Meccanica ottobre

Page 1

www.expomec.it

MARKETING PER LA MECCANICA

®

®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line N o v it à

VIDEOSTAND

A.A.A.

CASA EDITRICE

giornale della

443 OTTOBRE 2010

Inserto redazionale

a Pag 9 - 10 eco-industria news

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

info@powermach.sm • www.powermach.sm

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Anno XXII - n° 443 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

CONTIENE I.P.

eco-industria news

Disponibilità Di Altri MAcchinAri eD AttrezzAture

AC

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

SI

LE

R

IA

-

M

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

RIVENDITORE AUTORIZZATO

N

SCOPRI

TE U

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

MACCHINE USATE: CENTRI DI LAVORO: FAGIMA SPIN. ARROW 400 MORI SEIKI SH500 HITACHI SEIKI HG630 MORI SEIKI SH633 FRESATRICI : Fresatrice RAMBAUDI MS3-P REMAC 1000/A ELETTROEROSIONI: ARD a tuffo M 75F. (macchina nuova) ARD M90CA ALESATRICE: SAN ROCCO FUTURA 110 CNC SELCA 4045 CAMBIO UTENSILI RETTIFICHE: DE BERNARDI 160X650- ALPHA RTH 2100/F

COMMERCIO MACCHINARI NUOVI E USATI ACQUISTIAMO OFFICINE INTERE O AZIENDE Tel. 0549/909430 Fax 0549/970173 TORNI: OMG ZANOLETTI 320X1500 visualizzato CMT 250X1500 visualizzato CMT 225X1000 visualizzato MASHSTROY C 10T Tornio GRAZIANO CNC con motorizzati Tornio PADOVANI CNC con motorizzati TRAPANI: TRAPANO A COLONNA ROSA TRAPANO RADIALE AUDAX TR40/45 SALDATRICI: PLASMA TELWIM ARC 95/2 PRESSE E CESOIE: CESOIA ILMA TIPO ILC5/20 PRESSA PER ROTTAMI ORMIC E4 PRESSA SCHIAVI 2300X80 TON

le ultimissime offerte

SALA METROLOGICA

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m p I rou OR LI C G E AT CIA ber IM S m ON E E e ZI LO AL I SP M A T E L R IO ES SI PO UC FR TEN AS TR U

EA ARE ARI DRLES DUL N A A O D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL ASC E NT E M PU ALI D

TI EN A M UR U R IS ST I M D

G RI EF OR BR U L

T AN ER

alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA

I

Compressori nuovi, usati e a noleggio

Tel. 051/677.7264 - Fax 051/677.7417 Cell. 335/8167057

www.essegiservizi.it info@essegiservizi.it coMMercio MAcchine utensili nuove n.° 1 TORNIO CNC HARDINGE CONQUEST 42 PRECISION FANUC 18 n.°1 TORNIO CNC SAMSUNG A PETTINE FANUC OM CARICATORE IEMCA BOSS 545 n.°1 TORNIO CNC AKEBONO 35 S FANUC OM n.°1 CENTRO DI LAVORO TRAUB 2 PALLET FANUC OM MAGAZZINO UTENSILI 24 POS. RANDOM BT40

e

usAte

n.°1 TORNIO PARALLELO OMG 250 X 1500 PB 105 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 14 X 1500 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 12 X 1500 FRESATRICI A TESTA VELOCE ED UNIVERSALI MACCHINE USATE DI TUTTI I TIPI

Vasto assortimento di usato disposto su 1000 mq Macchine nuove sempre visibili in funzione c/o n.s. sede

VIA MONTORIO, 11/A - 40040 MONZUNO, RIOVEGGIO (BO)

Via Melozzo da Forlì, 38 - 40133 BOLOGNA • Tel. 051/311532 051/311091 Fax 051/383395 www.burianilame.it - E-mail: info@burianilame.it

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

MOLINATI UTENSILI www.molinati.com • info@molinati.com

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

FORNASARI MACCHINE UTENSILI Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

WASHING SOLUTIONS

www.expomec.it

LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

NUOVE TEKNOLOGIE NEL L AVA GG I O I N DU S T RI A L E

TUNNEL

Impianti multi-stadio in linea con movimentazione a nastro trasportatore o con supporti personalizzati calibrati per produzioni seriali di particolari. Predisposizioni con dispositivi automatici di carico e scarico per sistemi transfer.

E 54.800,00 + IVA pronta all’uso 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470 info@gfrobot.it

fornasari@fornasarimacut.it S I A C Q U I S TA N O M A C C H I N E U S AT E

MIG-MAG Puls G.F. ROBOT Srl Unipersonale

www.fornasarimacut.it Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98

Isola di saldatura

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

www.gfrobot.it


PAG.

2

INTERNET

PARTI, COMPONENTI, ATTREZZATURE

NOVITA’ BIMU 2010 In occasione della fiera BIMU la ns azienda presenterà delle soluzioni innovative per la meccanica tra le quali segnaliamo il sistema VACMAGIC. VACMAGIC è un sistema composto da una base e un pallet per il vuoto che tramite aspirazione ad aria compressa permette di fissare i pezzi da lavorare su macchine utensili o centri di lavoro. Il pallet liscio viene fissato alla base con due spine di riferimento e ancorato alla stessa tramite aspirazione e permette così di creare diverse soluzioni di staffaggio pezzi. Il cambio pallet è rapido e può essere effettuato in 30 secondi! I modelli VACMAGIC sono due VM300 con base 320x330 e VM100 con base315x140 Invitiamo tutti i visitatori a venire al ns stand e toccare con mano il prodotto. Altri prodotti di grande interesse sono i mandrini meccanici ad altissima precisione APC Albrecht. I mandrini APC rappresentano la soluzione ai costosi sistemi di calettamento e ai mandrini idraulici. APC è unico nel suo genere e rappresenta l’evoluzione di 100 anni di storia d’azienda tedesca Albrecht, sinonimo da sempre di altissima qualità. Gli APC sono bilanciati per garantire una rotazione ultra pre-

cisa, hanno una forza di serraggio da 2 a 3 volte superiore rispetto ad un mandrino idraulico e una grande profondità di taglio. Grazie alla grande rigidità e precisione garantiscono una durata dell’utensile fino a 1,5 volte superiore permettendo di ridurre i costi. Sono adatti a tutte le operazioni meccaniche quali fresatura, taglio ad alte velocità, foratura, maschiatura e alesatura. La gamma si compone di compone di 4 modelli: standard, lungo, slim

corto e slim lungo. La versione slim è particolarmente indicata per gli stampisti e per tutti coloro i quali hanno problemi di ingombro. Con un unico mandrino, cambiando solo le pinze, si copre un range che va da 3-14, 3-20 e 20-32. Attacchi secondo le norme DIN 69871,MAS BT e DIN 69893 HSK (CAGELLI DISTRIBUZIONE SRL)

Segna 3955 sul fax richiesta info a pag. 5

LPBK+ la coppia conica che riduce gli spazi Ideale per azionamenti con cinghia

ATTREZZATURE

WITTENSTEIN alpha amplia la propria gamma di riduttori ortogonali con la nuova serie LPBK+, composta da un riduttore a coppia conica LK+ abbiad un riduttore nato epicicloidale LPB+. La serie raggiunge una velocità massima in ingresso di 4500 rpm, con coppie da 11 Nm a 220 Nm ed è prevista in 3 grandezze (070, 090, 120) con 5 rapporti di riduzione (3, 4, 5, 7, 10) che permettono di coprire la quasi totalità delle applicazioni nell’ambito delle trasmissioni lineari a cinghia. Inoltre, la geometria angolare e l’uscita con puleggia permettono di realizzare soluzioni con notevole riduzione degli ingombri (fino al 40% in più di compattezza) e una lunga durata dei cuscinetti. LPBK+ è lubrificato a vita, con grasso e trova impiego ogni qual volta serva un’ interfaccia a flangia su una soluzione angolare economicamente com-

petitiva. Sfruttando l’uscita senza puleggia, LPBK+ diventa, infatti, facilmente collegabile anche a tavole rotanti. Il rendimento dei riduttori LPBK+ è superiore al 92% e hanno un peso contenuto (grazie alla carcassa in alluminio del riduttore angolare); due fattori che assieme permettono di ridurre il

consumo energetico e le inerzie da controllare. Fiore all’occhiello di questo prodotto è la sua estrema silenziosità, anche a velocità molto elevate, permessa dalla nuova tecnica di lavorazione della dentatura

Segna 3899 sul fax richiesta info a pag. 5

NYOMAG – Anelli in Neodimio Sinterizzato con Magnetizzazione Multipolo sul Diametro

Grazie a continui investimenti in nuove tecnologie , oggi Compo Tech Co . è in grado di produrre : NEODIMIO SINTERIZZATO IN ANELLI con Magnetizzazione Multipolo di tipo RADIALE opp. OBLIQUA sul diametro DA 4 A 24 POLI RADIALI Questa nuova Tecnologia nella produzione di magneti NdFeB sinterizzati , migliora il flusso magnetico generato da singoli magneti in NdFeB di tipo ‘’segmento ‘’ o di tipo ‘’ skew ‘’ = migliori performance di efficienza sul motore. Applicati su motori tipo Brushless o Step motors a Magneti permanenti , I nostri anelli Nyomag ne migliorano

le performance e ne riducono il tipico ‘’ Cogging Effect ‘’ con tecnologia magnete a segmento o a parallelepipedo . I GRANDI VANTAGGI DEGLI ANELLI NYOMAG A MAGNETIZZAZIONE RADIALE, SONO: •Minori tempi di montaggio •Migliore Fasatura del motore •Aumento performance del motore •Maggiore Torque e Maggiore Efficienza •Riduzione Cogging Effect •Fino a 34 MGOe prodotto di energia (BH Max) •2800 KA/m forza coercitiva (HCJ)

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

•Tmax 220 °C. Nyomag: il magnete sinterizzato in neodimio, oggi realizzabile con Tecnologie multipolo radiale sugli Anelli! APPLICAZIONI: •Motori Brushless / Motori Pancake / Motori DC PM • Motori Step •Sistemi Magnetici di chiusura •Sistemi Magnetici per relè •Macchine e Accessori Industria •Attezzature magnetiche •Separatori magnetici

Segna 3953 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

UTENSILERIA

da

30 anni al vostro servizio Casalecchio di Reno (BO) - Via Guido Rossa, 16-18 - tel +39 051 57 20 20 euroferm@euroferm.com -

www. euroferm.com

Sistemi modulari KM, barenatura, foratura, tornitura, fresatura, filettatura, troncatura e mandrini.

