Giornale della meccanica

Page 1

®

®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line N o v it à

VIDEOSTAND

MARKETING PER LA MECCANICA

www.expomec.it

A.A.A.

CASA EDITRICE

giornale della

445

DICEMBRE 2010

Inserto redazionale

a Pag 9 - 10 eco-industria news

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

info@powermach.sm • www.powermach.sm

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Anno XXII - n° 445 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

MACCHINE USATE: CENTRI DI LAVORO: FAGIMA SPIN. ARROW 400 MORI SEIKI SH500 HITACHI SEIKI HG630 MORI SEIKI SH633 FRESATRICI : Fresatrice RAMBAUDI MS3-P REMAC 1000/A ELETTROEROSIONI: ARD a tuffo M 75F. (macchina nuova) ARD M90CA ALESATRICE: SAN ROCCO FUTURA 110 CNC SELCA 4045 CAMBIO UTENSILI RETTIFICHE: DE BERNARDI 160X650- ALPHA RTH 2100/F

COMMERCIO MACCHINARI NUOVI E USATI ACQUISTIAMO OFFICINE INTERE O AZIENDE Tel. 0549/909430 Fax 0549/970173 TORNI: OMG ZANOLETTI 320X1500 visualizzato CMT 250X1500 visualizzato CMT 225X1000 visualizzato MASHSTROY C 10T Tornio GRAZIANO CNC con motorizzati Tornio PADOVANI CNC con motorizzati TRAPANI: TRAPANO A COLONNA ROSA TRAPANO RADIALE AUDAX TR40/45 SALDATRICI: PLASMA TELWIM ARC 95/2 PRESSE E CESOIE: CESOIA ILMA TIPO ILC5/20 PRESSA PER ROTTAMI ORMIC E4 PRESSA SCHIAVI 2300X80 TON

Disponibilità Di Altri MAcchinAri eD AttrezzAture

“Che fadîga, ragazû, fèr di augûri al dé d’incû!“ Aj vrév prôpri un quèl spezièl, luminaus, originèl... Un sacâtt pén ed furtónna Un cunzért sàtta a la lónna Un sintîr d’ôr e d’arzànt L’alegrî in mèz a la zànt Mej col saul... mò anch s’al piôv.

CONTIENE I.P.

eco-industria news

Auguri di buone feste a tutti Tel 051 460082 - Fax 051 467879 info@fermenetti.it - www.fermenetti.it

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

Auguri

“Bàn Nadêl e Ban Ân Nôv” Tel. 051/677.7264 - Fax 051/677.7417 Cell. 335/8167057

www.essegiservizi.it info@essegiservizi.it coMMercio MAcchine utensili nuove n.° 1 TORNIO CNC HARDINGE CONQUEST 42 PRECISION FANUC 18 n.°1 TORNIO CNC SAMSUNG A PETTINE FANUC OM CARICATORE IEMCA BOSS 545 n.°1 TORNIO CNC AKEBONO 35 S FANUC OM n.°1 CENTRO DI LAVORO TRAUB 2 PALLET FANUC OM MAGAZZINO UTENSILI 24 POS. RANDOM BT40

e

usAte

n.°1 TORNIO PARALLELO OMG 250 X 1500 PB 105 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 14 X 1500 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 12 X 1500 FRESATRICI A TESTA VELOCE ED UNIVERSALI MACCHINE USATE DI TUTTI I TIPI

Vasto assortimento di usato disposto su 1000 mq Macchine nuove sempre visibili in funzione c/o n.s. sede

VIA MONTORIO, 11/A - 40040 MONZUNO, RIOVEGGIO (BO)

Via Melozzo da Forlì, 38 - 40133 BOLOGNA • Tel. 051/311532 051/311091 Fax 051/383395 www.burianilame.it - E-mail: info@burianilame.it

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

MOLINATI UTENSILI www.molinati.com • info@molinati.com

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

FORNASARI MACCHINE UTENSILI Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

WASHING SOLUTIONS

www.expomec.it

LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDU STRIALE

fornasari@fornasarimacut.it S I A C Q U I S TA N O M A C C H I N E U S AT E

MIG-MAG Puls

UNIX

Impianti a cesto rotante per processi a bordo macchina operatrice su pezzi di piccole e medie dimensioni.

E 54.800,00 + IVA pronta all’uso G.F. ROBOT Srl Unipersonale 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470 info@gfrobot.it

www.fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98

Isola di saldatura

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

www.gfrobot.it


PAG.

2 UTENSILI

INTERNET

MINIFIX

SUHNER, da anni leader nella produzione di macchine per la finitura delle superfici metalliche, presenta MINIFIX, la macchina ad albero flessibile di piccola dimensione, leggera e maneggevole, che consente di eseguire un lavoro di massima precisione fin nei minimi dettagli. Grazie alla separazione tra il motore e l’utensile, le diverse lavorazioni possono essere fatte con estrema

facilità: si lavora il pezzo con la sola impugnatura, evitando all’operatore di tenere in mano continuamente il peso del motore o della fonte d’energia! L’utente può svolgere il lavoro con un attrezzo leggero, sensibile e privo di vibrazioni. In questo modo, si riesce ad ottenere la più raffinata finitura anche nei punti più difficili, senza fatica. Un vasto programma di attrezzi manuali, accessori e

Scheda tecnica Potenza assorbita Numeri giri a vuoto Peso Impugnatura Motore Set

MINIFIX 25-R SET Segna 4003 500 W sul fax richiesta info a pag. 5 11.000-25.000 min-1 1,650 kg. diritte e a squadra. Universale monofase Set Minifix completo di: Motore con isolamento di protezione, 3 m di cavo elettrico con spina, albero flessibile NA 4 × 1250 mm DIN 10/G16; impugnatura FH 4 con pinza diam. 6 mm. Set di utensili: 1 fresa per molatura a forma HSS (HSS G 0615 F) molette a forma con legante in ceramica (1 pezzo per tipo) K0816 V, B1303 V, F 0808V, 1 mola di lucidatura a forma FPB 1208, 1 set di chiavi di servizio, robusta valigia metallica.

MINIFIX 9-R 500 W 4.000-9.000 min-1 2,300 kg. diritte e a squadra. Universale monofase

abrasivi completa la macchina consentendo all’utente di eseguire un’ampia gamma di lavori diversi, riducendo così le spese di investimento. In più, la velocità di rotazione può essere costantemente variata in funzione al tipo di utensile o abrasivo che si utilizza. Per soddisfare le diverse esigenze dei clienti sono disponibili due versioni: MINIFIX 9-R e MINIFIX 25-R SET

Nuova generazione di trapani FEIN

ATTREZZATURE

L'inventore del primo trapano elettrico portatile al mondo presenta i suoi nuovi potenti utensili. FEIN, il produttore di elettroutensili della massima affidabilità, presenta tre nuovi trapani della serie BOP. Questi validissimi utensili elettrici monofase sono adatti per le operazioni di foratura, svasatura e maschiatura e sono stati sviluppati per lavorare metallo, legno, plastica e materiali compositi. Vengono impiegati nel settore delle costruzioni in acciaio e in metallo, nell'industria meccanica e per l'allestimento d'interni o la riparazione di veicoli. Realizzare fori in materiali compatti e l'impiego prolungato anche su più turni di lavoro, sono condizioni che presuppongono prestazioni elevate da parte della macchina. Rispetto alla concorrenza, i motori ad alte prestazioni FEIN presentano una maggiore percentuale di ferro e rame. Ciò assicura un miglior passaggio di corrente e una coppia estremamente alta. Il motore da 500 Watt consente di raggiungere un'elevata forza di taglio a qualsiasi numero di giri. L'elevata precisione di rotazione è resa possibile dall'albero portautensile realizzato con estrema scrupolosità e

dal mandrino autoserrante in metallo di alta qualità. La ghiera di bloccaggio e le griffe autoserranti del mandrino portapunta impediscono alla punta del trapano di slittare sotto carico. La carcassa dei trapani BOP FEIN è stata sviluppata secondo criteri ergonomici e, grazie all'impugnatura Sensitiv FEIN, il trapano risulta particolarmente maneggevole. Rispetto ai modelli precedenti, l'ergonomia dell'impugnatura è stata ulteriormente perfezionata in funzione della mano dell'utilizzatore e consente così di lavorare senza affaticarsi, sia che si utilizzi la mano destra, che quella sinistra. I nuovi trapani FEIN della generazione BOP sostituiscono i trapani della serie 630 e 636. Sono stati sviluppati per diverse applicazioni e vanno a completare la vasta gamma FEIN di trapani battenti e le unità di foratura con frese con punta a corona. Il modello BOP 6 FEIN è un trapano a una sola velocità, che permette di realizzare fori fino a sei millimetri di diametro su acciaio. Grazie ai suoi 4.000 giri al minuto e all'elevata forza di taglio consente di trapanare in modo efficace nel settore delle costruzioni in metallo, ma anche di eseguire lavori su legno o plastica. Il

modello BOP 10 FEIN è stato invece concepito per i lavori di montaggio sul posto. Questo trapano compatto, con una coppia di nove newton metri, è una delle macchine più potenti della sua classe. Il trapano a una velocità è adatto per eseguire fori di fino dieci millimetri di diametro su acciaio e maschiature fino a M 6. Grazie alla sua struttura piatta e snella e al minimo ingombro angolare, il modello BOP 10 FEIN può essere utilizzato per lavorare anche in spazi ristretti e in corrispondenza di angoli. Il modello BOP 10-2 FEIN è un trapano universale a due velocità, dal numero di giri ideale per praticare fori fino a dieci millimetri di diametro su acciaio non legato e acciaio inox. La riduzione meccanica del numero di giri assicura un'elevata forza di taglio fin dalla prima marcia. Con una coppia di 20 newton metri, la macchina è adatta per numerose applicazioni e materiali diversi, anche per maschiature fino a M 10. I trapani FEIN della serie BOP sono disponibili presso i rivenditori specializzati.

Segna 3913 sul fax richiesta info a pag. 5

Piccola e lunga: la nuova punta per la foratura profonda della Mikron Tool Le richieste di produttività aumentano e nello stesso tempo dovrebbero abbassare i costi. Un quesito non semplice trattandosi di forature profonde, quando un sistema di forature profonde convenzionale raggiunge buoni risultati ma il processo di foratura tecnicamente è impegnativo, richiede tempo e quindi è costoso. Mikron Tool SA Agno presenta alla BIMU di Milano per la prima volta le sue piccole punte della serie CrazyDrill. Già con un diametro a partire da 1 mm sono disponibili profondità di 15, 20 e 30 x d e con diametro di 2 mm addirittura fino a 40 x d. Il produttore svizzero di utensil non si limita semplicemente a “prolungare” le punte più corte già collaudate, ma ha sviluppato una nuova geometria che permette di gestire perfettamente condizioni molto esigenti. Il risultato: una punta funzionante in maniera ottimale che produce con tutti gli acciai legati trucioli corti. Con profondità di foratura fino a 40 x d questo è una condizione irrinunciabile per un’asportazione trucioli senza problemi. L’utensile è concepito in maniera

che le forature possano essere realizzate in un solo step fino alla profondità massima. Il tutto si realizza con massime velocità di taglio e avanzamenti. Un supporto è dato dal raffreddamento interno che nello stesso tempo garantisce una buona durata. Un argomento vincente per l’uso di CrazyDrill Cool extra lungo sono i suoi dati tecnici. Gli esempi seguenti presi dai test ne dimostrano le possibilità: 1°- foratura di Ø 1,3 mm. profondità 39 mm (30 x d) materiale 100Cr6. In un unico step si fora

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

con una velocità di taglio vc di 60m/min (n=14700g/min) e un avanzamento f di 0,06 mm/g (vf=881mm/min). 2°- foratura di Ø 14 mm. profondità 160 mm (40 x d) materiale 14100CrNi14. In un unico step si fora con una velocità di taglio vc di 100m/min (n=8000g/min) e un avanzamento f di 0,2 mm/g (vf=1600mm/min).

Segna 4008 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Intec 13. Salone dell’ingegneria di produzione, delle macchine utensili e speciali

Z. Fiera della subfornitura industriale 11. Fiera internazionale per parti, componenti, moduli e tecnologie Dal 1 fino al 4 marzo 2011 Intec e fiera Zinizio nell’anno fieristico 2011

partecipazione soddisfacente come 2009.

L’anno fieristico dell’industria metallurgica tedesca inizia nel 2011 a Lipsia. Z Fiera della subfornitura industriale e intec – fiera dedicata alle tecnologie di produzione e alla costruzione di macchinari apriranno nuovamente le loro porte dal 1 al 4 marzo divenendo insieme la più grande esposizione di beni industriali di tutta la Germania orientale. L’interessante programma congressuale sui più urgenti temi dell’industria completa la poliedrica offerta dei padiglioni espositivi.

Z - affermata a livello internazionale I settori principali della fiera internazionale Z spaziano dalla subfornitura per l’industria automobilistica, per la costruzione di macchine, impianti e altre applicazioni industriali, alle tecnologie per l’energia, per l’industria plastica e biomedicale. Lo spettro merceologico raccoglie semilavorati, parti e componenti, innovativi materiali compositi, sistemi meccatronici, tecnologie per lo sviluppo e la produzione di pezzi, servizi. La Z attira non solo pmi della subfornitura da tutta la Germania, ma anche numerose aziende dell’Europa centrale, orientale e occidentale. L’Italia appartiene da anni alla schiera degli espositori stranieri più rappresentati. All’edizione del 2009 si sono presentate 18 aziende italiane, tra cui istituzioni quali la Camera di Commercio di Bologna, di Pordenone e l’Unione Industriale Torino. Le aziende italiane sfruttano attivamente la loro presenza in fiera. Non a caso nella scorsa edizione molti degli espositori italiani hanno presentato le proprie tecnologie al forum degli espositori o hanno organizzato conferenze direttamente presso i propri stand.

Dal 1 al 4 marzo la più grande esposizione di beni industriali della Germania orientale ruota intorno alle tecnologie di produzione per la lavorazione dei metalli e dei componenti, moduli e tecnologie per la produzione di automobili e macchinari e per altre applicazioni industriali. Con tale combinazione Lipsia si è guadagnata una posizione indipendente nel mercato fieristico tedesco. All’edizione del 2009 hanno partecipato 1320 espositori (il 14% in più rispetto al 2008) e circa 20.200 visitatori. Il ritrovato ottimismo e le concrete sinergie fra aziende e organizzatori della fiera promettono fanno prevedere una

Citizen, Mori Seiki e Yamazaki Mazak, tre dei maggiori produttori mondiali di macchine utensili con degli stand speciali.

