Rassegna stampa %22o tempo roi%22

Page 1


Danza O Tempo Ròi | Recensioni e articoli di Sharon Tofanelli | Teatro.Persinsala.it

18/12/14 15:26

Giovedi 18 Dicembre 2014

(NEW) Stagioni Teatrali 2014/15 | Chi siamo | Collabora | Contatti | Forum | Informazioni | Newsletter

Home

Altrinsala

News e comunicati

Danza

Musica Classica

Opera e Lirica

Prosa

Estero »

Speciali »

Media/Partnership »

Persinsala Network »

ITALIA ’15 -’18 – STORIE COMUNI DEL TEMPO DI GUERRA al Teatro Due di Roma

Home ›› Danza ›› Recensione

RICERCA INSERISCI IL TESTO DA CERCARE

Archivi Seleziona mese

Seleziona il teatro Seleziona una categoria

Partnership

O TEMPO RÒI di Sharon Tofanelli e Andrea Bernardo

del 2014-12-09

Pubblicato in Danza, Recensione

L'unico moto perpetuo

Voto dei lettori: 8,00 su 10 O Tempo Ròi sul palco della Tenuta dello Scompiglio, su progetto e interpretazione di Costanza Givone. In contemporanea, anche due mostre fotografiche. PDF

mobi

Tweet

1

2

Mi piace

1

Notte. Per qualche motivo arcano, è quando le braccia del buio cullano il creato che la parte più frangibile dell’umanità sceglie di considerare il flusso del tempo, o meglio, che vi affonda al suo interno. Quasi che nell’emisfero oscuro delle nostre giornate, porte a pochi accessibili si dischiudano al mondo, senza produrre suono. E in un luogo così lontano, così sperduto. Tenuta dello Scompiglio, ore 21.00. Solcare a piedi il selciato, poi la distesa dei campi freddi. L’edificio si tiene distante dalla strada e le luci sono fioche. C’è tempo per un aperitivo locale, poi per le altre manifestazioni, due. Notesparse, la prima, presenta a chi assiste una rassegna di immgini, fotografie sfocate, volti perduti e volutamente trascurati, corpi che smarriscono le proprie strutture nel turbinare di un movimento scenico, di una danza studiata. Notesparse è un uomo inerpicato ai margini della ribalta, sullo stesso confine che si frappone tra mondanità e arte. È il miserevole muto che ha visto, che ha vissuto, che non gli è concesso narrare. Perciò la visione è confusa, o impaziente; la musica che trapela densa di mistero, di tacita, affascinata ammirazione. Notesparse, appunto. La coerenza non è parte di questo incoerente narratore. Elementare, ma bello. Dove il Cielo è più Vicino, installazione di Moira Ricci, ci parla della simbiosi uomo-terra, un filo che si allenta

http://teatro.persinsala.it/o-tempo-roi/12507

Pagina 1 di 4


Danza O Tempo Ròi | Recensioni e articoli di Sharon Tofanelli | Teatro.Persinsala.it

