Meccanica Agosto 2010

Page 1

www.expomec.it

A.A.A.

MARKETING PER LA MECCANICA

CASA EDITRICE

®

®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line N o v it à

VIDEOSTAND

giornale della

441

AGOSTO 2010

Inserto redazionale

a Pag 9 - 10 eco-industria news

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

info@powermach.sm • www.powermach.sm

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Anno XXII - n° 441 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

CONTIENE I.P.

eco-industria news

Disponibilità Di Altri MAcchinAri eD AttrezzAture

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

-

M

AC

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 utensileriabazzanese@yahoo.it

SI

LE

R

IA

CERCA VENDITORE

N

SCOPRI

TE U

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

MACCHINE USATE: CENTRI DI LAVORO: FAGIMA SPIN. ARROW 400 MORI SEIKI SH500 HITACHI SEIKI HG630 MORI SEIKI SH633 FRESATRICI : Fresatrice RAMBAUDI MS3-P REMAC 1000/A ELETTROEROSIONI: ARD a tuffo M 75F. (macchina nuova) ARD M90CA ALESATRICE: SAN ROCCO FUTURA 110 CNC SELCA 4045 CAMBIO UTENSILI RETTIFICHE: DE BERNARDI 160X650- ALPHA RTH 2100/F

COMMERCIO MACCHINARI NUOVI E USATI ACQUISTIAMO OFFICINE INTERE O AZIENDE Tel. 0549/909430 Fax 0549/970173 TORNI: OMG ZANOLETTI 320X1500 visualizzato CMT 250X1500 visualizzato CMT 225X1000 visualizzato MASHSTROY C 10T Tornio GRAZIANO CNC con motorizzati Tornio PADOVANI CNC con motorizzati TRAPANI: TRAPANO A COLONNA ROSA TRAPANO RADIALE AUDAX TR40/45 SALDATRICI: PLASMA TELWIM ARC 95/2 PRESSE E CESOIE: CESOIA ILMA TIPO ILC5/20 PRESSA PER ROTTAMI ORMIC E4 PRESSA SCHIAVI 2300X80 TON

le ultimissime offerte

CON ESPERIENZA NEL SETTORE

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m EA ARE ARI DRLES DUL N A A O D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL ASC E NT E M PU ALI D

TI EN A M UR U R IS ST I M D

G RI EF OR BR U L

T AN ER

WASHING SOLUTIONS

p I rou OR LI C G E AT CIA ber IM S m ON E E e ZI LO AL I SP M A T E L R IO ES SI PO UC FR TEN AS TR U

I

per le zone di Bologna e Modena

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

ROBUR

Impianti a cesto rotante per produzioni di particolari differenti con volumi e pesi considerevoli (su base fissa e getti mobili per pezzi particolarmente pesanti).

FORNASARI Macchine Utensili s.n.c. Macchine Tradizionali a conTrollo revisioni anTinforTunisTica visualizzaTori www.fornasarimacut.it • fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE)

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

Tel. 051/677.7264 - Fax 051/677.7417 Cell. 335/8167057

www.essegiservizi.it info@essegiservizi.it coMMercio MAcchine utensili nuove n.° 1 TORNIO CNC HARDINGE CONQUEST 42 PRECISION FANUC 18 n.°1 TORNIO CNC SAMSUNG A PETTINE FANUC OM CARICATORE IEMCA BOSS 545 n.°1 TORNIO CNC AKEBONO 35 S FANUC OM n.°1 CENTRO DI LAVORO TRAUB 2 PALLET FANUC OM MAGAZZINO UTENSILI 24 POS. RANDOM BT40

e

usAte

Tel e Fax 0522/82.83.98

SI ACQUISTANO MACCHINE USATE • CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

n.°1 TORNIO PARALLELO OMG 250 X 1500 PB 105 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 14 X 1500 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 12 X 1500 FRESATRICI A TESTA VELOCE ED UNIVERSALI MACCHINE USATE DI TUTTI I TIPI

Vasto assortimento di usato disposto su 1000 mq Macchine nuove sempre visibili in funzione c/o n.s. sede

VIA MONTORIO, 11/A - 40040 MONZUNO, RIOVEGGIO (BO)

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13

www.expomec.it

051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544 www.molinati.com • info@molinati.com

Isole robotizzate ammodernamento e trasformazione impianti robot con 50% di agevolazione sull’investimento Casarini Robotica Srl 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. +39 0536 941 608 - fax +39 0536 941 377 robotica@casarinirobot.it

Via Melozzo da Forlì, 38 - 40133 BOLOGNA • Tel. 051/311532 051/311091 Fax 051/383395 www.burianilame.it - E-mail: info@burianilame.it

www.casarinirobot.it


PAG.

2

MACCHINE UTENSILI

UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 (2) TORNI CNC A MANDRINO INVERTITO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, 2 PALLET - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, 2 PALLET - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO

E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) N.3 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (PREZZO MOLTO INTERESSANTE) ORT RP18B, 2 RULLI, 18 TON, TESTE INCLINABILI, SEPARATORE MAGNETICO HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) - (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LAPMASTER 24, DIA 600MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA CLEVELAND 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, SEMINUOVA MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (PIANI CONTRAPPOSTI) LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA 650MM (2) GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA (3) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) N.2 STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 REVISIONATA (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT: RH 500, 100X500 E A440 N500 150X750 STUDER RHU 450 NAXOS UNION 630 X 1500 RETTIFICATRICE PER ALBERI A GOMITO, MOLA DIA. 1000MM FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFIL

Acquistiamo macchinari usati. Dear overseas buyer, feel free to contact us for all chine-tool requirements!

ma-

Due nuove qualità d’inserto rivestite per le frese CoroMill Per far fronte alle esigenze estreme della fresatura di titanio, sono state introdotte da Sandvik Coromant due nuove qualità d’inserto, come parte del suo pacchetto di nuovi prodotti in CoroPak 10.1. Insieme, le qualità S30T e S40T consentono un considerevole miglioramento di affidabilità e durata. Tutte e due le qualità sono disponibili per l’utilizzo con una vasta gamma di frese CoroMill in operazioni come spianatura, esecuzione di spallamenti, contornatura e fresatura ad elevate avanzamenti, nonché lavorazione a tuffo, profilatura e realizzazione di cave. S30T per velocità e durata tagliente maggiori S30T è stata sviluppata tenendo nella massima considerazione la produttività nella fresatura del titanio. Combina le caratteristiche del metallo duro a micrograna e

del rivestimento resistente all’usura mediante PVD. Ciò consente di ottenere taglienti molto affilati in grado di resistere alla fatica ed alla microscheggiatura e di mantenersi integri per lunghi tempi di contatto a velocità di taglio molto alte. S40T per condizioni difficili La premessa dietro lo sviluppo della qualità S40T è di vincere la sfida nella fresatura del titanio in condizioni difficili o di instabilità. Combinando un metallo duro di elevata tenacità con un sottile rivestimento CVD, si è ottenuta una qualità resistente alle vibrazioni e ad altre difficili condizioni di taglio per lunghi tempi di taglio. Un altro vantaggio è dato dall’usura che risulta prevedibile, rendendo il tagliente a poco a poco più opaco, senza rompersi, con conseguente riduzione degli scarti e del tempo passivo.

Segna 3943 sul fax richiesta info a pag. 5

Rotomax, fessibilita’ sotto ogni punto di vista La SUHNER, da anni leader nel settore delle macchine ad albero flessibile, presenta ROTOMAX. Maneggevole e potente : Grazie alla separazione di motore e utensili, si lavora il pezzo con la sola impugnatura, evitando all’operatore di tenere in mano continuamente il peso del motore o della fonte d’energia! L’utente può svolgere il lavoro con un attrezzo leggero, sensibile e poco affaticante ma con grande potenza. In più l’albero flessibile permette di raggiungere punti difficilmente accessibili e la velocità di rotazione può essere costantemente variata in funzione del tipo di utensile o abrasivo che si utilizza. Versatile: Un vasto programma di attrezzi manuali, accessori e mezzi abrasivi completa la macchina e la rende così un sistema di lavorazione completo, che consente all’utente di eseguire un’ampia gamma di lavori diversi. Per soddisfare le diverse esigenze dei clienti sono disponibili due versioni: ROTOMAX 1.5 ha una potenza di 1500 Watt che offre un numero di giri da 500 fino 10.000 min-1 mentre il ROTOMAX 3.5 presenta una potenza di 3000 Watt e offre un

numero di giri da 500 a 25.000 min1. Design moderno : Una tastiera semplice e ben visibile consente una rapida e facile selezione della velocità desiderata, che viene inoltre visualizzata in un display. Un sistema elettronico controlla l’avviamento dolce e progressivo della macchina e garantisce una forza d’inerzia molto breve, grazie al freno integrato, in fase di spegnimento. Il carrello a cinque ruote pivotanti, con supporti porta albero, offre un vasto ripiano portaoggetti e favorisce lo spostamento della macchina. Indispensabile: Maneggevolezza, elevata potenza, maggiore flessibilità, rapidità nella commutazione delle velocità, miglior ergonomia e sicurezza fanno sì che la Rotomax

sia uno strumento “indispensabile” per ogni esperto che da lustro al lavoro delle sue mani. Rottamazione: Per promuovere questa filosofia di lavoro, comoda, sicura e flessibile ad ogni esigenza, la SUHNER ITALIA propone, fino il 30 Giugno, un “incentivo alla rottamazione”. Così, l’utente può rottamare il suo vecchio utensile con una nuova macchina ad albero flessibile.

Segna 3942 sul fax richiesta info a pag. 5

Sbavatura sul retro senza cambio di posizione

Cosa fare se un pezzo deve essere sbavato sul retro, ma un cambio di posizione non è possibile oppure il posto difficilmente raggiungibile? Mikron Tool SA Agno offre la soluzione con la sua nuova fresa MiquMill Backchamfer, sviluppata esplicitamente per la sbavatura sul retro di bordi o forature anche nella gamma di diametri piccoli. Paragonato a prodotti di altri fornitori, il MiquMill

Backchamfer dispone di un numero di denti maggiore fino al 50%. Questo garantisce una qualità di superficie migliore e permette delle velocità d’avanzamento più alte. Anche le sue dimensioni sono speciali: Questa fresa è particolarmente adatta per piccole forature e micro lavorazioni già a partire di Ø 0.4 mm e una profondità di lavoro fino a 5xd. Con altre parole, dove sono richieste delle lavorazioni piccole in una qualità e precisione massima come nel settore dell’orologeria, medicale, automobilistico (tecnica d’iniezione) o elettrotecnica. Chi rispetta fattori diversi, raggiunge risultati migliori: Mikron Tool raccomanda una fresatura doppia e la lavorazione in discordanza per

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

evitare la formazione di trucioli secondari. Soprattutto con diametri piccoli la qualità e la linearità della foratura sono importanti. In questi casi l’uso di una punta pilota anche per forature corte è consigliato. Per metalli di una durezza oltre 56 HRC si ottengono risultati ottimali con una versione speciale fornibile a richiesta. Un’attenzione particolare merita la strategia di fresatura: Se all’uscita di una foratura si creano trucioli lunghi oppure tenaci, la fresatura laterale può causare la rottura dell’utensile. In questo caso si raccomanda un procedimento speciale che può essere adottato su ogni macchina convenzionale CNC. A parte le dimensioni con diametri a partire da 0.36 mm fino a 5.7 mm e profondità di foratura fino a 5xd fornibili da magazzino, Mikron Tool produce anche utensili speciali prodotti su misura in base alle esigenze di lavorazione del cliente. Una specialità particolare è un utensile completamente nuovo per la sbavatura e lo smusso contemporaneo sul fronte e retro del pezzo.

Segna 3872 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

UTENSILERIA

da

30 anni al vostro servizio Casalecchio di Reno (BO) - Via Guido Rossa, 16-18 - tel +39 051 57 20 20 euroferm@euroferm.com -

www. euroferm.com

Sistemi modulari KM, barenatura, foratura, tornitura, fresatura, filettatura, troncatura e mandrini.

RIVENDITORE ESCLUSIVO per le province di Bologna e Modena MODENA - Via Pico della Mirandola, 40/F - tel +39 059 312 385 ghirlandina@ghirlandinaut.com -

www. ghirlandinaut.com

ROBOTICA

Impianti robotizzati MODIFICHE - TRASFORMAZIONI - AGGIORNAMENTO IMPIANTI CON 50% DI AGEVOLAZIONE SULL’INVESTIMENTO Impianti robotizzati e speciali - Saldatura - Assemblaggio - Manipolazione - Collaudo - Finitura Service - Assistenza tecnica - Programmazione - Addestramento Ricambi e accessori - Ricambi - Componenti - Periferiche - Accessori standard e speciali Commercio impianti usati - Impianti robotizzati - Robot - Accessori e componenti Assistenza Tecnica

Casarini Robotica Srl 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. +39 0536 941 608 fax +39 0536 941 377 robotica@casarinirobot.it - www.casarinirobot.it Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

ATTREZZATURE

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 441

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

MACCHINE PER IL LAVAGGIO

5

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Nuovo impianto a tunnel per isole robottizzate nel settore dei componenti oleodinamici.

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

F A X INFO R ICHIE STA

441

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............………………………..

La TEKNOX con i suoi quarant’anni di esperienza, nel campo del lavaggio con acqua, si è distinta per la qualità della produzione e per le soluzioni tecniche innovative che le hanno permesso d’imporsi come leader sul mercato. Per trattamenti e finiture superficiali di particolari meccanici. Detti IMPIANTI possono essere monostadio o pluristadio con asciugatura finale secondo le esigenze di trattamento da eseguire sui pezzi.

Attività azienda ........................………………………...........................................

VANTAGGI: - Automatizzazione del ciclo di lavaggio ed ottimizzazione dei parametri di trattamento senza il costante controllo di operatori specializzati. - Risparmio di mano d’opera per la movimentazione interna dei pezzi e del personale addetto al lavaggio, in quanto è possibile collegare questi impianti direttamente all’uscita delle macchine di lavorazione (MINITUNNEL)

- Migliori risultati specie per particolari difficili da lavare, in quanto il lavaggio è fatto in modo calibrato pezzo per pezzo secondo la loro particolare conformazione fisica. Nuove tecnologie costruttive per risparmio energetico, migliore qualità di lavaggio, riduzione inquinanti. Versioni a ciclo chiuso senza emissioni di vapore e rigenerazione continua delle soluzioni di lavaggio.

