DDN 174

Page 1

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P € 15,40 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - NL € 19,00.

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

174

GLOBAL MOSCA

BATHROOM DESIGN

VALENCIA TODAY

MILANO IN VETRINA FRATELLI CAMPANA


NEW NISSAN JUKE.

IL PRIMO CROSSOVER COMPATTO DI NISSAN. URBANPROOF ENERGISED. www.nissan-juke.it Valori massimi: consumo ciclo combinato 7,6 l/100 km. Emissioni CO2 ciclo combinato: 175 g/km. Risultati di test a banco, valori in fase di omologazione.



photo contratticompany | ad designwork

spazio ai sensi

modello elle | unicolor pietra brown design g.v. plazzogna finanziamenti agevolati con neos banca

www.cesar.it


ddn 174

CONTENTS DDN Design Diffusion News Direttore editoriale/Managing Editor Carlo Ludovico Russo c.russo@designdiffusion.com Direttore responsabile/Editor Rosa Maria Rinaldi r.rinaldi@designdiffusion.com Progetto grafico e consulenza artistica Graphic layout & art consultant Franco Mirenzi

Editoriale Magazine Report

5 18 42 44 Istituzioni 48 51 Graphics&design 54 In the world 56 58 60 62 64 Mosca 66 73 78 81 Exhibition 96 Fashion 100 Design 108 Exhibition 114 118 Reportage 136 On show 146 Shopping&design 156 ddn prodotto 162

Cover

Realizzazione grafica Graphic designer Antonietta Scuotri a.esse@designdiffusion.com Redazione/Editorial staff Manuela Di Mari manuela@designdiffusion.com Production&fashion/lifestyle Laura Galimberti laura.galimberti@designdiffusion.com Technology&research

Chi cerca trova Le news di DDN Former FIMA Carlo Frattini Previsioni Csil FederlegnoArredo: guardare avanti Progetto creativo per Bonaldo Citymonitor.org Design a teatro Diébédo Kéré/Architettura essenziale Peep Hole Istanbul by Gabriele Basilico Arcobaleno nella metropoli Culture&dining I numeri di Snaidero Modern, classic or design? Tempio d’amore Gentucca Bini Fernando e Humberto Campana IV Biennale di Ceramica Bath design Cosas de España Milano Design Weekend Shanghai: Novo Department Store Tavoli e sedie D E S I G N D I F F U S I O N N E W S INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

Luciana Cuomo luciana_cuomo@yahoo.it Future strategies&global markets Elisabetta Colombo elisabettacolombo@gmail.com Report Monica Pietrasanta monica@pallavicini.it Report Giulia Bruno giulia.bruno.r@alice.it Ecodesign Bradley Wheeler Architecture and design in the USA

Traduzione/Translation ITS, Monza Olga Barmine Hanno collaborato a questo numero: The following contributed to this issue: Giulia Bruno, Paolo Rinaldi, Elisabetta Colombo, Giovanna Davos, Cristina Fiorentini, Alessandro Beltrami, Michele Weiss

Rosa Maria Rinaldi P. Rinaldi, G. Davos, G. Bruno, A. Beltrami, L. Galimberti, Monica Pietrasanta Elisabetta Colombo Laura Galimberti Luciana Cuomo Elisabetta Colombo Luciana Cuomo Luciana Cuomo Luciana Cuomo Michele Weiss Giulia Bruno Luciana Cuomo Luciana Cuomo Luciana Cuomo Luciana Cuomo Giulia Bruno Manuela Di Mari Giulia Bruno Elisabetta Colombo Laura Galimberti, Elisabetta Colombo Manuela Di Mari Elisabetta Colombo Elviro Di Meo Manuela Di Mari

‘Anticorpi. Antibodies. Fernando e Humberto Campana 1989-2010’ Triennale Design Museum Milano

GLOBAL MOSCA

BATHROOM DESIGN

VALENCIA TODAY

MILANO IN VETRINA FRATELLI CAMPANA

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P € 15,40 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - NL € 19,00.

174

Corrispondenti speciali Special correspondents

Design Diffusion World srl Redazioni/Editorial Offices Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/5516109 Fax 02/5456803 Internet: www.designdiffusion.com www.designdiffusion.tv E-mail: ddn@designdiffusion.com Pubblicità/Advertising DDA Design Diffusion Advertising srl Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/5453009 – Fax 02/54.56.803 Ufficio traffico/traffic department Daniela D’Avanzo d.davanzo@designdiffusion.com Contabilità/Accounting Norberto Mellini n.mellini@designdiffusion.com

Ufficio abbonamenti Numero Verde 800/318216 Tel. 02/5516109 Fax 02/5456803 Editorial Office, Osaka Intermedia TS Bldg. 3-1-2 Tenma Kita-ku Osaka, Japan Tel. 00816/3571525 Fax 3571529 Mensile/Monthly magazine n. 174 gennaio 2011 Prezzo/Price 8,00 euro Stampa/Printer Color Art Via Industriale 24/26 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030/6810155

Fotolito Bitgraph Via Vittorio Veneto 8 20060 Cassina de’ Pecchi (MI), tel. 02/92278515/6/7 Spedizione in abbonamento postale 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano Reg. Tribunale Milano n./Milan Court Reg.No. 278 del 7 Aprile 1990 Printed in Italy ISSN 1120•9720 Distribuzione all’estero Sole agent for distribution Abroad A.I.E. - Agenzia Italiana di Esportazione spa - via Manzoni 12, 20089 Rozzano (Mi) tel. 02/5753911 fax

02/57512606 e-mail info@aie-mag.com www.aie-mag.com DISTRIBUZIONE ME.PE Distribuzione in libreria Bookshop distribution Joo Distribuzione via F. Argelati 35, 20143 Milano

È vietata la riproduzione anche parziale All rights reserved Testi, disegni e materiale fotografico non si restituiscono Texts, drawings and photographs will not be returned ddn Prodotto, ddn Report, Showroom e Dall’azienda sono servizi publiredazionali ddn Product, ddn Report, Showroom and Dall’Azienda are all editorial advertising

Associato all'Unione Italiana Stampa Tecnica

Design Diffusion World edita le testate / Includes also heads: DDN Design Diffusion News OFARCH – Ofx System – Casa Di – Decor Living – DDN Edizione Russa – DDB – Design Diffusion Bagno – DHD – Hotel Design Diffusion – DDN Cucine International – ITS News – Hot Cold – D*Lux – Car Design – DDN Köln Design – DDN New York Design – DDN Mosca Design – DDN Valencia Design – DDN Milano Design – DDN Londra Design – DDN Dubai Design

3


AD_Umberto Asnago _ Styling_Carola Minotti

PENTA srl 路 www.pentalight.it 路 info@pentalight.it 路 Tel. +39 031 766 100

TAAAC Cuoio Design Umberto Asnago


ddn

EDITORIAL

CHI CERCA TROVA HE WHO SEEKS WILL FIND Fine e inizio anno segnano il tempo dei bilanci, che per il nostro settore ribadiscono aria di crisi, anche se comunque i numeri confermano un leggero recupero del Pil e riaffermano come mercati esteri in espansione Cina e India. In altre parole, ciò vuol dire che l'Italia può farcela, ma che, per far questo, deve mettere tutta l'energia a disposizione e, se possibile, trovarne anche dell'altra per superare la zona grigia che ci sta attorno. Ricerche di mercato, indagini sociologiche e anche buon senso ci dicono che attenzione e immaginazione si devono spostare sempre più sull'ideazione e realizzazione di quei prodotti che possano soddisfare le richieste di un pubblico italiano e internazionale, sempre desideroso della qualità del nostro prodotto , ma accessibile a prezzi contenuti. Per far sì che il proverbio “chi cerca trova” non si ribalti in “chi non cerca viene trovato”, che comprometterebbe la nostra autonomia creativa, dobbiamo tutti muoverci e inventare nuovi modelli produttivi. Per quanto riguarda il nostro giornale, lo sguardo e il fiuto già vanno, e andranno sempre più, ad illuminare l'area di appartenenza di quei progettisti e produttori che danno segnale di una reale capacità di concentrare i propri sforzi al fine di sfornare prodotti nuovi, dove il design c'è sempre, ma sposta il focus dall'aspetto formale a quello etico, da intendersi come ecosostenibilità e costo. In questo numero l'ampio panorama sulla recente manifestazione a Mosca ha messo l'accento proprio sui particolari più significativi dei prodotti esposti, spiegati per l'occasione dagli stessi produttori. Mentre la parte più scenografica è stata affidata a Moscow Design Week, che ha ribadito con successo la competenza e la creatività dei suoi ideatori. Anche dal mondo del bagno e della ceramica sono arrivate ottime indicazioni di percorso per un progetto che sempre più collega la tecnologia all'industrializzazione del prodotto. Ne completa la lettura la IV Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea, in cui arte e design integrano un sapere comune. Un salto d'eccezione arriva in questo senso con la bella mostra dei fratelli Campana alla Triennale di Milano, veri ‘maestri’ di trasformazione di segni e linguaggi, dove la materia, anche la più povera, acquista dignità e valore diversi se modificata con destrezza dal pensiero e dall'esecuzione del manufatto. Impariamo. Buona lettura e buon anno! At the start and end of the year, it is time to examine the achieved results; the trend is still unfavourable, even if the figures show that the GDP is slightly recovering and that China and India are the main growing foreign markets. In other words, Italy can make it, provided that it pours all its energies onto that, and finds some new ones, if possible, to deal with stagnation. Market research, sociological surveys and common sense suggest that attention and imagination should be increasingly shifted to designing and manufacturing the products that can satisfy the requirements of Italian and international consumers eager for Italian quality as accessible at reasonable prices. To prevent the saying “He who seeks will find” from being turned into “He who does not seek will be found”, which would affect our creative and manufacturing freedom, we should all take action and devise new manufacturing models. As far as our magazine is concerned, our attention is, and will increasingly be, focused on the area of those designers and manufacturers who are shown to be able to concentrate their efforts on developing new products, where design is still a key ingredient, although the focus is on the ethical aspect – understood as environmental sustainability and cost – rather than on the formal one. In this issue, an extensive review of the exhibition recently held in Moscow places emphasis on the most significant details of the products on display, as explained by the manufacturer for the event. Whereas the most spectacular part is related to Moscow Design Week, which successfully underscored the skills and creativity of those who made them possible. The bathroom and ceramic worlds also provided remarkable guidelines for a type of design where technology is increasingly connected with product industrialization. Finally, at the 4th Biennial of Ceramics in Contemporary Art, art and design blended shared knowledge together. The interesting exhibition of the Campana brothers’ work at the Milan Triennale stood out in this respect. Real “masters” in transforming signs and languages, where materials – including poor ones – acquire dignity and a different meaning, if skilfully changed by thought and the making of products. Let us learn. Enjoy your reading and Happy New Year!

