale mobile, dimensioni 15000 x 3100 x 1700.L’esperienza acquisita ci permette di offrire ai nostri clienti qualità nelle lavorazioni, nei servizi, nei prodotti ed allo stesso tempo competitività commerciale.

Applicazione d’acciaio su ceramica Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame

Tecnomeccanica s.r.l. Via del Tesoro, 400 - 47827 Villa Verucchio (RN)

Tel. 0541678548-Fax. 0541 677120 e-mail: tecnomeccanica@hi-net.it P E R P U B B L I C A R E G R AT U I TA M E N T E

Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it TUOI PRODOTTI: informazioni a pag. 2

7


sub_nov_2009_153

8

22-12-2009

15:04

¯ continua da pag. 7

mento galvanico - A CHI CI RIVOLGIAMO: Costruttori di cicli e motocicli - Produttori di macchine automatiche Fabbricanti di articoli casalinghi - Fabbricanti di serramenti metallici Aziende che producono rubinetteria - Qualsiasi realtà produttiva che necessita un procedimento di lucidatura o satinatura. Eseguiamo: Trattamenti e finiture superficiali dei metalli Lucidatura - Smerigliatura - Satinatura con macchine cnc e isole robotizzate Burattatura e vibrolucidatura - Sgrassaggio ad ultrasuoni. Attrezzature: Vibratori circolari per burattatura e vibrolucidatura - Impianto di lavaggio con solventi ed ultrasuoni - Calibratrice per satinatura in piano con larghezza fino a 1000 mm. Reparto di smerigliatura manuale tradizionale N.1 Macchina CNC a 9 assi per smerigliatura - N.1

Pagina 8

Macchina CNC per lucidatura - N.1 Isola robotizzata per smerigliatura dotata di tre unità con portata al polso di Kg. 30 N.1 Isola robotizzata per lucidatura dotata di due unità con portata al polso di Kg. 10, ideale per particolari di piccole dimensioni - N.2 Isole robotizzate per lucidatura con portata al polso di Kg. 30 (dotate di unità Jolly) - N.1 Isola robotizzata con otto unità di smerigliatura e lucidatura con portata al polso di kg.165, ideale per particolari di grandi dimensioni N. 1 Isola robotizzata con portata al polso Kg.165 per smerigliatura e lucidatura, ideale per particolari di grandi dimensioni - N.1 Isola robotizzata con otto unità di smerigliatura e lucidatura con portata al polso di Kg.165, ideale per particolari di grandi dimensioni.

Segna S568 sul fax richiesta info a pag. 14

utensili motorizzati per la produzione di particolari complessi. Torni plurimandrini per lotti di consistenza medio-alta, centri di lavoro verticali con cambio pallet, torni da ripresa con robot, torni idraulici e meccanici oltre alle altre macchine di completamento. La dinamicità della nostra azienda ci permette di effettuare lavorazioni anche in tempi brevi per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Materiali lavorati: Alluminio – Ottone – Acciaio inox 303304-316L - Acciai da costruzione, cementazione, bonifica e tempra.

Lavoriamo per i settori automotive, oleodinamica, elettrodomestici, pompe, scale, arredamento e carpenteria. La ricerca costante del miglioramento dei cicli ci permette di rimanere competitivi nella produzione di minuterie metalliche tornite su specifiche del cliente, gestendo attraverso il nostro ufficio programmazione la lavorazione completa del particolare, compreso rettifica, trattamento termico, trattamento galvanico ed assemblaggio finale. GUMEC S.r.l. ( RE)

DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

BERGAMO

Guarnizioni in gomma; o_ring, collari

SEMILAVORATI REGGIO EMILIA

Minuterie metalliche tornite da barra

potere essere partner sempre più efficaci della nostra clientela. Nel futuro sperimenteremo nuovi ambiti di applicazione della nostra esperienza spinti dalla grande passione per la lavorazione dei metalli. Il nostro parco macchine è composto da torni CNC bimandrino completi di

Per abbonarti a

Nuove nicchie di mercato

Segna S1276

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE,

Lavoriamo nel settore della subfornitura producendo con torni automatici da barra minuterie metalliche tornite su disegno del cliente. Il nostro punto di forza è la disponibilità verso il cliente e l’attenzione alle necessità che ci manifesta. Il migliorarsi costituisce per noi un impegno costante per

BOLOGNA

sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPAGGIO E LAVORAZIONI

La Foresti Gomma s.r.l., azienda produttrice di guarnizioni in gomma, nasce nel 1992. La nostra società è particolarmente specializzata nella produzione di articoli tecnici a disegno. In questo settore abbiamo maturato una lunga ed importante esperienza: ci siamo dotati di presse potenti ed affidabili; siamo veramente in grado di affrontare qualsiasi problema di stampaggio. Oltre agli articoli tecnici la nostra azienda produce O-Rings e collari. La nostra produzione di O-Rings è normalmente fatta su commessa; abbiamo un nutrito parco stampi che ci permette di fornire le più svariate misure. La qualità dei nostri ORings è sicuramente buona, sia come finitura che come qualità della mescola impiegata. La nostra Azienda si avvale di macchinari moderni e di personale altamente qualificato. Ai mezzi tecnici ed alla preparazione specifica, aggiungiamo una particolare cura nella ricerca dei parametri di produzione ottimali, sia dal punto di vista qualitativo che eco-