Segna 3924 sul fax richiesta info a pag. 5

........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Impianto di lavaggio a solvente

L’impianto di lavaggio a solvente, prodotto da Cemastir Lavametalli a tecnologia e marchio AMA Universal, in grado di sgrassare perfettamente vari tipi di materiale quali acciaio, ghisa, ferro, ottone, alluminio, ecc… E’ do-

tato di due serbatoi, il primo contiene il solvente utilizzato nella prima fase di lavaggio mentre il secondo contiene il solvente distillato utilizzato nella seconda fase di risciacquo. La camera di lavaggio è integrata all’interno del dispo-

sitivo di distillazione (brevetto AMA Universal) di dimensioni tali da rigenerare continuamente il solvente e riscaldare i serbatoi e la camera contenete i pezzi da trattare durante le fasi di lavaggio e di asciugatura. Grazie al sistema di distillazione continua l’impianto è in grado di rimuovere diversi inquinanti quali oli interi, emulsionati, grassi ed altri prodotti compatibili con il solvente utilizzato. Il truciolo di lavorazione viene eliminato totalmente anche in cavità cieche e trattenuto in filtri adeguati al grado di finitura richiesto. L’impianto è in grado di trattare da 1 a 4 cesti in un tempo ciclo (lavaggio a spruzzi, lavaggio in immersione, lavaggio con vapori di solvente ed asciugatura in vuoto) compreso tra 18 e 20 min. I cesti possono ruotare, oscillare o rimanere statici. Opzionalmente è possibile aggiungere l’effetto degli ultrasuoni (fino a 4 trasduttori con una capacità di 1000 Watt ciascuno).

Data: ...........................

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prov.………………………………………………

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Se-

Data:..........………...………...………...…………

guente Azienda

Segna 3921

sul fax richiesta info a pag. 5

A.A.A.

giornale della

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 29/07/10

Rag.Sociale.........................…………………… Firma …………………………............................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Direttore Editoriale Silvano Ventura

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Pubblicità: Forven srl Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

C.A.P. ..................................................................

Castenaso (BO).

Indirizzo....................................……………..... ®

Città....................................……………………...

C.A.P. ....................Prov.………………………

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA BOLOGNA

LECCO

Professionalità nella saldatura conto terzi

La nostra impresa nasce nel 1979 e da allora la CORRENTE DONATO S.n.c., si occupa con professionalità di saldatura per conto terzi. L'esperienza trentennale permette all'azienda di porsi sul mercato offrendo al cliente un range di servizi che spaziano dai diversi tipi di saldatura di componenti, alla fornitura di prodotti, ad un nuovo reparto di lavorazioni meccaniche a controllo numerico. Attenzione alle esigenze dei propri clienti, qualità nella produzione, puntualità nelle consegne nonchè competività commerciale, rappresentano da sempre i punti centrali della nostra attività. Saldatura a Mig manuale e robotizzata : Questo tipo di saldatura è specifico per parti che richiedono una tenuta di pressione, nelle quali ad esempio deve passare un liquido, quali pompe, caldaie, tubazioni,bocchettoni e raccordi e viene utilizzata anche per saldature estetiche che necessitano finiture di massimo livello. È inoltre indicata per parti che richiedono una tenuta meccanica quali, telai, supporti per arredamento e accessori moto e auto. Saldatura a proiezione: Saldatura tramite induzione,

utilizzata prevalentemente per assemblaggio di piccoli componenti. Saldobrasatura : Tipo di saldatura che si avvale di una tecnica di assemblaggio utilizzando leghe di apporto a temperatura inferiore ai metalli del giunto. Le leghe possono essere ottone, acciaio, rame, bronzo, alluminio e castolin. La saldobrasatura di cui ci occupiamo fa riferimento all'acciaio, al rame, al bronzo e all'alluminio. Esempi di utilizzo sono: accessori per moto e tubi raccordati. Saldatura ad arco pulsato robotizzata : È un procedimento di saldatura per pressione che si avvale della elevata temperatura prodotta da un arco elettrico. Un esempio possono essere lavorazioni di componenti che necessitano di assenza di schizzi di saldatura. Prodotti finiti : Negli ultimi anni abbiamo ampliato, oltre alle lavorazioni per conto terzi, la gamma dei servizi ottenuti attraverso la costruzione di ricevitori di liquido per la refrigerazione e componenti di macchine automatiche.

Segna S1056

Minuterie metalliche

prodotte seguendo le indicazioni di progetto. Il personale tecnico, estremamente qualificato, ha maturato la propria esperienza professionale in importanti aziende dello stesso settore. Da sottolineare come molti di questi operatori siano stati inseriti presso la nostra azienda sin dall'inizio dell'attività produttiva. Il servizio tecnico, consolidato dal nostro know-how, rappresenta uno dei punti di forza di Ramidia P.C.B., che unito all' elevato standard qualitativo consente di supportare adeguatamente le svariate esigenze che il mercato elettronico, in costante evoluzione, richiede agli operatori del settore. L'esperienza e la tecnologia acquisita in questi anni ci permette di proporci ai settori più diversificati : informatica – telefonia – militare – biomedicale – telecomunicazioni – automazione industriale – robotica – elettronica professionale. Prodotti: Circuiti stampati (Monofaccia, Bila-

yers, Multistrato). Materiali di base : CEM1, CEM3, FR4, TEFLON, PTFE Solder Resist e Lettering : Tipo epossidico a 2 componenti, fotografico e serigrafico. Colorazioni disponibili : verde, blu, rosso, nero, bianco, giallo. Finiture superficiali standard o in alternativa Rhos conformi Servizi : Costruzione prototipi circuiti stampati con consegna anche in 12 ore - Realizzazione di prototipi e pre-serie di circuiti stampati bilayers e multistrato fino a 18 strati - Esecuzione basette isolanti in vetroresina Consulenza per progettazioni elettroniche Preparazione sbrogliati ed approntamento master da schema elettrico del cliente - Assemblaggio circuiti stampati di nostra produzione - Preparazione attrezzature con stazione CAM (GENESIS ORBOTECH UCAM BARCO).

Segna S1263 sul fax richiesta info a pag. 14

PARMA

Azienda specializzata nella produzione di allestimenti speciali su autotelaio, rimorchi e containers di ogni tipo e dimensione

L'inizio del Nuovo Millennio è stata per la F.R.L. la ricorrenza del Centenario dalla fondazione. Lavoriamo in un ambiente razionale, efficiente ed adeguato alle attuali normative di sicurezza. Una nota particolare merita l'officina meccanica dove il nostro personale specializzato progetta e realizza con competenza e precisione gli stampi ed allestisce l'attrezzatura per la realizzazione di un prodotto garantito. I nostri fornitori: sono primarie acciaierie nazionali, che ci garantiscono costanza qualitativa sia dimensionale che chimica. La materia prima : nastri laminati a freddo di prima scelta, sempre rigorosamente certificati. Un'accurata finitura garantisce qualità del prodotto. Le caratteristiche della nostra azienda sono: flessibilità nell'offerta e nel servizio, consulenza alla clientela, rapidità e puntualità nelle forniture senza vincoli quantitativi ed allestimento celere d’ impianti per la realizzazione di elementi di precisione a disegno. Abbiamo annoverato i clienti più prestigiosi del mercato

nazionale. Esperienza, dinamismo, competenza ed etica commerciale sono le molle che azionano la nostra organizzazione. La nostra produzione : Rondelle bisellate tipo commerciale Rondelle bisellate UNI 1734-35 - Rondelle bisellate UNI 1750 - Rondelle piane UNI 6592 - T.E. - Rondelle piane UNI 6592 - T.C. - Rondelle piane UNI 1749 - Rondelle piane UNI 1739 - Rondelle per fisce tropicalizzate - Rondelle tranciate comuni a Kg - Rondelle tranciate comuni a N° - Rondelle grembialina a Kg - Rondelle grembialina a N° Rondelle coniche elastiche - Orli sottoviti - Rondelle elastiche Grower UNI 1751-52 - Rondelle elastiche rinforzate - Rondelle elastiche A - B DIN 137 Rondelle dentellate int.-est. DIN 6798 Rondelle contact - Fissatori tondi - Fissatori a corona - Controdadi Palmuttern DIN 7967 - Dadi ad alette zincati - Piastrine UNI 6598-69 - Coppiglie - Serie ravvivamole .

Segna S1265 sul fax richiesta info a pag. 14

RAVENNA

Carpenteria metallica e saldatura

sul fax richiesta info a pag. 5

REGGIO EMILIA

Stampaggio ad iniezione di tutti i tecnopolimeri.

Stampotecnica nasce nel 1969 come azienda costruttrice di stampi per materie plastiche. Oggi è specializzata nello stampaggio ad iniezione di tutti i tecnopolimeri. La nostra filosofia consiste nell'applicare alla trasformazione della materia plastica la nostra esperienza, maturata nella lavorazione dell'acciaio e dei metalli in genere. L'approccio è quello dei tecnici meccanici, soprattutto in tema di tolleranze di accoppiamento. La nostra organizzazione si pone come obiettivo costante la piena soddisfazione del cliente attraverso la qualità del prodotto e del servizio. Il nostro concetto di servizio comprende la consulenza nella progettazione di nuovi prodotti attraverso il codesign, la scelta del materiale idoneo fino alla gestione degli ordini di produzione avvalendoci del sistema MRP2 su AS/400, che ci permette di gestire ordini aperti con consegne anche settimanali. Le nostre attrezzature : N. 18 presse da 40 a 400 tonnellate, dotate di robot a tre assi elettrici e pneumatici a CNC- Una serie di robot cartesani a CNC con 3 assi elettrici, integrati da isole di lavoro asservite da robot antropomorfi, consente di soddisfare esigenze produttive (principalmente posizionamento inserti

metallici – palettizzazione - manipolazione e smaterozzatura) - Macchina controllo tridimensionale Mitutoyo - Altimetro elettronico Vertex - Microscopio division Nachet - Proiettore di profili Muller - Dinamometro Easydur – Durometro – Rugosimetro – Videomicroscopio. Cosa facciamo : progettazione – Co-design – studi di fattibilità – consulenza – proposte migliorative – selezione materie prime più idonee . Le nostre tecnologie : CAD/CAM – analisi FEM – analisi MOLD FLOW – caratterizzazione materie prime – stampi pilota – prototipazione rapida e meccanica. Qualità : processi sotto controllo – capability – free pass – carte di controllo – certificazione ISO 9000. Logistica : processi integrati al cliente – kanban – capo commessa – gestione ordini aperta – gestione ordini su commessa – imballaggio personalizzato. Realizziamo componenti per: Pneumatica e oleodinamica - Autoattrezzature (smontagomme) – Automotive - HI-FI Irrigazione – giardinaggio - Macchine da imballaggio - Attrezzature odontotecniche - Macchine per il vuoto (ventole) – Arredamento.

Segna S1256

sul fax richiesta info a pag. 14

MILANO

Circuiti stampati Costituita nel 1989 come azienda di costruzione di prototipi di circuiti stampat, si è in seguito evoluta affiancando alle campionature veloci la produzione di preserie e serie di stampati monofaccia, bilayers e

multistrato. Grazie anche alla stretta collaborazione con efficenti servizi esterni, Ramidia P.C.B. riesce a soddisfare ogni esigenza di progetto elettronico: dalla sua sbrogliatura all'assemblaggio delle piastre

RAVASINI S.p.A., nasce negli anni quaranta con la costruzione di trattori e macchine agricole, attività con la quale fino alla fine degli anni '50 si impone all'attenzione del mercato locale e nazionale. Poi a partire dagli anni '60 l'azienda affronta esperienze produttive differenti, con l'obiettivo di conseguire una conoscenza ed una specializzazione via via crescente nel settore della logistica di supporto alle opere civili, fino a divenire leader nella costruzione di "allestimenti per cantiere e per il pronto intervento". RAVASINI attualmente occupa un'area di ca.8000 mq, 3200 coperti, e si presenta sul mercato con una gamma di prodotti quali: officine mobili di riparazione ed assistenza, impianti di lubrificazione e grassaggio, cisterne per trasporto fluidi, veicoli di pronto intervento, in grado di soddisfare esigenze e necessità di: imprese di costruzione, aziende municipalizzare, enti pubblici, e più in particolare di Enti e/o Istituzioni al servizio della collettività. Grazie alla vasta esperienza maturata nel campo specifico e alle conoscenze acquisite in un'esperienza ultradecennale, l'azienda si caratterizza per: Un alto grado di specializzazione del personale - Un'elevata flessibilità, intesa come capacità di adeguarsi ai bisogni del cliente - Un servizio di assistenza alla clientela di grande efficienza per completezza e competenza - Una struttura organizzativa "snella" - Un'attività di ricerca

e progettazione sempre attenta alle indicazioni del mercato. CISTERNE : Cisterne per il trasporto fluidi in genere (acqua industriale e potabile, acque nere, carburante e prodotti petroliferi, fertilizzanti ed altri liquidi) - Cisterne spurgo per pozzi neri e/o disintasamento canali, cisterne polivalenti per il lavaggio strade e gallerie, antincendio. OFFICINE MOBILI : Allestimenti per il pronto intervento, l'assistenza, la manutenzione e la riparazione su strade e/o in cantiere di: macchine movimento terra, mezzi da cantiere, macchine agricole, automezzi in genere, impianti fissi, attrezzature meccaniche. Progettate per soddisfare necessità specifiche, versatili e poli-funzionali, possono essere installate su qualsiasi tipo di veicolo. IMPIANTI SPECIALI : Unità mobili per il soccorso ed il pronto intervento, veicoli antincendio, veicoli per assistenza logistica. Laboratori mobili per analisi dell'aria, delle acque, dei terreni, per rilevamento gas e radioattività. IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE : Impianti attrezzati per la lubrificazione, ed il rifornimento di carburante e/o acqua ad automezzi industriali e a mezzi di cantiere di qualsiasi tipo. Piattaforme per il lavaggio ad alta pressione.

