GIORNALE DELLA MECCANICA 451

Page 1

A.A.A.

®

Rivenditore autorizzato

MARKETING PER LA MECCANICA

CASA EDITRICE

Viale Pietro Ceccato, 40 36075 Alte di Montecchio (VI) Tel. Utensileria 0444.492586 Fax Utensileria 0444.492453 E-mail: ferutal@ferutal.it

giornale della

451 GIUGNO 2011

Inserto redazionale

a Pag 9 - 10 eco-industria news

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Anno XXIII - n° 451 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

CONTIENE I.P.

eco-industria news

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

-

M

AC

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 utensileriabazzanese@yahoo.it

R

IA

CERCASI

LE SI N TE U

RAPPRESENTANTE

SCOPRI

le ultimissime offerte

DINAMICO E VOLENTEROSO CON ESPERIENZA GIA' MATURATA NEL SETTORE.

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m

WASHING SOLUTIONS

up RI I Gro TO IAL er IMC A NE ES EC emb IO AL I SP M AZ OLO T E L I R ES SI PO UC FR TEN AS TR U

A E RI RE SARULA ND ALEOD A D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL SC E MA T N E PU ALI D

TI EN A M UR U S I R ST I M D

I FR RE RO B LU

NT RA GE

N U O V E TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

UNIX

Impianti a cesto rotante per processi a bordo macchina operatrice su pezzi di piccole e medie dimensioni. I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

FORNASARI MACCHINE UTENSILI Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

www.fornasarimacut.it fornasari@fornasarimacut.it

www.expomec.it

TELEFONARE PER CONTATTO DIRETTO ALLO 051/831284.

I

Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 SI ACQUISTANO MACCHINE USATE

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

®

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Edibit s.r.l. Via F. Santi, 4 - 40055 Castenaso (BO)

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici

Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it VERTICALE

www.expomec.it La più grande fiera della metalmeccanica online

Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it


PAG.

2 AUTOMAZIONE - ROBOTICA

MACCHINE UTENSILI

MOXA LANCIA TRE SWITCH ETHERNET INDUSTRIALI POE+ Moxa ha lanciato tre switch Ethernet industriali IEEE 802.3 af/at PoE (Power over Ethernet) ad alta potenza destinati ad apparecchiature con capacità PoE a elevato assorbimento come telecamere PTZ e punti di accesso wireless a lunga distanza. I tre modelli, denominati EDS-P506A-4PoE, EDS-P206A4PoE e INJ-24, soddisfano le richieste delle apparecchiature a elevato assorbimento fornendo una potenza massima di 30 W, il doppio dello standard PoE IEEE 802.3af esistente. Con un ingresso di potenza a 24/48 Vc.c., gli switch Ethernet PoE Plus managed EDS-P506A-4PoE e unmanaged EDS-P206A-4PoE garantiscono un'eccellente ridondanza di potenza e assicurano un elevato livello di comodità operativa nelle reti di controllo di automazione. Queste due serie sono state create appositamente per soddisfare applicazioni mission-critical differenti: l'EDS-P506A-4PoE offre funzioni avanzate di gestione della rete come SNMPv1/v2c/v3, IEEE 1588 PTP, DHCP Opzione 82, Modbus/TCP, Turbo Ring, Turbo Chain, RSTP/STP, snooping IGMP e GMRP. Il compatto EDS-P206A-4PoE è ideale per applicazioni che richiedono efficienza negli ingombri, come gli armadi stradali. L'iniettore PoE a

10/100/1000Mbps INJ-24 è adatto per l'upgrading di una rete Ethernet industriale esistente non PoE ad una rete con capacità PoE. Le opzioni PoE complete e versatili di Moxa. L'aggiunta degli switch Ethernet PoE Plus EDS-P506A-4PoE e EDSP206A-4PoE completa l'ampio portafoglio di soluzioni PoE Moxa. Questi due prodotti si uniscono all'ampia selezione di soluzioni PoE Moxa,che include: La serie TN-5516-8PoE conforme a EN50155 di switch managed M12 a 16 porte - La serie TN5308-4PoE di switch Ethernet unmanaged rolling stock M12 a 8 porte - Gli switch Ethernet managed PoE EDS-P510 a 7+3G porte - Gli switch Ethernet unmanaged PoE EDS-P308 a 8 porte - Gli switch Ethernet managed PoE modulari per montaggio a rack IKS-6726-8PoE a 24+2G porte. A parte gli switch, Moxa fornisce altri apparati PoE come gli splitter PoE serie SPL-24,

i convertitori di media Ethernet-Fibra IMC-P101, nonché apparecchiature alimentate come telecamere IP e punti di accesso wireless. La gamma completa di soluzioni PoE Moxa include prodotti per una varietà di scenari: Switch Ethernet industriale managed e unmanaged PoE e PoE Plus a guida DIN - Switch Ethernet industriale con connettori M12 rivolti ad applicazioni rolling stock - Switch Ethernet industriale per montaggio a rack di facile scalatura che supportano fino a 16 porte PoE - Splitter PoE, iniettori PoE e convertitori di media PoE AP wireless con capacità PoE dotati di custodie con grado di protezione IP68 per ambienti esterni severi - Telecamere IP con struttura robusta e connettori M12 per uso esterno e rolling stock

Segna 4026 sul fax richiesta info a pag. 5

AZIONAMENTI SPRINT ELECTRIC PER MOTORI CA AD ANELLI

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE (FMS) 18 PALLET MCM CLOCK 1000, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - RETTIFICATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI GIUSTINA R236 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (NON REVISIONATA, PREZZO MOLTO INTERESSANTE) HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE

LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) (2) MELCHIORRE SP3/600, 4 ANELLI, UNA CON PIANO IN RAME NUOVO STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA LAPMASTER 24, DIA 600MM SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CA-

RICATORE A PORTALE GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 MOTORIZZATO, OCCASIONE! - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 900MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSAL (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA STUDER RHU 500, 100X500 (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

Il motore ad anelli è un tipo di motore a induzione provvisto di rotore avvolto collegato a un collettore ad anelli. Una delle applicazioni tipiche per i motori ad anelli è il settore di carriponte e gru, nei quali i motori controllano il sollevamento e gli spostamenti sugli assi X/Y. La gamma di azionamenti JL/X Sprint Electric per motori ad anelli è figlia della serie di azionamenti in c.c. digitali PL/X. Con questi ultimi condivide le piattaforme software e hardware, offrendo la stessa precisione di controllo digitale della già apprezzata gamma di azionamenti in c.c. PL/X. Una differenza importante è, però, rappresentata dalla configurazione con batteria di tiristori, pensata per fornire un'uscita trifase (U, V, W) adatta per il controllo dei motori ad anelli, sia nella disposizione a 2 che a 4 quadranti. Le opzioni di fieldbus comprendono Profibus, DeviceNet, CC-Link, EtherNet/IP, Modbus e CANopen. Inoltre, i pacchetti software utilizzati nella serie PL/X sono disponibili anche per la JL/X. La gamma di azionamenti JL/X per motori ad anelli comprende uscite di corrente da 100 a 1850 Amp ed è disponibile in tre taglie, con tensione di alimentazione standard fino a 480 VCA. La capacità di sovraccarico è del 150%. Per le applicazioni particolarmente gra-

vose, la serie JL/XHD è disponibile con capacità di sovraccarico pari al 250%. È anche possibile scegliere unità ad alta tensione capaci di sopportare una tensione di alimentazione fino a 690 VCA per applicazioni con esigenze specifiche. Tutti i modelli presentano di serie i morsetti di alimentazione trifase ad alta corrente nella parte superiore, con i connettori del motore in quella inferiore. La serie JL/X viene fornita già configurata per il controllo di carriponte, con joystick o ingressi e uscite analogici necessari per controllare fino a un massimo di quattro resistori ad anelli esterni, nonché con uscite dedi-

cate per l'abbassamento e il controllo di frenata in modalità rigenerativa supersincrona. La gamma completa di prodotti Sprint Electric comprende azionamenti in c.c. analogici e digitali da 12 a 2250 Amp. Utilizzati in apparecchiature originali o in retrofitting, gli azionamenti in c.c. Sprint Electric trovano impiego in diverse applicazioni: laminazione dei metalli, cartotecnica, lavorazione di gomma e plastica, dispositivi di sollevamento, industria agroalimentare, industria del divertimento e molto altro.

Segna 4024 sul fax richiesta info a pag. 5

EUROSWITCH PRESENTA IL NUOVO SENSORE ANGOLARE AD EFFETTO DI HALL Il nuovo SENSORE ANGOLARE AD EFFETTO DI HALL, studiato per il controllo della velocità di rotazione e della posizione angolare nei sistemi sterzanti (Drive by wire) e di parti meccaniche, anche in ambienti gravosi (presenza di polvere, umidità, vibrazioni etc.). Il sensore è stato realizzato da Intea Engineering specializzata in progettazione e costruzione di Apparecchiature elettroniche di controllo con le più moderne tecnologie) ed inserito nel nuovo catalogo Euroswitch. Principali caratteristiche tecniche del SENSORE ANGOLARE SNM03: ca-

pacità di ruotare liberamente di 360°, senza battute d’arresto meccaniche; uscita analogica programmabile (pendenza della curva e azione positiva o negativa, offset); uscita opzionale con segnale PWM; autocompensazione dell’eventuale disallineamento tra sensore e magnete e possibilità di accoppiamento con un magnete “custom” avente specifiche e parametri definiti dal Cliente. Il Sensore angolare ad effetto di Hall, a risoluzione analogica, presenta grado di protezione IP67.

Segna 4025 sul fax richiesta info a pag. 5

Isole robotizzate La CEMSA SpA, nel suo programma di continua innovazione tecnologica, ha sviluppato la capacità di produrre isole robotizzate in cui vengono applicate diverse tecniche di saldatura utilizzando principalmente i robot per la manipolazione e pallettizzazione dei pezzi. Questi sistemi sono particolarmente indicati per il collegamento a valle di impianti di piegatura e profilatura automatica. Con l'invio da parte della linea a monte del codice di produzione del pezzo , si ha la completa impostazione automatica dell'isola robotizzata. Le possibilità sono veramente innumerevoli: si possono facilmente combinare le tecniche di saldatura a resistenza (punti, rulli, proiezione) con quelle ad arco (MIG/MAG, TIG ,Plasma) fino al laser. Trattandosi di linee costruite secondo le specifiche necessità del cliente, l'ufficio tecnico CEMSA esamina e studia in stretto contatto con il cliente , la soluzione ottimale e la realizza. Le conoscenze

multidisciplinari acquisite in più di 50 anni di attività della CEMSA SpA permettono di garantire la massima affidabilità del progetto e della realizzazione del sistema. L'automazione spinta del sistema e la possibilità di avere sistemi di controllo di qualità integrati nelle celle mediante sistemi di visione, controllo e monito-

raggio dei parametri di saldatura, tracciabilità dei componenti mediante codici o matrici marcati sui pezzi con laser o micropercussione sono caratteristiche basilari per la produzione di elevatissima qualità richiesta nell'industria.

Segna 4027

sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

LOGISTICA - CATALOGHI duro offerta dalla SUHNER, e tutti gli accessori da abbinare alle relative macchine: alberi flessibili, anime, impugnature, nastratori, paste abrasive, ecc. Il catalogo può essere anche visualizzato on line, sul sito del Gruppo Svizzero: “www.suhner.com”. La versione on line può essere consultata, all’interno della divisione “ABRASIVE EXPERT”, cliccando sulla sezione “PRODOTTI”. DIMOSTRAZIONI ON LINE Da sempre la SUHNER ha investito risorse per offrire ai clienti il servizio di dimostrazione gratuito. La SUHNER sa che ogni lavorazione ri-

I NUOVI CONTAINER BASIC STORE DELLA DENIOS La DENIOS ha ulteriormente implementato la già vasta gamma di contenitori per lo stoccaggio in sicurezza di sostanze inquinanti ed infiammabili con i Container Basic Store. Offrono infatti la soluzione ideale, sicura ed economica relativamente allo stoccaggio su uno o due piani. Costruiti secondo la normativa italiana vigente sono dunque dotati di vasca di raccolta pari ad un terzo del volume totale stoccabile. Oltre alle versioni con porte a battente sono state aggiunte anche quelle con le porte scorrevoli al fine di consentire una più pratica ed agevole apertura, soprattutto quando si considerano metrature superiori. Nel caso si dovessero utilizzare prodotti infiammabili sono dotati delle necessarie griglie di ventilazione per il ricambio d’aria interno. Sono perfetti anche per stoccaggi promiscui di fusti da 200 litri e cisternette da 1.000 litri. Possono essere utilizzati con diverse capienze e raggiungere così un massimo di 32 fusti oppure 8 cisternette. Ottemperano ovviamente alle normative nazionali in materia di stoccaggio. Tutti questi container possono essere facilmente movimentati e posizionati con un semplice carrello elevatore. Inoltre, da quest’anno, la Denios ha stipulato una polizza Assicurativa di

grado di sollevare il carico fino a un altezza di 1,70 Mt. con la portata massima di 100 Kg. Mario Junior Ossigenoterapia -CS60 : Carrello particolarmente idoneo al trasporto di bombole per ossigeno terapia, la possibilità di alzare il carico e portarlo all’altezza del furgone fa si che l’operatore lavori in condizioni ottimali. HELP 250 STANDARD : Carrello saliscale a gestione elettronica (unico nel suo genere) riservato alle onoranze funebri per il trasporto feretri. Dalle grandi prestazioni e dalla massima robustezza in una dimensione piccola e versatile. Ecologico, maneggevole, indispensabile per incrementare ulteriormente la qualità e l' immagine del Vostro lavoro. HELP 250 SNODATO : Carrello saliResponsabilità civile prodotto con primaria compagnia, che include anche i danni da inquinamento accidentale ed il danno all’ambiente, in modo tale da far si che il cliente risulti ancor più tutelato nella sua attività.

Segna S1542 sul fax richiesta info a pag. 5

Il nuovo modo di scendere e salire le scale La Mario s.n.c. nasce nel 1995 come azienda di produzione e vendita di tecnologie industriali applicate. Dal 1997 si occupa di risolvere i problemi inerenti al trasporto su scale e ad oggi è la prima azienda in Italia nella produzione di carrelli saliscale per il tra-

sporto di merci. Di seguito alcune delle nostre proposte. Mario Super RD120SSN – CS170 : Carrello particolarmente idoneo al trasporto di caldaie e condizionatori. Grazie al sistema di sollevamento oltre a salire e scendere le scale è in

chiede un particolare procedimento e che per il cliente non c’è niente di meglio che provare le diverse soluzioni per poter valutare la convenienza ed il risultato e poi, poter fare una scelta razionale. Adesso, oltre al tradizionale servizio demo, i clienti possono vedere direttamente online, dal sito web della SUHNER, dei brevi filmati che spiegano come realizzare i diversi tipi di lavorazioni: finiture a specchio, satinatura, ecc.

Segna 4048 sul fax richiesta info a pag. 5

Edizione 1-2011 del giornale OK-ESAB: le notizie più aggiornate dal mondo della saldatura scale a gestione elettronica (unico nel suo genere) riservato alle onoranze funebri per il trasporto feretri. Dalle grandi prestazioni e dalla massima robustezza in una dimensione piccola e versatile. Ecologico, maneggevole, indispensabile per incrementare ulteriormente la qualità e l' immagine del Vostro lavoro.

Segna 4033 sul fax richiesta info a pag. 5

NUOVO CATALOGO SUHNER È disponibile la nuova versione del Catalogo Generale della divisione Abrasive Expert del GRUPPO SUHNER. Il nuovo catalogo, disponibile anche nella versione italiana, contiene tutti i dati e le informazioni tecniche particolarmente curate ed aggiornate. Si tratta di un catalogo che riporta tutti prodotti oggi in produzione e in commercio: macchine ad albero flessibile, smerigliatrici elettriche e pneumatiche; l’ampia gamma di abrasivi e frese in metallo

ESAB ha pubblicato l’edizione 1-2011 del suo giornale OK-ESAB. Si tratta di un tabloid di 16 pagine che riporta le applicazioni di saldatura e taglio più significative dei clienti ESAB in Italia. Il giornale contiene anche articoli tecnici che illustrano i processi tecnologici più nuovi e avanzati, sviluppati dai centri di ricerca e sviluppo della ESAB nel mondo, relativamente a tutti i procedimenti di saldatura e taglio dei metalli : saldatura MMA, MIG/MAG, TIG, SAW; taglio Plasma, Laser, Ossigas. Naturalmente vengono anche descritti i nuovi materiali d’apporto e impianti che la ESAB offre per tutte le tecnologie prima citate. Il giornale OK-ESAB viene pubblicato annualmente dalla filiale Italiana della società multinazionale ESAB, leader nel mondo nelle tecnologie di saldatura e taglio, con lo scopo di informare gli utenti Italiani sugli sviluppi delle tecnologie e sulle loro possibili applicazioni, per il miglioramento continuo dell’efficienza e della produttività dei processi. L’obiettivo infatti che accomuna la ESAB e i suoi clienti/partners è di

conseguire sempre maggiori livelli di qualità e competitività. Oltre 1000 copie del giornale vengono distribuite ai partecipanti alle GNS6, le Giornate Nazionali di Saldatura organizzate a Genova dall’Istituto Italiano della Saldatura; le restanti copie vengono distribuite dall’organizzazione di vendita ESAB e dai Concessionari.

