Giornale della Meccanica Gennaio 2011

Page 1

www.expomec.it

MARKETING PER LA MECCANICA

®

®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line N o v it à

VIDEOSTAND

A.A.A.

CASA EDITRICE

446

giornale della

GENNAIO 2011

Inserto redazionale

a Pag 9 - 10 eco-industria news

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA

Anno XXIII - n° 446 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE

INAIL

a pag

CONTIENE I.P.

eco-industria news

M.C. CORBELLI SRL ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI • REVISIONE MECCANICA ED ELETTRONICA • SPOSTAMENTO • COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI SU ESIGENZE DEL CLIENTE • RETROFITTING • REALIZZAZIONE IMPIANTI AUTOMATICI. Via Togliatti, 103 - 47826 Villa Verucchio (RN) Tel 0541 / 679500 Fax 0541 / 670803 www.mccorbelli.eu info@mccorbelli.eu

Tel. 051 784711 Fax 051 784700 40055 CASTENASO (BO) Via XXV Aprile, 46

info@utensilnova.it Qualità SGQ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 La certificazione si riferisce alle attività ed alle sedi di cui al certificato n. 190

U

TE

N

SI

LE

R

IA

-

M

AC

C

H

IN

E

13

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 - fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

SCOPRI

le ultimissime offerte

w w w. u t e n s i l n o v a . c o m A E RI RE SARULA ND ALEOD A D’ STEMI M TE TE S SI

OI I IC H EL SC E MA T N E PU ALI D

TI EN A M UR U S I R ST I M D

N RA GE RI F E OR BR LU

2011...facciamolo brillare...

TI

NUOVE TEKNOLOGIE NEL LAVAGGIO INDUSTRIALE

auguri a tutti Tel. 051/677.7264 - Fax 051/677.7417 Cell. 335/8167057

www.essegiservizi.it info@essegiservizi.it CommerCio maCChine utensili nuove n.° 1 TORNIO CNC HARDINGE CONQUEST 42 PRECISION FANUC 18 n.°1 TORNIO CNC SAMSUNG A PETTINE FANUC OM CARICATORE IEMCA BOSS 545 n.°1 TORNIO CNC AKEBONO 35 S FANUC OM n.°1 CENTRO DI LAVORO TRAUB 2 PALLET FANUC OM MAGAZZINO UTENSILI 24 POS. RANDOM BT40

e

usate

n.°1 TORNIO PARALLELO OMG 250 X 1500 PB 105 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 14 X 1500 n.°1 TORNIO PARALLELO GRAZIANO SAG 12 X 1500 FRESATRICI A TESTA VELOCE ED UNIVERSALI MACCHINE USATE DI TUTTI I TIPI

Vasto assortimento di usato disposto su 1000 mq Macchine nuove sempre visibili in funzione c/o n.s. sede

VIA MONTORIO, 11/A - 40040 MONZUNO, RIOVEGGIO (BO)

• CREMAGLIERE DI ALTA PRECISIONE • COSTRUZIONE UTENSILI SPECIALI PER INGRANAGGI

TUNNEL

Impianti multi-stadio in linea con movimentazione a nastro trasportatore o con supporti personalizzati calibrati per produzioni seriali di particolari. Predisposizioni con dispositivi automatici di carico e scarico per sistemi transfer. I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 s.r.l. www.teknox.net • info@teknox.net

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2000

COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI

MOLINATI UTENSILI LIPPO DI CALDERARA DI RENO (BO) - Via Maccabreccia, 13 051.726.207 / 051.725.001 - Fax 051. 726.544

www.molinati.com • info@molinati.com

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

FORNASARI MACCHINE UTENSILI

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

Macchine Utensili e Revisioni VISITATE IL NOSTRO SITO fornasari@fornasarimacut.it

s.r.l.

www.expomec.it

Via S.Pertini, 5 - 42044 Gualtieri (RE) -Tel e Fax 0522/82.83.98 S I A C Q U I S TA N O M A C C H I N E U S AT E

Isola di saldatura

MIG-MAG Puls E 54.800,00 + IVA pronta all’uso G.F. ROBOT Srl Unipersonale 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470 info@gfrobot.it Via Melozzo da Forlì, 38 - 40133 BOLOGNA • Tel. 051/311532 051/311091 Fax 051/383395 www.burianilame.it - E-mail: info@burianilame.it

PARAZZA

www.fornasarimacut.it

www.gfrobot.it

• Ingranaggi con Dentature Esterne • Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000 • Ingranaggi con Dentature Interne • Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000 • Elicoidalida M0,5aM16.Con Ø da 200 a5000 • Ingranaggi con Dentature Bombate • Ingranaggi con Dentature Bielicoidali • Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno • Alberi scanalati di qualsiasi tipo: DIN, UNI, SAE,... • Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN)

• Corone per viti senza fine tagliate anche con ferro a mosca • Pulegge per cinghie dentate • Ruote dentate per catene a rullo • Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate • Stozzature di qualsiasi tipo, con controllo sui 4 assi, per un'altezza utile di 800 • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI!

40010 SALA BOLOGNESE (BO) LOC.PADULLE Via della Pace, 2/H/1 Tel. 051/682.12.58 (r.a.) Fax 051/682.12.60 info@parazzaingranaggi.com - www.parazzaingranaggi.com

COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE

WASHING SOLUTIONS

Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 www.edibit.com - E-Mail: info@edibit.com

Edibit s.r.l. Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 Castenaso (BO)

ORGANO UFFICIALE DI:

ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE AUTOMAZIONE

up RI I Gro TO IAL er IMC A NE ES EC emb IO AL I SP M AZ OLO T E L I R ES SI PO UC FR TEN AS TR U


PAG.

2

INTERNET

MACCHINE UTENSILI E ATTREZZATURA

KASTOverto: la nuova serie di segatrici a nastro KASTOverto è la segatrice a nastro automatica universale e flessibile per il taglio economicamente conveniente di metalli, con eccezionali valori di taglio ed ottime superfici di taglio. Performance, qualità, funzionalità, facilità d’uso, sicurezza e design - questi sono i criteri messi in primo piano nelle segatrici automatiche a nastro della serie KASTOverto. In questo caso l’ordine dei criteri non ha nulla a che fare con una determinata graduatoria, in quanto la KASTO Maschinenbau GmbH & Co. KG, riconosciuta in tutto il mondo come leader nei settori di taglio dei metalli, sistemi di magazzinaggio per materiali lunghi e lamiere, periferia per il flusso e la movimentazione dei materiali, aspira a raggiungere la perfezione su tutti i livelli. Tutto ciò nell’interesse del cliente o, rispettivamente, dell’utilizzatore, il che trova la sua espressione, per esempio, anche in un design improntato all’ergonomia d’uso. KASTOverto significa, tagliare in modo produttivo ed economicamente conveniente tutti i materiali nelle aziende del settore della lavorazione e dell’utilizzazione dei metalli nell’impiego produttivo nella gamma che va dal leggero al medio. Infatti, il cliente riceve una segatrice a nastro per prestazioni relativamente elevate in termini di lavorazione, con lunga durata di vita utile e grande affidabilità ad un prezzo onesto. La segatrice a nastro automatica KASTOverto presenta una capacità di taglio di sezioni di 260 mm di diametro (tondo), 320 x 260 mm piatte, 260 x 260 mm (larghezza x altezza) quadrate. Il più piccolo diametro da tagliare è di 10 mm. Con ciò risulta possibile nella pratica aziendale sbrigare in modo flessibile la maggioranza dei compiti di taglio,

indipendentemente dal fatto che si tratti di tagli singoli oppure di tagli in serie piccola oppure media. Tanto più che la segatrice a nastro automatica è dotata di un sistema di avanzamento materiali, con il quale si possono effettuare degli avanzamenti di lunghezza compresa tra pochi millimetri e 850 mm, seguendo il programma, e tagliare automaticamente i corrispondenti tagli in conformità all’ordine. È inoltre possibile variare la velocità di taglio in funzione del materiale e del contorno tra 12 e 120 mm/min. Il serraggio del materiale viene effettuato idraulicamente, in modo che l’operatore, dopo il caricamento manuale oppure (opzionalmente) anche meccanizzato dell’impianto e con l’intervento dell’avanzamento automatico, può letteralmente lasciare la lavorazione degli ordini di taglio alla segatrice. Il design moderno e l’ergonomia ispirata alla pratica di ogni giorno delle segatrici a nastro automatiche

KASTOverto completano in pregi in termini di tecnica del taglio con dei vantaggi nella movimentazione e nella manovra. Con i suoi 950 mm di altezza l’appoggio del materiale è l’ideale per la movimentazione manuale, parzialmente automatizzata oppure anche automatizzata del materiale. In caso di necessità, la zona di taglio e la macchina sono facilmente accessibili tramite porte. Il rivestimento completo che costituisce la carrozzeria provvede alla protezione dall’imbrattamento con spruzzi o trucioli, agisce da fonoassorbente nei riguardi dei rumori del taglio e, naturalmente, svolge anche la funzione di protezione per la sicurezza. Ma il design seducente riguarda non solo la macchina stessa, ma anche l’ampiezza della funzionalità, per esempio i particolari derivanti dalla pratica, come lo scivolo materiali incorporato.

Segna 4009 sul fax richiesta info a pag. 5

La nuova “Serie A” di ISTECH, le segatrici di chi chiede di piu’

ATTREZZATURE

ISTech Segatrici, il marchio italiano delle segatrici a nastro su colonne, sta diventando uno dei riferimenti del mercato delle segatrici a nastro. Questo grazie alla grande affidabilità dei suoi prodotti, alla flessibilità senza pari che consente di studiare e realizzare segatrici su misura ma anche alla capacità di innovare. E la più importante novità presentata in Bimu (al padiglione 18, stand C16-D15) è sicuramente la serie A. Pensate per garantire prestazioni di taglio al top della gamma, le segatrici ISTech serie A rappresentano la scelta ideale per i rivenditori di acciaio e in generale per chi richiede elevate performance nel taglio di materiali tenaci in barre medio/grandi. Si tratta di segatrici con arco di taglio montato su due colonne di guida cromate e rettificate. La novità più evidente è la carenatura completa, volta in particolare a garantire sicurezza di utilizzo. Ma molte sono anche le novità costruttive, adottate per migliorare le performance di taglio e la silenziosità di lavoro, così come la precisione e le finiture. I primi modelli installati hanno dato risultati sorprendenti in questi campi. La serie A sarà rappresentata in fiera dal modello ISTech A5, una segatrice su colonne di guida con capacità di taglio di 530x530 mm che vanta un dotazione di serie particolarmente ricca: controllo numerico con monitor touch screen, spazzola puliscilama ed evacuatore trucioli motorizzati, tendilama

automatico, guidalama mobile a posizionamento automatico, inverter per la variazione della velocità della lama, limitatore di risalita dell’arco. Le segatrici della serie A sono inoltre state studiate per lavorare con lame con placchette in metallo duro, con conseguenti benefici in termini di finitura e velocità di taglio. Come tutte le segatrici automatiche ISTech, la A5 monta il nuovo ed esclusivo controllo numerico. Studiato e realizzato dai tecnici della società, il nuovo controllo si collega via web all’ufficio assistenza di IStech, consentendo così ai tecnici di operare in remoto sulle macchine. Questo si traduce in due grandi vantaggi: riduzione dei fermi

macchina e dei costi di assistenza. Il nuovo controllo è inoltre semplicissimo da utilizzare perché realizzato con un monitor touch-screen, comandi di semplice intuizione e immagini fotografiche. Ma le novità ISTech per la prossima Bimu non finiscono qui, l’azienda ha infatti pensato a interessanti condizioni di vendita per quanti valuteranno un preventivo durante la fiera. Innanzitutto la sicurezza del prezzo di vendita bloccato fino al 30 giugno 2011 e poi l’estendibilità della garanzia fino a 3 anni. Prova questa della grande qualità delle segatrici prodotte.

Segna 3982 sul fax richiesta info a pag. 5

NERTAJET HP - CPM 400/450 nuovo impianto plasma per taglio acciaio al carbonio e inossidabile in alta qualità. Air Liquide Welding lancia NERTAJET HP - CPM 400/450. Questo impianto è disegnato per applicazioni taglio plasma di lamiere in acciaio al carbonio e inossidabile, particolarmente adatto ai settori dell’industriali del taglio dei metalli, come caldareria, costruzione navale e ferroviaria, ventilazione, e taglio conto terzi. Le principali caratteristiche possono essere riassunte in tre punti: Qualità: Alta precisione geometrica delle parti tagliate, incluso fori, su una ampia gamma di materiali, - Superficie di taglio ottimale (rugosità e perpendicolarità). Produttività : Regolazione automatica dei parametri di taglio per ogni materiale e spessore, -Utilizzo di diverse velocità a seconda dei particolari da tagliare in ogni singolo pezzo (bordo o fori), - Marcatura del pezzo utilizzando la stessa torcia e consumabili plasma, - Maggior velocità di taglio (+35% per potenza equivalente) - Spessore massimo di taglio per qualsiasi materiale

pari a 35mm con sfondamento in piena lamiera, - Gestione dell’impianto tramite controllo numerico HPC dotato di interfaccia Uomo–Macchina, con schermo tattile per il comando di tutte le operazioni Bassi costi operativi: aumento della durata dei consumabili - minor consumo di gas - minor consumo elettrico - saldabilità delle parti tagliate In confronto con altre tecnologie plasma la torcia CPM400-450 garantisce notevoli benefici che fanno la differenza: Alta capacità di taglio (spessori e materiali) - Qualità di taglio range 3-4 in accordo alla norma ISO 9013 - Ta-

Quando contatti un’inserzionista, per favore, cita “A.A.A. Giornale della MeccanicA”. Grazie.

glio senza bava - Maggior produttività grazie a una maggior velocità di taglio - Versatilità del processo (marcatura e taglio) - Facile utilizzo grazie alla torcia con attacco a baionetta e controllo numerico HPC - Consumabili di maggior durata L’impianto NERTAJET HP - CPM 400/450 può essere installato sulle seguenti macchine da taglio prodotte da Air Liquide Welding : OPTITOME 15 OXYTOME – PLASMATOME – ALPHATOME – CYBERTOME

Segna 3985 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

3

SOFTWARE - HARDWARE

Edgecam 2010 R2

La versione 2010R2 di Edgecam, sistema leader nella programmazione di macchine a CN distribuito per l’ Italia da ProCAM Group di Padova, mette a disposizione delle officine meccaniche nuove caratteristiche tecnologiche e di-

La nuova suite di Maplesoft

versi miglioramenti sia per l'ambiente di Fresatura che per quello di Tornitura, oltre a migliorarsi nelle performance grazie all'introduzione della tecnologia multi-threading e del calcolo in background. Il supporto per Testine di Rinvio aumenta il range di lavorazioni che possono essere affrontate con Edgecam, e la razionalizzazione delle sequenze permette di ottimizzare al massimo i tempi ciclo anche nelle lavorazioni di tornitura. All’interno del Magazzino Utensili Edgecam le Testine di Rinvio sono state gestite in maniera completa, con supporto per grafica parametrica che può essere definita dall'utilizzatore. Lavorando con i Solidi e con le Strategie si ottengono risultati ancora più soddisfacenti; i miglioramenti apportati al riconoscimento delle feature consentono di automatizzare le lavorazioni in modo ancora più efficace, grazie anche alle nuove opzioni di controllo collisione presenti nello Strategy Manager. Alcune nuove funzionalità che fanno parte di Edgecam 2010 R2:

• Supporto per le Testine di Rinvio • Nuova Operazione di Filettatura in Fresatura • Strategia di lavoro trocoidale, migliorata in modo significativo • Razionalizzazione per sequenze di tornitura • Supporto per le mini-torrette. • Elaborazione in Background dei Cicli di Lavoro e multi-threading. • Riconoscimento di feature foro interne • Template per la lavorazione delle Feature foro. • Migliorata la selezione dell'utensile tramite le Strategie.