RIVENDITORE ESCLUSIVO per le province di Bologna e Modena MODENA - Via Pico della Mirandola, 40/F - tel +39 059 312 385 ghirlandina@ghirlandinaut.com -

www. ghirlandinaut.com

ROBOTICA

Isola robotizzata di saldatura Una soluzione compatta e trasportabile ad alte prestazioni

E 54.800,00 + IVA (chiavi in mano) Cella robotizzata di saldatura MIG/MAG composta da: - Robot Kuka KR5 ARC controllore KRC2 - Saldatrice 320A arco pulsato + doppio pulsato - Torcia raffreddata ad acqua, gruppo pulizia torcia - Struttura portante adatta ad essere spostata con carrello elevatore - Doppia tavola con scambio elettro-meccanico Per informazioni consultate il nostro sito www.gfrobot.it oppure inviate una e-mail a info@gfrobot.it G.F. ROBOT info@gfrobot.it

Srl Unipersonale - 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 - Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470

www.gfrobot.it

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

ATTREZZATURE

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 443

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

SCHEDE AZIENDE

5

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Progettazione, produzione e montaggio di costruzioni in acciaio e strutture metalliche "su commessa" e "di serie"

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

F A X INFO R ICHIE STA

443

Sui redazionali pubblicati

La DRA.CO.M. S.r.l., è una società di progettazione, produzione e montaggio di costruzioni in acciaio e strutture metalliche "su commessa" e "di serie" oltre che di tutti quei prodotti vengono utilizzati nella LOGISTICA INDUSTRIALE, come tunnel mobili, coperture mobili, strutture retrattili, coperture modulari, strutture geodetiche, capannoni mobili e fissi, capannoni industriali, coperture leggere ( per piscine, per magazzino), porte, portoni, rampe di carico ecc… Di seguito alcuni cenni su strutture di nostra produzione. La nostra officina ha da poco ultimato la produzione in conto terzi di strutture multipiano in carpenteria metallica pesante per le raffinerie di una primaria Compagnia Petroliferia che dovranno essere installate

in Sicilia e negli Emirati Arabi. Trattasi di lavorazioni di travi pesanti e sottoposte a notevoli controlli da parte del Committente, viste le specifiche richieste dall’Utente finale. A Steccato di Cutro (KR), c/o il Villaggio Turistico “Serenè Village”, è stato ultimato, nel pieno rispetto degli strettissimi tempi di consegna, il montaggio di una serie di pensiline metalliche per parcheggio coperto con pannelli fotovoltaici, per un totale di circa 5000 metri quadri. Il tutto è stato progettato dal nostro Ufficio Tecnico mediante un sistema di tralicci con luci di 16 metri ed offre uno spettacolo visivo non indifferente oltre alla doppia funzionalità volta a favorire le soste dei Clienti del Villaggio ed il risparmio energetico, combinato al rispetto dell’ambiente, da parte

del Committente. Da poco è stata installata una copertura per maneggio di circa 800mq c/o il Circolo “Siamo A Cavallo” di San Giovanni Teatino (CH) costituita da una struttura portante in acciaio zincato ed una copertura in telo in pvc che alla funzionalità di utilizzo unisce un’estetica che può essere ammirata attraversando le colline teatine nel rispetto dell’ambiente circostante. Abbiamo da poco ultimato l’installazione di una serie di carpenterie metalliche di notevole pregio, tra cui le coperture degli edifici e la struttura metallica di sostegno per il vano ascensore di più di 33 metri di altezza c/o il cantiere sito a Fiumicino (RM) in Via Alexandre Eiffel c/o il costruendo “Da Vinci Center”, di fronte alla Nuova Fiera di Roma. Trattasi di carpenterie metalliche zincate e verniciate, installate in una delle nuove zone commerciali di maggior prestigio della Capitale; i lavori, come al solito, sono stati svolti con il massimo della professionalità e nel pieno rispetto delle Norme di Sicurezza.

Segna S1378 sul fax richiesta info a pag. 5

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Soluzioni per lavaggio ad ultrasuoni e per controlli non distruttivi.

Dal 1986 la UESSETI 2000®S.r.l. opera nei settori del lavaggio ad ultrasuoni e dei controlli non distruttivi. Gli impianti progettati, siano essi manuali od automatici, sono caratterizzati da elevati contenuti tecnologici ed avanzati anche nel rispetto dell'ambiente. Il 90% degli impianti prodotti, utilizzano soluzioni acquose in sostituzione dei più inquinanti solventi. Il lavaggio ad ultrasuoni si basa sulla cavitazione ovvero

sulla rapida formazione ed il violento collasso di tante minute bolle che si vengono a creare nel liquido attraverso l' impiego di elementi piezoelettrici ad alta frequenza. Questa attività crea un’ intensiva ed efficace azione pulente e penetrante che permette di pulire anche le cavità più nascoste. I vent'anni di esperienza di UESSETI 2000® S.r.l., rappresentano un patrimonio che si traduce in

un servizio di consulenza progettuale ed applicativa di livello elevato. L'ufficio tecnico UESSETI 2000® analizza e risolve, insieme al cliente in un unico ed affiatato team, ogni esigenza e nuova problematica. Il servizio di assistenza tecnica si occupa delle riparazioni sia presso i nostri Clienti che presso la nostra sede . I nostri tecnici specializzati operano procedendo direttamente o dietro le specifiche richieste del Cliente che ritiene opportuna ed economicamente conveniente la riparazione. Sia in Italia che ovunque nel mondo collaborare con UESSETI 2000®, significa avere il partner più esperto costantemente al proprio fianco. L'ampia e fitta rete di vendita, rende agevole e rapida la consegna di piccoli e grandi impianti e relativi materiali di consumo. La qualità dei prodotti UESSETI 2000® è perfettamente in linea alle richieste dei mercati globalizzati, essendo il risultato di processi produttivi all'avanguardia tecnologicamente avanzati. La certificazione “CE”, è un'ulteriore garanzia della qualità dei nostri prodotti e servizi. (ARIANNA CECCARONI)

Data: ...........................

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Prov.………………………………………………

Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Se-

Data:..........………...………...………...…………

guente Azienda

Segna 1373

Rag.Sociale.........................……………………

sul fax richiesta info a pag. 14

A.A.A.

giornale della

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 23/09/2010

Firma …………………………............................

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

ORGANO DIREZIONALE APIA: Associazione Piccole Imprese Automazione

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Direttore Editoriale Silvano Ventura

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Pubblicità: Forven srl Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

C.A.P. ..................................................................

Castenaso (BO).

Indirizzo....................................……………..... ®

Città....................................……………………...

C.A.P. ....................Prov.………………………

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA BOLOGNA

Torneria meccanica

La Torneria meccanica Degli Esposti esegue lavorazioni di tornitura, fresatura e foratura di piccole, medie e grandi serie per conto terzi, su richiesta e progetto del cliente, utilizzando sia macchine tradizionali che macchine a C.N. L'Azienda fondata nel 1966, ha consolidato negli anni la propria attività, ampliato la clientela ed acquisito esperienza nella realizzazione di particolari per macchine automatiche di vario tipo per i diversi settori produttivi. La Torneria meccanica Degli Esposti esegue lavorazioni di tornitura da barra e da ripresa con i seguenti macchinari:1 tornio C:N: Mori Seiki con passaggio barra fino ad un diametro di 50 mm. - 2 torni C:N: Supermatic 600 con diametro massimo di tornitura di 400 mm. - 1 tornio C.N. Daewoo Puma 230 - tornio Supermatic 500 - 2 torni paralleli CMT 250 con passaggio barra dia-

metro 105 mm. - 1 tornio parallelo FAP 180 - 1 tornio parallelo Comec. Eseguiamo lavorazioni di fresatura con i seguenti macchinari: 1 C.L. AERRE - 1 FRESA DEBER. Eseguiamo lavorazioni di foratura con i seguenti macchinari: 1 C.L. AERRE 1 C.L. MORI SEIKI TV 30 - 1 Trapani FAMUP. Eseguiamo il taglio utilizzando nr.2 seghe automatiche fino ad un diametro massimo di 270 mm. Completano il parco macchine nr. 2 saldatrici ad arco di cui una con posizionatore automatico ed una Stozza SACMAN MOD:225 munita di tavola a dividere manuale. Su richiesta del cliente, possiamo inoltre fornire il prodotto "finito" completo di eventuali lavorazioni di rettifica e/o trattamenti termici e superficiali.

3000x1500 con 2200 Watt di potenza, idoneo per il taglio di lamiera ferro fino a 15 mm, acciaio inox fino a 6 mm, e alluminio fino a 3 mm - Diversi impianti di saldatura Tig e Mig in corrente continua e alternata, adatti anche per la saldatura dell’alluminio 1 satinatrice/sbavatrice a quattro teste con larghezza massima mm. 1150 - 6 puntatrici ad arco tra fisse e pensili, adatte per assemblaggi vari -

Nonché di svariati utensili manuali per diverse esigenze. La gestione delle lavorazioni è gestita attraverso un sistema software nel quale attraverso codici a barre è riconosciuto ogni lavorazione, ed in qualsiasi momento si ha lo stato avanzamento lavori. La SACCHET snc come di consueto, vede la flessibilità come punto di forza e si impegna per ridurre il più possibile i tempi di consegna dal momento dell’ordine alla sua evasione, nell’ottica del miglioramento continuo e della piena soddisfazione del cliente. La SACCHET snc è in grado di produrre ogni tipo di oggetto curando tutte le fasi dello sviluppo, dalla progettazione CAD. Lavorazioni : Taglio laser ( Il nostro impianto di taglio laser con campo di lavoro 3000x1500 con 2200 Watt di potenza è idoneo per il taglio di lamiera ferro fino a 15 mm, acciaio inox fino a 6 mm, e alluminio fino a 3 mm.) – Punzonatura – piegatura – assemblaggio.

BRESCIA

Getti in leghe di alluminio

Segna S1306 sul fax richiesta info a pag. 5

TORINO

Progettazione e produzione di minuterie metalliche e plastiche

Segna S1298 sul fax richiesta info a pag. 5

La fonderia Fondmec produce getti in leghe di alluminio a tenuta ed elevata resistenza colati in conchiglia ed in pressocolata (pressofusione). Fondmec studia con i clienti l’adattamento dei disegni originali alla colata in conchiglia oppure alla pressocolata (pressofusione) per proporre la migliore soluzione tecnico economica di fabbricazione dei pezzi. Inoltre progetta e fornisce conchiglie e stampi per piccole, medie ed anche grandi serie.Molti getti sono consegnati finiti e controllati pronti per l’utilizzo. Essi vengono finiti con granigliatura, verniciatura a liquido o a polveri, ossidazione, lavorazioni meccaniche ecc. La produzione di getti in leghe di alluminio ed i controlli di fase in fonderia e finali sono eseguiti seguendo un

manuale della qualità approvato dal prestigioso TUV. Eseguiamo controlli dimensionali, di rugosità, di durezza, di trazione, con raggi X, di tenuta a bassa pressione con aria in acqua e ad alta pressione con liquido, in microscopia e macroscopia, tutti fatti con nostre apparecchiature. I controlli sono registrati e rintracciabili. I nostri clienti sono qualificati fabbricanti italiani e stranieri di apparecchiature medicali, oleodinamiche, radiologiche, pneumatiche, elettromeccaniche, per veicoli, per macchine utensili ed altre applicazioni nelle quali impiegano i nostri getti colati in conchiglia e pressocolata (pressofusione).

Segna S1304 sul fax richiesta info a pag. 5

VARESE VENEZIA

Lavorazione di rettifica a coordinate

La LA.RE.CO. è un'azienda di piccole dimensioni nata dall'intraprendenza di un giovane e dinamico operatore rettificatore su MOORE (rettifica planetaria), che dopo aver fatto, come si suol dire, "esperienza" in attrezzerie Leader nel settore degli stampi per articoli tecnici in plastica e tranciatura della lamiera, ha capito che la sua nuova strada era quella dell'imprenditore. Così Canobbio Luigi cominciò nel 1980 dapprima con una rettificatrice per coordinate e via via aggiungendo ogni anno delle macchine di elevatissima qualità e precisione. LA.RE.CO. è quello inerente a tutte le lavorazioni su disegno, di rettificatura, di elettroerosione a filo e di lappatura di particolari meccanici sia di forma prismatica che tondi, in acciaio o sinterizzati in MD, particolarmente di stampi, forte dell'esperienza passata. Un particolare e geniale sistema di rettificatura permette di ottenere tolleranze di rotondità e concentricità praticamente nulli su bussole e canotti, tolleranze richieste su componenti per mandrini. La flessibilità dell'azienda consente di produrre al costo giusto sia

particolari singoli che di piccole e medie serie, con consegne ragionevoli e puntuali. L'elevata professionalità e competenza del titolare e delle maestranze, nonché l'elevato standard qualitativo, hanno portato l'azienda ad essere apprezzata da primarie aziende italiane e svizzere. Attualmente l'azienda dispone di un parco macchine composto da: 2 RETTIFICATRICI PER COORDINATE (PLANETARIA) MOORE DI CUI UNA CN; - 2 RETTIFICHE UNIVERSALI INT. EST. STUDER; - 2 RETTIFICA INT. EST. CNC STUDER; - 1 RETTIFICA TANGENZIALE CON DIAFORM JUNG; - 1 RETTIFICA PER INTERNI VOUMARD; - 2 ELETTROEROSIONE A FILO CHARMILLES; - 1 MICROFORATRICE; - 1 LAPPATRICE SUNNEN; - 1 ELETTROEROSIONE A TUFFO CHARMILLES. Oggi con la nuova Studer CNC S31 siamo in grado di rettificare filetti e forme geometriche dal tondo. Ogni macchina è occupata da personale qualificato, in gran parte cresciuto nell'azienda stessa e guidato da esperti.

