Meccanica & Subfornitura

Page 1

A.A.A. eco-industria giornAle eco-industria dellA pag. 8 e 17

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

pag. 9-16

454 S

ettembre

2011

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI. Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

ORGANO UFFICIALE DI:

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

AC

C

H

IN

E

Casa EditriCE

40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

TE U

SCOPRI

RIVENDITORE AUTORIZZATO

le ultimissime offerte

SALA METROLOGICA

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m up RI I Gro TO IAL er IMC A NE ES EC emb IO AL I SP M AZ OLO T E L I R ES SI PO UC FR TEN AS TR U

A E RI RE SARULA ND ALEOD A D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL SC E MA T N E PU ALI D

alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA

I

TI EN A M UR U S I R ST I M D

T AN ER

IG FR RE RO B LU

N U O V E TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

Compressori nuovi, usati e a noleggio • CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

UNIX

Impianti a cesto rotante per processi a bordo macchina operatrice su pezzi di piccole e medie dimensioni. I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

®

www.expomec.it La più grande fiera della metalmeccanica online

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

WASHING SOLUTIONS

Anno XXIII - n° 454 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P.

www.expomec.it

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

N

SI

LE

R

IA

-

M

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it VERTICALE

a pagina 5 Servizi gratuiti, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMi del settore meccanico

À T I V NO


PAG.

2 UTENSILI

MACCHINE UTENSILI

Il mondo della foratura si ribalta: punte piccole e flessibili in metallo duro Forare con diametri da 0,1 a1,2 mm, nello stesso tempo raggiungere profondità di foratura fino a 30xD e tutto ciò con un’alta sicurezza di processo: questo non è mai esistito! Ad oggi solo processi di erosione e parzialmente di foratura profonda hano permesso tali lavorazioni. Mikron Tool SA Agno, lo specialista svizzero per piccole punte, ribalta il mondo della foratura e presenta il suo recente sviluppo rivoluzionario durante l’EMO 2011 a Hannover, la fiera più importante a livello mondiale dei metalli. CrazyDrill Flex, il componente più recente della famiglia CrazyDrill, unisce i vantaggi di un utensile HSS - flessibilitèà - con quelli di una punta in metallo duro - lunga durata e precisione. Non solo le dimensioni ridotte anche la costruzione dell’utensile sono uniche. Da una parte il merito di un nuovo metallo duro e dall’altra parte di una geometria appositamente definita. Questa geometria contraddice qualsiasi tradizione d’asportazione di trucioli: grazie ad un nuovo elemento di collegamento tra lunghezza utile ed il gambo, la punta raggiunge un’elasticità che permette una foratura sicura soprattutto in condizioni difficili. La punta riesce per esempio a compensare le imprecisioni nel posizionamento che si presentano

tipicamente nelle lavorazioni con multi-mandrini oppure macchine transfer. Grazie ad un rivestimento speciale che garantisce un ottima resistenza all’usura e un buon assorbimento di calore, la punta può essere usata per tanti materiali diversi. Una grande parte delle applicazioni per questo utensile saranno nel campo della micro precisione (industria orologiera, industria medicale, tecnica d’iniezione e.a.). Per un utilizzo ottimale è importante una preparazione del foro con un una foratura pilota. A tale proposito è a disposizione dell’utente un programma complementare di centratura della famiglia CrazyDrill.

CrazyDrill Flex può essere fornito da Ø 0,1 a Ø 1,2, ogni centesimo di millimetro, e per profondità di foratura fino a 20 xD e 30 x D.

LAVORAZIONI LAMIERA

Nuove prestazioni per il sistema di taglio ESAB m3 Plasma La tecnologia di taglio m3 Plasma™, sviluppata da ESAB sin dal 2006, consente di effettuare tagli di alta precisione, operazioni di marcatura e taglio di lamiere di grosso spessore a correnti elevate con la stessa torcia PT-36, sostituendo così tre diverse torce per le tre diverse applicazioni, con notevole risparmio di parti di consumo. Il sistema m3 Plasma™ offre così un elevatissimo livello di affidabilità, economia e produttività. Sono ora state introdotte diverse innovazioni, che allargano il campo applicativo e migliorano ulteriormente la qualità di taglio. - La torcia PT-36 può essere attrezzata per tagliare spessori più elevati in acciaio inossidabile e alluminio. - Utilizzo di un gas secondario intorno all’arco plasma. - Modalità ‘R2’ per bordi arrotondati. - Possibilità di taglio subacqueo. - Iniezione d’acqua

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 SP610 CON PLC ED M500 SP610 - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MONZESI 1500 ANNO 2003 - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, MOLA 500X600 - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET 1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO - RETTIFICATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI GIUSTINA R236 CNC PER BIELLE, CARICATORE ROTATIVO - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA BIROTATIVA U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840D - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA PRESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6 ASSI, 2001, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, MONOASSE CON PLC ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO, CON CARICATORE - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM - GHIRINGHELLI M400 SP610, FASCIA MOLA 400MM CON PLC, CON CARICATORE PER INFILATA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA

- GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP20, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINABILI HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2005, SEMINUOVA CON FILTRO OLIO E POSSIBILITÀ DI MISURATORE (ASC) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVA LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/600, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600, 3 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 CON PIANO IN RAME NUOVO STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA LAPMASTER 24, DIA 600MM SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI

LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO ROTANTE DIA 600MM RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA STUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

m3 Plasma™ è sempre più vantaggioso I vantaggi del taglio plasma sono sempre più evidenti, anche per le realtà produttive medio-piccole, grazie alla costante evoluzione e al costo sempre più conveniente della tecnologia. In termini di precisione, velocità, versatilità ed economia, il procedimento di taglio plasma è ora imbattibile. Il potenziale del sistema di taglio m3 Plasma™ è tale da costituire una scelta vitale per ogni nuova installazione. E’ un sistema completo ad alte prestazioni rapido e facile da installare, richiede poche risorse in termine di utilizzo e manutenzione, offre una vasta gamma di funzioni e può contuibuire alla completa automazione del processo di taglio, incluse le operazioni di marcatura ed etichettatura. Le caratteristiche di m3 Plasma™ La torcia PT-36 può effettuare tagli nella più vasta gamma di forme geometriche, tagli di cianfrini con angoli da 0 a +/- 45° e una grande varietà di marcature ed etichettature, senza cambiare attrezzatura.

Lo spessore di taglio dipende dal generatore m3 Plasma™ utilizzato (corrente di taglio 30-200A, 35-400A, 35-600A secondo la versione), e varia da 2 a 60 mm per gli acciai comuni, inossidabili e alluminio. E’ stato ora introdotto un nuovo generatore da 360A, che costituisce la scelta più conveniente in termini di durata degli ugelli, quando si taglia con ossigeno. Il generatore è disponibile anche come “retrofit” senza necessità di cambiare il CNC, nel caso che il CNC e la macchina esistente abbiano carattreistiche dinamiche adatte per il taglio plasma. Come opzione, la torcia PT-36 può essere attrezzata per tagliare fino a 150 mm di spessore in acciaio inossidabile e alluminio. Il sistema m3 Plasma™ utilizza la tecnologia “shield-gas”, in cui viene immesso un gas secondario (ossigeno o azoto) che circola intorno all’arco formando uno schermo protettivo e stabilizzatore. Il risultato è un arco ad alta densità, estremamente sottile e stabile rispetto ai

0procedimenti convenzionali, che consente di ottenere velocità più elevate, bordi più precisi e superfici di taglio brillanti. In molti casi, il taglio subacqueo offre una serie di vantaggi per la riduzione del rumore, degli aerosol e delle radiazioni UV, l’abbattimento delle polveri e la riduzione della zona termicamente alterata intorno al taglio. La tecnologia m3 Plasma™ consente agevolmente questa tecnica. Anche la marcatura e l’etichettatura non costituiscono un problema. La modalità ‘R2’ (Raggio 2) è stata sviluppata secondo le specifiche IMO (International Maritime Organisation) per l’arrotondamento dei bordi dei componenti verniciati. Questa modalità mostra la stretta connessione tra ESAB e l’industria cantieristica internazionale. Un’altra innovazione del sistema m3 Plasma™ è la possibilità di pre-selezionare quattro diversi livelli di qualità di taglio, anche nel corso del procedimento.

Nuovi consumabili per taglio a ossigeno a 400 A su acciaio dolce offrono una straordinaria durata nel taglio di lamiere di grande spessore Nuovi consumabili per taglio a 400 A su acciaio dolce per il sistema Thermal Dynamics Ultra-Cut 400 offrono una durata di gran lunga maggiore rispetto ai sistemi della concorrenza nel taglio di lamiere in acciaio dolce di grande spessore. Ultra-Cool, una tecnologia di Thermal Dynamics in attesa di brevetto, presenta un ugello in due pezzi che è raffreddato su tutta la lunghezza fino all’orifizio e fornisce la miglior qualità di taglio per tutta la sua durata e un nuovo robusto elettrodo da 400 A con inserti multipli in afnio, aumentando così grandemente la durata dei componenti nelle applicazioni a corrente elevata. Con l’installazione di questi nuovi consumabili, il sistema Ultra-Cut 400 può gestire con facilità 400 sfondamenti su acciaio dolce da 50 mm di spessore, fornendo costantemente a ogni taglio prestazioni di alta precisione. L’aumento della durata dei consumabili vuole anche dire minori costi di taglio, perché viene ridotta la frequenza di sostituzione dei consumabili. Oltre agli eccellenti risultati su acciaio dolce, il sistema Ultra-Cut 400 è una

scelta ideale per i metalli non ferrosi, con la sua capacità di sfondamento di 45 mm su acciaio inossidabile e di 60 mm su alluminio. Nel taglio di metalli non ferrosi fino allo spessore di 40 mm, si può usare il processo di iniezione di acqua Water Mist Secondary (WMS®) per aumentare le velocità di taglio e ridurre ancora i costi usando azoto e normale acqua di rubinetto invece di costose miscele di gas. Il sistema Ultra-Cut 400 offre un fattore di servizio del 100% a 400 A, una torcia di alta precisione raffreddata a liquido e un controllo del gas completamente automatico che si integra con facilità nella maggior parte dei controller CNC. Questo sistema è l’ideale per il taglio incli-

nato e le applicazioni robotiche, e usa la torcia XTR a profilo corto che può essere montata su un’ampia gamma di robot di molti diversi fornitori. I consumabili con profilo a punta specificamente progettati offrono una straordinaria qualità nei tagli inclinati e un’eccellente visibilità per il posizionamento preciso nelle applicazioni robotiche.


PAG.

3

SERVIZII

ATTREZZATURE

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

PARAZZA

PROMO MICHELIN

s.r.l.

PROMOZIONE PNEUMATICI

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

PROMOZIONI


PAG.

4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO:

Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Pubblicità:

Forven sas Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. giornAle dellA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 08/09/2011 ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

ANNUNCI ECONOMICI

aNNuNCi gratiS per i Soci (vedi pag. 5)

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

1 LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

HITACHI TOOL - ricerca per l’Emilia Romagna personale qualificato da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza nella fresatura CNC e relative strategie di lavorazione. Offriamo stipendio adeguato e vari benefict compresa auto. Inviare il proprio curriculum a: jobs.italia@hitachitool-eu.com

EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

4

8

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI • Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate: Linea diretta Pubblicità

Indirizzo

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Per richiesta preventivi pubblicitari

e mail: info@edibit.com

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

COME CONTATTARCI:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)

Rag. sociale

Cap

• Selezionare il numero di uscite

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A. giornAle dellA

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T ®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 454

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

5

INTERNET

Servizi gratuiti di marketing e comunicazione, per le PMi del settore meccanico

SErViZi riSErVati ai SOCi DEL CLuB, per usufruire di speciali supporti di marketing orientati a migliorare la tua comunicazione ed ad acquisire nuovi clienti. I valori di riferimento nei quali crediamo sono la condivisione, la socializzazione, il risparmio, l'energia pulita, il riuso, l'economia di filiera, l'efficienza energetica, la solidarietà, la comunicazione, il coinvolgimento, la consapevolezza, la responsabilità, la coerenza, le sinergie. Come socio di MecWeb Club potrai scegliere, all’interno di un'ampia offerta di strumenti di marketing e di consulenza gratuiti, i servizi con cui desideri potenziare in modo mirato la tua competitività. Questa varietà di servizi è stata concepita da “Edibit, marketing per la meccanica” perché tu, in qualità di membro del Club, possa scegliere solo i supporti più adatti alle tue necessità, per operare con successo sul tuo target di riferimento. I servizi del Club ti permetteranno di promuovere la competitività della tua azienda in modo mirato ed efficace. L’obiettivo del Club è darti un supporto concreto per incrementare i tuoi affari e offrirti un canale d’ascolto diretto per rispondere alle tue necessità. Questa collaborazione professionale ha l’ambizioso quanto concreto obiettivo di ottenere il massimo del vantaggio grazie all’unione delle forze di tutti i membri del club. La gamma completa dei servizi gratuiti ai membri del Club, è visionabile nella sezione “servizi” del sito. All’atto dell’iscrizione, ti contatteremo per una prima consulenza gratuita sulle tue esigenze attuali.

Valori

Obiettivi

Come imprenditore del settore meccanico, stai inseguendo il nostro medesimo obiettivo: operare con successo in questo mercato trainante da decenni, per l'economia del nostro Paese.

Allora perché non unire le nostre forze? La tue capacità e le qualità della tua azienda e dei prodotti e servizi che realizzi, insieme alla consolidata professionalità e l’esperienza di EDIBIT, acquisita in quasi 30 anni di sviluppo ed innovazione nel marketing “Business To Business “, sono la garanzia di un sicuro successo. La concorrenza nel settore meccanico cresce continuamente. Nuove sfide come la crescente internazionalizzazione e nuove opportunità come le nuove energie, sono realtà con le quali la tua azienda si confronta ogni giorno. Questo rende necessario avvalersi di brillanti strategie di marketing per riuscire ad operare con successo nel mercato. Tuttavia, l’ideazione e la realizzazione di campagne di pubblicità e di attività di marketing tradizionale e web-marketing , dedicati al settore meccanico, si dimostrano spesso molto dispendiose in termini di tempo, costi e risorse. La soluzione a tutto ciò è il MecWeb Club, lo speciale programma sviluppato da “EDIBIT Marketing per la Meccanica” che ti offre servizi di marketing professionali e consulenza dedicata, per aiutarti a promuovere la tua azienda e acquisire nuovi clienti in Italia ed all'Estero.