Segna 3960 sul fax richiesta info a pag. 5

Nuovi strumenti / software

Nuovo servizio di assistenza e manutenzione uniformata dei software HBM: Tutti i pacchetti software di HBM, azienda multinazionale leader nelle tecniche di misura, vengono ora offerti con un sistema di manutenzione e assistenza uniformata. Questo si applica alle diverse versioni di catman® (catman®Easy e catman®AP), a Perception e al software di analisi nCode GlyphXE™. I contratti di manutenzione prevedono l’accesso diretto al supporto a livello premium nonché la cura e lo sviluppo regolari del software. Questo comprende nuove funzioni, adattamenti in caso di modifica del sistema operativo (ad esempio passaggio a Windows 7) ed eliminazione dei guasti. In caso di nuovo acquisto di un pacchetto software HBM, il primo anno di manutenzione del software è già incluso nel prezzo. Nuovi moduli mobili su base CAN: acquisizione dati in condizioni difficili : I nuovi moduli di acquisizione dati SoMat cDAQ di HBM, compatti, robu-

sti, mobili e su base CAN, offrono una rete flessibile e distribuita di alto livello per l’elaborazione del segnale in ogni tipo di ambiente e con qualsiasi condizione atmosferica. Con dimensioni di 35 mm x 217 mm x 50 mm, progettati per l’impiego in intervalli di temperatura estremi (da 40 a 125 °C) nel tipo di protezione IP67, i nuovi moduli consentono di eseguire misurazioni direttamente sui più difficili oggetti di prova: blocchi motore, cambi, pompe, produzione di elettricità e molte altre applicazioni industriali. Questi moduli riducono i tempi di installazione, il cablaggio e il montaggio di prova, diminuendo al contempo i costi complessivi delle prove di prodotto. Amplificatore di carica per piezosensori con interfaccia ethernet integrata : Per la misurazione di grandezze meccaniche, come forza e pressione, nelle applicazioni industriali i sensori piezoelettrici della serie PACEline di HBM si dimostrano particolarmente adatti per la loro robustezza e precisione. Il nuovo amplificatore di carica digitale CMD600 ac-

quisisce il segnale di un sensore collegato e lo mette a disposizione di un comando macchina collegato a valle come segnale di tensione analogico (0...±10 V) fino a un’ampiezza di range di misurazione di 30 kHz oppure in forma digitale tramite ethernet come streaming dei valori di misurazione. Il CMD600 è compatto, robusto e sicuro e risulta per questo ideale per le applicazioni industriali. Questo amplificatore di carica funziona con tutti i comuni sensori piezoelettrici. Campi di impiego tipici per il CMD600 si trovano nell’ambito della produzione: processi di piantaggio e di conversione, banchi di prova per motori o ingranaggi nonché nel settore della ricerca e dello sviluppo.

Segna 3995

Maplesoft ha annunciato parecchi nuovi prodotti che aiuteranno gli ingegneri a gestire in modo migliore lacomplessità della modellazione ingegneristica e dei problemi di simulazione: MapleSim 3, MapleSim Control Design Toolbox, e MapleSim LabVIEW® Connector. MapleSim, il prodotto di punta Maplesoft per la modellazione fisica, ha una piattaforma di modellazione molto ricca, che è stata notevolmente migliorata in questa release. Sono state estese le capacità di modella-

zione con nuove librerie dei componenti per le macchine idrauliche ed elettriche, e raffinati risolutori che gestiscono una complessità del modello ancora maggiore. In aggiunta, nuovecaratteristiche dell´interfaccia utente portano a tempi di sviluppo più veloci e a un workflow più scorrevole. Il cuore della tecnologia simbolica di MapleSim produce modelli altamente ottimizzati basati su equazioni, che forniscono le migliori performance possibili in tempo reale in applicazioni in

aree chiave come nella simulazione hardware-in-the-loop (HIL). MapleSim Control Design Toolbox - MapleSim Control Design Toolbox fornisce un solido set di strumenti di controllo del progetto, che estende le già notevoli capacità di modellazione della pianta di MapleSim a supporto del controllo del progetto. Questo toolbox sfrutta i vantaggi dell´approccio simbolico per i sistemi di design, analisi e test di controllo, per ottenere una maggior flessibilità e precisione. Sviluppando insieme pianta e controllori nell´ambiente MapleSim, il processo di sviluppo risulta accelerato e i costi per il cambio di strumenti ridotti. MapleSim inoltre accresce la riusabilità dei disegni del controllore grazie a strumenti di documentazione tecnica integrati. MapleSim LabVIEW® Connector - Questo toolbox integra il ricco ambiente di modellazione di MapleSim nella famosa piattaforma real-time LabVIEW di National Instruments (NI). Gli ingegneri che utilizzano LabVIEW possono sviluppare e ottimizzare rapidamente modelli di complessi sistemi ingegneristici nell´intuitivo ambiente di modellazione visiva MapleSim. Il nuovo toolbox unisce il MapleSim Simulink® Connector (conosciuto come MapleSim Connectivity Toolbox), che fornisce una connettività migliorata con Simulink e Real-Time Workshop®. Quando sono combinati, questi prodotti assicurano che MapleSim è ora in grado di connettersi a tutte le piattaforme real-time più conosciute.

Segna 3903 sul fax richiesta info a pag. 5

sul fax richiesta info a pag. 5

ROBOTICA

Isola robotizzata di saldatura Una soluzione compatta e trasportabile ad alte prestazioni

E 54.800,00 + IVA (chiavi in mano) Cella robotizzata di saldatura MIG/MAG composta da: - Robot Kuka KR5 ARC controllore KRC2 - Saldatrice 320A arco pulsato + doppio pulsato - Torcia raffreddata ad acqua, gruppo pulizia torcia - Struttura portante adatta ad essere spostata con carrello elevatore - Doppia tavola con scambio elettro-meccanico Per informazioni consultate il nostro sito www.gfrobot.it oppure inviate una e-mail a info@gfrobot.it G.F. ROBOT info@gfrobot.it

Srl Unipersonale - 41053 Maranello (MO) Italy - Via Circonvallazione Est, 107 - Tel. 392 5917017 - fax +39 0536 931470

www.gfrobot.it

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

4

ATTREZZATURE

ANNUNCI ECONOMICI

1 Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/758268 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA CERCHIAMO macchine utensili a CNC, impianti di produzione o attrezzature per assemblaggi in genere, in gestione, per avviare attività artigianale. Elevata professionalità. Tel. 338.1702139 - G.315 OFFICINA ARTIGIANALE esegue lavorazioni di tornitura cnc piccole e medie serie tornitura, fresatura, tradizionale costruzione piccoli gruppi meccanici Seregno MI Tel - Fax 0362238165

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI

Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

www.mecweb.com Tutte le risposte alle esigenze aziendali

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

3

B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968

Oltre 5700 espositori 24.900 visitatori al mese (dati di Gen. 2009) 7 padiglioni settoriali Oltre 13.000 utenti raggiunti con le newsletter di EXPOMEC

Taglio automatico c.to terzi Sghinolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI lavori di ossidazione anodica specializzatain minuterie, burattatura di alluminio, ottone, ferro, rame, PVC decapaggio in soda, ossido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25 fax 051/681.42.23 ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORO OFFERTA RICHIESTA

GV METROLOGIA Savignano s/P. (MO), produttore di strumenti TAR-AL (presetting di alesametri, micrometri, ACM) cerca distributori per le province libere. Alle utensilerie interessate è richiesta esperienza in metrologia nell’industria meccanica. Per approfondimenti:Tel 059 7703463, Fax 059 7520149 e-mail: gv.metrologia@gv-srl.it - G321 Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno. si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 oppure compila la cedola a pag. 5. Esponete in fiera? Organizzate un'Openhouse? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

4

6

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

VERO AFFARE - Lavatrice ad acqua con robot 5 stadi. Lavatrice a cestello rotante. Tutte con gli ultrasuoni e depurazione. Prezzo e qualità. Sig. Attilio Tel. 0362 86 21 17. P430

Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 - info@brunettiutensileria.it Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070 UTENSILNOVA - UTENSILERIA MACCHINE Castenaso -BO- ricerca per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni militeassolto - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

7 OCCASIONISSIMA vendesi macchine lavametalli a solvente come nuove, garanzia 1 anno. Le Ns. macchine sono considerate investimento ambientale essendo dotate di sistemi ecologici. Tel. 051-767424 Fax 051 - 768322 Punzonatrice a revolver Rainer CNC, tipo CNC 3000, incl. sistema di carico / scarico fulcrum utensili, anno di fabbr. ‘96, forza idraulica 300KN max. campo di lavoro 3000 x 1500 mm spessore lamiera 6,4 mm. Theo BENNING Elektrotechnik und Elektronik GmbH & Co.KG, Münsterstraße 135-137, 46397 Bocholt, Germany Tel. 0049 28 71 93 -2 30, Fax 0049 28 71 93-3 84 Vendesi sabbiatrice ad umido ITF modello “ PP3U” anno “99 ottimo stato.In grado di sparare sui particolari una miscela acqua-abrasivo a pressione. Pressione lancia 6/8 BAR - costruita in AISI 304 - potenza elettrica KW 4 - alimentazione QE. V. 380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - alimentazione H2O di rete pressione min. 1,5 BAR - alimentazione aria compressa min. 6 BAR Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA UTENSILERIA meccanica di precisione cerca per ampliamento zone (Nord Italia) agenti mono o plurimandatari. Inviare curriculum al fax 0302521481 o all’indirizzo brgmnl@yahoo.it Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 ®

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

( per chiarimenti 051/6061070 ) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Rag. sociale

Linea diretta Pubblicità

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

Indirizzo

Per richiesta preventivi pubblicitari

• Selezionare il numero di uscite

Cap

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 20% compresa

Fax 051/6061111 Città

Prov.

Persona responsabile P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 20% compresa • Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

e mail: info@edibit.com

C.F

Tel.

Fax

E-mail

LE NOSTRE TESTATE A.A.A.

giornale della

Sito

Attività azienda

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Data

Firma

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

VIA FAX 051/6061111

1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

PER POSTA

I N T E R N E T

Indirizzato a EDIBIT Cà dell’Orbo, 60 -40055 CASTENASO (BO)

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 446

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

www.mecweb.com


PAG.

SCHEDE SUBFORNITURA

5

INFORMAZIONI PER I LETTORI

CUNEO

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica”

Ingranaggi: passione ed esperienza

se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11

F A X INFO R ICHIE STA

446

Sui redazionali pubblicati

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………...........................................

L'ABIS ingranaggi, nasce nel 1976 con la passione e l'esperienza di Alessandria Giulio, fin da giovane impegnato nel settore metalmeccanico. L'azienda inizia il proprio ciclo produttivo creando uno stabilimento di 1000 mq. a Sanfrè, piccolo paese in provincia di CN. Con il passare degli anni e con lo sviluppo interno, le condizioni di mercato richiedono di ampliare i propri locali, così nel 1996, trascorsi vent'anni dall'apertura si procede alla realizzazione di nuove strutture arrivando così a coprire una superficie di circa 3000 mq. Ancora oggi l'azienda è gestita ed amministrata dalla famiglia Alessandria, dove ogni componente si impe-

gna nel suo ruolo al fine di raggiungere con determinazione e professionalità un ottimo prodotto finale. All'interno dello stabilimento, grazie al personale adeguatamente formato, è possibile eseguire le seguenti lavorazioni: Dentature diritte, elicoidali, Ingranaggi per catene, Pulegge per cinghie dentate, Dentature interne, Dentature Coniche, Stozzatura, Brocciatura, Alberi Scanalati, Cremagliere, Particolari Rettificati, Viti senza Fine, Accoppiamento vite-corona, Rullatura. Tutti i particolari sono forniti in quantità unitarie, oppure in piccole serie. L'azienda evade prevalentemente i suoi ordini in conto terzi e in misura minore in conto vendite.

L'ABIS Ingranaggi lavora prevalentemente: In conto terzi, Fornitura completa solamente in piccoli lotti. L'ABIS Ingranaggi dispone delle seguenti macchine: dentatrici a creatore verticale, dentatrici a coltello per interni ed esterni, dentatrici per cremagliere, dentatrici a creatore orizzontali, filettatrici per viti trapezoidali, dentatrici per ingranaggi conici a denti diritti, stozzatrici, brocciatrice orizzontale, rettifica per ingranaggi, rettifica per alberi scanalati, filettatrice per viti a modulo, banchi prove per interassi, rullatrice, serie di affilatrici per utensileria più varie attrezzature interne.

........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) .....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ...........................

Firma ...............................................

Segna S1389 sul fax richiesta info a pag. 5

SERVIZIO ABBONAMENTI

PORDENONE

Progettazione, industrializzazione e costruzione stampi

Per abbonarsi a A.A.A. Giornale della Mec-

Città....................................……………………...

canicA compilate il seguente coupon e spedite al Fax 051-606.11.11 oppure per posta a EDIBIT s.r.l. via Cà dell’Orbo 60 - 40055

C.A.P. .................................................................. Prov.………………………………………………

Castenaso (BO). Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i

P.iva............................................................…......

annuo Italia euro 35,00 Desidero sottoscrivere n° …… abbonamento/i annuo Estero euro 70,00 Il pagamento è stato effettuato tramite:

C.F……………….………………….…………….. Persona Resp....…………………...…………… Attività Azienda ……………..…………………

versamento su c/c postale n° 23385404 (inviare copia del versamento

Azienda con un consolidato know-how nella progettazione, industrializzazione e nella costruzione di stampi ad iniezione per materiali termoplastici da più di 30 anni, AMSA è la divisione tecnica e di Ricerca e Sviluppo di tutte le aziende del Gruppo EUROPLASTICA Spa. AMSA lavora secondo sistemi qualitativi certificati UNI EN ISO 9001:2000. AMSA dispone dei più moderni software progettuali. Lo staff di progettazione opera con i più aggiornati sistemi tridimensionali CAD, ed è ®

MARKETING PER LA MECCANICA

Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via Cà dell’Orbo, 60 - Castenaso (BO)

Redazione: Via Cà dell’Orbo, 60 - 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.-Fax 051/6061111

www.edibit.com e mail: info@edibit.com H ANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO : Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi, Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

dunque, in grado di concretizzare le idee in prodotto finito. L’officina stampi, direttamente collegata con il reparto progettazione, con l’ausilio di stazioni CAD-CAM è in grado di dialogare direttamente con le macchine utensili permettendo al reparto un’elevata automazione in grado di realizzare stampi di elevate prestazioni. I nostri laboratori, dispongono tra gli altri, le seguenti attrezzature: misuratori tridimensionali "DEA" completamente motorizzato per il rilievo di quote in caInformativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via Cà dell’Orbo 60 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

pability e per i primi rilievi di omologazione; Proiettori di profili "NIKON"; Durometri SHORE A per la misurazione della durezza dei prodotti finiti ed una macchina per la misurazione dell' elasticita' di alcuni prodotti poliuretanici; Spettrofotometro "MINOLTA" per la misurazione dei colori; Glossmetri "NOSELAB" per la misurazione della brillantezza; Micrometri "BORLETTI" per la misurazione di precisione.

Telefono ......………………………....…........

al fax 051 606 11 11) assegno allegato n° ………...………… Banca …………......………

FAX: …………………………………...…....... E-mail:…..........………………………………....

Per abbonamenti cumulativi oltre i 10, tariffe da concordare

Web:..........……………………………….….........

Sarà Emessa Regolare Fattura alla Se-

Data:..........………...………...………...…………

guente Azienda Rag.Sociale.........................…………………… Indirizzo....................................…………….....

Firma …………………………............................

