Dentalica Into Promo Implantologia - Validità Settembre 2024

Page 1

Into promo

Guardiamo avanti con gli occhi migliori. I vostri.
Implantologia Offerte valide fino al 30 settembre 2024

Digital Guide DDS-Pro

Quick Vision 3D

Il corso ha lo scopo di fornirti le competenze sull’uso del software per la pianificazione e la progettazione chirurgica. Inoltre acquisirai competenze per anamnesi e diagnosi con la nostra ConeBean. Durante il corso ti sarà fornito il protocollo operativo al fine di ottenere un percorso interamente digitale. Dentalica ti fornirà un sistema aperto per soddisfare tutte le tue esigenze specifiche. Avrai la possibilità di poter apprezzare il nostro “work-flow digitale”. Solo se sei cliente Keystone/Paltop riceverai una guida chirurgica da te progettata durante il corso.

Check List:

Computer PC /Mac

Mouse

File Dicom originali (7/10 gg prima della data del corso)

File STL modelli (7/10 gg prima della data del corso)

Prescrizione medica allegata

* Da recapitare a ftdental64@gmail.com

Programma

Venerdì

ore 9.00: Registrazione

ore 9.30: Introduzione protocolli operativi

- Monoedentulia

- Edentulia parziale

- Edentulia totale

- Post-estrattivo

ore 11.00: Pausa caffè

ore 11.15: Ripresa lavori

Software DDS-Pro

- Inserimento file dicom

- Disegno curva panoramica

- Matching file STL

ore 13.00: Pausa pranzo

ore 14.00: Ripresa lavori

Preparazione ambiente di lavoro

ore 16.30: Pausa caffè

ore 17.00: Ripresa lavori - Disegno della dima

ore 18.00: Produzione dima chirurgica per impianti Paltop Chiusura lavori

Sabato

ore 9.30: Introduzione all’impronta ottica

Approfondimento sull’uso del software DDS-Pro/ QuickVision3D

Considerazioni finali

ore 12.30: Chiusura lavori

Sede del corso

Dentalica S.p.A. via Rimini 22, 20142 Milano

Odt. Francesco Turchini

Il signor Francesco Turchini, nato a Firenze il 2 maggio 1964, è un odontotecnico con esperienza pluriennale. Dopo essersi diplomato presso l’Istituto Leonardo Da Vinci di Firenze, ha avviato la sua attività di libero professionista nel 1990, specializzandosi in protesi fissa e manufatti in ceramica. Ha ampliato le sue competenze frequentando la scuola di Porta Mascarella a Bologna nel biennio 1999-2000. Tra le sue esperienze, collabora con il Prof. Ruben Rosember in implantologia, acquisendo competenze in implantologia avanzata come all-on-four, all-on-six e zigomatici. Nel 2004 diventa socio attivo di Caiaccademy, nel 2006 di Simplant Academy, contribuendo nel 2013 alla stesura dei protocolli per Odontotecnici in Chirurgia Guidata durante il Consensus Conference. Francesco Turchini ha tenuto corsi universitari presso La Sapienza e ha partecipato al corso Master presso l’Università Marconi con i Professori Angelo Sisti, Luigi Rubino e Michele Nannelli. Ha scritto articoli sulla realizzazione di protesi in chirurgia guidata e ha tenuto conferenze in Italia e all’estero. È socio attivo della Di&Ra Academy. Inoltre, ha collaborato con l’azienda Materialise per la formazione sul software Simplant, con l’azienda Revello per la formazione e la stesura di protocolli Mis Guide, attualmente collabora con l’azienda Dentalica nella formazione su software come DDSPro, QuikVision 3D e impronta ottica, sviluppando procedure applicative.

