Subfornitura Italiana Marzo 2011

Page 1

CASA EDITRICE

®

MARKETING PER LA MECCANICA

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

169

MARZO 2011

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI Diffusione Nazionale

ORGANO UFFICIALE DI:

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Supplemento a: “A.A.A. Giornale della MeccanicA” n° 448 Marzo 2011 - Tariffa R.O.C.: ”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna) PUBBLICAZIONE MENSILE ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

®

Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70 • FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA STAMPAGGIO E FORGIATURA • ELENCO DELLE RUBRICHE

PAG. 1-4 PAG. 2 PAG. 4-5

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 5-6

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE • INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI • STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE • REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE. MACCHINE E IMPIANTI

MECCANICA FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

Fonderia PAG. 6 PAG. 6-8 PAG. 8 PAG. 8-9

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG. 9

• ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

PAG. 9

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG. 9

• SERVIZI

PAG. 10

• INTERNET - SEGATRICI - ANNIVERSARI

PAG. 11

• FIERE - EVENTI - NOTIZIE

PAG. 12-13

• RICHIESTA INFORMAZIONI

PAG. 14

• SERVIZIO ABBONAMENTI

PAG. 14

La FAG considera la comunicazione e l’informazione continua diretta al Cliente la base per instaurare una collaborazione attiva e quindi un valore aggiunto nel processo di produzione nell’ottica del “miglioramento continuo. La gestione interna

delle commesse ci permette di coordinare facilmente le urgenze e servire meglio il Cliente che si trova in difficoltà, specialmente adesso che occorre produrre solo ciò che è venduto o che si prevede di vendere in tempi brevi (Just in time).

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

pad. 5 - stand L24 Il processo di approvvigionamento nell’organizzazione FAG risulta fondamentale per la qualità finale del suo prodotto in termini di efficacia ed efficienza. L’organizzazione al fine di garantire che i requisiti specificati e concordati vengano rispettati durante tutte le fasi di realizzazione di fusioni in ghisa grigia, sferoidale e legata, ha definito un insieme di documenti che stabiliscono e descrivono le modalità operative delle fasi/sottofasi di realizzazione delle fusioni e segue con estrema attenzione anche i servizi che vengono eseguiti con collaboratori esterni come per i trattamenti termici e la verniciatura. Da alcuni anni ci siamo riorganizzati e potenziati integrando nuove tecnologie per implementare la qualità del nostro prodotto. Il reparto di formatura a verde dispone dei seguenti impianti: Impianto formatura a verde per minuteria (fusioni da 1Kg. a 20Kg.):con staffe da mm 400 x 520 interasse 600 H 180 + 180 Il reparto di formatura in sabbiaresina è stato completamente rinnovato: disposto su un capannone nuovo con macchina me-

scolatore da 30 tonnellate di sabbia/ora e relativo impianto di recupero sabbia. Le fusioni vanno da 20Kg. a 4.000 Kg, Disponiamo di un considerevole parco staffe che va da un minimo dimensionale di mm 600 x 770 interasse 850 ad un massimo di mm 3500 x 1800; queste dimensioni sono utilizzate di routine ma precisiamo di non avere vincoli massimi di formatura. Il LABORATORIO è costituito: Spettrometro ad arco e scintilla per rilevare la percentuale di componenti chimici che determinano la tipologia di ghisa e la sua qualità. Due misuratori di durezza: un Durometro elettronico, che effettua prove di durezza Brinell su provette oppure sul getto e un durometro dinamico per effettuare prove di durezze sul getto. Laboratori convenzionati: per eseguire trazioni, micrografie, prove di resilienza e quant'altro necessario la nostra azienda è convenzionata con un laboratorio esterno.

Segna S1489 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

MARKETING PER LA

TREVISO

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

a

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA 2

Elenco delle rubriche

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,

H REVISIONE, RIPARAZIONE,

STAMPAGGIO,

MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

L'elenco delle rubriche, alle quali ogni singolo redazionale viene associato, serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana. Il pallino a fianco della rubrica indica la pre• senza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

I D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

SEMILAVORATI

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO

ALTRI SERVIZI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”.

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

Tel. 051 606.10.70

4

Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 FAX 051.6061111 e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

FORUM

WTT, il primo forum italiano per la filiera manifatturiera delle turbine eoliche A maggio 2011, Venezia ospiterà una novità assoluta per l’Italia: un evento esclusivamente dedicato alla business community di un settore in forte sviluppo in cui il nostro Paese vanta una lunga tradizione. Già da diversi anni, infatti, la tecnologia italiana viene utilizzata in molte turbine europee. WTT 2011 - Wind Turbine Technology Forum, la prima conferenza italiana esclusivamente dedicata alla filiera manifatturiera delle turbine eoliche, si svolgerà dal 12 al 13 maggio 2011 nella prestigiosa cornice del Centro Congressi dell’Arsenale di Venezia. L’evento, unico nel suo genere nel nostro Paese, si rivolge al mondo della progettazione, produzione, manutenzione, controllo e design delle turbine eoliche. WTT prevede una parte congressuale e una espositiva. Nella prima, che può contare su un qualificato Comitato Scientifico, saranno affrontati temi quali, ad esempio: • i sottosistemi e gli impianti (generatori, elettronica e sensoristica di bordo, freni, cuscinetti a ralle, motori elettrici, sistemi idraulici, gear-boxes, sistemi di lubrificazione e raffreddamento);

• le pale (materiali compositi, tecnologie di progetto e di produzione, trasporto e assemblaggio); • le torri e le navicelle (materiali e processi tecnologici, fondazioni, trasporto e assemblaggio); • il controllo informatizzato (software e hardware di controllo, sistemi per la diagnostica, sensoristica di bordo, sistemi di videosorveglianza e monitoraggio ambientale); • il trasporto, l’installazione e la manutenzione (rimorchi, trasporti speciali e logistica, gru, sistemi di risalita, sistemi di sicurezza, dispositivi anticaduta, attrezzeria); • i climi ostili (materiali e componenti); • le applicazioni off-shore (logistica e trasporto, protezione dell’ambiente marino e materiali, torri e soluzioni di ancoraggio).

Per la tua pubblicità su

WTT nasce dalla premessa che l’Italia, pur non avendo ancora un comparto numeroso di produttori di grandi turbine eoliche, da diversi anni fornisce tecnologia per la realizzazione di molte turbine europee. Nel nostro Paese, inoltre, negli ultimi anni si è sviluppata un’importante industria nazionale di produttori di turbine mini-eoliche. In questo favorevole contesto, è nata l’esigenza di un evento rivolto esclusivamente alla business community composta da fornitori e produttori di turbine e dagli esperti del comparto. “In un momento in cui il settore eolico è in forte sviluppo, in Italia si sente la necessità di colmare le lacune di conoscenza esistenti a diversi livelli. Per questo motivo la nascita del Wind Turbine Technology Forum è un’interes-

sante opportunità non solo per fare il punto della situazione nel comparto, ma anche per informare e per promuovere l’attività di ricerca e sviluppo - ha dichiarato Lorenzo Battisti, docente del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale dell’Università di Trento e membro del Comitato Scientifico di WTT Questo evento va considerato, quindi, un importante momento di crescita culturale e professionale e un punto di partenza per avviare attività di innovazione tecnologica”. "Oltre ai diversi eventi fieristici già presenti in calendario, si sente la necessità di incontri che sappiano rappresentare lo stato dell'arte e la continua evoluzione delle molte tecnologie oggi necessarie alla progettazione dei

moderni aerogeneratori - ha affermato Carlo Bottasso, docente del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano e membro del Comitato Scientifico di WTT - Il Wind Turbine Technology Forum è un nuovo evento pensato proprio per rispondere a questa esigenza, e mi auguro si dimostri un valido aiuto allo sviluppo tecnologico e al rafforzamento della comunità tecnico-scientifica che opera nel settore". “WTT è un’iniziativa importante dedicata a un settore in forte sviluppo e molto interessante per i produttori dimateriali compositi: basti pensare che al 90% le pale eoliche sono realizzate proprio con questo tipo di materiali - ha dichiarato Roberto Frassine, docente del Politecnico di Milano, presidente

di Assocompositi e membro del Comitato Scientifico di WTT - In questo settore stiamo assistendo a una forte evoluzione in termini di materiali e tecniche costruttive; le sessioni congressuali di WTT saranno quindi un’ottima opportunità per affrontare temi quali, ad esempio, i nuovi sistemi produttivi, l’evoluzione dei materiali di rinforzo, la vita a fatica e la riparazione o il riciclo delle pale danneggiate”. “Dopo un’attenta analisi del mercato, e forti della nostra esperienza di organizzatori di Eolica Expo Mediterranean (una delle principali fiere al mondo nel settore dell’energia dal vento), abbiamo ritenuto necessario far nascere in Italia un evento in grado dare risposte alle specifiche esigenze di tutta la filiera manifatturiera delle turbine eoliche”, ha dichiarato Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice di WTT. Ulteriori informazioni su WTT - Wind Turbine Technology Forum sono disponibili nel sito www.windforum.pro.

Segna E0235 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efona al nume ro 051 606 10 70


MACERATA

Fonderia acciai speciali

La FAS fonderia acciai speciali rappresenta un'importante realtà nel panorama europeo delle produzioni ad alto contenuto tecnologico. L'attitudine imprenditoriale marchigiana ha saputo creare una realtà aziendale dai contenuti altamente innovativi capace di varcare le porte dei mercati internazionali offrendo produzioni di difficile realizzazione diventando un solido punto di riferimento per svariati settori con impegnative esigenze di prodotto. Gli acciai prodotti comprendono tutti gli acciai inossidabili, austenitici, ferritici e martensitici, acciai superaustenitici, le leghe resistenti al calore e all'abrasione oltre a leghe per esigenze particolari quali monel, hastelloy, incoloy acciai al carbonio per basse temperature ecc... Settori di riferimento : valvole e attuatori – alimentare – pompe e idraulica – automotive – cartario – meccanico – energetico – petrolchimico – impianti e infrastrutture. La fonderia è certificata dal

TUV come produttore in accordo alla NORMA AD-Merkblatt WO/TRD 100 e opera in regime di Sistema di qualità aziendale secondo la Norma UNI EN ISO 9001. Tecnologie produttive : SISTEMA CERAMICO REPLICAST (CERAMIC MOULDING SYSTEM), il processo si basa sull'ottenimento per stampaggio attraverso stampi in alluminio di modelli in polistirolo espanso e successiva formatura di gusci ceramici idonei a ricevere il metallo fuso, con risultati finali molto prossimi a quelli ottenibili in cera persa senza le limitazioni dimensionali di quest'ultimo procedimento.- FORMATURA IN SABBIA, attraverso modelli in legno vengono creati gusci in sabbia solidificata mescolata a resina perfettamente resistenti alle alte temperature e inseriti su staffe metalliche. L'azienda dispone di due impianti uno manuale per getti di medie dimensioni (3000 Kg – getto finito) e l'altro automatico con una maggiore velo-

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 14

cità di formatura e ottimale per quantità elevate di pezzi da produrre (da pochi Kg a 300 – getto finito).- SFERE CENTRIFUGATE – VERTICAL CASTING MACHINE, la FAS dispone di un impianto per la produzione di sfere centrifugate variabili come dimensioni da 10” a 24”. Precisiamo altresì che esse saranno fornite sgrossate da macchina con sovrametallo di 2/4 mm sul diametro a richiesta del cliente. PROTOTIPAZIONE : La possibilità di realizzare prototipi con metodologie di rapida attuazione consentono anche ai progettisti di nuovi particolari di sperimentare soluzioni nuove e complesse anche in sostituzione di tecniche di costruzione tradizionali. Tale sistema consente risultati ottimali in termini di bontà del getto, del grado di finitura su-

perficiale e di riduzione dei costi delle lavorazioni meccaniche successive. CONTROLLI : Il controllo di processo si incentra su di un laboratorio di controllo qualità dotato di una completa strumentazione comprendente tra le altre un quantometro fisso, analizzatori specifici per il Carbonio Azoto e Ossigeno, microscopio e attrezzature per analisi metallografiche, determinatore della ferrite, macchina di trazione universale, pendolo di Charpy per prove di resilienza sino a -196 °C. I controlli non distruttivi si avvalgono di una sala per liquidi penetranti, controlli magnetici. I controlli sono eseguiti secondo procedure internazionali (ASTM, DIN, UNI).