Segna 4048 sul fax richiesta info a pag. 5

SOFTWARE

NUOVI STRUMENTI/SOFTWARE

In breve alcune informazioni su nuovi strumenti/software proposti dalla multinazionale tedesca HBM. Elettronica per trasduttori digitali (AED) per integrare trasduttori ad ER analogici Quando si devono integrare trasduttori analogici con tecnologia estensimetrica (ER) in un sistema sovraordinato, i segnali analogici normalmente devono essere digitalizzati. Per questa operazione è ora disponibile la nuova elettronica per trasduttori AED di HBM, che rende molto semplice integrare le celle di carico analogiche standard in un ambiente digitale. L’elettronica per trasduttori AED è adatta alle applicazioni statiche e dinamiche, ad esempio nella tecnologia di dosatura e di pesatura. Nuovo compatto anello di misura della forza piezoelettrico con forza nominale 20 Kn - HBM, specialista in tecnica di misura, amplia la sua gamma di anelli piezoelettrici di misura della forza con la versione a 20 kN della serie CFW, coprendo quindi anche forze nominali minori.

Questo nuovo anello, con un diametro di soli 14,5 mm e un’altezza di 7 mm, si presenta molto compatto rispetto alla sua forza nominale ed è concepito per l’impiego nelle applicazioni che prevedono una ridotta disponibilità di spazio. Nelle applicazioni tipiche (monitoraggio dei processi di montaggio, procedure di pressione o applicazioni dinamiche nel settore dei test) questo anello di misura della forza si distingue per le ridotte dimensioni e per la facile integrabilità. Il nuovo anello piezoelettrico è molto robusto e quindi adatto, grazie all’elevato tipo di protezione IP65, anche all’applicazione in ambienti industriali con condizioni critiche.

Segna 4029 sul fax richiesta info a pag. 5

PANNELLI POTENTI COME UN PC INDUSTRIALE La nuova generazione di Power Panel 500, equipaggiati con processori Intel Atom Z510, Z520 e Z530, raggiunge livelli di prestazioni precedentemente ottenute solo dai PC industriali. Con la moderna architettura Intel Atom, gli utilizzatori possono trarre vantaggio dalla combinazione, unica nel suo genere, di bassa potenza di dissipazione con prestazioni al top, il tutto ad un prezzo vantaggioso. Il Power Panel 500 può essere equipaggiato con memoria fino a 2 GB, in questo modo perfino le più impegnative applicazioni possono essere gestite in modo ottimale. La gamma completa di prodotti annovera pannelli con display da 5,7" VGA fino a 15" XGA dotati di un touch screen intuitivo e di tasti funzione, fornendo in tal modo una base ideale per un funzionamento di semplice utilizzo. Sistema flessibile - L’interfaccia Ethernet Gigabit garantisce una comunicazione veloce su tutta la rete dell’impianto. Se necessario, vi è anche la possibilità di aggiungere un’ulteriore interfaccia Ethernet Gigabit. Gli I/O remoti e i drive possono essere collegati in modo semplice utilizzando le interfacce modulari di bus di campo. A seconda delle necessità i dispositivi Power Panel possono essere espansi con interfacce POWERLINK, CAN, Profibus DP o altri bus di campo permettendo la creazione semplice di differenti topologie anche se fatte in un secondo momento. Il Power Panel 500 ha colmato le

lacune tra sistemi operativi realtime e sistemi operative standard come Windows CE, Windows XP e Windows 7. E’ anche possibile utilizzare contemporaneamente Windows e il sistema operativo real-time. Le infinite possibili applicazioni che si possono creare riducono considerevolmente la logistica perché è utilizzata sempre la stessa piattaforma di sistema. Struttura compatta Grazie all’integrazione di controllo, visualizzazione e tecnologia drive in un unico dispositivo, il Power Panel 500 può essere facilmente collegato a svariate infrastrutture di automazione. Quando è stata progettata la nuova serie di Power Panel, grande attenzione è stata posta nel minimizzare gli ingombri di installazione così da poterlo utilizzare in spazi ridotti. I dispositivi compatti Power Panel 500 sono progettati per utilizzi in ambienti industriali critici e assicurano il massimo livello di affidabilità e di confort di utilizzo.

Segna 4030 sul fax richiesta info a pag. 5

NASCE CONTACT SOFTWARE ITALIA S.R.L. CONTACT Software GmbH ha recentemente costituito la propria filiale italiana con sede a Carrara (MS) nel quadro della sua strategia di espansione sul mercato italiano. Carrara sará la base per il Nord Italia dove risiede la maggior parte dell´industria italiana di produzione per il settore automotive, costruzione macchine e impianti. „Con la creazione di una consociata vogliamo supportare meglio i nostri clienti italiani e naturalmente acquisirne di nuovi.“ commenta Karl Heinz Zachries, amministratore delegato della CONTACT Software GmbH, in riferimento ai suoi piani futuri per la controllata CONTACT Software Italia S.r.l. . La nuova azienda verrá diretta dal Dr. Silvio Giancaspro che nel suo nuovo ruolo potrá giovarsi della sua consolidata esperienza nel settore Product Data Management (PDM) e Product Lifecycle Management (PLM). CONTACT Software GmbH ha recentemente costituito la propria filiale italiana con sede a Carrara (MS) nel quadro della sua strategia di espansione sul mercato italiano. Carrara sará la base per il Nord Italia dove risiede la maggior parte dell´industria italiana di produzione per il

settore automotive, costruzione macchine e impianti. „Con la creazione di una consociata vogliamo supportare meglio i nostri clienti italiani e naturalmente acquisirne di nuovi.“ commenta Karl Heinz Zachries, amministratore delegato della CONTACT Software GmbH, in riferimento ai suoi piani futuri per la controllata CONTACT Software Italia S.r.l. . La nuova azienda verrá diretta dal Dr. Silvio Giancaspro che nel suo nuovo ruolo potrá giovarsi della sua consolidata esperienza nel settore Product Data Management (PDM) e Product Lifecycle Management (PLM).

Segna 4044 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

INTERNET

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2010) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

Per cessata lavorazione VENDESI segatrice automatica alluminio IMET nod, VELOX 350 AF/E come nuova. Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCASIONE. P451

LAVORO OFFERTA RICHIESTA Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 451

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

SERVIZI

INFORMAZIONI PER I LETTORI

FOCUS:

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

OPPORTUNITA’ DI EXPORT SUL MERCATO RUSSO PER AZIENDE MECCANICHE SELEZIONATE REGIONE DI ULYANOVSK La domanda di forniture industriali ad Ulyanovsk (RU) La Regione di Ulyanovsk (Sud Est Russia, zona fiume Volga) è coinvolta in un processo di rilancio industriale promosso dal Governo federale Russo teso a rafforzare i locali distretti automotive e aeronautico. Ulyanvosk è sede di alcune fra le più importanti realtà industriali aeronautiche russe e obiettivo di delocalizzazione per alcuni fra i maggiori gruppi industriali mondiali. Sono attualmente in essere forme di sostegno volte a sostenere la capacità ad attrarre investimenti rilevanti. In particolare, referenti governativi e industriali russi hanno promosso, fra il 2010 e il 2011, il rafforzamento di mirati rapporti d’affari fra i distretti industriali della Regione di Ulyanovsk e referenti italiani accreditati ai tavoli di lavoro bilaterali, col compito di delegare ad essi la selezione di partners e fornitori italiani in grado di collaborare, istruire, rifornire di componenti e tecnologia l’obsoleto parco tecnologico della Regione russa.

Nel quadro delle relazioni attivate nell’ambito delle periodiche Task Force Italia-Russia è stato dunque stabilito che:

riferimento, Aviastar-SP, impresa all’avanguardia nella produzione di componenti tecnologici e nell’assemblaggio di velivoli ad uso cargo e passeggeri per conto dei più importanti costruttori russi (Tupolev e Antonov). Vista la crescente importanza attribuita alla Regione dal Governo centrale russo (Ulyanovsk è sede, fra aprile e maggio 2011, del Forum mondiale dell’aeronautica e della prossima Task Force Italia-Russia), le applicazioni per cui viene promosso il coinvolgimento di aziende italiane riguarda la progettazione, produzione, assemblaggio e assistenza per OEM e tecnologie di maintenance e logistica aeroportuale. La filiera aeronautica è il distretto rappresentativo della regione, tra i primari produttori di aeromobili e spare parts.

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

F A X INFO RI CHIE STA

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

Il Progetto di Club di Prodotto Export. Cesa International Srl, società di consulenza specializzata nelle reti d’affari all’estero e il Consorzio Export modenese Expotrade, già ospiti dei tavoli bilaterali di diplomazia commerciale, hanno promosso la creazione di un asse preferenziale fra le eccellenze tecnologiche della regione Emilia Romagna, le autorità della Regione di Ulyanovsk e alcuni selezionati operatori d’affari russi.

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...........................

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI Indirizzo....................................…………….....

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. Via F. Santi, 4 - 40055 Castenaso

Città....................................……………………... C.A.P. ..................................................................

(BO). Prov.……………………………………………… Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

Di concerto alle Autorità italiane e russe, Cesa International e Consorzio Expotrade, con la collaborazione di Edibit Srl, stanno aggregando un Club di prodotto Export Forniture e Tecnologie industriali finalizzato ad approvvigionare selezionate e referenziate imprese russe

annuo Estero euro 70,00

P.iva............................................................…...... C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...……………

Il pagamento è stato effettuato tramite: versamento su c/c postale n° 23385404

Attività Azienda ……………..…………………

(inviare copia del versamento al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...…………

Telefono ......………………………....…........ FAX: …………………………………...….......

Banca …………......………

Per ulteriori informazioni, prego contattare la Redazione Edibit Srl

Settore Aeronautico. Il distretto, anche in questo caso, orbita attorno ad un gruppo industriale di

451

Sui redazionali pubblicati

Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

Settore Automotive. Nel quadro del rilancio del tessuto economico locale vengono promossi nuovi rapporti commerciali con operatori italiani per l’incremento degli standard qualitativi di sub-fonritura e fornitura, attraverso la promozione di rapporti di approvvigionamento qualificati per materiali, servizi di lavorazione avanzati, beni strumentali , utensileria industriale e componentistica avanzata. La filiera locale, in particolare, orbita attorno allo storico produttore di veicoli civili e militari UAZ (Ulyanovskiy Avtomobilniy Zavod), tra i principali operatori del paese assieme ad Avtovaz, Gaz e Sollers, e conta circa 90 piccole-medie imprese referenziate dal governatorato regionale russo.

5

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da

E-mail:…..........………………………………....

concordare Web:..........……………………………….…......... Sarà Emessa Regolare Fattura alla

Segna 4047 sul fax richiesta info a pag. 5

Seguente Azienda

Data:..........………...………...………...…………

Rag.Sociale.........................…………………… Firma …………………………............................

®

MARKETING PER LA MECCANICA

Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO)

Redazione: Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

A.A.A.

giornale della

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 19/05/2011 ORGANO DIREZIONALE APIA:

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Associazione Piccole Imprese Automazione

Pubblicità: Forven sas Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

C.A.P. ....................Prov.……………………… Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA MODENA

MILANO

Lavorazioni con macchine utensili taglio laser - carpenteria leggera

Lavorazioni meccaniche di precisione

(poliammide o nylon) e pa + carica vetro o carica talco - pc (policarbonato) pc+abs resine fenoliche (bachilite) - pvc (polivinilcloruro) - epdm, xenoy, pet, vetroresina ecc... Il miglioramento del sistema qualità rimane un criterio fondamentale di tutta l'attività aziendale. La Verniciatura Bolognese concentra le scelte aziendali verso: la formazione ed il coinvolgimento del personale - la completa soddisfazione del cliente e la loro assistenza -

l'utilizzo di un nuovo sistema informatico atto a garantire il completo controllo del processo e l'analisi dell'intero sistema di qualità - allargamento verso altri settori industriali dei propri clienti - consolidamento di quelli attuali - monitoraggio dei flussi di lavorazione al fine di ottimizzare i costi - ottimizzazione dei rapporti con i fornitori al fine di ottenere un reciproco beneficio.

Segna S1448 sul fax richiesta info a pag. 5

VERONA

Officina meccanica di precisione

Nel 1973 nasce a Novi di Modena la V.B.C: snc di Veroni Bellesia Cvalli e benatti, una piccola azienda di quattro soci che lavora per conto terzi con macchine utensili. Col passare del tempo volontà e capacità hanno permesso all’azienda di ampliare la sua attività aggiungendo anche la carpenteria metallica leggera in ferro e materiale nobile (es acciaio inox) e la saldatura normale tig e mig robotizzata. Oggi la NEW VBC srl si propone con una struttura notevolmente potenziata che consente di mantenere a disposizione dei suoi clienti: - macchinari di alta tecnologia (come taglio laser e centri di lavoro)

- esperienza pluriennale che permette di raggiungere gli obiettivi di qualità richiesti da un mercato che si fa sempre più esigente. L’attività è indirizzata a vari settori e può soddisfare richieste di pezzi speciali, campionature, costruzioni di macchine o parti meccaniche e montaggio delle stesse conto terzi. V.B.C è in grado di offrire una collaborazione alla progettazione e conseguente realizzazione. Inoltre, da parecchi anni, progetta e costruisce macchine per rettifica con marchio proprio.

Segna S1541 sul fax richiesta info a pag. 5

La DAC opera nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione dal 1976. Eseguiamo lavorazioni meccaniche per conto terzi di tornitura, fresatura, foratura e maschiatura su macchine utensili a Controllo Numerico. Nel corso degli anni abbiamo fornito aziende di svariati settori: aeronautico, oleodinamico, petrolchimico, macchine utensili, automobilistico; acquisendo notevole esperienza nella lavorazione di materiali "difficili" quali acciai inossidabili (AISI316, 17-4PH), acciai da cementazione e da bonifica, ghise sferoidali, materiali plastici. Siamo in grado di soddisfare qualunque esigenza di : Tornitura a controllo numerico - Fresatura a controllo numerico - Lavorazioni meccaniche di serie medio-grandi - Lavorazioni meccaniche di prototipi e preserie - Realizzazione disegni 3D - Lavorazione meccanica di prototipi a partire da disegno 3D - Identificazione con marcatura a micropercussione CNC - Rettifica a controllo numerico - Trattamenti termici - Trattamenti galvanici - Controlli dimensionali con certificato di conformita'. Operiamo con Sistema Qualita certificato secondo UNI-EN-ISO 9001:2000 e UNIEN 9100:2005 Disponiamo di un parco macchine che comprende :Torni CNC per lavorazioni

fino a diametro 500 - Torni CNC con Gantry Loader per lavorazioni non presidiate -Torni CNC con assi C e Y, controtesta e utensili motorizzati - Centri di lavoro CNC orizzontali pallettizzati - Centri di lavoro - CNC verticali pallettizzati con tavole girevoli in continuo - Stazioni grafiche CAD-CAM - Macchine e strumenti di misura manuali e CNC - Macchine e accessori per l'identificazione e la sbavatura. Le lavorazioni esterne vengono affidate ad aziende di primissimo livello, il cui processo di produzione e' costantemente monitorato per garantire la massima qualità del prodotto fornito. I componenti e servizi piu rappresentativi da noi forniti sono : Manifolds e componenti vari per l'industria aeronautica Corpi per elettrovalvole di grandi dimensioni - Manifolds in Aisi 316 per l'industria petrolchimica - Corpi e camicie di raffreddamento per elettromandrini - Anelli per cuscinetti di medie e grandi dimensioni Prototipi e preserie a partire dal modello tridimensionale del componente - Realizzazione disegni 3D a partire dal campione e/o disegno 2D - Identificazione dei componenti tramite marcatura a micropercussione CNC.

