Giornale della Meccanica 447

Page 1

www.expomec.it

MARKETING PER LA MECCANICA

®

®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line N o v it à

VIDEOSTAND

A.A.A.

CASA EDITRICE

giornale della

447 FEBBRAIO 2011

Inserto redazionale

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

a Pag 9 - 10 eco-industria news

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

Anno XXIII - n° 447 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

CONTIENE I.P.

eco-industria news

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI.

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001

AC

C

H

IN

E

La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

SI

LE

R

IA

-

M

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

N

SCOPRI

TE U

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

ORGANO UFFICIALE DI:

Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

RIVENDITORE AUTORIZZATO

le ultimissime offerte

SALA METROLOGICA

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m up RI I Gro TO IAL er IMC A NE ES EC emb IO AL I SP M AZ OLO T E L I R ES SI PO UC FR TEN AS TR U

A E RI RE SARULA ND ALEOD A D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL SC E MA T N E PU ALI D

TI EN A M UR U S I R ST I M D

IG FR RE RO B LU

T AN ER

alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA

I

WASHING SOLUTIONS

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

Compressori nuovi, usati e a noleggio • CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

ROBUR

Impianti a cesto rotante per produzioni di particolari differenti con volumi e pesi considerevoli (su base fissa e getti mobili per pezzi particolarmente pesanti). I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

FORNASARI MACCHINE UTENSILI Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO

www.fornasarimacut.it fornasari@fornasarimacut.it

www.expomec.it

Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 S I A C Q U I S TA N O M A C C H I N E U S AT E Buriani Sergio di Buriani Dr. Roberto & C. S.n.c.

• Lame per scantonatrici ad angolo fisso e variabile • Cesoie e piegatrici per lamiera fino a m/m 5000

Lame e matrici per presse piegatrici

Lame per cesoie

Lame per packaging

• LAME INDUSTRIALI PER LAMIERA E PACKAGING • SERVIZIO DI RIAFFILATURA CONSEGNA RAPIDA • RETTIFICA TANGENZIALE C.N. C/TERZI 4000 X 600 X 800 Via Melozzo da Forlì, 38 - 40133 BOLOGNA • Tel. 051/311532 051/311091 Fax 051/383395 www.burianilame.it - E-mail: info@burianilame.it

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DI TUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀ Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it


PAG.

2 CONTROLLI E AUTOMAZIONI

MACCHINE UTENSILI

CNC a controllo numerico EDGE® Pro

Compatibile con quasi tutti i sistemi meccanizzati, EDGE® Pro è facile da installare, semplice da usare e più affidabile di qualunque altro sistema di controllo numerico computerizzato. Per funzionare non necessita di alcun dispositivo intermediario e supporta sia i sistemi di ossitaglio sia quelli di taglio plasma. I progressi fatti nell'hardware e nel software includono la connettività per il controllo del movimento sia analogica che SERCOS, un monitor a sfioramento e una console integrata per l'operatore. EDGE Pro è

dotato anche dell'innovativo software Phoenix® Hypertherm preinstallato, con incluso il CutPro™ Wizar, con brevetto depositato, che semplifica l'apprendimento e il funzionamento dell'intero sistema di taglio, nonché Remote Help, che rende possibile l'esecuzione a distanza di prove diagnostiche e di identificazione delle anomalie, riducendo così i tempi di fermo del sistema. “EDGE Pro offre semplicità d'uso, affidabilità e un sistema CNC chiavi in mano completo per i professionisti del taglio”, ha detto

Peter Brahan, leader dell'equipe di automazione di Hypertherm. "Inoltre, è dotato di un software flessibile che lo rende adatto a un'ampia gamma di applicazioni, da lavori di taglio base ai più complessi". Come tutti i prodotti Hypertherm, EDGE Pro è stato sottoposto a migliaia di ore di procedure di verifica dell'affidabilità in condizioni avverse, per assicurarsi che sia in grado di sopravvivere nelle situazioni di taglio più difficili. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito www.hypertherm.com o tramite qualunque produttore o integratore di sistemi Hypertherm autorizzato. Hypertherm progetta e produce i sistemi di taglio plasma più avanzati al mondo per l'impiego in diversi settori industriali come la cantieristica navale, l'industria manifatturiera e le riparazioni nel campo automobilistico. La sua linea di prodotti comprende sistemi di taglio al plasma manuali e meccanizzati, i relativi consumabili e diversi dispositivi di controllo del movimento e dell’altezza della torcia per sistemi CNC a controllo numerico. I sistemi Hypertherm sono noti per le proprie prestazioni e affidabilità: questo significa maggiore produttività e redditività per decine di migliaia di aziende. Hypertherm è considerata da oltre 40 anni un’azienda innovatrice, anche grazie all’invenzione, risalente al 1968, del taglio plasma a iniezione d’acqua. L’azienda conta più di 1.000 collaboratori, oltre a filiali locali e partnership commerciali in tutto il mondo.

Segna 3897

sul fax richiesta info a pag. 5

Nuovi CNC

ATTREZZATURE

Alla fine del 2009, in seguito alla dissoluzione della joint venture durata oltre 23 anni tra FANUC e GE, FANUC CNC Europe presenterà la nuova generazione di CNC in occasione della prossima BIMU, Padiglione 11, Stand G13. Saranno esposti: i CNC Serie 30i-B, la Serie 0i-D/ 0i-Mate D dotata di nuove funzionalità e la nuova Serie CNC 35iB per macchine transfer e applicazioni di motion control. FANUC CNC presenterà inoltre funzioni innovative per le lavorazioni a 5 assi e soluzioni per tutte le applicazioni industriali. Il controllo FANUC 30i-Serie B è un aggiornamento della serie 30i-A. La serie 30i-B offre nuove caratteristiche e funzioni in termini di operatività e manutenzione, tra cui: porta USB, potenziamento della Check Safety, maggior funzionalità con l’aggiunta delle funzioni per punzonatrici e macchine laser. Per la lavorazione avanzata ad alta precisione, la serie 30i-B vanta una notevole capacità e alta velocità nella lavorazione a 5 assi con comprovata architettura ed algoritmi software per ridurre drasticamente i tempi di ciclo, migliorandone precisione e qualità. Il sistema è una combinazione ideale di affidabilità e di funzionalità 5 assi ad alta velocità, adatto a processi di lavorazioni complesse. Il CNC 30iB, inolte, ha funzioni quali “High Speed Smooth TCP”, PMC multicanale ad alta velocità, programmazione piano inclinato migliorata e funzioni ad alta velocità per addolcimento di profili, DSP più veloci per un controllo avanzato degli azionamenti, come controllo multi-asse, controllo di corrente ad alta

velocità e filettatura a velocità arbitraria. Inoltre, il 30i-B ha migliorato le prestazioni del collegamento a fibra ottica FSSB e delle connessioni di rete, si hanno inoltre più funzioni di diagnostica in modo da ridurre il MTTR (Tempo medio di riparazione). Le serie 0i-D e le serie 0i-Mate offrono nuove funzionalità avanzate che rendono i sistemi potenti, pur mantenendo un costo contenuto. Queste includono: Interpolazione Nanometrica, controllo AICC di tipo II, controllo del jerk, sicurezza rindondante integrata (Dual Check Safety), gestione utensili e funzioni per rettifiche. La nuova serie 35iB, basata sull’architettura della serie 30i-B, è adatta a macchine di tipo transfer. Il sistema è ideale per semplici macchine di foratura ad alta velocità, macchine transfer e portali. La serie è dotata di un pannello operatore di tipo

touch-screen e di una porta Ethernet integrata. FANUC CNC mostrerà gli ultimi sviluppi delle funzionalità a 5 assi. Queste nuove funzionalità permetteranno di avere superfici più rifinite con tempi di lavorazione ridotti, con una maggiore protezione contro le collisioni e una ripartenza più veloce. FANUC offre una ampia gamma di funzioni software adatte ad utilizzare al meglio la potenza del controllo e della macchina. Metterà in luce tutte le soluzioni possibili per soddisfare tutti i requisiti dell'industria elettronica, d’automazione, aerospaziale, medicale, orologeria, gioielleria, dell’industria pesante (quali energia, oil & gas, edilizia / agricoltura) e lavorazioni legno-vetromarmo.

Segna 3986 sul fax richiesta info a pag. 5

HP140T Il Pick & Place HP140T della Weiss è una vera rivoluzione. Compatto, azionato da due motori lineari e liberamente programmabile, colpisce per velocità, precisione di posizionamento e dinamismo. L'HP140T supera i limiti dei tradizionali sistemi pneumatici, l’installazione è facilitata dal controllo automatico di lubrificazione, i tempi di produzione diminuiscono sensibilmente e la configurazione di tutti i componenti programmabili diventa facile e rapida grazie al software WAS semplice ed intuitivo. L'HP140T, prodotto altamente performante, permette un notevole risparmio dei tempi e dei costi di produzione, mantenendo invariato l’elevato standard qualitativo e tutto questo con un ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre è disponibile la versione adatta per l’impiego in camera sterile, certificata Classe 6 – ISO 14644-1. La Weiss, rappresentata in Italia dalla Schluderbacher srl, è considerata tra i leader mondiali dei costruttori di tavole rotanti e componenti base per macchine di assemblaggio. L’affidabilità dei prodotti, testimoniata dalla costante presenza sui migliori mercati industriali, è la caratteristica

che Vi permetterà di fare la differenza anche nei settori più competitivi!

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

Segna 3970 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

SOLUZIONI PER LE AZIENDE

10 soluzioni per azzerare (o quasi) alcuni costi aziendali. (le prime 3 soluzioni..)

Gratis e felici: la nuova frontiera della gestione dei costi aziendali. Di Silvano Ventura

Il costo zero (o quasi), è la nuova frontiera della gestione dei costi aziendali; soprattutto grazie al web. Permette buoni affari ed incrementa i profitti aziendali!

1 Hardware, server, reti aziendali. Acquisto, ge-

3 Pubblicità tradizionale o con le news-letter?

stione, aggiornamenti e manutenzione.

È il mondo del web quello, anche per il mercato “business to business” della cessione di beni e servizi tra aziende, dove il prezzo zero trova la sua migliore applicazione. Questo è possibile principalmente grazie ai costi di riproducibilità che sono azzerati e quelli delle memorie fisiche (come lo spazio sugli hard disk) sono ormai del tutto marginali. Inoltre, le continue innovazioni tecnologiche, renderanno nel breve periodo, superati l'installazione e quindi la gestione e la manutenzione di hardware e software. Questa nuova rivoluzione è già iniziata e si chiama cluod computing (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing). Si tratta di un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware o software distribuite in remoto. Le P.M.I. In particolare, possono in molti casi, evitare di investire in nuovi server e reti interne, trasferendo su remoto i dati da condividere. La sicurezza del servizio di “cloud computing” offerto da colossi come Google o Telecom , la comodità di poter lavorare sui vostri dati da ovunque vi troviate, come se foste seduti alla vostra scrivania e l'enorme risparmio nell'acquisto e nella manutenzione di una rete, ne fanno un sistema di sicuro successo. Risparmio stimato rispetto alla soluzione tradizionale: fino al 95%.

2 Software e programmi open source Il software open source, non è certo una novità, ma grazie ad esso, qualsiasi azienda, può dotarsi ad esempio del tipico “pacchetto di software”: video scrittura, foglio elettronico e base dati , per il quale normalmente si paga per l'acquisto e per gli aggiornamenti successivi. Qui un esempio: http://it.openoffice.org/ Oggi su internet possiamo trovare decine di migliaia di programmi gratuiti per fare le cose che prima facevamo a pagamento. Risparmio stimato rispetto alla soluzione tradizionale: 100%.

