Meccanica & Subfornitura

Page 1

A.A.A. giornAle dellA

460 M

arzo

2012

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI. Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

AC

ORGANO UFFICIALE DI:

C

H

IN

E

Associazione

J.LIVINGSTONE

AJL

info@utensilnova.it

SCOPRI

RIVENDITORE AUTORIZZATO

le ultimissime offerte

SALA METROLOGICA

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m up RI I Gro TO IAL er IMC A NE ES EC emb IO AL I SP M AZ OLO T E L I R ES SI PO UC FR TEN AS TR U

A E RI RE SARULA ND ALEOD A D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL SC E MA T N E PU ALI D

alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA

I

TI EN A M UR U S I R ST I M D

T AN ER

IG FR RE RO B LU

Compressori nuovi, usati e a noleggio

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

FORNASARI MACCHINE UTENSILI

AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI

Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

www.fornasarimacut.it

Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

fornasari@fornasarimacut.it

Zone libere Italia Inquadramento ENASARCO info@teknox.net

Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

Vasca ecologica

Carrello porta fusti Armadio ecologico

www

CONTENITORI INDUSTRIALI

Contenitore in lamiera pieghevole con slitta

S.A.I. srl

SEDE COMMERCIALE E PRODUTTIVA

40051 Altedo - Frazione Malalbego (BO) - Viale 11 Settembre 2001, 10/A Tel. 051 870 007 - Fax 051 660 81 13

.sabecontenitori.

it

Benne ribaltabili

Pedana sovrapponibile per 2 fusti

Contenitori in lamiera pieghevole

Per il vostro lavoro questo è il giusto contenitore! Contenitori ecologici

Anno XXIV - n° 460 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P.

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

U

TE

N

SI

LE

R

IA

-

M

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

commerciale@sabecontenitori.it


PAG.

2

METROLOGIA

INTERNET

File 3D Nel 2010 la società CT MECA (gruppo HPC) ha inaugurato la libreria 3D attivando il servizio gratuito di download dei file 3D. La gamma dei prodotti 3D disponibili è costantemente integrata con i nuovi componenti meccanici proposti nelle più recenti edizioni del catologo. Disponibile direttamente on line sul sito www.ctmeca.com, il portale 3D propone quindi la gamma completa di tutti i prodotti presenti a catalogo. E’ possibile eseguire il download dei file direttamente sul PC o riceverli al proprio indirizzo di posta elettronica nei seguenti formati: Formati 2D disponibili: DWF, DWG, DXF, IGES Formati 3D disponibili: DWG, DXF, IGES, Parasolid, SAT, STEP, STL.

Segna 4085 sul fax richiesta info a pag. 19

UTENSILI

NUOVO STELO RADIALE PER TRONCATURA E SCANALATURA CON PENTACUT

SERVIZI

ISCAR ha progettato un nuovo stelo perpendicolare, studiato per alloggiare gli inserti PENTACUT 24, riducendo gli ingombri nelle lavorazioni di troncatura e scanalatura su macchine di ridotte dimensioni. I nuovi steli possono infatti alloggiare il comune PENTACUT a cinque taglienti per troncatura e scanalatura con un angolo perpendicolare rispetto all’utilizzo classico. L’utensile PCHPRL a stelo quadro alloggia PENTACUT perpendicolarmente rispetto al suo asse, di modo che lo stelo sia allineato rispetto al mandrino. Ciò offre più opzioni per la configurazione dell’utensile e contribuisce ad eliminare i tallonamenti ed i rischi di collisioni. L’inserto PENTA dalla particolare forma a stella, molto diffuso e testato da anni, è dotato di cinque taglienti piani ed è disponibile con differenti geometrie del rompitruciolo. Il rigido sistema di fissaggio ed il particolare design sono stati studiati per ottenere la massima robustezza nelle operazioni di scanalatura, troncatura, tornitura tra spallamenti e smussi. Le esperienze maturate hanno dimostrato come sia possibile ottenere elevata planarità delle pareti e cave dall’elevata finitura superficiale. Grazie alla sua particolare forma l’inserto PENTACUT è utilizzabile anche in caso di rottura di uno dei taglienti; ognuno dei quattro taglienti rimane infatti intatto e può essere normalmente utilizzabile, garantendo minori tempi di attrezzamento e costi d’inventario: il rigido sistema di fissaggio garantisce infatti la stabilità del sistema, anche con

inserti con uno o più taglienti danneggiati. Gli utensili sono disponibili anche nella tradizionale versione perpendicolare, con steli quadri di 3 dimensioni differenti: 16, 20 e 24 mm. I nuovi utensili perpendicolari completano la gamma di utilizzo del sistema PENTACUT per le lavorazioni sia su torni a torretta, che su macchine a orientamento perpendicolare e/o con utensili montati a pettine. Per Bologna e provincia: Distribuito da UTENSILNOVA – BO

Segna 4121 sul fax richiesta info a pag. 19

LE FRESE SUMOMILL DI ISCAR AUMENTANO LA PRODUTTIVITA’ DEL 35% NELLE LAVORAZIONI DI SMUSSI Una nuova famiglia di frese ISCAR amplia i benefici degli inserti tangenziali SUMOMILL nelle lavorazioni di smussi, svasatura e spianatura. Caratterizzate dal particolare trattamento di postricopertura SUMO TEC, le frese SUMOMILL hanno mediamente incrementato la produttività del 35% in vari tipi di applicazioni in tutto il mondo. L’orientamento tangenziale degli inserti assicura una maggior robustezza del sistema, che rende possibile una durata degli inserti maggiore e l’eliminazione del rischio di scheggiature dei taglienti quando vengono utilizzati elevati parametri di taglio, anche in condizioni difficoltose. Le nuove frese con inserti tangenziali SUMOMILL sono tutte progettate con steli da 12 mm e 4 denti, disponibili con inserti posizionati a 30°, 45° e 60°. In spianatura si possono ottenere avanzamenti tavola molto elevati, grazie all’elevata densità di inserti a parità di diametro del corpo fresa. Il trattamento di post ricopertura superficiale brevettato SUMO TEC genera delle superfici delle spoglie dell’inserto particolarmente lisce, ricucendo gli stress termici e le micro-cricche normalmente riscontrabili su inserti prodotti con i tradizionali rivestimenti PVD o CVD. Questo assicura un miglior scorrimento del truciolo sulla spoglia superiore, la riduzione delle frizioni e di conseguenza l’abbassamento delle temperature generate dal processo di taglio e la riduzione del

rischio di rottura dell’inserto. In media, i taglienti ricoperti SUMO TEC hanno dato prova di grande affidabilità, addirittura raddoppiando in molti casi la produttività, aumentando la durata dei taglienti del 40%, rispetto agli inserti non trattati con la tecnologia SUMO TEC. Per Bologna e provincia: Distribuito da UTENSILNOVA – BO

Segna 4122 sul fax richiesta info a pag. 19


PAG.

CONTROLLI

PRESSE

HEIDENHAIN alla EMO 2011 - Nuovo controllo numerico TNC e nuovi sistemi di tastatura

Il controllo numerico iTNC 530, presentato per la prima volta alla EMO 10 anni fa, occupa oggi una posizione consolidata nel settore della costruzione di stampi e modelli come pure negli ambiti produttivi. Per poter comandare macchine che oltre alla funzionalità di fresatura offrono anche quella di tornitura, HEIDENHAIN ha sviluppato TNC 640, presentato per la prima volta in occasione della EMO 2011 di Hannover. TNC 640 è il primo controllo numerico per fresatrici di HEIDENHAIN dotato, a richiesta, di funzioni per lavorazioni di tornitura su fresatrici, permettendo così ora di realizzare anche lavorazioni complete con i controlli numerici HEIDENHAIN. Come sempre, tutte le funzioni note agli operatori dei controlli numerici TNC mantenute sul nuovo TNC 640:

3

tutte le fasi dei programmi di tornitura possono essere programmate in testo in chiaro proprio come per le lavorazioni di fresatura. Per la funzionalità di tornitura ci si è avvalsi del know-how a disposizione: molti cicli che hanno determinato il successo dei controlli numerici HEIDENHAIN da tornio sono stati ora integrati nel nuovo TNC 640, consentendo così all’operatore di poter impiegare le affermate funzioni di tornitura. Per TNC 640 è stata adottata anche la nuova interfaccia utente ottimizzata, che fornisce una migliore panoramica in fase di programmazione, visualizza più chiaramente le funzioni e riporta con maggiore precisione le indicazioni di stato. Con TNC 640 viene lanciato anche il nuovo design dei controlli numerici HEIDENHAIN. In futuro tutti i controlli numerici TNC e quelli per torni MANUALplus e CNC PILOT saranno forniti in questa veste moderna in acciaio inox. L’interfaccia della tastiera e la cornice dello schermo sono stati realizzati in modo da risultare più insensibili allo sporco e facilitarne la pulizia. Degno di nota è anche il nuovo grande schermo piatto a colori da 19”, di serie per il TNC 640 e disponibile a richiesta per l’affermato iTNC 530. Per quanto riguarda i sistemi di tastatura, sono stati esposti per la prima volta alla EMO i nuovi TS 460 e TT 460, anche nelle versioni più compatte TS 260/TT 260: l’innovazione consiste nella possibilità di trasmettere il segnale di commutazione a scelta a infrarossi o via radio senza dover eseguire alcun intervento. I vantaggi per l’operatore si traducono in una maggiore portata del segnale (via radio) e in una elevata velocità di trasmissione (a infrarossi).

Meccanica Scipioni Macchine Utensili S.r.l. 00041 Albano Laziale (RM) Tel./Fax +39 06 93 43 472 Mobile: +39 333 34 13989

www.pressaidraulica.com info@meccanicascipioni.it Le ns. presse idrauliche sono disponibili in varie versioni standard da 50 a 300 tons, a testa fissa e mobile, a disegno e di qualsiasi tonnellaggio. Vasta gamma di accessori: doppia velocità, lettura discesa digitale, regolazione corsa mediante finecorsa antigiro, regolatore di pressione e comando a pedaliera.

Segna 4077 sul fax richiesta info a pag. 19

La più recente generazione di CNC a livello mondiale In occasione del salone EMO 2011 di Hannover, FANUC Corporation, ha esposto le più recenti applicazioni relative a Robot e Controlli Numerici finalizzate a soluzioni ad alta produttività e destinate ad offrire vantaggi notevoli tanto ai Costruttori quanto agli Utilizzatori delle macchine utensili. I nuovi CNC FANUC 30i/31i/32i modello B, sono ideali per le macchine utensili sofisticate e complesse. Tra le loro eccellenti caratteristiche figurano il numero elevato di assi e la capacità di gestione contemporanea di più canali. Notevolmente più avanzati, i recenti modelli B presentano, rispetto a quelli precedenti, nuove funzionalità, dettagli migliorati e nuove funzioni dedicate alle presse e macchine taglio laser. Basato sulla tecnologia della serie 30i-B, il nuovo CNC FANUC 35i modello B è stato specificamente sviluppato per le applicazioni di movimentazione e le linee transfer. I CNC FANUC serie 0i/0i Mate modello D offrono un eccellente rapporto prezzo/prestazioni a Costruttori, Aziende di retrofit e Utilizzatori di macchine utensili di base e avanzate. Il FANUC CNC 0i modello D è dotato della funzione d’interpolazione nanometrica, in grado di soddisfare i requisiti più complessi di finitura a velocità di avanzamento e rotazione elevate. La serie 0i-MD per la fresatura è in grado di controllare fino a sette assi (di cui quattro simultaneamente) e due motori mandrino, per un totale di otto tra assi e mandrini. Per quanto concerne la tornitura, la serie 0i-TD controlla fino a due processi con nove assi (di cui un massimo di sette in un processo) e quattro motori mandrino (di cui un massimo di tre in un processo), per un totale di undici tra assi e mandrini. Il nuovo CNC FANUC Power Motion i modello A, assicura il controllo del movimento per un'ampia serie di applicazioni, tra cui presse, macchine per stampaggio, caricatrici, riempitrici e avvolgitrici, seghe a filo, nonché il controllo dei servomotori in sostituzione dei cilindri idraulici. Grazie alle

Pressa elettroidraulica serie DE 80 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 4.400+iva Pressa elettroidraulica serie DE 100 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 4.950+iva

funzioni internazionali integrate per la “Sicurezza Funzionale”, questo sistema permette di controllare un massimo di quattro processi e trentadue assi (di cui quattro simultaneamente) utilizzando CNC di tipo stand-alone o montato su LCD. I nuovi FANUC LASER serie C sono disponibili con potenze nominali pari a 2 kW, 4 kW e 6 kW. In caso d’impiego in abbinamento con il controllo laser di ultima generazione serie 30i/31i-L modello B ad alta velocità, essi assicurano velocità più elevate, una qualità eccellente dei bordi, una migliore operatività, una manutenzione più agevole, consumi energetici ridotti e migliori prestazioni di lavorazione. FANUC esporrà inoltre il meglio per quanto riguarda gli azionamenti, con perfezionamenti di rilievo studiati per offrire una maggiore produttività. Questi progressi si traducono in una riduzione dei consumi energetici, dei tempi di fermo macchina, in un miglioramento della manutenzione preventiva e in una precisione sempre più elevata.

Pressa elettroidraulica serie DE 200 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 9.600+iva

Pressa elettroidraulica serie CD 150 a testa mobile, Comando mediante pedaliera cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 11.200+iva Pressa elettroidraulica serie CD 200 a testa mobile. Comando mediante pedaliera cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 14.500+iva

VASTA GAMMA di PRESSE ELETTROIDRAULICHE A DISEGNO

PROTEZIONI

Segna 4078 sul fax richiesta info a pag. 19

LOGISTICA

LA TECNOLOGIA AEROSPAZIALE NELLE MACCHINE UTENSILI Una innovazione potente a costi contenuti

PEI Srl potenzia le vendite di rulli avvolgibili con Ceramix, un tappeto protettivo per ogni tipo di lavorazione meccanica, unico sul mercato mondiale per le sue caratteristiche innovative. L'azienda conferma l'attitudine alla ricerca e sviluppo che la contraddistingue da sempre. UNICO SUL MERCATO -PEI Srl, azienda leader nel campo delle protezioni per macchine utensili SI riconferma l'unica azienda del settore in Europa ad offrire tutti i tipi di tecnologie nel campo delle protezioni: rulli avvolgibili, tapparelle, soffietti termosaldati con e senza lamelle, raschiatori e coperture telescopiche. Ceramix, il nuovo, rivoluzionario tappeto protettivo che coniuga leggerezza, flessibilità, facilità di installazione con un elevato grado di protezione fino ad oggi ottenibile solo mediante prodotti ben più ingombranti, pesanti, costosi. Michele Benedetti, Responsabile Innovazione e Sviluppo dell'azienda bolognese, commenta: "Operiamo in un set-

tore in cui le macchine utensili si evolvono con rapidità e anche i sistemi di protezione devono seguire questa tendenza. Noi cerchiamo anzi di anticipare questa evoluzione tecnica con continue innovazioni; questa volta si tratta di un tessuto polimerico a elevate prestazioni, utilizzato per costruire un tappeto avvolgibile leggero, ma resistente sia all'azione abrasiva sia alle alte temperature sviluppate nelle lavorazioni meccaniche, sia a secco sia in lubrorefrigerante. Non è la prima volta che il nostro forte impegno sull'innovazione ci porta ad avere un prodotto unico sul mercato". LEGGERO, FLESSIBILE, RESISTENTE - Ceramix può essere impiegato vantaggiosamente nelle situazioni sopra esposte. Si presenta come una protezione avvolgibile con pesi, ingombri e caratteristiche funzionali molto simili a quelle di un normale tappeto di poliuretano; addirittura in molti casi è possibile sostituirlo senza ulteriori aggiustamenti con i precedenti tappeti in materiale termoplastico. CHI E' PEI - Innovazione, qualità e prezzi di vendita concorrenziali sono i valori trainanti di PEI nel progettare e costruire protezioni per macchine utensili. La gamma completa di protezioni per macchine utensili, che comprende numerose tipologie, è assistita da un gruppo di esperti progettisti per ogni prodotto e può soddisfare le esigenze di ogni cliente; questi trova in PEI un partner strategico, capace di fornire un alto valore aggiunto. PEI collabora direttamente con i più importanti costruttori di macchine utensili mondiali, operando in co-progettazione per dare vita a un prodotto perfettamente ottimizzato, "confezionato" su misura per ogni problema da risolvere.

Segna 4138 sul fax richiesta info a pag. 19

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Pubblicità:

Forven sas Tel. 051 0566060 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. giornAle dellA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 08/03/2012 ORGANO DIREZIONALE AJL: J.LIVINGSTONE: Eco, Industria, Cultura, Ambiente

ANNUNCI ECONOMICI

ANNUNCI GRATIS per i Soci (vedi pag. 5)

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

1 LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

HITACHI TOOL - ricerca per l’Emilia Romagna personale qualificato da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza nella fresatura CNC e relative strategie di lavorazione. Offriamo stipendio adeguato e vari benefict compresa auto. Inviare il proprio curriculum a: jobs.italia@hitachitool-eu.com

EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

4

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI • Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate: Linea diretta Pubblicità

Indirizzo

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Per richiesta preventivi pubblicitari

e mail: info@edibit.com

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

COME CONTATTARCI:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)

Rag. sociale

Cap

• Selezionare il numero di uscite

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A. giornAle dellA

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T ®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 460

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

5

INTERNET

Servizi gratuiti di marketing e comunicazione, per le PMI del settore meccanico

SERVIZI RISERVATI AI SOCI DEL CLUB, per usufruire di speciali supporti di marketing orientati a migliorare la tua comunicazione ed ad acquisire nuovi clienti.

Obiettivi Come imprenditore del settore meccanico, stai inseguendo il nostro medesimo obiettivo: operare con successo in questo mercato trainante da decenni, per l'economia del nostro Paese. Allora perché non unire le nostre forze? La tue capacità e le qualità della tua azienda e dei prodotti e servizi che realizzi, insieme alla consolidata professionalità e l’esperienza di EDIBIT, acquisita in quasi 30 anni di sviluppo ed innovazione nel marketing “Business To Business “, sono la garanzia di un sicuro successo. La concorrenza nel settore meccanico cresce continuamente. Nuove sfide come la crescente internazionalizzazione e nuove opportunità come le nuove energie, sono realtà con le quali la tua azienda si confronta ogni giorno. Questo rende necessario avvalersi di brillanti strategie di marketing per riuscire ad operare con successo nel mercato. Tuttavia, l’ideazione e la realizzazione di campagne di pubblicità e di attività di marketing tradizionale e webmarketing , dedicati al settore meccanico, si dimostrano spesso molto dispendiose in termini di tempo, costi e risorse. La soluzione a tutto ciò è il MecWeb Club, lo speciale programma sviluppato da “EDIBIT Marketing per la Meccanica” che ti offre servizi di marketing professionali e consulenza dedicata, per aiutarti a promuovere la tua azienda e acquisire nuovi clienti in Italia ed all'Estero.