Segna S1441 sul fax richiesta info a pag. 5

VICENZA

BOLOGNA

Carpenteria, lavorazioni meccaniche, assemblaggi

Verniciatura industriale

Pre-mec è un' azienda metalmeccanica che da anni opera nella provincia di Verona specializzandosi nelle lavorazioni meccaniche di precisione ad alta qualità grazie alla capacità di rinnovarsi servendosi di macchinari ed attrezzature tecnologicamente all'avanguardia, garantendo allo stesso tempo un ottimo rapporto qualità/prezzo. Pre-mec esegue lavorazioni meccaniche di precisione con torni e centri di lavoro a controllo numerico (cnc). Pre-mec esegue tornitura, fresatura, burattatura e foratura profonda, su acciaio, alluminio, leghe leggere, ottone e materie plastiche. PRE-MEC è fornitore di piccole, medie e grandi aziende. Inoltre, attraverso aziende collaboratrici operanti nel settore trattamenti e lavorazioni speciali, Pre-mec è in grado di garantire il prodotto finito senza costi aggiuntivi. Parco macchine PRE-MEC: 1 Centro di lavoro EUMATECH 1020S corse X1020 -

Y580 - Z560 con cambio pallet - 1 Tornio CNC Graziano GT300 con torretta motorizzata e caricatore di barre LNS Quick Load (fino a 50mm di diametro) - 1 Tornio CNC KIA SKT21VM verticale rovesciato con torretta motorizzata e carico pezzi automatico, ideale per la lavorazione di flange fino a 250mm di diametro - 1 Tornio CNC Bravo AVM con contropunta, diametro tornibile 250mm di diametro x lunghezza di 600mm - 1 Tornio CNC Jolly AVM con contropunta, diametro tornibile 180mm di diametro x lunghezza di 400mm - 1 Centro di Lavoro Audatronix corse X400 - Y250 - Z250 - 2 Torni manuali - 2 Seghe a nastro Bianco 350 automatiche - 1 Strozzatrice - 2 Trapani fresa - 1 Troncatrice a disco per alluminio automatica - 1 Troncatrice a disco per alluminio manuale - 2 Buratti

Segna S1444 sul fax richiesta info a pag. 5

TRENTO La nostra officina puo' costruire strutture saldate di vario genere con dimensioni che possono arrivare a circa 20mt di lunghezza e 5 mt di larghezza con un peso massimo di 60 ton. Il reparto carpenteria e' regolamentato da numerose qualifiche di procedimento secondo EN15614 e i saldatori addetti sono tutti qualificati secondo le norme ASME IX e UNI EN287-1. L'azienda e' qualificata secondo la ISO 3834 ed e' in corso di qualifica per ottenere la DIN 18800 . (certificazione prevista entro fine novembre 2009). E' in corso di formazione anche un EWE interno in grado di valutare e seguire vari processi di saldatura. Tutte le qualifiche del nostro personale sono state conseguite ed emesse dall'IIS (Istituto Italiano della Saldatura) con il quale collaboriamo da diversi anni. La nostra officina e' in grado di lavorare pezzi a disegno di medie/grandi dimensioni, fino a 60 ton di peso con uso di carroponte interno e fino a 90 ton di peso con uso di gru semovente, su alesa-

trici/fresatrici a controllo numerico. Le nostre macchine utensili hanno un campo di lavoro che arriva fino a 20 mt di lunghezza e 5 mt di altezza e sono dotate di tavola girevole con capacità massima 50 ton di peso e dimensioni 3500x3000. L'officina, che si sviluppa su una superficie coperta di 6600mq, dispone di una cabina di lavaggio con impianto di depurazione, una cabina di sabbiatura e un impianto di verniciatura. L'attività di collaudo e' gestita da un apposito ufficio con personale qualificato e dotato di varie attrezzature atte a garantire le caratteristiche richieste dai disegni dei nostri clienti. L'azienda è regolamentata da un sistema qualità ISO9001-2008 rilasciato dal DNV. Officine Meccaniche BBM S.p.A. e' in grado di eseguire montaggi complessi di gruppi completi fino a 100 ton di peso, completi di cablaggi elettrici, reti di distribuzione pneumatica, impianti idraulici e a grasso.

Segna S1445 sul fax richiesta info a pag. 5

Fondata nel 1960 come ditta individuale e diventata Verniciatura Bolognese S.r.l. nel 1981 la Nostra azienda risulta oggi una delle principali realtà aziendali del proprio settore a livello nazionale. Tale collocazione è frutto di un'attenta combinazione di adeguamento tecnologico degli impianti, costante ricerca di nuove soluzioni di verniciatura, crescita professionale guidata di tutto il personale. La filosofia aziendale, rivolta a perseguire la continua soddisfazione del Cliente, ha motivato la società alla destinazione di impianti pilota, alla sperimentazione di nuove soluzioni e allo studio del costante miglioramento dei propri processi. La grande capacità produttiva e l'elevato standard qualitativo hanno permesso alla Verniciatura Bolognese S.r.l. di acquistare negli anni numerosi e prestigiosi clienti fra i quali spiccano: Malaguti, Ducati Motor, Betamotor e Yamaha per il settore motociclo; Saeco e Synudine per gli elettrodomestici. L'attuale produzione è strutturata su quattro impianti che oltre ad essere di eccellente livello tecnologico (cabine di verniciatura pressurizzate, robots di verniciatura ...) sono diversificati in funzione del tipo di produzione: Vernicia-

tura a polvere (corona e tribo) - Verniciatura a liquido (anche elettrostatica) . Tutte le linee di produzione, disposte in un edificio di circa 7.300 mq, sono dotate delle strutture necessarie ai pretrattamenti superficiali di sgrassaggio (acido o alcalino) e fosfatazione ai sali di ferro con controllo in continuo dei parametri chimici e fisici. Internamente vengono eseguite anche lavorazioni di sabbiatura con granigliatrice in acciaio sferico. La produzione si diversifica prevalentemente per il tipo di materia prima da verniciare. Metalli - Per questi materiali ferrosi e non è dedicata nello specifico una linea dotata di pretrattamenti alcalini e sfosfatanti e di forni per alte temperature, mentre una seconda è destinata alla verniciatura dell’acciaio inox satinato. Nello specifico la verniciatura si effettua su: Ferro - Acciaio inox lucido, acciaio inox satinato - Zama, alluminio pressofuso, alluminio estruso - Alluminio fuso in terra - Ottone, Ergal,Titanio ecc... Plastica - A questa categoria di prodotti sono dedicati in modo specifico due impianti più all’occorrenza anche una terza linea.In tutti è possibile effettuare la verniciatura di: abs ( acrilonitrilebutadienienestirene) - pp (polipropilene) - pa

Stampaggio materie plastiche

La Nuova Saimpa srl è da quasi 50 anni una delle aziende più rinomate nel settore dello stampaggio di materie plastiche, di manopole e maniglie per elettrodomestici. La sua produzione di manopole in termoindurente, termoplastico e metalli (zama, alluminio, acciaio) per elettrodomestici in conto terzi è cominciata nel 1962 e da allora prosegue puntando su qualità e innovazione. Il prestigio di Nuova Saimpa srl è dimostrato da fatto che quasi tutte le imprese leader nel settore degli elettrodomestici, italiane e straniere, sono sue clienti. Per andare incontro alle esigenze dei singoli clienti Nuova Saimpa applica processi produttivi diversi : i principali sono la tampografia, la serigrafia e lo stampaggio ad

iniezione. Anche la scelta del materiale non prescinde dalle richieste dei clienti: i prodotti Nuova Saimpa sono creati con materiali termoplastici, termoindurenti, resine fenoliche e tecnopolimeri in grado di garantire ad ogni esigenza la soluzione migliore. Nuova Saimpa e l'ambiente: recentemente l'azienda ha installato un impianto fotovoltaico di ultima generazione da 80 kw per ridurre le emissioni nell'ambiente. Visti gli ottimi risultati raggiunti negli anni Nuova Saimpa srl ha affiancato alla produzione "standard" anche la fabbricazione di ghiere, di testate cruscotto, di terminali maniglia, maniglie, ecc. per oltre 30 milioni di pezzi l'anno.

Segna S1454 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

• RETTIFICA DEL CONO SENZA SMONTARE IL MANDRINO • RIDUZIONE DEI COSTI • DRASTICA RIDUZIONE DEL FERMO MACCHINA • I VANTAGGI VERRANNO DA NOI ESEGUITI ORIZZONTALE IN VOSTRA SEDE PER ULTERIORI INFORMAZIONI

P.G. Service di Pantaleo Guido Via A. Volta 12 – 10040 LEINI’ TORINO

Tel./Fax: 011 996 8784 Cell. + 39. 3482446684 e-mail: pantaguido@inwind.it VERTICALE

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

VANTAGGI della rettifica coni mandrino

®

RETTIFICA CONI A BORDO MACCHINA

LAVORAZIONI MECCANICHE

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

La meccanica italiana in internet Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

INTERNET

SERVIZI

La meccanica in internet? mecweb.com è la soluzione

La meccanica italiana in internet La Edibit , società che da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e marketing per le aziende metal-meccaniche italiane, presenta la versione di nuova www.Mecweb.com , portale per la meccanica. Il nuovo Mecweb, è pensato e progettato per riunire al suo interno le principali risorse web, dedicate al settore e selezionate in base alla pluriennale esperienza , maturata nel comparto della meccanica, dai tecnici della Edibit. Mecweb.com, risponderà principalmente al compito di facilitare l'incontro di domanda e offerta fra operatori del settore

e potenziali clienti, attraverso i canali dedicati di utilizzo gratuito. Tra questi ricordiamo gli annunci economici per la compravendita di macchine, utensili, attrezzatura ecc., Il canale delle “news di prodotto”, risorsa di uso gratuito che consente alle aziende di presentare, tramite articoli redazionali, i propri nuovi prodotti, le innovazioni tecnologiche e le novità dell’azienda. Il canale dedicato alla fiera on-line www.expomec.it , che tramite la creazione di un “foto stand” o un di “video stand” virtuali, consentono all’azienda di presentare la propria attività, agli oltre 250.000 visitatori

professionali della fiera. E tanti altri canali di grande utilità, studiati, pensati e creati per rispondere concretamente ai bisogni delle aziende, con la massima efficacia e senza la dispersione del tipico modi ricerca tore g e n e r a l i s t a . Mecweb.com, si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Il suo utilizzo risulta immediato e facile, anche per i “non esperti”. La missione di Mecweb è quella, per un verso di fornire all'utente uno strumento di ricerca facilitato che soddisfi in quantità e qualità le informazioni richieste, e, per un altro verso, creare uno spazio di competenza per le aziende che intendano promuovere la propria attività ottimizzando l’investimento fatto per il proprio sito, mirando direttamente a un target di utenti professionali interessati. (Silvano Ventura)

Segna 3927 sul fax richiesta info a pag. 14

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più veloci

ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto proposto. L’azienda

“target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

SERVIZI

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di

tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi es-

sere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 5

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al mo-

mento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consiste in un circuito di im-

prese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 5

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-ENERGIAI

ECO-INCENTIVI

TAGLI AGLI INCENTIVIINDUSTRIA: PARLA ENFINITY, IL SESTO PLAYER MONDIALE DELLE RINNOVABILI

Lettera aperta agli italiani per un futuro energetico migliore Caro Direttore, in queste ore si sta decidendo il futuro energetico del nostro Paese. Il nuovo decreto sul fotovoltaico al momento non avvantaggia i cittadini bensì chi vede nelle rinnovabili elettriche una forma di investimento finanziario. L’industria italiana delle rinnovabili termiche vuole fare efficienza energetica ma non ha sostegno economico per farlo.

ustria news

ustria Manca s una corretta attuazione del decreto new

28/2011 sulle fonti rinnovabili. Ad oggi il sistema di incentivazione sulle rinnovabili elettriche grava sulle tasche degli italiani e pregiudica lo sviluppo delle tecnologie italiane per l’efficienza energetica e le rinnovabili termiche.

• mantenere un comparto strategico dell’industria italiana leader in Europa e nel mondo • creare 1.650.000 posti di lavoro in 10 anni in Italia • triplicare gli investimenti in ricerca e sviluppo nel nostro Paese Cosa cambierebbe per le nostre case? Cosa cambierebbe per le nostre aziende che hanno bisogno di energia per produrre? • minori costi di gestione (-20% e oltre)** • maggiore funzionalità degli impianti per la produzione di energia per riscaldamento, condizionamento e acqua calda • valorizzazione del patrimonio immobiliare con tecnologie impiantistiche ad alta efficienza

Per questo motivo abbiamo deciso di pubblicare una lettera aperta ai cittadini italiani per stimolare un’opportuna riflessione su un tema cruciale per il futuro del nostro paese e che avrà nei prossimi 15 anni un fortissimo impatto per le famiglie e le aziende, in particolare le PMI. Chiediamo l’aiuto dei cittadini per chiedere un futuro migliore e sostenibile per l’ambiente e per le nostre tasche. Chiediamolo subito, chiediamolo assieme.

eco-industria news

eco-industria news

La ringrazio per l’attenzione che vorrà concedere a uno dei settori più importanti della manifattura meccanica nazionale e alle centinaia di migliaia di persone che, direttamente o indirettamente, ne sono coinvolte e costruiscono ogni giorno l’eccellenza italiana di questo settore in Italia e all’estero. Cordiali saluti

co-industria news Con 10 miliardi* di euro ogni anno per 15 anni, impatto economico stimato a livello nazionale dell’attuale ipotesi di applicazione del Decreto 28/2011 sulle fonti rinnovabili, l’industria delle tecnologie ad alta efficienza e delle rinnovabili termiche, che Federazione ANIMA rappresenta, potrebbe:

Dai nostri politici vorremmo: • una strategia energetica basata sull’effettiva efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche • incentivi per aiutare i cittadini ad avere nelle proprie case alta tecnologia prodotta in Italia • nessun incentivo per speculazioni finanziarie

L’allarme dell’AD Zorgno: ”Servono certezza e stabilità. O avremo fughe di capitali” Enfinity, multinazionale belga che sviluppa, progetta e finanzia impianti ad energia rinnovabile, ad oggi il sesto player del settore delle rinnovabili al mondo, prende posizione sul via libera del Consiglio dei ministri al decreto legislativo che recepisce la direttiva europea in materia di incentivi alle energie rinnovabili. Francesco Zorgno, AD di Enfinity Italia,

dichiara: “Abbiamo bisogno di certezze, come la necessità di capire a quanto ammontino i tagli e da quando saranno applicati. Si rischia di creare, infatti, una situazione di stallo che porta a una paralisi del mercato e al pericolo di fuga all’estero di aziende che investono in Italia. Il rischio reale è che il perdurare di tale situazione possa ostacolare lo sviluppo di un settore ritenuto fondamentale per i prossimi anni nel nostro paese. Siamo

d’accordo nel rivedere le condizioni che attualmente regolamentano il mercato, ma questo va deciso in tempi rapidi, in modo da sapere da subito che direzione prenderà lo sviluppo di questo settore. Enfinity è presente in Italia dal 2007, e devo purtroppo sottolineare che l’incertezza di questi giorni rischia solo di scoraggiare gli investitori esteri che guardano al nostro paese con interesse”.

Segna E0247

sul fax richiesta info a pag. 5

Sandro Bonomi Presidente ANIMA

ECO-PROGETTI

Segna E0249 sul fax richiesta info a pag. 5

RISULTATI DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

ECO-RISPARMIO

co-industria news

Alimentatore eco-industria per apparecchiature eoliche news

stria

news

ustria news Balluff introduce un nuovo alimentatore intelligente, a risparmio energetico, particolarmente adatto all´uso nelle apparecchiature eoliche. L´apparecchiatura semi-inscatolata, con un´efficienza nominale del 93%, è stata progettata per elevati carichi in termini di urti e vibrazioni e una durata di servizio estremamente lunga, di

quasi 20 anni, con un MTBF di 800.000 ore. Una caratteristica chiave: è il primo alimentatore che può essere collegato direttamente alla tensione del generatore senza la necessità di un trasformatore intermedio. Completamente unici sono anche gli indicatori ottici, che visualizzano lo stato e la condizione dell´unità. Tracciando carichi dinamici, può essere utilizzato continuamente anche sotto elevate condizioni di carico. Ciò significa che non sono più necessarie riserve dal 30 al 50%. Speciali sensori, in combinazione con un microcontrollere, tengono costantemente sotto controllo i fattori di usura nell´alimentatore, come temperatura, sovraccarico, guasti e altre condizioni. La valutazione intelligente di questi parametri offre quindi all´utente una visione d´insieme dello stato dell´unità per implementare misure di manutenzione, riducendo quindi nettamente la probabilità di guasto dell´intero sistema. LED a colori, nei colori dei semafori, forni-

scono all´utente informazioni continue sul livello di carico corrente, sul »livello di stress» e sulla durata, facendo una previsione della vita rimanente attesa. Gli indicatori sono abbastanza luminosi da essere visti e interpretati in modo affidabile da una distanza di diversi metri. Per la prima voltA, PERSINO IL CONSUETO trasformatore trifase utilizzato nelle apparecchiature eoliche può essere eliminato, con un conseguente risparmio di denaro. Grazie al suo ampio campo d´ingresso di 380 - 690 V l´alimentatore a commutazione può essere collegato direttamente alla tensione del generatore della turbina eolica. Gli effetti positivi: sforzo di installazione e ridotto numero di parti soggette a guasti, insieme a una maggiore efficienza del sistema dovuta a minori perdite termiche.

