Diario di una BICICLETTA . Una Guida a cura di Arianna Forcella e Carmen Zuleta Ferrari

Page 1

DIARIO DI UNA

BICICLETTA

Arianna Forcella

Carmen Zuleta Ferrari



DIARIO DI UNA

BICICLETTA



DIARIO DI UNA

BICICLETTA Arianna Forcella

Carmen Zuleta Ferrari

LA VITA E’ COME ANDARE IN BICICLETTA: SE VUOI STARE IN EQUILIBRIO DEVI MUOVERTI Albert Einstein

by Forleta ©


indice 06 la guida 09 1 10 Parco Media valle del Lambro 16 Cos`è un PLIS? 18 Programma Pluriennale degli Interventi 20 RADIOGRAFIA 22 PRG anomalia 26 USO DEL SUOLO eterotopia 30 PROPRIETÀ limite 34 SPAZI VERDI buffer 38 TRASFORMAZIONE opportunità 42 MOBILITÀ racconto 49 FASI DELLA RICERCA 50 PUZZLE 54 CIRCOSCRIZIONE 4 - VILLA PELUCCA 60 SAN MAURIZIO AL LAMBRO 64 VIALE SPAGNA 67 2 68 PONTE - VIA PORTOGALLO 72 CIMITERO - CAVA MELZI


76 SEGNI 78 VOCI

3

4

5

80 STORIE 82 USO SOCIALE della bicicletta 86 Uso della bicicletta come MEZZO DI TRASPORTO 87 6 90 Uso della bicicletta per VIVERE IL PARCO 91 7 93 8 101 9 102 Uso della bicicletta: CICLOTURISMO 112 BIBLIOGRAFIA


6

la guida DIARIO DI UNA BICICLETTA è una GUIDA della parte mediana del Parco Media Valle del Lambro, posta fra San Maurizio al Lambro e la Tangenziale Est Milano, appartenente in parte al territorio comunale di Cologno Monzese ed in parte a quello di Sesto San Giovanni. DIARIO DI UNA BICICLETTA ha una struttuta mista: parte da una base informativa tradizionale articolata per cartoguide, e innesta suggerimenti e suggestioni di altro genere per tematiche e per itinerari. E’ un contenitore di linguaggi e informazioni tra cartografie, piante di città, carte territoriali e carte tematiche, iconografia varia, disegni, disegni architettonici, fotografie, approfondimenti e suggerimenti. Perchè una GUIDA? La guida e’ uno strumento ideale per raccogliere tutte le informazioni di un territorio, per esprimere l’evoluzione e cogliere ciò che quel territorio ha di significativo.


La guida è uno STRUMENTO DI CONOSCENZA Permette di comprendere la crescente complessità dei processi di trasformazione del territorio ed esprime la volontà di promuovere azioni e strumenti innovativi nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale. La guida è una PROPOSTA DI ESPLORAZIONE URBANA La costruzione di una guida come uno strumento di esplorazione urbana permette di valorizzare potenzialità espresse e latenti di un sistema locale. La guida è un’ ESPERIENZA EMPIRICA Si propone l’obiettivo di una riflessione sui nodi critici emersi dalle esperienze empiriche sul territorio e propone possibili prospettive di azione. La guida è un’ ESPERIENZA ESTETICA La percezione della realtà in maniera sensibile attiva processi di riconoscimento e consapevolezza dell’ identità di un luogo, stimolando un senso di appartenenza. La guida è un DOCUMENTO DI IDENTITA’ L’identità di un territorio, in quanto entità definibile e riconoscibile, si fonda su un insieme di valori individuabili nella sua storia, nelle sue peculiarità naturali, paesaggistiche e culturali. La guida è una COSTRUZIONE COLLABORATIVA Si costruisce tramite la collaborazione di diversi attori sociali presenti sul territorio e la creazione di una rete di conoscenze ed esperienze condivise. La guida è uno STRUMENTO SPERIMENTALE Concepito come opportunità di orientamento e accompagnamento dei futuri programmi, attraverso la costruzione di uno scenario valutativo condiviso che renda possibile l’nterazione e la negoziazione fra una pluralità di soggetti e di interessi coinvolti. La guida è un’ ESPERIENZA IMMAGINATIVA Uno scenario immaginativo dove trovano espressione associazioni mentali, desideri ed emozioni che assumono un carattere di centralita’ nel processo narrativo. La guida è un INCENTIVO DI PROMOZIONE Valorizzare un territorio significa connettere storia e innovazione, cultura produttiva e ambiente, infrastrutture e spirito del luogo. La guida è uno stimolo che tende a far apprezzare e incrementare l’appeal del territorio nel rispetto degli equilibri ecoambientali.

7


diario di una bicicletta

8


1 9


diario di una bicicletta

10

Parco Media valle del Lambro DESTINAZIONE Il Parco della Media Valle del Lambro si estende per circa 300 ettari lungo il corso del fiume Lambro, tra i comuni di Brugherio, Cologno Monzese e Sesto San Giovanni. Costituisce una formidabile “cerniera” di un sistema verde di scala metropolitana: a nord si collega, attraverso i terreni della Cascinazza, con il centro di Monza e poi con il Parco della Villa Reale; a sud confina con il parco del nuovo quartiere di via Adriano, e si collega, attraverso il Canale Martesana, con il centro di Milano; a ovest, attraverso il parco previsto sulle aree Falck, arriverà a poche centinaia di metri dal Parco Nord; ad est, sempre attraverso la Martesana, si collegherà al Parco Est Cave recentemente riconosciuto.

