Subfornitura giugno 2010

Page 1

CASA EDITRICE

®

MARKETING PER LA MECCANICA

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

160

GIUGNO 2010

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI Diffusione Nazionale

ORGANO UFFICIALE DI:

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Supplemento a: “A.A.A. Giornale della MeccanicA” n° 439 GIUGNIO 2010 - Tariffa R.O.C.: ”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna) PUBBLICAZIONE MENSILE ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

Per la tua pubblicità

STAMPAGGIO E FORGIATURA

UDINE

chiama il n° 051. 606.10.70 • FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA STAMPAGGIO E FORGIATURA • ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE • ELENCO DELLE RUBRICHE

Fusione acciai comuni e speciali

PAG. 1 PAG. 1-5 PAG. 2

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 5-6

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 6-7

• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE SEMILAVORATI

PAG. 7-8

• STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

PAG. 8-9

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG. 9-10

laboratorio, ed in collaborazione con le migliori Università italiane, compiono studi sui materiali, permettendo alla F.A.R. l'offerta di un prodotto in continuo miglioramento. L'alta qualità del nostro prodotto è garantita anche attraverso la certificazione del nostro sistema di Gestione Qualità secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008; il risultato è dimostrato dalla fiducia accordataci negli anni dal mercato nazionale ed estero.

Segna S1348 sul fax richiesta info a pag. 14

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

PAG. 10

• LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PAG. 10

• FIERE - EVENTI - NOTIZIE

ottenute dalla giusta combinazione tra tenacità dell'acciaio e la resistenza all'usura della mola, in accordo con le ultime tendenze del mercato. I nostri prodotti, tutti i tipi di ricambi antiusura di macchine per la frantumazione degli inerti, quali Martelli, Corazze, Piastre corazzate, Rulli per Cilindraie, Coni e Mantelli, ecc. vengono realizzati con l'uso dei più moderni impianti e nei materiali più adatti agli usi cui sono destinati. La fonderia, cuore della nostra attività, è affiancata da un gruppo di tecnici professionali che, disponendo di un aggiornato

PAG. 11-13

• INTERNET

PAG. 11

• RICHIESTA INFORMAZIONI

PAG. 14

• SERVIZIO ABBONAMENTI

PAG. 14

• SMERIGLIATRICI

PAG. 15

• NOTIZIE

PAG. 15

Segna P51862 sul fax richiesta info a pag. 14

E LAVORAZIONI MECCANICHE

BOLOGNA

Fondata nel 1962, la F.A.R. Fonderie Acciaierie Roiale S.p.A., specializzata nella produzione di acciai antiusura utilizzati come ricambi nelle macchine per la frantumazione degli inerti, ha sempre considerato obiettivo fondamentale la soddisfazione delle esigenze dei propri clienti. Per questo si è impegnata in un' attenta osservazione delle tendenze e delle richieste provenienti dal mercato, traducendole in costante stimolo all’aggiornamento e al rinnovamento dei propri materiali e prodotti; tale filosofia ha permesso alla F.A.R. di conquistare una po-

sizione leader in campo mondiale. L’alta professionalità e competenza dei propri tecnici, supportate da una struttura flessibile, rendono la F.A.R. attualmente in grado di soddisfare con tempestività le richieste dei clienti, offrendo massima assistenza e collaborazione. Tali fattori rendono la F.A.R. un punto di riferimento e una valida garanzia per chi opera nel settore della frantumazione. La produzione storicamente incentrata sull'acciaio al manganese, si è aggiornata con l'introduzione di nuovi tipi di acciai speciali e altre leghe particolarmente performanti,

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 14

Componenti di alta precisione in leghe speciali

Mecatech nasce dall’esperienza ultradecennale dei suoi fondatori William e Massimo Forlani. L’attività prevalente dell’azienda è la realizzazione

di componenti di alta precisione in leghe speciali quali TITANIO, ERGAL, INCONEL 718, rivolta al settore racing (Formula Uno, Moto continua a pag. 3 <

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 14

16.000 codici di molle pronte a magazzino

www.expomec.it

®

ORDINATE OGGI, SPEDIAMO OGGI Richiedete gratuitamente il nuovo catalogo a:

Franco Natali agente Italia tel. 328 8750851 • info@natalifranco.it catalogo on line www.leespring.co.uk Lee Spring Limited - sales@leespring.co.uk tel. +44 118 978 1800 fax +44 118 977 4832 Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA 2

Elenco delle rubriche

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

L'elenco delle rubriche, alle quali ogni singolo redazionale viene associato, serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana. Il pallino a fianco della rubrica indica la pre• senza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

H REVISIONE, RIPARAZIONE,

I D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

SEMILAVORATI

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO

ALTRI SERVIZI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”.

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

Tel. 051 606.10.70

4

Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 FAX 051.6061111 e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

Segna P35909 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più veloci

Per la tua pubblicità su

ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto pro-

posto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efona al nume ro 051 606 10 70


periodicamente, accurati controlli sui particolari lavorati avvalendoci di millesimali, rugosimetri, comparatori, calibri di ultima generazione e continuamente testati, sche-

¯ continua da pag. 1

dandoli poi in apposite cartelle di controllo che vengono consegnate al cliente

Segna S371 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Officina meccanica di precisione Gp, Superbike) e settore bio medicale. Mecatech pregetta, produce e commercializza componenti per automodellismo dinamico, in particolare impianti frenanti idraulici, con i quali sono stati vinti diversi campionati nazionali, europei e mondiali. Mecatech è specializ-

3

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

zata inoltre nella realizzazione di stampi in leghe leggere per particolari in fibre di carbonio. Prodotti : Particolari di impianti frenanti per automodelli radiocomandati Particolari in leghe leggere per auto e moto sportive

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Segna S1349 sul fax richiesta info a pag. 14

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

BOLOGNA

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Rullatura, rettifica e lappatura

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

Da oltre 35 anni la ditta Bavieri Alfeo srl è specializzata nelle lavorazioni conto terzi di rullatura, rettifica e lappatura. L'elemento che l'ha sempre contraddistinta è l'alta precisione dei lavori eseguiti. L'esperienza maturata nelle lavorazioni eseguite ne fa un elemento di affidabilità per organizzazione, svolgimento e controllo. La grande duttilità della ditta Bavieri Alfeo fa si che possano lavorare grossi lotti come il pezzo unico, cercando di rendere i tempi di consegna i più brevi possibili. Per soddisfare tutte le esi-

genze di lavorazione del cliente la ditta Bavieri Alfeo si avvale della collaborazione di partners qualificati. La più che trentennale esperienza ci permette di eseguire con precisione ed affidabilità le seguenti lavorazioni: • Rullatura a tuffoRullatura in passata • Godronatura e Zigrinatura • Rettifica senza centri in passata • Rettifica senza centro a tuffo • Lappatura esterna a rulli • Lappatura esterna a nastri Attuiamo sistematicamente e

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 14

www.tassinari-decenzio.com

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura, foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi. La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’au-

silio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui • Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

continua a pag. 4 <

Segna P30294 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


4

¯ continua da pag. 3

Segna P33013 sul fax richiesta info a pag. 14

torneria costruzione ingranaggi

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 3-4-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT

KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente.

VICENZA

Lavorazioni di precisione ed alta qualità

(BARBARA AGUS)

Segna S947 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Lavorazioni e costruzioni conto terzi

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com Segna P34598 sul fax richiesta info a pag. 14

ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI PRODUZIONE DI PULEGGE DENTATE E INGRANAGGI DA PIENO E DA COMMERCIALE

"Servizio di lavorazioni a disegno", su particolari commerciali e non: tornitura, fresatura, foratura, alesatura, filettatura, dentatura, brocciatura, saldatura. Disponiamo di creatori per realizzare pulegge dentate di qualsiasi profilo ,anche formato ribassato e gioco “0”, fino a diametri importanti.

C APRARA S.r.l. 40026 Imola (BO) - via Allende, 6/6A tel. 0542.640704 r.a. - fax 0542.640706

info@capraraimola.com - www.capraraimola.com

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

zione di conto terzi, la lavorazione di prodotti finiti da relativo disegno meccanico quali: GUIDE PRISMATICHE - PARTICOLARI MECCANICI PER MACCHINE AUTOMATICHE E MACCHINE UTENSILI - PARALLELE E ATTREZZI MECCANICI - CREMAGLIERE DI PRECISIONE CON PIANI E DENTI RETIFICATI DA MODULO 1 A MODULO 20, DENTI DIRITTI O ELICOIDALI, TENERE O TEMPERATE DI QUALSIASI MATERIALE. Per il controllo qualità disponiamo di moderne apparecchiature fra cui un tridimensionale DEA e un proiettore di profili per la verifica delle cremagliere. Su richiesta del cliente eseguiamo certificazione del prodotto.

