Ofarch 126

Page 1

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

Trimestrale di architettura e design GR e 10,00 - P e 8,00 - E e 7,70 - A e 16,80 - F e 16,00 - B e 9,00 Italy only e 7,00

ARCH

OF 126

international magazine of arCHiteCtUre and deSign

Luciano Pia • Kohei Iwasaki, Tota Abe/EANA • CEBRA, JDS, SeARCH and Louis Paillard • Steven Holl • H&P Architects • Tony Fretton Architects + Geurst en Schulze Architecten • Alberto Meda • OFX •


PROGETTARE IDEE _ COSTRUIRE INNOVAZIONE

La fiera biennale internazionale per il mondo delle Costruzioni I saloni di MADE expo: Costruzioni e Cantiere | Involucro e Serramenti | Interni e Finiture | Energia e Impianti | Software e Hardware | CittĂ e Paesaggio

www.madeexpo.it Promosso da Partner

www.federlegnoarredo.it | +39 051 66 46 624 | info@madeexpo.it

Con il patrocinio di



Verona - Italy

25-28 SETTEMBRE

48 th International Trade Fair for Stone Design and Technology


DDA Design Diffusion Advertising srl Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/54.53.009 - Fax 02/54.56.803 Agenti/Agents Paolo Bruni, Teo Casale, Roberto Gallo Amministrazione/Administration Norberto Mellini Ufficio abbonamenti Numero Verde 800/31.82.16 Tel. 02/55.16.109 - Fax 02/54.56.803

OF

SOMMARIO

126 Direttore responsabile/ Editor in chief Carlo Ludovico Russo Direttore/Editor Franco Mirenzi Redazione/Editorial staff Paola Molteni. Progetto grafico e consulenza artistica/ Graphic layout & art consultant Franco Mirenzi Realizzazione grafica/Graphic designer Fabio Riccobono

OFARCH News Paola Molteni OFARCH Architettura/Architecture Francesca De Ponti, Nicola De Ponti, Elviro Di Meo, Maurizio Giordano, Cristina Molteni. OFARCH Architecture in USA Bradley Wheeler OFARCH Design Francesco Massoni OFARCH Zoom Paolo Rinaldi

Editorial Office, Osaka Intermedia TS Bldg. 3-1-2 Tenma Kita-ku Osaka, Japan Tel. 00816/3571525 - Fax 3571529

Contributi/Contributors Arianna Callocchia, Carlo Paganelli, Monica Pietrasanta, Paolo Rinaldi, Luca Sampò, Mila Sichera, Francesca Tagliabue. Traduzioni/Translations Fiona Johnston, Studio ITS. Ufficio traffico/Traffic department Daniela D’Avanzo, Barbara Tommasini. Ufficio abbonamenti/ Subscription office Francesca Casale

Bimestrale/Bimonthly magazine Prezzo/Price Euro 7,00 Stampa/Printer Color Art Via Industriale 24/26 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030/6810155 Fotolito BitGraph Via Vittorio Veneto 8 20060 Cassina dè Pecchi (MI) Tel. 02/92278515 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI Reg. Tribunale Milano n./Milan Court Reg.No. 712 del 7 Aprile 1990

News Printed in Italy )33. s Distribuzione all’estero Sole agent for distribution abroad A.I.E. - Agenzia Italiana di Esportazione spa Via Manzoni, 12 - 20089 Rozzano (Mi) Tel. 02/5753911 Fax 02/57512606 e-mail : info@aie-mag.com www.aie-mag.com

6

Edited by Paola Molteni

Editoriale

32

Modi di abitare/Lifestyles

Franco Mirenzi

Architettura

34

Un posto da chiamare casa/A place to call home

Francesca Tagliabue

56

Incastri geometrici/Interlocking shapes

Elviro Di Meo

62

Architettura della sottrazione/ Architecture enhanced by subtraction

Francesca De Ponti

66

Siedlung low-cost

Mila Sichera

72

Verde 25

Paola Molteni

78

Composizione tridimensionale/ A Three-Dimensional Composition

Monica Pietrasanta

82

Total bamboo

Paolo Rinaldi

88

Villa Bruun

Arianna Callocchia

92

Tra forma e funzione/ The link between shape and function

Francesca De Ponti

96

Domus Scholasticus

Bradley Wheeler

100

Housing by the Bay

Bradley Wheeler

106

Sliced Porosity Block

Luca Sampò

116

Evoluzione architettonica/Architectonic evolution

Francesca Tagliabue

124

Il luogo nel luogo/A place within a place

Elviro Di Meo

Expo

128

New York world’s fair 1939

Carlo Paganelli

Design

130

Alberto Meda

Francesco Massoni

138

Luce e architettura/Light and Architecture

Monica Pietrasanta

144

Doppia pelle/A second skin

Francesca Tagliabue

154

Un loft concettuale/An interesting loft concept

Paolo Rinaldi

Associato all’Uniuone Italiana Stampa Tecnica Distribuzione per l’Italia/Distribution for Italy Messaggerie Periodici S.p.A. Via Ettore Bugatti, 15 - 20142 Milano Tel. 02/895921, Fax 02/89504932 Distribuzione in libreria Bookshop distribution Joo Distribuzione È vietata la riproduzione anche parziale All rights reserved Testi, disegni e materiale fotografico non si restituiscono Texts, drawings and photographs will not be returned

Design Diffusion World comprende le testate/ includes also the heads DDN Design Diffusion News, OFARCH International Magazine of Architecture, Cucina International, DDB Design Diffusion Bagno, DLUX, OFX Office Design, Hot & Cold, I.T.S. News, Contract Guide, Avant Garde Design Selection Köln, Italian Design Selection Milano, Must, Car and trasportation Design, Moto Design, Eventi Extra Salone, Casa d, Decor Living, DHD Hospitality.

ARCH

Design Diffusion World srl Redazioni/Editorial Offices Direzione, amministrazione, pubblicità Management, Administration, Advertising Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/55.16.109 - Fax 02/54.56.803 Internet: www.designdiffusion.com E-mail: ofarch@designdiffusion.com

X

Cover

142

Torino, Luciano Pia (ph: Alessio Guarino)


DISTRIBUTORI D ISTRIBUTORI ESTERI E STERI IINTERNATIONAL NT TE TER ER RNAT RNA ATI A TIO ONA ONA AL DISTRIBUTORS D DIS ST TR R BUT RI TORS T OR OR

126

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

125

Trimestrale di architettura e design '2 € 0 € 8,00 - E € 7,70 - A € 16,80 - F € 16,00 - B € 9,00 )TALY ONLY € 7,00

# 3 !RCHITECTS s 3ANAA s!NTONIO #ITTERIO 0ATRICIA 6IEL AND PARTNERS s4ATO !RCHITECTS s ,UCA #OFFARI s -ONOVOLUME n ARCHITECTURE DESIGN s 2OBOTS s &ORMAFANTASMA s /&8

,UCIANO 0IA s +OHEI )WASAKI 4OTA !BE %!.! s #%"2! *$3 3E!2#( AND ,OUIS 0AILLARD s 3TEVEN (OLL s ( 0 !RCHITECTS s 4ONY &RETTON !RCHITECTS 'EURST EN 3CHULZE !RCHITECTEN s !LBERTO -EDA s /&8 s

ARCH

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

OF Trimestrale di architettura e design '2 € 0 € 12,00 - E € ! € & € 16,00 )TALY ONLY € 7,00 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

SAUDI ARABIA AL-KHAZINDAR CO. LTD. P.O.BOX 157 JEDDAH 21411 Tel. +966 2 6827822 Fax + 2 6827822

POLAND POL-PERFECT SP Z.O.O UL. STAGIEWNA 2C 03-117 WARSZAWA Tel. + 48 225193951 Fax +48 225193950

AUSTRALIA Europress Distrib. Ltd. 3/123 McEvoy Str. Nsw 2015 Alexandria Tel. +61 2 96984922 - Fax +61 2 96987675

PORTUGAL INP - INTERNATIONAL NEWS Portugal ED. SMART ALAMEDA DOS OCEANOS RUA POLO NORTE, 1° FRACCAO 1E PARQUE DA NACOES 1990-075 LISBOA Tel. + 351 21 8982010 Fax + 351 21 8982029

BELGIUM A.M.P. LENNIKSEBAAN 451 ROUTE DE LENNIK 1070 ANDERLECHT Tel. + 32 22 525 14 09 Fax + 32 2 525 18 06

OF

ARCH

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

Trimestrale di architettura e design '2 € 0 € % € ! € & € " € )TALY ONLY €

OF

ARCH

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

CYPRUS KRONOS PRESS DISTRIBUTION AG PLC NISSOU IND AREA - LIMASSOL AVE 345° 2571 NISSOU, NICOSIA Tel. + 357 22711111 Fax + 22323942 ESTONIA LEHEPUNKT OU POIKMAE 2, SAKU VALD TANASSILMA KULA 76406 Tel. + 372 6336080 FINLAND AKATEEMINEN KIRJAKAUPPA P.O.BOX 147 00381 HELSINKI Tel. +9-121-5218 Fax +9-121 4416 JAPAN KINOKUNIYA CO. LTD. BOOK IMPT DEPT.-3-7-10 SHIMO-MEGURO, 153-8504 MEGURO -KU, TOKYO Tel. + 81 3-6910-05301 Fax + 81 3-6910-05301 hidai@kinokuniya.co.jp UNITED KINGDOM COMAG SPECIALIST DIVISION (distributore classico) TAVISTOCK WORKS TAVISTOCK ROAD WEST DRAYTON, MIDDL. UB7 7QX Tel. +44 1895 433811 Fax +44 1895 433801 GREECE HELLENIC DISTRIBUTION AGENCY LTD. 51, HEPHAESTOU STREET 19400 – KOROPI Tel. + 30 2112114300 Fax + 30 2109936043

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

124

/LE 3CHEEREN s "ORIS 0ODRECCA s +ENGO +UMA !SSOCIATES s ")' s 2ENZO 0IANO "UILDING 7ORKSHOP s 7HITE ARKITEKTER s $I 6ECE !RQUITECTOS s *OHNSEN 3CHMALING !RCHITECTS s ,ABORATORIO DI !RCHITETTURA s /&8 s

HONG KONG FOREIGN PRESS DISTRIBUTORS LTD 328 KWUN TONG ROAD, G/F WANDA INDUSTRIAL CENTRE. KOWLOON - HONG KONG Tel. +852 2566 4885 Fax +852 27998840 ISLAND PENNINN-IB PRESS DISTRIBUTION GRENSASVEGUR 11 108 - REYKJAVIK ALFHEIMUN 74 Tel. +354 540 2000 Fax +354 568 0411 LEBANON MESSAGERIES DU MOYEN ORIENT DE LA PRESSE ET DU LIVRE B. P. 11-6400 BEYROUTH Tel. + 9611487999 Fax + 9611488882 MALTA MILLER DISTRIBUTORS MILLER HOUSE TARXIEN ROAD, AIRPORT WAY LUQA Tel. + 356 21.664488 Fax + 356 21.676799

SLOVENIA DISTRIEST D.O.O. PARTIZANSKA 75/A 6210 SEZANA Tel. + 386 5 7070250 Fax + 386 5 7300480 SINGAPORE BASHEER GRAPHIC BOOKS BLK 231 - 04 - 19, BAIN STREET, BRAS BASAH COMPLEX 180231 SINGAPORE Tel. + 65 63360810 Fax + 65 6334 1950 ALLSCRIPT ESTABLISHMENT (SINGAPORE) PTE LTD 605A, MACPHERSON ROAD #04-04 CITIMAC INDUSTRIAL COMP 368240 SINGAPORE Tel. + 65 62877090 Fax + 65 63833057 SPAIN IBERPRESS ESPANA S.L. AVDA. CANADA REAL DE LAS MERINAS, 1-3 28042 MADRID Tel. +34 91.748.13.70 Fax +34 91.746.24.31 TAIWAN SUPER TEAM TECHNOLOGY CO., LTD. NO.13 ALLEY 58, LANE 278, YONG JI. ROAD TAIPEI Tel. +886 2 7685950 Fax +886 2 2765 4993 CHII MAW ENTERPRISE CO.LTD. NO. 6, LANE 101, SEC. 1, DA AN RD TAIPEI Tel. +886 2-27781768 Fax +886 2-7685950 MULTI ARTS CORPORATION NO.4 LANE 25 - SUNG CHIANG RD TAIPEI 104 Tel. + 886 22505 2288 Fax + 886 22516 8366 TURKEY YAB-YAY YAYIMCILIK SANAY LTD. BESIKTAS BARBAROS BULVARI PETEK APT. NO.61 KAT:3 D:3 BESIKTAS/ISTANBUL Tel. +90 212 2583913 Fax +90 212 2598863 THAILAND ASIA BOOKS CO. LTD. NO. 65/66, 65/70 FL 7, CHAMNAN PHENCHATI BUSINESS CENTRE RAMA 9 RD. 10320 HUAYKWANG , BANGKOK Tel. +662 715 9000 Fax +662 715 9197 HUNGARY HUNGAROPRESS DISTRIBUTION TABLAS UTCA 32 1097 BUDAPEST Tel. +36 1-348.40.43 Fax +36 1-3484050


MODULO M ODULO D DII ABBONAMENTO ABBONAMENTO IITALIA TA ALIA RIVISTE E USCITE/ANNO

IMPORTO

DDN DESIGN DIFFUSION NEWS - 9 numeri OF ARCH - 4 numeri CASA Di - 6 numeri DECOR LIVING - 3 numeri DDB DESIGN DIFFUSION BAGNO - 6 numeri DHD HOTEL DESIGN DIFFUSION - 4 numeri HOT COLD (Caldo Freddo) - 4 numeri DDN Edizione Russa - 2 numeri DDN CUCINE INTERNATIONAL - 2 numeri D*LUX - 2 numeri DDN KÖLN+PARIS - 1 numero DDN MILANO DESIGN - 1 numero

* Nome e cognome Indirizzo Cap Telefono e fax E-mail

Città

½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½

***CONDIZIONI * DI PAGAMENTO

72,00 28,00 27,00 9,00 30,00 40,00 28,00 16,00 26,00 26,00 15,00 15,00

Versamento sul CCP n. 8010733 - DDW Srl Via Lucano, 3-20135 Milano Bonifico c/c n.9154 - (BIC BPMIITM1036-IBAN IT81 U 05584 01636 000000009154) Banca Pop.re Mi. Ag.36 - DDW Srl Via Lucano, 3 - 20135 Milano Addebitando l’importo di Euro CartaSì

Visa

sulla mia carta di credito: EuroCard/MasterCard

American Express CVV

/

Scadenza

(IMPORTANTE)

****pagam pagamento pag agaame men eent nto to an ant anticipato ntitic icip ici ipat ipa ato to

prego inviare fattura a: Prov. data firma **P.I.

**C.F.

SSUBSCRIPTION UBSCRIPTION FORM FORM - CEE CEE COUNTRIES COUNTRIES AMOUNT

MAGAZINES AND ISSUES PER YEAR

DDN DESIGN DIFFUSION NEWS - 9 issues OF ARCH - 4 issues CASA Di - 6 issues DECOR LIVING - 3 issues DDB DESIGN DIFFUSION BAGNO - 6 issues DHD HOTEL DESIGN DIFFUSION - 4 issues HOT COLD (Caldo Freddo) - 4 issues DDN Edizione Russa - 2 issues DDN CUCINE INTERNATIONAL - 2 issues D*LUX - 2 issues DDN KÖLN+PARIS - 1 issue DDN MILANO DESIGN - 1 issue

* Name Address Zip code Tel. no. E-mail

Town Fax. no.

½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½

AUSTRIA-BELGIUM-BULGARIA-CYPRUS-DENMARK-ESTONIA-FINLAND-FRANCE-GERMANY-GREECE-HUNGARY-IRELAND-LATVIALITHUANIA-LUXEMBURG-MALTA-NETHERLANDS-POLAND-PORTUGAL-ROMANIA-UK-CZECH-REP.-SLOVAKIA-SLOVENJA-SPAIN-SWEDEN

144,00 56,00 54,00 18,00 60,00 80,00 56,00 32,00 52,00 52,00 30,00 30,00

***METHODS * OF PAYMENT Direct to account no.9154 Banca Popolare di Milano Ag. 36 of DDW Srl - Italy (BIC BPMIITM1036) Please charge Euro CartaSì

to my credit card:

Visa

EuroCard/MasterCard

American Express CVV

/

Expiry date

(VERY IMPORTANT)

****pay payment pa aym yment men eent in i advance adv ad dva van anc nce cee

Country Please invoice Date

Signature

VAT no.

SSUBSCRIPTION UBSCRIPTION FFORM ORM - EEXTRA XTRA CEE CEE C COUNTRIES OUNTRIES MAGAZINES AND ISSUES PER YEAR

DDN DESIGN DIFFUSION NEWS - 9 issues OF ARCH - 4 issues CASA Di - 6 issues DECOR LIVING - 3 issues DDB DESIGN DIFFUSION BAGNO - 6 issues DHD HOTEL DESIGN DIFFUSION - 4 issues HOT COLD (Caldo Freddo) - 4 issues DDN Edizione Russa - 2 issues DDN CUCINE INTERNATIONAL - 2 issues D*LUX - 2 issues DDN KÖLN+PARIS - 1 issue DDN MILANO DESIGN - 1 issue

* Name Address Zip code Tel. no. E-mail

Town Fax. no.

SUFACE MAIL ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½

288,00 112,00 108,00 36,00 120,00 160,00 112,00 64,00 104,00 104,00 60,00 60,00

AIR MAIL

408,00 192,00 ½ 228,00 ½ 72,00 ½ 240,00 ½ 320,00 ½ 232,00 ½ 128,00 ½ 224,00 ½ 224,00 ½ 120,00 ½ 120,00 ½ ½

**METHODS OF PAYMENT ** Direct to account no.9154 Banca Popolare di Milano Ag. 36 of DDW Srl - Italy (BIC BPMIITM1036) Please charge Euro CartaSì

to my credit card:

Visa

EuroCard/MasterCard

Expiry date

American Express CVV

/

(VERY IMPORTANT)

****pay payment pa aym yme men eent nt in i advance adv ad dva van anc nce cee

Country Please invoice Date

Signature

DDW Srl, Via Lucano 3, 2013 Milano - Tel. 02 / 55.16.109 - Fax 02 / 54.56.803 - Numero Verde 800-318216 - e-mail abbonamenti@designdiffusion.com - www.designdiffusion.com - www.designdiffusion.tv Informativa ex D.L. GS n. 196/03 DDW Srl, titolare del trattamento, rende noto che i dati personali relativi ai sottoscrittori degli abbonamenti sono trattati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non sono ceduti a terzi per nessun motivo


ARCH OF

NEWSARTE/ART

AUTORITRATTI. ISCRIZIONI DEL FEMMINILE NELL’ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA Tempo fa, al MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, ha avuto inizio un paziente lavoro di revisione critica delle collezioni contemporanee. Nell’ambito di quest’opera, condotta con particolare attenzione ai rapporti tra arte e politica, è emersa la volontà di sviluppare una riflessione specifica intorno all’arte al femminile. Ne è nato un gruppo di lavoro che, via via, dal nucleo interno allo staff del museo, composto prevalentemente da donne, ha coinvolto artiste, curatrici, direttrici di altri musei, critiche e studiose con le quali si è giunti a definire il progetto di una grande mostra, che oggi si è realizzato. “Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell’arte italiana contemporanea” è un’ampia esposizione collettiva che nasce dalla volontà di individuare nuovi strumenti di analisi e di narrazione più che di rappresentare esaustivamente o di celebrare retoricamente l’apporto delle donne nell’arte contemporanea. La mostra, significando una differenza che non è solo di genere ma anche metodologica, annovera perciò contributi di artiste e intellettuali invitate a confrontarsi in un dialogo aperto. Le 43 opere presentate, molte delle quali sono state realizzate appositamente, compongono dunque un mosaico narrativo denso e composito in cui si intrecciano secondo modalità imprevedibili e inedite temi, pensieri, segni, linguaggi, tecniche, tracce e simboli della riflessione al femminile. Articolata in nuclei tematici, elaborati con il contributo di Emanuela De Cecco, Laura Iamurri, Arabella Natalini, Francesca Pasi-

ni, Maria Antonietta Trasforini e di Uliana Zanetti, che ha coordinato il gruppo di lavoro del MAMbo, la mostra rappresenta uno stimolante esempio di innovazione progettuale e concettuale. Tra le artiste in campo: Alessandra Andrini, Anna Valeria Borsari, Elisabetta Di Maggio, goldiechiari, Christiane Löhr, Eva Marisaldi, Ottonella Mocellin, Maria Morganti, Liliana Moro,Anna Scalfi Eghenter, Elisa Sighicelli, Grazia Toderi, Traslochi Emotivi, Tatiana Trouvé e Grazia Varisco. Il catalogo è edito da Corraini. (F.M.)

SELF-PORTRAITS. THE FEMININE SIDE OF CONTEMPORARY ITALIAN ART. Some time ago, MAMbo, The Museum of Modern Art in Bologna, began a painstaking process of critical revision of its contemporary collections. During this procedure, special attention was paid to the relationship between art and politics and what emerged was a desire for a specific reflection on the feminine side of art. The resulting working party gradually extended from the museum’s predominantly female staff to include artists, curators, directors of other museums, critics and researchers. This led to the definition of a large exhibition ‘Self-portraits. The feminine side of contemporary Italian art’, a broad-reaching collective event that aimed to identify new instruments of analysis and narration as opposed to producing a comprehensive overview or rhetorically celebrate the contribution of women in contemporary art. The exhibition underlines the differences in genre and know-how and will include input from artists and intellectuals, invited to measure-up in an open dialogue. The 43 works presented – many of which produced for this occasion – form a dense and compact narrative mosaic with unpredictable twists and original themes, thoughts, signs, languages, techniques, traces and symbols associated with female reflections. Split into several tangents, the exhibition was defined by contributions from Emanuela De Cecco, Laura Iamurri, Arabella Natalini, Francesca Pasini, Maria Antonietta Trasforini and Uliana Zanetti, who coordinated the working party of MAM-

6

bo; consequently, the exhibition can be described as a stimulating example of design and conceptual innovation. The artists include: Alessandra Andrini, Anna Valeria Borsari, Elisabetta Di Maggio, goldiechiari, Christiane Löhr, Eva Marisaldi, Ottonella Mocellin, Maria Morganti, Liliana Moro, Anna Scalfi Eghenter, Elisa Sighicelli, Grazia Toderi, Traslochi Emotivi, Tatiana Trouvé and Grazia Varisco. The catalogue was published by Corraini. (F.M.) Bologna, MAMbo, via Don Minzoni 14. Fino al 1° settembre/Until September 1st 2013.


Leone d’oro alla carriera in occasione della 50ma Biennale di Venezia del 2003, Carol Rama, artista torinese ultranovantenne, ha saputo dedicare la propria inesauribile creatività alla narrazione poetica del suo rapporto con il mondo, bellicoso, tormentato, appassionato. Dai suoi esordi negli anni Quaranta del secolo scorso, in cui la delicatezza della tecnica ad acquerello contrasta violentemente con i soggetti e i temi rappresentati, passando per la conversione all’astrattismo e all’arte concreta e per i ‘bricolage’, così chiamati dall’amico e poeta Edoardo Sanguineti, fino alla consacrazione avvenuta a partire dal 1980, quando Lea Vergine la invita a partecipare alla mostra ‘L’altra metà dell’avanguardia’ a Milano, lei non cesserà mai di sperimentare nuove modalità espressive per raccontarsi e raccontare una realtà trasfigurata dal suo sguardo fiero e impudente. Tra queste l’incisione, tecnica cui l’artista si è avvicinata nei primi anni Novanta, trasferendovi il suo universo affollato di ossessioni, figure e oggetti. Un medium espressivo che Carol Rama ha potuto sfruttare a fondo, grazie alla competenza dello stampatore Franco Masoero, che l’ha guidata affettuosamente iniziandola alla pratica dell’acquaforte, dell’acquatinta, della vernice molle e della puntasecca. Anche in questo caso, l’artista torinese ha saputo conferire il suo tocco inconfondibile, lavorando su fogli prestampati o progetti d’architettura disegnati dagli amici e intervenendo con pittura e collage. La mostra “Carol Rama. Oltre l’opera grafica”, in corso al Museo Comunale di Ascona e curata da Mara Folini con Alexandra Wetzel, presenta 100 opere realizzate presso la stamperia di Franco Masoero da questa irriducibile outsider. (F.M.)

CAROL RAMA. BEYOND THE GRAPHIC DESIGN The ninety-something Torinese artist, Carol Rama, was presented with the Leone d’Oro award for her career during the 50th edition of the Venice Biennial in 2003. Her endless creativity was dedicated to the poetic narration describing her provocative, tormen-

ARCH

CROSSOVER

ted, passionate relationship with the world. From the early Forties of the last century, during which the delicate brushstrokes of the watercolour technique contrasted violently with the subjects and the themes of the war years; her development marched from a conversion to abstract and concrete art – as defined by her friend and poet Edoardo Sanguineti, to her consecration that came about in 1980. It was then that Lea Vergine invited her to take part in the exhibition ‘The other half of avant-garde’ in Milan. She never stopped experimenting new expressive modes to describe herself and the reality transfigured by her proud reckless traits. This includes engraving, a technique the artist started using in the early Nineties; she transferred it into her universe that is crowded with obsessions, figures and objects. Carol Rama fully exploited this technique, thanks to the skills of her mentor Franco Masoero, who guided her lovingly through the steps that started with etching, aquatint, soft painting and drytip painting. And even in this case, the Torinese artist was able to inject her unmistakeable style, as she worked on pre-printed sheets or architecture plans designed by her friends and intervening with painting and collage techniques. The exhibition - “Carol Rama. Beyond

the graphic design” -hosted in the Civic Museum in Ascona and supervised by Mara Folini with Alexandra Wetzel, presents to the public 100 works produced in Franco Masoero’s workshop by this determined outsider. (F.M.) Ascona (Svizzera), Museo Comunale d’Arte Moderna, via Borgo 34. Fino al 15 settembre/Until November 15th.

Organizzata in concomitanza con la 55ma edizione della Biennale d’Arte di Venezia e curata in tandem da Ji Shaofeng e Alessandro Riva, la mostra collettiva “Crossover/A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene” rappresenta il tentativo di incrociare le esperienze artistiche più attuali di due paesi geograficamente lontani ma idealmente uniti dal ruolo simbolico della Serenissima, porta d’Oriente fin dai tempi di Marco Polo. Fra tradizione e avanguardia, linguaggi espressivi antichi e recenti, figurazione e astrattismo, simbolismo e iperrealismo, suggestioni classiche e proiezioni avveniristiche, gli artisti cinesi della ‘Scuola di Hubei’ incontrano alcuni talenti della scena italiana contemporanea e da questo ideale dialogo si genera un immaginario condiviso, in cui le identità locali si intrecciano con piaceri e inquietudini globali. Guo Zhengshan, Xiao Feng, Zhang Zhan, Lang Xuebo, Fu Zhongwang, Li Yu & Liu Bo, Yuan Xiaofang e Ma Lin, da un lato, Dany Vescovi, Davide Nido, Marco Petrus, Paolo Schmidlin, Matteo Basilé, Simone Bergantini, Enrico Lombardi ed Elena Monzo, dall’altro, partecipano a questo magico intreccio. (F.M.)

Organized to coincide with the 55th edition of the Venice Biennial of Art and jointly-managed by Ji Shaofeng and Alessandro Riva, the collective exhibition “Crossover / A dialogue between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene” is an attempt to interlock the latest artistic experiences of these two, geographically-distant countries. However, they are linked by the symbolic role of Marco Polo’s Serenissima gateway from the Republic of Venice to the Far East. Between tradition and avant-garde, ancient and modern expressive languages, the figurative and the abstract, symbolism and hyper-realism, classical suggestions and futuristic projections, the Chinese artists of the ‘School of Hubei’ encounter some talented creatives of the contemporary Italian scene. Imaginary sharing emerges from this optimal dialogue where local identity is entwined with pleasure

OF

CAROL RAMA. OLTRE L’OPERA GRAFICA

and global unrest. Guo Zhengshan, Xiao Feng, Zhang Zhan, Lang Xuebo, Fu Zhongwang, Li Yu & Liu Bo, Yuan Xiaofang and Ma Lin, on one side, Dany Vescovi, Davide Nido, Marco Petrus, Paolo Schmidlin, Matteo Basilé, Simone Bergantini, Enrico Lombardi and Elena Monzo on the other - the strands that form this magical weave. (F.M.) Venezia, Tesa 113 Arsenale Nord. Fino al 24 novembre/Until November 24th.

7


ARCH OF

NEWSMOSTRE/EXHIBITION

ENERGY. ARCHITETTURA E RETI DEL PETROLIO E DEL POST-PETROLIO Qual è stato, è e sarà l’impatto dell’energia sull’architettura e sul paesaggio dal boom del petrolio alle rinnovabili? Ce lo racconta “Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio”. Una mostra, curata da Pippo Ciorra e prodotta dal MAXXI Architettura, allestita al MAXXI di Roma, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, fino al 29 settembre 2013. L’esposizione presenta, attraverso un percorso diviso in tre sezioni: Storie, a cura di Margherita Guccione ed Esmeralda Valente; Fotogrammi, a cura di Francesca Fabiani; Visioni, a cura di Pippo Ciorra, il rapporto tra energia, architettura e paesaggio nel passato, presente e futuro. Il percorso espositivo inizia con delle installazioni exhibition specific, che presentano i progetti visionari di sette studi internazionali, invitati ad investigare sulle tipologie di energia del futuro, prosegue con l’esplorazione del presente attraverso lo sguardo attento di tre fotografi che hanno indagato attraverso la fotografia le architetture italiane legate al petrolio, e termina con una selezione di disegni, plastici, progetti e immagini, provenienti da importanti archivi storici italiani, per raccontare le architetture stradali e autostradali realizzate in Italia, del dopoguerra ad oggi, dalla piccola scala dei singoli distributori di benzina agli edifici a ponte tipici degli autogrill, dalle stazioni di servizio ai villaggi e ai motel. (A.C.)

ENERGY. OIL AND POST-OIL ARCHITECTURE AND GRIDS What is and what will be the impact of energy sources on architecture and the landscape from the days of the oil boom to the days renewable energy sources? The answer can be seen in ‘ENERGY. oil and post-oil architecture and grids’. The exhibition was organized by Pippo Ciorra and produced by MAXXI Architettura, at the MAXXI galleries in Rome, The National Museum of Art in the 21st century, until September 29th 2013. Through a pathway comprising three sections related to gas stations etc., the exhibition presents Stories, organized by Margherita Guccione and Esmeralda Valente;

Photograms, organized by Francesca Fabiani; Visions, organized by Pippo Ciorra, the relationship between energy, architecture and landscape past, present and future. The exhibition begins with exhibition specific installations that present visionary projects from seven international studios, invited to investigate types of energy sources of the future; it proceeds with the exploration of the present through the eagle-eye of three photographers who used photography to immortalize pieces of Italian architecture associated with the petroleum trade and ends with a selection of drawings, models, projects and pictures, originating from important Italian historical archives, to tell the story of architecture related to road and highway networks in Italy, from the end of the Second World War to the present

day, from small scale to the individual distributors to the bridge-like buildings typically found on the motorways, from the gas stations to resorts and motels. (A.C.) “Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio”, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Roma. Dal 22 marzo al 29 settembre 2013/From March 22nd to September 29th 2013. www.fondazionemaxxi.it

8

Alcune delle architetture stradali e autostradali presentate all’interno della mostra: dalla piccola scala dei singoli distributori di benzina agli edifici a ponte tipici degli autogrill, dalle stazioni di servizio ai villaggi e ai motel.

Some of architecture related to road and highway networks in Italy from small scale to the individual distributors to the bridge-like buildings typically found on the motorways, from the gas stations to resorts and motels.


ph. Beppe Raso

Dubai Airport T3-C2 meeting system- design centro studi


ARCH OF

NEWSDESIGN

LA SINDROME DELL’INFLUENZA In occasione del Salone del Mobile 2013 il Triennale Design Museum ha cambiato pelle, aprendo le porte a una nuova rilettura del fenomeno design e confermando l’attualità del suo essere un progetto in costante evoluzione. Curatore di questa sesta edizione, intitolata “La sindro-

me dell’influenza” e allestita da Pierluigi Cerri, Pierluigi Nicolin. Convinto che l’attitudine più spiccata del design italiano sia stata (e sia tuttora) la capacità di assimilazione, intesa come desiderio di confrontarsi con altri linguaggi e altre culture per trarne inedite elaborazioni. “Se ci chiediamo perché la disciplina, che non è nata qui, si sia sviluppata così tanto e così a lungo proprio in quest’area geografica, non possiamo non pensare alla curiosità degli italiani, sempre rivolti all’altro, in qualche modo consapevoli di non poter fare da soli” spiega il critico. “Non possiamo non ricordare che sono stati gli architetti attivi nel dopoguerra a tentare di tradurre i loro ‘miti’ in qualcosa di concreto, capace di contribuire in modo determinante al processo di modernizzazione che il Paese stava vivendo”. Ecco allora una mostra in tre atti, che attraversa con leggerezza le epoche mantenendo come unico punto fisso il tema del dialogo. Che è dialogo tra forme e modi, ma anche e soprattutto tra persone. Così, nella prima parte dell’allestimento, dedicata ad eredità e invenzione, dieci progettisti reinterpretano il lavoro dei Maestri attraverso metaforiche stanze/ritratto, tra cui spiccano quella di Paolo Ulian per 10 Magistretti, quella di Blumerandfriends per Marco Zanuso e quella di Italo Rota per Joe Colombo. Proseguendo, il design si fa chiacchiera nella ‘distruzione creatrice’ iniziata con gli anni ’60, raccontata attraverso pezzi simbolo del postmoderno e resa palpabile grazie ad un sovrapporsi di videointerviste (a progettisti, critici, opinion leader) che restituisce l’idea di una prolifica Babele dei linguaggi.

Il percorso si chiude con dodici ‘scatole’ che rappresentano attraverso pochi segni i migliori brand del Made in Italy (tra cui Alessi, Driade, Kartell, Luceplan, Moroso...). Testimoni di un’eccellenza di progetto che oggi più che mai si confronta con altri mondi. (F.D.P.)

Dall’alto: Artemide raccontata da Margherita Palli; l’installazione interattiva con cui Blumerandfriends rende omaggio a Marco Zanuso e quella con cui Sonia Calzoni ricorda il lavoro di Carlo Scarpa. Nella pagina accanto, dall’alto: Lorenzo Damiani vs Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Paolo Ulian vs Vico Magistretti. From top: Artemide explained by Margherita Palli; the interactive installation with which Blumerandfriends pay tribute to Marco Zanuso and the installation that Sonia Calzoni uses to remember the work of Carlo Scarpa. On the opposite page, from top: Lorenzo Damiani vs Achille and Pier Giacomo Castiglioni and Paolo Ulian vs VicoMagistretti.


ARCH OF

as the only common thread. Dialogue between forms and ways, and, above all, between people. Hence, in the first part of the mounting project, devoted to legacy and invention, ten designers reinterpreted Masters’ work through metaphorical rooms/portraits, which included the one by Paolo Ulian for Magistretti, the one by Blumerandfriends for Marco Zanuso and the one by Italo Rota for Joe Colombo. Moving on, design turned into chats in ‘creative destruction’, which had started in the 1960s, and was told about through pieces typifying post-modernism and made tangible by overlapping video interviews (with designers, critics, opinion leaders) suggesting the idea of a prolific Babel of languages. The exhibition closed with twelve ‘boxes’ representing - through just a few signs the best Italian brands (including Alessi, Driade, Kartell, Luceplan and Moroso), bearing witness to design excellence, which has to do with other worlds, now more than ever before. (F.D.P.)

THE INFLUENCE SYNDROME In conjunction with the Salone del Mobile 2013, the Triennale Design Museum changed its skin, opening its doors to a new interpretation of design and further proving to be a steadily growing project. The sixth edition, titled “The Influence Syndrome”, was staged by Pierluigi Cerri and curated by Pierluigi Nicolin, who believes that the most marked attitude of Italian design was (and still is) the ability to assimilate,

understood as a desire to approach other languages and other cultures with a view to working out new ideas. “If we wonder why this discipline, which was not originated here, has developed to such a significant extent and so long in this geographical area, we can’t but think of how curious the Italians are; they always concentrate on what is different, being somewhat aware that they cannot make it on

their own - explained the critic -. And we can’t help remembering that the architects who were active in the years after the Second World War were the ones who tried to turn their ‘myths’ into something real, playing a crucial role in the modernization process that was going on in the country.” Here was an exhibition in three acts then, lightly crossing the ages, maintaining the theme of dialogue

11


ARCH OF

NEWSPREMI/AWARDS TOYO ITO VINCITORE DEL PREMIO PRITZKER

IL MEGLIO DELL’ARCHITETTURA IN SCENA A SINGAPORE Per il secondo anno consecutivo il World Architecture Festival (WAF), di cui la nostra casa editrice è media partner, si terrà a Singapore, all’interno dello spettacolare hotel Marina Bay Sands. L’evento, alla sua sesta edizione, avrà luogo dal 2 al 4 ottobre e raggiungerà l’apice l’ultima sera, con l’assegnazione del WAF Award. Attualmente è in via di definizione la shortlist con i progetti selezionati. Tre i macro gruppi in cui sono suddivisi i lavori, a loro volta suddivisi in 29 sottocategorie: ‘edifici già realizzati’, ‘progetti per il paesaggio’ e ‘progetti per il futuro’. La giuria di quest’anno – che, come sempre, avrà il compito di decretare i migliori complessi architettonici del mondo – include una selezione di grandi nomi, tra i quali quelli di Ken Yeang (Llewelyn Davies Yeang); Patrick Bellew (Atelier Ten); Jeanne Gang (Studio Gang Architects); Dietmar Eberle (Baumschlager Eberle) e Ken Tadashi Oshima (Università di Washington). Il tema scelto, sotteso ai vari seminari e workshop organizzati durante il festival, è ‘Valore e valori’. I convegni esamineranno pertanto ciò che l’architettura fornisce in termini di valore sociale, economico e ambientale, e cercheranno di capire quali siano i principi ideali condivisi dagli architetti di tutto il mondo. Appuntamento dunque a Singapore dove in concomitanza al WAF si svolgerà anche l’Inside Festival, dedicato all’interior design - per incontrare professionisti, scambiare idee e capire in che direzione sta andando l’architettura. www.worldarchitecturefestival.com (F.D.P.)