SErViZi riSErVati ai SOCi DEL MECWEB CLuB: 1. Abbonamento annuale alle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 2. Stand Gratuito della tua azienda su www.expomec.it consultabile in tutto il mondo. 3. Pubblicazione gratuita di articoli dedicati alla tua azienda e dei tuoi annunci di compra-vendita o di ricerca personale, ecc. sulle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 4. Pubblicazione gratuita di articoli e annunci nel portale informativo della meccanica www.mecweb.com consultabile in tutto il mondo e tradotto nelle principali lingue dal sistema. 5. Possibilità di DISTRIBUIRE NELLE FIERE DI SETTORE IN ITALIA il tuo materiale pubblicitario. 6. Consulenza gratuita su: fiere di settore in Italia ed estero; marketing tradizionale, web-marketing, direct marketing, campagne pubblicitarie, ecc. 7. Sconti e agevolazioni particolari agli iscritti al Mecweb Club su prodotti e servizi di grafica, stampa, brochure, cataloghi, siti web. I Servizi del Club sono altamente personalizzati e sono stati studiati appositamente per promuovere al meglio la competitività della tua azienda.

www.mecweb.com/club

Per avvalerti dei servizi riservati ai Soci

iscriviti Per iscrivere la tua azienda e diventare membro del MeCWeB Club e per consentire le comunicazioni necessarie, compila questo coupon e invialo al Fax 051 606 11 11 Voglio aderire al costo di € 108 IVA Inclusa contAttAtemI qualcosa non mi è chiaro nome dell’azienda Persona responsabile nome Cognome Partita iva indirizzo Città

CAP

Telefono email

Pagamento € 108 IVA Inclusa

Bonifico Bancario: iBAn iT55Q0508036760CC0070004197 intestato edibit srl Conto Corrente Postale n.23385404 intestato edibit srl


PAG.

6

SOFTWARE-HARDWARE

SOLID EDGE ST4 mette a disposizione di progettisti e ingegneri nuovi strumenti per sviluppare macchinari migliori in tempi più rapidi Le novità dell’ultima release del software Solid Edge di Siemens PLM Software migliorano la progettazione, favoriscono la collaborazione multiCAD, velocizzano la convalida delle parti di lamiera e riducono i costi della documentazione MILANO, Italia, 15 giugno 2011 - Siemens PLM Software, business unit di Siemens Industry Automation Division e leader nella fornitura di software e servizi per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM), ha annunciato il software Solid Edge® ST4 (Solid Edge ST4), rivolto in particolare a progettisti e ingegneri che devono sviluppare prodotti migliori in tempi più rapidi. L’ultima release di Solid Edge comprende un’ampia gamma di nuove funzionalità richieste dai clienti, fra cui evoluzioni della Synchronous Technology per migliorare la progettazione dei prodotti e per favorire la collaborazione multi-CAD con il diffusissimo formato di dati JT™, nuovi strumenti per velocizzare la convalida delle parti di lamiera e ulteriori perfezionamenti alle funzionalità avanzate di messa in tavola per contribuire alla riduzione dei costi.

“Solid Edge ST4 aiuta progettisti e ingegneri meccanici a realizzare progetti migliori, rendendo ancora più semplice l’utilizzo della rivoluzionaria Synchronous Technology nell'attività quotidiana e aumentando ulteriormente la facilità d'uso e la produttività dei suoi strumenti di modellazione principali,” ha dichiarato Dan Staples, direttore sviluppo prodotto di Solid Edge, Siemens PLM Software. “Offrendo nuove modalità di utilizzo della tecnologia sincrona, Solid

Edge ST4 permette agli utenti di lavorare nell'ambiente di progettazione che meglio si adatta alle loro esigenze, concentrandosi sull'attività di progettazione vera e propria senza preoccuparsi del software. In questo modo Solid Edge ST4 semplifica la progettazione mettendo al tempo stesso a disposizione uno dei sistemi di modellazione più sofisticati attualmente in commercio per il progettista evoluto.”

WITTENSTEIN Alpha: il nuovo configuratore di prodotto è on-line Facilità di utilizzo, trasparenza ed efficienza hanno guidato WITTENSTEIN alpha nello sviluppo di un nuovo configuratore di prodotto on-line che permette di configurare ogni applicazione in modo rapido ed efficiente. Attraverso l’inserimento di parametri chiave, come la coppia, la velocità, la precisione e le forze, gli utenti potranno arrivare in modo intuitivo alla soluzione ottimale. I vantaggi del nuovo configuratore di prodotto sono: • Selezione dei prodotti ottimizzata, rapida ed efficiente • Funzionamento intuitivo • Confronto automatico delle geometrie di motore e riduttore • Panoramica di tutte le informazioni sull’applicazione Tutte le soluzioni WITTENSTEIN alpha – dai riduttori planetari, agli angolari, ai vite senza fine – sono contemplati e selezionati sulla base di dati applicativi.

Altri vantaggi sono dati dalla possibilità di scaricare i disegni e i modelli 3D in modo veloce, direttamente dal configuratore. Inoltre l’utilizzatore può ora ottimizzare la soluzione suggerita

basandosi sui propri criteri di convenienza, precisione o efficienza. E’ possibile avvalersi del nuovo configuratore di prodotto collegandosi alla pagina prodotti su www.wittenstein.it

Inverter con interfaccia POWERLINK Per le macchine e i sistemi complessi, B&R offre il dispositivo ACOPOSinverter P84 con un'interfaccia POWERLINK integrata e con prestazioni di potenza nella gamma da 0,37 a 500 kW. Il P84 è dotato di una serie di canali I/O digitali e analogici per controllare un'ampia gamma di funzioni tecnologiche. Grazie a un hub POWERLINK integrato il cablaggio del bus diventa molto più semplice. All’ACOPOSinverter P84 è possibile aggiungere un'interfaccia encoder, necessaria in quelle applicazioni dove è richiesto un rigido controllo della velocità e della coppia. Questo permette di inserire perfettamente l'inverter nel concetto Motion di B&R e consente ai movimenti di essere sincronizzati con il servoazionamento. Grazie all'integrazione nell'ambiente di sviluppo B&R Automation Studio, non sono necessari ulteriori strumenti software. Grazie al Motion Wizard l'utente

viene assistito durante la fase di integrazione del P84 nel progetto e nella gestione delle più importanti impostazioni di base. Questo fa sì che la maggior parte del lavoro possa essere fatto

prima della messa in servizio. Il System Diagnostics Manager consente, inoltre, di eseguire la diagnosi completa o di leggere lo stato della macchina, perfino via internet.

Plug & Play: Retrofitting per Unità Floppy 3.5» Unità Floppy Compact Flash - CFF 011 Avete un controllore di macchina con una unità floppy? La macchina funziona ancora perfettamente ma nonsiete più veramente soddisfatti della tecnologia floppy? Con l´unità floppy Compact Flash (CFF 011),SIGMATEK offre un dispositivo alternativo, indipendente dal sistema operativo. Questo permette un facileaggiornamento del PC con la tecnologia di memorizzazione dati più avanzata. Con il CFF 011, è possibilememorizzare i dati di un massimo di 99 dischetti floppy su una singola scheda Compact Flash. Con unascheda Compact Flash è possibile salvare e/o caricare dati e programmi di più macchine. Fisicamente, l´unità floppy Compact Flash non è diversa da una convenzionale unità floppy. Plug and Play -la sostituzione è semplice e non richiede installazione. Il CFF 011 supporta tutti gli attuali sistemi operativi epuò essere connesso a qualsiasi controllore IDE in un PC. È stato specificamente progettato per applicazioni industriali ed ha quindi una costruzione robusta. Il CFF011 può essere montato orizzontalmente o verticalmente ed occupa uno slot per floppy da 3.5» standard.SIGMATEK è considerata uno dei principali produttori di sistemi di automazione completi per macchine eimpianti manifatturieri a livello mondiale. Nei 20 anni di storia dell´azienda, sono state sviluppate tecnologiedi automazione che hanno fissato dei trend, in stretto coordinamento con le richieste dei clienti. Con unospettro di pro-

dotti che soddisfa tutte le esigenze dal migliore costo di asset ad applicazioni di fascia elevata,oggi è possibile coprire pressoché qualsiasi requisito operativo con prodotti di serie. Nel rispetto dellafilosofia azienda, è garantita la disponibilità a lungo termine. La portata della fornitura si estende da sistemidi controllo e I/O a IPC, HMI, Motion Control e Safety, al tool ingegneristico all-in-one LASAL conprogrammazione orientata agli oggetti e alla Ethernet real-time VARAN. Nuove tecnologie sonoregolarmente testate per la loro applicabilità nell´industria dell´automa-

zione e implementate con il"time-tomarket" più breve in prodotti innovativi. Ciò garantisce uno spettro di prodotti altamente moderno dauna sola sorgente. Ricerca, sviluppo e produzione interni assicurano all´azienda salisburghese, con oltre 320dipendenti nella propria sede centrale, un posto in prima fila nella tecnologia di automazione. Con filiali in Germania, Svizzera, USA e Cina e partner di vendita e assistenza nei centri industriali internazionali piùsignificativi, SIGMATEK è sempre vicino al cliente in tutto il mondo.

NOTIZIE

GF Agiecharmilles e Ingratex inaugurano il primo centro servizi laser d’Italia La multinazionale svizzera avvia un nuovo progetto per promuovere la tecnologia di asportazione laser ad alta precisione che rende possibile la testurizzazione, l'incisione, la microstrutturazione e la marcatura di geometrie 2D e 3D complesse. L’asportazione laser di GF AgieCharmilles permette di realizzare texture e microstrutture, marcare e incidere geometrie 2D e complesse geometrie 3D. Si tratta di una tecnologia estremamente innovativa, di cui ancora esistono poche applicazioni sul mercato mondiale, che consente di personalizzare i prodotti e, rispetto al trattamento della superficie convenzionale che utilizza processi di foto incisione, offre benefici economici, ecologici e di progettazione. Oltre al vantaggio, rispetto alla foto incisione chimica, di non utilizzare acidi ed essere, perciò, meno inquinante, la linea di macchine laser di GF AgieCharmilles garantisce un’elevata qualità del prodotto, grazie all’utilizzo del controllo numerico al posto della lavorazione manuale. Per diffondere la conoscenza e l’utilizzo della propria tecnologia di asportazione laser, GF AgieCharmilles aveva già organizzato, nell’aprile di quest’anno, il seminario "Laser Breakfast", durante il quale è stata presentata la sua gamma di macchine ad alta precisione. Il successo e il grande interesse riscontrati in quest’occasione hanno spinto GF

AgieCharmilles ad avviare un importante progetto: l’apertura, in collaborazione con l’azienda Ingratex di Settimo Milanese, del primo di cinque Centri Servizi Laser, dove la tecnologia di GFAC sarà messa a disposizione per lavorazioni in conto terzi a prezzi accessibili. Ingratex si è sempre distinta per essere una realtà all'avanguardia nella realizzazione di prototipi, di cui si occupa dal 1994. Dal 2003 ha iniziato ad utilizzare la tecnologia laser a tre assi, con grande anticipo rispetto alle tendenze del mercato italiano. L’obiettivo del Centro Servizi Laser è non solo diffondere la conoscenza della tecnologia laser presso gli utilizzatori finali – tipicamente costruttori di stampi e aziende che si occupano di fotoincisione chimica – attraverso test e prove di lavorazione e immettendo sul mercato i manufatti prodotti, ma anche renderla più accessibile a livello di costi. I centri, che saranno distribuiti tra il Nord e il Centro Italia, permetteranno di creare nuova domanda di mercato e di canalizzare le attività commerciali presso le aziende partner. Ingratex, già cliente storico di GF AgieCharmilles – oltre alla macchina Laser 1000 5AX impiegata nel Centro Servizi Laser, tutte le altre macchine per elettroerosione a filo e tuffo e i centri di lavoro Mikron utilizzate dall'azienda portano il marchio GFAC – ha creduto sin dall’inizio in questo im-

portante progetto, decidendo di investire nella promozione della tecnologia GFAC all’interno di una location strutturata per creare un punto riferimento nell’ambito del mercato delle lavorazioni laser. Dichiara Francesco Intano, titolare di Ingratex: "Abbiamo partecipato a Laser Breakfast in aprile e siamo rimasti colpiti dall'alta qualità, velocità e precisione delle macchine laser di GF AgieCharmilles. L'idea dell'apertura del Centro Servizi Laser è nata proprio da qui, con l'obiettivo di diffondere questa tecnologia che permette di elevare la qualità dei prodotti in tantissimi settori diversi, migliorando l'aspetto estetico e la

precisione dei componenti di piccole dimensioni". Maggiore versatilità Le macchine Laser di GF AgieCharmilles offrono soluzioni che vanno dal modello base Laser 500 a tre assi fino al modello di fascia alta Laser 1200 per la lavorazione a cinque assi con un campo di lavoro di 1200 mm x 900 mm x 1200 mm (X, Y, Z). Le dimensioni massime del pezzo sono 700 x 700 x 700 mm ed il peso fino a 1700 kg. Le elevate prestazioni e l’alta flessibilità della linea di prodotto laser di GF AgieCharmilles consente ai clienti di migliorare il loro vantaggio competitivo nella realizzazione di

texture e microstrutture, oltre ad offrire possibilità senza eguali per la progettazione di pezzi, garantendo la libertà creativa nelle tre dimensioni per differenti materiali e misure del pezzo da lavorare. Una delle tendenze attuali nel design degli oggetti è infatti la personalizzazione. Le macchine laser di GFAC permettono di produrre texture, loghi e grafica straordinariamente ripetibili, offrendo a creativi e designer la possibilità di progettare oggetti originali, unici e innovativi dal punto di vista estetico e funzionale. I processi di lavorazione sono interamente digitalizzati, per ottenere texture e incisioni ripetibili all'infinito.

Grazie allo svilluppo dei propri software CAD/CAM, GF AgieCharmilles è in grado di realizzare loghi, scritte o incisioni in formati standard (stp, stl o iges) in modo semplice e rapido, ma anche di svilluppare e applicare formati grafici (bmp o tiff), controllando i livelli di grigi con la profondità di incisione, su forme 2D e 3D. Inoltre, con l’integrazione della rivoluzionaria tecnologia laser a fibra ottica, altamente affidabile e sicura e allo stesso tempo facile da gestire e programmare, GF AgieCharmilles si conferma all’avanguardia nell’adozione delle soluzioni più innovative sul mercato.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it VERTICALE

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

®

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

La meccanica italiana in internet ABBONAMENTO A

“M ECCANICA & S UBFORNITURA ” GRATIS

PER I

S OCI

MECWEB

C LUB ,

VEDI A PAG .

