Meccanica & Subfornitura 461

Page 1

A.A.A. GIORNALE DELLA

461 A

prile

2012

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

AC

ORGANO UFFICIALE DI:

C

H

IN

E

Associazione

J.LIVINGSTONE

AJL

info@utensilnova.it

SI

LE

R

IA

-

M

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

RIVENDITORE AUTORIZZATO

le ultimissime offerte

SALA METROLOGICA

www.ute nsilno va.com up Gro RI I TO IAL er IMC A b NE ES EC em IO AL I SP M AZ OLO T E L I R ES SI PO UC FR TEN AS TR U

A E RI RE SARULA ND ALEOD A D’ TE I M S M TE TE S SI

OI I IC H EL SC E MA T N E PU ALI D

alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA

I

TI EN A M UR U S R I ST I M D

T AN ER

G RI EF OR BR

Compressori nuovi, usati e a noleggio

LU

AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI

Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita Zone libere Italia Inquadramento ENASARCO info@teknox.net

Specialisti in Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

Riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto per uffici e capannoni industriali

eco-industria eco-industria PAG. 7-8 PAG. 9-14

RISCALDAMENTO AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO Via Sile, 32 Z.I. www. fraccaro.it 31033 Castelfranco Veneto (TV) info@fraccaro.it Tel. +39 0423 721 003 r.a. - Fax +39 0423 493 223

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

SALDATURA ROBOTIZZATA G.F. ROBOT Srl Unipersonale 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470 info@gfrobot.it

www.gfrobot.it

Carrello porta fusti Vasca ecologica

Armadio ecologico

Contenitore in lamiera pesante

Cassette porta minuteria

Pedana sovrapponibile Vasca inclinata porta per 2 fusti cisterna

Contenitori con fondo apribile Contenitori in lamiera

Benne ribaltabili

Per il vostro lavoro questo è il giusto contenitore! Modello 3 a bocca di lupo

CONTENITORI INDUSTRIALI

S.A.I. srl

SEDE COMMERCIALE E PRODUTTIVA

40051 Altedo - Frazione Malalbego (BO) Viale 11 Settembre 2001, 10/A Tel. 051 870 007 - Fax 051 660 81 13 commerciale@sabecontenitori.it

www.sabecontenitori.it

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

Contenitori ecologici

Anno XXIV - n° 461 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P.

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

U

TE

N

SCOPRI


PAG.

2

PROTEZIONI

METROLOGIA

NUOVO TORSIOMETRO BURSTER CON ENCODER AD ALTA RISOLUZIONE

Con la nuova serie di trasduttori di coppia torcente compatti mod. 8661, burster estende la sua gamma di prodotti per le misure di coppia statiche e rotative nel campo di misura da 0…0,05Nm a 0…200Nm. Oltre all’elevata precisione di misura migliore dello 0,05% del fondo scala, questo sensore di ultima generazione offre anche un elevato livello di affidabilità e sicurezza. Questo si estende anche alla versione con la misura opzionale della posizione angolare e della velocità di rotazione, nella quale il sensore di coppia torcente spicca con una risoluzione di 0.09°. L’opzione interfaccia USB integrata permette misure facili anche per impieghi dove è necessario spostare il banco prova, consentendo un perfetto display e la documentazione/memorizzazione dei valori misurati. Il rapporto eccezionale prezzo/prestazioni apre una vasta gamma di possibili applicazioni sia nell’automazione in-

dustriale che in laboratorio. Questo trasduttore di coppia torcente dà il meglio di sé in modo particolare in campi come la meccanica di precisione e la micromeccanica, banchi prova per motori elettrici e nell’industria automobilistica dove la coppia con la misura angolare e la velocità di rotazione sono importanti per il processo. E’ inoltre adatto a laboratori di ricerca e nello sviluppo di progetti nella tecnologia medica, nell’industria chimica e nel controllo di qualità. Il segnale del ponte intero estensimetrico è digitalizzato sull’alberino stesso ed è convertito in un segnale 0..±10V DC attraverso un convertitore digitale/analogico a 16bit collocato sullo statore. La tecnologia utilizzata per l’alimentazione è di tipo induttivo, mentre quella della trasmissione della misura avviene in modo optoelettronico. Di conseguenza la misura si ottiene senza alcuna usura di parti ed è assicuarata un’elevata immunità alle interferenze.

Le eccellenti performance unitamente alla possibilità di elevate velocità di rotazione, rendono questa serie di sensori particolarmente ideali per applicazioni efficienti e critiche dove è richiesta per esempio una misura precisa ed affidabile della coppia di spunto e di serraggio. Il funzionamento continuo e una velocità massima di 25.000rpm vengono supportati senza alcuno sforzo grazie ad un disegno meccanico ottimizzato. Un segnale di uscita TTL ad alta definizione per l’opzione di spostamento angolare e la misura della velocità di rotazione, si ottiene attraverso il sensore ottico di un encoder incrementale che è composto da 2 tracce con campionamento a 4 fronti. Tre comodi indicatori a led (verde/giallo/rosso) consentono all’utente di capire lo stato di funzionamento del sensore anche a distanza. Ciò facilita notevolmente il controllo ed il monitoraggio del funzionamento cosi come l’individuazione di un guasto. L’interfaccia USB ed un software dedicato consentono di visualizzare sul PC i valori misurati in forma numerica o grafica e di archiviarli/registrarli. Un pacchetto driver consente di comunicare direttamente con il software del cliente ed è incluso gratuitamente nella fornitura. Le eccellenti performance di questo nuovissimo sensore di coppia, unitamente alle numerose opzioni e accessori, sono indicatori di una migliorata user friendliness. Il sensore è completato dalla possibilità di essere fornito con certificati di calibrazione tracciabili o DKD (equivalenti SIT) per il solo sensore o per l’intera catena di misura, anche quando i tempi di consegna richiesti sono molto brevi.

Segna 4089 sul fax richiesta info a pag. 15

Registratore per QuantumX: misurazione e memorizzazione autarchica di dati

SOFTWARE

Problemi con la nuova IVA al 21%? Troppo tempo perso per la compilazione dei documenti?

Vuoi una gestione più fluida? La soluzione è

Il sistema modulare di acquisizione dei dati di misurazione QuantumX di HBM permette una misurazione semplice e sicura di grandezze meccaniche, elettriche e termiche. Questo sistema funziona senza problemi con svariati tipi di trasduttore. Per la serie QuantumX, HBM ora propone un nuovo registratore di dati, che permette di acquisire dati anche in autonomia, senza dover collegare

un PC al sistema. Il registratore di dati modello CX22W fornisce quindi alla serie un’opzione di memoria locale per i dati misurati. La procedura di misurazione viene configurata, passo dopo passo, mediante un PC collegato ove la disponibilità di una WLAN rende possibile il collegamento anche senza cavi. L’acquisizione dei dati può essere eseguita manualmente, mediante il tasto di avvio/ar-

resto integrato nel dispositivo, con avvio automatico oppure può essere indotta dal verificarsi di eventi mediante trigger intelligenti. Dopodiché il sistema di misurazione lavora in modo completamente autarchico. È possibile monitorare i segnali selezionati per attivare eventuali allarmi. La robusta scheda CF intercambiabile memorizza i dati misurati nel formato e ritmo prescelti, inclusi i metadati. Tramite script VB è possibile generare un report completo della misurazione. I singoli livelli di visualizzazione e comando per il collegamento al touchscreen possono essere strutturati graficamente in modo molto semplice. È prevista la possibilità di caricare in qualsiasi momento una progettazione salvata in memoria. Campi di impiego tipici per tali sistemi di misurazione autarchici sono le applicazioni mobili, ad esempio all’interno di veicoli, oppure quelle fisse, come nei monitoraggi a lungo termine di opere edili.

Segna 4087 sul fax richiesta info a pag. 15

IVU: VEDERE PER CREDERE

Il gestionale…che va “controcorrente” Antitesi Gestionale rappresenta la soluzione informatica ideale per tutte le aziende che si affidano a risorse esterne per la gestione contabile (commercialisti e associazioni di settore), ma che hanno la necessità di una gestione semplice e precisa dell'attività documentale e di magazzino. Semplice da utilizzare per un avviamento veloce, costi limitati uniti alla completezza dei contenuti: il nostro biglietto da visita per aiutarti a svolgere meglio il tuo lavoro. Funzioni principali: • Gestione anagrafiche • Gestione magazzini e ubicazioni • Ciclo attivo (Doc. vendita) • Ciclo passivo (Doc. acquisto) • Conto lavoro

• Evasione automatica documenti • Documenti interni manuali • Listini personalizzati • Scadenzari pagamenti • Gestione effetti

Contattaci per una dimostrazione e una prova gratuita del programma! di Guidetti Fabio P.za Guido Rossa, 5 - 41126 Modena - Tel: +39-338-3767157

info@fg-soluzioni.it www.fg-soluzioni.it Skype: fabio.guidetti

GF AgieCharmilles presenta la sua nuova Integrated Vision Unit (IVU), un dispositivo che consente accesso ottico a particolari non raggiungibili da un tastatore 3D. La perfezione diventa quindi possibile e misurabile! Il nuovo sistema ottico permette di visualizzare e misurare i pezzi direttamente sull’utensile e di correggere iterativamente gli errori di lavorazione. In questo modo, IVU assicura una lavorazione magistrale di tutti quei pezzi che richiedono un’assoluta precisione dei dettagli, quali strumenti per microchirurgia, componenti per orologi di lusso e utensili per la produzione in serie di componenti elettronici. “Vedere per credere” è, non a caso, il motto del nuovo dispositivo. GF AgieCharmilles, apprezzata da tempo per le sue innovazioni d’avanguardia nel settore EDM, definisce con IVU un nuovo standard per tutte quelle microapplicazioni che richiedono assoluta precisione abbinata a velocità e produttività. La Integrated Vision Unit (IVU) offre in una sola unità un sistema integrato di misura senza contatto, un sistema integrato di ispezione visiva ed una semplice e precisa funzionalità di ricalibrazione del pezzo. Perfezione misurabile - Concepito per integrare perfettamente la CUT 1000 di GF Agie-

Charmilles, il sistema IVU consente un’impostazione ancora più rapida ed accurata della lavorazione di pezzi particolarmente piccoli e complessi; per l’allineamento ed il centraggio del pezzo sono disponibili cicli di misura con una precisione nell’ordine del micron. IVU accelera e facilita anche il posizionamento dei fori di partenza prima dell’inizio della lavorazione, nonché l’infilaggio dei fili più fini. Un altro vantaggio del dispositivo è la funzione di controllo in process: il pezzo in lavorazione può essere cioè misurato ed ispezionato direttamente sulla macchina, senza doverlo staccare e trasportare al reparto metrologico. Altre caratteristiche salienti del sistema IVU sono le funzioni di controllo della prima cavità o di quelle intermedie in caso di cavità multipla (comprese le opzioni “go,” “no go,” o “correction” per la cavità successiva), il controllo rapido della posizione e del profilo del pezzo e un’affidabile funzione di report. La videocamera integrata (charged-coupled device CCD) in dotazione al sistema IVU fornisce immagini perfettamente nitide anche in condizioni di luce non ideali. Fissata sulla testa superiore della macchina, e supportata da un dispositivo di retroilluminazione fissato

a quella inferiore, la videocamera mette a fuoco l’immagine automaticamente e la invia per l’analisi ad un apposito software, che fornisce le informazioni metrologiche richieste. Ecco in sintesi i principali vantaggi del sistema IVU: visualizzazione: è sufficiente esaminare l’immagine generata dalla videocamera CCD per ottenere rapidamente una grande quantità di informazioni - misurazioni in direzione X-Y per individuare e misurare automaticamente la posizione dei margini del pezzo: questa funzione consente di misurare i contorni di fori ed archi e di determinare con precisione centro, diametro ed ellitticità dei cerchi - controlli dimensionali, ad es. distanza tra margini, diametro dei fori, profilo dei contorni - funzione di scanning automatico del contorno: il contorno misurato può essere confrontato in un secondo momento con la relativa forma originale. Insomma: con IVU la perfezione della lavorazione diventa possibile e misurabile. Che si tratti di produrre microstampi per applicazioni medicali, connettori per il settore dell’informatica e telecomunicazioni, microcomponenti per LED, lead-frames per circuiti integrati, obbiettivi o altri componenti di precisione: IVU aiuta a “tener d’occhio” tutti i dettagli. Customer Services – servizi a 360° : Con i suoi Customer Services, GF AgieCharmilles offre al cliente una gamma completa di servizi personalizzabili in base alle effettive esigenze. Operations Support è volto a garantire produttività e precisione ottimali nell’impiego quotidiano, offrendo una vasta gamma di materiali di consumo certificati e di pezzi di usura originali. Machine Support massimizza la disponibilità delle macchine con ricambi originali, assistenza tecnica e servizi di manutenzione preventiva. Business Support è volto a migliorare il potenziale operativo con soluzioni personalizzate.

Segna 4127 sul fax richiesta info a pag. 15


PAG.

AUTOMAZIONI

PRESSE

Sensori capacitivi ad ampio raggio e tastiere intelligenti L’innovativo funzionamento degli interruttori a sensore Edisen Sensor Systeme GmbH si basa su un principio brevettato per l’analisi digitale dei cambiamenti dei campi elettrici che attraversano tutti i materiali; questo permette di sostituire gli interruttori meccanici e a infrarossi con sistemi di immissione capacitivi invisibili. Sensore senza pensieri: un loop posto sotto una piastra genera un debole campo di prossimità. Se una persona vi entra, i movimenti dei suoi gesti vengono rilevati mediante scansione. È così possibile regolare l’intensità di luce dei LED, aprire sportelli (azionamento lineare) o comandare valvole elettromagnetiche. Tastiere intelligenti: in grado di distinguere tra il tocco delle dita e il getto d’acqua. Sensori compatti: di semplice applicazione poiché è sufficiente applicarli dietro la parete, attivarli e sono già pronti per l’uso. Il rappresentante di Edisen GmbH, il signor Dickfeld, sarà a Milano il 20 marzo 2012 in

3

Meccanica Scipioni Macchine Utensili S.r.l. 00041 Albano Laziale (RM) Tel./Fax +39 06 93 43 472 Mobile: +39 333 34 13989

www.pressaidraulica.com info@meccanicascipioni.it

occasione dell’evento tecnologietedesche.it un progetto finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell’Economia e Tecnologia. Per informazioni in lingua italiana: 0639031190 info@sbs-business.com

Segna 4137 sul fax richiesta info a pag. 15

Le ns. presse idrauliche sono disponibili in varie versioni standard da 50 a 300 tons, a testa fissa e mobile, a disegno e di qualsiasi tonnellaggio. Vasta gamma di accessori: doppia velocità, lettura discesa digitale, regolazione corsa mediante finecorsa antigiro, regolatore di pressione e comando a pedaliera.

BPS: una nuova famiglia di sensori di pressione Balluff Balluff introduce BPS, una serie di sensori di pressione di nuovo sviluppo con protezione IP 67 per l´uso in mezzi gassosi e liquidi. I robusti dispositivi sono caratterizzati da una cella di carico ceramica di elevata qualità, con stabilità a lungo termine, e da un rapporto prezzo/prestazioni particolarmente interessante, semplice installazione, elevata praticità di funzionamento ed alta precisione. Un grande display, luminoso e facilmente leggibile, assicura un´immediata visione dello stato. Esso non solo mostra la pressione di sistema corrente in bar, mbar, PSI e MPa, ma permette anche la rapida e semplice configurazione dei sensori secondo lo standard VDMA, usando 2 tasti e un menù guida intuitivo. Con 11 versioni di portate di pressione, i sensori BPS coprono tutte le portate importanti da -1... 0 bar fino a 0... 600 bar per il monitoraggio dei mezzi di processo nell´automazione di fabbrica. Le tipiche applicazioni includono il monito-

raggio idraulico e le apparecchiature pneumatiche. I nuovi sensori di pressione Balluff, disponibili nel modello standard con custodia in plastica e nella versione di fascia elevata in acciaio inossidabile, offrono due punti di commutazione oppure un´uscita di commutazione più un canale analogico (0... 10V o 4... 20mA). Grazie al loro design fortemente compatto, i sensori possono essere facilmente posizionati nell´armadio di controllo senza richiedere spazio prezioso. Il display con il panello operativo e il collegamento elettrico possono essere ruotati indipendentemente fra loro di 320° rispetto alla flangia. L´adattamento a differenti terminazioni di processo usando filettature interne G ¼ è semplice grazie ad adattatori opzionali in varie taglie e stili. I modelli di fascia elevata con la loro custodia in acciaio inossidabile e il campo di temperatura espanso sono stati specificamente progettati per applicazioni esigenti in ambienti difficili, cosa che li rende ideali per l´uso con turbine eoliche, impianti offshore e tecnologia HVAC.

Segna 4081

Pressa elettroidraulica serie DE 80 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 4.400+iva Pressa elettroidraulica serie DE 100 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 4.950+iva Pressa elettroidraulica serie DE 200 tons Comando a leva due posizioni cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 9.600+iva

Pressa elettroidraulica serie CD 150 a testa mobile, Comando mediante pedaliera cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 11.200+iva Pressa elettroidraulica serie CD 200 a testa mobile. Comando mediante pedaliera cilindro doppio effetto, alzata banco manuale con riduttore senza fine, garanzia 5 anni CE, in offerta euro 14.500+iva

VASTA GAMMA di PRESSE ELETTROIDRAULICHE A DISEGNO

sul fax richiesta info a pag. 15

ROBOTICA

Specialisti in Robot per SALDATURA • Tecnologia MIG/MAG; TIG; TIG HOT WIRE; Plasma; CMT; LASER; LASER IBRIDO • Soluzioni personalizzate • Supporto tecnico specializzato • Programmazione • Impianti robotizzati e automazione per saldatura e taglio • Assistenza tecnica Gf robot nasce da un team di tecnici con ventennale esperienza nella robotica e automazione dedicata alla saldatura che uniscono la loro competenza alla potenzialità e flessibilità dei robot Kuka realizzando isole standard e impianti speciali su misura per ogni esigenza.

