Bilanciosocialecsvnet2012 orizzontale

Page 1

Bilancio 20 Sociale 12


1

PREMESSA ............................................................................................................................................................. 4

1.1

Lettera del Presidente .................................................................................................................................................................................................................................. 4

1.2

Nota metodologica ...................................................................................................................................................................................................................................... 6

2

L’IDENTITÀ ............................................................................................................................................................ 8

2.1

Il profilo e la storia di CSVnet ....................................................................................................................................................................................................................... 8

2.2

La mission .................................................................................................................................................................................................................................................... 9

2.3

Le strategie ................................................................................................................................................................................................................................................ 10

2.4 Il contesto .................................................................................................................................................................................................................................................. 14 2.4.1 La situazione sociale del Paese.......................................................................................................................................................................................................................... 14 2.4.2 Il volontariato in Italia ....................................................................................................................................................................................................................................... 16 2.4.3 Ruolo ed azione dei CSV .................................................................................................................................................................................................................................... 19 2.5

Gli stakeholder ........................................................................................................................................................................................................................................... 21

2.6 Il governo e la struttura ............................................................................................................................................................................................................................. 24 2.6.1 La base sociale................................................................................................................................................................................................................................................... 24 2.6.2 Gli organi sociali ................................................................................................................................................................................................................................................ 26 2.6.3 Il sistema di deleghe e responsabilità ............................................................................................................................................................................................................... 38 2.7 La struttura organizzativa........................................................................................................................................................................................................................... 40 2.7.1 Le risorse umane ............................................................................................................................................................................................................................................... 40 2.7.2 Il processo di “cloudizzazione” .......................................................................................................................................................................................................................... 46 2.7.3 Sicurezza e Privacy ............................................................................................................................................................................................................................................ 47

3

LA DIMENSIONE ECONOMICA ...................................................................................................................................... 48

3.1

I proventi ................................................................................................................................................................................................................................................... 48

3.2

Gli oneri ..................................................................................................................................................................................................................................................... 52

2


4

LA DIMENSIONE SOCIALE ........................................................................................................................................... 56

4.1

La programmazione ................................................................................................................................................................................................................................... 56

4.2

L’erogazione dei servizi .............................................................................................................................................................................................................................. 57

4.3

Le aree di attività ....................................................................................................................................................................................................................................... 58

4.4 Saper fare CSV: servizi, prestazioni e attività per sostenere e qualificare l’azione dei CSV ......................................................................................................................... 60 4.4.1 Servizio di consulenza e assistenza fiscale, legale e amministrativa ................................................................................................................................................................. 60 4.4.2 Rendicontazione ................................................................................................................................................................................................................................................ 64 4.4.3 La comunicazione interna ................................................................................................................................................................................................................................. 67 4.4.4 La comunicazione esterna ................................................................................................................................................................................................................................. 70 4.4.5 Sostegno e valorizzazione delle attività dei CSV nell’ambito della progettazione sociale ................................................................................................................................ 82 4.4.6 Europa ............................................................................................................................................................................................................................................................... 87 4.4.7 Formazione........................................................................................................................................................................................................................................................ 90 4.4.8 Il Catalogo delle buone prassi dei CSV .............................................................................................................................................................................................................. 92 4.5 Il sistema di relazioni, le collaborazioni, le partecipazioni a reti, con e per i CSV ........................................................................................................................................ 94 4.5.1 La collaborazione con i CSV e i Coordinamenti regionali .................................................................................................................................................................................. 94 4.5.2 Sostegno e accompagnamento del sistema dei CSV e dei Coordinamenti regionali ........................................................................................................................................ 97 4.6 Il sistema di relazioni, le collaborazioni, le partecipazioni a reti con e per il Volontariato ........................................................................................................................ 100 4.6.1 La collaborazione con reti e soggetti del terzo settore ................................................................................................................................................................................... 100 4.6.2 La collaborazione con enti pubblici e privati di dimensione locale/nazionale/europea ................................................................................................................................. 102 4.7 La ricerca .................................................................................................................................................................................................................................................. 105 4.7.1 Il Report delle attività dei CSV: la metodologia e il processo di elaborazione ................................................................................................................................................ 105 4.7.2 Il volontariato fa notizia? Una tesi di laurea sul sistema dei CSV .................................................................................................................................................................... 109 4.8

La Conferenza Annuale di CSVnet ............................................................................................................................................................................................................ 113

QUESTIONARIO PER IL LETTORE ..................................................................................................................................... 115 LA BIBLIOTECA DI CSVNET ............................................................................................................................................ 117

3


1 PREMESSA 1.1 Lettera del Presidente “C'è da lavorare concretamente, con pazienza e spirito costruttivo, spendendo e acquisendo competenze”. Sono parole estrapolate dal discorso che Giorgio Napolitano ha pronunciato alla Camera lo scorso 22 aprile, poche ore dopo la sua rielezione a Capo dello Stato. Questo passaggio, in realtà riferito all’attività dei parlamentari presenti, costituisce un appello per tutti e, quindi, anche per ognuno di noi. Immediatamente dopo, il Presidente della Repubblica ha ricordato il suo impegno ininterrotto a portare “giorno per giorno la sua pietra allo sviluppo della vita politica democratica”. Ci sono, in questi due frammenti, le ragioni della redazione di un Bilancio sociale che voglia restituire ai suoi lettori la dimensione della quotidianità (un anno, visto così, non è altro che 365 giorni che si succedono l’un l’altro) resa comprensibile nella sua direzione e nei suoi significati. Non basta il “fare” e magari il “ripetere” atti e situazioni che in passato hanno pure sortito l’effetto auspicato. Siamo alla ricerca di nuove sintesi e di nuove prospettive. “Non si può più, in nessun campo, sottrarsi – sono ancora parole del Capo dello Stato - al dovere della proposta, alla ricerca della soluzione praticabile, alla decisione netta e tempestiva per le riforme di cui hanno bisogno improrogabile per sopravvivere e progredire la democrazia e la società italiana”. La presenza dei nostri CSV risulta inevitabilmente intrecciata con la vita del nostro Paese e, per ciò che ci compete, ne porta anche la responsabilità. Il 2012 è stato il primo anno “pieno” della nuova consigliatura di CSVnet. Un anno impegnativo. Imprevedibile, in alcuni suoi aspetti. Ricco di sollecitazioni e di spunti. Raccontarlo attraverso un Bilancio sociale significa tentare di meglio comprenderlo, anche nelle prospettive che ne potranno derivare. Mi limito a cogliere solo alcuni elementi:  l’attenzione ad allestire le condizioni adatte a favorire il pieno e continuativo funzionamento del Consiglio Direttivo, in considerazione delle esigenze gestionali complessive ma, prima ancora, delle attese espresse dagli stessi soci di CSVnet. Un CSVnet che ha curato, innanzitutto, i legami associativi riconoscendoli determinanti per la sua stessa identità.  La propensione a valorizzare le esperienze e le competenze maturate nei CSV diffusi in tutto il Paese, fino a redigere un vero e proprio “Catalogo delle buone prassi” (segnalate dagli stessi CSV). Un CSVnet che ha contribuito a rendere consapevoli, la sua rete ed i suoi interlocutori, di ciò che è già stato sperimentato, di ciò che può divenire patrimonio comune, del potenziale derivante dalle sinergie non ancora attivate.

4


 La scelta di avvalersi primariamente dei saperi, delle competenze e delle disponibilità già presenti nelle rete di CSVnet per perseguire gli obiettivi e gli strumenti in programma. È stato così per la scrittura del citato Catalogo, per la realizzazione del nuovo sito e per lo svolgimento della Conferenza Annuale di Bologna. Un CSVnet, dunque, che esprime anche in tale maniera la sua natura e la sua ricchezza.  Il supporto al volontariato italiano convocato nella VI Conferenza Nazionale del Volontariato nella città de L’Aquila, in un appuntamento che ne ha confermato la presenza e la vitalità in tutto il territorio nazionale. Un volontariato che CSVnet intende promuovere, come suo mandato, ma anche comprendere e far comprendere nei suoi profili statistici e nelle sue tendenze evolutive.  La frequentazione delle plurali relazioni con gli interlocutori istituzionali più immediati e consolidati,nonché la ricerca di sinergie anche con partner non tradizionali, altrettanto importanti però per perseguire interessanti obiettivi anche sul piano della produzione di servizi. Un CSVnet che connette, che rende conto, che apre a traguardi innovativi a favore dell’azione dei CSV, del volontariato, del Paese tutto. Le pagine che seguono dicono molto di più. Entrano nei dettagli. Raccontano di come l’opzione per la trasparenza è diventato riferimento per CSVnet nell’adozione dei criteri, dei metodi e degli strumenti, nonché per la ricerca e la trasmissione delle informazioni. Qui, tanto basti per cogliere alcune linee di tendenza ed invitare ad un’attenta lettura. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati nella redazione di questo Bilancio sociale 2012 e, fin d’ora, quanti vorranno segnalare suggerimenti per il suo miglioramento. Stefano Tabò (Presidente CSVnet)

5


1.2 Nota metodologica Quella che presentiamo è la IV edizione del Bilancio sociale di CSVnet. Il documento tiene conto dell’intera sfera di azione di CSVnet e vuole rivolgersi agli stakeholder interni ed esterni all’organizzazione, che operano a vario titolo nel mondo del volontariato, del terzo settore e del mondo istituzionale. L’obiettivo è quello di

• più attenzione alla grafica novità del 2012 • questionario di gradimento

offrire loro una rendicontazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti per il perseguimento della mission, con riferimento all’anno 2012. Il presente Bilancio è frutto di un processo di elaborazione partecipato e condiviso. Il lavoro è stato supervisionato dal Direttore di CSVnet Roberto Museo, mentre la redazione e il lavoro di editing sono stati curati da Alessia Ciccotti, webmaster del sito

diffusione

www.csvnet.it. A questi si sono poi affiancati tutti i componenti dello staff tecnico del

• www.csvnet.it • invio su supporto digitale e/o cartaceo

Coordinamento Nazionale; ciascuno di loro si è infatti occupato e preoccupato della redazione dei testi e della raccolta dei dati relativi alla propria area di competenza. In particolare, hanno collaborato: Davide Alessandrelli, referente tecnico dell’area Rendicontazione dei CSV; Francesco Aurisicchio, referente tecnico dell’area Consulenza e assistenza; Laura Bariggi, segreteria operativa; Clara Capponi, referente tecnico dell’Ufficio Stampa e comunicazione; Eleonora Cerulli, referente della segreteria organizzativa; Alberto Cuomo, referente tecnico dell’area Europa; Francesca Incitti, referente dell’area Amministrazione; Giorgio Sordelli, referente tecnico dell’area Progettazione sociale; Luciano Squillaci, membro del Consiglio Direttivo CSVnet. Per la redazione del documento si sono presi in considerazione i criteri e le indicazioni fornite da:  Le Linee guida per la redazione del bilancio di missione e del bilancio sociale delle organizzazioni di volontariato (CSVnet, 2008); 1

 Le Linee guida per la redazione del bilancio sociale delle organizzazioni non profit (Agenzia per il Terzo Settore, 2010 ). Inoltre quest’anno, in un’ottica di miglioramento del prodotto, si è scelto di seguire quale valida traccia di lavoro i requisiti richiesti da Ferpi per la 2

partecipazione all’Oscar di Bilancio . 1

A seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2012 (art. 8 comma 23) pubblicato sulla G.U. n. 52 del 2 marzo 2012, l’Agenzia per il terzo settore (ex Agenzia per le Onlus) è stata soppressa e le sue funzioni trasferite al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

6


Al fine di garantire la sua massima diffusione, a seguito dell’approvazione da parte dell’Assemblea dei soci (avvenuta in data 26 maggio 2013), il Bilancio sociale viene reso disponibile sul sito internet www.csvnet.it, in una sezione ad esso dedicata; viene inoltre inviato su supporto digitale a tutti i portatori di interesse e, in forma cartacea, a quanti lo richiederanno per particolare necessità. La scelta di stampare il documento su esplicita richiesta rientra nell’ottica di razionalizzazione delle spese assunta da CSVnet e che prevede anche il processo di “cloudizzazione” di cui si darà riscontro nelle pagine a seguire.

