Meccanica Febbraio 2010

Page 1

A.A.A.

®

MARKETING PER LA MECCANICA

CASA EDITRICE

www.expomec.it La fiera metalmeccanica on- line Hight performance Low Cost

GUIDA

giornale della

435 FEBBRAIO 2010

Inserto redazionale

a Pag 9 - 10

AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’ INDUSTRIA

M.C.

R.S.M.

CORBELLI SRL

ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

Disponibilità Di altri maCChinari eD attrezzature

SI

LE

R

IA

-

M

AC

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

le ultimissime offerte

Marcatrici a micropercussione elettronica

www.ute nsilnova.com up

RI I Gro TO AL IMC E SA ECI ember ON E ZI O AL I SP M TA IOL E L R I ES S PO UC FR TEN AS TR U

A RE RI REESA ULA D D L AN A O D’ TE I M S M TE TE S SI

DA OI I IC CH L E S E A NT E M PU LI

TI EN RA UM ISU R ST I M D

LU

T AN ER IG FR E OR BR

Va Provinciale Est, 14 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 utensileriabazzanese@yahoo.it

I

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

WASHING SOLUTIONS

N

SCOPRI

TE U

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

CONTIENE I.P.

http://www.tnc-macchineutensili.com E-mail: tnc@montanarigroup.sm ALESATRICE: COMMERCIO MACCHINE SAN ROCCO FUTURA 110 CNC SELCA 4045 NUOVE E USATE CAMBIO UTENSILI - SAN ROCCO 1263 RITIRO/ACQUISTO OFFICINE RETTIFICHE: INTERE O AZIENDE DE BERNARDI 160X650- ALPHA RTH 2100/F FAVRETTO CNC 2000X1000 TORNI: MACCHINE USATE: MASHSTROY C 10T CENTRI DI LAVORO: PARALLELO PBR 150X1000 FAGIMA FAST 200 - MORI SEIKI SH500 TRAPANI: FAGIMA SPIN. ARROW 400 - HITACHI SEIKI TRAPANO A COLONNA ROSA - WALMER HG630 - MORI SEIKI SH633 SALDATRICI: FRESATRICI : PLASMA TELWIM ARC 95/2 TIGER FU 120/R - REMAC 1000/A - RAMBAUDI PRESSE E CESOIE: VERSAMATIC 500 - OERLIKOM MONOFASE CESOIA ILMA TIPO ILC5/20 FPT SPAZIO 20 PRESSA PER ROTTAMI ORMIC E4 ELETTROEROSIONI: PRESSA SCHIAVI 2300X80 TON ARD a tuffo M 75F. (macchina nuova) PRESSA IDRAULICA MUSSO ARD M90CA

Tel. 0549/909430 - Fax 0549/970173

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Anno XXII - n° 435 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

LN E IAT R A T TQA M EUN T IAS ULP E RI F ITC I AÀL I ROBUR

Impianti a cesto rotante per produzioni di particolari differenti con volumi e pesi considerevoli (su base fissa e getti mobili per pezzi particolarmente pesanti).

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

FORNASARI Macchine Utensili s.n.c. Macchine Tradizionali a conTrollo revisioni anTinforTunisTica visualizzaTori www.fornasarimacut.it • fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) Tel e Fax 0522/82.83.98

SI ACQUISTANO MACCHINE USATE Tel. 051/677.7264 - Fax 051/677.7417 Cell. 335/8167057

www.essegiservizi.it info@essegiservizi.it CommerCio maCChine utensili nuove

www.expomec.it

n.° 1 TORNIO CNC HARDINGE CONQUEST 42 PRECISION FANUC 18 n.°1 TORNIO CNC SAMSUNG A PETTINE FANUC OM CARICATORE IEMCA BOSS 545 n.°1 TORNIO CNC AKEBONO 35 S FANUC OM n.°1 CENTRO DI LAVORO TRAUB 2 PALLET FANUC OM MAGAZZINO UTENSILI 24 POS. RANDOM BT40

e

usate

n.°1 TORNIO PARALLELO OMG 250 X 1500 PB 105 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 14 X 1500 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 12 X 1500 FRESATRICI A TESTA VELOCE ED UNIVERSALI MACCHINE USATE DI TUTTI I TIPI

Vasto assortimento di usato disposto su 1000 mq Macchine nuove sempre visibili in funzione c/o n.s. sede

VIA MONTORIO, 11/A - 40040 MONZUNO, RIOVEGGIO (BO)

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

Presenti a

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

Pad 3 Stand 15


PAG.

2

INTERNET

MACCHINE LAVORAZIONE LAMIERA

La piegatrice “Origami”

Con “ORIGAMI”, la nuova serie della gamma di piegatrici OEMB/TENSOL®, l’azienda svizzera OEMB SA, propone sul mercato una nuova qualità di macchine piegatrici progettate all’insegna di nuovi parametri estetici e funzionali: provate ad immaginare una macchina piegatrice all’avanguardia per tecnologia, qualità, robustezza, design e non potrete avere altro che “ORIGAMI”. PUNTI DI FORZA DELLA SERIE “ORIGAMI”: Tecnologia e design: le nuove linee, fluide e segnate da un’enfatizzazione degli aspetti tecnici, si abbinano alla cura posta nella definizione dei particolari e degli accessori abbinati alla macchina. Ogni dettaglio è stato messo in discussione e, grazie al significativo know-how in OEMB i clienti ne possono trarre un vantaggio tecnologico molto considerevole grazie anche all’utilizzo di moderni sistemi informatici MACCHINE UTENSILI

Ampia CAD/CAM/CAE. gamma: le piegatrici Tensol® Origami sono realizzate tutte a norme CE, disponibili in standard da 4 a 12 metri, con tre diverse profondità: 1'100, 1'250 e 1'500 mm. Le capacità di piega e taglio, in acciaio S 235 JRG 2 (nella vecchia denominazione: ST 37-2) sono le seguenti: 1.25, 1.50, 2.00, 2.50, 3.00 e 4.00 mm. Il programma “EXTRA” permette inoltre una personalizzazione completa e si presta a soddisfare molte specifiche esigenze, compresi vari sistemi di manipolazione e movimentazione del materiale. Plus tecnologici: comandi CNC versatili e semplici, con design compatto e con ampio schermo piatto, unitamente al software di programmazione off-line - tutti sviluppati in OEMB - ; 3 tipi di battute di riscontro parallele e inclinabili; 2 tipi di cesoie motorizzate negli spessori in acciaio S 235

Segna 3767 sul fax richiesta info a pag. 5

Sistema laser per foratura, taglio e saldatura

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 - RETTIFICATRICE A MOLE COTRAPPOSTE GARDNER 84B, DIAM. 1100MM - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 - CHIRON FZ15W MAGNUM HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE 2003 - RULLATRICE ORT RP18B TESTE INCLINABILI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2003 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CENTRI NUOVI: ELLISSE MCV-2, 1100X700X610 (X-Y-Z), 8000 GIRI, REFRIGERANTE DAL CENTRO, CNC SELCA, STRUTTURA IN GHISA, 4 GUIDE PRISMATICHE, PESO MAX PEZZO 1 TON (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) FORATRICI PER FORI PROFONDI: - 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM - WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7 - WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) - N.3 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (PREZZO MOLTO INTERESSANTE) - ORT RP18B, 2 RULLI, 18 TON, TESTE INCLINABILI, SEPARATORE MAGNETICO - HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 - SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA

JRG 2, 1.25, 1.50, 2.00, 2.50 e 3 mm.; un tipo di cesoia per taglio 4 mm; segmenti per realizzare scatolati; ganascia superiore e lama di rinforzo con acciaio resistente all’usura; controllo della discesa parallela della ganascia superiore; raggio manuale o idraulico; sistema di regolazione singolo braccio; pedale 2° uomo, sicurezza laser, segnali luminosi di movimento e versione “High-speed” Qualità: le piegatrici Tensol® Origami sono controllate con strumentazioni di avanguardia e in costante aggiornamento. La presenza di una specifica struttura deputata a questo compito, in grado di operare misurazioni con precisione micrometrica, in condizioni ambientali controllate, rappresenta un elemento cardine della filosofia OEMB

- SUNNEN MBC 1804 E 1802 - SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO - N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC - N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE - SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LAPMASTER 24, DIA 600MM - ADALAP 15, DIA 380MM - MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI - SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO - SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (PIANI CONTRAPPOSTI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM - N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM - AFFILATRICI UNIVERSALI - (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA - TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE - BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM - CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA - RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA - (2) GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA - (3) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): - JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO

USURA MOLA A MEZZO ENCODER - ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 - FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - N.2 STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 - (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA - TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA - RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! - RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA - LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 - MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI - N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE - TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 - SCHAUDT: RH 500, 100X500 E A440 N500 150X750 STUDER RHU 450 - NAXOS UNION 630 X 1500 RETTIFICATRICE PER ALBERI A GOMITO, MOLA DIA. 1000MM - TORNI - (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - (2) TORNI CNC A MANDRINO INVERTITO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 - TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 - TORNIO PARALLELO SARO 1250 X 3500 REVISIONATO - SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO - CVA 180X750,OCCASIONE, PRONTO DA PROVARE FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

Prima North America, leader mondiale nei sistemi laser multi-asse per lavorazioni di precisione, annuncia la pubblicazione di una nuova brochure di otto pagine, che descrive il sistema Laserdyne 795, sistema laser multi-asse per la foratura e il taglio di componenti di precisione. Laserdyne 795 è un sistema

laser a ottiche mobili, a 5 assi (6 assi con la tavola rotante opzionale) progettato per la foratura, il taglio e la saldatura di precisione di parti tridimensionali di medie e grandi dimensioni. Le velocità operative raggiungono i 2.000 mm/min per gli assi X, Y, Z; la precisione è di ±0,01 mm. Questa precisione è ottenuta

nell’intero volume di lavoro del sistema, che è molto ampio, e lo rende ideale per la lavorazione laser di parti e di componenti assemblati complessi, quali i combustori di turbine aerospaziali. La brochure illustra le cinque ragioni per cui il sistema Laserdyne 795 ha dettato nuovi standard per i sistemi laser multiasse in ambito industriale. Ogni ragione è spiegata con testi e fotografie ed è dimostrata dalla case history di un utilizzatore. Da oltre 25 anni, Laserdyne Systems progetta, produce e vende sistemi laser “chiavi in mano” e fornisce servizi per i suoi Clienti. Questa brochure spiega perché Laserdyne 795 è diventato il più avanzato sistema laser multi-asse progettato finora dalla Prima North America.

Segna 3763 sul fax richiesta info a pag. 5

Digibend 160

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

Digibend 160 aggiunge un’unità di piegatura rotativa a una piccola pressa orizzontale CNC. CARATTERISTICHE : Su tutti i modelli Digibend i cilindri di lavoro EUROMAC sono integrati in modo permanente in una struttura monoblocco in fusione unica di Meehanite® 65 kg./mmÇ (Brevetto italiano), progettata in base a elementi finiti di calcolo per una maggiore rigidità e attenuazione delle


PAG.