12

Dopo aver vinto, lo scorso settembre, il Leone d’Oro per il padiglione Giapponese alla Biennale di Architettura di Venezia, Toyo Ito si aggiudica ora il premio Pritzker, considerato il premio Nobel per l’architettura. Toyo Ito è considerato uno degli architetti più innovati e influenti al mondo ed è particolarmente apprezzato per la creazione ed elaborazione di concetti architettonici estremi, nei quali combina il mondo fisico con quello virtuale. È uno degli esponenti più significativi di quell’indirizzo architettonico che propina la nozione contemporanea di città simulata. I suoi progetti traggono ispirazione dalla natura: dall’aria, dall’acqua e dal vento. Per lui l’architettura non è uno strumento, ma un luogo di incontro per i sentimenti delle persone. Sa combinare qualità, visione e impegno, contribuendo a realizzare opere significative per l’umanità e per l’ambiente. Ha iniziato la sua carriera con piccoli edifici, case e padiglioni, ma ha poi costruito numerosi Landmark in Giappone e non solo. Ha realizzato decine di architetture che si distinguono per la leggerezza strutturale e l’uso di tecnologie innovative. Ha firmato tra l’altro un museo dell’archi-

THE WORLD’S BEST ARCHITECTURE TAKES THE STAGE IN SINGAPORE For the second consecutive year, the World Architecture Festival (WAF) – with our publishing house acting as media partner in the event – will be held in Singapore, in the spectacular Hotel Marina Bay Sands. This 6th edition has been scheduled between October 2nd and 4th. The high point of the event will be the presentation of the WAF Award on the final evening. At the time of writing, the organizers are drawing-up a shortlist of the most interesting projects. There are three sections for the classification of the projects, and these have been split further into 29 sub-categories: ‘completed buildings’, ‘projects for the landscape’ and ‘projects for the future’. This year’s jury will again have the responsibility of selecting the best architectonic complexes from around the world: the panel includes some well-known names, including Ken Yeang (Llewelyn Davies Yeang); Patrick Bellew (Atelier Ten); Jeanne Gang (Studio Gang Architects); Dietmar Eberle (Baumschlager Eberle) and Ken Tadashi Oshima (University of Washington). The chosen theme this year is ‘Value and Values’, and it runs through the packed calendar of seminars and workshops organized during the festival. The conference will examine the contribution of architecture in terms of social,

economic and environment value, and will attempt to understand the principle ideals that are shared by architects around the world. So make a date for Singapore; the Inside Festival – dedicated to interior design - will run in parallel with WAF and provides the perfect opportunity for meeting professionals, exchanging ideas and understanding the direction architecture is moving. www.worldarchitecturefestival.com (F.D.P.) tettura nell’isola Omishina e un edificio multifunzionale a Barcellona. A Taiwan ha costruito uno stadio solare, il Dragon Stadium, che con più di ottomila pannelli fotovoltaici ha bisogno solo di sei minuti di esposizione al sole per alimentarsi dell’energia necessaria alla sua accensione. Come designer ha stretto rapporto con molte aziende italiane come Alessi, Electrolux e Horm. (P.R.)

In alto: il Marina Bay Sands, sede della nuova edizione del festival. Sotto: le volte delle Cooled Conservatories at Gardens by the Bay a Singapore, complesso vincitore del premio World Building of the Year 2012. Top: the Marina Bay Sands, the location for the new edition of the festival. Below: the vaults of the Cooled Conservatories at Gardens by the Bay in Singapore, the comple that won the World Building of the Year Award 2012.

TOYO ITO: WINNER OF THE PRITZKER PRIZE After winning the Leone d’Oro last September for the Japan pavilion at the Venice Architecture Biennial, Toyo Ito went on to win the Pritzker prize, considered to be the Nobel Prize for architecture. Toyo Ito is one of the most innovative and highly influential architects in the world and is appreciated for the creation and development of extreme


PRIZES FOR INNOVATION The design and research into new sustainable technologies that are easily accessible to all: this was the mission of Well-Tech, an Italian company founded in 1999. For 13 years, it has been organizing the WT Award (presented to the designers of products that have been developed to improve the quality of life); this year it launched the first WT SmartCity Award, dedicated to innovation in architecture. Each year, the design Observatory monitors and selects hundreds of solutions from around the world and presents

Sheer: this is a water-filter that can be attached to any bottle and is on sale at a reasonable price, making it readily accessible to the poorer communities. The first edition of the WT SmartCity Award focused on the ideas for visionary and sustainable architecture that may change the urban skylines with

PREMI ALL’INNOVAZIONE Progettazione e ricerca di nuove tecnologie sostenibili e allo stesso tempo accessibili: di questo si occupa Well-Tech, società italiana nata nel 1999 che da tredici anni organizza il WT Award (inerente a prodotti che si pensa possano migliorare la qualità della vita) e quest’anno ha lanciato il primo WT SmartCity Award, dedicato all’innovazione in architettura. L’Osservatorio monitora e seleziona ogni anno centinaia di soluzioni realizzate in tutto il mondo e le presenta a Milano, in occasione del Salone del Mobile, nella splendida cornice di Palazzo Isimbardi. I vincitori del WT Award 2013 sono stati: per la sezione ‘Accessibilità’, Tom Bieling e Ulrike Gollner del Design Research Lab con il Mobile Lorm Glove, un guanto che permette ai non vedenti e non udenti di inviare messaggi dal telefonino muovendo le dita; per la sezione ‘Sostenibilità’ Christoph La Due, inventore di un sistema per produrre energia chiamato V3 Solar Spin Cell, la cui particolarità consiste nel fatto che le celle fotovoltaiche sono disposte a cono, evitando innalzamenti troppo elevati di temperatura. Per la sezione ‘Qualità della vita’, infine, si è aggiudicato il premio il progetto Sulis – Personal Purification Device di Water Sheer: un filtro per l’acqua applicabile a qualsiasi bottiglia, venduto a un prezzo accessibile anche alle popolazioni più povere. Il WT SmartCity Award, alla sua prima edizione, si è concentrato su architetture visionarie e sostenibili, che potrebbero trasformare l’orizzonte urbano anche

ARCH

attraverso soluzioni sorprendenti. Tra queste Jellyfish Barge di Studio Mobile: una serra geodetica basata su un ciclo idrologico naturale, capace di generare acqua dolce – partendo da quella marina – attraverso la luce solare. Dispositivo avveniristico da utilizzare per irrigare le coltivazioni. Vincitore, ex aequo, Solar Wind di Coffice Studio: un viadotto che include fra i pilastri della struttura 26 turbine eoliche e accoglie, sul ponte, celle solari e aree verdi. (F.D.P.)

OF

architectonic concepts, that combine the physical and virtual worlds. He is one of the most important exponents of the architectonic orientation that supports the contemporary notion of the simulated city. His projects are inspired by nature: air, water and wind. He does not consider architecture to be an instrument but a place to bring people’s inner feelings together. He knows how to combine quality, vision and commitment, and his work makes an important contribution to the creation of important works for humanity and for the environment. He began his career with small buildings, houses and exhibition halls; he has since constructed a number of Landmark projects in Japan and beyond. He has been responsible for the creation of dozens of buildings, with remarkable structural lightness and the maximization of innovative technology. He also designed another Museum of Architecture on the island of Omishina and a multifunctional building in Barcelona. In Taiwan he built a magnificent solar installation, the Dragon Stadium; thanks to more than 8,000 photovoltaic panels, exposure to just six minutes of sunlight is sufficient to provide all of the energy requirements for the lighting system. As a designer, he has worked in close contact with many Italian companies such as Alessi, Electrolux and Horm. (P.R.)

sometimes astonishing solutions. These included the Jellyfish Barge by Studio Mobile: a geodetic hothouse based on a natural hydrological cycle; it produces fresh water from salt water using sunlight. It is a futuristic device that can be used to irrigate cultivated land. Joint winner was Solar Wind by Coffice Studio - a viaduct that includes 26 wind turbines in its structure and solar cells and gardens on the bridge. (F.D.P.)

them in Milan’s magnificent Palazzo Isimbardi during the annual International Furniture Salon. The winners of the WT Award 2013 were: for the section ‘Accessibility’, Tom Bieling and Ulrike Gollner of Design Research Lab with Mobile Lorm Glove, a glove that allows visually- and hearingimpaired people to send messages from a mobile phone by moving their fingers; for the section ‘Sustainability’ Christoph La Due, who invented a system called V3 Solar Spin Cell for energy production; the unusual feature is that the photovoltaic cells have been arranged in a cone to avoid excessive temperature increases. For the section ‘Quality of Life’, the winning project was Sulis – Personal Purification Device by Water

13


ARCH OF

NEWSLIBRI/BOOKS

KARTELL: 60 ANNI DI PLASTICA Dedicata alla storia aziendale di Kartell fondata nel 1949 da Giulio Castelli e dal 1998 sotto la guida illuminata di Claudio Luti - la monografia “Kartell – the culture of plastics” racconta con testi storico-critici corredati da immagini, disegni e schizzi il cammino tutto in salita di questo brend italiano conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi prodotti creativi, colorati e tecnologici, realizzati in materiale plastico. Edito da Taschen, il volume curato da Hans Werner Holzwarth, professore di Visual Communication alla Bauhaus University di Weimar, e da Elisa Storace, curatrice del Museo Kartell, è introdotto da un saggio di Silvana Annicchiarico e da una dedica di Franca Sozzani. I capitoli che ripercorrono i sei decenni della storia industriale (dagli anni ‘50 e ’60, analizzati da Gillo Dorfles e da Deyan Sudjic, agli anni ’70 e ’80, ripercorsi da Chantal Hamaide e da R. Craig Miller, sino agli anni ‘90 e 2000, visti da Marie-Laure Jousset e da Giovanni Odoni) sono completati da due interviste a Claudio Luti, proprietario e presidente di Kartell da oltre vent’anni. Ne emergono 400 pagine dense e ricche di contenuti che raccontano la nascita, l’evoluzione, le collaborazioni con i designer, i riconoscimenti, e soprattutto i prodotti firmati Kartell divenuti simboli del design contemporaneo a livello internazionale. Il volume è pubblicato in sei lingue, raccolte in due edizioni: la prima in italiano, spagnolo e portoghese, la seconda in inglese, francese e tedesco. (M. P.)

The book ‘Kartell – the culture of plastics” is dedicated to the company Kartell founded in 1949 by Giulio Castelli; since 14 1998, the company has been managed by the visionary mind of Claudio Luti. The book contains a series of historical-critical articles, with pictures, plans and sketches, to reveal the development of this Italian brand, famous the world over for its innovative, brightly-colored and technological products in plastic. Published by Taschen, the book was edited by Hans Werner Holzwarth, a lecturer in Visual Commu-

nication at the Bauhaus University in Weimar, and by Elisa Storace, curator of the Kartell Museum. The introduction was written by Silvana Annicchiarico with the dedication by Franca Sozzani. The chapters review the six decades of the company’s industrial history; the Fifties and Sixties were analyzed by Gillo Dorfles and Deyan Sudjic, the Seventies and Eighties by Chantal Hamaide and R. Craig Miller, and the Nineties and 2000 reviewed by Marie-Laure Jousset and Giovanni Odoni. Claudio Luti, proprietor and president of Kartell for more than 20 years, gave two interviews on his experience with the company. The 400 pages are filled with information on the birth, the evolution, the collaboration with designers, the prizes won and of course, the products manufactured by Kartell that projected the company to global renown as a symbol of contemporary design. The book has been published in six languages in two volumes: the first in Italian, Spanish and Portuguese; the second in English, French and German. (M. P.) ‘Kartell – the culture of plastics’by Hans Werner Holzwarth ed Elisa Storace, Taschen.

JUAN NAVARRO BALDEWEG. LE OPERE, GLI SCRITTI, LA CRITICA Electa prosegue la collana ‘Architettura e architetti moderni’ con una monografia dedicata a Juan Navarro Baldeweg in cui sono raccolti, accanto alle opere, gli scritti dell’architetto spagnolo, fino ad ora mai tradotti in italiano. Il volume, introdotto da un saggio di Francesco Dal Co incentrato sull’idea della leggerezza di chi ‘appoggia senza afferrare’, considera in modo sistematico tutto il lavoro di Baldeweg, dai progetti dei primi anni ’70 ai giorni nostri. Vi sono dunque inclusi tutti i principali interventi - dalla Casa della pioggia a Liérganes alla nuova sede della pretura di Mahon -, accanto ai numerosi allestimenti, alle esposizioni e alle installazioni che hanno sempre costituito parte importante della pratica dell’architetto. Ne emerge una poetica personale innervata d’arte e improntata alla delicatezza del gesto, che si esprime attraverso materiali e linguaggi diversi ma poi approda ad una tensione progettuale unitaria. Chiude il ‘racconto’, realizzato attraverso una schedatura in cui in brevi testi accompagnano schizzi, disegni tecnici e foto, una ricca antologia critica costituita da testi di Juan José Lahuerta, professore di storia dell’arte e dell’architettura presso la Escuela de Arquitectura di Barcellona, e di Angel Gonzàlez Garcia, saggista e critico d’arte. (F.D.P.)

Electa continues with the series ‘Architettura e architetti moderni’ (Architecture and modern architects) with a monography dedicated to Juan Navarro Baldeweg. Alongside his projects, the book contains the articles written by the Spanish architect, translated into Italian for the first time. The introduction by Francesco Dal Co focuses on the idea of lightness of the creative who ‘alights without touching’, and systematically examines all of Baldeweg’s work, from the projects of the early 70s to the present day. All of his more important projects are included – from the House of Rain in Liérganes to the new Headquarters of the Magistrate’s Court in Mahon; there are a number of stagings, exhibitions and installations that are always an important component in architecture. The publication presents personal poetry threaded with art and marked by delicate gestures; they are expressed through different materials and languages to form a singular creative emotion. The ‘story’ ends with a comprehensive critical anthology written by Juan José Lahuerta, Professor of History of Art and Architecture at the Escuela de Arquitectura in Bareclona, and Angel Gonzàlez Garcia, writer and art critic. The sketches, technical designs and photographs are accompanied by short explanatory texts. (F.D.P.) ‘Juan Navarro Baldeweg. Le opere, gli scritti, la critica’ by Francesco Dal Co, Juan José Lahuerta, Angel Gonzàlez Garcia, Electa.

ART CARPETS. CLETO MUNARI AND FRIENDS Cleto Munari si racconta. Dall’incontro con Carlo Scarpa, fondamentale perché diede l’avvio alla sua carriera di progettista, alle collaborazioni con Marco Zanuso, Ettore Sottsass,Alessando Mendini, Sandro Chia… Facendoci entrare in un mondo in cui la sperimentazione coincide con la vita, e ogni nuovo ‘frame’ è il frutto di relazioni straordinarie, nate magari per caso e trasformatesi in qualcosa di unico. (Pensiamo alle esperienze post Memphis, ma anche allo studio/laboratorio con cui a partire dal 1985 il designer/editore, assieme ad architetti di fama mondiale, realizzò gioielli

e oggetti in argento all’avanguardia, tuttora presenti nelle collezioni permanenti dei maggiori musei del mondo). Si entra così, pagina dopo pagina, nel cuore della sua più recente esperienza nel campo delle arti applicate: l’art direction di una collezione di tappeti d’arte ‘a più voci’ per la manifattura turca Moret. Tappeti che portano la firma di artisti e designer del calibro di Lawrence Ferlinghetti, Mimmo Paladino, Mario Botta, Xavier Mariscal… E che ci parlano ancora una volta della creazione come processo d’eccellenza che nasce da una visione condivisa. Il volume, a cura di Marco Fazzini, si avvale della collaborazione di critici tra cui Roberto Cresti e Achille Bonito Oliva, che fanno quasi da contrappunto ad una narrazione in cui domina un’immagine viva e palpitante, di stampo cinematografico. (F.D.P)

Cleto Munari tells his life story. The meeting with Carlo Scarpa was a turning point in his career as a designer; his projects with Marco Zanuso, Ettore Sottsass, Alessando Mendini, Sandro Chia… He has allowed us to enter a world where experimentation coincides with life, and each new frame is the result of extraordinary relationships, something that possibly emerged by chance and has been transformed into something quite unique. (Just think of the post-Memphis experience, also the studio/workshop where from 1985 onwards, the designer in collaboration with architects of international renown, produced pieces of jewelry and avant-garde silver articles, that are still on display in permanent collections of the more important museums in the world). Page by page, readers penetrate deep into the heart of his most recent experience in the field of applied arts: art direction for a collection of artistic rugs designed by several creatives for the Turkish company Moret. The rugs carry the names of top artists and designers - Lawrence Ferlinghetti, Mimmo Paladino, Mario Botta, Xavier Mariscal… And they talk once more about the creation as a process of excellence that emerges from shared vision. The book was edited by Marco Fazzini with the assistance of critics Roberto Cresti and Achille Bonito Oliva, who contribute and contrast the description dominated by film-like living, animated images. (F.D.P) ‘Art Carpets. Cleto Munari and Friends’, by Marco Fazzini, Skira.



ARCH OF

NEWSLIBRI/BOOKS

FILIPPO ALISON. UN VIAGGIO TRA LE FORME “Filippo Alison è nato a Torre Annunziata, tra il Vesuvio, il mare, Napoli, Pompei, Ercolano e Oplonti. Ha la sua Itaca a Posillipo ma per tutta la vita ha girato il mondo inseguendo oggetti, colori, forme, persone ed emozioni. Come in una canzone di Lucio Dalla, a metà Ottocento il suo bisnonno Michael venne dalla Scozia a Meta di Sorrento dove rimase a costruire barche. Del bisnonno Filippo conserva l’azzurro degli occhi, la statura possente, il volto che evoca la saggia bellezza avventurosa che Hernest Hemingway ha attribuito a Santiago, protagonista de ‘Il vecchio e il mare’ o che Hermann Miller ha donato ad Achab in Moby Dick”. Così Domenico De Masi, sociologo e ‘socio’ del professore napoletano nel famoso lavoro di ricerca sugli archetipi condotto per Cassina, introduce il nuovo volume a cura di Maura Santoro. Dando l’avvio ad un racconto a più voci costruito attraverso amorosi frammenti (di amici, colleghi, compagni di viaggio…). In cui una ricca sequenza di testi brevi, schizzi, disegni e fotografie dà ragione di una vita interamente dedicata alla ricerca, grazie alla quale tutto il mondo ha conosciuto il lavoro di Maestri come Mackintosh, Wright, Le Corbusier, Rietveld… A Filippo Alison – architetto, designer, docente, ma anche autore di mattonelle e tessuti, come

deceased Italian singer Lucio Dalla, in the mid-19th century, his great-grandfather moved from Scotland to Meta di Sorrento to build boats. Filippo has his great-grandfather’s blue Celtic eyes, his powerful stature, a face that evokes the wisdom and poise of an adventurer, like the hero, Santiago, in ‘The Old Man and the Sea’ by Ernest Hemingway, or Achab, the protagonist of Herman Miller’s Moby Dick”. Domenico De Masi, sociologist and partner of the Neapolitan professor in the famous research project into archetypes, a project for Cassina, presented the new volume edited by Maura Santoro. The tale unfolds through several amorous fragments – from friends, colleagues, travel companions… There is a rich collection of short articles, sketches, designs and photographs that illustrate a life entirely dedicated to research. Thanks to these developments, the works of Maestros - such as Mackintosh, Wright, Le Corbusier, Rietveld – became household names. Filippo Alison – architect, designer, lecturer, creator of tiles and fabrics – was responsible for a new vision of history as something alive and thriving; he was also responsible for the promotion of an extraordinary legacy, that existed was only a literary dream before he made his fundamental contribution. (F.D.P.) ‘Filippo Alison. Un viaggio tra le forme’, a cura di/edited by Maura Santoro, Skira,

CANTIERE NERVI. LA COSTRUZIONE DI UN’IDENTITÀ

apprendiamo nel corso della lettura – dobbiamo infatti l’idea di ripensare la storia come qualcosa di vivo e presente, e la rimessa in circolo di un patrimonio straordi16 nario, che prima di lui esisteva quasi solo in forma d’idea letteraria. (F.D.P.)

“Filippo Alison was born in Southern Italy, in the Torre Annunziata district of Naples, close to Vesuvius, the sea, Pompeii, Ercolano and Oplonti. His Ithaca is in Posillipo but he has spent all of his life travelling the world on the trail of articles, colors, shapes, people and emotions. Like the protagonist in a song by the recently-

Storie, geografie, parallelli. Queste i capitoli, o meglio, le parole chiave che guidano all’interno del volume con cui il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e Pama Urban Center hanno scelto di rendere omaggio alla figura di Pier Luigi Nervi.Volume che documenta gli esiti di un programma triennale di ricerca condotto a livello internazionale. E che si costruisce attraverso una raccolta di brevi saggi a più voci, a cura di Gloria Bianchino e Dario Costi, attraverso i quali importanti studiosi - tra cui Paolo Desideri, Gabriele Neri, Aldo De Poli - partecipano alla restituzione di un’identità complessa e poliedrica, famosa per la sua autonomia. Ecco allora una prima sezione, Storie, che mette a confronto le molte letture con cui si può guardare al lavoro dell’architettoingegnere, soffermandosi di volta in volta su temi come l’editoria, il disegno, il restauro, l’aerodinamica, la fotografia. Una seconda sezione, Geografie, che conduce alla scoperta delle molte opere realizzate in cinquant’anni di attività, con una particolare attenzione a quelle inedite o poco conosciute. E una terza sezione, Paralleli, dove si indagano i rapporti che Nervi ha intrattenuto con i protagonisti della cultura del suo tempo, tra cui Riccardo Morandi,

Gio Ponti, Le Corbusier, Luigi Moretti, Luigi Carlo Daneri, Sergio Musmeci, Eero Saarinen, Félix Candela. (F.D.P.)

Stories, Geography, Parallels. These are the chapters, or more precisely, the keywords, that define the book that the Research and Archive Center for Communication of the University of Parma and the Parma Urban Center used to pay tribute to Pier Luigi Nervi. The book documents the results of a three-year international research program. It unfolds through a series of articles edited by Gloria Bianchino and Dario Costi, through which important experts – including Paolo Desideri, Gabriele Neri, Aldo De Poli – take part in the reconstruction of the complex and polyhedral identity of this creative, famous for his independent thinking. The first section ‘Stories’ takes a comparative look at the numerous interpretations of the works by the architect-engineer, with a detailed examination of topics such as publishing, design, restoration, aerodynamics and photography. A second section ‘Geography’ leads to the discovery of the many works produced in 50 years of his artistic activity, with special focus on original or little known works. The third section ‘Parallels’ examines the relationships between Nervi and his peers - Riccardo Morandi, Gio Ponti, Le Corbusier, Luigi Moretti, Luigi Carlo Daneri, Sergio Musmeci, Eero Saarinen, Félix Candela to name but a few. (F.D.P.) ‘Cantiere Nervi. La costruzione di un’identità’ by Gloria Bianchino and Dario Costi, Skira.

NATURAL DESIGN Oltre duecento prodotti, prototipi, sperimentazioni, proposte, provenienti da tutto il mondo, che integrano le piante negli oggetti di uso quotidiano. Confermandoci, qualora ce ne fosse bisogno, quanto la filosofia del green stia contagiando architettura e design. E spiegandoci come, tra il serio e il faceto, il verde possa essere visto quale reale possibilità di “rinaturalizzazione” degli ambienti in cui ci muoviamo.

Questo il tema del volume ‘Natural design’, curato da Maurizio Corrado e Marco Ferrari, già autori dell’omonima mostra, per la collana TecnicaMente di Wolters Kluwer. Il libro, presentato presso lo showroom BHC Home Experience di Milano in occasione del Salone del Mobile 2013, è il frutto di una ricerca iniziata nel 2008 con la rivista ‘Nemeton High Green Tech Magazine’ e si propone quale mappatura, agile e pratica, dei manufatti che, se pur nei modi più diversi, contengono piante. Redatto in italiano e inglese, comprende anche un glossario e una selezione dei progetti partecipanti alla prima edizione del Natural Born Object Design Award, premio internazionale realizzato con il patrocinio di ADI Associazione per il Design Industriale. (F.D.P)

More than two hundred products, prototypes, experimental designs, proposals for every corner of the world with greenery included among the everyday items. This confirms once again how the ‘green’ philosophy is contaminating architecture and design. It also explains how plants and shrubs can be used as a real possibility of ‘renaturalization’ of the environments in which we live. This is the theme of the book ‘Natural design’, edited by Maurizio Corrado and Marco Ferrari, who also organized an exhibition on the subject for the series TecnicaMente by Wolters Kluwer. The book was presented in the showroom of BHC Home Experience, Milan during the city’s 2013 International Furniture Salon. It is the result of research that began in 2008 with ‘Nemeton High Green Tech Magazine’ and is a comprehensive and practical overview of buildings and facilities that exploit greenery in all sorts of different ways. Published in Italian and English, it also includes a glossary and a selection of products that have been presented In the first edition of the Natural Born Object Design Award, run under the patronage of ADI, the Association for Industrial Design. (F.D.P.) ‘Natural design’ by Maurizio Corrado, Marco Ferrari, Wolters Kluwer Italia.


Newform Ufficio ppresenta reesen e ta

Hook by Karim Rashid

ARAN WORLD S.r.l. Zona Industriale frazione Casoli 64032 - Atri (TE) Italy Italia T +39 085 871151 - F +39 085 87115403 Export T +39 085 870971 - F +39 085 87115405 www.newformufficio.it newform.ufficio@aran.it


ARCH OF

NEWSCONFERENZE/CONFERENCES

ARCHITETTURA COSCIENTE, ARCHITETTURA APPROPRIATA IN LATERIZIO Il quinto appuntamento del convegno organizzato da SanMarco si è svolto vicino a Torino. Riccardo Bedrone, presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, ha dato inizio all’incontro nella prestigiosa location della Reggia di Venaria Reale. Tre grandi architetti si sono confrontati presentando le loro architetture realizzate con i laterizi SanMarco. Tre generazioni, tre diversi approcci progettuali, tre applicazioni differenti per tre importanti progettisti: Aimaro Isola, Alessandro Bucci e Antonio Monestiroli. Dagli interventi sono emerse differenti modalità di concepire il laterizio: da ‘pelle’ sottile dell’edificio a elemento tettonico-costruttivo che realizza muri e partiture murarie piene e portanti fino all’applicazione a secco nelle facciate ventilate. La seconda parte dell’incontro si è focalizzato su ‘Prodotto e Progetto’ dal punto di vista di uno storico dell’architettura, Guido Molinari del Politecnico di Torino; dal punto di vista della sua adesione alle modernità, da un critico di linguaggi architettonici contemporanei, Giovanni Corbellini; e dal punto di vista applicativo/ prestazionale, da Emilia Garda, tecnologa e docente di Architettura Tecnica al DIST del Politecnico di Torino. La conclusione del

18 convegno è stata affidata a Fernando Cuogo, Direttore Generale di SanMarco - Terreal Italia che si è mostrato soddisfatto per le importanti questioni affrontate riguardanti la modernità del laterizio, un materiale in armonia con i linguaggi architettonici contemporanei. (P.M.)

CONSCIENTIOUS ARCHITECTURE, THE PERFECT BRICK BUILDINGS The fifth appointment of the conference organized by SanMarco was held close to Turin, a city in Northwest Italy. Riccardo Bedrone, president of the Architects’ Guild in Turin, opened proceedings in the prestigious location of the wonderfully majestic Reggia di Venaria Reale. Three important architects took the stage and presented their buildings created using SanMarco bricks. The experts are from three different generations and they each have a different design approach. There were three applications for three important

designers: Aimaro Isola, Alessandro Bucci and Antonio Monestiroli. What emerged was the different interpretation of brick: ranging from a thin skin for a building to an architecturalconstruction component for creating weight-bearing and support walls and partitions, or their dry application in ventilated facades. The second part of the meeting focused on ‘Prodotto e Progetto’ (Product and Plans) with opinions expressed by one of the country’s authorities on the history of architecture, Guido Molinari from the Turin Polytech; from the point of view of its correlation with modernity, described by a renowned critic of contemporary architectonic languages, Giovanni Corbellini; and from the point of view of applications and performance, voiced by Emilia Garda,

technologist and lecturer in Technical Architecture at DIST in Turin’s Polytech. Fernando Cuogo, Director General of SanMarco - Terreal Italia concluded the conference and expressed his satisfaction for the modern applications of brick, a component or material that is in harmony with contemporary architectonic languages. (P.M.)


1RQ WXWWH OH FRVH EHOOH QHOOD YLWD VYDQLVFRQR

$OFXQH ULPDQJRQR SHU VHPSUH Assi del Cansiglio e Tavole del Piave sono prestigiosi assiti a tre strati con cui Itlas ha riscoperto i pavimenti di un tempo riproponendoli con lo stesso pregio e la stessa emozione, sono fabbricati interamente in italia, costruiti con materiali naturali di qualitĂ e di prima scelta e realizzati in modelli esclusivi.

Via del lavoro 31016 Cordignano Treviso - Italy T. +39 0438 368040 www.itlas.it

ECCELLENZA ITALIANA PER TUTTI


ARCH OF

NEWSDALLEAZIENDE/FROMTHECOMPANIES

20

PARETI DI LUCE

WALLS OF LIGHT

Si chiama Lightben Kaos 3d Black™, ed è una variante del pannello Lightben™, proposta con un’anima alveolare in policarbonato e celle cilindriche, con tre diverse dimensioni di diametro, mixate tra loro in percentuali diverse e accoppiate a pelli esterne in PETG clear lucide o satinate. Leggero e facile da tagliare, ha già conquistato un notevole interesse nell’ambito dell’architettura e dell’arredo d’interni grazie ad un tratto piacevolmente irregolare, che lo rende luminoso e vibrante. Nonché grazie alla possibilità di rifinirlo con accessori standard - come profili, telai, maniglie e cerniere – e di bordarlo con lo stesso materiale e colore utilizzato per le pelli esterne. Tra le più recenti e significative realizzazioni, segnaliamo il ‘Cafe 21’ presso il Radisson Slavyanskaya Hotel di Mosca, su progetto dello studio Turina & Co Design, dove i pannelli sono stati utilizzati per delimitare lo spazio dell’area del ristorante, per l’ingresso e per il logo del locale. (F.D.P.)

Lightben Kaos 3d Black™ is a new product that developed from the panel Lightben™. It has a polycarbonate honeycomb core with cylindrical cells in three different diameters; these units are mixed together in varying percentages and have been coupled with external layers in clear glossy or brushed PETG. The material is light and easy to cut and has already attracted considerable interest in the field of architecture and interior furnishings, thanks to a pleasantly irregular texture that adds a delightful touch of dynamic luminosity. Thanks also to the possibility of finishing it with standard accessories – such as trim, frame, handles and hinges – and edging it with the same material and color used in the external covers. A recent project deserves a mention: ‘Cafe 21’ in the Radisson Slavyanskaya Hotel, Moscow, designed by Studio Turina & Co Design, where the panels have been used to define the restaurant, the entrance and the logo. (F.D.P.)



ARCH OF

NEWSDALLEAZIENDE/FROMTHECOMPANIES

22

NUOVI RIFLETTORI INDUSTRIALI

NEW INDUSTRIAL REFLECTORS

“È il risultato di un processo di design che, riducendo tutto all’essenziale, fa sì che non si possa prescindere dall’unità di forma e funzione”. Così Adam Burton, Product Manager di Zumtobel, presenta il nuovo riflettore al LED Graft, sviluppato in collaborazione con lo studio d’ingegneria Arup. Progettato per l’utilizzo all’interno di capannoni industriali, padiglioni fieristici, aeroporti e ambienti dalle grandi altezze in genere, l’apparecchio ha un’armatura in pressofusione di alluminio e si caratterizza per una forma quadrata che assicura una migliore distribuzione della luce. L’innovativa tecnologia delle sue lenti si pensi che ogni singolo diodo possiede una propria lente - consente di direzionare la luce con assoluta precisione, illuminando a fondo e con la massima efficienza superfici molto ampie. Cosa che, sommata ai benefici della dimmerabilità e del raffreddamento passivo, abbatte notevolmente i costi dell’investimento e il consumo di energia (F.D.P.)

“This product is the result of a design process that reduces everything to basics without jeopardizing shape and performance”. For this reason Adam Burton, Product Manager of Zumtobel, presents the new LED reflector ‘Graft’, developed in collaboration with the Arup Studio of Engineering. Designed for use inside industrial warehouses, exhibition pavilions, airports and highceilinged buildings in general, this light fitting has a pressure-fused aluminum casing; the unusual square shape guarantees better distribution of the light. The innovative technological features of the lenses – each individual diode is fitted with its own lens – allows the light to be oriented with absolute precision, and provides extensive and efficient illumination for large surfaces. These properties, associated with the dimmer devices and the passive cooling effects, make an important contribution to cutting investment costs and lowering energy consumption (F.D.P.)

QUALITÁ SENZA TEMPO

TIMELESS QUALITY

Porta la firma del designer olandese Piet Boon. È la nuova linea Strips proposta dal marchio Tulp distribuito da Montexport. Ne fanno parte caminetti a gas accomunati da una grande pulizia formale e da un’estrema cura del dettaglio, pensati per essere inseriti in qualsiasi tipo di ambiente. ‘Esercizi di stile’, in cui l’effetto griglia può essere impresso sulla schiena o ai lati della camera di combustione - è il caso di Stripes back e Side Stripes -, oppure prendere forma davanti al fuoco mediante un pannello removibile (Front Strips). Tutto rigorosamente in bianco o nero. (F.D.P.)

The new line ‘Strips’ proposed by Tulp was designed by the Dutch designer, Piet Boon distributed by Montexport. The collection includes gas fires with extraordinary clean lines and maximum care and attention for detail. These items are the perfect addition to any ambience. The design of ‘Stripes back’ and ‘Side Stripes’ is an ‘exercise in style’ with a grid-like effect impressed on the backrest or on the sides of the combustion chamber; it can also be used in front of the flames by means of a removable panel (Front Strips); all of the components are strictly black and white. (F.D.P.)


APOLLO

R.A. MOBILI SPA Via Fratelli Cervi 18/20 20813, Bovisio-Masciago (MB) - ITALY Telefoni: +390362590621 Fax: +390362590791 e-mail: info@ramobili.it www.ramobili.it


ARCH OF

NEWSDALLEAZIENDE/FROMTHECOMPANIES

COTTO D’ESTE AD ALTA QUOTA Più di 10 mila metri quadri di Kerlite Over Road di Cotto d’Este sono stati impiegati per i rivestimenti interni della nuova torre Unipol a Bologna. Il grattacielo, con i suoi 125 metri di altezza, vanta il primato di essere il più alto di tutta l’Emilia Romagna.Venticinque piani operativi, tre di rappresentanza e tre interrati, per un edificio che ha appena ottenuto la certificazione di sostenibilità ambientale LEED® Gold. Open Project, lo studio che ha seguito i lavori, ha infatti fin dall’inizio puntato su un progetto che fosse sostenibile a 360 gradi: riduzione dei consumi energetici e idrici, materiali ecocompatibili scelti in base alla loro filiera produttiva e alla loro capacità di essere riciclati in futuro, costi e tragitti di trasporto. E Kerlite di Cotto d’Este s’inserisce perfettamente in questo contesto: prodotto con le medesime materie prime naturali con cui si realizzano le piastrelle ceramiche (argille, caolini e feldspati), con i suoi 3 mm di spessore ha permesso di risparmiare in volume: pesando un terzo rispetto ai gres tradizionali, trasportare le lastre ai piani alti è stato molto più semplice. Minor oneri, ma anche minor impatto ambientale. Inoltre il grande formato ha permesso di integrare porte invisibili, ascensori, ecc, ottenendo un eccellente risultato architettonico sia a livello estetico che prestazionale. (F.D.P.)

24

selected on the proximity of the production facilities, the possibility of recycling them in the future, the costs and routes of the transport. The product ‘Kerlite by Cotto d’Este’ is the perfect addition to this ensemble: it is manufactured with the same natural materials used to produce ceramic tiles (clay, kaolin and feldspar); as this product is only 3 mm thick, the overall volume is reduced. The fact that the tiles are lighter than traditional tiles, makes transporting the tiles to the upper floors a much easier procedure – so lower costs and a reduced environmental impact. Moreover, the large size has permitted the integration of invisible doors, lifts etc, producing an excellent architectonic result in terms of esthetic appearance and high quality performance. (F.D.P.)

COTTO D’ESTE HIGH UP IN THE SKY More than 10,000 sq.m. of Kerlite Over Road terracotta produced by Cotto d’Este have been used for the interior finishes of the new Unipol tower block in the Italian city of Bologna. The skyscraper stretches up 125 meters and is the tallest building in the entire Emilia Romagna region. There are twenty-five operative floors, three management floors and three floors underground. The building was recently awarded the LEED® Gold environmental sustainability certification. The studio, Open Project, managed the design procedures to ensure that sustainability of the project was maximized through a reduction in the energy and water consumption, the use of eco-compatible materials


ARMANDO TESTA

ia ne -li ter on iet l o gi ig ag /b om e.it i tto ie rsa gl Bi .ce w w w Luigi Capraro per Cersaie 2013 ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza

23-27 SETTEMBRE 2013 www.cersaie.it

Organizzato da EDI.CER. spa

Promosso da CONFINDUSTRIA CERAMICA

In collaborazione con

Segreteria Operativa: PROMOS srl - P.O. Box 37 - 40050 CENTERGROSS BOLOGNA - Tel. 051.6646000 - Fax 051.862514 Ufficio Stampa: EDI.CER. spa - Viale Monte Santo 40 - 41049 SASSUOLO (Modena) - Tel. 0536.804585 - Fax 0536.806510


ARCH OF

NEWSDALLEAZIENDE/FROMTHECOMPANIES

26

ELEGANZA SU MISURA

CUSTOMIZED ELEGANCE

Design all’avanguardia e alte prestazioni. Queste le principali caratteristiche del sistema operativo Be.1 di Frezza, caratterizzato da una struttura in metallo verniciato altamente flessibile, che può essere declinata in postazioni singole o multiple, ed essere costantemente ‘reinventata’ in base alle necessità. Disegnato da Progetto CMR con la consueta attenzione ai temi dell’efficienza e della sostenibilità, Be.1 nasce infatti dalla volontà di rispondere alle mutate esigenze del settore ufficio con un prodotto elegante ma duttile. Che gioca sulla sottrazione formale e la abbina alla possibilità di offrire sempre nuove performance, togliendo materia là dove aggiunge prestazioni e funzionalità. Il risultato? Un vero e proprio universo componibile, da personalizzare mediante la scelta dei piani (in melamminico o vetro acidato retroverniciato), di cassettiere ed elementi sospesi (in metallo verniciato) e di screen (melamminici, in tessuto o in vetro acidato). Tutti rigorosamente facili da montare (e da smontare). Completa il progetto una vasta gamma dei sistemi di cablaggio, che prevede piani integrati di flap in metallo, piani scorrevoli, muri tecnici e vasche raccoglicavo condivise e ispezionabili. (F.D.P.).

Avant-garde design and high performance – these are the main features of the operative system Be.1 by Frezza, characterized by a flexible coated metal frame; it can be declined in single or multiple stations, and constantly re-invented depending on the requirements. Designed by Progetto CMR with all of the studio’s expected attention for efficiency and sustainability. Be.1 was developed to respond to the

MEETING CELLS changing demands of office facilities with an elegant, yet versatile product. The key features are formal subtraction combined with new performance in the future, removing material and replacing it with performance and function. The result is a brand new modular universe, that can be personalized through the choice of the floors (in melamine or back-painted acid-etched glass), drawer units, suspended elements (in coated

metal) screens (melamine, fabric or acid-etched glass). All of the items are easily assembled and disassembled. The project is complete with a vast cable system that includes integrated metal flaps, sliding tops, technical walls and shared cable channels designed for easy inspection. (F.D.P.).