Segna S1362 sul fax richiesta info a pag. 5

A.A.A.

giornale della

Per valutare una programmazione di pubblicità e conoscerne i costi senza impegno invia al fax 051/6061111 o chiama lo 051/6061070

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10

CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 21/12/2010 ORGANO DIREZIONALE APIA:

Rag.Sociale.............................……...............………

Telefono ...……………………………………............

Indirizzo ...........................................…………….......

FAX......……………………………………………..........

Città.........................................…..…..……………......

Data: ..........………....……………....………....………

Associazione Piccole Imprese Automazione

Pubblicità: Forven sas Tel. 051/6061070 Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale Silvano Ventura ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

C.A.P. ....................Prov.……………………… Attività Azienda ......………………..……………

Firma……………………………………......................


PAG.

6

SCHEDE SUBFORNITURA VICENZA

Progettazione e costruzione personalizzata di stampi per deformazione

inox Aisi 304 e 316, la cui realizzazione avviene tramite l'attività di stampaggio a freddo con l'utilizzo di presse idrauliche e meccaniche. La produzione si realizza a monte con il supporto di disegni tecnici e da alcuni anni l'intera organizzazione aziendale avviene sotto il controllo del proprio Ufficio Qualità (UNI EN ISO 9001:2000) in accordo con le vigenti normative, assicurando specificità e certificazione del prodotto.

Il nostro punto di forza è dato da un vasto assortimento di magazzino di varie misure che permette di ridurre i tempi di consegna. I settori principali di applicazione del nostro prodotto sono: Idraulico - Caldaieria - Navale - Nucleare - Alimentare. Produciamo inoltre accessori stampati a freddo per lampadari ed altri particolari in ferro battuto.

ANCONA

Tranciatura ed imbutitura automatizzata

Segna S1351 sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

Componenti di alta precisione in leghe speciali

L'O.M.T. snc è specializzata nella progettazione e successiva costruzione di stampi per qualsiasi deformazione a freddo della lamiera. Nata nel 1989, O.M.T. snc oggi garantisce costanza quantitativa e l'adeguamento alle specifiche produttive. L'ottima precisione e qualità degli stampi sono dati dalla combinazione sinergica di un'innovativa tecnologia delle macchine utensili e dell'attività di tecnici alspecializzati. Per la tamente progettazione del prodotto utilizza stazioni CAD-CAM per poi passare all'esecuzione con centri di lavoro ed impianti erosivi di massima precisione. Termina il lavoro con un collaudo e realizzazione di una preserie. La produzione dell'O.M.T. snc non è standard, ma custom ovvero personalizzata e studiata a hoc in base ad ogni esigenza. La considerazione di tutte le variabili ci consente di realizzare

lo stampo adatto, in considerazione delle richieste della clientela. L'O.M.T. snc è dunque specializzata nella produzione di stampi per lamiera di medie - grandi dimensioni. La sua gamma spazia da semplici stampi a blocco a quelli più complessi, trasferizzati o progressivi con automatismi sofisticati. Grazie alla sua gamma di prodotti eccellenti, i principali mercati dell'O.M.T. snc sono: elettrodomestico, automobilistico, arredamento metallico, alimentare. Anche al giorno d'oggi, in cui è sempre più difficoltoso garantire un alto livello produttivo in tempi ridotti, O.M.T. snc che è in grado di offrire la sua professionalità e assistenza, assieme al know-how del suo staff, si colloca tra le maggiori ditte europee.

Segna S1339 sul fax richiesta info a pag. 5

LECCO

Mecatech nasce dall’esperienza ultradecennale dei suoi fondatori William e Massimo Forlani. L’attività prevalente dell’azienda è la realizzazione di componenti di alta precisione in leghe speciali quali TITANIO, ERGAL, INCONEL 718, rivolta al settore racing (Formula Uno, Moto Gp, Superbike) e settore bio medicale. Mecatech pregetta, produce e commercializza componenti per automodellismo dinamico, in particolare

impianti frenanti idraulici, con i quali sono stati vinti diversi campionati nazionali, europei e mondiali. Mecatech è specializzata inoltre nella realizzazione di stampi in leghe leggere per particolari in fibre di carbonio. Prodotti : Particolari di impianti frenanti per automodelli radiocomandati - Particolari in leghe leggere per auto e moto sportive

Segna S1349 sul fax richiesta info a pag. 5

BOLOGNA

Trattamenti termici per conto terzi

Fusione acciai comuni e speciali

- pozzetti per cremonesi e per serrature ottone - bussole e mensoline ottone - sostegni ottone per reggi piano - testine ottone - fondelli ottone -borchie ottone - cerniere a saldare - pomoli in ottone. (ARIANNA CECCARONI)

Segna S1354 sul fax richiesta info a pag. 5

TREVISO

Produzione di fondi bombati

La Cold Sheet-Metal Pad s.r.l. vanta di una vasta esperienza nell'ambito della produzione di fondi bombati secondo la Norma Europea EN 10253 Parte 1 (la nuova norma Europea ricalca la norma francese esistente NF

Segna S1350 sul fax richiesta info a pag. 5

UDINE

Moderna tecnologia del fissaggio La FRATELLI CICERI s.r.l fondata nel 1954 e successivamente riorganizzatasi nel corso degli anni settanta, si è specializzata nella produzione di tasselli espansione ottone, rondelle, perni e viti giunzione in ottone. La particolare cura da sempre dedicata al dettaglio ed al sistema qualità consentono di annoverarla fra i protagonisti del settore di riferimento in Italia ed all'estero. Torneria automatica specializzata nella lavorazione di barre di ottone OT-58, in acciaio trafilato A.V.P. ed in alluminio 11-S. da Ø 3 a Ø 45 con torni plurimandrino, monomandrino e a filo, presenta sul mercato una ricca gamma di: minuterie metalliche tornite - tasselli ad espansione ottone - viti di giunzione a cannocchiale ottone viti per album e registro ottone rondelle alza porta ottone - dadi ciechi ottone - rondelle per dadi ottone - bussole passo legno ottone

La Stampaggi Castelfidardo è un’azienda formata nel 1990 per iniziativa di tre soci, già costruttori di stampi di tranciatura. L’azienda si è specializzata principalmente nella tranciatura ed imbutitura automatizzata, e nel corso degli anni ha introdotto e sviluppato altri processi produttivi. Oltre alla piegatura, al taglio, e alle varie fasi di finitura e assemblaggio sono state inserite tecnologie di ultima generazione come la punzonatura e il taglio laser, in maniera tale da poter soddisfare la più vasta gamma di richieste dai nostri clienti. Ad oggi possiamo anche avvalerci dell’ausilio di robot di

saldatura e di manipolazione a bordo pressa, così da offrire subforniture di particolari completamente finiti. La produzione è rivolta verso i vari settori dell’industria e dell’artigianato; si producono semilavorati per l’industria del Riscaldamento, degli Elettrodomestici, dell’Automotive, del Motociclo, dell’Elettronica, dell’Elettromeccanica, delle Cappe Aspiranti, dell’Oggettistica e degli Accessori Musicali per nominare soltanto i principali. Il tonnellaggio delle presse varia dalle piccole e veloci, fino a 500 ton, con possibilità di imbutitura fino ad un’altezza di mm. 200. L’azienda è specializzata anche nella lavorazione del filo metallico con macchine a CNC per pieghe su tutti i quattro punti cardinali. La clientela ha collocazione geografica sia nella nostra regione che al centro e nord Italia. Siamo anche molto attivi nei mercati UE, specialmente in Germania ed Olanda. (ARIANNA CECCARONI)

A 49-185), e nel corso degli anni ha migliorato sempre più le conoscenze tecniche ed ha proposto nuove soluzioni per garantire la soddisfazione del cliente. I prodotti finali sono fondi bombati sia in ferro che in acciaio

Fondata nel 1947 per la produzione di sali e prodotti per il trattamento termico, all'inizio degli anni 50 PROTERM intraprese l'attività di trattamenti termici per conto terzi. Fanno parte del gruppo Proterm: Siderit di Zola Predosa, Sitfa di Bologna, SET di Reggio Emilia, General Tempering di Pesaro e Ht di Castello d'Argile (BO). L'Azienda esegue trattamenti termici e termochimici per conto terzi su particolari metallici in genere ed in particolare su ingranaggeria . Con la definizione generica di “ Trattamento Termico” si intende l’insieme delle operazioni di riscaldamento (allo stato solido) e di raffreddamento allo scopo di ottenere una determinata struttura e conseguentemente determinate proprietà meccaniche. Vengono definiti “Trattamenti Termochimici” quei trattamenti termici in cui viene modifica la composizione chimica superficiale. Proterm è specializzata nei seguenti trattamenti: carbocementazione – carbonitrurazione – nitrurazione - nitrocarburazione ferritica - tempra in atmosfera - bonifica in atmosfera - ricottura e stabilizzazione in atmosfera - tempre speciali in pressa e spina per il

contenimento delle deformazioni Proterm inoltre fornisce i seguenti servizi e lavorazioni complementari: lavaggio - protezione anticementante ed antinitrurante – granigliatura – raddrizzatura - analisi chimiche e metallografiche prove meccaniche L'azienda è suddivisa per reparti specializzati: Reparto cementazione - Reparto nitrurazione - Reparto tempre speciali - Reparto bonifica. Proterm è attrezzata per eseguire tutte le prove dei controlli metallurgici richiesti Proterm avvalendosi di un attrezzato laboratorio metallurgico, può fornire i seguenti servizi: analisi chimiche - prove meccaniche - prove tecnologiche - analisi metallurgiche - consulenza tecnica. Lo staff tecnico, costantemente aggiornato sui processi, nel campo delle applicazioni degli acciai e dei relativi trattamenti, offre consulenza tecnica ai Clienti su lavorazioni e processi più idonei alle diverse applicazioni. Non è trascurata la collaborazione con l'Università e con i più importanti centri di ricerca presenti sul territorio nazionale.

Segna S1353 sul fax richiesta info a pag. 5

Fondata nel 1962, la F.A.R. Fonderie Acciaierie Roiale S.p.A., specializzata nella produzione di acciai antiusura utilizzati come ricambi nelle macchine per la frantumazione degli inerti, ha sempre considerato obiettivo fondamentale la soddisfazione delle esigenze dei propri clienti. Per questo si è impegnata in un' attenta osservazione delle tendenze e delle richieste provenienti dal mercato, traducendole in costante stimolo all’aggiornamento e al rinnovamento dei propri materiali e prodotti; tale filosofia ha permesso alla F.A.R. di conquistare una posizione leader in campo mondiale. L’alta professionalità e competenza dei propri tecnici, supportate da una struttura flessibile, rendono la F.A.R. attualmente in grado di soddisfare con tempestività le richieste dei clienti, offrendo massima assistenza e collaborazione. Tali fattori rendono la F.A.R. un punto di riferimento e una valida garanzia per chi opera nel settore della frantumazione. La produzione storicamente incentrata sull'acciaio al manganese, si è aggiornata con l'introduzione di nuovi tipi di acciai speciali e altre leghe particolarmente performanti,

ottenute dalla giusta combinazione tra tenacità dell'acciaio e la resistenza all'usura della mola, in accordo con le ultime tendenze del mercato. I nostri prodotti, tutti i tipi di ricambi antiusura di macchine per la frantumazione degli inerti, quali Martelli, Corazze, Piastre corazzate, Rulli per Cilindraie, Coni e Mantelli, ecc. vengono realizzati con l'uso dei più moderni impianti e nei materiali più adatti agli usi cui sono destinati. La fonderia, cuore della nostra attività, è affiancata da un gruppo di tecnici professionali che, disponendo di un aggiornato laboratorio, ed in collaborazione con le migliori Università italiane, compiono studi sui materiali, permettendo alla F.A.R. l'offerta di un prodotto in continuo miglioramento. L'alta qualità del nostro prodotto è garantita anche attraverso la certificazione del nostro sistema di Gestione Qualità secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008; il risultato è dimostrato dalla fiducia accordataci negli anni dal mercato nazionale ed estero.

Segna S1348 sul fax richiesta info a pag. 5

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG 7

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

A.T.S. VENDITA E ASSISTENZA SALDATRICI A RESISTENZA E PER PRIGIONIERI Via del Mangano,4/A Loc. Poggio Piccolo 40023 Castelguelfo di Bologna (BO)

Tel. 0542/670427 Fax 0542/670437

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL. 051 6061070

TRATTAMENTI METALLI

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

®

VISITATE il sito www.ormumodena.com

www.expomec.it

®

ATTREZZATURE

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99 • Filiale di PARMA: NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015 Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

La meccanica italiana in internet Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

8

SERVIZI

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espleta-

SERVIZI

mento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel network. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la li-

quidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale.

Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 5

Sempre più aziende credono nel baratto di BEXB Il leader italiano del baratto industriale punta a transare merci per 500 milioni di euro entro la fine del 2010. BRESCIA – BexB, leader italiano nel campo del baratto industriale, che a fine 2006 ha realizzato operazioni in compensazione per oltre 60 milioni di Euro, continua a mietere successi all’interno del tessuto imprenditoriale italiano. La società con sede a Brescia è infatti riuscita a superare il muro delle 2.500 aziende aderenti, realizzando una crescita del proprio parco clienti superiore al 174% rispetto allo scorso anno. Il risultato realizzato dimostra come anche le industrie italiane credano sempre di più nei vantaggi economici possibili grazie al baratto industriale. Secondo i vertici di BexB si tratta di un trend di lungo periodo, per questo le loro previsioni indicano il raggiungimento di 10.000 adesioni entro la fine del 2010. “Le nostre stime – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – non sono frutt0 di mero ottimismo imprenditoriale, quanto di un’attenta valutazione di quello che sta succedendo in altri Paesi, dove la realtà del barter industriale si è già sviluppata. In America, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, ad esempio, il giro d’affari intermediati è pari al 2% dell’intero turnover delle aziende aderenti a questo tipo di servizio. Il nostro obiettivo, al mo-

mento, è invece quello di raggiungere lo 0,5% entro i prossimi quattro anni, tale percentuale ci porterebbe ad intermediare 500 milioni di Euro: un valore estremamente elevato se parametrato ai risultati odierni, ma assolutamente sottostimato se rapportato a quanto avviene altrove”. “Il momento è particolarmente propizio per lo sviluppo di attività di barter. Vista l’attuale congiuntura economica, le aziende necessitano di incrementare il proprio portafoglio clienti e le proprie vendite, e allo stesso tempo di ridurre le spese. Con il barter questo è possibile: pagare i propri acquisti con i propri prodotti consente nuove vendite (e nuovi clienti) oltre che savings del 30% sui costi. Tale risparmio permette dunque di impiegare le risorse risparmiate per effettuare degli investimenti e dunque incrementare la propria competitività rispetto ai competitor italiani e stranieri (in particolare a quelli operanti all’interno delle economie emergenti)”. Comprare un magazzino, ristrutturare un capannone pagando con una fornitura di utensili o di lamiera o quant’altro? E’ una delle possibilità del baratto industriale di Bexb. Il baratto industriale consi-

ste in un circuito di imprese che si scambiano merci e servizi come strumento di pagamento coordinate da una società di intermediazione che mette a disposizione i suoi trader per favorire l’incontro. Bexb offre a tutte le aziende aderenti al circuito un fido commerciale che funziona grosso modo come uno scoperto di cassa bancario senza naturalmente l’applicazione di interessi, non trattandosi di soldi. Una azienda cliente, per esempio, può comprare un bene da una società del circuito, debitamente protetto da una polizza assicurativa e ripagarlo, in un tempo prestabilito con la merce e il servizio che lui stesso produce. Ci sono viterie che pagano l’energia per produrre, con viti o commercianti di macchine automatiche che pagano gli imballaggi vendendo le proprie macchine. Ora Bexb si è affacciata anche al mondo bancario avendo stretto un accordo con Banca Marche che promuoverà il baratto fra i suoi clienti corporate come strumento di finanziamento alternativo ai tradizionali prestiti o leasing.