LOGISTICA

MACCHINE LAVORAZIONE LAMIERA

oscillazioni, assicurando in questo modo la max. precisione e affidabilità possibili. Sistemi rapidi di fissaggio attrezzi sono caratteristiche standard delle Digibend, i quali sono integrati nell’ampio tavolo di lavoro e alla testata mobile. - Tutte le parti sottoposte a lavoro sono temprate e rettificate. - La Digibend 160 è nello stesso tempo piegatrice, curvatubi, pressa e raddrizzatrice grazie all’ampia varietà di attrezzi disponibile. - N. 2 velocità di lavoro selezionabili (a colpo singolo e automatico) con selettore per 3 funzioni di lavoro: - a colpo singolo -

3

a impulsi - automatico. Rallentamento automatico in fase di piegatura per ottenere la massima precisione nella ripetizione delle pieghe, programmabile da 0 a 50 mm. di corsa. - Elevata precisione (± 0,02 mm.) di ripetizione in fase di piegatura. Regolatore della velocità da 2 a 10 mm./sec. montati sulla plancia comandi. Programmazione semplificata con guida selezionabile in diverse lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Olandese, Danese, Svedese, Giapponese, ecc. Registrazione della corsa

elettronica con lettore digitale. - Pannello comando abilitato alla programmazione e memorizzazione di 99 posizioni di lavoro combinate fino a 50 sequenze di piegatura con un max. di 9 tipi di piegatura cadauna. Visualizzazione dei parametri di piegatura incluso fermo avanti/indietro e posizione della testata mobile. Un contapezzi mantiene traccia dei progressi di lavoro. Capacità di piegare grossi spessori fino a H.200x14.

rativo windows, provvede a creare archivi di sagome prelevandole da un qualsiasi CAD commerciale. Il modulo di importazione riconosce automaticamente le catene chiuse, provvedendo automaticamente ad assegnare il corretto senso di percorrenza. Con Carbowin c'è la possibilità di aggiungere "Lead in" e "Lead out", in modo che la zona danneggiata dallo sfondamento cada sullo sfrido. I vari piani vengono trasferiti alla macchina o tramite linea seriale o via Compact Flash Card o via rete. QUADRO DI CONTROLLO - Alloggiano al suo interno il controllo numerico, gli azionamenti e tutta la logica che serve al funzionamento della macchina. Una “Compact Flash” Card collegata al controllo e alloggiata sul quadro stesso permette di leggere i piani di taglio preordinati dal software e

trasferirli nella memoria esecutiva del controllo numerico. VIE DI CORSA E CARRO MOBILE - Plasma Big è di concezione radicalmente diversa dai predecessori. La macchina si compone di due travi monoblocco sulle quali sono montate le guide di scorrimento del carro mobile. Tali travi poggiano su una serie di gambe posizionate a due metri una dall’altra e vincolate a terra con tasselli ad espansione. SORGENTE PLASMA Disponibile con svariate sorgenti plasma per adattarsi alle necessità dell'utilizzatore ed è particolarmente adatto a supportare un generatore ad alta definizione.

Segna 3769 sul fax richiesta info a pag. 5

Plasma Big

L'impianto della Carbonini (MI), destinato alle mediograndi carpenterie, permette di ottenere un taglio rapido e preciso su lamiere di spessore compreso tra 1 e 30 mm. La struttura prevede vie di corsa totalmente separate dal piano che sostiene la lamiera. In questo modo non ci sono più limiti alla potenza dell'utensile installato. Qualsiasi generatore plasma può lavorare senza che il calore generato durante il taglio deformi le vie di corsa. La struttura si adatta quindi ad un impiego che non esclude cannelli per taglio ad ossigeno. La velocità di spostamento a vuoto, di 20 m al minuto, permette posizionamenti rapidi. Big è disponibile in diversi formati, da 6000 x 2500 fino a 10000 x 3000, con una capacità di taglio fino a 30 mm. SOFTWARE CARBOWIN Basato su un sistema ope-

MACCHINE UTENSILI

Segna 3768 sul fax richiesta info a pag. 5

Presse con componenti standard per sistemi di pressatura personalizzati. La gamma comprende forze di pressatura da 0,5 a 2000 kN. Le presse personalizzate possono essere costruite per qualsiasi tipo di applicazione partendo da componenti standard e kit di assemblaggio; hanno la possibilità di essere equipaggiate con tre differenti tipi di azionamento quali: cilindri pneumoidraulici (TOX Powerpackage), cilindri idraulici (TOX hydraulic cylinder) e cilindri elettromeccanici (TOX Electric Drive ), questi ultimi con range da 0,5 a 400 kN. I diversi tipi di azionamento sono modulari e interscambiabili per cui possono essere montati su differenti tipologie di presse in modo da soddisfare molteplici esi-

genze applicative. Inoltre le presse possono essere completate con i ns. sistemi di comando e di controllo TOX Press Controls ed, in funzione dell’applicazione richiesta, anche con i ns. sistemi di controllo del processo di pressatura TOX Pressing Monitoring. Questi controlli si distinguono per l’alta funzionalità e per le diverse possibilità di integrazioni. Le presse possono essere utilizzate anche per installazioni periferiche come ad esempio linee automatizzate o sistemi flessibili di produzione o di assemblaggio

Segna 3805 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

INTERNET

ANNUNCI ECONOMICI

1 LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI - Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

www.mecweb.com

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”. Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23

Tutte le risposte alle esigenze aziendali ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 email: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 IMMOBILI

OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR - Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070 ®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)

COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

Fax 051/6061111 Città

Prov.

e mail: info@edibit.com

Persona responsabile

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

C.F

Tel.

Fax

E-mail

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

L E N O S T R E T E S TAT E A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

Barrare la casella corrispondente alla rubrica

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E

n° 435

E

SPEDITE

SUBITO

!

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

FutureLab 2010: l’utile è facile Ritorna a Verona nell’ottobre del 2010 la più completa manifestazione sul Laboratorio Chimico che ha generato il 90% di feedback positivi dagli espositori

La seconda edizione di la Mostra FutureLab, Convegno Internazionale del Laboratorio Chimico (Analisi, Ricerca, Controlli), torna a Verona dal 12 al 13 ottobre 2010. Dopo il grande successo della prima edizione del 2008 (con ben 6.021 operatori qualificati in visita da 16 Paesi), la manifestazione dedicata alle tecnologie per il laboratorio chimico, si propone con un taglio ancor più coinvolgente, così da poter risultare ancora più verticale e di appeal per gli operatori e le aziende interessate. Il format della manifestazione si basa su una formula innovativa basata sull’unione di una parte espositiva ad una forte com-

ponente formativa: • 2 giorni di manifestazione inter nazionale • 20 sessioni congressuali plenarie mattutine • workshop pomeridiani a cura delle aziende partecipanti • una parte espositiva preallestita • 3 manifestazioni in contemporanea (SAVE, MCM, Home and Building) Il pubblico accede gratuitamente alla mostra e usufruisce di tutti i servizi presenti offerti dagli sponsor (documentazione, catalogo, welcome coffee, buffet). La manifestazione, quindi, a differenza dei tradizionali eventi fieristici, si propone come un momento di incontro esclusivo per i professionisti del settore, costruito

5

sulle esigenze di aziende ed operatori, per realizzare opportunità concrete di business, aggiornamento professionale e cultura. Il target dell’evento è molto qualificato: FutureLab si rivolge, infatti, ad un pubblico di soli operatori professionali, quali responsabili e tecnici di laboratorio, chimici, biologi, progettisti di impianti, responsabili R&S, controllo qualità, direzione aziendale ecc. I riscontri da parte degli operatori, arrivati in fiera di Verona sia per gli appuntamenti in programma (convegni e workshop a cura di associazioni ed aziende) che per riscontrare soluzioni con le aziende partecipanti, sono risultati eccellenti: l’85% dei visitatori ed addirittura il 90% degli espositori sono risultati ampiamente soddisfatti.

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

F A X INFO RI CH IE ST A

435

Sui redazionali pubblicati Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città ...........................………………………..........................………………….. C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

Home and Building 2010: l’utile è facile

*Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Ritorna a Verona nell’ottobre del 2010 la più completa manifestazione sulla domotica e sulle tecnologie dell’edificio che ha generato il 100% di feedback positivi dagli espositori

Data: ...........................

La seconda edizione di Home and Building, la Mostra Convegno Internazionale della Domotica e Building Technologies, torna a Veronafiere dal 12 al 13 ottobre 2010. Dopo il grande successo della prima edizione del 2008 (con ben 6.021 operatori qualificati in visita da 16 Paesi), la manifestazione dedicata ai sistemi e tecnologie per domotica, automazione domestica ed edificio intelligente si propone con un taglio ancora più coinvolgente, così da poter risultare sempre più verticale e di appeal per gli operatori e le aziende interessate. Il format della manifestazione si basa su una formula

innovativa basata sull’unione di una parte espositiva ad una forte componente formativa: • 2 giorni di manifestazione internazionale • 20 sessioni congressuali plenarie mattutine • workshop pomeridiani a cura delle aziende partecipanti • una parte espositiva preallestita • 3 manifestazioni in contemporanea (SAVE, MCM, FutureLab) e due eventi speciali (Fotovoltaico e microcogenerazione) Il pubblico accede gratuitamente alla mostra e usufruisce di tutti i servizi presenti offerti dagli sponsor (documentazione, catalogo, welcome coffee, buffet).

La manifestazione, quindi, a differenza dei tradizionali eventi fieristici, si propone come un momento di incontro esclusivo per i professionisti del settore, costruito sulle esigenze di aziende ed operatori, per realizzare opportunità concrete di business, aggiornamento professionale e cultura. Il target dell’evento è molto qualificato: Home and Building si rivolge, infatti, ad un pubblico di soli operatori professionali, quali progettisti, integratori di sistema, prescrittori, impiantisti, distributori, imprese edili ecc. I riscontri da parte degli operatori, arrivati in fiera di Verona sia per gli appuntamenti in programma (convegni e workshop a cura di associazioni ed aziende) che per riscontrare soluzioni con le aziende partecipanti, sono risultati eccellenti: l’88% dei visitatori ed addirittura il 100% degli espositori si sono dichiarati ampiamente soddisfatti.

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della

MeccanicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Commœdia snc Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

A.A.A.

giornale della

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 28/01/10 ORGANO DIREZIONALE

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla

Data:..........………...………...………...…………

Seguente Azienda Rag.Sociale.........................…………………… Firma …………………………............................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070 Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Direttore Editoriale Silvano Ventura

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Forven srl Tel. 051/6061070

Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. metalmeccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Prov.………………………………………………

APIA:

Associazione Piccole Imprese Automazione

Pubblicità:

C.A.P. ..................................................................

Castenaso (BO).

Indirizzo....................................……………..... ®

Città....................................……………………...

C.A.P. ....................Prov.………………………

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA BOLOGNA

BOLOGNA

Soffietti con lamelle una barriera contro i trucioli

Cromatura, nichelatura e doratura

Innovazione, qualità ed attenzione costante al contenimento dei prezzi di vendita sono i valori trainanti del Gruppo P.E.I, tra i leader in Italia e in Europa nell'offerta di Protezioni per macchine utensili. Presentiamo di seguito uno dei tanti articoli prodotti nel nostro stabilimento. I soffietti di protezione termosaldata con lamelle di PEI Srl trovano largo impiego su ogni tipo di macchina utensile. Le lamelle costituiscono una schermatura di elementi metallici e vengono aggiunte per ulteriore protezione, cioè per impedire che il soffietto venga investito direttamente dal truciolo caldo. Trovano largo impiego per esempio nei centri di lavoro e nelle macchine da asportazione

truciolo, e non solo per metalli, ma anche per marmo, vetro, legno, argilla: Pei infatti fornisce protezioni anche per i costruttori di macchine di questi settori. Particolarmente interessante è il sistema di fissaggio denominato "spring fixing" che rende le lamelle aderenti e caricate una sull'altra per formare una barriera. Si tratta di uno dei tanti brevetti che l'azienda bolognese detiene; è il risultato della costante attenzione alle nuove soluzioni di prodotto e di processo, conseguite con un investimento annuo del 4% del proprio giro d'affari in Ricerca e Sviluppo

Segna S1229 sul fax richiesta info a pag. 5

PORDENONE

Stampaggio metalli a freddo MP nasce nel 1988 con una esperienza già decennale alle spalle. Le nostre qualità imprenditoriali derivano da

oltre 30 anni di esperienza maturata nel campo dello stampaggio a freddo del metallo. Qualità e precisione

: Il prodotto viene concepito e realizzato secondo processi capaci di garantire la soddisfazione di tutte le necessità ed aspettative del cliente. La certificazione UNI EN ISO 9001:2000 è garanzia assoluta di qualità e rigore all'interno di ogni nostro reparto produttivo, dalla progettazione alla spedizione della merce. La nostra vera forza e' l'uomo : Ogni singola persona fa parte della famiglia MP e ne ricopre una specifica mansione. La qualifica e la specializzazione nel settore sono il vero capitale della nostra azienda capace di offrire soluzioni tecniche innovative e distintive anche grazie ad un alto livello tecnologico di supporto. Una vera e propria equipe di professionisti. Collaborazione : MP si avvale di una rete fatta di piccolemedie imprese che operano a stretto contatto e sotto il diretto controllo dell'azienda. Flessibilita' : L'esperienza abbinata ad una elevata capacità di progettazione consente un'ampia diversifi-

del prodotto. cazione L'elevato livello tecnologico è adattabile a qualsiasi realtà produttiva. La nostra azienda vanta il rispetto dei tempi di consegna e garantisce un servizio rapido nella risoluzione di problematiche durante il post-vendita. Il metallo su misura : Il nostro prodotto è la deformazione a freddo del metallo, qualunque sia il vostro problema MP riesce sempre a trovare la soluzione. Il nostro parco macchine attraverso le fasi di tranciatura, imbutitura e piegatura consente la lavorazione di ferro, alluminio, acciaio, rame, ottone sia in coils che profili estrusi. Inoltre eseguiamo qualsiasi tipo di trattamento superficiale, sia per esigenze estetiche che meccaniche: cromatura, verniciatura, zincatura, cataforesi, anodizzazione e serigrafia. Settori di riferimento : meccanica, elettronica, elettrotecnica, elettronica civile, arredamento, auto e sport.

