Subfornitura ottobre 2010

Page 1

CASA EDITRICE

®

MARKETING PER LA MECCANICA

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

164

OTTOBRE 2010

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI Diffusione Nazionale

ORGANO UFFICIALE DI:

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Supplemento a: “A.A.A. Giornale della MeccanicA” n° 443 OTTOBRE 2010 - Tariffa R.O.C.: ”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna) PUBBLICAZIONE MENSILE ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

Per la tua pubblicità

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

VICENZA

chiama il n° 051. 606.10.70 • FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

PAG. 1-3

• ELENCO DELLE RUBRICHE • ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PAG. 2

PAG. 4-6

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 6

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 6-7

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

PAG. 7-8

• STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE • STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG. 8

PAG. 8-9

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI • FIERE - EVENTI - NOTIZIE

PAG. 9

PAG. 10-13

• INTERNET

PAG. 11

• RICHIESTA INFORMAZIONI

PAG. 14

• SERVIZIO ABBONAMENTI Segna P02489

sul fax richiesta info a pag. 14

Getti pressofusi in alluminio

PAG. 14

Dal 1987 noi di METALPRES Cenzato produciamo getti pressofusi in alluminio. Nel corso degli anni questa principale attività è stata integrata con consulenza tecnica, progettazione, lavorazioni meccaniche e finitura superficiale dei getti, con l’obiettivo di essere per il cliente un valido supporto,

oltre che un preciso fornitore.Attualmente METALPRES Cenzato opera in quattro unità produttive. Grazie ad una mentalità molto flessibile, a volte seguendo e spesso anticipando le tendenze del mercato con scelte molto coraggiose, ora siamo in grado di assicurare la fornitura

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

completa, a 360 gradi: dal progetto e costruzione dello stampo al getto lavorato e assemblato. Per fare ciò, sono state integrate nuove attrezzature e costituiti reparti di tranciatura, sabbiatura, burattatura e lavorazioni meccaniche. Il reparto tecnico-commerciale gestisce il decentramento di subfornitura per prodotti in conchiglia, trattamenti di brillantatura, impregnazione, verniciatura e altre lavorazioni particolari. I nostri tecnici specializzati seguono quotidianamente la progettazione e la costruzione di nuovi stampi su specifiche del cliente. Il nostro Ufficio Tecnico, composto da sei ingegneri con pluriennale esperienza nel settore, è in grado di fornire il più ampio supporto tecnico al cliente, contribuendo sia al co-design dei particolari sia alla progettazione degli stampi e delle attrezzature in genere, avvalendosi dei più avanzati sofware di simulazione e modellazione 3D. In produzione effettuiamo controlli cadenzati su tutti i pezzi prodotti con l’ausilio di strumentazioni speciali e non, quali la macchina di misura tridimensionale, il proiettore di profili, calibri, tamponi, rugosimetri ecc.., e a campione eseguiamo anche prove distruttive. Nella cabina di scopia eseguiamo test a raggi X

sui getti e siamo attrezzati per eseguire prove di trazione e compressione sui getti.. Tre grandi forni fusori STRIKO fondono senza soluzione di continuità la materia prima partendo da pani di alluminio. In un altro forno a bacino con capacità di 20.000 Kg, riceviamo l’alluminio liquido direttamente dalle raffinerie. Ogni pressa è parte di un’isola automatica robotizzata dove l’operatore ha il compito di effettuare il controllo dei getti. Il forno di mantenimento è di tipo elettrico e viene alimentato da alluminio liquido proveniente dai forni fusori mediante siviere preventivamente degasate con azoto. Gli impianti per lo stampaggio sottovuoto garantiscono la produzione di particolari complessi privi di porosità e soffiature. L’attrezzeria interna con relativo impianto di lavaggio ad ultrasuoni, permette una veloce ed accurata manutenzione degli stampi e delle attrezzature in genere. Il reparto lavorazioni meccaniche dispone di macchine e attrezzature CNC per ogni tipo di lavorazione.. Metalpres Cenzato è ora presente anche in Romania, a Buzau, con la controllata Metalpres Rom.

Segna S1411 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

Officina meccanica di precisione con C.N.C.

www.expomec.it

* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA 2

Elenco delle rubriche

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

L'elenco delle rubriche, alle quali ogni singolo redazionale viene associato, serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana. Il pallino a fianco della rubrica indica la pre• senza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

H REVISIONE, RIPARAZIONE,

I D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

SEMILAVORATI

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO

ALTRI SERVIZI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

N LOGISTICA E MAGAZZINO

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”.

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

Tel. 051 606.10.70 Segna P35909 sul fax richiesta info a pag. 14

4

Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 FAX 051.6061111 e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 14

La meccanica italiana in internet

Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efona al nume ro 051 606 10 70


Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

BRESCIA

Fonderia di centrifugazione di leghe non ferrose

chimico fisici dei materiali delle nostre fusioni e certificati dimensionali delle nostre lavorazioni meccaniche. Commercializziamo in vari tipi di leghe trafilati, tondi pieni o

forati, piatti e quadri anche in quantitativi minimi.

di Di Giacinto Piero & C.

Segna S1402 sul fax richiesta info a pag. 14

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Tecnologia della ghisa sferoidale austemperata.

del prodotto. Sgrossato : E’ una prima fase di lavorazione dei grezzi che permette una verifica accurata della centrifugazione interna, esterna e di testa. Inoltre si riducono i sovrametalli ottenendo quindi un semilavorato di più rapida e facile gestione da parte del cliente Finito : La nostra officina meccanica comprensiva di torni e frese a controllo numerico è in grado di fornire bronzine finite a disegno cliente sia speciali a pezzi unici per manutenzioni o riparazioni, sia di serie per costruzione di macchine nuove. Piatti e lardoni di scorrimento : Partendo da grezzi trafilati o fusi in sabbia a secondo delle dimensioni richieste siamo in grado di fornire piatti e lardoni di scorrimento finiti a disegno cliente sia in pezzi singoli che di serie. Abbiamo strumenti di misurazione che ci consentono la rilevazione delle quote necessarie alla produzione di bronzine e lardoni finiti per manutenzioni o riparazioni, sia presso di noi che presso il cliente.. Possiamo fornire certificati

Segna P34598 sul fax richiesta info a pag. 14

ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI PRODUZIONE DI PULEGGE DENTATE E INGRANAGGI DA PIENO E DA COMMERCIALE

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

VERONA

La BRONZITALY s.r.l. fondata nel1972 si articola in due unità operative:la fonderia e l' officina meccanica. Nata, fin dalle origini, come fonderia di centrifugazione di leghe non ferrose ad alta velocità, è andata costantemente perfezionandosi, sia nelle attrezzature, sia nei metodi particolari di colata, che permettono attualmente la centrifugazione di un numero sempre maggiore di leghe speciali. L' officina meccanica è dotata di batterie di torni paralleli e verticali,nonchè di centri di lavoro con torni a controllo numerico, in linea con le più moderne tecnologie di lavorazione dei metalli. A ciò si aggiunga tutto il parco macchine per l' esecuzione di qualsiasi pezzo finito a disegno del cliente. genze. PRODOTTI : Grezzo : Siamo in grado di fondere e centrifugare vari tipi di leghe e possiamo fornire direttamente i grezzi che verranno successivamente lavorati dal cliente. Dove le misure lo consentano, i grezzi verranno comunque intestati di seghetto per una verifica strutturale e una migliore presentazione

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s.

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 14

La Zanardi Fonderie è stata tra le prime industrie in Europa a sviluppare la tecnologia della ghisa sferoidale austemperata. Il lavoro di ricerca, l'innovazione tecnologica e l'industrializzazione dei processi hanno consentito in pochi anni di proporre questo innovativo materiale per la realizzazione di componenti di forma complessa. Infatti, la ghisa sferoidale austemperata presenta caratteristiche di elevata tenacità, resistenza meccanica e resistenza all'usura anche in assenza di trattamenti termici superficiali. La ZANARDI FONDERIE S.p.A. produce getti in ghisa formati in sabbia. L’attività di fonderia dell’Azienda è iniziata nel 1931. Dal 1964 la produzione è prevalentemente costituita da getti in ghisa e grafite sferoidale. Dal 1984 il programma di produ-

zione comprende anche le ghise a grafite sferoidale austemperate. E' certificata ISO 9001 VISION 2000 per il Sistema Qualità, ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale e OHSAS 18001 per la sicurezza e salute dei lavoratori. Inoltre ha ottenuto la Registrazione EMAS per la tutela dell'ambiente esterno e il premio come migliore fornitore CATERPILLAR per getti di qualità in ghisa sferoidale e ghisa austemperata. L’Azienda persegue continuamente obiettivi di miglioramento qualitativo, conformemente alle esigenze dei mercati utilizzatori. Il Sistema Qualità Aziendale è lo strumento organizzativo voluto dalla Direzione per conseguire gli obiettivi della Politica Aziendale per la Qualità.

Segna S1401 sul fax richiesta info a pag. 14

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro

Tornitura, alesatura, fresatura di particolari di medie e grosse dimensioni

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

"Servizio di lavorazioni a disegno", su particolari commerciali e non: tornitura, fresatura, foratura, alesatura, filettatura, dentatura, brocciatura, saldatura.

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

Disponiamo di creatori per realizzare pulegge dentate di qualsiasi profilo ,anche formato ribassato e gioco “0”, fino a diametri importanti.