Segna 2661 sul fax richiesta info a pag. 5

COMPOSITES EUROPE 2010: l’Industria dei Materiali Compositi ha segnato una ripresa ancor più rapida di quanto aspettato Il mercato europeo dei Materiali Compositi ha segnato un’importante ripresa dopo due anni di difficile congiuntura economica. La vivacità dei mercati di sbocco ha significativamente contribuito sia alla crescita, per oltre il 25%, della produzione dei materiali compositi sia all’apertura stessa di nuovi settori applicativi. Questi impulsi esogeni hanno dato una forte connotazione all’edizione di COMPOSITES EUROPE 2010 che si è svolto ad Essen , in Germania, dal 14 al 16 Settembre 2010: 294 Espositori provenienti da oltre 25 Paesi hanno presentato Tecnologie e Prodotti lungo tutto la catena del valore aggiunto dei materiali compositi. 8101 sono stati invece i Visitatori Professionali che hanno visitato COMPOSITES

EUROPE ad Essen, svoltosi in contemporanea ad ALUMINIUM 2010. Motore di questa ripresa congiunturale è, fra altri Paesi , soprattutto la Germania dove la produzione dell’anno passato ha segnalato un’impennata superiore alla media. Uno dei punti più catalizzanti del Salone è stata anche per questa edizione la Product Demonstration Area dove le Aziende e gli Istituti di Ricerca hanno presentato innovativi prodotti ma anche processi produttivi e progetti di ricerca scientifica. Lo spettro di questa particolare Area Demo si articolava dalla RTM demostration , Componentistica in fibra di carbonio per l’industria Automotive, agli innovativi materiali strutturali per l’Aeronautica. Un nuovo Salone dei

Materiali Compositi in Cina - Parallelamente al mercato Europeo in netta crescita , grandi prospettive future , per le aziende europee, si aprono nei mercati asiatici in piena espansione. Dopo il successo di COMPOSITES EUROPE in Germania , l’organizzatore Reed Exhibitions ha deciso dunque di creare anche in Cina un nuovo riferimento per il settore. COMPOSITES EUROPE CINA si svolgerà per la prima volta dal 13 al 15 Luglio 2011 a Shangai , sempre in contemporanea ad ALUMINIUM CINA. La prossima edizione del Salone COMPOSITES EUROPE si svolgerà nel Quartiere Fieristico di Stoccarda, dal 27 al 29 Settembre 2011 .

ALUMINIUM 2010 SUPERA BRILLANTEMENTE LA CRISI “Per noi la crisi è finalmente sparita“ dichiara Frank Busenbecker, Amministratore Delegato della Erbslöh Aluminium GmbH, una piccola-media impresa subfornitrice dell’Industria Automobilistica insieme ad altrettante molteplici imprese del settore. Dopo il brusco tonfo economico dell’anno passato , il comparto ha segnato una rapidissima ripresa che ha sorpreso anche gli insider del settore. “ Solo nel primo semestre del 2010 la produzione di laminati ed estrusi è cresciuta del 30,3 % rispetto l’anno precedente, per un totale complessivo di 1,2 milioni di tonnellate – una crescita mai osservata prima“ commenta Christian Wellner , segretario Generale della Federazione tedesca dell’ Industria dell’Alluminio (GDA) in occasione della Conferenza Stampa di Apertura di ALUMINIUM 2010. Il Salone mondiale del settore con 873

Espositori provenienti da 47 Paesi conferma la sua leadership performando risultati ancor superiori all’ edizione del 2008 gia’ archiviata come l’anno di tutti i record . Numero di Visitatori : mantenuto al suo più alto livello ALUMINIUM 2010 ha mantenuto ed anche superato, con 17.200 Visitatori, l’alto livello di presenze dell’annata record 2008 ( 16.886 ). La percentuale dei Visitatori internazionali è inoltre aumentata con un +10% rispetto al 2008, raggiungendo dunque un livello di internazionalità che per la prima volta nella storia del Salone si attesta al 50% sul totale dei Visitatori Professionali. “ Il salone ALUMINIUM 2010 ha evidenziato importanti segnali di crescita „ commenta Markus Jessberger , Event Director di ALUMINIUM, “forti impulsi sono stati trasmessi dall’industria dei Trasporti ,

dai Costruttori di Macchine Utensili ed Impianti Industriali nonchè dai comparti Energia Fotovoltaica ed Imballaggio „. ALUMINIUM: dal 2012 a Düsseldorf Dopo 13 anni ad Essen, ALUMINIUM 2012 si trasferirà a Düsseldorf dove occuperà, sin dall’inizio, i padiglioni che vanno dal 9 al 14 con circa 75.000 metriquadrati „. Appuntamento dunque alla nona edizione di ALUMINIUM , Salone mondiale e Congresso si svolgerà dal 9 all’11 Ottobre 2012 a Düsseldorf.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.9

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-TRASPORTI

ECO-ATTREZZATURE

Duecento milioni di motocicli elettrici entro il 2016

NORD insegue il sole

news

stria

eco-industria news

ustria news

eco-industria news

Il centro di consulenza e ricerca americano Pikes Research di Boulder (Colorado), in grado di fornire analisi approfondite riguardanti tutti gli aspetti inerenti dell’ambiente, ha pubblicato un approfondito rapporto ove si analizzano gli sviluppi del mercato globale relativo ai veicoli elettrici a due ruote - quindi biciclette, motociclette e scooter - nel periodo che va dal 2010 al 2016. Lo studio fornisce una chiarissima panoramica sull’attuale stato della tecnologia applicata alle batterie - che chiaramente rappresentano il cuore di tutto il discorso - e suggerisce opportunità fondamentali per lo sviluppo di questo settore, oltre a considerarne gli eventuali ostacoli: il primo dei quali, naturalmente, oggi come oggi è senz’altro rappresentato dall’assenza di una rete di ricarica delle batterie in giro per le città, a meno che non si disponga di elementi ricaricabili tramite energia solare. Il rapporto esplora anche le forze demografiche ed economiche basilari per la diffusione dei

veicoli elettrici. Inoltre, il rapporto di Pikes Research fornisce dettagliate previsioni riguardanti la diffusione dei tre tipi di veicoli nel mondo, con i profili dei mercati strategicamente più importanti. Passando ai numeri, per il mercato mondiale dei "due ruote" elettrici Pikes Research prevede una crescita annua del 9% da oggi a tutto il 2016. Il che si concretizzerebbe in ben 466 milioni di veicoli a due ruote. Per il 56% si tratterà di biciclette, per il 43% (ovvero circa 200 milioni) di moto, mentre solo l’1% dovrebbe essere costituito da scooter. Ma è importante specificare che il mercato asiatico, e in particolare la Cina, di quel cospicuo numero di veicoli ne assorbirà addirittura più del 95%, mentre 5 milioni si diffonderanno nel Nord America. Facendo due conti, le previsioni di Pikes Research assegnerebbero dunque al Far East asiatico circa 443 milioni di veicoli elettrici in genere (quindi comprese le bici), mentre il mercato nordamericano ne

assorbirebbe 5 milioni in totale. Logico, quindi, che i rimanenti 18 milioni circa andranno suddivisi sugli altri mercati. È ormai chiaro, oltre che logico, che la spinta verso la diffusione di mezzi che si muovono sfruttando energie alternative ai combustibili tradizionali si stia rafforzando sempre più. In particolare, riguardo ai veicoli spinti da motori elettrici, il progresso in termini di prestazioni generali sta iniziando a dare i suoi frutti. Anche il motociclismo sportivo, si sta avvicinando pian piano discorso del rispetto ambientale, e sono sempre più frequenti le proposte anche in questo senso. In Danimarca, sotto l’egida della Federazione Motociclistica Internazionale, si è già svolto il primo FIM Ride Green Eco Enduro per moto elettriche (le Quantya, appunto), mentre già lo scorso giugno, al Tourist Trophy.

co-industria news

co-industria news

Segna E0200 sul fax richiesta info a pag. 5

I motoriduttori NORD sono stati scelti per azionare e mantenere in posizione i moduli solari di impianti fotovoltaici installati in Germania settentrionale. L´elevato rendimento di questi gruppi è stato un fattore chiave per la scelta della soluzione proposta da Nord, poiché i pannelli solari inseguono il sole per tutto il corso del giorno. La tecnologia di inseguimento intelligente di Solarpark Rodenäs GmbH incrementa l´efficienza degli impianti fotovoltaici. Essa richiede robusti motoriduttori per posizionare e mantenere fissi i moduli solari in caso di forti venti. I motoriduttori normalmente utilizzati usano freni convenzionali e richiedono resistenze di preriscaldo che ne impediscano il congelamento. Questi ultimi sono componenti costosi e che richiedono un´elevata manutenzione, oltre ad aumentare il consumo energetico dell´unità di azionamento. La soluzione NORD descritta di seguito risponde meglio ai requisiti dovuti alle condizioni ambientali, alla precisione, all´efficienza energetica

ECO-CARBURANTI

Segna E0213 sul fax richiesta info a pag. 5

Convertitore DC/DC step-up sincrono da 400 mA con MPPC e avvio a 250 mV per applicazioni di energy harvesting Linear Technology presenta l'LTC3105, un convertitore boost sincrono ad alte prestazioni che integra un MPPC (Maximum Power Point Control) e si avvia con ingressi di appena 250 mV. L'LTC3105 funziona in un ampio range di tensioni in ingresso da 0,2 V a 5 V, cosa che lo rende ideale per l'energy harvesting da fonti di alimentazione alternative ad alta impedenza, tra cui celle fotovoltaiche, generatori termoelettrici (TEG) e pile a combustibile. Gli switch sincroni da 400 mA interni all'LTC3105 ottimizzano l'efficienza, mentre il funzionamento in Burst Mode® genera una corrente di riposo di soli 22 µA, migliorando ulteriormente l'efficienza in tutte le condizioni operative. Un setpoint MPPC programmabile dall'utente massimizza la quantità di energia estraibile da qualsiasi fonte di alimentazione, senza tuttavia pregiudicare la sua tensione interna. L'LTC3105 è particolarmente adatto per l'alimentazione di sensori wireless e sistemi di acquisizione dati. Per generare potenza è possibile raccogliere e utilizzare l'energia in eccesso o ricavata dall'ambiente al posto dei tradizionali alimentatori a cavo o batteria, che potrebbero essere costosi o poco pratici. In genere queste applicazioni richiedono da un lato una potenza media molto bassa e dall'altro un'elevata corrente di carico ad impulsi periodici. Ad esempio, l'LTC3105 può essere utilizzato nelle applicazioni di sen-

news

stria

eco-industria news

ustria news

eco-industria news La caratteristiche “racing” del bioetanolo hanno trovato in questi anni conferma in tutta una serie di campionati e trofei nei quali, grazie a Magigas, è stato protagonista ma una delle conferme più forti arriva probabilmente dal suo utilizzo su molte vetture impegnate a vario titolo sullo storico circuito di Le Mans. Come mai si può arrivare a scegliere un carburante a base di Bioetanolo invece di una “tradizionale” Benzina Racing altamente prestazionale? Una delle caratteristiche che rendono questo combustibile verde particolarmente appetibile ai vari team è la sua capacità di raffreddare il motore così da favorire un riempimento volumetrico maggiore con conseguente aumento della potenza. Altra caratteristica, nascosta nella sua formula, che lo rende incredibilmente performante è l’essere straordinariamente ricco di ossigeno (34% in peso). Ciò per-

mente disattivati. Grazie all´inseguimento i pannelli solari raggiungono un rendimento del 25-30% maggiore rispetto a quelli fissi. Con una superficie di 16 m² ciascuno, i pannelli offrono una grande area di resistenza ai venti provenienti dal Mare del Nord. I motoriduttori combinati della serie modulare UNIVERSAL, che sono costituiti da due riduttori a vite senza fine, tengono i pannelli in posizione senza freni addizionali. Essi posizionano i pannelli con precisione e fermamente contro i venti di burrasca, che spesso superano forza 10. Oltre 700 motoriduttori sono doppiamente protetti contro il rigido clima del Mare del Nord dalla custodia in alluminio monoscocca resistente alla corrosione e da una speciale vernice. Un lubrificante sintetico di alta qualità assicura l´affidabilità anche a temperature inferiori allo zero, oltre a minimizzare la manutenzione.

ECO-PRODOTTI

Il BIO-ETANOLO Magigas e le CORSE ! Nel mondo delle competizioni, ma non soltanto, i Bio-Carburanti MAGIGAS rappresentano una concreta alternativa al petrolio. Il Bio-etanolo, probabilmente il più noto di tutti, ha una formula chimica ricca di ossigeno (CH3CH2OH) e, grazie anche a questo, una combustione molto più pulita e completa dei carburanti di origine fossile, tale da rendere i “fumi” allo scarico ricchi di vapore acqueo, con bassissima presenza di monossido di carbonio e ossido di azoto (NOx). Il Bio-etanolo è un prodotto non soltanto dalle grandi qualità “verdi” (soprattutto quando, così com’è nel nostro caso, nasce già come “scarto utilizzabile” di una produzione), ma è anche un carburante dalle sorprendenti caratteristiche Racing, con un elevato fronte di fiamma ed un indice ottanico molto alto (Ron 108), il quale può essere utilizzato senza apportare alcuna modifica ai motori se la percentuale di alcool impiegata è relativamente bassa (10-15%) mentre se impiegato puro o a percentuali molto elevate queste sue caratteristiche permettono di incrementare la compressione e/o la pressione di sovralimentazione (nei motori turbo) e di poter “anticipare l’accensione”, con conseguente crescita della potenza, senza pericolo di battito in testa (o di pre-detonazione) avendo cura, però, di variare la portata di carburante (+20/25%) adeguando il rapporto stechiometrico a quello proprio del bio-etanolo.

ed economici. Solarpark Rodenäs GmbH è specializzata nell´assemblaggio di sistemi per pannelli solari. Poiché le celle solari hanno la massima efficienza quando la luce solare le colpisce ortogonalmente, l´inseguimento preciso del sole aumenta considerevolmente la loro efficienza, purché il tracciamento non consumi troppa energia. Oltre ai sistemi con montaggio fisso, l´azienda sviluppa anche sistemi a controllo manuale e completamente automatici per l´inseguimento solare. Essi sono azionati da motoriduttori compatti, robusti di NORD DRIVESYSTEMS, ad esempio sono installati presso il Parco Solare di Rodenäs che, con un´uscita nominale di 2 MW, è il più grande sistema outdoor della Germania settentrionale. Il sistema d´inseguimento è calcolato su base giornaliera a partire dai di alba e tramonto. All´alba, i pannelli solari ruotano verso est per tracciare il sole lungo il corso del giorno. Ogni 15 minuti, i motoriduttori NORD sono attivati da un impulso dell´unità di controllo centrale e ruotano di quattro gradi, quindi sono nuova-

mette in tutti i tipi di motore, adeguando la portata di carburante e variando pertanto il rapporto stechiometrico, di avere una combustione molto più ricca e una grande rapidità di fiamma con la possibilità, pertanto, di sviluppare un numero più elevato di cavalli così da ottenere accelerazioni rapidissime in partenza o in uscita di curva. Tutto ciò si può apprezzare in particolare nei motori aspirati e nei motori flangiati aspirati e turbo dove la “strozzatura” porta inevitabilmente, e in condizioni normali, ad un limite delle prestazioni. La quantità di ossigeno apportata dai carburanti Magigas a base di Bioetanolo “supera” questo ostacolo rendendo possibile una combustione piena, capace di esprimere al massimo tutta la potenza del motore.