Segna P43025 sul fax richiesta info a pag. 14

3

MORETTI L AV O R A Z I O N I MECCANICHE s.a.s. di Moretti Dario & C.

22079 VILLA GUARDIA - Co Var esina 12 8 Via Te l 0 31 480 782 0 31 480 3 18 Fax w w w. m o r e t t i l a v o r a z i o n i . i t info@morettilavorazioni.it

Segna S1490 sul fax richiesta info a pag. 14

REGGIO EMILIA

Segna P34052 sul fax richiesta info a pag. 14

Fonderia pressofusione

Finotti snc

FINOTTI

BENTIVOGLIO (BO)

LAVORAZIONI MECCANICHE

Via Casa Rossa, 28 Tel. 051 861 810 Fax 051 861 124

www.finottisnc.it • amministrazione@finottisnc.it

Dal 1977 la FIMA opera nel settore della pressofusione in leghe leggere (magnesio e alluminio), con una particolare specializzazione nelle leghe di magnesio. Il Magnesio è denominato commercialmente AZ91 HP EN-MB21120 e AM50 HP ENMB21220; presenta un peso specifico minore(Mg 1.8, Al 2.7), una buona elasticità e la possibilità totale di riciclaggio.I vantaggi maggiori

si riscontrano nella leggerezza dei pezzi ottenuti e nell'ampiezza del campo elastico che essi presentano. Non favorisce la propagazione di onde elettromagnetiche, prestandosi molto bene all'utilizzo in campo elettronico. Il parco macchine comprende 8 unità dalla forza di chiusura variabile da 220 Ton. a 950 Ton.(N.1 OL220 -

• Specializzazione nella lavorazione di acciaio inossidabile: AISI304, AISI316, AISI316L • Lavorazioni su materiali di vario tipo: titanio, ergal, anticorodal, ottone, bronzo, ghisa, materie plastiche e tutti i materiali ferrosi

SALA METROLOGICA

continua a pag. 4 <

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

Lavorazioni conto terzi di tornitura e fresatura fino a 5 assi continui supportate di sistemi CAD-CAM

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

by TUBEMATIC

SALDOBRASATURA

...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


4

¯ continua da pag. 3

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

N.1 OL380 - N.3 OL420 - N.1 OL560 - N.1 OL700 - N.1 OL950)a camera fredda orizzontale con controllo e taratura macchine con sistemi elettronici e proporzionali. FIMA produce getti vari in leghe di magnesio e alluminio per settore meccanico, motoristico ed elettronico in genere. Il reparto fonderia è sostenuto dal reparto officina, con macchine per le opera-

zioni di modifica e manutenzione stampi ed attrezzature. L'attività produttiva è sostenuta dal controllo qualità con procedure e strumenti atti a garantire gli standard del processo produttivo. Per il settore meccanico, motoristico ed elettronico in genere FIMA offre anche lavorazioni di finitura e trattamenti speciali.

Segna S1491

avevano appena terminato le scuole e che a tutt’oggi lavorano ancora con loro. La Amaducci si occupa di lavorazione conto terzi di alberi, pulegge, ruote dentate. Queste lavorazioni sono eseguite con moderni torni cnc Okuma e Padovani; bilanciatrici Cemb, dentatrici Lorenz e Tos, centri di lavoro Aerre e brocciatrici… Alla Amaducci s.r.l. è possibile eseguire lavori di:

sul fax richiesta info a pag. 14

- Tornitura fino a 500mm di diametro - Brocciatura fino a 20mm - Dentatura fino a modulo 10 - Viti filettate fino a passo 10 - tutti i tipi di cremagliere Avvalendosi di collaboratori esterni si eseguono lavori di tempra, brunitura, zincatura e rettifica

Segna S0613 sul fax richiesta info a pag. 14

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

FERRARA

E LAVORAZIONI MECCANICHE

Lavorazione e costruzione macchine - tornitura alberame

RIMINI Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Torneria Costruzione ingranaggi

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 14

La Amaducci s.r.l. è stata fondata da Alfredo Amaducci a metà degli anni ’50 e in origine è nata come azienda di fabbri ferrai. Negli anni ’60 Alfredo è stato affiancato da suo fratello Giuseppe con il quale ha collaborato come fabbro fino al 1974, anno in cui, grazie a sollecitazioni esterne date da una grossa azienda costruttrice di macchine per il legno, alla quale Amaducci era stato raccomandato per la sua precisione, è stato acquistato il

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 14

www.tassinari-decenzio.com

primo tornio e nel 1982 il primo tornio cnc. Nel ’91 anche Paolo, figlio di Giuseppe, entra a far parte dell’azienda che, dopo pochi anni, si è espansa fino a ricoprire gli attuali 800mq di superficie coperta. Nei primi anni ’80, con l’assunzione dei primi dipendenti, i fratelli Amaducci hanno cercato di dare alla loro azienda un’impronta spiccatamente giovanile, assumendo come loro collaboratori solo giovani che

Segna P33013 sul fax richiesta info a pag. 14

torneria costruzione ingranaggi

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Per la tua pubblicità su

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com

L’azienda nel nasce 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri.

Il nostro parco macchine: • seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 • centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 • fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40 • trapano radiale cono morse 5

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


• tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati isola di lavoro composta da: • tornio a cnc daewoo • robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

Segna S617 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 14

CARPENTERIA, SALDATURA,

WASHING SOLUTIONS

• parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1000

N U O V E TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA VIVENZA

Carpentieri al servizio del cliente

BOLOGNA

Il taglio preciso della qualità

UNIX

Impianti a cesto rotante per processi a bordo macchina operatrice su pezzi di piccole e medie dimensioni. I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

Siamo presenti da oltree 40 anni nella meccanica di precisione come costruttori su disegno di lame industriali e guide di scorrimento. In tutte le nostre creazioni mettiamo a disposizione del cliente competenza ed esperienza al fine di realizzare un prodotto di qualità coniugando doti di flessibilità, disponibilità ed efficienza. Per ottimizzare la produzione rinnoviamo costantemente le nostre tecnologie. L'azienda è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000. L'azienda Buriani è dotata di attrezzature ad alto valore tecnologico. Attraverso impianti all'avanguardia si ottimizzano i cicli

di lavoro garantendo qualità e competitività del prodotto. L'intelligenza e le capacità professionali sono tuttavia le risorse più preziose. Il nostro parco macchine è dotato di centri di lavoro vericali e tangenziali tutte a controllo numerico e di lunghezza fino a 5 metri. Prodotti: Lame per packing lame per carta e industria grafica - lame per legno lame per plastiaca - lame per lamiera - utensili per presse piegatrici - lame per pelle ed alimentare - lame per settore tessile - guide per macchine utensili

Segna S1129 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

Scame, azienda operante nel settore della carpenteria meccanica, specializzata grazie a particolari macchine a controllo numerico nella punzonatura e nella piegatura di lamiere in acciaio e in ferro capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente, lavorando su progetto proprio o del cliente ed eseguendo tutte le fasi di lavorazione al proprio interno, dal taglio alle lavorazioni meccaniche fino alle saldature MIG e TIG, fornendo al cliente il pezzo completamente finito. Già da tempo ha sviluppato nuovi rami di produzione che comprendono: macchine per il lavaggio nel settore alimentare, una vasta gamma di nastri trasportatori . Eseguamo lavori di Carpenteria, tutte le fasi dal pezzo singolo alla macchina finita su disegno del cliente (Ta-

Segna P02489

glio - Piegatura fino a 3 mm di spessore e lunghezze di 3 mt – Punzonatura - Saldatura MIG e TIG). Utilizziamo macchine a controllo c.n.c. per le fasi del : Taglio – Piegatura – Punzonatura. Materiali impiegati FE 37 AISI 304/430/316: Formato lamiere - Piatti e barre - Tubolari Produciamo inoltre : macchine lava bidoni - macchine lava cassette ( per lavaggio di teglie e cassette ) – macchine lava stampi ( per lavaggio si stampi e particolari) – macchine tampografiche ( per piccole dimensioni di stampa) – nastri trasportatori ( modulari , elevatori, su ruote, di trasferimento continuo.)

Segna S1473 sul fax richiesta info a pag. 14

s.r.l.

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 14

sul fax richiesta info a pag. 14

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

P E R P UBBL ICAR E GRATUITAMENTE

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SULLA

T U A A Z I E N D A : inf or m azioni a pag. 2

5


6

COMO

Costruzioni di carpenteria in acciaio e acciaio inox

stampo o un anomalo ritiro del materiale, la filettatura sui pezzi molto spesso è fuori quota, ecco che mediante la cromatura a spessore, solo nella fascia interessata, lo stampo torna come nuovo. Alberi di motore, perini, filetti, stampi, bussole, parti di macchine soggette ad usura, attrezzature o recupero di pezzi fuori tolleranza, dove con la saldatura non si potrebbe intervenire; ecco la migliore soluzione. Eseguiamo : cromatura a spessore – cromatura lucida – cromatura lucida opaca per

stampaggio gomma - cromatura lucida opaca per parti foto incise – stampaggio acciaio a caldo – stampaggio lamiera ( imottitura ) Sofisticati impianti di depurazione, controllo costante dell'apparato produttivo, materiali impiegati ecocompatibili, materie prime certificate con le più nuove normative vigenti. Questo è quello che la Chrom-Formen chiama "Un alto rispetto dell’ambiente!"