La newsletter aziendale è un messaggio di posta elettronica che viene inviato periodicamente e gratuitamente ad un target di aziende potenziali clienti e che contiene informazioni aggiornate su servizi e/o prodotti di loro interesse. La newsletter è uno strumento utile per trasformare potenziali clienti in clienti effettivi e per fidelizzare i clienti attivi; essa può infatti essere utilizzata per comunicare novità commerciali quali, ad esempio, promozioni, nuovi prodotti, partecipazioni a fiere, ecc. La newsletter può contenere all'interno del messaggio di posta dei link alle pagine del sito aziendale e quindi è un mezzo potente per mantenere ed incrementare il traffico del proprio sito. La newsletter è un'alternativa o un'integrazione potente ed economica alle campagne pubblicitarie tradizionali a mezzo stampa. Per un'azienda che opera in un determinato settore economico, è fondamentale che la news-letter aziendale sia indirizzata al target specifico costituito dalle aziende potenziali clienti del proprio prodotto/servizio. Per le aziende del settore meccanico, ecco un esempio: http://www.mecweb.com/soluzioni/NWL.php Risparmio stimato rispetto alla soluzione tradizionale: 95%.

Segna 4010 sul fax richiesta info a pag. 5

ROBOTICA

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

ATTREZZATURE

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 447

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

LIBRI E CATALOGHI

INFORMAZIONI PER I LETTORI

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

IL CATALOGO DENIOS 2011 ANCHE SU INTERNET TUTTO NEL SETTORE DELLO STOCCAGGIO E LA MOVIMENTAZIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Recentemente è stato pubblicato (anche sul sito web www.denios.it) il catalogo 2011 che presenta su 330 pagine circa 2.500 articoli tutti mirati al settore specifico: dalle vasche di raccolta in acciaio od in polietilene ecologico alle scaffalature per interni, dagli armadi di sicurezza a tenuta di fiamma alle postazioni di lavoro con impianti di aspirazione integrati per la manipolazione di sostanze tossiche, da contenitori di sicurezza, pompe elettriche e manuali ai vari sistemi di manipolazione dei fusti, dai box o container per lo stoccaggio all’esterno di fusti in versione standard, per liquidi infiammabili, a tenuta di fiamma riscaldati o climatizzati.

Alle pagine di presentazione dei prodotti si aggiungono alcune interessanti schede tecniche che illustrano aspetti normativi molto utili nella scelta della soluzione più adatta alle singole esigenze. Anche questo conferma la vocazione della DENIOS ad essere un partner nella soluzione di ogni problema relativo allo stoccaggio e fa del nuovo catalogo 2011 uno strumento di sicuro interesse per chiunque si occupi professionalmente di ambiente e sicurezza. Inoltre, da quest’anno, la Denios ha stipulato una

5

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

F A X INFO RI CHIE STA

447

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

polizza Assicurativa di Responsabilità civile prodotto con primaria compagnia, che include anche i danni da inquinamento accidentale ed il danno all’ambiente, in modo tale da far si che il cliente risulti ancor più tutelato nella sua attività.

Segna S1471 sul fax richiesta info a pag. 5

Nuova pubblicazione di Mauro Scasso, Segretario Generale dell’Istituto Italiano della Saldatura

“Fondamenti di organizzazione e gestione aziendali”

Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Il libro, oltre 150 pagine, in vendita a 19,00 euro

Nessuno si sognerebbe mai di iniziare una attività di parrucchiere senza prima aver frequentato un corso adeguato e, tuttavia, molti fra i dirigenti (siano essi imprenditori o manager) del qualche milione di imprese medio-piccole di questo Paese affrontano quotidianamente i problemi delle loro aziende senza avere mai acquisito, in modo sistematico, i fondamenti dell'organizzazione e della gestione. La competenza in quest'am®

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

bito sembra appartenere alla categoria del "fai da te", dove un po' di vocazione e poi applicazione e buon senso sono sufficienti a soddisfare ogni esigenza. Non che vocazione, applicazione e buon senso non servano. Anzi! Senza questi presupposti non si ra g g i ung e alcun obbiettivo. E tuttavia la conoscenza dei fondamenti dell'organizzazione e della gestione aziendali è essenziale (anche se non sufficiente) per acquisire una ragionevole padronanza di un settore tanto più importante quanto più il contesto si configura aperto e dinamico. Nel testo è raccolto parecchio di quanto sarebbe opportuno avere conoscenza nell'ambito a cui facciamo riferimento; trascurando o ampliando e approfondendo argomenti Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

specifici in funzione del contesto. Indice : Parte Prima: L'ORGANIZZAZIONE Introduzione, Le variabili interne, Le risorse umane ed il ruolo organizzativo I meccanismi di coordinamento, Le dimensioni aziendali, L'ambiente e le strategie, L'approccio per funzioni e per obbiettivi L'approccio per processi, I modelli e le configurazioni organizzati, Le funzioni, gli obbiettivi, i progetti ed i processi, La psicologia delle organizzazioni, La comunicazione, La crisi dell'organizzazione ed il process reengineering, L'azienda post moderna, La governance, Le tipologie societarie. Parte Seconda: LA GESTIONE I sistemi di gestione, Il mercato, Il controllo di gestione, L'analisi dell'esposizione, Il bilancio di esercizio, Gli indicatori finanziari, Il value based management, La gestione ed il bilancio delle risorse umane, Il bilancio di sostenibilità, La gestione del rischio, Il controllo del processo di fabbricazione, La responsabilità contrattuale e civile o extracontrattuale, Le responsabilità di prodotto nelle direttive del "Nuovo approccio" Franco Ricciardi

Data: ...........................

Firma ...............................................

SERVIZIO ABBONAMENTI Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

Città....................................……………………...

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

C.A.P. .................................................................. Prov.………………………………………………

Castenaso (BO). Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Se-

Data:..........………...………...………...…………

guente Azienda Rag.Sociale.........................…………………… Indirizzo....................................…………….....

Firma …………………………............................

Segna S1362 sul fax richiesta info a pag. 5

A.A.A.

giornale della

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 27/01/2011 ORGANO DIREZIONALE APIA:

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Associazione Piccole Imprese Automazione

Pubblicità: Forven sas Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

C.A.P. ....................Prov.……………………… Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA PADOVA

BOLOGNA

Dal progetto all'oggetto, siamo sempre al vostro fianco

Carpenterie e costruzioni meccaniche

Realizzare le vostre idee è la nostra specialità. Da oltre 30 anni sviluppiamo le vostre migliori intuizioni con passione, professionalità e creatività. Offriamo un servizio completo, rapido e preciso. Sempre con un unico obiettivo: soddisfarvi oltre le vostre aspettative. Ogni nostro prodotto è certificato dalla progettazione alla realizzazione. Perché ogni prodotto Fattore Plast è una certezza: di qualità, di tecnologia avanzata, di affidabilità. L'azienda è certificata ISO 9001: ogni fase di produzione è garantita dal controllo qualità in process. Una garanzia di affidabilità totale che si rinnova e perfeziona nel tempo per essere sempre un punto di riferimento per il cliente, anche il più esigente. Al vostro servizio un team di professionisti con esperienza consolidata, in un avvincente gioco di squadra dove ognuno svolge un ruolo fondamentale. É dalla collaborazione e dal rapporto con il cliente che nascono le soluzioni migliori. Perché ogni fase è fondamentale e va trattata con la massima cura: consulenza nelle fasi di ideazione e business, attività di co-design e progettazione, costruzione stampi, stampaggio, soffiaggio, assemblaggio, controllo, consegna del prodotto finito e monitoraggio della soddisfazione. Un percorso con un comune obiettivo: doppiare il traguardo dell'eccellenza. Fattore Plast impiega un ufficio industrializzazione con le più avanzate stazioni CAD/CAM 5 assi e di un ampio parco macchine ad alta tecnologia. La moderna officina comprende isole di lavoro con rettifiche, erosioni a tuffo, a filo e fresatrici fino a 6 assi. La capacità produttiva è a ciclo continuo per garantirvi lead time competitivi, tramite sistemi d'automazione per il lavoro non presidiato. Produrre a ciclo continuo h24*7/7gg ci permette un costante monitoraggio in ogni fase di lavorazione e una gestione rapida ed efficiente. Per rispondere a esigenze di qualità e sicurezza provenienti da un mer-

cato sempre più esigente, la nostra produzione è certificata a garanzia della rintracciabilità dei lotti e delle materie prime. Collaborazioni continuative con i clienti, la selezione dei fornitori più capaci ed il miglioramento continuo nei processi, per l'evoluzione del nostro know-how, ci permettono di garantirvi soluzioni e prodotti ad alto valore aggiunto. Con lo spirito di crescere ed innovare, che ci ha sempre contraddistinto, Fattore Plast ha ampliato la propria gamma di soluzioni. Soffiatrici automatizzate e robotizzate con ambiente filtrato in sovrappressione ed aria sterilizzata, operano a ciclo continuo garantendo qualità e sicurezza igienica per contenitori ad uso alimentare, specialmente per i prodotti sensibili alle muffe per i quali si richiede l'assenza di contaminanti microbiologici trasportati dall'aria ambiente. L'assenza di polveri e di altri corpi estranei inquinanti è garantita dall'aria compressa che, oltre ad essere prodotta da sistemi oil-free, è deumidificata e filtrata con filtri assoluti. Come fornitore globale, il nostro obiettivo è offrire soluzioni con i processi ed i mezzi più opportuni, applicando ove possibile il trasferimento di tecnologia. Fattore Plast offre lavorazioni accessorie quali tampografia, stampa a caldo, saldatura ad ultrasuoni e assemblaggio, per la finitura e la personalizzazione dei prodotti. Vitale per noi è il rispetto dell'ambiente. E di chi lo vive ogni giorno. Per questo Fattore Plast utilizza solo ed esclusivamente materiali riciclabili e rispondenti in pieno alle più severe normative di sicurezza ambientale. Per evitare che il prodotto resti inutilmente fermo in giacenza, il magazzino ad ubicazioni è gestito con il sistema FIFO (first in first out), tramite terminali laser di lettura codice a barre e trasmissione wireless. Fattore Plast è in grado di servire logisticamente il cliente adattandosi alle sue esigenze.

Segna S1384 sul fax richiesta info a pag. 5

La TINTI & TOLOMELLI nasce nel 1963. Per volere dei soci fondatori, l’azienda si è sviluppata e consolidata nel settore carpenterie e costruzioni meccaniche, spaziando dalla costruzione di basamenti di grandi dimensioni per macchine automatiche e macchine

utensili alla realizzazione di singoli particolari. Grazie ad un continuo sviluppo delle tecnologie di lavorazione impiegate e forti dell’esperienza maturata in decenni di attività, lavorando con precisione e particolare cura per i dettagli, la TINTI & TOLOMELLI ha acquisito la capacità di realizzare, da disegno, prodotti sempre in grado di soddisfare i più elevati standard qualitativi. L’azienda, forte di decenni di esperienze acquisite, realizzando strutture per molteplici settori di primaria importanza, supporta i propri clienti comportandosi come un vero partner di progetto, mettendo a disposizione del cliente le proprie esperienze, contribuendo così ad individuare i metodi e le tecnologie più efficaci per realizzare e sviluppare i prodotti sin dalle fasi di progetto. Eseguiamo : Saldatura a filo (MIG - MAG) Taglio al plasma e ossitaglio

Segna S1391 sul fax richiesta info a pag. 5

MILANO

Da oltre 30 anni nel settore della metallizzazione alto vuoto

nitorando tramite schede di controllo la qualità del particolare. Una rosa selezionata di nostri fornitori ci permette di fornire particolari zincati/nichelati a richiesta. Forniamo, inoltre, campionature e preserie. Produciamo per conto terzi: Particolari automotive - Accessori per arredamento - Particolari per orologeria - Particolari per oreficeria - Componenti per barometri -

Componenti per casalinghi - Accessori moda - Particolari edili, canne fumarie e accessori - Traverse per binari ferroviari. Di nostra produzione: Collari a muro da dia. 80 a dia. 500 - Distanziali a muro - Coppie supporto -Cappelli cinesi da dia. 80 a dia. 500.