G.F. ROBOT

Srl Unipersonale - 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 - Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470

www.gfrobot.it

info@gfrobot.it Per la tua pubblicità su

A A A.I L G I O R N A L E

DELLA

M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Pubblicità:

Forven sas Tel. 051 0566060 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. GIORNALE DELLA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 29/03/2012 ORGANO DIREZIONALE AJL: J.LIVINGSTONE: Eco, Industria, Cultura, Ambiente

ANNUNCI ECONOMICI

ANNUNCI GRATIS per i Soci (vedi pag. 5)

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

1 LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

HITACHI TOOL - ricerca per l’Emilia Romagna personale qualificato da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza nella fresatura CNC e relative strategie di lavorazione. Offriamo stipendio adeguato e vari benefict compresa auto. Inviare il proprio curriculum a: jobs.italia@hitachitool-eu.com

EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

4

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI • Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate: Linea diretta Pubblicità

Indirizzo

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Per richiesta preventivi pubblicitari

e mail: info@edibit.com

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa

COME CONTATTARCI:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)

Rag. sociale

Cap

• Selezionare il numero di uscite

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A. GIORNALE DELLA

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T ®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 461

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG 5

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VISITATE il sito www.ormumodena.com

®

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it

Servizi GRATUITI, per trovare nuovi clienti, riservati alle PMI del settore meccanico Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati compila il fax a pag. 15

Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

N

À T I OV


PAG.

6

UTENSILI

NUOVA LINEA PICCO DI ISCAR PER TORNITURA INTERNA DI FORI CIECHI E LAVORAZIONI IN PROFONDITA’ ISCAR prosegue lo sviluppo di nuove soluzioni per lavorazioni interne, ampliando la gamma della famosa famiglia PICCO di minibarre in metallo duro.Le più recenti innovazioni dell’azienda Israeliana sono volte alla risoluzione di tre problematiche specifiche delle lavorazioni interne: la lavorazione del fondo dei fori ciechi, la realizzazione di alesature in profondità ed il rispetto di strette tolleranze dimensionali del foro finito. In questo tipo di lavorazioni è infatti fondamentale utilizzare sistemi di utensileria di elevata precisione, che assicurano un processo di lavorazione ottimale, maggior precisione del pezzo finito e maggiore affidabilità. Per migliorare la planarità del fondo nei fori ciechi, le nuove minibarre PICCO 050.20 sono caratterizzate da un angolo di spoglia frontale portato a 20° rispetto agli 8° del precedente. In questa maniera si ottiene più spazio nella cavità per rendere il truciolo di più facile evacuazione, minimizzando il rischio di creare interferenze nella zona di taglio, ri-lavorando il truciolo. Le mini-barre sono disponibili con diametri dello stelo da 4,0 e 5,0 mm per lavorazioni in fori

con diametro a partire da 2,0 mm. Per lavorazioni in profondità di fori con D. min a partire da 6,8 mm è ora disponibile il nuovo PICCO 060 con uno stelo lungo 40 mm, che permette di operare con una sporgenza più che doppia rispetto alle attuali mini-barre, con steli da 19 mm. Una nuova barra da 6 mm è stata inoltre aggiunta alla gamma, per coprire la gamma dimensionale delle lavorazioni su diametri da 5 a 6,8 mm. L’offerta di utensili PICCO 050 è stata anch’essa ampliata con tre nuove dimensioni, da 0,8, 2.5 e 3.5 mm, utilizzabili in lavorazioni di fori con D. min compresi tra 0.5 e 4.0 mm. Tutti i PICCO 050 per la tornitura interna e smussi sono disponibili con differenti lunghezze dello stelo, per ottimizzare le lavorazioni. Tutti gli utensili PICCO di ISCAR

sono disponibili in versione sinistra o destra nel versatile grado IC900 rivestito PVD. Il sottile strato di ricopertura PVD assicura l’affilatura del tagliente e contribuisce a mantenere la geometria di taglio ottimale, rispettando i profili dei rompitrucioli generati sul tagliente. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.iscaritalia.it. Per Bologna e provincia: distribuito da UTENSILNOVA – BO

Segna 4140 sul fax richiesta info a pag. 15

USG 9-R, la nuova smerigliatrice diritta di Suhner: potente, compatta, silenziosa.

Con il modello USG 9-R SUHNER porta sul mercato una smerigliatrice elettrica che unisce prestazione all'ergonomia, in una forma assolutamente innovativa. Insieme agli utensili per rettificare e spazzolare Suhner, questa smerigliatrice è la soluzione perfetta per la lavorazione dell'acciaio inossidabile.La smerigliatrice diritta USG 9-R è dotata di un design compatto e leggero, ha una potenza assorbita di 1050 W ed è in grado di utilizzare mandrini di dimensioni comprese tra 6 e 12 mm oppure tra ¼ di pollice e ½ pollice (portautensili standard 6 mm, portautensili opzionale 8/12 mm). Grazie alla velocità regolabile, a variazione continua, da 3,800 a 8,300 giri al minuto, la USG 9-R offre molteplici possibilità di utilizzo. È uno strumento estremamente utile in tutte le attività, dalla molatura fine alla satinatura, alla spazzolatura. L'elettronica garantisce un numero di giri costante e consente di ottenere quindi una finitura uniforme. Il consumo dell'abrasivo è ottimizzato grazie al

numero di giri costante. Struttura del motore e riduttore - La smerigliatrice diritta USG 9-R è dotata di un motore da 1050 Watt della serie G, di provata efficienza. Si contraddistingue per una densità di potenza elevata in presenza di un ridotto volume. Le bobine di campo sono protette dall'azione abrasiva del pulviscolo di rettifica grazie a uno speciale trattamento. Questo isolamento supplementare impedisce danni al motore ed aumenta la durata dell'apparecchio. Per realizzare una parte anteriore snella ed ergonomica, nella USG 9R è stato impiegato un rotismo epicicloidale che si contraddistingue per la ridotta rumorosità e per l'estrema robustezza. Un ulteriore aspetto positivo del rotismo epicicloidale è la quasi totale assenza di vibrazioni durante il funzionamento. La sicurezza al primo posto - Durante lo sviluppo della smerigliatrice è stata riservata una particolare attenzione alla sicurezza dell'utente. La ricca dotazione comprende una protezione termica

e una protezione contro le sottotensioni. Anche con la macchina accesa, dopo un'interruzione di corrente, non è possibile avviare inavvertitamente l'apparecchio. L'elettronica digitale regola il numero di giri, a variazione continua, e lo mantiene costante anche in presenza di forti sollecitazioni. L'avvio dolce rende il lavoro più agevole per l'utensile e per l'operatore. Servizio demo direttamente in loco - Gli utenti possono utilizzare il servizio demo mobile di Suhner. Il servizio porta la consulenza specialistica gratuita di esperti agli interessati. Nel veicolo demo sono disponibili tutti gli utensili, le macchine e gli abrasivi in uso per realizzare, sulla base di pezzi concreti, una soluzione completa. In questo modo il tipo di azionamento, la macchina e l’abrasivo vengono determinati in modo preciso per l’utilizzo.

Segna 4141 sul fax richiesta info a pag. 15

ANNIVERSARI

Rulmeca compie 50 anni

Nel 2012 Rulmeca, azienda leader nella produzione di rulli e altri componenti per sistemi di movimentazione di merci, taglia il traguardo importante dei suoi 50 anni di attività. Dalla fondazione nel 1962 ad Almè, in provincia di Bergamo, l’azienda si è trasformata e sviluppata nel tempo insieme al mercato e all’offerta di prodotti, diventando non solo una realtà italiana di spicco ma anche la capogruppo di 22 aziende nel mondo, specializzate nella produzione e vendita di rulli, mototamburi e componenti per la movimentazione a nastro. Dietro l’elevato livello qualitativo dei prodotti Rulmeca esiste un marchio ricco di storia, innovazione, evoluzione internazionale e ricerca. Rulmeca nasce nel 1962 dalla volontà e dallo spirito imprenditoriale di Antonio Ghisalberti.

Durante i primi anni di attività la produzione era concentrata sulla fabbricazione di rulli per convogliatori a nastro di grande e media portata per impiego in cave e miniere. L’esperienza e la competenza acquisite negli anni hanno permesso all’azienda di crescere costantemente ed ampliare la gamma di articoli proposti. All’inizio degli anni ’70 Rulmeca ha affiancato alla propria offerta i componenti per i sistemi di trasporto industriale, linee di assemblaggio, catene di montaggio e movimentazione di colli unitari, anche grazie alla collaborazione, con il Gruppo Interroll. A queste gamme con il tempo si sono affiancati anche sistemi di motorizzazione quali i mototamburi e i componenti per sistemi di magazzinaggio dinamico. Negli anni ’80 Rulmeca iniziò ad esplorare anche il mercato estero

con le prime acquisizioni di società straniere concorrenti. Dal 2000 l’azienda ha consolidato e di molto rafforzato il processo di internazionalizzazione, arrivando a costituire un gruppo leader mondiale di 22 aziende – tra produttive e commerciali di 1100 collaboratori – da quest’anno capitanato dalla sede centrale Rulmeca Holding S.p.A per un fatturato consolidato 2011 di 150 milioni di euro. A testimonianza della cura ed attenzione di Rulmeca nella produzione di prodotti all’avanguardia vi sono l’ottenimento delle massime certificazioni di qualità, un portfolio clienti di rilievo con esperienze applicative vastissime ottenute grazie ad un’ottica di collaborazione come partner e non solo come fornitore, una tecnologia produttiva sempre rinnovata e assolutamente unica, una sensibilità particolare per lo sviluppo di nuovi prodotti in ottica sostenibile (gli ultimi esempi sono il rullo termoplastico ecosostenibile TOP e i nuovi motorulli EC310 Interroll “a risparmio energetico”). Non da ultimo Rulmeca è da sempre sensibile al territorio e alla comunità; molteplici sono le collaborazioni soprattutto in ambito di restauri artistici e per il sostegno di attività sportive dedicate a bambini e portatori di handicap.

Sandvik festeggia 150 anni

31 gennaio 2011 – Sandvik festeggia i 150 anni dalla fondazione. Sono trascorsi infatti centocinquant’anni da quando Göran Fredrik Göransson fondò Sandvik in Svezia, nella cittadina di Sandviken. A quel tempo, Sandvik fu la prima azienda al mondo ad utilizzare il processo Bessemer, che avrebbe rivoluzionato la produzione dell’acciaio. La società è divenuta rapidamente uno dei leader mondiali nel suo settore. Nonostante l’azienda sia radicalmente cambiata in centocinquant’anni, alcune significative qualità sono rimaste inalterate. Tra di esse, i valori e una solida cultura aziendale, un deciso spirito innovativo e, soprattutto, la costante e

provata capacità di cambiare restando al passo con i tempi. Queste caratteristiche sono tutte correlate tra loro e costituiscono l’anima di Sandvik, ciò che unisce tutte le sue persone, in ogni parte del mondo. Per centocinquant’anni Sandvik ha operato con successo e si è evoluta continuamente per essere innovativa e riuscire a individuare nuove opportunità di mercato cavalcando con successo tutte le maggiori evoluzioni tecnologiche. Con il talento, l'esperienza e l’impegno di 50.000 dipendenti in tutto il mondo, ora l’azienda guarda al futuro per continuare il suo cammino. Oggi, in tutte le sue sedi nel mondo, Sandvik dà inizio ai festeg-

giamenti coinvolgendo tutto il personale: per l’occasione la rivista periodica del Gruppo è stata tradotta in 14 lingue, e ogni dipendente riceverà in regalo il libro illustrato “The Sandvik Journey” (il Viaggio di Sandvik ) che racconta i successi dello sviluppo del Gruppo Sandvik dalla sua fondazione ai giorni nostri. Il Gruppo Sandvik, leader mondiale nella produzione di utensili da taglio, nella fabbricazione di acciai e leghe speciali, e di macchine ed attrezzature per l’industria estrattiva, è presente in tutto il mondo con diverse società e marchi. Sandvik ha circa 50.000 dipendenti distribuiti in 130 uffici e 140 stabilimenti di produzione, e un fatturato globale di 9,4 miliardi di Euro. Sandvik è quotata alla Borsa di Stoccolma dal 1901. In Italia, dove è presente dal 1950, il Gruppo Sandvik fattura complessivamente circa 300 milioni di euro e impiega quasi 600 persone.

DRIVESTSYSTEMS: 25 anni di NORD in Italia e 15 anni di produzione motori: anniversario e prospettive doppie NORD Drivesystems festeggia il 25° anniversario della sua filiale italiana. NORD Motoriduttori Srl è statafondata nel 1987; inizialmente era costituita dal solo ufficio vendite e lo staff era di sole tre persone, inclusol’Ing. Gianf r a n c o Ghermandi, oggi direttore vendite della filiale. Per soddisfare l´elevata domanda dimotoriduttori e ridurre i tempi di consegna, nel 1996 l´azienda si è trasferita in una sede più grande e haaperto un impianto di assemblaggio dei riduttori. Nel 1997 ha iniziato a produrre motori elettrici per tutto ilgruppo NORD. Spiega Ghermandi: »In Italia operano molti fornitori, quindi le condizioni per aprire un sito diproduzione motori erano ideali. Da allora, ci siamo continuamente espansi». Nel 2003, lo stabilimento èstato trasferito a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna. Oggi, la filiale NORD ha circa 150dipendenti su un´area di produzione di 10.000 m².Con una capacità annuale di 500.000 motori e 20.000 motoriduttori, NORD Motoriduttori è l’unico sito delgruppo che produce i motori per mercati importanti come quello europeo e americano. La filiale contribuiscein larga misura al successo del Gruppo NORD Drivesystems. Essa fornisce direttamente il mercato italiano efornisce motori alla sede tedesca per le vendite internazionali. »Le caratteristiche che distinguono NORDsono gli standard di qualità più elevati, impianti di produzione allo stato dell´arte e consegne estremamenteveloci», afferma Ghermandi. »Possiamo fornire motoriduttori di taglia da piccola a media in due o tresettimane e i più grandi in quattro

settimane. Inoltre, offriamo opzioni di fornitura speciali, tagliando i tempidi attesa fino a sole 24 ore». L´impianto contiene una sala di prova motori ultramoderna. I prodotti includonomotori per tutte le tensioni di rete del mondo, motori ATEX, varianti speciali e motori conformi alle normecanadesi (CSA), nonché motori con certificazione UL per il mercato USA. Nel 2009, la gamma di prodotti èstata estesa con i motori in classe di efficienza IE2, seguiti, alla fine del 2011, dai motori IE3 di classe diefficienza più elevata. Afferma Ghermandi che »I motori in alta efficienza non sono solo più rispettosi perl´ambiente, ma devono anche essere attraenti da un punto di vista commerciale. Pertanto, spero che larelativa domanda sul mercato italiano crescerà in linea con quella del Nord Europa e degli USA». Poiché ladomanda di motori elettrici e riduttori è aumentata, come quella delle unità di taglia più grande, NORDMotoriduttori sta attualmente investendo nell´automazione degli impianti e in linee di produzione addizionali.E´ in atto un´espansione della fabbrica; la superficie aumenterà fino a 15.000 m². Profilo aziendaleCon circa 2.800 dipendenti, NORD sviluppa, produce e commercializza azionamenti ed è uno dei

fornitorileader a livello internazionale di soluzioni all-in. Oltre agli azionamenti standard, NORD è in grado di forniresoluzioni e concept su misura per applicazioni specifiche, inclusi concept e soluzioni che soddisfanorichieste particolari come azionamenti a risparmio energetico e sistemi a prova di esplosione. Fondata nel1965, l´azienda ha raggiunto un fatturato di circa 337 milioni di euro nel più recente anno di riferimento.Attualmente ha 35 filiali a livello mondiale. Una capillare rete di vendita e assistenza assicura una disponibilità ottimale, permettendo tempi di consegna brevi e un pacchetto di servizi realmente vicini al cliente. NORD produce un range altamente diversificato di motoriduttori con rapporti coppia da 10 Nm a 200, 000 Nm, motori elettrici con potenza da 0.12 kW a 200 kW, e componenti elettronici come inverter ed azionamentiper servomotori. Il range di inverter di frequenza proposti dall´azienda comprende modelli per installazionitradizionali nelle cabine elettriche così come azionamenti decentralizzati e completamente integrati. www.nord.com


PAG. 7

eco-industria ec o-industria Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

eco-industria ec o-industria

eco-industria ec o-industria

ECO-ENERGIA

ESAB contribuisce alla realizzazione del più grande parco eolico offshore del mondo

ESAB ha vinto una gara per la fornitura di sistemi e materiali di saldatura a Bladt Industries A/S in Danimarca, produttore di grandi strutture metalliche per i settori dell’energia eolica, dell’industria petrolchimica e delle co-

struzioni civili. Bladt Industries ha recentemente acquisito la commessa per la fabbricazione di 175 fondazioni per la prima fase di quello che diventerà il più grande parco eolico offshore del mondo. Le 175 fondazioni formeranno la prima parte da 630 MW del “London Array”, che produrrà energia sufficiente ad alimentare circa 500.000 abitazioni. Quando sarà completato, London Array sarà il parco eolico offshore più grande del mondo, con una capacità totale di 1000 MW. Sarà costruito a 20 km dalla costa Inglese

dell’ Essex, in corrispondenza dell’estuario del Tamigi. Il materiale per le fondazioni avrà uno spessore di 75 mm e verrà utilizzato il procedimento di saldatura ad arco sommerso tandem, con teste speciali per la saldatura di giunti molto stretti. Bladt Industries ha ordinato una serie di impianti ESAB per la saldatura automatica, fra cui 8 manipolatori a braccio/colonna, 12 posizionatori a rulli da 300 ton e 8 da 400 ton, oltre all’aggiornamento mediante apparecchiature Retrofit ESAB di altri 8 manipolatori a braccio/colonna esistenti. Una parte significativa dell’ordine Bladt Industries è costituita da interventi di Retrofit su impianti esistenti, dove ESAB si è guadagnata la stima e la fiducia per il servizio fornito negli anni, constatazione che ha convinto Bladt Industries a scegliere ancora ESAB per questo nuovo grande progetto.