ANCONA

Industria per trattamenti galvanici

Segna S1475 sul fax richiesta info a pag. 14

TORINO

Trattamenti galvanici

La ELETTROFER fondata nel 1984, società leader nel settore delle costruzioni di carpenteria in acciaio e acciaio inox, con particolare attenzione ai settori, recinzioni, parapetti, scale, serramenti e arredo urbano, dinamica con grande esperienza che impegna software d'avanguardia per realizzare schemi tecnici anche su indicazioni del cliente, attrezzature e macchinari tecnologici. La struttura organizzativa, i suoi addetti, permettono oggi alla Elettrofer di evadere preventivi e ordini in tempo molto brevi, stabilità e precisione sono pertanto caratteristiche oramai acquisite dai nostri prodotti che offrono ampia garanzia alla sempre più vasta clientela, offre inoltre la disponibilità e l'assistenza tecnica al fine di soddisfate tutte le esigenze del cliente. La flessibilità della struttura permette allo staff

della Elettrofer di affrontare e risolvere tutti i problemi specifici e inerenti alla realizzazione, con soluzioni personalizzate, garanzia, prestigio, sicurezza e qualità delle proprie costruzioni. Alla Elettrofer il cliente è protagonista ed è proprio grazie alle sue richieste ed esigenze che continua un costante impegno di ricerca e innovazione, volta a migliorare sempre più il settore della costruzione. Siamo in grado di realizzare : cancelli pedonali - INCLUDEPICTURE "http://www.elettrofer.it/images/red_pixel.gif" \* MERGEFORMATINET recinzioni – cancelli scorrevoli – parapetti – porte blindate – pensiline – soppalchi – tettoie in ferro - protezioni speciali – assemblaggio di carpenteria – lavorazioni su disegno.

Segna S1474 sul fax richiesta info a pag. 14

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE MILANO

Cromatura stampi

Nel 1965, Giuseppe Salerno, proveniente da una formazione lavorativa di attrezzista, fonda la ditta CHROM FORMEN, specializzandosi esclusivamente nella lucidatura e cromatura degli stampi. 45 anni di attività e dal 1992 affiancato dal figlio. Grazie ad una nuova sede collocata nella zona industriale di Monza e facilmente raggiungibile da qualsiasi tangenziale/Autostrada. Oggi possiamo eseguire cro-

mature su qualsiasi tipo di metallo (escluso l'alluminio), per materie plastiche, termoindurenti, termoplastici, imbottitura di lamiere INOX/ferro e per la gomma(guarnizioni/ O-Rings ecc.). Nello stampaggio, a causa d’ impropria lavorazione dello

Per abbonarti a

La Protex Srl si occupa di trattamenti galvanici da ormai più di 55 anni, acquistando così una notevole esperienza nella soddisfazione del cliente, accompagnandolo nella ricerca del trattamento più idoneo alle sue esigenze e affinandosi sempre più nella tecnica e nel servizio per poter rispondere prontamente alle sempre continue e nuove esigenze di mercato. PROTEX è certificata secondo norma UNI EN ISO 9001:2000 da DNV Italia ed è dotata di apparecchiature, raggi x di ultima generazione, per misurazioni non distruttive dei riporti galvanici depositati, oltre ad un laboratorio di analisi chimico-fisiche per il controllo dei parametri dei bagni e delle acque depurate. La PROTEX nel realizzare il nuovo stabilimento, ha posto particolare attenzione a tutti gli aspetti di sicurezza ambientale e dell’ambiente di lavoro, ponendo tutti gli impianti di zincatura sotto appositi tunnel d’aspirazione. Inoltre si è dotata di un impianto di depurazione automatico con le migliori soluzioni attualmente presenti sul mercato. Ha inoltre investito su impianti di zincatura statica e rotativa, completamente automatizzati, in grado di gestire tramite PLC sia le lavorazioni impostate sia il mantenimento dei bagni di trattamento ai parametri chimico-fisici ottimali. La PROTEX può soddisfare una produzione di zincatura pari a circa 1000 Kg/h di minuteria e 3000 kg/h di particolari appesi e può trattare da particolari di pochi mm a pezzi fino a 3000 x 1800 x 500 mm in automatico ed è in grado di seguire e garantire le lavorazioni secondo i capitolati specifici richiesti dal cliente La PROTEX attualmente è strutturata per fornire trattamenti di Zincatura alcalina, Zinco-Ferro, Zinco-Acido,

Stagno acido, Nichel Acido, Nichel Chimico, Ramatura ed argentatura. Tutto secondo i capitolati dei nostri clienti. Effettuiamo trattamenti galvanici per conto terzi, ed esattamente: zincatura – stagnatura – nichelatura – argentatura. Il trattamento galvanico o meglio ancora di galvanostegia, consiste nella deposizione su materiale metallico, di un altro metallo per via elettrolitica, a scopo protettivo e/o decorativo. In particolare il procedimento consiste in varie fasi : sgrassatura chimica dei particolari per eliminare oli e grassi di lavorazione dai pezzi ottenuta per immersione in soluzione di acqua e soda caustica decapaggio dei particolari per eliminare tracce di ruggine e impurezze dai pezzi ottenuto per immersione in soluzione di acqua e acido cloridrico; - sgrassatura elettrolitica dei particolari per eliminare eventuali oli, grassi o impurità ancora presenti sui pezzi ottenuta per immersione in soluzione di acqua e soda caustica sotto tensione elettrica; - elettrodeposizione del metallo voluto sui particolari per elettrolisi ottenuta per immersione in soluzione di acqua, soda caustica e metallo disciolto, sotto tensione elettrica - passivazione cromica e/o finitura dei particolari trattati per ulteriore protezione e finitura cromatica dei pezzi ottenuto per immersione in soluzione di acqua e soluzioni cromiche o altre - asciugatura dei particolari trattati per finitura dei pezzi ottenuta per soffiaggio di aria calda in appositi forni. Per il processo di zincatura statica le misure dei particolari possono variare da pochi cm a 3 m di lunghezza per 1,8 m di altezza e 0,45 di profondità, per un peso comunque non superiore ai 4 q.

La ditta Elezinco srl opera nel settore della Galvanica sin dal 1955, l’azienda è gestita da imprenditori giovani figli dei fondatori uno dei quali supervisiona ancora l’attività. L’Elezinco crede molto nel Sistema Qualità tanto da essere certificata UNI ISO 9001 fin dal 2003. L’Azienda ha anche ottenuto l’autorizzazione regionale IPPC in materia della salvaguardia ambientale. Attulamente lavora su 2 stabilimenti per un totale di 6.000 metri quadrati coperti e di 14.000 metri quadrati di superficie aperta occupando 45 persone tra lavoratori propri ed interinali. L’Elelezinco è leader nel suo settore ed è presente nei mercati di Marche Emilia-Romagna Lombardia Umbria Toscana e Lazio. L’Elezinco nasce come ditta specializzata in Cromatura Industriale, oggi nello stabilimento principale di Castelfidardo, sono attivi anche altri impianti, quali Zincatura a telaio e a rotobrile, Cromatura trivalente a telaio, Nichelatura Lucida a telaio e a rotobarile, Nichelatura Opaca a telaio e a rotobarile, Ottonatura a telaio e a rotobarile, Ramatura a telaio e a rotobarile. Negli ultimi anni il processo produttivo è stato gradualmente arricchito, acquisendo nuovi impianti con contestuali cambiamenti tecnologico-strutturali. La Elezinco srl è dotata di 5 impianti galvanici completamente automatizzati, di cui 2 di ultima generazione. Le lavorazioni eseguite: Zincatura acida a telaio con passivazione Bianca - Iridescente alta resistenza Trivalente - Nera

Segna S1476

Minustamp è un’azienda dove vengono progettati e costruiti

sul fax richiesta info a pag. 14

(esenti cromo 6) - Tropicale. - Zincatura alcalina senza cianuro a rotobarile con passivazione Bianca - Iridescente alta resistenza Trivalente - Nera (esente cromo 6) - Tropicale. - Nichelatura-cromatura a telaio - Ramatura - Nichelatura - Ottonatura Nichel opaco - Cromo Trivalente a telaio - Ramatura - Nichelatura - Ottonatura a rotobarile. La produzione spazia in svariati campi: dal tecnico al decorativo. Questo grazie alle dimensioni degli impianti ed alla tecnologia con cui sono stati costruiti. L’azienda è inoltre in possesso di un vasto parco telai (in particolare i telai adatti per griglie-filo in genere, tubo e materiale in lamiera piegata) che le permette di affrontare con successo ed immediatezza le più svariate richieste. Prima di confermare l’ordine per la lavorazione, si esegue sempre la verifica di fattibilità del prodotto ed il cliente viene avvertito delle possibili problematiche. Da gennaio 2007 è stato modernizzato il sistema informatico dell’azienda, per permettere una maggiore rintracciabilità del materiale lavorato tramite la gestione a commessa. Sono stati implementati hardware e software necessari per una gestione dei dati, utilizzando soprattutto i codici a barre per l’identificazione del materiale movimentato. È in fase di completamento l’implementazione delle varie procedure di scambio dati elettronico/telematico con i clienti e fornitori.

Segna S1477 sul fax richiesta info a pag. 14

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI PADOVA

Produzione minuterie metalliche di precisione stampi a passo per tranciatura e deformazione a freddo della la-

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


ria Metallica (in filo tondo, in nastro). I materiali che il Mollificio Modenese utilizza sono: Filo Tondo (Acciaio UNI EN 10270-1 SM/SH/DH noto anche come C72 - C85 - C98 - Acciaio inox UNI EN 102703 1.4310/1.4301/1.4401 (AISI 302 - AISI 304 - AISI 316) Bronzo Fosforoso - Inconel X750 - Filo quadro 1.5mm per molle per rullo - Nastro temperato, C70 ricotto, inox. - altri materiali sono utilizzabili

miera e prodotti con presse automatiche veloci di precisione: minuterie metalliche, connessioni elettriche, terminali metallici. Disponiamo di un parco presse che va da 250 KN a 500 KN. Alle lavorazioni standard, presenti in catalogo, di circa 800 articoli, Minustamp aggiunge la realizzazione di pezzi su disegno del cliente. Tutti i processi produttivi rispondono ad un sistema di gestione per la qualità e l’azienda è certificata ISO 9001:2000.. Alle lavorazioni standard, presenti in catalogo (circa 800 articoli), Minustamp aggiunge la realizzazione di stampi per produrre pezzi su disegno del cliente o su campioni: la gamma di prodotti della Minustamp illustrati nel

catalogo rappresenta infatti soltanto una piccola parte degli articoli creati, considerando gli articoli eseguiti su specifico disegno del cliente. Il nostro ufficio tecnico è sempre a vostra disposizione per studiare e creare qualsiasi articolo e per risolvere ogni problema connesso con le vostre specifiche necessità. Il quantitativo minimo che può essere ordinato per i pezzi eseguiti su disegno è di 10.000. I materiali che possono essere utilizzati per l'esecuzione dei pezzi sono: ferro, acciaio (di qualsiasi tipo), ottone, rame, nikel, alluminio, zama.

