Meccanica e Subfornitura

Page 1

A.A.A. eco-industria giornAle eco-industria dellA pag. 8 e 17

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

pag. 9-16

456 N

ovembre

2011

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

vedi a pag 6

Casa EditriCE

Anno XXIII - n° 456 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P.

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

“Che fadîga, ragazû, fèr di augûri al dé d’incû!“ Aj vrév prôpri un quèl spezièl, luminaus, originèl... Un sacâtt pén ed furtónna Un cunzért sàtta a la lónna Un sintîr d’ôr e d’arzànt L’alegrî in mèz a la zànt Mej col saul... mò anch s’al piôv.

RIVENDITORE AUTORIZZATO

SALA METROLOGICA alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA

“Bàn Nadêl e Ban Ân Nôv”

Compressori nuovi, usati e a noleggio

FORNASARI MACCHINE UTENSILI Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI

www.fornasarimacut.it

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

fornasari@fornasarimacut.it

AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI

Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita Zone libere Italia Inquadramento ENASARCO info@teknox.net

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

Officina meccanica di precisione con C.N.C. by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

PER PROFILI

211 mm

www.expomec.it

PLANARITÀ TAGLIO SU MATERIALE LAVORABILE SORGENTE SPESSORE MINIMO SPESSORE MASSIMO

FE; INOX; AL;TITANIO 3200 W 0.5 mm 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm Diagonale MAX

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

http:www.off.borsari.it

a pagina 5 Servizi gratuiti, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMi del settore meccanico

À T I V NO

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com


PAG.

2

MACCHINE UTENSILI

LAVAGGIO METALLI

Impianto lavametalli ROTOR Impianto di lavaggio ad immersione, ad acqua con detergenti biodegradabili o a solventi, con ciclo ermeticamente chiuso. Rotor ha dimostrato la propria efficacia soprattutto nel trattamento di particolari di minuteria in alluminio, ottone, bronzo, acciaio, con filetti esterni e fori filettati, grazie alla possibilità di effettuare il lavaggio degli stessi in immersione utilizzando diversi sistemi di rotazione (rotazione continua o basculante del cesto). In automatico la macchina esegue, secondo impostazioni: lavaggio in immersione, lavaggio a spruzzo, risciacquo in immersione (modello a 2 bagni), risciacquo a spruzzo (modello a 2 bagni), soffiaggio, asciugatura. I tempidi trattamento vanno da 10 a 20 minuti a seconda del particolare da lavare. Caratteristiche: • Emissioni e consumi minimi nel rispetto delle norme più restrittive • Ampia flessibilità dei programmi di lavaggio con possibilità di disporre di iniezioni a spruzzo particolarmente energiche. • La distillazione del solvente ad ogni ciclo garantisce risultati costanti e durevoli nel tempo. Configurazione standard: • Costruzione in acciaio inox A304 compreso pompa, tubi, cestello, resistenza e filtro • Aspirazione temporizzata dei vapori • Asciugatura con soffiante e resistenze di riscaldamento

• Controllo di livello di sicurezza del liquido del serbatoio • Filtro a cassetta sulla caduta del liquido nel serbatoio • Filtro sull’aspirazione della pompa • Motoriduttore per rotazione della cassetta con sensore di centratura

• Sportello frontale con rulli per estrazione cassetta • Soffiaggio con aria compressa e tubazioni indipendenti • Supporta un carico di 40-50 kg. Carichi maggiori a richiesta.

Segna 4067 sul fax richiesta info a pag. 19

PROMOZIONI

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 SP610 CON PLC ED M500 SP610 - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MONZESI 1500 ANNO 2003 - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, MOLA 500X600 - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET 1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO - RETTIFICATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI GIUSTINA R236 CNC PER BIELLE, CARICATORE ROTATIVO - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA BIROTATIVA U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840D - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA PRESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6 ASSI, 2001, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, MONOASSE CON PLC ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO, CON CARICATORE - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM - GHIRINGHELLI M400 SP610, FASCIA MOLA 400MM CON PLC, CON CARICATORE PER INFILATA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA

- GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP20, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINABILI HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2005, SEMINUOVA CON FILTRO OLIO E POSSIBILITÀ DI MISURATORE (ASC) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVA LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/600, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600, 3 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 CON PIANO IN RAME NUOVO STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA LAPMASTER 24, DIA 600MM SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI

LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO ROTANTE DIA 600MM RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA STUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it


PAG.

LOGISTICA

3

ATTREZZATURE

SYSTEM-CONTAINER DENIOS

tratti dello stoccaggio di cisterne da 1.000 litri o fusti da 200 litri sia in maniera verticale che orizzontale. Le dimensioni sono variabili a seconda delle singole esigenze. Molteplici sono le realizzazioni effettuate “su misura” per il cliente: sono dotati di vasca di raccolta secondo le norme vigenti, rivestiti completamente con pannelli isolanti in lana minerale, aperture di ventilazione permanente, ventilatore di estrazione Ex, possibilità di installare riscaldamento elettrico autonomo od in alternativa con fluido del cliente o

sistemi di antigelo elettrico, la temperatura può essere impostabile e gli allarmi ottici e sonori vanno a completare le varie necessità. Inoltre, da quest’anno, la Denios ha stipulato una polizza Assicurativa di Responsabilità civile prodotto con primaria compagnia, che include anche i danni da inquinamento accidentale ed il danno all’ambiente, in modo tale da far si che il cliente risulti ancor più tutelato nella sua attività.

Segna S1602 sul fax richiesta info a pag. 19

SOFTWARE

ATTREZZATURE

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

Problemi con la nuova IVA al 21%? Troppo tempo perso per la compilazione dei documenti?

Vuoi una gestione più fluida?

Antitesi Gestionale rappresenta la soluzione informatica ideale per tutte le aziende che si affidano a risorse esterne per la gestione contabile (commercialisti e associazioni di settore), ma che hanno la necessità di una gestione semplice e precisa dell'attività documentale e di magazzino. Semplice da utilizzare per un avviamento veloce, costi limitati uniti alla completezza dei contenuti: il nostro biglietto da visita per aiutarti a svolgere meglio il tuo lavoro. Funzioni principali: • Gestione anagrafiche • Gestione magazzini e ubicazioni • Ciclo attivo (Doc. vendita) • Ciclo passivo (Doc. acquisto) • Conto lavoro

• Evasione automatica documenti • Documenti interni manuali • Listini personalizzati • Scadenzari pagamenti • Gestione effetti

Contattaci per una dimostrazione e una prova gratuita del programma! di Guidetti Fabio P.za Guido Rossa, 5 - 41126 Modena - Tel: +39-338-3767157

info@fg-soluzioni.it www.fg-soluzioni.it Skype: fabio.guidetti

PARAZZA

Il gestionale…che va “controcorrente”

s.r.l.

La soluzione è

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

La scelta relativa all’acquisto di container per lo stoccaggio di sostanze infiammabili e non rappresenta per le aziende un momento di attenta valutazione dell’investimento. A tal proposito la DENIOS vanta una pluriennale esperienza nella costruzione di container che tengano conto della formula “minimo investimento e massimo sfruttamento dello spazio”. Proprio per andare incontro alle singole esigenze delle aziende sono infatti disponibilie differenti tipologie di container e camere termiche a seconda si


PAG.

4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Pubblicità:

Forven sas Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. giornAle dellA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 03/11/2011 ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

ANNUNCI ECONOMICI

aNNuNCi gratiS per i Soci (vedi pag. 5)

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

1 LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

HITACHI TOOL - ricerca per l’Emilia Romagna personale qualificato da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza nella fresatura CNC e relative strategie di lavorazione. Offriamo stipendio adeguato e vari benefict compresa auto. Inviare il proprio curriculum a: jobs.italia@hitachitool-eu.com

EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

4

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI • Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate: Linea diretta Pubblicità

Indirizzo

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Per richiesta preventivi pubblicitari

e mail: info@edibit.com

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

COME CONTATTARCI:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)

Rag. sociale

Cap

• Selezionare il numero di uscite

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A. giornAle dellA

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T ®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 456

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

5

INTERNET

Servizi gratuiti di marketing e comunicazione, per le PMi del settore meccanico

SErViZi riSErVati ai SOCi DEL CLuB, per usufruire di speciali supporti di marketing orientati a migliorare la tua comunicazione ed ad acquisire nuovi clienti.

Obiettivi Come imprenditore del settore meccanico, stai inseguendo il nostro medesimo obiettivo: operare con successo in questo mercato trainante da decenni, per l'economia del nostro Paese. Allora perché non unire le nostre forze? La tue capacità e le qualità della tua azienda e dei prodotti e servizi che realizzi, insieme alla consolidata professionalità e l’esperienza di EDIBIT, acquisita in quasi 30 anni di sviluppo ed innovazione nel marketing “Business To Business “, sono la garanzia di un sicuro successo. La concorrenza nel settore meccanico cresce continuamente. Nuove sfide come la crescente internazionalizzazione e nuove opportunità come le nuove energie, sono realtà con le quali la tua azienda si confronta ogni giorno. Questo rende necessario avvalersi di brillanti strategie di marketing per riuscire ad operare con successo nel mercato. Tuttavia, l’ideazione e la realizzazione di campagne di pubblicità e di attività di marketing tradizionale e webmarketing , dedicati al settore meccanico, si dimostrano spesso molto dispendiose in termini di tempo, costi e risorse. La soluzione a tutto ciò è il MecWeb Club, lo speciale programma sviluppato da “EDIBIT Marketing per la Meccanica” che ti offre servizi di marketing professionali e consulenza dedicata, per aiutarti a promuovere la tua azienda e acquisire nuovi clienti in Italia ed all'Estero.

SErViZi riSErVati ai SOCi DEL MECWEB CLuB: 1. Abbonamento annuale alle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 2. Stand Gratuito della tua azienda su www.expomec.it consultabile in tutto il mondo. 3. Pubblicazione gratuita di articoli dedicati alla tua azienda e dei tuoi annunci di compra-vendita o di ricerca personale, ecc. sulle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 4. Pubblicazione gratuita di articoli e annunci nel portale informativo della meccanica www.mecweb.com consultabile in tutto il mondo e tradotto nelle principali lingue dal sistema. 5. Possibilità di DISTRIBUIRE NELLE FIERE DI SETTORE IN ITALIA il tuo materiale pubblicitario. 6. Consulenza gratuita su: fiere di settore in Italia ed estero; marketing tradizionale, web-marketing, direct marketing, campagne pubblicitarie, ecc. 7. Sconti e agevolazioni particolari agli iscritti al Mecweb Club su prodotti e servizi di grafica, stampa, brochure, cataloghi, siti web. I Servizi del Club sono altamente personalizzati e sono stati studiati appositamente per promuovere al meglio la competitività della tua azienda.

www.mecweb.com/club

Per avvalerti dei servizi riservati ai Soci

iscriviti Per iscrivere la tua azienda e diventare membro del MeCWeB Club e per consentire le comunicazioni necessarie, compila questo coupon e invialo al Fax 051 606 11 11 Voglio aderire al costo di € 108,90 IVA inclusa contAttAtemI qualcosa non mi è chiaro nome dell’azienda Persona responsabile nome Cognome Partita iva indirizzo Città

CAP

Telefono email

Iscrizione annuale a mecWeb club € 90,00 + IVA 21% totale € 108,90 Bonifico Bancario: iBAn iT55Q0508036760CC0070004197 intestato edibit srl Conto Corrente Postale n.23385404 intestato edibit srl


PAG.

6

TORNITURA ISO

Ă€ T I V O N

Rivenditore partner per Bologna e Ferrara: F.E.R. MENETTI srl

Segna 4065 sul fax richiesta info a pag. 19


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VISITATE il sito www.ormumodena.com

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

®

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

La meccanica italiana in internet ABBONAMENTO A

“M ECCANICA & S UBFORNITURA ” GRATIS

PER I

S OCI

MECWEB

C LUB ,

VEDI A PAG .

5


paG. 8

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

eco-industria ec o-industria

eco-industria ec o-industria

ECO-mOstra

SOLAREXPO 2012: L’APPUNTAMENTO DELLA GREEN ECONOMY ITALIANA

ECO-dECrEtO

La cogenerazione che contribuisce allo sviluppo del Paese Stella: accolte le nostre richieste anche se si poteva fare meglio

A un mese dall’apertura delle iscrizioni per la tredicesima edizione di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita - hanno dato conferma per la prossima edizione 523 aziende espositrici. Undici i padiglioni previsti per la tredicesima edizione di Solarexpo e cinque sono già sold out. Solarexpo 2012 si tiene alla Fiera di Verona dal 9 all’11 maggio 2012. “Nonostante la difficile congiuntura economica che sta toccando trasversalmente tutti i settori – spiega Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo – la green economy italiana sta comunque tenendo testa a questo periodo di incertezza. Il mercato italiano delle rinnovabili è in grado di competere a livello globale. Il nostro paese è tra le realtà più interessanti sul panorama mondiale in termini di sviluppo delle energie verdi ed è capace di attrarre ingenti investimenti. Proprio in un contesto come questo – aggiunge Sara Quotti Tubi - essere presenti a Solarexpo rappresenta un’importante occasione di business per

eco-industria ec o-industria

riuscire a competere sul mercato nazionale e internazionale. Il numero degli espositori già confermati è la prova del fatto che le aziende riconoscono in Solarexpo un appuntamento da non perdere”. A Solarexpo cresce il livello di internazionalità, il 43% degli espositori sono stranieri. Mancano ancora sette mesi e tra gli espositori si contano oltre 20 paesi presenti, provenienti da tutti i continenti. Da Cina, Germania e Spagna il maggior numero di espositori stranieri. Alla tredicesima edizione di Solarexpo sono in programma eventi speciali e technology focus dedicati all’attualità delle rinnovabili e alle ultime tendenze tecnologiche. In primo piano l’evento speciale SOLARCH – Building Solar Design & Technologies che si riconferma essere un progetto di grande interesse capace di attrarre novità tecnologiche e catturare l’attenzione dei visitatori. Tra i technology focus in programma PV Supply Chain; CSP Concentrating Solar Power e POLYGEN dedicato alla cogenera-

zione e trigenerazione. Ad arricchire l’area espositiva ci sono le aree esterne con in mostra le tecnologie dedicate a Mini Wind Power, Solar Parks Inverters, PV Sun-Trackers e CSP - Concentrating Solar Power. Solarexpo rilancia per la prossima edizione Meet&Deal. Il servizio gratuito di matchmaking riservato agli espositori e ai visitatori. Con Meet&Deal sarà possibile organizzare a pianificare gli incontri di business nel corso della manifestazione presso gli stand. Solarexpo sarà affiancato dalla sesta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile. L’appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 9 all’11 maggio 2012 presso la Fiera di Verona.