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI C APRARA S.r.l. 40026 Imola (BO) - via Allende, 6/6A tel. 0542.640704 r.a. - fax 0542.640706

info@capraraimola.com - www.capraraimola.com

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

Nuova Nuova Tabladini Tabladinidi diArchetti ArchettiG., G.,Manera ManeraeeMarmaglio MarmaglioSnc Snc Via ViaVerginello Verginello18 18––Castegnato Castegnato(BS) (BS)cap. cap.25045 25045

Tel. Tel. 030 030 307972 307972 -- 030 030 3229923 3229923 fax fax 030 030 3229790 3229790 www.nuovatabladini.it www.nuovatabladini.it –– info@nuovatabladini.it info@nuovatabladini.it

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14

3


4

Segna P50365 sul fax richiesta info a pag. 14

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

E.T.E.M. Srl Via XXV Aprile n.7 27010 Valle Salimbene (PV) Tel. 0382 485638 - Fax 0382 587305 www.etemtermotecnica.it info@etem.it

PESARO URBINO

Minuterie meccaniche di precisione, piccole-medie serie, preserie, e prototipazioni

RAFFRESCAMENTO INDUSTRIALE Per risolvere definitivamente il problema del caldo nei grandi ambienti di lavorazione, con una modica spesa di acquisto e di gestione. Modelli fissi e mobili, da interno ed esterno.

Prova gratuita sopralluoghi gratuiti

L'ALTERNATIVA EFFICACE ED ECONOMICA AI TRADIZIONALI CONDIZIONATORI

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

www.bavierialfeo.it Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

riali impiegati, come avp, acciaio inox , acciai generici, alluminio, ottone e bronzo sono certificati e la loro fornitura ci viene garantita con frequenza settimanale. Disponiamo di personale qualificato che utilizza torni tradizionali a camme, torni Cnc a fantina fissa e mobile con passaggio barra da 4 a 60mm, ed eseguiamo lavorazioni di ripresa su tranfer a 8 unità, maschiatrici e rullatici filetti fino 28MA.

Segna S1300 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Utensili per ingranaggi conici

Segna S0775 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Officina meccanica di torneria e lavorazioni conto terzi

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

La ditta To.m.a. è una torneria specializzata nella lavodi minuterie razione meccaniche di precisione. Siamo presenti sul mercato da oltre 30 anni, e realizziamo particolari per piccole-medie serie, preserie, e prototipazioni, per svariati settori che interessano la componentistica meccanica (macchine legnovetro), le apparecchiature oleodinamiche, la bigiotteria, la raccorderia, gli accessori per l’arredamento (cucina, bagno e illuminazione) e per la nautica, del comparto terziario. I mate-

tilita' ci permettono di offrire servizi di alta precisione, puntualita' nelle consegne, professionalita' anche per piccole serie e prototipi. Eseguiamo : Lavorazioni meccaniche di tornitura a

C.N. per conto terzi - Lavorazioni con centri di lavoro a C.N. per conto terzi - Trapani controlli finali dei particolari. Attrezzature : Torni a C.N. robotizzati e motorizzati con diametro tornibile fino a 650x400 mm - Centri di lavoro verticali e orizzontali pallettizzati - Torni paralleli Stozzatrice - Trapani - Strumento di misura tridimensionale Mitutoyo.

L'azienda Orsi Guerrino nata nel 1974, in piu' di 30 anni ha acquisito esperienza nel settore delle lavorazioni meccaniche di macchine per agricoltura, macchine utensili, argani per ascensori, macchine automatiche in genere, e nelle lavorazioni di tutti i tipi di materiali. Siamo

inoltre in grado di farci carico dell'intera gestione delle commesse potendo fornire dai materiali ai trattamenti finali, per essere in grado di dare un servizio piu' completo ai nostri clienti. Il nostro parco macchine continuamente aggiornato, la nostra esperienza e la nostra versa-

Segna P29228 sul fax richiesta info a pag. 14

La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce, da oltre 30 anni, utensili per dentatura d'ingranaggi conici diritti e spiroidali ed utensili a moto alternativo per dentatura d'ingranaggi paralleli. Le caratteristiche che da sempre contraddistinguono gli utensili di produzione MOLINATI sono l'accurata selezione di acciai ad alta

resistenza, l'elevato grado di finitura delle superfici, il continuo controllo dell'intero processo produttivo al 100% e del trattamento termico. La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce inoltre cremagliere di precisione a catalogo o su disegno, con dentature completamente rettificate. Le cremagliere

Segna P34052 sul fax richiesta info a pag. 14

Finotti snc

FINOTTI LAVORAZIONI MECCANICHE

BENTIVOGLIO (BO)

Via Casa Rossa, 28 Tel. 051 861 810 Fax 051 861 124

www.finottisnc.it • amministrazione@finottisnc.it Lavorazioni conto terzi di tornitura e fresatura fino a 5 assi continui supportate di sistemi CAD-CAM

• Specializzazione nella lavorazione di acciaio inossidabile: AISI304, AISI316, AISI316L • Lavorazioni su materiali di vario tipo: titanio, ergal, anticorodal, ottone, bronzo, ghisa, materie plastiche e tutti i materiali ferrosi

SALA METROLOGICA

Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


MOLINATI possono avere applicazioni: molteplici gruppi sterzanti, sistemi di traslazione, cinematismi di macchine automatiche e, in forza dell'elevata precisione ottenuta, in sistemi di lettura e spostamento con encoder. La MOLINATI OR-

LANDO & C. sas realizza interamente le cremagliere con i più avanzati sistemi di lavorazione e controllo CNC ed e' in grado di garantire la massima qualità e precisione.

Segna S438 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Officina meccanica di precisione

tanti investimenti tra cui • Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 3-4-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali

FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente.

Segna P22044 sul fax richiesta info a pag. 14

(BARBARA AGUS)

Segna S947 sul fax richiesta info a pag. 14

FERRARA

Lavorazione e costruzione macchine - tornitura alberame

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura, foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi. La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti

termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni impor-

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 14

L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Denel cenzio campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel t e m p o un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine:

Segna P33013 sul fax richiesta info a pag. 14

torneria costruzione ingranaggi

• seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 • centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 • fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40 • trapano radiale cono morse 5 continua a pag.6 <

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 14

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

www.tassinari-decenzio.com

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it P E R P UBBL ICAR E GRATUITAMENTE

UN

http:www.off.borsari.it

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SULLA

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

T U A A Z I E N D A : inf or m azioni a pag. 2

5


6

¯ continua da pag. 5

• parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani

diam. 400 x 1000 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati isola di lavoro composta da: • tornio a cnc daewoo • robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

Segna S617

sul fax richiesta info a pag. 14

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA MODENA

Carpenteria Meccanica di Precisione Taglio laser Tubo e Tubolare

macchine : intagliatrici laser 4000 wat tg - cesoia idraulica a ghigliottina gh 1030/a - roditrice punzonatrice trumatic - tc 200 rotation - pressa piegatrice trumpf truma bend v 1300x e trumabend 5130x pg - pressa piegatrice schiavi hfb 170/4 - troncatrice auto-

matica pedrazzoli - saldatrici a tig, atg e mig - magazzino salvaspazio lamiera a settori a lifter traslante con 100 ripiani completo di software per utilizzo automatico e dispositivo antinfortunistico.

Segna S1407 sul fax richiesta info a pag. 14

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

Tempra sotto pressa

Nel 1977 con il marchio CBM partiva la prima produzione di carpenteria e da allora l'evoluzione della nostra azienda è stata graduale e continua. Oggi, la OFF. BORSARI S.r.l. , con la variazione dell'assetto societario, i nuovi investimenti tecnologici e la nascita del nuovo marchio aziendale, siamo pronti per affrontare il terzo millennio ... I nostri clienti operano nei più vari settori industriali, naturale quindi che presentino richieste estremamente differenziate, soprattutto nel "servizio" che dobbiamo aggiungere al prodotto. Abbiamo strutturato l'azienda in modo da offrire sempre la massima flessibilità di risposte: cicli automatici per i grandi volumi e un'ampia gamma di cicli di lavorazione manuale per gestire piccoli lotti e campionature. Produciamo carpenteria medio-leggera per conto terzi con l'utilizzo di taglio laser, la-

vorazioni di punzonatura, piegatura, calandratura, saldatura robotizzata e manuale, ulteriori lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali di verniciatura, zincatura, foresi e montaggi. Dal disegno all'assemblaggio finito fino alla fornitura completa di imballaggio pronto per la gestione a magazzino del cliente, ogni passaggio è seguito con attenzione e controllo della qualità, con la consapevolezza che oggi, per essere scelti ed apprezzati non è sufficiente essere competitivi soltanto nel prezzo, ma occorre soddisfare sempre più e sempre meglio la clientela. Gli obiettivi raggiunti ci dimostrano che questo rappresenta in assoluto, per noi e per i nostri clienti che ci hanno scelto, l'investimento più redditizio.