5


PaG. 8

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

2011 ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 - FIRENZE Mostra convegno dell’energia sostenibile

KLIMAENERGY 22-24 Settembre 2011 - BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

ENERSOLAR+ 16-19 Novembre 2011 - MILANO Il mondo dell’energia solare

HTE-HI.TECH.EXPO 16-19 Novembre 2011 MILANO Il salone delle tecnologie innovative

2012

eco-industria ec o-industria

A KLIMAENERGY VISITE GUIDATE AL MONDO DELL’ENERGIA Il 2010 è stato un anno molto positivo per il fotovoltaico. Il 2° Conto Energia, valido fino al 31 dicembre, ha visto l’incentivazione di circa 200.000 impianti, con una potenza totale installata di 6 GW (fonte: portale GSE). Nell’agosto dello scorso anno, inoltre, ha visto la luce il 3° Conto Energia, entrato in vigore il 1° gennaio di quest’anno, che, nonostante uno stop nei primi mesi del 2011, ha potuto incentivare circa 30.000 impianti per una potenza complessiva di 1 GW. Attualmente è in vigore il 4° Conto Energia che conferma il trend positivo di crescita che il fotovoltaico ha avuto negli anni precedenti. Parallelamente alla grande diffusione, cresce la richiesta di informazioni sulle reali prestazioni dei moduli fotovoltaici, associate a diversi contesti geografici di installazione, per garantire la qualità degli impianti da parte degli installatori e la loro produzione energetica per valutazioni di ordine economico finanziario. Nasce in questo ambito l’impianto multitecnologico installato all’Aeroporto di Bolzano Dolomiti (ABD), uno dei quattro impianti a fonte rinnovabile presenti in Alto Adige oggetto delle visite guidate ENERTOUR in

eco-industria ec o-industria ECO DESIGN & PRODUCTION EXPO 17 - 19 FEBBRAIO 2012 - PIACENZA Mostra Convegno su Automazione, Elettronica, Energie rinnovabili Building Automation, Eco Racing e lavorazioni dell'alluminio

IMPIANTI SOLARI EXPO 29-31 Marzo 2012 - PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

Eco - Risorse web www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/home.asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gas-serra beta.wwf.it/client/render.aspx Sezione italiana del WWF

eco-industria ec o-industria

Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

ECO-FiErE

programma, dal 22 al 24 settembre, a Klimaenergy 2011, Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici. Il programma di visite comprende anche l’impianto di teleriscaldamento di grande taglia a Brunico, l’impianto di gassificazione a Raun-Anterserlva, l’impianto di teleriscaldamento a biomassa di Dobbiaco, la microturbina a gas del Wellnesshotel Quellnhof e la centrale di grande taglia Enerpass a San Leonardo in Passiria. L’Aeroporto di Bolzano Dolomiti (ABD), implementato con il cofinanziamento dei Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale 2007-2013 dell’Unione Europea, comprende un impianto commerciale di 661,7 kW in tecnologia CdTe ed un impianto sperimentale di 61,8 kW, diviso in 39 sezioni da 1 e 2 kW ciascuna e 24 diversi tipi di moduli installati su supporti fissi, così come su inseguitori solari monoassiali e biassiali. Nell’ambito di questo progetto EURAC Research, Istituto per le Energie Rinnovabilil, riveste il ruolo di responsabile scientifico dell’installazione sperimentale e come tale seguirà, per l’intera durata della vita dell’impianto, le attività di test e mo-

nitoraggio per valutare la performance dei moduli e la degradazione delle prestazioni durante la loro vita. Le prestazioni fotovoltaiche vengono studiate e valutate in parallelo con i dati ambientali rilevati dalla stazione meteo presente sul campo. La stazione comprende strumenti come i piranometri, un pireliometro, un albedometro, un anemometro e svariati sensori di temperatura per la misura della temperatura dell’aria e dei moduli. A partire da giugno 2011 la stazione meteo sarà completata con l’installazione di un fotometro solare che lavorerà nella rete AERONET della NASA, col compito di rilevare aerosols, vapori e ozono presenti nell’atmosfera per una miglior valutazione dell’irraggiamento ricevuto dai moduli. Il monitoraggio dei moduli sul campo verrà poi comparato e confermato con dati da test di labo- ratorio. EURAC ha infatti avviato, grazie al supporto dei Fondi Europei per lo

Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del progetto PV Initiative, l’installazione di un laboratorio interno di ricerca per svariati test sui moduli fotovoltaici. Sempre in questa direzione, e per ottenere anche una compa- razione dei risultati per una loro maggior affidabilità e validità scientifica, EURAC sta lavorando per stabilire una rete tra vari laboratori e centri internazionali, che permetterà di proporre una valutazione di rilevante qualità scientifica. Il ricco spazio espositivo e l’articolato programma di eventi collaterali – oltre agli enertour un convegno internazionale, workshop, conferenze specializzate e Klimamobility, il nuovo salone per la mobilità sostenibile di Fiera Bolzano, sono per Klimaenergy 2011 le premesse per un’edizione di grande successo.

Segna E0272 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-aziEnda

CLIMAVENETA, QUINTO GRUPPO NEL MERCATO MONDIALE DELLA CLIMATIZZAZIONE, LEADER EUROPEO NELLA PRODUZIONE DI CHILLER E POMPE DI CALORE FESTEGGIA QUEST'ANNO I SUOI 40 ANNI DI SUCCESSI Climaveneta è consapevole che gli impianti tecnici sono tra i componenti più critici dei moderni edifici. L’uso, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale degli spazi che ci circondano dipendono da questi sistemi, così come la salute e il benessere delle persone che in essi trascorrono il loro tempo, sia che si tratti di uffici o edifici residenziali, piuttosto che di centri commerciali, hotel, ospedali o centri divertimenti. Non è solo una questione di comfort, ma anche di flessibilità e attenzione, di adattamento del sistema ai requisiti di ogni edificio ed alle esigenze di chi lo utilizza. E’ da questa consapevolezza che nasce la nostra mission:sviluppare soluzioni per la climatizzazione innovative e razionali per rispondere sempre meglio alle esigenze dei nostri clienti, coniugando perfetto comfort e massima efficienza energetica in qualunque applicazione.

Ed è per questi motivi che essa può sembrare così semplice, eppure è così completa Perché tenere in così grande considerazione le aspettative dei nostri clienti e stakeholders, significa fornire loro sempre la soluzione per la climatizzazione più adatta, assicurando perfetto comfort, massima efficienza, investimenti ottimizzati, minimo impatto estetico e i più elevati standard di rispetto ambientale. I nostri valori : COMFORT (è per noi un concetto omnicomprensivo che deve tenere nella massima considerazione: I particolari requisiti e caratteristiche di ogni applicazione.- La silenziosità come elemento chiave di un sistema di qualità e di un comfort senza compromessi. - L'impatto estetico e ambientale delle soluzioni individuate).

EFFICIENZA ENERGETICA (In tutti i nostri prodotti e sistemi ricerchiamo sistematicamente la massima efficienza energetica. Perchè consideriamo l'uso responsabile dell'energia la via più efficace per ottenere: Minori costi di esercizio.- Miglior impatto ambientale.Ottimale qualità del comfort). APPROCCIO "CUSTOM-MADE" (Riteniamo possibile coniugare produzione su misura ed elevata industrializzazione per assicurare: Soluzioni su misura per le particolari esigenze di ogni consumatore, applicazione e tipologia di edificio. Tutta la qualità e i vantaggi di un sistema produttivo industrializzato e basato su vaste economie di scala). Climaveneta si impegna sistematicamente a migliorare la sostenibilità delle sue attività e del settore in cui opera. Dalla gestione delle operations, allo sviluppo di nuovi prodotti ogni scelta organizzativa e di ri-

cerca pone la massima attenzione all’uso intelligente delle risorse, alla riduzione dei consumi e al contenimento della rumorosità. Operando in un settore che vede proprio negli elevati consumi energetici l’elemento più critico dal punto di vista ambientale, Climaveneta ha riconosciuto nell’uso intelligente dell’energia il fattore attraverso cui contribuire nel modo più immediato ed efficace allo sviluppo di un approccio alla climatizzazione sostenibile.

Segna E0273

sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-sOstEnibilità

A BOLOGNA L’AUTUNNO E’ SOSTENIBILE La ripresa dell’attività espositiva di BolognaFiere, vede l’attivazione di un grande focus dedicato alla sostenibilità e alla green economy collegata al mondo delle costruzioni. Fra la fine di settembre e gli inizi di ottobre si concentrano due eventi leader nei rispettivi ambiti che guardano ai temi della sostenibilità in chiave di rispetto dell’ambiente e di opportunità di mercato. Il quartiere fieristico di Bologna ospita, infatti:

• CERSAIE – Salone internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno (promosso da Confindustria Ceramica), dal 20 al 24 settembre. • SAIE, Salone internazionale dell’edilizia (organizzato da BolognaFiere) dal 5 all’8 ottobre. I due saloni offrono complessivamente un unicum che assicura la proposta espositiva di oltre 2.000 aziende e la presenza di oltre 250.000 operatori professionali.

Nell’ambito di SAIE 2011 : SAIENERGIA e SOSTENIBILITA' - Costruire un futuro sostenibile è il pay-off che sintetizza il contributo che SAIE intende fornire al mondo delle costruzioni attraverso SAIENERGIAeSOSTENIBILITA' e una serie di iniziative declinate al "costruire sostenibile".La proposta di SAIENERGIAeSOSTENIBLITA' si articola in un'ampia panoramica di prodotti, materiali e tecnologie, in un programma di convegni e in rapporti/osservatori di ana-

lisi del mercato. Il Rapporto Saienergia offre un'analisi approfondita dello scenario energetico italiano delle potenzialità di intervento a livello di riqualificazione edilizia, in un contesto - quello delle costruzioni - dove il termine "energia" e tutte le sue numerose implicazioni non sono

più né una rarità né un'opzione. Il lavoro di ricerca si focalizza anche sulla valutazione del potenziale dei diversi settori di mercato interessati

delle attività di costruzione dell'edilizia residenziale.

Segna E0270 sul fax richiesta info a pag. 5

continua a pag. 17 <

eco-industria ec o-industria e

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


n° 175

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

PAG.

9

SETTEMBRE 2011

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI l'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di subfornitura italiana.

GUida all’UsO E alla lEttUra

Elenco delle rubriche •

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

STAMPAGGIO E FORGIATURA

MACERATA

Fonderia ghisa grigia e ghisa sferoidale novazione e modernizzazione dell’azienda, portandola a lavorare per ditte di grande rilievo nazionale ed internazionale. Le Fonderie Valchienti sono produttrici di Ghisa Grigia e Ghisa Sferoidale, Ferritica e Perlitica, di qualità. Le Fonderie Valchienti sono fonderie di ghisa di seconda fusione, la cui attività consiste nella trasformazione della materia prima, costituita da ghisa in pani, in pezzi chiamati getti, con caratteristiche varie richieste dai committenti. Il processo produttivo inizia con la produzione delle anime, stampi in forme solide composte principalmente da sabbia silicea mescolata con resine particolari. Sono

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 5

• ELENCO DELLE RUBRICHE

PAG. 9

• FONDERIA, FUCINATURA,TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

PAG. 9-10

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PAG. 10-12

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 12-13

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 13-14

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

PAG. 14-15

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA, E DELLA GOMMA

PAG. 15

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

PAG. 15

a canali, a frequenza di rete, trifase ed equilibrato - N. 1 spara anime in shell e n. 1 impianto composto da 3 macchinari rispettivamente da 2,5 lt, 16 lt, 25 lt, per la produzione anime in ashland - Impianti interni per la smerigliatura e ripulitura dei getti con sabbiatrici a cabina e a tappeto rampante. Eseguiamo i controlli nel laboratorio chimico/tecnologico interno per prove metallografiche, di durezza e struttura ghisa corredato da uno spettrometro con n. 14 elementi base mod. Q-90V.

Segna S1572 sul fax richiesta info a pag. 5

LODI

Fonderia getti fusi in conchiglia e terra Presente da oltre 30 anni la Fonderia F.lli Maioli produce getti fusi in conchiglia e terra, utilizzando leghe di rame e alluminio. La nostra produzione è sia manuale che automatica,

Segna P03691 sul fax richiesta info a pag. 5

pertanto evadiamo ordini di qualsiasi entità. La nostra azienda occupa 3500 mq di cui 1300 coperti, dove continua a pag. 10 <

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 5 P R E S E N T I

A :

LAVORAZIONI CONTO TERZI La Casini Incisioni Elettroerosioni da oltre 40 anni è in grado di offrire lavorazioni per ogni esigenza: incisioni artistiche, incisioni meccaniche ed elettroerosioni.

LAVORAZIONI Le moderne tecnologie ci consentono di realizzare un’ampia gamma di lavorazioni, diversificate in base al materiale e allo scopo. In particolare: - incisioni meccaniche tridimensionali su tutti i tipi di materiali con possibilità di incidere su particolari cilindrici (godroni, punzoni, incisioni artistiche); - lavorazione e incisione di materie plastiche; - lavorazione di stampi materie plastiche; - lavorazione titanio; - incisioni artistiche e loghi; - elettroerosione a tuffo orbitante e unidirezionale. MATERIALI LAVORATI Plastiche - Titanio - Rame - Ottone - Alluminio - Acciaio Lavoriamo sia per piccole sia per grandi serie.

CASINI INCISIONI ELETTROEROSIONI snc Via Seragnoli, 4 - BOLOGNA (BO) - Tel. 051.531144 www.casinisnc.it - casininc@libero.it Per la tua pubblicità su

PAG. 14

• STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

realizzate mediante modelli in legno o ghisa, chiamati casse d’anima, contenenti spazi vuoti corrispondenti alla forma da ottenere. Sottoposte a processi di essiccamento a freddo o a caldo ottengono una struttura definita e compatta. La produzione è resa completamente automatica dall’uso di un Impianto di formatura/distaffatura a verde con misure di staffa 600x600x250 mm., con capacità di formatura max. 60 staffe/h. Utilizziamo inoltre: Un impianto di formatura/distaffatura a resina con misure di staffa 1200x800x250 mm.- Un forno rotativo da q. 40 - Un avanforno ad induzione

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

La storia delle Fonderie Valchienti, risale agli anni ’60, quando Giuseppe Malaccari, appoggiato dai figli Luigi e Antonio, dà origine alla Fonderia Adriatica, in zona portuale, successivamente trasferita nella zona industriale di Civitanova Marche. Nel 1979, gli subentra il figlio Luigi, che è altrettanto abile come il padre in fatto di tenacia e abnegazione. Le fonderie vengono potenziate, attraverso una riqualificazione dell’impianto produttivo, che aggiunge alla ghisa grigia le ghise speciali e sferoidali. A sua volta, Luigi Malaccari, si avvale oggi della rilevante collaborazione dei figli Giuseppe ed Antonio che forniscono un notevole contributo nell’apporto di in-

sOMMariO

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

10

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 5

La fonderia, oltre al settore dedicato alla fusione vera e propria, è dotata di una modelleria, di un reparto di sabbiatura, sbavatura, foratura con macchine utensili a controllo numerico e levigatura, quindi è in grado di fornire un prodotto completamente finito e controllato in tutte le fasi di lavorazione. Tutti i pezzi creati da Fonderia Finco sono prodotti con componenti che rispondono ad eccellenti standard qualitativi in quanto vengono utilizzate solo materie prime nazionali e materiali ferrosi selezionati e certificati esenti da contaminazioni radiometriche ai sensi delle normative

¯ continua da pag. 9

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

vigenti. Abbiamo a disposizione un software 3D con linguaggi formato DXF - IGES - STEP per il disegno tecnico cosi da facilitare il dialogo con i clienti per l'impostazione di un disegno e la successiva costruzione del modello. Per garantire una elevata qualità nei prodotti, vengono eseguiti lavori di modelleria, sbavatura e lavorazioni meccaniche all'interno dei propri stabilimenti. I trattamenti superficiali, quali smaltatura e cromatura, vengono eseguiti da collaboratori esterni.