PARCO REGIONALE VALLE DEL LAMBRO

PARCO MEDIA VALLE DEL LAMBRO

MILANO

Rappresenta quindi la connessione verde di un sistema articolato, formato dai centri di Milano, Monza, Sesto San Giovanni, Brugherio e Cologno Monzese e dal sistema deiparchi del Nord Milano. Questo sistema di parchi, comprendendo anche il Parco diMonza, ha una superficie territoriale di grande rilievo: complessivamente, circa 3000 ettari. PARCO AGRICOLO SUD MILANO


PARCO MEDIA VALLE DEL LAMBRO 11

Sesto FS BOLLATE

M2 M1 CERTOSA FARINI

M1

CENTRALE LAMBRATE PTA.GENOVA VITTORIA

M1

S. CRISTOFORO PTA. ROMANA

ROGOREDO

M2 M3


diario di una bicicletta

12

ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: PARCO DELLA MEDIA VALLE DEL LAMBRO Parco Locale d’Interesse Sovracomunale (PLIS) PROVINCIA: MILANO GESTIONE:Il 14 luglio 2006 i Sindaci dei tre Comuni di Brugherio, Cologno M.se, Sesto S.G. sottoscrivono la “Convenzione per la promozione e la gestione del Parco della Media Valle del Lambro” e il Comune di Sesto S.G viene scelto come Comune capofila. SEDE: Piazza della Resistenza 20, 20099 Sesto S.G. (MI) tel 02 2496448/332 | email: pmvl@sestosg.net Conclusione iter di istituzione 2008 (approvazione del PPI) Superficie complessiva PLIS ha 296 Provincia di Milano

ha 253

Provincia di Monza e Brianza

ha 43

Superficie aree a parco già fruibili e pubbliche

ha 40

Superficie aree a parco pubblico in fase di progettazione/esecuzione

ha 2

Superificie aree che diventeranno pubbliche con destinazione a parco

ha 26

Superficie aree agricole private

ha 63


13

PLIS

PARCO MEDIA VALLE DEL LAMBRO

Quello del Parco della Media Valle del Lambro è un progetto che riguarda un territorio complesso, sfruttato e modificato da una storia industriale invasiva (per circa 60 ettari è formato da ex cave di estrazione e colline di scorie di fonderia), e che somma le tipiche problematicità delle aree urbane congestionate ad altre come: • il rischio idraulico rappresentato dal fiume Lambro in corrispondenza di un territorio di naturale esondazione del fiume che è stato progressivamente eroso dai processi di urbanizzazione • il pericolo rappresentato dall’inquinamento dei terreni, sempre eredità di quella storia industriale • la necessità del riassetto paesaggistico di un territorio “violato”, di mitigazione di impianti e infrastrutture impattanti, del raggiungimento di un livello sostenibile di qualità delle acque del fiume


diario di una bicicletta

14


15


diario di una bicicletta

16

cos`è un PLIS? PARCO LOCALE di INTERESSE SOVRACOMUNALE Il Parco della Media Valle del Lambro è un PLIS, cioè un Parco Locale di Interesse Sovracomunale. I caratteri che distinguono i PLIS dai Parchi Regionali sono due: • La Provincia (o la Regione prima del 2001) non istituisce direttamente i parchi locali (PLIS) ma si limita a verificarne e riconoscerne, a valle di una proposta di iniziativa comunale, il grado di interesse sovracomunale, attraverso un proprio atto amministrativo. • La natura dei vincoli urbanisticoterritoriali è pertanto di valenza comunale. In altre parole, mentre per i Parchi Regionali, pongono vincoli di carattere sovracomunale immediatamente cogenti per chiunque, nel caso dei PLIS il vincolo posto è di carattere esclusivamente comunale, legato al Piano Regolatore Generale, prima, e al Piano di Governo del Territorio, oggi.

Una cerniera tra due sistemi verdi

Milano

Monza


1 km

MONZA

17

CINISELLO BALSAMO BRUGHERIO

SESTO SAN GIOVANNI

COLOGNO MONSEZE

MILANO

VIMODRONE


diario di una bicicletta

18

Programma Pluriennale degli Interventi Nel 2005 i Comuni di Sesto San Giovanni, Brugherio e Cologno Monzese hanno ottenuto un finanziamento dalla Provincia di Milano per elaborare il Programma Pluriennale degli Interventi del Parco della Media Valle del Lambro (PPI). La redazione del PPI è stata affidata, con un bando di concorso, all’arch. Francesco Borella, che era già stato progettista del Parco Nord. Il PPI individua le opere e le azioni da realizzare nei prossimi tre anni e indica le risorse economiche e le modalità di finanziamento necessarie in relazione agli strumenti di programmazione economica dei Comuni interessati. Gli obiettivi strategici del PPI del Parco della Media Valle del Lambro sono: • recuperare la qualità ecologica con la rinaturalizzazione del sistema fluviale, la mitigazione degli impatti ambientali e il contenimento, o l’eliminazione, dei fenomeni di dissesto idrogeologico • connettere le diverse aree tra loro e con il sistema dei parchi, del verde e dei percorsi storici, anche fluviali, di area più vasta, creando o valorizzando le relazioni con il più vasto contesto territoriale. Questo sia per migliorare l’ambiente sia per facilitare la fruizione del parco. • stimolare i cittadini a usare il parco sia a fini ricreativi che didattico-culturali anche per consolidare la conoscenza del territorio ed innescare logiche di presidio diffuso. Il PPI è stato approvato dai Consigli Comunali dei Comuni di Brugherio, Cologno Monzese e Sesto San Giovanni nel luglio del 2008.


1 km 19


diario di una bicicletta

20

RADIOGRAFIA Per comprendere il paesaggio contemporaneo è necessario dotarsi di strumenti in grado di restituire una lettura a strati delle problematicità. In questa guida, sarà proposto un abbinamento tra cartografia classica, ovvero una serie di elaborati d`analisi e di programmazione proposti dal PPI, con dei concetti teorici espressi attraverso delle PAROLE CHIAVE. I concetti teorici introduco, quindi, nuovi fattori da tenere in considerazione nello studio di un paesaggio.

PRG USO DEL SUOLO

ANOMALIA ETEROTOPIA LIMITE

PROPRIETÀ SPAZI VERDI TRASFORMAZIONE MOBILITÀ

BUFFER OPPORTUNITÀ NARRAZIONE


21


diario di una bicicletta

PRG

22

Perimetro del parco Corsi d`acqua Confini comunali

Principale strumento di pianificazione, mediante il quale l’amministrazione comunale determina le direttive per lo sviluppo urbanistico ed edilizio, individuando le “zone” edificabili e quelle inedificabili, in quanto destinate a soddisfare i bisogni della collettività (strade, parcheggi, verde, scuole, ecc).