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

nomico. Per garantire la qualità del prodotto è fondamentale essere certi della qualità della materia prima. Per questo motivo i nostri fornitori sono tutti certificati secondo la norma ISO 9001: 2000, oltre che essere continuamente controllati dal nostro Ufficio Qualità Fornitori. Inoltre di tutte le materie prime controlliamo la conformità ai capitolari richiesti; il nostro laboratorio verifica durezza, peso specifico e quando necessario compression set e resistenza agli olii ecc. Durante la produzione, vengono poi effettuati frequenti controlli dai vari responsabili di reparto e dal Controllo Qualità. Tutti i dati raccolti vengono verificati, registrati e conservati per 13 anni. L'aspirazione della nostra azienda è quella di essere conosciuta per la qualità del proprio prodotto. In quest'ottica abbiamo adeguato la nostra certificazione alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2000.

Segna S1281 sul fax richiesta info a pag. 14

Con l’aiuto di sistemi di progettazione evoluti, l’utilizzo di nuovi materiali e la capacità inventiva, l’utensileria di UBR ha trovato impiego soprattutto nella meccanica di precisione. L’utensile, infatti, trova sempre crescente impiego, con tolleranze sempre più strette e finiture sempre più spinte. Alla meccanica di precisione, UBR srl dedica molti dei propri sforzi perché sa che, nel contesto europeo, ed in particolare in Italia e Germania, sono presenti mercati interessanti. La produzione è orientata, principalmente, alle lavorazioni di piccole e medie dimensioni su torni plurimandrino, transfer e torni a fantina mobile. L’azienda si

impegna su molti fronti: oltre al settore automotive, sempre molto stimolante, al medicale - in grande espansione grazie allo sviluppo della bio ingegneria – e al settore della componentistica oleodinamica caratterizzato, negli ultimi tempi, da un notevole stress competitivo, apportando, in ognuno di questi campi di applicazione, soluzioni semplici ed efficaci, tempi macchina per il cambio utensili quasi annullati e intercambiabilità dell’inserto anche a distanza di tempo. Questo e molto altro per restare competitiva in questa nicchia di mercato tutta italiana.

Segna S1220 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

SEC 2008: essiccazione e filtrazione senza manutenzione.

E’ con soddisfazione che Seco Engineering Srl e Stima Spa annunciano l’imminente uscita del nuovo separatore/essiccatore SEC 2008. Il suo predecessore, SEC 2003, ha ricevuto un interessante feedback dal mercato ed è stato inserito con successo in svariati settori industriali, primi fra questi quello delle macchine da legno, l’automotive, il settore delle macchine utensili e quello degli utensili pneumatici. In buona

sostanza, ovunque condensa, particelle d’olio o ruggini possano compromettere la funzionalità o la durata delle utenze, SEC 2003 garantisce la qualità dell’aria fornita, risparmiando però all’utente sia consumi di energia superflui che una costante e costosa manutenzione. L’ultimo nato, il SEC 2008, pur mantenendo invariato il proprio “cuore tecnologico”, presenta rispetto al suo predecessore alcune importanti innovazioni.

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c o m p i l a i l c o u p o n S e r v i z i A b b o n a m e n t i a p a g . 1 4


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:05

Pagina 9

Segna P02489

Innanzitutto la portata è stata aumentata di oltre il 50% permettendo così di alimentare anche le utenze più “esigenti”; in secondo luogo l’alluminio, che costituiva la testa dell’essiccatore, è stato rimpiazzato dallo stesso tecnopolimero che compone la tazza: in questo modo è possibile l’applicazione del SEC 2008 in quei settori dove la necessità di lavaggi e la relativa “fioritura” dell’alluminio ne escludevano l’utilizzo. Un semplice sistema di flange e boccole filettate completa l’opera e fornisce un’ampia gamma di possibili con-

nessioni agli impianti. Alla fine sarà il Dipartimentodi Meccanica del Politecnico di Torino a scrivere l’ultima pagina riguardante questo nuovo prodotto, con uno studio mirato ed una serie di test che metteranno a dura prova il neonato essiccatore/separatore e che ne forniranno le esatte caratteristiche prestazionali; già dai prossimi mesi SEC 2008 sarà distribuito in tutta la rete di vendita italiana di Stima Spa.

tornitura, ecc.. Tutte le nostre revisioni sono testate e rodate su banchi prova alla massima velocità e fornite di certificazione finale. La prerogativa della CSM srl è la costruzione ed i ripristini di parti di ricambio per la revisione dei mandrini. Vengono eseguite realizzazioni di componenti per mandrini quali parti rotanti ISO o HSK, flangie, corpi, ecc, che vengono forniti finiti e certificati. Si eseguono anche realizzazioni e/o montaggi di man-

sul fax richiesta info a pag. 14

drini a disegno cliente o su nostra progettazione. Con la nostra organizzazione, data la costruzione e ripristini dei componenti meccanici dei mandrini internamente, possiamo ridurre al minimo i tempi di costruzione e revisione mantenendo un servizio di ottima

