GENERAZIONE 2030 Volontariato e Scuola - scuola primaria

Page 1

CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV

GENERAZIONE 2030 Volontariato e Scuola

Scuola Primaria



“Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”

(Francois Rabelais)

3


CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ODV (CSVSN) è un’organizzazione di volontariato che promuove, qualifica e sostiene il volontariato e gli Enti del Terzo Settore della ex provincia di Bari. Avendo raccolto le esigenze di associazioni, docenti e studenti del territorio, per l’anno scolastico 2021-2022 il CSVSN propone alle scuole “GENERAZIONE 2030 – Volontariato e Scuola”, una serie di laboratori e incontri educativi, che possono inserirsi nei percorsi didattici e di educazione civica.

GENERAZIONE 2030 Volontariato e Scuola: Il progetto

In un mondo caratterizzato da continue trasformazioni, l’educazione alla cittadinanza globale nella scuola è fondamentale per lo sviluppo di un’etica della partecipazione e della responsabilità attraverso esperienze significative, cui concorrono tutte le aree del sapere. La cittadinanza globale passa anche attraverso l’educazione ai diritti umani, alla pace e alla sostenibilità. Nato dalla collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio, il progetto “GENERAZIONE 2030 – Volontariato e Scuola” del Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” - ODV intende favorire la presenza delle associazioni a scuola, per promuovere il volontariato come forma di cittadinanza attiva, anche nell’ottica dell'Agenda 2030. Si impegna così a supportare gli alunni ad acquisire competenze trasversali e adottare stili di vita sostenibili per le persone, il pianeta e la comunità.

4


Gli obiettivi - Promuovere la cultura e il valore del volontariato e della cittadinanza attiva e responsabile

- Favorire l’incontro fra volontariato e scuola, coinvolgere e motivare i più giovani sui temi della cittadinanza attiva, consapevole e responsabile, della partecipazione, della gratuità - Rafforzare la comunità educante - Realizzare esperienze condivise da volontari e studenti, rivolte al confronto reciproco e a sviluppare il senso di responsabilità sociale - Accrescere le competenze relazionali e le abilità personali degli studenti (life skills), anche come aspiranti volontari - Utilizzare gli strumenti e i principi della legalità democratica e dell’educazione civica per realizzare il fine della solidarietà, dello sviluppo sostenibile, del dialogo interculturale, della lotta alle povertà e alle disuguaglianze all’interno delle scuole - Aumentare la conoscenza di volontari e studenti nell’applicare norme di comportamento per l’interazione in rete/virtuale - Aiutare a comunicare se stessi e la propria immagine in ambienti digitali in ottica di benessere personale e al di fuori di stereotipi e condizionamenti sociali - Sviluppare un’identità capace di accoglienza e dialogo.

5


CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV

Le proposte per la Scuola Primaria

I moduli proposti alle scuole primarie sono gratuiti e caratterizzati da una metodologia laboratoriale. Le attività fanno riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Modulo 1:

Educazione civica

Modulo 2:

Educazione alla legalità

Modulo 3:

Educazione alla cittadinanza digitale

Laboratorio per promuovere nei bambini l’assunzione di comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Il percorso mira a interiorizzare la funzione della regola nei diversi ambienti della vita quotidiana (scuola, cortile, strada, gruppo di pari…) e favorire la conoscenza e il rispetto delle regole attraverso un approccio ludico.

Laboratorio sulla cultura della legalità che intende guidare i bambini alla scoperta del valore del rispetto delle regole e del rafforzamento della propria identità, attraverso la costruzione del senso di responsabilità e della solidarietà. Il percorso ha come output finale la realizzazione dell’alfabeto della legalità.

Laboratorio che promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali in modo consapevole, sicuro e creativo. Intende favorire nei bambini l’acquisizione di una maggiore conoscenza del funzionamento dell’ecosistema mediale, nonché di competenze trasversali necessarie per muoversi sul web e negli altri ambienti digitali sfruttando le opportunità ed evitando i pericoli.

6


Le proposte per la Scuola Primaria Modulo 4:

Sconfiggere la povertà e la fame

Modulo 5:

Salute e benessere

Laboratorio per informare e sensibilizzare i bambini sul valore del cibo, alle sue modalità di conservazione e ad un consumo responsabile. Obiettivo principale del percorso è il contrasto allo spreco alimentare, in linea con uno dei principali obiettivi dell’Agenda 2030.