Segna S1302 sul fax richiesta info a pag. 5

TREVISO

Lavorazione lamiera, taglio laser, piegatura, punzonatura La ditta ACCESSORI METALLICI SACCHET snc che opera nel settore della lavorazione della lamiera di ferro, inox e alluminio da più di 20 anni, e che nel giugno 2001 ha ottenuto la certificazione UNI-EN ISO9002, da parte di Certiquality, contando su un ventaglio di clienti che spazia tra grandi, medie e piccole imprese si propone, con rinnovata attenzione verso tutti i nuovi potenziali clienti per soddisfare pienamente le necessità immediate e future. I nostri settori di produzione spaziano dall’enologico, elettronico ed elettrico, arredamento civile e da ufficio. L’azienda ritiene importante l’ obiettivo del continuo e costante aggiornamento del nostro personale

tecnico, che frequenta continuamente vari corsi di formazione e aggiornamento organizzati da un’ ente di categoria. L’azienda dispone anche di saldatori patentati, e continuamente aggiornati. Il nostro personale dell’ufficio tecnico, dispone di strumenti CAD specifici per la progettazione 3D, sviluppo e rendering della lamiera ed è in grado di assistere il cliente in ogni fase di progettazione. Il nostro parco macchine consiste in: 2 cesoie a ghigliottinaa 6 piegatrici da 2 a 4 metri a cnc, con potenza massima 300 tonnellate - 2 punzonatrici, di cui una a cambio stampi automatico - 6 presse eccentriche di varie tonnellate - 1 impianto di taglio laser con campo di lavoro

Ficco S.r.l. grazie ai suoi 30 anni di attività ha acquisito un'esperienza che permette di garantire sempre nuove gamme produttive e di realizzare le personalizzazioni proposte dai clienti. Tutti i reparti aziendali sono dotati di sistemi tecnologici in grado di rispondere in maniera veloce e flessibile ad ogni richiesta. L'ufficio tecnico e sviluppo interno è dotato dei più moderni sistemi informatici di progettazione. Il reparto costruzione stampi è attrezzato con macchinari ad alta tecnologia tra i quali centri di lavoro, elettro e filo erosioni e torni per la realizzazione di stampi e attrezzature. Il reparto plastica è dotato di presse ad iniezione

da 50 fino a 270 tonnellate. Il reparto di stampaggio lamiera ha presse meccaniche ed idrauliche da 40 a 250 tonnellate. Il reparto montaggio dispone di numerose linee automatiche di montaggio e confezionamento. Il magazzino, di oltre 1000 mq, è sviluppato su più livelli. La nostra produzione : Accessori e minuterie per arredo ufficio e industriale, prodotti per ferramenta e fai da te, accessori per l’industria elettrodomestica. Nella nostra gamma di produzione troverete l’accessorio giusto per le vostre necessità.

Segna S1295 sul fax richiesta info a pag. 5

LECCO

Esperti nella lavorazione del filo metallico

P.TRE è una azienda dinamica e all’avanguardia, che vanta una pluriennale esperienza nella lavorazione del filo metallico. Grazie ad un parco macchine costantemente aggiornato, è in grado di soddisfare le molteplici esigenze della clientela, garantendo un prodotto qualitativo. L’utilizzo di materiale certificato, la cura nella progettazione e le successive fasi di lavorazione sono garantite da tecnici specializzati. La disponibilità a collaborare con la propria clientela nello sviluppo di prototipi, e la possibilità di produrre lotti anche di piccola entità, fanno di P.TRE, il partner ideale. Le lavorazione esterne di finitura sono eseguite da aziende di assoluta affidabilità, che assicurano il mantenimento di standard elevati dei prodotti. Inoltre, l’evasione rapida degli ordini è garantita da una gestione automatizzata del magazzino. La gamma di produzione comprende: molle trazione compressione, torsione - particolari sagomati a disegno in filo, piatto e nastro - anelli saldati e non con sezione tonda e quadra - reti elettrosaldate - minuterie metalliche.filettature e lavorazioni speciali strutture per sedie - componenti per sedie - particolari elettrosaldati - accessori per arredamento - ac-

cessori per tende - ganci e telai di verniciatura – barre. Uno degli obiettivi su cui la P.TRE si focalizza è quello della qualità nella collaborazione con il cliente. Gran parte dei ns. prodotti si caratterizzano per la necessità di accoppiamento ad altre componenti specialmente in fase di saldatura. Questo implica un’esatta definizione a priori sia di forma e dimensionamenti. Importante è il controllo in fase di produzione, per questo motivo vengono predisposte dime e calibri specifici. Quality partner vuole essere qualità nella collaborazione che diventa fondamentale per velocizzare, semplificare e garantire la qualità del prodotto. Lavoriamo : Ferro lucido cromabile - Ferro zincato - Ferro prenichelato - Acciaio al carbonio - Acciaio inossidabile – Ottone – Alluminio – Bronzo. Eseguiamo le seguenti lavorazioni speciali : Foratura - Filettatura - Smussatura – Schiacciatura - Saldatura – Assemblaggio. Inoltre siamo in grado di proporre trattamenti superficiali come : Zincatura bianca, nera e gialla – Nichelatura – Cromatura – Ottonatura – Verniciatura – Brillantatura - Dacromet

Segna S1303 sul fax richiesta info a pag. 5

Carpenteria Saldata di Qualità e Riporti per Meccanica

La Olmag due srl nasce nel 1989 a Noventa di Piave accanto alla Olmag snc, l'azienda "madre" specializzata nella lavorazione meccanica di precisione, con l'intento di offrire ai Clienti un prodotto più completo. La sua attività principale è indirizzata alle costruzioni metalliche medie e leggere di componenti elettrosaldati per macchine, trattati termicamente e in seguito lavorati con macchine CNC e controllati con strumentazioni di precisione di assoluta affidabilità. Inoltre, costruisce agitatori a pale smontabili con sedi riportate, tubazioni, diramazioni e raccordi, compresa la vetrificazione e la successiva lavorazione meccanica di finitura. Vengono utilizzati i seguenti materiali : l'intera gamma degli acciai al carbonio, bassolegati, a grano fine e antiusura; - gli acciai inox classe 300 e 400; - l'alluminio in genere Inconel 600, Incoloy 800 e Hastelloy C276-C4-B-B2. Con questi materiali si realizzano anche riporti anti-corrosione per apparecchiature di impianti chimici e riporti anti-usura su rulli di laminazione, lamini e altri particolari per laminatoi. Tutto il materiale in lavorazione, certificato e marcato, è stoccato su cavalletti all'interno di capannoni. Ci avvaliamo di partner esterni per : Trattamento termico di distensione (viene effettuato presso aziende che dispongono di forni elettrici e a gas). È sempre necessario specificare la norma a cui si riferiscono i dati di trattamento termico. - Trattamento termico di normalizzazione ( si realizza con termocoppie sul forno, estrazione del pezzo, fine permanenza e raffreddamento in aria calma). - Sabbiatura (qualità superficiale SA 2.5), si realizza in cabina, con getto di graniglia metallica mediante spingarda manuale o turbina. L'Istituto Astori di Mogliano Veneto cura la certificazione dei materiali e gli ulteriori controlli. I Clienti operano nei settori delle macchine utensili, della pressofusione, delle costruzioni aeronautiche e ferroviarie. Olmag Due srl, inoltre, realizza strutture saldate per impianti chimico-farmaceutici in materiali speciali vetrificati e anti-acido.

LAVORAZIONI : Carpenteria meccanica – Saldatura – Riporti – Assemblaggio. Parco macchine : Pantografo ESAB due cannelli ossipropano a fotocellula. - Sega a nastro KASTO 520 CNC. - Sega a nastro Kasto 250 semiautomatica. - Pressa oleodinamica da 250 tonn. a portale, con testa di spinta scorrevole sulla trave superiore. - Pressa oleodinamica da 20 tonn. a portale, con testa di spinta fissa. - Serie di cilindri oleodinamici altezza minima 67 mm.x65 tonn. e altezza 175 mm.x100 tonn. e centralina oleodinamica, tutto ENERPAC. - Magazzino climatizzato per tutto il materiale di saldatura, forno centralizzato di essicazione e fornetti di mantenimento per elettrodi rivestiti. -N° 03 Saldatrici ESAB 400A per elettrodo rivestito.- N° 08 Impianti semiautomatici saldatura MIG/MAG 320 - 400A. - N° 05 Impianti semiautomatici saldatura MIG/MAG/elettrodo e scriccatura a carbone ESAB MAGMA 500 di cui due dotati di arco pulsato. - N° 02 Impianti semiautomatici MIG/MAG-PLUS Power 500A 100% LINCOLN USA. - N° 01 Impianto semiautomatico MIG/MAG Inverter-Power Wave 500 LINCOLN USA. - N° 01 Impianto semiautomatico MIG/MAG inverter sinergic 500 T500 fronius.- N° 01 Impianto TIG 350 Fronius. - N° 02 Manipolatori manuali porta torcia MIG per saldature circolari su tavole rotanti basculanti. - N° 01 Manipolatore motorizzato portatorcia per saldatura MIG/MAG e arco sommerso, corsa orizzontale 1200 motorizzato + 800 spostamento meccanico manuale, verticale 2000 a due velocità. - Serie di posizionatori a tavola rotante e basculante portata massima 60 qli. N° 02 Impianti per riporto antiusura su rulli, di cui uno per diametri da 100 a 250, lunghezza 1000 e portata 500 Kg, l’altro per diametri da 100 a 550 (600), lunghezza 3000 portata 2500 Kg. (3000). Il metodo di riporto usato è del tipo spiralato a due fili ad alta produttività. Posizionatore a rulli portata 20 tonn.

Segna S1307 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

CONDIZIONAMENTO

E.T.E.M. Srl Via XXV Aprile n.7 27010 Valle Salimbene (PV) Tel. 0382 485638 - Fax 0382 587305 www.etemtermotecnica.it info@etem.it

RAFFRESCAMENTO INDUSTRIALE Per risolvere definitivamente il problema del caldo nei grandi ambienti di lavorazione, con una modica spesa di acquisto e di gestione. Modelli fissi e mobili, da interno ed esterno.

