Subfornitura Italiana

Page 1

CASA EDITRICE

®

MARKETING PER LA MECCANICA

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

168

FEBBRAIO 2011

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI Diffusione Nazionale

ORGANO UFFICIALE DI:

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Supplemento a: “A.A.A. Giornale della MeccanicA” n° 447 Febbraio 2011 - Tariffa R.O.C.: ”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna) PUBBLICAZIONE MENSILE ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70 • FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA STAMPAGGIO E FORGIATURA

300 Kg, macchine conchigliatrici e forni fusori a ciclo continuo per la colata dell’ottone. Fusione in sabbia – permette di realizzare prototipi e piccole produzioni in alluminio, ottone e bronzo. Eseguiamo questa lavorazione avvalendoci di un reparto attrezzato di macchine formatrici e forno ribaltabile da 800 Kg. Siamo in grado di realizzare gli stampi su disegno tecnico del cliente. Siamo dotati di moderni software per la modellazione 3D.

Segna S1456 sul fax richiesta info a pag. 14

Fusioni in alluminio

PAG. 6-8

• ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARI MECCANICHE, FLUIDICHE, ELETTRICHE

possibile realizzare getti in allumini, zama e ottone di piccole e medie dimensioni. Per eseguire la pressofusione si utilizzano una serie di presse manuali ed automatiche che vanno dalle 150 alla 250 tonellate, si utilizzano presse robotizzate che arrivano fino a 500 tonellate, La lavorazione viene completata con presse trancia bave e forni fusori con capacità dai 400 ai 1000 Kg. Fusione in conchiglia – si realizzano piccole e medie produzioni in alluminio, bronzo e ottone. Le postazioni di lavoro sono complete di forni fusori a partire da BOLOGNA

PAG. 6

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 8

PAG. 8

PAG. 8-9

• REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE. MACCHINE E IMPIANTI

PAG. 9

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG. 9

PAG. 9-10

• FIERE - EVENTI - NOTIZIE

PAG. 12-13

• RICHIESTA INFORMAZIONI

PAG. 14

• SERVIZIO ABBONAMENTI

PAG. 14

La F.I.M. 2000 nasce nel 1969 come impresa artigianale iniziando a sviluppare la propria esperienza nella fusioni in sabbia. Il sostegno di un team di collaboratori tenaci ed affiatati ha permesso di trasformare la F.I.M. 2000 in meno di 40 anni in una moderna ed efficiente realtà industriale. Lo spirito di gruppo che unisce queste persone, dotate di grande manualità ed esperienza nel settore delle fusioni, è rimasto vivo in ogni fase evolutiva, riuscendo sempre a conciliare il prestigio della tradizione con le moderne esigenze industriali. L'ultima tappa del nostro sviluppo coincide con la realizza-

zione della nuova unità produttiva che si colloca su di una superfice complessiva di 10.000 mq. L'esperienza pluriennale nello specifico settore della fusione delle leghe non ferrose, ha portato la F.I.M. 2000 ad essere una realtà dinamica nell'ambito della subfornitura meccanica. Il nostro obbiettivo è fornire un servizio completo di pianificazione del lavoro, che parte dalla progettazione e realizzazione dello stampo - a seguito di un’ attenta analisi delle esigenze del cliente - si concretizza nella fusione dei getti basata su tre tipologie di colata : Pressofusione - con la quale è

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 14

Il nostro obiettivo è produrre in tempi brevi fusioni in alluminio capaci di soddisfare rigorose specifiche qualitative, estetiche e metallurgiche. L'azienda è stata fondata nel 1960 e da allora produciamo fusioni in alluminio primario di tutte le fogge e dimensioni, con la stessa vocazione artigianale e cura al dettaglio che ci hanno

contraddistinto fin dai primi anni. Qualche tempo fa, volendo ancora migliorarci, ci siamo guardati attorno e abbiamo visto che continua a pag. 3 <

Segna P02479 sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it

Segna P52244 sul fax richiesta info a pag. 14

Efficienza e spirito di gruppo

PAG. 3-5

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICLICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

ROMA

PAG. 2

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

• STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

STAMPAGGIO E FORGIATURA

PAG. 1-3

• ELENCO DELLE RUBRICHE

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA 2

Elenco delle rubriche

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

L'elenco delle rubriche, alle quali ogni singolo redazionale viene associato, serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana. Il pallino a fianco della rubrica indica la pre• senza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

H REVISIONE, RIPARAZIONE,

I D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

SEMILAVORATI

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO

ALTRI SERVIZI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”.

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 FAX 051.6061111 e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

Tel. 051 606.10.70 internet

4

Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

anniversari

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 14

MILANO

www.expomec.it

25 anni della D.I.M.

®

25°

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2009

Novità V I D E O S TA N D Per la tua pubblicità su

Nel 2010 la D.I.M. (Distribuzione Immediata Molle) ha compiuto con successo il giro di boa dei 25 anni. L’azienda milanese è nata infatti nel 1985 con l’obbiettivo di reperire in tempi brevi piccoli quantitativi di molle, arrivando anche al pezzo singolo. L’idea si è dimostrata vincente, e l’azienda, guidata da Agostino Braschi (Amministratore unico) ed Anna Longoni (Responsabile commerciale ed amministrativa), ha potuto raccogliere nel tempo sempre maggiore apprezzamento da parte dei fruitori. Il servizio offerto dalla D.I.M., nell’attuale sede di Via Sant’Uguzzone, 5 a Milano, si basa su due aspetti: l’am-

piezza della gamma dei componenti standardizzati (oltre 1.500) e la disponibilità dei prodotti a magazzino, che consente l’evasione degli ordini entro le 24 ore. Il catalogo comprende molle di compressione e di trazione, (entrambe sia in filo d’acciaio al carbonio che in filo d’acciaio inossidabile), molle a tazza, spirali a compressione e spirali a trazione, anch’esse disponibili in filo d’acciaio o al carbonio. Tutti i prodotti sono “Made in Italy”, di alta qualità, forniti da un pool selezionato di aziende con certificazione di qualità ISO 9000. La D.I.M. è un’azienda moderna e dinamica, dove efficienza e cortesia sono sempre tenute nella massima consi-

derazione. Il sistema informatico, come spiga Anna Longoni, permette di avere non soltanto la giacenza reale di ogni articolo, ma attraverso l’elaborazione dei dati storici sul consumo di ogni singolo cliente, rende possibile dare al cliente stesso risposte tempestive e mirate alle sue esigenze. Allo scopo di aumentare la qualità del servizio, infine, la D.I.M. fin dal 1997 ha messo il proprio catalogo on line (www.dim.molle.com il sito in quattro lingue), dando la possibilità al cliente di reperire documentazione tecnica, oltre a poter effettuare l’ordine on line.

Segna S1472 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efona al nume ro 051 606 10 70


¯ continua da pag. 1

una azienda molto famosa che produce auto - proprio vicino a noi, nel Modenese - ha al suo interno una fonderia con processi all'avanguardia. Anche noi, a partire dal 2010 abbiamo deciso di specializzarci sul processo nobake, comunemente denominato "sabbia/resine", per la produzione di getti esteticamente, strutturalmente, qualitativamente eccellenti. Proprio come quella fabbrica di auto famose. Come sempre, dal prototipo, al piccolo lotto, alla serie di migliaia di pezzi. Settori serviti: macchine automatiche, automotive, prototipia in genere, macchine agricole, elettromedicale, stampi per termoformatura, karting. L'azienda è stata, nella provincia, la prima fonderia in terra a conseguire la certificazione ISO, nel 1998. Come in tutte le realtà certificate secondo la norma

ISO9001, anche nella nostra azienda le operazioni sono strutturate secondo la logica per processi. Le realizzazioni di modelleria, i trattamenti termici, le lavorazioni meccaniche sono gestite da partner esterni di indubbia professionalità. Le analisi chimiche delle colate e la radioscopia per verificare che non vi siano difetti le facciamo invece internamente... Eseguiamo : Fusioni fino a 600 Kg anche di un solo pezzo - Elevati standard qualitativi e certificazione ISO 9001:08 Trattamenti termici, analisi quantometriche e radioscopia interna. Leghe utilizzate: ENAB 42100 ENAB 43100 - ENAB 44100 ENAB 45300 - ENAB 46400 ENAB 51300 - G-Alsi 4,5 (UNI3054) - Altre leghe su richiesta. Sa&Bar s.r.l. - BO

100% e del trattamento termico. La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce inoltre cremagliere di precisione a catalogo o su disegno, con dentature completamente rettificate. Le cremagliere MOLINATI possono avere molteplici applicazioni: gruppi sterzanti, sistemi di traslazione, cinematismi di macchine automatiche e, in

forza dell'elevata precisione ottenuta, in sistemi di lettura e spostamento con encoder. La MOLINATI ORLANDO & C. sas realizza interamente le cremagliere con i più avanzati sistemi di lavorazione e controllo CNC ed e' in grado di garantire la massima qualità e precisione.

Segna S0438 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

BOLOGNA

Officina meccanica di precisione Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Segna S1457

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

sul fax richiesta info a pag. 14

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

E LAVORAZIONI MECCANICHE

BOLOGNA •Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro

Utensili per ingranaggi conici

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 emmeti@emmeti-srl.it

www.emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce, da oltre 30 anni, utensili per dentatura d'ingranaggi conici diritti e spiroidali ed utensili a moto alternativo per dentatura d'ingranaggi paralleli. Le caratteristiche che da

sempre contraddistinguono gli utensili di produzione MOLINATI sono l'accurata selezione di acciai ad alta resistenza, l'elevato grado di finitura delle superfici, il continuo controllo dell'intero processo produttivo al

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 14

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura, foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi. La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia

prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili continua a pag. 4 <

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P34052 sul fax richiesta info a pag. 14

Finotti snc

FINOTTI LAVORAZIONI MECCANICHE

BENTIVOGLIO (BO) Via Casa Rossa, 28 Tel. 051 861 810 Fax 051 861 124

www.finottisnc.it • amministrazione@finottisnc.it Lavorazioni conto terzi di tornitura e fresatura fino a 5 assi continui supportate di sistemi CAD-CAM

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC • Specializzazione nella lavorazione di acciaio inossidabile: AISI304, AISI316, AISI316L • Lavorazioni su materiali di vario tipo: titanio, ergal, anticorodal, ottone, bronzo, ghisa, materie plastiche e tutti i materiali ferrosi

SALA METROLOGICA

...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14

3


4

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 14

¯ continua da pag. 3

che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui • Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a

3-4-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente.

Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Segna P33013 sul fax richiesta info a pag. 14

torneria costruzione ingranaggi

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com Per la tua pubblicità su

BOLOGNA

Rullatura, rettifica e lappatura

Segna S0947

www.tassinari-decenzio.com

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame

Segna S1443 sul fax richiesta info a pag. 14

sul fax richiesta info a pag. 14

Lavorazioni meccaniche Tornitura e Fresatura

La ditta Metal Art, grazie ad una esperienza lavorativa, frutto di 20 anni di attività, è capace di soddisfare ogni tipo di richiesta sia per quanto riguarda operazioni di tornitura, che fresatura. Soddisfiamo la nostra clientela molto esigente per quanto riguarda qualità e tempi di consegna. Eseguiamo particolari meccanici su disegno o campione di piccole e

dare maggior velocità e precisione al lavoro. Grazie all’elevata tecnologia produttiva si possono effettuare anche lavorazioni sul quarto asse.

(BARBARA AGUS)

PADOVA

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 14

per soddisfare le innumerevoli esigenze del cliente. Si possono eseguire anche lavorazioni con caricatore a barre. Il reparto di Fresatura è anch’esso attrezzato di macchine altamente specializzate, che consente di

medie serie con macchine a CNC. Per garantire un miglior servizio alla nostra clientela ci stiamo certificando secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000 Il reparto Tornitura è attrezzato di macchine altamente specializzate, questo consente, grazie all’impegno di un personale qualificato, di dare velocità e precisione a qualsiasi tipo di lavoro

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

Da oltre 35 anni la ditta Bavieri Alfeo srl è specializzata nelle lavorazioni conto terzi di rullatura, rettifica e lappatura. L'elemento che l'ha sempre contraddistinta è l'alta precisione dei lavori eseguiti. L'esperienza maturata nelle lavorazioni eseguite ne fa un elemento di affidabilità per organizzazione, svolgimento e controllo. La grande duttilità della ditta Bavieri Alfeo fa si che possano lavorare grossi lotti come il pezzo unico, cercando di rendere i tempi di consegna i più brevi possibili. Per soddisfare tutte le esigenze di lavorazione del cliente la ditta Bavieri Alfeo si avvale della collaborazione di partners qualificati. La più che trentennale esperienza ci permette di eseguire con

precisione ed affidabilità le seguenti lavorazioni: • Rullatura a tuffoRullatura in passata • Godronatura e Zigrinatura • Rettifica senza centri in passata • Rettifica senza centro a tuffo • Lappatura esterna a rulli • Lappatura esterna a nastri Attuiamo sistematicamente e periodicamente, accurati controlli sui particolari lavorati avvalendoci di millesimali, rugosimetri, comparatori, calibri di ultima generazione e continuamente testati, schedandoli poi in apposite cartelle di controllo che vengono consegnate al cliente

Segna S371 sul fax richiesta info a pag. 14

BRESCIA

Lavorazioni meccaniche Rapidità nell’esecuzione di preventivi, tempi di consegna rapidi e puntuali, prezzi competitivi, ottima qualità dei prodotti, personale altamente

qualificato, disponibile ed affidabile. Materiali : Ottone – Rame – Bronzo – Allumino – Avp Ogni tipo di acciaio.

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 14

BRESCIA

Specializzati in lavorazioni meccaniche

5

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

I Campi di Applicazione : Idraulico - Pneumatic o- Automobilistico – Medicale – Oleodinamico – Casalingo Stampaggio plastica – Armiero – Gas - Componenti spaziali. La Produzione e il controllo Qualità : Gli approfonditi studi dei cicli di lavorazione assicurano massima accuratezza nella produzione, il cui controllo viene ulteriormente testato nella nostra sala metrica dotata di strumenti di alta precisione quali rugosimetro, proiettore di profili, profilometro ottico, calibri e tamponi certificati, comparatori. Il Lavaggio : Terminate le fasi di produzione e di controllo i pezzi passano nel reparto deputato al lavaggio che conta 2 macchine lavametalli a solvente ed 1 ad ultrasuoni. L' Imballaggio : Il tipo di imballaggio dipende dalle singole esigenze dei vari Clienti (se richiesto possiamo confezionare i pezzi anche singolarmente). Parco macchine : 21 plurimandrini (passaggio barra da diametro 4 a diametro 38 e da esagono 4 a esagono 33) così suddivisi: N. 12 PLURIMANDRINI GILDEMEISTER AS20/GS20 - N. 05 PLURISegna P02489

MANDRINI GILDEMEISTER AS16 - N. 01 WICKMAN 1" 3/8 - N. 01 MORI-SAY 626 N. 01 MORI-SAY 632 Le varie apparecchiature in dotazione alle nostre macchine, tutte di concezione tecnologicamente avanzata quali pick up, fresafiletti, poligonatori, fresatori frontali, recessitori, timbratori, brocciatori, filettatori, ecc. garantiscono perfezione e velocità nella realizzazione consentendoci conseguentemente alta competitività commerciale. Inoltre 10 Monomandrini a controllo numerico (passaggio barra da diametro 5 a diametro 50) così suddivisi: N. 04 GILDEMEISTER FANTINA MOBILE - N. 01 NAKAMURA TOME N. 01 GILDEMEISTER FANTINA FISSA -N. 04 HANWHA FANTINA MOBILE Le nostre macchine, che vantano fino a 14 assi di lavoro, effettuano fori e filetti frontali e radiali sia in asse che fuori asse e fresature di ogni tipo; il contromandrino di cui sono dotate permette di lavorare tutti i pezzi in ripresa. EREDI BERTOLINI FRANCO S.N.C. - BS

Segna S1458 sul fax richiesta info a pag. 14

sul fax richiesta info a pag. 14

Nata nel 1960, come ditta individuale per lavorazioni meccaniche, l'azienda ha sempre ricercato con serietà e passione la qualità del lavoro. Specializzata nelle lavorazioni meccaniche di tornitura, alesatura e fresatura di medie e grosse dimensioni, è in grado su specifica richiesta del cliente di fornire particolari meccanici montanti e particolari finiti di rettifica interna ed esterna, cromature, trattamenti termici. L'esperienza acquisita in quarant'anni di attività e l'estrema flessibilità della produzione fanno di Nuova Tabladini un partner ideale per le aziende operanti nel settore meccanico, che desiderano un prodotto di qualità e veloci tempi di consegna. L'azienda occupa una superficie totale di mq. 2700 di cui mq. 1200 coperti con servizio di 4 gru a ponte con portata fino a 10 ton. Controllo qualità: Sala di controllo attrezzata con sistema di misura a due coordinate MICRO-VERTEK-MK3 con accessori, su piano di riscontro in diabase da mm. 2.000x1.000 - Durometro Wolpert tipo HT 2001 per controllo durezza Brinell, Rockwelle Vickers - Rugosimetro Alpa. RT-30 - Strumentazione di misura, calibri e centesimali per esterni ed interni. Parco macchine : Fresa a montante mobile Monti CNC SELCA 4045 PC corsa X 6.000 mm Z

2.000 mm; RAM 1200.- Piano Stolle 7.000x2.500 mm - Tavola rotante a CNC 2.000x2.000 mm. Altri macchinari non rappresentati con fotografie: Altri macchinari : tornio parallelo BPR 400 a.p. 400x2.000 mm. visualizzato (Ø max sul banco 830 mm.; sul carro 520 mm.) - tornio parallelo PBR 400 a.p. 400 x 5000 visualizzato (diam. max sul banco 830 - sul carro 520 - completo di supporto per barenatura profonda) - tornio parallelo Waldrich a.p. 850x3.000 mm. visualizzato (Ø max sul banco 1.700 mm.; sul carro 1.400 mm.) - tornio semifrontale Lombardo SF 1.200x1.500 mm. visualizzato (Ø max tornabile 1.220 mm.) alesatrice Lazzati tipo B100 H4 visualizzata su 3 assi (corsa trasversale 2.500 mm.; verticale 1.550 mm.; longitudinale 2.000 mm.) - alesatrice S.Rocco tipo Mec 120-B4 visualizzata su 3 assi (Corsa trasversale 2100 - verticale 1800 - longitudinale 1500 peso ammesso sulla tavola kg. 5000) - fresatrice INDUMA tipo MM 400-smb 10 con posizionatore Elesta e completa di slittone mobile motorizzato (corsa longitudinale 1.350 mm.; trasversale 400 mm.; verticale 500 mm.) - stozzatrice Sachman 225.

Segna S1135 sul fax richiesta info a pag. 14

Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 14

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it P E R P UBBL ICAR E GRATUITAMENTE

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SULLA

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

T U A A Z I E N D A : inf or m azioni a pag. 2


6

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA MILANO

Lamiera, design e soluzioni

Mobilferro sviluppa design industriale integrato su prodotti che richiedono componenti in materiali diversi come acciaio, plastica, legno, cuoio. Macchinari ed attrezzature all’avanguardia nella tecnologia per la lavorazione della lamiera, permettono operazioni complesse come piegatura, taglio industriale con laser e differenti trattamenti di finitura. Operatori altamente professionalizzati svolgono lavori di realizzazione prototipi ed ingegnerizzazione dei prodotti da file inviati in DXF o DWG.L’azienda si pone quindi come punto di riferimento per la realizzazione di progetti a carattere fortemente innovativo, per i settori più diversi, dall’elettronica alla meccanica, al design, all’arredamento e all’illuminazione. I settori di progettazione per i quali Mobilferro si pone come punto di riferimento, sono diversi, tutti accomunati da una capacità di realizzazione a carattere fortemente innovativo. Dal medicale ed elettromedicale, dall’elettronico al meccanico, al design, all’arredamento e all’illuminazione, i nostri settori di progettazione offrono al cliente un servizio di affiancamento in tutte le fasi di lavorazione. Il cliente godrà così del vantaggio di avere un unico referente

con competenze multidisciplinari, per poter sviluppare, in tempi brevi : design di prodotto - ideazione di concepì - fattibilità economica - analisi e ricerca di materiali e finiture ingegnerizzazione delle fasi di lavorazione fino al prodotto finito. Operatori altamente professionalizzati svolgono lavori di realizzazione prototipi ed ingegnerizzazione dei prodotti. Le nostre lavorazioni : cesoiatura – piegatura – punzonatura – saldatura – taglio laser. Materiali trattati : acciaio – acciaio inox – acciai speciali – alluminio. La scelta della finitura è un’attività che sempre più acquista importanza, anche per potersi distinguere, all’interno del mercato, con soluzioni alternative ed accattivanti. Mobilferro, con l’abituale cura del dettaglio, si offre quindi come referente strategico per un servizio di supporto tecnico e produttivo, volto a contraddistinguere e valorizzare lo specifico prodotto dei propri clienti. Siamo in grado si eseguire : anodizzazione – brillantatura – burattatura – cromatura – decapaggio – elettrolucidatura – granigliatura – micropallinatura – nichelatura – verniciatura – zincatura.

