GDM 452

Page 1

A.A.A. eco-industria GIORNALE eco-industria DELLA pag. 8

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

pag. 9-16

452 L

ugLio

2011

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI. Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

ORGANO UFFICIALE DI:

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

-

M

AC

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 utensileriabazzanese@yahoo.it

SI

LE

R

IA

CERCASI

TE U

RAPPRESENTANTE

SCOPRI

le ultimissime offerte

DINAMICO E VOLENTEROSO CON ESPERIENZA GIA' MATURATA NEL SETTORE.

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m up RI I Gro TO IAL er IMC A NE ES EC emb IO AL I SP M AZ OLO T E L I R ES SI PO UC FR TEN AS TR U

A E RI RE SARULA ND ALEOD A D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL SC E MA T N E PU ALI D

TI EN A M UR U S I R ST I M D

I FR RE RO B LU

NT RA GE

TELEFONARE PER CONTATTO DIRETTO al numero 051/831284

I

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

TUNNEL

Impianti multi-stadio in linea con movimentazione a nastro trasportatore o con supporti personalizzati calibrati per produzioni seriali di particolari. Predisposizioni con dispositivi automatici di carico e scarico per sistemi transfer. I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

FORNASARI MACCHINE UTENSILI Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

www.fornasarimacut.it fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

®

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

WASHING SOLUTIONS

Anno XXIII - n° 452 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P.

www.expomec.it

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

N

®

MARKETING PER LA MECCANICA

CASA EDITRICE

40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it VERTICALE

www.expomec.it La più grande fiera della metalmeccanica online

Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it


PAG.

2 LOGISTICA

MACCHINE UTENSILI

Novità Rulmeca: Pallet Flow PF 1000, il nuovo separatore di sicurezza Il nuovo separatore di sicurezza Pallet Flow PF 1000 proposto da Rulmeca/Interroll offre sicurezza, facilità d’uso e garanzia. Sicurezza - Non essendoci nessun rinvio di sforzo diretto dal separatore sul pedale di comando al momento del prelievo, è garantita la stabilità della paletta sul fronte di picking e si impedisce qualsiasi rischio d’incidente e di usura dei materiali. L’altezza ottimale della corsa del pedale prima dello sblocco della seconda paletta assicura un prelievo della paletta in assoluta tranquillità. Inoltre, il compito del carrellista risulta facilitato, particolarmente in caso di grandi altezze là dove la visibilità, la precisione e la stabi-

lità del carrello elevatore non sono ideali. Facilità d’uso - Il pedale a rulli trasversale, vicino al sistema di separazione, permette i movimenti laterali del carrello elevatore durante le operazioni di prelievo. Il carrellista opera in assoluta tranquillità, senza nessun danneggiamento del comando del separatore.

Garanzia Il separatore Pallet Flow PF 1000 è il più robusto sul mercato. Ogni arresto del separatore può sopportare 25 tonnellate di palette in accumulo. E’ ideale per corsie lunghe, funzionando anche fino a 60 metri.

Segna 4049 sul fax richiesta info a pag. 5

Sistemi di container DENIOS

La scelta relativa all’acquisto di container per lo stoccaggio di sostanze infiammabili e non rappresenta per le aziende un momento di attenta valutazione dell’investimento. A tal proposito la DENIOS vanta una pluriennale esperienza nella costruzione di container che tengano conto della formula “minimo investimento e massimo sfruttamento dello spazio”. Proprio per andare incontro alle singole esigenze delle aziende sono infatti disponibile differenti tipologie di container e camere termiche a seconda si tratti dello stoccaggio di cisterne da 1.000 litri

MACCHINE UTENSILI

o fusti da 200 litri sia in maniera verticale che orizzontale. Le dimensioni sono variabili a seconda delle singole esigenze. Molteplici sono le realizzazioni effettuate “su misura” per il cliente: sono dotati di vasca di raccolta secondo le norme vigenti, rivestiti completamente con pannelli isolanti in lana minerale, aperture di ventilazione permanente, ventilatore di estrazione Ex, possibilità di installare riscaldamento elet-

trico autonomo od in alternativa con fluido del cliente o sistemi di antigelo elettrico, la temperatura può essere impostabile e gli allarmi ottici e sonori vanno a completare le varie necessità.

Segna 4004 sul fax richiesta info a pag. 5

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 CON PLC - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET 1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO - RETTIFICATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI GIUSTINA R236 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA BIROTATIVA U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 RETTIFICATRICI SENZA CENTRI RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM GHIRINGHELLI M400 SP610, FASCIA MOLA 400MM CON PLC, CON CARICATORE PER INFILATA GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE!

RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP20, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINABILI ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (NON REVISIONATA, PREZZO MOLTO INTERESSANTE) HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2005, SEMINUOVA CON FILTRO OLIO E POSSIBILITÀ DI MISURATORE (ASC) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (2) MELCHIORRE SP3/600, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 CON PIANO IN RAME NUOVO STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA LAPMASTER 24, DIA 600MM SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.)

N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSAL (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA STUDER RHU 500, 100X500 (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

INTERNET

INDUSTRIALBAY.IT IL MERCATO INDUSTRIALE SUL WEB Industrialbay nasce dall'esperienza pluriennale di professionisti della vendita e della fornitura di servizi nel settore industriale . La passione per il proprio lavoro , la continua ricerca di miglioramento fanno da motore per conseguire degli obbiettivi finalizzati a soddisfare esigenze di mercato continuamente in evoluzione. L'utilizzo quindi di tecnologie di comunicazione attuali rientra completamente in questa logica di pensiero . La frequentazione delle imprese industriali ha fatto emergere le esigenze di utilizzare al meglio ogni oggetto in azienda , eliminare le cose inutili , ridurre al minimo le spese e gli sprechi . In tempi di crisi di mercato tale esigenza è ancora più sentita ; una piattaforma internet specifica può venire incontro a tutto ciò . Mettere in contatto le aziende per condividere moltissime cose che possono essere riutilizzate è uno degli scopi di industrialbay. PERCHE' UTILIZZARE INDUSTRIALBAY ? _ I vantaggi sono notevoli , è possibile mettere in vendita attrezzature funzionanti dimenticate da tempo in un angolo dell'azienda , utensileria di vario genere anche nuova comprata e mai utilizzata , macchinari ancora in buono stato , mate-

rie prime acquistate per qualche lavoro poi disdettato destinate ..... ad arricchire il magazzino , materiale nuovo invenduto e tutto ciò che può essere nuovamente utile ed utilizzabile . Facendo un giro nei reparti della vostra azienda vi accorgerete della presenza di molte cose che potrebbero avere una seconda vita . E’ disponibile anche il servizio Annunci di ricerca industriale con cui si può cercare un oggetto che con altri mezzi non è stato possibile trovare per es un macchinario o un pezzo di ricambio di qualche macchinario che non costruiscono più , attrezzature, utensileria , mezzi di sollevamento e trasporto ,materie prime , organi di trasmissione , qualsiasi cosa utile in azienda ma con prezzi più accessibili , ispiratevi alle categorie elencate oppure esprimetevi liberamente assecondando i vostri criteri . Industrialbay inoltre offre alcune possibilità aggiuntive : quella di essere un mediatore tra le parti e quella di occuparsi interamente della pubbli-

cazione , pubblicizzazione e vendita dell’oggetto . Infatti i professionisti di Industrialbay possono proporre gli oggetti attraverso canali tradizionali e fornire l’assistenza per la stipula di contratti . L'ASPETTO COMMERCIALE ED ECONOMICO - Da non sottovalutare è l'opportunità di mettere in vendita oggetti usati a prezzi di mercato o superiori . Il venditore si interfaccia direttamente con i potenziali compratori oppure si avvale della mediazione di professionisti della vendita di Industrialbay aumentando esponenzialmente le possibilità di successo . Il compratore potrebbe trovare oggetti difficilmente rintracciabili con altri canali a prezzi competitivi. Insomma ..... buoni affari a tutti !! Per informazioni contattate il commerciale Industrialbay : David Rota 347/9818206 oppure scrivete a info@indutrialbay.it

Segna 4052 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

INTERNET

AZIENDA

E’ online da alcuni giorni il nuovo sito dedicato all’innovativa soluzione Smoov ASRV, completamente rivisto, dinamicizzato e aggiornato in occasione della presentazione internazionale al CeMAT2011 di Hannover. Una nuova interfaccia grafica, declinazione estetica del design del sistema Smoov, razionale e user-friendly, pensata per assicurare una web experience intuitiva e semplice offrendo al contempo un’informazione modulare e dinamica. In home page l’acronimo ASRV da vita a percorsi d’informazione pensati per offrire descrizioni mirate ed esaustive rispetto al profilo del navigatore. Un restyle che coinvolge sia l’architettura che i contenuti informativi, con modifiche ri-

CATALOGHI

COMMERCIO DI MACCHINE UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DEL METALLO E DEL LEGNO

guardanti in particolare i contenuti descrittivi, fotografici e il design in concomitanza all’aggiunta delle traduzioni in lingua inglese (lingua di default) e in lingua tedesca. Un progetto destinato ad ampliarsi e arricchirsi nel tempo: "La massiccia presenza con la quale Smoov ASRV vuole presidiare il web – afferma Elisabet Fasano, Brand Marketing Manager della Smoov ASRV è la conferma della volontà dell’azienda di consolidare ed espandere la propria unicità nel panorama globale.” – aggiungendo - “Siamo lieti di poter mettere a disposizione dei Partner e di tutti gli utenti interessati una piattaforma di comunicazione moderna, in grado di evolversi insieme alle mutate esigenze”.

Dopo una lunga esperienza maturata in oltre 35 anni di attività, ci presentiamo oggi come una realtà consolidata nel COMMERCIO DI MACCHINE UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DEL METALLO E DEL LEGNO, per asportazione truciolo, taglio ed attrezzatura meccanica, elettroutensili, macchine per legno, strumenti di misura, compress o r i , transpallets, elevatori, mezzi di sollevamento, mezzi ed utensili per agricoltura e giardinaggio. Sempre vicini alle esigenze della numerosa e fedele clientela, rappresentiamo i più importanti costruttori sia italiani che esteri affiancando in aggiunta un’ampia gamma di macchinari usati, da noi revisionati ed adeguati alle normative vigenti. Il tutto con un rapporto qualità-prezzo che non teme confronti. Naturalmente PERMUTIAMO ED ACQUISTIAMO BENI E MACCHINARI USATI con ottime valutazioni garantendo sempre competenza e professionalità . Effettuiamo inoltre, con la collaborazione di officine specializzate, RIPARAZIONI , MANUTENZIONI,

ADEGUAMENTI NORMATIVI e REVISIONI complete su ogni tipologia di macchinario con CONSULENZE e PREVENTIVI PERSONALIZZATI . I Ns. uffici commerciali, amministrativi ed il Ns. servizio tecnico sono per questo a Vs. completa disposizione. Vi invitiamo inoltre a visitare il Ns. Negozio Online ove potrete visionare tutta la gamma dei Ns. prodotti e di contattarci per ogni Vs. esigenza, richiesta di preventivo, ordine, assistenza tecnica o semplice informazione al fine di consigliarvi nelle Vs. scelte. (ITALMACHINES – VA)

Segna 4051 sul fax richiesta info a pag. 5

Catalogo rulmeca “rulli e componenti per la movimentazione dei colli nei trasporti industriali”.

Rulli Rulmeca SpA ha da poco pubblicato il nuovo catalogo UNIT HANDLING dedicato alla gamma di rulli e componenti per la movimentazione dei colli industriali. Un attento esame delle necessità dei clienti ed un’esperienza di oltre 45 anni acquisita in tutti i settori, hanno permesso all’azienda orobica di aggiornare ed integrare la gamma offerta con prodotti sempre più performanti. Il catalogo, stampato su carta certificata FSC, a garanzia di attenzione alla riduzione degli impatti ambientali, presenta i dati in modo chiaro e facilita la ricerca dei prodotti di interesse con trattati di carattere tecnico ed informazioni e suggerimenti

PROMOZIONI

utili alla progettazione degli impianti di trasporto per agevolare il lavoro degli uffici tecnici. Il nuovo catalogo Rulmeca è stato progettato come un prezioso, utile strumento di lavoro ed include molte novità tra cui i rulli comandati 3500 con puleggia Poly-V, i rulli conici KXO con puleggia Poly-V, i rulli frizionati pesanti FDN-FDR, le flange in alluminio per rulli diametro 76 e 89 e il nuovo profilo con rotelle Floway II. Il nuovo programma di produzione a catalogo può essere anche visionato con facilità nel sito aziendale www.rulmeca.it .

Segna 4034 sul fax richiesta info a pag. 5

ATTREZZATURE

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

PARAZZA

PROMO MICHELIN

s.r.l.

PROMOZIONE PNEUMATICI

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

SMOOV ASRV, ONLINE IL NUOVO SITO WEB

3


PAG.

4

INTERNET

ANNUNCI ECONOMICI

1

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2010) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 - fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA HITACHI TOOL - ricerca per l’Emilia Romagna personale qualificato da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza nella fresatura CNC e relative strategie di lavorazione. Offriamo stipendio adeguato e vari benefict compresa auto. Inviare il proprio curriculum a: jobs.italia@hitachitool-eu.com Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

4

8

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A. GIORNALE DELLA

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T ®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 452

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

INTERNET

5

INFORMAZIONI PER I LETTORI

www.expomec.it

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA

F A X INFO RI CHIE STA

®

452

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................…………………………..

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………...........................................

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno

Novità V I D E O S TA N D

2

Allega 1 foto ad alta definizione in formato digitale. JPG, TIF o EPS NON inferiore a 300dpi

3 4

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

Data: ...........................

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI

PER PUBBLICARE GRATUITAMENTE UN ARTICOLO REDAZIONALE SULLA TUA AZIENDA

1

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

* dato 2010

Prepara un testo (massimo 2000 battute spazi compresi), relativo alla tua azienda completo di titolo. (Il documento deve essere in formato digitale di Word.doc).

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

Invia una e-mail con allegati i due file, testo e immagine, come specificato nei punti 1 e 2, a: info@meccatronica.biz con oggetto:“Redazionale per Subfornitura Italiana”. Il tuo redazionale verrà pubblicato sul 1° numero raggiungibile.

La pubblicazione avverrà ad insindacabile giudizio della redazione, una sola volta, sul primo numero raggiungibile. PER INFORMAZIONI COMMERCIALI SU QUESTO SERVIZIO TEL 051.6061070 - FAX 051.6061111 • e-mail info@mecweb.com Commissioni d’agenzia La commissione riservata alle agenzie di pubblicità è del 15%

Se vuoi essere contattato senza impegno per avere un’offerta commerciale CHIAMA:

Tel. 051 606.10.70

A.A.A. GIORNALE DELLA

Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. Via F. Santi, 4 40055 Castenaso (BO).

Prov.………………………………………………

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Italia euro 35,00

P.iva............................................................…......

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00

C.F……………….………………….……………..

Il pagamento è stato effettuato tramite:

Persona Resp....…………………...……………

C.A.P. ..................................................................

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Attività Azienda ……………..…………………

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......……… Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Telefono ......………………………....…........ FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Seguente Azienda Rag.Sociale.........................……………………

Web:..........……………………………….…......... Data:..........………...………...………...…………

Indirizzo....................................……………..... Firma …………………………............................ Città....................................……………………...

®

MARKETING PER LA MECCANICA

Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO)

Redazione: Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Pubblicità: Forven sas Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. GIORNALE DELLA

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

A.A.A. GIORNALE DELLA

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Direttore Editoriale Silvano Ventura

C.A.P. ....................Prov.………………………

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 21/06/2011 ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

MACCHINE UTENSILI

Bosch Rexroth e Breton insieme a IMTS 2010

Centro di lavorazione verticale XR 760.

Sempre rispettando le tre regole fondamentali che da sempre contraddistinguono Pentamac, vale a dire QUALITA’ COMPETENZA e PREZZI COMPETITIVI, la nuova proposta presentata alla scorsa edizione di BIMU è il centro di lavorazione verticale XR 760. Di serie è dotato di una tavola con dimensioni 1.270 x 305 mm in grado di sopportare un carico massimo di 300 kg, con cave a “T” con dimensione 5 x 16 mm e distanza pari a 102 mm. La macchina, è predisposta di seria al quarto asse girevole in continuo, ha corse pari a X 760 mm, Y e Z 400 mm. La distanza naso mandrino e piano tavola

è di 102 – 502 mm, la distanza tra centro tavola e colonna è 229 - 635 mm, mentre la distanza tra centro mandrino e colonna è uguale a 375 mm. Nella dotazione standard la macchina ha un mandrino con attacco ISO 40 / BT 40 che, azionato da un motore con potenza 5,5 kW (S1), è in grado di raggiungere un regime massimo di rotazione di 6.000 giri/min. Per quanto riguarda la velocità assi e le motorizzazioni installate, l’avanzamento rapido di X e Y è 15 m/min, dell’asse Z 12 m/min; la motorizzazione assi (brushless) è di 1,5 kW. Sempre di serie, il centro di lavorazione verticale Pentamac XR

760 è provvisto di un magazzino utensili a cestello senza braccio in grado di ospitare fino a dieci utensili. Il diametro massimo dell’utensile può arrivare fino a 200 mm, mentre la lunghezza massima è di 300 mm. Il peso massimo consentito (per utensile) è di 6 kg. A governare il centro Pentamac è un controllo numerico Visel VSC 1020M. Sin qui la dotazione standard. Su richiesta, la macchina può però essere equipaggiata di ulteriori opzioni che permettono di ottimizzarne l’utilizzo. Tra queste ricordiamo la presa di rete LAN, lo spegnimento macchina automatico in modalità notturna, il volantino elettronico estensibile (3 m), i trasduttori lineari pressurizzati con risoluzione 0,001 (X, Y, Z), il presetting utensile Z Blum nano, il convogliatore di trucioli a coclea. Per quanto riguarda il mandrino, è possibile (sempre su richiesta) ricorrere a un modello con regime massimo di rotazione pari a 8.000 giri/min o 12.000 giri/min (inclusa un’unità di raffreddamento testa a liquido). La macchina può anche essere configurata con un elettromandrino con regime massimo di rotazione di 24.000 giri/min, anch’esso (come il modello precedente) con unità di raffreddamento a liquido. In conclusione, con il centro di lavorazione verticale XR 760 Pentamac offre un sistema di fresatura completo e personalizzabile ad un prezzo altamente competitivo. PENTAMAC S.r.l.

Segna 4001 sul fax richiesta info a pag. 5

Breton, azienda leader mondiale nella progettazione e costruzione di centri di lavoro multifunzionali ad alte prestazioni, ha partecipato IMTS - Fiera Internazionale di Tecnologia per la Fabbricazione (Chicago, 13-18 settembre 2010) esponendo la nuova Breton Flymill 1600/2T DD, una macchina utensile speciale equipaggiata con componentistica Bosch Rexroth. La macchina, che fa parte della serie FLYMILL, è un centro di lavoro verticale ad alta velocità, a 5 assi continui per la fresatura di particolari con dimensioni medie, grandi e molto grandi, nei seguenti materiali: acciaio, alluminio, composito e resina. Oggi le macchine utensili devono assicurare elevata

flessibilità e massima versatilità, anche durante l’esecuzione delle lavorazioni più impegnative. In un mercato sempre più competitivo, per garantire prestazioni in linea con le aspettative, è determinante poter contare su una componentistica avanzata. Per la Flymill 1600/2T DD Bosch Rexroth ha sviluppato una fornitura Drive & Control: la macchina è stata equipaggiata con tecnologia lineare, pneumatica e idraulica. In particolare sono state utilizzate valvole e cilindri pneumatici, guide a rulli e centralina idraulica. Grazie al solido know-how nel settore, Bosch Rexroth è stata in grado di offrire una fornitura appositamente dimensionata per taglie grandi e

lavorazione ed hanno portate di 1000 e 3000 kg rispettivamente. Analogamente ai posizionatori a due assi, la rotazione viene effettuata con motore AC controllato da inverter, mentre i movimenti di inclinazione e sollevamento sono idraulici.

piegare motori aggiuntivi per movimenti trasversali, convertitori angolari e stazioni di sollevamento. Tramite la struttura modulare, quindi, la composizione simile ad una saracinesca mediante segmenti profilati in alluminio di 25 x 100 mm, la lunghezza e la larghezza dei supporti per materiale possono essere variate a piacere e quindi adeguate in modo ottimale alle dimensioni del materiale. Il convogliatore continuo è ideale per pesi elevati, non è sensibile agli oli e ai lubrificanti e ha una lunga durata utile. Altractec impiega catene iwis non solo nei convogliatori verticali continui , ma anche nei sistemi per supporti di materiale continui, nei convogliatori curvilinei con catene a rulli ad accumulo

capace di supportare pesi elevati. La serie FLYMILL – che consta di quattro modelli: 1000, 1300, 1600 e 2000 – è caratterizzata dalle ampie dimensioni della tavola, dalla rigidezza delle strutture e dalle grandi corse operative che consentono di utilizzare la macchina in lavoro sia con unica zona operativa che in pendolare. La macchina è in grado inoltre di eseguire rapidamente le lavorazioni più complesse, operando simultaneamente sulle tre dimensioni con la massima semplicità di programmazione. Sulla gamma di teste di FLYMILL sono disponibili una serie di elett r o m a n d r i n i particolarmente performanti, che permettono alla macchina di lavorare ad alta velocità e senza soluzione di continuità sia in fase di sgrossatura che di finitura di materiali compositi, leghe leggere, acciaio fino ad arrivare alle superleghe. è disponibile inoltre una vasta gamma di accessori per personalizzare la produzione e soddisfare le diverse esigenze di lavorazione per i diversi settori applicativi quali: aerospaziale, automobilistico, stampi e modelli, lavorazioni di precisione etc.