Segna S1565 sul fax richiesta info a pag. 5

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

abbiamo 4 forni fusori, 2 macchine conchigliatrici, 4 macchine automatiche per la formatura in terra, impianto di trattamento terre, reparto di sbavatura completo, impianti di aspirazione e abbattimento fumi, granigliatrice a tappeto rampante, spara anime hotbox, miscelatore per anime in cold-

box. Forniamo getti finiti partendo dal disegno, realizzando stampi in acciaio o modelli in legno, e relative casse d'anima. Produciamo su richiesta lavorazioni meccaniche a disegno

Segna S1566 sul fax richiesta info a pag. 5

PADOVA

Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura

PADOVA

Fusioni in ghisa Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 5

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 5

FONDERIA FINCO Srl nasce nel 1960 a Marsango su un'area che attualmente occupa una superficie di mq. 14.000 di cui 6.000 coperti. Fin dalla sua nascita ha dedicato l'attività alle fusioni in ghisa per fumisteria come piastre levigate per

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 5

cucine a legna, portine per stufe, caminetti ed altri componenti per il riscaldamento. Nel contempo, si è sviluppato anche il settore dei componenti per la ristorazione con la produzione di griglie, bruciatori e piastre di cottura in genere.

RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale alta-

mente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate. Al-

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 5

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Per la tua pubblicità su

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA

6500 mm Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

10 mm 220 mm 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

Applicazione d’acciaio su ceramica

http:www.off.borsari.it

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

cuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui partico-

lari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi .

11

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

Il taglio preciso della qualità www.tassinari-decenzio.com

Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 5

RIMINI

Torneria Costruzione ingranaggi

La Amaducci s.r.l. è stata fondata da Alfredo Amaducci a metà degli anni '50 e in origine è nata come azienda di fabbri ferrai. Negli anni '60 Alfredo è stato affiancato da suo fratello Giuseppe con il quale ha collaborato come fabbro fino al 1974, anno in cui, grazie a sollecitazioni esterne date da una grossa azienda costruttrice di macchine per il legno, alla quale Amaducci era stato raccomandato per la sua precisione, è stato acquistato il primo tornio e nel 1982 il primo tornio cnc. Nel '91 anche Paolo, figlio di Giuseppe, entra a far parte dell'azienda che, dopo pochi anni, si è espansa fino a ricoprire gli attuali 800mq di superficie coperta. Nei primi anni '80, con l'assunzione dei primi dipendenti, i fratelli Amaducci hanno cercato di dare alla loro azienda un'impronta spiccatamente giovanile, assumendo come

loro collaboratori solo giovani che avevano appena terminato le scuole e che a tutt'oggi lavorano ancora con loro. La Amaducci si occupa di lavorazione conto terzi di alberi, pulegge, ruote dentate. Queste lavorazioni sono eseguite con moderni torni cnc Okuma e Padovani; bilanciatrici Cemb, dentatrici Lorenz e Tos, centri di lavoro Aerre e brocciatrici… Alla Amaducci s.r.l. è possibile eseguire lavori di: - Tornitura fino a 500mm di diametro - Brocciatura fino a 20mm - Dentatura fino a modulo 10 - Viti filettate fino a passo 10 - tutti i tipi di cremagliere Avvalendosi di collaboratori esterni si eseguono lavori di tempra, brunitura, zincatura e rettifica

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna S0613 sul fax richiesta info a pag. 5

garantendo qualità e competitività del prodotto. L'intelligenza e le capacità professionali sono tuttavia le risorse più preziose. Il nostro parco macchine è dotato di centri di lavoro vericali e tangenziali tutte a controllo numerico e di lunghezza fino a 5 metri. Prodotti: Lame per packing lame per carta e industria grafica lame per legno - lame per plastiaca - lame per lamiera - utensili per presse piegatrici - lame per pelle ed alimentare - lame per settore tessile - guide per macchine utensili

Segna S1129 sul fax richiesta info a pag. 5

ANCONA

Lavorazioni meccaniche conto terzi La Società Officine Meccaniche Fiordelmondo S.r.l. è una unità produttiva artigianale presente sul mercato da circa 150 anni. Avvalendosi di un’ esperienza da 3 generazioni, opera nel settore delle lavorazioni meccaniche per conto terzi, e più precisamente nella tornitura e nella fresatura di precisione di particolari di medie e grandi dimensioni; costruendo lotti di particolari a disegno e parti complete di impianti già assemblati meccanicamente; occupandosi anche della progettazione di particolari meccanici. L'azienda occupa un’area di circa 1500 mq, con un reparto produttivo costituito, ad oggi, di 13 addetti; con un ufficio tecnico che si occupa

dell’ottimizzazione del prodotto, dei cicli di lavorazione oltre a controllare il corretto andamento delle varie commesse. Grazie alla sua esperienza ed avvalendosi di personale specializzato a vari livelli, è in grado di gestire piccole e grandi commesse e di fornire al cliente, con la collaborazione di qualificate aziende esterne, il prodotto finito comprensivo di trattamenti termici, rettifica, ecc.. La flessibilità è l’elemento fondamentale della ns attività; l’essere terzisti permette infatti con un’adeguata struttura produttiva, con personale qualificato e capace, di poter affrontare e soddisfare le ricontinua a pag. 12 <

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 5

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 5

WASHING SOLUTIONS

Siamo presenti da oltree 40 anni nella meccanica di precisione come costruttori su disegno di lame industriali e guide di scorrimento. In tutte le nostre creazioni mettiamo a disposizione del cliente competenza ed esperienza al fine di realizzare un prodotto di qualità coniugando doti di flessibilità, disponibilità ed efficienza. Per ottimizzare la produzione rinnoviamo costantemente le nostre tecnologie. L'azienda è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000. L'azienda Buriani è dotata di attrezzature ad alto valore tecnologico. Attraverso impianti all'avanguardia si ottimizzano i cicli di lavoro

N U O V E TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

UNIX

Impianti a cesto rotante per processi a bordo macchina operatrice su pezzi di piccole e medie dimensioni. I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 5

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

12

Segna P26358 sul fax richiesta info a pag. 5

¯ continua da pag. 11

chieste provenienti da diversi settori merceologici. L’esperienza accumulata in questi anni ci permette di utilizzare nei nostri cicli produttivi qualsiasi tipo di materia prima: rame, ottone, bronzo – alluminio e le sue leghe – acciaio inox – ferro e acciai vari - materie plastiche (nylon, pvc, teflon, ecc.) – hastelloy – nimonic. Programmazione CNC – la nostra azienda si avvale di un moderno sistema CAD-CAM composto da : FEATURE CAM: permette la creazione di disegni 2,5 D, la simulazione del processo di lavorazione del pezzo e la creazione di programmi di lavorazione, e il dialogo con macchina CNC mediante sistema di rete;

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 5

nate negli anni. La deformazione della lamiera su tornio tira-lastra viene considerata vantaggiosa per minimi quantitativi, grazie al costo di molto inferiore degli stampi, rispetto a quelli che servono a produrre lo stesso articolo su pressa. La produzione di sfere in rame per galleggianti negli anni si è migliorata e con il passare del tempo vista la richiesta, abbiamo iniziato a produrre anche sfere in acciaio. Attualmente la gamma offerta per le sfere in acciaio è sufficiente a soddisfare le richieste della clientela più esigente. RHINOCEROS: consente di realizzare la modellazione 3D di solidi, superfici e curve la creazione Sistemi di misurazione - La qualità dei nostri prodotti è garantita da uno scrupoloso controllo effettuato prima a bordo macchina e attraverso la misurazione con l’ausilio : macchina di misura tridimensionale DEA GAMMA 0102 corse x=1020mm, y=660mm, z=460mm; macchina 3D MITUTOYO Crista Plus M443, macchina bidimensionale MITUTOYO mod. linear height 600; micrometri meccanici di vario tipo; calibri meccanici e digitali , comparatori digitali.

Su campionatura o disegno siamo in grado di produrre altri articoli, tirati, imbutiti e tranciati in rame, ottone, acciaio e alluminio. Tra le nostre lavorazioni segnaliamo:Deformazione lamiera al tornio tira-lastra - Deformazione lamiera su pressa - Tranciatura metalli - Bordatura e rullatura metalli - Nervatura metalli - Graffatura metalli - Piegatura metalli Saldobrasatura metalli Professionalità e passione sono la nostra garanzia per un prodotto di qualità.

Segna S1568 sul fax richiesta info a pag. 5

MILANO

Lavorazione lamiera e carpenteria meccanica conto terzi

Segna S1567 sul fax richiesta info a pag. 5

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA NOVARA

Lavorazioni artigianali a disegno

La ditta MAULINI ANGELO nasce negli anni '50 ed è specializzata nella produzione di sfere in rame per galleggianti. Gli articoli che

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 5

produciamo vengono lavorati artigianalmente, al tornio tira-lastra, su presse sia idrauliche che meccaniche, con tecniche perfezio-

La Grandi srl nasce come azienda specializzata nella lavorazione della lamiera e nella fornitura di carpenteria meccanica leggera di precisione, conto terzi. I punti di forza sono :Esperienza ventennale nella lavorazione della lamiera - Qualità, precisione ed accuratezza esecutiva - Puntualità nelle consegne - Flessibilità nella progettazione del prodotto - Assistenza nella progettazione - Controllo interno della qualità - Serietà e cortesia.

Produzione : Lavorazione conto terzi per l'industria ascensoristica, elettromeccanica, elettrica ed informatica, meccanica, medicale, dei mobili metallici, pubblicitaria......... Lavorazioni : Taglio, con impianto laser CO2 a CNC e sistema CAD/CAM, di lamiera in acciaio inossidabile con spessori fino a 5 mm., di alluminio con spessori fino a 4 mm. e di acciaio da costruzione con spessori fino a 15 mm. - Piegatura di lamiere con pressa/piegatrice a CNC da 80 Ton. e 3,0 mt. di

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 5

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

Servizi

di comunicazione e marketing

gratuiti

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

per le PMi del settore meccanico (vedi pagina 5)

www.bavierialfeo.it P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

lunghezza; Realizzazione prototipi da disegno o campione; Realizzazioni piccole e/o medie serie. – Saldatura a punti . Squadrette, staffe, flange, armadi, scatole, contenitori, carter, chassis, canali, piastre......., sono solo alcuni dei prodotti che la Grandi srl può realizzare in materiali metallici. La tecnologia del taglio laser consente la produzione di particolari di qualunque sagoma, con perimetro perfettamante liscio e superfici sicuramente piane, esenti dalle deformazioni tipiche della punzonatura.

Il nostro ufficio tecnico è in grado di valutare la fattibilità anche di prodotti complessi, avvalendosi dell'esperienza e dell'ausilio di strumenti informatici evoluti (CAD 3D, CAM...). La Grandi srl è specializzata nella produzione anche di piccoli lotti o di campionature, che vengono eseguite da disegno o direttamente dal campione.

13

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 5

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

Trattamento metalli

Segna S1569 sul fax richiesta info a pag. 5

VARESE

NUOVO SERVIZIO DI TAGLIO LASER

esempio: filtri d’aria motorizzati (per tessiture), unità di rinvigorimento (per lavorazioni ittiche), ecc. Macchine usate ricostruite (anche secondo le direttive CEE). Possiamo intervenire rimettendo a nuovo e ammodernando ogni genere di gruppo o macchina: dalla utensile alla tessile, dalla stradale alla edile, nonché gruppi con telai, carenature, portelloni, vasche, ecc. di ogni genere. Tutta la nostra produzione viene eseguita con accuratezza e con l’impiego di materiali di qualità. I prezzi sono adeguati ai prodotti e sono comunque competitivi.Siamo a Vostra disposizione per esaminare i progetti che ci sottoporrete e presentarvi un preventivo per la loro realizzazione. (ARIANNA CECCARONI)

Segna S1581 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 5

time finiture superficiali; le strutture delle macchine sono particolarmente rigide onde evitare qualsiasi fonte di vibrazione ad esse prodotte. Tutti gli organi che compongono le nostre macchine sono corrispondenti alle più esigenti tecnologie e norme vigenti. Siamo specializzati in smerigliatura, satinatura, lucidatura a c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma oltre che a lamiere, tubi tondi , quadri ed ellittici. Eseguiamo inoltre applicazioni d’acciaio su ceramica.

Segna S1114 sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

Trattamenti contatti elettrici La società G.A.E. srl opera nel mercato della galvanica per il settore elettronico dal 1966, consolidando nel

corso degli anni una posizione di rilievo con l’acquisizione di centinaia di continua a pag. 14 <

Segna P52385 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 5

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 5

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it Per la tua pubblicità su

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

Siamo una azienda flessibile e dinamica capace di adeguarsi alle molteplici esigenze dei Clienti che operano nei diversi settori delle costruzioni metalmeccaniche. Base dell’attività della nostra azienda è il servizio di taglio laser e plasma, e la costruzione di carpenteria metalmeccanica per conto terzi (in subfornitura). Le strutture vengono costruite, a disegno, in acciaio e/o in acciaio inox 304 e 316. Taglio laser : con la nostra tagliatrice bystar l con 2 tavole da 8000 x 2500 ed spessore taglio fino a 20mm. si tagliano, forano e piegano elementi anche di grande dimensione. Carpenteria metalmeccanica : la progettazione e costruzione di macchine, impianti e attrezzature di vario tipo, nonché la ricostruzione e l’ammodernamento di macchine usate, costituiscono gli altri due rami della nostra attività. Macchine costruite su nostro progetto, e certificate CEE, sono per

La nostra azienda è presente sul mercato da oltre vent'anni, nel corso dei quali ha maturato una grande esperienza per il trattamento delle superfici metalliche. La nuova sede costituita nel 2001 si è posta l'obiettivo qualitativo non ché l'aumento quantitativo, acquisendo macchinari computerizzati e facendo uso delle nuove tecnologie per cercare di andar incontro in modo efficiente alle esigenze sempre più concrete dei clienti. L'N.T.F.M. dispone dei seguenti macchinari: Smerigliatrice centreless a più unità - Smerigliatrice per superfici piane a più unità - Macchina spazzolatrice lucidatrice multipla - Levigatrice per pezzi sagomati e\o curvi a sezione circolare - Tavola rotativa a più unità - Lucidatrice centreless a più unità - Isola robotizzata a 3 unità doppie inclinabili - Spazzolatrice lucidatrice lungitudinale con unità contrapposte. Inoltre la nostra azienda è fornita anche di macchine smerigliatrici e lucidatrici manuali, non ché di flessibili dotati di una vasta gamma di prodotti in modo da raggiungere i punti più complessi, con la possibilità di un controllo delle superfici in modo da soddisfare le richieste qualitative per qualsiasi esigenza del cliente. Ogni lavorazione viene eseguita tramite elementi di tela abrasiva di vario tipo e di varie grane e sisal impregnati di un composto abrasivo liquido o solido, atto ad ottenere ot-