Segna S1038 sul fax richiesta info a pag. 14

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONI MACCHINE ED IMPIANTI TORINO

Segna P12049 sul fax richiesta info a pag. 14

CSM srl: Centro Servizi Mandrini ed Elettromandrini La società CSM srl ha sviluppato un centro specializzato per costruzione e revisioni di mandrini ed elettromandrini con personale altamente specializzato ed esperienza ventennale maturata nella mecca-

nica di precisione e nella revisione professionale di mandrini ed elettromandrini. Le nostre revisioni sono rivolte a prodotti di tutte le marche e tipologie: rettifica, fresatura, idrostatici ed idrodinamici, alesatura,

Segna P02584 sul fax richiesta info a pag. 14

qualità. La grande esperienza tecnica acquisita nelle revisioni di mandrini e la collaborazione con utilizzatori e costruttori sia di mandrini sia di macchine utensili, ci permette di proporre se necessario, oltre alla revisione anche eventuali modifiche migliorative con aumenti di durata e/o prestazioni. Tutte le nostre revisioni sono testate e rodate su banchi prova alla massima velocità e fornite di certificazione finale. Un’attenzione particolare è rivolta ai mandrini a sostentamento idrostatico ed idrodinamico, dove la nostra azienda ha investito in termini di attrezzatura e formazione del personale ed è quindi in grado di ripristinare i meati dei

cuscinetti eventualmente verificando e ricalcolandone le portate e pressioni. Tutto questo è reso possibile dalla stretta collaborazione con l’altra azienda la Pi.Effe s.a.s. appartenente al gruppo e di cui ne è la capofila, la quale progetta e produce tutte le tipologie sopraelencate. Quest’ultima ,infatti, annovera tra i suoi collaboratori, progettisti e disegnatori di provata esperienza. La Pi.Effe s.a.s. realizza mandrini ed elettromandrini di tutte le taglie e potenze e registra tra i suoi clienti i maggiori costruttori di macchine utensili europei.

Segna S1160 sul fax richiesta info a pag. 18

Segna P34853 sul fax richiesta info a pag. 14

P E R P U B B L I C A R E G R AT U I TA M E N T E

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

La Torneria Meccanica Pochì sul mercato dal 1981, è un centro di servizio specializzato nella lavorazione di qualsiasi tipo di metallo, nelle forme più complicate, nelle tolleranze più strette e con accurate rifiniture. L’alta qualità dei suoi prodotti è garantita dall’impegno di impianti e macchinari di ultima generazione, ad alto contenuto tecnologico.

I materiali lavorati: • Acciaio • Alluminio • Bronzo • Ottone • Inox • Plastici

Settori con i quali la Torneria Meccanica Pochì collabora: • Militare • Agricolo • Siderurgico • Imbottigliamento • Elettronico • Oleodinamico

POCHÌ FRANCO TORNERIA MECCANICA Via di Bellande6 - Gazoldo degli Ippoliti (MN) - tel 0376 657293 - fax 0376 657940 http:// www.torneriapochi.it - info@torneriapochi.it

Segna P47245 sul fax richiesta info a pag. 14

SUI

TUOI PRODOTTI: informazioni a pag. 2

9


sub_nov_2009_153

10

22-12-2009

15:05

Pagina 10

Segna P49068 sul fax richiesta info a pag. 14

Per abbonarti a

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c o m p i l a i l c o u p o n S e r v i z i A b b o n a m e n t i a p a g . 1 4


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:05

Pagina 11

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore

adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 14

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemen-

to di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i

propri acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 14

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14

11


sub_nov_2009_153

12

22-12-2009

15:05

Pagina 12

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

Alma, azienda specializzata in software CAD/CAM per la lavorazione della lamiera, festeggia il suo 30° anniversario.

Inventore del primo software di nesting automatico per l’industria del taglio nel 1979, ora Alma è uno dei principali produttori di software CAD-CAM nei settori della lavorazione lamiera, taglio 2D / 3D e robotica, in grado di unire innovazione e sviluppo a livello internazionale. Nel novembre