PM10 abbattuti fino al 74% nel caso di autobus Euro 2 e del 17% per autobus eco-industria s new Euro 3.

Segna E0248 sul fax richiesta info a pag. 5

Questo il risultato più signiicativo di Clean Venice, il Progetto della Regione Veneto sull’utilizzo dell’additivo per gasoli Magigas D7® nei mezzi pubblici ACTV. Il progetto Clean Venice è stato coordinato da Envicon, società veneziana di consulenza ambientale e partner commerciale di Magigas; quest’ultima ha ideato e prodotto l’additivo Magigas D7®. Il Magigas D7® è un additivo a base di bioetanolo che nasce dagli scarti delle attività di viticoltura, trasformando un riiuto in un’opportunità energetica. Questa soluzione del tutto “naturale” ha ridotto le emissioni in atmosfera del parco macchine di ACTV operante al Lido di Venezia; 30 autobus divisi tra Euro 2 e Euro 3, che sono arrivati a livelli di emissione simili a

Euro 4 e Euro 5. In particolare sui motori Euro 2 l’emissione di particolato è stata abbattuta del 74%, la CO2 del 16,43% ed i consumi del 13,73%, mentre in presenza di motori Euro 3 il particolato è sceso del 17%. Nel dettaglio la sperimentazione effettuata da febbraio ad agosto 2010 ha determinato una riduzione di emissioni, che proiettata nell’arco di un anno permette una riduzione di 10 tonnellate (-23%) di sostanze inquinanti emesse dagli autobus utilizzati al Lido di Venezia. Le rilevazioni sono state elaborate dal Joint Research Centre di Ispra, laboratorio tecnico-scientiico della Comunità Europea. Risultati incoraggianti che hanno spinto la Regione Veneto a sperimentare l’additivo Magigas D7® anche nel centro urbano di Mestre. L’Assessore alla Mobilità ed Infrastrutture della Regione Veneto,

Renato Chisso, ha destinato all’azienda di trasporto veneziano 100.000 Euro per inanziare questo progetto di grande importanza per un’area urbana, quella veneziana, che l’ISTAT inserisce fra le trenta aree europee più inquinate per livello di PM10. L’applicazione dell’additivo Magigas D7® coinvolge inoltre anche il trasporto ferroviario con l’inizio della sperimentazione che interesserà i treni a trazione diesel gestiti dalla società Sistemi Territoriali, ponendo la Regione Veneto all’avanguardia a livello nazionale. Nel dettaglio il inanziamento complessivo di tale operazione è di 78.000 Euro.

Segna E0253 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-CONSUMO

Il controller PWM misto PSR/SSR sviluppato da Fairchild Semiconductor riduce a meno di 10mW i consumi in standby dei carica-batterie per dispositivi portatili

stria

news

ustria news I caricabatterie dei cellulari rimangono di solito collegati alla rete di alimentazione e inutilizzati per la maggior parte del tempo, consumando corrente inutilmente. Il problema incontrato dai progettisti è dunque estremamente semplice: come fare a ridurre

al minimo i consumi in standby di questi dispositivi risparmiando corrente (e denaro dei consumatori) e facendo rispettare le recenti normative in materia? Per aiutare i progettisti a superare questa sfida complessa, Fairchild Semiconductor (NYSE: FCS) ha sviluppato il controller PWM FAN302HL destinato a caricabatterie a bassissimo consumo in standby. In aggiunta alla tecnologia mWSaver, il dispositivo FAN302HL incorpora altre tecnologie brevettate che contribuiscono a minimizzare il consumo di corrente in ingresso nella modalità standby facendolo

A cura di Silvano Ventura ventura@mecweb.com

scendere a livelli inferiori a 10mW@230VAC, un valore che eccede quanto stabilito dallo standard di efficienza energetica ENERGY STAR Program Requirements for Computers Version 5.0. Questo controller PWM altamente integrato fornisce svariate funzionalità che migliorano le performance dei convertitori flyback di uso generale. Integrando un circuito JFET da 500V, il controller FAN302HL permette di interrompere l’alimentazione dopo che il dispositivo è stato collegato, riducendo le perdite di start-up. La topologia brevettata per il controllo della corrente costante permette di sviluppare design semplificati che non necessitano di circuito di feedback CC (Corrente Costante) secondario, un aspetto questo che assume particolare rilevanza nei caricabatterie. Il controller FAN302HL fornisce anche sva-

riate funzioni di protezione, tra cui un limitatore di corrente cycle-to-cycle per assicurare un livello limite con picco prefissato anche in caso di cortocircuito. Inoltre, l'uscita è limitata a 15V per proteggere il MOSFET di alimentazione dalle situazioni di elevata tensione gate-source. Il controller FAN302HL non richiede un circuito di protezione OVP (Over-Voltage Protection) esterno per il lato secondario. Nel caso in cui venga rilevata una condizione OVP sul pin VS oppure una sovra-temperatura interna, il dispositivo entra in modalità latch fino a quando l'alimentazione AC viene scollegata, proteggendo i componenti OVP del lato secondario e rafforzando la protezione VO (<6V). Le tecnologie innovative incorporate contribuiscono a ridurre le numerose perdite sia nel MOSFET di alimentazione che nel cir-

cuito PWM. Il controllo PSR (Primary Side Regulation) della corrente costante e l'assenza di un rilevatore di corrente nel lato secondario riducono le perdite e migliorano l'efficienza, mentre la modalità burst proprietaria, caratterizzata da una bassa corrente operativa, minimizza i consumi di corrente in standby. Il controller FAN302HL utilizza inoltre una tecnica SSR (Secondary-Side Regulation) per tensione costante che assicura un'efficace risposta dinamica, in linea con le specifiche USB 2.0. Con l'impiego del controller FAN302HL, un caricabatterie necessita di un numero inferiori di componenti esterni, minimizzando i costi rispetto ai design convenzionali o ai trasformatori lineari. Oltre che per i caricabatterie per cellulari, il controller FAN302HL è ideale anche per sistemi quali smartphone, cordless, DVD/set-

top-box, dispositivi PoE (Power over Ethernet) e piccoli elettrodomestici. Il dispositivo FAN302HL, disponibile in package SOP (Small Outline Package) a 8 pin, fornisce una frequenza PWM fissa a 85kHz con salto di frequenza per ridurre le emissioni EMI. Fairchild permette ai progettisti di perseguire l'innovazione all'interno dei loro design attraverso lo sviluppo di soluzioni quali il controller FAN302HL, appartenente a una famiglia di prodotti basati sulla tecnologia mWSaver che offrono i migliori risparmi di corrente nel settore degli alimentatori con il numero di componenti più ridotto possibile. Fairchild Semiconductor: la giusta tecnologia per il vostro successo

Segna E0252 sul fax richiesta info a pag. 5

i Contattateci per: • inviare i vostri redazionali su prodotti e servizi inerenti ai temi trattati • preventivi pubblicità • inserto Smail • Segnalare eventi e fiere di settore


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

2011 ECO – EVENTI

IL SOLARE ITALIANO RIPARTE IN UN TREND GLOBALE CHE HA LA STRADA TRACCIATA

ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 - FIRENZE Mostra convegno dell’energia sostenibile

eco-industria news eco-industria news

KLIMAENERGY 22-24 Settembre 2011 - BOLZANO

Gli esperti confermano l’Italia come secondo mercato al mondo I grandi produttori mondiali della filiera fotovoltaica all’Italian PV Summit - Verona 2-3 maggio 2011

eco-industria news

eco-industria news

Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

ENERSOLAR+ 16-19 Novembre 2011 - MILANO Il mondo dell’energia solare

HTE-HI.TECH.EXPO 16-19 Novembre 2011 MILANO Il salone delle tecnologie innovative

L’Italia è oggi il secondo mercato del fotovoltaico a livello mondiale, dopo quello tedesco. Il nostro paese rientra nella ristretta cerchia dei paesi che installano annualmente più di un gigawatt ed è un mercato destinato a restare tra i principali a livello mondiale. E’ questo al visione dei grandi produttori mondiali della filiera fotovoltaica, che hanno partecipato alla sessione di apertura dell’Italian PV Summit di Verona. I Ceo di LDK Solar, REC Group, Schott Solar, First Solar, Sunpower e Suntech hanno presentato, ai 400 partecipanti provenienti da 19 paesi convenuti alla terza edizione dell’Italian PV Summit, la loro visione e i loro programmi di medio periodo sulla crescita della capacità produttiva, sul miglioramento dei rendimenti e sulla riduzione dei costi, partendo dal silicio per arrivare ai moduli. Si sono detti certi che in diversi

segmenti di mercato la parità con il costo dell’energia elettrica presa dalla rete sia ormai prossima, la cosiddetta “grid parity”. L’Italia grazie al buon livello di radiazione e ai prezzi dell’elettricità mediamente più elevati che nel resto dei paesi industrializzati, è in pole position per raggiungere la grid parity, importante pietra miliare della tecnologia, specialmente nel Mezzogiorno. Secondo i principali operatori, a ogni raddoppio del volume del mercato, cosa che avviene ormai in meno di due anni e mezzo, la riduzione dei costi dei moduli fotovoltaici può toccare valori pari al 20-25%. Un elemento che i governi devono tenere presente per una corretta e aggiornata modulazione degli incentivi – secondo la top industry del solare – perché sussidi troppi elevati rischiano di tenere alto il prezzo degli impianti vanificando quanto fatto dall’industria ai fini della sua riduzione. Anche definire incentivi troppo bassi, che non renderebbero conveniente la realizzazione di impianti, è un fattore da scongiurare. Un approccio dunque molto delicato che va monitorato costantemente per accompagnare la tecnologia fino alla soglia del-

l’incentivo zero, che tutti attendono entro questo decennio. Ole Enger, President & Ceo di REC Group ha ricordato che il fotovoltaico, così come le altre fonti rinnovabili, hanno il vantaggio di ridurre i costi della CO2, un aspetto spesso sottovalutato e che avrà un peso sempre maggiore nei prossimi anni. La parola d’ordine per i Ceo delle più importanti aziende mondiali del fotovoltaico è rendere il mercato solido e duraturo nel tempo. Quindi meglio evitare improvvise esplosioni del mercato, e puntare invece a una crescita più equilibrata e graduale, seppur importante nei numeri. “Bisogna realizzare impianti fotovoltaici per una ragione squisitamente energetica e non spinti da una motivazione finanziaria”, dicono i rappresentanti della parte alta della filiera. L’obiettivo è portare l’elettricità solare a essere competitiva con le altre fonti energetiche. Ingmar Wilhelm, presidente della European Photovoltaic Industry Association (EPIA) e Chair dell’Italian PV Summit, ha detto che “Il tessuto produttivo italiano si presta bene allo sviluppo

del fotovoltaico e nei prossimi anni. L’Italia avrà la possibilità di trovare un rilevante spazio nell’ambito dell’installazione, della progettazione e soprattutto per tutto ciò che riguarda l’integrazione in edilizia. Una parte importante della catena del valore, specialmente in un mercato che si attende dieci volte maggiore rispetto a quello attuale nei prossimi 8-10 anni”. Dal 2011 ci saranno almeno 5 paesi che installeranno più di un gigawatt di potenza (Germania, Italia, Usa, Cina e Giappone). Nei prossimi anni questa lista potrà arrivare a dieci e forse di più. “Più sono i mercati che contribuiscono a questo sviluppo, più duraturo e sostenibile è il settore - spiega il presidente dell’EPIA-. Portare su più spalle uno sviluppo che richiede grandi investimenti – conclude Wilhelm - permette alle aziende produttrici di diversificare le considerazioni di rischio e alla fine questo non può che avvantaggiare tutta l’industria”.

Segna E0254 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO – MOSTRE

2012

La 3°edizione di Impianti Solari Expo per il 4°Conto Energia In mostra a Parma dal 29 al 31 marzo 2012. Al via dal 1°giugno 2011 il quarto Conto Energia

IMPIANTI SOLARI EXPO 29-31 Marzo 2012 - PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

La terza edizione di Impianti Solari Expo, l’unico evento B2B dedicato alle energie rinnovabili per l’industria tornerà protagonista presso Fiere di Parma dal 29 al 31 marzo 2012 all’interno di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf, per rispondere alla crescente domanda energetica in Italia. La situazione del mercato del fotovoltaico infatti è stata sbloccata dopo mesi di trattative grazie alla firma del quarto Conto Energia con cui il Governo ha modificato le tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici installati a partire dal 1°giugno 2011, anticipando la scadenza del terzo Conto Energia che aveva una validità fino a fine 2013. Il decreto prevede un nuovo calcolo degli incentivi basato e su previsioni annuali di spesa e sugli obiettivi temporali progressivi di potenza installata. Fra le novità: un obiettivo nazionale di potenza installata di circa 23.000 MW; uno stanziamento indicativo di 6/7 miliardi di euro all’anno per gli incentivi; tetti di spesa semestrali fino al 2012 e introduzione del modello tedesco dal 2013; premio di 5 €cent/kWh per

Eco - Risorseeco-industria web news www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/home.asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gas-serra beta.wwf.it/client/render.aspx Sezione italiana del WWF

Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it news Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

eco-industria

la rimozione dell’amianto; premio del 10% per chi installa pannelli fotovoltaici italiani o europei. Il salone dedicato alle soluzioni tecnologiche e finanziarie relative agli impianti solari utilizzerà la sinergia con MECSPE, manifestazione che ospita oltre 25.000 aziende del comparto manifatturiero proprietarie di tetti, per presentare le soluzioni specifiche per gli impianti industriali. Oltre all’esposizione verranno organizzati numerosi momenti di dibattito come quello promosso nell’edizione 2011 da Gifi, il Gruppo imprese fotovoltaiche italiane aderente a Confindustria Anie, da cui sono emerse numerose proposte concrete per l’ottimizzazione del quarto Conto Energia.Confermati anche per il 2012 importanti patrocinii di associazioni e network di categoria come Fiper, la federazione italiana dei produttori da fonte rinnovabile, Ises Italia, la sezione italiana dell’International Solar Energy Society, Anev, l’associazione nazionale energia del vento, Assolterm, l’associazione italiana solare termico, Kyoto Club, l’organizzazione no profit dedicata al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto

e Istituto del Rame, l’associazione che opera per la promozione e lo sviluppo degli impieghi del rame e delle sue leghe.“Impianti Solari Expo si colloca in un contesto di mercato molto attraente per l´industria fotovoltaica italiana: da un lato l´opportunità di entrare in contatto con potenziali clienti, quali sono i proprietari di capannoni industriali, dall´altro la possibilità di intessere relazioni industriali legate alle tecnologie di produzione – commenta Federico Brucciani, Communication Officier di Gifi - Essendo questo un settore di mercato in rapida evoluzione, GIFI, l´associazione di riferimento per il comparto fotovoltaico, ritiene opportuno patrocinare l´iniziativa e collaborare con gli organizzatori affinché i visitatori e gli espositori possano trarre i migliori benefici dalla partecipazione a questo evento”. Gli otto saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica

e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica , le macchine e le attrezzature. I numeri dell’edizione 2011 50.000 mq, 1.091 aziende espositrici, 26.174 visitatori (+ 15% rispetto all’edizione 2010), 10 delegazioni di buyer provenienti da Paesi Esteri, 36 isole di lavorazione con macchine funzionanti, 14 viali tematici, 8 piazze dell’eccellenza.