Segna S1479

LECCO

Produzione elementi di bloccaggio

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

sul fax richiesta info a pag. 14

Costruzione di molle di ogni tipo

(sia in piccole quantità che in grandi serie) si effettuano su specifica del Cliente, a partire da un disegno o da un campione. Il Mollificio Modenese realizza molle e particolari elastici sul campione fornito dal cliente o sulla base di un disegno tecnico. Le molle sono infatti progettate e realizzate per un uso specifico o per una applicazione particolare, in cui è necessario rispettare misure e tolleranze od impiegare materiali speciali. E' quindi veramente difficile trovare molle per la propria applicazione "già pronte". La gamma di produzione : Molle a Compressione (Cilindriche, Coniche, Biconiche ) - Molle a Trazione (Cilindriche, Biconiche) - Molle a Torsione (Torsione Semplice, con avvolgimento destro o sinistro, Torsione Doppia, a Gambi Semplici, a Gambi Sagomati) - Molle (guaine) per Rullo - Particolari sagomati in filo (Anelli, Seeger, Copiglie dette anche Molle a R, Ganci Sagomati) - Minute-

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 14

sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1466

MODENA

Il Mollificio Modenese è in grado di realizzare un'ampia gamma di molle, ganci, minuteria metallica e particolari sagomati. Lavoriamo su vostro campione o disegno, realizzando sia pre-serie di produzione (da poche decine a poche centinaia di pezzi) che medie e grandi serie. In altre parole, non produciamo pezzi in base ad un quantitativo minimo, pertanto realizziamo il quantitativo di molle che ci richiedete. Inoltre, l'esperienza maturata negli anni, l'utilizzo di un apposito software e la disponibilità a realizzare campionature, consentono al Mollificio Modenese di supportare il Cliente nello sviluppo della molla ideale per l'applicazione richiesta. L'attenzione del Mollificio Modenese verso la qualità dei prodotti è dimostrata dal conseguimento, fin dal 1997, della certificazione del proprio Sistema di Qualità alla normativa UNI EN ISO 9001:2000. Realizziamo molle e particolari metallici. Le produzioni

in seguito a specifici accordi tra il Mollificio Modenese ed il Cliente. Viene effettuato in sede il trattamento termico necessario al rinvenimento delle molle, mentre i trattamenti superficiali quali zincatura e cataforesi o i trattamenti termici a durezza garantita e certificata sono affidati ad aziende specializzate.

La nostra Società è in grado di soddisfare tutte quelle esigenze che riguardano il mondo del fissaggio, in particolare viteria e bulloneria unificata e speciale a disegno. Annoveriamo tra i nostri maggiori clienti aziende industriali e artigianali che operano nel settore metalmeccanico, elettrico, nautico e plastico. Grazie ad una selezione accurata dei nostri fornitori, siamo in grado di offrire prodotti di qualità a prezzi concorrenziali, due punti di forza che caratterizzano la nostra azienda. Un ampio magazzino con una vasta gamma di articoli sempre disponibili, ci consente di assicurare un servizio rapido di approvvigionamento. Inoltre, in base alle esigenze del cliente, è possibile gestire ordini a pro-

gramma con un un servizio personalizzato. Tramite una stretta collaborazione con officine meccaniche possiamo fornire particolari a disegno in qualsiasi tipo di materiale. A richiesta gli articoli possono essere forniti con trattamento di: zincatura bianca - zincatura nera - zincatura gialla – nichelatura – cromatura – ramatura dacromet / geomet. Nel rispetto della direttiva RoHS 2002/95/CE Per esigenze estetiche o tecniche la viteria in inox può essere fornita con il trattamento superficiale nero. Negli accoppiamenti a regolazione continua è possibile applicare un inserto autobloccante sulla parte filettata della vite che continua a pag. 8 <

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 14

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P30294 sul fax richiesta info a pag. 14

P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

SUI

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2

7


8

¯ continua da pag. 7

offre una buona resistenza alle vibrazioni. E' inoltre possibile applicare un inserto autobloccante e autosigillante sulla circonferenza filettata per le viti con sollecitazioni gravose. Con un impianto siamo in grado di confezionare in buste trasparenti viteria e minuteria per Kit di montaggio, es. tasselli in plastica con relative viti, viti con chiavi esagonali ecc.

Il nostro ufficio commerciale è a disposizione per valutare la possibilità di consegne cadenzate ottimizzando le scorte di magazzino. In tal modo si ha la certezza di avere il materiale a date prestabilite con minori esborsi finanziari. VIBIERRE S.R.L. ( LC )

Segna S1480 sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

matica del prodotto o da un pezzo reale. Su richiesta del cliente il nostro Ufficio Tecnico è in grado di realizzare lo studio ed il modello matematico del prodotto finale. Inoltre è in grado di fornire analisi approfondite dell’impianto di solidificazione, termoregolazione e simulazione dei processi di fonderia. Le nostre stazioni CAD/CAM, tutte collegate in rete tra loro, forniscono al no-

stro ufficio tecnico un importante supporto tecnologico che, unito ad esperienza e capacità dei nostri tecnici, consente di affrontare con successo qualsiasi questione tecnica e di trovare soluzioni innovative alle problematiche eventualmente presentate dai clienti.

Segna S1481 sul fax richiesta info a pag. 14

PADOVA

Stampi per lavorazione lamiera

BRESCIA

Realizzazione stampi pressofusione

L‘azienda nasce nel 1970 e dopo una breve, iniziale esperienza nella costruzione di stampi ad iniezione per materie plastiche, la JOLLY STAMPI s.r.l. ha scelto di specializzarsi nel settore degli stampi pressofusione ed è stata, inoltre, una delle prime aziende ad introdurre sistemi CAD-CAM ad alta tecnologia. Specializzazione e innovazione tecnologia hanno consentito alla JOLLY STAMPI s.r.l. uno sviluppo rapido e soddisfacente. L’azienda è specializzata nella progettazione di stampi per pressofusione alluminio e magnesio fino ad un peso unitario di ca 45/50 ton.Da più di 20 anni siamo presenti sul mercato estero, e produciamo stampi per il settore Automotive ed elettronico.Lavoriamo per grandi aziende presenti sul mercato europeo. A tale sviluppo hanno contribuito vari fattori, tutti di primaria importanza : la stretta e costante collaborazione con le fonderie più prestigiose a livello mondiale; la capacità di comunicare al meglio con il sistema di engineering delle aziende committenti; l'ottimo parco macchine in costante aggiornamento e rinnovamento con la conseguente elevata qualità di lavorazione ed adeguati tempi di consegna; • l'alta affidabilità dei suoi prodotti che consente di soddisfare le richieste altamente tecnologiche sempre crescenti del mercato europeo. La qualità del prodotto e la puntualità di consegna sono stati da sempre gli obiettivi fondamentali che hanno ispirato tutte le innovazioni e le applicazioni delle JOLLY STAMPI s.r.l. in questi anni. Il grande successo con i propri clienti ed i riconoscimenti internazionali sono il segno tangibile della qualità del prodotto e

dell'elevato know-how, che caratterizzato già da decenni l'ampia gamma di stampi pressofusione prodotti dalla JOLLY STAMPI s.r.l. Jolly Stampi dispone di moderni macchinari ed attrezzature che permettono la fabbricazione di stampi medie e grandi dimensioni (fino a 50 tonnelate) ad elevato livello tecnologico. Il parco macchine è composto da fresatrici, rettifiche, centri di lavoro a controllo numerico con mandrini ad alta velocità, foratrici a controllo numerico per fori profondi, elettroerosioni a tuffo, torni a controllo numerico e presse prova stampi. Tutti i macchinari a controllo numerico sono collegati via cavo a fibre ottiche alle stazioni CAM in ufficio tecnico. Per la perfetta realizzazione dei progetti, ha grande importanza l'esperienza, le capacità e le conoscenza dei numerosi tecnici specializzati. L'azienda svolge anche un tempestivo servizio di assistenza e manutenzione agli stampi in produzione, in modo da garantire sempre e comunque il perfetto funzionamento dello stampo e continuità di qualità dei prodotti. La Jolly Stampi vanta al suo interno un ufficio tecnico all'avanguardia che si occupa della progettazione degli stampi partendo dalla mate-

Per abbonarti a

Nata nel 1988, l'Attrezzeria Veneta s.r.l. è stata protagonista di una continua crescita che l'ha vista affermarsi nel campo della costruzione di stampi per la lavorazione della lamiera e di sistemi automatizzati di produzione del settore. Disponiamo di un moderno ufficio tecnico in grado di collaborare con il cliente per lo studio delle soluzioni ottimali di industrializzazione del prodotto. Le nostre attrezzature sono realizzate con l'ausilio delle moderne tecnologie di progettazione e costruzione (CAD, CAM, CNC, EDM, lavorazioni 3D H-speed, ecc.). Le automazioni sono assistite da PLC programmabile (oppure CNC se necessario) gli impianti sono eseguiti a regola d'arte e certificati sulla base delle normative europee. Prima di essere consegnate al cliente, le attrezzature vengono scrupolosamente collaudate e messe a punto all'interno dell'azienda, che è opportunamente attrezzata allo scopo. Dopo il collaudo, i progetti vengono aggiornati e archiviati con opportuna codifica: questo ci permette di garantire nel tempo un adeguato servizio di fornitura dei ricambi e di assistenza tecnica in generale. Tipologia dei nostri prodotti : Stampi progressivi, a transfer, a blocco; per ogni tipo di lavorazione (tranciatura, piegatura, imbutitura, coniatura, filettatura, ecc.) stampi progres-

sivi – stampi a ciclo misto progressivi+transfer . Dimensioni stampi fino a 3000 x 1200 mm. Ai nostri clienti diamo un supporto tecnico di alta qualità. Attrezzeria Veneta s.r.l. da sempre affianca la progettazione tradizionale ad attività di co-engineering collaborando con il cliente nello sviluppo del prodotto e nella ricerca dei migliori criteri di industrializzazione. All’occorrenza è possibile anche sviluppare un prodotto partendo da componenti o prototipi esistenti, operando quindi in reverse engineering, con rilevamenti dimensionali tramite macchina di misura 3D. A completamento del servizio possiamo eseguire preserie, campionature o realizzare attrezzature pilota e prototipi. Oltre gli stampi per lamiera l'Attrezzeria Veneta produce anche macchine e sistemi automatizzati per operazioni complementari (o non) riguardanti l'industrializzazione del prodotto in lamiera: Unità di tranciatura / piegatura a funzionamento oleodinamico - Presse a ginocchiera in allestimento speciale, di piccole dimensioni, per operazioni di coniatura, piegatura, ecc. Linee di taglio / foratura per pannelli - Macchine di rifilatura per imbutiti con matrici a movimento orbitale.

