Meccanica Luglio 2010

Page 1

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

A.A.A.

COSTRUZIONE

®

E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI

MARKETING PER LA MECCANICA

CASA EDITRICE

Piazza A. Moro, 15-16-17 40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Tel. 051/750436 FAX 051/758735 www.utilbrocce.it E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

440

giornale della

LUGLIO 2010

Tel e Fax 0522/82.83.98

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

info@powermach.sm • www.powermach.sm

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

MACCHINE USATE: CENTRI DI LAVORO: FAGIMA SPIN. ARROW 400 MORI SEIKI SH500 HITACHI SEIKI HG630 MORI SEIKI SH633 FRESATRICI : Fresatrice RAMBAUDI MS3-P REMAC 1000/A ELETTROEROSIONI: ARD a tuffo M 75F. (macchina nuova) ARD M90CA ALESATRICE: SAN ROCCO FUTURA 110 CNC SELCA 4045 CAMBIO UTENSILI RETTIFICHE: DE BERNARDI 160X650- ALPHA RTH 2100/F

CONTIENE I.P.

COMMERCIO MACCHINARI NUOVI E USATI ACQUISTIAMO OFFICINE INTERE O AZIENDE Tel. 0549/909430 Fax 0549/970173 TORNI: OMG ZANOLETTI 320X1500 visualizzato CMT 250X1500 visualizzato CMT 225X1000 visualizzato MASHSTROY C 10T Tornio GRAZIANO CNC con motorizzati Tornio PADOVANI CNC con motorizzati TRAPANI: TRAPANO A COLONNA ROSA TRAPANO RADIALE AUDAX TR40/45 SALDATRICI: PLASMA TELWIM ARC 95/2 PRESSE E CESOIE: CESOIA ILMA TIPO ILC5/20 PRESSA PER ROTTAMI ORMIC E4 PRESSA SCHIAVI 2300X80 TON

Disponibilità Di Altri MAcchinAri eD AttrezzAture

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

-

M

AC

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 utensileriabazzanese@yahoo.it

SI

LE

R

IA

CERCA VENDITORE

N

SCOPRI

TE U

ORGANO UFFICIALE DI:

Macchine Tradizionali a conTrollo revisioni anTinforTunisTica visualizzaTori Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE)

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Macchine Utensili s.n.c.

www.fornasarimacut.it fornasari@fornasarimacut.it

Anno XXII - n° 440 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

FORNASARI

le ultimissime offerte

CON ESPERIENZA NEL SETTORE

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m EA ARE ARI DRLES DUL N A A O D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL ASC E NT E M PU ALI D

TI EN A M UR U R IS ST I M D

G RI EF OR BR U L

T AN ER

WASHING SOLUTIONS

p I rou OR LI C G E AT CIA ber IM S m ON E E e ZI LO AL I SP M A T E L R IO ES SI PO UC FR TEN AS TR U

I

per le zone di Bologna e Modena

NUOVE TEKNOLOGIE NEL L AVA G GI O I N DU ST R I AL E

TUNNEL

Impianti multi-stadio in linea con movimentazione a nastro trasportatore o con supporti personalizzati calibrati per produzioni seriali di particolari. Predisposizioni con dispositivi automatici di carico e scarico per sistemi transfer.

Buriani Sergio di Buriani Dr. Roberto & C. S.n.c.

• Lame per scantonatrici ad angolo fisso e variabile • Cesoie e piegatrici per lamiera fino a m/m 5000

Lame e matrici per presse piegatrici

Lame per cesoie

Lame per packaging

• LAME INDUSTRIALI PER LAMIERA E PACKAGING • SERVIZIO DI RIAFFILATURA CONSEGNA RAPIDA • RETTIFICA TANGENZIALE C.N. C/TERZI 4000 X 600 X 800

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

Tel. 051/677.7264 - Fax 051/677.7417 Cell. 335/8167057

www.essegiservizi.it info@essegiservizi.it coMMercio MAcchine utensili nuove n.° 1 TORNIO CNC HARDINGE CONQUEST 42 PRECISION FANUC 18 n.°1 TORNIO CNC SAMSUNG A PETTINE FANUC OM CARICATORE IEMCA BOSS 545 n.°1 TORNIO CNC AKEBONO 35 S FANUC OM n.°1 CENTRO DI LAVORO TRAUB 2 PALLET FANUC OM MAGAZZINO UTENSILI 24 POS. RANDOM BT40

e

usAte

Via Melozzo da Forlì, 38 - 40133 BOLOGNA • Tel. 051/311532 051/311091 Fax 051/383395 www.burianilame.it - E-mail: info@burianilame.it

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

n.°1 TORNIO PARALLELO OMG 250 X 1500 PB 105 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 14 X 1500 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 12 X 1500 FRESATRICI A TESTA VELOCE ED UNIVERSALI MACCHINE USATE DI TUTTI I TIPI

Vasto assortimento di usato disposto su 1000 mq Macchine nuove sempre visibili in funzione c/o n.s. sede

VIA MONTORIO, 11/A - 40040 MONZUNO, RIOVEGGIO (BO)

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13

www.expomec.it

051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544 www.molinati.com • info@molinati.com

Isole robotizzate ammodernamento e trasformazione impianti robot con 50% di agevolazione sull’investimento Casarini Robotica Srl 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. +39 0536 941 608 - fax +39 0536 941 377 robotica@casarinirobot.it

www.casarinirobot.it


PAG.

2 MACCHINE UTENSILI

INTERNET

Fresatrice mod. FT30 La FT30 e’ una fresatrice a montante mobile caratterizzata da due gruppi indipendenti: 1. un gruppo comune a tutte le versioni composto dalla testa ad alesare e dal montante avente due movimenti longitudinali indipendenti e controllati; 2. un gruppo trasversale, ortogonale al primo, dotato di tavola girevole. Le strutture della macchina, in ghisa nazionale, stabilizzata tramite un trattamento antitensionale, e l’utilizzo delle più avanzate tecnologie elettroniche, garantiscono una lunga vita produttiva ed un’elevata affidabilità meccanica ed elet-

tronica, nonché caratteristiche di estrema precisione. Infine la possibilità di ampliare le funzionalità della macchina con il cambio utensili automatico, il cambio pallet e l’ampia gamma di accessori abbinabili, garantisce al prodotto caratteristiche di versatilità e flessibilità per ogni esigenza

produttiva, consentendo l’utilizzo della FT30 anche per lavorazioni di fresatura e finitura. La FT30, come tutti i nostri prodotti, e’ conforme alla Direttiva Macchine. ALESAMONTI – VA

vorazione verticale ed orizzontale, le guide del movimento longitudinale del basamento sono poste su un piano inclinato alla minor distanza dal piano di lavoro, fornendo in questo modo la massima reazione alla spinta delle lavorazioni e garantendo la più grande rigidità. Queste importanti prestazioni sono state ottenute dagli ingegneri della

REM prestando sempre attenzione alle fondamentali esigenze degli operatori in termini di comodità di lavoro, di caricamento, di attrezzamento e di controllo sulla TESSEN, sia nelle lavorazioni singole che per quelle multiple e pendolari. FPT INDUSTRIE -VE

Segna 3895 sul fax richiesta info a pag. 5

Tessen

ATTREZZATURE

La TESSEN è una fresatrice a montante mobile alla quale è stata affidata una missione molto importante: rinverdire i successi ottenuti in tutto il mondo dalle fresatrici a tavola mobile modello LEM. In linea con l’ultima produzione di innovative fresatrici a montante mobile quali Ronin e Verus, anche TESSEN sviluppa il concetto di macchina a tavola fissa e montante mobile, con alcune particolarità molto importanti. TESSEN è dotata di un grande basamento che integra le guide di scorrimento longitudinali del montante con il piano di appoggio, il tutto generosamente dimensionato. Inoltre, pur permettendo di sfruttare tutta la luce di la-

Segna 3894 sul fax richiesta info a pag. 5

Torcia XTR® per taglio al plasma robotizzato di precisione Thermal Dynamics, uno dei leader mondiali del mercato del taglio al plasma, ha lanciato recentemente una torcia per taglio di precisione progettata specificamente per l’utilizzo su impianti robotizzati ed applicazioni di taglio inclinato (Bevelling). Questa torcia, denominata XTR, può essere installata su generatori della serie UltraCut e si caratterizza per: • Dimensioni molto conenute misura soltanto 236 mm in lunghezza • Consumabili con profilo a punta per taglio inclinato • Qualità eccellente nel taglio o marcatura di Ferro, Acciaio Inox o Alluminio • Duty Cycle del 100% fino a 300 Ampere • Cavi torcia flessibili e leggeri, progettati per applicazioni robotizzate • Componenti autocentranti per mantenere l’allineamento nel tempo • Fornita con una strumento di posizionamento per programmazione in autoapprendimento

Basata sulla stessa affidabile tecnologia della torcia XT-300 dei generatori Ultra-Cut, la torcia XTR è disponibile con una vasta gamma di consumabili dedicati ed una serie di accessori quali si-

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

stemi anti-collisione e braccetti di montaggio che rendono semplicissima l’installazione su qualsiasi robot.

Segna 3879 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

UTENSILERIA

Tutti insieme pensando positivo Casalecchio di Reno (BO) - Via Guido Rossa, 16-18 - tel +39 051 57 20 20 euroferm@euroferm.com Centri di lavoro verticali a banco fisso flessibili a 3-5 assi CNC

Torni, centri di lavoro 3 - 5 assi combinati per particolari di precisione e per grandi dimensioni

Torni per minuterie flessibili CNC max Ø 42

Centri di lavoro orizzontali e verticali CNC

www. euroferm.com

Centri di lavoro orizzontali pallettizzati, sistemi FMS 3-5 assi

Torni orizzontali-verticali. Centri di lavoro orizzontali-verticali. Alesatrici CNC

Compressori a vite

pcd, cbn, metallo duro, attrezzature standard e speciali

Strumenti di misura da banco. Macchine di misura 3D ottiche e a contatto. Rotondimetri, rugosimetri, profilometri, altimetri.

Punte, frese, maschi

Sistemi modulari KM, barenatura, foratura, tornitura, fresatura, filettatura, troncatura e mandrini.

Mandrini di precisione, utensili per barenare, tavole CNC per centri di lavoro.

MODENA - Via Pico della Mirandola, 40/F - tel +39 059 312 385 ghirlandina@ghirlandinaut.com -

www. ghirlandinaut.com ROBOTICA

Impianti robotizzati MODIFICHE - TRASFORMAZIONI - AGGIORNAMENTO IMPIANTI CON 50% DI AGEVOLAZIONE SULL’INVESTIMENTO Impianti robotizzati e speciali - Saldatura - Assemblaggio - Manipolazione - Collaudo - Finitura Service - Assistenza tecnica - Programmazione - Addestramento Ricambi e accessori - Ricambi - Componenti - Periferiche - Accessori standard e speciali Commercio impianti usati - Impianti robotizzati - Robot - Accessori e componenti Assistenza Tecnica

Casarini Robotica Srl 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. +39 0536 941 608 fax +39 0536 941 377 robotica@casarinirobot.it - www.casarinirobot.it Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

ATTREZZATURE

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 440

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

METROLOGIA

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

LCVMk2 : il nuovo confine dell’analisi di rete Il nuovissimo CVMk2 di ASITA rimescola le carte e stravolge il tradizionale concetto di analizzatore di rete da quadro. Straordinario display LCD grafico 300 x 240 pixel per la visualizzazione delle reali forme d’onda in misura e dello spettro delle componenti armoniche; misura della distorsione THD%, delle anomalie di rete quali innalzamenti, abbassamenti ed interruzioni di rete, corrente di neutro e tensione neutroterra, sbilanciamento tra le fasi, analisi del Flicker Wa, Pst, Plt. Precisione base per la misura di potenza e di energia pari a 0.5% e 0.2% per la versione spe-

5

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

F A X INFO R ICHIE STA

440

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

ciale; possibilità di supportare contemporaneamente fino a 3 moduli di espansione per la gestione di ingressi ed uscite digitali, a relè o analogiche 0/420mA. Registrazione nel tempo dell’andamento dei valori massimi e minimi di tutti i parametri elettrici e

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

dei consumi storici di energia su 9 distinti totalizzatori associati ad altrettante differenti “fasce orarie” di costo. Collegamento a PC su RS485, LAN, USB.

Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………...

Segna 3906

E-mail: …….......................………………………..……………................................

sul fax richiesta info a pag. 5

CFW - Anelli di misura della forza

Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................

Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...........................

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

Città....................................……………………...