Segna E0259 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO – AMBIENTE

Ambiente: Veolia Water Solutions & Technology adotta le radio Prosoft Technology per il suo processo di essiccazione solare dei fanghi Dopo il trattamento dell´acqua, è spesso necessario essiccare i fanghi residui. Il processo di essiccazione solare dei fanghi SOLIA, commercializzato da MSE, utilizza un rivoltatore automatizzato. Il fango è disteso in andane, all´interno di una serra, per ridurne il contenuto d´acqua. L´operazione è automatizzata e non vi è la necessità di entrare ulteriormente nella serra per controllare il robot. I robot sono radiocontrollati, per offrire una soluzione più robusta rispetto al tradizionale approccio cablato. Per il processo di SOLIA, il fango è inizialmente trattato con una centrifuga e quindi essiccato in una serra riscaldata dalla radiazione solare. Un rivoltatore automatizzato miscela con regolarità il fango essiccato e fresco per ottimizzare i tempi di essiccazione. MSE ha deciso di dotare i robot di radio per consentire il reinvio delle informazioni alla stazione di controllo. Ciò significa che l´operatore può, da remoto, controllare il robot, programmarne i movimenti e conoscerne la posizione corrente. Il robot ha un controllore WAGO, che si inter-

dustria news

ndustria news

faccia con la radio. »L´implementazione si è dimostrata molto semplice, grazie in particolare al supporto tecnico di ProSoft Technology», spiega Xavier Bousquet di Veolia Water Solutions & Technology. »Per quanto ha riguardato la scelta del fornitore, abbiamo aderito alle specifiche dateci da RG2I, il loro distributore. La cosa più importante per noi era quella di avere una soluzione affidabile, in modo che nessuno dei nostri utenti incontrasse alcun problema. Ciò si è assolutamente verificato con le apparecchiature RadioLinx di Prosoft Technology». Finora, i sistemi radio di Prosoft Technology sono stati installati in una mezza dozzina di siti dell´azienda. Veolia Water Solutions & Technology è il leader mondiale nell´ingegnerizzazione, costruzione e gestione di impianti di trattamento dell´acqua. Veolia Water Solutions & Technology ha progettato le soluzioni tecnologiche usate in questi impianti, oltre ad offrire una gamma completa di servizi associati per assicurare l´efficienza tecnica corrente e la dutata di tutte le soluzioni installate nei siti dei nostri clienti. Un portafoglio unico

di tecnologie esclusive offre il meglio in termini di innovazione e controllo completo di ogni ramo del processo di trattamento dell´acqua, sia per autorità locali che per l´industria? Un sistema di trasmissione affidabile - RadioLinx porta nelle applicazioni di automazione industriale tutti i vantaggi del collegamento wireless, pur continuando ad offrire elevati livelli di affidabilità. Oltre alla sua capacità di sopportare condizioni operative severe, esso migliora la trasmissione di pacchetti dati Ethernet. Gli standard fissati nella IEEE 802.11 (nota comunemente come »Wi-Fi») portano un livello estremamente elevato di sicurezza (802.11i), flessibilità e interoperabilità nelle applicazioni di automazione industriale. Progettata in origine per applicazioni residenziali e d´ufficio, questa tecnologia ha ancora i suoi limiti quando si tratta di trasferimento di protocolli industriali e può causare problemi di trasmissione per i sistemi di automazione industriale (problemi generalmente associati con il metodo di trasmissione radio utilizzato per i pacchetti Ethernet). Tuttavia, la gamma

A cura di Silvano Ventura ventura@mecweb.com

RadioLinx assicura un trasferimento ottimale dei pacchetti di dati. Per migliorare il trasferimento dei pacchetti di dati, RadioLinx usa uno speciale algoritmo di elaborazione del segnale sviluppato da ProSoft Technology, che permette un uso migliore dell´ampiezza di banda completa e supporta le elevate velocità di trasmissione dati richieste dagli ingegneri di automazione industriale. Con la sua funzione »Power over Ethernet» (PoE), l´alimentatore il collegamento del sistema radio alla rete Ethernet cablata avvengono tramite un singolo cavo (invece di due), cosa che semplifica notevolmente l´installazione e riduce i tempi di preparazione. Un´altra preziosa funzione del modello RadioLinx 802.11abg scelto per questa installazione è che supporta l´incap-

sulamento seriale; ciò significa che è possibile utilizzare ed integ r a r e periferiche seriali nell´architettura Ethernet principale del sistema di controllo. Questo sistema radio assicura elevate prestazioni per le configurazioni sia IEEE 802.11bg (banda 2,4 GHz) che 802.11a (banda 5 GHz): un processore più potente offre un´elaborazione più veloce dei dai e del segnale che, dal punto di vista dell´utente, significa velocità dei dati più elevate. I sistemi RadioLinx sono ideali per applicazioni industriali: armadi di livello industriale, campi di

temperatura estesi, conformità con gli standard di resistenza a urti e vibrazioni, certificazione per l´uso in siti dove esiste un rischio di esplosione, montaggio su guide DIN, ecc . Nulla meno di questo soddisferebbe i requisiti di VEOLIA. RG2i - RG2i, membro del gruppo 2AR, è specializzata nella fornitura di soluzioni tecniche ad elevato valore aggiunto per comunicazioni industriali. Specializzata nell´IT industriale fin dalla sua creazione (Acquisizione dati, Trasferimento di informazioni, Fieldbus, Ethernet, Gateway, Modem, Radio, Input/Output), è una protagonista in Francia e in Nord Africa.

Segna E0257 sul fax richiesta info a pag. 5

i Contattateci per: • inviare i vostri redazionali su prodotti e servizi inerenti ai temi trattati • preventivi pubblicità • inserto Smail • Segnalare eventi e fiere di settore


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2011 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

MECSPE 8 saloni dedicati alle tecnologie per l’innovazione A Parma dal 29 al 31 marzo 2012

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

MAQUITEC 18 - 22 OTTOBRE 2011 - BARCELLONA

Quartiere fieristico Gran Via Tutte le specialità dell'industria metallurgica

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

MIDEST 15 -18 NOVEMBRE 2011 - PARIGI Il salone n°1 al mondo della subfornitura industriale

EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 - PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 - MILANO Biennale per la meccanica e l’automazione

Milano, 16 maggio 2011 – L’innovazione tecnologica tornerà in mostra a Fiere di Parma dal 29 al 31 marzo 2012 in occasione dell’undicesima edizione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf che si presenterà con i suoi otto saloni tematici - Eurostampi, PlastixExpo, Subfornitura, MECSPE, Motek, Control Italy, Automotive e Logistica - che verranno affiancati per il terzo anno consecutivo da Impianti Solari Expo, il servizio di consulenza sulle energie rinnovabili per i tetti industriali. I numeri dell’edizione 2011, unitamente alla qualità degli espositori in mostra, alla propositività dei dibattiti sviluppati ed alla partecipazione dei buyer internazionali, hanno confermato MECSPE come appuntamento di assoluto rilievo nel panorama fieristico dedicato al comparto manifatturiero. 26.174 visitatori altamente qualificati, che testimoniano un incremento del 15% rispetto all’edizione 2010, un’offerta di 1.091 espositori distribuiti su 50.000 mq di spazio espositivo e 10 delegazioni di buyer provenienti dai Paesi Esteri rappresentano infatti un risultato importante ed in controtendenza rispetto al panorama fieristico italiano. I dati positivi della manifestazione sono in linea con le indicazioni provenienti dalle testimonianze degli imprenditori: il 65% delle imprese della meccanica e della subfornitura ha ottenuto nel 2010 un fatturato in crescita rispetto al 2009 ed il 17% ha pareggiato i conti con l’anno precedente.

L’edizione 2012 ha l’intento di mantenere come filo conduttore il concetto dell’ innovazione applicato alle diverse filiere industriali attraverso la presentazione di numerose soluzioni tecnologiche che verranno disposte mediante innovative formule espositive quali viali, piazze e isole di lavorazione per permettere ai visitatori di orientarsi al meglio ed agli espositori di essere posizionati nel giusto contesto. L’industria dei trasporti continuerà ad essere l’assoluta protagonista di MECSPE con una serie di iniziative ed appuntamenti dedicati al comparto automotive, motorsport, aeronautico, ferroviario e nautico che metteranno in luce le produzioni di eccellenza del Made in Italy e le soluzioni per la mobilità del futuro. La centralità di questo comparto per MECSPE, e più in generale per tutto l’impianto produttivo italiano, è testimoniata dal 25% dei visitatori dell’edizione 2011 che hanno dichiarato di lavorare per questo settore. Inoltre sarà sviluppata la tematica dell’efficienza energetica, trasversale a tutti i settori trattati da MECSPE, attraverso il percorso ecoMEC che evidenzierà materiali, prodotti, processi produttivi, lavorazioni e servizi “green”. Per il terzo anno consecutivo ci sarà anche il salone Impianti Solari Expo in cui saranno posizionate le migliori soluzioni tecnologiche e finanziarie relative agli impianti solari ed in cui verranno organizzati numerosi momenti di dibattito. L’edizione 2011 ha ospitato la tavola rotonda promossa da Gifi, il Gruppo imprese fotovol-

taiche italiane aderente a Confindustria Anie, da cui sono emerse numerose proposte concrete per l’ottimizzazione del quarto Conto Energia. “L’edizione 2011 di MECSPE ha visto il tutto esaurito perché il sistema di relazioni che viene a crearsi in fiera è proprio funzionale allo sviluppo di sinergie e reti d’impresa, un modello che può aiutare le aziende del comparto manifatturiero italiano ad ottimizzare costi e processi e a proteggersi dalla concorrenza delle realtà straniere – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Anche nel 2012 ci posizioneremo al fianco degli imprenditori per offrire loro le soluzioni più idonee per lo sviluppo del loro business e cercare di confermare insieme lo stato di salute del comparto”. Gli otto saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio ; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica , le macchine e le attrezzature. I numeri dell’edizione 2011 50.000 mq, 1.091 aziende espositrici, 26.174 visitatori (+ 15% rispetto all’edizione 2010), 10 delegazioni di buyer provenienti da Paesi Esteri, 36 isole di lavorazione con macchine funzionanti, 14 viali tematici, 8 piazze dell’eccellenza

DMP 2011: Cina & Stampi VENMEC 25 -28 NOVEMBRE 2011 - PADOVA Salone biennale teconologie per l’industria

CALENDARIO FIERE 2012 SAMUMETAL 1-4 FEBBRAIO 2012 - PORDENONE Salone delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli.

4°MOTORSPORT E<XPOTECH 2-3 FEBBRAIO 2012 - MODENA Mostra convegno internazionale di materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione ed alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio.

SEATEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi. COMPOTEC - 8-10 FEBBRAIO 2012 - CARRARA Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.

MECSPE 29-31 MARZO 2012 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

METEF - FOUNDEQ - 18-21 APRILE 2012 - BRESCIA L’expo nr 1 nel mondo dei metalli: metef – expo internazionale dell’alluminio foundeq - expo internazionale della fonderia

LAMIERA 9-12 MAGGIO 2012 - BOLOGNA Rassegne internazionali del comparto produttore di macchine lavoranti per deformazione

BIEMH 28 MAGGIO - 2 GIUGNO 2012 - BILBAO Biennale Spagnola delle Macchine - Strumenti

BI-MU/SFORTEC 2-6 OTTOBRE 2012 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

A Dongguan, nel provincia cinese del Guangdong, cuore della produzione degli stampi, si rinnova l’appuntamento con DMP 2011, la 13° esposizione internazionale dedicata all’intera filiera degli stampi, dai centri di lavoro alle macchine per lo stampaggio e alle materie prime Gli operatori del settore conoscono bene DMP, un evento affermato non solo in Cina ma a livello internazionale, che si rivolge agli operatori dell’intera filiera degli stampi. Si tratta infatti di un unico appuntamento, che dal 16 al 19 novembre 2011, raccoglie e propone due eventi distinti: 13° China Dongguan International Mould & Metalworking Exhibition (Macchine produzione stampi e lavorazione metalli; leghe, acciaio e altre materie prime; unità di controllo e automazione; componenti e accessori; movimentazione materiali; rivestimenti e finitura delle superfici; strumenti di misura e prova) e 13° China Dongguan International Plastics, Packaging & Rubber Exhibition (macchine per stampaggio a iniezione; macchine stampaggio per soffiaggio; macchine per estrusione; macchine per produzione borse; macchine per pressofusione e gomma). DMP è un evento atteso e ben ‘frequentato’: per l’edizione 2011 sono previsti 3000 stand, 1000 espositori e ben 80.000 visitatori. DMP è infatti considerata la maggiore esposizione interamente dedicata alla lavorazione stampi, materie plastiche e metallo della Cina meridionale, riconosciuta a livello internazionale. I contatti sono assicurati e la partecipazione a questa fiera ha un costo irrisorio: basti pensare che partecipare con uno stand preallestito costa da 700 a 1.700 euro! Senza contare che sono previsti sconti per più stand, interessanti promozioni e addirittura contributi per il trasporto dei macchinari e il relativo consumo di energia elettrica in fiera. La vetrina DMP è senza dubbio completa sia in termini di aziende partecipanti (sono presenti tutti i principali nomi internazionali) sia in termini di offerta: il settore dedicato agli stampi e alla lavorazione del

metallo (Mould & Metalworking Exhibition) presenta macchine per la lavorazione degli stampi e dei metalli. Ma anche leghe, acciaio e altre materie prime, unità di comando e automazione, accessori & movimentazione materiali, finitura superfici e rivestimenti, prove di precisione e strumenti di misura. Padiglioni speciali sono dedicati a macchine per lo stampaggio, prodotti chimici, materie plastiche e associazioni OEM mentre in concomitanza si svolge, tra le altre, l’importante conferenza ‘China Mould'. Non è da meno il settore riservato a materie plastiche, gomma e packaging (Plastics, Packaging & Rubber Exhibition), con il padiglione speciale per prodotti chimici e materie plastiche. Tra i prodotti in esposizione figurano macchine per stampaggio a iniezione, macchine stampaggio per soffiaggio, macchine per estrusione, macchine per produzione borse, macchine per pressofusione e gomma, robot, hot runner e altre attrezzature ausiliarie per la trasformazione delle materie plastiche, prodotti chimici e materie prime per plastiche, pressofusione e formatura, attrezzature e materiali per imballaggio e stampa. Non mancano i servizi di subfornitura: produzione stampi, realizzazione prodotti di plastica/metallo, pressofusione, formatura ed elettroplaccatura. È ovvio prevedere un grande flusso di visitatori qualificati, in crescita rispetto all'edizione 2010 quando, su una superficie espositiva di poco più di 49.000 mq, si contavano 2.710 stand e 922 espositori, visitati da 71.650 buyer. Le previsioni per il 2011 sono ancora più ottimiste: la superficie di 60.000 mq si prevede sia suddivisa tra 3.000 stand occupati da 1.000

espositori, visitati da 80.000 buyer… Alcuni dati sul mercato cinese • Alcuni giorni fa il National Bureau of Statistics cinese ha comunicato che nel primo trimestre 2011 il PIL del Paese è cresciuto del 9,7% su base annua (+9,8% nel 4° trimestre 2010). Al PIL del primo trimestre il settore primario ha contribuito con RMB 598 miliardi, il 3,5% in più rispetto al medesimo periodo del 2010. • Le previsioni per il 2011 indicano una crescita del PIL pari al 9% in Cina, al 9% nella provincia del Guangdong e all’8% a Dongguan • Dongguan si trova al centro dell’area del Delta del Fiume delle Perle, nella provincia cinese del Guangdong. A metà strada tra Guangzhou (Canton) e Hong Kong. Dongguan è la maggiore area industriale della Cina meridionale oltre a essere una città industriale nota in tutto il mondo: conta infatti 180 tra parchi economici e distretti industriali. • Dongguan è formata da 32 cittadine, con oltre 50.000 imprese presenti sul territorio, di cui 15.000 joint venture con capitale estero. DMP 2011 è organizzata da Paper Communication Exhibition Services, il primo organizzatore di fiere quotato alla Borsa di Hong Kong, e Dongguan Machinery Association con il patrocinio di: Hong Kong Plastic Machinery Association, Hong Kong Electrical Appliances Manufacturers Association, Hong Kong Electro-Plating Merchants Association, Hong Kong Mould & Die Technology Association, Hong Kong Metal Merchants Association, Hong Kong Metals Manufacturers Association, Hong Kong Diecasting & Foundry Association, Association of Japan Plastics Machinery (JPM).