A cura di Silvano Ventura ventura@mecweb.com

Segna E202 sul fax richiesta info a pag. 5

sori wireless dove il carico di potenza è estremamente basso quando i sensori sono in standby, quando è interrotto da impulsi di carico periodici e quando il circuito si attiva per effettuare misurazioni e trasmettere dati. 'LTC3105 offre un LDO ausiliario in grado di fornire fino a 6 mA di corrente di uscita a sensori e microcontroller di potenza esterni mentre l'uscita principale è in carica. Quando è completamente carica, l'uscita principale può fornire tensioni fino a 5,25 V con 100 mA di corrente in uscita. Consente inoltre di regolare la VOUT quando la VIN è superiore o uguale alla VOUT, garantendo una maggiore flessibilità.

In modalità di spegnimento, l'LTC3105 consente la disconnessione delle uscite isolando la VIN dalla VOUT. Ciò richiede solo 4 µA di corrente di riposo. Combinando il package DFN da 3 x 3 mm (o MSOP-12) dell'LT3105 con i componenti esterni di dimensioni ridotte si ottiene una soluzione estremamente compatta per le applicazioni di energy harvesting. La versione LTC3105EDD è disponibile in un package DFN a 10 conduttori da 3 x 3 mm, mentre l'LTC3105EMS è offerto in un package MSOP-12.

Segna E214 sul fax richiesta info a pag. 5

i Contattateci per: • inviare i vostri redazionali su prodotti e servizi inerenti ai temi trattati • preventivi pubblicità • inserto Smail • Segnalare eventi e fiere di settore


PAG.

10

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO-MOSTRE

Energethica Torino 2011 Il Circuito di Energethica® rilancia la sfida della sostenibilità e propone un doppio appuntamento per il 2011: l'annuale mostra-convegno dell'energia sostenibile, giunto alla sua 6° edizione, amplia la sua offerta fieristica in altre due città italiane. Energethica 2011 si svolgerà, infatti, a Torino dal 7 al 9 aprile presso Lingotto Fiere e a Firenze dal 22 al 24 settembre presso Fortezza da Basso: doppio appuntamento, quindi, per la mostra-convegno specializzata che nella sua ultima edizione di marzo 2010 ha fatto registrare oltre 350 espositori e circa 14.000 visitatori. Energethica 2011 differenzia la sua proposta fieristica per poter offrire una piattaforma di scambio sempre più accurata e mirata a visitatori, amministratori pubblici e aziende espositrici: ogni territorio ospiterà dunque un evento focalizzato sulle proprie esigenze e specificità, per fornire risposte locali a domande e necessità globali, portando alla ribalta le proprie best practices. L’obiettivo di Energethica Torino è quello di mettere in rete tra loro industria, istituzioni, ricerca e utenza finale del territorio, che dialogheranno con la rete nazionale dei partner collegati a Energethica per creare un confronto

ndustria news

ndustria news

sulle nuove tecnologie e sviluppare nuove opportunità di crescita economica durevole. L’evento, infatti, darà voce all’eccellenza piemontese potendo contare sull’appoggio di autorevoli partner locali: sarà patrocinato da Comune e Provincia di Torino, e vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’Unione Industriale, dell’API Torino e del Consorzio JPE 2010, del CNA Torino, di Unioncamere Piemonte e della Camera di Commercio di Torino, di Environment Park, del Politecnico di Torino e dell’ANACI. Il Circuito dell’Energia Sostenibile è assistito da un autorevole Comitato Tecnico composto da parter tecnici e istituzionali a livello nazionale: presieduto dal dott. Alessandro Schena, del CNR di Firenze, il Comitato di esperti provenienti da istituti di ricerca legati ai vari settori trattati da Energethica garantisce contenuti aggiornati e attuali, rapporti istituzionali di altissimo livello e coerenza con le reali esigenze del territorio sede dell’evento. Il 6° Energethica Torino, grazie a questa rete di esperti, ospiterà tre focus espositivi e convegnistici curati da altrettanti prestigiosi Tutor attivi nel Comitato Tecnico, a testimonianza delle eccellenze locali e dell’offerta specifica

riservata al territorio piemontese: l'area Telegestione, l'area Bioenergie e l'area Casa Attiva di Energethica®. Vista la massiccia presenza di impianti di teleriscaldamento in Piemonte, alimentati a combustibili sia fossili che rinnovabili, Energethica ospiterà l'Area Telegestione, che avrà come tutor tecnico Wincomers, associazione nazionale di riferimento della filiera metering: un'area espositiva e una sezione con-

eco-industria news

eco-industria news

ENERGETHICA 7-9 Aprile 2011 TORINO

energia; il tutor tecnico E.R.I.C.A. sooc. coop. coinvolgerà inoltre i cittadini sensibilizzandoli su scelte consapevoli per la riduzione dei rifiuti ed il risparmio energetico. Svolgimento della manifestazione: dal 07 al 09 aprile 2011, Lingotto Fiere di Torino, padiglione 3. (ARIANNA CECCARONI )

Segna E210 sul fax richiesta info a pag. 5

I ROBOT, GUARDIANI DI DOMANI I guardiani della nostra sicurezza: i robot. Se ne è parlato nell’ultima giornata di Robotica Expo 2010, la grande mostra-convegno dedicata alla robotica umanoide e di servizio. Tema principale venerdì 19 novembre, le prossime applicazioni robotiche e le evoluzioni del mercato dei robot avanzati e della bio-robotica. Ed è proprio la sicurezza il campo nel quale gli analisti del settore prevedono per i robot i maggiori sviluppi, soprattutto nel medio termine. "La robotica è già presente in modo massiccio nella nostra vita- ha spiegato Claudio Moriconi, ricercatore di robotica all’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie - spesso ignoriamo che molti degli strumenti che già utilizziamo sono veri e propri robot. Non ci accorgiamo di tutto quello che la robotica sta facendo entrare nel nostro mondo perché la propaganda commerciale tende a proporcelo correttamente come uno sviluppo normale della nostra vita. Ma la ro-

2 0 1 1 eco-industria news Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

avrà come tutor tecnico il TPG (Thermochemical Power Group dell'Università di Genova); questo focus accoglierà le aziende e gli enti attivi nel settore della trasformazione di biomasse legnose e biogas in calore ed energia. La novità del 6° Energethica Torino sarà rappresentata dall'Area Casa Attiva, che proporrà best practices aziendali nel settore dei materiali di costruzione e degli impianti e tecnologie per il risparmio e la produzione di

ECO – FIERE

eco-industria news

IMPIANTI SOLARI EXPO 24-26 Marzo 2011 - PARMA

vegnisitica verranno dedicate alle aziende e agli enti attivi nel settore del teleriscaldamento, della contabilizzazione e regolazione del calore, della domotica e delle smart grids, tecnologie indispensabili per l’uso razionale dell’energia. Per presentare le nuove tecnologie di conversione energetica di biomasse forestali o agricole e reflui di allevamento presenti in larga misura sul territorio regionale, sarà realizzata l'Area Bioenergie che

botica, dagli aspirapolvere automatici agli elettrodomestici sempre più intelligenti, alla domotica, ha già riempito le nostre vite, Basta solo guardarsi intorno. Questo accadrà ancora di più nei prossimi cinque o dieci anni soprattutto nel campo della sicurezza, dove le macchine sono molto utili in diversi ambiti, dal controllo del territorio a quello delle frontiere, dalla raccolta alla comunicazione delle informazioni, dall’intervento al successivo ripristino della sicurezza, fino alla gestione delle minacce biologiche, chimiche, radioattive, o legate agli esplosivi, dove l’utilizzo di risorse umane risulta essere particolarmente rischioso". Non è fantascienza, è già realtà: "Basti pensare ai robot di polizia, già utilizzati per disinnescare bombe e mine. O a quelli per il pattugliamento delle acque marine, dei fondali e dei porti" ha concluso Morioni. Ma quali saranno i nostri guardiani del futuro? "Ci saranno robot che potranno muoversi in sciami

per il pattugliamento o per trasmettere informazioni in luoghi, come le acque profonde, in cui i processi di comunicazione risultano particolarmente complessi, oppure nelle operazioni a seguito di un terremoto: già oggi esiste un robot creato in Giappone, in grado di strisciare tra le macerie per monitorare lo stato delle strutture crollate. A breve, però, sarà possibile anche mandare sciami di piccoli robot come questo, che saranno anche poco costosi, per verificare la presenza di superstiti intrappolati e portare i primi soccorsi". Anche nell’ultima giornata di incontri e workshop, Robotica 2010 non ha mancato di facilitare l’incontro tra ricerca e industria e lo ha fatto con una tavola rotonda dedicata ai brevetti e al trasferimento tecnologico, alla quale hanno partecipato grandi nomi: Monia Gentile della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Antonio Pizzoli della Società italiana Brevetti, Luca Binda

del fondo Atlante Ventures del Gruppo Intesa San Paolo, Nicola Redi di Fondamenta SGR e Lorenzo De Michieli dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Non solo. Le prospettive della robotica nel prossimo decennio sono state affrontate anche nell’incontro con quattro autori di altrettante pubblicazioni, moderato da Riccardo Oldani, giornalista e coordinatore di Robotica Magazine. Nunzia Bonifativ, autrice di "Et voilà i robot", Attilio Sacripanti, ricercatore dell'Enea e autore di "Robotica nel mondo, il mondo della robotica" (scaricabile ondine su www.scribd.com), Massimo Negrotti, professore dell'università di Urbino e Silvio Sosio, direttore dell’unica rivista italiana di fantascienza, "Robot". ( ARIANNA CECCARONI )

Segna E211 sul fax richiesta info a pag. 5

Mostra convegno dell’energia sostenibile

ECODESIGN e PRODUCTION EXPO 7-9 Aprile 2011 Piacenza SOLAREXPO 4-6 Maggio 2011 Verona Mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita

ECO – SHOW ROOM

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI STORICI IN SCENA A ILLUMINAZIONI Greenbuilding presenta la terza edizione di Illuminazioni Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011

Greenbuilding - mostra e convegno internazioeco-industria

METALRICICLO nales su efficienza energetica e architettura sonew 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS) stenibile alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio Salone Internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi

2011 - lancia la terza edizione di Illuminazioni lo showroom dedicato all'eccellenza del costruire che quest'anno sarà focalizzato sul tema della "Riqualificazione energetica degli edifici storici". "Intervenire sull'edilizia storica, secondo criteri di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale è la sfida da affrontare nel prossimo futuro, soprattutto in un paese come il nostro primo al mondo per patrimonio artistico e architettonico - sostiene Sara Quotti Tubi, direttore di Greenbuilding -. Le nuove tecnologie possono essere un valido aiuto per raggiungere

eco-industria

RECOMAT news 19 -21 Maggio 2011- MONTICHIARI (BS) Salone internazionale delle tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali industriali, la qualità dell'ambiente, l'efficienza energetica

ENERGETHICA 22-24 Settembre 2011 FIRENZE

l'obiettivo di efficientamento dell'edificio pur rispettandone le caratteristiche storico-architettoniche e noi le mettiamo in mostra in uno showroom dedicato". Il progetto : Il progetto Illuminazioni rappresenta una risposta altamente tecnologica e innovativa alle più attuali esigenze di sostenibilità architettonica. La prossima edizione proporrà le ultime tendenze in tema di diagnosi e studio delle caratteristiche dell'edificio, di prestazioni passive dell'edificio e di sistemi attivi e adeguamento funzionale degli impianti, il tutto focalizzato al recupero energetico degli edifici storico-monumentali. Lo showroom : Lo showroom Illuminazioni è il punto focale dell'area espositiva di Greenbuilding realizzato con

un approccio innovativo e con uno stile museale in grado di sottolineare le novità e le tecnologie costruttive d'avanguardia, opportunamente selezionate dal centro studi Greenbuilding. "Il progetto espositivo della prossima edizione trae ispirazione dall'idea di piazza storica spiega Sara Quotti Tubi -. Una realizzazione d'effetto messa in opera anche con l'ausilio di fondali prospettici e gradoni, che consentiranno di valorizzare al meglio le tecnologie selezionate". In questo contesto il visitatore può esplo-

rare tutte le potenzialità delle tecnologie utilizzate nella riqualificazione energetica dell'architettura storica esistente, esposte in un percorso decisamente suggestivo.Tutti i dettagli del progetto all'indirizzo: www.illuminazioni.eu L'appuntamento con Greenbuilding e Illuminazioni è dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona.

Segna E212 sul fax richiesta info a pag. 5

Mostra convegno dell’energia sostenibile

ENERSOLAR+ 16-19 Novembre 2011 Milano Il mondo dell’energia solare

HTE-HI.TECH.EXPO 16-19 Novembre 2011 Milano Il salone delle tecnologie innovative

Eco - Risorse web www.governo.it/GovernoInforma Il sito del Governo, con le nuove normative. www2.minambiente.it/Sito/home. asp Sito web del Ministero dell’ambiente Impianti ad energia solare www.conto-energia.biz Tutto sul fotovoltaico, con sistema di calcolo on-line dell’investimento. Ambiente www.kyotoclub.org Tutto sul Protocollo di Kyoto e sulla riduzione dei gas-serra beta.wwf.it/client/render.aspx Sezione italiana del WWF

ECO – COMPONENTI

Adesso anche per impianti offshore: Componenti induttivi per convertitori statici di frequenza all’interno di turbine eoliche Le bobine di SMP per i convertitori statici di frequenza delle turbine eoliche sono ora impiegabili anche negli impianti offshore. I componenti induttivi sono caratterizzati da perdite e dispersioni magnetiche ridotte oltre ad un design molto compatto. Il materiale del nucleo degli induttori è composto da materiali compositi in polvere che SMP ha sviluppato appositamente per questo tipo di applicazione. I convertitori statici di frequenza delle turbine eoliche hanno il compito di trasformare la corrente alternata prodotta dalle turbine ai fini dell’immissione nella rete elettrica. Per ottenere correnti a forma d'onda sinusoidale sono necessari cosiddetti "filtri" costituiti da condensatori e induttori. Per garantire un elevato grado di efficienza dei convertitori statici di frequenza occorre che i componenti impiegati siano a basse perdite. Gli induttori energeticamente efficienti, altamente funzionali di SMP sono costituiti da materiali non magnetostrittivi appositamente sviluppati per questo tipo di applicazione che presentano perdite molto basse a livello di correnti parassite ed isteresi. Il campo magnetico disperso ridotto, realizzato grazie alla struttura chiusa degli induttori, impedisce che gli altri componenti dell’induttore non vengano influenzati

eco-industria news

Fornitura gas, energia elettrica, acqua . www.eni.it - Sito ufficiale dell’ ENI www.enifamiglia.it Sito gradevole con i famosi 24 consigli per risparmiare Riciclaggio e recupero www.conai.org Sito ufficiale del Consorzio Nazionale www.sviluppoeconomico.gov.it decalogo per il risparmio energetico www.exergia.it fornitura energia (gas - acqua - energia verde)

eco-industria news

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

magneticamente. Gli induttori sono compatti e consentono di risparmiare spazio. Essi si distinguono per l'assenza di manutenzione e la loro lunga durata di vita. Data la costosa manutenzione degli impianti eolici offshore queste due caratteristiche rappresentano decisamente un vantaggio. A causa dell’aria di mare ricca di salsedine, gli impianti eolici in mare aperto sono fortemente a rischio di corrosione. Al fine di proteggere l’impianto e i suoi componenti sono necessari materiali resistenti all’acqua marina, una protezione anticorrosiva maggiore ed un incapsulamento completo di determinati componenti. I componenti induttivi di SMP per l'impiego nei convertitori statici di frequenza delle turbine eoliche sono ora certificati secondo il grado di protezione IP66 e omologati per un utilizzo negli impianti offshore. Il grado di protezione IP66 consente agli induttori di essere applicati al di fuori dei convertitori statici di frequenza. “Grazie a tale tipologia di montaggio il calore prodotto dalla bobina non si diffonde all'interno del convertitore, bensì all'esterno di esso. La bassa temperatura interna del convertitore statico di frequenza rende superflua la rimozione del calore mediante ventilatori consentendo di risparmiare energia”, dichiara

Stefan Schauer, direttore tecnico delle vendite di SMP. “Il montaggio esterno ha inoltre il vantaggio di ridurre enormemente le dimensioni del convertitore al momento della progettazione. Le dimensioni ridotte comportano, quindi, ancora una volta un consumo altrettanto ridotto di energia.” Per facilitare il montaggio al di fuori dei convertitori statici di frequenza, SMP offre gli induttori con speciali supporti di montaggio. L'induttore e la piastra di montaggio si trovano all'esterno dell'apparecchio, i cavi di collegamento passano invece attraverso un'apertura stagna all'interno. Per l’impiego negli impianti per la produzione di energia eolica sulla terra ferma, negli impianti fotovoltaici, nella tecnologia ferroviaria, in quella medicale e negli altri tipi di applicazione nel settore degli azionamenti, nell'elettronica di potenza o in quella di misurazione e regolazione, SMP offre componenti induttivi per frequenze fino a 200 kHZ e correnti fino a 1 000 ampere. A

seconda delle esigenze, i componenti vengono montati come induttori unipolari per applicazioni con correnti elevate, induttori singoli, moduli di induttanza o filtri LC. I componenti soddisfano la domanda di elevati quantitativi di energia da accumulare in condizioni di volumi contenuti, basse perdite, un ottimo comportamento nei riguardi della compatibilità elettromagnetica e una struttura economicamente vantaggiosa. Tutti i componenti di SMP vengono prodotti su misura per il cliente sulla base di materiali compositi in polvere appositamente sviluppati. Tutti i prodotti sono conformi alle direttive RoHS e REACH; i materiali impiegati sono omologati UL. A seconda dei vari requisiti possono essere soddisfatte tutte le norme correnti.