Segna 4017 sul fax richiesta info a pag. 5

PARTI - COMPONENETI - ATTREZZATURE mente le esigenze di tutti gli ambienti di lavoro, nel pieno rispetto degli standard Europei di sicurezza. Gli interventi di manutenzione sono ridotti al minimo, grazie anche all’impiego di motori brushless per gli azionamenti. I posizionatori della serie TAP1T e TAP3T sono dotati di tre assi per la rotazione, l’inclinazione ed il sollevamento dei pezzi in

ITA contropunte per torni / rettifica

Segna 4021

sul fax richiesta info a pag. 5

Catene ad accumulo per un trasporto efficiente nei sistemi a convogliamento continuo

La nuova linea di contropunte Power nata per applicazioni su torni CNC, vanta una vasta gamma di soluzioni come ad esempio la FS con cuspide intercambiabile, oppure le Standard con cuspide 30°, le T con cuspide scaricato per torni automatici, o le F con tronco di cono per applicare flange coniche fino a 250 mm di diametro. Questa contropunta associa un’altissima precisione di rotondità 0,003 / 0,005 mm, e una portata eccezionale, e non ultima una resistenza ad usura e quindi durata nel tempo notevole. Nata per applicazioni su torni CNC, ben presto con l’aggiunta di un particolare sistema di lubrificazione forzata, è stata applicata nel campo delle Rettifiche con un successo di affidabilità nel tempo eccezionale, risolvendo il problema di quei clienti costretti a sostituire le contropunte spesso per problema di precisione e con elevati costi da sostenere. La Scotti però, ha pensato anche ai clienti che usando i torni paralleli hanno esigenze tecniche ed economiche di-

Sono disponibili diversi giunti Oldham per soddisfare tutte le esigenze verse, perciò è stata creata la SP contropunta robusta, precisa, affidabile ed anche economica. La Scotti realizza una gamma completa anche di Trascinatori tradizionali e pneumatici per rettifica, Bride Pneumatiche, Punte fisse per rettifica, Autocentranti manuali . Nel nostro catalogo troverete una gamma completa che copre quasi l’intera totalità delle problematiche nel comparto della tornitura e della rettifica, e dove non vi è la soluzione ad una nuova esigenza, siamo in grado di eseguire contropunte speciali per ogni impiego di lavoro e di carico.

Segna 4020 sul fax richiesta info a pag. 5

Posizionatori a tavola rotante ESAB

ESAB ha sviluppato una nuova serie di posizionatori a tavola rotante a due ed a tre assi, per il posizionamento dei pezzi durante la saldatura. I posizionatori non solo migliorano l’ergonomia delle operazioni ma contribuiscono ad incrementare la produttività e la qualità mantenendo sempre la posizione ottimale del giunto durante la saldatura. Le applicazioni sono molto diversificate e spaziano dalla fabbricazione di tubi e serbatoi, fino alla placcatura di corpi a

mediante impiego della catena con arco laterale, nei sistemi con catene a piastre continui, nei convogliatori Megalife e nei convogliatori con catene di trasporto a piastre. “La collaborazione con iwis non si limita solo all’aspetto puramente commerciale, quindi all’acquisto di catene secondo l’offerta a catalogo”, spiega Rüdiger Jentsch, responsabile delle vendite presso Altratec. “iwis è per Altratec un importante partner competente nella ricerca di soluzioni coerentemente con i nostri progetti e nella realizzazione di nuove soluzioni oltre che nello sviluppo di sistemi già esistenti nell’ambito della nostra tecnologia di convogliamento.”

sviluppo circolare. Sono disponibili due serie di posizionatori a due assi, dotati di controllo della velocità di rotazione e dell’inclinazione della tavola, la serie RT250 e RT500, con portata rispettivamente di 250 e 500 kg, e la serie da RT1 a RT35, con portate da 1000 a 35000 kg. Tutti i modelli sono dotati di console per il comando a distanza, operante a 24 V, che controlla tutte le funzioni del posizionatore. La robusta struttura è stata studiata per soddisfare ampia-

Iwis, produttore tedesco di catene a rulli ad elevate prestazioni, con sede a Monaco di Baviera, ha sviluppato catene di trasporto speciali per un sistema di convogliamento di Altratec Montagesysteme. Il convogliatore continuo è dotato di due catene di trasporto a movimento circolare continuo e sincrono. Il principio della catena a rulli ad accumulo consente un trasporto indipendente dai cicli di supporti per materiale che possono essere arrestati, tamponati o posizionati laddove lo si ritenga più opportuno. Le catene di trasporto consentono anche un trasporto a cicli laddove i sostegni del materiale o gli alloggiamenti del materiale sono avvitati direttamente sulla catena stessa. Altratec, con sede a Scheiberdingen (Germania) e con un altro stabilimento a Neukirchen in Sassonia, produce sistemi di trasferimento modulari per linee di produzione e montaggio sulla base di un proprio sistema modulare a profili di alluminio. I convogliatori compatti e modulari per il trasporto e il tamponamento di materiale sono convogliatori continui. Essi consentono il trasporto tra le postazioni manuali e le postazioni automatiche come i dispositivi di manipolazione o i robot e le macchine utensili. Una particolarità tra i sistemi di convogliamento continuo sono i convogliatori verticali continui chiamati anche “over-under conveyor”. Il convogliatore continuo è dotato di due catene di trasporto a movimento circolare continuo e sincrono. Sulle catene a rulli ad accumulo è possibile arrestare i supporti per il materiale in qualsiasi posizione, singolarmente, tamponati e, se necessario, anche posizionati. Sul percorso di convogliamento e sul percorso di riflusso i segmenti di supporto del materiale formano una superficie piana. Al termine del percorso vengono controllate le condizioni di carico dei supporti del materiale. Solo i supporti del materiale vuoti vengono indirizzati sul percorso di riflusso ai fini del movimento continuo, dato che essi, nel riflusso, vengono convogliati con il lato superiore dei sup-

porti del materiale verso il basso. I segmenti dei supporti del materiale collegati tra loro in modo flessibile si aprono all’altezza delle deflessioni e si adattano, grazie alla loro compattezza, al raggio di deflessione secondo il principio della saracinesca. Il trasporto avviene qui in modo accoppiato. In corrispondenza delle postazioni di lavoro manuale o automatico vengono arrestati i supporti del materiale, separati singolarmente, se necessario, e posizionati. Il convogliatore continuo ha molte possibilità di applicazione tra le quali quella di trasportare il materiale anche sospeso con il tratto inferiore. I supporti vuoti del materiale vengono poi rinviati al lato superiore del convogliatore. Per questo compito di trasporto complesso sono necessarie catene di trasporto ad accumulo speciali. Altratec ha trovato una soluzione al problema in collaborazione con iwis, il suo partner di lunga data. Gli specialisti nel settore delle catene di Monaco di Baviera hanno sviluppato insieme ad Altratec una catena di trasporto ad accumulo speciale con perni della catena allungati su un lato sui quali sono stati applicati ulteriori rulli. “Su questi perni allungati il supporto del materiale può essere riportato alla posizione iniziale nel movimento di ritorno della catena. Questo evita che si crei un ulteriore percorso di convogliamento per il movimento di ritorno del materiale”, spiega Peter Grabmann, responsabile tecnico iwis antriebssysteme di Monaco di Baviera. “Solo in stretta collaborazione con i reparti tecnici delle due aziende è stato possibile impostare questo sistema in modo da creare una soluzione funzionale.” Per l’applicatore i convogliatori verticali continui presentano vantaggi decisivi: l’avanzamento e il movimento di ritorno del materiale sono possibili in spazi ridottissimi, quindi è necessario pochissimo spazio. è quindi possibile risparmiare costi mediante procedure di comando minime sia a livello di software che di hardware. Sono così necessari meno componenti sensoriali e pneumatici e non occorre im-

Ruland offre i giunti Oldham con una gamma di caratteristiche speciali per soddisfare tutte le esigenze. Le scanalature rappresentano un’opzione standard per aumentare il momento torcente del giunto creando una trasmissione positiva e garantendo allo stesso tempo un posizionamento preciso del mozzo del giunto. I mozzi sono disponibili in acciaio inossidabile per aumentare la resistenza alla corrosione in ambienti critici o puliti. Laddove delle rimozioni frequenti potrebbero causare la caduta dei dischi, i dischi e i mozzi possono essere modificati per permetter che vengano attaccati. I dischi sono inoltre disponibili con un foro centrale per consentire la penetrazione dell’albero. Sono disponibili anche alesaggi e lunghezze speciali. I giunti Oldham sono costituiti da tre pezzi assemblati: due mozzi ed un elemento centrale per la trasmissione del momento torcente. La struttura a tre parti presenta numerosi vantaggi rispetto ai giunti monoblocco, poiché garantisce facilità di montaggio e la possibilità di scambiare e combinare a piacimento i mozzi con fori diversi, adottando anche forature metriche o espresse in pollici. I mozzi dei giunti Oldham hanno incastri che non si sovrappongono quando vengono combinati con la sezione centrale. Questo design consente un facile slitta-

mento per permettere il disallineamento con carichi molto leggeri poiché la sola resistenza causata dal disallineamento è d’attrito. I giunti agiscono anche da fusibile meccanico poiché i mozzi ruotano liberamente anche se il disco centrale non si muove e offre i vantaggi dell’isolamento elettrico a costi relativamente ridotti. I giunti Oldham garantiscono un'assenza di gioco durante le trasmissioni di coppia elevate. Essi compensano disallineamenti angolari ed assiali, ma sono particolarmente utili in applicazioni caratterizzate da una condizione di disallineamento parallelo. I giunti Oldham e giunti flessibili Ruland sono forniti pronti direttamente da magazzino e sono disponibili in sei misure di diametro esterno da 13 mm a 57 mm, con bloccaggio dell’albero sia a vite radiale, sia a morsetto. è disponibile un’ampia gamma di forature metriche o espresse in pollici a partire da 3 mm con cave nei fori a partire da 8 mm. I giunti Oldham e i giunti flessibili appartengono alla completa linea di prodotti Ruland che include anche collari per albero e giunti rigidi con alesaggi precisi e cinque tipi di giunti di controllo del movimento senza gioco: giunti flessibili, giunti a soffietto, giunti oldham e giunti a disco in miniatura, nonché collari per albero e giunti rigidi.

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it VERTICALE

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

®

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

La meccanica italiana in internet Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG. 8

eco-industria ec o-industria Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

2011

eco-industria ec o-industria

ENFINITY AL SESTO POSTO TRA I PLAYER MONDIALI DELLE ENERGIE RINNOVABILI

ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 - FIRENZE

Enfinity, primario gruppo internazionale nelle energie rinnovabili, annuncia di essere stata classificata al 6° posto nella classifica dei primi dieci player mondiali del fotovoltaico. E' quanto emerge da un’analisi di mercato stilata dalla rivista Photon (www.photonmagazine.com), magazine di primo piano del settore, che prende in esame il volume complessivo delle installazioni nel 2010.

Mostra convegno dell’energia sostenibile

KLIMAENERGY 22-24 Settembre 2011 - BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

eco-industria ec o-industria

La classifica è composta da multinazionali leader nei rispettivi mercati chiave, che agiscono da produttori, system integrator e sviluppatori di progetti. Dallo studio risulta inoltre che, complessivamente, questi dieci player coprono circa l’8% delle installazioni mondiali nel 2010. Come ogni anno, anche nel 2010, Enfinity ha ampliato la propria quota di mercato che comprende residenziale (attraverso la divi-

sione Trade), commerciale e sviluppo su larga scala. Enfinity si appresta allo sviluppo di oltre 100 Mw su scala globale, con una prospettiva di crescita sul 2014 di 450 Mw, concentrando il proprio business soprattutto sull’impiantistica su tetto. Questo è un dato che conferma il ruolo di

primo piano della multinazionale belga tra i protagonisti dello scenario mondiale del settore energetico.

Segna E0255 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-AUTOMAZIONE

l modo più veloce per supportare PROFIenergy - HMS supporta la “green automation initiative” dei produttori di automobili con il rilascio di un modulo di comunicazione PROFIenergy embedded Anybus-CompactCom.

ENERSOLAR+ 16-19 Novembre 2011 - MILANO Il mondo dell’energia solare

HMS Industrial Networks annuncia l´introduzione di un modulo di comunicazione Profinet embedded con server di profilo PROFIenergy integrato. Con questo nuovo rilascio, HMS supporta gli sforzi del gruppo AIDA di produttori automobilistici (Audi, BMW, Daimler, Porsche e Volkswagen) per ridurre il consumo energetico degli impianti di produzione. Il nuovo modulo offre ai produttori di apparecchiature di automazione un modo veloce e semplice per integrare funzionalità di controllo energetico, secondo lo standard PROFIenergy, nei loro dispositivi. Grazie ai comandi PROFIenergy standardizzati, un controllore centrale può commutare in modo semplice e sicuro nello stato di standby sistemi di automazione complessi, composti da apparecchiature di automazione di fornitori diversi, durante le pause di produzione e i tempi di fermo macchina. Ciò libera fino al 40% dell´energia elettrica necessaria per il processo di produzione e contribuisce a ridurre le emissioni di CO2. Il server PROFIenergy è implementato nel firmware del modulo di comunicazione Profinet IO Anybus-CompactCom. Il modulo opera come dispositivo Profinet IO secondo la classe di conformità B nella rete Profinet ed è dotato di un veloce switch a 2 porte che permette installazioni

HTE-HI.TECH.EXPO 16-19 Novembre 2011 MILANO Il salone delle tecnologie innovative

2012 ECO DESIGN & PRODUCTION EXPO 17 - 19 FEBBRAIO 2012 - PIACENZA Mostra Convegno su Automazione, Elettronica, Energie rinnovabili Building Automation, Eco Racing e lavorazioni dell'alluminio

IMPIANTI SOLARI EXPO 29-31 Marzo 2012 - PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

eco-industria ec o-industria

ECO-CLASSIFICHE

Profinet in topologia lineare senza la necessità di costosi switch esterni. Il server di profilo integrato gestisce i comandi e i parametri PROFIenergy secondo i casi d´uso 1 - 3 ed offre un´interfaccia hardware e software standardizzata verso l´elettronica del dispositivo di automazione. Ciò minimizza gli sforzi di sviluppo necessari all´interno del dispositivo di automazione per raggiungere la piena conformità con lo standard PROFIenergy. Scegliendo di integrare il supporto per il nuovo modulo CompactCom PROFIenergy, i clienti otterranno automaticamente l´accesso a tutte le principali reti industriali, perché esso fa parte della famiglia di moduli di comunicazione plug-in intercambiabili Anybus-CompactCom - la soluzione più flessibile e conveniente del mondo per connettere apparecchiature a tutti i principali fieldbus e reti Industrial Ethernet, compresi Profibus, DeviceNet, CC-Link, CANopen, Profinet, EtherCAT, ModbusTCP e Sercos III. I moduli CompactCom sono utilizzati come interfacce di comunicazione di apparecchiature di automazione intelligenti come drive, HMI, robot, inverter, strumenti e bilance. I moduli Anybus-CompactCom sono forniti in un contenitore sottile, con dimensioni all´incirca uguali a quelle di una scheda

compact flash. Il core del modulo è il microprocessore di rete NP30 di HMS con il suo controller fast Ethernet integrato e memorie RAM e Flash per lo stack software EtherNet/IP del dispositivo.

Lo switch a 2 porte a bordo offre due interfacce Ethernet full duplex a 100 Mbit/s con connettori RJ45.

tore e l'ingranaggio grezzo, e per ritrarre l'utensile di taglio nella corsa ascendente – insieme ad un posizionatore lineare basato su un motore ed una vite a circolazione di sfere, che aziona l'ingranaggio grezzo verso l'utensile di taglio. Tutti gli assi sono controllati da servodrive NUMDrive C e da motori brushless NUM. Euro CNC ha scelto di usare un sistema NUM Axium Power CNC per controllare tutti e cinque gli assi della macchina, messi in rete con un PC industriale NUM e ad un ampio schermo sensibile al tocco. Il software comprende il potente pacchetto NUMgear di NUM, ma in questo caso è usato principalmente per fornire le funzioni di riduttore elettronico per sincronizzare la rotazione dell'utensile da taglio, la rotazione dell'ingranaggio grezzo

e degli assi lineari. L'HMI per la macchina dentatrice è stato creato primariamente da una versione speciale del software PC ProCam di NUM, che è stato sviluppato congiuntamente da Euro CNC e dalla filiale NUM negli USA specificatamente per questo tipo di applicazione. Il software combina una interfaccia grafica per l'utente molto intuitiva che usa la terminologia comune per la formatura di ingranaggi, con uno stile di programmazione discorsivo, permettendo agli operatori che non hanno familiarità con macchine basate su CNC di diventare competenti molto rapidamente.

Segna E0256 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-CONTROLLI

LA PRODUZIONE DI INGRANAGGI PER TURBINE EOLICHE è STATA ACCELERATA DAL RINNOVAMENTO DEI CNC DELLE DENTATRICI A PETTINE Attuatori lineari invece di camme “oscillanti” permettono il cambio dei profili degli ingranaggi in minuti anziché in ore. Per aggiornare i moderni standard di controllo una vecchia dentatrice a pettine manuale per ingranaggi sono stati usati un avanzato software di formatura ed un hardware di controllo del moto NUM. La macchina Stanko a cinque assi è ora controllata da un sistema CNC NUM Axium Power, che usa tecniche di cambio elettronico per sincronizzare il creatore rotativo, l'ingranaggio grezzo e gli assi obliqui. Il sistema incorpora anche un'innovativa alternativa programmabile per gli assi obliqui, che permette di ridurre il tempo di cambio del prodotto da ore a minuti, aumentando in modo significativo la produttività. La dentatrice è stata acquistata da DePe Gear Company, che è specializzata in progettazione, produzione e rinnovo di ingranaggi e di riduttori per diverse tipologie di applicazioni industriali e commerciali, comprese le acciaierie, le ferrovie, le miniere, l'escavazione e le industrie aero-

nautiche. La società utilizza un numero considerevole di dentatrici a pettine e a creatore, e di rettificatrici nel suo stabilimento di Stoke-on-Trent e non è sconosciuta a NUM in quanto tre delle sue attuali macchine da taglio sono equipaggiate con sistemi NUM Axium CNC e con software NUMgear. In questo caso particolare, DePe Gear Company ha acquistato inizialmente la dentatrice russa Stanko per produrre grandi ingranaggi a dentatura interna per l'industria delle turbine eoliche, e successivamente ha commissionato l'ingegnerizzazione di macchine utensili alla società Euro CNC per effettuare le necessarie operazioni di aggiornamento. Euro CNC è specializzata nel retrofit, nella ricostruzione e nell'aggiornamento delle macchine. Questo spesso richiede l'equipaggiamento di macchine manuali con sistemi parzialmente o completamente controllati da CNC, e la società intrattiene

eco-industria ec o-industria

di conseguenza una stretta collaborazione con NUM, che le fornisce l'accesso all'ultima tecnologia CNC, al software di controllo, agli azionamenti digitali ed ai motori. In anni recenti, Euro CNC ha acquisito una considerevole bagaglio di conoscenze nelle macchine utensili per la produzione di ingranaggi e oggi interviene su un'ampia varietà di dentatrici a pettine e a creatore. Euro CNC ha accertato rapidamente che, sebbene la macchina fosse completamente agibile meccanicamente, avrebbe avuto benefici se fosse stata equipaggiata con nuovi motori e drive, comprese le unità digitali ad alte prestazioni per tutti gli assi, insieme ad un sistema CNC per la flessibilità operativa e ad un HMI personalizzato per rimpiazzare l'obsoleto sistema di comando elettromeccanico. Tradizionalmente le dentatrici a pettine impiegano una complessa architettura di assi mossi da camme “oscillanti” per

A cura di Silvano Ventura ventura@mecweb.com

muovere l'utensile di taglio sopra e sotto l'ingranaggio grezzo, la cui corsa deve essere sincronizzata con la rotazione dell'utensile e con il pezzo grezzo. Questo approccio ha diversi svantaggi: può coinvolgere fino a tre assi di moto, ognuna soggetta ad errori, ed è estremamente difficile e dispendioso in termini di tempo effettuare il setup, che non si sposa con l'esigenza di un cambio veloce e flessibile nella produzione moderna. Euro CNC di conseguenza ha deciso di sviluppare una forma completamente nuova di asse obliquo, basato su un attuatore lineare completamente programmabile. La posizione finale, la lunghezza della corsa e la velocità possono essere cambiate liberamente sotto il controllo del software. In aggiunta all'asse obliquo, il creatore ha tre assi di rotazione – per ruotare il crea-

i Contattateci per: • inviare i vostri redazionali su prodotti e servizi inerenti ai temi trattati • preventivi pubblicità • inserto Smail • Segnalare eventi e fiere di settore

Segna E0260 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna E0256 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

9

n° 173 GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA

L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

Elenco delle rubriche • A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

STAMPAGGIO E FORGIATURA

BRESCIA

Fonderie in conchiglia alluminio bronzo ottone

Metallo S.n.c. fonderia specializzata nella trasformazione di getti semilavorati di lega leggera e lavorazione di boccolame vario, è strutturata su le seguenti isole di produzione :

Isola di Produzione N°1 - Forno Fusorio da 5ql. di Alluminio con controllo della temperatura costante e bruciatore con autoregolazione durante il funzionamento - Conchigliatrice con

bascula apertura spalle di 1.200mm. con estrazioni superiore e inferiore. – Conchigliatrice con bascula e apertura spalle di 1.500 mm con estrazioni superiore inferiore e laterali. Isola di Produzione N°2 - Forno Fusorio da 3ql. di Alluminio con controllo della temperatura costante e bruciatore con autoregolazione durante il funzionamento. - Conchigliatrice con bascula apertura spalle di 750mm. con estrazioni superiore e inferiore Conchigliatrice con bascula apertura spalle di 450 mm con estrazioni superiore inferiore e laterali. Isola di Produzione N°3 - Forno Fusorio da 7ql. di Bronzo con controllo della temperatura costante e bruciatore con autoregolazione durante il funzionamento - Conchigliatrice con bascula apertura spalle di 450mm. con estrazioni superiore e laterali e vasca di raffreddamento - Conchigliatrice con bascula apertura spalle di 500 mm con estrazioni superiore e laterali. e vasca di raffreddamento con controllo temperatura.Per il controllo di qualità ci appoggiamo presso il laboratorio esterno AQM e siamo in grado di fornire la certificazione dei metalli in ingresso e in uscita con controlli di Analisi Chimica , Analisi Durezza in HB , Analisi Radioscopica, Analisi di Prove a Tenuta , Analisi Struttura Molecolare, Analisi Ultrasuoni e Analisi prove distruttive.