5


UNA STORIA

A LIETO INIZIO.

Da semplici materiali, siamo diventati splendidi pezzi di qualità: letti, biancheria, guardaroba. Adesso siamo un progetto unico, pensato da chi aveva già fatto la storia del letto. Una camera bella, comoda e funzionale per i tuoi sogni. Perché pensiamo che i sogni siano fatti di fantasia, è vero. Ma è proprio dietro questi che il più delle volte si nasconde la realtà. Come nella camera da letto Flou.


COMPOSIZIONE CAMERA COMPLETA. ! Angle matrimoniale con rivestimento sfoderabile imbottito e trapuntato in tessuto 1° categoria

! !

e base a doghe regolabili, 2 lampade Angle, 1 comodino Angle, Guardaroba 16.32 larghezza 2.905 mm con ante battente finitura termostrutturata e disegno a rilievo resistente al graffio, attrezzatura standard. A partire da 6.955â‚Ź, escluso materasso e accessori. Prodotti in Italia con Garanzia Europea. Flou è certificata in base alle norme ambientali ISO 14001.


ASPETTAMI

design Giorgio Soressi

www.erbaitalia.it info@erbaitalia.it Available at: ABC Carpet & Home 888 Broadway at E.19th St. New York - NY phone: 212-473-3000 www.abchome.com



ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

171

Pagina 3

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S

INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

171

...

16:02 Pagina 3

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S

INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

STOCKHOLM 2010 DESIGN E ARCHITETTURA 3 PROJECTS MADE IN USA ABITARE ITALIANO GIAN VITTORIO PLAZZOGNA PER CESAR

...

INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

174

168 SHANGHAI EXPO

LONDON FESTIVAL

PARIGI TODAY

COLICO DESIGN WALTER COLICO KICCO BESTETTI

170_cover_def

167_cover_def

...

22-07-2010

29-03-2010 16:35

10:16

Pagina 3

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S

PARIGI ON SHOW

ECOPROGETTO

BIENNALE DI ARCHITETTURA

CASE ITALIANE

...

NEW YORK ON SHOW ECOPROGETTO INDIAN ARCHITECTURE NEWS DA LONDRA TARCISIO COLZANI PER PORADA

Pagina 3

INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S

MILANO IMPRESA E CULTURA 47 RITRATTI D’AUTORE PARIGI DESIGN L’AIR DU TEMPS INTERNI METROPOLITANI CARTA AD ARTE CARLO COLOMBO PER FLOU ARABIC DESIGN & ARCHITECTURE RETHINKING THE FUTURE VIENNA NEWS ZERO BY CATALANO

167

...

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

MILANO IN VETRINA FRATELLI CAMPANA

Pagina 3

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

VALENCIA TODAY

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

BATHROOM DESIGN

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

8:46

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

GLOBAL MOSCA

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S

1-12-2010

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

28-04-2010

173_cover_02_def

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

168_cover_def 18:41

Pagina 1

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

15-09-2010

19:10

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,20 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 13 - NL € 19,00.

€ 8.00 “Italy only” - F € 14,50 - D € 18,00 - GR € 14,30 P cont. € 15,40 - E € 12,80 - GB GBP. 11,50 - N NKR. 172,00 .S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - P € 15,40 - NL € 19,00. 171_cover

5-01-2011

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

ISSN 1120•9720 - Mensile -TAXE PERCUE (TASSA RISCOSSA). UFFICIO CMP/2 ROSERIO - MILANO. Spedizione in abbonamento postale - 45% - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano DISTRIBUZIONE ME.PE

174_cover_def.qxd 1_cover_DEF 9-11-2010

169_cover_def

166_cover_def

14:24

15-06-2010

3-03-2010

Pagina 3

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

173

T I . Y

RE

13:42

15:24

L L A

172

DAVIDE OLDANI SPECIAL GUEST FOR VARENNA/POLIFORM

170

DESIGN 2010 AROUND MILAN ECOPROGETTO KITCHEN&BATH CARLO GIORGETTI MASSIMO SCOLARI PER GIORGETTI

...

Pagina 3

INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

D E S I G N D I F F U S I O N N E W S INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

169

BUBY CAIMI PER BYOGRAFIA

...

Pagina 5

INTERNATIONAL MAGAZINE GLOBAL DESIGN AND STRATEGIES

166

...

D.D.W. S.r.l. – Via Lucano, 3 – 20135 Milano – Tel. +39 02 / 55.16.109 – Fax +39 02 / 54.56.803 Numero Verde (Toll-Free) 800-318216 – e-mail: abbonamenti@designdiffusion.com – www.designdiffusion.com – www.designdiffusion.tv


% DDN Design Diffusion News - 9 numeri OF ARCH - 6 numeri Casa Di - 6 numeri Decor Living - 6 numeri DDB – Design Diffusion Bagno - 6 numeri I_T_S NEWS - 6 numeri DHD – Hotel Design Diffusion - 4 numeri HOT COLD (Caldo Freddo) - 4 numeri DDN Edizione Russa - 4 numeri DDN Cucine International - 2 numeri D*Lux - 2 numeri DDN KÜln Design - 1 numero DDN New York Design - 1 numero DDN Mosca Design - 1 numero DDN Milano Design - 1 numero DDN Londra Design - 1 numero

72 42 27 18 30 42 40 28 32 26 26 15 15 15 15 15

â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź

Nome e cognome* Indirizzo Cap CittĂ Telefono E-Mail:

Fax

Prov.

CONDIZIONI DI PAGAMENTO**

Bonifico c/c n.9154 (BIC BPMIITM1036 - IBAN IT81 U0558401636000000009154) Banca Pop.re Mi. Ag.36 - DDW Srl Via Lucano, 3 - 20135 Milano Addebitando l’importo di Euro________________sulla mia carta di credito: cvv

n. CartaSĂŹ

Visa

EuroCard/MasterCard

Scadenza: Prego inviare fattura a: Data P.I.*

American Express

Firma C.F.* *campi obbligatori **il pagamento deve essere anticipato

!

% DDN Design Diffusion News - 9 issues OF ARCH - 6 issues Casa Di - 6 issues Decor Living - 6 issues DDB – Design Diffusion Bagno - 6 issues I_T_S NEWS - 6 issues DHD – Hotel Design Diffusion - 4 issues HOT COLD (Caldo Freddo) - 4 issues DDN Edizione Russa – 4 issues DDN Cucine International - 2 issues D*Lux - 2 issues DDN KÜln Design - 1 issue DDN New York Design - 1 issue DDN Mosca Design - 1 issue DDN Milano Design - 1 issue DDN Londra Design - 1 issue

144 84 54 36 60 84 80 56 64 52 52 30 30 30 30 30

â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź

Name Address ZipCode tel no. E-Mail:

Town

fax no.

Country

METHODS OF PAYMENT* Direct to account no.9154 Banca Popolare di Milano Ag. 36 of DDW Srl – Italy (BIC BPMIITM1036) Please charge Euro___________________________________ to my credit card: cvv

n. CartaSĂŹ Visa Expiry date: Vat. no. Please invoice: Date

EuroCard/MasterCard

Signature

American Express

*payment in advance

CEE COUNTRIES: AUSTRIA-BELGIUM-BULGARIA-CYPRUS-DENMARKE S T O N I A - F I N L A N D - F R A N C E - G E R M A N Y- G R E E C E - H U N G A R Y- I R E L A N D L A T V I A - L I T H UA N I A - L U X E M B U R G - M A LT A - N E T H E R L A N D S - P O L A N D - P O R T U G A L R O M A N I A - U K - C Z E C H R E P. - S L O VA K I A - S L O V E N J A - S PA I N - S W E D E N

!

% DDN Design Diffusion News - 9 issues OF ARCH - 6 issues Casa Di - 6 issues Decor Living - 6 issues DDB – Design Diffusion Bagno - 6 issues I_T_S NEWS - 6 issues DHD – Hotel Design Diffusion - 4 issues HOT COLD (Caldo Freddo) - 4 issues DDN Edizione Russa - 4 issues DDN Cucine International - 2 issues D*Lux - 2 issues DDN KÜln Design - 1 issue DDN New York Design - 1 issue DDN Mosca Design - 1 issue DDN Milano Design - 1 issue DDN Londra Design - 1 issue

surface mail air mail

â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź

288 168 108 72 120 168 160 112 128 104 104 60 60 60 60 60

â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź â‚Ź

408 288 228 144 240 288 320 232 256 224 224 120 120 120 120 120

Name Address ZipCode Tel no. E-Mail:

Town

Country Fax no. METHODS OF PAYMENT*

Direct to account no.9154 Banca Popolare di Milano Ag. 36 of DDW Srl – Italy (BIC BPMIITM1036) Please charge Euro___________________________________ to my credit card: cvv

n. CartaSĂŹ

Visa

Expiry date: Please invoice: Date

EuroCard/MasterCard

American Express

Signature *payment in advance


VISITA IL NOSTRO SITO VISIT OUR WEBSITE www.designdiffusion.com


SEGUICI SULLA NOSTRA WEBTV FOLLOW US ON OUR WEBTV

www.designdiffusion.tv


ECOLOGIA

LA COSCIENZA DEL PROGETTO THE CONSCIENCE OF DESIGN

di Giulia Bruno

Il concetto di qualità della vita, associato al tema di città vivibile, è ormai entrato a far parte del pensiero comune. Aziende, punti vendita, istituzioni e amministrazioni pubbliche stanno intraprendendo la via della consapevolezza alla sostenibilità ambientale come sistema fondamentale verso il benessere di tutti.

The concept of quality of life, associated with the theme of the livable city, has now become part of our everyday thinking. Companies, retail stores, institutions and public administrations are working towards the awareness of environmental sustainability as a fundamental system for the general wellbeing.