Iscrizioni e info sulle modalità di pagamento

Ufficio eventi: 0289598242 - corsi@dentalica.com

25 impianti Paltop 1 Kit Pilot Guide Drill 1 Corso DDS-Pro

Licenze (medico e odontotecnico) 1 Dima

soli € 3.375,00

impianti Paltop

IN SCONTO MERCE 1 Corso DDS-Pro

soli € 2.574,00

PRO protesicamente guidata ALL INCLUSIVE DDS PRO protesicamente guidata
a
DDS
2
25
+
a

Corso di perfezionamento in parodontologia di base

Relatore: Dott. Giacomo Nofri

L’obbiettivo del corso modulare è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti per una corretta diagnosi e un adeguato piano di cura parodontale. Durante il primo modulo i corsisti avranno modo di capire come si compila correttamente una cartella pa rodontale, come si effettuano il sondaggio parodontale, come fotografare lo studio del caso in modo da formulare una corretta diagnosi e come si inquadrano le problematiche da risolvere attraverso la comunicazione e la motivazione dei propri pazienti. Riveste poi un ruolo fondamentale la terapia causale non chirurgica che verrà diversificata in base alle necessità del paziente e implementata con l’ausilio di nuove tecnologie, quali il laser a diodo e la terapia fotodinamica. Il primo modulo è rivolto sia ad igienisti che odontoiatri in quanto si crede fortemente nel lavoro di squadra per affrontare le problematiche parodontali e mantenere la salute dei propri pazienti nel tempo. Il secondo modulo è invece rivolto unicamente agli odontoiatri, verrà introdotta principalmente la chirurgia parodontale con un attenta visione alla fisiologia della guarigione delle ferite, alle metodiche per creare le condizioni ottimali per la guarigione dei tessuti in modo veloce, alle linee di incisione: quali utilizzare e quali bisogna evitare ed ai fattori sistemici e locali che influenzano il processo di guarigione. Verranno spiegati dettagliatamente i materiali di sutura e la loro classificazione: aghi, fili, nodi e strumenti manuali e le varie tecniche di sutura a seconda dell’ ambito di interesse ed il dove, come e quando utilizzare un filo o un’altro. Entrambi i moduli sono divisi in una prima giornata teorica ed una seconda pratica su modelli anatomici e/o mandibole animale.

Programma

MODULO 1

Parte Teorica (Venerdi 10:00-13:00/14:00-19:00)

∙ Anatomia macroscopica e microscopica del parodonto

∙ Nuova Classificazione della malattie parodontali

∙ Compilazione della cartella parodontale e analisi del profilo di rischio

∙ Diagnosi e valutazione temporale della malattia parodontale con adeguato piano di cura

∙ Fotografia in Parodontologia

∙ Strumentario parodontale per terapia causale non chirurgica

∙ Terapia causale non chirurgica

∙ Laser a diodo e Terapia fotodinamica come coadiuvanti della terapia causale non chirurgica

∙ Chirurgia conservativa tecniche ed indicazioni

∙ Strumentario parodontale chirurgico in chirurgia conservativa

Parte Pratica su modelli (Sabato 9:00-13:00)

∙ Sondaggio parodonatale e compilazione cartella parodontale

∙ Esercitazione di fotografia parodontale

∙ Laser a diodo in parodontologia

∙ Terapia Fotodinamica

∙ Lembo di accesso in chirurgia conservativa e suture

Sede del corso Dentalica S.p.A. via Rimini 22, 20142 Milano

2

Parte Teorica (Venerdi 10:00-13:00/14:00-19:00)

∙ Introduzione alla chirurgia parodontale

∙ La fisiologia della guarigione delle ferite (guarigione primaria, secondaria e terziaria)

∙ Come creare le ottimali condizioni per la guarigione dei tessuti in modo veloce

∙ Le linee di incisione: quali utilizzare e quali bisogna evitare?

∙ Focus sulla zona del canino: un’area molto fragile e sottile

∙ Fattori sistemici e locali che influenzano il processo di guarigione

∙ I materiali di sutura e la loro classificazione: aghi, fili, nodi e strumenti manuali

∙ Come leggere l’etichetta delle suture?

∙ Tecniche di sutura

∙ Le suture per la chiusura delle ferite e per l’avanzamento dei lembi

∙ Elementi chiave delle suture continue

∙ Le suture appropriate per migliorare l’adattamento degli innesti

∙ Il posizionamento degli innesti di tessuto molle

∙ Suture per fissare la membrana al tessuto palatale

∙ Double-cross suture per procedure tunnel

∙ Ampiezza biologica

∙ Allungamento di corona clinica: tecniche ed indicazioni

∙ Strumentario parodontale chirurgico in chirurgia osseo-resettiva

Parte Pratica (Sabato 9:00-13:00)

∙ Esercitazioni delle tecniche di incisone e suture su modello animale

∙ Esercitazione della tecnica di allungamento di corona clinica su modello animale

Iscrizioni e info sulle modalità di pagamento

Ufficio eventi: 0289598242 - corsi@dentalica.com

MODULO

Suture chirurgiche

Solo soluzioni selezionate secondo i più rigidi standard produttivi garantite dall’esperienza Dentalica!