Buzzispace presenta una nuova serie di postazioni condivise in tessuto riciclato, da usare singolarmente o in raggruppamenti multipli, capaci di concorrere in modo determinante al disegno degli ambienti. Si tratta delle Buzzihive meeting cells, immaginate da Alain Gilles per isolare, senza di fatto separare, chi – all’interno di un ufficio, di una hall di albergo o di una showroom - necessiti di un breve incontro. “L’idea è quella di un foglio protettivo che si avvolge attorno a due sedute per garantire a chi si trovi al suo interno una conversazione più calma e tranquilla”, ci spiega il designer. Per questo le nuove postazioni condivise isolano (visivamente e acusticamente) ma “non chiudono”, invitando i passanti all’ingresso grazie ad un lembo aperto che ha quasi la funzione di una porta. Una volta seduti, i fruitori possono usufruire di un tablet richiudibile che facilita lo scambio di informazioni. (F.D.P.)

Buzzispace presents a new series of shared workstations in recycled fabric, to be used alone or in clusters; this unit can make an important contribution to the overall design of the ambiences. The ‘Buzzihive meeting cells’ were designed by Alain Gilles to isolate without physically separating people who need a short-term meeting place – in an office, a hotel lobby or a showroom. The designer explained; “The idea is basically a protective sheet that wraps around two chairs to ensure that the people seated inside can chat and negotiate in peace and quiet”. For this reason, the new shared workstations create ‘isolation’ (visual and acoustic) but do not ‘close’; it is welcoming to passersby thanks to an open, door-like portion. Once seated, a foldaway ‘tablet’ can facilitate information exchange between the parties. (F.D.P.)


Si chiama Dekton®, e rappresenta la sfida tecnologica e commerciale che ha portato il Gruppo Cosentino ad investire 128 milioni di euro in nuovo impianto produttivo. È l’avveniristica superficie ultra compatta lanciata in collaborazione con il quattro volte campione di motociclismo Jorge Lorenzo (che ne porta il logo sul proprio cappellino ufficiale di MotoGP). Utilizzabile sia in interni che in esterni, è prevista in grandi formati (320x144 cm circa) e in tre spessori diversi (1 cm, 2 cm e 3 cm), cosa che la rende adatta a qualsiasi tipo di applicazione (dai pavimenti ai bagni; dai mobili alle cucine, e da queste alle facciate degli edifici). Dodici le varianti cromatiche, tra cui spiccano in particolare le tonalità naturali ispirate all’ardesia, alla ruggine e alla pietra. (F.D.P.)

Dekton® is a technological and commercial challenge that led the Cosentino Group to invest -128 million in a new production plant. The futuristic and ultra-compact surface was launched in collaboration with the 4-times motorcycle champion, Jorge Lorenzo (who wears the company logo on his official MotoGP hat). It can be used indoors or outdoors and is supplied in a large format (measuring approximately 320 x 144 cm) and in three different thicknesses (1 cm, 2 cm and 3 cm); it is ideal for any type of application (from flooring to bathrooms, from furniture to kitchens and building facades). There are 12 colors available – including the wonderful natural shades inspired by slate, rusty metal and stone. (F.D.P.)

ARCH

INNOVATING DESIGN

OF

PROGETTARE INNOVANDO

27


ARCH OF

NEWSDALLEAZIENDE/FROMTHECOMPANIES

28

PARQUET WALL TO WALL

BOLDA. NEW TECHNOLOGY

BHB Collection presenta una nuova linea di listoni in parquet che raggiungono lunghezze fino a 12 metri, garantendo un effetto ‘wall to wall’. Ovvero: una visione d’insieme unica e compatta, senza giunti di testa e interruzioni. Si tratta di Oversize, proposta in esclusiva presso gli showroom di Milano e Como e contraddistinta dalle caratteristiche di qualità che si ritrovano in tutta la tutta la produzione dell’azienda. (Basti pensare alle finiture con vernici e oli naturali, molto apprezzate sia nel settore residenziale che nel contract per l’eccellente proposta estetica e per l’elevato livello di resistenza). Pensata per la massima personalizzazione e per essere inserita in qualsiasi contesto, Oversize è disponibile nelle varianti rovere, teak, ciliegio, ovengkol, noce americano, wengé e può essere realizzata in altre specie legnose su richiesta. (F.D.P., foto Andrea De Naro)

In ogni epoca, e in ogni parte del mondo, le sedie, i tavoli, e i mobili in generale sono stati progettati con ogni tipo di materiale fosse ritenuto adatto allo scopo. Non stupisce dunque che in un periodo in cui una delle massime preoccupazioni è quella di ridurre l’impatto ambientale, ci si chieda con quali nuovi e ‘buoni’ materiali si possa innovare nel campo del design degli arredi. È nata così la serie Milca, progettata da Toshiyuki Kita per Bolda e presentata a Milano, in occasione del Salone del Mobile 2013, all’interno degli spazi allestiti da Design Diffusion World per Mad in Via Mecenate. In scena: una sedia, uno sgabello e un tavolo interamente realizzati in cartone flessibile, ottenuto miscelando proteine del latte e fibra di legno. Oggetti naturalmente leggeri, facili da assemblare e da spostare, che hanno subito ottenuto il riconoscimento FSC® (Forest Stewardship Council). Tutti e tre gli elementi - Milca chair, Milca stool e Milca table – possono essere colorati e personalizzati attraverso un semplice processo di stampa. (F.D.P.)

BHB Collection presents a new line of parquet slats that are produced in lengths of up to 12 meters, guaranteeing a wall-to-wall effect. This product creates a uniform compact effect, with no joints or interruptions. The product is called Oversize and was presented in the company’s Milan and Como showrooms. The quality features are typical of all of the company’s production. (For example, the varnished or natural oil finishes, a welcome addition to the residential and contract sectors, thanks to the delightful esthetics and the high resistance to wear and tear). Designed with maximum personalization in mind and ideal for any context, Oversize is available in oak, teak, cherry, ovengkol, American walnut, and wengé wood and can be produced in other wood types on request. (F.D.P., photos Andrea De Naro)

In every historical period and in every part of the world, chairs, tables and furniture in general have been designed with any materials suitable for purpose. It is therefore no surprise that in this period where major focus is placed on a reduction of environmental impact, there is enormous interest in which new ‘good’ materials can be developed for use in the world of furniture design. This was the driving force behind Milca, designed by Toshiyuki Kita for Bolda and presented in Milan, during the 2013 Furniture Salon. The collection was presented in the Design Diffusion World facility organized for Mad in Via Mecenate. On display: a chair, a stool and a table in flexible cardboard, created

using milk proteins and wood fiber. The articles are light, easy to assemble and move, and were immediately awarded the FSC® (Forest Stewardship Council) certification. All three elements - Milca chair, Milca stool and Milca table – can be colored and personalized using a standard printing procedure (F.D.P.)


0WUM [_MM\ PWUM ;-8<-5*-: ;-<<-5*:- 8):1; 67:, >144-816<- PITT ___ VW_LM[QOVI^Q^ZM KWU 1V\MZVI\QWVIT PWUM LM[QOV M`PQJQ\QWV <ZILM WVTa

1T [ITWVM LMTTI UWLI KI[I ;ITWVM ZQ[MZ^I\W IOTQ WXMZI\WZQ

preview, © Cyril Lagel. DCWE © Ian Scigliuzzi. Kristalia s.r.l © Paolo Contratti. © Qui est Paul ? © Francis Amiand. SAFI organisation, a subsidiary of Ateliers d’Art de France and Reed Expositions France. Tel. +33 (0)1 76 21 18 39. maison-objet@badgeonline.net

>Q[Q\WZ[" ;ITWVQ 1V\MZVIbQWVITQ .ZIVKM[Q <MT ! QVNW([ITWVQNZIVKM[Q Q\


ARCH OF

NEWSFIERE/FAIRS

UN MENAGE A TROI. A PARIGI Una importante novità caratterizza il panorama delle fiere internazionali: a Parigi, dal 4 all’8 novembre, nel polo fieristico di Paris Nord Villepinte, si terranno, unitamente, Batimat, Interclima + Elec e Ideo Bain. Tre diverse soluzioni fieristiche (rispettivamente dedicate ai settori dell’edilizia, del riscaldamento e aria condizionata, e dell’arredobagno), con oltre 3.000 espositori, con l’obiettivo di razionalizzare la filiera e per dare un panorama completo dell’edilizia e dell’architettura. La notizia è stata data nel corso della presentazione italiana dei tre Saloni (che avranno, ovviamente, un lay out dedicato), da parte degli organizzatori della Reed Expositions, che si aspettano oltre 400.000 visitatori ‘tutti professionali’, il 20% dei quali provenienti da Oltralpe. Per quanto riguarda la nuova sistemazione (ricordiamo che Batimat si svolgeva nel polo delle Porte de Versailles), Interclima + Elec occuperà i padiglioni 1, 2 e 3, mentre al 4 troverà spazio il mondo dell’arredobagno (quest’anno solo visitatori professionali), e Batimat occuperà i padiglioni 5 A e B (con gli elementi strutturali e le finiture d’interni), il 6 (con i sistemi di chiusure e tutto il mondo attinente alla falegnameria), e il 7 e 8 per le attrezzature per i cantieri edili e le utensilerie. Questa nuova sistemazione, così è stato assicurato nel corso della conferenza stampa tenutasi a Milano, sarà permanente. In totale, saranno presentati nei giorni dell’esposizione, oltre 2.000 nuovi prodotti, creando così, almeno nelle intenzioni, “la più grande vetrina del 2013 per tutti gli operatori delle filiere dell’edilizia”. Per quanto riguarda lo specifico di Batimat, l’iniziativa Batimat in Situ presenterà 50 edifici di notevole interesse presenti nel territorio parigino, una sorta di viaggio nella progettazione e nell’approccio architettonico, con un particolare focus sui materiali utilizzati dagli architetti. Batimat Off proporrà una guida e un relativo percorso di visita di questi 50 edifici mentre il congresso Architettura & Città riunirà una trentina di studi di architettura internazionali che presenteranno i loro ultimi progetti; infine, l’area Zoom/Touch, un laboratorio che intende evidenziare le nuove matericità per le finiture d’interni. Per quanto riguarda Interclima + Elec, da segnalare il Grand Prix Energy Performance + Architecture Award, che valorizzerà i 30 progetti secondo un’ottica di performance energetica (il vincitore della passata edizione, lo studio berlinese Sauerbrich Hutton, sarà il presidente della giuria per la nuova edizione del 2013). Per quanto riguarda Ideo Bain, le venti soluzioni tecniche più innovative saranno presentate in uno spazio curato dall’architetto Fabrice Knoll. Qualche accenno sugli espositori italiani, che nella pre-lista comunicata alla

stampa sono ovviamente distribuiti nelle tre manifestazioni: per Batimat, si segnalano Alubel, Geoplast, Isotex, gruppo Marcegaglia, Edilteco, Fassa Bortolo, Isolmant, Scrigno, Secco Sistemi, Fabbrica Marmi Graniti, GranitiFiandre, Stone Italiana, Cotto d’Este, Granulati Zandobbio, mentre per Interclima + Elec saranno sicuramente presenti Aermec, Caleffi, Cordivari, Edilkamin, Klimagiel, MUT e Ravelli. Naturalmente, varie conferenze ed eventi, organizzate nell’ambito dei tre Saloni, permetteranno di avere un quadro esaustivo di tutte le novità di prodotto e tecnologiche, novità che saranno poi rafforzate della presenza espositiva delle singole aziende. Sarà poi più che rafforzata tutta la parte legata ai trasporti, con navette dedicate e percorsi ingressi facilitati fra le tre manifestazioni. (C.M.)

A MENAGE À TROIS. IN PARIS There is an important piece of news that has hit the headlines of the international exhibition scenario : the trade shows Batimat, Interclima + Elec and Ideo Bain will be held in the exhibition quarters of Paris Nord Villepinte. Paris, from November 4-8. These three different exhibitions (dedicated to building construction, heating and air-conditioning, and bathroom furnishing and fittings), with more than 3000 exhibitors, aim to rationalize the production line and present a complete panorama for building construction and architecture. The news was announced during the Italian presentation of the three trade shows by the organizers of Reed Expositions; they are expecting more than 400.000 ‘all-professional’ visitors, 20% from abroad. In the new arrangement (it should be remembered that Batimat is held close to Porte de Versailles), Interclima + Elec will be housed in pavilions 1, 2 and 3; pavilion 4 will house the world of bathroom furnishings and fittings (this year trade-only), and Batimat will occupy pavilions 5 A and B (for structural elements and interior finishes), pavilion 6 (for doors and windows etc and all articles associated with wood and carpentry), and pavilions 7 and 8 for building construction tools and plant. During the press conference held in Milan during the city’s annual International Salon, the organizers stressed that this new arrangement will be permanent. In total, during the exhibition, more than 2000 products will be presented with the objective of being the ‘largest overview of 2013 for all trade operators in the building construction trade’. In specific reference to Batimat, the event ‘Batimut in Situ’ will present 50 buildings ‘of considerable interest’ located in the Paris district, a sort of trip into design and the architectonic approach, with special focus into the materials used by architects. ‘Batimat Off’ could be described as a general guide with a well-defined pathway for these 50 buildings; the conference ‘Architecture & City’ will unite approximately 30 international architecture studios and their latest projects: finally, the area ‘Zoom/Touch’, a workshop to highlight the new textures and the interior finishes. For Interclima + Elec, the Grand Prix Energy Performance + Architecture Award deserves a mention; it examines the projects on the basis of energy performance. The winner of the last edition was the Berlin studio Sauerbrich Hutton, and the architect will be the president of the 2013 edition. In the section Ideo Bain,

the 20 more innovative technical solutions will be presented in an exhibition organized by Architect Fabrice Knoll. According to preliminary listings, the Italian exhibitors split over the three events will be as follows: for Batimat Alubel, Geoplast, Isotex, the Marcegaglia Group, Edilteco, Fassa Bortolo, Isolmant, Scrigno, Secco Sistemi, Fabbrica Marmi Graniti, GranitiFiandre, Stone Italiana, Cotto d’Este, Granulati Zandobbio; for Interclima + Elec - Aermec, Caleffi, Cordivari, Edilkamin, Klimagiel, MUT and Ravelli. The exhibition program will also include a number of conferences and events, organized across the three specialist trade sectors, and this will provide a detailed overview of the latest products and technology, strengthened by the physical presence of the companies during the event. The transport links will also be potentiated with shuttle buses and fast track admission gates for the three shows. (C.M.)

MADE EXPO: IL PAESE RIPARTE DALLE COSTRUZIONI MADE expo riparte da temi cruciali come la riqualificazione urbana, la tutela e la manutenzione del territorio e delle infrastrutture, la prevenzione antisismica e il risparmio energetico. Sarà questo il cuore della prossima edizione di MADE expo,

dal 2 al 5 ottobre a Fiera Milano Rho. Sei i saloni specializzati: Costruzione e Cantiere, Involucro e Serramenti, Finiture e Interni, Energia e Impianti, Software e Hardware, Città e Paesaggio. Novità di quest’anno: il nuovo padiglione dedicato alla ceramica. Esplorando tra le recenti e le tradizionali tecnologie produttive, integrate nella nuova dimensione del futuro, Made 4 Ceramics indaga l’architettura contemporanea e presta ascolto alle richieste del pianeta in


MADE EXPO: REVITALIZING WITH CONSTRUCTIONS MADE expo re-opens with an examination of the crucial topics such as urban requalification, protection and maintenance of the territory and the infrastructures, anti-seismic constructions and energy saving. These are the core themes that will be analyzed in the forthcoming edition of MADE expo, scheduled between October 2 – 5 at the Fiera Milano Rho showgrounds. The event will include six specialized exhibitions: Building Construction and Building Sites, Facings, Doors and Windows, Finishes and Interiors, Energy and Plant, Software and Hardware, City and Landscape. The new addition at this year’s event: the new pavilion dedicated to ceramics. If we examine the recent and traditional production technology, in a new futuristic dimension, Made 4 Ceramics investigates contemporary architecture and listens to the requests from planet Earth that is undergoing major transformation. MADE

workshops, with assistance from Faculties of Architecture, lecturers, students and trade specialists. From 2013, MADE expo will be a biennial event, in line with the most important European tradeshows in the building and construction sectors; it will continue to offer this industrial sector the most appropriate solutions to revitalize it, accepting the opportunities provided by modern living and the extremely important appointment that is looming on the horizon: Expo 2015. (P.M.)

CALENDAR

ARCH

Expo also includes the traditional appointment with the Laboratory of Architecture, now at its 6th edition. The initiative was organized by the magazine OFARCH and aims to bring the academic world into closer contact with companies active in the building construction trade, creating a brain-storming platform on the architectonic development of the urban spaces and the need to improve the building construction. Again this year, the Laboratory will include a series of thematic seminars and

OF

trasformazione. Prosegue l’appuntamento consueto con Laboratorio di Architettura, ormai giunto alla sua sesta edizione. L’iniziativa, a cura della rivista OFARCH, intende creare un legame tra il mondo accademico e le aziende operanti nel settore edile, fornendo loro un tavolo di confronto sulla qualità architettonica degli spazi urbani e sull’esigenza di migliorare la stessa produzione edilizia. Il Laboratorio sarà organizzato come ogni anno attraverso seminari tematici e workshop, coinvolgendo facoltà di Architettura, docenti, studenti e addetti ai lavori. MADE expo a partire dal 2013 passa alla cadenza biennale allineandosi ai più importanti appuntamenti europei del settore dell’edilizia e delle costruzioni, offrendo all’industria di settore la risposta più efficace alle esigenze di rilancio e cogliendo le opportunità rappresentate dalla contemporaneità con il grande appuntamento di Expo 2015. (P.M.)

Shanghai 11/15 settembre 2013 Furniture China www.furniture-china.cn Milano 12/15 settembre 2013 Macef www.macef.it Londra 18/21 settembre 2013 100% Design www.100percentdesign.co.uk Bolzano 19/21 settembre 2013 Klimaenergy www.fierabolzano.it Bolzano 19/21 settembre 2013 Klimamobility www.fierabolzano.it Bologna 23/27 settembre 2013 Cersaie www.cersaie.it Verona 25/28 settembre 2013 Marmomacc www.marmomacc.it Milano 2/5 ottobre 2013 Made expo www.madeexpo.it Parigi 4/8 novembre 2013 Batimat, interclima+elec, ideo bain www.batimat.com

31


ARCH OF

MODI DI ABITARE LIFESTYLES 32

In alto, da sinistra a destra: abitazione a Prato di Bruno Pelucca ed Elisa Palazzo, Franz House a Mar Azul, vicino a Buenos Aires. Prospetti delle abitazioni olandesi di Tony Fretton Architects e Geurst en Schulze Architecten. Sotto, da sinistra a destra: Villa Bruun in Finlandia, Richardson Apartments in California e Verde 25 a Torino. Top, from left to right: a home in Prato, near Florence, Italy, designed by Bruno Pelucca and Elisa Palazzo, the Franz House in Mar Azul, near Buenos Aires. Views of homes in Holland designed by studios Tony Fretton Architects and Geurst en Schulze Architecten. Below, from left to right: Villa Bruun in Finland, Richardson Apartments in California and Verde 25 in Turin.

I modi di abitare, secondo una libertà espressiva che ci piace raccontare, generano scelte non omologate da un sistema che risponde unicamente a regole di profitto, ma quando e dove possibile, rivelano i caratteri e i costumi delle persone che popolano case e quartieri delle città. La grandissima varietà espressiva, sapientemente elaborata da bravi architetti nell’ambito residenziale, può diventare una barriera isolante contro quella di tipo speculativo che ha compromesso la bellezza di moltissime città in tutti i continenti. È diventato urgente riqualificare sistematicamente, con tecniche di sostenibilità energetica, gli edifici residenziali costruiti in fretta, privi di criteri fondati su una progettazione colta, pensati non tanto per far vivere delle persone, quanto realizzati come squallidi dormitori senza le minime attività di supporto alla vita quotidiana. Si può abitare in molti modi. Ne abbiamo illustrati alcuni provenienti da luoghi e culture diversi: tutti, grandi e piccoli, con contenuti progettuali stimolanti, slanci di fantasia e sperimentazione, possono diventare esempi di una progettazione rispettosa delle necessità di chi abita e di chi vede dall’esterno l’espressione creativa dell’edificio, già di per sé sufficiente a contribuire all’arricchimento culturale della città. Franco Mirenzi


ARCH OF

In senso orario: casa in bamboo in Vietnam, casa Shimoda-chou in Giappone, una vista esterna e una interna, Darwin Centre a Londra, gli alloggi studenteschi Crown Hall in California.

Clockwise: houses in Vietnam made from bamboo, an indoor and outdoor view of the Shimoda-chou residence in Japan, the Darwin Centre in London, the student halls of residence ‘Crown Hall, in Calfornia.

According to expressive freedom, about which we enjoy telling, ways of living result in choices which are not validated by a system where the emphasis is but on profit rules; nevertheless, when and where possible, they reveal the characters and habits of the people who live in cities’ homes and districts. Outstanding expressive variety, as skilfully worked out by smart residential architects, can become a barrier against speculation, which has affected the beauty of countless cities in every continent. Systematically redeveloping the buildings that were quickly erected with no criteria founded on cultured design, conceived as dingy dormitories, with

no support for everyday life, and not designed for people, is now an urgent priority, based on energy sustainability techniques. Living can take several different shapes. We are going to show you some of them from different places and cultures: all - whether big or small, with attractive design contents, fits of imagination and experimentation - can become examples of design as respectful to the needs of those who live in and those who see the creative expression of the building from the outside, which is in itself enough to encourage cultural enrichment in the city. Franco Mirenzi

33


ARCH OF

34

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES


ARCH OF

UN POSTO DA CHIAMARE CASA A PLACE TO CALL HOME La casa, luogo dell’abitare per antonomasia, è l’ambiente che più rappresenta ognuno di noi. Tralasciando le mode in fatto d’arredo e finiture, accantonando le personali esigenze e preferenze in fatto di suddivisione degli ambienti interni, rimangono sul tema dell’edilizia abitativa decine di teorie differenti. Il concetto dell’abitare è stato sviluppato in maniera diversa perfino dai più grandi Maestri dell’architettura del Novecento. Agli antipodi, ad esempio, le posizioni di Frank Lloyd Wright e Le Corbusier. Wright progettò le ‘Prairie House’, ville unifamiliari che si adattano nelle forme e nei materiali scelti all’ambiente in cui sono costruite. Sintesi perfetta di questa Architettura Organica la celeberrima Fallingwater House, la casa sulla cascata che con i sui volumi aggettanti segue il corso del fiume e si poggia sui grossi massi del suo letto. Un’immagine iconica dell’armonia inseguita da Frank Lloyd Wright tra le opere dell’uomo e la natura selvaggia.Tutt’altro pensiero quello espresso da Le Corbusier nelle sue Unité d’Habitation. Per l’architetto svizzero, infatti, la casa doveva essere semplicemente una ‘macchina per abitare’. Per questo le Unité d’Habitation sono edifici composti da centinaia di appartamenti duplex ai quali si accede da

Txt: Francesca Tagliabue

The home, the place where we live, is the ambience that best represents 35 each and everyone of us. If we ignore the trends in furnishing and finishes, leaving aside our personal requirements and preferences regarding how the interiors are organized, there are still dozens of different theories relative to residential constructions. The concept of living has developed in different directions by the most important


ARCH OF

Maestros of 20th-century architecture. For example, Frank Lloyd Wright and Le Corbusier were at opposite ends of the spectrum. Wright designed the ‘Prairie House’, detached houses that adapt to their surroundings in terms of the shapes and the materials used in the construction. One perfect example of this Organic Architecture was the famous Fallingwater House, a house beside a waterfall; with its protruding volumes, it follows the course of the water and rests on the boulders on the river bed. It is an iconic image of Frank Lloyd Wright’s harmonious thought train between works created by man and the unspoiled wild natural surroundings. The ideas expressed by Le Corbusier in his Unité d’Habitation are completely different. The Swiss architect considered the home simply as a ‘device for habitation’. For this reason the Unité d’Habitation consisted of hundreds of duplex apartments that are accessed by long common corridors; the complex also included essential services (childcare center, supermarket…). In this way,, each Unité d’Habitation could be described as a sort of city within the city, an autonomous and self-sufficient organism. People have little need to leave as they have everything for their main everyday activities on their doorsteps. The work by these two architects probably laid down the foundations for the movements that moved away from the traditional ‘rules’ of residential design and made way for the creation of new spaces where people can welcome friends and family, where they can work, have fun… live life to the full in other words! One thing stands out in today’s residential properties and that is the original content of the creations conceived to satisfy the public and private clients’ demands. The designs adapt to different environmental conditions and a wide range of diverse situations. Moreover, there is a widespread desire to create something new and original, quality buildings that will last through the years, with good heat insulation and geared to energy-saving and the use of renewable sources. Recent examples of residential architecture constructed at different latitudes can give a clearer overall picture of the current panorama. Let’s start with Denmark, where a group of apartment blocks rises up from the coastline like a mountain of ice; we then move to the German mountains, to a black and white house that faces onto the woodland; we then jump across the pond to Argentina to visit a house in reinforced concrete that respects the 36 trees and finally we make our way to Vietnam to admire a delightful ‘garden home’. Somewhere in the middle, the brightly-colored childrens’ center that injects joy and new life into a small town in Germany.

lunghi corridoi comuni, dotati al loro interno dei servizi essenziali (asilo, supermercato…). In questo modo ogni Unité d’Habitation è paragonabile a una sorta di città nella città, un organismo autonomo e autosufficiente da cui non è necessario uscire per svolgere le principali attività quotidiane. I lavori di questi due architetti hanno probabilmente posto le basi per l’abbandono dei canoni ‘classici’ della progettazione residenziale in favore della creazione di spazi nuovi dove ricevere, lavorare, divertirsi e – più in generale – vivere. Oggi, quello che colpisce di più dell’edilizia abitativa è l’originalità delle risposte che i progettisti concepiscono per soddisfare le più svariate esigenze dei committenti (pubblici e privati), per adattarsi alle differenti condizioni ambientali e alle più differenti situazioni. Si nota inoltre una diffusa volontà di creare qualcosa di ‘nuovo’ e inedito, edifici di qualità che possano durare nel tempo, isolati termicamente e progettati all’insegna del risparmio energetico e dello sfruttamento di fonti rinnovabili. Esempi recenti di architetture residenziali costruite a diverse latitudini possono contribuire a creare un quadro più chiaro dello stato dell’arte. Partiamo dalla Danimarca, dove un intero complesso di palazzi si staglia lungo la linea costiera come una montagna di ghiaccio, passiamo per le montagne tedesche con una villa in bianco e nero aperta sulla foresta, andiamo in Argentina per visitare una casa in cemento armato che rispetta gli alberi e approdiamo infine in Vietnam per ammirare una vera e propria ‘casa giardino’. In mezzo, non si può perdere un coloratissimo centro per l’infanzia, che porta allegria e nuova vita in una piccola città della Germania.

THE ICEBERG Location: Aarhus, Danimarca Architects: CEBRA, JDS, SeARCH and Louis Paillard Collaborators: NCC, Tækker R.I. and Hamiconsult Ph: Mikkel Frost Progettare case trovando soluzioni ottimali per un certo luogo e contesto può essere una vera e propria sfida, anche per i professionisti più capaci. Lo sa bene la cordata di architetti (composta dagli studi CEBRA, JDS, SeARCH and Louis Paillard) vincitrice, nel 2008, del concorso per la realizzazione del nuovo complesso residenziale Iceberg, ad Aarhus. La città danese ha avviato un ambizioso progetto di recupero e riconversione della sua zona portuale. Il masterplan prevede la costruzione di nuovi edifici a destinazione d’uso mista lungo tutta la linea del lungomare e su quelli che un tempo erano i moli di attracco. L’idea generale è di creare un nuovo quartiere autosufficiente, dove le persone possano vivere, lavorare e disporre di tutti i servizi necessari, come negozi e uffici pubblici. Si inseriscono in questo piano generale anche le residenze Iceberg (Isbjerget in lingua danese), un insieme di edifici che ricorda, come suggerisce il nome, la sagoma di una montagna galleggiante di ghiaccio. L’insolita forma delle costruzioni è stata studiata dal team di architetti per fare in modo che ogni appartamento godesse della vista del mare e fosse, allo stesso tempo, il più luminoso possibile. Per questo motivo le conformazioni ‘a blocchi’ più tradizionali sono state abbandonate in favore di 11 condomini di diverse altezze e forme libere, tutti con ripidissimi tetti a falda e facciate bianche. Se osservato a distanza, l’agglomerato residenziale appare composto da un’alternza di decine di picchi e canyon, proprio come un iceberg. Kent Martinussen, direttore amministrativo del DAC - Danish Architecture Centre, ha dichiarato: “Il progetto Iceberg unisce edilizia residenziale di alta qualità a caratteristiche architettoniche e progettuali uniche”. Fresco di inaugurazione, il complesso residenziale Iceberg comprende ben 200 appartamenti, disposti su uno o due livelli, di metrature comprese tra 66 e 248 metri quadrati. Un terzo degli alloggi saranno concessi ai cittadini con canoni di affitto calmierati, un espediente per favorire il trasferimento di giovani e famiglie con bambini piccoli e popolare in maniera varia il quartiere. Al piano terra sono stati previsti spezi per botteghe e negozi. Maggiori informazioni sono disponibili al sito: www.isbjerget.com


ARCH OF

37

In questa pagina: in alto, una fotograďŹ a panoramica mostra la vecchia zona portuale di Aarhus, oggi in fase di recupero e riconversione; il progetto prevede un nuovo quartiere con centinaia di residenze e tutti i servizi necessari alla popolazione. Qui sopra: a sinistra, una pianta della zona

interessata dagli interventi e una foto notturna del complesso The Iceberg in fase di costruzione. Nella pagina precedente: il proďŹ lo di The Iceberg osservato dal mare ricorda subito quello di una mastodontica montagna di ghiaccio.

On this page: top, a panoramic photograph depicts the old dockside area of Aarhus, now being reclaimed and reconverted; the project will create a new district with thousands of residential units and all of the services necessary for the population. Above, left, layout plans for the zones in-

terested by the interventions and a photograph at night of The Iceberg complex during the construction phases. On the previous page: the outline of The Iceberg observed from sea is reminiscent of a gigantic mountain of ice.


ARCH OF

Designing houses by optimizing the solutions for a specific place and context can be a real challenge, even for the most inventive and capable professionals. And this is no secret for the group of architects (including studios CEBRA, JDS, SeARCH and Louis Paillard); in 2008, they won the design competition for the new residential complex Iceberg in Aarhus, Denmark. The Danish city is involved in an ambitious project to reclaim and refurbish its dockside. The Masterplan involves the construction of new buildings of mixed destination along the coastline and the former harbour moorings. The general idea was to create a new self-sufficient district where people can live and work, with all of the amenity services necessary for their everyday activities – such as shops and public offices. The architects also included the Iceberg residential properties (called Isbjerget in Danish); this is a group of buildings that, as its name would suggest, resembles a floating mountain of ice. The unusual shape of the buildings was studied by a team of architects to ensure that each apartment would enjoy a sea view and would be as luminous as possible. For this reason, the traditional box- or block-like arrangements were abandoned and replaced with 11 condos of different heights and shapes, all with steep pitched roofs and white facades. If viewed from a distance, the residential complex appears as an alternation of peaks and

valleys – just like an iceberg appearing from the sea. Kent Martinussen, Managing Director of DAC - the Danish Architecture Centre - stated: “The Iceberg combines top quality residential building construction with unique architectonic and design features”. The recently-inaugurated Iceberg residential complex includes 200 apartments, with one or two floors; the size of the apartments ranges from 66 to 248 sq.m. One-third of the units will be rented to tenants at controlled tariffs, to encourage occupation by young people and families with small children and diversify the population demographics of the district. On the ground floor, the architects have includes commercial premises for shops and boutiques. Further information is available on www.isbjerget.com

Studio sulla rotazione del sole, importante per garantire sufficiente illuminazione a tutti gli appartamenti.

Prospetto/General view

38

Piante dei piani da 1 a 10/Layout plans for floors 1 - 10

Study on the rotation of the sun, important to guarantee sufficient illumination for all of the apartments.


ARCH

The white facade of the complex have been installed with numerous windows and balconies with glass panels, all of different sizes. The designers wished to position the windows so that every unit will enjoy a sea-view.

OF

Le candide facciate del complesso sono ricche di ďŹ nestre e balconi con ringhiera di vetro, tutti ad altezze diverse. I progettisti, infatti, hanno voluto studiare le aperture in modo che da ogni alloggio fosse possibile vedere il mare.

39


40

ARCH

OF


ARCH OF

STACKING GREEN Location: Ho Chi Minh City (Saigon), Vietnam Architects: Vo Trong Nghia Architects (Vo Trong Nghia + Daisuke Sanuki + Shunri Nishizawa) Ph: Hiroyuki Oki

Ho Chi Minh (Saigon) è la maggiore città del Vietnam e, come tutte le grandi metropoli, deve fare i conti con problemi come l’alta densità abitativa e l’inquinamento. Inoltre, in questa provincia dell’Asia, la crescente espansione commerciale ed economica e il repentino boom edilizio che ne è conseguito, hanno portato alla perdita delle caratteristiche tipiche dell’architettura abitativa tradizionale. Davanti all’inesorabile crescita di quartieri dormitorio e alti palazzi costruiti senza alcuna cura, gli abitanti provano una forte nostalgia per la natura e gli edifici residenziali che si rifanno ai canoni tradizionali. Va controcorrente il progetto firmato dallo studio Vo Trong Nghia Architects per una casa privata, destinata a una giovane coppia di trentenni e alla madre di uno di loro. Il nome – Stacking Green – già racconta molto della residenza unifamiliare ispirata alle tipiche ‘tube house’ (costruzioni strette a più piani) vietnamite. Il colpo di genio degli architetti è stato quello di comporre le due facciate principali attraverso la sovrapposizione di fioriere in cemento armato, distanti le une dalle altre tra i 30 e i 50 cm a seconda delle piante che devono ospitare. Il fronte su strada e quello interno di Stacking Green risultano così composti da una serie di strati di fiori e rigogliose piante tropicali. Questo curioso giardino viene irrigato da un impianto automatico, che sfrutta l’acqua piovana raccolta in cisterne poste sul tetto. Il verde verticale non è solo una trovata estetica, ma è anche una geniale soluzione per purificare l’aria, ridurre i consumi di energia elettrica (benché a Ho Chi Minh il clima sia tipicamente tropicale, gli inquilini non accendono quasi mai l’impianti di condizionamento) e per far filtrare la giusta quantità di luce negli interni, senza bisogno di tende e frangisole. Al mattino i raggi penetrano dagli ampi pozzi di luce, mentre al pomeriggio la luce filtra dalle facciate creando incantevoli effetti di riflessione sulle pareti di marmo, composte da lastre grezze di 2 cm ciascuna impilate l’una sull’altra. Per rendere il giardino verticale visibile da tutti i punti della casa gli architetti hanno usato anche qualche particolare accorgimento nella progettazione degli interni, ad esempio hanno evitato il più possibile muri e pareti divisorie.

Section diagram In questa pagina: in alto, un disegno realizzato a mano dagli architetti, mostra come la ‘millefoglie verde’ si inserisce tra le altre case tubo. A sinistra: primo piano sulle fioriere. Nella pagina accanto: una vista del fronte su strada. La facciata è composta da tredici fioriere in cemento armato poste a distanze diverse, ognuna delle quali ospita una varietà di piante.

On this page: top, a sketch by hand shows how the plants have been inserted between the other tube houses. Left: a close-up of the planters. On the opposite: a view on the streetside façade. The facade has been created with 13 reinforced concrete planters at variable distances, each containing a variety of plants.

The people can fell the greenery illuminated by sunlight from everywhere of this house

41


ARCH OF

42

Ho Chi Minh city (Saigon) is the largest city in Vietnam and like all major urbanizations, it faces the problems of high population density and pollution. Moreover, in this Asian province, the growing commercial and economic expansion and the endless boom in building construction that followed have resulted in a loss of the traditional features of the local architecture. With the unstoppable expansion of the sleepy residential districts and the tower blocks constructed without thought, the inhabitants are now longing for more natural surroundings and the construction of buildings that more closely relate to

the traditional styles. The project designed by studio Vo Trong Nghia Architects for a private dwelling was destined to a young couple of thirty-somethings and the mother of one of them. The name of the project - Stacking Green – suggests the format of this home inspired by the typical Vietnamese ‘tube house’. The architects ingenious touch was to create the two main facades by stacking reinforced concrete flower planters 30 to 50 cm apart depending on the plants they housed. The streetside façade and the internal wall of Stacking Green appear to be a layer of flowers lush tropical plants.

This unusual garden is irrigated by an automatic system that uses rainwater collected in rooftop cisterns. The vertical garden has not been created simply as an esthetic embellishment but is also an ingenious solution for purifying the air, reducing the consumption of electricity (even though Ho Chi Minh city enjoys a typically tropical climate, the inhabitants rarely use air conditioning plant) and to filter the amount of sunlight that enters the building, eliminating the need for curtains and sunblinds. In the morning the rays enter through the large light wells, while in the afternoon, the light is filtered

through the facades creating delightful reflections that dance on the marble walls (2 cm-thick unpolished stacked slabs). To allow the vertical garden to be visible from every corner of the house, the architects paid maximum attention to the design of the interiors and avoided the creation of walls and partitions wherever possible.


ARCH OF

Pianta del terzo piano, con giardino pensile/Layout plans for the third floor, with the garden feature

Pianta del secondo piano, con bagno e camera da letto/Layout plans for the second floor, with the bathroom and the bedroom

Pianta del primo piano, con cucina e zona giorno/Layout plans for the first floor, with the kitchen and the lounge

Pianta del piano terra, con garage e ingresso all’abitazione/Layout plans for the ground floor, showing the garage and the entrance to the home

43

In queste pagine: alcuni ambienti interni. Gli arredi sono tutti bianchi, mentre il pavimento è un parquet a listoni che viene sostituito solo in bagno dal marmo bianco. Non ci sono tende, tapparelle o frangisole: il giardino verticale da solo garantisce la privacy degli interni e scherma i raggi del sole.

On this page: some internal ambiences. The furnishings are all white, the flooring throughout consists of wooden slats, except the bathroom floored with white marble. There are no curtains, shutters or blinds: the vertical garden provides the privacy for the interiors and blocks the sun’s rays.

Lo schema mostra tutti i vantaggi delle facciate verdi: climatizzazione naturale, ricircolo dell’aria, attenuazione dei rumori esterni ed eliminazione dell’abbagliamento dato dalla luce solare diretta.