Importanti ricerche a livello mondiale, come la Philips Index on Health and Well-being presentata a Milano in occasione dell’evento Health & WellBeing, concordano nel sostenere che aria e acqua pulite, gestione di energia e rifiuti, sicurezza e protezione, ospedali, accesso alle strutture sanitarie, disponibilità e vicinanza di spazi verdi siano aspetti prioritari di una città che voglia prosperare in funzione del benessere dei propri cittadini. L’atteggiamento ecosostenibile da parte di ogni membro della comunità urbana non è più procrastinabile. Molte città del mondo già da tempo operano in tal senso, si pensi ad Amsterdam dove il 38% degli spostamenti avviene in bicicletta grazie ad una rete ciclabile di 400 Km di piste, Friburgo (22.000 abitanti) con il 70% di raccolta differenziata e, nel 2008, con l’installazione di 15.000 mq di solare termico e 10MW di fotovoltaico o ancora Copenhagen che, potenziando il teleriscaldamento, ha ridotto negli ultimi 20 anni le emissioni di CO2 del 25% per ogni cittadino. In Italia si sta facendo strada il convincimento che la sostenibilità può essere trasformata in benessere e vantaggio economico. Ne è un esempio il Leaf Meter, progetto con cui la Regione Marche, con il Gruppo Loccioni e l’Università Politecnica delle Marche, misura le emissioni di CO2 in atmosfera, con l’intento di generare consapevolezza e orientare i comportamenti. Leaf Meter rappresenta una sintesi facilmente comprensibile di migliaia di sensori che, applicati ad un edificio, ne valutano l’aspetto ecologico, permettendo agli abitanti di modificarne il rendimento energetico. È frutto della Leaf Community, prima comunità sostenibile in Italia, dotata di appartamenti a zero emissioni di anidride carbonica, e in cui l’energia è prodotta da acqua, suolo, terra. La Leaf Community è stata ideata e realizzata dal Gruppo Loccioni, azienda che, incrociando le competenze, si occupa di soluzioni integrate e su misura, dai prodotti per la casa ai processi di automazione, alle reti di telecomunicazione e di controllo ambientale ed energetico. Impresa assolutamente marchigiana, tra le aziende segnalate per l’efficienza energetica dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile in occasione di Ecomondo 2009, Fiera Internazionale del Recupero di Materia e Energia e dello Sviluppo Sostenibile, quest’anno ha ricevuto il premio Sviluppo Sostenibile Menzione Speciale per il settore energia proprio in merito alla Leaf Community. Di cui fa parte anche la Leaf House, casa ‘foglia’ carbon neutral: energia prodotta da fonti rinnovabili, recupero e riutilizzo di acqua piovana, ottimizzazione dei consumi per mezzo di un software per la gestione di impianti ed elettrodomestici, sistema di sensori con misurazioni atte al miglioramento del comfort abitativo, il Leaf Meter. Questo strumento ha dimostrato come abbattendo il consumo ambientale, i costi della vita diminuiscano del 20%. Unico caso italiano studiato dall’International Energy Agency per definire i parametri di un edificio carbon neutral, il Leaf Meter è rappresentato dal designer Giorgio Di Tullio come un grande

14

Leaf Meter del gruppo Loccioni, rappresentato dal Vaso Luminoso con l’Albero Tecnologico di Giorgio Di Tullio.

Leaf Meter, Loccioni Group, represented by the Lighted Pot for the Hi-Tech Tree by Giorgio Di Tullio.

vaso luminoso da cui spunta l’albero tecnologico che misura e racconta nelle sue ‘foglie’ come tecnologia, ricerca, innovazione possano essere trasformate in benessere rendendo ciascuno consapevole del proprio grado di sostenibilità. È in esposizione permanente presso la Collezione Farnesina Design e gira il mondo come testimone dell’eccellenza italiana: a Vancouver per le Olimpiadi invernali, Pretoria per i Mondiali di Calcio, Istanbul per l’anno europeo della Cultura. Salute e benessere guidati dalla semplicità, responsabilità sociale, alta efficienza energetica sono obiettivi fondamentali per una grande azienda come Philips, che da anni fa del green development la propria bandiera. Attenta all’intero ciclo di vita del prodotto, Philips si interessa al rapporto ambiente – utilizzo – conclusione di vita utile, garantendo prodotti a basso impatto ambientale attraverso materiali riciclabili e riciclati e riduzione dell’impiego di sostanze nocive. Per fare qualche esempio, tra gli elettrodomestici, il TV LED Econova, a basso consumo energetico e con telecomando ad energia solare, è realizzato in gran parte con materiali riciclati; il sacco s –bag®


A sinistra, Philips illumina il Campo di Marte a Firenze con impianto a LED. Qui sotto, TV LED Econova Ambilight di Philips.

Left, Philips lights Campo di Marte, Florence, with a LED system. Below, Econova Ambilight LED TV by Philips.

GREEN, sacchetto standard per oltre 1000 modelli di aspirapolvere, è stato pensato da Electrolux e Philips in amido di mais al naturale, gomma naturale e cartone riciclato; il ferro da stiro EnergyCare Steam Iron producendo vapore solo in fase d’uso, riduce il consumo energetico del 20%. Sicurezza e protezione, componenti essenziali dello sviluppo urbano, possono essere messe in atto da un’illuminazione ottimale, che oltre a migliorare l’estetica urbana, favorisce la coesione sociale. Ricordiamo, a titolo d’esempio, l’illuminazione con impianto a LED attuata da Philips a Campo di Marte, Firenze, la soluzione illuminotecnica adottata all’interno del Duomo di Monreale (Palermo) per evidenziare gli splendidi mosaici del XII secolo, i riflettori LED alimentati a energia solare, sistema portatile per illuminare fino a otto ore grandi aree senza l’utilizzo dell’elettricità. Per una responsabilità condivisa fra aziende, istituzioni, consumatori è necessario facilitare il dialogo con proposte innovative sempre più ‘ecologiche’. I Giovani Imprenditori Federmobili, riuniti per discutere sull’importanza del punto vendita come cardine sostanziale fra produzione e consumo hanno elaborato un sistema di valutazione e valorizzazione per la distribuzione, che dà risalto al vantaggio economico del rivenditore in termini di risparmio energetico e nuove fasce di clienti. ‘Verso il Negozio Sostenibile’ parla di responsabilità sociale d’impresa, codice etico, gestione aziendale di sicurezza e salute nei confronti di qualità e luoghi di lavoro, progettazione e design più consapevoli dalla nascita del prodotto fino alla sua dismissione o riutilizzo, certificazioni energetiche e di prodotto. Sono alcuni dei parametri presi in esame in collaborazione con Best-Up, Circuito per la Promozione dell’Abitare Sostenibile, nell’ideare l’innovativo negozio che dal Green Oriented diventa nel tempo Full Green Star. Si rivaluta dunque l’importanza della centralità della persona nell’ambiente cittadino e sul modus operandi collettivo per il benessere di tutti. Important research studies on the global level, such as the Philips Index on Health and Wellbeing presented in Milan for the event Health & WellBeing, agree in sustaining that clean air and water, energy and waste management, safety and protection, hospitals, access to health structures, the availability and vicinity of green spaces are priorities for a city that wants to prosper by upholding the wellbeing of its citizens. An eco-sustainable attitude on the part of every member of the urban community can no longer be delayed. Most cities in the world have already been working towards this goal: Amsterdam, for example, where 38% of travel takes place on bicycles

thanks to 400 km of bicycle trails; Freiburg (22,000 inhabitants), with 70% separate waste collection, in 2008 installed 15,000 square meters of thermal solar panels and 10 MW of photovoltaic panels; or Copenhagen, which reinforced its district heating network and reduced CO2 emissions over the past 20 years by 25% per citizen. In Italy there is a growing conviction that sustainability can be turned into wellbeing and economic opportunity. One example is the Leaf Meter, a project with which the Regione Marche, in collaboration with the Loccioni Group and the Università Politecnica delle Marche, measures CO2 emissions into the atmosphere, with the intent of creating awareness in the public and orienting citizen behaviour. Leaf Meter represents an easy-to-understand synthesis of thousands of sensors that, if applied to a building, assess its ecological factors, allowing the inhabitants to adjust its energy efficiency. This is a product of the Leaf Community, the first sustainable community in Italy, with apartments that have achieved zero carbon dioxide emissions, in which energy is produced by water, ground, earth. The Leaf Community was conceived and built by the Loccioni Group, a company that has brought together different competencies to provide integrated custom solutions, from products for the home to processes of automation, to networks for telecommunication, environmental control and energy. The company, founded and based in the Marche region, spotlighted for energy efficiency by the Sustainable Development Foundation at Ecomondo 2009, the International Trade Fair for the Reuse of Materials and Energy and Sustainable Development, won the Honorable Mention for Sustainable Development this year in the energy sector for the Leaf Community. Which also includes the Leaf House, a carbon-neutral home: energy produced from renewable sources, recovery and reuse of rainwater, optimization of energy savings by means of a software that manages the electrical system and home appliances, a system of sensors with gauges to improve the quality of residential life, the Leaf Meter. This tool has shown that by reducing environmental consumption, the cost of life declines by 20%. The only case in Italy studied by the International Energy Agency to define the parameters of a carbon-neutral building, the Leaf Meter is represented by designer Giorgio Di Tullio as a large lit vase with a technological tree rising out of it, with ‘leaves’ that take measure and describe how technology, research and innovation can be transformed into wellbeing, making each of us aware of our personal degree of sustainability. It is on permanent display at the Farnesina Design

15


Collection, and tours the world as a demonstration of Italian excellence: in Vancouver for the Winter Olympics, Pretoria for the World Football Championships, Istanbul for the European Year of Culture. Health and wellbeing shaped by simplicity, social responsibility, high energy efficiency are the fundamental objectives for a large company such as Philips, which has worked under the banner of green development for many years. Sensitive to the entire life cycle of a product, Philips focuses on the relationship between environment–use–end of useful life, making products with a reduced environmental impact by using recyclable and recycled materials and reducing toxic substances. To illustrate a few examples, among the home appliances, the TV LED Econova, with low energy consumption, and a solar-powered remote control, is largely made out of recycled materials; the GREEN s-bag®, a standard bag for over 1000 styles of vacuum-cleaner, was conceived by Electrolux and Philips in natural cornstarch, natural rubber and recycled cardboard; the EnergyCare Steam Iron produces vapour only when it is being used, thereby reducing energy consumption by 20%. Safety and protection, essential components of urban development, can only be ensured by optimal lighting, which not only improves urban aesthetics, but also promotes social cohesion. Examples might include the LED lighting by Philips in the Campo di Marte, Florence, the

lighting solution adopted inside the Cathedral of Monreale (Palermo) to highlight the splendid XIIth century mosaics, the LED solar-powered reflectors, a portable system to light large areas for up to eight hours without electricity. To promote the sharing of responsibility between manufacturers, institutions and consumers, it is important to encourage dialogue with increasingly ‘ecological’ innovative proposals. The Young Entrepreneurs of Federmobili, who got together to discuss the importance of retail stores as a significant hinge between producer and consumer, have developed a system to assess and enhance distribution, which highlights the economic advantages for the retailer in terms of energy savings and new client categories. ‘Towards a Sustainable Store’ is about the company’s social responsibility, ethical code, management of safety and health in the approach to quality and work spaces, more sensitive design starting from the very concept of the product until it is discarded or re-used, energy and product certification. These are just some of the parameters examined in collaboration with Best-Up, the Circuit for the Promotion of Sustainable Living, for the concept of an innovative store that will progress from being Green-Oriented to becoming a Full Green Star over time. Hence the reassessment of the importance of man’s centrality within the city environment, and the collective modus operandi for more generalized wellbeing.