Segna E215 sul fax richiesta info a pag. 5


PAG.

11

FIERE

CALENDARIO FIERE 2011 www.expomec.it La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

FORNITORE OFFRESI 28 - 29 GENNAIO 2011 - ERBA Il luogo ideale per incontrare le imprese della filiera meccanica

SEATEC 16 - 18 FEBBRAIO 2011 - CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi

Z-INTEC 01 - 04 MARZO 2011 - LIPSIA Salone della subfornitura Componenti, particolari, moduli e tecnologie

MEC-SPE 2011 24-26 MARZO 2011 - PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 2011 13 -14 APRILE 2011 - TORINO - LINGOTTO Due giornate specialistiche dedicate a Decisori e Responsabili di funzione. Soluzioni e tecnologie innovative per migliorare i prodotti e i processi e abbattere i costi.

EXPOMECCANICA 14 - 16 Aprile 2011 - MONTICHIARI (BS) Rassegna della meccanica

TEKNOMEC 20 - 22 Maggio 2011 - LANCIANO (CH) Macchine e soluzioni per l’industria meccanica

SURFACEEXPO, 13-15 SETTEMBRE 2011 - BERGAMO Grande rassegna Italiana della finitura industriale

EMO HANNOVER 19 - 24 Settembre 2011 - HANNOVER

TEKNOMOTIVE 20 - 22 OTTOBRE 2011 - BRESCIA Materiali - Tecnologie - Subfornitura per l’industria dei trasporti

MOTORSPORT EXPOTECH OTTOBRE 2011 - MODENA Mostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

EXPO LASER 17 -19 NOVEMBRE 2011 - PIACENZA L’appuntamento italiano con la tecnologia laser

BI-MEC 16 -19 NOVEMBRE 2011 - MILANO Biennale per la meccanica e l’automazione

Presentata la terza edizione di Fornitore Offresi Pastorino: “Competenze e logiche di rete le parole chiave per competere”. Sono già 170 le imprese che hanno aderito. È stata presentata il 16 dicembre, presso la Camera di commercio di Lecco, la terza edizione di “Fornitore Offresi”, il salone della subfornitura meccanica in programma il 28 2 29 gennaio a Lariofiere, organizzato dalla Camera di Commercio di Lecco e dal Distretto Metalmeccanico Lecchese con la collaborazione Associazioni imprenditoriali del territorio - Api, Confartigianato, CdO, Cna, Confcommercio e Confindustria - e le partnership istituzionali di Regione Lombardia – Assessorato Artigianato e Industria, Unioncamere Lombardia, Provincia di Lecco, Politecnico di Milano – Polo Regionale di Lecco e CNR – Istituto IENI. “I numeri del settore metalmeccanico in provincia di Lecco – 1.729 imprese attive, pari al 7, 1% del totale, che impiegano circa 18mila persone, il 22,3% degli occupati – testimoniano l’interesse e la necessità di promuovere iniziative come quella di Fornitore Offresi”, ha affermato la Dott.ssa Rossella Pulsoni, Segretario Genrale della Camera di Commercio di Lecco. “Le nostre imprese hanno bisogno di servizi concreti, che le mettano nelle condizioni di poter dialogare tra loro, e questa iniziativa si inserisce perfettamente in questo spirito”. Il Coordinatore del Distretto Metalmeccanico Lecchese, Ing. Giovanni Pastorino, ha annunciato le novità in programma per l’edizione 2011: “Abbiamo voluto sottolineare, ancora più che nelle precedenti edizioni, il valore delle competenze delle imprese: per competere al meglio sul mercato è ormai necessario considerare non tanto e non solo cosa un’azienda produce, ma la sua capacità di produrre, un saper fare che oggi dà vita ad un prodotto, ma che può essere applicato

anche in nuovi ambiti produttivi. Per questo è prevista la presenza espositiva di ANIMA, la Federazione che riunisce le principali Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e Affine di Confindustria, che si traduce concretamente nella possibilità per le aziende presenti di entrare in contatto con 54 Associazioni appartenenti ai settori più vari, e quindi con moltissime medie e grandi aziende che lavorano con la subfornitura e operano in tutta Italia Ma questa non è l’unica novità dell’edizione 2011 di Fornitore Offresi. La due giorni di Erba sarà anche l’occasione per acquisire informazioni preziose sulle dinamiche di aziende rappresentative di diversi settori: stiamo mettendo a punto un calendario di eventi riservati agli espositori, seminari dal taglio estremamente pratico tenuti da esponenti di imprese e che permetteranno di aprire lo sguardo su scenari magari non noti, acquisendo dati concreti e utili per avvicinarsi a nuovi ambiti, dati che difficilmente vengono comunicati. L’intento è creare un trampolino di lancio privilegiato per mettere a frutto le proprie competenze, verificando la possibilità di entrare in un mercato diverso da quello in cui abitualmente si opera, o semplicemente

conoscendolo meglio”. Il Direttore di Lariofiere Silvio Oldani ha quindi ricordato i numeri dell’edizione che si aprirà il prossimo gennaio: “Sono già 170 gli iscritti, di cui oltre il 40% provenienti da Lecco e dal Lecchese: un numero che supera quello dello scorso anno alla stessa data di oltre 40 unità e che fa presupporre una ulteriore crescita di interesse per questa iniziativa. Inoltre un quarto degli iscritti partecipa per la prima volta a Fornitore Offresi, a dimostrazione di una crescente attrattività delle manifestazione. La modalità di partecipazione prevede anche per quest’anno per gli espositori stand pre-allestiti ad un prezzo contenuto: una formula no frills che permette una partecipazione semplice e immediata, senza doversi preoccupare di altro che di portare le proprie competenze. Ci sarà inoltre spazio per i cosiddetti sponsor, ovvero aziende fornitrici di servizi generali e specifici per il settore, banche, assicurazioni, istituzioni, che possono trovare in Fornitore Offresi potenziali clienti ”. Ha concluso la mattinata la testimonianza di un imprenditore che prenderà parte a Fornitore Offresi, Danilo Gabbioni, titolare di Italgard, azienda specializzata nella tranciatura, piegatura e nel profondo stampaggio a freddo della lamiera, che ha sottolineato come “sia sempre più necessario farsi conoscere sul mercato anche facendo rete con le altre imprese. Partecipare a questa manifestazione permette non solo di entrare in contatto con gli altri attori dei propri mercati di riferimento, ma anche di acquisire strumenti e informazioni utili nel proprio lavoro”.

Meccanica: il 21% delle imprese crede nella ripresa e vuole acquistare una macchina utensile A MECSPE torna il Villaggio ASCOMUT Il 21% delle imprese della meccanica di precisione ha intenzione di investire in nuove macchine utensili ed il servizio postvendita rappresenta per l’88% del campione il parametro più importante per la scelta di un fornitore di macchine utensili. La riduzione dei tempi di fermo macchina per malfunzionamento e quindi la rapidità di intervento e di risoluzione dei problemi sono infatti le preoccupazioni più importanti per chi deve acquistare una nuova macchina utensile, fondamentali anche rispetto al prezzo (al terzo posto con il 65%). Questi i dati che emergono dalla ricerca promossa da ASCOMUT, l’Associazione Italiana Macchine Tecnologie e Utensili, che evidenzia inoltre come il 69% delle imprese della meccanica si basa una produzione per piccoli lotti, un aspetto che ben identifica il sistema industriale italiano che si distingue nel mondo per la flessibilità e la personalizzazione di servizi e prodotti.

come più strategici: beni strumentali, trasporti, alimentare, macchine agricole, energetico e medicale. All’interno del Villaggio ASCOMUT,inoltre, saranno organizzate conferenze e momenti formativi per offrire una fotografia aggiornata del comparto dell’importazione e distribuzione di macchine utensili, utensileria, attrezzature da officina, ausiliari e accessori, strumenti di misura, prodotti chimici per la produzione e la manutenzione.

Per dare una risposta concreta alle istanze scaturite dall’indagine gli Associati ASCOMUT svilupperanno all’interno di MECSPE, la fiera internazionale della meccanica specializzata organizzata da Senaf che si svolgerà dal 24 al 26 marzo 2011 presso i padiglioni di Fiera di Parma, alcune Isole di Lavorazione, vere e proprie filiere produttive con macchine funzionanti, dedicate ai settori di destinazione emersi dall’indagine

“In questo difficile momento è importante cogliere tutte le opportunità che il mercato offre per uscire da posizioni puramente difensive – commenta Andrea Arnaldi, Segretario Generale di ASCOMUT - MECSPE è una di queste opportunità perché ha dimostrato nel tempo di meritarsi un’ attenta considerazione del mondo della meccanica. Queste ragioni, inducono ASCOMUT ad auspicare che il 2011 possa realmente rappresentare un mo-

mento di svolta dopo troppi mesi di pesante recessione ed a puntare sulla manifestazione parmense come possibile punto di incontro tra la ricca offerta di tecnologia messa a disposizione dalle proprie aziende associate ed una domanda che potrebbe, finalmente, tornare ad essere significativa. Da qui, l'idea di rilanciare la formula del "Villaggio ASCOMUT" che per cinque anni ha arricchito MECSPE e che, dopo la pausa di riflessione del 2010, ci piacerebbe potesse tornare con maggiore slancio e visibilità”. I nove saloni di MECSPE: MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità - ; Trattamenti & Finiture – il trattamento e la finitura delle superfici -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica –i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature. I numeri dell’edizione 2010: 23.238 visitatori, 1003 espositori, 32 isole di lavorazione, 12 viali e piazze tematiche, 10 piazze d’eccellenza, 23 convegni e 16 workshop.

Per abbonarti a “Il Giornale della Metalmeccanica” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

12

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

FORUM MCT - TECNOLOGIE PER IL NAVALE APPUNTAMENTO A CARRARA IL 16 FEBBRAIO 2011 Milano, 10 dicembre 2010 - Il 16 febbraio a Carrara si svolgerà il primo appuntamento con il forum mcT - Tecnologie per il Navale, appuntamento verticale ad alto valore tecnologico svolto all’interno del SeaTec, evento di riferimento per la nautica e la progettazione per imbarcazioni, yacht e navi. Con 12 mila impiegati diretti e circa 55 mila addetti se si considera l’intera filiera tecnico-produttiva, il settore navale italiano, che comprende i comparti della nautica da diporto e della can-

tieristica navale, rappresenta, assieme alle attività di logistica portuale e ai trasporti marittimi, uno dei più importanti pilastri dell’economia nazionale. E il nuovo evento organizzato da EIOM nella modalità verticale del Forum applicativo, grazie al contributo delle aziende partecipanti vuole fornire nuove ed interessanti opportunità a tutto il pubblico di operatori specializzati. mcT Tecnologie per il Navale si svolgerà infatti a Carrara il prossimo 16 febbraio, parte integrante del “Sea-

Tec - Rassegna Internazionale Tecnologie Sufornitura e Design per Imbarcazioni Yacht e Navi”, nona edizione della manifestazione italiana dedicata alla fornitura della cantieristica navale e da diporto, nell’idea di ottimizzare le opportunità ed aumentare l’offerta tecnologica per gli interessati all’evento. E l’appuntamento, focalizzato sulle tecnologie indispensabili per lo sviluppo del settore navale (dalle soluzioni di manutenzione alla strumentazione dedicata, dai trattamenti

specifici al software, alle soluzioni “intelligenti” per gli interni e così via), non potrà che giovarsi di questa location, che consentirà inoltre di proporre l’evento a tutti gli operatori qualificati partecipanti a Carrara. La formula del Forum mcT è strutturata in modo verticale e prevede una sessione pomeridiana in collaborazione con alcune delle principali aziende del settore, così da consentire ai partecipanti di esaminare in modo diretto e specifico case histories, soluzioni verticali, casi

pratici applicativi, fino a interventi tecnici di stretta attualità. mcT si rivolge a un target molto qualificato di operatori professionali quali progettisti, responsabili tecnici, ingegneri, studi tecnici, impiantisti, responsabili cantiere, tecnici e responsabili di produzione e manutenzione, manager, responsabili acquisti ed altri ancora. Appuntamento dunque il 16 febbraio a Carrara, il programma della giornata sarà presto disponibile sul sito www.eiomfiere.it/mctnavale attraverso cui gli

operatori interessati potranno preregistrarsi per accedere gratuitamente sia al SeaTec che alla giornata, e usufruire dei servizi offerti dagli sponsor (coffee break e documentazione, scaricabile in pdf dopo l’evento). EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre, con sede a Milano, fin dal 1956 risulta attivo nella ideazione, organizzazione e promozione di fiere nel settore business to business nel settore tecnico industriale.