PAG. 9 PAG. 9-11

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 11-12

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

PAG. 12-13 PAG. 13

PAG. 13-14

• REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

PAG. 14

• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA, E DELLA GOMMA

PAG. 14

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI PAG. 14-15

LAVORAZIONI: Fusione in Conchiglia - Leghe di Bronzo (Boccole, Ingranaggi,Chiocciole,Pezzi Sagomati ) - Leghe di Alluminio ( Pompe,Valvole, Cilindri freno,Giranti,Collettori ecc.) - Leghe di Ottone (Valvole, Eliche, Winches, Oggetti Artistici, Pezzi Sagomati). Fusione in Sabbia - Leghe di Bronzo ( Boccole, Ingranaggi, Chiocciole, Pezzi Sagomati) - Leghe di Alluminio (Pompe, Valvole, Cilindri freno, Giranti, Collettori ecc.) - Leghe di Ottone (Valvole, Eliche, Winches, Oggetti Artistici, Pezzi Sagomati). Colata Continua e Trafila - Leghe di Bronzo (Tondi,Tubi,Piatti,Esagoni, Quadri.) - Leghe di Alluminio (Tondi, Tubi, Piatti, Esagoni, Quadri, Profili a L e U.) - Leghe di Ottone (Tondi, Tubi, Piatti, Esagoni, Quadri) Colata Centrifugata - Leghe di Bronzo (Tondi,Tubi) - Leghe di Alluminio (Tondi,Tubi) - Leghe di Ottone (Tondi,Tubi). Personale Fonderia: N°5 Addetti reparto fonderia con età media di 40 anni.- N. 2 adetti Personale Rifiniture reparto Taglio e Sbavatura età media 26 anni. - Personale Officina: N°8 Addetti reparto lavorazioni meccaniche età media 29 anni

Segna P43025 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 14

• ELENCO DELLE RUBRICHE

• STAMPI PER METALLI E PLASTICA, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

PAG. 9

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

• FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA STAMPAGGIO E FORGIATURA

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

SOMMARIO

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

Segna S1544 sul fax richiesta info a pag. 5

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

RIMINI

Torneria Costruzione ingranaggi

La Amaducci s.r.l. è stata fondata da Alfredo Amaducci a metà degli anni ’50 e in origine è nata come azienda di fabbri ferrai. Negli anni ’60 Alfredo è stato affiancato da suo fratello Giuseppe con il quale ha collaborato

come fabbro fino al 1974, anno in cui, grazie a sollecitazioni esterne date da una grossa azienda costruttrice di macchine per il legno, alla quale Amaducci era stato raccomandato continua a pag. 10 <

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 14

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

MORETTI TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

L AV O R A Z I O N I MECCANICHE s.a.s.

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

di Moretti Dario & C.

22079 VILLA GUARDIA - Co Via Var esina 12 8 Te l 0 31 480 782 Fax 0 31 480 3 18 w w w. m o r e t t i l a v o r a z i o n i . i t info@morettilavorazioni.it

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" : MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA

6500 mm Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

10 mm 220 mm 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

http:www.off.borsari.it

Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A te lef ona al num ero 051 606 10 70


PAG.

10

Segna P26358 sul fax richiesta info a pag. 14

¯ continua da pag. 9

per la sua precisione, è stato acquistato il primo tornio e nel 1982 il primo tornio cnc. Nel ’91 anche Paolo, figlio di Giuseppe, entra a far parte dell’azienda che, dopo pochi anni, si è espansa fino a ricoprire gli attuali 800mq di superficie coperta. Nei primi anni ’80, con l’assunzione dei primi dipendenti, i fratelli Amaducci hanno cercato di dare alla loro azienda un’impronta spiccatamente giovanile, assumendo come loro collaboratori solo giovani che avevano appena terminato le scuole e che a tutt’oggi lavorano ancora con loro. La Amaducci si occupa di lavorazione conto terzi di alberi, pulegge, ruote dentate.

Queste lavorazioni sono eseguite con moderni torni cnc Okuma e Padovani; bilanciatrici Cemb, dentatrici Lorenz e Tos, centri di lavoro Aerre e brocciatrici… Alla Amaducci s.r.l. è possibile eseguire lavori di: - Tornitura fino a 500mm di diametro - Brocciatura fino a 20mm - Dentatura fino a modulo 10 - Viti filettate fino a passo 10 - tutti i tipi di cremagliere Avvalendosi di collaboratori esterni si eseguono lavori di tempra, brunitura, zincatura e rettifica

BOLOGNA

Il taglio preciso della qualità

Segna S0613 sul fax richiesta info a pag. 5

FERRARA

Lavorazione e costruzione macchine - tornitura alberame

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

Segna P52385 sul fax richiesta info a pag. 14

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it

L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: • seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 • centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 • fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40 • trapano radiale cono morse 5 • parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con lunetta

qualità e competitività del prodotto. L'intelligenza e le capacità professionali sono tuttavia le risorse più preziose. Il nostro parco macchine è dotato di centri di lavoro vericali e tangenziali tutte a controllo numerico e di lunghezza fino a 5 metri. Prodotti: Lame per packing - lame per carta e industria grafica - lame per legno lame per plastiaca - lame per lamiera - utensili per presse piegatrici - lame per pelle ed alimentare - lame per settore tessile - guide per macchine utensili

Segna S1129 sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

Brocciatura, Stozzatura e Gratomat

• tornio a cnc padovani diam. 400 x 1000 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati isola di lavoro composta da: • tornio a cnc daewoo • robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

Segna S617 sul fax richiesta info a pag. 5

VERTICALE

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 14

Siamo presenti da oltree 40 anni nella meccanica di precisione come costruttori su disegno di lame industriali e guide di scorrimento. In tutte le nostre creazioni mettiamo a disposizione del cliente competenza ed esperienza al fine di realizzare un prodotto di qualità coniugando doti di flessibilità, disponibilità ed efficienza. Per ottimizzare la produzione rinnoviamo costantemente le nostre tecnologie. L'azienda è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000. L'azienda Buriani è dotata di attrezzature ad alto valore tecnologico. Attraverso impianti all'avanguardia si ottimizzano i cicli di lavoro garantendo

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 14

Dopo 30 anni di esperienza e duro lavoro, la F.B. s.n.c. matura e si dà

nuovi obbiettivi, con l’aiuto dei propri clienti e fornitori, che hanno cre-

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag. 14

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

La meccanica italiana in internet

Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 14

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t elef ona al num ero 051 606 10 70


PAG.

duto nelle capacità aziendali dei titolari. Una nuova linfa si è sviluppata, cresciuta, sempre attenta agli sviluppi e tendenze del settore della brocciatura, stozzatura e del Gratomat. Con questa nuova realtà aziendale la F.B. s.r.l. è in grado di effettuare brocciatura, stozzatura e Gratomat in piccole, medie e grandi serie con qualsiasi disegno o particolare a tabella, soddisfando così una clientela più ampia ed esigente. La qualità e l’affidabilità sono gli obbiettivi principali della nostra azienda, infatti a disposizione della

nostra clientela vi è un nutrito parco macchine, che lavora su due turni con a disposizione una nutrita gamma di utensili in grado di soddisfare ogni richiesta nei termini prefissati. Il continuo sviluppo aziendale con l’ausilio di personale altamente specializzato, nuovi investimenti produttivi fanno della F.B. s.r.l. una delle realtà più attente del panorama manifatturiero del settore.

Segna S1534 sul fax richiesta info a pag. 5

PESARO URBINO

Specializzata nella meccanica di precisione E’ dal 1972 che la ns azienda a conduzione familiare opera con impegno e professionalità nel settore della meccanica di precisione. Siamo specializzati in lavorazioni conto terzi a cnc di tornitura, fresatura e foratura, anche in fornitura completa. Nel corso degli anni l’azienda si è sviluppata in modo costante. Grazie ad una graduale espansione e ad un continuo ammodernamento è riuscita a migliorare la qualità delle lavorazioni, rimanendo sempre al passo con l’innovazione tecnologica. Risale al 1996 il progetto che ha portato alla costruzione dell’attuale insediamento produttivo, ulteriormente ampliato nel 2006. Al momento possiamo contare su una superficie di 4500 mq adibiti a: laboratorio, ampio magazzino per lo stoccaggio del materiale, uffici e una vasta zona esterna per carico e scarico merci. La ns azienda può fare affidamento su un organico fortemente affiatato composto dal titolare, che vanta un' esperienza quarantennale, da moglie e figlia addette all’amministrazione, dal figlio tecnico programmatore e da 10 addetti alle lavorazioni alcuni dei quali collabo-

genere. Ogni aspetto del ciclo lavorativo è curato nei minimi particolari dall’arrivo del materiale in ditta sino all'imballaggio e alla spedizione dei particolari lavorati. I nostri operai controllano manualmente pezzo per pezzo e per migliorare ulteriormente lo standard qualitativo dei particolari, i controlli sono eseguiti anche per mezzo di macchine di misura per le quali negli ultimi anni sono stati fatti molti investimenti In questo momento possiamo contare sulle seguenti apparecchiature: Sistema di misura Mitutoyo - Sistema di misura Etalon - Profilometro CP200 Mitutoyo - Altimetri Tesa.

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1535 sul fax richiesta info a pag. 5

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA BELLUNO

Stampaggio a freddo acciaio

Segna P33013 sul fax richiesta info a pag. 14

torneria costruzione ingranaggi

rano con noi da più di 20 anni. L’ azienda ha affrontato nel corso degli anni un percorso qualitativo colmo d’esperienze e di collaborazioni con ditte di vario genere. Tutto ciò le ha permesso, partendo da un’attività unicamente rivolta a lavorazioni di media complessità, di arrivare ad offrire ai propri clienti prestazioni d’elevata qualità e precisione. Fondamentali per il successo di questo percorso sono state l’esperienza del titolare e le nuove risorse apportate dal figlio, entrato ufficialmente in ditta nel 1999 ma già in contatto con la realtà aziendale a partire dall’inizio

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 14

I.M.V. S.p.A. produce articoli in acciaio mediante stampaggio a freddo da circa 40 anni. Fin dal 1967 la nostra azienda lavora varie tipologie di questo materiale partendo da coils o da barre, acquistando la materia prima dai principali produttori Europei. Il parco macchine include presse eccentriche e a ginocchiera, idrauliche e a vite, con un range di forza esercitata da 60 a 2500 tonnellate. Uno dei punti di forza dell’azienda è la flessibilità grazie alla quale IMV riesce a essere competitiva sia su grandi commesse che su piccoli lotti. I settori dove IMV è maggiormente presente sono termoidraulico, elettrodomestico, macchine agricole, automobilistico ed edilizia. Complessivamente la produzione annua è di oltre 20 milioni di pezzi pari ad un consumo di 4000

tonnellate complessive di acciaio. I.M.V. è certificato ISO 9000 e ISO 14000 La struttura snella di IMV le consente di lavorare sia con piccole e medie imprese che con multinazionali, garantendo a ciascuna il servizio adeguato sia dal punto di vista progettuale che di qualità certificata. IMV garantisce spedizioni nazionali ed internazionali, via terra, via mare e via aerea, con la possibilità anche di fornire stock consignament. IMV esegue numerosi controlli direttamente in linea avvalendosi di strumentazioni avanzate come sistemi di visione tridimensionali. Ogni unità di movimentazione merce é identificata univocamente ed in relazione ad essa risultano registrati gli elementi – materiale/i impianto/i continua a pag. 12 <

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag.14

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

dei suoi studi da perito meccanico. Attualmente quindi, l'azienda è in grado di affrontare una vasta gamma di lavorazioni differenti tra loro, con la possibilità di spaziare da componenti per elettropompe sommerse a particolari del settore automobilistico per cambi, motori e trasmissioni sino a prodotti dell’industria della motoristica da competizione. La produzione della FEDERICI SANDRO è principalmente rivolta alla media serie di particolari ricavati da: Stampati in ottone e acciaio; Fusioni in ghisa, alluminio etc.; Barre con diametro massimo 250 mm. Eventualmente, grazie alla collaborazione con partner specializzati, possiamo fornire particolari completi di rettifica, brocciatura e trattamenti termici di vario

11

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 14

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA

• Tornitura a disegno su C.N.C. • Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 8 con diametro fino a 700 • Alberi scanalati Din e Uni • Viti senza fine da M 1 a M 8 o con profilo trapezioidale (TPN) • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti da M 1 a M 5 • Lavorazioni di brocciatura e di stozzatura da 3 a 20 • Bilanciatura • Fresatura • Rettifica interna ed esterna

Via Coriano, 246 - 47851 Rimini (RN) tel. 0541.730262 - Fax 0541.730922 e-mail: amaduccisrl@libero.it www.amaduccisrl.com Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 14

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

12

¯ continua da pag. 11

operatore/i – coinvolti nel processo produttivo; in tal modo si consegue la totale tracciabilità, garantita altresì dall’archiviazione delle registrazioni, mantenute per almeno 3 anni dal loro inserimento nel Sistema. Il dipartimento Assicurazione/Controllo Qualità si avvale di un laboratorio attrezzato, atto a verificare la rispondenza alle specifiche di tutti i flussi di materiale in ingresso ed in uscita. Sempre attenti alle esigenze della clientela, la IMV spa è in grado di fornire certificazioni e report di vario tipo in base alle richieste del cliente. Il laboratorio Qualità dispone di svariati strumenti per il controllo di caratteristiche dimensionali, meccaniche e chimiche: Macchina di misura a coordinate DEA - Profilometro Taylor-Hobson - Proiettore di profili - Durometri per HRB ed HRC - Microscopio metallografico - Calibri, micrometri e calibri speciali certificati. L’ufficio tecnico con il reparto attrezzeria rappresenta il cuore di IMV. La progettazione di stampi ed attrezzature avviene mediante sistemi CAD 3D. Tutto lo studio di stampi ed attrezzature occorrenti per la realizzazione

del prodotto viene sviluppato nell’ufficio tecnico. Dalla fase teorica di progettazione si passa alla fase realizzativa nel reparto attrezzeria. Il reparto è dotato di torni a CNC, elettroerosioni a tuffo, rettifiche, centri di lavoro e riesce a soddisfare le esigenze dell’ufficio tecnico. Grazie all’interazione di questi due fondamentali reparti IMV assolve alle richieste del cliente e si pone sempre non solo come semplice fornitore ma anche come partner in grado di dare suggerimenti per il raggiungimento di una superiore competitività. I prodotti IMV sono realizzati esclusivamente con la tecnologia dello stampaggio a freddo partendo da materie prime di varia tipologia: lamiera, tondo, tubo. L’utilizzo della tecnologia dello stampaggio a freddo permette di ottenere particolari senza sfrido e con caratteristiche meccaniche migliorate rispetto alla materia prima di partenza. I settori di impiego dei prodotti IMV sono molteplici: elettrodomestico, automotive, termoidraulica, edilizia, arredamento, hobbistica.

Segna S1538 sul fax richiesta info a pag. 5

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA

Trattamento metalli La nostra azienda è presente sul mercato da oltre vent'anni, nel corso dei quali ha maturato una grande esperienza per il trattamento delle superfici metalliche. La nuova sede costituita nel 2001 si è posta l'obiet-

tivo qualitativo non ché l'aumento quantitativo, acquisendo macchinari computerizzati e facendo uso delle nuove tecnologie per cercare di andar incontro in modo efficiente alle esigenze sempre più concrete dei

MILANO

Lucidatura acciai per stampi

clienti. L'N.T.F.M. dispone dei seguenti macchinari: Smerigliatrice centreless a più unità - Smerigliatrice per superfici piane a più unità - Macchina spazzolatrice lucidatrice multipla Levigatrice per pezzi sagomati e\o curvi a sezione circolare - Tavola rotativa a più unità - Lucidatrice centreless a più unità - Isola robotizzata a 3 unità doppie inclinabili - Spazzolatrice lucidatrice lungitudinale con unità contrapposte. Inoltre la nostra azienda è fornita anche di macchine smerigliatrici e lucidatrici manuali, non ché di flessibili dotati di una vasta gamma di prodotti in modo da raggiungere i punti più complessi, con la possibilità di un controllo delle superfici in modo da soddisfare le richieste qualitative per qualsiasi esigenza del cliente. Ogni lavorazione viene eseguita tramite elementi di tela abrasiva di vario tipo e di varie grane e sisal impregnati di un composto abrasivo liquido o solido, atto ad ottenere ottime finiture superficiali; le strutture delle macchine sono particolarmente rigide onde evitare qualsiasi fonte di vibrazione ad esse prodotte. Tutti gli organi che compongono le nostre macchine sono corrispondenti alle più esigenti

tecnologie e norme vigenti. Siamo specializzati in smerigliatura, satinatura, lucidatura a c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma oltre che a lamiere, tubi tondi , quadri ed ellittici. Eseguiamo inoltre applicazioni d’acciaio su ceramica.

Segna S1114

sul fax richiesta info a pag. 5

L'azienda si avvia nel 1992 eseguendo lavorazioni su stampi medio piccoli tra i quali spiccano per l'elevato grado di finitura quelli diretti ai settori della cosmetica, ottica, articoli medicali, tecnici e casalinghi. Nuova Stampolux snc dapprima consolida la sua attività e poi compie il salto che oggi le permette di offrire capacità e qualità professionali in costante crescita per rivolgere il potenziale lavorativo ad un più vasto raggio di settori e soddisfare al meglio le richieste dei clienti mantenendo con essi quello scambio continuo di esperienze che è alla base del suo operato. Se il mercato, oggi sempre più esigente, richiede alla realizzazione di

stampi una reale competitività, per qualità, tempi rapidi, costi concorrenziali... la lucidatura, ultimo anello del processo produttivo, deve poter rispondere adeguatamente senza trascurare questi valori. Possiamo affermare che Nuova Stampolux snc nasce da un equilibrio esemplare verificato nel tempo, lo stesso che testimonia: affidabilità, qualità e serietà. Siamo un'azienda organizzata per lavorare in piena autonomia e con più mezzi che permettono una distribuzione sempre operativa. La scelta dei diversi materiali abrasivi e il loro utilizzo sono il primo importante gradino del processo lavorativo, che è suddiviso in tre fasi: sgrossatura, semi-finitura e dia-

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al

circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 14

P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri ac-

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

quisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 14

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

mantatura. La manualità dell'operatore è supportata da apparecchiature professionali: motorini ad alta velocità, limatrici pneumatiche, ultrasuoni etc... la cui applicazione è gestita con intuito e capacità fino ad ottenere la massima lucentezza. La sgrossatura è il primo approccio al metallo e si diversifica per i materiali impiegati - pietre che possono essere morbide o dure abrasivi rotatori che aiutano a sgrossare il pezzo dai residui di lavorazione delle varie macchine utensili - tele abrasive impiegate con l'ausilio di attrezzi realizzati appositamente, per adattarsi alle più svariate sagome. La semi-finitura, manuale o meccanica, si avvale dell'uso di più tele abrasive o pietre, a scalare, nella cui

scelta è necessaria la competenza di chi sa valutare a colpo d'occhio una superficie da trattare. È importante questo passaggio perchè si prepara la base per il tocco finale: risultato ottenuto incrociando le varie grane di abrasivo fino alla completa scomparsa di quello precedente. Ottime apparecchiature ad ultrasuoni consentono di raggiungere un'accurata e perfetta finitura. La diamantatura ottenuta con legno, fibre, feltri e paste diamantate, rappresenta la conclusione e la migliore espressione di tutto il processo lavorativo. È il risultato nel quale il cliente può trovare rispecchiata la sua esigenza e la nostra professionalità.