Segna EO318 sul fax richiesta info a pag. 15

eco-industria ec o-industria

ECO-SOLUZIONI

Rifiuti elettronici, Ecolight incrementa la raccolta dell’8 per cento L’attività del consorzio nel corso del 2011 ha fatto segnare un aumento dei volumi: oltre 25mila tonnellate di RAEE recuperate hanno permesso di risparmiare 130mila tonnellate di Co2

Continua a crescere il sistema RAEE. Nel corso del 2011 Ecolight, consorzio che si occupa della gestione dei rifiuti elettronici e che raccoglie oltre 1.500 aziende, ha incrementato la propria raccolta dell’8 per cento rispetto all’anno precedente, inviando agli impianti di recupero oltre 25mila tonnellate di RAEE. Complessivamente, il sistema in Italia ha raggiunto le 260mila tonnellate confermando il trend di crescita registrato dal 2008, anno di avvio della gestione dei rifiuti elettronici attraverso i consorzi dei produttori. «Negli ultimi dodici mesi abbiamo raggiunto e superato le 25mila tonnellate di rifiuti elettronici raccolti operando su tre canali», spiega il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. «Innanzitutto abbiamo operato sulle piazzole ecologiche comunali che ci

eco-industria ec o-industria

sono state affidate attraverso il Centro di Coordinamento RAEE; in secondo luogo, ci siamo mossi direttamente sulla distribuzione: attraverso il circuito dell’Uno contro Uno, abbiamo offerto un servizio di raccolta e recupero dei rifiuti elettronici consegnati in negozio a quasi 3mila esercizi di vendita. Terzo e ultimo, abbiamo operato attraverso lo specifico servizio dei RAEE professionali, ovvero i rifiuti generati dalle aziende». Il consorzio si afferma sempre più come leader di R4, il raggruppamento RAEE che comprende i piccoli elettrodomestici come frullatori e rasoi elettrici, ma anche telefoni cellulari, hifi e lettori dvd. Ecolight ne ha raccolti complessivamente 16mila tonnellate, su un totale di 40mila tonnellate raccolte in Italia da tutti i sistemi collettivi. «Il contribuito del nostro consorzio si è fatto sentire in termini ambientali con un notevole risparmio di energia nella produzione di nuove materie prime e nell’emissione di sostanze inquinanti», prosegue il direttore generale. L’azione di Ecolight ha portato ad un

risparmio di circa 210mila Mw/h e ad una mancata emissione nell’aria di oltre 130mila tonnellate di anidride carbonica. «Abbiamo raggiunto livelli di recupero che superano il 90 per cento: i rifiuti elettronici danno vita a importanti materie prime seconde -come plastica, ferro e vetro- che vengono reimpiegate nei cicli produttivi», precisa Dezio. In Italia la raccolta dei rifiuti elettronici ha superato i 4,3 kg per abitante; un dato ancora lontano dai livelli raggiunti nel nord Europa dove si superano abbondantemente i 10 kg pro capite. Del resto, si stima che in Italia la produzione di rifiuti elettronici sia stata l’anno scorso nell’ordine dei 15,7 Kg per abitante, per un totale di circa 960mila tonnellate distribuite sull’intero territorio nazionale. «Meno di un terzo dei RAEE prodotti viene gestito correttamente», osserva Walter Camarda, presidente di Ecolight. «La nuova direttiva europea stabilisce dei livelli di raccolta più alti che devono spingerci a migliorare i criteri e le modalità di raccolta dei RAEE. Ecolight si sta già muovendo: il consorzio è infatti partner attivo nel progetto europeo IDENTIS WEEE -Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE- con altri due sistemi collettivi, uno spagnolo e uno rumeno, e capofila il Gruppo Hera. Attraverso lo studio di cassonetti intelligenti, il progetto si propone di tracciare l’intera vita di un rifiuto elettronico con l’obiettivo di raddoppiare l’attuale dato di raccolta».

ECO-SERVIZIO

“ROOF-IT” di Enfinity - Cedere il diritto di superficie del proprio tetto SOLO PER SUPERFICI SUPERIORI A 1.500 m2 Enfinity, multinazionale belga leader mondiale del settore delle rinnovabili, offre ai proprio clienti un servizio innovativo per il mercato italiano: Roof It. Avviato sei anni fa in Belgio e in Olanda, e già collaudato in tutto il mondo, questo schema prevede la cessione del diritto di superficie del proprio tetto ad Enfinity (con una taglia minima di 100 KWp ovvero 1.500 m2 circa), che realizzerà a proprie spese l’impianto fotovoltaico, dietro il corrispettivo di un canone della durata di 25 anni. Il proprietario può decidere di ricevere l’intera somma in un’unica soluzione alla stipula del contratto. Diamo un’idea dei numeri: per un impianto su una copertura di 15.000 m2 – ossia da 1.000 KW circa – in perfette condizioni e ottima esposizione, nel nord Italia si può ipotizzare un corrispettivo di 200 euro massimo per ogni KW installato. Quindi stiamo parlando di circa 200.000 euro. Nel sud Italia la stessa metratura avrà un valore sicuramente più alto dato dal maggior irraggiamento e quindi ad una producibilità più elevata dell’impianto stesso. Nel caso in cui il tetto necessiti di una ristrutturazione, sarà Enfinity ad occuparsi di tutto. Ma al proprietario quanto costa l’impianto? Nulla, il proprietario concede il diritto d’uso della superficie del tetto a Enfinity che si farà carico di ogni onere relativo alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

eco-industria ec o-industria

Cosa deve fare il proprietario? - Il proprietario dovrà liberare il tetto da eventuali gravami (ipoteche, leasing, etc…): lo svincolo della superficie del tetto (non di tutto l’immobile) è condizione necessaria per la cessione del diritto di superficie a Enfinity, che comunque supporta la pratica. Ci sono rischi per il tetto? - Nessuno, anzi: Enfinity sarà responsabile di eventuali problemi causati dall’impianto fotovoltaico e si prenderà l'onere di risolverli. Vanno bene anche più tetti? - Certo, anche di dimensioni ridotte. Se l’immobile è in costruzione? - Non ci sono problemi: in fase di stipula del contratto saranno previsti accordi specifici. Se c’è l’amianto? - E’ prevista la rimozione dell’amianto – con relativi incentivi - ed il rifacimento della copertura prima dell’installazione dei moduli a cura di Enfinity, seguendo quelle che possono essere le specifiche tecniche fornite dal proprietario. “Ci rivolgiamo ad un tipo di clientela preva-

lentemente business, in quanto le superfici che sono in grado di mettere a disposizione per questo servizio rispondono facilmente ai requisiti dimensionali di cui necessitiamo (minimo 1.500 metri quadrati)”, commenta Francesco Zorgno, Amministratore Delegato di Enfinity Italia. “Ma confidiamo, tra qualche anno – con la stessa formula del tetto in affitto - di raggiungere le superfici domestiche, perché la scommessa è quella di produrre sempre più energia grazie al sole. Se tutti i tetti in Italia fossero occupati da pannelli solari, una sola giornata di sole sarebbe sufficiente per produrre energia solare per tutto il Paese, per un anno intero”.

Segna EO322 sul fax richiesta info a pag. 15

MOSTRE / CONVEGNI

Segna EO319 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO-COMPONENTI

Elevato grado di efficienza – Induttività a perdita ridotta per inverter solari SMP presenta i suoi componenti induttivi per inverter solari all’Intersolar di Monaco di Baviera di quest’anno. Gli induttori hanno una struttura compatta, sono a perdita ridotta e a bassa dispersione magnetica consentendo un elevato grado di efficienza degli inverter. Il materiale del nucleo degli induttori è composto da materiali compositi non magnetostrittivi in polvere sviluppati da SMP per ogni applicazione. Le basse perdite per isteresi e le correnti parassite molto basse di tali componenti consentono un elevato grado di efficienza degli inverter. La struttura chiusa dei componenti crea una bassa dispersione magnetica; gli altri componenti all’interno dell’inverter non vengono influenzati magneticamente. Grazie alla struttura compatta, gli induttori di SMP hanno un volume più ridotto del 25 % circa. Essi sono talmente

silenziosi da poter consentire l’installazione degli inverter anche nelle abitazioni. Gli induttori di SMP sono realizzabili per frequenze comprese tra 200 kHZ e correnti fino a 1000 Ampere. Sono disponibili nelle dimensioni con diametro compreso tra 36 mm e 300 mm ed un peso compreso tra 50 g e 130 kg. A seconda del tipo di applicazione sono disponibili gradi di protezione compresi tra IP00 e IP66. Gli induttori possono essere impiegati fino a una temperatura di 180 gradi centigradi. Tutti i componenti sono conformi alle direttive RoHS e REACH; i materiali impiegati sono omologati UL. Oltre che negli inverter solari i componenti induttivi di SMP vengono impiegati nei convertitori statici delle turbine eoli-

che, nella tecnologia ferroviaria, in quella medicale e in altre applicazioni della tecnologia di azionamento e dell’elettronica di potenza.

Segna EO321 sul fax richiesta info a pag. 15

continua a pag. 8 <

eco-industria ec o-industria e

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici


PAG. 8 ¯ continua da pag. 7

eco-industria ec o-industria Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

eco-industria ec o-industria

ECO-SOFTWARE

ElectronVault crea un nuovo sistema per l’accumulo di energia grazie all’utilizzo dei software Autodesk L’Autodesk Clean Tech Partner Program permette alla start-up di migliorare i pacchi batterie per gli scooter elettrici e per l’illuminazione delle comunità rurali Perché le macchine elettriche non hanno preso piede nel corso degli ultimi decenni? Secondo molti esperti del settore il motivo è da imputare all’inadeguatezza della tecnologia delle batterie. Grazie ai software di Autodesk, la start-up ElectronVault è riuscita a risolvere numerose problematiche legate ai costi e alle prestazioni di tali soluzioni, che hanno ostacolato il mercato dell’accumulo energetico in generale e in particolare quello dei veicoli elettrici. ElectronVault utilizza la tecnologia di Digital Prototyping potenziata dai software Autodesk Inventor e Autodesk Vault Professional ricevuti grazie all’adesione della società all’Autodesk Clean Tech Partner Program, per creare un metodo affidabile, sicuro, conveniente e sostenibile per la realizzazione e la gestione di sistemi per l’accumulo di energia, come ad esempio le batterie per auto tradizionali o elettriche. I pacchi batterie di ElectronVault utilizzano

lo stesso tipo di batterie delle videocamere digitali o dei computer portatili, la differenza sta nella grandezza. I pacchi batterie per un’auto elettrica potrebbero contenere oltre 6.000 celle di batteria tradizionali, mentre un blocco per fornire il backup per l’housing potrebbe contenerne milioni. Combinando i prezzi delle celle tradizionali con le tecnologie di gestione proprietarie di ElectronVault, i costi per i pacchi batterie vengono dimezzati. “I veicoli elettrici sono in commercio da decenni ma il loro tallone di Achille è sempre stato il prezzo troppo alto e la breve durata delle batterie”, ha commentato Rob Ferber, CEO di ElectronVault, che in precedenza ha progettato le batterie per Tesla Motors e AC Propulsion. “Abbiamo aperto la nostra attività per progettare pacchi batterie che possano essere riparati rapidamente, semplicemente cambiando i componenti che possono successiva-

eco-industria ec o-industria

mente essere riutilizzati o riciclati. Autodesk Inventor è stato fondamentale durante tale processo, permettendoci di ridurre di oltre il 75% i tempi di progettazione e prototipazione”. Utilizzando il software Autodesk Inventor per ridurre i costi e velocizzare il time to market, ElectronVault è riuscita a prototipare i sistemi con grande efficienza. La società utilizza il software per progettare, simulare e perfezionare i blocchi batterie che permettono ai tecnici qualificati di cambiare velocemente alcune celle di batteria esaurite all’interno di un pacco batterie di grandi dimensioni, similmente al modo in cui vengono sostituite le candele nelle auto tradizionali. Inoltre, ElectronVault utilizza il software per la gestione dei dati Autodesk Vault Professional per condividere i file con i propri partner e fornitori. ElectronVault ha implementato i propri sistemi batteria in tutto il mondo. In collabo-

razione con SunPods, un altro componente dell’Autodesk Clean Tech Partner Program, ElectronVault ha progettato un sistema di alimentazione a bassa percentuale di carbonio per le comunità rurali e che accumula l’energia solare durante il giorno e l’immagazzina per essere utilizzata di notte. Uno di questi sistemi è stato installato recentemente in Sud Africa. “Molto spesso, i funzionari governativi nazionali ci domandano come possono proteggere al meglio le loro infrastrutture grid ed elettrificare per la prima volta alcune regioni”, ha dichiarato Linda Maepa, COO di ElectronVault e CEO di ElectronVault Energy Systems, la filiale dedicata alle infrastrutture per l’accumulo energetico con sede a Johannesburg, Sud Africa. “Sono questi problemi a grande impatto che ci stimolano. L’Autodesk Clean Tech Partner Program ci ha consentito di accedere a software eccezionali che ci hanno per-

messo di rispondere alle esigenze dei nostri clienti e partner in modo semplice e immediato”. “L’Autodesk Clean Tech Partner Program fornisce alle aziende che operano nel settore delle tecnologie pulite gli strumenti necessari per distinguersi in tutto il mondo”, ha commentato Robert “Buzz” Kross, senior vice president, Manufacturing Industry Group di Autodesk. “Elec-

tronVault rappresenta al meglio tutte quelle aziende lungimiranti che lavorano per potenziare il settore dei trasporti con un approccio all’accumulo elettrico senza precedenti.”

Alessandro Finetto, nato a Milano nel 1959 si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano. Ha cominciato a lavorare nel design di arredamento nel 1983 prima per produttori di cucine italiani, poi per ICF Cadsana, specializzato nell’arredamento d’ufficio. Il passaggio nel settore elettrodomestici è del 1989, quando comincia a lavorare a fianco di Stefano Marzano al Philips Corporate Design Center. Nel 1990, con il passaggio a Whirlpool, assume il ruolo di product designer per forni a microonde. Nel 1996 diventa uno dei design manager per il team europeo del Global Product Design & Usability. Nel 2004

è nominato direttore del Global Consumer design per l’Europa; dal 2011 è responsabile anche per l’Asia. IF Product Design Award è conferito ogni anno dall’International Forum Design, costituito nel 2011 e con sede ad Hannover. Fra i più importanti riconoscimenti internazionali di design di prodotto, ogni anno attira più di 2.000 prodotti da circa 37 nazioni, che sono giudicati da esperti di fama per individuare il sigillo di qualità eccezionale.

Segna EO320 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO-ENERGIA

Il consumatore ha sempre ragione; grazie ai consigli degli users Whirlpool vince il Gold IF Award con il piano di cottura iXelium Con i suggerimenti dei consumatori, Whirlpool ha realizzato un piano cottura a gas con nuovi bruciatori ad alto risparmio energetico, e di semplicissima manutenzione vincendo uno dei più prestigiosi riconoscimenti di Design per il 2012 a livello mondiale, il Gold IF Award. Finetto: «Le indicazioni dei consumatori sono indispensabili per l’innovazione; design, per noi, significa funzionalità e valore per l’utente in tutti i mercati in cui operiamo». L’innovazione passa anche dalla dritte dei consumatori: è con il contributo del consumer insight, infatti, che Whirlpool si è aggiudicata il più prestigioso dei tre IF Award vinti per il 2012, il Gold. Il Settore Global Consumer Design diretto da Alessandro Finetto a Cassinetta di Biandronno (Va) ha tradotto nel piano cottura iXeliumTM i desiderata degli utenti: tempi più rapidi per la cottura, riduzione dei consumi

e massima facilità nella pulizia. «Fino a oggi, per ragioni tecniche, la fiamma di qualsiasi fornello fuoriusciva a 30 gradi rispetto al fondo della pentola –nota Finetto–; i nostri ingegneri hanno ridisegnato il bruciatore ottenendo due risultati: un risparmio energetico, grazie alla fiamma che ora esce perpendicolarmente al piano, e un design piatto e completamente integrato al piano che offre la massima facilità nella pulizia. Sono gli studi di usabilità che conduciamo con gli utenti a suggerirci la direzione, perché l’innovazione, per dirsi veramente tale, oltre a essere unica e a offrire vantaggi competitivi sul mercato, deve avere un valore reale per chi investe nella nostra azienda. Per realizzare questo prodotto siamo partiti dal basso, quindi, dai bisogni espressi da chi utilizzerà quella tecnologia ogni giorno». Stessa logica per un’altra esigenza molto sentita, la facilità nella pulizia del piano, ot-

eco-industria ec o-industria

tenibile con un semplice passaggio di straccio inumidito grazie alle nanotecnologie applicate all’acciaio che garantiscono lucentezza e protezione dai graffi. «I prodotti che concepiamo devono essere innovativi e il più possibile accattivanti, ma devono soprattutto stare sul mercato –aggiunge Finetto–; per questo diamo la massima importanza sia ai giudizi espressi dal campione di consumatori oggetto dei nostri studi sia alle richieste diversissime che provengono delle parti del mondo in cui operiamo». Per un mercato enorme e molto complesso come quello indiano, il Global Consumer Design di Whirlpool ha concepito, sulla base di ricerche etnografiche, modelli diversi per lo stesso elettrodomestico. Fra le lavatrici, ad esempio, ci sono modelli con pochi comandi per venire incontro al livello d’istruzione mediamente basso degli utenti, ma anche modelli per le zone afflitte da scar-

sità d’acqua ma con disponibilità di energia elettrica, in materiale plastico e dal costo molto contenuto. Sono lavatrici semiautomatiche che possono stare all’esterno e che, con l’aiuto meccanico, lavorano riutilizzando l’acqua. Whirlpool si è aggiudicata gli altri due IF Award 2012 con i progetti Fireplace e FreshConnect; «due design concept –spiega Finetto– che dimostrano da parte di Whirlpool la ricerca e lo sviluppo costante di soluzioni innovative per soddisfare e anticipare i desideri del consumatore, oltre che lo sforzo costante nel sintonizzarsi sui cambiamenti di stili di vita. Siamo orgogliosi di aver vinto anche quest’anno degli IF Awards, ma è importante sottolineare che noi non disegniamo prodotti per vincere premi di design. Tecnologia e design per il mio team non sono mai fini a se stesse; devono essere sempre pensate e realizzate per facilitare la vita degli utenti».