In questa pagina, Clara Mantica e Giuliana Zoppis, ideatrici di Best Up (qui sopra) e promotrici del ‘negozio sostenibile’. A sinistra, schema del Life Cicle Design: ‘più design consapevole, meno impatto ambientale’. Foto Rossella Putino.

16

This page, Clara Mantica and Giuliana Zoppis, designers of Best Up (above) and promoters of the ‘sustainable store’. Left, Life Cycle Design scheme: ‘more conscious design, less environmental impact’. Photography by Rossella Putino.


MAGAZINE EXHIBITION

FORZA DELLA VULNERABILITÀ All’Hangar Bicocca di Milano, quattro mostre sviluppano nel tempo un progetto innovativo, illustrando gli aspetti più diversi della vulnerabilità. ‘Terre Vulnerabili’, progettato dal nuovo direttore artistico Chiara Bertola e curato con Andrea Lissoni, nasce e cresce sull’idea dell’evoluzione continua dell’opera che attraverso il dialogo e il confronto vive, trasformandosi in qualcosa d’altro. Opera d’arte è anche il progetto espositivo che, articolato in quattro momenti, evolve lungo un arco di tempo di otto mesi. Le quattro mostre, in altrettante fasi come quelle lunari, ospitano i lavori di trenta artisti internazionali in un inedito susseguirsi. La prima mostra, inaugurata ad ottobre 2010, ha visto opere site specific di 13 artisti, presenti anche nel secondo quarto, quando se ne aggiungeranno di nuovi e così via fino all’ultima esposizione, ad aprile 2011. Ogni lavoro crescerà nel tempo attraverso aggiunte o modifiche, frutto anche del confronto con il pubblico. La stessa modalità curiatoriale rispecchia il tema della vulnerabilità nell’invito a collaborazione e ricerca corale senza trascurare l’importanza del singolo. Dice Chiara Bertola che vulnerabilità è capacità di mettersi in gioco, riconoscere e accettare la responsabilità etica verso l’altro, la comunità, l’ambiente. Vulnerabilità è quella dei corpi, luoghi d’incontro e di dialogo, vulnerabile è la terra, intesa anche come luogo d’appartenenza. Gli artisti di Terre Vulnerabili rimandano questo sapere con opere a volte di grande impatto emotivo, a volte più concettuali, in un nuovo linguaggio di evoluzione e libertà. Nell’ambi-

to del primo quarto,‘Le soluzioni vere arrivano dal basso’, accanto al film Terra Madre di Ermanno Olmi, emblematico è il lavoro del belga Hans Op de Beeck. Nel video Staging Silente De Beeck illustra luoghi inesistenti se pur riconoscibili in una metafora della vita umana che gioca con le proprie illusioni: mani anonime spostano oggetti banali nella ricostruzione di scene illusorie. Ottobre 2010, gennaio, marzo, aprile 2011. www.hangarbicocca.it Giulia Bruno

THE STRENGTH OF VULNERABILITY

At Hangar Bicocca, Milan, four exhibitions deal with an innovative project in time, illustrating the most diverse aspects of vulnerability. “Terre Vulnerabili” (vulnerable lands), designed by the new art director, Chiara Bertola, and curated with Andrea Lissoni, relies on the idea of the ongoing development of the work, which lives through dialogue and exchanges, turning into something else. The exhibition project also stands out as a work of art: divided into four moments, it evolves over eight months. The four exhibitions – in as many phases as those of the moon – accommodate the works by thirty international artists in a peculiar succession. The first exhibition, opened in October 2010, displayed specific site works by 13 artists, who will be there in the second fourth as well, where they will be joined by some new ones; this will also be the case with

the third and fourth (the latter being scheduled for April 2011). Each work will be growing in time through additions or adjustments, as the result, for example, of exchanges with the audience. The same approach mirrors the theme of vulnerability in encouraging collaboration and team research, without neglecting the importance of the individual. According to Chiara Bertola, vulnerability means the ability to question oneself, acknowledge and accept ethical responsibility towards others, the community, the environment. Vulnerability has to do with bodies, meeting and dialogue places; the land – understood, for example, as a place where you belong – is vulnerable. Artists of vulnerable lands refer to such knowledge with works which sometimes have a major emotional impact, and some other times are more conceptual, in a new language of evolution and freedom. In the first fourth, “Le soluzioni vere arrivano dal basso’ (real solutions come from below), as well as the film Terra Madre by Ermanno Olmi, the work by Hans Op de Beeck of Belgium is also emblematic. In the video Staging Silente, De Beeck shows nonexistent places which can be recognized in a metaphor for human life as playing with its own illusions: anonymous hands move trivial objects in the reconstruction of unreal scenes. October 2010, January, March, April 2011. www.hangarbicocca.it

17


a cura di Laura Galimberti

MAGAZINE MARKET

ddn Camera di Commercio di Milano

DALL’IDEA ALLA REALIZZAZIONE Tutto è iniziato a Milano, lo scorso novembre, con la selezione, da parte del Servizio Innovazione e Brevetti della Camera di Commercio e di Material ConneXion, di 15 micro, piccole e medie imprese. Lo scopo era quello di abbinarle a giovani studenti di quattro istituti di design per sviluppare prodotti nuovi: perché studiati secondo logiche low-cost, a basso impatto ambientale e con processi produttivi efficienti. Il 1° luglio, presso La Triennale, i 16 migliori concept, giudicati da un comitato tecnico-scientifico, sono stati messi in mostra. Oggi, alcuni prototipi stanno per essere commercializzati. Tra gli altri, Quanto basta, tre utensili da cucina, ergonomici e facili da utilizzare. Progetto di Naba (Francesca Nigro e William Raffredi) per Olimar Legno. L’iniziativa si chiama Un designer per le imprese ed è nata con l’obiettivo di favorire l’innovazione e lo scambio tra il mondo imprenditoriale e le scuole di alta formazione. www.mi.camcom.it Giovanna Davos

Pigr

DAL VIVO E ONLINE Raggiungere il maggior numero di appassionati e cultori di design. Mostrare la qualità tecnica ed estetica degli oggetti selezionati e diffondere, in Italia, la conoscenza di giovani creativi, italiani e stranieri. Questo l’obiettivo di Pigr: e-shop e spazio online dedicato a piccoli e grandi prodotti, in vendita a prezzi contenuti. Ma anche design-shop e design-gallery, a Milano, nel quartiere di Porta Romana, all’interno dei vecchi locali di un edificio del primo Novecento (progettati e allestiti da Studio C Milano - STC), dove c’è un’esposizione permanente di tutti gli articoli in catalogo e, alternativamente, si organizzano mostre, incontri, eventi. Pigr sviluppa anche idee originali, seguendone la produzione e la commercializzazione, per presentare al pubblico collezioni sempre nuove di oggetti insoliti e inediti, mai commercializzati prima nel circuito italiano del design istituzionale. www.pigr.it G.D.

18

LIVE AND ONLINE

Targeting the largest possible number of design lovers and experts. Showing the technical and aesthetic quality of the selected objects and spreading – in Italy – the knowledge of young Italian and foreign designers: these are the goals pursued by Pigr, an e-shop and online space focused on small and big products, available at reasonable prices, as well as a design shop and design gallery, in Milan, in the Porta Romana neighbourhood, in the old rooms of a building dating from the early 20th century (designed and set up by Studio C Milano - STC), which accommodate a standing exhibition of all the items available in the catalogue and, alternatively, host shows, meetings and other events. Pigr also develops original ideas, being responsible for both production and marketing, with a view to offering the general public ever-new collections of peculiar objects which had never been brought into the Italian chain of institutional design before. www.pigr.it

FROM THE IDEA TO PRODUCTION

It all started in Milan, in November, when the Innovation and Patent Service of the Chamber of Commerce and Material ConneXion selected 15 micro, small and medium size businesses. The goal was to match them with young students from four design institutes, to develop new products – that is, studied according to low-cost logic, with a low environmental impact and based on efficient manufacturing processes. On July 1, the 16 best concepts, as judged by a technical/scientific board, were exhibited at the Triennale. Some prototypes are now about to be marketed, including ‘Quanto basta’, three ergonomic, easy-touse kitchen utensils, designed by Naba (Francesca Nigro and William Raffredi) for Olimar Legno.The project Un designer

per le imprese (a designer for businesses) is meant to foster innovation and encourage exchanges between the business world and first-rate schools. www.mi.camcom.it


ad: Designwork photo: Lavazza Patalano

BROSS ITALIA via Cividale 33040 Moimacco (Ud) Italy www.bross-italy.com T +39 0432 731920 F +39 0432 732922 info@bross-italy.com

HUG design Enzo Berti


MAGAZINE COMPANIES

ddn Hotpoint-Ariston

PROFESSIONISTI DELL’ASCIUTTO Dopo la lavabiancheria, HotpointAriston presenta un nuovo elettrodomestico della serie Aqualtis: l’asciugatrice AAQCF 81 U IT. In classe di efficienza energetica A, consente una riduzione dei consumi del 30%. Prevede 16 differenti programmi, con cinque livelli automatici di asciugatura e una capienza di carico fino a 8 Kg. Ha un oblò più largo ed ergonomico, rispetto ai modelli tradizionali, e un triplo display digitale munito di Delay Timer, per una partenza ritardata da una a 24 ore. Inoltre, la Care Technology e la certificazione Woolmark garantiscono la più attenta asciugatura dei capi delicati. www.hotpoint-ariston.it Giovanna Davos

DRYING PROFESSIONALS

After the washing machine, Hotpoint-Ariston presents a new household appliance from the Aqualtis range: the AAQCF 81 U IT tumble dryer. With A rated energy efficiency, it allows a 30% reduction in consumption. It can boast 16 different programmes, with five automatic drying levels and a capacity of up to 8 kg. It is fitted with a large, ergonomic porthole door compared to standard models as well as a triple digital display complete with Delay Timer (1 to 24 hours). In addition, Care Technology and Woolmark

certification guarantee extremely accurate drying of delicate clothes. www.hotpoint-ariston.it

Cucine Lube

IL LIVING IN CUCINA L’ambiente cucina si apre a una nuova idea di accoglienza, con arredamenti curati e confortevoli, e una zona operativa integrata al living, a formare un unico, elegante open space. Nilde di Cucine Lube fa sua questa impostazione e le concretizza con ante di forte spessore (24 mm), che ne sottolineano la robustezza. Il modello è anche eco-sostenibile. Da sempre sensibile al tema ecologico, l’azienda marchigiana ha, infatti, deciso di introdurre, per tutti i componenti delle strutture, solo materiali a bassissima emissione di formaldeide. Conformi allo standard F**** secondo la norma JIS, certificato dal ministero giapponese, il più severo in merito alle normative di salva-

20

guardia ambientale. Presentata a Eurocucina 2010, Nilde si può scegliere in differenti finiture, materiche o laccate, che la trasformano in molteplici interpretazioni di gusto. È qui proposta nella versione yellow pine spazzolato fiamma orizzontale, colore bianco assoluto. La composizione ha grandi armadiature centrali con ante a battente, sia frontali sia laterali, ideali come soluzione di contenimento e di arredo. Funzionale la zona operativa a isola, fornita di tavolo snack. I pensili ad apertura complanare e il living sono color ciclamino, sempre laccati finitura lucida spazzolata. www.cucinelube.it G.D.