Segna EO288 sul fax richiesta info a pag. 19

La Gazzetta Ufficiale n°169 riporta il decreto del Ministero dell'Interno, “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole,artigianali, commerciali e di servizi”. Il decreto, che abroga il precedente del 22 ottobre 2007, è frutto di un gruppo di lavoro CTI al quale Italcogen, associazione di costruttori e distributori degli impianti di cogenerazione federata ad ANIMA, ha dato un contributo di valore e fondamentale. L’associazione si è sempre impegnata affinché la cogenerazione riceva risposte chiare da parte del legislatore e dalle autorità competenti in modo da poter finalmente sfruttare tutto il potenziale della cogenerazione, come del resto richiesto dalla direttiva 2004/8/CE. Il nuovo testo include ora esplicitamente nell’ambito di applicazione i sistemi di cogenerazione, oltre ai gruppi elettrogeni, ed

eco-industria ec o-industria

estende il campo di potenze interessate dai 25÷2500 kW elettrici del DM 22/10/2007 a un campo di potenze comprese tra 0 e 10mila kW. Con questo provvedimento viene colmata parzialmente una lacuna legislativa che lasciava troppo spazio alle interpretazioni per l’installazione dei gruppi di cogenerazione e che rappresentava una barriera alla diffusione della cogenerazione nel nostro paese. “Mi auguro che la revisione del decreto - dichiara Silvio Rudy Stella, Presidente Italcogen - possa stimolare progettisti e installatori a considerare ancor più l’opzione cogenerazione nei loro progetti e realizzazioni, visto quanta preferenza ancora si accorda a soluzioni di tipo tradizionale (quale è la produzione separata di energia elettrica e calore). Sono consapevole che la normativa vigente così confusa non favorisca la

E-Mobility, made in Munich Iwis sviluppa trasmissioni a catena per l’innovativo motore di una bicicletta elettrica

ECO-COnfErEnza

sfida epocale. Non di una soluzione temporanea, si sta parlando. Bensì di un radicale cambio di rotta. Poiché “la decrescita è concepibile soltanto all’interno di una società della decrescita, ovverosia nel quadro di un sistema basato su una logica diversa” scrive Latouche. Nessun periodo della storia del mondo occidentale è apparso, dunque, più fragile di questo, dal punto di vista delle ideologie dominanti. E quindi, più ricettivo di fronte al cambiamento. Latouche non è che l’ultimo di una pletora di studiosi che dagli anni Settanta in poi vanno predicando l’imminenza di un collasso del sistema ecologico-umano. Risale alla metà del secolo scorso, l’inizio di una riflessione consapevole sulle conseguenze di una crescita esponenziale delle economie occidentali, e della popolazione, sull’ecosistema. Sono le leggi matematiche dell’entropia a dirlo: non c’è crescita senza limiti in un sistema di per sé limitato come il pianeta Terra. Da qui la necessità

di sostituire la scienza economica tradizionale con una bioeconomia, ovvero di ripensare l’economia al’interno della biosfera. Un processo che non ha nulla di meccanico, che è impossibile da avviare spegnendo e riaccendendo un pulsante. Che, al contrario, necessita la convergenza di tutta la società, ai suoi vari livelli, attorno a un programma di riorganizzazione dei modi di vivere. In questo senso, la decrescita evoca la possibilità di un vivere conviviale “fondato su società autonome e sobrie sorrette da un’economia della condivisione, della sufficienza e della presa in cura dei sistemi viventi e dei beni comuni.” A fornire questa descrizione è il manifesto della 3° conferenza su Decrescita, Sostenibilità ecologica e equità sociale che si è svolta a Venezia tra il 19 e il 23 settembre del 2012. (fonte: www.greenme.it)

Segna EO290 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna EO292 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-prOdOttO

RIPENSARE IL MODELLO DELLA CRESCITA ILLIMITATA Frustrazione, impotenza e desiderio di ribellione contro una cupola di potere che tiene in scacco il futuro della maggioranza: nei modi dell’indignazione che tiene banco in queste settimane si esprime una consapevolezza ormai diventata senso comune. E’ sempre più doveroso, quindi, non liquidare queste proteste come isolato fenomeno estremista, ma riflettere sulla natura delle richieste e su quale sia la visione alternativa da condividere. Decrescita è la parola che da qualche anno rimbalza dalle pareti dei circoli di lettori alle cascine, dalle scrivanie degli economisti alle tavole dei professionisti illuminati. Alle orecchie di qualsiasi fautore delle “magnifiche sorti e progressive”, la parola decrescita assume i connotati di un divieto di transito appostato lungo un’ autostrada senza limite di velocità. L’originale fautore di questo termine (usato per la prima volta nel 2004 all’interno di un pamphlet) è Serge Latouche, economista e antropologo, nonché interprete di lunga data delpensiero ecologista contemporaneo. Egli definisce la decrescita come “la necessità dell’abbandono dell’obbiettivo della crescita illimitata”. L’ipotesi di una società capace di immaginare se stessa libera dal giogo del produttivismo, dell’accumulo di beni e risorse e della loro “mercificazione”, si insinua come una

cogenerazione: una maggior limpidezza in materia contribuirebbe senza dubbio sarebbe una spinta propulsiva per il mercato. In un momento di crisi come quella attuale - conclude il Presidente Stella - i benefici derivanti da uno sviluppo del settore della cogenerazione sono a favore di tutti: da una parte produttori e distributori, progettisti e installatori, che vedranno crescere un mercato all’avanguardia, dall’altra gli utenti finali, che beneficeranno di una riduzione dei consumi e dei costi energetici, e non ultimi il bilancio nazionale, che vedrebbe alleggerito il peso delle importazioni di energia, e l’ambiente, che trarrebbe vantaggio dall’uso di tecnologie più pulite e meno energivore di quelle tradizionali”. Il decreto interessa solo i nuovi gruppi, non è richiesto alcun adeguamento per i sistemi precedentemente esistenti

Iwis antriebssysteme GmbH & Co. KG ha presentato all’edizione di quest’anno della fiera di Hannover un nuovo motore per una bicicletta elettrica. Il motore è stato sviluppato insieme alla Clean Mobile AG, un produttore di motori elettrici per veicoli a due ruote. Il sistema ibrido di motorizzazione sfrutta la combinazione di un motore elettrico potente e della forza dei muscoli. In virtù dei componenti meccanici ed elettronici sapientemente combinati tra loro all’interno del motore da 1200 Watt, che raggiunge una coppia fino a 150 Nm sulla catena, il motore raggiunge un’efficienza complessiva che arriva fino all’80 %. Il nuovo sistema di motorizzazione consente, con la sua ampia autonomia, e completamente senza emissioni e rumore, un’accelerazione senza sforzi e una guida semplice sia in città che su percorsi estremi. In passato i clienti di iwis avevano spesso espresso il desiderio di sostituire le cinghie dentate con delle catene di precisione. La soluzione proposta da iwis è stata infine trasformata in un motore Direct Dual Drive (DDD) di Clean Mobile. L’albero dei pedali e un motore a monte sono stati smontati con tre sequenze di

catene che creano insieme un rapporto di riduzione pari a 1:38. Tramite diversi calcoli sono stati valutati i vari influssi di diversi numeri di denti delle ruote dentate motrici sul rispettivo tratto di catena, gli effetti sugli ulteriori tratti e la trasmissione complessiva risultante. Sulla base dei calcoli eseguiti, dal portafoglio di prodotti iwis è stato possibile scegliere tipi di catene adatte che corrispondevano alla resistenza alla fatica delle rispettive forze calcolate nei singoli tratti di catene. In questa interazione delle tre sequenze di catene viene quindi ridotto il numero di giri massimi del motore con 3600 giri a una frequenza pedale applicabile. Per evitare che il conducente si affatichi troppo una volta esaurita la batteria, il meccanismo a ruota libera garantisce che la forza umana esercitata sui pedali da sola porti avanti la bicicletta evitando che il motore venga “trascinato”. Un secondo meccanismo a ruota libera sblocca i pedali quando il conducente non vuole più pedalare. Sorprendentemente, la cattedra di Tecnologia di trasmissione e sistemi di attuazione della Bundeswehrhochschule (l’università dell’esercito tedesco) di Neubiberg, nelle vicinanze di Monaco di Baviera, ha confermato per tutto il

motore un grado di efficienza molto elevato pari a circa l’80 % in molte situazioni di funzionamento. Per sicurezza, tutte le misurazioni sono state eseguite una seconda volta confermando i risultati della prima misurazione. Un contributo importante all’elevato grado di efficienza viene fornito in particolare dalle catene con le loro forze di trazione che agiscono nella direzione di marcia. In caso di impiego di un ingranaggio cilindrico con dentatura elicoidale per la riduzione necessaria dei rumori si aggiungerebbero anche le forze laterali, che contribuirebbero a una riduzione del grado di efficienza complessivo. Il sistema viene ormai impiegato non solo nelle ruote cargo di vari uffici postali in Europa. L’interazione di tutti i componenti meccanici ed elettrici funziona talmente bene che nel 2010 una bicicletta elettrica dotata della trazione DDD ad alta efficienza ha vinto il primo campionato del mondo ufficiale di EBike. La bicicletta ibrida con il nome eSpire del produttore Third Element GmbH di Monaco di Baviera ha vinto la gara, organizzata nell’ambito della Intermot (la più grande fiera mondiale dedicata a cicli e motocicli) nell’ottobre 2010 a Colonia, con sei giri di vantaggio. Dopo la collaborazione di successo all’inizio del 2011, iwis e Clean Mobile hanno avviato una collaborazione strategica e finanziaria. Questa prevede soprattutto la produzione di componenti industriali e l’assemblaggio della trazione DDD oltre a un’ulteriore trazione, una cosiddetta Trasmissione a catena Armonica (HCD). Entrambe le aziende sono convinte di essere nelle migliori condizioni per affrontare al meglio i progetti futuri. Si tratta di uno sviluppo fedele al nostro motto aziendale ‘iwis muove il mondo’. Adesso iwis muove anche il mondo dell’e-mobility!”

Segna EO285 sul fax richiesta info a pag. 19

continua a pag. 17 <

eco-industria ec o-industria e

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

n° 177

NOVEMBRE

PAG.

9

2011

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di subfornitura italiana.

GUida aLL’UsO E aLLa LEttUra

Elenco delle rubriche •

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

STAMPAGGIO E FORGIATURA

BRESCIA

Non solo fusioni scimento nel settore dell’automotive: la certificazione ISO TS 16949:2002. Il reparto fonderia dispone attualmente di nove isole di pressocolata completamente automatizzate; allo studio l'inserimento di altre due nuove isole. Con un tonnellaggio che varia dalle 300 alle 1200 ton. siamo in grado soddisfare qualunque esigenza sia tecnica che dimensionale. L’automotive è il settore storico e di riferimento: armature volanti, corpi pompa, carter, flange e componenti motore sono solo una frazione della vasta gamma di articoli prodotti. Automotive, ma non solo. Arredamento d’interni e d’esterni, componenti elettrici, elettrodomestici, articoli per la telefonia fissa e mobile, testimoniano una produzione

PAG. 9

• FONDERIA, FUCINATURA,TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

PAG. 9-10

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PAG. 10-11

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 11-12

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 12-13

• ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE FLUIDICHE, ELETTRICHE

PAG. 14

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

PAG. 14

• REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

PAG. 14-15

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA, E DELLA GOMMA

PAG. 15

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

PAG. 15

duttivo e al funzionamento degli impianti, ponendo in essere azioni correttive mirate al raggiungimento di una maggiore efficacia ed efficienza. Per offrire un adeguato grado di soddisfazione, assistiamo i nostri clienti con personale tecnico in grado d’effettuare interventi sul posto per la risoluzione tempestiva di problemi tecnici/produttivi. A tale scopo Europress integra il bagaglio personale dei propri dipendenti con continui corsi specifici sia interni che esterni presso Enti riconosciuti. Il nostro staff si avvale delle seguenti attrezzature e strumenti per il controllo qualità: 1 tridimensionale manuale Zeiss - 1 tridimensionale manuale Poli -1 tridimensionale automatica Zeiss -1 quantometro Hilger -1 apparecchiatura x-ray manuale - 1 apparecchiatura x-ray automatica con pc archiviazione ed invio dati - durometri, rugosimetri, attrezzature di test tenuta, ecc.

Segna S1591 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P03691 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 19

• ELENCO DELLE RUBRICHE

elastica ed aperta alle più svariate richieste del cliente. Per garantire la corrispondenza alle norme di riferimento e alle specifiche tecniche richieste dal cliente, la composizione chimica della lega viene costantemente verificata e testata con apparecchiature specifiche. Il progetto dello stampo, realizzato dal nostro ufficio tecnico, viene presentato e condiviso con il cliente. La costruzione delle attrezzature è affidata a stampisti qualificati e di comprovata esperienza coordinati direttamente dal nostro ufficio tecnico. I nostri uffici tecnici sono dotati di strumenti per operare in progettazione e modellazione sia in 3D che 2D. In stretta integrazione con la progettazione del prodotto, sono definiti i cicli di lavorazione, adeguate le tecnologie di produzione e definito l'eventuale ricorso a risorse esterne (make or buy). Nell’ottica di una costante ottimizzazione, l’ufficio tecnico interviene sui problemi relativi al processo pro-

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

Costituita nel 1970, Europress F.A. opera nel settore metallurgico della pressocolata in leghe leggere. La sede storica dello stabilimento industriale è distribuita su una superficie di 9.500 mq. di cui 6.000 coperti. Massima cura per ogni dettaglio, elevata qualità, flessibilità e soddisfazione del cliente caratterizzano la nostra vision d’impresa dalla progettazione dello stampo alla consegna dell’articolo finito. Non solo fusione quindi, ma anche servizi e lavorazioni aggiuntive, dai trattamenti superficiali alle lavorazioni meccaniche di precisione. L’attenzione al prodotto ed al processo si manifesta nella continua ricerca di sempre più elevati livelli di qualità. Nel 2002 il nostro sistema di qualità ottiene il massimo ricono-

sOmmariO

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Officina meccanica di precisione con C.N.C.

