Meccanica settembre

Page 1

www.expomec.it

MARKETING PER LA MECCANICA

®

®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line N o v it à

VIDEOSTAND

A.A.A.

CASA EDITRICE

442

giornale della

SETTEMBRE 2010

Inserto redazionale

a Pag 9 - 10 eco-industria news

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

info@powermach.sm • www.powermach.sm

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Anno XXII - n° 442 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

eco-industria news

Disponibilità Di Altri MAcchinAri eD AttrezzAture

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

-

M

AC

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 utensileriabazzanese@yahoo.it

SI

LE

R

IA

CERCA VENDITORE

N

SCOPRI

TE U

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

MACCHINE USATE: CENTRI DI LAVORO: FAGIMA SPIN. ARROW 400 MORI SEIKI SH500 HITACHI SEIKI HG630 MORI SEIKI SH633 FRESATRICI : Fresatrice RAMBAUDI MS3-P REMAC 1000/A ELETTROEROSIONI: ARD a tuffo M 75F. (macchina nuova) ARD M90CA ALESATRICE: SAN ROCCO FUTURA 110 CNC SELCA 4045 CAMBIO UTENSILI RETTIFICHE: DE BERNARDI 160X650- ALPHA RTH 2100/F

CONTIENE I.P.

COMMERCIO MACCHINARI NUOVI E USATI ACQUISTIAMO OFFICINE INTERE O AZIENDE Tel. 0549/909430 Fax 0549/970173 TORNI: OMG ZANOLETTI 320X1500 visualizzato CMT 250X1500 visualizzato CMT 225X1000 visualizzato MASHSTROY C 10T Tornio GRAZIANO CNC con motorizzati Tornio PADOVANI CNC con motorizzati TRAPANI: TRAPANO A COLONNA ROSA TRAPANO RADIALE AUDAX TR40/45 SALDATRICI: PLASMA TELWIM ARC 95/2 PRESSE E CESOIE: CESOIA ILMA TIPO ILC5/20 PRESSA PER ROTTAMI ORMIC E4 PRESSA SCHIAVI 2300X80 TON

le ultimissime offerte

CON ESPERIENZA NEL SETTORE

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m p I rou OR LI C G E AT CIA ber IM S m ON E E e ZI LO AL I SP M A T E L R IO ES SI PO UC FR TEN AS TR U

EA ARE ARI DRLES DUL N A A O D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL ASC E NT E M PU ALI D

TI EN A M UR U R IS ST I M D

G RI EF OR BR U L

T AN ER

I

per le zone di Bologna e Modena

Tel. 051/677.7264 - Fax 051/677.7417

Buriani Sergio di Buriani Dr. Roberto & C. S.n.c.

Cell. 335/8167057

www.essegiservizi.it info@essegiservizi.it coMMercio MAcchine utensili nuove n.° 1 TORNIO CNC HARDINGE CONQUEST 42 PRECISION FANUC 18 n.°1 TORNIO CNC SAMSUNG A PETTINE FANUC OM CARICATORE IEMCA BOSS 545 n.°1 TORNIO CNC AKEBONO 35 S FANUC OM n.°1 CENTRO DI LAVORO TRAUB 2 PALLET FANUC OM MAGAZZINO UTENSILI 24 POS. RANDOM BT40

e

usAte

n.°1 TORNIO PARALLELO OMG 250 X 1500 PB 105 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 14 X 1500 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 12 X 1500 FRESATRICI A TESTA VELOCE ED UNIVERSALI MACCHINE USATE DI TUTTI I TIPI

Vasto assortimento di usato disposto su 1000 mq Macchine nuove sempre visibili in funzione c/o n.s. sede

VIA MONTORIO, 11/A - 40040 MONZUNO, RIOVEGGIO (BO)

• Lame per scantonatrici ad angolo fisso e variabile • Cesoie e piegatrici per lamiera fino a m/m 5000

Lame e matrici per presse piegatrici

Lame per cesoie

Lame per packaging

• LAME INDUSTRIALI PER LAMIERA E PACKAGING • SERVIZIO DI RIAFFILATURA CONSEGNA RAPIDA • RETTIFICA TANGENZIALE C.N. C/TERZI 4000 X 600 X 800 Via Melozzo da Forlì, 38 - 40133 BOLOGNA • Tel. 051/311532 051/311091 Fax 051/383395 www.burianilame.it - E-mail: info@burianilame.it

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

MOLINATI UTENSILI www.molinati.com • info@molinati.com

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

FORNASARI Macchine Utensili s.n.c. Macchine Tradizionali a conTrollo revisioni anTinforTunisTica visualizzaTori

WASHING SOLUTIONS

www.expomec.it

LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDU STRI AL E UNIX

Impianti a cesto rotante per processi a bordo macchina operatrice su pezzi di piccole e medie dimensioni.

www.fornasarimacut.it • fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) Tel e Fax 0522/82.83.98

SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

Isole robotizzate ammodernamento e trasformazione impianti robot con 50% di agevolazione sull’investimento Casarini Robotica Srl 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. +39 0536 941 608 - fax +39 0536 941 377 robotica@casarinirobot.it

www.casarinirobot.it


PAG.

2

INTERNET

MACCHINE ED ACCESSORI PER SALDATURA

La torcia per taglio al plasma 1Torch® è adesso disponibile anche con impugnatura con configurazione a 90° La 1Torch® RPT® è una torcia per taglio al plasma che può essere installata come “retrofit” sulla gran parte dei generatori taglio al plasma presenti sul mercato. Questa torcia fornisce ottime prestazioni praticamente su qualsiasi tipo di generatore, sia con innesco ad Alta Frequenza, sia a scarica capacitiva a contatto o con parti mobili ed e’ la medesima proposta da Thermadyne sui nuovi generatori Thermal Dynamics CutMaster serie True. Tra le caratteristiche più importanti ricordiamo: • Notevole riduzione del magazzino consumabili – 575 consumabili usati su una larga gamma di torce possono essere sostituiti dai 32 consumabili utilizzati con la 1Torch • Nuovo corpo torcia con configurazione a 90°

• Nuova Torcia utilizzabile fino a 120 Ampere • Installabile sulla gran parte dei generatori presenti nel mercato grazie ad una vasta serie di adattatori • Impugnatura ergonomica con aderenza ottimizzata • Consumabili protetti dai distanziali in rame dedicati per i vari amperaggi. • Cavo torcia flessibile, leggero e duraturo • Disponbile nella versione a 180° con cremagliera per montaggio su sistemi di taglio semiautomatici • Disponibile con connettore ad innesto rapido (ATC®)

Sono inoltre disponibili diverse opzioni quali adattatori ATC, controlli a distanza, guide per il taglio e kit consumabili per consentire a vecchi generatori di usufruire dei vantaggi offerti dalla avanzata tecnologia della torcia Thermal Dynamics.

Segna 3854 sul fax richiesta info a pag. 5

Apparecchiature ESAB per saldatura TIG AC/DC

ATTREZZATURE

La gamma di apparecchiature ESAB per la saldatura TIG manuale AC/DC comprende quattro macchine delle serie Caddy™ e Origo™, concepite per effettuare saldature di altissima qualità su tutti i materiali, compreso l’alluminio, e su tutti gli spessori. La funzione QWave™, disponibile su tutte le macchine, ottimizza la forma d’onda in AC, migliora il controllo dell’arco e riduce il rumore. Le Caddy™ Tig 2200i AC/DC sono macchine portatili, di ingombro e peso ridotti, studiate per offrire la massima comodità e versatilità d’uso per tutti i lavori di manutenzione, riparazione e installazione. Possono erogare fino a 220 A, pesano solo 15 kg, oppure 23 kg nella versione con centralina incorporata per il raffreddamento della torcia. Con il pannello di controllo TA34 tutte le principali funzioni sono regolabili ed è anche possibile saldare con TIG pulsato in DC, regolare bilanciamento e frequenza in AC e memorizzare due programmi di saldatura. Con il pannello TA33 le regolazioni sono semplificate; basta impostare lo spessore del materiale da saldare ed i parametri vengono regolati automaticamente. Origo™ Tig 3000/4300 AC/DC sono macchine più potenti ed erogano rispettivamente 300 A e 430 A.

Sia in modalità DC che AC queste saldatrici TIG offrono eccellenti caratteristiche di innesco e stabilità d’arco, grazie alla funzione QWave™. Il pannello di controllo Origo™TA24 AC/DC contiene tutte le funzioni necessarie per la saldatura TIG DC, AC/DC e MMA. E’ anche possibile saldare con TIG pulsato in DC, regolare bilanciamento e frequenza in AC e memorizzare due programmi di saldatura. La Origo™ Tig 3000 AC/DC può essere dotata di centralina per il raffreddamento della torcia, mentre la Origo™ Tig 4300 AC/DC viene fornita con la centralina già incorporata. La gamma di torce TXH copre tutte le applicazione e comprende più di 40 modelli, con capacità da 120, 150, 200, 250, 400 A, raffreddate ad aria o ad acqua. Sono disponibili con

cavi da 4 oppure 8 metri, con testa flessibile, valvola gas o comando a distanza. Sono stati particolarmente curati il bilanciamento e la leggerezza, per non affaticare il polso dell’operatore ed agevolarlo nell’esecuzione di saldature della massima qualità. La gamma di apparecchiature TIG ESAB si rivolge sia all’artigiano specializzato che alla grande industria e combina le caratteristiche più avanzate con una estrema affidabilità, le prestazioni più elevate e una vasta gamma di accessori d’uso. Il design ergonomico e l’immediatezza dei comandi delle nuove macchine TIG AC/DC costituiscono un nuovo standard per facilitare il lavoro all’operatore.

e, mentre la Roboside esegue il suo programma di puntatura, il robot antropomorfo può portare un componente integrativo sotto un’altra macchina operatrice, ad esempio per la saldatura ad arco, a rulli o a proiezione, per poi riportarlo sul componente base per la saldatura finale. A fine ciclo la Roboside informa il robot manipolatore che la porta, o altro manufatto, è pronta per lo scarico e per l’eventuale successivo ciclo. La programma-

zione è estremamente semplificata e può essere eseguita dal personale con un semplice corso di istruzione. La famiglia Roboside quindi, oltre ad avere i noti vantaggi di qualità del punto di saldatura e di produttività, si è arricchita di questa ulteriore possibilità che ne estende la versatilità ad una vasta gamma di settori produttivi. CEMSA S.P.A. - MI

Segna 3891 sul fax richiesta info a pag. 5

ROBOSIDE La nuova serie di macchine saldatrici a resistenza elettrica a controllo numerico ROBOSIDE, che viene normalmente realizzata con varie teste operatrici (puntatura, saldatura a proiezione, saldatura a rulli), ha avuto recentemente in arricchimento la gestione operativa integrata per poter facilmente essere inserita in sistemi complessi. In particolare la Roboside può essere abbinata in automatico ad altre macchine, sia a controllo numerico, sia convenzionali. Non solo, ma la gestione operativa integrata accetta l’interfacciamento con tutti i robot antropomorfi standard reperibili sul mercato e di ultima generazione. Grazie alla sua particolare concezione che la vede dotata di un grande banco di lavoro, la Roboside ha una applicazione tipica per la saldatura di porte corazzate, normalmente costituite da grandi lamiere piane, più elementi di rinforzo, più supporti di cerniere, di chiavistelli ecc. Il robot antropomorfo può caricare sulla Roboside, quando richiesto dal programma in macchina, il componente base

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

Segna 3912 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

UTENSILERIA

da

30 anni al vostro servizio Casalecchio di Reno (BO) - Via Guido Rossa, 16-18 - tel +39 051 57 20 20 euroferm@euroferm.com -

www. euroferm.com

Sistemi modulari KM, barenatura, foratura, tornitura, fresatura, filettatura, troncatura e mandrini.

