Meccanica & Subfornitura 462

Page 1

A.A.A. GIORNALE DELLA

Associazione

J.LIVINGSTONE

AJL

462 M

aggio

2012

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

ORGANO UFFICIALE DI:

info@utensilnova.it

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

IN

E

RIVENDITORE AUTORIZZATO

-

M

AC

alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

SI

LE

RI

A

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA

N TE U

Compressori nuovi, usati e a noleggio

SCOPRI

le ultimissime offerte

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m p I rou OR LI C G E AT CIA ber IM S ON E E em ZI O AL SP M TA IOL E ILI R S E S PO UC FR TEN AS TR U

I EA ARE AR DRLES DUL N A A O D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL ASC E NT E M PU ALI D

Riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto per uffici e capannoni industriali I

TI EN RA UMISU R ST I M D

T AN ER

G RI EF OR BR

LU

RISCALDAMENTO AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO Via Sile, 32 Z.I. www. fraccaro.it 31033 Castelfranco Veneto (TV) info@fraccaro.it Tel. +39 0423 721 003 r.a. - Fax +39 0423 493 223

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI

Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita Zone libere Italia Inquadramento ENASARCO info@teknox.net

Vasca ecologica

Cassette porta minuteria

Contenitore in lamiera pesante

Contenitore in lamiera pieghevole con slitta

Pallets

Carrello porta fusti

Benna ribaltabile

Contenitori in lamiera pieghevole

Pedana sovrapponibile Vasca inclinata porta per 2 fusti cisterna

Contenitori in lamiera Benne ribaltabili

Per il vostro lavoro questo è il giusto contenitore! Modello 3 a bocca di lupo

CONTENITORI INDUSTRIALI S.A.I. srl - SEDE COMMERCIALE E PRODUTTIVA 40051 Altedo - Frazione Malalbego (BO) - Viale 11 Settembre 2001, 10/A Tel. 051 870 007 - Fax 051 660 81 13 commerciale@sabecontenitori.it

www.sabecontenitori.it

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

Contenitori ecologici

Anno XXIV - n° 462 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P.

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

C

H

SALA METROLOGICA


PAG.

2

METROLOGIA

UTENSILI

FAMIGLIA COMPLETA DI UTENSILI ISCAR PER LA TORNITURA CON REFRIGERANTE AD ALTA PRESSIONE (HPC), NELLA LAVORAZIONE DI MATERALI DIFFICOLTOSI

Per la prima volta ISCAR mette a disposizione una linea completa di utensili standard progettati in modo specifico per i sistemi di refrigerazione ad alta pressione (HPC), per aumentare la produttività delle lavorazioni di titanio, inconel ed acciai inossidabili. In precedenza questi sistemi di utensileria erano infatti disponibili solo come speciali, mentre da oggi è possibile ordinare con semplicità gli utensili HPC come qualsiasi altro prodotto ISCAR. Combinati con le attrezzature per la refrigerazione ad alta pressione, oggi disponibili a corredo della maggior parte delle macchine utensili dell’ultima generazione, gli utensili ISCAR JETHP assicurano tre vantaggi chiave per la lavorazione di metalli difficoltosi: assicurano un’eccellente rimozione del truciolo dalla zona di taglio evitando che il truciolo venga ri-lavorato, aumentano decisamente la vita dell’utensile e raddoppiano il volume di truciolo asportato. L’utilizzo dell’alta pressione è da molto tempo considerato un processo consolidato e affidabile, specialmente nella lavorazione del titanio. Ciò che ha da sempre rappresentato un ostacolo è il fatto che questa tecnologia richiede accessori dedicati, specifici per ogni macchina, e di utensili particolari, spesso speciali. Recentemente il refrigerante HPC è diventato un optional standard di molte delle macchine oggi prodotte. ISCAR ha quindi seguito questa tendenza, standardizzando gli utensili HPC e rendendoli di semplice e veloce impiego.

La prima scelta per un processo sicuro. La soluzione JETHP ISCAR è disponibile sull’intera gamma di utensili dedicati a tornitura, scanalatura e troncatura delle famiglie ISOTURN, HELITURN, TANG-GRIP, PENTACUT e CUT-GRIP, sia nelle versioni standard che con attacchi CAMFIX. Questi utensili derivano direttamente dall’esperienza decennale maturata da ISCAR nel fornire sistemi HPC su molteplici macchine, per la maggior parte dedicate al titanio. L’intera gamma è caratterizzata dalla totale compatibilità ai sistemi di passaggio interno del refrigerante delle macchine. La linea HPC assicura una portata ad alta pressione e un getto preciso, garantendo l’evacuazione sicura di un truciolo di dimensioni e forma perfette. Inoltre, la presenza di un flusso di refrigerante ad elevata pressione e portata assicura una perfetta lubrificazione e raffreddamento della zona di taglio. In uno spettro di utilizzo tra i 40 e i 400 bar, ad una più alta pressione corrisponde un truciolo di dimensioni inferiori, sia che si tratti di titanio, di inconel o di acciai inox, materiali questi ultimi che notoriamente hanno la tendenza a formare trucioli lunghi. Per linea ISOTURN di ISCAR, due getti separati erogano simultaneamente liquido sulla spoglia superiore dell’inserto e sul fianco dell’utensile. L’ugello supe-

riore è di semplice orientamento e non ostacola la fase di sostituzione o indexaggio degli inserti. Non necessita riposizionamento; alla ripresa della lavorazione l’erogazione del refrigerante ripristina la posizione di lavoro dell’ugello. L’uscita inferiore può essere utilizzata se si necessita di un maggior flusso sul pezzo lavorato. Altri modelli della gamma hanno ulteriori sfoghi di erogazione sempre indirizzati sulla zona di taglio. Grazie all’utilizzo della linea HPC è possibile risolvere le principali problematiche che si presentano nell’azione di tornitura di titanio, Inconel e acciai inossidabili. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.iscaritalia.it Distribuito per Bologna e provincia: UTENSILNOVA - Castenaso - BO

Segna 4173 sul fax richiesta info a pag. 15

ATTREZZATURE

GARANT Tool 24 e GARANT TOOLGRINDING

Il pacchetto di servizi completo di GARANT 360° Tooling, già attivo in Germania, verrà presentato in Italia alla prossima BIMU 2012. Sin da ora però possiamo imparare a conoscere i sette servizi che lo compongono, alcuni già attivi altri in fase di preparazione. GARANT Tool 24 - Sistemi automatici e flessibili per la gestione sicura degli utensili Al giorno d’oggi la gestione tradizionale degli utensili è sempre più complessa e dispendiosa. Molto spesso, la mancanza di utensili, dovuta ad una conoscenza imprecisa delle scorte, può portare a fermi nella produzione ed è noto che un fermo macchina significa un aumento notevole di tempi e costi. Allo stesso modo, un magazzino utensili non debitamente controllato può generare un aumento dei consumi mentre la dispersione nelle diverse isole produttive significa spesso un aumento del capitale immobilizzato. È indispensabile inoltre avere informazioni complete riguardo i consumi per garantire un’analisi ed un controllo dei costi di produzione dettagliato e quanto più simile alla realtà. Il distributore automatico di utensili GARANT Tool 24 permette di risolvere questi e altri molteplici problemi, poiché riduce a zero il rischio di non disponibilità e di fermi macchina, permettendo un controllo automatizzato di accessi e prelievi, un rifornimento tramite ordini automatici, il tutto nella più completa trasparenza dei costi.

Garant Tool 24 è disponibile in molteplici modelli, ciascuno dei quali è dotato di un software intelligente personalizzabile. Un team di esperti definisce il modello più adatto alle esigenze del cliente accompagnandolo dalla progettazione alla configurazione fino all’installazione, garantendo anche una formazione specifica e un’assistenza continua anche dopo l’installazione. Il monitor touch screen, la possibilità di caricare articoli di diversi fornitori e di garantire prelievi e rifornimenti anche semplicemente attraverso la lettura di un codice a barre, sono solo alcune delle molteplici possibilità che offre un sistema come GARANT Tool 24, adatto anche alla gestione delle riaffilature di utensili di asportazione truciolo, tarature di strumenti di misura e prestito di utensili manuali. Per ogni utente è possibile personalizzare le possibilità di accesso attraverso autorizzazioni dedicate, il che garantisce un controllo senza eguali, dato anche dalla possibilità di scaricare periodicamente report automatizzati sull’utilizzo e sulla gestione delle scorte. I clienti che già si sono affidati a questo sistema sono assolutamente soddisfatti del maggiore controllo, del risparmio di spazio a magazzino e della semplicità nell’utilizzo di GARANT Tool 24. GARANT Tool Grinding - il servizio di riaffilatura utensili con la geometria di taglio originale per la massima durata e prestazioni. Dedicato al trattamento professionale

degli utensili ad asportazione truciolo. Diversi sono i trattamenti che un team di esperti professionisti è in grado di gestire per garantire la massima durata e prestazione dei propri utensili di asportazione truciolo: intestatura del tagliente frontale per ripristinare la geometria originale del tagliente ed eliminare segni di rottura e di usura; riaffilatura del tagliente frontale e del fianco; rivestimento originale, rivestimento di utensili nuovi non rivestiti e rivestimenti personalizzati. Oltre a tutto ciò, il cliente può richiedere ulteriori personalizzazioni come punte a gradino personalizzate, misure intermedie di tipi di frese standard, fino alla richiesta di un protocollo di misura sia per gli utensili nuovi che per quelli riaffilati. Diversi studi dimostrano si possono risparmiare fino all’85% dei costi preferendo una raffilatura originale all’acquisto di un nuovo utensile. Con i servizi di GARANT Tool Grinding di Hoffmann Group infatti si raggiungono una precisione dell’utensile e una prestazione di truciolatura fino al 100 % dell’utensile originale e una prestazione e durata fino al 95%. In questo modo si può ottenere dai propri utensili la massima economicità: ne vale la pena!

Segna 4161 sul fax richiesta info a pag. 15


PAG.

TAGLIO LAMIERA

3

PRESSE

Nuovi consumabili di alta precisione per taglio inclinato e robotizzato a basso amperaggio Thermal Dynamics ha il piacere di annunciare il lancio di una nuova gamma di consumabili che offrono migliore qualità di taglio per applicazioni robotizzate e di taglio inclinato a basso amperaggio. Sono state annunciate due nuove serie di consumabili per taglio inclinato a 15 e 30 ampere con i quali ottenere risultati straordinari su materiali molto sottili a basse velocità di taglio, da usare con generatore di alta precisione Ultra-Cut e torcia robotizzata per taglio al plasma XTR. Se la torcia è montata su un supporto porta torcia a molla, la qualità di taglio è confrontabile con i risultati ottenuti con taglio laser. La qualità di taglio su materiali sottili può essere ancora migliorata se si usa Automatic Gas Console, la tecnologia avanzata di Thermal Dynamics per la gestione del gas. I più recenti profili di gestione del gas riducono il tempo necessario a eliminare il gas di preflusso una volta iniziato il taglio, riducendo la necessità di eccessivi preliminari e migliorando la qualità di taglio nei tagli di corta durata. Thermal Dynamics è in attività da oltre cinquant’anni, e offre una gamma completa di sistemi di taglio all’arco plasma, dagli apparecchi portatili monofase per le applicazioni fai da te ai più sofisticati sistemi di taglio al plasma ad alta velocità per le lavorazioni di alta precisione.

Meccanica Scipioni Macchine Utensili S.r.l. 00041 Albano Laziale (RM) Tel./Fax +39 06 93 43 472 Mobile: +39 333 34 13989

www.pressaidraulica.com info@meccanicascipioni.it Le ns. presse idrauliche sono disponibili in varie versioni standard da 50 a 300 tons, a testa fissa e mobile, a disegno e di qualsiasi tonnellaggio. Vasta gamma di accessori: doppia velocità, lettura discesa digitale, regolazione corsa mediante finecorsa antigiro, regolatore di pressione e comando a pedaliera.

Segna 4129 sul fax richiesta info a pag. 15

Nuovi consumabili a marchio Centricut per il taglio dell’acciaio inox con correnti elevate disponibili per i possessori di sistemi Kjellberg Hypertherm, costruttore di sistemi avanzati di taglio dei metalli, ha annunciato un ampliamento di gamma dei consumabili a marchio Centricut per i sistemi Kjellberg. I nuovi consumabili sono progettati per il taglio dell’acciaio inox con correnti elevate utilizzando i sistemi Kjellberg FineFocus 800, FineFocus 800 Plus, FineFocus 900, PA-S70 o PA-S75. Rispetto alle versioni OEM, questi consumabili eliminano le perdite nella torcia e offrono un migliore raffreddamento grazie alla tecnologia brevettata dell’ugello Hypertherm CoolFlow. Queste caratteristiche garantiscono una maggiore durata dei consumabili, consentendo agli utilizzatori di ridurre i loro costi di esercizio senza sacrificare la qualità di taglio o la produttività. “Pensiamo che i possessori di sistemi Kjellberg che useranno questi consumabili saranno molto soddisfatti delle prestazioni e del risparmio economico che otterranno,” ha dichiarato Martin Geheran, responsabile marketing di prodotto per il marchio Hypertherm Centricut. I nuovi consumabili sono realizzati tramite lavorazioni di precisione, nel rispetto delle strette tolleranze Hypertherm, per far ottenere ai clienti prestazioni costanti e affidabili dal loro sistema di taglio. Hypertherm Centricut progetta e produce consumabili tecnologicamente avanzati per taglio plasma e laser. La sua linea di prodotti comprende consumabili che offrono un maggior valore ai possessori di sistemi di taglio non Hypertherm, tra cui ESAB, Kjellberg e Trumpf. Tutti i prodotti a marchio Centricut sono progettati e costruiti nel rispetto di severi standard e incorporano le ultime innovazioni tecnologiche che

Pressa elettroidraulica serie DE 80 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 4.400+iva Pressa elettroidraulica serie DE 100 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 4.950+iva contribuiscono a ridurre i costi operativi, offrendo contemporaneamente maggiori velocità e migliore qualità di taglio. I prodotti Centricut comprendono un supporto tecnico gratuito e vengono spediti nello stesso giorno dell’ordine.

Segna 4130

Pressa elettroidraulica serie DE 200 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 9.600+iva

Pressa elettroidraulica serie CD 150 a testa mobile, Comando mediante pedaliera cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 11.200+iva Pressa elettroidraulica serie CD 200 a testa mobile. Comando mediante pedaliera cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 14.500+iva

VASTA GAMMA di PRESSE ELETTROIDRAULICHE A DISEGNO

sul fax richiesta info a pag. 15

SERVIZI

Per la tua pubblicità su

A A A.I L G I O R N A L E

DELLA

M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Pubblicità:

Forven sas Tel. 051 0566060 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. GIORNALE DELLA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 19/04/2012 ORGANO DIREZIONALE AJL: J.LIVINGSTONE: Eco, Industria, Cultura, Ambiente

ANNUNCI ECONOMICI

ANNUNCI GRATIS per i Soci (vedi pag. 5)

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

1 LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

HITACHI TOOL - ricerca per l’Emilia Romagna personale qualificato da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza nella fresatura CNC e relative strategie di lavorazione. Offriamo stipendio adeguato e vari benefict compresa auto. Inviare il proprio curriculum a: jobs.italia@hitachitool-eu.com

EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

4

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI • Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate: Linea diretta Pubblicità

Indirizzo

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Per richiesta preventivi pubblicitari

e mail: info@edibit.com

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

COME CONTATTARCI:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)

Rag. sociale

Cap

• Selezionare il numero di uscite

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A. GIORNALE DELLA

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T ®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 462

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG 5

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VISITATE il sito www.ormumodena.com

®

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it

Servizi GRATUITI, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMI del settore meccanico Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati compila il fax a pag. 15

Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

N

À T I OV


PAG.