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" : MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA

6500 mm Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

10 mm 220 mm 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Per la tua pubblicità su

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

LAVORAZIONI CONTO TERZI La Casini Incisioni Elettroerosioni da oltre 40 anni è in grado di offrire lavorazioni per ogni esigenza: incisioni artistiche, incisioni meccaniche ed elettroerosioni.

LAVORAZIONI Le moderne tecnologie ci consentono di realizzare un’ampia gamma di lavorazioni, diversificate in base al materiale e allo scopo. In particolare: - incisioni meccaniche tridimensionali su tutti i tipi di materiali con possibilità di incidere su particolari cilindrici (godroni, punzoni, incisioni artistiche); - lavorazione e incisione di materie plastiche; - lavorazione di stampi materie plastiche; - lavorazione titanio; - incisioni artistiche e loghi; - elettroerosione a tuffo orbitante e unidirezionale. MATERIALI LAVORATI Plastiche - Titanio - Rame - Ottone - Alluminio - Acciaio Lavoriamo sia per piccole sia per grandi serie.

CASINI INCISIONI ELETTROEROSIONI snc Via Seragnoli, 4 - BOLOGNA (BO) - Tel. 051.531144 www.casinisnc.it - casininc@libero.it

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

10

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 19

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 19

MILANO

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

Fusioni in terra, conchiglia e pressofusione – Progettazione e costruzione stampi

E LAVORAZIONI MECCANICHE

Fondata nel 1970 dai fratelli Selvaggio, la F.C.C. inizia il suo percorso producendo fusioni in alluminio, ottone e leghe leggere.I settori di maggior impiego inizialmente sono: dentistica, meccanica, elettromeccanica, design e arredamento. Nel 1986 la fonderia, si trasferisce nella zona industriale di Busnago in uno stabilimento costituito da oltre 600 mq. coperti e da un’area scoperta destinata al carico e scarico delle merci. Con il passare degli anni, la F.C.C, stringendo contatti con aziende di notevole struttura, produttiva e commerciale( a livello nazionale ed internazionale), sente sempre più l’esigenza di ampliare i propri servizi per quanto riguarda le lavorazioni meccaniche,trattamenti (termici e chimici), verniciatura, montaggio, ecc. Negli ultimi anni, infatti, la collaborazione con altre attività produttive, ha dato origine a quella che noi definiamo la ” F.C.C. GROUP”, che serve a garantire un lavoro completo sia a livello meccanico che di finitura, in modo da alleviare al cliente, inutili costi di trasporto e imballaggio. Tutto ciò, garantisce, una notevole riduzione dei tempi morti, e, di conseguenza, un impeccabile rispetto dei termini di consegna . Grazie a questo gruppo che si avvale di collaboratori esterni di grande esperienza e fiducia, i nostri prodotti non superano mai lo scarto massimo del 2%. La F.C.C. è un’attività in espansione che vanta, nel settore tecnico, soggetti di elevata preparazione notevole esperienza e nel settore produzione dipendenti giovani e volenterosi che rendono la società fresca e allo stesso tempo vitale e laboriosa. Per poter rispondere alle esigenze del cliente la F.C.C. , è sempre aperta allo studio di soluzioni meccaniche e tecnologiche, fornendo consulenza e

consigli nella scelta dei materiali e dei prodotti. L’ufficio tecnico della F.C.C., fornisce, costantemente, in collaborazione con i progettisti delle ditte nostre clienti, consigli e soluzioni per tutti i problemi derivanti dalla fonderia, fornendo un notevole apporto a cliente e progetti. I nostri prodotti subiscono un controllo di qualità “esasperante”. Lavorando per il settore automobilistico, ferroviario, arredamento e design, siamo portati a consegnare la merce con una bassissima percentuale di scarto . Il materiale e’ sottoposto ad un continuo controllo visivo e meccanico. I passaggi produttivi sono molteplici, garantendo, alla fine del ciclo, un margine di errore quasi nullo. I materiali da noi portati in fusione vengono costantemente sottoposti ad ulteriori affinazioni, depurazioni e degasazioni, tanto da rendere la lega trattata il più pura e lavorabile possibile. I prodotti chimici (sodio, stronzio ecc…. ), utilizzati al fine di tali modifiche, vengono solitamente certificati a discrezione del cliente

Segna S1592 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 19

MILANO

Officina costruzioni meccaniche Sorta nel 1972 con un'attrezzatura che potremmo definire "di base", OMC attualmente dispone dei più moderni e sofisticati macchinari atti a soddisfare al meglio le esigenze della sua Clientela che, numerosa e diversificata, ha consentito a OMC di maturare una ricca esperienza nei più svariati settori della lavorazione dei pezzi meccanici. La produzione OMC è basata principalmente sulla lavorazione conto terzi, su disegno del Cliente, di alesatura, fresatura, maschiatura, foratura, tornitura, saldatura, montaggio e prototipi. Dinamicità ed elasticità sono i concetti fondamentali che permettono alla OMC di perseguire gli obiettivi di: Qualità della produzione – Economicità dei costi – Rispetto dei termini di consegna. In OMC sviluppiamo le nostre idee, costruendo e distribuendo macchine e attrezzature speciali che soddisfano esigenze particolari in nicchie di mercato". OMC realizza: Estrattori oleopneumatici per bilancieri - Vidimatrici automatiche per studi notarili - Presse oleodinamiche per l'assemblaggio di tubi ad alta pressione. Parco macchine : N.1 alesatrice CNC 2500 x 1500 x 1200 con tavola girevole, canotto diam. 100 CN - N.1 alesatrice CNC 2000 x 1500 x 1200 con tavola girevole CN - N.2 alesatrici banco fisso CNC 2000 x 1300 x 850 - N.1 alesatrice banco fisso CNC 3500 x 1450 x 1100 - N.1 alesatrice

CNC 2100 x 1200 x 1200 con tavola girevole CN - N.1 centro di lavoro CNC 800 x 500 x 500 con magazzino 30 utensili - N.1 centro di lavoro CNC 900 x 470 x 500 con magazzino 22 utensili e divisore orizzontale CNC N.1 centro di lavoro CNC 2150 x 700 x 800 con magazzino 30 utensili - N.1 centro di lavoro CNC 2200 x 700 x 800 con magazzino 30 utensili e tavola girevole CNC - 1 tornio CNC diametro 200 x 500 - 2 torni paralleli diametro 250 x 2000. La nostra clientela, numerosa e diversificata, si colloca nei più svariati settori produttivi di macchine e impianti per: lavorazione del legno elettroerosione - apparecchiature radiologiche – verniciatura - imballaggio e cartonaggio - industria alimentare - industria enologica macchine curvatubi - presse eccentriche - linee litografiche – grafica stampi industriali. (ARIANNA CECCARONI)

Segna S1600 sul fax richiesta info a pag. 19

BOLOGNA

Il taglio preciso della qualità Siamo presenti da oltree 40 anni nella meccanica di precisione come costruttori su disegno di lame industriali e guide di scor-

rimento. In tutte le nostre creazioni mettiamo a disposizione del cliente competenza ed esperienza al fine di realizzare

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 19

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

www.tassinari-decenzio.com

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 19

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it Per la tua pubblicità su

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

11

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 19 ottone, bronzo ecc. ,con stampi a blocco o progressivi anche con unità di filettatura per grandi serie. La lavorazione di imbutitura viene eseguita su diversi materiali con presse idrauliche da 100, 200 e 300 tonnellate dotate di PLC per il controllo della velocità d'imbutitura, della pressione del piano mobile e di quella del premilamiera con decrescenza elettronica. Lavorazioni di rifilitura vengono effettuate sulla lamiera a freddo, per deformazione o taglio del pezzo, senza asportazione di truciolo Siamo attrezzati per soddisfare la

un prodotto di qualità coniugando doti di flessibilità, disponibilità ed efficienza. Per ottimizzare la produzione rinnoviamo costantemente le nostre tecnologie. L'azienda è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000. L'azienda Buriani è dotata di attrezzature ad alto valore tecnologico. Attraverso impianti all'avanguardia si ottimizzano i cicli di lavoro garantendo qualità e competitività del prodotto. L'intelligenza e le capacità professionali sono tuttavia le risorse più preziose. Il no-

stro parco macchine è dotato di centri di lavoro vericali e tangenziali tutte a controllo numerico e di lunghezza fino a 5 metri. Prodotti: Lame per packing - lame per carta e industria grafica lame per legno - lame per plastiaca - lame per lamiera - utensili per presse piegatrici - lame per pelle ed alimentare - lame per settore tessile - guide per macchine utensili

Segna S1129 sul fax richiesta info a pag. 19

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

necessità di alcuni clienti di ricevere un prodotto assemblato. In Otim S.r.l. tutte le fasi del processo produttivo vengono controllate: dall'ingresso del materiale, sempre accompagnato da certificato, durante la fase di produzione con schede che definiscono le regolazioni macchina, il tipo di controllo da effettuare con relative quote di riferimento e tolleranze, e

schede di registrazione. I controlli sui particolari vengono eseguiti impiegando oltre ai comuni strumenti di misura anche un ingranditore di profili diametro 500 con lenti di ingrandimento 1 a 10 e 1 a 5 e un altimetro elettronico 0 600 mm.

Segna S1593

sul fax richiesta info a pag. 19

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA BERGAMO

MODENA

Tranciatura, imbutitura, stampaggio metalli a freddo

Stampaggio industriale a freddo delle lamiere

Otim S.r.l. entra nel mercato della tranciatura e imbutitura per conto terzi, nel 1971 con una struttura di 400 mq a gestione familare. In questi quarant'anni, i successi ottenuti in campo lavorativo, frutto della capacità di saper offrire ai propri clienti una collaborazione seria e competente, le ha permesso di ingrandirsi e di evolversi sia dal punto di vista strutturale che tecnologico. Tutt'oggi Otim S.r.l. è un'azienda gestita dalla famiglia Limonta, nel 2000 ha visto l'ingresso della terza generazione, ma ora sorge su un area di 6000 mq, 3000 dei quali coperti, che impiega 22 dipendenti e può contare su una tecnologia d'ultima generazione in grado di offrire

L'Azienda EUROPRESS opera da oltre 40 anni nello stampaggio a freddo delle lamiere e nella costruzione di attrezzature per stampaggio. Con anni di costante presenza nel settore, ha maturato una significativa esperienza e si è specializzata in operazioni di profondo stampaggio e tranciatura, ampliando la propria presenza in tutti quei settori che utilizzano prodotti stampati Europress esegue le seguenti tipologie di lavorazioni su lamiera , altoresistenziale, acciaio inox, acciaio al carbonio, alluminio, lamiera fonassorbente: Profondo Stampaggio (Imbutitura profonda) - Tranciatura in automatico - Tranciatura a passo - Piegatura - Pun-

prodotti di qualità e di rendere la struttura flessibile e reattiva alle diverse esigenze che il mercato le richiede. Otim S.r.l. è in grado, partendo dal disegno o da un prototipo, di seguire la progettazione e la realizzazione delle attrezzature e dei particolari, coprendo così l'intero processo d'industrializzazione del prodotto. I particolari possono anche essere forniti completi d'assemblaggio, filettature, burattature, verniciatura e con qualsiasi trattamento chimicogalvanico, avvalendosi in questi ultimi casi d'aziende collaboratrici affidabili e qualificate. La tranciatura viene eseguita su particolari in ferro, acciaio, rame,

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 19

tatura e Saldatura - Assemblaggio e Collaudo finale. Le attività di progettazione e costruzione stampi sono gestite in collaborazione con lo Staff tecnico e Attrezzeria della ditta LAR S.p.A. (a cui fa capo la stessa proprietà "EUROPRESS") , con l'intento di migliorare in competitività attraverso l' utilizzo di comuni sinergie. Le attività di manutenzione stampi e attrezzature sono effettuate direttamente dalla sede di San Damaso nel reparto attrezzeria, che fornisce supporto al reparto stampaggio. Su richiesta sono gestiti anche trattamenti termici e superficiali quali: tempra, nitrurazione, sabbiatura, continua a pag. 12 <

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 19

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 19

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

12

Segna P26358 sul fax richiesta info a pag. 19

¯ continua da pag. 11

zincatura, verniciatura, ecc. Europress è in grado di realizzare una vasta gamma di particolari in lamiera stampata per applicazione nei più svariati settori: automotive, impiantistica industriale, illuminotecnico, elettronico consumer, utensileria, hobbistica, arredamento urbano e privato, industria alimentare, ecc. Europress dispone di un vasto parco macchine composto da presse idrauliche e meccaniche di vario tonnellaggio che consentono la realizzazione di un'ampia gamma di prodotti stampati.

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 19

Europress è in grado di supportare i propri clienti in tutte le fasi di sviluppo dei prodotti, avvalendosi di strumentazione all'avanguardia e di personale qualificato. Si effettuano attività di APQP quali: Analisi preliminare, Studi di fattibilità, Analisi FMEA, Studi di Capacità. La nostra attrezzeria è inoltre in grado di realizzare prototipi e stampi pilota, nonchè tutte le attività di manutenzione preventiva sulle attrezzature di produzione.