RIVENDITORE ESCLUSIVO per le province di Bologna e Modena MODENA - Via Pico della Mirandola, 40/F - tel +39 059 312 385 ghirlandina@ghirlandinaut.com -

www. ghirlandinaut.com

ROBOTICA

Impianti robotizzati MODIFICHE - TRASFORMAZIONI - AGGIORNAMENTO IMPIANTI CON 50% DI AGEVOLAZIONE SULL’INVESTIMENTO Impianti robotizzati e speciali - Saldatura - Assemblaggio - Manipolazione - Collaudo - Finitura Service - Assistenza tecnica - Programmazione - Addestramento Ricambi e accessori - Ricambi - Componenti - Periferiche - Accessori standard e speciali Commercio impianti usati - Impianti robotizzati - Robot - Accessori e componenti Assistenza Tecnica

Casarini Robotica Srl 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. +39 0536 941 608 fax +39 0536 941 377 robotica@casarinirobot.it - www.casarinirobot.it Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

ATTREZZATURE

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 442

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

SOFTWARE/HARDWARE

5

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Il Digital Prototyping nella meccatronica di Stefano Casazza, Industry Manager Manufacturing Solutions Autodesk Italia

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

F A X INFO R ICHIE STA

442

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)

Il progresso tecnologico è guidato da una costante domanda di miniaturizzazione, flessibilità, efficienza, affidabilità e prestazioni dei componenti. Queste tendenze accomunano tutti i settori industriali, spaziando dalle applicazioni automotive a quelle aerospaziali, dall'ingegneria medica, ai prodotti di largo consumo per la casa e il tempo libero. La capacità di rispondere alle complesse esigenze funzionali delle applicazioni moderne, rappresenta, la risorsa fondamentale per vincere le sfide del futuro. La meccatronica si inserisce perfettamente in questo scenario, perché consente di soddisfare requisiti di altissimo livello, integrando sinergicamente le tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche. In generale, lo sviluppo di efficaci prodotti meccatronici richiede un focus su tre attività ingegneristiche chiave: • Progettazione e ingegneria multidisciplinari. La meccatronica riguarda l’integrazione fra sistemi di controllo, elettrici e meccanici. La chiave del successo sta nella sincronizzazione delle competenze e dei processi di progettazione specifici. • Gestione della comunicazione e del workflow. L’integrazione multidisciplinare dovrebbe comportare un significativo miglioramento nella coordinazione e collaborazione fra i vari team coinvolti nel progetto. In sostanza, i progettisti devono trovare il modo per assicurarsi che i dati da loro creati possano essere riuniti senza difficoltà. • Effettiva convalida preliminare. E’ sempre più importante poter contare su simulazioni e analisi per identificare in anticipo eventuali problemi o conflitti di progettazione fra le varie discipline. Più di ogni altra soluzione disponibile sul mercato, la soluzione Autodesk per il Digital Prototyping garantisce la migliore interoperabilità bidirezionale tra applicazioni di progettazione meccanica ed elettrica 2D e 3D. Mentre il team meccanico e quello elettrico lavorano in parallelo, le applicazioni Autodesk per la gestione dati permettono di archiviare e gestire, con la massima ®

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

sicurezza, i dati tecnici e tutti i relativi documenti che compongono l’intero progetto di prodotto meccatronico. L’adozione del Digital Prototyping consente ai professionisti della meccatronica di progettare in modo più veloce parallelamente e simultaneamente ai professionisti di tutte le altre discipline coinvolte. Si tratta di un significativo miglioramento in termini di tempo, rischio di errori e costi rispetto all’approccio tradizionale che prevedeva la gestione di successive fasi di sviluppo in sequenza di un dipartimento specializzato dopo l’altro. AutoCAD Electrical fa parte della soluzione Autodesk per il Digital Prototyping che consente ai team di progettazione concettuale, ingegnerizzazione e produzione di collaborare su un unico modello digitale che simula il prodotto completo e permette ai produttori di progettare, simulare e visualizzare meglio i loro prodotti. Questo approccio esclusivo al processo di sviluppo del prodotto libera le aziende dalla dipendenza dai prototipi fisici e garantisce tempi di commercializzazione più brevi rispetto alla concorrenza. Se accelerare la progettazione di controlli è una delle chiavi di successo per i prodotti meccatronici, Autodesk Inventor rappresenta una soluzione per questa sfida, in quanto consente di identificare i problemi in anticipo permettendo una potente analisi della simulazione del moto e degli sforzi per poter predire le prestazioni reali del progetto prima di costruire il prodotto. I progettisti, usando AutoCAD Electrical, possono trasferire informazioni sui connettori dal prototipo digitale 3D convalidato e creato con Autodesk Inventor. Con i dati dei connettori inseriti, il team elettrico può utilizzare gli strumenti di produttività di AutoCAD Electrical per generare in modo rapido e semplice i corrispondenti schemi 2D e, quindi, può scambiare dati sull’elenco dei fili con gli ingegneri meccanici, aggiungendo preziosi dati sulla progettazione dei controlli elettrici al prototipo digitale. In questo modo, qualsiasi modifica del team elettrico è trasferita immediatamente al modello 3D, consentendo al team meccanico Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

di rivedere le modifiche prima di incorporarle nell’assieme. Gli strumenti per l’instradamento dei fili di Inventor consentono agli ingegneri meccanici di instradare automaticamente tutti i fili dallo schema tramite i cavi e il cablaggio elettrico appropriati. In pochi secondi tutte le informazioni di cablaggio sono incorporate nel prototipo digitale 3D di Autodesk Inventor. I metodi tradizionali, che usavano tavole di chiodi per instradare i fili elettrici e determinare le lunghezze reali richiedevano tempo ed erano soggetti ad errori. Con la creazione di prototipi digitali non è più necessario ricorrere alle tavole di chiodi per effettuare i controlli: con un semplice clic di un pulsante i fili sono instradati e le lunghezze sono controllate istantaneamente senza neanche toccare un prototipo fisico. Questa comunicazione bidirezionale fra AutoCAD Electrical e Inventor aiuta gli utenti a creare rapidamente progettazioni elettriche 2D e 3D accurate. In ultima analisi, fornendo un cablaggio elettrico più adatto, informazioni più accurate sulla lunghezza dei fili, conformità agli standard di progettazione e una distinta completa dei materiali. Una progettazione meccatronica digitalmente prototipata mantiene tutti gli specialisti informati su ciò che sta avvenendo in tutti gli altri dipartimenti mano a mano che il prodotto avanza nel processo di progettazione e produzione. La coordinazione del processo di comunicazione fra i team multidisciplinari impone una sfida importante che richiede una soluzione pratica anche per la gestione dei dati. Autodesk fornisce gli strumenti necessari per creare disegni elettronici che tengono traccia delle annotazioni, registrano i flussi di approvazione e conservano una storia completa delle revisioni al prototipo digitale. In tal modo, è possibile registrare data, ragione e autore dei cambiamenti al progetto, migliorando il processo di integrazione meccatronica. In conclusione, possiamo affermare che il Digital Prototyping supporta una migliore produttività sotto diversi aspetti: 50% in meno di prodotti fisici - prodotti lanciati sul mercato 58 giorni prima rispetto alla concorrenza costi dei prototipi ridotti del 48% - tempo e risorse aggiuntive per l’innovazione.

Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...........................

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

Città....................................……………………...

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

C.A.P. .................................................................. Prov.………………………………………………

Castenaso (BO). Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Se-

Data:..........………...………...………...…………

guente Azienda

Segna 3959 sul fax richiesta info a pag. 5

Rag.Sociale.........................…………………… Indirizzo....................................…………….....

A.A.A.

giornale della

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 26/08/10

Firma …………………………............................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Direttore Editoriale Silvano Ventura

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Pubblicità: Forven srl Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Rag.Sociale ......................………………………..............…………………………..

C.A.P. ....................Prov.………………………

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA BRESCIA

Il mondo ideale per i tuoi stampi

ZANOLA S.r.L. nasca a metà degli anni ottanta. La gamma delle nostre lavorazioni copre a 360° tutte le esigenze di finitura stampi, offrendo un servizio puntuale e tecnicamente all’avanguardia. Le lavorazioni sono coordinate all’interno delle aree produttive da personale altamente qualificato. La continua ricerca di nuove tecnologie e nuove applicazioni ha dato vita a progetti con partner d’eccellenza. Tutti i processi da produttivo, amministrativo, commerciale al gestionale sono regolamentati da procedure certificate. I nostri tecnici sono in grado di proporre alla Clientela con tempi brevi soluzioni agili ed efficaci – con un’ampia gamma e scelta di lavorazioni adeguando il preventivo in base alle esigenze del Cliente – sfruttando il know-how e l’esperienza nel settore degli stampi con tempi di consegna ridotti. I nostri servizi: Lucidatura di stampi per

materie plastiche e pressofusione Aggiustaggio con pressa prova stampi - Manutenzione e aggiustaggi - Saldature con le tecniche TIG-PLASMA-LASER-MIG-MAG di acciai da stampi e per la meccanica generale con forni di pre-riscaldo - Servizio di saldatura mobile con tutte le tecniche in Italia e Europa - Stampaggio a cera per controllo chiusure - Lappature ottiche dell’acciaio - Microincisione di stampi, tecnica innovativa che ottiene finiture simili alla fotoincisione e alla elettroerosione - Incisione Laser di loghi e testi - Stampaggio campionature stampi in materiale PC E PA trasparenti - Produzione e vendita di elettrodi da saldatura Laser - Progettazione e costruzione stampi per il settore ottico - Gestione di stampi fino a 35.000 kg Servizio di trasporto stampi.

per la versatilità dei programmi produttivi nel settore della componentistica metalmeccanica. JAS è in grado di assumere commesse di caratura industriale nell’ordine di milioni di pezzi, annoverando tra i propri clienti alcune tra le maggiori industrie italiane ed estere. Per valutare le potenzialità e l’affidabilità di JAS occorre conoscerne l’apparato produttivo. La politica d’investimenti mira a conseguire una posizione di preminenza tecnologica sul mercato con il costante ammodernamento degli impianti che consentono di soddisfare la clientela più esigente, anche per richieste di produzione di pezzi di particolare complessità. JAS è in condizione di fornire ai clienti anche i servizi connessi alla fase

preliminare della produzione. Sulla base del progetto vengono realizzati lo stampo e, a seguire, le serie di pre-produzione per il controllo qualitativo. Questo servizio può essere fornito grazie alle collaudate sinergie che JAS ha instaurato con specialisti di sicura affidabilità.In particolare l’organizzazione produttiva di JAS è in grado di soddisfare due fondamentali esigenze: il costante controllo di qualità del prodotto in ogni stadio di lavorazione e la potenzialità produttiva idonea a rispondere anche alle richieste della grande industria.

Segna S1296 sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

Affidabilità ed esperienza nella pressofusione di alluminio e leghe leggere.

Segna S1292

VICENZA

Progettazione e costruzione stampi

Segna S1279 sul fax richiesta info a pag. 5

Trattamento metalli

minio e loro leghe (L' Argentatura elettrolitica è un trattamento che permette di ottenere rivestimenti a scopo decorativo e/o in elettronica, di favorire i contatti. La saldabilità dei prodotti argentati è ottima in ogni condizione.) - Ossidazione Anodica (Il processo elettrolitico dell' ossidazione anodica ( anodizzazione ) permette di aumentare notevolmente il potere protettivo del rivestimento di ossido. Prativamente, tale trattamento, in un aumento artificiale dello spessore dello strato di ossido applicato a protezione.) – Ramatura (La Ramatura viene effettuata come fase di preparazione dei materiali da sottoporre a susseguenti trattamenti di galvanica. Inoltre viene effettuata allo scopo di favorire i contatti elettrici.) – Zincatura (il trattamento viene generalmente effettuato al fine di conferire ai metalli alti gradi di resistenza e protezione. Protezione garantita dal comportamento anodico dello Zinco sul Ferro.)