6

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

mcT Tecnologie per l’Alimentare

Anche Endress+Hauser a mcm Days 2012

La nuova edizione è in programma il 19 giugno a Bologna

Il 19 giugno a Bologna la nuova edizione della giornata verticale

Il 19 giugno a Bologna è in programma mcT Tecnologie per l’Alimentare, quinta edizione della giornata verticale, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre, dedicata a tutti gli operatori professionali del settore Food & Beverage. mcT Alimentare nel corso delle passate edizioni si è dimostrato un appuntamento di assoluto livello nel panorama del settore, grazie a collaborazioni con aziende produttrici, fornitori di strumentazione e sistemi, associazioni (ricordiamo senz’altro UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio). Strumentazione e processo, efficienza impianti/MES, sicurezza alimentare, tracciabilità, Energy management, direttiva macchine, packaging, trattamento acqua/aria/scarichi industriali, laboratorio di analisi, manutenzione degli impianti sono alcune delle tematiche che saranno approfondite nell’appuntamento in programma a Bologna. mcT Alimentare è un appuntamento riservato a soli operatori qualificati, quali responsabili di produzione, responsabili della ricerca, responsabili di linea, direttori

La settima edizione di mcm Days “Diagnostica, Monitoraggio e Affidabilità”, giornata mostra-convegno organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre, dedicata a tutti gli operatori professionali che operano nel panorama della manutenzione, torna il prossimo 19 giugno nella nuova location di Bologna.

di stabilimento, responsabili acquisti, progettisti, tecnici, responsabili marketing, impiantisti, manutentori, e molti altri ancora. La giornata verticale è sviluppata così da prevedere una sessione plenaria, al mattino, e workshop tecnico-scientifici al pomeriggio, per gli approfondimenti delle aziende; le stesse aziende espongono le proprie soluzioni durante tutta la giornata. E l’appuntamento congressuale del mattino si preannuncia denso di contenuti oltre che di prestigiosi protagonisti. Tra gli interventi confermati, segnaliamo Barilla e Nestlé, unitamente alla Sezione Italiana EHEDG - Gruppo di ricerca di Tecnologie Alimentari (il Dipartimento di Ingegneria Industriale/Università degli Studi di Parma), che avranno la possibilità di presentare case histories e casi applicativi di grande interesse. I contributi di queste importanti aziende e centri di ricerca focalizzeranno il convegno su argomenti di primaria attualità, come la sicurezza alimentare, la direttiva macchine, ed indicazioni sulla corretta progettazione delle applicazioni alimentari. Oltre al convegno mattutino, mcT Alimentare

prevede, come detto, una ricca area espositiva in cui saranno presenti le maggiori aziende del settore, le stesse che nel pomeriggio avranno la possibilità di programmare dei workshop dal taglio tecnico-applicativo e proseguire nell’analisi delle tematiche della giornata. L’evento di Bologna, grazie al coinvolgimento di esperti e primarie aziende del settore, vuole fornire ai tecnici e agli operatori specializzati un aggiornato panorama di tecnologie e normative, offrire nuove e stimolanti opportunità per conoscere le più avanzate soluzioni applicative, comprendere il mercato e sviluppare nuove opportunità di business. Il programma della giornata sarà presto disponibile all’interno del sito www.eiomfiere.it/mctalimentare/ attraverso cui gli operatori interessati potranno preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi).

Tra le adesioni alla giornata segnaliamo la presenza di Endress+Hauser, leader globale nella fornitura di strumentazione di misura, servizi e soluzioni per l'ingegneria dei processi industriali. Fondata nel 1953 a Lorrach, in Germania, l’azienda figura ormai fra i primi 10 gruppi internazionali nel settore della strumentazione industriale elettronica, ed oggi ricopre una posizione di assoluto rilievo nella misura di livello, di portata, di temperatura e nell'analisi, che rappresentano i parametri fondamentali di controllo degli

impianti produttivi. La partecipazione di Endress+Hauser, azienda di riferimento nel mondo della strumentazione industriale e presenza importante anche nel mercato della manutenzione, non può che rafforzare l’interesse verso l’appuntamento di Bologna, un evento di primaria importanza per aggiornarsi sulle tendenze e sulle soluzioni tecnologiche più avanzate, entrare in contatto con i leader di mercato e sviluppare concrete opportunità di business. La giornata mcm Days, a partecipazione gratuita, prevede una sessione congressuale mattutina, un’importante area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani organizzati dalle stesse aziende partecipanti. mcm Days si svolgerà in contemporanea a “mcT Tecnologie per l’Alimentare” (manifestazione di riferimento per il settore Food & Beverage), una location unica

per sfruttare la positiva concomitanza degli eventi e sviluppare nuove sinergie e interessanti opportunità. Il programma sarà presto disponibile sul sito ufficiale dell’evento www.mcmonline.it/days, attraverso cui gli operatori interessati potranno preregistrarsi e accedere alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi). mcm Days anticipa l’evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore: MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale, in programma il 23 e il 24 ottobre a Veronafiere.

APPROFONDIMENTO

Perchè sono contrario alla TAV in Val di Susa e come le risorse ad essa destinata, sarebbero importanti di Silvano Ventura per le aziende e le famiglie. La ormai arci-nota sigla TAV, è un acronimo che indica il Treno ad Alta Velocità. Per intenderci, treni come le Frecce Rosse che possono viaggiare ad oltre 300 km/h. E' dal 1989 che se ne parla grazie a varie personalità politiche ed industriali. La tratta che ci riguarda unirebbe Torino a Lyon all’interno del “Corridoio 5” . La linea immaginaria doveva congiungere Lisbona a Kiev, ma ad oggi la situazione è molto cambiata. Il Portogallo, stritolato dalla crisi economica, ha deciso a inizio 2012 di rinunciare completamente alla tratta di circa 150 km, che unirebbe Lisbona (e quindi il suo porto e le sue merci) alla parte spagnola della tratta. Non è da escludere che anche la Spagna ora decida di rinunciare. Il Governo portoghese, malgrado le fortissime pressioni della UE, ha deciso che è più importante investire le scarse risorse, per fare funzionare i collegamenti interni e le linee urbane. Proviamo a fare qualche rapido conto, della “nostra” TAV . All'inizio del progetto, la TAV Doveva costarci 3,6 mld €, ora si parla già di un'importo superiore ai 22 mld € ; quasi 18 mld di € in più e l'opera deve ancora cominciare !!! Di questa cifra, sono previsti finanziamenti europei per 7/800 mln di € e i rimanenti 21 miliardi e passa di €, sarebbero a carico dello Stato Italiano, cioè dei suoi cittadini: noi ! Un altro bel blocco di debito pubblico, che andrà a pesare sulle casse dello Stato, il quale lo riverserà, sotto forma di tasse e di tagli ai servizi ed alle pensioni sulle aziende e sui cittadini.

Ora si parla anche di realizzarla a lotti come la Salerno-Reggio Calabria e già questo non si può dire sia di buon auspicio. Vogliono cominciare subito dal tunnel di base, un bel buco di 50 km sotto il Massiccio dell’Ambin tra Susa e Modane, tra rocce ricche di uranio e di amianto. Poi Valsusa in sponda destra delle Dora Riparia, Rivoli e Rivalta nella collina morenica, lo scalo merci di Orbassano, Torino sotto Corso Marche, Collegno Savonera e Venaria, Settimo Torinese per immettersi sulla Torino-Milano. Visto ciò che è successo in Italia con le “grandi opere” realizzate, non è così assurdo ipotizzare che la TAV finita ci venga a costare dalle 3 alle 5 volte in più della cifra ora ipotizzata, cioè 21mld di € per 3 o 4 o anche 5 volte : dai 60 ai 100 mld di euro. Senza dimenticare che la magistratura sta indagando sulle infiltrazioni mafiose, già ora presenti nella “spartizione della torta”. Sento molti dire che, però questa sarebbe un “opera indispensabile” ! Bene , proviamo a capire a cosa servirebbe. Inizialmente, la TAV, doveva servire a far viaggiare veloci i passeggeri internazionali, poi vista la scarsa domanda, ora viene propagandata come una linea merci con convogli di 70 vagoni doppi, ognuno con un TIR sopra, con lunghezza e peso tre volte superiori alla media, che permette velocità massime a 120 km all’ora, contro gli attuali di 80. Peccato che non ci siano le merci da far viaggiare! Per chi non è stato mai in Val di Susa, è bene sapere che esiste già una linea ferroviaria, costruita tanti anni fa e rimodernata da oltre una trentina di anni. Proprio in questi ultimi anni, il passaggio

delle merci, è costantemente diminuito. I dati forniti, ci dicono che perchè l'opera sia economicamente giustificabile, dovrebbero circolare a regime 60 mln di tonnellate di merci, ma gli ultimi dati parlano di 2,4 mln di tonnellate: meno del 5% e questo dato è in costante calo. Voglio ricordare che, come detto all'inizio, Lisbona, il suo porto e le sue merci, non saranno più, in alcun modo collegati al corridoio 5, della quale la TAV è parte. La vera alternativa in questo senso, sarebbe l'ammodernamento della linea storica, attualmente sfruttata al 30% delle sue potenzialità. Si calcola che, con un ventesimo del costo può essere ammodernata con l’eliminazione dei passaggi a livello. I TGV (treni a grande velocità francesi) e i Pendolino viaggiano già sulla linea storica verso Parigi. Mi sembra ci siano tutti i presupposti per chiedere di non sprecare altri soldi pubblici in opere inutili, ma di investire nel vero rilancio dell'economia. E' il momento di chiedere politiche di sostegno alle aziende ed alle famiglie. E se questa classe politica “imbarazzante” che ha ancora la pretesa di rappresentarci, non è in grado di farlo, è il momento di farci sentire e di “mandare tutti a casa”!

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già

operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 15

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri acquisti con i

propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 15


PAG. 7

eco-industria ec o-industria Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

eco-industria ec o-industria

eco-industria ec o-industria

ECO-CONVEGNO

ECO-SOLUZIONE

ACCADUEO 2012: UN RICCO PROGRAMA DI CONVEGNI E SEMINARI PER LA MANIFESTAZIONE DEDICATA AL SETTORE “ACQUA”

ACCADUEO 2012 si conferma, anche in questa undicesima edizione, in programma nel Quartiere fieristico di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2012, la sede di discussione delle tematiche di maggiore attualità per il settore “acqua”; al centro dell’attenzione, infatti, la riforma dei servizi idrici, le problematiche relative al quadro normativo, il contributo del settore al Piano Naturale per l’efficienza energetica e la gestione nei Paesi in via di sviluppo. Temi che saranno sviluppati attraversi i contributi dei maggiori esperti internazionali che interverranno nei numerosi appuntamenti in programma. Estremamente significativa, anche in questa edizione dell’evento, la presenza di Federutility, la più importante associazione del settore, a cui è affidato il coordinamento di alcuni fra gli appuntamenti di maggior interesse. Già definiti, inoltre, i contributi di centri di studi come il CSSA e il CSDU che fanno riferimento alle facoltà di

eco-industria ec o-industria

ingegneria di Bologna, Ferrara, Trento e al Politecnico di Milano, significativi anche i contributi delle associazioni di categoria e d e l l e aziende produttrici. Alla Rassegna CH4, dedicata alle tecnologie connesse al trasporto e alla distribuzione del gas saranno invece dedicate importanti conferenze di aggiornamento sul Quadro Normativo, sulla Regolazione del settore e approfondimenti sulla normativa tecnica della tele gestione. LA CONFERENZA INTERNAZIONALE IWA Tra le iniziative collaterali alla prossima edizione di ACCADUEO 2012, la conferenza internazionale WaterLossEurope2012 rappresenta l’evento europeo di maggiore prestigio del settore a livello tecnico-scientifico sulla gestione efficiente delle reti acquedottistiche (in contemporanea ad ACCADUEO dal 23 al 25 maggio 2012). Organizzata dal gruppo specialistico Water Loss dell’IWA (International Water Association), in collaborazione con l’Università di Ferrara, ACCADUEO, Gruppo HERA e Gruppo IREN, la conferenza si svol-

gerà presso l'Università di Ferrara e nelle sale conferenze della Fiera di Ferrara. Water Loss Europe 2012 intende presentare e discutere i più recenti sviluppi, le strategie, le tecniche e le applicazioni delle best practice internazionali nella gestione dell’acqua “non fatturata”, per aiutare i gestori europei a raggiungere l’obiettivo urgente di migliorare la loro efficienza gestionale. La Conferenza Europea IWA WaterLoss segue una serie di conferenze di successo di IWA a livello internazionale, a riprova della riconosciuta importanza di questa tematica. La Conferenza presenterà report di esperti internazionali sui temi di ricerca e di buona tecnica del Water Loss Specialist Group di IWA; inoltre i leader IWA annunceranno e discuteranno le strategie per influenzare le politiche gestionali europee e rendere proattivi i gestori europei nella riduzione delle perdite. Nell’ambito della Conferenza i delegati avranno la possibilità di presentare e discutere tutti i temi connessi alla gestione dell’acqua “non fatturata” attraverso un centinaio di interventi di studiosi e specialisti del settore che spazieranno dalle tematiche inerenti la gestione della pressione, ai casi studio, alle nuove tecnologie, alla formazione e certificazione degli operatori, fino alla gestione delle perdite nei Paesi di recente ingresso nella comunità europea.

Segna EO325 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO-MOSTRA

TORINO 2012, NUOVA EDIZIONE...TANTE NOVITA'! L'8° edizione di Energethica® si ripropone a TORINO, sempre a Lingotto Fiere, dal 24 al 26 Maggio come punto di riferimento per la sostenibilità e per le soluzioni legate all’energia rinnovabile nel Nord Ovest Italiano nonchè come partner b2b del festival dedicato alla Smart City promosso da Città di Torino e da tutte le parti sociali coinvolte. L'evento supporterà la candidatura del capoluogo piemontese tra le “città intelligenti” d’Europa attraverso mostre, concerti, incontri e altri appuntamenti di livello nazionale e internazionale. In questo contesto, Energethica® dimostra come le tecnologie volte all’eff icienza energetica, all’utilizzo di energie da fonti rinnovabili e alla sostenibilità nella produzione industriale possano integrarsi fra loro e offrire così maggiore eff icienza e possibilità di crescita economica duratura. I principali focus della mostra sono:Smart City & Industry. Tutti oramai parlano di Smart City... Nel corso del 2011, Energethica® ha approfondito cosa signif ica con oltre 50 convegni tematici-scientifici, con aree demo espositive e con proposte attuative concrete degli espositori. Quest’anno il concetto SMART è stato visto anche sotto il prof ilo industriale e produttivo, spina dorsale della salute economica

della città sostenibile... anche a livello finanziario. Telegestione - Vista la massiccia presenza di impianti di teleriscaldamento in Piemonte legati sia a combustibili fossili sia a fonti rinnovabili (solar district heating, biomasse...), forte anche del successo ottenuto nella precedente edizione, l'8° Energethica Torino ospita telegestione, la sezione espositiva dedicata al trasporto e alla gestione a distanza dell’energia in forma di elettricità o di calore/freddo. Condominio Eff sciente - E’ l’area tematica “Condominio Eff iciente” a cura di Condominioitalia Editrice la grande novità di Energethica®. Di fianco all’area espositiva tradizionale, la “Piazza delle Dimostrazioni” garantisce alle aziende l’opportunità di divulgare le proprie tecnologie, strategie e innovazioni sul versante del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, attraverso una rappresentazione concreta dei prodotti offerti. Completano l’offerta i desk informativi, dove consulenti ed esperti super partes rispondono a quesiti, sciolgono dubbi e forniscono tutte le informazioni necessarie ad effettuare una scelta d’acquisto oculata e ragionata, in base anche a quanto appreso nelle demo pratiche.