Aree ed edificidi interesse storico Aree destinate alla residenza e/o ambiti di recupero edilizio Aree per attrezzature produttive, direzionali e commerciali Aree per verde e attrezzature di levello comunale

s

Verde privato

IP

Attrezzature private di uso pubblico

Aree e attrezzature di interesse generale T

Impianti Tecnologici

C

Carcere

Aree di pianura irrigua di vocazione agricola Aree a vincolo e tutela ambientale Area di trasformazione urbanistcia e/o ambiti da ridefinire


1 km


diario di una bicicletta

24

Anomalia e incertezza costituiscono un valore per l`architettura. Il SENSO appare quando un ordine è rotto, l’ECCEZIONE fa la regola. Nel CONTRASTO troviamo un’anomalia congenita. Nel corso degli ultimi decenni si è aperto un filone di studi e ricerche sul tema della PERIFERIA e della marginalità, riflessioni sul problema del BORDO e delle condizioni INSTERTIZIALI. La città contemporanea è percepita tanto caotica, quanto banale. La BANALITÀ della periferia è legata alla mancanza di differenze, alla monotonia e alla proliferazione di tipi unici. Paesaggio, infrastrutture urbanistiche e opere di architettura contengono nel medesimo tempo incoerenze, eccezioni, elementi circostanziali, distorsione, inversi, paradossi, ironie, errori, contraddizioni, sovrapposizioni ed un uso non convenzionale di elementi convenzionali. Le differenze sorgono ai margini del campo omogeneo, sia come forma di RESISTENZA sia come ESTERNALITÀ laterale, eterotopica, eterologica. I bordi della città, gli insediamenti informali, la guerriglia sono diversi, quindi esclusi.

anomalia 1 Irregolarità anormalità deviazione dalla norma 2 Irregolarità morfologica o funzionale 3 Anomalia congenita


25


diario di una bicicletta

USO DEL SUOLO

26

Land Use è tutto ciò che attiene all’impiego e alle strategie di gestione di determinate coperture del suolo da parte dell’uomo. Perimetro del parco Corsi d`acqua Aree di affioramento della falda

Agricolo

s

Attività Sportiva

Incolto

IP

Ippoterapia

Verde e attrezzature pubbliche

AT

Autotrasporti

Aree recuperate a parco urbano

SC

Servizi comunali

Orti

CA

Carcere

Parcheggi

C

Cimitero

Cava Melzi attiva

I

Impianto di incenerimento dei R.S.U

Cava Melzi cessata

R

Piazzale di raccolta del R.S.U

Artigianale/ Produttivo

ID

Impianto depurazione delle acque

Residenza

D

Depositi di materiali vari

Insediamenti rurali storici

A

Demolizione auto e/o altro

Servizi impianti tecnologici

RA

Residenze abusive

Aree usi impropri

CN

Campo nomadi

Rete viaria

SA

Servizi autostradali


s 1 km

s 27

s

s

CA ID AT

A SA RA

s

D

C

A

RA

SC

D S IP

D D I ID

CN

R


diario di una bicicletta

28

eterotopia Utilizzato per definire il carattere ETEROGENEO della città contemporanea. Questo spazio si presenta come apparentemente omogeneo, ma è abitato da processi eterogenei e da una rete di relazioni difficili da sovrapporre. La proliferazione di voci è un aspetto fondamentale della società. Una moltitudine di linguaggi diversi si incrociano, con l’ obiettivo di definire la forma della città, che comunque resta un progetto incompiuto, in continua evoluzione. Ogni disciplina comprende e descrive lo spazio urbano in modi diversi, dando origine ad un’ interpretazione complessa.

Termine coniato dal filosofo francese Michel Foucault per indicare «quegli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano».


29


diario di una bicicletta

PROPRIETÀ

30

1 Qualità specifica di qualcosa. 2 Qualità di ciò che è detto bene, con precisione e correttezza. 3 Diritto di godere e di disporre di un bene in modo esclusivo.

PROPRIETÀ COMUNALE

AREE IN FASE DI ACQUISIZIONE

AREE PROPRIETÀ SERRAVALLE PROPRIETÀ COMUNALI CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE A PRIVATI AREE PRIVATE AD USO PUBBLICO PROPRIETÀ COOPERATIVE


1 km 31


diario di una bicicletta

32

limite Esiste la PERIFERIA quando esiste un centro.

1 Confine, delimitazione.

La città è il cuore, il resto è PERIFERIA. La città contemporanea cresce verso la periferia, nello spazio che circonda il nucleo urbano.

2 Grado ultimo; bordo. 3 Ambito ed estensione assegnati a qualcosa.

La periferia implica una riflessione necessaria sul problema del CONFINE, del bordo e del limite. In periferia si trovano i campi, i fiumi, i prati, le montagne, le foreste, il mare, la terra che è stata lasciata fuori della città.

Nelle periferie ci sono le PERSONE.


33


diario di una bicicletta

SPAZI VERDI

34

Perimetro del Parco Corsi d´acqua Aree di affioramento della falda

Area incolta Area agricola Verde e attrezzature pubbliche Formazioni longitudinali di verde arboreo / arbustivo Boschi


1 km 35


diario di una bicicletta

36

buffer Il concetto di buffer è ampiamente utilizzato nella comprensione della città contemporanea: il buffer è lo spazio richiesto dalla differenza. Le città hanno bisogno di condizioni insolite e atipiche. Sono le differenze che generano SENSO, in quanto, sono proprio gli edifici e gli spazi anomali, grandi o piccoli, che rendono memorabili le città. Va poi considerato che gli abitanti delle città sono sempre più vari, e dunque, l’eterogeneità delle strutture urbane diventa una necessità.

Buffer è un termine inglese che fa riferimento alla funzione di assorbimento di urti, si pensi ad esempio al termine “buffer state” significante “stato cuscinetto”.


37


diario di una bicicletta

38

TRASFORMAZIONE

Perimetro del parco Corsi d`acqua Confini comunali AREA IN TRASFORMAZIONE

AREA IN TRASFORMAZIONE (previsione)

AREA IN TRASFORMAZIONE (previsione da PRG Comune)


1 km 39


diario di una bicicletta

40

opportunità La periferia È la città contemporanea. La periferia è l’OPPORTUNITÀ della città contemporanea. Una nuova visione delle periferia contemporanea, che si trasforma da luogo di marginalità e disagio a luogo di agio differente. ABITARE la periferia.