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it VERTICALE

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

14

nologie gestionali dall'elettromeccanico al laser, di cui uno a doppia cartuccia. L' alta produttività e la riduzione della manodopera permettono un notevole abbassamento dei costi rispetto alle finiture a telaio, con un indiscusso vantaggio per i clienti. Tutto questo senza rinunciare alla qualità, infatti anche su finiture particolarmente lucide e di notevoli dimensioni il risultato ottenuto può avvicinarsi di molto ai trattamenti galvanici statici. Altro punto di forza della Gesm SpA è dato dalla continua evoluzione delle sue finiture improntate al servizio di una fascia di alta qualità e sempre più nel rispetto dell'ecosistema. Questa evoluzione è frutto della stretta collaborazione instaurata con il cliente o i suoi stilisti per lo studio e lo sviluppo di nuovi "colori" a seconda delle loro esigenze; la vostra fantasia per Gesm non è utopia. Fasi di lavorazioni : I pre-trattamenti sono la base per una buona riuscita del rivestimento galvanico, soprattutto per le finiture lucide, infatti grazie ad essi la base grezza prodotta da macchinari di stampaggio, densa di imperfezioni ed irregolarità, subi-

¯ continua da pag. 11

sce una serie di trattamenti di abrasione, livellamento e successiva lucidatura per conferire al metallo una superficie liscia e priva di porosità (Smerigliatura, Burattatura, Lucidatura) –Lavorazioni galvaniche, processi mediante i quali vengono depositati eletttroliticamente dei metalli su substrati adeguatamente reparati (es. zincatura, nichelatura, cromatura, ossidazione, ecc...) - I post-trattamenti sono lavorazioni che vengono effettuate successivamente all’elettrodeposizione galvanica vera e propria e riguardano una serie di bronzature, verniciature, sabbiature per conferire al materiale particolari colorazioni, che vanno dalle classiche antichità alle più moderne colorazioni a vernice ( Antichizzazione, Sabbiatura, Zapponatura, Verniciatura). Siamo inoltre in grado di creare qualsiasi tipo di rivestimento e "colore" partendo da un campione metallico e non (Doratura, Argentatura, Nichelatura, Ottonatura, Bronzatura, Ramatura, Stagnatura, Finiture esenti nichel)

ROMA

ed impiegando personale altamente qualificato per la costruzione di attrezzature per lo stampaggio a freddo. La produzione viene svolta nello stabilimento di Dolzago, attrezzato con presse oleodinamiche che si distinguono per l'alta qualità del prodotto finito, associata ad un'ottima organizzazione interna. Per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, la Meroni F.lli ha inserito un sistema di taglio laser, ampliando la gamma di servizi da offrire alla

Torneria in lastra

MILANO

Segna S1570 sul fax richiesta info a pag. 5

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

clienti in Italia e all’estero, tra i quali importanti multinazionali nei settori dell'automotive, telefonia e informatica. L’organizzazione si avvale di personale altamente qualificato con una vasta esperienza nel settore delle superfici metalliche.Presso la società vengono eseguiti trattamenti superficiali di deposizione di metalli preziosi e pregiati, su minuterie metalliche legate a settori industriali quali elettronica, elettromeccanica, difesa, automobilistica ed informatica. I principali trattamenti effettuati sono: Doratura – Argentatura- Rodiatura – Palladiatura - Nichelatura chimica Nichelatura elettrolitica –RamaturaStagnatura pura 100%. Lo stabilimento è dotato dei seguenti impianti: 1 macchinario per il deposito dei metalli a vibrazione VIBROBOT programmato e controllato tramite

PCL. - 2 linee automatiche con portata 50 Kg. per la lavorazione a buratto per trattamenti di argentatura, stagnatura, nichelatura, ramatura. - 1 linee manuale con portata 7.5 Kg per la lavorazione a buratto per trattamenti di argentatura, nichelatura, ramatura,doratura. - 1 linee manuale con portata 20Kg. per la lavorazione a buratto per trattamenti di argentatura, ramatura. - 1 macchina di nostra produzione per il deposito d’oro selettivo su particolari sciolti. - 4 macchine REEL TO REEL per i trattamenti di nichelatura, ramatura, doratura totale e selettiva, stagnatura 100% totale e selettiva, argentatura totale e selettiva su nastri pre-tranciati o pieni con altezze da 5mm a 100 mm.

Segna S1557 sul fax richiesta info a pag. 5

Stampi, stampaggio e tranciatura

Segna S1571 L’esperienza più che trentennale dell’azienda familiare maturata con torni manuali è stata trasferita oramai 25 anni or sono su torni completamente automatici. Nel 1999 viene inaugurata la Marinoni Paolo – Torneria in Lastra con sede in provincia di Bergamo nella rinomata Val di Scalve, in pochi anni la nostra azienda ha compiuto passi da gigante crescendo e diventando una delle più importanti ed attrezzate tornerie in lastra della Lombardia. Ad oggi la produzione viene eseguita completamente su undici torni a controllo numerico con un diametro massimo tornibile di 1.200 millimetri. Il nostro bagaglio di esperienza e di attrezzature ci permette di eseguire produ-

sul fax richiesta info a pag. 5

BRESCIA

Lavorazioni galvaniche

zioni per lotti di medie e grandi dimensioni garantendo Precisione e un ottimo rapporto Qualità/Prezzo. La nostra sede è inoltre attrezzata di numerose presse oleodinamiche fino a 200 Tonnellatte e 1000 millimetri di corsa per le lavorazioni di tranciatura e imbutitura.Anche se la maggior parte della nostra produzione è rivolta al settore dell’illuminazione, sia esso industriale che civile, non tralasciamo tutti gli altri settori quali: arredamento – edilizia ventilazione – aspirazione. La Marinoni Paolo -Torneria in Lastra- è pronta ad assolvere qualsiasi vostra necessità.

Segna S1574 sul fax richiesta info a pag. 5

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE LECCO

Produzione stampi, lavorazioni conto terzi

Gesm S.p.A. è una "moderna industria galvanica". Moderna perché nasce dalle ceneri di un passato di ombre e sospetto legato all'attività galvanica, e ha saputo nel corso di pochi anni riqualificare e ridefinire standard di sicurezza, qualità, efficienza e garanzie. In brevissimo tempo si è guadagnata una posizione di spicco nell'ambito del mercato. La crescita, rapida e costante, sia in termini dimensionali che economici, è la conferma degli sforzi profusi in questi anni, sforzi ripagati anche dalla fiducia dei sempre più numerosi e prestigiosi clienti, che si affidano a noi per la rea-

sua clientela. La qualità del prodotto è garantita da un sistema di controlli sistematici definiti da specifiche procedure riferite alla norma UNI EN ISO 9001. Le verifiche vengono effettuate in tutte le fasi di lavorazione: in entrata sulla materia prima, durante il processo produttivo e in uscita sul prodotto, a garanzia di conformità alle specifiche tecniche del cliente.

lizzazione delle loro collezioni colori. Esperienza, efficienza, innovazione, competitività sono gli elementi di miglioramento su cui l'azienda ha fondato e basa ancora oggi il proprio "Progetto Industriale". La qualità e stabilità dei nostri trattamenti galvanici su substrati quali zama, ferro, ottone e acciaio è data ormai da un'esperienza pluriennale nel settore, che è il miglior biglietto da visita per qualsiasi azienda. L'impianto produttivo della Gesm SpA è distribuito logisticamente su tre moderni impianti automatici esclusivamente a rotobarile dotati di svariate tec-

Per la tua pubblicità su

La Meroni F.lli é un'azienda versatile che da quasi quarant'anni é presente sul mercato. E' strutturata in due sedi distinte dove si svolgono sinergicamente progettazione, produzione di stampi e lavorazione conto terzi. Lo staff direzionale, in collaborazione con un gruppo di tecnici specializzati, sono la forza motrice di tutta l'impresa. Grazie all'impegno rivolto allo sviluppo tecnologico e alla valorizzazione delle proprie risorse umane, la Meroni F.lli si é consolidata sotto ogni aspetto, partendo proprio dalla sua filosofia aziendale: l'esecuzione di un prodotto competitivo e certificato in rapporto alla fattibilità e ai tempi di esecuzione. Le differenti tipologie di lavorazione che la Meroni F.lli affronta giornalmente, hanno ampliato il know-how sul prodotto fino a raggiungere negli ultimi anni un livello qualitativo già certificato ISO 9001. Il nostro punto di forza é un servizio che risponde alle molteplici esigenze del cliente con grande flessibilità e dinamismo. Le capacità produttive e il mana-

gement, hanno proiettato l'azienda in una realtà imprenditoriale rivolta a soddisfare un mercato sempre più esigente, pertanto il nostro progetto per il nuovo millenio é quello di incrementare il livello produttivo e qualitativo, utilizzando anche nuovi strumenti tecnologici, consolidando la nostra presenza nel mercato dello stampaggio. I settori dove l'azienda opera, spaziano in diversi campi per ogni tipologia di prodotto, e vanno dal settore motociclistico, collaborando con note case costruttrici, a quello automobilistico, dell'elettrodomestico, dell'arredamento, del giardinaggio ed ascensoristico. L'ufficio tecnico dispone di un sistema innovativo per la progettazione degli stampi, sia tradizionali che progressivi, finalizzato a risolvere le problematiche produttive del cliente. Il reparto di produzione stampi si evolve continuamente, impiegando tecnologie innovative per ottimizzare qualità e tempistica. La Meroni F.lli progetta e realizza al suo interno tutta la gamma di prodotti, utilizzando impianti

L'OMP Microprecision srl si presenta come azienda leader nel campo della progettazione e costruzione di stampi per tranciatura e stampaggio materie plastiche per manufatti d'alta precisione per conto terzi. L’azienda è suddivisa in due unità produttive facenti capo ad un’unica direzione: Unità per la progettazione e la costruzione stampi - Unità per lo stampaggio materie plastiche e tranciatura metalli. L’unità di progettazione e costruzione stampi rappresenta il cuore dell’azienda. È qui infatti che parte l’attività dell’OMP, attraverso lo studio del prodotto da realizzare e l’analisi delle problematiche del cliente. Si passa quindi alla fase di progettazione, dove oggi, attraverso la competenza di tecnici specializzati e sistemi software all’avanguardia, vengono elaborati, analizzati e testati i progetti prima di passare alla fase esecutiva. Il reparto attrezzeria ha ora il compito di sviluppare interamente il progetto e tradurlo nella realizzazione dello stampo. In OMP vengono monitorate tutte le fasi di costruzione: Preparazione materiali – Tornitura - Trattamento termico - Fresatura su centri di lavoro - Elettroerosione a filo e/o tuffo (con relativa costruzione elettrodi) – Rettifica – Montaggio - Campionatura su pressa - Rapporto di controllo. Vengono inoltre realizzate attrezzature automatiche speciali, calibri, lavorazioni di alta precisione su prodotti in piccola serie eseguite su nostro progetto o su disegno del cliente, anche su componenti semilavorati. L’unità per lo stampaggio materie plastiche è dotata di presse a iniezione moderne e equipaggiate con robot, nastri trasportatori e dispositivi per la separazione degli scarti. La vasta gamma di tonnellaggio, che varia da 25 a 200 ton., consente di avviare immediatamente alla produzione gli stampi realizzati. L’introduzione dello stampaggio bicomponente bicolore ci ha

permesso di ampliare la varietà dei servizi offerti. Il reparto di tranciatura è dotato di presse precise, affidabili e superveloci. Attraverso una tale varietà nel parco macchine, la tecnica di costampaggio (plastica su plastica, e/o plastica su metallo) permette all’OMP di fornire al cliente un prodotto completo e finito, frutto di un’esperienza plurima stampaggio/tranciatura non comune a tutti. Ulteriore punto di forza per OMP e sicurezza per il cliente, è il servizio di manutenzione stampi e costruzione ricambi per tutti gli stampi in produzione, effetto della continua collaborazione delle due unità. Fin dalla sua nascita, la filosofia dell’OMP è sempre stata quella di trovare risposte precise alle richieste particolari dei clienti; per questo motivo si è sempre rivolta a nicchie di mercato in diversi settori: elettronico, elettrico, automotive, casalingo, aeronautico, fibre ottiche, medicale. È proprio dallo sviluppo di questo ultimo settore che è nata l’esigenza, da noi subito concretizzata, di allestire una camera bianca per lo stampaggio di aghi ipodermici. A garanzia della qualità e affidabilità del prodotto, un competente servizio di metrologia è presente in entrambe le unità: Nel reparto costruzione stampi si eseguono tutti i controlli necessari ad assicurare la funzionalità del prodotto e la sua assoluta fedeltà al progetto originale, avvalendosi di strumenti di controllo di nuova tecnologia. Nel reparto di produzione viene monitorato l’intero ciclo produttivo per garantire la rintracciabilità costante, a partire dai materiali in entrata fino al prodotto confezionato e pronto alla spedizione. Tutto ciò in completa conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 , per la quale l’azienda è certificata.

Segna S1558 sul fax richiesta info a pag. 5

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

Segna P49774 sul fax richiesta info a pag. 5

Oltre 1500 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna

MILANO

Guarnizioni industriali

Tutto iniziò nel 1961 con la produzione di piccole quantità di guarnizioni in gomma. Così nasce la Tiger che si propone subito come produttore di guarnizioni tecniche in gomma, per i settori meccanici, elettrici, alimentari e chimici. Dal 1965 al 1970 aumenta la propria esperienza acquistando nuovi macchinari che permettono di introdurre la produzione di guarnizioni in fluoro elastomeri e silicone, acquisendo clienti in tutti i settori industriali italiani. Nei primi anni ’70, dopo essere entrata nei nuovi stabilimenti produttivi, apprende la tecnologia della produzione ad inezione, che gli permette di essere flessibile su qualsiasi tipo di guarnizione a disegno. Dal 1973 al 1975 la continua richiesta di nuovi particolari

apre le porte alla realizzazione del reparto produzione stampi al proprio interno, permettendo di acquisire notevole risparmio di tempi e logistica. Dal 1975 al 1985 la società, in continua espansione, aumenta il proprio parco macchine di produzione. Di conseguenza viene realizzato il reparto di produzione mescole, adatte ad ogni settore merceologico. Alla fine degli anni ’80 si trasferisce nell’attuale sede, diventando Centro Guarnizioni TIGER s.r.l, dove la continua ricerca la porta alla scoperta dello stampaggio delle gomme siliconiche liquide (L.S.R.) che daranno un forte incremento alle produzioni specializzate verso i settori alimentari, medicali ed elettronici. Gli anni ’90 sono quelli del consolidamento aziendale sul

mercato internazionale, ottenuto grazie all’acquisizione di mercati nuovi in molteplici settori merceologici. Negli attuali anni 2000 la società sta rinnovando tutto il parco macchine ed introducendo ulteriori omologazioni e certificazioni ISO per dare una totale garanzia di qualità sulle produzioni di tutti i suoi articoli tecnici (in gomma, NBR, EPDM, neoprene, silicone, L.S.R., fluorati, ecc…). Inoltre tutti i prodotti rientrano nelle direttive RHOS e REACH. Siamo in grado di fornire : Magazzino O-Ring pronta consegna (NBR - EPDM - Viton® - Silicone) - O-Ring standard, metrici in vari materiali (NBR - EPDM - Viton® Silicone) - Guarnizioni per raccordi DIN (NBR - EPDM - Viton® - Silicone) - Articoli a disegno in vari materiali (NBR - EPDM Viton® - Silicone) - Stampaggio fluorosilicone - Lastrine formato 300 x 300 x 1 a 10 (calibrate ± 0,1) in vari materiali - Guarnizioni a labbro tipo DI - DE - UM (vari materiali) - Antivibranti serie: 2M (2 maschi) - 2F (2 femmine) - MF (maschio / femmina) - P (piede) Trafilati: sezione tonda, quadra, rettangolare, ecc... (NBR - EPDM - Viton® - Silicone) -Esecuzione gomma / metallo, Silicone / metallo - Produzione stampi per terzi.