Novità! Bicishow - La bicicletta è diventata high tech, mezzo sofisticato di stile di vita, e permette, visto il limitato costo di gestione nel tempo, di spendere qualcosa di più nell’acquisto. Una scelta che va quindi ponderata e necessita di spazi per il confronto tra marchi, prestazioni e tecnologie. Un mercato in piena crescita, dove l’industria meccanica italiana spicca nel mondo ed ha qualcosa di significativo da dire. Condizioni ideali quindi per l’inserimento in un territorio fertile e sensibile della mostra mercato Bicishow, dove trovare la bici e i contatti professionali giusti! Inoltre: expo market, test drive, spettacoli, premi e conferenze sul tema. La partnership con il festival offre una grande occasione per mettere sotto i rif lettori quello che Energethica® da anni sostiene e che coincide con il pensiero e gli obiettivi della Città di Torino: il concetto di città intelligente del futuro e, quest'anno, anche il prof ilo industriale con la Smart Industry. Un'occasione da non perdere per poter esporre i prodotti e le tecnologie durante gli eventi “smart” che coinvolgeranno ed animeranno Torino.

Segna EO332 sul fax richiesta info a pag. 15

Piccoli elettrodomestici: solo un ‘R4’ su cinque viene recuperato

Difficile intercettare questi oggetti di uso quotidiano quando diventano rifiuti. Il progetto europeo IDENTIS WEEE prevede per loro contenitori innovativi, tracciabilità e un servizio di raccolta più vicino al cittadino Sono cellulari, frullatori, rasoi, telecomandi e anche giochi elettronici; piccoli oggetti di uso quotidiano che, non più funzionanti, rischiano di finire nel sacco nero della spazzatura. Tecnicamente sono RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), identificati con la sigla R4. La loro produzione è in costante crescita ma è difficile intercettarli. Secondo i dati del Centro di Coordinamento RAEE, ente che gestisce l’opera dei consorzi impegnati nella raccolta dei rifiuti elettronici, attraverso le stazioni ecologiche comunali lo scorso anno ne sono state raccolte e avviate a corretto recupero oltre 40mila tonnellate. Questo ha permesso di risparmiare circa 60mila tonnellate di anidride carbonica e 25.200 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) per la produzione di nuove materie prime. Un dato ancora troppo basso, se si pensa che la produzione annua di R4 è stimata nell’ordine delle 200mila tonnellate. Come fare? Occorrerebbe posizionare contenitori lungo le strade e in luoghi strategici, ma anche iniziare a prevedere una raccolta più evoluta, prossima e di facile utilizzo per il cittadino. È proprio questo l’obiettivo del progetto europeo IDENTIS

WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE), coordinato dal Gruppo Hera, multiutility bolognese, insieme ai sistemi collettivi di tre nazioni: consorzio Ecolight per l’Italia, Fundación Ecolum per la Spagna e Associatia Environ per la Romania. «L’obiettivo dichiarato di questo progetto - precisa Roberto Barilli, direttore generale di Hera - è raddoppiare le quantità di raccolta dei RAEE con grande attenzione ai rifiuti del raggruppamento R4, costituiti da materiali recuperabili quasi al 95%». Le strade finora praticate non hanno portato a grandi risultati: «Se il conferimento nelle stazioni ecologiche continua ad interessare soprattutto i grandi elettrodomestici - osserva Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight anche il canale dei negozi raggiunge per i piccoli elettrodomestici livelli molto bassi, nonostante questo sia stato attivato grazie al decreto Uno contro Uno che permette di consegnare gratuitamente al punto vendita il vecchio elettrodomestico quando si acquista un apparecchio nuovo di equivalente funzionalità. Considerandoli in peso, i piccoli elettrodomestici hanno superato appena le 100 tonnellate: poco più del 2% dei RAEE raccolti dai negozi nel 2011». IDENTIS WEEE, progetto finanziato all’interno del programma “LIFE+ politica e governance ambientali” e che vede il supporto opera-

tivo di Techne scpa, si propone di sperimentare strumenti innovativi. Continua Barilli: «Entro la fine del 2012 saranno introdotti a Bologna, Castenaso, Ravenna e Lugo contenitori-prototipo per la raccolta di RAEE. La sperimentazione avverrà anche nelle zone di Saragozza (Spagna) e Bucarest (Romania). I nuovi ed innovativi contenitori stradali, una quarantina, saranno progettati e realizzati per poi essere dedicati alla raccolta di piccoli elettrodomestici, cellulari e lampade a basso consumo. Nuovi contenitori in cui conferire grandi e piccoli elettrodomestici, televisori e computer saranno collocati in stazioni ecologiche, negozi e centri commerciali. È prevista anche una raccolta sperimentale di prossimità, presso le piazze e le vie, dedicata a tutti i RAEE attraverso una stazione mobile condotta da un operatore». Insieme all’innovazione degli strumenti di raccolta, il progetto introduce il tema della tracciabilità dei RAEE. «I contenitori - conclude il direttore generale di Hera - saranno dotati di un nuovo sistema informativo. Dispositivi digitali innovativi permetteranno di risalire all’utente, determinare l’esatto quantitativo di RAEE conferito, tracciare il ciclo di vita del rifiuto, fornire informazioni sul prodotto e i materiali recuperabili, garantendo la trasparenza dell’intero processo di gestione».

Segna EO326

sul fax richiesta info a pag. 15

continua a pag. 8 <

eco-industria ec o-industria e

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici


PAG. 8 ¯ continua da pag. 7

eco-industria ec o-industria Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

eco-industria ec o-industria

ECO-RICICLO

TAPPETI ECOLOGICI quotidiani, i sari delle donne indiane...? La risposta è sempre tappeti, tappeti e ancora tappeti!! Il tappeto ecologico Cyclo ha vinto nel 2011 il Reddot Design Award, premio annuale conferito a nuovi prodotti di design. Oltre ad essere un materiale riciclato, un'altra utile caratteristica di questo oggetto nato per interni è la possibilità di utilizzarlo anche per ambienti esterni, poichè non teme nè acqua e nè raggi UVA.

Che fine fanno le gomme delle biciclette una volta consumate? Vengono riciclate e diventano dei tappeti! E invece i pantaloni jeans, i pneumatici, la carta dei

eco-industria ec o-industria

La camera d'aria delle biciclette è stata, infatti, riportata a nuova vita e utilizzata per creare dei nuovissimi tappeti moderni dal design accattivante. Questi tappeti sono perfetti da mettere all'interno delle proprie case, ma essendo molto robusti, sono anche adatti a un uso esterno, in giardino o nelle verande. Le gomme delle biciclette vengono, infatti, tagliate e assemblate insieme con una struttura tessuta. Nel processo di produzione di questi tappeti riciclati non

viene usato alcun prodotto chimico, o di finitura. Si tratta, quindi, di un vero e proprio processo di riciclaggio eco-responsabile, che da vita a uno dei migliori prodotti riciclati disponibili attualmente sul mercato.

Segna EO328 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO-COMPONENTI

NSK SVILUPPA CUSCINETTI A RISPARMIO ENERGETICO PER MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA NSK Ltd. ha annunciato la disponibilità di cuscinetti a risparmio energetico per motori ad alta efficienza che riducono del 50% la perdita di attrito dei cuscinetti. I nuovi cuscinetti contribuiranno a ridurre il consumo elettrico dei motori ad alta efficienza. Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare energia sono diventate priorità sempre più importanti negli ultimi anni, considerato il problema del surriscaldamento globale. I motori rappresentano il 75% dei consumi

di energia a livello industriale e, perciò, è stato necessario adottare delle normative internazionali di efficienza che li riguardassero. Nel 2008, la Commissione Elettrotecnica Internazionale (International Electrotechnical Commission - IEC) ha definito gli standard internazionali di efficienza dei motori. Circa il 90% dei problemi di perdita di efficienza è dovuto alla perdita nel ferro, nel rame e alla perdita per trascinamento, mentre la perdita meccanica dovuta all’attrito del cuscinetto

eco-industria ec o-industria

rappresenta solamente il 10%. Nei prossimi anni, con l'introduzione degli standard di efficienza IE3* ed IE4*, aumenterà la richiesta di cuscinetti con una perdita di attrito ridotta. *IE3, IE4: Livelli di efficienza definiti dalla IEC. IE1 (efficienza standard), IE2 (efficienza elevata), IE3 (efficienza premium), IE4 (efficienza super premium). Specifiche di prodotto - Perdita di attrito estremamente ridotta: perdita di attrito dimezzata rispetto ai prodotti standard.

L’ottimizzazione del design del cuscinetto ha reso possibile la riduzione delle perdite per attrito del 50%. Vantaggi - 1. Garantisce una maggiore efficienza ed un maggior risparmio energetico dei motori. Conformi non solo agli standard di efficienza JIS dei motori ma anche ai rigidi standard IE3 e IE4 definiti dalla IEC. Questo permette di ridurre il consumo di ener-

gia nei motori elettrici industriali. - 2. Maggiore affidabilità. Con una minore perdita di attrito, i cuscinetti operano a temperature inferiori, aumentando l'affidabilità dei motori e degli altri dispositivi.

Segna EO327 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO-PROGETTO

Fusione nucleare: aziende e tecnologie italiane guidano il futuro dell’energia Bonomi alla tavola rotonda Enea: Progetto Iter è carta vincente In occasione del convegno relativo alla fusione nucleare organizzato da Enea nella giornata del 5 aprile, il Presidente di ANIMA, Sandro Bonomi, è intervenuto in merito al Progetto ITER, International Thermonuclear Experimental Reactor, al quale partecipano alcune delle aziende italiane. “Il progetto ITER, promosso da Enea, ha portato alla luce una spiccata capacità italiana: unire le capacità per vincere le commesse. - dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA - La partecipazione di alcune aziende sotto forma di consorzio (Ansaldo Nucleare, Mangiarotti e Walter Tosto) è un elemento che va incentivato perché integrare le competenze porta al successo e alla vera competitività. La componentistica italiana, dalla caldareria al settore delle valvole, è presente e attiva nel campo nucleare che, al di fuori dell’Italia, continua a suscitare grande interesse e sollecitare nuova occupazione. Il Progetto ITER, che rappresenta una fase sperimentale della fusione nucleare, può essere fonte di energia pulita senza rischi.

Un sogno per l’umanità intera che la manifattura meccanica, in particolare quella italiana, contribuisce a rendere concreto grazie alle nostre tecnologie, al know how e alla passione Made in Italy”. Qui di seguito il discorso del Presidente Bonomi al convegno “La ricerca sulla fusione nucleare e le sue ricadute industriali“: Gentilissimi tutti, vi ringrazio per il cortese invito che è per me l’occasione per puntare i riflettori su un tema che impegna la Federazione ANIMA. Alcune aziende, quali la Walter Tosto spa, stanno partecipando al Progetto ITER promosso anche dalla nostra associazione Ucc, associazione costruttori caldareria. Saluto la Presidente dell’associazione Ucc, Emanuela Tosto, e il Presidente di Avr, Maurizio Brancaleoni, qui presenti. INVESTIMENTI DEL NOSTRO PAESE: Il progetto ITER ha un respiro internazionale che, in questo frangente storico, rappresenta una grande opportunità per l’industria Italiana (in particolare per il settore

eco-industria ec o-industria

della caldareria). I nostri imprenditori hanno saputo cogliere la sfida mettendosi in corsa su un grande e ambizioso progetto di ricerca. E’ facile immaginare la competizione di alto livello che contraddistingue questo campo di ricerca ma le nostre aziende si sono dimostrate all’altezza aggiudicandosi commesse più o meno equivalenti al valore dei finanziamenti che l’Italia intera destina al progetto ITER insieme ai 27 paesi membri. Plaudo al nostro paese al quale riconosco una lungimiranza fondamentale: basti sapere che l’Italia finanzia con circa 800 mil di € progetti di ricerca di questa portata. INVESTIMENTI DELLE NOSTRE AZIENDE: Rilevo soprattutto che le nostre aziende sono state capaci di aggiudicarsi, in termini di commesse, una buona fetta dei finanziamenti italiani registrando ordini per circa 500/600 mil di €. Siamo stati in grado, in questo modo, di creare valore nel nostro paese, know how e, non ultime, possibilità concrete di occupazione. ITER ha preteso e pretende un salto tec-

nologico notevole come livello di progettazione, processi di fabbricazione e procedimenti di saldatura non largamente conosciuti ed utilizzati nei componenti in pressione (electrobeam) e materiali usati. Le nostre aziende hanno dunque necessariamente dovuto organizzarsi nel migliore dei modi impiegando nuovo personale e investendo notevolmente sui macchinari (investimenti capital intensive). L’alto livello tecnologico raggiunto, unito all’esperienza acquisita con il progetto ITER, è il passepartout per altri sfidanti progetti nel mondo. Queste sono i nostri strumenti primi per poter progredire ancora di più incrementando il know how di tutto il sistema che, allora, risulta davvero qualificato. RICHIESTE: Considerando la portata del progetto e gli sforzi quotidiani richiesti, a nostra volta abbiamo alcuni suggerimenti da condividere. Riteniamo oltremodo necessaria una sempre più agevolata e frequente collaborazione tra Università, ma anche tra istituti privati di ricerca altamente

qualificati (quale il CSM, centro sviluppo materiali), progetti di ricerca ad alto contenuto tecnologico e industria. Affinché questa collaborazione sia sempre più performante è fondamentale il ruolo che gioca la corretta e puntuale informazione: i giornali della Francia considera il progetto ITER un patrimonio culturale nazionale. Avendo questo termine di paragone, riteniamo che in Italia non si siano raggiunti i livelli di informazione necessari né sul nucleare in generale né tantomeno sul progetto sperimentale ITER dove l’industria italiana è un’eccellenza.

Segna EO329 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO-ATTREZZATURE

ROTOPERCOLATORE BIOLOGICO La COSME SRL opera nella progettazione e costruzione di macchine per la depurazione delle acque reflue. In base all'esperienza acquisita nel corso di 25 anni di attività nella depurazione delle acque, la COSME ha progettato e prodotto diversi tipi di macchine e di apparecchiature per l'impiego in questo settore. Studi accurati e specifici, hanno consentito di realizzare dei particolari componenti idonei a risolvere numerosi problemi inerenti al trattamento primario e secondario delle acque reflue. La produzione COSME parte dalla grigliatura, filtrazione, sedimentazione, depurazione biologica, trattamento fanghi fino alla ultrafiltrazione, utilizzando sempre materiali di primissima qualità. Grazie alla professionalità del suo staff COSME può produrre una vasta gamma di prodotti di alta

qualità oltre a garantire una assistenza tecnica completa, ed un eccellente servizio post-vendita. Oggi in Italia e nel mondo esistono centinaia di impianti di depurazione delle acque di scarico civili, industriali, agricoli, alimentari dove sono installati i nostri macchinari. Di seguito presentiamo uno dei nostri prodotti per la depurazione biologica - La depurazione biologica a percolatori rotanti o rotopercolatori non è una scoperta recente. Il sistema ha trovato sempre una più vasta applicazione visti gli innumerevoli vantaggi riscontrati. Il principio di funzionamento è ormai noto: la flora batterica che si forma sul supporto rotante, assorbe le sostanze organiche presenti nel liquame, in fase di immersione, si arricchisce di ossigeno presente nell'atmosfera. Al fine di ottenere il massimo rendimento possibile,

eco-industria ec o-industria e

la COSME ha realizzato un particolare supporto per la biomassa, noto con il nome commerciale di "ELICOS" (brevettato). In sostanza ELICOS è un profilo multicellulare che, accoppiato reciprocamente ad altri, viene avvolto in spirale per formare i rulli dei rotopercolatori biologici. L'efficacia del trattamento biologico con i profili ELICOS è dimostrata, oltre che dall'elevata superficie specifica di contatto ottenibile (pari a 200 m2/m3), dal particolare disegno del supporto, studiato in maniera tale da permettere la crescita della flora batterica od il suo successivo distacco, senza intasare i canali di circolo; i profili sono inclinati di alcuni gradi rispetto all'asse del roto¬re permettendo la circolazione del liquame ed evitando così il rischio di vuoti o ristagni di liquido all'interno dei canali.