Segna S1231 sul fax richiesta info a pag. 5

Cromonichel opera nel settore della cromatura, nichelatura e doratura da oltre 50 anni. La nostra filosofia è quella di continuamente ricercare nuove soluzioni tecnologiche per proporre nuove soluzioni alla clientela e ad un mercato sempre più esigente. Ricerca,qualità e servizio sono i nostri obbiettivi! Sfruttiamo la nostra esperienza e le tecnologie più avanzate per applicazioni ai metalli più leggeri come l' alluminio con un obiettivo unico: RISPARMIO & QUALITA'!! Grazie all'esperienza maturata negli anni, Cromonichel è in grado di offrire alla propria clientela una vasta quantità di servizi, fra i quali: Depositi multistrato su alluminio con resistenze fino a 1000 ore in nebbia salina neutra. Laboratorio M.I.U.R. iscritto alla Gazzetta Ufficiale. Nichelatura lucida, opaca, perla, satinata; - Nichelatura nera (antracite). - Cromatura lucida (esavalente e trivalente); - Cromatura opaca, perla e satinata; - Oro 24 (lucida e

opaca); - Oro ottone (lucido e opaco); - Oro perla; Ramatura (lucida e opaca); Tutte le finiture sopraelencate sono realizzabili su ottone, alluminio (estruso e pressufuso), acciao, acciaio inox e zama. Cromonichel vanta la possibilità di lucidare e smerigliare metalli, essendo consociata con l'azienda Vercat Srl che utilizza pulitrici manuali, isole robotizzate, macchine da piano e da tubo. Pertanto, dal prodotto grezzo (di materiale), siamo in grado di fornirvi il prodotto completamente finito. Offriamo trattamenti galvanici, testati ed ottimizzati, su tutti i tipi di metalli. Lavoriamo con cromo trivalente in totale ottemperanza alla normativa RHOS. La nostra azienda vanta un'esperienza consolidata nella cromatura dell'alluminio, pratica di non semplice realizzazione che è da noi stata perfezionata garantendo risultati importanti.

Segna S1234 sul fax richiesta info a pag. 5

FIERE

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

SCHEDE SUBFORNITURA

SALDATURA -

7

MACCHINE E ACCESSORI

MILANO

Pulizia e finitura superficiale

La S.B.A. opera nel settore della pulizia, lucidatura, rimozione sporco, oli, grassi, residui di lavorazione e protettivi tramite ultrasuoni, sbavatura, burattatura, decapaggio e vibrofinitura di particolari metallici e minuterie in genere. Specializzati nel settore automotive, siamo in grado di soddisfare le esigenze della nostra clientela studiando, in collaborazione con i nostri fornitori e laboratori prove, cicli di produzione creati appositamente secondo le esigenze del cliente. La S.B.A. è nata con l'intento di soddisfare il bisogno sempre più crescente delle medie grandi aziende che non intendono investire il loro tempo e le loro risorse nelle lavorazioni finali dei propri prodotti ma preferiscono affidarsi ad un partner professionale ed affidabile che possa gestirle diligentemente e che assicuri qualità, rapidità, versatilità offrendo tec-

nologie sempre all'avanguardia per garantire un risultato in linea con le richeste del mercato sempre in evoluzione. Le nostre lavorazioni: Trattamenti ad ultrasuoni (gli ultrasuoni sono suoni ad alta frequenza non udibili dall'orecchio umano. Quando un' energia ad ultrasuoni di alta intensità viene inserita in una soluzione detergente, si creano delle bollicine che implodono con grandissima forza. L'azione pulsante di queste bollicine viene chiamata "cavitazione". Essa rimuove tutte le contaminazioni di un oggetto immerso nella soluzione detergente. La cavitazione è presente in tutte le aree recesse del particolare, in altre parole in qualsiasi punto raggiunto dal detergente. In questo modo particolari assemblati possono essere puliti completamente senza essere smontati). - La vibrofinitura (la burattatura, o barilatura, o vibrofi-

nitura, o più modernamente il "mass-metal finishing", è il sistema usato per il miglioramento delle superfici: sbavatura, levigatura, lucidatura, decappaggio, passivazione, ecc. La vibrofinitura o burattatura può essere definita come l'azione prodotta dal movimento relativo fra differenti elementi di una massa. La massa è costituita da pezzi alla rinfusa da trattare, media o chips, più la soluzione liquida di un prodotto chimico. L'energia per il movimento relativo viene fornita da un impianto o una macchina). Le lavorazioni accessorie : La continua ricerca per offrire ai nostri clienti un servizio sempre più professionale e una gamma di lavorazioni più completa ci ha portato ad operare la scelta di creare un reparto dedicato alle lavorazioni complementari come il confezionamento dei particolari trattati e la selezione o il controllo qualità dello stesso. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti i locali, le attrezzature ma sopratutto la grande competenza dei nostri operatori/ici che svolgono queste lavorazioni con grande versatilità e professionalità. Riteniamo di poter garantire un servizio in linea con le richieste, con un’attenzione particolare alla qualità ,consegne ,e rapidità di esecuzione diventando un punto di riferimento per le aziende che decidono di affidarci queste lavorazioni.

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Segna S1233 sul fax richiesta info a pag. 5

COMO

Carpenteria metallica leggera

Livelli prestazionali elevati e massima affidabilità costituiscono solo alcune delle caratteristiche fondamentali della CRESSERI SRL, azienda che dal 1977 ad oggi si è sempre preoccupata di curare e soddisfare le esigenze di una clientela veramente diversificata, valorizzando al massimo la qualità del prodotto e dell’ambiente di lavoro, nel rispetto e nella salvaguardia del patrimonio umano ed ambientale. Le più moderne tecnologie e un attento controllo della produzione, garantiscono al cliente un prodotto di qualità perfettamente conforme alle più disparate esigenze, non a caso la CRESSERI SRL ha investito risorse e fatiche nel PROGETTO QUALITA’ che l’ha portata a conseguire nel 1997 la certificazione UNI EN ISO 9002/94, attualmente

convertita in UNI EN ISO 9001:2000, dopo il passaggio alla Vision 2000 effettuato con successo nel dicembre del 2002 e fino ad oggi annualmente riconfermato. La qualità del prodotto risulta valorizzata da un know how non indifferente, messo a completa disposizione del cliente sotto forma di preziosi suggerimenti e consigli forniti da esperti tecnici del settore in grado di ‘prendere per mano’ il cliente non lasciandolo mai solo soprattutto nella fase di prototipazione e sperimentazione attraverso una valida consulenza alla progettazione. Macchinari e tecnologie : Sistemi per il taglio laser e macchine combinate costituiscono il punto di partenza della maggior parte degli articoli prodotti in CRESSERI SRL. Il raggio laser potrebbe

essere considerato l’utensile più flessibile in assoluto nel campo del taglio del metallo, essendo in grado di gestire qualunque geometria del pezzo da lavorare, dalla più semplice alla più complicata. Allo stato attuale delle cose, la lavorazione della lamiera senza l’utilizzo del laser non è più concepibile in quanto lo strumento laser sviluppa una notevole abilità nel lavorare una vasta gamma di materiali, sia spessi che non, trattasi inoltre di materiali che non necessitano di essere rifiniti. Il pezzo è quindi pronto per l’assemblaggio, un vantaggio enorme! Oltre al taglio la CRESSERI SRL ha deciso di sviluppare anche un discreto reparto di piegatura, dove grazie a diverse presse piegatrici idrauliche è possibile dare forma a qualsiasi pezzo, dal più semplice al più complicato C’è un altro aspetto rilevante nel servizio che la CRESSERI SRL intende offrire ai suoi clienti, ossia la possibilità di avere un pezzo assemblato e perfettamente rifinito grazie a fini sistemi di saldatura manuale e robotizzata. In CRESSERI SRL è possibile anche realizzare la puntatura elettrica di particolari in alluminio.

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

Segna S1232 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

FIERE / NOTIZIE / EVENTI

L’innovazione dei distretti industriali corre a MECSPE. A Parma dal 25 al 27 marzo 2010 l’eccellenza dell’industria manifatturiera del Made in Italy

Milano, 21 dicembre 2009 – Riapre con sei saloni dedicati all’eccellenza manifatturiera del Made in Italy la nona edizione di MECSPE, la fiera internazionale della meccanica specializzata che si terrà a Parma dal 25 al 27 marzo 2010. Reduce da un 2009 di successo – 42 mila mq e 23.000 visitatori – l’edizione 2010 di MECSPE sarà segnata dalla presenza delle Piazze dell’Eccellenza, aree espositive organizzate per settori di destinazione finale dove verranno messe in risalto le filiere industriali d’eccellenza. Per enfatizzare quelle realtà produttive che possono rappresentare un esempio e uno stimolo per gli operatori del comparto verrà posizionato al centro di ogni piazza il prodotto finito di un´azienda che eccelle in una particolare produzione o che si caratterizza per innovazioni di processo e intorno ad esso verranno presentati i subfornitori che con i loro prodotti consentono all´impresa di primeggiare nella sua attività. Fra i settori d’eccellenza a cui si indirizzeranno le Piazze dell’Eccellenza quello Medicale, Automotive e Motorsport, Nautico, Alimentare e Packaging, Aeronautico, della Sostenibilità ambientale ed Eolico. All’interno dell’area dedicata al settore Medicale che, secondo i dati dell’indagine condotta dal Centro Marketing di Milano rappresenta il quinto comparto industriale per "destinazione produttiva", sarà possibile assistere alle tecnologie di produzione più evolute con l’utilizzo di materiali tradizionali e avanzati. Il primo oggetto che verrà realizzato direttamente in fiera è una “farfalla medicale” ideata dallo stampista Dante Marchetti, un apparato compatto e a forma di farfalla che, tramite una serie di innesti medicali, potrà asservire un certo numero di utenze (plasma, sangue, medicinali, ecc) per utilizzo sanitario (ospedali, cliniche, ecc). Verrà inoltre sviluppata una seconda applicazione per il settore dentale che racchiude in sé sia aspetti funzionali, relativi alla correzione di anomalie della masticazione, sovente causa di patologie diverse, che aspetti estetici poiché gli interventi riguardano una

parte del corpo estremamente visibile. Saranno anche disponibili proposte di qualificati fornitori altamente specializzati, tra le quali la lavorazione del PEEK, materiale appartenente alla famiglia dei polimeri, utilizzato per la sua resistenza in particolare nella chirurgia ricostruttiva e la tecnologia MIM (metal injection moulding) che permette uno stampaggio di materiali plastici e polvere metallica (acciaio, titanio, tungsteno ecc) per la produzione di pinze, bisturi e altri strumenti chirurgici con una grande flessibilità nella produzione ed un notevole vantaggio economico. Protagonisti dei settori Automotive e Motorsport la tradizione, l’innovazione e l’indole da competizione della Dallara Automobili che in fiera presenterà tutte le fasi di realizzazione del progetto X-Bow, la prima vettura a 4 ruote prodotta da KTM che detterà nuovi standard tecnologici ed innovativi, a costi contenuti. L’intera area verrà organizzata con il contributo tecnico-scientifico di Assomotoracing, l’associazione culturale storia e tecnica del motorismo da competizione. Anche per il settore della Nautica vi saranno alcuni esempi concreti di imbarcazioni innovative e tecnologie all’avanguardia di eccellenza internazionale. Di assoluto rilievo il Future Project Hydrogen, un progetto avveniristico di tre aziende austriache, Fronius, Bitter e Frauscher, che ha portato alla realizzazione della prima imbarcazione elettrica al mondo alimentata con celle a combustibile di idrogeno e la presenza dello studio ABstructures, responsabile della progettazione strutturale dello scafo di Ericsson, l’imbarcazione a vela che ha vinto l’ultima Volvo Ocean Race, la competizione velica intorno al mondo più impegnativa per mezzi ed equipaggi. Sarà presente inoltre lo studio di design Christian Grande DesignWorks, uno dei più attivi nella progettazione nautica con i lavori per Sessa Marine e SACS, e am Yacht Design che presenterà, oltre ai propri progetti di design nautico, la tecnologia ACS – Air Cavity System, sviluppata in collaborazione con il Krylov