Carattere di chi, di ciò che è opportuno, conveniente.


41


diario di una bicicletta

MOBILITÀ

42

Perimetro PARCO MEDIA VALLE DEL LAMBRO FIUME

PERCORSI CICLOPEDONALI ESISTENTI PERCORSI CICLOPEDONALI IN PROGETTO (DA PRG) PERCORSI CICLOPEDONALI (PROPOSTE IN CORSO) RETE VIARIA


1 km 43


diario di una bicicletta

44

racconto Il racconto è una narrazione di un contenuto. Al centro di un racconto c’è un evento, che contribuisce alla creazione di una trama o di una storia. La trama è un atto creativo, una costellazione di eventi. Le nostre vite individuali o collettive sono definite da strutture narrative. Architettura e città possono essere intese come opere di realizzazione umana, sono spazi in cui le azioni dell’uomo si dispiegano: sono progettate, costruite, abitate e interpretate. Interpretare la città come un intreccio di racconti aiuta a comprenderne la complessità.

Esposizione di vicende vere o frutto di invenzione; la cosa raccontata è la narrazione.


45


diario di una bicicletta

46


47


diario di una bicicletta

48

La guida è il risultato di una RICERCA SCIENTIFICA perchè è una modalità del conoscere che fa riferimento ad una pratica, metodologica, ovvero un insieme di procedimenti e regole utilizzate durante lo svolgimento della ricerca. La ricerca scientifica parte da un ipotesi di lavoro, si realizza attraverso la definizione di linee guida metodologiche e arriva ad un risultato/proposta.

IPOTESI DI LAVORO

RICERCA SCIENTIFICA

LINEE GUIDA METODOLIGICHE

RISULTATO


FASI DELLA RICERCA Ipotesi di lavoro Caso studio: la realizzazione della PISTA CICLABILE nella parte mediana del Parco Media Valle del Lambro che corrisponde ad una fascia di aree, poste fra San Maurizio al Lambro e la Tangenziale Est di Milano, appartenenti in parte al territorio comunale di Cologno Monzese ed in parte a quello di Sesto San Giovanni.

linee guida metodologiche Disegno della ricerca Raccolta materiale: analisi storico documentale, socioculturale e di contesto Suddivisione del territorio in 5 microaree di analisi Censimento speditivo di rilevazione Beni e Risorse Schedatura di ciascuna delle 5 microaree Costruzione della base empirica: frequentazione ripetuta e regolare del Pmvl / esplorazioni psicogeografiche pedonali e ciclabili / individuazione degli interlocutori / realizzazione di interviste scritte / videointerviste / fotografie / Analisi, interpretazione e armonizzazione dei dati, elaborazione finale di un documento interdisciplinare Rappresentazione dei dati attraverso la realizzazione della GUIDA: DIARIO DI UNA BICICLETTA

risultato Una ricerca sincretica svolta allo scopo di trovare soluzioni pratiche e specifiche rispetto al caso studio PISTA CICLABILE nella PMVL. Attraverso l’individuazione di buone prassi, vuole definire un metamodello condiviso ed esportabile in altri casi studio per uno sviluppo sociale territoriale di qualità .

49


diario di una bicicletta

50

PUZZLE

1

2

3 5 4

5 microaree di studio 1

CIRCOSCRIZIONE 4 - VILLA PELUCCA

2

SAN MAURIZIO AL LAMBRO

3

VIALE SPAGNA

4

PONTE VIA PORTOGALLO

5

CIMITERO - CAVA MELZI


51

1 2

3

5

4


diario di una bicicletta

52


53


diario di una bicicletta

54

1

CIRCOSCRIZIONE 4 - VILLA PELUCCA PUNTO ACCESO 1 Area ex-Quarzo - Vulcano

Shopping Vulcano

Collina Nord

Villaggio Pelucca

Lambro

Collina Sud

Villaggio Falck Ex- Acciaierie Falck

Pista ciclabile


55

BENI ARCHEOLOGICI • • • • • •

Area industriale ex Falck Villaggio Falck Quartiere giardino Falck Villaggio Pelucca Fiume Lambro (Infrastruttura idrica) Colline Falk nord (Luogo ad uso pubblico)

BENI ARCHITETTONICI E MONUMENTALI • • • • • • • •

Villa Pelucca con nucleo centrale medievale Cappella affrescata da Bernardino Luini (1485-1532). Oggi è sede di una casa di riposo per anziani Parrocchia S. Giorgio alle Ferriere Santuario Madonna di Lourdes, Via Tevere Ex- Acciaierie Falck (ex edificio produttivo) Punto porta nord PMVL (ponte via Portogallo) Vicinanza a ponte autostrada Tangenziale Est

BENI ARTISTICI E STORICI •

Affreschi di Bernardino Luini sinopia di “Santa Caterina portata dagli Angeli sul Monte Sinai”.

BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI •

• • • • • •

Colline Falck (I 32 ettari che le due colline occupano, inizialmente furono utilizzati come cave di estrazione di sabbia e ghiaia, materiali utili per le costruzioni. Una volta esauritasi, le cave, che formavano anche un laghetto, diventarono, negli anni ’60, luogo di sversamento delle scorie delle fonderie Falck e di altri prodotti di scarto delle lavorazioni industriali, che prima riempirono il buco e poi iniziarono ad essere accumulati fino a formare le due colline che ci sono ora) Colline Falck Punto di osservazione panoramica (Le colline sono uno dei monumenti di un museo diffuso sul territorio di storia dell’industria e del lavoro. Sono già visitabili e frubili. La collina nord, nelle giornate terse, permette una visione spettacolare dell’arco alpino. La collina sud è una terrazza panoramica sui grandi impianti che sono stati conservati sulle aree Falck di Sesto) Fiume Lambro Parco Media Valle del Lambro Giardini viale Italia / Tevere Giardini via Cadore Verde pubblico via Lorenzi / viale Muggiasca Passerella ciclopedonale via Mincio


diario di una bicicletta

56

TRASPORTI

Autobus linea 701 (Cologno Nord M2) fermata v.le Italia di fronte al Vulcano MM 1 (linea rossa) fermata Sesto Rondo’