VANTAGGI PRINCIPALI - I percolatori rotanti, rispetto ad altri sistemi di depurazione biologica (fanghi attivi, letti percolatori, ecc.), si domostrano molto più vantaggiosi per una serie di motivi. Ingombri ridotti, silenziosità di funzionamento, assenza di aerosol, quindi minimo impatto ambientale - Avviamenti veloci ed elasticità di funzionamento senza alcun intervento. Il funzionamento è regolare anche alle basse temperature - Notevole abbattimento di oli e grassi. Basso consumo di energia e manutenzioni nulle, per cui ridotti costi di esercizio. CAMPI D’IMPIEGO - Scarichi civili, scarichi industriali, agroalimentari, zootecnici, allevamenti, macelli, cartiere, concerie e altri settori similari.

Segna EO330 sul fax richiesta info a pag. 15

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici


n° 183

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

PAG.

9

MAGGIO 2012

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA

Elenco delle rubriche •

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

E LAVORAZIONI MECCANICHE

BOLOGNA

Officina meccanica di precisione completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 15

Per la tua pubblicità su

• ELENCO DELLE RUBRICHE

PAG. 9

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PAG. 9-10

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG.10-12

•TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 12

• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

PAG. 12

• REVISIONE,RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE IMPIANTI

PAG.12

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

PAG.12

• SERVIZI ALLE IMPRESE

PAG.13

plesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 34-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale . Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura,foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati

SOMMARIO

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente. Barbara Agus

Segna S0947 sul fax richiesta info a pag. 15

TREVISO

Lavorazioni meccaniche di medio grandi dimensioni

dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 Centro di tornitura e

fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente com-

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 15

L'Officina Meccanica Pasqualin opera nel settore della meccanica dal 1994. La nostra produzione è per lo più costituita da costruzione e lavorazione, sul disegno del cliente, di particolari meccanici e strutture di macchinari industriali di tipo medio pesante. Le lavorazioni principali che svolgiamo sono: fresatura, alesatura, barenatura, foratura, spianatura e maschiatura.

Tutte le lavorazioni sono eseguite a controllo numerico, con corse fino a 7.000 mm. di lunghezza e 2.500 mm. di altezza La nostra produzione consiste in lavorazioni meccaniche a cnc basate sul progetto fornito dal cliente. In particolare siamo specializzati in lavorazioni di medio grandi dimen-

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 15

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70

continua a pag. 10 <


PAG.

10

¯ continua da pag. 9

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 15

sioni, quali basamenti, spalle, colonne, carrelli, telai, strutture in acciaio inox e altri metalli ferrosi. I nostri servizi sono: l a vorazioni meccaniche conto terzi – fresatura CNC – alesatura – foratura – spianatura – maschiatura – fresatura di precisione – fresatura leggera e pesante – costruzione prototipi. La nostra ditta ha instaurato da tempo una seria e produttiva collaborazione con alcune aziende operanti in settori affini ed è quindi in grado di gestire sviluppo, progetto e costruzione nonchè verniciatura e trasporto di prodotti ante e post lavorazione Parco macchine : oltre alla nuova FRESATRICE con MONTANTE a 'T' CON 1.700 mm di corsa, macchina con tavola girevole Misure : 2.200 x 1.700 CORSA TAVOLA X= 4.000 VERTICALE = 2.000 corredata di testa automatica con cambio uten-

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 15

sile capacita' di rotazione pezzo diametro 4.000 mm, disponiamo di FRESATRICE CON TESTA BIROTATIVA MANUALE A C.N.C. Corse utili 5000 x 1890 Ram 1200 Tavola 5500 per 1000 con squadre di fissaggio pezzi da 2000x600 mm e 1500x1500 mm - FRESATRICE CON TESTA BIROTATIVA AUTOMATICA A C.N.C. Corse utili 4000 x 1500 Ram 1000 Tavola 4500 per 1000 con squadre di fissaggio pezzi 2000x600 mm. e 1500x1500 mm FRESATRICE A MONTANTE MOBILE ZAYER A C.N.C. Corse utili 7000 x 2500 Ram 1000 con Tavola Rototraslante a C.N.C. dim. 1600 x 1500 - TORNIO OMG PARALLELO longitudinale 1000 RETTIFICA RIBON per esterni ap. 150x1000 mm e per interni boccole.

Segna S1647 sul fax richiesta info a pag. 15

TORINO

Lavorazioni meccaniche e stampaggio a caldo

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" : MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA6500 mm Diam. MIN 10 mm

Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

220 mm 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 15

La Valvital S.p.a., fondata nel 1971, è un’azienda che opera nel settore dello stampaggio a caldo e della lavorazione meccanica; si estende su un'area di 31.500 m² di cui 6.600 coperti. Nata per produrre valvole per motori marini, ha nel tempo cambiato la sua produzione che é attualmente rivolta alle grandi società produttrici di trattori agricoli, veicoli industriali, carrelli elevatori, trasmissioni e scatole cambio. Grazie al continuo rinnovamento dell'ampio parco macchine, mediante l'inserimento di attrezzature tecnologicamente avanzate, la Valvital è in grado di offrire un prodotto competitivo e soprattutto garantito fin dalla fase di acquisto dell’acciaio da lavorare. Un reparto dotato di Centro intestatrici CNC, Tornitrici CNC, Den-

tatrici, Tempra ad induzione CNC, Rettifiche CNC all'avanguardia, sempre aggiornato tecnologicamente, è in grado di effettuare specifiche lavorazioni meccaniche e consegnare al cliente un prodotto finito di alta qualità. La realizzazione degli stampi viene effettuata direttamente all’interno della nostra azienda mediante l’utilizzo di macchine utensili a controllo numerico. La qualità degli stampi risulta in questo modo in linea con le aspettative del cliente anche per quanto riguarda i tempi di consegna decisamente ridotti. L’attività di stampaggio a caldo viene eseguita all’interno dei nostri stabilimenti nel rispetto totale sia della qualità che dell’ambiente, mediante l’utilizzo di linee di stampaggio composte da presse a vite e da

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 15

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it Per la tua pubblicità su

presse oleodinamiche, servite da robot antropomorfi, di grande produttività anche su particolari di grandi dimensioni. Sia dalla fase di controllo della materia prima, alla sabbiatura del pezzo stampato e infine alla lavorazione di precisione per la finitura, vengono seguiti particolari schemi di qualità dettati dalla certificazione UNI EN ISO 9001:2000, conseguita con orgoglio il 05-05-1999 e praticata in ogni reparto produttivo. La nostra gamma di produzione è in grado di offrire particolari grezzi e finiti per i seguenti settori: veicoli industriali (alberi entrata cambio, semiassi per veicoli, pignoni conici,

alberi in genere ricalcati.) - trattori agricoli ( semiassi per trattori, alberi entrata cambio, semiassi, alberi in genere ricalcati, pignoni.) - carrelli elevatori ( alberi entrata cambio, semiassi, alberi in genere ricalcati, pignoni conici. Inoltre nello specifico produciamo le specifiche lavorazioni meccaniche: GREZZI: alberi entrata cambio, semiassi, pignoni conici, alberi in genere ricalcati; FINITI: semiassi per trattori e similari.

Segna S1649 sul fax richiesta info a pag. 15

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA VICENZA

CENTRO SERVIZI LAMIERE Le Officine Meccaniche ZOPPELLETTO operano da oltre mezzo secolo come Centro Servizi Lavorazione Lamiere di qualità per conto terzi. Attualmente la produzione dei semilavorati viene impiegata sempre più sotto forma di pezzi di piccola serie, differenti e resistenti alle più varie sollecitazioni, conseguenza dell’elevato grado di libertà di progettazione. Oggi l’azienda opera su un’area di 10.000 mq ed attrezzata con moderni impianti che assicurano un alto rendimento e massima affidabilità. Attrezzature: carriponte da 5 a 30

T. – cesoie a CNC da 1 fino a 12 metri – pressepiegatrici CNC da 1 a 13,60 metri – taglio plasma hyperformance a CNC da 3 a 65 mm in alta definizione – ossitaglio a CNC da 3 fino a 50 mm – spianatura a CM*NC da coils – bisellatrice fino a 50 mm di spessore – sbavatrici . Il nostro Centro Servizi Lavorazione Lamiere, è in grado di soddisfare il maggior numero di richieste di prelavorazione d'Acciaio al Carbonio, Alluminio, Inox a caldo di vario genere e peso diverso. Attualmente siamo in grado di fornire i nostri servizi di: cesoiatura a

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 15

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 15

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

cnc - piegatura a cnc- ossitaglio a cnc - taglio plasma a cnc - plasma HyPerformance cnc - spianatura a cnc conto terzi con deposito coils - bisellatrice per smussi – sbavatrice. Rispettando scrupolosamente sia le normative UNI-EN sia le tolleranze riportate sul disegno del cliente per le sottodescritte categorie: costruttori di impianti di riciclaggio ed impianti industriali costruttori di pali per illuminazione e trasportoenergia - costruttori di gru a braccio e carroponte - carpenteria media e pesante industriale - costruttori di macchine

utensili - costruttori di veicoli industriali - costruttori di containers aziende di subfornitura industriale aziende settore ferrotramviario e marittimo - aziende settore commercio lamiere da coils a caldo aziende settore macchine agricole e movimento terra Il nostro staff tecnico supportato da moderni sistemi di programmazione, rimane a Vostra disposizione per qualsiasi preventivo o richiesta.

Segna S1656 sul fax richiesta info a pag. 15

VERONA

Lavorazione lamiera

Metalpress è un'azienda di subfornitura di componenti metallici stampati anche complessi-, realizzati su specifica necessità di clienti appartenenti a

molteplici settori merceologici. Abile nella costruzione di stampi per lamiera, si è specializzata nella produzione di fondi bombati per boiler e serbatoi, sia

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 15

standard che personalizzati ed è in grado di rispondere alle vostre esigenze di stampaggio offrendovi una consulenza all’industrializzazione in grado di ottimizzare qualsiasi prodotto. In quasi cinquant’anni, questa politica aziendale ha assicurato ottimi risultati a numerosi clienti perché permette di analizzare le possibilità di perfezionamento ispirandosi all’ampissima casistica accumulata e di trasportare, nel vostro settore d’interesse, tecnologie e dettagli che a volte derivano da altri campi di applicazione. Voi sapete cosa significa poter prevedere tre viti al posto di quattro, o implementare un pezzo con particolari di ancoraggio che rendono inutili ulteriori pezzi di raccordo. E i nostri tecnici sanno come riuscirci! L’ampia tipologia di macchine utensili ad alto contenuto tecnologico disponibili nell’avanzato reparto di attrezzeria interna, ci consente di progettare e realizzare ogni stampo per presse meccaniche ed idrauliche, con potenza variante da 35 a 1200t ottenendo grande precisione, soddisfacendo qualunque richiesta e necessità. Metalpress è particolarmente specializzata nella realizzazione di fondi bombati e disponendo di utensili di vari diametri e tipologie, realizza fondi applicando le normative DIN 28011 e DIN 28013 relative i fondi decinormale-torisferici e Pseudo-Ellittico, definiti anche come fondo Tipo D e Fondo Tipo E. Essendo completamente autonoma nella costruzione degli stampi, Metalpress è inoltre

in grado di produrre fondi per contenitori metallici, o qualsiasi altro particolare, su disegno del Cliente. Tra le varie tipologie di prodotti offerti da Metalpress, vi sono i fondi slabbrati, nei quali la slabbratura può essere eseguita nel centro del fondo oppure decentrata valutandone la posizione. Attraverso sistemi di automatismo di proprio ingegno poi, le flange, anch’esse realizzate secondo il disegno del Cliente, possono essere aggraffate in maniera automatica, assicurando il perfetto ancoraggio al fondo. Attraverso il processo d’imbutitura Metalpress realizza particolari di lamiere di qualsivoglia forma e appartenenti ai più svariati settori merceologici. Grazie alla deformazione a freddo, mediante l’imbutitura profonda, utilizzando precisi criteri di progettazione, otteniamo prodotti di vario genere avvalendoci di presse meccaniche o idrauliche controllabili attraverso il sistema CNC. Qui l’esperienza maturata nello stampaggio è fondamentale per raggiungere sempre gli obiettivi prefissi di qualità e servizio. Il controllo qualità si esegue attenendosi rigidamente alle specifiche indicate dal committente, con particolare attenzione alle misure e tolleranze, alle performance meccaniche del pezzo ed alla finitura superficiale. Il laboratorio Metalpress è inoltre attrezzato per compiere tutti i test ed i collaudi richiesti dalle più severe normative internazionali (standard UNI EN ISO 9001-2008).

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

Progettazione e costruzione di forni L'azienda Tabo ha sviluppato la propria attività affrontando la progettazione e la costruzione di forni per differenti materiali; sfruttando l'ingegno e la creatività del Suo titolare e sollecitata dalle esigenze degli stessi Clienti, ha ampliato nel tempo la gamma dei suoi prodotti in vari settori merceologici ed in particolare: Forni standard e speciali ed impianti completi per il settore elettromeccanico Forni standard e speciali i per il settore meccanico - Forni standard e speciali per il settore delle materie plastiche - Accessori per forni. L’azienda è dotata di : Un ufficio ricerca e sviluppo che elabora i nuovi prodotti e migliora quelli esistenti Un ufficio commerciale che propone in Italia ed all’estero i prodotti Tabo - Un settore produttivo dotato di tutte le macchine necessarie per la co-

www.tassinari-decenzio.com

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame

continua a pag. 12 <

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 15

Burattatura - Vibrofinitura

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Per la tua pubblicità su

Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 15

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 15

REGGIO EMILIA

Di Mancino Davide

• • • •

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna S1648 sul fax richiesta info a pag. 15

GULINELLI • Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

11

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

12

¯ continua da pag. 13

struzione dei forni che vengono completamente costruiti e collaudati nella propria officina - Un settore controllo qualità che effettua il controllo di materiali e componenti ed il collaudo di primo funzionamento - Un settore Assistenza Clienti che effettua le assistenze richieste o programmate dai Clienti. La Tabo considera prioritario il rapporto costante con il Cliente, il miglioramento del prodotto, la ricerca e lo sviluppo di manufatti nel rispetto delle norme di sicurezza e ambientali e sviluppa, insieme al proprio settore di progettazione, soluzioni costruttive personalizzate adatte alle singole richieste dei Clienti stessi. Prodotti per il settore elettromeccanico: Forni a gas per essiccazione avvolgimenti motori elettrici Mod T.F.G. - Forni elettrici per essiccazione Mod T.F.E. Forni a gas per dilatazione carcasse

motori Mod F.D.R.-P.A. – F.D.R.-S - Forni a gas demolitori Mod. F.D.G. - Impianti completi per essiccazione motori e trasformatori. Prodotti per il settore meccanico: Forni a gas per trattamento termico e stabilizzazione Mod T.F.G.-S. - Forno elettrico per trattamento termico e stabilizzazione con temperature oltre i 600° C Mod T.F.E.D. - Forni speciali per la dilatazione dei pezzi Mod T.F.E.D Forni a gas demolitori Mod. F.D.G. Prodotti per il settore delle materie plastiche: Forno elettrico demolitore verticale Mod F.E.D.V. - Forno elettrico per stabilizzazione e/o termoformatura Mod T.F.E.-S. , T.F.E.-T. - Forno a gas per stabilizzazione e/o termoformatura Mod T.F.G.-S , T.F.G.-T. Accessori : Vasche Cestelli - Carrelli

SEMILAVORATI

MODENA

ANCONA

Minuterie tornite e assi per motori Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale elettrici di superfici piane e prismatiche per c/terzi

Segna S1650 sul fax richiesta info a pag. 15

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

Tempra sotto pressa

La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completamente automatico e robotizzato garantendo una precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulteriori delucidazioni per soddisfare qualsiasi

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

INGRANAGGI, MINUTERIE METALICHE,

richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e competenza nel campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei metalli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione / Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi– Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.