Segna S1286 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 14

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

Per la tua pubblicità su

Dal 1986 la 3P si è sempre occupata di lavorazioni meccaniche conto terzi, avendo come ottica primaria l'esecuzione di un prodotto di alta qualità e completamente finito, avvalendosi anche di fornitori esterni. La capacità di rinnovarsi e stare e al passo con le nuove tecnologie, permette oggi alla 3P s.r.l. di costruire particolari meccanici che trovano applicazione nei vari settori industriali, eseguendo lavorazioni di rettifica piana e profili con estrema precisione. Attrezzature all'avanguardia e personale qualificato, garantiscono la massima competitività e qualità del prodotto su lavorazioni di piccole e grandi serie. L'azienda è in grado di fornire alla propria clientela, oltre alla normale lavora-

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli

La B & B MetalWork è un’azienda giovane dinamica pronta a rispondere alle più svariate esigenze di mercato ed è estremamente solida grazie alla capacità professionale del fondatore Buzzacchero Gio Batta che con oltre quarant’anni di esperienza nel settore metalmeccanico è riuscito ad arricchire professionalmente i suoi collaboratori, formandoli tecnicamente in modo unico e completo, trasmettendo a tutti loro, il proprio KnowHow. L’ attuale struttura consente di fornire un servizio completo che parte dall’approvvigionamento della materia prima semilavorata, procede con la lavorazione meccanica, l’eventuali finiture superficiali, i collaudi e per concludersi se necessario anche con il trasporto presso la sede del cliente. La B & B MetalWork snc offre al Cliente la sua competenza

ed esperienza nel realizzare il prodotto, avvalendosi di attrezzature d’avanguardia e personale qualificato con più di vent’anni di esperienza nel settore; è in grado di seguire il Cliente dalla progettazione alla consegna del prodotto finito, garantendo: ordine, chiarezza, puntualità. E’ fornitrice ideale per aziende che cercano lavorazioni di precisione ed alta qualità. La competenza e la professionalità del Sig. Buzzacchero e del personale, unita ad una politica aziendale che mira soprattutto alla qualità e all’innovazione tecnologica, ci permette di soddisfare qualunque esigenza di lavorazione. I clienti con cui la B & B MetalWork snc interagisce operano in svariati settori come: robotica, alimentare, del legno, della stampa, del settore plastico (macc. ad iniezione), presse, rullame vario ecc.

Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 14

Tornitura, alesatura, fresatura di particolari di medie e grosse dimensioni

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

Nuova Nuova Tabladini Tabladinidi diArchetti ArchettiG., G.,Manera ManeraeeMarmaglio MarmaglioSnc Snc Via ViaVerginello Verginello18 18––Castegnato Castegnato(BS) (BS)cap. cap.25045 25045

Tel. Tel. 030 030 307972 307972 -- 030 030 3229923 3229923 fax fax 030 030 3229790 3229790 www.nuovatabladini.it www.nuovatabladini.it –– info@nuovatabladini.it info@nuovatabladini.it

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


lavoro di piccola serie) - Cnc “Dart” con campo di lavoro 1000x500x700 Cnc “Mach” con campo di lavoro d. 150 x500 - Seghetto automatico Mep - Seghetti alternativi Thomas - Saldatrice “Selco” a filo e a Tig Saldatrice automatizzata per lavorazioni di saldatura continua. Uno dei nostri ultimi macchinari acquistati è la Fresa “Novar”con corsa 2700x900x1000H e testa girevole. Con questa macchina siamo in grado di sviluppare particolari di dimensioni importanti. Permette di eseguire lavorazioni di fresature, scanalature, filettature, forature, barenatura. Lavoriamo diversi tipi di materiali : Leghe ferrose - Acciaio inox - AlluminioBronzo, ottone - Mat. plastico tipo Ergal - Poliammide (PA6-nylon) Polipropilene, Teflon ecc.

Gli obbiettivi raggiunti: - 2007-2009 Ristrutturazione e Ampliamento sede - Riorganizzazione del processo produttivo – Formazione - Sviluppo del nuovo ufficio tecnico. Gli obbiettivi futuri: - Continua formazione ed aggiornamento del personale e dell’Imprenditore - Informatizzazione del processo produttivo - Brevetti di nuovi prodotti - Certificazione Iso - Ricerca e sviluppo di nuovi mercati - Partnership con altre imprese. Per le nostre lavorazioni utilizziamo le seguenti attrezzature : Tornio parallelo con campo di lavoro fino a d. 1000x8000 - Tornio parallelo con campo di lavoro fino a d.400x6000 Tornio parallelo con campo di lavoro fino a d.800x4000 Tornio parallelo con campo di lavoro fino a d.320x1500 Fresa universale con corsa 1200x300x300 - Centri di Lavoro - Tornio Cnc “Biglia” con campo di lavoro fino a d. 400x1200 (Attrezzato per

Segna S1327 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P50365 sul fax richiesta info a pag. 14

E.T.E.M. Srl Via XXV Aprile n.7 27010 Valle Salimbene (PV) Tel. 0382 485638 - Fax 0382 587305 www.etemtermotecnica.it info@etem.it

RAFFRESCAMENTO INDUSTRIALE manuale per gestire piccoli lotti e campionature. carpenteria Produciamo medio-leggera per conto terzi con l'utilizzo di taglio laser, lavorazioni di punzonatura, piegatura, calandratura, saldatura robotizzata e manuale, ulteriori lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali di verniciatura, zincatura, foresi e montaggi. Dal disegno all'assemblaggio finito fino alla fornitura completa di imballaggio pronto per la gestione a magazzino del cliente, ogni pas-

saggio è seguito con attenzione e controllo della qualità, con la consapevolezza che oggi, per essere scelti ed apprezzati non è sufficiente essere competitivi soltanto nel prezzo, ma occorre soddisfare sempre più e sempre meglio la clientela. Gli obiettivi raggiunti ci dimostrano che questo rappresenta in assoluto, per noi e per i nostri clienti che ci hanno scelto, l'investimento più redditizio.

Segna S700 sul fax richiesta info a pag. 14

Per risolvere definitivamente il problema del caldo nei grandi ambienti di lavorazione, con una modica spesa di acquisto e di gestione. Modelli fissi e mobili, da interno ed esterno.

Prova gratuita sopralluoghi gratuiti

L'ALTERNATIVA EFFICACE ED ECONOMICA AI TRADIZIONALI CONDIZIONATORI

Segna P22044 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Professionalità nella saldatura conto terzi

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA MODENA

Carpenteria Meccanica di Precisione Taglio laser Tubo e Tubolare Nel 1977 con il marchio CBM partiva la prima produzione di carpenteria e da allora l'evoluzione della nostra azienda è stata graduale e continua. Oggi, la OFF. BORSARI S.r.l. , con la variazione dell'assetto societario, i nuovi investimenti tecnologici e la nascita del nuovo marchio aziendale, siamo pronti per affrontare il terzo millennio ...

I nostri clienti operano nei più vari settori industriali, naturale quindi che presentino richieste estremamente differenziate, soprattutto nel "servizio" che dobbiamo aggiungere al prodotto. Abbiamo strutturato l'azienda in modo da offrire sempre la massima flessibilità di risposte: cicli automatici per i grandi volumi e un'ampia gamma di cicli di lavorazione

La nostra impresa nasce nel 1979 e da allora la CORRENTE DONATO S.n.c., si occupa con professionalità di saldatura per conto terzi. L'esperienza trentennale permette all'azienda di

porsi sul mercato offrendo al cliente un range di servizi che spaziano dai diversi tipi di saldatura di componenti, alla fornitura di prodotti, ad un nuovo continua a pag. 6 <

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com •Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 14

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it P E R P UBBL ICAR E GRATUITAMENTE

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SULLA

T U A A Z I E N D A : inf or m azioni a pag. 2

5


6

¯ continua da pag. 5

reparto di lavorazioni meccaniche a controllo numerico. Attenzione alle esigenze dei propri clienti, qualità nella produzione, puntualità nelle consegne nonchè competività commerciale, rappresentano da sempre i punti centrali della nostra attività. Saldatura a Mig manuale e robotizzata : Questo tipo di saldatura è specifico per parti che richiedono una tenuta di pressione, nelle quali ad esempio deve passare un liquido, quali pompe, caldaie, tubazioni,bocchettoni e raccordi e viene utilizzata anche per saldature estetiche che necessitano finiture di massimo livello. È inoltre indicata per parti che richiedono una tenuta meccanica quali, telai, supporti per arredamento e accessori moto e auto. Saldatura a proiezione: Saldatura tramite induzione, utilizzata prevalentemente per assemblaggio di piccoli componenti. Saldobrasatura : Tipo di salda-

tura che si avvale di una tecnica di assemblaggio utilizzando leghe di apporto a temperatura inferiore ai metalli del giunto. Le leghe possono essere ottone, acciaio, rame, bronzo, alluminio e castolin. La saldobrasatura di cui ci occupiamo fa riferimento all'acciaio, al rame, al bronzo e all'alluminio. Esempi di utilizzo sono: accessori per moto e tubi raccordati. Saldatura ad arco pulsato robotizzata : È un procedimento di saldatura per pressione che si avvale della elevata temperatura prodotta da un arco elettrico. Un esempio possono essere lavorazioni di componenti che necessitano di assenza di schizzi di saldatura. Prodotti finiti : Negli ultimi anni abbiamo ampliato, oltre alle lavorazioni per conto terzi, la gamma dei servizi ottenuti attraverso la costruzione di ricevitori di liquido per la refrigerazione e componenti di macchine automatiche.