MCT PETROLCHIMICO: OTTIMI RISULTATI PER L’EVENTO DI MILANO NEL 2011 APPUNTAMENTO A MILANO E A CATANIA CON UN FORUM Grandissimo successo e soddisfazione da parte di aziende ed operatori per il secondo appuntamento mcT Tecnologie per il petrolchimico svoltosi a Milano lo scorso 18 novembre, organizzato da EIOM con la collaborazione di AIS (Associazione Italiana Strumentisti) ISA Italy Section e il patrocinio di GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione) e AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione). La giornata di Milano è stata contrassegnata da un’affluenza straordinaria, ben 350 sono stati i visitatori qualificati (con un +30% rispetto all’edizione 2009, quasi 1100 invece

i preregistrati on-line) giunti da tutta Italia tra progettisti, responsabili tecnici, ingegneri, impiantisti e responsabili di stabilimento, responsabili di produzione e manutenzione, manager e molti altri che hanno partecipato attivamente alla giornata verticale. “Tecnologie per il settore petrolchimico” è stato appunto il tema dell’affollatissimo convegno mattutino in cui sono state sviluppate importanti tematiche, dall’analisi delle prospettive di mercato, dalla strumentazione e controllo alla simulazione dinamica, alle nuove metodologie di gestione di un impianto, ai sistemi

fieldbus nel contesto petrolchimico. Le diverse sessioni del convegno plenario sono state animate dagli interventi di alcuni tra i più importanti player del settore, come Saipem che oltre ad approfondire il tema della tecnologia wireless nella misurazione e nel monitoraggio dall’esplorazione alla raffinazione, ha introdotto le proprie previsioni di mercato per il 2011/2013; Maire Tecnimont ha invece analizzato il ciclo di progettazione delle valvole di un impianto, C. Engineering ha esaminato la metodologia di Right First Time Start-Up, fino ad Aveva che nel suo

intervento ha esposto diverse soluzioni per la progettazione integrata di un impianto. Di grande interesse per gli operatori intervenuti anche il confronto con le aziende presenti nell’area espositiva, quali Aveva (Platinum sponsor della giornata), Auma Italiana, Ecom Instruments, Vega Italia, Bartec, R-Stahl, Dott. Ing. Scandura & FEM., Sensitron, BS Belzona Service, Crami Group, ETS Sistemi Industriali, ADT Fire & Security, Astec Lam Plan, Hima Italia, Ital Control Meters, Karberg & Hennemann, Labware, S.I.S. - Servizi Integrati di Sicurezza, Promo.com, Comhas, Sra In-

struments, Baggi, API, Lira, Ge Measurement & Control Solutions, Precision Fluid Controls, Wika Italiana, Technor Italsmea, EP Misura e Automazione, Endress + Hauser. Durante il pomeriggio le stesse aziende partecipanti hanno potuto presentare le loro migliori soluzioni e applicazioni, e approfondire le tematiche della giornata all’interno di workshop tecnico-applicativi dal taglio verticale. Alla luce degli importanti risultati e del grande interesse degli operatori, per il 2011 l’appuntamento dedicato al Petrochimico raddoppia: il 24 novembre 2011 mcT

Tecnologie per il Petrolchimico torna a Milano, mentre per il 29 novembre è annunciato a Catania un “mcT Forum” sul Petrolchimico, due giornate diverse e distinte ma sempre sviluppate sulle esigenze dei professionisti che vogliono aggiornarsi, conoscere e comprendere le tendenze del settore. Tutte le informazioni al riguardo (inclusi i feed-back dai partecipanti dell’edizione 2010) sono disponibili sul sito web ufficiale della manifestazione: www.eiomfiere.it/mctpetrolchimico

BOSCH REXROTH E AMUT INSIEME A K 2010 L’azienda di Novara ha presentato la gamma completa di termoformatrici a pressione per la produzione di articoli per l’imballaggio alimentare e non alla fiera di Düsseldorf AMUT, che con i suoi oltre 50 anni di esperienza rappresenta una realtà consolidata fra i costruttori di impianti per l’estrusione delle materie plastiche, partecipa alla fiera K, Fiera Internazionale delle Materie Plastiche e della Gomma che si è tenuta a Düsseldorf dal 27 ottobre al 3 novembre. Durante la manifestazione, l’azienda di Novara ha esposto la nuova AMUT AMP 630, una termoformatrice equipaggiata con stampo a 35 cavità destinata alla produzione di bicchieri Aquacup in PP. Bosch Rexroth, leader mondiale nel campo delle tecnologie per

l’azionamento, il controllo e il movimento, ha contribuito all’elevata affidabilità e competitività di AMUT: i movimenti principali della macchina sono realizzati con servomotori controllati da convertitori Rexroth, con sistema per recupero in rete dell’energia di frenatura. L’utilizzo di alimentatori con recupero in rete dell’energia dissipata permette di avere minori potenze installate, quindi minori consumi di energia dalla rete elettrica e ottimizzazione delle potenze richieste per i vari movimenti. Inoltre sono stati utilizzati i nuovi motori IndraDyn S e i drives IndraDrive M,

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

che hanno assicurato prestazioni eccellenti. La gamma di macchine AMUT è piuttosto ampia: formatura e tranciatura nello stampo con piano inferiore basculante o a movimentazione verticale; formatura e taglio a fustella a ripresa o nello stampo; formatura (a mezzo vuoto) e tranciatura nello stampo per contenitori piani; formatura e tranciatura a ripresa con pressa orizzontale. Le macchine termoformatrici AMUT si contraddistinguono sul mercato per prestazioni, solidità e flessibilità.


PAG.

13

INAIL

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE INAIL stanzia 60 milioni di euro, ripartiti su base regionale, per finanziare le imprese che realizzano interventi per migliorare la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. Le domande dovranno essere inoltrate mediante procedura informatica attiva sul portale INAIL dalle ore 14 del 12 gennaio 2011 al 14 febbraio 2011. A partire dal 10 dicembre 2010 sul portale www.inail.it, sezione Punto Cliente è attiva una procedura che consente all'impresa di verificare se è in possesso dei requisiti necessari per presentare la domanda di finanziamento. 1. OBIETTIVO Incentivare le Imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: possono essere presentati progetti di investimento, di formazione e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. 2. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO L'incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura dal 50% al 75% dei costi del progetto. Il contributo è compreso tra un minimo di € 5.000 ed un massimo di € 100.000,00. Per le imprese individuali e per i progetti di formazione sono previsti limiti più bassi. Per gli importi maggiori può essere richiesta un'anticipazione del 50%.

3. DESTINATARI Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. 4. RISORSE Per l'anno 2010 l'INAIL ha stanziato 60 milioni di euro ripartiti in budget regionali. 5. MODALITÀ E TEMPI A partire dal 10 dicembre 2010, sul sito www.inail.it - Punto Cliente le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso la semplice compilazione di campi obbligati, di verificare la possibilità di presentare la domanda di contributo. La domanda può essere presentata attraverso la procedura informatica a partire dalle ore 14,00 del 12 gennaio 2011 (apertura dello sportello). Condizione per la presentazione della domanda è, oltre al possesso dei requisiti di ammissibilità, il raggiungimento di un punteggio soglia, determinato da diversi parametri: dimensione aziendale, rischiosità dell'attività di impresa, numero di destinatari, finalità ed efficacia dell'intervento, con un bonus in caso di collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell'intervento. Lo sportello telematico riceve le domande in ordine di arrivo e chiuderà il 14 febbraio 2011. La chiusura potrebbe essere anticipata in caso di esaurimento dei fondi disponibili nel budget regionale. Entro i 15 successivi all'invio telematico l'impresa deve far pervenire alla Sede INAIL competente la domanda cartacea debitamente sottoscritta, oltre alla documentazione prevista. In caso di ammissione all'incentivo, l'impresa ha un termine massimo di un anno per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 60 giorni dalla rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, il contributo viene erogato. 6. INFORMAZIONI Tutte le informazioni possono essere trovate negli Avvisi pubblici regionali sottoelencati.

Dal sito del INAIL un piccolo spunto di cosa si può finanziare 7.1 Domanda Cosa si intende per progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro? Risposta È il requisito generale che i progetti devono soddisfare ovvero il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, indipendentemente dal tipo di intervento proposto. Non costituisce "miglioramento" l'acquisto di macchinari o apprestamenti indispensabili per l'erogazione di un servizio o per la produzione di un bene, che l'impresa deve possedere per poter operare. Ad esempio, non è finanziabile un ponteggio per la realizzazione di un opera edile o una macchina in una impresa appena costituita e che avrebbe dovuto comunque acquistarli per poter svolgere la propria attività. 7.2 Domanda È finanziabile un intervento di messa a norma? Risposta Sì, in quanto l'obiettivo è quello di migliorare le condizioni di lavoro con interventi che rimuovano le cause di infortunio o di malattia professionale rispetto alle condizioni preesistenti. 7.3 Domanda L'acquisto di macchinari a norma CE è finanziabile solo se l'acquisto è effettuato in sostituzione di macchinario non a norma CE? Risposta Il finanziamento non richiede necessariamente la sostituzione di un altro macchinario. 7.4 Domanda È finanziabile la sostituzione di parti di un bene (ad esempio quadri elettrici di un impianto) per renderlo a norma CE? Risposta Sì, nel rispetto degli altri requisiti previsti nell'Avviso pubblico. Altre risposte alle domande frequenti sul sito www.inail.it.

7. PUNTO DI CONTATTO: Contact Center - Tel 803164

Massimo Fortuzzi - fortuzzi@mecweb.com FIERE

Per abbonarti a “A.A.A. Giornale della MeccanicA” e “MeccatronicA good news” compila il coupon a pagina 5.


PAG.

14

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

VALORE TRICOLORE

Come e più di tanti altri prodotti italiani, le nostre automobili si sono sempre distinte per lo stile, le scelte tecniche e la personalità. Frutto di secoli di storia, arte e tradizione, la nostra “scuola” si è imposta a livello mondiale principalmente per il gusto estetico e l’accuratezza costruttiva, oltre che per l’eccellenza tecnologica. Ancor più che per i mezzi di serie, questo è vero per le realizzazioni artigianali, da sempre nostra autentica punta di diamante in campo motoristico e stilistico. Per non dire della componentistica e degli organi accessori, alcuni dei quali possono essere considerati veri e propri riferimenti a livello mondiale.

Nel 2011 si festeggia una importantissima ricorrenza: i 150 anni dell’unità d’Italia.

Un secolo e mezzo da quando diverse zone della penisola separate da iniqui

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE PRESENTA LA PUBBLICAZIONE:

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PMI. PERSONE E ORGANIZZAZIONI NELL’ECONOMIA SENZA CONFINI. E’ stata presentata a Milano la pubblicazione, promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione e edita da LATERZA, “La gestione delle risorse umane nelle PMI. Persone e organizzazioni nell’economia senza confini”. Il libro, realizzato grazie al contributo di Ministero per il Sviluppo Economico e Istituto Nazionale per il Commercio Estero, è stato illustrato dai curatori dell’opera, Daniele Boldizzoni, professore di Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane Università IULM di Milano, e Luigi Serio, professore di Economia e gestione delle imprese, Università Cattolica di Milano. Alla presentazione, ospitata a Palazzo Affari ai Giureconsulti e moderata da Dario Di Vico, inviato del Corriere della Sera, sono intervenuti, accanto a Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Francesco Alberoni, sociologo, e Luigi Francese, vicedirettore dell’ufficio ICE di Milano. Obiettivo della monografia è l’analisi delle modalità di gestione delle risorse umane nelle imprese italiane costruttrici di macchine utensili. Quarti produttori e terzi esportatori, i costruttori italiani gio-

cano un ruolo di primo piano nel contesto internazionale, forti di una tradizione industriale, che è profondamente radicata nel territorio, e del know how che è il reale patrimonio delle imprese. “Consapevole della centralità del ruolo dell’uomo in una ‘fabbrica che produce macchine’ e delle profonde trasformazioni che le organizzazioni del comparto stanno vivendo - ha affermato Giancarlo Losma, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE- l’associazione ha inteso indagare modalità di gestione, tipologie e grado di investimento destinato dalle imprese al capitale umano”. L’importanza e il valore attribuito alle risorse umane dalle imprese del settore è d’altra parte testimoniato dai numeri: nelle 400 imprese che operano nel comparto dei sistemi di produzione gli addetti impiegati sono circa 32.000. Una cifra, questa, rimasta sostanzialmente stabile nonostante il periodo di profonda crisi vissuto nel biennio appena trascorso. A questo proposito Giancarlo Losma ha dichiarato: “nel 2008, gli occupati nell’industria italiana del settore erano 32.250, nel 2009, il numero di unità è leggermente calato a 31.600

per poi tornare a crescere nel 2010”. La ricerca evidenzia chiaramente il ruolo centrale dell’uomo nella fabbrica della macchina utensile. Espressione dell’intelligenza di chi li ha progettati, i sistemi di produzione non possono operare senza l’intervento dell’uomo la cui professionalità è espressione dello sviluppo della stessa industria. Con l’evoluzione tecnologica delle macchine anche il lavoro negli stabilimenti e così le mansioni, le competenze ricercate nel personale, la gestione delle risorse umane sono profondamente mutati. Come emerge, però, dalle interviste condotte a imprenditori e manager di aziende ‘ucimiste’, tutto questo non ha portato alla spersonalizzazione dei rapporti. In altre parole, l’evoluzione del modello di gestione delle risorse umane da ‘artigianale’, in linea con la natura d’esordio delle realtà industriali del settore, a strutturato, secondo i moderni sistemi, ha garantito comunque, nella maggior parte dei casi, il prosieguo di rapporti diretti tra vertice e maestranze, elemento che ha permesso, fin qui, lo sviluppo e la crescita delle imprese del comparto.

confini, i cui abitanti parlavano tutti la stessa lingua, sono state unite per costi-

tuire finalmente una nazione! Per celebrare nel migliore dei modi questo evento fondamentale della nostra storia, Assomotoracing (associazione culturale storia e tecnica del motorismo da competizione) ha entusiasticamente varato il progetto “Valore Tricolore”, che prevede l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di una vettura straordinaria, dovuta interamente a tecnici italiani, utilizzando componenti “made in Italy”. Questa eccezionale concept car, disegnata da uno stilista italiano di grande livello, viaggerà lungo un percorso simbolico che da Marsala, punto di sbarco dei “Mille” di Giuseppe Garibaldi, quindi a

Roma, per attraversare tutta la “Motor Valley” lungo la pianura padana, toccare Milano e infine concludere il suo tracciato cerimoniale a Torino. A Bologna sarà anche, nella giornata del 28 maggio, la madrina d’Onore della 24^ edizione di AUTOPROMOTEC evento biennale a carattere fortemente internazionale. Al termine della sua esibizione rievocativa, verrà donata al Presidente della Repubblica come segno tangibile della passione, della competenza e dell’amor patrio di coloro che l’hanno ideata e costruita, tutti membri di Assomotoracing.

Segna4007 sul fax richiesta info a pag. 5

NASCE LENZE ITALIA Dal 1 ottobre 2010 Lenze Gerit di Milano e Lenze Motori Riduttori di Verona sono confluite in un’unica azienda. La nuova società ha acquisito il nome di Lenze Italia e rappresenta una delle poche multinazionali con una realtà produttiva sul nostro territorio nazionale. In questi anni, l’intenso lavoro tecnico della sede veronese si è afal supporto fiancato ingegneristico svolto dalla base milanese, punto di riferimento per l’intero parco prodotti e per tutto il territorio nazionale. Le due realtà, che finora hanno corso su binari paralleli, dal 1 ottobre sono diventate un’unica azienda, insieme con le filiali di Bologna e Torino. Giusto un anno fa, la sede di Villafontana, a 24 km a sud di Verona, ha compiuto 10 anni, celebrando la propria attività di produzione di motori per i motoriduttori della multinazionale tedesca. Lo scorso settembre ha poi festeggiato il milionesimo motore prodotto: non uno qualunque, ma un motore specifico ad alta efficienza energetica, in modo da essere integrato con i riduttori Lenze e facente parte del programma Blue Green Solution, un product package pensato per ridurre i costi rispettando l’ambiente. Non a caso nell’ottobre 2010 lo stabilimento di Verona ha anche ricevuto la certificazione ISO 14001, attestante che l’azienda utilizza un sistema di gestione adeguato a monitorare l’impatto ambientale delle proprie attività. «Possiamo affermare con orgoglio – dichiarano Sergio Vellante

ed Herbert Pankow, Directors di Lenze Italia – che Lenze ha dimostrato con i fatti e non a parole di credere nella nostra professionalità e in tutto ciò che di buono è stato costruito in questi anni. Il risultato di questo importante traguardo e la nascita di questo sodalizio sono merito del duro lavoro di tutto il team italiano di Lenze. Grazie a tutti voi»– continuano i Direttori, rivolgendosi ai collaboratori – «per essere stati gli attori principali del raggiungimento di un risultato che oggi ci pone sul mercato in modo ancora più credibile e professionale. Siamo pronti per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi». L’impegno, il team working e l’ambizione di arrivare a livelli sempre più alti sono le carte vincenti di un’azienda in cui il contributo del singolo è fondamentale, ma la collaborazione e la cooperazione del gruppo sono imprescindibili per il raggiungimento del successo. Dal 1 ottobre la squadra è ancora più coesa, unita e pronta a fronteggiare le sfide del mercato. Lenze è da più di 60 anni leader nelle soluzioni di controllo del moto. Nata nel 1947 in Germania come produttrice di sistemi meccanici innovativi per il controllo della velocità, è oggi uno dei leader globali nei sistemi di azionamento elettrico e della componentistica meccanica. Conta circa 3000 dipendenti in 25 nazioni, con un fatturato consolidato di quasi 500 milioni di Euro. Fornitore di riferimento per i principali costruttori di macchine eu-

ropei e mondiali, offre soluzioni che includono tutti gli anelli della catena del moto, dall’automazione, basata su controllore dedicato, su PC industriale, o integrata nei drive, fino ai motori, ai freni, ai giunti e alla tecnica di accoppiamento. Il core business è comunque rappresentato dai drive elettronici, che esistono in versione standard, ma anche in realizzazioni fortemente innovative, sia dal punto di vista meccanico che dal punto di vista della tecnica di automazione. In Italia Lenze è presente dal 1961, è considerata tra le più accreditate aziende nazionali e gode di un'invidiabile reputazione di qualità nei prodotti e nei servizi. Una storia di successi basati su competenza, professionalità e sulla capacità di offrire ai clienti vere soluzioni basate su una gamma completa di componenti per lo sviluppo delle macchine e degli impianti automatici. La sede di Milano, le filiali di Torino e Bologna e lo stabilimento di Verona operano su tutto il territorio nazionale affiancate da agenzie, system integrator e centri di rivendita per offrire una presenza ancora più capillare. Nella sede principale è presente un vasto magazzino a gestione dinamica delle scorte che assicura la disponibilità dei prodotti secondo le esigenze della clientela. Gli specialisti dell'officina di montaggio assicurano qualsiasi tipo di personalizzazione.