Segna S1294 sul fax richiesta info a pag. 5

CSP GROUP è una realtà produttiva specializzata nella progettazione e costruzione di stampi progressivi e nella produzione di minuterie metalliche di precisione. L’attività produttiva è iniziata nel 1989, quando l’allora CSP S.n.c. operava in un laboratorio artigianale specializzato nella progettazione e costruzione di stampi. Nel 2000, con l’intenzione di rafforzare la sua presenza nei vari settori di mercato, ha acquistato un nuovo insediamento produttivo di 6.000 mq di cui 3.500 coperti e ha diversificato la sua attività con la produzione di minuterie metalliche di precisione acquisendo presse veloci di ultima generazione. Nel 2002 ha adeguato l’evoluzione della sua realtà con la costituzione della Società CSP GROUP S.r.l. L’esperienza maturata in decenni di costante e profondo impegno nella risoluzione di problematiche legate alla costruzione di stampi progressivi ci ha portato ad ottimizzare in modo eccellente la pianificazione della realizzazione di tali stampi accorciando quindi i tempi del processo produttivo e funzionale. Sistemi CAD-CAM di ultima generazione e tecnici qualificati danno forma alle idee nate nel team di studio e sviluppo progettuale. La realizzazione dei progetti è affidata all’attrezzeria, dove il personale

specializzato con l’ausilio di macchinari ad altissima tecnologia, quali erosioni a filo Mitsubishi, Centri di lavoro Makino e Mazak, Rettifiche Rosa, Okamoto, Bergamini e Moore CNC, costruisce stampi progressivi con punzoni e matrici in acciaio fino a 64 HRC o WIDIA per la tranciatura, piegatura, imbutitura e filettatura incorporata per produrre i più svariati articoli. La CSP GROUP offre ai propri clienti la possibilità di realizzare particolari finiti nel reparto tranceria utilizzando gli stampi prodotti all’interno e/o di proprietà del cliente con l’ausilio di presse di vario tonnellaggio e linee di asservimento moderne ed efficienti. (Pressa Bruderer 50, 60, 80 e 125 ton - Pressa Balconi 70 e 100 ton -Pressa OTI 200, 250 e 300 ton - Pressa Pressix 130 e 400 ton Pressa Triveneta Macchine 50 ton Pressa Galli 50 ton - Pressa Benelli 60 ton). CSP GROUP, al fine di esprimere l’impegno, la sensibilità e l’interesse nel garantire ai propri clienti competenza tecnica, trasparenza, qualità ed un miglioramento continuo esegue i controlli dei processi produttivi secondo le norme: UNI EN ISO 9001-2000 - ISO/TS 16949:2002

Segna S1284 sul fax richiesta info a pag. 5

GENOVA

Contenitori in filo di ferro plastificato

MODENA

Stampaggi industriali Azienda leader nel settore dello stampaggio e della tranciatura di componenti metallici, JAS si è dimostrata capace di eseguire commesse per la grande industria. Severo e costante controllo di qualità e capacità di eseguire commesse per la grande industria con puntualità e competitività costituiscono la base per la più sicura forma di garanzia e affidabilità per le esigenze dei nostri clienti. JAS S.r.l. rappresenta l’evoluzione e il consolidamento di una piccola impresa ar-

zio e una grande maneggevolezza in caso di spostamenti successivi prima di risistemare il vostro nuovo magazzino o negozio. Per un magazzino dinamico consigliamo i contenitori su ruote a «bocca di leone, il sistema autoportante più funzionale e più economico per una frequente rotazione del vostro magazzino. L’utilizzo dei nostri contenitori montati su ruote facilita la movimentazione delle merci all’interno del vostro magazzino e non solo: infatti gli stessi possono essere caricati direttamente sui mezzi di trasporto per la consegna ai magazzini di distribuzione evitando così ulteriori imballi.

sul fax richiesta info a pag. 5

FROSINONE

Galvanica Romana Industriale Srl, si pone quale punto di riferimento in tutto il centro Italia nel settore delle lavorazioni e dei trattamenti sui metalli particolari. L' esperienza acquisita col tempo ci permette di proporci come interlocutore sensibile a qualsiasi tipo di richiesta dei nostri clienti nei confronti qualsiasi tipologia di lavorazione. Il coordinamento e la comunicazione continua tra i nostri settori produttivi, all'interno della struttura, permettono inoltre il mantenimento di elevatissimi livelli di qualità in tutti i diversi processi lavorativi. Ci estendiamo su una superficie ampia sia coperta che scoperta, tutta la nostra area è dotata di sistemi integrati. L’ Azienda ad oggi dispone di molti impianti automatici a telaio, a rotobarile e a nastro. Supporto dei nostri clienti: Forniamo ogni tipo di supporto sia tecnico che commerciale. Organizzazione e metodo del lavoro ci consentono di rispettare i tempi sulle consegne. Trattamenti : Argentatura di Acciaio, Rame, Allu-

plastificato. Da alcuni anni si è trasferita nel suo nuovo stabilimento nella Zona Industriale di Arenzano, a pochi chilometri da Genova. I cestelli sono realizzati per ottenere più ordine nei magazzini e contenere qualsiasi tipo di merce, dalla più piccola alla più grande. Quando i pezzi da immagazzinare hanno una forma irregolare, i contenitori FIL PLASTIC diventano una scelta obbligata. I nostri contenitori sono il sistema più razionale e più economico per immagazzinare anche all'aperto. I nostri prodotti, molto semplici all’aspetto, sono in realtà molto affidabili per gli utilizzi più diversi. I contenitori vuoti sono impilabili uno dentro l’altro permettendo così un notevole risparmio di spa-

tigianale sorta oltre venti anni addietro grazie all’intraprendenza e alla tenacia della Sig.ra Donata Amendola. JAS è oggi una realtà industriale che vanta un apparato produttivo tecnologicamente all’avanguardia e competenze professionali in continuo progredire sotto la guida dei titolari che vi dedicano la loro quotidiana attività imprenditoriale. JAS è specializzata nello stampaggio e nella tranciatura di componenti metallici per l’industria dalle automobili agli elettrodomestici, ma si caratterizza

La Fil Plastic, che lavora il filo di ferro dal 1923, oggi è azienda lea-

der nella costruzione di contenitori sovrapponibili in rete di filo di ferro

La FONDERMEC S.r.l. svolge l'attività di pressofusione di alluminio e leghe leggere, progettazione e costruzione stampi.. Nel reparto di fonderia sono in funzione 4 presse con potenze da 200 a 400 tonnellate, tutte corredate di robot, presse per la tranciatura, e ognuna con forno fusorio indipendente, questo per ottimizzare al massimo le modalità di fusione su ogni isola di lavoro. l reparto di produzione è affiancato dal reparto di collaudo preposto ad effettuare un controllo continuo mantenendo costante la qualità del prodotto. l magazzino è

attrezzato allo stivaggio di tutti i prodotti per codici e clienti al fine di ottimizzare e rispettare la puntualità delle consegne. La clientela della ditta Fondermec srl è molto varia e spazia in diversi settori, tra i quali spiccano, arredamento, meccanica, edilizia,hi-fi.... Per la costruzione degli stampi ci si avvale solo di fornitori qualificati esterni, partendo sempre da una progettazione fatta al proprio interno.

Segna S1290 sul fax richiesta info a pag. 5

ROVIGO

Fondiamo. Questo è il nostro mestiere

Fondiamo ghisa con tecnologia shell moulding utilizzando strumentazioni avanzate che ci consentono di ottenere risultati qualitativamente elevati a costi contenuti. Fonderia Scaranello Srl nasce nel 1973 come Scaranello Giuseppe s.r.l prendendo il nome dall´attuale Presidente e fondatore. La nostra azienda ha acquisito nel corso degli anni un’ elevata specializzazione e una grande esperienza nelle fusioni di precisione di ghise grigie, sferoidali e alto legate (Cr, Ni, V, Mo, Mn, Co, W) con la tecnologia in gusci shell moulding. Attraverso questa sofisticata procedura otteniamo particolari fino a 3 Kg con tolleranze massime di due decimi e superfici perfettamente pulite. Per garantire una qualità totale accompagnamo i nostri clienti dallo studio di fattibilità alla realizzazione dei modelli fino alla consegna del prodotto finito. Se necessario garantiamo ai nostri clienti i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche, trattamenti termici, trattamenti di cataforesi, assemblaggi, altro. Allo scopo di eliminare onerosi passaggi nella gestione di queste fasi è obiet-

tivo dell’azienda fornire un prodotto pronto per il montaggio al fine di garantire un servizio completo ai nostri clienti. La tecnologia shell moulding può essere utilizzata per la realizzazione di prodotti diversi impiegati in numerosi settori. Per esempio: Movimento terra (anello di tenuta per rulli cingolo n ghisa legata, precedentemente realizzabile solo con lavorazioni di acciai speciali) automobilistico e motociclistico (inserti per presso fusioni, anello sede valvola, bilancieri ) - ingranaggi e automatismi (leve barriere, giunti di trascinamento, corona dentata per viti senza fine) – idraulica (corpi e coperchi pompa, corpo frizione) - sollevamento e movimentazione (bilancieri e leve) – altro. Le nostre ghise : Produciamo ghise grigie, sferoidali e alto legate (Cr, Ni, V, Mo, Mn, Co, W) ma possiamo soddisfare particolari esigenze su specifica dei nostri clienti. Operiamo attraverso la certificazione di qualità che sta a significare la capacità di operare in modo strutturato e trasparente.

Segna S1291 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

CONDIZIONAMENTO

E.T.E.M. Srl Via XXV Aprile n.7 27010 Valle Salimbene (PV) Tel. 0382 485638 - Fax 0382 587305 www.etemtermotecnica.it info@etem.it

RAFFRESCAMENTO INDUSTRIALE Per risolvere definitivamente il problema del caldo nei grandi ambienti di lavorazione, con una modica spesa di acquisto e di gestione. Modelli fissi e mobili, da interno ed esterno.

Prova gratuita sopralluoghi gratuiti

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

®

VISITATE il sito www.ormumodena.com

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA L'ALTERNATIVA EFFICACE ED ECONOMICA AI TRADIZIONALI CONDIZIONATORI

La meccanica italiana in internet Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

METROLOGIA

Dispositivi per la misura della Sistemi di misura lineari e angolari presentati alla EMO tensione – la sicurezza per ogni trasmissione

ll corretto tensionamento iniziale della cinghia è il prerequiper evitare sito malfunzionamenti e lunga durata di una trasmissione in applicazioni industriali. I dispositivi elettronici CONTI VSM-1, VSM-2 e VSM-3 della Contitech sono stati ideati per misurare la tensione iniziale delle cinghie dentate e delle cinghie a nervature. Possono essere utilizzati per ottimizzare la forza statica del trefolo della cinghia, indipendentemente dalla tipologia dell'anima resistente, in modo semplice e preciso. VSM-1 : Misura senza contatto - La leva flessibile con sensore permette il monitoraggio anche nei casi in cui l'accesso è difficoltoso Lettura precisa grazie al metodo di misura optoelettronico.