SERVIZI RISERVATI AI SOCI DEL MECWEB CLUB: 1. Abbonamento annuale alle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 2. Stand Gratuito della tua azienda su www.expomec.it consultabile in tutto il mondo. 3. Pubblicazione gratuita di articoli dedicati alla tua azienda e dei tuoi annunci di compra-vendita o di ricerca personale, ecc. sulle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 4. Pubblicazione gratuita di articoli e annunci nel portale informativo della meccanica www.mecweb.com consultabile in tutto il mondo e tradotto nelle principali lingue dal sistema. 5. Possibilità di DISTRIBUIRE NELLE FIERE DI SETTORE IN ITALIA il tuo materiale pubblicitario. 6. Consulenza gratuita su: fiere di settore in Italia ed estero; marketing tradizionale, web-marketing, direct marketing, campagne pubblicitarie, ecc. 7. Sconti e agevolazioni particolari agli iscritti al Mecweb Club su prodotti e servizi di grafica, stampa, brochure, cataloghi, siti web. I Servizi del Club sono altamente personalizzati e sono stati studiati appositamente per promuovere al meglio la competitività della tua azienda.

www.mecweb.com/club

Per avvalerti dei servizi riservati ai Soci

iscriviti Per iscrivere la tua azienda e diventare membro del MeCWeB Club e per consentire le comunicazioni necessarie, compila questo coupon e invialo al Fax 051 606 11 11 Voglio aderire al costo di € 108,90 IVA inclusa contAttAtemI qualcosa non mi è chiaro nome dell’azienda Persona responsabile nome Cognome Partita iva indirizzo Città

CAP

Telefono email

Iscrizione annuale a mecWeb club € 90,00 + IVA 21% totale € 108,90 Bonifico Bancario: iBAn iT55Q0508036760CC0070004197 intestato edibit srl Conto Corrente Postale n.23385404 intestato edibit srl


PAG.

6

TAGLIO LAMIERA

CATALOGHI

Linea completa di consumabili a marchio Centricut per l’acciaio inox Hypertherm, costruttore di sistemi avanzati per il taglio dei metalli, ha annunciato il lancio dei consumabili a marchio Centricut dedicati agli utilizzatori di PerCut 370.2 su sistemi Kjellberg HiFocus 280i, 360i, o 440i. I nuovi consumabili sono progettati per il taglio dell’acciaio inox con correnti elevate. Essi hanno prestazioni pari, e in alcuni caso superiori, a quelle dei consumabili OEM. Ciononostante, essi consentono ai clienti di ridurre i loro costi operativi, senza sacrificare la qualità d taglio o la produttività. Questo annuncio segue il lancio, avvenuto lo scorso inverno, dei consumabili per l'acciaio inox per gli utilizzatori delle torce PerCut 370.1. Pertanto oggi gli utilizzatori dei sistemi Kjellberg HiFocus hanno una linea completa di consumabili per il taglio dell’acciaio inox. “Siamo impegnati a fornire valore e prestazioni senza confronti ai clienti che tagliano i metalli, indipendentemente dal tipo di sistema che possiedono o utilizzano,” ha dichiarato Martin Geheran, responsabile marketing di prodotto per il marchio Hypertherm Centricut. “Questo annuncio dimostra ancora una volta il nostro impegno e ci consente di aiutare sempre più utilizzatori a ridurre il loro costo globale di taglio

dei metalli.” I nuovi consumabili sono realizzati con elevata precisione, nel rispetto di strette tolleranze secondo lo standard Hypertherm per consentire ai clienti di ottenere prestazioni costanti e ripetibili dal loro sistema di taglio. Le aziende interessate a provare i prodotti a marchio Centricut possono contattare Hypertherm al numero 0031 165 596939 oppure attraverso il loro distributore autorizzato Hypertherm. Hypertherm Centricut progetta e produce consumabili tecnologicamente avanzati per taglio plasma e laser. La sua linea di prodotti comprende consumabili

che offrono un maggior valore ai possessori di sistemi di taglio non Hypertherm, tra cui ESAB, Kjellberg e Trumpf. Tutti i prodotti a marchio Centricut sono progettati e costruiti nel rispetto di severi standard e incorporano le ultime innovazioni tecnologiche che contribuiscono a ridurre i costi operativi, offrendo contemporaneamente maggiori velocità e migliore qualità di taglio. I prodotti Centricut comprendono un supporto tecnico gratuito e vengono spediti nello stesso giorno dell’ordine.

Segna 4070 sul fax richiesta info a pag. 19

Thermal Dynamics Cutmaster 12 Plus Sistema per taglio al plasma da 40 A a doppia tensione Thermal Dynamics è lieta di annunciare il lancio del Cutmaster 12 Plus, un sistema portatile per taglio al plasma da 40 A e 110 V/230 V. Il sistema Cutmaster 12 Plus offre una capacità di taglio di qualità di 12 mm su acciaio dolce, e è in grado di eseguire occasionalmente tagli fino a 15 mm con alimentazione a 230 V. Con alimentazione a 110 V il sistema offre taglio di qualità fino a 8 mm e una capacità massima di taglio di 10 mm. Il sistema si predispone automaticamente all’alimentazione a 230 V o a 110 V, rivelandosi strumento ideale nei cantieri e in officina. Il fattore di servizio del Cutmaster 12 Plus è 40% a 40 A (230 V), e il sistema è dotato di connettore torcia avanzato ATC per un cambio torcia comodo e senza bisogno di attrezzi. Con il Cutmaster 12 Plus viene fornita di serie la nuova torcia SL40, una versione più piccola e più leggera della Thermal Dynamics 1Torch, una torcia leader nell’industria. Questa nuova torcia usa la tecnologia Vent2Shield, uno degli ultimi perfezionamenti tecnologici delle

torce al plasma, che ricicla il gas di raffreddamento scaricato e lo usa come gas di protezione, riducendo così in modo significativo la portata di aria richiesta a soli 91 l/min e rendendo possibile l’uso del sistema con compressori più piccoli. Il sistema e la torcia sono forniti in un’elegante custodia con un paio di guanti di

sicurezza e occhiali protettivi e una serie di consumabili di ricambio. Come per tutti i sistemi Thermal Dynamics Cutmaster TRUE, è normale una garanzia di 3 anni su parti e manodopera.

Posizionatori a rulli autoallineanti

altri compiti. Nella costruzione di corpi cilindrici o tronco-conici composti da molte parti, come ad esempio le torri eoliche, ESAB fornisce stazioni complete integrate con i sistemi saldanti, che consentono alta produttività e garanzia di

Il nuovo catalogo JOKE Technology è ora disponibile anche in lingua Italiana e Polacca. JOKE Technology GmbH, riconoscendo che il successo non conosce limiti né confini nazionali, ha intrapreso diverse iniziative per allargare la sua presenza commerciale sul mercato Europeo. JOKE TEchnology, con i suoi oltre 70 anni di storia, era già ampiamente affermata in tutta Europa per la qualità dei suoi prodotti e la completezza della sua offerta nell’ambito di attrezzature e prodotti di consumo per la lavorazione delle superfici.

Ora il catalogo JOKE “Brillanti soluzioni per superfici perfette” con i suoi oltre 8000 articoli è disponibile anche in lingua Italiana e Polacca. Inoltre JOKE ha un nuovo distributore per il mercato Italiano Nel sottolineare l’importanza delle nuove edizioni Italiana e Polacca, Udo Fielenbach, Amministratore Delegato di JOKE, sostiene che “ciò conferma la nostra posizione di leadership nella finitura superficiale in Europa”. I clienti JOKE in Italia e Polonia possono ora avere informazioni sullʼintero portafoglio prodotti nella loro lingua madre. Il catalogo è ben strutturato e ordinato per consentire una facile consultazione, e offre soluzioni tecniche utili sia per la trasformazione delle materie plastiche che per la lavorazione dei metalli, attrezzature per applicazioni “automotive” o per la produzione di stampi ed utensili. I prodotti JOKE, d’ora in poi, saranno distribuiti in Italia da Nickerson Italia S.r.l. con magazzino a Riva del Garda (TN). Nickerson Italia, specializzata in attrezzature, ricambi e prodotti consumabili per l’industria delle materie plastiche, è presente sul mercato da oltre 6 anni con uno sviluppo in forte e veloce crescita.

JOKE ha ufficializzato la cooperazione con Nickerson con una presenza congiunta alla Fiera MECSPE di Parma alla fine di Marzo. Ora i clienti Italiani possono ordinare attrezzature e accessori e consumabili per lucidatura, rettifica, limatura, sbavatura, saldatura, pulizia, sabbiatura e lappatura direttamente dall’Azienda di Riva del Garda. “Siamo impazienti di iniziare operativamente questa operazione,” diceva Udo Fielenbach alla presentazione della versione Italiana del catalogo “e contiamo di stabilire una partnership altrettanto lunga e di successo e come quella con il nostro partner polacco.” La partnership con Wadim Plast in Varsavia dura da 12 anni e JOKE ritiene che la stabilità di questo rapporto sia uno dei fattori di successo. JOKE ha già in programma di stampare il suo catalogo in Slovacco ed in Serbo-Croato entro la fine del 2011, portando così a 8 le lingue in cui viene pubblicato il catalogo - esattamente ciò che ci si può aspettare da un leader Europeo.

Segna 4092 sul fax richiesta info a pag. 19

NUOVI CATALOGHI PRODOTTI STELVIO KONTEK Company Profile e quattro nuovi cataloghi prodotti per l’esaustiva offerta commerciale Stelvio Kontek presenta i nuovi cataloghi che rappresentano la nuova immagine dell’azienda, grazie a una rinnovata veste e l’ampliamento sostanziale della propria offerta. Nello specifico i cataloghi sono in totale cinque, quattro di prodotto - Morsetti e connettori, Portafusibili, Connettori e Sensori – e il Company Profile. I nuovi cataloghi sono caratterizzati da una grafica comune e sono suddivisi per linee di prodotto con la possibilità di essere raccolti in unico pratico contenitore, da tenere sempre a portata di mano sulla propria scrivania. Il Company Profile, in Italiano e in Inglese, ha come obiettivo di introdurre il brand Stelvio Kontek e presentare la realtà dell’azienda a partire dalla storia per passare alla struttura produttiva e per finire con le diverse famiglie di prodotto, descrivendone le caratteristiche e le applicazioni principali. I singoli cataloghi presentano invece la gamma completa per

ogni singola famiglia di prodotti, con alcune novità rispetto le versioni precedenti. In particolare nel catalogo Morsetti e Connettori, di colore verde, sono stati aggiunti 11 nuovi prodotti e un intero capitolo dedicato alla tecnologia di connessione a molla. La famiglia è stata arricchita da prodotti idonei al GWT (Glow Wire Test) specifico per il settore del bianco e da prodotti resistenti alle alte temperature per l’utilizzo su impianti di saldature Reflow. Nel catalogo dei Connettori, di colore arancione, sono stati aggiunti due capitoli relativi ai connettori FFC e connettori Input/Output più 74 nuovi codici di connettori scheda/scheda relativamente ai passi 1,27 - 2 – 2,54 – 3,96 – 5,08. Infine, mentre nel catalogo dei Sensori, di colore blu, sono stati aggiunti due nuovi prodotti e schede tecniche dettagliate, il catalogo dedicato ai Portafusibili, di

colore giallo, ha una veste grafica aggiornata e implementata con dati tecnici oltre all’aggiunta di famiglie GWT e idonee alle alte temperature per impianti di saldatura Reflow. Anche i cataloghi, come il design del sito Stelvio Kontek, è stato affidato a Publifarm, agenzia di Bergamo che supporta la società nella gestione dell’immagine aziendale.

Segna 4046 sul fax richiesta info a pag. 19

“Oggetto di culto” arancione

Segna 4069 sul fax richiesta info a pag. 19

MACCHINE PER SALDATURA

Nei procedimenti di saldatura automatizzata la sicurezza e la precisione della movimentazione e del posizionamento dei pezzi, spesso di notevoli dimensioni e pesi, sono fattori determinanti per i livelli di qualità e di produttività dei cicli di lavoro. ESAB ha sviluppato una gamma completa di posizionatori a rulli, con portate da 50 fino a 500.000 Kg. La gamma comprende anche stazioni speciali con dispositivi di allineamento oleodinamici per l’accoppiamento e la puntatura di corpi cilindrici senza l’ausilio di altre attrezzature quali gru o carriponte, a tutto vantaggio della sicurezza degli operatori. In questo modo le operazioni di movimentazione e posizionamento delle virole avvengono in tempi più ridotti, con maggiore sicurezza, e lasciando liberi i mezzi di sollevamento dell’officina per

JOKE rinforza la sua presenza europea

qualità. Sicurezza, produttività, qualità, risparmio, efficienza: ESAB, un sostegno sicuro al lavoro di saldatura.

Segna 4071 sul fax richiesta info a pag. 19

Hoffmann Group presenta il nuovo catalogo utensili numero 42, valido per un anno, a partire dal 1 agosto 2011. In due volumi separati e oltre 1750 pagine, il System Partner leader in Europa per utensili di qualità ha raccolto oltre 50.000 articoli ad elevato valore ed innovazione. Un’offerta di prodotti simile è unica nel settore. Il nuovo catalogo di Hoffmann Group ha ulteriormente ampliato l’offerta di prodotti GARANT: ad esempio, la marca di proprietà Premium del gruppo si arricchisce con un nuovo programma di punte e frese, con utensili per la lavorazione dei materiali moderni e per le leghe leggere. Precisione estrema anche per la nuova versione del video-microscopio di misura GARANT. Possibilità di risparmiare ed elevate prestazioni con il nuovo programma per tornitura e scanalatura GARANT Eco, alta stabilità e resistenza per il nuovo sistema per frese a testine intercambiabili GARANT TopCut, i nuovi mandrini ad espansione idraulica High Torque per la truciolatura pesante ed un programma ancora più completo nel si-

stema si serraggio a punto zero GARANT ZeroClamp. Altre novità del catalogo sono gli utensili dei nuovi fornitori Kyocera, Stellram e Bison ed ancora utensili speciali per la lavorazione di impianti fotovoltaici. Soluzioni logistiche moderne anche nell’arredamento industriale con il nuovo gruppo prodotto “Tecnica di stoccaggio”. Con l’edizione numero 42. del suo catalogo, Hoffmann Group si conferma essere un fornitore ancora più completo, lo dimostrano le 5.800 nuove posizioni e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Oltre a questo, Hoffmann Group continua a garantire ai propri clienti processi di approvvigionamento semplici, veloci ed affidabili grazie alla capacità di evasione dell’ordine certificata TÜV e la più elevata precisione nella consegna. Tradotto in 16 lingue – da quest’anno anche in rumeno-

il catalogo di Hoffmann Group l’unico e l’originale in tutta Europa, ed ora anche in Cina. Veloce anche on-line - Oltre alla versione stampata, il catalogo è disponibile anche nell‘eShop (www.eshop.hoffmann-group.com) oppure in formato digitale in 17 lingue. Tanti modi diversi di ordinare in maniera veloce, semplice, sicura e con un semplice sistema di ricerca.

Segna 4096 sul fax richiesta info a pag. 19


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VISITATE il sito www.ormumodena.com

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

a pagina 5

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

Servizi GRATUITI, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMI del settore meccanico ABBONAMENTO A

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

®

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

N

À T I OV

“M ECCANICA & S UBFORNITURA ” GRATIS

PER I

S OCI

MECWEB

C LUB ,

VEDI A PAG .

5


PaG. 8

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

eco-industria ec o-industria

ECO-sOluziOni

Raddoppiare la raccolta dei rifiuti elettronici, la sfida parte dall’Italia Al via il progetto europeo IDENTIS WEEE: innovazione e tecnologia per garantire la tracciabilità dei RAEE. Capofila la multiutility bolognese Hera. Partner i sistemi collettivi: Ecolight (italia), Ecolum (Spagna) ed Environ (Romania). L’investimento ammonta a 3,5 milioni di euro Raddoppiare la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), assicurare la loro tracciabilità attraverso strumenti tecnologicamente innovativi e favorire il recupero di importanti materie prime seconde. Sono questi gli obiettivi del progetto europeo IDENTIS WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE) che vede capofila il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane. Partner sono il consorzio Ecolight (Italia), la Fundación Ecolum (Spagna) e Asociatia Environ (Romania): sistemi collettivi che si occupano della gestione dei rifiuti elettronici. Il progetto, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “LIFE+ politica e governance ambientali”, prevede un investimento di 3,5 milioni di euro ed è patrocinato, tra gli altri, da ANCI, Federambiente e Regione Emilia Romagna. Un progetto innovativo: Sono due le ragioni

che connotano IDENTIS WEEE come progetto unico in Europa. La prima è l’obiettivo di intercettare i rifiuti elettronici, soprattutto i piccoli elettrodomestici e le lampadine a risparmio energetico, con l’uso di cassonetti e altri contenitori “intelligenti”. I RAEE sono, infatti, rifiuti speciali e possono essere pericolosi. Devono seguire un preciso percorso di raccolta per evitare la dispersione nell’ambiente di sostanze inquinanti e assicurare il recupero di materie importanti, come plastica, vetro, ferro, alluminio e di metalli preziosi, come tungsteno e palladio, riutilizzabili nei cicli produttivi. La seconda è la possibilità di tracciare i rifiuti dal loro conferimento fino al recupero o trattamento finale, mettendo in pratica le indicazioni di Strasburgo e creando un sistema innovativo che permette di testare le abitudini dei cittadini, per offrire loro servizi sempre più adeguati. Con questo sistema è anche possibile prevenire l’esportazione ille-

eco-industria ec o-industria

gale dei RAEE. Le fasi del progetto: Avviato alla fine dell’anno scorso, IDENTIS WEEE si sviluppa nell’arco di un quadriennio e coinvolge tre nazioni europee. Dopo il lancio, il cronoprogramma prevede tre passaggi. Entro la fine del 2012 saranno introdotti contenitori-prototipi per la raccolta di RAEE in alcuni comuni dell’Emilia Romagna: Bologna, Castenaso, Ravenna e Lugo. La sperimentazione avverrà anche nelle zone di Saragozza (Spagna) e Bucarest (Romania). Si tratterà di una quarantina di nuovi contenitori stradali studiati da Hera e dedicati alla raccolta di piccoli elettrodomestici, cellulari e di lampade a basso consumo. Nuovi contenitori per la raccolta di grandi elettrodomestici, televisori e computer saranno collocati anche nelle stazioni ecologiche e internamente o all’esterno di negozi e centri commerciali. E’ prevista la realizzazione di una stazione mobile, condotta da un ope-

ratore, per la raccolta domiciliare di ogni tipo di RAEE. Un nuovo sistema informativo, grazie a dispositivi collocati su tutti i contenitori, permetterà di risalire all’utente, determinare l’esatto quantitativo di RAEE conferito, tracciare il ciclo di vita del rifiuto fornendo informazioni sul prodotto, sui materiali recuperabili e garantendo la trasparenza dell’intero processo di gestione. Il secondo passaggio è previsto nel biennio 2013 - 2014, quando avverranno il monitoraggio del sistema e la catalogazione di dati su raccolta e recupero. Ultima fase nel 2015, anno di chiusura del progetto, quando si avrà il quadro completo degli esiti della sperimentazione. «I rifiuti elettronici rappresentano la vera sfida in campo ambientale», afferma Roberto Barilli, direttore generale del Gruppo Hera. «Abbiamo già ottenuto risultati eccellenti nell’attività di raccolta di questi rifiuti. Ora

puntiamo a incrementarne non solo i quantitativi, ma anche la qualità, introducendo soluzioni innovative che garantiranno tracciabilità, identificazione, determinazione quantitativa e monitoraggio di flusso dei RAEE. Raddoppiarne la quantità raccolta significa, per l’Emilia Romagna, raggiungere gli 11 kg all’anno per abitante. Un obiettivo ambizioso per un territorio in cui questo dato ha già superato la media nazionale». «L’obiettivo europeo dei 4 kg di RAEE per abitante raggiunto dall’Italia nel 2010 non è certamente un traguardo», osserva Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight. «Oc-

corre fare di più nell’ambito della raccolta e della sensibilizzazione perché dal recupero di questi rifiuti è possibile ottenere importanti materie prime seconde che possono essere reimmesse nei cicli produttivi con notevoli benefici ambientali. Il progetto IDENTIS WEEE ci permette di guardare avanti, proiettando l’Italia verso standard più elevati che superano anche la nuova direttiva europea sui RAEE».