Institute di San Pietroburgo. Questa tecnologia permette di creare una bolla d’aria sul fondo dell’imbarcazione, riducendo l’attrito tra lo scafo e l’acqua con una conseguente diminuzione dei consumi ed un aumento della velocità massima fino al 15-20%. La Piazza della Nautica d’Eccellenza e del Trasferimento Tecnologico avrà al suo interno anche un’area meeting, dove si svolgerà la Giornata della Nautica, importante momento di confronto sul settore relativamente a tematiche progettuali innovative e nuovi materiali. L’incontro verrà inaugurato dalla Tavola Rotonda moderata da NauTech, rivista di settore edita dal Gruppo Tecniche Nuove, sulle possibilità di cooperazione tra distretti, centri servizi ed associazioni di categoria per valorizzare il network, favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione. Sono stati invitati a partecipare tra gli altri: Na.Vi.Go. – Centro per l’innovazione e lo sviluppo della Nautica Toscana, DiTe Nave – Distretto Tecnologico Navale e Nautico del Friuli Venezia Giulia, CNA Nautica, Confartigianato di Pesaro Urbino. In scena nell’area dedicata al settore Alimentare e Packaging tutte le tecnologie di processo, confezionamento ed imballaggio trasversali a tutti i settori industriali ed un’area dedicata al design per la tavola che destinerà particolare attenzione alle tecnologie di produzione, ai materiali, al design e all’eccellenza enogastronomica offerta dal territorio. Quest’area si suddividerà in tre spazi: l’“officina” con macchine funzionanti, una mostra dove si parlerà di “eating evolution”, tecnologia, design, materiali e colori per la tavola, ed un’area happy hour dove sarà possibile assaporare le specialità enogastronomiche locali, che rappresentano l’eccellenza del prodotto italiano nel mondo. La Sostenibilità ambientale, risulta sempre più centrale nelle strategie aziendali perché impone agli operatori di puntare sulla qualità dei prodotti, senza accrescerne i costi e l’efficienza della produttività, anche e soprattutto alla luce delle nuove normative europee. MECSPE ha creato al suo

il percorso interno “ecoMEC” che accompagnerà i visitatori tra le aziende espositrici che si stanno impegnando nei confronti dell’ambiente proponendo materiali, sistemi e tecnologie di autoproduzione energetica da fonti rinnovabili, sistemi produttivi a basso consumo energetico, basso impatto ambientale e basso impatto acustico. In quest’ottica nasce l’iniziativa Piazza della dell’Ecosostenibilità, centro nevralgico di questo percorso, dove saranno presentate due isole di lavorazione con la tecnologia di stampaggio ad iniezione per la produzione di oggetti realizzati con l’utilizzo di biopolimeri. L’energia del vento sarà un’altra protagonista del percorso “ecoMEC” attraverso la realizzazione della Piazza della Eolica Tecnologica d’Eccellenza in cui verranno presentate le tecnologie realizzate in questo nuovo settore industriale che ha in Italia un grande potenziale di sviluppo essendo già al posto, dopo terzo Germania e Spagna, e prima di Francia e Regno Unito (complessivamente circa 3736 MW a fine 2008) . Al centro della piazza, verrà presentata una lavorazione meccanica di precisione, la Niles ZE 400, che mostrerà la lavorazione di rettifica di dentature dei riduttori per la regolazione delle pale (pitch drive) e per l’orientamento alla direzione del vento (yaw drive), dove sono utilizzati pignoni con grossi moduli. Strettamente correlata al concetto di sostenibilità anche la Piazza della Mobilità Sostenibile, che vedrà come protagonista il Gruppo FAAM, realtà d’eccellenza nel settore degli accumulatori, delle batterie al litio di nuove

generazione, delle fuel cell ad idrogeno e produttore di veicoli elettrici e a idrogeno tra cui Smile H2 che sarà presente in fiera. FAAM ha inoltre da poco siglato un accordo con Magneti Marelli per sviluppare accumulatori al litio per il settore dei trasporti e della “mobilità” in senso allargato rivolgendosi al mondo delle auto, delle moto, dei bus e dei veicoli industriali, dei camper, della nautica e del segmento dei produttori di mezzi agricoli e industriali. Vi sarà inoltre Impianti Solari Expo, un’area dedicata alle soluzioni fotovoltaiche per i tetti industriali. L’evento include la possibilità di partecipare a momenti formativi, grazie al ricco calendario di workshop a cura delle associazioni che patrocinano la manifestazione, degli istituti di credito, delle istituzioni locali, che metteranno in risalto gli aspetti contributivi e di finanziamento destinati a questa attività, e degli espositori che presenteranno case history di installazioni significative di grandi impianti da loro realizzate. Il settore Aeronautico avrà il suo palcoscenico privilegiato all’interno della Piazza dei Compositi, un’area articolata in spazi espositivi riservati ai fornitori di tecnologie legate ai materiali compositi per i settori Aerospace, Nautica ed Automotive, ed in un’area dedicata allo svolgimento di conferenze tecniche. Inoltre, grazie all’accordo tra Senaf e MEC - Marine Engineering Conference, il convegno sui compositi ormai giunto alla sesta edizione, verrà sviluppato un programma di incontri formativi che grazie alla presentazione di indagini di mercato e attraverso le testimonianze di alcune

aziende metterà in luce le opportunità di applicazione dei materiali compositi e di sviluppo del trasferimento tecnologico relativamente a questi tre comparti industriali. Oltre all’esposizione, la peculiarità fondamentale della manifestazione è quella di offrire ai visitatori la possibilità di partecipare a vari momenti di approfondimento tecnologico e di mercato. I visitatori potranno assistere nelle Isole di Lavorazione alla produzione diretta di manufatti con tecnologie complesse e materiali diversi, convenzionali e avanzati, e potranno inoltre partecipare alle numerose attività formative previste nei tre giorni della manifestazione che comprendono convegni organizzati in collaborazione con autorevoli riviste del settore ed importanti associazioni e miniconferenze che si svolgeranno direttamente tra gli stand espositivi, a stretto contatto con i prodotti per essere di facile fruibilità e di breve durata. Inoltre, a coronamento delle diverse iniziative protagoniste di MECSPE, si terrà il “2° Premio alla Subfornitura” promosso da Centrale Acquisti in collaborazione con Subfornitura News. Il Premio è dedicato sia alle aziende che utilizzano propri terzisti per produrre, assemblare o comunque integrare una parte della propria produzione, sia ai subfornitori che fanno proprie le lavorazioni e le commesse affidate dai committenti. Nell’ottica di valorizzare le aziende subfornitrici verranno assegnati tre premi distinti: il Premio per l’Innovazione , il Premio per Flessibilità e Diversificazione ed il Premio per lo Sviluppo.

Segna 3877 sul fax richiesta info a pag. 5

27.BI-MU/SFORTEC la biennale della macchina utensile presenterà l’area tematica dedicata alla finitura

Novità per 27.BI MU/SFORTEC, biennale della macchina utensile, robotica, automazione e tecnologie ausiliarie in scena a fieramilano dal 5 al 9 ottobre 2010. Grazie all’accordo stretto tra UCIF, unione costruttori impianti finitura, e EFIMENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, la società che si occupa dell’organizzazione della mostra, 27.BI MU proporrà l’area tematica dedicata alle macchine per la finitura e ai trattamenti di superficie.

In virtù di questo accordo UCIF indica 27.BI -MU quale manifestazione di riferimento per le imprese del comparto. Nel dettaglio la biennale della macchina utensile ospiterà un’area riconducibile a Finitura & Oltre, mostra specializzata che ha tenuto la sua ultima edizione nel 2007 a Bergamo. In questo modo alle imprese del comparto sarà offerta la visibilità internazionale garantita dal prestigio di cui gode BI -MU, riconosciuta quale appun-

tamento di riferimento per l’industria mondiale dei sistemi di produzione. Con oltre 1.800 imprese disposte su una superficie espositiva di 72.000 metri quadrati la scorsa edizione di BI -MU (2008), ha catalizzato l’attenzione di oltre 96.000 visitatori. Anche grazie all’accordo siglato con UCIF, gli organizzatori di BI -MU contano di confermare i positivi risultati raccolti dalla passata edizione della mostra. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito della manifestazione. www.bimusfortec.com

Segna 3896 sul fax richiesta info a pag. 5

La più grande fiera della meccanica on-line

w w w. e x p o m e c . i t Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

La più grande fiera in internet 24 ore su 24 Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

www.expomec.it

ECO-FIERE

Premio Emilia-Romagna Sostenibile 2009: grande successo per la Vetrina

stria

news

STS è stata premiata, in ustria s newoccasione della Fiera Ecomondo 2009 di Rimini, per l'impegno profuso nella propria attività esercitata con rispetto, sensibilità, attenzione all'Ambiente, innovatività ed eccellenza nel campo della sostenibilità, ottenendo il “PREMIO EMILIAROMAGNA SOSTENIBILE 2009” qui allegato. Tale riconoscimento è stato rilasciato dalla Regione EmiliaRomagna che ha attivato, in questo contesto, una partnership esclusiva sul territorio nazionale con la società tedesca First Climate. I progetti selezionati rientrano negli ambiti riconosciuti dal protocollo di Kyoto per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas serra entro il 2012. La loro valenza in termini di riduzioni è certificata secondo le norme nazionali ed internazionali. Il 29 ottobre scorso si è tenuta a Rimini la premiazione della IV edizione del Premio EmiliaRomagna Sostenibile, riconoscimento regionale a chi si è distinto per impegno, creatività, innovatività, eccellenza nel campo della sostenibilità. Le buone pratiche sottoposte a valutazione della Giuria sono relative agli ultimi tre anni e sono ricomprese all’interno delle seguenti banche dati: Vetrina della Sostenibilità, Rete INFEA, Emas Club, Rete LCA,

GELSO, Rete Leader, Buone pratiche Provincia di Modena, Buone pratiche Provincia di Piacenza, Rete Lab, Open group Tandem Provincia di Bologna, Impronta Etica, Portale Acquisti Verdi, Info.net, Ecomondo, Catalogo Rapporto eco distretti. I giurati: Patrizio Bianchi, Rettore dell’Università di Ferrara; Olmes Bisi, Prof. Fisica Università di Modena e Reggio Emilia; Marco Frey, Prof. Economia e gestione delle imprese Scuola Superiore S.Anna; Luigi Guerra, Preside Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna; Andrea Segrè, Preside Facoltà di Agraria Università di Bologna. Gli aderenti al progetto Vetrina si sono particolarmente distinti, facendo man bassa di Premi: il Comune di Formigine, Adriatica Acque e Pro.B.E.R. hanno infatti vinto tre dei cinque premi disponibili, mentre considerando i podi per intero, gli aderenti alla Vetrina si sono aggiudicati 8 menzioni sulle 15 totali. In dettaglio: per la sezione “Innovazione di processo” il premio è andato ai riminesi di Adriatica Acque s.r.l. con i loro frigogasatori per impianti di rete, mentre una delle menzioni speciali è stata ottenuta dal Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio

co-industria news

Emilia, in Vetrina con un progetto LIFE dedicato al riutilizzo dei residui organici nella coltivazione di bio-masse destinate alla produzione di energie rinnovabili; la categoria “Innovazione di prodotto” ha invece visto menzionata la ditta S.T.S. di Ravenna, che grazie all’innovativo sistema Aquaroll® è in grado di lavare componenti metallici senza l’utilizzo di sostanze nocive e con un minore consumo di acqua ed energia. Passando alla sezione “Gestione sostenibile della Pubblica amministrazione”, l’intero podio è andato ad enti “pescati” dalla Vetrina: vincitore il Comune di Formigine, per la sede municipale avanguardistica, menzioni alla Provincia di Bologna, per l’impegno complessivo rivolto alla sostenibilità ed alle sue molteplici sfaccettature, ed al Comune di Correggio, per il nuovo edificio della scuola elementare San Francesco, costruito in bioedilizia, con attenzione a risparmio ed autoproduzione di energia. Infine, è stato Pro.B.E.R. ad aggiudicarsi il premio per la categoria “Responsabilità sociale e occupazione”, con il progetto Mangiotuttobio, per una filiera del biologico corta ed equa. Menzione alla Rete Emilia-Romagna dell’Associazione Ingegneria Senza Frontiere, che con il progetto tRicicloPC recupera i computer dismessi della news pubblica amministrazione, installa software open source e li regala alle associazioni, appositamente formate all’uso. news