Segna S1056 sul fax richiesta info a pag. 14

ANCONA

Tranciatura ed imbutitura automatizzata

BOLOGNA

Tempra sotto pressa

stente NF A 49-185), e nel corso degli anni ha migliorato sempre più le conoscenze tecniche ed ha proposto nuove soluzioni per garantire la soddisfazione del cliente. I prodotti finali sono fondi bombati sia in ferro che in acciaio inox Aisi 304 e 316, la cui realizzazione avviene tramite l'attività di stampaggio a freddo con l'utilizzo di presse idrauliche e meccaniche. La produzione si realizza a monte con il supporto di disegni tecnici e da alcuni anni l'intera organizzazione aziendale avviene sotto il controllo del proprio Ufficio Qualità (UNI EN ISO

9001:2000) in accordo con le vigenti normative, assicurando specificità e certificazione del prodotto. Il nostro punto di forza è dato da un vasto assortimento di magazzino di varie misure che permette di ridurre i tempi di consegna. I settori principali di applicazione del nostro prodotto sono: Idraulico - Caldaieria Navale - Nucleare - Alimentare Produciamo inoltre accessori stampati a freddo per lampadari ed altri particolari in ferro battuto.

Segna S1351 sul fax richiesta info a pag. 14

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

Trattamento e pulitura dei metalli

La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completamente automatico e robotizzato garantendo una precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulteriori de-

lucidazioni per soddisfare qualsiasi richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e competenza nel campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei metalli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione / Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi– Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.

Segna S1289 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

La Stampaggi Castelfidardo è un’azienda formata nel 1990 per iniziativa di tre soci, già costruttori di stampi di tranciatura. L’azienda si è specializzata principalmente nella tranciatura ed imbutitura automatizzata, e nel corso degli anni ha introdotto e sviluppato altri processi produttivi. Oltre alla piegatura, al taglio, e alle varie fasi di finitura e assemblaggio sono state inserite tecnologie di ultima generazione come la punzonatura e il taglio laser, in maniera tale da poter soddisfare la più vasta gamma di richieste dai nostri clienti. Ad oggi possiamo anche avvalerci dell’ausilio di robot di saldatura e di manipolazione a bordo pressa, così da offrire subforniture di particolari

completamente finiti. La produzione è rivolta verso i vari settori dell’industria e dell’artigianato; si producono semilavorati per l’industria del Riscaldamento, degli Elettrodomestici, dell’Automotive, del Motociclo, dell ’ E l e t t r o n i c a , dell’Elettromeccanica, delle Cappe Aspiranti, dell’Oggettistica e degli Accessori Musicali per nominare soltanto i principali. Il tonnellaggio delle presse varia dalle piccole e veloci, fino a 500 ton, con possibilità di imbutitura fino ad un’altezza di mm. 200. L’azienda è specializzata anche nella lavorazione del filo metallico con macchine a CNC per pieghe su tutti i quattro punti cardinali. La clientela ha collocazione geografica sia nella nostra regione che al centro e nord Italia. Siamo anche molto attivi nei mercati UE, specialmente in Germania ed Olanda. (ARIANNA CECCARONI)

Segna S1350 sul fax richiesta info a pag. 14

TREVISO

Produzione di fondi bombati La Cold Sheet-Metal Pad s.r.l. vanta di una vasta esperienza nell'ambito della produzione di fondi bombati

secondo la Norma Europea EN 10253 - Parte 1 (la nuova norma Europea ricalca la norma francese esi-

Per abbonarti a

Trattamenti termici per conto terzi

La GULINELLI DI MANCINO DAVIDE effettua lavorazioni per conto terzi di trattamento superficiale dei metalli e pulitura metalli, vibrofinitura, brillantatura, levigatura chimica, lavaggio a ultrasuoni e sgrassaggio, burattatura, pregalvanica e assemblaggi. L'azienda nasce nel 1970 e da allora si è sempre distinta per Qualità e Professionalità, Precisione e Rapidità nelle consegne. Oltre a mettere a disposizione dei propri clienti il Know-How acquisito in questi 35 anni di attività nella risoluzione di problemi, si impegna costantemente nella ricerca di materiali, macchinari e formazione del personale alla scopo di fornire lavorazioni di qualità sempre più in linea con le esigenze del

mercato. I campi di applicazione delle nostre lavorazioni spaziano in tutti i settori ( ricambi e accessori per auto e moto, alimentare e macchine automatiche, oleodinamica, agroalimentare, metalmeccanica in genere). Il Parco macchinari aziendale è composta da 8 macchine per vibrofinitura e burattatura, 3 per brillantatura, 3 per asciugatura in tutolo di mais, 3 centrifughe ad aria calda impianto di depurazione acque con trattamento antiruggine e lavatrice ad ultrasuoni da 250 lt. Effettuiamo le lavorazioni mediante l'utilizzo dei materiali plastici, ceramici e porcellane.

Segna S601 sul fax richiesta info a pag. 14

Fondata nel 1947 per la produzione di sali e prodotti per il trattamento termico, all'inizio degli anni 50 PROTERM intraprese l'attività di trattamenti termici per conto terzi. Fanno parte del gruppo Proterm: Siderit di Zola Predosa, Sitfa di Bologna, SET di Reggio Emilia, General Tempering di Pesaro e Ht di Castello d'Argile (BO). L'Azienda esegue trattamenti termici e termochimici per conto terzi su particolari metallici in genere ed in par-

ticolare su ingranaggeria . Con la definizione generica di “ Trattamento Termico” si intende l’insieme delle operazioni di riscaldamento (allo stato solido) e di raffreddamento allo scopo di ottenere una determinata struttura e conseguentemente determinate proprietà meccaniche. Vengono definiti “Trattamenti Termochimici” quei trattamenti termici in cui viene modifica la composizione chimica superficiale. Proterm è specializzata nei

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


seguenti trattamenti: carbocementazione – carbonitrurazione – nitrurazione nitrocarburazione ferritica tempra in atmosfera - bonifica in atmosfera - ricottura e stabilizzazione in atmosfera - tempre speciali in pressa e spina per il contenimento delle deformazioni Proterm inoltre fornisce i seguenti servizi e lavorazioni complementari: lavaggio protezione anticementante ed antinitrurante – granigliatura – raddrizzatura - analisi chimiche e metallografiche - prove meccaniche L'azienda è suddivisa per reparti specializzati: Reparto cementazione - Reparto nitrurazione - Reparto tempre speciali - Reparto bonifica. Proterm è attrezzata per eseguire tutte le prove dei

controlli metallurgici richiesti Proterm avvalendosi di un attrezzato laboratorio metallurgico, può fornire i seguenti servizi: analisi chimiche - prove meccaniche - prove tecnologiche analisi metallurgiche - consulenza tecnica. Lo staff tecnico, costantemente aggiornato sui processi, nel campo delle applicazioni degli acciai e dei relativi trattamenti, offre consulenza tecnica ai Clienti su lavorazioni e processi più idonei alle diverse applicazioni. Non è trascurata la collaborazione con l'Università e con i più importanti centri di ricerca presenti sul territorio nazionale.

Segna S1353 sul fax richiesta info a pag. 14

personale specializzato, attraverso operazioni gestite elettronicamente e sistemi computerizzati al fine di fornire un prodotto funzionale collaudato in ogni sua parte. Parazza s.rl. esegue: - Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 45 con Diametri da 10 a 5000 - Dentature esterne elicoidali da M 0,5 a M 45 con Diametri da 10 a 5000 - Dentature interne diritte da M 0,5 a M 30 fino a fascia 550 con Diametri da 20 a 5000 - Dentature interne elicoidali da M 0,5 a M 16 con Diametri da 200 a 5000 - Ingranaggi con dentature bombate - Ingranaggi con dentature bielicoidali - Dentature di rotori per compressori di varie di-

mensioni secondo il vs. disegno - Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN,UNI,SAE, - Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) - Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca. - Puleggie per cinghie dentate - Ruote dentate per catene a rullo - Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate - Lavorazioni di brocciatura - Stozzatura di qualsiasi tipo con controllo sui 4 assi per un'altezza utile di 800/1.100

Segna S0372

7

Segna P34052 sul fax richiesta info a pag. 14

Finotti snc

FINOTTI LAVORAZIONI MECCANICHE

BENTIVOGLIO (BO)

Via Casa Rossa, 28 Tel. 051 861 810 Fax 051 861 124

www.finottisnc.it • amministrazione@finottisnc.it Lavorazioni conto terzi di tornitura e fresatura fino a 5 assi continui supportate di sistemi CAD-CAM

• Specializzazione nella lavorazione di acciaio inossidabile: AISI304, AISI316, AISI316L • Lavorazioni su materiali di vario tipo: titanio, ergal, anticorodal, ottone, bronzo, ghisa, materie plastiche e tutti i materiali ferrosi

sul fax richiesta info a pag. 14

SALA METROLOGICA

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, LECCO

SEMILAVORATI

Costruzioni ingranaggi

Moderna tecnologia del fissaggio

Parazza è un’azienda specializzata nella lavorazione e costruzione completa per conto terzi di ingranaggi di piccole e grandi dimensioni. L’esperienza acquistata ci permette di soddisfare qualsiasi esigenza sulla base di disegni