Prova gratuita sopralluoghi gratuiti

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

®

VISITATE il sito www.ormumodena.com

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA L'ALTERNATIVA EFFICACE ED ECONOMICA AI TRADIZIONALI CONDIZIONATORI

La meccanica italiana in internet Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

METROLOGIA

NOTIZIE

Macchine per il legno: un forte rimbalzo

BERGAMO

SUHNER presenta alla BIMU “THE PINCEL GRINDER”: la nuova minismerigliatrice LSA 77 TX

La nuova minismerigliatrice pneumatica sviluppata dalla SUHNER, adatta per lavori di massima precisione, è frutto del miglioramento continuo. La SUHNER ha combinato la sua grande esperienza nel settore della finitura di superfici investendo nella ricerca tecnologica e ascoltando le richieste dei clienti per sviluppare un prodotto d’alta prestazione. La nuova LSA 77 replica le provate caratteristiche che hanno fatto della LSA 81 un prodotto ottimale, largamente diffuso sul mercato, ma allo stesso tempo aggiunge dei miglioramenti che la rendono superiore. Piccola come una matita : La costruzione della nuova minismerigliatrice LSA 77 si basa sul design brevettato della piccola LSA 81, ideale per realizzare lavori di fresatura e levigatura che richiedono un’elevata precisione. Efficienti e delicate, le minismerigliatrici SUHNER sono uno strumento di lavoro irrinunciabile nelle fonderie e nell’aziende che si occupano di stampaggio perché permettono di accedere nei punti difficili.In particolare la LSA 77 è un utensile maneggevole che possiede un’impugnatura ergonomica con isolamento integrato, che consente di lavorare senza affaticarsi con precisione di movimento, l’utensile si tiene in mano come se fosse una matita. Più potenza : Nel nuovo modello la potenza di azionamento è stata aumentata a 110 Watt. Di dimensioni ridotte ma anche grintosa, la LSA 77 è dotata di un motore a palette con alte prestazioni e raggiunge un regime di ben 77.000 giri al minuto. Più sicurezza :

LOGISTICA

In fase di progettazione SUHNER ha prestato grande attenzione alla sicurezza: la LSA 77 dispone di una tecnologia ottimizzata per l’insonorizzazione che consente di svolgere il lavoro in presenza di una alta silenziosità di funzionamento sotto ogni tipo di carico. Più vantaggi : Un altro punto di forza è costituito dal sistema di serraggio rapido a chiave brugola. Questo dispositivo consente di sostituire gli accessori rapidamente e quindi l’utente può progredire velocemente con il lavoro. È anche disponibile il modello con pinza di serraggio, come quello della LSA 81. Lo scarico dell’aria nella parte posteriore consente di ottenere superfici lustre come specchi e libere da qualsiasi residuo. La macchina è anche dotata di valvola rotativa, per agevolare il lavoro dell’operatore. Presenti alla BIMU : Il GRUPPO SUHNER sarà presente alla 27ª edizione di “BI-MU/SFORTEC”, nel pad. 13 stand B08. I tecnici della divisione SUHNER ABRASIVE EXPERT saranno disponibili per effettuare delle dimostrazioni della piccola LSA 77 e comprovare insieme ai visitatori tutti i vantaggi che la contraddistinguono. Non perdete questa opportunità, anche perché durante i giorni della manifestazione la minismerigliatrice potrà essere acquistata a un prezzo veramente speciale. Informazioni tecniche :

Segna 3981 sul fax richiesta info a pag. 14

Il secondo trimestre 2010 evidenzia importanti segnali di ripresa, per quanto estremamente eterogenei a seconda della singole realtà aziendali che compongono il campione statistico selezionato dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione dei costruttori italiani delle tecnologie per il legno. La consueta indagine svela che il settore registra una crescita del 69,8 per cento sull’analogo periodo dell’anno precedente: gli ordini dall’estero hanno avuto un incremento del 63,6 per cento; un dato ancora più sostenuto per il mercato italiano (più 83,3 per cento). Bisogna subito precisare che il forte rimbalzo registrato nel mercato interno è da contestualizzare in una realtà in cui le vendite domestiche avevano toccato livelli assoluti molto bassi, per quanto si auspichi che nei prossimi tri-

mestri un ulteriore aumento delle attività possa portare le dimensioni del settore a livelli accettabili. Nel periodo aprile-giugno 2010 i prezzi hanno registrato un leggero rialzo (più 0,4 per cento), mentre i mesi di produzione assicurata al termine del periodo sono attorno a 2,2. Per quanto riguarda il fatturato si registra un deciso incremento rispetto al primo trimestre (più 70,5 per cento). L’indagine qualitativa vede il 44 per cento degli intervistati indicare un trend di produzione positivo, il 52 per cento stabile e il 30 per cento in calo. L’occupazione viene considerata stazionaria dall’83 per cento del campione, in calo dall’8 per cento e in aumento dal restante 9 per cento. Le giacenze risultano stabili nel 65 per cento dei casi, in diminuzione nel 22 per cento e in crescita nel rimanente 13

per cento. L’indagine previsionale permette di tratteggiare quelle che potrebbero essere le dinamiche del comparto nei prossimi mesi: dopo il rimbalzo positivo degli ordini ci si aspetta un periodo di stabilità che confermerà i risultati ottenuti nella prima metà d’anno. Secondo il 30 per cento degli intervistati nel prossimo periodo gli ordini esteri registreranno un aumento, mentre per il 48 per cento rimarranno stazionari. Il restante 22 per cento prevede invece un calo (il saldo è pari a 8). Stabilità sul mercato interno per il 61 per cento del campione, a fronte di un 22 per cento che si attende una nuova contrazione e un 17 per cento che segnala un ulteriore aumento (il saldo negativo è pari a 5).

Segna 3992 sul fax richiesta info a pag. 5

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più veloci

ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto pro-

posto. L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 5

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

co-industria news

co-industria news ECO-TRASPORTI

Agli italiani piace elettrica

I criteri che le case automobilistiche devono oggi considerare nella progettazione di veicoli ecologici sono soprattutto comfort di guida, prestazioni, stile, manutens e servizi. È quanto newzione emerge da un’indagine di Accenture su 1.850 consumatori in Italia, Germania, Francia, Stati Uniti e Cas new nada, di età compresa tra 18 e 61 anni. Secondo lo studio, il 60 per cento degli intervistati sarebbe disposto ad acquistare un’auto ibrida o elettrica piuttosto che un’auto alimentata esclusivamente a benzina, ma a condizione che sia comparabile e superiore anche in termini di comfort di guida, prestazioni, stile e

stria

ustria

manutenzione. Il 43 per cento dichiara di voler acquistare un'auto ibrida o elettrica nei prossimi due anni, con l’eccezione proprio dell’Italia, dove la percentuale sale al 62. Lo studio di Accenture indica, inoltre, un crescente interesse degli automobilisti verso aspetti diversi dalla riduzione dei consumi: solo il 36 per cento degli intervistati ha infatti menzionato l'aumento del prezzo della benzina come motivo per l'acquisto di un'auto ecolo-

gica. Accanto al criterio della sostenibilità ambien-

tale, dunque, i produttori di automobili devono miglio-

rare l’offerta di servizi quali le informazioni per guidare in sicurezza e per la manutenzione del veicolo, i servizi, la connettività e l’infomobilità, che non solo incideranno sulle preferenze dei consumatori, ma avranno anche un ruolo chiave nello sviluppo delle auto ecologiche. L’evoluzione dell’auto è influenzata da una serie di tendenze in atto: concentrazione della popolazione nelle grandi città, con conseguente congestione dei centri urbani, tecnologia sempre più integrata nella

vita di tutti i giorni, istanze ambientali. Accenture ha stimato in quasi nove miliardi di euro l’attuale valore del mercato dei servizi informativi e di intrattenimento a bordo dell’auto, composto da soluzioni integrate come il navigatore, accessori come i display e i cosiddetti servizi aggiuntivi di connettività, traffico, telecomunicazione. Secondo le stime di Accenture, tale cifra è destinata a raddoppiare nel giro di un paio d’anni fino a raggiungere il valore di 19 miliardi di euro nel 2012, di cui il segmento dei servizi ne rappresenterà il 70 per cento.

Segna E0182 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO – MOSTRA

ECO - FIERE

2010

ENERGETHICA® 2011, ENERGIA PULITA PER LA GREEN eco-industria 03-06 Novembre 2010 - Rimini fiera s w e n 13 Fiera internazionale di recupero di materia ed energia ECONOMY ITALIANA! e dello sviluppo sostenibile eco-industria ndustria news news a

La Green economy è sulla bocca di tutti come un tocca sana che ci riporta fuori dalla 17-20 Novembre 2010 MILANO il nuovo salone interamente dedicato s aumentando la compes w ne crisi, new all’energia solare fotovoltaica e termica. titività vera delle nostre imprese nei confronti del mercato globale. Se si desidera avviare, però, un’economia rispettosa 17 - 19 Novembre 2010 dell’ambiente e delle risorse MILANO - Evento internazionale dedicato a soluzioni tecnologiche avanzate per la ricerca, per le presenti e future genela scienza e l’industria. razioni, anche l’energia che alimenta tale sviluppo economico deve essere sostenibile e green. Ecco i principi che dal 2005 animano Energethica®, che consolida sempre di più il 17 - 20 Novembre 2010 suo Circuito dell'Energia SoMILANO - Produrre energia risparmiando il Pianeta. stenibile per offrire maggiori É l’evento dedicato alle energie rinnovabili che mette in mostra tecnologie già pienamente disponibili e prodotti competitivi sinergie, opportunità di aggiornamento e visibilità ai temi e operatori coinvolti. Il Circuito, infatti, per distinguersi dai numerosi eventi dedicati al tema energetico mette a disposizione diversi IMPIANTI SOLARI EXPO strumenti per poter essere 24-26 Marzo 2011 - PARMA (per tutto l'anno e in tutta ItaSoluzioni fotovoltaiche per tetti industriali lia) in primo piano sul mercato delle energie rinnovabili, della sostenibilità e dell’efficienza energetica. ENERGETHICA Il Circuito Energethica® (gra7-9 Aprile 2011 zie all’appoggio di più di 90 TORINO Mostra convegno dell’energia partner nazionali ed internasostenibile zionali tra tecnici e istituzionali) comprende, oltre al

eco-industria eco-industria news

ndustria

2011

SOLAREXPO 4-6 Maggio 2011 Verona Mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita

METALRICICLO 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS)

Salone annuale delle energie rinnovabili e sostenibili, anche convegni sul territorio nazionale italiano, manifestazioni fieristiche locali, un premio annuale per progettisti, un marchio di qualità, un periodico cartaceo trimestrale e una piattaforma web per domande e offerte di prodotti e lavoro: attività che contribuiscono a realizzare una campagna media con oltre 11.000.000 di messaggi promozionali su tutto l’arco della stagione e a dare un contributo concreto allo sviluppo della green economy. Richiamando il concetto europeo "think global, act local", Energethica lancia ora una nuova fase del suo progetto per collocarsi nel cuore del mercato di riferimento e creare ulteriori opportunità di business per gli operatori coinvolti. Per poter differenziare l'offerta e adattarla contemporaneamente alle esigenze del territorio, Energethica raddoppia l'offerta fieristica e si inserisce nel 2011 in due territori di eccellenza: il Piemonte e la Toscana. Entrambi dimostrano sensibilità ed interesse verso le tematiche dell'efficienza e del

risparmio energetico, oltre che all'utilizzo delle fonti rinnovabili, rappresentando mercati di sicuro interesse. Il 6° Energethica®, Mostra Convegno Internazionale dell'Energia Sostenibile, si svolgerà a Torino Lingotto dal 07 al 09 Aprile 2011 mentre il 7° Energethica® da appuntamento dal 22-24 Settembre alla Fortezza da Basso di Firenze per inserire anche il Centro-Italia nella rete di eventi sinergici unica in Italia. Nel 2010, infatti, Energethica®, anche grazie al nutrito programma convegnistico, si è confermata punto di riferimento del settore consolidando l'acquisita autorevolezza, attirando a Genova 355 espositori (tra aziende presenti e marchi rappresentati) e 13511 visitatori, entrambi da una ventina di paesi. Il 6° Salone internazionale di Energethica® riproporrà a Torino le tematiche che in questi anni ne hanno decretato il successo, con aree dimostrative di approfondimento su casa attiva, telegestione e bioenergie. L'esposizione sarà affiancata da oltre 40 appun-

tamenti culturali tra convegni, seminari, laboratori e interventi nell'Isola delle Idee. Il 7° Salone invece - per dare voce alle peculiarità locali e seguire le necessità del territorio – tratterà i focus geotercostruzione mia, ecosostenibile e mobilità sostenibile dedicandovi aree dimostrative e convegni. Ogni focus è affidato ad uno dei membri dell’autorevole comitato tecnico, esperto in materia, così da garantire un apprccio innovativo con soluzioni concrete e applicabili sia da parte del professionista nei suoi progetti, sia da parte del committente stesso che si rende conto di cosa può pretendere. Un’offerta esauriente quindi, quella del Circuito dell’energia sostenibile di Energethica®, attuale più che mai nelle sue pretese di sostenibilità anche nei confronti dell’energia da fonti rinnovabili e nel mettere –come sempre- in primo piano il risparmio energetico e l’efficienza ad impatto zero totale.