1979, ricercatori in Matematica Applicata dell’Università di Grenoble decisero di creare una struttura in grado di produrre sinergie tra l’Università e l’Industria. Nasceva così Alma. Concentrando i loro sforzi su problematiche di ottimizzazione legate ai pro-

la robotica, con sedi in Francia, Italia, Germania, Cina e Brasile, e con rivenditori in molti altri paesi. Fin dall’acquisto nel 2002 della Sapex, altro protagonista in questo settore, Alma è diventata leader nel mercato francese della lavorazione della lamiera. Come produttore e fornitore di software per un mercato altamente specializzato, Alma è indirizzata a perseguire negli anni a venire una strategia che permetta all’azienda di diventare un protagonista nel suo settore: Incrementare la sua presenza sul mercato delle soluzioni « 3D » (programmazione di robot e macchine a 5 assi), pur continuan-

do a sviluppare le sue vendite di software 2D (programmazione di macchine da taglio e punzonatrici) e investendo in nicchie tecnologiche collegate. Proseguire nell’innovazione dei suoi software, in particolare nel campo della robotica. Consolidare la sua doppia attività di produttore di componenti software e di software applicativi. Perseguire l’espansione a livello internazionale mantenendo un equilibrio tra i suoi vari canali diretti ed indiretti di distribuzione. Con le sue filiali, in Germania, Italia, Brasile e Cina, l’attività dei “Software Industriali” di Alma ha generato un fatturato consolidato di 7,7 M? nel

2008 e ha fornito lavoro a circa 60 persone. Alma si è sviluppata anche in altri settori dell’informatica (sviluppo e gestione di strutture IT, sviluppo di applicazioni Intranet e lavori di gruppo per la Qualità, integrazione di soluzioni CAD-PLM, ERP o EDM…) e ad oggi Alma costituisce un gruppo di oltre 100 impiegati con un fatturato consolidato di 13 M?. Con il suo statuto di azienda cooperativa (Scop), Alma ha applicato pratiche innovative in materia di organizzazione e di partecipazione..

valenza di testa di ponte nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente. Grazie alla collocazione strategica, la manifestazione sta raccogliendo molte adesioni, numerose delle quali provenienti da questa importante area geografica. E dai Paesi del Nord Africa, del Medio Oriente – ma anche da Europa dell’Est, Asia, Stati Uniti ed America Latina – sono attese le numerose delegazioni estere che dal 14 al 17 aprile 2010 visiteranno i padiglioni della fiera. Una internazionalità, che è ormai tradizione per METEFFOUNDEQ, frutto di numerose iniziative di grande rilievo sviluppatesi nel corso degli anni. La collaborazione ed il supporto di tutte le associazioni di riferimento – tra le quali Assomet ed Amafond - e di enti ed istituzioni quali l’Ice consentirà a METEF-FOUNDEQ di rafforzare ulteriormente la sua internazionalità nell’edizione 2010. Nascono a METEFFOUNDEQ 2010 l’Area Fonderia… Quello della fonderia italiana è un settore costituito, a fine 2007 secondo i dati diffusi da Assofond da oltre 1.000 imprese, con 35.000 addetti diretti e 12.000 occupati nell’indotto.

Un sistema forte ed articolato che colloca la nostra fonderia al secondo posto in Europa per produzione di getti e al primo per quelli non ferrosi (nel 2007 sono state prodotte 1.084.400 di t) e al terzo per quelli ferrosi, preceduta da Germania e Francia. A livello mondiale, l’industria fusoria italiana occupa la decima posizione. Dei 2,5 milioni di t di getti prodotti in Italia, più di un milione sono assorbiti dall’industria dei trasporti. Questa importante industria, che oggi punta su innovazione, tecnologia e nuovi materiali per il rilancio, avrà a METEF-FOUNDEQ un’area dedicata, creata per dare la giusta visibilità ad una componente fondamentale dal ‘Made in Italy’, ben noto anche all’estero se consideriamo che le auto di qualità sono di produzione o hanno componenti prodotti dalle fonderie italiane. Un sistema che necessita oggi più che mai di visibilità e valorizzazione, gli obiettivi con i quali nasce, in collaborazione con Assofond, l’Area Fonderia di METEF-FOUNDEQ. …e l’Area Laminazione - L’Area Laminazione è una tra le grosse novità di METEF 2010: le tecnologie ed il mer-

cato della laminazione delle leghe leggere hanno visto in questi anni non solo notevoli progressi e sviluppi ma soprattutto un forte cambiamento dei protagonisti. Il mondo della laminazione di oggi è molto diverso da quello di soli pochi anni fa e questo si può constatare non solo nei Paesi tipicamente emergenti (India, Cina, Brasile) ma anche nel Vecchio Continente. L’altra ‘metà del cielo’ delle lavorazioni plastiche dell’alluminio sembra aver preso spunto dall’estrusione, guardando con crescente attenzione al mercato finale ed alle esigenze degli utilizzatori. Tecnologie e know-how devono di conseguenza viaggiare più in fretta, guardare più lontano e cercare nuovi spazi di confronto e di approfondimento. La nuova Area Laminazione di METEF, supportata dai principali operatori del settore, rappresenterà l’intera filiera, dagli impianti, macchine, attrezzature, tecnologie di produzione, ai prodotti e loro lavorazioni e finiture sino agli impieghi nell’imballaggio, nei trasporti, nella meccanica, nei prodotti elettrotecnici, nell’edilizia e nell’arredo. Premio Innovazione METEF