The diagram highlights all of the advantages of the green facades: natural acclimatization, air recirculation, attenuation of noise and elimination of glare from direct sunlight.


ARCH OF

44

Location: Mar Azul, Buenos Aires, Argentina Architects: BAKarquitectos - Maria Victoria Besonias, Luciano Kruk Collaborators: Nuria Jover, Enzo Vitali Ph: Gustavo Sosa Pinilla

FRANZ HOUSE Siamo nella foresta del Mar Azul, a poche centinaia di chilometri da Buenos Aires. La regione vive di una fantastica combinazione tra il verde del bosco e l’azzurro del mare su cui si affaccia. Attraversando questa zona si passa rapidamente da un ambiente quasi montano alle lunghe spiagge di sabbia bianca che si aprono all’oceano. Si tratta di un vero e proprio paradiso terrestre, che purtroppo non è mai stato tutelato con leggi ad hoc da insediamenti massicci e speculazioni edilizie. Fortunatamente, è stata la sensibilità dei progettisti a proteggere l’incantevole bellezza del territorio. La foresta è punteggiata di piccole ville unifamiliari, costruite secondo i criteri del minimo impatto ambientale e del maggior mimetismo possibile. È in questo contesto che nasce anche Franz House, la casa di vacanza di una giovane coppia con bambini, progettata dai BAK arquitectos. Lo studio aveva già avuto occasione di lavorare nella foresta del Mar Azul e quindi conosceva alla perfezione le sue caratteristiche. Raccontano i BAK arquitectos: “Volevamo realizzare qualcosa che richiedesse una minima quantità di materiali costruttivi e che avesse una forma semplice; non era solo una questione estetica, ma un discorso più profondo che riguarda l’uso razionale delle differenti risorse disponibili. Questa casa doveva essere quanto più possibile incorporata nel paesaggio, fino quasi a sembrare una parte di esso. Per fare questo abbiamo imparato ad ascoltare la natura, mantenendo un approccio al lavoro quanto più libero possibile da schemi mentali predefiniti”. La foresta del Mar Azul ha un proprio microclima: le alte fronde degli alberi smorzano le forti brezze marine e schermano i caldi raggi del sole, ma allo stesso tempo favoriscono l’umidità durante i mesi invernali. La Franz House è stata costruita utilizzando cemento armato grezzo, un materiale poco costoso che richiede una manutenzione minima. Le lastre di cemento sono state verniciate con un film protettivo per prevenire i danni dovuti all’umidità, ma il loro aspetto raw contribuisce a far apparire la villa come parte del paesaggio. Il rispetto della natura è totale: i BAK arquitectos hanno persino incorporato degli alti pini marittimi nel patio della casa, un espediente che ha permesso di non abbattere queste piante secolari che si trovavano nel lotto di terreno. Nonostante le dimensioni contenute (si tratta di 80 metri quadrati totali), gli interni della Franz House sono organizzati in modo che tutti gli ambienti siano sufficientemente spaziosi. Alla casa si accede dal patio parzialmente coperto, attraverso delle vetrate a tutta altezza che si aprono sulla foresta.Al piano terreno si trovano le zone comuni, la cucina e un piccolo bagno di servizio.Al secondo piano, a cui si accede salendo una scala, si trovano due stanze da letto, il bagno padronale e una piccola terrazza. Interessante la soluzione scelta per gli arredi. Fatta eccezione per il letto, le sedute e qualche piccolo complemento, i ‘mobili di casa’ sono tutti realizzati in cemento armato. La Franz House è un piccolo gioiello, una casa dall’aspetto rilassato all’interno di una delle meraviglie naturali dell’Argentina.


ARCH OF

We are in the heart of the Mar Azul Forest, in Argentina, just a few hundred kilometers from Buenos Aires. The region possesses a fantastic blend of the greene tree foliage and the blue of the nearby ocean. Crossing through this area, there is the rapid transition between an almost mountainous ambience to the long white sandy beaches that sweep down to the sea. This is a heavenly paradise on earth; unfortunately, it has never been protected with specific legislation and consequently, the magnificent scenery has been blighted with unsightly speculative buildings. Gladly, the sensitivity of the designers managed to protect the enchanting beauty of the territory. The forest is dotted by small detached homes, designed according to criteria of minimal environmental impact and maximum camouflage. This is the context that surrounds Villa Franz, a holiday home for a young couple with children. The house was designed by studio BAK

arquitectos that had already completed projects in the Mar Azul forest and was familiar with its characteristics. The architects explained: “We wished to create something that had a very simple shape and required a minimum quantity of construction materials. It was not just a question of esthetics but a deeper issue based on the rational use of the various available resources. This home was designed to slide unobtrusively into the landscape and almost appear to be part of it. In order to do this, we listened to nature and maintained an approach to work that 45 broke away from the predefined mental formats”. The Mar Azul forest has its own microclimate: the tall branches of the tree break the strong gusts of wind from the sea and provide shelter from the warm sunrays while acclimatizing the air in Winter. Villa Franz was constructed in reinforced concrete, a low cost material


ARCH OF

that requires minimum maintenance. The cement slabs have been coated with a protective film to prevent damage from damp. And the raw appearance contributes to camouflaging the house in the landscape. There is total respect for nature: BAK arquitectos even managed to incorporate tall maritime pines in the patio outside, and protect these ancient trees from felling. Despite the compact dimensions (the house covers just 80 sq.m.), the interiors of Villa Franz have been organized so that the rooms are as spacious as possible. The house is accessed by the partially-roofed patio and the floor-toceiling windows that face towards the forest. The common areas, the kitchen and a small washroom are found on the ground floor. The first floor is accessed by a stairway that leads to the two bedrooms, the master bathroom and a small balcony. The choice of furnishings is interesting. Excluding the bed, the chairs and some minor accessories, the pieces of furniture have also been created from reinforced concrete. Villa Franz is a gem, a home that invites relaxation surrounded by the nature beauty of Argentina.

In alto: una vista notturna della Casa Franz. La struttura bassa si inserisce nell’ambiente senza forzature. A destra: la zona living affacciata sul patio.

1

1

Top: Villa Franz at night. The low rise structure slides effortlessly into the surroundings. Right: the living room faces onto the patio.

2

2

2

3

3

3

3

1

1

2

46

Pianta del piano terra/Layout plans for the ground floor

Vista Nord-Ovest/View North-West

Pianta del primo piano/ Layout plans for the first floor

Sezione 1/Section 1

Sezione 2/Section 2


ARCH OF

47

In questa pagina: il patio esterno di Casa Franz; il pavimento in legno e il tetto sono stati costruiti in modo da non dover abbattere gli alti pini marittimi della foresta. La casa, con struttura in cemento armato mantenuto grezzo, ha ampie vetrate che si aprono sulla natura.

On this page: the patio outside Villa Franz; the wooden ooring and the roof have been constructed to save the tall maritime pines from felling. The house has a raw reinforced concrete structure and large windows that overlook the natural surroundings.


ARCH OF

BLACK ON WHITE Location: Wenzenbach, Germania Architects: fabi architekten bda Ph: Herbert Stolz

“Il rispetto per l’ambiente naturale deve essere la linea guida principale per le costruzioni del futuro”. Semplice ma decisa, la dichiarazione di fabi architekten sembra trovare una perfetta applicazione pratica nel progetto della Black on White house di Wenzenbach, in Germania. La casa si inserisce con discrezione lungo il pendio di una collina, nella verde foresta bavarese; arrivando dalla strada principale, infatti, quello che si scorge è solo il colmo del tetto, mentre la vetrata che dall’altro lato dell’abitazione si apre sul bosco rende l’intero volume leggero e trasparente. La casa è composta dalla sovrapposizione di due volumi differenti, una piccola casa con tetto spiovente completamente nera che poggia su un cubo bianco. I due corpi si innestano l’uno sull’altro al centro, e i due livelli dell’abitazione sono uniti da una rampa di scale senza corrimano. Si accede all’interno dal cubo bianco, dove si trovano l’ingresso e un guardaroba; al piano superiore, il grande open space caratterizzato da un bel parquet chiaro a correre è una one-room dove cucinare, rilassarsi, dormire e fare una doccia. Black&White: a volte, gli opposti si attraggono!

In questa pagina: dalla strada si scorge solo la parte superiore della casa Black on White. Il volume riprende la forma della tipica casetta con tetto a falda e, sul lato strada, è priva di aperture. Nella pagina accanto: le immagini mostrano il lato opposto della villetta. I due corpi, quello bianco e quello nero, sono sovrapposti e collegati da una scala interna. Le grandi finestre si aprono sulla foresta.

“Respect for the natural surroundings must be a fundamental guideline for future building constructions”. Simple but clear, this statement issued by fabi architecten would appear to have been applied perfectly in the project of the Black on White house in Wenzenbach, in Germany. The home slides discretely into the hillside covered with lush green forests of Bavaria. Approaching the house from the main road, all that can be seen is the rooftop; the windows on the other side of the building overlook the woodland and give the ensemble a light transparent touch. The home has been created from the superimposition of two different volumes – a small, completely black house with a pitched roof that rests on a white cube. The two components are joined at the center and the two levels of the construction are connected by a floating staircase. The lower white box contains the entrance hallway and a cloakroom; on the upper floor, the large open 48 space has been decorated with lightcolored parquet throughout. This single room contains all of the essentials for cooking, relaxation, sleeping and showering. Black&White: well, clearly sometimes opposites attract!

On this page: only the upper part of the Black on White home is visible from the street. The house was inspired by the typical construction with a pitched roof; there are no windows on the street side. On the opposite page: the images show the opposite side of the villa. The two components – in black and white – overlap and are connected by an internal stairwell. The large windows open onto the forest.


49

ARCH OF


ARCH OF

Pianta del primo piano/Layout plans for the first floor

Pianta del secondo piano/Layout plans for the second floor Sotto: a sinistra, una vista aerea mostra la casa arroccata sul fianco della collina; a destra, una vista notturna. Sotto: la cucina aperta sulla zona living. Nella pagina accanto: l’ampia zona giorno illuminata dalla vetrata a tutta altezza; la scala che collega i due livelli è composta da gradini di cemento inseriti direttamente nel muro portante.

50

Below: left, an aerial view shows the home perched on the side of a hill; right, a nocturnal view. Below: the kitchen that flows into the living room. One the opposite page: the large lounge illuminated by the floor-to-ceiling window; the stairwell that connects the two levels has been created with cement steps inserted directly into the weight-bearing wall.


51

ARCH OF


ARCH OF

La facciata su strada/The facade facing onto the street

La facciata sul retro/The facade at the rear

HOUSE DER TAGESMÜTTER Location: Selb, Germania Architects: TallerDE2 Arquitectos + Gutiérrez-delaFuente Arquitectos Ph: Fernando Alda

Fa parte del piano di riattivazione del centro storico di Selb, in Germania, la costruzione della House der Tagesmütter. Si tratta della sede di un’associazione di mamme che organizzano attività per i bambini durante le ore lavorative, e la sua inaugurazione è solo il primo passo verso l’attuazione del progetto di recupero del centro città, presentato da TallerDE2 Arquitectos + Gutiérrez-delaFuente Arquitectos. Il team di architetti ha pensato di costruire nuovi edifici pubblici occupando gli spazi vuoti tra le case già esistenti. Il risultato è un tessuto urbano più fitto, nel quale i nuovi interventi possano essere riconoscibili grazie alle loro caratteristiche peculiari, come materiali scelti e colori delle facciate. House der Tagesmütter è organizzata in sei strisce; ognuna di esse ospita servizi e stanze diverse. La striscia gialla connette tutti e tre i livelli attraverso scale e corridoi, mentre la costruzione adiacente – grigia, con tetto a spiovente e grandi vetrate – è la sala per il gioco libero ed è isolata acusticamente in modo che i bambini possano divertirsi in piena libertà. La striscia rossa ospita i servizi igienici, gli uffici amministrativi e i magazzini. La striscia blu è la zona dedicata al riposo, dove i piccoli possono dormire su piccole brande. Il ponte sopraelevato è sia un passaggio che conduce all’ultimo blocco - quello più basso con il parcheggio per auto e biciclette - ma anche un terrazzo-giardino con vasi e piante. Tutte le variopinte facciate della House der Tagesmütter sono ricoperte da speciali tessere di alluminio; fa eccezione l’edificio per il gioco che è coperto di policarbonato.

52

Nella pagina accanto: in alto, il fronte principale della House der Tagesmütter. I sei corpi che compongono la struttura sono allineati sul lato strada, ma facilmente riconoscibili dalle case adiacenti, di stile più tradizionale. In basso: la facciata sul retro.

On the opposite page: top, the main facade of the House der Tagesmütter. The six blocks of the structure are aligned along the street and easily distinguishable from the more traditional adjacent buildings. Bottom: the façade at the rear.


ARCH OF

The House der Tagesmütter is an important part of the ‘reactivation’ plans for the historical center of Selb, in Germany. The building contains the headquarters for a mother’s group where activities for children are organized during the working day. Its inauguration is only the first phase in a broader recovery program for the city center, presented by TallerDE2 Arquitectos + Gutiérrez-delaFuente Arquitectos. The team of architects has decided to build new public facilities by filling the empty spaces between existing homes, resulting in a much denser urban fabric; the new interventions are clearly recognizable thanks to their unusual 53 features – such as the materials used and the colors applied to the facades. House der Tagesmütter has been split into 6 bands; each contains different amenities and rooms. The yellow band connects all three levels with stairwells and corridors; the adjacent gray band, with its pitched roof and large windows, is the hall for unstructured play and is


ARCH OF

sound-proofed to give the children the freedom to scream and shout to their heart’s content. The red band contains the washrooms, the administrative offices and the stockrooms. The blue strip is dedicated to rest and contains the beds for the young children. The suspension bridge leads to the final block – the

Pianta del piano terra/Layout plans for the ground floor

Pianta del primo piano Layout plans for the first floor

lowest section containing the parking facilities for cars and bicycles, and to the roof garden with tubs and plants. All of these multicolored facades of the House der Tagesmütter are contained in a special layer of aluminum tiles; the only exception to this is the play area that has been coated in polycarbonate.


ARCH

Diagram showing the use of color and the position of the windows. On the opposite page: a general model illustrating the entire restructuring project that interests the historical center of Selb.

OF

Schemi dell’utilizzo dei colori e delle finestre. Nella pagina accanto: modellino generale che mostra l’intero progetto di recupero del centro storico di Selb.

55

Pianta del secondo piano Layout plans for the second floor


ARCH OF

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

Uno scorcio della casa. Il portrait degli architetti Tota Abe (a sinistra) e Kohei Iwasaki. In basso: il disegno assonometrico. Nella pagina accanto: l’ingresso dell’abitazione. Nell’immagine si distinguono i tre corpi sovrapposti, realizzati in materiali diversi.

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

A view of the house. The architects Tota Abe (left) and Kohei Iwasaki. Bottom: the plans. On the opposite page: the entrance to the home. The image shows how the three portions have been stacked. They have been built using different materials.

56

Txt: Elviro Di Meo Ph: Koichi Torimura Drawings and images: courtesy, EANA (Enjoy And Architecture)

Project: Kohei Iwasaki, Tota Abe/EANA Structural design: Kenji Nawa/nawakenji-m

INCASTRI GEOMETRICI INTERLOCKING SHAPES Nella casa Shimoda-chou, ubicata in un’area residenziale della città di Yokohama, i progettisti sperimentano un edificio composto per aggregazione di corpi sovrapposti. Un insieme di tre volumi, inseriti l’uno dentro l’altro, così da formare dei contenitori e, nello stesso tempo, le partizioni orizzontali dell’abitazione Il controllo rigoroso della geometria, la permeabilità degli spazi, l’articolazione dei volumi che si sviluppano come corpi sovrapposti, incastrati l’uno nell’altro, ma sempre posizionati in modo tale da non compromettere mai la percezione dell’esterno. Sono queste le caratteristiche principali della casa Shimoda-chou, progettata da Kohei Iwasaki


ARCH OF

e Tota Abe: i due giovani architetti giapponesi fondatori dello studio EANA (Enjoy And Architecture). L’abitazione, da poco ultimata, sorge in un’area residenziale ad alta densità abitativa della città di Yokohama: il secondo centro urbano del Paese, capoluogo della prefettura di Kanagawa, segnato da una forte crescita economica e da una conseguente richiesta di alloggi. Per i progettisti è prioritaria l’esigenza di assicurare la piena godibilità dell’edificio e la sua riconoscibilità all’interno del contesto circostante. Stando alle previsioni, infatti, non è escluso che nei prossimi anni l’intera area possa subire un notevole incremento di nuove costruzioni, soffocando, in questo modo, quelle già esistenti. Si assisterebbe, cioè, – fatte le dovute eccezioni e considerata l’etica architettonica giapponese - a quanto si è verificato nelle periferie di molte città italiane, in cui il cemento ha fagocitato ogni spazio, come una colata lavica. Nell’intervento realizzato dall’atelier EANA è il lotto di terreno, con la sua strada privata, a rappresentare, tuttavia, un ostacolo al sovraffollamento edilizio. Il vialetto interno, piuttosto stretto quanto un corridoio di servizio, tanto da richiedere una particolare attenzione nella sistemazione del verde, s’immette nella via principale. Ed è proprio il lotto e la sua configurazione a fornire l’espediente progettuale. Ma non solo. Altro aspetto è la richiesta del committente. Nella sue indicazioni è evidente, fin dall’inizio, il desiderio di un’abitazione confortevole, dotata di un luminoso soggiorno privo di interruzioni formali, come i pilastri della struttura. Il risultato finale viene individuato in una matrice

‘Shimoda-chou’ is a building located in a residential zone of Yokohama; and the designers have experimented an interesting ensemble of superimposed units. 57 It is based on a group of three volumes, one inside the other, and this arrangement forms containers, simultaneously defining the home’s horizontal partitions Rigorous control of the shapes, mutual permeability of the spaces, an arrangement of volumes like stacked bodies,


ARCH OF

one inside the other, and positioned in a way that will not interfere with or compromise perception of the building from the outside. These are the main features of the dwelling - Shimoda-chou - designed by Kohei Iwasaki and Tota Abe, the two young Japanese architects of Studio EANA (Enjoy And Architecture). The building was completed recently in a densely-populated residential district of Yokohama. This city is the country’s second largest metropolis and is the capital of the Kanagawa Prefecture, and has recently enjoyed major economic growth that led to a greater need for housing. The designers’ priority was to ensure that every corner of the building could be used and that the construction would stand-out against the traditional context. Additional constructions are expected to appear over the next few years and the worry is that they will overwhelm the existing ones. And if we exclude the exceptions to this rule and even in consideration of the traditionally strong Japanese architectonic ethics, there is the real risk that we will witness what has been seen in the suburban zones of many Italian cities, with cement engulfing all available space like a rapidly-spreading lava flow. In this project designed by Studio EANA, the plot of land with its private street is a major barrier to overcrowding. The internal road is as narrow as a corridor and the design of the gardens required special attention where they open onto the main road. The site and its shape dictated the design expedient. And that’s not all. Another important factor was the client’s brief. From the outset, the main specifications included a desire for a comfortable home, with a bright open lounge, somewhere that was free from formal barriers such as structural pillars. The end-result has a powerful design matrix with maximization of the interior spatial arrangement. The architects were inspired by the Russian Matryoshika dolls; the home was devised as an ensemble of three volumes, one inside the other, to create containers and define the building’s horizontal partitions, with high ceilings, corridors and windows in three different dimensions. This solution optimizes the illumination – discrete or more intrusive – for all of the ambiences, to suit the needs. Like the Russian doll, the elements in the Shimoda building interlock in a perfect sequence, starting with the central block containing the entrance. This is set-back from the streetside facade of the building at the end of a narrow access driveway, and already lies

progettuale che trova nella pianta libera il suo punto di forza e, soprattutto, nel modo in cui è organizzata lo spazialità interna. Gli architetti, traendo ispirazione dalla Matryoshika russa, concepiscono la casa come un insieme di tre volumi, inseriti l’uno dentro l’altro, così da formare dei contenitori e, nello stesso tempo, le partizioni orizzontali dell’abitazione, impostando spazi a tutta altezza, i deambulatori e tre differenti dimensioni di finestra. È questa la soluzione ideale per illuminare, con discrezione o con più forza, tutti gli ambienti, a seconda della loro tipologia. Come nella bambola moscovita, nella casa Shimoda si susseguono gli elementi in una sequenza perfetta. A cominciare dal corpo centrale dell’ingresso. Questi, arretrato rispetto all’allineamento dell’edificio con la stretta via di accesso e posizionato già dentro l’abitazione, favorisce la manovra di svolta del veicolo; che, viceversa, sarebbe impossibile per l’assoluta mancanza di spazio. Un secondo volume, questa volta tutto in legno, se da un lato ricopre la corte interna e le camere da letto, collocate al piano terra insieme alle annesse stanze da bagno, dall’altro si configura come il piano d’appoggio dell’ultimo livello, in cui trovano posto il pranzo e l’area living. Entrambi intimamente legati alla cucina attrezzata, quest’ultima è stata sistemata a una quota più bassa del salone ed è servita da una scala di collegamento. Il tutto è racchiuso da un ulteriore corpo materico dalla forma trapezoidale, che determina la pendenza del tetto a una sola falda, e si manifesta come l’estradosso della casa. Un rivestimento in lamiera, composto da una particolare lega di alluminio e zinco, usato per dare una veste uniforme alla superficie esterna, resa immediatamente percepibile, anche da lontano. Gli architetti, nella progettazione della cellula abitativa, hanno condiviso i materiali della cultura costruttiva autoctona. Ampie bucature vetrate, pietra naturale, pavimenti in legno ad accezione di qualche parte piastrellata, scale in calcestruzzo e acciaio. Nulla è lasciato al caso, scevro da una precisa logica compositiva.

58 In alto: vista dal vialetto privato. Nella pagina accanto: alcune immagini dell’ingresso e dello spazio retrostante, attorno cui si apre la scala interna. Top: a view of the private street. On theopposite page: some shots of the entrance and the area to the rear. The interior stairwell wraps around this.

La planimetria del piano terra/Layout plans for the ground floor


ARCH OF

Sezione longitudinale A-A/Longitudinal section A-A

59

La planimetria del secondo livello/Layout plans for the second floor

La planimetria del primo livello con il piano di copertura dell’ingresso/ Layout plans for the first floor showing the roof of the entrance


ARCH

OF


ARCH OF

inside the building, and allows vehicles to be maneuvered, something that would otherwise be impossible if the space was lacking. A second volume, this time in wood, forms a wall that separates the internal courtyard from the bedrooms, on the ground floor along with the adjoining bathrooms; it also separates this area from the upper floor that contains the dining area and the living room. These two areas are closely linked to the kitchen, on the lower portion of a split level and connected by stairs. All is enclosed in a trapezoidal unit, a shape that creates a shed roof, outside of the home. Metal sheeting in an unusual aluminum-zinc alloy coating gives the external surface a uniform appearance that is immediately identifiable even at a distance. When the architects were designing the living units, they re-iterated the local traditional building culture - large windows, stone, wooden flooring interrupted with tiled portions, cement and steel stairs. Nothing is left to chance, with everything defined by precise logic.

61 Gli interni dell’abitazione. Il volume in legno ricopre la corte interna e le camere da letto, collocate al piano terra insieme alle annesse stanze da bagno, e, nello stesso tempo, diventa il piano d’appoggio dell’ultimo livello, in cui trovano posto il pranzo e l’area living. Il soggiorno è luminoso e privo di interruzioni formali; che, viceversa, ne avrebbero compromesso la visione complessiva.

Views inside the home. The wooden structure covers the internal courtyard and the bedrooms, located on the ground floor with the adjoining bathrooms. It also forms the floor of the top storey that contains the dining room and the living room. The living room is luminous and free from structural barriers that would have compromised the general view.


ARCH OF

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

Txt: Francesca De Ponti Ph: Christian Richters

Project: Tony Fretton Architects + Geurst en Schulze Architecten

62 Sopra e nella pagina accanto: tre immagini che evidenziano il carattere sobrio e unitario del complesso, chiaramente ispirato all’architettura della tradizione. Above and on the opposite page: three shots that highlight the sober and together personality of the complex, clearly inspired by traditional architecture.

ARCHITETTURA DELLA SOTTRAZIONE ARCHITECTURE ENHANCED BY SUBTRACTION Gli studi Tony Fretton Architects e Geurst en Schulze Architecten rileggono la tradizione della casa sul canale in mattoni, tipicamente olandese, con un progetto sobrio e quasi sottovoce, che nasce dal dialogo con la preesistenza Riqualificare l’area della Dutch navy attraverso un progetto abitativo di qualità, capace di inserirsi con armonia nel contesto e di attrarre l’interesse della classe media, rivitalizzando con una nuova utenza l’intera zona. Questo il brief che gli studi Tony Fretton Architects e Geurst en Schulze Architecten hanno ricevuto dalla municipalità della cittadina di Den Helder, da tempo impegnata nel rilancio dell’area del Molenplein. (Porzione urbana racchiusa tra due canali – l’Helderskanaal e il Werfkanaal – e affacciata su un ex cantiere navale napoleonico). È nato così un complesso caratterizzato da grande misura, costituito da edifici di due e tre piani in mattoni a vista, o interamente dipinti di bianco, disposti a corte in modo da accogliere, al loro interno, parti adibite a giardino. Così in linea con la preesistenza da dare l’impressione di essere sempre stati là. Tra le classiche case basse, e con i tetti spioventi, fatte fin dai tempi più antichi dagli abitanti dell’Europa del Nord per lasciar scivolare la pioggia e catturare la luce. Sempre in prossimità di un punto da cui si possa salpare... Le nuove unità abitative s’inscrivono nel vasto masterplan elaborato dai West 8, che prevede anche volumi destinati al business e alla cultura, basato sulla scelta di preservare il carattere, le dimensioni e la tipicità dell’edilizia sviluppatasi lungo i corsi d’acqua di Den Helder. Hanno dunque fronti sobri e lineari, quasi bidimensionali, punteggiati da ampie finestre e da porte asciutte ma importanti, di colore giallo, che contribuiscono a definire il ritmo delle facciate. In particolare, le case disegnate dallo studio Tony Fretton Architects riproducono la generosità di scala e il rigore tipici della migliore architettura olandese e si concedono all’idea dell’ornamento solo attraverso discreti inserti di marmo belga collocati alla base dei fabbricati. Quelle progettate da Geurst en Schulze Architecten presentano un attento studio del dettaglio e si distinguono perché punteggiate da terrazze. L’intero intervento è caratterizzato dalla grande libertà interpretativa che gli architetti offrono al fruitore finale. Gli interni sono infatti liberi da vincoli che non siano quelli strutturali - dovuti a scale, a finestre o a impianti - e si prestano ad assumere qualsivoglia tipo di configurazione.


ARCH OF

Prospetto Est/East elevation

Prospetto Ovest/West elevation

Studios Tony Fretton Architects and Geurst en Schulze Architecten have taken a fresh look at the traditional Dutch canal-side brick house. Their design is understated, almost whispered, and the final effect emerges from the interaction with the existing structures The brief was to requalify the Dutch navy district with a quality residential project, that would slide harmoniously into the context and attract the attention of the middle-classes, revitalizing the entire area by enticing this new sector of the community. Studios Tony Fretton Architects and Geurst en Schulze Architecten

were contracted by the Den Helder City Council to make their contribution to the redevelopment plan for the Molenplein district, that lies between two canals - Helderskanaal and Werfkanaal – and overlooks the former Napoleonic Shipyards. The large complex consists of 2- and 3-floor, exposed brick buildings or with white facades, arranged around a courtyard with gardens. This creates the impression of a building that has been there for many years, sitting among the low-rise homes with their pitched roofs. These were constructed in the olden days by the inhabitants of Northern Europe to discharge rainwater and capture light. And always close to the moorings…

The new residential units are part of a huge Masterplan designed by West 8, and includes volumes destined to business and cultural activities. The plans were based on the decision to preserve the personality, the dimensions and the traditional aspects of the local constructions that rise up along the waterways of Den Helder. The facades are serious and linear, banking on the two-dimensional; these are interrupted by large windows and by impressive clean-cut yellow doors that make an important contribution to defining the esthetics of the facades. More specifically, the houses designed by studio Tony Fretton Architects reproduce the generosity of scale and genero-

sity typical of the very best of Dutch architecture, with few compromises to ornamentation through discrete inserts of Belgian marble added to the base of the buildings. The buildings designed by Geurst en Schulze Architecten illustrate the careful attention paid to detail and are identifiable by the patios that define 63 the facings. The entire operation has been characterized by the enormous freedom of interpretation that the architects provide for their future residents. The interiors are free from any barriers, bar the structural features – stairwells, windows or utility plants – and consequently, can be furnished to suit the individual needs.


ARCH OF

Pianta del primo piano/First floor plan Pianta del piano terra/Ground floor plan

64

A destra e nella pagina accanto: altri scorci del nuovo complesso abitativo di Den Helder. Gli edifici, di due e tre piani, alternano dettagli formali e finiture che generano un interessante effetto di sfalsamento, ben visibile nei prospetti. Right and the opposite page: additional shots of the new residential quarter of Den Helder. In the two- and three-floor buildings, formal details and finishes alternate to produce interesting esthetics and create a clearly-visible and highly-attractive staggered effect.


8

6

6

7

9

7

6

6

OF

7

ARCH

5

5 6

8

6

8

0

Second Floor

5

5m

5

4

4 9 6 8

4

5

3

3 7

6

5 First Floor

7

9

9

2

2 5

2

1 2

3 5 1

7

5 1

4

3

1

Ground Floor

Case tipo/House types

Type S

Type A

Type B

Type D

1. Entrance 2. Workspace 3. Garage 4. Kitchen / Living / Dining 5. Terrace 6. Bedroom 7. WC 8. Hall 9. Utility room

1. Entrance 2. Kitchen / Dining 3. Living room 4. Study 5. WC 6. Bedroom 7. Hall 8. Utility room 9. Garden

1. Entrance 2. Kitchen / Dining 3. Living room 4. Study 5. WC 6. Bedroom 7. Hall 8. Utility room 9. Garden

1. Entrance 2. Living room 3. Kitchen / Dining 4. Bike store 5. Terrace 6. Bedroom 7. Bathroom 8. Hall 9. Utility room

65


ARCH OF

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

SIEDLUNG LOW-COST

66

Txt: Mila Sichera Ph: Bruno Pelucca, Elisa Palazzo, Giovanni Fornaciari and Margherita Stacchi

Cinquanta alloggi a basso costo per giovani coppie, a Prato, in contrada Tavola, disegnati da Bruno Pelucca ed Elisa Palazzo, danno misura del fare architettura sociale anche in tempi di crisi, anche “con forti condizionamenti economici e precise richieste di programma” per uso di materiali e manutenzione

Project: studiostudio architettiurbanisti, Elisa Palazzo and Bruno Pelucca

Architettura minimalista. Essenziale, sobria, scarnificata in ogni dettaglio, eppure, nella semplicità del lessico, generosa di sapienti citazioni di grandi maestri dell’architettura. Un piccolo saggio, che prende corpo misurandosi con i molti limiti della realtà. Una sfida, che diventa esercizio virtuoso di tempi, capitali e forme. Un test di efficienza, per un progetto pilota finanziato dalla Regione Toscana, in risposta a un disagio abitativo diffuso, affrontato dall’amministrazione di Prato con un bando del 2007, per realizzare in varie fasi circa centotrenta alloggi in edilizia sovvenzionata e agevolata, disposti su sei edifici a ballatoio della lunghezza di 60 metri. Il borgo rurale di Tavola, nella piana alluvionale dei fiumi Bisenzio e Ombrone, segnato dai fronti compatti di abitazioni monofamiliari a due piani, su lotti gotici con giardino retrostante, fornisce i materiali costitutivi del progetto. Il muro in pietra calcarea, realizzato secondo la tradizione locale dei muri in alberese e con la tecnologia dei gabbioni propria delle opere idrauliche, è memoria degli argini fluviali e delle antiche mura di Prato. Posto al limitare della zona artigianale come contenimento del terrapieno, su cui si erge l’intero comparto gravato da un importante vincolo idrogeologico di inedificabilità/inabitabilità al di sotto di 170 centimetri, il perimetro murario appare bucato da più parti, e percorso in sommità da camminamenti per l’accesso all’insediamento. Un segno forte, che connota l’isolato dandogli il senso dell’hortus conclusus, sintagma ricorrente nel linguaggio architettonico di Siza (maestro dell’architettura portoghese cui Pelucca ha dedicato lunghi studi), come ‘luogo di astratta felicità’. Un’aspirazione racchiusa all’interno delle mura domestiche, e consolidata dal sistema di relazioni costruite all’interno della comunità non reclusa in quel microcosmo, ma aperta al mondo con lo sguardo lungo sulla campagna circostante, oltre i piccoli spazi di verde pubblico e privato, che tessono la trama dell’abitato. La Siedlung di Pelucca e Palazzo, concepita seguendo la tradizione consolidata nella civiltà dell’abitare di quel luogo, e coerente con lo stile di vita contemporaneo, mette al primo posto il valore d’uso, armonicamente relazionato ai componenti tipologici e tecnologici che, secondo Loos (altro riferimento culturale esplicito nell’opera dei due architetti), porta inevitabilmente a realizzare edifici belli. Un ‘progetto di suolo’ che trae senso dalle pratiche, e bellezza dal valore di consumo condiviso, in assonanza con la ‘musica d’uso’, come asseriva Aldo Rossi sulle pagine di Casabella Continuità dedicate a Loos, nel 1959.“Un’architettura che non cerca comunque di esprimere nuovi ideali, di indicare nuove strade ma cerca di assolvere le esigenze dell’umanità, quali si pongono nella maniera più concreta possibile”. Una trama già battuta da Siza nella costruzione, a Evora (1977), di Malagueira, quartiere di edilizia pubblica, evocato in molti segni del frammento urbano eretto a Prato. L’architettura dei due architetti toscani, come quella di Siza, è architettura necessaria”, a basso costo, da cui deriva l’adesione alla poetica dell’Existenz-minimum di Le Corbusier, adottata nella distribuzione interna di tutti gli alloggi su due livelli con scala interna, all’infuori di quelli destinati a famiglie con portatori di disabilità. Case come ‘machine-à-habiter’ (da 50 a 70 mq), “rigorose, formali, pure e semplici come le macchine”, pensate per cinque differenti tipologie di utenti, in funzione di un modo di abitare fondato sulla dignità dell’individuo, coerentemente con le condizioni materiali (finiture in parquet di rovere, ceramica e pietra serena), seguendo la tradizione insediativa delle case monofamiliari con giardino e orto da cucina, tipiche della campagna toscana, contraddistinte da una ‘modernità classica’, categoria atemporale del pensiero costruttivo, che non attiene alla forma ma allo spirito.

In alto: passeggiata lungo il ‘muro argine’. Nella pagina a fianco: in alto, particolare del muro di cinta che evidenzia la tecnologia costruttiva dei gabbioni, propria delle opere idrauliche. In basso: il sistema di bucature del muro per consentire l’accesso all’isolato in corrispondenza dell’area box e dei camminamenti pedonali sotto gli alloggi. Top: a stroll along the boundary wall. On the opposite page: top, a close-up in the boundary wall showing the construction technology of the cages. Bottom: the interruptions in the wall that provides access to the block close to the parking lot and the pedestrian walkway beneath the dwellings.


ARCH OF

Fifty low-cost dwellings for young couples, in the Tavola district of Prato, designed by Bruno Pelucca and Elisa Palazzo; social architecture has been promoted even in times of economic crisis, ‘with financial constraints and precise planning requests’ that dictate the use of materials and maintenance Minimal architecture, where every detail is clean, simple, bare, easy to interpret, generous with its skilful references to the world’s great design Maestros. A small story that unfolds within the realms of the countless boundaries reality. This is a challenge transformed into a virtuous exercise of eras, capitals and shapes. It is a test of efficiency, for a pilot project funded by the Tuscany Regional Government,

in an attempt to satisfythe widespread problem of housing. The City Council of Prato ran a tender in 2007; the brief was to create approximately 130 units of low-cost social housing in a number of different phases. The residential units are split over 6 blocks , 60 meters long. The rural town of Tavola lies in the flood plain of the Rivers Bisenzio and Ombrone, and is a compact conglomeration of twostorey detached homes, with gardens to the rear; the original historical esthetics oriented the building materials for the project. The limestone wall reflects the local tradition of the walls in alberese; the architects used stone-filled cages to form the boundary walls – a clear reference to the reinforcement of the river banks and the ancient city walls of Prato. The cages were positioned to contain and protect the solid ground with the entire complex

subject to an important hydrogeological restriction of no-building/no-residential units below 170 cm from the water. The perimetric wall appears to have been perforated in several sectors, and crossed at the top by paths that provide access the estate. The design is powerful, and defines a residential block, giving meaning to the hortus conclusus, the recurrent theme in the architectonic language of Siza (Portuguese architecture Maestro, and a core theme examined in several lengthy 67 studios monitored by Pelucca), expressed as a ‘place of abstract happiness’. It is like a dream enclosed inside the domestic walls and consolidated by a system of relations forged inside a community that is not confined to this particular microcosm, but open to the world thanks to the views onto the surrounding countryside, with each unit enjoying small public and priva-


ARCH OF

te gardens, that dictate the arrangement of the compound. Siedlung, designed by Pelucca and Palazzo, was based on the consolidated living tradition of that specific location, and coherent with contemporary living; the project highlights the value of usability that is harmoniously linked with the typological and technological component, According to Loos (another explicit cultural reference visible in the work by the two architects) this inevitably leads to ‘beautiful’ buildings. A basic project that is defined by the practises,

and beauty that emerges from the value of shared consumption, in harmony with the ‘music of use’, as described by Aldo Rossi in the articles dedicated to Loos and published in Casabella Continuità, in 1959. “Architecture that does not attempt to express new ideals, or indicate new directions but that tries to satisfy man’s requirements, and do so in the best way possible”. This idea had already been examined by Siza in the construction of Malagueira, a district of social housing in Evora in 1977; many similar references are

observed in this ‘urban fragment’ of Prato. The buildings designed by the two Tuscan creatives and by Siza, are necessary lowcost architecture. They can be linked to the poetic Existenz-minimum by Le Corbusier, applied to the internal distribution of all of the units on two floors connected by an internal stairway, in addition to those specifically-designed for families with disabled members. Both inside and outside, the design is sharp, clean with a total absence of decoration, careful planning to satisfy the

distribution needs, exemplary economic measures to satisfy the laconic austerity of the minimalist gesture with no compromise and with intransigent coherence. These homes have been designed as ‘living devices’, measuring between 50 and 70 sq.m.), ‘clean, formal, pure and simple – just like a smooth-running machine’, devised for five different classes of users, as a function of how they will live, founded on the dignity of the individual and coherent with the materials used (oak flooring, ceramic and stone). The plans follow the

Uno scorcio degli spazi di connessione tra le stecche. A shot of the corridors between the blocks. Planimetria dell’intervento al pianterreno, inserita nella variante del piano di Zona Tavola2/Layout plans for the ground floor, included in the modified plans for Zone Table 2

Pianta piano primo/Layout plans for the first floor

68

Pianta piano secondo/Layout plans for the second floor


ARCH OF

living traditions of the single-family units with a flower garden and a vegetable patch, typical of Tuscany; however, they are marked with a ‘classically modern touch’, a timeless format of construction style that does not express the shape but reflects the spirit.