A dimostrazione dell’importanza raggiunta da Z all’estero bisogna tener presente che circa un terzo degli espositori totali della Z provengono dall’estero e possono beneficiare per la loro partecipazione degli incentivi statali o regionali dei propri paesi. Dalla sua prima edizione nell’anno 2000 la fiera Z si è affermata come una delle poche esposizioni europee della subfornitura ponendo la capacità produttiva e innovativa al centro dell’evento fieristico. Per questo motivo già nel 2009 ha preso vita un’esposizione tematica per l’innovazione cui possono partecipare tutti gli espositori, che potranno così beneficiare di un’attenzione particolare per i propri prodotti e servizi al di fuori dello stand in fiera. Quest’esposizione tematica si svolgerà nel 2011 con il motto “Innovazione per la mobilità”. Intec: presenti le regioni leader nella costruzione di macchine

intec propone macchine utensili e speciali, utensili di precisione, dispositivi, gruppi di componenti, componenti per macchine e anche tecnologie laser per la lavorazione di materiali. Lo spettro delle aziende espositrici spazia dai grandi gruppi industriali attivi in tutto il mondo ad attestati specialisti per soluzioni chiavi in mano o su richiesta individuale del cliente. I produttori di macchine utensili della Germania centrale, da sempre forti, si presenteranno alla fiera nella quasi totalità. Inoltre, intec sta registrando una costante crescita nella presenza di aziende provenienti dalle più importanti regioni produttrici di macchine utensili: NorBaden-Württemberg, dreno-Vestfalia e Baviera. Anche per paesi come Italia, Giappone, Austria, Polonia e Svizzera, intec si sta confermando una piattaforma ideale per il marketing del settore. Tra gli altri saranno presenti a Lipsia aziende giapponesi quali

Programma specialistico: informazioni e contatti garantiti Il programma di conferenze specialistiche comune a Z e ad intec si concentrerà sul tema dell’utilizzo efficiente di energie e risorse, che sarà sotto diversi aspetti sia in sede di esposizione che nelle concomitanti conferenze internazionali, convegni e workshops. L’ampia sessione di conferenze sarà inaugurata dalla conferenza annuale Automobil Clusters Ostdeutschland (ACOD), che si terrà alla vigilia della fiera, seguita poi dal congresso ‘MicroCar’. Sarà nuovamente prevista all’interno del programma specialistico la conferenza sull’innovazione nell’ingegneria meccanica. Il Fraunhofer Institut per macchine utensili e tecnologie di trasformazione IWU partecipa per la seconda volta con il convegno “Efficienza delle risorse nella produzione”. Il congresso della subfornitura evidenzierà le possibilità concrete di cooperare con subforauto dell’Europa nitori centro-orientale, cui farà subito seguito la prima conferenza annuale del progetto europeo AutoNet. AutoNet è un circuito transnazionale di regioni europee leader nel settore dell’au-

tomotive, tra cui la Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Slovenia, e che comprende anche alcuni paesi occidentali come l’Italia. Intec e Z offrono, inoltre, ampie possibilità di reperire informazioni su acquisto, approvvigionamento e contatto cliente. Uniche in Germania sono, ad esempio, le Giornate d’Acquisto: i fornitori possono entrare in contatto con gli acquirenti di aziende rinomate, provenienti soprattutto dall’industria dell’auto e della costruzione di macchine e impianti, godendo così di un’accesso privilegiato a nuovi rapporti commerciali. Oltre a ciò il Bundesverband Materialwirtschaft, Einkauf und Logistik e.V. (BME)- l’associazione federale per l’acquisto dei materiali e la logistica- terrà per la prima volta a Lipsia un Seminario dell’Acquirente per clienti interessati e partner commerciali. Anche i business meetings CONTACT, organizzati dalla Camera di commecio e dell’industria di Lipsia e dalla rete di consulenza europea “Enterprise Europe Network”, rappresentano una piattaforma ideale per allacciare contatti e rapporti commerciali. Nel 2009 gli espositori italiani hanno attivamente partecipato a CONTACT con grande soddisfazione per i risultati ottenuti.

ROBOTICA

Isola robotizzata di saldatura Una soluzione compatta e trasportabile ad alte prestazioni

E 54.800,00 + IVA (chiavi in mano) Cella robotizzata di saldatura MIG/MAG composta da: - Robot Kuka KR5 ARC controllore KRC2 - Saldatrice 320A arco pulsato + doppio pulsato - Torcia raffreddata ad acqua, gruppo pulizia torcia - Struttura portante adatta ad essere spostata con carrello elevatore - Doppia tavola con scambio elettro-meccanico Per informazioni consultate il nostro sito www.gfrobot.it oppure inviate una e-mail a info@gfrobot.it G.F. ROBOT info@gfrobot.it

Srl Unipersonale - 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 - Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470

www.gfrobot.it

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

ATTREZZATURE

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 445

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

SCHEDE SUBFORNITURA

5

INFORMAZIONI PER I LETTORI

LECCE

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

Verniciatura industriale conto terzi a polvere

se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

La Sercolor s.r.l., costituita nel 1997, svolge con successo la propria attività di verniciatura per c/terzi nel settore industriale, diventando così uno dei più importanti punti di riferimento in puglia. Grazie alla vasta gamma di vernici in polvere disponibili in magazzino, soddisfa tutte le richieste di mercato in vari settori merceologici quali: agricolo, industriale, artigianale, stradale, edile ecc... Tutte le Materie prime di cui il magazzino dispone, sono sempre prodotti industriali di aziende leader di mercato che garantiscono resistenza e affidabilità nel tempo con un'ottimo rapporto qualità -prezzo. Un Team di professionisti al servizio del cliente: il personale dotato di professionalità

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11

F A X INFO R ICHIE STA

445

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. consolidate e stimolato dal continuo aggiornamento, è a completa disposizione dei nostri clienti aiutandoli quotidianamente ad effetuare le proprie scelte suggerendogli i prodotti

più idonei e garantendogli quindi consulenza gratuita pre e post lavorazione.

Segna S1382 sul fax richiesta info a pag. 5

Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............………………………..

UDINE

Attività azienda ........................………………………...........................................

Stampi e idee

........................................................………………………..............................

La Feruglio Engineering è una realtà industriale che da molti anni opera a livello europeo nel campo della progettazione e costruzione di stampi per l'imbutitura e la tranciatura di lamiere di acciaio, alluminio e acciaio inox. I settori produttivi strategici per i quali operiamo e per i quali offriamo una specifica competenza sono quelli dell'industria automobilistica, ferroviaria e della meccanica in genere. Perno e vanto dell'organizzazione è sicuramente lo staff tecnico composto da esperti professionisti che si avvalgono delle più moderne tecnologie attualmente disponibili. ciò consente di progettare e realizzare stampi a seconda delle richieste del Clienti, fornendo nel contempo un servizio di consulenza supportato da studi specifici sulle più diverse problematiche, codesign, economicità e tempistiche. L’Ufficio Tecnico in collaborazione con il Cliente, progetta l’attrezzatura e fornisce even-

tuali soluzioni tecniche, co-design ed engineering di tutte le fasi del processo produttivo. Una volta definita la tipologia dello stampo, il nostro Ufficio Tecnico sviluppa, avvalendosi delle più moderne tecnologie software, il progetto esecutivo dello stampo e con il Cliente predispone le verifiche della compatibilità delle soluzioni tecniche previste e determina le necessarie specifiche della produzione e del prodotto. I nostri setttori sono il ferroviario, automotive, alimentare ed altri ancora.

Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Segna S1383

Data: ...........................

Firma ...............................................

sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

SERVIZIO ABBONAMENTI

Fonderia Produzione di particolari presso fusi La Zamaco SRL è una fonderia che si occupa di, pressofusione in lega di Zama, zinco, dalla progettazione dello stampo al particolare finito con qualsiasi trattamento superficiale : chimico, galvanico o verniciato a polvere. La ZAMACO s.r.l. è un’azienda dinamica, altamente specializzata nella pressofusione di particolari in ZAMA di ottima qualità ed assoluta affidabilità. I nostri punti di forza sono la serietà, il rigore tecnico, la qualità, la flessibilità e il servizio. Il nostro know-how, maturato in oltre 35 anni di esperienza nel campo della pressofusione di ZAMA, messo a disposizione del cliente, ci consente, attraverso una collaborazione continua fin dalla fase progettuale, di prevedere tutti i possibili problemi al fine di realizzare uno stampo che garantisca particolari privi di difetti; questo abbinato a macchine di pressofusione Frech e a tutte le più moderne tecnologie di stampaggio, ci danno la garanzia di ottenere un prodotto di altissimo livello qualitativo. La nostra struttura ci consente di ottenere getti pressofusi che vanno da 0 a 1500 grammi attraverso un percorso che può riassumersi nelle seguenti fasi: analisi di fattibilità e preventivazione (quando richiesto prototipazione ra®

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

Città....................................……………………...

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

C.A.P. .................................................................. Prov.………………………………………………

Castenaso (BO). Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) pida*) - progettazione stampi e attrezzature - stampaggio particolari in lotti predefiniti - eventuali lavorazioni meccaniche secondarie di ripresa e finitura - stock di sicurezza a magazzino - trattamenti superficiali - trattamenti galvanici o verniciatura* * Operazioni eseguite all’esterno da fornitori specializzati e qualificati, comunque sotto la nostra responsabilità. Per concludere, crediamo fermamente che per il successo della nostra attività, non possiamo prescindere dalla piena soddisfazione di quello che è per noi l’elemento più importante: IL CLIENTE. Bene, noi lavoriamo continuamente per migliorarci, raggiungere e mantenere questo obiettivo. Saremmo lieti, quindi, Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

se vorrete sottoporci le Vostre richieste e i Vostri problemi, Vi garantiamo risposte rapide, gratuite, ma soprattutto Vi garantiamo soluzioni. Zamaco S.r.l. ottiene, grazie a macchine di pressofusione Frech e moderne tecnologie di stampaggio, getti pressofusi che vanno da 0 a 1500 gr: progettiamo stampi e attrezzature stampiamo particolari in lotti predefiniti - effettuiamo lavorazioni meccaniche di ripresa e finitura - realizziamo trattamenti superficiali e galvanici o di verniciatura

Segna S1387

assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Se-

Data:..........………...………...………...…………

guente Azienda Rag.Sociale.........................…………………… Indirizzo....................................…………….....

Firma …………………………............................

sul fax richiesta info a pag. 5

A.A.A.

giornale della

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 25/11/2010 ORGANO DIREZIONALE APIA:

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Associazione Piccole Imprese Automazione

Pubblicità: Forven srl Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

C.A.P. ....................Prov.……………………… Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA PORDENONE

PADOVA

Lavorazioni meccaniche, prototipazione, assemblaggio

Attrezzature per fonderie

Mec+ srl, attiva dal 2003, nasce dal conferimento di due aziende gia’ esistenti specializzate in montaggi ed assemblaggi di componenti per l’industria tessile e in lavorazioni meccaniche e costruzione prototipi. Oggi Mec+ srl è un’azienda che si propone al mercato nazionale ed estero con una mentalità competitiva in grado di offrire un servizio che va dal semplice assemblaggio c/terzi , alla piu’ complessa lavorazione meccanica fino alla realizzazione di prototipi. Crediamo che la qualità più elevata sia determinata da un’ ambiente di lavoro organizzato, dove le risorse umane vengono motivate al raggiungimento di obbiettivi e supportate da una tecnologia all’ avanguardia. Il nostro reparto di lavorazioni meccaniche nasce da un sogno, trasformato poi grazie al duro lavoro e al costante impegno in realtà. L’esperienza nelle lavorazioni meccaniche ma soprattutto la presenza di macchinari tecnologicamente avanzati ha fatto sì che l’azienda diventi una realtà solida e competitiva. Eseguiamo la-

vorazioni meccaniche di ogni genere che spaziano da operazioni di tornitura, fresatura,rettifica alla sabbiatura, brocciatura, stozzatura e tempra ad induzione. Tali lavorazioni vengono eseguite sia da macchine tradizionali che a controllo numerico. L’esperienza ci consente di scegliere ed utilizzare gli utensili più appropriati e di ottima qualità per poter operare su qualsiasi tipo di materiale, sia da barra che da fusione. Siamo in grado di fornire il prodotto completo di trattamenti di ogni genere*** grazie alla collaborazione di partners affidabili e competenti. La qualità dei nostri prodotti è garantita da uno scrupoloso controllo effettuato: prima dall’operatore a bordo macchina e succesivamente da un’ addetto all’interno di una sala metrologica attrezzata con strumenti di misura all’avanguardia. Prototipazione: I repentini cambiamenti del design e la frenesia nella quale il moderno mercato dei prodotti industriali si colloca, impongono alle aziende un continuo rinnovo e aggiornamento. La prototipazione nasce quindi con lo scopo di rispondere con successo e tempestività alle richieste del cliente mettendo a disposizione la nostra esperienza per consigli e modifiche tecniche funzionali; tutto questo grazie ad un efficiente e moderno sistema informatico in grado di gestire ogni fase del processo produttivo. Il Cad Tridimensionale e la nostra esperienza fa sì che il Vs progetto sia seguito nel dettaglio sino alla sua realizzazione. Assemblaggi : Il punto di forza del nostro reparto di assemblaggio è la qualità; essa viene raggiunta grazie ad un ambiente organizzato ed efficiente che Mec+ ha saputo realizzare sfruttando al meglio le risorse umane. Formazione continua e coinvolgimento degli addetti nelle fasi produttive ha prodotto un gruppo dinamico, competitivo e flessibile.

Segna S1335

sul fax richiesta info a pag. 5

di grande rilievo ed importanza internazionale site anch'esse come 4EMME, in quel nordest italiano da sempre noto per la voglia di costruire, l'intraprendenza e la grande fantasia, che ne ha reso un'azienda aggressiva e capace di rispondere a tutte le esigenze del mercato. Oggi 4 EMME si presenta nel mercato con un'offerta completa di articoli a proprio marchio, ma con la grande capacità

di costruire e di inventare nell'ambito delle customizzazioni più complesse utilizzate nei vari ambiti industriali, dal farmaceutico, all'elettrico e per finire a sistemi per reti dati domestiche e TELECOM.