15

• Molle di compressione • Molle di trazione

CATALOGO on line o su richiesta

• Molle a tazza • Scatole d’assortimento • Molle di torsione

Segna S1575 sul fax richiesta info a pag. 5

s p e d i z i o n e e n t r o 24 o r e D.I.M.

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI,

s r l - V i a S a n t ' U g u z z o n e , 5 - 2 012 6 M i l a n o Te l . 0 2 8 3 2 34 51 - Fa x 0 2 8 3 9 213 2 w w w. d i m . m o l l e . c o m - e - m a i l : d i m @ m o l l e . c o m

RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI MODENA

l’UniOnE Fa la FOrza

Consorzio della Subfornitura Industriale

MECOTEK consorzio della subfornitura indutriale al servizio della tua azienda. L'aggregazione di aziende specializzate nei settori: della costruzione stampi, dello stampaggio lamiere, della saldatura, del taglio laser, nella carpenteria metallica leggera, nella profilatura, nei trattamenti superficiali, nello stampaggio plastica, nella automazione industriale, nella produzione di parti da asportazione di truciolo. AL MERCATO - Propone soluzioni specialistiche e verticali, integrando in modo sinergico le competenze dei propri Associati; Affronta la concorrenza internazionale e la globalizzazione unendo competitività ed innova-

zione tecnologica dei propri Associati; - Offre al Cliente un unico interlocutore in grado di coordinare e gestire tutti gli aspetti e le problematiche di una fornitura completa; - Instaura con il Cliente un rapporto di partnership di lungo periodo, da accrescere e valorizzare nel tempo; - Affianca il Cliente in attività di co-engineering nello sviluppo di nuovi prodotti e di saving nel miglioramento di prodotti esistenti; - Garantisce al Cliente la qualità delle proprie forniture con un costante controllo effettuando verifiche a campione per l’intera filiera di fornitura. AGLI ASSOCIATI - Effettua la ricerca di nuovi mercati per i loro

prodotti, curando il marketing e la partecipazione in Fiere Nazionali ed Internazionali; - Promuove attività di riduzione costi in acquisto grazie allo sviluppo di sinergie, facendo valere la maggiore “massa critica” del - Consorzio con i fornitori, rispetto al singolo Associato; - Organizza Consulenze d’Impresa finalizzate al miglioramento continuo dei processi aziendali dei propri Associati; Affiancamento e supporto nei rapporti con interlocutori istituzionali o privati quali: Istituti di Credito, Società di consulenza finanziaria, Istituti di Ricerca e Pubblica Amministrazione. AL CONTESTO SOCIALE - Sensibilizza i propri Associati sull’utilizzo di energie da fonti rinnovabili, nel rispetto dell’ambiente; - Promuove la crescita professionale dei giovani, attribuendo al loro inserimento un prezioso contributo nella direzione del rinnovamento e della modernità delle proprie strutture. Elenchiamo qui di seguito le lavorazioni e le tecnologie che sono disponibili all'interno del Consorzio: Costruzioni stampi lamiera Profilatura a freddo per profili: aperti, chiusi, saldati - Carpenteria metallica leggera - Stampaggio parti in materiale termoplastico - Trattamenti superficiali estetici ( Anodizzazione naturale e colorata, verniciatura a polvere, liquida) - Stampaggio lamiere - Taglio laser 2D e 3D e saldatura laser - Produzione di parti metalliche da asportazione truciolo - Trattamenti anticorrosivi: Zincatura, Cataforesi - Automazione industriale

A.A.A.

giornale della

2 1 IN

la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi

+ lettori + copie + visibilità

uNiCa riViSta

Segna S1577 sul fax richiesta info a pag. 5

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


PAG.

16

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P50016 sul fax richiesta info a pag. 5

Per avere informazioni sulle pubblicitĂ e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


¯ continua da pag. 8

PaG. 17

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

eco-industria ec o-industria

eco-industria ec o-industria

ECO-viabilità

Europa: il primo treno europeo "verde" ha lasciato la stazione, grazie al Tunnel Solare belga 16.000 pannelli solari installati sul tetto di un tunnel dell’alta velocità ferroviaria ad Anversa, in Belgio, sono entrati ufficialmente in esercizio dal 6 giugno scorso. L'impianto solare è il risultato di una collaborazione tra Infrabel, operatore ferroviario belga, Enfinity sviluppatore di energia rinnovabili, i comuni di Brasschaat e Schoten, le aziende di finanziamento intercomunale FINEA e IKA, e l’impresa di costruzione Solar Power Systems. Il progetto, noto come il Solar Tunnel, è il primo del suo genere in Europa in quanto è la prima volta che un’infrastruttura ferroviaria viene utilizzata per generare energia verde. L'energia solare sarà utilizzata nel raccordo Nord‐Sud di Anversa (tra cui la Stazione Centrale di Anversa) dai treni e per i servizi delle stazioni, sia per treni convenzionali che ad alta velocità. La rete ferroviaria del Belgio si tinge di verde. L'installazione sul tetto del tunnel ferroviario HSL4 (linea ad alta velocità Anversa - Amsterdam) ad Anversa, si estende su

eco-industria ec o-industria

una superficie totale di 50.000 m², circa le dimensioni di 8 campi da calcio. L'energia solare è utilizzata per alimentare sia l'infrastruttura ferroviaria (segnaletica, illuminazione, riscaldamento delle stazioni ferroviarie, ecc,) che i treni che utilizzano la rete ferroviaria belga. L'impianto genererà circa 3,3 MWh di elettricità all'anno, l’equivalente del consumo medio annuo di energia elettrica di circa 1.000 case, e contribuirà alla riduzione di emissioni di CO2 per circa 2.400 tonnellate all'anno.

Guardando al futuro, 4.000 treni all'anno - pari ad un giorno pieno di traffico ferroviario – saranno in grado di viaggiare interamente grazie all’energia solare. Le Ferrovie Belghe continueranno ad investire per l'uso e la generazione di energia rinnovabile, in un ottica di eco-mobilità sostenibile. L'obiettivo è quello di rendere i viaggi in treno più ecologici e maggiormente sostenibili.

Segna EO275 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-PrOdOttO

NASCE LA NUOVA GAMMA DI MICROCOGENERATORI FIRMATI REFCOMP COGENERATION I consumatori diventano auto produttori della propria energia. È possibile grazie alla nuova gamma di micro-cogeneratori ad alto rendimento RefComp Cogeneration. Presentati all’ultima edizione di Solarexpo, questi cogeneratori di piccola taglia disponibili nelle più svariate potenze (Rec 2 20-30-40-5065) consentono la produzione simultanea di energia elettrica e termica. Localizzati presso gli utilizzatori finali, consentono a questi ultimi di risparmiare preziosa energia primaria. Il funzionamento avviene in parallelo alla rete elettrica in bassa tensione, mentre l’energia termica prodotta in cogenerazione viene resa disponibile in parallelo al sistema tradizionale di riscaldamento, in forma prioritaria. Numerosi i benefici: a vantaggio dell’utente, un rendimento complessivo (elettrico e termico) anche superiore al 90% e un risparmio fino al 40% sul consumo di energia primaria - a vantaggio dell’ambiente, una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, ossidi di azoto e anidride solforosa. Svariati i settori in cui la tecnologia trova applicazione: dal residenziale al settore ospedaliero, dal terziario agli impianti sportivi fino all’industria alimentare, conciaria, tessile, chimica e farmaceutica. Per rispon-

dere alle specifiche esigenze del cliente, RefComp Cogeneration è in grado di realizzare impianti di cogenerazione fino a 4 MW di potenza elettrica. RefComp Cogeration è il nuovo dipartimento di RTH Group specializzato nelle tecnologie di cogenerazione e trigenerazione. Presentato per la prima volta al pubblico a Solarexpo 2011, il dipartimento si pone sulla frontiera più avanzata della ricerca e progettazione nel campo delle nuove tecnologie. Unisce la vocazione per lo studio di nuove soluzioni a una conoscenza d’eccellenza nel settore maturata a livello internazionale da RTH, gruppo che vede al suo interno Thermokey e RefComp, specializzate rispettivamente in scambiatori di ca-

lore e compressori semiermetici di media e grande potenza, e Solarkey, punto di riferimento nel settore dei pannelli solari e fotovoltaici.

Segna EO268 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-FiErE

eco-industria ec o-industria e

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


PAG.

18

NOTIZIE

ASSEMBLEA ANNUALE FEDERMACCHINE: NEL 2010 L’INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI BENI STRUMENTALI TORNA A CRESCERE.

L’aumento dei prezzi delle materie prime mette sotto forte pressione i produttori di utensili. Prezzi raddoppiati per i metalli duri

SALVAGUARDIA DEL CAPITALE UMANO E SGUARDO RIVOLTO ALL’EXPORT LA RICETTA DELLE IMPRESE PER SUPERARE LA CRISI E’ positivo il bilancio 2010 dell’industria italiana costruttrice di beni strumentali. Dopo un 2009 da dimenticare, tornano a crescere tutti i principali indicatori economici del settore rappresentato da FEDERMACCHINE, la federazione delle aziende del comparto. Questa in sintesi la fotografia presentata questa mattina da Alberto Maria Sacchi, presidente uscente FEDERMACCHINE, in occasione della assemblea annuale che ha ospitato l’incontro incentrato sul tema “Il settore dei beni strumentali in Italia e Germania: due leader a confronto” cui sono intervenuti Roberto Crapelli, amministratore delegato Roland Berger, e Gregorio De Felice, responsabile servizio studi e ricerche di Intesa San Paolo. Secondo i dati elaborati dal Gruppo Statistiche FEDERMACCHINE, nel 2010, la produzione è cresciuta, a 34 miliardi di euro, il 13,5% in più rispetto all’anno precedente. Principale motore della ripresa è l’export che, cresciuto del 16,2%, si è attestato a 23 miliardi di euro. Principali mercati di sbocco dell’offerta italiana di settore sono risultati: Cina (2 miliardi di euro), Germania (1,9 miliardi), Francia (1,8 miliardi), Stati Uniti (1,3 miliardi). Più debole pari all’8,2%, è risultato invece l’incremento delle consegne sul mercato interno

che hanno raggiunto il valore di 11,1 miliardi di euro, trainate dal consumo che, in crescita del 12%, si è attestato a 17 miliardi di euro. Sebbene i dati siano positivi, occorre evidenziare che il terreno perso con la crisi del 2009 non è stato ancora recuperato. Nel 2010 la produzione resta ancora inferiore del 20% rispetto al valore del 2008, così l’export arretrato del 18% e il consumo domestico che risulta ancora inferiore del 23,5% rispetto al valore registrato prima della crisi.

Nel primo decennio del 2000 il rapporto export/produzione è cresciuto dal 61% al 67%. L’incremento della quota di produzione destinata ai mercati stranieri non ha comportato una significativa crescita dimensionale delle imprese il cui numero medio di addetti si è mantenuto intorno alle 28-29 unità per un fatturato medio pari a 4-5 milioni di euro.

D’altra parte le rilevazioni emerse dall’indagine previsionale condotta su un campione rappresentativo di imprese del comparto, evidenziano, nel primo trimestre del 2011, la discrepanza tra l’andamento delle vendite sul mercato interno e estero. A fronte di una debole domanda interna, giudicata bassa dal 33,4% degli intervistati, si rileva soddisfazione per la performance della domanda estera valutata ‘alta’ dal 43% dei rispondenti.

D’altra parte, considerando il numero di addetti impiegati nel settore del bene strumentale, emerge chiaramente come, dopo la riduzione dovuta alla grande crisi, le imprese del comparto abbiamo avviato un processo di assunzione interrompendo il trend negativo rilevato a partire dal 2008 e che, al contrario, interessa tuttora l’industria manifatturiera italiana intesa nel suo complesso. Considerato il 2005 come base 100, l’indice relativo agli addetti impiegati nelle aziende FEDERMACCHINE passa da 95 (2009) a 96 (2010); di contro quello dell’industria nel complesso passa da 94 (2009) a 92 (2010).

“L’analisi dei dati di lungo periodo - ha affermato Alberto Sacchi, presidente FEDERMACCHINE - individua in due fattori la ricetta delle imprese del settore per sconfiggere la crisi e mantenere alto il livello di competitività: sguardo rivolto all’export e salvaguardia del capitale umano”.

La maggiore apertura all’estero e la dinamicità dell’industria italiana costruttrice di beni strumentali si riflette nell’incremento, relativo al biennio 2009-2010, del contributo a: PIL cresciuto dall’1,9% al 2,2%; totale addetti impiegati nell’industria, da 3,7% al 4%; export delle sole merci, da 6,5% a 6,8%.

Alfa Laval, ordini in crescita del 32% nel secondo trimestre 2011 – Durante il secondo trimestre dell'anno la domanda ha continuato a crescere in tutti i settori e le aree geografiche. Gli ordini acquisiti sono infatti aumentati del 32% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, fino a raggiungere quota € 806,6 milioni, in cui gli ordini cospicui hanno rappresentato più di € 54 milioni. Il solo contributo apportato dalla recente acquisizione di Aalborg Industries ammonta a €43,6 milioni EUR. Le regioni a rapido sviluppo come Europa dell'Est, America Latina e Asia rappresentano il 50% degli ordini acquisiti del Gruppo. Il livello elevato dei costi di energia e degli investimenti nelle ener-

gie rinnovabili ha comportato un altrettanto elevato livello di attività nel settore Energy & Environment (Energia & Ambiente). Allo stesso tempo, è stata rilevata una crescita importante nel settore della tecnologia alimentare (Food Technology) derivante da attività come fabbriche di birra e stabilimenti di olio vegetale, presenti nelle regioni a rapido sviluppo nel mondo. Nell'Industria di Processo la crescita è stata netta, ad esempio raffinerie e prodotti petrolchimici. “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in questo secondo trimestre” ha dichiarato Lars Renström, Presidente e amministratore delegato di Alfa

Laval, che ha spiegato “Le vendite sono aumentate del 23% raggiungendo i € 763 milioni, contro il risultato operativo di €141,7 milioni nello stesso periodo lo scorso anno, corrispondente ad un margine operativo del 19%. Le previsioni per il terzo trimestre rimangono positive e in crescita rispetto al 2010”.

mus a Rimini) in diretta ed esplicita concorrenza con Xylexpo, ritenendo tale comportamento non conforme alle norme contenute nello statuto di Acimall. “Con questa presa di posizione – ha commentato il presidente di Acimall, Ambrogio Delachi – l’assemblea non ha inteso limitare la libera scelta dei singoli imprenditori, ma dare un forte messaggio, al fine di contrastare le sempre più frequenti e poco lungimiranti iniziative che inevitabilmente portano a un indebolimento dell’immagine del nostro settore e del nostro sistema Paese, con conseguenze che nel medio termine saranno – se non prontamente ed energicamente contrastate – di grave nocumento per l’intero comparto”. “La nostra presa di posizione è REDAZIONALI

Le ragioni che hanno indotto l’aumento dei prezzi, soprattutto per il tungsteno, sono molteplici. Circa l’80 percento della produzione mondiale di minerale di tungsteno proviene dalla Cina. In Cina si trova solo il 60 percento dei giacimenti minerari di tungsteno, ma negli ultimi anni lo sfruttamento dei giacimenti in altri Paesi è stato interrotto a causa dei prezzi bassi. Nonostante le ingenti riserve di minerali di tungsteno in Nord America e in Bolivia, ad

Previsione pubblicata in precedenza (27 aprile 2011): “Prevediamo che la domanda per il secondo trimestre del 2011 sia leggermente più alta rispetto al secondo trimestre del 2010." Il rapporto temporaneo non è stato oggetto di verifica da parte degli audit dell'azienda.