Laboratorio di psicomotricità che intende favorire nei bambini l’acquisizione di uno stile di vita sano. Il percorso mira a sensibilizzare gli alunni al rispetto e all’importanza delle abitudini quotidiane favorendo il mantenimento di uno stato di buona salute e di benessere personale psico-fisico.

Modulo 6:

Parità di genere e riduzione delle disuguaglianze

Laboratorio di sensibilizzazione ed educazione alle pari opportunità e alla parità di genere. Il percorso intende lavorare sulla definizione dell’identità, ponendo attenzione al genere, agli aspetti interculturali e all’abbattimento degli stereotipi.

Modulo 7:

Tutela dell’ambiente

Laboratorio che accompagna i bambini nello sviluppo di comportamenti ecologicamente responsabili e consapevoli attraverso l’uso di materiale di riciclo a cui dare nuova vita. L’approccio si ispira al concetto di economia circolare e pone l’accento sull’importanza di dare agli oggetti una “second chance” in nome della sostenibilità.

7


CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV

La biblioteca del CSVSN

La biblioteca del Centro, sempre in continuo aggiornamento, vanta un patrimonio librario di oltre mille titoli sui temi inerenti il volontariato e il Terzo settore e i diversi aspetti del sociale. La biblioteca, accessibile gratuitamente con uno spazio di lettura a volontari e cittadini, comprende una raccolta per adulti e bambini, pubblicazioni, ricerche, manuali, testi di narrativa sociale e di pedagogia. Nell’offerta in catalogo sono accessibili, con prestito gratuito, non solo testi di narrativa e albi illustrati per bambini, ma anche libri utili all’approfondimento, e al sostegno alle attività scolastiche,

di

tematiche

quali

ad

esempio:

l’autismo,

la

disabilità, gli stereotipi di genere, educazione alle life skills e peer education, empowerment familiare, counseling, razzismo, ambiente, hatespeech e lingaggio inclusivo, welfare di comunità, mediazione e comunicazione interculturale, comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Dal 2020 il Centro aderisce a #Barisocialbook, rete promossa dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari e dall'Ufficio del Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza della Regione Puglia, che collabora con oltre cento enti, istituzioni pubbliche e private, biblioteche, librerie, associazioni, enti non profit, strutture e servizi welfare per minori.

8


L’elenco completo per la consultazione e le modalità per il prestito

gratuito

dei

volumi,

è

disponibile

sul

sito

www.csvbari.com. In programma inoltre le presentazioni aperte al pubblico della pubblicazione “Immagina il Volontariato” e altre iniziative. Il volume è il risultato del lavoro svolto in sinergia con gli studenti del territorio e la scuola di fumetto e grafica Grafite. Le

scuole

interessate

ad

approfondire

le

tematiche

del

volontariato attraverso il fumetto possono richiederne una copia scrivendo a promozione@csvbari.com.

9


CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV

Tutti i percorsi verranno attuati con modalità in presenza e/o a distanza, in considerazione delle indicazioni dell’Istituto Scolastico ospitante e della normativa emergenziale vigente.

Le modalità di adesione

Gli Istituti Scolastici potranno aderire ad uno o più moduli. Tutte le proposte hanno carattere gratuito. L’adesione viene formalizzata mediante email di richiesta, modulo online e la relativa convenzione da stipulare. In base all’ordine di arrivo e alla disponibilità, sarà dato riscontro ai docenti rispetto all’accoglimento della loro richiesta. A conclusione dei percorsi, per ogni modulo verrà fornito alle scuole un questionario di valutazione dei traguardi e obiettivi raggiunti.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a

promozione@csvbari.com

10



Centro di Servizio al Volontariato San Nicola OdV via Vitantonio di Cagno 30 - Bari Numero Verde 800 11 31 66 Tel: 080/5640817 - 080/5648857 PEC: csvsn@pec.csvbari.com web: www.csvbari.com fb: @csvbari Instagram: csv.san.nicola

e-mail: promozione@csvbari.com messaggi whatsapp al numero 340 87 186 63

Sportello Operativo via Piave 79 - Andria Tel: 0883/591751 e-mail: delegazionebarinord@csvbari.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.