Segna S1390 sul fax richiesta info a pag. 5

REGGIO EMILIA La Modelleria ha iniziato la sua attività nel 1968 ed a partire dal 1978 ha fatto una scelta di produzione specializzandosi nella costruzione di attrezzature in metallo (alluminio - ghisa - bronzo) per fonderie di grossa produzione. Negli ultimi anni si è orientata anche verso la media e piccola serie, costruendo attrezzature in legno e resina. Dal 1983 opera con macchine a controllo numerico. La rapida evoluzione dei mezzi produttivi, l'aumento della competitività internazionale e la crescente richiesta da parte dei nostri clienti di prodotti a più alto livello qualitativo, ci ha spinto a consolidare la nostra presenza nel mercato attraverso l'uso delle più avanzate tecnologie produttive. La Modelleria copre un'area di 1.600 mq.; possiamo affermare con un certo orgoglio di possedere un buon parco macchine quali Centri di Lavoro, Frese a CNC, torni a CNC, CAD-CAM, e macchina a controllo metrologico. Operano in azienda mediamente 30 addetti, di cui 3 sono inseriti nella parte amministrativa-commerciale, 5 in progettazione e pianificazione del lavoro ed i rimanenti sono inseriti nelle varie fasi di organizzazione e produzione. La nostra modelleria opera particolarmente nel settore automobilistico, sistemi frenanti, trasmissioni e sospensioni, elettropompe, turbo compressori, movimento terra, elettrodomestico, oleodinamica e motoriduttori.Il mercato necessita, oggi più di ieri, di una più alta attenzione

agli aspetti di qualità e sicurezza dei prodotti offerti agli utilizzatori. Pertanto la ns. azienda si è prefissata i seguenti obiettivi: · Acquistare ed utilizzare materiali conformi ai requisiti standard per la sicurezza del prodotto finito (gestiamo una lista di fornitori omologati); · Utilizzare nelle varie fasi del processo produttivo sistemi di controllo e prove di collaudo (siamo in grado di dare evidenza dei controlli eseguiti). A tal proposito, Vi informiamo che tutti i ns. strumenti di misura vengono sottoposti periodicamente a controlli; · Eseguire controllo dimensionale delle attrezzature prima della consegna e se richiesto forniamo l'adeguata documentazione; · Gestione delle non conformità: garantiamo che eventuali difetti dimensionali o di forma, riscontrati sui getti della campionatura ed imputabili alle attrezzature, comporteranno il tempestivo ns. intervento sulle attrezzature in conto garanzia; · Gestione e soddisfazione dei reclami; · Garanzia dei tempi di consegna pattuiti. Garanzia di quanto finora comunicato è fornita dalla certificazione del sistema qualità installato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000.

Segna S1379 sul fax richiesta info a pag. 5

Verniciatura industriale

Tassoni Walter snc opera da anni nel settore delle verniciature industriali, garantendo grande qualità dei servizi e rapidità d'intervento. Ci occupiamo di: sverniciatura .

verniciatura industriale . verniciatura a polveri . verniciatura epossidica . vernici ignifughe . vernici per ambienti speciali . fosfatazione a 5 stadi . sabbiatura La nostra azienda opera da anni nel settore, vantando un parco clienti di grande prestigio. Grazie all'ausilio di personale altamente qualificato e di tecnologie di ultima generazione, siamo in grado di fornire un servizio di qualità, a prezzi altamente competitivi. I nostri servizi includono la verniciatura con polveri elettrostatiche di qualsiasi natura, la fosfatazione a 5 stadi, con dimensioni 6000 x 2000 x 1500 e la sabbiatura e sverniciatura termica.

Segna S1380 sul fax richiesta info a pag. 5

L’AQUILA

Trattamenti superficiali di profilati e laminati in alluminio

FERRARA

Fonderia di leghe di alluminio

TFC Galileo S.p.A. è una moderna fonderia di leghe di alluminio specializzata nella fusione in conchiglia a gravità ed è in grado di fornire getti di forma complessa con elevate caratteristiche meccaniche ed alto grado di finitura superficiale. L'azienda, che occupa una superficie coperta di 5.200 mq, Cosa Proponiamo : Stretta collaborazione con il Cliente per ottenere l'ottimizzazione del progetto del getto Studio e realizzazione degli stampi. Possibilità di fornire i getti allo stato grezzo, trattati termicamente, sbavati, sabbiati. - Possibilità di fornire i particolari finiti di lavorazione meccanica e con trattamenti superficiali come, ad esempio, la verniciatura. I cilindri motore possono venire forniti completi di trattamento Nikasil. TFC Galileo S.p.A è in grado di fornire conchiglie, casse d’anima ed attrezzature per fonderia. La progettazione degli stampi viene eseguita tramite i più aggiornati software in grado di eseguire la modellazione solida, effettuare simulazioni e fornire i percorsi per la lavorazione dello stampo. Per la simulazione di colata ci avvaliamo del software “ProCAST”. TFC Galileo S.p.A è in grado di produrre getti fino a un peso di 30 Kg. L'attuale produzione è oggi prevalentemente indirizzata a

componenti per motori, sia industriali sia per scooter, motociclette, moto d'acqua, motoslitte, automobili (serie medio-piccole), ATV. Sviluppiamo per questo comparto teste, cilindri, basamenti, collettori. Per motociclette, scooter e mountain bike produciamo, inoltre, componenti per forcelle e parti di telaio. Per la produzione utilizziamo macchine all’avanguardia che, tramite diversi sistemi di automazione, permettono alta produttività pur mantenendo un elevato grado di flessibilità. Ciclo produttivo : Fusione - Trattamento lega e degasaggio - Colata Sterramento e taglio - Fasi esterne - Finitura e controlli finali. TFC Galileo S.p.a., pone al centro della propria politica aziendale l’uomo come soggetto unico e portatore di valori umani personali e collettivi. Disponiamo di un laboratorio attrezzato con le più moderne apparecchiature per: Radiografie e scopie -Indagini metallografiche - Analisi chimiche Collaudi con liquidi penetranti - Prove di durezza - Controlli dimensionali Prove di trazione - Prova di tenuta in pressione

Segna S1386 sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

Costruzione ingranaggi in piccole e medie quantità per macchine automatiche

3-T, società fondata nel 1972, oggi di medie dimensioni,capace di fornire un prodotto finito che soddisfa le necessità di clienti nel settore delle macchine automatiche; è in grado di eseguire, dalla fornitura del materiale (tutto certificato), le seguenti lavorazioni: Internamente: tornitura, fresatura, rettifica interna ed esterna, dentatura diritta - elicolidale- sbarbata e rettificata; dentatura conica diritta e lavorazioni varie di completamento (foratura, maschiatura, brucciatura, sbavatura, numerazione) - Esternemente: trattamenti termici e superficiali I nostri prodotti : ingranaggi (da m 0,5 a m 10) diritti, elicoidali, sbarbati, rettificati - pignoni e corone per catena - cremagliere (max 280) - viti senza

fine - settori dentati - coppie coniche diritte. Parco macchine : segatrici a nastro - torni a C.N - tornio parallelo - centri di lavoro C.N. - fresatrici tradizionali fresatrice per alberi scanalati- fresatrice per viti senza fine - rettifica da interni - rettifica per esterni - rettifica per dentatura - dentatrici a coltello dentatrici a creatore - dentatrici per conici dirittI - sbarbatrice – brocciatrice – stozzatrice - attrezzature varie per aggiustaggio - saletta di controllo fornita di: evolventimetro maag, tridimensionale mitutoyo, altimetro, ingranometro, contropunte e attrezzatura varia per il collaudo.

Segna S1388 sul fax richiesta info a pag. 5

VENEZIA

Specializzari in carpenteria leggera L’innovazione è al centro della nostr azienda. Prevedere le esigenze di mercato, fornendo risposte sempre competitive e all’avanguardia. 4EMME fonda le sue solide radici nel lontano 1977, unendo sotto il proprio nome diverse

esperienze nel settore artigianale metallurgico. Con spiccata specializzazione nella lavorazione della carpenteria leggera, in questo ambito ha da sempre potuto contare su forti partnership con aziende

Il gruppo Kromoss opera nel comparto dell'alluminio dalla fine degli anni '70; formatosi sulle esperienze maturate sul campo dalla famiglia Piccone, Kromoss oggi è una realtà leader nel settore dei trattamenti superficiali di profilati e laminati in alluminio, che ha saputo evolversi e rinnovarsi, perseguendo costantemente l'obiettivo di dare alle proprie produzioni elevatissimi standard qualitativi. La politica aziendale fonda su efficaci strategie, che hanno permesso il raggiungimento di ambiziosi traguardi. Gli elementi fondanti il successo possono essere sintetizzati in: innovazione tecnologica continua - ampia gamma di finiture elevati standard produttivi - rispetto della sostenibilità ambientale - rigoroso lavoro di squadra costante sinergia con il cliente L'azienda dispone di una superficie di 45.000 metri quadratiadibiti ai trattamenti superficiali dell'alluminio, quali: verniciaturadi profilati e laminati, realizzazione di finiture speciali "effetto legno", sublimati e polvere su polvere. Negli ultimi anni Kromoss ha orientato i propri investimenti verso la ricerca e lo sviluppo ed ha potenziato la logistica per dare un servizio sempre più rapido ed affidabilein linea con gli attuali processi del settore. Un'ampia ed esclusiva gamma di finiture, un ventaglio di opportunità estetiche

in continua evoluzione, sempre affiancate ad un prodotto di elevatissima qualità destinato a durare nel tempo. Consapevole di disporre di elevate tecnologie, confortate da un solido management e da un affiatato e responsabile team di operatori, Kromoss è costantemente proiettata al raggiungimento della massima soddisfazione del cliente. Uno staff di personale competente, professionale e motivato, costituito da circa 200 dipendenti, permette a kromoss di offrire alla propria clientela un servizio ed un supporto sempre ai massimi livelli. La qualità dei collaboratori Kromoss riesce a garantire la qualità ai propri clienti. Kromoss offre una diversificata ed esclusiva gamma di finiture sia per profili che per laminati la cui combinazione da luogo ad un ventaglio di opportunità estetiche in continua evoluzione, sempre affiancate alla certezza di un prodotto resistente e destinato a durare nel tempo, dai prodotti verniciati, ai sublimati al polvere su polvere. Nella filosofia d'azione Kromoss il servizio al cliente è un elemento altamente strategico. Per questo l'azienda investe per innovare costantemente i propri servizi, dalla logistica al packaging ai trasporti

Segna S1381 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

®

VISITATE il sito www.ormumodena.com

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

La meccanica italiana in internet Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

SERVIZI

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare uti-

LOGISTICA

lità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 5

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti,

che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 5

SERVIZI

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-RISPARMIO

Key Energy 2010: Akse ha presentato le nuove soluzioni Electrex per la rilevazione e la gestione dei Consumi di Energia e per l'Automazione degli Edifici.

ECO-EFFICIENZA

Cogenerazione, volano per la crescita industriale e occupazionale del Paese Italia La fiera di Key Energy ha ospitato il workshop promosso da Italcogen, l’associazione dei costruttori e distributori degli impianti di cogenerazione, federata a ANIMA/Confindustria. “Le nuove opportunità di Business tra efficienza energetica e energia rinnovabile da biomassa” ha attirato l’attenzione di progettisti, sviluppatori, responsabili della pubblica amministrazione, energy manager e rappresentanti anche del comparto agro-forestale intervenuti numerosi al workshop. “La cogenerazione si conferma una tecnologia virtuosa: permette un miglioramento della competitività del sistema nel suo complesso, delle condizioni ambientali e una certa riduzione delle emissioni di CO2 senza modificare il comportamento dell’uso finale” – dichiara Silvio Rudy Stella, Presidente Italcogen – “E’ urgente una semplificazione normativa e una maggiore dinamicità sui decreti attuativi delle direttive europee, come l’applicazione di un regime incentivante già definito nel decreto legislativo 20/2007 e non ancora applicato in Italia. Il settore energetico italiano è un’eccellenza: occupa più di 3 mi-

news

stria

eco-industria news

ustria news

eco-industria news

co-industria news Si è svolta a Rimini dal 3 al 6 Novembre 2010 Key Energy, Mostra Fiera per l'Energia e la mobilità sostenibili. n occasione della manifestazione Akse ha presentato le ultime novità Electrex per la rilevazione e la gestione dei consumi di energia e per l'automazione degli edifici. Particolare interesse hanno suscitato i nuovi strumenti E-Wi con comunicazione via radio e i nuovi sensori multifunzione Deca Sensor, per la rilevazione dei parametri ambientali che sono legati ai consumi di energia (temperatura, umidità, illuminamento, ecc.). Durante la fiera Akse ha tenuto due workshop

dal titolo "Energy Automation: dalla misura alla gestione dei consumi energetici" in cui è stata introdotta la tecnologia che consente, partendo dalla misura dei consumi e dei parametri ambientali, di applicare nel modo più efficace l'automazione, con l'obiettivo di gestire al meglio l'energia. ' stata anche l'occasione per analizzare alcuni dei tanti casi concreti di risparmio energetico ottenuti nel corso degli anni con reti di monitoraggio basate sugli strumenti Electrex.

Segna E0206 sul fax richiesta info a pag. 5

co-industria news

lioni e mezzo di addetti e rappresenta la spina dorsale dell’export italiano. Nel settore della Meccanica si pone tra i primi cinque paesi al mondo. Non perdiamo questa opportunità che nel Sistema Italia significa un saldo positivo per lo Stato e un impegno occupazionale”. Il workshop ha visto la partecipazione di associazioni di categoria e di operatori. Gli imprenditori di AB ENERGY SRL, WARTSILA ITALIA SPA, FENICE SPA, AMGA CALORE & IMPIANTI SRL, TECNOCASA CLIMATIZZAIZONE SRL, TURBODEN SRL e UNICONFORT SRL, si sono confrontati tra loro e con la platea sull’utilizzo di biomasse in impianti di cogenerazione. I casi concreti presentati dalle aziende durante il workshop hanno dimostrato come la cogenerazione da biomassa risponda alle esigenze, tra gli altri, del mondo agricolo, delle industrie tessili, fino alle industrie energivore come i cementifici e le vetrerie. Grazie a un sistema di cogenerazione gli scarti diventano una risorsa. Franco Abbiati, Presidente Ciadi, Unione costruttori impianti ed appa-