Segna S1459 sul fax richiesta info a pag. 14

VERONA

Fondi bombati e stampaggio lamiere

Dal 1953 i prodotti stampati Zapè soddisfano le esigenze dei clienti di tutto il mondo per lo stampaggio di lamiere

e metalli. Una leadership ottenuta grazie allo sforzo e alla passione costanti di un gruppo altamente qualificato.

Per abbonarti a

Tecnologie di lavorazione d'avanguardia, ricerca e innovazione costanti hanno permesso al marchio Zapè di crescere e consolidare il proprio primato nel settore dei fondi bombati e dello stampaggio lamiere. L'esperienza stimolata dalla tecnologia più moderna come sintesi perfetta. Lavorazioni : Stampaggio fondi - Imbutitura tradizionale - Imbutitura dal basso - Imbutitura profonda – Tranciatura Taglio dischi – Filettatura - Taglio plasma robotizzato -Saldatura robotizzata Materiali lavorabili: Acciaio al carbonio - Acciao Inox Leghe metalliche Prodotti : Fondi bombati per serbatoi e contenitori metallici - Fondi bombati per tubi Fondi bombati per serbatoi in due pezzi - Fondi piani Fondi bombati semisferici Flangie, guarnizioni e coperchi. La produzione degli stampati

viene effettuata mediante l'utilizzo di presse idrauliche e meccaniche con potenza variabile da 10.000 a 16.000 kN. Tutte le presse hanno la possibilità di utilizzare sistemi di automazione dedicati, al fine di garantire la massima efficienza di produzione. Possiamo personalizzare la nostra produzione standard o di realizzare prodotti speciali su indicazione del cliente. Dalla progettazione e costruzione dello stampo all'esecuzione del prodotto finito. La puntualità dei servizi e l'assoluto controllo della qualità come conferma di un prodotto sicuro e altamente qualificato. Il rispetto delle più aggiornate normative vigenti e la garanzia dell'ente TÜV, hanno contribuito a farci guadagnare la fiducia dei clienti più importanti del settore.

Segna S1460 sul fax richiesta info a pag. 14

MILANO

Tradizione ed innovazione

La Fratelli Mariani, fondata nel 1929 in provincia di Como, dove da sempre la tradizione della tessitura si unisce alla capacità di lavorazione del filo metallico, da più di 70 anni ha sviluppato un'attività industriale di elevato contenuto tecnologico. Da una realtà artigianale, basata sulle capacità dei fondatori, i Fratelli Mariani, l'Azienda, grazie agli investimenti, alla ricerca, all'evoluzione tecnologica e produttiva fortemente voluta per rispondere alle esigenze dell'utilizzatore finale, si è trasformata in un'industria che nel suo settore è leader. Tessuti e reti d'acciaio inossidabili, lamiere stirate e microstirate, lamiere forate, nastri trasportatori, componenti per filtri, sono i principali prodotti con cui l'Azienda soddisfa le esigenze di qualità, di servizio, di personalizzazione che l'industria utilizzatrice nella sua evoluzione pretende dai propri partners fornitori. La produzione diversificata e personalizzata della Fratelli Mariani s'indirizza ad una vasta gamma di settori tra i quali la filtrazione industriale,

il settore "automotive", elettrodomestico, arredamento, "housing", idrosanitario, industria chimica e petrolchimica. Strutturata con due stabilimenti produttivi, il centro di distribuzione e sede operativa nella zona industriale alle porte di Milano Nord, la Fratelli Mariani ha ricercato e fondato i propri punti di forza nella realizzazione di prodotti metallici destinati ad un ampio mercato sempre più esigente, innovativo e tecnologico. Nella ricerca di un continuo miglioramento del servizio al cliente la Fratelli Mariani mette a disposizione un'ampia e completa gamma di materiali sempre disponibili presso il proprio centro di distribuzione. Prodotti : tele metalliche – reti metalliche – lamiere stirate – lamiere microstirate – lamiere forate – nastri trasportatori – elementi filtranti. Settori di applicazione : illuminazione – mobile – casalingo – architettura per interni – architettura per esterni.

Segna S1461 sul fax richiesta info a pag. 14

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

Trattamento metalli

La nostra azienda è presente sul mercato da oltre vent'anni, nel corso dei quali ha maturato una grande esperienza per il trattamento delle superfici metalliche. La nuova sede costituita nel 2001 si è posta l'obiettivo qualitativo non ché l'aumento quantitativo, acquisendo macchinari computerizzati e facendo uso delle nuove tecnologie per cercare di andar incontro in modo efficiente alle esigenze sempre più concrete dei clienti. L'N.T.F.M. dispone dei seguenti macchinari: Smerigliatrice centreless a più unità - Smerigliatrice per superfici piane a più unità - Macchina spazzolatrice lucidatrice multipla - Levigatrice per pezzi sagomati e\o curvi a sezione circolare - Tavola rotativa a più unità - Lucidatrice centreless a più unità - Isola robotizzata a 3 unità doppie inclinabili - Spazzolatrice lucidatrice lungitudinale con unità contrapposte. Inoltre la nostra azienda è fornita anche di macchine smerigliatrici e lucidatrici manuali, non ché di flessibili dotati di una vasta gamma di prodotti in modo da raggiungere i punti più complessi, con la possibilità di un controllo delle superfici in modo da soddisfare le richieste qualitative per qualsiasi esigenza del cliente. Ogni lavorazione viene eseguita tramite elementi di tela abrasiva di vario tipo e di varie grane e sisal impregnati di un

composto abrasivo liquido o solido, atto ad ottenere ottime finiture superficiali; le strutture delle macchine sono particolarmente rigide onde evitare qualsiasi fonte di vibrazione ad esse prodotte. Tutti gli organi che compongono le nostre macchine sono corrispondenti alle più esigenti tecnologie e norme vigenti. Siamo specializzati in smerigliatura, satinatura, lucidatura a c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma oltre che a lamiere, tubi tondi , quadri ed ellittici. Eseguiamo inoltre applicazioni d’acciaio su ceramica.

Segna S1114 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Tempra sotto pressa

La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completamente automatico e robotizzato garantendo una

precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulteriori delucidazioni per soddisfare qualsiasi richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e competenza nel campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei me-

talli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione / Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi– Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.

gio con sgrassanti per ferro, alluminio, zinco e altri metalli. Asciugatura : Dopo il lavaggio i pezzi vengono asciugati in un essicatore ad una temperatura di circa 100°C. Verniciatura : La verniciatura viene eseguita con pistole manuali o automatiche elettrostatiche che consentono alla polvere di aderire uniformemente al pezzo da verniciare. Cottura : I pezzi verniciati entrano nel forno per la cottura, dove la temperatura puo' variare dai 180-220°C a più gradi

in base alla loro dimensione. Controllo : l materiale, dopo la cottura, viene fatto raffreddare e viene attentamente controllato. Imballaggio : Il materiale viene imballato secondo le esigenze del cliente. Materiali utilizzati per la verniciatura: polveri epossidiche, epossipoliestere, poliestere su semilavorati in ferro, alluminio e materiali zincati.

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1463 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1289 sul fax richiesta info a pag. 14

VICENZA

Verniciatura industriale

VICENZA

Verniciatura a polveri epossidiche

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 14

1998 l'azienda è passata ai fratelli Franco e Lara Ruaro, figli di Lino Ruaro, mantenendo la stessa denominazione. La nuova compagine sociale si pone come obiettivo l'ulteriore sviluppo dell'attivita' di verniciatura c/terzi.Da oltre 30 anni siamo nel mercato grazie alla serieta' ed esperienza di Lino Ruaro, che ha sempre lavorato con ditte di prestigio presenti sul mercato europeo e mondiale. Le lavorazione vengono eseguite con questa sequenza. Pretrattamento : Prima di essere verniciati, i pezzi vengono decappati nel tunnel di lavag-

Segna P30294 sul fax richiesta info a pag. 14

tesa dal Cliente - misurare e controllare le attività - mantenere e migliorare le nostre risorse - coinvolgere e collaborare con i fornitori per un sempre miglior livello qualitativo ed una reciproca attenzione all'ambiente ricercare materiali e colori sempre più ecologicamente compatibili - prevenire e ridurre l'impatto ambientale anche utilizzando nuove tecnologie La nostra Azienda è certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000 e 14001:2 Lavorazioni : Il ciclo di lavorazione che viene proposto al Cliente è personalizzato ed indirizzato a soddisfare le sue necessità. Possiamo fornire molteplici lavorazioni, alcune gestite internamente altre in continua a pag. 8 <

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

ROBUR

Impianti a cesto rotante per produzioni di particolari differenti con volumi e pesi considerevoli (su base fissa e getti mobili per pezzi particolarmente pesanti). I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 14

P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

WASHING SOLUTIONS

La ditta "Verniciatura F.lli Ruaro" viene fondata nel 1971 da Ruaro Lino e Renato. Nel 1972 la società costruisce un nuovo fabbricato industriale dove è attualmente situata la sede legale e produttiva. Alle origini veniva praticata la verniciatura a spruzzo. Successivamente la nostra ditta è stata fra le prime nel vicentino ad adottare il sistema innovativo della verniciatura epossidica poliestere. Nel 1981 abbiamo vinto il premio Leon d'Oro per la qualità della verniciatura. Nel 1981 abbiamo vinto il premio Leon d'Oro per la qualità della verniciatura. Nel