Viste delle stecche che si fronteggiano. View of the rows of blocks

69

Sezione trasversale di un alloggio tipo/Cross-section of a standard unit

Planimetria alloggio tipo C/Layout plans for the Type C dwelling


70


ARCH OF

71 In questa pagina: viste degli interni e di una terrazza. Nella pagina a fianco: in alto a sinistra, la strada di distribuzione interna tra due stecche in corrispondenza dei box. In alto a destra: uno scorcio del passaggio porticato al pianterreno. Al centro: una vista dello spazio pubblico e privato tra due stecche di alloggi. In basso: l’articolato sistema di collegamenti verticali tra i vari volumi degli edifici.

On this page: view of the interiors and a patio. On the opposite page: top left. The internal distribution road between the two fences close to the parking lots. Top right: a shot of the arched pathway on the ground floor. Center: a view of the public and private spaces between the two rows of dwellings. Bottom: the system of vertical connections between the various blocks.


ARCH OF

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

Txt: Paola Molteni Ph: Alessio Guarino

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

VERDE 25: CONNUBIO TRA NATURA E COSTRUITO VERDE 25: THE MARRIAGE OF NATURE AND REAL ESTATE

Project: Luciano Pia Adattare il costruito al verde e alla natura, non viceversa. Questa la filosofia dell’architetto Luciano Pia per il progetto di Via Chiabrera a Torino

72

Pilastri, travi, tronchi, rami, foglie, mattoni, finestre, fronde. Un intreccio dove a fatica si distingue la fine dell’edificio e l’inizio del verde. Una foresta abitabile che riporta al desiderio fanciullesco di avere una casa su un albero. L’architetto Pia spiega come l’idea base sia quella di portare all’interno della città il bosco, il Parco del Valentino e il fiume e inglobare nel progetto il verde, proprio per creare un complesso introverso, dove la vista verso l’interno sia più piacevole di quella esterna. Il verde diventa parte integrante dei prospetti: tagliare un albero significherebbe ridurre una parte della facciata. Dato l’isolato urbano disomogeneo, con affacci eterogenei, l’obiettivo dell’intervento è quello di avere un filo edilizio compatto che faccia anche da filtro tra le vie e l’interno. L’edificio con le 63 unità immobiliari ha una vita propria: cresce, respira, muta forma e colori seguendo le stagioni. I 150 alberi ad alto fusto con le 50 piante nella corte producono ogni ora 150.000 litri di ossigeno, assorbendo nella notte 200.000 litri di anidride carbonica all’ora. Questa cortina verde permette anche di abbattere le polveri sottili, di proteggere dal rumore e di creare un microclima che mitiga gli sbalzi di temperatura tra estate e inverno. Le strutture in acciaio cor-ten hanno la forma di trochi d’albero e come tali nascono dal piano terra e crescono fino al tetto sorreggendo gli impalcati lignei dei terrazzi e intrecciandosi con la vegetazione. I listelli di legno massello che pavimentano i terrazzi irregolari filtrano i raggi del sole in estate, mentre in inverno lasciano penetrare la luce all’interno delle abitazioni. Il rivestimento in scandole di larice delle facciate, crea una superfice morbida e vibrante. Altro obbiettivo dell’intervento è il raggiungimento di una buona efficienza energetica. Per questo sono state adottate numerose soluzioni integrate: isolamento ‘a cappotto’, pareti ventilate, protezione dall’irraggiamento solare diretto, impianti di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano l’acqua di falda con il sistema a pompa di calore, recupero delle acque piovane, stoccaggio e riutilizzo per l’irrigazione del verde. I tagli degli appartamenti sono diversificati, l’ultimo piano, coperto da tetti verdi privati, è organizzato con unità


ARCH OF

Prospetto su via Marenco/Elevation on Via Marenco

A sinistra: vista d’angolo con l’intreccio tra edificio e verde. A destra: le strutture in acciaio cor-ten. Nella pagina a fianco: le fioriere ospitano alberi o arbusti che vanno da un’altezza di 2.5 metri a 8 metri. Left: a view of the corner where it is possible to see the integration of the building and the greenery. Right: the Corten steel structure. On the opposite page: the trees and shrubs range in height from 2.5 – 8.0 meters.

73


ARCH

131 1

Pianta piano terra/Layout plans for the ground floor

S

1

4

3

2

5

5

4

3

2

1

3

S 10

C

3

2

1

5

4

A11;; PL140*10; A P 40 0 3; Saldato; a da o; S275;; 10; 0; 3;; 1;; 10; 0; 1

5

4

3

15

2

5

4

3

2

1

5

4

3

2

1

63

Pillars, beams, trunks, branches, leaves, bricks, windows, foliage – an unusual weave in which it is difficult to distinguish where the building ends and the vegetation begins. It is like a residential forest where the childhood dream of living in a treehouse becomes reality. Architect Pia explains how they wished to transport a forest – the Parco del Valentino and its river - into the city and integrate the vegetation in the project to create an introverted project where the view inwards is even more enjoyable than looking outwards. The greenery becomes an integral part of the ensemble: in actual fact, cutting down a tree would mean eliminating or reducing a portion of the façade. Given the mottled appearance of this part of the city, with heterogeneous facades, the project aimed to create a compact row of buildings that would also act as a filter between the street and the interiors. The building contains 63 residential units and lives its own independent life: it grows, it breathes, it changes shape and colors according to the seasons. There are 150 tall trees and 50 plants in the courtyard and every hour during daylight these produce 150,000 liters of oxygen, absorbing 200,000 liters of carbon dioxide every hour during the night. This green curtain also reduces the dangerous fine dust particles in the air, forms a protective noise barrier and creates a microclimate that mitigates the temperature changes between Summer and Winter. The Corten steel structures are shaped like tree-trunks and rise up from the ground floor to the roof to support the wooden framework of the terraces and entwine with the vegetation. The wooden planks used to deck the irregular terrazzos filter the sunbeams in Summer and in Winter, allow the light to penetrate inside the homes. The larchwood façade cladding creates a soft vibrant surface. Another objective of the project is to achieve good energy efficiency. For this reason, a number of integrated solutions have been used: insulation layers, ventilated walls, protection from direct sunshine, heating and cooling plant that exploits the 74 properties of the underground water tables with a heat pump system and recovery, storage and recirculation of the rain water to irrigate the plants. The apartments are available in different sizes: the units on the top floor, covered with private roof gardens, are the larger ones. The greenery is also differentiated: flower beds on the terraces, court-

D

1

OF

The primary objective is to adapt the buildings to the vegetation and the natural surrounding and not the other way round. This is Architect Luciano Pia’s philosophy for the project in Turin’s Via Chiabrera

Pianta secondo piano/Layout plans for the second floor

Assonometria degli alberi e dei balconi Diagrammatic representation of the trees and the balconies.


ARCH OF

Prospetto su via Correggio/Elevation on Via Correggio

di taglio maggiore. Anche il verde è differenziato: fioriere sui terrazzi, giardino-corte, verde verticale in facciata, verde pensile nella zona del soppalco dove si affacciano i loft, verde pensile in copertura. Le fioriere ospitano, a seconda delle dimensioni, alberi o arbusti. Sono state scelte principalmente specie decidue, per permettere l’irraggiamento solare nel periodo invernale. La scelta delle essenze è stata fatta per assicurare una varietà di portamento, fogliame, fioritura e colore.

L’edificio ha un rivestimento in scandole di larice, i terrazzi sono pavimentati con listelli di legno massello. The building has been cladded in larchwood; the terrazzos are have been decked with heartwood slats.

75


ARCH OF

76

yard gardens, vertical vegetation on the facade, hanging plants on the patios below the lofts, and delightful roof gardens. Depending on the size, the flower beds contain trees and shrubs. These are mainly deciduous plants to allow sunlight to penetrate through the bare branches in the Winter. The choice of tree was based on the shape, foliage, flowers and color of the branches and leaves.

In questa pagina, in alto, da sinistra a destra: le scale esterne con la rete e vista da un balcone verso la corte interna. Sotto: vista del quarto piano. Nella pagina a fianco, in alto: un interno di una delle 63 unità abitative con una grande parete vetrata che consente l’accesso a un vasto terrazzo. Sotto: l’ultimo piano coperto da tetti verdi privati.

On this page, top, from left to right; the external stairways with grid and a view from one of the balconies to the internal court yard. Below: a view of the fourth floor. On the opposite page, top: inside one of the 63 residential units, showing a large glass wall that consents access to a spacious terrazzo. Below: the top floor with its private roof gardens.


ARCH OF

77

Sezione di dettaglio/Detailed cross-section


OFX

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

Txt: Monica Pietrasanta Ph: Beppe Raso

Project: Dante O. Benini & Partners Architects

COMPOSIZIONE TRIDIMENSIONALE A THREE-DIMENSIONAL COMPOSITION Un’attenta analisi dell’orientamento e dei venti ha dettato l’architettura di un modernissimo edificio residenziale di Cagliari realizzato dallo Studio Dante O. Benini & Partners Architects (Dante O. Benini e Luca Gonzo) in vetro, acciaio e rame preossidato con lamiere microforate, secondo i più attuali princìpi della sostenibilità Un edificio a destinazione residenziale che non soddisfaceva al meglio le aspettative del committente - l’Immobiliare Tepor, impegnata nel promuovere un piano di recupero urbanistico dell’intera area - è stato affidato ancora nella fase ‘a rustico’ e dunque in corso d’opera allo Studio Dante O. Benini & Partners Architects (Dante O. Benini e Luca Gonzo) per una totale riprogettazione sia tecnologica che estetica. Situato in posizione dominante, con una scenografica vista mare sul golfo di Cagliari, il volume presentava come unico punto a svantaggio, la cava a cielo aperto con macerie e detriti situata alla base del dirupo: una ferita territoriale da rimarginare. Reinterpretando totalmente il volume dell’edificio, lo Studio Dante O.Benini & Partners Architects, ha avviato un progetto di riqualificazione volto a creare un’architettura dal linguaggio organico sottolineato da linee dinamiche e dalla pelle trasparente che sembra filtrare l’aria e la luce del sole. La volontà di stravolgere la morfologia di impianto iniziale senza modificare nulla del costruito, lavorando per aggregazione ed evitando le superfetazioni, ha portato a concentrarsi sulla composizione tridimensionale, con la realizzazione di facciate ognuna diversa dall’altra, in totale osmosi con il paesaggio esterno. Un’attenta analisi dell’orientamento e dei venti, ha favorito l’installazione di lamiere microforate o maglie di rete, allo scopo di realizzare un’architettura sostenibile dal punto di vista energetico e allo stesso tempo di creare con discrezione un diaframma alla vista verso l’interno, senza limitare in alcun modo quella verso l’esterno. L’edificio, sviluppato su due piani interrati, sei piani fuori terra e un solarium per un totale di 2.500 mq circa, svetta con il suo tetto in vetro ad ali di gabbiano dall’alto del promontorio sul terreno della discarica oggi bonificata. Le ampie superfici finestrate e i parapetti dei terrazzi in vetro trasparente garantiscono ad ogni interno abitativo la massima luce naturale e una veduta panoramica invidiabile. La nuova struttura portante è completamente realizzata in acciaio con lastre di vetro trattato e rame preossidato. L’edificio, ad alto valore tecnologico,

78


OFX prestazionale e morfologico, è stato realizzato con costi contenuti, senza aver demolito un metro cubo di calcestruzzo esistente. Gli impianti ad alta efficienza utilizzano una caldaia a condensazione, pannelli solari e un sistema di climatizzazione VRF. L’impatto architettonico, pur notevole, non ha creato crisi di decontestualizzazione. Al contrario, si pone come punto di partenza per futuri progetti di edifici costruiti con metodologie all’avanguardia, sostenibili, economiche e che non richiedono interventi di manutenzione straordinaria.

In apertura e sopra: alcune immagini dell’edificio residenziale situato in posizione dominante sul golfo di Cagliari. Le facciate, ognuna diversa dall’altra, sono in totale osmosi con il paesaggio esterno grazie a una ‘pelle’ trasparente che sembra ‘filtrare’ l’aria e la luce del sole.

Opening page and above: views of the residential building located in a dominant position in Cagliari Gulf. The façades, each different from the others, are in total osmosis with the outside landscape, based on a transparent ‘skin’ which seems to be ‘filtering’ air and sunlight.

Careful analysis of orientation and winds dictated the architecture of an ultramodern residential building in Cagliari, designed by Studio Dante O. Benini & Partners Architects (Dante O. Benini & Luca Gonzo), made of glass, steel and pre-oxidized copper 79 with micro-perforated metal sheets, according to the latest principles of sustainability A residential building which did not fully satisfy the expectations of the customer - the real estate company, Tepor, involved in promoting an urban rehabilitation plan for the entire


OFX area - was commissioned, during the execution, to Studio Dante O. Benini & Partners Architects (Dante O. Benini & Luca Gonzo), to be totally redesigned, both technologically and aesthetically. Located in a dominant position, with a scenic sea view of Cagliari Gulf, the volume had one drawback, namely the surface pit with rubble and debris at the foot of the crag: a territorial wound to heal. Thoroughly reinterpreting the volume of the building, Studio Dante O. 80 Benini & Partners Architects started a rehabilitation project aimed at creating organic architecture, as emphasized by the dynamic shapes and transparent ‘skin’ which seems to be ‘filtering’ air and sunlight. The desire to drastically change the initial morphology, without changing the built-up parts, working by aggregation and avoiding superfetation, led the designers to concentrate

Gli interni degli uffici situati al piano terreno si affacciano tramite ampie vetrate sui camminamenti esterni all’edificio, definiti da aree attrezzate a verde.

The interiors of the offices on the ground floor overlook the walkways outside the building - marked by green areas - through large windows.


OFX Le ampie superfici vetrate e i parapetti dei terrazzi in vetro trasparente garantiscono ad ogni interno abitativo la massima luce naturale e una veduta panoramica invidiabile. Il tetto in vetro ad ali di gabbiano svetta sul solarium pavimentato in doghe di legno, dove trova posto anche una scenografica vasca d’acqua. The large glass surfaces and the clear glass terrace parapets provide each living interior with an abundance of natural light and a stunning panoramic view. The seagull wing roof rises over the wood floored solarium, which also accommodates a spectacular water pool.

on the three-dimensional composition, the façades differing from each other, in total osmosis with the outside landscape. Careful analysis of orientation and winds resulted in the installation of micro-perforated metal sheets or mesh, with a view to implementing energetically sustainable architecture, discreetly creating a barrier to the inside view, while leaving the outside view unobstructed. The building, which comprises two underground floors, two floors above ground level and a solarium, for a total approximate area of 2,500 square metres, rises with its glass seagull wing roof from the top of the promontory on the ground of the now reclaimed dump. The large windowed surfaces and the clear glass terrace parapets provide each living interior with an abundance of natural light and a stunning panoramic view. The new

framework is made entirely of steel with treated glass and pre-oxidized copper sheets. The building, which can boast remarkable technological, performance and morphological hallmarks, was built at a low price, without demolishing a single cubic metre of concrete. The highefficiency systems are fitted with a condensation boiler, solar panels and a VRF air-conditioning system. The significant architectural impact has not resulted in any decontextualization problem. On the contrary, it means a starting point 81 for future projects for buildings based on state-of-the-art, sustainable, costeffective methods which do not require any extraordinary maintenance jobs.


ARCH OF

82

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

Txt: Paolo Rinaldi

TOTAL BAMBOO

Project H&P Architects (Doan Than Ha and Tran Ngoc Phuong)

Sfruttare le risorse locali, come il bambù per costruire un’abitazione low cost in una zona centrale del Vietnam È un edificio a basso costo, per famiglie anche numerose o altro, dotato di molte qualità rivolte a migliorare la vita degli utenti. È situato in una zona centrale del Vietnam: una zona povera e molto calda durante tutto l’anno, piovosa da agosto a novembre, colpita spesso da inondazioni. Il materiale con cui viene costruito è il bambù, facilmente reperibile localmente. Lo si assembla con semplici operazioni, usando moduli di 9-10 centimetri di spessore e lunghi da 3,3 a 6,6 metri; la struttura, ancorata e con solide connessioni deve essere in grado di galleggiare sulle acque alluvionali. Lo spazio della struttura è pensato per essere di uso flessibile: residenziale, comunitario, scolastico e ospedaliero; e deve prevedere estensioni quando necessario. Oltre al bambù e altro legno o foglie, è previsto l’uso di materiali riciclati come bidoni di metallo e container di plastica, combinati con le caratteristiche dell’architettura tradizionale. La fattibilità di questa costruzione comprende un costo tra 1.500 e 2.000 dollari, l’abilità per una produzione consistente di moduli e quella degli abitanti di costruirsi essi stessi l’edificio. I suoi utilizzatori avranno accesso a informazioni sugli usi e i comportamenti dovuti nei confronti dell’ambiente e delle comunità locali. Le soluzioni di ingegneria serviranno come utili esempi per la conoscenza e il miglioramento delle attività correlate con la geo-


ARCH OF

idrologia, la fisica, l’aerodinamica, la biologia e l’agricoltura. Con un forte impatto sui comportamenti degli utilizzatori nel futuro, in un contesto di globalizzazione, contribuendo a mantenere l’eco-balance e la stabilizzazione economica. Soprattutto ciò permetterà agli edifici di essere riconosciuti come appartenenti alla cultura locale. Doan Than Ha e Tran Ngoc Phuong (www.hpa.vn) si sono laureati alla Hanoi Architectural University nel 2002 e hanno fondato lo studio H&P Architects nel 2009.

L’edificio totalmente in bambù è pensato per costituire un modello facilmente replicabile a formare villaggi anche in zone a rischio allagamenti. This building has been produced in bamboo can be easily replicated to create villages in areas that are at a risk of flooding.

83


ARCH OF

Exploiting the local resources, such as bamboo shoots, to construct a low cost dwelling in a central area of Vietnam A low cost building, for large family units and for other destinations, with many interesting features for improving the inhabitants’ quality of life. It is located in a central area of Vietnam: the zone is poor and very hot all year round, with heavy rainfall from August to November that often causes flooding. Bamboo has been used as the main construction material; it is plentiful and can be assembled with a few simple operations, using components 9-10 cm thick and between 3.3 and 6.6 meters in length. The frame has been firmly anchored with strong solid connections and must be able to withstand the force of the floodwaters. The interiors have been designed for a number of uses: residential, community, scholastic and hospital; and the building can be easily extended when required. The natural materials – bamboo, other types of timber or leaves – are combined with recycled items such as metal drums and plastic containers to enhance the features of the country’s traditional architecture. These constructions involve a cost of between 1500 and 2000 USD; they necessitate standardized production of the units and the local population must be in a position to complete the building. The people occupying the building will be supplied with information on the

uses and attitudes that are essential to protect the environment and the local communities. The engineering solutions exemplify the knowledge and the improvements in activities correlated with the district’s geo-hydrology, the physics, the aerodynamics, biology and agriculture. It is hoped that it will have a powerful impact on the users of the future, in a globalized context; and that it will contribute to maintaining the eco-balance and economic stability, to ensure that the buildings are associated with the local culture. Doan Than Ha and Tran Ngoc Phuong (www.hpa.vn) graduated from the Hanoi Architectural University in 2002 and founded Studio H&P Architects in 2009.

Simple shape for minimized wind exposure

Ability to float in case of floods

Ting for solid structure

84

The building becomes a consistent unit when necassary

Disegni, foto e schemi dove sono evidenziati impianti, attrezzature e sistemi di emergenza in caso di allagamenti.

Drawings, photographs and sketches illustrate the plant systems, equipment and emergency plants to be used in the the even of a flood alert.


ARCH OF

A sinistra: esploso dell’ediďŹ cio che illustra le parti componibili del progetto. Sopra: una foto della casa in costruzione. Left: an exploded presentation that illustrates the modular portions of the project. Above: a photo of the home under construction.

85


ARCH OF

Modulo abitativo per una famiglia di sei persone/A dwelling for a family unit of 6 people.

86

Pianta primo piano/Layout plans for the ďŹ rst oor

Sezione A-A/A-A cross-section


ARCH OF

Modulo abitativo per otto persone/A dwelling for a family unit of 8 people

Pianta primo piano/Layout plans for the ďŹ rst oor

87

Sezione C-C/C-C cross-section


ARCH OF

88

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

Txt: Arianna Callocchia Ph: Jussi Tiainen Structural design - Eelon Lappalainen

ALLA LUCE DEL NORD UNDER THE NORTHERN LIGHTS

Project: Seppo Häkli / Häkli Architects HVAC: Markku Kallio/ Akvedukti Oy Electrical: Heikki Pekonen/Sähkö-Ohmi Oy Builder/contractor: Jari Koponen, timberman

Il sogno di ogni finlandese è quello di avere una casa sul lago. E Villa Bruun ne è un esempio Progettata dall’architetto Seppo Häkli dello studio Häkli Architects e pensata per la famiglia tipo della media borghesia finlandese composta dai genitori e due figli, la villa affaccia sul bellissimo scenario naturalistico del lago Kallavesi che circonda la città di Kuopio, a nord est di Helsinki. L’architetto Häkli ha cercato di unire in maniera intelligente i due elementi più cari a ogni finlandese, ovvero il legno e l’acqua, mediante un linguaggio architettonico legato alle specificità del luogo e al tempo. Il legno, materiale tipico della tradizione finlandese in quanto naturale e molto economico, è stato utilizzato come elemento costruttivo principale della Villa Bruun non solo per una scelta strutturale ma anche per creare ambienti accoglienti e familiari, capaci di suscitare emozioni e di richiamare i boschi finlandesi di cui il Paese è ricco. Le pareti esterne e interne della villa sono realizzate in pannelli di pino massiccio selezionato tra quelli delle falegnamerie di qualità della zona. Il legno utilizzato per gli interni, invece, è di colore più chiaro ed è combinato con pavimenti in mattoni che dividono la cucina dalla sala pranzo. La superficie del legno è stata lasciata volutamente al naturale per consentirne l’invecchiamento provocato dal passare del tempo e, quindi, una progressiva mimetizzazione con i colori del bosco. L’acqua, quella calma della miriade di laghi che si ammirano su tutto il territorio, viene richiamata nel progetto architettonico dalle ampie superfici vetrate che affacciano sul lago Kallavesi e che permettono al paesaggio, con i suoi scenari naturalistici mutevoli nei colori a seconda delle stagioni, della luce e del tempo, di far parte del progetto e di entrare persino dentro l’abitazione con le sue stupefacenti suggestioni. Un altro elemento importante di cui l’architetto Häkli, come ogni buon architetto finlandese, ha tenuto conto nella progettazione dell’edificio, è la luce presente 24 ore su 24 in estate e pressoché assente in inverno. Il progettista ha così cercato di catturarla attraverso ampi lucernai e superfici vetrate realizzate sulle pareti, oltre che mediante uno spazio centrale aperto e parzialmente coperto, attorno al quale si affacciano tutti gli ambienti. Niente è lasciato al caso, neppure la disposizione dei locali studiata per cogliere la maggiore quantità possibile di luce naturale: le camere da letto sono orientate a est, così da essere illuminate dalla luce del mattino, mentre la zona pranzo e il soggiorno a ovest per usufuire della luce pomeridiana e per godere di bellissimi tramonti sul lago. Il progetto della villa copre una superficie di circa 130 mq e si sviluppa su un unico piano, coperto da un tetto a capanna, raccolto attorno a un cortile interno sul quale si affacciano tutti gli ambienti con ampie vetrate. In linea con la tipologia delle tipiche case di vacanza finlandesi, villa Bruun si compone di una zona chiusa - coperta e riscaldata - caratterizzata da un ambiente unico chiamato in finlandese ’tupa’, una sorta di soggiorno con camino e cucina a vista dove i familiari si riuniscono nei mesi invernali, e di una area aperta composta da un giardino e da un patio con zona pranzo e soggiorno, ovviamente utilizzata solo nei mesi estivi.


Everyone in Finland dreams of having a home on the lake. Villa Bruun is a perfect example of a dream come true

In alto: facciata sud con il cortile/chiostro che guarda verso il lago Kallavesi. Sotto, a sinistra: facciata ovest con l’ingresso principale orientato verso il sole della sera. A destra: facciata est con le camere da letto orientate verso il sole del mattino. Nella pagina a fianco, in alto: soggiorno con vista verso il lago Kallavesi. Sotto: particolare della finestra vista dal soggiorno.

This detached home was designed by Architect Seppo Häkli of Studio Häkli Architects for a typical middle-class Finnish family – the parents and two children. It overlooks the outstandingly beautiful Lake Kallavesi that winds around the city of Kuopio, to the North-east of Helsinki. Architect Häkli intelligently combined two elements that are dear to the hearts of every Finn – wood and water – with an architectonic language that reflected

the specificity of the location and the climate. Wood is a traditional construction material in Finland. This low cost, natural resource was used to create the main construction elements of Villa Bruun; the choice was not based exclusively on structural factors but was selected to create a warm welcoming ambience for the families; the atmosphere stimulates emotions and reflects the beauty of extensive Finnish woodlands. The inside and outside walls of the home have been created using solid pinewood panels, sourced from the local timber yards. The wood inside was a paler color that

was beautifully enhanced by the brick flooring separatings the kitchen from the dining room. The wooden surface was deliberately left in its natural state to allow it to age gradually with time and blend more convincingly with the colors of the forests. The calm waters of the countless lakes dotted across this stunning country are reflected in the inclusion of the large windows positioned with breathtaking views on Lake Kallavesi. This careful architectonic design allows the landscape and all of its changeable natural scenarios and seasonal colors, the light and the climate conditions to slide insi-

Top: southern façade with atrium from lake Kallavesi. Below, left: western facade with main entrance towards to evening sun. Right: eastern facade with sleeping cabins towards to morning sun. Opposite, top: living room, view to the lake Kallavesi. Below: window detail from living room.

ARCH

de the building. Another important element that Architect Häkli exploited in the planning of this building – as would be expected from any self-respecting Finnish designer –, was natural light. Being so close to the Arctic Circle, sunlight is plentiful almost 24 hours a day in Summer yet more or less completely absent in Winter. The architect attempted to capture this through large skylights and glass windows inserted in the walls; he also included an open central space, surrounded by all of the other living spaces. Nothing has been left to chance, not even the arrangement of the rooms positioned to capture as much natural light as possible: the bedrooms face to the East to enjoy light in the mornings; the dining room and the lounge face West to capture light in the afternoon and offer views of spectacular sunsets over the lake. The villa covers a surface area of approximately 130 sq.m. on a single floor. It has a shed-roof and the building has been arranged around an internal courtyard connected to the interiors through large windows. In line with the traditional style of the Finnish holiday homes, Villa Bruun consists of an enclosed area – roofed and heated (tupa in Finnish) – with a single open-plan room, a sort of lounge complete with fireplace and kitchen, the ideal congregation point for the family in the long cold winter months; there is also an area in the open air consisting of a garden and a patio with a dining

OF

La villa, infine, garantisce anche una grande privacy per la posizione studiata nei minimi dettagli che, grazie innanzitutto alla distanza dalla riva del lago, permette di mimetizzarsi con il bosco. Quanto accade anche con la piccola sauna finlandese, nascosta tra gli alberi e impossibile da scorgere da lontano, a occhi non familiari. Ogni elemento, sia sotto il profilo dei materiali utilizzati sia dell’impatto ambientale, dimostra quanto sia importante per i finlandesi il paesaggio naturalistico al quale riservano forte rispetto. La realizzazione delle ville al lago, così diffuse tra le famiglie finniche, trova una priorità irrinunciabile nel rispetto dell’ambiente e nell’assoluta importanza data alla tutela della natura.

89


ARCH OF

Prospetto sud (lago Kallavesi)/Facade to south (lake Kallavesi)

Prospetto ovest (ingresso principale)/Facade to west (main entrance)

Prospetto Nord (foresta)/Facade to north (forest)

Prospetto est/Facade to est

Planimetria piano terra/Ground Floor Plan

and lounging area – used only in the summer months. The Villa has been carefully designed to provide maximum privacy; thanks to the distance between it and the lake, it hides unobtrusively among the woodland. This also applies to the small Finnish sauna secreted among the trees, and is almost 90 impossible to see by strangers.

The materials used and the environmental impact of the ensemble clearly demonstrate the respect and importance of the natural landscape for the Finns. Building a home by the lake is commonplace in Finland but the population’s absolute priorities are unfailingly full respect for the environment and protection of the natural surroundings.

Sopra: particolare della luce diurna che filtra all’interno della Villa da un lucernaio a parete. Pareti in pino e soffitto in pioppo. A destra in alto: sala pranzo con vista verso la foresta a nord e il cortile/chiostro a sud.

Top: daylight detail with pine walls and aspen ceiling. Right, top: dining room between northern forest view and southern atrium.


ARCH OF

A sinistra: facciata meridionale con cortile che guarda verso il lago Kallavesi. Le luci a led esterne sono iGuzzini. In basso a sinistra: soggiorno con vista verso il lago Kallavesi. In basso a destra: terrazzo coperto realizzato in larice viene usato come spazio esterno in estate. Left: southern evening faรงade with atrium from lake Kallavesi. Outdoor led lighting is made by iGuzzini. Below, left: Living room, view to the lake Kallavesi. Right: Larch covered outside terrace will be used for outdoor dining in summer.

91


ARCH OF

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

Txt: Francesca De Ponti

Project: Studio De Carlo Gualla

92

TRA FORMA E FUNZIONE THE LINK BETWEEN SHAPE AND FUNCTION Alla ricerca di un nuovo modo di abitare, in cui il volto dell’architettura deriva dal contesto. E, in particolare, dalle funzioni che ogni singolo tassello del progetto è chiamato ad assolvere, sia in termini distributivi che di risparmio energetico Costruire un’unità abitativa su una pendice di media montagna nelle vicinanze di Aosta. Questo il brief da cui è partito lo studio De Carlo Gualla nel progettare Casa Rosset, interessante esempio di riflessione sull’uso dello spazio e di analisi di quanto si può fare sfruttando al meglio la pratica bioclimatica. Ne è derivato un edificio tradizionale (nei materiali e nel rapporto con il paesaggio) e al contempo sperimentale, organizzato per volumi che si definiscono (e quasi si generano) in base alle diverse funzioni che sono chiamati ad assolvere. Ma vediamo nel dettaglio i punti cardine di un intervento che, anche nelle parole dei suoi artefici, pone al centro la questione distributiva. “Dalla metà degli anni ’70 il tema della residenza ha perso la centralità che ha avuto nel dibattito architettonico per tutta la modernità, e possiamo senza dubbio affermare che dal punto di vista della ricerca tipologica siamo sostanzialmente fermi ad allora”, ci spiegano gli architetti. “Nel frattempo qualcosa è cambiato nelle dinamiche sociali


ARCH OF

A sinistra: gli spazi di collegamento, in acciaio e vetro, cui sono affidate importanti funzioni distributive e di risparmio energetico. Nella pagina accanto: una vista d’assieme dell’edificio, risultato dell’assemblaggio di diversi blocchi funzionali separati e al contempo strettamente connessi. Left: the connecting corridors, in steel and glass, have important functions in terms of energy saving and distribution to the various living quarters. On the opposite page: a general view of the building, created with the combination of different,separate yet linked functional blocks.

A new way of living with the shape of architecture deriving from the context, and enhanced by the contribution of every component in the project, in terms of distribution and energy saving

e nei modi di abitare, e la convivenza tra adulti determinata dalla lunga permanenza dei figli (e dei loro ospiti) all’interno della famiglia d’origine trova del tutto inadeguata una prassi progettuale basata sulla divisione tra zona giorno e zona notte”. Da qui l’idea di un inedito modello spaziale, ispirato ad un’idea di autonomia che ricorda il modello del villaggio e fatto di corpi separati che si relazionano tra loro mediante spazi comuni. Il risultato è un edificio che si organizza attraverso una sequenza verticale di volumi divisi e allo stesso tempo connessi. In cui al primo livello troviamo un basamento che si infila nel terreno in forte pendenza, rivestito di pietra a spacco, con le aree destinate al living. Sopra a questo gli ambienti privati (costituiti al primo livello da un volume cubico, ricoperto di legno di cedro, nel quale sono collocate le camere, sormontato da un altro volume leggero, quasi totalmente vetrato e schermato da un brise soleil in lamelle di legno orientabili, nel quale sono collocati dei piccoli spazi di soggiorno). Sotto a tutto, quasi interamente interrati, gli spazi comuni ad uso benessere e relax (come piscina, idromassaggio e palestra). Un ruolo chiave è naturalmente riservato alle connessioni, e in particolare al giardino d’inverno in acciaio e vetro, concepito come una serra solare e proposto come importante dispositivo passivo per catturare il calore. Perché un altro tema chiave dell’intervento è quello della sostenibilità, intesa non solo come adozione delle più sofisticate tecnologie impiantistiche, ma anche e soprattutto come riflessione sulla capacità dell’architettura di adattarsi alla specificità del contesto e di ottimizzare il proprio fabbisogno energetico. Da cui lo sfruttamento della conformazione del terreno, in forte pendio, per ottenere un naturale isolamento termico sia rispetto alle temperature invernali che a quelle estive, e lo sviluppo verticale dei corpi emergenti, che sfruttano il vano scala come camino di ventilazione. Infine, per evitare che le ampie superfici vetrate possano essere fonti di riscaldamento estivo è stata prevista una schermatura continua, una seconda facciata staccata di circa 60 cm dalla superficie vetrata, costituita da brise soleil in lamelle di cedro orientabili. Mentre una cinquantina di metri quadri di pannelli fotovoltaici integrati in una pensilina in acciaio collocata davanti agli spazi living ha consentito di ottenere un edificio del tutto autonomo dal punto di vista energetico.

The brief given to Studio De Carlo Gualla was to design and build a home on the slopes of the Val d’Aosta hills: the result was Casa Rosset, an interesting example of how space can be designed and how bioclimatic practises can be exploited. Casa Rosset is a traditional building in terms of the materials used and its relationship with the landscape; however it is also an experimental study, with a series of volumes defined (and are almost generated) by their function. However, let’s take a closer look at the key features of the plans that rotate around the issue of distribution. The architects explained: “From the mid-Seventies, the issue of residence lost its central position in the architectonic debate, and we can safely say that in terms of typological research, we have more or less stalled since then. In the meantime, something has changed in the social dynamics and ways of life; cohabitation between adults is more commonplace, with children (and their 93 partners and guests) living at home for longer meaning that the traditional design specifications that split the home into living and sleeping quarters is no longer appropriate”. The unusual spatial model that resulted was the idea of autonomy inspired by a village where the separate buildings


ARCH OF

Planimetria/Layout plans

Pianta piano terra/Layout plans for the ground floor

interface and connect through common areas. The resulting home is organized through a vertical sequence of separate yet connected volumes. For the first part of the construction, the basement slides into the steep slopes of the land; it has been faced in local stone and contains the living quarters. Above this, on the first floor, the private facilities (a cubic volume, cladded in cedar wood, containing the bedrooms; above this another light, almost totally glass 94 paneled structure containing a compact lounge, screened by shutters with adjustable wooden slats). Down below, almost underground, the common spaces for wellness and relaxation with a swimming-pool, a hot-tub and a fitness suite. Of key importance, the connecting corridors, particularly those that lead to the Winter garden in steel and glass, have been designed as a greenhouse

Pianta primo piano e secondo piano/Layout plans for the first and second floors


ARCH OF

Qui e nella pagina accanto: altri scorci dell’edificio che evidenziano il rapporto osmotico tra interni ed esterni. Sotto: alcuni grafici sottesi allo studio bioclimatico.

that passively captures heat. Sustainability is another important issue in the plans for this home, and the architects have installed the most sophisticated plant technology: The plans illustrate how architecture can to adapt to the specific geographical features of its surroundings and optimize its energy requirements. The contours of the steeplysloped terrain have been exploited to create natural heat insulation in Winter and protect from excessive warming in Summer; the vertical stairwell acts as an additional ventilation channel. To protect the interiors from the Summer sun, the architects have included a continuous screening system, a second façade positioned approximately 60 cm from the glass surface, consisting of adjustable cedar-wood slats. Approximately 50 sq.m. of photovoltaic panels have been integrated in a steel structure positioned in front of the living space and this addition allows the building to be independent in energy terms.

Here and on the opposite page: additional shots of the building showing the osmotic relationship between the indoor and outdoor space. Below: some drawings of the bioclimatic study.

95


ARCH OF

96

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

COMUNITÀ COMMUNITY

Txt: © Bradley Wheeler / CoolNewProjects.com Ph: Farshid Assassi, Paul Turang

DOMUS SCHOLASTICUS

Project by: CO Architects

Crown Hall rappresenta uno studio avanzato degli studentati universitari situati nel campus del Claremont McKenna College di Claremont, in California (63 chilometri a est dal centro commerciale di Los Angeles). Questo complesso abitativo a forma di E ospita 110 posti letto su una superficie di 334 metri quadrati ed esemplifica i concept più recenti della progettazione abitativa mista moderna

In alto: lo studentato suscita una sensazione di intimità, nelle sue dimensioni, nel suo layout e nei suoi cortili. Nella pagina a fianco: le forme rettangolari della facciata e delle finestre suggeriscono influenze moderniste, tra gli altri Mondrian, Le Corbusier e Irving Gill. Top: the hall ‘invites’ with an intimate feeling in its scale, layout, and courtyards. Opposite: rectangular forms presented by the façade and windows hint at modernist influences including Mondrian, Le Corbusier, and Irving Gill.