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

C.A.P. .................................................................. Prov.………………………………………………

Castenaso (BO). Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

I nuovi anelli di misura della forza piezoelettrici del tipo CFW, particolarmente adatti ad applicazioni nel monitoraggio della produzione, ampliano il portafoglio prodotti HBM nel settore dei sensori di forza piezoelettrici. Si tratta di anelli sono particolarmente compatti e ciò li rende facilmente integrabili direttamente nel flusso della forza, ad esempio, in applicazioni di tecnica di montaggio e di prova. La struttura del corpo di misura, con membrana in due parti (in attesa di brevetto), apporta una migliore linearità rispetto alla

struttura tradizionale. Inoltre il risultato di misura è ancora migliore se l’applicazione della forza non è centrale. Un ulteriore vantaggio di questa struttura è l’elevata rigidità torsionale. Grazie alla struttura di forma anulare, il sensore viene centrato automaticamente attraverso il diametro esterno e interno, senza produrre errori di isteresi. Il nuovo sensore di forza piezoelettrico è molto robusto, quindi adatto ad ambienti industriali con condizioni critiche. Una protezione integrata per la presa impedisce il danneggiamento

meccanico della linea di misura. Il nuovo sensore CFW è disponibile con le forze nominali 50 kN e 140 kN. La sensibilità di -4,3 pC/N è indipendente dal campo di misura, quindi è possibile coprire tutte le comuni applicazioni nell’ambito della tecnica di montaggio e di prova. I sensori vengono azionati insieme agli amplificatori di carica della serie CMA, anch’essi adatti all’applicazione in ambienti industriali con condizioni critiche.

Segna 3905 sul fax richiesta info a pag. 5

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Commœdia snc Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

A.A.A.

giornale della

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 23/06/10

Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

(inviare copia del versamento

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Se-

Data:..........………...………...………...…………

guente Azienda Rag.Sociale.........................…………………… Firma …………………………............................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Direttore Editoriale Silvano Ventura

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Pubblicità: Forven srl Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. metalmeccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

C.F……………….………………….……………..

versamento su c/c postale n° 23385404

Indirizzo....................................……………..... ®

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00

C.A.P. ....................Prov.………………………

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA BOLOGNA

PERUGIA

LECCO

Lavorazioni meccaniche a controllo numerico

Specializzati nella realizzazione di stampi

Azienda galvanica con attività di zincatura elettrolitica.

La CORRENTE DONATO S.n.c., nasce nel 1979 e da allora si occupa con professionalità di saldatura per conto terzi. L'esperienza trentennale permette all'azienda di porsi sul mercato offrendo al cliente un range di servizi che spaziano dai diversi tipi di saldatura di componenti, alla fornitura di prodotti, ad un nuovo reparto di lavorazioni meccaniche a controllo numerico. Attenzione alle esigenze dei propri clienti, qualità nella produzione, puntualità nelle consegne nonchè competività commerciale, rappresentano da sempre i punti centrali della nostra attività. Lavorazioni meccaniche a controllo numerico : I nostri due centri di lavoro HASS

e MORI SEIKI consentono la realizzazione di particolari meccanici di alta precisione, attraverso procedimenti quali: fresatura, contornatura, maschiatura e alesatura. Grazie al Rotopallet siamo in grado di soddisfare la richiesta di grandi quantitativi ad un costo contenuto. Esempi di lavorazioni possono essere componenti di macchine automatiche, di arredamento, auto e moto. Offriamo anche un servizio di burattatura di piccoli particolari e collaboriamo con aziende di stampaggio e di taglio al laser di lamiere e tubi.

Segna S1070 sul fax richiesta info a pag. 5

FORLI'- CESENA

Fonderia alluminio in conchiglia e pressofusione

Dall' esperienza quarantennale nel settore metalmeccanico del Sig. Zavalloni , nasce nel 1984 la RESCALOR snc , come fonderia alluminio in conchiglia, iniziando da una piccola struttura artigianale che, grazie anche all'introduzione della pressofusione e quindi dell'aumento di produzione, si evolve nel tempo fino a raggiungere l'attuale dimensione, avvalendosi nei vari settori di un organico di 30 addetti. La Cura e la ricercatezza dei particolari hanno fatto si che la RESCALOR snc si sia evidenziata nel tempo non solo per la produzione di getti destinati a macchine alimentari, caldaie, illuminazione, nautica, agricoltura, ecc..., ma anche per la realizzazione di getti di lavorazione artistica. La nostra azienda è dotata di macchine utensili a Controllo Numerico (fresatrice, centro di lavoro e tornio), macchine utensili tradizionali (tornio paralleli, fresatrice, tra-

pani radiali) e macchine a elettroerosione. Tramite queste attrezzature ed un sistema AutocadÓ siamo in grado di effettuare la progettazione e costruzione di stampi eseguendo lavorazioni meccaniche di alta precisione, per la realizzazione di getti in alluminio, rivolti ad un mercato sempre più esigente Getti fusi in conchiglia : Si eseguono operazioni di finitura dei getti (taglio, sbavatura, filettatura, foratura, sabbiatura) e lavorazioni meccaniche di ogni genere. La nostra fonderia punta sulla qualità delle fusioni, pertanto a secondo delle varie esigenze vengono assicurati trattamenti specifici. Getti presso fusi : l nostro parco macchine è così composto da 3 presse da 250/420 ton. e da 2 presse tranciabave.

Fondata nel 1977, RAMAL S.R.L, nasce come azienda di progettazione e realizzazione di stampi medio-grandi per la deformazione a freddo della lamiera. È specializzata nella realizzazione di stampi progressivi, transfert, con PLC, tradizionali e per idroformatura. L'azienda nel corso degli anni ha maturato significative esperienze in molteplici settori industriali quali: Automotive, Aeronautico, Elettronico, degli Elettrodomestici, ecc. La filosofia che ha sempre accompagnato la crescita aziendale è basata sulla innovazione e ricerca in tutti i settori aziendali strategici. RAMAL, grazie ad un completo parco macchine realizza e riesce a collaudare al proprio interno attrezzature con dimensioni massime di 4000x2000 [mm]. La qualità di prodotto nasce dal processo di progettazione. RAMAL, da sempre attenta all'evoluzione tecnologica riesce a fornire soluzioni ottimali grazie ai più moderni mezzi tecnici informatici CAD-CAM-CAE ed a uno staff tecnico di provata esperienza. RAMAL dispone di una struttura aziendale snella e dinamica che gli permette di risolvere efficacemente le varie problematiche tecniche sottoposte dalla clientela secondo il concetto del concurrent engineering. L'aggiornamento tecnologico è stato da sempre uno dei punti di forza dell'azienda che ha permesso l'introduzione di macchine a CNC, in produzione, e l'ingresso di sistemi informatici quali stazioni CAD-CAM 2D-3D sin dai primi anni ottanta. Da sempre, RAMAL realizza investimenti in termini di supporti

informatici, formazione e macchinari onde soddisfare le richieste dei clienti e fornire servizi sempre più integrati. l know-how maturato nei vari settori industriali permette al ns. personale tecnico di individuare soluzioni ottimali all'avanguardia in termini di competitività economica e l'ottimizzazione del processo di stampaggio anche per particolari di forma complessa. Nello stabilimento razionale e funzionale di 4000 mq, RAMAL dispone di un parco macchine utensili a CNC costantemente aggiornato e personale altamente qualificato per garantire gli standards qualitativi richiesti. Tutte le attrezzature RAMAL vengono prodotti in differenti classi, con specifici requisiti tecnologici destinati a soddisfare le più ampie richieste del cliente in termini di qualità ed affidabilità. La forte specializzazione della RAMAL sono gli stampi progressivi per i quali vanta di una forte esperienza ed è in grado di fornire soluzioni ottimali anche per particolari di forma complessa. Qui di seguito sono illustrati significativi esempi di attrezzature realizzate per i vari settori industriali. Tutte le attrezzature vengono certificate dimensionalmente attraverso l'utilizzo di strumenti di misura quali centri di misura tridimensionali e Laser Tracker di proprietà RAMAL. Con tale tecnologia, il ns. personale è in grado anche di eseguire rilievi dimensionali sotto pressa in un raggio di misura di 9 metri.

Segna S1258 sul fax richiesta info a pag. 5

PADOVA

Costruzione stampi per lamiera

L'elettrozincatura F.LLI RIPAMONTI S.N.C. viene fondata nel 1964. La società ha sempre mantenuto una costante evoluzione tecnologica ottenendo uno standard d'alta qualità delle lavorazioni specializzandosi in due settori: zincatura a roto-barile, garantendo un rivestimento del metallo per ogni genere di minuteria, e zincatura di catena in lunghezza continua di ogni tipo di catena su diametri diversi, specializzazione ottenuta grazie alla capacità ed esperienza nell'ideare e creare all'interno della propria struttura impianti esclusivi per questo ciclo di lavorazione, che ha permesso all'azienda di entrare anche nel mercato europeo come leader nel settore della zincatura di catena. Disponiamo di sette linee di produzione tecnologicamente all'avanguardia completamente automatiche e robotizzate di cui tre impianti di produzione di zincatura a roto-barile, un impianto di sgrassaggio per minuteria e tre impianti di zincatura di catena in lunghezza continua. Impianto di zincatura per minuteria pesante - Capacità produttiva 2.100 kg ora con barile da 1.600 mm foro diametro 4. Impianto di zincatura per minuteria scodellata - Capacità produttiva 1.700 kg ora con barile da 1.600 mm foro diametro 7. Impianto di zincatura per minuteria piccola - Capacità produttiva 1.200 kg ora con barile da 1.200 mm foro diametro 3. Impianto di sgrassaggio per minuteria Capacità produttiva 1.400 kg ora con barile da 1.200 mm foro diametro 3. Impianto di zincatura per due file di catene - Capacità produttiva 1.000 kg ora da un diametro minimo di 8 mm ad un diametro massimo di 10 mm. Impianto di zincatura per sei file di catena - Capacità produttiva 1.200 kg ora da un diametro minimo di 5 mm ad un diametro massimo di 8 mm. Impianto di zincatura per dieci file di catena - Capacità produttiva 800 kg ora da un diametro minimo di 1 mm ad un diametro massimo di 5 mm. Il sistema di qualità, perseguito come filosofia aziendale, è per noi lo strumento per conseguire la soddisfazione del Cliente di-

mostrando la capacità di fornire prodotti/servizi conformi alle specifiche richieste per migliorare la competitività dei nostri Clienti. La costanza di un'attività preventiva volta al continuo miglioramento ed il sistematico controllo del prodotto con macchinari di precisione innovativi permettono di individuare le necessarie azioni di miglioramento a garanzia di una qualità totale. Siamo infatti muniti di due tipi di misuratori di controllo: FISCHER DELTASCOPE che permette la misurazione dei pezzi sulle linee - FISCHER RAGGI X che permette un controllo sicuro ECOLOGIA : Sin dagli inizi dell'attività e prima ancora che le diverse normative Italiane ed Europee entrassero in vigore, abbiamo sempre ritenuto le tematiche inerenti l'ambiente, la salute e la sicurezza, obiettivi primari per il raggiungimento dei massimi livelli di qualità e competitività. La creazione di una vera e propria cultura ecologica con ricerche di settore ed elevati investimenti nella realizzazione di impianti di depurazione delle acque e dell'aria garantiscono il minor impatto possibile sull'ambiente. TRATTAMENTI : Zincatura elettrolitica da 4-7-12 micron abbinate a diverse passivazioni: (azzurra al cromo trivalente- tropicale al cromo trivalente - tropicale al cromo esavalente). Con possibilità di aggiunta di protettivi che permettono una resistenza fino a quattrocento ore in nebbia salina. Trattamento zincatura a roto-barile : Trattiamo pezzi di piccole e grosse dimensioni per qualsiasi tipo di minuteria ed abbiamo una capacità produttiva di 5.000 kg ora grazie a linee nuove e tecnologicamente avanzate installate negli ultimi anni. Trattamento zincatura di catena in lunghezza continua : Trattiamo catena di vari tipi e di varie misure partendo dalla più piccola mm. 1 arrivando sino a mm 10 ed abbiamo una capacità produttiva di 3.000 kg ora.