ECO-TURISMO

stria

Segna E0207 sul fax richiesta info a pag. 5

Il 67% degli italiani interessati all'acquisto di un'auto elettrica AL MOTOR SHOW DI BOLOGNA 2010 SARA' L'ANNO DELL'ELETTRICO DEBUTTA ELECTRIC CITY Il 67% degli italiani è interessato all'acquisto di una vettura elettrica. Anche per questa ragione il Motor Show 2010 - in programma a BolognaFiere dal 4 al 12 dicembre 2010 - sarà il tempio della celebrazione dell'auto elettrica. Al Salone Internazionale dell'Automobile debutta infatti Electric City: un intero padiglione - il 30 - nel quale troverà posto una sezione espositiva, dedicata ai veicoli ad alimentazione elettrica, ai prodotti ed ai servizi correlati e con un'inedita area indoor dedicata ai test drive per il pubblico. Nel novero dei saloni internazionali dell'automobile, il Motor Show di Bologna è senz'altro fra i primi a dedicare un'intera sezione al mondo dell'elettrico e precursore di un contenuto di estrema attualità e che, allo stesso tempo, sarà protagonista del futuro del mondo dell'auto. Il valore aggiunto di Electric City sarà costituito dalla possibilità, per la prima volta per il pubblico del Motor Show e per la prima volta in Italia, di effettuare i test drive di un'ampia gamma di veicoli elettrici - vere e proprie novità sul mercato - lungo un percorso indoor appositamente costruito. Grazie all'impegno di GL events Italia, l'allestimento del padiglione 30 sarà particolarmente scenografico: il percorso si snoderà infatti in un'ambientazione urbana, reale, concretamente quotidiana, nella quale l'automobile elettrica sia percepibile dal pubblico come 'normale' e 'raggiungibile' e non soltanto come un esercizio di tecnologia futuristica, perché il futuro dell'auto elettrica italiana parte dal Motor Show di Bologna. Per presentare al proprio pubblico un'espe-

eco-industria news

news

Blu Serena Spa, noto Gruppo alberghiero abruzzese, ha commissionato a Conergy Italia la realizzazione di cinque impianti fotovoltaici per un totale di oltre 3,6 MW. Gli impianti sorgeranno presso i resort turistici di proprietà del Gruppo nelle località marittime di Torre Canne di Fasano (Brindisi), Cutro (Crotone), Licata (Agrigento), Ginosa (Taranto) e Maracalagonis (Cagliari). I primi quattro saranno integrati sulle pensiline dei parcheggi dei villaggi. Grazie al fotovoltaico, gli hotel Bluserena potranno coprire fino al 78% dei propri consumi di elettricità, riducendo di oltre 3/4 i costi di energia, nonché beneficiare delle vantaggiose tariffe incentivanti in Conto Energia. I lavori di installazione dei primi tre “parcheggi solari” sono già in fase conclusiva e, in particolare, quello di Torre Canne è ultimato e presto sarà connesso a rete. Questo impianto, con potenza totale di 610,65 kWp, è costituito da 2.714 moduli fotovoltaici Conergy PowerPlus 225P, collegati a 2 inverter Conergy IPG 300K. La produzione energetica annua stimata è di 850 MWh, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico medio di 350 nuclei familiari. La produzione di elettricità da fonte solare permetterà di evitare l’utilizzo di combustibili fossili e la conseguente

workshop Italcogen. E’ evidente che questa giornata di studio è stata interpretata come un investimento e non un costo per le aziende. Un dato che dovrebbe far riflettere la nostra classe politica che ancora fatica a riconoscere alla cogenerazione la sua capacità di fare efficienza, così come avviene invece in tutte le economie avanzate”. I partner del workshop AB ENERGY SRL, AGESI, AMGA CALORE & IMPIANTI SRL, FENICE SPA, RSE, TECNOCASA CLIMATIZZAIZONE SRL, TURBODEN SRL, UNICONFORT SRL, WARTSILA ITALIA SPA, il Media partner Maggioli Editore e ASSICURAZIONE GENERALI SPA e CIADI si dicono soddisfatti per il successo dell’evento che ha contribuito a una maggior diffusione della cultura del business che la cogenerazione comporta.

ECO-FIERE

Il turismo sceglie Conergy: 5 impianti fotovoltaici per i resort turistici Bluserena

- 5 impianti per un totale di 3,6 MW con tecnologia Conergy - Energia solare per 5 centri turistici in Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna - Fino al 78% di risparmio nei costi di energia elettrica

recchiature di insonorizzazione, federata ad ANIMA, ha presentato un caso pratico di insonorizzazione di impianto “L’insonorizzazione di un impianto FGTS (Flue Gas Treatment System)”. “L’impianto FGTS è un esempio tipico di insonorizzazione in quanto presenta tutte le problematiche acustiche che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente perché sono presenti sorgenti di rumore di vario tipo (impulsive, costanti e intermittenti). Per questo motivo è fondamentale effettuare una mappatura del rumore prodotto dall’impianto per essere certi di ridurre l’impatto acustico operando nel punto di osservazione che lo genera”. “Nonostante la stasi politica e la crisi economica di questi anni, gli imprenditori vedono nella cogenerazione una grande opportunità per fare efficienza nelle proprie aziende. - conclude Stella – Prova ne sono i cento tra imprenditori, progettisti, architetti, Energy manager che sono venuti da tutta Italia per seguire il

ustria news

eco-industria news emissione di 392 tonnellate di anidride carbonica all’anno, la quantità assorbita da 190 alberi in un anno. L’impianto, totalmente integrato nelle pensiline, si inserisce armoniosamente all’interno del meraviglioso paesaggio circostante al resort, che sorge immerso nel verde a pochi passi dal mare. “Questo progetto – sostiene Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato di Conergy Italia SpA – ci rende molto orgogliosi perché ci consente di mettere la nostra firma in uno degli ambiti che rende famosa l’Italia nel mondo: il turismo. Gli impianti Bluserena dimostrano come il fotovoltaico sia adatto ad ogni campo di applicazione e come possa integrarsi anche in contesti di particolare rilievo paesaggistico. Siamo riusciti a preservare contemporaneamente l’estetica e l’ambiente, assicurando progresso e sostenibilità nel mondo turistico”. “Bluserena ha da anni avviato un percorso di sostenibilità energetica dei propri resort – racconta Silvio Maresca,

Amministratore Unico di Bluserena SpA – Le nostre strutture sono in piena attività in estate, che coincide con il periodo di maggiore produttività per il fotovoltaico. Ecco quindi la naturale scelta a favore di questa tecnologia di produzione di energia pulita”. Tutti gli impianti Bluserena saranno realizzati con moduli ed inverter Conergy. Aggiunge Maresca: “La scelta è ricaduta su Conergy per la sua consolidata esperienza, per la grande professionalità del management Italiano, per l’ottima qualità dei suoi prodotti e perché ci ha dato la possibilità, pressoché unica, di interloquire con un unico soggetto responsabile di tutta la filiera, dalla produzione dei pannelli e inverter fino alla progettazione ed installazione dell’impianto”.

Segna E0198 sul fax richiesta info a pag. 5

rienza completa sull'elettrico, anche le automobili ad alimentazione ibrida - cioè a benzina ed elettrico - potranno essere protagoniste di Electric City, mostrando le diverse modalità di impiego e utilizzando sia il percorso indoor con la trazione elettrica sia un percorso esterno in caso di switch sull'alimentazione tradizionale. Electric City sarà un'occasione per approfondire e far conoscere ai visitatori del Motor Show non solo le diverse possibilità di alimentazione attualmente disponibili, ma anche le modalità di rifornimento, i costi di manutenzione e di assicurazione mediante alcuni appuntamenti convegnistici e workshop dedicati. Oggi le auto elettriche ci sono; le infrastrutture invece sono in via di realizzazione. Electric City riserva ampio spazio alle Case automobilistiche, alle aziende del settore, alle istituzioni e alle utility: sarà un'occasione per fare il punto su colonnine, ricariche domestiche, stazioni di sostituzione delle batterie, del

presente e del prossimo futuro. L'indagine "Opinioni e atteggiamenti verso l'auto elettrica" realizzata da Interactive Market Research per conto del mensile Espansione su un campione di mille individui, rileva alcuni dati interessanti oltre alla percentuale di italiani interessata all'acquisto di un'auto elettrica. Per gli intervistati, le caratteristiche più riconoscibili delle auto elettriche sono: pulizia (66% degli individui), silenziosità (51%) ed innovatività (47%). Il 30% del campione le ritiene futuribili, il 15% educate, il 12% affascinanti. Infine, il luogo più comodo dove eseguire una ricarica veloce delle batterie di una vettura elettrica: il 49% degli intervistati vorrebbe ricaricare le batterie nei parcheggi dislocati in città, il 30% nei parcheggi dei supermercati e il 20% nel parcheggio del proprio luogo di lavoro.

Segna E0199 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-TRASPORTI

Fieramilano, 16 – 19 NOVEMBRE 2010 - Conferenza EIV ENTRO IL 2020 DIECI MILIONI DI AUTO ELETTRICHE E IBRIDE IN EUROPA Il secondo giorno di EIV è stato caratterizzato da un dibattito sui veicoli elettrici, destinati ad aumentare rapidamente anche nel nostro Paese, dove il 60% degli italiani ha già a disposizione un punto di ricarica. "Nell’arco di dieci anni in Europa circoleranno dieci milioni di auto elettriche e ibride e l’Italia, che fino a due anni fa era prima al mondo per numero di veicoli elettrici, sarà un mercato importante. Già oggi, infatti, il 60% degli italiani avrebbe la possibilità di ricaricare le auto senza muoversi da casa: ad esempio, nei box". Lo ha dichiarato Pietro Menga, presidente di Cei-Cives (Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali) a EIV , la mostraconvegno italiana per l’industria dei veicoli e dei trasporti elettrici e intelligenti. "Nella riduzione di emissioni di CO2 l’industria automobilistica è indietro del 40% rispetto ad altri settori, ma ora punta con decisione verso le auto elettriche con l’obiettivo di affiancarle ai veicoli tradizionali - ha proseguito Menga - I costi? Tra cinque-sei anni, quando le grandi case automobilistiche inizieranno una produzione su più vasta scala, i prezzi saranno allineati a quelle delle auto tradizionali, con in più solo l’aggravio del costo in lea-

ndustria news

ndustria news

sing delle batterie. Per favorire il mercato, anche in Italia bisognerebbe seguire la strada già intrapresa da undici Paesi europei: aumentare di 1.000 euro il prezzo delle auto tradizionali di grande cilindrata e maggiormente inquinanti, utilizzando poi gli introiti per incentivare l’acquisto di auto elettriche. Un risultato ottenibile, quindi, senza gravare sui conti dello Stato". "Esempi virtuosi arrivano da alcuni Comuni come quello di Parma, che ha stanziato nove milioni di euro per offrire incentivi di 6.000 euro a chi acquisterà auto elettriche - ha aggiunto Daniele Protti, direttore dell’ Europeo - E nei prossimi mesi a Parma saranno installate cento colonnine di ricarica elettriche, che diventeranno presto trecento". "Un ruolo importante per lo sviluppo di questo mercato lo svolgerà anche la Piattaforma Tecnologica Italiana per la mobilità elettrica, un organismo sorto da pochi mesi, che deciderà la politica del sistema Paese in questo settore", ha affermato Alessandro Scolari, direttore scientifico di Assoknowledge, che fa parte di Confindustria. In contemporanea con il convegno dedicato ai veicoli elettrici si è discusso di un

altro tema fondamentale per garantire, in futuro, una mobilità più sicura ed efficiente: i sistemi di trasporto intelligenti. "Il loro impiego è destinata ad assumere un peso crescente nei moderni sistemi di trasporto - ha dichiarato Giovanni Buttarelli di Edps (European Data Protection Supervisor) Con particolare riferimento al trasporto stradale, le finalità perseguite sono le più varie: aumentare la sicurezza della circolazione e ridurre i tempi di intervento dei veicoli di soccorso in caso di sinistro; incrementare l'efficienza del trasporto pubblico e delle flotte commerciali; decongestionare il traffico, riducendo così consumi e inquinamento; introdurre sistemi di pagamento automatici; raccogliere e memorizzare informazioni relative al funzionamento del veicolo e allo stile di guida del conducente suscettibili di essere utilizzate in caso di sinistro; offrire servizi a valore aggiunto". Per ottenere questi risultati, sarà sempre

eco-industria news

eco-industria news

2011 IMPIANTI SOLARI EXPO 24-26 Marzo 2011 - PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

ENERGETHICA 7-9 Aprile 2011 TORINO Mostra convegno dell’energia sostenibile

SOLAREXPO 4-6 Maggio 2011 Verona Mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita

METALRICICLO 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS) Per il recupero ed il riciclo dei materiali ferrosi e non ferrosi

"Un sistema cooperativo per il trasporto intelligente è una rete di elementi che, tramite comunicazione bidirezionale veicoloveicolo e veicolo-infrastruttura, permette un’elaborazione distribuita di informazioni legate alla mobilità e alla sicurezza stradale - ha detto Visintainer - I sistemi cooperativi offrono numerosi vantaggi, tra i quali l’estensione dell’orizzonte spazio-temporale dell’utente e una condivisione in tempo reale delle informazioni tra gli attori coinvolti, per una gestione sicura, efficiente ed efficace della rete stradale. A riguardo, una ricerca promossa dalla Commissione Europea in questo ambito ha raggiunto importanti risultati, che saranno validati nei prossimi anni da sperimentazioni su larga scala".

Filippo Visintainer, project manager del Centro Ricerche Fiat-Trento Branch, si è infine soffermato sui sistemi cooperativi e sul loro impiego nel trasporto intelligente:

( ARIANNA CECCARONI )

Segna E0209 sul fax richiesta info a pag. 5

In attesa del 3°Conto Energia sono in esercizio 106.290 impianti fotovoltaici per una potenza di 1.732.985 Kw Impianti Solari Expo, il salone dedicato agli impianti solari, sarà protagonista a MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf che si svolgerà presso Fiere di Parma dal 24 al 26 marzo 2011. In attesa del 3°Conto Energia sono attualmente in esercizio 106.290 impianti fotovoltaici per una potenza di 1.732.985 kW ( Dati GSE relativi al primo e secondo Conto Energia ed aggiornati al 03 novembre 2010 ). Fra i principali focus dell’incentivo, che sarà attivo nel triennio 2011-2013 e che avrà l’obiettivo di raggiungere i 3.000 MW, ci sarà il contenimento degli oneri di sistema con una tariffa fissa per 20 anni sull’energia prodotta, un’incentivazione proporzionalmente maggiore per i piccoli impianti e l’assegnazione di un premio pari al 5% per i progetti sviluppati in discariche, cave, ex aree industriali e siti da bonificare. Impianti Solari Expo metterà in mostra le migliori soluzioni tecnologiche e finanziarie relative agli impianti solari anche attraverso tre innovativi progetti come la Piazza dell’Eccellenza Solare a Concentrazione, la Piazza dell’eccellenza

tecnologica del settore: tecnologia, nuovi materiali per l’industria fotovoltaica e la Piazza Affitto: tetti e terreni. Vi sarà inoltre un’Area Workshop in cui verranno presentati contributi ed interventi degli espositori della manifestazione e delle principali associazioni di settore. La manifestazione ha infatti ricevuto il patrocinio di importanti associazioni e network di categoria come Aper, l’associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili, Ecoaction, l’associazione internazionale per la diffusione della cultura sostenibile dell'architettura contemporanea, ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ENP, il network di riferimento dei professionisti dell’intera filiera delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico, Fiper, la federazione italiana dei produttori da fonte rinnovabile, Gea, l'associazione georisorse e ambiente, Gifi, il gruppo delle imprese fotovoltaiche italiane, Ises Italia, la sezione italiana dell'International Solar Energy Society e Kyoto Club, l'organizzazione non-profit dedicata al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyōto. Protagonista assoluto della Piazza dell’Eccellenza Solare a Concentrazione sarà Archimede Solar Energy, l’unico pro-

duttore al mondo di tubi ricevitori con brevetto ENEA, a tecnologia parabolico lineare, che impiegano Nitrati di Sodio e Potassio (Sali fusi) quale fluido termovettore. L’azienda perugina parlerà in Fiera dei suoi progetti in specifici momenti formativi all’interno della Piazza. Attualmente Archimede Solar Energy (ASE) è coinvolta nel Progetto Desertec, una delle più importanti iniziative nel settore termotecnico che prevede la costruzione di centrali solari termodinamiche nelle aree desertiche di Africa settentrionale e Medioriente per la generazione e trasmissione di energia elettrica in Europa con cavi sottomarini in corrente continua. L'obiettivo di questo progetto è di soddisfare il 15% del fabbisogno di energia elettrica del continente entro il 2050, con investimenti stimati per 400 miliardi di euro. La società ha poi contribuito con la fornitura di tubi ricevitori alla realizzazione del Progetto Archimede per la costruzione di una centrale termodinamica presso l’impianto a ciclo combinato di Priolo Gargallo (Siracusa). La centrale solare termodinamica Archimede, inaugurata a luglio, è la prima al

mondo a usare la tecnologia dei sali fusi integrata con un impianto a ciclo combinato. L'impianto è costituito da un campo composto da circa 30.000 metri quadrati di specchi parabolici, che concentrano la luce del sole su 5.400 metri di tubazioni percorse dal fluido. Ha una capacità di 5 MW di energia elettrica, con un risparmio all'anno di 2.100 tonnellate equivalenti di petrolio e una riduzione di emissioni di anidride carbonica di 3.250 tonnellate. La Piazza Affitto: tetti e terreni metterà invece in luce il fenomeno in crescita relativo alla nascita di numerose imprese di intermediari per lo sviluppo delle energie rinnovabili che selezionano aree adatte alla realizzazione di impianti solari e propongono ai proprietari di capannoni di grandi dimensioni e/o di aree agricole soluzioni di affitto per la superficie del loro tetto o per il loro fondo da destinare alla realizzazione di impianti di trasformazione dell'energia solare.