L’edificio a tre piani, opera dello studio di Los Angeles CO Architects, è un complicato puzzle di spazi interconnessi ben pensati con camere private da uno a due letti, raggruppate in unità sociali semiprivate, o ‘ali’ pensate per accogliere da 10 a 12 studenti (6-8 camere). Ciascuna ala è dotata di un proprio salotto e della corrispondente terrazza per contribuire a creare un chiaro e deciso senso di luogo e identità. I tre gruppi sono legati da un’unica spina dorsale di circolazione, che facilita l’orientamento nell’intero progetto Crown Hall. Anche l’atrio principale incoraggia l’interazione sociale, ulteriormente favorita dalla collocazione strategica delle aree collettive, quali le sale riunioni, i salotti principali, i servizi, le lavanderie e i cortili esterni. Grande caratterizzazione architettonica è data dai pannelli di facciata lisci e stuccati di bianco (su blocchi di calcestruzzo di scorie) che suggeriscono il movimento mentre sembrano sgualcirsi attorno agli spigoli. Gli orli ripiegati sfaccettano linee decise che tagliano gli altri numerosi piani del complesso involucro per giustapporre abili variazioni di tonalità e superficie. Incisioni o vuoti ricavati nei pannelli danno vita alla particolare disposizione delle finestre e sono contrassegnati da elementi ombreggianti in vetro opaco di colore verde scuro collocati sopra e sotto le finestre quasi a filo. L’intero spazio è costellato da zone pubbliche estremamente dettagliate quali le scale, i pianerottoli e i salotti. La tavolozza dei materiali - calcestruzzo, acciaio, legno chiaro, moquette color carbone e blocchi di calcestruzzo (interni delle camere) - dà vita a un’appropriata atmosfera urbana alla moda. I raffinati interventi di paesaggistica, una componente essenziale dell’opera, si evidenziano nella cura con cui sono stati collocati alberi, piante ed erba. Un altro elemento sensibile che contribuisce all’effetto d’insieme è rappresentato dalla piacevole illuminazione esterna, coerente con l’intero progetto. I bassi muri di sostegno in cemento e pietra danno il proprio contributo alle dimensioni, aiutano a definire il complesso e a tracciare sentieri e vialetti che si snodano per l’intera struttura e conducono ai cortili. Il progetto è attiguo al quadrilatero del campus. Per questa vicinanza al cuore dell’ateneo, lo studio CO Architects ha fatto dialogare il proprio nuovo progetto con l’università costruita 67 anni fa. Questa conversazione non si basa tanto sul vocabolario dell’architettura, quanto sul suo raggruppamento e sulla sua apertura - due cortili di Crown Hall si aprono verso il vicino ‘quadrilatero’, invitando i passanti a dare un’occhiata alla vita studentesca che si svolge nel luogo più nuovo e cool del Claremont McKenna College. Per saperne di più sull’opera dello studio, si può visitare il sito coarchitects.com.


97

ARCH OF


ARCH OF

Crown Hall represents an advanced study in on-campus student residence halls sited on the campus of Claremont McKenna College in Claremont, California (63 kilometers / 39 miles east of downtown Los Angeles). This Eshaped housing complex includes 110 beds within a 334 square meter (36000 square foot) footprint, and is a testament to the latest concepts in modern co-ed housing design The three-story building, by Los Angeles-based CO Architects, is an intricate jigsaw puzzle of well thoughtout interconnecting space comprised of private one- and two-person dorm rooms, which are grouped into semiprivate social units, or ‘wings’ of 10 to 12 students (6-8 rooms). Each wing is integrated with its own living room and corresponding balcony to help create

a clear and distinct sense of place and identity. A single circulation spine ties each of the three groups together and facilitates way-finding throughout Crown Hall. The single main hallway also fosters social interaction, which is further encouraged via the strategic placement of community areas, such as meeting rooms, main lounges, restrooms, laundry facilities, and exterior courtyards. The Architectural expression is smooth, white-stucco (over cinderblock) facade ‘panels’ that imply motion by seeming to crease around corners. The folded edges facet crisp lines that cut against the numerous other planes of the complex envelope to juxtapose subtle variations of shade and surface. Notches or voids in the panels enable fenestration and are color coded with dark green opaque glass shadowboxes both above and below the nearly flush windows. Highly detailed public areas such as the

stairs, landings and lounges and sitting areas are dotted throughout. The material palette of concrete, steel, light-colored wood, charcoal gray carpeting, and exposed cinderblock (room interiors) gives an appropriate urbane, hip ambiance. Fine landscaping, an essential component of the oeuvre’s gestalt, is evident in the care in which the trees, plants and grass are sited. Handsome outdoor lighting is another sensitive element making up the whole, and is consistent with the overall design. Lowrise cement and rock retaining walls add scale, help define the property and demarcate the paths and walkways that circulate around the structure as well as lead into the courtyards. The project is located adjacent to the campus quadrangle. Because of this proximity to the heart of the school, CO Architects created a dialog between their new project and the 67-yearold university. This ‘conversation’ is

initiated not so much through the architecture’s vocabulary, but thanks to its massing and openness--two Crown Hall courtyards open up to the nearby “quad,” inviting passersby to glimpse student life at the newest and coolest place to live at Claremont McKenna College. See more of the studio’s work at coarchitects.com.

In alto: le planimetrie del primo piano (a sinistra) e del secondo piano (a destra) illustrano la zona giorno, organizzata in unità sociali di 10-12 studenti. Nella pagina a fianco, in alto: la facciata con lo stucco liscio su blocco di calcestruzzo e con finestre quasi a filo. In basso: gli spazi collettivi offrono agli studenti ampie possibilità di interagire in ambienti formali, informali e spontanei.

Top: first floor plan (left) and second floor plan (right) illustrate the living quarters, which are organized into social units of 10 to 12 students. Opposite top: on the façade, smooth stucco over cinderblock results in a flat or “smooth stretched fabric”--look, accentuated by the nearly flush windows. Opposite bottom: community spaces allow students abundant opportunities to interact in formal, informal, and spontaneous settings.

98


99

ARCH OF


ARCH OF

100

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

Txt: © Bradley Wheeler/CoolNewProjects.com Ph: Bruce Damonte

HOUSING BY THE BAY

Project David Baker + Partners (Architect of Record) and Baker Vilar Architects (Associate Architect)

Alloggi per ex senza tetto rafforzano l’immagine di un quartiere della ‘City by the Bay’ Le vie Fulton e Gough che si incrociano nella zona della Hayes Valley del centro commerciale di San Francisco sono diventate più dinamiche grazie alla collaborazione tra David Baker + Partners (Architect of Record) e Baker Vilar Architects (Associate Architect). Questi alloggi a basso reddito, destinati a ex senza tetto, noti come Drs. Julian and Raye Richardson Apartments, si trovano a due isolati dal municipio e alla stessa distanza dalla San Francisco Symphony. I vistosi appartamenti sono il frutto di un mix di colori e materiali raggruppati proporzionalmente in un assortimento di superfici, aperture e mazzette, tutte illustrate con elementi geometrici disposti in modo da articolare l’edificio costituito da 120 unità SRO (single room occupancy, locazione di monolocali) per uso promiscuo. Le forme sono scomposte in blocchi visivamente gestibili che si fondono magistralmente, sia orizzontalmente che verticalmente, con il contesto locale. L’ammassamento, che serve anche per creare una gerarchia di forme, aggiunge importanza all’animato crocevia della California del Nord. L’immobile non cattura solo lo spirito del tempo e l’atmosfera bohémien che contraddistingue San Francisco, ma la valorizza elevando la qualità di questa parte della città. Così facendo, contribuisce ad aumentare il livello di stima di questi ex senza tetto e consente loro di posizionarsi su un gradino più alto della scala sociale. Per saperne di più sull’opera e sullo studio si possono visitare i siti dbarchitect.com e bakervilar.com.


ARCH OF

In questa pagina, in alto: benché la maggior parte dei materiali sia durevole ed economica, una concessione al lusso è rappresentata dal rivestimento in zinco dell’iconico elemento d’angolo. In basso: tende di acciaio creano disegni grafici che si spostano durante il giorno. Nella pagina precedente, in alto: la residenza Drs. Julian and Raye Richardson Apartments fornisce 120 alloggi di sostegno permanenti per ex senza tetto di San Francisco. In basso a sinistra: la campata d’angolo di metallo trae ispirazione dalla cupola del municipio lungo la strada. In basso a destra: all’angolo più vicino al corridoio commerciale del quartiere, una vasta gamma di colori, tessuti e masse vivacizza la via.

This page top: while the bulk of the materials are durable and inexpensive, some luxury is concentrated in the zinc and ipe cladding of the iconic corner piece. Bottom: steel sunshades create graphic patterns that shift over the course of the day. Previous page top: the Drs. Julian and Raye Richardson Apartments provides 120 permanent supportive homes for formerly homeless residents in San Francisco. Bottom left: the building’s swooping metal corner bay takes its cue from the gilded City Hall dome down the street. Bottom right: at the corner closer to the neighborhood’s retail corridor, a range of colors, textures, and massing bring energy to the street.

101


ARCH OF

Housing for the Formerly Homeless Invigorates a Neighborhood in the ‘City by the Bay’ A level of excitement has been added at the cross streets of Fulton and Gough in the Hayes Valley section of downtown San Francisco, thanks to the collaboration between David Baker + Partners (Architect of Record) and Baker Vilar Architects (Associate Architect). This low-income housing for formerly homeless residents, known as the Drs. Julian and Raye Richardson

Apartments, is located two blocks from City Hall and equally near the San Francisco Symphony. The eye-catching apartments are created with a melange of color and material proportionally massed in an assorted array of surface, slots and reveals--all illustrated with geometric elements that are compositionally pushed and pulled to break down the scale of the potentially overbearing mixed-use 120-unit SRO (single room occupancy) building. The forms are diluted into visually manageable blocks that masterfully blend both horizontally

Planimetria del pianterreno con spazi retail (in rosa) e comuni e servizi per i residenti (in giallo)/ Ground floor plan with retail (pink) and common spaces and services for residents (yellow)

and vertically with the local context and datum. The massing, which also serves in creating a hierarchy of form, adds importance to the busy northern California intersection. The property not only captures the zeitgeist and bohemian vibe that is San Francisco, but also enhances it by cranking this piece of the city up a notch. In so doing, it helps raise the esteem level of these once homeless and accords them a higher rung on the social ladder. See more of the studios’ work at dbarchitect.com and bakervilar.com.

In basso a sinistra: il cortile circonda un murale dipinto e a mosaico preesistente sulla parete del garage pubblico adiacente. Nella pagina seguente, in alto a sinistra: monolocali si affacciano sul cortile principale. In alto a destra: l’ingresso residenziale sicuro dell’edificio è realizzato in cemento tavolato e legno di sequoia rigenerato. In basso: un elemento grafico dimensionale per le finestre rende più interessante il cortile e tutela la privacy dell’ambulatorio facendo al contempo filtrare la luce. Bottom left: the courtyard frames an existing paint and mosaic mural on the wall of the adjacent public garage. Next page, top left: studio units overlook the main courtyard. Top right: the building’s secure residential entry is made of boardform concrete and reclaimed redwood. Bottom: a dimensional window graphic adds interest to the courtyard and preserves privacy for the clinic while letting in light.

Quattro piani di monolocali sormontano gli spazi collettivi/Four stories of studio units top the community spaces

ll tetto sostiene pannelli fotovoltaici nonché pannelli per l’acqua calda domestica/The roof supports photo-voltaic arrays as well as domestic hot-water panels


103

ARCH OF


104

ARCH

OF


ARCH OF

105

In questa pagina, in alto: atri residenziali sono coronati da finestre a tutt’altezza alla fine per portare dentro la luce e il cielo. In basso: la terrazza sul tetto è dotata di una copertura verde nonché di aiuole collettive, in modo che i residenti possano coltivare i propri alimenti. Nella pagina precedente: in alto il pianterreno è caratterizzato da spazi

convertibili che mantengono il collegamento visivo mediante strati di pannelli di vetro. In basso a destra: a disposizione dei residenti vi sono un ambulatorio medico e consultori sul posto. Nella colonna a sinistra: le unità residenziali sono dotate di arredi essenziali e bagni accessibili adattabili per soddisfare esigenze particolari.

This page, top: residential hallways are capped by floor-to-ceiling windows at the end to bring in light and sky. Bottom: the roof deck includes a planted living roof as well as community garden plots so city residents can grow their own food and get their hands dirty. Previous page, top: the ground level is characterized by converti-

ble spaces that maintain visual connection through layers of glass panels. bottom right: an on-site medical clinic and counseling suites supports residents. Left column: residential units include basic furnishings and accessible bathrooms adaptable to special needs.


ARCH OF

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

Txt: Luca Sampò

Project: Steven Holl

106

MODI DI ABITARE LIFESTYLES

SLICED POROSITY BLOCK Un progetto da trecentomila metri quadri di superficie edificata quello recentemente completato da Steven Holl in Cina, a Chengdu, nel novembre 2012, tra Ring Road e Ren Ming Nam Road Un mix funzionale – residenze, negozi, servizi – per il quale l’architetto non ha voluto adottare la caratteristica forma a ‘torri + podio’, concentrandosi invece su quelle che ha definito come ‘forme urbane integrali’ che delimitano e definiscono lo spazio pubblico. Una microurbanistica che cerca di inserirsi nel contesto urbano riattivandolo, riconnettendo luoghi e funzioni, aprendosi al passaggio del pubblico – così sembra giustificarsi la presenza dei negozi sui due fronti: sia sul prospetto esterno, sia sulla piazza interna –, invitando a prendere parte alla ‘scena’ urbana che si anima tra gli edifici. Chengdu è il capoluogo della provincia del Sichuan, nel sud-ovest della Cina. Uno dei centri economici più importanti, e capitale culturale nell’ovest del paese, con oltre 12 milioni di abitanti. Il nuovo complesso Raffles City è stato commissionato a Steven Holl da CapitaLand, una società con sede a Singapore, e occupa una delle zone più affermate del centro di Chengdu.


ARCH OF

Il profilo frastagliato delle architetture non è frutto del caso: è determinato da un calcolo preciso basato sugli angoli di incidenza del sole, e necessario a rispettare le rigide normative edilizie che richiedono sia garantito un minimo di luce naturale nel contesto urbano; minimo che il progetto di Steven Holl assicura, quasi fosse trasparente. Al centro un grande spazio pubblico arricchito da tre specchi d’acqua ispirati al poema di Du Fu – tra i maggiori poeti dell’antica Cina, che visse a lungo a Chengdu (713-770 d.C.) –, nel quale descriveva come: “the Time has left stranded in Three Valleys”. Queste tre stagni sono al tempo stesso lucernai per i sei piani di centro commerciale che si trovano al di sotto; tagliati, a loro volta, da scale mobili diagonali che collegano il centro ai tre ‘edifici negli edifici’. Questi ultimi sono delle architetture sospese all’interno degli edifici, come dei frammenti, blocchi scultorei che occupano dei vuoti nelle facciate. I tre padiglioni sono dedicati alla storia, alla tecnologia e a Du Fu, progettati rispettivamente da Steven Holl, Lebbeus Woods e Ai Wei Wei. Complessivamente sono realizzate cinque torri per uffici, una zona residenziale, un hotel, ristoranti, servizi e superfici destinate alla locazione. L’integrazione del complesso con la città è uno dei punti di forza del progetto di Steven

In apertura: veduta del plastico (foto: © Iwan Baan). Opening shot: the model (photo: © Iwan Baan).

107


ARCH OF

Holl: la connessione alle linee ferroviarie e metropolitane, oltreché a quelle degli autobus, permettono a visitatori e residenti di dimenticarsi dei mezzi di trasporto privati. Sliced Porosity Block utilizza 460 pozzi geotermici di 90 metri di profondità per il riscaldamento e il raffrescamento dell’intera struttura; l’acqua piovana e le acque grigie sono convogliate negli stagni, depurate e utilizzate per l’irrigazione e gli scarichi dei wc, ottenendo un risparmio del 43% rispetto ai sistemi tradizionali. Nel complesso le strategie per la sostenibilità ambientale ed energetica consentono di risparmiare il 20% sui consumi di elettricità, il 68% sul riscaldamento e il 29% sul raffrescamento degli ambienti; tutto ciò ha assicurato al progetto il conferimento della LEED Gold Certification dello United States Green Building Council. Sembra che l’intenzione di Steven Holl, rileggendo gli ultimi progetti in campo residenziale alla luce della situazione attuale, sia quella di percorrere la strada della grande dimensione, dell’integrazione e del mix funzionale, cercando di definire un nuovo paradigma per gli interventi in ambito urbano. Che questo modello sia esportabile o meno, che sia legato a teorie economiche che oggi vacillano, o meno, è evidente la capacità dell’architetto di indicare nuove strategie e metodi per migliorare la sostenibilità dei centri urbani.

In queste pagine: foto di cantiere. Costruzione della struttura dell’auditorium, veduta della piazza centrale e completamento di una delle torri (foto: © Steven Holl Architects). On these pages: photos of the building site. Construction of the auditorium, a view of the central square and completion of one of the towers (photos: © Steven Holl Architects).

BALLROOM DROP-OFF

108

Pianta del piano terra/Ground floor plans


ARCH OF

109 BOUTIQUE OFFICE

Pianta del piano quattordicesimo/Layout plans for the fourteenth oor

LEGEND





113

ARCH OF


ARCH OF

Sezione longitudinale in corrispondenza delle torri tre e quattro, verso sud/Longitudinal section corresponding to towers three and four, facing south

114

Sezione longitudinale del ponte 23, tra le torri quattro e cinque/Longitudinal section of bridge 23, between towers four and ďŹ ve


ARCH OF

115

Veduta del cantiere, il ponte 23 in costruzione (foto: Š Steven Holl Architects). View of the building site, the construction phases of bridge 23 (photos: Š Steven Holl Architects).


ARCH OF

116

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

SCIENZA SCIENCE

Txt: Francesca Tagliabue Ph: Torben Eskerod/ Copyright Natural History Museum London

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA ARCHITECTONIC EVOLUTION

Project: C. F. Møller

La teoria darwiniana ci dice che, nel tempo, le specie viventi mutano per meglio adattarsi alle condizioni ambientali del luogo in cui si trovano a vivere. Cambiamenti e miglioramenti sono propri anche dell’architettura. Quando un edificio, costruito secoli fa, viene ristrutturato e ampliato per soddisfare nuove esigenze non siamo forse davanti a una evoluzione architettonica? Lusso e ricchezza sono di casa a Kensington. Il quartiere londinese, oltre che per i suoi eleganti palazzi residenziali e rigogliosi giardini, è conosciuto anche per l’alta concentrazione di istituzioni culturali. Hanno infatti sede in questo distretto il Victoria and Albert Museum (dedicato all’arte applicata), il Science Museum e il Natural History Museum. Prestigiosi punti di riferimento per la cittadinanza e interessanti attrazioni per i turisti provenienti da tutto il mondo, questi musei devono stare sempre al passo con i tempi, munendosi di strutture e spazi adeguati a esporre le loro collezioni, garantendo al contempo la sicurezza di visitatori e addetti ai lavori. Recentemente il Museo di Storia Naturale si è dotato di una nuova ala, un parallelepipedo semi-trasparente sorto accanto alla sede originale in stile Neogotico. C. F. Møller è lo studio che, dopo la vittoria


del concorso indetto dal Museo nel 2001, ha firmato il progetto del Darwin Centre. Il nuovo edificio risulta leggero alla vista nonostante le sue importanti dimensioni: 60 metri di lunghezza per 28 metri di altezza. L’accostamento tra il curtain wall dell’ampliamento e la facciata in pietra dell’edificio storico di Alfred Waterhouse è certamente ardito, ma i due corpi sono collegati internamente per permettere una visita quanto più agevole possibile. Il volume semi-trasparente del Darwin Centre mostra il ‘cocoon’ contenuto al suo interno, una costruzione arrotondata così imponente che non può essere visto nella sua interezza da nessuna angolazione. È questo il vero cuore della struttura, un enorme bozzolo che vuole rappresentare il senso di protezione dell’istituzione nei confronti dei preziosi reperti. Si tratta di un edificio-icona, la cui forma arrotondata è stata disegnata attraverso una serie di complicati algoritmi matematici. Il cocoon è realizzato con un guscio di cemento armato con spessore costante di 30 centimetri, trattato in modo da sembrare un guscio di plastica lucida color avorio. Nuovo e vecchio sono più uniti che mai al Natural History Museum. I visitatori possono girare liberamente nelle sale nelle quali è esposta la ricca collezione di reperti naturali, fossili e animali imbalsamati (il museo possiede esemplari impagliati anche di specie estinte, come gli uccelli dodo) e, al Darwin Centre, osservare da vicino il lavoro di dottori e ricercatori.

ARCH

Left: the old wing and the new Darwin Center are connected internally by a bridge; this facilitates the visit to the museum collections and the ‘pod’ with the laboratories. Below: the new glass structure that contains the white cement ‘pod’; it is so large that visitors cannot observe it in its entirety from any position. Further down: a cross-section illustrates the internal organization of the museum.

OF

A sinistra: la vecchia ala e il nuovo Darwin centre sono collegate all’interno da un ponte; in questo modo i visitatori possono visitare agevolmente sia le collezioni del museo, sia il ‘cocoon’ con i laboratori. Qui sotto: la nuova struttura vetrata con all’interno il ‘bozzolo’ di cemento bianco, così grande da non poter essere visto per intero da nessuna posizione. Più sotto: una sezione mostra l’organizzazione interna del museo nella sua interezza.

Darwin’s theory states that, over time, living species mutate in order to adapt to their surroun117 dings and the environmental conditions. Changes and improvements are also features observed in architecture. When a building, constructed centuries ago, is restructured and extended to satisfy new requirements, can this also not be considered to be an architectonic evolution?



ARCH

visitors, museums must keep abreast of the times, creating structures and spaces that suit the presentation of the collections, while guaranteeing the safety of the visitors and the members of staff. Recently, the Natural History Museum added a new wing - a semitransparent box-like structure that sits alongside the original Neo-Gothic building. Studio C. F. Møller won the tender run by the Museum is 2001 and designed the plans for the Darwin Center. The appearance of the new building is light and airy, despite its impressive size: 60 meters long for a height of 28 meters. The contrast between the curtain wall of the extension and the stone facade of the historical building designed by Alfred Waterhouse is undeniable; the two buildings are linked internally to facilitate the visit. The semi-transparent volume of the Darwin Centre presents the ‘cocoon’ ambience contained inside,

OF

Luxury and wealth are very much at home in the Borough of Kensington. This delightful district in London is admired for its elegant residential buildings and beautiful gardens and famous also for its high concentration of cultural institutions – the Victoria and and Albert Museum (dedicated to applied art), the Science Museum and the Natural History Museum to name but a few. These are prestigious reference points for the city and interesting attractions for the tourists who visit the British capital from every corner of the world; to guarantee the flow of

119

Pianta del piano terra e dell’intorno del museo.

Layout plans for the ground floor and the area surrounding the museum.


ARCH OF

a majestic rounded structure that cannot be viewed in its entirety from any angle. The true core of the structure is an enormous pod-like structure that symbolizes the protection the building provides for its precious contents. It is clearly an iconic building; the curves were calculated using a complicated

series of mathematical algorithms. The cocoon/pod has been produced in reinforced concrete, 30 cm thick, treated to look like a ivory-white plastic shell. Old and new are tightly-connected at the Natural History Museum. Visitors can wander freely through the halls that contain this unique collection

Pianta del quinto piano/Layout plans for the fifth floor

120

Sezione del Darwin Centre con indicazioni sulle collezioni. A cross-section of the Darwin Centre with information on the collections.

of natural specimens, the fossils and embalmed animals (the museum possesses rare stuffed examples of extinct animals, such as the Dodo bird). They can also enjoy a close-up view of the scientists and researchers at work in the Darwin Centre.

Sotto: un’interessante vista del ‘cocoon’ a ridosso della facciata vetrata. Below: an interesting view of the pod behind the glass facade.


121

ARCH OF


ARCH OF

122

In alto: a sinistra, un close up del ‘cocoon’; a destra, un close up della facciata vetrata esterna. Qui sopra: a sinistra, una vista degli uffici dei ricercatori; a destra e nella pagina a fianco, le gallerie espositive all’interno del Darwin Centre.

Top left: a close-up of the pod; right, a close-up of the external glass façade. Above left: a view of the offices used by the researchers; right and on the opposite page, the exhibition galleries inside the Darwin Centre.


123

ARCH OF


ARCH OF

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

PAESAGGIO LANDSCAPE

IL LUOGO NEL LUOGO A PLACE WITHIN A PLACE

Txt: Elviro Di Meo

L’orto botanico di Skrúður, un lembo di terra cresciuto nella fredda e brulla regione nord-occidentale dell’Islanda, compone uno spazio atipico nel quale una comunità ha inaugurato, all’inizio del Novecento, un progetto che si presentava come sfida alle condizioni ambientali estreme e alle richieste di miglioramento sociale A pochi chilometri dal circolo polare artico, su uno dei fiordi che solcano la regione nord-occidentale dell’Islanda, sorge Skrúður: un giardino botanico, sviluppatosi agli inizi del Novecento, in un’area brulla e impervia all’uomo per le condizioni climatiche. Un piccolo grumo di vegetazione, che guarda a sud-ovest verso la lingua d’acqua del Dýrafjörður, circondato alle spalle dall’imponente cortina di montagne e a valle da un terreno solitario che scende verso la riva del fiordo. Con la scuola, la chiesa e la fattoria di Núpur, l’orto forma uno spazio fisico e, al tempo stesso culturale, indirizzato alla conoscenza e al benessere sociale della sua comunità. A questo spazio è stata dedicata l’edizione 2013 del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino: un insigne riconoscimento promosso e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, giunto alla ventiquattresima rassegna. Aperto nel 1909, Skrúður nasce dalle mani del reverendo Sigtryggur Guðlaugsson, che pochi anni prima, insieme al fratello Kristinn, aveva qui inaugurato un programma di educazione rivolto al riscatto dalle condizioni agricole arretrate. Le modalità con cui l’orto viene costruito sono simili a quelle che avvengono in ambienti di particolare asperità climatica. L’intento fu subito chiaro: far convergere in un lembo di terra recintato, non più grande di un rettangolo di settanta metri di lunghezza per circa trentacinque di larghezza, tutti quegli elementi utili, come l’acqua e le diverse specie di ortaggi, che, viceversa, al di là di questo fragile confine, sarebbero stati travolti dalla natura. Il semplice tracciato esprime “un gesto di civiltà che, con la misura astratta della sua figura, segnala la presenza di un mondo, l’Islanda, nel quale la natura 124 assume una forza assoluta: nello spazio dove si manifesta con forme di straordinaria potenza, nel tempo attraverso il quale le stesse forme cambiano incessantemente”. Gli strumenti posti in essere appartengono a un esperimento coraggioso, che rinnova i suoi gesti e si spinge in un mondo avverso, grazie al radicale convincimento di un progetto educativo che parte dalla cura delle piante e dall’impegno dei giovani contadini. Skrúður è, dunque, un nucleo denso intorno a cui gravita un insieme di modi pratici e di significati simbolici universali che sono alla base del dialogo con l’ambiente naturale. Un frammento atipico e decontestualizzato rispetto all’habitat autoctono islandese divenuto sede di apprendimento e di ricerca costante che, nei suoi primi quarant’anni di vita, è cresciuto sotto lo sguardo vigile di Guðlaugsson e di sua moglie Hjaltlina. E, dopo una fase di relativo abbandono verificatasi negli ultimi decenni del secolo scorso, il giardino ha ripreso a vivere e continua, tutt’oggi, a rinnovarsi grazie all’attenzione di un gruppo di uomini e donne che, in anni più recenti, se n’è fatto carico per restituirlo alle visite e alla coltivazione.

Veduta di Núpur nel Dýrafjörður, nel 1986, in evidenza, il giardino di Skrúður. (Foto: SIGTRYGGUR GUÐLAUGSSON, Skrúður á Núpi. Græðsla og gróður í fjörutíu ár (19091949), Framkvæmdasjóður Skrúðs, 2004, p. 8). In alto: la carta fisica dell’Islanda con Skrúður a Núpur. A view of Núpur in Dýrafjörður, back in 1986, the garden of Skrúður. (Photos: SIGTRYGGUR GUÐLAUGSSON, Skrúður á Núpi. Græðsla og gróður í fjörutíu ár (1909-1949), Framkvæmdasjóður Skrúðs, 2004, p. 8). Top: a map of Iceland indicating Skrúður in Núpur.


ARCH OF

The botanic gardens in Skrúður have been created on a strip of land in the cold desolate North-western region of Island; it is an original space that was inaugurated in the early 20thcentury and enjoyed by the local community. This project can be summarized as a strong challenge to extreme environmental

conditions and the answer to a demand for social improvement Skrúður is an unusual Botanic Garden, located close to the Arctic Circle, on the banks of one of the fjords that slice the North-western district of Iceland. It was developed at the start of the 20th-century, in a cold desolate area of the island. It is a small clump of vegetation that faces

south-east towards the Dýrafjörður, a stretch of warer surrounded by a majestic mountain range that sweeps downstream towards the banks of the fjord. With the school, the church and the Núpur farm, the Botanic Garden is clearly a physical and cultural space, designed to improve the knowledge and social conditions among members of the local community. This delightful facility

was adjudicated the 2013 Carlo Scarpa 125 International Prize for Gardens. The 24th edition of this prestigious event was promoted and organized by the Benetton Research and Development Foundation. The gardens in Skrúður were inaugurated in 1909; this haven of vegetation was designed by Reverend Sigtryggur Guðlaugsson, who just a few years earlier, with his brother Kristinn, initiated


ARCH OF

126

a program of education to improve the island’s primitive farming conditions. The methods used to create the gardens are similar to those used in many impervious climatic conditions. The intentions were obvious. The piece of land is a rectangle measuring approximately 70 x 35 meters; the idea was to create an oasis for growing a range of vegetable plants that would otherwise have been overpowered by nature. The simple plans express ‘a civil gesture that presents the unusual reality that is Iceland; in this difficult territory, nature is an absolute force and the shapes and energy levels change at a

sustained and incessant rate’. The tools used are implemented in a courageous experiment that revitalizes the age-old gestures and attempts to penetrate this adverse world, thanks to the radical belief in an educational project that begins with the care of the plants and the committment shown by the young farmers. Skrúður is therefore dense nucleus at the heart of a complex system of practical methods and universally symbolic meanings that are the foundations of dialogue with the natural environment. It is a decontextualized atypical fragment surrounded by the difficult

Icelandic habitat; it has been transformed into a seat of learning and constant research. In its first 40 years, this facility has grown and developed under the vigilant surveillance of Guðlaugsson and his wife Hjaltlina. Following a period of relative abandonment observed in the latter decades of the last century, the garden has been nurtured back to life and today continues to revive, thanks to the careful attention of a group of men and women who, in recent years, have given their time and energy to restore the gardens to the pride of place as somewhere to visit and enjoy the cultivations.


ARCH OF

gur Guðlaugsson. Al centro: Sigtryggur e la moglie Hjaltlina. A destra: la coppia nei pressi della serra (foto: SIGTRYGGUR GUÐLAUGSSON, Skrúður á Núpi. Græðsla og gróður í fjörutíu ár (1909-1949), Framkvæmdasjóður Skrúðs, 2004). In basso: l’ingresso e il perimetro del giardino. (foto: Hervé Brunon-Fondazione Benetton Studi Ricerche, 6 settembre 2012).

In questa pagina: alcune immagini dell’orto giardino. (foto: Luigi Latini-Fondazione Benetton Studi Ricerche, 6 settembre 2012). In basso: il sigillo di Carlo Scarpa. Nella pagina accanto, in alto, partendo a sinistra: la planimetria dettagliata di uno dei settori del giardino disegnata da Sigtryg-

On this page: some shots of the market garden. (photos: Luigi Latini- Benetton Research and Development Foundation, September 6th, 2012). Bottom: Carlo Scarpa’s seal. On the opposite page, top, starting from left: detailed layout plans for one of the areas of the garden designed by Sigtryggur Guðlaugsson. At the center: Sigtryggur and his wife Hjaltlina. Right: the couple beside the green house. (Photos: SIGTRYGGUR GUÐLAUGSSON, Skrúður á Núpi. Græðsla og gróður í fjörutíu ár (1909-1949), Framkvæmdasjóður Skrúðs, 2004). Bottom: the entrance and the boundaries of the garden. (Photos: Hervé Brunon- Benetton Research and Development Foundation, September 6th 2012).

127


ARCH OF

Txt: Carlo Paganelli

EXPO

NEW YORK WORLD’S FAIR 1939 $)#)!3%44%3)-! 05.4!4! s PART XVII

Da sinistra a destra: il plastico di Democracity e il Ford Pavilion. From left to right: the plastic model of Democracity and the Ford Pavilion.

L’idea per una nuova esposizione mondiale a New York nasce grazie all’entusiastico interessamento di alcuni dirigenti dell’ambiente finanziario e di alcune grandi aziende. L’obiettivo è far rinascere l’asfittica economia della metropoli attraverso un grande evento simile alla Chicago World’s Fair Century of Progress Exposition 1933-1934. Tutto inizia nel 1935 quando nasce la New York World’s Fair Corporation. Robert Moses, commissario per i Lavori Pubblici di New York, intende recuperare parte delle paludi e dei terreni dell’area di Flushing Meadows, ritenuta significativa anche per il riutilizzo delle strutture fieristiche e per la creazione di un grande parco urbano. Un gruppo di importanti architetti, ingegneri, industriali e urbanisti si riunisce al New York Civic Club per promuovere l’esposizione. Lewis Mumford, nel discorso di apertura dell’ordine del giorno, descrive una grande fiera modulata sul rapporto fra tecnologia e società. Tra gli eventi interni emergono due allestimenti: Democracity e Futurama. Progettata da Henry Dreyfuss, Democracity è una comunità urbana del 2030 organizzata su un’area di 30.000 km quadrati, in grado di ospitare più di un milione e mezzo di abitanti. Settanta città satellite sono sistemate intorno alla metropoli Centerton, le restanti riservate all’industria leggera e alle residenze suburbane. Vaste aree sono per l’agricoltura e i parchi pubblici. Ideata da Norman Bel Geddes, Futurama è una possibile metropoli proiettata nel 1960; costata oltre sei milioni e mezzo di dollari, è lo spazio espositivo più visitato con oltre venticinquemila presenze. Bel Geddes: “Il grande diorama dimostra come un sistema autostradale può essere tracciato sull’intera nazione attraverso montagne, fiumi, laghi, città e piccoli centri urbani. Gli spettatori, coinvolti in un virtuale volo di 15 minuti dalla costa est alla costa ovest, osservano un sistema autostradale a sette corsie su cui sfrecciano automobili a forma di goccia lanciate a 150 km/h”. L’autostrada prefigurata dal visionario tecnologico Bel Geddes collega futuristici spazi urbani, siti industriali e aree agricole di un’America offerta come modello virtuoso per il resto del mondo. In un contesto dove l’architettura visionaria prevale, il Padiglione Italia rimane invece modulato sulla rassicurante permanenza del passato, mutuando un linguaggio espressivo teso a rappresentare le tendenze stilistiche prevalenti nel secondo decennio del Regime. Michele Busiri Vici (Roma, 1894, Roma 1981). Appartiene a una antica famiglia di architetti romani: nella prima metà dell’Ottocento, Andrea Busiri Vici è primo architetto della Fabbrica di San Pietro. Michele, nel 1921, si laurea presso la Scuola Superiore d’Ingegneria a Roma. Inizia l’attività professionale collaborando nello studio del fratello maggiore Clemente. Insieme realizzano, negli anni 1926-1928, i Castelli già ‘Gualino’ di Sestri Levante e la villa-museo Gualino di Torino. Nel 1930, senza la collaborazione del fratello, realizza la villa Attolico nei pressi di Porta Latina. Nel 1937 ottiene l’incarico dal Governo italiano per la progettazione del Padiglione italiano all’Esposizione universale di New York del 1939. Norman Bel Geddes (Adrian, 27 aprile 1893, New York, 8 maggio1958). Possiede straordinarie competenze nei settori della scenografia, dell’architettura e del design. Come scenografo lavora anche nel cinema e collabora con registi come Cecil B. De Mille. Nel 1927 apre uno studio di design industriale e progetta oggetti di grande raffinatezza formale nei settori della numismatica e delle attrezzature da bar. Come architetto progetta aeroporti galleggianti e sorprendenti grattacieli e come designer svariati mezzi di locomozione. L’opera più emblematica come grande visionario è il padiglione per la mostra Futurama per l’esposizione di New York realizzata da General Motors.

128

Henry Dreyfuss (New York, 1904, South Pasadena, 1972). Nel 1921 Henry Dreyfuss inizia l’apprendistato presso lo studio di Norman Bel Geddes, dove realizza costumi e scenografie per alcuni teatri di New York. Nel 1929 apre un suo studio e diviene consulente per il design per i grandi magazzini Macy e lavora come industrial designer per Bell Telephone; AT & T; American Airlines; Polaroid; Hoover. In seguito diviene Membro fondatore dell’ American Society of Industrial Design. È autore di importanti pubblicazioni sull’antropometria: Designing for People (1955) e The Measure of Man (1960).


The idea for a new world exhibition in New York came about thanks to the a group of enthusiastic managers in the financial sector and some major companies. They wished to revitalize the city’s struggling economy through a major event similar to the Chicago World’s Fair Century of Progress Exposition 1933-1934. Everything began back in 1935 when the New York World’s Fair Corporation was founded. Robert Moses, commissioner for Public Works of New York, wished to reclaim some of the moors and land in the Flushing Meadows district; he also drove the re-use of exhibition structures and the creation of a large urban park. An important group of architects, engineers, industrialists and urban planners joined forces at the New York Civic Club to promote the exhibition. In the opening speech of the agenda, Lewis Mumford described his vision of a large exhibition based on the relationship between technology and society. Two events emerged: Democracity and Futurama. Designed by Henry Dreyfuss, Democracity was an urban community in 2030, a city covering an area of 30,000 sq.km. with a housing

capacity for one and a half million people. Seventy satellite towns were dotted around the city of Centerton, the remainder were allocated to light industry and suburban living. Vast areas were reserved for agriculture and public parks. Designed by Norman Bel Geddes, Futurama is the futuristic idea of what a city would look like in 1960; the costs exceeded 6.5 million US dollars and it was the most popular event, attracting more than 25,000 visitors. Bel Geddes explained: “The large illusionary installation illustrated how a motorway system can be created in a country, through mountains, rivers, lakes, cities and small towns. The spectators took a virtual 15-minute flight from the east to the west coast, and observed the 7-lane motorway network with its drop-shaped vehicles speeding at 150 km/h”. The motorway envisaged by the technological visionary Bel Geddes links futuristic urban spaces, industrial sites and farmland in an America presented as a virtuous model for the rest of the world. In a context where visionary architecture prevails, the Italy Pavilion was developed on the reassuring permanen-

ce of the past, creating an expressive language that would represent the style tendencies that prevailed in the second decade of the Regime.

Henry Dreyfuss (New York, 1904, South Pasadena, 1972). In 1921 Henry Dreyfuss began his apprenticeship at Studio Norman Bel Geddes; there he designed costumes and settings for some of the theaters in New York. In 1929, he opened a studio and was appointed a design consultant for the Macy’s department stores and worked as an industrial designer for Bell Telephone; AT & T; American Airlines; Polaroid; Hoover. He later became a Founder Member of the American Society of Industrial Design. He has written several important books of anthropometry, including Designing for People (1955) and The Measure of Man (1960).

Michele Busiri Vici (Rome, 1894, Rome 1981). His family boasts a longline of Rome-based architects: in the first half of the 19th-century, Andrea Busiri Vici was the first architect of the ‘Fabbrica di San Pietro’ (St. Peter’s Factory). In 1921, Michele graduated from the Superior School of Engineering in Rome. He began his professional career by working with his older brother, Clemente. Between 1926-1928, they designed the former ‘Gualino’ Castles in Sestri Levante and the Gualino family’s mansion-museum in Turin. On his own, in 1930, he designed the Villa Attolico near Porta Latina, Rome. In 1937, the Italian Government commissioned him to design the Italy Pavilion for the World Fair in New York in 1939. Norman Bel Geddes (Adrian, Michigan, 27 April 1893, New York, 8 May 1958). This architect had extraordinary skills in the fields of scenography, architecture and design. As a scenographer, he also worked in the fields of cinema, with directors such as Cecil B. De Mille. In 1927, he opened an industrial design studio and created elegant pieces for the numismatic sector and stylish bar fittings. As an architect, he designed floating airports and astonishing skycrapers, and as a designer, he penned a number of means of transport. A visionary creative, his most emblematic work was the Futurama pavilion for the exhibition in New York, sponsored by General Motors.