Segna S1253 sul fax richiesta info a pag. 5

ROMA

Trattamento superficiale dei metalli

Segna S1257 sul fax richiesta info a pag. 5

TORINO

Stampi per lamiera

La CO.VI. nata nel 1981 come azienda costruttrice di stampi per lamiera, si è nel tempo rinnovata tecnologicamente grazie ai migliori macchinari e sistemi CAD-CAM progressivamente disponibili sul mercato. Nel 2000 la nostra azienda ha voluto fare un ulteriore passo avanti, trasferendosi nella nuova sede con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la nostra attività a tutto vantaggio dei nostri prodotti. La nostra si caratterizza per essere un'azienda flessibile al fine di risolvere le più svariate tipologie di prodotti ottenibili sia con semplici stampi a blocco che dai più complessi stampi progressivi. Tutte le varie fasi costruttive, dalla progettazione al collaudo finale su pressa, sono realizzate e curate fin nei minimi particolari all'interno dell'azienda grazie alla nostra ventennale esperienza. Inoltre, è stato creato, per esigenze di mercato, un reparto di tranciatura in modo da poter garantire oltre alla fornitura delle attrezzature anche la fornitura di particolari tranciati. La costruzione degli

stampi è assistita da un vasto parco di macchine utensili composto da centri di lavoro CNC, frese a controllo numerico, Torni tradizionali e a controllo numerico, Elettroerosione a filo e a tuffo Per poter garantire la massima durata delle attrezzature, si utilizzano materiali di alta qualità sottoposti a vari trattamenti termici e, dove si renda necessario a rivestimenti superficiali antiusura. Qualora si necessiti di parti di ricambio, modifiche o della sostituzione di eventuali parti usurate o danneggiate, l'intervento risulta semplificato grazie all'archivio storico cartaceo e informatico che viene creato e conservato per ogni attrezzatura realizzata. l collaudo degli stampi si svolge all'interno dell'azienda con presse dotate di dispositivi per l'alimentazione dei nastri. Su richiesta si realizzano preserie o piccole produzioni.

Segna S1259 sul fax richiesta info a pag. 5

WALMAZ nasce nel 1973 . L'oggetto iniziale dell'attività è la costruzione di stampi per la lavorazione a freddo della lamiera. Nel corso degli anni riesce a stabilire rapporti stabili di collaborazione con aziende operanti a livello internazionale (e non solo europeo), appartenenti a diversi settori, tra i quali elettrodomestico, automobilistico, condizionamento, riscaldamento, elettromeccanico, arredamento metallico, motori e pompe. Le capacità artigianali della fondazione sono state progressivamente associate all'efficienza di un'industria tecnologicamente all'avanguardia, avente come obiettivo primario la soddisfazione del cliente ed il mantenimento di alti livelli qualitativi del prodotto. L'attività di Walmaz Stampi srl consiste nella PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE di: stampi a blocco - stampi a passo progressivo stampi a transfer - stampi con transfer integrato allo stampo - stampi di tranciatura e foratura - stampi di imbutitura profonda - stampi di piegatura (Dimensioni massime degli stampi: mm 3500 x 1500 x 1200). Gli stampi sono particolarmente adatti ad essere utilizzati per: volumi di produzione medio/alti e alti; livelli qualitativi del prodotto alti. Avvalendosi di una lunga e diversificata esperienza maturata grazie ad una molteplicità di casistiche affrontate, i progettisti sviluppano l'attrezzatura in stretta collaborazione con il cliente,

offrendo una serie di servizi specializzati, quali: analisi delle esigenze del cliente e consulenza sulle possibili soluzioni tecniche - co-design con l'ausilio di trasmissione dati via Internet e incontri virtuali in videoconferenza - engineering di tutte le fasi del processo produttivo. Molta attenzione è sempre stata rivolta al rinnovamento delle attrezzature utilizzate, tutte dotate di avanzati sistemi di controllo numerico e collegate via cavo all'ufficio progettazione. Esse consentono di lavorare stampi con dimensioni massime 3000 x 1500 x 1500. Il collaudo viene eseguito con una pressa dedicata ed i campioni ottenuti consegnati al cliente per il benestare, accompagnati dal rilievo dimensionale. Tutti gli stampi vengono collaudati con una pressa adibita a quest'uso o, quando questa non è sufficiente per potenza o dimensioni, con presse presso un fornitore locale. I pezzi ottenuti vengono consegnati al cliente per il benestare, accompagnati dal rapporto dimensionale completo. Il collaudo finale può essere eseguito anche in presenza del cliente, con la produzione di una preserie.

Segna S1260 sul fax richiesta info a pag. 5

Con la nostra struttura, l’azienda opera a 360° gradi nel campo del trattamento superficiale dei metalli, garantendo ai clienti elevate prestazioni anticorrosive, senza tralasciare le esigenze estetiche per il miglior inserimento dei manufatti nell’ambiente circostante. Sottoponiamo ai nostri trattamenti qualsiasi struttura metallica che necessiti di protezione anticorrosiva. Ci poniamo nei confronti dei nostri clienti e fornitori come unico interlocutore nel protezione delle lavorazioni dei metalli, in particolar modo la zincatura a caldo. RomaZinc non offre solamente servizi, gli investimenti dell'azienda sono consistenti nel ricercare sempre le migliori soluzioni che contribuiscono al risultato ottimale. Siamo azienda leader nel campo della zincatura a caldo sfruttando di un moderno impianto di verniciatura a polvere dotato di macchine di ultima generazione che contribuiscono in modo fondamentale al completamento di ogni trattamento anticorrosivo su qualsiasi metallo. Operiamo in conformità a tutte le normative nazionali ed internazionali nel rispetto dei più severi canoni di protezione dell’ambiente e sicurezza del personale. Grazie alle caratteristiche tecniche dei nostri impianti, siamo in grado di zincare a caldo manufatti di ogni tipo. Il moderno impianto di vernicia-

tura a polvere è stato sviluppato per garantire i migliori risultati qualitativi di rivestimento su materiali zincati, permettendo comunque di verniciare anche ferro grezzo. RomaZinc S.r.l. è presente sul territorio laziale con uno stabilimento dotato di più aree di trattamento, ognuna con proprie esperienze settoriali, dedicate alle singole lavorazioni. La zincatura a caldo è uno dei metodi più diffusi per la protezione dei manufatti in acciaio dall’ambiente esterno. La garanzia che il “ferro” non arrugginisca è data dalla protezione catodica offerta dallo strato di zinco, che in presenza di una scalfitura o di una zona non protetta superficialmente, avendo potenziale minore, si ossida al posto dell'acciaio. l processo può essere suddiviso nelle seguenti fasi: 1) Decapaggio e sgrassaggio: ottenuti con Hcl e tensioattivi a temperatura ambiente. 2) Flussaggio: Immersione in soluzione di ammonio cloruro e zinco cloruro. 3) Zincatura: Immersione previo preriscaldo a 100° in vasca di zinco fuso a 455° per il tempo necessario che l'acciaio raggiunga la stessa temperatura dello zinco.

Segna S1264 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

TRATTAMENTI

ATTREZZATURE

CONDIZIONAMENTO

E.T.E.M. Srl

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli

Via XXV Aprile n.7 27010 Valle Salimbene (PV) Tel. 0382 485638 - Fax 0382 587305 www.etemtermotecnica.it info@etem.it

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

RAFFRESCAMENTO INDUSTRIALE Per risolvere definitivamente il problema del caldo nei grandi ambienti di lavorazione, con una modica spesa di acquisto e di gestione. Modelli fissi e mobili, da interno ed esterno.

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

Prova gratuita

Applicazione d’acciaio su ceramica

sopralluoghi gratuiti

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it L'ALTERNATIVA EFFICACE ED ECONOMICA AI TRADIZIONALI CONDIZIONATORI

ATTREZZATURE

MACCHINE UTENSILI

FORNASARI Macchine Utensili Macchine Tradizionali a conTrollo revisioni anTinforTunisTica visualizzaTori www.fornasarimacut.it • Fresatrice a banco fisso CNC Rigiva Mod. Reno Zero TM • Centro di lavoro CB Ferrari A 17 • Rettifica Tacchella mod. UMP A.P. 280x2000 • N° 4 torni Graziano modello Sag.12 • N° 5 torni Graziano modello Sag.14 • Tornio Graziano Sag. 210x1000 • Tornio Graziano Sag. 22x1500 foro 90 • Tornio Anselmi 180x1000 • Tornio Anselmi 210x1000 • Tornio Anselmi 260x2000 • Tornio URSUS 200x1000 foro 52 • Tornio URSUS 225x1000 foro 52 • Tornio URSUS 250x1500 foro 52 • Tornio URSUS 225x1000 foro 105 • Tornio URSUS 250x1000/1500 foro 105

fornasari@fornasarimacut.it

Via Sandro Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) • Tornio URSUS 250x2000/3000 2100 foro 105 • Rettifica per profili MAGERLE • Tornio URSUS 300x2000 foro 105 • Rettifica universale COMETA • Tornio URSUS 300x2500 280X2000 foro 105 taglio costante • Rettifica tacchella 612 UA • Tornio URSUS 300 universale autoapprendimento • Lapidello VAM 300 • Tornio OMG 210 x 1000 foro 60 • Tornio Clovis 28” 410 x 4000 • Tornio OMG 230 x 1000 foro 60 foro 105 • Tornio OMG 270 x 2000 foro 105 • Rettifica universale • Tornio PBR T 400 x 2000 foro 130 GIORIA RH 1000 • Tornio PBR T 450 x 4000 • Serie trapani Serrmac foro 130 • Rettifica universale • Tornio PBR T 450 5x 4000 foro • Segatici pedrazzoli 260 • Rettifica poligonale fortuna • Rettifica tangenziale JUNG con diint. esterni aform • Trapano radiale Invema • Rettifica tangenziale STEFOR 600 45 x 1000 • Rettifica tangenziale DELTA • Trapano radiale Cogis 45 x 1200 500x700 • Trapano radiale Ema 45 x 1300 • Rettifica tangenziale ALPA RT • Trapano radiale Ema 60 x 1600

Tel e Fax 0522/82.83.98

• • • • • • • • • • • • • • •

Trapano radiale Breda 60 x 1650 Trapano radiale Caser 80 x 2000 Fresa Arno F 200 controllo Fresa Arno F 250 controllo Fresa Arno F 30 universale Fresa Arno F 30 slitt. motorizz. testa birotativa Fresa Banco fisso Arno FBF 1500 Controllo Heidenhain Fresatrice testa veloce Parpas Fresatrice a banco fisso Secmu 1500 Fresatrice Tiger FU 120 Fresatrice Tiger FU 130 Fresatrice testa veloce Bridgeport Maschiatrice IMMS 120 s Trapani sensitivi Rosa Lapidello Delta LC 400

Altre macchine disponibili a magazzino.

A.T.S.

VISITATE il sito www.ormumodena.com

VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 0542/670427

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

SI ACQUISTANO MACCHINE USATE ANNIVERSARI

AZIENDA

RICOMINCIAMO DA 45

Sembravano 40 giusto ieri, ed invece sono già 45!! 45 anni durante i quali Stima è diventata la realtà che oggi si pone come punto di riferimento nel vasto mando della distribuzione industriale, esempio e obbiettivo da raggiungere per tante realtà distributive, partner ideale per i Clienti ed i Fornitori che hanno voluto credere in noi. E per quelli che ancora non l'hanno fatto. Un po' di numeri? 45 anni di eccellenza nel settore pneumatico, 4500 metri distribuiti tra magazzino, uffici e Centro Servizi, 35 addetti al Customer Care, 2500 Clienti attivi nel 2009 dei quali circa 500 rivenditori, 140 Fornitori per 6000 articoli su più di 300 pagine di catalogo, 10000 disponibili a magazzino ... 82 gli anni del Presidente Elves Valbonesi, che con il supporto dei famigliari governa lo sviluppo della propria creatura. Abbiamo sempre dato molto spazio alle nuove idee e alle nuove tecnologie, ci mettiamo di continuo in discussione per non rimanere fermi, per innovare l'offerta ed il servizio, per essere sempre sulla cresta

d e l l'onda. La partnership c o n un'azienda di calibro internazionale come Camozzi ci ha permesso di diventare il punto di riferimento per la distribuzione del prodotto pneumatico su una macrozona composta da Emilia Romagna, Marche, Umbria e Sardegna, supportando al meglio gli storici distributori e creando nuove realtà per essere sempre più presenti in zona, sfruttando ovviamente l'esperienza maturata nel tempo. Con Camozzi altri titolati Produttori hanno creduto in noi, potenziando la nostra offerta e affidandoci la gestione logistica di zone industrialmente strategiche. Gli anni non ci pesano, anzi ci fortificano, perché accanto alle spalle di Elves, a reggere il tutto sono ben presenti figli, nipoti e preziosi collaboratori, pronti a raccogliere nuove sfide, a mantenere alto il nome dell'Azienda e a conservare i valori che hanno fatto grande la Stima. ( ARIANNA CECCARONI )

Segna 3938 sul fax richiesta info a pag. 5

Soluzioni per lavaggio ad ultrasuoni e per controlli non distruttivi.

