Subfornitura Maggio

Page 1

CASA EDITRICE

®

MARKETING PER LA MECCANICA

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

159

MAGGIO 2010

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI Diffusione Nazionale Supplemento a: “A.A.A. Giornale della MeccanicA” n° 438 MAGGIO 2010 - Tariffa R.O.C.: ”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna) PUBBLICAZIONE MENSILE ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

ORGANO UFFICIALE DI:

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

Per la tua pubblicità

STAMPAGGIO E FORGIATURA

BRESCIA

Fonderia Pressofusione

chiama il n° 051. 606.10.70

tali centesimali.- Proiettore di profili - Macchina raggi X con processore di immagine Spettrometro per collaudo composizione chimica della lega utilizzata - Durometro digitale per misurare durezze HRC - HRB – Brinell Rugosimetro digitale Altimetro digitale per esecuzione misure dimensionali. La Alpress srl adotta da sempre standard qualitativi molto elevati nella produzione e rifinitura dei propri prodotti.

La serietà organizzativa e commerciale della ditta è confermata dal marchio di qualità UNI EN ISO 9000 con DNV. Per la realizzazione dei prodotti l'azienda utilizza le seguenti leghe: EN AB 46100 - EN AB 46000 Leghe che subiscono trattamenti termici - Leghe autotempranti leghe di zinco.

Segna S1333 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P29228 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Elettrostampaggio ed elettroricalcatura Alpress srl opera dal 1970 nel campo della pressofusione di leghe leggere (alluminio e zama) utilizzando il metodo della camera fredda. L'azienda occupa una superficie di 15.000 mq, di cui 8.000 coperti, opera nei seguenti settori: automobilistico, motoristico, elettrico, motociclistico, elettrodomestico, oleodinamico, componenti per compressori, arredamento e componentistica in generale. Il parco macchine è composto da 12 presse con potenza compresa dalle 200 alle 1.100 tonnellate. Alpress è in grado di gestire, in collaborazione con aziende qualificate, la realizzazione di stampi di pressofusione e di tranciatura. Si avvale sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

La Elettrostamperie Poppi Spa nata a Pieve di Cento (BO) nel 1962 per iniziativa dei fratelli Ugo e Oliviero Poppi sulla scorta di una

precedente esperienza risalente agli anni '50 nel campo dell'elettrostampaggio di bullonerie specontinua a pag. 3 <

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it

Segna P02489

inoltre, come capo commessa,di un selezionato numero di fornitori, mediante i quali può gestire lavorazioni meccaniche e trattamenti superficiali e/o termici. La Alpress svolge sistematicamente, sia in accettazione, che nel processo, controlli sulla composizione chimica delle leghe utilizzate. Sui prodotti utilizzati vengono poste in essere azioni di collaudo sia nel processo che in fase di delibera finale, per garantire uno standard elevato di qualità. Per svolgere tali azioni l'Azienda dispone di una moderna gamma di apparecchiature periodicamente sottoposte a verifiche di taratura: Macchina di misura a coordinate - Vari calibri digi-

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA 2

Elenco delle rubriche

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,

MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

L'elenco delle rubriche, alle quali ogni singolo redazionale viene associato, serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana. Il pallino a fianco della rubrica indica la presen• za, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

H REVISIONE, RIPARAZIONE,

I D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE,

STAMPAGGIO E FORGIATURA

E SVILUPPO, RICICLAGGIO,

SEMILAVORATI

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO

ALTRI SERVIZI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

N LOGISTICA E MAGAZZINO

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”.

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

Tel. 051 606.10.70 Segna P35909

4

Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 FAX 051.6061111 e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

sul fax richiesta info a pag. 14

INTERNET

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metalmeccaniche italiane, presenta la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra operatori del settore e potenziali clienPer la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

ti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera on-line www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la propria attività, agli oltre 250.000

visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di ricerca generalista. Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 14 ¯ continua da pag. 1

ciali, ha conseguito un'elevata specializzazione nella elettroricalcatura e stampaggio di particolari a disegno di qualsiasi genere in tutti i tipi di acciaio ( al carbonio, da cementazione, da bonifica, da nitrurazione, inox, per cuscinetti ecc) ed in leghe al titanio. In più di quarantacinque anni di attività. "FLESSIBILITA' QUALITA' E CONVENIENZA SONO I NOSTRI PUNTI DI FORZA" . Oggi nella nuova sede di Castello d'Argile (BO), l'azienda si caratterizza per lo stabilimento all'avanguardia con magazzino automatico per la gestione acciai e linee produttive robotizzate tecnologicamente avanzate. Il processo di stampaggio a caldo si basa sulla possibilità di deformazione dell'acciaio, che assume la forma desiderata mediante una forte pressione ad urto con l'ausilio di attrezzature (stampi) e di macchine idonee a fornire la potenza necessaria. Trattasi di lavo-

razione plastica che normalmente viene effettuata ad una temperatura di ca 1200°C. L'elettroricalcatura è un processo termico meccanico per mezzo del quale uno spezzone d'acciaio viene riscaldato elettricamente tramite un passaggio di corrente a bassa tensione ed alta intensità, ad una temperatura che consenta la deformazione plastica effettuata in sequenza con una pressa. Questo sistema di riscaldo e stampaggio, definito anche come elettrostampaggio, consente di creare ingrossamenti mantenendo un andamento fibre costante che seguono il profilo del particolare da ricavare. I nostri prodotti trovano applicazione in settori quali: alimentare automobilistico - motocoltivatori - macchine movimento terra – compressori - macchine utensili – trattoristico - macchine lavorazione legno- veicoli industriali.

Segna S1334 sul fax richiesta info a pag. 14

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

BOLOGNA

5 assi CNC in continuo realizzate su disegno cartaceo o file CAD • Tornitura e fresatura tradizionali - rettifica - saldatura - aggiustaggio sbavatura • Collaudo con macchina di misura in sala metrologica • Gestione informatizzata attraversamento commessa e ciclo con codice a barre • Specializzazione nella lavorazione di acciato inossidabile: AISI304,

AISI316, AISI316L • Lavorazioni su materiali di vario tipo: titanio, ergal, anticorodal, ottone, bronzo, ghisa, materie plastiche e tutti i materiali ferrosi • Trattamenti termini e superficiali da aziende esterne certificate • Pre-montaggi • Montaggio di piccole macchine

Segna P46354

3

sul fax richiesta info a pag. 14

(ARIANNA CECCARONI )

Segna S1331 sul fax richiesta info a pag. 14

www.tassinari-decenzio.com

MILANO

La nostra professionalità in Innovazione e competenza pezzi meccanici di alta La società S.T.M. è nata nel teristiche indicate; progetta1987 come produttore di zione o ottimizzazione dei tecnologia La FINOTTI S.n.c. è presente nel campo metalmeccanico nella provincia di Bologna già dal 1970. Con una visione sempre attenta all'evoluzione dei nostri clienti, di progettare macchine sempre più compresse e performanti, siamo in grado di trasferire nei prodotti che noi realizziamo tutte queste esigenze che danno sicurezza operativa Segna P51862

e vantaggi in termini di tempo. • Gestione prototitpi anche complessi • Lavorazioni in piccola (12 pz.) e media serie con grande contenuto tecnologico • Controllo informatico della commessa • Lavorazioni meccaniche di precisione con centri di tornitura e fresatura 4-

utensili speciali a fissaggio meccanico. Oggi, avvalendosi della vasta esperienza maturata nel corso degli anni ed un consolidato Know-how tecnico, S.T.M. offre un servizio completo nella produzione e fornitura di utensili speciali: consulenza e supporto tecnico prima e dopo vendita; progettazione e costruzione di utensili speciali sulla base di un campione, un disegno o secondo le necessita o caratSegna P45959

sul fax richiesta info a pag. 14

diversi fasi del ciclo produttivo; attrezzamento di macchine utensili; riparazione d’utensili speciali di tutti i tipi e di qualsiasi costruttore; profilatura di inserti speciali. Una vasta gamma degli utensili speciali realizzati da S.T.M. risponde alle più svariate esigenze applicative del cliente. Progettiamo e costruiamo utensili speciali a fissaggio meccanico per tornitura, fre-

sul fax richiesta info a pag. 14

continua a pag. 4 <

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

16.000 codici di molle pronte a magazzino TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

®

ORDINATE OGGI, SPEDIAMO OGGI Richiedete gratuitamente il nuovo catalogo a:

Franco Natali agente Italia tel. 328 8750851 • info@natalifranco.it

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

catalogo on line www.leespring.co.uk Lee Spring Limited - sales@leespring.co.uk tel. +44 118 978 1800 fax +44 118 977 4832

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


4

¯ continua da pag. 3

Segna P30294 sul fax richiesta info a pag. 14

d'ingranaggi paralleli. Le caratteristiche che da sempre contraddistinguono gli utensili di produzione MOLINATI sono l'accurata selezione di acciai ad alta resistenza, l'elevato grado di finitura delle superfici, il continuo controllo dell'intero processo produttivo al 100% e del trattamento termico. La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce inoltre cremagliere di precisione a catalogo o su disegno, con dentature completamente rettificate. Le cremagliere MOLINATI possono avere moltepli-

ci applicazioni: gruppi sterzanti, sistemi di traslazione, cinematismi di macchine automatiche e, in forza dell'elevata precisione ottenuta, in sistemi di lettura e spostamento con encoder. La MOLINATI ORLANDO & C. sas realizza interamente le cremagliere con i più avanzati sistemi di lavorazione e controllo CNC ed e' in grado di garantire la massima qualità e precisione.