Segna EO311 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-aCCOrdO

LA SFIDA DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE RINNOVABILI: SOLAREXPO A MILANO DAL 2013 La 14a edizione di Solarexpo a Fiera Milano dall’8 al 10 maggio 2013 Solarexpo, mostra e convegno internazionale sulle energie rinnovabili e la generazione distribuita, dal 2013 si trasferisce nel quartiere fieristico di Fiera Milano grazie all’accordo stipulato tra Fiera Milano spa ed Expoenergie srl, la società organizzatrice della manifestazione. “Siamo molto lieti che Solarexpo abbia scelto Fiera Milano come sede espositiva” afferma l’amministratore delegato della società fieristica milanese Enrico Pazzali. “Puntare su di noi significa dare a questa manifestazione una visibilità e un’attrattività davvero globale.

Fiera Milano offre a Solarexpo la disponibilità di ulteriori spazi espositivi e convegnistici di assoluta e riconosciuta eccellenza, per supportare appieno lo sviluppo dei molti tematismi tecnologici che si affiancano a quello centrale del fotovoltaico. E poiché sappiamo che Fiera Milano è strumento cruciale di sviluppo, confidiamo che il nuovo corso di Solarexpo possa ulteriormente supportare l’importante comparto delle energie rinnovabili”. Solarexpo è l’evento leader in Italia dedicato alle rinnovabili e fra i primi tre al mondo nel solare. “Il nuovo posizionamento di Solarexpo a Milano rappresenta un passaggio

eco-industria ec o-industria

della naturale evoluzione della manifestazione che nei suoi 13 anni ha saputo costantemente innovarsi per rispondere alle dinamiche del mercato” commenta Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e amministratore di Expoenergie. “In questo contesto Fiera Milano rappresenta una piattaforma logistica e comunicativa fortemente orientata all'internazionalizzazione, che è la vera sfida competitiva per operare in mercati, come quelli del solare e delle rinnovabili, ormai completamente globalizzati”. Ed è proprio quella dell'internazionalizzazione la leva strategica per assicurare a un comparto chiave della green economy come il so-

lare l'ingresso in una seconda stagione di crescita. “Un comparto che ha fatto passi da gigante, ma per il quale un certo grado di selezione fra gli attori industriali e di contrazione del mercato interno sono inevitabili, e il cui sviluppo dovrà quindi sempre più essere pensato a scala globale, via via travasando know-how ed energie imprenditoriali dai mercati più maturi a quelli emergenti” conclude Luca Zingale. Oggi Solarexpo è una realtà da oltre 100mila metri quadri espositivi, che richiama più di 1.000 aziende espositrici, il 40% delle quali provenienti da 30 nazioni europee ed extraeuropee, e oltre 70.000 visitatori professionali

qualificati. Il programma convegnistico si articola su 60 appuntamenti, con oltre 6.000 partecipanti e 350 relatori nazionali e internazionali. Sono 40 le associazioni di settore coinvolte

Segna EO313 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-attrEzzaturE

TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO La serie Eco-Compatt ha lo scopo di compattare il truciolo prodotto dalle lavorazioni meccaniche per asportazione, ottenendo perciò un prodotto con un volume molto più ridotto, quindi più facile da maneggiare, da stoccare, da trasportare e con un residuo ridotto di acqua ed olio di emulsione molto inferiore, rispetto al truciolo allo stato naturale non compattato. La serie Eco-Compatt è adatta per torni a controllo, torni automatici, frese a controllo, centri di lavoro a controllo con produzione di acciaio e alluminio, rame, ghisa sferoidale e plastica. VANTAGGI : Riduzione impatto ambientale visivo per la condizione e lo stato dei contai-

ners o dei luoghi di raccolta a cielo aperto che talvolta si presentano malconci - Riduzioni 70%-80% di emissioni CO2 in atmosfera dovuti ai trasporti per il trasporto del truciolo dall’azienda che lo produce, fino ai centri di raccolta e stoccaggio dei commercianti che poi rivendono alle acciaierie e o fonderie - Riduzione del tempo operatore 9095% (Il contenitore posto sotto alla bocca del nastro trasportatore deve essere versato nel container, con l’ausilio del carrello elevatore (0,5 ore per 1 cassone da 500 litri con un costo di 0,5xhx220 giorni anno = 110 ore anno) risparmio 4.500 euro) - Riduzione dell’ uso del carrello elevatore ( riduzione dei rischi ) 90-95% (perché il prodotto compattato è

eco-industria ec o-industria

maneggiabile manualmente e stoccabile in pochi minuti in contenitori, i quali dovranno essere solo successivamente caricati sui camion di raccolta.) - Riduzione degli spazi di stoccaggio dall’ 90% al 95% in quanto il contenuto di un container, circa 12 metri cubi (da 40 mq di ingombro compreso spazi di manovra), può essere stivato in uno spazio di 1 o 2 euro pallet sovrapposti circa 1 mq (ciò varia in funzione dello stato del tru-

ciolo da comprimere) 40-1 = 39 mq. Risparmio affitto = 39x3 euro al mq= 117 euro al mese = a 1.400 euro anno. - Aumento del prezzo di vendita dovuto al minor costo di trasporto in quanto l’economia risultante può essere richiesta come un effettivo minor costo incidente. OFFICINA MECCANICA JVONNE S.N.C. – VI

Segna EO317 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-mObilità

Hiriko: la prima auto elettrica pieghevole Un'auto elettrica che si richiude e si impila come un carrello della spesa. il nuovo e futuristico concetto di Citycar è Hiriko, un originale veicolo 100% elettrico, che apre lo sguardo sul futuro dei trasporti. Perché Hiriko non solo è piccolo, efficiente ed ecologico. Con Hiriko, persino parcheggiare non sarà più un problema: basterà “ripiegarlo” su sé stesso! Questa biposto a zero emissioni è provvista, infatti, di un meccanismo che fa slittare la parte posteriore dell'auto sotto il telaio. In questo modo, assicurano i creatori, la city-car occupa 2/3 in meno di ingombro rispetto a una Smart. Appena un

metro e mezzo, che consentirà di liberare chilometri e chilometri di spazio occupato attualmente dalle auto “tradizionali” parcheggiate. "Hiriko non è un nome giapponese, in lingua basca significa 'urbano'", ha spiegato Gorka Espiau,rappresentante del consorzio di sette aziende basche che ha realizzato la prima auto “pieghevole”, provvista anche di quattro ruote mobili, che ruotano di 360 gradi rendendo ottimale la manovrabilità della vettura, di un motore posizionato tra le ruote e di un volante super tecnologico, che è un concentrato di elettronica. L’autonomia dichiarata, poi, è di

120 chilometri, più che sufficienti per muoversi all’interno del traffico cittadino Risultato di una partnership tra questo consorzio di imprese basche, governo spagnolo e MIT Media Lab, l'auto, che dovrebbe entrare in produzione in Spagna il prossimo anno, verrà presentata oggi a Bruxelles al presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, il primo a testare gli spazi del piccolo abitacolo. In questo periodo di crisi ''non c’è crescita e prosperità senza innovazione'' ha detto il presidente parlando di Hiriko, candidata numero uno come risposta all'idea della

Commissione europea di vietare le auto a benzina nei centri urbani. Molte città, desiderose di diventare presto “smart city”, si sono già mostrate interessate al progetto, da Malmo, in Svezia, a Berlino, Germania, da Barcellona, Spagna, a Boston, Stati Uniti. Intanto, una produzione di prova di 20 veicoli è già in corso a Vitoria-Gasteiz, nei Paesi baschi. Chissà se la vedremo anche in Italia. (fonte: greenme.it) Roberta Ragni

Segna E0312

sul fax richiesta info a pag. 19

continua a pag. 17 <

eco-industria ec o-industria e

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

n° 181

PAG.

9

MARZO 2012

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI l'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di subfornitura italiana.

Guida all’usO E alla lEttura

Elenco delle rubriche •

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

sOmmariO • ELENCO DELLE RUBRICHE

PAG. 9

• FONDERIA, FUCINATURA,TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

PAG. 9

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 10-11

•TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 11-12

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO dard, l'uso di materiali di prima scelta con certificati di analisi chimico/fisiche ed i controlli di qualità ripetitivi eseguiti a campione durante ed a fine produzione, ci consentono di autocertificare la qualità della nostra produzione. Le attrezzature, progettate in modo specifico, con particolare attenzione alla selezione dei materiali, garanti-

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

VARESE

Micropressofusione in zama

PAG. 9-10

PAG. 12

• STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

PAG. 12-13

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG. 13-14

• SERVIZI ALLE IMPRESE, QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

PAG. 14-15

scono una vita minima di un milione di pezzi per ogni cavità/stampo. I particolari, conteggiati elettronicamente, vengono confezionati e movimentati su specifiche del Cliente.

Segna S1635 sul fax richiesta info a pag. 19

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PADOVA

Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura Dal 1986 la MINNITI s.n.c. opera nel settore della micro pressofusione in zama con produzione di particolari per l'industria dell'automobile, elettromeccanica, elettronica, valigeria, ecc. Specialisti nello stampaggio di articoli tecnici con elevate caratteristiche tecnologiche realizzati su disegni del

Cliente; siamo inoltre in grado di offrire, grazie al supporto del nostro ufficio tecnico, un servizio completo di progettazione e costruzione degli stampi necessari per la realizzazione dei particolari. Le macchine ad elevata produttività, in grado di assicurare elevati stan-

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 19

RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le aziende più competi-

tive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su

Segna P03691 sul fax richiesta info a pag. 19

un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate.

Alcuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine,

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 19

LAVORAZIONI CONTO TERZI La Casini Incisioni Elettroerosioni da oltre 40 anni è in grado di offrire lavorazioni per ogni esigenza: incisioni artistiche, incisioni meccaniche ed elettroerosioni.

LAVORAZIONI Le moderne tecnologie ci consentono di realizzare un’ampia gamma di lavorazioni, diversificate in base al materiale e allo scopo. In particolare: - incisioni meccaniche tridimensionali su tutti i tipi di materiali con possibilità di incidere su particolari cilindrici (godroni, punzoni, incisioni artistiche); - lavorazione e incisione di materie plastiche; - lavorazione di stampi materie plastiche; - lavorazione titanio; - incisioni artistiche e loghi; - elettroerosione a tuffo orbitante e unidirezionale. MATERIALI LAVORATI Plastiche - Titanio - Rame - Ottone - Alluminio - Acciaio Lavoriamo sia per piccole sia per grandi serie.

CASINI INCISIONI ELETTROEROSIONI snc Via Seragnoli, 4 - BOLOGNA (BO) - Tel. 051.531144 www.casinisnc.it - casininc@libero.it Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70

continua a pag. 10 <


PAG.

10

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 19

nisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi .

¯ continua da pag. 9

macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda for-

www.tassinari-decenzio.com

Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 19

PADOVA

Lavorazione e ostruzione macchine - tornitura alberame L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: • seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 • centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 • fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40 • trapano radiale cono morse 5 • parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con lunetta

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 19

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 19

s.n.c.

• tornio a cnc padovani diam. 400 x 1000 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati isola di lavoro composta da: - tornio a cnc daewoo - robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

Segna S0617 sul fax richiesta info a pag. 19

C. i Marco & di Poluzz

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

SALDOBRASATURA

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SALERNO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

Il giusto partner per le vostre realizzazioni La CLAFER S.n.c. nasce nel 1986 dopo diversi anni di esperienza lavorativa negli applicativi della mec-

canica e suoi settori connessi. Le competenze e le professionalità della CLAFER vanno dal Nautico all’Aereo-

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 19

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI

s.r.l.

Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it Per la tua pubblicità su

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

nautico, dal Ferroviario al Meccanico, dal Manifatturiero e per ultimo, ma non per importanza, alla lavorazione del Marmo d’arredo e industriale. In un tale contesto la CLAFER è l’azienda ideale per chi persegue la propria strategia di qualità avendo a disposizione una consulenza innovativa con immediata e percepibile creazione di valore. La CLAFER è l’azienda ideale capace di fornire sia al privato che all’Ente pubblico un ampio ventaglio di prodotti e annessi servizi consulenza e formazione secondo un percorso fortemente integrato, massimizzando l'efficacia complessiva del prodotto finale. L’organizzazione aziendale è costituita da: Area Produzione: uno staff altamente specializzato e suddiviso per comparto industriale di applicazione per ogni prodotto. - Area Commerciale: l’area si snoda attraverso la gestione di un sales manager a completa disposizione per la clientela sia nazionale che europea. - Area Amministrativa: l’affidabilità e l’efficacia nella conduzione degli ordini è garantita dalla personalizzazione della commessa volta a soddisfare le esigenze dei clienti. L’Area Produzione si distingue per l’alta qualità delle macchine impiegate, nello specifico la CLAFER ha all’attivo n° 3 Water jet con mimino di taglio da 0,2 mm fino a 300 mm, pressione 6000 bar completati da cinque teste da taglio più una 5 assi. Taglio termico tramite plasma HD da 400 Ampere. Nello specifico si evidenziano le Competenze certificate nelle saldature a Mig, Mag, e Tig su acciai inox, al carbonio e leghe di alluminio e la correlata esperienza qualificata nella deformazione della

lamiera la quale prevede: pressopiegatura, calandratura e stampaggio. I locali per la produzione delle commesse sono organizzati con piani da lavoro 1500 mm x 3000; 2000 x 4000; 3000 x 6000. Lavorazioni : WATERJET ( ll processo di taglio “waterjet” funziona per mezzo di un getto d’acqua spinta a velocità ipersonica attraverso un ugello di piccolo diametro alimentato da acqua pressurizzata. Il taglio a getto d'acqua è un taglio a freddo, quindi non altera le caratteristiche chimico fisiche del materiale tagliato.) - TAGLIO TERMICO AL PLASMA ( Il plasma è un mezzo efficace di taglio sia per lamiere sottili che spesse. Le macchine da taglio al plasma producono un 'cilindro' caldissimo e perfettamente direzionabile sulla linea di taglio, perciò sono praticamente insostituibili per il taglio di fogli metallici curvati o superfici variamente angolate.) – SALDATURA MIG/MAG/TIG (La saldatura MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura. La saldatura TIG è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto.) – PRESSOPIEGATURA ( Piegatura di una lamiera mediante l'utilizzo di una pressopiegatrice.) - CALANDRATURA (Processo per trasformare profilati metallici. Con apposite calandre si può ottenere la curvatura a freddo di profilati metallici.) Materiali lavorati : acciaio - alluminio – marmo.

Segna S1632 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 19

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

RIMINI

Produzione di semilavorati per carpenterie medio-pesanti

capacità di eseguire smussi su tutti i tipi di profili sagomati, fori interni, doppi smussi, smussi a zero e smussi con pianetto. Il dispositivo laser collegato alla torcia di taglio tiene costantemente sotto controllo il pianetto per il bagno di saldatura mantenendolo costante su tutta la sagoma.) – taglio plasma ( con centro di taglio larghezza 3000mm - lunghezza 12.000 mm spessore 40 mm) – taglio ossigeno propano ( con impianto di taglio ad ossigeno e propano per lamiere di spessore fino a 200 mm dimensioni 3000 mm x 24000 mm) – taglio laser ( All'interno dello stabilimento sono operativi due impianti di taglio a doppio banco per lamiere di spessore fino a 20 mm: Centro di taglio al laser 3000 mm x 12000 mm potenza 4000 watt; - 2500 mm x 8000 mm potenza 3500 watt) – sabbiatura ( con impianto di sabbiatura per lamiere di dimensioni sino a 3000 x 12000 mm. ) Fida G. acquista la materia prima direttamente dalle più importanti acciaierie riconosciute dal mercato. Il nostro magazzino lamiere é attrezzato per ricevere lamiere che viaggiano su camion e su vagone ferroviario. Nel nostro magazzino sono disponibili la-

miere da treno e da coils in vari formati nelle quantità: Acciai strutturali S235J0, S275JO, S355J2G3; - Acciai termomeccanici ad alto limite di snervamento S700MC, S900MC; - Acciai bonificati ad alto limite di snervamento S690QL, S890QL, S960QL, S1100QL,- Acciai antiusura HB400, HB500 e HB600. Tutti rigorosamente in accordo agli standard europei di riferimento, (EN 10025+AI, EN 10137/ 1-2-3, EN 10149/ 1-2-3). I certificati di ferriera sono conservati e sempre consultabili per almeno 10 anni presso il nostro archivio. Le nostre procedure di produzione prevedono di sabbiare tutte le lamiere acquistate per ottimizzare la qualità del prodotto finito. L' Azienda completa il suo servizio ai clienti disponendo di un automezzo proprio perconsegne fino a 300 quintali. Disporre di un automezzo gestito direttamente dalla nostra organizzazione ci consente di fornire un sevizio tempestivo nel massimo rispetto dei tempi di consegna.