Segna S1261 sul fax richiesta info a pag. 14

MC carpenteria è un' azienda ad altissima competenza tecnico progettuale e con un'attenzione particolare alla specializzazione che la impegna da sempre nella ricerca della qualità di prodotti, competenze e mano d'opera, fornendo così una vastissima gamma di sistemi, tecnologie e soluzioni ai propri clienti, siano essi privati, imprese edili o industrie. MC carpenteria da sempre lavora con il massimo impegno nella realizzazione di pezzi artigianali eseguiti "a regola d'arte" dalle proprie maestranze, mantenendo costante l'alto standard qualitativo del prodotto finito. Le nostre specializzazioni vanno dalla saldatura all’assemblaggio di carpenteria, che vengono eseguite direttamente dal personale dipendente della Carpenteria M.C. Le saldature base che effettuiamo sono a filo continuo Animato e Pieno nelle varie tipologie di materiali G2 G3 o speciali materiali da riporto o brasatura con preriscaldo elettrodo su tubazioni e piastrame in opera : Citoflex prima passata o Argon. Le certificazioni delle saldature vengono inserite in azienda in base alla esigenze del cliente e richieste specifiche per materiali o processi di saldatura, come per esempio tubazioni o materiali particolari. Realizziamo piccoli e grandi accessori per il settore petrolchimico e perforazioni . Struttura:

L’azienda dispone di due capannoni per un totale di circa mq. 750, il primo di circa mq. 560 con un piazzale di mq. 250 dove sono montati n. 2 carriponte da T.3,2 nelle due campate; il secondo di circa mq. 150 con un piazzale e tettoia di mq. 250 dove sono montate n. 3 bandiere da ql. 10-5-2,5. - Disponiamo inoltre delle seguenti attrezzature per eseguire le varie lavorazioni: Seghe a nastro diam. 320 visualizzata per taglio adatta a lavori rapidi con pochi pezzi ma differenti per misure - Seghe a nastro diam. 320 ad avanzamento automatico - Trapani a colonna RAG.40 - Trapano a bandiera 1200 - Fresa visualizzata ISO 40 - Punzonatrice per foratura e taglio pieni- Banchi squadrati e fresati dim. 2800x1800 mm. per composizione telai ed assemblaggio strutture - Saldatrici arco pulsato 450 A MIG-MAG - Saldatrici 500 A MIG-MAG - Saldatrici 350 A MIG-MAG con torce raffreddate ad aria - Saldatrice TIG 280 A raffreddata ad aria - Varie saldatrici ad elettrodi per eventuali saldature di tubi in opera su cantieri con cavi lunghi e telecomando -Posizionatore per saldatura pezzi diam. 1500 mm. o più e peso Kg. 500.

Segna S1271 sul fax richiesta info a pag. 14

BRESCIA

Stampaggio termoplastici per l’industria La GVR snc di Verzini Giordano & C. è una realtà presente nel settore dello stampaggio termoplastici per l'industria dal 1992. La nostra società si è distinta per la professionalità e la competenza dimostrata

nel corso degli anni, unitamente all'esperienza ed alla passione che da sempre ci guida. La produzione di particolari tecnici ed estetici di piccole e medie dimensioni per i settori elettrodomestico, alberghiero

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

e automobilistico in particolare sono i punti cardine sui quali si è sviluppata la Società. La lunga esperienza maturata nello stampaggio e nella costruzione di stampi per

materie plastiche e la conduzione familiare dell'impresa ci permettono di mantenere un elevato livello di dinamicità, snellezza e precisione nella produzione delle piccole come

delle grandi serie. Nel nostro impianto di Ponte San Marco tutte i macchinari sono dotati di manipolatori o robot programmabili e di tutte le più moderne attrezzature in grado di garantire controllo e qualità. Siamo altresì attrezzati per la personalizzazione dei pezzi con macchine di stampa a caldo ed in tampografia. Nella nostra officina sono presenti tra le altre: Maico 450 ton dotata di robot programmabile, con corsa di apertura fino a 1000 mm. - Idra 320 ton dotata di manipolatore - Sandretto serie 9 165 ton dotata di robot programmabile - Maico 200 ton dotata di manipolatore - Maico 150 ton dotata di manipolatore - Arburg 75 ton - Tampografia a 12 posizioni - diversi Macchinari per la stampa a caldo.

Segna S1252 sul fax richiesta info a pag. 14

COMO

Viteria in acciaio inossidabile e leghe speciali stampa a caldo Siamo una Società specializzata nella produzione a caldo di viti e dadi in acciaio inossidabile e superleghe. Con parecchi anni d’esperienza alle spalle siamo riusciti ad ottimizzare, con l'applicazione di moderne tecnologie d’automazione un classico procedimento di stampaggio dell' acciaio e le relative operazioni di finitura. Questo ci permette di fornire sia parti standard secondo le norme UNI- DINISO- ASTM- BS etc…, sia particolari a disegno con un ottimo rapporto prezzoqualità. Oltre ai più comuni Acciai Inossidabili Austenitici e Ferritici non abbiamo alcuna difficoltà a fornirVi anche le più pregiate leghe di Nickel tipo Hastelloy, Monel, Incoloy, nonché Titanio e altre superleghe di recente introduzione. Per quanto riguarda la ns. gamma di viteria standard partiamo da 8 mm di diametro per arrivare fino a 64 mm con una lunghezza max. di 750mm. Le filettature che possono essere fornite sono: MA - MB UNC - UNF - WITHWORTH - DIN - ISO GAS - CONICAL - NPT - etc. Prodotti :

Giganti d'acciaio - Dadi,viti ad occhio, raccorderai - Viteria speciale. Settori d’applicazione: impianti e motori navali – scambiatori di calore, caldaie ed altre applicazioni speciali – turbine a gas e com-

pressori – valvole ed applicazioni industriali varie – piattaforme marine – impianti chimici e petrolchimici. MF INOX (CO)

Segna S1266 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

In sintonia con l'evoluzione della meccanica La Roberto Barbieri S.a.s. è specializzata nella fresatura a CNC e tornitura a CN e tradizionale, rettifica in piano, stozzatura, foratura e barilatura di materiali ferrosi e plastici. Eseguiamo lavori conto terzi nei molteplici campi della meccanica ed in particolar modo per coloro che operano nel settore delle macchine automatiche, della movimentazione, macchinari agricoli e categorie parallele. Siamo in grado di offrire un prodotto finito comprensivo di trattamenti superficiali ed isotermici, utilizzando tutti i tipi di materiali. Lavoriamo pezzi singoli a campione e/o disegno, e lavorazioni in serie. Nel corso degli anni l’impegno verso una continua innovazione tecnologica è stato costante, unitamente ad una sempre maggiore attenzione verso la qualità del prodotto finito. In parallelo, dal punto di vista organizzativo, la Barbieri Roberto S.a.s., ha puntato sulla professionalità dei servizi aggiunti, sulla puntualità nelle consegne e, grazie anche all’utilizzo di un moderno software per la pianificazione delle varie fasi, dalla produzione al collaudo, delle attività commerciali ed amministrative. Un sistema che ci permette di conoscere, in tempo reale, lo stato di avanzamento delle lavorazioni in corso d’opera. Grazie alla tenacia ed alla forza economica acquisita nel tempo, per poter soddisfare le richieste di un mercato esigente, la

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

ns. azienda ha incrementato notevolmente il parco macchine a CNC. Il nostro parco macchine : 2 centri di lavoro verticale QUASER MK60IIS pallettizzati con corse X: 1020 Y: 610 Z: 560 - 1 centro di lavoro verticale KOMPAKT 13 con quarto asse controllato 2 centri di lavoro verticale DART 1000 - 1 centro di lavoro verticale DART 850 - 1 fresatrice a CN NOVAR - 1 tangenziale CHE-

VALIER corsa X: 1000 Y: 00 - 1 tornio CNC CAMPORA ad autoapprendimento - 1 tornio CNC COMEV 250 ad autoapprendimento 1 tornio URSUS 300 VTC - 1 tornio HARRISON - 2 affilatrici TACCHELLA e RIVELICA 1 stozzatrice CAMS 200 automatica

Segna S1242

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

Lavorazioni e costruzioni conto terzi Dal 1986 la 3P si è sempre occupata di lavorazioni meccaniche conto terzi, avendo come ottica primaria l'esecuzione di un prodotto di alta qualità e completamente finito, avvalendosi anche di fornitori esterni. La capacità di rinnovarsi e stare e al passo con le nuove tecnologie, permette oggi alla 3P s.r.l. di costruire particolari meccanici che trovano applicazione nei vari settori industriali, eseguendo lavorazioni di rettifica piana e profili con estrema precisione. Attrezzature all'avanguardia e personale qualificato, garantiscono la massima competitività e qualità del prodotto su lavorazioni di piccole e grandi serie. L'azienda è in grado di fornire alla propria clientela, oltre alla normale lavo-

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA razione di conto terzi, la lavorazione di prodotti finiti da relativo disegno meccanico quali: GUIDE PRISMATICHE - PARTICOLARI MECCANICI PER MACCHINE AUTOMATICHE E MACCHINE UTENSILI - PARALLELE E ATTREZZI MECCANICI - CREMAGLIERE DI PRECISIONE CON PIANI E DENTI RETIFICATI DA MODULO 1 A MODULO 20, DENTI DIRITTI O ELICOIDALI, TE-

NERE O TEMPERATE DI QUALSIASI MATERIALE. Per il controllo qualità disponiamo di moderne apparecchiature fra cui un tridimensionale DEA e un proiettore di profili per la verifica delle cremagliere. Su richiesta del cliente eseguiamo certificazione del prodotto.

Segna 1286 sul fax richiesta info a pag. 14

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

AUTOMAZIONE

SERVOTECNICA presenta le ul- FIAM e MBL Solutions time novità della FAULHABER: conquistano il settore della produzione infissi.

Servoattuatori Lineari: mod. LM 2070 - Dimenridotte corpo sioni 20x28x70 mm - 236 gr. e asta diametro 12mm, fornisce una forza di picco fino a 27,6 mNm. Le corse variano da 40 a 120 mm. Due le versioni disponibili: La 01 con tre sensori effetto hall analogici per il feedback. I tre segnali di uscita vengono usati per commutazione e posizionamento mediante i controlli FAULHABER serie MCLM3006S/C; La -02 con due sensori effetto hall analogici (Sin/Cos 1Vpp) impiegati per commutazione, controllo velocita’ e posizione tramite Motion Controller esterno con Interpolatore sin/cos (opzioIn entrambi i nale). servoattuatori la posizione può essere regolata senza l'utilizzo di encoder esterno. I controllori di posizione sono disponibili con interfaccia seriale o CAN. Il Software Motion Manager (di facile utilizzo) per la versione -01 è incluso. Encoder Ottici PA250/100 - Encoder ottici ad alta risoluzione, basso consumo di corrente in diametri da 6 a 12 mm. Fermo restando i feedback standard, ora FAULHABER garantisce 50 i/g nel dia-

metro 6-8 mm. e 100 i/g nel diametro 10-12 mm. Tensione operativa da 2,7 a 3,3 VDC ed assorbimento da 8-8,5mA; in applicazioni con alimentazione da batteria, la durata della batteria risulta elevata. Si tratta dei più piccoli encoder ottici esistenti al mondo! Encoder Magnetico HXM3-64 Di diametro 6 mm e lunghezza 4,5 mm, e con 64 i/g, questo encoder incrementale garantisce velocità, direzione di rotazione e posizione ai motori CC FAULHABER diametro 6 mm. L'alloggiamento in Lexan, lo rende perfetto per applicazioni medicali, strumentazione, laboratorio e automatismi di macchine fotografiche. Il più piccolo encoder magnetico esistente al mondo! Encoder HEM3-256 - Con risoluzione di 256 i/g in un package di soli 8 mm. di diametro! Questo modello offre nuove possibilità per quelle applicazioni che richiedono minimotori con encoder. Sono in grado di lavorare con tensione da 3 a 5V e con temperature da -40 a +125 °C.

Segna 3916 sul fax richiesta info a pag. 5

Dalla partnership tra FIAM e MBL Solutions è nata una nuovissima soluzione ad elevata tecnologia che consente l’assemblaggio automatico di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa . Lo sviluppo ha riguardato lo studio di una macchina in

grado di eliminare le operazioni gravose per gli operatori e di processare con elevata produttività circa 250/300 controtelai per ogni turno di lavoro diverse tipologie di controtelai in produzione, con diverse larghezze e differenti altezze. Gli innovasistemi tivi impiegati hanno consentito l'automazione del processo di avvitatura nel ciclo finale di assemblaggio, con controllo di profondità e di coppia di tutte le viti auto foranti impiegate, con una quantità variabile da 40 a 50 viti per ogni controtelaio. Il funzionamento della soluzione prevede il caricamento manuale dei controtelai su apposite dime porta pezzo posizionate su una tavola rotante che effettua la traslazione automatica del componente nella zona di assemblaggio e il ritorno per lo scaricamento manuale. Le dime dispongono di sistema di sbloccaggio meccanico/elettrico integrato che consente l'utilizzo di diverse tipologie di dima a seconda delle caratteristiche geometriche del controtelaio da processare. L’assemblaggio automatico delle lamiere, programmato da

un sistema generale di supervisione, avviene tramite più avvitature con viti auto foranti, sui tre lati dei controtelai. Sul lato lungo gli assi di avvitatura sono due, obliqui, di + 45° e – 45° e le viti vengono avvitate da 1 sistema per avvitare MCA costituito da una slitta di avvitatura installata su un supporto che viene movimentato automaticamente mediante un meccanismo a basculante per raggiungere i diversi punti di avvitatura scorrendo sull’asse X. La slitta è del tipo a doppio movimento con cilindri di alesaggio di 32 mm e alloggia un motore per avvitare pneumatico Fiam con sistema di controllo della coppia ad arresto automatico ed istantaneo dell’aria. La slitta è dotata di testina per il trattenimento vite e un sensore induttivo per il controllo passaggio vite e collegata ad un sistema di autoalimentazione viti che garantisce l’asservimento costante. Sul lato corto dei controtelai invece le viti vengono avvitate simultaneamente a

due a due, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, su asse verticale da 2 sistemi per avvitare MCA analoghi a quelli precedentemente descritti . Le slitte sono installate su supporto verticale che, correndo orizzontalmente sull’asse X, consentono di raggiungere i diversi punti di avvitatura. Questo sistema è speculare sull’altro lato dalla macchina per l’assemblaggio dell’altro lato corto del controtelaio per un totale di 4 slitte e 4 sistemi di alimentazione. Numerosi i vantaggi competitivi ottenuti grazie a questa soluzione: elevata efficienza del ciclo produttivo, eliminazione degli scarti grazie alla precisione di tutte le operazioni di assemblaggio, eliminazione dei rischi di affaticamento per l’operatore ed estrema flessibilità della soluzione che si adatta a diverse tipologie di prodotto.