2010 - METEF-FOUNDEQ lancia quest’ano una nuova iniziativa, il Premio Innovazione Metef 2010, che si propone di valorizzare i contenuti innovativi proposti dalle aziende espositrici della fiera nelle diverse aree di interesse. I contenuti di innovazione proposti saranno valutati in base al grado di originalità e di novità, alle peculiarità prestazionali ed ai vantaggi competitivi che sono in grado di offrire, privilegiando in particolare gli aspetti di risparmio energetico, ecosostenibilità e salvaguardia delle risorse contenuti nelle proposte, nonché il collegamento con gli istituti universitari e di trasferimento tecnologico. Sarà apprezzato in fase di valutazione anche l’eventuale accesso a fondi pubblici per l’innovazione nazionali e comunitari. Il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione e della documentazione è fissato al 15 gennaio 2010. Ulteriori informazioni, e la documentazione per la partecipazione al premio, sul sito www.metef.com.

mosse di successo per creare nuove opportunità di business Conoscenza, Divulgazione e Cooperazione sono caratteristiche chiave di Robotica 2009, che ha lo scopo di presentare una nuova frontiera di progetti e prodotti al servizio dell'uomo e della qualità della vita, dall'home automation alla medicina, dalla salute alla sicurezza, dall'intrattenimento all'assistenza alle persone. Allo stesso tempo, l'esposizione è

un'occasione unica per promuovere e sviluppare la diffusione dei robot attraverso la consapevolezza di una nuova tecnologia. Conoscere: la robotica rappresenta il vertice di una piramide tecnico-scientifica, che vede realtà localizzate in diversi luoghi del pianeta. A Robotica 2009 saranno presenti le principali eccellenze della ricerca universitaria italiana e internazionale, rappresentate da un qualificato Comitato Tecnico Scientifico.

Divulgare: abbiamo creato un format multimediale costituito da aree espositive, aree congressuali, aree demo e portale web/TV dedicato alla robotica, che sarà attivo da settembre. Ognuna di queste aree opera in modo sinergico alle altre, per ottenere il massimo di efficacia nella divulgazione non solo Business to Business, ma anche Business to Consumer. Cooperare per nuove opportunità di business: un cross market

all'interno del quale si incontreranno le oltre 300 aziende presenti in HTE, con il mondo associativo della robotica (rappresentato da SIRI, ANIPLA e AIV) e le aziende del settore le quali potranno contare su un patrimonio di 20.000 visitatori professionali potenzialmente interessati al mondo della robotica e ai suoi settori di sviluppo.

cessi industriali, i ricercatori misero a punto il primo software di nesting automatico per pezzi sagomati di qualunque forma, originariamente per il settore tessile, in seguito per la lamiera. Alma si è sviluppata velocemente nel settore del software per macchine da taglio e per la lavorazione della lamiera. Mediante l’acquisizione della Aleph Technologies nel 1996, Alma ha in seguito esteso la sua attività alla programmazione Off-Line di robot per la saldatura ad arco e il taglio 3D. Oggi Alma è un produttore primario di software CAD/CAM per la lavorazione della lamiera, il taglio 2D/3D e

Segna 3851 sul fax richiesta info a pag. 18

Tutte le novità DI METEF-FOUNDEQ 2010

Si preannuncia come l’evento della ripresa del comparto la prossima edizione di METEF-FOUNDEQ, expo internazionale dedicato alle tecnologie, lavorazioni, prodotti e applicazioni dei metalli tecnologici e dell’alluminio, che si svolgerà dal 14 al 17 aprile 2010 presso il Centro Fiera del Garda di Brescia, Montichiari. L’edizione 2010 della manifestazione, nel delicato momento del superamento della crisi economica e finanziaria che ha investito a livello globale l’industria manifatturiera e in particolare il comparto metallurgico, rappresenta una occasione importante per rimettere in moto il mercato dando la possibilità a tutti gli operatori di giocare le proprie carte per riagganciare la ripresa. Come dichiarato da Stefano Zanolini, Responsabile organizzativo della manifestazione, “in questo fase di grande cambiamento in cui tutto è

rimesso in gioco dalla dinamica competitiva, molte sono le opportunità che le imprese hanno di fronte ed è più che mai importante essere presenti e ben visibili nel contesto del mercato di riferimento per riaffermare il proprio ruolo e promuovere i propri prodotti; e METEFFOUNDEQ sarà, ancora più che in passato, all’altezza dei bisogni e delle aspettative degli operatori”. La promozione internazionale, le partnership associative, il canale privilegiato delle delegazioni ufficiali, gli eventi e i convegni paralleli di altissimo livello, l’editoria e la comunicazione web e multimediale al servizio del mercato, il collegamento con le istituzioni nazionali e sovranazionali sono i tasselli di un progetto di piattaforma relazionale vincente del quale METEF-FOUNDEQ rappresenta la fortunata sintesi. A questo scopo METEFFOUNDEQ ha messo a punto una serie di iniziative, per dare agli espositori e ai visitatori le migliori opportunità per conoscere e cogliere tutte le opportunità della ripresa. METEF-FOUNDEQ consolida la sua posizione di evento di riferimento internazionale, con una spiccata

Segna 3845 sul fax richiesta info a pag. 18

Domani è già qui!