11

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna S1626 sul fax richiesta info a pag. 19

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 19

BOLOGNA

Specializzati in trattamenti termici Fida G. è specializzata nella produzione di semilavorati che trovano impiego nei settori del movimento terra, pompe di calcestruzzo, sollevamento portuale, autogrù e gru per autocarro non chè nel settore dei veicoli speciali. I nostri prodotti sono richiesti per le caratteristiche dei materiali utilizzati e per le peculiarità delle lavorazioni che i nostri macchinari riescono a soddisfare. L'impegno costante nello sviluppo delle nostre conoscenze e della nostra tecnologia, fa dell'azienda un polo di riferimento tra i più significativi nella lavorazione degli acciai strutturali. L' area di proprietá si estende su una superficie di 25.000 mq di cui 5.000 mq sono coperti. I processi organizzativi sono sottoposti a riesame per assicurare chiarezza e completezza nel rapporto Cliente e Fornitore; tutti i processi produttivi, dal ricevimento della materia prima, alle lavorazione finendo alla consegna, sono sottoposti a rigorosi controlli per garantire la conformità del prodotto. L'Ufficio Tecnico, cuore pulsante dell'azienda, ha i suoi punti di

forza nella competenza tecnica, nella tempestività e nella flessibilità di risposta alle esigenze del Cliente. L' ottimizzazione dei processi produttivi, mediante postazioni di programmazione CAD-CAM direttamente collegate alle macchine operatrici, ci permette di realizzare piccole e grandi commesse in tempi ristretti e con la massima flessibilità. TIPI DI LAVORAZIONE : carpenteria (vantiamo conoscenze ed esperienze tecniche pluriennali anche nel settore della saldatura, tali da poter gestire la realizzazione di particolari assemblati) – calandratura ( con Impianto di calandratura per lamiere di spessore fino a 20 mm x 2500 mm) – piegatura (Piegatrice CBC lunghezza 4000 mm - potenza 500 tons - Piegatrice CBC lunghezza 8000 mm - potenza 1000 tons - Piegatrice CBC lunghezza 12200 mm - potenza 1500 tons - Piegatrice BEYELER lunghezza 4500 mm - potenza 650 tons) – smussatura ( su nuovissimo impianto di smussatura per lamiere fino a 3000 mm x 13000 mm. la macchina ha la

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 19

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

Dal 1984 la Car-Bo si è specializzata nella tempra degli acciai speciali, nei trattamenti di nitrurazione, nitrocarburazione, carbonitrurazione e nella tempra delle minuterie. E' azienda certificata nel

sistema qualità nell' "esecuzione dei trattamenti termici dei metalli" dal "DET NORSKE VERITAS" secondo i requisiti richiesti dalla ISO 9002. Con le attrezzature presenti continua a pag. 12 <

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

10 mm 220 mm 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 19

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA

6500 mm Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

12

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 19

¯ continua da pag. 11

in azienda, offriamo ai clienti la scelta delle seguenti lavorazioni: Normalizzazione - Normalizzazione e bonifica - Ricottura - Ricottura isotermica - Ricottura subcritica Ricottura isotermica e subcritica – Distensione - Cementazione Carbonitrurazione - Tempra di minuterie - Tempra di tutti gli acciai speciali Bonifica - Bonifica in atmosfera Bonifica bainitica - Bonifica di lavorabilità - Nitrocarburazione - Nitrurazione morbida sottovuoto -

Nitrurazione morbida ossidata - Nitrurazione gassosa - Nitrurazione ionica al plasma - Tempra sottovuoto con spegnimento in sale Sabbiatura - Stabilizzazione - Rinvenimento - Pallinatura – Raddrizzatura. L'azienda inoltre esegue le seguenti prove di laboratorio: Prove di durezza - Esami micrografici Cucitura in sezione - Magnetoscopia - Analisi chimica

52SiCrNi5 DIN17221) - acciai inox ( X10CrNi188 EN 102703 e DIN 17224 X7CrNiAl177 EN 10270-3 e DIN 17224 ) titanio ( titanium grado 5) - ottone (OT67 ) - bronzo (B8UNI 2527 CuSn6 F90 DIN 17682) bronzo berilio (CuBe2 F90 DIN 17682) - Hastelloy C4 ( NiMo16Cr16Ti DIN 17744). QUALITA' : Certificazione UNI

Segna S0945

EN ISO 9001 2000 ( Cert. PDF) - Certificazione di Responsabilità Sociale SA 8000 MERCATI DI RIFERIMENTO: Moto - Auto - Tessile - Macchine utensili - Oleodinamico - Ospedaliero - Farmaceutico - Ferroviario - Nautico – Agricolo

Segna S1633 sul fax richiesta info a pag. 19

sul fax richiesta info a pag. 19

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

TORINO

BOLOGNA

Specialisti in molle

Costruzione stampi progressivi e stampaggio a freddo

Il Mollificio F.lli Ballotta inizia l'attività il 15 Gennaio 1959, grazie al Suo attuale Presidente, sig. Ballotta Ivo, unitamente ai fratelli Duilio ed Arnaldo. L'idea nasce dal desiderio d’ intraprendenza e di passione per il proprio lavoro, svolto presso un altro storico mollificio locale. Agli inizi l’azienda si occupava anche del mercato delle molle pesanti avvolte a caldo e delle molle a balestra per sospensioni ferroviarie. Mercato, che per una scelta aziendale è stato poi abbandonato. Attualmente il Mollificio si rivolge ad un mercato prevalentemente nazionale, per applicazioni oleodinamiche, utensili, tessili, agricole, automobilistiche, ferroviarie ed altre. PRODUZIONE : molle a compressione : dal Ø filo 0,20 al

Leader nella progettazione e costruzione stampi progressivi, nello stampaggio a freddo di particolari tecnici e di sicurezza per produzioni medie e grandi. La SCANFERLA si distingue sul mercato per il livello di affidabilità e del servizio offerto alla propria Clientela. L'espansione e lo sviluppo della SCANFERLA, caratterizzato da affidabilità, competitività, qualità totale sono i nostri biglietti da visita per le nuove sfide verso il futuro Dislocato su un’area di circa 3.500 mq coperti, lo Stabilimento è suddiviso per aree di

Novità

a pagina 5 Servizi GRATUITI, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMI del settore meccanico

Ø filo 32 mm - molle a trazione : dal Ø filo . 0,20 al Ø filo 25 mm - molle a torsione : da l Ø filo 0,20 al Ø filo 25 mm - molle a filo sagomate : Ø filo 0,20 - 32 mm. - molle a tazza : spessore da mm.0,25 a mm.12 - molle in piatto sagomate : spessore del piatto da mm.1 a mm.6 - molle a spirale : spessore del nastro da mm 0,10 a mm. 5 PROCESSI E TECNOLOGIE PRINCIPALI : Avvolgimento molatura ( rettifica terminale della molla ) - Trattamento termico ( tempra e distensione ) - pallinatura – burattatura. MATERIALI LAVORATI : Acciai al carbonio ( EN10270-1 SM ph EN10270-1 DM ph EN10270-1 SH ph EN102701 DH ph) - acciai pretemprati ( DIN 17223 T2 EN 10270-2 e corrispondenti ) - acciai legati ( 50CrV4 DIN17221

attività ad alto contenuto tecnologico, quali: Ufficio tecnico, dove visioni diventano efficaci progetti tridimensionali - Costruzione stampi, dove la progettualità prende forma e funzionalità - Produzione, dove tra stampaggio e assemblaggio si produce il quotidiano - Assicurazione Qualità, dove la funzione di ogni processo diventa obiettivo - Direzione commerciale e team logistico, dove la competenza si trasforma in risposte rapide ed efficaci - Uffici amministrativi/acquisti, dove viene gestito l’equilibrio ottimale delle risorse - Ma-

APPROFONDIMENTO

CHE COS' E' - Il baratto multilaterale è una pratica che prevede lo scambio dei propri prodotti e/o servizi con altre aziende facenti parte del circuito di, senza fare ricorso allo strumento finanziario; cioè alla moneta. Questo antico sistema è stato' utilizzato da sempre in tutto il mondo. A livello di aziende, il baratto industriale, “corporate barter”, è uno strumento sempre più interessante vista anche la poca liquidità che circola e le banche che fanno sempre più difficoltà, a finanziare le imprese. IERI VANTAGGI, OGGI NECESSITA'... - La disgregazione economica, la difficoltà di accesso al credito, la necessità di operare in

IL BARATTO TRA LE AZIENDE: UN MODO ATTUALE PER AUTOFINANZIARSI, CON UN SISTEMA ANTICO. • Minor impiego di liquidità in Euro, sempre più scarsa; modo efficiente, il bisogno • Riduzione della dipendelle imprese di aggregarsi denza dal credito banper affrontare mercati più cario. grandi e lontani, hanno reso necessaria, e non più 1. Necessità solo auspicabile, la ri-coeconomiche: stituzione di un sistema di • Circuiti indipendenti scambio esteso tra il magdalla crisi finanziaria; gior numero possibile di • Mantenimento della carealtà economiche ed impacità produttiva; prenditoriali, che possa ri- • Filiere fortemente spondere a questi bisogni: coese. • Rotazione del magaz1. Necessità Finanziarie: zino • Diminuzione del rischio • Creazione di reti e di age pagamenti sicuri; gregazione tra imprese • Mantenere potere di ac- Dare risposta a queste quisto;

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

necessità genera vantaggi aziende di tutti i settori. Ad ogni azienda che adefinanziari,commerciali ed risce al circuito, viene asanche vantaggi sociali . segnato un affidamento commerciale revolving a COME FUNZIONA In Italia, attualmente ope- tasso zero, che consente rano alcuni circuiti di “cor- di acquistare subito prodotti o servizi di normale porate barter”. Tra i più consolidati ed im- necessità nell'ambito della portanti, c'è la BEXB SpA vita dell'azienda senza esborsi monetari. Ogni di Brescia. Far parte del Circuito BexB operazione all’interno del consente di acquistare i circuito è garantita da una beni e servizi necessari al- polizza assicurativa sottol’impresa pagando con i scritta da BexB a favore beni e i servizi oggetto degli aderenti. della propria attività azienL'azienda aderente può dale. Attualmente sono iscritte verificare e monitorare in al cicuito, oltre 2.200 tempo reale e con la mas-

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

sima trasparenza, sul sito web del circuito, tutta la sua operatività , mediante l’estratto conto riepilogativo operazioni in barter; gli ordini in corso ed ordini evasi; le fatture emesse e ricevute. La trattativa e la definizione dei prezzi è lasciata alle due parti e BexB ha diritto ad una provvigione solo sulla vendita, mentre non ha alcun ricavo dagli acquisti. Silvano Ventura ventura@mecweb.com Segna 4135 sul fax richiesta info a pag. 19

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

gazzino/spedizione, dove vengono soddisfatte le richieste del cliente. Acciaio, acciaio onox, leghe di ottone, bronzo, rame ed alluminio sono le materie utilizziamo per produrre i particolari stampati. Sui particolari stampati possiamo eseguire le seguenti lavorazioni : filettatura,

saldatura, assemblaggio, trattamenti di tempra, trattamenti superficiali, elettrocolorazione, anodizzazione, serigrafia, pulitura e decapaggio. Siamo anche in grado di fornire particolari con questa tecnica di stampaggio

Segna S1627 sul fax richiesta info a pag. 19

LECCO

Stampi materie plastiche

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 19 stantemente il Cliente - UFFICIO TECNICO per la progettazione degli articoli e delle attrezzature - UFFICIO ACQUISTI per l'approvvigionamento presso Fornitori qualificati di tutti i materiali in ingresso - DIREZIONE DI STABILIMENTO per il coordinamento e la pianificazione delle attività tecnico produttive - REPARTI PRODUTTIVI E REPARTO CONTROLLI CAMPIONATURA STAMPI PARCHEGGIO ampio per dipendenti, clienti e fornitori. L'alta tecnologia e l'aggiornamento costante dei macchinari e delle attrezzature fa' si che il reparto produttivo porta alla realizzazione di stampi sempre più complessi con un minor tempo di realizzazione. Il controllo e la verifica dei pezzi realizzati porta a un'alta qualità dello stampo OMMP. Prima della consegna al Cliente, la OMMP, campiona lo stampo ad iniezione e PET e verifica la corrispondenza con il disegno voluto dal Cliente. Elevati standard in produzione, qualitativi e quantitativi, sono assicurati dall'utilizzo dei più evoluti sistemiCAD-CAM e macchine cnc. Il programma macchina cnc è effettuato da operatori CAM, che rendono disponibili i programmi secondo il planning di produzione. Il reparto di fresatura si avvale di macchine cnc da 3 a 5 assi e macchine paletti-

zate a 4 assi con magazzini utensili in grado di assicurare la produzione 24 ore su 24. Il reparto tornitura cnc dotato di macchine da 2 a 3 assi, assicura la realizzazione di pezzi con lavorazioni anche di foratura e fresatura senza operazioni di ripresa. Il reparto rettifiche cnc tangenziali e circolari da 8 a 11 assi, con profilatura mole con CAM, assicurano le tolleranze prefissate e la finitura di pezzi intercambiabili. Moderni impianti cnc di erosione a tuffo e a filo complementano la modellazione 3D ad asportazione di trucciolo, lavorando inesorabili su figure complesse. Severi controlli dimensionali e di forma qualificano l'idoneità del pezzo prodotto per il montaggio. Operazioni di montaggio e 'finitura' sono assicurate da personale qualificato e addestrato con anni di esperienza all'interno dell'Azienda che provvederà altresì all'addrestramento di nuovi giovani all'interno dell'OMMP. L'attività di collaudo finale stampi iniezione e soffiaggio è realizzata in uno specifico reparto di collaudo stampaggio in grado di supportare i clienti accogliendoli con: TESTING 'IN HOUSE' - CAMPIONATURE - PRESERIE.

Segna S1628 sul fax richiesta info a pag. 19

DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA LECCO produttività per tappi, capsule e chiusure in genere, recipienti e chiusure a pareti sottili, articoli cosmetici tecnici. Oggi la OMMP è in grado di offrire ai propri clienti anche attività di supporto come DESIGN, INGEGNERIZZAZ I O N E , MODELLI-PROTOTIPI, ATTREZZATURE PILOTA E AUSILIARIE. Lo stabilimento si estende su mq. 7000 e comprende: UFFICIO AMMINISTRATIVO E PERSONALE - UFFICIO COMMERCIALE E POST VENDITA per assistere co-

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 19

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 19

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Realizzazione componentistica tecnica in materia plastica RIGAMONTI Spa nasce nel 1960, dapprima come azienda artigiana dedicata alla costruzione di stampi, in breve tempo la Rigamonti ha allargato la propria attività per merito della costante innovazione tecnologica, della continua attenzione agli aspetti qualitativi e alla professionalità, verso la realizzazione di componentistica tecnica in materia plastica che trova impiego in numerosi set-

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE

La OMMP specializzata nella costruzione stampi per materie plastiche: ESTRUSIONE SOFFIAGGIO, PET eINIEZIONE, con COLLAUDO finale dello stampo e nella progettazione CAD 3D con ingegnerizzazione e verifica strutturale del prodotto. Costruttrice di: • Stampi estrusione soffiaggio di contenitori da 10 cc a 200 lt. per uso: alimentare, cosmetico, chimico, farmaceutico. • Gruppo di stampi soffiaggio per PET e particolari per gruppi iniezione. • Stampi iniezione ad elevata

13

tori e campi d'applicazione.È dalla richiesta del Cliente, formulata per mezzo di un disegno o di un campione del prodotto desiderato, che parte la progettazione dello stampo, eseguita con programmi Cad 3D. La fattibilità del pezzo è verificata con analisi dei flussi per realizzare uno stampo che offra le migliori caratteristiche in tercontinua a pag. 15 <

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 19

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 19

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 19

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it Per la tua pubblicità su

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

14

¯ continua da pag. 13

mini di precisione e tolleranze dei manufatti. Per meglio soddisfare le esigenze del Cliente, viene messa a disposizione l'esperienza a lungo maturata dal Personale Tecnico, sia in fase progettuale sia nella scelta dei materiali da impiegare nel processo di stampaggio. Viene inoltre offerto un servizio di Design su prodotti che devono avere caratteristiche estetiche, ed un servizio di prototipazione rapida per ottenere l'esatta percezione di quello che sarà il prodotto finito. Gli stampi vengono realizzati nell'Officina interna che si avvale di Personale specializzato e attrezzature quali macchine utensili e centri di lavoro collegati a mezzo Cad-Cam alle stazioni di programmazione, per l'esecuzione di stampi di piccole-medie dimensioni. Il reparto stampaggio dotato di 33 Presse ad iniezione, una delle quali a doppia iniezione, realizza prodotti la cui affidabilità viene garantita anche dall'utilizzo esclusivo di materie plastiche di prima scelta quali:

acetaliche, poliammidi, noryl, polietileni, polipropileni, polistiroli, peek, abs, pps, psu, fornite da primarie aziende come Du Pont, Ticona, Bayer, Basf, Lati, Radici, Amoco, Ems, General Electric, che danno ottimi risultati nelle applicazioni richieste dai ns. Clienti, stimolando l'impegno nella ricerca di materiali specifici che permettono l'acquisizione di maggiori conoscenze per un utilizzo sempre piú mirato

Gli accessori e componenti tecnici prodotti sono rivolti a svariati campi di applicazione : elettrodomestico – motociclistico – serramenti – abbigliamento – pneumatico – elettrico – elettronico – industriale – valvolame – tessile – trasmissioni meccaniche – motonautico.