di complessivi assemblati. Il motivo principale del successo dell'azienda nell'applicare queste logiche risiede nelle indiscutibili performance di profittabilità dell'azienda che, pur operando in un ambiente dove committenti, competizione e cambiamento richiedono flessibilità e prontezza di risposta, ha saputo affrontare un momento di svolta e trasformazione radicale. Infatti, alla MB ENGINEERING S.r.l. oltre all'introduzione di sistemi di pianificazione e controllo per regolare i risultati complessivi delle diverse unità tecnologiche, sono state sviluppate alcune procedure per la formalizzazione e la standardizzazione dei processi, facendo ricorso a metodologie come Value Stream Mapping, Total Production Maintenance, Single Minute Exchange of Dies, Lean Production, Kaizen. Tutto questo ha portato ad un forte coinvolgimento del personale nel miglioramento dei processi produttivi con interventi volti a sviluppare atteggiamenti positivi nei propri collaboratori. Nell'orientamento al miglioramento globale dei risultati aziendali, non si sono tralasciati aspetti oggi fondamentali come un'attenta gestione finanziaria-patrimoniale finalizzata al sostegno della ottimizzazione della gestione e delle strategie di sviluppo. Il nostro Ufficio Co-Design e pro-

gettazione stampi interfacciati verso sistemi esterni. sono dotati di : 1 stazione CAD 3D PRO/ENGINEER - 1 stazione CAD DELCAM POWER SHAPE - 1 stazione CAM DELCAM POWER MILL. Siamo autonomamente in grado di coadiuvare il Cliente nella fase co-design prodotto, progettazione stampi e/o attrezzature ed elaborare dati tecnici; Reparto Costruzione stampi : atto a produrre attrezzature di dimensioni sino a 800 x 800 mm, coprenti le esigenze del reparto produzionestampaggio anche nel contesto di assistenza tecnica, riparazione e manutenzione; degli stampi e delle attrezzature di assemblaggio e controllo. Il reparto iniezione stampaggio è dotato di presse ad iniezione termoplastici nella fascia dalle 80 alle 800 tonnellate, con possibilità di produrre particolari di grammatura minuta (con stampi a multifigure) sino a prodotti di 4500 gr; Gran parte delle presse sono dotate di robot per l'estrazione e la movimentazione dei particolari. Nel reparto c'è la presenza di alcune isole semiautomatiche dedicate a montaggi complementari dei particolari stampati.

Segna S1484 sul fax richiesta info a pag. 14

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

RIMINI

Costruzione e manutenzione macchine utensili

Segna S1483 sul fax richiesta info a pag. 14

TORINO

Progettazione e produzione stampi – stampaggio termoplastici MB Engineering è autonomamente in grado di coadiuvare il Cliente nella fase co-design prodotto, progettazione stampi e/o attrezzature ed elaborare dati tecnici. Grazie ad un profondo processo di rinnovamento, oggi la MB ENGINEERING S.r.l. è un'azienda

snella, capace di interagire con il committente per la creazione del giusto prodotto e servizio nel momento, posto e prezzo desiderato con la massima qualità. E' altresì in grado di gestire in veste di capocommessa, la produzione di componenti verniciati, cromati e

MC nasce nel 1984 per volontà di Vicenzino Corbelli e Roberto Masini (già tecnici manutentori di una primaria società internazionale di costruzione macchine utensili) e rapidamente cresce nell'ottica di essere un riferimento "problem solving" per l'industria e l'artigianato. MC si propone oggi con l'autorevolezza che deriva dalla sinergia tra l'esperienza maturata e la fre-

schezza operativa di chi è abituato a dialogare con le necessità di molti clienti. MC si rinnova nel 2006!! Con l’entrata di nuovi soci e diventa M.C. CORBELLI S.R.L. implementando ulteriormente capacità e servizi. Aumenta fortemente l’impegno nel ramo elettronico con una stretta collaborazione con ECS, facendo diventare la nostra ditta un punto di riferimento E.C.S.

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


Tekcenter per Emilia Romagna, Marche e zone limitrofe. Nel 2008 siamo lieti di presentarvi CO444/P un centro di lavoro orizzontale espressamente progettato e costruito per soddisfare le esigenze di velocità di un cliente molto esigente. Nel 2009 siamo in corso di certificazione ISO9001 per riuscire a dare un servizio ancora migliore, e garantire ai nostri clienti professionalità e controllo costante delle procedure utilizzate, siamo convinti sostenitori del "nulla è lasciato al caso". I nostri servizi : Trasformazione macchine utensili tradizionali in automatiche con relativa marchiatura CE e possibilità di leasing - Assistenza tecnica meccanica ed elettronica su qualsiasi marca e modello di macchina utensile sia presso il cliente che in sede MC; LAYOUT officine; Consulenza organizzativa per l'installazione di macchinari di qualsiasi dimensione; Manutenzione preventiva programmata; Fornitura componenti meccanici, elettrici ed elettronici; Sostituzione veloce di PLC obsoleti con parti di nuova generazione, es: Siemens S5 con nuovo S7; Reti di comunicazione per trasferimento part-program CNC - Servizio di controllo e ripristino geometrico - Programmazione PLC SIEMENS, OMRON, TELEMECANIQUE, ed altri ancora. Programmazione logica CNC. Programmazione linguaggio C , C++ ed altri - Valutazione del ri-

schio e verifica di fattibilità messa a norma di macchine ed impianti di vecchia commercializzazione Revisione e retrofitting con rettifiche guide, sostituzione turcite o biplast, sostituzione viti a sfera, sostituzione cavi e cablaggi, sostituzione motori e azionamenti con parti di nuovissima concezione a comando digitale, rifacimento armadi elettrici su tutte le macchine utensili e centri di lavoro. Sostituzione di CNC obsoleti con cnc di nuova generazione. Particolare cura è rivolta ai sistemi che già montano controlli numerici ECS (23002100-2600 ecc), sui quali possiamo intervenire con prezzi super competitivi, limitando a pochi giorni il fermo macchina. Inoltre: Progettiamo e costruiamo attrezzature di staffaggio idrauliche, pneumatiche e meccaniche, per centri di lavoro automatici macchine speciali, transfer e manipolatori per tutti i settori merceologici, realizzati in base alle specifiche esigenze produttive del cliente. Siamo in grado di reperire parti di ricambio anche se non più fornibili per canali tradizionali (costruttore, rivenditore, ecc..) Eseguiamo ricostruzione di qualsiasi parte di ricambio non più reperibile in commercio, e costruzione componenti speciali di propria ideazione.

nico su specifica del cliente e costruite in Esclusiva per conto dei nostri committenti, tutte le nostre realizzazioni: cantieristiche, elettromeccaniche ed elettroniche sono progettate dal nostro ufficio tecnico. Oggi siamo circa 50 dipendenti e occupiamo circa 3.000 mtq di superficie tra uffici

Segna S1492 sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA VICENZA

Soffiaggio e stampaggio materiali plastici

Segna S1202 sul fax richiesta info a pag. 14

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FORLÌ CESENA

Apparecchiature elettroniche, elettrotecneche e elettromeccaniche conto terzi

La STP da decenni sul mercato è specializzata nella produzione di particolari in materiale plastico ottenuti per soffiaggio e stampaggio. I prodotti realizzati su progettazione interna o su disegno del cliente e l'esperienza maturata, ci consente la produzione di una serie di prodotti che va dai flaconi, barattoli, contenitori di varie dimensioni e forme, agli articoli tecnici per i settori industriale, giardinaggio, arredamento, ecc. Dotati di impianti ed attrezzature in continuo rinnovo tecnologico siamo in grado di fornire alla clientela un servizio efficiente e completo, dal preventivo al progetto, dalla realizzazione degli stampi al loro collaudo fino ad ottenere il prodotto finito. La STP dispone anche di un reparto di serigrafia, finitura e confezionamento per

poter al meglio completare le esigenze della clientela. La soddisfazione dell'utilizzatore e la rapida ed efficiente risposta alle esigenze sono l'impegno costante dell'azienda che coinvolge tutti i suoi collaboratori. L’azienda offre la possibilità di personalizzare i flaconi con una stampa serigrafica. A questo scopo è disponibile un Reparto Serigrafia e uno di Etichettatura dotati di attrezzature moderne e personale specializzato in grado di soddisfare al meglio le richieste. Disponiamo, inoltre, di un reparto Finitura per particolari richieste di assemblaggio e confezionamento per poter al meglio completare le esigenze della clientela.

Segna S1486 sul fax richiesta info a pag. 14

COMO

Stampaggio conto terzi articoli tecnici in materiale plastico La Linari Lorenzo opera da circa 30 anni nel settore delle costruzioni di impianti Elettrici, abbiamo iniziato l’attività costruendo impianti elettrici civili , passando poi al terziario : Banche , Supermercati , locali pubblici , centri di calcolo e sale prova in diversi settori industriali e o terziari avanzati ; ora lavoriamo in prevalenza nel settore industriale e specifico su Media a Alta tensione. Realizziamo nelle nostre officine la gran parte delle apparecchiature da noi utilizzate ed installate come quadri di comando e controllo, quadri di potenza in Bassa e Media tensione, sezionatori per Media e Alta tensione, inoltre costruiamo varie apparecchiature elettroniche di potenza custom specialmente nel campo della conversione elettronica, ti-

pici sono i convertitori di frequenza con ingressi 50/60Hz. ed uscite - 50/60Hz. per applicazioni industriali, 16,66Hz. per applicazioni ferroviarie e di trazione, 400Hz. per applicazioni nel settore Avionico. Siamo inoltre specializzati nella progettazione di raddrizzatori trifasi, per tensioni 24-48-110-220Vdc e applicazioni speciali fino a 5KV per trazione e con correnti fino a 8KA per laminatoi. Costruiamo, assembliamo e collaudiamo secondo le specifiche fornite dalle società committenti nelle nostre officine per conto-terzi convertitori elettronici di vario tipo, commutatori statici, gruppi di continuità e dispositivi elettronici custom di varia natura e per le applicazioni più disparate. Molte apparecchiature sono progettate dal nostro studio tec-

9

ed officine, a livello di cantieristica la nostra attività prevalente è in ambito nazionale ma abbiamo clienti e svolgiamo le nostre attività in diversi paesi CEE.