Segna EO323 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO-IMPIANTO

Impianto record con i moduli fotovoltaici Enfinity A Oristano 3.540 pannelli per 673 Kwp totalmente integrati. Enfinity, primario gruppo internazionale attivo nel settore dell'energia rinnovabile da fonte solare, e Nuova F.R.C.I. S.r.l., azienda sarda leader nel settore dell’impiantistica civile e industriale, hanno portato a termine uno dei più grandi progetti mai realizzati in Italia per questa tipologia d’installazione: un impianto fotovoltaico totalmente integrato della potenza di 673 kWp, del valore di quasi 2 milioni di euro. Questa installazione è la più grande interamente realizzata con moduli Enfinity. L’impianto, localizzato in Sardegna nella zona industriale del Comune di Santa Giusta (OR), è stato realizzato sulle coperture dei silos di stoccaggio del mulino dello stabilimento dell’azienda SIMEC S.p.A., Società Industria Molitoria Ercole Cellino, uno fra i più avanzati mulini d’Europa, che in questo modo è in grado di produrre in autonomia l’energia necessaria alle proprie attività. L’impianto, connesso a Maggio

2011, gode delle tariffe incentivanti del III° Conto Energia, riconosciute a Novembre 2011. La realizzazione dell’impianto si è svolta seguendo tre fasi distinte che hanno portato al concretizzarsi del progetto situato su una copertura inusuale: - Si è dapprima provveduto all’installazione dell’impianto disposto sulla copertura metallica dei silos realizzata contestualmente all’impianto FV. - In una seconda fase è stata realizzata una cabina di consegna, con lo scopo di cedere in parte l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico alla rete elettrica di distribuzione, nonché di ospitare le apparecchiature di misura e protezione delle linee e dei dispositivi in campo. - In ultimo sono stati predisposti 2 locali tecnici, che ospitano al proprio interno i quadri in corrente continua, gli inverter, il trasformatore di elevatore BT/MT e i dispositivi di

eco-industria ec o-industria e

protezione e sezionamento delle linee elettriche. Per la realizzazione dell'impianto sono stati installati 3.540 moduli fotovoltaici Enfinity 190M5 in silicio monocristallino, un modulo versatile ad alto rendimento. Tutti i moduli Enfinity sono realizzati con componenti di alta qualità selezionati tra i primari fornitori mondiali. Le ottime prestazioni sono assicurate dai rigidi controlli di qualità sulle linee di produzione, infatti, ad oggi, Enfinity è l’unico operatore al mondo che garantisce il test all’elettroluminescenza sul 100% dei moduli prodotti. Questa attenzione ha permesso ad Enfinity di fornire 10 anni di garanzia standard sui propri moduli fin dal 2007. I pannelli sono disposti con un’inclinazione di circa 10° rispetto alla linea di terra, con un orientamento est/ovest su una superficie complessiva di circa 5.000 m2. L’impianto è in grado di generare 800 GWh di energia elettrica, evi-

tando così l’emissione in atmosfera di 425 tonnellate di anidride carbonica l’anno (equivalenti al beneficio che si otterrebbe a seguito di una riforestazione boschiva annua di circa 2.3 ettari). L’impianto, così installato, ha una durata di circa 30 anni; alla fine del suo ciclo di vita, l’altissima percentuale di materiali riciclabili presenti nei moduli e l’adesione di Enfinity a PV Cycle ne garantiscono il ritiro e lo smaltimento. Con questo grande progetto, il Gruppo Enfinity si conferma protagonista internazionale nello sviluppo di progetti che sfruttano le energie rinnovabili e nella fornitura di impianti e materiali per la generazione di energia solare per il mercato delle imprese.

Segna EO324 sul fax richiesta info a pag. 15

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing: • Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici


n° 182

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

APRILE

PAG.

9

2012

GUIDA ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA

Elenco delle rubriche •

• ELENCO DELLE RUBRICHE

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

STAMPAGGIO E FORGIATURA

LECCO

Pressofusione

La G. Baggioli Pressofusione S.p.A., fondata nel 1938, offre soluzioni specifiche per l'industria, realizzando nel proprio stabilimento, dall'engineering al prodotto finito. Fin dal primo anno della sua fondazione, la G. Baggioli si è fatta

conoscere per la sua professionalità nello sviluppo, nel disegno e per l'elevata qualità della produzione di getti pressocolati in leghe di Alluminio - Magnesio - Zinco. Il servizio della G. BAGGIOLI trova ideale utenza nel mondo Automo-

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 15

tive. Essere fornitori del mercato Automotive rappresenta oggi uno "Stato di Responsabilità" che la G. BAGGIOLI si assume con trasparenza nel dialogo, nella pianificazione della produzione, nell'Assicurazione Qualità e nella confidenzialità riservata ad ogni progetto. Inoltre la tecnologia disponibile viene applicata ad innumerevoli prodotti dei più diversi settori merceologici. Per ottenere un prodotto altamente qualificato l'assistenza al Cliente trova importante supporto negli uffici progettazione della G. BAGGIOLI. Da qui nascono, infatti, le soluzioni tecnico/commerciali più rispondenti alle richieste del Cliente. La disponibilità dei più moderni impianti di produzione consente alla G. BAGGIOLI di soddisfare anche la clientela più esigente. Tutte le macchine di pressocolata sono completamente automatizzate con robot e presse di tranciatura. IMPIANTI PRODUTTIVI: 13 macchine di pressocolata a camera fredda. 200:840 ton. (WEINGARTEN

PAG. 10

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

PAG. 10-11

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA,

PAG. 9

• FONDERIA, FUCINATURA,TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

SOMMARIO

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

•TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

+ BÜHLER) - 3 macchine di pressocolata a camera calda per le leghe di Zn. 80:120 ton. (WEINGARTEN + IDRA) - 1 macchina di pressocolata a camera calda per le leghe di Mg. 560 ton. (IDRA) - 1 macchina squeeze casting HVSC. 500 ton. (UBE - JAPAN) - 2 impianti per stampaggio sottovuoto - 2 forni a crogiolo. 150 Kg/h - 1 forno a torre. 1500 Kg/h - 1 forno a bacino. 400 Kg/h - 1 forno a bacino. 600 Kg/h 3 impianti di sabbiatura. - 3 impianti di burattatura. Anni di esperienza dimostrano come il successo della G. BAGGIOLI sia basato sull'affidabilità dei prodotti e sulla soddisfazione dei Clienti. Il Sistema Qualità certificato secondo UNI EN ISO 9001:2000 è costantemente mantenuto e costituisce un valido presidio a garanzia della conformità dei prodotti alle specifiche richieste. Nel LABORATORIO ASSICURAZIONE QUALITA' vengono utilizzati : Macchina di misura tridimensionale DEA J 1203 - Proiettore di profili NIKON V-16 computerizzato –

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 15

PAG.11

PAG. 11-12

• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

PAG. 12

• LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PAG.13

Rugosimetro – Calibrerai varia – Spettrometro BAIRD - Microscopio NIKON - Macroscopio NIKON - Durometro GALILEO - Macchina per prove di trazione INSTRON 4481 – Ultrasuoni.

Vengono eseguite : radiografie ed analisi di immagine computeruzzata

Segna S1644 sul fax richiesta info a pag. 15

MILANO

Esperti in realizzazione particolari in lega di zinco

La Nuova Colombo nasce nel 1988 e nel corso degli anni si è specializzata nella realizzazione e produzione di particolari pressofusi in lega di zinco, ZAMA fino ad un peso unitario di 1.200 grammi.

Il know-how acquisito in questi 20 anni di esperienza nel settore della costruzione stampi ed in quello dei processi produttivi, è infatti la base del successo aziendale, grazie al quale la Nuova Colombo può essere oggi annoverata tra le aziende leader in Italia. continua a pag. 10 <

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 15

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s. di Di Giacinto Piero & C.

www.tassinari-decenzio.com

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie •Burattatura di: Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC •Decappaggio in soda •Ossido duro Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it

emmeti@emmeti-srl.it

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 15

s.n.c.

C. i Marco & di Poluzz

SALDOBRASATURA SALDATURA SEMIAUTOMATICA A FILO, A TIG E AD ARCO PULSATO

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com

Per la tua pubblicità su

SU TUTTI I METALLI CARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHE CONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32

Tel

e Fax

051 682 6036

e-mail:metgp3000@libero.it

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI Via San Lorenzo 28 40010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449 www.sr-2000.com e-mail: info@sr-2000.com

Taglio automatico per conto terzi Taglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio è compresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un errore max di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra di circa 0,25 mm. Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglio a pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano , tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavorazione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consente però di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato limitando lo sfrido di lavorazione. Attualmente siamo in grado di tagliare a misura barre con diametro sino a 520 mm (500 mm per sezioni quadre) di qualsiasi tipo di materiale commerciale. La lunghezza massima di ogni singolo taglio è di mm. 1.000.

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

10

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 15

stretta in modo da garantire un prodotto finito ineccepibile. Il nostro ufficio tecnico ed il nostro servizio commerciale saranno sempre a Vostra completa disposizione: saremo lieti di consigliarVi per i Vostri progetti, farVi delle offerte per i Vostri nuovi particolari oppure effettuare un'analisi sui Vostri attuali particolari per poterVi elencare possibili riduzioni di costi. I particolari pressofusi in lega di zinco trovano applicazione nei più svariati settori industriali: Automobilistico - Sistemi di chiusura, impianti tergicristallo, specchietti retrovisori, regolazioni sedile, carburatori, riduttori e scatole cambio, parabole fari, coperchi e protezioni. Elettrodomestico - Macchine per il caffè, coperture e calotte, piani cucina. Ferramenta per architettura d'interni e mobilifici - Elementi di fissaggio e d'unione, angolari, bandelle, maniglie, cerniere, riduttori per tapparelle, azionamenti per cancelli e garage, ingranaggi. Idraulica e pneumatica - Corpi valvola, raccorderia, corpi pompa, cilindri. Elettrotecnica - Corpi faro, piccoli motori, azionamenti con vite senza fine.

¯ continua da pag. 9

Uno dei principali punti di forza è la tipologia del servizio che la Nuova Colombo è in grado di offrire alla propria clientela: non la sola produzione di particolari stampati ma l'intera catena logistica, partendo dalla stesura del disegno tecnico dei nuovi particolari da realizzare, passando dalla progettazione stampo fino al controllo dell' intero processo produttivo incluse le lavorazioni post-stampaggio (burattatura, vibratura, ecc.), alla gestione dei diversi trattamenti superficiali (verniciatura, cromatura, zincatura, sabbiatura, ecc. dell'assemblaggio, del montaggio fino alla consegna di gruppi d'assieme oppure di articoli tecnici direttamente in linea. Il cliente che sceglie di affidare la realizzazione dei suoi particolari alla ditta Nuova Colombo, può contare su un'esperienza ed una professionalità pluriennale dell'ufficio tecnico così come dei dipendenti che saranno ben lieti di tramutare al più presto un'idea in realtà. A partire dalla progettazione, passando per tutte le fasi della produzione come sviluppo, realizzazione stampo fino ai trattamenti superficiali oppure all'assemblaggio, la collaborazione con il cliente è sempre molto

Segna S1642 sul fax richiesta info a pag. 15

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

Segna P12477 sul fax richiesta info a pag. 15

E LAVORAZIONI MECCANICHE

PESARO URBINO

Minuterie meccaniche di precisione, piccole-medie serie, preserie, e prototipazioni

tradizionali a camme, torni Cnc a fantina fissa e mobile con passaggio barra da 4 a 60mm, ed eseguiamo lavorazioni di ripresa su tranfer a 8 unità, maschiatrici e rul-

latici filetti fino 28MA.

Segna S0775 sul fax richiesta info a pag. 15

TORINO

Meccanica di precisione

La M.D.P. opera da oltre trenta anni nel settore delle costruzioni meccaniche di precisione. La sua attività, in costante crescita, si contraddistingue per l’orientamento al cliente, la professionalità del personale e il continuo aggiornamento tecnologico. L’azienda utilizza da sempre macchinari specifici e strumenti di misura di ogni tipo: questo le permette di soddisfare le esigenze del cliente, sia in termini di qualità, di puntualità che velocità nelle consegne. Il supporto al cliente viene anche offerto attraverso la continua ricerca della migliore soluzione tecnica in termini di costo e qualità. La M.D.P. esegue lavorazioni di tornitura, fresatura CNC e tradizionale, di piccola e media serie, i cui particolari vengono realizzati utilizzando acciai speciali, inox, leghe leggere e pla-

stiche. L’azienda, attraverso un ampio numero di fornitori qualificati, è in grado di effettuare trattamenti termici e chimici superficiali. Inoltre, è specializzata nella costruzione a disegno di particolari per carpenteria leggera e assemblaggi. La struttura aziendale e le competenze acquisite sul campo, grazie anche ai rapporti attivi con i diversi clienti, permettono alla M.D.P. di offrire un servizio completo in tutte le lavorazioni. Queste condizioni, unite ad una continua ricerca, sviluppo ed efficienza organizzativa del personale qualificato, hanno permesso all’azienda di ottenere risultati sempre più soddisfacenti, permettendole di adattarsi costantemente alle esigenze del mercato.

Segna S1637 sul fax richiesta info a pag. 15

COMO

Attrezzature e lavorazioni di precisione in metallo duro La ditta To.m.a. è una torneria specializzata nella lavorazione di minuterie meccaniche di precisione. Siamo presenti sul mercato da oltre 30 anni, e realizziamo particolari per piccole-medie serie, preserie, e prototipazioni, per svariati settori che interessano la componentistica meccanica (macchine legno-vetro), le apparecchiature oleodinamiche, la bi-

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 15

giotteria, la raccorderia, gli accessori per l’arredamento (cucina, bagno e illuminazione) e per la nautica, del comparto terziario. I materiali impiegati, come avp, acciaio inox , acciai generici, alluminio, ottone e bronzo sono certificati e la loro fornitura ci viene garantita con frequenza settimanale. Disponiamo di personale qualificato che utilizza torni

QP Mechanics nasce dalla passione per la meccanica di precisione e dalla sua conoscenza a 360°. L’esperienza si unisce all'entusiasmo di voler fare del proprio lavoro una vera e propria arte. L’azienda si propone come costruttrice di attrezzature meccaniche di precisione a disegno, il cavallo di battaglia è la lavorazione del metallo duro (WIDIA), sia in

forma integrale che assemblato in corpi d’ acciaio. Alcune tra le tipologie di prodotto sono: matrici – punzoni - bussole e coltelli da taglio – alberi – ugelli - rulli a laminare - rulli per applicazioni anti-usura – guidafilo – trafile – mandrini – flange – martelli – supporti – pinze - componenti meccanici di vario genere I campi d’ applicazione vanno dalla bulloneria/viteria/rivet-

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 15

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" : MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA

6500 mm Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

10 mm 220 mm 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

Per la tua pubblicità su

http:www.off.borsari.it

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

tura robotizzata e manuale, ulteriori lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali di verniciatura, zincatura, foresi e montaggi. Dal disegno all'assemblaggio finito fino alla fornitura completa di imballaggio pronto per la gestione a magazzino del cliente, ogni passaggio è seguito con attenzione e controllo della qualità, con la consapevolezza che oggi, per essere scelti ed apprez-

zati non è sufficiente essere competitivi soltanto nel prezzo, ma occorre soddisfare sempre più e sempre meglio la clientela. Gli obiettivi raggiunti ci dimostrano che questo rappresenta in assoluto, per noi e per i nostri clienti che ci hanno scelto, l'investimento più redditizio.