NYLON SPR WISTED

Per chirurgia muco-gengivale

ظ Elevata forza tensile

ظ Scarso effetto di memoria

ظ Estrema maneggevolezza, elasticità e facilità di esecuzione del nodo

ظ Ottima tenuta del nodo

ظ Calibro uniforme che consente un passaggio atraumatico e scorrevole nei tessuti

ظ Ridotta capillarità

POLYESTER POLYBIO

Per chirurgia di base

ظ Resistenza tensile costante nel tempo

ظ Estrema maneggevolezza, elasticità e facile esecuzione del nodo

ظ Eccellente sicurezza di tenuta del nodo

ظ Il particolare rivestimento consente un passaggio atraumatico e scorrevole attraverso i tessuti

ظ Massima affidabilità nell’applicazione di protesi e nell’approssimazione dei tessuti molli

ظ Ridotta capillarità

ظ Assenza di effetto memoria

PTFE BIOTEX

Per chirurgia muco-gengivale

ظ Microstruttura porosa del filo per un rapido fissaggio dei tessuti

ظ Attrito ridotto con i tessuti

ظ Nodi estremamente maneggevoli, lisci e di facile esecuzione

ظ Eccellente sicurezza nel tenuta del nodo

ظ Resistenza alla trazione costante nel tempo

ظ Chimicamente inerte

SETA BIOSILK

Per chirurgia di base

ظ Elevata forza tensile

ظ Estrema maneggevolezza, elasticità e facile esecuzione del nodo

ظ Eccellente sicurezza di tenuta del nodo

ظ Calibro uniformee scorrevolezza ottimale: passaggio atraumatico attraverso i tessuti

ظ Ridotta capillarità

ظ Aghi realizzati con acciaio serie 300

7 conf. di NYLON SPR TWISTED a soli € 196,00 tot. € 28,00 cad.

7 conf. di POLYESTER POLYBIO a soli € 266,00 tot. € 38,00 cad.

7 conf. di PGLA910 BIOCRYL a soli € 301,00 tot. € 42,00 cad.

PGLA910 BIOCRYL

Per chirurgia generica

ظ Elevata resistenza tensile

ظ Estrema maneggevolezza e facile esecuzione del nodo

ظ Eccellente sicurezza di tenuta del nodo

ظ Ottima scorrevolezza attraverso i tessuti

ظ Profilo di assorbimento prevedibile

ظ Aghi realizzati con acciaio serie 300

PVDF NOVABIO

Per chirurgia generica

ظ Elevata forza tensile

ظ Scarso effetto memoria

ظ Estrema maneggevolezza, elasticità e facile esecuzione del nodo

ظ Eccellente sicurezza di tenuta del nodo, anche nel tempo

ظ La dimensione uniforme e la superficie liscia della sutura garantisce un passaggio atraumatico e scorrevole

ظ Memoria del filo minima

La scorta che conviene. Approfittane!

7 conf. di SETA BIOSILK a soli € 189,00 tot. € 27,00 cad.

7 conf. di PTFE BIOTEX a soli € 469,00 tot. € 67,00 cad.

7 conf. di PVDF NOVABIO a soli € 217,00 tot. € 31,00 cad.

Le migliori soluzioni per la tua professione.

Corso avanzato di dissezione anatomica in chirurgia orale: fondamenti professionali per la pratica clinica efficace