Segna E0194 sul fax richiesta info a pag. 5

Solarexpo a Verona dal 4 al 6 maggio 2011

GRANDE PARTENZA PER SOLAREXPO 2011 400 espositori riconfermano l’adesione prima dell’apertura ufficiale delle iscrizioni

Per il recupero ed il riciclo dei materiali ferrosi e non ferrosi

ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 FIRENZE Mostra convegno dell’energia sostenibile

Eco - Risorse web www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/h ome.asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gasserra beta.wwf.it/client/render.a spx

Sezione italiana del WWF Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

Non sono ancora state aperte ufficialmente le iscrizioni per Solarexpo 2011 che già 400 aziende hanno riconfermato la loro adesione alla prossima edizione. Undici i padiglioni previsti per Solarexpo e oltre il 50% sono già sold out. Ancora più ampia l’area esterna che per il 2011 sarà teatro di progetti speciali e iniziative a tema. La dodicesima edizione di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita - si tiene alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011. “Lo scorso anno nello stesso periodo contavamo 250 aziende confermate, oggi sono quasi il doppio – spiega Sara Quotti Tubi, direttore di

Solarexpo -. Come sempre sono i numeri che avvalorano le parole. Solarexpo si conferma la manifestazione leader del settore delle rinnovabili a livello italiano e tra le più importanti al mondo. Un riconoscimento che arriva soprattutto dalla fedeltà degli espositori che credono nelle potenzialità dell’evento”. Anche quest’anno gli espositori potranno prenotare il proprio spazio espositivo attraverso l’innovativo sistema di online booking che permette di visualizzare e gestire la propria area espositiva. E’ possibile accedere al sistema di prenotazione direttamente dalla home page di solarexpo: solarexpo.com Per la dodicesima edizione sono in programma techno-

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

logy focus e progetti speciali dedicati a tematiche di massima attualità e agli scenari futuri del mercato delle rinnovabili. Avvalorati dal successo dello scorso anno sono confermati gli eventi SOLARCH – Building Solar Design & Technologies; R4R – Research for Renewable; PV Supply Chain; CSP Concentrating Solar Power; POLYGEN - Cogenerazione & Trigenerazione; Green Job Centre; Bioenergie; ECOMOVE - Mobilità Eco-Sostenibile. Nelle aree esterne saranno in mostra le tecnologie dedicate a Mini Wind Power, Solar Parks Inverters, PV Sun-Trackers e CSP - Concentrating Solar Power.

Solarexpo 2011 non mancherà di sorprendere con eventi speciali e nuove iniziative. Solarexpo sarà affiancato dalla quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile.L’appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona. ( ARIANNA CECCARONI )

Segna E0195 sul fax richiesta info a pag. 5

Segna E0148 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2010 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

BI-MU/SFORTEC, 5-9 OTTOBRE 2010 - MILANO BI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori dell'industria manifatturiera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

SAVE, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori.

MCM, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale della manutenzione industriale

FUTURELAB, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno del laboratorio chimico, analisi, ricerca, controlli.

HOME BUILDING, 12-13 OTTOBRE 2010 - VERONA Mostra convegno internazionale domotica e building technologies

MOTORSPORT EXPOTECH, 13-14 OTTOBRE 2010 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

MIDEST, 2-5 NOVEMBRE 2010 - PARIGI Salone internazionale della subfornitura industriale

WEM WXPO, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Prima fiera Italiana dedicata all’intera gamma delle tecnologie per la produzione di motori elettrici, bobine, trasformatori e materiale elettrico.

CuEurope, 17-19 NOVEMBRE 2010 - MILANO Salone e conferenza dell’industria europea del rame

EME- Elettric Motor Europe , 17-19 NOVEMBRE 2010 MILANO Salone internazionale dei motori elettrici

RPM- 2 - 4 DICEMBRE 2010 BOLOGNA Evento dedicato al motorsport professionale

CALENDARIO FIERE 2011 SEATEC 16 - 18 Febbraio 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Z-INTEC 01 - 04 Marzo 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 24-26 MARZO 2010 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

ALUMOTIVE 19 - 21 Maggio 2011 - MONTICHIARI (BS) Mostra internazionale della componentistica della subfornitura

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

Buon rapporto contatti/visitatori per l'unica manifestazione italiana interamente dedicata al pianeta della finitura. Un concentrato di alta tecnologia e innovazioni in grado non solo di superare la crisi ma anche di cambiare la storia del settore

A SURFACE EXPO VINCE L’HI TECH INNOVATIVA MADE IN ITALY Qualità, innovazione, hi tech, riduzione dei costi e tutela ambientale i punti forti del salone specializzato andato in scena al polo fieristico di Bergamo, promosso da Federfinitura e organizzato da Promoberg Surface Expo al suo debutto conquista ampi consenti tra gli operatori. Una Fiera, l’unica in Italia, totalmente dedicata al pianeta tricolore della Finitura e del trattamento delle superfici, fortemente voluta da Ente Fiera Promoberg e Federfinitura per sostenere gli imprenditori del settore alle prese con la grave crisi economicofinanziaria in atto da diversi trimestri. La determinazione delle due realtà ha consentito di avere per quattro giorni (dal 15 al 18 settembre) al polo fieristico di Bergamo un concentrato di prodotti di alta qualità e di progetti innovativi in grado di cambiare la storia della finitura non solo tricolore. 67 espositori, 90 marchi rappresentati e oltre duemila visitatori sono le cifre in estrema sintesi della manifestazione. Oltre a Promoberg e Federfinitura, numerosi i protagonisti che hanno voluto a vario titolo dare il loro apporto alla manifestazione. Gli sponsor (Ubi Banca Popolare di Bergamo, L’Eco di Bergamo e Credito Bergamasco Gruppo Banco Popolare), i media partner (le riviste Metalli, L’Ammonitore e Metal Cleaning & Finishing), la partner fiera (Parts2Clean). Inoltre per Surface Expo i significativi patrocini di Aab Associazione Artigiani Bergamo, Aifm (associazione italiana finiture dei metalli), Aital (associazione italiana trattamenti superficiali alluminio), ApiLombarda, Confapi, Confartigianato, Confindustria Bergamo, Uniacqua (Unione Costruttori Impianti Trattamento Acque Reflue Industriali) e Uniaria (Unione costruttori impianti di depurazione aria). Surface Expo, è stato detto più volte, più che la Fiera dei grandi numeri, doveva essere la fiera delle innovazioni e delle eccellenze. In effetti, tra gli stand della settantina di espositori presenti al polo fieristico (una novantina, invece, i marchi rappresentati), è stato un trionfo di idee e realizzazioni innovative, capaci con le loro caratteristiche al top di conquistare anche i mercati esteri. Surface Expo ha quindi raggiunto l’obiettivo principale che si era preposta: rispondere su più fronti e con la massima concretezza possibile alle sempre più diverse e sofisticate esigenze espresse dai molteplici settori della finitura. “Seppur in presenza di una pesante congiuntura – ha osservato Ivan Rodeschini, presidente Promoberg – ci siamo impegnati affinché la rassegna potesse presentarsi con un significativo parco espositivo contraddistinto dall’eccellenza. Per far sì che le aziende potessero cogliere un’opportunità fieristico-espositiva di rilievo, Promoberg ha approntato un nuovo concept di manifestazione, un formato più compatto (e quindi con una minor incidenza di costi per gli espositori) ma sempre elegante e funzionale. Aver ospitato una settantina di espositori, tra i migliori rappresentanti dell’intero settore produttivo italiano della finitura, peraltro con caratteristiche tecniche che sconfinano nelle tecnologie strategiche, è di per sé un grandissimo risultato per Promoberg e per tutto il territorio bergamasco. Utilizzando queste tecnologie come veicoli promozionali - ha concluso Rodeschini – possiamo favorire e promuovere l’internazionalizzazione delle nostre imprese”. Giovanni Bonfiglio, nel doppio ruolo di presidente

di Federfinitura e della manifestazione, sottolinea che “Surface vuole essere al servizio delle imprese, in modo da unire le capacità imprenditoriali con le tecnologie presenti e disponibili sul territorio. Inoltre, ha riscosso un notevole successo anche lo Sportello Russia, grazie al quale i nostri imprenditori hanno potuto informarsi e prendere contatti diretti con le istituzioni e le imprese di Yaroslavl, importante regione produttiva russa per il mercato della finitura”. Bonfiglio spiega poi la scelta della selezione degli espositori e degli spazi ridotti. “Surface Expo – osserva il presidente di Federfinitura – più che una fiera di tipo tradizionale vuole essere simile ad una boutique colma di vestiti di alta sartoria, uno più bello dell’altro. Avremmo potuto avere un numero maggiore di espositori, ma ciò avrebbe comportato il portare a Bergamo aziende che in questo momento non hanno nulla da dare in positivo al mercato. Questa la motivazione per cui abbiamo selezionato gli espositori, privilegiando chi di essi ha puntato su alta qualità, innovazioni, hi tech, riduzione dei costi e tutela dell’ambiente. In questo senso voglio evidenziare la tecnologia “verde” presentata a Surface, che consentirà di ridurre drasticamente gli inquinamenti. Per quanto riguarda gli spazi espositivi – rileva ancora Bonfiglio – i metri ridotti non equivalgono a qualità ridotte. L’esempio più eclatante è dato dalle nanotecnologie: in pochi millimetri quadrati c’è tutto quanto permette allo Shuttle di conquistare gli spazi. Surface Expo ha sposato quindi la linea degli stand contenuti, ma nello stesso tempo progettati con intelligenza e razionalità”. Surface Expo è stato anche “La finitura è innovazione”, un importante momento di informazione e confronto tra gli operatori del settore, organizzato da HB pi.erre editrice, per trattare temi di primaria importanza e attualità, quali, ad esempio: i controlli ispettivi delle ASL su cabine e impianti di verniciatura, le nanotecnologie applicate a rivestimenti di zinco elettrolitico e zinco lamellare, nuovi prodotti neutri per la lucidatura e levigatura dei metalli, i requisiti minimi degli impianti di lavaggio e di verniciatura, secondo quanto dettato dalle prescrizioni della Regione Lombardia. Il premio “Tecnologia e innovazione” istituito da Surface Expo è stato assegnato alla zincatura meccanica di Growermetal, azienda con sede a Calco. E’ il meritato riconoscimento ai grandi sforzi compiuti negli ultimi anni dall’azienda del lecchese, capace di sviluppare internamente – in collaborazione con MacDermid, leader mondiale nella fornitura di prodotti chimici e depositaria del know-how tecnologico – il processo della zinca-

tura meccanica predisponendo un nuovo reparto fornito delle più innovative tecnologie. Attraverso continui investimenti indirizzati per l’impiantistica che hanno permesso di migliorare e automatizzare il processo, la zincatura meccanica targata Growermetal garantisce un prodotto dalle qualità e performance sempre più elevate. E proprio a Surface Expo, un’azienda espositrice si è vista offrire da una multinazionale il proprio “pacchetto clienti”: segno più che eloquente che l’innovazione apportata sta sbaragliando la concorrenza. Tra gli espositori a Surface Expo anche la Sibo, società con base in provincia di Verbania. Ha assunto l’odierna denominazione nel 1968 ma è presente sul mercato sin dal lontano 1830, ben 180 anni fa, ancora prima dell’Unità d’Italia. Allora e nei decenni seguenti era conosciuta in tutto il mondo con il nome di Graziano Brusa, il fondatore, e realizzava macchine stardard e speciali per la lavorazione del legno. Da qualche decennio il successo si è ulteriormente esteso grazie alle macchine progettate e sviluppate da Sibo anche per la finitura del metallo. Le eccellenze di Surface Expo hanno letteralmente “conquistato” i visitatori giunti al polo fieristico di Bergamo. “Sapevamo che Surface Expo fosse una manifestazione specializzata – spiegano alcuni clienti arrivati da Urbino e dalla Puglia di ML, azienda di Onore che, con un suo brevetto (DRE: Design Rendering Engineering), sta conquistando i mercati nazionali e stranieri -, ma non in questi termini. Siamo rimasti molto colpiti in positivo dal concentrato davvero elevato di alta qualità e innovazione presenti”. Un commento positivo replicato da molti altri visitatori. “E’ vero che i dati riguardanti lo spazio espositivo ed il numero degli espositori non sono ciclopici – osservano alcuni operatori nel settore della galvanica tradizionale arrivati dalla provincia di Brescia -, ma è altrettanto vero che ogni espositore di Surface Expo ha delle proposte molto particolari, nulla di ripetitivo o inutile. Surface Expo è davvero una bella sorpresa, una concezione nuova di proporre una fiera: specializzata e senza inutili fronzoli, per dare al mercato proposte concrete”. “Siamo venuti per acquistare un macchinario sviluppato tramite una nuova tecnologia a basso inquinamento – spiegano i soci di un’azienda con base nel milanese -. Però, oltre a quanto cercavamo, abbiamo trovato una serie di realtà davvero all’avanguardia”. Tra gli espositori, la maggior parte sottolinea che “la crisi ha colpito duro, inutile negarlo. Ma a Surface i visitatori sono realmente interessati ai nostri prodotti, nessuno viene a perdere tempo”. Molti quindi gli incontri d’affari fissati per le prossime settimane, così come sono state molte le aziende capaci di raccogliere diversi ordinativi di acquisto. “Altro che la sfortuna del venerdì 17 – osserva un espositore arrivato dalla provincia di Brescia -. La data a me ha portato bene: già in mattinata avevo venduto ben 48 macchinari, da consegnare entro sette mesi.