PLC da controllare. In passato, per gestire una variabile di monitoraggio era necessario denominarla e impostare tabelle di assegnazione; ora, non dobbiamo più lavorare con indirizzi o variabili nel PLC. Le tabelle di scambio vengono create automaticamente tramite OPC. Anche le funzioni grafiche hanno un grande valore e sono facili da implementare. E´ molto facile commutare dal modo ´runtime´ al modo di sviluppo. Possiamo quindi cambiare o aggiungere funzioni a un impianto in funzione. Infine, vorrei anche dire che abbiamo ricevuto un elevato livello di assistenza dai tem e dalla hotline PcVue». PcVue è largamente utilizzato dal Gruppo SECHE anche per monitorizzare le centrali che generano elettricit à dal biogas proveniente dai centri di stoccaggio dei rifiuti domestici. Le loro reti di drenaggio e pompaggio raccolgono il

biogas generato dalla decomposizione dei rifiuti, che consiste largamente di metano. Il biogas è quindi iniettato nelle turbine per produrre energia elettrica. PcVue è stato installato nel centro di stoccaggio DRIMM vicino a Tolosa (Francia, Haute-Garonne) e, più di recente, nell´impianto Changé appena fuori Laval (Francia, Mayenne): una caldaia riceve i gas di combustione dalla turbina per produrre vapore. A Changé, tale vapore è utilizzato per essiccare il foraggio prodotto da lavorazioni agricole. Infine, PcVue è stato installato presso il sito SVO di Vienne e nel sito Opale nel Nord Pas de Calais (Francia).

Segna E0208 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO – RIFIUTI

Mostra convegno dell’energia sostenibile

ENERSOLAR+ 16-19 Novembre 2011 Milano Il mondo dell’energia solare

HTE-HI.TECH.EXPO 16-19 Novembre 2011 Milano

Il Gruppo Séché Environnement sceglie PcVue Séché Environnement è uno dei principali attori in Francia e il maggiore specialista nel trattamento e nello stoccaggio di tutti i tipi di rifiuti (ad eccezione dei rifiuti radioattivi), conferiti sia dall´industria che da enti locali. Il Gruppo ha oltre 20 siti di trattamento in Francia. La sua posizione originale, a valle delle attività di raccolta, lo mette al centro di un settore che ha le esigenze tecniche più stringenti. TREDI è una filiale specializzata nei rifiuti industriali pericolosi. La gamma di materiali trattati è immensa, coprendo qualsiasi rifiuto che non può essere trattato come scarti domestici. Un team di ingegneri di controllo lavora dal 2003 per sviluppare una libreria di oggetti generici specifici a ciascuna delle attività del gruppo e per introdurre opportuni elementi ergonomici e di controllo. Il Gruppo ha deciso che supervisionerà lo sviluppo del sistema di controllo scelto in modo da assicurare, per quanto possibile, che possa essere standardizzato e messo a punto in modo efficiente, rapido e coerente su tutti i suoi altri impianti. In questo modo, le applicazioni di controllo possono essere facilmente raggruppate in un singolo luogo fisico: per alcuni task, il logging e il sono già centralizzati. La soluzione PcVue è stata inizialmente installata presso il sito industriale di SALAISE SUR SANNE (Francia, Isère) nel 2005. Si tratta del più grande centro di trattamento termico e recupero energetico del Gruppo SECHE: esso lavora circa 250.000 tonnellate all´anno composte da rifiuti pericolosi (HW), rifiuti industriali non pericolosi (NHIW), rifiuti domestici e rifiuti clinici infetti. La prima installazione ha riguardato l´unità di trattamento delle acque. La priorità era quella di definire

eco-industria news

Il salone delle tecnologie innovative

Eco - Risorse web eco-industria ws Sezione italiana del WWF Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

sono radicalmente modificare i sistemi di trasporto, e rivoluzionare i comportamenti dei guidatori. Questo aspetto è particolarmente rilevante nel momento in cui si parla di sicurezza stradale. Gli ITS possono influenzare la sicurezza in due modi principali: diretto e indiretto. L’influenza diretta avviene grazie allo sviluppo di applicazioni quali il rilievo degli incidenti e i relativi sistemi di allerta, i sistemi di controllo delle infrazioni, della velocità e di assistenza alla guida. I sistemi indiretti sono, invece, tutti quelli che riportano il traffico e le condizioni di deflusso in situazioni di normalità e adeguato funzionamento, compresi metodi diretti e indiretti finalizzati, soprattutto in aree urbane, all’allontanamento di quote di traffico eccessivo dalla strada".

Impianti Solari Expo: l’energia del sole al servizio delle aziende

ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 FIRENZE

www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/h ome.asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gasserra beta.wwf.it/client/render.a spx

più importante lo sviluppo di tecnologie innovative e standard in via di sviluppo per l’assistenza al guidatore e la sicurezza di marcia. "Le tecnologie innovative in via di sviluppo, che possono essere raccolte sotto l'acronimo Adas (Advanced Driver Assistance Systems), possono essere catalogate in funzione dell'ambito di utilizzo: mantenimento della velocità e della distanza di sicurezza; controllo della stabilità laterale del veicolo e monitoraggio dello stato di attenzione del guidatore; sistemi di pre-allerta in prossimità di curve pericolose o incroci e sistemi intelligenti per evitare collisioni o ridurne i danni ai passeggeri e ai passanti", ha spiegato Federico Cheli, del Politecnico di Milano. "I sistemi di trasporto intelligenti (ITS) sono basati sull’adozione di tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni sia a bordo veicolo sia a bordo strada - ha affermato Renato Lamberti, presidente Siiv (Società Italiana Infrastrutture Viarie) - Gli ITS pos-

ne

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

oggetti standard e un´intera libreria speciale è stata sviluppata per PcVue e i controllori logici. E´ stata presa la decisione di adottare comunicazioni basate su OFS. »All´epoca, abbiamo esaminato cià che era disponibile sul mercato e il vero vantaggio di PcVue è che si tratta di una soluzione completa, che non richiede il continuo acquisto di nuovi moduli. Poiché cercavamo già di pianificare a lungo termine per il prodotto, questo è stato un fattore determinante», ha affermato il sig. Therrien, Direttore IT Industriale del Gruppo SECHE. »PcVue è stato quindi progressivamente introdotto nelle unità 1, 2 e 3 del sito di Salaise. Abbiamo iniziato con un revamping completo dell´Unità Salaise 1, con i suoi due forni rotanti: qui, PcVue supervisiona tutte le funzioni di processo e i task comuni, che rappresentano circa 30.000 variabili monitorizzate. Quindi, con il parziale revamping di Salaise 2 dopo l´installazione di un nuovo sistema a iniezione dei rifiuti, che gli permette di operare in modo sigillato; questo revamping ha seguito la firma del contratto di trattamento dei rifiuti che è risultato dallo scarico illegale del cargo PROBO KOALA nella Costa d´Avorio. Infine Salaise 3, dove è attualmente in corso la sostituzione del sistema di controllo. I PLC logici di processo Rockwell devono 1 / 3essere sostituiti con PLC Telemecanique sotto Unity e PcVue (due server di input/output e 5 stazioni client). Il sig. Therrien aggiunge: »Fra gli altri vantaggi di PcVue rispetto ad altre soluzioni sul mercato, siamo particularmente soddisfatti dell´organizzazione del database orientato agli oggetti. Quando vengono creati degli oggetti, essi possono molto facilmente trovare gli elementi, i

Segna E0201 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

RPM- 2 - 4 DICEMBRE 2010 BOLOGNA Evento dedicato al motorsport professionale

CALENDARIO FIERE 2011 SEATEC 16 - 18 FEBBRAIO 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Z-INTEC 01 - 04 MARZO 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 24-26 MARZO 2011 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 2011 13 -14 APRILE 2011 - TORINO - LINGOTTO Due giornate specialistiche dedicate a Decisori e Responsabili di funzione. Soluzioni e tecnologie innovative per migliorare i prodotti e i processi e abbattere i costi.

ABITARE IL MARE 2011 CS 4 16 - 18 febbraio 2011 - Marina di Carrara Seatec 9° Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni Yacht e Navi, promossa da CarraraFiere, si qualifica la più importante manifestazione del settore in Europa. Fa parte dell'IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers). Compotec 3° Rassegna Internazionale della produzione dei materiali compositi e tecnologie correlate, promossa anch'essa da CarraraFiere, risulta l'unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all'impiego dei materiali di costruzione tecnologicamente più avanzati. Dal 16 al 18 febbraio 2011 in area ABITARE IL MARE, Padiglione D, 'SEART', installazione di Massimo Marzorati con Grandi Architetture & Partner, che si avvale della collaborazione di. DIGIART s.p.a, BARRISOL HARTMANN CONSULTING, AVANZINI GROUP e STATUS s.r.l per la realizzazione dell'opera. Massimo Marzorati, Architetto, coordinatore di progetti illuminotecnici di grande prestigio in settori quali beni culturali e architettonici, grandi opere, infrastrutture, opera in collaborazione con importanti studi di architettura quali Studio Gregotti,

Studio Italo Rota e Alessandro Perdetti, Studio Aldo Rossi, Studio Gardella per citare. Ha fornito la sua consulenza per mostre e manifestazioni: Palazzo Zabarella di Padova: Boldini, 2005; I Macchiaioli, 2004; Picasso, 2003; il Liberty in Italia, 2002, Mengs, 2001, Gian Lorenzo Bernini, 1999, Caravaggio e i suoi, 1999; Francesco Hayez, 1999; Giacomo Balla. Ha studiato la nuova illuminazione del museo diocesano di Pienza ed altri. In qualità di responsabile immagine, ha seguito la progettazione e la direzione lavori di allestimenti fieristici nazionali e internazionali quali: Intel e Euroluce a Milano; Light + Building a Francoforte, Matelec a Madrid; L umiVille a Lione; Elec a Parigi; Mosca e altre manifestazioni, sin dal 1992. Partecipa al comitato di redazione della pubblicazione periodica 'Disano Lighting Magazine'. Vive e lavora a Milano. Così Massimo Marzorati riassume la filosofia che guida 'SEART': "La filosofia progettuale di SEART, nasce dall'idea di mostrare ciò che l'occhio, ad opera compiuta, osserva e dalla quale viene appagato, rivelando nel contempo come la progettazione del light emotion

non possa esimersi da un'accurata quanto tecnologica preparazione. Nasce così l'idea di uno spazio capace di far riflettere su come emozione e tecnologia siano specchio l'una dell'altra. Lo spazio quindi viene diviso per mostrare a tutti coloro che, stupiti dall'arte dell'illuminazione, vogliono conoscere i "segreti della tecnica" che ne fa da retroscena. Un'esperienza didattica, un viaggio che porterà il visitatore ad addentrarsi nei minimi dettagli dell'innovazione, fino a scoprire i particolari che ad occhio inesperto passano inosservati. D'altro canto la magia della luce unita alla realtà tecnologica crea un'opera d'arte che viene realizzata per stupire ed incantare chi si trova ad osservarla. Le parti poste l'una di fronte all'altra si spogliano delle vesti che solitamente l'occhio è abituato a vedere fino a seguire il percorso inverso della loro fase realizzativa. Protagonista la luce, permetterà ai visitatori di emozionarsi ed allo spazio espositivo di mutare".