Segna 3839 sul fax richiesta info a pag. 5

Attuatore elettrico tubolare a trazione diretta

Servotecnica presenta il nuovo attuatore della Copley Controls Corp. con carcassa in acciaio inox che lo rende particolarmente adatto ad operare in ambienti aggressivi, tipici soprattutto nel settore alimentare. Un circuito di raffreddamento ad acqua interno (che consente di ottenere elevate spinte continuative), la tensione nominale a 600V e il feed back TTL fanno si che questo at-

tuatore sia compatibile con la quasi totalità degli azionamenti presenti sul mercato. - Forza di picco: fino a 1860N - Forza continua: fino a 420N - Velocità max: fino a 4,7 m/sec - Corse: fino a 318 mm - Diametro stelo: 38 mm - Tensione nominale: 600V - Protezione: IP69K

Segna 3901 sul fax richiesta info a pag. 5

MANUALI E CATALOGHI

Manuale ESAB per la saldatura ad arco sommerso

La saldatura ad arco sommerso (SAW) è senza dubbio il procedimento più produttivo per le giunzioni di spessore elevato, oltre i 25mm. E’ un procedimento automatizzato ed è estesamente applicato nei cantieri navali e offshore, in caldareria, nella costruzione di grosse strutture metalliche quali travi, ponti, torri eoliche e nell’industria petrolchimica ed energetica.

ESAB è un protagonista mondiale anche in questo settore ed ha sviluppato impianti, apparecchiature e materiali d’apporto per ogni applicazione, ciascuna delle quali richiede specifici materiali e procedimenti per ottenere le migliori prestazioni in termini di qualità e sicurezza delle giunzioni ed efficienza produttiva. ESAB ha pubblicato un manuale

tecnico di 100 pagine, destinato ai tecnici di saldatura e ai progettisti, che sintetizza tutta l’esperienza e la competenza che ESAB ha accumulato in decenni di attività di ricerca e applicazioni in tutto il mondo. Il manuale è suddiviso in tre parti principali. La prima sezione riguarda la scelta dei flussi. La scelta della giusta combinazione filo+flusso condiziona infatti le caratteristiche meccaniche della saldatura e dipende dal settore industriale a cui è destinato il manufatto, dal tipo di materiale-base con cui è costruito, dalle prestazioni richieste, dalle specifiche e norme che deve soddisfare. La seconda sezione descrive dettagliatamente le caratteristiche, le prestazioni e le omologazioni di tutti i materiali di consumo (flii, flussi) e una descrizione sommaria degli impianti e apparecchiature ESAB. La descrizione dettagliata delle caratteristiche degli impianti è contenuta su un catalogo separato, disponibile a richiesta. La terza parte del manuale ha un ruolo didattico e di aggiornamento tecnico e contiene informazioni generali sul procedimento di saldatura ad arco sommerso, comprese le sue varianti e gli sviluppi più recenti e innovativi, il packaging e la movimentazione dei materiali d’apporto, la preparazione dei giunti, la soluzione dei problemi più frequenti, gli standard internazionali di classificazione.

Segna 3908 sul fax richiesta info a pag. 5

WITTENSTEIN. Sistemi meccatronici 2009

WITTENSTEIN, con più di 1400 dipendenti in oltre 60 sedi, è da oltre vent’anni leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di trasmissione completi. Oltre al catalogo prodotti 2009 -

che contiene i dati e i disegni dei suoi riduttori epicicloidali a gioco ridotto, dei servoriduttori ortogonali e dei sistemi meccanici – è ora disponibile il catalogo dei sistemi meccatronici. Le 130 pagine raccolgono 3 famiglie di prodotto:

➢i servoattuatori rotativi TPM+ nelle versioni Dynamic (per alta dinamicità in ingombri ridotti), Power (per coppie elevate nonostante la compattezza), High Torque (con dentatura diritta e riduttore tristadio); ➢i servoattuatori rotativi e lineari Ternary, che integrano tutti i componenti (motore, elettronica, trasduttori, sistema di controllo, firmware e meccanica di precisione) in una singola unità, offrendo una valida alternativa alle soluzioni standard; ➢i micro servomotori brushless a magneti permanenti MSSI, che soddisfano in particolare le esigenze di chi progetta piccoli robot, ma sono l’ideale anche in tutti i settori in cui siano richieste massima dinamica, dimensioni ridotte, minimo momento d’inerzia, elevata capacità di sovraccarico e pesi ridotti. Il Team tecnico WITTENSTEIN è a disposizione per una consulenza qualificata e il software di calcolo cymex® permette di dimensionare la catena cinematica in modo facile, veloce e sicuro. Il catalogo può essere scaricato gratuitamente sul sito www.wittenstein.it oppure essere richiesto in versione cartacea contattando l’azienda.

Segna 3909 sul fax richiesta info a pag. 5

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-ENERGIA

Una rete elettrica sotto il Mediterranneo: Transgreen ai nastri di partenza

stria

news

ustria news

goa e l’italiana Terna. La posta in gioco è altissima: Transgreen infatti rientra nel Piano solare mediterraneo che prevede la produzione di energia in prevalenza solare, per 20 GW entro il 2020, di cui 5 GW da esportare verso l’Europa. “Per sviluppare la produzione di elettricità in siti lontani dalle aree di consumo, occorre allestire una rete di trasporto a lunga distanza per la trasmissione e la commercializzazione, cioè linee sottomarine transmediterranee che operano a corrente continua””, si legge in un comunicato. A chi ha visto nell’istituzione di Transgreen, la risposta “francese” al “tedesco” Desertec, la neonata società risponde così: “Transgreen sarà complementare con il progetto tedesco Desertec”. Quest’utlimo, forte già di 17 partner indstriali, tra cui l’italiana Enel Green Power, punta a creare un vasto network di installazioni eoliche e solari nell’Africa del Nord e nel Medio Oriente allo scopo di fornire fino al 15 per cento del fabbisogno elettrico europeo entro metà secolo.

co-industria news Il piano per la realizzazione di un’infrastruttura di trasmissione elettrica sottomarina, denominato Transgreen, ha preso ufficialmente il via negli ultimi giorni di maggio al Cairo con la benedizione della Francia nel corso in occasione di un incontro degli Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo. Promosso fortemente dal colosso elettrico francese Edf, il progetto partirà con uno studio sull’ “utilità e la fattibilità di una rete di trasporto di

elettricità” tra le due rive del Mediterraneo. A questo scopo è stata creata la società Transgreen alla cui adesione si sono già candidate alcune delle principali società impegnate nella trasmissione e produzione di energia elettrica (naturalmente pulita). A oggi sono undici le imprese interessate a fare il proprio ingresso in Transgreen: oltre a Edf, RTE, Areva, Nexans, Prysmian, Veolia, Atos Origin, Caisse des Dépôts, Siemens, Aben-

( ARIANNA CECCARONI )

Segna E0185

co-industria news

sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-TRASPORTI

Progetto sperimentale - Pordenone: minicar elettriche ai cittadini per entrare in centro

stria

news

ustria news

Minicar elettriche distribuite gratuitamente ai cittadini per accedere al centro e alle zone a traffico limitato con parcheggi gratuiti anche sulle strisce blu. E’ il progetto sperimentale (il primo di questo genere in Italia) portato avanti dalla Provincia di Pordenone, che per la fase di test ha distribuito 22 minicar elettriche ai Comuni per farle utilizzare ai cittadini senza spese aggiuntive. “L'iniziativa si propone di abituare i cittadini a utilizzare mezzi alternativi nella città - spiega l’assessore provinciale alle Innovazioni Giuseppe Pedicini. Che fa subito intravedere che si tratta di un “progetto molto più ampio” per il quale la Provincia “parteciperà ai

bandi europei per la mobilità alternativa” forte anche del gradimento mostrato dai cittadini beneficiari del nuovo servizio. E non solo da loro. Secondo un sondaggio condotto su un campione di 800 persone maggiorenni residenti nelle città capoluogo italiane, il 70 per cento vorrebbe che anche le amministrazioni del proprio territorio seguissero l’esempio di Pordenone. Un terzo degli intervistati sarebbe anche disponibile a dotarsi a proprie spese di una minicar, in gran parte donne (30,9 per cento) - a fronte del 24 per cento di uomi - e giovani in una fascia d'età tra i 18 e i 24 anni (37 per cento). Le recenti

polemiche sulla sicurezza non sembrano incidere sul giudizio degli intervistati sulle minicar: per il 65,8 per cento la sicurezza della city car è legata a chi la guida, per l'8,3 per cento è un mezzo sicuro mentre è poco sicuro per il 25,9 per cento. Inoltre, tra i benefici più indicati, il fatto che per guidarle non serve la patente (14,9 per cento), decongestionano il traffico (10 per cento) e fanno risparmiare (8,5 per cento). Per il presidente della Provincia di Pordenone, Alessandro Ciriani, “il progetto delle minicar elettriche rappresenta un'innovazione ma anche un cambio di passo culturale, per una nuova mentalità dello spostamento”. Per la fase sperimentale l’ente (il primo in Italia a farsi carico dei costi) ha messo a disposizione 10 minicar per Pordenone e 4, rispettivamente, per Sacile, Spilimbergo e San Vito al Tagliamento. Alle amministrazioni spetta posizionare le auto elettriche nei luoghi più opportuni e accessibili ai cittadini, che possono così prelevare il veicolo in apposite aree e utilizzarlo gratis per un'ora e mezza, massimo due ore. ( ARIANNA CECCARONI )

Segna E0186 sul fax richiesta info a pag. 5

ANCHE IL FAMOSO KETCHUP HEINZ VIAGGIA CON CHEP, ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITA Heinz amplia la collaborazione con CHEP, riducendo di centinaia di tonnellate le emissioni di CO2 generate dal trasporto dei propri prodotti Il ketchup Heinz, probabilmente il più noto al mondo, verrà consegnato ai supermercati su pallet CHEP, leader mondiale nelle soluzioni di pooling di pallet e contenitori. Heinz azienda leader nel settore alimentare che già impiegava i pallet CHEP per trasportare numerosi altri prodotti, ha ora ampliato il contratto di fornitura allo scopo di includere la movimentazione delle confezioni di ketchup. Grazie all’utilizzo del pooling CHEP, Heinz sarà in grado di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 generate dal trasporto dei suoi prodotti. “La nostra partnership con CHEP in Germania ha dimostrato che l’uso dei pallet CHEP consente di semplificare, velocizzare e soprattutto, rendere le attività di logistica ancora più compatibili dal punto di vista ambientale” spiega Jens Plachetka, Managing Director di H.J. Heinz GmbH. “Per questi motivi siamo lieti di aver ampliato la nostra cooperazione con CHEP.” Da anni Heinz e CHEP collaborano sul territorio tedesco per la consegna su semipallet e minipallet blu CHEP di numerosi prodotti, tra i quali zuppe, stufati e piatti pronti prodotti da Sonnen Bassermann, società acquisita da Heinz nel 1999. segue a pag 10


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture segue da pag 9

Come molte altre aziende in Germania, Heinz sta includendo gli Euro pallet CHEP nella gamma di pallet CHEP in uso; una decisione che le consentirà di abbandonare il sistema di pallet bianchi in interscambio. Attualmente il contratto europeo in vigore tra CHEP e Heinz copre una movimentazione annua pari a 1 milione di pallet; la sola Germania, che rappresenta il mercato più grande, movimenta circa 200.000 pallet all’anno. Oltre alla maggiore efficienza, la significativa riduzione dell’impatto ambientale nei trasporti ha costituito un fattore chiave nella decisione di Heinz di scegliere CHEP come partner. “Grazie al sofisticato sistema di gestione del pooling di CHEP, gli ingenti costi associati alla ricollocazione dei

pallet in interscambio e l’inquinamento causato da questo sistema sono ora problematiche del passato” conclude Plachetka. Il calcolatore ambientale CHEP, appositamente sviluppato per estrapolare i risparmi dal punto di vista ambientale e a disposizione delle aziende che stanno valutando la transizione dal sistema di pallet bianchi in interscambio o monouso al pooling di pallet CHEP, mostra come la decisione di Heinz di affidarsi a CHEP consentirà di evitare, nella sola Germania, l’immissione nell’atmosfera 16.200 tonnellate di CO2 nell’arco di dieci anni. Inoltre, il riciclo dei pallet permetterà di salvare dal taglio circa 25.000 alberi, un volume equivalente a 88 ettari di foresta.

Metalriciclo e Recomat 2011, tutto sulle tecnologie per il riciclo dei materiali industriali Al Centro Fiera del Garda dal 19 al 21 maggio 2011

eco-industria news

Torna dal 19 al 21 maggio 2011 al Centro Fiera del Garda di Montichiari il Salone Internazionale s newMetalriciclo, delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi. L’approccio tecnico della manifestazione e la sua forte matrice industriale, s unici nel panorama fieristico newelementi nazionale, hanno reso Metalriciclo apSegna E0183 puntamento specializzato di elevato livello qualitativo, riconosciuto dagli sul fax richiesta info a pag. 5 operatori della filiera del recupero e del riciclo. Rispondendo alle richieste delle tante realtà aziendali che operano trasversalmente ai diversi materiali, la quarta ECO - FIERE

eco-industria

eco-industria eco-industria news

2010 23-25 settembre 2010 BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

ndustria news 03-06 Novembre 2010 - Rimini fiera 13a Fiera internazionale di recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile

ndustria news

17-20 Novembre 2010 MILANO il nuovo salone interamente dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica.