LOGISTICA

VSM-2 : Interfaccia seriale per la connessione al PC - Il valore iniziale della tensione può essere registrato e analizzato Può essere inserito nel processo di assicurazione qualità nelle produzioni di serie. VSM3 : Misura senza contatto - Design compatto per effettuare misure affidabili anche in aree difficili da raggiungere - Misure precise grazie al metodo optoelettronico - Custodia robusta e resistente. La misura elettronica della tensione della cinghia assicura un funzionamento sicuro per ogni trasmissione industriale. I prodotti Contitech sono distribuiti in Italia da Bianchi Cuscinetti

Segna 3907 sul fax richiesta info a pag. 5

La sicurezza funzionale mira alla minimizzazione o all'eliminazione di rischi che possono insorgere in tutte le condizioni di esercizio o meno di macchinari e impianti. Tale obiettivo si raggiunge soprattutto impiegando sistemi ridondanti: in applicazioni orientate alla sicurezza gli assi mobili necessitano, infatti, di informazioni di posizione ridondanti e di sistemi di sicurezza e controllo a due canali al fine di poter adempiere le relative funzionalità. HEIDENHAIN, con i suoi nuovi sistemi di misura lineari e angolari assoluti LC e RCN, pone l'accento sulla sicurezza funzionale. I sistemi di misura di posizione con "Functional Safety" – è questa denominazione che HEIDENHAIN impiega per l’innovativa caratteristica – sono sistemi a encoder singolo che attraverso la collaudata interfaccia seriale veloce EnDat forniscono due valori di posizione ridondanti generati separatamente. In combinazione ad un controllo numerico sicuro – anche questo presente nello stand di HEIDENHAIN insieme all’affermato iTNC 530 – un sistema di

misura di sicurezza nella versione a encoder singolo può essere impiegato in applicazioni con controlli numerici di categoria SIL-2 (a norma DIN EN IEC 61 508) ovvero livello di perfomance "d" (a norma DIN EN ISO 13 849). Per la prima volta HEIDENHAIN presenta LC 811, un sistema di misura lineare incapsulato assoluto per corse utili fino a 28 metri. Tale strumento è il completamento, da lungo tempo atteso, della versione incrementale LB. Caratteristica principale del sistema è il nastro METALLUR di elevata precisione sul quale è applicata una graduazione PRC. Anche il nuovo LC 811 soddisfa i requisiti in materia di sicurezza funzionale. Per quanto riguarda i sistemi di misura angolari, HEIDENHAIN espone il nuovo RCN con una soluzione di tenuta rielaborata dell'albero cavo. Fa il suo debutto in fiera anche la gamma RCN 5000 di nuova concezione con diametro esterno di 110 mm e diametro dell'albero cavo di 35 mm.

Segna 3818 sul fax richiesta info a pag. 5

Macchine di misura a Mec Spe

VICI Vision ha presentato alla fiera MECSPE di Parma le ultime novità nel campo degli strumenti di misura ottici. MTL 500 : per le misure di diametri, altezze, raccordi, angoli e smussi, filetti, rotondità, coassialità anche su pezzi complessi e la possibilità di ottenere un report completo in un solo click. La soluzione completa per la misura ottica di alberi torniti o rettificati MTL 250 Macchina di misura ottica per elementi torniti. Compatta ed economica, svolge da sola le funzioni di più macchine specifiche quali micrometri, altimetri, proiettori di profili e perfino rotondimetri. Facile da utilizzare, può essere collocata direttamente

in officina per il controllo anche del 100% della produzione. Novità 2010 - MTL X5 : Sistema di misura per il controllo di elementi di dimensioni particolarmente ridotte quali viti per ortodonzia, orologeria etc… L’immagine del componente viene fortemente ingrandita per un controllo automatico ed accurato anche dei dettagli più piccoli. MTP 170 : Macchina di misura ottica per elementi piani. Una soluzione veloce e facile che rende economico il controllo dimensionale di guarnizioni, tranciati, stampati etc.

Segna 3944 sul fax richiesta info a pag. 5

SERVIZI

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-RISPARMIO

ECO-PRODOTTI

ECA EN presenta convertitori elettrici e dispositivi per la riduzione del consumo energetico delle infrastrutture ferroviarie

stria

Un'idraulica ad alta efficienza energetica. Missione compiuta.

mio di energia,grazie alla semplificazione delle infrastrutture di alimentazione elettrica. Grazie a TESLA sarà possinews bile ottimizzare l’alimentazione energetica delle macchine elettriche e di ridurre la potenza elettrica news nelle sotto-stazioni e l’inquinamento elettromagnetico. ECA EN grazie alle sue competenze ingegneristiche risponde ai bisogni di integrazione meccanica, analisi termica, elettronica, elettronica di potenza, automazione, informatica Il programma BlueHydraulics di Rexroth consente di risparmiare industriale... Le fasi di sviluppo sono otti- energia, aumenta l'efficienza e rimizzate grazie all’utilizzo di duce le emissioni. Consumi enersimulatori informatici (PSIM, getici sensibilmente ridotti, che si MATLAB Simulink, Plate- traducono in minori emissioni di anidride carbonica e di altri gas di forme DSPACE). ECA EN discarico, il tutto mantenendo invaspone inoltre di propri riati i livelli prestazionali del passtrumenti di prove tecniche sato: i costruttori di (termiche, acustiche, vibra- macchine e gli utenti finali stanno torie, elettriche…) che le iniziando a concentrarsi proprio su permettono di validare per questi temi. Il programma BlueHyinterno gli orientamenti tec- draulics di Rexroth accoglie questa sfida, implementando nici scelti in fase di studio. componenti dall'efficienza ottimizLe soluzioni ferroviarie svizata, moduli innovativi e soluzioni luppate da ECA EN rispona sistemi integrati. Il leader nel setdono ad ogni esigenza dal tore dell'idraulica ha presentato primo montaggio al revamcontemporaneamente alla Fiera ping. BAUMA ed alla Fiera di Hannover Segna 3977 la propria ampia gamma di solu-

eco-industria

news

ustria news

eco-industria

co-industria news ECA EN, società francese specializzata in attrezzature elettromeccaniche imbarcate, presenta a INNOTRANS 2010 i suoi convertitori DC/DC e DC/AC per motori ferroviari e i dispositivi TESLA che consentono di ridurre il consumo elettrico e la complessità delle infrastrutture ferroviarie. ECA EN produce convertitori con una potenza che arriva fino a 500kW per i DC/DC, e 500kVA per i DC/AC. Queste attrezzature sono in grado di convertire la tensione continua della

rete elettrica ferroviaria da 750VDC a 750VDC trifasica, ad esempio peralimentare e avviare i motori degli aspiratori dei treni di pulizia dei biECA EN produce nari. anche banchi di test per motori, cassetti, convertitori e sitemi di gestione di energia di bordo. A Innotrans ECA EN presenta un’innovazione sviluppata in collaborazione con la società 3G TRANS che verrà commercializzata nel 2011: si tratta un insieme di tecnologie brevettate, riunite sotto il nome di TESLA, che consente un significativo rispar-

co-industria news

zioni durevoli per applicazioni mobili, automazione e impiantistica. Per i prossimi dieci anni, il Governo tedesco ha imposto una riduzione del 20% delle emissioni industriali di CO2 rispetto ai livelli del 1997. Sebbene tali riduzioni determinino di per sé consumi energetici sensibilmente minori, molte aziende si stanno ponendo obiettivi ancora più ambiziosi per contribuire più attivamente alla tutela del clima. A questa categoria di aziende appartiene il Gruppo Bosch, che si è impegnato a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica del 25%. Per le applicazioni mobili, la linea di demarcazione è tracciata dai limiti, ben più severi rispetto ad oggi, definiti dalla Normativa TIER 4 Final: entro il 2014, i costruttori

di macchine dovranno così adempiere a limiti sinora non raggiungibili. Studi preliminari condotti sull'argomento indicano una tendenza verso motori diesel di dimensioni inferiori e regimi più ridotti, oltre a sistemi di trattamento dei gas di scarico. Tendenze, queste, che richiedono entrambe un approccio innovativo all'idraulica per sistemi e trasmissioni, al fine di mantenere i livelli prestazionali del passato anche dopo aver modificato le caratteristiche dei motori. L'esperienza Rexroth nella tecnologia idraulica risponde in modo diretto ed efficace a tali esigenze, grazie all'ampia gamma di prodotti e soluzioni del programma BlueHydraulics. Per ottenere una maggiore efficienza energetica, i progettisti Rexroth si sono basati sui punti di forza della strategia Rexroth denominata 4EE (Efficient Components, Energy on Demand, Energy Recovery ed Energy System Design). Queste quattro leve offrono un ampio spettro di possibilità per progetti più efficienti, che vanno al di là delle singole applicazioni. Le 4EE rappresentano le linee guida per ottimizzare costantemente l'efficienza dei componenti, sviluppare nuove caratteristiche funzionali e progettare nuove soluzioni di sistema mirate a una maggiore efficienza energetica.

Segna E0184 sul fax richiesta info a pag. 5

sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-TRATTORI ECO-TRASPORTI

Fiat: Chrysler, dal 2012 nuova Fiat 500 elettrica in Usa

partnership con Fiat ci ha presentato nuove opportunità di unire il know how di progettazione di Chrysler con le nuove piattaforme e la Fiat 500 elettrica è un news esempio tangibile dei nostri sforzi. La Fiat 500 è piccola, la leggerezza della piattaforma è perfetta per la tecnologia dei veicoli elettrici'.nIle w s prezzo sarà reso noto quando il veicolo verrà lanciato sul mercato, ma, si aggiunge nella nota, sarà Negli ultimi tempi, sembra che competitivo con quello degli l’argomento dei mezzi agricoli elettrici sia al centro dell’interesse altri veicoli elettrici. di molte ricerche. Un ulteriore (fonte:Borsaitaliana.it). passo in avanti sarà anche quello di rendere possibile il movimento di tali veicoli tramite pannelli fotoSegna E0182 voltaici, e pare che alcuni studenti sul fax richiesta info a pag. 5 della scuola superiore di Bonham in Texas siano intenzionati a co-

eco-industria

stria news

eco-industria

ustria news Dal 2012, Chrysler progetterà e produrrà presso gli stabilimenti di Auburn Hills, la nuova Fiat 500 a motore elettrico per il mercato degli Stati Uniti, utilizzando la piattaforma della Fiat 500.

Anche il trattore diventa elettrico

Lo si apprende da una nota della società dove Scott Kunselman, senior vice president engineering del Gruppo Chrysler, commenta la sinergia con il gruppo torinese affermando che 'La

struire un prototipo proprio di questo tipo. Il trattore elettrico-fotovoltaico, già ribattezzato ETractor, deriva da un vecchio trattore che è stato donato agli studenti da un imprenditore agricolo, che sarà riconvertito all’energia pulita entro la fine dell’anno. Sebbene si tratti di un progetto di minima e limitatissimo

nel budget, se il prototipo funzionasse desterebbe l’interesse di molti addetti ai lavori. Nel frattempo, l’azienda britannica Ecotricity ha annunciato di essere sulla buona strada per la produzione di un trattore totalmente elettrico, alimentato solo grazie all’energia eolica, che in Gran Bretagna è sempre molto abbondante. Ecotricity, dopo avere presentato recentemente il proprio veicolo elettrico chiamato Nemesis, si concentra ora sulla creazione di macchine per l’agricoltura a basso impatto ambientale, settore a cui in generale è stata finora prestata poca attenzione, a detta del portavoce dell’azienda. In effetti, è la prima volta che si sente parlare di utilizzo di veicoli elettrici in ambito agricolo. (fonte: Pannellisolariinfo.com)