Segna S1546 sul fax richiesta info a pag. 15

INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI MILANO

Micro componenti meccanici

13

Segna P48032 sul fax richiesta info a pag. 14

VICENZA

Realizzazione di particolari meccanici

Meccanica Padovan è un 'azienda con una trentennale esperienza nella costruzione di particolari a disegno. Disponiamo di Centri di tornitura/fresatura con alta tecnologia. Grazie a un team interno altamente qualificato, siamo in grado di eseguire particolari molto complessi. Tramite l’utilizzo di software CAD/CAM di ultima generazione, il nostro ufficio tecnico riesce a generare programmi che spaziano dalla programmazione di torni multi mandrino e multi torretta, per la produzione di serie a lavorazioni in 5 assi in continuo sia per serie che per prototipi. L’esperienza e la tecnologia ci permette di lavorare le seguenti leghe: MATERIALI COMPOSITI, TITANIO, AISI 303-304-316-321-420-INCONEL718, ACCIAI PER STAMPI, ACCIAI LEGATI: 42CrMo4 / 39Ncd3 / 16NcD5 naturali o bonificati, ACCIAI TEMPRATI fino a

HRC65, ACCIAI ALTA VELOCITA’, OTTONE, BRONZO, RAME, LEGHE LEGGERE, MATERIALI PLASTICI (P.V.C. – NYLON – DARLIN - TEFLON). L’officina dispone di tre reparti: Prototipazione / Costruzione di componenti - Produzione di particolari in serie – Collaudo. Disponiamo di Macchine 3d per il collaudo dei vari particolari, e stiamo allestendo una nuova sala metrologica per poter far fede agli standard qualitativi richiesti dai nostri clienti. Alcuni strumenti di collaudo utilizzati : Macchina di misura ottica tridimensionale OGP - Altimetro Trimos - Rugosimetro - Serie di calibri - Serie di micrometri - Sistema di misura 3D RENISHAW RMP600 con software OMV.

Segna S1548 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 14

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE VICENZA

Progettazione e realizzazione stampi

tri fino a 12 mm. GALC produce minuterie tornite di precisione con materiali quali: acciai inossidabili (302 303 304 316L 420) -acciai automatici - acciai da cementazione - acciai da tempra acciai da bonifica - ottone - CuBe - materiali plastici (teflon delrin…) L’estrema flessibilità e produttività dei nostri macchinari da 2 a 9 assi permettono di realizzare particolari in piccola e grande serie. La Qualità è sempre stato uno degli obiettivi principali dell’azienda e per questo il prodotto viene controllato in ogni suo processo produttivo con avanzati strumenti di misura.

Segna S1547 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 14

Di Mancino Davide

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

del tubo metallico, profilati vari e lamiera.

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 14

GULINELLI • Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

GAMMA STAMPI progetta e produce stampi ed attrezzature per la lavorazione

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Per la tua pubblicità su

continua a pag. 14 <

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 14

WASHING SOLUTIONS

La nostra azienda con sede in in provincia di Milanoè leader nel settore della produzione di micro componenti e minuterie di massima precisione Per la lavorazione dei prodotti ci avvaliamo di torni a fantina mobile a controllo nunerico e a camme. GALC produce minuterie tornite di precisione su torni a fantina mobile a controllo numerico ed a camme, sia da barra che da filo, mantenendo come punti di riferimento la Qualità del prodotto e del servizio, la professionalità ed una costante evoluzione tecnologica dei macchinari. La nostra attività è rivolta esclusivamente alla produzione di particolari su specifiche del cliente con diame-

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

TUNNEL

Impianti multi-stadio in linea con movimentazione a nastro trasportatore o con supporti personalizzati calibrati per produzioni seriali di particolari. Predisposizioni con dispositivi automatici di carico e scarico per sistemi transfer. I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A te lef ona al numero 051 606 10 70


PAG.

14

¯ continua da pag. 11

Realizziamo : Stampi dedicati a lavorazioni speciali utilizzando alcune componenti o complessivi stampi di serie, in modo da permettere una notevole RIDUZIONE DEI COSTI E TEMPI di realizzazione delle attrezzature stesse, con la possibilità di riutilizzare parti dell’attrezzatura per altre lavorazioni future. Stampi rastrematura per conifica tubi tondi e quadri con capacità standard da ø12 a ø100, con lunghezza di lavorazione fino a 150 mm. Come molti stampi di nostra produzione anche lo stampo per rastrematura è stato progettato per essere un prodotto multifunzionale, infatti semplicemente sostituendo il set matrice è possibile cambiare forma e/o dimensione del particolare da lavorare. Stampi autoalimentati che rappresentano una “NOVITA’' nel campo delle attrezzature per la lavorazione di tubi, barre e profili metallici. La loro concezione infatti li rende autonomi permettendo di evitare l'uso di comuni presse meccaniche o idrauliche con significativi risparmi di spazio e velocita di approntamento stampo. Vengono resi così più facili e veloci sia la preparazione delle lavorazioni che il posizionamento in vicinanza di altre fasi (es.curvatubi o montaggi) solamente abbinandoli ad una centralina idraulica di alimentazione. Stampi speciali per lavorazione tubi di qualsiasi forma e dimensione, singoli o a più stazioni di lavoro, apllicabili a presse meccaniche o idrau-

liche, progettati e concordati su richiesta del cliente. I nostri stampi e attrezzature vengono progettati interamente con sistemi CAD-CAM ed archiviati dal 1990, così da consentire la sostituzione di ricambi o riparazioni in tempi molto brevi e sicuri anche a distanza di anni (e nella maggior parti dei casi senza richiedere la consegna dell'attrezzatura). Per questo motivo, il rapporto cliente-distanza, per noi non è mai stato un ostacolo. Stampi per lavorazione lamiera a passoprogressivi-di ripresa-imbutitori a blocco-piegatori, il tutto integrato con pressa per prova stampi fino a 300 Ton.Inoltre con alcune aziende con cui collaboriamo, siamo a disposizione anche per la produzione o preserie. Gli stampi sono prodotti utilizzando tecnologie CAD/CAM e Macchine CNC anche ad alta velocità. Stampi speciali per piegatura tubi, a singola o multipla zona di lavoro con possibilità di eseguire contemporaneamente forature, schiacciature, rifili ecc. Realizziamo inoltre : attrezzature per curvatubi – unità di forature idrauliche – attrezzature idrauliche e pneumatiche – linee automatiche da barra CNC complete di caricatore - maschere, calibri e dime di controllo- La lunga esperienza nel settore stampi ed attrezzature, ci permette di eseguire pezzi singoli o piccole serie di particolari anche molto complessi, in tempi molto ristretti e con tecnologie sempre all'avanguardia.

Segna S1549

sul fax richiesta info a pag. 5

lavorazione sia da clienti utilizzatori che da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti - Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. - Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister - Graziano - Boehringer Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI: Pfauter - Wanderer - Cima - Stahely David Brown - Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese - Landis - Fortuna - Shaudt Tacchella - Ghiringhelli a C.N.C. - Tos a C.N.C. - Morara - Cometa - Camut - Giustina - Saimp - Besley - Reisha-

uer. FRESATRICI: Oerlikon - Minganti - Gambin - Cincinnati - Fritz Werner Rambaudi -Mecof - Droop & Rein Secmu - Holroyd - Olivetti - Rivolta Alcor. ALESATRICI: San Rocco Droop & Rein - Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel - Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello - Karl Klink - Magnaghi. TRAPANI: Raboma - Caser - Pasquino - Kolb - TM 12 - FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. - Carnaghi.

Segna S0701 sul fax richiesta info a pag. 5

Aziende più qualificate del settore nel Nord Italia. L’Azienda Taurus lavora qualsiasi materiale elastomero, dalle mescole a base Nitrilica al Silicone liquido, di cui è tra i maggiori consumatori in Italia, con una sua specifica tecnologia di stampaggio. I processi produttivi sono verificati e certificati secondo la Norma ISO 9001:2000 e TAURUS si è sempre distinta per qualità in ambito nazionale e internazionale. I prodotti TAURUS, attrezzati su disegno e capitolato cliente, sono impiegati dalle più importanti Aziende dei settori automobilistico, elettro-meccanico, elettro-domestico, cosmetico. L’organizzazione di TAURUS, dotata di Laboratorio controllo materie prime e di Officina Meccanica per la costruzione degli stampi, consente di assistere il Cliente fin dalla fase progettuale, con l’esecuzione tempestiva di attrezzature pilota, fino

alla industrializzazione del prodotto nelle condizioni tecnologiche più adeguate alle prestazioni qualitative e alle condizioni economiche più competitive. La nostra produzione viene eseguita in due reparti : REPARTO STAMPAGGIO AD INIEZIONE PER GOMME composto da presse da 150 a 400 tonnellate REPARTO STAMPAGGIO AD INIEZIONE PER SILICONE composto da: pressse da 50 a 110 tonnelate. I nostri prodotti sono impiegati in diversi settori: Elettro-meccanico – Automotive – Cosmetico – Elettrodomestico -Equipaggiamenti medicali. Materiali Lavorati : ACM – CR – ECO – EPDM – FKM – HNBR – NBR – NR – SBR – LSR – FVMQ – VMQ.

Segna S1551 sul fax richiesta info a pag. 5

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI RAVENNA

Sviluppiamo idee in alluminio

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE

TORINO

MACCHINE E IMPIANTI

Stampaggio ad iniezione

MODENA

Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività: Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica

piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to

Con una esperienza di oltre cinquant’anni nello stampaggio a inie-

zione di articoli tecnici in gomma, TAURUS SAGES è oggi tra le

Alunetwork è una rete d'imprese con una consolidata esperienza nel settore delle fusioni in alluminio e del trattamento superfici. Forte è la propensione alla collaborazione col Cliente insieme al quale si vuole lavorare nell'ottica del FULL SERVICE, seguendolo dall'idea al

prodotto finale, ciò è possibile grazie alla coesione e fidelizzazione dei propri partners e fornitori, lavorando con precise procedure di lavoro, in modo da presidiare il corretto sviluppo della commessa sino alla consegna al Cliente. Il network è costituito dai Partner

SERVIZI ALLE IMPRESE

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA

DI

ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI

per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende

straniere più veloci ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di

Per la tua pubblicità su

ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto proposto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metalmeccaniche italiane, presenta la nuova versione di www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra operatori del settore e

potenziali clienti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedion-line fiera alla cato www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la propria attività, agli oltre 250.000

visitatori professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico motore di generalista. ricerca Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura )

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t ele fo na al nume ro 051 606 10 70


PAG.

fondatori e da fornitori fidelizzati chiamati a partecipare ai progetti in funzione delle loro competenze specifiche. Tutti i membri della rete Alunetwork sono aziende di elevata profesionalità, con esperienza pluriennale nel settore della metallurgia. In un mondo del lavoro in cui i cambiamenti e la competizione sono in costante crescita, diventa troppo oneroso possedere tutte le competenze e le capacità necessarie per affrontare i progetti sempre più complessi richiesti dal mercato. Da qui l'intuizione di costruire un network di "specialisti" associati che, pur restando autonomi l'uno dall'altro, si legano in rete per condividere la conoscenza, gestire progetti, utilizzare linguaggi comuni, e soddisfare così le esigenze del Cliente coniugando l'efficacia con l'efficienza e per raggiungere il traguardo del risparmio sui costi e uno sviluppo del progetto in tempi ri-

dotti. Le aziende che fanno parte del network lavorano per progetti,/commesse con un forte orientamento all'obiettivo, rigenerando ad ogni passo le motivazioni ed i vantaggi del lavorare insieme nell'interesse del Cliente. I vataggi sono riassumibili in: Selezionare la giusta tecnologia per lo sviluppo di un progetto - Flessibilità della piccola media impresa - Full service della grande azienda - Riduzione dei costi complessivi di un progetto pensando insieme - Livelli di qualità e professionalità più elevati - Sono dati per sconatati la puntualità e la serietà. Servizi offerti : progettazione – prototipazione – fusione in sabbia – fusione in conchiglia – pressofusione – lavorazioni meccaniche – trattamento superfici – verniciatura – assemblaggio.

dre di addetti particolarmente preparati ed attrezzati per ogni tipo di intervento. Alcuni nostri servizi : pulizia interni ed esterni – pulizia con ghiaccio secco – manutenzione ordinaria di uffici amministrativi, reparti e linee di produzione, mense, spogliatoi e bagni – pulizia facciate perimetrali in vetro – depolveratura travi e sotto tetti – pulizia e ceratura TATAMI. Eseguiamo i seguenti trattamenti : antipolvere acrilico – antipolvere

solvente – rivestimento epossidico colorato e non – rivestimento poliuretanico . La C.P.S. s.r.l. aderisce al progetto di Economia di Comunione ispirato da Chiara Lubich (fondatrice del Movimento dei Focolari). Pertanto la filosofia di fondo a cui mira la nostra azienda è la realizzazione concreta di tale progetto.

Segna S1553 sul fax richiesta info a pag. 5

NOVARA

Esperti in MOTION CONTROL

15

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 14

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica

Segna S1552 sul fax richiesta info a pag. 5

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

VERONA

Pulizie industriali professionali

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 14

CPS s.r.l. è nata nel 1997 ed opera nel settore delle pulizie industriali. In breve tempo si è imposta sul mercato grazie alla politica incentrata sulla qualità del servizio e sulla professionalità del management. Per garantire la soddisfazione dei clienti, è stato creato uno staff tec-

nico che controlla periodicamente il personale nei vari cantieri (controllo cantieri) ed effettua con il cliente un costante controllo sulla qualità del servizio prestato. Inoltre per rispondere prontamente a varie esigenze di lavori straordinari, mettiamo a disposizione squa-

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 14

ROBOX progetta e produce controlli asse, linguaggi di programmazione, ambienti di sviluppo per il motion control e la robotica. I controlli Robox possono eseguire qualunque applicazione, grazie ad architetture “modulari”, “stand alone” o integrabili all’interno dei più conosciuti azionamenti brushless. Le nostre novità: - Motion controller master etherCAT µRMC2 con due porte Ethernet La prima è destinata a comunicazioni TCP/IP con la rete di fabbrica o con l’interfaccia operatore. La seconda è tipicamente destinata a comunicazioni Ethernet real-time con azionamenti e periferia decentrata. - CPU P2020 utilizzante il nuovissimo e superprestante microprocessore omonimo della Freescale. Le sue caratteristiche: dual-core, 1.2GHz, hardware floating point,

grandi risorse di comunicazione in soli 5W di potenza dissipata lo rendono il processore ideale per il motion control in campo industriale - Shuttle Drive SPIMD20 (IMD sta per integrated motor drive) sviluppato da Robox e STMicroelectronics è un dispositivo robusto, compatto e leggero che può essere montato a bordo di motori brushless fino a 2 kW alimentati in CC con tensioni fino a 800 V., per realizzare, sulla base di hardware standard, azionamenti specifici per applicazioni di controllo multiasse. Principali settori di utilizzo: alimentare,tessile,marmo,vetro,carta,packaging,palletizing,agv

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna S1543 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 14

www.tassinari-decenzio.com

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


PAG.

16

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 14

Segna P30219 sul fax richiesta info a pag.14

Per avere informazioni sulle pubblicitĂ e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


PAG.

17

PRODOTTI VARI

CAM2 lancia il braccio di misura più innovativo al mondo, CAM2 Edge Grugliasco (Torino), 3 maggio 2011 – CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. - NASDAQ: FARO), fornitore leader a livello mondiale di soluzioni portatili di misura e di imaging, presenta CAM2 Edge e Laser Line Probe, il sistema di misura CAM2 Arm più avanzato mai realizzato. CAM2 Edge è un braccio di misura portatile che consente ai produttori di verificare con la massima semplicità la qualità dei propri prodotti attraverso ispezioni, certificazioni utensili, controlli pezzo/CAD e reverse engineering con misurazioni a contatto e scansione laser senza contatto. Anche quest’ultima generazione di bracci di misura CAM2 eclissa i modelli della concorrenza, di qualsiasi categoria. Edge ottimizza i processi di produzione, controllo qualità e reverse engineering verificando o eseguendo rapidamente la scansione dei pezzi con sicurezza e precisione. Inoltre, il nuovo braccio semplifica le attività dell’utente offrendo livelli di prestazione, portabilità e affidabilità ancora più elevati. “Progettato con il contributo dei nostri clienti, CAM2 Edge è stato realizzato mettendo a frutto tutta la nostra esperienza”, afferma Jay Freeland, Presidente e CEO di CAM2. “Il braccio offre agli utenti una semplicità che non conosce paragoni, mantenendo allo stesso tempo tutti i vantaggi dei bracci di misura CAM2. Inoltre, grazie alla sua innovativa tecnologia, esso conferma la nostra leadership in questo settore”. Il nuovo Edge offre il primo assistente di misura personale integrato mai realizzato. Con il suo touchscreen integrato e il sistema operativo on-board, Edge rivoluziona la metrologia portatile fornendo funzionalità di misurazione di base standalone. Per eseguire controlli dimensionali semplici e veloci o per ottimizzare le pre-

stazioni di sistema con le sue routine di diagnostica on-board non è più necessario alcun laptop. Disponibile in tre volumi di lavoro tra i più diffusi e con una configurazione a sette assi, il CAM2 Edge è perfetto per qualsiasi applicazione di misurazione portatile, eliminando la necessità di individuare la lunghezza adatta al lavoro da svolgere. Sette assi di rotazione conferiscono a questo braccio la massima flessibilità possibile. Altre migliorie e funzionalità aggiuntive comprendono: • Connettività ottimizzata –Bluetooth, WiFi, USB ed Ethernet ready; gestione simultanea di più dispositivi mediante collegamento in rete; • Smart Sensor Technology –sensori evoluti segnalano carichi esterni eccessivi, correggono variazioni termiche e rilevano possibili problemi di configurazione; • Ergonomia – il miglioramento della distribuzione dei pesi e del bilanciamento consentono di ridurre lo sforzo, aumentando la semplicità di utilizzo. Un sistema brevettato di controbilanciamento interno assicura un utilizzo confortevole, senza fatica; • Porta per impugnatura muti-funzione – integrazione di accessori intercambiabili senza soluzione di continuità; impugnatura a sostituzione rapida; possibilità di espansione. La nuovissima sonda di scansione CAM2 (Laser Line Probe) garantisce funzionalità mai ottenute prima per la misurazione senza contatto. Il suo fascio laser più ampio aumenta notevolmente la copertura di scansione senza sacrificare l'accuratezza, mentre la frequenza variabile di acquisizione consente di produrre oltre 45.000 punti al secondo per una velocità e una definizione eccezionali.

CAM2 annuncia il rilascio della nuova versione del software SCENE con sovrapposizione accelerata dei colori

“Ogni dettaglio di Edge è stato progettato per ottimizzare la produttività e garantire i massimi livelli di prestazione in un braccio CMM portatile”, afferma Orlando Perez, Product Manager CAM2 Arm. “CAM2 Edge è un prodotto assolutamente rivoluzionario”.

Grazie alla porta per impugnatura multifunzione a sostituzione rapida di Edge, la sonda di scansione laser si integra perfettamente divenendo immediatamente parte del braccio. Leggera, estremamente compatta e non intrusiva, la sonda garantisce le migliori prestazioni al prezzo più basso del settore per un sistema di scansione laser portatile.

Grugliasco (Torino), 16 maggio 2011 – CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. NASDAQ: FARO), fornitore leader a livello mondiale di soluzioni portatili di misura e di imaging, annuncia il rilascio di SCENE 4.8.1, l’ultima versione del software di elaborazione delle scansioni per il CAM2 Laser Scanner. Il miglioramento più significativo della nuova release è rappresentato dall'enorme accelerazione nella sovrapposizione dei colori. Per applicare il colore a una scansione laser del Focus3D, operazione che finora richiedeva circa 20 minuti per una scansione di risoluzione media, serve ora meno di un minuto. Per ottenere una sovrapposizione di colori fino a 40 volte più rapida per scansioni con Focus3D (a seconda anche della potenza del computer in dotazione), CAM2 ha applicato tecnologie di multi-threading all'avanguardia. Il nuovo SCENE 4.8.1 è inoltre disponibile nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese. In queste lingue sono state realizzate l'interfaccia utente, la guida in linea e la documentazione tecnica. “Il CAM2 Laser Scanner Focus3D offre a tutti gli utenti una scansione laser a colori efficiente, senza costi aggiuntivi. Ora, grazie alla sovrapposizione accelerata dei colori garantita dal software SCENE, i nostri clienti potranno facilmente usare le loro scansioni a colori nella fase di post-elaborazione, accelerando il flusso di lavoro dei loro progetti di scansione e aumentando così la produttività”, ha affermato Oliver Bürkler, Senior Technical Product Manager, Laser Scanner di CAM2.