Dal 1986 la U E S S E T I 2 0 0 0 ® S . r. l . opera nei settori del lavaggio ad ultrasuoni e dei controlli non distruttivi. Gli impianti progettati, siano essi manuali od automatici, sono caratterizzati da elevati contenuti tecnologici ed avanzati anche nel rispetto dell'ambiente. Il 90% degli impianti prodotti, utilizzano soluzioni acquose in sostituzione dei più inquinanti solventi. Il lavaggio ad ultrasuoni si basa sulla cavitazione ovvero sulla rapida formazione ed il violento collasso di tante minute bolle che si vengono a creare nel liquido attraverso l' impiego di elementi piezoelettrici ad alta frequenza. Questa attività crea un’ intensiva ed efficace azione pulente e penetrante che permette di pulire anche le cavità più nascoste. I vent'anni di esperienza di UESSETI 2000® S.r.l., rappresentano un patrimonio che si traduce in un servizio di consulenza progettuale ed applicativa di livello elevato. L'ufficio tecnico UESSETI 2000® analizza e risolve, insieme al cliente in un unico ed affiatato team, ogni esigenza e nuova problematica. Il servizio di assistenza tecnica si occupa delle

riparazioni sia presso i nostri Clienti che presso la nostra sede . I nostri tecnici specializzati operano procedendo direttamente o dietro le specifiche richieste del Cliente che ritiene opportuna ed economicamente conveniente la riparazione. Sia in Italia che ovunque nel mondo collaborare con UESSETI 2000®, significa avere il partner più esperto costantemente al proprio fianco. L'ampia e fitta rete di vendita, rende agevole e rapida la consegna di piccoli e grandi impianti e relativi materiali di consumo. La qualità dei prodotti UESSETI 2000® è perfettamente in linea alle richieste dei mercati globalizzati, essendo il risultato di processi produttivi all'avanguardia tecnologicamente avanzati. La certificazione “CE”, è un'ulteriore garanzia della qualità dei nostri prodotti e servizi. (ARIANNA CECCARONI)

Segna S1373 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

MACCHINE PER FONDERIA

ALTRE MACCHINE

Siviera girevole da 200 a 1.000 kg a ribaltamento idraulico in asse “brevettata” trasportabile con muletto Si è sempre pensato alla siviera come un elemento statico e difficilmente personalizzabile; infatti è sempre stato, in una pressofusione, l’addetto al riempimento dei forni d’attesa che si adattava al punto di versamento con continui aggiustamenti e con manovre pericolose. La Servizi Associati ha progettato e costruito e brevettato una tipologia di siviere che non obbliga l’operatore a nessuna manovra correttiva con il muletto, perché è la siviera che, garantendo il versamento in asse e non cambiando mai il punto di versamento, evita lo traslare delle pale del muletto per cercare il punto di versamento ottimale. La siviera inoltre ruota su se stessa, permettendo all’operatore di posizionarsi nella maniera ottimale anche se non arriva, con l’angolatura giusta, nel punto di versamento. La siviera ruotando permette di caricare forni (a discrezione dell’operatore) sia sul lato destro, sia sul lato sinistro che centralmente, pratica-

mente a 195° senza mai dovere invertire il senso di marcia. Con questo accorgimento (Brevettato) si aumenta il fattore sicurezza, diminuiscono i tempi di esecuzione della manovra di riempimento, diminuisce sensibilmente il problema del raffreddamento del liquido durante il trasporto.

La Servizi Associati costruisce anche siviere ribaltanti solo in asse e siviere normali da 1 o 2 becchi di versamento. La Servizi Associati progetta, costruisce ricambi per le principali marche di forni d’attesa a bacino e per forni dosatori.

Segna 3926 sul fax richiesta info a pag. 5

Ceia power cube family

Da quasi 30 anni CEIA si dedica, con passione e competenza, alla progettazione e alla realizzazione di apparecchiature elettroniche ad alto contenuto tecnologico, che trovano diffusione nei più importanti mercati internazionali. La linea Power Cube Family occupa un ruolo di assoluto prestigio: si tratta di una gamma completa di sistemi di riscaldamento induttivo e dispositivi di controllo di processo che, sfruttando il principio dei campi elettromagnetici, trovano ideale applicazione in operazioni di trattamento termico, saldobrasatura, forgia e fusione. La nuova serie di generatori HIPE (high performance) è il frutto di una ricerca continua volta alla massimizzazione dell’efficienza e dell’affidabilità dei sistemi. I generatori, interamente realizzati con tecnologia a stato solido e componenti di ultima generazione, sono dotati di micro-

processore per la selezione automatica della frequenza di lavoro e sistema di auto-diagnosi interna. La soluzione modulare adottata da CEIA prevede generatori diversi per frequenza di lavoro e potenza erogata: sono disponibili infatti generatori con frequenze variabili da 30 a 1800 kHZ e con potenze da 2 a 100 kW. Oltre alla vasta gamma di generatori CEIA offre anche una serie di Centrali di Controllo che sono unità computerizzate per la gestione automatica e semiautomatica dei cicli di saldatura eseguiti con i riscaldatori ad induzione Power Cube. Grazie alla possibilità di connessione di sistemi ottici di rilevazione della temperatura SH15 (100°-600°), SH40 (400°-900°) e SH60 (600°1200°), ed i distributori di lega saldante, queste centrali sono in grado di garantire un’assoluta ripetibilità dei cicli di lavoro e delle caratte-

ristiche del prodotto finito. Il 2009 è stato l’anno di introduzione del Net Master Controller, un controllore al quale è possibile connettere fino a 4 Power Cubes le cui teste di riscaldamento possono lavorare contemporaneamente ed al quale è possibile interfacciare il nuovo Pirometro SH15/SL (100°-600°), uno strumento di elevata compattezza e con spot di lettura ad alta risoluzione. Il Net Master Controller integra il Thermal Profile Software, un controllo di qualità del profilo termico con possibilità di programmare fino a 20 steps di temperatura e durata di tempo per ogni processo. Per maggiori informazioni su qualsiasi prodotto CEIA potete contattare via mail l’ufficio commerciale al seguente indirizzo: powercube@ceia-spa.com o consultare il sito internet www.ceia-power.com.

Segna 3911 sul fax richiesta info a pag. 5

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - TAVOLA ROTOTRASLANTE 2000X1700, CORSA 1000, PORTATA 15 TON - RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 - (2) TORNI CNC A MANDRINO INVERTITO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 - SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, 2 PALLET - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CENTRI NUOVI: ELLISSE MCV-2, 1100X700X610 (X-Y-Z), 8000 GIRI, REFRIGERANTE DAL CENTRO, CNC SELCA, STRUTTURA IN GHISA, 4 GUIDE PRISMATICHE, PESO MAX PEZZO 1 TON CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO - ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM - WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7

- WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) - N.3 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (PREZZO MOLTO INTERESSANTE) - ORT RP18B, 2 RULLI, 18 TON, TESTE INCLINABILI, SEPARATORE MAGNETICO - HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA - SUNNEN MBC 1804 E 1802 - SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE - N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC - N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE - SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LAPMASTER 24, DIA 600MM - ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA - CLEVELAND 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, SEMINUOVA - MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI - SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO - SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (PIANI CONTRAPPOSTI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) - N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA - TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE AFFILATRICI PER PUNTE - BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM - CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA - (2) GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA - (3) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON

CARICATORE A PORTALE - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: - GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): - JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER - ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 - FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE - RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI - (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - N.2 STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA - TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA - RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! - RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA - LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 - MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI - N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE - TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 - SCHAUDT: RH 500, 100X500 E A440 N500 150X750 STUDER RHU 450 - NAXOS UNION 630 X 1500 RETTIFICATRICE PER ALBERI A GOMITO, MOLA DIA. 1000MM FRESATRICI A BANCO FISSO: - N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: - N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 - DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. tateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all chine-tool requirements!

Contat-

ma-

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

Green Valves: una nuova soluzione per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2.

ECO-AZIENDA

Italiana Pellets: nuovo stabilimento da 100mila t/anno

stria

news

ustria news

cento del fabbisogno annuo nazionale. Le linee di produzione coprono due settori. Pellets ad uso domestico (per stufe) : Classe A1 senza additivi Rif. Norma CTI - R04/5 - Confezione in sacchi da 15 kg. Realizzato con legno vergine selezionato tra essenze di conifere e latifoglie - ITP garantisce la qualità del prodotto, operando controlli periodici in laboratori certificati - L’imballo è effettuato con l’innovativo sistema “EveryWeather”, un cappuccio che permette lo stoccaggio del bancale all’esterno. Questo imballaggio viene garantito per almeno 6 mesi contro i raggi UV, la pioggia e la neve. Pellets ad uso industriale (per caldaie) : Sfuso in autocisterne e/o cassoni - Big bag da circa 1 tonnellata - Il prodotto è realizzato con essenze di puro legno vergine a limitato tenore di cenere(max 1,5%) Classe B1 Rif. Norma CTI - R04/5

co-industria news Italiana Pellets, società italiana operante nel settore dei combustibili da biomasse legnose e nella produzione di energia rinnovabile, ha inaugurato a Corana (Pavia) un nuovo stabilimento per la produzione di pellets, il combustibile ricavato dalla segatura essiccata e poi compressa in forma di piccoli cilindri. L’azienda, controllata al 95 per cento dal fondo Ambienta I, il più grande fondo di private equity europeo specializzato in investimenti

nel settore ambientale, guidata da Massimo Rosi (amministratore delegato) ed Ercole Cacciami (presidente), mira a posizionarsi tra gli operatori di riferimento nel mercato europeo dei pellets e diventare leader del mercato italiano. Il nuovo stabilimento, che si estende su una superficie di oltre 40mila metri quadrati ed è, ad oggi, tra i più grandi in Europa. A pieno regime sarà in grado di produrre oltre 100mila tonnellate di pellets annui, pari a circa l’8 per

Per entrambi i prodotti sono disponibili,su richiesta,versioni personalizzate per grandi clienti

co-industria news

( ARIANNA CECCARONI )

Segna E0176 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-PRODOTTO

DIESEL BIO KILLER by Green Star: GASOLIO in “PUREZZA” !

stria

news

ustria news

DIESEL BIO KILLER by Green Star è un prodotto professionale ad alta concentrazione specificatamente indicato in caso di contaminazione batterica nei serbatoi di gasolio dei veicoli e nelle cisterne di stoccaggio. I serbatoi di gasolio sono

spesso colpiti da questo tipo di infestazione a causa della scarsa frequenza delle operazioni di pulizia e manutenzione e/o per le caratteristiche del gasolio (ad es. bio diesel, gasoli emulsionati, etc.). La presenza di acqua, in particolare quando si hanno tempi di stoccaggio molto lunghi, favorisce il fenomeno della proliferazione di micro-organismi e ciò può causare inconvenienti quali l'intasamento precoce e frequente dei filtri gasolio, presenza di fouling organico nel carburante, corrosione delle parti metalliche. Il fenomeno della proliferazione batterica sta diventando sempre più frequente a causa della presenza - per legge - di una percentuale di biodiesel in miscela con il gasolio. Le miscele gasolio-biodiesel rappresentano infatti un substrato particolarmente favorevole allo sviluppo di micro-organismi e tendono a solubilizzare facilmente il fouling organico aumentando i rischi di inconvenienti. Diesel Bio Killer by Green Star garantisce una efficace azione biocida, là dove si ha una maggiore concentrazione

batterica, evitando l'intasamento precoce e frequente dei filtri gasolio. Il prodotto, adatto al trattamento di gasoli tradizionali, gasoli a basso tenore di zolfo, biodiesel e loro miscele, è solubile sia nella parte idrocarburica sia in quella acquosa e si distribuisce efficacemente nelle due fasi, in particolare all'interfaccia, svolgendo un’azione biocida ad ampio spettro. MODO D'USO Perfetto per il gasolio destinato ai motori di ultima generazione che mal sopportano le impurità (e per questo dotati di filtri gasolio ad alta separazione), il Diesel Bio Killer by Green Star va versato nel serbatoio prima del riempimento. I dosaggi di applicazione sono legati al livello di contaminazione ma il dosaggio consigliato è così riassumibile: - dose di mantenimento: 1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 10.000/15.000 litri di gasolio. - dose d'urto: 1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 5.000 litri di gasolio. - dose massima: 1 litro di DIESEL BIO KILLER ogni 2.000 litri di gasolio.