PIENO SOSTEGNO DI ACIMALL A XYLEXPO 2012 L’assemblea generale di Acimall – tenutasi a Bologna lo scorso 24 giugno – ha riaffermato il totale e unanime supporto di tutte le imprese associate a Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie del legno e delle forniture per l’industria del mobile che si terrà a Fieramilano-Rho dall’8 al 12 maggio 2012. L’assemblea ha dato mandato al consiglio direttivo della associazione perché faccia ricorso a tutte le energie e le risorse a disposizione al fine di garantire il pieno successo della manifestazione, che da oltre quarant’anni, negli anni pari, è la più importante rassegna mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno. L’assemblea ha incaricato, inoltre, il consiglio di mettere allo studio e di attuare eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti delle aziende associate che decidessero di partecipare a manifestazioni (quale Technodo-

La scarsa disponibilità di materie prime e i conseguenti aumenti dei prezzi stanno mettendo sotto forte pressione i produttori di utensili di precisione. Dopo lo storico crollo della domanda di macchine e utensili nel biennio 2008-2009, il mercato è tornato a crescere. La ripresa ha tuttavia portato con sé un incremento dei costi delle principali materie prime utilizzate per i taglienti, costi che non erano però diminuiti in pari misura nella fase acuta della crisi. I produttori di utensili si trovano ora a fare i conti con aumenti fino al 100 per cento nell’arco di un anno. Il caso più eclatante è quello del carburo di tungsteno, ingrediente chiave dei metalli duri. Il prezzo per il principale prodotto commerciale di tungsteno (paratungstato di ammonio, Apt) all’apice della crisi era, secondo il Metal Bulletin della metà del 2009, attorno ai 200 dollari per tonnellata, mentre a maggio 2011 ha raggiunto i 480 dollari. Attualmente non è raro vedere incrementi di oltre il 15 percento da un mese all'altro. La leggera diminuzione del prezzo del cobalto, che funge da legante per i taglienti di metallo duro (Hw), non è sufficiente per compensare l’incremento dei costi complessivi.

totalmente condivisa dalla totalità delle associazioni europee dei costruttori di macchine per il legno che – attraverso la loro federazione Eumabois – hanno chiaramente espresso la volontà di partecipare esclusivamente a Xylexpo 2012, ritenendo assolutamente imprescindibile, al fine di evitare al mercato disagio e confusione, la partecipazione ad un solo evento fieristico”. “La bontà delle nostre scelte – prosegue Delachi – è stata prontamente confermata dalla già avvenuta adesione a Xylexpo 2012 delle maggiori aziende europee del settore, in particolare dei più importanti gruppi tedeschi, che considerano Milano una piazza irrinunciabile per lo svolgimento di una manifestazione che voglia mantenere un alto grado di internazionalizzazione, per efficacia dei collegamenti e per la razionalità del suo quartiere fieristico”.

GRATIS

PER I

esempio, è pressoché impossibile rivolgersi ad altri fornitori. Sembra tuttavia che alcune società minerarie occidentali stiano valutando di riprendere lo sfruttamento di giacimenti al di fuori della Cina. Ci vorranno però alcuni anni prima che vengano immesse sul mercato quantità significative di minerale. Come per le terre rare, il governo cinese ha cominciato a contingentare le esportazioni. Queste misure hanno ulteriormente ridotto l’offerta, oltre alla crescente domanda innescata dalla ripresa economica. Inoltre, il governo cinese ha ridotto le forniture di corrente alle miniere per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici che si è imposto. Alcune miniere sono state chiuse e non poche società minerarie hanno interrotto le attività estrattive lo scorso autunno, in quanto avevano già raggiunto i volumi previsti. Tutto ciò ha provocato un'impennata dei prezzi negli ultimi dodici mesi, senza dimenticare la rivalutazione della moneta cinese rispetto al dollaro, che ha fatto lievitare i prezzi delle esportazioni cinesi. Le oscillazioni di prezzo sono meno evidenti nel caso del diamante policristallino (Pkd), ma anche per questo materiale si registrano problemi di fornitura isolati dovuti all'aumento della domanda. In virtù della disponibilità infinita di carbonio, elemento di origine del diamante, quest'ultimo rappresenta un'alternativa concreta, soprattutto per la lavorazione di materiali a base legno. La percentuale di metallo duro dipende dal tipo di utensile La quota dei costi dei taglienti e quella dei corpi in acciaio variano in base al tipo di utensile. Allo stesso modo varia la quota del materiale del tagliente sui

costi complessivi di un utensile ad asportazione di truciolo. I costi del tagliente in un utensile Hw possono incidere fra il 20 e il 60 percento. Negli utensili Hs la quota è leggermente inferiore. Questo dimostra chiaramente l’importanza della disponibilità e della fornitura garantita di materia prima per i produttori di utensili, ma anche per i clienti finali. Come uscire dalla trappola dei prezzi Attualmente è impensabile sostituire i metalli duri nella lavorazione del legno senza compromettere la qualità e la produttività. In termini di durezza, il carburo di tungsteno non ha praticamente rivali. Insieme al cobalto, che garantisce la necessaria tenacia, il metallo duro risponde a tutte le esigenze della moderna lavorazione del massello. Pertanto è indispensabile aumentare notevolmente la quota di riciclaggio, attualmente pari al 35 percento. Inoltre, gli sviluppi più recenti nel rivestimento dei taglienti promettono durate superiori e quindi un minore consumo di metallo duro. Anche il maggior impiego di utensili diamantati rappresenta un’alternativa. Tuttavia, il diamante ha limiti ben precisi nella lavorazione del massello, legati alle diverse geometrie di taglio necessarie, all'enorme durezza e alla scarsa tenacia. Tutto sommato si tratta però di dettagli. Fino a quando la congiuntura economica favorevole manterrà la domanda elevata e l'offerta ridotta, dovremo fare i conti con ulteriori aumenti dei prezzi. A medio termine verranno naturalmente introdotti nuovi materiali per i taglienti o altre geometrie di utensili con una percentuale inferiore di Hw. I produttori di utensili tedeschi stanno collaborando con i fornitori di materie prime per trovare valide alternative in tal senso, ma ci vorrà ancora del tempo prima che queste soluzioni arrivino sul mercato.

TECNOLOGIE PER IL LEGNO: UNA BRUSCA FRENATA NEL SECONDO TRIMESTRE

La ripresa del settore ha subito una brusca frenata nel periodo aprile-giugno 2011, dimostrandosi più in linea con il 2010 piuttosto che con un inizio 2011 decisamente più positivo; con la necessaria differenziazione fra i mercati esteri, sempre più ricettivi e propensi agli investimenti, e una industria domestica statica e poco incline al rinnovamento degli impianti. Un andamento dovuto anche alla dimensione media delle imprese utilizzatrici italiane: una capacità produttiva limitata e la ridotta disponibilità economica non facilitano l’acquisto di soluzioni ad elevato contenuto tecnologico. Ma veniamo ai risultati della indagine trimestrale curata dall’Ufficio studi di Acimall che, come sempre, coinvolge un campione statistico rappresentativo dell’intero settore. L’industria italiana delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno vede un aumento degli ordini dello 0,4

S OCI

MECWEB

C LUB ,

per cento sullo stesso periodo dell’anno precedente. Crescono del 15,6 per cento le commesse dall’estero, mentre la domanda italiana è in forte contrazione (meno 31,5 per cento). Nello stesso periodo il fatturato aumenta dell’1,4 per cento. Il portafoglio ordini è stabile attorno ai due mesi, mentre dall’inizio dell’anno i prezzi sono aumentati dell’1,4 per cento. L’indagine qualitativa vede il 30 per cento degli intervistati indicare un trend di produzione positivo, il 40 per cento propendere per una sostanziale stabilità, il 30 per cento dichiarare un calo. L’occupazione viene considerata stazionaria dal 77 per cento del campione e in diminuzione dal 23 per cento. Le giacenze risultano stabili nel 53 per cento dei casi, in diminuzione nel 27 per cento e in crescita nel rimanente 20 per cento. L’indagine previsionale ci permette di dare una occhiata alle dinamiche nel breve periodo: permane un discreto ottimismo per quanto riguarda i mercati esteri, mentre non ci sono seVEDI A PAG .

5

gnali di un imminente rimbalzo della domanda interna. Il 40 per cento del campione vede una crescita degli ordini da oltreconfine, il 53 per cento si aspetta una situazione stazionaria, il restante 7 per cento prevede un calo (il saldo è pari a 33). Il mercato interno sarà in contrazione per il 37 per cento del campione, stabile per il 43 per cento, in aumento per il 20 per cento (il saldo è pari a meno 17). “La situazione – ha commentato Ambrogio Delachi, presidente Acimall – non permette di pensare a una maggiore stabilità. La filiera del legno italiana versa ancora in condizioni difficili, se non critiche, e rimanda gli investimenti. Dall’estero arrivano, come sempre, le maggiori soddisfazioni, anche se qualche preoccupazione in più ci viene dalle incertezze che stanno accompagnando le scelte su Ice. E’ essenziale che il “made in Italy” possa contare su strumenti di sostegno adeguato, per un Paese in cui l’esportazione è una voce di fondamentale importanza”.


PAG.

19

FIERE

CALENDARIO FIERE 2011 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Dal 1 al 4 febbraio 2012 torna a Pordenone, SAMUMETAL, il 16° Salone biennale delle macchine utensili, delle tecnologie e attrezzature per la lavorazione dei metalli, manifestazione di riferimento per il comparto della meccanica. Samumetal, la fiera giusta nel posto e nel momento giusto, è la sede ideale per incontrare la domanda di tecnologia del Nordest italiano e per proiettarsi con successo verso i mercati ad alto sviluppo del Centro ed Est europeo.

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

MAQUITEC 18 - 22 OTTOBRE 2011 - BARCELLONA

Quartiere fieristico Gran Via Tutte le specialità dell'industria metallurgica

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

MIDEST 15 -18 NOVEMBRE 2011 - PARIGI

Riassumiamo brevemente i risultati dell'ultima edizione 2010: 10.000 visitatori professionali in visita 20.000 mq di superficie espositiva, 409 espositori presenti, 72% dall'Italia, 28% dall'estero, 18 paesi esteri rappresentati. Ogni edizione di Samumetal richiama un gran numero di partecipanti e visitatori, e l'impegno di Pordenone Fiere sarà quello di investire ancora di più sulla promozione della manifestazione: una

campagna pubblicitaria, sui principali media nazionali e sulle riviste specializzate, mediante annunci, redazionali, inserti, spot radio, su testate nazionali e locali. Una campagna di direct marketing verso gli operatori nei vicini paesi del Centro-Est Europa (Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Serbia, Bosnia, Ungheria); collaborazioni con la CCIAA di Pordenone, la società I.C.M. della Slovenia e la fiera "Metall Munchen" di Monaco di Baviera (D) per l'invito di buyers e operatori del settore soprattutto dai paesi quali Germania, Austria, Slovania, Croazia, Serbia.

Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

L’appuntamento il 29 settembre 2011 presso la sede IIS di Modena (Michelangelo Business Center), a 400 metri dall’uscita autostradale Modena Nord

EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 - PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

“La qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura di acciai secondo UNI EN 287-1, UNI EN ISO 15614-1”

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 - MILANO Biennale per la meccanica e l’automazione

La Giornata di Formazione è organizzata dall’Istituto Italiano della Saldatura

VENMEC 25 -28 NOVEMBRE 2011 - PADOVA Salone biennale teconologie per l’industria

CALENDARIO FIERE 2012 SAMUMETAL 1-4 FEBBRAIO 2012 - PORDENONE Salone delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli.

4°MOTORSPORT E<XPOTECH 2-3 FEBBRAIO 2012 - MODENA Mostra convegno internazionale di materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione ed alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio.

SEATEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi. COMPOTEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 - CARRARA Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.

MECSPE 29-31 MARZO 2012 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

AFFIDABILITÀ 6 TECNOLOGIE 18-19 APRILE 2012 - TORINO La manifestazione specialistica dedicata all’innovazione

METEF - FOUNDEQ - 18-21 APRILE 2012 - VERONA L’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

FLUIDTRANS COMPOMAC 8-11 MAGGIO 2012 - MILANO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 - BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

REDAZIONALI

GRATIS

PER I

La ripresa del settore ha subito una brusca frenata nel periodo aprile-giugno 2011, dimostrandosi più in linea con il 2010 piuttosto che con un inizio 2011 decisamente più positivo; con la necessaria differenziazione fra i mercati esteri, sempre più ricettivi e propensi agli investimenti, e una industria domestica statica e poco incline al rinnovamento degli impianti. Un andamento dovuto anche alla dimensione media delle imprese utilizzatrici italiane: una capacità produttiva limitata e la ridotta disponibilità economica non facilitano l’acquisto di soluzioni ad elevato contenuto tecnologico. Ma veniamo ai risultati della indagine trimestrale curata dall’Ufficio studi di Acimall che, come sempre, coinvolge un campione statistico rappresentativo dell’intero settore. L’industria italiana delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno vede un aumento degli ordini dello 0,4 per cento sullo stesso periodo dell’anno precedente. Crescono del 15,6 per cento le commesse dall’estero, mentre la domanda italiana è in forte contrazione (meno 31,5 per cento). Nello stesso periodo il

fatturato aumenta dell’1,4 per cento. Il portafoglio ordini è stabile attorno ai due mesi, mentre dall’inizio dell’anno i prezzi sono aumentati dell’1,4 per cento. L’indagine qualitativa vede il 30 per cento degli intervistati indicare un trend di produzione positivo, il 40 per cento propendere per una sostanziale stabilità, il 30 per cento dichiarare un calo. L’occupazione viene considerata stazionaria dal 77 per cento del campione e in diminuzione dal 23 per cento. Le giacenze risultano stabili nel 53 per cento dei casi, in diminuzione nel 27 per cento e in crescita nel rimanente 20 per cento. L’indagine previsionale ci permette di dare una occhiata alle

dinamiche nel breve periodo: permane un discreto ottimismo per quanto riguarda i mercati esteri, mentre non ci sono segnali di un imminente rimbalzo della domanda interna. Il 40 per cento del campione vede una crescita degli ordini da oltreconfine, il 53 per cento si aspetta una situazione stazionaria, il restante 7 per cento prevede un calo (il saldo è pari a 33). Il mercato interno sarà in contrazione per il 37 per cento del campione, stabile per il 43 per cento, in aumento per il 20 per cento (il saldo è pari a meno 17). “La situazione – ha commentato Ambrogio Delachi, presidente Acimall – non permette di pensare a una maggiore stabilità. La filiera del legno italiana versa ancora in condizioni difficili, se non critiche, e rimanda gli investimenti. Dall’estero arrivano, come sempre, le maggiori soddisfazioni, anche se qualche preoccupazione in più ci viene dalle incertezze che stanno accompagnando le scelte su Ice. E’ essenziale che il “made in Italy” possa contare su strumenti di sostegno adeguato, per un Paese in cui l’esportazione è una voce di fondamentale importanza”.