Segna S0438 sul fax richiesta info a pag. 14

PADOVA

Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura satura, foratura, brocciatura, alesatura, siamo anche in grado di realizzare mandrini speciali, inserti speciali in metallo duro nudi o rivestiti e componenti vari. Gli utensili vengono realizzati su richiesta del cliente sulla base di: un campione, un disegno o secondo le necessita o caratteristiche indicati. Tutti nostri

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

utensili speciali sono caratterizzati dalla massima qualità. Offriamo sempre soluzioni migliori di utensili per aumentare vostra produttività e ridurre costi garantendo lunga durata del utensile. ( ARIANNA CECCARONI)

Segna S1343 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Utensili per ingranaggi conici

La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce, da oltre 30 anni, utensili per dentatura Segna P33013

d'ingranaggi conici diritti e spiroidali ed utensili a moto alternativo per dentatura

sul fax richiesta info a pag. 14

RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha

fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati

Segna P34598 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI PRODUZIONE DI PULEGGE DENTATE E INGRANAGGI DA PIENO E DA COMMERCIALE

torneria costruzione ingranaggi

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it Per la tua pubblicità su

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com

SUBFORNITURA

"Servizio di lavorazioni a disegno", su particolari commerciali e non: tornitura, fresatura, foratura, alesatura, filettatura, dentatura, brocciatura, saldatura. Disponiamo di creatori per realizzare pulegge dentate di qualsiasi profilo ,anche formato ribassato e gioco “0”, fino a diametri importanti.

C APRARA S.r.l. 40026 Imola (BO) - via Allende, 6/6A tel. 0542.640704 r.a. - fax 0542.640706

info@capraraimola.com - www.capraraimola.com

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate. Alcuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine utensili, carrelli di aerei, ecc.

Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRBHRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi .

a disposizione del cliente competenza ed esperienza al fine di realizzare un prodotto di qualità coniugando doti di flessibilità, disponibilità ed efficienza. Per ottimizzare la produzione rinnoviamo costantemente le nostre tecnologie. L'azienda è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000. L'azienda Buriani è dotata di attrezzature ad alto valore tecnologico. Attraverso impianti all'avanguardia si ottimizzano i cicli di lavoro garantendo qualità e competitività del prodotto. L'intelligenza e le capacità

professionali sono tuttavia le risorse più preziose. Il nostro parco macchine è dotato di centri di lavoro vericali e tangenziali tutte a controllo numerico e di lunghezza fino a 5 metri. Prodotti: Lame per packing - lame per carta e industria grafica - lame per legno - lame per plastiaca lame per lamiera - utensili per presse piegatrici - lame per pelle ed alimentare lame per settore tessile guide per macchine utensili

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

5

Segna S1129 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Officina meccanica di torneria e lavorazioni conto terzi

Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Il taglio preciso della qualità

Siamo presenti da oltree 40 anni nella meccanica di precisione come costruttori su

disegno di lame industriali e guide di scorrimento. In tutte le nostre creazioni mettiamo

L'azienda Orsi Guerrino nata nel 1974, in piu' di 30 anni ha acquisito esperienza nel settore delle lavorazioni meccaniche di macchine per agricoltura, macchine utensili, argani per ascensori, macchine automatiche in genere, e nelle lavorazioni di tutti i tipi di materiali. Siamo inoltre in grado di farci carico dell'intera gestione delle commesse potendo fornire dai materiali ai trattamenti finali, per essere in grado di dare un servizio piu' completo ai nostri clienti. Il

nostro parco macchine continuamente aggiornato, la nostra esperienza e la nostra versatilita' ci permettono di offrire servizi di alta precisione, puntualita' nelle consegne, professionalita' anche per piccole serie e prototipi. Eseguiamo : Lavorazioni meccaniche di tornitura a C.N. per conto terzi Lavorazioni con centri di lavoro a C.N. per conto terzi - Trapani controlli finali dei particolari. Attrezzature : Torni a C.N. robotizzati e motorizzati con diametro tornibile fino a 650x400 mm - Centri di lavoro verticali e orizzontali pallettizzati - Torni paralleli - Stozzatrice Trapani - Strumento di misura tridimensionale Mitutoyo.

Segna S1300 sul fax richiesta info a pag. 14

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 14

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli

Tornitura, alesatura, fresatura di particolari di medie e grosse dimensioni

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

P E R P U B B L I C A R E G R AT U I TA M E N T E

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

Nuova Nuova Tabladini Tabladinidi diArchetti ArchettiG., G.,Manera ManeraeeMarmaglio MarmaglioSnc Snc Via ViaVerginello Verginello18 18––Castegnato Castegnato(BS) (BS)cap. cap.25045 25045

Tel. Tel. 030 030 307972 307972 -- 030 030 3229923 3229923 fax fax 030 030 3229790 3229790 www.nuovatabladini.it www.nuovatabladini.it –– info@nuovatabladini.it info@nuovatabladini.it SULLA

TUA AZIENDA: informazioni a pag. 2


6

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA BOLOGNA

Professionalità nella saldatura conto terzi

La nostra impresa nasce nel 1979 e da allora la CORRENTE DONATO S.n.c., si occupa con professionalità di saldatura per conto terzi. L'esperienza trentennale permette all'azienda di porsi sul mercato offrendo al cliente un range di servizi che spaziano dai diversi tipi di saldatura di componenti, alla fornitura di prodotti, ad un nuovo reparto di lavorazioni meccaniche a controllo numerico. Attenzione alle esigenze dei propri clienti, qualità nella produzione, puntualità nelle consegne nonchè competività commerciale, rappresentano da sempre i punti centrali della nostra attività. Saldatura a Mig manuale e robotizzata : Questo tipo di saldatura è specifico per parti che richiedono una tenuta di pressione, nelle quali ad esempio deve passare un liquido, quali pompe, caldaie, tubazioni,bocchettoni e raccordi e viene utilizzata anche per saldature estetiche che necessitano finiture di massimo livello. È inoltre indicata per parti che richiedono una tenuta meccanica quali, telai, supporti per arredamento e accessori moto e auto. Saldatura a proiezione: Saldatura tramite induzione,

utilizzata prevalentemente per assemblaggio di piccoli componenti. Saldobrasatura : Tipo di saldatura che si avvale di una tecnica di assemblaggio utilizzando leghe di apporto a temperatura inferiore ai metalli del giunto. Le leghe possono essere ottone, acciaio, rame, bronzo, alluminio e castolin. La saldobrasatura di cui ci occupiamo fa riferimento all'acciaio, al rame, al bronzo e all'alluminio. Esempi di utilizzo sono: accessori per moto e tubi raccordati. Saldatura ad arco pulsato robotizzata : È un procedimento di saldatura per pressione che si avvale della elevata temperatura prodotta da un arco elettrico. Un esempio possono essere lavorazioni di componenti che necessitano di assenza di schizzi di saldatura. Prodotti finiti : Negli ultimi anni abbiamo ampliato, oltre alle lavorazioni per conto terzi, la gamma dei servizi ottenuti attraverso la costruzione di ricevitori di liquido per la refrigerazione e componenti di macchine automatiche.

settori produttivi, tra cui: illuminazione, bagno, arredamento, fumisteria, edilizia, oggettistica. Abbiamo competenze nello stampaggio di: metalli ferrosi: ferro e aisi; metalli non ferrosi: ottone, alluminio e rame. Le caratteristiche dei particolari che possiamo imbutire sono: ino a 220 mm di altezza; fino a 720 mm di diametro; fino a 3 mm di spessore. I metalli in lastra che possiamo tornire sono: ferro, aisi, ottone, alluminio, rame. Le caratteristiche dei particolari che possiamo tornire sono: fino a 2 mm di spessore per l'aisi e fino a 2,5 mm per gli altri metalli; fino a 1000 mm di diametro. Le lavorazioni altamente specializzate che riusciamo ad effettuare sul tubo in metallo, sono: imbutitura radiale esterna, sgolatura interna, sgolatura esterna, slargatura. Le caratteristiche fisiche del tubo che riusciamo a lavorare sono: materiale: ottone o alluminio; fino a un diametro di 150 mm; fino ad uno spessore di 2 mm. Realizziamo prototipi, modelli e campioni dal disegno. Progettiamo e realizziamo stampi e attrezzature.