Segna S1594 sul fax richiesta info a pag. 19

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

Seguendo una politica di continuo miglioramento che la Galvaniche Ripamonti ha predisposto, documentato e realizzato un Sistema Qualità quale ausilio per assicurare che i suoi trattamenti siano conformi ai requisiti specificati e richiesti dai clienti. tal fine è stata messa a punto una apposita struttura della qualità composta da: un ufficio preposto al controllo, monitoraggio e classificazione degli articoli inseriti nel processo produttivo - una camera a nebbia salina per prove a norma ISO 9227 - 2 strumenti

fischerscope xray per il controllo dei lotti post produzione - un laboratorio chimico per le analisi dei bagni galvanici e per il controllo di tutti i prodotti e le sostanze a noi fornite per il processo produttivo. La qualità del prodotto in lavorazione viene seguita e monitorata attraverso un apposito software che permette ad operatori qualificati di monitorare i parametri di lavorazione e le specifiche tecniche.

Segna S1583 sul fax richiesta info a pag. 19

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

MILANO

Trattamenti di ramatura-nichela- Specializzati in trattamenti tura-ottonatura-bronzatura e termici stagnatura E’ una storia ricca di successi e affermazioni quella che ha accompagnato la Galvaniche Ripamonti Spa fin dagli anni cinquanta. Inizialmente l'azienda opera nel settore dei depositi elettrolitici con impianti manuali, offrendo una vasta gamma di finiture sia a telaio che a rotobarile. In brevissimo tempo si guadagna una posizione di spicco nell'ambito del mercato nazionale ed europeo. Attraverso varie fasi di ampliamento ed acquisizioni, le strutture produttive vengono adeguate alla crescente richiesta del mercato ed oggi l’industria si sviluppa su un'area di 16.000 metri quadri. Con i suoi impianti automatici a rotobarile, Galvaniche Ripamonti è oggi leader in Europa nei trattamenti di ramatura- nichelatura- ottonatura- bronzatura e stagnatura e di tutta una serie di lavorazioni aggiuntive. Galvaniche Ripamonti ha sempre considerato strategico il man-

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 19

tenimento di elevati standard tecnologici, e quindi la potenza industriale di oggi può contare su 7 impianti automatici di produzione all’avanguardia ed una capacità produttiva di 500 ton/giorno. Ciò consente all’azienda di proporsi sul mercato internazionale come leader del settore galvanotecnico e poter garantire un numero elevato di lavorazioni e tempi di consegna garantiti. Sono sempre più numerose le aziende che nel corso degli anni hanno scelto Galvaniche Ripamonti. I clienti che ci affidano i loro articoli da trattare, provengono dai più svariati settori, come ad esempio: accessori per abbigliamento - accessori per mobili - armi-munizioni – automobilistico – cartotecnica - ecorativo-promozionale – elettrico – elettromeccanico – ferramenta - minuterie metalliche in genere – pneumatica - raccorderie-tornerie – viteria.

Dal 1984 la Car-Bo si è specializzata nella tempra degli acciai speciali, nei trattamenti di nitrurazione, nitrocarburazione, car-

bonitrurazione e nella tempra delle minuterie. E' azienda certificata nel sistema qualità nell' "esecuzione dei trattamenti ter-

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 19

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 19

Servizi

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA

di comunicazione e marketing

gratuiti

SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

per le PMi del settore meccanico

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

(vedi pagina 5)

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

mici dei metalli" dal "DET NORSKE VERITAS" secondo i requisiti richiesti dalla ISO 9002. Con le attrezzature presenti in azienda, offriamo ai clienti la scelta delle seguenti lavorazioni: Normalizzazione - Normalizzazione e bonifica - Ricottura - Ricottura isotermica - Ricottura subcritica - Ricottura isotermica e subcritica – Distensione - Cementazione Carbonitrurazione - Tempra di minuterie - Tempra di tutti gli acciai speciali - Bonifica - Bonifica in atmosfera Bonifica bainitica - Bonifica di

lavorabilità - Nitrocarburazione - Nitrurazione morbida sottovuoto - Nitrurazione morbida ossidata - Nitrurazione gassosa - Nitrurazione ionica al plasma Tempra sottovuoto con spegnimento in sale - Sabbiatura Stabilizzazione - Rinvenimento - Pallinatura – Raddrizzatura. L'azienda inoltre esegue le seguenti prove di laboratorio: Prove di durezza - Esami micrografici - Cucitura in sezione Magnetoscopia - Analisi chimica

13

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 19 BOLOGNA

Trattamento metalli

Segna S0945 sul fax richiesta info a pag. 19

BOLOGNA

Trattamento e pulitura dei metalli

La GULINELLI DI MANCINO DAVIDE effettua lavorazioni per conto terzi di trattamento superficiale dei metalli e pulitura metalli, vibrofinitura, brillantatura, levigatura chimica, lavaggio a ultrasuoni e sgrassaggio, burattatura, pregalvanica e assemblaggi. L'azienda nasce nel 1970 e da allora si è sempre distinta per Qualità e Professionalità, Precisione e Rapidità nelle consegne. Oltre a mettere a disposizione dei propri clienti il Know-How acquisito in questi 35 anni di attività nella risoluzione di problemi, si impegna costantemente nella ricerca di materiali, macchinari e formazione del personale alla scopo di fornire lavorazioni di qualità sempre più in linea con le esigenze del mercato. I campi di applica-

zione delle nostre lavorazioni spaziano in tutti i settori ( ricambi e accessori per auto e moto, alimentare e macchine automatiche, oleodinamica, agroalimentare, metalmeccanica in genere). Il Parco macchinari aziendale è composta da 8 macchine per vibrofinitura e burattatura, 3 per brillantatura, 3 per asciugatura in tutolo di mais, 3 centrifughe ad aria calda impianto di depurazione acque con trattamento antiruggine e lavatrice ad ultrasuoni da 250 lt. Effettuiamo le lavorazioni mediante l'utilizzo dei materiali plastici, ceramici e porcellane.

Segna S0601 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 19

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it Per la tua pubblicità su

La nostra azienda è presente sul mercato da oltre vent'anni, nel corso dei quali ha maturato una grande esperienza per il trattamento delle superfici metalliche. La nuova sede costituita nel 2001 si è posta l'obiettivo qualitativo non ché l'aumento quantitativo, acquisendo macchinari computerizzati e facendo uso delle nuove tecnologie per cercare di andar incontro in modo efficiente alle esigenze sempre più concrete dei clienti. L'N.T.F.M. dispone dei seguenti macchinari: Smerigliatrice centreless a più unità Smerigliatrice per superfici piane a più unità Macchina spazzolatrice lucidatrice multipla - Levigatrice per pezzi sagomati e\o curvi a sezione circolare - Tavola rotativa a più unità - Lucidatrice centreless a più unità - Isola robotizzata a 3 unità doppie inclinabili Spazzolatrice lucidatrice lungitudinale con unità contrapposte. Inoltre la nostra azienda è fornita anche di macchine smerigliatrici e lucidatrici manuali, non ché di flessibili dotati di una vasta gamma di prodotti in modo da raggiungere i punti più complessi, con la possibilità di un controllo delle superfici in modo da soddisfare le richieste qualitative per qualsiasi esigenza del cliente. Ogni lavorazione viene eseguita tramite elementi di tela abrasiva di vario tipo e di varie grane e sisal impregnati di un composto abrasivo liquido o so-

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 19

lido, atto ad ottenere ottime finiture superficiali; le strutture delle macchine sono particolarmente rigide onde evitare qualsiasi fonte di vibrazione ad esse prodotte. Tutti gli organi che compongono le nostre macchine sono corrispondenti alle più esigenti tecnologie e norme vigenti. Siamo specializzati in smerigliatura, satinatura, lucidatura a c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma oltre che a lamiere, tubi tondi , quadri ed ellittici. Eseguiamo inoltre applicazioni d’acciaio su ceramica.

Segna S1114 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P43025 sul fax richiesta info a pag. 19

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

MORETTI L AV O R A Z I O N I MECCANICHE s.a.s. di Moretti Dario & C.

22079 VILLA GUARDIA - Co Via Var esina 12 8 Te l 0 31 480 782 Fax 0 31 480 3 18 w w w. m o r e t t i l a v o r a z i o n i . i t info@morettilavorazioni.it

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

14

ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE, FLUIDICHE, ELETTRICHE CHIETI

Assemblaggi e lavorazioni tecniche

- pressa eccentrica 10 t “atlas” - nr. 2 puntatrici a proiezione 35kva “tecna - puntatrice a proiezione 60 kva “tecna - puntatrice a proiezione 30kva “eme puntatrice a proiezione 20kva “cea - nr. 2 puntatrici a proiezione 25kva “cea - puntatrice a proiezione 35kva “cea - puntatrice a proiezione 50kva “cea - puntatrice a proiezione 20kva “aro” - puntatrice a proiezione 20kva “telwin”

- puntatrice a proiezione 30kva “malagut - puntatrice a proiezione 150kva “malaguti - nr. 4 rivettatrici oscillanti “walco - nr. 2 rivettatrici pneumaticche “walco” - nr. 7 avvitatori pneumatici “uryu - tornio manuale “misal”.

Segna S1597 sul fax richiesta info a pag. 19

INGRANAGGI, MINUTERIE METALICHE,

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

MODENA

Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi

SEMILAVORATI MILANO

Alta precisione tecnica e qualità dei materiali

La ditta L.T.A. ABRUZZO s.r.l. nata nel 1995, svolge la sua attività principale nel campo dell’assemblaggio di componenti elettromeccanici. Inoltre esegue stampaggio e lavorazioni a freddo di metalli, puntature a proiezione, saldature dadi a proiezione e assemblaggio parti meccaniche. Per gli aspetti professionali e tecnologici è sicuramente all’altezza del mercato europeo, e si è rafforzata per raggiungere quei livelli di competitività tali da sostenere l’impatto con i paesi esteri. Punto di forza della nostra azienda è l'assemblaggio manuale che distinguiamo in due reparti: reparto plastico dove si assemblano connettori elettrici per il settore automotive ed altro e reparto meccanico dove abbiamo linee di montaggio adeguatamente attrezzate

per l'assemblaggio di parti meccaniche legate sempre al settore automotive. Sei presse eccentriche da 10 a 90 tonnellate ci permettono di stampare ed eseguire lavorazioni di foratura e di piega, anche a più fasi rispettando le specifiche del cliente. Ultimo reparto nato all'interno dell'azienda ma da alcuni anni in forte crescita è quello della saldatura a proiezione. Attraverso n. 15 puntatrici a montanti fissi, da 20 a 150 KVA infatti, riusciamo ad eseguire saldature a punti e saldature di dadi e perni a proiezione. Eseguiamo le lavorazioni con l’ausilio di: - pressa eccentrica 90 t “benedetti - pressa eccentrica 60 t “bulcom” - pressa eccentrica 55 t “benedetti” - pressa eccentrica 50 t “mios”

Qualità,è l'obiettivo principale di tutta la produzione del Mollificio Borroni. Un obiettivo questo, ormai raggiunto con 30 anni d'esperienza che, grazie al coinvolgimento di tutti gli aspetti produttivi e di gestione dell'azienda, è in grado di garantire affidabilità e assistenza alla propria clientela. Il Mollificio Borroni durante tutte le fasi del processo produttivo, è in grado di controllare, con prelievi di campioni statisticamente elaborati da apparecchiature elettroniche computerizzate, la reale qualità dei prodotti. Il risultato è una produzione ad alta preci-

sione tecnica e di elevata qualità. Realizziamo tutti i nostri prodotti su specifiche tecniche e/o disegni in base alle singole esigenze dei nostri clienti. Utilizziamo materiali di Alta Qualità, tutti certificati secondo le attuali norme europee; filo nastro e piattina d'acciaio. Produciamo: molle a compressione – molle a trazione - molle a torsione - particolari sagomati – minuterie.

Segna S1584 sul fax richiesta info a pag. 19

La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività : Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento

per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti utilizzatori che da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti - Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. - Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister - Graziano - Boehringer Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI:

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010.

Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al

BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri ac-

circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Per la tua pubblicità su

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 19

quisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 19

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

15

Segna P31137 sul fax richiesta info a pag. 19 Pfauter - Wanderer - Cima - Stahely David Brown - Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese - Landis - Fortuna - Shaudt Tacchella - Ghiringhelli a C.N.C. - Tos a C.N.C. - Morara - Cometa - Camut - Giustina - Saimp - Besley - Reishauer. FRESATRICI: Oerlikon - Minganti

- Gambin - Cincinnati - Fritz Werner Rambaudi -Mecof - Droop & Rein Secmu - Holroyd - Olivetti - Rivolta Alcor. ALESATRICI: San Rocco Droop & Rein - Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel - Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan.

BROCCIATRICI: Marchello - Karl Klink - Magnaghi. TRAPANI: Raboma - Caser - Pasquino - Kolb - TM 12 - FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. - Carnaghi.

Segna S0701 sul fax richiesta info a pag. 19

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA MACERATA

Lavorazioni materie plastiche – costruzioni stampi

L'azienda è presente sul mercato della lavorazione delle materie plastiche dal 1979; l'attività che viene esercitata in un fabbricato di 3.000 mq, è incentrata sullo stampaggio e nella costruzione stampi ad iniezione conto terzi di prodotti vari, sia tecnici che estetici nei seguenti settori: Telecomunicazioni -Elettronica -Casalinghi –Telefonia -Promozionali -Giocattoli -Articoli sportivi -Articoli

tecnici di precisione. La ditta è in grado di sviluppare attraverso avanzate procedure di stampaggio ad iniezione sia tradizionale che multimateriale, multicolore e iniezione gas da 40 a 500 tonnellate, prodotti in materiale termoplastico, gomma termoplastica, tecnopolimeri e silicone liquido. Le fasi produttive prevedono la progettazione e la realizzazione di pro-

totipi estetico-funzionali, la costruzione di stampi, lo stampaggio, la saldatura ad ultrasuoni, la tampografia e l'assemblaggio il tutto effettuato internamente con l'utilizzo delle tecnologie più avanzate ed un alto grado di robotizzazione in grado di assicurare uno standard qualitativo elevato ed omogeneo. Stampaggio - il reparto è attrezzato con presse ad iniezione da 40 a 500 ton., corredate di robots. Il reparto produttivo si avvale inoltre di una serie di attrezzature, complementari in grado di garantire un elevato standard di produzione, ottimale ed efficiente dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. Inoltre completiamo il servizio alla nostra clientela con: Tampografia; Assemblaggi; Riprese di lavorazioni; Saldatura; Imballaggi. Costruzione stampi - l'attività svolta internamente con l'ausilio delle più avanzate tecnologie comprende: la progettazione; la costruzione dei prototipi estetico-funzionali e la realizzazione dello stampo. La CGF utilizza da diversi anni un sistema di qualità interno apprezzato dalla clientela più esigente, comunque è in avanzata fase di implementazione un sistema di controllo qualità, in conformità alla normativa UNI EN ISO 9002.

