Meccanica & Subfornitura

Page 1

A.A.A. eco-industria giornAle eco-industria dellA pag. 8 e 17

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

pag. 9-16

457 D

icembre

2011

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI. Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

ORGANO UFFICIALE DI:

Auguri di buone feste a tutti

Casa EditriCE

Anno XXIII - n° 457 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P.

“Che fadîga, ragazû, fèr di augûri al dé d’incû!“ Aj vrév prôpri un quèl spezièl, luminaus, originèl... Un sacâtt pén ed furtónna Un cunzért sàtta a la lónna Un sintîr d’ôr e d’arzànt L’alegrî in mèz a la zànt Mej col saul... mò anch s’al piôv.

“Bàn Nadêl e Ban Ân Nôv”

FORNASARI MACCHINE UTENSILI Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

www.fornasarimacut.it fornasari@fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI

Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita Zone libere Italia Inquadramento ENASARCO info@teknox.net

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

www.expomec.it

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

À T I V NO

PER PROFILI

211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm Diagonale MAX

a pagina 5 Servizi gratuiti, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMi del settore meccanico

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX RETTANGOLO MAX

150 x 150 x 6 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it


PAG.

2

MACCHINE UTENSILI

SOFTWARE - HARDWARE

Beijer Electronics presenta la versione potenziata 1.30 di iX L´HMI più grafico del mondo potenziato, riprogettato, esteso Con la sua architettura di piattaforma aperta e la grafica più avanzata a livello mondiale, iX ha fissato latendenza delle moderne soluzioni HMI. La soluzione HMI di Beijer Electronics, sviluppata internamente, èora disponibile in una combinazione ancora più potente, in cui il software aggiornato offre caratteristicheestese. Esse includono una funzionalità ancora maggiore nelle operazioni di sviluppo e runtime, nonchécambi schermo e costruzioni di progetti più veloci. Altri miglioramenti sono una nuova funzione scorrimento,upload e download dei dati ancora migliori e il supporto della lingua Cinese.L´iX Developer opera come tool di pianificazione universale dei progetti per tutti i prodotti della serie iXPanel. La sua gamma include unità touch e a tastiera con dimensioni dello schermo da 4,3» a 19».Le prestazioni complessive dell´iX Developer e del runtime sono state potenziate nettamente aggiungendonuove caratteristiche e modificando quelle esistenti. Il risultato è un tool di pianificazio0ne progetti intuitivo,per creare ambienti grafici realistici in modo efficiente.Ogni nuovo utente dell´iX developer V1.30 trarrà vantaggio dalla grande quantità di progetti demo esistenti,che lo aiuteranno a realizzare i propri progetti. Altrettanto utile è l´ampia scelta di schermi demo. Usando itemplate e gli script esistenti l´utente è ispirato a creare facilmente le proprie soluzioni.File GIF animati rendono vivo lo schermo e creano una forte attenzione dell´utente per un funzionamentosicuro. La caratteristica

toggle-tag potenziata aiuta l´utente a creare un selettore retroilluminato in un attimo,che indica chiaramente lo stato dei pulsanti. Una grande riduzione del tempo ingegneristico è ottenuta grazieall´uso dell´estesa libreria di oggetti e integrando gli elementi grafici nei propri progetti.La caratteristica Database Export permette di riassumere con facilità i dati di produzione e gli elenchi diallarmi in rapporti completi. Infine, il file formattato Excel è pronto per essere analizzato in programmisoftware esterni.Nel modo runtime, la nuova caratteristica Alarm-Viewer offre una navigazione molto migliorata negli elenchidi allarmi. Usando la caratteristica Touch-Scroll, l´utente può scorrere anche lunghi elenchi in modo rapidoed intuitivo. I layout delle tastiera, contenenti caratteri speciali come gli alfabeti Cirillico o Cinese, sono orainclusi come dotazioni standard. L´utente della macchina può so-

vrapporre una tastiera specifica alla proprialingua per lavorare in un ambiente ben conosciuto. Questa caratteristica è molto utile, soprattutto per icostruttori di macchine orientati all´esportazione.La nuova versione di prova è ora pronta per il download. Beijer Electronics è una società tecnologica in rapida crescita con un´ampia esperienza di automazioneindustriale e comunicazione dati. L´azienda sviluppa e commercializza prodotti e soluzioni competitivifocalizzati sull´utente. Dal suo avviamento nel 1981, Beijer Electronics si è evoluta in un gruppomultinazionale presente in 16 Paesi e un fatturato di 1.200 MSEK (milioni di corone svedesi) nel 2010.L´azienda è quotata sul listino NASDAQ OMX Nordic Exchange Stockholm Small Cap con la sigla BELE.www.beijerelectronics.se

Nuovo modulo Anybus CompactCom per collegare apparecchiature a BACnet/IP

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 SP610 CON PLC ED M500 SP610 - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MONZESI 1500 ANNO 2003 - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, MOLA 500X600 - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET 1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO - RETTIFICATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI GIUSTINA R236 CNC PER BIELLE, CARICATORE ROTATIVO - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA BIROTATIVA U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840D - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA PRESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6 ASSI, 2001, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, MONOASSE CON PLC ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO, CON CARICATORE - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM - GHIRINGHELLI M400 SP610, FASCIA MOLA 400MM CON PLC, CON CARICATORE PER INFILATA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA

- GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP20, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINABILI HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2005, SEMINUOVA CON FILTRO OLIO E POSSIBILITÀ DI MISURATORE (ASC) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVA LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/600, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600, 3 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 CON PIANO IN RAME NUOVO STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA LAPMASTER 24, DIA 600MM SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI

LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO ROTANTE DIA 600MM RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA STUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

HMS Industrial Networks ha rilasciato Anybus® CompactComTM per BACnet/IP - un modulo dicomunicazione in rete che può essere incorporato in apparecchi di condizionamento dell´aria, pompe, apparecchi di ventilazione, ecc. per consentire la comunicazione con la rete BACnet/IP. Con questo nuovo membro della famiglia Anybus CompactCom, HMS offre una connettività pronta all´usoverso BACnet/IP una rete in crescita nei settori della building automation e HVAC (RiscaldamentoVentilazione Condizionamento dell´Aria). Scegliento Anybus CompactCom per la connettività BACnet/IP, iproduttori di apparecchiature possono risparmiare fino al 70% dei loro costi di sviluppo rispetto allo sviluppointerno di un´interfaccia di comunicazione BACnet/IP.»Come avviene in molti altri settori, il settore della building automation e HVAC sta contemplando unamigrazione verso la tecnologia Industrial Ethernet e BACnet/IP potrebbe essere il prossimo grosso passo inquesto settore», commenta Leif Malmberg, Responsabile Linea di Prodotto HMS, Soluzioni Embedded.»Implementando Anybus CompactCom, i produttori di apparecchiature possono inoltre ottenere unaconnettività istantanea a 19 altre reti industriali semplicemente accendendo il modulo Anybus. Ciò aprenuove opportunità commerciali per i produttori di apparecchiature ed amplia notevol-

mente il loro mercato».Lo switch a 2 porte semplifica la connessione in rete delle apparecchiatureL´Anybus CompactCom BACnet/IP include uno switch a 2 porte integrato che rende possibile connetterel´apparecchiatura alla rete nella normale modalità fieldbus (daisy chain) anziché collegando tutte leapparecchiature tramite uno switch esterno. Oggi, questa è una richiesta di molti utenti finali. Il modulo Anybus CompactCom opera come un server (B-ASC) sulla rete BACnet/IP. Esso è disponibile cono senza involucro e le sue dimensioni

sono circa la metà di una scheda compact flash.Grazie alle funzioni web integrate (come pagine web dinamiche, email e FTP) è possibile ottenere statisticheonline, email di notifica e altre informazioni circa l´apparecchiatura nella quale è incorporato il moduloAnybus. Per esempio, è possibile ricevere un´email ogni volta che l´apparecchiatura richiede assistenza.Lo switch a 2 porte a bordo offre due interfacce Ethernet full duplex a 100 Mbit/s con connettori RJ45.

Raggiungi più rapidamente i tuoi obiettivi con Automation Studio L’approccio meccatronico combinato con la programmazione orientata agli oggetti accelera lo sviluppo dei prodotti Non è raro il fatto che durante il processo di sviluppo il progetto software possa subire dei ritardi. Una delle ragioni più comuni di ciò è il fatto che lo stesso software risulti troppo complesso e poco flessibile. Tuttavia, questo processo può essere notevolmente accelerato impiegando un approccio orientato agli oggetti. Incorporando il linguaggio di programmazione C++, Automation Studio non si limita solo a fornire gli strumenti necessari per fare questo, ma offre anche la possibilità di farlo nel modo migliore. Guardando l’intero processo di sviluppo da un punto di vista olistico è fondamentale fare ciò quando si tratta di sviluppare soluzioni di macchine moderne. Per far funzionare tutto questo nella pratica gli sviluppatori devono possedere gli strumenti giusti lungo tutto il cammino progettuale. Con il suo ambiente di simula-

Didascalia: Assumere un approccio orientate agli oggetti per lo sviluppo, reduce i tempi di sviluppo complessivi e aumenta la qualità del software, il tutto con Automation Studio!

zione integrato, le interfacce aperte e l’integrazione di C++, Automation Studio è la piattaforma ideale per supportare lo sviluppo di un prodotto meccatronico. Indipendentemente dal compito, il team di sviluppo ha, così, sempre lo strumento giusto per dominarlo, a partire dalle specifiche dei requisiti di sistema fino a tutta l’analisi

orientata agli oggetti, progettazione e simulazione della macchina, tutto il cammino fino alla messa in servizio. Ciò si traduce in un processo di sviluppo più dinamico su tutta la linea, riducendo complessivamente i tempi di sviluppo e contemporaneamente migliorando la qualità dello stesso software.


PAG.

ATTREZZATURE

Le nuove ralle “salvaspazio” Serie HS sono ora disponibili a magazzino

s.r.l. esterna e senza dentatura. Le trasmissioni hanno un design Involute Stub con angoli di pressione di 20°, realizzati secondo la classe Q5 dell’AGMA (American Gear Manufacturers Association). Tutti i modelli HS presentano due ingrassatori e guarnizioni integrali per la protezione dalla contaminazione esterna. Gli anelli con dentatura dispongono di fori filettati, mentre gli anelli senza dentatura hanno fori passanti.

Ulteriori informazioni sulle ralle della Serie HS e sulle altre dell’ampia gamma Kaydon sono disponibili sul sito Kaydon, www.kaydonbearings.com/turntables.htm. Specifiche tecniche complete e disegni sono riportati nel Catalogo Kaydon 390, scaricabile dal link www.kaydonbearings.com/downloads.htm o è possibile richiederlo al distributore Kaydon per l’Italia Magi S.r.l., di Milano.

Componenti induttivi per convertitori statici di frequenza nelle applicazioni industriali Graben-Neudorf, Germania, ottobre 2011. SMP presenta componenti induttivi per convertitori statici di frequenza nelle applicazioni industriali. I componenti sono a basse perdite, hanno una buona compatibilità elettromagnetica e consentono di risparmiare spazio. I componenti induttivi vengono montati sia all’ingresso dei convertitori statici di frequenza, sia all’uscita, dove vengono impiegati come induttori di filtraggio. Inoltre, gli induttori di SMP vengono impiegati anche nei circuiti intermedi dei convertitori statici di frequenza dove vengono impiegati sia come induttori singoli, sia nella variante “Common mode”. Il materiale del nucleo dei componenti è composto da materiali compositi non magnetostrittivi in polvere appositamente sviluppati da SMP per ogni applicazione. I materiali impiegati presentano perdite per isteresi e correnti parassite molto basse e ciò garantisce un grado di efficienza molto elevato. Un ulteriore requisito è quello di avere un campo magnetico disperso ridotto, che viene ottenuto grazie alla struttura chiusa dell'induttore. In questo modo intorno all’induttore possono essere sistemati altri componenti

profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 40010SALA SALABOLOGNESE BOLOGNESE(BO) (BO) LOC.PADULLE LOC.PADULLE Via Viadella dellaPace, Pace,2/H/1 2/H/1 Tel. Tel.051/682.12.58 051/682.12.58(r.a.) (r.a.)Fax Fax051/682.12.60 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com info@parazzaingranaggi.com--www.parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com

SOFTWARE

Problemi con la nuova IVA al 21%? senza che questi vengano influenzati magneticamente dall’induttore. L’aspetto compatto riduce il volume dell’induttore del 25 percento circa. Gli induttori sono realizzabili per frequenze fino a 200 kHz e correnti fino a 1000 Ampere. Vengono prodotti nelle dimensioni con diametro compreso tra 36 mm e 300 mm e hanno un peso compreso tra 50 g e 130 kg. A seconda del tipo di applicazione sono disponibili gradi di protezione compresi tra IP00 e IP66. Gli induttori possono essere impiegati fino a una temperatura di 180 gradi centigradi. Tutti i componenti sono conformi alle direttive

RoHS e REACH; i materiali impiegati sono omologati UL. Oltre che nei convertitori statici di frequenza per applicazioni industriali i componenti induttivi di SMP vengono impiegati nei convertitori statici delle turbine eoliche, negli inverter degli impianti fotovoltaici, nella tecnologia ferroviaria, in quella medicale e in altre applicazioni della tecnologia di azionamento e dell’elettronica di potenza. Immagine: Sezione di un induttore avvolto con un cavetto ad alta frequenza di SMP.

Giunti in miniatura per applicazioni mediche Marlborough, Massachusetts, USA, ottobre 2011. Ruland offre giunti rigidi in miniatura per un’ampia gamma di attrezzature mediche. Le applicazioni principali includono sistemi di test e di misura, apparecchiature di diagnostica per immagini, sistemi per il posizionamento dei pazienti o trattamento di liquidi come nella cromatografia. I giunti rigidi presentano assenza di gioco, rigidità torsionale e trasmettono un elevato momento torcente. Se ne consiglia l’utilizzo quando non sia possibile un perfetto allineamento degli alberi da connettere, con il giunto rigido impiegato come ausilio nella compensazione del disallineamento. I giunti rigidi di Ruland presentano mozzi con fori alesati per una migliore precisione di forma. Le viti di serraggio sono trattate anche con Nypatch permettendo di prevenire l’allentamento in condizioni di vibrazione. I giunti rigidi con alesaggi minimi fino a 3mm sono disponibili nelle versioni in acciaio al carbonio o in alluminio ad alta resistenza per una

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • ElicoidalidaM0,5aM16.Con Ø da 200a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con

PARAZZA

Muskegon, Michigan, USA, Ottobre 2011. Attualmente Kaydon sta incrementando la giacienza a magazzino delle nuove ralle della Serie HS che sopportano carichi fino 188.24 Nm., circa il doppio della capacità delle già note ralle Kaydon “Serie RK”, con la stessa struttura. Le capacità di carico sono state incrementate e il significativo risparmio di spazio rende le ralle Kaydon “Serie HS” ideali per un’ampia gamma di applicazioni con carichi medi ed elevati come: gru di sollevamento, sollevatori, torri di perforazione, convogliatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli industriali. Le ralle Serie HS sono dotate di un design efficiente a quattro punti di contatto, sezione trasversale rettangolare, gole ad arco gotico e pieno riempimento di sfere. Tutto questo comporta carico e spinta maggiori della serie “RK”, la cui sezione trasversale a “L” permette di risparmiare peso fornendo allo stesso tempo una flangia per il fissaggio. La serie HS ha un gioco diametrale interno minore, pertanto presenta una maggiore rigidità. Le due serie, inoltre, hanno molti punti in comune: lo stesso pignone, un’identica dentatura e la medesima durezza interna. Le ralle della serie HS sono disponibili con diametro esterno da 500 a 1.200 mm. Le possibili configurazioni includono dentatura interna,

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

PARTI - COMPONENTI - ATTREZZATURE

3

Troppo tempo perso per la compilazione dei documenti?

Vuoi una gestione più fluida? La soluzione è

Il gestionale…che va “controcorrente” Antitesi Gestionale rappresenta la soluzione informatica ideale per tutte le aziende che si affidano a risorse esterne per la gestione contabile (commercialisti e associazioni di settore), ma che hanno la necessità di una gestione semplice e precisa dell'attività documentale e di magazzino. Semplice da utilizzare per un avviamento veloce, costi limitati uniti alla completezza dei contenuti: il nostro biglietto da visita per aiutarti a svolgere meglio il tuo lavoro. Funzioni principali: • Gestione anagrafiche • Gestione magazzini e ubicazioni • Ciclo attivo (Doc. vendita) • Ciclo passivo (Doc. acquisto) • Conto lavoro

bassa inerzia ed infine anche in acciaio inox 303. Tutti i prodotti Ruland rispettano le normative RoHS e REACH. I giunti rigidi in miniatura fanno parte della gamma completa della linea di prodotti che include collari ad albero,

giunti rigidi e cinque tipi di giunti flessibili con assenza di gioco: giunti flessibili, giunti a soffietto, giunti oldham e giunti a disco in miniatura, nonché collari per albero e giunti rigidi.

• Evasione automatica documenti • Documenti interni manuali • Listini personalizzati • Scadenzari pagamenti • Gestione effetti

Contattaci per una dimostrazione e una prova gratuita del programma! di Guidetti Fabio P.za Guido Rossa, 5 - 41126 Modena - Tel: +39-338-3767157

info@fg-soluzioni.it www.fg-soluzioni.it Skype: fabio.guidetti

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Pubblicità:

Forven sas Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. giornAle dellA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 03/11/2011 ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

ANNUNCI ECONOMICI

aNNuNCi gratiS per i Soci (vedi pag. 5)

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

1 LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

HITACHI TOOL - ricerca per l’Emilia Romagna personale qualificato da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza nella fresatura CNC e relative strategie di lavorazione. Offriamo stipendio adeguato e vari benefict compresa auto. Inviare il proprio curriculum a: jobs.italia@hitachitool-eu.com

EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

4

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI • Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate: Linea diretta Pubblicità

Indirizzo

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Per richiesta preventivi pubblicitari

e mail: info@edibit.com

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

COME CONTATTARCI:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)

Rag. sociale

Cap

• Selezionare il numero di uscite

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A. giornAle dellA

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T ®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 457

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

5

INTERNET

Servizi gratuiti di marketing e comunicazione, per le PMi del settore meccanico

SErViZi riSErVati ai SOCi DEL CLuB, per usufruire di speciali supporti di marketing orientati a migliorare la tua comunicazione ed ad acquisire nuovi clienti.