2

Ferpi è la Federazione relazioni pubbliche italiana che premia ogni anno i bilanci migliori di imprese, organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni, dal punto di vista della trasparenza, della correttezza e della capacità di comunicarli ai rispettivi target di riferimento.

7


2 L’IDENTITÀ 2.1 Il profilo e la storia di CSVnet Il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet) è un ente non commerciale di tipo associativo, con sede legale e operativa al 31 dicembre 2012 in Roma, via Cavour, 191. Nasce l’11 gennaio 2003 per raccogliere, dare continuità e rafforzare l’esperienza del Collegamento

servizi

Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato costituito nel 1999. Secondo lo scopo sociale individuato dallo Statuto, esso rappresenta i Centri di Servizio per il Volontariato soci nelle loro relazioni con gli interlocutori nazionali e promuove, sostiene e partecipa alle forme di coordinamento e rappresentanza nazionale del volontariato. Rivolge la propria attività ai CSV soci, alle loro aggregazioni,nonché a organizzazioni, federazioni e

accompagnamento nella relazione con i Co.Ge rendicontazione economica e sociale comunicazione

coordinamenti di volontariato a dimensione nazionale e internazionale. Collabora e interagisce con altri soggetti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale che operano nell’ambito del non profit. Fin dalla sua costituzione, avvenuta non per legge ma per libera volontà dei CSV allora esistenti, il

consulenza legale, amministrativa, organizzativa

formazione

Coordinamento Nazionale ha voluto rappresentare un luogo di confronto, di scambio ma anche di sintesi delle esperienze messe in campo sul territorio nazionale. Da subito CSVnet ha cercato di avere una visione complessiva del sistema dei CSV, orientando la sua azione verso il riequilibrio di una rete di soggetti sorta con una forte eterogeneità dal punto di vista dei territori, dei numeri, delle possibilità economiche. Il ruolo del Coordinamento Nazionale si sostanzia anche in una serie di azioni e relazioni con enti, istituzioni pubbliche e soggetti appartenenti al mondo del terzo settore, dell’università e della ricerca, instaurate nel corso degli anni e che questo Bilancio serve a raccontare.

8


2.2 La mission CSVnet opera nel rispetto dei principi di solidarietà, democrazia, pluralismo e collaborazione. 3

4

Si ispira alla Carta dei valori del volontariato e alla Carta della rappresentanza . Nel corso degli anni, il Coordinamento Nazionale ha sempre agito con lo scopo di promuovere, qualificare e sostenere lo

principi ispiratori

sviluppo dei Centri di Servizio per il Volontariato, affinché essi, nella loro autonomia, potessero e possano realizzare le proprie finalità istituzionali. Tale obiettivo viene perseguito con un’azione volta a rafforzare la collaborazione, lo scambio d’esperienze, di competenze e di attività fra i CSV, anche attraverso l’erogazione di servizi. CSVnet si propone inoltre di favorire un’ampia discussione e condivisione, in relazione alle tematiche di interesse dei CSV e di rappresentarne le posizioni presso enti, organizzazioni ed istituzioni di carattere nazionale ed internazionale,

solidarietà pluralismo

nonché di sostenere, qualificare e promuovere lo sviluppo del volontariato a livello nazionale e internazionale. I convincimenti posti alla base della sua azione sono:

democrazia

 l'attività di volontariato è esercizio di libertà e responsabilità, in quanto ogni cittadino che appartiene ad una comunità deve poter esercitare tra i suoi diritti di cittadinanza, costituzionalmente previsti, quello di prestare

collaborazione

presso le Organizzazioni di Volontariato (che hanno come missione quella di costruire “bene comune”) la propria attività in modo spontaneo, personale e gratuito;  le Organizzazioni di Volontariato in quanto corpi intermedi della società civile devono essere in grado di determinare autonomamente la propria missione e il proprio governo garantendo la massima partecipazione, il rispetto delle regole democratiche, lo svolgimento della propria attività;  i CSV devono essere effettivamente governati dal volontariato e devono porre la massima attenzione alla trasparenza e al rendere conto dello svolgimento della loro attività.

3

Si tratta di un documento che attraverso un enunciato di 24 punti, descrive l'identità e le finalità comuni del volontariato italiano. È suddivisa in tre sezioni: principi fondanti, ruolo dei volontari e ruolo delle organizzazioni di volontariato. 4 Si tratta di una mappa di orientamento, predisposta per attrezzare il volontariato all'interno delle proprie organizzazioni, definendo gli impegni di chi rappresenta e di chi è rappresentato. La carta assume e propone il contenuto della Carta dei valori del volontariato con l'intenzione di dare impulso ad una pratica coerente delle affermazioni che vi sono contenute.

9


2.3 Le strategie Il 2012 ha segnato l’inizio di una nuova stagione di CSVnet; è stato infatti il primo anno del nuovo mandato degli organi sociali, rinnovati alla fine del 2011. Il lavoro degli organi sociali si è concentrato, in questi 12 mesi, su una profonda riflessione in merito al sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato, ma anche sugli attori che con esso entrano in contatto e sugli scenari in cui la rete si trova ad operare. C’è stato poi un intenso lavoro di consolidamento della coesione interna, al fine di rafforzare l’immagine, la fiducia della rete e nella rete, nonché l’incisività delle sue azioni e decisioni. A partire dal rinnovo degli organi, il percorso intrapreso è stato improntato alla collegialità, alla condivisione delle scelte e degli intenti da perseguire, ma anche ad una sempre maggiore assunzione di responsabilità, per le decisioni e per i comportamenti presi dagli organi sociali e dai singoli componenti. Lungo la strada percorsa nel 2012, inoltre, è possibile individuare alcune parole ed espressioni che hanno indirizzato il cammino e indicato le prospettive adottate e da adottare:

ESSERE SE STESSO Proseguire nella ricerca teorica ed esperienziale delle forme e degli strumenti possibili ed auspicabili con cui i CSV e CSVnet sono chiamati ad essere a servizio del volontariato. Legittimare una strategia di tenuta e di sviluppo dei CSV (e di CSVnet) in ambiti non in diretta competizione con l’operatività propria delle Organizzazioni di Volontariato.

CREDERE IN SE STESSO Mettere a disposizione mezzi, capacità, intelligenze per consolidare CSVnet nelle modalità di funzionamento dei suoi organi, nelle relazioni tra le sue componenti, nella diffusione di convinzioni e saperi, nella produzione di risultati tangibili e misurabili. Proseguire la sperimentazione e l’implementazione delle varie linee guida. Portare a compimento la revisione dello Statuto e del Regolamento di CSVnet.

10


OFFERTA Rendere le esperienze e le eccellenze organizzative, gestionali, culturali dei singoli CSV patrimonio comune attraverso la loro valorizzazione all’interno di CSVnet. Allestire, sostenere, incrementare in CSVnet un “luogo” di offerta operativa (progetti, strumenti, esperienze, appuntamenti) adatto ed accessibile (in tempi e forme utili alla programmazione locale) ai CSV soci. Affermare una programmazione capace di integrare l’operatività dei CSV, laddove si stimino vantaggi operativi e si colgano economie di scala. Realizzare o acquisire (e facilitarne la diffusione) specifici strumenti operativi volti ad agevolare l’operatività dei CSV nonché la sinergia tra questi.

PENSIERO I CSV e CSVnet devono porsi sempre di più sia come luoghi di facilitazione e supporto degli autonomi processi di espressione del mondo del volontariato, sia come soggetti di sintesi e di proposta in ordine agli strumenti che possano agevolare la crescita qualitativa e quantitativa del volontariato stesso. I CSV e CSVnet devono essere luoghi in cui interpretare le tendenze della contemporaneità e a cogliere le accelerazioni della storia. In quanto tali, sono destinati, pena la loro credibilità, ad assumere (al proprio interno) ed a proporre (non solo al mondo del volontariato) le innovazioni necessarie ed opportune.

COLLEGIALITÀ Acquisire all’interno del Consiglio Direttivo di CSVnet un metodo di lavoro che, insieme alla essenziale partecipazione, consenta di corrispondere alle scadenze ed alla qualità richiesta dai compiti ad esso attribuiti, assicurando coerenza e praticabilità. Precisare condizioni condivise e vincolanti che vadano a caratterizzare, nel metodo, la dimensione decisionale del Consiglio Direttivo, anche nelle fasi istruttoria, applicativa e di verifica. Calcolare ed ottimizzare il tempo richiesto perché ogni CSV regionale ed ogni Coordinamento regionale possa maturare una riflessione funzionale alle decisioni del Consiglio Direttivo.

11


Fissare una collocazione cadenzata delle sedute del Consiglio Direttivo in agenda, verificando la possibilità di ospitare un contributo valoriale, culturale e scientifico che agevoli ed arricchisca il lavoro.

RELAZIONE Favorire l’affermazione di un sistema di referenzialità condiviso con i diversi portatori di interesse nonché effettivamente praticato, verificato e validato. Individuare metodi, obiettivi ed interlocutori validi con cui coltivare visioni condivise, al fine di rendere praticabile una rete aperta e coerente di alleanze, finalizzata al bene comune. Accreditare sempre più CSVnet quale soggetto affidabile e vantaggioso nelle pubbliche relazioni, confermandone la sua dimensione unitaria e nazionale,attestandone la proiezione europea.