La FRATELLI CICERI s.r.l fondata nel 1954 e successivamente riorganizzatasi nel corso degli anni

BOLOGNA

e/o campioni forniti dal cliente, e l’esecuzione di ingranaggi di più svariati tipi in struttura, dimensione e materiale, garantendone la qualità e la precisione. Ogni ingranaggio viene infatti sottoposto ad accurato controllo grazie a

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 14

settanta, si è specializzata nella produzione di tasselli espansione otcontinua a pag. 8 <

Segna P29228 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2


8

¯ continua da pag. 7

tone, rondelle, perni e viti giunzione in ottone. La particolare cura da sempre dedicata al dettaglio ed al sistema qualità consentono di annoverarla fra i protagonisti del settore di riferimento in Italia ed all'estero. Torneria automatica specializzata nella lavorazione di barre di ottone OT-58, in acciaio trafilato A.V.P. ed in alluminio 11-S. da Ø 3 a Ø 45 con torni plurimandrino, monomandrino e a filo, presenta sul mercato una ricca gamma di: minuterie metalliche tornite - tasselli ad espan-

sione ottone - viti di giunzione a cannocchiale ottone - viti per album e registro ottone - rondelle alza porta ottone - dadi ciechi ottone - rondelle per dadi ottone - bussole passo legno ottone - pozzetti per cremonesi e per serrature ottone - bussole e mensoline ottone - sostegni ottone per reggi piano - testine ottone fondelli ottone -borchie ottone - cerniere a saldare - pomoli in ottone.

variabili ci consente di realizzare lo stampo adatto, in considerazione delle richieste della clientela. L'O.M.T. snc è dunque specializzata nella produzione di stampi per lamiera di medie - grandi dimensioni. La sua gamma spazia da semplici stampi a blocco a quelli più complessi, trasferizzati o progressivi con automatismi sofisticati. Grazie alla sua gamma di prodotti eccellenti, i principali mercati dell'O.M.T. snc sono: elettrodomestico,

automobilistico, arredamento metallico, alimentare. Anche al giorno d'oggi, in cui è sempre più difficoltoso garantire un alto livello produttivo in tempi ridotti, O.M.T. snc che è in grado di offrire la sua professionalità e assistenza, assieme al know-how del suo staff, si colloca tra le maggiori ditte europee.

Segna S1339 sul fax richiesta info a pag. 14

(ARIANNA CECCARONI)

VICENZA

Segna S1354 sul fax richiesta info a pag. 14

Progettazione e costruzione stampi di precisione

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

VICENZA

Progettazione e costruzione personalizzata di stampi per deformazione

più svariati settori, garantendo sempre un elevato livello qualitativo e di affidabilità. Specializzati nella progettazione e costruzione stampi di precisione per minuteria metallica, ci espandiamo ora nei più svariati settori eseguendo stampi di varie dimensioni. Realizziamo stampi transfert, a passo, con unità di maschiatura, stampi composti per l'assemblaggio dei particolari, oltre ad attrezzature di montaggio e assemblaggio dei particolari stampati. Ogni stampo eseguito viene consegnato con garanzie di duratura e qualità del prodotto finale. L’utilizzo di materie prime di eccellente qualità e l’esperienza acquisita assicurano al nostro Cliente la realizzazione ad arte di ogni progetto da noi eseguito. Il nostro parco macchine viene costantemente rinnovato e sotto-

posto a manutenzioni per garantire la massima precisione delle lavorazioni nel minor tempo possibile. L'ufficio tecnico è composto da personale con esperienza ventennale e suddivide il lavoro della progettazione in varie fasi, che sono: Studio di fattibilità del progetto assieme al cliente nella ricerca della soluzione migliore - La progettadell'attrezzatura zione che avrà il compito di produrre il particolare richiesto dal cliente, utilizzando soluzioni tecnologiche in grado di garantire l'affidabilità, la durata e la qualità dei particolari prodotti - La produzione di una campionatura, che verrà sottoposta all'accettazione da parte del cliente. (ARIANNA CECCARONI)

Segna S1355 sul fax richiesta info a pag. 14

BRESCIA

L'O.M.T. snc è specializzata nella progettazione e successiva costruzione di stampi per qualsiasi deformazione a freddo della lamiera. Nata nel 1989, O.M.T. snc oggi garantisce costanza quantitativa e l'adeguamento alle specifiche produttive. L'ottima precisione e qualità degli stampi sono dati dalla combinazione sinergica di un'innovativa tecnologia delle macchine utensili e dell'attività

di tecnici altamente specializzati. Per la progettazione del prodotto utilizza stazioni CADCAM per poi passare all'esecuzione con centri di lavoro ed impianti erosivi di massima precisione. Termina il lavoro con un collaudo e realizzazione di una preserie. La produzione dell'O.M.T. snc non è standard, ma custom ovvero personalizzata e studiata a hoc in base ad ogni esigenza. La considerazione di tutte le

Per abbonarti a

CIDONIO COSTRUZIONE STAMPI opera da quasi 40 anni nel campo della progettazione/realizzazione di stampi,attrezzature per lo stampaggio della lamiera a freddo e lavorazioni meccaniche di precisione. Nata nel 1969, dalla passione del suo fondatore Filippo Cidonio, partendo con pochissimi mezzi a disposizione, ma avvalendosi di un grosso bagaglio di esperienza e determinazione, l'azienda si è consolidata nel tempo rivestendo ruoli di primo piano e seguendo un punto di forza che ancora oggi la distinguono; Da allora l’attività produttiva ha continuato a crescere specializzandosi nella costruzione di stampi per minuterie me-

talliche di precisione e per le più svariate deformazioni a freddo della lamiera. Abbiamo perfezionato nel corso degli anni la nostra attività anche con continui ed importanti investimenti tecnologici che hanno indotto a notevoli ampliamenti delle superfici produttive. La nostra sede dispone di un ampio reparto produttivo,un ufficio tecnico per la progettazione e di un ufficio commerciale in grado di esaminare le richieste dei clienti, valutarle e di formulare proposte in tempi molto brevi. L'azienda si distingue grazie ad un personale specializzato composto da tecnici da lungo tempo in servizio,in grado di affrontare con il cliente le soluzioni migliori per realizzare il prodotto finito, pianificando eventualmente anche una serie di manutenzioni preventive programmate che possano valorizzare al meglio l’investimento del nostro cliente. Grazie all'esperienza acquisita affiancata all'avvanzare della tecnologia, l'azienda è in grado di soddisfare le più diverse esigenze nei

Costruzioni stampi ed attrezzature – Stampaggio materie termoplastiche

Nata circa vent’anni fa la Carro Luigi opera nella costruzione di stampi ad iniezione per termoplastici di piccola e media dimensione, per presse orizzontali e verticali. L’azienda copre una superficie di circa 2.000 mq., sui quali sono dislocati oltre agli uffici amministrativi, l’officina meccanica, il reparto stampaggio, il magazzino e l’area spedizioni. La nostra attività volge alla progettazione e realizzazione di stampi e attrezzature per materie plastiche, allo stampaggio di articoli plastici in

genere, anche conto terzi. Negli ultimi anni la nostra azienda si è inoltre specializzata nella realizzazione e nello stampaggio di componenti per assemblaggio di aghi medicali. L’obiettivo allora come oggi, è di fornire la propria esperienza conoscitiva e tecnica per lo sviluppo del prodotto da zero fino alla sua messa in produzione. L’ufficio tecnico, dotato di sistemi CAD/CAM di ultima generazione consente di realizzare stampi di particolari anche complessi, in tempi piuttosto brevi. Le no-

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A comp il a il c oup on Ser vi zi Ab bonam enti a pag. 14


stre stazioni informatiche, interamente collegate in rete fra loro, sono composte da dual processor con 512 Mb di RAM, hardware Pentium 3.2 Mhz con programma VERO per la progettazione di stampi e per la modellazione del percorso utensile. L’officina meccanica, dialogando direttamente con l’ufficio tecnico tramite la messa in rete dei macchinari a controllo numerico, è in grado di realizzare stampi fino a 1.000 x 500 mm. Realizziamo inoltre stampi per costampaggio e sovrastampaggio per presse verticali e orizzontali di tipo standar o modello “Babyplast”. Il reparto stampi è dotato di attrezzature e macchinari all’avanguardia che offrono la possibilità di eseguire le lavorazioni di tornitura, elettroerosione, fresatura CNC e manuale, e aggiustaggio. Questo importante supporto tecnologico,

unito alla nostra esperienza e al nostro know-how, ci permette di rispondere efficacemente alle più svariate richieste dei nostri clienti. Il reparto di stampaggio, interamente provvisto di macchinari di nuova concezione, dispone di presse che vanno da 40 t fino a un max di 165 t, in modo tale da poter soddisfare ogni esigenza di produzione. Qui si svolgono le prove stampi, ma anche la produzione di piccoli e grandi lotti con diversi tipi di materiali termoplastici (ABS, PC, PA, POM, PMMA, PETG, PP, PPS, PS, SAN, PE/HD e LD, PVC e gomma sintetica). La nostra produzione comprende particolari destinati ai più svariati settori: fra i tanti, quello medicale, alimentare, elettrico e dei giocattoli.

alla disponibilità in pronta consegna, di una vastissima gamma di semilavorati; dalla produzione su commessa di specifici formati speciali, alla lavorazione degli stessi su disegno del cliente con consegna personalizzabile a programma. Il requisito fondamentale dei prodotti Plastici Industriali, la QUALITA’, è garantito dal profondo know-how acquisito nel tempo all’interno del settore dei tecnoplastici; l’accurata selezione dei produttori e l’attento controllo del livello qualitativo del prodotto sono per il cliente una ulteriore garanzia di affidabilità e di risparmio. I semilavorati commercializzati sono sottoposti a nor-

mative internazionali (DIN) e controlli statistici (test dimensionali, ultrasuoni, ecc.) vengono da noi effettuati al fine di migliorarne l’affidabilità. La produzione dei materiali semilavorati avviene sia per estrusione sia per calandratura ed estrusione sia per colata ( CAST ); tutti i processi di trasformazione sono completamente certificati e, valendosi delle migliori materie prime in commercio consentono di ottenere, con continuità, prodotti di qualità riconosciuta senza compromessi.