Relatore: Prof. Riccardo Sirello

Il ”Corso Avanzato di Dissezione Anatomica in Chirurgia Orale” rappresenta un’opportunità imperdibile per i professionisti del settore desiderosi di approfondire le competenze anatomiche fondamentali per una pratica chirurgica orale eccellente. Questo corso specializzato offre una panoramica completa delle nozioni anatomiche cruciali, integrando una prospettiva pratica per garantire una comprensione approfondita. Gli argomenti trattati comprendono l’analisi dettagliata delle strutture anatomiche coinvolte nella chirurgia orale, con un focus particolare su regioni chiave come la cavità orale, la mascella e la mandibola. Attraverso lezioni teoriche, sessioni pratiche e l’utilizzo di risorse multimediali avanzate, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche che potranno immediatamente applicare nella loro attività clinica. Il corso si rivolge a professionisti del settore odontoiatrico e chirurgico, offrendo una formazione avanzata per elevare le competenze chirurgiche attraverso una solida comprensione anatomica. Un corpo docente esperto e una metodologia didattica interattiva garantiscono un apprendimento coinvolgente e un’applicazione pratica di alto livello. Unisciti a noi per esplorare le profondità della dissezione anatomica e per acquisire le competenze essenziali per un successo duraturo nella chirurgia orale.

Programma

Primo incontro - Pratica anatomica intensiva

08:00 - 08:30 | Registrazione e Accoglienza

08:30 - 09:00 | Sessione di Apertura

Presentazione del corpo docente

Panoramica del corso e obiettivi

09:00 - 10:30 | Dissezione Anatomica - Cavità Orale

Esecuzione di dissezione anatomica guidata

Approfondimento delle strutture e discussione dei risultati

10:30 - 11:00 | Pausa Caffè

11:00 - 12:30 | Dissezione Anatomica - Mascella

Sessione pratica avanzata sulla anatomia della mascella

Applicazioni chirurgiche e casi clinici

12:30 - 13:30 | Pausa Pranzo

13:30 - 15:00 | Dissezione Anatomica – Mandibola

Studio dettagliato delle strutture mandibolari

Applicazione pratica e discussione dei casi

15:00 - 15:30 | Pausa Caffè

15:30 - 17:00 | Dissezione Anatomica - Carotide Esterna

Procedura pratica di dissezione sulla carotide esterna

Discussione delle implicazioni chirurgiche

17:00 - 17:30 | Sessione di Domande e Risposte

Risposte alle domande dei partecipanti

Prof. Riccardo Sirello

Secondo incontro - Pratica avanzata e conclusioni

08:00 - 08:30 | Registrazione e Accoglienza

08:30 - 10:00 | Dissezione Anatomica

Approfondimenti su Cavità Orale

Pratica intensiva su regioni specifiche della cavità orale

Discussione di casi particolari

10:00 - 10:30 | Pausa Caffè

10:30 - 12:00 | Dissezione Anatomica - Mascella e Mandibola

Sessione avanzata sulla anatomia di mascella e mandibola

Applicazioni pratiche avanzate

12:00 - 13:00 | Pausa Pranzo

13:00 - 14:30 | Dissezione Anatomica

Neurochirurgia Odontoiatrica

Introduzione alla neurochirurgia odontoiatrica e dissezione pratica

Discussione delle implicazioni e delle applicazioni

14:30 - 15:00 | Pausa Caffè

15:00 - 16:30 | Dissezione Anatomica

Endoscopia del Seno Mascellare

Anatomia del seno mascellare e procedura di endoscopia

Applicazioni nella pratica chirurgica orale

16:30 - 17:00 | Sessione di Chiusura e Consegna dei Certificati

Riassunto delle nozioni apprese

Consegna dei certificati di partecipazione

Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, presidente di odontoprogress .membro del Board dell’International Journal of Oral Health and Medical Research (IJOHMR), Direttore scientifico di Hdental e già Direttore di reparto nella clinica SSN Regione Lombardia. Ha conseguito tre master universitari: in Chirurgia Implanto-protesica dei mascellari, in Chirurgia Orale, e un terzo in Chirurgia Ortognatica. Si è inoltre perfezionato in Medicina Aeronautica e Spaziale, e odontologia forense .Studioso di anatomia, allievo del Prof. Gunther von Hagens, ha effettuato dissezione anatomica presso l’Università di Lione, insegnato tecniche chirurgiche avanzate d’implantologia su cadaveri all’Università di Bucarest e partecipato al Plastinarium’s learning workshop a Guben, in Germania, apprendendo la migliore tecnica di dissezione anatomica. Da anni si dedica al trattamento del paziente post traumatico per lesioni del tessuto molle e dei tessuti duri. Attualmente si occupa esclusivamente di implantologia e chirurgia orale avanzata.

Sede del corso

ICLO Verona s.r.l.