Segna E0193 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO – FIERE

ECO - FIERE

3-6 NOVEMBRE 2010 RIMINI FIERA

2010

ECOMONDO E': • La più importante fiera sulle Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi comtecnologie verdi e nuovi stili merciali e pubblici di vita, luogo di incontro privilegiato tra l´industria newsdell´ambiente e della sosteninews bilità e gli stake holders istituzionali, associazioni di 03-06 Novembre 2010 - Rimini fiera categoria, Pubblica Ammini13a Fiera internazionale di recupero di materia ed energia e strazione, ONG, e tutte le tidello sviluppo sostenibile news pologie di industria e di news produzione di beni, dove confrontarsi su nuovi modelli 17-20 Novembre 2010 MILANO di crescita economica attrail nuovo salone interamente dedicato all’enerverso la lente di ingrandigia solare fotovoltaica e termica. mento dell´innovazione, delle tecnologie pulite, di un nuovo approccio all´urbanizzazione 17 - 19 Novembre 2010 MILANO - Evento internazionale dedicato a 23-25 settembre 2010 BOLZANO

eco-industria news

ndustria

eco-industria

ndustria

eco-industria eco-industria news

e ai contesti sociali; • Il luogo di incontro e di scambio privilegiato tra i KEY PLAYER DEL MERCATO sulla green economy; • Uno straordinario strumento di informazione e formazione per i professionisti del settore riciclo e recupero dei rifiuti, sui materiali ecosostenibili e sui temi dell´efficienza energetica; • Un percorso virtuoso per le imprese e gli enti locali che fanno della sostenibilità una chiave di business, di competitività e di qualità; • Un tavolo di interazione unico

sui bisogni e sulla ricerca delle migliori soluzioni per un BUSINESS ETICO E RESPONSABILE. 2010 anno internazionale della biodiversità. Tutelare la biodivesità significa mantenere la funzionalità degli ecosistemi attraverso l´uso corretto delle risorse e attraverso politiche mirate ad azioni e comportamenti etici e responsabili TOPICS 2010 • Innovazione nella progettazione e gestione dei servizi e delle infrastrutture ambientali

• Soluzioni ecosostenibili ed efficienza energetica come chiave di risparmio • Produzione e acquisto sostenibile • Tecnologie orientate alla crescita sostenibile • Le città come volano di cambiamento e risposta ai cambiamenti climatici • Etica e responsabilità delle imprese e dei consumatori • Rilancio dell´occupazione in chiave green • Società del riciclaggio

Segna E0190 sul fax richiesta info a pag. 5

soluzioni tecnologiche avanzate per la ricerca, la scienza e l’industria.

ECO – MOSTRA

17 - 20 Novembre 2010 MILANO - Produrre energia risparmiando il Pianeta. É l’evento dedi-

MOSTRA CONVEGNO DELL’ENERGIA SOSTENIBILE

cato alle energie rinnovabili che mette in mostra tecnologie già pienamente disponibili e prodotti competitivi

2 0 1 1 eco-industria news IMPIANTI SOLARI EXPO PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

eco-industria Energethica Fiera è un evento s new

ENERGETHICA 7-9 Aprile 2011 TORINO Mostra convegno dell’energia sostenibile

METALRICICLO 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS) Per il recupero ed il riciclo dei materiali ferrosi e non ferrosi

ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 FIRENZE

nazionale dedicato alle tecnologie e alle soluzioni utili per il risparmio energetico e ai metodi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Organizzata per permettere il nascere di sinergie per poter sviluppare nuove strategie e occasioni di business, Energethica vuole essere il punto di incontro di Ricerca, Amministrazioni e Aziende, che esponendo prodotti, progetti o soluzioni innovative e virtuose, entrano in contatto tra loro e con i visitatori, ovvero decision maker provenienti da aziende nazionali e internazionali e un pubblico specializzato, interessati ad approfondire le loro conoscenze e ad utilizzare materiali, tecnologie e tecniche in chiave sostenibile. Energethica permette anche a chi non rientra direttamente nella produ-

Mostra convegno dell’energia sostenibile

Eco - Risorse web www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/h ome.asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gasserra beta.wwf.it/client/render.a spx

Sezione italiana del WWF Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

zione di energia di mostrare le buone pratiche in tema di risparmio energetico, mettendo così in luce il valore aggiunto di un prodotto o la validità ambientale e sociale di un progetto.Richiamando il concetto europeo “think global, act local”, Energethica lancia una nuova fase del suo progetto per collocarsi nel cuore del mercato di riferimento e creare ulteriori occasioni di business per espositori e sostenitori. Per poter differenziare l’offerta e adattarla contemporaneamente alle esigenze del territorio, Energethica raddoppia l’offerta fieristica e si inserisce in territori di eccellenza che dimostrano sensibilità ed interesse verso le tematiche dell’efficienza e del risparmio energetico, oltre che all’utilizzo delle fonti rinnovabili, costituendo così un mercato fertile.

Energethica si svolgerà, infatti, nel 2011 a Torino (7 - 9 aprile) e a Firenze (22 - 24 settembre) due città che si trovano al centro di un florido mercato della green economy e ad avere un grande appeal turistico a livello internazionale. Visita Energethica chi produce energia rinnovabile - desidera creare impianti per l’autoconsumo - intende informarsi sullo stato della tecnologia - desidera informarsi su riscaldamenti alternativi - desidera puntare su impianti di produzione - amministrazioni pubbliche e loro uffici tecnici - uffici di progettazione - installatori. Espone a Energethica chi costruisce/distribuisce impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili - fornisce/produce energia rinnovabile - installa/progetta impianti fornisce informazioni su contri-

buti, normative - propone mobilità alternativa - propone ecologiche case università/istituti di ricerca/formazione, banche etiche - associazioni di categoria Energethica® Torino e Energethica® Firenze ospitano vari focus espositivi con speciali aree dimostrative e forum culturali aperti al pubblico dove si dibattono le migliori idee energetiche. In questo modo l’espositore trova, oltre allo stand, l’opportunità di intervento culturale oltreché commerciale con costi molto vantaggiosi. Si creano così un vero laboratorio interattivo di maggiore “appeal” per il visitatore e più piattaforme di presentazione per l’espositore

Segna E0192 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO – AZIENDA

GRUPPO MAIO: TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E PER LA VITA

MAIO GUGLIELMO S.r.l. : fondata nel 1983, vanta un'esperienza ventennale nella gestione dei rifiuti; ha sviluppato specifiche competenze sia di natura prettas ambientale sia relative alla newmente progettazione di servizi per l'ambiente. Professionalità e competenza garantiscono la qualità dei servizi, s new offerti con l'apporto delle più avanzate tecnologie e di personale altamente qualificato. L'Azienda è specializzata nel trattamento e nello smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in particolar modo, quelli prodotti da strutture sanitarie. Le attività vengono svolte attraverso

eco-industria

eco-industria

la gestione di una rete di impianti destinati al trattamento e allo smaltimento finale di rifiuti sanitari; al deposito e al raggruppamento preliminare dei rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi prodotti da terzi; al recupero dei rifiuti non pericolosi e delle materie prime secondarie come carta, cartone, pellicole fotografiche, plastica e vetro, provenienti dalla raccolta differenziata. L'Azienda sta investendo per il potenziamento dell'ufficio commerciale per la fornitura di servizi integrati che vanno dalla consulenza globale per lo smaltimento dei rifiuti speciali alla vera e propria intermediazione.

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

BLEU S.r.l. : dal 1989 è garanzia di qualità e affidabilità nel campo della fornitura di servizi e tecnologie per l'ambiente. La progettazione, la realizzazione e la gestione di impianti per lo smaltimento dei rifiuti e il recupero delle aree a rischio ambientale sono il core business dell'Azienda; le attività di consulenza progettuale e realizzativa ne rappresentano la perfetta integrazione. La forte interconnessione tra la fase di progettazione e la fase gestionale, intesa come un continuo work in progress, ne costituisce il più importante fattore di successo. L'Azienda ha ampliato il proprio

campo di attività dedicando attenzione .sempre maggiore agli aspetti strategici relativi alla sostenibilità e all'efficienza energetica attraverso il recupero di energia da biogas e la sua produzione da fonti rinnovabili. Grazie a investimenti continui e programmati anche nel campo della formazione e della "Ricerca e Sviluppo", la BLEU s.r.l. ha acquisito in ogni campo della sua attività un know-how tecnicoscientifico d'eccellenza.

Segna E0191 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna E0148 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

SURFACEEXPO, 15-18 SETTEMBRE 2010 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

MECSPE festeggia il decimo compleanno insieme ai suoi espositori La partecipazione alle fiere come strumento per combattere la crisi

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori.

MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 OTTOBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

RPM- 2 - 4 DICEMBRE 2010 BOLOGNA Evento dedicato al motorsport professionale

CALENDARIO FIERE 2011 SEATEC 16 - 18 Febbraio 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Z-INTEC 01 - 04 Marzo 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

ALUMOTIVE 19 - 21 Maggio 2011 - MONTICHIARI (BS) Mostra internazionale della componentistica della subfornitura

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

Milano, 28 giugno 2010 – MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf festeggerà il suo decimo compleanno presso Fiere di Parma dal 24 al 26 marzo 2011 e gli organizzatori vogliono condividere questo successo con le imprese che fin dalla prima edizione hanno scelto di prendere parte a questo appuntamento che nel corso degli anni si è attestato di assoluto rilievo nel panorama fieristico dedicato al comparto della meccanica. La decima edizione di MECSPE si presenterà con i nuovi saloni tematici Automotive e Logistica che andranno ad affiancarsi agli altri sette saloni MECSPE, Eurostampi, Subfornitura, PlastixExpo, Control Italy, Motek Italy e Trattamenti & Finiture – e ad Impianti Solari Expo, il servizio di consulenza sulle energie rinnovabili per i tetti industriali. Dal 2001 al 2011 i numeri di MECSPE si sono evoluti confermando il livello qualitativo raggiunto dalla manifestazione: 23.238 visitatori altamente qualificati nell’edizione 2010, che testimoniano un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, ed un’offerta di oltre 1000 espositori rappresentano un risultato importante ed in controtendenza rispetto al panorama fieristico italiano. Ed è proprio da un’indagine condotta da MECSPE su un campione di 239 aziende della meccanica, che si evince il ruolo strategico delle fiere come strumento per combattere la situazione di crisi del mercato. Fra le strategie adottate dalle imprese per superare la congiuntura economica sfavorevole troviamo infatti al primo posto la riorganizzazione della struttura dell’azienda in un’ottica di ottimizzazione dei costi (38%), seguita dalla diversificazione in altri mercati/settori industriali ed al terzo dalla partecipazione a fiere/eventi per supportare la visibilità dell’impresa (30%). "La Provincia di Parma - commenta il Vice Presidente dr. Pierluigi Ferrari - stimola e promuove manifestazioni capaci

di contribuire allo sviluppo del territorio. In questi anni MECSPE si è affermata come uno dei principali palcoscenici in Italia, dove fare crescere culturalmente le pmi della subfornitura metalmeccanica; noi speriamo che MECSPE e Parma possano continuare insieme ad assolvere questo compito anche in futuro". “Già da diversi anni utilizziamo l’appuntamento fieristico di Parma come strumento di comunicazione a supporto della visibilità dell’azienda ed anche quest’anno abbiamo partecipato nonostante il momento economico non fosse dei più favorevoli – commenta Guglielmo Casalini Direttore Generale di Overmach -Il punto di forza di MECSPE è rappresentato dal fatto che sia gli espositori che i visitatori abbracciano diversi settori della meccanica in generale, dagli stampi alla finitura dei metalli ed alla sub-fornitura, mettendo in mostra un ventaglio molto ampio di proposte che non ha eguali nelle altre fiere del settore”. “Un punto fermo della politica aziendale della Ros è l’innovazione tecnologica, il fatto di essere sempre all’avanguardia per poter offrire ai clienti un servizio completo e soddisfare anche quelle che sono le richieste più esigenti. Partecipando a MECSPE intendiamo comunicare come la nostra azienda possa e voglia proporre una sempre maggiore qualità e un sempre maggior servizio ai propri clienti - commenta Gianfranco Ros, Presidente di Ros - Riteniamo che per quanto riguarda l’ambito della subfornitura, settore in cui esponiamo, MECSPE rappresenti una vetrina nazionale di elevata qualità. Crediamo che sia opportuno essere presenti a questa manifestazione perché ogni anno vi prende parte un considerevole numero di visitatori. Possiamo affermare che MECSPE sia una manifestazione ben organizzata e molto ben strutturata. Inoltre il fatto di aver suddiviso gli espositori per settori rende la visita del parco espositivo più semplice per i visitatori, soprattutto per quelli effettivamente interessati, che in

questo modo riescono a trovare un riscontro nell’immediatezza e hanno a disposizione tutte le possibili alternative collocate nella medesima area”. “Abbiamo partecipato la prima volta a MECSPE nel 2000 e da allora ritengo che questo appuntamento faccia parte della tradizione della nostra azienda e per questo motivo siamo felici di proseguire ad investire in questa direzione e quindi ad essere presenti a questo appuntamento – commenta Alan Catturin Direttore Commerciale Italia di Aquafil -Penso che MECSPE sia un appuntamento ben organizzato in cui è possibile incontrare ottimi professionisti, partecipare ad eventi interessanti e vivere un momento di confronto con gli operatori del settore”. Oltre all’esposizione, la peculiarità fondamentale della manifestazione è quella di offrire ai visitatori la possibilità di partecipare a vari momenti di approfondimento tecnologico e di confronto con gli espositori. Novità assoluta dell’edizione 2011 la possibilità offerta a tutti i visitatori di fissare in anticipo un incontro con gli espositori attraverso il sito www.mecspe.com. I nove saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità - ; Trattamenti & Finiture – il trattamento e la finitura delle superfici -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica –i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature. I numeri dell’edizione 2010: 23.238 visitatori, 1003 espositori, 32 isole di lavorazione, 12 viali e piazze tematiche, 10 piazze d’eccellenza, 23 convegni e 16 workshop. Tutte le informazioni sulla fiera su www.mecspe.com