Segna S1398 sul fax richiesta info a pag. 5

BRESCIA

Trattamenti Termici

La Temponi Fratelli Trattamenti Termici s.r.l. è stata fondata nel 1974 e si occupa di trattamenti termici di metalli, ghise e carpenterie, distensioni, bonifiche di alluminio, granigliatura in ghisa, carpenteria ed alluminio. L'azienda Temponi Fratelli si sviluppa su tre stabilimenti dislocati su un'area totale di circa 23000 mq suddivisa in tre unità in ciascuna delle quali si svolge un processo produttivo dedicato. L'azienda è in continua evoluzione e sta apportando continui miglioramenti con l'obiettivo di soddisfare al meglio un mercato sempre più esigente ed evoluto. La Temponi Fratelli è in grado di effettuare la presa e consegna del materiale con mezzi propri fino ad una portata massima di 30 ton. su espressa richiesta del cliente, per l'area geografica del centro e nord Italia. Per soddisfare al meglio i suoi clienti l'azienda si avvale della collaborazione di trasportatori autorizzati specializzati per ogni tipo di trasporto eccezionale. La Temponi Fratelli in continua evoluzione sta apportando continui miglioramenti con l'obiettivo di soddisfare al meglio un mercato sempre più esigente ed evoluto: la produzione è stata informatizzata ed un software controlla l'avanzamento dei materiali all'interno dei reparti; - il nuovo sito

internet contiene un'area riservata che darà ai Clienti la possibilità in qualsiasi momento di prelevare documenti - quali DDT, fatture e certificati - e visualizzare lo stato di avanzamento dei lavori del loro materiale in modo autonomo; - tutti i forni sono collegati per mezzo di PLC ad un software che legge ed archivia tutti i cicli di trattamento termico effettuati. La Temponi Fratelli è un'azienda dinamica, attenta all'impatto ambientale di ogni sua scelta: pioniera nella raccolta differenziata dei rifiuti, nella battaglia ai campi elettromagnetici, al riciclo energetico, applica questa filosofia anche nella scelta di impianti, macchinari, materiali ed attrezzature. Presso lo stabilimento Temponi Fratelli vengono effettuate le seguenti lavorazioni: degasaggio - invecchiamento alluminio sterratura alluminio - trattamenti termici alluminio – ferritizzazione – ricottura - tempra metalli - trattamenti termici ghisa granigliatura metalli – sabbiatura - trattamenti termici

Segna S1394 sul fax richiesta info a pag. 5

VICENZA La nostra azienda opera da oltre 30 anni nel settore della metallizzazione alto vuoto, proponendo soluzioni per l'esecuzione di rivestimenti metallici su oggetti di svariati materiali, forme e usi. I materiali su cui viene maggiormente applicata, sono: plastica, ferro, alluminio. La metallizzazione può essere eseguita con un'infinità di colori ai quali si può attribuire la gradazione e tonalità richiesta dal cliente. La Metallizzazione si occupa anche di verniciatura parabole e faretti per illuminazione. Metallizzazione Alto Vuoto : Tecnologia di rivestimento in alto vuoto realizzabile su ma-

teriali plastici e metallici (alluminio, ferro, ecc.) . Lavorazione in Conto Terzi. Principali applicazioni : Coppe - Trofei - Parabole per Riflettori - Accessori per Serramenti - Articoli per Illuminazione - Accessori Bigiotteria Decorazioni Varie - Cornici - Manopole - Pomelli - Maniglie – Cosmetica. Possibilità di Colorazione : Oro - Argento Blu - Rosso - Verde - ecc. Eseguiamo inoltre : Verniciatura metallica Liscia - Verniciatura metallica bucciata. METALIZZAZIONE AGNELLI RUFFINI S.R.L.

Progettazione e costruzione di stampi ed attrezzature speciali per tubo e lamiera

Segna S1395 sul fax richiesta info a pag. 5

ROMA

Verniciatura conto terzi

COMO

Costruzione stampi e stampaggio lamiera

Sosam Verniciature propone servizi di verniciatura conto terzi diretti e innovativi per il comparto dell'artigianato e della piccola e media impresa e utenza civile. Nello stabilimento industriale multiservizi di Roma si effettuano in ciclo completo: verniciature a solvente standard RAL e diverse, verniciature a polvere standard RAL e diverse, verniciature standard ad alta classe in trasparente per ottoni e leghe, preparazioni superficiali generali e terziarie post zincatura C/F. Questi servizi vengono effettuati per qualsiasi manufatto metallico in formato ordinario, ma anche fuori misura.La nostra azienda si occupa

di vernicitura per qualsiasi tipo di manufatto: grate, persiane, finestre, infissi, cancelli, carrelli, contenitori. Inoltre ci occupiamo di argentatura; platinatura dei metalli; verniciatura metacrilato; doratura dei metalli; verniciatura a solvente; verniciatura su gommapiuma; ottonatura; verniciatura su plexiglass e gomma.Utilizziamo solo prodotti delle migliori marche: AKZO NOBEL; FINFLEX; ROHM AND HAAS, per garantirvi il massimo della qualità. Per ogni ulteriore informazione, siamo a vostra disposizione,.

Segna S1392 sul fax richiesta info a pag. 5

Siamo un’attrezzeria presente ed operante, sin dal 1967, nel campo della costruzione stampi e dello stampaggio a freddo delle lamiere per conto terzi. La nostra azienda occupa una superficie che supera i 1.200 mq, suddivisi in uffici, attrezzeria e reparto produzione. Possediamo un parco macchine all’avanguardia e mediante l’aiuto di personale altamente qualificato e motivato progettiamo attrezzature che sono realizzate nell’attrezzeria. L’elevata capacità di progettazione ha reso competitiva l’azienda non solo in Italia ma anche all’estero. Abbiamo trance fino a T400 e presse oleodinamiche per soddisfare ogni esigenza produttiva del cliente: imbutiture, tranciature anche a passo e piegature. La Farina Adriano ha tutti i mezzi tecnologici e professionali per costruire un’offerta personalizzata ad ogni specifica dei nostri clienti.

Ricerca e sviluppo : Partendo da specifiche tecniche fornite dai clienti, sia da campione che da disegni, siamo in grado di progettare qualsiasi tipo di stampo, soddisfacendo ogni richiesta, grazie ad un reparto specializzato. La nostra sala controllo, inoltre, ci consente di fornire attrezzature e produzioni ad alto standard qualitativo e sempre nei parametri richiesti. Attrezzeria.: Con l'ausilio delle nostre macchine a controllo numerico e di quelle tradizionali, siamo specializzati nella costruzione di stampi e risolviamo qualsiasi problematica di stampaggio grazie ad un'esperienza quarantennale. Garantiamo, inoltre, al cliente manutenzioni e riparazioni di stampi già esistenti. Tranceria.: Imbutiamo e tranciamo a freddo per conto terzi qualunque tipo di particolare in metallo, con materiale fino a 5mm di spessore. Disponendo di cicli di lavorazione, svolgiamo tutte le operazioni previste mo-

La Meccanica Novella nasce nel Febbraio del 1992 come azienda indipendente dopo un’esperienza più che ventennale del Sig. Novella Nadio nel settore metalmeccanico. Specializzata nella progettazione e costruzione di stampi e di attrezzature speciali per tubo e lamiera, nella produzione di particolari lavorati a disegno e di componenti metalliche in genere, la Meccanica Novella passa dall’idea al prodotto finito, attraverso la progettazione, prototipazione, esecuzione dello stampo e la produzione. Azienda all’avanguardia, con personale competente ed aperto al dialogo, offre alla sua clientela una gamma di prodotti di alta qualità e precisione. Meccanica Novella vanta programmi e macchinari di ultima generazione (CNC, Elettroerosione a filo, disegno CAD CAM Cymatron Rhinoceros, Sum 3D) e tradizionali (reparto torneria, fresatura, rettifica tangenziale, trattamento e taglio materiale) e gode di un ampio magazzino che le permette di accorciare i tempi di consegna e di essere concorrenziali nei prezzi. Associata al CAM (Consorzio Artigiani Metalmeccanici) e in stretta collaborazione con

aziende del luogo, la nostra azienda offre al cliente un vasto range di lavorazioni per varie tipologie di materiali, includendo anche la possibilità di pre-campionatura e stampaggio dei particolari. Soddisfa così, con prontezza nelle risposte e competenza, le specifiche esigenze di ogni cliente mantenendo saldo il rapporto qualitàprezzo dei suoi prodotti ed elabora, proiettandosi nel futuro, soluzioni su misura per ogni problematica attraverso lo studio e la realizzazione di attrezzature speciali ed innovative da inserire nel mercato. Prodotti : Stampi Trancia progressivi con alimentazione automatica - Stampi Imbutitura - Stampi Trancia a Blocco e Piegatore Stampi ad iniezione per materiale termoplastico - Stampi speciali lavorazione tubo Stampi vari Eseguiamo : Lavorazioni meccaniche a disegno e realizzazione di particolari in alluminio e acciaio - Lavorazioni meccaniche di precisione d'ogni tipo e sistema di fresatura in 3D ad alta velocità – Prototipi - Lavorazioni materiali non ferrosi.

Segna S1397 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

®

VISITATE il sito www.ormumodena.com

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

La meccanica italiana in internet Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

SERVIZI

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare uti-

SERVIZI

lità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini - proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.

Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 5

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti,

che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 5

KASTOtec, per costi di taglio bassi: rendimento di truciolatura e precisione ad alto livello. KASTOtec, economica segatrice automatica, veloce ed universale; alto rendimento di truciolatura e riduzione dei tempi passivi. La segatrice a nastro orizzontale KASTOtec è stata progettata per tagliare pezzi grandi, sopratutto materiale pieno e materiale di difficile truciolatura. Uso macchina e manovra del materiale semplice riducono i tempi passivi e creano le miglior premesse per l’alta economia. L’unità di taglio della KASTOtec composita in acciaio e fusione minerale offre circa cinque volte più smorzamento di vibrazione che la solita costruzione in ghisa. Anche il modo di costruzione pesante della restante costruzione d’acciaio ha una sola meta: massima silenziosità del nastro per precisione alta, costante per tutta la durata d’uso ed alta affidabilità in ogni senso.

La KASTOtec, completamente idraulica, in costruzione a due colone raggiunge una precisione di taglio di +/- 0,1 mm su una lunghezza di 100 mm ed una velocità di taglio fino a 120 m/min. Con nastri in metallo duro raggiunge anche una velocità di taglio fino a 180 m/min! I tempi di taglio più brevi portano aggiuntivi chiari vantaggi. KASTO raggiunge ciò con elevata rigidità, smorzamento di vibrazione ottimale, avanzamento

di taglio adatto, velocità di taglio costante per materiale pieno, velocità continua fino ad arrivare alla forza costante di taglio per profili. KASTO pretende un’elevata precisione dell’avanzamento materiale. Una soluzione di gran valore, che offre una misura di taglio esatta ed una massima precisione di ripetizione, è l’azionamento dell’avanzamento materiale tramite una vite precisa a circolazione di sfere. A lungo termine è una soluzione ottimale con manutenzione minima. Più lungo e affidabile una macchina di produzione cammina, meglio è. Per questo motivo la ditta KASTO riduce i tempi di manutenzione al minimo. Mediante investimenti nelle finezze costruttive la ditta KASTO provvede sempre di più alla riduzione dei tempi passivi. Per esempio lunghe durate dei nastri tramite silenziosità e buon dimensionamento del diametro dei volani. Dopo il taglio viene ridotta la tensione del nastro e quindi il nastro viene alleggerito. Inoltre dopo ogni taglio la velocità del nastro viene ridotta.