Via Evangelista Torricelli, 15/A 37135 Verona (VR)

Iscrizioni e info sulle modalità di pagamento Ufficio eventi: 0289598242 - corsi@dentalica.com

Offerta riassortimento

Scegli la quantità che fa al caso tuo e RISPARMIA!

50* impianti Paltop a soli € 4.950,00

75* impianti Paltop a soli € 6.675,00

150* impianti Paltop a soli € 11.850,00

* Misure a scelta

Offerta introduttiva BASIC

Prova la connessione conica di Keystone Paltop al prezzo dell’esagono interno!

25 impianti Paltop (solo lunghezze 10-11,5-13 esagono interno oppure 8-10-11,5 connessione conica)* + Sconto merce 1 Basic Kit a soli € 3.044,00

* Non è possibile effettuare cambi di misure

Offerta introduttiva PREMIUM

Prova la connessione conica di Keystone Paltop al prezzo dell’esagono interno!

40 impianti Paltop

(solo lunghezze 10-11,5-13 esagono interno oppure 8-10-11,5 connessione conica)* + Sconto merce

1 Premium Kit

a soli € 5.093,00

* Non è possibile effettuare cambi di misure

Scegli il kit che fa al caso tuo!

Acquista 10 impianti Paltop e scegli il kit che preferisci: € 1.140,00

il pacchetto lo paghi il pacchetto lo paghi il pacchetto lo paghi Kit Bone Profiler Kit Countersink Kit Osteotome Basic
1.140,00
1.110,00

Surgi-Mate Pro Compact

Motore chirurgico all’avanguardia. Nuovo design compatto.

Innovativo motore chirurgico, facile da utilizzare, molto intuitivo ed affidabile per eseguire interventi precisi in tutta sicurezza quale che sia il campo di utilizzo quotidiano. Potente: fino 90 Ncm.

∙ Pannello di controllo centralizzato

∙ Display LCD retroilluminato

∙ Personalizzazione dei programmi

∙ Fino a 9 programmi memorizzabili

∙ Comodo pedale multifunzione

∙ Illuminazione LED

1 Surgi-Mate Pro Compact + 1 manipolo Chrono 20:1 con luce (PRCR0020L) + 25 impianti Paltop a scelta

a soli € 3.900,00

Helios

650

Scanner intra-orale di ultimissima generazione

∙ Calibrazione automatica e adattiva

∙ Precisione 20.0 micron

∙ Campo acquisizione aumentato 14x16 mm

∙ Tecnologia AI

∙ Scansione intera arcata inferiore a 30 sec

∙ Gestione air mouse

∙ Aggiornamenti gratuiti e nessuna fee annuale

∙ Funzione face scan integrata

∙ Cloud avanzato dedicato

1 Helios 650 + 100 impianti Paltop a scelta

a soli € 14.900,00

NOVITÀ

Linee di impianti

Design di terza generazione. Dove l’approccio passivo tradizionale incontra l’aggressività di quello moderno. L’impianto Advanced+ incorpora la microfilettatura crestale che distribuisce stress, sezione mediana a pareti parallele per il minor stress osseo. L’impianto Advanced ha un apice leggermente attivo con capacità di regolazione degli impianti e autoforatura.

L’impianto possiede un design a doppia filettatura con passo 1,2 ottimale per il suo rapido inserimento. La filettatura più aggressiva consente di minimizzare il fresaggio e i movimenti di inserimento. L’impegno osseo più aggressivo è cessario in situazioni quali alveoli estrattivi immediati, scarsa qualità ossea e carico immediato.

La sua microfilettatura a doppio passo fornisce una distribuzione uniforme del carico, stabilizza ed aiuta nel mantenimento dei livelli dell’osso a livello crestale. L’impianto Dynamic possiede un’interfaccia sicura e avanzata: l’angolo conico a 22° crea una tenuta ottimale contro le infiltrazioni di endotossine batteriche, mantenendo allo stesso tempo un’eccellente ritenzione.

Il design “Advanced+” con connessione conica. L’impianto PCA ha il corpo dell’impianto Advanced+ con una connessione conica disegnata per una tenuta ideale e un platform shifting più ampio.

By Per offerte chiama il Numero Verde 800.70.71.72

Tecnologia di rialzo del seno chiuso. Una nuova tecnolgia sinus lift, fornisce una soluzione innovativa che permette agli impianti per il rialzo del seno di essere utilizzati con un campione, facile da utilizzare e con una procedura relativamente breve, con rischio di complicazioni e disagio del paziente significativamente ridotti.