Segna E0177 sul fax richiesta info a pag. 5

La nuova generazione di valvole idrauliche di bilanciamento e controllo discesa Rexroth utilizza la forza di gravità per incrementare il risparmio energetico e le performance delle macchine nel settore dell’idraulica mobile Rexroth introduce un nuovo concetto per quanto concerne le valvole di bilanciamento e controllo discesa, al fine di rendere le macchine più efficienti da un punto di vista energetico e più facili da controllare. Sfruttando la forza di gravità per abbassare il braccio della macchina, le nuove “Green Valves” di Rexroth riducono fortemente l’apporto energetico, limitando in questo modo il consumo di carburante e le emissioni. L’idea è semplice: utilizzare la forza di gravità per abbassare il braccio della macchina ed il suo carico invece di utilizzare la potenza del motore. Nei sistemi tradizionali, al fine di soddisfare determinati requisiti e di garantire una movimentazione senza problemi, è necessario che il braccio della macchina sia provvisto di una

valvola di bilanciamento. Ciò richiede una significativa potenza del motore per creare la pressione necessaria ad aprire la valvola. Non è raro arrivare fino a 55 kW di potenza richiesta in macchine quali telehandler, escavatori o gru, in funzione di parametri quali posizione del cilindro, velocità di movimento desiderata o rapporto di pilotaggio della valvola di bilanciamento. Con un rapporto di pilotaggio 4:1, le valvole di bilanciamento tradizionali di Rexroth riducono già questi fabbisogni energetici richiedendo una potenza fino a 36 kW senza peraltro pregiudicare la stabilità o la precisione del controllo. Rexroth con lo sviluppo delle nuove Green Valves fa un ulteriore passo in avanti eliminando quasi completamente la necessità di un apporto energetico (meno di 1 kW). Perfettamente intercambiabili alle soluzioni tradizionali sfruttano la forza di gravità in fase di discesa del braccio della macchina, garantendo al tempo stesso maggiore stabilità e con-

trollo del carico. Ne consegue un movimento più rapido del braccio e un miglior controllo in fase di accensione o di arresto. Richiedendo una portata davvero esigua le Green Valves rendono disponibile una maggiore quantità d’olio per le altre movimentazioni simultanee della macchina stessa. Ne conseguono: riduzione del tempo cicli della macchina e migliori performance. Riducendo drasticamente l’energia richiesta dal motore diesel l’innovativa soluzione di Rexroth consente significativi risparmi di carburante e contribuisce a soddisfare i requisiti richiesti dalla nuova normativa sulle emissioni TIER IV. Un maggiore risparmio di carburante comporta un utilizzo più sostenibile delle risorse, il quale ci porta al nome del prodotto: Green Valves. Le nuove Green Valves sono realizzate con componenti testati e collaudati per garantirne l’affidabilità. L’alto livello di stabilità e controllabilità del movimento è integrato nella tecnologia delle Green Valves. Non è necessario l’utilizzo di dispositivi di smorzamento risparmiando in termini di costi di produzione e guadagnando in compattezza. Adatte a qualsiasi tipo di circuito idraulico, le Green Valves sono facili da installare ed intercambiabili con le attuali valvole di bilanciamento Rexroth.

Segna E0178 sul fax richiesta info a pag. 5

Collari ad albero e giunti per impianti per la generazione di energia solare

Con una continua e rapida crescita nell’utilizzo per le energie rinnovabili, Ruland offre una selezione di collari ad albero e

di giunti per impieghi in impianti per la generazione di energia solare. I collari ad albero e i giunti sono progettati

con utilizzo specifico in ambienti critici. Forniscono prestazioni elevate e lunghi intervalli di esercizio in applicazioni residenziali, commerciali e in impianti per la generazione di energia solare su piccola scala. Elevate temperature, nebbia salina, vento, umidità e contaminanti atmosferici sono tutti fattori da tenere in considerazione durante la progettazione degli impianti di segue a pag 10


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture segue da pag 9

generazione di energia solare. La linea di prodotti Ruland fornisce la forza e la resistenza agli agenti atmosferici necessarie per queste applicazioni esposte ai fattori esterni con una gamma di collari per albero in acciaio zincato, alluminio e acciaio inox, disponibili nei gradi 303 e 316. I collari per albero e i giunti rigidi Ruland sono la soluzione ideale per sistemi di tracciamento e di posizionamento, così come per supporti strutturali. É disponibile un’ampia gamma per soluzioni in pezzo unico o due pezzi separabili con taglie standard con bloccaggio dell’albero sia a vite radiale, sia a

morsetto, espressi nella versione metrica, o in pollici. SoECO – FIERE luzioni su misura possono essere richieste in fase di ordine. Tutti i prodotti Ruland Dal 17 al 19 novembre a FieraMilano – Rho: sono conformi alle normative ENERSOLAR+ 2010, RoHS e REACH. Sono realizzate nello stabilimento ameriGREENERGY EXPO 2010 e PV TECH 2010 cano di Ruland sotto controlli EnerSolar+ - il Salone Internazionale la seconda edizione di EnerSolar+ il a progettare e produrre il pannello severi utilizzando processi interamente dedicato all'energia so- salone dedicato al solare fotovol- fotovoltaico che metteremo sul tetto specifici, materiali di alta qualare fotovoltaica e termica. taico e termico in grado di offrire di casa. lità e finiture di pregio. La linea Greenergy Expo - il salone dedicato tutte le risposte per scegliere, instal- Le maggiori aziende della filiera procompleta di prodotti Ruland inalle clude collari ad albero e giunti senergie rinnovabili che si foca- lare e “far rendere” il proprio im- duttiva si danno appuntamento a newlizzarà su diversi settori quali geoter- pianto. EnerSolar+ è ormai un PV Tech 2010, settima edizione del rigidi e cinque tipi di giunti mia, biomasse, industria del pellet, appuntamento espositivo e con- salone internazionale dei macchinari senza gioco: giunti flessibili, biogas, cogenerazione, mini idroe- gressuale tra i più autorevoli nel pa- e delle tecnologie produttive per l’ingiunti a soffietto, giunti oldham lettrico, energia verde, biocarbu- norama internazionale. Operatori e dustria fotovoltaica che ancora una e giunti a disco in miniatura. utenti finali potranno anche acce- volta farà il punto sui più recenti svis mobilità sostenibile . newranti, PV Tech - il salone internazionale dei dere al fitto calendario di corsi, wor- luppi del mercato e delle tecnologie. Segna E0179 macchinari e delle tecnologie pro- kshop e convegni che saranno Un evento a vocazione B2B al quale sul fax richiesta info a pag. 5 duttive per l’industria fotovoltaica. occasione di aggiornamento e con- non si può mancare: per presentare fronto su tutti i temi più attuali del di- prodotti, impianti, tecnologie e serTutto sull’energia dal sole? L’appun- battito. vizi a un pubblico di operatori spetamento è a Milano - La capitale Come si produce un pannello? _Po- cializzati; per ampliare la rete di economica italiana ospiterà dal 17 lysilicon, lingotti, wafer, celle, moduli, vendita, conoscere nuovi partner al 19 novembre a FieraMilano - Rho e molto altro. Tutto quello che serve commerciali o industriali, allacciare ECO - FIERE

eco-industria news

eco-industria

eco-industria eco-industria news

nuovi contatti anche con altre aziende espositrici; per aprire nuovi sbocchi di mercato su nuove aree geografiche e in nuovi settori merceologici. Ritorno al legno, le aziende della filiera del pellet si incontrano a Greenergy Expo 2010 - Rinnovabile, economico, a portata di mano e con una filiera innovativa, che produce occupazione e sviluppo. Per scoprire tutte le opportunità offerte dal pellet, l’appuntamento da non perdere è a Greenenergy

Segna E0175 sul fax richiesta info a pag. 5

2010 ECO – SOLUZIONI 23-25 settembre 2010 BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

Le soluzioni integrate NORD per il risparmio energetico

ndustria news 03-06 Novembre 2010 - Rimini fiera 13a Fiera internazionale di recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile

eco-industria news

ndustria news

17-20 Novembre 2010 MILANO il nuovo salone interamente dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica.

eco-industria news

17 - 19 Novembre 2010 MILANO - Evento internazionale dedicato a soluzioni tecnologiche avanzate per la ricerca, la scienza e l’industria.

17 - 20 Novembre 2010 MILANO - Produrre energia risparmiando il Pianeta. É l’evento dedicato alle energie rinnovabili che mette in mostra tecnologie già pienamente disponibili e prodotti competitivi

2011 METALRICICLO 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS) Per il recupero ed il riciclo dei materiali ferrosi e non ferrosi

NORD utilizza un´ampia gamma di tecnologie per offrire soluzioni di azionamento customizzate economiche ed ecosensibili. Esse includono la frenatura rigenerativa, la regolazione automatica della magnetizzazione, rotori in rame, funzionamento a 87 Hz ed accoppiamento dei circuiti intermedi. Quando è necessario rallentare in modo ripetitivo o regolare i movi-

Segna E0181 sul fax richiesta info a pag. 5

La strategia europea per le auto elettriche

L'Europa ha fatto i primi passi verso un lancio massiccio dei veicoli elettrici proponendo finalmente dei piani per degli Sezione italiana del WWF standard, che l'industria dell'auto Fornitura gas, energia eletha chiesto da lungo tempo. trica, acqua . 'Senza un forte lavoro di standarwww.eni.it - Sito ufficiale dizzazione, credo che sarà difficile w ne s dell’ ENI sviluppare un mercato per le auto www.enifamiglia.it elettriche', ha detto Antonio Tajani, Sito gradevole con i famosi commissario europeo all'Indu24 consigli per risparmiare stria, presentando la strategia eus per i veicoli verdi. 'Non è un Riciclaggio e recupero w e n ropea www.conai.org concetto astratto, ma un elenco di Sito ufficiale del Consorzio 40 azioni pratiche'. Gli standard Nazionale sulla sicurezza di ricarica dovrebwww.sviluppoeconobero già essere pronti per quemico.gov.it st'anno, mentre quelli per la decalogo per il risparmio ricarica delle auto dovrebbero esenergetico serlo per il 2011, e quelli per la siwww.exergia.it curezza dei veicoli per il 2012. Ma fornitura energia i critici sono scettici sulle tempisti(gas - acqua - energia verde) che di adeguamento delle infra-

Eco - Risorse web www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/h ome.asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gasserra beta.wwf.it/client/render.a spx

collegamento a triangolo utilizzando un inverter a 400 V, permettendo quindi al motore di ruotare ad una velocità più elevata (fino a 87 Hz) pur mantenendo la coppia nominale. Aumentando la frequenza a circa 100 Hz, il rendimento del motore aumenta fino al 5%. Per aumentare il rendimento del motore, NORD ha inoltre sviluppato nuovi concetti relativi ai materiali, come l´uso di rame invece di alluminio per la gabbia a scoiattolo del rotore. Il rame, con la sua minore resistenza ohmica, permette di ottenere azionamenti più economici di una certa taglia. In alternativa, è possibile aumentare la potenza del motore mantenendone dimensioni e rendimento, per facilitare l´inserimento di motori più forti in spazi di installazione più piccoli. Un motore sincrono ottimizzato con un magnete permanente ad alta qualità sul lato rotorico permette di ottenere un incremento di prestazioni ancora maggiore, il tutto mantenendo un altissimo rendimento.