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

FIERE

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

Clima positivo per DMP2010

La tecnologia wireless al SAVE 2010 La Mostra Convegno Internazionale torna a Verona il 12 e il 13 ottobre 2010

DMP2010, esposizione internazionale dedicata a stampi, lavorazione metalli, materie plastiche, packaging e gomma, è in calendario dal 17 al 20 novembre 2010 presso il Centro espositivo Internazionale GD Modern di Houjie, Dongguan, in Cina. Con 2.200 stand, 720 espositori e ben 62.200 visitatori, nel 2009 la manifestazione si è riconfermata una vetrina qualificata soprattutto per la costruzione degli stampi grazie alla presenza di tutti i principali attori del settore. La difficoltà a reperire manodopera e la rapida crescita dei salari portano alla ribalta di DMP2010 l’automazione e le relative soluzioni. Produttori rinomati a livello mondiale, come Festo, Bosch Rexroth, Star Automation, Fanuc e Alfa, per citarne alcuni, esporranno al DMP2010 le ultime

innovazioni tecnologiche catturando l’attenzione dei numerosi visitatori qualificati. La forte ripresa economica della Cina così come il rinnovato slancio degli altri mercati contribuiscono al successo di DMP2010 tanto che, già a inizio luglio, gli stand di grandi dimensioni sulla corsia principale sono stati prenotati da importanti aziende. E il mercato, due anni dopo lo tsunami finanziario, non è più così calmo. Gli espositori colgono l’occasione per presentare prodotti e tecnologie mentre sono numerosi quelli che hanno organizzato conferenze stampa così come seminari e attività concomitanti. La partecipazione attiva di organizzatori ed espositori renderà il DMP2010 una esposizione su vasta scala e di consistente impatto.

Stand in posizioni particolarmente favorevoli sono stati già prenotati da costruttori come Agie Charmilles, Sodick, Hexagon, Unifaith, KEMT, Oriental Mtech, Y.G-1 e molti altri. Al DMP2010 parteciperanno anche i principali costruttori di macchine per stampaggio a iniezione, quali Nissei, Sodick, Carvon (in rappresentanza di JSW e Meiki), Star Seiki dal Giappone; Woojin, Chen Hsong, Shini e L.K. Haitian è in lista di attesa per uno stand in posizione privilegiata. Tra i servizi a disposizione di espositori e visitatori figurano la navetta gratuita dall’aeroporto di Guangzhou (Canton), e dalla dogana di Shenzhen, oltre a un servizio speciale di navetta organizzato appositamente per i grandi gruppi. Ai nuovi buyer provenienti dall’estero, gli organizzatori Paper Communication Exhibition Services offrono due pernottamenti in hotel. Infine la registrazione online consentiva di ottenere il badge VIP, con accesso all’area di ristoro riservata, accompagnato da simpatici e utili gadget. Segna 3990 sul fax richiesta info a pag. 5

Milano, 19 luglio 2010 - Definito il panorama congressuale di SAVE Mostra Convegno Internazionale delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori in programma a Verona il 12 e il 13 ottobre 2010. Per la sua IV edizione SAVE si concentrerà in 2 giorni di manifestazione e utilizzerà l’ormai consolidato format basato sulla sinergia tra l’area espositiva e l’importante componente di aggiornamento professionale. Risulterà anzi ancor più importante ed interessante l’atteso calendario di corsi, convegni e seminari tecnico-scientifici costruito con la collaborazione delle principali associazioni di categoria, a cui si va ad aggiungere una serie di workshop tecnico-applicativi a cura delle aziende espositrici. La manifestazione, per la costruzione del fitto panorama congressuale, si avvale della collaborazione delle principali Associazioni di settore, sia di operatori che di aziende, tra cui ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automa-

zione), PLC Forum (la principale Associazione Italiana online per la promozione dell’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione), AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica), ASSOAUTOMAZIONE (Associazione Italiana Automazione e Misura), ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale) e molte altre. Tra le tematiche che saranno affrontate all’interno della manifestazione, di notevole rilevanza risulta il convegno dedicato al “Wireless nell’industria di processo” e organizzato da ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale), in cui verrà fatto il punto sullo stato dell’arte della tecnologia wireless per il controllo di processo, relativamente all’ambito dell’automazione industriale, con approfondimenti e interessanti interventi in cui saranno presentate le differenti modalità di comunicazione industriale.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

La diffusione delle tecnologie wireless è sempre più ampia. I vantaggi delle loro applicazioni sono evidenti, e continuamente se ne manifestano di nuovi. Le ricerche condotte dai centri universitari e dalle industrie stanno portando allo sviluppo di prodotti e soluzioni che trovando i giusti impieghi, consentono di raggiungere risultati decisamente sorprendenti. Anche nell’automazione di processo con il wireless si stanno compiendo passi che semplificano notevolmente la gestione degli impianti. L’acquisizione dei dati di funzionamento così implementata, risulta molto più facile e allo stesso tempo più rapida, e consente di affinare il controllo degli impianti e di prendere con maggiore tempestività le decisioni di intervento, automatico o meno. A titolo di esempio, l’adozione del wireless aumenta l’efficacia del controllo di ambienti pericolosi e riduce sensibilmente i costi della strumentazione delle apparecchiature al fine dell’implementazione della manutenzione predittiva. All’interno del convegno non mancheranno allora casi applicativi che consentiranno di comprendere meglio il livello tecnologico raggiunto e di valutare l’estensione dell’applicazione della tecnologia wireless.


PAG.

13

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

MECSPE METTE AL CENTRO IL BIOMEDICALE L’Italia è il terzo mercato europeo per dimensione nel settore dei dispositivi medici e diagnostici

Milano, 29 luglio 2010 – Dopo il successo dell’edizione 2010 anche nel corso della decima edizione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf che si svolgerà presso Fiere di Parma dal 24 al 26 marzo 2011, verrà dato ampio spazio al comparto biomedicale che rappresenta un mercato importante per il sistema produttivo del Made in Italy ed un terreno conosciuto per Senaf in qualità di ente organizzatore di Exposanità, l'evento di riferimento per il settore sanità ed assistenza in Italia. Secondo il rapporto 2007 di Assobiomedica l’Italia è il terzo mercato europeo per dimensione nel settore dei dispositivi medici e diagnostici e rappresenta l’11% in valore dell’intero mercato biomedicale europeo, con un fatturato annuale di 6,5 miliardi di euro. In Europa l’Italia è superata da Germania (31%) e Francia (16%), ma precede Paesi come Gran Bretagna (10%) e Spagna (9%). Con poco meno di 30mila addetti (pari al 7% degli operatori europei), le imprese biomedicali italiane sono 532, di cui il 59% commerciali e il 41% produttrici. Secondo i dati di Assobiomedica il 43% di esse fattura tra 5 e 20 milioni di euro, l’11% tra 20 e 40 milioni, mentre il 16% supera i 40 milioni. Il 5% delle imprese produttrici

presenti nel nostro Paese è costituito da multinazionali estere basate in Italia, il 7% da multinazionali italiane e l’88% è dato da produttori a carattere nazionale. Anche secondo i dati dell’indagine condotta dal Centro Marketing di Milano sul totale dei 23.238 visitatori dell’edizione 2010 di MECSPE il comparto biomedicale rappresenta un importante mercato di interesse: ben 1.016 aziende hanno dichiarato infatti di provenire da questo settore. Nell’edizione 2010 per il settore biomedicale sono state sviluppate 11 Isole di Lavorazione che, attraverso l’utilizzo di macchine in funzione, hanno permesso di mostrare direttamente in fiera il processo produttivo che porta di volta in volta alla trasformazione della materia prima in prodotto finito. Le Isole di Lavorazione realizzate nel corso di MECSPE 2010 sono state: Fresatura ad alta velocità dello stampo della farfalla medicale in acciaio temprato; Elettroerosione a tuffo dello stampo della farfalla medicale in acciaio temprato; Lavorazione di filettatura di una vite traumatologica in titanio; Lavorazione di modelli di ponti ed impianti per applicazioni dentali; Lavorazione semplificata del moncone inclinato per implantologia dentale; Dal progetto all’oggetto: dall’impronta alla protesi dentale; L’odontotecnico digitale: Scansione di modelli di arcate, antagonista e impronte in alginato e silicone; Dal progetto all’oggetto: realizzazione di una farfalla per innesti medicali; Stampaggio tecnico di una piastra per colture cellulari; Stampaggio di un componente per ampolla raccogli condensa utilizzata nei circuiti monouso per respirazione; Stampaggio di filtri per dialisi. All’in-

terno di MECSPE 2011 verranno sviluppate Isole di Lavorazione prevalentemente nel campo della plastica, dei compositi e del titanio. “La possibilità di poter vedere dal vivo l’intero processo che porta alla realizzazione di un oggetto è un’ occasione unica per focalizzare le soluzioni adatte a migliorare l’efficienza produttiva di ogni azienda – dichiara Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Anche nel corso dell’edizione 2011 svilupperemo importanti iniziative dedicate al comparto biomedicale, un settore che più di altri ha saputo reagire alla crisi anche grazie alla sua forte caratterizzazione tecnologica e di innovazione”. I nove saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità - ; Trattamenti & Finiture – il trattamento e la finitura delle superfici -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica –i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature. I numeri dell’edizione 2010: 23.238 visitatori, 1003 espositori, 32 isole di lavorazione, 12 viali e piazze tematiche, 10 piazze d’eccellenza, 23 convegni e 16 workshop. Tutte le informazioni sulla fiera su www.mecspe.com