IMPLANT LIFETIME

* Upon PALTOP’s Terms & Conditions

ABUTMENT 10
YEARS
CE approval ISO 13485 FDA Certificate

Corso pratico di implantologia clinica

Relatore: Prof. Riccardo Sirello

Questo corso è rivolto agli odontoiatri che vogliono imparare a gestire la chirurgia implantare in serenità e massima sicurezza. L’obiettivo è fornire una base teorica e una base pratica per creare un percorso diagnostico completo, grazie alle più moderne tecnologie in nostro possesso, semplificando i criteri decisionali che permettono all’allievo di affrontare con tranquillità casi di semplice e media difficoltà. ll corso prevede sessioni teoriche e sedute cliniche pratiche, affiancati dal tutor. Potranno anche essere concordati interventi chirurgici da parte dei partecipanti, su pazienti (propri o del tutor) sempre con il supporto del tutor.

Programma

Primo incontro (venerdi e sabato) orario: 9:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00

∙ Riconoscere le strutture anatomiche di rispetto nella radiologia 2D e 3D

∙ Come raccogliere tutti i dati che servono per riabilitare chirurgicamente e protesicamente un paziente

∙ Pratica: Programmare il caso sulla base dei rilevamenti 3D acquisiti in studio L’allievo eseguirà la programmazione CBCT ed apprenderà il protocollo di raccolta dati da applicare sui propri pazienti.

∙ Analisi e conoscenza del sistema implantare in uso

∙ Progettazione ed esecuzione intervento chirurgico su paziente

Prof. Riccardo Sirello

Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, presidente di odontoprogress .membro del Board dell’International Journal of Oral Health and Medical Research (IJOHMR), Direttore scientifico di Hdental e già Direttore di reparto nella clinica SSN Regione Lombardia. Ha conseguito tre master universitari: in Chirurgia Implanto-protesica dei mascellari, in Chirurgia Orale, e un terzo in Chirurgia Ortognatica. Si è inoltre perfezionato in Medicina Aeronautica e Spaziale, e odontologia forense. Studioso di anatomia, allievo del Prof. Gunther von Hagens, ha effettuato dissezione anatomica presso l’Università di Lione, insegnato tecniche chirurgiche avanzate d’implantologia su cadaveri all’Università di Bucarest e partecipato al Plastinarium’s learning workshop a Guben, in Germania, apprendendo la migliore tecnica di dissezione anatomica. Da anni si dedica al trattamento del paziente post traumatico per lesioni del tessuto molle e dei tessuti duri. Attualmente si occupa esclusivamente di implantologia e chirurgia orale avanzata.

Sede del corso

Studio dentistico Riccardo Sirello

Via Giovanni Marradi, 203, 57125 Livorno (LI)

Secondo incontro (venerdi e sabato) orario: 9:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00

∙ Criteri di trattamento dell’impianto singolo (post-estrattivo immediato o differito), edentulia parziale (criteri di carico), edentulia totale (4 o 6 impianti).

∙ Quando prevedere la rigenerativa dei difetti ossei.

∙ Analisi dei casi clinici sarà fatta dai partecipanti con il relatore, e discussi sulla base dei criteri operativi esaminati

∙ Gestione lembi e suture su modello animale. Il giusto strumentari, le giuste suture.

∙ L’allievo sarà stimolato a posizionare impianti su propri pazienti o pazienti della clinica, affiancato dal tutor in tutti i passaggi chirurgici.

∙ Progettazione ed esecuzione intervento chirurgico su paziente.

Iscrizioni e info sulle modalità di pagamento Ufficio eventi: 0289598242 - corsi@dentalica.com

ORDINA FACILE www.dentalica.com Numero Verde 800.70.71.72 - WhatsApp 347.3494416 CONDIZIONI DI VENDITA I prezzi si intendono IVA esclusa e possono subire variazioni senza preavviso da parte di Dentalica S.p.A anche a causa di errori tipografici e/o omissioni. Le promozioni sono a numero limitato e valide sino al 30/09/2024 o ad esaurimento scorte. La fatturazione avviene direttamente tramite Dentalica. VA2024PROM2I
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.