Il nuovo Scene 4.8.1 è già disponibile e sarà fornito insieme a ogni CAM2 Laser Scanner. Gli utenti attuali possono scaricare l'ultima versione di SCENE dal sito web dedicato al CAM2 Focus3D: http://www.faro.com/focus/it/downloads SCENE: Il software SCENE è stato studiato specificatamente per il CAM2 Laser Scanner. SCENE elabora e gestisce i dati di scansione in modo efficiente e semplice utilizzando il riconoscimento degli oggetti, la registrazione delle scansioni e il posizionamento automatici. SCENE può anche colorare le scansioni. Il software è estremamente intuitivo e genera dati di alta qualità in un istante. A questo punto agli utenti non resta che controllare i risultati finali. Una volta che SCENE ha preparato i dati di scansione, gli utenti possono iniziare la valutazione e procedere immediatamente con l’elaborazione. Si hanno così a disposizione tutta una serie di funzionalità facili da utilizzare: dalla semplice misurazione alla visualizzazione 3D, fino all’esportazione in diverse nuvole di punti e formati CAD. Grazie alla funzionalità di “Documentation Object” gli utenti ora possono contrassegnare punti di interesse nei dati di scansione, aggiungendo commenti e allegando alle scansioni qualsiasi tipo di documento. Ciò permette di arricchire le nuvole di punti con informazioni aggiuntive sotto forma di hyperlink. I progetti di scansione possono anche essere pubblicati su un web server semplicemente premendo un pulsante: la funzionalità Web-Share consente di accedere con facilità alle scansioni laser attraverso un comune browser internet.

LASELEC inventa un nuovo procedimento di marcatura per i cavi in alluminio

Laselec ha messo a punto un procedimento di marcatura specifico per i cavi in alluminio. Sviluppato su richiesta di Airbus, questa nuova tecnica consiste in una pre-marcatura a punti con laser. (La particolarità dei cavi in alluminio è di avere contatti stagni, senza aperture che permettano di verificare a posteriori che l’operazione sia stata effettuata correttamente. Risulta, quindi, necessaria un’elevata precisione per posizionare questi punti. Una vera sfida per Laselec, specialista delle operazioni di marcatura dei cavi con laser). Nel posizionare questi punti è necessaria un’elevata precisione: una vera sfida per Laselec, specialista delle operazioni di marcatura dei cavi con laser Per rispondere ad una delle priorità attuali di riduzione del peso, i cavi in alluminio sono oggi ampiamente utilizzati nelle nuove generazioni di aerei. Per dare un’idea dell’importanza della questione, basti pensare che un A380 richiede oltre

500 km di cavi con differenti caratteristiche, ed ogni sezione deve essere identificata per facilitarne la manutenzione. Su richiesta di Airbus, Laselec (società che ha sviluppato nel 1989 il primo sistema di marcatura e d’identificazione dei cavi con laser ad ultravioletti) ha progettato e sviluppato un procedimento di marcatura specifico per i cavi in alluminio. Si tratta, più precisamente, di una pre-marcatura a punti con laser. Questi punti devono essere posizionati con un’elevata precisione per garantire la sicurezza dell’operazione di serraggio dei contatti. Infatti, su questo tipo di cavi, i contatti sono stagni, senza aperture che consentano di verificare a posteriori che l’operazione sia stata effettuata correttamente. Finora, chi si occupava dei cavi utilizzava un marcatore di tipo ìpennarelloî, per controllare l’operazione. ´L’inconveniente principale di questo metodo manuale risiede nella scarsa precisione e nel fatto che la marcatura non

a tutte le necessità. Destinata alle produzioni di ridotti volumi, l’apparecchiatura di base ULYS 110 può essere adattata fino ad ottenere la produzione finora ineguagliata dell’ULYS 990, dotata di due laser. La MRO 200 è stata sviluppata da LASELEC per rispondere più in particolare alle esigenze dei centri di manutenzione, di aggiornamento e di recupero degli aeromobili. Ulys Modena, così come MRO 200, sono controllate da PC e sono completamente automatiche, rendendo in tal modo il loro utilizzo semplice ed assicura e al contempo assicurando un’elevata produttività. LASELEC ha inoltre progettato un apparecchio per le prove su campioni, MT 200, per verificare la marcabilità UV dei cavi in fase di sviluppo e realizzare controlli periodici della produzione. La nuova Norma EN 4650 richiama la responsabilità dei produttori riguardo la composizione dei cavi, le cui condizioni devono restare inal-

è indelebile, impedendo ogni successiva verifica del serrraggio. La pre-marcatura a punti effettuata con il laser, posizionata con un’elevata precisione, corregge questi difetti e garantisce così la sicurezza dell’operazione di serraggio dei contatti”, precisa Eric Dupont, Presidente e Direttore Generale di LASELEC. Il procedimento, oggetto di diversi brevetti depositati da Airbus e Laselec, è oggi certificato e dovrebbe essere utilizzato prossimamente dagli operatori del cablaggio aeronautico. L’impiego del laser, che assicura una marcatura indelebile e non aggressiva per l’isolante, ha rappresentato una reale innovazione nel settore della marcatura dei cavi. Ampiamente utilizzata nei programmi civili e militari, questa tecnica ha conquistato numerosi settori, in particolare quello dei veicoli di lusso, da competizione o da rally. I modelli della gamma ULYS Modena sono evolutivi e consentono di rispondere perfettamente

terate dopo essere stati sottoposti alla marcatura laser. Più che mai, la MT 200 sembra essere lo strumento indispensabile per verificare la conformità del livello di contrasto nelle condizioni d’irraggiamento laser applicate dagli utenti. Il sistema COMET completa questa apparecchiatura, offrendo la possibilità di verificare il contrasto della marcatura realizzata. Il suo software analizza, in tempo reale, i dati ottenuti attraverso una telecamera digitale ed un sistema d’illuminazione dei campioni con doppia fibra ottica. Laselec nel mondo Le apparecchiature di marcatura dei cavi Laselec sono ampiamente utilizzate dai principali produttori di aeromobili: Agusta Westland, AIRBUS, BAE Systems, Bell Helicopters, BOEING, Bombardier Aerospace, Cessna Aircraft, Changhe Aircraft, EADS, Embraer, Eurocopter, Gulfstream Aerospace, HAL, Hawker Beechcraft, Honda Aircraft, I.A.I., MIG, Sikorsky Global Helicopters, Shanghai Aircraft e Tusas Aerospace. Per il 2011, Laselec, con oltre 80% del suo fatturato all’estero, punta molto, sull’Asia e sul continente americano. Laselec è presente in India dal 2004 ed equipaggia i pi˘ grandi committenti indiani, tra cui HAL. Una nuova struttura sta per essere impiantata quest’anno nella zona Asia-Pacifico, con stock di pezzi di ricambio in “stazioni di servizio” situate strategicamente in prossimità dei principali utenti.

Ottimamente presente nel continente americano, la società consente ai clienti di beneficiare della qualità dei propri prodotti e del Servizio Assistenza Clienti, dal proprio ufficio di Dallas. Il team americano di Laselec sarà presente quest’anno a quattro saloni professionali. Laselec è inoltre ben introdotta in Brasile. Il Gruppo EMBRAER si affida ad essa da molti anni ed un nuovo contratto dovrebbe essere firmato prossimamente con una nuova società brasiliana. Presente in Messico dall’inizio degli anni 2000, Laselec conta numerosi clienti in questo Paese. Dal suo ufficio di Assistenza Clienti, situato a Queretaro, il team messicano di Laselec assicura un servizio locale di qualità molto apprezzato. Sarà possibile scoprire le novità delle diverse gamme di prodotti LASELEC alle seguenti manifestazioni: Dal 09.02.11 al 13.02.11: AERO INDIA - Bangalore (INDIA) Dal 05.03.11 all’08.03.11: HELI EXPO - Orlando - FL (USA) Dal 17.04.11 al 20.04.11: Army Aviation Association of America/Quad-A - Nashville - TN (USA) Dal 18.05.11 al 19.05.11: Wire Processing Expo - Milwaukee, WI (USA) Dal 20.06.11 al 26.06.11: Salon Aèronautique du Bourget - Paris (Francia) Dal 10.10.11 al 12.10.11: NBAA - Las Vegas - NV (USA)

IL TEST CONTROLLER MODULARE DI MOOG CONIUGA SEMPLICITÀ E CAPACITÀ DI GESTIRE UN’AMPIA GAMMA DI FUNZIONI East Aurora, NY, USA, 17 maggio 2011 – Il nuovo controller di Moog è stato progettato per l’esecuzione di prove semplici e complesse su componenti, materiali e veicoli. Questo nuovo test controller modulare è l’ultimo nato all’interno di una famiglia di prodotti che comprende il test controller portatile e unità più grandi dedicate alle prove per il settore automobilistico e aeronautico. Costruito in base alle sollecitazioni dei nostri clienti nei principali laboratori sperimentali per il settore automobilistico, aeronautico e dei materiali, offre ottime prestazioni in un’ampia

gamma di applicazioni: ammortizzatori, sistemi monoasse, test di valutazione delle vibrazioni e delle performance e molto altro ancora. Gestisce in maniera ottimale ogni tipo di prova, semplice o complessa. Il suo design presenta caratteristiche che ne aumentano la semplicità di utilizzo (tra cui l’accessibilità dal desktop dell’operatore) e ne consentono una rapida integrazione nelle macchine per le prove collegate in rete. Si tratta di un prodotto in grado di interfacciarsi rapidamente con tutti i più comuni sensori impiegati per il movimento di

un unico asse. Dotato della stessa tecnologia che caratterizza gli altri prodotti della famiglia dei test controller, il nuovo test controller modulare comprende anelli per il controllo della forza, dello spostamento e dell’accelerazione, con una transizione priva di scosse. Tra i vantaggi del nuovo controller si possono citare la sua ben nota affidabilità, provata dalle migliaia di canali di controllo Moog installati e utilizzati nei laboratori di tutto il mondo, l’accesso a tutti i connettori dallo stesso pannello di interfaccia e la possibilità di integrazione con macchine per

prove come i telai di prova di carico. Per sviluppare interfacce utente personalizzate o effettuare il collegamento al software esistente è possibile servirsi del Software Development Kit (SDK). I controlli di sicurezza avanzati integrati garantiscono la protezione dell’elemento testato e dei dati. Il controller si basa su una tecnologia avanzata ad anelli di controllo e offre numerose funzionalità che consentono la riduzione delle tempistiche di impostazione ed esecuzione delle prove. Inoltre garantisce la massima flessibilità interfacciandosi con ogni tipo di attuatore, idrau-

lico, elettrico o pneumatico. Grazie all’utilizzo di connettori standard nel settore e al supporto EtherCAT può essere immediatamente integrato in qualsiasi sistema di prova. Un disco integrato consente l’archiviazione dei dati in locale. Il test controller modulare supporta il nuovo software Integrated Test Suite di Moog, che consente ai tecnici di impostare ed eseguire le prove in maniera rapida ed efficiente, in ogni parte del mondo.

Il nuovo test controller modulare di Moog.


PAG.

18

CONTROLLI

IL NUOVO DIGIFORCE 9307

DIGIFORCE® di Burster è il nome del quale la gente ha fiducia quando necessita di un controllo completo di piantaggio, giunzione, rivettatura e cianfrinatura o caratteristiche di coppia torcente/posizione angolare. I DIGIFORCE® mod. 9306 e 9310 vengono utilizzati con successo in innumerevoli applicazioni a livello mondiale, sia come sistema di controllo di processo singolo che come attrezzatura di controllo multicanale. Attualmente burster punta ancora più in alto per il controllo di processo e il controllo di produzione. Il nuovo DIGIFORCE® mod. 9307 si basa sull’esperienza trascorsa in queste applicazioni e sulla richiesta di nuovi standard. Con il nuovo DIGIFORCE® mod. 9307, Burster ha sviluppato un controllore universale estremamente versatile e performante basato su una struttura hardware e software più potente. Unisce la solidità del 9306 con le funzioni di valu-

tazione ancora più versatili e le nuove procedure di misura. Il funzionamento intuitivo, utilizzando menu chiari e basati su grafici, guida gli utenti a raggiungere rapidamente il loro obiettivo. Il controllo preciso di giunzione, del processo di rivettatura e cianfrinatura o delle funzioni di controllo della curva è ancora il suo punto di forza, mentre le nuove opzioni espandono enormemente il campo di applicazione nella misura di coppia e del test di comfort su commutatori rotativi o microinterruttori, nei segnali di prova universali, nella rilevazione di perdite e molti altri. La valutazione è l’obiettivo principale del nuovo DIGIFORCE® 9307. Con un’occhiata l’utente non solo ottiene un risultato globale dello stato del processo, ma anche valutazioni dettagliate di OK/NOK. Grazie ai nuovi elementi di valutazione grafici come le soglie, finestre anche a trapezio, finestra a banda e ulteriori operazioni matemati-

CNC DI ULTIMA GENERAZIONE che configurabili dall’utente stesso, è possibile raggiungere un controllo preciso delle curve di processo. Un’informazione diagnostica completa consente analisi sofisticate del processo. Il DIGIFORCE® 9307 si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente di processo. I/O programmabili, il meccanismo indipendente di misura start/stop e una potente interfaccia Fieldbus via Profibus o via protocolli Ethernet-based Fieldbus permettono implementazioni rapide ed affidabili. Il controllo di processo raggiunge una classe di precisione dello 0.05 per gli strain gauge e i segnali di processo analogici. Il DIGIFORCE® mod. 9307 può inoltre registrare e valutare due processi simultaneamente grazie alla sua campionatura intelligente che utilizza una combinazione di variabili ∅t, ∅X e ∅Y. Anche i processi di produzione con un’elevata varietà di componenti sono trattati come di consueto dal DIGIFORCE 9307 in modo facile e attendibile. Si possono selezionare e gestire in modo conveniente fino a 128 programmi di misura. Una memoria interna fornisce lo spazio necessario per la memorizzazione di curve di misura di riferimento, risultanti da componenti campione. In aggiunta al supporto delle interfacce di sensori analogici per strain gauges, potenziometri, segnali piezoelettrici, segnali di processo DC e altri, il DIGIFORCE® 9307 supporta anche sistemi incrementali ad alta risoluzione ed encoders assoluti con segnale di uscita SSI o En DaT 2.2.

Segna 4022 sul fax richiesta info a pag. 5

LA NUOVA GENERAZIONE DI MACCHINE AD ALBERO FLESSIBILE, per un lavoro brillante in tutta sicurezza

POSIZIONAMENTO SEMPLICE E SICURO

Servotecnica presenta gli attuatori lineari a vite della Dings’ in Versione CAPTIVE (brevettata) che offrono la possibilità di eseguire traslazioni lineari in modo semplice e sicuro. Nella parte meccanica dell'attuatore, oltre all'accoppiamento fra vite e madrevite, sono inseriti i cuscinetti reggispinta e il fondamentale sistema di anti-rotazione dello stelo.

500 e 1.500 Watt sono dotati di un dispositivo elettronico di regolazione digitale per mantenere costanti i numeri di giri di lavoro. Così le macchine funzionano sempre nel range ottimale. La protezione contro la sottotensione impedisce l’avviamento non intenzionale del dispositivo dopo una caduta di tensione. Il controllo termico PTC, fornisce una protezione efficace contro i sovraccarichi e impedisce il danneggiamento del motore per un surriscaldamento. inoltre l’avvicinamento dolce garantisce un danneggiamento minore del motore e dell’utensile. Oltre a ciò dispongono di una pausa di funzionamento elevata in caso di sollecitazione. In fase di progettazione SUHNER ha prestato grande attenzione alla sicurezza. Tutte le macchine dispongono di una tecnologia ottimizzata per l’insonorizzazione che consente di svolgere il lavoro in presenza di una alta silenziosità di funzionamento sotto ogni tipo di carico.

Segna 4000 sul fax richiesta info a pag. 5

BERGAMO

Limatrice LFC 11: ogni angolo diventa accessibile SUHNER, da più da 80 anni leader nella produzione di macchine e accessori per la finiture delle superfici metalliche, presenta la nuova limatrice pneumatica LFC 11. Questo è uno strumento di lavoro irrinunciabile nelle fonderie e nell’aziende che si occupano di stampaggio perché è ideale per effettuare limature a “regola d’arte”. La LFC 11 riesce a raggiungere le zone più problematiche e consente di asportare il materiale incluso negli angoli difficilmente accessibili. Un lavoro senza rumore - La macchina dispone di una tecnologia ottimizzata che garantisce basse emissioni sonore, 74 dB(A), e un ciclo quasi privo di vibrazioni, < 2,5 m/s2. Un aspetto da non trascurare, in particolare in caso di lavori di precisione in ambienti

cessore ad elevata velocità aumenta le funzioni base degli assi digitali dell’azionamento e permette di gestire un numero molto più elevato di assi senza la necessità di una scheda aggiuntiva. Il nuovo FSSB (FANUC Serial Servo Bus) è oggi ancora più veloce e con un grosso vantaggio in più: trasferisce anche i dati mandrino. I motori servo e mandrino sono collegati al CN da un unico cavo in fibra ottica. Questo permette di risparmiare tempo e di ridurre i costi di cablaggio, eliminando potenziali fonti di errori, perfettamente in linea con l'obiettivo FANUC di massimizzare le prestazioni del sistema. Nel confrontare i vantaggi della trasmissione dei dati su cavo in fibra ottica rispetto a quello

Segna 4023 sul fax richiesta info a pag. 5

AUTOMAZIONI

MACCHINE FINITURA

La SUHNER, da anni leader nel settore delle finiture ed il trattamento delle superfici metalliche, presenta la nuova generazione di macchine ad albero flessibile. Grazie alla separazione di motore ed utensili, le macchine ad albero flessibile consentono di lavorare il pezzo con la sola impugnatura, evitando all’operatore di tenere in mano simultaneamente anche il peso del motore o della fonte d’energia! Un vasto programma di accessori completa la macchina, rendendo completo il sistema di lavorazione, e consentendo all’utente di eseguire un’ampia gamma di lavori diversi: dalla sgrossatura fino la lucidatura ad specchio. I criteri costruttivi della nuova generazione di utensili SUHNER rispondono alle esigenze di attrezzi a mano che abbiano dimensioni contenute ed un basso peso e forniscono un’elevata potenza direttamente sul pezzo da lavorare. Sono stati integrati delle caratteristiche utili per l’impiego pratico delle smerigliatrici, che aumentano ulteriormente il loro valore d’uso. Ad esempio gli utensili con una potenza compresa tra

I nuovi CNC FANUC della serie 30i/31i/32i modello B (o 3xi -B in breve) sono ideali per le macchine utensili sofisticate e complesse. Tra le straordinarie caratteristiche un elevato numero di assi e la capacità di escuzione di processi multicanale. Rispetto ai modelli precedenti, la nuova Serie B risulta essere molto più performante e con numerose funzioni addizionali per le punzonatrici e per le macchine a taglio laser. FANUC lancia, inoltre, un nuovo controllo: il CNC Serie 35i-B basato sulla tecnologia della serie 30i-B, sviluppato principalmente per le linee transfer e le applicazioni di movimentazione. Ma è il sottosistema di servo controllo presentare i miglioramenti più significativi. Un nuovo pro-

metallico tradizionale occorre valutare la notevole riduzione di possibili guasti al sistema.Altri miglioramenti nel sistema riguardano i nuovi amplificatori Alpha i che utilizzano dispositivi a bassa potenza, progettati per ridurre le perdite e risparmiare energia. Il PLC integrato programmabile che FANUC chiama "PMC" - è stato aggiornato per garantire migliori prestazioni. L'alta velocità del PMC Modello B è tre volte superiore a quello precedente, e la memoria del programma Ladder è stata triplicata. Il bus I/O Link trova un degno successore ad altissime prestazioni nell’ I/O Link i. Il nuovo bus può trasmettere il doppio dei segnali DI/DO per canale e permette il collegamento di 24 gruppi rispetto ai 16 della precedente soluzione. In tal modo viene anche semplficata l’integrazione della funzione Dual Check Safety, poiché un singolo cavo di I/O link i è tutto ciò che serve per trasferire i segnali di sicurezza. Nessun canale aggiuntivo è richiesto. L’utilizzo di I/O link i apre anche nuove opzioni diagnostiche. Un cosiddetto rivelatore di guasto ad alta precisione permette all'utente di determinare se un’uscita digitale non funziona correttamente o è disconnessa. La fonte di errore viene visualizzata sullo schermo del CNC, riducendo in modo significativo i tempi di diagnosi. Un'altra funzionalità user-friendly è sicuramente la porta USB tramite la quale poter effettuare operazioni di lettura/scrittura su appositi supporti di memorizzazione. Una semplice chiave USB può essere utilizzata per il trasferimento dei dati al posto della Compact Flash che può però essere utilizzata come memoria addizionale per il CN.

silenziosi. Come siamo riusciti a diminuire le emissioni sonore? Il pistone lineare emette aria di scarico nell’ambiente circostante due volte per ogni ciclo. Questa aria pulsante rappresenta un’enorme fonte di rumore. Per evitare questo problema, l’aria di scarico del pistone viene convogliata prima di tutto in avanti all’interno del corpo. In questo modo la cavità qui presente e’ utilizzata come volume tampone supplementare per l’attenuazione degli impulsi. Per ridurre invece le vibrazioni abbiamo applicato un principio sperimentato da decenni. Il pistone è posizionato assialmente all’interno del corpo con molle. Le forze di reazione del pistone mosso vengono assorbite e vengono trasmesse al corpo solo in quantità molto limi-

L'utilizzo del motore passo-passo, come motrice elettrica del nostro attuatore, è la garanzia di un attuatore nato per posizionare in modo semplice, con alte forze di spinta e con un costo davvero contenuto. Gli attuatori sono disponibili nelle taglie: NEMA 14 - NEMA 17 - NEMA 23 con forze di spinta: fino a 890 N e corse utili da 12,7 a 63,5 mm.