Segna P02489

sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1358 sul fax richiesta info a pag. 14

REGGIO EMILIA

Segna S1356 sul fax richiesta info a pag. 14

Stampaggio materie plastiche Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA MILANO

Esperti in tecnoplastici

Fin dai suoi inizi, nel lontano 1974, REAL PLAST - che opera nel settore dello stam-

paggio materie plastiche - ha perseguito la qualità totale continua a pag. 10 <

Segna P38181 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P43025 sul fax richiesta info a pag. 14

Plastici Industriali è presente sul mercato italiano da oltre venti anni; lungo questo periodo si è affermata come organizzazione di distribuzione e produzione di semilavorati, particolari finiti e semifiniti in materiali termoplastici, termoindurenti ed elastomerici. La pluriennale esperienza accumulata ci consente di risolvere ogni problema di

scelta del materiale o di dimensionamento del particolare da ottenere. La collaborazione con i migliori produttori italiani ed europei ci consente di proporre articoli tecnicamente avanzati e della massima qualità. I servizi che l’azienda offre spaziano dalla consulenza tecnica finalizzata alla la selezione del materiale adatto all’applicazione richiesta,

MORETTI L AV O R A Z I O N I MECCANICHE s.a.s. di Moretti Dario & C.

22079 VILLA GUARDIA - Co Via Var esina 12 8 Te l 0 31 480 782 Fax 0 31 480 3 18 w w w. m o r e t t i l a v o r a z i o n i . i t info@morettilavorazioni.it

Per la tua pubblicità chiama il n° 051. 606.10.70 P E R PUBBL ICARE GR ATUITAMENTE

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

T U O I P R O D O T T I : i nfor m azioni a pag . 2

9


10

¯ continua da pag. 9

come mission aziendale. Una sofisticata tecnologia ad iniezione, con presse da 60 a 300 tonnellate, si sposa ad un sistema informatico di prim' ordine in grado di controllare il procedimento di stampaggio in ogni dettaglio onde garantire un lavoro eseguito a regola d'arte. REALPLAST dispone di una officina interna appositamente adibita alla realizzazione delle attrezzature, il che significa sviluppo continuo e capacità di rispondere, presto e bene, alle diverse esigenze di mercato. Ad ogni cliente viene fornito un servizio a campione o disegno dello stesso, consulenza tecnica, realizzazione attrezzatura, campionatura e consegna del prodotto finito; questo grazie ad uno staff tecnico di elevata esperienza acquisita nei più svariati settori di applicazione. L'attività di stampaggio di particolari in tecno polimeri, determina molto spesso la richiesta da parte del Cliente, di curare la progettazione e la realizzazione dello stampo necessario alla produzione del particolare. In REALPLAST la fase di progettazione è quasi sempre curata interamente dall'area Tecnica, con il supporto, se necessario, di studi di progettazione

esterna. In ogni caso, l'acquisizione dei dati in Ingresso e la realizzazione dello stampo, così come le sue modifiche e manutenzioni, vengono effettuate internamente. La validazione dello stampo viene effettuata insieme al Cliente nella fase di industrializzazione. REALPLAST è conosciuta sul mercato per fornire prodotti affidabili in tempi competitivi. Per questo motivo il processo di gestione del flusso dei materiali è uno dei processi prinle fasi di cipali; industrializzazione e stampaggio vengono eseguite a controllate scrupolosamente e documentabili al Cliente mediante documentazione tecnica di prodotto e documentazione di controllo. Se è vero che nell'economia dell'intelligenza, come asserito da Valery, il risparmio è rovinoso, è altrettanto vero che un progetto imprenditoriale di successo non può prescindere da qualità di uomini, mezzi e progetti. Una strategia a cui REALPLAST si è sempre attenuta e che viene premiata dalla partnership costruita con aziende di rilevanza nazionale ed internazionale.

mirate abbiamo la possibilità di studiare caso per caso e garantire una SOLUZIONE SU MISURA, con qualità, geometrie dente e spoglie di prodotto specifiche. I nostri prodotti comprendono: 1.Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire elevate performances anche sotto le più rigide condizioni di taglio; idonea anche per taglio Inox e materiali di difficile lavorabilità. Gamma completa di dentature inclusa la forma dente a profilo rinforzato • DISSTON: prodotto di origine americana impiegata per usi generici, su macchine fulcrate e per tagli non di serie • CBX: Lama al 10% di cobalto per aumentare il regime di penetrazione qualora si vogliano enfatizzare ulteriormente i già ottimi risultati dell’STB 8. Da usarsi esclusivamente su macchine dotate di controllo idraulico di discesa e possibilmente a colonna. 2.Lame a nastro con placchette in metallo duro

3.Lame a nastro ai carburi di tungsteno (GRIT) 4.Lame a nastro diamantate 5.Lame al carbonio con dente temprato: Idonee per taglio in fonderia o taglio legno 6.Seghe a tazza Per avere una migliore visione dei ns. prodotti Vi invitiamo a consultare il sito internet ns. www.steelband.it. I ns. magazzini possono evadere in tempi rapidi (in giornata o massimo 48 ore) qualsiasi richiesta di materiale sia in rotoli che in anelli saldati, grazie anche a un magazzino di anelli pronti per la spedizione. Al fine di avviare nuovi e proficui rapporti di collaborazione con i nostri futuri clienti, siamo pronti, fin d'ora, a garantire la qualità dei nostri servizi e delle vantaggiose condizioni di vendita che, in caso di Vs. interesse, saremo lieti di comunicarVi in fase di primo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI

brocciatura, maschiatura, saldatura, rettifica, controllo qualità, collaudi dimensionali e montaggi, inclusi trattamenti termici, superficiali e riporti di vari tipi effettuali presso primarie aziende del settore. Costruzioni di particolari meccanici a disegno del cliente incluso approvvigionamento di materiale. Siamo strutturati per fornire gruppi meccanici completi assemblati e collaudati.) - Lavorazioni a deformazione lamiera e caldareria in acciaio inossidabile (Modellazione della Lamiera a C.N.C. con macchinari di Alta Tecnologia; Modellazione tubi e profilati a C.N.C. con macchinari di Alta Tecnologia; Stampaggio ed Assemblaggio di Com-

ponenti Metallici; Montaggio ed Assemblaggio di Carpenterie , leggera e pesante.) - Progettazione e costruzione stampi con relativa produzione di modelli per fonderia Settori di applicazione: - elettromeccanico - illuminazione - elettronico - arredamento - chimico - auto-moto - farmaceutico - elettrodomestico – imballaggio - alimentare - hobbistica - agricolo - meccanico - ferroviario - aeronautico - enologico - plastica - siderurgico - nautico. (ARIANNA CECCARONI)

Segna S1359 sul fax richiesta info a pag. 14

LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

CUNEO

Pallet e casse in plastica su misura

Segna S1168 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1363 sul fax richiesta info a pag. 14

VICENZA

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

Dall’idea al prodotto finito

MILANO

Il punto di riferimento per ogni vostra esigenza di taglio

Oltre 30 di esperienza di produzione di lame a nastro in Italia, Germania, USA ci hanno consentito di acquisire un bagaglio tecnico e commerciale che desideriamo mettere a disposizione per garantire ai ns. clienti Competenza, Qualità e Servizio. Ci offriamo quindi come CONSULENTI per ogni Vs. esigenza di taglio con lama a nastro: siamo

in grado di fornire una gamma completa e selezionata di prodotti che soddisfano e prevengono la maggior parte dei problemi di taglio raccolti nella ns. esperienza in modo da ottimizzare e mantenere COSTANTI I VS COSTI PER SINGOLO TAGLIO e con un elevato standard di produzione. Qualora necessitiate di soluzioni

Per abbonarti a

Il Consorzio Artigiani Metalmeccanici è un gruppo di aziende consociate presenti nel mercato del lavoro da oltre vent'anni. Professionalità, Qualità, Alta Tecnologia, Flessibilità sono i nostri punti di forza che ci permettono di affrontare anche commesse molto complesse.