Segna S1601 sul fax richiesta info a pag. 19

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

INDUSTRIALBAY.IT IL MERCATO INDUSTRIALE SUL WEB Industrialbay nasce dall'esperienza pluriennale di professionisti della vendita e della fornitura di servizi nel settore industriale. La passione per il proprio lavoro, la continua ricerca di miglioramento fanno da motore per conseguire degli obbiettivi finalizzati a soddisfare esigenze di mercato continuamente in evoluzione. L'utilizzo quindi di tecnologie di comunicazione attuali rientra completamente in questa logica di pensiero. La frequentazione delle imprese industriali ha fatto emergere le esigenze di utilizzare al meglio ogni oggetto in azienda , eliminare le cose inutili, ridurre al minimo le spese e gli sprechi. In tempi di crisi di mercato tale esigenza è ancora più sentita; una piattaforma internet specifica può venire incontro a tutto ciò. Mettere in contatto le aziende per condividere moltissime cose che possono essere riutilizzate è uno degli scopi di industrialbay. PERCHE' UTILIZZARE INDUSTRIALBAY ? • I vantaggi sono notevoli, è possibile mettere in vendita attrezzature funzionanti dimenticate da tempo in un angolo dell'azienda, utensileria di vario genere anche nuova comprata e mai utilizzata, macchinari ancora in buono

“Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi”

A.A.A.

stato, materie prime acquistate per qualche lavoro poi disdettato destinate... ad arricchire il magazzino, materiale nuovo invenduto e tutto ciò che può essere nuovamente utile ed utilizzabile. Facendo un giro nei reparti della vostra azienda vi accorgerete della presenza di molte cose che potrebbero avere una seconda vita . E’ disponibile anche il servizio Annunci di ricerca industriale con cui si può cercare un oggetto che con altri mezzi non è stato possibile trovare per es un macchinario o un pezzo di ricambio di qualche macchinario che non costruiscono più, attrezzature, utensileria, mezzi di sollevamento e trasporto, materie prime, organi di trasmissione, qualsiasi cosa utile in azienda ma con prezzi più accessibili, ispiratevi alle categorie elencate oppure esprimetevi liberamente assecondando i vostri criteri. Industrialbay inoltre offre alcune possibilità aggiuntive: quella di essere un mediatore tra le parti e quella di occuparsi interamente della pubblicazione, pubblicizzazione e

vendita dell’oggetto. Infatti i professionisti di Industrialbay possono proporre gli oggetti attraverso canali tradizionali e fornire l’assistenza per la stipula di contratti. L'ASPETTO COMMERCIALE ED ECONOMICO • Da non sottovalutare è l'opportunità di mettere in vendita oggetti usati a prezzi di mercato o superiori. Il venditore si interfaccia direttamente con i potenziali compratori oppure si avvale della mediazione di professionisti della vendita di Industrialbay aumentando esponenzialmente le possibilità di successo. Il compratore potrebbe trovare oggetti difficilmente rintracciabili con altri canali a prezzi competitivi. Insomma ..... buoni affari a tutti !! Per informazioni contattate il commerciale Industrialbay: David Rota 347/9818206 oppure scrivete a info@indutrialbay.it

Segna 4052 sul fax richiesta info a pag. 19

giornale della

+ lettori + copie + visibilità

+ uNiCa riViSta

21 la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


PAG.

16

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P51753 sul fax richiesta info a pag. 19

Per avere informazioni sulle pubblicitĂ e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


¯ continua da pag. 8

paG. 17

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

eco-industria ec o-industria

eco-industria ec o-industria

ECO-EnErGia

Pavegen: produrre energia camminando. A Londra sarà possibile per le Olimpiadi 2012 Un marciapiede in grado di convertire in energia elettrica l'energia cinetica che sprigioniamo continuamente camminando grazie a delle “speciali” lastre ecosostenibili rivestite in gomma riciclata. Si tratta di “PaveGen” , la rivoluzionaria idea di Laurence Kemball-Cook, un ingegnere di 25 anni che aveva sviluppato questo prototipo durante il suo ultimo anno di università nel 2009. Noi ve ne avevamo già parlato, ma da allora Laurence di passi in avanti, è proprio il caso di dirlo, ne ha fatti molti e, dopo numerosi test superati con successo, la sua idea si è trasformata in realtà. È arrivato, infatti, il primo ordine commerciale, che prevede la posa di 20 piastrelle lungo l'attraversamento centrale tra lo stadio Olimpico di Londra e il centro commerciale Westfield Stratford City, aperto di recente e che, secondo le previsioni, registrerà un flusso di circa 30 milioni di clienti nel suo primo anno di apertura, grazie anche alla concomitanza delle Olimpiadi 2012. A Londra, insomma, sarà presto possibile accendere metà dell’ illuminazione esterna del centro commerciale, grazie al semplice movimento dei passanti. Pavegen si conferma quindi una “trovata” ecosostenibile dav-

vero geniale, che apre le porte della fantasia alle molteplici possibili applicazioni di queste piastrelle che si comprimono al passaggio del pedone, illuminandosi grazie a un Led che di energia ne consuma solo il 5%,dall’alimentazione di apparecchi off-grid come illuminazione pubblica, mappe stradali illuminate e pubblicità, a quella di dispositivi elettronici come portatili o telefoni cellulari, fino a quella dei nostri elettrodomestici casalinghi. Nella fase di sperimentazione, un test ha mostrato che le piastrelle “PaveGen”, installate sulla scala di una metropolitana, erano riuscite a generare abbastanza elettricità da mantenere acceso per 30 secondi il Led di

un lampione, mentre un altro test, realizzato durante una grande festa all’aperto, ha dimostrato che il passaggio di oltre 250.000 “falcate” degli invitati su Pavegen aveva alimentato la carica di ben 10.000 cellulari. Efficiente sì, ma anche resistente, perchè la piastrella dura nel tempo, come è stato verificato nel corso di un esperimento durato un mese in cui Pavegen è stato sottoposto tutti i giorni ad un martellamento continuo no stop con una macchina che replicava i passi. (Fonte: Greenme.it)

Una nuova tecnologia per il settore eolico in mostra a MECSPE L’eccellenza della ricerca e sviluppo e della tecnologia made in Italy tornano protagoniste a Fiere di Parma dal 29 al 31 marzo 2012 in occasione dell’undicesima edizione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf. Fulcro della manifestazione parmense ancora una volta le “Piazze dell’Eccellenza”, contesto in cui le tecnologie del made in Italy trovano la loro massima espressione. Al centro di ogni singola Piazza ci sarà un prodotto finito e intorno verrà riproposta la filiera produttiva che ha contribuito alla sua realizzazione: una vetrina esclusiva pensata per promuovere le soluzioni tecnologiche industriali nei più diversi ambiti di applicazione e per valorizzare il contributo che i fornitori danno alle imprese espositrici. Tra le iniziative in programmazione nell’edizione 2012 verrà dato ampio spazio alle tecnologie per la produzione energetica da fonti alternative; infatti oltre alla parte dedicata agli impianti fotovoltaici, verrà proposta la Piazza dell’eccellenza della tecnologia eolica. L’eolico rivestirà, nei prossimi anni, un ruolo cruciale per il raggiungimento della soglia del 17% di consumo nazionale di energia prodotta da fonti rinnovabili. Un impegno che il nostro Paese ha preso nei confronti dell’UE e che porterà l’eolico a coprire, entro il 2020, l’8,7% del fabbisogno energetico

nazionale. Imponenti gli investimenti in questa direzione arriveranno a triplicarsi: dagli attuali 5.8 GW si raggiungeranno i 15.5GW, dei quali 500 MW saranno forniti da centrali eoliche offshore. Protagonista di quest’area sarà Enatek, start-up livornese, che presenta in esclusiva a MECSPE il progetto giunto ora alla fase di industrializzazione. “MECSPE sarà la vetrina del debutto della nostra turbina eolica orizzontale – spiega Gabriele Cecchetti, uno dei tre soci fondatori di Enatek – Dopo aver presentato in altre manifestazioni le nostre idee, avremo a Parma l’occasione di mostrare il progetto ultimato e di cercare tra gli espositori dei potenziali partner e di attirare l’attenzione sull’unicità del progetto”. La turbina orizzontale nasce, infatti, per dare una risposta ai limiti del micro-eolico tradizionale: la struttura verticale degli impianti e l’instabilità dovuta all’altezza, nonché la necessità di collocare le pale a decine di metri l’una dall’altra, rende questa fonte di energia green appannaggio delle campagne. Grazie alla turbina creata da Enatek che si installa orizzontalmente e non verticalmente sarà molto più semplice avere l’eolico anche in città e sui tetti dei grandi complessi industriali. “Il vantaggio di questa tecnologia – spiega Cecchetti – è principalmente quello di ottimizzare gli spazi: le turbine potranno essere instal-

late in serialità e senza ripercussioni sullo skyline. Ora arriva la parte più difficile: la selezione dei partner che ci accompagneranno verso l’ingegnerizzazione e la realizzazione vera e propria. Per la selezione abbiamo le idee chiare: qualità e rispetto dei tempi di consegna saranno criteri imprescindibili”. Una professionalità che Enatek ha trovato nell’Università degli Studi di Firenze e in alcune personalità legate all’università di Parma a cui sono stati affidati l’ideazione, lo studio di fattibilità e l’intera progettazione della turbina. “Abbiamo coinvolto circa una decine di persone esterne per il nostro progetto – spiega Cecchetti – Noi, parlo dei tre soci fondatori, veniamo da esperienze diverse ed avevamo la necessità di coinvolgere competenze complementari alle nostre pur sapendo esattamente dove volevamo arrivare. Sino ad ora sono stati investiti circa 700 mila euro: i finanziamenti ed il capitale di rischio recuperati sono andati in ricerca e ci attendiamo ora di raccogliere i frutti di questo duro lavoro”.

Segna EO284 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna EO291 sul fax richiesta info a pag. 19

PER I GRANDI INVESTITORI STRANIERI L’ITALIA RESTA UN PAESE SU CUI PUNTARE” Parla Francesco Zorgno, AD di Enfinity Italia FACCIAMO IL PUNTO A POCHI MESI DALL’APPROVAZIONE DEL QUARTO CONTO ENERGIA Nell’ultimo periodo, a qualche mese dall’approvazione del IV Conto Energia, numerose sono le dichiarazioni e i commenti sulla situazione che la nuova normativa ha creato, soprattutto in termini di ripercussioni sugli investimenti nel settore fotovoltaioco, e in particolare su quelli stranieri. Molte di queste reazioni identificano nell’ultimo decreto una causa del minore interesse da parte dei sopracitati investitori nei confronti dell’Italia, in quanto limiterebbe di molto le possibilità di sviluppo di grandi impianti e dei relativi guadagni ad essi legati. Esistono due differenti tipologie di investitori esteri e non è possibile generalizzare in una situazione come quella attuale che, anche se da un lato ha creato una serie di problematiche ai vari operatori, ha comunque in un certo senso aiutato a delineare e regolamentare meglio il mercato. Gli investitori che si avvicinavano al nostro mercato attratti da grandi numeri, con elevate prospettive di margine e guadagni, ora non vedono più soddisfatte le loro aspettative, in quanto l'attuale situazione normativa ha ridimensionato tutti i numeri legati al fotovoltaico. Per questo tipo di investitori l’Italia non rappresenta più l’eldorado, ossia non è più il paese caratte-

ECO-fiEra

eco-industria ec o-industria

ECO-risparmiO

MAGGIORE EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: LE PROMESSE DEI NUOVI COMPRESSORI REFCOMP 134-IV La serie dai massimi vantaggi se applicata a pompe di calore. Maggiore efficienza unita al massimo risparmio energetico. Sono le promesse dei nuovi compressori 134-IV firmati RefComp, progettati per condizionamento e refrigerazione in ambito industriale. La nuova serie di compressori 134-IV, che vanta un range amplissimo di impieghi, trova una delle migliori applicazioni in unità per produzione di acqua calda con pompe di calore, grazie alle sue caratteristiche specifiche: azionamento a inverter e adattabilità delle geometrie di scarico alle condizioni di lavoro. Questa tipologia di compressore a vite, come le altre serie funzionanti con fluido ecolo-

eco-industria ec o-industria

gico R134a, risponde inoltre in modo ottimale al requisito richiesto proprio dalla tipologia di impianti con pompe di calore, cioè una certa stabilità nel meccanismo di funzionamento. Le pressioni in gioco si mantengono, grazie a queste serie, a valori non troppo elevati così come le temperature di scarico. La tecnologia dell’inverter, grazie alla possibilità di regolare la capacità frigorifera, consente massimo risparmio energetico e incremento dell’efficienza, a ridotti regimi di rotazione, grazie alle diminuite perdite di carico interne sia nelle sezioni di scarico che di mandato. Maggior efficienza è assicurata anche grazie ai minori raffreddamenti addizio-

nali necessari, conseguenza della minor temperatura del gas allo scarico e dell’olio. Per l’utente, molteplici sono i vantaggi che si traducono in risparmio, alcuni in termini di spesa - come il possibile utilizzo di una sola unità anziché due - , altri in termini di spesa ed efficienza, come la totale affidabilità dell’impianto, la semplificazione dello stesso (si risparmia il raffreddatore dell’olio) e caratteristiche tecniche esclusive (possibilità di regolazione estremamente ampia, elevato numero di avviamenti orari, riduzione stress del motore all’avvio e degli organi in movimento).