Segna S0700

11

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 15

Officina meccanica di precisione con C.N.C.

sul fax richiesta info a pag. 15

* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

REGGIO EMILIA teria allo stampaggio del filo, deformazione della lamiera, tranciatura ed estrusione, trafilatura, lavorazioni per deformazione plastica in genere, particolari anti-usura, etc. QP Mechanics si propone, inoltre, per la produzione di semilavorati, lavorazioni di rettifica e lappatura a disegno di particolari meccanici tondi o di forma prismatica. Le modeste dimensioni e le giuste attenzioni poste alle esigenze dei clienti permettono di offrire un servizio ad HOC è di garantire il giusto

compromesso tra prezzo e consegna. L’ azienda è in grado di offrire competenza nella realizzazione delle attrezzature, nella scelta dei materiali e nel tipo di finitura superficiale più idonea ad ogni applicazione. L’obbiettivo è soddisfare i clienti a 360° collaborando con loro per trovare la soluzione giusta ad ogni problema.

Segna S1645 sul fax richiesta info a pag. 15

Grandi impianti, cucine e caldaie, movimento terra, trattori e macchine agricole, auto, autocarri, macchine per l’edilizia, per le litografie, per l’industria agroalimentare, informatica… l’elenco potrebbe continuare all’infinito, tanti sono i settori serviti con puntualità dalla Bergo nei suoi quarant’anni e oltre di attività. Questa attenzione ai modi del produrre e alla necessità di garantire una partnership affidabile e sicura ha portato l’Azienda ad acquisire l’importante certificazione di qualità, UNI EN ISO 9002, conferita alla Bergo da uno degli istituti più severi: il Det Norske Veritas. Dal taglio a cesoia alla piegatura a controllo numerico, dallo stampaggio tranciante all’imbutitura, dal colpo singoloo a passo, dalla punzonatura al taglio laser CO2 con profilo esente da bave o ossidazioni: la Bergo opera senza limiti di forma, anche con profili sottilissimi, anche con acciaio inox o al carbonio. Oltre alle macchine per la cesoiatura e punzonatura l’Azienda dispone di innovative presse meccaniche eccentriche in grado di adattarsi con estrema duttilità ad ogni tipologia di stampaggio a freddo; dispongono di

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA MODENA

Carpenteria Meccanica di Precisione - Taglio laser Tubo e Tubolare

Nel 1977 con il marchio CBM partiva la prima produzione di carpenteria e da allora l'evoluzione della nostra azienda è stata graduale e continua. Oggi, la OFF. BORSARI S.r.l. , con la variazione dell'assetto societario, i nuovi investimenti tecnologici e la nascita del nuovo marchio aziendale, siamo pronti per affrontare il terzo millennio ... I nostri clienti operano nei più vari settori industriali, naturale quindi che presentino richieste estremamente

Lavorazione lamiere

differenziate, soprattutto nel "servizio" che dobbiamo aggiungere al prodotto. Abbiamo strutturato l'azienda in modo da offrire sempre la massima flessibilità di risposte: cicli automatici per i grandi volumi e un'ampia gamma di cicli di lavorazione manuale per gestire piccoli lotti e campionature. Produciamo carpenteria medio-leggera per conto terzi con l'utilizzo di taglio laser, lavorazioni di punzonatura, piegatura, calandratura, salda-

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 15

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it Per la tua pubblicità su

svolgitori fino a 300 mm di larghezza del coil e operano con una forza di 400 tonnellate sulla superficie utile, che arriva a 2500x2000mm. La Bergo è stata inoltre fra le prime aziende in Italia a credere, fin dai primi anni '90, nelle potenzialità del taglio laser. Grazie all'avanzato sistema CAD-CAM gestito dal reparto Engineering Bergo, l'azienda è in grado di rispondere con la massima flessibilità sulle serie in produzione, consentendo le massime prestazioni qualitative in termini di servizio e fornitura. Ampio magazzino di lamiere e nastri con vasta disponibilità di ogni tipo di materiale, spessore e formati commerciali (ferro, alluminato, zincato, alluminio, rame, ottone, acciaio ASI 304, 430, 316 con eventuali trattamenti superficiali e protezione con pellicola in PVC) . Il magazzino viene gestito con un minimo di scorta in modo da consentire il mantenimento delle giacenze e quindi garantire la costante disponibilità alle macchine per le lavorazioni da eseguire. E’ comunque possibile materiali speciali e formati a misura.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 15

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Segna S1638 sul fax richiesta info a pag. 15

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE Brillantatura

LECCO

Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Zincatura a caldo La principale attività dell'azienda ZincoCaldo Adda è la zincatura a caldo di pali, tubi, grigliati e recinzioni. Grazie all'esperienza acquisita negli anni, Zinco-

caldo Adda è in grado di offrire un servizio tempestivo e di alta qualità, in funzione alle specifiche esigenze del continua a pag. 12 <

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 15

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 15

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 15

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

12

¯ continua da pag. 13

cliente. Per la struttura e le dimensioni della vasca di zincatura (pozzo cilindrico: diametro 1800 mm, altezza 4000 mm) si possono trattare pali, tubi e carpenteria varia di medie dimensioni. Esperienza e alta qualità, queste sono le caratteristiche distintive di ZincoCaldo Adda srl. Nel corso del tempo, la nostra azienda si è distinta sul mercato per l'eccellenza delle sue lavorazioni al punto di attestarsi come autentico punto di riferimento a livello nazionale nel settore della zincatura a caldo delle superfici metalliche. Sottoponiamo ai nostri trattamenti qualsiasi superficie metallica che abbia bisogno di protezione anticorrosiva. Grazie all'esperienza acquisita e all'utilizzo di attrezzature di ultima generazione, Zincocaldo Adda srl garantisce un servizio tempestivo di altissimo livello qualitativo. Il settore della zincatura a

caldo negli ultimi anni si è notevolmente ampliato, accogliendo al suo interno una variegata gamma di articoli e produzioni appartenenti a molti settori dell’attività civile ed industriale. La nostra azienda si avvale di impianti moderni e di metodologie all'avanguardia che le permettono di zincare a caldo prodotti di ogni tipo. Siamo specializzati nella realizzazione di pali,tubi, grigliati e recinzioni. Il processo di zincatura prevede i seguenti passaggi: sgrassaggio con passivante - decapaggio in acido cloridrico - lavaggio in acqua - flussaggio con sale e acqua preriscaldamento dei prodotti - immersione in vasca di zincatura - raffreddamento (acqua/aria).

tenza fra 400 e 2500 kW semplici e combinati, orizzontali e verticali, con controllo numerico e procedimento di copiatura, in alta, media e bassa frequenza. Trattamenti tipo “single shot” o “a passaggio”. - Tempra al laser, con 6 assi controllati per trattamenti di elevata precisione. - Forni per distensioni, normalizzazioni e rinvenimenti, lunghezza massima 14.000mm. - Linee di raddrizzatura meccanica, di cui una con forza massima di 1000 ton equipaggiata con celle di carico elettroniche per il controllo del carico applicato. - Autocarri di grossa portata e furgoni per il servizio di ritiro e consegna. Qualità : a qualifica ISO9001:2000 (certificazione RINA), l’elevata qualità dei trattamenti riconosciuta non solo sul mercato nazionale e

la reale tempestività nelle consegne sono le prerogative di base della TTL per poter sempre soddisfare le richieste dei propri clienti. Tenere sotto controllo i nostri processi significa avere a disposizione un laboratorio di controllo qualità con la possibilità di effettuare: prove di durezza e microdurezza, analisi metallografiche, analisi chimiche spettrometriche, controlli non distruttivi PT ed MT con personale qualificato. L’emissione di certificati di conformità e la possibilità di risalire tempestivamente alle informazioni di produzione (foto, cicli di lavoro, rilievi, ecc.) attraverso software dedicato completano il profilo aziendale.

Segna S1114

sul fax richiesta info a pag. 15

MODENA

Trattamenti termici leghe leggere

Segna S1646

BOLOGNA

Trattamento metalli

Segna S1639 sul fax richiesta info a pag. 15

Trattamenti termici

ritte, elicoidali, spiroidali, gleason, coniche e ralle per settore movimento terra, edile, energia, siderurgico. Ø massimo 10.000mm e altezza dente fino a 4.000mm. - Ruote per carroponte settore sollevamento industriale e navale. Ø massimo oltre 1.500mm. - Particolari meccanici di piccole e medie dimensioni per il settore aeronautico, militare ed energia (componenti di turbine). Stampi di rifilatura, tranciatura, imbutitura e stampaggio di lamiera; stampi per termoplastici, termoindurenti e pressofusione per settore automotive, bancali di macchine utensili ed altro. Processi : Tempra ad induzione con po-

siasi forma oltre che a lamiere, tubi tondi , quadri ed ellittici. Eseguiamo inoltre applicazioni d’acciaio su ceramica.

sul fax richiesta info a pag. 15

LECCO

La TTL nasce nel 1986 e si dedica alla tempra ad induzione ad alta, media e bassa frequenza su componenti meccanici. Con la costante acquisizione di know-how l'azienda si propone anche in settori altamente specializzati e qualificati che trovano in TTL un partner pronto, affidabile ed innovativo. Innovazione, elevata qualità e tempi di consegna brevissimi (su prenotazione anche in giornata) sono i pilastri di questa azienda. Prodotti : Cilindri, colonne, rulli, alberi, pistoni per i settori dei laminatoi, calandre, presse. Ø fino a 2.000mm e lunghezza fino a 14.000mm, peso fino a 70ton. - Ingranaggi con dentature di-

sono corrispondenti alle più esigenti tecnologie e norme vigenti. Siamo specializzati in smerigliatura, satinatura, lucidatura a c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qual-

La nostra azienda è presente sul mercato da oltre vent'anni, nel corso dei quali ha maturato una grande esperienza per il trattamento delle superfici metalliche. La nuova sede costituita nel 2001 si è posta l'obiettivo qualitativo non ché l'aumento quantitativo, acquisendo macchinari computerizzati e facendo uso delle nuove tecnologie per cercare di andar incontro in modo efficiente alle esigenze sempre più concrete dei clienti. L'N.T.F.M. dispone dei seguenti macchinari: Smerigliatrice centreless a più unità Smerigliatrice per superfici piane a più unità - Macchina spazzolatrice lucidatrice multipla - Levigatrice per pezzi sagomati e\o curvi a sezione circolare - Tavola rotativa a più unità Lucidatrice centreless a più unità Isola robotizzata a 3 unità doppie inclinabili - Spazzolatrice lucidatrice lungitudinale con unità contrapposte. Inoltre la nostra azienda è fornita anche di macchine smerigliatrici e lucidatrici manuali, non ché di flessibili dotati di una vasta gamma di prodotti in modo da raggiungere i punti più

complessi, con la possibilità di un controllo delle superfici in modo da soddisfare le richieste qualitative per qualsiasi esigenza del cliente. Ogni lavorazione viene eseguita tramite elementi di tela abrasiva di vario tipo e di varie grane e sisal impregnati di un composto abrasivo liquido o solido, atto ad ottenere ottime finiture superficiali; le strutture delle macchine sono particolarmente rigide onde evitare qualsiasi fonte di vibrazione ad esse prodotte. Tutti gli organi che compongono le nostre macchine

La T.T.L. è la prima azienda di trattamenti termici specializzata solo ed esclusivamente nel trattamento delle leghe leggere. La notevole esperienza del personale e il continuo aggiornamento degli impianti ha consentito di affermarsi ai massimi livelli qualitativi, e di soddisfare così le richieste del cliente con competenza ed affidabilità. Evidenziamo inoltre il fatto che l'azienda ha introdotto il sistema di qualità "UNI EN ISO 9001:2000". I trattamenti che l'azienda realizza sono : bonifica – tempra – invecchiamento – ricottura – sterramento – stabilizzazione – rinvenimento – sabbiatura. Per trattamento termico si intende un'operazione o una serie di operazioni mediante le quali un metallo o una lega vengono assoggettati ad uno o più cicli termici (riscaldamento, permanenza a temperatura, raffreddamento) entro temperature prefissate, per impartire loro determinate proprietà. TTL s.r.l. è in grado di eseguire i seguenti trattamenti termici: BONIFICA :Il trattamento di bonifica, comprendente solubilizzazione, tempra ed invecchiamento, ha la finalità di portare in soluzione gli elementi della lega (solubilizzazione) ed ottenere col successivo trattamento di precipitazione controllata (invecchiamento) i valori desiderati di indurimento strutturale. SOLUBILIZZAZIONE E TEMPRA : La solubilizzazione ha lo scopo di portare allo stato di soluzione solida la maggior parte possibile degli elementi di alligazione presenti nella lega. Il fenomeno trova la sua spiegazione nel meccanismo di sovrassaturazione delle soluzioni solide; riferendosi alle composizioni delle leghe commerciali di alluminio, i diegrammi di fase mostrano che la solu-

bilità degli alliganti cresce con la temperatura, così come aumenta anche la cinetica di diffusione. Conseguentemente la temperatura ideale per effettuare la solubilizzazione è spesso prossima a quella di inizio fusione; tale eventualità deve però essere accuratamente evitata, poichè genera una rete intergranulare di eutettici fragili che, su vasta scala, possono ridurre in maniera irreversibile sia la resistenza meccanica che la duttilità della lega. RICOTTURA : lo scopo principale della ricottura è addolcire l'alluminio per renderlo più facilmente lavorabile all'utensile o formabile a freddo. La ricottura viene anche praticata per annullare o annullare gli effetti di precedenti trattamenti o lavorazioni a caldo o a freddo, quali disomogeneità di struttura, incrudimenti, tensioni residue. RINVENIMENTO : Viene eseguito riscaldando alluminio, già sottoposto al trattamento di tempra, ad una temperatura inferiore e facendo seguire, dopo conveniente permanenza, un raffreddamento più o meno rapido. Ha lo scopo di attenuare o annullare le tensioni presenti nel materiale temprato. Ed ancora: invecchiamento – sterramento - stabilizzazione

Segna S1640 sul fax richiesta info a pag. 15

SERVIZI ALLE IMPRESE

vogliamo stupirvi ancora + LE T TORI + COPIE + VISIBILITÀ

21 in

la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG.

In questi mercati in cui è necessario rispondere alle richieste di ogni singolo cliente la qualità del servizio e del prodotto sono determinanti. Per coniugare entrambi gli elementi, utilizziamo macchinari ed automatismi tecnologicamente avanzati con una vita media di 5 anni Infatti impieghiamo torni automatici plutimandrino per la produzione moderna di medi e grandi lotti, per lotti di piccole quantità ci avalliamo di torni a controllo numerico, inoltre disponiamo di un parco di macchine transfert per lavorazioni di stampati o riprese. Tutti i nostri impianti di produzione sono sottoposti da stazioni di controllo multi quota che agiscono in processo con la produzione. Tutto questo unito alla professionalità e alla competenza del nostro personale è il migliore esempio di come si possano coniugare bassi costi e qualità MGM MINUTERIE METALLICHE S.r.l. su richiesta del clientepuò fornire particolari

INGRANAGGI, MINUTERIE METALICHE, SEMILAVORATI BOLOGNA

Costruzioni ingranaggi

completi di trattamenti superficiali ,assemblaggio e qualunque tipo di confezionamento. Siamo in grado di produrre qualsiasi particolare a disegno partendo da barra trafilata con diversi profili che abbiano un diametro compreso tra i 2 e 50 mm in ottone acciaio inox alluminio. La produzione : minuterie metalliche tornite in genere su disegno e a campine eseguite su macchine mono e plurimandrino con dimensioni da diametro 2 a 60 mm. Materiali lavorabili : Acciai automatici (anche da bonifica), ottone, acciai inox, alluminio Lavorazioni e trattamenti : è possibile fornire particolari richiedenti anche lavorazioni supplementari tipo: fresature, forature, rettifica, filetti rullati etc. etc. Su richiesta possono essere eseguiti anche trattamenti termici e superficiali.

13

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna S1641 sul fax richiesta info a pag. 15

LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, MONTAGGIO Parazza è un’azienda specializzata nella lavorazione e costruzione completa per conto terzi di ingranaggi di piccole e grandi dimensioni. L’esperienza acquistata ci permette di soddisfare qualsiasi esigenza sulla base di disegni e/o campioni forniti dal cliente, e l’esecuzione di ingranaggi di più svariati tipi in struttura, dimensione e materiale, garantendone la qualità e la precisione. Ogni ingranaggio viene infatti sottoposto ad accurato controllo grazie a personale specializzato, attraverso operazioni gestite elettronicamente e sistemi computerizzati al fine di fornire un prodotto funzionale collaudato in ogni sua parte. Parazza s.rl. esegue: - Dentature esterne diritte da M 0,5 a M 45 con Diametri da 10 a 5000 - Dentature esterne elicoidali da M 0,5 a M 45 con Diametri da 10 a 5000 - Dentature interne diritte da M 0,5 a M 30 fino a fascia 550 con Diametri da

20 a 5000 - Dentature interne elicoidali da M 0,5 a M 16 con Diametri da 200 a 5000 - Ingranaggi con dentature bombate - Ingranaggi con dentature bielicoidali - Dentature di rotori per compressori di varie dimensioni secondo il vs. disegno - Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN,UNI,SAE, ... - Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN) - Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca. - Puleggie per cinghie dentate - Ruote dentate per catene a rullo - Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate - Lavorazioni di brocciatura - Stozzatura di qualsiasi tipo con controllo sui 4 assi per un'altezza utile di 800/1.100

GENOVA

DENIOS: I CONTAINER ANTINCENDIO CERTIFICATI REI 120

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna S0372 sul fax richiesta info a pag. 15

REGGIO EMILIA

Minuterie metalliche

Operiamo nel campo della minuteria metallica e della raccorderia tornita e stampata ,con un prodotto che risponde alle

esigenze dei piu svariati settori : idrotermica – oleodinamica - rubinetteria - irrigazione.

Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 15

I container antincendio della serie BMC, FBM ed EFP REI 120 sono realizzati dalla DENIOS con una doppia struttura metallica e pannellatura in lana minerale. Una soluzione tecnica all’avanguardia che ha consentito alla DENIOS di far certificare REI 120 dal RINA, secondo EN 13501, tutto il container nella sua globalità. Nel fondo del container è integrata la vasca di raccolta che abbraccia l’intera superficie del pavimento; questa, realizzata in acciaio zincato, rispetta la normativa relativa ai bacini di raccolta per la tutela delle falde acquifere da prodotti inquinanti. I container BMC, FBM ed EFP REI 120 sono quindi adatti allo stoccaggio di infiammabili e all’utilizzo come aree di travaso e miscelazione, da posizionarsi sia all’interno che all’esterno dello stabilimento. Il loro utilizzo consente molteplici combi-

nazioni di stoccaggio, fino ad arrivare a un massimo di 32 fusti da 200 litri oppure 8 cisternette da 1.000 litri. Sono fornibili anche con accessori aggiuntivi come ad esempio ventilazione tecnica, fermo porta, illuminazione, riscaldamento, condizionamento, scaffalature, vasca in PE per lo stoccaggio di sostanze aggressive ed impianti di estinzione incendi. Tutti gli accessori sono fornibili anche in esecuzione ATEX. Inoltre la DENIOS ha stipulato una polizza Assicurativa di Responsabilità civile prodotto con primaria compagnia, che include anche i danni da inquinamento accidentale ed il danno all’ambiente, per tutelare ancora meglio i propri clienti.

Segna S1654 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 15

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 15

BAVIERI ALFEO OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA s.r.l.

40056 CRESPELLANO (BO) - Via 2 Agosto 1980, 14 (z.i. Via Lunga)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeo.190.it

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

www.bavierialfeo.it Per la tua pubblicità su

S U B F O R N I T U R A I TA L I A N A t e l efona al numero 051 606 10 70


PAG.

14

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 15

FIERE

P e r a v e r e i n f o r m a z i o n i s u l l a p u b b l i c i t Ă t e l e f o na al numero 051 606 10 70


PAG.

15

FIERE

CALENDARIO FIERE 2012 FIERE DEL MESE

METALMECCANICA

ENERGIE RINNOVABILI

Un secolo di evoluzione tecnica nel settore aerospaziale e le prospettive per il futuro

www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 18-19 APRILE 2012 - TORINO La manifestazione specialistica dedicata all’innovazione

METALRICICLO 18-21 APRILE 2012-VERONA Salone Internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi

RECOMAT 18-21 APRILE 2012-VERONA METEF - FOUNDEQ 18-21 APRILE 2012 - VERONA L’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

Salone internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali industriali, la qualità dell'ambiente, l'efficienza energetica

FLUIDTRANS COMPOMAC 8-11 MAGGIO 2012 - MILANO Biennale Internazionale della Fluidotecnica, Trasmissioni di Potenza e Movimento, Comandi, Controlli, Progettazione

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

ENERGETHICA 24-26 MAGGIO 2012 - TORINO Mostra convegno internazionale dell’energia sostenibile

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

Dal primo volo dei fratelli Wright alle imprese spaziali degli anni recenti, la tecnica aerospaziale ha fatto passi da gigante e la sua evoluzione continua rapidissima, grazie a nuovi ritrovati e tecnologie avanzate. L’elettronica ha dato un contributo fondamentale nel velocizzare fasi di progettazione e sviluppo dei nuovi velivoli, veicoli spaziali e sistemi dedicati. Questi argomenti saranno oggetto di specifici convegni ad AIRET, per fare il punto sui traguardi raggiunti e per esaminare le reali prospettive di ciò che sarà possibile realizzare nel prossimo futuro. Nel settore dei METALLI continua la crescita dell’interesse per l’impiego di leghe in TITANIO e MAGNESIO. Con queste ultime si potrebbe persino sostituire, in molti casi, quell’alluminio che è da decenni alla base delle costruzioni aeronautiche. Sarà interessante ascoltare che cosa ne pensano, per esempio, i tecnici israeliani, i quali sono molto avanti nello sviluppo di queste tecnologie innovative.

I MATERIALI COMPOSITI, le fibre di carbonio, ormai usate universalmente, saranno oggetto di ulteriori rivisitazioni per ulteriori possibilità di impiego. Per quanto riguarda le SUPERLEGHE e MULTIFASE, sarà descritto lo stato dell’arte e si esamineranno le applicazioni odierne e future. Altri argomenti di grande attualità sono le NANOTECNOLOGIE, i RIPORTI SUPERFICIALI e le loro applicazioni. E poi DLC e PLC di ultima generazione, PVD e PACVD, plasma spray: è giunto il loro momento ed è necessario approfondirne la conoscenza. E poi: CRIOTECNOLOGIE, trattamenti termici e termochimici: fondamentali per le recenti evoluzioni nelle realizzazioni più sofisticate. Si tratterà anche delle TECNICHE DI FONDERIA, thixiformatura, solidificazione rapida e SSM, come pure di adesivi strutturali, organi di unione e sistemi di giunzione. Per quanto riguarda le finiture delle superfici e le lavorazioni saranno affrontati i SISTEMI DI TAGLIO e di lavorazione avanzati, così

come della FRESATURA CHIMICA. Per i motori, sempre più sollecitati, si farà il punto sugli avanzamenti di disegno e sulla LUBRIFICAZIONE, prendendo in esame i componenti e i prodotti più evoluti per le esigenze particolarmente gravose. Ricordando sempre la tecnica e la storia, sarà interessante fare il punto sul contributo del settore aeronautico nell’evoluzione dell’automobile e sulle tante ricadute tecnologiche in altri settori. Per esempio, in AERODINAMICA, sarà esaminato il possibile ulteriore travaso di know-how dal settore aeronautico a quello automobilistico più avanzato. Questo è fondamentale nella Formula Uno, ove l’aerodinamica riveste ormai un’importanza persino superiore alla motoristica. Senza dimenticare la DOCUMENTAZIONE TECNICA, ormai necessariamente multilingue, e l’industrializzazione di questi processi. Tutto questo – e ancora di più – ad AIRET dal 6 al 7 settembre 2012 al Palacongressi di Rimini. Con la conclusione dinamica e spettacolare dei FLYING DAYS, il 7, 8, 9 settembre, all’aeroporto Federico Fellini di Rimini. Per ulteriori informazioni www.airet.it

Segna 4139 sul fax richiesta info a pag. 15

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 AIRET 6-7 SETTEMBRE 2012 - RIMINI Mostra/congresso internazionale dei processi tecnologici, della subfornitura, dei componenti, dei materiali innovativi e servizi avanzati per l’industria dell’aeronautica e delle tecnologie connesse.

ZERO EMISSION 5-7 SETTEMBRE 2012 - ROMA Energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

A.A.A. GIORNALE DELLA

F A X INFO R ICHI ESTA

461

Sui redazionali pubblicati

KLIMAENERGY 20-22 SETTEMBRE 2012 BOLZANO Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

MAKTEK EURASIA 2-7 OTTOBRE 2012 - ISTANBUL Machine Tools, Metal Processing Machines, Welding, Cutting, Drilling Technologies, Quality Control and Test Equipment Fair

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. HTE 7-9 NOVEMBRE 2012 MILANO-RO L’evento delle tecnologie innovative

Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

ECOMONDO 7-10 Novembre 2012 RIMINI Tecnologie Innovative

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

MIDEST 6-9 NOVEMBRE 2012 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

ENERSOLAR+ 7-9 Novembre 2012 MILANO Il mondo dell’energia solare

Data: ...........................

Firma ...............................................


PAG.

16

INFORMAZIONI

Le principali novità del Modello 730/2012 per il periodo d’imposta 2011 Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 4314 del 16 gennaio 2012 è stato approvato il modello 730/2012. Tra le novità di quest’anno segnaliamo: • il debutto della cedolare secca nel quadro B; • la presenza del contributo di solidarietà (3% sulla quota di reddito che eccede i 300.000 Euro) nel quadro C; • la nuova sezione III-B del quadro E per le spese che godono della detrazione del 36%, dovuta all’eliminazione della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara; • il quadro I che da quest’anno è riservato all’IMU, anziché all’ICI; • la possibilità di scegliere nel Mod. 730-1 di destinare il 5 per mille alla tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.

È stata confermata la doppia scadenza per la presentazione, ossia entro: • il 30.04.2012, per chi presenta il 730 al proprio sostituto d’imposta; • il 31.05.2012, per chi presenta il 730 ad un Caf o professionista abilitato.

LE NOVITÀ DEL MODELLO 730/2012 Nuova casella “situazioni particolari”, dove il contribuente può evidenziare particolari condizioni che riguardano la dichiarazione dei redditi, emerse dopo la pubblicazione dei modelli sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. L’utilizzo di questa casella sarà quindi attivato dall’Agenzia delle Entrate con uno specifico intervento. FRONTESPIZIO Nelle istruzioni ministeriali si specifica quest’anno che per individuare il domicilio fiscale ai fini dell’addizionale comunale e regionale: • i contribuenti residenti nel territorio dello Stato hanno il domicilio fiscale nel comune nella cui anagrafe sono iscritti, pertanto, il domicilio fiscale coincide generalmente con la residenza anagrafica; • i soggetti non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si è prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più comuni, nel comune in cui si è prodotto il reddito più elevato; • l’amministrazione finanziaria può stabilire il domicilio fiscale del contribuente nel comune dove lo stesso svolge in modo continuativo la principale attività. Quando concorrono particolari circostanze l’amministrazione finanziaria può consentire al contribuente, che ne faccia motivata istanza, che il suo domicilio fiscale sia stabilito in un comune diverso da quello di residenza. FAMILIARI A CARICO Una colonna della sezione “Familiari a carico” è riservata al genitore che usufruisce della detrazione per figlio a carico, nella misura del 100%, sia in caso di affidamento esclusivo, sia in caso di affidamento congiunto o condiviso dei figli. La detrazione spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario; in caso di affidamento congiunto o condivido la detrazione è ripartita, in mancanza di accordo, nella misura del 50% tra i genitori. Se il genitore affidatario o uno dei due in caso di affidamento congiunto, non può usufruire in tutto o in parte della detrazione per limiti di reddito, la detrazione è assegnata per intero al secondo genitore. QUADRO B Nel quadro B quest’anno trova spazio la cedolare secca; due sono le nuove colonne inserite per indicare i dati relativi all’opzione: • colonna 5, dove va riportato il codice corretto in base alla percentuale di canone esposta nella colonna successiva (colonna 6), che a sua volta dipende dalla tipologia di tassazione scelta; • colonna 11, nuova casella “opzione cedolare secca”, che deve essere barrata in caso di scelta di tale regime. La casella va barrata sia se l’opzione è già stata espressa in sede di registrazione del contratto (utilizzando il modello SIRIA o il modello 69, per i contratti registrati a partire dal 7.4.2011), sia se avviene in dichiarazione (per i contratti in corso nel 2011, scaduti oppure oggetto di risoluzione volontaria alla data del 7.4.2011, nonché per i contratti in corso al 7.4.2011, per i quali era già stata eseguita la registrazione e per i contratti prorogati per i quali era già stato effettuato il relativo pagamento). Se viene barrata tale casella: - deve essere compilata la colonna 2 della sezione B; - deve essere compilata la sezione II del quadro B (righi da B11 a B14), dove vanno esposti gli estremi di registrazione del contratto di locazione. Proprio in questa sezione è stata aggiunta una nuova colonna rispetto all’anno scorso: si tratta della colonna 7, “contratti non superiori a 30 giorni”, che deve essere barrata nei casi in cui il contratto di locazione non sia stato registrato in quanto di durata non superiore a 30 giorni complessivi nell’anno. Per gli immobili di interesse storico e/o artistico dati in locazione è stato introdotto il nuovo codice di utilizzo 16, da indicare nella Colonna 2 (Utilizzo) dei righi da B1 a B10. Per tali immobili, se assoggettati a tassazione ordinaria, la compilazione del quadro B andrà effettuata in tal modo: • nella colonna 1 “rendita”, andrà riportata la rendita catastale calcolata in base alla minore tariffa d’estimo della zona censuaria; • nella colonna 2 “utilizzo”, andrà riportato il nuovo codice 16 (mentre l’anno scorso si indicava il codice 9, non essendo previsto un codice apposito); • nella nuova colonna 5 “codice canone”, andrà indicato uno dei codici fra il n. 1), n. 2) o n. 3); • nella colonna 6 “canone di locazione”, andrà riportato – a differenza dell’anno scorso che non era previstol’ammontare del canone ordinariamente previsto per le locazioni ancorché sia ininfluente per la determinazione del reddito imponibile. Infatti, il reddito derivante dagli immobili storico-artistici, siano essi utilizzati direttamente dal proprietario o concessi in locazione ad uso abitativo o ad uso diverso, è costituito dalla rendita catastale calcolata applicando la minore tariffa d’estimo delle abitazioni situate nella stessa zona censuaria; Se, invece, si sceglie la cedolare secca, nella colonna 1 “rendita” andrà riportata la rendita catastale effettiva dell’immobile, poi andranno compilate le colonne 5 e 6, analogamente a quanto indicato sopra, in più dovrà essere barrata la colonna 11 dell’opzione e compilata la sezione II del quadro B. QUADRO C Per quanto riguardo il quadro C la novità più importante riguarda il contributo di solidarietà, introdotto dalla Manovra di Ferragosto, e che conquista una sezione intera del quadro C. Si tratta della nuova Sezione VI – “Altri dati” costituita dal nuovo rigo C15 – “Dati contributo solidarietà” dovuto a decorrere dal 2011 dai soggetti con reddito complessivo superiore a € 300.000 lordi, così come previsto dall’art. 2, comma 2, D.l. n. 138/2011 - c.d. Manovra di Ferragosto – e dal Decreto MEF del 21.11.2011. In particolare: • a colonna 1: va indicato l’importo indicato nel punto 134 del mod. CUD 2012 cioè: - per i dipendenti pubblici, il reddito di lavoro dipendente al netto della riduzione di cui all’art. 9, comma 2, D.l. n. 78/2010; - per i pensionati, il trattamento pensionistico al netto della riduzione di cui all’art. 18, comma 22-bis, D.l. n. 98/2011 (c.d. “contributo di perequazione”); • a colonna 2: va indicato l’importo riportato nel punto 136 del mod. CUD 2012 ossia l’ammontare del contributo di solidarietà trattenuto dal sostituto d’imposta. Queste le altre novità del quadro C: • confermate le regole di compilazione del rigo C5 per i lavoratori che hanno percepito tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2011 compensi per incrementi della produttività che sono stati assoggettati a: - imposta sostitutiva del 10%, entro 6.000 € - in questo caso sono stati compilati i punti 251 e 252 del Cud 2012 e/o i punti 93 e 94 del Cud 2011; - tassazione ordinaria, se più favorevole o per espressa richiesta da parte del lavoratore – in questo caso sono stati compilati i punti 251 e 254 del Cud 2012 e/o punti 93 e 96 del Cud 2011. Per fruire dell’agevolazione il dipendente deve aver conseguito nel 2010 un reddito di lavoro dipendente non superiore a 40.000 €;