LIVING IN THE KITCHEN

The kitchen opens up to a new idea of reception, with accurate, comfortable furniture, and an operating area built into the living one, thereby translating into one, elegant open-plan area. Nilde by Cucine Lube relies on this approach and turns it into an actual product, with thick doors (24 mm), which emphasizes sturdiness. It is an environmentally sustainable model. The Marches-based company has decided to use only materials with very low emissions of formaldehyde for all the parts of the frames, complying with standard F****, in accordance with the JIS standards, as certified by the Japanese Ministry, the strictest in relation to environmental protection provisions. Launched at the International Biennial Kitchen Furniture Exhibition (Eurocucina) 2010, Nilde can be chosen in different finishes – materials and types of lacquer –, which result in a variety of taste interpretations. Here it is shown in the yellow pine, horizontal flame brushed version, in absolute white colour. The arrangement is based on big central cabinets with leafed doors – both frontal and lateral –, ideal as a containing and furnishing solution. The operating island, complete with snack table, stands out as functional. The wallmounted cabinets with coplanar openings and the living area are cyclamen-coloured, with bright, brushed finish. www.cucinelube.it


romanoassociati.com

LIFE design

www.vismaravetro.it

Cersaie Bologna 28 settembre - 2 ottobre 2010 padiglione 29, stand B93

le cabine doccia 20050 Verano Brianza (MI) Via Furlanelli, 29 telefono 0362/992244 e-mail: info@vismaravetro.it


MAGAZINE COMPANIES

ddn Ahec

PROGETTARE IL LEGNO L’associazione che rappresenta a livello internazionale l’industria statunitense del legno di latifoglia, American Hardwood Export Council (Ahec), e una kermesse di arte e letteratura, Hay Festival. La prima ha collaborato con la seconda, in occasione dei recenti appuntamenti nel Regno Unito, in Spagna e in Sud America. In particolare, nell’ultima edizione di Segovia, Ahec ha presentato i lavori di tre designer affermati: l’architetto Rafael Beneytez, il designer di arredi Alberto Liévore e lo scultore Jorge Palacios. A ciascuno di loro è stato chiesto di realizzare un’opera in legno di latifoglia americano sostenibile, declinando il progetto nelle rispettive discipline. In calendario, anche un incontro dei tre designer con Mike Snow, direttore del’Ahec a Washington, sul tema ‘Il ruolo del legno nel design moderno’. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, Ahec ha sponsorizzato una serie di dibattiti con architetti famosi condotti da Martha Thorpe, direttore del Pritzker Architecture Prize. Ospite di quest’anno, il giapponese Shigeru Ban, noto per il sapiente uso di materiali naturali. www.americanhardwood.org Giovanna Davos

DESIGNING WOOD

ne all’innovazione in un disegno di sviluppo condiviso, che ha come obiettivo primario quello di migliorare la qualità dei prodotti offerti. www.salice.com G.D.

share capital. Founded in 1926, Salice is a benchmark manufacturer of concealed hinges and opening systems for the interior design industry. Whereas Bortoluzzi leads the high-end sliding door market segment. The partnership has allowed their respective areas of excellence to be joined together, while directing attention for innovation towards shared development, enhancing product quality as the top priority. www.salice.com

The association that represents the US hardwood industry worldwide, the American Hardwood Export Council (AHEC), and the Hay Festival of Literature and Arts. The former worked with the latter, in conjunction with the events recently held in the United Kingdom, Spain and South America. In particular, at the latest edition of the Hay Festival Segovia, AHEC presented the works by three established designers: architect Rafael Beneytez, furniture designer Alberto Liévore and sculptor Jorge Palacios. Each was asked to make a sustainable American hardwood work, approaching the project in their respective arts. The three designers were joined by Mike Snow, Washington DC based Executive Director of AHEC, to discuss “Woods role in modern design”. In addition, for the second year in a row, AHEC supported a series of discussions with famous architects led by Martha Thorpe, Director of the

Pritzker Architecture Prize. The guest speaker for 2010 was the Japanese architect, Shigeru Ban, who is renowned for his clever use of natural materials. www.americanhardwood.org

Gruppo Salice

AFFINITÀ ELETTIVE

Una partnership strategica, mirata a realizzare sinergie in ambito commerciale e produttivo. È quella consolidata fra Gruppo Salice e Bortoluzzi Sistemi, con l’acquisizione, da parte del primo, del 40% del capitale del secondo. Fondata nel 1926, Salice è un’azienda di riferimento nella produzione di cerniere invisibili e sistemi di apertura per il settore dell’arredamento. Mentre Bortoluzzi è leader nel segmento degli scorrevoli alto di gamma. Il sodalizio unisce le rispettive aree di eccellenza e permette di veicolare la forte attenzio-

ELECTIVE AFFINITIES

Gruppo Salice and Bortoluzzi Sistemi can boast a strategic, consolidated partnership – aimed at achieving sales and manufacturing synergies –, following the former’s acquisition of 40% of the latter’s

Effeti

A SOSTEGNO DEL PROGETTO Da sempre, Effeti si sforza di percepire i cambiamenti, analizzare le tendenze e studiare i nuovi bisogni del mercato. In questa ottica si colloca il Workshop progettuale ‘Well Living, soluzioni innovative per prodotti d’arredo e accessori della cucina contemporanea’, realizzato in collaborazione con l’Università di Firenze, corso di laurea in Disegno Industriale. Quattro mesi di lavoro, con 75 ore di laboratorio, sotto la direzione di Francesca Tosi (responsabile scientifica) e il coordinamento di Alessandra Rinaldi. Ingegnose e concrete le propo-

22

ste premiate dalla giuria. Primo classificato per l’innovazione e l’ergonomia il progetto Anja, di Silvia Bicci, Giulia Caprili e Daniela Busciantella. www.effeti.com G.D.

SUPPORTING DESIGN

They at Effeti have always been committed to perceiving changes, analysing trends and studying new market requirements. The design workshop ‘Well Living, innovative solutions for furniture

and accessories in contemporary kitchens’, organized in collaboration with Florence University, Faculty of Industrial Design, is just a case in point. Four months’ work, with 74 hours’ laboratory, under the direction of Francesca Tosi (Scientific Director) and coordination of Alessandra Rinaldi. The designs the jury awarded prizes to stood out as both ingenious and real. Anja, by Silvia Bicci, Giulia Caprili and

Daniela Busciantella, won first prize in the innovation and ergonomic design category. www.effeti.com


MAGAZINE PROJECT

IL CIMITERO? È UN GRANDE GIARDINO Il progetto di Anne e Patrick Poirier per Gorgonzola. Sarà per scaramanzia, sarà perché, salvo rari casi come Aldo Rossi a Modena, negli ultimi cinquant’anni è stato affidato a volenterosi geometri comunali, quello del cimitero nell’architettura contemporanea italiana non è tra i temi più frequentati. Ecco perché il caso di Gorgonzola balza subito all’attenzione. Il Comune, sito alle porte di Milano e che ha percorso il consueto iter espansivo dei centri dell’hinterland, avvia quest’anno i lavori di costruzione di un nuovo cimitero, il cui progetto vede la collaborazione degli artisti Anne e Patrick Poirier e dello studio di architettura AR.CH.IT Luca Cipelletti e Associati. Disegni, rendering e maquette dell’intervento sono stati presentati alla cittadinanza in una mostra nei mesi scorsi, mentre la conclusione dei lavori è prevista entro due anni. Il nuovo cimitero sarà un vero e proprio parco, isolato per 200 metri da altre costruzioni e costituito da piccole colline con alberi e diverse specie vegetali. Il paesaggio è stato studiato per non consentire, a chi vi entrerà, di leggere immediatamente la struttura d’insieme e i dettagli del giardino, mentre le tombe saranno poste sulla zone periferiche. Significativa la forma scelta per la pianta: una foglia di quercia, albero sacro in molte religioni e simbolo di forza, longevità ed eternità. Le nervature disegnano i sentieri del cimitero che portano ai luoghi d’inumazione e prendono il nome delle costellazioni e delle stelle. Giardino della memoria, destinato ai vivi più che ai defunti, e connotato da una spiritualità priva di specifica connotazione confessionale, è forse il primo cimitero post-cristiano del nostro Paese. Alessandro Beltrami

THE CEMETERY? IT IS JUST ONE LARGE GARDEN

Project by Anne and Patrick Poirier for Gorgonzola It may be superstition, it may be, except in rare cases such as Aldo Rossi in Modena, that in the past fifty years, they have been entrusted to well-intentioned city draftsmen, but cemeteries are not one of the most popular themes in Italian contemporary architecture. This is perhaps why the case of Gorgonzola is so striking. The City, located on the outskirts of Milan, with the usual history of expansion characteristic of towns in the hinterland, will begin construction on a new cemetery this year, the project of which will

include the collaboration of artists Anne and Patrick Poirier and of the architectural firm AR.CH.IT Luca Cipelletti e Associati. Drawings, renderings and models of the work were presented to the citizens in an exhibition in recent months, and construction is expected to end in two years. The new cemetery will actually be a park, isolated across 200 meters from other constructions and constituted by small hills planted with trees and a variety of plant species. The landscape was studied so that people would be unable upon entering to understand at a glance the overall structure and details of the garden, whereas the graves will be located along the peripheral zones. The form chosen for the plan is significant: an oak leaf, a tree that is considered sacred in many religions and a symbol of power, longevity and eternity. The nerves of the leaf design the trails of the cemetery that lead to the tombs, and take the names of the constellations and the stars. The garden of memory, destined more for the living than the dead, with the connotations of a spirituality devoid of specific denominational connotations, is perhaps the first post-Christian cemetery in Italy.