Segna S700 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Specializzati in lavorazioni dell’acciaio inox La ZI.FRA di Zironi, opera nel settore della carpenteria leggera di massima precisione per conto terzi dal 1977. Grazie ad un impegno costante possiamo avvalerci di moderna tecnologia e di addetti altamente specializzati nella lavorazione della lamiera in genere e dell'Acciaio Inox in particolare. Eseguiamo tramogge nelle forme più svariate. Siamo in grado di soddisfare la richiesta sia di quantitativi medio-alti, sia di produzioni limitate anche ad un solo particolare e/o prototipo. Operiamo come capocommessa fornendo un

prodotto completamente finito grazie a collaboratori di nostra fiducia che eseguono: fresatura, tornitura, lucidatura, satinatura e trattamenti chimici vari. Lavoarazioni di carpenteria leggera di massima precisione di acciaio inox aisi 304; 316L, ferro, lamiera in genere per conto terzi. Realizzazione di tramogge, possibilità di operare come capo commessa fornendo un prodotto completamente finito grazie a collaboratori esterni di nostra fiducia circa tornitura, fresatura, lucidatura, satinatura, trattamenti chimici vari. Parco

Per abbonarti a

La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completamente automatico e robotizzato garantendo una precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulte-

riori delucidazioni per soddisfare qualsiasi richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e competenza nel campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei metalli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione / Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi– Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.

mente avanzati e l’esperienza maturata da tutto il nostro staff permettono di offrire a tutta la nostra clientela un servizio di ottima qualità e celere. CI-ELLE vernicia per Voi ogni tipo di metallo e materia plastica con ogni tipo di finitura dando ad ogni particolare da verniciare la massima attenzione. Per noi il rapporto con il cliente, per capire le esigenze e per condividere la nostra esperienza, è al primo posto. La nostra struttura può contare su un’area di 4000 mq di cui 1800 coperti, magazzino prodotti finiti e grezzi, di 4 postazioni di verniciatura statiche, di 2 cabine di verniciatura pressurizzate per finiture di massima qualità, di 3 forni di cottura statici, di un impianto di fosfosgrassaggio semiautomatico e di ultima installazione di un impianto automatico a catena con tunnel di pretrattamento sia con cabina automatica a polvere che cabina di verniciatura a liquido. Effettuiamo vernicia-

ture a liquido e polvere con qualsiasi tipo di finitura con la possibilità su materiali ferrosi di applicazione di cicli misti (polvere + liquido) Da oltre 40 anni siamo specializzati nella verniciatura a liquido di ogni tipo di materia plastica con finiture metallizzate, textur, soft gum, tinte ral, ncs e pantone. Vernici Conduttive schermanti e verniciature antistatiche. Svolgiamo lavori di stuccatura e levigatura, sbavatura, serigrafie su ogni superficie e materiale. Servizi accessori : Zincatura e Cataforesi Nera. Ritiri e consegne con nostri mezzi. Esperienza settore: espositori, distributori automatici, elettronica in genere, carpenteria leggera. elettrodomestici audio e video, illuminazione da esterno ed interno .accessori per camini e stufe. arredo da giardino. arredo urbano. arredo da interni. apparecchiature medicali.

Segna S1408 sul fax richiesta info a pag. 14

TREVISO

Verniciatura industriale conto terzi

Segna S1289 sul fax richiesta info a pag. 14

BERGAMO

Diamo colore alle Vostre idee Verniciatura CI-ELLE SRL nasce come piccola impresa artigiana negli anni 60 di verniciatura a liquido di metalli. Con il passare degli anni e grazie ad una clientela sempre in crescita CI-ELLE negli anni 70 inizia a verniciare materie plastiche di ogni tipo . Negli anni 80 completa la sua gamma di verniciature con l’inserimento di verniciature a

polvere termoindurente e con l’applicazione di vernici conduttive a liquido. Oggi VERNICIATURA CI-ELLE SRL è certa di essere un punto di riferimento nel mondo della verniciatura industriale e di poter offrire un servizio a 360°. La nostra politica aziendale è quella di essere sempre all’avanguardia nel settore. Impianti tecnologica-

La nostra esperienza ha origine nell'anno 1954, quando nostro padre verniciava particolari per biciclette e moto, che a quel tempo venivano trattati solamente con tinte lucide a liquido, in quanto quelle opache non erano ancora in produzione. Negli anni 70, siamo stati fra i primi uti-

lizzatori del sistema di verniciatura a polvere, in campo elettrostatico, in quanto il mercato esigeva economicità nel prodotto finito anche se a scapito della qualità fisica del rivestimento, che ancora oggi non ha raggiunto quello della originaria vernice liquida.

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


Oggi la VERNICIATURA INDUSTRIALE MASCHIETTO, vernicia metalli e plastiche con entrambi i metodi; questo ci consente una spiccata versatilità, infatti per raggiungere degli effetti piacevoli spesso si procede nel rivestimento del particolare con un film prima in polvere, più resistente e poi a liquido per un migliore effetto estetico. Lavorando conto terzi i settori di mercato che ci interessano sono i più svariati. Ecco alcuni esempi dei prodotti e dei comparti con cui già operiamo: ammortizzatori e molle compensatrici di carico - apparecchiature medicali - articoli tecnci in metallo - arredamento in metallo - attrezzature alberghiere - cappe per cucina aspiranti - carpenteria metallica - componenti per l’architettura - costruzioni metalliche

- cucine e stufe a legna da incasso – elettrodomestici - ferro battuto lavorato artigianalmente industrie mobili - industrie elettrocasalinghi - impianti di scarico per autovetture e veicoli industriali infissi metallici e speciali - lavorazione alluminio - lavorazone lamiera - macchine speciali per il rivestimento di profili e pannelli macchine per caffe’ - mobili per studi dentistici e laboratori odontotecnici - mobili metallici - minuterie metalliche per industria e edilizia - officine meccaniche porte per interni - sedute per uffici e comunita’ – serramenti - stampaggio articoli tecnici termoindurenti e termoplastici - tecnologie per la riabilitazione - trombe ed accessori per veicoli.

Segna S1409 sul fax richiesta info a pag. 14

ASTI

Verniciatura industriale ad alta qualità

– lighting – cosmetica – elettrodomestico. In un contesto di miglioramento continuo, grazie anche ad un competitivo rapporto qualita' - prezzo, siamo riusciti a fornire prodotti di elevato standard qualitativo, riuscendo a fornire le più prestigiose case automobilistiche, mediante fornitori di primo livello. Nel 1999 abbiamo installato una linea di verniciatura dinamica, semiautomatica , l'intero impianto è completamente pressurizzato a gestione computerizzata. Successivamente nel 2000 abbiamo rinnovato la seconda linea di verniciatura per lavori più voluminosi, anch'essa completamente pressurizzata, atta a dare una maggiore flessibilità di produzione, rispetto alla dimensione dei manufatti Nel 2003 è stata rinnovata la sopraccitata linea di verniciatura dinamica dotando la stazione di verniciatura con robot antropomorfo ABB, atta a garantire al substrato di smalto finale, una costanza di spessori, e di

applicazione, soprattutto utile per i manufatti, ai quali successivamente, vengono effettuati loghi con incisione laser. Una considerazione particolare la vogliamo rivolgere al nostro personale nonché allo staff tecnico altamente qualificato che con noi opera fin dalla costituzione della nostra organizzazione, i quali con volontà si sono sempre tenuti aggiornati circa le nuove tecnologie applicative, contribuendo con la direzione ad integrare e migliorare il processo qualitativo della produzione, nell'ottica del miglioramento continuo e della soddisfazione del cliente il controllo qualitativo continuo è una realtà aziendale che entra in tutte le fasi della nostra produzione giornaliera il nostro laboratorio è dotato di tutte le apparecchiature per rispondere ai quesiti in autocertificazione posti dai capitolati di fornitura.

Segna S1410 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Segna P34083

sul fax richiesta info a pag. 14

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI BOLOGNA

Costruzioni ingranaggi

TECNAPLAST nasce nei primi anni '80, come azienda operante nel settore della verniciatura industriale. Da oltre 15 anni siamo sinonimo di esperienza e professionalità in questo settore realizziamo, mediante le

più avanzate tecnologie, svariati cicli: monostrato – bistrato – tristrato con finiture lucide, semilucide, opache, soft touch su basi metallizzate, perlate, metalluro; vernici a solvente o acqua. TECNAPLAST realizza prodotti prevalentemente, ma non esclusivamente, nei seguenti servizi : automobilistico - citofonia e telefonia – motociclistico - elettrico ed elettronico

Segna P30294 sul fax richiesta info a pag. 14

Parazza è un’azienda specializzata nella lavorazione e costruzione completa per conto terzi di ingranaggi di piccole e grandi dimensioni. L’esperienza acquistata ci permette di soddisfare qualsiasi esigenza sulla base di disegni e/o campioni forniti dal cliente, e l’esecuzione di ingranaggi di più svariati tipi in struttura, dimensione e materiale, garantendone la qualità e la precisione. Ogni ingranaggio viene infatti sottoposto ad accurato controllo grazie a personale specializzato, attraverso operazioni gestite elettronicamente e sistemi computerizzati al fine di fornire un prodotto funzionale collau-

dato in ogni sua parte. Parazza s.rl. esegue: - Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 45 con Diametri da 10 a 5000 - Dentature esterne elicoidali da M 0,5 a M 45 con Diametri da 10 a 5000 - Dentature interne diritte da M 0,5 a M 30 fino a fascia 550 con Diametri da 20 a 5000 - Dentature interne elicoidali da M 0,5 a M 16 con Diametri da 200 a 5000 - Ingranaggi con dentature bombate - Ingranaggi con dentature bielicoidali - Dentature di rotori per compressori di varie dicontinua a pag. 8 <