• sono state introdotte al rigo C5 le nuove colonne 4 e 5 per la gestione delle indennità/maggiorazioni erogate ai lavoratori con attività lavorative in luoghi sempre diversi e variabili, delle indennità di volo e navigazione ecc … di cui all’art. 51 comma 6 del T.u.i.r. che possono essere assoggettate: - a tassazione ordinaria (considerando imponibile solo il 50% dell’indennità); - all’imposta sostitutiva del 10%, considerando imponibile l’intero importo dell’indennità. • confermata la detrazione per il comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico. L’agevolazione spetta ai lavoratori che nel 2010 hanno percepito un reddito di lavoro dipendente non superiore a 35.000 Euro, e l’importo massimo della riduzione d’imposta è pari a 141,90 €. L’importo indicato al punto 118 del Cud 2012 o del punto 51 del Cud 2011 deve essere riportato al rigo C14. Nel caso in cui vi fossero più Cud, bisognerà indicare la somma dei punti 118 dei Cud 2012 o dei punti 51 dei Cud 2011, e se il risultato è superiore a 141,90, bisognerà indicare 141,90 Euro. QUADRO D La struttura del quadro D non è cambiata ma è stato introdotto il nuovo codice “8” da usare in corrispondenza del rigo D2, colonna 1, in caso di redditi imputati per trasparenza dai fondi immobiliari diversi da quelli indicati all’art. 32, comma 3, del D.l. 78/2010, se il percipiente è soggetto diverso da quelli di cui al citato comma, e possiede una partecipazione in misura superiore al 5% del patrimonio del fondo. QUADRO E Non sono più presenti al quadro E, i righi E17 ed E18 dove l’anno scorso si indicavano le spese per intermediazione immobiliare e quelle per i canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede, che godono della detrazione del 19%. Tali spese quest’anno andranno riportate ai righi da E17 a E19, denominati “Altre spese”, con il codice 17 (spese di intermediazione immobiliare) e 18 (spese per canoni di locazione sostenute da studenti fuori sede ). Si ricorda che l’art. 16, L. 217/2011 – c.d. Comunitaria 2010 – ha riconosciuto la detrazione anche per i canoni di locazione stipulati dagli studenti universitari, iscritti presso un corso di laurea presso un’Università di uno Stato UE o aderente allo SEE. Per quanto riguarda le spese funebri, da indicare al rigo E14, le istruzioni ministeriali quest’anno specificano che sono detraibili se sostenute, oltre che per la morte dei familiari indicati nell’art. 433 del c.c., anche per quella degli affidati o affiliati e che nel caso di più eventi, per ciascun decesso occorre compilare un nuovo modulo, secondo le indicazioni fornite a pag. 8, paragrafo “modelli aggiuntivi” delle istruzioni ministeriali. Introdotta la nuova colonna 2 al rigo E16, per gestire meglio i casi in cui la spesa per attività sportiva è sostenuta per più di un ragazzo (di età compresa tra i 5 e i 18 anni). Pertanto, se la spesa riguarda: • un solo ragazzo, l’importo va indicato (nel limite di 210€) alla colonna 1; • due ragazzi, l’importo corrispondente a ciascuno (nel limite di 210 € ciascuno) va indicato separatamente a colonna 1 e a colonna 2; • tre o più ragazzi, è necessario compilare un altro modulo. Una novità importante riguarda la sezione III del quadro E, riservata alla detrazione del 36%. Infatti, poiché dal 14.5.2011 è stato soppresso l’obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara, ora la sezione III si compone di due parti: • A), dove si riportano i consueti dati per la determinazione della detrazione spettante (quindi anno, spesa, rate ecc …), e dove è stata aggiunta la colonna 10 “N. d’ordine immobile” in cui attribuire un numero all’immobile oggetto di lavori iniziati nel 2011. Per tali immobili deve essere anche compilata la sezione B (si veda sotto); • B), dove si riportano i dati catastali identificativi degli immobili e gli altri dati per fruire della detrazione in esame. Sparito il rigo E37 chiamato “Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 20%” in quanto si tratta di una detrazione non più riconosciuta. Le rate ancora spettanti, per le spese sostenute nel 2009, vanno riportate nella sezione VI “Dati per fruire di altre detrazioni d’imposta”, al rigo E82. QUADRO F Nuovi campi nelle sezioni I (campi 6, 7, 8) e V (campi 5, 6, 7) per riportare i versamenti degli acconti 2011 e 2012 della cedolare secca Nuovo campo 3, sezione I “Eccedenza acconto Irpef compensata nel mod. F24” riservata a coloro che hanno versato l’acconto 2011 nella misura del 99% anziché dell’82%, come previsto dal D.p.c.m. del 21.11.2011. Nella sezione IV, rigo F5, sono state introdotti: • nuovi codici per individuare casi di sospensione dei versamenti; 1 per i contribuenti vittime di richieste estorsive 2 per i contribuenti interessati dagli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010 3 per i contribuenti, residenti alla data del 12 febbraio 2011 nel comune di Lampedusa e Linosa interessati dall’emergenza umanitaria legata all’afflusso di migranti dal Nord Africa 4 per i contribuenti colpiti da altri eventi eccezionali 5 per i contribuenti interessati dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel mese di ottobre 2011 nel territorio delle province di La Spezia e Massa Carrara 6 per i contribuenti interessati dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 4 all’8 novembre 2011 nel territorio della provincia di Genova • nuove colonne 6 e 7 per evidenziare la sospensione di quanto dovuto a titolo di cedolare secca o di contributo di solidarietà Nella sezione VI, righi F7 e F8, sono state introdotte due nuove colonne, da barrare nei casi in cui l’esenzione dall’addizionale comunale dovuta per il 2011 e/o 2012 non sia collegata con il reddito imponibile. Nella sezione VIII, è stato introdotto il nuovo rigo F13 “Pignoramento presso terzi” dove vanno riportati i dati delle ritenute subite in relazione ai redditi percepiti tramite procedura di pignoramento presso terzi. Il creditore pignoratizio è tenuto ad indicare in dichiarazione i redditi percepiti e le ritenute subite dal terzo erogatore anche se si tratta di redditi soggetti a tassazione separata, a ritenuta a titolo d’imposta o a imposta sostitutiva. QUADRO G Sono state inserite, sia al rigo G3 che al rigo G8, le nuove colonne 4 e 1 chiamate “Residuo precedente dichiarazione”, dove indicare il credito d’imposta relativo rispettivamente: • al reintegro delle anticipazioni sui fondi pensioni che non ha trovato capienza nell’imposta risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata lo scorso anno. Si ricorda che i soggetti che aderiscono alle forme pensionistiche complementari possono richiedere, al ricorrere di determinate situazioni, un’anticipazione delle somme relative alla posizione individuale maturata, e sulle somme anticipate è applicata una ritenuta a titolo d’imposta; • all’attività di mediazione, che non ha trovato capienza nell’imposta risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata lo scorso anno. QUADRO I Il quadro I, l’anno scorso dedicato all’Ici e da quest’anno invece riservato all’IMU, deve essere compilato dai soggetti che intendono utilizzare in compensazione l’eventuale credito del Mod. 730/2012 per pagare l’IMU dovuta per il 2012. MOD. 730-1 Quest’anno il contribuente potrà scegliere di destinare il proprio 5 per mille anche al sostegno delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, così come previsto dal D.l. 98/2011, art. 23 comma 46, (Manovra correttiva di luglio).


17 M IN I GU IDA PAG.

SECONDA PARTE

Tratto da “DATA-BASE MARKETING per le PMI meccaniche” di Silvano Ventura INTRODUZIONE

Possiamo perciò parlare delle attività che andremo a descrivere di e-mail marketing, ovvero del migliore utilizzo possibile che puoi fare, della posta elettronica, per stabilire un contatto con i tuoi potenziali clienti!

Grazie per l'attenzione che vorrete dedicare a questa guida che, lungi dal volere essere un testo esaustivo sull'argomento, vuole piuttosto essere un valido “utensile”, per aiutare il lettore ad utilizzare il data-base marketing (o direct marketing) con relativa facilità. In questa guida, mi occuperò solo della parte web di questa attività di marketing che in realtà, prima dell'avvento di internet, era svolta con mezzi tradizionali quali la posta. Ancora oggi i canali tradizionali di direct marketing, sono attivi in diversi settori di vendita BtoC, ovvero di proposte inviate direttamente al potenziale cliente privato (vino, cosmetici, specialità alimentari, ecc.), ma per le attività BtoB, ovvero per le proposte che le aziende vogliono inviare ad altre aziende loro potenziali clienti, il web è diventato il canale principale.

SCRIVERE UN MESSAGGIO EFFICACE Ora che abbiamo un ottimo data-base, dal quale abbiamo estrapolato il target dei potenziali clienti del nostro prodotto o lavorazione o servizio, non rimane che mandargli una bella mail, per comunicare che siamo pronti a vendere ! Semplice , no ? Magari ! La fase di preparazione dei contenuti del messaggio è ovviamente molto, ma molto importante. Nella preparazione del messaggio, sarà utile tenere in considerazione alcune regole che ne influenzeranno l’efficacia. Ho già detto che il vostro messaggio dovrà distinguersi tra le decine e decine di messaggi che arrivano ogni giorno nella casella di posta del vostro potenziale cliente. Ne dovrà inoltre attirare l'attenzione per impedire che venga cestinato. Infine, dovrà essere così convincente da indurre all'azione il destinatario. Sembra un'impresa titanica e... lo è ! Vediamo qualche utile consiglio. 15 – Progettazione attenta del messaggio In ogni campagna di email marketing una delle fasi più importanti è quella della progettazione dei contenuti del messaggio. Se una campagna di e-mail risulterà efficace, la progettazione dei contenuti del messaggio avrà una parte importante del merito del successo. E' importante quindi centrare le parole giuste e lo stile di linguaggio appropriato, per raggiungere l'obbiettivo prefissato. 16 – Qualità e quantità delle informazioni Quante informazioni vogliamo dare del nostro prodotto (o lavorazione o servizio?) Quali sono le informazioni essenziali? E quelle importanti? Ricordiamoci che noi non vendiamo musica o libri on-line, con grande probabilità vendiamo prodotti o servizi di valore economico ben più alto e che, prima di essere acquistati, necessitano di spiegazioni, se non di prove e/o di campionatura. E' inutile e controproducente porsi come obbiettivo la vendita immediata come se vedessimo libri. Il nostro obbiettivo, sarà realisticamente, stimolare l'interesse di chi ci legge ed indurlo a contattarci, magari via e-mail o rispondendo ad un coupon elettronico inserito nel nostro messaggio, per avere da noi tutte le informazioni in merito a ciò che gli proponiamo. Nel contenuto del messaggio, concentriamoci perciò su quelli che saranno i benefici che il cliente trarrà dall'utilizzo del nostro prodotto. Sui principali vantaggi competitivi che la nostra azienda è in grado di offrire alla sua. Diamo quindi notizie brevi e chiare. Pensiamo e quindi scriviamo, come se noi fossimo i destinatari del messaggio. Non facciamo lunghi elenchi di caratteristiche del nostro prodotto, ma piuttosto concentriamoci su pochi vantaggi veramente “rilevanti” e che ci distinguono dai concorrenti. Infine utilizziamo uno stile sintetico e diretto. Ricordiamoci sempre che, dall'altra parte, c'è un imprenditore che come noi ha ben chiaro il valore del tempo ! 17 – Indurre all'azione La capacità di interazione è più elevata nelle forme verbali rispetto a quelle scritte. Quando parlate con una persona, anche per telefono, la comunicazione avviene da entrambe le parti coinvolte. E' quindi più facile provocare una reazione immediata. Provate ad esempio a dimenticarvi del compleanno di vostra moglie ed a cercare di giustificarvi per telefono...Quando scrivete una mail, dovete provocare una reazione nel in chi la legge. Se il destinatario non agisce subito, nella maggior parte dei casi l'azione non verrà mai più eseguita. Siate quindi provocatori, ad esempio offrite qualcosa di gratuito a chi risponde o inviate campioni omaggio.... Tutto può servire per provocare una risposta ed avviare una futura collaborazione commerciale. 18 – La struttura del messaggio Il destinatario di una mail tende a non leggere tutto, ma a scorrere le informazioni. Potete cercare di strutturare la mail in modo da inserire le informazioni principali nelle prime righe. Un'altra buona idea è quella di inserire le informazioni principali, ad esempio le caratteristiche principali del nostro prodotto, in colonne divise per punti ed espresse in modo sintetico. 19 – uso adeguato del linguaggio Nella realizzazione del messaggio, usate un linguaggio diretto e non troppo formale. Si può utilizzare anche il “tu”, ma rivolgendosi a titolari di aziende, io trovo corretto anche l'uso del “Lei”. Utilizzate frasi brevi e quando scrivete, pensate con la testa di chi deve leggere, per evitare frasi che possono disorientare il lettore. Utilizzate il neretto o il testo sottolineato, per evidenziare parole, frasi o concetti importanti. E' ovvio che se utilizzerete sempre il neretto o sottolineerete tutto, perderete l'effetto di richiamare l'attenzione, quindi, la regola generale, è quella di non esagerare.

Date queste premesse e sottolineato che questa guida si rivolge in particolare alle PMI del settore meccanico, ma che è applicabile anche ad altri settori di attività di impresa, mi presento: sono Silvano Ventura, esperto di marketing, comunicazione e web. Giornalista ed imprenditore, da 25 anni mi occupo di reti di vendita, consulenza commerciale e di marketing. Opero nel settore della meccanica da oltre 20 anni. Mi occupo anche di corporate barter, ovvero di scambio merce e servizi tra azienda ed azienda. Questo potente strumento, sta vivendo un momento di grande espansione ed è una soluzione intelligente per fare meno ricorso alla liquidità aziendale e per trovare nuovi clienti. Se vuoi altre notizie sui servizi e le consulenze dedicate alla tua impresa che posso offrirti, scrivi a ventura@mecweb.com.

20 – Usare i link Fare un uso appropriato dei link, è uno strumento potente che permetterà al lettore di approfondire un argomento. Anche qui, vale la regola di non abusare. Attenzione! Tutte le volte che “portate via” il lettore dal contenuto della mail, rischiate di perderlo e quindi di non fargli fare l'azione che volete che faccia. (ad esempio, compilare un coupon di risposta). Quindi “tarate” l'uso dei link e la loro destinazione, in base all'obiettivo che vi siete prefissati.

DATA-BA PER LE PMSIE MARKETING MECCANICH UNA GUIDA PR ATICA, A QUE E STO POTENT PENSATA PE E STRUMENTO R LE IMPRES

E MEDIE E PI DI NEW-MAR CCOLE DEL SE KE TTORE MECCA TING, NICO. di Silvano Ven tura

21 – Le immagini e i video Le immagini, hanno la grande funzione di attirare l'attenzione e di “evocare” emozioni. Lo sanno bene i pubblicitari che da sempre, utilizzano immagini di belle donne, per fermare la nostra attenzione e poi fare passare il loro messaggio. Una campagna di e-mail marketing, rivolta ad aziende del settore meccanico, potrebbe anche non contenere immagini, ma inserire qualche immagine del prodotto proposto, penso sia utile per focalizzare l'attenzione del lettore. Ora che la tecnologia lo permette e lo ha reso alla portata di chiunque, può essere utile inserire anche un link di rimando a youtube, dove si sarà caricato un minivideo dell'oggetto proposto. Ad esempio un minivideo che faccia vedere la macchina o l'attrezzatura, in funzione, magari completato dalla vostra voce “fuoricampo” che ne illustra le caratteristiche. Ovviamente, il tutto deve stare nei 30/40 secondi!) 22 – Inserire degli elenchi Inserire degli elenchi puntati o numerati possono essere d'aiuto al vostro lettore, per orientarsi meglio. Elencare per punti le caratteristiche del prodotto o, ancora meglio, i vantaggi che si trarranno nel suo utilizzo, renderà la vostra mail più snella e facile da leggere. Inoltre aiuterà il lettore a comprendere meglio ed a fissare i concetti basilari. 23 – Sintassi Verificate la sintassi delle mail per eliminare la presenza di errori. 24 – Privacy Come già detto nella parte riguardante il data-base, è fondamentale, anche per non incorrere in problemi legali, rispettare le norme sulla privacy ! Inserite in fondo ad ogni mail un link per consentire al destinatario di cancellarsi dalla newsletter e ricordatevi di tenere aggiornato il vostro database, eliminando chi non vuole più ricevere vostre e-mail. 25 – L'oggetto della mail L’oggetto della mail è una delle tante cose molto importanti ! Sarà la prima cosa che il destinatario leggerà e dovrà quindi essere interessante e coinvolgente. Se abbiamo un buon data-base di indirizzi ed abbiamo estrapolato bene i potenziali interessati, a questo punto non ci resta che cercare di coinvolgerli. Per la mia esperienza, oltre al contenuto della frase che useremo da “oggetto” della mail, conta moltissimo la forma e la forma che ci coinvolge di più, è sempre quella interrogativa, perché ci induce a pensare ed a formulare una risposta. Dovrete cercare di incuriosire il lettore ed indurlo ad aprire la mail. Ad esempio se proponiamo una macchina lavametalli specifica per il lavaggio delle minuterie, una buona tecnica potrebbe essere quella di inserire nell’oggetto una domanda del tipo: Avete problemi nel lavaggio delle minuterie? Grazie al nostro data-base, ovviamente, invieremo questa mail, a tutte quelle aziende che producono minuteria metallica, non a quelle che fanno saldatura o carpenteria !

COSA NON FARE Questo è un elenco delle cose da evitare di fare quando progetterete la vostra campagna di e-mail marketing e scriverete i i messaggi da inviare alla vostra mailing list di aziende potenziali clienti. 26 – Usare un database non aggiornato A costo di ripetermi, vi ribadisco l'importanza f-o-d-a-m-e-n-t-a-l-e del vostro database che dovrà essere sempre aggiornato. Dovrete cancellare o correggere gli indirizzi sbagliati. Cancellare gli indirizzi di chi richiede di essere cancellato (attenzione alle norme sulla privacy) e quelli di chi non apre i vostri messaggi da molto tempo. Allo stesso modo, dovrete costantemente cercare ed inserire nuovi indirizzi, per implementare il vostro data base ed avere così maggiori opportunità di business.

edizioni edib it

27 – Inviare email al target sbagliato Se avete deciso di inviare una mail di promozione di un vostro prodotto, servizio o lavorazione ben specifica, che quindi deve essere inviata ad un target di potenziali clienti ben preciso, evitate di inviare la stessa mail anche ad altri operatori del settore che però, già sapete, difficilmente saranno interessati a questa proposta. Invia re un numero maggiore di mail, non vuol dira avere un successo maggiore, ma spesso significa solo avere più richieste di cancellazione dal vostro data base ! Evitate sempre di mandare e-mail, quando già in partenza sapete che non saranno utili al vostro lettore. 28 – Non fare le verifiche tecniche Prima di inoltrare al vostra mail alla mailing-list selezionata, verificate tramite alcuni invii a caselle mail vostre, anche personali, che la mail non abbia problemi in fase di lettura. In alcuni casi potrebbe risultare illeggibile ad alcuni browser di posta elettronica o non visibile se non realizzata in HTML. 29 – Dimenticarsi di verificare i risultati Verificate sempre i risultati ottenuti della tua campagna di email marketing (vedi punto 5). Se non lo fai non sarai mai in grado di capire se devi modificare la tua strategia. 30 – Inviare troppi messaggi Se invierete messaggi troppo spesso, ad esempio tutti i giorni o più volte al giorno, anche se a riceverli saranno aziende potenzialmente interessate ai vostri prodotti e servizi, i vostri lettori si cancelleranno rapidamente. Evitate di farlo. Usando i contenuti di questa mini-guida, avete tutti gli strumenti per iniziare a fare, con buone probabilità di riuscita, delle campagne di e-mail marketing. Non mi resta altro da fare che esortarvi a sperimentare la potenza dell’email marketing per fare decollare il vostro business. Se desiderate avere una consulenza più diretta e specifica, scrivetemi per fissare una prima visita, senza alcun onere o impegno, presso la vostra sede a : ventura@mecweb.com PER APPROFONDIRE Se siete interessati ad approfondire i servizi di marketing per le aziende del settore meccanico, vi consiglio: http://www.edibit.com/Marketing.html LICENZA Il contenuto del presente ebook è opera dell’autore. L’autore non si assume alcuna responsabilità circa l’utilizzo improprio dei contenuti del presente ebook. Libera distribuzione e riproduzione, attribuendo la paternità dell'opera all’autore . Opera gratuita, non commerciabile. Realizzazione febbraio 2012

...Puoi richiedere l’e-book completo a: ventura@mecweb.com


PAG.