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

FIERE

SERVIZI

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

Convegno RACING COM Giornalismo e Comunicazione per il Racing Professionale

Il giornalismo e la comunicazione promossa dai media televisivi, radiofonici e dal web ed il "Racing"

di terra, aria ed acqua, necessitano di un rapporto sinergico che permetta al Motorsport di avere

maggiore visibilità non solo per le vittorie ottenute ma anche per le scelte progettuali e per le innovazioni ingegneristiche apportate negli ultimi anni in Italia. Il 12 Novembre 2010 pertanto, presso Villa Montalvo - Campi Bisenzio (FI), abbiamo deciso di promuovere un momento di crescita culturale reciproca con il convegno RACING COM Giornalismo e Comunicazione per il Racing Professionale, dove in un

contesto di grande impatto comunicazionale, il Motorsport professionale e la comunicazione si interfaccino alla ricerca di nuove e più idonee sinergie. PROGRAMMA : Moderatori M. Clarke - M. Tarducci • 14.30 Benvenuto e presentazione dell'evento M. Valentini • 15.00 Virtual Car: una storia di comunicazione automobilistica nel web S. Chierici • 15.15 Dall'"Ingegnere del lunedì" al "Team Radio" M. Giachi

• 15.30 Parole in moto. Come cambia l'italiano nello sport R. Gualdo • 15.45 Il contributo dei media agli eventi sportivi legati alle vetture storiche M. Tabucchi • 16.00 Coffee break • 16.30 Il Motorsport visto dall'interno: la costruzione di una community M. Della Monica • 16.45 Storia di Nuvolari: un esempio di televisione telematica satellitare M. Coppini • 17.00 La carta stampata ed il motorsport al tempo di internet. I perchè di un legame in-

sostituibile. D. Pennica • 17.15 Editore, direttore, giornalista: degrado in atto? Leggibilità, autorevolezza e rigore nella comunicazione tecnica motoristica M. Clarke • 17.30 Competenza tecnicoscientifica per l'informazione corretta in campo motoristico R. Gentili • 17.45 Discussione • 18.15 Cocktail Tutti i dettagli su : www.racingcom.it

Fashion-Retail: il ruolo dell’ICT nell’innovazione dei processi di marketing e vendita Dassault Systèmes ha partecipato in qualità di partner allo studio dell’Osservatorio ICT & CIO della School of Management del Politecnico di Milano sull’utilizzo delle tecnologie informatiche nel settore Fashion-Retail Dassault Systèmes (DS) (Euronext Paris: #13065, DSY. PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), ha partecipato negli scorsi mesi, in qualità di partner, a uno studio di mercato condotto dall’Osservatorio ICT & CIO nel Fashion-Retail della School of Management del Politecnico di Milano. La ricerca, svolta nell’arco del 2009, si è focalizzata sul tema delle tecnologie informatiche e di comunicazione (ICT) come leva dell’innovazione in due ambiti chiave delle imprese del Fashion-Retail: Marketing e Vendite e ’Produzione e Logistica’. L’obiettivo principale dello studio era analizzare le relazioni organizzative tra la Direzione ICT e le Direzioni Marketing e Vendite e Produzione e Logistica , per individuare i presupposti che consentano di “massimizzare” l’efficacia di

tali relazioni. La ricerca è stata condotta tramite somministrazione di survey a tutte le principali imprese della filiera, con case study su alcuni casi particolarmente rilevanti. Nato nel 2007 dalla consapevolezza del ruolo sempre più strategico che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) stanno giocando nella filiera del Tessile-AbbigliamentoDistribuzione, l’Osservatorio permanente ICT & CIO nel Fashion-Retail si pone i seguenti obiettivi: • analizzare il ruolo svolto – o svolgibile – dall’ICT a supporto della strategia e dell’innovazione nelle imprese del Fashion-Retail e, di conseguenza, comprendere le evoluzioni in atto – o auspicabili – a livello di CIO e Direzione ICT; • favorire il confronto tra i CIO del settore (anche con altri Executive), attraverso la partecipazione attiva alle

ricerche e ai workshop; • contribuire a una maggiore diffusione della consapevolezza e conoscenza del ruolo strategico dell’ICT nel Fashion-Retail tra il top management di queste imprese e i diversi stakeholder (analisti finanziari, giornalisti, ecc.). La ricerca è stata condotta sulla base di 3 survey parallele che hanno coinvolto 50 Chief Information Officer (CIO), 27 Direttori Marketing, e 25 Direttori Commerciali appartenenti a 61 diverse aziende del Fashion-Retail. I risultati dell’Osservatorio L’interesse delle varie categorie intervistate varia molto a seconda del tipo di soluzione. Essendo lo studio focalizzato sulle aree di marketing e vendita, non sorprende che le applicazioni più “gettonate” siano i software CRM per la gestione delle relazioni con la clientela, dai moduli

più tradizionali e diffusi come la gestione di ordini e attività di vendita (già adottati in media dall’80% dei CIO, Direttori Marketing e Direttori Vendite) alle soluzioni più evolute per la gestione degli showroom, che ancora non riscuotono interesse dal 40% circa del campione. Buono il livello di adozione di soluzioni per la gestione dei dati e la Business Intelligence, soprattutto gli applicativi di visualizzazione e reporting (i cosiddetti “cruscotti”), già implementati dall’80% dei CIO. Sul fronte delle tecnologie più recenti e della multimedialità i dati sono invece poco lusinghieri. La presenza sul Web è limitata nella stragrande maggioranza dei casi al classico sito informativo (vetrina, promozione e servizi), mentre lo strumento dell’e-commerce, sia verso il consumatore finale sia per il canale/punti vendita, resta

ampiamente sotto la soglia 40% in termini di adozione e, in molti casi, non suscita a oggi nessun interesse (35% dei CIO per l’e-commerce verso i consumatori). Il canale Web è poco sfruttato anche per comunicare con i prospect, con banner, forum, blog, mailing list... La situazione più “critica” si ritrova nell’area delle applicazioni mobili e wireless, con tassi molto bassi (poco sopra il 10%) di diffusione della tecnologia RFID sia per autenticità, antitaccheggio e controllo della distribuzione, sia per promozione e servizio al cliente. Le applicazioni basate su cellulare, PDA o smartphone, per supporto della forza vendita o per comunicazione strutturata con il personale nel punto vendita, sono rispettivamente poco sopra e poco sotto il 10% in termini di adozione, con punte del 73% per quanto riguarda l’as-

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

senza di interesse da parte dei CxO. Un ultimo dato interessante per Dassault Systèmes riguarda l’impiego della realtà virtuale per creare negozi 3D interattivi e progettare gli allestimenti degli spazi vendita, ambito al quale si rivolgono gli applicativi a marchio 3DVIA. Al pari di altri sistemi a supporto del punto vendita (simulazione della prova di capi/articoli, monitoraggio dei movimenti dei clienti e dell’interesse verso i prodotti, riconoscimento automatico del cliente, sistemi di pagamento innovativi...), il livello di adozione della realtà virtuale è molto vicino a zero, ma molti intervistati (il 50% dei Direttori Marketing ad esempio) conferma di avere interesse o di avere già avviato la fase di valutazione di queste tecnologie. (ARIANNA CECCARONI)


PAG.

13

FIERE/EVENTI/NOTIZIE

MIDEST : 40 ANNI D’INCONTRI E DI PARTNERSHIP Il mondo della subfornitura si da appuntamento a MIDEST 2010 Nonostante la situazione economica resti precaria, la 40a edizione di MIDEST, il Salone N° 1 al mondo della subfornitura industriale, dovrebbe aprire i suoi battenti con cifre in progressione sia dal punto di vista degli espositori che dal punto di vista delle superfici dopo un’edizione 2009 che aveva ben resistito nonostante un contesto difficile. I risultati di queste due edizioni confermano che i subfornitori lo giudicano l’evento principale della loro professione più che mai centrale per il futuro commerciale e l’immagine della loro azienda. MIDEST riunirà dal 2 al 5 novembre a Paris Nord Villepinte circa 1 750 subfornitori, specializzati nella trasformazione dei metalli, della plastica, gomma e compositi, elettronica e elettricità, microtecniche, trattamenti delle superfici e rifinitaura, fissaggio industriale e servizi all’industria. PMI e ogni tipo d’azienda innovativa visiteranno i grandi leader del settore sui loro stand individuali o sugli spazi a loro disposizione nell’ambito delle partecipazioni collettive organizzate da un centinaio di partner del salone, francesi ed internazionali, istituzionali o professionali. La subfornitura francese costituisce oggi l’offerta principale di MIDEST con il 60 % degli espositori, cifra stabile rispetto al 2009. Diciassette delle venti regioni francesi riuniranno circa 600 aziende su una superficie totale di oltre 6.500 mq. e saranno presenti nel settore delle partecipazioni collettive. A livello internazionale, 34 paesi sono già iscritti; dovremmo arrivare a 37, ovvero lo stesso numero del 2009. Oltre una ventina di paesi beneficeranno di una partecipazione collettiva ufficiale. La Bulgaria ritorna al MIDEST e il Sudafrica è presente per la prima volta. Espositori francesi ed internazionali si ritroveranno nell’ambito dei Villaggi che riscuotono un sempre maggiore successo: ai sette già presenti nel 2009 (Fonderia, Trattamento dei materiali, Stampaggio dei metalli, Pla-

stica, Forgiatura, Fissaggio europeo e Elettronica) se ne aggiungono quest’anno altri due nuovi, Fabbricazione & Macchine speciali e Gomma. MIDEST 2010 : Richiedete il programma ! Nel 2009, MIDEST aveva registrato un aumento del 5,5% del numero dei suoi visitatori, ovvero 39 710 operatori provenienti da tutto il mondo che hanno visitato la manifestazione per « tastare » il mercato, sondare i fornitori, scoprire le innovazioni, identificare nuovi prestatari e preparare i progetti futuri. Quest’anno, ancora, MIDEST si adopera affinchè la visita degli operatori sia efficace e fruttuosa, questa edizione sarà ancora più simbolica trattandosi del quarantesimo anniversario del salone. Un depliant è stato appositamente redatto per questa occasione speciale e sarà messo a disposizione dei visitatori agli ingressi in fiera. Esso conterrà numerose testimonianze dei pionieri del salone, la storia dei 40 anni d’esistenza del salone e alcune informazioni cronologiche legate alla storia dell’industria. Trofei speciali saranno inoltre attribuiti ad aziende presenti fin dall’origine e restati fedeli a MIDEST. Da luglio scorso, gli internauti possono trovare su midest.com interviste e testimonianze scritte o video e una moltitudine d’informazioni su questo evento. E’ significativo constatare che questo sito rappresenta sempre più un repertorio internazionale completo dei principali subfornitori e una preziosa fonte d’informazioni, il numero dei visitatori nei primi sette mesi dell’anno è aumentato di oltre il 50% tra il 2008 e il 2010 e le richieste di pass d’ingresso on line superano oggi il livello di quelle dell’anno scorso. Christian Estrosi, ministro in carica dell’Industria, inaugurerà il salone ac-

compagnato da Jean-Claude Volot, mediatore tra le aziende industriali e della subfornitura. La “Médiation” sarà presente all’incontro degli operatori nel corso dei quattro giorni del salone su uno stand specifico e presenterà due conferenze. Con lo scopo di informare sempre meglio i visitatori, il salone metterà anche al posto d’onore le industrie ferroviarie, settore motore dell’industria e della subfornitura, attraverso un workshop specifico « La subfornitura al centro del settore ferroviario » e tre grandi conferenze che riuniranno i compratori leader del settore. Forti del loro successo crescente, i Trofei MIDEST saranno riproposti per la quinta edizione e permetteranno agli operatori di scoprire, attraverso cinque grandi categorie (Innovazione, Realizzazioni esemplari, Internazionale, Organizzazione e Uffici Studi), gli espositori più performanti e con carte vincenti fuori dal comune. Infine, MIDEST 2010 proporrà una sessantina di conferenze gratuite, brevi e complete, che forniranno una visione delle ultime novità tecniche, strategiche e economiche della subfornitura, e i Poli Tecnologici che permetteranno ai visitatori di completare la loro informazione sulle tecniche e i processi innovativi grazie agli esperti del CETIM (Centro tecnico delle industrie meccaniche), del CTIF (Centro di sviluppo delle industrie di stampaggio dei metalli – Fonderia) e, per la prima volta, del LRCCP (Laboratorio di ricerca e di controllo della gomma e della plastica). MIDEST 2010 si svolgerà in concomitanza a MAINTENANCE EXPO, il salone di tutte le soluzioni di manutenzione industriale e terziaria, ed a EXPOPROTECTION, il salone della gestione e della prevenzione dei rischi.