Segna 4012 sul fax richiesta info a pag. 5 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

co-industria news

co-industria news ECO-EVENTI

Mobilità elettrica, il futuro passa da Parma La “Zero Emission City” ospiterà Veicoli Elettrici Show dal 24 al 26 marzo 2011 Il futuro della mobilità elettrica passa da Parma grazie al progetto internazionale Zero Emission City (ZEC) ed alla prima edizione di Veicoli Elettrici Show. La città emiliana aspira infatti a diventare una “green city” grazie al progetto ZEC che ha l’intento di creare un sistema virtuoso di mobilità elettrica in cui l'energia utilizzata dai mezzi verdi

ustria news

ustria news

fiera internazionale delle tecnologie di produzione. L’intento della manifestazione, che ha ricevuto tra gli altri il patrocinio della Commissione Europea, è quello di mettere in contatto i costruttori di veicoli elettrici con i committenti pubblici ed i grandi utenti privati per rispondere al meglio alle esigenze di un mercato destinato a crescere esponenzial-

viene generata completamente da fonti alternative. Per rispondere alle esigenze del piano che entro il 2015 porterà alla realizzazione di 300 punti di ricarica elettrici, dal 24 al 26 marzo 2011 presso Fiere di Parma si svolgerà la prima edizione di Veicoli Elettrici Show, la mostra convegno organizzata da Senaf che si terrà in contemporanea a MECSPE, la

mente in considerazione dei limiti fissati dalle direttive europee che prevedono entro il 2012 l’abbattimento delle emissioni a 120grammi di CO2. Secondo la ricerca “Gli italiani e la mobilità elettrica: aspettative e potenzialità" , sono oltre un milione gli italiani interessati alle auto elettriche. I dati dell’indagine fanno infatti registrare una propensione all'acquisto di una

macchina a batterie che ha valori compresi tra il 12% degli adulti fino al 17% delle aziende passando per il 14% dei giovani. L’appuntamento di Parma sarà dunque un’ottima occasione per fare il punto sul mercato della mobilità elettrica a livello nazionale ed europeo at-

traverso sessioni mirate di workshop in cui gli esperti del settore risponderanno concretamente ai quesiti tecnici e commerciali dei potenziali clienti e prove di guida per testare i veicoli.

(49%) ed estera (51%), di cui 31.200 t di rifiuti da imballaggio. Si è trattato per il 53% di rottami pre-consumo e per il 47% da post-consumo. Per rimanere nel campo dei metalli, sono ugualmente interessanti i dati sul riciclo dell’acciaio, pur risentendo della contrazione della domanda e della produzione siderurgica nel 2009 in Italia e negli altri Paesi industrializzati. Da noi nel 2009 si sono prodotte 19,8 mln di t di prodotti siderurgici contro le 30,6 mln di t del 2008, con un calo pari al 35,1%. Da dove proviene l’acciaio riciclato che alimenta oltre il 40% dell’attuale produzione di acciaio in Ita-lia? Oltre il 99% dell’acciaio di un’auto, più del 60% dell’acciaio delle lattine e l’84% dell’acciaio recuperato dalla demolizione viene riciclato.

La filiera della plastica, dopo quella del vetro, ha risentito meno della crisi di questo ultimo biennio; si tratta di un comparto composto da oltre 300 aziende, 2.000 occupati circa, ed una capacità di riciclo di un milione e mezzo di t/anno. L’Italia si aggiudica invece la maglia nera europea nel recupero dei materiali inerti, quelli provenienti da costruzione e demolizione e altri rifiuti industriali, un comparto che in Europa produce ogni anno circa 850 milioni di t di rifiuti, pari ad oltre il 30% della produzione totale di rifiuti in Europa. Lo sviluppo del riciclo è evidentemente anche cultura tecnica e conoscenza di dati e strumenti legislativi aggiornati, per questo l’esposizione sarà completata da un programma di eventi specializzati col-

laterali dedicati ai temi ‘caldi’ per il comparto, come il recupero di RAEE, ELV ed inerti, gli ultimi aggiornamenti in campo normativo, la complessità del recupero dei pneumatici. MetalricicloRecomat 2011 è organizzato da Edimet, editore tecnico e organizzatore di eventi specializzati, e ha il supporto delle principali istituzioni e associazioni del riciclo fra le quali figurano AIB-Confindustria, AIM, AIR, Aper, Assofermet, Assomet, Assorimap, Camera di Commercio di Brescia, Cial, Confcommercio, Consorzio Argo, Consorzio Carpi, Ecodom, Enea, Federacciai, Provincia di Brescia, Uncsaal in Italia e di Bir, Face e Oea in ambito europeo.

Segna E219 sul fax richiesta info a pag. 5

ECO-FIERE

La filiera del riciclo industriale a Metalriciclo-Recomat 2011 L’Italia è tra i grandi protagonisti dell’industria del riciclo globale, una attività imperniata sul recupero e riutilizzo dei materiali industriali, scelta obbligata per un Paese come il nostro, profondamente manifatturiero ma privo di materie prime. Solo alcuni decenni fa il riciclo dei materiali era stato inventato dalle piccole aziende di trasformazione per risparmiare sui costi; oggi si recupera e si riutilizza per poter competere, e così si è creata una attività di settore con straordinari ritmi di sviluppo e con il radicamento di una filiera completa di macchine, sistemi ed attrezzature per il trattamento dei rottami industriali. A questa filiera complessa e articolata è strettamente associato un evento fieristico dedicato, Metalriciclo-Recomat 2011,

ustria news

ustria news

il Salone In-ternazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali industriali, la qualità dell’ambiente, l’efficienza energetica, in programma dal 19 al 21 maggio al Centro Fiera del Garda di Montichiari, Brescia. Una manifestazione unica nel panorama fieristico nazionale, che si innesta in un territorio ad alta vocazione manifatturiera; giunto alla sua quarta edizione, l’evento è riconosciuto dagli operatori della filiera del recupero e del riciclo come un appuntamento specializzato di riferimento. In mostra ci sarà il meglio dell’innovazione tecnologica al servizio del riciclo dei materiali, quindi impianti, macchine, attrezzature, sistemi, tecnologie per il recupero e riciclo di rottami ferrosi e non ferrosi, plastica,

gomma, inerti, compositi, carta, vetro e legno. Un grande appuntamento internazionale, dedicato all’analisi e all’evoluzione delle tecnologie di raccolta e trattamento dei materiali, alla normativa, alla legislazione, al mercato. I numeri del riciclo dei materiali sono in alcuni casi veramente impressionanti; guardando ad esempio all’alluminio, uno tra i metalli non ferrosi ben noto per l’elevata attitudine al recupero e al riutilizzo, secondo i dati del Rapporto L’Italia del Riciclo 2010 di Fise-Unire e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il nostro Paese è al secondo posto in Europa nel riciclo delle leghe leggere dopo la Germania; nel complesso, l’industria nazionale ha impiegato circa 683.000 t. di rottami di alluminio di provenienza interna

A cura di Silvano Ventura ventura@mecweb.com

Segna E222 sul fax richiesta info a pag. 5

i Contattateci per: • inviare i vostri redazionali su prodotti e servizi inerenti ai temi trattati • preventivi pubblicità • inserto Smail • Segnalare eventi e fiere di settore


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-RISPARMIO

ECO – MOSTRE

Giornata del risparmio PRODUCTION EXPO energetico ECO DESIGN EXPO l 18 febbraio 2011 torna M’illumino di meno, la più radiofonica campagna sul risparmio energetico mai escogitata sul globo terracqueo. La Giornata del Risparmio Energetico 2011, special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia, è fissata per il 18 febbraio 2011. Anche quest’anno Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze di tutt’Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili. Per il 18 febbraio cerchiamo, contestualmente agli spegnimenti simbolici, accensioni originali di luci pulite a tema tricolore. Turbine, lanterne, Led o biciclette, che alimentino tricolori luminosi su tutto il territorio nazionale. Impariamo a risparmiare, a produrre meglio e a pretendere energia pulita per tutti. Allo stadio attuale della ricerca tecnologica è già possibile produrre energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse. Facendo appello all’inesauribile ingegno italico invitiamo tutti, dagli studenti ai precari, dalle aziende in crisi alle amministrazioni comunali, a misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per spegnere lo spreco e accendere una

PIACENZA 7-9 APRILE 2011 eco-industria PressoePIACENZA n ws EXPO (in contemporanea)

ndustria news

ndustria news

eco-industria news

eco-industria news

scenografia tricolore il 18 febbraio 2010. Segnalateci la vostra intenzione di ideare dei M’illumino Mob, eventi che riuniscano più persone, privilegiando luoghi aperti e pubblici, particolarmente visibili, ricreando una sorta di Spedizione dei Mille M’illumino nelle piazze spente di tutt’Italia, per testimoniare la necessità di una gestione più “illuminata” del nostro futuro. .Anche all’estero cercheremo esperienze di razionalizzazione dei consumi e di amministrazioni virtuose dal punto di vista della gestione sostenibile delle risorse energetiche. Su www.caterpillar.rai.it, sarà possibile segnalare la propria adesione e trovare tutti i materiali per diffondere l’iniziativa nei posti di lavoro, a scuola o nella propria città.

eco-industria news

Sono due Mostre Convegno relative a ELETTRONICA INDUSTRIALE, MACCHINE E SISTEMI PER PRODUZIONE ELETTRONICA , COMPONENTI ELETTRONICI ed INDUSTRIALI ,MACCHINE e APPLICAZIONI MECCATRONICHE, AUTOMAZIONE di PROCESSO, ENERGIE RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, BUILDING AUTOMATION Data 7-9 Aprile 2011 Orari : 9.30 – 18.30 Sede PIACENZA EXPO (area coperta complessiva 15.000 metri quadrati) Una delle missioni di Tecnoservizi SRL consiste nel portare un contributo importante allo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in ambito industriale dando spazio a settori merceologici che proprio dell’innovazione tecnologica fanno la propria ragion d’essere, anche

Segna E227 sul fax richiesta info a pag. 5

2011 IMPIANTI SOLARI EXPO 24-26 Marzo 2011 - PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

ENERGETHICA 7-9 Aprile 2011 TORINO Mostra convegno dell’energia sostenibile

ECODESIGN e PRODUCTION EXPO 7-9 Aprile 2011 Piacenza

grazie alla collaborazione con Associazioni ed Enti molto qualificati, quali ACIMALL Assoautomazione,CEI, AS-i, Consorzio Italiano del BIOGAS, IPC, e molti altri ancora. È in questa logica che nasce questa iniziativa caratterizzata da filiere ad alto contenuto innovativo ed un elevato tasso di specializzazione che godono di un bacino d’utenza Nord Italia e Centro Italia importante sia in termini di espositori, che di visitatori professionali come bene illustrano i numeri delle aziende presenti sul territorio citato (oltre 1.000.000 di aziende). In questo contesto si inseriscono espositori e visitatori internazionali, in particolare dall’EST Europa. I CONVEGNI Convegno Nazionale sulla installazione di Impianti Fotovoltaici e relativa certificazione Convegno Nazionale sulla sicurezza Industriale Convegno sulla Automazione di Processo in ITALIA : Mercato e prospettive Convegno sulle Macchine per produzione Elettronica : Nuove prospettive in Italia ed Europa Convegno sui Componenti Elettronici Convegno Nazionale su BIOGAS ed Impianti di Gassificazione Seminari / WorkSHOP Sono previsti oltre 20 eventi di questo tipo INIZIATIVE SPECIALI Iniziativa speciale sui Pannelli Solari - Forum su: Produzione e Applicazioni Inziativa speciale su Linea di Produzione Forum su : Quali prospettive per le aziende Italiane