ECO – STRATEGIE

2011 - PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

menti di macchine, nelle applicazioni degli inverter di frequenza convenzionali l´energia di frenatura rilasciata non viene utilizzata. Essa è invece consumata da resistori ed emessa sotto forma di calore. Gli azionamenti che riutilizzano l´energia in eccesso attraverso via circuiti intermedi o la frenatura rigenerativa offrono una soluzione più efficiente ed ecosensibile. Mentre un´unità di frenatura rigenerativa può alimen-

tare altri componenti altrove in un impianto più grosso, l´energia generata e ritenuta in un circuito intermedio a c.c. può essere consumata direttamente dai componenti collegati senza perdite. In effetti, viene derivata una minore potenza dalla rete. Il controllo intelligente è un altro modo per rispamiare. Quando funzionano con motori asincroni, gli inverter di frequenza generalmente mantengono il livello di magnetizzazione richiesto per ottenere la piena coppia nell´intero range di velocità, provocando quindi inutili perdite durante il funzionamento a carico parziale. Gli inverter di frequenza NORD serie SK 200E, SK 500E e SK 700E possono risparmiare risorse riducendo automaticamente la magnetizzazione quando il motore funziona sotto carico parziale. Gli utenti possono quindi risparmiare fino al 30% di energia. Inoltre, rispetto alle unità a velocità costante alimentate da rete, i motori asincroni funzionanti con inverter possono essere utilizzati a frequenze d´uscita più elevate al fine di aumentare il rendimento. Motori con avvolgimento stella-triangolo a 230 V/400 V, per esempio, possono essere fatti funzionare fino a 87 Hz in

eco-industria

eco-industria

strutture ai nuovi standard: ' È un gran lavoro, difficile, ma è una sfida importante', ha risposto Tajani alla domanda se le normative saranno pronte per il 2012. ' È importante per i cittadini poter varcare i confini e poter ricaricare le proprie auto'. 'Le autorità europee devono agire rapidamente', ha detto Marianne Wier della californiana Better Place, che con la Renault ha unito le forze in un progetto per diffondere le auto elettriche e un'infrastruttura di ricarica nelle strade di Danimarca e Israele entro il 2011. Secondo il gruppo automobilistico Acea, i maggiori concorrenti dell'Europa, ovvero gli Usa, il Giappone e la Cina, sono già un passo avanti. I gruppi ambientalisti hanno accolto favorevolmente le iniziative, anche se hanno sottolineato che

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

dovranno presto seguire leggi concrete, e che l'energia dovrà venire comunque da fonti pulite. Tajani ha insistito che la sua strategia verde è 'neutrale alle tecnologie', riferendosi a molti Paesi del blocco Ue che hanno puntato su altri sistemi verdi come l'idrogeno, le auto ibride e i biocombustibili piuttosto che sulle auto elettriche. (fonte: Reuters)

Segna E0180 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna E0148 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

MOTORSPORT EXPOTECH 2010: DALL’AERODINAMICA AI MATERIALI INNOVATIVI, APPUNTAMENTO A MODENA CON GLI ESPERTI DEL SETTORE

SURFACEEXPO, 15-18 SETTEMBRE 2010 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori.

MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 NOVEMBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

CALENDARIO FIERE 2011 SEATEC 16 - 18 Febbraio 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi Z-INTEC 01 - 04 Marzo 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

MU&AP 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna nazionale della produzione per l’industria meccanica ALUMOTIVE 19 - 21 Maggio 2011 - MONTICHIARI (BS) Mostra internazionale della componentistica della subfornitura TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

Il 13 e 14 ottobre torna a ModenaFiere la mostra convegno internazionale dedicata ai materiali, le tecnologie, i prodotti e i servizi legati al motorismo da competizione. Numerosi i convegni specializzati, organizzati in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia - la principale nel comparto motoristico - e DemoCenter-Sipe, Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico Motorsport ExpoTech 2010 torna per la terza edizione il 13 e 14 ottobre a ModenaFiere. Gli organizzatori della mostra convegno hanno confermato le importanti collaborazioni con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e DemoCenter-Sipe. In programma quindi alla due giorni motoristica una serie di convegni altamente specializzati che saranno preceduti, il 12 ottobre, da un incontro presso la Facoltà di Ingegneria di Modena, dedicato all’Aerodinamica, a cura del Prof. Guido Buresti - Ordinario di Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa - per discutere su quanto si è fatto in passato e si fa oggi per ridurre la resistenza e i consumi delle auto ad alte prestazioni, sulle metodologie sperimentali e numeriche utilizzate attualmente per il progetto aerodinamico e sulle potenzialità di sviluppo futuro. Ma l’Aerodinamica sarà anche al centro della prima giornata di convegni a Motorsport ExpoTech 2010: si comincia con un incontro a cura di Ferrari Ges dal titolo “L’evoluzione dell’aerodinamica di F1”, seguito da quello sull’“Utilizzo di procedure di ottimizzazione aerodinamica in campo automobilistico”, illustrato da docenti dell’Università di Pisa. Mentre di “Aerodinamica dei veicoli da competizione: tecniche numeriche e sperimentali” parleranno studiosi dell’Università La

Sapienza, seguiti da un intervento a cura di Tatuus. Sempre il 13 ottobre si discuterà - con il coordinamento del Preside della Facoltà di Ingegneria di Modena Prof. Cantore - di “Nuove soluzioni tecniche e progettuali per motori e veicoli ad alte prestazioni”, in una sessione mirata a fare il punto sulle più recenti tecniche e tecnologie di progettazione per motori e veicoli ad elevate prestazioni, con particolare riferimento al settore della simulazione a calcolo e della prototipazione virtuale, sia in ambito motoristico che telaistico. Il tutto avvalendosi di esperienze portate direttamente da tecnici delle più qualificate aziende del settore, tra le quali Ferrari, Ducati, Lamborghini, Dallara e altre ancora. Il 14 ottobre si tratterà poi di “Sistemi di controllo motore e applicazioni elettriche ed ibride in ambito automotive” e, in particolare, di attività sui componenti per applicazioni automotive elettriche e ibride ed evoluzioni dei sistemi di controllo motore termico. “L’impiego dei materiali del III millennio: un opportunità per il settore automotive” sarà l’argomento della sessione di chiusura di Motorsport ExpoTech, con interventi su nuovi acciai, tecniche neutroniche, plastiche e titanio. La ricerca e lo sviluppo nell’industria del motor-

sport sono sempre più impiegate e diffuse anche in altri settori: basti pensare che il Ministero della Difesa inglese utilizza nei suoi mezzi innovazioni e input che arrivano direttamente dal motorismo da competizione. Proprio l’impiego dei materiali innovativi e compositi nell’intera filiera delle automotive e del racing dalle auto alle moto, dal kart all’aviazione, dalla nautica ai mezzi speciali da competizione - sarà al centro della terza edizione di Compositi Expo-Congress, la mostra convegno realizzata all’interno di Motorsport ExpoTech in collaborazione con l’Associazione Octima. Nel corso di Motorsport ExpoTech 2010 si potrà di nuovo usufruire dell’International Business Lunge, un’area interamente dedicata agli incontri b2b e riservata ai soli espositori e ai buyer accreditati. La manifestazione anche quest’anno avrà il sostegno della Camera di Commercio di Modena che, nella consapevolezza delle difficoltà del settore, ha deliberato un sostegno economico per le aziende espositrici che consentirà di ridurre le tariffe degli spazi rispetto ai costi del 2009. Il terzo appuntamento dedicato al motorismo sportivo ha già avuto il Patrocinio di diverse tra le più importanti associazioni tecniche di settore, come quello della Federazione Motociclistica Italiana, di ACI CSAI, dell'Associazione Italiana Ingegneri dei Materiali e dell'Associazione Italiana di Prototipazione Rapida. Per maggiori informazioni consultare il sito www.motorsportexpotech.com È online la community del motorsport ed è ripartita la newsletter che dà a tutti gli espositori la possibilità di avere visibilità sull'intero settore.

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

LOGISTICA

I NUOVI MODUL CONTAINER DELLA DENIOS

La DENIOS ha ulteriormente implementato la già vasta gamma di contenitori per lo stoccaggio in sicurezza di sostanze inquinanti ed infiammabili con i Modul container WHG 2S16 e 2S32. Offrono infatti la soluzione ideale, sicura ed economica relativamente allo stoccaggio su due piani. Costruiti secondo la normativa italiana vigente sono dunque dotati di vasca di raccolta pari ad un terzo del volume totale stoccabile. Oltre alle versioni con porte a battente sono state aggiunte anche quelle con le porte scorrevoli al fine di consentire una più pratica ed agevole apertura, soprattutto quando si considerano metrature superiori. Nel caso si dovessero

SERVIZI

utilizzare prodotti infiammabili vengono dotati delle necessarie griglie di ventilazione per il ricambio d’aria interno. Possono essere anche dotati di tetto isolante in lana al minerale fine di limitare

KASTO UNILINE, il magazzino longitudinale per lamiere

la temperatura nella stagione estiva a causa dell’irraggiamento solare e ridurre sensibilmente la formazione di condensa durante l’inverno; a tal proposito può risultare utile aggiungere un sistema di riscaldamento interno per le stagioni più fredde ed eventualmente anche un pratico sistema di illuminazione. Tutti questi container possono essere facilmente movimentati e posizionati con un semplice carrello elevatore.

Nella lavorazione delle lamiere e nel commercio dell’acciaio, per volumi di magazzino a partire da circa 100 posti, trova la sua applicazione il magazzino longitudinale KASTO UNILINE, come sistema di magazzinaggio unilaterale oppure bilaterale. I pallet per lamiere hanno di solito un carico utile di 3000 kg e sono dimensionati per lamiere di grande formato (3x1,5 m). Il trasloelevatore di struttura solida, come apparecchio a due piloni per movimenti dinamici, è dotato della collaudatissima

tecnica dell’azionamento e della regolazione della KASTO. Per la manipolazione dei pallet si utilizza una tecnica di trazionespinta con guide di scorrimento in plastica, che non richiede né lubrificazione né manutenzione per parecchi anni. Il magazzino longitudinale per lamiere UNILINE è gestito dal calcolatore per la gestione di magazzini KASTOlvr, che comunica con il sistema di pianificazione a livello gerarchico superiore e coordina trasloelevatore, stazioni e macchine per la lavorazione della lamiera.

I magazzini automatizzati per lamiere UNILINE offrono grandi vantaggi dal punto di vista del flusso dei materiali, dello sfruttamento della superficie, dell’impiego di personale ed una produzione flessibile, che non richiede pezze d’appoggio, nella composizione ordini di lamiere, nel taglio di lastre oppure nelle lavorazioni della lamiera come tranciatura, lavorazione a laser, piegatura, ecc.

Segna 3948 sul fax richiesta info a pag. 5

INTERNET

La meccanica italiana in internet

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

13

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

Partecipazione Modena, Euromaintenance inaugurata la nuova ESAB alla fiera 2010: Unità Distaccata IIS Lamiera di Bologna un grande successo

Nel prestigioso “Michelangelo Business Center” è stata ufficialmente inaugurata lo scorso 9 giugno la nuova unità distaccata dell’Istituto Italiano della Saldatura nella città di Modena. All’apertura era presente il Segretario Generale dell’Istituto Ing. Mauro Scasso, oltre a tanti Clienti, Istituzioni locali ed organi di stampa. La nuova Unità Distaccata, che negli intendimenti della Direzione IIS dovrà diventare il punto di riferimento per le aziende del settore dell’intera regione, ha sede presso il prestigioso Michelangelo Business Center, situato a meno di 500 metri dall’uscita autostradale Modena-Nord ed a un passo dal Centro Espositivo Fiere di Modena. “Uno degli scopi di questa nuova apertura - ha spiegato il Segretario Generale dell’Ente Ing. Mauro Scasso agli oltre cinquanta intervenuti- è quello di essere più vicini ai tanti clienti che abbiamo tra la città di Piacenza e Ravenna; infatti, da tempo le società del comparto residenti in Emilia Romagna chiedevano ed auspicavano un punto IIS sul territorio. Con Modena i costi di intervento per i nostri Funzionari saranno notevolmente abbassati e forte-

mente concorrenziali”. Fondato nel 1948, l’Istituto Italiano della Saldatura (IIS) è una Associazione privata di persone ed aziende, i cui compiti principali sono lo studio, la ricerca, la formazione, la certificazione e l’assistenza tecnica nel campo della saldatura e delle tecniche affini e connesse. Per i suoi scopi statutari è stato eretto a Ente Morale dal Presidente della Repubblica il 20/6/1961 (DPR 8821). Oltre alla sede principale a Genova, l’Istituto ha siti distaccati a Legnano (MI), Mogliano Veneto (TV), Priolo Gargallo (SR) e Taranto. Tornando a Modena, responsabile della nuova struttura è l’Ing. Luca Timossi. Operativamente, l’ufficio sarà presidiato dal signor Gianni Arleo. All’inaugurazione, oltre al Segretario Generale ing. Mauro Scasso, erano presenti per IIS l’ing. Stefano Morra (IIS Certificazione), il dott. Marco Pastorino (Coordinamento Commerciale IIS), Egidio Birello (Responsabile della Unità Distaccata IIS di Mogliano Veneto), Gianni Arleo, Graziella Minetto (Responsabile Acquisti IIS e Segretaria di Direzione), Giuseppe Mastrangelo (Responsabile Corsi Pratici IIS), Franco Ricciardi (Responsabile Ufficio Stampa IIS) e Francesca Repetto (Ufficio Stampa IIS). Alla Conferenza Stampa, seguita attentamente dagli intervenuti, è seguito un rinfresco. Nelle foto, alcuni momenti della giornata. (Franco Ricciardi)

Lo stabilimento ESAB di Terni produce fili per l’ Europa

Nell’agosto del 2008 ESAB ha acquisito lo stabilimento Linkweld di Terni ed ha iniziato la produzione di fili per saldatura Mig-Mag, anche in confezioni Marathon Pac da 250 e da 475 kg, per l’Europa centrale, orientale e meridionale. Viene prodotto filo ramato con le tecnologie di trafilatura a bagno e di trafilatura a secco ed è in corso l’installazione di nuove linee per portare il volume di produzione a 15.000 ton/anno. E’ stata posta particolare attenzione alla compatibilità ambientale di tutti gli aspetti produttivi, ad esempio non vengono utilizzati acidi per le operazioni di decappaggio e la lubrificazione della trafilatura è totalmente

“borax-free” (presenza di borace = 0%), ben in anticipo sulla normativa che prevede una riduzione al 6,5% entro dicembre 2010. Lo stabilimento è certificato ISO 9001 ed ha implementato un sistema di gestione Ambiente, Salute e Sicurezza in conformità alle norme internazionali ISO14001:2004 e OHSAS18001:2007, in corso di certificazione da parte di DNV. L’attenzione a tutte le norme e procedure qualitative e ambientali ha permesso di ottenere da subito un prodotto di altissima qualità, come anche riscontrato dai severi test eseguiti presso lo stabilimento ESAB di Vamberk, il più grande produttore di filo in Europa.