ARCH

Horizontal from top: Teardrop-Shaped Car; Italy Pavilion; diorama of Democracity; a hat reproducing the Perisphere Pavilion; two shots showing the transport network of Futurama; the General Motors Pavilion.

OF

In senso orizzontale, dall’alto: TeardropShaped Car, Italy Pavilion, diorama di Democracity, cappello che riproduce il Perisphere Pavilion, due immagini della viabilità di Futurama, il General Motors Pavilion.

129


OF

ARCH

D DESIGN

Txt: Francesco Massoni

130

INTERVISTA INTERVIEW

ALBERTO MEDA. LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’INGEGNERE AN ENGINEER’S SUSTAINABLE LIGHTNESS Convertitosi al design per una serie di fortunate coincidenze, Alberto Meda non ha mai fatto mistero della sua passione per materiali, tecnologie e processi innovativi, che hanno dato vita a molti dei suoi progetti, inconfondibilmente siglati da una solida e ponderata… leggerezza Quando nel 1973 cominciò a lavorare in Kartell come ingegnere responsabile della produzione, mai avrebbe pensato che in futuro sarebbe diventato un designer. Eppure, oggi, a quarant’anni di distanza, Alberto Meda è uno dei più affermati e apprezzati progettisti italiani. Ha lavorato o lavora per aziende quali Alias, Alessi, Arabia, Caimi Brevetti, Cinelli, Colombo Design, Kohl, Ideal Standard, Luceplan, Legrand, Mandarina Duck, Philips, Olivetti e Vitra, ha vinto quattro volte il Premio Compasso d’Oro ADI, tre con Luceplan e una con Alias, ha insegnato alla Domus Academy, al Politecnico di Milano e allo IUAV di Venezia. Lo abbiamo incontrato nel suo studio-laboratorio di via Savona, a Milano. Assieme al figlio Francesco, anch’egli designer, è intento a lavorare ad alcuni progetti relativi a sistemi d’ar-


From left to right, and from top to bottom: the armchair, Meeting Frame (2001), stackable chairs, Frame (1990), close-up of the seating system, Floating Frame (1997), close-up of the elliptical pipe in extruded aluminum that supports the polyester netting of the seating and the element in pressurefused aluminum that, through the screws on the structure, maintains the tension of the netting. The seating system, Frame, designed by Alberto Meda, is produced by Alias. On the opposite page: engineer and designer Alberto Meda and another image of the system, Floating Frame.

redo e attrezzature robotizzate per farmacie. “Un incarico - spiega – nato per caso, come già mi è accaduto altre volte in passato”. Certo, ancora una volta il caso, l’imprevisto, il ‘magnifico incidente’, come egli usa chiamare quelle coincidenze che hanno costellato la sua lunga carriera di ingegnere felicemente convertito al design e che forse non sono che naturali conseguenze del fervore e della passione da lui infuse in ogni nuovo progetto. “Un giorno – racconta – ricevo una telefonata da un tizio che mi chiede se mi occupo di arredo d’interni. No, rispondo, non sono un interior designer, casommai un industrial designer. Poi l’equivoco viene chiarito e scopro che la Th.Kohl desidera affidarmi l’incarico di progettare un sistema di espositori modulari per l’arredo delle farmacie, l’XF, che ho poi messo a punto con mio figlio cercando di privilegiare la leggerezza e la flessibilità, nonché la facilità di montaggio. Un sistema composto da moduli autoportanti in alluminio che consente di realizzare banchi vendita, armadi, gondole, tavoli e quant’altro”. Leggerezza, versatilità e flessibilità sono gli aggettivi che più spesso ricorrono quando si parla di progetti firmati da Alberto Meda. “Ora – prosegue – mi hanno chiesto di associarvi un robot miniaturizzato che preleva i farmaci da mensole e cassetti e li deposita sul banco, semplicemente digitandone la sigla di riconoscimento tramite il software gestionale. Non un corpo estraneo, dunque, uno di quegli aggeggi infernali che un tempo erano relegati nei sotterranei di stoccaggio o nei retrobottega delle farmacie, ma una soluzione armonicamente integrata all’arredo”. Nel descrivere questa ennesima sfida proiettata verso il futuro, gli brillano gli occhi e comprendiamo che, ancora una volta, l’Alberto Meda ingegnere e l’Alberto Meda designer si intendono a meraviglia. Un’avventura progettuale affrontatata in coppia con il figlio Francesco, che da cinque anni collabora con lui dopo aver lavorato a Londra negli studi di Ross Lovegrove e Sebastian Bergne. “Mi è stato di grande aiuto nello sviluppare nuovi progetti”, dice di lui Alberto Meda. Ad esempio, il sistema modulare di pannelli fonoassorbenti orientabili Flap per Caimi Brevetti. “È Francesco ad aver pensato a dei quadrilateri asimmetrici che, sporgendo dal muro possono assorbire le onde sonore da entrambe le facce, ottimizzando dunque le prestazioni, sia in composizioni verticali, a parete, che orizzontali, sospesi al soffitto”. Nella loro articolazione e varietà di abbinamenti cromatici, essi assumono un effetto scultoreo e dinamico, quasi dei ‘mobiles’, con una plastica valenza decorativa oltreché funzionale. Di padre in figlio, sembra dunque trasmettersi quella spiccata sensibilità ed eleganza compositiva che dall’intuizione originale condu-

Alberto Meda converted to design through a series of chance coincidences; he has never made a secret of his passion for materials, technology and innovative processes that gave rise to many of his projects, unmistakeably branded by solid, well-balanced lightness When he began working in Kartell in 1973 as the engineer in charge of production, he could never have imagined that he was destined to become a designer in the future. Yet today, forty years later, Alberto Meda is one of the most famous and acclaimed Italian designers. He has worked or is currently working for companies such as Alias, Alessi, Arabia, Caimi Brevetti, Cinelli, Colombo Design, Kohl, Ideal Standard, Luceplan, Legrand, Mandarina Duck, Philips, Olivetti and Vitra; he won the ADI Compasso d’Oro Award a total of four times – three with Luceplan and one with Alias; he has lectured at the Domus Academy, at the Milan Polytech and at IUAV in Venice. We met him in his studio-workshop in Milan’s Via Savona. With his son Francesco, also a designer, he worked on the design for furnishing systems and robotic equipment for pharmacies. He explained: “This contract appeared by chance, and this is something that has happened several times in the

ARCH OF

Da sinistra a destra e dall’alto in basso: poltroncina Meeting Frame (2001), sedie impilabili Frame (1990), dettaglio del sistema di sedute Floating Frame (1997), dettaglio del tubo ellittico in alluminio estruso in cui viene inserita la rete in poliestere della seduta e dell’elemento in alluminio pressofuso che, avvitato alla struttura, mantiene in tensione la rete. La serie di sedute Frame, progettata da Alberto Meda è prodotta da Alias. Nella pagina accanto: l’ingegnere e designer Alberto Meda e un’altra immagine del sistema Floating Frame.


ARCH OF

A fianco e sotto, da sinistra a destra: la lampada da tavolo Fortebraccio (19982005) con un disegno dello snodo, la lampada da terra Lola (1987) e la lampada da tavolo Berenice (1986), tutte progettate da Alberto Meda con Paolo Rizzatto e prodotte da Luceplan. Nella pagina a fianco: la lampada da tavolo a luce LED Otto Watt (2011), dimmerabile e con temperatura di colore variabile, design Alberto Meda e Paolo Rizzatto per Luceplan.

To the side and below, from left to right: the table lamp, Fortebraccio (1998-2005) with a drawing of the joint, the standard lamp, Lola (1987) and the table lamp, Berenice (1986), all designed by Alberto Meda, assisted by Paolo Rizzatto and produced by Luceplan. On the opposite page: the LED table light, Otto Watt (2011), that is dimmerable and emits light at a variable temperature, designed by Alberto Meda and Paolo Rizzatto for Luceplan.

past”. Once again Lady Luck played her part, and unexpectedly, a ‘magnificent accident’ occurred, as he likes to define the chance events that have dotted his long career. This engineer has happily converted to design and this may only be the natural progression from the passion that he injects into any new project. He told us: ‘Some time ago, I received a call from someone asking me if I was an interior designer. I immediately said no, that I was an industrial designer. We spoke some more and I discovered that the company Th.Kohl wanted me to design a series of modular display cabinets for pharmacies. I created XF with my son and tried to emphasize lightness, versatility and ease of assembly. It was a system of self-supporting aluminum units that could be used to create the sales counters, cupboards, gondolas, tables, etc.’ Lightness, versatility and flexibility are the most common adjectives used to describe the projects designed by Alberto Meda. He continued: ‘Now, they have asked me to incorporate a miniaturized robot that will select the packs of medication from the shelves and drawers and place them on the counter; the selection process is activated by keying-in the product-specific code using management software. It was therefore not a foreign body, not one of those complicated devices abandoned at the back of the storeroom or in the rear of the pharmacy, but a solution 132 that was harmoniously integrated in the décor of the shop’. When he describes his latest futuristic challenge, his eyes dance and sparkle; it is clear that once again, Alberto Meda, the engineer and Alberto Meda, the designer, understand each other perfectly. This creative adventure was undertaken in tandem with his son Francesco who has been working with him for 5 years, following a period in London with the studios of Ross Lovegrove and Sebastian Bergne. Alberto Meda is full of praise for his son: “He has been a great help to me in the development of new

cono alla forma compiuta, secondo un processo che progressivamente traduce la complessità dissonante del quadro di partenza in una armonica combinazione e integrazione di funzioni. Restando in tema di novità, la sedia Physix, da lei progettata per Vitra, sembra rappresentare un inno a quella versatilità, leggerezza e flessibilità che lei ha sempre cercato di valorizzare nelle sue creazioni… Solitamente le sedie per ufficio hanno la parte dello schienale divisa da quella del sedile per consentire un movimento sincrono corretto, talvolta macchinoso e ingombrante per via dei meccanismi che provvedono al suo funzionamento. Questa è una sedia direzionale o per sale riunioni, non é una seduta operativa, non ci sono regolazioni del supporto lombare né dei braccioli, è una sedia leggera, versatile ed elastica, nel comportamento e nella varietà di usi possibili, direi una sedia ideale anche per l’home office. Per progettarla, ho fatto riferimento ad illustri precedenti di sedute caratterizzate dalla continuità fra sedile e schienale, come quelle degli Eames e di Mies van der Rohe, ma aggiornando il concetto alle tecnologie e ai materiali più evoluti oggi a disposizione. Per questo, abbiamo calibrato attentamente lo spessore dei profili del telaio e quello dei braccioli, realizzati in nylon caricato con vetro, consentendo di ottenere un effetto cerniera integrale che garantisce l’elasticità e la stabilità della seduta, il cui tessuto in maglia sintetica 3d , anch’esso ergonomicamente sagomato e dotato di una sensazione al tatto non ‘plasticosa’, è messo in tensione grazie alle guide laterali. In virtù di un’accurata analisi cinematica, lo schienale può piegarsi all’indietro fino a un’angolazione di 20 gradi, mentre il sedile sincronicamente si inclina di 8 gradi, senza compromettere la stabilità della seduta assicurata dai due bracci sottostanti in alluminio che trasferiscono le sollecitazioni alle molle. All’elasticità intrinseca della seduta e dei braccioli, si aggiunge dunque un meccanismo semplificato al massimo. Physix, per me, è l’incontro tra due fisicità: quella dell’uomo e quella della sedia, organicamente prefigurata. E rappresenta il naturale e fluido sviluppo di una tipologia. È questo il suo modo di intendere l’innovazione? È il sapere contenuto nella materia a ispirarla. Si tratta di riconoscerlo, declinarlo e applicarlo, rivelandone l’intelligenza. Questo, a mio avviso, legittima la novità e ne costituisce la ragion d’essere profonda. La convergenza di razionalità e organicismo, che Physix ben sintetizza, fa pensare alle idee di un personaggio che ha segnato l’inizio della sua attività professionale, l’architetto Baldessari… Ho conosciuto Luciano Baldessari negli anni Settanta, quando ancora lavoravo in Kartell, grazie a mia moglie che stava facendo una tesi su di lui. Amava parlare di “magnifici incidenti” e, in effetti, è riuscito a fare il padiglione della Breda, che lo ha reso famoso, grazie ad un equivoco: la committenza desiderava in realtà affidarne il progetto a un suo omonimo. Per me, ingegnere solidamente ancorato a una visione deterministica dell’esistenza, fatta di cause ed effetti, è stata un’illuminazione, nel senso che la casualità è entrata a far parte anche del mio modo di intendere la vita e la professione.


In che modo? Se ripenso al mio primo lavoro in Kartell, senza volerlo mi ha consentito di conoscere più da vicino il mondo del design e di collaborare con i vari Castiglioni, Zanuso, Sapper. In fondo, pur coltivando già un profondo interesse verso materiali e tecnologie, provenivo da una formazione di ingegnere meccanico, e avrei dovuto occuparmi esclusivamente di gestione di impianti, produzione e relativi costi. Invece, Giulio Castelli ha capito che ero interessato a risolvere le idee altrui, a concretizzarne i progetti, e mi ha assecondato. Dopodiché, intorno alla fine degli anni Settanta, ho deciso che volevo fare altro, uscire dal mondo della plastica e fare esperienze in altri campi. Casualmente ho saputo che la Brevetti Gaggia era in cerca di un giovane ingegnere per sviluppare nuovi prodotti. Si trattava di mettere a punto un sistema alternativo per fare i gelati in casa: una gelatiera ad effetto Peltier. Ho compiuto un’accurata ricerca e ho realizzato anche il prototipo. Solo che, per poterne raffreddare la faccia calda, l’ho collegata all’acqua facendola circolare all’interno di una serpentina, ma la cosa non convinse il marketing dell’azienda: un accorgimento troppo macchinoso. Poi mi hanno chiamato in Alfa Romeo, ad Arese, un ambiente molto stimolante, mi occupavo di progettare paraurti, cruscotti, tergifari. A quell’epoca, pensavo ancora di non essere in grado di fare il designer ma piuttosto l’ingegnerizzatore di prodotti. E quando ha preso coscienza delle sue potenzialità di designer? L’amicizia con progettisti “radical”, come Franco Raggi, Daniela Puppa e Denis Santachiara, ma anche la vicinanza del mio primo studio alla redazione della rivista Modo, che allora era diretta da Alessandro Mendini e aveva sede in via Brera, hanno contribuito a questa metamorfosi. Insieme a Raggi e Santachiara ho progettato la lampada On-Off, prodotta prima da Vistosi e poi da Luceplan. L’idea di integrarvi un interruttore “a gravità”, di quelli impiegati per le lampadine dei refrigeratori ad apertura orizzontale, è stata mia. L’idea del cono troncato è scaturita invece da un interessante confronto di idee fra tutti e tre. Nello stesso anno, parlo del 1984, ho firmato il mio primo progetto individuale, la lampada Jack per Luceplan, un apparecchio molto essenziale e versatile, che si collega alla base mediante un jack. Realizzandone il prototipo ho capito che finalmente ero un progettista a tutti gli effetti. L’incontro in Luceplan con Paolo Rizzatto è stato fondamentale e ha dato inizio alla nostra lunga collaborazione. Progettando lampade ho compreso che la luce è immateriale e perciò non ha senso costruirle intorno un apparato ingombrante e greve. Sempre in quegli anni, è cominciata la mia collaborazione con Alias. Carlo Forcolini mi invitò a progettare una sedia in plastica ma io optai per la fibra di carbonio, così nacque la Light Light che non fu propriamente un successo commerciale ma, per l’esperienza in sé e per la visibilità che mi ha procurato, ha segnato il mio destino. Un’esperienza preziosa che ho potuto poi raffinare nella successiva famiglia Frame, associando alluminio pressofuso a alluminio estruso, integrando funzioni e votandomi all’idea di ridurre al minimo la materia, codificando, forse involontariamente, un’estetica della condizione limite. Poi c’è stato l’incontro con Rolf Fehlbaum di Vitra… L’ennesimo “incidente”. Intorno alla metà degli anni Novanta, ricevo una telefonata da Rolf Fehlbaum, convinto di

ARCH OF

projects’. For example, the modular system of adjustable sound-proofing panels ‘Flap’ for Caimi Brevetti. “It was Francesco who came up with the idea of asymmetrical rectangles; they protrude from the walls and can absorb the sound waves on both surfaces, thus optimizing the performance. They can be arranged vertically on the walls or hanging horizontally from the ceiling’. Their versatility and the endless colorways available produce a dynamic sculptural effect, like mobiles suspended in midair; these creations have a decorative yet highly functional purpose. The father seems to have handed down to his son the same strong sensitivity and sense of esthetic elegance that leads to the creation of the finished article from the original intuitive idea, in a process that progressively translates the jagged complexity of the starting point into a harmonious ensemble and integration of functions. So again on to something new… the seat ‘Physix’ you designed for Vitra … would appear to epitomize that versatility, lightness and flexibility that you have always tried to exalt in your creations… The standard office chairs are designed with the backrest separate from the seat to allow correct synchronized body movement; this might be clumsy and labored because of the mechanisms involved. This is a chair for a management office or for meeting rooms: it is not an operative chair: there are no adjustment devices for lower back support or for changing the positions of the armrests. This chair is light, versatile and elastic in terms of its performance and versatility of use. It would be idea for the home office. In order to design it, I referred to a number of illustrious examples characterized by the continuity between the seat and the backrest – such as the chairs designed by the Eames brothers and by Mies van der Rohe. I updated the concept to accommodate the latest technology and materials available today. For this reason, we carefully calibrated the thickness of the frames and the armrests, produced in nylon reinforced with glass; this system allowed us to create an integrated hinged effect that would guarantee the elasticity and stability of the seat. The 3D synthetic fabric used, also molded ergonomically with a non-plastic texture, is stretched by side tracks. Given the accurate kinetic analysis, the backrest can bend backwards at an angle of 20°, while the seat moves in synchrony by 8°, without compromising the stability of the seat, guaranteed by the two aluminum arms below that transfer the movement energy to the springs. The intrinsic elasticity properties of the seat and the armrests are joined by an extremely simplified mechanism. In my opinion, Physix is the result of two physical dimensions – Man himself and an organically-designed chair. I would also say that it is the natural progression of the classical seat.

So how do you interpret innovation? The knowledge contained in the material inspires innovation. It is a question of recognizing it, declining it and applying it, and revealing its intelligence. In my opinion, this legitimates innovation and expresses the deep meaning behind its existence. The convergence of rational thinking and organic features, obvious in Physix, brings to mind the ideas of a person and marked the start of his professional activity… I am referring to Architect Baldessari… I met Luciano Baldessari back in the Seventies, when I was still working in Kartell. The fortuitous meeting came about through my wife who was writing a thesis on him. He loved referring to ‘magnificent accidents’ and in actual 133 fact he created the pavilion in Breda, the one that made him famous, thanks to a misunderstanding: the client actually wished to commission the project to someone else who had the same name as my own. For me – an engineer who was tightly linked to a deterministic vision of existence, based on cause and effect – it was a moment of enlightenment and from that day onwards, coincidences became an integral part of my way of interpreting life and my profession.


ARCH OF

Dall’alto in basso: il tavolo pieghevole in alluminio e policarbonato Frame Table (2003), design Alberto Meda per Alias; disegni dello scaldavivande a basso consumo energetico Kalura (2000), design Alberto Meda per Alessi. From top to bottom: the foldable table in aluminum and polycarbonate, Frame Table (2003), designed by Alberto Meda for Alias; sketches of the low-energy food warmer, Kalura (2000), designed by Alberto Meda for Alessi.

avere ritrovato lo spirito degli Eames nelle sedute da me progettate per Alias. In particolare si dice colpito dalla chaise longue della serie Frame per la sua leggerezza, trasparenza, intelligenza costruttiva. Perciò mi propose di ideare una sedia per ufficio dotata di movimento. Dopo ripetuti tentativi di semplificazione del meccanismo sincrono che presiede al cinematismo di sedile e schienale, siamo giunti ad elaborare una soluzione consistente in una molla regolabile di supporto allo snodo. Soluzione, questa, che ha consentito di eliminare i consueti meccanismi contenuti in quelle “scatole nere” sotto la seduta , conferendo al prodotto una essenziale e immediata evidenza funzionale. Nel 1996 è nata dunque la Meda Chair, che ha avuto subito un grande successo e a partire dalla quale abbiamo sviluppato in seguito la Meda 2, la Meda Pro e la Meda Pal. Questa collaborazione con Vitra va avanti da 18 anni con ottimi risultati e devo dire che, con Rolf Fehlbaum mi trovo in grande sintonia. Un imprenditore che pure sa essere molto critico aiutandoti così a dare il meglio, pressappoco quello che succede anche con Renato Stauffacher di Alias. Quando trovi partner industriali fatti di questa stoffa è inevitabile stabilire con loro un rapporto franco e schietto che agevola la qualità del lavoro. E, in genere, sono queste le relazioni professionali più solide e durature. La sua febbrile attitudine sperimentale, la sua curiosità verso tecnologie e materiali innovativi, la sua capacità di trasferire, contaminare e innestare saperi anche distanti fra loro, integrandoli in nuove creazioni, siglano inconfondibilmente il complesso della sua attività. Ritiene che ciò possa rappresentare il segno di riconoscimento del suo lavoro, il suo stile? Io cerco di dare soluzioni a problemi specifici mettendo a punto, di volta in volta, nuove modalità costruttive, che spesso generano esiti inaspettati. Non possiedo una visione, un’immagine predefinita del risultato finale, sperimento varie possibilità e la forma si rivela come effetto di queste ricerche nel corso del processo. La semplicità, per me, non è mai semplicistica, è il risultato di un lungo lavoro che porta a districare progressivamente la matassa informe della complessità. Alla fine viene fuori l’oggetto, che non è mai è il frutto del lavoro di un uomo solo ma bensì di un lavoro di collaborazione, svolto in team: ci sono tante intelligenze in campo e ciascuno, pur tutelando il proprio ruolo, il proprio ambito di competenza, sa di concorrere a qualcosa d’importante. Un prodotto di design, quando è ben fatto, nasce in questo modo. Ma all’origine della nozione autoriale che si è soliti celebrare nel mondo del design, con tutte le conseguenze divistiche, mitologiche e autoreferenziali che il fenomeno comporta, non è proprio l’imprinting del progettista, il disegno? Con il disegno fai una schematizzazione del tema, indichi la rotta… Ma quando sei per mare e arriva l’onda che fai? È solo grazie alla sperimentazione sul campo, alla verifica empirica dei postulati che il design prende vita e si traduce nella realtà di forme tangibili e funzionali. A suo avviso, e alla luce anche delle sue esperienze di insegnamento, i giovani d’oggi hanno un approccio diverso al design? Assolutamente sì. Dispongono di strumenti molto più evoluti di quelli che avevamo noi alla loro età. Ma, paradossalmente, a differenza della mia generazione di progettisti, non hanno più l’industria che li aiuta, non hanno l’opportunità di sperimentare a contatto con le aziende. Molti di loro, per poter emergere e conquistarsi una certa visibilità sono costretti ad autoprodursi. Un fenomeno che possiamo toccare con mano ogni anno a Milano, nell’ambito della Design Week, in zona Lambrate, con tanta gente che si inventa nuovi processi e pratica l’artigianato digitale. Certo, la tecnologia del 3d printing, favorisce questo tipo di evoluzione. Recentemente, assieme a Denis Santachiara e su invito di Vanni Pasca, che ha organizzato con l’ADI un ciclo di incontri, ho avuto modo di confrontarmi sullo stato dell’arte 134 di questa innovazione. Dato che vi è la necessità di produrre oggetti personalizzati in serie numericamente meno impegnative e con investimenti meno onerosi, si assisterà ad una progressiva integrazione di tali strumenti anche all’interno delle industrie. Nel frattempo, i giovani progettisti hanno modo di esprimersi al di fuori dei vincoli della committenza. Questa tecnologia sta favorendo un nuovo modo di pensare, progettare e produrre. E anche l’estetica ne verrà influenzata, l’oggetto si manifesterà secondo modalità fino ad oggi impensabili. Rispetto all’algoritmo di partenza, che genera il disegno grazie ad un apposito software, si possono apportare variazioni infinite e tradurle in prodotti finiti con una precisione che rasenta il micron. Certo, per il momento gli ambiti di applicazione sono limitati e riguardano prevalentemente oggetti monomaterici o bimaterici non troppo complessi - anche se c’è già chi è in grado di realizzare modelli di meccanismi complessi come i motori stellari a pistoni, quelli per gli aerei, in un solo pezzo ma le prospettive sono ampie e la competizione con tecniche quali lo stampaggio ad iniezione o la pressofusione è

Could you explain that better? If I think back to my first job in Kartell, my experience there allowed me to take a closer look at the world of design and to collaborate with the famous designers of the day - Castiglioni, Zanuso, Sapper for example. If the truth be told, despite having a deep-seated interest in materials and technology, my training was in mechanical engineering, and my job was supposed to be the management of plant, production and the relative costs. However, Giulio Castelli realized that I was interested in other people’s ideas and project development, and he ran with that. Then, around the end of the Seventies, I decided that I wanted to do something else; I wanted to leave the world of models behind me and experience other fields. By chance, I learned that Brevetti Gaggia was looking for a young engineer to develop new products. The brief was to create an alternative system for making ice-cream at home, a machine that worked on the Peltier cooling effects. In this case, in order cool the warm face, I connected it to water circulating inside a coil; unfortunately, it didn’t convince the company’s marketing team. This modification was too cumbersome. Then I was contacted by Alfa Romeo, in Arese; this was an extremely stimulating environment. I designed bumpers, dashboards, headlight wipers. And even at that stage, I was still convinced that I was better at engineerizing a product as opposed to being involved in the initial design procedure. So, when did you become aware of your potential as a designer? It was through my friendship with ‘radical’ designers such as Franco Raggi, Daniela Puppa and Denis Santachiara, but also the fact that my first studio was close to the editorial office of the magazine Modo, directed by Alessandro Mendini at that time. The fact that we were all concentrated in the Brera area made an important contribution to my personal metamorphosis. With Raggi and Santachiara, I designed the lamp On-Off, manufactured first by Vistosi and then by Luceplan. I had the idea of integrating a ‘gravity’ switch, the one typically found with horizontal-opening refrigerators. The idea of the truncated


On this page: the chair, Physix (2012), designed by Alberto Meda for Vitra (Photography Marc Eggimann).

ARCH

In questa pagina: la sedia Physix (2012), design Alberto Meda per Vitra (Photography Marc Eggimann).

OF

attempts to simplify the synchronized movement device that controlled the kinetics of the seat and the backrest, we developed a solution consisting of a mechanism contained in the ‘black box’ below the seat. This gave the product an instant functional performance. The year 1996 saw the launch of the Meda Chair, that immediately enjoyed enormous success; it was the first in the series and was followed by Meda 2, Meda Pro and Meda Pal. I have been working with Vitra for 18 years.

cone emerged from an interesting brainstorming session that involved all three of us. It was 1984, and in that same year, I designed my first ‘solo’ project, the lamp, Jack, for Luceplan, a sharp versatile device, connected to the base by means of a jack. When I was working on the prototype, I finally realized that I was a fully-fledged designer. My meeting with Paolo Rizzato in Luceplan was a major milestone and marked the start of our long collaboration. When I was designing the lamps, I realized that light is an immaterial entity and there was little point in constructing a bulky, cumbersome casing around it! Again during those same years, I began working with Alias. Carlo Forcolini invited me to design a plastic chair; I opted for carbon fiber. This led to the creation of Light Light, a fitting that did not enjoy enormous commercial success; however, thanks to the experience itself and the visibility it gave me and my creativity, it dictated my fate. It was invaluable experience that was improved in the subsequent series, Frame, when I combined pressure-fused and extruded aluminum; I integrated new functions and decided to reduce the quantity of material used to a minimum. What I had done -inadvertently - was code the esthetics possible in limit conditions. Then you met Rolf Fehlbaum of Vitra… can you tell me something about that? Again, this was another ‘accident’. In the mid-Nineties, I received a telephone call from Rolf Fehlbaum; he was convinced he had rediscovered the spirit of the Eames brothers in the seating I had designed for Alias. He told me that he was particularly impressed with the chaise longue, a piece belonging to the Frame series, and had been attracted by its lightness, its transparency and its construction intelligence. He suggested I design an office chair that could move with the body. Following a series of

aperta. E soprattutto: si produce velocemente e senza più scarti. In giro per il mondo, anche in Italia, si diffondono i FabLab, officine dedicate a questo tipo di produzione e il presidente Obama ha deciso che in tutte le scuole americane devono esserci stampanti 3d. Tutto ciò stimola la nascita di nuovi scenari culturali ed economici. C’è anche il rischio 135 di promuovere altre fabbriche di gadget, ma fa parte del gioco. Il fatto che, con Garage Band, Apple abbia reso più accessibile la composizione di musica orchestrale, non significa che tutti possano diventare dei Beatles… Il design può cambiare il mondo? La crisi mondiale imperversa e la forbice tra ricchezza e povertà si sta allargando: è senz’altro una questione di equa ridistribuzione del benessere. Noi designer non possiamo cambiare il mondo, ma nei limiti del possibile cerchiamo di migliorarne alcuni aspetti. Il progetto Solar Bottle per la depurazione dell’acqua, da me sviluppato assieme a Francisco Gomez Paz, è orientato in questa direzione ed è bello vedere che nascono tante imprese con una vocazione sociale. Certo, ci sono le leggi del profitto, ma orientare il design verso la solidarietà e la cooperazione può avere delle ricadute molto positive, per tutti.


ARCH OF

The results so far have been excellent and I have to say that I feel very much at ease with Rolf Fehlbaum. He is an extremely demanding entrepreneur and this drives the designer to produce his very best. The same is true of Renato Stauffacher of Alias. When you work with industrial partners like these, it is inevitable that the clear, open relationship created with them greatly facilitates the quality of the work. Generally speaking, these will be the more stable and durable professional relationships. Your feverish experimental attitude, your curiosity directed to technology and innovative materials, your ability to transfer, contaminate and graft knowledge that appear to be on different planets, integrating them in new creations, are the unmistakeable brands of your professional activity. In your opinion, can these be classed as identifying signs of your work and your personal style? I try to provide a solution for specific problems; with every 136 opportunity, I try to improve and perfect new construction methods, that often produce unexpected results. I don’t have a vision, a preset image of the end result. I test and experiment a series of options and the shape emerges as an effect of this research in the course of the process. In my opinion, simplicity is never simple; it is the result of a long procedure that progressively defines the shapelessness of the complexity. This is when we start to observe the article; it is never the fruit of one man’s work but an accomplishment achieved through team work.

Dall’alto: la chaise-longue Long Frame (1993), design Alberto Meda per Alias; il sistema di tavoli Medamorph (2007), con esempio di configurazione e dettaglio dello snodo, design Alberto Meda per Vitra; la sedia Light-Light (1987), con cuore in Nomex e rivestimento in Kevlar, design Alberto Meda per Alias. From top: the chaise-longue, Long Frame (1993), designed by Alberto Meda for Alias; the table system, Medamorph (2007), showing one of the possible arrangements and a close-up of the joint, designed by Alberto Meda for Vitra; the chair Light-Light (1987), with a Nomex core and covered in Kevlar, designed by Alberto Meda for Alias.


At the very origins of the designer’s idea that is celebrated throughout the world of design, with all of dividing, mythological and self-promoting consequences associated with this phenomenon, would a design not be defined as the creative’s identifying brand? In design, an initial sketch of the article suggests the planned route … however, when you find yourself on the high seas and a wave is about to crash into the vessel (the idea in this case), what can you do? Only in-field experimentation, empirical checks by the postulates will bring the design to life and translate into the reality of tangible and functional shapes.

also the risk of promoting other gadget factories, but that is all part of the game. However, the fact that, through Garage Band, Apple made orchestral music composition more accessible, does not mean that everyone will become as good as the Beatles…

ARCH

been unthinkable until now. If we look at the starting algorithm, the formula that generates the design thanks to the application of a specific software package, it is possible to introduce infinite variations and transfer them into the finished products with micron-sharp precision. Certainly, for the moment the applications are limited and are feasible for mono- or bi-materials, used in designs that are not too complex – such as stellar piston motors, those used in airplanes, in single pieces: however, there is greater scope for the future and the competition involving techniques such as injection molding or pressure-fusion is wide open. And most importantly, these are produced quickly and without increased waste. Around the world, even in Italy, there is an increased appearance of FabLabs, workshops dedicated to this type of production; President Barack Obama recently announced that all schools in The United States of America must have 3D printers. All of this will drive new cultural and economic scenarios. There is

OF

There are many intelligent minds involved and each one, while safeguarding his or her own role and specific contributive skills, is fully aware that he/she is part of something important. This is how a good designer product emerges.

Can design change the world? The world crisis is serious and the divide between wealth and poverty is widening: there is an issue with the equal redistribution of wellness. Designers cannot change the world. However we can attempt to improve some aspects of everyone’s lives. The project Solar Bottle for water purification that I developed with Francisco Gomez Paz, moves in this direction. It is a delight to see numerous companies developing with a social vocation. There are, of course, the laws of economic profit but if we can orient design towards solidarity and cooperation, the benefits will be extremely positive for everyone.

A sinistra: un dettaglio del connettore circolare al quale si fissano gamba e travi del sistema di tavoli Medamorph di Alberto Meda per Vitra. A destra e in basso: la bottiglia soffiata in PET per la depurazione dell’acqua Solar Bottle (2006), progettata da Alberto Meda con Francisco Gomez Paz e vincitrice del Premio Index Award - Design To Improve Life 2007, Copenhagen. Left: a close-up of the circular connector component for attaching the leg and the beams of the system of tables Medamorph by Alberto Meda for Vitra. Right and bottom: the blown bottle, Solar Bottle (2006), in PET for filtering and purifying water, designed by Alberto Meda with Francisco Gomez Paz, a project that won the Index Award - Design To Improve Life 2007, Copenhagen.

In your opinion, and in view of your past teaching experiences, do young people today have a different approach to design? Very definitely. They have many more sophisticated elements available to them compared to the resources back in my design beginnings. However, they do not have the industry behind them as my generation of designers had. They do not have the possibility of experimenting their ideas in contact with the companies. Many of them have to make the products themselves in the hopes that this will allow them to get the necessary breaks and achieve some degree of visibility. We can witness this phenomenon first hand in Milan every year during the Design Week. In the city’s Lambrate district, many people are working to invent new processes and develop digital artisan techniques. There is no doubt that the 3D printing technology encourages this type of evolution. Quite recently, along with Denis Santachiara and on the invitation from Vanni Pasci who organized a series of meetings with ADI, I had the opportunity of examining this ‘state of the art’ innovative technological development. Given that it is essential to produce customized articles in more limited series than in the past, the investments are consequently reduced, the companies are gradually integrating these instruments in-house. In the meantime, the young designers can also express themselves outside of the restrictions imposed by the industrial realities. This form of technology encourages a new way of thinking, designing and producing. The esthetics are also influenced; the article will be presented in a way that would have

137


OF

ARCH

D DESIGN

TECNOLOGIA TECHNOLOGY

Txt: Monica Pietrasanta

Artemide, Airlite Disegnata da Carlotta de Bevilacqua e Paola Arianello, la serie di spot Airlite garantisce flussi luminosi molto elevati (oltre 3000lm installati nella versione LED), ottima resa cromatica, elevata efficienza. Il disegno del corpo in alluminio pressofuso è studiato sia per dissipare il carico termico attraverso il materiale stesso, sia per consentire la circolazione dell’aria attraverso i canali aperti. Corpo in alluminio pressofuso, riflettore in alluminio ottico, lenti in policarbonato (solo versione LED), schermo di sicurezza in vetro (solo versione HIT). Designed by Carlotta de Bevilacqua and Paola Arianello, the Airlite spotlights provide very high light fluxes (over 3000lm installed in the LED version), excellent chromatic yield, high efficiency. The die-cast aluminium body is designed to both dissipate the thermal load through the material and allow air to circulate through the open channels. Die-cast aluminium body, optical aluminium reflector, polycarbonate lenses (LED version only), glass safety screen (HIT version only).