co-industria s w e n

eco-industria eco-industria Segna E0151

sul fax richiesta info a pag. 5

ECO - CONTROLLI

Controllori elettronici DIGISTART D2 e D3

stria

news

ustria news DIGISTART, il nuovo controllore elettronico di LEROYSOMER per i motori a induzione, integra gli ultimi ritrovati tecnologici, tra cui la funzione di bypass ottimizzato. Digistart è disponibile in due range, in base alle richieste

del mercato: range D2, 18 a 200 A: starter compatti, range D3, 23 a 1600 A: controllori avanzati. Economia e compattezza - L´utilizzo del bypass permette risparmi significativi: riduzione del 4 % nei consumi in condizioni

bypass, permettendo così risparmi ulteriori sul contatto esterno e la sua implementazione. La compattezza del DIGISTART riduce considerevolmente il peso e il volume di tutta l´installazione. DIGISTART è ideale per effettuare l´upgrade di installazioni già esistenti, e permette il link dei motori con connessione delta, il che sostituisce in modo vantaggioso uno start-up star/delta, e utilizza i cavi di alimentazione motore. In aggiunta, tutto ciò permette di risparmiare almeno »una taglia» nelle dimensioni del controllore. Semplicità - L´intuitivo navigatore del DIGISTART permette una semplice correzione degli attuali limiti. L´operatore ha un immediato accesso a configurazioni presettate per il pompaggio, la ventilazione, funzioni di trasmissione, ecc... DIGISTART facilita il controllo del´installazione, permettendo all´utente di: accedere al time-dated log delle operazioni di sicurezza, eventi, consumi e condizioni operative, avere la tracciabilità dei cambiamenti dei parametri, simulare l´operazione forzando il comando di controllo, vedere lo stato di input/out-

stazionarie, nessuna ventilazione forzata, da 1 a 2 »taglie» in meno a livello di dimensioni. Il principio operativo è il seguente: le energie elettroniche sono usate per eseguire lo start-up e limitare così la corrente attratta del motore a induzione. Questa viene poi smistata alla fine della fase di start, dal bypass interno. I controllori elettronici, inoltre, sono utilizzati anche per proteggere e controllare il motore fino alla fase di stop. DIGISTART propone queste serie con

put, gestire report sui tempi operativi, numero di startup... Flessibilità - DIGISTART può operare con network trifase 200-440 V, 200-575 V o 690 V. Può anche controllare svariati motori a induzione accoppiati in parallelo ma anche un motore ad anello collettore. Disponibile in D3 (da 360 a 1600 A), la potenza degli input e degli output può essere installata su richiesta sopra e/o sotto lo starter, in base al layout dei cavi nel cabinet. DIGISTART in questo modo ottimizza l´installazione del cabinet. I moduli field bus disponibili sono: Modbus RTU, port USB, DeviceNet and Profibus.Controllo elettronico perfettamente gestito. DIGISTART propone l´ultima tecnologia per quanto concerne il controllo elettronico: start-up e stop auto-adattati al carico, ottimizzazione automatica dei parametri attraverso la conoscenza della macchina dallo startup. E include anche una curva di rallentamento dedicata alle applicazioni di pompaggio, risultato di 15 annidi esperienza e know-how di LEROY-SOMER. La possibilità di lavorare con solo due unità di potenza operative, la

ECO-FIERE

www.cp3.it disattivazione della protezione per garantire la possibilità di effettuare operazioni forzate (estrazione fumi, spegnimento del fuoco...) fanno di DIGISTART la soluzione ideale per rispondere alle esigenze delle installazioni critiche. DIGISTART offre totale con: protezione modellazione termale permanente per la massima protezione del motore (anche in caso di mancata fornitura della corrente, operazioni di sicurezza, su soglie di potenza aggiustabili, controllo della fase di squilibrio della corrente, monitoraggio delle temperature del motore e dell´ambiente attraverso CTP o PT 100 e, opzionalmente, azioni di sicurezza dell´installazione in seguito a guasti di terra così come protezione contro i sovra o i sotto voltaggi della rete. Con DIGISTART, LEROY-SOMER propone controllori compatti, economici, altamente performanti e comunicativi, che si integrano al meglio in installazioni industriali e permettono di ottenere sostanziali risparmi.

Segna E0150 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO – SOFTWARE

Un nuovo strumento software per il risparmio energetico gestisce gli scenari cosa/se Baldor ha presentato un nuovo potente strumento software per stime che permette agli utilizzatori di valutare l'efficienza energetica dei motori elettrici e degli azionamenti a velocità variabile. Conosciuto come BE$T, lo strumento Baldor s Savings Tool può essew e n Energy re scaricato liberamente dal sito dell'azienda. Il software analizza l'efficienza e l'utilizzo annuale dell'elettricità degli ws motori esistenti del neattuali cliente, e calcola i risparmi dei costi che possono essere ottenuti rimpiazzandoli con modelli equivalenti di maggior efficien-

ndustria

ndustria

za. L'integrazione di dati sulle prestazioni dei motori ed informazioni sui prezzi permette al software di suggerire il miglior rimpiazzo e di stimare il periodo di ritorno dell'investimento. BE$T si dimostra particolarmente utile agli elettrotecnici ed al personale di manutenzione che desidera implementare una strategia intelligente ed ad ampio raggio per la gestione dei motori, o per semplificare la comparazione dei costi di un riavvolgimento del motore con quelli dell'acquisto di uno nuovo. Il software è anche utile a chiunque debba condurre

una analisi energetica nella propria azienda. Il programma BE$T di Baldor funziona con qualsiasi PC standard ed è molto semplice da usare. I dati possono essere inseriti dalla tastiera del computer oppure essere importati da un file Microsoft Excel™; entrambe le modalità utilizzano i menu a discesa e sono supportate da un esteso aiuto integrato. Viene utilizzato un singolo monitor per impostare tutte le preferenze ed i dati globali del progetto, come la valuta locale, i costi dell'elettricità, la frequenza di alimentazione, i carichi di

eco-industria news

eco-industria news

ECO - FIERE 2010

default dei motori, ecc. I risultati sono disponibili immediatamente – cliccando semplicemente sul pulsante Instant Cost Calculation verrà mostrata la quantità di energia impiegata dal motore esistente, insieme alla quantità che sarebbe necessaria da un motore di modello confrontabile Baldor Standard-E (classe IEC IE2 oppure NEMA ‘Energy Efficient’) e Super-E (IEC IE3 oppure NEMA ‘Premium Efficient’) . La schermata dei risultati mostra anche il costo di acquisto dei motori ed il tempo di ritorno dell'investi-

mento, e fornisce un link diretto alle specifiche complete del motore. Una funzione integrata per la stesura di un report facilita la creazione di un rapporto sintetico o dettagliato, con una funzionalità di esportazione

che permette di inviare i risultati in uscita ad un file Excel per una successiva analisi o archiviazione.

Segna E0146 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO – EFFICIENZA

SAVE 2009: Akse presenta le nuove soluzioni Electrex per il monitoraggio dei consumi e della qualità dell'energia

12 Febbraio 2010

Giornata del risparmio energetico ndustria news

eco-industria news

ndustria news

eco-industria news

04 - 06 Marzo 2010 - GENOVA Salone delle energie rinnovabili e sostenibili

Si è svolta a Veronafiere nei giorni 20, 21 e 22 Ottobre 2009, SAVE Mostra Convegno Internazionale delle e Soluzioni Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori. La manifestazione è stata l'occasione per Akse di effettuare la presentazione delle nuove

soluzioni Electrex (X3M, Flash, Fast, Zepto, Atto, Femto, Yocto Net, Yocto Gate e Yocto I-O) rivolte alla gestione dell'energia, all'automazione e alla gestione degli allarmi, il tutto anche tramiEthernet/Internet, te GSM/GPRS, SMS. Grande interesse ha riscontrato il workshop tecnico applicativo organizzato da Akse, "Efficienza energetica: le soluzioni Electrex per la rilevazione e la gestione dei consumi e della qualità dell'energia" in cui sono stati analizzati alcuni casi

reali di risparmio energetico ottenuti con reti di monitoraggio basati sugli strumenti Electrex. Particolare attenzione ha suscitato la nuova versione dello Yocto Net che permette di vedere ovunque e in tempo reale i consumi e altri parametri su pagine web personalizzate e di generare automaticamente email con allarmi e avvisi.

Segna E0139 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-FIERE

Soluzioni Fotovoltaiche per l’industria manifatturiera a MECSPE Un potenziale di 2500 MW di tetti da coprire presente in fiera

25 - 27 Marzo 2010 - PARMA Impianti solari

06 - 08 Maggio 2010 - VERONA

eco-industria news

Mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita

eco-industria news

19-21 Maggio 2010 FERRARA

Mostra dedicata alle tecnologie per il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile.

23-25 settembre 2010 BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

03-06 Novembre 2010 - Rimini fiera 13a Fiera internazionale di recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile

17-20 Novembre MILANO

2010

il nuovo salone interamente dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica.

17 - 19 Novembre 2010 MILANO - Evento internazionale dedicato a soluzioni tecnologiche avanzate per la ricerca, la scienza e l’industria.

17 - 20 Novembre 2010 MILANO - Produrre energia risparmiando il Pianeta. É l’evento dedicato alle energie rinnovabili che mette in mostra tecnologie già pienamente disponibili e prodotti competitivi

Un servizio di consulenza per gli impianti fotovoltaici dedicati ai tetti industriali. Questa la promessa di Impianti Solari Expo, l’appuntamento organizzato da Senaf e dedicato alle energie rinnovabili per l’industria manifatturiera, che si terrà nell’ambito di MECSPE, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie di produzione, dal 25 al 27 marzo 2010 presso Fiera di Parma. Secondo gli ultimi dati presentati dal GSE la potenza installata degli impianti fotovoltaici incentivati dal Conto Energia ha superato i 700 MW su tutto il territorio nazionale. Tale potenza si riferisce a 56.285 impianti entrati in esercizio (tra Vecchio e Nuovo Conto energia) da quando è attivo il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta da fotovoltaico coordinato dal Gestore dei Servizi Energetici. Le regioni con una maggiore potenza installata sono la Puglia (96 MW), la Lombardia (84 MW) e l’Emilia Romagna (62 MW) mentre quelle con maggior numero di impianti la Lombardia (8.630), l’Emilia Romagna (5.293) ed il Veneto (5.166). Proprio per favorire la diffusione della “cultura del fotovoltaico” nell’ambito di Impianti Solari Expo verranno presentate le migliori soluzioni tecnologiche e finanziarie direttamente dalle principali aziende operanti nel settore degli impianti fotovoltaici consentendo alle azien-

de di informarsi sulla possibilità di utilizzare al meglio il proprio tetto per produrre energia. Tra le novità messe in mostra si evidenziano l’innovativo pannello fotovoltaico-solare High Energy.1 (H-NRG.1) di Anaf Solar e l’imponente commessa che l’italiana Fase Engineering sta sviluppando per conto della società greca Ioannis Sifakis Energiaki S.a. L’innovativo sistema H-NRG.1 di Anaf Solar, grazie ad un brevetto internazionale sviluppato nei propri laboratori, integra efficacemente la tecnologia del fotovoltaico e quella del solare termico, aumentando l’efficienza fino al 30%. La caratteristica principale è rappresentata dalla capacità di abbattere la temperatura di esercizio e quindi di aumentare la produzione di kWh annui. Il funzionamento del sistema è semplice ed innovativo per gli aspetti tecnici utilizzati: tramite un collettore di alluminio sul retro del modulo il calore del pannello viene dissipato verso un sistema a circuito chiuso acqua/glicole il quale, tramite scambiatore di calore acqua/acqua o acqua/aria, cede il calore raccolto. Il risultato è l’aumento dell’efficienza dell’impianto, l’allungamento della vita media dei pannelli, la possibilità di produrre acqua calda sanitaria, lo snevamento invernale dei tetti, l’aumento del COP delle pompe di calore. “Siamo orgogliosi e soddisfatti dei

primi riscontri che abbiamo dal mercato rispetto questo prodotto innovativo all’interno del comparto – commenta Yves Anaf, presidente del gruppo Anaf - I risultati in termini di preventivi e ordini, dal Nord Africa alla Svizzera, dalla Germania a Israele confermano come H.NRG.1 sia davvero il prodotto che il mercato stava aspettando”. A novembre 2009 sono iniziati invece i lavori per la realizzazione del progetto che Fase Engineering, la società specializzata nella progettazione di impianti ad energie rinnovabili, sta realizzando per Ioannis Sifakis Energiaki S.a., la società greca che opera da anni nel settore energetico ed in particolare nella produzione di energia idroelettrica. La commessa ha un valore di circa 15 milioni di Euro e prevede la realizzazione di 100 impianti su tutto il territorio greco a tecnologia mista, che produrranno circa 6 milioni di kWh all’anno con un risparmio in termini di Co2 di circa 3000 tonnellate annue. Gli oltre 20.000 pannelli di silicio policristallino saranno montati in parte su supporti fissi, in parte su trackers a vele, ovvero sistemi ad inseguimento solare, capaci di aumentare notevolmente la resa energetica dei pannelli. “Questo progetto è l’ulteriore riconoscimento di competenze ed esperienze maturate dalla nostra azienda in questi anni, grazie anche ad investimenti cospicui e ad una attenzione rivolta alla qualità del lavoro svolto dal nostro staff dichiara Luca Pantieri, presidente di Fase Engineering - Fra l’altro il prossimo anno Fase Engineering compirà dieci anni di vita e questa è un’occasione in più per festeggiare questo importante traguardo”. Saranno presenti in fiera anche le soluzioni integrate, rivolte al risparmio e all’efficienza energetica dell'Affiliato Enel.si TECOS ITALIA.