17 - 19 Novembre 2010 MILANO - Evento internazionale dedicato a soluzioni tecnologiche avanzate per la ricerca, la scienza e l’industria.

17 - 20 Novembre 2010 MILANO - Produrre energia risparmiando il Pianeta. É l’evento dedicato alle energie rinnovabili che mette in mostra tecnologie già pienamente disponibili e prodotti competitivi

2011 IMPIANTI SOLARI EXPO 24 - 26 Marzo 2011 PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

METALRICICLO 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS) Per il recupero ed il riciclo dei materiali ferrosi e non ferrosi

Eco - Risorse web www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/h ome.asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gasserra beta.wwf.it/client/render.a spx

ECO – FIERE

Sezione italiana del WWF Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

edizione di Metalriciclo sarà integrata da Recomat, Salone internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali industriali, la qualità dell’ambiente, l’efficienza energetica. Mentre al riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi continuerà ad essere riservato Metalriciclo, all’interno di Recomat troveranno spazio impianti, macchine, attrezzature, sistemi, tecnologie per il recupero e riciclo di plastica, gomma, compositi, carta, vetro e legno. L’approccio sarà quello che ha fatto il successo di Metalriciclo: occhi puntati sui materiali, sulle tecnologie, sul riciclo dei manufatti indu-

striali, a partire da RAEE ed ELV. Il risultato finale di Metalriciclo più Recomat sarà quindi un evento globale sul riciclo dei materiali industriali in senso lato, in grado di guardare con grande attenzione alla evoluzione delle tecnologie di raccolta ed elaborazione, al mercato, alla normativa ed alla legislazione. E’ in via di definizione un ricco programma di eventi specializzati collaterali all’esposizione dedicati ai temi ‘caldi’ per il comparto, dalla normativa, al mercato, alle questioni ambientali.

Metalriciclo e Recomat 2011 hanno il supporto delle principali istituzioni e associazioni del riciclo e si avvalgono del contributo di un comitato tecnicoorganizzativo prestigioso, al quale hanno aderito i più importanti operatori della filiera del recupero e del riciclo dei diversi materiali. L’edizione 2009 di Metalriciclo ha registrato oltre 150 aziende espositrici su 4.000 mq circa di superficie espositiva netta e quasi 5.000 visitatori specializzati.

Segna E0187 sul fax richiesta info a pag. 5

Senaf rilancia l’offerta sulle energie alternative Roma, Parma e Padova le città portavoce della cultura green Le energie alternative saranno le protagoniste dell’offerta fieristica 2010/2011 di Senaf all’interno di alcuni appuntamenti dedicati al comparto edile, della meccanica, dell’impiantistica termoidraulica ed elettrica e dell’agricoltura. In questi ultimi mesi il devastante inquinamento nel Golfo del Messico ha rilanciato l'attenzione dei media e l'impegno dei governanti di tutto il mondo verso lo sviluppo delle energie alternative ed i loro vantaggi. In questa direzione Senaf ha ideato tre diversi servizi di consulenza che verranno sviluppati su tutto il territorio nazionale e che saranno rivolti con modalità differenti sia ad un pubblico business che di addetti ai lavori. Per favorire la diffusione della “cultura del fotovoltaico” ad un target business di proprietari di grandi superfici è stato ideato Impianti Solari Expo, un servizio di consulenza attraverso il quale tutti le principali aziende operanti nel settore degli impianti fotovoltaici metteranno in mostra le mi-

gliori soluzioni tecnologiche e finanziarie. Dopo aver esordito con MECSPE nel comparto delle tecnologie di produzione Impianti Solari Expo allargherà il suo bacino di utenza anche ai costruttori edili ed agli imprenditori agricoli dando la possibilità alle aziende dei diversi comparti di informarsi sulla possibilità di utilizzare al meglio il proprio tetto, la propria serra od il proprio terreno per produrre energia. Il primo palcoscenico che vedrà ISE come protagonista sarà Expoedilizia, la fiera dedicate all’edilizia ed alla progettazione che si svolgerà a Roma dall’11 al 14 novembre 2010 ed Agriexpo e Florexpo gli appuntamenti che si rivolgono alle imprese agricole e florovivaistiche del Centro-Sud Italia che apriranno i battenti sempre nel polo fieristico della capitale dal 3 al 6 febbraio 2011. Verrà inoltre rinnovata anche per l’anno 2011 la presenza di ISE nel corso della decima edizione di MECSPE che si svolgerà a

Parma dal 24 al 26 marzo. Ecoenergie ed Ecosolare sono invece i due servizi pensati per gli operatori del settore come gli installatori ed i progettisti che nascono con l’intento di fornire gli strumenti per sfruttare le opportunità di un mercato che sta vivendo un momento particolarmente favorevole, spinto dalla crescente domanda di miglioramento dell’impatto ambientale degli edifici da parte degli utenti. I focus di Ecoenergie saranno i sistemi di cogenerazione, le pompe di calore, i sistemi a biomasse, i sistemi domotici, i sistemi geotermici, il solare fotovoltaico ed il solare termico. Ecosolare metterà invece in mostra soluzioni come i collettori sottovuoto, i collettori piani, i

pannelli solari termici, i sistemi di concentrazione, il solar cooling ed i vasi d’espansione. I due appuntamenti Ecoenergie ed Ecosolare saranno presenti all’interno di SITE, il salone dell’impiantistica termoidraulica ed elettrica che si terrà presso Fiera di Roma dall’11 al 14 novembre 2010 e Termoidraulica Clima Ecoenergie, il consolidato appuntamento dedicato al comparto dell’impiantistica idrotermosanitaria e dei sistemi di climatizzazione in calendario dal 30 marzo al 2 aprile 2011 presso i padiglioni di PadovaFiere.

Segna E0188 sul fax richiesta info a pag. 5

Il ricco programma collaterale di “Klimaenergy 2010” Dal 23 al 25 settembre Fiera Bolzano presenta “Klimaenergy 2010”, fiera internazionale focalizzata sulle energie rinnovabili ad uso commerciale e pubblico. La manifestazione prevede un ricco programma di eventi volti a divulgare utili informazioni in tema di energia solare, biomassa, energia idroelettrica ed eolica, geotermia e cogenerazione. L’intento è anche quello di sostenere l’obiettivo europeo di raggiungere la quota di energie rinnovabili al 20% entro il 2020. “Klimaenergy” rappresenta un’importante occasione di approfondimento e di incontro per tutti gli addetti del settore soprattutto grazie alle numerose attività collaterali che, sin dalla prima edizione, accompagnano la manifestazione e che sono frutto della forte sinergia tra Fiera Bolzano e i suoi autorevoli partner. Oltre al ricco spazio espositivo, infatti, “Klimaenergy 2010” ha in programma sei enertour, visite guidate a impianti a fonte rinnovabile presenti sul territorio altoatesino, accompagnati dai progettisti e/o gestori degli stessi.

Particolarmente ricco il programma congressuale di “Klimaenergy”, in calendario giovedì 23 e venerdì 24 settembre, strutturato per questa terza edizione, con una modalità innovativa. Il congresso, infatti, non sarà più suddiviso per moduli tematici in base alle varie fonti di energia rinnovabile (modulo biomassa, modulo solare, modulo idroelettrico etc…) bensì per target di riferimento (amministrazioni pubbliche, responsabili per il settore energetico industriale, operatori nell’ambito del settore agricolo e in quello alberghiero, distributori di energia, etc….),

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

con l’obiettivo di fornire risposte mirate in base al settore di riferimento di interesse del pubblico. In primo piano l’appuntamento dedicato ai Comuni aderenti al “Patto dei Sindaci” - organizzato in collaborazione con il Ministero per l’Ambiente, il Covenant of Mayors Italia, l’Alleanza per il clima Italia e la Provincia Autonoma di Bolzano - che si confronteranno sulle misure da adottare per raggiungere l’obiettivo fissato entro il 2020 che prevede il taglio delle emissioni di CO2 di almeno il 20%. Per la prima volta a “Klimaenergy”, si terrà inoltre una confe-

renza dedicata al clima a cura di Arge Alp – Comunità di Lavoro delle Comunità Alpine - organizzata in stretta collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano. Un appuntamento di straordinaria importanza che si terrà giovedì 23 settembre presso l’Hotel Four Points by Sheraton/Fiera Bolzano. Tutte le informazioni alla pagina www.klima-energy.it

Segna E0189 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna E0148 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

EXPO MECCANICA 2011

LA MECCANICA CAMBIA VESTITO 14-15-16 APRILE 2011

SURFACEEXPO, 15-18 SETTEMBRE 2010 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

CENTRO FIERA DEL GARDA - MONTICHIARI (BS)

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori.

MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 OTTOBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

RPM- 2 - 4 DICEMBRE 2010 BOLOGNA Evento dedicato al motorsport professionale

CALENDARIO FIERE 2011 SEATEC 16 - 18 Febbraio 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Z-INTEC 01 - 04 Marzo 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

ALUMOTIVE 19 - 21 Maggio 2011 - MONTICHIARI (BS) Mostra internazionale della componentistica della subfornitura

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

Una rassegna specializzata per l’intera filiera della meccanica, in grado di valorizzare le eccellenze produttive e manifatturiere del territorio. Queste le caratteristiche di EXPO MECCANICA, la nuova rassegna della meccanica proposta dal Centro Fiera di Montichiari (BS) dal 14 al 16 aprile 2011. EXPO MECCANICA sarà un punto d’incontro per tutti gli operatori dei vari livelli della filiera di prodotto: lavorazioni meccaniche, macchine utensili, attrezzature, stampi, utensileria, componentistica, forniture industriali, equipaggiamenti, apparecchiature complementari, servizi, ecc.. La fiera sarà un momento di matching tra espositori e visitatori che potranno entrare in contatto con nuovi potenziali committenti o fornitori, all’interno di una vetrina che proporrà tutte le principali novità del comparto. EXPO MECCANICA dunque, costituisce la naturale evoluzione del progetto MU&AP, una fiera che nel corso di oltre vent’anni ha rappresentato l’apice del distretto bresciano della meccanica e che oggi si arricchisce di nuova linfa, grazie ad una filosofia e ad un’impostazione all’altezza di un mercato in forte trasformazione. “EXPO MECCANICA è una fiera moderna che allarga la propria capacità di attrazione all’intera filiera della meccanica”, spiega

Massimo Gelmini, presidente del comitato promotore. “L’evento si rivolge alle realtà produttive che hanno nel territorio bresciano il proprio baricentro di riferimento e che operano a tutti i livelli della filiera di prodotto. Aziende dinamiche, flessibili ed innovative, che guardano con interesse sempre maggiore ai mercati emergenti e alle nuove applicazioni produttive”. All’interno di EXPO MECCANICA, verrà proposta l’AREA MICROIMPRESE, uno spazio riservato alle piccole aziende attive nei settori della subfornitura meccanica, della gomma, delle lavorazioni conto terzi e della costruzione di stampi. AREA MICROIMPRESE è un progetto che consente anche alle aziende di piccole dimensioni di valersi delle opportunità offerte da un evento fieristico altamente specializzato come EXPO MECCANICA L’offerta prevede uno stand preallestito di 9 mq., in una soluzione “chiavi in mano” studiata per venire incontro alle esigenze delle aziende di piccole dimensioni. L’iniziativa si rivolge alle realtà produttive legate ai settori della subfornitura meccanica, della gomma, lavorazioni conto terzi e costruzione degli stampi, che possono trovare in una fiera come EXPO MECCANICA un canale di promozione strategico. Quello della meccanica è un comparto

fortemente dinamico, in cui è indispensabile cogliere le sollecitazioni del mercato, orientando investimenti e sforzi produttivi ai settori in espansione. EXPO MECCANICA raccoglie la sfida e si propone di portare in fiera alcuni esempi di quei filoni produttivi in cui si stanno concentrando le applicazioni meccaniche più innovative e profittevoli. Nell’ambito di EXPO MECCANICA, dunque, verranno presentate delle sezioni tecnologiche dedicate a settori innovativi e in forte espansione in cui la meccanica trova numerose applicazioni dirette, come ad esempio il settore energetico (generatori eolici e nucleari, impianti solari, generatori e cogeneratori di energia elettrica e calore, ecc.) e quello biomedicale. Si tratta di comparti ad alto tasso di innovazione, destinati a ricoprire un ruolo strategico nei futuri assets delle economie avanzate. Specializzazione e innovazione di prodotto, dunque, ma anche attenzione alle peculiarità del territorio e alle esigenze delle piccole e medie imprese. Caratteristiche queste che fanno di EXPO MECCANICA un evento fortemente radicato nel tessuto produttivo, sostegno e volano per l’intero distretto della meccanica. L’appuntamento, dunque, è dal 14 al 16 aprile 2011 al Centro Fiera di Montichiari (BS).

SURFACE EXPO 2010 SIGLATO L'ACCORDO DI COLLABORAZIONE "ITALIA - GERMANIA" Fiera istituzionale e contenitore di super specializzazioni con lo sguardo rivolto al futuro ed alla innovazione; per confermare più che mai in tutto il mondo la qualità della Finitura "Made in Italy". Surface Expo, l'unica fiera italiana interamente dedicata alla galassia della Finitura di scena al polo fieristico di Bergamo dal 15 al 18 settembre, è stata presentata ufficialmente mercoledì 17 marzo durante un incontro con i rappresentanti dei media. L'evento di presentazione è stato contraddistinto dalla firma di un importante accordo tra Surface Expo e Parts2Clean, la più importante fiera europea dedicata al lavaggio industriale. A siglare l'accordo di cooperazione commerciale dal valore strategico per i mercati italiano e tedesco, il presidente

di Ente Fiera Promoberg, Ivan Rodeschini, il presidente di Surface Expo, Giovanni Bonfiglio, ed il direttore della manifestazione di Stoccarda, Hartmut Herdin, pronto a sottolineare l'importanza di una sinergia destinata a dare grandi opportunità agli imprenditori di entrambi i Paesi. "Il fine della nostra collaborazione - ha sottolineato Herdin - è quello di sostenere le piccole-medie imprese nella fase di presentazione e commercializzazione dei prodotti in Germania o in Italia. Sono convinto che il mercato tedesco rappresenti un buon potenziale per i produttori italiani di apparecchia-

ture per la pulizia industriale. Credo che la collaborazione con Surface Expo sarà un successo e che consentirà di potenziare le strette correlazioni economiche già esistenti tra i nostri due Paesi". Tramite l'accordo italo-tedesco saranno possibili collettive che porteranno nelle due fiere numerosi imprenditori italiani e tedeschi. Stefano Cristini, direttore tecnico Promoberg, ha ribadito "il massimo impegno di Promoberg per affiancare nel migliore dei modi le realtà produttive coinvolte a Surface Expo 2010".