FIDUCIA L’opera, ancora incompiuta, di costruzione delle regole va perseguita sino in fondo come sinonimo di maturità; l’intelligente rispetto di quanto da queste previsto va assunto come segno di responsabilità; la capacità di farle evolvere va considerata come attestazione di vitalità e sensibilità; la disponibilità a “far di più del dovuto” come prova di appartenenza ad un modo di concepire la propria cittadinanza; la predisposizione al monitoraggio ed alla valutazione come testimonianza di fedeltà. L’obiettivo di coinvolgere la più alta percentuale possibile di cittadini in una esperienza di volontariato seria e non episodica deve essere un obiettivo perseguito da CSVnet e da ogni CSV, anche in una prospettiva internazionale di scambio, confronto ed integrazione tra volontari e volontariati.

PAROLA Garantire nelle espressioni descrittive e progettuali dei CSV e di CSVnet linearità e appropriatezza di linguaggio, affinché i significati di “volontario” e di “volontariato” siano salvaguardati nei loro contenuti essenziali e caratterizzanti. Ricercare forme espressive diversificate per consentire una comunicazione efficace ed articolata, tesa a trasmettere il patrimonio esperienziale e valoriale dell’intero movimento del volontariato e la dinamicità che da quello viene generata.

12


ORIENTAMENTO Affermare la rete dei CSV quale principale fonte per la raccolta permanente delle informazioni inerenti il volontariato in Italia, in sinergia con quanti sono deputati alla materia per compiti istituzionali o statutari. Pianificare una diffusione delle stesse informazioni che costituisca (sinergicamente a livello nazionale, regionale e locale) occasione di valutazione dei dati raccolti in una logica promozionale per lo stesso volontariato. 5

Alla luce della positiva esperienza maturata in questi anni, consolidare il Patto parasociale con un vero e proprio documento fondativo che ne esprima identità, finalità e metodo. 6

Analogamente a quanto già avvenuto con la ConVol , pervenire ad una definizione di un protocollo di intesa tra CSVnet e il Forum Nazionale del Terzo Settore (e con la relativa Consulta del Volontariato) che articoli e favorisca la relazione tra le parti, definendone le condizioni e le prospettive a livello nazionale. Il taglio assunto favorirebbe le condizioni per un analogo movimento a livello regionale, laddove non esistente. Interpretare la presenza di CSVnet nella Fondazione CON IL SUD con puntuale attenzione ai territori delle regioni statutariamente rilevanti associata ad un 7

approccio capace di riconoscerne e valorizzarne la dimensione nazionale. In particolare l’esperienza di FQTS sia associata a forme di gemellaggio con altre regioni affinché si possano estendere le finalità ed i modelli operativi. Compilare un report articolato ed esaustivo che presenti in che misura e in che forma le risorse scaturite dall’art 15 della legge 266 si sono distribuite fino ad oggi tra le diverse regioni italiane.

5 6

7

che lega CSVnet al Forum Nazionale del Terzo Settore, la Consulta del Volontariato presso il Forum, e la ConVol Conferenza permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato

Si tratta del progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore

13


2.4 Il contesto 2.4.1 La situazione sociale del Paese “Volge al termine un anno segnato da una crisi così grave da imporre l’assoluta centralità del problema della sopravvivenza. Una centralità quotidianamente alimentata dalle preoccupazioni della classe di governo, dalle drammatizzazioni dei media, dalle inquietudini popolari; dalla paura di non farcela, una paura reale, che non ha risparmiato alcun soggetto della società, individuale o collettivo, economico o istituzionale. Nessuno, si può dire, è rimasto fuori dalla paura di non sopravvivere alla crisi e ai suoi vari processi”. Così si apre il “46°Rapporto sulla situazione sociale del Paese”, prodotto dal Censis e presentato il 7 dicembre 2012, che delinea una condizione in cui il contributo della sfera politica e l’intervento pubblico sono risultati assenti. Il quadro generale del 46° Rapporto Censis sottolinea come la società italiana si sia “ritrovata inerme davanti alla crisi, ma è riuscita ad andare oltre la sopravvivenza”. Una sopravvivenza che, secondo il Censis, ha trovato una forte spinta da 3 elementi principali. Il primo è la “restanza” del passato, per riprendere e valorizzare ciò che ancora funziona del tradizionale modello di sviluppo: il valore dell’impegno personale, la funzione suppletiva della famiglia rispetto ai buchi della copertura del welfare pubblico, la centratura sulla prossimità nella quale si sviluppano le relazioni cruciali, la solidarietà diffusa e l’associazionismo, la valorizzazione del territorio come dimensione strategica di competitività del sistema. Il secondo è la crescente valorizzazione della “differenza” e la voglia di personalizzazione: alcuni esempi sono forniti dalle nuove modalità di combinare o acquistare i cibi, dalla moltiplicazione dei format di vendita, con la forte crescita degli acquisti online, delle offerte low cost e di gruppi di acquisto solidale (GAS); la personalizzazione dell’impiego dei media, sia per la fruizione dei contenuti di intrattenimento, sia per l’accesso alle fonti di informazione, secondo palinsesti multimediali “fai da te”, autogestiti, svincolati dalla rigida programmazione delle grandi emittenti; la miniaturizzazione dei dispositivi tecnologici, la proliferazione delle connessioni mobili, l’esplosione dei social network. Il terzo elemento è rappresentato invece dai “processi di riposizionamento”: esempi ne sono il ri-orientamento dei giovani verso percorsi di formazione tecnicoprofessionale dalle prospettive di inserimento lavorativo più certe, la rinnovata vitalità di pezzi del tessuto produttivo (le cooperative, le imprese femminili, il settore ICT e le applicazioni Internet), l’espansione della distribuzione organizzata e delle attività di commercio via web, l’aumento delle quote di mercato dell’Italia nelle aree emergenti del mondo grazie a specializzazioni produttive diverse dal tradizionale made in Italy.

14


Un ulteriore e importante spaccato della situazione sociale italiana è poi quello offerto dal primo “Rapporto sul benessere equo e sostenibile” (Bes) realizzato nel 2012 da ISTAT e dal Cnel e presentato nei primi mesi del 2013. Nel rapporto si delinea il profilo di una società in cui l'associazionismo e il volontariato rappresentano una ricchezza per il Paese, che non è distribuita analogamente su tutto il territorio nazionale ed è meno presente nel Mezzogiorno, cioè dove i bisogni sono più gravi. In particolare, ha dichiarato di svolgere attività di volontariato il 13,1% della popolazione di 14 anni e più residente nel Nord a fronte di una quota che nel Mezzogiorno si colloca al 6% e di una media nazionale del 9,7%. Secondo i numeri forniti dal Rapporto Bes, inoltre, nel 2012 il 36,8% delle persone maggiori di 14 anni si sono dichiarate molto soddisfatte per le proprie relazioni familiari; a queste si aggiunge un 54,2% che si è dichiarato abbastanza soddisfatto. Tuttavia, il carico del lavoro di cura che ne deriva, soprattutto per le donne, rischia di diventare eccessivo, anche a causa della carenza di alcuni servizi sociali. Intorno alla famiglia si tesse quindi una rete di relazioni con parenti non conviventi e amici, che svolge un ruolo fondamentale nella dotazione di aiuti sui quali individui e famiglie sono abituati a contare. Ciò nonostante, il Rapporto Bes sottolinea che la presenza di reti sociali, familiari e di volontariato non è sufficiente a garantire un tessuto sociale forte a copertura dei bisogni primari della popolazione, specialmente delle fasce sociali più deboli. Nel Sud e nelle Isole, in particolare,tutte le forme di reti sociali appaiono più deboli rispetto al resto del Paese e la fiducia negli altri raggiunge il minimo. Il Rapporto di ISTAT e Cnel evidenzia, inoltre, una profonda diffidenza da parte dei cittadini verso il resto della società. Nel 2012, solo il 20% delle persone di 14 anni e più ritiene che gran parte della gente sia degna di fiducia, valore in calo rispetto al 2010 (21,7%); tale quota scende al 15,2% nelle regioni del Mezzogiorno. L'Italia è, poi, uno dei paesi Ocse con i più bassi livelli di fiducia verso gli altri: le persone quindi non si sentono sicure e tutelate al di fuori delle reti di relazioni familiari e amicali. Peraltro, “un Paese con un problema di scarsa fiducia tra i cittadini – si legge nel Rapporto - può incontrare maggiori difficoltà a creare le condizioni per una vita economica e sociale pienamente soddisfacente".

15


2.4.2 Il volontariato in Italia Figura 1 Distribuzione geografica OdV nel 2003

Il mondo del volontariato è parte integrante della comunità e come tale non è certo immune dai mutamenti in atto nel più ampio contesto sociale. “Il volontariato- come ci ricorda La Carta dei Valori del Volontariato - ha una funzione culturale ponendosi come coscienza critica e punto di diffusione dei valori della pace, della non violenza,della

20,7% 28,5%

libertà, della legalità, della tolleranza e si fa promotore, innanzitutto con la propria testimonianza, di stili di vita caratterizzati dal senso della responsabilità, dell'accoglienza, della solidarietà e della

nord-est

giustizia sociale. Si impegna perché tali valori diventino patrimonio comune di tutti e delle istituzioni”.

centro

19,3%

sud

Nel settembre 2012 ISTAT ha avviato le rilevazioni per il IX Censimento dell’Industria, dei Servizi e delle istituzioni non profit, che permetterà di avere una rappresentazione statistica ufficiale, aggiornata e affidabile del settore non profit in Italia e del contributo che esso fornisce allo sviluppo

nord-ovest

31,5%

economico e sociale del Paese. I risultati consentiranno inoltre di misurare l'entità del lavoro volontario secondo le linee guida

Fonte dati: Rapporto Cnel-Istat sull'economia sociale - 2008

stabilite dalle Nazioni Unite e dall'International Labour Organisation (ILO). Tuttavia, già dalla lista precensuaria sono emerse indicazioni interessanti sull’attuale strutturazione dell'universo del non profit in Italia. Per esempio, la maggioranza delle istituzioni è rappresentata in prevalenza da associazioni (79%), cooperative sociali (4%), organizzazioni di volontariato (3,1%), istituzioni di rappresentanza (3%). I primi dati del Censimento saranno diffusi nel mese di luglio 2013. Pertanto, ad oggi, i principali numeri di riferimento sono, ancora una volta, quelli raccolti dall’Istituto nazionale di statistica con il primo Censimento delle istituzioni non profit realizzato nel 2001 e parzialmente aggiornato nel 2003. I risultati del Censimento parlavano di 221.412 istituzioni non profit presenti in Italia alla fine del 1999,che impiegavano più di 4 milioni di persone, la maggior parte dei quali erano volontari (3 milioni e 200 mila). Questi enti facevano registrare entrate pari a 73 mila miliari di lire, equivalenti a 38 miliardi di Euro.