SAVE 2010: UNA IMPORTANTE MISSIONE DALL’INDIA Collaborazione con la Camera di Commercio Indo-Italiana Operatori e aziende a Verona per sviluppare nuove occasioni commerciali cializzati (quali progettisti, responsabili tecnici, ingegneri, impiantisti e responsabili di stabilimento, responsabili di produzione e manutenzione, manager, strumentisti ecc..) che vogliono aggiornarsi, conoscere, e condividere le migliori strategie per il settore e per il business. SAVE Mostra Convegno Internazionale delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori in programma a Verona il 12 e il 13 ottobre 2010, in occasione della IV edizione accoglierà una delegazione selezionata di operatori provenienti dall’India. L'India è la dodicesima più grande economia del mondo in termini nominali, e la quarta in termini di potere d'acquisto, nel 2010 la crescita economica del Paese è stata dell’8,75 %, la maggiore degli ultimi quindici anni. L’India è l'economia che dal 2007 ha il tasso di crescita più veloce al mondo, dopo la Cina. Il progetto, coordinato con la collaborazione della Camera dell’Industria e del Commercio Indo-Italiana, coinvolgerà dieci importanti aziende che saranno

presenti in manifestazione all’interno di uno stand di rappresentanza riservato alla delegazione, gli stessi imprenditori avranno così la possibilità di incontrare e programmare appuntamenti per sviluppare concrete opportunità di business con gli espositori e i visitatori presenti in mostra. L’iniziativa, una delle tante in programma all’interno dell’edizione 2010, oltre a sottolineare il carattere internazionale della manifestazione, risulterà occasione privilegiata per favorire l’incontro e lo sviluppo delle relazioni commerciali, dare grande visibilità alle imprese e naturalmente favorire la creazione di nuovi contatti. SAVE utilizza un format innovativo basato su business, verticalità, formazione su misura, ospitalità, semplificazione, approfondimenti e aggiornamenti professionali, e si rivolge a tutti gli operatori spe-

La scorsa edizione ha visto il coinvolgimento di 133 aziende (provenienti da 12 Paesi) e ben 5.114 operatori, provenienti da 24 Paesi (9.907 sono stati i preregistrati on-line). I dati raccolti testimoniano l’elevatissimo interesse dei visitatori per la manifestazione che con la su formula che ottimizza e favorisce l’incontro tra aziende ed operatori. SAVE vi aspetta a Veronafiere il 12 e il 13 ottobre 2010, in contemporanea ad altri eventi verticali sinergici quali MCM, Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale; Future Lab, Mostra Convegno del Laboratorio Chimico, Analisi, Ricerca, Controlli; Home & Building, Mostra Convegno Internazionale della Domotica e della Building Technologies.

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 (2) TORNI CNC A MANDRINO INVERTITO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, 2 PALLET - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, 2 PALLET - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO

E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) N.3 WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (PREZZO MOLTO INTERESSANTE) ORT RP18B, 2 RULLI, 18 TON, TESTE INCLINABILI, SEPARATORE MAGNETICO HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA SUNNEN MBC 1804 E 1802 SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) - (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LAPMASTER 24, DIA 600MM ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA CLEVELAND 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, SEMINUOVA MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (PIANI CONTRAPPOSTI) LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA 650MM (2) GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA (3) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM

GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) N.2 STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 REVISIONATA (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 SCHAUDT: RH 500, 100X500 E A440 N500 150X750 STUDER RHU 450 NAXOS UNION 630 X 1500 RETTIFICATRICE PER ALBERI A GOMITO, MOLA DIA. 1000MM FRESATRICI A BANCO FISSO: N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFIL

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. tateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all chine-tool requirements!

Contat-

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.

ma-


PAG.

14

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

INNOVAZIONE E RICERCA ED UN PRODOTTO SEMPRE CALIBRATO SU MISURA DEL CLIENTE: LA FORMULA ANTICRISI DI EUROSWITCH DI SALE MARASINO nota e di rispondere repentinamente e/o con alta sensibilità alle variazioni di temperatura del corrispettivo fluido. Il nuovo Pressotermostato si va ad aggiungere alle altre famiglie dei prodotti già esistenti in catalogo. Trova applicazione in molteplici settori industriali, ed in particolare nelle macchine operatrici e nei veicoli industriali, nelle industrie produttrici di filtri e sistemi di filtrazione per l’oleodinamica, la lubrificazione etc.

Misure anticrisi. Anche in tempi di crisi, Euroswitch non hai mai smesso di investire in innovazione e ricerca, orientando al servizio dei clienti le proprie scelte strategiche e progettuali. Fin dagli esordi, la filosofia aziendale si potrebbe riassumere nel motto “Il cliente al centro” ed articolare nella capacità di realizzare prodotti “su misura”, ossia calibrati sulle specifiche esigenze industriali, sia che si tratti di grandi strutture, sia che si parli di piccole o medie imprese. Euroswitch, fondata a Sale Marasino (Bs) nel 1978, si è affermata quale realtà primaria nella progettazione e produzione di Sensori di livello, Pressione, Temperatura e Rotazione. Collocata nella splendida cornice del lago d’Iseo, l’azienda è cresciuta in maniera progressiva affermandosi sui mercati internazionali, pur mantenendo un forte legame col territorio ed un’estrema attenzione verso l’ambiente. Oggi è in grado di offrire gamme complete di prodotto e soluzioni personalizzate per le diversificate richieste della clientela. E’ connotata da un’organizzazione efficiente e flessibile e si avvale di uno staff altamente qualificato. Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo garantiscono innovazione ed un costante miglioramento di processi e prodotti, che permettono di adattarsi rapidamente alle richieste dei mercati (esporta attualmente circa il 35% della produzione). Euroswicth è azienda certificata con Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2000 e Uni En Iso 14001:2004 per i Sistemi di Gestione Ambientale. La forza del Gruppo. Fondamentale per l’affermazione dell’azienda è la “forza del gruppo”. Euroswitch fa parte infatti di Mont.el Group, un grande network integrato di aziende operanti nell’outsourcing evoluto, che ha sviluppato sinergie per fornire prodotti e servizi a 360° nel campo cablaggi; apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione; sensoristica di livello, pressione, temperatura e rotazione. Il Gruppo conta più di 300 addetti, in Italia e all’estero e dispone di 6 Aziende con 9 sedi produttive – le principali a Sale Marasino, sul lago d’Iseo, altre in Romania -, per una superficie totale coperta di oltre 25mila mq. Oltre ad Euroswitch, abbiamo: Mont.el, azienda capofila, fondata nel 1973, si occupa di progettazione e costruzione di cablaggi ed apparecchiature elettroelettroniche; Intea è specializzata nella progettazione e costruzione, in base alle più moderne tecnologie, di apparecchiature elettroniche di comando e controllo; Ame opera nella progettazione e produzione di apparecchiature elettriche, che trovano applicazione nei più svariati settori industriali; Sire Romania, dedicata alla produzione di cablaggi ed assemblaggi elettromeccanici, elettrici ed elettronici; Techtron Romania è l’ultima nata per la produzione di apparecchiature e schede elettroniche. Novità per il controllo della pressione e della temperatura. Recente-

mente, Euroswitch ha presentato una serie di importanti novità per il controllo della pressione e della temperatura che trovano applicazione nei più svariati settori industriali ed in particolare nel settore delle macchine utensili e del mobile, nell’oleodinamica, nella lubrificazione ed in tutte le industrie produttrici di filtri e sistemi di filtrazione. Novità assoluta è il Pressostato 692, progettato per il settore della Oleodinamica. L’innovativo pressostato è caratterizzato da regolazione della pressione di intervento mediante ghiera con indice graduato ed integra in un unico prodotto due possibilità di fissaggio: fissaggio a piastra tipo Cetop e raccordo G 1/4" femmina pannellabile. Queste le specifiche tecniche: campo di regolazione 10-400 bar con possibilità di fissare la taratura mediante blocco meccanico; nuovo sistema di tenuta meccanica per alta pressione; connessione elettrica mediante connettore DIN 43650 IP65 e, per quanto riguarda le caratteristiche elettriche, tensione di commutazione fino a 250 V e corrente fino a 5 A. Altri due innovativi prodotti sono i Pressostati mod. 681 e mod. 682 con scala di taratura visiva. La prerogativa tecnica di questi prodotti, utilizzati con successo nell’ambito della Pneumatica, consiste nella capacità di visualizzare la taratura d'intervento (facilitando così l'operazione all'operatore durante la fase di taratura/settaggio) in un impianto tramite indicazione visiva della pressione dell'aria da 1 a 6 bar. I due modelli di pressostato sono praticamente uguali, entrambi caratterizzati da estrema compattezza, corpo in alluminio anodizzato, attacco filettato in ottone. Si differenziano solamente per il tipo di connessione elettrica, che per il mod. 682 avviene mediante connettore Din 43650-C mentre il mod.681 è dotato di cavetto elettrico. Studiato per l’uso in circuiti fluidodinamici di dispositivi di vario genere - quali macchine operatrici, veicoli con bracci meccanici etc. -, è il Pressotermostato Euroswitch, in grado di evitare le false segnalazioni di allarme alle basse temperature, tipiche delle fasi di avviamento. E’ costituito da un Pressostato a membrana a taratura regolabile con contatto elettrico NA oppure NC che integra un Termostato bimetallico a taratura fissa anch’esso con contatto NA oppure NC, posto in serie a quello del Pressostato. Il prodotto interamente progettato da Euroswitch è nato dalla constatazione della sostanziale inefficienza che i termostati, nei pressotermostati dell’arte nota, manifestano in termini di rapidità di risposta nel rilevare il raggiungimento della predeterminata temperatura di soglia in corrispondenza della membrana elastica, evidenziando un ritardo nella chiusura o apertura del primo interruttore elettrico, e/o di sensibilità in caso di piccole variazioni di temperatura. Scopo dell’invenzione targata Euroswitch è proporre un Pressotermostato capace di ovviare ai difetti riscontrati nella tecnica già