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

NOTIZIE UCIMU

ASSEMBLEA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE:

NEL 2010, L’INDUSTRIA DI SETTORE TORNA A CRESCERE MA LA RIPRESA E’ LENTA Giancarlo Losma, presidente UCIMUSISTEMI PER PRODURRE: “Ciò che preoccupa maggiormente i costruttori è la debolezza del mercato interno. In ragione di ciò, ribadiamo ancora una volta, la necessità di prolungamento della Tremonti-Ter. In particolare chiediamo che lo strumento, la cui scadenza è fissata per oggi, sia reso applicabile agli investimenti in macchine ordinate entro la fine di ottobre e consegnate entro la fine di dicembre di quest’anno”. Cinisello Balsamo, 30 giugno 2010. Nonostante la forte contrazione registrata da tutti i principali indicatori economici, nel 2009, l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie ha mantenuto il quarto posto nella classifica mondiale dei produttori e la terza posizione tra gli esportatori. La crisi finanziaria esplosa sul finire del

2008 si è duramente ripercossa sull’industria italiana di settore che, nel 2009, ha registrato calo di: produzione 4.093 milioni di euro (-30%), export 2.527 milioni di euro (-24,2%), consumo 2.333 milioni (-44,2%), consegne sul mercato interno 1.566 milioni (-37,6%). Questo, in sintesi, il bilancio 2009 che è stato illustrato questa mattina da Giancarlo Losma, presidente UCIMUSISTEMI PER PRODURRE, alla presenza di Vincenzo Boccia, presidente Piccola Industria di Confindustria, e di Angelo Tantazzi, presidente PROMETEIA. Generale è il miglioramento previsto dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE che evidenzia, per il 2010, una crescita, seppur lieve, di tutti i principali indicatori economici relativi al comparto.

Secondo le previsioni, nel 2010, infatti, la produzione dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie tornerà a crescere attestandosi a quota 4.345 milioni di euro, per un incremento del 6,2% rispetto al 2009. L’inversione di tendenza sarà resa possibile principalmente dalla risposta dei mercati stranieri. In crescita del 6,1%, l’export italiano di macchine utensili si attesterà a 2.680 milioni di euro. Parimenti, le consegne dei costruttori sul mercato domestico saliranno a 1.665 milioni di euro, segnando un incremento del 6,3%, trainate dalla ripresa del consumo che, in crescita dell’11,7%, raggiungerà quota 2.605 milioni di euro. “Nonostante il quadro di generale miglioramento – ha affermato Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI

PER PRODURRE – resta alto il timore per un’improvvisa ricaduta, anche in considerazione dell’andamento ancora altalenante della raccolta ordini. Ciò che preoccupa maggiormente i costruttori è la debolezza del mercato interno la cui domanda beni strumentali si è soltanto leggermente risollevata grazie all’effetto Tremonti-Ter”. “Proprio in ragione di ciò - ha sottolineato Giancarlo Losma – l’associazione intende ribadire, ancora una volta, la necessità di prolungamento del provvedimento di detassazione degli utili reinvestiti in macchinari a alta tecnologia. In particolare – ha continuato Losma – chiediamo che lo strumento, la cui scadenza è fissata per oggi, sia reso applicabile agli investimenti in macchine ordinate entro la fine di ottobre e consegnate entro la fine di dicembre di quest’anno”. “Detto questo - ha aggiunto il presi-

dente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - continueremo a focalizzare i nostri investimenti in innovazione, di prodotto e processo, e internazionalizzazione, consapevoli del fatto che tali attività non possono però prescindere dalla crescita dimensionale”. In ragione di ciò, sempre più le aziende guardano a nuove formule di collaborazione: dalla creazione di reti di imprese, grazie alle quali condividere costi relativi a funzioni anche strategiche, alle joint venture con partner stranieri per entrare in mercati lontani, alle vere e proprie forme di aggregazioni societarie. “Per questo motivo chiediamo agli organi di governo la neutralizzazione fiscale dei processi di aggregazione tra imprese. Oltre a questo, importantissimo è il sostegno allo sviluppo di holding settoriali in grado di aggregare sotto un unico cappello imprese di

piccola-media dimensione appartenenti a uno stesso comparto”. In questo modello, pubblico e privato sono partner strettamente legati tra loro: cassa depositi e prestiti, istituti di credito, istituzioni e privati divengono attori di progetti di rilancio e poi sviluppo di nuove e più solide realtà imprenditoriali capaci di meglio operare in un contesto di competizione globale. “Considerato poi il delicato momento che il sistema economico mondiale sta vivendo, chiediamo il posticipo dell’introduzione dei nuovi criteri previsti da Basilea 3. D’accordo sulla necessità di definizione di regole finanziarie e principi condivisi utili a scongiurare il ripetersi di quanto accaduto sul finire del 2008, non possiamo però rischiare che un effetto restrittivo sul credito alle imprese freni la tenue ripresa in atto”.

LO STUDIO UCIMU-PROMETEIA IN SINTESI In occasione della assemblea dei soci, è stato illustrato lo studio, realizzato da UCIMUSISTEMI PER PRODURRE in collaborazione con PROMETEIA, sullo stato di salute dell’industria italiana di settore e sulle prospettive di medio lungo periodo. Di seguito alcune considerazioni relative allo studio. 1. La crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili è stata determinata, principalmente, dall’andamento dell’export. Nel periodo 2000-2008, il rapporto export/produzione è cresciuto in modo costante, passando dal 46% del 2000, al 60% del 2008. [slide 12] 2. L’indagine svolta conferma la convinzione che la crisi del 2009 non ha precedenti. Essa presenta caratteristiche ben differenti rispetto alla crisi del 2002-2003, quando il calo degli indicatori economici di settore fu tale da considerarsi fisiologico. In questo caso, invece, l’impatto sulle aziende del settore è stato pesantissimo, non soltanto a causa di fattori esterni [slide 12]. 3. Dall’analisi dei mercati di sbocco del made in Italy settoriale appare evidente lo spostamento del consumo dalle aree tradizionali a quelle ‘emergenti’. Scendono le vendite in Europa occidentale, si dimezzano quelle nelle Americhe, con la sola eccezione del Brasile, raddoppia il valore dell’export destinato a Asia e Oceania, in virtù dei riscontri positivi di Cina e India, ancora maggiori sono gli incrementi registrati in Europa orientale ove tutti i paesi (Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Turchia e Ucraina) incrementano gli acquisti di macchine utensili italiane [slide 13]. 4. Dall’analisi della distribuzione dei principali players di settore nell’arena internazionale, prima della crisi, emerge [slide 14]: a) l’ottimo posizionamento della Germania che ha la quota più alta, compresa tra il 20% e il 25% sull’export mondiale di settore e - parimenti - registra, nel periodo 2000-2008, il maggiore incremento di contributo all’export mondiale. b) l’arretramento del Giappone, che perde quote di mercato nel periodo di riferimento c) il buon posizionamento dell’Italia, che si mantiene su valori medi sia per quota che per incremento sull’export mondiale d) L’intensa crescita della Cina

GIANCARLO LOSMA CONFERMATO PRESIDENTE PER IL BIENNIO 2010-2011 Chiamata a rinnovare le cariche sociali per il biennio 2010-2011, l’assemblea dei soci di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, tenutasi ieri, mercoledì 30 giugno 2010, ha confermato Giancarlo Losma, (LOSMA, Curno BG) alla presidenza della associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Eletti vicepresidenti: Massimo Carboniero (OMERA, Chiuppano VI), Luigi Galdabini (GALDABINI, Cardano al Campo VA), Riccardo Rosa (ROSA ERMANDO, Rescaldina MI). I tre vicepresidenti fanno parte del comitato di presidenza che comprende anche l’Immediate Past President Alberto Tacchella (TACCHELLA MACCHINE, Cassine AL) e il tesoriere Pier Luigi Streparava (STREPARAVA, Adro BS), Past President della associazione. Nominati membri del consiglio direttivo: Domenico Appendino (PRIMA INDUSTRIE, Collegno TO), Sergio Bassanetti (D’ANDREA, Lai-

nate MI), Mauro Biglia (BIGLIA, Incisa Scapaccino AT), Barbara Colombo (FICEP, Gazzada Schianno VA), Stefano Dal Lago (TECNOCUT, Levate BG), Patrizia Ghiringhelli (GHIRINGHELLI, Luino VA), Giulio Maria Giana (GIUSEPPE GIANA, Magnago MI), Veronica Just (MILLUTENSIL, Milano), Massimo Mattucci (COMAU, Grugliasco TO), Giuliano Radice (CARNAGHI PIETRO, Villa Cortese MI), Giuseppe Sceusi (MARPOSS, Bentivoglio BO). Del consiglio direttivo fanno parte anche i Past President Ezio Colombo (FICEP, Gazzada Schianno VA), Cesare Manfredi, Flavio Radice (CARNAGHI PIETRO, Villa Cortese MI), Bruno Rambaudi, Andrea Riello (RIELLO MACCHINE, Minerbe VR), e il consigliere emerito Dante Speroni (SPERONI, Sostegno di Spessa Po PV). Direttore generale di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è Alfredo Mariotti.

5. La crisi del 2009 è stata generalizzata per mercati e settori. Quasi l’80% dei flussi mondiali di importazioni di macchine utensili ha evidenziato, nella media del 2009, una variazione negativa [slide 16-17]. 6. Nonostante la negativa congiuntura, l’industria italiana di settore ha incrementato le proprie quote sull’import di alcuni dei principali mercati di sbocco (Germania, Francia, Stati Uniti, Cina). Ciò è stato possibile riducendo il margine operativo lordo, sceso del 1,6%. [slide 19] 7. L’impatto della crisi del 2009 sull’industria italiana di settore è stato pesantissimo ed è motivato sia da fattori esogeni che endogeni alle imprese. Pur reduci da un periodo realmente favorevole grazie all’andamento della domanda particolarmente vivace, le aziende del settore erano già fragili per due ragioni: a) perché presentavano una situazione finanziario patrimoniale delicata, poiché già indebolite dalla crisi precedente, b) perché avevano prodotto in termini di fatturato, ma non lo avevano fatto in modo efficiente, producendo modelli organizzativi spesso farraginosi (es. ampliamento della capacità produttiva mancata ottimizzazione rapporti di filiera).

a) Impresa prodotto, concentrata su prodotto con alta innovazione e discreta personalizzazione b) Impresa processo, concentrata su prodotto maturo per mercato maturo c) Impresa servizio, fortemente orientata alla consulenza e fornitura di soluzioni customizzate 11. Tre sono i possibili scenari futuri individuati da PROMETEIA secondo l’approccio delle aziende verso l’attitudine al cambiamento [slide 41] a) scenario PROATTIVO/IMPRESE ARCHITETTI con alta disponibilità al cambiamento b) scenario BASE/IMPRESE POMPIERI che inseguono i mutamenti della domanda c) scenario INERZIALE/IMPRESE STRUZZI che riproducono comportamenti del passato 12. Secondo le proiezioni PROMETEIA, qualsiasi sia lo scenario, la produzione di settore nel 2015 risulterà cresciuta rispetto al valore del 2008 che, come emerge dall’indagine svolta sul campione di imprese coinvolte per l’analisi di bilancio e utilizzata per lo studio, si è attestata a 5.030 milioni di euro.

8. Il recupero dell’industria mondiale di settore sarà determinato principalmente dalla ripresa dei consumi nei BRIC e, in parte, negli USA, che riavvieranno il processo di aggiornamento dei macchinari dopo la dismissione avvenuta già prima della crisi del 2009. [slide 28] 9. I mercati che nei prossimi anni recupereranno più velocemente il terreno perso saranno quelli “la cui distanza media dall’Italia è pari a 8.300 km”. Precedentemente alla crisi, i mercati più vivaci erano compresi in un raggio di 6.100 km. I costi legati all’attività di export dei costruttori italiani potrebbero aumentare dell’80%, in ragione dell’incremento della rischiosità tipica dei mercati lontani. [slide 31] 10. Le imprese italiane dovranno scegliere dove posizionarsi. PROMETEIA individua tre modelli [slide37-40]

13. Considerando i tre scenari, il valore dell’utile medio per impresa non presenterebbe lo stesso andamento del fatturato (illustrato al punto precedente) Infatti risulterebbe: in crescita soltanto nello scenario proattivo in calo nello scenario base fortemente compromesso nello scenario inerziale