La Valente Giovanni= è attiva nello stampaggio delle materie plastiche da quasi 40 anni. Nel corso degli anni abbiamo saputo acquisire nuove conoscenze e tecniche relative a questo settore, riuscendo a rapportare la realta' aziendale alle necessita' moderne di automazione e progresso tecnologico. La nostra attività aziendale è divisa tra due reparti: uno è lo stampaggio ad iniezione delle materie plastiche attraverso l'utilizzo di presse di ultima generazione, corredate da manipolatori, impianti di aspirazione e altre attrezzature a bordo macchina. L'altro è il reparto costruzione stampi, attrezzato con un centro di lavoro CNC CB FERRARI, rettificatrici, impianto di elettroerosione a tuffo CNC, tornio parallelo, fresatrice universale, atti alla costruzione e manuten-

P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

UN

zione di stampi di nostra proprietà o per conto dei nostri clienti, i quali li depositano presso di noi per lo stampaggio. Tramite il nostro moderno sistema CAD-CAM VISI, il cliente puo' vedere concretizzarsi brevemente l'idea di qualsiasi progetto, dal più semplice al più elaborato. Possiamo produrre articoli di peso a partire da 0.1 fino a 500 grammi, poichè il nostro parco macchine (9 presse di cui 7 sono moderne ARBURG) va da 50 a 160 tonnellate di forza di chiusura. Esse sono anche dotate di robot per automatizzare la produzione e razionalizzarla il piu' possibile. Attualmente siamo attivi nella produzione di articoli tecnici per l'industria tessile, per il settore elettromeccanico ed elettronico, per lo sport ed il tempo libero, impiegando varie materie plasti-

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

che come PBT, PA (nylon) modificati, polimeri a cristalli liquidi (LCP), resine acetaliche, policarbonato (PC), oltre ai piu' semplici PP, PLT e PST. Ora ci stiamo presentando nel mercato del packaging cartotecnico attraverso articoli dal nuovo design al fine di stimolare nuove richieste e suscitare molteplici in-

teressi. Alcuni tra i nostri prodotti : bottoni a catenella per valigette – maniglie per valigie – maniglie piatte Contenitori per esche vive – scatole per esche mummificate – articoli per elettronica -

Segna S1487 sul fax richiesta info a pag. 14

REGGIO EMILIA

Sviluppiamo idee del cliente

CorPlast stampa, rilavora alle macchine utensili e confeziona materie plastiche. Progetta e costruisce stampi per lo stampaggio ad iniezione. Cosa ci contraddistingue: Rispetto dei tempi di consegna Possibilità di creare un magazzino interno KanBan per i nostri clienti - Controllo qualità accurato, anche al 100% dei pezzi critici Progettazione avanzata con CAD 3D CAM CAE - Confezionamento e inscatolamento con macchine automatiche - Stampe personalizzate senza impianti di stampa con dimensioni fino a 107x200mm e al bisogno con Euroforo. I principali settori in cui operano i nostri clienti sono: Automotive – Edilizia – Industria. Siamo specializzati in costruzione di stampi multimpronta a canale caldo per grandi produzioni e in stampi per articoli tecnici, anche in piccolissime produzioni. Modellazione solida e Prototipazione rapida : Con l'ausilio di CAD 2D e 3D realizziamo modelli e forniamo prototipi per le prime valutazioni sul pezzo. Se richiesto forniamo simulazioni sul riempimento e sulla qualità superficiale del pezzo. Stampo rapido (pre-serie) - "Preserie" forniamo piccoli lotti ottenuti con stampi rapidi in silicone, iprototipi così ottenuti si prestano

a prove funzionali. Stampo definitivo (produzione) - "Stampo definitivo": specializzati da molti anni nella produzione di stampi a canale caldo multi-impronta. Stampaggio .: Disponibili presse da 50 a 800 Tonnellate di ultima generazione elettriche e verticali. Confezionamento e Spedizioni Possibilità di confezionare con macchine automatiche i vostri prodotti. Con stampe personalizzate di grandi dimensioni senza impianti di stampa. Fino a 107x200mm con risoluzioni altissime fino a 300 dpi. Possibilità di inserire la terza saldatura e l'euroforo per l'esposizione dei prodotti negli appositi spazi espositivi appesi. Possiamo gestire spedizioni giornaliere dei prodotti dei nostri clienti (anche con Kan-Ban).

Segna S1488 sul fax richiesta info a pag. 14

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2


10

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per

le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio – risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al Per abbonarti a

circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 14

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri ac-

quisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c omp il a il c oupon Se r vizi Abbonam ent i a pag. 14


INTERNET

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metalmeccaniche italiane, presenta la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra

operatori del settore e potenziali clienti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera on-line www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la propria attività, agli

oltre 250.000 visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di ricerca generalista. Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI

KASTOtec, per costi di taglio bassi: rendimento di truciolatura e precisione ad alto livello. KASTOtec, economica segatrice automatica, veloce ed universale; alto rendimento di truciolatura e riduzione dei tempi passivi. La segatrice a nastro orizzontale KASTOtec è stata progettata per tagliare pezzi grandi, sopratutto materiale pieno e materiale di difficile truciolatura. Uso macchina e manovra del materiale semplice riducono i tempi passivi e creano le miglior premesse per l’alta economia. L’unità di taglio della KASTOtec composita in acciaio e fusione minerale offre circa cinque volte più smorzamento di vibrazione che la solita costruzione in ghisa. Anche il modo di costruzione pesante della restante costruzione d’acciaio ha una sola meta: massima silenziosità del nastro per precisione alta, costante per tutta la durata d’uso ed alta affidabilità in ogni senso. La KASTOtec, completamente idraulica, in costruzione a due colone raggiunge una precisione di taglio di +/- 0,1 mm su una lunghezza di 100 mm ed una velocità di taglio fino a 120 m/min. Con nastri in metallo duro raggiunge anche una velocità di taglio fino a 180 m/min! I tempi di taglio più brevi portano aggiuntivi chiari vantaggi. KASTO raggiunge ciò con elevata rigidità, smorzamento di vibrazione ottimale, avanzamento di taglio adatto, velocità di taglio costante per materiale pieno,

velocità continua fino ad arrivare alla forza costante di taglio per profili. KASTO pretende un’elevata precisione dell’avanzamento materiale. Una soluzione di gran valore, che

offre una misura di taglio esatta ed una massima precisione di ripetizione, è l’azionamento dell’avanzamento materiale tramite una vite precisa a circolazione di sfere. A lungo termine è una soluzione ottimale con manutenzione minima. Più lungo e affidabile una macchina di produzione cammina, meglio è. Per questo motivo la ditta KASTO riduce i tempi di manutenzione al minimo. Mediante investimenti nelle finezze

costruttive la ditta KASTO provvede sempre di più alla riduzione dei tempi passivi. Per esempio lunghe durate dei nastri tramite silenziosità e buon dimensionamento del diametro dei volani. Dopo il taglio viene ridotta la tensione del nastro e quindi il nastro viene alleggerito. Inoltre dopo ogni taglio la velocità del nastro viene ridotta.

Segna 4012 sul fax richiesta info a pag. 14

ANNIVERSARI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più

11

SEGATRICI

veloci ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto

Per la tua pubblicità su

proposto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

10 ANNI DI SUCCESSI WITTENSTEIN S.P.A., filiale italiana di WITTENSTEIN alpha GmbH, festeggia quest’anno i primi 10 anni di attività. WITTENSTEIN alpha è una delle 7 aziende del gruppo WITTENSTEIN, leader nella progettazione, sviluppo e produzione di riduttori epicicloidali di precisione, servoriduttori angolari, servoattuatori rotativi e lineari e sistemi di trasmissione completi. Il Gruppo, con oltre 60 anni di storia, si contraddistingue per le sue “CUBE Solutions”, ovvero soluzioni personalizzate, studiate in base alle concrete necessità applicative, dalla più semplice alla più esigente, scegliendo tra una possibilità illimitata di combinazioni. Gli oltre 1400 collaboratori (di cui più del 12% impiegato nel settore Ricerca & Sviluppo) distribuiti in 60 sedi di 40 Paesi hanno permesso al Gruppo di raggiungere nell’anno finanziario 2009/2010 un fatturato consolidato di circa 140 Mio euro. Annualmente il 10% del fatturato è investito in attività di Ricerca & Sviluppo e quasi il 14% nella formazione. Questo, unitamente all’utilizzo di macchinari innovativi, ha portato alla realizzazione di sistemi altamente performanti che trovano impiego in tutti i settori, anche in quelli meno convenzionali: dall’automazione alla Formula 1, dall’imballaggio alla tecnica medicale, dalle macchine utensili, per la produzione della carta o per la lavorazione del legno all’elettromobilità, l’aeronautica, l’astronautica e in condizioni ambientali estreme. Qualità, precisione, efficienza, ve-

locità e affidabilità sono punti fermi per l’azienda, che ha conseguito la certificazione TÜV, secondo le norme ISO 9001:2000. Per la progettazione vengono usate tecnologie e strumenti avanzati, come ad esempio programmi di analisi ad elementi finiti (FEM) e i prototipi vengono testati in un’area appositamente attrezzata per le verifiche dei parametri di funzionamento. I componenti utilizzati sono tra i migliori e più sicuri sul mercato e gli ingranaggi ideati e costruiti internamente permettono di ottenere il grado di qualità 5 anche sulla dentatura inclinata. WITTENSTEIN è sinonimo di Wantaggi: sfruttando il know-how acquisito e modulando coppie e durate ben oltre i puri dati da catalogo, vengono sviluppate soluzioni innovative, sicure e versatili a cui si accompagnano un supporto tecnico esperto, competente e rapido, un' evasione

precisa e tempestiva degli ordini e una consegna puntuale. Anche quando i tempi sono serrati WITTENSTEIN è puntuale grazie a speedline® - la linea produttiva interamente dedicata, tramite la quale le serie standard dei riduttori possono essere approntate per la spedizione in sole 24 o 48 ore, in base alle specifiche richieste del cliente. Tanti anche i servizi “su misura”, come interventi in loco, analisi chimica dell’olio, analisi metallografica, verifica dello stato di usura del riduttore o il dimensionamento dell’ intera catena cinematica con il software di calcolo cymex®, per configurare l’asse in base alle ore di funzionamento realmente necessarie e alle prestazioni desiderate.

Segna 4014 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A te lef ona al numero 051 606 10 70


12

FIERE - NOTIZIE - EVENTI

Grande attesa per EPLAN Electric P8 2.0 La nuova versione in arrivo consentirà ai progettisti condizioni operative sempre migliori, grazie alle ulteriori funzionalità di cui è dotata, in grado di offrire sempre più praticità, velocità e affidabilità al processo ingegneristico EPLAN Electric P8 2.0 sarà presto sul mercato con ulteriori funzionalità in grado di offrire sempre più facilità d’uso, rapidità e affidabilità ai progetti elettrici. Ancora una volta, la piattaforma EPLAN mostra la sua praticità, specialmente in relazione alla nuova Direttiva Macchine. La qualità di tutta la documentazione, infatti, è garantita dalle funzioni di controllo attivo. Offerto sul territorio nazionale da Eplan Italia (Vimodrone - MI), che da oltre 20 anni distribuisce i prodotti Eplan nel nostro Paese, EPLAN Electric P8 è lo straordinario strumento software che ha aperto, grazie alle sue eccezionali doti prestazionali, una dimensione nuova nell’ingegneria elettrica. E l’arrivo della nuova versione, ormai imminente, fornirà ai progettisti condizioni operative ancora migliori. La release 2.0 di EPLAN Electric P8, infatti, offre un’affidabilità sempre maggiore e il massimo supporto pratico nella progettazione: non per nulla durante il suo sviluppo sono state considerate oltre 1.000 richieste di clienti, con il risultato di un risparmio continuo di tempi e spese nell’ingegneria elettrica e del supporto simultaneo della collaborazione interdisciplinare con l’ingegneria idraulica, l’automazione dei processi e la produzione di armadi. Per un’efficienza operativa sempre maggiore A prova di cancellazione