23


MAGAZINE COMPANIES

ddn Black & Decker

BUCHI D’AUTORE

Come immaginate il trapano del futuro? Black & Decker lo ha chiesto agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e disegno industriale, invitandoli a partecipare al concorso Black & Decker Design Award 2110. Creativi e originali i progetti. A partire dal primo classificato (nell’immagine), una sintesi perfetta di ergonomia, arte

e tecnologia. Autore Walter Morselli, Scuola Italiana di Design, Padova. Fino all’utensile-insetto, fornito di corpo tondeggiante e dispositivo removibile a quattro braccia. Premio speciale Style & Fashion per Pedra Doppio del Politecnico di Milano, per l’interessante contaminazione di colori smaltati e texture fantasiose, che

design. Va infatti detto che la Radchenko, per la realizzazione delle sue opere, utilizza le resine della linea Gobbetto Dega Art, che permettono di enfatizzare al massimo le rappresentazioni cromatiche. www.gobbetto.com G.D.

catalogue (edited by Fortunato D’Amico, published by Skira, series Arte Moderna). A collection of pictures of her best and most representative works where colours, tears and drippings create a poppainted universe with icons from the star system, urban views of New York City or Amsterdam. The company participated in the event as main sponsor, to seal its close connection with the art and design worlds. It should be pointed out that Ludmilla Radchenko uses the resins of the Gobbetto Dega Art range, which

Gobbetto

CREAZIONI POP Un evento: Art&Design. Un’artista, Ludmilla Radchenko. E le resine Gobbetto. Tutti localizzati alla Design Library, lo scorso 9 novembre, in occasione della presentazione del nuovo catalogo della pittrice (a cura di Fortunato D’Amico, edizione Skira, collana Arte Moderna). Una raccolta di immagini delle sue opere più belle e rappresentative, in cui colori, strappi e colature creano un universo a tinte pop fatto di icone dello star system, squarci urbani di New York o di Amsterdam. L’azienda ha partecipato come main sponsor, a suggellare il forte legame con il mondo dell’arte e del

POP CREATIONS

An event: Art & Design. An artist, Ludmilla Radchenko. And Gobbetto resins. All of them were to be found at the Design Library on November 9, in conjunction with the presentation of the painter’s new

Electrolux

VOCAZIONE ECOLOGICA Sostenibilità e prestazioni elevate. La nuova gamma di aspirapolveri Green Range di Electrolux (divisione Floor Care) sintetizza queste due qualità, con apparecchi resistenti e affidabili, ai massimi livelli di eco-compatibilità. Sono realizzati in plastica riciclata, dal 55% al 70%, e riducono considerevolmente il consumo di energia, fino al 50% rispetto ai 2.000 Watt di potenza di quelli attualmente sul mercato. Inoltre, sono silenziosi, leggeri e semplici da utilizzare. Merito della maniglia ergonomica, delle ruote soft e della speciale spazzola per la polvere 3 in 1, che può essere riposta sia in verticale sia in orizzontale. Moderno anche il

24

design, sottolineato da una scocca morbida e compatta in finitura nera, con dettagli verde acido e silver. Una novità assoluta il sacchetto: il primo interamente biodegradabile. www.electrolux.it G.D.

ECOLOGICAL VOCATION

Sustainability and high performance. The new Green Range vacuum cleaners by Electrolux (Floor Care division) sum up these two qualities, with durable, reliable appliances, while being the name for unparalleled

environmental compatibility. Made from 55-70% recycled plastics, they save up to 50% energy compared to the 2,000 W cleaners that are currently available in the market. In addition, they are noiseless, lightweight and easy to use. Credit is due to the ergonomic handle, the soft wheels and the special 3-in-1 dust brush, which can be replaced both vertically and horizontally. The modern design is emphasized by a soft, compact, black-finished frame, with acid green and silver details. What is more, it is fitted with the first fully biodegradable bag. www.electrolux.it

strizzano l’occhio al mondo della moda. www.blackanddecker.it Giovanna Davos

ART HOLES

How do you envisage the drill of the future? Black & Decker posed this question to students at the faculties of architecture, engineering and industrial design, inviting them to enter the competition ‘Black & Decker Design Award 2110’. Creative, original designs were submitted. This was the case, for example, with the first-prize winner (in photo), a perfect synthesis of ergonomic properties, art and technology, designed by Walter Morselli, from the Italian Design School in Padua, as well as with the insect-tool with a round body and a removable four-arm device. The special Style & Fashion Award went to Pedra Doppio from Milan Polytechnic, for the challenging contamination of glazed colours and fancy textures, which wink at the fashion world. www.blackanddecker.it

make it possible to emphasize colour representations to the utmost. www.gobbetto.com


IL CAFFÈ CHE PIACE AI GIOVANI Elegante e funzionale, Y1 FrancisFrancis for illy assicura un iperespresso straordinariamente morbido, corposo, aromatico, dalla crema vellutata e persistente. È la nuova macchina per il caffè pensata dall’azienda triestina per i novelli epresso lover, la così detta Y Generation, interessata a credibilità, qualità, estetica, funzionalità del prodotto piuttosto che al suo essere oggetto di lusso o di tendenza. L’idea di illycaffè era di creare qualcosa di originale, che fosse accettata e apprezzata da un pubblico dalle relazioni veloci, immerso nel mondo digitale, capace di condividere sul web esperienze ed emozioni, di sperimentare ed esplorare navigando in rete, di appassionarsi o rifiutare senza appello proposte e prodotti. Future Concept Lab, Istituto di Ricerca e Consulenza Strategica, diretto da Francesco Morace, ha realizzato per illycaffè e la nuova Y1FrancisFrancis un’interessante ricerca dedicata alla Y Generation & la Marca. Giovani dai 20 ai 35 anni, metropolitani, multietnici, dal considerevole potere d’acquisto, seguono oggi logiche diverse: non più attratti dalle marche come faro-guida per le proprie scelte, si rivolgono a prodotti-icone, capaci di comunicare fiducia, attendibilità, stimoli emozionali. Lo studio ha individuato tre gruppi uniti dalla ricerca di vocazione e passione aziendale trasmesse nelle proposte commercializzate. Dialogo costante e qualità reale richieste dai Linker People, sensibilità artistica ed emozionale predilette dalle Sense Girls, desiderio degli Unique Sons nei confronti di distintiva perfezione estetica attraverso oggetti simbolici di Moda e Design, deli-

neano un mondo nuovo, rivolto all’eccellenza accessibile e raggiungibile da tutti in ogni momento della vita. Nasce così Y1 FrancisFrancis, frutto, tra l’altro, di attento ascolto individuale dell’utente, della lunga ricerca progettuale curata da Carlo Bach, direttore artistico di illycaffè con il dipartimento Research & Development illycaffè e di MMDesign. Nuovi ordine, configurazione, architettura, nuovi i materiali e le decorazioni, innovativa la tecnologia. Tutti gli elementi della macchina dalla forma di piccolo grattacielo sono nascosti nella base su cui poggia il piano per le tazzine, in vetro temperato. Termo blocco in acciaio inox, corpo in alluminio, è sufficiente premere un tasto per avere l’iperespresso in 100 secondi. Ricerca & Innovazione di illycaffè ha messo a punto una capsula in cui il caffè subisce superinfusione ed emulsione, favorendone l’estrazione di tutti gli aromi. La capsula usata è espulsa automaticamente e immagazzinata in un apposito cassetto invisibile dall’esterno. Unico ornamento, il piano d’appoggio per le tazzine, rosso, bianco o nero, porta serigrafato il fiore della pianta di caffè. Di facile uso e pulizia, linea semplice e micro requisiti di lusso, design perfetto per la qualità dell’iperespresso, si trova nei migliori bar illy, presso i negozi di design e sull’e-shop del sito www.illy.com. Giulia Bruno

THE COFFEE POPULAR AMONG YOUNG PEOPLE Smart and functional, Y1 Francis Francis for illy is the name for an amazingly smooth, full-bodied, delightfully aromatic iperEspresso with lasting, velvety cream. It is the new coffee machine designed by the Trieste-based company for new espresso lovers, the so-called Y Generation, who is interested in reliability, quality, aesthetic and functionality of the product rather than in its being a luxury or trendy object. It was illycaffè’s idea to create something original, to be accepted and appreciated by people engaging in quick relations, immersed in the digital world, capable of sharing experiences and emotions on the Web, experimenting and exploring while surfing the Net, becoming keen on, or definitely rejecting, proposals and products. The strategic research and consultancy institute, Future Concept Lab, run by Francesco Morace, carried out an interesting survey of the Y Generation & Brand for illycaffè and the new Y1 Francis Francis machine. Young people aged 20 to 35, metropolitan, multiethnic,

with a high purchasing power, now act according to different logics: they are no longer attracted to brands as the key factor in making their choices; they have turned to iconic products, which can communicate trust, reliability and emotional stimuli. The survey picked out three groups sharing the search for company vocation and passion as transmitted in the marketed products. Ongoing interaction and real quality as requested by Linker People, artistic and emotional sensitivity as preferred by Sense Girls, the Unique Sons’ desire for outstanding aesthetic perfection through symbolic fashion and design objects outline a new world, focused on excellence as available to and achievable by everybody in every moment of life. Y1 Francis Francis is the fruit, for example, of personal attention being delivered to the user, the long research project supervised by Carlo Bach, art director of illycaffè, with the illycaffè Research & Development Department and MMDesign. New order, configuration, architecture; new materials and decorations; innovative technology. All the parts of the machine shaped like a mini tower are hidden in the base which supports the tempered glass cup holder. The machine is fitted with a stainless steel heating unit and an aluminium casing. You just have to press a button to get your iperEspresso within 100 seconds. The illycaffè Research & Innovation Department developed a capsule where coffee is subjected to superinfusion and emulsion, making it easier to extract all the aromas. Used capsules are automatically ejected into an externally invisible compartment. The cup drip tray – red, white or black – is decorated with a printed flower of the coffee plant. Easy to use and clean, based on a simple shape, luxury micro-requirements and a perfect design for the quality of iperEspresso, it is available at designer shops as well as at the eshop of the website www.illy.com.