La società ILMEC S.r.l viene fondata nel maggio 2002 dai fratelli Cardinali Paolo e Francesco. L’azienda è stata avviata inizialmente per effettuare lavori di ripresa e assemblaggio c/to terzi su particolari metallici torniti e tranciati, questo ci ha permesso di entrare in contatto con numerose aziende del settore automobilistico e di poter toccare con mano le esigenze delle stesse. Dopo un breve periodo,a seguito di una verifica delle necessità di mercato e dei clienti, l'azienda ha iniziato ad acquistare torni CNC a fantina mobile per la produzione di minuteria metallica da 3a 32mm. Con il passare degli anni, gli orizzonti dell'azienda si sono allargati. Oggi l'azienda produce circa 500'000 alberini/mese (torniti, temprati e rettificati) per motori e micromotori elettrici, rivolti principalmente al settore elettrodomestico o meccanico in genere; oltre ad una vastissima gamma di minuterie tornite per svariati settori merceologici. La Ilmec per il reparto tornitura dispone di un parco macchine interamente a controllo numerico in grado di garantire alta affidabilità ed un elevata precisione. Le lavorazioni di rettifica vengono effettuate con macchine semiautomatiche senza centri in passata e a tuffo, con mola da 100mm a 350mm. A seconda dei materiali impiegati possiamo garan-

tire tolleranze di: Rugosità: Ra 0,07/0,20 micron - Rotondità: 0,5 micron min. Tolleranza sui diametri: +/- 1 micron Freccia: Tra il micron e il centesimo a seconda della lunghezza del pezzo . Sui pezzi possiamo eseguire operazioni aggiuntive di Lappatura e Vibrofinitura. Disponiamo di un reparto per trattamenti termici e un reparto lavaggi. Tutta la materia prima viene acquistata da aziende Europee Leader nel settore ed ogni lotto giunge a noi certificato e garantito sotto il profilo dimensionale, chimico e meccanico. Il materiale acquistato viene stoccato su appositi cantilever e monitorato costantemente per mantenere un livello di scorta di sicurezza. I materiali lavorati dalla nostra azienda sono i seguenti: Tondo (fino a 32mm) - Esagono (fino a 25mm) - Quadro (fino a 20mm. Tipologie: Acciai Automatici: AVP, PR80, AVZ - Acciai da Cementazione: C15,20MnCr5,16CrNi4,18NiCrMo5 Acciai da Bonifica: C40, C45, C50, 39NiCrMo3 - Acciai Comuni: Fe360, Fe510- Acciai Inossidabili: AISI303, AISI304, AISI316,AISI420,AISI440 - Ottone: Ot58 - Alluminio: 2011, 6060, 6082, ERGAL - Titanio

Segna S1652 sul fax richiesta info a pag. 15

MANTOVA

La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena, ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività : Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti utilizzatori che

da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti - Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. - Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister - Graziano - Boehringer Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI: Pfauter - Wanderer - Cima - Stahely David Brown - Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese Landis - Fortuna - Shaudt - Tacchella Ghiringhelli a C.N.C. - Tos a C.N.C. Morara - Cometa - Camut - Giustina Saimp - Besley - Reishauer. FRESATRICI: Oerlikon - Minganti - Gambin Cincinnati - Fritz Werner - Rambaudi Mecof - Droop & Rein - Secmu - Holroyd - Olivetti - Rivolta - Alcor. ALESATRICI: San Rocco - Droop & Rein - Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel - Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello - Karl Klink - Magnaghi. TRAPANI: Raboma - Caser - Pasquino - Kolb - TM 12 - FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. - Carnaghi.

Segna S0701 sul fax richiesta info a pag. 15

Qualità dal 1953 STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

Segna S1289

BOLOGNA

sul fax richiesta info a pag. 15

Produzione di componenti plastici termoformati.

BOLOGNA

Trattamento e pulitura dei metalli

La GULINELLI DI MANCINO DAVIDE effettua lavorazioni per conto terzi di trattamento superficiale dei metalli e pulitura metalli, vibrofinitura, brillantatura, levigatura chimica, lavaggio a ultrasuoni e sgrassaggio, burattatura, pregalvanica e assemblaggi. L'azienda nasce nel 1970 e da allora si è sempre distinta per Qualità e Professionalità, Precisione e Rapidità nelle consegne. Oltre a mettere a disposizione dei propri clienti il Know-How acquisito in questi 35 anni di attività nella risoluzione di problemi, si impegna costantemente nella ricerca di materiali, macchinari e formazione del personale alla scopo di fornire lavorazioni di qualità sempre più in linea con le esigenze

del mercato. I campi di applicazione delle nostre lavorazioni spaziano in tutti i settori ( ricambi e accessori per auto e moto, alimentare e macchine automatiche, oleodinamica, agroalimentare, metalmeccanica in genere). Il Parco macchinari aziendale è composta da 8 macchine per vibrofinitura e burattatura, 3 per brillantatura, 3 per asciugatura in tutolo di mais, 3 centrifughe ad aria calda impianto di depurazione acque con trattamento antiruggine e lavatrice ad ultrasuoni da 250 lt. Effettuiamo le lavorazioni mediante l'utilizzo dei materiali plastici, ceramici e porcellane.

Segna S0601

sul fax richiesta info a pag. 15

Per la tua pubblicità su

Mollificio Mantovano produce tutti i tipi di molle in filo e in piatto e minuterie metalliche. La nostra azienda sorge su un'area di 10.000 mq di cui 4.500 coperti. La nostra esperienza è da sempre al servizio dei nostri clienti ed oggi, grazie a strumenti e tecnologie all'avanguardia, ci consente di offrire soluzioni tecniche per ogni genere di applicazione. Le soluzioni Mollificio Mantovano interessano i più svariati settori industriali: automotive – medicale – elettrodomestico – caldaie – oleodinamico – arredamento –elettrico- sport. Investimenti costanti e rinnovamento tecnologico ci permettono di essere sempre più competitivi, assicurando ai nostri clienti qualità totale e flessibilità di produzione. Mollificio Mantovano può eseguire commesse sia di piccole che di grandi quantità. Progettiamo e costruiamo internamente tutte le attrezzature e gli stampi per la nostra produzione. La nostra attrezzeria si avvale di programmi 3D per la progettazione e software Cad/Cam collegati ai nostri centri di lavoro CNC, Elettroerosione a filo e Rettifiche. In questo modo, riusciamo ad ottimizzare tempi e costi di produzione a vantaggio del

cliente. Personale tecnico qualificato è in grado di supportare il cliente nello sviluppo, nella progettazione e nella prototipazione, dai più semplici ai più complessi particolari tranciati, piegati e assemblati. Realizziamo la progettazione completa del prodotto in base alle specifiche tecniche richieste dal cliente utilizzando i nostri programmi di calcolo. La nostra Azienda è certificato dal 1999 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000. Il nostro processo produttivo è costantemente monitorato e controllato. L'area Produzione di Mollificio Mantovano dispone di sofisticate strumentazioni di misura: 2D - 3D - Proiettori di profili – Dinamometri – Durometri – Rugosimetro – Torsiometro – Micrometri - Calibri Digitali. Al termine di ogni produzione viene rilasciato un "Certificato di Conformità" che documenta rilievi dimensionali e di carico. Su richiesta del cliente viene rilasciato inoltre il Certificato di Analisi del Materiale, elenco controlli eseguiti in forma statistica o di elenco complessivo.

Segna S1653

sul fax richiesta info a pag. 15

La ditta COCCHI FRANCO e C. s.n.c. è nata alla fine degli anni 80 per la fornitura di particolari plastici termoformati. Durante i primi anni di attività siamo stati colpiti dalla grande necessità delle aziende di trovare strutture esterne, dinamiche e flessibili, in grado di portare avanti tutto il processo legato alla produzione di componenti plastici termoformati. Oggi, grazie ad abili risorse umane interne, abbiamo sviluppato tutte le attività artigianali tipiche della nostra attività e siamo una realtà produttiva autonoma che dispone del reparto di modelleria, fonderia, stampaggio in serie di particolari anche di grandi dimensioni e finitura con robot di taglio a 5 assi a controllo numerico. Lavoriamo per tutti i settori industriali : automazione – automotive – elettronico – elettromedicale – elettromeccanico – arredamento – illuminotecnica – termotecnica – agromeccanico – edile. Produciamo per Voi piccole, medie o grandi quantità La nostra produzione in serie è garantita da moderne macchine termoformatrici a controllo elettronico per assicurare l'uniformità dei pezzi prodotti, dal primo all'ultimo. Il reparto di termoformatura dispone di 2 macchine aventi dimensioni utili di: 1800 x 650 mm - 1450 x 850 mm MATERIALI LAVORABILI (da lastra) : ABS - ABS con metacrilato – Polistirolo.

Il rispetto degli impegni concordati e dei tempi di consegna è assicurato da turni di lavoro interni. Utilizziamo macchine a controllo numerico (per soddisfare picchi produttivi considerevoli) e abilità manuale (perché anche i dettagli sono importanti per la qualità finale del prodotto). La scontornatura e il taglio dei particolari termoformati e le lavorazioni vengono eseguite da robot a controllo numerico (per particolari complessi o per commesse numericamente elevate). Per pezzi più semplici, o finiture particolari, come incollaggio, piegatura a caldo, lucidatura o altre finiture, interviene l'abilità dei nostri operatori. Nel nostro reparto di assemblaggio si eseguono con precisione lavorazioni di particolari anche complessi. Su richiesta del cliente possiamo occuparci anche di preassemblare particolari termoformati compositi

Segna S1643 sul fax richiesta info a pag. 15

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

13

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 15

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI REGGIO EMILIA

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro

Servizi di pulizia civile ed industriale: pulizia macchine utensili e vasche lubrorefrigeranti Anche con una cura attenta non si può evitare che sporco, trucioli e residui vari si accumulino i punti poco accessibili delle macchine utensili. Una pulizia accurata è importante per la vita delle macchine, degli utensili e per la qualità della produzione. Macchine ben pulite sono il biglietto da visita dell’azienda ed una forte motivazione per gli operatori. SERVIZIO: • Utilizzando attrezzature specifiche, Europulizie esegue un servizio specializzato di: • Pulizia di macchine utensili in genere (torni, centri di lavoro,alesatrici, presse, ecc... • Svuotamento, pulizia e sanificazione delle vasche di conteni-

mento delle emulsioni. • Trattamenti preventivi antibatterici, filtrazione dei lubrorefrigeranti e reimissione in macchina. ATTREZZATURE: • Le nostre idropulitrici, a bassa pressione ed alta temperatura, utilizzano la stessa emulsione presente in macchina. • La bassa pressione di esercizio non danneggia i dispositivi più delicati della macchina che hanno un grado di protezione IP contro gli spruzzi d’acqua. • Gli aspiratori con sistema by-pass, filtrano trucioli, morchie e residui dalle emulsioni e le reimettono in macchina.

VANTAGGI: • Pulizia totale delle macchine anche nei punti meno accessibili di cella di lavorazione, torrette, mandrini, magazzini utensili, attrezzature, motori, ecc... • Riduzione dei costi con tempi di esecuzione rapidi e fermi macchina nulli o ridottissimi. Nessun danno causato da alta pressione (es: trucioli sotto le guide, sensori danneggiati, immissione di acqua o detergenti nelle emulsioni).

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 15

s.n.c.

• Minor consumo di olii refrigeranti, abbattimento dei costi di smaltimento, riduzione della flora batterica nelle vasche4. miglior vita della macchina. • Riduzione del rischio infortuni nella pulizia a mano senza specifiche attrezzature.

Segna S1655 sul fax richiesta info a pag. 15

SERVIZI

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Consulenza e servizi per aziende settore meccanico

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 15

2b-match sas nasce a Rimini alla fine del 2006. I suoi componenti si avvalgono di 35 anni di esperienza nella dirigenza commerciale in aziende ad alto livello del settore della meccanica. I soci di b2b-match sas hanno unito il loro know-how e di investire le forze in un’attività autonoma. L’ azienda agisce prevalentemente da consulente e società di servizi, e offre quanto segue: ricerca di committenti esteri per terzisti italiani della meccanica - proposte di collaborazione con committenti esteri (con invio di richieste di preventivi) - accompagnamento in visite di committenti e fiere specializzate del settore - consulenza, conoscenze ed informazioni commerciali sulle aziende che sono potenzialmente interessanti per la clientela. Uniamo la conoscenza di lingua (madre) con la conoscenza dei "usi e costumi" dei mercati di destinazione! Il tutto con servizi di Marketing aziendale: in linea e conforme al comportamento del cliente/committente estero - informazioni su nuovi trend di acquisto / outsourcing nei mercati sviluppati (centro-nord Europa) In caso di rapporti continuativi con la clientela estera: Personal marketing, costituzione di un ufficio estero (organizzazione di preventivi, accettazione ordini, evasione ordine, servizi postvendita - assistenza e gestione della documentazione vendita e gestione di un sito aziendale) - utilizzo di tecniche di Net Intelligence (utilizzo di banche dati di proprietà della b2b-match, conoscenze e contatti personali di lunga data e sempre aggiornati. L’esercizio è “circoscritto”, le figure professionali permettono di assicurare al cliente le risorse più adeguate al miglior prezzo, garantendo la massima professionalità e competenza. Curiamo moltissimo il rapporto con il cliente/committente, siamo noi i primi ad informare e/o intervenire per modificare situazioni e realtà, che lo necessitano; infatti, l'obiettivo primario di b2b-match sas, è quello di aiutare i propri clienti a migliorare i loro risultati globali.

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 15

emmeti@emmeti-srl.it

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Segna 4170 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 15

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 15

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

14

Segna P49774 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna P35229

sul fax richiesta info a pag. 15

Oltre 1500 componenti tecnici di precisione standardizzati disponibili in pronta consegna • Molle di compressione • Molle di trazione • Molle a tazza • Scatole d’assortimento • Molle di torsione

CATALOGO on line o su richiesta

spedizione entro 24 ore D.I.M.

srl - Via Sant'Uguzzone, 5 - 20126 Milano Te l . 0 2 8 3 2 3 4 5 1 - F a x 0 2 8 3 9 2 1 3 2 w w w. d i m . m o l l e . c o m - e - m a i l : d i m @ m o l l e . c o m

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna P52907 sul fax richiesta info a pag. 15

P e r a v e r e i n f o r m a z i o n i s u l l a p u b b l i c i t à t e l e f o na al numero 051 606 10 70


PAG.

15

FIERE

CALENDARIO FIERE 2012

APPUNTAMENTO

FIERE DEL MESE

METALMECCANICA

A

ENERGIE RINNOVABILI

A BOLOGNA

www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

FLUIDTRANS COMPOMAC 8-11 MAGGIO 2012 - MILANO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

ENERGETHICA 24-26 MAGGIO 2012 - TORINO Mostra convegno internazionale dell’energia sostenibile

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

AIRET 6-7 SETTEMBRE 2012 - RIMINI Mostra/congresso internazionale dei processi tecnologici, della subfornitura, dei componenti, dei materiali innovativi e servizi avanzati per l’industria dell’aeronautica e delle tecnologie connesse.

ZERO EMISSION 5-7 SETTEMBRE 2012 - ROMA Energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

Dal 9 al 12 maggio 2012, al quartiere di Fiera di Bologna la sedicesima edizione di LAMIERA, manifestazione espositiva riconosciuta come la più qualificata rassegna specificatamente dedicata al comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione. Accanto alla sintesi esaustiva dell’offerta mondiale, la manifestazione – promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione – presenterà una nuova versione di Lambda e darà spazio al dibat-

tito dei temi di maggior interesse e attualità settoriali. L’edizione 2012 della mostra saprà, dunque, concentrare sui propri espositori l’attenzione degli operatori dell’industria utilizzatrice mondiale, proponendosi come irrinunciabile occasione per definire nuovi, più proficui, rapporti tecnicocommerciali. LAMIERA documenterà, inoltre, l’evoluzione del mondo delle macchine lavoranti per deformazione, promovendo, attraverso il confronto-incontro tra costruttori e utilizzatori, la definizione di soluzioni tecniche sempre

più avanzate. Sullo sviluppo dei sistemi produttivi incidono infatti nuovi paradigmi tecnologici che le imprese non possono ignorare se intendono misurarsi sui mercati internazionali. Teatro dell’evento sarà il quartiere fieristico di Bologna, moderno polo espositivo che si estende su un'area complessiva di 375.000 metri quadrati, tra zone coperte ed esterne, e conta 18 padiglioni completamente cablati, climatizzati e dotati di sistemi informatici.