Valori I valori di riferimento nei quali crediamo sono la condivisione, la socializzazione, il risparmio, l'energia pulita, il riuso, l'economia di filiera, l'efficienza energetica, la solidarietà, la comunicazione, il coinvolgimento, la consapevolezza, la responsabilità, la coerenza, le sinergie. Come socio di MecWeb Club potrai scegliere, all’interno di un'ampia offerta di strumenti di marketing e di consulenza gratuiti, i servizi con cui desideri potenziare in modo mirato la tua competitività. Questa varietà di servizi è stata concepita da “Edibit, marketing per la meccanica” perché tu, in qualità di membro del Club, possa scegliere solo i supporti più adatti alle tue necessità, per operare con successo sul tuo target di riferimento. I servizi del Club ti permetteranno di promuovere la competitività della tua azienda in modo mirato ed efficace. L’obiettivo del Club è darti un supporto concreto per incrementare i tuoi affari e offrirti un canale d’ascolto diretto per rispondere alle tue necessità. Questa collaborazione professionale ha l’ambizioso quanto concreto obiettivo di ottenere il massimo del vantaggio grazie all’unione delle forze di tutti i membri del club. La gamma completa dei servizi gratuiti ai membri del Club, è visionabile nella sezione “servizi” del sito. All’atto dell’iscrizione, ti contatteremo per una prima consulenza gratuita sulle tue esigenze attuali.

SErViZi riSErVati ai SOCi DEL MECWEB CLuB: 1. Abbonamento annuale alle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 2. Stand Gratuito della tua azienda su www.expomec.it consultabile in tutto il mondo. 3. Pubblicazione gratuita di articoli dedicati alla tua azienda e dei tuoi annunci di compra-vendita o di ricerca personale, ecc. sulle riviste di settore: Meccatronica, Meccanica & Subfornitura. 4. Pubblicazione gratuita di articoli e annunci nel portale informativo della meccanica www.mecweb.com consultabile in tutto il mondo e tradotto nelle principali lingue dal sistema. 5. Possibilità di DISTRIBUIRE NELLE FIERE DI SETTORE IN ITALIA il tuo materiale pubblicitario. 6. Consulenza gratuita su: fiere di settore in Italia ed estero; marketing tradizionale, web-marketing, direct marketing, campagne pubblicitarie, ecc. 7. Sconti e agevolazioni particolari agli iscritti al Mecweb Club su prodotti e servizi di grafica, stampa, brochure, cataloghi, siti web. I Servizi del Club sono altamente personalizzati e sono stati studiati appositamente per promuovere al meglio la competitività della tua azienda.

www.mecweb.com/club

Per avvalerti dei servizi riservati ai Soci

iscriviti Per iscrivere la tua azienda e diventare membro del MeCWeB Club e per consentire le comunicazioni necessarie, compila questo coupon e invialo al Fax 051 606 11 11 Voglio aderire al costo di € 108,90 IVA inclusa contAttAtemI qualcosa non mi è chiaro nome dell’azienda Persona responsabile nome Cognome Partita iva indirizzo Città

CAP

Telefono email

Iscrizione annuale a mecWeb club € 90,00 + IVA 21% totale € 108,90 Bonifico Bancario: iBAn iT55Q0508036760CC0070004197 intestato edibit srl Conto Corrente Postale n.23385404 intestato edibit srl


PAG.

6

TORNITURA ISO

SENSORI DI LIVELLO EUROSWITCH PER GRUPPI ELETTROGENI

AZIONAMENTI IN C.C. DISPONIBILI A MAGAZZINO

EUROSWITCH di Sale Marasino (Bs) propone, nell’ambito della sua vasta gamma di prodotti a catalogo e personalizzabili in base alle esigenze della clientela, il SENSORE DI LIVELLO ELETTROMAGNETICO P39. Interamente progettato e realizzato dallo staff Euroswitch, il Sensore P39 trova applicazione nei Gruppi elettrogeni, ovvero gruppi di continuità installati in strutture di vario tipo e dimensioni che spaziano dai Ponti radio per cellulari, ai cantieri edili fino alle strutture d’emergenza. Il Sensore P39 svolge una funzione di controllo del livello del carburante, andando ad azionare dei comandi automatici di travaso e di allarme. Principali caratteristiche tecniche: Sensore di livello elettromagnetico a galleggiante con segnale on/off; può essere fornito a 2/3/4 punti di intervento, ed è utilizzato per il controllo del livello di carburanti, oli minerali o acqua. Ha stelo in ottone/acciaio, tipo di contatto Reed N.A./N.C. (SPDT), fissaggio mediante attacco filettato o frangiato, grado di protezione IP65.Può essere fornito mediante uscita cablata o con una scatola di derivazione. Può essere eseguito “su misura” con specifiche richieste in base ad un disegno del cliente. Euroswicth produce anche SENSORI DI LIVELLO ELETTROMAGNETICI CON USCITA RESISTIVA E ANALOGICA. Tali Sensori forniscono in uscita un segnale lineare e continuo che, gestito con uno strumento idoneo, dà l’indicazione del livello del liquido contenuto all’interno di un serbatoio. Il sensore contiene una catena di contatti reed distanziati uno dall’altro di passo 5, 10 o 20 mm, e collegati ciascuno ad una resistenza. Il magnete posto nel galleggiante chiude in successione i contatti reed posti nello stelo, fornendo un segnale resistivo in uscita. L’Ufficio Tecnico Euroswitch determina il valore della resistenza in uscita dal sensore, che all’aumentare del livello può incrementare o diminuire, in funzione della richiesta del Cliente e della lunghezza del sensore stesso o della forma del serbatoio. Il segnale in uscita può essere resistivo o, a richiesta, analogico da 4-20mA. Fra i Sensori elettromagnetici

Arundel, Inghilterra, luglio 2011. Gli azionamenti in c.c. Sprint Electric sono ora disponibili a magazzino per consegne immediate. L’azienda è in grado di offrire i propri azionamenti in c.c. mono e trifase, fino a 2250 Amp, con disponibilità immediata. Infatti, circa l’87% degli ordini vengono spediti dalla fabbrica inglese il giorno stesso. L’approvvigionamento degli azionamenti in c.c. risulta sempre più problematico. “La maggior parte dei produttori di azionamenti hanno tempi di produzione più lunghi. In caso di guasto, un’attesa prolungata può mettere gli utilizzatori in seria difficoltà”, spiega Gary Keen, Direttore vendite di Sprint Electric. “La disponibilità a magazzino per questi azionamenti è uno dei nostri principi fondamentali. Sapendo quanto sia importante per i clienti ricevere i ricambi con la massima celerità, cerchiamo sempre di migliorare la gestione delle scorte di magazzino in risposta alle loro esigenze". La consegna che Sprint Electric fa direttamente da magazzino dei propri azionamenti in c.c., che spesso si scontrano con modelli equivalenti della concorrenza, consente agli utilizzatori di trovare i dispositivi che cercano senza dove attendere tempi lunghissimi. Sprint Electric propone un'ampia gamma di sistemi di controllo in c.c., con oltre 150 modelli sia mo-

resistivi, segnaliamo qui i Mod. IMRI e IMRC, interamente realizzati in acciaio INOX, che condividono con gli altri sensori della stessa gamma le caratteristiche tecniche di base.. Sono impiegati per il controllo di qualsiasi tipo di liquido e possono, ad esempio, trovare un’applicazione ottimale nel Settore della Nautica e dell’Industria alimentare. Un’ulteriore panoramica sui SENSORI DI LIVELLO CARBURANTE RESISTIVI. Il funzionamento di questi sensori è basato sul principio del potenziometro ottenuto con un contatto strisciante, ancorato all’interno di un galleggiante in nylon espanso, che permette di ottenere un valore di resistenza variabile in funzione del livello del carburante stesso. L’indicatore di livello resistivo è preciso e stabile in qualunque condizione di funzionamento e può essere utilizzato in qualsiasi serbatoio contenente liquidi non conduttivi (tipo: benzina,, gasolio, etc.). Tra i modelli a catalogo Euroswitch si segnala la gamma “B”, ed in particolare Sensori B1 e

B2 con camera di calma in alluminio: impiegati in serbatoi a gasolio o benzina; trovano applicazione, oltre che nei Gruppi elettrogeni, in trattori, macchine movimento terra, carrelli elevatori e nel settore motociclistico. EUROSWITCH, fondata nel 1978, è azienda primaria nella progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressione, Temperatura e Rotazione ed offre gamme complete di prodotto e soluzioni personalizzate in base alle diverse esigenze dei Clienti. E’ connotata da un’organizzazione efficiente e flessibile e si avvale di uno staff altamente qualificato. Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo garantiscono innovazione ed un costante miglioramento di processi e prodotti che permettono alla struttura di adattarsi rapidamente alle richieste dei nuovi mercati (esporta circa il 40% della produzione). E’ certificata con Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004.

OMAS: Unità lineare elettrica a vite e-OMLV con guida integrata Unità lineare motorizzata azionata da un servomotore DC completo di azionamento programmabile. Possibilità di per avere n/posizioni con segnale di posizione raggiunta senza l’ausilio di sensori aggiuntivi. Possibilità di traslazioni continue, intermittenti, di andata e ritorno e indexate che sfruttano cicli ripetibili. La pianificazione delle posizioni da raggiungere e delle prestazioni dell’attuatore avviene tramite una programmazione semplice assistita da PC attraverso il software in dotazione. Il sistema di programmazione dotato di grafica a blocchi ha implementazioni di cicli definiti e registri di sistema per il controllo di molti parametri e funzioni. Interfacciabile a qualsiasi PLC tramite I/O e a richiesta con protocollo di comunicazione Modbus-RTU. Caratteristiche tecniche: Alimentazione 24 Vdc. - Coppia Motore fino a 3 Nm regolabile. - Precisione della ripetitibilità del posiziona-

Azionamenti in c.c. trifase PLX Sprint Electric fino a 2250 Amp.

nofase che trifase, applicazioni in c.c. rigenerative e non, oltre a controller digitali per motori a collettore rotante. La gamma completa di prodotti Sprint Electric comprende azionamenti in c.c. analogici e digitali da 12 a 2250 Amp. Utilizzati in apparecchiature originali o in retrofitting, gli azionamenti in c.c. Sprint Electric trovano impiego in diverse applicazioni: laminazione dei metalli, cartotecnica, lavorazione di gomma e plastica, dispositivi di sollevamento, industria agroalimentare, industria del divertimento e molto altro. In Italia, i prodotti Sprint Electric sono disponibili presso Alfamotori (Milano). Profilo dell’azienda Sprint Electric: Sprint Electric Ltd., fondata nel 1987, offre un’ampia gamma di regolatori per motori a corrente continua, che comprende più di 150 modelli, da monofase a trifase, per applicazioni rigenerative e non.

Dagli azionamenti per applicazioni a basso voltaggio fino agli azionamenti DC trifase completamente digitali ed alte prestazioni con centinaia di ampere. I prodotti costruiti da Sprint Electric sono idonei per rispondere alle esigenze di innumerevoli applicazioni industriali in tutto il mondo. La filosofia aziendale si basa sulla fornitura di prodotti innovativi affiancata da un servizio clienti di altissimo livello per il mercato industriale a livello mondiale. Per il suo grandioso successo a livello di commercio internazionale, nell'aprile 2009 Sprint Electric è stata insignita del premio Queen's Award for Enterprise, uno dei premi più prestigiosi nel settore dell'economia nel Regno Unito. Sprint Electric è rappresentata in Italia da Alfamotori (Milano). Distributore italiano: Alfamotori - MI

NUOVI MODULI DI I/O PER IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SMARTWIRE-DT Eaton Settore Elettrico, uno dei principali produttori di componenti e sistemi per l'ingegneria elettrica e l'automazione, offre oggi nuovi moduli d'ingresso/uscita per SmartWire-DT. I nuovi moduli d'ingresso/uscita possono ora essere collegati al sistema di connessione e comunicazione SmartWire-DT. Alla gamma di moduli digitali sono stati aggiunti un modulo d'ingresso a 4 canali con connessione a 3 fili e alimentatore a prova di corto circuito integrato e un modulo d'uscita a 8 canali (8 *24Vc.c., 0,5A). Diversi moduli per il collegamento di sensori e attuatori analogici sono nuovi: innanzitutto, un modulo d'ingresso con 4 ingressi per misure variabili di segnali di corrente e tensione (0-20mA, 0-10V). Secondo, un modulo d'ingresso con 2 ingressi e 2 uscite, per misure variabili ed erogazione di segnali

Nuovi moduli di I/O per il sistema di comunicazione SmartWire-DT

di corrente e tensione (0-20mA, 0-10V). Terzo, un modulo d'ingresso con 5 ingressi di temperatura con tecnologia a 2/3 fili per sensori PT100, PT1000 e Ni1000. Gli utenti possono collegare i moduli al sistema di comunicazione SmartWire-DT in

qualsiasi posizione nell'armadio di controllo. Ciò crea flessibilità per l'uso ottimale dello spazio nell'armadio di controllo e riduce il cablaggio richiesto per i sensori ed attuatori digitali e/o analogici.

PROFIMESSAGE - UNA TECNOLOGIA DI MISURA MODULARE ALLO STATO DELL´ARTE

mento ±0,02mm. - Spinta fino a 3.748 N regolabile. Velocità di traslazione fino a 0,2 m/s (regolabile) con rampe di accelerazione e decelerazione indipendenti. - Forature di fissaggio che rendono l’unità intercambiabile con la versione pneumatica OML. - n/Posizioni di fermata programmabili con segnale di posizione rag-

giunta indipendente e senza l’utilizzo di sensori. - Interfacciabile a qualsiasi PLC tramite I/O PNP o bus di campo. - Possibilità di inserimento Encoder assoluto o incrementale.

Segna 4050 sul fax richiesta info a pag. 19

ProfiMessage è il nuovo potente sistema di Delphin per acquisizione dati, monitoraggio e automazione dimacchinari, impianti e banchi prova. ProfiMessage è un sistema modulare che utilizza dispositivi master eslave e una gamma di moduli I/O differenti per adattarsi a qualsiasi compito. Le aree applicative spaziano dalmonitoraggio di processi industriali all´acquisizione dati in laboratorio, all´automazione di banchi di prova. I dispositivi ProfiMessage hanno una connettività universale e i loro moduli I/O flessibili offrono un´ampiagamma di opzioni di interfacce di processo. Profibus-DP, Modbus o CAN-bus permettono il collegamento asistemi di controllo PLC per lo scambio dati.Segnali di sensori analogici e digitali possono registrare dati simultaneamente su una memoria indipendentedi 16

GB, permettendo la successiva analisi e valutazione dei dati. La memoria dati può essere letta usandointerfacce USB o Ethernet.Ogni ingresso e uscita è differenziale, ad alta precisione e isolato galvanicamente. In base al tipo di moduloI/O utilizzato, ogni ingresso può essere configurato separatamente per misurare mV, mA, RTD etermocoppie. ProfiMessage è dotato anche di in-

gressi digitali, funzionanti come ingressi di stato o frequenza,nonché di uscite digitali/analogiche.Canali software interni permettono funzioni come monitoraggio di valori limite, integrazione o calcoli online esono facili da configurare. Essi permettono l´efficace installazione dei dispositivi come sistemi dimonitoraggio e registrazione.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VISITATE il sito www.ormumodena.com

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

®

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

La meccanica italiana in internet ABBONAMENTO A

“M ECCANICA & S UBFORNITURA ” GRATIS

PER I

S OCI

MECWEB

C LUB ,

VEDI A PAG .

5


paG. 8

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

eco-industria ec o-industria

94 V0. L´omologazione secondo UL 1598 è in preparazione.ED fornisce illuminazione all´interno del mozzo rotorico. FieldPower® offre una soluzione conveniente unica per il cablaggio delle torri delle turbine eoliche, perché è possibile preinstallare i segmenti del bus di potenza durante la costruzione delle torri. Di conseguenza, non occorrono elettricisti addestrati sul posto quando la tur-

ECO-salOnE

Metalriciclo-Recomat nel 2012 a Veronafiere Dopo 4 edizioni di successo Metalriciclo-Recomat, salone dedicato alle tecnologie per il riciclo dei metalli e dei materiali industriali, compie un salto di qualità e si sposta a Veronafiere, uno tra i più prestigiosi quartieri fieristici europei, dove si svolgerà dal 18 al 21 aprile 2012 in parallelo alla manifestazione Metef-Foundeq, storica Expo Internazionale dei Metalli. La già ampia offerta di Metef-Foundeq si completa così con la complessa e articolata filiera destinata alla raccolta, trattamento, recupero di metalli ferrosi e non ferrosi, oltre che di plastiche, vetro, gomma, carta, inerti. Insieme, i due eventi occuperanno un’area complessiva di 20.000 mq espositivi netti, con oltre 600 espositori e 18.000 visitatori attesi, dando vita ad un evento unico per completezza e rappresentanza della filiera in particolare del comparto metallurgico. Una decisione strategica che permetterà a Metalriciclo-Recomat di consolidare il proprio ruolo di evento di riferimento per gli operatori specializzati nelle tecnologie e nei servizi per l’industria del riciclo industriale e di sviluppare la propria dimensione

eco-industria ec o-industria

internazionale grazie alle sinergie con Metef-Foundeq e Veronafiere. Una scelta favorita dalla disponibilità di spazi e servizi di Veronafiere, primo organizzatore diretto di manifestazioni BtoB in Italia e tra i principali in Europa con un quartiere fieristico dotato di 350 mila mq distribuiti su 12 padiglioni, 12 mila posti auto, un Centro Congressi con 8 sale attrezzate dai 20 ai 600 posti, collegamenti aerei diretti con tutta Europa e una rete di delegati in 22 Paesi esteri. Metalriciclo-Recomat 2012, sola manifestazione specializzata e verticale dedicata all’universo del riciclo industriale presente sul territorio nazionale, è da sempre occasione unica per incontrare traders, utilizzatori di materiale riciclato, produttori di materiale secondario, consulenti ed analisti, per aggiornarsi sull’andamento del mercato globale del rottame e sul delicato e complesso sistema normativo che lo

regola, e per vedere in mostra il meglio dell’innovazione tecnologica nella raccolta, selezione e recupero dei rottami di tutti i materiali. Ricco e completo, come è tradizione, il programma degli eventi paralleli dedicati ai temi più caldi per lo strategico comparto del riciclo, organizzati in collaborazione con le principali associazioni nazionali ed internazionali del riciclo. Tra questi, Metalriciclo-Recomat 2012 lancia la seconda edizione del Premio Progettazione Industriale, riservato a prodotti progettati e realizzati a partire da materiale recuperato. Un’iniziativa che vuole contribuire anche in piccola misura alla creazione di quella cultura del riciclo di cui tanto c’è bisogno. L’edizione 2011 di Metalriciclo-Recomat ha registrato 3.460 visitatori specializzati per i 120 espositori presenti.