Segna S1630 sul fax richiesta info a pag. 19

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI MILANO

Il punto di riferimento per ogni vostra esigenza di taglio Oltre 30 di esperienza di produzione di lame a nastro in Italia, Germania, USA ci hanno consentito di acquisire un bagaglio tecnico e commerciale che desideriamo mettere a disposizione per garantire ai ns. clienti Competenza, Qualità e Servizio. Ci offriamo quindi come CONSULENTI per ogni Vs. esigenza di taglio con lama a nastro: siamo in grado di fornire una gamma completa e selezionata di prodotti che soddisfano e prevengono la maggior parte dei problemi di taglio raccolti nella ns. esperienza in modo da ottimizzare e mantenere COSTANTI I VS COSTI PER SINGOLO TAGLIO e con un elevato standard di produzione. Qualora necessitiate di soluzioni mirate abbiamo la possibilità di stu-

diare caso per caso e garantire una SOLUZIONE SU MISURA, con qualità, geometrie dente e spoglie di prodotto specifiche. I nostri prodotti comprendono: 1. Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire elevate performances anche sotto le più rigide condizioni di taglio; idonea anche per taglio Inox e materiali di difficile lavorabilità. Gamma completa di dentature inclusa la forma dente a profilo rinforzato • DISSTON: prodotto di origine americana impiegata per usi generici, su macchine fulcrate e per tagli non di serie • CBX: Lama al 10% di cobalto per aumentare il regime di pe-

netrazione qualora si vogliano enfatizzare ulteriormente i già ottimi risultati dell’STB 8. Da usarsi esclusivamente su macchine dotate di controllo idraulico di discesa e possibilmente a colonna. 2. Lame a nastro con placchette in metallo duro 3. Lame a nastro ai carburi di tungsteno (GRIT) 4. Lame a nastro diamantate 5. Lame al carbonio con dente temprato: Idonee per taglio in fonderia o taglio legno 6. Seghe a tazza Per avere una migliore visione dei ns. prodotti Vi invitiamo a consultare il ns. sito internet www.steelband.it. I ns. magaz-

zini possono evadere in tempi rapidi (in giornata o massimo 48 ore) qualsiasi richiesta di materiale sia in rotoli che in anelli saldati, grazie anche a un magazzino di anelli pronti per la spedizione. Al fine di avviare nuovi e proficui rapporti di collaborazione con i nostri futuri clienti, siamo pronti, fin d'ora, a garantire la qualità dei nostri servizi e delle vantaggiose condizioni di vendita che, in caso di Vs. interesse, saremo lieti di comunicarVi in fase di primo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI

Segna S1693 sul fax richiesta info a pag. 19

MODENA

Compattazione isostatica a caldo ( H.I.P. ) ORAL-Engineering Srl, fra le proprie specifiche attività industriali, ha recentemente raggiunto e perfezionato un accordo di collaborazione esclusiva, per il territorio italiano, con la Bodycote HeißIsostatisches Pressen GmbH, facente parte del Gruppo BODYCOTE PLC, che supporta ed opera con elevata competenza specialistica l’innovativo processo industriale H.I.P. = Hot Isostatic Pressing. Il processo, inteso anche come “Compattazione Isostatica a Caldo”, provvede alla compattazione della microstuttura di componenti meccanici preformati a complementazione strutturale migliorativa dei normali processi di formatura secondari utilizzati per la loro realizzazione. In tale ambito di attività, la stessa BODYCOTE GmbH ha messo a punto anche un particolare ed originale processo di compattazione isostatica a caldo, identificato con la denominazione specifica di DENSAL®, particolarmente adatto per compattare isostaticamente a caldo la struttura dei getti e dei preformati allestiti con leghe di alluminio (fusioni, sinterizzazioni, messa in forma di polveri e altri). La ORAL Engineering, con il proprio apparato di competenze metallurgiche e conoscenze specifiche dei processi di trasformazione secondaria, è in grado di consigliare, supportare e garantire, nell'ambito dell' Hot Isostatic Pressing, tutte le potenziali iniziative di impiego del processo complementare H.I.P. per una assoluta compattezza strutturale

A.A.A.

giornale della

dei componenti meccanci realizzati, a garanzia di un loro incontestabile e coerente miglioramento funzionale. La COMPATTAZIONE ISOSTATICA A CALDO (H.I.P.) viene utilizzata, in particolar modo, per ottimizzare ed omogeneizzare le strutture di componenti fusi, che risultino strutturalmente non omogenei e con difettosità microstrutturali interne più o meno diffuse. Questi difetti sono difficilmente rilevabili, se non attraverso specifici e dispendiosi controlli visivi e radioscopici (es. RX grafia e scopia ) che, in pratica, non risolvono la condizione strutturale difettosa rilevata e quindi la necessità di dover poi praticare, come conseguenza, la inevitabile demolizione fisica degli scarti rilevati, oltre ai dispendiosi tempi

di controllo. Dunque, dal punto di vista prettamente industriale, il trattamento H.I.P. ed in particolare il DENSAL® concorrono a ridurre concretamente la percentuale dello scarto di produzione nella fase fusoria. Se si considera, al riguardo, che l’attività di fonderia, nelle sue più diverse connotazioni realizzative e per l’eterogeneità operativa diretta e dei vari materiali trattati (leghe di acciaio, superleghe a base di nichel, cromo, cobalto, ecc., ghise, leghe di alluminio, bronzi, ottoni, leghe di titanio e altri), viene considerata come l’arte dei compromessi, è facile comprendere quanto interessante e determinante possa essere l’impiego diretto e generalizzato del processo di COMPATTAZIONE ISOSTATICA

+ + lettori + copie + visibilità

“Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi”

UNICA RIVISTA

21

la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

A CALDO (H.I.P.) sui getti prodotti, non tanto per ridurre, bensì per eliminare completamente gli effettivi e spesso occulti difetti strutturali presenti nei più disparati getti, prodotti con le diverse metodologie fusorie garantendone, in tal modo al cento per cento, la corretta omogeneità, compattezza e quindi l’assoluta affidabilità funzionale degli elementi così trattati. Con il procedimento di COMPATTAZIONE ISOSTATICA A CALDO (H.I.P.) si ottengono, su particolari realizzati con materiali di vario tipo e natura, quali le leghe di alluminio, le leghe a base di rame (bronzi, ottoni, e altri) le molteplici leghe di acciaio da costruzione al carbonio e legati, gli

acciai inossidabili di tipo ferritico, martensitico, austenitico e indurenti per precipitazione, le superleghe a base di nichel, cromo, cobalto, le ghise, le leghe di titanio, le ceramiche, i materiali intermetallici e quelli che riterrete i vostri materiali, le seguenti caratteristiche e condizioni: maggiori resistenze dinamiche e statiche valori di allungamento percentuale e resistenza a rottura più elevati - maggiore durata funzionale del componente in opera maggiore uniformità nel complesso delle caratteristiche meccaniche - superfici assolutamente prive di porosità dopo la lavorazione meccanica - condizione strutturale omogenea ed uniforme di tutto il lotto di pezzi trat-

tati - validità che può trovare conferma attraverso gli standard radiografici - dati sicuri e coerenti per la costruzione e la loro messa in opera - drastica riduzione dello scarto dei grezzi di fusionePer concludere, ripetendoci, viene qui confermato che il processo H.I.P. ha lo scopo di eliminare tutti gli spazi vuoti strutturali quali, ad esempio, la porosità residua nei pezzi ricavati di fusione e colaggio o sinterizzati con polveri metalliche o di ceramica, col preciso fine di ottenere delle caratteristiche comparabili, se non migliori, rispetto a quelle dei materiali forgiati.

Segna S1636 sul fax richiesta info a pag. 19

BERGAMO

Trattamento meccanico delle superfici in acciaio inossidabile Per sfruttare le caratteristiche di un materiale, l’addetto alla lavorazione deve scegliere con attenzione la macchina per effettuare la finitura che intende raggiungere. Il tipo di grana dell’abrasivo rappresenta solo uno dei vari aspetti usati per descrivere la potenza. Se si devono rispettare specifiche di una determinata superficie, si consiglia di creare prima un campione. Descrizioni linguistiche (qualitativa) o le indicazioni numeriche (quantitative), come è ad esempio il valore Ra (ruvidità di una superfici), possono non bastare per descrivere adeguatamente lo stato di una superficie in acciaio inossidabile. Per quanto riguarda il trattamento delle superfici, ricopre un ruolo importante anche la scelta corretta dei tipi di materiale. Questo vale soprattutto quando si vogliono ottenere superfici lisce e molto lucide. In alcuni paesi e in alcuni segmenti di mercato vengono impiegati tipi di acciaio inossidabile legati a titanio al posto di altri con basso contenuto di carbonio, quando è necessario ottenere una maggiore resistenza contro la corrosione intercristallina nelle zone dei cordoni di saldatura. I tipi legati a titanio non sono adatti per la lavorazione decorativa delle superfici poiché il titanio contenuto nella lega causa scivolamenti durante la levigatura. Nella descrizione delle caratteristiche della superficie, si usano spesso concetti come «levigatura» o «lucidatura». Per garantire il raggiungimento della qualità desiderata della superficie, il committente e il commissionario devono accordare in modo chiaro su quale risultato vogliono ottenere e come possono realizzarlo. La levigatura e la lucidatura sono forme di lavorazione meccanica in cui viene asportato del materiale. Questo processo è causato dalle particelle dure, legate in modo saldo tra loro o con il substrato. L’effetto sulla superficie dipende da numerosi fattori, in particolare dalla grandezza della grana e dal tipo di abrasivo. Il concetto di «levigatura» viene utilizzato per l’asportazione di

15

MONZA BRIANZA

Una produzione interamente Italiana Tutto il "mondo" EL.IND.CO dalla progettazione alla produzione è una realtà tutta Italiana. Questo valore aggiunto ci rende fieri dei risultati ad oggi conseguiti, con un occhio attento alle nuove realtà e sempre mirati alla ricerca e allo sviluppo di nuovi ed evoluti prodotti in costante adeguamento con il mondo dell'evoluzione tecnologica. Il "sistema" EL.IND.CO è caratterizzato da una grande flessibilità che si riflette in un miglior servizio verso il cliente riducendo notevolmente i tempi tecnici nella distribuzione e assistenza tecnica. I nostri tecnici sono infatti sempre disponibili per le risoluzioni di eventuali problematiche e per qualsiasi vostro dubbio. EL.IND.CO esporta nel mondo un immagine di un Italia lavorativa e produttiva con alti livelli di qualità. Era il 1956 quando ebbe inizio la nostra avventura. Da allora ci occupiamo di progettazione, costruzione e commercializzazione di una vasta gamma di modelli di barriere antinfortunistiche di sicurezza. Alcuni nostri prodotti : barriere a raggi infrarossi per protezione

dito, mano, braccio, corpo ed accesso ; controllori logici di parità; centraline per la neutralizzazione (Muting) temporanea delle barriere di sicurezza; dispositivi optoelettronici attivi per controllo macchine - aree - rilevazioni passaggi - conteggio pezzi; dispositivo optoelettronici attivi di protezione antinfortunistica, per macchine utensili e per aree e impianti industriali pericolosi; specchi deviatori; dispositivi optoelettronici attivi programmabili con uscita analogica, digitale e in corrente; dispositivi optoelettronici attivi di protezione beni artistici, antiintrusione, controllo accessi, rilevazione passaggi, controllo di superfici, custodia di beni e di edifici, protezione valori, vetrine, bussole bancarie, caveau, pinacoteche; barriere per il rilevamento di fallanze; barriere per la realizzazione di tappeti o pedane immateriali elettrosensibili; cilindri trasparenti per gradi di protezione; sensori ad infrarossi attivi per riflessione; accessori vari.

Segna 4117 sul fax richiesta info a pag. 19

VICENZA

Progettazione e realizzazione di forni industriali strati non desiderati della superficie (come, ad esempio, cordoni di saldatura e colori di rinvenimento). Il concetto di «lucidatura» descrive un trattamento decorativo che causa solo una piccola asportazione di materiale. A differenza della levigatura e della lucidatura, la pulitura non è destinata all’asportazione di un quantitativo rilevante di materiale dalle superfici in acciaio inossidabile; si tratta più che altro di un processo di livellamento che rende la superficie più liscia e lucida. A questo proposito si possono utilizzare paste, liquidi o anche lucidi resistenti. Anche la spazzolatura, come la levigatura e la lucidatura, è un processo in cui c’è asportazione di materiale dalla superficie durante il trattamento. Spesso i concetti di «spazzolatura» e «lucidatura» vengono confusi. Per la spazzolatura si usano abrasivi più delicati. Essenzialmente, la loro funzione è quella di conferire una struttura alla superficie, e non asportare il materiale. Con l’acciaio inossidabile, l’aspetto e la qualità delle superfici da trattare in maniera meccanica dipendono da diversi fattori. Tra questi figurano: il tipo di abrasivo utilizzato: sottostrato, grandezza della grana, forma e

durezza - il numero delle fasi del trattamento - le macchine impiegate e il loro azionamento - il tipo di sottostrato (ad esempio, nastro, disco, ruota) e le relative qualità e flessibilità - la velocità relativa e la pressione di appoggio. La scelta corretta degli abrasivi, del metodo e degli utensili, dipende dai seguenti fattori: lo stato iniziale del pezzo da lavorazione - l’accessibilità della superficie da trattare - il risultato desiderato. Suhner, esperta nel campo della lavorazione meccanica delle superfici, mette a disposizione degli utenti il suo know-how, tra le altre cose, sotto forma di speciali brochure informative. Inoltre Suhner offre una consulenza gratuita sul posto grazie al servizio demo. I veicoli demo degli specialisti Suhner, sono dotati di tutte le macchine, gli accessori e gli abrasivi in uso. In questo modo, i nostri specialisti possono realizzare soluzioni complete su pezzi concreti. Queste soluzioni sono vantaggiose dal punto di vista tecnico ed economico per gli utenti.

Segna 4120 sul fax richiesta info a pag. 19

La FOCUS IMPIANTI, si occupa da anni della progettazione e realizzazione di forni industriali per le più svariate tipologie di produzione. I prodotti FOCUS sono realizzati con materiali di prima scelta sempre il linea con le ultime tecnologie presenti sul mercato e garantiti da un SERVIZIO DI ASSISTENZA pronto a togliere qualsiasi dubbio e a risolvere qualsiasi problema in tempi immediati. La produzione completamente artigiana, garantisce il diretto rapporto con il cliente in maniera da soddisfarre di volta in volta tutte le esigenze dell'acquirente. Grazie al nostro continuo aggiornamento, siamo in grado di rigenerare vecchi forni e vecchi impianti, in maniera da snellire e semplificare tutti i processi di produzione adeguandoli alle attuali tecnologie di produzione. A lavori ultimati verrà rilasciata tutta la documentazione tecnica necessaria ai fini della marchiatura CE. Il servizio di assistenza tecnica offerto dalla FOCUS IMPIANTI è il nostro primario punto di forza. Garantiamo infatti al cliente una totale disponibilità telefonica e una immediata reperibilità dei pezzi di ricambio più comuni, anche per forni che non sono di nostra produzione. L’esperienza maturata in questi anni ci permette spesso di riconoscere il problema a distanza e grazie alla collaborazione con i più noti corrieri

nazionali, garantiamo l’invio celere del materiale di ricambio direttamente dal cliente, senza bisogno di costosi sopralluoghi. Realizziamo inoltre adeguamenti e migliorie su forni di tutte le marche direttamente dal cliente con una particolare specializzazione sui seguenti punti: Automazione elettromeccanica di vecchi forni completamente manuali; Sostituzione termoregolatori di controllo; Sostituzione resistenze elettriche e sonde di temperatura; Regolazione dei bruciatori per ottenere la massima uniformità di temperatura; Analisi fumi di combustione per ottenere il massimo risultato con il minor con-

sumo; Taratura termocoppie e strumenti di misura. La FOCUS IMPIANTI, propone inoltre un servizio di manutenzione preventiva al fine di limitare al minimo i fermi macchina indesiderati. Operiamo in tutto il territorio nazionale e all’occorrenza anche all’estero. Progettiamo e realizziamo forni per : polimerizzazione - Essicazione asciugatura – verniciatura - trattamenti termici – invecchiamento – termoventilazione – ceramica - cottura smalti – vetrofusione – fotoceramica – riscaldo stampi – tempra – rinvenimento minuterie – riscaldo fusti – pirolisi.

Segna 4115 sul fax richiesta info a pag. 19

FIERE

Fiere di Parma, 29 -31 marzo

MECSPE 2012: appuntamento con l’eccellenza del made in Italy nel settore manifatturiero Milano, gennaio 2012 – Promuovere ricerca e innovazione, favorendo lo scambio di know how tra gli operatori del settore manifatturiero: questi gli obiettivi di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione organizzata da Senaf, che tornerà dal 29 al 31 marzo 2012 a Fiere di Parma. L’area espositiva conterà otto saloni tematici - per mostrare il meglio delle produzione in termini di meccanica, controllo e automazione, logistica, stampi e stampaggio, lavorazione delle materie plastiche, subfornitura e appli-

cazioni nell’automotive - che verranno affiancati per il terzo anno consecutivo da Impianti Solari Expo, l’unico evento B2C dedicato alle energie rinnovabili per l’industria. Per permettere ai visitatori di orientarsi al meglio, il layout di manifestazione è stato definito con una precisa ripartizione delle zone merceologiche “i quartieri tematici” - la cui segnaletica sarà caratterizzata da una differenziazione cromatica e da strumenti di visual design studiati ad hoc ai quali si affiancheranno le isole di lavorazione spazi in cui le aziende daranno prova del funzionamento dei loro

macchinari, sviluppando un particolare tema di lavorazione e le cinque Unità dimostrative dal Progetto all’Oggetto, che metteranno in scena la creazione di un oggetto originale e realizzato ad hoc, dalla sua progettazione sino alla sua realizzazione. Il prodotto finito e le innovazioni di settore saranno al centro delle Piazze dell’eccellenza, spazi creati per ricostruire, attorno ad un prodotto finito, l’intera filiera lo ha realizzato, con l’obiettivo di esaltare l’importanza delle relazioni tra aziende e i loro subfornitori.

L’offerta espositiva si completa con una serie di appuntamenti formativi d’alto livello. Oltre alla proposta di convegni pensati per l’aggiornamento degli operatori e organizzati dalle associazioni di categoria, con la collaborazione delle riviste del Gruppo editoriale Tecniche Nuove, di centri di ricerca e Università, si aggiungono cicli di speech. Fiore all’occhiello di MECSPE 2012, il Premio Leonardo da Vinci un riconoscimento assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana Progettisti Industriali e ideato per valorizzare la figura del Pro-

gettista Industriale, ovvero di colui che abbia portato un valido contributo all’interesse comune mediante notevoli realizzazioni innovative nel campo tecnico.

e la qualità -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica , le macchine e le attrezzature.

Gli otto saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia

I numeri dell’edizione 2011 50.000 mq, 1.091 aziende espositrici, 26.174 visitatori (+ 15% rispetto all’edizione 2010), 10 delegazioni di buyer provenienti da Paesi Esteri, 36 isole di lavorazione con macchine funzionanti, 14 viali tematici, 8 piazze dell’eccellenza

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


PAG.

16

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P49774

sul fax richiesta info a pag. 19

Oltre 1500 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna • Molle di compressione • Molle di trazione • Molle a tazza • Scatole d’assortimento • Molle di torsione

CATALOGO on line o su richiesta

spedizione entro 24 ore D.I.M.

srl - Via Sant'Uguzzone, 5 - 20126 Milano Te l . 0 2 8 3 2 3 4 5 1 - F a x 0 2 8 3 9 2 1 3 2 w w w. d i m . m o l l e . c o m - e - m a i l : d i m @ m o l l e . c o m

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


¯ continua da pag. 8

PaG. 17

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

eco-industria ec o-industria

ECO-imPianti

LITOSUD – GRUPPO FARINA DIVENTA VERDE CON ENFINITY Enfinity, multinazionale belga leader mondiale del settore delle rinnovabili, annuncia l’entrata in funzione degli impianti fotovoltaici realizzati per LitoSud – Gruppo Farina sulle coperture degli edifici di Roma e di Pessano con Bornago, in provincia di Milano. Un nuovo successo per Enfinity, che nel 2011 si è confermato EPC Contractor di riferimento per il mercato italiano e per numerosi gruppi industriali che hanno deciso di affidarsi ad un partner di fiducia con un’esperienza consolidata che da anni sviluppa, progetta, realizza e finanzia importanti impianti ad energia rinnovabile. L’impianto installato sul tetto della sede romana della nota azienda grafica, di una potenza di circa 410 kWp, occupa una superficie piana di 15.000 mq e sarà in grado di generare 550.000

kWh/anno, evitando l’emissione di 292.000 kg di CO2 all’anno. Per questo impianto sono stati posizionati 1.632 moduli monocristalliani da 250 Wp. La realizzazione dell’impianto sulla copertura a falde delle sede milanese ha permesso la contestuale rimozione dell’eternit presente. 1.384 moduli monocristallini da 250 Wp, con una potenza complessiva di 350 kWp, saranno in grado di produrre circa 350.000 kWh all’anno, evitando l’emissione in atmosfera di 185.500 kg CO2/anno. L'energia prodotta annualmente grazie agli impianti fotovoltaici realizzati con Enfinity, permetterà al Gruppo Litosud di stampare 20.380.000 copie sulle circa 496.000.000 complessive annuali, con un notevole beneficio economico e per l'ambiente.

eco-industria ec o-industria

“Siamo orgogliosi di lavorare in sinergia con un’azienda così solida e importante che da anni è il punto di riferimento per la stampa dei principali media italiani, e che ha deciso di intraprendere un percorso di responsabilità e rispetto nei confronti del nostro pianeta” afferma Francesco Zorgno, AD di Enfinity Italia. “E siamo contenti di aver trovato in loro un partner che si affida alla nostra esperienza e si lascia guidare nelle scelte migliori per il raggiungimento dei più alti traguardi”. “Sempre più aziende oggi scelgono di migliorare le performance energetiche della propria struttura, nel rispetto dell’ambiente” commenta Marcello Del Vecchio, direttore commerciale Enfinity Italia. “Scegliere di realizzare un impianto fotovoltaico sulla copertura del proprio edificio non solo è una mani-

festazione di questa volontà, ma è anche un’interessante opportunità di

business che ci auguriamo sempre più imprenditori comprendano”.