KLIMAENERGY 20-22 SETTEMBRE 2012 BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA

F A X INFO R ICHI ESTA

MAKTEK EURASIA 2-7 OTTOBRE 2012 - ISTANBUL Machine Tools, Metal Processing Machines, Welding, Cutting, Drilling Technologies, Quality Control and Test Equipment Fair

462

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) HTE 7-9 NOVEMBRE 2012 MILANO-RO BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

L’evento delle tecnologie innovative

Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................

ECOMONDO 7-10 Novembre 2012 RIMINI Tecnologie Innovative MIDEST 6-9 NOVEMBRE 2012 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

TT EXPO 15-17 NOVEMBRE 2012 - PIACENZA Mostra-convegno sui trattamenti termici e sulle tecnologie collegate

ENERSOLAR+ 7-9 Novembre 2012 MILANO

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Il mondo dell’energia solare

Data: ...........................

Firma ...............................................


PAG.

16

SOFTWARE

Piattaforma Eplan 2.1: presente e futuro dell’ingegneria interdisciplinare Questa piattaforma modulare comune, grazie alla sua rivoluzionaria tecnologia, fornisce le funzioni di base necessarie tanto nell’ambito dell’ingegneria elettrica quanto in quella fluidica, e la nuova versione 2.1 dischiude ulteriori orizzonti alla progettazione

Apprezzata entusiasticamente da progettisti e operatori del settore IT fin dal suo ingresso sul mercato, la Piattaforma Eplan è oggi sempre più performante, in sintonia con le esigenze in continua evoluzione degli utilizzatori. Grazie alla nuova versione 2.1, infatti, i processi ingegneristici sono attivamente accelerati e beneficiano di grandi novità in grado di migliorarli sempre di più. La nuova Piattaforma Eplan 2.1 è di fatto centrata sulla standardizzazione e sull’automazione. Funzioni quali, ad esempio, l’aggiornamento macro automatico o l’uso mirato di test di routine, portano concretamente con sé risultati rapidi e una maggiore qualità, sia operativa che dei risultati finali. Inoltre, progetti di dimensioni ancora maggiori possono essere gestiti più facilmente grazie a uno specifico modulo. La parola all’utilizzatore La Piattaforma Eplan 2.1, brillante soluzione di engineering proposta sul territorio nazionale da Eplan Italia (Vimodrone - MI), che da 23 anni distribuisce i prodotti Eplan nel no-

stro Paese, mette in risalto ancora una volta quanto venga data assoluta priorità alle opinioni degli utenti nell’elaborazione delle nuove versioni. È proprio in base alle indicazioni dei clienti, infatti, che sono stati sviluppati miglioramenti e oltre seicento nuove caratteristiche di questa versione 2.1 della Piattaforma. Il contributo degli utilizzatori risulta così fondamentale, perché è dalle osservazioni nell’impiego sul campo e dai conseguenti suggerimenti che possono scaturire sviluppi e nuove funzionalità che nascono perciò dalla concreta pratica progettuale. I diversi casi applicativi portano in effetti alla luce di volta in volta nuove esigenze, che vengono così analizzate a fondo trasformandosi in nuove caratteristiche tecniche/prestazionali. La Piattaforma Eplan 2.1 è il filo conduttore che lega e offre continuità a diversi prodotti di primo piano: Eplan Electric P8, Eplan Fluid, Eplan PPE, Eplan Pro Panel. Accomunati inoltre dalle loro elevate doti operative, questi prodotti si esprimono dunque partendo da una base complessiva

che li unisce e li rende così ancora più flessibili e funzionali. Questa Piattaforma costituisce perciò uno strumento prezioso in grado offrire sempre nuove e migliori possibilità operative ai progettisti elettrici e fluidici, che trovano nei diversi prodotti che ne fanno parte la giusta risposta alle diverse esigenze di progettazione, su una base comune che rende possibile un concreto dialogo reciproco tra le diverse discipline ingegneristiche. Standardizzazione e gestione multiutente Si sa che la standardizzazione semplifica i processi di ingegneria, ma qual è il modo più semplice per attuarla? Le macro sono ormai considerate come un must e possono essere aggiornate con la semplice pressione di un pulsante. Inoltre, la Piattaforma Eplan 2.1 consente agli utenti di mantenere flessibilità nel processo: la nuova funzione “Macro Update” fa in modo che tutti i dati siano aggiornati allo stato più attuale, sia individualmente che automaticamente. Circuiti parziali già inseriti possono essere aggiornati senza alcuna fatica e macro di base modificate possono essere facilmente adottate in specifici progetti. Questi modelli di alta qualità garantiscono un processo di progettazione standardizzata e un costante livello qualitativo nel progetto. Se si parla inoltre di progetti di automazione di grandi dimensioni, questi vengono spesso realizzati da diversi utenti. Come è possibile dunque mantenere trasparente e compatta tale quantità di dati? Il nuovo modulo “Eplan gestione multiutente” offre la soluzione al problema: è infatti in grado di suddividere i progetti in aree di processo, che possono essere poi strutturate utilizzando blocchi identificatori. A tal proposito, la struttura è costruita sulla base degli identificatori struttura già esistenti nel progetto. La creazione di aree di processo può essere, a scelta, designata per l’utente o centralizzata con l’am-

ministratore. Questo metodo semplifica il lavoro dell’utente in quanto gli consente di concentrarsi sulle sue aree di responsabilità. Allo stesso tempo, la Piattaforma Eplan 2.1 assicura che tutte le informazioni sul progetto siano sincronizzate globalmente. Sono altresì disponibili utili funzionalità di navigazione. Tutto questo crea quindi una panoramica più chiara, che accelera il tempo di reazione del sistema per l’utente e porta di conseguenza una maggiore qualità nella concezione del progetto. “Rotazione e specchiatura” e correzione automatica Nella Piattaforma Eplan 2.1 è stata sviluppata una nuova funzionalità particolarmente rivolta all’ingegneria fluidica, che consente un aumento di prestazioni al design del progetto, così come la creazione generale dei dati. Denominata “Rotazione e specchiatura”, contiene una sua propria logica e velocizza la creazione di schemi fluidici. Solo la metà del progetto è lasciato all’utente per la progettazione, perché la seconda metà può essere generata con la tecnica della specchiatura intelligente. Nel caso di simboli, l’accelerazione può essere notevole, dato che non è più necessario effettuare manualmente le otto varianti angolo. Infatti, la creazione di una singola variante è sufficiente e tutte le altre rappresentazioni vengono fornite dal sistema con le rispettive rotazioni automatiche e specchiatura. Si sa anche quanto il controllo manuale del progetto possa richiedere molto tempo: è quindi un vero e proprio vantaggio se è il sistema ad assumersi questo compito. Il tipo di controllo “Impedisci errori”, che era già stato introdotto con la versione 2.0, impedisce all’utente di inserire i dati sbagliati: la nuova versione 2.1 continua a perseguire questa strada. L’utente, infatti, può ora applicare il controllo di routine appositamente per le correzioni, appena entrato, nel corso

di una modifica del progetto. La routine di controllo Eplan si concentra in particolare sulle sezioni di progetto appena modificato, il che porta la documentazione dell’impianto a uno standard di qualità ancora più elevato. Questo facilita la chiara focalizzazione di specifici test di correzioni e crea un sostanziale aumento nella qualità del progetto. Una soluzione solida e robusta La Piattaforma Eplan 2.1, che supporta i sistemi operativi Windows XP, Vista 32/64, 7 32/64, ha richiesto per il suo sviluppo approssimativamente 3000 giorni uomo, a testimonianza del forte impegno dedicato a questo progetto di livello qualitativo particolarmente elevato. Da segnalare inoltre che le novità della nuova versione sono presenti all’interno del CD di installazione in ben sedici lingue differenti. Tutti i sistemi sono alimentati dal medesimo database, dal momento che sono impostati su una piattaforma comune che contiene informazioni organizzate tra loro, ed eventi quali doppia immissione di dati o incoerenza

rappresentano oramai per sempre ricordi del passato. Oltre a un database standardizzato, la Piattaforma Eplan include anche funzioni di base quali l’editor grafico (per schemi, pagine relative a fluidi, diagrammi loop PCT), la gestione standardizzata dei diritti, il visualizzatore, le traduzioni online/offline in lingua straniera ed estese modalità di revisione. La tecnologia della Piattaforma Eplan è altresì in grado di integrare strumenti di ingegneria di altre discipline esterne, grazie alla natura aperta della sua interfaccia API. E questo è chiaramente il modo migliore per un’integrazione ottimale e una collaborazione diretta tra tutte le discipline. Il concetto di struttura unica, inoltre, colpisce fortemente per i risultati rapidi che è in grado di produrre, oltre che per la sua spiccata intuitività in tutte le applicazioni. La Piattaforma Eplan si conferma perciò, in tutti i suoi aspetti, una soluzione di engineering solida, robusta e sempre più vantaggiosa, che con la versione 2.1 raggiunge risultati operativi ancora più soddisfacenti.

Autodesk collega il desktop agli ambienti mobile e cloud grazie alle nuove suite 2013 L’ampliamento della gamma di strumenti e l’automatizzazione dei workflow permettono di risolvere le sfide di progettazione; Autodesk 360 offre servizi migliorati di rendering, simulazione ed analisi, il tutto su cloud Milano, 3 aprile 2012 — Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK) ha annunciato il proprio portfolio 2013 di software per la progettazione, l’ingegnerizzazione e l’intrattenimento, incluse le più recenti suite di progettazione e sviluppo. Le suite forniscono un’ampia gamma di strumenti e un nuovo workflow automatizzato per la progettazione in diversi ambiti, tra cui quello dell’edilizia, dell’intrattenimento, dell’ingegneria e delle costruzioni, nonché della progettazione di prodotti, impianti e stabilimenti industriali. Le suite 2013 per la progettazione collegano i desktop ad Autodesk 360, una piattaforma cloud computing che consente ai clienti di migliorare notevolmente il proprio modo di lavorare, fornendo la possibilità di archiviare, modificare e condividere i propri progetti e accedere in modo virtuale ad una potenza elaborativa infinita, in qualsiasi momento e da qualunque posto essi si trovino. “Lo scorso anno abbiamo presentato nuove suite Autodesk per la progettazione e lo svi-

luppo, così come nuovi servizi cloud, ottenendo piena approvazione da parte dei nostri clienti” ha dichiarato Andrew Anagnost, Autodesk senior vice president of Industry Strategy and Marketing. “Le suite 2013 sono un’evoluzione di quelle precedenti e rappresentano di fatto una famiglia di prodotto coesiva e interconnessa. Gli strumenti presenti nelle suite oggi operano in modo più integrato tra di loro e con il cloud, offrendo un incredibile valore aggiunto ai nostri clienti e aprendo nuove modalità per risolvere le più complesse sfide di progettazione e di ingegnerizzazione.” Le nuove suite Autodesk 2013 grazie alle funzionalità di prodotto, ai workflow personalizzabili con un semplice click e ad una migliore interoperabilità, rendono più semplice il collegamento fra le attività di progettazione e quelle di visualizzazione. Questo permette ai clienti di comunicare, visivamente e nel migliore dei modi, il proprio intento progettuale. Inoltre le suite 2013 offrono una fruizione continua dei

software presenti nelle suite e in Autodesk 360 – semplificando l’apprendimento di nuovi strumenti e servizi e fornendo la possibilità di utilizzarli nel workflow di progettazione. “L’utilizzo delle suite di progettazione di Autodesk ci offrono il vantaggio di poter disporre di un’ampia gamma di strumenti e di poter scegliere la soluzione più appropriata per un determinato progetto o cliente”, ha commentato Phillip Ra, senior designer, Cannon Design. Autodesk 360 (conosciuto come Autodesk Cloud) oggi offre ancora più vantaggi ai clienti dell’Autodesk Subscription, inclusa una maggiore capacità di archiviazione su cloud e la possibilità di accedere a servizi cloud per il rendering, la simulazione, l’ottimizzazione dei progetti e l’analisi energetica. I clienti Subscription oggi hanno sino a 25 MB di spazio per l’archiviazione e tra le 100 e le 500 Autodesk Cloud Unit per utente, a seconda della versione di suite acquistata.

L’unione tra la potenza e le funzionalità di Autodesk 360 con i miglioramenti apportati ai workflow delle suite di progettazione di Autodesk, permette ai clienti di adeguarsi ai requisiti di business in continua evoluzione. Le suite Autodesk 2013 per la progettazione e lo sviluppo Le suite Autodesk per la progettazione e lo sviluppo offrono ai clienti un modo economico per accedere ai principali software di progettazione e sviluppo, incluso AutoCAD, Autodesk Revit, Autodesk Inventor, AutoCAD Civil 3D, Autodesk 3ds Max e Autodesk Maya, oltre ad un’apia gamma di strumenti software complementari e di servizi cloud. La famiglia delle suite di progettazione Autodesk 2013 comprende: • AutoCAD Design Suite • Autodesk Building Design Suite • Autodesk Entertainment Creation Suite • Autodesk Factory Design Suite • Autodesk Infrastructure Design Suite

• Autodesk Plant Design Suite • Autodesk Product Design Suite L’archivio Autodesk Exchange Apps si sta ampliando includendo app per più prodotti, tra i quali i software Autodesk Revit, Autodesk Inventor e Autodesk 3ds Max. Autodesk Exchange Apps sono una serie di app che supportano i professionisti della progettazione a trovare e scaricare immediatamente le soluzioni per risolvere le più pressanti sfide di progettazione. I clienti potranno accedere alle Exchange Apps direttamente via web e dai prodotti Autodesk. Autodesk ha inoltre annunciato le versioni 2013 dei propri software per il mercato dell’edilizia, delle infrastrutture e delle costruzioni, per il mercato manifatturiero e per il mercato dell’intrattenimento (vedi relativi comunicati stampa). Disponibilità La disponibilità dei prodotti varia a seconda del Paese. Acquistare una suite di progettazione con la Autodesk Subscription aiuta i

clienti ad essere sempre aggiornati e collegati attraverso l’accesso ai più recenti workflow su desktop, dispositivi mobile e nel cloud. Per ulteriori dettagli sui prodotti e sulle diverse opzioni di acquisto è possibile collegarsi all’indirizzo Internet www.autodesk.com/purchaseoptions. Informazioni su Autodesk Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 16 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali - adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall'introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all'avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.