Segna S1336 sul fax richiesta info a pag. 14

TORINO

Lavorazione lamiera senza limiti

Segna S1056 sul fax richiesta info a pag. 14

FIRENZE

Imbutitura profonda a freddo e tornitura di metalli in lastra

La PUCCI STAMPAGGI opera nel settore della subfornitura industriale per i servizi di:

lastra. La nostra esperienza nella tornitura dei metalli in lastra è di oltre 50’anni, e nello stampaggio metalli a freddo e imbutitura profonda, di oltre 30 anni. Abbiamo ideato, nel corso degli anni, un insieme di prodotti semilavorati per il lampadario: stampati per lampadari, per il bagno e l'arredamento che compongono il nostro catalogo. Le numerose macchine utensili per la lavorazione della lamiera di cui disponiamo, unite alla pluriennale esperienza nella lavorazione dei metalli e al personale qualificato, ci permettono di seguire il processo produttivo dalle specifiche del cliente fino alla realizzazione del prodotto finito. Per le lavorazioni che non sono di nostra competenza (verniciatura, saldatura, assemblaggio, ecc.) abbiamo stabilito, ormai da anni, una stretta collaborazione con aziende subfornitrici di fiducia. Il parco macchine, eclettico ed aggiornato, e il modello organizzativo, altamente flessibile, ci consentono di soddisfare la clientela più esigente e di coprire settori eterogenei di attività produttive. I prodotti ottenuti con lo stampaggio metalli, l'imbutitura profonda o la tornitura in lastra trovano applicazione in molti

stampaggio a freddo metalli, imbutitura profonda a freddo metalli e tornitura dei metalli in

Per abbonarti a

La O.M.A.L.L. S.n.c. è st ata costituita nel settembre del 1985 ma la famiglia Crosa con il fondatore, Crosa Domenico, opera nel settore dal lontano 1972. Puntare su un mirato e personalizzato rapporto con la propria clientela è sempre stato uno dei fattori che ha contraddistinto l’azienda. Forte dell’esperienza acquisita negli anni, O.M.A.L.L. si propone non solo come fornitore di lavorazioni conto terzi ma anche come consulente. Per potersi confrontare quotidianamente con le richieste del mercato, O.M.A.L.L. ha mantenuto al proprio interno un costante e progressivo adeguamento tecnologico, dotandosi continuamente di attrezzature e strumenti d’avanguardia. Attrezzature e strumenti, che includono tanto l’ufficio tecnico quanto il reparto produttivo. Grazie ai “Project manager” di O.M.A.L.L. ed ai moderni macchinari, l’azienda è in grado di ridurre al minimo i tempi di creazione di nuove lavorazioni,

progettazioni e prototipazioni. Tutte le lavorazioni sono eseguite, controllate e testate internamente nei due stabilimenti O.M.A.L.L. , garantendo al cliente finale una qualità superiore e un’indubbia affidabilità. La varietà delle lavorazioni si adatta alle più svariate tipologie di applicazioni: Taglio laser tubi in PMMA materia plastica per il settore illuminazione. Foratura e rifilatura laser settore alimentare.- Carpenteria e particolari meccanici per industrie frigorifere e del freddo.Saldatura ed assemblaggio meccanico. - Studio e realizzazione prototipi. - Costruzione interna attrezzature per ridurre i costi delle lavorazioni in serie. Le principali lavorazioni e trattamenti che vengono eseguiti sono: Taglio laser Bi e Tridimensionale – Foratura e rifilatura laser – Punzonatura lamiere – Piegatura lamiere.

Segna S1346 sul fax richiesta info a pag. 14

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

Trattamento metalli

La nostra azienda è presente sul mercato da oltre vent'anni, nel corso dei quali ha maturato una grande esperienza per il trattamento delle superfici metalliche. La nuova sede costituita nel 2001 si è posta l'obiettivo qualitativo non ché l'aumento quantitativo, acquisendo macchinari computerizzati e facendo uso delle nuove tecnologie per cercare di andar incontro in modo efficiente alle esigenze sempre più concrete dei clienti. L'N.T.F.M. dispone dei seguenti macchinari: Smerigliatrice centreless a più unità - Smerigliatrice per superfici piane a più unità Macchina spazzolatrice lucidatrice multipla - Levigatrice per pezzi sagomati e\o curvi a sezione circolare - Tavola rotativa a più unità - Lucidatrice centreless a più unità - Isola robotizzata a 3 unità doppie inclinabili Spazzolatrice lucidatrice lungitudinale con unità contrapposte. Inoltre la nostra azienda è fornita anche di macchine smerigliatrici e lucidatrici manuali, non ché di flessibili dotati di una vasta gamma di prodotti in modo da raggiungere i punti più complessi, con la possibilità di un controllo delle superfici in modo da soddisfare le richieste qualitative per qualsiasi esigenza del cliente. Ogni lavorazione viene eseguita tramite elementi di tela abrasiva di vario tipo e di varie grane e sisal impregnati di un

composto abrasivo liquido o solido, atto ad ottenere ottime finiture superficiali; le strutture delle macchine sono particolarmente rigide onde evitare qualsiasi fonte di vibrazione ad esse prodotte. Tutti gli organi che compongono le nostre macchine sono corrispondenti alle più esigenti tecnologie e norme vigenti. Siamo specializzati in smerigliatura, satinatura, lucidatura a c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma oltre che a lamiere, tubi tondi , quadri ed ellittici. Eseguiamo inoltre applicazioni d’acciaio su ceramica.

Segna S1114 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Qualità, economia, rapidità e puntualità di consegna

L'azienda Braglia è presente sul mercato da oltre 40 anni sempre attenta alle esigenze dei propri clienti ed alla qualità delle finiture che ha permesso

di annoverare clienti di prestigio nei più svariati campi quali: odontotecnica, industria del motociclo, calzature, apparecchiature medicali, arredi dome-

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c o m p i l a i l c o u p o n S e r v i z i A b b o n a m e n t i a p a g . 1 4


stici e commerciali. Negli ultimi anni l'impianto di pretrattamento è stato totalmente rinnovato aggiungendo alla fosfatazione già esistente, il lavaggio alcalino, due risciacqui con acqua di rete, un lavaggio con acqua demineralizzata e la passivazione "no rinse" a base di sali di zirconio. I prodotti per i trattamenti dei metalli sono frutto di studi di laboratorio basati sul nostro procedimento di lavorazione. Questo nuovo pretrattamento ci permette di raggiungere tempi di tenuta dello smalto sul pezzo fino a 600 ore in nebbia salina per le pressofusioni e le leghe di alluminio e 240 ore per le leghe di magnesio. L'investimento è stato fatto per rispondere alle esigenze del mercato che richiede tempi di aggrappaggio della vernice sempre più lunghi. La verniciatura è eseguita sull'impianto in linea per piccole e grandi serie e con cabine pressurizzate fuori linea per alte finiture anche su materie plastiche. Gli smalti utilizzati per la verniciatura sono principalmente all'acqua mono e bi componenti e polveri termoindurenti delle principali case produttrici. I cicli all'acqua sono stati adottati per rispondere alle esigenze di basso impatto ambientale. L'impianto di verniciatura è manuale perché la diversificazione dei manufatti e delle tinte non ci permette l'automazione del processo, ma utilizziamo attrezzature (pistole elettrostatiche, sistemi di alimentazione per vernici idrosolubili) di alto livello che ci consentono di ottenere finiture di altissima qualità. Per rispondere alle

richieste dei nostri clienti che ci richiedono standard qualitativi elevatissimi abbiamo creato la struttura "Carepat" specializzata nella preparazione dei pezzi grezzi con stuccature e cartature che li rendono idonei alla verniciatura. Nello stesso stabilimento eseguiamo prove di tenuta, assemblaggi vari, applicazione di protezioni adesive su specifica richiesta del cliente. Tipologie di lavorazioni : Verniciatura industriale in linea e in cabine pressurizzate Verniciatura con smalti mono e bicomponenti e polveri termoindurenti - Verniciatura ad acqua - Trattamento di fosfosgrassaggio e lavaggi con acqua demineralizzata Lavaggio alcalino, passivazione no rinse per particolari in alluminio e magnesio - Stuccatura e cartatura di materiali ferrosi e plastici I nostri punti di forza : Altissima qualità di finitura - Grande flessibilità di lavorazione, possiamo offrire un servizio di verniciatura in tempo reale - Consulenza tecnica per la scelta del ciclo di verniciatura più idoneo Esperienza nella ricerca delle soluzioni più adatte al grado di qualità globale e di resistenza meccanica richiesto Impianti ed attrezzature : Tunnel di trattamento di fosfosgrassaggio a 3 stadi con demineralizzatore - Cabine di verniciatura in linea a velo d'acqua Forno di cottura a ciclo continuo - 2 cabine pressurizzate e forni di cottura statici - Banchi di stuccatura e cartatura