Il nuovo sistema di pompa con controllo di velocità riduce i consumi energetici delle macchine idrauliche per materie plastiche

Mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita

METALRICICLO 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS)

eco-industria news

Salone Internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi

Bioenergy Expo approda a Solarexpo Verona dal 4 al 6 maggio 2011 A Solarexpo arriva Bioenergy Expo il salone delle bioenergie dedicato agli imprenditori agricoli e agli operatori del settore. Un intero padiglione di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita (Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011) – ospiterà le aziende e gli operatori del comparto agro-energetico. Il progetto è il risultato dell’accordo raggiunto tra Verona Fiere ed Expoenergie, segreteria organizzativa di Solarexpo, finalizzato a dare maggior spazio e contestualizzare in modo appropriato le bioenergie nell’ambito di Solarexpo. Con questo accordo Solarexpo conferma ancora una volta la sua apertura nei confronti di tutte le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. “Siamo una fiera delle rinnovabili a 360° – spiega Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo -. Accogliere Bioenergy Expo all’interno della nostra manifestazione è la dimostrazione concreta che Solarexpo sta diventando sempre più la fiera di riferimento in Italia di tutte le fonti rinnovabili”. “La partnership con Expoenergie è finalizzata a dare maggiore spazio e a contestualizzare in modo appropriato le bioenergie per il settore agricolo e si prefigura come il primo passo verso l’annualizzazione di Bioenergyexpo, appuntamento di riferimento per il settore che negli anni pari si svolgerà nell’ambito di Solarexpo e in quelli dispari di Fieragricola, la

eco-industria news

RECOMAT 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS)

Il mondo dell’energia solare

HTE-HI.TECH.EXPO 16-19 Novembre 2011 Milano Il salone delle tecnologie innovative

Eco - Risorse web www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/home. asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gas-serra beta.wwf.it/client/render.aspx Sezione italiana del WWF

Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

Segna E217 sul fax richiesta info a pag. 5

Auto elettriche: dalla miniutilitaria alla macchina sportiva

ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 FIRENZE

ENERSOLAR+ 16-19 Novembre 2011 Milano

storica rassegna biennale dedicata all’agricoltura e a tutti i principali comparti nei quali si articola. – sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. La Fiera di Verona si conferma, quindi, polo europeo per le energie rinnovabili presentando nel proprio portafoglio, diretto e indiretto, ben cinque manifestazioni dedicate al settore delle energie rinnovabili”. A Bioenergy Expo saranno in mostra le tecnologie di caldaie a gassificazione a pellet, cippato e legna da ardere; stufe e termocamini a combustione controllata; minireti e impianti di teleriscaldamento a biomassa; sistemi integrati biomasse-solare; cogenerazione a biomasse; impianti per biogas zootecnico; bruciatori per biodiesel e olio vegetale. Accanto a Bioenergy Expo anche l’area Polygen, dedicata alle aziende espositrici del settore della cogenerazione e trigenerazione. Polygen è uno dei focus tematici che da anni caratterizzano Solarexpo. Solarexpo sarà affiancato dalla quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile.

ECO – MOBILITà

Salone internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali industriali, la qualità dell'ambiente, l'efficienza energetica

Mostra convegno dell’energia sostenibile

Segna E216 sul fax richiesta info a pag. 5

BIOENERGIE IN PRIMO PIANO A

Segna E218 eco-industria news

sul fax richiesta info a pag. 5

e sfruttare il fluido presente nel serbatoio per il raffreddamento del motore elettrico. Il sistema di pompa con controllo di velocità, oltre a presentare numerosi vantaggi rispetto ai sistemi idraulici tradizionali, richiede investimenti e spese di manutenzione inferiori rispetto ai sistemi con movimenti completamente elettrici. Generalmente infatti i dispositivi elettromeccanici in una macchina elettrica sono inglobati all’interno del telaio dei macchinari, per cui quando la macchina deve essere modificata per motivi di manutenzione ordinaria, la componente elettromeccanica deve essere interamente smontata e rimontata. Il costo di smontaggio e riassemblaggio di una macchina idraulica con il sistema di pompa con controllo di velocità Moog è notevolmente inferiore poiché si tratta di un’unità modulare integrata, in cui ogni componente è facilmente accessibile per le operazioni di manutenzione e upgrade. Infine, grazie alla rete di assistenza globale di Moog, sia gli OEM che gli utenti finali hanno a disposizione tecnici manutentori specializzati in ogni parte del mondo, che assicurano la massima operatività delle macchine equipaggiate con questo sistema.

ECO – FIERE

eco-industria news

ECO – COMPONENTI

SOLAREXPO 4-6 Maggio 2011 Verona

Uno degli elementi chiave del sistema è costituito dal servoazionamento MSD, che sfrutta algoritmi di controllo esclusivi per offrire funzionalità intelligenti di regolazione della pressione e della portata. L’MSD controlla la velocità e la coppia sulla base dei valori di portata e pressione richiesti dal sistema. Le caratteristiche della pompa e del servomotore vengono archiviate nel servoazionamento, creando così un sistema “intelligente” in grado di comunicare con altri sistemi esterni tramite bus di campo. Il sistema di pompa con controllo di velocità presenta inoltre una notevole flessibilità e si adatta quindi alle esigenze specifiche del cliente. Ad esempio è possibile utilizzare una pompa a doppia portata dual flow, in grado di passare in maniera intelligente da una portata all’altra. Questa funzione consente di ottimizzare il funzionamento del motore e di ridurre i consumi energetici. Per esempio nelle macchine per stampaggio a iniezione, durante la fase di compattamento del materiale, è richiesta una bassa portata abbinata ad una pressione elevata: in questo modo si ottiene un risparmio energetico effettivo anche del 90%. Inoltre Moog ha sviluppato anche un sistema in cui il motore e la pompa sono installati all’interno del serbatoio dell’olio, questo per ridurre gli ingombri idraulici

Moog ha presentato al K 2010 un innovativo sistema di pompa sviluppato per le macchine idrauliche ad iniezione (stampaggio) e soffiaggio. Si tratta di una soluzione di motion control che taglia i consumi energetici del 30% e oltre rispetto ai sistemi tradizionali, riducendo di conseguenza anche il costo totale di esercizio. Moog, specialista nel controllo del movimento ad alte prestazioni in una vasta gamma di applicazioni industriali, offre oggi un sistema completo ed integrato, sviluppato partendo da tre prodotti di grande successo. Questo sistema di pompa con controllo di velocità (SPC) è composto da: pompa a pistoni radiali (RKP) a cilindrata fissa, servomotore brushless a elevata dinamica e servoazionamento MSD (Modular Multi-axis Programmable Motion Control Servodrive). La caratteristica distintiva di questo sistema è la possibilità per l’utente di controllare il flusso del fluido variando la velocità del motore e della pompa, rendendo la macchina più efficiente e riducendone i consumi. Inoltre il nuovo sistema offre prestazioni ottimizzate e semplifica le procedure di impostazione e installazione. Il vantaggio principale del sistema di pompa con controllo di velocità è costituito dalla notevole riduzione dei consumi energetici rispetto alla tecnologia idraulica tradizionale utilizzata per le macchine per stampaggio a iniezione e soffiaggio. L’efficienza energetica del nuovo sistema SPC presentato da Moog è notevolmente superiore a quella dei sistemi idraulici tradizionali per alcune importanti motivazioni.

A cura di Silvano Ventura ventura@mecweb.com

eco-industria news

Innanzitutto, in una normale applicazione idraulica, la macchina esegue dei cicli non solo a pieno carico ma anche con un carico medio o parziale. I test condotti da Moog, insieme ai propri clienti, hanno dimostrato che il sistema SCP a medio carico presenta un’efficienza del 20-30% superiore rispetto ai sistemi tradizionali. Inoltre, nel caso in cui la macchina funzioni senza carico o sia in standby, il consumo di energia può essere ridotto del 90%. In condizioni di pieno carico, invece, le performance sono praticamente identiche a quelle dei sistemi tradizionali. Questo consente agli utenti di ottimizzare l’efficienza energetica in base alle esigenze applicative, senza incidere sulle prestazioni. Il sistema di pompa con controllo di velocità è stato sviluppato partendo dal design della pompa a velocità variabile. Si tratta pertanto di una tecnologia ben collaudata, alla quale però è stato applicato un nuovo approccio per far fronte all’aumento dei costi dell’energia. Oltre a ridurre i consumi energetici e il TCO, il sistema Moog si caratterizza anche per le sue dimensioni compatte, che consentono di contenere l’ingombro totale della macchina, e per il design modulare e integrato che ne facilita l’integrazione. In più offre una grande silenziosità, con emissioni acustiche fino a 9 dB(A) in meno in condizioni di carico parziale.

eco-industria news Tra le proposte elettriche del mercato, oltre a quelle delle grandi case automobilistiche, ve ne sono altre interessanti di piccole aziende in fase di crescita. Due di queste, Estrima e Protoscar, propongono veicoli molto diversi tra loro, ma accomunati dall’idea della propulsione elettrica. "Siamo partiti dall’idea che il cittadino percepisce con fastidio diverse forme di inquinamento: oltre a quello ambientale, infatti, vanno considerati l’inquinamento del tempo (a causa delle ore perse nel traffico) e dello spazio (per le difficoltà a trovare solitamente parcheggio in città) - ha spiegato Matteo Maestri, presidente di Estrima - Un’altra riflessione è sorta da un sondaggio di Espansione da cui risulta che la maggioranza degli italiani si reca al lavoro con automobili, spesso più grandi rispetto alle effettive esigenze, e percorrendo meno di venti chilometri. Da queste premesse è nata l’idea di

realizzare un veicolo elettrico in grado di abbinare la maneggevolezza e praticità di uno scooter, con il comfort delle automobili. Abbiamo così prodotto Birò, il primo urban electric vehicle, studiato appositamente per la mobilità urbana. Birò è largo poco più di un metro e può contenere due persone. Il prezzo è accessibile: 7.500 euro, che con i contributi regionali scende di 2.000 euro". Birò è stato presentato al Motor Show 2010. Completamente diversa, invece, è la proposta della società svizzera Protoscar presentata al Salone di Ginevra 2010, come ha spiegato Giorgio Gabba: "Il veicolo elettrico non è un’evoluzione, ma una rivoluzione che, secondo noi, inizialmente partirà da chi può permettersi il top della gamma di auto. Di conseguenza, la nostra proposta è un’auto elettrica sportiva: Lampo. Ma in futuro le auto diventeranno elettriche in tutte le gamme ed entro il 2050 siamo convinti che tutti i veicoli avranno un motore elettrico". (ARIANNA CECCARONI)

Segna E224 sul fax richiesta info a pag. 5

i Contattateci per: • inviare i vostri redazionali su prodotti e servizi inerenti ai temi trattati • preventivi pubblicità • inserto Smail • Segnalare eventi e fiere di settore


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2011 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

SEATEC 16 - 18 FEBBRAIO 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Z-INTEC 01 - 04 MARZO 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 24-26 MARZO 2011 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 2011 13 -14 APRILE 2011 - TORINO - LINGOTTO Due giornate specialistiche dedicate a Decisori e Responsabili di funzione. Soluzioni e tecnologie innovative per migliorare i prodotti e i processi e abbattere i costi.