SMC partecipa alla prima edizione di VPC La mostra convegno è in programma a Verona il 25 e 26 ottobre E’ in programma a Veronafiere il 25 e 26 ottobre la prima edizione di VPC Valvole Pompe Componenti, nuova mostra convegno, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre, e dedicata a Valvole, Attuatori, Pompe, Compressori, Turbine, Guarnizioni, Tenute e Saracinesche, Componenti e Sistemi per l’industria. All’appuntamento di ottobre segnaliamo la partecipazione di SMC Italia, azienda leader mondiale nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale. Per l’azienda, con sede a Carugate, VPC è un’importante occasione per aggiornarsi sulle tendenze del settore, entrare in contatto con i professionisti dell’industria di processo e promuovere la propria presenza sui mercati. VPC è dedicata a tutti professionisti del settore, quali responsabili manutenzione, impiantisti, buyer e responsabili uffici acquisti, tecnici, S OCI

MECWEB

C LUB ,

strumentisti, progettisti, manutentori, e molti altri, che vogliono aggiornarsi, conoscere e condividere le strategie del settore oltre che sviluppare opportunità concrete di business. SMC Italia, divisione della multinazionale giapponese SMC Corporation, è attiva nel nostro territorio da oltre 30 anni e rappresenta l'avanguardia nella produzione mondiale di componenti pneumatici per l'automazione industriale impiegati nei settori più diversi, da quello automobilistico a quelli dell'imballaggio, dal tessile all’alimentare. Il format innovativo di VPC unisce una parte espositiva ad una rilevante componente formativa e di aggiornamento professionale, l’adesione di SMC Italia alla manifestazione testimonia la vitaVEDI A PAG .

5

lità del mercato e l’attenzione del settore per le opportunità che la prima edizione della mostra potrà garantire. VPC si svolgerà a Veronafiere il 25 e 26 ottobre nell’ambito di MCM (evento di riferimento in Europa per la Manutenzione Industriale), e in contemporanea di altri eventi sinergici quali SAVE (appuntamento imprescindibile per l’automazione e la strumentazione degli impianti), Home and building (domotica e building automation) e ACQUARIA (trattamento acqua e aria), in programma nelle stesse date a Verona. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla manifestazione sono disponibili sul sito: www.eiomfiere.it/vpc


PAG.

20

FIERE


21

PAG.

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

ATTREZZATURE

Studenti in gara per vincere il Ferrari World Design Contest con i software Autodesk Autodesk fornisce la tecnologia di progettazione in 3D per realizzare la Ferrari del futuro

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nella fornitura di software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 3D, ha annunciato che alcuni studenti provenienti dai migliori istituti di design mondiali utilizzano le tecnologie Autodesk nella competizione Ferrari World Design Contest, dove hanno potuto esprimere la propria creatività e voglia di innovare in una serie di progetti che delineano la hypercar Ferrari del futuro. Autodesk è partner tecnico di Ferrari per il design, e supporter di questa importante iniziativa. I partecipanti del Ferrari World Design Contest dovranno creare la hypercar Ferrari del futuro, impiegando tecnologie e materiali di ultima generazione, conservando al contempo i livelli di performance e l’eleganza leggendari legati all’icona del brand Ferrari. I vincitori del concorso verranno annunciati il 19 luglio prossimo, e saranno premiati con uno stage in Ferrari, a Maranello. “Autodesk è orgogliosa di collaborare con Ferrari ad una iniziativa che dà agli studenti di tutto il mondo la possibilità di mostrare quello di cui sono capaci, avendo a disposizione unicamente l’immaginazione, la giusta ispirazione e gli strumenti più adatti per tradurre le loro

idee in progetti concreti”, spiega Joe Astroth, Chief Education Officer di Autodesk. “Il concorso Ferrari dà agli studenti la possibilità di cimentarsi in una vera esperienza di progettazione, lavorando in team, con delle scadenze da rispettare e presentando le loro idee direttamente a Ferrari”. I 7 team finalisti, selezionati tra 200 iscritti provenienti da 50 prestigiose scuole di design internazionali, dovranno creare modelli virtuali 3D della loro hypercar, utilizzando sia il software Autodesk Alias che modelli fisici in scala 1:4. I team finalisti sono: IED e IAAD di Torino, il London Royal College of Arts, l’European Design Institute di Barcellona, l’Hong-ik College di Seoul, il DSK Supinfocom di Pune, in India, e il College For Creative Studies di Detroit. “Le case automobilistiche di tutto il mondo utilizzano le soluzioni Autodesk per il Digital Prototyping per realizzare progetti innovativi, per accelerare il time-to-market ed introdurre sul mercato i loro prodotti più velocemente, riducendo i costi,” spiega Robert “Buzz” Kross, vice presidente della divisione Manufacturing Solutions di Autodesk. “Autodesk si impegna a far esplodere la passione nella prossima gene-

razione di progettisti; siamo quindi molto felici di collaborare con Ferrari in questa occasione” Per maggiori informazioni sul Ferrari World Design Contest, visita il sito www.worlddesigncontest.ferrari.com. Le iniziative Autodesk Education Autodesk incoraggia gli studenti di tutte le età ad immaginare, progettare e creare un mondo migliore. Autodesk collabora con le migliore scuole e istituzioni per aiutare gli studenti a sviluppare competenze essenziali a livello accademico e professionale per prepararli a diventare ingegneri, architetti e professionisti delle arti grafiche di successo. Autodesk supporta scuole e istituzioni in tutto il mondo con offerte, programmi, training, curriculum di sviluppo e risorse disponibili sul portale dedicato. Per maggiori informazioni sui programmi e le soluzioni Autodesk Education, visita il sito www.autodesk.it/education o www.autodesk.com/education-emea. Informazioni su Autodesk Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 16 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali - adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall'introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all'avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.

LOGISTICA

SISTEMI DI CONTAINER DENIOS

INTERNET

INDUSTRIALBAY.IT IL MERCATO INDUSTRIALE SUL WEB Industrialbay nasce dall'esperienza pluriennale di professionisti della vendita e della fornitura di servizi nel settore industriale . La passione per il proprio lavoro , la continua ricerca di miglioramento fanno da motore per conseguire degli obbiettivi finalizzati a soddisfare esigenze di mercato continuamente in evoluzione. L'utilizzo quindi di tecnologie di comunicazione attuali rientra completamente in questa logica di pensiero . La frequentazione delle imprese industriali ha fatto emergere le esigenze di utilizzare al meglio ogni oggetto in azienda , eliminare le cose inutili , ridurre al minimo le spese e gli sprechi . In tempi di crisi di mercato tale esigenza è ancora più sentita ; una piattaforma internet specifica può venire incontro a tutto ciò . Mettere in contatto le aziende per condividere moltissime cose che possono essere riutilizzate è uno degli scopi di industrialbay. PERCHE' UTILIZZARE INDUSTRIALBAY ? _ I vantaggi sono notevoli , è possibile mettere in vendita attrezzature funzionanti dimenticate da tempo in un angolo dell'azienda , utensileria di vario genere anche nuova comprata e mai utilizzata , macchinari ancora in buono stato , mate-

rie prime acquistate per qualche lavoro poi disdettato destinate ..... ad arricchire il magazzino , materiale nuovo invenduto e tutto ciò che può essere nuovamente utile ed utilizzabile . Facendo un giro nei reparti della vostra azienda vi accorgerete della presenza di molte cose che potrebbero avere una seconda vita . E’ disponibile anche il servizio Annunci di ricerca industriale con cui si può cercare un oggetto che con altri mezzi non è stato possibile trovare per es un macchinario o un pezzo di ricambio di qualche macchinario che non costruiscono più , attrezzature, utensileria , mezzi di sollevamento e trasporto ,materie prime , organi di trasmissione , qualsiasi cosa utile in azienda ma con prezzi più accessibili , ispiratevi alle categorie elencate oppure esprimetevi liberamente assecondando i vostri criteri . Industrialbay inoltre offre alcune possibilità aggiuntive : quella di essere un mediatore tra le parti e quella di occuparsi interamente della pubbli-

cazione , pubblicizzazione e vendita dell’oggetto . Infatti i professionisti di Industrialbay possono proporre gli oggetti attraverso canali tradizionali e fornire l’assistenza per la stipula di contratti . L'ASPETTO COMMERCIALE ED ECONOMICO - Da non sottovalutare è l'opportunità di mettere in vendita oggetti usati a prezzi di mercato o superiori . Il venditore si interfaccia direttamente con i potenziali compratori oppure si avvale della mediazione di professionisti della vendita di Industrialbay aumentando esponenzialmente le possibilità di successo . Il compratore potrebbe trovare oggetti difficilmente rintracciabili con altri canali a prezzi competitivi. Insomma ..... buoni affari a tutti !! Per informazioni contattate il commerciale Industrialbay : David Rota 347/9818206 oppure scrivete a info@indutrialbay.it

Segna 4052 sul fax richiesta info a pag. 5

La scelta relativa all’acquisto di container per lo stoccaggio di sostanze infiammabili e non rappresenta per le aziende un momento di attenta valutazione dell’investimento. A tal proposito la DENIOS vanta una pluriennale esperienza nella costruzione di container che tengano conto della formula “minimo investimento e massimo sfruttamento dello spazio”. Proprio al fine di andare incontro alle singole esigenze delle aziende sono infatti disponibili 6 differenti tipologie di container a seconda si tratti dello stoccaggio di cisterne da 1.000 litri o fusti da 200 litri sia in maniera

verticale che orizzontale. Le dimensioni partono da circa 3 metri per arrivare fino ad un massimo di 8. Molteplici sono le combinazioni possibili: si parte da container ad un piano fino ad un massimo di tre; si possono avere sia aperti che telonati, con le porte a battente o scorrevoli. Rispondono tutti alle normative vigenti in materia, sono dotati di vasca di raccolta (disponibili anche con trattamento antiacido od in acciaio inossidabile) pari ad un terzo del volume totale stoccabile ed in caso di stoccaggio di prodotti infiammabili sono dotati anche di griglie di ventilazione. I container della DE-

NIOS possono essere anche forniti in versione coibentata in lana minerale, in maniera tale da poter raffreddare, temperare o riscaldare il materiale che viene stoccato al loro interno. Inoltre, da quest’anno, la Denios ha stipulato una polizza Assicurativa di Responsabilità civile prodotto con primaria compagnia, che include anche i danni da inquinamento accidentale ed il danno all’ambiente, in modo tale da far si che il cliente risulti ancor più tutelato nella sua attività.

Segna S1580 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

22

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende

nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 5

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno

dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 5

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010.

Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al

BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri ac-

circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 5

quisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

23

MACCHINE UTENSILI

PRESSE E MACCHINE PER LAMIERA ASSISTENZA E RICAMBI V. Cicogna, 33 - zona ind.le La Cicogna - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel.051/6258565 r.a. Fax.051/6259776 Cell. 335/8084044 s.r.l.

www.stemau.it e mail: info@stemau.it

Occasioni della settimana:

Pressa idraulica EMANUEL T400 DEA

Pressa ecc. CERINI T250

Pressa idraulica GALFER T150

NUOVO

PRESSE SANGIACOMO PRONTE A MAGAZZINO PUNTATRICI CEA a magazzino ELETTROVALVOLE HERION PRONTE A MAGAZZINO

DISTRIBUTORI AUTORIZZATI OMPI frizioni pneumatiche e ricambi

Pressa idraulica GIGANT T300

Pressa piegatrice GASPARINI mod. MINI 1250

OCCASIONISSIME

•Pressa idraulica EMANUEL T400 a due montanti, STUPENDA •Pressa idraulica GIGANT T300 •Pressa ecc. a due montanti INVERNIZZI da Ton. 300 •Pressa idraulica GALFER T 150 completamente revisionata •Piegatrice da mm. 2050x50T con programmatore a 2 assi •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo di cammes elettroniche •Troncatrice a nastro IMET mod. BS280 AFI-NC a controllo numerico del 2004, mai utilizzata, COME NUOVA. •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo di cammes elettroniche •Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta, anno 1996

Pressa ecc. a due montanti INVERNIZZI T300

Pressa ecc. LEGNANI T40

Alimentatori elettronici ELMEA

USATO • Pressa ecc. INVERNIZZI T300 a due montanti • Pressa ecc. WMW T 250 con premilamiera e inverter • Pressa ecc. CERINI T 250 con premi lamiera • Pressa ecc. COTELLI T 200 • Pressa ecc. T. 200, 2 montanti • Pressa ecc. GALLI AMBROGIO T160 • Pressa ecc. BULCOM T 160 • Pressa ecc. ZANI T 120 • Pressa ecc. GALATO T 100, anno 1994 • Pressa ecc. RUSSA T 100 • Pressa ecc. MECBRAN T80 • Pressa ecc. TECNO T 80 • Pressa ecc. OFB T80 – T60 – T35 – T25 • Pressa ecc. SANGIACOMO T30 – T10 • Pressa ecc. IMS T25 • Pressa idraulica EMANUEL DEA T400 • Pressa idraulica GIGANT T 300 • Pressa idraulica GALFER T 150 • Pressa idraulica GIGANT T 150

• • • • • • • • • • • • • • • •

Pressa idraulica GALDABINI T 40 Cesoia CBC da mm. 2500x3 Cesoia SOMO da mm. 1000x3 Piegatrice 2000x50T 2 assi con PRG920 CE Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta, anno 1996 Alimentatori pneumatici di varie misure usati e nuovi Aspi svolgitore di varie misure Alimentatore idraulico ELMEA da mm. 400x1500, COME NUOVO Autobracci NORDA Aspi svolgitori usati Braccio automatico di alimentazione SAPI per pressa Motoraddrizzatrici alimentanti di varie misure Motoraddrizzatrici semplici di varie misure CALANDRA raddrizza nastro ELMEA mod. 400x3,5 CALANDRA raddrizza nastro IRON mod. 200x3 CALANDRA raddrizza nastro + ASPO svolgitore DIMECO mm. 200x2


PAG.

24

ATTREZZATURE

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.