OMAS: Unità lineare elettrica a vite e-OMLV con guida integrata Unità lineare motorizzata azionata da un servomotore DC completo di azionamento programmabile. Possibilità di per avere n/posizioni con segnale di posizione raggiunta senza l’ausilio di sensori aggiuntivi. Possibilità di traslazioni continue, intermittenti, di andata e ritorno e indexate che sfruttano cicli ripetibili. La pianificazione delle posizioni da raggiungere e delle prestazioni dell’attuatore avviene tramite una programmazione semplice assistita da PC attraverso il software in dotazione. Il sistema di programmazione dotato di grafica a blocchi ha implementazioni di cicli definiti e registri di sistema per il controllo di molti parametri e funzioni. Interfacciabile a qualsiasi PLC tramite I/O e a richiesta con protocollo di comunicazione ModbusRTU. Caratteristiche tecniche: Alimentazione 24 Vdc. - Coppia Motore fino a 3 Nm regolabile. - Precisione della ripetitibilità del posizionamento ±0,02mm. - Spinta fino a 3.748 N regolabile. - Velocità di traslazione fino a 0,2 tata. Regolazione della corsa - La LFC 11 stupisce con la sua regolazione della corsa che non danneggia il pezzo di lavoro. Prima era necessario cercare un utensile per regolare la corsa, con la LFC 11 basta una semplice rotazione dell’anello che permette effettuare una variazione della corsa tra 5 e10 mm. La resistenza alla torsione è sufficiente per evitare una regolazione involontaria. La frequenza delle corse può essere adattata tramite la pressione dell’aria di alimentazione (come per la LFC 10) in un range compreso tra 130 e 230 Hz. Altri vantaggi • La macchina è dotata di un robusto pistone in alluminio, estremamente resistente alle sollecitazioni di scalpellatura rispetto al precedente pistone in lamiera, e da una plastica ad alte prestazioni termostabile, dalla forma stabile e resistente all’usura.

m/s (regolabile) con rampe di accelerazione e decelerazione indipendenti. - Forature di fissaggio che rendono l’unità intercambiabile con la versione pneumatica OML. - n/Posizioni di fermata programmabili con segnale di posizione raggiunta indipendente e senza l’utilizzo di sensori. - Interfacciabile a qualsiasi PLC tramite I/O PNP o bus di campo. - Possibilità di inserimento Encoder assoluto o incrementale.

Segna 4050 sul fax richiesta info a pag. 5

• Sul corpo ergonomico della maniglia in alluminio è applicato un rivestimento NBR resistente all’olio per migliorare ulteriormente la tattilità e l’isolamento termico. • Il contro supporto (arresto utensile) è fatto in acciaio inossidabile ed e’ regolabile, non si depositano particelle di ruggine sulla superficie del pezzo in lavorazione. • Il supporto utensile può alloggiare di serie sia segatrici, sia lime con un gambo di ø 4 mm (opzionale ø 3 e ø 6 mm). Durante la fase di test sono stati osservati i seguenti punti: • La frequenza propria del sistema molle è

LA SERIE DI SENSORI EATON IPROX

Il Settore Elettrico di Eaton sta lanciando la nuova serie di sensori induttivi iProx che incorporano potenza e versatilità. Grazie a un microprocessore integrato e alla speciale tecnologia Smart SenseTM, ogni sensore iProx ha un grande campo di rilevamento e un’intelligenza che può essere adattata ad ogni applicazione. Sono disponibili dispositivi cilindrici con distanze di commutazione fino a 29 millimetri, il doppio della distanza di commutazione di altri sensori induttivi delle stesse dimensioni. I sensori iProx offrono un elevato numero di funzioni addizionali che possono essere attivate mediante tool di programmazione opzionali. Il software ProxView per dispositivi Microsoft Windows e Windows Mobile permette di programmare qualsiasi sensore per un’ampia gamma di applicazioni e, pertanto, è anche possibile adattare i sensori iProx come complete alternative di altri sensori induttivi, riducendo quindi notevolmente le necessità di mantenimento di stock. La gamma di prodotti iProx è estremamente diversificata ed include parecchi modelli sotto forma di dispositivi c.c. a 3 fili o a 4 fili, con differenti diametri di filettatura da M12 a M30, e un ampio spettro di opzioni di connessione. Tutti i sensori iProx possono rilevare in modo affidabile target metallici. Il loro progetto di alta qualità, con un cilindro in acciaio inossidabile, un LED a due colori visibile a 300° (prontezza operativa e stato dell’uscita), nonché piastre frontali resistenti

alla corrosione in Ryton e un materiale di fusione in grado di assorbire gli urti, assicura un design robusto e un’idoneità ottimale per applicazioni industriali. La configurazione di connessione sui modelli DC-iProx è automatica, permettendo di rilevare automaticamente i terminali NPN e PNP e commutando di conseguenza il sensore (NPN = assorbimento o PNP = emissione). E’ possibile configurare campo di rilevamento, banda di rilevamento, rilevamento di oggetti sul fondo (di metallo), nonché ritardo e velocità di rilevamento, grazie alla tecnologia Smart-SenseTM a microprocessore. I sensori iProx sono resistenti sia agli elevati livelli di interferenza (fino a 20V/m), sia alle temperature estreme (40°C). I sensori della serie iProx sono approvati UL/CSA e portano il marchio CE. La Serie iProx è stata progettata per OEM, costruttori di macchine e sistemi, ed è provvista di una funzione apprendimento che semplifica la programmazione del sensore nell’ambiente dell’applicazione. I sensori iProx possono essere altresì impostati in modo da ignorare gli oggetti metallici di disturbo in primo piano o sul fondo. Il modo “Switch range” permette di restringere la commutazione degli iProx a una piccola parte del loro campo di rilevamento totale. E’ infine possibile abilitare, con l’uso di controllori esterni, funzioni avanzate di controllo del tempo, come ritardi e velocità di rilevamento.

notevolmente inferiore alla frequenza del pistone. • Le frequenze proprie delle molle sono al di fuori del range critico. • In ogni possibile stato operativo della macchina le estremità delle molle poggiano sui componenti vibranti vicini per minimizzare le emissioni sonore e vibrazioni. • Le molle sono di conseguenza rigide per

poter assorbire le forze che si presentano durante la lavorazione. • In questo modo si riduce il valore delle vibrazioni a <2,5m/s2, cosa che consente di lavorare tutto il giorno.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

Segna S1531 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

19

FIERE

CALENDARIO FIERE 2011 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

MAQUITEC 18 - 22 OTTOBRE 2011 - BARCELLONA

Quartiere fieristico Gran Via Tutte le specialità dell'industria metallurgica

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

MIDEST 15 -18 NOVEMBRE 2011 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 - PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 - MILANO Biennale per la meccanica e l’automazione

VENMEC 25 -28 NOVEMBRE 2011 - PADOVA Salone biennale teconologie per l’industria

CALENDARIO FIERE 2012 SAMUMETAL 1-4 FEBBRAIO 2012 - PORDENONE Salone delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli.

4°MOTORSPORT E<XPOTECH 2-3 FEBBRAIO 2012 - MODENA Mostra convegno internazionale di materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione ed alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio.

SEATEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi.

MOTORSPORT EXPOTECH 2012: AL VIA LA CAMPAGNA DI PROMOZIONE CON LA PRESENZA AD AUTOPROMOTEC Si svolgerà il 2 e 3 febbraio 2012 a ModenaFiere la quarta edizione di Motorsport Expotech, l’evento professionale dedicato al motorismo da competizione che riunisce le migliori realtà imprenditoriali del settore. La promozione dell’evento inizia con una presenza espositiva ad Autopromotec, da domani al 29 maggio a Bologna Motorsport Expotech, il Salone professionale dedicato al motorismo da competizione che riunisce le migliori realtà imprenditoriali del settore per presentare e scoprire le novità, apprendere il know how e organizzare incontri B2B, torna a ModenaFiere il 2 e 3 Febbraio 2012. La promozione dell’evento, in ambito nazionale, ha già preso il via con una presenza espositiva ad Autopromotec, la manifestazione fieristica internazionale dedicata all'industria dell'automotive, a BolognaFiere da domani 25 maggio, fino a domenica 29. La quarta edizione di Motorsport Expotech si arricchisce con una sezione legata al veicolo e al motore ad alte prestazioni, ed è già confermata la presenza in qualità di Patrocinatore di ACI/CSAI Commissione Sportiva Automobilistica Italiana, che gestirà importanti appunta-

menti nel corso della due giorni. La manifestazione, aperta ai soli operatori professionali, è poi rinnovata nell’immagine, nei contenuti, nelle forme ed è arricchita da nuove importanti collaborazioni. ModenaFiere, forte del successo delle precedenti edizioni e spinta da una costante ricerca di innovazione, ha arricchito la manifestazione di nuovi contenuti. Tra le grandi novità del prossimo appuntamento particolare rilievo avrà la presenza di espositori nella sezione legata al veicolo e al motore ad alte prestazioni e la collaborazione di un importante partner come AICA, Associazione Italiana Costruttori Autoattrezzature. Saranno inoltre sviluppati focus inerenti a temi innovativi come veicoli elettrici e nuovi campionati, green

mobility, racing e ancora compositi, nanomateriali e nanotecnologie, oltre a quello della sicurezza. Sempre più importanza sta assumendo l’aspetto dello sviluppo su scala internazionale che, grazie alla rinnovata collaborazione con Modena Emilia Romagna Italy Empowering Agency, l’Azienda della CCIAA per il commercio estero, permetterà di investire su nuovi mercati esteri quali Francia, Russia e altri paesi del Nord Europa, oltre a Brasile e Argentina e mantenere il coinvolgimento di Gran Bretagna, Germania e Svezia iniziato negli anni scorsi, grazie alla collaborazione con l’Associazione “The MIA - Motorsport Industry Association”, l’editore tecnico di “Motorsport-Guide” e l’associazione Swedish Motorsport Industry.

BILANCIO POSITIVO PER TEKNOMEC 2011

COMPOTEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 - CARRARA Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.

MECSPE 29-31 MARZO 2012 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

METEF - FOUNDEQ - 18-21 APRILE 2012 - BRESCIA L’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 - BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

La VII edizione Nazionale della Fiera TEKNOMEC ha chiuso con un bilancio positivo, confermandosi come punto di riferimento per tutto il Centro Sud Italia, favorendo contatti produttivi tra domanda e offerta, nel settore specialistico della Meccanica, Macchine Utensili, Robotica, Sistemi di saldatura, Sub-fornitura, Attrezzature Tecniche. Giudizi positivi in particolare da tutti gli operatori del settore che hanno visitato la Fiera nei gg. 20-21 e 22 maggio. Particolare interesse hanno avuto le macchine per il taglio lamiera con ACQUA, tecnologia evoluta che permette il taglio della lamiera,

plastica, marmo, vetro a freddo e quindi senza deformazione del taglio stesso. I giovani ed anche i meno giovani hanno potuto cimentarsi all’interno di un simulatore 3D, e sperimentare le loro capacità di guida. Soddisfazione anche da parte degli espositori, con 280 presenze dirette ed indirette , i quali, nonostante la crisi che stiamo attraversando, hanno avuto il coraggio e spirito imprenditoriale affrontando una mercato attuale certamente non facile, ma essere presenti in una manifestazione Nazionale è certamente utile e quasi indispensabile. Delusione da parte della C.&

C. organizzatrice dell’evento, nella persona di Luigi Cirone, per l’assenza alla inaugurazione delle Istituzioni, Provincia, Regione, Camera di Commercio, Confindustria, rimarcando che l’evento Nazionale TEKNOMEC non ha avuto assolutamente,come sempre, nessun contributo in denaro da nessuno, quindi il tutto si è potuto realizzare con i Sigg. Espositori, ed a loro va un grandissimo GRAZIE. Quindi appuntamento alla VI Edizione Nazionale 23-25 Settembre 2011 per TEKNO-LEGNO ed a Maggio 2013 per TEKNOMEC.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

20

NOTIZIE

MACCHINE PER IL LEGNO: UN 2010 SUPERIORE ALLE ASPETTATIVE I dati a consuntivo diffusi dall’Ufficio studi di Acimall evidenziano un andamento per il 2010 superiore alle aspettative. I dati definitivi, infatti, portano la produzione italiana di tecnologie per la lavorazione del legno a 1.542 milioni di euro, ovvero il 25,6 per cento in più rispetto al 2009. Bene anche i dati export (1.067 milioni di euro, il 21,7 per cento sui dodici mesi precedenti) e buoni anche i dati relativi alle importazioni, che sono state pari a 182 milioni di euro, ben il 48 per cento in più del 2009. La bilancia commerciale si assesta a 882 milioni di euro (più 17,4 per cento sul 2009) e il consumo apparente a 660 milioni (più 38,3 per cento).

primo impianto completamente idraulico per l'estrazione di etanolo dalla canna da zucchero. Il processo di lavorazione richiede un ingente impiego di forza e l'idraulica soddisfa tali requisiti. Per questo gli azionamenti ad alte prestazioni della consociata svedese Hägglunds si integrano con i gruppi idraulici e i cilindri Bosch Rexroth. "L'esempio illustra come l'acquisizione abbia prodotto per Bosch

Rexroth ulteriori opportunità di mercato nella lavorazione di materie prime, nel riciclaggio e nella gestione di carichi pesanti", ha dichiarato Tragl. Prospettive positive per le energie rinnovabili - Nel settore dell'energia eolica è stato ridotto notevolmente il numero dei nuovi impianti installati in Europa e negli Stati Uniti, mentre, ancora una volta, la Cina ha svolto un ruolo di primaria impor-

tanza, realizzando nel 2010 la metà delle turbine eoliche mondiali. Bosch Rexroth lavora a stretto contatto con i produttori di impianti per l'energia marina. "Tra qualche anno, saremo in grado di avviare la produzione di serie con i nostri partner. Ma il potenziale dell'energia marina è altrettanto importante rispetto a quello dell'energia eolica", ha evidenziato Tragl.

Anticipazioni sul record di partecipazioni dei distributori al Convegno Annuale “EPTDA Budapest 2011” di settembre

Si è dunque registrato il previsto “rimbalzo”, per quanto non si possa trascurare la realtà, ovvero che la crescita del 2010 ha permesso di recuperare solo parzialmente il terreno perduto: a conti fatti oggi la produzione italiana è pari a circa il 75 per cento dei fatturati precrisi. Un dato pesante, che però non ha avuto quegli effetti disastrosi che si potevano immaginare: poche aziende hanno chiuso, qualcuna è stata acquisita. A conti fatti il tessuto economico delle tecnologie italiane per il legno ha tenuto, azionando tutte le leve a propria disposizione e attingendo a tutte le proprie energie. Un’altra valutazione estremamente importante riguarda la dimensione del mercato italiano, che continua a essere una delle piazze principali del mondo del legno. Dimostrazione ne sia che il “rimbalzo” già ricordato ha fatto sentire il proprio effetto più sul mercato nazionale che sull’export. L’Italia, in altre parole, non è solo uno dei più importanti produttori di tecnologia, ma ne è anche un attento e goloso consumatore. Un mercato evoluto, con ottime capacità produttive, che esprime eccellenze che tutto il mondo ci riconosce. A ciò si devono indubbiamente sommare gli effetti della scelta di molti imprenditori di approfittare delle opportunità dalla Tremonti Ter, anticipando gli investimenti in beni strumentali nella prima parte dell’anno. Veniamo alle importazioni, sulle quali influiscono due fattori più volte sottolineati dagli analisti di Acimall: da un lato il maggior numero di macchine in arrivo dalla Cina (un flusso cresciuto di almeno il 35 per cento rispetto ai dodici mesi precedenti), dall’altro l’attenzione degli operatori italiani verso la tecnologia

“made in Germany”. Come già ricordato in Italia la lavorazione del legno è di casa: processi evoluti, gusto, design, alta qualità che impone il ricorso a tecnologie di alto livello, una fascia nella quale la produzione italiana non può che confrontarsi con quella tedesca. Chiudiamo con qualche spunto di riflessione sulle esportazioni, capitolo fondamentale della economia di settore, rappresentando circa il 70 per cento della produzione nazionale. Interessante dare una occhiata ai principali mercati di sbocco e alle variazioni registrate negli ultimi dodici mesi. Le imprese italiane hanno seminato per lungo tempo in India e ora stanno raccogliendo i frutti di tanta fatica, con un fatturato attorno ai 30 milioni di euro, contro gli 8,2 del 2009. Un risultato che la avvicina alla Turchia (30 milioni di euro nel 2010, 19 nel 2009). La Spagna (40 milioni di euro di importazione di macchine dall’Italia, il 16 per cento in più rispetto ai dodici mesi predenti) è ancora in sofferenza, meglio gli Stati Uniti (40 milioni nel 2010, 32 nel 2009). La Russia si è ripresa (49 milioni nel 2010 contro i 34 nel 2009) e, in termini più generali, si può dire che abbia tenuto bene l’Unione europea, con Francia e Germania in evidenza. IL PRIMO TRIMESTRE 2011 Diamo una occhiata al nuovo anno. In termini generali possiamo dire che il primo trimestre 2011 conferma i segnali di ripresa maturati nel 2010, anche se la situazione è estremamente eterogenea: alle aziende che hanno saputo reagire molto bene alla crisi, riportandosi su valori decisamente in linea con il 2007, si affiancano realtà ancora in forte sofferenza sia per la crisi del mercato interno

che per la mancata ripresa di mercati tradizionalmente importanti. In difficoltà soprattutto le micro imprese, che non dispongono delle risorse necessarie per aggredire i mercati attualmente più dinamici (Asia e Sud America). La consueta indagine trimestrale – come sempre svolta dall’Ufficio studi di Acimall su un campione statistico rappresentante l’intero settore – mostra un aumento degli ordini di tecnologie per il legno del 20,4 per cento, rispetto all’analogo periodo del 2010 (estero più 24,9 contro il più 6,3 per cento della domanda nazionale). Il portafoglio ordini è stabile attorno a due mesi e i prezzi dall’inizio di quest’anno sono in leggera crescita. L’indagine qualitativa indica quelle che potrebbero essere le linee direttrici del prossimo futuro: secondo il 44 per cento del campione intervistato il trend della produzione sarà positivo, mentre il 40 per cento propende per una sostanziale stabilità e il 16 per cento per una diminuzione. L’occupazione sarà stazionaria per il 64 per cento del campione, in diminuzione per il 28 per cento, in crescita per il restante 8 per cento. Le giacenze risultano stabili nel 72 per cento dei casi (16 per cento propende per una diminuzione, 12 per cento per la crescita). I mercati esteri saranno più attenti alle nostre tecnologie (44 per cento degli intervistati vede una crescita, 48 per cento stabilità, 8 per cento un calo; saldo positivo più 36), mentre permane il pessimismo sulla domanda da parte dei clienti italiani, in calo per il 20 per cento del campione, stabile per il 76 e in aumento per il 4 per cento (saldo pari a meno 16).