Segna S1337 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P34052 sul fax richiesta info a pag. 14

Finotti snc

FINOTTI

Elettroerosioni incisioni stampi La CASINI INCISIONI - ELETTROINCISIONI S.N.C. ha una esperienza più che trentennale nel settore dell'incisione meccanica in genere. L'evoluzione moderna della meccanica ci ha visto sempre attenti alle nuove esigenze che il mercato richiede, per questo motivo,

accanto al pantografo tradizionale, abbiamo affiancato prima l'elettroerosione, poi i centri d'incisione PEAR a CNC; questo ci permette di offrire al cliente, dal piccolo artigiano alla grande ditta, qualunque lavoro ci venga richiesto, eseguito con cura e realizzato con

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

BENTIVOGLIO (BO)

LAVORAZIONI MECCANICHE

Via Casa Rossa, 28 Tel. 051 861 810 Fax 051 861 124

www.finottisnc.it • amministrazione@finottisnc.it Lavorazioni conto terzi di tornitura e fresatura fino a 5 assi continui supportate di sistemi CAD-CAM

la tecnologia avanzata che la meccanica moderna richiede. Lo stimolo verso nuove esperienze e nuovi campi di lavoro ci portano ad affiancare il cliente che, con idee o un progetto specifico, voglia realizzare un prototipo, un particolare singolo o piccola serie mettendogli a competenza, disposizione serietà, idee e strumenti adatti alla realizzazione. Capo commessa: Per un servizio completo verso i nostri clienti abbiamo la possibilità di eseguire lavorazioni esterne di qualsiasi genere (rettifica, elettroerosione a filo, fresatura pesante, lucidatura, tornitura, ecc.) avvalendoci di artigiani qualificati con i quali collaboriamo. Parco macchine : elettroerosioni a tuffo CHARMILLES orbitanti e con microfin - centri a controllo numerico PEAR ad alta velocità (30000 giri) e con piano di lavoro

600x800x250 - copiatore meccanico tridimensionale, divisore indexato - pantografi manuali tridimensionali PEAR stazioni con programmi cad cam 3D (artcam-Delcam) e 2D. Gamma di prodotti : Blister, elettrodi, prototipi, stampi, cliche', punzoni - Incisioni meccaniche tridimensionali su tutti i materiali con possibilità di incidere su particolari cilindrici (godroni, punzoni, incisioni artistiche) - Lavorazioni e incisione materie plastiche - Lavorazioni stampi materie plastiche Lavorazione titanio - Incisione artistiche, loghi Elettroerosione a tuffo orbitante e unidirezionale - Fustelle integrate su ottone o acciaio Lavorazione di piccole serie. (Arianna Ceccaroni)

Segna S1344 sul fax richiesta info a pag. 14

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE,

BOLOGNA

7

• Specializzazione nella lavorazione di acciaio inossidabile: AISI304, AISI316, AISI316L • Lavorazioni su materiali di vario tipo: titanio, ergal, anticorodal, ottone, bronzo, ghisa, materie plastiche e tutti i materiali ferrosi

SALA METROLOGICA

Segna P50365 sul fax richiesta info a pag. 14

E.T.E.M. Srl Via XXV Aprile n.7 27010 Valle Salimbene (PV) Tel. 0382 485638 - Fax 0382 587305 www.etemtermotecnica.it info@etem.it

RAFFRESCAMENTO INDUSTRIALE Per risolvere definitivamente il problema del caldo nei grandi ambienti di lavorazione, con una modica spesa di acquisto e di gestione. Modelli fissi e mobili, da interno ed esterno.

Prova gratuita

SEMILAVORATI

sopralluoghi gratuiti

BOLOGNA

Produzione e commercio ingranaggi, pignoni, giunti ... Caprara s.r.l. è un'azienda a carattere commerciale nata a Imola nel 1952 per la commercializzazione di ricambi, soprattutto cuscinetti, per i mezzi demi-

litarizzati derivanti dal conflitto bellico del 40/45. Da quegli anni, l'evoluzione tecnologica è stata sorprendentemente veloce e la continua a pag. 8 <

L'ALTERNATIVA EFFICACE ED ECONOMICA AI TRADIZIONALI CONDIZIONATORI

Segna P22044 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P43025 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

MORETTI LAVORAZIONI MECCANICHE s.a.s. di Moretti Dario & C.

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

22079 VILLA GUARDIA - Co Via Varesina 128 Tel 031 480 782 Fax 031 480 318 www.morettilavorazioni.it info@morettilavorazioni.it

Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 14

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it P E R P U B B L I C A R E G R AT U I TA M E N T E

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

TUOI PRODOTTI: informazioni a pag. 2


8

¯ continua da pag. 7

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

ANCONA

Stampi di piccole, medie e grandi dimensioni per tranciatura

lità del parco macchine a CNC, collegate in rete con l'ufficio tecnico, l'esperienza e la professionalità dei nostri operatori, rappresentano le potenzialità del reparto produzione. L'area produttiva di S.T.F. appartiene ai settori più vari della progettazione meccanica: dal settore dell'aereonautica

al settore automobilistico, da quello della telefonia a quello alimentare, elettrico, elettrodomestico, arredamento, serramentistico, climatizzazione, meccanotessile, idraulico, ruote dentate, fotografico.

Segna S1340 sul fax richiesta info a pag. 14

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE

Caprara ha modificato il suo assetto logistico/commerciale adeguandosi alle nuove esigenze di mercato che mano a mano si evolvevano, mantenendo però la stessa filosofia aziendale volta a porre la soddisfazione del cliente al primo posto tra le "mission". La politica e le strategie commerciali orientate a fornire dal pronto una gamma completa di prodotti, pone Caprara s.r.l. tra i più importanti fornitori nel settore dell' "Articolo Tecnico". La Caprara s.r.l. ha da sempre unito il suo nome a quello di aziende leader nei rispettivi settori, selezionando accuratamente i "Partners" per garantire alla clientela sempre il massimo in fatto di qualità del prodotto e servizio. Gli sforzi, in termini di ricerca della soddisfazione del cliente, improntati alla qualità sono

stati ufficializzati con l'ottenimento della certificazione di qualità ISO 9001. Da diversi anni la Caprara srl ha intrapreso anche l’attività di produzione di particolari speciali su disegno, attività che in pochissimo tempo è diventata primaria per importanza strategica e per volumi. Realizziamo particolari trasformando il commerciale (ingranaggi, pignoni, giunti etc..) oppure ottenendoli dal pieno nei materiali più diversificati, anche in resine sintetiche ,fibroidi e legno compresso additivato (Ramprex). Disponiamo di creatori per realizzare pulegge dentate di qualsiasi profilo ,anche formato ribassato e gioco “0”, fino a diametri importanti.

Segna S1136 sul fax richiesta info a pag. 14

VARESE

GISMAL: minuteria di precisione

La BELLUCCI Costruzione Stampi opera dal 1978 nel settore costruzione stampi di tranciatura e imbutitura. L’azienda è in grado di produrre stampi di tranciatura da piccole a medio/grandi dimensioni (1200x2500), stampi a passo con maschiatrici incorporate, a blocco per riprese e di imbutiture profonde. Negli ultimi anni abbiamo acquisito esperienza anche nella costruzione di stampi a più componenti, con il montaggio di più parti all’interno dello stesso stampo. La progettazione avviene internamente con l’esperienza consolidata negli anni e con l’ausilio di software 3D di ultima generazione. In questo modo possiamo proporre le migliori soluzioni alla nostra clientela, dallo studio del prototipo allo sviluppo dei costi del particolare offrendo ogni volta varie soluzioni sia per lo stampo che per la successiva produzione. Tutto questo ci permette di toccare con mano molti settori della produzione industriale: Elettronica,

MACCHINE E IMPIANTI

MODENA

Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi

Elettrodomestici, Automotive, Motociclo, Cappe Aspiranti e Meccanica in genere. L’azienda opera sia in Italia che all’estero. I nostri mercati sono estesi fino alla Germania, ma anche ai paesi dell’Est come l’Ucraina.