NOTIZIE

La responsabilità sociale d’impresa secondo Sandvik

SIEMENS PLM SOFTWARE SI AGGIUDICA PER LA QUARTA VOLTA IL PREMIO DI FORNITORE DELL’ANNO DI GENERAL MOTORS

Nel drammatico contesto delle devastazioni del maltempo nelle Cinque Terre, anche Sandvik impegnata nei soccorsi

Il GM Supplier of the Year Award for IT conferma il trend favorevole a Siemens PLM Software nell’industria automobilistica mondiale “Vogliamo continuare a contribuire alla rinascita della nuova GM e all’entusiasmo che la circonda” ha dichiarato il CEO Chuck Grindstaff

E’ passato qualche tempo, ma sono ancora nei nostri occhi le drammatiche immagini della devastazione causata dal maltempo nella zona delle Cinque Terre. I media ci hanno mostrato cronache infinite dai luoghi dei disastri, le immagini dei cittadini, dei volontari e di una quotidianità che non c’è più, cancellata da un mare di fango. In quei giorni a Sandvik era giunta una segnalazione dal Prefetto di Genova a proposito della necessità di una pala che consentisse di liberare una piccola galleria a Vernazza. Il meteo dava tre giorni di tregua prima delle nuove piogge. Si è attivata immediatamente una rete di solidarietà. Sono state trovate le macchine Sandvik necessarie per il lavoro speciale di rimozione del fango e delle macerie in luoghi angusti. Un cliente di Sandvik, IMI-Fabi, gruppo minerario con sede in Valtellina, si è subito mobilitato mettendo a disposizione i mezzi. Immediatamente è stata formata la squadra di operatori delle pale minerarie Sandvik Toro 150 e Toro 400 che hanno la caratteristica di poter caricare e trasportare una grande

quantità di materiale anche in ambienti ristretti, come i carrugi dei paesi liguri. Lavorando anche 22 ore al giorno, alternando gli operatori, le macchine Sandvik hanno liberato la foce del torrente Vernazzola (che raggiunge il mare attraverso una galleria) e hanno liberato la piazza principale del paese, ingombra di 5000 metri cubi di materiale. In tutto ciò, Sandvik ci ha messo ‘la testa’: identificazione dei mezzi idonei e reperimento, coordinamento logistico, trasporti, assistenza tecnica ai mezzi. Ma ci ha messo anche il ‘cuore’, rispondendo nell’emergenza con tempi di reazione rapidi. Le immagini parlano da sole, e ci piace pensare a tutto questo con un pizzico di orgoglio per il nostro lavoro di squadra!

Siemens PLM Software ha annunciato di aver ricevuto il prestigioso 2011 General Motors Supplier of the Year Award nel corso di una cerimonia svoltasi il 13 marzo al Detroit Institute of Arts. GM ha sottolineato il contributo importante che Siemens PLM Software ha dato alla casa automobilistica per progettare, fabbricare e commercializzare i migliori veicoli al mondo. È la quarta volta che la multinazionale specializzata in software per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) si aggiudica il premio, che certifica la qualità dei fornitori sotto diversi punti di vista, dalla qualità al servizio, dalla tecnologia al prezzo. “La partnership con Siemens PLM Software e l’impegno dell’azienda a operare sempre al di sopra delle attese hanno contribuito al successo delle nostre due realtà," ha dichiarato il dirigente di GM Timothy Cox. “Tutto il team di GM apprezza l’impegno del team di Siemens PLM Software e vuole dare un riconoscimento tangibile all'intera organizzazione per le sue prestazioni.” “Dopo aver lavorato a strettissimo contatto con l’incredibile squadra di GM per capire a fondo le loro esigenze e

fornire soluzioni adeguate per realizzare alcuni dei migliori veicoli al mondo, è particolarmente gratificante essere nominati 2011 General Motors Supplier of the Year” ha dichiarato Chuck Grindstaff, CEO e Presidente di Siemens PLM Software. “Imparando a conoscere i nostri clienti e i settori industriali in cui operano, abbiamo sviluppato una visione del PLM unica e concreta, che ha contribuito alla crescita senza paragoni che stiamo registrando nell’industria automobilistica mondiale. Vogliamo quindi ringraziare General Motors per questo premio e per la partnership. Siamo davvero onorati di essere stati scelti fra tanti prestigiosi fornitori IT e vogliamo continuare a contribuire alla rinascita della nuova GM e all’entusiasmo che la circonda.” Siemens PLM Software fornisce a General Motors un pacchetto completo di software, servizi e competenze integrati, per aiutare l’azienda ad automatizzare l'intero processo del ciclo di vita di prodotto. I principali prodotti utilizzati in GM sono il software NX™ per la progettazione, la fabbricazione e l’analisi assistite da computer, il software Teamcenter® per la gestione del ciclo di vita digitale e il software Tecnomatix® per

l'automazione e la simulazione della fabbrica digitale. Ampia leadership nell’industria dell’auto e crescita senza confronti Siemens PLM Software ha registrato negli ultimi anni una crescita senza paragoni e ha consolidato la propria leadership nell’industria automobilistica mondiale acquisendo fra i propri clienti numerose case automobilistiche di prestigio e molti dei loro fornitori. Le tecnologie di Siemens PLM Software vengono attualmente utilizzate in tutte le fasi di sviluppo e fabbricazione dei prodotti da oltre il 90 per cento delle prime 15 case automobilistiche del mondo e da quasi il 90 per cento dei 25 maggiori fornitori Tier One. Le soluzioni dell’azienda vengono impiegate nello sviluppo di oltre l’80 per cento di tutti i veicoli fabbricati nel mondo dalle prime 47 case automobilistiche presenti nella graduatoria della International Organization of Motor Vehicle Manufacturers (OICA). Profilo di Siemens PLM Software Siemens PLM Software, una business unit della Divisione Industry Automation di Siemens, con 7 milioni di licenze e oltre 71,000 clienti, è leader mondiale nella fornitura di software e servizi per

la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Con sede centrale a Plano, in Texas, Siemens PLM Software collabora con le aziende per fornire soluzioni aperte consentendo loro di prendere decisioni più efficaci e, quindi, realizzare prodotti migliori. Per maggiori informazioni sui prodotti e i servizi di Siemens PLM Software, visitare il sito www.siemens.it/plm. Profilo della divisione Industry Automation La Divisione Industry Automation di Siemens (Norimberga, Germania) ottimizza l’intera catena di valore dei propri clienti - dalla progettazione del prodotto alla produzione e ai servizi - con una combinazione unica di tecnologia di automazione, tecnologia di controllo industriale e software industriale. Grazie alle proprie soluzioni software, la Divisione può dimezzare il time-to-market dei nuovi prodotti. Industry Automation comprende 5 business unit: Industrial Automation Systems, Control Components and Systems Engineering, Sensors and Communications, Siemens PLM Software e Water Technologies. Per ulteriori informazioni, consultare http://www.siemens.com/entry/it/it/


PAG.

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

17

FIERE

Il Consorzio Lariano apre le porte a Hoffmann Group e Cloroplasto Da un lato il colosso tedesco Hoffmann Group, tra i leader mondiali dell'utensileria, dall'altro il laboratorio di immagine e fotografia Cloroplasto dell'ingegnere Mauro Longhi.Una presentazione così studiata per dimostrare e mostrare come il Consorzio Lariano è ormai sempre più una realtà trasversale, capace di soddisfare bisogni ed esigenze di tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalle loro rispettive dimensioni sia strutturali che di fatturato.E infatti, lunedì 2 aprile, nella sede di Piazza Indipendenza a Mandello del Lario, dopo gli onori di casa del direttore Carlo Invernizzi, il presidente Venini ha voluto sottolineare proprio questo aspetto: “Per moltissimi aspetti i due neo associati si contrappongono, sono una sorta di antitesi: un fotografo e una multinazionale. Eppure entrambi hanno trovato nel Consorzio Lariano un comune denominatore. Credo che sia sufficiente soffermarsi su questo punto per capire dove sta la forza di questa realtà associativa che ogni giorno diventa sempre più forte”.La risposta è arrivata subito dopo, quando ha preso la parola l'ingegnere Longhi: “Il gruppo fa la forza, ed è un'arma vincente”. Longhi ha quindi raccontato il suo iter professionale che lo ha portato a trasformarsi da ingegnere meccanico ad “artigiano” dell'immagine. “Non mi presento come fotografo – ha precisato - ma come un professionista che si occupa di immagine. Insomma, non sono quello che fa 'click' e

basta, ma dò supporto prima e dopo lo scatto. Sapere cosa fare e sapere gestire l'immagine è molto importante, soprattutto se parliamo di aziende con le quali prediligo lavorare. Ecco perché, all'interno del mio laboratorio Cloroplasto, no svolgo la semplice attività di fotografo, ma oltre al 'click' mi occupo della post produzione, della grafica fino ad arrivare a lavori più strutturati grazie a collaborazioni con professionisti del web e non solo. Ritengo che la fotografia equivalga a scrivere con la luce e per poterlo fare l'immagine va veicolata nella maniera giusta”.Dopo l'intervento dell'ingegnere Longhi, è toccato a Pietro Fantoni (Sales Manager della Lombardia per Hoffmann Group) salire in cattedra e presentare la multinazionale di mamma tedesca presente sul mercato da oltre 90 anni. “Da sempre la nostra

azienda punta alla presenza locale e investe in questa direzione, perciò abbiamo deciso di entrare a far parte del Consorzio Lariano - ha spiegato – La provincia di Lecco è molto particolare perché formata da un tessuto imprenditoriale costellato da una moltitudine di piccole e medie imprese difficili da approcciare, ma che si possono raggiungere solo grazie a una presenza capillare sul territorio”. Hoffmann Group, presente in 47 Paesi del mondo, ha la sede a Monaco e sta aprendo nuove filiali in Cina, a Singapore e in India: “Ovunque c'è business e meccanica, noi ci siamo”, ha sottolineato Fantoni. Forte di un fatturato di 912milioni di euro (dato 2011) dei quali 623milioni arrivano dalla sola Germania, Hoffmann Group vanta 125mila clienti attivi e 2200 collaboratori.“Le nostre tre grandi competenze sono: distribuzione, produzione e servizi – ha psiegato Fantoni - Abbiamo a listino 53mila articoli, il 99% dei quali siamo in grado di consegnarli nelle 24/48 ore dal giorno dell'ordine”.Non solo, ma Hoffmann Group fornisce anche formazione gratuita attraverso corsi e seminari: “Perchè in questo modo siamo convinti che si possa arrivare a produrre meglio e più velocemente”. Infine, ma non da ultimo, Hoffmann Group è anche promotrice di una fondazione, attiva da circa due anni, che aiuta bambini con problemi dalla nascita.

MIDEST 2012, FAVORISCE GLI INCONTRI D’AFFARI DAL 6 AL 9 NOVEMBRE PRESSO IL QUARTIERE DELLE ESPOSIZIONI DI PARIS NORD VILLEPINTE

SERVIZI

Dopo un’edizione 2011 il cui successo è stato riconosciuto all’unanimità, la 42a edizione di MIDEST, Salone n° 1 al mondo della subfornitura industriale, si svolgerà dal 6 al 9 novembre presso il Quartiere Espositivo di Paris Nord Villepinte in un contesto economico difficile e incerto. La ripresa reale dell’economia avvenuta nel 2010 e nel 2011 dopo la forte crisi registrata nel 2009 non sembra confermarsi e si stanno registrando nuove turbolenze economiche e finanziarie sull’industria. Sarebbe sbagliato tuttavia non sperare. Abituati a questi cambiamenti, i subfornitori in generale, e in modo particolare quelli francesi, hanno sempre saputo adattarsi facendo leva sulle tre qualità vincenti : innovazione / creazione (di nuovi prodotti) / diversificazione (dei mercati e dei settori). MIDEST 2012 si attiva ancora una volta per accompagnarli e favorire la loro apertura a nuovi mercati e il loro sviluppo. Il 2012 sarà dunque teatro di molteplici novità che metteranno al posto d’onore un settore, l’automobile, e una regione, il Piemonte. Quest’anno MIDEST ha inoltre un nuovo presidente Jérôme Delabre. Ricordiamo inoltre che nel 2012 si svolgerà la seconda edizione di SISTEP-MIDEST, L’appuntamento industriale in Marocco, che si terrà a Casablanca dal 19 al 22 settembre e che sarà suddiviso in sei grandi settori: la subfornitura, le macchine utensili, la lattoneria, l’elettronica, la plastica e i servizi. MIDEST 2012, la piattaforma mondiale di riferimento della subfornitura Gli operatori sono unanimi su questo punto e le cifre dell’edizione 2011 lo confermano : 1 724 espositori, di cui il 39% d’internazionali provenienti da 36 paesi e 42 769 visitatori appartenenti a tutti i settori d’attività (+ 5,8% rispetto al 2010), di cui il 15% d’internazionali provenienti da 65 nazioni. Anche quest’anno ai subfornitori sono proposte tre possibilità per essere presenti in qualità di espositori : • Partecipazione individuale nell’ambito del proprio settore: Trasformazione dei metalli, Trasformazione della plastica, compositi, Trasformazione del legno, Trasformazione di altre materie e me-

talli, Elettronica e elettricità, Microtecniche, Trattamento delle superfici, Trattamenti termici et rifinitura, Fissaggio industriale, Servizi all’industria e Manutenzione industriale ; • Partecipazione nell’ambito degli 11 Villaggi Tematici : Gomma, Elettronica, Fissaggio europeo, Fonderia, Fucinatura, Stampaggio dei metalli, Plastica, Servizi all’ambiente, Trattamento dei metalli, Trasformazione del legno, Fabbricazione e macchine speciali ; • Partecipazione nell’ambito di una partecipazione collettiva: almeno 18 regioni francesi e una trentina di paesi internazionali saranno rappresentati. L’automobile e il Piemonte al posto d’onore Per la prima volta, MIDEST pone al posto d’onore nel 2012 una regione internazionale, il Piemonte. Una valorizzazione legittima per questo operatore di primo livello della subfornitura italiana che, sotto l’egida della Camera di Commercio di Torino e del Centro Estero per l’Internazionalizzazione, ha fortemente accentuato la sua presenza a MIDEST nel corso degli ultimi tre anni. Una performance che dovrebbe essere ampiamente accentuata quest’anno. I visitatori italiani rappresentano il secondo paese dopo il Belgio, per numero di visitatori presenti e rappresentano oltre il 10% degli operatori internazionali presenti in fiera. MIDEST valorizzerà il primo settore cliente della subfornitura, l’automobile, attraverso numerose conferenze e workshop. Saranno inoltre proposti agli operatori numerosi eventi collaterali rivolti sia ai visitatori che agli espositori, con l’obiettivo di tenerli aggiornati in merito alle ultime evoluzioni del settore e favorire gli scambi di opinioni. Nel 2012 saranno riproposti i Trofei MIDEST per valorizzare l’eccellenza dei subfornitori. Sono previste circa sessanta conferenze gratuite, brevi e esaurienti che presenteranno le ultime evoluzioni tecniche, strategiche ed economiche. Infine, saranno riproposti i Poli Tecnologici posti sotto l’egida del CETIM (Centro tecnico delle industrie meccaniche), del CTIF (Centro di sviluppo delle industrie di stampaggio dei metalli – Fonderia) e dell’LRCCP (Labo-

ratorio di ricerche e di controllo della gomma e della plastica). Un nuovo presidente

L’UNIONE FA LA FORZA A.A.A.

MIDEST è presieduto in alternanza ogni due anni da un responsabile delle associazioni di categoria e da un responsabile delle camere di commercio. Per le edizioni 2012 e 2013, è stato designato Jérôme Delabre, Vice-presidente della Camera di Commercio e d’Industria Territoriale (CCIT) Litorale Normanno-Piccardo incaricato del settore industria e membro dell’UIMM (Unione delle Industrie e delle Professioni della Metallurgia) del Vimeu. Jérôme Delabre, ha 45 anni e conosce molto bene il MIDEST : è il presidente degli Etablissements Delabre, specializzati nel taglio e nell’imbutitura, e di Delabre France Tôlerie, che opera nel settore della lattoneria. Quest’ultima espone a MIDEST dal 1994 nell’ambito della partecipazione collettiva della regione Piccardia. MIDEST a fianco degli operatori tutto l’anno MIDEST prosegue l’animazione del suo mercato oltre i quattro giorni della fiera. Il sito Internet www.midest.com si è imposto, nel corso degli anni, come LA piattaforma del settore consultabile ogni giorno, prezioso strumento di sourcing con un motore di ricerca all’avanguardia dotato di schede molto dettagliate degli espositori e d’informazioni. Gli operatori possono visualizzare la rivista stampa della subfornitura che riassume tutta l’attualità settimanale che è messa on line ogni venerdì, consultare gli ultimi studi realizzati nel settore, i dossier mensili sulla congiuntura del ministero dell’industria, alcune interviste … Un vero e proprio successo : con oltre due milioni di pagine viste, questo sito ha registrato un aumento di oltre il 23,5% di visite nel 2011. Da un anno, il salone è anche presente su Twitter per seguire l’attualità dell’industria in tempo reale e sull’ hub Viadeo che permette agli operatori di dialogare tra loro sui grandi temi del settore. Oltre 330 fan seguono MIDEST su Twitter e sono oltre un migliaio a discutere e a confrontarsi su Viadeo.

giornale della

2 1 IN

la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi

+ lettori + copie + visibilità

UNICA RIVISTA


PAG.