Con la nuova funzione “dispositivo protetto” tutte le parti del progetto sono conservate anche in caso di comandi grafici di eliminazione, e lo stesso vale per le macro: un dispositivo protetto conosce ogni suo componente, anche quando le singole parti non sono state inserite graficamente nella macro. Tutto questo mette al riparo da brutte sorprese già nella fase di pre-pianificazione. La protezione attiva dei dati di progetto è stabilita liberamente nella definizione parti della piattaforma EPLAN e questo assicura la trasparenza delle documentazioni complete del progetto, oltre ad essere la base di una progettazione standardiz-

zata ed efficiente. Una volta prodotta la distinta materiali, non ci saranno più ordini sbagliati e ritardi di produzione. I nuovi requisiti della Direttiva Macchine per la documentazione di progetto chiara e comprensibile viene implementata in modo pratico. Canali sotto controllo Ora, oltre ai metodi di lavoro orientati agli indirizzi o DT, anche i componenti PLC possono essere progettati in modo orientato al canale. In questo modo è più facile tenere traccia dei progetti di grandi dimensioni e si mantiene altresì la coerenza con i metodi di progettazione di fascia alta. I nuovi navigatori PLC, inoltre, rendono più semplice la se-

lezione dei componenti, i quali vengono progettati e documentati velocemente, assegnandoli semplicemente allo schema. Per il massimo della flessibilità, la vista componenti PLC può essere modificata in qualsiasi momento. Cablaggio completo Rilevante anche il modello aggiuntivo “Netbased Wiring”, un eccezionale approccio al cablaggio. In EPLAN Electric P8 sarà possibile definire connessioni dettagliate in una rete a livello di database, indipendentemente dalla rappresentazione grafica. Nello schema verrà mostrato il cablaggio per punti logici e non per destinazioni. Grazie al nuovo

metodo di lavoro, rappresentazioni chiare negli schemi e collegamenti di produzione con la massima semplicità possono essere implementati in modo ideale. Il vantaggio sta nella possibilità di usare entrambi i metodi (cablaggio a rete e alle destinazioni) per adattarsi al proprio processo operativo e ottenere la massima efficienza. Taglio incluso Il progetto elettrico può essere mandato in produzione con la massima rapidità. Nuove funzioni CAD di disegno nell’area della grafica libera garantiscono la massima chiarezza espositiva. Taglio e smussatura, disegno perpendicolare e tangenziale

sono solo alcune delle funzioni che supportano rappresentazioni dettagliate per la produzione meccanica. Per l’inserimento di oggetti grafici è ora possibile immettere direttamente in EPLAN Electric P8 le coordinate XY, avendo così la possibilità di creare facilmente i pannelli operatore e le piastre delle flange, con tutte le possibili informazioni necessarie. Tutto ciò consente risparmio di tempo per la progettazione e maggior velocità nella realizzazione delle strutture esterne. Elementi più facili da trovare Il nuovo filtro a testo completo nella gestione componenti permette di usare termini di ricerca per filtrare rapidamente gli elenchi principali dei componenti e selezionarne quello corretto nella vista ad albero/a elenco/combinata. La progettazione è più rapida anche a livello di dispositivo; il filtro a testo completo è infatti usato anche nel navigatore dati dell’elenco principale componenti. Mini-barre degli strumenti e icone dettagliate per gli strumenti assicurano ora a utenti occasionali e professionisti una gestione intuitiva. Nel sito www.eplanitalia.it possono essere reperite tutte le informazioni sui prodotti e i servizi offerti da Eplan Italia.

ANTONIO FACCIO MANAGING DIRECTOR DI AGIE CHARMILLES SPA La multinazionale svizzera GF AgieCharmilles controllata dal gruppo Georg Fischer ha nominato il nuovo Managing Director della filiale italiana E’ Antonio Faccio il nuovo Managing Director di Agie Charmilles SpA, filiale italiana della multinazionale svizzera GF AgieCharmilles specializzata nella produzione di macchine utensili per lavorazioni meccaniche di precisione e costruzione stampi. Ingegnere meccanico laureatosi al Politecnico di Milano, il trentottenne Antonio Faccio ha maturato una lunga esperienza nel settore della componentistica per macchine

utensili ed ora guiderà lo sviluppo della filiale italiana di GF AgieCharmilles con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza sul territorio nazionale. A capo di una squadra locale composta da 48 dipendenti, Faccio riporterà direttamente al responsabile delle attività commerciali in Europa, Bernhard Kasper, che in precedenza aveva ricoperto il ruolo di Managing Director ad interim della filiale italiana. “Abbiamo chiesto ad Antonio di sviluppare le nostre attività italiane mettendo a frutto tutta la sua esperienza maturata nella guida di strutture di vendita orientate al

settore della meccanica e siamo certi i risultati attesi non tarderanno a giungere,” ha affermato Kasper. Aggiunge Faccio: “Ho accettato con grande entusiasmo la proposta di GF AgieCharmilles di guidare un team estremamente esperto e competente, che potrà valorizzare le eccezionali tecnologie a nostra disposizione nel campo delle macchine per elettroerosione, dei centri di lavoro di precisione e asportazione laser. Grazie al nostro approccio fondato su un rapporto di vera partnership tra fornitore e cliente, possiamo garantire eccellenti risultati di

produttività e qualità alle industrie manifatturiere italiane nel settore della meccanica e della costruzione di stampi.” Antonio Faccio, sposato e padre di tre bambine, ha maturato la sua esperienza professionale nel settore della meccanica, in particolare nel gruppo Fanuc, dove ha ricoperto vari ruoli in campo tecnico, commerciale e marketing fino a diventare l’amministratore delegato della filiale italiana specializzata nella vendita di controlli numerici per macchine utensili.

La Caldareria chiede più industria al Governo Sono 5 gli interventi urgenti a sostegno del settore secondo UCC, l’associazione costruttori di caldareria Milano, 2 Febbraio 2011 - “Oggi ci troviamo di fronte a concorrenti di alto livello e molto competitivi economicamente perché favoriti da una politica industriale governativa che ne sostiene lo sviluppo e strategie commerciali aggressive – dichiara Emanulea Tosto, Presidente UCC, federata a ANIMA/Confindustria - Il nostro Paese, come l’Europa negli ultimi anni, sta perseguendo sempre più obiettivi di carattere commerciale anziché industriale. Manca un supporto all’industria manifatturiera che affronta ogni giorno la carenza di infrastrutture, il costo elevato di energia e gas, un’elevata tassazion e, un libero mercato indiscriminato”.

L’associazione italiana della caldareria, UCC, chiede perciò alle Istituzioni di: 1. valorizzare il sistema industriale creando una politica industriale strutturata: non è sufficiente affidare lo sviluppo del Paese alla sola iniziativa personale di piccoli imprenditori, oltretutto ostacolati da burocrazia e tasse 2. indirizzare anche la politica comunitaria verso la valorizzazione dell’industria manifatturiera 3. orientare il piano industriale non soltanto all’incremento dei consumi interni, ma anche della produzione interna 4. favorire la partecipazione

delle imprese italiane allo sviluppo del nucleare. Percepiamo il forte rischio che si traduca in un investimento remunerativo per pochi operatori ma che non avrà ricadute sulla nostra industria manifatturiera, come sarebbe nel caso di acquisti di componenti e tecnologia all’estero. Chiediamo che il Governo favorisca l’impiego di tecnologia e competenza italiana nei progetti di impianti nucleari nazionali e all’estero 5. supportare lo sviluppo dell’intera filiera dell’impiantistica (materia prima, semilavorati, fabbricazione, ingegneria e servizi), che si potrà proporre compatta e competitiva sui mercati internazionali

“Sono interventi che non possono più attendere. La situazione economica mondiale ha contratto in generale gli investimenti del settore petrolchimico, Oil & Gas e Power generation soprattutto in Europa e Stati Uniti. I mercati che hanno risentito meno della crisi sono Sud America, Medio Oriente, India e Cina. Oggi vediamo una ripartenza anche in Russia e uno sviluppo in Australia in particolare nel settore gas – dichiara Emanuela Tosto, Presidente UCC -L’incertezza del mercato è stata la causa principale di decisioni sempre più cost driven da parte degli investitori negli ultimi anni”.

Sono state privilegiate prima di tutto le produzioni di aziende dei paesi orientali che, in questo modo, hanno avuto l’opportunità di rafforzare l’esperienza anche nelle produzioni complesse, riducendo sempre più il divario rispetto all’enorme know how della caldareria italiana. “La situazione è molto complessa e deve essere affrontata a livello di Sistema Paese e Unione Europea. La singola impresa non è in grado di colloquiare efficacemente e in modo diretto con le istituzioni, per questo motivo è essenziale il ruolo dell’associazione. UCC si sta

impegnando a stimolare le istituzioni a lavorare nella direzione giusta, portando alla loro attenzione non solo il nostro malessere, ma la nostra ferma volontà di uscire dalla crisi e di creare un Paese moderno. – chiosa la Presidente Tosto - Per essere più incisivi è necessario fornire un contributo strutturato, in termini di informazioni, analisi e proposte operative. Stiamo realizzando attività che saranno più complete e persuasive tanto più saranno le aziende che condivideranno con noi idee, obiettivi e progetti”.

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


VPC: Valvole, Pompe, Componenti A Verona la prima mostra convegno dedicata

CALENDARIO FIERE 2011 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Z-INTEC 01 - 04 MARZO 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie Milano, 14 febbraio 2011 – Verona si conferma “capitale” delle tecnologie per l’industria. Si svolgerà infatti il 25 e 26 ottobre, nell’ambito di MCM 2011 (Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale) la prima edizione di VPC Valvole Pompe Componenti, prima ed unica mostra convegno realizzata in Italia espressamente dedicata a Valvole, Attuatori, Pompe, Compressori, Turbine Guarnizioni, Tenute e Saracinesche, Componenti e Sistemi per l’industria. VPC è il nuovo appuntamento verticale per l’industria di processo (e non solo) che si rivolge ad un target selezionato di professionisti del settore, quali responsabili manutenzione, impiantisti, buyer e responsabili uffici acquisti, tecnici, strumentisti, progettisti, manutentori, e così via, ed organizzato da EIOM con il consolidato format ba-

sato su business, verticalità, formazione su misura e aggiornamento professionale. VPC nasce potendo contare su sinergie con importanti eventi verticali, quali quelli come detto con MCM (evento di riferimento in Europa per la Manutenzione Industriale - oltre 5.400 i visitatori qualificati all’edizione del 2010), ma anche con SAVE (appuntamento imprescindibile per l’automazione e la strumentazione degli impianti) ed ACQUARIA (trattamento acqua ed aria), in programma nelle stesse date a Verona, e per questo potrà arricchire l’offerta dedicata agli operatori in visita. Sono già in calendario alcuni momenti formativi di assoluta importanza, grazie a collaborazioni di spicco quali quella con AIS/ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), che si sta impegnando nell’organizzazione di

un importante seminario sulle valvole e la strumentazione per l’industria pesante; e AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione) che supporta l’iniziativa e che contribuirà anche alla realizzazione di un convegno dedicato all’ingegneria di manutenzione. Sono inoltre previsti momenti di approfondimento verticali, e dedicati espressamente alle tecnologie e componenti per industrie specifiche, quali l’industria cartaria, il petrolchimico e molte altre ancora. EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre, con sede a Milano, fin dal 1956 risulta attivo nella ideazione, organizzazione e promozione di fiere nel settore business to business nel settore tecnico industriale. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla manifestazione sono sul sito: disponibili www.eiomfiere.it/vpc

MEC-SPE 2011 24-26 MARZO 2011 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 2011 13 -14 APRILE 2011 - TORINO - LINGOTTO Due giornate specialistiche dedicate a Decisori e Responsabili di funzione. Soluzioni e tecnologie innovative per migliorare i prodotti e i processi e abbattere i costi.