IMPIANTI SPORTIVI • •

Campo di calcio, viale Italia / viale Muggiasca Aree giochi per bambini (Giardini viale Italia / Tevere, Giardini via Cadore Verde pubblico via Lorenzi / viale Muggiasca) • Passerella ciclopedonale via Mincio collegamento al Parco della Media Valle del Lambro

EVENTI E CULTURA IMMATERIALE • • • • • • • •

Falò Di Sant’Antonio 17 Gennaio, presso i giardini di via Lorenzi Festa Patronale della Parrocchia San Giorgio la terza domenica di aprile, occasione di incontro e di aggregazione al Villaggio Falck Festa alle donne che si sono distinte per l’impegno dedicato al Quartiere, 8 Marzo Raduno cani in passerella nei giardini di via Lorenzi Passeggiata Cittadina di Primavera Saluto all’ Estate festa di fine anno scolastico per la scuola Luini Assemblee cittadine sui temi della viabilità e sostenibilità ambientale. Carro carnevalesco

FIERE/MERCATI •

Mercato di beneficenza durante la Festività Natalizie

PRODOTTI TIPICI LOCALI •

Lavorazioni dell’artigianato: produzione delle pigotte, ricavato destinato all’UNICEF.


57

ITINERARIO ATTIVO/sportivo

Itinerario ciclabile (da Parco Nord Milano a Parco Media Valle del Lambro) 8.160 m totali di cui 7.122 realizzati e 838 mancanti. Percorso 1 Bicocca - Sesto San Giovanni - San Maurizio al Lambro Percorso 2 Sesto MM1 Rondò – Centro commerciale Vulcano Trekking a piedi Itinerario 1 Galleria Campari – Villa Torretta- Parco Archeologico exBreda Spazio Mil Museo dell`Industria e del Lavoro – Archivio Giovanni Sacchi Itinerario 2 Galleria Campari – Fabbrica Vetrobalsamo- Parco Archeologico exBreda Spazio Mil Museo dell`Industria e del Lavoro – Archivio Giovanni Sacchi

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ • • •

Farmacia Comunale, Viale Italia Farmacia Dr. Sansone c/o Centro Vulcano Istituto geriatrico “La Pelucca”Via Campanella n. 8/10 (Casa di Riposo per anziani)

SERVIZI per lO STUDIO E LA FORMAZIONE •

Scuole materne elementari medie Luini, via Mincio n. 101


diario di una bicicletta

58


59


diario di una bicicletta

60

2 SAN MAURIZIO AL LAMBRO PUNTO ACCESO 2 San Maurizio al Lambro

Collina Nord

Borgo SML Lambro

Collina Sud

Pista ciclabile


61

BENI ARCHITETTONICI E MONUMENTALI • • •

Piccolo borgo rurale Chiesa parrocchiale “Madonna della Neve” Parrocchia di San Maurizio al Lambro

BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI • •

Fiume lambro Parco San Maurizio al Lambro - Colline Falck

EVENTI E CULTURA IMMATERIALE • •

Festa di primavera con gli aquiloni - Collina Falck Marcia podistica di San Maurizio

ITINERARI E CIRCUITI ATTIVO/sportivo • •

Percorso ciclabile per Mountan bike Corsi di pallavolo

SERVIZI DI SUPPORTO E COMPLEMENTARI AL TURISMO • •

Enoristorante il Glicine: ristorante con piatti tipici Pizzeria Al Cantuccio 2

TRASPORTI • •

Autobus Linea speciale “Mapelli Porta” Corsa Bis Z203

IMPIANTI SPORTIVI • • • • • •

Palazzetto dello Sport La Palestra Club Russo Podistica S. Maurizio Società/associazioni di guide riconosciute Amici della Terra (ambientalisti) Circolo ACLI a San Maurizio al Lambro

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ • •

Poste Italiane Ufficio Postale Di San Maurizio Al Lambro Auditorium

SERVIZI per LO STUDIO E LA FORMAZIONE • • • •

Scuola Media di Via Cesare Battisti San Maurizio al Lambro Biblioteca comunale ufficio di Ed. Ambientale Asilo nido Baby parking


diario di una bicicletta

62

Salita sulla Collina Falck

Boschi San Maurizio al Lambro


63

Vista Via Falck, San Maurizio al Lambro

Porta Parco San Maurizio al Lambro


diario di una bicicletta

64

3 VIALE SPAGNA

PUNTO ACCESO 3 Viale Spagna

Pista ciclabile


BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI Fiume Lambro Parco Media Valle del Lambro

SERVIZI DI SUPPORTO E COMPLEMENTARI AL TURISMO Dal Baffo Snc Pasticceria Eoliana Bar Paninoteca Spagna 56

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ

Ufficio Postale Di Cologno Monzese Centro

IMPIANTI SPORTIVI

Centro cinofilo indoor Paladog

TRASPORTO Bus Z201

LUOGHI DI PRODUZIONE ( AZIENDE)

Agema Servizi Srl una società che opera nel campo delle pulizie Civili ed Industriali. Metal Mega Srl - Vendita di materiale ferroso e non, ecc. | Alfachem S.R.L. - Reagenti Materiali LaboratoriCtm srlCame Piu S.r.l | Parfum Collection Srl | International Srl Coop. Lotta Contro L Emarginazione Coop. Sociale-Onlus | Galvaniche Ripamonti Spa | Tripoli & Dagosto S.R.L. | Inox Renier Di Giancarlo Saggia & C. (S.N.C.) | Rimessaggio Parking Camper Dark | Niagara - Giocattoli S.P.A. | Euroscreen Srl | Steroid Spa Rottami | Carta Pasticceria Srl | Risam For Show Srl | A.D.M. Snc - Officina Meccanica | Axess S.r.l. | Celmacch Spa | Airontec SrlBattista Lozio & Figli S.P.A.Proietto Snc Di Proietto Giovanni & C. | Mediolanum Comunicazione | Lizzen Chimica Srl - Produzione Cosmetici | Carrozzeria Lambro | Epe Italiana Srl - Costruttori Di Accumulatori Oleodinamici | Crivelli Sas | L.D. S.A.S. Di Pessani Gianfranco & C. | T&D Communication Srl | Vim Srl | Co.Mi.Tras. Scarl | Dicoel (S.R.L.) - Dispositivi Controlli Elettronici | Merak Film (S.R.L.) | Gatto Milano Srl | B.C.V. (S.R.L.) - Pompe Per Vuoto | Editrice Erregi | Costruzioni Edili T.R.P. S.R.L. | Elettrauto Fratelli Errico | Guarnizioni Industriali Tecniche Cristiani - Bisconti S.R.L. | Lambrochem (S.R.L.) - Prodotti Chimici Farmaceutici | International Srl - Coloranti Per Tessuti | Nextec | Cr Grafica Srl | Crespi Stazione Servizio Ip | Policril (S.A.S.) - Tubi Bastoni Lastre | Autotrasporti Iovino | Universal Filter International S.P.A. | Suntrade - Distribuzione Prodotti Fotovoltaici | Outlet Parfum Store S.R.L. | Movart s.r.l. Traslochi