Segna EO281

sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-EmissiOni

155 tonnellate di emissioni in meno e 221.000 kWh generati in autonomia all’anno!

rizzato da profitti generosi, in cui era facile speculare. Ma esistono anche gli investitori che, abituati a lavorare e cercare opportunità in mercati più maturi, hanno visto in Italia una situazione di maggiore equilibrio, che li ha portati nel nostro paese proprio per tale motivo. Non dimentichiamoci che quanto successo ha contribuito a "pulire" la filiera del fotovoltaico: sono andati scomparendo tutti quegli intermediari non necessari ma che avevano trovato spazio per spe-

eco-industria ec o-industria e

culare. Sicuramente gli investitori manifestano minore fiducia nei confronti di un paese che, nel corso di pochi mesi, ha cambiato radicalmente le carte in tavola, ma per poter continuare a investire in Italia, l’importante è trovare partner e operatori qualificati, di cui fidarsi.

Segna EO282 sul fax richiesta info a pag. 19

Con l’entrata in funzione del primo impianto fotovoltaico installato sul tetto del Centro Distribuzione Prodotti di Bresso (MI) il Gruppo Bianchi contribuisce in modo significativo alla riduzione di CO2. La decisone di dotare la nostra unità di Bresso di un impianto di ultima generazione, dichiara Alberto Bianchi Presidente e CEO del Gruppo, è stata maturata dopo attente valutazioni che hanno preso in esame le svariate alternative disponibili in un mercato in costante evoluzione tecnologica, condizionato inoltre da orientamenti legislativi non ancora stabilizzati nel nostro Paese. Questo nostro primo passo nella produzione di energia rinnovabile, ci fa credere che progressivamente le tecnologie “eco-sensibili” saranno sempre più diffuse e disponibili per una migliore qualità della nostra vita e delle generazioni future. I nostri componenti riducono l'attrito consentendo risparmi energetici mediante tecnologie sempre più evolute

e nel rispetto dell'ambiente. Se le aspettative di efficienza previste dal nostro recente investim e n t o saranno attese valuteremo la possibilità di replicare l’iniziativa in altre unità distributive del nostro Gruppo. Caratteristiche Tecniche : Potenza di picco: 195.96 kW Collocazione: su copertura a shed Tipologia architettonica: Integrazione architettonica Orientamento: 15° Inclinazione 30° Regime di funzionamento:

Scambio sul posto Numero dei moduli: 852 Numero degli inverters: 18 Produzione annua: 220.813 kWh/anno Risparmio CO2 : 154.569 kg/anno

Segna EO283 sul fax richiesta info a pag. 19

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


PAG.

18

ANNIVERSARI

L’11 e 12 giugno i collaboratori del Gruppo insieme al Presidente Alberto Bianchi hanno festeggiato i novanta anni della società nata nel 1921. Tre generazioni accomunate dalla volontà di crescita e sviluppo imprenditoriale hanno reso possibile realizzare la visione pionieristica del fondatore Emilio Bianchi: distribuire componenti meccanici di qualità per servire l’industria di produzione e di trasformazione. Investimenti di rilevanza sempre maggiore in ambito nazionale ed internazionale, combinati a tenacia, determinazione, leadership e capitale umano, hanno posizionato il Gruppo Bianchi tra i maggiori attori nel mercato della distribuzione in-

dustriale europea. Questo percorso è stato possibile grazie allo sviluppo delle competenze e della specializzazione finalizzate ad offrire le migliori soluzioni nell'ambito della trasmissione del moto, della trasmissione di potenza e del movimento lineare. L’importante ricorrenza è stata celebrata a Roma con un evento che ha riunito i colleghi italiani ed una rappresentanza delle filiali estere. L’evento si è sviluppato attraverso una serie di momenti che hanno dato agli invitati la possibilità di incontrarsi e condividere la visione e l’impegno del Gruppo, sentendosi partecipi ed orgogliosi di contribuire al successo di una società che ha supe-

rato il traguardo dei 90° anni. Alberto Bianchi, Presidente e CEO, afferma: “sono estremamente felice che il nostro Gruppo abbia raggiunto questo ambizioso traguardo ed altrettanto orgoglioso di poter portare avanti personalmente l’iniziativa del nonno, iniziata nel 1921. Per noi è molto importante continuare a tramandare e testimoniare i nostri valori, che ci rafforzano e ci contraddistinguono. La comprensione delle esigenze e delle necessità dei clienti è essenziale per orientare la strategia nelle scelte dei prodotti e dei partner più appropriati. Questo valore, parte integrante della nostra visione, è basato sulla stretta collaborazione con i clienti ed i fornitori, e ci ha permesso di raggiungere posizioni di prestigio in tutti i settori industriali ad alta tecnologia Nel Gruppo Bianchi le competenze sono fondamentali ma siamo anche consapevoli che sono stati, che sono e che saranno i nostri valori a fare la differenza. Il nostro percorso, presente e futuro è già ricco di altre importanti e stimolanti sfide, che fanno si che il traguardo del centenario sembri già alle porte!”

Progettazione e costruzione utensili speciali e attrezzature di precisione Bieffe Special Tools, azienda che progetta e costruisce utensili speciali e attrezzature di precisione, soluzioni e sistemi di presa pezzo per macchine CNC e Transfer, festeggia 30 anni di attività. Una storia importante quello di Bieffe Special Tools, che partendo dalla determinazione di Paolo Borelli ha raggiunto la fiducia del mercato. Inizialmente la produzione si è sviluppata prevalentemente per soluzioni dedicate alle aziende del settore rubinetteria, molto diffuso nella zona, oggi si rivolge ai più svariati campi dell’industria (meccanico, valvolame, casalingo, automobilistico, aeronautico…….) L’esperienza acquisita, la continua ricerca, attraverso l’impiego di nuovi materiali e tecnologie ha permesso negli anni di diversificare l’attività, consentendo di realizzare prodotti sempre più speciali. S u l fronte degli utensili, costruisce e propone utensili HSS e metallo duro integrale e saldobrasato. La produzione degli ultimi anni dimostra la capacità dell’azienda di ri-

solvere problematiche particolari connesse a utensili a fissaggio meccanico. I maggiori successi arrivano però dalla realizzazione di attrezzamenti completi di macchine, dal morsetto di bloccaggio del pezzo all’utensile che deve effettuare le lavorazioni. Ulteriori produzioni riguardano le

attrezzature meccaniche di precisione, le pinze di presa pezzo a espansione, brocce, portautensili speciali a disegno e altri utensili speciali.

Segna 4066 sul fax richiesta info a pag. 19

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Sempre più performance per la Piattaforma Eplan Le novità della versione 2.1 rendono questa nota soluzione di engineering sempre più completa e performante, in linea con le esigenze manifestate dagli utilizzatori. In un contesto che esalta ancora di più i software che ne fanno parte Oggetto di entusiastico apprezzamento fin dal suo lancio sul mercato, la Piattaforma Eplan sarà a breve disponibile nella versione 2.1, in cui spiccano numerose novità che la rendono ancora più efficace e aderente alle reali necessità degli utenti. È proprio in base alle indicazioni dei clienti, infatti, che sono state sviluppate oltre seicento nuove caratteristiche e miglioramenti di questa versione della Piattaforma. Il loro contributo risulta infatti fondamentale, perché è dalle osservazioni nell’impiego sul campo e dai conseguenti suggerimenti che scaturiscono poi gli sviluppi e le nuove funzionalità, che non sono perciò fini a sé stessi o elaborati solo su basi teoriche, ma nascono dalla concreta pratica progettuale. I diversi casi applicativi portano in effetti alla luce di volta in volta nuove esigenze, che vengono così analizzate a fondo trasformandosi in nuove caratteristiche tecniche/prestazionali, come è appunto avvenuto puntualmente per la versione

2.1 della Piattaforma Eplan. Questa brillante soluzione di engineering, proposta sul territorio nazionale da Eplan Italia (Vimodrone - MI), che da oltre 22 anni distribuisce i prodotti Eplan nel nostro Paese, si compone di diversi prodotti (Eplan Electric P8, Eplan Fluid, Eplan PPE, Eplan Pro Panel,) . Le svariate novità presentate dalla versione 2.1 si riflettono ovviamente sull’insieme dei prodotti, con gli evidenti vantaggi che ne conseguono. La Piattaforma Eplan 2.1, che supporta i sistemi operativi Windows XP, Vista 32/64, 7 32/64, ha richiesto per il suo sviluppo approssimativamente 3000 giorni uomo, a testimonianza del forte impegno dedicato a questo progetto dall’elevato livello qualitativo. Le novità della nuova versione sono presenti all’interno del CD di installazione in ben sedici lingue differenti. Le novità in sintesi Diagrammi sequenza operativa Grazie a questa nuova funzionalità, nella Piattaforma Eplan ora è pos-

sibile la creazione interattiva dei fogli relativi alle sequenze operative, con descrizione grafica temporale dei processi; si possono ottenere diagrammi funzionali (percorso/tempo) come modello per la programmazione PLC o con rappresentazione conforme allo stan-

dard GRAFCET. Aggiorna macro Questa funzionalità consente di aggiornare singolarmente o in modalità automatica le macro di un intero progetto. Rotazione e specchiatura macro “logiche”

Nella nuova versione è possibile ruotare e specchiare anche le macro “logiche”; queste operazioni relative a simboli e macro consentono di creare in maniera rapida e semplice dati di base e schemi elettrici parziali. Eliminazione delle funzioni dai navigatori I navigatori si comportano nei confronti della funzionalità “Elimina” esattamente come l’editor grafico; ora è possibile eliminare anche funzioni od oggetti posizionati, direttamente dai navigatori. Ma le novità della versione 2.1 della Piattaforma Eplan non si fermano certamente qui. Sono infatti presenti anche nuove opzioni di navigazione, la visione di insieme nella gestione articoli è migliore e vi è una maggiore trasparenza per quanto riguarda la gestione dei messaggi. Nel pacchetto, inoltre, sono presenti nuovi aggiornamenti di simboli, moduli, macro e schemi di esempio. Da sottolineare altresì che Eplan Data Portal (il portale da cui gli

utenti possono scaricare i dati in formato Eplan di vari costruttori) è ora presente con ben 36 produttori e 170.000 parti. Senza dimenticare infine quanto l’ottimizzazione della struttura abbia portato a miglioramenti complessivi delle prestazioni. Le nuove funzioni offerte dalla Piattaforma Eplan 2.1 permettono così di potenziarne sempre di più l’intuitività e la produttività, indipendentemente dal livello di esperienza sui prodotti Eplan che gli utenti possono avere. Una soluzione, dunque, in grado di adattarsi alle esigenze di chi la utilizza e di offrire sempre nuove e migliori possibilità operative ai progettisti elettrici e fluidici, che trovano in prodotti come Eplan Electric P8, Eplan Fluid, Eplan PPE ed Eplan Pro Panel le giuste risposte alle loro diverse esigenze di progettazione, su una base comune. Il sito www.eplanitalia.it offre una panoramica completa e aggiornata su tutti i prodotti e i servizi offerti da Eplan Italia.

In svolgimento presso il BEC dal 28 Maggio al 2 giugno 2012 LA 27° BIEMH E’ STATA PRESENTATA ALLA EMO DI HANNOVER, COME ELEMENTO CHIAVE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEL SETTORE La Biennale Spagnola della Macchina Utensile, co-organizzata da Bilbao Exhibition Centre (BEC) e l’Associazione Spagnola dei Produttori di Macchine Utensili (AFM) è stata presentata ai principali produttori e distributori del settore presenti all’Hannover Messe, dove la fiera più importante al mondo per le tecnologie della lavorazione del metallo (EMO) si svolge come un elemento chiave che supporta il settore. L’evento è stato presentato da Mari Carmen Gorostiza, direttore della BIEMH, e Koldo Arandia, Presidente di AFM. La 27° edizione si svolgerà dal 28 maggio al 2 giugno 2012. La presentazione ha sottolineato che la 27° BIEMH, avrà lo scopo di promuovere innovazioni e sviluppo tecnologico, in un momento che si presenta ancora un po’ complesso per l’industria. CONDIZIONI VANTAGGIOSE Il Direttore della Fiera ha spiegato, alla presenza di quasi 100 persone, che il team organizzatore della BIEMH, pur conscio del fatto che l’attuale situazione economica affligge ancora l’industria dei beni strumentali, ha deciso di offrire il suo totale supporto alle aziende per aiutarle a rinforzare l’attività commerciale, garantendo vantaggiose condizioni economiche per la partecipazione delle aziende.