25


MAGAZINE CONTEST

ddn

QUATTRO CONCORSI PER ARCHITETTI E DESIGNER

Per la prima volta in Italia un Bando Europeo per la formazione di un Repertorio di Progetti per Edifici Residenziali ad alte prestazioni e a basso costo. “Housing contest” è promosso da Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano, Assimpredil Ance, Federlegno Arredo, IN/ARCH Sezione Lombardia, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano. Iscrizioni entro 21 gennaio 2011. Presentazione elaborati entro 31 maggio 2011. www.housingcontest.com Concorso per la progettazione di panchina/seduta per esterno per mezzo del riutilizzo del legno delle briccole di Venezia e altro materiale a completamento del prodotto. “I° Concorso di idee”. Tra le Briccole di Venezia. Re-made. È promosso da RIVA1920 Industria Mobili S.p.A. in collaborazione con Fondazione di Venezia e ExpoVenice. Presentazio-

ne elaborati entro 28 febbraio 2011 www.riva1920.it; www.veneziabriccole.com; www.fondazionedivenezia.org; www.expovenice.it; riva1920@riva1920.it La “V Edizione del Concorso Europeo di Design” di HI – MACS® per il settore dell’arredo urbano, promosso da LG Hausys, è aperta anche ai professionisti del design. Presentazione elaborati entro 30 aprile 2011. www.himacs.eu/design5/concorso-di-design/20115 Seconda edizione del “Quinquennial Tile Award” voluto dal gruppo Fincibec e dedicato ai professionisti degli interventi edilizi, residenziale, pubblico, industriale, commerciale, purché si sia lavorato con materiali ceramici firmati Century, Naxos, Monocibec. Iscrizioni entro 10 marzo 2012. www.tileaward.org Giulia Bruno

FOUR COMPETITIONS FOR ARCHITECTS AND DESIGNERS

A European competition for a design directory for highperformance, low-cost residential buildings has been announced in Italy for the first time. “Housingcontest” is sponsored by the Councillorship for Territorial Development of the Municipality of Milan, Assimpredil Ance, FederlegnoArredo, IN/ARCH Lombard section, the Architects’ Association of Milan Province. Entries open until January 21, 2011. Projects to be delivered by May 31, 2011. www.housingcontest.com

26

Competition for designing an outdoor bench / seat by reusing wood from Briccole di Venezia and other materials to complete the product. “I° Concorso di idee”. Tra le Briccole di Venezia. Remade. Sponsored by RIVA 1920 Industria Mobili S.p.A. in collaboration with Fondazione di Venezia and ExpoVenice. Projects to be delivered by February 28, 2011. www.riva1920.it; www.veneziabriccole.com; www.fondazionedivenezia.org; www.expovenice.it; riva1920@riva1920.it The “V Edition of the European Design Competition” by HI – MACS® for the urban furnishings sector, sponsored by LG Hausys, is also open to design professionals. Projects to be delivered by April 30, 2011. For further information: Second edition of the “Quinquennial Tile Award”, organized by Fincibec and open to professionals active in the building, residential, public, industrial and commercial sectors, working ceramic materials by Century, Naxos and Monocibec. Entries open until March 10, 2012 www.tileaward.org


MAGAZINE BOOKS

ARTE E AMBIENTE, UN ATLANTE ITALIANO

Non solo Niki de Saint-Phalle e il suo Giardino dei Tarocchi. Sebbene con una fioritura tardiva rispetto a Stati Uniti ed Europa, anche in Italia si diffondono sempre più parchi di sculture, giardini di artisti e arte ambientale. Un volume, VerDeSign. Percorsi e riflessioni fra arte e paesaggio (a cura di Marinella Mandelli e Laura Pirovano, FrancoAngeli, euro 39,00), fa il punto della situazione e traccia la mappa di una rete in continua espansione. Tra teoria e pratica progettuale, il percorso proposto nelle pagine spazia dalle sperimentazioni di arte ambientale e public art combinate con l’urbanistica, come l’ambizioso Parco del Portello a Milano, a laboratori d’eccellenza come il Padiglione d’Arte Vivente di Piero Gilardi a Torino, dalle utopie di collezionisti che hanno trasformato le loro tenute in musei a cielo aperto (come Giuliano Gori alla Fattoria Celle, nel pistoiese) a veri e propri casi di land art. Gli approfondimenti e le schede costituiscono una sorta di atlante del fenomeno – e un suggerimento per un turismo colto e alternativo. Accanto alla dimensione più tipicamente paesistica (ad esempio l’ormai storica Arte Sella, con la celebre Cattedrale vegetale di Giuliano Mauri), i diversi giardini d’artista (Daniel Spoerri all’Amiata o il Bosco della Ragnaia, dell’americano Sheppard Craige a San Giovanni d’Asso) e qualche incunabolo del genere come il Parco di Pinocchio, firmato dal trio Pietro Porcinai, Pietro Consagra e Marco Zanuso, a Pescia. Alessandro Beltrami

ART AND ENVIRONMENT, AN ITALIAN ATLAS Not just Niki de Saint-Phalle and her Tarot Garden. Though blossoming later than in the United States and Europe, in Italy there is an increasing number of sculpture

parks, artists’ garden and environmental art. A book entitled VerDeSign. Percorsi e riflessioni fra arte e paesaggio (GreenDeSign. Processes and Reflections between Art and Landscape, edited by Marinella Mandelli and Laura Pirovano, FrancoAngeli, Euro 39,00), surveys the situation and traces the map of a continuously expanding network. Between theory and design practice, the process proposed in this book ranges from experimentations in environmental and public art combined with city planning, such as the ambitious Parco del Portello in Milan, to workshops of excellence such as the Pavilion of Living Art by Piero Gilardi in Turin, to the utopias of collectors who have transformed their land into open-air museums (like Giuliano Gori at the Fattoria Celle, in the country around Pistoia) to actual cases of land art. The explorations and descriptions constitute a sort of atlas of the phenomenon – and a suggestion for alternative cultural tourism. Apart from the more typical dimension of the landscape (for example the now traditional Arte Sella, with the famous Vegetal Cathedral by Giuliano Mauri), there is a variety of artists’ gardens (Daniel Spoerri at the Amiata or the Bosco della Ragnaia, by American artist Sheppard Craige at San Giovanni d’Asso) and others of the kind such as the Parco di Pinocchio, by the trio Pietro Porcinai, Pietro Consagra and Marco Zanuso, at Pescia.

PICCOLE CASE ECOLOGICHE

La sensibilità nei confronti di un’architettura ecosostenibile cresce di giorno in giorno. A tutti i livelli si cerca di costruire con sistemi che garantiscano un grande risparmio energetico e che sfruttino al meglio le energie alternative. In questo libro, che si chiama ‘Piccole case ecologiche’, vi sono in rassegna molti progetti validi dal punto di vista tecnico e belli dal punto di vista del design. Nata per ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, la casa ecologica è diventata un’importante tendenza dell’architettura contemporanea. E con l’interesse del pubblico è cresciuto anche l’impegno dei progettisti. Questo volume passa in rassegna una serie di abitazioni per le quali sono stati utilizzati materiali locali e accorgimenti naturali per la climatizzazione e lo sfruttamento

delle acque piovane. Senza dimenticare di risolvere e sfruttare al massimo lo spazio disponibile, spesso esiguo. Piccole case ecologiche diventerà uno strumento indispensabile per chiunque voglia essere informato e aggiornato su questo tipo di tematiche. Piccole case ecologiche, di Cristina Paredes Benitez e Alex Sànchez Vidiella, Logos Editore. Paolo Rinaldi

SMALL ECO HOUSES

Sensitivity for environmentally sustainable architecture is growing day after day. At all levels, the emphasis is on building with systems which result in remarkable energy savings and make the most of alternative energies. This book, titled Small Eco Houses, deals with many technically effective and beautifully designed projects. Developed to reduce the environmental impact and enhance the quality of life of its occupants, the eco house has translated into a major trend in contemporary architecture. As well as the general public’s interest, designers’ commitment has also grown. This volume examines several houses for which local materials and natural air conditioning rainwater catchment systems were used. Making the most of available space, which is often small, was also a major priority. Small Eco Houses is going to develop into a key instrument for anybody who wants to keep up-to-date about such themes. Small Eco Houses, by Cristina Paredes Benitez & Alex Sànchez Vidiella, published by Logos.

27


MAGAZINE COMPANIES

ddn Studioart

PARETI DI PELLE

Ancora una novità per interior designer e architetti. Studioart presenta Leatherwall, rivestimenti in pelle per pareti, strada sicura verso un nuovo modo di arredare gli spazi. La collezione Leatherwall è pensata sotto forma di piastrelle di diverse misure, dai 2,5 x 2,5 cm dei pezzi più piccoli, vere tessere da mosaico, alle proposte 60 x 60 cm; semplici e rigorose o a pattern elaborati, ispirate al mondo della moda, alla terra o al mondo vegetale, piatte o bombate, di gusto classico o decisamente trendy, opache, lucide, cangianti, metallizzate, vellutate, iridescenti, con effetti craquelé, vintage o intrecciate con fili di cotone, idro-oleorepellenti, resistenti alla luce e all’usura, in infinite proposte cromatiche: tutte offrono inediti e ricercati effetti materici. I rivestimenti in pelle pregiata, realizzati con pelli primo fiore selezionate o elementi scamosciati d’alta qualità, sottoposti a soluzioni protettive, sono adatti a progetti di contract, ristoranti, uffici, spa, interni di barche e, naturalmente, ambienti domestici. Garanzia della qualità del pellame usato è la Conceria Montebello, di Montebello Vicentino (Vi), da quarant’anni famosa nel distretto internazionale della concia e di cui Studioart è l’ultima derivazione. Nata dalla felice intuizione di Nadia e Gianfranco Dalle Mese, seconda generazione dei fondatori della Conceria, Studioart coniuga l’esperienza artigianale della tradizione manifatturiera con una spiccata capacità innovativa. Oltrepassando il mondo della moda e dell’accessorio, il giovane team di Studioart porta nel mondo nuovi progetti, mettendo in risalto la capacità tutta italiana di far coesistere sapere

antico e tecnologie all’avanguardia nell’offrire prodotti originali ed eleganti: pareti fatte di tessere di ottima pelle, cucite su misura, diventano soluzioni d’arredo uniche e contemporanee. www.studioart.it Giulia Bruno