La nostra azienda si occupa di verniciatura industriale a liquido su molteplici prodotti: dal settore sanitario con arredo bagno e idromassaggio, al settore auto con particolari di rivestimento interni, al settore dell’arredamento con stufe e caminetti e ancora al settore dell'elettrodomestico con televisori, proiettori, frigoriferi e molto altro. L’azienda Corallo è un’azienda in crescita che fornisce anche un servizio di consulenza alla progettazione del ciclo di verniciatura con la scelta di effetti cromatici, sensoriali e di utilizzo per il Cliente, sia esso l'ufficio acquisti del Cliente o il designer che segue il progetto. La nostra attenzione è rivolta a : fornire prodotti e servizi che soddisfino la qualità at-

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

SUI

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2

7


8

¯ continua da pag. 7

outsourcing, attraverso una rete di sub-fornitori. Lavorazioni interne : Pulizia manuale o automatica- Mascheratura e protezione anche a disegno Verniciatura a liquido ad acqua o solvente - Cottura programmata da 50 a 240°C - Levigatura e stuccatura Controllo qualità al 100% su parametri forniti - Imballo adeguato alle esigenze ed etichettatura. Lavorazioni esterne presso nostri fornitori certificati : Zincatura a freddo - Cataforesi nera - Cromattazione dell’alluminio - Serigrafia Ricerca e sviluppo per il cliente - In base al tipo di materiale da verniciare e alle prestazioni necessarie allo specifico utilizzo, Corallo studia le caratteristiche del rivestimento e realizza soluzioni su misura garantendo: Ottimizzazione dell'adesione sui diversi supporti.- Personalizzazione delle caratteristiche tecniche delle vernici. - Creazioni di specifici colori per qualsiasi dimensione del lotto produttivo. Per raggiungere questi risultati Corallo sviluppa prototipi ad hoc che vengono testati in base agli standard necessari alla specifica applicazione. La fase di industrializzazione ha inizio dopo l'approvazione del pro-

totipo e la verifica dei risultati da parte del cliente. Il servizio al cliente : Programmazione con il cliente dei piani giornalieri di consegna dei prodotti. - Progettazione, realizzazione e applicazione di adesivi e maschere per la protezione di parti che non devono essere verniciare per motivi estetici o funzionali. Gestione per conto del cliente di eventuali altre lavorazioni a monte e a valle della fase di verniciatura. - Fornitura di schede tecniche dei materiali impiegati e di certificatidi conformità e di misrazione per le fasi di cromattazione e zincatura. Le vernici che utilizziamo vengono normalmente realizzate utilizzando: Scala RAL Scala NCS - Campione del cliente - Nostro campionario. La tinta realizzata viene opportunamente codificata ed è riprodotta a ogni lavorazione I nostri fornitori di vernici garantiscono il collaudo e la riproduzione fedele delle tinte a loro commissionate. La scelta della resina da utilizzare avviene in funzione del supporto e della destinazione d'uso. Per questo utilizziamo molti tipi di resine ed effetti.

Segna S1464 sul fax richiesta info a pag. 14

ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI

sicurezza nel rispetto del D.Lgs. 81/08, con il possesso di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari e la documentazione informativa, inerente ai rischi e alla prevenzione, come previsto dalle attuali normative vigenti. Tale servizio da noi offerto è finalizzato ad intraprendere con il cliente un rapporto di collaborazione e di supporto, più che un semplice rapporto di lavoro come fornitore, questo per poter far fronte alle future sfide di mercato che, in un momento di crisi come quello attuale, pensiamo sia necessario, in modo da affrontare eventuali ordinativi o lavori improvvisi, senza dover ampliare l'organico da parte Vostra. La nostra attività si svolge a livello cantieristico, con personale specializzato, selezionato in base a criteri di esperienza, competenza e professionalità, impegnati prevalentemente nel montaggio di nuovi macchinari o impianti e prototipi. Siamo in grado di fornire il nostro servizio sul territorio nazionale ed eventualmente anche all'estero a piccola, media, grande impresa ed artigianato. MONTAGGI MECCANICI DI PRECISIONE - Impianti di profilatura, macchine operatrici industriali, macchine utensili, cesoiatrici, presse, macchine speciali, prototipi,

impianti meccanici di produzione in genere e per la lavorazione di varie materie prime. MONTAGGI MECCANICI INDUSTRIALI - Installazione di impianti industriali, forni, pompe, valvole, rulliere, nastri trasportatori, coclee, strutture portanti, assemblati pneumatici ed oleodinamici. ASSEMBLAGGI DI CARPENTERIA - Carpenteria a disegno con assemblaggio e saldatura, dalla carpenteria meccanica a quella strutturale fino alla messa in opera INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA - Impianti di profilatura, macchine utensili, impianti e linee di produzione industriale, strutture di carpenteria. SALDATURA - Ad elettrodo, tig e mig su vari tipi di materiali, sia per la carpenteria che per tubisteria industriale. TUBISTERIA - Costruzioni ed assemblaggio di tubisteria, con relative saldature richieste in base ai materiali e alla tipologia. MANUTENZIONE - Svolta a livello ordinario e straordinario su vari settori industriali, dall'agro-alimentare, alla chimica, al portuale, alle linee di produzione e lavorazione di vari materiali. GLOBALMEC S.r.l. - RO

utensili tecnologicamente avanzate (Biglia, Mori-Say, Miyano, Gildemeister, Nexturn) permettono lavorazioni di media e alta precisione su diametri dal 2 fino a 60 mm. L'azienda è inoltre in grado di eseguire al suo interno lavorazioni secondarie o di ripresa su pezzi torniti quali filettatura, fresatura, rullatura, burattatura. Avvalendosi di fornitori qualificati è inoltre in grado di effettuare trattamenti termici e superficiali come tempra, cementazione, nichelatura, zincatura e dacromet. La filosofia aziendale è sempre

stata orientata alla soddisfazione dei clienti, attraverso qualità, prezzi competitivi ed elevato contenuto di servizio. Nel 1998 l'azienda ha raggiunto il traguardo della certificazione del sistema qualità secondo la normaUNI EN ISO 9001:2000 grazie alla quale è riuscita a migliorare i suoi standards produttivi ed organizzativi. I controlli svolti durante tutto il ciclo di lavorazione garantiscono la qualità e la conformità del prodotto.

Segna S1451 sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE TORINO

Progettazione e costruzione stampi per termoplastici e lamiera

Segna S1465 sul fax richiesta info a pag. 14

MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE,

ROVIGO

SEMILAVORATI

Assemblaggi e manutenzione

ANCONA

35 anni di minuterie tornite

La nostra ditta, operante nel settore della metalmeccanica, svolge lavori per conto terzi nell'ambito degli assemblaggi meccanici di precisione, oltre a : Montaggi industriali, assemblaggi di carpenterie e strutture di vario tipo, saldature e non da meno manutenzioni ordinarie e programmate presso stabi-

limenti di vari settori. La quasi totalità dei lavori viene svolta a livello cantieristico con regolare contratto di subfornitura e le opere sono svolte da personale specializzato con la corretta formazione nei vari settori di competenza; inoltre precisiamo che il nostro personale è regolarmente assunto e formato in materia di

Per abbonarti a

La Mencarelli & Avaltroni s.n.c. nasce nel 1974 come torneria di dadi in acciaio inox. Nel corso degli anni l'azienda si è orientata nella produzione di minuterie tornite a disegno. Oggi la Mencarelli & Avaltroni, grazie alla sua esperienza trentennale, opera in diversi settori quali automotive, elettrodomestici, pompe idropulitrici, macchine agricole ed alimentari, componentistica per resistenze corazzate e non, ecc. Nel 2007 l'azienda si è insediata nel nuovo sito produttivo, di proprietà, di circa 6000 mq di cui 3000 mq coperti. Nel prosieguo degli anni i continui investimenti in attrezzature e macchine utensili tecnologicamente avanzate hanno permesso all'azienda di soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente ed innovativo. Il parco macchine, composto

da torni automatici, CNC, monomandrino e plurimandrino, permette di produrre particolari torniti in materiali ferrosi, ottone, alluminio, con un'elevata specializzazione nel settore dell'ACCIAIO INOSSIDABILE. La Mencarelli & Avaltroni è un'azienda che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato. Il know-how acquisito da anni di esperienza e continui investimenti in tecnologia, formazione del personale ed informatizzazione, dimostra la passione e la volontà di soddisfare il cliente. L'azienda però non ha mai abbandonato la produzione di minuteria tradizionale a bassa tecnologia, quale spine, dadi, renelle ecc. ed è in grado di eseguire lavorazioni su macchine meccaniche, con diametri dal 2 fino al 60 mm. Gli investimenti in macchine