MCM DAYS, una ottima sesta edizione Prossimo appuntamento: MCM 25 - 26 ottobre, Veronafiere

Milano, 3 maggio 2011 – Si è conclusa con risultati positivi la sesta edizione della giornata mostra-convegno mcm Days “Diagnostica e Ingegneria di Manutenzione”, organizzata da EIOM, Ente Italiano Organizzazione Mostre, e svoltasi il 21 aprile a Milano. MCM DAYS, a partecipazione gratuita, con la sua formula verticale ha accolto l’attenzione degli oltre 180 operatori professionali che hanno seguito con gradi-

mento il convegno mattutino, dal titolo “La manutenzione integrata nel ciclo di produzione come sfida per fronteggiare la crisi economica” organizzato con il sostegno tecnico scientifico di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione), hanno animato l’area espositiva partecipando inoltre ai momenti tecnico-applicativi pomeridiani, confermando l’interesse del settore per le tematiche e le opportunità della giornata. Nel corso della sessione plenaria mattutina molti sono stati gli interventi in cui massimi esperti del settore si sono affiancati con approfondimenti e importanti case studies. Le argomentazioni hanno

spaziato dalle tematiche della diagnostica avanzata di riduttori industriali (SKF), all’ottimizzazione dei piani di manutenzione a fronte delle risultanze del campo (api), alla manutenzione ispettiva nell’ambito del controllo di emissioni volatili (Chesterton), fino alla progettazione di un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study (ISE). CONTINUA A PAG. 12

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

NOTIZIE SEGUE DA PAG. 11

Grande considerazione è stata riservata anche ai workshop pomeridiani in cui le aziende partecipanti alla giornata hanno presentato agli operatori specializzati casi applicativi nell’ambito della manutenzione integrata e della strumentazione per l’industria di processo (Endress + Hauser), del global service AT MT BT (Nuova CMME), della gestione della manutenzione di attuatori elettrici per valvole industriali (AUMA Italiana), del comportamento di un impianti e la gestione in campo e da remoto (I-CARE), e della manutenzione predittiva (FLIR System). Di rilievo la presenza delle aziende nell’area espositiva, tra cui ricordiamo Auma Italiana, Endress+Hauser Italia, Flir Commercial Systems, I-Care, Nuova CMME, COMHAS, AESSE Misure, RCC di Luca

Sivori, Servizi Isacchi, Pruftechnik, Applitecno Service, ISE, Delta Strumenti, Land Instruments, Astec Lam Plan; segnaliamo inoltre la presenza delle principali Associazioni e case editrici di settore. Dopo i buoni risultati della giornata di Milano, si annuncia importante, per tutti gli operatori di settore, anche il prossimo appuntamento con MCM Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale, l’evento di riferimento in Italia su Manutenzione e Asset Management, in programma a Veronafiere il 25 e 26 ottobre, che si svolgerà in concomitanza con altri eventi verticali affini quali SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori) Home and Building (Domotica e Building Technologies), ACQUARIA (Trattamento dell’Acqua e dell’Aria), e quest’anno sarà affiancato dal nuovo evento VPC Valvole, Pompe, Componenti.

ORDINI DI MACCHINE UTENSILI: IL PRIMO TRIMESTRE CONFERMA LA RIPRESA (+19,1%)

Giancarlo Losma, presidente: “L’apatia prolungata espressa dalla domanda interna rischia di atrofizzare la struttura produttiva del comparto che, più di ogni altro, rappresenta lo scheletro del manifatturiero del paese. “Se il provvedimento degli ammortamenti liberi, che i costruttori italiani richiedono da tempo, non può essere attuato nel breve periodo per la mancanza di risorse non è accettabile che i coefficienti con cui le imprese possono dedurre gli oneri sostenuti per l’utilizzo di beni strumentali siano invariati da oltre vent’anni”. Incremento a doppia cifra per l’indice degli ordini di macchine utensili che, nel primo trimestre 2011, cresce del 19,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore assoluto pari a 112,9 (2005=100). Si allunga dunque il trend positivo che – come emerge dai dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE – conta cinque trimestri consecutivi di crescita, a conferma della ripresa degli investimenti in beni strumentali. Nonostante ciò resta profondo il solco tra l’andamento del mercato interno, ancora stagnante, e di quello estero, che ha recuperato brillantemente buona parte del terreno perso nel 2009. L’indice degli ordinativi raccolti sul mercato domestico, in calo dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2010, dimostra ancora la debolezza della domanda interna la cui ripartenza appare fiacca, come evidenziato dall’indice assoluto che si ferma a quota 69,2. Al contrario, il riscontro ottenuto dai costruttori italiani sui mercati stranieri è soddisfacente come testimonia l’indice degli ordini raccolti all’estero che, cresciuto del 32,7% rispetto allo stesso periodo del 2010, ha raggiunto valore assoluto pari a 141,9, tornando a avvicinarsi ai livelli record segnati nel 2007. Dall’analisi dei dati di export elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa a partire dalle rilevazioni ISTAT, emerge chiaramente l’eterogeneità dei mercati di sbocco dell’offerta italiana di settore. In particolare, nel 2010 la Cina è balzata ai vertice della classifica delle aree di destinazione del made in Italy di comparto, acquisendo il 14,2% del totale esportato dall’industria italiana. Seguono Germania (con il 10,5%), Stati Uniti (5,8%), India (5,6%), Francia (5,6%), Russia (4,8%), Brasile (4,7%). Nei primi sette posti della classifica sono presenti tutti i paesi del BRIC. “Se i riscontri provenienti dai mercati stranieri sono confortanti - ha affermato Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione - differente è la risposta espressa dal mercato domestico che

ancora stenta a ripartire”. “L’apatia prolungata espressa dalla domanda interna è preoccupante, essa rischia di atrofizzare la struttura produttiva del comparto che, più di ogni altro, rappresenta lo scheletro del manifatturiero del paese”. “Tutto questo rende indispensabile una riflessione approfondita sulle misure da attuare per ridare slancio ai consumi di beni strumentali. Pur comprendendo che il budget a disposizione del Governo, impegnato oggi sul fronte della quadratura dei conti pubblici, è ridotto all’osso – ha continuato Giancarlo Losma – riteniamo che non possano essere completamente accantonate le misure volte a sostenere il rilancio della competitività del sistema economico”. “Se il provvedimento degli ammortamenti liberi, che i costruttori italiani richiedono da tempo, non può essere attuato nel breve periodo per la mancanza di risorse – ha continuato Losma – non è accettabile che i coefficienti con cui le imprese possono dedurre gli oneri sostenuti per l’utilizzo di beni strumentali siano invariati da oltre vent’anni. Quella della revisione delle aliquote di ammortamento è una promessa che reca data 2008. L’attuale tabella di riferimento risale al 1988, molto è cambiato da allora, la tecnologia sottesa ai macchinari ha completamente rivoluzionato il modo di produrre e di operare dell’intero manifatturiero, per questo occorre un adeguamento immediato. Ciò che si aspettano i costruttori, così come gli operatori a valle della filiera produttiva, è l’attuazione della revisione, secondo quanto espresso nel decreto anticrisi (Dl 78/09), che prevede l’incremento delle aliquote per i cespiti a più elevata tecnologia e per quelli che assicurano risparmio energetico”. Sul fronte del mercato estero - afferma Alfredo Mariotti, direttore generale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - non comprendiamo la posizione delle autorità di governo che, anziché attuare sistemi, strategie, misure utili a sostenere il made in Italy ove questo ha più possibilità di diffusione e espansione, ‘dismette’ e riduce gli investimenti destinati alla preziosa attività svolta da ICE. L’Istituto rappresenta per l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, un valido interlocutore con cui collaborare per sostenere l’attività di internazionalizzazione delle imprese del settore. Una settimana fa oltre 60 imprese italiane, piccole e medie, si sono presentate alla più importante fiera di settore cinese. La collettiva, organizzata da ICE e UCIMU, ha permesso al made in Italy di presentarsi compatto e unito, superando la criticità della polverizzazione che identifica il nostro comparto rispetto a quello dei concorrenti stranieri, più strutturati di noi. Da qui la necessità di un intervento forte e immediato affinché il finanziamento alle attività di promozione dell’offerta italiana nel mondo, condotta secondo il criterio di razionalità (evitando inutili sovrapposizioni tra gli enti) attraverso ICE, possa trovare nuovo slancio.

Autodesk incontra i 100 migliori studenti europei per parlare di innovazione Il WoodStEx 2011 ha offerto a talentuosi studenti di tutt’Europa l’opportunità di incontrarsi, condividere idee e discutere di future opportunità professionali Milano, 11 aprile 2011 – Autodesk Inc. è lieta di annunciare il successo del primo Autodesk European Student Expert Camp, svoltosi in Germania dal 26 al 28 marzo scorsi, che ha visto la partecipazione di oltre 100 talentuosi studenti universitari provenienti da 36 istituti europei. Il WoodStEx 2011 ha radunato studenti che uniscono agli ottimi voti negli studi eccellenti abilità tecniche, la passione per la tecnologia e buone capacità relazionali. Autodesk si impegna da sempre a supportare i giovani talenti nel loro percorso di crescita professionale tramite speciali programmi di formazione. Questi curricula didattici permettono ai ragazzi di acquisire conoscenze e capacità per quanto riguarda l’utilizzo, ad alto livello, delle tecnologie più innovative da condividere con gli altri studenti all’interno delle proprie facoltà. Durante l’evento, alcuni clienti Autodesk si sono messi a disposizione dei ragazzi e hanno condiviso le proprie esperienze con gli studenti, che in tal modo hanno potuto contare su una reale testimonianza di ciò che il mondo del lavoro si aspetta da loro e capire come possono sin d’ora prepararsi per affrontarlo. Il WoodStEx 2011 ha offerto l’opportunità di: · partecipare a oltre 20 corsi di formazione sulle più recenti tecnologie; · dibattere, scambiarsi idee e svolgere esercitazioni pratiche; · confrontarsi con 36 istituti europei per l’istruzione superiore di pari livello; · incontrare esperti e dirigenti Autodesk; · assistere a 6 presentazioni realizzate da Auto-

desk e da alcuni clienti VIP; · ricevere un’anticipazione sui trend tecnologici e i programmi futuri dell’azienda; · capire i bisogni delle industrie e delle aziende ed entrare in contatto con loro. Joe Astroth, Chief Education Officer di Autodesk, ha commentato: “Autodesk si impegna a supportare la crescita degli studenti di oggi per affrontare le sfide del mondo di domani. Questo nuovo ed entusiasmante evento europeo è stato concepito per formare gli studenti affinché perseguano carriere di successo nel settore della progettazione, istruendoli sui software effettivamente adottati dalle principali imprese a livello globale. Inoltre, vogliamo offrire a questi giovani di talento l’opportunità di sperimentare strumenti e risorse didattiche innovative, per rendere il loro percorso formativo più stimolante e gratificante, sia all’università che in futuro”. Dello stesso parere è Don Carlson, EMEA Education Director, che ha aggiunto: “WoodStEx è un’ottima opportunità per creare un dialogo tra studenti ed esperti del settore e fissare un ponte tra questi due mondi. Ascoltando i loro interrogativi e i loro bisogni, saremo in grado di affrontare insieme le sfide che bisogna superare per continuare ad essere innovativi”. Phillip Mueller, studente proveniente dalla TU di Graz, Austria, afferma: “Partecipando al WoodStEx mi sono reso conto dell’esistenza di opportunità che non pensavo esistessero. Tutto ciò che ho imparato qui si rivelerà prezioso per entrare senza problemi nel mondo del lavoro dopo che mi sarò laureato”.

William Westin, studente di architettura alla Chalmers University of Technology, in Svezia, aggiunge: “Tutto quello che ho imparato qui sarà molto utile per i miei colleghi e professori una volta che sarò tornato. Tutti mi stanno aspettando per sapere com’è andata”. Kate Jones, a capo del progetto Formula Student UK, è intervenuta nel corso dell’evento in nome dell’IMechE (Istitution for Mechanical Engineers): “Siamo contenti di avere la possibilità di incontrare e formare gli ingegneri meccanici di domani, non solo per consentire loro un passaggio più facile verso il mondo del lavoro, ma perché una migliore formazione porterà valore aggiunto a tutto il settore”. Informazioni su Autodesk Education Autodesk è costantemente impegnata in ambito accademico fornendo a docenti e studenti potenti software di progettazione 2D e 3D, programmi innovativi e risorse pensate per incentivare la nuova generazione di professionisti a sperimentare le proprie idee prima della loro effettiva realizzazione. Supportando la formazione nelle aree della scienza, della tecnologia,

dell’ingegneria e della matematica (STEM), Autodesk offre agli studenti la possibilità di sviluppare competenze essenziali a livello accademico e professionale. Autodesk supporta scuole e istituzioni in tutto il mondo con offerte, programmi, training, curriculum di sviluppo e risorse disponibili sul portale dedicato: www.autodesk.it/education o www.autodesk.com/education-emea . Informazioni su Autodesk Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 15 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali - adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall'introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all'avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.

CONSUNTIVO DELLA MANIFESTAZIONE Quinta EDIZIONE TORINO 13–14 Aprile 2011

Il Salone delle Soluzionie Tecnologie innovative per l’Innovazione Competitiva cresce ulteriormente!

Contenuti concretamente utili,per abbattere i costi e incrementare produttività e affidabilità: questo il principale motivo del successo ottenuto da questa quinta edizione di AFFIDABILITÀ&TECNOLOGIE, caratterizzata da un incremento di visitatori qualificati rispetto alla precedente edizione. Una manifestazione che mantiene puntualmente le promesse, in costante crescita anno peranno e si preannuncia in ulteriore espansione nei prossimi anni (anche in previsione di un aprossima dimensione a carattere internazionale),grazie alla propria formula innovativa che consente di “fare sistema”, coinvolgendo sinergicamente primarie Realtà, il cui contributo porta valore aggiunto all’intero evento. Sinergie Un doveroso ringraziamento va a quanti hanno consentito di vincere questa “scommessa”, che pone l’innovazione e le tecnologie al centro dell’attenzione e Torino al vertice delle Fiere specialistiche italiane, con un progetto moderno che crescerà ulteriormente, forte di una formula che privilegia i contenuti e coinvolgele migliori risorse in campo: Grandi Gruppi Industriali, Fornitori di Tecnologie e Metodologie, Associazioni, Enti e Istituzioni Pubbliche ePrivate. La manifestazione: cifre e valore aggiunto per le SocietàEspositrici. 188 Società espositrici(+26%di superficie espositiva rispetto alla scorsa edizione) 5324 Visitatori(+24% rispetto alla scorsa edizione) 600 marchi esposti, 29 Seminari, 10 Convegni, 3 Test Drive, 27Casi applicativi in sala e oltre 70 presso gli stand. Proprio i “Casi Applicativi” hanno rappresentato una delle principali novità di questa quinta edizione, molto apprezzati e gettonati dai partecipanti, a riprova che le testimonianze concrete costituiscono una componente imprescindibile nell’offerta di una manifestazione che si propone come momento esclusivo di formazione e informazione. Da sottolineare, inoltre, i risultati derivati dalla “novità ”BtoB-Ricerca Fornitori Eccellenti: circa una ventina di richieste di particolari lavorazioni/prodotti, provenienti da grandi e medio-grandi aziende, alle quali hanno risposto circa 60 aziende, quasi totalmente di piccole e medie dimensioni. Le proposte ritenute di interesse hanno sortito una ventina di appuntamenti (svoltisi presso l’area dedicata “Technologic Point”, all’interno del Padiglione) fra committenti e potenziali fornitori, mirati ad approfondire la tipologia di fornitore in funzione della specifica esigenza. Questi, in estrema sintesi,gli aspetti fondamentali della quinta edizione di “Affidabilità &Tecnologie”: un risultato veramente ottimo per questo progetto di EXPO specialistica, in linea con le previsioni e anche di eccezionale portata per le Società espositrici le quali possono confidare in una manifestazione che tutela i loro investimenti promozionali, puntualmente ad ogni edizione, registrando un continuo incremento di partecipanti e visibilità. I contenuti della manifestazione -Le Società espositrici, unitamente a circa un centinaio di autorevoli relatori provenienti dal mondo della Ricerca e dell’Industria, hanno presentato tecnologie, soluzioni, testimonianze e metodologie, in particolare riguardanti i seguenti temi: ACQUISIZIONE DATI, ACUSTICA, AFFIDABI-