18/12/14 15:26

in via esponenziale lasciando incolti i campi, inespressivo il profilo dei poderi: strutture immortalate nelle fotografie, apparentemente prive di squarci dai quali far passare la luce, giganti addormentati o morenti, come piramidi dei nostri predecessori, su cui un cielo terso, spietato, rotola senza turbarsi verso la notte, ancora. Solo allora possiamo accorgercene: anche la stanza, questa stanza, è priva di finestre. È forse quella sequenza d’immagini, la proiezione multifacciale dello spazio che ci contiene tutti? Non c’è tempo. Ore 21.00. Non c’è più tempo per le domande. Veniamo condotti in sala, spente le luci. O Tempo Ròi, di Costanza Givone. Il metronomo fagocita i secondi: uno/due, uno/due. Al centro della stanza, unica fonte d’illuminazione, una testa di cera che una esigua fiammella rode lentamente, tenacemente. La testa ha braccia, braccia di legno. La testa ha un cuore e il cuore oscilla, come la testa, come le braccia, a un filo sospeso. La donna entra spingendo il corpo dell’idolo, un corpo stilizzato, come nei cartelli informativi che designano la femmina. La donna entra, per metà nuda, per metà impeccabile, mormorando istericamente i motti popolari: «Chi ha tempo non aspetti tempo. Chi vive sperando disperato muore. È tardi, è tardi». Trasporto ultimato. La piccola testa di cera è per metà corrosa. La donna entra nel corpo che ha trascinato. Il corpo è una gabbia, una solida gabbia. Croste di cera precipitano sul cranio della donna, più e più volte, devitalizzando, rivestendo il crine come fa la neve sui prati. Lei danza la danza della ripetizione, sempre più rapida, concitata. E tutta l’umanità le passa davanti, tra lei e noi: vecchiaia, giovinezza, nascita e morte, suggellate da un muoversi voglioso, poi grottesco, via via più assurdo, poi rigido, più rigido e ancora più rigido, l’angoscia delle mani che si fanno adunche, del capo bianco sfalsato, mentre la donna rallenta. Si ferma. Sparisce. La gabbia è vuota. E ricomincia tutto daccapo – però, all’esterno della gabbia. I gesti si ripetono come la vita, come l’essere imposto che è dato alla femmina, per metà nuda, per metà impeccabile, due gesti in alto, due in basso e non c’è tempo per nulla che non sia fruttificare. «Contaminazione della conoscenza popolare», dice la Govone, «immortale nell’animo femminile». La donna è dunque un’entità cui l’individualismo non è concesso. Chi non è vero uomo stia con le donne – non è forse così che dicono? La femmina e le sue prigioni, la generica e la tipica, tempo e imposizione sociale. Seduta sulla gabbia, dondolando i piedi, lei guarda la testa disciogliersi su di sé, quasi che una morte ne segnasse un’altra, la sua. E poi c’è il cuore, il bramabile cuore che è ora un pomo, un pomo porpora, una melagrana che prenderebbe, ma che non raggiunge. Allusione a Tantalo, forse, all’eterno affamato cui si prospetta crudelmente una gioia inarrivabile. Eccoci. L’ha presa. Spacca la melagrana, il suono è sensuale come il simbolo che ostenta. Non possiamo dire se il richiamo è alla Eva biblica. Certo è che qualcosa in lei cambia repentinamente. Sarà il colore sanguigno che le tinge le labbra e il volto, che si è aspersa da sola con il succo della melagrana; sarà il muoversi rapido, più animale, il moto che hanno gli esseri curiosi. Era forse una danza al contrario, l’altra? Là dove la gabbia l’ha condotta alla morte ha forse ritrovato, uscendone, la vita? Se ne va rodendo il pomo. Fai ciò che ti aggrada, poichè avido è il nostro tempo. Fine. Sono le 22.00: “La vita fugge et non s’arresta un’ora” (Petrarca).

Tesseramento / Convenzioni

Calendario delle pubblicazioni dicembre: 2014 L

M

M

G

V

S

D

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

« nov La performance è andata in scena: Tenuta dello Scompiglio Vorno (Lucca) sabato 6 dicembre, ore 21.00

Strutture convenzionate (elenco in aggiornamento)

O Tempo Ròi di Costanza Givone assistenza alla regia e coreografia Susana Gaspar musiche originali Stefano Ciardi oggetto di scena João Calixto

Milano Teatro Franco Parenti Teatro della Cooperativa Teatro La Cucina Olinda – Ex Paolo Pini Rassegna “Da vicino nessuno è normale" Quelli di Grock – Teatro Leonardo da Vinci Teatro Filodrammatici Teatro degli Arcimboldi Teatro del Verme Teatro Sala Fontana Tieffe Teatro Menotti Teatro Oscar .Pacta dei Teatri Teatro Linguaggi Creativi

Esposizioni temporanee: Notesparse fino al 28 febbraio 2015 (ore 11.00-19.30) mostra fotografica e videoinstallazione di Silvia Lelli e Roberto Masotti (1997-2006) Dove il Cielo è più Vicino visitabile come sopra site-specific di Moira Ricci a cura di Emanuela de Cecco PDF

mobi

Tweet

1

2

Mi piace

1

Parole chiave: Costanza Givone Emanuela de Cecco Moira Ricci Recensione O Tempo Ròi Roberto Masotti Silvia Lelli Susana Gaspar

Articoli interessanti

Roma Teatro Argot Teatro Vascello Teatro Don Bosco – ALFA Musicorum Convivium Teatro Eliseo Teatro Piccolo Eliseo Teatro Belli Teatro di Tor Bella Monaca Teatro Le Sedie (last update) Toscana Teatro Era di Pontedera (Pisa) La città del Teatro di Cascina (Pisa) Teatro Rossini di Pontasserchio (Pisa) Teatro Metastasio di Prato Teatro Fabbricone di Prato Teatro Fabbrichino di Prato Altre regioni Teatri di Vita di Bologna Teatro dell’Archivolto di Genova Piccolo Teatro d’Arte di Torino

http://teatro.persinsala.it/o-tempo-roi/12507

Pagina 2 di 4






















Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.