Progind è un'azienda con più di 25 anni di esperienza nel settore meccanico. Progind è un'azienda all’avanguardia nella costruzione di attrezzature per lo STAMPAGGIO DI MATERIE PLASTICHE E DI LAMIERA. Con un team di tecnici qualificati l'azienda disegna e produce stampi ad iniezione bi-componente, stampi per costampaggio di inserti e stampi per lamiera. I nostri tecnici offrono esperienza e creatività nella costruzione e nel controllo del prodotto fin dalle prime fasi del progetto. I principali settori in cui si è acquisita tale esperienza sono i settori automobilistico, elettrodomestico, biomedicale, macchine per ufficio, costruzioni, domotica, elettrico, elettronico. Progettazione e Ingegnerizzazione - Uno staff tecnico di lunga esperienza è in grado di supportare il cliente nelle sue scelte con sicurezza e professionalità. Co-design e simulazione dello stampaggio precedono la progettazione vera e propria per migliorare e rendere più efficiente la fase produttiva. Notevoli investimenti in tecnologie e risorse umane ci hanno consentito di raggiungere un elevato standard in termini di qualità, precisione e puntualità nella progettazione di stampi, soluzioni tecniche complesse e studi per la dinamica dei flussi. L’azienda dispone di un parco software all'avanguardia, con sistemi 3D dedicati allo stampista ed interfacce compatibili con i più diffusi sistemi CAD. Controlli e Collaudi : Allo scopo di verificare la perfetta rispondenza del prodotto alle specifiche, l’azienda si è dotata di un laboratorio metrologico completo di diversi apparecchi di

misura: macchina di misura ottica tridimensionale (OGP Smartscope) sistema di misura tridimensionale (Brown &Sharpe, Coord3) altre apparecchiature di misura: spettrofotometro, glossmetro, spessimetro, rugosimetro. Siamo in grado di realizzare stampi di piccole e medie dimensioni ma di alto contenuto tecnico. Gli stampi vengono consegnati testati con campionatura certificata. Le tipologie di stampi per resine o gomme termoplastiche sono : stampi monoimpronta stampi multimpronta - stampi costampaggio manuale - stampi costampaggio automatico bi-iniezione - stampi costampaggio manuale di inserti metallici - stampi con camera calda, con tavola rotante/tavola index. Le tipologie di stampi per deformazione a freddo della lamiera sono: stampi progressivi stampi imbutitura - stampi compositi - stampi progressivi a transfer. All'interno dei nostri stampi si possono impiegare anche strumenti automatici, quali filettature automatiche od altri equipaggiamenti per la movimentazione. Progind è in grado di realizzare piccole o grandi serie di prodotti stampati con le seguenti tecnologie: stampaggio termoplastico multicomponente - stampaggio termoplastico con inserti metallici - stampaggio termoplastico monocomponente stampaggio a freddo lamiera - In Mould Decoration e Hot Stamping - tampografia su prodotti plastici - assemblaggio meccanico componenti plastici.

Segna S1467 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


BELLUNO

9

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE

Costruzione stampi e stampaggio termoplastici

MACCHINE E IMPIANTI

MODENA

Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi

Belluno Plast opera nel settore della costruzione stampi, dello stampaggio e della progettazione di articoli tecnici. Siamo in grado di offrire un servizio completo progettando e costruendo lo stampo mediante il quale produciamo gli articoli richiesti. L'azienda rappresenta un punto di riferimento certo, professionale ed affidabile, per chi cerca un partner in grado di fornire non solo un ottimo prodotto ma anche un servizio flessibile ed efficace, in grado di rispondere in tempi rapidi alle richieste sia tecniche che produttive del cliente. L’utilizzo di tecnologie avanzate ed il costante controllo dei sistemi produttivi, la competenza del personale, nonchè la voglia di crescere, rendono Belluno Plast una realtà interessante e competitiva che si rivolge al mercato con determinazione e con molteplici possibilità di soddisfare le esigenze del cliente. La progettazione degli stampi viene da noi curata nei minimi dettagli. Grazie all'ausilio di sistemi CADCAM, annualmente aggiornati, possiamo partire da qualsiasi formato matematico, metterlo a punto in collaborazione con il cliente, per poi costruirci attorno l'attrezzatura più idonea per la realizzazione del prodotto stampato. Per la realizzazione degli stampi ci affidiamo a personale qualificato e capace di integrare soluzioni progettuali e produttive del cliente e ad attrezzature di prim’ordine come centri di lavoro, fresatrici a controllo numerico, elettroerosioni, fresatrici manuali, torni, rettifiche ed attrezzature ausiliarie. La manutenzione degli stampi è una componente molto importante quando questi vengono utilizzati per produzioni elevate. Oltre al-

l’usura, gli imbrattamenti delle guide determinano una minore qualità del pezzo stampato. Pertanto si provvede ciclicamente alla manutenzione e pulizia degli stampi garantendo un costante standard qualitativo. Concluso il ciclo produttivo provvediamo al rimessaggio dello stampo in apposite scaffalature all'interno dell'azienda. Ciascuno stampo viene contrassegnato. Il nome del cliente ed un codice alfanumerico ne garantiscono la rintracciabilità. L’assistenza che forniamo sugli stampi da noi realizzati, comprende interventi di modifica su disegno del cliente, o semplicemente per risultato di nostre consulenze fornite al committente al fine di migliorare l’efficienza e la produttività dell’attrezzatura. Le attrezzature di cui dispone Belluno Plast e l’utilizzo di acciai di qualità, consentono di ottenere stampi in grado di produrre particolari di ottima precisione con elevata vita dello stampo stesso. Utilizziamo acciai di qualità temprati e bonificati al fine di ottenere attrezzature in grado di sostenere elevati volumi produttivi e conseguente usura minima. Le dimensioni degli stampi sono medio-piccole, orientativamente fino a mm 550 x mm 600. Belluno Plast inoltre opera, da oltre 30 anni, nel settore dello stampaggio ad iniezione di resine termoplastiche per conto terzi. Applica diverse tipologie di lavorazioni quali : stampaggio ad iniezione – costampaggio – sovrastampaggio - lavorazioni meccaniche (fori-filetti) - saldatura ad ultrasuoni – tampografia - assemblaggio e confezionamento

Segna S1468 sul fax richiesta info a pag. 14

La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività: Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti

utilizzatori che da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti - Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. - Boko V D F - Oerlikon - Gildemeister - Graziano - Boehringer - Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. - Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI: Pfauter Wanderer - Cima - Stahely David Brown - Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese - Landis Fortuna - Shaudt - Tacchella Ghiringhelli a C.N.C. - Tos a C.N.C. - Morara - Cometa Camut - Giustina - Saimp Besley - Reishauer. FRESATRICI: Oerlikon - Minganti Gambin - Cincinnati - Fritz Werner - Rambaudi -Mecof Droop & Rein - Secmu - Holroyd - Olivetti - Rivolta - Alcor. ALESATRICI: San Rocco Droop & Rein - Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel - Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello Karl Klink - Magnaghi. TRAPANI: Raboma - Caser Pasquino - Kolb - TM 12 FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. - Carnaghi.

REGGIO EMILIA

Stampaggio e sovrastampaggio ad iniezione di tutti i termoplastici

UN

Segna S1469 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI VICENZA

Prototipazione e movimento

Segna S701

DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

late. Si tratta di presse di ultima generazione, capaci di produrre articoli con peso compreso tra 0,5 e 11800 gr. Tra queste, due sono equipaggiate con doppio cilindro d'iniezione, il ché permette di ottenere stampati composti da due materiali o due colori differenti in maniera completamente automatica. Sono diverse le applicazioni che abbiamo realizzato con questo principio, ottenendo per esempio particolari in materiale rigido, ricoperti da gomma termoplastica. Le presse sono corredate di tutti gli accessori necessari per un'ottimizzazione della produzione, quali manipolatori o robot, aspiratori, essicatori, granulatori etc. Per completare il servizio, eseguiamo internamente tampografie a bordo macchina, stampe a caldo, inserimento d'inserti e montaggi sia parziali che completi.

sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE

La nostra società, che si sviluppa su un area coperta di 6500 Mq, è stata costituita nel 1967 con lo scopo di progettare, realizzare stampi e produrre manufatti in materiale termoplastico con contenuti ed applicazioni prevalentemente tecniche. A seconda della richiesta e della necessità del cliente eseguiamo: L'analisi delle proprietà dell'oggetto da realizzare consigliando

lativi costi. Forniamo un supporto attivo fin dalle prime fasi di creazione del prodotto, dove mettiamo a disposizione del cliente la nostra esperienza nel campo delle materie plastiche. Lo studio dello stampo avviene sulla base di progetti 2D o 3D, per mezzo delle 3 stazioni CAD/CAM/SOLIDO di cui disponiamo in ufficio progettazione. Quando le esigenze del progetto o del cliente lo richiedono, possiamo fornire la prototipazione rapida, estetica e funzionale del prodotto, nei materiali più idonei per le verifiche. Stampaggio : Abbiamo nel corso degli anni acquisito una particolare esperienza nello stampaggio di: - materiali trasparenti come policarbonato e polisulfone sia per uso alimentare e medicale. tecnopolimeri caricati e non con elevate caratteristiche meccaniche - particolari in doppio stampaggio bi-colore o bi-materiale Il reparto è costituito da 22 presse ad iniezione, con spinta compresa tra le 70 e le 1200 tonnel-

le giuste soluzioni in base alle caratteristiche meccaniche , estetiche e funzionali specifiche dell'utilizzo del prodotto. Questo consiste nell'individuare il materiale plastico più idoneo, il giusto dimensionamento degli spessori e degli sformi, la corretta posizione del punto d'iniezione, insieme a proposte alternative che possano semplificare l'esecuzione dello stampo e quindi i re-

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

Topp nasce nel 1996 dalla fusione di creatività, competenza tecnica ed esperienza nella realizzazione di prodotti d’avanguardia. Qualità dei materiali e soluzioni innovative, unite ad affidabilità tecnica e moderno design hanno portato Topp, in pochi anni, ad assumere una posizione di grande rilievo internazionale nel settore dell’automazione per porte, finestre, cupole e lucernari. Topp si avvale delle più moderne ed aggiornate tecnologie di progettazione 3D. L’ausilio di sinterizzatori laser per la prototipazione rapida accelera il processo di studio ed industrializzazione dei prodotti e conferma l’alto livello delle metodologie di fabbricazione Topp. Il successo di TOPP è la conquista di un mercato sempre più vario ed

esigente che esalta, coinvolge e stimola la ricerca di soluzioni razionali e innovative. Topp fornisce servizi di prototipazione rapida, stereolitografia, sinterizzazione, stampa a getto 3D e realizzazione di stampi in silicone, ricercando e sviluppando materiali innovativi, per ottenere prototipi di ottima qualità superficiale, con eccellente riproduzione dei dettagli e con caratteristiche funzionali simili al materiale definitivo. Materiali utilizzati : duraform duraform cv - duraform flex aluform - termaform - castform - full cure - vero blue - tango - resina rigida - resina semirigida - resina morbida - resina trasparente .