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

MOTORSPORT EXPOTECH OTTOBRE 2011 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

BIMEC, 16-19 NOVEMBRE 2011 FIERAMILANO RHO-PERO TORNA L'EXPO DELLA MECCATRONICA E AUTOMAZIONE Dopo il successo raccolto dall’edizione precedente, BIMEC, biennale per la meccatronica e l’automazione, rinnova l’appuntamento con il meglio della produzione internazionale di settore dal 16 al 19 novembre 2011. Sulla scorta del positivo riscontro raccolto nel 2007, BIMEC si ripresenta al pubblico scegliendo un nuovo e ancor più prestigioso palcoscenico: da fieramilanocity, la mostra dedicata alle nuove tecnologie apalla produzione plicate industriale trasloca nel prestigioso quartiere espositivo di Rho-Pero, le cui strutture assicurano piena efficienza e condizioni operative adeguate all’importanza dell’evento e delle imprese che ne sono protagoniste. Incentrata su assemblaggio, manipolazione, movimentazione, robotica e visione industriale, BIMEC è organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE

INDUSTRIE Lyon 2011 Da martedì 5 a venerdì 8 aprile 2011 Eurexpo Lyon- Francia

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 - MILANO Biennale per la meccanica e l’automazione

ture o Innovare per ottimizzare la competitività, - L’osservazione dei mercati, - La prevenzione dei rischi e l’ampliamento degli impianti.

Strutturato in 10 settori complementari, il salone riunisce ogni anno un’offerta completa presentata da 800 espositori appartenenti ai settori delle attrezzature, componenti, prodotti e servizi per tutte le fasi della progettazione e della produzione industriale. Il concetto del salone: • Un salone multifiliera che raggruppa tutti i fornitori dell’industria. Grazie al suo posizionamento esso attira gli industriali di filiere differenti, tutti alla ricerca di soluzioni o di prodotti innovativi. • Situtato nella regione Rodano-Alpi, al centro della prima regione industriale francese (11.000 aziende, 650.000 dipendenti, 97,5 miliardi di cifra d’affati nel 2009) INDUSTRIE Lyon è l’appuntamento di tutte le tecnologie innovative.

Eventi collaterali Gli eventi collaterali di INDUSTRIE Lyon 2011 rispondono più che mai alle preoccupazioni quotidiane dei responsabili delle PMI e dei grandi gruppi. I grandi temi che animano l’attività industriale come l’innovazione, l’ottimizzazione della produttività, la sicurezza e la protezione dell’ambiente nei siti industriali o ancora la formazione ed altri … saranno oggetto di dimostrazioni e/o di dibattiti importanti.

INDUSTRIE 2020 EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 - PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

MACCHINE, società specializzata nella gestione di manifestazioni espositive del calibro di BI-MU, biennale della macchina utensile. Posticipata poiché in sovrapposizione con EMO - manifestazione mondiale che si è svolta a Milano nell’ottobre scorso e che ingloba il repertorio tecnologico della manifestazione specializzata in meccatronica - BIMEC si annuncia ancor più ricca di novità poiché giunge ben quattro anni dopo l’ultima edizione. Linee e macchine per l’assem-

blaggio, robot industriali, sistemi di visione, misura e controllo, software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (PLM), logistica, impiantistica, dispositivi di sicurezza, subfornitura rappresentano il contenuto tecnologico della terza edizione di BIMEC. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, BIMEC gode del patrocinio di AIDA, associazione italiana di assemblaggio, IMVG, Italian Machine Vision Group, CIS, Comitato Interassociativo Subfornitura, e SIRI, associazione italiana di robotica e automazione. A compendio della manifestazione fieristica, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE proporrà una serie di iniziative e attività volte a valorizzare la presenza degli operatori presenti alla mostra.

Il principio di questo evento ricorrente è di valorizzare le numerose potenzialità di sviluppo nei settori della produzione , del controllo e dell’automatizzazione oltre che alle loro applicazioni. Nel 2011, sarà messo in risalto l’ambiente nella meccanica con la presentazione di una « fabbrica pulita» grazie a un plastico animato e saranno presentate delle dimostrazioni nel settore della produzione e

Villaggio Nucleare

della fusione delle polveri e delle presentazioni nei settori della robotica e della meccatronica. NUOVO nel 2011, il « Centro Consulenza Tecnica» permetterà di fornire ai visitatori una consulenza tecnologica, con il concorso del CETIM (Centro Tecnico delle Industrie Meccaniche) e dei partner INTERCUT (Centro Tecnico di Tornitura a Barra, Arti e Mestieri, ENISE – Scuola Francese d’Ingegneria di Saint Etienne). I visitatori si pongono delle domande tecniche (sulla progettazione di pezzi meccanici, la fabbricazione, gli utensili, la robotica…) potranno lasciare le loro domande sul sito Internet di INDUSTRIE Lyon e recuperare sul salone, nell’ambito di questo spazio, le risposte in complemento alla visita sugli stand degli espositori.

Mécasphère Il concetto creato nel 2008 evolve. Presso lo spazio riservato a MECASPHERE, si presenteranno i partner che offrono servizi in materia di finanziamento, protezione dei brevetti, innovazione, assicurazione, sviluppo internazionale, sicurezza … secondo un calendario d’incontri suddivisi durante tutta la durata del salone. Inoltre, la FIM (Federazione delle Industrie Meccaniche) ente organizzatore di questo Spazio, innova e lancia 4 grandi dibattiti (uno al giorno) sui seguenti temi : - Quale accompagnamento all’export? - Poli di competitività: Mécafu-

Il Villaggio Nucleare, creato nell’ambito di INDUSTRIE Paris 2010 si rinnova nel 2011 con il sostegno attivo del Polo Nucleare della Borgogna, uno dei Poli di Competitività presenti nell’ambito del salone. La presentazione di realizzazioni emblematiche di questa industria e alcune mini-conferenze affiancano gli espositori la cui particolarità è di presentare il know how più appropriato alle aspettative dei gruppi dell’industria nucleare.

Trofei dell’Innovazione INDUSTRIE 2011 Nuovo nome: I Lyon d’Or diventano i Trofei dell’Innovazione INDUSTRIE 2011 ! Sono interessate dai Trofei dell’Innovazione INDUSTRIE 2011 sei categorie di prodotti e servizi : - Macchina utensile / Utensili - Ambiente della Macchina: XAO / Assemblaggio/ Controllo / Misura - Tecnologia : Qualità / Precisione/ Nuovi materiali / Trasferimento di Tecnologia - Linea Verde: Eco-progettazione/ Emissioni Zero / Risparmio energetico - Sicurezza: Interfaccia Uomo / Macchina / Tracciabilità /EPI / Formazione - Subfornitura I Trofei Mécasphère, organizzati dalla FIM, premieranno due aziende meccaniche che si saranno distinte nel settore dell’eco-progettazione e dell’export. Maggiori informazioni su : www.industrie-expo.com

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

NEW SOCIAL EFFETTO VINTAGE Vecchi manifesti retrò per Twitter, Facebook, Skype e Youtube Massimo Fortuzzi

Non è un sogno, non ci siamo "sparati" un viaggio nel tempo, ma è come l'agenzia brasiliana "Moma Propaganda" di San Paolo ha creato una serie di annunci visti da un pubblico del 1960. Skype è descritto come qualcosa di "più di un telefono" perché "È un vero miracolo audiovideo che vi metterà in contatto con un mondo nuovo di zecca"

L'operazione è davvero interessante e vediamo, come potrebbe essere una campagna pubblicitaria dei principali social network, con gli occhi dei nostri nonni o meglio dei nostri genitori. Gli annunci sono in puro stile vintage ed esteticamente accattivanti con slogan e grafica esposti in un modo che suonino datati.

Per l'annuncio creato a Youtube, un giovane, seduto ad una scrivania tipo anni '60, è lieto di mostrare le proprie immagini su un monitor. Mentre lo indica ci evidenzia una cinepresa con pellicola Super 8, "YouTube è stato creato per garantire che i ricordi possono durare per sempre e ciò è ottenibile su questa nuova invenzione chiamata "Internet".

Nell'annuncio di Twitter, per esempio, si parla "della sublime potenza della comunicazione in solo 140 caratteri"

Non c'è che dire l'idea, per quanto retrò, è assolutamente originale e ci aiuta a fantasticare come, 40 o 50 anni fa, avremmo potuto apprendere dalla stampa dell'esistenza di nuovi strumenti della comunicazione che ora pervadono la nostra vita di relazione.

Ma prima di Twitter il loro annuncio vintage l'hanno già avuto Facebook, con una signora anni '50 che comunica davanti un'improbabile computer con il proprio lui. Skype, dove uno strumento a metà tra la radio e il televisore mette in comunicazione due casalinghe con tanto di grembiule per le faccende di casa.

Massimo Fortuzzi fortuzzi@mecweb.com

La finitura: una realtà anche sul fronte economico-finanzario Un approfondimento dell’analisi sul settore della finitura rappresentato da UCIF realizzato dall’Ufficio Studi ANIMA in collaborazione con il Prof. Jacopo Mattei di SDA Bocconi

Milano, 21 Dicembre 2010 - Per la prima volta un’analisi economico finanziaria all’interno del settore meccanico è stata condotta sul comparto della finitura. L’Ufficio studi ANIMA, a quattro mani con il professor Jacopo Mattei, docente Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazione SDA Bocconi, ha preso in esame i dati 2006-2010 del comparto della finitura, rappresentato dall’Associazione Ucif all’interno di ANIMA, e ne ha analizzato andamento e caratteristiche per mettere in evidenza il profilo delle aziende del settore. “Siamo di fronte a una novità nel nostro settore: abbiamo inteso fornire un resoconto completo e, allo stesso tempo, uno spunto di crescita e cambiamento a un comparto come quello della finitura, molto diffuso in Italia e con una forte quota export. – afferma Claudio Minelli, Presidente Ucif - Per la prima volta, infatti, sono stati raccolti ed elaborati in modo ufficiale i dati relativi al comparto del trattamento delle superfici. Ritengo che con la realizzazione di questo vo-

lume UCIF abbia assolto il compito di fornire al mercato e alle imprese un utile strumento di lavoro”.

è un esempio di manifattura di valore che non possiamo rischiare di perdere ”.

E’ stata fatta una mappatura completa delle aziende della Finitura. Lo studio è stato condotto su un campione di 200 imprese rappresentative del comparto. Nella fase successiva è stata realizzata l’analisi qualitativa delle aziende parte del campione, allo scopo di evidenziare le caratteristiche peculiari del comparto del trattamento delle superfici, in termini di presenza sul mercato italiano, presenza sui mercati esteri, presenza attraverso filiali o attraverso distributori, assistenza post vendita.

All’analisi qualitativa è seguita l’analisi finanziaria dei fatturati di competenza del settore, costruita sul quadriennio 2006/ 2007/ 2008/ 2009. Protagonista dell’ultima parte della ricerca è lo studio degli indici e degli elementi raccolti al fine di individuare i fattori critici di successo (FCS) principali per gli impianti per il trattamento delle superfici.

“La crisi ha investito tutti – ha dichiarato il professor Mattei – ma è andata a scapito soprattutto delle piccole imprese, meno capaci di adattarsi ai cambiamenti. Se i dati economici sono molti negativi, quelli finanziari danno più speranza e parlano di una rinnovata solidità patrimoniale delle imprese che si sono attrezzate per resistere. E questo comparto, come molti all’interno del settore della Meccanica,

“La presentazione avvenuta in Conferenza stampa ANIMA è solo un primo passo del percorso che parte dall’elaborazione dei dati di cui, ora, tutto il settore dispone. – conclude Minelli – Ci sarà ripresa solo se non porremo freni all’innovazione e all’attenzione per la qualità che, da sempre, caratterizzano le aziende di Ucif”. L’analisi è stata realizzata dal Prof. Jacopo Mattei di SDA Bocconi e dal Dott. Paolo Galloso Ufficio Studi ANIMA, curatori dell’opera.