Segna EO296 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-illuminaziOnE

FieldPower® LED la robusta soluzione di illuminazione - ideale anche per le turbine eoliche. - Illuminazione base ad efficienza energetica e vita operativa a lunga durata

Con il suo FieldPower® LED, Weidmüller introduce sul mercato una robusta soluzione di illuminazione -adatta anche alle turbine eoliche. Il nuovo FieldPower® LED offre un´illuminazione base ad efficienzaenergetica unita ad una lunga vita operativa, che gli utenti possono collegare rapidamente e senza errori al bus di potenza. Opportunamente progettata per le condizioni più severe, la soluzione di illuminazione è in grado di sopportare anche gli urti e le temperature estreme che prevalgono nel mozzo rotorico delle turbine eoliche. Queste sono caratteristiche che rendono il FieldPower® LED in grado di funzionare a temperature comprese fra -40 °C e +55 °C, assicurando anche l´estrema tenuta a urti e vibrazioni secondo EN 607213-3, Classe 3M3 (condizioni meccaniche). L´ampio range d´ingresso di 110... 265 Vc.a. ne assicura la possibilità di utilizzo in applicazioni in tutto il mondo. Oltre alla maggiore efficienza energetica, i LED di potenza integrati offrono una vita operativa significativamente più lunga rispetto alle lampade a fluo-

rescenza o a risparmio energetico. Tutti gli apparecchi per illuminazione FieldPower® LED erogano in modo affidabile i livelli luminosi di 10 e 50 lux richiesti dalla norma EN 50308: Turbine Eoliche. Inoltre, il basso consumo di potenza dei LED si traduce in una bassa caduta di tensione nel cavo di potenza, rendendo possibile raggiungere lunghe linee di alimentazione a bus di potenza utilizzando conduttori con sezioni di 2,5... 6 mm². L´utilizzo di una speciale base FieldPower® permette di portare facilmente cavi preassemblati e terminati nella scatola di connessione con grado di protezione IP65. Il modulo può essere anche utilizzato come feed-through da quadro con grado di protezione IP65 per tre altri cavi di connessione. Ciò non solo permette di risparmiare spazio, ma anche di ridurre i costi per funzione. Un´ulteriore caratteristica di risparmio di 1 / 3spazio permette di fissare la parte superiore del modulo ad una staffa metallica in una varietà di posizioni. Quando è usato come apparecchio per illuminazione individuale o connesso

eco-industria ec o-industria e

in serie sul bus di potenza, il modulo è montato sulla base del modulo FieldPower®. Nelle turbine eoliche, per esempio, il coperchio del FieldPower® offre una soluzione conveniente unica per il cablaggio delle torri delle turbine eoliche, perché è possibile preinstallare i segmenti del bus di potenza durante la costruzione delle torri. Di conseguenza, non occorrono elettricisti addestrati sul posto quando la turbina eolica viene eretta, perché i segmenti del bus preinstallati all´interno delle singole sezioni della torre sono semplicemente uniti fra loro. Collegare le prese di potenza e i componenti di illuminazione per mezzo di connettori preassemblati e testati è altrettanto semplice. Queste procedure di rapida installazione sul posto sono praticamente prive di errori e non richiedono opportune temperature ambientali. Tutti gli apparecchi per illuminazione FieldPower® LED sono collaudati EMC (caratteristiche di radiodisturbo secondo EN 55015, requisiti di immunità EMC secondo EN 61547) e sono resistenti alle fiamme secondo UL

eco-industria ec o-industria

bina eolica viene eretta, perché i segmenti del bus preinstallati all´interno delle singole sezioni della torre sono semplicemente uniti fra loro. Collegare le prese di potenza e i componenti di illuminazione per mezzo di connettori preassemblati e testati è altrettanto semplice. Queste procedure di rapida installazione sul posto sono praticamente prive di errori e non richiedono opportune temperature

ambientali. Tutti gli apparecchi per illuminazione FieldPower® LED sono collaudati EMC (caratteristiche di radiodisturbo secondo EN 55015, requisiti di immunità EMC secondo EN 61547) e sono resistenti alle fiamme secondo UL 94 V0. L´omologazione secondo UL 1598 è in preparazione.

Segna EO289 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-prOdOttO

Vredestein QUATRAC LITE: la nuova dimensione del “Verde” è ALL SEASONS

Per venire incontro alle richieste di un mercato sempre più “Green Oriented”, Vredestein ha recentemente lanciato su tutti i principali mercati internazionali Quatrac Lite, il primo pneumatico al mondo “All Seasons” con caratteristiche “verdi”, più efficiente, cioè, in termini di consumo energetico così come previsto dalle future norme ambientali europee in vigore a partire dal 2012. Quatrac Lite costituisce l’ultimo ampliamento della serie Vredestein “Quatrac” (pneumatici All Seasons) e, per la sua progettazione, Vredestein si è espressa al meglio in termini di qualità e sicurezza. Un perfetto compromesso: un solo pneumatico per l’estate e l’inverno Quatrac Lite è un pneumatico destinato a quegli automobilisti che percorrono, in generale, un numero non eccessivo di chilometri l’anno ma che desiderano prestare particolare attenzione alla sicurezza, al risparmio energetico e, naturalmente, al comfort! Quatrac Lite, pertanto, rappresenta la migliore alternativa per tutti coloro che vogliono utilizzare nel corso dell’anno un solo tipo di pneumatico, essendo questo prodotto non soltanto perfetto per l’estate ma anche un “invernale” completo provvisto dei simboli M+S (Mud & Snow) e “Fiocco di Neve”, capace di garantire caratteristiche assolutamente eccellenti in tutti quei paesi (come l’Italia) dove non vi sono condizioni di neve e gelo estreme. Quatrac Lite, pertanto, è perfettamente in regola con tutte le normative del Codice della

Strada e decreti locali che prevedono l’obbligo di pneumatici invernali in determinati periodi dell’anno. A quali vetture è destinato - Quatrac Lite non offre solo straordinari risultati in termini di efficienza e consumi ma ha un assortimento di misure destinato in particolare a tutti quei veicoli che fanno delle caratteristiche “verdi” il loro punto di forza e in questo segmento di mercato rientrano (ma non soltanto, naturalmente) le attuali e future auto ibride ed elettriche. Proprio per questo, Vredestein Quatrac Lite ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone dell’Auto di Ginevra montato sull’ultima concept car elettrica dell’azienda italiana Giugiaro Design, la Proton Emas3. Full Polymer Compound - La bassa resistenza al rotolamento, la principale caratteristica “verde” del nuovo Quatrac Lite, è stata ottenuta, in particolare, grazie alla mescola ad altissima tecnologia denomincata FPC (Full Polymer Compound) capace di garantire in qualsiasi condizione atmosferica un’ottima aderenza al fondo stradale oltreché una più lunga durata del battistrada. Punti di flessione - Osservando da vicino il nuovo Quatrac Lite, si notano immediatamente le numerose tacche denominate “punti di flessione” capaci di fungere da “cerniere” e di contribuire a conferire al pneumatico una flessibilità ottimale così da ottenere una bassa resistenza al rotolamento e una buona aderenza sulla neve Scarico dell’acqua ottimizzato- I tre

solchi longitudinali con canali trasversali sulla spalla assicurano un’ottima capacità di scarico dell’acqua, minimizzando così il rischio di aquaplaning. Confortevole e vantaggioso - Capace di garantire una guida sicura e senza problemi durante tutto l’anno, il nuovo Quatrac Lite renderà piacevolissimo ogni viaggio, qualsiasi siano le condizioni e il “tempo atmosferico” e sarà facile e conveniente scoprire come non serva più sostituire i pneumatici con l’approssimarsi delle temperature più rigide. Caratteristiche tecniche : “Punti di flessione” che si articolano nel profilo - Mescola ad alta tecnologia “Full Polymer Compound” (FPC) - Tre solchi longitudinali con solchi trasversali sulla spalla - Basso rapporto aria/gomma e costruzione ottimale del fianco - Provvisto del regolare codice M&S e del simbolo “Fiocco di Neve” - Classificazione “all-seasons” Vantaggi : Bassa resistenza al rotolamento e buona aderenza sulla neve Efficiente in termini di consumo energetico, buona tenuta e stabilità, elevata resistenza all’usura in tutte le condizioni - Ottima capacità di scarico dell’acqua e bassa rumorosità esterna - Contatto ottimale con il fondo stradale - Si conforma, pertanto, ai normali requisiti dei pneumatici invernali pur essendo un vero “all season” - Si può guidare tutto l’anno, senza alcun tipo di problema

Segna EO287 sul fax richiesta info a pag. 19

SOURIAU fornisce connettori compositi per il rivoluzionario aeromobile Solar Impulse SOURIAU sta fornendo connettori elettrici compositi di potenza e segnale per il rivoluzionario aeromobile a energia solare Solar Impulse, che ha portato a termine un volo ininterrotto di 26 ore nel Luglio del 2010 e sta puntando alla circumnavigazione della Terra senza l´uso di carburante, spinto solo dall´energia solare. Grazie ad un accordo di partnership, Solar Impulse utilizza connettori compositi SOURIAU per alimentare e monitorizzare 4 motori elettrici alimentati da pannelli solari e una batteria ad alte prestazioni. Prodotti nello stabilimento SOURIAU di Champagné, tali connettori sono realizzati in materiale composito con una speciale metallizzazione per essere i più leggeri possibile ma anche assicurare le più elevate prestazioni di protezione EMI.L´aeromobile Solar Impulse ha

volato per un´intera notte basandosi unicamente su energia solare e senza produrre emissioni nocive per l´ambiente. La partnership con Solar Impulse riflette lo spirito di innovazione

tecnica che esiste in SOURIAU.

Segna EO286 sul fax richiesta info a pag. 19

continua a pag. 17 <

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


n° 178

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

DICEMBRE

PAG.

9

2011

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI l'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di subfornitura italiana.

Guida all’usO E alla lEttura

Elenco delle rubriche •

sOmmariO

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

• ELENCO DELLE RUBRICHE

PAG. 9

• FONDERIA, FUCINATURA,TRAFILATURA,

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

STAMPAGGIO E FORGIATURA

PAG. 9-10

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PAG. 10-12

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

PAG. 12-13

• ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE FLUIDICHE, ELETTRICHE

PAG. 13 e 15

• INGRANAGGI MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

PAG. 15

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI,

analisi complete di laboratorio. Specializzati nella fucinatura degli acciai, la Forgiatura Melesi srl, realizza prodotti destinati al mercato della meccanica, al navale, nucleare, petrolchimico, energetico con tempi di consegna rapidi: forgiati in acciaio al carbonio, acciai legati, inossidabili e superleghe; sagomati a disegno; anellame laminato; Inoltre è in grado di fornire particolari pre-torniti e trattati termicamente avvalendosi di fornitori con cui collabora da anni. L'approvigionamento della mate-

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

LECCO

Fucinatura acciai La Forgiatura Melesi srl trova le sue origini nel lontano 1875 quando, il tri tris nonno Melesi, attrezzandosi di un piccolo forno a carbone, inizia a produrre i primi articoli fucinati destinati al mercato agricolo ed edile. Finita la seconda guerra mondiale, Giuseppe e Antonio Melesi, modificano la produzione per fronteggiare le nuove richieste di mercato, iniziando ad utilizzare magli autocompressori e forni a nafta. La svolta di rilievo avviene negli anni '70/'80 quando Giuseppe con i figli, produce, con forni alimentati a gas metano e presse idrauliche, particolari forgiati e sagomati a disegno nelle varie tipo-

logie d'acciai. Alcuni anni fa, è stato introdotto da Enrico, un laminatoio WAGNER per la produzione di anellame, rendendo il lavoro più veloce, preciso e sicuro. La storia non finisce qui, continua con gli eredi di Giuseppe ed Enrico che con serietà, impegno ed entusiasmo, seguono tenacemente le orme dei loro avi. Grazie alla sua struttura polivalente alle moderne attrezzature è in grado di offire: laminazione e forgiatura di anelli; fucinatura a caldo su disegno di forgiati e stampati in acciai comuni, inox e leghe non ferrose; sgrossatura e trattamento termico; analisi chimica da acciaieria o, a richiesta,

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 19

Per la tua pubblicità su

RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

PAG. 15

ria prima per la produzione dei forgiati avviene esclusivamente utilizzando acciaio degassato sotto vuoto prodotto da acciaierie qualificate. All'entrata esso viene controllato con uno spettrometro di massa belec portato al taglio e successivamente riscaldato, fucinato e laminato. Una volta raffreddato verrà sottoposto al controllo dimensionale e, dove richiesto, al controllo ut con apparecchio gilardono rdg 500.

Segna S1604 sul fax richiesta info a pag. 19

COMO

Stampaggio a caldo di acciaio, acciaio inossidabile e alluminio Siamo un’impresa specializzata nella produzione di pezzi stampati a caldo in acciaio, acciaio inossidabile e alluminio. La nostra esperienza pluriennale nel campo

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 19

dello stampaggio di acciai legati, non legati e inossidabili ha inizio nel 1963. Ad oggi, grazie all’impiego dei più moderni metodi di

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 19

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70

continua a pag. 10 <


PAG.

10

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 19

La flessibilità derivante dalla nostra dimensione ci rende particolarmente adatti per sopperire alle variazioni di mercato attuali. Lavorando per l'estero abbiamo creato la giusta mentalità della consegna puntuale. Insieme ai nostri collaboratori e grazie al contributo dei nostri clienti, siamo oggi fieri di poter asserire che la FACCHIN GIAMPIERO & C. Snc produce una vasta gamma di particolari meccanici, nei quali i concetti di qualità e di soddisfazione del cliente sono alla base di qualsiasi scelta progettuale e costruttiva. Sempre attenti alle esigenze della clientela, la nostra società è in grado inoltre, di fornire ove richiesto, certificazioni di collaudo dimen-

¯ continua da pag. 9

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 19

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 19

lavorazione come l’ausilio di forni computerizzati di ultima generazione, possiamo garantire l’alta qualità dei nostri prodotti. Disponiamo di presse e di magli che ci permettono di produrre pezzi del peso di pochi grammi fino a 30 Kg con lunghezze massime di 700 mm, a partire da disegni o campioni, con possibilità di fornire lavorazioni meccaniche, trattamenti termici e galvanici, prove di laboratorio con rilascio di certificati. Grazie all’impiego del sistema CAD/CAM siamo in grado di progettare non solo articoli nuovi, ma anche i relativi stampi che produciamo quindi direttamente presso

la nostra sede. I particolari che produciamo sono destinati ai più svariati settori, fra i quali edilizia, automotive, movimento terra agricolo, utensili manuali, arredamento. La direzione della nostra società è affidata al Sig. Fausto Maspero, supportato dai suoi figli Michele, Andrea e Matteo. Si realizza così il binomio tra una mentalità giovane ed un’esperienza di successo quale premessa ad una produzione di qualità ed in continua evoluzione.

Segna S1603 sul fax richiesta info a pag. 19

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

MILANO

Produzione particolari meccanici

La nostra ditta, certificata da gennaio 2001, si presenta sul mercato per risolvere problemi inerenti alla produzione di piccole e medie serie di particolari meccanici di diverse derivazioni. Siamo particolarmente preparati per lavorare acciaio inox 303 304 - 310 - 316 - 316Ti, nonchè tutti gli altri materiali, comprese leghe spe-

ciali tipo C97 e simili, forgiati in alluminio od ottone e fusioni in genere. Il nostro parco macchine ci consente di lavorare completamente pezzi molto complessi potendo così fornire dei gruppi completi. L'abbonamento a diversi corrieri nazionali ed internazionali ci pone in condizione di abbattere il problema della distanza.

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 19

sionale. Una apposita sala metrologica è stata attrezzata in tal senso per eseguire controlli e misurazioni sul ciclo produttivo. Il nostro variegato e giovane parco macchine ci consente di lavorare particolari di elevata complessità con pochi staffaggi e manipolazioni, riducendo così la possibilità di errore e nello stesso tempo i costi di produzione. Settori di riferimento: INDUSTRIA (valvole, accessori per stampi, accessori per saldatrici) – ARREDI E CUCINE – SPORT – MEDICALE.

Segna S1606 sul fax richiesta info a pag. 19

FERRARA

Lavorazione e costruzione macchine - tornitura alberame L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: • seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 • centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 • fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40 • trapano radiale cono morse 5 • parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500

• tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con lunetta • tornio a cnc padovani diam. 400 x 1000 • tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati isola di lavoro composta da: • tornio a cnc daewoo • robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

Segna S0617 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 19

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Per la tua pubblicità su

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

11

Segna P48032 sul fax richiesta info a pag. 19 PADOVA

BOLOGNA

Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura

Utensili per ingranaggi conici

RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate.

Alcuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi .

Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 19

La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce, da oltre 30 anni, utensili per dentatura d'ingranaggi conici diritti e spiroidali ed utensili a moto alternativo per dentatura d'ingranaggi paralleli. Le caratteristiche che da sempre contraddistinguono gli utensili di produzione MOLINATI sono l'accurata selezione di acciai ad alta resistenza, l'elevato grado di finitura delle superfici, il continuo controllo dell'intero processo produttivo al 100% e del trattamento termico. La MOLINATI ORLANDO & C. sas costruisce inoltre cremagliere di precisione a catalogo o su di-

segno, con dentature completamente rettificate. Le cremagliere MOLINATI possono avere molteplici applicazioni: gruppi sterzanti, sistemi di traslazione, cinematismi di macchine automatiche e, in forza dell'elevata precisione ottenuta, in sistemi di lettura e spostamento con encoder. La MOLINATI ORLANDO & C. sas realizza interamente le cremagliere con i più avanzati sistemi di lavorazione e controllo CNC ed e' in grado di garantire la massima qualità e precisione.