Segna S1470 sul fax richiesta info a pag. 14

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2


10

MILANO

CataLOGHi

Il punto di riferimento per ogni vostra esigenza IL CATALOGO DENIOS 2011 di taglio ANCHE SU INTERNET - TUTTO NEL SETTORE Oltre 30 di esperienza di produzione di lame a nastro in DELLO STOCCAGGIO E LA MOVIMENTAZIONE Italia, Germania, USA ci hanno consentito di acquisire DELLE SOSTANZE PERICOLOSE un bagaglio tecnico e commerciale che desideriamo mettere a disposizione per garantire ai ns. clienti Competenza, Qualità e Servizio. Ci offriamo quindi come CONSULENTI per ogni Vs. esigenza di taglio con lama a nastro: siamo in grado di fornire una gamma completa e selezionata di prodotti che soddisfano e prevengono la maggior parte dei problemi di taglio raccolti nella ns. esperienza in modo da ottimizzare e mantenere COSTANTI I VS COSTI PER SINGOLO TAGLIO e con un elevato standard di produzione. Qualora necessitiate di soluzioni mirate abbiamo la possibilità di studiare caso per caso e garantire una SOLUZIONE SU MISURA, con qualità, geometrie dente e spoglie di prodotto specifiche. I nostri prodotti comprendono: 1. Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire elevate performances anche sotto le più rigide condizioni di taglio; idonea anche per taglio Inox e materiali di difficile lavorabilità. Gamma completa di dentature inclusa la forma dente a profilo rinforzato • DISSTON: prodotto di origine americana impiegata per usi generici, su macchine fulcrate e per tagli

non di serie • CBX: Lama al 10% di cobalto per aumentare il regime di penetrazione qualora si vogliano enfatizzare ulteriormente i già ottimi risultati dell’STB 8. Da usarsi esclusivamente su macchine dotate di controllo idraulico di discesa e possibilmente a colonna. 2. Lame a nastro con placchette in metallo duro 3. Lame a nastro ai carburi di tungsteno (GRIT) 4. Lame a nastro diamantate 5. Lame al carbonio con dente temprato: Idonee per taglio in fonderia o taglio legno 6. Seghe a tazza Per avere una migliore visione dei ns. prodotti Vi invitiamo a

consultare il ns. sito internet www.steelband.it. I ns. magazzini possono evadere in tempi rapidi (in giornata o massimo 48 ore) qualsiasi richiesta di materiale sia in rotoli che in anelli saldati, grazie anche a un magazzino di anelli pronti per la spedizione. Al fine di avviare nuovi e proficui rapporti di collaborazione con i nostri futuri clienti, siamo pronti, fin d'ora, a garantire la qualità dei nostri servizi e delle vantaggiose condizioni di vendita che, in caso di Vs. interesse, saremo lieti di comunicarVi in fase di primo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI

Segna S1393 sul fax richiesta info a pag. 5

Recentemente è stato pubblicato (anche sul sito web www.denios.it) il catalogo 2011 che presenta su 330 pagine circa 2.500 articoli tutti mirati al settore specifico: dalle vasche di

raccolta in acciaio od in polietilene ecologico alle scaffalature per interni, dagli armadi di sicurezza a tenuta di fiamma alle postazioni di lavoro con impianti di aspirazione integrati per la

manipolazione di sostanze tossiche, da contenitori di sicurezza, pompe elettriche e manuali ai vari sistemi di manipolazione dei fusti, dai box o container per lo stoccaggio all’esterno di fusti in versione standard, per liquidi infiammabili, a tenuta di fiamma riscaldati o climatizzati. Alle pagine di presentazione dei prodotti si aggiungono alcune interessanti schede tecniche che illustrano aspetti normativi molto utili nella scelta della soluzione più adatta alle singole esigenze. Anche questo conferma la vocazione della DENIOS ad essere un partner nella soluzione di ogni problema relativo allo stoccaggio e fa del nuovo catalogo 2011 uno strumento di sicuro interesse per chiunque si occupi professionalmente di ambiente e sicurezza. Inoltre, da quest’anno, la Denios ha stipulato una polizza Assicurativa di Responsabilità civile prodotto con primaria compagnia, che include anche i danni da inquinamento accidentale ed il danno all’ambiente, in modo tale da far si che il cliente risulti ancor più tutelato nella sua attività.

Segna S1471 sul fax richiesta info a pag. 5

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per Per abbonarti a

le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio – risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c omp il a il c oupon Se r vizi Abbonam ent i a pag. 14


11

risParMi aZienDaLi

10 soluzioni per azzerare (o quasi) alcuni costi aziendali. (le prime 3 soluzioni..)

Gratis e felici: la nuova frontiera della gestione dei costi aziendali. Di Silvano Ventura

Il costo zero (o quasi), è la nuova frontiera della gestione dei costi aziendali; soprattutto grazie al web. Permette buoni affari ed incrementa i profitti aziendali!

1 Hardware, server, reti aziendali. Acquisto, ge-

3 Pubblicità tradizionale o con le news-letter?

stione, aggiornamenti e manutenzione.

È il mondo del web quello, anche per il mercato “business to business” della cessione di beni e servizi tra aziende, dove il prezzo zero trova la sua migliore applicazione. Questo è possibile principalmente grazie ai costi di riproducibilità che sono azzerati e quelli delle memorie fisiche (come lo spazio sugli hard disk) sono ormai del tutto marginali. Inoltre, le continue innovazioni tecnologiche, renderanno nel breve periodo, superati l'installazione e quindi la gestione e la manutenzione di hardware e software. Questa nuova rivoluzione è già iniziata e si chiama cluod computing (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing). Si tratta di un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware o software distribuite in remoto. Le P.M.I. In particolare, possono in molti casi, evitare di investire in nuovi server e reti interne, trasferendo su remoto i dati da condividere. La sicurezza del servizio di “cloud computing” offerto da colossi come Google o Telecom , la comodità di poter lavorare sui vostri dati da ovunque vi troviate, come se foste seduti alla vostra scrivania e l'enorme risparmio nell'acquisto e nella manutenzione di una rete, ne fanno un sistema di sicuro successo. Risparmio stimato rispetto alla soluzione tradizionale: fino al 95%.

2 Software e programmi open source Il software open source, non è certo una novità, ma grazie ad esso, qualsiasi azienda, può dotarsi ad esempio del tipico “pacchetto di software”: video scrittura, foglio elettronico e base dati , per il quale normalmente si paga per l'acquisto e per gli aggiornamenti successivi. Qui un esempio: http://it.openoffice.org/ Oggi su internet possiamo trovare decine di migliaia di programmi gratuiti per fare le cose che prima facevamo a pagamento. Risparmio stimato rispetto alla soluzione tradizionale: 100%.

La newsletter aziendale è un messaggio di posta elettronica che viene inviato periodicamente e gratuitamente ad un target di aziende potenziali clienti e che contiene informazioni aggiornate su servizi e/o prodotti di loro interesse. La newsletter è uno strumento utile per trasformare potenziali clienti in clienti effettivi e per fidelizzare i clienti attivi; essa può infatti essere utilizzata per comunicare novità commerciali quali, ad esempio, promozioni, nuovi prodotti, partecipazioni a fiere, ecc. La newsletter può contenere all'interno del messaggio di posta dei link alle pagine del sito aziendale e quindi è un mezzo potente per mantenere ed incrementare il traffico del proprio sito. La newsletter è un'alternativa o un'integrazione potente ed economica alle campagne pubblicitarie tradizionali a mezzo stampa. Per un'azienda che opera in un determinato settore economico, è fondamentale che la newsletter aziendale sia indirizzata al target specifico costituito dalle aziende potenziali clienti del proprio prodotto/servizio. Per le aziende del settore meccanico, ecco un esempio: http://www.mecweb.com/soluzioni/NWL.php Risparmio stimato rispetto alla soluzione tradizionale: 95%.

Segna 4010 sul fax richiesta info a pag. 5

seGatriCi

LiBri sPeCiaLiZZati

KASTOverto: la nuova serie di segatrici a nastro

Nuova pubblicazione di Mauro Scasso, Segretario Generale dell’Istituto Italiano della Saldatura

KASTOverto è la segatrice a nastro automatica universale e flessibile per il taglio economicamente conveniente di metalli, con eccezionali valori di taglio ed ottime superfici di taglio. Performance, qualità, funzionalità, facilità d’uso, sicurezza e design - questi sono i criteri messi in primo piano nelle segatrici automatiche a nastro della serie KASTOverto. In questo caso l’ordine dei criteri non ha nulla a che fare con una determinata graduatoria, in quanto la KASTO Maschinenbau GmbH & Co. KG, riconosciuta in tutto il mondo come leader nei settori di taglio dei metalli, sistemi di magazzinaggio per materiali lunghi e lamiere, periferia per il flusso e la movimentazione dei materiali, aspira a raggiungere la perfezione su tutti i livelli. Tutto ciò nell’interesse del cliente o, rispettivamente, dell’utilizzatore, il che trova la sua espressione, per esempio, anche in un design improntato all’ergonomia d’uso. KASTOverto significa, tagliare in modo produttivo ed economicamente conveniente tutti i materiali nelle aziende del settore della lavorazione e dell’utilizzazione dei metalli nell’impiego produttivo nella gamma che va dal leggero al medio. Infatti, il cliente riceve una segatrice a nastro per prestazioni relativamente elevate in termini di lavorazione, con lunga durata di vita utile e grande affidabilità ad un prezzo onesto. La segatrice a nastro automatica KASTOverto presenta una capacità di taglio di sezioni di 260 mm di diametro (tondo), 320 x 260 mm piatte, 260 x 260 mm (larghezza x altezza) quadrate. Il più piccolo diametro da tagliare è di 10 mm. Con ciò risulta possibile nella pratica aziendale sbri-

“Fondamenti di organizzazione e gestione aziendali” Il libro, oltre 150 pagine, in vendita a 19,00 euro

gare in modo flessibile la maggioranza dei compiti di taglio, indipendentemente dal fatto che si tratti di tagli singoli oppure di tagli in serie piccola oppure media. Tanto più che la segatrice a nastro automatica è dotata di un sistema di avanzamento materiali, con il quale si possono effettuare degli avanzamenti di lunghezza compresa tra pochi millimetri e 850 mm, seguendo il programma, e tagliare automaticamente i corrispondenti tagli in conformità all’ordine. È inoltre possibile variare la velocità di taglio in funzione del materiale e del contorno tra 12 e 120 mm/min. Il serraggio del materiale viene effettuato idraulicamente, in modo che l’operatore, dopo il caricamento manuale oppure (opzionalmente) anche meccanizzato dell’impianto e con l’intervento dell’avanzamento automatico, può letteralmente lasciare la lavorazione degli ordini di taglio alla segatrice. Il design moderno e l’ergonomia ispirata alla pratica di ogni giorno delle segatrici a nastro automatiche

Per la tua pubblicità su

KASTOverto completano in pregi in termini di tecnica del taglio con dei vantaggi nella movimentazione e nella manovra. Con i suoi 950 mm di altezza l’appoggio del materiale è l’ideale per la movimentazione manuale, parzialmente automatizzata oppure anche automatizzata del materiale. In caso di necessità, la zona di taglio e la macchina sono facilmente accessibili tramite porte. Il rivestimento completo che costituisce la carrozzeria provvede alla protezione dall’imbrattamento con spruzzi o trucioli, agisce da fonoassorbente nei riguardi dei rumori del taglio e, naturalmente, svolge anche la funzione di protezione per la sicurezza. Ma il design seducente riguarda non solo la macchina stessa, ma anche l’ampiezza della funzionalità, per esempio i particolari derivanti dalla pratica, come lo scivolo materiali incorporato.