Prende il via a Milano Robotica 2009, che dal 25 al 27 novembre prossimo, in contemporanea ad HTEhi.tech.expo 2009 (fiera dedicata alle scienze, ricerche e tecnologie avanzate), darà vita a un'autorevole vetrina dei molteplici aspetti delle realtà della robotica umanoide e dei service robot. Conoscere, Divulgare, Cooperare - Tre

Segna 3852 sul fax richiesta info a pag. 18

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il F A X RICHIESTA INFO a pagina 14


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:05

Pagina 13

MOTORSPORT EXPOTECH: Oltre 7000 visitatori e appuntamento al 2010

CALENDARIO FIERE 2009

Con oltre 7000 visitatori (10% di presenze in più rispetto alla scorsa edizione) si è chiuso oggi a ModenaFiere il salone italiano del motorsport professionale. Soddisfazione tra gli addetti ai lavori e le delegazioni straniere per l’alto livello tecnico-scientifico dei convegni e per la qualità degli espositori

Chiude i battenti a ModenaFiere la seconda edizione della mostra convegno internazionale Motorsport ExpoTech: la due giorni riservata agli operatori del settore motorsport che mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre si sono dati appuntamento ai padiglioni di ModenaFiere. Sono stati oltre 7000 gli addetti ai lavori italiani e stranieri che hanno visitato gli stand, incontrato le aziende espositrici e partecipato ricca scaletta di incontri, convegni e workshop che si sono susseguiti nelle due giornate. Questa seconda edizione della manifestazione si è infatti

caratterizzata per l'elevato livello tecnicoscientifico dei convegni e dei seminari e per la qualità delle aziende espositrici che hanno presentato il meglio dell’innovazione, della tecnologia e della progettazione nell'ambito del motorsport. Da sottolineare la notevole presenza dall’estero, con espositori non solo da Gran Bretagna - grazie all’ormai consolidata partnership con MIA Motorsport Industry Association - ma anche da Stati Uniti, Francia, Svezia, Spagna, Corea, Germania e Austria e con delegazioni in visita da Russia e Dubai. Nel corso della due giorni di lavoro si sono susseguiti interventi di specialisti che hanno spaziato dalle tecno-

logie dei mezzi speciali da competizione fino alla nautica e al settore aerospaziale, creando così un luogo ideale per un incontro fra domanda e offerta. Un’edizione, quella di Motorsport ExpoTech, che coincide con un momento caratterizzato dalla difficile congiuntura economica mondiale, ma che è riuscita a trasmettere ai visitatori ottimismo e qualche segnale di ripresa. I numeri complessivi di questa edizione confermano la centralità di questa rassegna e la sua rilevanza internazionale. Riunire a Modena le maggiori aziende italiane e straniere coinvolte nel settore rappresenta la prima opportunità del motorsport italiano per fare sistema e per promuovere verso l’estero il comparto in maniera unitaria e coerente.

www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

MECFORPACK - Bologna 12-13 Novembre 2009 Meccanica di precisione materiali innovativi engineering & tecnologie, elettronica, componentistica per macchine automatiche e sistemi di confezionamento

MIDEST - Parigi 17-20 Novembre 2009 Salone della subfornitura industriale

EXPOLASER - PC 19-21 Novembre 2009 Utilizzo e applicazione della tecnologia laser nell'industria

CALENDARIO FIERE 2010 SAMUMETAL, 10-13 FEBBRAIO 2010 PORDENONE Salone Biennale macchine utensili per la lavorazione dei metalli. Salone della subfornitura metalmeccanica SEATEC, 10-12 FEBBRAIO 2010 CARRARA 8° rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

BI-MU MEDITERRANEA, 18-21 Febbraio 2010 - BARI Macchine utensili, robot, automazione

I compositi entrano in piazza a MECSPE BIEMH, 8-10 MARZO 2010 - BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

MECSPE, 25-27 MARZO 2010 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

Il trasferimento tecnologico sarà il protagonista della Piazza dei Compositi di MECSPE, la fiera internazionale della meccanica specializzata organizzata da Senaf che, con i suoi sei saloni tematici - MECSPE, Eurostampi, Subfornitura, PlastixExpo, Control Italy, Motek Italy – tornerà presso Fiere di Parma dal 25 al 27 marzo 2010. I materiali compositi stanno trovando negli ultimi anni un massiccio impiego in molti settori industriali, creando una domanda informativa sulle loro applicazioni e sui fornitori di materiali, attrezzature, software. Secondo un’indagine condotta nel corso dell’edizione 2009 di MECSPE oltre il 20% dei 22.700 visitatori registrati ed il 30% delle 1.010 aziende espositrici registrate, hanno dichiarato di essere coinvolti nella produzione di manufatti in composito, in particolare nei settori Aerospace, Nautica ed Automotive. Per rispondere a questa crescente domanda di mercato MECSPE 2010 presenterà la PIAZZA DEI COMPOSITI, un’area articolata in spazi espositivi specializzati, che permet-