A MECSPE si accendono i motori della Piazza dell’Eccellenza del Motorsport Il 24 marzo al via a Parma la fiera internazionale della meccanica specializzata

Milano, 22 novembre 2010 – Innovail secondo in un sistema di generazione zione, meritocrazia e sostenibilità. di energia elettrica mediante cella a comQuesti i tratti distintivi dell’eccellenza inbustibile per l’alimentazione dell’azionadustriale italiana nel comparto automomento di trazione di una bicicletta a tive che verranno messi in luce all’interno pedalata assistita ed infine un sistema di della Piazza dell’Eccellenza del Motoraccumulo misto batteria-supercondensport di MECSPE, la fiera internazionale satori progettato con lo scopo di alimendedicata alle tecnologie per l’industria tare il sistema di trazione di una minicar. che produce, organizzata da Senaf che Il Politecnico di Milano (Dipartimento di si svolgerà dal 24 al 26 marzo 2011 Meccanica) partecipa dal 2005 alla Shell presso i padiglioni di Fiera di Parma. Eco-Marathon, un progetto sulla mobilità Protagonista assoluto della Piazza delsostenibile nato nel 1939 da un’idea di EXPOMECCANICA l’Eccellenza del Motorsport sarà la tradialcuni scienziati in Illinois (USA) e lanciato 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) zione nelle competizioni e l’innovazione ufficialmente in Europa nel 1985. Il prinRassegna della meccanica di Dallara Automobili che in fiera presencipio della competizione è realizzare un dalla facoltà di Giurisprudenza, di Ecoterà il suo innovativo simulatore di guida, veicolo in grado di percorrere la distanza nomia e da studenti del Corso di Laurea concepito, sviluppato e realizzato da un di gara (circa 25 km) con una velocità in Scienze della Comunicazione, hanno team di ingegneri provenienti dalle mimedia prefissata (30 km/h) consumando partecipato con la vettura MG05010 alla gliori università italiane ed europee, quasi la minor quantità di energia possibile. I competizione Formula Student di Silvertutti sotto i trenta anni, che promette di prototipi possono essere alimentati da stone (15-19 luglio 2010) ottenendo il rivoluzionare il comparto del motorsport combustibili tradizionali (come benzina, premio come Best New Comer, un pree della progettazione. diesel, ecc.) oppure essere alimentati ad mio che è la sintesi dell'ottimo posizioGrazie alle sue dimensioni (lo spazio che idrogeno o ad energia solare. namento nelle varie prove sostenute. Il TEKNOMEC racchiude le sue movimentazioni è paraNel 2010 il Politecnico di Milano ha reaTeam ha saputo infatti imporsi conquigonabile ad una sfera di diametro di 5 lizzato due veicoli per gareggiare sia nella 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) stando la 12° posizione nell'Endurance, metri che ha un peso di circa 200 tonnelcategoria dei prototipi alimentati ad idro7° nel Business Plan e un 9° posto nel Macchine e soluzioni per l’industria meccanica late) ed al suo software raffinatissimo è geno, sia nella categoria solare ed ha deDesign Event, ottenendo critiche positive in grado di riprodurre perfettamente tutte ciso di accettare una nuova sfida circa l'ottima progettazione della monole condizioni di gara, consentendo al piimplementando un nuovo sistema di traposto e l'affiatamento della squadra. lota il migliore degli allenamenti ed ai prozione puramente elettrico che ha perLa vettura MG0510 che verrà esposta in gettisti la chance di sperimentare e messo la partecipazione alla Classe 2 Fiera è il frutto di un progetto di sviluppo ottimizzare nuove soluzioni riducendo della Formula Electric & Hybrid Italy. I tre volto ad alleggerire ulteriormente la predrasticamente gli investimenti in prototipi veicoli (Apollo solare, Apollo elettrico e cedente monoposto (MG0409), senza ed i costi associati alle prove su pista. Artemide) saranno esposti in Fiera. trascurare la potenza (88cv erogati dal Sempre all’interno della Piazza dell’Ecmotore di estrazione motociclistica, KaSURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO cellenza del Motorsport saranno esposti “MECSPE si propone come un valido wasaki NinjaZX6-RR Supersport 2006), Grande rassegna Italiana della finitura industriale alcuni progetti di mobilità sostenibile svimomento di aggiornamento e di conl'accelerazione (0-100 metri in 3,75 seluppati dagli studenti di alcune fra le più fronto tecnologico tra le aziende e le unicondi circa) e la maneggevolezza. prestigiose università italiane. versità che ha l’intento di potenziare il L’Università degli Studi di Padova porLa Squadra Corse del Politecnico di ToSistema Italia dando risalto all’eccellenza terà in Fiera Victoria, una “concept-bike” rino, nata nel 2004 con l’obiettivo di parproduttiva e mettendo in luce gli studenti progettata e realizzata dai laureandi e dai tecipare alle competizioni di formula più meritevoli – commenta Emilio Biandottorandi del Corso di Dottorato in InSAE, vere e proprie gare di veicoli monochi, Direttore di Senaf – Il 2011, vede gegneria Motociclistica, una motociposto interamente progettati, costruiti e inoltre la nascita di un altro importante cletta dove il design, l’arte, l’innovazione sviluppati da studenti universitari, porterà evento destinato al mondo del Veicolo tecnologica e le soluzioni originali si fonin fiera il progetto Sc08H, la vettura ibrida Elettrico; dalla subfornitura elettromecdono dando origine ad una “macchina” EMO HANNOVER che nel 2010 si è laureata campione del canica all’indotto distributivo, dai nuovi che richiama il glorioso passato italiano mondo nella più prestigiosa competiservizi alle batterie per arrivare ai veicoli. 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER e si proietta nel futuro. Partner di questo zione di Formula Hybrid, categoria che Un importante congresso internazionale progetto sono state importanti imprese ha lo scopo di coniugare la ricerca delle e una area espositiva completeranno italiane come Ducati che ha fornito il moprestazioni con il rispetto dell’ambiente l’offerta destinata a Enti, Amministratore 1000cc due valvole assieme al cae la riduzione delle emissioni inquinanti, zioni, Grandi Utenti e all’industria maniblaggio elettrico, centralina e che si è tenuta presso il New Hampshire fatturiera”. componenti dell’aspirazione, Aprilia che Motor Speedway negli USA. La vettura ha fornito le ruote e l’impianto frenante e presenta un’architettura ibrida di tipo paI nove saloni di MECSPE: i tubi per la realizzazione del telaio e del rallelo costituita dall’accoppiamento di MECSPE - la città della meccanica speforcellone posteriore, Bitubo che ha forTEKNOMOTIVE un motore termico di derivazione motocializzata -; Eurostampi e Plastix Expo nito i due gruppi molla ammortizzatore ciclistica da 250cc di cilindrata ed un il mondo degli stampi e dello stampaggio delle due sospensioni, Adige che ha ef20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA motore elettrico di tipo brushless per una -; Subfornitura - la più grande fiera itafettuato il taglio dei tubi del telaio e del Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti potenza totale di circa 45 Kw. liana per le lavorazioni in conto terzi -; forcellone con tecnologia laser ed AnLa Squadra Corse del’Università degli Motek Italy – l’automazione, la robotica dreani che ha fornito gli steli della forcella Studi di Padova, partecipa dal 2006 al e le trasmissioni di potenza -; Control anteriore. progetto Formula Student, il campionato Italy – la metrologia e la qualità - ; TrattaSempre l’Università degli Studi di Painternazionale che vede la partecipamenti & Finiture – il trattamento e la finidova attraverso il laboratorio di “sistemi zione di circa 400 Università provenienti tura delle superfici -; Automotive – i elettrici per l’automazione e la veicoliMOTORSPORT EXPOTECH da tutto il mondo, e premia le performateriali, le tecnologie e la subfornitura stica” metterà a disposizione tre progetti OTTOBRE 2011 - MODENA mance di prototipi progettati, realizzati, per l’industria dei trasporti -; Logistica –i presentati alla Formula Electric & Hybrid. guidati e presentati da studenti. sistemi per la gestione della logistica, le Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione. Il primo progetto consiste nello studio e Nel 2010 circa 30 studenti provenienti macchine e le attrezzature. nella realizzazione di un intero sistema di dalle facoltà di Ingegneria (Meccanica, propulsione elettrica per scooter da città; Aerospaziale, Elettronica, Gestionale), Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

SI È CONCLUSA CON SUCCESSO TMTS 2010 Si è conclusa con successo TMTS 2010, l’esposizione internazionale che dal 3 al 7 novembre 2010 ha presentato presso lo Taichung Shuinan Economic and Trade Park di Taiwan l'intera gamma delle tecnologie più innovative nel campo dell'industria per la lavorazione dei metalli, dalle macchine utensili agli utensili di precisione fino ai sistemi completi realizzati su misura. Organizzata dall’Associazione dei costruttori taiwanesi di macchine utensili e accessori, su una superficie lorda di 22.950 m2 (11,700 m2 netti) la rassegna ha riunito 300 espositori di cui 251 taiwanesi e 28 stranieri oltre a 21 tra associazioni internazionali e rappresentanti della stampa internazionale per un totale di 1300 stand con superficie standard di 9 m2. Gli espositori internazionali provenivano da 12 Paesi, tra i quali Germania, Svizzera, Giappone, Corea, Stati Uniti, Hong Kong, Singapore, Italia, Brasile, Indonesia, Malesia e Filippine. In esposizione figuravano macchine utensili ad asportazione truciolo, macchine per la lavorazione della lamiera, macchine per la lavorazione di tubo e filo, componenti, parti, utensili, strumenti di misura e stampi, software e accessori, automazione e robotica oltre a rappresentanze di associazioni internazionali e stampa specializzata.

Nelle cinque giornate di apertura, TMTS 2010 è stata visitata da 51.025 operatori, di cui 1.103 provenienti da 41 Paesi: Argentina, Australia, Bangladesh, Brasile, Canada, Cile, Cina, Corea, Egitto, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Israele, Italia, Lussemburgo, Malesia, Mali, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Regno Unito, Russia, Singapore, Slovacchia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tailandia, Turchia, UAE, Ucraina, Vietnam. Numerosi i visitatori provenienti dalla Malesia (18,3%), seguiti a ruota dai cinesi (15,8%) e, a maggiore distanza, da quelli provenienti da Corea (7,2%), Singapore (7,1%), Stati Uniti (5,8%), Giappone (5,6%), Tailandia 5,1%), India e Russia (3,4% ciascuno), Vietnam (2,9%). Tra le iniziative collaterali si segnala l’organizzazione di visite al 'Villaggio della Macchina Utensile' di Tauchung, un parco industriale che conta oltre 200 costruttori di macchine utensili e 1000 produttori di componenti, vera e propria catena della fornitura con caratteristiche uniche in tutto il mondo. Le statistiche sull’affluenza hanno evidenziato differenti preferenze e abitudini: i visitatori stranieri sono risultati ben distribuiti nelle cinque giornate di svolgimento dell’evento, con

un lieve calo durante il week-end, mentre i visitatori taiwanesi hanno decisamente preferito il sabato e la domenica, registrando punte di 13.924 presenze proprio la domenica 7 novembre, ultimo giorno della manifestazione. In base a una indagine condotta dagli organizzatori, il 95% degli espositori ha dichiarato di avere ottenuto risultati superiori alle aspettative e il 5% si è dichiarato molto soddisfatto. Risultati che hanno portato il 98% degli espositori a confermare la propria partecipazione anche all’edizione 2011. Durante le cinque giornate sono state registrate transazioni per oltre 24 milioni di euro, con più di 48 milioni di ordini quali conseguente attività di follow-up. Informazioni su Taiwan Il settore manifatturiero è il cavallo di battaglia dello sviluppo economico taiwanese. Taiwan è il fulcro dei cosiddetti IC foundry e monitor a schermo piatto così come il sito produttivo di numerosi prodotti high-tech. Il sistema di fornitura a rete, situato a Taichung, nella regione centrale di Taiwan, integra numerose industrie, tra le quali macchinari di precisione, lavorazione dei metalli, ITC, optoelettronica, dispositivi medicali e magazzinaggio, fornendo varietà di risorse e ricchezza di oppor-

tunità di business. Nel 2008 l'industria taiwanese delle macchine utensili ha fatturato 5 miliardi di dollari, posizionandosi quinto nella classifica mondiale. Taiwan è anche il quarto Paese esportatore. Oltre 40.000 centri di lavoro CNC vengono venduti annualmente in tutto il mondo, facendo di Taiwan il secondo Paese in termini di volume. Taiwan è anche il quinto Paese per importazioni: la domanda da parte dell'industria ITC e dei semiconduttori conta per il 97% delle importazioni taiwanesi di macchinari, rendendo il Paese uno tra i maggiori centri di approvvigionamento asiatici. Il 'Villaggio della Macchina Utensile' Con oltre 200 costruttori di macchine utensili e 1000 produttori di componenti, la catena della fornitura nella regione centrale di Taichung è considerata un vero e proprio 'Villaggio della Macchina Utensile', con caratteristiche uniche in tutto il mondo. Acquirenti e fornitori possono ‘scattare’ un'immagine dell'industria taiwanese della macchina utensile semplicemente visitando TMTS, dove qualsiasi componente e accessorio può essere rapidamente trovato nel raggio di 50 km. Proprio per favorire la visita dell’area industriale circostante il centro fieristico, durante la manifestazione saranno

messi a disposizione servizi navetta, con percorso circolare lungo il Central Taiwan Science Park, Taichung Precision Machinery Technological Park, Taichung City Refined Mechanics Technological Park... Sull’industria taiwanese delle macchine utensili L’industria taiwanese delle macchine utensili è fatta di piccole e medie imprese, che si distinguono per la disponibilità a soddisfare le esigenze del mercato con prodotti personalizzati a prezzi competitivi. Il grande salto è avvenuto nel 2008, quando il Paese si è piazzato al quinto posto nella classifica mondiale 2008 dei produttori di macchine utensili (+2% rispetto al 2007), con una produzione di mac-

chine utensili CNC in crescita del 4,9%. Nel medesimo anno le statistiche doganali riportano esportazioni totali per 2,40 miliardi di euro (+2,6%), che posizionano Taiwan al quarto posto per export mondiale. A Taiwan la crisi viene vista come opportunità per migliorare dal punto di vista tecnologico e gestionale, supportati dal Ministero taiwanese degli affari economici che ha promosso un programma di sviluppo industriale al quale partecipano sette grandi industrie. Quale conseguenza, sono state siglate alleanze strategiche, alcuni costruttori stanno operando in settori nuovi per loro e altre stanno espandendo il proprio mercato.

RIFLETTORI PUNTATI SU IL SALONE FINITURA&OLTRE: CONTATTI NUMEROSI, MIRATI E EFFICACI IL BILANCIO DI UCIF SUL SUCCESSO DEL SALONE DELLA FINITURA A BI-MU Milano, 22 ottobre 2010 – La vasta affluenza e la soddisfazione dei visitatori hanno definito l’edizione 2010 de Il Salone della Finitura F&O, il primo salone dedicato interamente alla finitura e patrocinato da Ucif. 60.047 visitatori hanno percorso i 90.000 metri quadrati della 27.BI-MU/SFORTEC. La manifestazione BI-MU ha conosciuto la partecipazione delle aziende dei trattamenti di superficie che, grazie all’accordo di Ucif/ANIMA con UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE hanno potuto esporre in un padiglione dedicato. Gli associati Ucif, Unione costruttori impianti di finitura federata ad ANIMA, hanno riscontrato una elevata qualità e un numero importante delle visite. “F&O ha dimostrato la volontà e la capacità di rialzarsi dei nostri imprenditori. – afferma Claudio Minelli, Presidente Ucif - I giorni in fiera sono stati un’ottima occasione per presentare le novità e le tendenze del mercato ai potenziali clienti ma anche per ricevere i for-

nitori. Per il padiglione 18 è stata una fiera prevalentemente italiana. Gli espositori confermano la superiorità di questa fiera rispetto alle fiere settoriali. Ma aggiungo un consiglio: ridurre di almeno una giornata le prossime edizioni per ridurre i costi”. “La presenza di un salone dedicato alle finitura all’interno di BI-MU – ha affermato Alfredo Mariotti, direttore generale di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione che promuove l’organizzazione dell’evento – ha contribuito a arricchire di contenuto la mostra ritenuta appuntamento imprescindibile per gli operatori dell’industria manifatturiera. Grazie alla fattiva collaborazione con Ucif/ANIMA, è stato possibile realizzare un vero evento nell’evento. Un successo già alla prima edizione che certamente potremo riproporre con la prossima”. Giovedì e venerdì sono state le giornate più intense, complice anche il convegno “La fabbrica a impatto ambientale zero” organizzato