Ci proponiamo come partner nei seguenti settori merceologici che costituiscono anche suddivisione in gruppi di competenza all'interno dello stesso Consorzio: Lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo(taglio, tornitura, fresatura, alesatura, foratura, strozzatura,

La CMP s.r.l (CN) realizza BOX e PALLET “UNICI” perchè creati su misura per il cliente. Realizzabili in tutte le dimensioni e quindi adattabili a qualunque situazione ed uso. I campi di utilizzo: movimentazione interna - casse e pallet navetta - export . I pallet e le casse vengono realizzati mediante l’inchiodatura di profili plastici o pannelli di varie dimensioni. I pallet possono raggiungere la lunghezza massima di 4 metri. Sul piano d’appoggio vengono utilizzati profili vuoti con nervature interne al fine di aumentarne la rigidità e per i carichi più gravosi si utilizzano barre di ferro dimensionate in funzione del carico richiesto. I listelli e i profili sono in materiale plastico riciclato. Le casse sono costruite con pannelli in PE riciclato di spessore diverso a seconda delle esigenze e rinforzate con

angolari e lame interne in metallo zincato o verniciato per garantire la sovrapponibilità. Le casse possono essere fornite con coperchio, maniglie e guarnizioni interne per l’ utilizzo in ambienti insalubri. Il nostro ufficio tecnico è in grado di creare progetti in 3D dettagliati e realistici al fine di poter discutere con il cliente le eventuali modifiche prima della realizzazione finale. I nostri pallet e casse sono : ASSEMBLATI CON PROFILI E PANNELLI DI PLASTICA - DISPONIBILI IN OGNI MISURA - INFORCABILI DA 2 O 4 LATI - PIANALE CHIUSO o APERTO - ESPORTABILI SENZA PROBLEMI - INSENSIBILI ALLE INTEMPERIE - REALIZZATI SU SPECIFICHE DEL CLIENTE - ESTREMAMENTE ROBUSTI

Segna S1301 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c omp il a il c oupon Se r vizi Abbonam ent i a pag. 14


11

FIERE EVENTI NOTIZIE

LA DECIMA EDIZIONE DI MECSPE PRESENTA I SALONI AUTOMOTIVE E LOGISTICA In concomitanza dei nove saloni tematici verrà riproposto anche Impianti Solari Expo Milano, 11 maggio 2010 – Dal 24 al 26 marzo 2011, presso Fiere di Parma, si aprirà la decima edizione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf che, presenterà i nuovi saloni tematici Automotive e Logistica che andranno ad affiancarsi agli altri sette saloni MECSPE, Eurostampi, Subfornitura, PlastixExpo, Control Italy, Motek Italy e Trattamenti & Finiture – e ad Impianti Solari Expo, il servizio di consulenza sulle energie rinnovabili per i tetti industriali. I numeri dell’edizione 2010 ed il relativo grado di soddisfazione riscontrato da espositori e visitatori sono il “termometro” che conferma il livello qualitativo raggiunto dalla manifestazione: 23.238 visitatori altamente qualificati, che testimoniano un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, ed un’offerta di oltre 1000 espositori rappresentano un risultato importante ed in controtendenza rispetto al panorama fieristico italiano. Questo traguardo è stato conseguito soprattutto grazie allo sforzo degli organizzatori nel cercare di capire ed anticipare le esigenze del mercato e delle imprese. Protagonista dell’edizione 2011 sarà il settore dell’Automotive che, secondo i dati dell’indagine condotta dal Centro Marketing di Milano sul totale dei visitatori dell’edizione 2010 di MECSPE (23.238), rappresenta il terzo settore di interesse dopo quello delle costruzione macchine e delle costruzione stampi. All’interno del salone Automotive tutti i subfornitori dell’industria automobilistica presenteranno i materiali, le tecnologie e le lavorazioni per la mobilità ed attraverso la Piazza della Mobilità Sostenibile saranno messe in luce le

soluzioni tecnologicamente innovative per la produzione di mezzi elettrici e ad energie alternative per il trasporto di persone e merci, per una mobilità più economica, senza limiti e in rispetto dell’ambiente. L’altra novità di MECSPE è rappresentata dal focus sulla logistica, funzione che riveste un ruolo fondamentale in qualsiasi impresa. Il salone Logistica rappresenterà un’ottima opportunità per le aziende del settore che potranno rivolgersi in questo ambito al cliente “industria” che, data l’eterogeneità del settore merceologico di provenienza, si presenterà con le più articolate e differenti esigenze. Le soluzioni in esposizione all’interno del salone saranno: movimentazione, material handling, identificazione automatica, software gestionali, supply chain management, lean manufacturing, terziarizzazione. L’edizione del decennale vedrà anche il ritorno del salone biennale Trattamenti & Finiture, dedicato alle macchine, agli impianti ed ai prodotti per il trattamento e la finitura delle superfici, che sarà la vetrina per alcuni focus caratterizzanti, quali: abrasione, finitura, filtri, forni, galvanica, lavaggio industriale, metallizzazione, pompe, pretrattamento, processi chimici ed elettrochimici, prodotti chimici, pulitura, recupero e smaltimento prodotti, grassaggio, strumentazione e apparecchiature di controllo, smaltatura, trattamenti meccanici, trattamenti termici, verniciatura e sverniciatura, zincatura. Infine, dopo il successo della prima edizione, in concomitanza con MECSPE si svolgerà Impianti Solari Expo, l’unico evento italiano business to business focalizzato sulle energie rinnovabili per

l’industria manifatturiera. Per favorire la diffusione della “cultura del fotovoltaico” verranno presentate le migliori soluzioni tecnologiche e finanziarie direttamente dalle principali aziende operanti nel settore degli impianti fotovoltaici e dalle banche consentendo alle aziende di informarsi sulla possibilità di utilizzare al meglio il proprio tetto per produrre energia. Oltre all’esposizione, la peculiarità fondamentale della manifestazione è quella di offrire ai visitatori la possibilità di partecipare a vari momenti di approfondimento tecnologico e di confronto con gli espositori. Novità assoluta dell’edizione 2011 la possibilità offerta a tutti i visitatori di fissare in anticipo un incontro con gli espositori attraverso il sito www.mecspe.com. I nove saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità - ; Trattamenti & Finiture – il trattamento e la finitura delle superfici ; Automotive – i materiali, le tecnologie e le lavorazioni -; Logistica – le attrezzature, le macchine e i sistemi per la gestione della logistica. I numeri dell’edizione 2010: 23.238 visitatori, 1003 espositori, 32 isole di lavorazione, 12 viali e piazze tematiche, 10 piazze d’eccellenza, 23 convegni e 16 workshop. Tutte le informazioni sulla fiera su www.mecspe.com

Tra pochi mesi aprirà i battenti SurfaceExpo 2010 (15-18 settembre)

"A BERGAMO LA FIERA ISTITUZIONALE DELLA FINITURA ITALIANA" Parla il presidente Giovanni P. A. Bonfiglio A pochi mesi dall'apertura di SurfaceExpo, l'unica fiera in Italia interamente dedicata alla galassia della Finitura Industriale in programma al polo fieristico di Bergamo dal 15 al 18 settembre 2010, il presidente della manifestazione, nonché presidente di Federfinitura, Giovanni P. A. Bonfiglio, fa il punto della situazione. "Con l'adesione delle più importanti associazioni di settore, SurfaceExpo realizza il grande progetto di avere, anche in Italia, una fiera specializzata ed autonoma in grado di coinvolgere tutta la filiera della finitura delle superfici - esordisce Bonfiglio. SurfaceExpo 2010 assume, nei fatti, il ruolo di fiera istituzionale del settore". "Un evento diventa istituzionale quando in esso si identifica la maggioranza dei soggetti che rappresentano il settore, cosa che SurfaceExpo può vantare. Aifm, Aital, Federfinitura, Uniaria, Uniacqua, che nel complesso rappresentano 500 aziende del settore, sono i protagonisti di questo cambiamento di ruolo della fiera della finitura, che per la terza volta viene organizzata a Bergamo e da questa edizione, con il nome di SurfaceExpo, diventa la Fiera Istituzionale della Finitura Italiana - prosegue il presidente Bonfiglio. Il ruolo di fiera istituzionale SurfaceExpo se lo è guadagnato anche attraverso le azioni di politica economica fatte a favore di tutto il settore, con operazioni ed accordi internazionali riconosciuti da tutti i protagonisti del settore manifatturiero italiano, comprese le loro associazioni di rappresentanza, in testa Confapi e Confartigianato, che hanno aderito in toto al progetto. Oltre il 90% delle aziende manifatturiere del nostro