Assegnati al Quirinale gli “Oscar” del Made in Italy

Premio Leonardo 2010 - LAURA BIAGIOTTI Premio Leonardo QUALITÀ ITALIA 2010 COSTA CROCIERE S.P.A. DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE GRUPPO BONFIGLIOLI - RUMMO S.P.A. Premio International 2010 - ZHAN CHUNXIN Premio alla Carriera 2010 - ENNIO MORRICONE Roma, 25 gennaio 2011 - In una solenne cerimonia che ha avuto luogo al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Ministro dello Sviluppo Economico On. Paolo Romani, del Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, del Presidente dell’Istituto nazionale per i Commercio Estero (ICE) Umberto Vattani e del Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, sono stati conferiti i Premi Leonardo 2010, importanti riconoscimenti assegnati ogni anno dal Comitato Leonardo a personalità italiane o straniere che abbiano contribuito al prestigio dell’immagine dell’Italia nel mondo. Quasi dei veri e propri “Oscar” del Made in Italy. Giunta ormai alla 16° edizione, la Premiazione in Quirinale rappresenta uno dei momenti più importanti per il Comitato Leonardo, organismo nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) e di un gruppo di imprenditori con l’obiettivo di promuovere e affermare la “Qualità Italia” nel mondo. La vincitrice del Premio Leonardo 2010 è Laura Biagiotti, Presidente della Biagiotti Group, un nome che non ha bisogno di presentazioni. La stilista, nel corso del suo straordinario percorso professionale ha saputo creare sinergie uniche tra il mondo della moda, della cultura e dello sport, contribuendo in maniera rilevante alla dif-

alla diffusione del genio creativo italiano.

fusione del prestigio del Made in Italy nel mondo. Sono stati inoltre assegnati gli ambiti Premi Leonardo Qualità Italia a Pier Luigi Foschi (Presidente e A.D. Costa Crociere S.p.A.), Gianpietro Benedetti (Presidente e A.D. Danieli & C. Officine Meccaniche), Sonia Bonfiglioli (Presidente e A.D Gruppo Bonfiglioli), Cosimo Rummo (Presidente Rummo S.p.A.), imprenditori di spicco del ‘Sistema Italia’ che hanno raggiunto, con la loro azienda, rilevanti successi anche sui mercati internazionali. Il Premio Leonardo International 2010 è stato conferito a Zhan Chunxin, Presidente della Zoomlion, il maggior gruppo mondiale nel settore dei macchinari per l’edilizia. In particolare, l’imprenditore è il principale artefice del più importante investimento cinese in Italia, il secondo in Europa, realizzato mediante l’acquisizione dell’impresa italiana CIFA. A ricevere il Premio alla Carriera è stato, infine, il Maestro Ennio Morricone, che grazie alla sua prestigiosa carriera internazionale di compositore e direttore d’orchestra ha contribuito in modo determinante

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

“Siamo appena all’inizio del 2011ha dichiarato Luisa Todini, Presidente del Comitato Leonardo anno a cui tutti noi guardiamo con grande attesa, non solo per l’importante ricorrenza che ci riporta in mente il profetico 1861, da cui è partita la storia che unisce tutti noi. Dopo il drastico calo del nostro export nel 2009 ( -21%), il positivo andamento delle esportazioni nel 2010 (+ 15,2% tra gennaio e novembre) alimenta in noi imprenditori la speranza che questo possa essere l’anno della ripresa. Ed è proprio tra gli imprenditori e le aziende alfieri del made in italy nel mondo – conclude Luisa Todini – che il Comitato Leonardo ha individuato i Premiati, rappresentanti sia di quei settori tradizionali che da sempre tengono alto il nome del nostro Paese nel mondo, sia di quei comparti innovativi che hanno contribuito a sostenere la nostra economia in un momento tanto delicato come quello che stiamo ancora vivendo.” Anche quest’anno, come ogni anno, nel corso della manifestazione sono stati conferiti Premi di Laurea promossi da alcuni Associati, tra cui il Centro di Firenze per la Moda Italiana, il Centro Orafo Il Tarì, la Corneliani F.lli Claudio e Carlalberto S.p.A., la Fondazione Manlio Masi, il GSE - Gestore Servizi Elettrici, la Perini Navi S.p.A. e la SIMEST S.p.A.


PAG.

13

FIERE

SERVIZI

Se cerchi nuovi clienti ecco la soluzione Edibit, presenta S.A.R.C. -

STRATEGIA DI ACQUISIZIONE RAPIDA CLIENTI per le industrie meccaniche

Oltre 300.000 richieste al mese di prodotti e servizi del settore metalmeccanico effettuate su GOOGLE solo in Italia, testimoniano il passaggio sul web della ricerca di soluzioni specifiche legate a questo comparto. A fronte di questo imponente mole di domanda, le aziende produttrici e commerciali del settore, però sono ancora impreparate. Infatti solo circa un 3-4 % delle aziende italiane sfrutta commercialmente questa enorme opportunità di contatto con il proprio “cliente target “, lasciando così aperte le porte a molte aziende straniere più ve-

loci ed organizzate nello sfruttare i vantaggi offerti da internet. Per far cogliere questa opportunità alle imprese più dinamiche, Edibit S.r.l. dal 1989 leader italiano del marketing per la meccanica, presenta S.A.R.C. (Strategia Acquisizione Rapida Clienti). Si tratta di uno strumento Web fornito al cliente “ chiavi in mano “, in grado di generare contatti di potenziali clienti interessati ad uno specifico prodotto. S.A.R.C. è un servizio innovativo che consente di ottenere potenziali clienti, interessati al prodotto proposto.

L’azienda “target” della comunicazione viene stabilita in base ad un identikit che si basa principalmente sull’analisi del bisogno che il prodotto proposto va a soddisfare. S.A.R.C. vi rende immediatamente raggiungibili dai Vs. potenziali clienti, proprio nel momento che esprimono una necessità che il Vs. prodotto può risolvere. Otterrete così dei contatti commerciali con la richiesta di informazioni che tratterete in modo tradizionale con telefono e/o visita diretta. S.A.R.C. è un investimento sicuro e senza rischi, che offriamo alla ns. clientela coperto da numerose garanzie, prima fra tutte il rimborso della spesa sostenuta in caso di mancata resa di S.A.R.C., la possibilità di interrompere il contratto, la sicurezza di confrontarsi con Edibit che dal 1989 si occupa di MTKG per le aziende meccaniche. (Silvano Ventura )

Segna 3928 sul fax richiesta info a pag. 14

MACCHINE UTENSILI

INTERNET

www.expomec.it ®

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2009

à t i v o N V I D E O S TA N D

IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE (FMS) 18 PALLET MCM CLOCK 1000, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 - SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO - ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM - WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7

- WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) - WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (NON REVISIONATA, PREZZO MOLTO INTERESSANTE) - HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA - SUNNEN MBC 1804 E 1802 - SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE - N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC - N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE - SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM - ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA - LAPMASTER 24, DIA 600MM - CLEVELAND 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, SEMINUOVA - MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI - SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO - SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI - LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) - N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA - TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE - BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM - CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM - GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA 650MM - GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA - (2) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER

- RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: - GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): - JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER - ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 - FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSAL (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE - STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA - STUDER RHU 500, 100X500 (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA - TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA - RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! - RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA - LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 - MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI - N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE - TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 - SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: - N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC VARIE: - N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 - DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

14

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

MCM, il riferimento internazionale del 2011 Avviata una importante collaborazione con la Germania Milano, 10 gennaio 2011 – Dal 25 al 26 ottobre del 2011 si terrà a Verona MCM Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale, appuntamento leader e riferimento per i professionisti del mondo della manutenzione industriale.

opportunità di business”.

Forte dei risultati ottenuti nell’ultima edizione (+7% sul 2009 in termini di affluenza dei visitatori), MCM torna a Verona nel 2011, quale unico evento di spessore tra le rassegne specializzate in programma in Europa. L’appuntamento internazionale dedicato al mondo della Manutenzione e dell’Asset Management, anche in funzione del fatto del nuovo riposizionamento del calendario di altre manifestazioni, risulterà infatti nel 2011 unico evento di settore del continente.

Munchen GmbH, hanno siglato un accordo di collaborazione e daranno inizio a una cooperazione strategica tra i due eventi. Obiettivo dell’accordo è la creazione di nuovi servizi e opportunità per i clienti dei due eventi e lo sviluppo di progetti promozionali comuni. Questa collaborazione porterà innanzitutto alla realizzazione, all’interno di MCM 2011, di un grande “Padiglione tedesco”, promosso e organizzato direttamente da Messe Munchen GmbH, per dare opportunità alle aziende teutoniche di intervenire e sviluppare business all’evento di riferimento del Sud Europa.

Tanti i progetti e le proposte che sono allo studio in occasione della prossima edizione, di particolare importanza è la collaborazione avviata con la mostra tedesca Maintain (la cui prossima edizione risulta in programma nel 2012), leader insieme a MCM tra le rassegne specializzate in Europa sulla manutenzione industriale. Gli organizzatori delle due manifestazioni, EIOM e Messe

Antonio Rampini, Responsabile Manifestazioni EIOM, spiega: "Entrambe le manifestazioni da anni sono eventi di riferimento per la manutenzione industriale e l’asset management. Questa collaborazione crediamo possa spostare ancor più l’obiettivo del mondo della manutenzione a Verona, città posizionata su una direttrice strategica per attrarre espositori e visitatori tedeschi e offrire nuove

"Siamo lieti di collaborare a stretto contatto con EIOM, una collaborazione che non potrà che risultare a beneficio di espositori e visitatori. Insieme le due realtà potranno sviluppare nuovi concetti, così da poterli efficacemente introdurre su nuovi mercati” dichiara invece Norbert Bargmann, Deputy CEO di Messe München GmbH. Anche la quinta edizione della mostra convegno si svilupperà in 2 giornate, piene di business e un format consolidato a livello internazionale che vuole favorire l’incontro tra aziende ed operatori, ottimizzare gli investimenti di partecipazione e soddisfare le richieste dei partecipanti. MCM torna a Veronafiere il 25 e 26 ottobre in contemporanea ad altri eventi verticali sinergici quali SAVE (Mostra Convegno Internazionale di Automazione, Strumentazione, Sensori), HOME and BUILDING (Mostra Convegno Internazionale Domotica e Building Technologies), ACQUARIA (Mostra Convegno Internazionale delle Tecnologie per, Analisi, Distribuzione e Trattamento Acqua e Aria).