da Ucif , che ha suscitato l’interesse di più di cento partecipanti tra imprenditori e stampa. L’associazione ha presentato per l’occasione l’analisi economico-finanziaria condotta dall’Ufficio studi ANIMA in collaborazione con il professor Mattei di SDA Bocconi sui dati 2006-2010 del comparto della finitura. “Siamo di fronte a una novità nel nostro settore: abbiamo fornito un resoconto completo e, allo stesso tempo, uno spunto di crescita e cambiamento a un comparto come quello della finitura, molto diffuso in Italia e con una forte quota export. – afferma il Presidente Claudio Minelli - Per la prima volta, infatti, sono stati raccolti ed elaborati in modo ufficiale i dati relativi al comparto del trattamento delle superfici. Lo studio completo e l’analisi finanziaria – conclude il Presidente Minelli saranno ulteriormente presentati e analizzati in una successiva giornata di studio entro la fine dell’anno 2010. Ci sarà ripresa solo se non porremo freni all’innovazione e all’atten-

zione per la qualità che, da sempre, caratterizzano le aziende di Ucif”. Per i soci Ucif è stato molto utile poter attingere a piene mani dai consigli che il dott. Roberto Foresti, Direttore Commerciale Fiera Milano Spa, ha offerto durante un Mercoledì degli Associati di UCIF sul “come fare fiera”. Se ne è tratto grande insegnamento. “Sono molto soddisfatta della partecipazione della mia azienda, Rösler italiana, a Il salone della Finitura & Oltre. – afferma la dott.ssa Manuela Casali, Responsabile Marketing della Rösler italiana - Abbiamo avuto 146 contatti mirati di cui una ventina circa stranieri, russi, francesi, sudamericani, pakistani, egiziani. Una partecipazione variegata che conferma il successo del Salone F&O”. “Siamo stati molto soddisfatti. – afferma Chiara Di Pierro della Fismet - L’impegno profuso è stato notevole per la prima volta dopo 3 anni. Tendenza positiva dei visitatori per la maggior parte italiani con una presenza

straniera che, dopo essere calata negli ultimi due anni a causa del cambio sfavorevole, sono ritornati. L’umore è abbastanza positivo, viviamo una tiepida avvisaglia in controtendenza rispetto a quello a cui assistevamo negli ultimi due anni. I risultati sono da metabolizzare ed è da verificare quello che si tradurrà in impegno. Si potrebbe pensare a connotare ancora meglio i saloni tematici. Il modulo del salone è vincente, come lo è stato F&O. Definirei ancora di più questa formula fieristica”. “Contatti mirati e pochi curiosi: è stata la qualità delle visite a caratterizzare l’ultima edizione BI-MU. – afferma Giovanna Goi di Tecnofirma - Per noi è stata una fiera prevalentemente italiana, pochi gli stranieri che si contavano sulle punta delle dita”. “Indubbiamente la fiera è stata per noi di Verind un momento positivo, perché è stata l’occasione per lanciare alcune novità assolute della nostra nuova linea di prodotti – af-

ferma Matteo Minelli di Verind - Le novità introdotte in occasione di F&O, trattandosi di verniciatura, e rimanendo in tema, calzano a pennello, con lo scopo del convegno promosso da Ucif “La fabbrica a impatto ambientale zero”. L’impressione della fiera è quindi positiva, anche parlando da socio Ucif visto il successo del convegno. Abbiamo registrato contatti accettabili sia con clienti esteri che italiani. Credo si debba riflettere però sulla durata della manifestazione fieristica: cinque giorni sono risultati eccessivi”. “Finitura & Oltre ha affrontato con successo i giorni milanesi di fiera dimostrando la sua forza e la sua dinamica trasformazione verso la crescita. – afferma il Presidente Claudio Minelli - Un bilancio del tutto positivo e soddisfacente che nel mercato della finitura ha tracciato una curva ascendente. Ci vediamo alla prossima edizione BI-MU dal 2 al 6 ottobre 2012”.

ORDINI DI MACCHINE UTENSILI: IL TERZO TRIMESTRE CONFERMA LA RIPRESA- (+24,9%) MA L’INTERNO RESTA DEBOLE. UCIMU E CONFIDI INSIEME PER UNA LINEA DI CREDITO DI 10 MILIONI DI EURO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI ORDINI Giancarlo Losma, UCIMU: “mercato interno stagnante, domanda debole, consumi bassi sono i campanelli di allarme per l’arretramento tecnologico della manifattura italiana. Occorrono subito ammortamenti liberi e detassazione degli utili reinvestiti in macchinari”. Segno positivo per l’indice degli ordini di macchine utensili italiane che, nel terzo trimestre 2010, registra un incremento del 24,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si allunga dunque, il trend di crescita registrato da inizio 2010 ma il valore assoluto dell’indice resta ancora molto basso, pari a 46,7 (base 2005=100). I dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-

SISTEMI PER PRODURRE evidenziano, per il periodo luglio-settembre, una netta discrepanza tra l’andamento della raccolta ordini sul mercato interno e estero. È la domanda straniera a trainare la ripresa: l’indice degli ordini sul mercato estero cresce, infatti, del 56,8%, rispetto al terzo trimestre 2009, per un valore assoluto dell’indice pari a 86,4. Di segno negativo è invece, l’indice degli ordini raccolti dai costruttori sul mercato domestico che, complice la chiusura al 30 giugno del provvedimento Tremonti-Ter, segna un calo del 22,6%, per un valore assoluto pari a 15,4. Dall’analisi della serie storica della raccolta ordini, emerge che mai prima d’ora il va-

lore dell’indice assoluto aveva raggiunto livelli così bassi. L’indicatore mette dunque in evidenza una situazione di concreto pericolo per tutta l’industria del paese. Il mancato aggiornamento dei macchinari per un periodo così prolungato, a brevissimo, avrà impatto sull’intera produzione di manifattura italiana. ”La ripresa degli investimenti in beni strumentali ormai da tre trimestri consecutivi - ha affermato Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie – non deve trarre in inganno: il mercato interno è stagnante, la domanda è debole, i consumi restano bassi. Tutto questo è allar-

mante perché testimonia la tendenza del nostro sistema manifatturiero verso un continuo arretramento tecnologico che porterà alla definiva perdita di competitività del sistema Italia”. “Per questa ragione - ha continuato Giancarlo Losma - UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ribadisce la necessità di interventi immediati da parte delle autorità di governo a cui richiede l’introduzione di un sistema di ammortamenti liberi, sul modello di quelli appena deliberati dall’Amministrazione statunitense per ridare fiato alla domanda. Certi che il sistema possa funzionare da stimolo agli investimenti in beni strumentali, il provvedimento di liberalizzazione degli

ammortamenti, a fronte di una semplice traslazione nel tempo degli introiti per l’erario, porterebbe in dote alle casse dello Stato maggiori entrate legate alle imposizioni fiscali applicate ai macchinari venduti”. “Oltre a ciò - ha continuato il presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE – sottolineiamo l’esigenza di una nuova introduzione del provvedimento di detassazione degli utili reinvestiti in macchinari a elevata tecnologia, i cui benefici sono direttamente e immediatamente misurati dall’andamento della raccolta ordini interni, cresciuti nei tre trimestri coincidenti con l’effettività della misura e calati alla sua scadenza”. Per facilitare le imprese costruttrici di mac-

chine utensili che, dopo un periodo prolungato di difficoltà e a fronte di un rinnovato portafoglio ordini, possono lamentare limitata liquidità, UCIMU ha siglato un accordo con CONFIDI, per l’apertura di una linea di credito destinata a finanziare la produzione dei macchinari ordinati. La linea di credito, cui l’associazione ha garantito un contributo di 500.000 euro, grazie all’effetto moltiplicatore di CONFIDI, assicura uno stanziamento di 10 milioni di euro. Partner dell’iniziativa sono i principali istituti di credito italiani tra cui, Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, Monte dei Paschi di Siena e UBI Banca.

SERIE IW BY REFCOMP: I PRIMI COMPRESSORI AL MONDO A VITE CON INVERTER INTEGRATO PER LA REFRIGERAZIONE IN ANTEPRIMA A CHILLVENTA IL FREDDO ECOLOGICO A SERVIZIO DELLA REFRIGERAZIONE È stata presentata in anteprima assoluta a Chillventa 2010 (Nuremberg, Germany 1315.10.2010, Hall 5 / 5-217) Serie IW by RefComp: la prima linea al mondo di compressori a vite con inverter integrato, esclusivamente progettati per la refrigerazione. La linea IW riduce al minimo i consumi energetici, a beneficio di consumatore e ambiente, grazie all’elevata efficienza ai carichi parziali, che consente un funzionamento meccanico più regolare rispetto ai compressori tradizionali. Inoltre assicura la migliore conservazione del cibo a una temperatura costante, grazie alla massima riduzione della pendolazione termica.

Serie IW – declinabile nel più ampio range di potenze e volumi spostati – assicura molti altri vantaggi: - estrema funzionalità, garantita dalla massima precisione possibile nella regolazione della potenza desiderata; - maggiore durevolezza, grazie ai ridotti stress meccanici ed elettrici, conseguenti a un andamento regolare del motore; - ampia possibilità di personalizzazione, grazie alla gestione elettronica dei parametri di funzionamento che consente di ottenere tutte le specifiche desiderate. L’inverter integrato - esclusiva tecnologia progettata dai tecnici RefComp - è già stata testata con successo in Serie 134-IS, che

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

applica la stessa innovazione al settore dell’air conditioning. Specifiche tecniche • Potenze nominali del motore: 90-120 Hp • Volumi spostati da 365 a 505 m3/h • Profili dei rotori ad alta efficienza ottimizzati per la refrigerazione • Raffreddamento inverter tramite liquido refrigerante con controllo automatico della temperatura • Elevato grado di parzializzazione con un singolo compressore (30-70 hz) • Assenza correnti di spunto


PAG.

LOGISTICA

SEGATRICI

SISTEMI DI CONTAINER DENIOS

La scelta relativa all’acquisto di container per lo stoccaggio di sostanze infiammabili e non rappresenta per le aziende un momento di attenta valutazione dell’investimento. A tal proposito la DENIOS vanta una pluriennale esperienza nella costruzione di container che tengano conto della formula “minimo investimento e massimo sfruttamento dello spazio”. Proprio per andare incontro alle singole esigenze delle aziende sono

infatti disponibile differenti tipologie di container e camere termiche a seconda si tratti dello stoccaggio di cisterne da 1.000 litri o fusti da 200 litri sia in maniera verticale che orizzontale. Le dimensioni sono variabili a seconda delle singole esigenze. Molteplici sono le realizzazioni effettuate “su misura” per il cliente: sono dotati di vasca di raccolta secondo le norme vigenti, rivestiti completamente con pannelli isolanti in lana mine-

13

rale, aperture di ventilazione permanente, ventilatore di estrazione Ex, possibilità di installare riscaldamento elettrico autonomo od in alternativa con fluido del cliente o sistemi di antigelo elettrico, la temperatura può essere impostabile e gli allarmi ottici e sonori vanno a completare le varie necessità. Segna 4004 sul fax richiesta info a pag. 5

LA NUOVA SEGATRICE A NASTRO KASTOEVO - FLESSIBILE ED EFFICIENTE PER TAGLI DI SERIE

KASTOevo è una segatrice a nastro ad elevate prestazioni con guida su due colonne per la lavorazione in serie e nella produzione di materiale pieno, di tubi e di profilati in materiali a truciolabilità da facile a difficile. Si tratta di una segatrice a nastro ad elevate prestazioni con una struttura pesante, di elevata rigidità torsionale con una guida su due colonne all’altezza delle esigenze poste. La guida ed il fissaggio della parte superiore della segatrice, che si sposta dall’alto verso il basso mediante due colonne, ha come risultato uno scorrimento con un livello di vibrazioni ridotto e quindi molto silenzioso, ottenuto anche con il contributo del tensionamento idraulico del nastro e dei guida-

lama di alta precisione con ganasce intercambiabili in metallo duro. Le macchine KASTOevo hanno inoltre usufruito di un design “all’altezza delle loro prestazioni”, conforme ai requisiti della sicurezza delle macchine e che rappresenta l’espressione della performance in termini di taglio, della qualità di taglio, della facilità d’uso e dell’ergonomia “user friendly”. Con ciò la KASTO con le sue segatrici si avvicina sempre di più alle macchine utensili. Tagli singoli e parti di serie è al giorno d’oggi un elemento fondamentale della catena di processi “produzione meccanica”. Nel funzionamento automatico le barre di materiale si possono tagliare fino ad un cortissimo resto

di 40 mm e nel taglio singolo manuale persino fino a soli 150 mm, essendo la minima lunghezza del pezzo tagliato comunque di 6 mm. Le velocità di taglio sono variabili tra 15 e 150 mm, ed, in combinazione con l’avanzamento di taglio, si possono adattare in modo ottimale al lavoro di taglio che si presenta di volta in volta. Già nella configurazione standard la segatrice a nastro ad elevate prestazioni KASTOevo con guida su due colonne vanta una dotazione di alto livello. Ne fanno parte l’impianto del refrigerante, una spazzola per la rimozione dei trucioli, una barriera fotoelettrica di sensori del materiale, una regolazione della profondità di taglio, un sistema di regolazione per la riduzione della pressione di serraggio nel caso di materiali critici oppure tubi o profilati a pareti sottili, il gruppo idraulico, una spia luminosa della macchina ed un rullo laterale per l’appoggio del materiale. Naturalmente vi sono accessori ed apparecchiature opzionali per l’automatizzazione ed il monitoraggio, per poter utilizzare la KASTOevo anche in sequenze operative automatizzate.

Segna 4005

sul fax richiesta info a pag. 5

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE (FMS) 18 PALLET MCM CLOCK 1000, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 - SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO - ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM - WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7

- WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) - WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (NON REVISIONATA, PREZZO MOLTO INTERESSANTE) - HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA - SUNNEN MBC 1804 E 1802 - SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE - N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC - N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE - SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM - ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA - LAPMASTER 24, DIA 600MM - CLEVELAND 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, SEMINUOVA - MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI - SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO - SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI - LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) - N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA - TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE - BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM - CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM - GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA 650MM - GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA - (2) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER

- RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: - GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): - JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER - ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 - FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSAL (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE - STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA - STUDER RHU 500, 100X500 (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA - TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA - RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! - RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA - LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 - MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI - N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE - TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 - SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: - N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: - N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 - DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

14

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Innovare? Sì, ma servono le Soluzioni! Il mondo della meccanica e della meccatronica si da appuntamento ad AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE - Torino, 13-14 Aprile 2011 Il futuro del comparto industriale è strettamente legato alla capacità delle Aziende di essere maggiormente competitive, con prodotti affidabili e innovativi, in grado di proporsi su mercati internazionali. Oggi, con un mercato sempre più globalizzato, le Aziende, senza distinzione di dimensione, si trovano a un bivio: investire in innovazione e affidabilità del prodotto, oppure sparire. Per contro, le Aziende più evolute stanno investendo da anni in tal senso conquistando, lentamente ma inesorabilmente, sempre maggiori fette di mercato, a discapito di Aziende meno virtuose e lungimiranti. Inoltre, dopo anni di crisi durante i quali, purtroppo ma inevitabilmente, la scelta dei Fornitori è stata dettata soprattutto da considerazioni economiche, ora si assiste a un’inversione di tendenza. La sfida che si presenta alle Aziende è dare una risposta a questa esigenza, fornendo concreta dimostrazione della propria capacità di innovazione. La manifestazione espositiva AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE, si propone di offrire a tali Aziende una proposta concreta, un momento “speciale” d’incontro tra fornitori di tecnologie, idee innovative, casi applicativi e testimonianze: un concentrato di opportunità unico in Italia, indispensabile per individuare soluzioni e spunti concreti da utilizzare nelle proprie Aziende.