Segna EO308 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-sOftwarE

Hydrovolts utilizza i software Autodesk per creare turbine idrauliche plug-and-play La semplice installazione e la progettazione innovativa permettono alle turbine di fornire velocemente l’energia idroelettrica senza l’esigenza di dighe o altre strutture Hydrovolts, azienda innovatrice nel campo dell’energia pulita, utilizza i software di Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK) per creare turbine idrauliche uniche nel loro genere, molto più semplici da installare in fiumi, canali e altri corsi d’acqua per una più rapida produzione di energia rinnovabile. Le piccole turbine prodotte dall’azienda possono essere rapidamente installate e generare corrente elettrica in meno di un’ora. La prototipazione digitale razionalizza lo sviluppo dei prodotti Quale membro del Clean Tech Partner Program di Autodesk — che fornisce software ad aziende che operano nel settore delle energie pulite nell’America del Nord, in Europa, Giappone e Singapore - Hydrovolts può accedere a un’ampia gamma di strumenti di Digital

Prototyping per sviluppare e ottimizzare le proprie turbine. “I software Autodesk Inventor e Autodesk Inventor Fusion sono strumenti preziosi che ci permettono di visualizzare digitalmente e successivamente rivedere i nostri progetti”, ha dichiarato Burt Hamner, CEO di Hydrovolts. “E grazie all’utilizzo dello strumento Eco Materials Adviser di Inventor, possiamo valutare l’impatto ecologico associato a quello finanziario e alle prestazioni delle nostre turbine. La tecnologia Autodesk si è rivelata molto più efficiente di qualsiasi altra soluzione provata”. L’utilizzo di Inventor e Inventor Fusion in un recente progetto per il Bureau of Reclamation, un’agenzia governativa federale, ha permesso a Hydrovolts di modellare le turbine in modo rapido ed accurato per il luogo d’installazione proposto, e successivamente di apportare le appropriate modifiche al progetto del prototipo in meno di una settimana. Allo stesso tempo, il software Autodesk

eco-industria ec o-industria

Vault ha fornito il controllo completo del documento, garantendo che ogni iterazione fosse registrata e tracciabile. “La prototipazione digitale fa risparmiare tempo e denaro in ogni fase del ciclo di vita del prodotto”, ha commentato Robert “Buzz” Kross, senior vice president, design, lifecycle and simulation di Autodesk. “Grazie all’utilizzo di un singolo modello digitale, le aziende

impegnate nel campo dell’energia pulita come Hydrovolts possono sviluppare i propri prodotti in modo più efficiente e distribuire soluzioni innovative per l’energia richieste dal mercato”. Turbine più semplici da utilizzare grazie a una progettazione intelligente La rapidità di installazione è dovuta in gran parte alla progettazione efficiente delle turbine di Hydrovolts. Tutte le di-

verse classi di turbine sono state progettate per essere facilmente installate – eliminando la necessità di dighe o di altre costruzioni permanenti. Le turbine sono tenute in posizione da cavi di ormeggio mentre un cavo in uscita viene posizionato direttamente nel carico di alimentazione a terra. Inoltre, le turbine di Hydrovolts sono specificatamente progettate per allog-

giare facilmente diversi tipi di pale di rotori per un’efficienza ottimale nelle correnti esistenti. Tale adattabilità permette agli utenti di scegliere le pale in grado di fornire la massima potenza al minor costo, in base al flusso del corso d’acqua.

agenti atmosferici, grazie alla particolare solidità della struttura, e ampia facilità nelle manovre di accesso per i veicoli. La struttura monta un impianto fotovoltaico tecnologicamente avanzato, con

vantaggiose occasioni relativamente al ritorno sull'investimento.

Segna EO314 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-EnErGia

SISTEMI DI COPERTURA FOTOVOLTAICI Le soluzioni a disposizione per l'installazione di un impianto fotovoltaico sono molteplici e comportano numerosi vantaggi. Cramaro progetta e produce una gamma completa di soluzioni certificate per ottenere il massimo dal vostro investimento Fotovoltaico. Dalla progettazione di impianti fotovoltaici alla fase di montaggio, ogni singolo dettaglio viene curato nei minimi particolari, per garantire al cliente la massima efficienza dell'impianto installato. Sopralluogo, preventivo, progettazione, pratiche burocratiche, montaggio e installazione di impianti fotovoltaici: l'impianto chiavi in mano. Cramaro progetta e installa parcheggi fotovoltaici con moduli da 2 e 4 posti auto, propone serre fotovoltaiche per

vivai, offre soluzioni per la realizzazione di capannoni fotovoltaici, trasformando il tetto di un edificio in un'opportunità di risparmio e guadagno. Ottime occasioni sono rappresentate anche dalle tettoie fotovoltaiche di grandi dimensioni.Le coperture degli edifici diventano una fonte di guadagno ecologica grazie all'installazione di un impianto Fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. È possibile installare impianti fotovoltaici anche su edifici e tettoie di grandi dimensioni, realizzando progetti su misura. La copertura di un tetto con pannelli solari rappresenta una grande occasione di risparmio con ottime opportunità per quel che concerne il ritorno sull'investimento e un occhio di

riguardo verso l'ambiente. Come trasformare la protezione di un parcheggio, area di carico/scarico, area lavorativa o zona stoccaggio materiali in un piccolo investimento dalla grande rendita. CRAMARO offre una vantaggiosa opportunità: la possibilità di realizzare sistemi di copertura per auto già predisposti per l'installazione di pannelli solari. La realizzazione di un parcheggio fotovoltaico consente infatti di recuperare l'investimento sostenuto attraverso la produzione e la conseguente vendita di energia elettrica. Oltre ai sistemi di copertura per auto, l'impianto fotovoltaico può essere installato anche su strutture realizzate per la copertura di aree lavorative, aree di carico/scarico,

stoccaggio materiali. Le tettoie fotovoltaiche rappresentano una grande opportunità di risparmio ecosostenibile. Fra le opportunità a disposizione rientra anche la costruzione di serre fotovoltaiche per vivai: strutture altamente innovative ed energeticamente autonome che riducono le spese per riscaldamento e per il funzionamento di macchinari e automazioni. Cramaro propone pensiline e coperture fotovoltaiche in grado di soddisfare sia le esigenze legate alla funzionalità sia quelle di natura estetica. Si tratta infatti di soluzioni eleganti che riescono a integrarsi in modo armonico con l'ambiente circostante, assicurando al contempo ottima protezione dagli

zioni agricole e per creare nuove redditività. Il biogas è già una realtà, sostenuta con le agevolazioni previste dalle diverse politiche internazionali per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Produrre Biogas rappresenta una nuova fonte di reddito; • Produrre Biogas assicura un ritorno economico a breve termine; • Produrre Biogas è alla portata di

tutti e richiede investimenti proporzionanti alla redditività dell’impianto; • Produrre Biogas diventerà sempre più necessario poiché aumenterà sempre più il bisogno di energia alternativa in quanto le fonti tradizionali andranno esaurendosi gradualmente.

Segna EO315 sul fax richiesta info a pag. 19

Impianti alimentati a biogas Altertecno fin dai primi anni '80 lavora nel settore della cogenerazione e produzione di energia. La competenza maturata e l'utilizzo di tecnologia specifica all'avanguardia hanno fatto sì che la produzione di energia da fonti rinnovabili (biogas da biomasse, olii vegetali e fotovoltaico) diventasse la prima occupazione di Altertecno. Altertecno nei suoi 30 anni di attività ha

sviluppato competenza ed esperienza nella realizzazione di impianti alimentati a biogas prodotto da impianti di depurazione, da allevamento, da discariche rifiuti e da digestione anaerobica di biomasse vegetali, settore quest'ultimo che grazie agli incentivi previsti dalle attuali leggi, mostra particolare interesse. Qualsiasi azienda agricola può produrre Biogas per il suo fabbisogno energetico, per valorizzare maggiormente le produ-

Segna EO316 sul fax richiesta info a pag. 19

eco-industria ec o-industria e

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


PAG.

18

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Grazie alla partecipazione di oltre 1.000 aziende da 25 paesi 28/05-02/06-2012 Maggio rappresenta la data strategica per le aziende di macchinari e strumenti e settori affini, interessate a rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali. Man mano che aumenta il numero di imprese espositrici straniere alla BIEMH, con ben 1.022 produttori, importatori e distributori da un totale di 25 paesi, anche la proiezione verso i mercati esteri è al centro della campagna per attirare un ampio numero di visitatori. Sono già 67.000 i professionisti provenienti dai 5 continenti, con le prossime missioni commerciali previste per Turchia, Germania, Messico, Colombia, Cina, India, Marocco e Algeria. Inoltre, il ruolo dell'evento come piattaforma globale degli affari quest'anno sarà ulteriormente potenziato dallo sviluppo di nuove applicazioni e spazi online, volti a favorire un filo diretto fra potenziali utenti, espositori e visitatori, a facilitare lo scambio di informazioni e stimolare il dibattito su vari livelli. Mancano meno di 4 mesi dalla 27ª

LA PROIEZIONE DELLA BIEMH VERSO I MERCATI ESTERI AUMENTA

edizione della BIEMH, che si svolgerà dal 28 maggio al 2 giugno. L'evento è considerato una delle più importanti fiere europee specializzate del settore. IL RECINTO FIERISTICO E I SUOI SETTORI: LA CARTINA Il team commerciale della BIEMH si sta già dedicando già alla realizzazione delle prime cartine dell'evento, che manterrà la consueta struttura a settori. Finora, le sezioni di maggior occupazione sono quelle de macchinari da traino e deformazione, sebbene altri settori - come accessori e strumentazione, impianti elettrici, elettronici, idraulici e pneumatici, metrologia, controllo e sistemi CAD/CAM/CAE ed altre macchine e impianti - raggiungano già un volume di partecipazione molto elevato. Germania e Italia, i paesi di riferimento nel campo di macchinari e strumenti a livello mondiale, avranno ancora una volta un posto prominente nel recinto fieristico, che que-

st'anno ospita anche aziende provenienti da Austria, Belgio, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Slovenia, USA, Finlandia, Francia, Olanda, India, Israele, Giappone, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Svezia, Svizzera, Taiwan e Turchia. L'iscrizione è sempre aperta e prossimamente si inseriranno nuovi mercati. Un elenco completo degli espositori, aggiornato a cadenza settimanale, è disponibile sul sito ufficiale (www.biemh.com), dove è anche possibile effettuare ricerche con parametri quale ragione sociale, paese, provincia e settore, a cui presto si aggiungeranno anche subsettore, prodotto e luogo. CINA, INDIA: DUE DESTINAZIONI CHIAVE DELLA CAMPAGNA DI VISITA A fronte dei viaggi in Brasile, Polonia e Repubblica Ceca svolti alla fine dell'anno scorso, nei primi mesi del 2012 i responsabili della BIEMH si occuperanno di creare un'agenda

internazionale su ampia scala, che li porterà in Turchia, Germania, Messico, Colombia, Marocco, Algeria, Cina e India. Le visite in questi ultimi due paesi si svolgeranno in concomitanza con la missione commerciale prevista dal governo basco, che vedrà riunirsi una nutrita delegazione aziendale e istituzionale. Inoltre, in India sono previste due presentazioni nelle città di Pune e Nuova Delhi, con il patrocinio della Camera di Commercio, dell'Industria e dell'Agricoltura, MAHRATTA, e il Consiglio Superiore delle Camere, FICCI. L'obiettivo è quello di offrire a distributori, importatori, utenti finali e rappresentanti di pubblicazioni specializzate un profilo accurato dell'evento e definire attività promozionali. Inoltre, il programma delle delegazioni di acquirenti - uno dei cardini della campagna rivolta ai visitatori - è in fase di sviluppo su tali mercati, definiti dagli stessi espositori come "strategici". Al momento, con il sostegno della rete di Uffici per la promozione e la riconversione

industriale (SPRI), sotto l'autorità del governo basco, gli uffici commerciali dell'Istituto Spagnolo del Commercio Estero (ICEX) e gli stessi agenti del Bilbao Exhibition Centre all'estero, varie proposte sono attualmente in corso di definizione, per un totale di 45 paesi. UNA PIATTAFORMA APERTA ALLA PARTECIPAZIONE A molte settimane dall'evento in sé, la BIEMH 2012 è già una piattaforma aperta alla partecipazione di professionisti del settore, grazie alla presenza sui social media specifici, al sistema online di definizione dei programmi, attivato sul sito a inizio del mese o il nuovo programma studiato per gli smartphone, che consente l'accesso a tutte le tipologie di contenuti per la condivisione. In pratica, la nuova app per smartphone rende più facile la consultazione delle news, offre canali video, fotogallery e accesso al calendario eventi, oltre ad uno strumento di ricerca degli espositori tramite geolo-

calizzazione. Inoltre, si potranno anche usare i social network per condividere informazioni e interagire con altri utenti. Su Linkedin è stato creato un gruppo di dibattito specifico per la BIEMH e l'importanza dell'evento e del settore che rappresenta; su Twitter, le novità sono disponibili in modo rapido e pressoché immediato per associazioni di categoria, aziende, istituzioni e mass media, i principali soggetti che seguono gli aggiornamenti. D'altro canto, il programma dedicato alla definizione dell'agenda è già funzionante sul sito dall'inizio del mese: grazie a questo strumento, i visitatori possono richiedere un incontro direttamente agli espositori a cui sono interessati, per sfruttare al meglio la propria visita in fiera. L'installazione di questo nuovo spazio presso altri eventi ha portato ad esiti ottimali: durante lo scorso Summit Industriale e Tecnologico si sono svolti oltre 500 meeting.

Presentato Metef-Foundeq 2012, dal 18 al 21 aprile 2012 a Veronafiere Nell’ambito dell’incontro “Ferrosi e Non ferrosi nel 2011 e nel 2012” Verona, 14 febbraio 2012 – Si è svolta lo scorso 8 febbraio presso la sede di AIB (Associazione Industriale Bresciana), la presentazione della prossima edizione di Metef-Foundeq – la fiera biennale accreditata tra le principali rassegne al mondo per il settore dell'alluminio, dei metalli tecnologici e della fonderia - e Metalriciclo-Recomat - il salone dedicato alle tecnologie per il riciclo industriale dei metalli e dei materiali - rassegne fieristiche internazionali organizzate da Alfin-Edimet. La presentazione è avvenuta in chiusura dell’incontro “Ferrosi industriali e Non ferrosi nel 2011 e nel 2012 – la parola ai top protagonists”, appuntamento che ha visto i rappresentanti delle maggiori associazioni del settore, che da tempo supportano le due manifestazioni organizzate da Alfin-Edimet, interrogarsi sulla situazione dell'industria metallurgica italiana e sulle prospettive per il 2012; un anno che, dopo un 2011 che ha regalato anche risultati positivi per i settori della fonderia e dell’acciaio in particolare, sarà da prendere con cautela ma anche con ottimismo. Al convegno, aperto e moderato da Paolo Kauffmann, Senior Partner di Kauffmann&Sons, hanno partecipato

Giuseppe Pasini, Presidente Federacciai, Romano Pezzotti, Presidente Assofermet Rottami, Franco Zanardi, Vicepresidente Assofond, Gino Schiona, Direttore Generale CiAl, Stefano Vittorio Kuhn, Vicedirettore Generale e Direttore Commerciale Banco di Brescia, Main Sponsor di Metef-Foundeq. I relatori intervenuti hanno espresso soddisfazione per il trasferimento di Metef-Foundeq e Metalriciclo-Recomat a Veronafiere e la convinzione che questo garantirà l’ulteriore sviluppo delle manifestazioni. Ciò che è emerso in AIB è che per il mercato dei metalli il 2012 sarà un anno da prendere con cautela. Dopo un 2011 che, tra alti e bassi, si è concluso positivamente a livello produttivo, l’anno appena iniziato desta qualche preoccupazione. Il comparto dell’acciaio in Italia, secondo i dati relativi ai primi 11 mesi del 2011 forniti da Giuseppe Pasini, ha registrato un incremento dell´11,3% sul 2010, con un +18% per i prodotti piani e un +7,3% per i lunghi. Inoltre, l´export italiano di acciaio ha segnato un +12,5% mentre l’import è salito del 7,3%. Pasini ha sottolineato poi una crescita delle vendite verso l’UE e una diminuzione verso i Paesi emergenti. “Ci aspet-

tiamo un consumo interno di acciaio in linea con quello dell'anno scorso: con un Pil decrescente la siderurgia non può non risentirne” ha detto il Presidente di Federacciai. Risulta debole invece il comparto del rame, secondo i dati Assomet di chiusura 2011: il consumo di raffinato in calo del -6,2% (581.000 t) come conseguenza di una ridotta attività dei trasformatori. Infatti, la produzione di semilavorati di rame è scesa complessivamente del 6,7% (556.100 t). Peggio della media del settore gli usi elettrici, filo e barra rame, che perdono l’8,8% (433.000 t), ed i prodotti a destinazione edilizia come i laminati (-19,3% a 45.100 t) ed i tubi per idrotermosanitaria ed impieghi industriali, scesi del 6,2% a 62.400 t. È un trend congiunturale che si innesta su di un altro di lungo periodo caratterizzato da progressiva sostituzione del rame in applicazioni edilizie o perché esposte al rischio furti o perché subisce la concorrenza di altri materiali meno penalizzati dall’alto prezzo della materia prima. Inoltre, la produzione di semilavorati di leghe di rame (501.400 t) è diminuita del 2,8% principalmente a causa del calo di produzione di barra di ottone, che ha perso il 2,6%