Per raggiungere questo obiettivo, le aree commerciali e dei servizi offriranno alle aziende espositrici gestioni personalizzate, così come la possibilità di utilizzare i servizi promozionali di BEC. Sono stati considerati benefit aggiuntivi a seconda dalla dimensione dello spazio affittato, che oscillano dal 5% al 20%. Altri vantaggi extra sono previsti a seconda della data di iscrizione, termini di pagamenti facili e speciali formule di allestimento, prenotazione hotel, pranzi, incontri di lavoro e parcheggi. Per quanto riguarda la promozione, Mari Carmen Gorostiza ha sottolineato che iniziative diverse inerenti le attività delle aziende espositrici sono in via di sviluppo (prodotti, novità, inviti a clienti VIP ecc.) TARGET ESPOSITORI E’ stato aggiunto un nuovo elemento alla campagna visitatori; gli espositori saranno capaci di indicare i paesi per i quali sono interessati, i settori più rappresentativi dei loro clienti con lo scopo di offrire una campagna su misura che incrocia le necessità degli espositori e gli obiettivi commerciali. Inoltre, comunicazioni esclusive e personalizzate stanno per essere definite e spedite per promuovere la presenza degli espositori e dei loro prodotti in fiera. Ricevimento esclusivo di clienti VIP su richiesta REDAZIONALI

delle aziende e gestione degli inviti ai clienti VIP. Il catalogo on-line, un nuovo servizio professionale per controllare i prodotti, valido per 2 anni ed altri servizi pubblicitari come la BEC TV. Il Direttore della Fiera ha ufficializzato che la BIEMH 2012 sta già lavorando per attrarre espositori da un totale di 50 paesi. Per quanto riguarda i mercati non spagnoli, un gruppo target iniziale è stato stabilito e rappresentato da Germania, Corea, Danimarca, USA, Francia, Italia, Giappone, Portogallo, UK, Repubblica Ceca, Svizzera, Taiwan e Turchia. Altri paesi dove sarà indirizzata la campagna espositori include: Andorra, Arabia Saudita, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Slovacchia, Slovenia, Finlandia, Grecia, Paesi Bassi, Ungheria, India, Irlanda, Israele, Kuwait, Lussemburgo, Malesia, Monaco, Norvegia, Polo-

GRATIS

PER I

nia, Russia, Serbia, Singapore, Sud Africa e Svezia. I settori coinvolti nella prossima edizione includeranno le macchine utensili (taglio e piegatura lamiera), altre macchine (saldatura, taglio ossiacetilene, trattamenti di superfici), utensili, parti, componenti ed accessori, produzione di sistemi di automazione, metrologia e controllo qualità, servizi. CAMPAGNA VISITATORI La campagna mirata ai visitatori professionali è già iniziata e gli organizzatori di BIEMH hanno riunito 70.000 indirizzi di aziende nazionali ed internazionali. Per l’edizione 2012, i paesi strategici per la promozione visitatori/buyer includono principalmente India, Cina, USA, Messico, Brasile, Russia, Turchia, Polonia, Slovacchia, Co-

S OCI

MECWEB

C LUB ,

lombia, Repubblica Ceca ed Emirati Arabi oltre ai paesi Europea. Inoltre altri paesi potranno essere presi in considerazione. Il team del dipartimento visitatori ha previsto viaggi in Asia (Cina ed India), America Latina (Argentina, Messico, Cile e Colombia) ed Europa (Polonia e Russia) all’inizio del prossimo anno per specifiche campagne promozionali. Tutti questi sforzi si indirizzeranno su visitatori professionali dei seguenti settori: automobilistico, aeronautico, forza eolica, settore ferroviario, valvole olio, costruzione di macchinari e industria del ferro e dell’acciaio. La BIEMH 2012 è supportata dagli uffici commerciali dall’Istituto Spagnolo per il Commercio Estero (ICEX), la rete di agenti della Società per la Produzione Industriale e Riconversione (SPRI) e gli agenti di Fiera Bilbao all’estero per coordinare delegazioni di acquirenti nei paesi dei 5 continenti. 35,000 VISITATORI ALLA BIEMH 2010 Mari Carmen Gorostiza ha inoltre ricordato che nel 2010, BIEMH è stata visitata da 35.263 operatori, provenienti da 54 paesi, molti dei quali importanti e strategici consumatori di macchine utensili, come il Portogallo, Francia, Germania, Turchia, Svizzera e Spagna per quanto riguarda l’Europa, così VEDI A PAG .

5

come India, Argentina,Russia, Brasile, Magreb, Cile, Israele, Cina e Messico. Un totale di 1.085 produttori internazionali, importatori e distributori hanno presentato i macchinari più avanzati e le ultime innovazioni tecnologiche all’interno dei padiglioni di Bilbao Exhibition Centre. IMPORTANTE RIPRESA DEGLI ORDINI Per quanto riguarda la situazione dell’industria della macchina utensile, il Presidente di AFM, Koldo Arandia, ha espresso ad Hannover che questi sono anni difficili, ma che l’industria si sta progressivamente riprendendo. Nel 2010, sono stati emessi 100% di nuovi ordini di acquisto macchinari, mentre la quantità di nuovi ordini è cresciuto del 66% nella prima metà del 2011. Un incremento del 20-30% è atteso per la produzione e l’export entro il 2011. I produttori Spagnoli di macchine utensili rappresentano il 3° maggiore produttore in Europa ed il più grande esportatore nell’Unione Europea, posizionandosi al 9° posto a livello mondiale. Si sono specializzati nel corso degli anni ad adattare le specifiche necessità di ogni cliente così come la precisione dei macchinari.


PAG.

19

FIERE

CALENDARIO FIERE 2011

MOTORSPORT EXPOTECH SCALDA I MOTORI PER LA QUARTA EDIZIONE: AL VIA LA CAMPAGNA DI PROMOZIONE ALL’ESTERO La mostra convegno internazionale dedicata ai materiali, le tecnologie, i pro-

FIERE DEL MESE

METALMECCANICA

ENERGIE RINNOVABILI

www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno MIDEST 15 -18 NOVEMBRE 2011 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

ENERSOLAR+ 16-19 Novembre 2011 MILANO

EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

Il mondo dell’energia solare

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 MILANO Biennale per la meccanica e l’automazione

HTE-HI.TECH.EXPO 16-19 Novembre 2011 MILANO

VENMEC 25 -28 NOVEMBRE 2011 - PADOVA Salone biennale teconologie per l’industria

Il salone delle tecnologie innovative

CALENDARIO FIERE 2012 FIERE DEL MESE

METALMECCANICA

ENERGIE RINNOVABILI

FORNITORE OFFRESI 27-28 GENNAIO 2012 LECCO Il luogo ideale per incontrare le imprese della filiera metalmeccanica. SAMUMETAL 1-4 FEBBRAIO 2012 PORDENONE Salone delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli.

4°MOTORSPORT EXPOTECH 2-3 FEBBRAIO 2012 - MODENA Mostra convegno internazionale di materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione ed alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio.

SEATEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi. COMPOTEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 CARRARA Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.

ECO DESIGN & PRODUCTION EXPO 17 - 19 FEBBRAIO 2012 PIACENZA

dotti e i servizi legati ai veicoli ad alte prestazioni torna a ModenaFiere il 2 e 3 Febbraio 2012. Il Salone si preannuncia ricco di novità e a breve prenderà il via un road show internazionale di promozione dell’evento Modena, ottobre 2011 Motorsport Expotech il Salone professionale dedicato al motorismo da competizione che riunisce le migliori realtà imprenditoriali del settore per presentarne e scoprirne le novità, apprenderne il know how e organizzare incontri B2B - torna per la quarta edizione a ModenaFiere il 2 e 3 Febbraio 2012. Dopo le entusiastiche testimonianze dai principali soggetti internazionali è tanta la voglia di ripartire in pole position: il successo dell’ultima edizione della mostra convegno conferma infatti la centralità di questa rassegna e la sua rilevanza a livello internazionale. La nuova edizione punta a presentare le novità nel mondo dei veicoli ad alte prestazioni - nel settore auto, moto, avio e kart - dalla progettazione alla subfornitura, dal prodotto finito ai materiali innovativi. Il tutto con un occhio all’impatto ambientale. Ed è già partita la campagna di promozione in ambito internazionale: “Promozione Modena Economica” braccio operativo della Camera di Commercio di Modena che si occupa di sostenere l'internazionalizzazione delle aziende del territorio - organizzerà un road show di promozione dell’evento, che prevede diverse presenze espositive e incontri con professionisti e imprenditori del settore al Professional Motorsport World expo di Colonia, al Performance Racing Industry di Orlando e all’International Motorsports Industry Show di Indianapolis, oltre a un road show in Inghilterra. Quest’ultimo si svolgerà a fine

Mostra Convegno su Automazione, Elettronica, Energie rinnovabili Building Automation, Eco Racing e lavorazioni dell'alluminio

dena che si muove in modo coordinato per ottenere i migliori risultati.

novembre e verrà realizzato in collaborazione con il MIA - l’Associazione dell’industria del motorsport inglese alla presenza della più qualificata platea del settore della motorvalley inglese. Incontri ed eventi promozionali sono poi previsti in Svezia, Russia e Repubblica Ceca che rappresentano alcuni dei nuovi mercati emergenti. A questi appuntamenti parteciperanno diverse aziende del territorio che avranno così l’occasione di promuoversi e di confrontarsi con altri competitor a livello internazionale. L’accordo tra “Promozione Modena Economica” e ModenaFiere, società organizzatrice di Motorsport Expotech, comporta poi il supporto all’accoglienza, nel corso della manifestazione, di numerose delegazioni di operatori provenienti da paesi europei e da altri continenti che già hanno manifestato interesse nei confronti di Motorsport Expotech. L’Agenzia vuole sfruttare la promozione della manifestazione anche come opportunità per far conoscere a giornalisti e opinion leader la ricchezza del territorio modenese (dal Museo Casa Enzo Ferrari, alla pista di Marzaglia, alle collezioni private, fino ai nostri prodotti tipici); il sistema Mo-

La quarta edizione di Motorsport Expotech, poi, si arricchisce di una sezione legata al veicolo e al motore ad alte prestazioni, ed è già confermata la presenza in qualità di Patrocinatore di ACI/CSAI Commissione Sportiva Automobilistica Italiana che, nel corso della due giorni, organizza importanti appuntamenti che porteranno a ModenaFiere team, preparatori e operatori di tutti i campionati. Altri partner autorevoli come Aica (Associazione Italiana Costruttori Autoattrezzature), Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) e Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) confermano il taglio B2B del salone. ModenaFiere, forte del successo delle precedenti edizioni - che hanno visto protagoniste, tra le altre, aziende leader del settore come Ferrari, Ducati, Lamborghini, Dallara, Tatuus, Magneti Marelli, Fiat PowerTrain Technologies - e spinta da una costante ricerca di innovazione, ha arricchito la manifestazione di nuovi contenuti: ampio spazio verrà dato alla convegnistica e ai workshop focalizzati sui motori a “impatto zero”, motori ad alte prestazioni, sicurezza nelle competizioni, carburanti e altro. Per maggiori informazioni consultare il sito www.motorsportexpotech.com

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. giornAle dellA

F A X INFO R ICHI ESTA

MECSPE 29-31 MARZO 2012 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

456

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 18-19 APRILE 2012 - TORINO La manifestazione specialistica dedicata all’innovazione

IMPIANTI SOLARI EXPO 29-31 Marzo 2012 PARMA

METEF - FOUNDEQ 18-21 APRILE 2012 - VERONA L’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………...........................................

FLUIDTRANS COMPOMAC 8-11 MAGGIO 2012 - MILANO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione

........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

ZERO EMISSION 5-7 SETTEMBRE 2012 ROMA Energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

MAKTEK EURASIA 2-7 OTTOBRE 2012 - ISTANBUL Machine Tools, Metal Processing Machines, Welding, Cutting, Drilling Technologies, Quality Control and Test Equipment Fair BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

REDAZIONALI

Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

HTE 7-9 NOVEMBRE 2012 MILANO-RO

Data: ...........................

Firma ...............................................

L’evento delle tecnologie innovative

GRATIS

PER I

S OCI

MECWEB

C LUB ,

VEDI A PAG .

5


PAG.

20

FIERE


PAG.

21

FIERE

SERVIZI


PAG.

22

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Il bello della meccanica: firmato il contratto di rete che segnerá l’inizio di un innovativo progetto di sviluppo industriale

Il 14 Settembre é stato sottoscritto il contratto di rete “Il bello della meccanica”, che adotta come simbolo un girasole. Questa rete di imprese ha come mission di base quella di puntare sul concetto della bellezza applicata ai prodotti meccanici, per rievocare uno degli asset piú importanti del Made in Italy: il senso estetico da utilizzare come valore aggiunto per competere sui mercati globali. Il cuore della rete di imprese é in Abruzzo e, nello specifico, la sede é presso Technovalley a Mozzagrogna (CH). Questi i numeri de “Il bello della Meccanica”: dodici soci, tra cui tre s.p.a, cinque Regioni coinvolte (Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia), circa settanta milioni di euro di fatturato complessivo, circa 300 dipendenti totali, oltre venti milioni di euro di capitale sociale versato. Le aziende socie sono: Cometa spa, Ocma spa, TFC Galileo spa, Comea srl,Rossocromo srl, CMC srl, Tecseo srl, Premec srl, Centro

Accessori srl, TTL srl e PHI srl. Ha, inoltre, aderito un consorzio di ricerca universitario, il C.R.A.I.S.I., che si occupa in particolare di LCA (Life Cycle Analysis) e impatto ambientale. Le sinergie della rete aiuteranno questo gruppo di imprese a incrementare il proprio business, puntando all’export con prodotti di eccellenza e un’attenzione particolare alla sostenibilitá ambientale. Entro Marzo entreranno a far parte della rete nuovi partner in grado di completare le competenze giá esistenti attraverso un potenziamento delle politiche di integrazione della filiera. Al centro del programma di rete ci saranno progetti di ricerca e sviluppo, di marketing e commercializzazione, per aumentare la competitivitá nei settori dell’automotive, del ferroviario, dell’aeronautico, dell’arredamento e degli accessori, che sono mercati di sbocco delle aziende appartenenti alla rete. “Il bello della meccanica” é una risposta concreta alle dure sfide del mercato”. Queste le parole di Gabriele Scalzi, 42 anni, neo presidente della rete. “Le aziende coinvolte, che hanno un DNA comune e vengono da esperienze di collaborazione pregresse, si propongono di mettere a sistema le risorse intorno a questa idea innovativa. Ogni azienda avrá un

suo rappresentante, rigorosamente under 40, nel Team di sviluppo, che lavorerá direttamente sui vari progetti. Sono onorato di rappresentare la rete in questa fase di avvio e mi occuperó di sviluppare attivitá di marketing verso l’esterno e di completare il programma di adesione dei partner”. “Grazie a questo contratto avrá inizio una collaborazione concreta tra i reparti produttivi e progettuali di tutti i soci”, ha dichiarato il vicepresidente della rete Francesco Costantini“Questo ci permetterá di realizzare prodotti piú completi di quelli che, singolarmente, abbiamo realizzato fin’ora. Uniformare i sistemi di gestione e produzione per aprirci a nuovi mercati sará il nostro obiettivo di partenza”. Entusiasmo anche per il Presidente di Confindustria Chieti PMI,Pietro Rosica, da sempre grande sostenitore della rete e a capo di alcune delle aziende socie. “Con la rete vogliamo creare dei programmi futuri, che mettano al centro il lavoro, i prodotti, i ricavi e l’export. Solo un’ottica di sistema tra imprese, mai applicata al meglio in Italia, ci puó permettere di competere con Paesi come Brasile, Russia, India e Cina. Il nostro punto di forza saranno giovani e tecnologie innovative”.