Paese sono piccole e medie imprese: essere al loro fianco e al loro servizio è uno dei compiti di una fiera istituzionale, nello specifico della finitura". "L'intero comparto della finitura industriale italiana rappresenta dal 3,5% al 4,5 % del nostro PIL - sottolinea Giovanni P.A. Bonfiglio. La sua importanza nello sviluppo e nella difesa del manifatturiero italiano, in termini di sostegno anche internazionale, è poi incalcolabile. Considerando questi dati si ha il senso reale dell'importanza, anche strategica, di SurfaceExpo. E lo conferma il sostegno incondizionato delle associazioni di rappresentanza del mondo produttivo". E proprio accogliendo le sollecitazioni di Confapi e Confartigianato, che parteciperanno entrambe come espositori con una collettiva di loro iscritti specializzati in tecniche e tecnologie di finitura, SurfaceExpo 2010 aprirà al settore della sub-fornitura tecnica, in modo da offrire al visitatore anche questa opportunità. "SurfaceExpo, identificata dalla maggioranza delle associazioni dei fornitori e degli utilizzatori quale Fiera Istituzionale della Finitura Italiana, non poteva non rappresentare anche l'importante settore della sub-fornitura tecnica, intesa come fornitura specializzata in finitura, a partire dalla galvanotecnica e dalla verniciatura per arrivare alla sabbiatura ed all' anticorrosione" chiosa il presidente. "Per volere di Federfinitura, con il sostegno logistico di Promoberg, sono state avviate operazioni di politica imprenditoriale volte ad internazionalizzare le nostre imprese, quasi tutte con dimensioni regionali - continua Bonfiglio. In questo senso è stato affrontato il mercato

russo con importanti azioni politiche che oggi portano Federfinitura a rappresentare in Italia la Camera di Commercio di Jaroslavl, fatto che favorisce gli scambi commerciali". A SurfaceExpo la Regione di Yaroslavl interverrà con una propria delegazione. Saranno anche presenti delegazioni in arrivo dal Messico, dal Canada, dalla Repubblica Ceka e dalla Slovenja. La parte più importante dell'azione di internazionalizzazione, promossa da Federfinitura e Promoberg, è comunque rappresentata dagli accordi stretti con le fiere Part2Clean di Stoccarda e Paint Expo di Karlsruhe, che garantiranno una consistente presenza di operatori tedeschi. La Germania e la Russia saranno Paesi ufficialmente ospiti della manifestazione, con aree e servizi dedicati. "I programmi di SurfaceExpo 2010 - afferma il presidente - sono in perfetta sintonia con quelli delle più importanti fiere specializzate d'Europa che, non a caso, hanno trovato molto interessante collegarsi con noi in modo stabile". Infine, qualche numero: sono già 60 le aziende ad oggi iscritte a SurfaceExpo 2010 e molte altre si sono dette interessate, tant'è che si attendono tra i 150 ed i 200 espositori complessivi per un numero di visitatori specializzati compreso tra le 5.000 e le 7.000 unità. Per Giovanni P. A. Bonfiglio "tutto ciò evidenzia, nonostante la crisi e qualche inevitabile azione di disturbo messa in atto per l'occasione, il grande interesse degli operatori nei confronti di una libera ed indipendente manifestazione istituzionale, senza eguali nel settore".

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2009

Novità V I D E O S TA N D Per la tua pubblicità su

INTERNET

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metalmeccaniche italiane, presenta la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra opera-

tori del settore e potenziali clienti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera online www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la

propria attività, agli oltre 250.000 visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di ricerca generalista. Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A te lef ona al numero 051 606 10 70


12

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010.

Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff

BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri

commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 14

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un

elemento di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 14

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


Si è chiusa positivamente la quindicesima edizione di LAMIERA ospitata a BolognaFiere dal 12 al 15 maggio. Sono oltre 18.000 le visite registrate ufficialmente ai tornelli d’ingresso della mostra ritenuta tra i principali appuntamenti dedicati all’offerta di macchine lavoranti con tecnologia a deformazione. Visitatori numerosi e interessati per contatti miratissimi, questo quanto emerge dai primi riscontri raccolti dagli dell’evento organizzatori presso gli stand negli ultimi due giorni della kermesse che, nelle giornate di venerdì e sabato, ha registrato un boom di presenze. Corridoi affollati e espositori soddisfatti confermano dunque le aspettative positive espresse già qualche mese fa da chi opera nel segmento. Riparte dunque da LAMIERA la ripresa degli investimenti in beni strumentali sia sul mercato interno che estero. A richiamare operatori provenienti da ogni parte del mondo -il 7% erano stranieriè stata l’offerta proposta dalle 441 imprese, il 30% delle quali straniere, per una superficie espositiva totale pari a oltre 37.000 metri quadrati. “Sebbene il confronto con l’edizione precedente non possa evidenziare incrementi cui eravamo ormai abituati -

OLTRE 18.000 VISITE: LAMIERA SI CHIUDE CONFERMANDO LA RIPRESA DEL MERCATO. PIENA SODDISFAZIONE DI ORGANIZZATORI E ESPOSITORI ha affermato Giancarlo Losma, presidente UCIMUSISTEMI PER PRODURRE- la mostra si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori del segmento, indipendentemente dal contesto economico non ancora del tutto favorevole”. L’internazionalità della manifestazione promossa dalla associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, è stata d’altra parte assicurata dalla nutrita presenza di imprese provenienti da: Germania, Svizzera, Gran Bretagna, USA, Francia, Olanda, Turchia, Giappone e Spagna; presenti anche costruttori austriaci, finlandesi, israeliani, bulgari, portoghesi, irlandesi, danesi, sloveni e taiwanesi. Sulla scorta del successo raccolto dalla precedente edizione, LAMIERA ha riproposto, RTDI-IN-FORMING. Popolata da prestigiose realtà internazionali del mondo della ricerca, l’area ha dato spazio al dibattito dei temi di maggior interesse e attualità settoriali, favorendo l’incontro tra centri di ricerca e imprese del comparto. Sono stati, invece, circa 300 gli operatori del settore che

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

SURFACEEXPO, 15-18 SETTEMBRE 2010 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

hanno preso parte al fitto programma convegnistico che ha accompagnato LAMIERA per tutta la sua durata.

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

Tradizionale iniziativa ICE e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, il ciclo di incontri mirati tra espositori italiani e operatori stranieri ha visto la partecipazione di utilizzatori provenienti da Brasile, Polonia, Russia e Vietnam.

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori.

MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

Organizzati da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE in collaborazione con ICE, l’Istituto nazionale per il Commercio Estero, i 1176 incontri bilaterali hanno coinvolto circa 70 imprese italiane che hanno avuto modo di confrontarsi con utilizzatori appartenenti a aree caratterizzate da particolare vivacità.

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

Proprio in ragione delle interessanti prospettive di breve medio periodo, il Vietnam è stato scelto quale paese ospite d’onore della quindicesima edizione di LAMIERA. L’iniziativa, sviluppata anche con il supporto di Regione Emilia Romagna, ha visto la partecipazione di una decina di utilizzatori accuratamente selezionati sul posto dalla associazione e invitati a visitare la mostra.

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 NOVEMBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

Confermate le aspettative per METEF-FOUNDEQ 2010 505 espositori, il 37% proveniente dall’estero, 15.770 visitatori specializzati e 30 delegazioni estere per una edizione che ha soddisfatto anche i più esigenti Per 4 giorni – dal 14 al 17 aprile - il Centro Fiera del Garda di Montichiari è stato palcoscenico affollato di incontri, dibattiti, tavole rotonde, innovazione e tecnologia legate all’industria dell’alluminio e della fonderia. Tanti appuntamenti ed iniziative che hanno fatto da corollario ai fondamentali momenti di business che non sono mancati nell’ottava edizione di METEF-FOUNDEQ, manifestazione ideata e organizzata da Edimet, quest’anno all’insegna di internazionalizzazione e innovazione. Proprio al tema della ricerca era dedicata la tavola rotonda di apertura di METEF-FOUNDEQ 2010, dal titolo “Innovazione e ricerca per un futuro possibile”, moderata da Debora Rosciani di Radio24. Al tavolo dei relatori, Amedeo Teti, Direttore Generale per la Politica Commerciale Internazionale del Ministero dello Sviluppo Economico, Marco Fortis, responsabile Centro

Studi Fondazione Edison, Attilio Camozzi, fondatore e titolare della Camozzi Group, Saverio Gaboardi, consigliere delegato AIB per la ricerca e l’innovazione, Marco Cristofori resoponsabile Equity Research Centrobanca e Sergio Simonini, Responsabile Mercato Corporate Banco di Brescia. Italia ottavo produttore mondiale di getti Al centro dell’evento la presentazione dei dati sull’industria della fonderia italiana illustrati dal Presidente Assofond Enrico Frigerio e l’analisi dell’andamento del comparto della fonderia, un settore chiave per il rilancio del comparto manifatturiero Made in Italy e vera ‘cerniera’ del sistema industriale italiano, con oltre 1.100 fabbriche nel nostro Paese, un totale di quasi 30.000 addetti ed un’incidenza dell’80% del settore dei metalli non ferrosi. Il quadro che è emerso ha evidenziato chiaramente gli

CALENDARIO FIERE 2011 SEATEC 16 - 18 Febbraio 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

effetti della crisi sul comparto della fonderia, che ha registrato un calo della produzione complessiva del 37% rispetto al 2008, scendendo ad 1 milione e 700 mila tonnellate complessive, con conseguente calo del 46% nel fatturato e del 9% nel numero di addetti. La buona notizia per l’Italia è che nonostante il calo del 37% nella produzione delle fonderie italiane, il nostro Paese, con 2,7 milioni di tonnellate di getti in alluminio prodotte nel 2009, conquista l’ottavo posto fra i produttori mondiali del comparto, rappresentando cosi il 3% della produzione globale di getti. Significativo anche l’aumento messo a segno dall’Italia nella produzione di getti, che dal 2000 al 2008 si è attestato intorno all’1,7%.