Commenti molto positivi per l’evento Internazionale sulla Manutenzione Industriale

ESAB, società leader a livello mondiale nei settori dei materiali e degli impianti per saldatura e taglio, ha partecipato alla fiera Lamiera di Bologna (12-15 Maggio). Nello stand ESAB il tema dominante è stato “Qualità e Produttività” per rimarcare l’incessante impegno ESAB nel miglioramento continuo della qualità e della produttività di tutti i procedimenti di saldatura e taglio. Quando si parla di produttività, le prime cose che vengono in mente sono il tasso di deposito e la velocità di saldatura e, nel caso del taglio, lo spessore del materiale e la velocità. In entrambi i casi, questi fattori giocano un ruolo importante e perfettamente quantificabile; esistono tuttavia molti altri fattori che contribuiscono alla produttività in saldatura, e questi fanno veramente la differenza. Secondo ESAB il miglioramento continuo della qualità e della produttività si può ottenere solo attraverso una grande attenzione ad ogni aspetto dei procedimenti di saldatura e taglio, perché tutti i fattori e tutte le variabili sono strettamente collegati l’uno all’altro. Il miglioramento della velocità, della qualità e dell’efficienza presuppone quindi profonda conoscenza ed esperienza nelle svariate applicazioni, per aiutare i clienti nella riduzione dei costi e per conseguire una maggiore competitività. Lo sviluppo parallelo di materiali d’apporto, come i nuovi fili animati multi posizionali, e di impianti per ogni tipo di procedimento consente alla ESAB di offrire una gamma di soluzioni adatta ad ogni tipo di applicazione, senza compromessi. Un esempio tipico, illustrato nello stand, è la fabbricazione di torri eoliche, dove ESAB offre soluzioni complete che comprendono attrezzature per la saldatura, l’allineamento e la giunzione delle virole, sistemi di

saldatura automatici ad arco sommerso e materiali d’apporto dedicati. La visita allo stand ESAB è stata quindi un’opportunità ideale per i tecnici della saldatura di prendere contatto con i più recenti prodotti ESAB e di assistere alle dimostrazioni di funzionamento di macchine e attrezzature per la saldatura MMA, MIG-MAG e TIG. Le nuove macchine presentate e funzionanti in dimostrazione nello stand, dalla piccola macchina MIG portatile CaddyMig C160i alla multi processo AristoMig 5000i dotata del sofisticato sistema di controllo Aristo U82, sono tutte caratterizzate da sistemi avanzati di controllo dei processi, sviluppati per ottenere essenzialmente due obiettivi: grande semplicità di impiego e ottimizzazione dei procedimenti, attraverso l’adozione di software intelligenti, in grado di scegliere in ogni condizione i parametri di saldatura più adatti a conseguire i migliori risultati. Quest’area di sviluppo coinvolge praticamente tutti gli aspetti delle tecnologie di saldatura e taglio, perché la perfetta conoscenza dei processi e la capacità di controllarli e ottimizzarli consentono di migliorare continuamente la produttività e di ridurre, di conseguenza, i costi di produzione. Durante la manifestazione è stato distribuito a tutti i visitatori il giornale OK-ESAB, un tabloid di 16 pagine pubblicato dalla ESAB Saldatura ogni anno e dedicato alle più interessanti applicazioni in saldatura e taglio realizzate da clienti Italiani ed Europei, alle descrizioni delle più recenti tecnologie e dei nuovi prodotti sviluppati da ESAB e alle notizie su eventi promozionali locali come giornate di openhouse, tour del DemoBus ESAB, iniziative dei concessionari.

Si è conclusa con commenti (e numeri) molto positivi la XX edizione di Euromaintenance 2010 organizzata da EIOM, Ente Italiano Organizzazione Mostre, a Veronafiere dal 12 al 14 maggio 2010. La manifestazione si è confermata l’evento internazionale per il mondo della manutenzione industriale e asset management, un risultato che conferma l’ elevato interesse da parte dei visitatori per la parte formativa e di aggiornamento professionale dell’evento (il congresso, i workshop, le tavole rotonde e i seminari) e in parallelo per l’esposizione che ha avuto luogo nelle giornate del 12 e del 13 maggio. 124 le aziende espositrici, oltre 3000 i visitatori professionali giunti in manifestazione da oltre 40 paesi, che hanno potuto scegliere tra le 25 sessioni congressuali internazionali, i 26 convegni e i workshop presieduti dai maggiori esperti in tematiche manutentive provenienti da 31 paesi. Molte sono state le associazioni che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, in primis AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione) che ha curato gli aspetti scientifico-culturali della parte congressuale; importante è stato poi il contributo delle diverse associazioni facenti parte di EFNMS (la Federazione Europea delle Associazioni Nazionali di Manutenzione) e tra le altre il supporto delle riviste del

gruppo Thomas Industrial Media, in testa Manutenzione T&M. Ancora, ricordiamo tra i partner Eu-OSHA (European Agency for Safety and Health at Work), che ha patrocinato ufficialmente l’evento, AIS - ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), AIAS (Associazione Italiana fra gli Addetti alla Sicurezza), PrevenzioneIncendItalia, ANCISS (Associazione Italiana Sicurezza ed Automazione Edifici), IMS (Intelligent Manufacturing System) e molti altri. Tanti i commenti positivi per la manifestazione organizzata a Verona; tutte le tematiche affrontate nel corso del congresso, dalla manutenzione per l’industria di processo (Oil & Gas, Chimico & Petrolchimico, Cemento ecc.), alla produzione di energia (gas, carbone, nucleare, fonti alternative ecc.), dall’industria manifatturiera (automobilistica, plastica, aeronautica, elettronica ecc.), all’industria farmaceutica, quella alimentare e delle bevande, le altre industrie “pesanti” (estrazione mineraria, acciaio, carta ecc.), senza dimenticare le infrastrutture e i trasporti (porti e aeroporti, ferrovie, strade, elettricità, fornitura acqua e gas, telecomunicazioni, reti di trasporto ecc.), fino alla manutenzione del costruito, hanno riscosso notevole interesse tra gli operatori.

CAM2 lancia il corporate blog – CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc.), fornitore leader a livello mondiale di soluzioni portatili di misura e di imaging, annuncia il lancio di un corporate blog europeo e la presenza su diversi siti di social network. Attraverso questo nuove piattaforme di comunicazione CAM2 intende presentare le attività aziendali, gli sviluppi di nuove tecnologie e i trend del settore e, allo stesso tempo, fornire interessanti informazioni relativamente a metrologia e scansione laser. "Poiché i Social Media stanno diventando uno strumento di comunicazione sempre più importante abbiamo deciso di migliorare la nostra presenza online attraverso diversi social network.

Con il nostro nuovo blog e la presenza su Twitter e Facebook puntiamo a dare ai nostri clienti, distributori e collaboratori piattaforme per saperne di più su metrologia e scansione laser, essere sempre informati e aggiornati e, non da ultimo, scambiarsi idee", spiega Melanie Prengel, Regional Marketing Manager UK di FARO Europe. Il corporate blog può essere visitato al seguente indirizzo: http://blog.faro-europe.com. Gli utenti di Twitter possono seguire CAM2 su http://twitter.com/faroeurope, gli utenti di Facebook all'indirizzo www.facebook.com/FAROeu e quelli di YouTube su www.youtube.com/FAROGB

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

14

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

PARTENZA A PIENO RITMO DELLE ATTIVITÀ PER SEATEC 2011: la nona edizione della Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi conferma il proprio appeal e aumenta, con la terza Compotec, il proprio raggio d’azione su Visitatori ed Espositori.

A dispetto del difficile momento congiunturale, Seatec 2010 è stata “archiviata” positivamente: la manifestazione ha registrato una sostanziale tenuta rispetto all’edizione precedente, facendo emergere, fra le corsie dei suoi padiglioni espositivi, un clima generale relativamente più “disteso” di quello percepito fino a pochi mesi prima dai professionisti del settore. L’ottava edizione della Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi è riuscita a mettere a segno un ottimo risultato: qualità dei visitatori, fiducia da parte dei cantieri, eccellenza dell’offerta espositiva hanno costituito il focus della manifestazione per i 753 espositori (di cui 35% dall’estero) e gli 8.754 visitatori (il 5% dei quali stranieri) certificati dall’ISF (Istituto di certificazione dati statistici fieristici) che vi hanno preso parte occupando una superficie di 34.000 mq. Post Seatec 2010, la Segreteria Organizzativa sta già lavorando alla nona edizione, con grande attenzione all’andamento del mercato nautico che, secondo le analisi degli addetti al settore, dovrebbe confermare i timidi segnali di ripresa attuali, con una crescita più significativa nel periodo 2011-2013, proprio in occasione della prossima rassegna, in programma dal 16 al 18 febbraio 2011. Settore strategico del made in Italy, la nautica italiana rivolge i propri sforzi a nuove strategie produttive, puntando sull’alta tecnologia, i materiali, il design e l’eleganza che continuano a garantire al nostro Paese il primo posto al mondo nella costruzione di yacht e megayacht. Per competere sui mercati internazionali, è importante per la cantieristica italiana, sia di maggiori che di minori dimensioni, andare verso una progettazione finalizzata al contenimento dei costi di costruzione e di esercizio delle imbarcazioni, oltre che verso una maggiore tutela ambientale, elemento ormai determinante in ogni ambito

produttivo. E’ in quest’ottica che Seatec lavora, con rinnovata energia, al consolidamento e all’ampliamento, della propria offerta espositiva, garantendo al pubblico di professionisti che visita la manifestazione un evento sempre più mirato al B2B: tre giorni– dal mercoledì al venerdì – di incontri, aggiornamento e confronto sui prodotti più innovativi della fornitura per la cantieristica navale e da diporto, oltre a conferenze, workshop, seminari di approfondimento su specifiche tematiche tecniche e premi dedicati alla progettazione nautica, primo fra tutti il MYDA, Millennium Yacht Design Award, divenuto nel giro di pochi anni un riconoscimento particolarmente noto ed apprezzato dagli studi di progettazione italiani ed esteri. Novità principale di Seatec 2011 sarà la concomitanza di un altro importante salone di CarraraFiere, il Compotec, 3° edizione della Rassegna Internazionale della produzione in materiale composito e tecnologie correlate, primo ed unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all’impiego di questi materiali nei settori industriali più diversi. Tutti gli espositori, ed in particolar modo coloro che tradizionalmente hanno esposto a Seatec nell’area dei compositi nautici, potranno incontrare anche operatori specializzati negli ambiti di aeronautica, automotive, trasporti, costruzioni, energia, medicale, sport, design e molti altri. Questa scelta è volta al conseguimento di specifici vantaggi, sia per l’Espositore che il Visitatore. In preparazione del prossimo importante appuntamento si è intanto provveduto al totale rinnovamento del sito della manifestazione, cosa che ha reso la consultazione on-line più facile, più veloce e più ricca in contenuti, oltre che al lancio dei concorsi di design nautico 2011: il già menzionato MYDA, all’ottava edizione, arricchito dalla nuova sezione “Dream Boat”, la 17° edizione della “Targa Ro-