(455.700 t). Male anche i laminati di leghe -4,2% (62.400 t). Buono invece l’andamento dell’alluminio: sempre secondo i dati Assomet, il consumo globale ha quasi raggiunto i 2 milioni di t (1.955.000 t) con una crescita del 19,7%, il secondo miglior risultato di sempre, secondo solo al 2007 (2.050.000 t). A fronte di una produzione interna di primario rigida, sono aumentate le importazioni a 1.013.400 (+23,5%). Bene la produzione di secondario, che ha beneficiato di una forte domanda, sia interna che estera (soprattutto UE), che ha spinto la produzione nazionale a 750.000 t (+24,2%). Anche l’utilizzo di secondario, soprattutto nel comparto dei getti, è sensibilmente aumentato a 666.000 t (+28,5%). Sul fronte dei semilavorati, si è visto un +4,0% a 475.400 t per i prodotti estrusi, che beneficiano di una domanda estera molto vivace (+5,3%,) arrivando così a una quota dell’export sulla produzione vicina al 45%. Soddisfacente la domanda globale di laminati (+6,8% a 458.100 t), dove però la performance positiva è ottenuta nel comparto imballaggio mentre gli altri impieghi volgono al segno negativo. Positiva la produzione di

AIRET, l’eccellenza delle tecnologie aeronautiche

Si chiama AIRET (acronimo di Air Excellence Technologies) l’evento che si pone il traguardo di concretizzare un momento di incontro di altissimo livello tecnico per creare nuove opportunità di business e trasferimento tecnologico nei confronti della committenza aerospaziale/aeronautica, delle tecnologie connesse, dei produttori di veicoli speciali e dell’intera iliera interessata. É la prima volta in questo settore e le premesse sono più che interessanti: il Forum tecnologico si svolgerà nelle giornate del 6 e 7 settembre nella nuova e prestigiosa location del Palacongressi di Rimini, nell’ambito di un ine settimana (7, 8 e 9 settembre) all’insegna del volo che si concluderà con l’emozionante esibizione delle Frecce Tri-

colori (PAN). Nell’universo dell’aeronautica e dell’aerospazio ruota un giro d’affari dieci volte superiore rispetto a quello della filiera del motorsport professionale “terrestre” (F.1, MotoGP e altre discipline agonistiche sportive). Il settore rappresenta una committenza di elevatissimo prestigio che investe cifre rilevanti nella ricerca e nell’innovazione, con un valore aggiunto molto elevato di commesse a favore dei fornitori e delle aziende che servono queste esigenze in regime di subfornitura. Numerose applicazioni che nascono destinate all’aerospazio, all’aeronautica, all’elicotteristica e al comparto della difesa, vengono poi traslate per trasferimento tecnologico in altri campi e settori applicativi, che però hanno in comune con le reREDAZIONALI

altà industriali primarie il valore aggiunto del prodotto e la massima attenzione all’innovazione, al miglioramento tecnologico e ovviamente all’alta tecnologia. AIRET desidera dare una grande opportunità all’imprenditoria italiana, di confrontarsi con una committenza straniera, di accrescere competenze e conoscenze tecnologiche per rilanciare con grande energia il tessuto della iliera tecnologica italiana. Una filiera che si vede esportata nel mondo con il Gruppo FINMECCANICA e rappresentata con missioni di sviluppo e cooperazione internazionale da AIAD (Associazione Italiana Aerospazio e Difesa) AIRET si predispone quindi come una vetrina di “eccellenza tecnologica” per puntare su nuovi business e con una forte concentrazione verso il mercato straniero, tenendo presente che l’aereo è, di per sè, il mezzo di comunicazione per raggiungere mercati anche lontani, con una relativa facilità e abbattendo le barriere della lontananza geografica.

GRATIS

PER I

L’evento prevede una selezionata proposta espositiva con la presenza delle più importanti realtà dei settori che comprendono tecnologie, informatica avanzata, materiali leggeri e prestazionali, processi di trasformazione e finitura, ricerca e servizi avanzati, e sarà affiancata da una qualificata ed autorevole proposta congressuale con convegni tecnici di primaria importanza. L’obiettivo da raggiungere, puntando in alto, sarà assicurare un confronto culturale di esperienza imprenditoriale mai esposto prima, su nuovi processi, nuovi materiali e servizi di valore aggiunto per un nuovo decollo della tecnologia, nelle sue forme più pragmatiche e reali di attuazione. Il Comitato Organizzativo sta lavorando su più fronti e ogni giorno l’evento si arricchisce di attenzione, nuovi contenuti e partecipazioni. É alle battute iniziali, ma già si delinea un interesse che supera le aspettative.

S OCI

Segna 4134 sul fax richiesta info a pag. 19 MECWEB

C LUB ,

piombo, tutta di origine da materiali secondari dopo la chiusura nel 2008 dell’impianto per il primario, che è stata di 159.700 t con un incremento del 6,5%. Il consumo di zinco greggio, infine, è rimasto sostanzialmente invariato a 349.400 t (+0,3%) ed è stato coperto per 349.400 t dalle importazioni, aumentate del 4,7%. Franco Zanardi, che segnala un 2011 per le fonderie italiane caratterizzato da un recupero della redditualità ai livelli pre-crisi, ha sottolineato il rischio di avventurarsi in previsioni che spesso lasciano il tempo che trovano. Meglio pensare a come configuriamo l’azienda che devono avere una situazione patrimoniale tale da permetterci di reggere gli stress-test del mercato. Bisogna cogliere le opportunità come e laddove si presentano, in quei settori di sbocco che offrono prospettive di sviluppo, che oggi sono quelli con un elevato livello tecnologico, automotive e meccanica in primis. A questo proposito, le nostre fonderie presentano un livello di innovazione tale da poter affrontare i prossimi mesi con prospettive di successo. Fabrizio Carmagnini, segretario generale di Amafond, ha ricordato gli aumenti nei costi che i produttori di macchine e prodotti per

la fonderia hanno dovuto affrontare nel 2011, e che ancora oggi faticano a trasferire sul cliente, la fonderia. in questo clima generale, risulta più facile per i produttori rivolgersi all’esportazione, mentre continuano a tenere un occhio attento ad un mercato interno che comunque si muove. Romano Pezzotti ha riportato, per quanto riguarda il comprato dei rottami, che “l'anno si è aperto con buoni volumi e crediamo che il primo trimestre si chiuderà su volumi in linea con quelli del quarto trimestre 2011». Le problematiche per questo settore saranno legate soprattutto “ad una burocrazia asfissiante, alla necessità di maggior liquidità per le aziende ed ai costi crescenti per l'ottenimento di finanziamenti per investimenti”. Presenza apprezzata data la criticità oggi rappresentata dall’accesso al credito da parte delle imprese è stato Stefano Kuhn, vicedirettore del Banco di Brescia, main sponsor di Metef-Foundeq 2012. Kuhn ha ricordato come nell’ultimo triennio Banco di Brescia abbia aumentano la quota di finanziamenti al comparto, per un valore oggi pari a 1,5 miliardi di euro.

MANIFESTAZIONI DEL GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA 17/04/2012 - Seminario "La normativa europea sulla qualificazione di saldatori e procedimenti di saldatura. Confronto con il Codice ASME BPV." IIS - Taranto 24/05/2012 - Convegno "La riduzione dei costi attraverso il miglioramento della manutenzione degli impianti industriali." Centro Congressi Grand Hotel Minareto - Siracusa 21/06/2012 - Convegno "La saldatura Laser da processo avanzato a tecnologia diffusa: una scommessa vinta?" Centro Congressi dell'Area della Ricerca CNR - Bologna

30/10/2012 - Workshop "Sicurezza in saldatura: onere o strumento per lo sviluppo della competitivita' per i costruttori?" Legnano (Milano)

17/07/2012 - Seminario "Corrosione e protezione di componenti saldati: tecnologie, controllo della qualita', case study. Lo stato dell'arte." IIS - Genova

27/11/2012 - Convegno "Robotica ed automazione dei processi in saldatura: quali alternative ai processi convenzionali?" Centro Congressi FAST - Milano

27/09/2012 - Convegno "Lo sviluppo delle tecnologie di saldatura per la fabbricazione di prodotti di spessore sottile: conciliare produttivita' e qualita' del processo." Facolta' di Ingegneria a Villa Cambiaso - Genova

13/12/2012 - Convegno "La scelta dell'acciaio per la realizzazione di strutture civili saldate: problematiche, soluzioni, esperienze." Mogliano Veneto (Treviso)

VEDI A PAG .

5


PAG.

19

FIERE

CALENDARIO FIERE 2012

MOTORSPORT EXPOTECH: SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI E APPUNTAMENTO AL 2013

FIERE DEL MESE

METALMECCANICA

ENERGIE RINNOVABILI

Si chiude a ModenaFiere la mostra convegno internazionale dedicata al motorsport, ai materiali, tecnologie, prodotti e servizi legati ai veicoli ad alte prestazioni. Grande soddisfazione tra gli addetti ai lavori e le delegazioni straniere per la qualità degli espositori e l’alto livello tecnico-scientifico dei convegni

www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

MECSPE 29-31 MARZO 2012 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

IMPIANTI SOLARI EXPO 29-31 Marzo 2012 PARMA

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 18-19 APRILE 2012 - TORINO La manifestazione specialistica dedicata all’innovazione

Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

METALRICICLO 18-21 APRILE 2012-VERONA METEF - FOUNDEQ 18-21 APRILE 2012 - VERONA L’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

Salone Internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi

RECOMAT 18-21 APRILE 2012-VERONA Salone internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali industriali, la qualità dell'ambiente, l'efficienza energetica

FLUIDTRANS COMPOMAC 8-11 MAGGIO 2012 - MILANO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

ENERGETHICA 24-26 MAGGIO 2012 - TORINO Mostra convegno internazionale dell’energia sostenibile

Ha sfidato neve e maltempo la quarta edizione di Motorsport ExpoTech e la perseveranza è stata premiata. Gli operatori del settore, italiani e stranieri, hanno visitato numerosi gli stand di ModenaFiere e partecipato alla ricca scaletta di convegni, presentazioni e premiazioni che si sono susseguiti nel corso della due giorni motoristica. “Nonostante l’emergenza climatica siamo molto soddisfatti per l'esito di questi due giorni- commenta Paolo Fantuzzi, amministratore delegato di ModenaFiere – Soprattutto oggi abbiamo registrato commenti positivi sia da parte degli espositori che dei visitatori per i nuovi contatti e le opportunità business che si sono sviluppate fra gli stand del salone. Ci tengo a sottolineare che la manifestazione nasce in un periodo di grande cambiamento per il mondo dei motori: si avvicina sempre di più il passaggio dai combustibili tradizionali alle fonti rinnovabili. Anche per questo Motorsport ExpoTech è un importante momento di confronto per il settore e si conferma, nel panorama europeo, come chiave dell’eccellenza del mercato italiano e non solo”. Soddisfazione anche per l’esito

della nuova e importante collaborazione con ACI/CSAI, la Commissione Sportiva Automobilistica Italiana che ha patrocinato questa edizione 2012 e, nel corso della due giorni, ha organizzato appuntamenti e premiazioni che hanno portato a ModenaFiere team, preparatori e operatori di tutti i campionati. Gli addetti ai lavori hano avuto modo di discutere di materiali, tecnologie, prodotti e servizi legati ai veicoli ad alte prestazioni, nonché sul futuro dell’intero settore del Motorsport, che investe sempre più sulle energie ecocompatibili e nuovi motori non in-

quinanti. Denominatore comune di molti convegni e incontri è stata, infatti, la certezza che nei prossimi anni i combustibili fossili scompariranno dalle comp e t i z i o n i motoristiche per lasciare spazio a energie ecocompatibili. Motori elettrici, a basso impatto ambientale, ma anche i carburanti alternativi, GPL e Metano, coniugano ecologia, affidabilità e sicurezza e sono in grado di sopportare meglio situazioni di stress durante le gare rispetto ai combustibili liquidi. Alto l’interesse anche da parte delle 5 delegazioni estere arrivate da Inghilterra, Germania, Russia, Repubblica Ceca e Slovacchia: le delegazioni, sono state gestite da Modena Emilia Romagna Italy Empowering Agency, l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena per lo sviluppo internazionale, che si è occupata anche del servizio di business matching tra espositori e visitatori. Per maggiori informazioni consultare il sito www.motorsportexpotech.com

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. giornAle dellA

F A X INFO R ICHI ESTA

460

Sui redazionali pubblicati

AIRET 6-7 SETTEMBRE 2012 - RIMINI Mostra/congresso internazionale dei processi tecnologici, della subfornitura, dei componenti, dei materiali innovativi e servizi avanzati per l’industria dell’aeronautica e delle tecnologie connesse.

ZERO EMISSION 5-7 SETTEMBRE 2012 - ROMA Energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................…………………………..

KLIMAENERGY 20-22 SETTEMBRE 2012 BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………...........................................

MAKTEK EURASIA 2-7 OTTOBRE 2012 - ISTANBUL Machine Tools, Metal Processing Machines, Welding, Cutting, Drilling Technologies, Quality Control and Test Equipment Fair

........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

HTE 7-9 NOVEMBRE 2012 MILANO-RO L’evento delle tecnologie innovative

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

MIDEST 6-9 NOVEMBRE 2012 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

REDAZIONALI

ENERSOLAR+ 7-9 Novembre 2012 MILANO Il mondo dell’energia solare

GRATIS

PER I

S OCI

Data: ...........................

MECWEB

C LUB ,

Firma ...............................................

VEDI A PAG .

5


PAG.

20

TORNITURA ISO

Ă€ T I V O N

Rivenditore partner per Bologna e Ferrara: F.E.R. MENETTI srl

Segna 4065 sul fax richiesta info a pag. 19


21 M IN I GU IDA PAG.

PRIMA PARTE

Tratto da “DATA-BASE MARKETING per le PMI meccaniche” di Silvano Ventura INTRODUZIONE

Possiamo perciò parlare delle attività che andremo a descrivere di e-mail marketing, ovvero del migliore utilizzo possibile che puoi fare, della posta elettronica, per stabilire un contatto con i tuoi potenziali clienti!

Grazie per l'attenzione che vorrete dedicare a questa guida che, lungi dal volere essere un testo esaustivo sull'argomento, vuole piuttosto essere un valido “utensile”, per aiutare il lettore ad utilizzare il data-base marketing (o direct marketing) con relativa facilità. In questa guida, mi occuperò solo della parte web di questa attività di marketing che in realtà, prima dell'avvento di internet, era svolta con mezzi tradizionali quali la posta. Ancora oggi i canali tradizionali di direct marketing, sono attivi in diversi settori di vendita BtoC, ovvero di proposte inviate direttamente al potenziale cliente privato (vino, cosmetici, specialità alimentari, ecc.), ma per le attività BtoB, ovvero per le proposte che le aziende vogliono inviare ad altre aziende loro potenziali clienti, il web è diventato il canale principale.

VANTAGGI DELL’EMAIL MARKETING L’e-mail marketing è uno strumento di promozione commerciale economico, efficace, potente e avanzato. Uno dei principali vantaggi di questo strumento di comunicazione completo, è la misurabilità della sua efficacia (ROI ritorno sull'investimento). Realizzare una buona attività di e-mail marketing non è esattamente semplice come cliccare invio su una mail destinata ad una serie confusa di nominativi in un database mal curato. Strumenti adeguati, opportune strategie, cura del messaggio sia graficamente che come contenuti, un ottimo data-base, sono prerogative indispensabili per il buon esito di una buona campagna di direct marketing via e-mail. Alcune operazioni di e-mail marketing particolarmente riuscite devono il loro successo a contenuti accattivanti ed una grafica curata ad hoc, in grado di invogliare il destinatario a seguire i link di approfondimento della comunicazione. Indispensabile è però rivolgersi al giusto target, con il giusto messaggio! Perciò, prima di tutto per fare un buon e-mail marketing, serve un ottimo data-base ! Quali sono le caratteristiche principali dell'e-mail marketing? 1 - Facilità Inviare una mail è la cosa più semplice del mondo, potrebbe farlo anche un bambino. Attenzione se però vuoi che un messaggio raggiunga il suo scopo, bisogna sia fatto seguendo alcune regole basilari, contenute in questa miniguida. 2 – Economicità Inviare una mail naturalmente costa zero! Se sei in grado di progettare da solo la tua campagna di email marketing, o all'interno della tua azienda, hai un dipendente che può farlo con una buona professionalità, allora potresti spendere davvero poco. In caso contrario ti dovrai rivolgere ad un esperto, ma i costi finali, rimarranno comunque contenuti e sopratutto “misurabili”. Molto dipende anche dall’avere già un buon database di indirizzi email, ben targhettizzato. Se hai già un buon data-base, con un buon numero di e-mail di potenziali clienti, curato ed in regola con la Legge sulla Privacy, sei già ad un buon punto con la tua campagna. 3 - Rapidità Negli affari la rapidità è una delle caratteristiche più importanti che può dare alla tua azienda un “vantaggio competitivo” . Rapidità nel fare una fornitura, rapidità nel rispondere ad un'esigenza del cliente e a maggior ragione rapidità nel raggiungere un tuo potenziale cliente, prima dei tuoi concorrenti! Battere sul tempo i tuoi concorrenti può farti guadagnare tanto! 4 – Centrare il target Questo dipende molto dal database che hai a disposizione. Un buon database vale oro! Soprattutto quando, come nel nostro caso, ci si rivolge ad un target composto di aziende. In questo caso il database deve contenere tutte le informazioni utili per identificare al meglio il nostro potenziale cliente. Più informazioni hai a disposizione e maggiormente è segmentato il tuo database, e maggiori sono le possibilità di offrire il tuo prodotto e/o servizio al target giusto di soggetti per il quale è stato pensato e realizzato. 5 – Redditività Potrai facilmente “misurare” i risultati di una campagna di email marketing in termini di redditività. Se la campagna mira a generare traffico verso un sito web, potrai verificare quanti accessi in più rispetto al normale si sono registrati nel periodo immediatamente successivo alla campagna. Se miri a vendere un prodotto o servizio, potrai facilmente monitore la provenienza delle richieste effettuate tramite il link che avrai inserito nella mail. 6 – Configurare i messaggi Una buona strategia di e-mail marketing consiste nel configurare i messaggi in base al target specifico per il quale abbiamo pensato il nostro prodotto. La configurazione del messaggio, deve poter essere anche fatta per area geografica o per attività svolta. Ad esempio se siamo una carpenteria specializzata in lavorazione c.to terzi dell'acciaio inox, con sede a Piacenza, potrebbe interessarci offrire la nostra attività alle aziende che costruiscono macchine alimentari, della provincia di Parma.

PROGETTARE UNA CAMPAGNA DI EMAIL MARKETING Progettare una campagna di data-base (e-mail) marketing, richiede impegno e la giusta professionalità. Il successo o l’insuccesso di una campagna, è in buona parte legato al corretto svolgimento della fase di progettazione. Chiunque abbia un servizio o un prodotto che vuol far conoscere si rivolge solitamente ad Internet. Il web è così diventato il principale strumento di promozione per la propria attività non soltanto per le grandi aziende, ma anche per le piccole, per le attività artigianali e professionali. (ad es: aziende di subfornitura, studi professionali, artigiani, ecc). Questo ha reso generalmente inferiore la “redemption” delle campagne di marketing via web, è perciò diventato indispensabile, per ottenere un buon ritorno e quindi una buona efficacia, progettare con cura le singole azioni che compongono la campagna. Cerchiamo di analizzare quali sono i passi da fare per progettare una campagna efficace.