18

APPROFONDIMENTO

Non vendete gli Asini !

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Un settore a caccia di primati Tecnica di assemblaggio e manipolazione ad 2012

Questa gustosa storiella, sta girando sui social-network da mesi.. Non è certamente esaustiva di una realtà complessa come quella che stiamo vivendo, ma rende molto bene l’idea e riesce anche a far sorridere... Amaramente! (Silvano Ventura)

Un uomo ben vestito, in giacca e cravatta, apparve un giorno in un villaggio. In piedi su una cassetta della frutta, gridò a chi passava che avrebbe comprato a €100 in contanti ogni asino che gli sarebbe stato offerto. I contadini erano effettivamente un po' sorpresi, ma il prezzo era alto e quelli che accettarono tornarono a casa con il portafoglio gonfio, felici come una pasqua. L'uomo venne anche il giorno dopo e questa volta offrì 150 € per asino, e di nuovo tante persone gli vendettero i propri animali. Il giorno seguente, offrì 300 € ai pochissimi che non avevano ancora venduto gli ultimi asini del villaggio. Vedendo che non ne rimaneva nessuno, annunciò che avrebbe comprato asini a 500 € la settimana successiva e se ne andò dal villaggio. Il giorno dopo, affidò al suo socio il gregge di asini che aveva appena acquistato e lo inviò nello stesso villaggio con l'ordine di vendere le bestie 400 € l'una. Ricordando l’ultima offerta e vedendo la possibilità di realizzare un utile di 100 €, la settimana successiva tutti gli abitanti del villaggio acquistarono asini a quattro volte il prezzo al quale li avevano venduti e, per far ciò, si indebitarono con la banca. Come era prevedibile, i due uomini d'affari andarono in vacanza in un paradiso fiscale con i soldi guadagnati e tutti gli abitanti del villaggio rimasero con asini senza valore e debiti fino a sopra i capelli. Gli sfortunati provarono invano a vendere gli asini per rimborsare i prestiti. Il costo dell'asino era crollato. Gli animali furono sequestrati ed affittati ai loro precedenti proprietari dal banchiere. Nonostante ciò il banchiere

SERVIZI

andò a piangere dal sindaco, spiegando che, se non recuperava i propri fondi, sarebbe stato rovinato e avrebbe dovuto esigere il rimborso immediato di tutti i prestiti fatti al Comune. Per evitare questo disastro, il sindaco, invece di dare i soldi agli abitanti del villaggio perché pagassero i propri debiti, diede i soldi al banchiere (che era, guarda caso,... suo caro amico e primo assessore). Eppure quest'ultimo, dopo aver rimpinguato la tesoreria, non cancellò i debiti degli abitanti del villaggio ne quelli del Comune e così tutti continuarono a rimanere immersi nei debiti. Vedendo il proprio disavanzo sul punto di essere declassato e preso alla gola dai tassi di interesse, il Comune chiese l'aiuto dei villaggi vicini, ma questi risposero che non avrebbero potuto aiutarlo in nessun modo poiché avevano vissuto la medesima disgrazia. Su consiglio disinteressato del banchiere, tutti decisero di tagliare le spese: meno soldi per le scuole, per i servizi sociali, per le strade, per la sanità ... Venne innalzata l'età di pensionamento e licenziati tanti dipendenti pubblici, abbassarono i salari e al contempo le tasse furono aumentate. Dicevano che era inevitabile e promisero di moralizzare questo scandaloso commercio di asini. Questa triste storia diventa più gustosa quando si scopre che il banchiere e i due furbacchioni sono fratelli e vivono insieme su un isola delle Bermuda, acquistata con il sudore della fronte. Noi li chiameremo fratelli Mercati. Molto generosamente, hanno promesso di finanziare la campagna elettorale del sindaco uscente. Questa storia non è finita perché non sappiamo ancora cosa fecero gli abitanti del villaggi. E voi, cosa fareste al posto loro?

Segna 4153 sul fax richiesta info a pag. 15

Monaco di Baviera. Il fatturato dei sistemi di assemblaggio e manipolazione nel 2011 in Germania supererà i sei miliardi di Euro, secondo le previsioni pubblicate alla fine dello scorso anno dalla VDMA Robotik + Automation. Rispetto all’anno precedente si avrà quindi un'impennata del 42 percento. Questo tasso di incremento è il più elevato nel settore della robotica e dell'automazione, complessivamente in crescita del 37 percento. Questi risultati premiano le soluzioni efficienti e concrete che le aziende sono state capaci di sviluppare negli ultimi anni. I visitatori di AUTOMATICA 2012, in programma presso il Nuovo Centro Fieristico di Monaco di Baviera dal 22 al 25 maggio, avranno una panoramica completa delle più moderne tecniche di assemblaggio e manipolazione. È di 10,3 miliardi di Euro il fatturato record atteso nell’anno 2011 da VDMA Robotik + Automation nel settore di riferimento dell’associazione. La parte del leone in questo risultato spetta alle aziende specializzate nelle tecnologie di assemblaggio e manipolazione, con una quota di sei miliardi. Come sempre, il motore della crescita è l’industria automobilistica, che investe molto in nuove tecnologie e nuovi materiali. Daniela Dietz, referente dell’associazione Robotik + Automation per il settore dell’assemblaggio e della manipolazione, cita un esempio specifico: “I materiali leggeri come i compositi in fibra di carbonio trovano sempre più spazio nella produzione in serie. Questa evoluzione richiede necessariamente l'adozione di processi automatizzati. Le case automobilistiche e i loro fornitori de-

vono convertire e ottimizzare i loro processi produttivi, rivolgendosi per questo anche ai fornitori di sistemi di assemblaggio e manipolazione. Inoltre, la concorrenza su scala mondiale fra i grandi produttori spinge le aziende a implementare tecnologie di automazione sempre più innovative.” AUTOMATICA 2012 proporrà informazioni utili sull’utilizzo di materiali compositi. Il salone ha messo al centro della scena il tema della “Automated Composite Production”, organizzando una mostra speciale dedicata. Il salone internazionale di automazione e meccatronica contribuirà così a vincere la sfida della produzione automatizzata di componenti leggeri in fibra. Tutti i fattori della crescita Le tecnologie di assemblaggio e manipolazione possono contare sul contribuito di molti settori oltre all’industria automobilistica: elettronica, lavorazione dei metalli e costruzione di macchine e impianti, schermi piatti, apparecchiature medicali e tutte le attività legate alle energie rinnovabili si affidano sempre più a tecniche di assemblaggio automatizzato. A loro volta, questi sistemi contribuiscono a migliorare la qualità, ad aumentare la produttività, ad accorciare i cicli di lavoro o i tempi di ciclo. Inoltre, nelle moderne società industrializzate, cresce il fabbisogno di farmaci e medicinali, di cibi e/o di confezioni sottoposti a lavorazioni industriali. Questa richiesta da parte del mercato offre ai produttori di sistemi di assemblaggio e manipolazione l’opportunità di aumentare il fatturato nei prossimi anni. Un settore di applicazione nuovo e particolarmente promettente è la produzione di batterie. Non si tratta tanto

delle comuni batterie per laptop o telefoni cellulari, quanto piuttosto degli accumulatori ad alta capacità per auto elettriche o energie rinnovabili. Queste batterie pongono nuove sfide in termini di capacità e dimensioni e, soprattutto, per quanto riguarda l’affidabilità e la durata. Richiedono inoltre la riduzione delle dispersioni e una maggiore sicurezza nella manipolazione, sia a caldo sia a freddo. L'impiego su veicoli e mezzi mobili richiede anche un'elevata densità energetica e una sicurezza adeguata in caso di incidente. Infine, le batterie hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’economicità e l’accettazione dei veicoli elettrici e la produzione di energie alternative. Solo producendo questi accumulatori di energia in grande serie e a costi contenuti sarà possibile diffondere su larga scala queste tecnologie già molto apprezzate. Tema centrale ad AUTOMATICA: produzione automatizzata di batterie e mostra speciale Questa attività richiede notevoli progressi nella produzione di batterie ad alte prestazioni, che possono essere realizzati solo in stretta collaborazione fra produttori, fornitori, costruttori di macchine e mondo della ricerca. In particolare è necessario automatizzare le procedure di assemblaggio, che si tratti del montaggio delle singole celle, del pacco di batterie o del montaggio finale sul modulo di base, un nuovo segmento di mercato al quale si sono rivolte molte aziende di automazione. AUTOMATICA punta i riflettori sulla produzione di batterie con la mostra speciale “Produzione di batterie e automazione”. L’iniziativa (nel padiglione A2) è organizzata in collaborazione con VDMA Fachver-

band Productronic, il laboratorio di macchine utensili (WZL) dell’istituto tecnico RWTH di Aquisgrana e alcune aziende leader nella costruzione di macchine per batterie. La mostra presenta l'intero ciclo di produzione delle batterie, dal rivestimento degli elettrodi al modulo finito. Macchine, impianti, utensili e prodotti intermedi riprodurranno “concretamente” le principali fasi del processo. La “fabbrica virtuale” dell’istituto RWTH, nella quale i visitatori possono realizzare una fabbrica modello con le proprie mani, e i modelli 3D interattivi della struttura di produzione completano la presentazione del processo di produzione delle batterie.Il Dott. Eric Maiser, vicedirettore generale di VDMA Productronic e direttore del comparto dedicato alla produzione di batterie all'interno del VDMA Forum E-Motive, prevede che la mostra speciale darà un forte impulso all’automazione del ciclo di produzione di batterie: “La produzione di batterie ad alte prestazioni è oggi essenzialmente un’attività manifatturiera. La produzione automatizzata in grande serie non permette solo di abbattere i costi: è necessaria per garantire la massima precisione in produzione e, con essa, aumentare l’affidabilità e la durata dei prodotti. La produzione di batterie ha urgente bisogno di innovazioni specifiche, ad esempio nell’ambito delle tecnologie di misura, delle pinze sensibili per parti flessibili, dei robot ad alta precisione e dell’interazione non pericolosa fra uomo e macchina nel campo dell’alta tensione. AUTOMATICA è una vetrina ideale per gli espositori e i visitatori della mostra speciale, che potranno imparare molto l’uno dall’altro e dare in questo modo nuovo impulso al settore.”


PAG.

19

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - FORATRICE PER FORI PROFONDI KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE - (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 E (2) VSC400, CON RIBALTATORE - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET 1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI VISIBILE COLLEGATA - RETTIFICATRICE IN TONDO KELLENBERGER 175/600U, 1992, INTERNI/ESTERNI, VISUALIZZATA - 2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 200 VISIBILI FUNZIONANTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6 ASSI, 2001, CENTRO FISSO VISIBILE COLLEGATA E FUNZIONANTE PRESSO NS MAGAZZINO - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO, CON CARICATORE - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA

- GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA TORNI (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 CON RIBALTATORE (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 400 CON RIBALTATORE (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP18B, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINABILI HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE SUNNEN MBC 1804 E 1802 N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVA LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Lenze dimostra che la semplicità è possibile

PROGETTO ESTERO

PROGETTO EXPORT MECCANICA IN RUSSIA 2012 Avviso di prossima conclusione della raccolta delle adesioni

Alla Fiera di Hannover, l'azienda leader nelle soluzioni di azionamento e automazione mostra ai propri Clienti cosa significa lasciare spazio alle loro idee. Grazie alla collaborazione con Lenze, i Clienti saranno in grado di introdurre sul mercato le proprie macchine in modo più rapido, semplice e sicuro – come viene dimostrato alla Fiera di Hannover. Partner delle aziende per la Motion Centric Automation, dal 23 al 27 aprile 2012, presso il Padiglione 14 (Stand H20), Lenze mostra quanto possa essere semplice la tecnologia di azionamento e automazione. Lenze è uno dei pochi operatori sul mercato in grado di assistere i costruttori di macchine in tutte le fasi del processo di sviluppo e lungo l'intero ciclo di vita di una nuova macchina, dall'ideazione al servizio post-vendita, così come nell'ottimizzazione di una macchina esistente. Lenze presenta alla Fiera di Hannover come ciò sia possibile, grazie a sistemi di automazione, soluzioni di azionamento, servizi di consulenza e prodotti all'avanguardia, dal sistema di controllo all'albero di trasmissione. Il nuovo servoinverter Lenze i700 per applicazioni multiasse è un esempio tangibile di un'innovazione di prodotto che semplifica notevolmente il montaggio, la messa in servizio e le attività di ingegnerizzazione. Il sistema di azionamento, come componente centrale del sistema di automazione controllerbased di Lenze, offre una serie innumerevole di vantaggi: volumi compatti, facile sistema di montaggio, cablaggio con connettori ad innesto, tool software intuitivi e massima dinamica per un ampio campo di applicazione. La prima serie include moduli a uno e due assi nella gamma di potenza da 0,37 a 15 kW. I corrispondenti moduli alimentatore vengono forniti già dotati di chopper di frenatura e nor-

La domanda di forniture industriali in Russia E’ in ultimazione la raccolta delle adesioni per il PROGETTO EXPORT MECCANICA RUSSIA 2012, un progetto di rete finalizzato all’export della meccanica italiana e promosso dalla società di consulenza Cesa International Srl (www.cesainternational.com). Obiettivo del progetto è sviluppare, (anche attraverso il beneficio di contributi a fondo perduto del Ministero dello Sviluppo Economico) un piano di promozione delle vendite sul mercato russo per conto di un’aggregazione di imprese selezionate in filiera, oltreché per qualità e complementarietà di prodotto. Il piano prenderà il via ad aprile/maggio e si concluderà a dicembre 2012.

malmente non necessitano di filtri aggiuntivi, né di fusibili DC. L'interconnessione DC bus tra i dispositivi viene realizzata senza cavi, tramite un sistema di guide, assemblato mediante la rotazione di apposite staffe. Il servoinverter i700 supporta l'intero spettro di tipologie di motori, dal trifase standard ai servomotori sincroni. Inoltre, tramite l'interfaccia di engineering centralizzata, l'i700 può essere integrato nelle architetture di automazione EtherCAT. Tra le altre novità Lenze in primo piano alla Fiera troviamo i nuovi sviluppi sul versante della tecnologia di controllo, come l'innovativo pannello di comando che include controllo, motion e visualizzazione in un unico dispositivo. Si tratta di un sistema di controllo e visualizzazione utilizzabile sia nell'ambito dell'automazione controller-based per applicazioni con controllo del movimento centralizzato, sia come

RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO ROTANTE DIA 600MM RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI KELLENBERGER 175/600U, 1992, INTERNI/ESTERNI, VISUALIZZATA STUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! TACCHELLA 1606 CNC, OCCASIONE RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA MICRO-E MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

dispositivo di visualizzazione in un sistema di automazione drivebased. Lenze offre il supporto EtherCAT anche per soluzioni di azionamento decentrate. La Fiera di Hannover è l'occasione per il lancio sul mercato di tre nuove classi di potenza nella serie di motoinverter 8400 Motec. Con potenze da 4, 5,5 e 7,5 kW, questi robusti inverter con grado di protezione IP 65 sono particolarmente idonei per applicazioni di sollevamento semplici nel settore dell'intralogistica, così come per applicazioni in compressori, pompe o ventilatori. L'inverter Motec raggiunge i massimi livelli di efficienza in combinazione con il motore trifase MF ed un riduttore Lenze. Grazie alla funzione di risparmio energetico "VFC eco", questo DrivePackage 8400 Motec consente un impiego particolarmente efficiente.

Il progetto insisterà verso le committenze derivanti dai settori industriali in cui l’industria russa è maggiormente sensibile all’apporto tecnologico da parte occidentale: aeronautica, industria estrattiva, elettrodomestico, automotive. Le aree geografiche di riferimento spazieranno dall’area a Sud di Mosca alla zona del Volga (stati del Tatarstan / Ulyanovsk). Settore Automotive. Nel quadro del rilancio del tessuto economico della regione del Tatarstan, per esempio, vengono inoltre promossi rapporti di for-

nitura con aziende italiane specializzate in produzione di utensileria, beni strumentali, componentistica avanzata. La filiera locale orbita attorno allo storico produttore di veicoli civili e militari UAZ (Ulyanovskiy Avtomobilniy Zavod), tra i principali operatori del paese assieme ad Avtovaz, Gaz e Sollers.

Settore Aeronautico. Il distretto di Ulyanvosk orbita attorno ad Aviastar-SP, assemblatore di velivoli civili per conto di Tupolev e Antonov. Il coinvolgimento di aziende italiane riguarderà la progettazione, produzione, assemblaggio e assistenza per OEM, tecnologia maintenance e logistica aeroportuale. Il settore aeronautico è il distretto più rappresentativo della regione. Per ulteriori informazioni, prego contattare la Redazione Edibit Srl : info @edibit.com

Segna 4152 sul fax richiesta info a pag. 15


PAG.

20

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

ATTREZZATURE

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • ElicoidalidaM0,5aM16.Con Ø da 200a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con

PARAZZA

s.r.l.

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI: profilo Trapezoidale (TPN) • Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

ATTREZZATURE

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 15


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.