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna S0438 sul fax richiesta info a pag. 19

BOLOGNA

Officina meccanica di precisione Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura, foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi. La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali

effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui continua a pag. 12 <

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 19

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

www.tassinari-decenzio.com

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

www.bavierialfeo.it P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

12

¯ continua da pag. 11

• Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 34-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT

KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente. (BARBARA AGUS)

Segna S0947 sul fax richiesta info a pag. 19

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

leggere, metalli non ferrosi, etc. Il compartimento vario e il modello logistico duttile, consentono a O.M.M.A.C. S.A.S. di abbracciare molteplici sfere di attivitá produttive.L´azienda opera infatti nei settori: Automobilistico e indotto; Movimento terra; Settore bianco; Ricambistica; Compressori. Costruzione stampi - O.M.M.A.C. S.A.S. annovera una estesa esperienza nellaprogettazione e costruzione di stampi in metallo, di piccole e grandi dimensioni. La massima efficienza di produzione e una gestione ottimizzata della produzione dei componenti contraddistinguono il know-how aziendale. Sposando conoscenza e rinnovamento in ambito tecnico,O.M.M.A.C. S.A.S. è in grado di fornire particolari stampati, completi di assemblaggio e di trattamenti superficiali quali zincatura, verniciatura, cromatura e dacromet. Il tutto nel rispetto delle norme che assicurano qualitá e conformitá delle forniture, a partire dall´acquisto della materia prima. Autonoma nel settore produttivo e nella movimentazione materiali, l´azienda si propone con la massima flessibilitá di impiego a li-

vello logistico, produttivo e qualitativo. Si esegue inoltre la saldatura a proiezione. L´azienda mette a disposizione del cliente un parco macchine che comprende presse fino a 400 tonnellate, alimentate con nastri fino a 600 mm di larghezza e spessore fino a 3 mm. La produzione è finalizzata alla massima funzionalitá e assicura tempi di recapito estremamente solleciti, garantiti dall´autonomia per quanto riguarda il trasporto materiale e gli spostamenti interni. L´obiettivo primario è certificare un servizio di elevata qualitá e garantire la massima discrezione e precisione nelle rimesse. Il servizio è tempestivo, affidabile ed impegnato, dalla fornitura alla garanzia di ogni pezzo prodotto. O.M.M.A.C. S.a.s. assicura: Il perfezionamento incessante del servizio offerto; Un alto livello qualitativo del prodotto; L´invio al cliente del prodotto entro i tempi desiderati; Rapiditá, competenza ed efficienza nel rispondere alla domanda del cliente; Il perfezionamento assiduo dei processi aziendali.

Segna S1595

PORDENONE

Stampaggio lamiera a freddo Costruzione stampi O.M.M.A.C. S.A.S. svolge attivitá di: Stampaggio lamiera a freddo - Il reparto stampaggio di O.M.M.A.C. S.A.S. comprende oltre 20 presse meccaniche fino a 400 tonnellate, alimentate connastri fino a 600 mm di larghezza e spessore fino a 3 mm ed esegue stampaggio lamiera a freddo in tradizionale o progressivo. Il compartimento conta sia linee automatiche che non automatiche per lo stampaggio non automatizzato, oltre chepresse idrauliche e mecca-

niche utilizzate con lo scopo di ottenere un prodotto completo, anche per quanto riguarda l´assemblaggio. Lo stampaggio dei metalli comprende: Alti resistenziali; Acciaio inox; Metalli in genere.La qualitá del particolare stampato è uno dei cardini alla base della filosofia aziendale. Stampaggio metalli - L´azienda si occupa di stampaggio metalli in genere. Ad esempio nell´arco degli anni si è specializzata nella produzione di particolari in rame, leghe pesanti e

Lavorazione di particolari in metallo su specifiche del cliente Dal 1997, la DM opera nel settore della carpenteria metallica svolgendo lavorazioni meccaniche per conto terzi su diverse tipologie di metallo in diversi settori economici tra cui refrigerazione, arredamento professionale, riscaldamento, elettronica ecc. L'azienda effettua lavorazioni di lamiere tramite il taglio laser, la punzonatura, la pannellatura, l'assemblaggio tramite saldatura tig/mig e puntatura elettrica. Se richiesto dal cliente, i semilavorati

cliente, possono essere sottoposti a trattamenti superficiali (quali verniciatura, zincatura ecc) svolti da aziende esterne. Al termine del ciclo di lavorazione il prodotto viene imballato e/o, se previsto dal cliente, confezionato con le modalità richieste dal cliente stesso (scatole marchiate, etichettate ecc). DM offre una gamma completa di lavorazioni su diverse tipologie di metalli: Taglio laser - Punzonatura cnc - Piegatura metalli - Pannellatura metalli - Saldatura tig/mig Assemblaggio - Applicazione inserti – Confezionamento – Etichettatura Trattamenti superficiali.

Segna S1609 sul fax richiesta info a pag. 19

MANTOVA

Carpenteria metallica e taglio laser

sul fax richiesta info a pag. 19

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA TORINO

la fornitura avviene in vendita si esegue l’approvvigionamento della lamiera da fornitori esterni e/o si preleva dal magazzino merci, altrimenti se la fornitura avviene in c/lavoro è lo stesso cliente che provvede alla fornitura della lamiera con mezzi propri. Si procede con la fase di programmazione per la successiva fase di taglio del componente sviluppato mediante intagliatrice laser e/o punzonatura, a seconda della tipologia dell’ articolo da produrre. Il semilavorato ottenuto viene successivamente piegato mediante pressopiegatrici idrauliche e/o pannellaturae, laddove richiesto, si procede alla fase finale di assemblaggio mediante saldatura e/o puntatura elettrica. I componenti, se richiesto dal

possono essere forniti completi di trattamenti superficiali; una volta terminata la lavorazione, DM si propone direttamente per il confezionamento e l'etichettatura dei prodotti finiti seguendo le direttive del cliente. Da sempre la ditta si pone come obiettivo la qualità del prodotto e del servizio pre e post vendita. Il processo produttivo si articola nel seguente modo: Il cliente invia un disegno tecnico del componente in metallo da realizzare. Se

Segna P26358 sul fax richiesta info a pag. 19

Da oltre 30 anni la nostra struttura mantovana è il punto di riferimento per la carpenteria metallica, con lavorazioni in grande e piccola serie ed anche con la realizzazione di pezzi unici di tutte le dimensioni. Fiore all'occhiello dell'azienda è la produzione di prototipi a disegno per le necessità di tutte le aziende, un'attività che prevede alta professionalità ed elevata competenza tecnica. I PUNTI DI FORZA DELLA PALUAN • Rapporto qualità prezzo in grado di soddisfare a clientela più qualificata. • Impiego delle più moderne tecnologie in ogni fase dlle lavorazioni. • Monitoraggio costante della produzione ed un controllo qualità presente in tutte le fasi. • Ufficio tecnico competente per l’approntamento e la gestione delle commesse. • Organizzazione in grado di garantire qualità costante e puntualità delle consegne.

• Esperienza trentennale ed un costante aggiornamento delle maestranze e dei tecnici. • I migliori fornitori di materie prime presenti sul mercato con relativi certificati di provenienza e qualità. • Dimensione ed organizzazione in grado di effettuare anche grandi commesse. TIPOLOGIE DI LAVORAZIONI • Produzione a disegno iin grande, media e piccola serie. • Produzione di pezzi unici a disegno di dimensioni normali. • Produzione di pezzi unici di dimensioni speciali che implicano trasporti speciali. • Produzione di prototipi a disegno per la creazione di nuovi modelli. • Produzione di prototipi a disegno per lo studio della successiva industrializzazione. • Produzione di prototipi per fiere e mostre.

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 19

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec:

249.000 visitatori *

5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno

à Novit

* dato 2010

V I D E O S TA N D P ER PUBBLICARE GRATUITAMENTE

UN

A RTICOLO R EDAZIONALE

SULLA

T UA A ZIENDA : informazioni a pag. 5


PAG.

13

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 19

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

LE LAVORAZIONI • Taglio laser automatico con fogli fino a mm 3000 e spessori 15mm. • Saldatura robotizzata su trave ruotabile max 1600 mm e lunghezza 2500mm. • Saldatura tradizionale MIG e TIG. • Piegatura con tre colgar, n° 1 da 120 ton x 3000mm, n° 2 da 80 ton x 2000mm. • Fresatura a controllo numerico. • Torniture a controllo numerico. • Calandratura fino a mm 2000 x mm5 • Taglio con cesoia a ghigliottina fino a mm 3000 x mm 6000. • Piegatura tubi diam. 40mm anche quadrati. • Lavori con macchine automatiche per il taglioo delle barre. • Interventi con macchine foratrici. • Lavorazioni con macchine per filettatura automatica. • Lavorazione di elettropuntatura. • Sabbiatura dei metalli. Il fiore all'occhiello della Paluan è la pro-

totizzazione, un'attività altamente professionale che implica non solo una vera conoscenza del mestiere, ma anche una capacità tecnica delle maestranze speciale. In questi casi la clientela affida alla Paluan in piena collaborazione, non solo la realizzazione del prototipo, ma anche lo studio della successiva industrializzazione, per ottenere una produzione in linea con le aspettative tecniche e finanziarie. La realizzazione dei prototipi industriali è un'attività di grande soddisfazione che permette di esprimere il miglior KNOW HOW dell'azienda attraverso prestazioni che raggiungono livelli di vera eccellenza. A valle delle lavorazioni dello stabilimento, spesso i materiali subiscono dei trattamenti superficiali che vengono effettuati per mezzo delle strutture esterne con le quali la Paluan collabora abitualmente.

del quale coesistono macchine meccaniche tradizionali e macchine ad alta tecnologia. Fiore all'occhiello dell'azienda è il nostro Ufficio Tecnico dove personale specializzato è in grado di collaborare con i nostri clienti nello studio e nello sviluppo dei loro progetti. I nostri tecnici hanno a disposizione moderne attrezzature computerizzate ed utilizzano: N° 2 CAM per taglio laser - N° 2 Software per taglio-tubi -N° 1 Software per elaborazione disegni tridimensionali-engineering) Nonostante la tipologia della nostra produzione, esclusivamente in conto terzi, non ci permetta di individuare un livello di qualità standard, essendo la stessa legata alle esigenze dei singoli clienti, tutta l'Azienda è impegnata ad applicare un Sistema Qualità che ci consente di integrare un'industria di moderna concezione e tecnologicamente avanzata alle caratteristiche di qualità e di lavorazione artigianale che hanno dato prestigio alla nostra Azienda.

Nel corso dell'anno 2003 il nostro Sistema Qualità è stato certificato in conformità ai requisiti della normativa UNI ENI ISO 9001:2000 a cura del DNV. In sintesi il nostro processo produttivo si basa su:Taglio, Piegatura e Stampaggio a freddo dei metalli Taglio Laser di lamiere e tubi - Assemblaggio dei vari pezzi tramite saldatura a filo, a TIG su alluminio/acciaio e a resistenza. Un piccolo ma efficiente reparto di attrezzeria opera al servizio dell'officina. Attualmente le nostre produzioni più significative, oltre al campo automobilistico, sono: Telai per macchine operatrici (motoscope) - Telai e particolari per batti pista (gatti delle nevi) - Basamenti di macchine per la lavorazione del Legno - Parti metalliche di arredamenti per ufficio - Strutture metalliche di piccola e media dimensione per il settore alimentare e bio-medicale.

Segna S1607 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna S1608 sul fax richiesta info a pag. 19

ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE, FLUIDICHE, ELETTRICHE

MODENA

BOLOGNA

Lavorazione e assemblaggio lamiera e tubolari La MARCHESI & C. S.r.l. opera nel settore metalmeccanico con produzione per conto terzi. Oltre al settore automobilistico, i nostri Clienti operano in molteplici settori. Effettuiamo lavorazione di lamiere e tubi a disegno avvalendoci di tecnologie avanzate quali taglio laser e macchine a c.n.c Il trasferimento nella nuova sede ha consentito un notevole sviluppo industriale, permettendo una diversificazione delle tipologie dei

prodotti eseguiti in azienda che oggi comprendono, oltre alla consueta costruzione di telai-auto e relativi particolari, la produzione di carpenterie leggere e la lavorazione delle lamiere su specifica del cliente. Oggi la nostra azienda si avvale della collaborazione di circa sessanta dipendenti tra operai, intermedi, impiegati amministrativi e tecnici. L’azienda è dotata di un buon parco macchine all'interno

DVE SAS è un'azienda con sede Provincia di Bologna ed stata fondata alla fine degli anni novanta, con l’obiettivo di soddisfare tutte le esigenze di assemblaggio e montaggio conto terzi di ogni tipo: dagli assemblaggi meccanici di componentistica automotive, agli assemblaggi di parti elettroniche, al montaggio di parti idrauliche, montaggio di materie plastiche e qualsiasi altro intervento di

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 emmeti@emmeti-srl.it

s.n.c.

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

SALDOBRASATURA SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica

SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

051 682 6036

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA

6500 mm Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 19

Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 19

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

e-mail:metgp3000@libero.it Per la tua pubblicità su

10 mm 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

continua a pag. 14 <

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 19

C. i Marco & di Poluzz

...I NOSTRI "NUMERI" :

assemblaggio manuale ecc. I vantaggi di esternalizzare alcune fasi produttive come ad esempio assemblare e montare i componenti che costituiscono il prodotto finito sono molteplici e facilmente individuabili: produzioni limitate di assemblaggi - picchi di lavoro improvvisi - consegne urgenti - mancanza di personale specializzato -

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 19

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 19

www.emmeti-srl.it

Assemblaggio e montaggio conto terzi

by TUBEMATIC

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

14

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010.

Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non tro-

BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al momento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri acqui-

vasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 19

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per

le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio – risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Per la tua pubblicità su

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 19

sti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 19

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in pro-

gramma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 19

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

condarie eseguiamo lavorazioni di foratura, filettatura con patrona e non, fresatura, raddrizzatura di alberi e tubi, montaggi meccanici di vario genere effettuati mediante pressa pneumatica e attrezzature costruite ad hoc. Disponiamo inoltre di macchinari per lo sgrassaggio dei particolari torniti nonché il lavaggio e film protettivo. Produzione di minuteria metallica a disegno : I materiali lavorati sono molteplici, dagli acciai automatici (AVP, AVZ, PR 80) ad acciai da cementazione (C10 - 16 NiCr4 - 18 NiCrMo5) da tempra (C40 - 39

¯ continua da pag. 13

NiCrMo3) e inossidabili (AISI 303 304 - 316,AISI 410 - 416 - 420- 430) ,i materiali non ferrosi come ottone ,alluminio (11S, anticorodal), e i materiali plastici (PVC, Teflon , Ertalite ,ecc. Pinze per alesatura e maschiatura rigida CBA : La nostra produzione di pinze per il montaggio di utensili alesatori e maschi per la maschiatura rigida su macchine CNC e tradizionali è coperte da deposito di brevetto internazionale. IM Torneria _BO

Segna S1605 sul fax richiesta info a pag. 19

CUNEO

Raccorderia, minuteria e prodotti da controlli numerici

fiscalità semplificata - minori adempimenti burocratici dovuti all’assunzione immediata di personale ricorso continuo alle agenzie di lavoro interinale ecc. Con grande umiltà e altrettanta professionalità ci proponiamo come “spalla” alle aziende che hanno l’esigenza di assemblare dei prodotti. Le lavorazioni di assemblaggi conto terzi in cui siamo particolarmente specializzati sono : Assemblaggi industriali: come ad esempio : motori elettrici, giocattoli, pompe per irrigazione, raccordi per irrigazione, serrature (es. montaggio lamelle ecc.) montaggio cuscinetti su carter, macchine da caffè, ecc. - Assemblaggi e montaggi meccanici: ingranaggi, cambi per motori elettrici, scatole guida ecc. Assemblaggio componenti plastici: raccordi in plastica, scatole per

quadri elettrici, filtri in plastica per condizionatori ecc. - Montaggio componenti elettronici: decoder digitale terrestre, schede elettroniche ecc.- Montaggi elettromeccanici Montaggi componenti in ferro: qualsiasi articolo che richiede lavori di saldatura - Assemblaggio oggettistica in legno. Oltre ai lavori di assemblaggio componenti, siamo in grado di soddisfare tutti i lavori di selezionamento dei materiali, lavori di confezionamento e lavori specifici sul singolo componente come ad esempio: Foratura – Sbavatura Tranciatura - Saldatura - Smerigliatura - Montaggio di componenti con Presse Pneumatiche - Lavori di tornitura su materie plastiche.

Segna S1596 sul fax richiesta info a pag. 19

INGRANAGGI, MINUTERIE METALICHE, SEMILAVORATI BOLOGNA

Lavorazioni conto terzi a disegno

materiali alternativi o formati più consoni alle esigenze manifestate, oppure fornire garanzie accessorie in tutte le fasi del progetto. Inoltre l’organizzazione del magazzino consente di prendere in carico (quindi etichettare ed identificare) ogni singola matassa, permettendo di associare il fornitore, gli estremi del documento di trasporto e il numero di colata. Il processo di rintracciabilità si completa tramite la gestione a lotti del prodotto finito. l parco macchine del mollificio Co.El. si è costantemente ampliato da quando nel 1961 fu acquistata la prima macchina avvolgitrice per molle. Oggi gli impianti presenti rispecchiano la profoda innovazione tecnologica che caratterizza le odierne macchine per la produzione di molle dove CNC, telecamere, sensori e CAD sono necessari per assicurare qualità, precisione e affidabilità.