ORDINI DI MACCHINE UTENSILI: NEL SECONDO TRIMESTRE PROSEGUE IL TREND POSITIVO (+66,4%) MA RESTANO BASSI I VALORI ASSOLUTI. TIMORE PER IL MANCATO RINNOVO DELLA TREMONTI-TER Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE: “l’ordine dei conti pubblici non può pregiudicare l’attuazione di una politica industriale a sostegno dell’intero sistema economico del paese. Tremonti-Ter e incentivi alla rottamazione dei macchinari obsoleti non rappresentano soltanto uno stimolo al consumo; al contrario, essi sono strumenti sempre più indispensabili per il mantenimento della competitività del nostro sistema industriale, nel rispetto delle prossime direttive europee su ecocompatibilità e sostenibilità”. Prosegue il trend positivo della raccolta ordini di macchine utensili italiane che, nel secondo trimestre del 2010, segna un incremento del 66,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore assoluto dell’indice pari a 79,7 (base 2005=100). Sebbene l’incremento rilevato appaia deciso, l’indice assoluto si assesta su un livello ancora molto basso, pari a quello registrato nel secondo trimestre 2003, in occasione della crisi precedente. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’inversione di tendenza che i costruttori italiani registrano da fine 2009, trova ulteriore conferma con questa ultima rilevazione, dalla quale emerge una ripresa sia della domanda interna che estera. Nonostante ciò, l’indice di raccolta ordinativi resta ancora decisamente sotto il livello medio. Con rife-

rimento al mercato straniero, l’indice degli ordini raccolti dai costruttori italiani evidenzia una crescita del 60,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In ragione di ciò, il valore assoluto dell’indice risulta pari a 70,6. Sul fronte domestico, prosegue il trend di crescita che i costruttori rilevano da fine 2009. L’indice degli ordini destinati a soddisfare la domanda interna, nel secondo trimestre 2010, cresce del 75,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un indice assoluto pari a 89,4. Su base semestrale, l’incremento della raccolta ordini è risultato pari al 34% (per un valore assoluto pari a 87,3) rispetto al periodo gennaio-giugno 2009, in virtù dell’incremento degli ordinativi raccolti sul mercato interno (+39,2%) e estero (+32,3%). “Questi dati - ha affermato Giancarlo Losma, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie - sono la conferma dell’avvenuta inversione di tendenza”. “L’incremento raccolta ordinativi registrato sull’estero - ha continuato Giancarlo Losma - può fare ben sperare per il prossimo futuro, per il quale ci si può aspettare una ripresa della domanda espressa dai mercati tradizionali e un sensibile aumento di quella dei paesi emergenti”. “Di contro - ha proseguito il presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - ciò

che preoccupa è il mercato interno. Il risultato messo a segno in questi ultimi trimestri gode, infatti, dell’effetto Tremonti- Ter, provvedimento che, nonostante le pressioni e le incessanti richieste di tutto il mondo del bene strumentale, non è stato prorogato”. “La mancata conferma dell’estensione del provvedimento di detassazione degli utili reinvestiti in macchinari a elevata tecnologia, fino alla fine del 2010, così come UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e numerose altre associazioni avevano richiesto, appare come una scelta miope e pericolosa. Questa decisione - ha affermato Giancarlo Losma - rischia di frenare la ripresa del mercato interno che, nei primi giorni di luglio, ha già registrato un certo raffreddamento”. “Comprendiamo la necessità del governo di consolidare la situazione economico finanziaria del paese ma – specie in un momento delicato come l’attuale – l’ordine dei conti pubblici non può pregiudicare l’attuazione di una politica industriale a sostegno dell’intero sistema economico del paese” “Provvedimenti come Tremonti-Ter e incentivi alla rottamazione dei macchinari obsoleti, di cui ribadiamo la necessità, non possono essere accantonati. Queste misure non rappresentano, infatti, soltanto uno stimolo al consumo; al contrario, essi sono strumenti sempre più indispensabili per il mantenimento della competitività del nostro sistema industriale che, nel futuro prossimo,

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

dovrà fare i conti con l’attuazione delle nuove direttive europee che disciplineranno modalità e strumenti di produzione secondo canoni e principi di ecocompatibilità e sostenibilità ambientale”. “D’altra parte ha affermato Alfredo Mariotti, direttore generale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - i dati di BI-MU, mostra di riferimento di settore (in programma a fieramilano dal 5 al 9 ottobre) che negli ultimi due mesi ha registrato un incremento di adesioni del 20%, testimoniano la disponibilità delle imprese a ‘esporsi’ prevedendo investimenti, anche importanti, per la partecipazione alla manifestazione principe”. “Sono circa 1.000 le imprese che presenteranno il meglio dell’offerta internazionale di macchine utensili, robot e automazione, su una superficie totale occupata pari a oltre 90.000 metri quadrati. Questo risultato, che assicura a BI-MU il mantenimento della leadership nella classifica delle mostre internazionali di settore a organizzazione nazionale, è conferma dell’interesse espresso dagli operatori dell’industria del bene strumentale verso l’evento. A questo punto, ciò che più ci preoccupa conclude Alfredo Mariotti - è che le scelte degli organi di governo vanifichino il faticoso percorso intrapreso dalle aziende. Per tale ragione, l’associazione ribadisce la necessità di una politica industriale volta al sostegno del settore da cui dipende in larga parte l’intera filiera produttiva del paese”.


PAG.

13

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

SALDATURA - GNS 6 GENOVA 26 E 27 MAGGIO 2011

Le Giornate Nazionali di Saldatura si ripropongono, per la sesta volta, come evento culturale di riferimento nel mondo della fabbricazione dei prodotti saldati. I contenuti scientifici e tecnologici di questa sesta edizione sono stati curati come sempre! Attenzione particolare è stata posta alla scelta degli argomenti da sviluppare, dei temi da discutere, delle novità da presentare avendo attualità e valenza applicative quali criteri conduttori.

Se “la competenza è una conquista”, le GNS rappresentano certamente un’opportunità rilevante di crescita. Convention dell' IIS Club : La Convention dell’ IISclub è la manifestazione dedicata alle Figure Professionali ed alle Aziende qualificate e certificate dall’IIS ai fini di fornire loro un efficace percorso di “continuous education”. Workshops tematIci : A partire dal pomeriggio della prima giornata si terranno 6 Workshop, sui temi stabiliti, della durata di circa 4 ore ognuno nel corso dei quali saranno presentate e discusse 6 memorie sul tema specifico. A due a due gli Workshop si svolgeranno in contemporanea.

Corsi avanzati : A partire dal pomeriggio della prima giornata si terranno 6 Corsi, due per ogni mezza giornata, tenuti da docenti IIS esperti del tema specifico della durata di circa 1 ora e mezza ognuno. I Corsi si svolgeranno in parziale sovrapposizione con gli Workshop secondo un calendario che sarà reso noto in anticipo. Dimostrazioni tecnico-commerciali : In locali appositamente destinati si svolgeranno, su prenotazione, ncontri tecnici della durata massima di 1 ora proposti da Aziende del settore che presenteranno le loro più recenti novità scientifiche e tecnologiche. Sessione Poster : Nell’ambito delle GNS4 è prevista una sessione Poster comprendente 15 Poster. I Poster tratteranno argomenti tecnico scientifici ed avranno contenuti innovativi inerenti la saldatura e le tecniche ad essa affini e connesse.

Partecipa alle “olimpiadi italiane della saldatura “. Iscriviti entro il 20 settembre 2010.

Per i vincitori borse di studio ed altri premi in via di definizione. Le eliminatorie in ottobre a Genova, Mogliano Veneto, Legnano, Perugia, Salerno, Taranto e Gela. Fase finale a Genova presso il Laboratorio dell’Istituto Italiano della Saldatura . L’Istituto Italiano della Saldatura, in collaborazione con i suoi più tradizionali partner tecnici, organizza la prima edizione delle “Olimpiadi Italiane della Saldatura®”, manifestazione riservata a tutti i Saldatori Profes-

sionisti e suddivisa in categorie. “L’obiettivo della manifestazione – spiega l’Ing. Michele Murgia, Dirigente IIS e Responsabile della Divisione Formazione è quello di valorizzare le professionalità esistenti in Italia nel settore, espressione di una delle scuole più apprezzate nel mondo, e richiamare al tempo stesso l’attenzione su un mestiere tuttora essenziale per lo scenario industriale nazionale”. Alle “Olimpiadi Italiane della Saldatura®” , si può partecipare

in una delle seguenti categorie: A) saldatura con elettrodo rivestito su tubi in acciaio al carbonio (SMAW tube welder); B) saldatura TIG di tubi di acciaio inossidabile austenitico (GTAW pipe welder); C) saldatura a filo continuo con protezione gassosa di lamiere di acciaio al carbonio (GMAW plate welder); D) saldatura a filo continuo con protezione gassosa di lamiere di lega di alluminio (GMAW aluminum plate welder). Per partecipare, non sono previsti specifici requisiti di accesso alla manifestazione, anche se si consiglia il possesso di una Certificazione in corso di validità congruente con la categoria di proprio interesse, abbinata ad una consolidata e pluriennale esperienza industriale. Per prendere parte alle selezioni è necessario richiedere l’apposito modulo alla mail olimpiadi.saldatura@iis.it e restituirlo compilato alla mail stessa o al fax 010 83641.399 dell’Istituto Italiano della Saldatura. La partecipazione è assolutamente gratuita, e le domande dovranno pervenire entro il 20 settembre 2010.

SAVE l’appuntamento dell’anno per

l’Automazione e la Strumentazione

La Mostra Convegno Internazionale torna a Verona il 12 e il 13 ottobre 2010 Milano, 5 giugno 2010 - Si rinnova l’appuntamento con Save Mostra Convegno Internazionale delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori in programma a Verona il 12 e il 13 ottobre 2010. Per la sua prossima edizione, SAVE si pone come l’evento di riferimento e l’unica manifestazione del secondo semestre 2010, un momento ideale per la promozione in previsione dell’annunciata ripresa. La IV edizione si concentra sull’automazione e sulla strumentazione per l’industria di processo confermandosi l’appuntamento più importante nel panorama dell’industria e occasione di rilancio sui mercati quali Petrolchimico, Energia, Alimentare, Ambiente, Farmaceutico e Cosmetico, Ceramica e Vetro, Elettronica, Meccanica,ecc.. SAVE si distingue dai tradizionali appuntamenti fieristici sull’automazione e sulla strumentazione, proponendo un format che abbina l’efficacia e l’immediatezza proprie della mostra-convegno alle dimensioni e al respiro della grande manifestazione internazionale. L’evento si rivolge a un pubblico altamente specializzato di operatori professionali quali progettisti, responsabili tecnici, ingegneri, impiantisti e responsabili di stabilimento, responsabili di produzione e manutenzione, manager, strumentisti ecc.. La passata edizione ha visto un’importante e qualificata presenza di professionisti di settore: 133 aziende (provenienti da 12 Paesi) e ben 5.114 operatori, provenienti da 24 Paesi (9.907 sono stati i preregistrati on-line). In un periodo

delicato della congiuntura economica, i dati raccolti testimoniano l’elevatissimo interesse dei visitatori, sia per la manifestazione che per il suo format ormai consolidato: SAVE non è solo una vetrina per le aziende ma un momento d’incontro dedicato ad un pubblico di operatori professionali. L’edizione 2010 si concentrerà in 2 giorni di manifestazione, la nuova formula vuole favorire l’incontro tra aziende ed operatori, soddisfare le richieste dei partecipanti e ottimizzare gli investimenti di partecipazione. Parole chiave del format della mostra sono: business, verticalità, formazione su misura, ospitalità, semplificazione, approfondimenti e aggiornamenti professionali. Le principali Associazioni di settore, sia di operatori che di aziende, tra cui ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), PLC Forum (la principale Associazione Italiana online per la promozione dell’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione), AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica), FAST (la Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), ASSOAUTOMAZIONE (Associazione Italiana Automazione e Misura), ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale) ecc., hanno già aderito alla manifestazione e saranno protagoniste con importanti contributi tecnico/scientifici dal taglio applicativo. Tra gli appuntamenti in programma nella prossima edizione segnaliamo il convegno “Automazione per l’industria alimentare” curato da AIDIC (Associa-

zione Italiana di Ingegneria Chimica), un appuntamento dalla connotazione applicativa in cui saranno apportate all’attenzione degli operatori case histoies specifiche. “Tecnologie Wireless nell’industria di processo” è un’altra tematica che verrà approfondita nel convegno organizzato da ASSOAUTOMAZIONE (Associazione Italiana Automazione e Misura) con interessanti interventi a presentare le differenti modalità di comunicazione industriale. “Automazione industriale per il risparmio energetico” è il titolo del convegno che organizzerà ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) in cui saranno presentate novità e progetti orientati al risparmio energetico e all’ottimizzazione dei consumi nel campo dell’automazione industriale. Tra le aziende che hanno già aderito alla manifestazione evidenziamo DISTRELEC, CONTRADATA, ARBOR, BURSTER, FRAMOS, MOOG Italiana, IBM, INSPIRING GROUP, ISE, ASITA, AUMA ITALIANA, ENDRESS + HAUSER, FLUKE, INVENSYS, CAMATROX di Tonegato Giuliano & C, WAGO, VEGA, SENSITRON, REPCOM, RCC, ecc.. SAVE 2010 dà, quindi, appuntamento a Veronafiere il 12 e il 13 ottobre 2010, in concomitanza con altri appuntamenti verticali sinergici quali: MCM Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale; FutureLab Mostra Convegno del Laboratorio Chimico, Analisi, Ricerca, Controlli; Home & Building Mostra Convegno Internazionale della Domotica e della Building Technologies.