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 14

P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 14

SUI

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2

7


¯ continua da pag. 7

8

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

PADOVA

Progettazione e realizzazione

mensioni secondo il vs. disegno - Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN,UNI,SAE, - Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) - Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca. - Puleggie per cinghie dentate

- Ruote dentate per catene a rullo - Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate - Lavorazioni di brocciatura - Stozzatura di qualsiasi tipo con controllo sui 4 assi per un'altezza utile di 800/1.100

Segna S0372 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Produzione e commercio ingranaggi, pignoni, giunti ...

alla strumentazione tradizionale. Un investimento considerevole che ha permesso alla BEA INGRANAGGI SpA uno standard qualitativo superiore. Tranciatura fine e tempra a induzione completano le innovazioni tecnologiche che rendono BEA INGRANAGGI S.p.A. una della aziende leader mondiale nel suo settore. Il Gruppo Bea produce e distribuisce articoli per la trasmissione di potenza, sia nel campo industriale che nel settore motociclistico ed è presente in Europa con proprie Società e filiali. Presso i magazzini delle società del Gruppo Bea sono costantemente disponibili oltre 5 milioni di pezzi

dell’intera gamma produttiva. L’intera gamma dei prodotti BEA è disponibile anche nei magazzini locali dislocati a Padova e a Bologna. Da 50 anni lo sviluppo del Gruppo Bea si è sempre accompagnato alla qualità del “Prodotto Bea”. Qualità e affidabilità che, unitamente all’accurato servizio di pronta consegna alla clientela, hanno caratterizzato l’affermazione del suo marchio in Europa, portandolo ad essere così, uno dei leader nel settore degli organi di trasmissione di potenza per uso industriale e per motocicli.

Segna S1405 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Ingranaggi di precisione

Caprara s.r.l. è un'azienda a carattere commerciale nata a Imola nel 1952 per la commercializzazione di ricambi, soprattutto cuscinetti, per i mezzi demilitarizzati derivanti dal conflitto bellico del 40/45. Da quegli anni, l'evoluzione tecnologica è stata sorprendentemente veloce e la Caprara ha modificato il suo assetto logistico/commerciale adeguandosi alle nuove esigenze di mercato che mano a mano si evolvevano, mantenendo però la stessa filosofia aziendale volta a porre la soddisfazione del cliente al primo posto tra le "mission". La politica e le strategie commerciali orientate a fornire dal pronto una gamma completa di prodotti, pone Caprara s.r.l. tra i più importanti fornitori nel settore dell' "Articolo Tecnico". La Caprara s.r.l. ha da sempre unito il suo nome a quello di aziende leader nei rispettivi settori, selezionando accuratamente i "Partners" per ga-

rantire alla clientela sempre il massimo in fatto di qualità del prodotto e servizio. Gli sforzi, in termini di ricerca della soddisfazione del cliente, improntati alla qualità sono stati ufficializzati con l'ottenimento della certificazione di qualità ISO 9001. Da diversi anni la Caprara srl ha intrapreso anche l’attività di produzione di particolari speciali su disegno, attività che in pochissimo tempo è diventata primaria per importanza strategica e per volumi. Realizziamo particolari trasformando il commerciale (ingranaggi, pignoni, giunti etc..) oppure ottenendoli dal pieno nei materiali più diversificati, anche in resine sintetiche ,fibroidi e legno compresso additivato (Ramprex). Disponiamo di creatori per realizzare pulegge dentate di qualsiasi profilo ,anche formato ribassato e gioco “0”, fino a diametri importanti.

Segna S1136 sul fax richiesta info a pag. 14

VARESE

Produzione ingranaggi La BEA INGRANAGGI S.p.A. fondata da Alfredo Bea nel 1960, è la principale società del Gruppo Bea. BEA INGRANAGGI S.p.A. dispone di un attrezzatissimo laboratorio di

misure e analisi unico nel settore. Microscopi di precisione permettono la valutazione della composizione molecolare del materiale indicandone eventuali imperfezioni impercettibili

Per abbonarti a

La MODELLERIA QUADRIFOGLIO con la sua trentennale esperienza nel campo dei modelli per fonderie, in legno, resina, alluminio, ghisa e acciaio, è in grado di offrire e soddisfare qualsiasi richiesta da parte dei clienti, avvalendosi di tecnici e tecnologie all'avanguardia nel campo dei sistemi di lavorazione CAD-CAM. La modelleria quadrifoglio infatti può contare su un notevole bagaglio di esperienza, che, unita a frequenti investimenti in campo tecnologico, e particolare attenzione alla formazione delle risorse umane, ne fanno dell'azienda una delle più competitive del settore. "La propensione allo sviluppo, ci ha indotto da qualche tempo ad attrezzarci con una potente fresa CNC ad alta velocità in grado di lavorare qualsiasi tipo di materiale di dimensioni elevate, grazie ad un piano di lavoro di 5000m/m x 1000m/m. Personale altamente qualificato e' in grado di sfruttare al meglio le attrezzature a disposizione. Dall' ufficio tecnico partono tutti i progetti realizzati con sofisticati

CAD in grado di progettare qualsiasi tipo di oggetto tridimensionale e di elaborarne tutti i passaggi delle lavorazioni in fresa. Tre potenti stazioni dotate di software all'avanguardia, sono in grado di riprodurre fedelmente qualsiasi disegno tecnico che verrà successivamente materializzato dalle frese CNC ad alta velocità. La riproduzione dei disegni in CAD è affidata a tecnici specializzati in grado di riprodurre a video qualsiasi disegno quotato, di qualsiasi complessità, in quanto sfruttano al meglio le tecnologie a loro disposizione in costante aggiornamento. La creazione delle superfici degli oggetti è un'ulterione delicata fase della lavorazione CAD. qui verranno creati i percorsi che le macchine utensili poi seguiranno in fase di creazione del prodotto. La Modelleria Quadrifoglio realizza: modelli, stampi in legno, metallo e resina conchiglie, stampi per pressofusioni.

Segna S1396 sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA REGGIO EMILIA

ITALGEAR è oggi un'affermata azienda nella produzione di ingranaggi di precisione che ha opera in uno stabilimento di oltre 5.000 mq coperti. Fa parte di un gruppo industriale che dispone di tutti i fattori del ciclo produttivo per la costruzione degli ingranaggi. Abbiamo fatto della qualità del prodotto e del servizio al Cliente un "must" della nostra filosofia aziendale; per ottenere questo risultato operiamo sull'intero processo produttivo con una formazione mirata del personale, continui aggiornamenti tecnologici del parco macchine, applicazione del controllo statistico di processo e stabiliamo rapporti di stretta collaborazione con Clienti e Fornitori. ITALGEAR è dotata di un moderno ed attrezzato ufficio tecnico nel quale personale

di provata esperienza sviluppa su richiesta del Cliente attività di progettazione e co-engineering. Dispone inoltre di una sala metrologica dotata di moderne attrezzature per l'effettuazione di tutte le verifiche necessarie per garantire la perfetta conformità del prodotto alle specifiche. La nostra produzione viene impiegata su : carrelli elevatori – invertitori marini – mavvhine automatiche – cambi di velocità – motori industriali – macchine lavorazione vetro – macchine lavorazione legno – differenziali – riduttori . Inoltre i nostri prodotti vengono utilizzati nei settori automotive e trattoristico.

Segna S1406 sul fax richiesta info a pag. 14

Stampaggio plastica - stampaggio termoplastico - stampaggio ad iniezione - particolari tecnici – ingranaggi - contenitori e connettori in plastica - realizzazioni in plastica profumata - tempografia - serigrafia Personale con oltre trent’anni di esperienza nel settore ha fatto sì che MG STAMPI possa offrire ai propri clienti un alto profilo pro-

duttivo e qualitativo. Lo stampaggio di materie termoplastiche richiede competenza, professionalità e precisione, e a seguito di questo l’azienda investe molte risorse nel continuo aggiorna-

mento delle tecniche. La progettazione e la costruzione interna degli stampi sono lavorazioni che forniscono un'indubbio valore aggiunto alla competitività e al servizio offerto. MG STAMPI, impegnata costantemente nello sviluppo di nuovi prodotti, ha raggiunto la piena capacità di fornire alla clientela un servizio veloce ed affidabile. I nostri servizi : Consulenza tec-

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


Segna P38181 sul fax richiesta info a pag. 14 nica - Controllo qualità con sistemi visivi - Progettazione CAD di stampi e prodotti - Simulazione dei flussi, dei ritiri e delle deformazioni - Stampaggi ad iniezione verticale per costampaggio inserti - Stampaggi ad iniezione termoplastici - Linee automatiche di stampaggio e assemblaggio Saldatura ad ultrasuoni - Tampografia dei particolari stampati per la personalizzazione dei prodotti - Stampaggio articoli tecnici e su

design - Prototipazione rapida Tempografia e Serigrafia. MG STAMPI, forte di una consolidata esperienza nelle lavorazioni plastiche e di una creatività frizzante, progetta e produce prodotti in prima persona, cercando di soddisfare quelle che sono le esigenze più comuni al pubblico.