Segna S1599 sul fax richiesta info a pag. 19

SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI MILANO

Il punto di riferimento per ogni vostra esigenza di taglio L'azienda è presente sul mercato dal 1969 e svolge attività di torneria automatica di precisione, dislocata su una superficie coperta di 1200 mq. La S.O.E.M., certificata UNI EN ISO 9001:2000 dispone di apparecchiature e strumenti idonei a garantire uno standard qualitativo elevato durante il processo di lavorazione. Il parco macchine inizialmente composto da monomandrini e plurimandrini negli ultimi anni è stato incrementato da controlli numerici robotizzati e con telecamera. Le attività aziendali sono gestite da personal computers, supportate da planning per la pianificazione e programmazione delle macchine e delle lavorazioni permettendo di conoscere in tempo reale le relative posizioni. La S.O.E.M. dispone di monomandrini e plurimandrini con passaggi barra da 3mm a 80mm. Le produzioni dei controlli numerici sono ricavati da barra (passaggio barra max 30mm) e da spezzone. I gomiti a T, L e 45° sono ricavati da sagomati stampati forniti dal cliente. L'azienda lavora acciai legati, inox, alluminio, leghe leggere e materiali plastici. La finitura dei pezzi è integrata da operazioni di rettifica, rullatura, brocciatura, burattatura e

lavaggio a ciclo chiuso in acqua per fornire al cliente direttamente il prodotto finito. La nostra produzione : RACCORDERIA ( Negli ultimi anni la S.O.E.M. si è specializzata nella realizzazione su disegno del cliente di raccordi, adattatori e tappi per alte pressioni a norme DIN 2353 (ISO 8434-1) SAE I514 (ISO 8434-2) BSI 5200 in acciaio al carbonio e inox 303-304-316 Titanio, dimensioni da 1/8 a 2") - MINUTERIA ( La minuteria è la produzione storica della ditta e comprende: boccole, perni, tappi, distanziali che vengono direttamente forniti a Fiat e Iveco.) - PRODOTTI DA CONTROLLI NUMERICI (Passaggio barra da 10 mm a 60 mm. I CNC sono così suddivisi: N. 1 da barra (max 33 mm) a 3 assi + testina motorizzata, N. 1 tornio bimandrino frontale alimentato da robot Fanuc, N. 1 tornio a 2 assi alimentato con robot Denso per i sagomati, N. 1 tornio a 2 assi + testine motorizzate alimentato manualmente per piccole produzioni. Essendo macchine con diverse capacità produttive e precise caratteristiche, permettono di rispondere alle diverse esigenze della clientela.

Segna S1598 sul fax richiesta info a pag. 19

Produzione componenti elastici nali degli uomini impiegati orientati ai più alti standard qualitativi e alla piena soddisfazione del cliente. Dal 2003 abbiamo avviato la nostra produzione esclusiva di pinze per alesatura e maschiatura rigida CBA che trovate dettagliatamente nella sezione PRODOTTI. collegamento ipertestuale alla pagina pinze Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente. I materiali che l’azienda può lavorare sono molteplici: Acciai automatici (AVP, AVZ, PR80) - da cementazione (C10, 16NiCr4, 18NiCrMo5) - da tempra (C40, 39NiCrMo3) - inossidabili (AISI303304-316, AISI410-416-420-430) Materiali non ferrosi - ottone bronzo meccanico/fosforoso - alluminio (11S, anticorodal, ergal) - Materiali plastici – PVC – Teflon - Ertalite ecc. Il nostro parco macchine ci permette ad oggi di poter andare da un passaggio barra di diametro 3 fino a 51 mm. Utilizziamo torni a camme e i più avanzati controlli numerici computerizzati a testa fissa oppure a fantina mobile. Nel reparto lavorazioni se-

distintive della società, da sempre attenta alla cura dei rapporti con tutti i suoi interlocutori (clienti, fornitori, partner, dipendenti, comunità). CO.EL è in grado di produrre qualsiasi tipologia di molle, sia in filo sia in nastro, con materiali e finiture scelti a seconda dell'uso meccanico previsto e dell'ambiente di utilizzo. La flessibilità organizzativa dell'azienda permette forniture di differenti quantità, anche relativamente esigue (pochi pezzi). Su richiesta il prodotto finito può essere accompagnato dalla certificazione delle caratteristiche costruttive in fase di produzione (controllo SPC), della materia prima utilizzata e dei trattamenti termici eseguiti. Servizi pre e post vendita - CO.EL. si distingue per i servizi offerti ai clienti sia nella fase progettuale, sia nel postvendita. Grazie al suo know-how, è in grado di risolvere problemi connessi all’utilizzo del prodotto, con suggerimenti che impediscono il sorgere di criticità o apportano miglioramenti concreti al progetto del cliente. Ad esempio può indicare l’utilizzo di

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ,

LECCO

La nostra azienda opera nel settore della metalmeccanica dal 1981 e collabora con aziende di livello internazionale nei settori dell’automazione civile ed industriale e nei sistemi di potatura pneumatica agevolata, nel settore delle trasmissioni e automotive, nella pneumatica in genere e nella raccorderia. Siamo specializzati nelle lavorazioni conto terzi su disegno e vista la lunga esperienza nel campo metalmeccanico siamo in grado di garantire la qualità delle lavorazioni per un prodotto finale che risponda sempre alle esigenze del cliente, grazie anche alla ricerca di innovazioni e di modernizzazioni alla nostra struttura produttiva. Dal 2003 operiamo nel nuovo stabilimento, dove abbiamo notevolmente ampliato il nostro reparto produttivo e assunto nuovo personale qualificato che ha permesso alla nostra azienda di crescere insieme ai suoi parterns in maniera costante e progressiva. Tutte le nostre lavorazione sono eseguite con moderne tecnologie e sono condotte seguendo protocolli operativi collaudati e sicuri. La garanzia nasce dalle capacità tecnico gestio-

15

CO.EL. è un'azienda dinamica e moderna, attenta all'innovazione e al cambiamento continuo, specializzata nella produzione di componenti elastici (molle e minuterie metalliche, assemblati ecc.). Personalizza i progetti seguiti, fornendo consulenza tecnica e assistenza nella fase pre e post vendita, per soddisfare ogni esigenza

manifestata dai clienti.. Grazie ad un'organizzazione e una struttura produttiva flessibili, è in grado di produrre qualsiasi tipologia di molle, sia in filo sia in nastro, con materiali e finiture scelti a seconda dell'uso meccanico previsto e dell'ambiente di utilizzo. Trasparenza, serietà, competenza, eticità sono altre caratteristiche

Oltre 30 di esperienza di produzione di lame a nastro in Italia, Germania, USA ci hanno consentito di acquisire un bagaglio tecnico e commerciale che desideriamo mettere a disposizione per garantire ai ns. clienti Competenza, Qualità e Servizio. Ci offriamo quindi come CONSULENTI per ogni Vs. esigenza di taglio con lama a nastro: siamo in grado di fornire una gamma completa e selezionata di prodotti che soddisfano e prevengono la maggior parte dei problemi di taglio raccolti nella ns. esperienza in modo da ottimizzare e mantenere COSTANTI I VS COSTI PER SINGOLO TAGLIO e con un elevato standard di produzione. Qualora necessitiate di soluzioni mirate abbiamo la possibilità di studiare caso per caso e garantire una SOLUZIONE SU MISURA, con qualità, geometrie dente e spoglie di prodotto specifiche. I nostri prodotti comprendono: 1. Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire elevate performances anche sotto le più rigide condizioni di taglio; idonea anche per taglio Inox e materiali di difficile lavorabilità. Gamma completa di dentature inclusa la forma dente a profilo rinforzato • DISSTON: prodotto di origine americana impiegata per usi generici, su macchine fulcrate e per tagli non di serie

• CBX: Lama al 10% di cobalto per aumentare il regime di penetrazione qualora si vogliano enfatizzare ulteriormente i già ottimi risultati dell’STB 8. Da usarsi esclusivamente su macchine dotate di controllo idraulico di discesa e possibilmente a colonna. 2. Lame a nastro con placchette in metallo duro 3. Lame a nastro ai carburi di tungsteno (GRIT) 4. Lame a nastro diamantate 5. Lame al carbonio con dente temprato: Idonee per taglio in fonderia o taglio legno 6. Seghe a tazza Per avere una migliore visione dei ns. prodotti Vi invitiamo a consultare il ns. sito internet www.steelband.it. I ns. magazzini possono evadere in tempi rapidi (in giornata o massimo 48 ore) qualsiasi richiesta di materiale sia in rotoli che in anelli saldati, grazie anche a un magazzino di anelli pronti per la spedizione. Al fine di avviare nuovi e proficui rapporti di collaborazione con i nostri futuri clienti, siamo pronti, fin d'ora, a garantire la qualità dei nostri servizi e delle vantaggiose condizioni di vendita che, in caso di Vs. interesse, saremo lieti di comunicarVi in fase di primo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI

Segna S1393 sul fax richiesta info a pag. 19

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


PAG.

16

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 19

SERVIZI

vogliamo stupirvi ancora + le T Tori + CoPie + visiBiliTà

21 in

la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi

Per avere informazioni sulle pubblicità e sui redazionali pubblicati compila il FAX RICHIESTA INFO a pagina 5


¯ continua da pag. 8

paG. 17

eco-industria ec o-industria inserto redazionale dedicato a : • prodotti • tecnologia • ambiente • Energia • Ecologia • infrastrutture

eco-industria ec o-industria

eco-industria ec o-industria

ECO-sOftwarE

PcVue per la supervisione del più grande esperimento del mondo con veicoli ibridi ricaricabili EDF (Electricité de France), Toyota e il consiglio dell´area di Strasburgo hanno selezionato il software SCADA PcVue, sviluppato da ARC Informatique, per un progetto triennale congiunto intitolato Kléber. Si tratta di un esperimento su larga scala con una flotta di 70 veicoli ibridi ricaricabili (RHV) e 145 stazioni di carica distribuite nell´area urbana di Strasburgo. Rapporto qualità-prezzo, bassi tempi di risposta e know-how industriale hanno giocato tutti un ruolo cruciale nel processo di selezione. Nel Maggio del 2010 Toyota, EDF, la città e la comunità urbana di Strasburgo hanno lanciato un progetto congiunto denominato Kléber per la dimostrazione su larga scala di veicoli ibridi ricaricabili (RHV). Il programma triennale ha tre obiettivi principali: studiare le aspettative degli utenti della tecnologia RHV e dell´infrastruttura di ricarica, verificare le prestazioni degli RHV in situazioni reali e sviluppare metodi per valutare il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Questo esperimento è vitale per Toyota, che sta commercializzando una versione plug-in della sua ben nota gamma Prius. Il programma Kléber fa parte di un progetto mondiale avviato da Toyota, con 600 Prius RHV testate anche in Giappone, negli Stati Uniti e in Inghilterra, Canada e Australia. Per EDF è un´opportunità per testare in pratica le strutture di carica. »Gli esperimenti sono essenziali per stimare le soluzioni tecniche, l´utilizzo e i modelli economici», spiega Igor Czerny, Direttore Trasporti e Veicoli Elettrici di EDF. Il progetto Kléber è il più grande esperimento del suo genere nel mondo, con una flotta di 70 RHV e 145 stazioni di carica, quasi tutte connesse tramite 3G, che verranno testati da utenti selezionati. Le 145 stazioni sono installate in tutti i luoghi possibili: lungo le strade (8 stazioni), in parcheggi publici (18), presso le abitazioni dei proprietari dei veicoli (44) e nei parcheggi delle aziende dove lavorano (75). Dopo un anno di sperimentazione, i team EDF e Toyota hanno analizzato i dati tecnici raccogliendo le informazioni generate dalle stazioni di carica comunicanti, caricando i dati registrati negli RHV durante visite al concessionario e analizzando questionari e indagini sul campo presso gli utenti. Per gestire la parte misurata da remoto dei dati di carica dalle stazioni EDF, gli sponsor del progetto Kléber hanno scelto il software SCADA PcVue sviluppato da ARC Informatique. »Si tratta di un tool industriale provato e affidabile,

eco-industria ec o-industria

che è usato per la supervisione di numerose apparecchiature in molti progetti su larga scala in tutto il mondo. La nostra scelta è stata influenzata dal fatto che esso ha soddisfatto le nostre esigenze specificate in termini di prestazioni e rapporto qualità-prezzo», riferisce Thierry Meunier, responsabile di progetto presso il settore Trasporti e Veicoli Elettrici di EDF. Esempi di recenti grandi progetti in cui la soluzione PcVue si è distinta includono quello di Iberdrola, l´azienda energetica spagnola che ha selezionato il software per monitorare i parchi eolici che generano 3600 megawatt da 35 impianti diversi negli USA. Anche il servizio reattivo di ARC Informatique e del service provider che ha installato PcVue è stato un fattore importante per il progetto Kléber. »La reattività dell´appaltatore è stata di primaria importanza per la messa a punto del progetto. Il sistema di supervisione è stato definito solo nell´autunno del 2009 e avviato all´inizio del 2010, con un tempo di risposta molto breve per un progetto di queste dimensioni», sottolinea 1 / 3Thierry Meunier di EDF. La funzione del supervisore PcVue è di raccogliere i dati da trasferire a un sistema computerizzato per la loro ana-

lisi. I dati sono elaborati direttamente da PcVue per la visualizzazione di grafici animati (con diagrammi nei mimici) utilizzando simboli di oggetti predefiniti che possono essere instanziati nelle pagine. I dati acquisiti sono tradotti in oggetti PcVue standard e quindi archiviati in database per l´elaborazione mediante software analitico o per spreadsheet. Nel progetto Kléber, i dati acquisiti dalle stazioni di carica sono trasmessi attraverso una rete 3G e gestiti da PcVue. I dati acquisiti in PcVue vengono condivisi con il server centrale EDF attraverso un web service. Ciò significa che i dati possono essere consultati su Internet o una intranet tramite accesso sicuro. Il software PcVue mantiene un database centrale per registrare il comportamento degli utenti delle stazioni di carica all´interno dell´area urbana di Strasburgo e per registrare l´utilizzo delle stazioni. Esso fornisce inoltre la gestione in real-time di qualsiasi stazione di carica malfunzionante, per migliorare la manutenzione del sistema complessivo.

Segna EO299 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-prOdOttO

Oltre 5000 motoriduttori per un impianto solare termico

A lungo relegati a mere dimostrazioni tecniche e a strutture R&D, gli impianti solari termici costruiti attorno a una torre centrale stanno compiendo una trasformazione verso siti di produzione a scala completa. Gemasolar, nella Spagna meridionale, è all’avanguardia. Al fine di assicurare un funzionamento preciso e affidabile degli eliostati mobili dell´impianto che focalizzano la luce solare, il vasto apparato comprendente 2.650 specchi è stato equipaggiato con 5.300 robusti motoriduttori forniti da NORD Drivesystems. La configurazione base dell’impianto Gemasolar consiste in una struttura a torre centrale con un´area recettore nel suo segmento superiore, un ciclo di circolazione liquido che include serbatoi di stoccaggio e scambiatori di calore per la generazione di potenza tramite una turbina adiacente e un apparato di unità a specchio che focalizzano i raggi del sole sul ricevitore. Tali specchi sono stati progettati in modo da potere ruotare e inclinarsi, in modo da assicurare che sull´area designata della torre venga riflessa la maggior quantità possibile di luce solare - dall´alba al crepuscolo, finché il sole rimane sull´orizzonte visivo nel corso del giorno. NORD Drivesystems ha fornito 5.300 motoriduttori di tipo NORDBLOC.1 per gli eliostati di Gemasolar. In ciascuna delle 2.650 unità a specchio piano, due di questi motoriduttori permettono movimenti a elevata precisione su due assi per seguire il percorso del sole. Tenere il calore in scatola - Il sito Gemasolar si estende su un´area di 185 ettari per ospitare il vasto campo di eliostati. Gestito da Torresol, una joint venture fra il gigante dell´ingegneria spagnolo SENER Ingenierìa y Sistemas e Masdar, impresa per l´energia del futuro di proprietà dello stato di Abu Dhabi, Gemasolar è in assoluto il primo impianto CSP (a energia solare concentrata) su scala commerciale con tecnologia a torre centrale che implementa un sistema di stoccaggio del calore basato su sali fusi.

Sali di nitrato liquefatti vengono pompati da un serbatoio di stoccaggio, passano attraverso la sezione ricevitore e assorbono l´impatto termico della radiazione solare altamente concentrata in quel segmento della torre. La temperatura del liquido che l´attraversa supera normalmente i 500ºC. Quando lasciano il recettore, i sali fusi passano attraverso uno scambiatore di calore dove si raffreddano nuovamente, mentre il vapore acqueo risultante aziona una turbina a vapore che alimenta un generatore. L´energia generata viene erogata sulla rete elettrica. E´ da notare soprattutto che il ciclo a sali fusi di Gemasolar incorpora una innovativa opzione di stoccaggio. Ogni volta che è presente una quantità di energia termica maggiore di quella che la turbina è in grado di convertire, l´energia in più viene stoccata deviando parte del flusso di sali fusi prima che il liquido raggiunga lo scambiatore di calore. Tenuto in uno speciale serbatoio, il mezzo bollente può essere utilizzato in un momento successivo quando è disponibile una radiazione solare insufficiente - o totalmente nulla - per il 1 / 3 normale funzionamento dell´impianto. Questa soluzione permette al sistema di generare potenza dal calore immagazzinato per un massimo di 15 ore, ad esempio durante lunghi periodi di cielo nuvoloso o anche al buio. Il totale risultante di 6.500 ore di funzionamento produttivo all´anno rende questo impianto molto più efficiente degli impianti a energie rinnovabili più convenzionali che dipendono totalmente da condizioni variabili. Sempre verso il sole La concentrazione della luce solare è ottenuta mediante 2.650 specchi piani, che puntano tutti continuamente verso la stessa regione del ricevitore sull´unica torre centrale dell´impianto. Dati le dimensioni, il peso e la forma di queste unità specchio, ciascuna di esse dipende da una potente, solida e robusta soluzione di azionamento per assicurare l´inseguimento affidabile del sole. Ovviamente, questa è un´applica-

zione esposta ad altissime temperature ambientali, quindi tutte le apparecchiature utilizzate devono essere fabbricate in modo da sopportare tali condizioni. Inoltre, ogni eliostato ha una superficie piana di circa 120 m², che lo rende marcatamente suscettibile ai forti venti, per non citare le tempeste, che si verificano naturalmente di tanto in tanto. Comunque, il corretto funzionamento degli eliostati e della centrale nel suo insieme è assicurato in tutte le condizioni atmosferiche, tranne le più estreme. A tale fine, i motoriduttori collocati all´interno dell´apparato di specchi giocano una parte strumentale. Gli eliostati di Torresol sono equipaggiati con motoriduttori serie NORDBLOC.1 taglia 5. Rispetto alle precedenti generazioni della stessa taglia di soluzioni con guscio monoblocco, questi sistemi sono adatti per forze molto maggiori di prima. Le opzioni di montaggio sono particolarmente pratiche, permettendo il montaggio diretto sul motore, economicamente conveniente, o il fissaggio di leggeri adattatori IEC salvaspazio molto corti. La ventilazione è assicurata in tutte le posizioni di montaggio. I gusci in alluminio dei riduttori offrono una robusta, naturale protezione contro la corrosione appena fuori dalla scatola, senza richiedere una verniciatura di finitura. Basati su progetti ottimizzati tramite FEM, questi modelli sono non solo più robusti, ma anche considerevolmente più leggeri dei loro predecessori. Per i riduttori fino alla taglia 6, il design UNICASE permette il montaggio di cuscinetti più grossi - le unità sopportano quindi maggiori carichi a sbalzo, o durano di più sotto un dato carico. Per condizioni ancora più severe rispetto alle alte temperature e alle avverse condizioni ambientali, sono disponibili versioni ATEX di tutti i tipi.