16


Grafico 1 Settori di attività OdV nel 2003 In linea generale, poi, il Censimento registrava una maggiore concentrazione degli enti non profit nel nord Italia (51,1%), una maggioranza di associazioni non riconosciute (63,3%), attive preminentemente nel settore cultura-sport-ricreazione (63,4%),

3,2%

2,8%

2,0%

4,4%

sanità

costituitesi dopo il 1980 (78,5%). Il 54,9% degli enti censiti registrava entrate annue che non superavano i 30 milioni di lire; l’80,2% operava con volontari ed erano finanziati prevalentemente da privati (87,1%). Relativamente al mondo del volontariato, alla fine del 2003, secondo ISTAT le OdV presenti in Italia ed iscritte ai registri regionali erano 21.021.

assistenza sociale 28,0%

7,6%

cultura, ricreazione protezione civile

9,6%

altro

I tratti caratteristici del mondo del volontariato italiano potevano essere sintetizzati nei seguenti punti:  il forte radicamento delle OdV nelle regioni del nord Italia, nonostante un

ambiente

14,6% 27,8%

istruzione

aumento più accentuato di quelle presenti al sud;  la prevalenza relativa di piccole dimensioni organizzative;  la maggiore presenza di volontari uomini, di persone tra i 30 e i 54 anni, diplomate e occupate;

Fonte dati: Istat "Le organizzazioni di volontariato in Italia" 2003

tutela e protezione dei diritti sport

8

 una maggiore concentrazione di OdV nel settore socio-sanitario; la crescita del numero di OdV con utenti diretti . Dal punto di vista della costituzione, il 79,7% del totale delle organizzazioni di volontariato risultavano costituitesi dopo il 1980. La sanità (28,0%) e l’assistenza sociale (27,8%) si confermavano i settori nei quali operava il maggior numero di organizzazioni di volontariato. Tuttavia, tra il 1995 e il 2003 la quota percentuale di organizzazioni diminuiva del 14,4% nella sanità e del 2,7% nell’assistenza sociale. Aumentavano, invece, i settori della ricreazione e cultura, protezione civile e protezione dell’ambiente, nei quali le quote percentuali passavano, rispettivamente, dall’11,7% al 14,6%, dal 6,4% al 9,6% e dal 2,2% al 4,4%. Si manteneva pressoché costante il peso relativo delle organizzazioni attive in via prevalente nell’istruzione, nella tutela e protezione dei diritti e nelle attività sportive, mentre si attestava al 7,6% quello riferito agli altri settori (comprendente i settori della filantropia e promozione del volontariato, della cooperazione e solidarietà internazionale, dello sviluppo economico e coesione sociale e della religione).

8

Primo Rapporto Cnel/Istat sull’economia sociale, giugno 2008, p. 36

17


Nel 2003, inoltre, le organizzazioni di volontariato iscritte ai registri regionali impiegavano circa 12 mila dipendenti e 826 mila volontari. Rispetto al 1995, i dipendenti risultavano aumentati del 77,0%, mentre i volontari del 71,4%. Nel periodo compreso tra il 1995 e il 2003 il numero dei dipendenti era cresciuto in misura significativa soprattutto nel Mezzogiorno (+281,4%), nel Nord-est (+202,6%) e nel Nord-ovest (+128,7%), mentre era diminuito al Centro (-16,4%).Il ricorso a lavoratori dipendenti da parte delle organizzazioni di volontariato rimaneva tuttavia molto contenuto: sebbene, rispetto al 1995, il numero delle OdV con almeno 1 dipendente fosse raddoppiato in termini assoluti (da 1.074 a 2.220), la loro quota sul totale delle unità diminuiva (dal 12,9% al 10,6%). Per quanto riguarda la dimensione economica, il totale delle entrate delle organizzazioni di volontariato passava da 675 milioni di euro del 1975 a 1.630 milioni di euro del 2003 (pari a 1.426 milioni di euro a prezzi costanti in base 1997). Analogamente, l’importo medio delle entrate per organizzazione aumentava da 58 mila euro nel 1997 a 77 mila euro nel 2003 (67 mila euro a prezzi 1997). Di conseguenza, la distribuzione delle organizzazioni in base alla classe di importo delle entrate (grafico 1) si spostava, rispetto al 1997, verso importi più elevati. Nel 2003, il 65,7% delle organizzazioni dichiarava entrate inferiori a 25 mila euro (il 70,1% nel 1997), il 21,5% tra 25 e 100 mila euro (19,2% nel 1997), il 7,4% tra 100 e 250 mila euro (6,4% nel 1997), il 5,4% entrate uguali o superiori a 250 mila euro (4,4% nel 1997). Nonostante queste variazioni, si confermava una distribuzione delle entrate ancora sbilanciata verso le piccole dimensioni mostrando, nel contempo, la concentrazione delle risorse finanziarie su una ristretta quota di unità. Grafico 2 OdV per classi di entrate. Valori a prezzi costanti 1997-2003

5,4 4,4

migliaia di euro

250 e più

7,4 6,4

100-250

21,5 19,2

25-100

anno 2003 anno 1997 34,1 34,2

5-25

31,6

fino a 5

35,9 0

10

20

30

40

18


2.4.3 Ruolo ed azione dei CSV Le generali condizioni di sviluppo del volontariato a livello nazionale si presentano oggi profondamente cambiate rispetto al recente passato. Attualmente, lo scenario è caratterizzato da fenomeni e dinamiche che rendono più difficile la sua azione. I bisogni ai quali si trova a dover rispondere sono più complessi e diversificati che in passato; la situazione economica non consente più il finanziamento e la stabilizzazione di molte iniziative proposte. Molte associazioni, inoltre, si trovano a dover affrontare problemi di gestione e organizzazione connessi ai processi di strutturazione e consolidamento dell’azione volontaria. Pur non avendo assunto una forma di impresa sociale, il volontariato organizzato si è trovato a gestire servizi complessi, con la presenza anche di lavoratori retribuiti. Ciò comporta una serie di problemi digestione e finanziamento non indifferenti che risultano aggravati dall’attuale fase di riduzione dei finanziamenti pubblici. Inoltre, il quadro normativo sia dal punto di vista amministrativo che fiscale,è diventato sempre più complesso e questo rende più complicati sia la gestione delle attività esistenti che l’avvio di nuove attività. In questo difficile, e per taluni aspetti, desolante quadro si colloca il ruolo e la missione dei Centri di Servizio per il Volontariato il cui imperativo d’obbligo diventa necessariamente quello di dare e ritrovare fiducia, scovare e sostenere quei giacimenti “volontari” di energie e competenze ad alta motivazione e intenzionalità, spesso laboratori di innovazione di nuovi modelli operativi, che offrono un contributo concreto agli aspetti gestionali e di intervento sull’utenza e sulla capacità di rivitalizzazione istituzionale. Come ha ricordato anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato in occasione della Giornata internazionale del volontariato “In un contesto scosso dalla crisi acuta insorta sul piano finanziario ed economico, il volontariato offre, con immediatezza e di slancio, solidarietà e concrete risposte alla crescente domanda sociale di sostegni materiali e morali. Va pienamente riconosciuto il valore del volontariato come bene da difendere, promuovere e sviluppare nell'interesse generale: con esso cresce il capitale sociale, fattore essenziale dello sviluppo economico. Di qui l'auspicio che agli impegni, ordinari e straordinari, fatti propri dalle organizzazioni di volontariato - in occasione dei lavori della VI Conferenza Nazionale del Volontariato corrisponda l'attenzione responsabile di tutte le istituzioni". L’attuale contesto mutante, fluido e poco prevedibile rende necessario un nuovo investimento sul piano culturale che metta al centro: responsabilità, coraggio, volontà, impegno operoso e sapiente,competenza, sacrificio, creatività ed innovazione. Forti di tali consapevolezze, il sistema dei CSV è oggi chiamato quindi, non solo a rispondere a domande particolari di singole associazioni o gruppi, ma anche a interpretare e farsi promotore di una riflessione comune sulle opportunità e i problemi dello sviluppo dell’azione volontaria, affrontando le difficoltà dell’attuale fase storica con una prospettiva strategica di sviluppo delle proprie attività.

19


Nel 2012 CSVnet ha condotto le rilevazioni per elaborare il Report delle attività dei CSV con riferimento agli anni 2010 -2011; sulla base dei dati forniti dai Centri di Servizio per il Volontariato, si attesta che a fine 2010 in Italia si registravano complessivamente 47.360 Organizzazioni di Volontariato, iscritte e non iscritte ai registri regionali o provinciali del volontariato, valore che nel 2011 è cresciuto fino a 47.811. Tabella 1 OdV censite dai CSV 2010/2011

AREA GEOGRAFICA

ODV ISCRITTE 2011

ODV ISCRITTE 2010

ODV NON ISCRITTE 2011

ODV NON ISCRITTE 2010

TOT. ODV NOTE AI CSV 2011

TOT. ODV NOTE AI CSV 2010

Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia

9.725 7.208 6.695 5.256 2.887 31.771

9.442 7.340 6.517 4.584 2.729 30.612

5.202 3.891 1.800 3.994 1.153 16.040

5.206 3.782 2.342 4.019 1.399 16.748

14.927 11.099 8.495 9.250 4.040

14.648 11.122 8.859 8.603 4.128

47.811

47.360

La rilevazione di CSVnet ci dice, inoltre, che i CSV si sono rivolti, oltreché alle OdV iscritte e non iscritte nei registri regionali, anche ai singoli cittadini e/o volontari attivi in Italia (825.955 nelle organizzazioni di volontariato iscritte ai registri regionali, secondo i dati ISTAT 2003, che vanno però collocati nel più ampio contesto dei 3.221.185 volontari presenti nelle istituzioni non profit - ISTAT Censimento Non Profit 1999 - e dei 4.600.000 calcolati nel 2004 da ISTAT nell'ambito dell'indagine Multiscopo). Secondo la rilevazione, l’88% dei soci dei CSV è costituito da 8.478 OdV; se si considerano poi le associazioni di II livello e le reti di associazioni socie dei CSV, il numero complessivo di OdV che partecipano direttamente o indirettamente alla governance dei CSV è pari a 24.190. Complessivamente, le Organizzazioni di Volontariato che hanno avuto accesso ai loro servizi nel 2011 sono state 29.230. Le tipologie di servizi erogati dai CSV sono così distinte:  servizi di sportello, che includono attività di informazione, orientamento, consulenza e accompagnamento in materia legale, fiscale, amministrativa, normativa, per le relazioni con le istituzioni e gli enti locali, fund-raising e orientamento per nuovi volontari, nonché consulenza e accompagnamento nella progettazione. Questo tipo di servizi nel 2011 ha fatto registrare 84.760 prestazioni.  servizi di formazione, relativi a corsi, workshop e seminari per i volontari e gli operatori, ma anche attività di consulenza per l'organizzazione e la gestione di percorsi formativi. Nel 2011 i CSV, da soli o in collaborazione con le OdV, hanno realizzato 2.564 iniziative di formazione.