Fluidtrans Compomac, soluzioni al centro La prossima edizione di Fluidtrans Compomac, dall’8 all’11 maggio 2012 a Fiera Milano, si presenta ricca di novità. Il forte interesse manifestato dall’industria per la manifestazione consentirà di realizzare una fiera-evento in cui saranno protagonisti componenti, sistemi, applicazioni e momenti di formazione

Milano, 27 ottobre 2011 – L’edizione 2012 di Fluidtrans Compomac, la Biennale Internazionale delle Trasmissioni di Potenza Fluida e Meccatronica, si presenta ricca di nuove iniziative messe a punto dagli organizzatori per soddisfare appieno le esigenze di un pubblico fatto di tecnici e progettisti italiani ed esteri che operano in diversi settori dell’industria manifatturiera e di processo. La prossima edizione della manifestazione, che si terrà a Fiera Milano dall’8 all’11 maggio 2012, si presenterà fortemente rinnovata grazie all’iniziativa di organizzatori e promotori, che hanno voluto offrire alle principali aziende del settore la possibilità di contribuire alla piena riuscita della fiera. Ne è nato un momento di confronto strutturato e diretto con le aziende: un gruppo di lavoro che ha collaborato con Fiera Milano e Assofluid per recepire le istanze del mercato, individuando anche ambiti di applicazione e tecnologie su cui sviluppare iniziative in fiera. “Fluidtrans Compomac è la fiera che rappresenta l’industria italiana del settore fluidodinamico e va sostenuta come simbolo della leadership mondiale della

tecnologia italiana”, ha affermato Amadio Bolzani, presidente di Assofluid, l’associazione che è tra i Promotori della fiera. “Abbiamo registrato con grande soddisfazione non solo la disponibilità, ma lo slancio proattivo delle aziende coinvolte: un segnale forte dell’importanza che un evento come il Fluidtrans Compomac ha per la aziende di questo settore. Da questi incontri sono emersi degli spunti interessanti che abbiamo sfruttato per mettere a punto un’edizione della manifestazione profondamente rinnovata che mette al centro l’interesse del visitatore”, ha commentato Marco Serioli, Direttore della Divisione Exhibitions di Fiera Milano. Dai componenti ai sistemi Due le novità principali. La prima prevede un allargamento del panorama espositivo e convegnistico della manifestazione, con l’obiettivo di proporre ai visitatori di Fluidtrans Compomac 2012 – tecnici, progettisti, costruttori di macchine, impianti e sistemi – un’offerta tecnologica completa per le proprie applicazioni che includa, in un’ottica di sistema, anche tutti quei componenti utilizzati su macchine mobili e fisse basati su tecnolo-

gie complementari a quelle della potenza fluida. La seconda novità è la realizzazione di aree tematiche e applicative che permetteranno di mettere in risalto il fondamentale apporto della componentistica fluidodinamica alla realizzazione di soluzioni innovative in diversi ambiti. In queste aree, che si configurano come dei veri e propri aggregatori di competenze, saranno presenti importanti costruttori di macchine e sistemi che metteranno in mostra uno “spaccato” dei loro prodotti. Qui il visitatore potrà trovare risposte concrete alle proprie esigenze di aggiornamento professionale: sarà infatti possibile dialogare con i tecnici che hanno realizzato le applicazioni e partecipare a convegni e seminari a tema, organizzati con il fondamentale apporto di Università e Centri di ricerca e Associazioni. La fiera quindi si trasformerà in un’occasione per trovare in un unico contesto prodotti, idee, soluzioni e occasioni di formazione. Due delle nuove aree applicative saranno focalizzate sull’utilizzo innovativo dell’oleodinamica nei settori mobile e delle energie alternative, in particolare l’eolico.

30. MOTEK e 5. BONDexpo: visitatori record! Con oltre 36.000 visitatori specializzati da 96 Paesi, MOTEK e BONDexpo registrano una crescita del 18% rispetto al 2010! Aumenta l’internazionalità sia fra gli espositori sia fra i visitatori specializzati La crisi dell’euro vede diverse reazioni: alcuni si dedicano alla speculazione selvaggia, mentre altri si orientano in maniera mirata ai mercati reali. Questo è quanto emerge dai commenti soddisfatti registrati nel corso del 30. MOTEK, Fiera Internazionale per la Tecnologia di Montaggio, Assemblaggio e Manipolazione, e del 5. BONDexpo, Fiera specializzata per le Tecnologie di Incollaggio Industriale, che si sono tenuti dal 10 al 13 ottobre scorsi a Stoccarda, durante i quali i settori produttivi dell’industria hanno dimostrato la loro capacità di rimanere immuni alla confusione finanziaria e politica e di essere pronti ad investire. Con esattamente 36.852 visitatori specializzati da 96 Paesi, MOTEK si è ancora una volta confermato fiera leader a livello mondiale per l’automazione di produzione e montaggio e l’industrial handling. Riconfermato il titolo di “fiera leader mondiale” Se già nella passata edizione la coppia di fiere complementari MOTEK e BONDexpo, strettamente rivolta alla catena di processo, si è presentata in ottima forma, quest’anno l’Organizzatore, l’Ente fiere P. E. Schall GmbH & Co. KG, ha ancora messo una marcia in più! 945 espositori da 21 Paesi su una superficie espositiva lorda di 60.000 m2 per

MOTEK, più 106 espositori da 9 Paesi su una superficie espositiva lorda di 3.800 m2 per BONDexpo: sono stati complessivamente 1.051 i costruttori e distributori che hanno presentato i loro prodotti occupando completamente, con 63.800 m2, i padiglioni a loro disposizione nel Quartiere Fieristico di Stoccarda. I visitatori specializzati dalla Germania e dall’estero non si sono lasciati spaventare dalle difficoltà negli spostamenti determinate da traffico e scioperi, approfittando di MOTEK e BONDexpo per raccogliere informazioni sulle ultime novità in fatto di tecnologie e soluzioni di sistema e di processo in vista di investimenti concreti. Notevole crescita su tutti i fronti Il flusso dei visitatori è continuato in maniera ininterrotta dall’apertura della fiera, lunedì mattina, alla sua chiusura, giovedì sera. Numerosi gli espositori che esprimono un parere unanime: il 30. MOTEK ed il 5. BONDexpo sono stati un assoluto successo, per cui ci si aspetta un business post-fiera buono o addirittura ottimo. L’idea della fiera specializzata come incontro integrato del settore orientato a tecnologia, processi e sistemi, si è ancora

una volta rivelata vincente, come dimostra, tra l’altro, il crescente e sempre concreto interesse da parte dei visitatori provenienti dall’estero, il 20% del totale. Internazionalità in aumento Il mix assolutamente strategico di prodotti ed offerte, che andava da componenti e gruppi costruttivi a subsistemi e soluzioni complete, ha convinto sia gli espositori, sia i visitatori specializzati. Diverse valutazioni da parte degli espositori riportavano considerazioni come: “contatti altamente qualificati in un buon rapporto fra vecchi e nuovi contatti”, oppure “circa 30% di contatti esteri, di cui, in proporzione, molti potenziali clienti” e “MOTEK è la più importante fiera del settore, che gode di altissima considerazione fra i nostri clienti, acquisiti e potenziali”. In generale, la qualità dei visitatori specializzati è stata molto apprezzata, molti sono arrivati con domande concrete, mettendo alla prova la capacità di consulenza di alcuni espositori. L’appuntamento con il 31. MOTEK ed il 6. BONDexpo è dal 8 al 11 ottobre 2012.

Dallara Automobili: l’eccellenza del Made in Italy in mostra nella Piazza del Motorsport a MECSPE L’appuntamento è a Parma dal 29 al 31 marzo 2012

Milano, 03 ottobre 2011 – L’eccellenza della ricerca e sviluppo e della tecnologia made in Italy tornano protagoniste a Fiere di Parma dal 29 al 31 marzo 2012 in occasione dell’undicesima edizione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf. Fulcro della manifestazione parmense ancora una volta le “Piazze dell’Eccellenza”, contesto in cui le tecnologie del made in Italy trovano la loro massima espressione. Al centro di ogni singola Piazza ci sarà un prodotto finito e intorno verrà riproposta la filiera produttiva che ha contribuito alla sua realizzazione: una vetrina esclusiva pensata per promuovere le soluzioni tecnologiche industriali nei più diversi ambiti di applicazione e per valorizzare il contributo che i fornitori danno alle imprese espositrici. Per il quarto anno consecutivo Dallara Automobili rappresenterà il centro della piazza dell’eccellenza del Motorsport, dove presenterà interessanti innovazioni.

Innovazione che per Dallara costituisce una voce forte del bilancio aziendale, come conferma Andrea Pontremoli, amministratore delegato di Dallara: “Tutti gli utili prodotti sono reinvestiti in azienda e di questi la maggior parte in R&S. Nell’ultimo anno gli investimenti in R&S hanno toccato il 30% del fatturato. Ma per avere una vera innovazione oltre alle risorse economiche, organizzative, tecnologiche servono quelle umane: serve talento, che molto spesso è proprio ciò che il mercato è meno in grado di valorizzare. In Dallara, noi cerchiamo di stimolarlo e farlo crescere in modo costante”. Una scelta, quella di premiare talento e creatività, che si riflette nella selezione dei propri partner: “La Dallara ha scelto e sceglie clienti e partner da cui può imparare qualcosa – prosegue Pontremoli - Preferiamo guadagnare qualcosa di meno in termini monetari, ma arricchirci in termini di conoscenze. Avere a che

fare con chi ci può dare qualcosa su aspetti a noi cari, ci stimola, ci motiva, ci aiuta a pensare che se ti senti arrivato, sei finito. Non si smette mai di imparare e i nostri partner sono fondamentali per la crescita ed il successo dell’impresa.” A MECSPE, nella Piazza del Motorsport, l’azienda avrà dunque la possibilità di mostrare i risultati di una sinergia strategica con i propri fornitori-partner. “Da questa partecipazione a MECSPE – conclude Pontremoli – ci aspettiamo di riuscire a condividere le nostre esperienze, dare e raccogliere feedback che ci possono essere utili nel lavoro di tutti i giorni, e soprattutto, dare luce e valore a tutta la nostra catena di fornitura” Una vetrina di eccellenza per il settore Motorsport che a MECSPE, nella scorsa edizione, ha visto la partecipazione di 50 espositori del settore e che ha portato oltre 900 visitatori target ad ammirare l’innovazione del progetto di Dallara.


PAG.

23

MACCHINE UTENSILI

PRESSE E MACCHINE PER LAMIERA ASSISTENZA E RICAMBI V. Cicogna, 33 - zona ind.le La Cicogna - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel.051/6258565 r.a. Fax.051/6259776 Cell. 335/8084044 www.stemau.it e mail: info@stemau.it

s.r.l.

Occasioni della settimana:

Pressa idraulica GIGANT T300

Pressa piegatrice GASPARINI mod. MINI 1250

NUOVO

PRESSE SANGIACOMO PRONTE A MAGAZZINO PUNTATRICI CEA a magazzino ELETTROVALVOLE HERION PRONTE A MAGAZZINO

DISTRIBUTORI AUTORIZZATI OMPI frizioni pneumatiche e ricambi

Pressa ecc. a due montanti INVERNIZZI T300

Pressa ecc. LEGNANI T40

Pressa ecc. CERINI T250

Pressa idraulica GALFER T150

Pressa ecc. SANGIACOMO T30

OCCASIONISSIME

•Pressa idraulica GIGANT T300 •Pressa ecc. a due montanti INVERNIZZI da Ton. 300 •Pressa idraulica GALFER T 150 completamente revisionata •Piegatrice da mm. 2050x50T con programmatore a 2 assi •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo di cammes elettroniche •Troncatrice a nastro IMET mod. BS280 AFI-NC a controllo numerico del 2004, mai utilizzata, COME NUOVA. •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo di cammes elettroniche •Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta, anno 1996

Alimentatori elettronici ELMEA

USATO • Pressa ecc. INVERNIZZI T300 a due montanti • Pressa ecc. WMW T 250 con premilamiera e inverter • Pressa ecc. CERINI T 250 con premi lamiera • Pressa ecc. COTELLI T 200 • Pressa ecc. T. 200, 2 montanti • Pressa ecc. GALLI AMBROGIO T160 • Pressa ecc. BULCOM T 160 • Pressa ecc. ZANI T 120 • Pressa ecc. GALATO T 100, anno 1994 • Pressa ecc. RUSSA T 100 • Pressa ecc. MECBRAN T80 • Pressa ecc. TECNO T 80 • Pressa ecc. OFB T80 – T60 – T35 – T25 • Pressa ecc. SANGIACOMO T30 • Pressa ecc. IMS T25 • Pressa idraulica GIGANT T 300 • Pressa idraulica GALFER T 150 • Pressa idraulica GIGANT T 150 • Pressa idraulica GALDABINI T 40 • Cesoia CBC da mm. 2500x3 • Cesoia SOMO da mm. 1000x3 • Piegatrice 2000x50T 2 assi con PRG920 CE

• Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta, anno 1996 • Alimentatori pneumatici di varie misure usati e nuovi • Aspi svolgitore di varie misure • Alimentatore idraulico ELMEA da mm. 400x1500, COME NUOVO • Autobracci NORDA • Braccio automatico di alimentazione SAPI per pressa • CALANDRA raddrizza nastro ELMEA mod. 400x3,5 • CALANDRA raddrizza nastro IRON mod. 200x3 • CALANDRA raddrizza nastro + ASPO svolgitore DIMECO mm. 200x2 • Aspo svolgitore motorizzato CATTANEO portata kg. 500 • Aspo svolgitore STEMAU portata kg. 1000 con braccio pressore pneumatico • Aspo svolgitore doppio IRON portata kg. 400+400


PAG.

24

ATTREZZATURE

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.