Z-INTEC 01 - 04 Marzo 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

MU&AP 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna nazionale della produzione per l’industria meccanica ALUMOTIVE 19 - 21 Maggio 2011 - MONTICHIARI (BS) Mostra internazionale della componentistica della subfornitura TEKNO-MEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

METEF-FOUNDEQ dà appuntamento al 2012, dal 18 al 21 aprile.

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 2

13


14

Servizi gratuiti di ”Subfornitura Italiana”

“in breve”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

FAX

160

R I C H I E S TA

INFO

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Invia

al FAX 051/606.11.11

Cosa è “Subfornitura Italiana” • E’ uno strumento, per promuovere le imprese subfornitrici italiane. • Fornisce un canale di sbocco, in ordine di attività, per la produzione conto terzi. • E’ un mezzo di marketing mirato, pensato per le aziende di lavorazione conto terzi

Con lo stesso FAX puoi richiedere ulteriori informazioni su tutti i redazionali che ti interessano. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............………………………............………………………............……............……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............……............……............……............……............……............……............……......................…….. Città …............……............……............……............……............……............……............……............……............….......…........... C.A.P. …............……............……............……............……............…Prov…............……............……............……............……....... Persona Resp. …............……............……............……............……............……............……............……............…….................. Attività azienda…............……............……............……............……............……............……............……............……..............… Telefono …............……............……............……............……............…FAX: …............……............……............…….............……

A cosa serve “Subfornitura Italiana” • Concretizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di componenti della subfornitura • Promuovere e sviluppare contatti tecnico-produttivi tra committenti e imprese subfornitrici A chi e come è distribuito “Subfornitura Italiana” • Subfornitura Italiana è distribuita per posta in abbonamento a decine di migliaia di aziende committenti, di lavorazione conto terzi ed agli uffici tecnici e di progettazione meccanica.

E-mail: …............……............……............……............……............……............……............……...............…............…….............. Web:…............……............……............……............……............……............……............……............……...............……............…

• Viene inoltre distribuita nelle principali fiere industriali in Italia.

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...................................

Firma ...............................................

Vantaggi per la tua azienda • Grande visibilità presso le aziende committenti • Conoscere nuova clientela ed espandere il fatturato • Far conoscere le lavorazioni e i servizi realizzati dalla Vs. azienda alle aziende committenti • Raggiungere i Vs. potenziali clienti in modo mirato ed a un costo-contatto ridottissimo • Ad avere risultati immediati e quantificabili

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della MeccanicA e ricevere in OMAGGIO 12 numeri di Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055 Castenaso (BO).

Città....................................…………………………………….…..... C.A.P. .............................................………………………...................... Prov.…………………………………………………………………..…… P.iva.....................................………………………........................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/iannuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………………………………….…………….. Persona Resp. ....................……........…………………...…….………

GUIDA PRATICA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della MeccanicA” N° 439 - GIUGNO 2010 Sped.ze in ab.post. - 45% -art. 2 comma 20/b l.662/96 Filiale di BO Copia per gli abbonati Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

Attività Azienda ......................….....………………..………….………

Il pagamento è stato effettuato tramite: Telefono …….............……………………………………….......…........

versamento su c/c postale n° 23385404

®

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11)

FAX: …...........……………………………………………………...…......

assegno allegato n° ………...………… E-mail: ……...........………………………………....……....……............

Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda

Web: …...........……………………………….…....……......…….............

Rag.Sociale.........................………………………………………..……

Data:..........………...………...………...………………....………………

Indirizzo .....................................……………………………….…........

Firma …………………………........………...……………......................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale ....................................……....…........…………………

Telefono …….............…………………………………………............

Indirizzo .......................................…………......…..….…..….…..…..

FAX: …...........………………………………………….........………….

Città ........................................……………….....………......……….

Data: ..........………....………....………....……………………………

C.A.P. ........................Prov.……………………..........................……

Firma………………………………..............……………………........

Attività Azienda ................……...........………………..…………… Per la tua pubblicità su

ASSOCIATO ALL’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

www.edibit.com Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Farfaglia Evoluzioni Grafiche s.r.l. Grafica: Commœdia s.n.c. - Edibit Redazione: 40055 CASTENASO (BO) Via Cà dell’Orbo, 60 Tel.051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Pubblicità: Forven s.r.l. Tel. 051/6061070 Subfornitura offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni.

Metalmeccanica News si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prezzo Copia € 0.10

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A tel efo na al numero 051 606 10 70


TREVISO Segna P31137 sul fax richiesta info a pag.14

SMERIGLIATRICI BERGAMO

LA SMERIGLIATRICE “COLLO LUNGO” DELLA SUHNER… IDEALE PER SMERIGLIARE I TUBI

La nuova smerigliatrice per saldature d’angolo UKC 3-R completa la gamma SUHNER per la lavorazione abrasiva dell’acciaio inossidabile.

La smerigliatrice “COLLO LUNGO” è ideale per smerigliare i tubi per esempio: ringhiere, impianti etc. Consente di ottenere un’incredibile levigatura nella lavorazione delle saldature d’angolo difficilmente accessibili, riesce a raggiungere le zone più problematiche che si presentano quando si fa questo tipo di lavoro. Potenza e lunga durata : La UKC 3-R si contraddistingue per un’elevata potenza a basso numero di giri. Il motore è da 500 Watt ed il numero di giri è compreso tra 1400 e 3300 min-1. L’avvolgimento del rotore è protetto dalla polvere di levigatura abrasiva grazie ad un isolamento supplementare. Questo isolamento supplementare previene i danni al motore e ne prolunga la vita. La macchina viene dotata di un sistema elettronico digitale con avviamento progressivo che protegge il motore dal surriscaldamento ed evita un avviamento involontario in caso si presenti una caduta di

tensione. Maneggevolezza e praticità : La smerigliatrice per saldature d’angolo pesa solo 1,8 kg e sta comodamente in una mano. Per mantenere basso il peso della macchina, ed offrire agli utenti una maneggevolezza ottimale, è stata sviluppata una testa angolare con collo lungo da montare molto in basso. La testa angolare con collo lungo è prodotta tramite un processo di pressofusione dell’alluminio. Questo corpo offre la più alta stabilità possibile con un peso ridotto. Oltre al bloccaggio del mandrino è possibile cambiare in maniera facile e sicura l’abrasivo in breve tempo. Grazie all’elevata potenza e al design ergonomico, con la nuova smerigliatrice “Collo lungo” per saldature d’angolo è possibile effettuare un’incredibile levigatura, anche laddove le smerigliatrici tradizionali si fermano.

Segna S1360 sul fax richiesta info a pag. 14

NOTIZIE Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

LAVAMETALLI S.R.L. : LEADER DEL MERCATO GARANTENDO MASSIMA QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ

Nell'ambito del progetto di consolidamento ed espansione del mercato intrapreso da tempo, Cemastir Lavametalli S.r.l. è fiera d'informarVi che in data 12.05.2010 si è aggiudicata in pubblica udienza l'azienda di Amalind S.r.l., entrando quindi tra l'altro nella definitiva disponibilità e titolarità dei marchi AMA UNIVERSAL, LINDUS, SUPREMA e DELFINO, nonché della relativa tecnologia. Questo importante risultato è espressione della nostra filosofia e della nostra volontà di affermarci sempre di più come leader del mercato, al fine di of-

frire alla nostra clientela una gamma di prodotti sempre più ampia e completa, garantendo massima qualità e professionalità. Cemastir Lavametalli acquistando l'azienda di Amalind S.r.l. ha unito capacità e competenza per proporre al mercato mondiale un'offerta tecnologica sempre più innovativa accompagnata da una presenza commerciale capillare e da una assistenza post-vendita qualificata. La nascita di questa importante realtà industriale ci colloca, infatti, all'avanguardia nell'offerta tecnologica. Il nostro piano di

espansione non si ferma a tale acquisizione, che consideriamo un semplice punto di partenza: a breve attueremo ulteriori azioni tese a rafforzare ancor di più la nostra realtà il tutto sempre a vantaggio della nostra clientela, senza la quale tutto ciò non sarebbe stato possibile. Un ringraziamento particolare va anche a tutti coloro che hanno collaborato e profuso grande impegno affinché l'acquisizione di Amalind S.r.l. potesse andare a buon fine.

Segna S1347 sul fax richiesta info a pag. 14

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14

15


Segna P44172 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P38224 sul fax richiesta info a pag.14

Tunnel Tunnel pluristadio che possono prevedere diverse stazioni

Master

Idrocinetiche

Macchine a cabina unica per grandi e medie dimensioni

Macchine ideali per il lavaggio di particolari complessi

Miny Inox Vasche di lavaggio di piccole e medie dimensioni per officine meccaniche

Impianti personalizzati Realizzati su problematiche del cliente

CP3 Team S.r.l - Via Caduti di Cefalonia, 12 - 40061 Minerbio Bo - (Italy) Tel +39 O51 092 17 11 - Fax +39 O51 660 54 81 - info@cp3.it - www.cp3.it

Segna P52118 sul fax richiesta info a pag.14

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

s.r.l.

PARAZZA

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI: • Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

Segna P35783 sul fax richiesta info a pag.14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.