20


 supporto logistico: concessione di spazi e attrezzature per le attività delle associazioni; punti di incontro del volontariato nel territorio, servizi per la copisteria, uso del computer per un totale di 303.647 servizi erogati nel 2011;  promozione del volontariato: aiuto a migliorare la comunicazione in tutti gli ambiti di intervento; consulenza e collaborazione alle iniziative di comunicazione delle singole associazioni e alle campagne di promozione per far conoscere il volontariato e la cultura della solidarietà; attività e stage di volontariato per i giovani, anche nella scuola. Nel 2011 i CSV hanno realizzato 3.928 servizi di promozione, diretti e in collaborazione con le OdV; a questi vanno aggiunti i servizi e le iniziative di promozione del volontariato nelle scuole che, sempre nel 2011, sono stati pari a 5.807.

2.5 Gli stakeholder Per stakeholder (termine anglosassone spesso tradotto con “portatori di interessi”) si intendono quei soggetti (individui, gruppi, organizzazioni) che hanno relazioni significative con CSVnet e i cui interessi sono a vario titolo coinvolti nella sua attività, per le relazioni di scambio che intrattengono con esso o perché ne sono significativamente influenzati. Questi i principali stakeholder di CSVnet:  i Centri di Servizio per il Volontariato,primi interlocutori di CSVnet e principali destinatari delle sue attività. I CSV, oltre a beneficiare dei servizi e delle iniziative messe in campo dal Coordinamento Nazionale, costituiscono e partecipano anche alla sua governance. All’interno degli organi sociali, infatti, elaborano e condividono le linee di indirizzo, le strategie e gli obiettivi che CSVnet deve intraprendere e perseguire.  la struttura centrale di CSVnet: dipendenti e consulenti sono le figure che contribuiscono fattivamente all’attuazione delle finalità e degli obiettivi che il Coordinamento Nazionale si prefigge. Ad essi si aggiungono poi i fornitori di servizi.  le reti del Volontariato e i soggetti del terzo settore. CSVnet riconosce e concorre a rafforzare i soggetti che il volontariato costituisce al fine di creare la propria rappresentanza e viene a sua volta riconosciuto, insieme all’intera rete dei CSV, quale patrimonio del volontariato italiano, capace di renderlo autonomo nel proprio sviluppo.

21


 Fondazioni. Sono i principali enti erogatori dei Centri di Servizio per il Volontariato. CSVnet partecipa, in rappresentanza dei CSV, a tavoli di confronto e 9

dibattito con il loro organismo di rappresentanza nazionale(Acri ).  Comitati di Gestione (Co.Ge). I Comitati di gestione dei fondi speciali per il volontariato sono i soggetti a cui compete l’amministrazione dei fondi speciali istituiti presso ogni regione e provincia autonoma in conformità all’art. 15 della Legge 11 agosto 1991 n. 266.CSVnet partecipa, in rappresentanza dei CSV, a tavoli di confronto e dibattito con l'organo di coordinamento nazionale dei Comitati di gestione (Consulta Nazionale Co.Ge).  Media. CSVnet si impegna per accreditarsi, insieme alla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato, quale fonte credibile presso i media esterni e per promuovere il volontariato presso il pubblico “generalista”.  Istituzioni ed enti pubblici nazionali, con i quali CSVnet si relaziona, con l’obiettivo ultimo di favorire lo sviluppo del volontariato e di politiche sociali che mettano al centro il cittadino e il suo benessere, garantendo a ciascuno la possibilità di svolgere attività di solidarietà.  Istituzioni ed enti pubblici e privati che si occupano di volontariato a livello europeo, al fine di qualificare e promuovere l’azione volontaria in maniera sinergica e coordinata con altri Paesi, favorendo lo scambio e il confronto fra idee, buone prassi e soprattutto fra culture.  Istituti che svolgono attività di ricerca sul volontariato, i quali possono offrire valide occasioni per qualificare dal punto di vista scientifico il volontariato, oltre che per fornirne analisi in grado di mettere in luce risvolti positivi ma anche opportunità di miglioramento.  Cittadini e volontari, entrambi utenti finali e beneficiari dell’azione e dei servizi svolti dai singoli CSV e dunque, sebbene indirettamente, da CSVnet.  Imprese, un terreno che può rappresentare un valido alleato per lo sviluppo del volontariato.

9

Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa

22


Istituzioni/enti pubblici nazionali

Struttura centrale CSVnet

Reti Volontariato e Terzo Settore

Imprese

Fondazioni

CSV soci

Co.Ge

Media Istituzioni/enti pubblici/privati che si occupano di volontariato a livello Europeo

Cittadini e volontari

23


2.6 Il governo e la struttura

2.6.1 La base sociale L’adesione al Coordinamento Nazionale è aperta a tutti i Centri di Servizio per il Volontariato,

I doveri dei soci

secondo quanto dettato dall’Art. 1 del suo Statuto. Al 31 dicembre 2012 aderiscono a CSVnet 76 CSV sui 78 presenti in Italia. Tuttavia il percorso di riconoscimento dell’appartenenza ad una stessa rete è stato lungo negli anni; non tutti i CSV infatti hanno scelto contemporaneamente di aderire a CSVnet. In particolare, nel 2003 sono diventati soci di CSVnet i CSV di: A.CSV (che a sua volta riunisce i CSV di Biella, Novara e Vercelli), Milano, Marche, Valle d’Aosta, Basilicata, Lazio CESV, Mantova, Messina, Rovigo, Savona, Toscana, La Spezia, L’Aquila, Sardegna, Sondrio, Lazio SPES, Torino Idea Solidale, Asti, Genova, Imperia, Pavia, Varese, Como, Lecco, Brescia, Cremona, Trento, Pescara, Chieti, Teramo, Campobasso, Catania, Palermo, Bergamo, Cuneo, Terni, Perugia. Nel 2004 hanno aderito al Coordinamento Nazionale i CSV di: Lodi, Crotone, Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Taranto, Treviso, Verona, Belluno, Parma, Ravenna, Rimini, Lecce, Alessandria e Foggia Ce.Se.Vo.Ca. Nel 2005 sono entrati a far parte della rete nazionale i CSV di: Friuli Venezia Giulia, Piacenza, Bologna, Brindisi, Napoli, Caserta, Salerno, Bari, Foggia Daunia, Benevento e Avellino. Nel 2006 sono diventati soci i CSV di Reggio Emilia e Modena. Nel 2007 hanno aderito i CSV di: Larino, Venezia, Isernia, Asti e Vicenza.

•redigere ed inviare ogni anno a CSVnet: - bilancio consuntivo e preventivo, - bilancio sociale, - programma di attività annuale - relazione sull’attività annuale •contribuire al finanziamento delle attività di

CSVnet, mediante il versamento di una quota associativa. L’ammontare della quota per ogni CSV è definito annualmente dall’Assemblea dei soci in sede di approvazione del bilancio preventivo, proporzionalmente all’importo totale erogato, per l’anno di riferimento della medesima quota, dal Comitato di Gestione al singolo CSV; in ogni caso la quota non può superare l’1% del predetto importo.

Nel 2009 tocca al CSV di Monza e Brianza. Nel 2010 è la volta dei CSV di Torino VSSP e Cuneo. Nel 2011 anche il CSV di Vicenza entra a far parte di CSVnet. Nel 2012, infine, si è registrata l’adesione da parte del CSV di Forlì-Cesena.

24


Figura 2 Cronologia delle adesioni a socio a CSVnet

nel 2005 CSVnet riunisce 64 CSV su 74

nel 2003 CSVnet riunisce 37 CSV su 67

nel 2004 CSVnet riunisce 53 CSV su 72

nel 2007 CSVnet riunisce 71 CSV su 76

nel 2006 CSVnet riunisce 66 CSV su 76

nel 2010 CSVnet riunisce 74 CSV su 78

nel 2009 CSVnet riunisce 72 CSV su 78

nel 2012 CSVnet riunisce 76 CSV su 78

nel 2011 CSVnet riunisce 75 CSV su 78

I Centri di Servizio per il Volontariato sono attivi in tutto il territorio nazionale. Per garantire una presenza capillare i CSV sono articolati in delegazione e/o sportelli. Sulla base del Report delle attività dei CSV riferito agli anni 2010-2011, risultano 65 CSV provinciali, 9 regionali e 4 interprovinciali o sub provinciali. In particolare, abbiamo 26 CSV nella zona nord ovest d’Italia, 18 a nord est, 6 al centro, 24 al sud e 4 nelle isole, per un totale di 394 tra sedi centrali, delegazioni e sportelli.

25


2.6.2 Gli organi sociali CSVnet è governato da: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Comitato Esecutivo, il Presidente, il Collegio dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Garanti. Il grafico che segue illustra gli organi sociali secondo il criterio di elezione di ciascuno di essi.

Assemblea dei soci (138 rappresentanti dei CSV soci)

elegge

Consiglio Direttivo (36 consiglieri con mandato triennale)

Collegio dei Revisori dei Conti

Collegio dei Garanti

(3 membri con mandato triennale)

(3 membri con mandato triennale)

elegge

Comitato esecutivo Presidente

(9 membri nominati dal C. Direttivo)

26


Assemblea dei soci L’Assemblea dei soci è composta dai rappresentanti dei CSV che aderiscono al Coordinamento Nazionale.

Funzioni e compiti

10

Questi sono presenti in misura proporzionale alle dimensioni dei rispettivi ambiti territoriali .

dell'Assemblea

Per garantire la massima partecipazione alle assemblee sono ammesse deleghe tra i CSV soci e tra i rappresentanti di uno stesso CSV.

•determina orientamenti generali di

Nel 2012 il numero dei rappresentanti dei soci è salito a 138 a seguito dell’adesione a CSVnet da parte del

CSVnet e gli indirizzi strategici

CSV di Forlì-Cesena, approvata in data 16 giugno 2012.

•elegge membri di Consiglio Direttivo,

L’Assemblea si è riunita 3 volte e, mediamente,vi hanno partecipato 56 soci su 73, con una media di 90

Collegio dei Garanti e dei Revisori dei

rappresentanti. Rispetto all’anno precedente si registra un aumento nel numero di soci partecipanti,

Conti

nonostante una diminuzione del numero dei rappresentanti fisici; questo perché è aumentato anche il

•approva bilanci preventivi e consuntivi

numero dei CSV presenti per delega.

•approfondisce e discute le tematiche

Di seguito una tabella descrittiva delle Assemblee dei soci che si sono tenute nel corso del 2012.

rilevanti per la rete

Tabella 2 Dati Assemblee dei soci

LE ASSEMBLEE DEL 2012 CSV PRESENTI PER

RAPPRESENTANTI

SEDE

CSV PRESENTI

DELEGA

TOT. CSV PRESENTI

PRESENTI

% RAPPRESENTANTI PRESENTI

25/02/2012

Lucca

35

17

52

102

74,4%

27/05/2012

Bologna

44

15

59

95

69,3%

15/12/2012

Roma

35

21

56

72

52,5%

10

L’Art. 7 del Regolamento prevede che “La rappresentanza in Assemblea di ciascun socio espressa attraverso il proprio rappresentante legale o suo delegato, è incrementata come segue: a) da un rappresentante per ogni territorio provinciale ad esclusione del primo territorio provinciale; b) da un rappresentante per ogni territorio provinciale con numero compreso tra 0,8 e 1,999999 milioni di abitanti; c) due rappresentanti per ogni territorio provinciale con numero compreso tra 2 milioni e 2,999999 milioni di abitanti; d) tre rappresentanti per ogni territorio provinciale con numero superiore a 3 milioni di abitanti.”