Segna S1414 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI BERGAMO

Progettazione e automatizzazione dei processi produttivi

VERBANIA

Diamo forma alle vostre idee

Impa, azienda leader degli stampati termoplastici, vanta una lunga esperienza, ed è ora in grado di offrire al mercato tutto il know how necessario per l'offerta di prodotti altamente qualificati in ogni settore merceologico. Costanti ricerche nella lavorazione della plastica e l'introduzione di sofisticati macchinari a controllo computerizzato sull'intero processo produttivo, con costante autodiagnosi in tempo reale di ogni singolo pezzo, consente affidabilità e alta precisione sulla produzione. Impa è l'industria dove la "plastica" prende la forma dei Vostri progetti; con un processo di lavoro che inizia dallo studio tecnico fino ad arrivare allo stampaggio ad iniezione. Impa, una garanzia per i Vostri prodotti. La nostra attuale produzione copre i piu' svariati campi di applicazione. Particolare attenzione viene riservata a quei Clienti con esigenze specifiche e che necessitano di un prodotto realizzato"su misura" Servizi: Studio e Progettazione Realizzazione Stampi – Stampaggio – Cromatura – Trattamenti - Saldatura ad ultrasuoni Struttura : Importanti investimenti nel campo dell'automazione di molte fasi delle nostre lavorazioni, hanno permesso di utilizzare al meglio le risorse umane

all'interno del ciclo produttivo. In sintesi una struttura agile, in grado di reagire in breve tempo, anche a richieste di clienti con necessita' di prodotti personalizzati. Impianti. Presse da 50 a 350 Ton.- Impianti di Elettroerosione - Reparti cromatura galvanica a telaio - Reparti verniciatura a polvere e a liquido - Impianti saldatura ad ultrasuoni Produzione : Originariamente orientata alla componentistica per le industrie del settore idrosanitario, da qualche anno si e' sviluppata a 360° cercando di soddisfare tutte le fasce di utilizzo, dall' informatica al modellismo, dalle applicazioni in campo alimentare all'industria automobilistica e motociclistica. Mercati. Unione Europea - Europa Orientale - Nord America. Qualita' e certificazioni : Su tutti i prodotti finiti vengono eseguiti esami di finitura e funzionamento. Per alcuni articoli idrosanitari vengono eseguite verifiche visive e meccaniche su ogni singolo pezzo prodotto. Vengono ottemperati i requisiti necessari richiesti dalle normative Francesi NF e, a richiesta, vengono utilizzati e certificati materiali atossici ed anallergici.

Segna S1400 sul fax richiesta info a pag. 14

La ArgoMatic avvalendosi della pluriennale esperienza dei suoi membri, si propone come partner per le aziende che, trovandosi ad affrontare le sfide del mercato globale, hanno l’esigenza di automatizzare i processi produttivi. Realizzando nuovi impianti o retrofittandone esistenti, siamo in grado di aumentare la produttività ed efficienza dei nostri clienti. ArgoMatic, quale azienda a forte vocazione innovativa, ha come obiettivo la ricerca e lo sviluppo di sistemi e prodotti a forte contenuto tecnologico, così da proporre al mercato soluzioni avanzate ed al contempo competitive. Per ArgoMatic è di rilevanza strategica la progettazione (in-house) della parte meccanica, elettrica/elettronica, software, oleodinamica e pneumatica, delle macchine, per essere proprietari del know-how e poterlo trasferire al meglio ai suoi clienti. Sviluppo software per la gestione di macchine ed impianti : Nel corso degli anni, i componenti della ArgoMatic hanno sviluppato notevole esperienza nei più disparati comparti dell’industria, con particolare applicazione nella manipolazione.

Siamo pertanto in grado di progettare e sviluppare software per la gestione di macchine ed impianti, su specifica richiesta del cliente, o supportandolo nella stesura di un protocollo di funzionamento. Sfruttando controllori a logica programmabile (PLC), controlli assi (CN) o le più recenti tecnologie disponibili sul mercato che integrano i due controlli in un unico sistema, possiamo scegliere di utilizzare quanto più confacente alle esigenze prestazionali ed economiche del cliente. Inoltre realizziamo interfacce operatore (HMI) di chiara ed immediata interpretazione. Come avviene per il software di comando e controllo basandoci su specifica del cliente, oppure definendo insieme un protocollo di realizzazione. Manipolazione per il carico e lo scarico automatico di macchine per la lavorazione a freddo della lamiera : ArgoMatic ha sviluppato nel corso degli anni una grande esperienza nell’asservimento di macchine operatrici, nell’ambito della lavorazione a freddo della lamiera, come presse, rifilatrici e bordatrici, punzonatrici ecc. In questo campo, ArgoMatic è in grado di fornire sistemi di manipolazione cartesiani, o robot antropomorfi, scelta che viene operata in funzione delle esigenze applicative.

Segna S1415

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 14

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70

sul fax richiesta info a pag. 14

SOFTWARE PER MACCHINE UTENSILI

Edgecam 2010 R2 La versione 2010R2 di Edgecam, sistema leader nella programmazione di macchine a CN distribuito per l’ Italia da ProCAM Group di Padova, mette a disposizione delle officine meccaniche nuove caratteristiche tecnologiche e diversi miglioramenti sia per l'ambiente di Fresatura che per quello di Tornitura, oltre a migliorarsi nelle performance grazie all'introduzione della tecnologia multi-threading e del calcolo in background. Il supporto per Testine di Rinvio aumenta il range di lavorazioni che possono essere affrontate con Edgecam, e la razionalizzazione delle sequenze permette di ottimizzare al massimo i tempi ciclo anche nelle lavorazioni di tornitura. All’interno del Magazzino Utensili Edgecam le Testine di Rinvio sono state gestite in maniera completa, con supporto per grafica parametrica che può essere definita dall'utilizzatore. Lavorando con i Solidi e con le Strategie si ottengono risultati ancora più soddisfacenti; i miglioramenti apportati al riconoscimento delle feature consentono di automatizzare le lavorazioni in modo ancora più efficace, grazie anche alle nuove opzioni di controllo collisione presenti nello Strategy Manager. P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

Alcune nuove funzionalità che fanno parte di Edgecam 2010 R2: • Supporto per le Testine di Rinvio • Nuova Operazione di Filettatura in Fresatura • Strategia di lavoro trocoidale, migliorata in modo significativo • Razionalizzazione per sequenze di tornitura • Supporto per le mini-torrette. • Elaborazione in Background dei Cicli di Lavoro e multi-threading. • Riconoscimento di feature foro interne • Template per la lavorazione delle Feature foro. • Migliorata la selezione dell'utensile tramite le Strategie.

UN

Segna 3960 sul fax richiesta info a pag. 14 A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2

9


10

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Buon rapporto contatti/visitatori per l'unica manifestazione italiana interamente dedicata al pianeta della finitura. Un concentrato di alta tecnologia e innovazioni in grado non solo di superare la crisi ma anche di cambiare la storia del settore

A SURFACE EXPO VINCE L’HI TECH INNOVATIVA MADE IN ITALY Qualità, innovazione, hi tech, riduzione dei costi e tutela ambientale i punti forti del salone specializzato andato in scena al polo fieristico di Bergamo, promosso da Federfinitura e organizzato da Promoberg

Surface Expo al suo debutto conquista ampi consenti tra gli operatori. Una Fiera, l’unica in Italia, totalmente dedicata al pianeta tricolore della Finitura e del trattamento delle superfici, fortemente voluta da Ente Fiera Promoberg e Federfinitura per sostenere gli imprenditori del settore alle prese con la grave crisi economico-finanziaria in atto da diversi trimestri. La determinazione delle due realtà ha consentito di avere per quattro giorni (dal 15 al 18 settembre) al polo fieristico di Bergamo un concentrato di prodotti di alta qualità e di progetti innovativi in grado di cambiare la storia della finitura non solo tricolore. 67 espositori, 90 marchi rappresentati e oltre duemila visitatori sono le cifre in estrema sintesi della manifestazione. Oltre a Promoberg e Federfinitura, numerosi i protagonisti che hanno voluto a vario titolo dare il loro apporto alla manifestazione. Gli sponsor (Ubi Banca Popolare di Bergamo, L’Eco di Bergamo e Credito Bergamasco Gruppo Banco Popolare), i media partner (le riviste Metalli, L’Ammonitore e Metal Cleaning & Finishing), la partner fiera (Parts2Clean). Inoltre per