65


diario di una bicicletta

66

Viale Spagna

Viale Spagna


2 67

Viale Spagna

Viale Spagna


diario di una bicicletta

68

4

PONTE - VIA PORTOGALLO

PUNTO ACCESO 4 Ponte - Via Pisa

Pista ciclabile


69

BENI ARCHITETTONICI E MONUMENTALI •

Cancello dei giardini di via Pisa (cancello artistico progettato da Pasquale Campanella insieme agli studenti delle scuole di Sesto San Giovanni)

BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI • •

Fiume Lambro Parco Media Valle del Lambro

ITINERARI E CIRCUITI SPORTIVI • •

Percorso per Mountan bike Equitazione

SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI •

Associazione Passo Trotto Galoppo

LUOGHI DI PRODUZIONE ( AZIENDE) • • • •

Memo Srl Aeromeccanica Stranich Spa Phoebus (S.P.A.) Porte Per Ascensori Tieffe srl


diario di una bicicletta

70


71


diario di una bicicletta

72

5

CIMITERO - CAVA MELZI

PUNTO ACCESO 5 Cimitero Piazza Hiroshima

Pista ciclabile


73

BENI ARCHITETTONICI E MONUMENTALI • • • • •

Cimitero nuovo Sesto San Giovanni Quartieri operai Via Catania Cascina Via Pisa Cascina Parpagliona Cascina Rubina

BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI • • •

Piazza Hiroshima Nagasaky Giardini Via Pisa Fiume Lambro

ITINERARI E CIRCUITI SPORTIVI •

Percorso CICLABILE

SERVIZI COMPLEMENTARI AL TURISMO •

Ristorante, Pizzería. Cooperative Riunite Di Cascina De’ Gatti S.C.R.L Farmacia Comunale.

TRASPORTI •

Autobus di linea 715 - 712

IMPIANTI SPORTIVI o di supporto alla pratica di sport •

Piscina Geas Sezione Nuoto

• SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ • •

Ufficio Postale Di Sesto San Giovanni Assemblea Cristiana Evangelica Sorgente Di Vita.

AZIENDE • •

Cava Melzi Cascina Melzi

SERVIZI PER LO STUDIO E LA FORMAZIONE •

Scuola Materna S. Maria Nascente di Cascina Gatti.


diario di una bicicletta

74

Cimitero nuovo Sesto San Giovanni

Villaggio operaio CECA


75

Vista Cava Melzi, Cascina Parpagliona, Cascina Rubina

Cascina agricola Via Pisa


diario di una bicicletta

76

segni


77


diario di una bicicletta

78

voci 3

4

5

“In macchina si litiga, in bicicletta si fa amicizia. Le piste ciclabili sono una scelta culturale� Elio Sbardella


79

“Il parco è proprio un momento di relax” Claudia Brancolini


diario di una bicicletta

80

storie

La pista ciclabile?

Vabene per l`attivitĂ fisica

Ăˆ un modo di trovare pace, di cui ha fondamentale bisogno

Un modo per spostarsi in maniera divertente e spesso piĂš veloce

Fondamentale per la qualitĂ della vita e per il benessere delle persone


Potrebbe creare un collegamento più rapido

È un incremento per le attività commerciali È un collegamento funzionale

L`utilizzo della mobilità dolce è fondamentale

È un contributo alla diminuzione dell`inquinamento

81


diario di una bicicletta

82

USO SOCIALE della bicicletta La bicicletta è uno strumento ideale usato sia per il trasporto, che per l’attività sportiva o di semplice svago od hobby. Non produce inquinamento ambientale, ha costi modesti ed effetti positivi sulla salute. La piacevolezza nell’uso facilita le relazioni sociali, predispone al turismo e favorisce un approccio psicogeografico al paesaggio. Andare in bicicletta facilita la decostruzione di percorsi obbligati e può diventare un gioco/esplorazione nella forma di una deriva.

Muoversi in bici favorisce agevolmente il passaggio improvviso attraverso ambienti diversi.

«Per fare una deriva, andate in giro a piedi senza meta od orario. Scegliete man mano il percorso non in base a ciò che SAPETE, ma in base a ciò che VEDETE intorno. Dovete essere STRANIATI e guardare ogni cosa come se fosse la prima volta. Un modo per agevolarlo è camminare con passo cadenzato e sguardo leggermente inclinato verso l’alto, in modo da portare al centro del campo visivo l’ARCHITETTURA e lasciare il piano stradale al margine inferiore della vista. Dovete percepire lo spazio come un insieme unitario e lasciarvi attrarre dai particolari.» Guy Ernest Debord


83


diario di una bicicletta

84

la bicicletta • come MEZZO DI TRASPORTO La bicicletta è stata fino a pochi decenni fa un fondamentale mezzo di trasporto, spesso l’unico a disposizione delle classi meno agiate. Lo sviluppo economico ha poi portato ad un`importante diffusione dell’automobile, che ha in gran parte soppiantato l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto. Con l’aumento del traffico urbano, soprattutto nei territori fortemente urbanizzati, l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto è ridiventato concorrenziale. Sui percorsi urbani congestionati, includendo anche i tempi e costi di parcheggio, la bicicletta si dimostra spesso il mezzo più veloce. A favore della bicicletta, in qualità di mezzo di trasporto urbano, vanno ad aggiungersi l’estrema economicità rispetto agli altri mezzi e l’impatto ambientale nullo.