L'impresa grazie al proprio knowhow, è in grado di offrire ai clienti tutto il supporto necessario per la realizzazione di impianti fotovoltaici, dalla fase di valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al GSE e alla progettazione e realizzazione dell'impianto. Oltre all’esposizione, la peculiarità fondamentale della manifestazione è quella di offrire, sia ai visitatori che agli stessi espositori di MECSPE, l’opportunità di approfondire la conoscenza dei prodotti e delle tecnologie più all’avanguardia del settore degli impianti fotovoltaici attraverso vari momenti di approfondimento tecnologico e di mercato. Sarà possibile infatti prendere parte a numerosi momenti formativi e divulgativi attraverso i workshop organizzati dalle associazioni di categoria e dalle aziende espositrici, che svilupperanno tematiche inerenti al conto energia, alle opportunità di finanziamento, alle opportunità di contribuzione erogate dalle istituzioni del territorio ed alle case history di installazioni effettuati. Fra i vari appuntamenti si segnala la presentazione della case history “Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita” Il Gruppo Intesa Sanpaolo è infatti da sempre attento alle tematiche di tutela e sostegno dell’ambiente con l’obiettivo di aiutare le imprese a diventare efficienti e sempre più indipendenti dal punto di vista energetico. Inoltre, tramite il Desk Energy costituito in Mediocredito Italiano, è in grado di supportare le aziende che vogliono investire in energie rinnovabili offrendo loro competenze specifiche, linee di finanziamento ad hoc e servizi di consulenza e di assistenza tecnica su tutte le problematiche del comparto.

Segna E0148 sul fax richiesta info a pag. 5

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

11

FIERE

A Smua 2010 le occasioni dell’usato garantito

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

SAMUMETAL, 10-13 FEBBRAIO 2010 - PORDENONE Salone Biennale macchine utensili per la lavorazione dei metalli. Salone della subfornitura metalmeccanica

SEATEC, 10-12 FEBBRAIO 2010 - CARRARA 8° rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

BI-MU MEDITERRANEA, 18-21 FEBBRAIO 2010 - BARI Macchine utensili, robot, automazione

MU&AP, 19 - 22 MARZO 2010 - MONTICHIARI 23° rassegna Nazionale della Produzione per l’industria Meccanica

SUMEC, 19-22 MARZO 2010 - MONTICHIARI Salone della subfornitura Meccanica degli stampi e delle lavorazioni conto terzi

GUTECH, 19-22 MARZO 2010 - MONTICHIARI Guarnizioni, stampaggio gomma, attrezzature, stampi, elementi di tenuta, macchine e materie prime.

MECSPE, 25-27 MARZO 2010 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

La quinta edizione di SMUA, la Fiera della Saldatura, Meccanica, Utensileria e Antinfortunistica, che si svolgerà dal 9 all’11 aprile presso il Centro Fiere Palazzo dei Congressi di Boario Terme (Brescia), non sarà solo una completa passerella di tutte le più recenti novità dei vari settori ma presenterà anche una serie di offerte dell’Usato Garantito. CBL Utensileria, con la consociata Bertoni Antinfortunistica, ha fortemente voluto otto anni fa questa rassegna perché sapesse presentare in un unico evento tutte le opportunità che le due aziende possono offrire nei rispettivi settori di competenza.

FLUIDTRANS COMPOMAC/BIAS, 4-7 MAGGIO 2010 FIERAMILANO-RHO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione EUROMAINTENANCE 12-14 MAGGIO 2010 - VERONA Euromaintenance è l'evento mondiale di riferimento sulla manutenzione industriale

LAMIERA, 12-15 Maggio 2010 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione BIEMH, 31 MAGGIO - 5 GIUGNO 2010 - BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

SURFACEEXPO, 15-18 SETTEMBRE 2010 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

La Cina è uno dei paesi con le maggiori opportunità di busuness al mondo: il suo Pil cresce con una media annua del 9-10%, il mercato interno rappresenta 1/5 della popolazione mondiale ed il reddito pro-capite è in promettente cescita. L’undicesimo Salone dei Metalli e della metallurgia di Guangzhou (Canton) rappresenta un evento di primo piano sul mercato della lavorazione dei metalli cinese, un’ottima opportunità per entrare in contatto con buyers, distri-

butori e partner commerciali di uno dei più attivi mercati del settore. 55.000 mq di esposizione, 30 paesi presenti, 200.000 visitatori professionali • macchine per lavorazione di barre, tubi e condutture • macchine e impianti per trattamenti termici e fornaci industriali • industria dell’acciaio inossidabile • macchine e impianti per fonderia e prossofusione • Macchine per la lavorazione di fili metallici

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori. MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 NOVEMBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione. WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

• macchine per la lavorazione, deformazione, forgiatura e punzonatura • stampi e componenti per stampi • molle e ganci • fabbrcazione contenitori in alluminio e coperchi Tariffe: • Spazio nudo: $ 350/mq (€ 247/mq) • Stand preallestito: (9mq) $ 3500/mq (€ 2452) Non esitate a contattarci per qualsiasi ulteriore informazione sul salone e per ricevere la relativa documentazione.

Il comparto medicale al centro di MECSPE

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

dinamico titolare di CBL Utensileria e patron di SMUA - vogliamo dare un ulteriore motivo di interesse alla nostra rassegna: l’obiettivo è superare i 10 mila visitatori dell’edizione 2008. Per questo abbiamo voluto un significativo turn-over tra gli espositori e abbiamo scelto la periodicità biennale, così da presentare una vasta serie di novità. Siamo sicuri di non deludere i nostri visitatori, anche perché nel periodo in cui SMUA aprirà i battenti, i segnali di ripresa saranno ancora più evidenti: il momento ideale per fare nuovi investimenti, mettere a frutto l’esperienza maturata in anni di lavoro per rendere più efficiente e redditizio la propria attività. SMUA vuole essere uno stimolo a questo processo virtuoso».

11° Salone internazionale dei Metalli e della metallurgia Guangzhou, Cina, 23-26 Giugno 2010

SMUA, 09-11 APRILE 2010 - BOARIO T. (BS) V° fiera della saldatura meccanica, utensileria e antinfortunistica

METEF - FOUNDEQ, 14-17 Aprile 2009 - BRESCIA l’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

Dall’edizione 2010 sarà introdotta la novità di una nuova sezione dedicata all’Usato garantito “by CBL”, con particolare riferimento a carrelli elevatori e muletti sia diesel che elettrici, ma anche a svariate macchine utensili il cui elenco è già consultabile sul sito www.cblutensileria.com. Per l’esposizione dell’Usato garantito sarà allestita un’apposita struttura di 200 mq nel parcheggio esterno al Centro Fiere Palazzo dei Congressi di Boario Terme che porterà così la superficie complessiva della rassegna a sfiorare i 2.500 mq, mentre i muletti e le macchine esposti si andranno ad aggiungere ai 60 stand allestiti all’interno. «Con questa nuova iniziativa - spiega Carletto Bertoni,

Il comparto medicale sarà tra i protagonisti dell’edizione 2010 di MECSPE, la fiera internazionale della meccanica specializzata che si terrà a Parma dal 25 al 27 marzo 2010, attraverso alcune iniziative tra cui l’Unità Dimostrativa di Eurostampi Dal Progetto all’Oggetto. 15 aziende coinvolte nella prima filiera per sviluppare tutte le fasi che porteranno alla realizzazione di un oggetto direttamente in fiera: dal software allo stampo, dalla prototipazione al controllo a bordo macchina, dalla pres-

sa alla macchina utensile per costruire lo stampo. L’oggetto che i visitatori potranno seguire in tutte le fasi di lavorazione è una “farfalla medicale”, un apparato compatto e funzionale a forma di farfalla che, tramite una serie di innesti medicali, è in grado di asservire un certo numero di utenze (plasma, sangue, medicinali, ecc) per utilizzo sanitario (ospedali, cliniche, ecc). Per rendere ancora più verosimile la lavorazione medicale, l’isola di stampaggio e confezionamento compren-

derà un’area di camera grigia in cui verrà posizionata la pressa (che ha un attrezzamento dedicato e dispone di una cappa a flusso laminare che garantisce condizioni di camera bianca ISO 7 fra i cancelli e nelle zone di trasporto pezzi) e un’area di camera bianca solamente per il confezionamento e il controllo di qualità. La seconda applicazione che verrà sviluppata in fiera riguarda l’ambito dentale. Qui verrà riprodotto il processo che dalla realizzazione dell’impronta con il “gesso” porta alla generazione di una vera e propria protesi dentale. Dal calco realizzato dal dentista si passerà infatti allo scanner che, attraverso una scansione, riprodurrà l’oggetto in un formato “nuvola di punti” che a sua volta tramite un CAD verrà modellato come 3D e reso disponibile al CAM in formato STL. Il CAM permetterà di lavorare il modello producendo gli oggetti. Nel caso di oggetti fatti in zirconia il passo successivo sarà il forno termico che permette di “indurire” il materiale al grado richiesto ed infine la verniciatura.

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

NOTIZIE UCIMU

Ucimu-sistemi per produrre presenta i preconsuntivi 2009: -30% la produzione dell’industria italiana costruttrice. Di macchine utensili, robot e automazione negative le previsioni 2010

Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE: “Rottamazione dei macchinari obsoleti, proroga della Tremonti Ter e holding settoriali sono gli strumenti per superare la crisi”. La crisi economica mondiale ha messo a dura prova l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, con la chiusura del 2009, archivia il peggior anno di sempre. Questo è quanto emerso questa mattina in occasione della conferenza stampa di fine anno di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e prodotti ausiliari. L’analisi dei prenconsuntivi 2009, elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, evidenzia un crollo della produzione italiana di settore che si attesta a 4.093 milioni di euro, il 30% in meno rispetto all’anno precedente. In ragione di questo arretramento il fatturato di settore torna ai valori espressi nel biennio 2003-04. Sul risultato globale hanno pesato sia il negativo riscontro

ottenuto dai costruttori sul mercato domestico sia il calo delle esportazioni. Sul fronte interno, il calo del consumo, sceso del 44,1%, a 2.336 milioni di euro, si è duramente ripercosso sulle consegne dei costruttori che non sono andate oltre quota 1.608 milioni di euro, il 36% in meno rispetto al 2008. Peggiore è stato l’impatto sulle importazioni che, scese a 728 milioni di euro, registrano un calo del 56,4%. “Dall’analisi di questi dati afferma Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE- si evince la capacità dei costruttori di meglio presidiare il territorio nazionale rispetto ai concorrenti stranieri, capacità che si scontra però con il preoccupante ridimensionamento del mercato italiano”. Meno brusca è la contrazione registrata dall’export che, sceso a 2.485 milioni di euro, segna un calo del 25,5% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati ISTAT, nei primi nove mesi dell’anno le esportazioni italiane di sole macchine utensili sono calate del 24,1% rispetto al periodo gennaio-settembre 2008. Germania e Cina si confermano al vertice della classifica delle aree di destinazione dell’export italiano di macchine utensili, seguono Stati Uniti e Francia. Nel dettaglio, segnali positivi giungono da