MOTORSPORT EXPOTECH: LA MOTORVALLEY CONQUISTA L'INGHILTERRA E... UN PO' DI STATI UNITI. ORA TOCCA ALLA GERMANIA

Grande interesse per la missione business guidata dall'assessore alle Attività Produttive Gian Carlo Muzzarelli in collaborazione con Promec, Motorsport ExpoTech, Dino Paoli e Veca e con la partecipazione straordinaria di Mauro Forghieri. La delegazione italiana ha incontrato a Londra una cinquantina di aziende inglesi del motorsport, per presentare le opportunità del mercato italiano e alcune eccellenze dell'high performance engineering. Tra le altre Dallara Automobili, che ha illustrato i dettagli del recente successo statunitense Modena, 4 agosto - Si è svolta lo scorso 29 luglio a Londra, nella suggestiva cornice di Modena House - centro vendita e reparto corse di Lamborghini, Maserati e Ferrari - la giornata “Motorsport in Italy Day” promossa dalla Motorsport Industry Association in collaborazione con Motorsport ExpoTech - il salone internazio-

nale dell'high performance engineering in programma a ModenaFiere il 13 e 14 ottobre. Entusiasti gli inglesi, che hanno potuto ascoltare l'Assessore regionale alle attività produttive Gian Carlo Muzzarelli che ha descritto le magie della Motorvalley, insieme al vicepresidente di Promec, Massimo Toschi, che ha delineato un dettagliato profilo economico del territorio modenese. All’incontro ha partecipato anche Giacomo Mezzera, delegato dell’UK Trade & Investment - agenzia governativa inglese – che ha presentato il mercato italiano insieme ai responsabili di Motorsport ExpoTech, di Dino Paoli e di Veca, aziende emiliane leader di settore. La platea è stata poi interessatissima dalle parole dell’ingegner Mauro Forghieri di Oral Engineering, vera e propria leggenda vivente all'estero, che è stato trattenuto dai principali media presenti per oltre un'ora

di interviste. Nel pomeriggio si è collegato in video conferenza un altro mito italiano del motorsport, Giampaolo Dallara, che ha dettagliato ai presenti la notizia statunitense su Dallara Automobili: l'azienda si è infatti aggiudicata la fornitura esclusiva fino al 2015 della 500 miglia di Indianapolis, dove verrà costruito un centro tecnologico Dallara di ricerca e sviluppo di ultima generazione. Organizzata da Mito group, la giornata ha visto gli interventi di Gieffe, Magneti Marelli e N Technology, oltre alla presentazione del calendario di eventi 2011 (tra cui Mille Miglia in Emilia-Romagna e “Modena Terra di Motori”) nonché una degustazione, assai apprezzata, di prodotti tipici del territorio offerti dai Consorzi modenesi. Motorsport ExpoTech presenterà il mercato italiano a Colonia in Germania il 12 agosto, al Mercedes Benz Center, in collaborazione con l’editore tecnico di Motorsport-Guide, alla presenza di circa 40 imprenditori tedeschi. Per maggiori informazioni consultare il sito www.motorsportexpotech.com

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 (2) TORNI CNC A MANDRINO INVERTITO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, 2 PALLET - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, 2 PALLET - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO

E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) N.3 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (PREZZO MOLTO INTERESSANTE) ORT RP18B, 2 RULLI, 18 TON, TESTE INCLINABILI, SEPARATORE MAGNETICO HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) - (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LAPMASTER 24, DIA 600MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA CLEVELAND 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, SEMINUOVA MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (PIANI CONTRAPPOSTI) LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA 650MM (2) GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA (3) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM

GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) N.2 STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 REVISIONATA (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT: RH 500, 100X500 E A440 N500 150X750 STUDER RHU 450 NAXOS UNION 630 X 1500 RETTIFICATRICE PER ALBERI A GOMITO, MOLA DIA. 1000MM FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFIL

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. tateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all chine-tool requirements!

Contat-

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.

ma-


PAG.

14 SICUREZZA

RIVISTE

Metallurgia e saldabilità dei metalli non ferrosi ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA – GE: 4 pubblicazioni SCONTATE AL 20%

NOVITA 2009 - LA SALDATURA DELLO ZIRCONIO : Introduzione - Analisi chimica, caratteristiche meccaniche . Saldatura dello zirconio (Concezione dei giunti, preparazione dei lembi; Processi di saldatura; Generatori, torcia ed elettrodi; Consumabili; Protezione gassosa; Procedure di saldatura; Giunti eterogenei) Trattamenti termici - Controllo della qualità - Riferimenti normativi Anno 2009 - 20 pagine METALLURGIA DELL’ALLUMINIO E DELLE SUE LEGHE: Stati metallurgici di fornitura: definizioni, principi di base della designazione, designazione degli stati metallurgici di base. Caratteristiche delle leghe di alluminio e loro classificazione: alluminio commercialmente puro, leghe alluminio-manganese, leghe alluminio-silicio, alluminio-magnesio, leghe leghe alluminio- magnesio-silicio, leghe alluminio-zincomagnesio.

Trattamenti termici delle leghe di alluminio: indurimento per solubilizzaprecipitazione, zione, Overheating, tempra, invecchiamento, precipitazione, sviluppo dei precipitati nel sistema Al-Zn-Mg. CARATTERISTICHE MECCANICHE. SALDABILITÀ: Processi di saldatura: saldatura con elettrodo infusibile (TIG), saldatura con elettrodo fusibile (MIG), saldatura friction stir (FSW). Materiali d'apporto. Difettologia. Appendice 1: ULTERIORI INFORMAZIONI SUGLI STATI DI FORNITURA. Anno 2008 - 64 pagine METALLURGIA. CLASSIFICAZIONE DEL RAME E DELLE SUE LEGHE: Rame puro commerciale. Ottoni. Bronzi alla stagno. Bronzi all’alluminio, al silicio ed al berillio. Cupronichel. SALDABILITÀ: Rame puro, commerciale e legato. Bronzi allo stagno. Bronzi all'alluminio, al silicio ed al berillio. Cupronichel. TECNOLOGIA DELLA SALDATURA: Processo con fiamma ossiacetilenica. Processi ad arco elettrico con protezione gassosa. Processo ad elettrodi rivestiti. Altri processi di saldatura. CONTROLLO DELLA QUALITA’: Materiali di apporto. Imperfezioni caratteristiche nella saldatura del rame e delle sue leghe. Certifica-

zione dei saldatori. Trattamenti termici post-saldatura. Anno 2008 - 32 pagine METALLURGIA E SALDABILITÀ DEL TITANIO E DELLE SUE LEGHE : CARATTERISTICHE METALLURGICHE: Titanio commercialmente puro. Leghe alfa e superalfa. Leghe alfa-beta. Leghe beta. Stati di fornitura. RIFERIMENTI NORMATIVI. SALDABILITA’: Giunti integrali: titanio puro, leghe alfa.leghe alfa-beta, leghe beta. Leghe dissimili. Saldabilità con altre leghe. Precauzioni preliminari, condizionamento delle superfici. Protezione dalla contaminazione durante la saldatura. MATERIALI D’APPORTO. PROCESSI DI SALDATURA: Saldatura TIG e plasma. Saldatura MIG. Saldatura con fascio elettronico (electron beam). Saldatura laser. Saldatura a resistenza. Saldatura a scintillio. Saldatura ad attrito. Saldatura ad esplosione. Brasatura. Saldatura a diffusione atomica. QUALITA’ E PRESTAZIONI DEI GIUNTI SALDATI. Effetto degli elementi interstiziali. Trattamenti termici ed operazioni finali di pulitura. Controlli indiretti. Controlli diretti. SALDATURA DI LAMIERE PLACCATE CON TITANIO O SUE LEGHE. Tecnica operativa. Trattamenti termici. Anno 2008 - 76 pagine

Segna 3945 sul fax richiesta info a pag. 5

SMERIGLIATRICI

sore ridotto. Con questa smerigliatrice si lavorano tubi con un diametro compreso tra 20 e 70 mm. Più sicurezza - Questo nuovo prodotto è stato sviluppato, prestando particolare attenzione alla sicurezza, ovvero alla garanzia di poter svolgere un esercizio in condizioni di sicurezza. L’accesso al nastro abrasivo aperto è possibile soltanto nell’area di lavoro; tutto il resto del nastro è coperto per la protezione da un contatto diretto. I nastri di rettifica in esercizio presentano la spiacevole caratteristica che al ritorno dopo il lavoro di rettifica trascinano indietro la polvere, scaricandola attraverso i rulli di rinvio nell’ambiente. Questo problema è stato eliminato, grazie alla quasi completa protezione del nastro abrasivo. Non è tutto! La SUHNER offre l’avancorpo di questa

Stop agli incidenti sul lavoro. Questo l’obiettivo di SICURO, il progetto europeo che definisce un metodo efficace per ridurre del 30% gli incidenti e combattere le morti in saldatura e taglio entro il 2012. Nato da un’idea di Air Liquide Welding in collaborazione con l’agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, SICURO si basa sulla costruzione di una nuova cultura della sicurezza. Un approccio innovativo che traduce la teoria in pratica. Il progetto è fondato su due pilastri: il Safety-box, un kit formato da 6 libretti, un cd e due poster che insegnano con immagini e didascalie multilingue quali sono i rischi e le tecniche di prevenzione sul lavoro, e la SICURO Academy di Rivoli Veronese, una scuola di formazione permanente dotata di postazioni di saldatura e taglio per apprendere la sicurezza facendo. “Il progetto SICURO costituisce un esempio di sistema moderno ed efficace di gestione della sicurezza in azienda - dice l’Avvocato Lorenzo Fantini del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - al quale va riconosciuto il merito di riuscire a trasformare in iniziativa concreta ed efficace la disciplina legale in materia di salute e sicurezza”. I numeri : L’Istituto Italiano Saldatura stima che i saldatori professionisti in Italia siano circa 150.000, di cui 60.000 stranieri, anche se in realtà è noto che sono oltre 500.000 gli operai che saldano in modo non continuativo sul lavoro. Secondo i dati dell’Inail negli ultimi 5 anni sono stati registrati tra i saldatori 25.846 incidenti, di cui

24.916 infortuni temporanei, 882 con danni invalidanti e 48 morti. La classe di età più colpita è quella dai 30-34 anni. Sebbene dal 2003 gli infortuni abbiano avuto un leggero decremento del 4,75%, gli incidenti ai lavoratori stranieri sono cresciuti di un allarmante 41,3%. Mentre tra gli italiani sono diminuiti del 17,3%. Le comunità più coinvolte sono Marocco, Romania, Albania, Tunisia e Senegal. Gli eventi infortunistici accaduti a lavoratori riguardano per il 50,6 % occhi e mani, il 6% la colonna vertebrale, 5% il volto, 18% gli arti inferiori, restanti tronco e arti superiori. Le giornate di lavoro perso dichiarate dall’Inail sono 660.380 in 5 anni. Le cause : Malgrado siano stati fatti passi avanti nei miglioramenti dei luoghi di lavoro e nella costruzione della sensibilità della sicurezza, i risultati sono ancora deludenti e assolutamente insufficienti. Con 1.120 morti sul lavoro e 874.940 infortuni nel 2008, le cause sono da ricercare in un’oggettiva complessità della materia, in un abuso di un linguaggio tecnico legale, nella sicurezza percepita come un costo e non come un investimento, nel rispetto solo dei requisiti minimi di legge da parte delle aziende e nei comportamenti insicuri dei lavoratori. Il progetto : SICURO mira a ridurre entro 3 anni gli incidenti e le morti in saldatura del 30% attraverso un metodo semplice da seguire, che mette al bando un linguaggio legale, troppo tecnico e burocratico, facilitando l’adozione di comportamenti corretti, sia da parte delle aziende che dei lavoratori.