dolfo Bonetto”, dedicata a studenti e neolaureati di tutto il mondo con tematiche sull’innovazione tecnologica (barca media a vela o motore) e sulle infrastrutture (progetto di ricalibratura della portualità turistica di Santa Margherita Ligure) e il sempre più apprezzato “Abitare la Barca” che vedrà, per il quinto anno consecutivo, studenti universitari misurarsi dal vivo, sotto gli occhi dei visitatori e in 2 soli giorni, sul tema della barca aperta, in una rivisitazione della classica tipologia del gozzo. In costante crescita anche le adesioni ai 2 premi dedicati espressamente agli Espositori, il Qualitec Technology, per il prodotto a più alta innovazione tecnologica e il Qualitec Design, attento ai contenuti di eccellenza legati al design. Anche gli altri eventi collaterali e la convegnistica saranno rivolte alle tematiche di maggior rilievo per il settore; sul versante tecnico saldatura, materiali compositi, sicurezza, aggiornamento delle normative, tecniche di costruzione, smaltimento, ambiente. Su quello culturale i convegni legati alle tematiche della progettazione e dell’ergonomia, i seminari tenuti dai vincitori dei concorsi di progettazione, le premiazioni e le presentazioni editoriali. Fra le tante iniziative, verranno riproposti gli incontri B2B organizzati sui tavoli dello spazio ICE, oltre 400 quest’anno, per la soddisfazione di operatori e aziende, molte delle quali hanno avuto un follow up operativo all’interno dei propri stand. Riconfermata la formula espositiva con la suddivisione per aree tematiche: Materiali & Applicazioni – area novità dell’edizione 2010 – , Tecnologia, Accessori & Servizi, Motori Marini & Propulsione, Design & Arredo con Abitare il Mare, Elettronica & Domotica, Attrezzature Portuali, Attrezzature per la Vela, Progettazione & Ingegneria, Media. A poco più di un mese dall’apertura delle iscrizioni, oltre il 35% degli Espositori ha già aderito a Seatec 2011, a riconferma del valore di un evento che è diventato, in meno di 10 anni, un appuntamento professionale irrinunciabile. Arrivederci dunque a Seatec 2011, dal 16 al 18 febbraio!

MIDEST : 40 ANNI D’IMPEGNI A FIANCO DEI SUBFORNITORI

MIDEST, il numero 1 al mondo dei saloni di subfornitura industriale, è nato nel 1971 a Nancy - Francia. La manifestazione, che si svolgerà dal 2 al 5 novembre a Paris Nord Villepinte, festeggerà quest’anno la quarantesima edizione. Una longevità notevole nel mondo dei saloni. Sarà l’occasione per gli organizzatori, di far incontrare gli espositori della subfornitura e i visitatori committenti nell’ambito di questo anniversario. Una presentazione di testi e di fotografie li reimmergerà nei 40 anni di storia della subfornitura, dell’industria e del salone. Un depliant specifico sarà creato per questa occasione partendo da numerose testimonianze. Saranno consegnati dei Trofei alle aziende presenti fin dall’origine. Il sito midest.com permetterà inoltre di scoprire informazioni e testimonianze scritte o video. Infine, sarà organizzata una grande serata il 4 novembre per tutti gli espositori.

Un nuovo presidente Il MIDEST affronta la quarantesima edizione con un nuovo presidente. Jean-Claude Monier, Presidente del Gruppo THERMILYON-DÉVELOPPEMENT, una figura importante nel mondo della subfornitura. Membro del « Comité Directeur national de la Fédération des Industries Mécaniques (FIM) (Comitato Direttivo Francese della Federazione delle Industrie Meccaniche), Membro del « Comité de Direction de la Métallurgie du Rhône » (Comitato Direttivo della Metallurgia del Rodano), Membro della « Chambre de Commerce et d’Industrie de Lyon » (Camera di Commercio e dell’Industria di Lione), Presidente del CENAST (Centre National de la Sous-Traitance – Centro Francese della Subfornitura) e dell’UITS (Union des Industries de Traitements de Surfaces – Unione delle Industrie di Trattamento delle Superfici), è sicuramente un uomo molto impegnato. Per questa ragione logica è stato designato dai suoi pari appartenenti alle associazioni professionali per assumere la presidenza del MIDEST.

Una edizione che si prepara sotto dei buoni auspici Dopo un periodo delicato per l’industria in generale e per la subfornitura in particolare, durante il quale il salone a fatto più che resistere a fianco degli espositori (nel 2009, il numero d’aziende di subfornitura espositrici è aumentato del 2,5% e quello dei visitatori del 5,5% rispetto al 2008), MIDEST affronta l’edizione 2010 con ottimismo. Al 26 maggio scorso, il tasso delle iscrizioni risultava identico a quello del 2009 nello stesso periodo : il 70% della superficie del salone è già prenotata sia dagli organizzatori delle partecipazioni collettive francesi regionali e nazionali che dai subfornitori espositori individuali nei loro settori d’attività. Per quanto riguarda la Francia, tutte le regioni presenti nel 2009 hanno riconfermato la loro presenza su una superficie più o meno equivalente a quella dell’anno scorso. Tra i settori, i semi-finiti e la fabbricazione reagiscono meglio, infatti la superficie espositiva prenotata ad oggi è già superiore a quella finale dell’anno scorso. Nella finitura, l’IFETS (Institut Français de l’Environnement, des Technologies et des Services - Istituto Francese dell’ambiente, delle Tecnologie e dei Servizi) organizzerà per la prima volta una partecipazione collettiva. I Villaggi professioni saranno presenti anche quest’anno, animati dalle associazioni professionali di riferimento : Fonderia, Trattamento dei materiali, Stampaggio dei metalli, Plastiche, Forgiatura, Fissaggio europeo, Elettronica e, nuovo nel 2010, Fabbricazione & Macchine speciali e Gomma (con il Centre français du caoutchouc et des polymères – Centro francese della gomma e dei polimeri). Questi villaggi hanno già attirato l’interesse degli espositori registrando dei tassi di prenotazione importanti (Fissaggio europeo: 95 % ; Stampaggio dei metalli : 75 % ; Fonderia : 61 %...). A livello internazionale, le cifre sono simili a quelle dell’anno scorso, con un importante potenziale ancora da sfruttare : 23

paesi sono già rappresentati da società o partecipazioni collettive che hanno già prenotato uno stand lasciando prevedere una buona offerta internazionale. Tutti i grandi industriali hanno confermato la loro presenza e le partecipazioni collettive abitualmente presenti hanno già riconfermato la loro presenza. Alcuni paesi, come la Polonia, sono in sensibile aumento, la Serbia sarà presente per la prima volta con una partecipazione collettiva e registriamo inoltre l’atteso ritorno del Brasile.

I temi al posto d’onore Oltre ai festeggiamenti inerenti l’anniversario, MIDEST 2010 realizzerà numerosi zoom che rifletteranno l’evoluzione attuale della subfornitura. Metterà inoltre l’accento su un settore portante nel quale l’industria francese si distingue : il ferroviario. I Trofei MIDEST, forti del crescente successo che riscuotono di anno in anno, saranno riproposti per la quinta edizione. Il loro obiettivo: valorizzare la subfornitura industriale e consentire agli operatori di scoprire espositori dalle performance e punti di forza fuori dal comune, attraverso cinque grandi categorie (Innovazione, Realizzazioni esemplari, Internazionale, Organizzazione e Uffici Studi). Oltre un centinaio di conferenze gratuite, complete e corte, forniranno, come ogni anno, una situazione degli ultimi progressi tecnici, strategici o economici della subfornitura. I Poli Tecnologici saranno inoltre riproposti per consentire ai visitatori, grazie agli esperti del CETIM, del CTIF e dell’LRCCP, di completare la loro informazione sulle tecniche ed i processi innovativi. Il sito Internet del salone riscuote anch’esso un crescente successo permettendo ai committenti di trovare i propri subfornitori durante tutto l’anno : il numero delle visite ricevute tra il 2008 e il 2009 è aumentato del 18,4 %. Esporre al MIDEST, significa anche beneficiare dell’inserimento su questa piattaforma di sourcing diventata irrinunciabile.

RPM - RACING PROFESSIONAL MOTOR SHOW

La 35a edizione del Motor Show Salone Internazionale dell'Automobile si conferma presso BolognaFiere da sabato 4 a domenica 12 dicembre 2010 (2 dicembre giornata dedicata alla stampa, 3 dicembre dedicata alla stampa e agli operatori professionali). Fra le numerose novità in programma al Motor Show 2010 Salone Internazionale dell'automobile - GL events Italia è lieta di comunicare la nascita di RPM Racing Professional Motor Show, uno spazio interamente dedicato al motorsport professionale e riservato esclusivamente agli operatori economici di settore, un'occasione di incontro e di ap-

profondimento per le aziende sulle tematiche più attuali che coinvolgono il settore della componentistica sportiva italiana. L'edizione 2010 del Motor Show di Bologna sceglie quindi di ampliarsi e di integrare la propria parte espositiva con un settore di grande rilevanza qual è quello del racing, sottolineando così gli strettissimi legami che intercorrono tra l'alta tecnologia applicata al mondo delle corse e le conseguenti ricadute nella produzione di componentistica di serie. La storica formula del Motor Show di Bologna, che affianca la parte espositiva a numerose aree dinamiche, sede di test drive dedicati

al pubblico, competizioni sportive ed esibizioni, rende la manifestazione bolognese il luogo ideale per ospitare momenti di business e di incontro per i professionisti e gli operatori del mondo racing. RPM - Racing Professional Motor Show avrà una durata inferiore a quella del Motor Show (2-4 dicembre) e le sue caratteristiche risponderanno alle specifiche esigenze delle aziende e di un pubblico B to B: gli espositori potranno infatti usufruire di una formula appositamente studiata per facilitare la partecipazione al Salone, che potrà prevedere la messa a disposizione dell'area espositiva già preallestita. Infine lo svolgimento della manifestazione nel mese di dicembre momento in cui storicamente si

tiene il Motor Show - garantisce la sospensione dei calendari dei campionati agonistici consentendo così la presenza di tutti i professionisti solitamente impegnati in questo ambito. PERCHE' BOLOGNA La Regione Emilia-Romagna con la propria storia e la propria tradizione è da sempre la Motor Valley mondiale. Qui sono nate infatti molte tra le più belle meccaniche del mondo e qui la passione è radicata nella storia e nella cultura di questo territorio famoso per nomi come Ferrari, Lamborghini, Ducati, Maserati, Dallara, Pagani, Morini e tanti altri. Marchi che fanno pensare alla velocità e alla tecnologia, caratteristici di una regione che ha avuto nel suo passato decine di case produttrici di

componentistica, di moto e auto. Una ricchezza che non si esaurisce nella produzione ma che prosegue anche in tutte le attività legate ad essa che trasformano la via Emilia in un grande parco tematico dei motori. Inserito in un territorio dalla forte tradizione meccanica, il quartiere fieristico di Bologna - che ospiterà RPM - Racing Professional Motor Show - gode di una caratura internazionale ed è posizionato nel cuore pulsante della Motor Valley. Inoltre la città di Bologna, grazie al suo posizionamento strategico, al suo aeroporto internazionale, alla linea ferroviaria ad alta velocità e all'importanza del proprio snodo autostradale, è facilmente raggiungibile da un bacino di circa 39 milioni di potenziali visitatori.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

La città di Bologna è anche luogo riconosciuto di grande importanza culturale grazie alla presenza storica della propria Università e a scuole di meccanica professionale di lunghissima tradizione. Infine Bologna rappresenta l'eccellenza progettuale di un distretto che ha generato invenzioni geniali a livello meccanico che sono poi state riversate in soluzioni vincenti nel mondo delle competizioni motoristiche. RPM - Racing Professional Motor Show è già in avanzata fase di definizione: a breve saremo in grado di comunicare tutti i dettagli organizzativi e le modalità di partecipazione alla manifestazione. Per info : alessandro.rubbi@glevents.it


PAG.

15

AZIENDE

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di

tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi es-

sere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 5

www.expomec.it ®

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro

obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consi-

ste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 5

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI per le industrie meccaniche

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2009

Novità V I D E O S TA N D

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più veloci

ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto pro-

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

posto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14


PAG.

16

LOGISTICA

FIERE

PROMOZIONI

ATTREZZATURE

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.