27


Consiglio Direttivo

Funzioni e compiti

Il Consiglio Direttivo di CSVnet ha compiti di gestione e realizzazione degli indirizzi dell’Assemblea. I membri del Consiglio Direttivo vengono eletti dall’Assemblea.

del Consiglio Direttivo

Per essere membro del Consiglio Direttivo è necessario:  essere componenti di un organo direttivo dei CSV soci di CSVnet o esserlo stati per almeno un mandato pieno negli ultimi 8 anni;

•nomina il Comitato Esecutivo; •elegge Presidente e Vicepresidente/i;

 non avere in essere rapporti di lavoro con i CSV o con le loro forme di coordinamento.

•propone programma annuale delle attività;

La scelta dei consiglieri avviene in parte tra quelli indicati dai CSV soci di CSVnet a livello regionale, in

•propone bilancio preventivo e consuntivo;

parte tra quelli proposti a livello nazionale. I CSV di ciascuna regione, propongono quindi il/i proprio/i

•delibera adesione di nuovi soci;

candidato/i,in numero commisurato alla popolazione: 1 candidato per le regioni con popolazione

•individua sedi necessarie ad espletamento

11

residente inferiore a 3,5 milioni di abitanti e 2 candidati per le regioni con un numero maggiore . Il mandato 2012-2014 vede un totale di 35 consiglieri, di cui 29 di diretta espressione dei territori regionali. I candidati a livello nazionale sono invece quelli proposti da almeno 4 CSV soci operanti su almeno 2 regioni.

funzioni e raggiungimento obiettivi; •istituisce e verifica azione dei gruppi di lavoro; •nomina direttore e individua eventuali

Tra questi sono eletti 7 consiglieri.

necessità di attivazione di rapporti

I membri del Consiglio rimangono in carica tre anni e possono essere rieletti.

professionali;

L’attuale composizione del Consiglio vede la presenza di10 donne e 25 uomini e un’età media complessiva

•riconosce coordinamenti regionali dei CSV.

di 57 anni. Nel corso dell’anno sono state registrate le dimissioni dalla carica di consigliere da parte di Giuseppe Miscione (dimessosi il 28 gennaio 2012) e di Silvia Elena Berlati (dimessasi il 28 luglio 2012), i quali sono stati rispettivamente sostituiti da Bianca Maria Fuso Biondi e Graziella Cortesi. Nel 2012 il Consiglio Direttivo si è riunito 10 volte per un totale di 15 giornate di lavoro e di una durata complessiva di 66,5 ore. Vi hanno partecipato mediamente 27 consiglieri. Per adempiere adeguatamente ai suoi compiti il Consiglio Direttivo ha scelto collegialmente di riunirsi mensilmente, stilando preventivamente un calendario concordato, in modo tale da poter predisporre un piano di lavoro ben articolato su un numero di incontri che si è rivelato corrispondente a quelli inizialmente 11

si veda l’Art. 8 del Regolamento di CSVnet

28


previsti. Tendenzialmente si è cercato di alternare un Consiglio Direttivo di un’unica giornata ed uno di una giornata e mezza e di programmare lo svolgimento degli incontri per l’ultima settimana del mese. La sede degli incontri è stata individuata, ordinariamente, a Roma, presso gli uffici dei CSV del Lazio in via Liberiana, 17; in presenza di particolari motivazioni è stata inoltre prevista e anticipatamente organizzata la convocazione anche in altri luoghi. Nonostante siano stati riscontrati alcuni aspetti ancora da ottimizzare, si sono avuti positivi riscontri del fatto che le novità relative ai tempi e ai metodi del Consiglio Direttivo sono stati sperimentati e acquisiti con crescenti vantaggi.

Grafico 4 Composizione C. Direttivo per titolo di studio

Grafico 3 Composizione C. Direttivo per genere

10

46,3% 53,7%

laurea

donne

diploma

uomini

25

29


COMPONENTI CONSIGLIO DIRETTIVO CSV di appartenenza

Anni in carica in CSVnet

ESECUTIVO

CSV Genova

8

SI

CSV Lazio Cesv

2

SI

Giuditta Petrillo(Vicepresidente)

CSV Palermo

2

SI

Luciano Squillaci(Vicepresidente)

CSV Reggio Calabria

5

SI

Elisabetta Bonagiunti

CSV Verona

5

SI

Francesca Coleti

CSV Salerno

1

SI

Lino Lacagnina

CVS Milano

4

SI

Silvio Magliano

CSV Torino VSSP

1

SI

CSV Marche

10

SI

CSV Ravenna

1

NO

Giancarlo Billi

CSV Perugia

2

NO

Simone Giovanni Bucchi

CSV Marche

1

NO

Giorgio Casagranda

CSV Trento

2

NO

Gennaro Castaldi

CSV Caserta

8

NO

CSV Lecce

7

NO

CSV Ravenna

1

NO

CSV Vicenza

2

NO

CSV Lazio Cesv

1

NO

Nome e Cognome Stefano Tabò(Presidente) Francesca Danese(Vicepresidente vicario)

Enrico Marcolini Silvia Elena Berlati

12

Luigi Conte Graziella Cortesi

13

Maria Rita Dal Molin Antonio D’Alessandro 12 13

MEMBRO COMITATO

Sostituita per cooptazione da Graziella Cortesi con Delibera n. 15 del Consiglio Direttivo del 28 luglio 2012 Vedi nota 10

30


Luciano Dematteis

CSV Torino Idea Solidale

9

NO

CSV Basilicata

2

NO

Giuseppe De Stefano

CSV Napoli

1

NO

Ermanno Di Bonaventura

CSV Chieti

1

NO

CSV Friuli Venezia Giulia

2

NO

Gianpiero Farru

CSV Sardegna

1

NO

Luciano Franchi

CSV Toscana

1

NO

CSV Bari

1

NO

Adamo Genesio De Stefano

Mariangela Fantin

Rosa Franco Bianca Maria Fuso Biondi 14

9

NO

CSV Foggia – Ce.se.vo.ca

1

NO

CSV Larino

2

NO

Adriana Mostarda

CSV Brescia

1

NO

Giuseppe Perpiglia

CSV Crotone

1

NO

Patrizio Petrucci

CSV Toscana

5

NO

Andrea Pistono

CSV Biella

1

NO

Renzo Razzano

CSV Lazio Spes

10

NO

Carmelo Scravaglieri

CSV Catania

1

NO

Pierluigi Stefani

CSV Bologna

9

NO

CSV Valle D’Aosta

9

NO

Pasquale Marchese Giuseppe Miscione

Luigino Vallet

15

NO

CSV Messina

Antonino Mantineo

14

CSV Larino

15

Dimessosi dalla carica di Consigliere il 28 gennaio 2012 Sostituito per cooptazione da Bianca Maria Fuso Biondi con delibera n.1 del 28 gennaio 2012.

31


Il questionario di verifica sul Consiglio Direttivo Una delle principali novità che nel corso del 2012 ha visto il coinvolgimento del Consiglio Direttivo di CSVnet è stato il questionario di verifica su tale organo sociale, i cui risultati hanno fatto emergere punti di forza e di debolezza. Questo strumento ha rappresentato soprattutto l’avvio di un percorso di valutazione interna che sarà ottimizzato per renderlo disponibile a tutta la rete. La rilevazione è stata condotta online durante il mese di novembre e ha riguardato il periodo compreso tra novembre 2011 e novembre 2012. Il questionario è stato sottoposto a tutti i componenti del Consiglio Direttivo ed ha analizzato i seguenti aspetti:  la fase preparatoria dell’incontro  lo svolgimento  la partecipazione  la verbalizzazione  le decisioni  la connessione del lavoro svolto dall’organo  la valutazione del questionario stesso I risultati emersi sono stati poi condivisi con tutto il Consiglio e resi disponibili a tutta la rete.

32


Comitato Esecutivo Il Comitato Esecutivo ha il compito di realizzare gli impegni assunti dal Consiglio Direttivo e coadiuvare il Presidente nelle sue funzioni. È nominato dal Consiglio Direttivo, su proposta del Presidente, e può essere composto da 7 a 11 rappresentanti; nel 2012 i componenti sono stati9. La proposta del Presidente di creare (nel novembre 2011) un gruppo di 9 persone ha inteso tener conto,

Funzioni e compiti del Comitato Esecutivo

ad un tempo, dell’auspicio della II Conferenza Organizzativa di CSVnet di puntare alla “snellezza” degli organi sociali e della necessità di avvalersi di una rappresentanza equilibrata e plurale.

•attua gli impegni assunti dal Consiglio Direttivo;

Il Presidente ed i Vicepresidenti sono membri di diritto. I membri non di diritto rimangono in carica

•organizza le attività amministrative e la tenuta

tre anni e possono essere rieletti per un massimo di due ulteriori mandati consecutivi. L’attuale composizione dell’organo vede la presenza di 4 donne e 5 uomini, con un’età media di 53

dell'amministrazione;

•coordina l'attuazione del programma annuale,

anni.

l'azione dei gruppi di lavoro e dei consiglieri

In percentuale, il Comitato Esecutivo è composto per il 44,4% da membri provenienti dal nord Italia,

delegati;

per il 22,2% dal centro e per il 33,3% dal sud. Inoltre, il 22% appartiene ad un CSV regionale mentre il

•attiva, sovrintende la gestione e interrompe i

78% ad uno sub regionale.

rapporti di lavoro sulla base e nei limiti di quanto

Nel 2012 il Comitato Esecutivo si è riunito 13 volte e vi hanno partecipato mediamente 8 consiglieri.

deliberato dal Consiglio Direttivo e su proposta del

Risulta interessante osservare, attraverso la tabella che segue, la composizione del Comitato

direttore;

Esecutivo a partire da 5 elementi caratterizzanti: l’appartenenza di genere e quella territoriale, CSV di provenienza in base alla loro circoscrizione amministrativa, il tipo di lista che ha consentito ai singoli consiglieri di accedere in Consiglio Direttivo ed infine la novità o meno della loro presenza in

•collabora con il presidente nella preparazione dei lavori del Consiglio Direttivo; •cura la relazione con i Coordinamenti regionali

Comitato Esecutivo.