teranno di dare visibilità ai subfornitori dei settori Aerospace, Nautica ed Automotive in piazze a loro rivolte, ed in uno spazio dedicato allo svolgimento di conferenze tecniche. Inoltre, grazie all’accordo tra Senaf e MEC - Marine Engineering Conference, il convegno sui compositi ormai giunto alla sesta edizione, verrà sviluppato un programma di incontri formativi per approfondire alcuni tematiche d’interesse per i settori Aerospace, Nautica ed Automotive. Grazie alla presentazione di indagini di mercato e attraverso le testimonianze di alcune aziende della filiera produttiva sarà possibile infatti mettere in luce le opportunità di applicazione dei materiali compositi e di sviluppo del trasferimento tecnologico relativamente a questi tre comparti industriali. AGENDA APPUNTAMENTI: Le opportunità dei compositi nei principali mercati: Giovedì 25 Marzo 2010 Indagine di mercato sul settore Aerospace, testimonianza di un OEM/subfornitore della filiera produttiva Aerospace, presentazione

di 4-5 società fornitrici attive nei processi di stampaggio. Venerdì 26 Marzo 2010 - Indagine di mercato sul settore Nautica, testimonianza di un Cantiere Nautico, presentazione di 4-5 società fornitrici attive nei processi di verniciatura e assemblaggio. Sabato 27 Marzo 2010 Indagine di mercato sul settore Automotive, testimonianza di una Casa Automobilistica/subfornitore della filiera produttiva Automotive, presentazione di 4-5 società fornitrici attive nei processi di modelleria e di produzione. I sei saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy - automazione, robotica e trasmissioni di potenza -; Control Italy metrologia e qualità. Tutte le informazioni sulla fiera su www.mecspe.com,

METEF - FOUNDEQ, 14-17 Aprile 2009 - BRESCIA l’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

FLUIDTRANS COMPOMAC/BIAS, 4-7 MAGGIO 2010 FIERAMILANO-RHO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione LAMIERA, 12-15 Maggio 2010 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

SURFACEEXPO, 15-18 SETTEMBRE 2010 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

COMPOTEC, 27-28-29 OTTOBRE 2010 - MARINA DI CARRARA 3° rassegna internazionale della produzione in materiale composito e tecnologie correlate

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

Segna 3850 sul fax richiesta info a pag. 5

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 2

13


sub_nov_2009_153

22-12-2009

14

15:05

Pagina 14

Servizi gratuiti di ”Subfornitura Italiana”

“in breve”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

FAX

153

RICHIESTA

INFO

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi.

Invia al FAX 051/606.11.11

Cosa è “Subfornitura Italiana” • E’ uno strumento, per promuovere le imprese subfornitrici italiane. • Fornisce un canale di sbocco, in ordine di attività, per la produzione conto terzi. • E’ un mezzo di marketing mirato, pensato per le aziende di lavorazione conto terzi

Con lo stesso FAX puoi richiedere ulteriori informazioni su tutti i redazionali che ti interessano. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............………………………............………………………............……............……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............……............……............……............……............……............……............……............……............ Città …............……............……............……............……............……............……............……............……............……........... C.A.P. …............……............……............……............……............…Prov…............……............……............……............……....... Persona Resp. …............……............……............……............……............……............……............……............…….................. Attività azienda…............……............……............……............……............……............……............……............……..............… Telefono …............……............……............……............……............…FAX: …............……............……............…….............……

A cosa serve “Subfornitura Italiana” • Concretizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di componenti della subfornitura • Promuovere e sviluppare contatti tecnico-produttivi tra committenti e imprese subfornitrici A chi e come è distribuito “Subfornitura Italiana” • Subfornitura Italiana è distribuita per posta in abbonamento a decine di migliaia di aziende committenti, di lavorazione conto terzi ed agli uffici tecnici e di progettazione meccanica.

E-mail: …............……............……............……............……............……............……............……............……............…….............. Web:…............……............……............……............……............……............……............……............……...............……............…

• Viene inoltre distribuita nelle principali fiere industriali in Italia.

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...................................

Firma ...............................................

Vantaggi per la tua azienda • Grande visibilità presso le aziende committenti • Conoscere nuova clientela ed espandere il fatturato • Far conoscere le lavorazioni e i servizi realizzati dalla Vs. azienda alle aziende committenti • Raggiungere i Vs. potenziali clienti in modo mirato ed a un costo-contatto ridottissimo • Ad avere risultati immediati e quantificabili

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della MeccanicA e ricevere in OMAGGIO 12 numeri di Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055 Castenaso (BO).

Città....................................…………………………………….…..... C.A.P. .............................................………………………...................... Prov.…………………………………………………………………..…… P.iva.....................................………………………........................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/iannuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………………………………….…………….. Persona Resp. ....................……........…………………...…….………

GUIDA PRATICA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della MeccanicA” N° 432- Novembre - 2009 Sped.ze in ab.post. - 45% -art. 2 comma 20/b l.662/96 Filiale di BO Copia per gli abbonati Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

Attività Azienda ......................….....………………..………….………

Il pagamento è stato effettuato tramite: Telefono …….............……………………………………….......…........

versamento su c/c postale n° 23385404

®

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11)

FAX: …...........……………………………………………………...….......

assegno allegato n° ………...………… E-mail: ……...........………………………………....……....……............

Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda

Web: …...........……………………………….…....……......…….............

Rag.Sociale.........................………………………………………..……

Data:..........………...………...………...………………....………………

Indirizzo .....................................……………………………….…........

Firma …………………………........………...……………......................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale ....................................……....…........…………………

Telefono …….............…………………………………………............

Indirizzo .......................................…………......…..….…..….…..…..

FAX: …...........………………………………………….........………….

Città ........................................……………….....………......……….

Data: ..........………....………....………....……………………………

C.A.P. ........................Prov.……………………..........................……

Firma………………………………..............……………………........

Attività Azienda ................……...........………………..…………… Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

ASSOCIATO ALL’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

www.edibit.com Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Grafiche IGC Grafica: Commœdia s.n.c. - Edibit Redazione: 40055 CASTENASO (BO) Via Cà dell’Orbo, 60 Tel.051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Pubblicità: Forven s.r.l. Tel. 051/6061070 Subfornitura offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. Metalmeccanica News si riserva il diritto

di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prezzo Copia € 0.10

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:05

Pagina 15

Segna P49774

INTERNET

E' online Mecweb.com, il nuovo portale verticale dedicato al mondo della meccanica italiana.

La meccanica italiana in internet

La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metal-meccaniche italiane, sta per inaugurare la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra operatori del settore e potenziali clienti, attraverso i

canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera on-line www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la propria attività, agli oltre 250.000 visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande

utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di ricerca generalista. Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. b teb autoprodotti logistica è un settore in continua crescita nell'attuale economia basa di internet. Finalità di Mecweb è infatti, per un verso, fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3849 sul fax richiesta info a pag. 14

15

sul fax richiesta info a pag. 14

Oltre 1500 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna • Molle di compressione • Molle di trazione • Molle a tazza

CATALOGO on line o su richiesta

• Scatole d’assortimento

spedizione entro 24 ore D.I.M.

srl - Via Sant'Uguzzone, 5 - 20126 Milano Te l . 0 2 8 3 2 3 4 5 1 - F a x 0 2 8 3 9 2 1 3 2 w w w. d i m . m o l l e . c o m - e - m a i l : d i m @ m o l l e . c o m

Segna P51768 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 14

F O R Z A V E N D I TA srl

PER

CERCA MANDATI CENTRO E NORD ITALIA

I vantaggi che offriamo alle aziende mandanti:

1

Nessun costo fisso, pagamento solo a provvigioni, nessun rimborso spese.

45.000 Aziende rag3 Oltre giunte dai nostri consulenti

commerciali, telemarketing e strumenti di web marketing.

del settore 2 Conoscenza meccanico dal 1995.

4

Collaborazione e consulenza con l’Azienda mandante alla ricerca dei più efficaci strumenti di promozione e marketing. Gestione ed implementazione del portafoglio clienti.

5

Ricerca di nuova clientela e di nuove nicchie di utilizzo dei prodotti rappresentati.

6

7

Cura del Cliente attivo per farne “patrimonio duraturo” dell’Azienda mandante.

con distribuzione del 8 Stand materiale informativo nelle fiere di settore.

COSA CERCHIAMO

COSA CHIEDIAMO

Prodotti e servizi innovativi rivolti in particolare alle PMI del settore manifatturiero della filiera della meccanica (Aziende di: subfornitura, produzione e commercio). In particolare consideriamo mandati di prodotti/tecnologie e servizi che aumentino l’efficienza delle aziende e dei processi produttivi, promuovano il risparmio energetico e l’abbattimento dell’inquinamento.

Contratto ENASARCO sull’area di competenza. In collaborazione con la mandante, analisi e stesura di un dettagliato piano di investimento su media tradizionali e su internet per promuovere e pubbicizzare i prodotti e/o servizi proposti.

Per un primo contatto inviate una e-mail con i Vostri recapiti a:

ventura@mecweb.com Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


sub_nov_2009_153

22-12-2009

15:05

Pagina 16

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

s.r.l.

PARAZZA

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI: • Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M 45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

Segna P38224 sul fax richiesta info a pag.14

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

Segna P35783 sul fax richiesta info a pag.14

Tunnel Tunnel pluristadio che possono prevedere diverse stazioni

Master Macchine a cabina unica per grandi e medie dimensioni

Idrocinetiche Macchine ideali per il lavaggio di particolari complessi

Miny Inox Vasche di lavaggio di piccole e medie dimensioni per officine meccaniche

Impianti personalizzati Realizzati su problematiche del cliente

Segna P04002 sul fax richiesta info a pag.14

www.expomec.it ®

La fiera metalmeccanica on-line High performance Low Cost

Novità V I D E O S TA N D


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.