LEATHER WALLS

One more new project for interior designers and architects. Studioart presents Leatherwall, leather wall coverings, a safe approach to a new way of furnishing spaces. The Leatherwall collection takes the form of differently sized tiles, ranging from 2.5 x 2.5 cm (for the smallest pieces, real mosaic tesserae) to 60 x 60 cm; simple and rigorous or with sophisticated patterns, inspired by fashion, land or the vegetable world, flat or convex, classic or definitely trendy, matt, bright, iridescent, metallic, velvety, with craquelé effects, vintage or woven with cotton threads, water and oil repellent, lightfast and wear resistant, in countless colours: all provide new, refined material effects. The firstrate coverings made of selected

first-grain leather or fine suede, subjected to protective solutions, are suited to contract projects, restaurants, offices, spas, boat interiors and, of course, homes. Conceria Montebello, based in Montebello Vicentino (Vicenza province) guarantees the quality of the hides used. For forty years they have been standing out in the international tanning market, Studioart being its latest branch-off. Based on a successful intuition by Nadia and Gianfranco Dalle Mese, the second generation of the founders of the tannery, Studioart matches craftsmanship as related to manufacturing tradition with remarkable innovation skills. Going beyond the fashion and accessory worlds, Studioart’s young team promotes new projects worldwide, emphasizing the typically Italian ability to make old knowledge harmonize with state-of-the-art technology in providing original, smart products: walls made up of custom-sewn tesserae in fine leather are the name for unique, contemporary interior decoration solutions. www.studioart.it

Manital

APRITE QUELLA PORTA Duecentomila. Sono le maniglie Giava vendute in 15 anni di produzione. Cifra che le ha conferito il titolo di best-seller dell’azienda Manital. Modello per porte e finestre, in ottone forgiato, è stata disegnata da Maurizio Giordano e Roberto Grossi, nel 1995, lavorando sulla linea ondulata e sul perimetro delle ombre, fino quasi a far

28

brillare il polistirene. Utilizzata per commesse di qualità - dal Golden Mile di Dubai al Pier One di Sidney - è disponibile in diverse finiture: ottone lucido, ottone satinato, bronzato, cromato, cromato satinato, nikel nero/oro 24 k, nikel satinato, nikel nero. www.manital.com Giovanna Davos

OPEN THAT DOOR

Two hundred thousand is the number of Giava handles sold in 15 years’ production. This result has made them into Manital’s best-selling item. A model for both doors and windows, made of forged brass, it was designed in 1995 by Maurizio Giordano and Roberto Grossi, who worked on the corrugated shape and the outer edges of the shadows, thereby almost making polystyrene shine. Used for first-rate orders – from the Golden Mile in Dubai to Pier One in Sydney –, it is available in several different finishes: bright brass, matt brass, bronzed, chromeplated, matt chrome-plated, black/24carat gold nickel, matt nickel, black nickel. www.manital.com


MAGAZINE BOOKS

IDEE PER IL PRODUCT DESIGN

Interessante e originale, e ben disegnato. Un volume che raccoglie il meglio della ‘piccola’ produzione di design. Piccola non certo per importanza o qualità, ma per le dimensioni. E infatti, anche come quantità, sono mille gli oggetti raccolti e descritti nel volume che si chiama appunto ‘1000 idee per il product design’, e che porta come sottotitolo ‘Forma, funzione e tecnologia da tutto il pianeta’. Negli ultimi anni, pressoché ogni oggetto – dal computer al forno al microonde, fino al lettore Mp3 – ha subìto radicali trasformazioni, diventando sempre più compatto e potente, riducendo contemporaneamente grandezze e peso. L’adagio “Less is more” suona più vero che mai in un momento in cui tutto diventa portatile e user friendly. I progetti più interessanti degli ultimi anni sono stati raccolti in ogni parte del pianeta e qui illustrati, raggruppati in un decina di voci merceologiche, dall’arredamento all’accessoristica, dall’elettronica all’abbigliamento, nessun settore è stato trascurato. ‘1000 idee per il product design’, di Eric Chan, fondatore di ECCO Design, progetto grafico di Lucille Tenazas di Tenazas Design, Logos Editore. Paolo Rinaldi

Challenging, original and well designed. A volume which deals with the best of “small scale” design production. Small in dimensions, and for sure not in importance or quality. The emphasis is also on quantity: a thousand objects were collected and described in the volume, which is titled ‘1000 Product Designs’, and subtitled ‘Form, Function, and Technology from Around the World’. Over the last few years, nearly all objects – from computers to ovens, microovens and MP3 players – have been subjected to dramatic

changes, thereby becoming increasingly compact and powerful, while reducing dimensions and weights. The phrase ‘Less is more’ sounds real, now more than ever before, in a period where everything is portable and user friendly. The most intriguing objects developed over the last few years have been collected worldwide and illustrated here, grouped into about ten product categories, from furniture to accessories, from electronics to clothing: no sector has been neglected. 1000 Design Products, by Eric Chan, founder of ECCO Design, graphic design by Lucille Tenazas of Tenazas Design, published by Logos.

VILLE IN SVIZZERA

Pragmatismo, coerenza e precisione costruttiva, perfezione tecnica, accuratezza del dettaglio, semplicità, sono solo alcuni dei topoi che emergono inevitabilmente nell'affrontare le caratteristiche dell'architettura svizzera e la sua ipotetica elveticità in continuo confronto tra modernismo e tradizione. Il tema della casa, individuale e collettiva, dal tipico châlet svizzero ai più noti esempi di edilizia abitativa progettati dagli architetti d'avanguardia negli anni Venti e Trenta, configura un ambito particolarmente fertile di sperimentazione costruttiva e formale, determinando un'eredità variegata a cui sono indubbiamente debitrici le odierne ricerche progettuali sull'abitazione. Il volume ‘Ville in Svizzera’ offre la possibilità di focalizzare l'attenzione sugli sviluppi recenti del dibattito architettonico elvetico, attraverso una selezione di episodi residenziali rilevanti realizzati in questi ultimi anni, opera di giovani emergenti e di autori ormai consacrati a livello internazionale. Tra le architetture selezionate, opere di Arnaboldi, Burkhalter+Sumi, Eckert+Eckert, Ferrari, Geninasca, Gigon+Guyer, Graber+Steiger, Gut+Gijzen, Kerez, Koenz+Molo, Marques, Radczuweit, Salvi, Snozzi, Wagner, Wespi+deMeuron, Zech. ‘Ville in Svizzera’, con testi di Mercedes Daguerre, Electa Architettura, collana Ad Esempio. P.R.

hallmarks that inevitably surface in dealing with the characteristics of Swiss architecture and its hypothetical Helvetic character as hovering between modernity and tradition. The theme of the home – individual and collective –, from typical Swiss chalets to the best known examples of housing designed by avant-garde architects in the 1920s and 1930s, provided fertile ground for building and formal experimentation, thereby resulting in a varied legacy, which has undoubtedly inspired current design research on houses. The volume Ville in Svizzera offers an opportunity to focus attention on the latest developments of the Swiss architectural debate, through a selection of significant residential projects carried out by both upand-coming and internationally famed architects over the last few years. The selected buildings include works by Arnaboldi, Burkhalter+Sumi, Eckert+Eckert, Ferrari, Geninasca, Gigon+Guyer, Graber+Steiger, Gut+Gijzen, Kerez, Koenz+Molo, Marques, Radczuweit, Salvi, Snozzi, Wagner, Wespi+deMeuron and Zech. Ville in Svizzera, with texts by Mercedes Daguerre, Electa Architettura, series Ad Esempio.

HOUSES IN SWITZERLAND

Pragmatism, coherence and building precision, technical perfection, detail accuracy and simplicity are but some of the

29


MAGAZIN ON SHOW

ddn Udesign

LA GEOGRAFIA DELLA PRODUTTIVITÀ Si scrive Udesign. Si legge You Design. È “la mappa dell’industria di Design in Friuli”, tracciata da Anna Lombardi e tradotta in una mostra presso la chiesa di San Francesco, a Udine, dal 13 novembre 2010 al 27 febbraio 2011. Duplice il significato: da una parte, il riferimento al territorio del capoluogo friulano, come area privilegiata di una inedita ricerca sulle imprese. Dall’altra, l’utilizzo dell’imperativo inglese suona, contemporaneamente, come affermazione e incoraggiamento. Sorprendente è, infatti, il numero e la trasversalità delle aziende selezionate, che puntano al design come reale strategia di differenziazione nel mercato internazionale. Una ricerca territorialmente limitata che, proprio in virtù di questo limite, diventa emblematica dell’evoluzione della realtà italiana. Non solo arredo, non solo industria: in scena, accanto ai grandi marchi

friulani, molte piccole aziende e una nuova generazione di artigiani. www.facebook.com/designxudine www.designxudine.org Giovanna Davos

THE GEOGRAPHY OF PRODUCTIVITY

You spell it Udesign. You read it You Design. It is “the map of the design industry in Friuli”, drawn by Anna Lombardi and translated into an exhibition at San Francesco Church, in Udine, from November 13, 2010, to February 27, 2011. It has a double meaning: on the one hand, it refers to the area of the capital of Friuli, as a preferred area for a new survey of businesses; on the other, the use of the English imperative sounds like both a statement and encouragement. The number and transversality of the selected

companies is amazing; they rely on design as a real strategy for standing out in the international market. A territorially restricted survey which, based on this limitation, is emblematic of Italian growth. Not only furniture; not only industry: on stage are leading brands of Friuli as well as many small-size businesses and a new generation of craftspeople. www.facebook.com/designxudine www.designxudine.org

Poliform/Varenna

INAUGURAZIONI A PARIGI

Poliform/Varenna è oggi una realtà industriale tra le più significative del settore dell’arredamento internazionale. Silvera è un distributore parigino di mobili contemporanei e di design. Assieme lavorano da diverso tempo e per suggellare questa proficua collaborazione, nonché l’affermazione del marchio sul territorio, hanno aperto un nuovo flagship store in rue du Bac. Un loft di 450 metri

quadri, sviluppato su tre piani all’interno dell’antico e scenografico palazzo della dogana, recentemente ristrutturato. Trasversale la proposta d’arredo, sintesi di un’arte di vivere moderna, in cui ciascuno può trovare il suo stile. All’interno, è infatti possibile realizzare soluzioni personalizzate, con l’ausilio di un team di professionisti. www.poliform.it G.D.

OPENINGS IN PARIS

Poliform/Varenna is an internationally leading furniture manufacturer. Silvera is a Parisbased distributor of contemporary and designer furniture. They have long been working together and, to set the seal on this fruitful

30

partnership and the major role played in the area, they have opened a new flagship store in rue du Bac. A three-storey loft covering an area of 450 square metres, in the old, attractive, recently renovated customs building, it displays a cross collection, as a synthesis of a modern art of living, where everybody can find their own styles. Inside, you can rely on a team of professionals to get tailored solutions. www.poliform.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.