Date queste premesse e sottolineato che questa guida si rivolge in particolare alle PMI del settore meccanico, ma che è applicabile anche ad altri settori di attività di impresa, mi presento: sono Silvano Ventura, esperto di marketing, comunicazione e web. Giornalista ed imprenditore, da 25 anni mi occupo di reti di vendita, consulenza commerciale e di marketing. Opero nel settore della meccanica da oltre 20 anni. Mi occupo anche di corporate barter, ovvero di scambio merce e servizi tra azienda ed azienda. Questo potente strumento, sta vivendo un momento di grande espansione ed è una soluzione intelligente per fare meno ricorso alla liquidità aziendale e per trovare nuovi clienti. Se vuoi altre notizie sui servizi e le consulenze dedicate alla tua impresa che posso offrirti, scrivi a ventura@mecweb.com.

7 - Il target delle PMI Per prima cosa, ricordiamoci che la nostra campagna di email marketing, si rivolge ad un target professionale, composto di imprenditori, amministratori e responsabili degli acquisti di PMI del settore meccanico. Questo è senza dubbio un grande vantaggio se saremo capaci di stimolare l'interesse professionale delle persone alle quali ci rivolgiamo. Tutto questo non si improvvisa così su due piedi, ma richiede una attenta fase di programmazione.

DATA-BA PER LE PMSIE MARKETING MECCANICH UNA GUIDA PR ATICA, A QUE E STO POTENT PENSATA PE E STRUMENTO R LE IMPRES

E MEDIE E PI DI NEW-MAR CCOLE DEL SE KE TTORE MECCA TING, NICO. di Silvano Ven tura

8 – Creare o comprare il database? Se avete un data-base di partenza di potenziali clienti, che magari avete implementato negli anni, è necessario porre molta attenzione nella selezione degli indirizzi ai quali inviare il messaggio. Creare un data base ha l'indubbio vantaggio che vi permetterà di inserire nel vostro elenco solo recapiti e nominativi di aziende, “pre-selezionate”. E', ad esempio, il caso di nominativi raccolti durante la partecipazione a fiere di settore, o estrapolati da cataloghi di fiere o altri elenchi, cartacei o digitali. I vincoli di questa attività sono principalmente legati alle risorse impegnate, particolarmente in termini di ore di lavoro oltre che di software ad hoc e di capacità professionale. Inoltre è bene sapere, che per la buona riuscita delle attività di e-mail marketing che andrete a sviluppare, il vostro data base deve essere strutturato in modo da essere segmentabile, in vari modi. Per la mia esperienza nel settore della meccanica, un buon data base deve poter essere segmentabile e quindi i nominativi devono essere estrapolabili, nei seguenti modi: -area geografica (Regione, Provincia, Comune) -macro categoria di attività svolta (es: asportazione o lav.ne lamiere) -categoria di attività svolta (es: off. Mecc di precisione o saldatura Met) -dettaglio attività svolta ( es. foratura profonda o lavorazione inox) Il nostro data-base, dovrà contenere i seguenti campi: Ragione Sociale, indirizzo, cap, comune, località, sigla prov.le, nome della persona (titolare, resp acquisti, ecc) tel, fax, macrocategoria, categoria di attività, descrizione attività, sito web e ovviamente indirizzo e-mail, sia generico che specifico della persona. La struttura del data base è bene che contenga altri campi, che permetteranno di identificare la potenziale clientela, anche con altri dati. Ad esempio potrebbe esservi utile un campo dove segnare coloro che hanno dimostrato interesse su un certo argomento, anche se non sono diventati subito clienti. Questo vi consentirà di estrapolare questi nominativi per sollecitarli con altre proposte analoghe . Ovviamente, in base al target che vogliamo raggiungere con il nostro messaggio, l'estrapolazione deve poter essere una selezione dei vari campi. Ricordate che il data-base è un “organismo vivo” ! Nel senso che la realtà è in continua trasformazione e il vostro data-base, per poter essere abbastanza aggiornato, dovrà esserlo altrettanto. Questo significa impegnare risorse per aggiornare continuativamente i campi del vostro data-base. Vi assicuro che, se da un lato questa è un'operazione molto costosa, dall'altro è indispensabile se volete lavorare con l' e-mail marketing ed avere buoni risultati. L'alternativa a realizzare e gestire internamente alla vostra azienda il database, è comprare un data-base già fatto. Sono molte, anche on-line, le aziende che propongono l'acquisto di data-base. Vediamo quali sono le opportunità ed i vincoli di un acquisto di questo tipo. Il panorama delle aziende che si occupano di vendere elenchi, oltre alle “storiche” Seat, Guida Monaci, e altre, si è arricchito di molte altre che operano prevalentemente on-line. Tutte vantano di avere data-base aggiornatissimi e dicono di essere in grado di fornire elenchi molto specifici in base alle nostre esigenze. La realtà da me constatata è, purtroppo, ben diversa. Ho avuto modo, negli ultimi anni, di acquistare banche dati e di “testarle” per le mie attività di web marketing. Tra i problemi spesso riscontrati, quello dei doppi, tripli, e a volte anche quadrupli nominativi, è uno dei principali. La precisione delle categorie prescelte è un altro problema riscontrato quasi sempre. D'altronde queste aziende, vendono banche dati di tutti i settori e se io chiedo la categoria “officine meccaniche” mi troverò quasi certamente, anche un lungo elenco di riparatori auto, carozzieri, carburatoristi e spesso anche di riparatori biciclette! L'aggiornamento è poi il terzo grosso problema. Queste banche dati sono, nella migliore delle ipotesi, aggiornate in blocco ogni 2,3 o più anni; non vi è, quasi mai, un lavoro di aggiornamento continuo. In ultimo ricordatevi che, anche in Italia, esiste una Legge sulla Privacy molto rigida e che ha dure sanzioni, previste per chi non vi si attiene. Acquistare banche dati da terzi, che “si spera” abbiano avuto un consenso all'invio di email, non vi garantisce in nulla! Infatti, anche ammesso che esista un consenso (peraltro caso assai raro!!) , questo è stato ottenuto per l'invio di materiale, fatto direttamente dal primo proprietario della banca-dati e, se non esplicitamente indicato da ogni singolo nominativo da voi acquistato, questo consenso NON riguarderà voi! Esponendovi così a “fastidiose” azioni legali …. Del lavoro di progettazione della campagna di email marketing, quello della parte riguardante il data-base, è senz'altro il più oneroso e faticoso. Molti tendono a trascurare questo aspetto, pensando che sia poco importante, ma si sbagliano di grosso! 9 – Conoscere il cliente L’email marketing è una strategia di marketing, che vi consentirà di conoscere approfonditamente le esigenze del vostro potenziale cliente. Potrete quindi massimizzare le performance sul cliente attraverso la conoscenza del suo comportamento di acquisto, delle sue preferenze, dei bisogni della sua azienda. E' quindi è fondamentale acquisire il maggior numero di informazioni possibili e gestirle con il nostro data-base.

edizioni edib it

10- Segmentare il target L'azienda che riceve la vostra mail, è già potenzialmente cliente, in quanto azienda che opera in questo specifico settore di attività che è la meccanica. Ma come ho detto nel paragrafo 8, se volete avere maggiore probabilità di centrare il vostro obiettivo (che, per tutti, è vendere !) , dovete cercare di essere più precisi possibile nel “prendere la mira “ ! Questo significa che se ad esempio volete vendere degli utensili speciali che trovano la loro applicazione nelle aziende di tornitura meccanica, è inutile e spesso anche dannoso per la vostra immagine, inviare la vostra mail alle carpenterie metalliche ! Se la segmentazione sarà accurata, lo sarà anche il ritorno quantitativo generato e la qualità della stessa azione commerciale e di comunicazione. (cioè, avrete più contatti ed alla fine venderete di più !) 11 – Definire l’obiettivo Bisogna iniziare, avendo bene in mente l’obiettivo che si vuole raggiungere con la campagna di email marketing. Vogliamo vendere un prodotto o un servizio o una lavorazione? Vogliamo aumentare il traffico sul nostro sito web? Vogliamo concentrarci sulla lead generation?(raccogliere nominativi) La definizione dell’obiettivo influenzerà i passaggi successivi della campagna. Una volta fissato l’obiettivo, procederemo con i passaggi successivi. 12 – I contenuti del messaggio Attraverso il contenuto sia grafico che di testo del messaggio entriamo in contatto diretto con i nostri destinatari. E' quindi fondamentale creare un messaggio che sia rispondete agli obiettivi che ci siamo prefissati ed allo stesso tempo sia in grado di coinvolgere l’utente, spingendolo all'azione! Che sia compilare un coupon di risposta, che iscriversi al nostro sito web o richiedere maggiori informazioni, sul nostro prodotto. 13 – Tempi di invio del messaggio In linea di massima, rivolgendosi ad un pubblico formato da aziende, verrebbe da pensare che sia bene inviare il nostro messaggio in ore lavorative. Molti non danno particolare rilevanza a questo aspetto che può invece essere molto importante. Credo che la cosa più corretta, sia inviare il medesimo messaggio, a distanza di alcuni giorni, in due momenti completamente diversi tra loro testandone così il ritorno. Ad esempio potremmo fare un primo invio il lunedì, primo giorno lavora- tivo della settimana, durante l'orario di lavoro ed il secondo il venerdì in serata, magri quando il titolare ha più tempo per leggere una mail. O provare a fare un invio anche di sabato! Solo l'esperienza diretta ci dirà, per quella specifica campagna, che promuove quello specifico prodotto a quel target specifico, quale sarà stato il momento più indovinato ! 14 – Impedire che il tuo messaggio sia cestinato Come te, ognuno di noi e dei destinatari delle tue campagne di e-mailmarketing, riceve ogni giorno nella sua casella di posta elettronica decine e decine di e-mail. E' naturale che la stragrande maggioranza di queste non verranno neppure aperte ! Altre verranno aperte, ma solo guardate, poche saranno quelle che riusciranno davvero ad attirare l’attenzione e far compiere al destinatario l’azione che il mittente si era prefissato come obiettivo del messaggio stesso. E' indispensabile quindi, il massimo impegno per cercare di rendere il messaggio appetibile ed interessante per il destinatario. L'utilizzo della linguistica giusta, fin dall'oggetto del messaggio, è il tema del capitolo successivo. ...Puoi richiedere l’e-book completo a: ventura@mecweb.com


PAG.

22

APPROFONDIMENTO

FIERE

Crisi di liquidità: ma che significa? Mai come in questa lunga crisi di sistema, che ci accompagna dal 2008, sentiamo parlare e spesso purtroppo viviamo, nelle nostre aziende e nelle nostre case, di crisi di liquidità. Ma cosa si intende per crisi di liquidità? La liquidità consiste nel poter attingere a mezzi di pagamento a breve ovvero a risorse di cassa o ad altri mezzi monetizzabili a breve, per fare fronte ai propri impegni. La crisi di liquidità la carenza o la mancanza di tali disponibilità. Dunque mancano i mezzi di pagamento necessari a scambiare beni e servizi. Attenzione: abbiamo le risorse (macchinari, impianti, risorse umane, ecc.), ma restano inutilizzate poichè mancano i mezzi di scambio necessari alla circolazione dei beni e dei servizi che le risorse stesse contribuiscono a produrre. Dunque produrre di più serve a poco se prima non si aumenta la disponibilità di mezzi di pagamento e quindi la liquidità disponibile. Allora non siamo poveri, non siamo incapaci di produrre per qualche motivo tecnico, tecnologico o climatico. Anzi siamo tecnicamente e tecnologicamente in grado di autosostenerci anche in condizioni climatiche ostili, ma siamo incapaci di scambiare le risorse poichè non disponiamo di strumenti abbastanza adeguati. Ma in realtà abbiamo una tecnologia in grado di strutturare sistemi di scambio evoluti e più adatti ad un'economia dinamica quale è quella attuale. Niente di più dinamico, innovativo, tecnologico e economicamente sostenibile può essere la Moneta Complementare: una valuta parallela a quella tradizionale con l'unica funzione di facilitare gli scambi e la circolazione di beni, servizi e risorse, completa-

SERVIZI

mente slegata da logiche di tipo finanziario. Dall'economia finanziaria bisogna ritornare ad un'economia reale basata sulla centralità delle risorse produttive e sulla circolazione efficiente di beni, servizi e lavoro richiesti dalle imprese e dalle comunità. Non si può che chiudere con una citazione di Albert Einstein: "Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose". UNA NUOVA OPPORTUNITA' - La moneta complementare puo' essere una soluzione per affrontare la crisi economica mondiale e il grande problema del costo del denaro. Di fronte alla crisi economico-finanziaria e alla galoppante disoccupazione aumentano gli utilizzatori della moneta complementare che ne hanno sperimentato i vantaggi di maggiore potere d'acquisto e incentivo agli scambi che si traducono in sviluppo economico. TORNIAMO ALL'ECONOMIA REALE "Il denaro è un anello di ferro che ci siamo messi al naso. Abbiamo dimenticato di averlo progettato noi, ed ora è esso che ci trascina" Bernard Lietaer, economista e banchiere promotore delle monete complementari, creatore dell'ECU, moneta da cui nacque l'Euro. Secondo Lietaer, persone e imprese non competono per le risorse e i

mercati, bensì competono per il denaro, sfruttando risorse e mercati per ottenerlo. Le monete complementari nascono per riportare l'attenzione delle persone sul lavoro e sulla produzione e per richiamare alla nostra memoria che cos'è l'economia reale. Ma che cosa significa economia reale? Cos'e' il denaro? Qual'è la storia della moneta? 5000 MONETE COMPLEMENTARI - Nel mondo oggi esistono circa 5000 monete complementari, di vario genere, utilizzate in diverse comunità: alcune di esse si basano sulla concessione di crediti reciproci che non generano interessi, come quelli in moneta ufficiale, come il LETS (Local Exchange Trading System), nato negli anni '70 e diffuso in Gran Bretagna e Australia; altri si basano sul tempo (attribuendo un valore alle ore di lavoro dei partecipanti al circuito), come le Ithaca Hours negli Stati Uniti dal '90. Per alcuni la moneta complementare è diventato un business ad elevata utilità sociale, come nel caso della Wir Bank svizzera nata come cooperativa con l'obiettivo di sopperire alla crisi del '29 e concede crediti in moneta complementare Wir di cui ne usufruiscono circa 60.000 imprese che vogliono fronteggiare le crisi di liquidità e agevolare gli scambi. In Belgio circa 5.000 commercianti accettano pagamenti in RES, moneta complementare utilizzata da oltre 100.000 consumatori attraverso un'apposita card simile alle carte prepagate ricaricabili. In Italia tale realtà si chiama BexB, società che da dieci anni

2-7 Ottobre 2012

agevola le sue aziende associate (oggi circa 2200) a vendere e acquistare beni e servizi senza esborso di denaro, ma tramite l'utilizzo dell'unità di conto eurobexb. Da qualche anno è nato lo SCEC (sconto che cammina), moneta complementare rappresentata da biglietti, emessi dall'associazione ARCIPELAGO SCEC, che fungono da buoni sconto sul prezzo riutilizzabili successivamente. OGNI GIORNO UTILIZZIAMO MONETE COMPLEMENTARI - Ogni giorno utilizziamo monete complementari: infatti, oltre ai sistemi di scambio organizzati come quelli sopra citati, esistono monete complementari specifiche come i buoni pasto (es. ticket restaurant) e i punti dei programmi fedeltà (frequent flyer per gli aerei, carte fedeltà nei supermercati, ecc.).Queste sono monete che permettono di acquistare beni o servizi e sono complementari, cioè utilizzate in aggiunta, all'euro. (fonte: monetacomplementare.org) (ulteriori info sul baratto tra le aziende o lo SCEC: ventura@mecweb.com)

Segna 4118 sul fax richiesta info a pag. 19

L’Ente fieristico turco TÜYAP è orgoglioso di presentare il salone MAKTEK EURASIA 2012, organizzato in collaborazione con TIAD; Associazione degli Industriali produttori di Macchine Utensili e con il supporto del Ministero Turco della Scienza, dell'Industria e della Tecnologia. L’evento avrà luogo dal 2 al 7 ottobre 2012 presso il quartiere fieristico e congressuale Tüyap Büyükçekmece a Istanbul in Turchia. MAKTEK EURASIA 2012 è il Salone Internazionale delle Macchine Utensili, Macchine per la Lavorazione dei Metalli, Saldatura, Taglio, Tecnologie di perforazione, Controllo Qualità e Attrezzature per Test. Si svolgerà con cadenza biennale e sarà un evento all’altezza degli standard delle manifestazioni internazionali. I vistatori potranno incontrare le aziende produttrici di Macchine CNC, Macchine convenzionali per la

Lavorazione e la Trasformazione dei metalli, Utensili da taglio, Tecnologie CAD / CAM, Sistemi di misura e Controllo Qualità, Saldatura e ricambi, Sistemi di Trattamento del Calore, Sistemi di Sollevamento, Sistemi di Lubrificazione e di Raffreddamento, Istituzioni ed Università, Associazioni di categoria, Istituti finanziari e la Stampa tecnica nell’ambito di un unico evento. Grazie ad una efficiente organizzazione, la Fiera sarà un appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori del settore, anche in virtù di una efficace e vasta attività di promozione nazionale ed estera effettuata tramite gli 11 uffici nazionali e le delegazioni TÜYAP all’estero: Siria, Russia, Bulgaria, Georgia, Iran e Macedonia operative già da tempo. Vorremmo cogliere l'occasione per sottolineare ancora una volta l'importanza di riunire tutto il settore in una unica manifestazione, fatto che rende MAKTEK EURASIA 2012 un appuntamento da non perdere per i professionisti del comparto. www.maktekfair.com - Ufficio italiano MAKTEK - Expo Consulting - BO

Segna 4128 sul fax richiesta info a pag. 19


PAG.

23

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - FORATRICE PER FORI PROFONDI KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE - (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 E (2) VSC400, CON RIBALTATORE - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET 1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI VISIBILE COLLEGATA - RETTIFICATRICE IN TONDO KELLENBERGER 175/600U, 1992, INTERNI/ESTERNI, VISUALIZZATA - 2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 200 VISIBILI FUNZIONANTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6 ASSI, 2001, CENTRO FISSO VISIBILE COLLEGATA E FUNZIONANTE PRESSO NS MAGAZZINO - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO, CON CARICATORE - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA

- GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA TORNI (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 CON RIBALTATORE (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 400 CON RIBALTATORE (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP18B, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINABILI HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE SUNNEN MBC 1804 E 1802 N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVA LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA

RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO ROTANTE DIA 600MM RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI KELLENBERGER 175/600U, 1992, INTERNI/ESTERNI, VISUALIZZATA STUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! TACCHELLA 1606 CNC, OCCASIONE RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA MICRO-E MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

FIERE


PAG.

24

ATTREZZATURE

ATTREZZATURE

PARAZZA

s.r.l.

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI: • Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.