Segna EO294 sul fax richiesta info a pag. 19

ECO-EnErGia

Liberi di produrre Energia! Enfinity Italia e il Gruppo Gabeca uniti per l’energia verde Enfinity, multinazionale belga leader mondiale del settore delle rinnovabili, annuncia che in questi giorni è entrato in funzione l'impianto fotovoltaico da 400 kWp di Gabeca Spa, realizzato sulla copertura della sede del Gruppo Gabeca a Calcinato, in provincia di Brescia. L'impianto, installato sul tetto di 5.000 mq e per cui sono stati posizionati 1.760 pannelli policristallini, sarà in grado di generare 450.000 kWh l’anno e contribuirà alla riduzione annuale di circa 239.000 kg di CO2. Inoltre, grazie la realizzazione dell'impianto, è stata bonificata e rinnovata l’intera copertura in amianto dell’edificio. Questa collaborazione rappresenta per il Gruppo Gabeca, già attivo nella produzione di energia rinnovabile da Biogas, un nuovo tassello nella strategia di espansione nella produzione di energia nel rispetto dell'ambiente, aprendo la strada per nuove ed interessanti opportunità. Enfinity, azienda leader nella realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture, ha trovato nel Gruppo Gabeca un partner ideale, affidabile, responsabile e attento alle necessità dell’ecosistema. Una felice sinergia, basata su una comune visione ed una corrispondenza di intenti che ha portato ottimi risultati. Da quest’intesa è anche nata la volontà di sponsorizzare la squadra di pallavolo di Monza "Gabeca-Acqua Paradiso": per tutta la stagione 2010-2011 il giocatore "libero" ha indossato la maglia verde distintiva di Enfinity.

eco-industria ec o-industria e

“Negli anni abbiamo diversificato le nostre aree di interesse, e questo ci ha permesso di cogliere con profitto numerose opportunità di business. L’impegno nei confronti dell’ecosistema sta tuttavia assumendo sempre maggior peso nelle nostre scelte: in questo nuovo percorso siamo felici di aver trovato un partner affidabile ed esperto come Enfinity, che è in grado di offrirci le soluzioni migliori e la consulenza più appropriata” dichiara Daniela Grandi, AD del Gruppo Gabeca. “Siamo orgogliosi di aver iniziato una collaborazione così importante, con un gruppo di tale spessore e con una concezione del business così prossima alla nostra. E ci auguriamo sinceramente che possa portare ancora grandi risultati per il futuro, nell’interesse reciproco, ma anche, e soprattutto, dell’ambiente” commenta Marcello Del Vecchio, direttore commerciale Enfinity Italia.

Segna EO293 Libero di produrre energia dal sole !

sul fax richiesta info a pag. 19

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici (vedi pag. 5)


PAG.

18

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

XYLEXPO 2012, UNA “CONCRETA LEADERSHIP” “Xylexpo 2012 manterrà le promesse”, ha dichiarato Paolo Zanibon, direttore generale di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie del legno e delle forniture per l’industria del mobile che si terrà da martedì 8 a sabato 12 maggio 2012 a Fieramilano-Rho, con il patrocinio del Ministero per lo Sviluppo economico. “La situazione economica mondiale offre pochi segnali di miglioramento e la nostra filiera non può che rispecchiare queste difficoltà”, ha proseguito. “Ma nonostante ciò le adesioni per la prossima edizione di Xylexpo ci sono di conforto e, a oggi, ci inducono a pensare che potremmo raggiungere i 45mila metri quadrati, ovvero un 15, 20 per cento in più di spazio espositivo rispetto all’ultima edizione”. “Sarà una edizione – ha proseguito – di grande concretezza e che non mancherà di mostrare la nostra volontà di “accompagnare” il mercato, di esserne fedeli interpreti. La lavorazione del legno e dei suoi derivati ha vissuto e sta vivendo una stagione di grande trasformazione: è tempo di maggiore concretezza, di guardare con la massima attenzione all’essenza delle cose. E’ tempo, e gli appuntamenti fieristici degli ultimi diciotto mesi lo dimostrano, di dare un servizio ancora più efficace a espositori e visitatori, senza inseguire record o sterili apparenze”. Dal “maggio tedesco” gli operatori sono usciti con la sensazione che le cose stessero finalmente cambiando, ma nelle settimane immediatamente successive ci si è ritro-

vati di fronte a un nuovo stop degli ordini. Una situazione quantomai “altalenante”, che ha visto gli ottimi risultati dei primi sei mesi dell’anno seguiti da una nuova fase di riflessione e che rimanda l’attenzione di tutti al “maggio milanese” come a una possibile, concreta occasione per constatare la tanto attesa (e speriamo definitiva) inversione di tendenza. La prossima Xylexpo è stato presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Valencia, in occasione di Fimma-Maderalia, a cui hanno preso parte, oltre allo stesso Zanibon, il presidente di Acimall Ambrogio Delachi e il direttore marketing di Xylexpo Dario Corbetta. A Dario Corbetta il compito di delineare i contenuti della prossima edizione della rassegna, non prima – in qualità di responsabile dell’Ufficio studi di Acimall – di avere proposto una dettagliata visione dell’andamento del mercato delle tecnologie del legno e l’industria del mobile a livello mondiale. “Gli ultimi dati in nostro possesso a proposito del commercio internazionale nei primi sei mesi dell’anno – ha esordito Corbetta – sono estremamente positivi. A livello aggregato le esportazioni europee sono cresciute del 34,1 percento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. In particolare Italia e Germania, i primi costruttori europei, hanno visto crescere le proprie vendite all’estero rispettivamente del 28 e del 27 per cento. Al risultato generale hanno contribuito anche Spagna e Repubblica Ceca, con incrementi di oltre il

50 per cento. E possiamo aggiungere che il dato complessivo dell’andamento del settore è ancora più positivo, se si considera il rimbalzo già verificatosi nel 2010. Se la crisi finanziaria innescatasi la scorsa estate non avesse arrestato la fase di uscita dalla recessione, a fine anno avremmo potuto registrare una crescita molto consistente di tutta l’industria europea e mondiale delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno. Occorrerà attendere i dati del periodo gennaio-ottobre per avere un quadro più chiaro della situazione ma, in ogni caso, è lecito ritenere che un risultato positivo nel 2011, anche se non eclatante, sia più che raggiungibile”. Corbetta ha poi riportato l’attenzione dei giornalisti presenti sulla prossima edizione di Xylexpo, che “… come sempre accade per fiere di primo piano, non potrà che essere un fedele specchio dei settori di riferimento”, ha premesso. La ventitreesima edizione sarà un punto fermo nel calendario internazionale delle rassegne della filiera, il più importante degli anni pari, leadership confermata dalle adesioni degli espositori quando mancano ancora sette mesi alla inaugurazione.

Da oramai qualche settimana ha preso il via la assegnazione degli spazi, un lavoro particolarmente impegnativo, specialmente per quanto riguarda i padiglioni 1 e 3, riservati alla seconda lavorazione del pannello. Spazi che risultano essere per la gran parte assegnati “… e solo in un secondo tempo, nel caso le adesioni ci confortassero, prenderemmo in considerazione di aprire alla lavorazione del pannello anche i padiglioni 5 e 7”, precisa Corbetta. La parola d’ordine della “massima concretezza” passa necessariamente attraverso la massima razionalizzazione degli spazi espositivi: i padiglioni 1-3 saranno dedicati alle tecnologie per il pannello, da sempre il “cuore” di Xylexpo. La lavorazione del massiccio sarà di scena al padiglione 2, per il quale a oggi l’andamento delle iscrizioni delle imprese espositrici è analogo a quanto accaduto nel 2010, con spazi in gran parte già assegnati. Il padiglione 4 accoglierà tutto ciò che può essere riassunto nella definizione “prima lavorazione”. Complessivamente un’area di oltre 40mila metri quadrati, di cui circa un terzo occupato da espositori stranieri, per quanto gli organizzatori siano ovviamente pronti ad

aprire tutti i padiglioni che si rendessero necessari, già opzionati a FieraMilano. Molti i “bei nomi” che hanno già perfezionato la propria iscrizione a Xylexpo 2012, fra cui Artiglio, Barberan, Homag Group, Biele, Bongioanni, Primultini, Storti, Angelo Cremona, Corali, Centauro, Weinig Group, Ima, Stromab, Comec, Coral, Costa Levigatrici, Cursal, Essetre, Freud, Imal/Pal, Siempelkamp, Imas, Imeas, Incomac, Heeseman Leuco, Leitz, Metalworld, Solidea, Maurimacchine, Makor, Paoletti, Pneumax, Italpresse, Ormamacchine, Termolegno, Wintersteiger, Griggio, Vitap, Schelling, Process, Otto Martin, Albricci, Bacci, Holz-Her, Spanevello, Omgatech, Pade, Greda e molti altri. “Sappiamo bene quanto i prossimi mesi potrebbero essere importanti per la nostra rassegna”, ha aggiunto il direttore di Xylexpo Paolo Zanibon. “La fiducia dei grandi gruppi tedeschi e di tantissime grandi, medie e piccole imprese italiane e straniere ci convince che la leadership di Xylexpo è invariata. Lo dicono i nostri contatti e quanto emerge dalla nostra attività continua, forte attività di marketing e di promozione”. “Oramai da diversi mesi – ha commentato a questo proposito Dario Corbetta, responsabile delle attività di marketing di Xylexpo – stiamo lavorando per ribadire ancora una volta che la nostra rassegna sarà il luogo dove incontrare la più vasta offerta possibile, confrontare soluzioni e rendersi conto di cosa effettivamente oggi propone l’industria mon-

diale delle tecnologie. Un messaggio forte, che stiamo facendo arrivare in prima battuta agli espositori vecchi e nuovi, ma che fra qualche settimana inizieremo a veicolare anche verso i visitatori, che sono sempre stati un grande patrimonio della nostra rassegna, con un coefficiente di internazionalità molto alto, attorno al 50 per cento”. Xylexpo 2012 si è già presentata in diversi eventi nel mondo: al Woodshow di Damasco, alla DelhiWood di Nuova Delhi, alla Woodmac China di Shanghai, alla Ligna di Hannover. Nella seconda parte dell’anno partecipazioni dirette e incontri con gli operatori in occasione della Fmc di Shanghai (14-17 settembre), della Lisderevmash di Kiev (20-23 settembre), della Wms di Toronto (29 settembre - 1 ottobre), della Wood-tech di Brno (18-21 ottobre), di Wood Processing Machinery-Intermob a Istanbul (15-19 ottobre), della Fimma-Maderalia a Valencia (25-28 ottobre), di Woodex a Mosca (29 novembre, 2 dicembre). Xylexpo 2012 si svolgerà nell'ambito della Tew-Technology Exhibition Week, la settimana di fiere più importanti sulla tecnologia, che ospita Plast (Salone internazionale delle materie plastiche e della gomma), Fluidtrans Compomac (biennale internazionale trasmissioni di potenza fluida e meccatronica), Mechanical Power Transmission & Motion Control (biennale internazionale di trasmissioni meccaniche, motion control e meccatronica che si chiuderà l’11 maggio).

Formazione Eplan: “DIFFIDARE DELLE IMITAZIONI” Questa nota espressione presa a prestito da uno slogan pubblicitario rappresenta correttamente l’esortazione ad affidarsi solo agli specialisti Eplan per lo svolgimento dell’attività formativa sui prodotti offerti da Eplan Italia che si propone quale unico referente certificato e abilitato a svolgere tale attività Da sempre punta di diamante tra i servizi offerti da Eplan Italia, che da oltre 22 anni distribuisce i prodotti Eplan sul territorio nazionale, la formazione svolge un compito di fondamentale importanza per il corretto e ottimale utilizzo dei software cui è dedicata. Altrettanto fondamentale, quindi, è che i corsi di formazione siano tenuti solo ed esclusivamente da personale esperto e certificato, con una documentata conoscenza dei prodotti e delle procedure. In tale ottica, dunque, allo svolgimento dell’articolata attività formativa offerta da Eplan Italia si dedicano unicamente tecnici specializzati, certificati su ogni release di prodotto. Questi specialisti Eplan, vale la pena sottolinearlo, non solo sono gli unici autorizzati a tenere i corsi, ma sono anche i soli realmente in grado di offrire la corretta formazione sui prodotti Eplan e sui relativi aggior-

namenti di release. Sarebbe perciò il caso di dire “diffidate dalle imitazioni”, perché così come avviene per un prodotto venduto per originale senza in realtà esserlo, la resa di un corso tenuto da chi non ne è effettivamente abilitato e non è adeguatamente preparato a farlo può produrre anche effetti negativi sull’utilizzo e sulla resa del software, con esiti che potrebbero essere dannosi per l’attività progettuale. Nell’ottica delle tempistiche sempre più strette imposte dalle attuali dinamiche di mercato, inoltre, oggi è di vitale importanza l’approfondita conoscenza dei software Eplan per poter ottenere in tempi ragionevoli la competenza necessaria che consenta di utilizzarli in modo ottimale. Corsi base e avanzati vengono realizzati presso il Centro di Formazione Eplan Italia a Vimodrone (MI) in base a un programma stabilito, con date e

argomenti già fissati o presso la sede del cliente, secondo le specifiche esigenze delle aziende. Vengono inoltre organizzati corsi di aggiornamento e giornate di approfondimento rivolte agli utenti che vogliono conoscere le novità delle nuove versioni ed ottimizzare la conoscenza di Eplan sul proprio operato. Tutto, è bene ribadirlo di nuovo, sempre e solo alla presenza di specialisti Eplan, la cui preparazione è continuativa e sempre aggiornata, oltre che certificata, per ottenere una formazione sempre più “efficace” . Interessante inoltre navigare sul sito www.eplanitalia.it per trovare oltre alle informazioni sui Corsi di Eplan Italia anche le vantaggiose offerte promozionali proposte sui servizi dal Corso Base al carnet di giornate di consulenza

SANDVIK ANCHE QUEST’ANNO NEI DOW JONES SUSTAINABILITY INDEXES ottobre 2011 – Sandvik AB è stata nuovamente inclusa sia nel Dow Jones World Sustainability Index sia nel Dow Jones Europe Sustainability Index. Questi indici sono stati introdotti nel 1999 come primi benchmark della sostenibilità e tracciano le performance azionarie delle aziende leader a livello mondiale, basandosi su un’analisi di dati economici, ambientali e sociali. Il Dow Jones Sustainability Index è il punto di riferimento per gli in-

vestitori che desiderano integrare la sostenibilità nel loro portfolio. Questo indice rappresenta un’efficace piattaforma di confronto per le aziende che aspirano ad adottare best practice rivolte alla sostenibilità. “La sostenibilità è una priorità per Sandvik: lavoriamo costantemente per diffondere la conoscenza del nostro Codice di Condotta all’interno dell’organizREDAZIONALI

zazione. Sono molto orgoglioso che la nostra azienda sia stata selezionata ancora una volta in questa prestigioso contesto e ci impegneremo a migliorare ulteriormente la raccolta dei nostri dati in quest’area” - afferma Olof Faxander, Presidente mondiale del Gruppo Sandvik. “Essere stati selezionati la dice

GRATIS

PER I

lunga su che tipo di azienda siamo. Essere inclusi in questo importante indice significa che svolgiamo la nostra attività in modo sostenibile e che siamo in grado di produrre dati tangibili su come implementiamo la responsabilità economica, ambientale e sociale nel nostro business” – dichiara Bo Berglund, Group Assu-

S OCI

MECWEB

C LUB ,

rance, Sandvik AB. Informazioni su Sandvik Il Gruppo Sandvik, leader mondiale nella produzione di utensili da taglio, nella fabbricazione di acciai e leghe speciali, e di macchine ed attrezzature per l’industria estrattiva, è presente in tutto il mondo con diverse società e marchi. Sandvik ha 47.000 dipendenti in 130 Paesi e un fatturato globale di 9,4 miVEDI A PAG .

5

liardi di Euro. Sandvik è quotata alla Borsa di Stoccolma dal 1901. In Italia, dove è presente dal 1950, il Gruppo Sandvik fattura complessivamente circa 300 milioni di euro e impiega 600 persone. Il simbolo dei Dow Jones Sustainability Indexes, da diversi anni Sandvik AB può fregiarsi di questo importante riconoscimento.


PAG.

19

FIERE

CALENDARIO FIERE 2012

Piazza dell’Aerospace: l’eccellenza del comparto in mostra a MECSPE L’appuntamento è a Parma dal 29 al 31 marzo 2012

FIERE DEL MESE

METALMECCANICA

ENERGIE RINNOVABILI

www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

FORNITORE OFFRESI 27-28 GENNAIO 2012 LECCO Il luogo ideale per incontrare le imprese della filiera metalmeccanica.

SAMUMETAL 1-4 FEBBRAIO 2012 PORDENONE Salone delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli.

ECO DESIGN & PRODUCTION EXPO 17 - 19 FEBBRAIO 2012 PIACENZA

4°MOTORSPORT EXPOTECH 2-3 FEBBRAIO 2012 - MODENA Mostra convegno internazionale di materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione ed alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio.

Mostra Convegno su Automazione, Elettronica, Energie rinnovabili Building Automation, Eco Racing e lavorazioni dell'alluminio

SEATEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi. COMPOTEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 CARRARA Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.