Bosch Rexroth, un anno in crescita I dati finanziari 2011 evidenziano una previsione di crescita a due cifre Bosch Rexroth è tornata in crescita nel 2010 e prevede di consolidare ulteriormente questa posizione anche per il nuovo anno. Il fornitore nel settore dell’automazione industriale, delle macchine operatrici mobili e delle energie rinnovabili ha incrementato il proprio fatturato del 22%, portandolo a 5,1 miliardi di euro. "Bosch Rexroth ha saputo cogliere chiaramente il mutamento nei mercati come una opportunità per rafforzare la propria crescita", ha spiegato il dott. Karl Tragl, presidente di Bosch Rexroth AG nel corso della conferenza stampa annuale a Francoforte. Uno sviluppo in continua crescita anche nel 2011, tanto più che l'afflusso di ordini già nel precedente anno è quasi raddoppiato a 6 miliardi di euro circa. "In questo modo, possiamo nuovamente prevedere di raggiungere i valori di picco precedenti alla crisi molto prima di quanto avremmo potuto pensare un anno fa", ha ricordato Tragl. Nell'anno in corso, l'azienda ha ampliato le proprie attività internazionali e ci si aspetta una crescita a due cifre. Nei mercati ancora sofferenti per la crisi, durante i primi sei mesi del 2010 Bosch Rexroth ha guadagnato quote di mercato a livello mondiale. In Asia, la società ha raggiunto la crescita più importante e ha incrementato il fatturato del 38% arrivando a 1,4 miliardi di Euro. La Cina rappresenta oggi il più grande mercato al di fuori della Germania. Il volume d'affari per il Nord e il Sudamerica è salito del 36% a 829 milioni di Euro. In queste aree, il Brasile si è imposto, per la prima volta, tra i primi dieci paesi più importanti per l’azienda. "Analogamente a quanto succede in India, anche per il Brasile la nostra presenza pluriennale sul posto parla da sola. In questi mercati registriamo una crescita straordinariamente rapida", ha dichiarato Tragl. In Europa (Germania esclusa) il volume d'affari è aumentato del 9% a 1,6 mi-

liardi di Euro. In Germania l'incremento è stato sensibilmente più rilevante, con il fatturato 2010 di 1,3 miliardi di Euro, ben 18% oltre il valore del precedente anno. Ingenti investimenti nel settore della ricerca e dello sviluppo - Per il terzo anno consecutivo, Bosch Rexroth ha investito oltre 260 milioni di euro nel settore ricerca e sviluppo. Nel confronto tra i settori, la quota di investimento per R&S lo scorso anno si attestava sul valore superiore alla media del 5,3%. I progettisti tedeschi lavorano a stretto contatto con i rispettivi colleghi di Asia e America. Grazie all'ampliamento continuo della sua rete di produzione e di sviluppo internazionale, la società è in grado di sfruttare sempre di più il potenziale delle regioni in forte crescita dell'Asia e del Sudamerica. In questo modo sulla base di piattaforme sviluppate in Germania, i prodotti e le soluzioni vengono adeguati ai requisiti di quelle regioni. La forza del personale di ruolo - "Combiniamo la nostra forza tradizionale in Germania con il nostro potenziale nel mondo", ha sottolineato Tragl, ringraziando espressamente tutti i collaboratori per l'impegno profuso nello scorso anno. Il Presidente del Comitato Esecutivo ha menzionato i successi mondiali che garantiscono posti di lavoro sicuri, incluso quelli in Germania. Bosch Rexroth ha mantenuto stabile la forza lavoro di base nei suoi 67 stabilimenti di produzione nonostante la grave crisi. Alla fine dell’anno, la società impiegava 34.900 collaboratori dei quali circa 18.200 in Germania. Mentre in Germania il numero dei collaboratori è rimasto stabile, l'occupazione è aumentata soprattutto in Asia. In questa regione Bosch Rexroth ha ampliato la capacità produttiva del 13%, contando così su un organico di 5.100 collaboratori proprio in tale regione. Leadership nel settore delle applicazioni

mobili e industriali - Nello scorso anno finanziario la società ha registrato un'evoluzione particolarmente positiva nel settore delle applicazioni mobili. Grazie alla sua posizione di leader di mercato per la dotazione di applicazioni mobili, Bosch Rexroth è in grado di offrire soluzioni di sistemi innovativi con cui le macchine operatrici possono rispettare i rigorosi standard internazionali relativi alle emissioni di gas di scarico. L'obiettivo è di abbassare gradualmente le emissioni in Nord America, Europa e Giappone del 90% fino al 2015 secondo le direttive TIER 4 final. Questo riguarda tutti i tipi di macchine da lavoro: escavatori, dozer, mietitrebbie, trattori e macchine forestali. Per soddisfare questi requisiti, i costruttori oltre ai sistemi di trattamento delle emissioni nocive dovranno probabilmente utilizzare motori di piccole dimensioni e ridurne la velocità. Per di più, gli sviluppatori Bosch Rexroth puntano sull’integrazione fra controlli idraulici e motori diesel, che permette una riduzione dei consumi fino al 20% senza compromettere le prestazioni. Per quanto riguarda gli impianti e l'automazione industriale, l’andamento ciclico di settori industriali quali le macchine per la plastica hanno avuto una particolare ripresa. Utenti e produttori di macchine si aspettano un maggior numero di soluzioni meccatroniche da un'unica fonte. In quanto fornitore di tutte le tecnologie per l'azionamento e il controllo del movimento, Bosch Rexroth ha compiuto un vero e proprio passo in avanti nell'innovazione grazie alle soluzioni multitecnologiche e drive&control. Queste soluzioni consentono di ridurre le spese di engineering, dalla progettazione alla messa in funzione, e incrementare l'efficienza energetica delle macchine. Bosch Rexroth amplia inoltre la gamma di soluzioni offerte nei settori dell'estrazione delle materie prime e del riciclaggio. L’azienda sta costruendo in Bolivia il

La European Power Transmission Distributors Association (EPTDA), organizzazione leader a livello internazionale nel settore delle aziende di produzione e di distribuzione di prodotti di trasmissione di potenza e controllo del movimento (PT/MC), preannuncia una partecipazione record da al suo prossimo Convegno Annuale, “Budapest 2011”, che si terrà in Ungheria dal 28 al 30 settembre. “Per anni, il Convegno Annuale della EPTDA è stato considerato l’unico evento nell’ambito di incontri dedicati al business e alla creazione di contatti a livello di alta dirigenza nel settore delle trasmissioni di potenza e dei sistemi di controllo del movimento e nella distribuzione industriale”, ricorda Hans Hanegreefs, Vicepresidente Esecutivo della EPTDA. “Nel 2011, l’associazione ha deciso di moltiplicare le iniziative per dare il benvenuto alle nuove aziende associate ammissibili, attirare soggetti interessati maggiormente qualificati e rafforzare ulteriormente la consapevolezza del proprio marchio nel settore dei prodotti PT/MC”, continua Hans Hanegreefs. Grazie a un programma mirato di incentivi, che prevede per le aziende distributrici ammissibili non associate, ma appositamente presentate dai membri produttori EPTDA, la possibilità di usufruire dell’iscrizione omaggio per Budapest 2011, unitamente a programmi di assistenza dedicati e campagne di sensibilizzazione mirate, l’organizzazione apre le porte a numerosi operatori del settore dei dispositivi di trasmissione di potenza e controllo del movimento, affermando i propri valori e le pratiche migliori quale riferimento per la definizione dei più elevati standard commerciali, ambientali, sociali ed etici. Questa intensa attività promozionale ha già prodotto i primi risultati, in quanto l’associazione ha recentemente accolto sei nuovi membri. Nel 2011 è prevista una crescita delle iscrizioni pari al 10%

e, secondo le stime, il numero di aziende che per la prima volta parteciperanno all’evento annuale di Budapest varierà tra 30 e 50. “I vantaggi che comporta diventare membri EPTDA sono immensi. La EPTDA offre una piattaforma unica nel suo genere. In nessun altro luogo è possibile venire a contatto con così tanti dirigenti di aziende orientate alla qualità e decision maker chiave; acquisire un tale bagaglio di conoscenze preziose sul settore e sul business direttamente da esperti e colleghi di tutti i campi; trovare programmi formativi specificamente progettati per le esigenze del nostro settore così particolare; e, infine, avere accesso a tendenze economiche e informazioni di mercato all’avanguardia”, afferma David Harrow, Presidente e Amministratore delegato di Godiva Bearings (Regno Unito) e Presidente della EPTDA. “Il Convegno Annuale della EPTDA corrisponde effettivamente al momento culminante dell’anno per il nostro settore: le sempre più richieste opportunità di incontro create con professionisti PT/MC di alto livello, inclusi i principali protagonisti del mercato, possono arrivare fino a 300, mentre le occasioni di confronto diretto, gli appuntamenti da azienda ad azienda, salgono fino a 12 durante le cosiddette sessioni MD-IDEX (Manufacturer-Distributor IDea EXchange). Nel corso di queste tre frenetiche giornate, i professionisti hanno la possibilità di sviluppare nuove partnership e/o di consolidare quelle già esistenti, nonché conoscere il punto di vista di economisti e oratori di fama mondiale, entrare in contatto diretto con realtà economiche locali (visite aziendali) e infine approfittare del tempo utile da trascorrere con membri e non della famiglia EPTDA in una capitale piena di attrazioni”, aggiunge Harrow. Il programma di “EPTDA, Budapest 2011” è stato accuratamente selezionato per offrire agli ospiti le mi-

gliori opportunità dal punto di vista professionale e sociale. Un gran numero di professionisti si avvicenderanno per presentare seminari stimolanti e dinamici. Connie Podesta, relatrice principale professionista ed esperta di cambiamenti, provocherà il pubblico spingendolo a distinguersi in qualità di leader. Ben Legg, Direttore operativo di European Directories, condividerà le proprie conoscenze ed esperienze globali acquisite nel proprio ruolo di ex Direttore operativo di Google Europa per elaborare proiezioni sul futuro di Internet. Alan Beaulieu, economista rinomato e analista dell’Institute for Trend Research (ITR®), affronterà argomenti relativi a prosperità globale e tecniche per la massimizzazione dei profitti nelle aziende del settore PT/MC. Quest’anno, la EPTDA organizza il primo Distribution Forum, una sessione su misura per la totalità dei membri e dei delegati, che potranno discutere specifiche tematiche di particolare interesse per il business dei distributori. A Budapest, l’attenzione sarà rivolta principalmente ad aspetti riguardanti il fatturato, i costi, le persone e la gestione. Ospitato da una delle più belle e leggendarie capitali europee, presso lo splendido Corinthia Grand Hotel Royal di Budapest, questo evento specializzato offrirà inoltre agli esperti del settore e alla generazione futura di leader PT/MC numerose occasioni di socializzare in un’atmosfera più distesa per gettare le basi del futuro del settore. Un programma di eventi collaterali, appositamente pensato e accompagnato da inviti speciali, renderà quest’esperienza ancora più interessante per coniugi e partner dei delegati che parteciperanno al convegno. “I convegni annuali della EPTDA sono aperti ai membri EPTDA e a soggetti interessati qualificati. Come nostra abitudine, abbiamo riservato ai nostri delegati le soluzioni più competitive e confortevoli: registrazione on-line e agevolazioni per iscrizioni anticipate, migliori tariffe di prenotazione, condizioni di volo preferenziali con il nostro vettore ufficiale, Malev Hungarian Airlines, e numerosi altri vantaggi che potrete scoprire sul sito www.eptdaconvention.org. Sono numerosi i vantaggi di cui potranno beneficiare le aziende che decideranno di partecipare e prenotare prima delle altre, a partire dal posto in prima fila che verrà riservato loro per una visibilità maggiore e il riconoscimento del marchio. La EPTDA attende con entusiasmo di dare il benvenuto a Budapest a numerosi professionisti con i quali riscrivere la storia. Registratevi oggi stesso sul sito www.eptdaconvention.org/register!”, conclude Hanegreefs.

Anche InterApp a VPC Grande attenzione per la prima edizione della mostra convegno

Il prossimo 25 e 26 ottobre a Verona è in programma VPC Valvole Pompe Componenti, mostra convegno organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre, e dedicata a Valvole, Attuatori, Pompe, Compressori, Turbine, Guarnizioni, Tenute e Saracinesche, Componenti e Sistemi per l’industria. Tra le adesioni alla prima edizione della mostra convegno sottolineiamo anche la partecipazione di InterApp, azienda protagonista nel mondo produttivo internazionale e leader anche in Italia nel settore delle valvole industriali. L’azienda, fondata a Zug in Svizzera, vanta un’esperienza di oltre 40 anni nell’ambito delle valvole industriali e negli anni è diventata un marchio di riferimento specializzandosi nella fornitura di soluzioni nei settori industriali Trattamento delle acque, Power generation, Processi chimici e Life science. InterApp, membro del Gruppo AVK che

nel 2009 ha conseguito un fatturato di 300 milioni di euro ed è oggi uno tra i maggiori produttori a livello mondiale di valvole e accessori per la distribuzione di acqua potabile, per il trattamento delle acque reflue, per la protezione antincendio e per la distribuzione del gas, partecipa alla manifestazione di Verona quale occasione per entrare in contatto con gli operatori specializzati, oltre che per illustrare le migliori applicazioni e i nuovi prodotti. VPC è il nuovo evento verticale per l’industria di processo (e non solo), che utilizza il consolidato format basato su business, verticalità, formazione su misura e aggiornamento professionale. Con un fitto programma di convegni, incontri, workshop, approfondimenti, VPC è un appuntamento altamente specializzato che si rivolge a tutti gli operatori qualificati, quali responsabili manutenzione, impiantisti, buyer e responsabili

uffici acquisti, tecnici, strumentisti, progettisti, manutentori, e molti altri ancora. La partecipazione di InterApp non può che confermare l’attenzione delle aziende e del settore per il nuovo e unico evento in Italia che con il suo format innovativo riunisce i più importanti protagonisti del mercato che vogliono aggiornarsi, conoscere le tendenze e le migliori strategie del settore e generare reali opportunità di business. VPC si svolgerà a Veronafiere il 25 e 26 ottobre insieme a MCM (evento di riferimento in Europa per la Manutenzione Industriale), e in contemporanea con altri eventi sinergici quali SAVE (appuntamento imprescindibile per l’automazione e la strumentazione degli impianti), Home and building (domotica e building automation) e ACQUARIA (trattamento acqua e aria), in programma nelle stesse date a Verona.


PAG.

21

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

EPLAN, UN’HANNOVER MESSE ALLA GRANDE

IL DIPARTIMENTO DEL LAVORO DEGLI STATI UNITI CONFERISCE UN

Sono davvero eclatanti i risultati ottenuti da Eplan in occasione di questo appuntamento di rilevanza internazionale, che quest’anno ha superato sé stesso

RICONOSCIMENTO AD HYPERTHERM NELLA CERIMONIA DELL’ALZABANDIERA OSHA

Manifestazione internazionale che offre una panoramica completa sulla tecnologica più attuale, l’Hannover Messe ha ottenuto quest’anno un successo particolarmente notevole. I risultati conseguiti sono stati infatti i migliori raggiunti nell’arco degli ultimi dieci anni e testimoniano con decisione la via della ripresa che l’industria sta risolutamente percorrendo. In un clima di grandi attese, peraltro ampiamente superate, erano presenti all’Hannover Messe 2011 oltre 6.500 aziende, provenienti da 65 diversi Paesi, e i visitatori intervenuti sono stati complessivamente oltre 230.000, dei quali circa 60.000 giunti dall’estero. Bastano questi numeri per comprendere il grande consenso ottenuto dall’edizione 2011 di questa fiera, sempre fortemente indicativa delle dinamiche di mercato. In questo contesto particolarmente brillante non poteva mancare la partecipazione di un nome di grande rilievo come Eplan, presente ancora una volta a questo importante appuntamento internazionale con le carte in regola per ottenere un ampio e più che meritato consenso da parte dei numerosissimi visitatori. Grande è stata infatti l’affluenza di pubblico allo stand Eplan, i cui prodotti sono distribuiti nel nostro Paese da Eplan Italia (Vimodrone, MI) da oltre 20 anni. Il successo di Eplan all’Hannover Messe è stato davvero enorme e i numeri riportati lo mostrano chiaramente: 2.689 sono stati i contatti raggiunti, con un aumento del 16% rispetto all’edizione 2009 e ben del 46% rispetto al 2010.

Roosendaal, Paesi Bassi — Il18 Maggio, 201, il sottosegretario del dipartimento del lavoro dott. David Michaels e il vice sottosegretario per la formazione e l’educazione Gerri Fiala hanno visitato virtualmente la Upper Valley conferire ad Hypertherm il riconoscimento di luogo di lavoro “Star” nell'ambito del programma di protezione volontaria (VPP) OSHA. Hypertherm si unisce così a un gruppo ristretto di organizzazioni che hanno ricevuto lo stato di VPP STAR. Attualmente meno di 2.200 luoghi di lavoro in tutto il Paese possono vantare la designazione STAR. Il dott. Michaels e la sig.ra Fiala hanno parlato a centinaia di dipendenti Hypertherm e di dignitari in videoconferenza da Washington, D.C. Tra i dignitari erano presenti i rappresentanti di stato del New Hampshire, l’ufficio del governatore e gli uffici dei senatori di stato di New Hampshire e Vermont. Il programma OSHA VPP “Star” del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti d’America conferisce un riconoscimento a quelle organizzazioni che hanno pratiche di sicurezza e salute straordinarie. In particolare, le organizzazioni devono mantenere percentuali di infortuni e di malattia a livelli molto inferiori rispetto alle medie governative degli Stati Uniti per il loro settore. Nel il 2010, le percentuali di incidente in Hypertherm sono risultate inferiori a un incidente ogni 100 dipendenti a tempo pieno; la media del settore è pari a circa otto incidenti per 100 lavoratori. “L’assicurare il benessere dei dipendenti di Hypertherm ha rappresentato un aspetto importante e critico della mission dell’azienda dal momento

Non si può fare a meno di dire, quindi, che l’edizione del 2011 è stata tra le migliori nella storia di Eplan. Invariabilmente, tutti i clienti che hanno visitato lo stand sono rimasti assolutamente entusiasti dalla massiccia presenza di Eplan che ha nettamente dominato sui piccoli concorrenti presenti ma anche rispetto ai più grandi si è senza dubbio differenziata per l’elevato numero di partecipanti allo stand. Il robot di cablaggio, in particolare, è stato motivo di grande interesse e ha attirato numerosi clienti. Anche le rappresentanze internazionali di Rittal ed Eplan sono rimaste notevolmente impressionate dalla massiccia affluenza nello stand , dove l’organizzazione si è dimostrata ottima ed efficiente, a partire dal benvenuto fino alla programmazione delle dimostrazioni di prodotto Eplan ha ricevuto infatti un feedback molto positivo in merito al supporto globale, che è stato percepito come innovativo e aperto, senza parlare dell’atteggiamento positivo e della cordialità dello staff Eplan presente in fiera. Un’Hannover Messe decisamente da ricordare, dunque, che riconferma una volta di più il forte interesse e il grande apprezzamento di clienti e di potenziali utenti nei confronti della Piattaforma Eplan con proposte innovative e sempre in linea con le esigenze degli utilizzatori finali. Prodotti di grande successo come Eplan Electric P8 ed Eplan Fluid ne sono due esempi altamente significativi. www.eplanitalia.it

in cui tale mission è stata dichiarata. Non si tratta semplicemente di parole su un poster, ma piuttosto di una realtà che cerchiamo di far vivere ogni giorno,” ha dichiarato Barbara Couch, Vice Presidente per la responsabilità sociale di Hypertherm. “Garantire il benessere dei nostri dipendenti significa molto, ma, cosa più importante, significa che dobbiamo essere certi — assolutamente certi — che i nostri dipendenti operino nella massima sicurezza per ogni lavoro, in ogni spazio, in qualsiasi luogo in qualsiasi momento. Nessuno deve infortunarsi sul lavoro”. Hypertherm progetta e produce sistemi di taglio plasma avanzati per l’impiego in diversi settori industriali come la cantieristica navale, l’industria manifatturiera e le riparazioni nel campo automobilistico. La sua linea di prodotti comprende sistemi plasma manuali e meccanizzati e sistemi laser, con i relativi consumabili, diversi dispositivi di controllo del movimento e dell’altezza torcia per sistemi a controllo numerico e software per il taglio. I sistemi Hypertherm sono noti per le loro prestazioni e la loro affidabilità: questo significa maggiore produttività e redditività per decine di migliaia di aziende. Hypertherm è considerata da più di 40 anni un’azienda innovatrice nel settore del plasma, a partire dall’invenzione, risalente al 1968, del taglio plasma ad iniezione d’acqua. L’azienda ha più di 1000 collaboratori, oltre a filiali e partnership commerciali in tutto il mondo. Quest'anno, sono previste 100 nuove assunzioni.

MIKRON AUTOMATION PRESENTA LE SUE ULTIME CREAZIONI IN OCCASIONE DEI TECHNOLOGY DAYS A BOUDRY

Lino Guzzella, professore del PF di Zurigo (a destra), e Rolf Rihs, COO Mikron Automation ai Technology Days di Boudry

L’11 e il 12 maggio 2011 Mikron Automation ha invitato clienti e partner ai «Technology Days» a Boudry. Questa rassegna è stata un’occasione per conoscere le attuali tendenze del mercato e la strategia adottata da Mikron Automation. Uno degli eventi salienti è stata certamente la presentazione di due nuovi prodotti: da una parte la «Pilot EcoLine™», la versione finora più piccola della piattaforma di automatizzazione EcoLine™, e dall’altra la nuova generazione di soluzioni di controllo sviluppata da Mikron che si basa sul PC industriale di B&R. Tanti altri componenti delle piattaforme G05™ ed EcoLine™ sono stati presentati dal vivo ai visitatori sulla base di applicazioni studiate per i clienti. Rappresentanti delle aziende Uhlmann Pac Systeme, 3P Innovation e Schunk sono intervenuti nell’ambito di un ciclo di conferenze sui

temi attuali del settore dell’automatizzazione. Lino Guzzella, insigne professore del PF di Zurigo, ha tenuto inoltre una conferenza molto seguita dal titolo «L’auto del futuro – il futuro dell’auto». Mikron Automation è uno dei fornitori leader mondiali di soluzioni automatizzate efficienti e personalizzate per il montaggio ad alta precisione di prodotti fino a dimensioni medio-piccole. Questa divisione è presente con propri stabilimenti produttivi in Europa, USA e Asia. Tra i suoi clienti conta aziende terziste dell’industria automobilistica nonché produttori dell’industria farmaceutica, medicale, elettronica/elettrica e dei beni di consumo. Fino a oggi sono in funzione oltre 2’000 sistemi di montaggio e di test. Mikron Automation è una divisione del gruppo Mikron. www.mikron.com/automation

FIERE


PAG.