Segna S1338 sul fax richiesta info a pag. 14

PORDENONE

La nostra attivita' nasce nell’ anno 1982 da una piccola realta' con macchinari TORNOS ad alta precisione per orologeria forti di un’ esperienza lavorativa maturata in diversi anni nella Svizzera Ticinese: tratto questo che ha da subito improntato l’ azienda all’ attenzione per il dettaglio. Nel tempo ha gradualmente incrementato il proprio parco macchine fino raggiungere 45 torni automatici tipo TORNOS o CAMME ( M4, M7 con arresto, R10 variostop e vario camme) e come ultima innovazione anche torni a controllo numerico “CNC” DECO 10 Che permettono di effettuare piccole serie e/o campionature. L’ alta qualità e la precisione nei particolari, raggiunta grazie a competenza maturata in anni d’ esperienza DECOLLETAGE, porta la nostra azienda ad aver assunto una posizione di rilievo nel suo settore. Le minuterie prodotte hanno limiti di tolleranza molto piccoli e vengono lavorate a parte da barre di diametro 1,50 mm a dia. 20 mm su disegno da parte del cliente con possibilita’ di ritiro in lotti scadenzati. Le materie prime utilizzate normalmente comprendono una serie di materiali lavorabili per asportazione quali l’ottone, il

bronzo, l’ alpacca, l’ecoclal, l’ inox , l’ AVP, l’ ETG… I settori principali dove attualmente sono utilizzati i nostri prodotti sono: Elettrico – Elettromeccanico - Occhialeria – Arredamento – Idraulico Resta inteso che possiamo soddisfare qualsiasi esigenza di minuteria di precisione in altri campi, purche’ all’ interno delle misure lavorabili con le nostre macchine. Ogni prodotto passa attraverso il reparto qualita' attrezzato con strumenti di misura sempre più innovativi. Grazie ad un ottima organizzazione dei flussi di lavoro, un importante punto di forza nella nostra azienda e’ rappresentato dalla puntualita’ nelle consegne Disponiamo di una sala metrica modernamente attrezzata con strumentazioni quali: Sala metrica reparto produzione - Sala metrica reparto qualità Disponiamo inoltre di una ampia serie di strumenti di misura quali: Calibri digitali millesimale Micrometro millesimale – Rugosimetro - Isoma vari Microscopio Leica con tavola di misura XY millesimale (sistema misura quadra-Chek 200)

Per abbonarti a

( Arianna Ceccaroni )

Segna S1332 sul fax richiesta info a pag. 14

Progettazione e realizzazione stampi per materie plastiche e pressofusione.

La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività : Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti utilizza-

tori che da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti Pasquino - Utita - Biglia Pontiggia a C.N.C. - Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister Graziano - Boehringer - Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI: Pfauter - Wanderer - Cima - Stahely - David Brown Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese Landis - Fortuna - Shaudt Tacchella - Ghiringhelli a C.N.C. Tos a C.N.C. - Morara - Cometa - Camut - Giustina - Saimp Besley - Reishauer. FRESATRICI: Oerlikon - Minganti - Gambin Cincinnati - Fritz Werner Rambaudi -Mecof - Droop & Rein - Secmu - Holroyd - Olivetti - Rivolta - Alcor. ALESATRICI: San Rocco - Droop & Rein Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello - Karl Klink - Magnaghi. TRAPANI: Raboma - Caser Pasquino - Kolb - TM 12 - FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. Carnaghi.

Segna S0701 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI REGGI EMILIA

S.T.F. offre un team di persone competenti e affidabili in grado di assicurare soluzioni tecniche supportati da sistemi di: Progettazione bidimensionale Progettazione e modellazione 3D - Percorsi utensile (CAM) di superfici complesse - Percorsi

per le macchine a elettroerosione a filo su geometrie complesse ed evolute. Il nostro ufficio tecnico è in grado di comunicare con qualsiasi interfaccia. La qualità e il rispetto dei tempi di consegna sono punti fondamentali dell'organizzazione di S.T.F. La flessibi-

La vostra idea…. il nostro lavoro Grazie all’utilizzo di sofisticati software di disegno come RHINOCEROS e THINK3 e all’esperienza decennale nel

settore, la MODELLERIA REGGIANA è in grado di realizzare un progetto in 3D fino ad arrivare alla realizzazione

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c o m p i l a i l c o u p o n S e r v i z i A b b o n a m e n t i a p a g . 1 4


Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 14

del primo prototipo o di una preserie del particolare, utilizzando la tecnologia più adatta. Settori trattati : parrucchieri meccanica - arredamento casalinghi - industria meccanica - agricoltura - nautica - alimentare - microfusioni. La modelleria meccanica, fiore all’occhiello della Modelleria Reggiana, grazie alla preparazione dell’ufficio tecnico è in grado di realizzare studi e progettazioni di: modelli per alluminio e ghisa realizzati direttamente su placca e controplacca in modo da eliminare l’errore di centraggio tra di loro - casse d’anime - modelli in motta. Reparto termoformatura : La lavorazione degli stampi per la termoformatura e la vetroresina viene realizzata con l’utilizzo di due centri di lavoro: Belotti MKN con piano di lavoro di X 1600 Y 1200 Z 600 e Belotti FLA con piano

di lavoro di X4000 Y 1800 Z 1200 che danno la possibilità di fare lavorazioni di grandi volumi in seguito anche assemblabili tra loro in modo da non porre limiti alle dimensioni dei pezzi, utilizzando diversi materiali come il legno, il poliuretani di qualsiasi densità , multistrati , resina in tavola o per colata. La scelta del materiale viene fatta in base alle richieste e alle esigenze del cliente , e in funzione al tipo di lavorazione che si deve eseguire. Nella costruzione dello stampo inoltre si possono già prevedere le battute di taglio , che serviranno per rifilare il termoformato , tracciature in 3d dei fori ,asole che consentono in modo più rapido di eseguire il programma di rifilatura del pezzo in questione.

Segna S1342 sul fax richiesta info a pag. 14

PISTOIA

Molle a catalogo e a specifica del cliente Lee Spring è una delle aziende americane più importanti del settore , con oltre 16.000 codici di molle a catalogo disponibili a magazzino . Lee Spring è una giovane azienda di 90 anni, con sede a New York e filiali in Messico , Cina e Gran Bretagna, realizza molle nei materiali più tecnici e con trattamenti a richiesta. La flessibilità nella realizzazione di molle a disegno del cliente, la rende sicuramente utile a risolvere i problemi incontrati da chi opera nella

parte tecnica, produttiva e acquisti. Il sito internet www.leespring.com, a breve anche in Italiano, è uno dei più utili strumenti a Vs. disposizione, non solo per determinare tecnicamente la Vs. richiesta, permette infatti di scaricare in formato CAD i disegni , ma potete immediatamente verificare il prezzo del prodotto a catalogo . Se non trovate fra i ns. 16.000 codici la vs molla, richiedeteci offerta a disegno e in tempi brevissimi riceverete la proposta

Per la tua pubblicità

commerciale comprensiva di tutte le informazioni tecniche necessarie. CAPACITA’ TECNICA DI PRODUZIONE - La capacità produttiva di Lee Spring parte dal diam. filo di 0.127 mm. a 15.88 mm e vi propone il prodotto già comprensivo di pulizia ad ultrasuoni, passivazione, verniciatura a polvere, trattamento termico, lucidatura e montaggio . I materiali utilizzati spaziano dall’acciaio armonico a una serie di leghe tra cui l'acciaio inossidabile 316 e 177, Inconel 600, fosforo bronzo, rame berillio e Hastelloy. MAGAZZINO DI SPEDIZIONE - La sede europea Lee Spring inglese, dispone di ampi e forniti magazzini con materiale a stock per prodotti a catalogo e particolari a disegno del cliente , è la base per le spedizioni dei prodotti sul territorio italiano . MINIMI DI FORNITURA PER ARTICOLI A CATALOGO - Gli ordini partono per la fornitura di 5 molle, importo minimo di spedizione 45 euro e la spedizione a mezzo posta E’

COMPRESA NEL PREZZO ! Lee Spring vi libera dai minimi di produzione per i particolari a catalogo ! Riassumendo da Lee Spring troverete : Più di 16.000 codici con elevati stock a magazzino di molle in acc.armonico , inox 302 e inox 316. - Opportunità di individuare a catalogo particolari di difficile reperibilità. - Non sono necessari impegni previsionali per particolari normalizzati. - Non vengono richiesti quantitativi o ordini minimi, per particolari normalizzati. Realizzazione di molle nelle forme , materiali e trattamenti a richiesta del cliente e per i settori più tecnici, Aeronautico, Militare, Chirurgico ,Elettronico ecc. - Tempo di fornitura per i particolari gestiti a magazzino molto celeri . - Supporto tecnico sia in fase di progettazione che di assemblaggio. FRANCO NATALI (PT) - AGENTE ITALIA LEE SPRING

Segna P38181 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1228 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P03581 sul fax richiesta info a pag. 14

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA

Via Pradazzo, 1/B - 40012 Lippo di Calderara di Reno (Bo) Tel. 051 750038 Fax 051 750413

s.r.l.