I CONTENUTI: concreto “valore aggiunto” di AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE, motivo di successo della manifestazione e interesse per il Visitatore. La costante crescita della manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è dovuta principalmente ai contenuti realmente attuali e specialistici che la contraddistinguono. La scelta degli organizzatori è volta a rispondere alle esigenze dei Visitatori: l’area espositiva, con oltre 200 espositori e 600 marchi rappresentati, è esclusivamente dedicata a tecnologie, strumenti, servizi e soluzioni realmente attuabili; inoltre, i visitatori potranno scoprire le soluzioni e le tecnologie più adatte per risolvere specifiche problematiche, sia attraverso le molteplici presentazioni di Casi Applicativi e di brevi Seminari Pratici, sia tramite incontri one to one, anche su appuntamento con personale tecnico presente all’evento. Speciali Aree Applicative, realizzate all’interno del padiglione espositivo, e 8 Convegni consentiranno a primarie Aziende Committenti di presentare concreti “Casi Applicativi innovativi” favorendo uno scambio di preziose conoscenze con le Aziende fornitrici delle filiere produttive manifatturiere. I VISITATORI: di qualità e in continua crescita! La bontà della formula adottata dalla manifestazione è confermata dalla costante crescita, quantitativa e qualitativa, dei partecipanti, prevalentemente decisori (Titolari, Amministratori Delegati, Direttori di Stabilimento) e responsabili tecnici (Progettazione, Produzione, Ricerca & Sviluppo, Controllo Qualità) di aziende manifatturiere, operanti soprattutto nelle filiere dei mezzi di trasporto (Automotive, Aerospace, Defense, Railway, Naval & Yacht) ma anche in altri settori per i quali l’innovazione competitiva rappresenta un passo obbligato verso la sopravvivenza e lo sviluppo (Assemblaggio, Meccatronica, Elettrodomestici, Energia, Medicale, Farmaceutica, Alimentare, Termoidraulica, ecc.). Per la prossima edizione si prevede un forte incremento di presenze di figure chiave dai quali dipende strettamente lo sviluppo di qualsiasi approccio al cambiamento.

7ª EDIZIONE 20-21-22 MAGGIO 2011

CS QUALITEC AWARD, SEATEC PREMIA L'INNOVAZIONE SEATEC/ABITARE IL MARE 2011 16 - 18 febbraio 2011 Marina di Carrara

La TECNO-MEC, si presenta agli operatori del settore con la VII° edizione che, dal 2007, è con cadenza BIENNALE. Dopo aver avuto il prestigioso riconoscimento di Qualifica di Fiera NAZIONALE, ci avviamo quindi al riconoscimento di Fiera Internazionale, assolutamente supportata dalla presenza di Espositori Esteri, a dimostrazione del buon lavoro svolto in questi anni e dalla soddisfazione e interesse sempre più crescente sia delle Aziende Espositrici che da parte degli Operatori del settore. La TECNO-MEC si è decisamente affermata come punto di riferimento per tutto il Centro-Sud Italia, favorendo contatti produttivi tra domanda e offerta, catturando l’attenzione di circa 6.500 operatori che hanno visitato l’edizione 2009. Quindi una vetrina particolarmente ricca di Macchine Utensili, Robotica, Sistemi di Saldatura, Laser, Sub-fornitura ed Usato garantito. Sarà dato ampio risalto pubblicitario alla VII edizione tramite Stampa, TV, Radio, Riviste Specialistiche, Inviti personalizzati

per le Aziende Espositrici ( forniti gratuitamente da noi ) ed un poderoso Mailing mirato agli Operatori del settore dalla Toscana alla Sicilia (con ingresso Gratuito). L’Ente Fiera di Lanciano, con la sua cinquantennale storia fieristica, trovasi in una posizione geograficamente strategica nel Centro-Sud Italia, poiché è facilmente raggiungibile dall’Aeroporto di Pescara a soli 20 minuti d’auto, da Roma percorrendo l’A25 in circa 2 ore, da Bari A 14 in 2 ore. Da Ancona in 90 minuti. Inoltre i Sigg. Espositori avranno un parcheggio riservato gratuito di mq. 2.000, custodia imballi in apposito locale, sala convegni, convenzione con Hotel della città di Lanciano, ristorante interno Fiera e tutti i necessari servizi. Abbiamo ridotto all’essenziale la modulistica ( solo 4 pagine ), evitando la presentazione delle complesse procedure di montaggio, certificazione dei materiali etc. Dal ns. sito www.teknomec.it è possibile scaricare la domanda di partecipazione ed attingere a tutte le ulteriori informazioni.

BOLOGNA 17-21 Maggio 2011

ALLUMINIO: LE TECNOLOGIE DEL FUTURO

Seatec - 9° Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni Yacht e Navi, promossa da CarraraFiere, si qualifica la più importante manifestazione del settore in Europa. Fa parte dell'IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers).

ANCHE NEL 2011 SEATEC INDICE IL QUALITEC AWARD PREMIO AI PRODOTTI INNOVATIVI PER LE CATEGORIE "TECHNOLOGY" E "DESIGN".

degli impianti (impianto di estrusione, fonderia e finitura dell’alluminio, impianti di produzione di automobili e moto) e il programma sociale. Il Congresso Aluminium Two Thousand è promosso dalle più importanti organizzazioni europee dell’industria dell’alluminio e da DIEM-TECH, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bologna, specializzato nella ricerca sull’estrusione. Due eventi speciali arricchiranno il Congresso: • Extrusion workshop (a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bologna) • Esposizione di nuovi prodotti da parte di ditte leader del settore Il motto del 7° Congresso Internazionale è: LET’S BUILD THE FUTURE OF THE ALUMINIUM WORLD TOGETHER. Invitiamo tutte le aziende a contribuire, con la loro attiva partecipazione, alla creazione di un “futuro brillante per l’industria dell’alluminio”.

quegli oggetti - componentistica e arredo - che nel design, nell'effettivo contenuto innovativo, distinguono la qualità della vita a bordo Sono ammessi al concorso i prodotti selezionati e presentati dalle Aziende espositrici, che non abbiano già partecipato ad altre edizioni del Qualitec. Due Commissioni distinte, composte da autorevoli esponenti del design, della cultura e dell'industria, esamineranno e premieranno i prodotti più avanzati. Tutti i prodotti o servizi iscritti al Qualitec Award saranno esposti direttamente o tramite un pannello esemplificativo nel Padiglione D area design. L'iscrizione al concorso è gratuita. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di adesione, scaricabile dall'area

Riscontri eccezionali per MCM 2010 Verona diventa riferimento europeo del 2011 Prossimo appuntamento con MCM: 25 - 26 ottobre 2011 Milano, 2 novembre – Risultati assolutamente positivi per la quarta edizione di MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale, organizzata da Eiom, Ente Italiano Organizzazione Mostre, che si è svolta a Veronafiere il 12 e 13 ottobre.

E’ con grande piacere che annunciamo che il 7° Congresso Internazionale Aluminium Two Thousand che si terrà a Bologna dal 17 al 21 maggio, 2011 ha già ottenuto notevoli riscontri dagli speaker (con il numero record di 100 relazioni!) e da delegati di tutti i paesi, inclusi i paesi emergenti dove l’uso dell’alluminio sta crescendo al ritmo di due cifre all’anno, ed è già considerato, nell’industria dell’alluminio, L’EVENTO del 2011. Sono sei i fattori chiave che determineranno, nei prossimi anni, la competitività e il futuro di tutte le aziende nel settore dell’alluminio: Ecologia, Efficienza, Risparmio Energetico, Produttività, Automazione e Qualità. Non è possibile sopravvivere nell’industria del 3° millennio, in un ambiente fortemente competitivo, senza migliorare costantemente questi sei fattori chiave. Il comitato organizzativo del Congresso invita tutti i potenziali delegati e speaker a visitare il sito www.aluminium2000.com e a consultare il programma tecnico, i tour

Il Qualitec Award, premio riservato alle Aziende espositrici di Seatec 2011 che con i loro prodotti forniscono un contributo innovativo al settore nautico è suddiviso in due categorie - "Technology" e "Design"Il Qualitec Award, riconoscimento internazionale alla tecnologia e al design, di anno in anno vede accrescere il numero dei partecipanti. Il Qualitec Award prevede due sezioni e due premi: 'QUALITEC TECHNOLOGY AWARD' 8° edizione, alle tecnologie innovative. Gli oggetti con caratteristiche innovative sia dal punto di vista del design che del contenuto tecnologico possono essere iscritti ad entrambe le sezioni. 'QUALITEC DESIGN AWARD' 3° edizione, riservato a

espositori del sito (www.seatec.it), ed inviarlo entro il 15 dicembre 2010 alla Segreteria Organizzativa di Seatec. Il QUALITEC AWARD nelle sezioni Technology e Design, fa parte di Abitare il Mare, all'interno di SEATEC, contenitore di eventi, convegni e concorsi legati ai temi del design: MYDA (Millennium Yacht Design Award), Targa Bonetto, Abitare la Barca, il concorso 'live' che, come ogni anno si svolge in zona appositamente dedicata. Quest'anno Seatec si terrà in contemporanea a Compotec, 3° Rassegna Internazionale della produzione dei materiali compositi e tecnologie correlate, promossa anch'essa da CarraraFiere. Compotec è l'unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all'impiego dei materiali di costruzione tecnologicamente più avanzati.

Assolutamente significativa è risultata l’affluenza dei visitatori, in aumento del 7% sul 2009, con picchi assoluti in riferimento alla prima giornata di manifestazione (particolare che ha purtroppo causato alcuni disagi all’ingresso, per le lunghe code che si sono venute a creare), con un risultato complessivo in termini di operatori coinvolti davvero positivo. Oltre 5.400 sono stati infatti i visitatori qualificati partecipanti (hanno superato i 9.200 invece i preregistrati on-line) che sono giunti a Verona nei due giorni di manifestazione, sancendo contemporaneamente il successo dell’evento e del nuovo format introdotto, che dal 2010 prevede due intense giornate, colme di business, aggiornamento e contatti. 124 sono invece risultate le aziende partecipanti, provenienti da 13 Paesi. Anche per questa edizione, EIOM ha richiesto la certificazione dei dati alla ISF (Istituto di Certificazione Dati Statistici Fieristici) a garanzia di aziende e operatori partecipanti. I dati attestano un risultato davvero importante anche per l’eccellente riscontro delle aziende espositrici, soddisfatte della risposta business avuta nelle giornate della mostra. La manifestazione si è confermata ancora una volta l’appuntamento italiano di riferimento per i professionisti della manutenzione industriale e asset management, attraendo un target di operatori altamente qualificato come tecnici, responsabili ma-

nutenzione, asset manager, responsabili impianti e operations, progettisti e manutentori, strumentisti ecc. Lo svolgimento di MCM in contemporanea con altri importanti eventi internazionali, quali SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), Future Lab (Laboratorio e Analisi) e Home and Building (Domotica e Building Technologies), e il format pensato per un target altamente qualificato, basato sull’unione di una parte espositiva ad un importante calendario di corsi, convegni e seminari utili all’aggiornamento professionale degli stessi operatori, hanno indubbiamente favorito la visita in mostra per le sinergie tra gli eventi in programma e i vari settori coinvolti. Molte le associazioni di categoria che hanno collaborato alla realizzazione di convegni e interessanti momenti di approfondimento a cui si sono aggiunti decine di workshop tecnico-applicativi curati dalle stesse aziende espositrici: ricordiamo senz’altro AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione) Anipla (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), ANIMP (Associazione Italiana di Impiantistica Industriale) ANIE / AssoAutomazione (Associazione Nazionale Automazione e Misura) e molte altre ancora. Nel corso delle giornate della mostra convegno, numerosi sono stati gli appuntamenti che hanno riscosso elevato interesse. Già dalla giornata inaugurale il convegno sulla “Ingegneria di Manuten-

zione e sviluppo della conoscenza”, organizzato da AIMAN e incentrato sulle politiche di manutenzione, come l'allungamento del ciclo di vita delle apparecchiature, l’applicazione delle Best Available Tecniques, fino alla continua modifica del peso della manutenzione preventiva predittiva rispetto alla correttiva, ha riscosso una notevole partecipazione da parte degli operatori in visita a MCM. Buon interesse (pur nella specificità della tematica) ha suscitato anche l’altro convegno organizzato da AIMAN, incentrato sulla “Implementazione di piani di manutenzione di macchine rotanti”. La tematica della sicurezza, portata da AIAS per presentare il programma Safe Maintenance / Manutenzione sicura, e la corrispondente campagna europea a cura di EU-OSHA, ha coinvolto davvero tanti operatori; allo stesso modo citiamo i contributi di ANIE / AssoAutomazione sempre sulla “Safety e Security nell’automazione di macchine e processi”, di ANIMP (inerenti la tecnologia wireless nell’automazione di processo), e di ANIPLA per quanto riguarda l’imprescindibile tematica del risparmio energetico connesso alla automazione e gestione degli impianti industriali.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

A MCM tra le aziende partecipanti ricordiamo i Platinum Sponsor INFOR e OIL SAFE, e le realtà che hanno avuto modo di gestire soddisfacenti workshop tecnico-applicativi, quali IBM, Estran, Auma Italiana, Bosch Rexroth, Karberg & Hennemann, Montenovo, Eurosoft, Flir Systems, Fluke, Solutec, Endress + Hauser, National Instruments, Moog, ISE e molte altre ancora. A contraddistinguere l’edizione 2010 è stata la presenza di una folta delegazione Indiana, che nelle giornate del 12 e 13 ottobre ha potuto incontrare aziende e operatori per promuovere opportunità e sviluppo di relazioni commerciali. MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale torna a Veronafiere per la sua quinta edizione il 25 e il 26 ottobre 2011, sempre organizzata nella modalità della Mostra Convegno e in concomitanza ad altri appuntamenti sinergici quali SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), ACQUARIA (Trattamento Aria e Acqua) e HOME and BUILDING (Domotica e Building Technologies).


PAG.

FIERE

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più ve-

15

loci ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto proposto.

L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

INTERNET

La meccanica italiana in internet

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

16

MACCHINE PER MARCARE

PROMOZIONI

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

ATTREZZATURE

..........................................?????

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.