MECSPE 29-31 MARZO 2012 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 18-19 APRILE 2012 - TORINO La manifestazione specialistica dedicata all’innovazione

Milano, 03 novembre 2011 – L’Aerospace, fiore all’occhiello del made in Italy, si dà appuntamento a MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf (Fiere di Parma, 29 - 31 marzo 2012), per fare il punto sulla situazione del comparto e mostrare le principali innovazione del settore. L’industria aerospaziale italiana – secondo i dati rilasciati dall’AIAD, la Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza vanta numeri di rilievo, che danno un immediato riflesso dell’importanza del settore a livello internazionale: con un fatturato che ha fatto registrare, nel 2010, oltre 13 miliardi di euro, con un tasso di crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente e circa 52 mila addetti impiegati, essa occupa la 7° posizione a livello mondiale e la 4° in Europa. È interessante notare che il saldo della bilancia dei pagamenti del settore ha continuato ad essere, anche nel 2010, costantemente superiore a 4 miliardi di euro e, quindi, ad apportare un concreto beneficio all’economia nazionale, che soffre invece di un deficit commerciale di 27 miliardi di euro circa. Un settore che si contraddistingue per l’impegno a creare occasioni di crescita per tutte le aziende che ne fanno parte: oltre il 12% del fatturato viene, infatti, reinvestito in ricerca e sviluppo, su progetti che portino l’intera filiera a presentarsi in maniera competitiva sul mercato internazionale. Un settore all’avanguardia che non poteva trovare spazio migliore all’interno di MECSPE se non in una Piazza dell’Eccellenza, un’area studiata nei minimi dettagli per dare al visitatore - sin dal primo colpo d’occhio - la percezione della complessità e dell’importanza della filiera produttiva che ha dato vita al prodotto finito in esposizione. La Piazza dell’Aerospace, nata proprio con la collaborazione di AIAD, vedrà la presenza dei più importanti Distretti ae-

IMPIANTI SOLARI EXPO 29-31 Marzo 2012 PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

rospaziali italiani che organizzeranno momenti di approfondimento sugli scenari del settore, sulle nuove tecnologie, le nuove applicazioni e sui materiali impiegati. “La partecipazione a eventi come MECSPE è importante per le nostre pmi perché ne favorisce la reciproca conoscenza e - conseguentemente l’aggregazione, processo fondamentale per proporsi con successo sui mercati internazionali – dice Maurizio Madiai, coordinatore del settore aerospazio di AIAD – Altro valore aggiunto di MECSPE, è la capacità che questa fiera ha di stimolare il trasferimento di competenze su tecnologie, applicazioni e materiali tra settori contigui, come potrebbero essere l’aerospazio e il motorsport; la condivisione del know how e la creazione di una rete di collaborazioni possono rappresentare la chiave per superare la crisi che ha interessato il nostro Paese negli ultimi anni”. Al centro della Piazza dell’Aerospace quest’anno verrà posizionato un velivolo ultraleggero, il cui motore dalla potenza di 105 cavalli e con cilindrata di 2500 cc. è stato realizzato da Robby Moto. Il progetto, che verrà mostrato durante la manifestazione, ha vinto un bando di concorso indetto dalla Regione Lombardia, superando quello proposto da aziende leader del settore come Alenia e Augusta Aermacchi. Il motore presentato a MECSPE rappresenta un’eccellenza del made in Italy come spiega Roberto Papetti, Direttore Generale di Robby Moto e padre del progetto: “In Italia sono circa 30 anni che non nasce un nuovo motore per aerei. Il nostro progetto è 100% made in Italy: dall’ideazione alla realizzazione

passando per l’ingegnerizzazione ogni passaggio è avvenuto all’interno dei laboratori della nostra azienda. E, devo confessare, che ha già destato molto interesse nell’ambiente dell’aereonautica ”. Robby Moto sarà anche protagonista di una filiera sul Motorsport: all’interno dell’unità dimostrativa verrà mostrata ai visitatori la lavorazione dal vivo di un particolare di un motore per il Moto 3 realizzato da Robby Moto Engineering in collaborazione con IODA Racing che a partire dalla prossima stagione equipaggerà le moto da corsa, che rimpiazzeranno le 125 del Motomondiale. Inoltre sarà mostrato ai visitatori un nuovo motore realizzato da Robby Moto destinato al racing kart da 16 mila giri. Entrambi i progetti presentati da Robby Moto sono stati realizzati con la soluzione CAD/CAM integrata TopSolid di Missler Software Italia, che saranno presenti alla manifestazione. Gli otto saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica , le macchine e le attrezzature. I numeri dell’edizione 2011 50.000 mq, 1.091 aziende espositrici, 26.174 visitatori (+ 15% rispetto all’edizione 2010), 10 delegazioni di buyer provenienti da Paesi Esteri, 36 isole di lavorazione con macchine funzionanti, 14 viali tematici, 8 piazze dell’eccellenza

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11

METEF - FOUNDEQ 18-21 APRILE 2012 - VERONA L’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. giornAle dellA

F A X INFO R ICHI ESTA

457

Sui redazionali pubblicati

FLUIDTRANS COMPOMAC 8-11 MAGGIO 2012 - MILANO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............…………………………..

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

ZERO EMISSION 5-7 SETTEMBRE 2012 ROMA

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

Energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

MAKTEK EURASIA 2-7 OTTOBRE 2012 - ISTANBUL Machine Tools, Metal Processing Machines, Welding, Cutting, Drilling Technologies, Quality Control and Test Equipment Fair

BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

HTE 7-9 NOVEMBRE 2012 MILANO-RO

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

L’evento delle tecnologie innovative

MIDEST 6-9 NOVEMBRE 2012 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

REDAZIONALI

Data: ...........................

GRATIS

PER I

S OCI

MECWEB

C LUB ,

Firma ...............................................

VEDI A PAG .

5


PAG.

20

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

UCIMU, MACCHINE UTENSILI: SI CONSOLIDA LA RIPRESA NEL TERZO TRIMESTRE GLI ORDINI CRESCONO DEL 58,2% RIPARTE IL CONSUMO INTERNO Giancarlo Losma, presidente UCIMU: “Prosegue l’ottima performance della domanda straniera ma è il risveglio della domanda interna il dato interessante che emerge dalla rilevazione di questo trimestre. L’inversione di tendenza, in un momento così incerto, fa ben sperare per il prossimo futuro ed è un’ottima base da cui ripartire dopo l’arresto degli investimenti in beni strumentali avvenuto nel 2009”. Crescita significativa per l’indice degli ordini di macchine utensili che, nel terzo trimestre del 2011, segna un incremento del 58,2% rispetto al periodo luglio-settembre 2010, per un valore assoluto pari a 73,9 (base 2005=100).

Questo è quanto emerge dalla rilevazione condotta dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Si allunga il trend positivo avviato a inizio 2010, consolidando la ripresa dell’industria italiana di comparto che, come emerge dalla rilevazione, raccoglie riscontri positivi sia sul mercato interno che estero. Per la prima volta, infatti, dopo quattro trimestri consecutivi di calo, l’indice degli ordini raccolto sul mercato interno torna a crescere, segnando un incremento del 96,8%. No-

rato buona parte del terreno perso durante la crisi del 2009, incrementando in modo deciso la propria attività sui mercati stranieri”. nostante ciò il valore assoluto resta ancora basso fermandosi a quota 30,3. Ottima la performance della domanda espressa dal mercato estero ove la raccolta ordinativi marca un incremento del 32,3%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore assoluto pari a 114,3. Giancarlo Losma presidente UCIMU ha così commentato: “nonostante il contesto particolarmente incerto, l’industria italiana del comparto ha recupe-

Nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni di macchine utensili sono cresciute del 27,8% rispetto allo stesso periodo del 2010. Crescono le consegne in Germania (+67,3%), che torna a essere il primo mercato di sbocco dell’offerta italiana di comparto. In leggero calo le vendite in Cina (1,3%). Di segno positivo le consegne destinate a Stati Uniti (+100,9%), Francia (+6,3%), Brasile (+63,4%), India (+40%), Russia (+8,7%), Turchia (+113,1%).

“Alla luce di questi dati - ha affermato Giancarlo Losma - i costruttori chiedono l’immediato intervento delle autorità di governo affinché possa essere ripristinata l’operatività che fino a qualche mese fa era garantita da ICE. L’export assorbe attualmente oltre il 60% della produzione italiana di settore, per questo - ha aggiunto Losma - abbiamo bisogno del supporto di un’agenzia autonoma che affianchi le aziende impegnate nell’attività di internazionalizzazione, oggi la più remunerativa per i costruttori”. “D’altra parte - ha affermato il presidente di UCIMU - è il risveglio della domanda interna il dato in-

teressante che emerge dalla rilevazione di questo trimestre. Certo, il valore assoluto dell’indice è ancora basso, a conferma della debolezza del mercato domestico, ma l’inversione di tendenza, in un momento così incerto, fa ben sperare per il prossimo futuro ed è un’ottima base da cui ripartire dopo l’arresto degli investimenti in beni strumentali avvenuto nel 2009. Tutto ciò in previsione di BI-MU, il principale appuntamento espositivo per il mercato italiano, che si terrà proprio nel 2012 e che potrà essere ulteriore slancio alla ripresa del consumo domestico”.

OLTRE 5.000 LE VISITE REGISTRATE DA BIMEC APPUNTAMENTO NEL 2013 CON MECHA-TRONIKA Si è chiusa sabato 19 novembre la terza edizione di BIMEC, mostra biennale per la meccatronica e l’automazione, per la prima volta ospitata nel moderno quartiere espositivo di fieramilano Rho-Pero. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione e organizzata da EFIM-FIERE ITALIANE MACCHINE, la mostra è patrocinata da AIdAM, Associazione Italiana di Automazione Meccatronica, IMVG, Italian Machine Vision Group, CIS, Comitato Interassociativo Subforni-

tura, e SIRI, associazione italiana di robotica e automazione. Dedicata a assemblaggio, manipolazione, movimentazione, robotica e visione industriale, BIMEC ha presentato, su una superficie di circa 5.000 metri quadrati, l’offerta di 140 imprese tra produttori e distributori di linee e macchine per l’assemblaggio, robot industriali, sistemi di visione, misura e controllo, software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (PLM), logistica, impiantistica, dispositivi di sicurezza, subfornitura, servizi connessi con meccatronica e automazione. Più di 5.000 i visitatori regi-

strati nei quattro giorni di manifestazione, di cui un centinaio stranieri, provenienti da: Albania, Austria, Brasile, Bulgaria, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia. Oltre alle visite certificate dai passaggi ai tornelli, si

stima che la mostra abbia accolto circa un migliaio di operatori, non registrati, provenienti dalle manifestazioni concomitanti incentrate su temi limitrofi a BIMEC. Questi numeri confermano l’interesse suscitato dall’evento presso espositori e visitatori, nonostante il contesto congiunturale ancora piuttosto complesso. “La debolezza del mercato interno è purtroppo un fenomeno ancora persistente – ha affermato Giancarlo Losma, presidente UCIMUSISTEMI PER PRODURRE -. Detto questo, gli espositori hanno comunque rilevato la presenza di un pubblico di operatori inte-

ressati, una buona parte, tra l’altro, di nuova acquisizione. La partecipazione di ‘nuovi visitatori’ in rappresentanza di realtà finora non accreditate presso le aziende espositrici la dice lunga sulle potenzialità dei settori che sono lambiti “dall’approccio meccatronico”. In ragione di ciò, alle imprese che operano nel settore, nel 2013, sarà proposta MECHA-TRONIKA una nuova e più completa manifestazione espositiva nella quale troveranno collocazione anche comparti finora non contemplati ma che condividono la filosofia sottesa

all’evento appena concluso. Rassegna di tutte le soluzioni specificatamente destinate a gestire in termini meccatronici la catena del processo manifatturiero MECHA-TRONIKA sarà somma e moltiplicazione di due eventi, BIMEC e BIAS, che molto hanno in comune, a partire dai contenuti e dai settori applicativi. In programma dal 20 al 23 novembre 2013 a fieramilano, MECHA-TRONIKA è organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE in collaborazione con Fiera Milano.

Importante carica internazionale conferita al Funzionario dell’Istituto Ing. Luca Costa All’Istituto Italiano della Saldatura la Vice-Presidenza dell’IIW (International Institute of Welding), il vertice mondiale delle costruzioni saldate La collaborazione dell’Ente prosegue da oltre 60 anni: L’IIS tra i fondatori del massimo organismo mondiale Ottenere la Vice Presidenza dell’IIW (International Institute of Welding), massimo organismo internazionale per le costruzioni saldate, non è cosa semplice; ma in occasione del 64° Congresso Annuale, svoltosi a Chennai in India, l’Ing. Luca Costa, Responsabile della Formazione Teorica dell’Istituto Italiano della Saldatura, c’è riuscito: è stato eletto Vice Presidente e membro del Board of Directors. Con l’insediamento alla Vice Presidenza dell’Ing. Luca Costa, l’IIS si segnala per l’impegno al massimo livello e testimonia il prestigio, conquistato in decenni

di appassionato e intelligente lavoro. E’ bene ricordare che in passato il primo incarico internazionale di rilievo in seno all’IIW spettò all’Ing. Ugo Guerrera (fondatore dell’IIS), quando nel 1951 fu chiamato a presiedere la Commissione XV “Design, analysis and fabrication of welded structures”. L’Ing. Ugo Guerrera fu anche Vice Presidente dal 1953 al 1956 e Presidente dal 1957 al 1960; dopo di lui ricordiamo la Vice Presidenza dell’Ing. Ubaldo Girardi (1970-1973) e la successiva Presidenza dal 1978 al 1981, poi, dal 1982 al 1985, Presidente del Co-

mitato Tecnico. Quindi fu la volta dell’Ing. Giulio Costa, Presidente della Commissione XV “Design, analysis and fabrication of welded structures”, Tesoriere dal 1990 al 1996 e Membro del Board of Directors dal 1998 al 2001. L’Ing. Mauro Scasso (attuale Segretario Generale dell’Istituto), Presidente del

“Select Committee Enviroument” dal 2000 al 2003 e Membro del Board of Directors dal 2001 al 2004. Arriviamo quindi all’Ing. Luca Costa, Presidente della Commissione VIII “Salute, sicurezza e ambiente” dal 2006 al 2011 e da pochi mesi Vice Presidente. Attualmente, ricoprono incarichi in seno all’IIW i Funzionari IIS: Ing. Stefano Morra (IIS Cert, Rappresentante Europeo IAB (International Authorization Board) e Presidente dello IAB / Group B “Implementation and authorization”; l’ing. Stefano Botta (IIS Service, Delegato alla Comm. XV “Design, analysis and fabri-

cation of welded structures”, Esperto nella Comm. XIII “Fatigue of welded components and structures”; l’Ing. Francesco Bresciani (IIS Service, Delegato alla Comm. V “Non destructive testing and quality assurance of welded products” e Presidente del Gruppo di Lavoro “US long range guided waves standardization”, Delegato alla Comm. XI “Pressure vessels, boilers and pipelines”; l’Ing. Gian Luigi Cosso (IIS Service, Delegato alla Comm. X “Structural performances of welded joints - Fracture avoidance” ed alla Comm. XIII “Fatigue of welded

components and structures”. I rappresentanti dell’IIS all’IIW, in oltre sessanta anni di percorso comune, hanno sempre prestato grande attenzione sia al necessario progresso delle conoscenze nei molti campi legati alle tecnologie di saldatura che alla difesa degli interessi dell’industria del nostro Paese, costituendo così un’importante risorsa nazionale. FRANCO RICCIARDI Franco.ricciardi@iis.it


PAG.

21

SERVIZI

FIERE


PAG.

22

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

La qualità dei contatti premia il Salone del laser Una proposta laser innovativa e qualificata per un pubblico competente e interessato. È questa la fotografia dell’edizione 2011 di EXPOlaser che dal 17 al 19 novembre scorso si è svolta presso il quartiere fieristico di PiacenzaExpo. Piacenza 23 novembre 2011 – Al di là del quantitativo di visitatori registrati al termine della manifestazione, per altro in linea con le passate edizioni di EXPOlaser, un dato emerge chiaro ed evidente dai feedback ricevuti dagli espositori, ovvero la qualità dei contatti scaturiti dal Salone piacentino. È questo un punto cardine di EXPOlaser che da ben otto edizioni richiama un pubblico fortemente interessato ed estremamente competente che sa di trovare in esso una proposta merceologica verticale, specializzata e ben delineata. Circa cinquemila operatori dell’industria, tra utilizzatori o potenziali fruitori della tecnologia laser, insieme agli oltre ottanta espositori presenti, hanno animato le tre giornate di quest’anno consci di poter trovare in EXPOlaser la soluzione alle proprie problematiche produttive e molte innovazioni di processo. Una certezza che nasce dalla specificità così spinta della manifestazione e che rende EXPOlaser un’opportunità imperdibile per le aziende che hanno novità laser da presentare al mercato. Opportunità che SIAD ha colto al volo presentando in anteprima assoluta Laser Calculation, il suo nuovo software per il calcolo dei costi del taglio laser che ha proposto attraverso prove demo parametrate sulle macchine dei clienti che si sono susseguiti allo stand della società bergamasca. Proprio l’interattività tra espositore e visitatore è un’altra delle peculiarità di EXPOlaser che, grazie alla presenza delle macchine funzionanti in fiera, offre al pubblico la possibilità di toccare con mano e verificare nei fatti l’applicabilità alla propria realtà produttiva delle diverse soluzioni laser in mostra. Non è un caso, dunque, che lo stand di Yamazaki Mazak Optonics Europe abbia rappresentato un catalizzatore di interesse notevole per tutti i giorni di manifestazione. La nuova Optiplex 3015 per il taglio laser con ottica mobile a percorso costante, lanciata in contemporanea mondiale con Fabtech a Chicago e Toolexpo a Parigi, e la Super Turbo X 510 Mk III, equipaggiata con risonatore laser di nuova generazione da 6 kW che permette di tagliare con risparmi energetici del 50% grazie all’innovativa funzione