Surface Expo i significativi patrocini di Aab Associazione Artigiani Bergamo, Aifm (associazione italiana finiture dei metalli), Aital (associazione italiana trattamenti superficiali alluminio), ApiLombarda, Confapi, Confartigianato, Confindustria Bergamo, Uniacqua (Unione Costruttori Impianti Trattamento Acque Reflue Industriali) e Uniaria (Unione costruttori impianti di depurazione aria). Surface Expo, è stato detto più volte, più che la Fiera dei grandi numeri, doveva essere la fiera delle innovazioni e delle eccellenze. In effetti, tra gli stand della settantina di espositori presenti al polo fieristico (una novantina, invece, i marchi rappresentati), è stato un trionfo di idee e realizzazioni innovative, capaci con le loro caratteristiche al top di conquistare anche i mercati esteri. Surface Expo ha quindi raggiunto l’obiettivo principale che si era preposta: rispondere su più fronti e con la massima concretezza possibile alle sempre più diverse e sofisticate esigenze espresse dai molteplici settori della finitura. “Seppur in presenza di una pesante congiuntura – ha osservato Ivan Rodeschini, presidente Promoberg – ci siamo impegnati affinché la rassegna potesse presentarsi con un significativo parco espositivo contraddistinto dall’eccellenza. Per far sì che le aziende potessero cogliere un’opportunità fieristico-espositiva di rilievo, Promoberg ha approntato un nuovo concept di manifestazione, un formato più

compatto (e quindi con una minor incidenza di costi per gli espositori) ma sempre elegante e funzionale. Aver ospitato una settantina di espositori, tra i migliori rappresentanti dell’intero settore produttivo italiano della finitura, peraltro con caratteristiche tecniche che sconfinano nelle tecnologie strategiche, è di per sé un grandissimo risultato per Promoberg e per tutto il territorio bergamasco. Utilizzando queste tecnologie come veicoli promozionali - ha concluso Rodeschini – possiamo favorire e promuovere l’internazionalizzazione delle nostre imprese”. Giovanni Bonfiglio, nel doppio ruolo di presidente di Federfinitura e della manifestazione, sottolinea che “Surface vuole essere al servizio delle imprese, in modo da unire le capacità imprenditoriali con le tecnologie presenti e disponibili sul territorio. Inoltre, ha riscosso un notevole successo anche lo Sportello Russia, grazie al quale i nostri imprenditori hanno potuto informarsi e prendere contatti diretti con le istituzioni e le imprese di Yaroslavl, importante regione produttiva russa per il mercato della finitura”. Bonfiglio spiega poi la scelta della selezione degli espositori e degli spazi ridotti. “Surface Expo – osserva il presidente di Federfinitura – più che una fiera di tipo tradizionale vuole essere simile ad una boutique colma di vestiti di alta sartoria, uno più bello dell’altro. Avremmo potuto avere un numero maggiore di espositori, ma ciò avrebbe comportato il portare a Bergamo aziende che in questo momento non hanno nulla da dare in positivo al mercato. Questa la motivazione per cui ab-

biamo selezionato gli espositori, privilegiando chi di essi ha puntato su alta qualità, innovazioni, hi tech, riduzione dei costi e tutela dell’ambiente. In questo senso voglio evidenziare la tecnologia “verde” presentata a Surface, che consentirà di ridurre drasticamente gli inquinamenti. Per quanto riguarda gli spazi espositivi – rileva ancora Bonfiglio – i metri ridotti non equivalgono a qualità ridotte. L’esempio più eclatante è dato dalle nanotecnologie: in pochi millimetri quadrati c’è tutto quanto permette allo Shuttle di conquistare gli spazi. Surface Expo ha sposato quindi la linea degli stand contenuti, ma nello stesso tempo progettati con intelligenza e razionalità”. Surface Expo è stato anche “La finitura è innovazione”, un importante momento di informazione e confronto tra gli operatori del settore, organizzato da HB pi.erre editrice, per trattare temi di primaria importanza e attualità, quali, ad esempio: i controlli ispettivi delle ASL su cabine e impianti di verniciatura, le nanotecnologie applicate a rivestimenti di zinco elettrolitico e zinco lamellare, nuovi prodotti neutri per la lucidatura e levigatura dei metalli, i requisiti minimi degli impianti di lavaggio e di verniciatura, secondo quanto dettato dalle prescrizioni della Regione Lombardia. Il premio “Tecnologia e innovazione” istituito da Surface Expo è stato assegnato alla zincatura meccanica di Growermetal, azienda con sede a Calco. E’ il meritato riconoscimento ai grandi sforzi compiuti negli ultimi anni dall’azienda del lecchese, capace di sviluppare internamente – in collaborazione con MacDermid, leader mondiale

nella fornitura di prodotti chimici e depositaria del know-how tecnologico – il processo della zincatura meccanica predisponendo un nuovo reparto fornito delle più innovative tecnologie. Attraverso continui investimenti indirizzati per l’impiantistica che hanno permesso di migliorare e automatizzare il processo, la zincatura meccanica targata Growermetal garantisce un prodotto dalle qualità e performance sempre più elevate. E proprio a Surface Expo, un’azienda espositrice si è vista offrire da una multinazionale il proprio “pacchetto clienti”: segno più che eloquente che l’innovazione apportata sta sbaragliando la concorrenza. Tra gli espositori a Surface Expo anche la Sibo, società con base in provincia di Verbania. Ha assunto l’odierna denominazione nel 1968 ma è presente sul mercato sin dal lontano 1830, ben 180 anni fa, ancora prima dell’Unità d’Italia. Allora e nei decenni seguenti era conosciuta in tutto il mondo con il nome di Graziano Brusa, il fondatore, e realizzava macchine stardard e speciali per la lavorazione del legno. Da qualche decennio il successo si è ulteriormente esteso grazie alle macchine progettate e sviluppate da Sibo anche per la finitura del metallo. Le eccellenze di Surface Expo hanno letteralmente “conquistato” i visitatori giunti al polo fieristico di Bergamo. “Sapevamo che Surface Expo fosse una manifestazione specializzata – spiegano alcuni clienti arrivati da Urbino e dalla Puglia di ML, azienda di Onore che, con un suo brevetto (DRE: Design Rendering Engineering), sta conquistando i

mercati nazionali e stranieri -, ma non in questi termini. Siamo rimasti molto colpiti in positivo dal concentrato davvero elevato di alta qualità e innovazione presenti”. Un commento positivo replicato da molti altri visitatori. “E’ vero che i dati riguardanti lo spazio espositivo ed il numero degli espositori non sono ciclopici – osservano alcuni operatori nel settore della galvanica tradizionale arrivati dalla provincia di Brescia -, ma è altrettanto vero che ogni espositore di Surface Expo ha delle proposte molto particolari, nulla di ripetitivo o inutile. Surface Expo è davvero una bella sorpresa, una concezione nuova di proporre una fiera: specializzata e senza inutili fronzoli, per dare al mercato proposte concrete”. “Siamo venuti per acquistare un macchinario sviluppato tramite una nuova tecnologia a basso inquinamento – spiegano i soci di un’azienda con base nel milanese -. Però, oltre a quanto cercavamo, abbiamo trovato una serie di realtà davvero all’avanguardia”. Tra gli espositori, la maggior parte sottolinea che “la crisi ha colpito duro, inutile negarlo. Ma a Surface i visitatori sono realmente interessati ai nostri prodotti, nessuno viene a perdere tempo”. Molti quindi gli incontri d’affari fissati per le prossime settimane, così come sono state molte le aziende capaci di raccogliere diversi ordinativi di acquisto. “Altro che la sfortuna del venerdì 17 – osserva un espositore arrivato dalla provincia di Brescia -. La data a me ha portato bene: già in mattinata avevo venduto ben 48 macchinari, da consegnare entro sette mesi.

SALDATURA - GNS 6 - GENOVA 26 e 27 Maggio 2011 Le Giornate Nazionali di Saldatura si ripropongono, per la sesta volta, come evento culturale di riferimento nel mondo della fabbricazione dei prodotti saldati. I contenuti scientifici e tecnologici di questa sesta edizione sono stati curati come sempre! Attenzione particolare è stata posta alla scelta degli argomenti da sviluppare, dei temi da discutere, delle novità da presentare avendo attualità e valenza applicative quali criteri conduttori. Se “la competenza è una conquista”, le GNS rappresentano

certamente un’opportunità rilevante di crescita. Convention dell' IIS Club: La Convention dell’ IISclub è la manifestazione dedicata alle Figure Professionali ed alle Aziende qualificate e certificate dall’IIS ai fini di fornire loro un efficace percorso di “continuous education”. Workshops tematIci: A partire dal pomeriggio della prima giornata si terranno 6 Workshop, sui temi stabiliti, della durata di circa 4 ore ognuno nel corso dei quali saranno presentate e discusse 6 memorie sul tema

Per abbonarti a

specifico. A due a due gli Workshop si svolgeranno in contemporanea. Corsi avanzati: A partire dal pomeriggio della prima giornata si terranno 6 Corsi, due per ogni mezza giornata, tenuti da docenti IIS esperti del tema specifico della durata di circa 1 ora e mezza ognuno. I Corsi si svolgeranno in parziale sovrapposizione con gli Workshop secondo un calendario che sarà reso noto in anticipo. Dimostrazioni tecnico-commerciali: In locali appositamente destinati si svolgeranno, su prenota-

zione, ncontri tecnici della durata massima di 1 ora proposti da Aziende del settore che presenteranno le loro più recenti novità scientifiche e tecnologiche. Sessione Poster : Nell’ambito delle GNS4 è prevista una sessione Poster comprendente 15 Poster. I Poster tratteranno argomenti tecnico scientifici ed avranno contenuti innovativi inerenti la saldatura e le tecniche ad essa affini e connesse.

Segna 3996 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c omp il a il c oupon Se r vizi Abbonam ent i a pag. 14


11

INTERNET

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più

veloci ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto

proposto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metalmeccaniche italiane, presenta la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra opera-

tori del settore e potenziali clienti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera online www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la

propria attività, agli oltre 250.000 visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di ricerca generalista. Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec:

249.000 visitatori *

5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno

Novità

* dato 2009

V I D E O S TA N D Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A te lef ona al numero 051 606 10 70


12

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010.

Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff

BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri

commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 14

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un

elemento di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 14

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


MIDEST : 40 ANNI D’INCONTRI E DI PARTNERSHIP

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

Il mondo della subfornitura si da appuntamento a MIDEST 2010 Nonostante la situazione economica resti precaria, la 40a edizione di MIDEST, il Salone N° 1 al mondo della subfornitura industriale, dovrebbe aprire i suoi battenti con cifre in progressione sia dal punto di vista degli espositori che dal punto di vista delle superfici dopo un’edizione 2009 che aveva ben resistito nonostante un contesto difficile. I risultati di queste due edizioni confermano che i subfornitori lo giudicano l’evento principale della loro professione più che mai centrale per il futuro commerciale e l’immagine della loro azienda. MIDEST riunirà dal 2 al 5 novembre a Paris Nord Villepinte circa 1 750 subfornitori, specializzati nella trasformazione dei metalli, della plastica, gomma e compositi, elettronica e elettricità, microtecniche, trattamenti delle superfici e rifinitaura, fissaggio industriale e servizi all’industria. PMI e ogni tipo d’azienda innovativa visiteranno i grandi leader del settore sui loro stand individuali o sugli spazi a loro disposizione nell’ambito delle partecipazioni collettive organizzate da un centinaio di partner del salone, francesi ed internazionali, istituzionali o professionali. La subfornitura francese costituisce oggi l’offerta principale di MIDEST con il 60 % degli espositori, cifra stabile rispetto al 2009. Diciassette delle venti regioni francesi riuniranno circa 600 aziende su una superficie totale di oltre 6.500 mq. e saranno presenti nel settore delle partecipazioni collettive. A livello internazionale, 34 paesi sono già iscritti; dovremmo arrivare a 37, ovvero lo stesso numero del 2009. Oltre una ventina di paesi beneficeranno di una partecipazione collettiva ufficiale. La Bulgaria ritorna al MIDEST e il Sudafrica è presente per la prima volta. Espositori francesi ed internazionali si ritroveranno

nell’ambito dei Villaggi che riscuotono un sempre maggiore successo: ai sette già presenti nel 2009 (Fonderia, Trattamento dei materiali, Stampaggio dei metalli, Plastica, Forgiatura, Fissaggio europeo e Elettronica) se ne aggiungono quest’anno altri due nuovi, Fabbricazione & Macchine speciali e Gomma. MIDEST 2010 : Richiedete il programma ! Nel 2009, MIDEST aveva registrato un aumento del 5,5% del numero dei suoi visitatori, ovvero 39 710 operatori provenienti da tutto il mondo che hanno visitato la manifestazione per « tastare » il mercato, sondare i fornitori, scoprire le innovazioni, identificare nuovi prestatari e preparare i progetti futuri. Quest’anno, ancora, MIDEST si adopera affinchè la visita degli operatori sia efficace e fruttuosa, questa edizione sarà ancora più simbolica trattandosi del quarantesimo anniversario del salone. Un depliant è stato appositamente redatto per questa occasione speciale e sarà messo a disposizione dei visitatori agli ingressi in fiera. Esso conterrà numerose testimonianze dei pionieri del salone, la storia dei 40 anni d’esistenza del salone e alcune informazioni cronologiche legate alla storia dell’industria. Trofei speciali saranno inoltre attribuiti ad aziende presenti fin dall’origine e restati fedeli a MIDEST. Da luglio scorso, gli internauti possono trovare su midest.com interviste e testimonianze scritte o video e una moltitudine d’informazioni su questo evento. E’ significativo constatare che questo sito rappresenta sempre più un repertorio internazionale completo dei principali subfornitori e una preziosa fonte d’informazioni, il numero dei visitatori nei primi sette mesi dell’anno è aumentato di oltre il 50% tra il 2008 e il 2010 e le richieste di pass d’ingresso on line superano oggi il livello di quelle dell’anno scorso. Christian Estrosi, ministro in

carica dell’Industria, inaugurerà il salone accompagnato da Jean-Claude Volot, mediatore tra le aziende industriali e della subfornitura. La “Médiation” sarà presente all’incontro degli operatori nel corso dei quattro giorni del salone su uno stand specifico e presenterà due conferenze. Con lo scopo di informare sempre meglio i visitatori, il salone metterà anche al posto d’onore le industrie ferroviarie, settore motore dell’industria e della subfornitura, attraverso un workshop specifico « La subfornitura al centro del settore ferroviario » e tre grandi conferenze che riuniranno i compratori leader del settore. Forti del loro successo crescente, i Trofei MIDEST saranno riproposti per la quinta edizione e permetteranno agli operatori di scoprire, attraverso cinque grandi categorie (Innovazione, Realizzazioni esemplari, Internazionale, Organizzazione e Uffici Studi), gli espositori più performanti e con carte vincenti fuori dal comune. Infine, MIDEST 2010 proporrà una sessantina di conferenze gratuite, brevi e complete, che forniranno una visione delle ultime novità tecniche, strategiche e economiche della subfornitura, e i Poli Tecnologici che permetteranno ai visitatori di completare la loro informazione sulle tecniche e i processi innovativi grazie agli esperti del CETIM (Centro tecnico delle industrie meccaniche), del CTIF (Centro di sviluppo delle industrie di stampaggio dei metalli – Fonderia) e, per la prima volta, del LRCCP (Laboratorio di ricerca e di controllo della gomma e della plastica).

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori.

MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 NOVEMBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

CALENDARIO FIERE 2011 SEATEC 16 - 18 Febbraio 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi Z-INTEC 01 - 04 Marzo 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 24 - 26 Marzo 2011 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica ALUMOTIVE 19 - 21 Maggio 2011 - MONTICHIARI (BS) Mostra internazionale della componentistica della subfornitura TEKNO-MEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

MIDEST 2010 si svolgerà in concomitanza a MAINTENANCE EXPO, il salone di tutte le soluzioni di manutenzione industriale e terziaria, ed a EXPOPROTECTION, il salone della gestione e della prevenzione dei rischi.

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SURFACEEXPO 13 - 15 Settembre 2011 - BERGAMO Grande rassegna industriale della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 2

13


14

Servizi gratuiti di ”Subfornitura Italiana”

“in breve”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

FAX

164

R I C H I E S TA

INFO

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Invia

al FAX 051/606.11.11

Cosa è “Subfornitura Italiana” • E’ uno strumento, per promuovere le imprese subfornitrici italiane. • Fornisce un canale di sbocco, in ordine di attività, per la produzione conto terzi. • E’ un mezzo di marketing mirato, pensato per le aziende di lavorazione conto terzi

Con lo stesso FAX puoi richiedere ulteriori informazioni su tutti i redazionali che ti interessano. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............………………………............………………………............……............……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............……............……............……............……............……............……............……......................…….. Città …............……............……............……............……............……............……............……............……............….......…........... C.A.P. …............……............……............……............……............…Prov…............……............……............……............……....... Persona Resp. …............……............……............……............……............……............……............……............…….................. Attività azienda…............……............……............……............……............……............……............……............……..............… Telefono …............……............……............……............……............…FAX: …............……............……............…….............……

A cosa serve “Subfornitura Italiana” • Concretizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di componenti della subfornitura • Promuovere e sviluppare contatti tecnico-produttivi tra committenti e imprese subfornitrici A chi e come è distribuito “Subfornitura Italiana” • Subfornitura Italiana è distribuita per posta in abbonamento a decine di migliaia di aziende committenti, di lavorazione conto terzi ed agli uffici tecnici e di progettazione meccanica.

E-mail: …............……............……............……............……............……............……............……...............…............…….............. Web:…............……............……............……............……............……............……............……............……...............……............…

• Viene inoltre distribuita nelle principali fiere industriali in Italia.

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...................................

Firma ...............................................

Vantaggi per la tua azienda • Grande visibilità presso le aziende committenti • Conoscere nuova clientela ed espandere il fatturato • Far conoscere le lavorazioni e i servizi realizzati dalla Vs. azienda alle aziende committenti • Raggiungere i Vs. potenziali clienti in modo mirato ed a un costo-contatto ridottissimo • Ad avere risultati immediati e quantificabili

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della MeccanicA e ricevere in OMAGGIO 12 numeri di Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055 Castenaso (BO).

Città....................................…………………………………….…..... C.A.P. .............................................………………………...................... Prov.…………………………………………………………………..…… P.iva.....................................………………………........................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/iannuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………………………………….…………….. Persona Resp. ....................……........…………………...…….………

GUIDA PRATICA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della MeccanicA” N° 443 OTTOBRE 2010 Sped.ze in ab.post. - 45% -art. 2 comma 20/b l.662/96 Filiale di BO Copia per gli abbonati Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

Attività Azienda ......................….....………………..………….………

Il pagamento è stato effettuato tramite: Telefono …….............……………………………………….......…........

versamento su c/c postale n° 23385404

®

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11)

FAX: …...........……………………………………………………...…......

assegno allegato n° ………...………… E-mail: ……...........………………………………....……....……............

Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda

Web: …...........……………………………….…....……......…….............

Rag.Sociale.........................………………………………………..……

Data:..........………...………...………...………………....………………

Indirizzo .....................................……………………………….…........

Firma …………………………........………...……………......................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale ....................................……....…........…………………

Telefono …….............…………………………………………............

Indirizzo .......................................…………......…..….…..….…..…..

FAX: …...........………………………………………….........………….

Città ........................................……………….....………......……….

Data: ..........………....………....………....……………………………

C.A.P. ........................Prov.……………………..........................……

Firma………………………………..............……………………........