SMOOV ASRV È “IL LOGISTICO DELL’ANNO” il premio 2010 alla rivoluzione dello spazio, in magazzino. La 6° edizione del Premio “Il logistico dell’anno” premia l’innovazione Quella scardinante. Quella che introduce un nuovo paradigma nella progettazione dei sistemi automatici per la logistica ed il material handling, inaugurando nuovi e democratici scenari. “A Smoov ASRV. Per l'innovazione nel settore della logistica e del material handling. Per aver concepito Smoov ASRV, un sistema che stravolge i limiti imposti dai tradizionali sistemi di automazione estendendo a tutti i vantaggi

di un magazzino automatizzato". Con questa motivazione ha ritirato il premio Roberto Bianco, President & CEO, che per l’occasione commenta: “Il premio costituisce un prestigioso riconoscimento della portata innovativa di Smoov ASRV che va a sommarsi all’interesse che la soluzione sta destando nel mercato, tra gli operatori della logistica e tra i clienti. Numerosi sono i progetti in corso, svariati i contesti applicativi della soluzione. E’ interessante confrontarsi con tutte quelle

piccole medie aziende che non potevano ricorrere alle soluzioni tradizionali di automazione per l’indisponibilità di locali idonei e/o per gli ingenti investimenti iniziali necessari allo scopo e che, invece, con Smoov vedono concretizzarsi la possibilità di poter rendere più efficienti e redditizi i propri contesti produttivi. E’ così che si concretizza la consapevolezza di aver fatto qualcosa

di buono”. Aggiunge Graziano Bianco, Vice President e CTO, nonché co-ideatore di Smoov assieme a suo fratello Roberto: “Smoov ha recepito e fatto proprio una tendenza diffusa nell’automazione di fabbrica, vale a dire l’automazione flessibile. Smoov difatti permette di integrare in un’unica soluzione ed in modo altamente flessibile e configurabile, attività che vanno oltre la

mera automazione di magazzino, dal material handling alla gestione dati, all’interfaccia con i WMS. Questo comporta grandi vantaggi operativi che per la prima volta nella logistica vengono estesi anche alle piccole e medie aziende. Il premio, pertanto è alla democratizzazione del magazzino automatico”. Organizzato da Assologistica e dal mensile di logistica Euromerci la cerimonia di consegna del premio “Il logistico dell’anno” si è svolta il 12

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5

novembre presso la sala conferenze Sea di Malpensa. La premiazione è stata preceduta dal convegno dibattito “Competitività di sistema del cargo aereo Italiano", moderato dal condirettore di Panorama Economy, Giovanni Iozzia. Numerosi gli ospiti intervenuti tra essi alcuni dei massimi esponenti del mondo degli aeroporti, degli spedizionieri aerei, delle compagnie aree, degli operatori di handling.


PAG.

MACCHINE UTENSILI

SMERIGLIATRICI

SMERIGLIATRICE ELETTRICA DIRITTA USK 6-R, VERSATILITA’ ED EFFICIENZA

Con il modello USK 6-R, SUHNER lancia sul mercato una smerigliatrice elettrica diritta che fissa nuovi standard di versatilità ed efficienza. La smerigliatrice diritta USK 6-R convince grazie al suo design compatto e leggero, vanta una potenza assorbita pari a 1530 W e può alloggiare mandrini da 6 a 12 mm oppure da ¼ pollice a ½ pollice (pinza di serraggio standard 6mm, pinza di serraggio opzionale 8/12 mm). Grazie alla velocità regolabile in modo continuo da 2.800 a 5.800 giri al minuto, il modello USK 6- R si dimostra estremamente versatile – un grande vantaggio in tutti gli interventi di finitura e di brunitura. La corretta combinazione di abrasivi e utensile elettrico è determinante per ridurre le ore di lavoro e aumentare l’efficienza della produzione. Gli abrasivi strutturati di

SUHNER offrono proprio questo: infatti, grazie alla particolare superficie del materiale abrasivo, è possibile saltare alcune fasi di lavoro, riducendo sensibilmente il tempo di lavorazione. Questo consente ad esempio di lavorare dell’acciaio inox piatto o un profilo a cassa prelevati direttamente dal laminatoio in sole cinque fasi di lavoro con una grana fino a 2000. Per la prima smerigliatura dell’acciaio inox sono particolarmente adatti i prodotti della serie SUN-Roll di SUHNER. Questi dischi in tessuto non tessuto producono una superficie piana, uniforme e lucida sui pezzi già spazzolati e sono in grado di cancellare anche piccoli graffi. La smerigliatrice diritta USK 6-R è l’utensile ideale per lavorare con gli abrasivi SUN-Roll con diametro 150 mm. Per gli interventi di rettifica sono richiesti

particolari requisiti di potenza e velocità degli utensili. Proprio per questo tipo di applicazioni SUHNER ha sviluppato il modello USK 3-R, la versione a bassa velocità del modello USK 6-R. Con una velocità regolabile in modo continuo da 1400 a 3000 giri, questa macchina è l’ideale per i dischi di rettifica con un diametro fino a 150mm. SUHNER offre inoltre una gamma completa di utensili di rettifica e paste lucidanti per ogni tipo di applicazione, fino alla brunitura. Con i modelli USK 6-R e USK 3-R, SUHNER si afferma nuovamente come leader nel settore delle soluzioni per la smerigliatura e la rettifica. Efficienza e lunga durata – queste sono le caratteristiche distintive degli utensili SUHNER. Il costante lavoro di ricerca e sviluppo e l’impiego delle migliori materie prime consentono a SUHNER di offrire ai propri clienti macchine di prima qualità – in combinazione con i mezzi abrasivi SUHNER adatti, esse rappresentano la soluzione ideale per ridurre i costi, in qualunque applicazione.

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE (FMS) 18 PALLET MCM CLOCK 1000, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - CENTRI DI LAVORO VERTICALI STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GIUSTINA R125 CNC - LAPPATRICE A PIANI CONTRAPPOSTI MELCHIORRE SP3/800 2P - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - RETTIFICATRICE IN TONDO STUDER S20 (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI - (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI, 1995, ANCORA INSTALLATO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - CHIRON FZ15W HIGHSPEED, DOPPI QUARTI ASSE, ALTA RPESSIONE, RAPIDI 60M, 1G ACCEL., 2001 - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISELER AWVP100, CNC FANUC 21M, 1999 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, FANUC 0M, 1995 - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40 - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 2000, ISO 40, 10500 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M, CENTRALINA IDRAULICA - FMS CHIRON FLEXLINE COMPOSTO DA 3 CHIRON FZ12S CON CNC SIEMENS 840D 5 ASSI, TAVOLA PEISLER, ALTA PRESSIONE, RENISHAW, LASER, ANNO 1996 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 TORNI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001 - TORNIO VERTICALE CNC TITAN SC32, DIAMETRO 3200 X 2300 (H), VISIBILE INSTALLATO E FUNZIONANTE - TORNIO VERTICALE UMARO SC14CC, DIAM. MAX 1400MM, MOTORE CC, CARRO LATERALE, 1984 - SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI: (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - 1MAI MGA 250X6000, PROFONDITÀ MASSIMA DI FORATURA 6 METRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - UTITA AF15-2, A 2 TESTE CON CARICATORE AUTOMATICO, QUADRO ELETTRICO CON PLC RULLATRICI PER FILETTI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RULLATRICE PER FILETTI ORT RP30 MS, 1996, PLC CON CARICATORE AUTOMATICO - ROTO FLO 3237, LUNGHEZZA CREMAGLIERA 940MM - WMW UPW 63, 2 RULLI, 63 TON, REVISIONATA, QUADRO EL NUOVO CON PLC SIEMENS SIMATIC 7

- WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON, REVISIONATA, QUADRO ELETTRICO E POMPA NUOVA, MOTORE 11KW CON INVERTER VETTORIALE (NUOVI) - WMW UPW 25, 2 RULLI, 25 TON (NON REVISIONATA, PREZZO MOLTO INTERESSANTE) - HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CON CARICATORE ED ESPULSORE LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - LEVIGATRICE PER FORI SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STAZIONI - SUNNEN CV 616 (VERTICALE), SEMINUOVA - SUNNEN MBC 1804 E 1802 - SUNNEN ML2000, ANNO 2003 CON FILTRO OLIO E MISURATORE - N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC - N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE - SUNNEN 1660 (MANUALE) LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM - ABRALAP 15, 3 ANELLI, DIA 380MM, SEMINUOVA - LAPMASTER 24, DIA 600MM - CLEVELAND 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, SEMINUOVA - MELCHIORRE SP800, 3 ANELLI, CON PRESSORI - SPEEDFAM 48, DIA. 1200, 4 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 36, DIAM. 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI - SPITFIRE 24, DIAM. 600MM A 3 ANELLI CON PRESSORI, PIANI RAFFREDDATI E SENZA SCANALATURE, 3 ANELLI NUOVI DI RICAMBIO - SPITFIRE 84, DIAMETRO 2100MM, PIANO A SETTORI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI - LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) - N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - AFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATA - LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA - TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE (FOTO E VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) AFFILATRICI PER PUNTE - BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM - CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME NUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MM - GIUSTINA R125 CNC, FASCIA MOLA 500MM - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI M2200 SP610 CNC 4 ASSI, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RETROFITTATA CON CNC FAGOR, CARICATORE GP28, GARANZIA - LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA 650MM - GHIRINGHELLI M2250 SP600 DI + MIA - (2) ROSSI MONZA 500, FASCIA MOLA 250MM - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M100 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER

VARIE: - N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 - DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A 50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO

Acquistiamo macchinari usati.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!

Segna 4008 sul fax richiesta info a pag. 5

BOX PER INTERNO O ESTERNO PER LO STOCCAGGIO DI SOSTANZE PERICOLOSE

consistono in una struttura metallica con vasca di raccolta incorporata e piani d’appoggio in grigliato zincato a caldo. I Box, così concepiti, si prestano alla perfezione per lo stoccaggio di fusti o contenitori di vario genere e possono essere movimentati facilmente tramite carrello elevatore; altra caratteristica importante è quella relativa alla possibilità di stoccare contemporaneamente in maniera verticale ed orizzontale ed una capacità, a seconda dei modelli, di collocare al loro interno da due a quattro fusti da 200 litri. Le pareti laterali sono disponibili, a seconda delle specifiche

- RETROFIT CNC: WMW MIKROSA SASL 200 CNC, MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - WMW MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 - CARICATORE PER BARRE FINO A 6 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: - GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTE REVISIONATA RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): - JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER - ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 - FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSAL (FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) - STUDER S25 CNC, FANUC 18I, 1999 CON CARICATORE - STUDER S20, ALTEZZA PUNTE 100, 500MM TRA LE PUNTE, PLC, CON TAGLIO IN ARIA, REVISIONATA - STUDER RHU 500, 100X500 (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA - TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA - RETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE, OCCASIONE! - RIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA - LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150 - MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI - N.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER INTERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE - TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA, N.1 HTG 430 CON PROFILATORE E BILANCIATORE MOLA, N.2 TSCHUDIN HTG600 - SCHAUDT RH 500 FRESATRICI A BANCO FISSO: - N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

LOGISTICA

Il problema del contenimento di sostanze pericolose nell’ambito aziendale, oltre a riguardare specifiche problematiche di adempimento di norme di legge, interessa largamente la sfera della sicurezza sul posto di lavoro; da qui il crescente interesse verso impianti ed attrezzature concepite per questo specifico scopo. In questo segmento la DENIOS produce ormai da anni sistemi di sicurezza per la manipolazione e lo stoccaggio di sostanze pericolose e nella gamma delle sue proposte vi è un’ampia scelta di Box per la raccolta di sostanze nocive che

15

esigenze, in lamiera zincata od in grigliato. Possono essere dotati di coperchi in fibra di vetro od in acciaio con ammortizzatori a gas per rendere più agevole l’operazione di apertura e di chiusura, con serratura e maniglia per impedire l’accesso alle persone non autorizzate: numerosi supporti ed accessori interni permettono di avere varie modularità a seconda delle diverse esigenze e di collocare in tutta sicurezza i più svariati tipi di contenitori.

Segna 2868 sul fax richiesta info a pag. 5

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


PAG.

16

MACCHINE PER MARCARE

PROMOZIONI

PROMOZIONE PNEUMATICI

PROMO MICHELIN

NUOVA APERTURA OFFICINA A S.LAZZARO DI SAVENA VIA CA’ RICCHI 10/12 TEL. 051 460699

• 165/70 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 165/65 R14 T E.SAVER 245,00 i.c. (F.PUNTO-F. PANDA) • 175/65 R14 T E.SAVER 265,00 i.c. YARIS - R. CLIO)

(T.

• 195/65 R15 H E.SAVER 335,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

(F.

• 195/60 R15 H E.SAVER 375,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/60 R14 H E.SAVER 270,00 i.c. (V.POLO-PUNTO)

(F.

• 205/55 R16 V PIRELLI 320,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/55 R16 V ECO 250,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 205/50 R17 V ECO 260,00 i.c. (F.FOCUS-CMAX)

• 205/55 R16 V HP 360,00 i.c. (F.CROMA-W.PASSAT-GOLF ECC) • 225/45 R 17 W 580,00 i.c. CEDES-W.PASSAT)

• 195/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. STILO F. FOCUS-ZAFIRA)

• 225/50 R17 W PIRELLI 650,00 i.c. (A.R. 159)

(MER-

• 195/55 R16 V ECO 310,00 i.c. PRIUS)

(T.

PIRELLI + ECO • 165/70 R14 T ECO 165,00 i.c. (F.PUNTOF. PANDA) • 195/60 R15 H PIRELLI 300,00 i.c. MULTIPLA F. FOCUS)

(F.

• 185/65 R15 H PIRELLI 290,00 i.c. MULTIPLA A.R. 147)

(F.

Revisione auto da € 64,80 con carta servizi www.officinacotabo.it

OFFICINACOTABO Via Stalingrado, 65/11-13 BOLOGNA Tel. 051. 37 25 28 giuseppe@officinacotabo.it www.officinacotabo.it

ATTREZZATURE

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.