The quick development of technical lighting combined with the improvement of design and new working methods for materials lay the foundation for a generation of lighting fixtures based on a highly expressive language, and capable of unparalleled interaction with both architecture and users, thereby catering to their individual needs The fruit of research on and experi-

138 mentation with solid companies, the

new Italian-made products of international brands help Italian design to grow within architectural lighting and its performances. On the one hand, technology is progressing, offering lighted sources with dynamic colour variations (RGB technique), high visual comfort optics and, above all, lamps with increasingly reduced consumption,

LUCE E ARCHITETTURA: NUOVI LINGUAGGI E SPERIMENTAZIONI LIGHT AND ARCHITECTURE: NEW LANGUAGES AND EXPERIMENTATION La veloce evoluzione dell’illuminotecnica insieme all’affinamento del design e a nuovi metodi di lavorazione dei materiali sono alla base di una generazione di apparecchi illuminanti dal linguaggio altamente espressivo, capaci della massima interazione sia con l’architettura che li accoglie che con l’utente che li utilizza in modo personalizzato Frutto della ricerca e della sperimentazione di solide identità aziendali, i nuovi prodotti Made in Italy dal brand internazionale contribuiscono alla crescita del design italiano nell’ambito dell’illuminazione architetturale e delle sue performances. Da un lato la tecnologia avanza, proponendo sorgenti luminose con variazioni dinamiche del colore (tecnica RGB), ottiche con elevato comfort visivo e soprattutto lampade a consumo sempre più ridotto a favore del risparmio energetico. Dall’altro, le più importanti aziende del settore illuminazione mettono a disposizione del lighting designer la propria esperienza al fine di creare soluzioni architetturali su misura per ogni singolo progetto (da quello museale ed espositivo, ai settori contract e retail, dalle aree wellness agli ambienti residenziali). Per garantire questi plus non propongono più solo singoli apparecchi ma intere famiglie di prodotti e sistemi che permettono di risolvere le diverse problematiche illuminotecniche. Da elemento funzionale e scenografico oggettivo, la luce diventa così un’esperienza soggettiva, materia plasmabile e flessibile, capace di creare la massima interazione con l’architettura che la accoglie. La tendenza è quella di sfruttare sempre di più le potenzialità dei LED che assicurano oggi performances ed efficienze illuminotecniche nettamente superiori alle precedenti generazioni degli stessi LED. Lunga durata (circa 50.000 ore di efficienza energetica) rispetto dell’impatto ambientale (assenza di mercurio, piombo e metalli pesanti) ottima resa cromatica e un illuminamento di qualità sono tra le principali prerogative di queste luci fredde che non emettono ultravioletti e infrarossi, sono dimmerabili in modo molto efficiente e resistenti ad urti e vibrazioni. Il flusso luminoso per Watt è inoltre in continua evoluzione. Quella dei LED è anche una rivoluzione estetica e di design. Le loro dimensioni contenute hanno infatti permesso di portare all’estremo gli ingombri e grazie agli spessori ridotti e alla leggerezza formale offrono infinite possibilità espressive. L’unico neo è rappresentato dal costo iniziale degli apparecchi, ancora più alto rispetto a quello degli apparecchi con fonti luminose tradizionali e alla loro ‘sofferenza’ in ambienti troppo caldi. La sfida ulteriore degli illuminotecnici è stata quella di pensare a prodotti che, nati per sfruttare al massimo le potenzialità dei LED, potessero accogliere anche altre sorgenti, ancora molto utilizzate, dalle alogene alle HQI, così da avere la massima versatilità di utilizzo. La recente edizione di Euroluce a Milano ha fatto da ribalta a una serie di prodotti innovativi che segnano un passo avanti in questo settore e che influenzeranno le scelte illuminotecniche future. La lampadina LED ‘Modern Classic’ messa a punto da Panasonic e lodata per la sua tecnologia Centre Mount (CMT) che gli è valsa un ‘Red Dot Award’ diffonde la luce in direzioni multiple, permettendo ai LED di produrre l’illuminazione calda, tipica delle convenzionali lampadine ad incandescenza, apprezzate proprio per la piacevole gradazione della luce emanata. Dalla ricerca Philips è nata una lampada a LED dall’efficienza luminosa pari a 200 lumen per Watt, un valore estremamente elevato se si considerano i 100 lumen/W delle normali lampade a fluorescenza e i 15lm/W delle lampadine tradizionali. “Il prototipo della lampadina TLED - spiega Rene van Schooten, CEO Light Sources & Elettronica per Philips Lighting - si distingue per essere due volte più efficiente delle lampade precedenti, dimezzando l’energia utilizzata, senza compromettere la qualità della luce e mantenendo tutti i parametri necessari per soddisfare i severi requisiti per l’illuminazione negli uffici”. Carlo Moro, amministratore delegato di Martini spa ci ha illustrato invece la rivoluzione di HD Retina. “HD Retina - spiega Moro - non è semplicemente un nuovo LED, ma un prodotto che incarna un modo diverso di pensare alla luce e alla sua funzione e ribalta la prospettiva con cui siamo soliti avvicinarci al concetto di illuminazione”. Nata dall’intuizione di Giorgio Martini,Vice Presidente della società, secondo cui è importante non tanto capire come illuminare al meglio il colore di un oggetto, ma piuttosto studiare come l’occhio umano ricostruisce i colori, HD Retina è un LED ad alta definizione, che satura allo stesso momento sia i colori caldi che quelli freddi in modo equilibrato, rendendoli piacevoli per l’occhio umano. “Abbiamo individuato una luce naturale considerata ideale per l’occhio, corrispondente all’alba e al tramonto, più precisamente a una temperatura colore tra i 3.500 K e i 3.700 K2. Con HD Retina LED abbiamo messo a punto una tecnologia capace di rendere i colori fedeli a quelli che la memoria associa agli oggetti familiari, rendendo possibile un risultato mai ottenuto fino ad ora con una fonte di illuminazione artificiale”. Tra i professionisti del settore illuminotecnico, Yradia, lighting agency nata dalla partnership tra Design Group Italia, D’Alessio&Santoro e Huub Ubbens, si pone invece come obiettivo quello di rispondere alle esigenze di un mercato in rapida trasformazione in cui le imprese del settore luce devono ripensare i loro modelli tecnologici e i processi di innovazione. “Vogliamo sfruttare pienamente tutte le opportunità progettuali offerte dalle ultime tecnologie del lighting, per fornire luce utile, salutare e sostenibile ed estendere la nozione di ‘lighting design’ ben oltre i vecchi confini del design di apparecchi luminosi. A questo proposito stiamo studiando le tecnologie più interessanti per il futuro prossimo, laser e fosfori remoti. Ciò che stimola la nostra immaginazione, nella tecnologia dei fosfori remoti, è l’idea della trasmissione di energia per mezzo della luce, fenomeno non visibile nelle normali applicazioni perché si verifica nel chiuso di una camera di miscelazione”. Passando dalla tecnologia al design, le nuove collezioni di apparecchi illuminanti per spazi di lavoro e contract propongono nuovi linguaggi estetici anche molto diversi tra loro ma sempre all’insegna della leggerezza formale e della flessibilità di utilizzo. La declinazione di ogni singolo elemento in molteplici configurazioni e una vasta gamma di accessori (filtri speciali, alette direzionali, micro-parabole, schermi asimmetrici..) offre ai progettisti libere interpretazioni applicative. Nell’ambito degli apparecchi per esterni architetturali, importanti risultano le evoluzioni sia sotto il profilo tecnico e della sicurezza che estetico per illuminare l’esterno dell’edificio, le aree verdi, zone ciclo-pedonali, piscine, fontane e monumenti.


translating into increased energy savings. On the other, leading lighting companies make their expertise available to lighting designers, with a view to providing customized architectural solutions for every single project (from museums to exhibitions and contract and retail markets, from wellness areas to residential settings). To guarantee these pluses, they no longer just offer individual devices; they develop entire product families and systems which allow the different technical lighting problems to be tackled. From an “objective” functional and spectacular element, light becomes a subjective experience, a malleable, flexible substance, which results in unparalleled interaction with architecture. The trend is to increasingly take advantage of the potentialities of LEDs, whose performances and technical lighting efficiency are definitely better than the previous generations of LEDs. A long life (approximately 50,000 hours of energy efficiency), a minimal environmental impact (free from mercury, lead and heavy metals), outstanding chromatic yield and first-

rate lighting are the hallmarks of these “cold” lights, which do not emit any UV and IR rays, are efficiently dimmable and resistant to shocks and vibrations. What is more, the light flux per watt is steadily evolving. LEDs are the name for an aesthetic and design revolution. Indeed, their ultracompact dimensions, reduced thickness and formal lightness offer countless expressive opportunities. The initial cost of the devices is the only drawback, as it is even higher than that of the fixtures with traditional lighted sources, together with the problems encountered in excessively hot settings. One more challenge for the manufacturers of technical lighting fixtures was to think of products which, developed to take full advantage of the potentialities of LEDs, could also accommodate other sources, which are still extensively used, from halogen lamps to HQIs, thereby translating into unique versatility. The recent edition of International Lighting Exhibition, Euroluce, in Milan brought several innovative products to the fore. These mean a step forward in this sector and are going to influence future

technical lighting choices. The “Modern Classic’ LED lightbulb, developed by Panasonic and praised for its Centre Mount (CMT) technology, the winner of a Red Dot Award, diffuses light in multiple directions, enabling the LED light to produce the warm glow of traditional incandescent bulbs, which are appreciated for the pleasant shade of the light being shed. Philips’s commitment to research has translated into a LED lamp with an efficiency of 200 lumens per watt, a definitely high value, if you consider the 100 lumens/W of normal fluorescent lamps and the 15lm/W of traditional lightbulbs. Rene van Schooten, CEO Light Sources & Electronics for Philips Lighting, said “The prototype TLED lamp is twice as efficient as predecessor lamps, basically halving the energy used, without compromising on light quality, with all parameters required to meet the stringent requirements for office lighting”. Whereas Carlo Moro, Managing Director of Martini spa, illustrated the revolution of HD Retina. “HD Retina - he said - is not just a new LED; it is a product which epitomizes a new way of thinking of light and its function, and reverses the perspective we usually approach the concept of lighting from”. Conceived by Giorgio Martini, Vice-Chairman of the company, according to whom it is important to study how the human eye reconstructs colours, rather than understand how to effectively light the colour of an object, HD Retina is a high-definition LED, which simultaneously saturates warm and cold colours in a balanced way, making them pleasant to the human eye. “We identified a natural light which is considered ideal for the eye, corresponding to the ‘dawn and sunset’ - that is, a colour temperature ranging from 3,500 K to 3,700 K2. We relied on HD Retina LED to develop a technology capable of making colours faithful to the colours memory

associates with familiar objects, making a result which had never been achieved with an artificial lighting source possible”. Technical lighting professionals include Yradia, a lighting agency derived from a partnership between Design Group Italia, D’Alessio & Santoro and Huub Ubbens. They have a mission to fulfil in answering the requirements of a rapidly changing market where light companies must rethink their technological models and innovation processes. “We are going to make the most of the design opportunities offered by the latest lighting technology, to provide useful, healthy, sustainable light and extend the notion of lighting design well beyond the old boundaries of lighting fixtures design. In this regard, we are studying the most challenging technologies for the near future, namely laser and remote phosphorus technology. What stimulates our imagination, in remote phosphorus technology, is the idea of energy transmissions through light, which is not visible in normal applications, because it happens in a closed mixing chamber”. Moving from technology to design, the new collections of lighting fixtures for the workplace and the contract market provide new aesthetic languages, which may differ significantly from each other, while being connected with formal lightness and versatility. The multiple configurations resulting from every single element and the wide range of accessories (special filters, directional flaps, microparabolas, asymmetrical screens...) offer designers free application interpretations). As far as architectural outdoor fixtures are concerned, stress should be laid on technical, safety and aesthetic developments, to light building exteriors, green areas, cycling and pedestrian areas, swimming pools, fountains and monuments.

Linea Light Group, Fylo Famiglia di elementi architettonici luminosi, facilmente installabili e personalizzabili, pensati per l’applicazione su cartongesso. Un sistema brevettato composto da un profilo sagomato in polistirene espanso (EPS) ad alta densità ed un circuito a LED integrato.

A range of lighted architectural pieces, easy to install and customize, designed to be applied on plasterboard. A patented system composed of a shaped high-density polystyrene foam (EPS) profile and a builtin LED circuit.

ARCH

Developed to match visual comfort with energy savings and design, the range of floor fixtures, Ataro Led, can perfectly light two workstations. For the first time, highpotency LEDs have been used for direct and indirect light. A flexible range of userfriendly, maintenance-free floor fixtures.

OF

Waldmann, Ataro Led Nata con l’obiettivo di unire comfort visivo, risparmio energetico e design, la linea di apparecchi a stelo Ataro Led è in grado di illuminare perfettamente due postazioni di lavoro. Per la prima volta vengono impiegati LED ad alta potenza per luce diretta ed indiretta. Una serie flessibile di apparecchi a stelo dal comando intuitivo e del tutto esenti da manutenzione.


ARCH OF

Flos, Circle Un tondo perfetto inscritto nel soffitto, come disegnato da un compasso luminoso. Circle of Light, declinata in dimensioni diverse, si compone di una struttura esterna in materiale composito che alloggia una struttura metallica interna. Quest’ultima, a sua volta, alloggia faretti a LED di ultima generazione. Le lenti dei faretti ottimizzano la performance luminosa grazie anche a coni antiriflesso che garantiscono un confort visivo unico.

A perfect circle inscribed in the ceiling, as if designed by lighted compasses. Circle of Light, available in several sizes, is fitted with an outer frame made of composite material, which accommodates an inner metal frame. The latter accommodates latest generation LED spotlights. The lenses of the spotlights optimize light performance, based, for example, on antireflection cones which provide unique visual comfort.

Performance in Lighting, SL 713 LED Space SL 713 LED di Spittler, azienda tedesca entrata nel 2009 a far parte del gruppo Performance in Lighting è un nuovo sistema di illuminazione ultrapiatto per uffici e aree open-space. In tecnologia LED e con uno spessore di soli 13 mm, grazie al suo diffusore a microprismi, garantisce una distribuzione omogenea della luce.

Space SL 713 LED by Spittler, a German-based company which joined the Performance in Lighting group in 2009, is a new ultraflat lighting system for offices and open plan areas. Fitted with LED technology and no more than 13 mm in thickness, it allows light to be homogeneously distributed through its microprism diffuser.

Torremato, Keirei Keirei, design Fabio Schiavetto e Riccardo Furlanetto, è una lampada dalle forme morbide e leggere con l’aspetto di un tubo piegato verso il basso. Vetro e fusione di ghisa si piegano in un sorprendente inchino (keirei, in giapponese) esprimendo un forte potenziale evocativo.

Keirei, designed by Fabio Schiavetto and Riccardo Furlanetto, is a softly and lightly shaped lamp which looks like a pipe bent downwards. Glass and cast iron bend in an amazing bow (keirei, in Japanese), thereby suggesting a remarkable evocative potential.

140

Simes. Lobby Gamma di apparecchi in versione downlight, sviluppata per esterni ma anche per ambienti particolarmente umidi quali piscine, centri benessere e spazi all’aperto. I prodotti hanno tutti grado di protezione IP65 e sono disponibili in due diverse finiture, alluminio e Inox.

Range of fixtures in a downlight version, developed for outdoor use as well as for particularly humid settings, including swimming pools, wellness centres and outdoor spaces. All the products feature IP65 protection degree and are available in two different finishes - aluminium and stainless steel.

Luceplan, Silenzio La qualità della luce si accompagna al comfort acustico e alla bellezza dei tessuti Kvadrat nella famiglia di sospensioni e pannelli luminosi Silenzio, disegnati da Monica Armani. Il sistema d’illuminazione abbina soluzioni d’arredo ad elevate prestazioni di fonoassorbenza per spazi pubblici e privati.

The quality of light supports the comfort of sounds and the beauty of the Kvadrat fabrics, in the range of pendant lamps and lighted panels, Silenzio, designed by Monica Armani. The lighting system matches furnishing solutions with highperformance soundproofing for public and private spaces.


Panzeri, ZeroLed Per decorare e illuminare spazi rigorosi e lineari, la lampada da parete ZeroLed si presta a diverse soluzioni illuminotecniche con effetti emozionali. Disponibile in bianco, foglia oro, cromo, marrone metallizzato e nella versione foglia argento su richiesta. To decorate and light rigorous, clean-cut spaces, the wall-mounted lamp, ZeroLed, lends itself to several technical lighting solutions with emotional effects. Available in white, gold foil, chrome, metallic brown and, on request, in a silver foil version.

Metalspot, Micro-rail Firmata da Alessandra Gipponi e Marco Spada è un sistema di illuminazione su binario elettrificato a 24V, realizzato in metacrilato verniciato bianco con conduttori in rame. Sistema di fissaggio delle sorgenti al binario attraverso calamite. Il circuito elettronico presente all’interno delle sorgenti è provvisto di dispositivo per l’inversione di polarità.

Designed by Alessandra Gipponi and Marco Spada, it is a lighting system on an electrified 24V track, made of white painted methacrylate with copper conductors. System for fixing the sources to the track by means of magnets. The electronic circuit found in the sources is fitted with a polarity reversal device.

Martini lighting, HD retina HD Retina è un LED ad alta definizione che satura allo stesso momento sia i colori caldi che quelli freddi in modo equilibrato, rendendoli piacevoli per l’occhio umano. Adatto a molteplici ambiti di applicazione, HD Retina LED rende i colori fedeli a quelli che la memoria associa agli oggetti familiari, garantendo un risultato mai ottenuto fino ad ora con altre fonti di illuminazione artificiale.

HD Retina is a high-definition LED which simultaneously saturates warm and cold colours in a balanced way, making them pleasant to the human eye. Suited to multiple applications, HD Retina LED makes colours faithful to the colours memory associates with familiar objects, making a result which had never been achieved with other artificial lighting sources possible.

ARCH

A system of built-in and retractable lighted channels, designed by Mario Mazzer. The structural module made of extruded aluminium fits into the architecture in a dynamic and versatile way. Hidden is designed to manage the indirect lighting of plasterboard ceilings, enhancing their volumes and surfaces, and precise direct lighting through the use of floodlights with halogen, metal halide and multichip LED lighting sources.

OF

Mizar, Hidden Sistema di canali luminosi ad incasso a scomparsa, disegnato da Mario Mazzer. Il modulo strutturale in alluminio estruso si integra con l’architettura in modo dinamico e versatile. Hidden è concepito per gestire l’illuminazione indiretta dei soffitti in cartongesso valorizzandone volumi e superfici, e un’illuminazione diretta puntuale attraverso l’utilizzo di proiettori con sorgenti luminose alogene, ad alogenuri metallici, e led multichip.

141


ARCHITETTURA E DESIGN PER L’UFFICIO ARCHITECTURE AND DESIGN FOR OFFICE

#OR !SSOCIADOS -IGUEL 2ODENAS *ESÞS /LIVARES s 0ETER 3TASEK AND THE ,OFTWERK +ARLSRUHE s


X

INTERNATIONAL MAGAZINE OF OFFICES AND DESIGN


OFX

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

INTERNI INTERIORS

DOPPIA PELLE A SECOND SKIN

Txt: Francesca Tagliabue Ph: David Frutos

Project: Cor & Asociados. Miguel Rodenas + Jesús Olivares (www.cor.cc) Un’architettura dall’aspetto leggero e cangiante diventa il landmark di una periferia spagnola in fase di rinascita. Non è però solo l’esterno a colpire, ma anche gli spazi interni, modulati dai progettisti in maniera non canonica, cercando di ripensare l’ambiente ufficio, analizzando a fondo i bisogni di chi lo frequenta quotidianamente

This piece of architecture is bright and constantly changing, a landmark in a Spanish suburb that is enjoying a new lease of life. However, it is not just the outside that attracts attention, the interiors – modulated by the designers in an original fashion – also make their mark as the office environment has been analyzed to suit the day-today activities of staff and visitors

Project:

144


OFX Centro nevralgico per l’economia locale, la FEDA - Confèderacion de Empresarios de Albecete è un’organizzazione non-profit che supporta le attività lavorative della zona, promuovendo le collaborazioni tra imprese. La Conféderacion si è recentemente dotata di una nuova sede proprio nel comune di Albecete, cittadina nella regione di Castilla-La Mancha situata lungo un’importante arteria di comunicazione che unisce Madrid a Valencia. Il nuovo edificio si trova a metà strada tra il distretto industriale Campollano e il centro storico, in una zona attualmente in fase di riconversione. Qui, tra terreni ancora liberi, architetture da recuperare e alte gru che segnalano i numerosi cantieri di palazzi residenziali, il volume geometrico della nuova sede della Conféderacion si distingue in maniera netta dal paesaggio circostante. Il progetto porta la firma dello studio Cor & Asociados (Miguel Rodenas + Jesús Olivares), visionari architetti spagnoli il cui motto è lavorare per ‘rendere tutte le cose possibili’. Il lavoro di Cor & Asociados si è basato completamente sulla volontà di creare qualcosa di leggero e fluttuante, un corpo di fabbrica che - nonostante le dimensioni e l’ubicazione - potesse sembrare un oggetto etereo e quasi inconsistente. “Abbiamo disegnato questo edificio – raccontano Rodenas e Olivares – partendo dall’idea di creare un’architettura dall’apparenza confusa. La nostra intenzione era di ricoprire il volume della costruzione con qualcosa di simile a un velo, che gli donasse un’apparenza mutevole. Volevamo che l’edificio reagisse ai cambiamenti climatici e ai movimenti di chi lo frequenta, sfruttando differenti livelli di lucentezza e l’accostamento di diverse texture”. Il risultato è un parallelepipedo di quattro piani (più uno sotterraneo adibito a parcheggio) caratterizzato da una candida doppia pelle. I fronti che disegnano il netto volume sono mossi da finestre di diverse grandezze, ma tutte molto ampie se comparate alle dimensioni delle persone. Per ottenere l’effetto di ‘confusione dei confini’, i Cor & Asociados hanno pensato di installare una seconda copertura di plastica polimerica davanti alla facciata in calcestruzzo. Questa, decorata con una texture geometrica a cerchi, alleggerisce il volume della Confèderacion quando si guarda l’edificio dall’esterno. Per quanto concerne gli interni, i progettisti sono partiti da uno studio accurato dei bisogni di impiegati e visitatori, rinnovando completamente il concetto di ‘spazi per uffici’. Al posto di salette e corridoi, gli architetti hanno creato spazi aperti, ariosi e inondati di luce naturale, caratterizzati dalla quasi totale assenza di colonne portanti e separati gli uni dagli altri solo per mezzo di quinte di vetro trasparente a tutta altezza. I diversi livelli sono collegati sia attraverso un vano scale centrale, sia grazie a uno scenografico ascensore idraulico completamente a vista. Gli spazi sono flessibili e rimodulabili a piacimento, in modo che se l’edificio dovesse ricevere una nuova destinazione d’uso possano essere evitati lavori invasivi e costosi. Continuano Rodenas e Olivares: “Il progetto della Confèderacion lavora sulla relazione tra le persone e l’architettura attraverso i materiali, cercando di migliorare la percezione emozionale dell’ambiente di lavoro da parte di chi vi presta servizio e da parte di quelli che vi si recano per usufruire dei servizi. Questo è chiaramente un modo per ri-umanizzare l’architettura e, per quanto ci riguarda, è un passo obbligatorio verso la riprogettazione globale degli ambienti per uffici”. Per quanto riguarda gli arredi, i pezzi scelti sono tutti bianchi e neutri, in modo che gli impiegati possano personalizzare a proprio piacimento e secondo il proprio gusto personale gli uffici. Pare che l’atmosfera rilassante delle nuova sede della Confèderacion de Albecete spinga le persone ad abbassare istintivamente il tono di voce all’interno; non c’è una spiegazione scientifica a questo curioso fenomeno, ma gli architetti dicono che potrebbe essere una conseguenza dei particolari riflessi che la luce del sole crea all’interno attraversando la pelle di plastica o della dimensione degli spazi e della curatissima acustica che evita anche la più minima eco.

It is a nerve center for the local economy; FEDA - Confèderacion de Empresarios de Albecete is a non-profit organization that supports local workrelated activities, promoting collaboration between companies. The Conféderacion recently opened a new branch in Albecete, a town in the Castilla-La Mancha region, located along an important communication artery that runs between Madrid and Valencia. The new building is situated halfway between the industrial district of Campollano and the historical center, in an area currently undergoing a major conversion project. Amidst unspoilt land, dilapidated architecture and tall cranes that indicate the building sites for the residential premises, the building that houses the Conféderacion’s new headquarters stands-out in stark contrast to its surroudings. The project was designed by studio Cor & Asociados (Miguel Rodenas + Jesús Olivares), visionary Una vista diurna della facciata su strada degli uffici Feda e una al tramonto nella pagina a sinistra. La facciata bianca è mossa dalle finestre di diverse grandezze. La ‘seconda pelle’ in materiale plastico ne confonde i contorni. A daytime view of the facade overlooking the Feda offices and on the left page. another shot at twilight. The white façade is interrupted by windows of different sizes. The ‘second’ skin in plastic blurs the outlines.

145


OFX Pianta del parcheggio/Layout plans for the parking lot

Pianta del piano terra/Layout plans for the ground floor

Pianta del primo piano/Layout plans for the first floor

Pianta del secondo piano/Layout plans for the second floor

Spanish architects whose motto is ‘work to make everything possible’. The activities of Cor & Asociados is based on the desire to create something that is light and airy, a building that appears to be ethereal and almost ephemeral, despite its dimensions and position. According to Rodenas and Olivares: ‘We designed this building, starting from the idea of creating something that was confusing. Our intention was to cover the building with a veil and give it a changing guise. We wanted the building to react to changes in the climate and the movements of the people who visit it, by exploiting different degrees of gloss and the combination of different textures’. The four-storey building - with the additional underground

146

Pianta del terzo piano/Layout plans for the third floor

parking facility - has a white dual skin. The facades are interrupted by windows in a range of sizes; however, all of them are much larger than the people who work inside. To create a blurred effect of the outlines, Cor & Asociados added a second plastic layer in front of the cement facade. This has been decorated with a delightful dotted texture that adds a fun aspect to the Confèderacion offices when the building is observed from the outside. Regarding the interiors, the designers started by careful studying the staff and visitor requirements, giving a completely new slant on the office space concept. The architects replaced the halls and corridors with open spaces that are bright and airy, and flooded


OFX

with natural light; there is an almost total absence of weight-bearing columns and the ambiences are separated by floor-to-ceiling glass walls. The different levels are connected by means of a centrally-positioned stairwell and a fully-exposed scenographic hydraulic elevator. The spaces are versatile and can be rearranged to suit the changing requirements; this means that in the future, if the building’s destination of use changes, major and expensive conversion projects will be unnecessary. Rodans and Olivares continued: “The Confèderacion’s concept is based on the relationship between people and the architecture, exalted through the careful use of the materials; Sezione/Cross-section

147 Tre viste dell’edificio Feda. Le finestre, tutte di grandezze diverse, hanno telai in alluminio verniciato di bianco e doppi vetri di sicurezza. Three views of the Feda building. The windows are all different sizes; the panes are double safety glass and surrounded by white-coated aluminum frames.


OFX

they have attempted to improve the emotional perception of the workplace by the members of staff and visitors who use the services. It is clearly a way to re-humanize the architecture, and in our opinion it is a mandatory step towards the global redesign of offices’. In relation to the furnishings, the pieces selected are all white and neutral, so that the members of staff can add personal touches to their workstation. It seems that the relaxing

atmosphere of the new headquarters of the Confèderacion de Albecete drives people to automatically lower their voices. There is no scientific explanation for this unusual phenomenon; however, the architects suggest that this may be the result of special reflection of the sunlight inside as the rays pass through the plastic skin; or it may be related to the size of the spaces and the careful design of the acoustics that avoids even minimal echoes.

148

Sopra: tre maquette realizzate dallo studio in fase di progettazione. Esploso assonometrico/Exploded axionometric model

Above: three models the studio produced during the design phases.


OFX 149


OFX 150


Inside the Feda headquarters with the open-space arrangement. In this way, if it is necessary to change the destination of use, major conversion work would not be necessary. The different ambiences (offices, conference halls, transition zones) are separated by glass walls. The stairwell and the elevators are located at the center of the building and connect all of the floors, from the basement containing the parking lot to the third floor.

OFX

Gli interni dell’headquarter Feda sono strutturati come un grande open space. In questo modo, nel caso in cui la destinazione d’uso dovesse venire cambiata, non sarebbero necessari importanti lavori di riconversione. I diversi ambienti (uffici, sale conferenze, zone di passaggio) sono separati da quinte di vetro. Il corpo scale e gli ascensori si trovano al centro dell’edificio e connettono tutti i livelli, dal seminterrato con parcheggio fino al terzo piano.


OFX Sopra: le sale conferenze sono modulabili a seconda dell’esigenza. Dei pannelli bianchi scorrevoli permettono di organizzare lo spazio a seconda delle esigenze. Sotto: un ufficio ‘tipo’, con arredi bianchi dalle linee semplici.

152

Above: the conference halls can be arranged to suit requirements by moving the sliding white panels. Below, a ‘standard’ office with simple white furnishings.


The offices have been furnished in a minimal, almost sterile style. The architects’ idea was to allow members of staff to personalize their work station, adding accessories and knick-knacks. Bottom right: the structure’s parking-lot with a capacity of 27 vehicles.

OFX

Gli uffici sono volutamente stati arredati in maniera minimale, quasi asettica. L’idea degli architetti è quella di permettere agli impiegati di personalizzare liberamente la propria postazione, aggiungendo complementi e suppellettili. In basso a destra: il parcheggio della struttura con 27 posti auto.

153


OFX

A

ARCHITETTURA ARCHITECTURE

INTERNI INTERIORS

Txt: Paolo Rinaldi Ph: Claus Morgenstern Photo design Images: © Peter Stasek Architect

Project: Peter Stasek Architect Collaborating architects: Loftwerk Karlsruhe

154

UN LOFT CONCETTUALE AN INTERESTING LOFT CONCEPT Il concetto delle architetture Matrixx, sviluppato da Peter Stasek, rappresenta una novità nel campo dei progetti di architettura in quanto tiene conto delle forme organiche e delle strutture naturali Accanto ai materiali, la fabbricazione digitale è tra i componenti creativi più importanti. Lo scopo dello sviluppo di questo progetto non è solo l’illustrazione del progetto materializzato ma anche il processo di trasformazione dell’idea. Pertanto, l’informazione della fase iniziale di sviluppo (invisibile a tutti gli utenti) e il suo modo di realizzazione attraverso diverse fonti di informazione saranno documentati e, infine presentati come parte indispensabile del progetto finito. Si parte quindi dal concetto che l’informazione è il materiale da costruzione del nostro universo. Questo è il pensiero adottato da Peter Stasek, autore (insieme con lo studio di architettura Loftwerk) di un loft molto particolare nel quartiere portuale di Mannheim in Germania. Vi si è trasferito dall’inizio dell’anno il team di Ajando (una società che offre la consulenza strategica e l’attuazione operativa di marketing, processi di vendita e di servizio). Il concetto di architettura aziendale del loft è stato ispirato dalla fisica quantistica di Wheeler, l’architettura di Josef M. Hoffmann e, naturalmente, l’esperienza informatica di Ajando. A tal fine, AR (Augmented Reality), le proiezioni olografiche per lo spazio visivo e l’espansione della struttura così come i concetti audio e video circostanti saranno inclusi, tra gli altri. Il tentativo di disarmare la definizione dei confini in termini di tempo e di spazio dovrebbe dare a ogni spettatore la possibilità di esplorare i confini della propria percezione. L’implementazione funzionale dei progetti è contrassegnata da un singolo edificio e l’interior design e contribuisce in modo sostanziale all’identità aziendale, sotto forma di architettura aziendale. Sono le informazioni che fanno girare il mondo e il materiale non è il materiale da costruzione del nostro mondo, ma le informazioni. Questa non è la posizione sostenuta da alcuni Internet-addicted, i social media nerd, che non possono immaginare nulla al di là di World of Warcraft, Foursquare e Twitter; ma è l’affermazione fatta da John A. Wheeler, uno dei fisici quantistici più noti del nostro tempo. Lui e i suoi colleghi hanno scoperto già decenni fa che il materiale è un’illusione. In realtà, il nostro mondo è composto di informazioni. Con questa convinzione ben fissa nella parte posteriore della testa, il team di architetti ha sviluppato il progetto del loft Ajando: un progetto a prima vista impossibile. Come si può progettare qualcosa di così materiale come un loft in un vecchio edificio industriale se manca il materiale concreto? Niente di più sbagliato! Le menti creative hanno riconosciuto la connessione: l’informazione non è solo l’essenza del nostro mondo, ma anche l’essenza di Ajando. L’informazione reale si ottiene solo quando si combinano, visualizzano e presentano i dati giusti nel modo giusto. Le informazioni ispirano e motivano le persone. Questo è il nucleo fondamentale di Ajando. “La dinamica di questo flusso di informazioni – spiega Peter Stasek – può essere vista come elemento motore dell’azienda”. Di conseguenza, l’ufficio di architettura ha reso i dati e il flusso di informazioni visibili nel concetto di architettura aziendale. Che ha un suo inizio con la disposizione delle stanze. Per esempio, il concetto per i sentieri e la camera sono uno e lo stesso: “È il motto, formulato dal famoso architetto viennese Josef M. Hoffmann”. “Proprio come con l’informazione,


OFX The concept plans for this piece of architecture developed by Matrixx and Peter Stasek, bring something completely original to the design universe, taking organic shapes and natural formation into account

Qui sopra: nella stanza di ricevimento, un’opera Gyrogrid. In totale sono 32 quelle che decorano le pareti della sede di Ajando. In alto e nella pagina accanto: la scala a torre vista da due punti diversi.

Above, in the reception hall, a work by Gyrogrid: there are a total of 32 works that decorate the walls in the Ajando headquarters. Top and on the opposite page, the stairwell tower viewed from two different angles.

The most important creative components are matter and digital construction. The development of this project is not simply based on the illustration of the project but also focuses on the processes involved in the transformation of the idea. Consequently, the information relative to the initial development phase (normally invisible to the end users) and the completion method will be documented in detail and presented as an essential component of the finished project. The concept’s starting point is that information is the construction material in our universe. This was Peter Stasek’s vision; he joined forces with the architecture studio Loftwerk to design a very unusual loft in the dockside district of Mannheim in Germany. The team of 155 Ajando (a company that provides strategic consulting, operational marketing policies, sales procedures and services) moved there at the beginning of the year. The corporate architecture concept of the loft was inspired by Wheeler’s quantum physics, the architecture designed by Josef M. Hoffmann and naturally, Ajando’s computer experience. This


OFX

resulted in AR (Augmented Reality), the holographic projections for the visual space, the expansion of the structure, and the audio and visual concepts that were integrated. Any attempts to redefine the boundaries in terms of time and space must give every spectator the possibility of exploring the frontiers of perception. The functional aspects of the projects are exalted by a single building and its interior design; they make a considerable contribution to the corporate identity through the architecture. Information travels the world and information is the construction material. It goes without saying that this idea is not upheld by the Internet-addicted, the social media nerds, who find it impossible to imagine anything outside of the World of Warcraft, Foursquare and Twitter; it is a statement issued by John A. Wheeler, one of the most famous quantum physicists of our time. With his colleagues, some years ago he discovered that matter is an illusion. In reality, our world consists of information. With this belief firmly planted in the back of their minds, the team of architects developed the plans for the loft for Ajando: a project that appeared to be impossible. How is it possible to design something with such a material component as a loft in a former industrial building, particularly when tangible concrete material is absence? The creative minds managed to identify the connection: information is not just the foundation of our world but is the key feature in the universe that revolves around Ajando. Real information is created only when the right data are combined, visualized and presented in the right way. Information inspires and motivates people. This is the basic ingredient in the Ajando philosophy. “The dynamics of this flow of information – explained Peter Stasek – can be described as the company’s driving force”. Consequently, the architecture studio has ensured that the data and the information streams are clearly visible in the concepts of corporate architecture. Initially this idea takes shape in the arrangement of the rooms. For example, the concept behind the corridors and the bedrooms is the same – according to the famous Viennese architect Josef M. Hoffmann”. “In the same way as information is streamed, the visitor must be guided efficiently and directly to the place where the purpose of his visit is considered, consulted, processed and transmitted” stated Peter Stasek. As a result, the loft for Ajando is transformed into a living platform of media that intersect real life situations to produce perfect usability. One room has been created for social 156 interaction, to provide the information necessary for brain-storming. The illumination design is also an integral part of the corporate architecture. Peter Stasek explained: “The illumination of the corridors, the lobbies and the open space offices have been designed as though light was a wave or a particle.” Wavelike strips of mono-color LEDs illuminate the fabric-covered walls

il visitatore deve essere guidato nel modo più diretto possibile al luogo in cui il motivo della sua visita è considerato, consultato, elaborato e trasmesso“ afferma Peter Stasek. Di conseguenza, il loft da Ajando diventa una piattaforma vivente di media incrociati nella vita reale con perfetta fruibilità. Una stanza di Ajando viene creata per la convergenza sociale e informativa per il dialogo e la condivisione delle idee. Anche il disegno di illuminazione è parte del concetto di architettura aziendale. “L’illuminazione dei corridoi, la lobby, nonché l’ufficio open space sono stati progettati come se la luce fosse come un’onda, come una particella” – afferma Peter Stasek. Strisce di LED di un solo colore e a forma di onda illuminano le pareti rivestite con tessuti. Installazioni sonore forniscono anche loro una nuova dimensione estetica. Nella parete opposta, la muratura di mattoni splende in contrasto di luce colorata. Fiocchi di neve bianchi – una proiezione luminosa - cadono dolcemente e continuamente nel guscio semiaperto della scala. “La scorrevolezza di queste particelle di luce rispecchia flussi di informazioni nella sede di Ajando e visualizza quindi l’intera strategia della società come elemento vincolante e dinamico”. Questo il commento finale di Peter Stasek. I clienti più importanti di architetture Matrixx di Peter Stasek comprendono gruppi multinazionali dai campi di nuovo sviluppo del business, la biotecnologia e l’industria dell’illuminazione, gli operatori delle strutture sanitarie, negozi, centri commerciali e altri. Un’altra linea di progetto è lo sviluppo di impianti per le energie rinnovabili e la gestione dei rifiuti rispettosa dell’ambiente. Le funzioni creative principali dei progetti di architetture Matrixx di Peter Stasek sono attenzione all’ambiente, stabilità e sostenibilità.

Dall’alto al basso: l’arco in muratura e l’ingresso con la parete in muratura. Nella pagina a fianco: l’ufficio open space nella balconata; la zona della lounge.

From top to below: the brick arch and the entrance showing the brick wall. Opposite: the open space office along the balcony; the lounge area.


OFX from mid-October. Sound installations also produce a new esthetic dimension. On the opposite wall, the brick wall sparkles in contrast with the colored lighting. White snowflakes – a luminous projection – fall gently and continuously through the half-open shell of the stair shaft. Peter Stasek concludes that “The smooth passage of these light particles reflects the flow of information throughout the headquarters of Ajando and highlights the company’s entire defining and dynamic strategy”. The most important clients of the Matrixx architecture by Peter Stasek include multinational groups in the fields of new business development, biotechnology, the illumination industry, healthcare operators, stores, shopping malls etc. Another tangent is the development of renewable energy and waste management in full respect of the environment. The main creative functions of the architecture designs by Matrixx 157 and Peter Stasek are attention to the environment, stability and sustainability.


OFX Qui sopra: la zona degli uffici e, a destra, l’arrivo della scala a torre. Nella pagina accanto: dall’alto in basso, l’involucro della scala a torre visto dal basso e due immagini della sala per conferenze con opera luminosa a parete in due diversi colori.

158

Above: the office area and right, the landing at the top of the stairs.On the opposite page: from top to bottom, the shell of the stairwell tower viewed from below and two images of the conference hall with a luminous wall-hung work of art in two different colors.


OFX 159


Ăˆ USCITO IL NUOVO NUMERO DI DHD HOTEL DESIGN DIFFUSION DISCOVER THE NEW ISSUE OF DHD CONTRACT DESIGN & HOSPITALITY

HOSPITALITY CONTRACT

38

)33. s n ! n 0 n % n '" "0 n )TALY ONLY n "

LEGGILO SUL TUO TABLET READ IT ON YOUR TABLET

Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano

HOTEL DESIGN DIFFUSION

Huzhou Sheraton Hotel Londra Cafè Royal Toronto Momofoku Sydney QT Hotel Products/Outdoor

'': VUO _ 9LD /XFDQR _ 0LODQR _ ,WDO\ 7HO )D[ H PDLO LQIR#GHVLJQGLIIXVLRQ FRP LQWHUQHW ZZZ GHVLJQGLIIXVLRQ FRP ZHE WY ZZZ GHVLJQGLIIXVLRQ WY


CAMbiAMO il tuO puntO di vistA Maggiori informazioni sui prodotti FAKRO sono disponibili sul sito www.fakro.it


MITESCO Design Michele De Lucchi

Snowsound® technology

Light Colour Acoustics Eco-friendly Double face I pannelli fonoassorbenti Mitesco utilizzano la tecnologia brevettata Snowsound® che consente l’assorbimento selettivo delle frequenze, migliorando il comfort acustico degli ambienti.

Caimi Brevetti S.p.A. • 20834 Nova Milanese • MB • Italy • T +39 0362/49101 • F +39 0362/491060 info@caimi.com • www.caimi.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.