Consiglio Direttivo UCIF :

Claudio Minelli riconfermato alla presidenza per il secondo biennio Claudio Minelli è stato riconfermato alla guida di UCIF anche per il prossimo biennio. Durante l’Assemblea annuale dell’Associazione, svoltasi martedì 25 maggio, il Presidente e Amministratore Delegato di VERIND SpA ha focalizzato l’attenzione su due obiettivi importanti: da una parte l’allargamento della base associativa, necessario per aumentare l’effettiva rappresentatività dell’associazione e per sostenere le prossime iniziative in programma; dall’altra l’impegno che UCIF si deve assumere per integrare sempre più i soci nella vita dell’associazione. Sandro Bonomi, Presidente di ANIMA, nel suo intervento di saluto all’Assemblea ha sottolineato l’importanza delle sinergie con la

Federazione Anima per il supporto e il buon esito delle attività di UCIF. Attività che sono già state inserite in agenda durante il primo nuovo consiglio direttivo svoltosi la prima settimana di giugno in occasione del quale sono anche stati distribuiti compiti e cariche. Le attività in programma prevedono una sostanziale linea di continuità con l’operato precedente, che sarà portato avanti con rinnovata energia, grazie anche ai nuovi ingressi in consiglio. Ha sorpreso piacevolmente il raddoppio della quota rosa: 4 membri su 9 sono donne, segno che i tempi cambiano anchenel settore dei trattamenti di superficie. Per il 2010 UCIF continuerà ad or-

ganizzare corsi di formazione per i soci, a seguire con attenzione lo sviluppo della normativa tecnica e a promuovere il salone tematico della Finitura F&O, Finitura & Oltre in occasione della 27 edizione della BI-MU, in calendario dal 5 al 9 ottobre. Nell’ambito del programma Quality Bridge della BIMU sarà anche organizzato il Convegno “La fabbrica ad impatto ambientale zero”. Saràun momento di incontro e confronto, un’occasione per analizzare le più recenti evoluzioni delle tecnologie per il trattamento delle superfici, con particolare accento agli aspetti dell’impatto ambientale, dell’efficienza dei prodotti innovativi, delle finiture ed estetiche nuove. “E’ sicuramente l’appunta-

mento più importante che ci aspetta a breve” evidenzia Claudio Minelli “e che stiamo cercando di preparare al meglio. L’opportunità di creare un nostro spazio dedicato esclusivamente alle aziende del mondo del trattamento delle superfici darà un ulteriore valore aggiunto alla nostra partecipazione in fiera. Molte aziende leader del nostro settore hanno già aderito ed altre sono attese per questa occasione da non perdere”. Ecco la formazione della nuova squadra: − Claudio Minelli (VERIND SpA) PRESIDENTE − Manuela Casali (RÖSLER ITALIANA Srl) – VICE PRESIDENTE

− Marina Scavini (SAVIM EUROPE SpA) – TESORIERE − Luigi Lazzari (GEICO SpA) – REVISORE DEI CONTI CONSIGLIERI: − Giovanna Goi (TECNOFIRMA SpA); − Chiara Di Pierro (FISMET INDUSTRIALE SpA); − Massimo Calvetto (ABB SpA); − Sergio Castagna (HUBO Srl); − Luigi Leva (IMF Srl). Di seguito, sono riportate le tematiche in cui si svilupperà il programma di lavoro per il prossimo anno, con l’indicazione del referente all’interno del Consiglio Direttivo UCIF:

• RAPPORTI CON FEDERAZIONE ANIMA referenti: C. Minelli; • ATTIVITÀ FIERISTICA referenti : C. Minelli, M. Casali, M. Leva; • MARKETING ASSOCIATIVO ED INTERNAZIONALIZZAZIONE referenti: C. Di Pierro – M. Calvetto; • RAPPORTI CON LA STAMPA DI SETTORE referente: G. Goi; • INDAGINE STATISTICA SETTORIALE referente: M. Calvetto; • COMUNICAZIONE E GESTIONE DEL SITO WEB referente: M. Casali; • ATTIVITÀ TECNICA referenti: S. Castagna, L. Lazzari, M. Leva; • ATTIVITÀ DI FORMAZIONE referenti: M. Scavini, C. Minelli; • PARTECIPAZIONE UCIF IN POLIEFUN referente: A. Maggioni.

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

14

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

ALUMINIUM 2010: 8° edizione del SALONE MONDIALE & CONGRESSO

La prossima edizione del Salone Mondiale ALUMINIUM 2010 che si svolgerà ad Essen , in Germania, dal 14 al 16 Settembre 2010 trasmette sin d’ora segnali di una netta crescita : ampliati i Padiglioni Espositivi. A settembre si riunisce proprio ad Essen tutto il mondo del settore Alluminio . Dal 14 al 16 Settembre 2010 si incontreranno al Salone InterALUMINIUM i nazionale produttori di Alluminio , i fabbricanti di Semilavorati , la più ampia offerta di Tecnologie ed Attrezzature per la produzione , la lavorazione e la finitura con i più quotati Decision Maker utilizzatori di questo pregiato e versatile materiale . A quattro mesi dall’inizio della manifestazione , oltre 650 Espositori , provenienti da

SERVIZI

oltre 40 Paesi si sono già iscritti a questo Salone che ricopre il più ampio spettro del settore : dalla produzione del materiale all’elaborazione del finito. prodotto Nonostante il periodo economicamente molto difficile , ALUMINIUM, in perfetta controtendenza, è in piena crescita e si profila come manifestazione sempre più internazionale : oltre il 50% degli Espositori, infatti, proviene dall’ estero . In pieno crescita, inoltre, anche il numero di Espositori provenienti dal Medio Oriente. Sin d’ora, dunque, è assolutamente accertata la crescita di questo Salone leader mondiale: alla sua ottava edizione, la Reed Exhibitions Deutschland confida nella totale copertura della superficie espositiva disponibile , oltre 60.000 metriquadrati - ripartiti in 9 Padiglioni - dei quali il 90% è già stato prenotato. Gli organizzatori, data questa sensazionale crescita , creeranno, proprio per questa edizione, delle Aree Tematiche che faciliteranno sensibilmente i percorsi agli Operatori Professionali in visita alla

Manifestazione e aumenteranno inoltre la visibilità gli Espositori. Il Salone sarà dunque ripartito in 6 segmenti : Prima Produzione e Tecnologie , Semilavorati , Trattamento delle Superfici e Tecnologie , Trattamento Termico e Fusione , Lavorazione dei Metalli , settore Saldatura e Assemblaggio dell’ Alluminio. Tre attuali tematiche faranno inoltre la loro première ad Aluminium 2010 : prodotti destinati alla costruzione di sistemi per l’Energia Solare , stratificazione dei Laminati e Magnesio , quest’ultimo ha, infatti, un ruolo fondamentale nel processo di consolidamneto delle leghe d’alluminio. ALUMINIUM 2010 e COMPOSITES EUROPE 2010 : LA PIU’ IMPORTANTE PIATTAFORMA MONDIALE DELLA COSTRUZIONE „LEGGERA“ . Da non dimenticare è, infatti, la grande sinergia del Salone ALUMINIUM con COMPOSITES EUROPE - manifestazione che si svolge in contemporanea ( 1416.09.2010)- particolarmente interessante per i numerosi gruppi di Visitatori che utilizzano, nel proprio processo produttivo, sia l’Alluminio che i Materiali Compositi.

COMPOSITES EUROPE 2010:si svolgerà ad Essen in contemporanea al Salone Internazionale ALUMINIUM .

COMPOSITES EUROPE 2010 e ALUMINIUM 2010 SONO LA PIU’ IMPORTANTE PIATTAFORMA MONDIALE DELLA COSTRUZIONE „LEGGERA“ : la grande sinergia nell’edizione 2010 di COMPOSITES EUROPE con ALUMINIUM - manifestazione che si svolge in contemporanea ( 14-16.09.2010) - sarà infatti particolarmente interessante per numerosi gruppi di Visitatori che utilizzano, nel proprio processo produttivo, sia l’Alluminio che i Materiali Compositi. Con oltre 1.000 Espositori , questi due Saloni rappresentano un must negli appuntamenti per l’industria dei materiali leggeri di grande versatilità. A pochi mesi dall’inizio del Salone , tutti i Global Player , leader del settore, si sono già iscritti a Composites Europe

2010 : l’Edizione di quest’anno attende oltre 350 Espositori provenienti da 25 Paesi . Paese Partner di questa Edizione s a r à l’Olanda: numerosi Espositori provenienti da questo Paese si presenteranno in una importante collettiva . Questo settore , nei Paesi Bassi, conta circa 350 Aziende , delle quali almeno 250 hanno vocazione alla produzione di questi innovativi materiali . I principali mercati di sbocco per queste aziende olandesi sono l’industria Navale, la Costruzione ed i Trasporti, ma non è trascurabile la richiesta proveniente dall’ Aeronautica e dal comparto dell’Energie eoliche . Le soluzioni della Costruzione Leggera non sono solo richiestissime nel comparto carrozzerie, blocchi motore, interiors, intelaiature, paraurti e in tutta la componentistica di barche ed aerei , ma è anche per il settore industriale dello Sport , sempre alla estenuante ricerca di raffinate ed

INTERNET

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

innovative soluzioni per creare attrezzature sempre più leggere , flessibili, potenti e resistenti. Alle Olimpiadi 2010 di Vancouver la sfida degli atleti non si attestava solo sulla loro potenza e preparazione fisica, bensì sui materiali delle attrezzature utilizzate . I materiali compositi sono la panacea costruttiva di questi prodotti, corrispondono perfettamente ai requisiti ricercati e massimizzano le performance degli altleti . Che siano caschi , bastoni da hockey su ghiaccio , sci , scarponi e racchette , bob o slittini da discesa , la loro concezione, senza i materiali hi-tech con fibre rinforzate, sarebbe inimmaginabile . Tutto questo sarà visibile a Composites Europe 2010 dal 14 al 16 Settembre 2010 ad Essen in Germania. Composites Europe 2010 è organizzato da Reed Exhibitions Deutschland GmbH in cooperazione con l’Associazione Europea EuCIA e la Rivista internazionale Reinfoced Plastics. Reed Exhibitions è anche l’organizzatrice del Salone Mondiale ALUMINIUM che si svolge in contemporanea.


PAG.

15

INTERNET

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

La meccanica italiana in internet

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2009

à t i v o N V I D E O S TA N D NOTIZIE

IMPORTANTI NOVITA’ PER ISTech SEGATRICI ALLA BIMU 2010 Vanzago, 12 luglio 2009 – ISTech Segatrici, il marchio italiano delle segatrici a nastro su colonne, si presenta alla Bimu 2010 (padiglione 18, stand C16-D15) con importanti novità. La prima è la presentazione in anteprima delle nuove segatrici serie A, rappresentate in fiera dal modello ISTech A5, una segatrice su colonne di guida con capacità di taglio di 530x530 mm. Pensate per garantire prestazioni di taglio al top della gamma, queste segatrici rappresentano la scelta ideale per i rivenditori di acciaio e in generale per chi richiede elevate performance nel taglio di materiali tenaci in barre medio/grandi. La novità più evidente è la carenatura completa, volta in particolare a garantire sicurezza di utilizzo. Molte anche le novità costruttive adottate per migliorare le performance di taglio e la silenziosità di lavoro, così come la precisione e le finiture. E silenziosità e performance di taglio sono anche le caratteristiche di Archimede 350 NC, altra segatrice presente allo stand ISTech. Una segatrice su colonne con capacità di 350x350mmm che si fa notare per l’elegante carenatura arrotondata e si fa apprezzare da chi la utilizza per gli eccezionali risultati di taglio.

Entrambe queste macchine sono state studiate per lavorare anche con lame in metallo duro e, come tutta la gamma ISTech a controllo numerico, vantano un dotazione di serie particolarmente ricca: controllo numerico con monitor touch screen, spazzola puliscilama ed evacuatore trucioli motorizzati, tendilama automatico, guidalama mobile a posizionamento automatico, inverter per la variazione della velocità della lama, limitatore di risalita dell’arco. Tutte le superfici di strisciamento sono rivestite in materiale antiusura mentre le morse sono temprate. Ma soprattutto, tutte le segatrice automatiche ISTech montano il nuovo ed esclusivo controllo numerico. Studiato e realizzato dai tecnici della società, il nuovo controllo si collega al web creando una linea diretta tra la segatrice e l’ufficio assistenza di IStech e consentendo così ai tecnici di operare in remoto sulle macchine. Questo si traduce in due grandi vantaggi: riduzione dei fermi macchina e dei costi di assistenza. Il nuovo controllo è inoltre semplicissimo da utilizzare perché realizzato con un monitor touch-screen, comandi di semplice intuizione e immagini fotografiche.

Allo stand ISTech non mancherà nemmeno una proposta per lle carpenterie: la 330SA. Questa segatrice di piccolo ingombro, adatta a chi effettua tagli saltuari su un’ampia tipologia di materiali, riesce a garantire buone performance e ottime finiture grazie allo scorrimento dell’arco di taglio su una colonna con guide lineari. Questa caratteristica la rende unica nella sua categoria. La 330SA ha una capacità di taglio in rettangolo di 330x500 mm ed è in grado di effettuare tagli in gradazione fino a 60°. E’ dotata di inverter per la regolazione della velocità della lama, di spazzola puliscilama, contapezzi, riscontro millimetrato e consolle elettronica di comando. La movimentazione è oleodinamica e la discesa della lama avviene con valvola idraulica. Ma le novità ISTech per la prossima Bimu non finiscono qui, l’azienda ha infatti pensato a interessanti condizioni di vendita per quanti valuteranno un preventivo durante la fiera. Innanzitutto la sicurezza del prezzo di vendita bloccato fino al 30 giugno 2011 e poi l’estendibilità della garanzia fino a 3 anni. Prova questa della grande qualità delle segatrici prodotte.

LOGISTICA

I modul container della Denios

La DENIOS ha risolto il problema dello stoccaggio di sostanze inquinanti ed infiammabili che debbono essere conservate in contenitori di diverse grandezze con i Modul container, una soluzione economica, pratica e sicura. Sono infatti ideali quando in azienda si presenta la necessità di depositare materiali pericolosi in contenitori di varie dimensioni, dai fusti da 200 litri fino ai piccoli contenitori nel caso vengano aggiunte le utilissime scaffalature opzionali. Sono disponi-

bili in varie dimensioni, da 2 a 5 metri con vasche di raccolta in acciaio con grigliato zincato a caldo e volume variabile da 300 a 1.300 litri. Nel caso dei modelli di metratura superiore si può scegliere anche il posizionamento delle porte a due battenti. Quando si debba operare con prodotti infiammabili i container vengono dotati di impianto di ventilazione anti-deflagrante e di messa a terra secondo la normativa vigente. I Modul container di di-

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

mensioni maggiori possono essere forniti anche in versione coibentata con sistema di riscaldamento ottenendo così una protezione ottimale del materiale dal freddo oppure una migliore viscosità per un processo produttivo successivo. Tutti questi container possono essere facilmente movimentati e posizionati con un semplice carrello elevatore. Segna 2754 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

16

TRATTAMENTI

ATTREZZATURE

CONDIZIONAMENTO

E.T.E.M. Srl

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

Via XXV Aprile n.7 27010 Valle Salimbene (PV) Tel. 0382 485638 - Fax 0382 587305 www.etemtermotecnica.it info@etem.it

RAFFRESCAMENTO INDUSTRIALE Per risolvere definitivamente il problema del caldo nei grandi ambienti di lavorazione, con una modica spesa di acquisto e di gestione. Modelli fissi e mobili, da interno ed esterno.

Prova gratuita

Applicazione d’acciaio su ceramica

sopralluoghi gratuiti

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it L'ALTERNATIVA EFFICACE ED ECONOMICA AI TRADIZIONALI CONDIZIONATORI

ATTREZZATURE

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070 PROMOZIONI

VISITATE il sito www.ormumodena.com

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

www.expomec.it ®

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

ATTREZZATURE

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.