ASSISTENZA INTEGRATIVA

Cina, ove le vendite sono cresciute del 22,9%, Corea del Sud (+21,8%) e da Finlandia, Egitto, Iran, mercati caratterizzati da vivacità dei consumi ma da valori assoluti di acquisizione di offerta settoriale ancora piuttosto ridotti. Deludono invece le vendite nei principali mercati di sbocco del Made by Italians: Germania (-17,2%), Stati Uniti (-1,8%), Francia (25,3%), Russia (-44,3%). Cresce di oltre tre punti percentuali, attestandosi al 60,7%, la quota di produzione destinata alle esportazioni. Parimenti cresce il saldo della bilancia commerciale che, con un incremento del 5,5%, raggiunge il valore di 1.757 milioni di euro. Di segno negativo anche le previsioni 2010. Secondo le stime, la produzione dell’industria italiana di settore diminuirà, del 14,1%, a 3.515 milioni di euro. Segno meno per le esportazioni attese in calo, del 12,1%, a 2.185 milioni di euro. Allo stesso modo proseguirà il trend negativo delle consegne dei costruttori che scenderanno, del 17,3%, a 1.330 milioni di euro. D’altra parte il consumo domestico, nel 2010, vedrà un ulteriore ridimensionamento che ne porterà il valore a quota 1.955 milioni (16,3%). In un contesto difficile come l’attuale, le imprese del settore hanno comunque dimostrato di saper difendere le proprie strutture. Nel 2009

l’occupazione è scesa, dell’1,6%, a 31.750 addetti. Più deciso il calo del numero di addetti nel 2010 quando le imprese non avranno più la possibilità di utilizzare gli ammortizzatori sociali. In particolare, il numero degli operatori impiegati nell’industria della macchina utensile scenderà a 30.750 unità, il 3,1% in meno rispetto all’anno precedente. Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ha affermato: “i dati elaborati dal nostro Centro Studi dipingono un quadro davvero preoccupante. Sebbene dalle ultime rilevazioni appare chiaro che il periodo peggiore è alle nostre spalle, le previsioni per il 2010 individuano una situazione ancora complessa. Il rischio di uscita dal mercato di numerose realtà industriali, a corto di ossigeno come mai prima d’ora, è davvero elevato”. “Occorre dunque intervenire subito con misure concrete volte a sostenere le imprese del settore dei sistemi per produrre che, tra l’altro, rappresenta una delle miniere di know-how più preziose nel panorama manifatturiero del paese”. “In particolare - ha aggiunto Giancarlo Losma - chiediamo che le autorità di governo prevedano un sistema di incentivi alla rottamazione dei macchinari obsoleti con deduzione dall’imposta del 50% della somma investita nell’acquisto di nuovi mac-

chinari sostitutivi. Questo provvedimento, che dovrebbe essere attuato parallelamente a quello della rottamazione delle auto, oltre a favorire la ripresa dei consumi, permette l’aggiornamento tecnologico dei sistemi di produzione, indispensabile per il mantenimento della competitività dell’industria italiana”. “Oltre a ciò - ha proseguito il presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - segnaliamo la necessità di un intervento immediato che permetta la proroga, fino a fine 2010, del provvedimento Tremonti Ter funzionale alla necessità di ampliamento della capacità produttiva dell’industria del paese e attualmente in vigore fino al 30 giugno prossimo. L’estensione temporale permetterebbe infatti alle imprese di sfruttare appieno i benefici derivanti dal provvedimento in un momento, la fine dell’anno prossimo venturo, in cui ragionevolmente la domanda sarà nel pieno della sua ripresa”. “Più nel dettaglio - ha sottolineato Losma - i costruttori italiani, che negli ultimi mesi del 2009 rilevano interessanti riscontri derivanti dall’introduzione della misura di detassazione degli utili reinvestiti in macchinari a alta tecnologia, chiedono che il provvedimento sia applicato alle macchine di produzione ordinate entro il 31 dicembre 2010 e consegnate nei diciotto mesi suc-

FIERE

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

cessivi all’emissione dell’ordine”. D’altra parte in una situazione particolarmente complessa come l’attuale, le imprese italiane del settore hanno cominciato a indirizzare particolare attenzione al tema delle aggregazioni e fusioni con l’obiettivo di ottimizzare costi, migliorare performance e, in alcuni casi, sopravvivere alle difficoltà indotte dalla crisi economica mondiale. Per favorire il processo di crescita dimensionale e culturale delle aziende del settore, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE propone la creazione di holding che aggreghino imprese del settore. Il progetto, cui l’associazione sta lavorando ormai da un paio di mesi, prevede la creazione di MU Holding costituite da un mix di contributi privati e pubblici. Oltre alla Cassa depositi e prestiti, interverranno istituti di credito, Simest, Sace e eventualmente investitori privati. Le imprese nelle quali entrerà la holding potranno decidere come e se mantenere il controllo. In questo modo gli imprenditori che lo vorranno saranno coinvolti direttamente nei processi decisionali dell’azienda. “La proposta di una holding con partecipazione pubblica - ha concluso Losma - è una interessate alternativa all’utilizzo di fondi di private equity finalizzati a investire solamente in progetti altamente remunerativi in tempi decisamente ristretti.


PAG.

13

PAG.

NOTIZIE UCIMU

Soltanto con un modello come quello della MU Holding è possibile assicurare anche alle imprese in grande difficoltà una strada alternativa alla debacle”. A proposito del Fondo per le PMI presentato ieri dal ministro Tremonti, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE auspica si tratti di uno strumento concreto che preveda una

gestione differente rispetto a quella dei private equity. Perché sia effettivamente utile, occorre che il Fondo divenga operativo entro i primi mesi del 2010, che abbia durata medio lunga e che, in fase di start-up, possa garantire agli investitori una remunerazione non superiore al 5%, 6%. Questo perché nel primo periodo non si può

13

ATTREZZATURE

pensare a iniziative che favoriscano esclusivamente lo sviluppo; è necessaria infatti una prima fase di ristrutturazione propedeutica al rilancio del sistema che potrà poi avvenire attraverso investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione, internazionalizzazione, aggregazione e fusioni.

Fondazione Ucimu istituisce il premio maestro della meccanica: Un riconoscimento al genio e all’impegno degli operatori del settore

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, ha istituito il premio Maestro della Meccanica, volto a premiare i protagonisti dell’industria italiana di settore: imprenditori e dipendenti che, in virtù del loro ingegno e professionalità, contribuiscono in modo decisivo all’avanzamento dell’intero sistema manifatturiero italiano. Con 145.000 imprese distribuite sull’intero territorio nazionale, e 1,6 milioni di addetti, l’industria italiana della meccanica rappresenta uno dei settori strategici dell’economia del paese, che, proprio da questo segmento, ottiene uno dei migliori con-

tribuiti al saldo della bilancia commerciale. Promosso da FONDAZIONE UCIMU, il premio sarà conferito, a partire dal 2010, con cadenza biennale, a cinque operatori, dei quali almeno due devono essere qualificati come dipendenti, che si siano distinti per le scoperte e le invenzioni industriali, per le soluzioni innovative di prodotto e di processo, per l’evoluzione delle macchine, per la realizzazione di sistemi atti a garantire la sicurezza dei lavoratori. Palcoscenico della cerimonia di conferimento del premio sarà la biennale della macchina utensile in scena a fieramilano negli anni pari, appuntamento di riferimento per verificare l’aggior-

namento tecnologico dei sistemi di produzione. La premiazione del prima Maestro della Meccanica si terrà, dunque, durante 27.BIMU (5-9 ottobre 2010). Giancarlo Losma presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ha affermato: “con il premio Maestro della Meccanica, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE intende celebrare gli artefici del processo di sviluppo che interessa non soltanto il settore della meccanica ma, a cascata, l’intero sistema manifatturiero”. Il regolamento e tutte le informazioni sul premio saranno disponibili a breve nel sito internet di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE (www.ucimu.it). Di seguito il logo che accompagnerà l’attività di comunicazione dell’iniziativa.

MACCHINE UTENSILI - COMMERCIO

CASE RAPPRESENTATE

“NOVITÀ” Piegatrici e Cesoie DM DENER a Prezzi di Lancio (esclusivisti per tutta Italia) Affilapunte Manuale V.P.M. Punta 40 Affilatrice Cawi Spiral Affilatrice Universale Duxa Doppia Mola Affilatrice Ofb A Doppia Mola Alesatrice Pama 75 Calandra Imcar 3000x10 A Rulli Con Invito Usata Carrello Elevatore Hyster 30 Muletto Cesab Con Carica Batteria 25 Quintali Elettrico Muletto Linde H25d Carrello Elevatore Elcar Me30 Con Carica Batteria Carrello Elevatore Clark Mod Fa36l Usato A Gas Muletto Doppiatrazione Cof Matr.Cj504100 Carrello Elevatore Om 35 Q.Li Elettrico Carello Elevatore Still.R60/30 Q.Li Carica Batteria Per Muletto N.1 Centatrice Intestatrice Aut. Sinico Centro Di Lavoro Willemin W 400 Cnc Guttinger 5 Assi Centro Di Lavoro Famup Cesoia Femas 2000 X 3 Cesoia Bb 3050 X 6 Registro Manuale Cesoia A Ghigl. Bariola 3000x8/10 Sost. Lamiera, Pist. Idr. Cesoia A Ghigl. Bariola 2500x3 Mm Cesoia Verrina 4000x12 Inc.500 Reg Mmotorizzato Cesoia Meccanica Mariani 3000x10 Usata- Rivernicciata Controllata Cesoia Schiavi 4000x16 Con Banco Anteriore Sferico +Evaquatore Post. Cesoia Mag-Far 2000 X 4 Cesoia Minali 2500x3 Cesoia Universale Mod Oms Cesoia Ficep 16 Cesoia Mario Riboldi 1000x3 Cesoia Ilma Illc 2000 X 5 Cesoia Manuale A Leva Hyllus 1000 Gladiator Elettroerosione A Tuffo Charmille Filettatrice Saturnia Foratrice Sas 5 Fusi Cambio Stellare A Cicli Automatici Fresatrice Verticale Cnc Forrest Banco Fisso Fresatrice Induma Nr.3 Fresatrice Gemi N.2 Su 1400 Fresatrice Grazioli Ludor 2 Visualizzata Fresatrice Per Alluminio Mecal Fresatrice Universale Bulgara J 321visualizzata Fresatrice Corea N.Normativa Fresa Correa F 2eu Fresatrice Corea N2.5 Slittone Mot.Visualizzata Fresatrice Induma Usata

Fresatrice Gemi Mod Fu1400 Usata Fresa Nomo Mod. Arno Mat.: 79545 Fresatrice Arno 4 In C.C. Fresatrice Pasquino Aretusa Usata Fresatrice Universale Usata N.2 Usata Fresa Universale Visualizzata Induman.3 Mm 2040 Fresatrice Induma Fresatrice Iarcon (Polacca) Fresatrice Novar Macchina Fresatrice Laterale a Banco Fisso Sachmann Mod.R/P/3 Matr.152471 Fresatrice Universale 'Cmb'visualizzata Completa Di Divisore,Tavola Girevolen.2morse Fresatrice Induma/Stankoimport Fresatrice Rigiva Universale Precisione Fresa Pialla Navalmeccanica 4000 X 1300 Con Teste Carnaghi Rettifica Tos 3000x1500 Mm Gru A Bandiera Gru A Colonna Lappatrice Per Piccoli Steli Levigatrice Rotativa Piano 800x800 Piegatrice Omag 2000x50 Ton Cnc Piegatrice Manuale Ylius 1250 X 1,5 Piegatrice Manuale Ylius 1000 X 1,5 Pressa-Piegatrice Omag 6.000x40ton Completa Di Accessori Pressa Piegatrice Mvd Mod.Hap 40/120cmc A 3 Assi Completa D'accessor Matr:0709182 Puntatrice Vesa 15 Kw Puntatrice Tecna Te 200 Puntatrice Vicmar 8 Kw Puntatrice S.E.C. 15 Kw Punzonatrice Pt 45/Omes Con Accessormarcata Ce Punzonatrice Omera Op 100 S Puntatrice 14kw Meccanica Rettifica Per Esterni Morara 1000x170 Mm Rettifica Russa Senza Centri D.350x150 Avv.Aut.Pedale Rettifica Macchina Usata 3000x550, Tos Hp50 Rettifica Universale Misal + Apparecchiatura Rettifica Cometa/Avion Robot. Isola Di Saldatura Robotizzata Motoman Completa Di Prolunga Torcia Saldatrice Deca Tig 200 A Saldatrice Tig Iceb Saldatrice A Filo Saldatrice 300 Ac/Dc Veltronic