Costruzione e lavorazioni per c/to terzi di: • Cremagliere Speciali a disegno

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

chiama il n° 051. 606.10.70

www.bavierialfeo.it P E R P U B B L I C A R E G R AT U I TA M E N T E

UN

A RT I C O L O R E D A Z I O N A L E

SUI

• Lapidellatura e Spianatura 3000 x 500 • Fresatura e Foratura • Rettifica Tangenziale CNC 2000 x 800 http: www.3PSRL.BO.it - mail: INFO@3POFFICINA.COM

TUOI PRODOTTI: informazioni a pag. 2

9


10

BRESCIA

SERVIZI

Prodotti Software ed Hardware per le imprese

Dracma Service viene fondata nel 1988 da un gruppo di consulenti informatici e fiscalisti con il preciso compito di sviluppare e commercializzare prodotti Software ed Hardware destinati alle imprese. Nel 1995 dopo un’attenta analisi del mercato informatico e dello sviluppo degli scenari proposti dalle grandi multinazionali del Software Gestionale, Dracma Service decide di diventare Business Partner Team System, nota società di livello nazionale specializzata in Software Fiscali per Commercialisti, Paghe, e Software Gestionali Aziendali. Negli anni a seguire dopo esperienze nell' Information Technology, la società espande la propria struttura ed allarga il portafoglio di soluzioni da offrire alle Aziende. Forti di un esperienza di oltre 15 anni nel settore informatico ad oggi lo Staff di Dracma Service è in grado di proporsi al mercato della PMI Segna P39368

come System Integrator, individuando le esigenze della clientela Aziendale, sviluppando un progetto che ne soddisfi le richieste e proponendo la miglior soluzione tecnico qualitativa, il tutto sfruttando le conoscenze del mercato e le tecnologie ad oggi piu’ all’avanguardia, in una logica di integrazione ed automatizzazione dei servizi informatici. La nostra società da anni ha deciso di promuoversi e di supportare attività sportive di primario interesse atletico e sociale: Golf e Vela. L’infrastruttura informatica di ogni azienda sia essa di base o tecnologicamente complessa mantiene la sua efficacia di funzionamento nel tempo solo se periodicamente monitorata ed aggiornata, è per questo che ci occupiamo del supporto tecnico sistemistico

sul fax richiesta info a pag. 14

Post vendita. Molti dei nostri clienti si affidano al supporto tecnico sia per risolvere problematiche contingenti che per mantenere efficace la propria infrastruttura, questo permette di prevedere ed evitare noiosi fermi operativi. La continuità lavorativa Siamo convinti che la continuità operativa sia importantissima ed è per questo che cerchiamo di garantire ai nostri clienti tempi di intervento tempestivi, Dracma Service fornisce assistenza tecnica espressamente su chiamata del cliente, a singola tariffa oraria o con la sottoscrizione di contratti di assistenza mirati e flessibili che possano soddisfare le esigenze di ogni Azienda.

Segna S1341 sul fax richiesta info a pag. 14

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. - strategia di acquisizione rapida clienti per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 34 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più veloci Segna P30219

ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto pro-

posto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

sul fax richiesta info a pag. 14

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2009

Novità V I D E O S TA N D Per abbonarti a

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A c o m p i l a i l c o u p o n S e r v i z i A b b o n a m e n t i a p a g . 1 4


11

UTENSILI

Tiger è pronto con nuovi “artigli” Walter presenta la nuova generazione di materiali da taglio: SilverTiger Un altro primato mondiale: con “SilverTiger”, Walter fissa un nuovo standard nel campo della ricopertura CVD. Un balzo senza precedenti in termini di performance, mai prima d’ora un materiale da taglio si è avvicinato così tanto al “materiale da ideale”. Il taglio “SilverTiger” permette di migliorare le performance del 50 - 100 %. “Dal loro lancio sul mercato gli inserti Tiger·tec® hanno riscontrato grande successo. Gli operatori macchina in tutto il mondo hanno continuato ad ottenere risultati superiori alla media” spiega Peter Witteczek, Presidente di Walter AG. “Non ci siamo fermati lì. Abbiamo e stiamo tuttora usando questi successi come opportunità per migliorarci ancora. Questo ulteriore “step” si chiama SilverTiger, un altro primato mondiale di casa Walter, reso possibile grazie ad una nuova ed innovativa tecnologia sviluppata da uno dei nostri specialisti. La Tecnologia SilverTiger permette di migliorare le performance del 50-100 %.” Questa tecnologia è essenzial-

mente una nuova piattaforma per lo sviluppo di una nuova famiglia di inserti con ricopertura CVD per la fresatura, tornitura e foratura. Il nome deriva dalla nuova ricopertura sul fianco inserto in argento “silver”. L’angolo di spoglia superiore, come nella generazione precedente, è nero. Walter ha mentenuto la caratteristica bicolore, quale strumento di misura dell’usura. La tecnologia SilverTiger si basa su una speciale ricopertura in combinazione con un nuovo trattamento di preparazione del petto inserto, con la conseguente riduzione delle usure. Le proprietà di questa ricopertura non sono mai state raggiunte finora da nessun altro tipo di materiale da taglio CVD. La riduzione dello stress termico/meccanico nella ricopertura si traduce in aumento della durezza, che compensa l’inevitabile fragilità nel processo di ricopertura con metodo CVD. In breve, il SilverTiger è una pietra miliare nella ricerca del “materiale da taglio ideale”. Si ricorda che: il materiale da taglio ideale è

quel materiale che teoricamente combina la massima durezza con la massima resistenza. I benefici in dettaglio: le rotture spigolo dello tagliente e tribologico riducono al minimo le usure. Il SilverTiger perciò permette l’utilizzo di elevati parametri di taglio con la riduzione dei tempi di lavorazione. Un fattore importante per molti operatori macchina è la possibilità di lavorare con o senza adduzione di liquido lubrorefrigerante. Dove le normali qualità presentano prestazioni altalenanti, il SilverTiger rimane costante anche in presenza di elevate temperature, shock termici. Questi sono tipici delle operazioni di fresatura, dove l’utilizzo del refrigerante crea un’elevata escursione termica (usura). Di seguito è riportato l’esempio di lavorazione di un componente ricavato da 42CrMo4 fresato ad umido ad alta velocità di taglio Vc

= 260 m/min. La nuova qualità SilverTiger WKP35S genera un ulteriore incremento della vita utensile del 70% rispetto al WKP35 già leader di mercato. Il lancio sul mercato di questa innovativa ricopertura sarà in diverse fasi, inizialmente con il grado universale WKP35S (S = silver) con la ricopertura in CVD Al2O3 per la fresatura di ghisa e acciai (ISO-K, ISOP). I principali settori di riferimento sono l’automotive ed il ferroviario (es. componenti forgiati), il settore energia (es. rotori), stampi e superfici sculturate, indu-

stria aerospaziale e la meccanica generale. SilverTiger - benefici: - Innovazione nella superficie del petto dell’inserto con la nuova ricopertura CVD Al2O3. - Presentazione visiva: bicolore = angolo di spoglia superiore nero e fianco inserto argento - Argento insuperabile: performace migliorate del 75 % - Aree di applicazione: fresatura a secco ed umido di ghisa e acciai. La scelta ideale per i diversi settori industriali: energia eolica, settore

aerospaziale ed automotive, meccanica generale, industria ferroviaria. - Riduzione dei costi di lavorazione, alta affidabilità di processo, riduzione costi utensili Peter Witteczek, Presidente di Walter AG: “La tecnologia SilverTiger permette l’aumento delle performance del 50-100 %.” Distributore autorizzato Bologna e Ferrara: F.E.R. MENETTI S.R.L.