Attività Azienda ................……...........………………..…………… Per la tua pubblicità su

ASSOCIATO ALL’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

www.edibit.com Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Farfaglia Evoluzioni Grafiche s.r.l. Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) - Edibit Redazione: 40055 CASTENASO (BO) Via Cà dell’Orbo, 60 Tel.051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Pubblicità: Forven s.r.l. Tel. 051/6061070 Subfornitura offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni.

Subfornitura Italiana si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prezzo Copia € 0.10

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


TREVISO

Oltre 1500 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna

TORNIO VERTICALE CAMU 2500 TF CNC

La macchina utensile è nuova costruita su strutture già esistenti realizzate su licenza Morando. La macchina è completa in ogni sua parte (meccanica,idraulica ed elettrica) ed è venduta con marchio CE. La struttura è interamente in fusione di ghisa e dotata di ampie nervature per garantire la massima rigidità strutturale. Traversa con posizionamento indexato a step di 200 mm. Il controllo aggiorna in automatico la correzione utensile in Z. Il carro è un ram con slittone quadro di 260 mm in 39NiCrMo4 forgiato temperato e rettificato alloggiato in una culla in fusione di ghisa. Il carro è predisposto per bloccare automaticamente portautensili di tornitura e foratura. La presa dell’utensile è sicura e robusta; la forza di bloccaggio è di 12.000Kg e la precisione dello stesso avviene grazie ad una corona dentata hirth rettificata e temperata. La corsa utile del carro è di 1200 mm. La rota-

15

Segna P49774 sul fax richiesta info a pag. 14

TORNI

zione del mandrino ISO 50 dell’olio e semplifica eventuali è spinta da un motore di manutenzioni. 30 KW e un cambio La lubrificazione delle guide è gamma ZF a 2 rapporti gestita automaticamente dal che permette di sfruttare al controllo numerico per ottenere meglio tutta la potenza. il massimo risparmio di olio e La macchina è inoltre equiun’ottima salvaguardia dei piani paggiata con un magazdi scorrimento; potenziata dai zino utensile a ruota a 14 raschiaolio e da telescopici in posti; di cui nella versione acciaio. standard sei sono per porRipari antinfortunistici costituiti tautensili di tornitura, uno da robuste pannellature alte per la testa verticale ISO 2500 mm che racchiudono l’in50 e sette per coni ISO 50. tera macchina proteggendo Il controllo numerico, Siel’operatore dalle parti in movimens 840D CPU 50, conmento e dai trucioli. L’accesso trolla il movimento del alla zona di carico avviene oltrecarro. Gli assi sono aziopassando porte scorrevoli blocnati da servomotori digitali cate con elettroserrature e brushless realizzati dal munite di comode finestre per gruppo Siemens. avere una buona visibilità del Il sistema elettrico include pezzo in lavorazione. Lampade l’armadio di potenza realiz24V 70W , applicate ai carter auzato completamente con mentano la luce all’interno. Pemateriale Siemens, il pandana interna completa su tutto il nello di controllo pensile con piano di lavoro, con bocche labraccio snodato, il volantino terali per scarico trucioli e rinelettronico e i cavi di collegaghiere per la messa in sicurezza mento. La rotazione della piattadell’operatore come da Vostra forma è comandata da motore richiesta. Siemens di 60KW o 100KW. Evacuatore trucioli con tappeto Piattaforma manuale completa utile di 410 mm con pompa ad di quattro morsetti con griffe inalta pressione e predisposto per dipendenti e chiavi di servizio. il recupero del liquido refrigeLa tavola è trasformata in asse rante. C mediante un potente riduttore gioco zero che permette riposizionamenti di MODELLO ALTEZZA POTENZA PESO MACCHINA TORNIBILE MOTORE precisione e lavorazioni in continuo. Viti a ricircolo di CAMU 1200 100 mm 60 Kw 16.000 Kg sfere di precisione con doppia chiocciola precaricata, CAMU 1450 120 mm 60 Kw 21.400 Kg righe di lettura Heidenhain codificate e pressurizzate CAMU 2000 150 mm 60 Kw/100 31.300 Kg sugli assi, encoder Heidenhain sul mandrino del tornio CAMU 2500 190 mm 60 Kw/100 38.800 Kg per la lettura dei giri, il taglio a velocità costante e la filet- CAMU 3000 230 mm 100 Kw 47.300 Kg tatura. L’impianto idraulico costruito con materiali stan- CAMU 4000 200 mm 100 Kw 55.000 Kg dard facilmente reperibili sul mercato. La centrale è appliSegna 3980 cata su un serbatoio separato servoventilato che permette di sul fax richiesta info a pag. 14 mantenere a lungo l’integrità

• Molle di compressione • Molle di trazione • Molle a tazza • Scatole d’assortimento

CATALOGO on line o su richiesta

s p e d i z i o n e e n t r o 24 o r e D.I.M.

s r l - V i a S a n t ' U g u z z o n e , 5 - 2 012 6 M i l a n o Te l . 0 2 8 3 2 34 51 - Fa x 0 2 8 3 9 213 2 w w w. d i m . m o l l e . c o m - e - m a i l : d i m @ m o l l e . c o m

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 14

EVENTI

RPM - RACING PROFESSIONAL MOTOR SHOW

Fra le numerose novità in programma al Motor Show 2010 - Salone Internazionale dell'automobile - GL events Italia è lieta di comunicare la nascita di RPM - Racing Professional Motor Show, uno spazio interamente dedicato al motorsport professionale e riservato esclusivamente agli operatori economici di settore, un'occasione di incontro e di approfondimento per le aziende sulle tematiche più attuali che coinvolgono il settore della componentistica sportiva italiana. L'edizione 2010 del Motor Show di Bologna sceglie quindi di ampliarsi e di integrare la propria parte espositiva con un settore di grande rilevanza qual è quello del racing, sottolineando così gli strettissimi legami che intercorrono tra l'alta tecnologia applicata al mondo delle corse e le conseguenti ricadute nella produzione di componentistica di serie. La storica formula del Motor Show di Bologna, che affianca la parte espositiva a numerose aree dinamiche, sede di test drive dedicati al pubblico, competizioni sportive ed esibizioni, rende la manifestazione bolognese il luogo ideale per ospitare momenti di business e di incontro per i professionisti e gli operatori del mondo racing. RPM Racing Professional Motor Show avrà

una durata inferiore a quella del Motor Show (2-4 dicembre) e le sue caratteristiche risponderanno alle specifiche esigenze delle aziende e di un pubblico B to B: gli espositori potranno infatti usufruire di una formula appositamente studiata per facilitare la partecipazione al Salone, che potrà prevedere la messa a disposizione dell'area espositiva già preallestita. Infine lo svolgimento della manifestazione nel mese di dicembre - momento in cui storicamente si tiene il Motor Show - garantisce la sospensione dei calendari dei campionati agonistici consentendo così la presenza di tutti i professionisti solitamente impegnati in questo ambito. PERCHE' BOLOGNA La Regione Emilia-Romagna con la propria storia e la propria tradizione è da sempre la Motor Valley mondiale. Qui sono nate infatti molte tra le più belle meccaniche del mondo e qui la passione è radicata nella storia e nella cultura di questo territorio famoso per nomi come Ferrari, Lamborghini, Ducati, Maserati, Dallara, Pagani, Morini e tanti altri. Marchi che fanno pensare alla velocità e alla tecnologia, caratteristici di una regione che ha avuto nel suo passato decine di case produttrici di

componentistica, di moto e auto. Una ricchezza che non si esaurisce nella produzione ma che prosegue anche in tutte le attività legate ad essa che trasformano la via Emilia in un grande parco tematico dei motori. Inserito in un territorio dalla forte tradizione meccanica, il quartiere fieristico di Bologna - che ospiterà RPM - Racing Professional Motor Show - gode di una caratura internazionale ed è posizionato nel cuore pulsante della Motor Valley. Inoltre la città di Bologna, grazie al suo posizionamento strategico, al suo aeroporto internazionale, alla linea ferroviaria ad alta velocità e all'importanza del proprio snodo autostradale, è facilmente raggiungibile da un bacino di circa 39 milioni di potenziali visitatori. La città di Bologna è anche luogo riconosciuto di grande importanza culturale grazie alla presenza storica della propria Università e a scuole di meccanica professionale di lunghissima tradizione. Infine Bologna rappresenta l'eccellenza progettuale di un distretto che ha generato invenzioni geniali a livello meccanico che sono poi state riversate in soluzioni vincenti nel mondo delle competizioni motoristiche. RPM - Racing Professional Motor Show è già in avanzata fase di definizione: a breve saremo in grado di comunicare tutti i dettagli organizzativi e le modalità di partecipazione alla manifestazione.

Segna 3965 sul fax richiesta info a pag. 14

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


Segna P38224 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag.14

Tunnel Tunnel pluristadio che possono prevedere diverse stazioni

Master

Idrocinetiche

Macchine a cabina unica per grandi e medie dimensioni

Macchine ideali per il lavaggio di particolari complessi

Miny Inox Vasche di lavaggio di piccole e medie dimensioni per officine meccaniche

Impianti personalizzati Realizzati su problematiche del cliente

CP3 Team S.r.l - Via Caduti di Cefalonia, 12 - 40061 Minerbio Bo - (Italy) Tel +39 O51 092 17 11 - Fax +39 O51 660 54 81 - info@cp3.it - www.cp3.it

Segna P52118 sul fax richiesta info a pag.14

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

s.r.l.

PARAZZA

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI: • Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

Segna P35783 sul fax richiesta info a pag.14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.