Il Safety-box è stato suddiviso in 6 libretti che trattano argomenti diversi. Lo scopo è di facilitare l’apprendimento rendendo più “leggera” la lettura grazie anche alle numerose testimoniante dirette, immagini, fotografie e didascalie che affrontano le regole di prevenzione da seguire durante il lavoro. Un cd allegato contiene una presentazione in otto lingue che può essere proiettata o stampata per i saldatori stranieri. Inoltre due poster spiegano, attraverso le immagini, i rischi e le conseguenze connessi alla saldatura. “Sicuro è un metodo innovativo da replicare: contenuti rigorosi e istruzioni semplici in diverse lingue”, afferma Andrew Smith, Head of Communication and Promotion Unit della Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro. La SICURO Academy di Rivoli Veronese prevede 4 percorsi formativi di 4, 8 o 16 ore fondati soprattutto sull’esperienza pratica. Gli incontri, in classe e in laboratorio, servono per apprendere e fissare in modo duraturo i modelli di comportamento corretti, grazie a consigli pratici, filmati e prove dal vivo. “SICURO è un progetto assolutamente unico al mondo nel panorama dell’informazione sulla sicurezza”, dice l’ingegnere Luca Costa, responsabile della formazione dell’Istituto Italiano della Saldatura e presidente della Commissione “Health, Safety and Environment” dell’International Institute of Welding.

Segna 3946 sul fax richiesta info a pag. 5

LOGISTICA

SUHNER presenta alla BIMU la Nuova Generazione di smerigliatrici a nastro per tubi.

SUHNER, leader nella finitura di superfici metalliche presenta alla 27º edizione della BIMU, la nuova smerigliatrice a nastro per tubi: la UTG 9-R. Compatta e robusta -Il design dell’UTG 9-R compatto e robusto rende la macchina un prodotto maneggevole, ergonomico e perciò di facile conduzione. Più potenza - Il modello ha una potenza di azionamento di 1.000 Watt, questa potenza può essere applicata perfettamente sul nastro abrasivo grazie agli sviluppi tecnici che sono stati applicati sul rullo d’azionamento. In più, la maggiore potenza d’azionamento in aggiunta alla più elevata velocità del nastro di 6-13 ms-1 comporta un’ulteriore aumento del rendimento di asportazione. La UTG 9-R consente una lavorazione con avvolgimento intorno al tubo grazie al rullo di contatto regolabile e orientabile. L’avvolgimento massimo è di 220º senza che ci siano pericoli di surriscaldamento o di perdita di calore in caso di tubi con pareti a spes-

Sicurezza sul lavoro: il progetto SICURO mira a ridurre gli incidenti del 30% entro il 2012

VALIGETTE IN PLASTICA W.AG. Funzionalità, design e robustezza al servizio dell’industria

rettificatrice a nastro per tubi sotto la denominazione NSGV 31T come adattatore per ulteriori impieghi con macchine ad alberi flessibili oppure con macchine pneumatiche. Presenti alla BIMU - Mettici alla prova ed approfitta il nostro Know-How: i tecnici SUHNER saranno disponibili nello stand B08 del padiglione 13 della 27º edizione della BIMU, per effettuare delle dimostrazioni e comprovare insieme ai visitatori tutti i vantaggi che contraddistinguono questo nuovo utensile.

Segna 3954 sul fax richiesta info a pag. 5

Dall’1/04/2010 la C.I.T . propone in esclusiva sul mercato italiano le valigette in plastica della tedesca W.AG. Si presentano robuste, versatili, flessibili e disponibili in diversi formati e colori per soddisfare molteplici esigenze. Numerose e articolate sono le gamme di prodotto, a partire dalla nuova serie Jazz, comprendente valigette caratterizzate da un’elevata stabilità, funzionalità, suddivisibili e organizzabili internamente grazie a divisori, fondi, imbottiture e clip personalizzate. La gamma standard prevede 15 differenti formati. La serie denominata HeAvy si propone invece quale concreta sintesi delle positive peculiarità offerte dai tre processi produttivi di stampaggio a iniezione, soffiaggio e imbutitura. Stiamo parlando infatti di una valigetta a doppia parete in grado di assicurare massima stabilità, dota-

ta di impugnatura in gomma per la massima maneggevolezza e di un apposito sistema di impi-lamento. Dotabile di divisorio interno, è prevista in 12 formati. Grazie alla gamma TekNo si può invece disporre di un moderno contenitore in grado di offrire una protezione ottimale per prodotti di elevata qualità e di prodotti sensibili. Realizzata anch’essa in polipropilene, questa serie di valigette è disponibile in 13 diverse dimensioni. Le serie JAzz, HeAvy e TekNo possono essere impiegate in diversi ambiti industriali, sia come strumenti di vendita (kit di utensili, ecc.), sia come strumenti pubblicitari, grazie anche alla possibilità di personalizzazione grafica (stampa di loghi, ecc.). La stessa C.I.T . è inoltre in grado di fornire anche i contenitori serie SWING e SALSA. I primi, nel nuovo

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

formato a posizione verticale, si caratterizzano per il particolare design e gli elevati standard in termini di funzionalità. Interamente personalizzabili, sono disponibili in 6 formati. SALSA, infine identifica una serie di contenitori particolarmente multifunzionali, utilizzabili sia come mezzo di presentazione, sia come confezione di vendita. Provvisti di maniglia per un facile trasporto, questi contenitori sono disponibili in 9 diverse dimensioni. Swing Protect è un contenitore personalizzabile ideale per la presentazione di offerte, contratti, prospetti e documenti per la convocazione di assemblee e la realizzazione di campagne pubblicitarie, ecc..

Segna 3989 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

SEGATRICI

15

TORNI

TORNIO VERTICALE CAMU 2500 TF CNC

ARCHIMEDE 350NC: FORMA INCONSUETA, RISULTATI GARANTITI

La macchina utensile è nuova costruita su strutture già esistenti realizzate su licenza Morando. La macchina è completa in ogni sua parte (meccanica,idraulica ed elettrica) ed è venduta con marchio CE. La struttura è interamente in fusione di ghisa e dotata di ampie nervature per garantire la massima rigidità strutturale. Traversa con posizionamento indexato a step di 200 mm. Il controllo aggiorna in automatico la correzione utensile in Z. Il carro è un ram con slittone quadro di 260 mm in 39NiCrMo4 forgiato temperato e rettificato alloggiato in una culla in fusione di ghisa. Il carro è predisposto per bloccare automaticamente portautensili di tornitura e foratura. La presa dell’utensile è sicura e robusta; la forza di bloccaggio è di 12.000Kg e la precisione dello stesso avviene grazie ad una corona dentata hirth rettificata e temperata. La corsa utile del carro è di 1200 mm. La rotazione del mandrino ISO 50 è spinta da un motore di 30 KW e un cambio gamma ZF a 2 rapporti che permette di sfruttare al meglio tutta la potenza. La macchina è inoltre equipaggiata con un magazzino utensile a ruota a 14 posti; di cui nella versione standard sei sono per portautensili di tornitura, uno per la testa verticale ISO 50 e sette per coni ISO 50. Il controllo numerico, Siemens 840D CPU 50, controlla il movimento del carro. Gli assi sono azionati da servomotori digitali brushless realizzati dal gruppo Siemens. Il sistema elettrico include l’armadio di potenza realizzato completamente con materiale Siemens, il pannello di controllo

Al primo sguardo la segatrice Archimede 350NC colpisce per le forme insolite della sua innovativa carenatura, ma chi la prova capisce subito che dietro le belle linee si nasconde molto di più e si stupisce per le soluzioni tecnologiche adottate, la straordinaria silenziosità e le eccezionali performance di taglio. I tecnici ISTech hanno infatti progettato Archimede 350NC pensando a chi richiede il massimo dal taglio a nastro: grande precisione e altissima produttività. Ne è nata una segatrice robusta e altamente performante con un’ampissima dotazione di serie: - servovalvola che regola la velocità d’avanzamento in funzione del pezzo da tagliare (allungando così la vita dell’utensile e migliorando la precisione di taglio), - inverter per la variazione della velocità lama, - avanzamento del carro di alimentazione con vite a ricircolo di sfere, che garantisce la massima precisione - guidalama con posizionamento automatico, - tendilama idraulico, - accostamento rapido al pezzo, - spazzola puliscilama ed evacuatore trucioli motorizzati. La capacità di taglio è di 350mm sia in quadro che in tondo. Per garantire alti standard

pensile con braccio snodato, il volantino elettronico e i cavi di collegamento. La rotazione della piattaforma è comandata da motore Siemens di 60KW o 100KW. Piattaforma manuale completa di quattro morsetti con griffe indipendenti e chiavi di servizio. La tavola è trasformata in asse C mediante un potente riduttore gioco zero che permette riposizionamenti di precisione e lavorazioni in continuo. Viti a ricircolo di sfere di precisione con doppia chiocciola precaricata, righe di lettura Heidenhain codificate e pressurizzate sugli assi, encoder Heidenhain sul mandrino del tornio per la lettura dei giri, il taglio a velocità costante e la filettatura. L’impianto idraulico costruito con materiali standard facilmente reperibili sul mercato. La centrale è applicata su un serbatoio separato servoventilato che permette di mantenere a lungo l’integrità dell’olio e semplifica eventuali manutenzioni. La lubrificazione delle guide è gestita automaticamente dal controllo numerico per ottenere il massimo risparmio di olio e un’ottima salvaguardia dei piani di scorrimento; potenziata dai raschiaolio e da telescopici in acciaio. Ripari antinfortunistici costituiti da robuste pannellature alte 2500 mm che racchiudono l’intera macchina proteggendo l’operatore dalle parti in movimento e dai trucioli. L’accesso alla zona di carico avviene oltrepassando porte scorrevoli bloccate con elettroserrature e munite di co-

mode finestre per avere una buona visibilità del pezzo in lavorazione. Lampade 24V 70W , applicate ai carter aumentano la luce all’interno. Pedana interna completa su tutto il piano di lavoro, con bocche laterali per scarico trucioli e ringhiere per la messa in sicurezza dell’operatore come da Vostra richiesta. Evacuatore trucioli con tappeto utile di 410 mm con pompa ad alta pressione e predisposto per il recupero del liquido refrigerante. MODELLO

ALTEZZA POTENZA PESO MACCHINA TORNIBILE MOTORE

CAMU 1200 100 mm

60 Kw

16.000 Kg

CAMU 1450 120 mm

60 Kw

21.400 Kg

CAMU 2000 150 mm

60 Kw/100

31.300 Kg

CAMU 2500 190 mm

60 Kw/100

38.800 Kg

CAMU 3000 230 mm

100 Kw

47.300 Kg

CAMU 4000 200 mm

100 Kw

55.000 Kg

Segna 3980 sul fax richiesta info a pag. 5

produttivi Archimede 350NC è stata studiata per tagliare anche con lame in metallo duro. Archimede 350NC offre l’esclusivo sistema ISTech di avanzamento del materiale che migliora le tolleranze e riduce i tempi di lavoro. La morsa del carro infatti va a fine corsa, aggancia il materiale ed effettua tutti gli avanzamenti previsti dal programma. Il pezzo quindi non viene agganciato e rilasciato ad ogni taglio. L’arco di taglio è montata su due colonne di guida cromate e rettificate per garantirne una durata eterna, mentre il piano di appoggio e le morse sono rivestiti in metallo duro. La carenatura integrale, oltre a garantire un utilizzo senza rischi e il mantenimento di un ambiente di lavoro sano e

pulito, è studiata per semplificare le operazioni di manutenzione sulla macchina. Anche la sostituzione della lama è resa più semplice e veloce grazie alla disposizione dell’arco di taglio. Archimede 350NC monta il nuovo controllo numerico ISTech. Un monitor touch screen con comandi di semplice intuizione e libreria materiali preimpostata (è sufficiente selezionare il materiale che si intende tagliare e la macchina imposta tutti i parametri di taglio). E’ inoltre possibile effettuare un collegamento via web che consente ai tecnici ISTech di operare sulla macchina in remoto risolvendo in modo immediato eventuali problematiche di taglio.

Segna 3979 sul fax richiesta info a pag. 5

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per le società operanti sul mer-

cato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 14

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a

nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cadcam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 14


PAG.

16

MACCHINE PER MARCARE

PROMOZIONI

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

ATTREZZATURE

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.