85

• per VIVERE IL PARCO

(attività sportiva o svago/hobby) La bicicletta è il mezzo più diretto per vivere il parco lungo le piste ciclabili e i sentieri attrezzati che consentono di apprezzare il paesaggio.

• CICLOTURISMO Spostarsi in bicicletta permette di seguire percorsi di approfondimento culturale, una sorta di turismo culturale goduto al ritmo lento delle due ruote.


diario di una bicicletta

86

Uso della bicicletta come MEZZO DI TRASPORTO Pista ciclabile

da: Qt. Pelucca – Vulcano a: San Maurizio Lambro

IN EVIDENZA • Percorsi protetti • Illuminazione adeguata • Sistema di segnaletica • Servizio di Bike-sharing a tariffe calmierate

Passo pedonale

da: Qt. Pelucca – Vulcano a: Viale Spagna


6 87

4 PROPOSTE DI ITINERARI Punti accesso parco

da: Via Oberdan a: Viale Edison

Proposta di pista ciclabile

da: Via Parpagliona a: Viale Spagna

Il servizio di Bike Sharing è una proposta fondamentale da introdurre nel progetto della pista ciclabile all´interno del Parco. Il visitatore, avendo la possibilità di usufruire di biciclette messe a disposizione dal Parco in forma gratuita o pagando una cifra mensile molto bassa, sarebbe agevolato e incoraggiato all’uso della pista ciclabile. Un totale di biciclette distribuite tra diversi punti di ingresso, di diversa tipologia: biciclette da adulto e da bambino (senza ruote laterali), biciclette con seggiolini anteriori o posteriori e biciclette per i disabili, che vengono usate a rotazione dai visitatori del Parco.


diario di una bicicletta

88


89


diario di una bicicletta

90

Uso della bicicletta per VIVERE IL PARCO Collina Nord

Area ex Quarzo • • • • •

Area attrezzata per i bambini Percorso sportivo Dog Park Orti urbani per il quartiere Pelucca Corsi micro-jarden

• •

ex-QUARZO

COLLINA NORD

San Maurizio L. • •

Collina Sud • • •

Free-climbing Skate board Area giochi per i bambini

AREE VERDE NUOVE

LAGO Cava Melzi

Continuare il percorso attraversando il Lambro verso la Cava Melzi Bird-watching nel lago della cava

CAVA MELZI Punti di accesso al parco Pista ciclabile

Orti urbani San Maurizio al Lambro Attività sportiva nel campo di calcio Dog Park

COLLINA SUD

Da non perdere: vedute delle montagne

Si sale sulla collina Nord, si scende costeggiando il fiume Lambro. Pic-nic nel bosco Aquillonata prevista di estate


7 91

PROPOSTE di attività sportiva, svago, educazione ambientale

Presso i PUNTI DI ACCESSO al Parco oltre che un servizio di bike sharing, sono previste delle micro architetture costruite nel rispetto della sostenibilità ambientale. In questi CENTRI VISITA è disponibile del materiale informativo oltre che sono previsti dei servizi di guide per l`educazione ambientale. Queste strutture sono dotate di una piccola biblioteca, sala riunioni, spazio multimediale e internet wireless.

Punti di accesso al Parco Hoge Veluwe - Olanda | studio mvrdv


diario di una bicicletta

92

COLLINA SUD

Viale Edison • • •

Continuare il percorso attraverso le cave Vivai su via Parpagliona Visita Cascina Melzi

area verde

Viale Edison

CAVA MELZI

area verde

Porta Sud

via Parpagliona

• •

PZ qt. Catania

cimitero NUOVO

SSG.

• • •

via Pisa

Punti di accesso al parco Pista ciclabile Proposta di pista ciclabile

ASS. PASSO TROTTO e GALOPPO

Continuare il percorso Equitazione nel Parco Educazione ambientale Area giochi per bambini Jogging Dog Park


8 93


diario di una bicicletta

94

Porta che collega la Cava Melzi con il Parco Media Valle del Lambro


95

Cava Melzi


diario di una bicicletta

96

Via Parpagliona all`interno di Cava Melzi

Cimitero nuovo Sesto San Giovanni


97

Muro cimitero paralello alla Via Parpagliona

Orti urbani Via Parpagliona confinanti con il muro del cimitero


diario di una bicicletta

98

Allagamenti “Si verificano dove le industrie si attaccano al fiume quando il Lago Pusiano supera il livello, gli insediamenti aprono lo scorrimento sul´Lambro” Inquinamento delle acque “il Depuratore è obsoleto” Fitodepurazione “Non c´è spazio sufficiente per la fitodepurazione, è troppo vicino alla trama urbana.” Boschi “Sopravvivono solo essenze spontanee di carattere infestante: Robinia, Acero, Platano, Pioppo bianco”


ORTI URBANI “Non è appropriato fare degli orti vicino alla autostrada a causa dell’inquinamento dell`aria. Si potrebbero realizzare vivai e serre.” VINCENZO CIVELLI AGRONOMO Comune Cologno Monseze

Cimitero nuovo Sesto San Giovanni

99


diario di una bicicletta

100

9 Pista ciclabile Proposta di pista ciclabile Punti di accesso al parco

CASCINA RUBINA

MURO VERDE vivai

Centro visite PMVL area attrezzata


101

Viale Edison, ex- aree Falck


diario di una bicicletta

102

Uso della bicicletta: CICLOTURISMO PORTA NORD

CENTRO STORCIO San Maurizio al Lambro

3

2

AREA INDUSTRIALE ex Falck viale SPAGNA industriale

1

4

PORTA SUD

Punti di accesso al parco Pista ciclabile


103

3.5 km paesaggio della STORIA

2.4 km paesaggio INDUSTRIALE

Visita Quartiere Falck Inizio percorso Viale Italia Visita alle Colline Nord e Sud Vedute della periferia dall’alto Scendere per i boschi di Via Falck Visita: Centro storico San Maurizio al Lambro