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

LE TECNOLOGIE DEL FUTURO AL 7° CONGRESSO ALUMINIUM TWO THOUSAND 2011, BOLOGNA

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

Buone notizie per il mondo dell’alluminio: saranno protagoniste le tecnologie del futuro presentate ad “Aluminium Duemila” da esperti di 25 paesi del Mondo (Algeria, Austria, Brasile, Canada, Croazia, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Liechtenstein, Norvegia, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Olanda, Turchia, Emirati Arabi, Gran Bretagna, Stati Uniti). Un numero record di relazioni di assoluta qualità e novità (106) rispetto alle 6 precedenti edizioni del Congresso è un’ottima premessa per un grande successo del 7° Congresso Mondiale Aluminium Duemila, che si terrà a Bologna dal 17 al 21 Maggio 2011. Oltre alla parte congressuale (3 giornate con 3 sessioni parallele) è stato organizzato un Extrusion Workshop in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bologna dove gli espeerti Ing. Tomesani, Ing. Donati, Ph.D. Segatori, Dr. Reggiani, Dr. Vincenzi, terranno lezioni specifiche sulle nuove ricerche in campo di estrusione. Per i delegate di lingua russa è stato organizzato il “Russian Day” con il “clou” delle tecnologie presentate nelle 3 giornate, ma con traduzione simultanea in lingua russa: una grande opportunità per gli operatori russi di entrare in contatto con fornitori e potenziali client in Europa. Le gite tecniche, a completamento delle giornate

congressuali, sono state organizzate in modo da mostrare le ultime tecnologie e applicazioni dell’alluminio nei vari settori (estrusione, finitura con anodizzazione e verniciatura, settore automotive). In particolare evidenziamo la visita ad un modernissimo ed automatico impianto di estrusione (vedi foto), la PROFILATI, situato a poca distanza da Bologna. Per impianti automatici di anodizzazione e verniciatura con trattamento acque di scarico innovative con tecnologia Dryplus, per la riduzione del 50% dei fanghi, visibili alla ditta ANOXIDALL. Infine per gli interessati di alluminio nell’ automotive e per tutti gli appassionati di motori, si garantiscono emozioni forti nelle visite alla fabbrica di auto MASERATI, alla fabbrica di moto DUCATI

(nuova “casa” per il campione del mondo Valentino Rossi) e alla GALLERIA FERRARI, la vetrina unica al mondo di tutti i modelli vecchi e nuovi Ferrari, a Maranello, nei pressi delle fabbriche nuove e storiche. Le esperienze indimenticabili non finiscono qui: un ricco programma sociale permetterà di intrattenere relazioni con tutti i delegati/speakers e perchè no, accompagnatori. Il martedì 17 sera tutti potranno assistere ad un concerto musicale privato in una emozionante atmosfera di un Palazzo rinascimentale nella sala della Quadreria. Il giovedì 19 ci sarà la imperdibile Cena di Gala in un antico Palazzo del ‘300 con cena di alta cucina bolognese e balli per tutti fino a tarda notte: un breve ritorno al passato dopo 3 giorni di “viaggio” nel futuro dell’alluminio. Gli accompagnatori non potranno annoiarsi, ma potranno scegliere una breve gita o attività organizzata per ogni giorno del congresso. Infine, sabato 21 maggio, tutti a Verona, delegati, speakers, accompagnatori, per una full immersion nell’antica città di Giulietta e Romeo ed uno sguardo al romantico Lago di Garda, per un arrivederci, allegro e, come al solito, un po’ nostalgico, al 2015.

MOTORSPORT EXPOTECH OTTOBRE 2011 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

MIDEST 15 -18 NOVEMBRE 2011 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 - PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 - MILANO Biennale per la meccanica e l’automazione

VENMEC 25 -28 NOVEMBRE 2011 - PADOVA Salone biennale teconologie per l’industria

Segna 4013 sul fax richiesta info a pag. 14

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 2

13


14

Servizi gratuiti di ”Subfornitura Italiana”

“in breve”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

FAX

169

R I C H I E S TA

INFO

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Invia

al FAX 051/606.11.11

Cosa è “Subfornitura Italiana” • E’ uno strumento, per promuovere le imprese subfornitrici italiane. • Fornisce un canale di sbocco, in ordine di attività, per la produzione conto terzi. • E’ un mezzo di marketing mirato, pensato per le aziende di lavorazione conto terzi

Con lo stesso FAX puoi richiedere ulteriori informazioni su tutti i redazionali che ti interessano. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............………………………............………………………............……............……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............……............……............……............……............……............……............……......................…….. Città …............……............……............……............……............……............……............……............……............….......…........... C.A.P. …............……............……............……............……............…Prov…............……............……............……............……....... Persona Resp. …............……............……............……............……............……............……............……............…….................. Attività azienda…............……............……............……............……............……............……............……............……..............… Telefono …............……............……............……............……............…FAX: …............……............……............…….............……

A cosa serve “Subfornitura Italiana” • Concretizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di componenti della subfornitura • Promuovere e sviluppare contatti tecnico-produttivi tra committenti e imprese subfornitrici A chi e come è distribuito “Subfornitura Italiana” • Subfornitura Italiana è distribuita per posta in abbonamento a decine di migliaia di aziende committenti, di lavorazione conto terzi ed agli uffici tecnici e di progettazione meccanica.

E-mail: …............……............……............……............……............……............……............……...............…............…….............. Web:…............……............……............……............……............……............……............……............……...............……............…

• Viene inoltre distribuita nelle principali fiere industriali in Italia.

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...................................

Firma ...............................................

Vantaggi per la tua azienda • Grande visibilità presso le aziende committenti • Conoscere nuova clientela ed espandere il fatturato • Far conoscere le lavorazioni e i servizi realizzati dalla Vs. azienda alle aziende committenti • Raggiungere i Vs. potenziali clienti in modo mirato ed a un costo-contatto ridottissimo • Ad avere risultati immediati e quantificabili

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della MeccanicA e ricevere in OMAGGIO 12 numeri di Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. Via F. Santi 4 - 40055 Castenaso (BO).

Città....................................…………………………………….…..... C.A.P. .............................................………………………...................... Prov.…………………………………………………………………..…… P.iva.....................................………………………........................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/iannuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………………………………….…………….. Persona Resp. ....................……........…………………...…….………

GUIDA PRATICA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della MeccanicA” N° 448 Marzo 2011 Sped.ze in ab.post. - 45% -art. 2 comma 20/b l.662/96 Filiale di BO Copia per gli abbonati Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

Attività Azienda ......................….....………………..………….………

Il pagamento è stato effettuato tramite: Telefono …….............……………………………………….......…........

versamento su c/c postale n° 23385404

®

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11)

FAX: …...........……………………………………………………...…......

assegno allegato n° ………...………… E-mail: ……...........………………………………....……....……............

Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda

Web: …...........……………………………….…....……......…….............

Rag.Sociale.........................………………………………………..……

Data:..........………...………...………...………………....………………

Indirizzo .....................................……………………………….…........

Firma …………………………........………...……………......................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale ....................................……....…........…………………

Telefono …….............…………………………………………............

Indirizzo .......................................…………......…..….…..….…..…..

FAX: …...........………………………………………….........………….

Città ........................................……………….....………......……….

Data: ..........………....………....………....……………………………

C.A.P. ........................Prov.……………………..........................……

Firma………………………………..............……………………........

Attività Azienda ................……...........………………..…………… Per la tua pubblicità su

ASSOCIATO ALL’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

www.edibit.com Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Farfaglia Evoluzioni Grafiche s.r.l. Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) - Edibit Redazione: 40055 CASTENASO (BO) Via F. Santi, 4 Tel.051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Pubblicità: Forven s.a.s. Tel. 051/6061070 Subfornitura offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni.

Subfornitura Italiana si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prezzo Copia € 0.10

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


TREVISO

ATTREZZATURE AREZZO

Oltre 1500 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna

COMPATTATORE IDRAULICO PER TRUCIOLI METALLICI mod. VM/CTA1 Il trattamento degli scarti di lavorazione ottenuti da impianti a controllo numerico costituisce un aspetto di non facile gestione. Trucioli metallici, siano essi di alluminio, ottone, acciaio, titanio o altre leghe, devono essere trattati secondo regole precise dettate sia da esigenze legislative che puramente economiche. I compattatori idraulici della Violi srl offrono i seguenti vantaggi: · Estrema riduzione del volume di trucioli e frammenti ottenuti da lavorazioni a controllo numerico; i rapporti sono 6:1 per l’alluminio, 3:1 per l’acciaio, 2:1 per rame, ottone e ghisa. Le bricchette riducono fino all’80% lo spazio necessario per lo stoccaggio. · Maggiore valorizzazione dei materiali di scarto. Le bricchette vengono vendute alle società di smaltimento o a fonderie ad un prezzo decisamente superiore rispetto ai semplici scarti poiché la compattazione le libera dalla maggior parte dei liquidi in essi contenuti.

15

Segna P49774 sul fax richiesta info a pag. 14

• Molle di compressione • Molle di trazione • Molle a tazza • Scatole d’assortimento

· Riduzione dei costi di trasporto. Grazie ad un minor volume, le bricchette possono essere spedite a costi decisamente più contenuti. Il ciclo di lavoro è decisamente semplice e completamente automatico; - frammentazione dei trucioli con trituratore; - compattazione dei trucioli grazie a due pistoni idraulici sincronizzati; - espulsione del liquido e della bricchetta.

Il modello VM/CTA1 può produrre fino a 160/180 pezzi/ora, con una capacità produttiva di 70/80 kg di alluminio e 240/280 kg di acciaio. Le bricchette ottenibili hanno un diametro di 60 mm ed un’altezza massima di 80 e sono realizzate sfruttando una spinta pari a 3700 kg/cm2.

CATALOGO on line o su richiesta

s p e d i z i o n e e n t r o 24 o r e D.I.M.

Segna S1493

s r l - V i a S a n t ' U g u z z o n e , 5 - 2 012 6 M i l a n o Te l . 0 2 8 3 2 34 51 - Fa x 0 2 8 3 9 213 2 w w w. d i m . m o l l e . c o m - e - m a i l : d i m @ m o l l e . c o m

sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P52125

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 14

sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2010

Novità V I D E O S TA N D Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


Segna P30219 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P35783 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P47184 sul fax richiesta info a pag.14

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

s.r.l.

PARAZZA

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.