LITÀ, ASSEMBLAGGIO, CAD-CAE-CAM, CERTIFICAZIONI e OMOLOGAZIONI, CONTROLLI e TESTING, DIAGNOSI, ENERGIA e SOLUZIONIINNOVATIVE, IMPATTO AMBIENTALE, INFORMATICA SPECIALISTICA, INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE, LAVORAZIONI SPECIALI, MATERIALI COMPOSITI e SPECIALI, MECCATRONICA, MISURE-STRUMENTI COMPONENTI E SERVIZI, PROTOTIPAZIONE e PRODUZIONE RAPIDA, PROVE DISTRUTTIVE e NON DISTRUTTIVE, REVERSE ENGINEERING, SERVIZI ALLE IMPRESE, SICUREZZA, SIMULAZIONE, STATISTICA, TECNOLOGIE PRODUTTIVE, VALIDAZIONE VEICOLI, VIBRAZIONI e STRESS, VIRTUALTESTING, VISIONE ARTIFICIALE; Il programma complessivo è stato giudicato di alto livello e concretamente interessante da parte della totalità dei partecipanti, indipendentemente dalla singola funzione professionale: ciò per quanto riguarda sia i seminari sia i casi applicativi e i convegni (concreti e autorevoli, impostati correttamente ed esposti in modo chiaro ed essenziale) sia l’esposizione di tecnologiee soluzioni innovative. Apprezzate anche le attività di Test Drive all’esterno del padiglione espositivo. Grandi Aziende, Centri di Ricerca e Università,Associazioni hanno partecipato attivamente, offrendo Relatori di ottimo livello ai Convegni principali, particolarmente graditi da parte degli intervenuti; -5324 partecipanti: soprattutto decisori e responsabili tecnici (Ricerca & Sviluppo, Progettazione, Produzione, Direttori di Stabilimento, Misure, Prove e Controlli, Sperimentazione, Affidabilità,ecc.), in particolare di imprese delle filiere AUTOMOTIVE, AEROSPACE, MECCATRONICA con una qualificata rappresentanza di esponenti del mondo della Ricerca e dell’Università; minore invece la partecipazione del settore RAILWAY, NAVAL &YACHT, ENERGY Visitatori: analisi dei partecipanti Partecipanti iscritti: 5726 (+11% rispetto alla precedente edizione) Presenti registrati: 5324 (+24% rispetto alla precedente edizione) Tipologia dei partecipanti Decisori aziendali (18%)-Titolari di Piccole e Medie Imprese 15%-Direttori Generalio di Stabilimentoe Amministratori Delegati 3%Da sottolineare l’aumento dei responsabili di aziende grandi e medio/grandi, ma anche un forte incremento decisori e responsabili tecnici di piccole e medie imprese. Un dato che esprime chiaramente la volontà di ripresa presente nelle imprese italiane. Responsabili di funzione (78%) -Qualità 7%Produzione 11%-Commerciale 2%-Controllo Qualità 17%-Acquisti 1%-Ricerca & Sviluppo, Sperimentazione 7%-Misure & Test13% -Progettazione–Ufficio tecnico 20%Consulenti (1%) Università & Ricerca (2%)-Docenti e Ricercatori 1,5%-Studenti e Dottorandi 0,5%Altri (1%)(stampa, comunicazione, associazioni, enti pubblici, ecc.)

Promozione e informazio neIl successo della manifestazione è attribuibile a vari fattori, non ultimo alla capacità diAFFIDABILITÀ&TECNOLOGIE di raggiungere il giusto target. Da segnalare che A&T destina da sempre ingenti investimentinell’aggiornamento e potenziamento del proprio ampio Data Basee, pertanto, è in grado di attivare autonomamente una sempre più capillare e articolata attivitàdi inviti mirati e personalizzati.Le attività promozionali e informative relative a questa terza edizione, in sintesi:-INNOVAZIONI & TECNOLOGIE, il magazine della manifestazione, ha dato particolare enfasi a icontenuti, raggiungendo migliaia di potenziali visitatori (per un totale dicirca 57.000 copie cartacee, inoltrate per posta). -56.000 inviti personali, trasmessi via posta elettronica a persone delle quali A&T possiede il nome el’indirizzo email personale (ovviamente con relativa autorizzazione conforme alla Legge Privacy), reiterando la spedizione in più occasioni, nell’arco di circa un mese e mezzo,tra inizio Febbraio e Aprile 2010;-10.000 inviti (stima) telematici, inoltrati via posta elettronica dalle Associazioni ed Enti Patrocinatori ai propri associati; -30.000 inviti (stima) telematici, inoltrati via posta elettronica dalle Società Espositrici ai propri Clienti acquisiti e potenziali, con Programma Eventi allegato;- articoli di presentazione dell’evento e pagine pubblicitarie pubblicate su Riviste tecniche verticali. Ringraziamo alcuni quotidiani (La Stampa, Il Giornale, Il Giornale di Brescia) e le tante Riviste Tecnicheche, oltre a offrire visibilità con articoli e comunicati, hanno inserito la manifestazione nei loro calendari fiere; -pubblicazione di annunci, aggiornamenti e inviti all’evento sui siti web delle società espositrici, delle Associazioni ed Enti Patrocinatori, di molte Associazioni aderenti aConfindustria e di enti locali di varia natura. -pubblicazione nel sito www.affidabilita.eu del Programma complessivo della Manifestazione. Le valutazioni degli espositori Dall’analisi delle schede di customer satisfaction pervenute degli espositori emergono queste principali considerazioni:1) livello dei contatti intercorsi-il95% è soddisfattoo sufficientemente soddisfatto-il 3% è scarsamente soddisfatto;-il2% non è soddisfatto;2) propensione a partecipare come espositori alla prossima edizione 2010 -Sì-Forse Sì:91%; -No-Forse No:3%;-Non fornisce indicazioni:6% - 3) giudizio sui seminarie sui casi applicativi abbinati all’esposizione, in funzione delle strategie commerciali delle singole Aziende:Utili:54%;-Non determinanti: 15%-Non so:31% I suggerimenti degli Espositoriper l’edizione 2012: -rafforzare le tematiche e i contenuti della manifestazione, ampliando la presentazione di temi specialistici che possano confermarsi d’interesse per i tradizionali settori AUTOMOTIVE, AEROSPACE e AVIO, ma riescano anche a incrementare la partecipazione di aziende dei settori NAVAL & YACHT, RAILWAY, ENERGY, PACKAGING, MECCATRONICA, MACCHINE UTENSILISPECIALI, OEM, COSTRUTTORI DI

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

LINEE DI ASSEMBLAGGIO e MACCHINE, POLI DI RICERCAECCELLENTI; -coinvolgere nel progetto iniziative sinergiche con la manifestazione in grado di attirare un sempre maggior numero divisitatori; -allungare l’orario di apertura del primo giorno, sino alle ore 21.00/22.00, con un’offerta“speciale” in grado di attirare un maggior numero di visitatori industriali e creare, nelcontempo, un momento conviviale serale; -mantenere elevato il livello dei convegni, dei seminari, dei casi applicativi; -specializzare ulteriormente contenuti e data base inviti per consentire, oltre alle tipologie già presenti, l’incremento di visitatori dei comparti manutenzione, ricerca e sviluppo, misure e prove; -mantenere la manifestazione sui due giorni ;-allungare la durata della manifestazione sui tre giorni -variare i giorni di manifestazione: giovedì e venerdì-mantenere i giorni di manifestazione: mercoledì e giovedì-evitare vicinanze eccessive di data con altre fiere -perfezionare il nuovo servizio: “incontro con gli “Esperti”. Questo servizio,che ha generato in occasione di questa quinta edizione alcuni importanti contatti tra domanda e offerta, sarà perfezionato e proposto con maggiore determinazione nella prossima edizione 2012;-migliorare l’acustica delle salette seminari e casi applicativi;-migliorare gli arredi dei preallestiti;-consentire autonome connessioni wi-fi. Nota bene: alcuni suggerimenti risultano tra loro in competizione, oppure comportano scelte di particolare rilevanza per il progetto stesso dellamanifestazione, pertanto A&T svolgerà un’indagine presso tutte le Società espositrici per conoscere il parere nel dettaglio e fornirà alle medesimeun resoconto riservato. PROSSIMO APPUNTAMENTO AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE –Sesta EDIZIONE (data da confermare) 18/19 Aprile 2012 –Torino-LingottoFiere La prossima edizione, che sarà strutturata con una formula ulteriormente potenziata e rispondente alle esigenze espresse dagli espositori, si preannuncia di forte interesse per i Visitatori, sia per il presumibile aumento di Società espositrici sia grazie all’ulteriore sviluppo del Progetto contenutistico specialistico, che prevede, oltre all’ampliamento e specializzazione delle attuali tematiche, un notevole incremento delle attivitàcomunicazionali, con maggiore penetrazione sul territorio a livello nazionale ma anche con coinvolgimenti internazionali. In particolare, verrà potenziata l’iniziativa “BtoB-Ricerca Fornitori Eccellenti”, che già in questa edizione ha dimostrato di incentivare la partecipazione all’evento dei titolari e decisori di piccole e medie imprese subfornitrici, operanti nelle principali filiere del comparto manifatturiero italiano. Centri Ricerca Industriali e Universitari, Grandi Aziende: prevediamo una forte partecipazione e incrementodella collaborazione con queste importanti Realtà, che hanno confermato il loro gradimento a partecipare attivamente ad AFFIDABILITÀ& TECNOLOGIE, anche progettando nei contenuti, insieme al Comitato Organizzatore, per favorire la crescita del Progetto formativo e informativo, proponendo tematiche in grado di stimolare particolarmente l’interesse delle Aziende di specifiche Filiere.


PAG.

MISURE

CONTROLLI

Lavorazioni laser avanzate

Prezzo prozionale per RESISTOMAT® MOD. 2320 E' stata avviata la campagna promozionale per il Milli-ohmetro RESISTOMAT® mod. 2320 burster. E’ robusto e adatto in modo universale alla misura di basse resistenze ohmiche nei settori laboratorio, applicazioni in campo e impiego mobile. Lo strumento portatile per la misura di resistenza è molto leggero (800gr.) ed è alimentato da batterie ricaricabili o batterie standard. Il milli-ohmetro, facile da utilizzare, con la solida custodia in plastica e protezione IP54 e la tastiera a membrana, è predestinato per misure su elementi resistivi, cavi e linee di alimentazione, resistenze di contatto su connettori, interruttori, trasformatori e bobine di motori cosiccome su cavi e fili. Il RESISTOMAT® mod. 2320 esegue misure singole o continue, con un range di misura da 40.00mOhm (risoluzione di 10µohm) a 4.000kOhm che può essere a selezione automatica o manuale. La precisione di misura è <0,05% della lettura più 2 digit. Sono possibili misure unipolari e bipolari. Per oggetti da testare che dipendono dalla temperatura, quest’ultima può essere misurata in combinazione con un sensore Pt100 e la resistenza dell’oggetto viene sempre compensata e riportata a 20°C. I coefficienti di temperatura per rame e alluminio sono inclusi come standard, due coefficienti aggiuntivi possono essere inseriti individualmente per qualsiasi materiale che debba essere misurato. La protezione sull’ingresso di tensione è dimensionata per picchi di tensione fino a 415Vrms, il che è un vantaggio specialmente per misure su oggetti induttivi da testare. Il valore di resistenza calcolato con il metodo volt-amperometrico viene mostrato sul largo display LCD in mohm, ohm o kohm. L’avviso di

batteria scarica è indicato a mezzo led “LOBAT”. Il battery pack può essere sostituito in modo molto semplice e la ricarica viene fatta tramite un carica batterie esterno. Il RESISTOMAT® 2320 viene fornito completo di batterie e certificato di collaudo. Su richiesta sono disponibili: sensori di temperatura Pt100, puntali e pinze di misura Kelvin,

13

barre tendifilo e resistenze campione. Ulteriori accessori sono: le batterie ricaricabili con carica batterie esterno ed una custodia pratica per il trasporto.

Segna S1517 sul fax richiesta info a pag. 5

FANUC FA Europe presenta i nuovi controlli laser ad alta velocità MODELLO B della serie 30i/31i-L capaci di supportare lavorazioni laser ultraveloci di livello avanzato. I CNC MODELLO B della nuova serie 30i/31iL sono in grado di assicurare un coordinamento perfetto tra i movimenti degli assi e la modulazione della potenza anche nelle lavorazioni a velocità elevate di materiali sottili. Le eccellenti caratteristiche di stabilizzazione interna della potenza laser garantiscono lavorazioni ottimali dei bordi nel caso dei materiali più spessi, ridefinendo nuovi standard qualitativi per RZ e RA (valore misurato della rugosità superficiale). Gli ottimi livelli di rugosità ottenuti e l’eccellente finitura dei bordi consentono di apprezzare una qualità del pezzo unica nella lavorazione laser. Affidabile e versatile, la straordinaria qualità dei nuovi controlli laser FANUC conferisce alle unità di base caratteristiche di eccellenza e innovazione delle lavorazioni. I nuovi CNC MODELLO B della serie 30i/31i-L offrono prestazioni fuori dal comune, una tecnologia eccellente e miglioramenti di tutto rispetto della velocità di lavorazione e della modulazione di potenza, che si traducono in tempi di ciclo più brevi e in una migliore qualità di lavorazione dei bordi. Rispetto ad altri CNC della categoria, i controlli laser MODELLO B della serie 30i/31i-L dispongono di frequenze di campionamento pari a 125 microsecondi, probabilmente 40 volte più elevate di quelle di attivazione dei singoli neuroni del cervello umano. Queste caratteristiche tecnologiche si traducono in livelli eccellenti di qualità e precisione di taglio e, di conseguenza, in componenti di qualità superiore con evidenti vantaggi concorrenziali. In linea con altre nuove offerte CNC FANUC, il MODELLO B della serie 30i/31i-L offre un massimo di 8 MB di memoria interna non volatile ad elevata capacità per l'immagazzinamento di programmi e macro di lavorazioni costantemente a disposizione, evitando in tal modo di dover accedere necessariamente alla rete. L'interazione con l'esterno tramite schede di memoria ATA o Compact Flash permette di aggiungere altri 2 GB di memoria per l'archiviazione dei programmi pezzo. Per una maggiore flessibilità, è presente una porta USB cui è possibile collegare qualunque dispositivo di archivia-

zione USB disponibile in commercio per il salvataggio e il trasferimento di programmi di grandi dimensioni. Per incrementare la capacità di lavorazione, è inoltre possibile installare nel CNC un server dati veloce che offre fino a 4 GB di memoria flash e un collegamento Ethernet 100 Gbit. Un collegamento in fibra ottica ad alta velocità, ed esente da errori, tra il CNC e un front-end integrato su PC consente di utilizzare il disco rigido per l'archiviazione dei programmi pezzo. I CNC MODELLO B della serie 30i/31i-L sono dotati di un'interfaccia Ethernet integrata che permette di inserire il sistema di controllo CNC nelle reti aziendali, consentendo l'acquisizione di dati o il trasferimento di programmi pezzo ad alta velocità. Tramite Internet, è inoltre possibile creare collegamenti internazionali che permettono attività di diagnosi, manutenzione e formazione online a distanza. Non utilizzando un sistema operativo pubblico, l'interfaccia Ethernet integrata è praticamente a prova di pirata informatico, immune ai virus e offre di

conseguenza un collegamento sicuro e senza problemi con le reti aziendali. Gli operatori che utilizzano attualmente sistemi di controllo FANUC necessitano di un livello di formazione e programmazione di base per poter utilizzare i nuovi CNC MODELLO B della serie 30i/31i-L. La compatibilità verso l'alto è garantita e i programmi pezzo più vecchi vengono eseguiti senza problemi sui nuovi sistemi di controllo. I CNC MODELLO B della serie 30i/31i-L per il taglio laser possono essere combinati con i robusti sistemi di servoazionamento a elevate prestazioni e alta efficienza energetica progettati specificamente per assicurare valori di prestazioni e affidabilità leader del settore anche negli ambienti con livelli elevati di polveri e vibrazioni tipici delle officine in cui si svolgono le produzioni più gravose. Beneficiando della straordinaria affidabilità ed efficienza energetica FANUC, i sistemi laser con tecnologia FANUC assicurano livelli di produttività senza precedenti.