Segna GO366 sul fax richiesta info a pag. 14

MACCHINE PER IL LAVAGGIO

ROBOJET L’AVANGUARDIA TECNOLOGICA NEL LAVAGGIO

Impianto innovativo e brevettato per risolvere i problemi di lavaggio di particolari complessi che richiedono la pulizia di settori difficilmente raggiungibili. il processo e’ impostato su un sistema di lavaggio calibrato e posizionato che consente di operare anche su serie diverse di pezzi, mediante la semplice scelta del programma corrispondente.

NUOVI IMPIANTI A TUNNEL PER ISOLE ROBOTIZZATE NEL SETTORE DEI COMPONENTI DI RUBINETTERIA

Sfruttando un sistema brevettato di lavaggio tra i piu’ avanzati, provvede a combinare i movimenti delle lance di lavaggio e dei pezzi da trattare per ricercare e centrare i punti piu’ difficili (fori cechi, camere interne, cunicoli di circolazione fluidi, ecc.) secondo una logica programmabile creata per garantire i parametri di pulizia richiesti. i liquidi impiega-

ti sono soluzioni a caldo di acqua e detergenti biodegradabili, ampiamente testati, in grado di garantire risultati eccellenti. Con gli impianti robojet si sono ottenuti risultati tali da rispettare la qualita’ richiesta dai vari clienti secondo le loro specifiche di lavaggio. TEKNOX - BO

Segna 3950 sul fax richiesta info a pag. 14

Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

La TEKNOX con la sua trentennale esperienza, nel campo del lavaggio con acqua, si è distinta per la qualità della produzione e per le soluzioni tecniche innovative che le hanno permesso d’imporsi come leader sul mercato. Per trattamenti e finiture superficiali di particolari meccanici. Detti IMPIANTI possono essere monostadio o

pluristadio con asciugatura finale secondo le esigenze di trattamento da eseguire sui pezzi. VANTAGGI: Automatizzazione del ciclo di lavaggio ed ottimizzazione dei parametri di trattamento senza il costante controllo di operatori specializzati. - Risparmio di mano d’opera per la movimentazione interna dei

pezzi e del personale addetto al lavaggio, in quanto è possibile collegare questi impianti direttamente all’uscita delle macchine di lavorazione (MINITUNNEL) - Migliori risultati specie per particolari difficili da lavare, in quanto il lavaggio è fatto in modo calibrato pezzo per pezzo secondo la loro particolare conformazione fisica. Nuove tecnologie costruttive per risparmio energetico, migliore qualità di lavaggio, riduzione inquinanti. Versioni a ciclo chiuso senza emissioni di vapore e rigenerazione continua delle soluzioni di lavaggio.

Segna 3951 sul fax richiesta info a pag. 14

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


12

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010.

Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore

BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i

adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 14

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemen-

to di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

propri acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 14

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14


SMUA 2010 FA CRESCERE LA VOGLIA D’IMPRESA APPUNTAMENTO AL 2012

Si chiudono i battenti della quinta edizione di SMUA, la Fiera della Saldatura, Meccanica, Utensileria e Antinfortunistica, ed è tempo di bilanci. «Mi considero soddisfatto afferma Carletto Bertoni, titolare di CBL Utensileria e patron di SMUA -, gli espositori hanno raccolto un buon numero di contatti ma, quello che più conta, è che l’edizione nata dopo un anno terribile come lo scorso ha saputo riportare un po’ di entusiasmo. Ho incontrato imprenditori che erano molto preoccupati, che parlavano di chiudere l’attività e che invece hanno ritrovato la voglia e le motivazioni per continuare. Rincuorati da qualche nuova commessa, ma anche dalla incontrollabile voglia di fare che ha sempre contraddistinto gli artigiani e gli industriali delle nostre valli. Non voglio dire che

SMUA abbia determinato questo, sarei esagerato, ma certo un piccolo ruolo, una scossa, l’ha data anche la nostra manifestazione. Aver radunato nel Centro Fiere Palazzo dei Congressi di Boario Terme tante grandi aziende e tante novità tecnologiche è stata sicuramente una ventata di ottimismo di cui c’era bisogno. Nei nostri padiglioni tanti visitatori hanno trovato soluzioni o macchine utensili che possono migliorare il loro lavoro e quindi la loro redditività. Le nostre sono valli molto operose e hanno grandi potenzialità produttive, per ritornare ai ritmi di un anno fa non basta la timida ripresa che stiamo vivendo, ma è importante che il volano si sia rimesso in moto. È un segnale molto positivo l’attenzione che si respirava nei padiglioni di SMUA, dal piccolo artigiano al

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

responsabile tecnico della grande azienda, tutti hanno avuto la possibilità di visionare una serie qualificata e completa di attrezzature e soluzioni per la loro attività». «Certamente il settore dell’antinfortunistica è stato quello che ha fatto segnare i risultati più positivi – prosegue Carletto Bertoni -. La Bertoni Antinfortunistica ha incrementato notevolmente il numero dei contatti rispetto alla scorsa edizione e in generale si è molto sentita l’esigenza di dotarsi di tutte le misure richieste dalla legge per garantire un lavoro più sicuro. Interesse confermato anche dai convegni: da quello sulla la nuova direttiva macchine in vigore dal marzo 2010 al seminario sulla formazione curati da Servizi & Sistemi, dai Dispositivi di protezione anticaduta curato dalla Tractel al seminario di fresatura e tornitura sviluppato dalla Sandvik Coromant. Un ottimo riscontro ha avuto anche l’esposizione dell’Usato garantito “by CBL” nell’apposita struttura di 200 mq che ha portato la superficie complessiva della rassegna a sfiorare i 2.500 mq. Lo ribadisco: sono soddisfatto». Non resta che dare a tutti appuntamento alla sesta edizione nel 2012.

FLUIDTRANS COMPOMAC/BIAS, 4-7 MAGGIO 2010 FIERAMILANO-RHO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione

EUROMAINTENANCE 12-14 MAGGIO 2010 - VERONA Euromaintenance è l'evento mondiale di riferimento sulla manutenzione industriale

LAMIERA, 12-15 Maggio 2010 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

BIEMH, 31 MAGGIO - 5 GIUGNO 2010 - BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

SURFACEEXPO, 15-18 SETTEMBRE 2010 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

MECSPE cresce e guarda alla decima edizione

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

La fiera delle tecnologie di produzione che si conclude oggi dà l’appuntamento a Parma dal 24 al 26 marzo 2011 per il decennale

Parma, 6 aprile 2010 – MECSPE conclude con un forte incremento dei visitatori professionali. La fiera internazionale della meccanica specializzata organizzata da Senaf che si è svolta in questi giorni all’interno dei padiglioni di Fiera di Parma tornerà protagonista dal 24 al 26 marzo 2011. La rassegna ha confermato, anche a livello di presenze di visitatori specializzati, i segnali di fiducia del comparto della meccanica testimoniati dagli oltre mille espositori che hanno occupato i 42.000 metri quadrati di spazio espositivo presente a MECSPE con un tangibile ottimismo sul mercato 2010. “Le aziende della meccanica dell’Emilia Romagna, nonostante l’alto livello di preoccupazione derivante dalla congiuntura economica, mantengono una certa fiducia - commenta Duccio Campagnoli, Assessore attività produttive, sviluppo economico, piano telematico della Regione

Emilia–Romagna – La vera ripresa avrà inizio solo nei prossimi mesi e la meccanica strumentale sarà quella che potrebbe beneficiarne maggiormente rispetto ad altri settori. E’ importante comunque sostenere il mercato italiano attraverso una politica di incentivazione per colmare il divario con gli altri Paesi. Manifestazioni come MECSPE, che allargano il proprio campo d’azione a tutto il comparto manifatturiero, sono uno strumento importante attraverso il quale le pmi possono promuovere le proprie lavorazioni d’eccellenza”. L’edizione 2010 ha mostrato la sua valenza internazionale grazie alla presenza di delegazioni di buyer provenienti dal Vietnam, Malaysia, Taiwan, Corea del Sud, Russia, Turchia e Serbia resa possibile dalla partnership con l’ICE, nell’ambito dell’Accordo di Programma fra la Regione EmiliaRomagna/SprintER ed il Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre alla parte espositiva la manifestazione è stato anche un importante momento di contatto e confronto tra i vari player del mercato ed un’occasione per

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori.

MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

presentare accordi come quello stipulato nell’ambito dell’ecosostenibilità tra il Gruppo FAAM, leader negli accumulatori a risparmio energetico, e Magneti Marelli che prevede lo sviluppo congiunto dei prodotti e la loro commercializzazione entro la seconda metà del 2010. Molto interesse è stato inoltre dimostrato per la prima di Impianti Solari Expo, l’appuntamento sulle energie rinnovabili per l’industria manifatturiera che si tenuto nell’ambito di MECSPE e che ha visto l’inaugurazione dell’ impianto fotovoltaico di Fiere di Parma realizzato da Conergy Italia. I sei saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy - automazione, robotica e trasmissioni di potenza -; Control Italy metrologia e qualità. I numeri dell’edizione 2010: 1000 espositori, 35 isole di lavorazione, 15 viali e piazze tematiche, 8 piazze d’eccellenza, 23 convegni e 16 workshop di Impianti Solari Expo.

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 NOVEMBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 2

13


14

Servizi gratuiti di ”Subfornitura Italiana”

“in breve”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

FAX

159

RICHIESTA

INFO

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi.

Invia al FAX 051/606.11.11

Cosa è “Subfornitura Italiana” • E’ uno strumento, per promuovere le imprese subfornitrici italiane. • Fornisce un canale di sbocco, in ordine di attività, per la produzione conto terzi. • E’ un mezzo di marketing mirato, pensato per le aziende di lavorazione conto terzi

Con lo stesso FAX puoi richiedere ulteriori informazioni su tutti i redazionali che ti interessano. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale .............………………………............………………………............……............……..…….....………………………….. Indirizzo…............……............……............……............……............……............……............……............……............……............ Città …............……............……............……............……............……............……............……............……............……........... C.A.P. …............……............……............……............……............…Prov…............……............……............……............……....... Persona Resp. …............……............……............……............……............……............……............……............…….................. Attività azienda…............……............……............……............……............……............……............……............……..............… Telefono …............……............……............……............……............…FAX: …............……............……............…….............……

A cosa serve “Subfornitura Italiana” • Concretizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di componenti della subfornitura • Promuovere e sviluppare contatti tecnico-produttivi tra committenti e imprese subfornitrici A chi e come è distribuito “Subfornitura Italiana” • Subfornitura Italiana è distribuita per posta in abbonamento a decine di migliaia di aziende committenti, di lavorazione conto terzi ed agli uffici tecnici e di progettazione meccanica.

E-mail: …............……............……............……............……............……............……............……............……............…….............. Web:…............……............……............……............……............……............……............……............……...............……............…

• Viene inoltre distribuita nelle principali fiere industriali in Italia.

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...................................

Firma ...............................................

Vantaggi per la tua azienda • Grande visibilità presso le aziende committenti • Conoscere nuova clientela ed espandere il fatturato • Far conoscere le lavorazioni e i servizi realizzati dalla Vs. azienda alle aziende committenti • Raggiungere i Vs. potenziali clienti in modo mirato ed a un costo-contatto ridottissimo • Ad avere risultati immediati e quantificabili

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della MeccanicA e ricevere in OMAGGIO 12 numeri di Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055 Castenaso (BO).

Città....................................…………………………………….…..... C.A.P. .............................................………………………...................... Prov.…………………………………………………………………..…… P.iva.....................................………………………........................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/iannuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………………………………….…………….. Persona Resp. ....................……........…………………...…….………

GUIDA PRATICA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della MeccanicA” N° 438 - MAGGIO 2010 Sped.ze in ab.post. - 45% -art. 2 comma 20/b l.662/96 Filiale di BO Copia per gli abbonati Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

Attività Azienda ......................….....………………..………….………

Il pagamento è stato effettuato tramite: Telefono …….............……………………………………….......…........

versamento su c/c postale n° 23385404

®

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11)

FAX: …...........……………………………………………………...….......

assegno allegato n° ………...………… E-mail: ……...........………………………………....……....……............

Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda

Web: …...........……………………………….…....……......…….............

Rag.Sociale.........................………………………………………..……

Data:..........………...………...………...………………....………………

Indirizzo .....................................……………………………….…........

Firma …………………………........………...……………......................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale ....................................……....…........…………………

Telefono …….............…………………………………………............

Indirizzo .......................................…………......…..….…..….…..…..

FAX: …...........………………………………………….........………….

Città ........................................……………….....………......……….

Data: ..........………....………....………....……………………………

C.A.P. ........................Prov.……………………..........................……

Firma………………………………..............……………………........

Attività Azienda ................……...........………………..…………… Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

ASSOCIATO ALL’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

www.edibit.com Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 Stampa: Farfaglia Evoluzioni Grafiche s.r.l. Grafica: Commœdia s.n.c. - Edibit Redazione: 40055 CASTENASO (BO) Via Cà dell’Orbo, 60 Tel.051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Pubblicità: Forven s.r.l. Tel. 051/6061070 Subfornitura offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni.

Metalmeccanica News si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. “Garanzia di riservatezza per gli abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prezzo Copia € 0.10

I TA L I A N A t e l e f o n a a l n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


TREVISO Segna P31137 sul fax richiesta info a pag.14

SMERIGLIATRICI BERGAMO

THE GRINDER PENCIL” LA NUOVA MINISMERIGLIATRICE PNEUMATICA DELLA SUHNER

Suhner, da più da 80 anni leader nella produzione di macchine e accessori per la finiture delle superfici metalliche, presenta la nuova minismerigliatrice diritta pneumatica LSA 77 TX. Quando è necessaria la massima precisione, fin nei minimi dettagli, è imprescindibile avere a disposizione l’utensile giusto, per permettere alla mano di guidare e comandare la macchina e non viceversa. La minismerigliatrice LSA 77 TX completa la gamma di smerigliatrici diritte ed angolari di piccole dimensione della SUH-

NER. Grazie alla sua piccola dimensione la LSA 77 TX è ideale per realizzare lavori di fresatura e levigatura che richiedono un’elevata precisione. Efficiente e delicata, la LSA 77 è uno strumento di lavoro irrinunciabile nelle fonderie e nell’aziende che si occupano di stampaggio perché permette di accedere nei punti difficili. Di dimensioni ridotte ma anche grintosa, la minismerigliatrice è dotata di un motore a palette con alte prestazioni da 110 Watt . Un altro punto di forza è costituito dal

sistema di serraggio rapido a chiave brugola. Questo dispositivo consente di sostituire gli accessori rapidamente e quindi l’utente può progredire velocemente con il lavoro. In fase di progettazione SUHNER ha prestato grande attenzione alla sicurezza: la macchina dispone di una tecnologia ottimizzata per l’insonorizzazione che consente di svolgere il lavoro in presenza di una alta silenziosità di funzionamento sotto ogni tipo di carico. È un utensile maneggevole che possiede un’impugnatura ergonomica con isolamento integrato, che consente di lavorare senza affaticarsi con precisione di movimento, l’utensile si tiene in mano come se fosse una matita. Lo scarico dell’aria nella parte posteriore consente di ottenere superfici lustre come specchi e libere da qualsiasi residuo. La macchina è anche dotata di valvola rotativa, per agevolare il lavoro dell’operatore. Informazioni tecniche : Modello LSA 77-TX – Potenza 110 W Numero di giri 77.000 min-1 Scarico dell’aria posteriore

Segna S1345 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P52118 sul fax richiesta info a pag.14

La meccanica italiana in internet

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 14

15


Segna P04251 sul fax richiesta info a pag.14

Segna P38224 sul fax richiesta info a pag.14

Tunnel Tunnel pluristadio che possono prevedere diverse stazioni

Master

Idrocinetiche

Macchine a cabina unica per grandi e medie dimensioni

Macchine ideali per il lavaggio di particolari complessi

Miny Inox Vasche di lavaggio di piccole e medie dimensioni per officine meccaniche

Impianti personalizzati Realizzati su problematiche del cliente

CP3 Team S.r.l - Via Caduti di Cefalonia, 12 - 40061 Minerbio Bo - (Italy) Tel +39 O51 092 17 11 - Fax +39 O51 660 54 81 - info@cp3.it - www.cp3.it

Segna P44172 sul fax richiesta info a pag.14

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

s.r.l.

PARAZZA

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI: • Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M 45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

Segna P35783 sul fax richiesta info a pag.14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.