Saldatrice Miller Saldatrice 450 Sinco Sald Saldatrice Tig Esab 300 A Saldatrice Dfe 3 450 Usata Saldatrice Filo Wemi 400 Saldatrice A Tig 250 Amp Carellarra Saldatrice A Filo Wemi 400 Amp Saldatrice A Filo Usata Scantonatrice Farina 300/Euromag Segatrice Sharp Sh 330 Cnc Segatrice Autom. A Disco Conni Con Caric. A Fascio Segatrice A Nastro Per Metalli Imet Bs280plus Shi Matr.041980001 Anno Cstr 2004 Smerigliatrice Aceti Con Smuss. Combinata Smeriglio Da Banco Felisatti Smussatrice A Fresa Fim Smussatrice Fim Versa 6 Stozzatrice Electa Stozzatrice Fromag Kzh70+100 Cespite 04.68.284 Cod.226 Taglio Plasma Arco Sald Taglio Plasma Cr Electronic Entry 3000x1500 Mm Cnc Taglio Plasma Cr Macchina 4000x2000 Tornio Poreba Tpk 90 450x2000 A Normativa Tornio Verticale Fmua Visualizzata Plato' 1100 Tornio Parallelo Clovis 25x1500 Tornio Rimex 200x1500 Ce Usato Tornio Sag 180x1500 Tornio Gallileo P Mod.230 X 1000 Tornio 250x2000 Controllo Spine Tornio Sag 14 Tornio Graziano Sag 20 Con Mandrino Tornio Parallelo'pbr' 250x1000 Visualizzato Tornio Galaxi+Evaquatore Accessori Tornio Parallelo Misal 250x1500 Tornio Mtf Tornio Saimp,Mod.Ks Matr.3866 Anno Costr. 1997 Tornio Parallelo Labor X Gole +Cespite 0466.185 Cod.19 Tornio Parallelo Graziano Sag 180+ Cespite 04.68.263 Cod.10 Tornio Parallelo Avm-Nas 165s + Cespite 04.72.315 Cod.454 Tornio A Copiare Tovaglieri-Alm-014 Of Ats-Torcp-14of Tornio Parallelo Excelsior Alm-013of Ats-Torpa-13of Tornio Merli Clovis 28 X 3000 Foro 105 Tornio Merli Completo Di Mandrino Contropunta, Griffe Al Rovescio Lunetta+Portaut Tornio Cerruti Completo Di Mandrino Contropunta,

Lunette 1000x200 Tornio Graziano Cnc Fagor Tornio Cnc Ats Doppio Mandrino Tornio Imts Mod. T X 200 Cnc Fanuc 0 - M Torretta Duplomatic Tornio Angelini Mod 165s Cnc Fanuc Trapano Sensitivo Rosa Trapano Da Banco San Carlos Trapano A Colonna Diam. 12 Mm Trapano Da Banco Cst Con Spazzola Diam. 16 Mm Trapano A Bandiera 1250 X 40 Mm Bergonzi Trapano Radiale Ema 40x1000 Trapano A Colonna Radiale Wmw 1250x50 Trapano Da Banco/Maschiatrice Mod.Imm 118 Usato Trapano Breda 1500 Da Visionare Trapano Radiale Bergonzi Tr 40x1250 Trapano Da Banco Bimak D.13 Trapano A Bandiera Mecof 35x800 Trapano Radiale 'Ltf' Mod.416.02 Matr.302024076 Anno Cstr 2004 +Tavola Portapez Trapano Radiale Bergonzi Tipo F32 Trapano A Colonna Famup Rag40 + Cespite 04.84.016 Cod.615 Trapano Da Banco Sermac 16/18 + Cespite 06.91.240 Cod.499 Trapano Radiale Caser 1200x40 Troncatrice A Disco Export Brown Troncatrice 'Omga'italpresse D.300 Troncatrice A Nastro Semiaut.Mep Shark320axi Cespite 06.99.420 Cod.839 Ce Combinata Comec Tamburo E Testa Combinata Calandra-Cesoia-Piegatricemod.3:1-1000 Con Basamento Chiavettatrice Tecna Forno Da Tempra Con Impianto A Muffola 500 X 500 X 1000 Forno Da Tempra 200 X 200 Equilibratrice Dinamica Equilibratrice Cemb Raddrizza Lamiera 350x2 Mm Rulliera Con Battutta Aut. 4000 Mm Elett. Mep Mod. Cut System 200 Quadro Di Comando Con Impedenza Per Officina Da 0 A 600 Maschiatrice Sara 12 Maschiatrice Sara M20 Macchina Per Alluminio Mecal Macchina Per Alluminio Faim Macchina Per Alluminio Pneumatica Con Pedale

Tracciatrice Halt Laft Macchina Per Alluminio Tecna Duetto Special Chiavettatrice Rapid Alimentatore Idraulico A Barre Per Torni Cnc Paranco Dkst2-500 Unita' Di Punzonatura Con Centralinaoleodinamica Nuova Vasca Di Raffreddamento Ad Olio Marca Elsima Barre Filettate Cilindri X Presse Piegatrici Pompe A Pistone 80 Lt. Testa X Trapano Proiettore Ottico Piattaforma Girevole Tonda D.500 Piattaforma Girevole Quadra D.500 Buratto Usato Divisori N.2 Aspiratore Grizzly Ft13660 Idropulitrice 'Tron' A Gasolio Sbavatrice In Piano A Disco 'Aceti' Lucidatrice A Colonna Mola Hp1 Transpallets Mola Doppia A Colonna Giacchetti+ Cespite 0477.140 Cod.235 Buratto Vibrochimica Victor Vtb85+ Cespite 04.79.396 Cod.448 Banco Con 2 Mole Limatrice Leris 730 Bilancia Bilico Quadrelli 2,00x1,00m Banchi Da Lavoro Con Ruote Da 7,00mt Compressore Ingersoll-Rand A Vite Compressore Compressore Elettr.Lubrif.Yamato Lt.100/240 Hp2m2cc Bordatrice Lapidello Da Banco Lapidello Delta Mola Felisotti A 2 Tavole Affila Utensili Plasma Tigor Usato Pantografo Per Alluminio Tekna Tk 579 Mtr.2034 Anno 200 Seghetto Raim Km 240 Seghetto Alternativo Kasto Ebs 320an+Cespite 04.72.317 Cod.297 Aspiratore Coral Trapano Radiale Zq 2000x80

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

14

UTENSILI

Micro lavorazione: Micro utensili per un futuro promettente

Nella micro lavorazione si nota una rapida crescita della domanda per competenze tecniche specializzate. Nei campi d’applicazione come la tecnologia medicale e dentale, la comunicazione ad alta frequenza, l’aerospaziale, la tecnologia dei micro comandi - per citarne solo alcuni - impiegano in gran numero dei componenti lavorati ad asportazione trucioli. Queste industrie non hanno subito dei rallentamenti economici; al contrario, sono in costante crescita. Oggi sono questi i mercati “chiave” ai quali si rivolge un’attenzione particolare. Una richiesta specialmente grande per la micro lavorazione arriva dal settore medicale e dentale. Infatti, nuovi metodi di trattamento

come impianti in titanio richiedono nuovi tipi di componenti miniaturizzati. Interventi che grazie alle dimensioni molto ridotte dei pezzi sono meno invasivi e favoriscono a una guarigione più rapida. Per avere successo nello sviluppo di questi mercati bisogna superare molti ostacoli. Non è sufficiente cambiare scala della stessa tecnica usata con successo per pezzi più grandi. Solo chi offre utensili da taglio adeguati riesce ad entrare in questo mondo della micro lavorazione, dove i pezzi da lavorare devono far fronte a delle esigenze molto alte. Mikron Tool SA Agno / Svizzera si è specializzata su utensili in metallo duro ad alta prestazione nei diametri da 0.1 fino a 6 mm. Questi utensili

eseguono le lavorazioni, a dipendenza della necessità, anche con raffreddamento interno. Questi utensili da taglio devono rispondere ad alte esigenze tecnologiche e qualitative. Una qualità che non viene regalata. Il basso costo come criterio unico non può essere l’approccio giusto per l’acquisto di un utensile, in quanto le conseguenze possono essere dei risultati insufficienti, perdite di produzione e costi successivi sproporzionati. Una volta definito il micro utensile, vanno considerati diversi fattori per un uso corretto e ottimale. È importante conoscere bene il materiale da lavorare, la sua durezza e tenacità rispettivamente la sua lavorabilità. Solo un fornitore esperto e competente garantisce l’efficienza operativa ottimale. Quando si tratta di micro lavorazioni, i processi devono essere presi in considerazione in modo globale, tenendo conto dell’utensile, del porta utensile, del mandrino e del serraggio del pezzo. Normalmente i mandrini ruotano con un numero di giri molto elevato rispetto alle lavorazioni normali CNC. Se gli utensili vengono adoperati con raffreddamento interno, nella micro lavorazione bisogna tener conto in modo particolare

anche della viscosità, della pressione e della filtrazione. Il rischio di guasti è in questo caso particolarmente alto. A dipendenza del diametro, il sistema di serraggio deve garantire una precisione di giro di 0.005 mm per assicurare i migliori risultati nei termini di durata di vita, tolleranza e qualità della superficie. Un serraggio preciso dell’utensile può essere raggiunto con pinze ad alta precisione, porta utensili ad espansione idraulica o porta utensili per tecniche di calettamento a caldo. Operazioni di foratura nella micro lavorazione sono frequenti. Anche qui è importante una selezione dell’utensile. attenta Un’elevata velocità di taglio non può essere l’unico criterio perché una velocità di giri più elevata, senza adattamento dell’avanzamento porta a una rapida usura o rottura della punta. La scelta giusta è l’utensile che, a parità di velocità di taglio, permette avanzamenti maggiori. Il vantaggio? Forare in modo più veloce e sicuro per poter investire più tempo in altre operazioni – in breve: aumentare l’efficienza.

Segna 3734 sul fax richiesta info a pag. 5

CoroMill 690 - Il tagliente per la fresatura del titanio CoroMill 690 è l’innovativa fresa per contornatura sviluppata appositamente per la fresatura ad alta produtti-

vità dei profili 2D dei componenti di titanio. CoroMill 690 è progettata con l’adduzione di refrigerante anche sulla

parte frontale del corpo, in modo da fornire la migliore evacuazione truciolo nella fresatura di spianatura e di spallamenti retti, sia essa di cavità o di tasche. Durante il taglio, i trucioli tendono ad incollarsi al tagliente con conseguente loro rimacinazione alla successiva rotazione della fresa. Dotando ogni sede inserto di fori fi lettati con ugelli, per il passaggio di refrigerante ad alta pressione, è possibile applicare il massimo fl usso di refrigerante, dove è necessario. Questa soluzione elimina il problema e garantisce costanti prestazioni del

FIERE

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

tagliente. Una caratteristica chiave per il successo di questa fresa è la sua esclusiva interfaccia iLock. Per risolvere il problema delle elevate forze di taglio assiali, che costituiscono il tallone di Achille per le frese a contornare, il design di CoroMill 690 è stato concepito con la resistenza necessaria per contrastare queste forze. Il risultato è: Processo sicuro ed affi dabile – ridotto movimento dell’inserto – Aumento dell’avanzamento Durata corpo fresa più lunga – il supporto assiale impedisce la rottura dell’ultima fila di inserti e il rimacinamento dei trucioli nella penultima fila. CARATTERISTICHE :Resistente alle forze assiali. - Scanalature di evacuazione trucioli ottimizzate per ridurne l'intasamento. Produttiva ed economica Quattro taglienti. - Foro refrigerante filettato per ogni sede inserto consente adduzione di refrigerante ad alta pressione.

Segna 3773 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

15

AZIENDE

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’e-

spletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azien-

da, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 5

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua atti-

vità. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di

questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 5

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo

tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale

di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 5

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmen-

te si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie

agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

16

ATTREZZATURE

MACCHINE PER MARCARE

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO) Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

La meccanica italiana in internet

PROMOZIONI

ATTREZZATURE

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN • 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (T. YARIS - R. CLIO) • 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. (F. STILO F. FOCUS-ZAFIRA) • 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. (F. MULTIPLA F. FOCUS) • 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO) • 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. (MERCEDES-W.PASSAT)

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699 • 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. (F. STILO F. FOCUS-ZAFIRA) • 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX) • 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159) • 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. (T. PRIUS)

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. (F. MULTIPLA F. FOCUS) • 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. (F. MULTIPLA A.R. 147)

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.