33


Tabella 3 Composizione Comitato Esecutivo

COMPONENTI ESECUTIVO Genere

Territorio di appartenenza

CSV di provenienza

Accesso in Consiglio Direttivo AnzianitĂ in Comitato Esecutivo

DONNE UOMINI NORD (46% popolazione nazionale) CENTRO (20% popolazione nazionale) SUD (34% popolazione nazionale) REGIONALE (11% della base sociale) (presenti nel 35% regioni) SUB REGIONALE (89% della base sociale) (presenti nel 65% regioni) LISTA NAZIONALE (19,4% componenti Consiglio Direttivo) INDICAZIONE REGIONALE (80,6% componenti Consiglio Direttivo) NUOVE PRESENZE PRESENZE CONFERMATE

COMPONENTI ESECUTIVO (con esclusione del Presidente)

44% 56%

50% 50%

44,4

38,5

22,2%

25,0%

33,3%

38,5%

22%

25%

78%

75%

33,3%

37,5%

66,7%

62,5%

67% 33%

75% 25%

34


Il Presidente Il Presidente e il/i Vicepresidente/i, di cui uno vicario, sono eletti dal Consiglio Direttivo; restano in carica per tre anni e possono essere rieletti per non più di due ulteriori mandati consecutivi.

Funzioni e compiti del Presidente

Il Presidente convoca e presiede l’Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Comitato Esecutivo. Rappresenta legalmente CSVnet.

•convoca e presiede l'Assemblea e il Consiglio Direttivo

È previsto inoltre l’Ufficio di Presidenza, composto dal Presidente e dal/i Vicepresidente/i e si avvale della collaborazione del Direttore. Esso collabora e coadiuva il Presidente in generale nelle sue funzioni ed in particolare nella programmazione dell’attività degli organi sociali e nelle

•definisce l'ordine del giorno dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo in accordo con il Comitato Esecutivo;

funzioni di rappresentanza esterna.

•è il rappresentante legale di CSVnet

Il Collegio dei Revisori dei Conti

•cura l'esecuzione dei deliberati di Assemblea,

Il Collegio dei Revisori dei Conti, eletto dall’Assemblea, è composto da 3 membri effettivi e 2

Consiglio Direttivo e Comitato Esecutivo

supplenti, scelti tra gli iscritti all'Albo dei Revisori dei Conti. Esso ha il compito di controllare l’andamento amministrativo di CSVnet. I membri durano in carica 3 anni e possono essere rieletti. Nel 2012 il Collegio dei Revisori dei Conti si è riunito 5 volte.

Funzioni e compiti del Collegio dei Revisori dei Conti

Tabella 4 Componenti Collegio Revisori Conti

COMPONENTI COLLEGIO REVISORI CONTI

•controlla l'andamento amministrativo di CSVnet •controlla la regolare tenuta della contabilità e la

Nome

Anni in carica in CSVnet

Professione

corrispondenza dei bilanci alle scritture contabili predisponendo una relazione al bilancio consuntivo da

Rosina De Luca

2

Ragioniere Commercialista Revisore Contabile

presentare all'assemblea che approva il documento;

Domenico Iacometta

7

Dottore Commercialista Revisore Contabile

•effettua anche singolarmente e in qualsiasi momento

Gianluca Mezzasoma

4

Dottore Commercialista Revisore Contabile

atti d’ispezione e controllo.

35


Il Collegio dei Garanti Il Collegio dei Garanti è l’organo di garanzia statutaria, regolamentare e di giurisdizione interna. Interpreta le norme statutarie e regolamentari e dirime le controversie tra soci e tra questi e gli organi sociali. È formato da 3 componenti effettivi e da 2 supplenti ed è eletto dall’Assemblea dei soci. Nel 2012 il Collegio dei Garanti si è riunito 7 volte. Tabella 5 Componenti Collegio Garanti

COMPONENTI COLLEGIO DEI GARANTI Nome

Anni in carica in CSVnet

Maria Antonia Brigida

2

Gianvito Pappalepore

2

Pino Staffa

2

Funzioni e compiti del Collegio dei Garanti •Interpreta le norme statutarie e regolamentari e dà pareri sulla loro corretta applicazione; •dirime le controversie insorte tra soci, tra questi e gli organi sociali.

Oneri per il funzionamento degli organi sociali Il Presidente ed i componenti del Comitato Esecutivo e del Consiglio Direttivo svolgono la loro funzione istituzionale in qualità di volontari non retribuiti. Come previsto dal Regolamento di CSVnet, essi possono ricevere rimborsi relativi a spese documentate inerenti l’espletamento di attività istituzionali. Per attività istituzionali si intende, nello specifico:  la partecipazione all’organo sociale di CSVnet di appartenenza o al quale si è espressamente invitati tranne, comunque, la partecipazione all’assemblea per coloro che sono in rappresentanza del proprio CSV;  la partecipazione ad attività richieste personalmente ed espressamente da CSVnet in forma scritta o comunque riconosciute esplicitamente e preventivamente in forma scritta da CSVnet.

36


Quest’anno il Consiglio Direttivo di CSVnet ha inoltre elaborato e approvato una nuova disciplina dei rimborsi spese per i partecipanti agli organi sociali. Tale disciplina è stata approvata il 27 ottobre 2012, con validità a partire dal 1 gennaio 2013. Il documento definisce le condizioni e le modalità di richiesta dei rimborsi, i tipi di giustificativi ammessi, i tempi e le modalità di richiesta dei rimborsi, nonché i tempi e le modalità di liquidazione degli stessi da parte di CSVnet. In particolare si segnala che le spese di funzionamento per gli organi sociali nell’anno 2012 risultano così composte:

RISORSE UMANE NON RETRIBUITE (VOLONTARI) Organo sociale

Costo complessivo annuale

Presidente

18.663,37

Comitato Esecutivo e Consiglio Direttivo

72.342,83

Collegio dei Garanti TOTALE

1.383,48 92.389,68

Gli oneri riportati si riferiscono alle spese sostenute dai membri degli organi sociali in occasione della partecipazione alle riunioni dell’anno 2012 del Consiglio Direttivo per 10 incontri, del Comitato Esecutivo per 13 incontri e del Collegio dei Garanti per 7 incontri. I rimborsi sono riconosciuti su presentazione di relativi giustificativi di spesa secondo quanto previsto dall’apposito documento disciplinare. La somma di euro 18.663,37 sostenuta per il Presidente si riferisce ai costi per viaggio, vitto e alloggio sostenuti direttamente da CSVnet o su presentazione di giustificativi di spesa per le attività inerenti l’incarico di Presidente (organi sociali, partecipazione agli incontri istituzionali). Per un approfondimento si rimanda al Bilancio di esercizio, disponibile sul sito www.csvnet.it nella sezione DOCUMENTI ISTITUZIONALI.

37


2.6.3 Il sistema di deleghe e responsabilità Un aspetto considerevole nella governance di CSVnet attiene all’attribuzione di deleghe su temi e materie specifiche. CSVnet, al fine di dare attuazione ai propri programmi pluriennali e annuali, si riconosce nel documento “Sistema di governo e organizzazione di CSVnet”, approvato con la Delibera n. 2 dell’Assemblea del 21 febbraio 2009, che riepiloga ed esplicita le logiche e le responsabilità operative. Il sistema di deleghe e responsabilità, va precisato, non vuole “prescindere” dalle competenze attribuite agli organi sociali ma, al contrario, consentirne una loro piena espressione. “L’indirizzo e il governo politico di CSVnet - si legge nel testo - è svolto dai propri organi sociali secondo i compiti e le funzioni indicate nello

Statuto.

Tale

sistema

di

indirizzo

e

governo

deve

mantenere

l’unicità

del

soggetto

CSVnet,

la

sua

complessità

e

pluralità

di

motivazioni/culture/specificità/ provenienze geografiche, la necessaria duttilità e potenzialità organizzativa. Serve quindi un sistema di deleghe di responsabilità e governo, gestito in una sinergia decisionale, che è garantita dalla collegialità degli organi sociali e finalizzata all’unitarietà dell’azione di CSVnet e alla complementarietà delle finalità e degli obiettivi”. Di seguito, la tabella che riassume le deleghe attribuite nel 2012.

38


Tabella 6 Gruppi di lavoro

GRUPPI DI LAVORO Oggetto di delega o di attribuzione incarico

Consigliere delegato o incaricato

Componente Comitato Esecutivo

Renzo Razzano Andrea Pistono Gianpiero Farru Luciano Franchi Giuditta Petrillo Francesca Danese Enrico Marcolini Lino Lacagnina Elisabetta Bonagiunti Stefano Tabò Luciano Squillaci Francesca Coleti

NO NO NO NO SI SI SI SI SI SI SI SI

Luciano Dematteis

NO

14

Area Europa Area Innovazione Area Nuove tecnologie Area Promozione Conferenza Annuale CSVnet Conferenza Nazionale del Volontariato (sesta) Contratti di Lavoro Coordinamenti regionali dei CSV Dimensione del dono (consiglio IID) Fondazione CON IL SUD (consiglio) Formazione quadri terzo settore del meridione Governance dei CSV Progettazione Sociale Straordinaria “Emergenza Abruzzo” (commissione) Report nazionale sistema CSV

15

Revisione statuto e regolamento

Silvio Magliano Giorgio Casagranda Luciano Dematteis Genesio De Stefano Rosa Franco Bianca Maria Fuso Biondi

SI NO NO NO NO NO

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13

Questa nuova configurazione ha evidentemente recepito l’obiettivo annunciato di non rendere i componenti del Comitato Esecutivo i referenti esclusivi di deleghe o incarichi rilevanti nella governance di CSVnet. Quattro aree sono state infatti affidate a consiglieri non appartenenti al Comitato Esecutivo (si tratta di: Razzano, Pistono, Farru e Franchi). Inoltre, ciascun gruppo di lavoro è composto da altri consiglieri non appartenenti al Comitato Esecutivo che lavorano di concerto con i delegati.

39


2.7 La struttura organizzativa 2.7.1 Le risorse umane La struttura centrale del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato si articola in 4 differenti aree di attività: 

Segreteria operativa;

Organizzazione;

Amministrazione;

Comunicazione.

Questi settori sono trasversali alle macro-aree previste dal documento Sistema di governo e organizzazione di CSVnet e risultano composti da un responsabile e da eventuali operatori in un rapporto lavorativo con CSVnet. I responsabili di questi settori assistono il direttore e i responsabili tecnici delle macro-aree. La tabella che segue riporta l’elenco dei lavoratori subordinati che hanno lavorato con CSVnet nell’anno 2012. Tabella 7 Dipendenti

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO: LAVORO SUBORDINATO (DIPENDENTI) Ruolo

Nome e cognome

Livello retributivo

Direzione

Roberto Museo

quadro

Segreteria operativa

Laura Bariggi

apprendista

Eleonora Cerulli

III livello

Clara Capponi

III livello

Francesca Incitti

III livello

Linda Germani

IV livello

Referente organizzazione interna Referente comunicazione Referente amministrazione Supporto amministrazione

Tipo di contratto Tempo indeterminato Tempo determinato Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo indeterminato

Part Time o full time 40 ore settimanali 40 ore settimanali 40 ore settimanali 40 ore settimanali 40 ore settimanali 23 ore settimanali

La tabella che segue riporta invece l’elenco dei lavoratori parasubordinati che hanno collaborato con CSVnet nel 2012.