Segna 4009 sul fax richiesta info a pag. 5

Nessuno si sognerebbe mai di iniziare una attività di parrucchiere senza prima aver frequentato un corso adeguato e, tuttavia, molti fra i dirigenti (siano essi imprenditori o manager) del qualche milione di imprese medio-piccole di questo Paese affrontano quotidianamente i problemi delle loro aziende senza avere mai

acquisito, in modo sistematico, i fondam e n t i dell'organizzazione e della gestione. La competenza in quest'ambito sembra appartenere alla categoria del "fai da te", dove un po' di vocazione e poi applicazione e buon senso sono sufficienti a soddisfare ogni esigenza. Non che vocazione, applicazione e buon senso non servano. Anzi! Senza questi presupposti non si raggiunge alcun obbiettivo. E tuttavia la conoscenza dei fondamenti dell'organizzazione e della gestione aziendali è essenziale (anche se non sufficiente) per acquisire una ragionevole padronanza di un settore tanto più importante quanto più il contesto si configura aperto e dinamico. Nel testo è raccolto parecchio di

quanto sarebbe opportuno avere conoscenza nell'ambito a cui facciamo riferimento; trascurando o ampliando e approfondendo argomenti specifici in funzione del contesto. Indice : Parte Prima: L'ORGANIZZAZIONE Introduzione, Le variabili interne, Le risorse umane ed il ruolo organizzativo I meccanismi di coordinamento, Le dimensioni aziendali, L'ambiente e le strategie, L'approccio per funzioni e per obbiettivi L'approccio per processi, I modelli e le configurazioni organizzati, Le funzioni, gli obbiettivi, i progetti ed i processi, La psicologia delle organizzazioni, La comunicazione, La crisi dell'organizzazione ed il process re-engineering, L'azienda post - moderna, La governance, Le tipologie societarie. Parte Seconda: LA GESTIONE I sistemi di gestione, Il mercato, Il controllo di gestione, L'analisi dell'esposizione, Il bilancio di esercizio, Gli indicatori finanziari, Il value based management, La gestione ed il bilancio delle risorse umane, Il bilancio di sostenibilità, La gestione del rischio, Il controllo del processo di fabbricazione, La responsabilità contrattuale e civile o extracontrattuale, Le responsabilità di prodotto nelle direttive del "Nuovo approccio" Franco Ricciardi

Segna S4011 sul fax richiesta info a pag. 5

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A te lef ona al numero 051 606 10 70


12

Fiere - nOtiZie - eventi

NEW SOCIAL EFFETTO VINTAGE Vecchi manifesti retrò per Twitter, Facebook, Skype e Youtube Massimo Fortuzzi

Non è un sogno, non ci siamo "sparati" un viaggio nel tempo, ma è come l'agenzia brasiliana "Moma Propaganda" di San Paolo ha creato una serie di annunci visti da un pubblico del 1960. Skype è descritto come qualcosa di "più di un telefono" perché "È un vero miracolo audiovideo che vi metterà in contatto con un mondo nuovo di zecca"

L'operazione è davvero interessante e vediamo, come potrebbe essere una campagna pubblicitaria dei principali social network, con gli occhi dei nostri nonni o meglio dei nostri genitori. Gli annunci sono in puro stile vintage ed esteticamente accattivanti con slogan e grafica esposti in un modo che suonino datati.

Per l'annuncio creato a Youtube, un giovane, seduto ad una scrivania tipo anni '60, è lieto di mostrare le proprie immagini su un monitor. Mentre lo indica ci evidenzia una cinepresa con pellicola Super 8, "YouTube è stato creato per garantire che i ricordi possono durare per sempre e ciò è ottenibile su questa nuova invenzione chiamata "Internet".

Nell'annuncio di Twitter, per esempio, si parla "della sublime potenza della comunicazione in solo 140 caratteri"

Non c'è che dire l'idea, per quanto retrò, è assolutamente originale e ci aiuta a fantasticare come, 40 o 50 anni fa, avremmo potuto apprendere dalla stampa dell'esistenza di nuovi strumenti della comunicazione che ora pervadono la nostra vita di relazione.

Ma prima di Twitter il loro annuncio vintage l'hanno già avuto Facebook, con una signora anni '50 che comunica davanti un'improbabile computer con il proprio lui. Skype, dove uno strumento a metà tra la radio e il televisore mette in comunicazione due casalinghe con tanto di grembiule per le faccende di casa.

Massimo Fortuzzi fortuzzi@mecweb.com

LA FINITURA: una realtà anche sul fronte economico-finanzario Un approfondimento dell’analisi sul settore della finitura rappresentato da UCIF realizzato dall’Ufficio Studi ANIMA in collaborazione con il Prof. Jacopo Mattei di SDA Bocconi Milano, 21 Dicembre 2010 - Per la prima volta un’analisi economico - finanziaria all’interno del settore meccanico è stata condotta sul comparto della finitura. L’Ufficio studi ANIMA, a quattro mani con il professor Jacopo Mattei, docente Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazione SDA Bocconi, ha preso in esame i dati 2006-2010 del comparto della finitura, rappresentato dall’Associazione Ucif all’interno di ANIMA, e ne ha analizzato andamento e caratteristiche per mettere in evidenza il profilo delle aziende del settore. “Siamo di fronte a una novità nel nostro settore: abbiamo inteso fornire un resoconto completo e, allo stesso tempo,

uno spunto di crescita e cambiamento a un comparto come quello della finitura, molto diffuso in Italia e con una forte quota export. – afferma Claudio Minelli, Presidente Ucif - Per la prima volta, infatti, sono stati raccolti ed elaborati in modo ufficiale i dati relativi al comparto del trattamento delle superfici. Ritengo che con la realizzazione di questo volume UCIF abbia assolto il compito di fornire al mercato e alle imprese un utile strumento di lavoro”. E’ stata fatta una mappatura completa delle aziende della Finitura. Lo studio è stato condotto su un campione di 200 imprese rappresentative del comparto. Nella fase successiva è stata realizzata l’analisi qualitativa delle aziende parte

del campione, allo scopo di evidenziare le caratteristiche peculiari del comparto del trattamento delle superfici, in termini di presenza sul mercato italiano, presenza sui mercati esteri, presenza attraverso filiali o attraverso distributori, assistenza post vendita. “La crisi ha investito tutti – ha dichiarato

il professor Mattei – ma è andata a scapito soprattutto delle piccole imprese, meno capaci di adattarsi ai cambiamenti. Se i dati economici sono molti negativi, quelli finanziari danno più speranza e parlano di una rinnovata solidità patrimoniale delle imprese che si sono attrezzate per resistere. E questo com-

parto, come molti all’interno del settore della Meccanica, è un esempio di manifattura di valore che non possiamo rischiare di perdere ”. All’analisi qualitativa è seguita l’analisi finanziaria dei fatturati di competenza del settore, costruita sul quadriennio 2006/ 2007/ 2008/ 2009. Protagonista

dell’ultima parte della ricerca è lo studio degli indici e degli elementi raccolti al fine di individuare i fattori critici di successo (FCS) principali per gli impianti per il trattamento delle superfici. “La presentazione avvenuta in Conferenza stampa ANIMA è solo un primo passo del percorso che parte dall’elaborazione dei dati di cui, ora, tutto il settore dispone. – conclude Minelli – Ci sarà ripresa solo se non porremo freni all’innovazione e all’attenzione per la qualità che, da sempre, caratterizzano le aziende di Ucif”. L’analisi è stata realizzata dal Prof. Jacopo Mattei di SDA Bocconi e dal Dott. Paolo Galloso Ufficio Studi ANIMA, curatori dell’opera.

BIMEC, 16-19 NOVEMBRE 2011 - FIERAMILANO RHO-PERO TORNA L'EXPO DELLA MECCATRONICA E AUTOMAZIONE Dopo il successo raccolto dall’edizione precedente, BIMEC, biennale per la meccatronica e l’automazione, rinnova l’appuntamento con il meglio della produzione internazionale di settore dal 16 al 19 novembre 2011. Sulla scorta del positivo riscontro raccolto nel 2007, BIMEC si ripresenta al pubblico scegliendo un nuovo e ancor più prestigioso palcoscenico: da fieramilanocity, la mostra dedicata alle nuove tecnologie applicate alla produzione industriale tra-

sloca nel prestigioso quartiere espositivo di Rho-Pero, le cui strutture assicurano piena efficienza e condizioni operative adeguate all’importanza dell’evento e delle imprese che ne sono protagoniste. Incentrata su assemblaggio, manipolazione, movimentazione, robotica e visione industriale, BIMEC è organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, società specializzata nella gestione di manifestazioni espositive del calibro di BI-

MU, biennale della macchina utensile. Posticipata poiché in sovrapposizione con EMO - manifestazione mondiale che si è svolta a Milano nell’ottobre scorso e che ingloba il repertorio tecnologico della manifestazione specializzata in meccatronica - BIMEC si annuncia ancor più ricca di novità poiché giunge ben quattro anni dopo l’ultima edizione. Linee e macchine per l’assemblaggio, robot industriali, sistemi di vi-

sione, misura e controllo, software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (PLM), logistica, impiantistica, dispositivi di sicurezza, subfornitura rappresentano il contenuto tecnologico della terza edizione di BIMEC. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, BIMEC gode del patrocinio di AIDA, associazione italiana di assemblaggio, IMVG, Ita-

lian Machine Vision Group, CIS, Comitato Interassociativo Subfornitura, e SIRI, associazione italiana di robotica e automazione. A compendio della manifestazione fieristica, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE proporrà una serie di iniziative e attività volte a valorizzare la presenza degli operatori presenti alla mostra.