Percorso nell`area industriale di Viale Spagna Bar Paninoteca Spagna 56 Ristorante Baffo Pasticeria Eoliana

1.6 km paesaggio in TRASFORMAZIONE

Discesa lungo Lambro dentro le Cave Futura visita Parco ex-area Falck Viale Edison Cascina Rubina con degustazione prodotti tipici della cascina

1.8 km paesaggio SOCIO-CULTURALE

Visita ai quartieri storici Via Catania Cascina agricola Visita al cancello artistico Equitazione nel Parco pubblico Educazione ambientale Uscita attraversando il ponte


diario di una bicicletta

104

non partite senza


105


diario di una bicicletta

106

CAVA MELZI via parpagliona

PASTICERIA EOLIANA viale spagna


107


diario di una bicicletta

108

CAVA MELZI via parpagliona

FATTORIA viale spagna


109


diario di una bicicletta

110

COLLINE FALCK

SOTTOPASSO via pisa


111


diario di una bicicletta

112

LETTURE CONSIGLIATE Passages, Explorations of the Contemporary City, Graham Livesey, University of Calgary Press, 2004 El Nuevo Espacio Público, Daniel Innerarity, Espasa Calpe S.A, 2006 Percepire paesaggi, La potenza dello sguardo, Massimo Venturi Ferriolo, Bollati Boringhieri, 2009 The Fall of Public Man, Richard Sennet, Knopf, 1977 La invención de lo cotidiano, Michael De Certeau México, Universidad Iberoamericana, 1999 Tangenziali, Michele Monina Gianni Biondillo, Guanda, 2010 Critical mass, L’uso sovversivo della bicicletta, Chris Carlsson, Feltrinelli, 2003 Elogio della bicicletta,Ivan Illich, Bollati e Boringhieri editore, 2006 Bici batte auto. Creativi & guerrieri urbani su due ruote, a cura di Naoto, ShaKe Edizioni, Milano Cartographies schizoanalytiques, Felix Guattari, Galilée, Paris, 1989 Les trois écologies, Felix Guattari, Galilée, Paris 1989 Sapere vedere il paesaggio, Darko Pandakovic, Angelo Dal Sasso Manifesto del Terzo paesaggio, Gilles Clement, Quodlibet, 2005 Milano : guida all’architettura moderna, Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Zanichelli, 1980. La Milano del piano Beruto (1884-1889: società urbanistica e architettura nella seconda metà dell’Ottocento, Milano, Guerini,1992.


Milano contemporanea : itinerari di architettura e urbanistica, Maurizio Borian, Corinna Morandi, Augusto Rossari, 2007 Il territorio che cambia : ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Stefano Boeri, Arturo Lanzani, Edoardo Marini, Abitare Segesta cataloghi, 1993

RIVISTE LOTO, Landscape Oportunities Urbanistica N 138, Consumo di Suolo. Consumo di futuro, Paolo Pileri Volume22 THE GUIDE, Archis 2009 #4 BEYROUTES a guide to Beirut, Studio Beirut, ARCHIS + AMO + C-LAB + DUE Agency, Amsterdam, 2009

FILM Ladri di Biciclette, Vittorio de Sica, 1948 Senso, Lucino Visconti, 1954 I misteri del giardino di Compton House, Peter Greenaway, 1982 Do the Right Thing, Spike Lee, 1989

CASI Red de Bibliotecas en Medellín, Medellín la más educada, Colombia. Sergio Fajardo, www.medellin.gov.co Post it Cities, Ciudades Ocasionales, Martín Perán Parco Nazionale Hoge Veluwe, Olanda www.hogeveluwe.nl PAV www.parcoartevivente.it

113


diario di una bicicletta

114

MAPPE www.hackitectura.net www.utangente.free.fr www.bureaudetudes.org www.monde-diplomatique.fr/cartes www.newsmap.jp www.multiplicity.it www.syndicatpotentiel.free.fr www.saledocks.org www.nugu.lt Atlas des migrants en Europe, Géographie critique des politiques migratoires Olivier Clochard

ARTISTI Canaletto Giuliano Mauri Alberto Garutti Ettore Favini Andrea Caretto- Raffaela Spagna AAA Atelier d`Architeture Autogeree Atelier Le Baltò

FOTOGRAFIA Luigi Ghirri Hiroshi Sugimoto Rinko Kawauchi Bruce Davidson Sarah Moon Guido Guidi Filippo Romano


115


diario di una bicicletta

116

“Comincia da qui, dal Parco di San Maurizio al Lambro, a impiantare una teoria sulla metropoli che, nonostante i miei tentativi di difesa, cercherà di inculcarmi in maniera coatta da ora in poi.” Tangenziali, Michele Monina Gianni Biondillo, Guanda 2010

Architetto, sviluppa progetti di ricerca applicata al territorio e al paesaggio urbano. Militante ottimista.

Fotografa, sociologa di formazione, lavora a progetti di ricerca sul paesaggio urbano, rurale e sullo spazio pubblico. È daccordo con Dostoevskij che “La bellezza salverà il mondo”


117

I nostri ringraziamenti a: Luca Ceccattini, Presidente del Parco Media Valle del Lambro, Alessandro Casati, Coordinamento Tecnico del Comune di Sesto San Giovanni, Elisabetta Bianchessi, Direttore del Master Paesaggi Straordinari e coordinatore scientifico della Tesi. Per la collaborazione Antonio Quiri, Morgana Melzi, Claudia Brancolini, Elio Sbardella, Ezio Petrò, Donata Levati, Massimo Pini, Roberto Pini, Antonio Luciano, Vittorio Barbieri, Lorenzo Forte, Pasticceria Eoliana, e in particolare per il prezioso aiuto Agnese Samà e Francesca Tatarella, le nostre famiglie, i nostri amici e colleghi.



DIARO DI UNA BICICLETTA è una GUIDA della parte mediana del Parco Media Valle del Lambro. E’ un contenitore di linguaggi e informazioni tra cartografie, piante di città, carte territoriali e carte tematiche, iconografia varia, disegni, disegni architettonici, fotografie, approfondimenti e suggerimenti.

2010

by Forleta ©


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.