RULMECA Mototamburo 1000 HD in mostra

Un nuovo partner di prestigio per Kilometro Rosso: arriva EnginSoft Kilometro Rosso, secondo il Censis una delle 10 iniziative d’eccellenza per l’innovazione in Italia, si arricchisce di un nuovo partner di assoluto rilievo: è stato infatti siglato l’accordo per l’ingresso nel Parco Scientifico Tecnologico dell’unità produttiva bergamasca di “EnginSoft”. Kilometro Rosso è un Parco Scientifico Tecnologico che sorge lungo l’autostrada A4 alle porte di Bergamo: un luogo che ospita aziende, centri di ricerca, laboratori, attività di produzione hightech e servizi all’innovazione. Ispirato alla multisettorialità ed alla interdisciplinarietà, è un campus che valorizza il dialogo tra cultura accademica, imprenditoriale e scientifica, la complementarietà e la specializzazione. Si contraddistingue quale “nodo di une rete di relazioni e connessioni”, che favorisce lo scambio di competenze, conoscenze, informazioni, know-how non solo tra i Partner insediati al proprio interno, ma tra questi ed il mondo esterno a livello locale, nazionale ed internazionale. Al suo interno operano aziende afferenti ai seguenti diversi cluster tecnologici: Alta Formazione, Biomedicale e Salute, Design-Progettazione-Prototipazione, Energia e Ambiente, I.C.T., Materiali Avanzati, Meccanica-Meccatronica, e Terziario Avanzato (cfr. tabella allegata). EnginSoft è la 34a realtà ad insediarsi in Kilometro Rosso, che in questo modo supera ampiamente la quota dei 1.000 addetti (ricercatori, tecnici e personale altamente qualificato) nei diversi centri, imprese e laboratori già operativi. Kilometro Rosso diventa così, per dimensioni di

occupati diretti, uno dei più importanti parchi scientifici tecnologici italiani, ma le prospettive di sviluppo sono ancora più ambiziose: tra 56 anni nel Parco opereranno non meno di 3.000 addetti e 50-60 saranno le realtà presenti al suo interno. Fondata nel 1984, EnginSoft attualmente ha 5 sedi in Italia, 5 in Europa e collabora con importanti realtà industriali e centri di ricerca di tutto il mondo. È la società italiana di maggiori dimensioni e tradizione nel settore della sperimentazione e prototipazione virtuale: l’unico approccio che rende immediatamente evidente l'impatto delle scelte progettuali sul prodotto e sui processi produttivi, accertando comportamenti, prestazioni ed interazioni in qualsiasi contesto operativo e sistema industriale. Tutto questo senza costruire materialmente un prodotto o un componente, e senza verifiche o sperimentazioni fisiche dirette. Le attività di Enginsoft si basano essenzialmente sull'individuazione della tecnologia di calcolo numerico e sperimentazione virtuale più adatta alle esigenze del cliente, sulla formazione e divulgazione tecnico-scientifica e sul grande patrimonio di esperienze, capacità e competenze multidisciplinari, che consentono alla società di proporsi come il partner ideale per sostenere l’innovazione del processo progettuale nella maggior parte dei settori industriali. Particolare soddisfazione è stata espressa dal Direttore Generale e Consigliere Delegato di Kilometro Rosso, Mirano Sancin, nel commentare la sigla dell’accordo: “Engin-

soft è stata una delle primissime realtà con cui siamo enin contatto sin trati dall’autunno 2003: da allora abbiamo collaborato su numerosi progetti di Ricerca&Sviluppo condivisi anche con realtà terze, abbiamo organizzato iniziative seminariali e congressuali, abbiamo partecipato assieme a numerose altre attività di sensibilizzazione culturale verso l’Innovazione. EnginSoft –sottolinea Sancin- ha seguito con noi un percorso che ha visto anche la loro adesione al Consorzio di Meccatronica “Intellimech”, altro fiore all’occhiello di Kilometro Rosso. L’insediamento di questa prestigiosa realtà nelle nostre strutture è il coronamento di questo percorso, ma anche un’ulteriore opportunità per Enginsoft di proseguire sulla strada del successo e del potenziamento ed un importante e concreto riconoscimento di Kilometro Rosso quale Polo di eccellenza nel contesto nazionale”. Dal canto suo Stefano Odorizzi, Presidente di EnginSoft, ha commentato: “Il nostro obiettivo è diffondere l’utilizzo dell’engineering simulation, tramite un approccio multidisciplinare, che coniughi la necessità di innovazione con la valorizzazione del patrimonio di conoscenze e con l’esigenza di trasferire tecnologie e know how: la nostra scelta di entrare nel Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso costituisce un ulteriore passo in questa direzione, che ci apre nuove opportunità di collaborazione e di crescita. www.enginsoft.it; www.kilometrorosso.com

CAM2 celebra il suo 30° anniversario con un custom chopper realizzato da Paul Jr. Designs Il nuovo Mototamburo Rulmeca 1000HD in mostra al Samoter 2011, per la prima volta in Italia. Rulli Rulmeca SpA, azienda leader nella produzione di rulli, moto tamburi e componenti per il trasporto a nastro di prodotti sfusi, a capo delle aziende internazionali del Gruppo Rulmeca, mostrerà l’intera gamma di prodotti BULK durante l’esposizione Samoter 2011 al Pad. 7 - stand B2. Di particolare rilievo è la presentazione, per la prima volta sul mercato italiano, del nuovo mototamburo 1000HD, Ø 1020 mm. Il mototamburo Rulmeca tipo 1000HD di recente sviluppo, è una motorizzazione per nastri trasportatori pesanti affidabile e robusta, con una

notevole gamma di potenze da 160 - 250 kW. E’ in grado di sopportare un alto carico radiale (forti tensioni del nastro), pur avendo una struttura molto compatta. Quindi è specificamente progettato per: • Trasportatori nel campo minerario • Scavatori • Messa a parco (Stackers) • Ripresa (Reclaimers) • Convogliatori molto pesanti di ghiaia e sabbia. Il mototamburo 1000HD è progettato per sopportare condizioni operative difficili, irregolari, severe ed estreme. La struttura compatta e robusta permette ai progettisti di ri-

sparmiare materiali e costi nel progetto del trasportatore. Un alto grado di protezione , grazie al sistema di tenute ermetiche e a labirinto, ne permette l’utilizzo in tutte le condizioni ambientali, anche più sporche, bagnate ed aggressive. Inoltre Rulli Rulmeca promuoverà anche il proprio centro specializzato in local assembly e riparazioni per i mototamburi di diametro 220 e 320. Per informazioni: RULLI RULMECA SPA Bergamo e-mail vendite@rulmeca.it www.rulmeca.it

Grugliasco (Torino), 17 gennaio 2011 – CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. - NASDAQ: FARO), fornitore leader a livello mondiale di soluzioni portatili di misura e di imaging, festeggia nel 2011 il suo 30° anniversario. Con tre decenni di innovazione e di supporto ai clienti per rendere i loro prodotti e processi i migliori al mondo, CAM2 celebra questo traguardo con un chopper personalizzato CAM2, realizzato da uno dei suoi stimati clienti, Paul Jr. Designs. La costruzione della motocicletta CAM2 sarà presentata all’interno della famosa serie televisiva “American Chopper: Senior vs. Junior” in onda il 17 gennaio 2011, alle 9 PM EST su Discovery Channel. Come per la maggior parte dei custom chopper realizzati da

Paul Jr. Designs, il CAM2 Arm è stato utilizzato per realizzare la motocicletta del 30° anniversario. Per PJD è importante creare capolavori unici in modo rapido ed efficiente. Alcuni elementi, quali il serbatoio, la sella e il rivestimento del display principale, sono i veri pezzi artigianali che caratterizzano ogni modello. Si tratta di componenti con forme e profili complessi, difficili da acquisire o ricreare a mano. Grazie al CAM2 Arm è possibile digitalizzare la forma e la posizione esatta dei componenti, eliminando in pratica la necessità di disegnare e realizzare dei modelli in cartone. I dati raccolti con il braccio di misura possono poi essere immediatamente importati nella macchina CNC o utilizzati per il taglio a getto d’acqua per realizzare pezzi

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

precisi, perfetti fin da subito, riducendo così gli scarti, risparmiando tempo e incrementando l'efficacia dell'intero processo. Invitiamo tutti a guardare la realizzazione e la presentazione del nuovo custom chopper e ad avere un’anteprima del braccio di misura CAM2 della prossima generazione, che sarà mostrato durante questa puntata in due parti di “American Chopper: Senior vs. Junior”, in onda il 17 gennaio e il 24 gennaio 2011. “American Chopper: The Series” è trasmessa in oltre 150 paesi da Discovery Communication Network. Consigliamo a tutti di controllare la programmazione locale per conoscere le date e gli orari esatti.


PAG.

15

MACCHINE UTENSILI

PRESSE E MACCHINE PER LAMIERA ASSISTENZA E RICAMBI s.r.l.

V. Cicogna, 33 - zona ind.le La Cicogna - 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Tel.051/6258565 r.a. Fax.051/6259776 Cell. 335/8084044 www.stemau.it e mail: info@stemau.it

Occasioni della settimana:

Pressa eccentrica a due montanti COLOMBO AGOSTINO T200

Pressa ecc. ROSS T130

Pressa idraulica EMANUE T400 DEA

Pressa ecc. ROSS T100, anno 2001, certificazione CE

NUOVO

PRESSE SANGIACOMO PRONTE A MAGAZZINO LINEA DI ALIMENTAZIONE PER PRESSA ELETTRONICA «ELMEA» PUNTATRICI CEA a magazzino ELETTROVALVOLE HERION PRONTE A MAGAZZINO

DISTRIBUTORI AUTORIZZATI OMPI frizioni pneumatiche e ricambi

Pressa ecc. ZANI T100

Pressa idraulica GALFER T150

OCCASIONISSIME • Pressa idraulica EMANUEL T400 a due montanti, STUPENDA • Pressa idraulica GIGANT T300, completamente revisionata • Pressa eccentrica a due montanti COLOMBO AGOSTINO T200 • Pressa ecc. COTELLI T200, completamente revisionata • Pressa idraulica GALFER T 150 completamente revisionata • Pressa eccentrica ROSS T100, macchina CE anno 2001, perfetta, con sovraccarico idraulico • Piegatrice da mm. 2050x50T con programmatore a 2 assi • Troncatrice a nastro IMET mod. BS280 AFI-NC a controllo numerico del 2004, mai utilizzata, COME NUOVA.

Pressa idraulica GIGANT T300

USATO • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Pressa a due montanti COLOMBO AGOSTINO T200 Pressa ecc. WMW T 250 con premilamiera e inverter Pressa ecc. CERINI T 250 con premilamiera Pressa ecc. COTELLI T 200 Pressa ecc. T. 200, 2 montanti Pressa ecc. BULCOM T 160 Pressa ecc. ROSS T 130 con premilamiera Pressa ecc. ZANI T 120 Pressa ecc. ROSS T 100, macchina CE, 2001 Pressa ecc. GALATO T 100, anno 1994 Pressa ecc. ROSS T 100 Pressa ecc. RUSSA T 100 Pressa ecc. MECBRAN T80 Pressa ecc. TECNO T 80 Pressa ecc. COLOMBO AGOSTINO T 63 Pressa ecc. COTELLI T 60 Pressa ecc. ROSS T 60 Pressa ecc. GALATO T15 Pressa idraulico EMANUEL DEA T400 Pressa idraulica GIGANT T 300 Pressa idraulica GALFER T 150 Pressa idraulica GIGANT T 150 Pressa idraulica GALDABINI T 40

• • • •

Cesoia CBC da mm. 2500x3 Cesoia CBC da mm. 2000x4 con sostegno lamiera Cesoia SOMO da mm. 1000x3 Piegatrice 2000x50T 2 assi con PRG920 CE

• Alimentatori pneumatici di varie misure usati e nuovi • Aspi svolgitore di varie misure • Alimentatore idraulico ELMEA da mm. 400x1500, COME NUOVO • Autobracci NORDA • Troncatrice a disco SHARK • Puntatrice pensile EMMEP15, MICROBOX con equilibratore. • Aspi svolgitori usati • Braccio automatico di alimentazione SAPI per pressa • Puntatrici • Segatrici a disco usate • Fresatrice DiPalo • Motoraddrizzatrici alimentanti di varie misure • Motoraddrizzatrici semplici di varie misure • CALANDRA raddrizza nastro ELMEA mod. 400x3,5 • CALANDRA raddrizza nastro IRON mod. 200x3 • CALANDRA raddrizza nastro DIMECO mm. 200x2

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

16

MACCHINE PER MARCARE

PROMOZIONI

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.