22

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

CRESCE LA FIDUCIA DELLA MECCANICA NEL 2011 TREND IN ASCESA ANCHE PER IL II TRIMESTRE 2011 STABILI GLI INVESTIMENTI PER 3 AZIENDE SU 4 Milano, 24 maggio 2011 - La fiducia degli imprenditori della Meccanica italiana è in costante crescita sulla scia del trend del trimestre precedente. L’indagine congiunturale qualitativa del I trimestre 2011 ha coinvolto 420 aziende associate ad ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia ed affine. “Da cosa rilevo l’effettiva fiducia dei miei imprenditori? - dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA - Le aziende associate ad ANIMA ora possono contare su 2,46 mesi di lavoro assicurato: ciò significa che si inizia a respirare un’aria di stabilità. Il portafoglio ordini registra un leggero incremento rispetto al periodo precedente anche nelle previsioni di breve periodo”.

rienze di successo. Aziende del calibro di B&R Automazione Industriale, Linmot NTI Pamoco, Bosch Rexroth, Heidenhain Italiana, Sistemi Avanzati Elettronici, Schneider Electric - ICEPI, Panasonic Electric Works Italia, Omron Electronics, B&R Automazione Industriale, Reer, EPSG Powerlink, Sirena, ESA Elettronica, Beckhoff Automation, EFA Automazione, Sitek, Lapp Italia, CMZ Sistemi Elettronici, Moog, Saia-Burgess Milano ed easiTEC hanno scelto di presentare i propri prodotti all'interno dell'area forum. Grande entusiasmo, infine, anche per il progetto Linking University, che ha accolto alcune delle più prestigiose Università e Istituti superiori italiani impegnati nella ricerca sull'automazione industriale, con l'obiettivo di

SALDAT Forum è l’appuntamento qualificato per gli operatori del settore e per tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati al mercato di saldatura, taglio e tecniche affini. A SALDAT Forum, clienti finali,distributori, integratori e professionisti possono conoscere in anteprima le tendenze del mercato, acquisire nuovi contatti e trovare soluzioni ed applicazioni per migliorare la loro attività. SALDAT Forum è soprattutto informazione e formazione, con una ricca agenda di presentazioni a cura delle aziende espositrici e delle associazioni

creare uno spazio di collaborazione tra OEM, costruttori e mondo universitario in un'ottica di collaborazione e di sviluppo che consenta all'Italia di mantenere e se possibile incrementare la sua posizione di leadership nelle macchine automatiche di confezionamento. Le fiere stanno infatti diventando importanti occasioni di scambio di informazioni non solo tra azienda e azienda ma anche tra aziende e mondo universitario. L'Università sta cambiando atteggiamento nei confronti della ricerca applicata, in un’epoca in cui la sfida dell'internazionalizzazione diventa più semplice se vi è una sinergia tra ricerca universitaria e industriale. In questo nuovo scenario, piattaforme come SPS/IPC/DRIVES Italia diventano un’impor-

di categoria in rappresentanza dell’industria meccanica, delle costruzioni di acciaio e della distribuzione. L’ingresso alla manifestazione è gratuito

tante occasione d’incontro tra questi due mondi che sempre maggiormente hanno bisogno di interagire. Hanno partecipato al progetto Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Genova, Genoa Fieldbus Competence Centre, Università dell'Aquila, Università di Bologna, Università di Parma, Istituto Eurosatellite, Laboratorio LIAM, Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni – IEIIT, Consiglio Nazionale delle Richerche – CNR, Polo Tecnico Professionale Industriale "Oreste Mozzali", Istituto Augusto Righi. SPS/IPC/DRIVES Italia vi dà appuntamento dal 22 al 24 maggio 2012.

per tutti gli operatori interessati, che possono accedere liberamente all’area espositiva, ai convegni e ai relativi servizi previsti dagli organizzatori (buffet, coffee break, seminari, eventuale documentazione, disponibilità alberghiera a prezzi convenzionati), previa registrazione gratuita sul sito www.saldat.it, dove si trovano tutte le informazioni sull’appuntamento.

Il fatturato è in lieve miglioramento rispetto al trimestre precedente: le risposte pervenute mettono in evidenza che per il 38% delle aziende il fatturato è aumentato rispetto al trimestre scorso mentre solo per il 16% la situazione ha subito un declino.

TEKNOMOTIVE 2011: AL CENTRO MATERIALI, TECNOLOGIE, COMPONENTI E SUBFORNITURA PER IL TRASPORTO SOSTENIBILE DAL 20 AL 22 OTTOBRE ALLA FIERA DI BRESCIA

“I livelli occupazionali rimangono la nostra grande preoccupazione. - continua Sandro Bonomi, Presidente ANIMA - L’indagine qualitativa ha rilevato che l’occupazione è in calo dal III trimestre 2008 e che il trimestre 2009 ha segnato il picco della crisi. Da quel momento si è verificata una lenta ma costante risalita. Il I trimestre 2011 conferma il trend di crescita anche se siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi”.

Secondo il 10% delle risposte l’occupazione è in aumento, solo per il 3% in calo. Gli investimenti hanno iniziato la discesa il II trimestre 2008 anticipando di tre mesi il decremento occupazionale. Secondo le previsioni per il II trimestre 2011 sia l’occupazione che gli investimenti miglioreranno. Gli investimenti conoscono un incremento secondo il 18% delle risposte, per il 76% delle aziende sono da considerare invariati mentre sono in calo per un 5% degli intervistati. “Dall’indagine risulta che le aziende continuano a investire nella formazione e nella ricerca confermando così la necessità degli imprenditori di aggiornamenti e sviluppo, ingredienti indispensabili per incrementare il fatturato e agganciare la ripresa”, chiosa il Presidente Bonomi.

SPS/IPC/DRIVES ITALIA: LA PRIMA EDIZIONE RICHIAMA 10.844 VISITATORI A FIERE DI PARMA

Parma, 27 maggio 2011 - Sono state 10.844 le presenze registrate nel corso delle tre giornate di SPS/IPC/DRIVES Italia, che ha chiuso oggi i battenti della prima edizione nel quartiere fieristico di Parma. Questo grande progetto, nato dalla collaborazione tra i team Messe Frankfurt italiano e tedesco, ha portato anche in Italia una piattaforma di incontro unica per gli operatori del mondo dell’automazione industriale. Di grande rilievo anche la presenza della

stampa, con oltre 60 giornalisti accreditati. La partecipazione dei visitatori è stata entusiastica sia per quanto riguarda la parte espositiva – che ha raccolto 302 aziende in oltre 28.000 metri quadri di superficie – che per il ricco programma di eventi che la manifestazione ha proposto. SPS/IPC/DRIVES Italia è nata infatti con l’obiettivo di costituire un momento di confronto tra le diverse realtà dell'automazione industriale, una piattaforma condivisa ad alto contenuto tecnologico, di business ma anche formativo e informativo. Questa è stata la grande sfida per gli organizzatori: offrire un programma di eventi, convegni e seminari che affrontasse le tematiche più attuali del settore, rendendo la fiera un'occasione preziosa per le aziende non solo di presentare le proprie novità di prodotto, ma anche di proporre e conoscere vere e proprie soluzioni applicative concrete. Oltre 300 partecipanti hanno seguito il palinsesto di convegni istituzionali SPS. 44 eventi durante i quali 46 relatori hanno trattato temi di estrema attualità: Safety and Se-

curity nell'automazione, Identificazione industriale/RFID/Tracciabilità, Industrial Communication, Misurazione e miglioramento dell’efficienza e diagnostica produttiva, Motion Control. Oltre a questi, i 45 seminari di aggiornamento sulle ultime tecnologie e soluzioni applicative organizzati dagli espositori hanno registrato oltre un migliaio di presenze. Alcuni nomi: B&R Automazione Industriale, Beckhoff Automation, Bonfiglioli, Consorzio PNI/Profibus, Didelme Sistemi, EFA Automazione, Electro Engineering, Emerson, Festo, Gefran, Heidenhain Italiana, Iprel – Sacmi, LTI Italia, Microsoft Innovation Center, Motor Power Company, National Instruments , Panasonic Electric Works Italia, Phoenix Contact, Pilz Italia, Rittal, Rockwell Automation, Schneider Electric, Siemens, Università di Brescia, Wonderware Italia e tante altre aziende hanno partecipato con i propri contributi. Grande interesse hanno suscitato anche i 45 forum di presentazioni commerciali, che hanno creato uno spazio di incontro e di scambio di opinioni, competenze ed espe-

Brescia 6 giugno 2011 – Ideata e organizzata da Alfin-Edimet Spa in collaborazione con Brixia Expo-Fiera di Brescia, Teknomotive, l’unica fiera italiana dedicata a materiali, tecnologie, componenti e subfornitura per l’industria dei trasporti, si svolgerà presso Fiera di Brescia dal 20 al 22 ottobre 2011. L’evento metterà in mostra tecnologie, componenti, sistemi e attrezzature, prototipi, modelli, materiali, semilavorati, accessori per l’industria dei trasporti destinati ai settori automotive, trasporto commerciale e industriale, ferroviario, navale, aeronautico e veicoli speciali. Sono supporter di Teknomotive primarie aziende del comparto, come Alcoa, Ansaldo Electric Drives, Camozzi, Constellium, Continental, Cromodora Wheels, OMR-Officine Meccaniche Rezzatesi, SKF, SSAB, Streparava, TRW, VM Motori. Teknomotive, grazie al posizionamento strategico a Brescia, oggi secondo polo industriale di questa filiera in Italia, intende promuovere l’eccellenza delle tecnologie e delle applicazioni made in Italy, valorizzando i cluster presenti sul territorio nazionale. L’evento, che ha ottenuto tra gli altri il prestigioso patrocinio di Anfia e di Ata e la collaborazione di Cermet come Partner per l’innovazione sostenibile, è dedicato ai produttori di materiali (metalli e leghe, polimeri e compositi), semilavorati e componenti, sistemi, macchine, attrezzature e prodotti, modelli, stampi, software, nonché studi di progettazione ed engineering, officine meccaniche, laboratori di certificazione prove e controlli, trattamenti di finitura. L’evento darà dato il massimo rilievo al valore del servizio nella subfornitura per questo esigente comparto industriale, quella ‘componente immateriale’ che è un grande valore aggiunto delle aziende italiane della subfornitura, in grado di fare la differenza nella competizione

globale. Visiteranno Teknomotive i grandi produttori di sistemi e componenti finiti per l’industria dei trasporti, i produttori di veicoli per i settori automobilistico, trasporto collettivo, trasporto commerciale, ferroviario, navale, aeronautico, veicoli speciali, progettisti e designer. L’evento si rivolge in particolare a coloro che all’interno delle aziende si occupano di: ricerca & sviluppo, progettazione ed engineering, acquisto materiali, componenti e sistemi, acquisto prodotti e attrezzature, ispezione e controllo qualità. Per garantire internazionalità alla manifestazione, sarà assicurata la presenza di numerose delegazioni provenienti dai più strategici e promettenti mercati internazionali: Europa, Stati Uniti e Nord America, Russia, Far East, America Latina. Le delegazioni saranno composte da decision maker dei grandi produttori di sistemi e componenti finiti e da rappresentanti dei principali produttori mondiali con i quali espositori e aziende supporter potranno organizzare incontri one-to-one attraverso speciali servizi ‘business to business’ di trade matching. Teknomotive sarà anche una opportunità unica di aggiornamento tecnico e tecnologico, con uno stimolante calendario di convegni e seminari tecnico-divulgativi, organizzati con il supporto e la collaborazione dei principali player di ogni comparto, che toccheranno i più attuali temi di interesse per la complessa filiera dell’industria per i trasporti. I temi al centro del ricco programma, frutto della intensa collaborazione con centri di ricerca, università, associazioni di riferimento ed operatori industriali leader, saranno l’indiscutibile eccellenza tecnologica del made in italy, il trasporto sostenibile, l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo, le modalità di accesso ai finanziamenti pubblici nazionali ed europei, le linee di sviluppo del

mercato. Si tratta di eventi che toccano argomenti di grande attualità, pensati con l’obiettivo di fornire occasioni di stimolo al vario e complesso sistema industriale legato ai mezzi di trasporto e contribuire a delineare lo scenario dei prossimi anni. Tra questi, la 10° edizione del Convegno Università e industria organizzato da ATAAssociazione Tecnica dell’Automobile dedicato a “Gli strumenti per finanziare la ricerca delle imprese italiane” che si svolgerà il 20 ottobre e il convegno “Gli indirizzi e lo sviluppo tecnologico nel campo del trasporto sostenibile” organizzato da Alfin-Edimet in collaborazione con il Comitato promotore che si svolgerà il 21 ottobre. A questi ed altri interessanti incontri si aggiungeranno le Sessioni tecniche dedicate ai rispettivi comparti tecnologici, che vedranno anche il coinvolgimento e la partecipazione di importanti attori industriali. Oltre ai convegni sono in programma eventi sociali e di intrattenimento che permetteranno agli espositori e ai visitatori di affiancare alla attività di business momenti di relax. Tra questi segnaliamo il torneo di golf Teknomotive Golf Cup che si svolgerà il 19 ottobre presso il prestigioso Chervò Golf club resort di San Vigilio sul lago di Garda, e la Serata di Gala, in programma il 20 ottobre. Teknomotive è organizzata con il contributo della Camera del Commercio di Brescia ed è supportata da associazioni, istituzioni ed enti nazionali e locali, tra i quali AIB-Confindustria, Associazione Artigiani, CNA Emilia Romagna e Unindustria Bologna, che hanno individuato nell’evento una opportunità di visibilità e di competitività unica per le aziende del nostro sistema industriale e che stanno collaborando attivamente alla sua organizzazione. Sponsor di Teknomotive 2011 è UBI - Banco di Brescia.

GIORNATE NAZIONALI DI SALDATURA, SESTA EDIZIONE CONCLUSA

GNS6, IL COMUNICATO STAMPA FINALE

Un successo sotto ogni punto di vista, che ha visto la città di Genova nei giorni 26 e 27 maggio 2011 “capitale” italiana delle costruzioni saldate. Questo grazie alla sesta edizione delle “Giornate Nazionali di Saldatura”, manifestazione organizzata dall'Istituto Italiano della Saldatura. Al Centro Congressi Magazzini del Cotone, situato nella splendida cornice del Porto Antico di Genova, a due passi dall’Acquario Internazionale e dal Museo del Mare, si sono ritrovati oltre 1.100

(per la precisione 1.103) tecnici, esperti e ricercatori italiani del settore. Tra gli intervenuti i massimi vertici del mondo delle costruzioni saldate: all’inaugurazione era presente anche il Presidente dell’EWF (European Welding Fede-ration), l’Ing. Dorin Dehe-lean. I lavori sono stati introdotti e coordinati dal Presidente IIS, Ing. Ferruccio Bres-sani, e dal Segretario Generale, Ing. Mauro Scasso. Dopo i saluti dei rappre-sentanti delle maggiori associazioni vicine al mondo della saldatura, lo stesso Ing. Mauro Scasso ha presentato una memoria molto seguita dai pre-senti, sul tema “Il contesto economico ed organizzativo della fabbricazione mediante saldatura in Italia”. Dopo le prime cinque edizioni tenutesi a Milano (2001 e 2003), Genova (2005 e 2007) e Venezia (2009) il ritorno nel capo-luogo ligure è risultato vincente, come dimostra il record assoluto di partecipanti. La manifestazione è stata per il mondo della saldatura e delle costruzioni saldate in Italia l'avvenimento convegnistico dell'anno; record anche per ciò che concerne le società leader del settore che hanno voluto affiancare l’Istituto nell’organizzazione: ben 42 (a Venezia erano 32). <<Nell'arco della manife-stazione - ha

spiegato l'Ingegner Michele Murgia, Responsabile della manifestazione, subentrato da quest’anno all’Ing. Franco Lezzi ed al Geom. Sergio Giorgi, oggi entrambi Consulenti IIS – oltre agli workshop tecnici di alto interesse specialistico (Affidabilità delle strutture e degli impianti, Diagnosti-ca e Prove Non Distrutti-ve, Fabbricazione di strutture e componenti saldati, Qualità salute sicurezza e ambiente nella fabbrica-zione mediante saldatura, Processi di giunzione, Metallurgia e saldabilità) si sono tenuti Corsi molto seguiti a cura dei Funzionari dell’IIS”. Insomma, due giorni molto intensi, che hanno calamitato l’attenzione dei presenti e per la prima volta dei media locali e delle riviste tecniche nazionali. Positivo anche il giudizio delle società che hanno sponsorizzato l’avvenimento, tanto che 80% di esse hanno già confermato il loro supporto per l’edizione del 2013. “La manifestazione si è conclusa con un bilancio altamente positivo hanno confermato con soddisfazione gli organizzatori e da settembre inizieremo a lavorare per la settima edizione”. Che si terrà ancora una volta nella città di Genova.


PAG.

23

MACCHINE UTENSILI

PRESSE E MACCHINE PER LAMIERA ASSISTENZA E RICAMBI V. Cicogna, 33 - zona ind.le La Cicogna - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel.051/6258565 r.a. Fax.051/6259776 Cell. 335/8084044 s.r.l.

www.stemau.it e mail: info@stemau.it

Occasioni della settimana:

Pressa idraulica EMANUEL T400 DEA

Pressa idraulica GALFER T150

NUOVO

Pressa ecc. ROSS T130

Pressa idraulica GIGANT T300

Pressa ecc. CERINI T250

Pressa ecc. ROSS T36CE, anno 2002

Pressa piegatrice GASPARINI mod. MINI 1250

OCCASIONISSIME

•Pressa idraulica EMANUEL T400 a due montanti, STUPENDA •Pressa idraulica GIGANT T300, completamente revisionata •Pressa ecc. SANGIACOMO T200RCE, revisionata LINEA DI ALIMENTAZIONE •Pressa ecc. COTELLI T200, completamente revisionata PER PRESSA ELETTRONICA «ELMEA» •Pressa idraulica GALFER T 150 completamente revisionata PUNTATRICI CEA a magazzino •Piegatrice da mm. 2050x50T con programmatore a 2 assi •Troncatrice a nastro IMET mod. BS280 AFI-NC a controllo ELETTROVALVOLE HERION numerico del 2004, mai utilizzata, COME NUOVA. PRONTE A MAGAZZINO •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo DISTRIBUTORI AUTORIZZATI di cammes elettroniche OMPI •Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta, frizioni pneumatiche e ricambi anno 1996

PRESSE SANGIACOMO PRONTE A MAGAZZINO

Pressa ecc. SANGIACOMO T200RCE

USATO • Pressa ecc. WMW T 250 con premilamiera e inverter • Pressa ecc. CERINI T 250 con premi lamiera • Pressa ecc. SANGIACOMO T200RCE • Pressa ecc. COTELLI T 200 • Pressa ecc. T. 200, 2 montanti • Pressa ecc. BULCOM T 160 • Pressa ecc. ROSS T 130 con premilamiera • Pressa ecc. ZANI T 120 • Pressa ecc. GALATO T 100 • Pressa ecc. RUSSA T 100 • Pressa ecc. MECBRAN T80 • Pressa ecc. TECNO T 80 • Pressa ecc. OFB T 80 • Pressa ecc. COLOMBO AGOSTINO T 63 • Pressa ecc. ROSS T 63 CE • Pressa idraulico EMANUEL DEA T400 • Pressa idraulica GIGANT T 300 • Pressa idraulica GALFER T 150

• • • • •

Pressa idraulica GIGANT T 150 Pressa idraulica GALDABINI T 40 Cesoia CBC da mm. 2500x3 Cesoia SOMO da mm. 1000x3 Pressa piegatrice “GASPARINI

• Alimentatori pneumatici di varie misure usati e nuovi • Aspi svolgitore di varie misure • Alimentatore idraulico ELMEA da mm. 400x1500, COME NUOVO • Autobracci NORDA • Braccio automatico di alimentazione SAPI per pressa • Motoraddrizzatrici alimentanti di varie misure • Motoraddrizzatrici semplici di varie misure • CALANDRA raddrizza nastro ELMEA mod. 400x3,5 • CALANDRA raddrizza nastro IRON mod. 200x3 • CALANDRA raddrizza nastro DIMECO mm. 200x2

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

24

ATTREZZATURE

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.