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


INDUSTRIE Lyon 2011

CALENDARIO FIERE 2011

Da martedì 5 a venerdì 8 aprile 2011 Eurexpo Lyon- Francia Strutturato in 10 settori complementari, il salone riunisce ogni anno un’offerta completa presentata da 800 espositori appartenenti ai settori delle attrezzature, componenti, prodotti e servizi per tutte le fasi della progettazione e della produzione industriale. Il concetto del salone: • Un salone multifiliera che raggruppa tutti i fornitori dell’industria. Grazie al suo posizionamento esso attira gli industriali di filiere differenti, tutti alla ricerca di soluzioni o di prodotti innovativi. • Situtato nella regione Rodano-Alpi, al centro della prima regione industriale francese (11.000 aziende, 650.000 dipendenti, 97,5 miliardi di cifra d’affati nel 2009) INDUSTRIE Lyon è l’appuntamento di tutte le tecnologie innovative.

Eventi collaterali Gli eventi collaterali di INDUSTRIE Lyon 2011 rispondono più che mai alle preoccupazioni quotidiane dei responsabili delle PMI e dei grandi gruppi. I grandi temi che animano l’attività industriale come l’innovazione, l’ottimizzazione della produttività, la sicurezza e la protezione dell’ambiente nei siti industriali o ancora la formazione ed altri … saranno oggetto di dimostrazioni e/o di dibattiti importanti.

INDUSTRIE 2020 Il principio di questo evento ricorrente è di valorizzare le numerose potenzialità di sviluppo nei settori della produzione , del controllo e dell’automatizzazione oltre che alle loro applicazioni. Nel 2011, sarà messo in risalto l’ambiente nella meccanica con la presentazione di una « fabbrica pulita» grazie a un plastico animato e saranno presentate delle dimostrazioni nel settore della produzione e della fusione delle polveri e

www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

- La prevenzione dei rischi e l’ampliamento degli impianti.

SEATEC 16 - 18 FEBBRAIO 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Villaggio Nucleare

delle presentazioni nei settori della robotica e della meccatronica. NUOVO nel 2011, il « Centro Consulenza Tecnica» permetterà di fornire ai visitatori una consulenza tecnologica, con il concorso del CETIM (Centro Tecnico delle Industrie Meccaniche) e dei partner INTERCUT (Centro Tecnico di Tornitura a Barra, Arti e Mestieri, ENISE – Scuola Francese d’Ingegneria di Saint Etienne). I visitatori si pongono delle domande tecniche (sulla progettazione di pezzi meccanici, la fabbricazione, gli utensili, la robotica…) potranno lasciare le loro domande sul sito Internet di INDUSTRIE Lyon e recuperare sul salone, nell’ambito di questo spazio, le risposte in complemento alla visita sugli stand degli espositori.

Mécasphère Il concetto creato nel 2008 evolve. Presso lo spazio riservato a MECASPHERE, si presenteranno i partner che offrono servizi in materia di finanziamento, protezione dei brevetti, innovazione, assicurazione, sviluppo internazionale, sicurezza … secondo un calendario d’incontri suddivisi durante tutta la durata del salone. Inoltre, la FIM (Federazione delle Industrie Meccaniche) ente organizzatore di questo Spazio, innova e lancia 4 grandi dibattiti (uno al giorno) sui seguenti temi : - Quale accompagnamento all’export? - Poli di competitività: Mécafuture o Innovare per ottimizzare la competitività, - L’osservazione dei mercati,

Il Villaggio Nucleare, creato nell’ambito di INDUSTRIE Paris 2010 si rinnova nel 2011 con il sostegno attivo del Polo Nucleare della Borgogna, uno dei Poli di Competitività presenti nell’ambito del salone. La presentazione di realizzazioni emblematiche di questa industria e alcune miniconferenze affiancano gli espositori la cui particolarità è di presentare il know how più appropriato alle aspettative dei gruppi dell’industria nucleare.

Z-INTEC 01 - 04 MARZO 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 24-26 MARZO 2011 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 2011 13 -14 APRILE 2011 - TORINO - LINGOTTO Due giornate specialistiche dedicate a Decisori e Responsabili di funzione. Soluzioni e tecnologie innovative per migliorare i prodotti e i processi e abbattere i costi.

Trofei dell’Innovazione INDUSTRIE 2011

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

Nuovo nome: I Lyon d’Or diventano i Trofei dell’Innovazione INDUSTRIE 2011 !

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

Sono interessate dai Trofei dell’Innovazione INDUSTRIE 2011 sei categorie di prodotti e servizi : - Macchina utensile / Utensili - Ambiente della Macchina: XAO / Assemblaggio/ Controllo / Misura - Tecnologia : Qualità / Precisione/ Nuovi materiali / Trasferimento di Tecnologia - Linea Verde: Eco-progettazione/ Emissioni Zero / Risparmio energetico - Sicurezza: Interfaccia Uomo / Macchina / Tracciabilità /EPI / Formazione - Subfornitura

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

MOTORSPORT EXPOTECH OTTOBRE 2011 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

I Trofei Mécasphère, organizzati dalla FIM, premieranno due aziende meccaniche che si saranno distinte nel settore dell’eco-progettazione e dell’export.

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 - MILANO

Maggiori informazioni su : www.industrieexpo.com

Biennale per la meccanica e l’automazione

La meccanica italiana in internet P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 - PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 2

13


14

Servizi gratuiti di ”Subfornitura Italiana”

“in breve”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

FAX

168

R I C H I E S TA

INFO

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Invia

al FAX 051/606.11.11

Cosa è “Subfornitura Italiana” • E’ uno strumento, per promuovere le imprese subfornitrici italiane. • Fornisce un canale di sbocco, in ordine di attività, per la produzione conto terzi. • E’ un mezzo di marketing mirato, pensato per le aziende di lavorazione conto terzi

Con lo stesso FAX puoi richiedere ulteriori informazioni su tutti i redazionali che ti interessano. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............………………………............………………………............……............……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............……............……............……............……............……............……............……......................…….. Città …............……............……............……............……............……............……............……............……............….......…........... C.A.P. …............……............……............……............……............…Prov…............……............……............……............……....... Persona Resp. …............……............……............……............……............……............……............……............…….................. Attività azienda…............……............……............……............……............……............……............……............……..............… Telefono …............……............……............……............……............…FAX: …............……............……............…….............……

A cosa serve “Subfornitura Italiana” • Concretizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di componenti della subfornitura • Promuovere e sviluppare contatti tecnico-produttivi tra committenti e imprese subfornitrici A chi e come è distribuito “Subfornitura Italiana” • Subfornitura Italiana è distribuita per posta in abbonamento a decine di migliaia di aziende committenti, di lavorazione conto terzi ed agli uffici tecnici e di progettazione meccanica.

E-mail: …............……............……............……............……............……............……............……...............…............…….............. Web:…............……............……............……............……............……............……............……............……...............……............…

• Viene inoltre distribuita nelle principali fiere industriali in Italia.

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...................................

Firma ...............................................

Vantaggi per la tua azienda • Grande visibilità presso le aziende committenti • Conoscere nuova clientela ed espandere il fatturato • Far conoscere le lavorazioni e i servizi realizzati dalla Vs. azienda alle aziende committenti • Raggiungere i Vs. potenziali clienti in modo mirato ed a un costo-contatto ridottissimo • Ad avere risultati immediati e quantificabili

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della MeccanicA e ricevere in OMAGGIO 12 numeri di Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055 Castenaso (BO).

Città....................................…………………………………….…..... C.A.P. .............................................………………………...................... Prov.…………………………………………………………………..…… P.iva.....................................………………………........................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/iannuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………………………………….…………….. Persona Resp. ....................……........…………………...…….………

GUIDA PRATICA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della MeccanicA” N° 447 Febbraio 2011 Sped.ze in ab.post. - 45% -art. 2 comma 20/b l.662/96 Filiale di BO Copia per gli abbonati Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

Attività Azienda ......................….....………………..………….………

Il pagamento è stato effettuato tramite: Telefono …….............……………………………………….......…........

versamento su c/c postale n° 23385404

®

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11)

FAX: …...........……………………………………………………...…......

assegno allegato n° ………...………… E-mail: ……...........………………………………....……....……............

Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda

Web: …...........……………………………….…....……......…….............

Rag.Sociale.........................………………………………………..……

Data:..........………...………...………...………………....………………

Indirizzo .....................................……………………………….…........

Firma …………………………........………...……………......................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale ....................................……....…........…………………

Telefono …….............…………………………………………............

Indirizzo .......................................…………......…..….…..….…..…..

FAX: …...........………………………………………….........………….

Città ........................................……………….....………......……….

Data: ..........………....………....………....……………………………

C.A.P. ........................Prov.……………………..........................……

Firma………………………………..............……………………........

Attività Azienda ................……...........………………..…………… Per la tua pubblicità su

ASSOCIATO ALL’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

www.edibit.com Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Farfaglia Evoluzioni Grafiche s.r.l. Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) - Edibit Redazione: 40055 CASTENASO (BO) Via Cà dell’Orbo, 60 Tel.051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Pubblicità: Forven s.a.s. Tel. 051/6061070 Subfornitura offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni.

Subfornitura Italiana si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prezzo Copia € 0.10

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


TREVISO Segna P52125

15

Segna P51268 sul fax richiesta info a pag. 14

sul fax richiesta info a pag. 14

INTERNET

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più

veloci ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto

proposto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metalmeccaniche italiane, presenta la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra

operatori del settore e potenziali clienti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera on-line www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la propria attività, agli

oltre 250.000 visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di ricerca generalista. Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P47184 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P35783 sul fax richiesta info a pag.14

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

s.r.l.

PARAZZA

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,...

• Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag.14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.