18

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

E’ nata “IIS Web TV”, la televisione italiana del mondo delle costruzioni saldate

Iniziativa unica nel mondo della saldatura gestita e realizzata dall’Istituto Italiano della Saldatura. Una iniziativa che sta suscitando scalpore ed interesse nel mondo delle costruzioni saldate. Il Gruppo Istituto Italiano della Saldatura (Ente Morale, IIS Cert ed IIS Service) ha dato vita ad una Televisione interamente dedicata al settore specifico. “Questo nuovo media - spiegano i responsabili del progetto - va ad inserirsi tra gli strumenti di comunicazione che già abbiamo. E ci riferiamo alla Rivista Italiana della Saldatura, nostro Organo Ufficiale che vanta ben 63 anni di vita (è stato fon-dato nel 1949, ndr), al sito internet www.exposaldatura.com ed all’Agenzia di Stampa settimanale “Saldatura Flash” che raggiunge ad ogni uscita oltre 29.000 lettori, tutti Funzionari di alto livello che hanno avuto rapporti di lavoro e collaborazione con IIS negli ultimi 10 anni”. La Televisione è visibile all’indirizzo www.iisweb.tv o sul canale tematico sistemato sul-la piattaforma YouTube. Inizialmente il palinsesto prevede un notiziario settimanale di

SERVIZI

circa 5’ minuti (“Videogiornale Saldatura Notizie”) e numerosi servizi ed interviste sulle varie tipologie di lavoro svolte dall’Istituto Italiano della Saldatura. “Tutto quello che stiamo realizzando - spiega Franco Ricciardi, Capo Ufficio Stampa IIS resterà a disposizione di tutti per…sempre. Infatti dalla homepage della TV basterà cliccare sull’argomento di interesse ed il filmato automaticamente partirà”. Direttore Responsabile della neonata “IIS Web TV” è l’INg. Mauro Scasso (Segretario Generale IIS, mentre la Redazione è formata dall’Ufficio Stampa dell’Istituto, che oltre a Franco Ricciardi comprende Cinzia Presti e Francesca Repetto. “Noi tre siamo soltanto “il braccio” - spiega ancora Ricciardi - perché i protagonisti della Tv sono i Funzionari tecnici dell’Istituto con la loro altissima ed universalmente riconosciuta competenza e professionalità; e naturalmente gli Ospiti ed i Clienti che giornalmente vengono nella sede IIS di Genova per motivi di lavoro. Chiudo dicendo che siamo in grado di realizzare interviste concordate anche in esterna, o filmati professionali direttamente nelle aziende. Siamo a disposizione”. Ulteriori informazioni sulla “Televisione delle Costruzioni Saldate” si possono avere contattando l’Ufficio Stampa IIS (tel. 0108341 492, ufficiostampa@iis.it)

Segna 4168 sul fax richiesta info a pag. 15

Le novità di Bosch Rexroth a SPS/IPC/DRIVES ITALIA

AUTODESK: rendering the future

Bosch Rexroth rinnova la partecipazione a SPS/IPC/DRIVES Italia, manifestazione fieristica di riferimento per tutto il mondo dell’Automazione Industriale (Parma, 22-24 maggio), con una linea di componenti e soluzioni innovative studiate per realizzare progetti di automazione in tempi rapidi, riducendo i costi di engineering e aumentando la sicurezza delle macchine. In occasione della rassegna, è possibile toccare con mano l’approccio di Bosch Rexroth che consiste nella competenza multitecnologica e nel knowhow di settore per tutte le tecnologie di azionamento e di controllo. Con una nuova versione di IndraMotion MLC, Rexroth presenta un sistema aperto di Motion Logic per un'agevole automazione di sistemi con azionamenti idraulici, elettrici, pneumatici e ibridi. Tale versione si basa su standard aperti di comunicazione realtime Ethernet quali SERCOS III e supporta architetture di controllo sia centralizzate che decentralizzate. Inoltre Rexroth ha integrato nel sistema numerose funzioni di regolazione per assi idraulici. L'hardware sca-

Da 30 anni. Autodesk fornisce gli strumenti tecnologici che hanno permesso a progettisti, architetti ed ingegneri di immaginare, progettare e creare il mondo che ci circonda in modo del tutto innovativo e sostenibile. Non solo. L’anno scorso l’azienda ha sostenuto importanti investimenti in attività di ricerca e sviluppo per migliorare i propri prodotti, progettare applicazioni fruibili in modalità mobile e sviluppare nuove offerte cloud e PLM. Il frutto di questi investimenti si concretizza nella disponibilità delle nuove suite software 2013 specifiche per il settore manifatturiero, architettonico, ingegneristico ed edilizio, nonché della progettazione di prodotti, impianti e stabilimenti industriali. Le suite rappresentano di fatto una famiglia di prodotto coesiva e

labile consente di espandere modularmente il sistema per gestire sino a 64 assi con una singola unità di controllo. E grazie alla cross communication, tale numero è espandibile in modo pressoché illimitato. Grazie all'interfaccia MultiEthernet, con i servoazionamenti decentralizzati, IndraDrive Mi di Rexroth crea i presupposti per un engineering veloce, per la realizzazione di macchine modulari e sicure. In questo modo i costruttori di macchine possono realizzare diverse strutture di automazione, utilizzando un unico e potente hardware standardizzato. Il collegamento diretto di componenti Ethernet all'azionamento riduce ulteriormente la necessità di cablaggio. La funzione di sicurezza certificata STO (Safe Torque Off), integrata nell'azionamento, aumenta il livello di libertà per la modularizzazione nell'ambito della meccanica. Bosch Rexroth sarà presente in fiera con un’ampia gamma di assi lineari, i nuovi kit meccatronici preconfigurati e pronti all’uso. Bosch Rexroth vi aspetta al Pad. 2 , stand K044.

interconnessa che include strumenti che operano in modo integrato tra di loro e con il cloud, offrendo un incredibile valore aggiunto e aprendo nuove modalità per risolvere le più complesse sfide di progettazione e di ingegnerizzazione. Nel dettaglio tutte le novità all’evento stampa previsto per il giorno 7 maggio 2012 - ore 10,30 presso la sede Autodesk - Via Tortona,37 - Milano Ma non è tutto. L’evento sarà inoltre l’occasione per inaugurare la nuova sede Autosk firmata Matteo Thun & Partners per la progettazione del complesso e Gorini & Strajia per l’interior design - a basso impatto ambientale, elevata efficienza energetica, di respiro internazionale e identità italiana.


PAG.

19

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - FORATRICE PER FORI PROFONDI KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE - (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 E (2) VSC400, CON RIBALTATORE - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET 1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI VISIBILE COLLEGATA - RETTIFICATRICE IN TONDO KELLENBERGER 175/600U, 1992, INTERNI/ESTERNI, VISUALIZZATA - 2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 200 VISIBILI FUNZIONANTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6 ASSI, 2001, CENTRO FISSO VISIBILE COLLEGATA E FUNZIONANTE PRESSO NS MAGAZZINO - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO, CON CARICATORE - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA

- GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA TORNI (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 CON RIBALTATORE (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 400 CON RIBALTATORE (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP18B, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINABILI HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE SUNNEN MBC 1804 E 1802 N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVA LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA

RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO ROTANTE DIA 600MM RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI KELLENBERGER 175/600U, 1992, INTERNI/ESTERNI, VISUALIZZATA STUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! TACCHELLA 1606 CNC, OCCASIONE RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA MICRO-E MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

TT EXPO: CRESCE L’UNICO APPUNTAMENTO ITALIANO DEI TRATTAMENTI TERMICI In programma a PiacenzaExpo dal 15 al 17 novembre 2012 la seconda edizione della manifestazione dedicata al settore dei trattamenti termici e delle tecnologie collegate Oltre 1.000 visitatori registrati, 40 espositori per oltre 50 marchi, un programma convegnistico ricco e partecipato: i risultati della prima edizione di TT EXPO, mostra convegno sui trattamenti termici e le tecnologie collegate svoltasi nel novembre 2010, avevano soddisfatto gli operatori presenti e lasciato intendere per il secondo appuntamento un grande potenziale in termini di maggiore offerta e articolazione. Dalle premesse ai fatti: l’eco del buon esordio di due anni fa ha già avuto riscontro nell’ampio interesse manifestato a livello nazionale ed europeo per la prossima edizione di questo evento, che avrà luogo dal 15 al 17 novembre 2012 sempre presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo. Molti, importanti protagonisti del settore - dai fornitori di impianti, macchine, materiali, componenti e tecnologie ai trattamentisti in proprio e conto terzi, dai fornitori di strumentazioni di controllo e misura al comparto della finitura pre e post trattamento, fino agli specialisti della saldobrasatura e dei rivestimenti PVD dei metalli hanno infatti già confermato la loro partecipazione a TT EXPO 2012, una rassegna che risponde all’esigenza di disporre di un luogo ideale d’incontro, scambio e aggiornamento professionale e si propone quale contenitore specializzato capace di soddisfare i protagonisti di questa importante filiera del manifatturiero dal punto di vista tecnico, formativo e culturale grazie a un pro-

gramma convegnistico sempre più articolato. Allo stesso modo la mostra-convegno intende fornire le migliori opportunità sotto l’aspetto più propriamente commerciale, favorendo l’incontro tra domanda e offerta nel contesto di un’area espositiva adeguata e completa sotto il profilo merceologico. Il tutto all’insegna dell’attualità e della competenza garantite dalla collaborazione con enti, associazioni di settore e università e favorita dall’esperienza e dalla professionalità di un quartiere fieristico posto al crocevia della rete di comunicazione autostradale e ferroviaria italiana. Le associazione partner di TT EXPO 2012, che ben rappresentano l’imprenditoria italiana della lavorazione dei metalli e della metallurgia in generale, saranno ancora una volta l’Associazione Italiana Ingegneri dei Materiali, l’Istituto Italiano della Saldatura, l’Associazione Italiana Termografia ad Infrarossi, il GISI ovvero l’Associazione Imprese italiane di Strumentazione, l’Associazione Italiana Finiture dei Metalli. Quanto al programma convegnistico, articolato in più sessioni tematiche, è al vaglio del Comitato Tecnico coordinato dal Politecnico di Milano, e verterà su argomenti di estrema attualità in ambito tecnico, normativo, della ricerca e del mercato. Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, innovazioni di processo, nuovi orientamenti e soluzioni anticrisi: di questo si parlerà nel corso di un’attività congressuale

MOOG APRE UNA BRANCH IN TURCHIA: LE SOLUZIONI AD ALTE PRESTAZIONI ORA PIU’ ACCESSIBILI AL SETTORE INDUSTRIALE TURCO La nuova branch espanderà il know how Moog in Turchia al servizio dei clienti in di questo Paese Moog Industrial Group, una divisione di Moog Inc., (NYSE: MOG.A e MOG.B), ha aperto una nuova branch ad Istanbul in Turchia.

arricchita da meeting e workshop aziendali per la presentazione di prodotti e tecnologie d’avanguardia. Nella prima edizione il programma dei convegni è stato il vero valore aggiunto di questa manifestazione. La filiera dei trattamenti termici nazionale ed europea, cui guardano con assoluto interesse una pluralità di settori industriali come quello della meccanica generale, dell’automotive, del petrolifero, del packaging, delle energie alternative, ha trovato quindi in TT EXPO il suo format ideale, anche grazie all’innovativa formula espositiva di questa manifestazione, che piace alle aziende perché ottimizza tempo e investimenti: durata breve (solo due giorni e mezzo), stand preallestiti a costi contenuti, possibilità di organizzare direttamente work shop e presentazioni. Un evento verticale, davvero specializzato, da mettere fin d’ora in calendario per tutti gli operatori professionali che intendono mantenere con il proprio settore di riferimento un contatto diretto oggi più che mai fondamentale e insostituibile per confrontarsi, conoscere e dare impulso alla propria attività

Moog, azienda leader a livello mondiale nella produzione e fornitura di soluzioni di controllo del movimento ad alte prestazioni, opera nel mercato turco da oltre dieci anni, principalmente nel settore della difesa. L’Industrial Group di Moog si concentra principalmente sulle soluzioni che sfruttano tecnologie elettriche, idrauliche e ibride destinate ai mercati della produzione e generazione di energia, della produzione industriale, dei test e delle simulazioni.

Segna 4162

L’apertura della nuova sede contribuirà inoltre al raggiungi-

sul fax richiesta info a pag. 15

La nuova branch consentirà a Moog di aggiungere efficacia nella fornitura dei servizi di vendita e assistenza ai propri clienti, ma anche di espandere la presenza sul mercato turco nella fornitura di soluzioni utilizzate in una vasta gamma di applicazioni e caratterizzate da elevate prestazioni che consentono eccezionali livelli di produttività, quali il soffiaggio e lo stampaggio delle materie plastiche, la formatura dei metalli, la robotica, la generazione di potenza, i test di simulazione e i banchi prova.

mento dell’obiettivo aziendale di medio-lungo termine di incrementare la presenza di Moog sul mercato turco. “Moog fornisce tecnologia ad alte prestazioni, finalizzata all’efficienza, alla massima flessibilità e, non ultimo, al risparmio energetico. Potremo portare il nostro know how in Turchia per metterci al servizio dei clienti in questo Paese” spiega Giovanni Mazzullo, Direttore Vendite Area Sud Est Europa – “Grazie alla flessibilità e alla competenza dei nostri ingegneri le nostre soluzioni personalizzate nelle applicazioni industriali sono in grado di soddisfare le complesse esigenze dei nostri clienti, garantendo un supporto continuativo. Riteniamo la nazione turca uno dei mercati più promettenti e in forte ascesa, soprattutto nel settore industriale. Moog ha deciso quindi di credere nella Turchia e di investire nel futuro attraverso una collaborazione diretta con questa realtà.” Per maggiori informazioni sulle attività di Moog vi invitiamo a visitare i siti www.moog.com e www.moog.com.tr. Gli uffici di Moog Turchia si trovano a Istanbul, al seguente indirizzo: Barbaros Mh. Halk Cd. No:8/A Palladium Ofis Binası

Kat 2-3 Ataşehir 34746 İstanbul TURKEY E’ inoltre disponibile un sito web in lingua turca: www.moog.com.tr Moog Industrial Group Moog Inc. è un’azienda dalla presenza globale, attiva nel campo della progettazione, produzione e integrazione di componenti e sistemi per il controllo di precisione. L’Industrial Group di Moog progetta e costruisce soluzioni di controllo del movimento altamente performanti utilizzando tecnologie elettriche, idrauliche e ibride e fornisce una consulenza altamente specializzata a clienti operanti in vari settori, quali ad esempio le materie plastiche, la formatura dei metalli, la produzione di energia, il mercato dell’energia eolica, i collaudi e le simulazioni. Collaboriamo con le aziende più dinamiche alla progettazione e allo sviluppo di macchine di ultimissima generazione. Con 40 sedi operative nel mondo, L’industrial Group di Moog, che nell’anno fiscale 2011 ha registrato un fatturato di 629 milioni di dollari, ha oltre 40 sedi operative nel mondo e fa parte di Moog Inc. (NYSE: MOG.A e MOG.B), che ha raggiunto un fatturato globale di 2,3 miliardi di dollari. Per ulteriori informazioni visitare www.moog.com/industrial.


20

PROTEZIONI

ATTREZZATURE

PARAZZA

s.r.l.

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

ATTREZZATURE

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 15

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

PAG.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.