SERVIZI

Segna 4042 sul fax richiesta info a pag. 5

FIERE

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2010

Novità V I D E O S TA N D Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

14

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

PATRIZIA GHIRINGHELLI, NOMINATA VICEPRESIDENTE UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Patrizia Ghiringhelli, è la prima donna vicepresidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione che aggrega oltre 200 imprese in rappresentanza del 70% del totale prodotto dall’industria italiana di comparto. Nominata in occasione della riunione di maggio del consiglio direttivo di UCIMU, su proposta del presidente Giancarlo Losma, Patrizia Ghiringhelli è entrata nel board

dell’associazione nel 1998 ove è rimasta impegnata come consigliere in modo pressoché continuativo fino a oggi. (Lo statuto dell’associazione prevede infatti che i consiglieri impegnati per quattro mandati con-

La scienza della robotica detiene oggi un ruolo indispensabile nelle catene di produzione di tutti i più importanti settori industriali: trasporti, aerospaziale, difesa, nanotecnologie, elettronica, meccanica, automazione. La robotica, inoltre, ha aperto nuovi fronti di sviluppo nei settori più strategici e delicati quali il medicale, la domotica, l'intrattenimento, la pulizia domestica e urbana, l'assistenza agli anziani e ai disabili, il monitoraggio e la sorveglianza delle aree pubbliche e private. EUROA-The European Robotics Academy presenta la Scuola di Ro-

Una stampante Brady ad uso esclusivo e gratuito per 30 giorni!

secutivi non possano essere rieletti per le due elezioni successive al termine dell’ultimo mandato). Membro del Cda di GHIRINGHELLI SPA, (Luino, VA), azienda di famiglia leader nel comparto delle macchine utensili rettificatrici, Patrizia Ghiringhelli affiancherà nel ruolo di vicepresidente: Massimo Carboniero (OMERA, Chiuppano VI), Luigi Galdabini (GALDABINI, Cardano Al Campo VA) e Riccardo Rosa (ROSA ERMANDO, Rescaldina MI) eletti dall’assemblea dei soci 2010.

SCUOLA DI ROBOTICA: SCEGLI LA PROFESSIONE DEL FUTURO botica: corsi di base e professionali, unici in Italia, rivolti a tutti coloro che desiderano imparare la professione del futuro, investire il proprio tempo nello studio delle nuove tecnologie d'automazione e approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della progettazione e prototipazione dei sistemi robotici. I corsi (JUNIOR*, BASE, 1° LIVELLO e 2° LIVELLO) sono caratterizzati dall'alta qualità dei contenuti che includono trasversalmente le discipline della meccatronica (meccanica + elettronica + informatica) con approfondimenti nel settore robotica. La docenza è affidata a insegnanti laureati (informatici, elettronici, ingegneri, fisici, ecc.):

Brady propone una prova gratuita delle sue stampanti di ultima generazione

consulenti, manager e professionisti del settore che con una collaudata esperienza presso aziende specializzate, una metodologia didattica e un taglio prettamente operativo assicurano un apprendimento approfondito della materia. La figura professionale formata al termine del percorso può ricoprire molteplici ruoli all'interno di diverse tipologie di realtà aziendali e sarà in grado di spaziare dalla meccanica, all'elettronica, all'informatica, mantenendo un profilo formativo elevato nel vastissimo campo della robotica e delle sue applicazioni a 360°. Per informazioni sulle date di svolgimento dei corsi e sui prezzi non esitate a contattarci: SCUOLA DI ROBOTICA Tel. 02 66306811 - Fax 02 89877664 corsi@euroa.it - Referente: Barbara Maresca

Milano, 12 Aprile 2011: Brady Corporation, azienda che opera nel settore dell'identificazione e sicurezza, propone un'offerta del tutto nuova che dà ai clienti l'opportunità di utilizzare le stampanti Brady di ultima generazione per 30 giorni in maniera assolutamente gratuita. Qualora lo desiderasse, concluso il periodo di prova il Cliente potrà rendere la stampante senza sostenere alcuna spesa. Questa nuova formula chiamata Try! è volta a dimostrare quanto propositivo, efficiente e professionale sia il marchio Brady, leader mondiale nel campo. Sono disponibili tre stampanti, rivolte espressamente al mercato elettrico, nonché al mercato delle telecomunicazioni e della comunicazione di dati. La prima è la stampante palmare BMP21, lanciata con immediato successo grazie al rapporto qualità/prezzo e alla sua versatilità, stampante ideale per tutte le appli-

cazioni elettriche e di comunicazione dati grazie al suo ampio display retroilluminato che consente una lettura estremamente agevole, mentre una doppia taglierina e una funzione di stampa in sequenza la rendono la scelta ottimale sia per i piccoli installatori sia per aziende più grandi che hanno bisogno di equipaggiare il proprio personale. La formula propone anche la BMP71, la più versatile stampante portatile di nuova generazione offerta da Brady. Con oltre 400 tipi di etichette realizzate con 30 materiali diversi tra cui marcafili PermaSleeve™, vinile per esterni/interni, etichette in poliestere per fustellatura, etichette bandierina, marcafili autolaminanti ed etichette per quadri elettrici, questa stampante garantisce la massima velocità di stampa in versione portatile disponibile sul mercato. Inoltre, l'ampio display e la tastiera con configurazione standard consentono di gene-

rare con straordinaria semplicità, su richiesta, etichettature robuste e leggibili. Le funzioni incorporate di configurazione guidata delle etichette non solo consentono di ottenere un'identificazione che rispetta gli standard del settore, ma segnalano anche quando l'immissione è stata effettuata in maniera non corretta, il che consente di risparmiare tempo e denaro evitando lo spreco di materiali. La terza opzione della formula Try! è la stampante da tavolo BBP11, il prodotto rivoluzionario di Brady in grado di offrire stampa per trasferimento termico a un prezzo assolutamente accessibile. Robusta, veloce e con qualità di stampa da 300 dpi, la BBP11 è ideale per volumi medio-piccoli e, grazie al suo design compatto, occupa uno spazio minimo sulla scrivania. Particolarmente adatta ad applicazioni quali la marcatura di cavi e fili, l'identificazione dati di targa e la produzione di codici a barre, questa stampante è idonea per creare etichette su una serie di materiali Brady per etichettatura ad alte prestazioni. Tutte le tre proposte Try! sono fornite complete di un kit contenente una selezione di avanzatissime etichette Brady, resistenti e durature, adatte sia al mercato elettrico sia al mercato delle telecomunicazioni e della comunicazione di dati. Se occorrono materiali specifici, il servizio clienti di Brady si adopererà al meglio per soddisfare ogni richiesta. Per ulteriori informazioni su come partecipare alla formula Try! di Brady, visitare il sito: www.bradyeurope.com

I Doni del Buddha Vivere il presente "Un uomo che camminava in un campo si imbatté in una tigre. Si mise a correre, tallonato dalla tigre. Giunto a un precipizio, si afferrò alla radice di una vite selvatica e si lasciò penzolare oltre l’orlo. La tigre lo fiutava dall’alto. Tremando, l’uomo guardò giù, dove in fondo all’abisso, un’altra tigre lo aspettava per divorarlo. Soltanto la vite lo reggeva. Due topi, uno bianco ed uno nero, cominciarono a rosicchiare pian piano la vite. L'uomo scorse accanto a sé una bellissima fragola. Afferrandosi alla vite con una mano sola, con l’altra colse la fragola e la mangio', trovandola Dolcissima." Questo pensiero attribuito a Buddha mi ha sempre incuriosito e forse solo oggi riesco a comprenderne la saggezza. Ieri è il passato, domani è il futuro, ma l'oggi è un dono. Ecco perché è chiamato presente. In questa breve immagine l'uomo, è sicuramente sventurato, ma ha l'illuminazione di assaporarsi il presente gustandosi quella meravigliosa fragola. Viene quasi voglia di essere al suo posto per ottenere quella invidiabile consapevolezza, esatto è una situazione di estrema consapevolezza del presente. Tanto il passato quanto il futuro sono irreali, e quindi vivere nel passato o nel futuro equivale a non vivere. Bisogna cogliere perciò ogni attimo in cui viviamo. L’oggi è un dono e non bisognerebbe mai dimenticarlo. Purtroppo viviamo nella cultura del futuro. Domani sarò felice; domani vivrò. “Quando mi sposerò vivrò” E una volta sposati “Quando i figli saranno cresciuti vivrò” e quando i figli saranno cresciuti non sapremo cosa significa vivere. Se osserviamo i nostri pensieri vedremo che spesso stanno nel passato o nel futuro. Con il pensiero, quindi, siamo ovunque eccetto che nel presente. E la cosa più paradossale è che non sappiamo se per noi ci sarà un dopo, un domani o il mese prossimo. Reale e tangibile è infatti solamente l’istante che stiamo vivendo. Ancora una leggenda del Buddha narra che un giorno dopo tanto cercare egli si sedette sotto un fico e fu illuminato. Anni dopo i suoi discepoli gli chiesero “Maestro raccontaci il segreto dell’illuminazione. Come l’hai ottenuta? E il maestro tentava di spiegare loro che non esistevano segreti o tecniche. I discepoli però volevano conoscere la tecnica. Allora Buddha disse “Va bene vi rivelo la tecnica. Quando state ispirando, siate consapevoli del fatto che state inspirando. E quando state espirando, siate consapevoli del fatto che state espirando”. Sapete quale era la sua intenzione? Voleva che i discepoli entrassero nel presente. Si tratta sostanzialmente di rendersi consapevoli del fatto di essere qui ed ora, indipendentemente da ciò che stiamo facendo o di dove ci troviamo. Se mangiamo, mangiamo. Se corriamo, corriamo. Ecco dunque il segreto! occorre rivolgere la propria attenzione a ciò che si sta facendo a ciò che abbiamo intorno. E’ Ciò che Buddha chiama “presenza mentale”.

Tre passi per vivere il momento presente: 1 – Evitare di vivere nel passato Pensiamo a cose passate che secondo noi sono rimaste inconcluse. I nostri pensieri tornano ripetutamente indietro nel tempo per produrre pensieri del tipo: “se solo avessi… fatto…” oppure ci sentiamo colpevoli per qualcosa che non possiamo più cambiare. Ma ciò che è stato è stato: il passato è irrimediabilmente trascorso e non lo possiamo cambiare, neppure in minima parte. Quindi non affliggiamoci per cose che non possiamo più cambiare. E’ energia sprecata. Chiudiamo con il passato e portiamo con noi nel nostro presente tutto ciò che è stato positivo. Ogni tanto possiamo guardare indietro con riconoscenza e gioia ma senza soffermarci. 2 – Evitare di vivere nel futuro Anche chi si focalizza costantemente sul futuro non vive nel presente. Chi guarda troppo avanti tende continuamente a preoccuparsi e a pensare: “che cosa farò se succede questo o quell’altro?” oppure proietta la vita e la gioia nel futuro: “quando avrò abbastanza soldi sarò felice. Quando i miei figli saranno abbastanza cresciuti farò questo o quello.” In entrambe i casi si ritrova a non godersi la vita adesso. Nessuno può sapere quel che sarà domani e coloro che vogliono “tenere in serbo” la propria vita, dimenticano che potrebbero non arrivarci… 3 – Vivere nel presente Non vivere quindi nel passato e neppure nel futuro: vivere oggi, vivere ora! “Inspirare” la vita e cercare di percepire con tutti i nostri sensi cosa vuol dire vivere adesso. Cerchiamo di attuare la “presenza mentale“: concentriamo la nostra attenzione sul mondo materiale che ci circonda, scopriremo che ci sono in esso mille meraviglie che non avevamo mai notato assorti come eravamo nei nostri pensieri. Se ci fermiamo a vivere con consapevolezza ogni istante, ogni persona, ogni situazione della vita potremo dire di aver realmente vissuto. Cominciamo da questo preciso istante. Osserviamo il mondo che abbiamo intorno, osserviamo le persone, gli oggetti, attentamente con calma. Non dobbiamo avere premura, osserviamo soltanto. Diventiamo completamente passivi, siamo solo osservatori. Quando osserviamo con attenzione e partecipazione smettiamo di pensare al passato o al futuro. Certo non riusciremo a mantenere molto a lungo questo stato di percezione della realtà ma ogni volta che ne avremo bisogno potremo tornare ad osservare. Sarà sufficiente che rivolgiamo la nostra attenzione al mondo che ci circonda, smettendo di volere, smettendo di cercare, smettendo di fare qualcosa. Viviamo l’oggi dopo aver fatto pace con il nostro passato e facciamo tesoro di ogni esperienza. Assaporiamo quello che è ora e prendiamo coscienza di ogni opportunità che la vita ci offre. Cogliamo in ogni esperienza il lato positivo. Gustiamo la vita, ogni minuto, ogni secondo. Abbiamo tutti i motivi per essere entusiasti del presente, ma troppo spesso ce ne dimentichiamo e finiamo per lamentarcene. Non lasciamo che ciò accada.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

fortuzzi@mecweb.com


PAG.

15

MACCHINE UTENSILI

PRESSE E MACCHINE PER LAMIERA ASSISTENZA E RICAMBI V. Cicogna, 33 - zona ind.le La Cicogna - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel.051/6258565 r.a. Fax.051/6259776 Cell. 335/8084044 s.r.l.

www.stemau.it e mail: info@stemau.it

Occasioni della settimana:

Pressa idraulica EMANUEL T400 DEA

Pressa ecc. SANGIACOMO T200RCE

Pressa idraulica GALFER T150

NUOVO

Pressa idraulica GIGANT T300

Pressa ecc. ROSS T130

Pressa ecc. CERINI T250

Pressa ecc. ZANI T100

Linea automatica di alimentazione ELMEA da mm. 500x3 OCCASIONISSIMA!

OCCASIONISSIME

•Pressa idraulica EMANUEL T400 a due montanti, STUPENDA •Pressa idraulica GIGANT T300, completamente revisionata •Pressa ecc. ZANI T200, due montani LINEA DI ALIMENTAZIONE •Pressa ecc. SANGIACOMO T200RCE, revisionata PER PRESSA ELETTRONICA «ELMEA» •Pressa ecc. COTELLI T200, completamente revisionata PUNTATRICI CEA a magazzino •Pressa idraulica GALFER T 150 completamente revisionata •Piegatrice da mm. 2050x50T con programmatore a 2 assi ELETTROVALVOLE HERION •Troncatrice a nastro IMET mod. BS280 AFI-NC a controllo PRONTE A MAGAZZINO numerico del 2004, mai utilizzata, COME NUOVA. DISTRIBUTORI AUTORIZZATI •Linea automatica di alimentazione ELMEA da mm. 500x3 OMPI •Alimentatore elettronico ELMEA da mm. 300, completo frizioni pneumatiche e ricambi di cammes elettroniche

PRESSE SANGIACOMO PRONTE A MAGAZZINO

Pressa ecc. ZANI T200 a 2 montanti

USATO • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Pressa ecc. WMW T 250 con premilamiera e inverter Pressa ecc. CERINI T 250 con premi lamiera Pressa ecc. ZANI T 200 a due montanti Pressa ecc. SANGIACOMO T200RCE Pressa ecc. COTELLI T 200 Pressa ecc. T. 200, 2 montanti Pressa ecc. BULCOM T 160 Pressa ecc. ROSS T 130 con premilamiera Pressa ecc. ZANI T 120 Pressa ecc. ZANI T 100 Pressa ecc. GALATO T 100 Pressa ecc. ROSS T 100 Pressa ecc. RUSSA T 100 Pressa ecc. MECBRAN T80 Pressa ecc. TECNO T 80 Pressa ecc. OFB T 80 Pressa ecc. COLOMBO AGOSTINO T 63 Pressa ecc. ROSS T 60

• • • • •

Pressa idraulico EMANUEL DEA T400 Pressa idraulica GIGANT T 300 Pressa idraulica GALFER T 150 Pressa idraulica GIGANT T 150 Pressa idraulica GALDABINI T 40

• Cesoia CBC da mm. 2500x3 • Cesoia SOMO da mm. 1000x3 • Alimentatori pneumatici di varie misure usati e nuovi • Aspi svolgitore di varie misure • Alimentatore idraulico ELMEA da mm. 400x1500, COME NUOVO • Autobracci NORDA • Troncatrice a disco SHARK • Puntatrice pensile EMMEP15, MICROBOX con equilibratore. • Aspi svolgitori usati • Braccio automatico di alimentazione SAPI per pressa • Puntatrici • Segatrici a disco usate • Fresatrice DiPalo • Motoraddrizzatrici alimentanti di varie misure • Motoraddrizzatrici semplici di varie misure • CALANDRA raddrizza nastro ELMEA mod. 400x3,5 • CALANDRA raddrizza nastro IRON mod. 200x3 • CALANDRA raddrizza nastro DIMECO mm. 200x2

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

16

ATTREZZATURE

PROMOZIONI

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.