ECO-MODE, hanno costituito un’attrattiva irresistibile per il pubblico. Dal taglio alla marcatura laser l’iterazione tra pubblico ed espositore non cambia, lo testimonia Panasonic Electric Works che ha presentato in anteprima nazionale LPS, il nuovo marcatore laser in fibra da 42 W studiato appositamente per marcare profondamente il metallo ad altissima velocità. I visitatori interessati hanno, per esempio, potuto portare allo stand Panasonic i propri campioni da marcare per ricevere una consulenza dai tecnici presenti. Parlando sempre di opportunità, anche Optec ha sfruttato a pieno l’appuntamento piacentino per far parlare di sé presentando ben tre novità per altrettanti ambiti applicativi del laser. Oltre al sistema di saldatura Smart Laser e a un’innovativa testa di taglio laser, l’azienda lombarda ha focalizzato l’attenzione di tutti sul cladding, il sistema di trattamento dei metalli applicabile a superfici sia esterne che interne, presentando, in partnership con il SITEC del Politecnico di Milano, il sistema ALASCA - Advanced LAser Systems for high-performance ClAdding. È quindi evidente che “all’EXPOlaser l’esperto risolve” e non è solo uno slogan promozionale dell’evento, ma un dato di fatto poiché, mai come quest’anno, il visitatore ha avuto la possibilità di parlare della proprie problematiche di lavoro. Tra l’altro, grazie alla collaborazione con PromozioneL@ser sono stati consegnati ai visitatori “vauchers” che hanno garantito loro la disponibilità da parte dei Centri di Ricerca Universitari italiani dell’associazione la disponibilità di know how, ore uomo, attrezzature e macchine per realizzare verifiche

sull’applicabilità dei processi laser alle proprie attività produttive ed effettuare test di fattibilità delle specifiche operazioni. Presentando il vaucher allo stand di PromozioneL@ser gli interessati hanno quindi potuto illustrare e approfondire la propria attività produttiva e spiegare le specifiche problematiche a un esperto dell’Associazione. Le richieste ritenute realizzabili e compatibili con la tecnologia laser saranno distribuite tra la diverse sezioni di PromozioneL@ser che, in funzione delle specifiche competenze, entreranno direttamente in contatto con l’interessato per portare avanti e sviluppare l’iniziativa. Quanto fin qui raccontato è solo una minima parte di quello che è stato proposto quest’anno dagli espositori di EXPOlaser che, a dispetto di un momento di congiuntura poco favorevole, ha invece confermato la vocazione industriale e la forte connotazione pratica della kermesse piacentina che, come vuole la tradizione, è già pronta a trasformarsi da fiera a forum tecnologico, senza mai dimenticare il filo conduttore che lega entrambe le manifestazioni, ovvero il laser e le sue applicazioni. L’attenzione di tutti si sposta quindi al 16 novembre del 2012 quando Piacenza tornerà a ospitare l’EXPOlaser forum, l’evento formativo e di aggiornamento tecnologico per gli operatori del mondo laser organizzato da PubliTec e Piacenza Expo, in collaborazione proprio con Promozione L@ser. Partecipare all’EXPOlaser forum significherà incontrare in una sola giornata, aziende, utilizzatori, operatori, tecnici, ricercatori ed esperti che operano nel mondo laser, e non solo. Un’opportunità in più per entrare in contatto anche con problematiche ed esigenze di operatori appartenenti a comparti affini che non necessariamente sono informati sulla reale potenzialità applicativa del laser nella loro attività e che a Piacenza avranno invece l’opportunità di farlo. EXPOlaser Fiera, dal canto suo, riaprirà i battenti nel novembre del 2013 da giovedì 14 a sabato 16 con un’edizione sempre più ricca di contenuti e di novità laser.

Mercato saldatura e taglio: rallenta il consumo riprende l’investimento ANASTA ha pubblicato le rilevazioni statistiche del mercato nazionale della saldatura e taglio nel terzo trimestre 2011.

Milano, ottobre 2011 – Il risultato del mercato nazionale della saldatura e taglio nel 3° trimestre 2011 mette in evidenza luci ed ombre. Le quantità di prodotti consumabili per saldatura vendute in Italia sono diminuite del 2%. Continua il segno negativo del consumo di elettrodi rivestiti (-15%), che caratterizzano una lavorazione tipicamente manuale, mentre si mantiene il consumo di fili MIG MAG utilizzati per lavorazioni sia automatizzate che semi-automatiche. Se per la prima tipologia di prodotto l’intermediazione dei rivenditori può avere influenzato il risultato riducendo al minimo le scorte , per i fili MIG MAG la filiera per arrivare all’utilizzatore è mista e comunque le scorte di magazzino non influiscono. L’associazione europea di categoria EWA ha rilevato le statiche di vendita in Europa con un risultato analogo per il totale prodotti di consumo, + 2% e leggermente migliore per gli elettrodi -5%. Le aziende associate ad ANASTA che producono prodotti consumabili per saldatura sono negative per i prossimi sei mesi. 3 GRUPPO 4. Come valuta le prospettive per i prossimi 3 - 6 in cresmcietasi per il mercato domestico con riferimento al alle costantevendite in quantità?Fonte dati ANASTAin caloNOV 2011LUG 2011GEN 2011LUG 2010GEN 2010OTT 20090%20%40%60%80%100% In questa parte del catalogo della saldatura continua l’andamento fuori controllo ed “a dente di sega” dei costi delle materie prime, con conseguente difficoltà sul risultato finanziario delle aziende. Le vendite in valore sul mercato nazionale delle macchine mantiene sostanzialmente un risultato positivo sia per le macchina per applicazione semiautomatiche e manuali che automatiche. Questo ultimo settore inizia a riprendere gli investimenti produttivi. Continua l’andamento positivo delle macchine da taglio, +19%, ancora migliore quello dell’automazione della saldatura

con un mix molto positivi per i robot e stabile per l’automazione tradizionale. Dunque, se per il primo semestre 2011 abbiamo affermato che in ambito nazionale il settore ha ripreso il proprio andamento controllato e positivo dopo la caduta dell’anno 2009 nei confronti del 2008 (-37%) e il rimbalzo nel 2010 (+7,2% sul 2009), questo ultimo periodo dell’anno caratterizza il nostro settore di luci ed ombre. Il mercato cambia e continua a cambiare, cambia la filiera che porta i nostri prodotti all’utilizzo, accorciando i percorsi e modificandoli. Non possiamo più parlare di globalizzazione ma di finanza, produttività e innovazione. Per parti dell’offerta del nostro settore siamo i primi produttori europei, per cui la competizione diventa sempre più pesante e vicina. Per aumentare la capacità di analisi del mercato ed il peso del settore saldatura e taglio, dal 2012 l’associazione ANASTA diventerà una associazione aderente ad ANIMA, storica e potente federazione di categoria del mondi della meccanica italiana. Le aziende associate ad ANASTA potranno così usufruire di servizi chi li supportino per l’export oltre a valorizzare l’attività tecnica di normazione. Profilo di ANASTA ANASTA, Associazione Nazionale Saldatura, Taglio e

tecniche Affini, è costituita nel 1973 dalle società che svolgevano attività di fabbricazione e commercializzazione di apparecchi, macchine, impianti e prodotti consumabili per tutti i procedimenti di saldatura e taglio dei metalli. Oggi le aziende associate rappresentano la quasi totalità del mercato italiano e la maggior parte di queste operano in tutto il mondo. ANASTA, contemporaneamente all’evoluzione tecnica della saldatura e del taglio si è sempre più impegnata a dare nuovo slancio al costante incremento tecnologico che interessa la saldatura per aprire il settore a nuovi e rilevanti sviluppi. Uno degli obiettivi di ANASTA è di rilanciare la conoscenza del settore saldatura e taglio dei metalli legandola maggiormente alla produzione e alle loro esigenze di produttività, qualità e sicurezza. Infatti, ANASTA, s’impegna a dare una reale visibilità non solo a un settore di rilevante importanza all’interno dei diversi ambiti industriali e professionali, ma anche a qualificare un’attività di produttori che ricoprono una forte leadership a livello europeo. ANASTA, inoltre aderisce all’associazione Europea EWA (European Welding Association) che raggruppa le principali Associazioni del settore e aziende produttrici.

L’analisi trimestrale ANIMA del II trimestre 2011: sostanziale stabilità Le PMI della meccanica mantengono ancora la fiducia grazie all’export Milano, 12 settembre 2011 - La recessione, che già da tempo sta attanagliando le economie e la crisi dei debiti sovrani dell’eurozona, si ripercuote anche sulle aziende della meccanica, che contano ancora su un export in recupero nel 2011, seppure in sordina rispetto all’export tedesco. L’indagine del secondo trimestre 2011, svolta dall’Ufficio Studi di ANIMA su un panel di circa 400 aziende, indica una sostanziale stabilità. Il fatturato risulta per il 42% del campione invariato rispetto al periodo precedente, il 40% lo considera migliorato e solo il 18% lo ritiene peggiorato. “Un dato confortante

è che le cancellazioni di ordini non sono state elevate, che le richieste di stand by sono altrettanto limitate e rappresentano un’indicazione importante dell’attesa normalizzazione della situazione che il sistema paese Italia sta vivendo nelle ultime settimane. – dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA - In questo difficile scenario la meccanica appare ancora in tenuta grazie all’export, che continua a premiare qualità, know-how e produzioni della manifattura italiana. A preoccupare è ancora il mercato interno dove gli ordini stentano ad arrivare. Un grande volano per investimenti e occupazione - commenta dal Festival del-

l’acqua di Genova il Presidente Bonomi – è il sistema idrico italiano che, secondo le anticipazioni del Blue Book 2011, necessita di 66,2 miliardi di euro di investimenti per adeguarsi agli standard europei ed evitare sanzioni comunitarie, ma i fondi disponibili sono pari solo al 10% del totale. Sbloccare questo mercato significa dare un impulso all’economia, un miglior servizio ai cittadini e lavoro per tante famiglie italiane”. Gli investimenti sono stabili per il 77% del campione, in calo per il 5% mentre il restante 18% ritiene che siano in aumento. I livelli occupazionali costituiscono l'aspetto più preoccupante di

tutto lo scenario: aumenta la percentuale degli intervistati che indica la stabilità a scapito di un aumento e stabilità in questo senso fa pensare a stagnazione. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente le percentuali sono invariate, con una leggera accentuazione del trend negativo: il 41% delle aziende indica un miglioramento, il 32% la stabilità, il 27% un peggioramento. Le commesse subiscono una leggera contrazione, ma il carnet di ordini espresso in numero di mesi con lavoro assicurato si attesta a 2,40.

AIR LIQUIDE Welding lancia La piattaforma E-learning della Saldatura e Taglio. Il Gruppo AIR LIQUIDE Welding è il primo produttore di saldatura a lanciare un’unica e innovativa Piattaforma di E-learning multilingua interamente dedicata alla saldatura e taglio. Progettato con tecnologia Flash, questa nuova piattaforma è disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) per soddisfare le esigenze internazionali e per una maggiore conoscenza nella saldatura e taglio in tutto il mondo. I corsi online sono progettati per creare un'esperienza unica per l’utente utilizzando le tecnologie più avanzate e le ultime scoperte dell’Instructional Design. I corsi sono sviluppati con particolare attenzione all’interattività e al coinvolgimento, mantenendo i livelli di attenzione, utilizzando una combinazione ottimale d’immagini in 2D o 3D, animazione pro-

dotti, video e test di valutazione. Si stima che un'ora di un corso di formazione online è pari a tre ore di lezione in aula. 4 corsi di 45 minuti sono ora disponibili sulla piattaforma ad un prezzo di 30 € ciascuno: • MIG-MAG (GMAW) • TIG (TIG) • ELETTRODO (MMA) • OXY-GAS (OSSITAGLIO) Alla fine della lezione e, dopo aver terminato il test finale AIR LIQUIDE Welding rilascerà un attestato di partecipazione. Chiari, concisi, totalmente coinvolgenti e interattivi: i corsi di saldatura non saranno più gli stessi. Visita www.saldaturaeformazione.it e scopri questi nuovi corsi di saldatura online, creati da specialisti AIR LIQUIDE Welding. Come offerta speciale di lancio, è possibile

vedere una demo e provare il primo Corso interattivo (MIG-MAG - GMAW) gratuitamente. Anche 2 E - book sulla sicurezza in saldatura ad arco e nella saldatura e taglio termico, sono scaricabili gratuitamente. Air Liquide è leader mondiale dei gas per l'industria, la salute e l'ambiente, presente in più di 80 paesi con 43.600 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno, gas rari sono al centro del lavoro di Air Liquide, sin dal momento della sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole Air Liquide reinventa in continuazione il proprio lavoro per anticipare le sfide dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova al servizio del progresso, sforzandosi di unire crescita dinamica e regolarità delle prestazioni. Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energe-

tico dell'industria, valorizzare le risorse naturali e sviluppare le energie di domani, come l'idrogeno, i biocarburanti e l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo alla lotta delle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a tecnologie diverse per sviluppare applicazioni e servizi dal forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società. Partner di lunga data, il Gruppo fa affidamento sull'impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti per elaborare una visione a lungo termine della sua strategia di crescita competitiva. La diversità delle équipes, dei lavori, dei mercati e delle geografie assicura la solidità e la perennità dello sviluppo e rafforza la capacità di conquistare continuamente nuovi territori per spostare sempre in

avanti i propri limiti e costruire il proprio futuro. Air Liquide esplora tutto ciò che l'aria può offrire di meglio per preservare la vita, e si inserisce in un approccio di sviluppo durevole. Nel 2010 il fatturato è cresciuto a 13,5 miliardi di € di cui quasi l'80% realizzato fuori dai confini francesi. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext Parigi (compartimento

A) ed è membro degli indici CAC 40 e Dow Jones Euro Stoxx 50.

MOTORSPORT EXPOTECH: GRANDE SUCCESSO ALLO STAND DI COLONIA PER IL PROFESSIONAL MOTORSPORT WORLD EXPO La mostra convegno internazionale dedicata ai materiali, le tecnologie, i prodotti e i servizi legati ai veicoli ad alte prestazioni si è fatta conoscere alla manifestazione di Colonia, presentando le novità della quarta edizione e incontrando la stampa e le associazioni di settore Modena, 21 novembre 2011, Ottima l’affluenza di pubblico e tanti i nuovi contatti allacciati allo stand dell’“Italy Empowering Agency” - braccio operativo della Camera

di Commercio di Modena (Promec) che si occupa di sostenere l'internazionalizzazione delle aziende del territorio - presente a Colonia per promuovere la quarta edizione di Motorsport ExpoTech. Il road show internazionale in previsione di Motorsport ExpoTech 2012, che si svolgerà il 2 e 3 Febbraio a ModenaFiere, è infatti partito dal Professional Motorsport World Expo di Colonia, svoltosi la scorsa settimana.

Attirati dalle eccellenze modenesi, in numerosi hanno affollato lo stand allestito alla manifestazione, dove è stato possibile farsi conoscere da visitatori, stampa internazionale, associazioni di settore e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo. La promozione della manifestazione a Colonia ha inoltre previsto, in collaborazione con MIA - l’associazione inglese dell’industria del Motorsport - un evento off fiera accompagnato dai prodotti tipici del no-

stro territorio che è stato molto apprezzato. Nelle prossime settimane seguiranno presenze espositive anche al Performance Racing Industry di Orlando e all’International Motorsports Industry Show di Indianapolis. Per maggiori informazioni consultare il sito www.motorsportexpotech.com


PAG.

23

MACCHINE UTENSILI

PRESSE E MACCHINE PER LAMIERA ASSISTENZA E RICAMBI V. Cicogna, 33 - zona ind.le La Cicogna - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel.051/6258565 r.a. Fax.051/6259776 Cell. 335/8084044 s.r.l.

www.stemau.it e mail: info@stemau.it

Occasioni della settimana:

Pressa a doppio montante da 700 ton. a doppio ritardo

Pressa piegatrice GASPARINI mod. MINI 1250

NUOVO

PRESSE SANGIACOMO PRONTE A MAGAZZINO PUNTATRICI CEA a magazzino ELETTROVALVOLE HERION PRONTE A MAGAZZINO

DISTRIBUTORI AUTORIZZATI OMPI frizioni pneumatiche e ricambi

Pressa SANGIACOMO T250RCE come nuova

Pressa ecc. LEGNANI T40

Pressa idraulica GALFER T150

Pressa ecc. SANGIACOMO T30

OCCASIONISSIME

•Pressa idraulica GIGANT T300 •Pressa ecc. a due montanti Ton. 700 a doppio ritardo •Pressa ecc. a due montanti Ton. 400 •Pressa ecc. SANGIACOMO T250RCE come nuova •Pressa idraulica GALFER T 150 completamente revisionata •Piegatrice da mm. 2050x50T con programmatore a 2 assi •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo di cammes elettroniche •Troncatrice a nastro IMET mod. BS280 AFI-NC a controllo numerico del 2004, mai utilizzata, COME NUOVA. •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo di cammes elettroniche •Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta, anno 1996

Alimentatori elettronici ELMEA

USATO • Pressa ecc. WMW T 250 • Pressa ecc. COTELLI T 200 • Pressa ecc. T. 200, 2 montanti • Pressa ecc. GALLI AMBROGIO T160 • Pressa ecc. ZANI T 120 • Pressa ecc. GALATO T 100, anno 1994 • Pressa ecc. RUSSA T 100 • Pressa ecc. MECBRAN T80 • Pressa ecc. TECNO T 80 • Pressa ecc. OFB T80 – T60 – T35 – T25 • Pressa ecc. SANGIACOMO T30 • Pressa ecc. IMS T25 • Pressa idraulica GIGANT T 300 • Pressa idraulica GALFER T 150 • Pressa idraulica GIGANT T 150 • Pressa idraulica GALDABINI T 40 • Cesoia CBC da mm. 2500x3 • Cesoia SOMO da mm. 1000x3 • Piegatrice 2000x50T 2 assi con PRG920 CE • Pressa piegatrice “GASPARINI” mod. MINI 1250, perfetta, anno 1996

• Alimentatori pneumatici di varie misure usati e nuovi • Aspi svolgitore di varie misure • Alimentatore idraulico ELMEA da mm. 400x1500, COME NUOVO • Autobracci NORDA • Braccio automatico di alimentazione SAPI per pressa • CALANDRA raddrizza nastro ELMEA mod. 400x3,5 • CALANDRA raddrizza nastro IRON mod. 200x3 • CALANDRA raddrizza nastro + ASPO svolgitore DIMECO mm. 200x2 • Aspo svolgitore motorizzato CATTANEO portata kg. 500 • Aspo svolgitore STEMAU portata kg. 1000 con braccio pressore pneumatico • Aspo svolgitore doppio IRON portata kg. 400+400


PAG.

24

ATTREZZATURE

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.