Prodotti per tutte le esigenze. Oltre alle novità sopra descritte, va ricordato che Euroswitch progetta e produce Pressostati e Vuotostati con taratura regolabile o fissa, realizzati nelle versioni con contatto N.A. N.C. o in scambio (SPDT), nella cui famiglia trovano posto i Pressostati Differenziali: 1–10 bar di pressione differenziale ; massima pressione di lavoro da 200 a 300bar e massima pressione statica da 600 a 900 bar a seconda del modello. La gamma di Pressostati differenziali – Modello 81 (con segnale elettrico) e Modello 86 (con segnale visivo) - è impiegata per rilevare l'intasamento dei filtri nel settore oleodinamico. Tutti i modelli a taratura regolabile possono essere tarati in fabbrica al valore di pressione richiesto dal Cliente. Su specifica richiesta vengono realizzati in esecuzione speciale, ad esempio già cablati con qualsiasi tipo di cavo e di connettore per protezioni sino ad IP67, con corpo in acciaio inox, etc. Il Pressostato a membrana per Alta pressione Mod. 41B e 41C è caratterizzato da corpo in Ferro Avp passivato e Grado di protezione IP54 o IP65, a seconda del cappuccio e del connettore. Questo prodotto si differenzia da altri da tempo presenti in catalogo per un elemento fondamentale e innovativo: pur trattandosi di un Pressostato a membrana, presenta un campo di regolazione che va da 20 a 150 bar, pressione di lavoro sino a 300bar ed una massima pressione statica di 600bar. Il Sensore di livello Imm500 trova un impiego specifico nel settore delle macchine utensili, ed in particolare nelle centraline idrauliche e nelle vasche di raccolta liquidi (oli minerali, liquidi refrigeranti, carburanti, acqua). Caratteristica distintiva del sensore è l’integrazione di più sistemi di fissaggio (flangia a 2, 3 e 6 fori, oppure attacco filettato da 1” G) in un unico prodotto sempre mantenendo la possibilità di personalizzare il punto di intervento semplicemente tagliando lo stelo alla lun¬ghezza desiderata e ribloccandolo con l’apposito raccordo ad espansione. Il punto di intervento è regolabile da una lunghezza minima di 150mm ad una massima di 550mm (ingombro totale dentro il serbatoio). Idoneo per l’impiego anche in fluidi sporchi e densi, non risente della presenza di par¬ticelle ferrose in quanto il magnete si trova nella parte superiore del sensore e non entra perciò mai a contatto con il liquido. La connessione elettrica avviene tramite connettore DIN con Grado di protezione IP65. Imm fa parte della famiglia dei Sensori di livello Euroswitch, che spaziano dai Sensori di livello elettromeccanici, di tipo on/off oppure continui con segnale resistivo, impiegati per il controllo di liquidi non conduttivi come carburanti ed oli, ai Sensori di livello elettromagnetici, adatti a qualsiasi tipo di liquido, che utilizzano la forza del magnete contenuto nel galleggiante per cambiare la condizione elettrica di un contatto reed, ai Sensori elettronici che sfruttano la variazione del valore resistivo dell’elemento sensibile per segnalare il livello di un liquido. I Sensori di livello sono applicati nei più disparati settori, dalla lubrificazione all’automotive, dal ferroviario alle macchine agricole, dagli elettrodomestici alla nautica. Oltre alla vasta scelta di sensori standard in catalogo, vengono studiate e realizzate soluzioni “su misura” per ogni richiesta, con principi di funzionamento diversi a seconda delle applicazioni.

ACQUISIZIONE DATI: COME LA VOGLIONO GLI UTENTI? I bisogni e le aspettative degli utenti individuate da un’indagine svolta dalla multinazionale tedesca HBM

Una recente indagine internazionale di HBM, svolta in 8 lingue (fra cui l’italiano), ha sottoposto 16 quesiti a un campione qualificato di circa 600 ingegneri professionisti riguardanti il tema dell’acquisizione e analisi dei dati, con l’obiettivo di individuare gli specifici bisogni e attese dell’utenza in merito a un ambito così importante in ottica di innovazione competitiva. Bisogni che l’indagine ha confermato come sostanzialmente simili nelle varie parti del mondo, sia pure con leggere differenze. Ecco le caratteristiche di un sistema di acquisizione dati ritenute più importanti da parte del campione: innanzitutto facilità d’impiego, prestazioni e qualità (80% degli intervistati, il 96,5% dei quali ha indicato in assoluto la facilità d’impiego), seguite dalla capacità multifunzionale (66,1%) di qualsiasi apparecchiatura, in modo da poter gestire differenti grandezze di misura. Ciò conferma la percezione che il mercato richiede una tecnologia di misura intelligente, ben allineandosi alla filosofia HBM di integrare TEDS (Transducer Electronic Data Sheet) e APM (Advanced Plug & Measure) nelle apparecchiature per acquisizione dati (DAQ). Riguardo alle modalità di configurazione della strumentazione, l’indagine mostra una chiara preferenza, in tutti i paesi, per l’uso del PC, sia per la configurazione sia per l’acquisizione dati (85,6% dei rispondenti). Metodi alternativi, come l’impiego di controlli integrati o il salvataggio nello

strumento/data logger, hanno riscosso circa la metà delle preferenze ottenute dal PC. Il tipo di interfaccia preferito è quella del PC: USB e Ethernet vengono considerate pressoché della medesima importanza (oltre il 60% degli intervistati). Non molto distanti, tuttavia, gli I/O digitali e le uscite analogiche, entrambe poco al di sotto del 60%. Mentre il 40,5% preferisce le interfacce fieldbus. Forse non sorprende che l’alimentazione dalla tensione di rete sia stata preferita dal 73,2% degli intervistati, sebbene le alimentazioni alternative, quali le reti a bordo dei veicoli, la tensione continua (CC) e l’alimentazione da batterie separate, vengano considerate all’incirca della stessa importanza. Su base mondiale, la necessità del PC è ulteriormente enfatizzata dal 43,3% di preferenze riscosso dal mix di unità centralizzate e distribuite per le misurazioni pluricanale, paragonato al 29,6% ottenuto dai sistemi centralizzati e al 16% dei sistemi puramente distribuiti. La capacità delle apparecchiature di acquisizione dati di operare in condizioni ambientali estreme (come, ad esempio, la gamma di strumenti SoMat di HBM) è resa ancora più importante dai dati riguardanti le prove di acquisizione: il 18% di esse vengono condotte con temperature ambientali superiori ai 60°C (140°F) e il 10,7 % con temperature molto fredde, inferiori a -20°C (-4°F). Gli ingegneri usano una vasta

gamma di opzioni software e il software proprietario risulta essere l’opzione meno popolare. Specialmente negli USA si ha una forte tendenza all’uso di molti canali: il 19,2% delle misurazioni impiegano un numero di canali compreso fra 32 e 64 e un ulteriore 22,2% impiega oltre 64 canali; ciò a fronte di percentuali mondiali, per il medesimo numero di canali, rispettivamente del 14,1% e 11,2%. Allo stesso modo, si nota la chiara necessità di strumentazione di precisione: il 40,8% degli interpellati richiede accuratezza fino allo 0,1% dei valori di misura e un 20,8% richiede la maggior precisione dello 0,05% dei valori di misura, sebbene ciò possa essere influenzato dal numero di risposte a questo quesito. La maggioranza degli intervistati impiega cadenze di campionamento fino a 10 000 misure/s e un numero significativo (11,3%) utilizza cadenze superiori a 50 000 misure/s. Per contro, solo il 3,8% del campione impiega cadenze di campionamento più basse, inferiori a 10 misure/s, quale area primaria di interesse. Il 38,5% degli interpellati effettua il collegamento alle apparecchiature di acquisizione con una vasta tipologia di diversi connettori: comuni morsetti a vite e fili a trefoli. I connettori BNC sono i più diffusi nel mondo (36,5%), mentre negli USA essi vengono preferiti dal 53,7% degli utenti. Anche i connettori RJ sembrano guadagnare a livello di popolarità. La HBM afferma: “Siamo molto colpiti dai risultati iniziali, dato che essi mostrano alcune chiare tendenze e alcune interessanti differenze regionali che influenzeranno lo sviluppo futuro dell’acquisizione e dell’analisi dei dati”. ulteriori informazioni: Per www.hbm.com

L’AUTOMATION ROADSHOW2 DI BOSCH REXROTH FA TAPPA AL KILOMETRO ROSSO Focus su efficienza energetica e sicurezza macchine Mercoledì 22 settembre l’Automation Roadshow2 di Bosch Rexroth, leader mondiale nel campo delle tecnologie per l’azionamento, il controllo e il movimento, ha fatto tappa al Parco Scientifico Tecnologico “Kilometro Rosso” di Bergamo. Da sempre orientata all’innovazione, Bosch Rexroth ha intrapreso da anni un dialogo con i più importanti Centri di Ricerca nazionali e l’incontro al Kilometro Rosso sarà l’occasione per un approfondimento sui temi dell’Efficienza Energetica e della Sicurezza Macchine. Alla giornata hanno partecipato Mi-

rano Sancin, amministratore unico di Kilometro Rosso, e Daniela Andreini, docente di Marketing Management della SdM (School of Management) dell’Università di Bergamo, che ha proposto un intervento sul futuro del marketing industriale. La SdM nasce con l'intento di integrare all'interno dell'Ateneo una struttura destinata alla ricerca e formazione manageriale, presso cui far convogliare le risorse accademiche e professionali più qualificate per ogni area di competenza. È il secondo anno che Bosch Rexroth organizza un roadshow attraverso la Penisola per presentare dal vivo e in azione tutte le nuove tecnologie e la

gamma completa delle soluzioni di automazione per tutti i settori industriali. L’Automation Roadshow2, che viaggia su due grandi truck, è approdata a Bergamo dopo aver toccato San Salvo in provincia di Chieti (13 settembre), Marcianise in provincia di Caserta (14 settembre), Lucca (15 settembre), Bologna (16 settembre), Padova (17 settembre), Roverbella in provincia di Mantova (20 settembre), Casale Monferrato e San Giorgio Monferrato in provincia di Alessandria (21 settembre); quindi si sposterà a Torino (23 settembre) e infine a Soave in provincia di Verona (24 settembre).

SEMINARIO: “MISURARE QUANDO SERVE, DOVE SERVE, FACILMENTE – DAI GREZZI AI FINITI” L’evento promosso da CAM2 si è tenuto martedì 21 settembre presso la Corte Piovanelli di Brescia e ha visto la partecipazione di manager di imprese leader di mercato che condivideranno con il pubblico le loro esperienze e best practice CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. – NASDAQ: FARO), fornitore leader a livello mondiale di soluzioni portatili di misura e di imaging, ha organizzato un seminario dedicato al tema «Misurare quando serve, dove serve, facilmente – dai grezzi ai finiti: imprese leader di mercato condividono le loro esperienze». Attraverso la testimonianza di manager d’importanti aziende ha mostrato come la tecnologia di misura portatile permetta di misurare oggetti di qualunque dimensione con la precisione richiesta nelle diverse fasi di lavorazione: dalla verifica del grezzo (forgiato, fuso, stampato, ecc.), al controllo dei semi-lavorati, fino alla

misurazione dei pezzi finiti. La giornata di martedì 21 settembre a partire dalle ore 9:30 presso la Corte Piovanelli di Brescia – ha avuto un taglio operativo e, a supporto delle presentazioni, sono state eseguite misurazioni “in diretta”. Hanno partecipato i seguenti relatori: • Aniello Mangano; Responsabile Metrologia, Maserati S.p.A.: uso del CAM2 Arm per il controllo in linea delle scocche. • Paolo Ruzzenenti, Responsabile Servizio Industrializzazione e Paolo Locatelli, Responsabile Qualità Officina, Santoni S.p.A.: le diverse fasi interne di implementa-

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

zione in officina del CAM2 Arm Quantum. • Davide Zambra, Responsabile Qualità, Tema S.a.s.: impiego dei bracci di misura portatili nell’ambito dei sistemi di controllo elettromeccanici di altissima precisione per applicazioni aerospaziali. • Palmiro Bernardotto, Amministratore Delegato, Compositex Srl: utilizzo del CAM2 Laser ScanArm come strumento di collaudo per componenti in materiale composito nel mondo aeronautico e racing. • Andrea Balestrieri, IBF S.p.A.: tema della presentazione in via di definizione.


PAG.

15

FIERE

SERVIZI

IL BARATTO TRA LE AZIENDE Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la

affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo

modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 5

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec:

249.000 visitatori *

5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno

Novità

* dato 2009

V I D E O S TA N D Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

16

MACCHINE PER MARCARE

PROMOZIONI

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

ATTREZZATURE

CATALOGHI

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.