40


Tabella 8 Collaboratori a progetto

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO: LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO.) Ruolo Referente relazioni esterne

Nome e Cognome Maria Teresa Rosito

Referente segreteria tecnica AEV- Referente progetti europei - Referente segreteria organizzativa VI Conferenza Nazionale del Volontariato

Alberto Cuomo

Supporto comunicazione

Alessia Ciccotti

Infine si riporta l’elenco dei professionisti che hanno collaborato con CSVnet per l’anno 2012. Tabella 9 Liberi professionisti

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO: LAVORO AUTONOMO (LIBERI PROFESSIONISTI) Ruolo

Nome e Cognome

Consulenze rendicontazione economica

Davide Alessandrelli

Consulenze progettazioni informatiche

Lorenzo Lolini

Consulenze progettazioni sociali -Consulenze alle regioni meridionali - Coordinatore strategico-organizzativo

Giorgio Sordelli

41


Nel corso dell’anno si è svolto un ampio lavoro di riorganizzazione delle modalità di azione e della struttura centrale di CSVnet. La proposta di disegno organizzativo ha preso le mosse da alcuni dati di contesto:  la fase che il Coordinamento Nazionale sta attraversando ha richiesto e richiede un’approfondita analisi dei processi e dei meccanismi di gestione fin qui collaudati per renderli adeguati alle nuove sfide;  l’impegno richiesto ai dirigenti volontari negli organi sociali di CSVnet supera spesso le loro possibilità in termini di tempo e, comunque, richiede un supporto logistico e tecnico adeguato;  l’acquisizione di “uffici” adeguati è condizione necessaria per il perseguimento delle finalità costitutive di CSVnet, nonché per il raggiungimento degli obiettivi definiti in sede di programmazione. A questi, gli stessi “uffici” devono corrispondere sotto il profilo del dimensionamento e per ciò che riguarda le competenze richieste e la qualità attesa;  la messa a punto di un sistema operativo condiviso nei presupposti, chiaro nell’attribuzione di ruoli e funzioni, opportunamente orientato alla cooperazione, coerente con la natura e l’identità di CSVnet, capace di valorizzare le sue componenti personali e valoriali, si presenta come un’indispensabile acquisizione da più parti auspicata. Il documento contenente la proposta di riorganizzazione degli uffici di CSVnet è stato redatto e sottoposto al Comitato Esecutivo, sulla base di valutazioni, relazioni ed approfondimenti attivati successivamente all’insediamento del nuovo Consiglio direttivo. Tale ristrutturazione è proseguita poi con continui aggiustamenti e miglioramenti per tutto il 2012. Dall’attività di ascolto con tutti gli operatori attivi nella sede di Roma, sono emersi nel corso del tempo alcuni punti nodali che sono stati presi come base per le diverse proposte di riorganizzazione poste in essere sino all’ultima versione del dicembre 2012, approvata dal Consiglio direttivo e presentata allo staff in chiusura di anno:  l’assetto operativo della sede centrale di CSVnet risulta relativamente recente (trasferimento da Milano a Roma fine 2007 e poi da via dei Mille a via Cavour a partire da maggio 2008) e mai portato a compimento progettuale;  l'analisi delle situazioni di ciascun operatore presente ha evidenziato: o la disponibilità degli operatori di dedicarsi al lavoro svolto al di là dei rigidi perimetri contrattuali; o l’effettiva e positiva collaborazione tecnico-funzionale tra gli operatori appartenenti alle diverse aree e funzioni; o la propensione degli operatori a far circolare, senza remore e spontaneamente, informazioni e valutazioni sul lavoro svolto, al fine di renderne partecipi tutti gli altri; o la percezione dell’intensità con cui procede il lavoro di CSVnet, nelle sue varie componenti;

42


o i buoni rapporti personali esistenti tra gli stessi operatori; o la consapevolezza di essere un gruppo di persone giovani e motivate a crescere professionalmente e umanamente.  l'esperienza maturata in questi anni porta ad evidenziare alcune necessità ed auspici per il futuro: o una maggiore continuità nell’organizzazione ed una certa stabilizzazione dei ruoli, delle funzioni, dei mandati, delle procedure; o l’attitudine al continuo movimento: la maggiore organizzazione/programmazione non deve significare irrigidimento, staticità o indisponibilità a cogliere il nuovo (e le emergenze); o le metodologie adatte per verificare periodicamente i risultati ottenuti ma anche le difficoltà incontrate e le sensazioni percepite. Dopo il primo lavoro di ascolto degli operatori e a seguito di una rielaborazione tra il coordinatore strategico-organizzativo, il direttore ed il presidente, è stata proposta una prima versione di organizzazione nel mese di giugno da verificare nel corso dei successivi 6 mesi. Nell’immagine che segue vi presentiamo tale proposta.

43


Figura 3 Organigramma 2012

A seguito dell’accordo consensuale di risoluzione del rapporto di lavoro con Eleonora Cerulli, avvenuto nel mese di ottobre, si è resa necessaria una revisione dell’ipotesi organizzativa, anche alla luce delle esigenze emerse nei mesi di sperimentazione. Dopo un’ulteriore rielaborazione e con il liberarsi di Alberto Cuomo dall’impegno di Segreteria tecnica e operativa del Ministero LPS, al termine dell’esperienza della VI Conferenza Nazionale del Volontariato, si è ipotizzata una revisione dello schema organizzativo che nel periodo compreso tra settembre e dicembre ha portato alla definitiva versione di tale schema per l’anno 2013 – così come approvato nella seduta di dicembre 2012 del Comitato Esecutivo, sulla base di quanto

44


giĂ deliberato dal Consiglio direttivo - e che verrĂ sperimentato nel corso del nuovo anno. Negli ultimi mesi del 2012 sono stati inoltre definiti nel dettaglio ruoli e dei compiti di ciascun componente della struttura tecnica centrale. Figura 4 Organigramma 2013

45


2.7.2 Il processo di “cloudizzazione” Il 2012 ha segnato una svolta dal punto di vista tecnologico per CSVnet. È infatti stato avviato il processo di “cloudizzazio ne” degli uffici, attraverso l’utilizzo di strumenti di lavoro utilizzabili non più solo “in locale” (con i pc di dipendenti e collaboratori)ma completamente“online” e quindi sempre accessibili sia in ufficio che fuori, da pc ma anche attraverso altri supporti mobili quali tablet e smartphone. L’utilizzo degli strumenti “sulla nuvola” ha permesso un aumento di produttività, versatilità e flessibilità del lavoro d’ufficio e una maggiore uniformità e facilità di condivisione di informazioni, file e cartelle tra i dipendenti e collaboratori di CSVnet. Gli strumenti cloud introdotti nel 2012 hanno rivoluzionato l’uso della posta elettronica, la gestione dei contatti e la tenuta del calendario. N el 2013 è previsto un ulteriore passo avanti con la “cloudizzazione” dei documenti (file e cartelle condivise) e delle liste di attività (task list, to-dolist).

Posta elettronica Nel corso del 2012 sono stati attivati10 nuovi account “Google Apps” per i dipendenti e collaboratori di CSVnet, nonché per il Presidente. Il passaggio è stato determinante in quanto il sistema precedentemente utilizzato era “Microsoft Office” che, soprattutto quando usato per molti anni e senza manutenzione, genera file di archiviazione di posta elettronica molto pesanti e difficili da gestire, con il costante rischio di crash e conseguente perdita di dati. L’utilizzo di account Google Apps ha permesso la migrazione di tutti gli indirizzi di posta elettronica dell’ufficio a Gmail, piattaforma di riferimento universale per la gestione delle e-mail online. I principali vantaggi della migrazione a Gmail sono stati:  ampio spazio virtuale di archiviazione (10 GigaByte per ogni casella mail);  drastica diminuzione di spam (posta indesiderata);  efficace e rapido motore di ricerca interno alla casella di posta, basato sull’affidabile tecnologia Google;  sicurezza dell’archiviazione online, aumentata da periodici backup effettuati in remoto;  possibilità di utilizzare l’e-mail di lavoro in qualsiasi luogo in cui ci sia connessione internet, anche da altro pc, esattamente come se si lavorasse dalla propria postazione in ufficio;  possibilità di utilizzo della propria posta elettronica anche in assenza di linea internet grazie alla funzionalità “Gmail offline”;  possibilità di utilizzo della propria casella e-mail attraverso supporti mobili quali smartphone e tablet;

46


 possibilità di chat tra colleghi all’interno dell’interfaccia di gestione delle e-mail;  possibilità di interazione di Gmail con altri strumenti predisposti per il mondo Google Apps, tra cui alcune soluzioni che CSVnet adotterà nel 2013 per la gestione delle attività (Gqueues) e dei documenti condivisi (Google Drive, Dropbox).

Contatti Attraverso la migrazione a Google Apps e l’utilizzo di Gmail, gli uffici di CSVnet usufruiscono oggi dello strumento di gestione dei contatti firmato Google. Questo permette di avere sempre sincronizzati i contatti online, raggiungibili attraverso l’interfaccia Gmail, ma anche sul proprio smartphone attraverso la funzionalità di sync automatico. Registrare dunque un numero di telefono o un indirizzo mail sul proprio cellulare o in Gmail è la stessa cosa, basta farlo una volta sola e automaticamente il contatto sarà disponibile e sempre aggiornato su tutti i dispositivi utilizzati. Oltre alla comodità, questo passaggio permette un notevole balzo in avanti sul fronte della sicurezza: la perdita dello smartphone o il guasto della SIM non comporta più alcun tipo di disagio poiché tutti i contatti sono al sicuro “sulla nuvola”.

Calendario Per un’organizzazione quale CSVnet è vitale l’uso interno di un calendario che permetta a tutti i dipendenti, collaboratori e volontari di essere aggiornati in tempo reale sugli spostamenti dei colleghi o del Presidente. Attraverso la migrazione a Google Apps è stato possibile sfruttare al massimo le potenzialità dello strumento Google Calendar, grazie anche all’implementazione di specifiche procedure di gestione dei calendari privati e di quelli condivisi, nonché ad un sistema di inviti ad eventi, impegni istituzionali e/o di lavoro che permettono un grande risparmio di tempo e una maggiore efficacia nella gestione e organizzazione delle agende.

2.7.3 Sicurezza e Privacy Nel corso del 2012 sono state riviste, grazie al supporto di un consulente specializzato, tutte le procedure e le regole legate alla sicurezza e alla privacy all’interno degli uffici centrali di CSVnet e nella gestione informatica delle attività degli stessi. La rivisitazione ha permesso di riorganizzare e ridefinire meglio alcune prassi di lavoro, in ottemperanza alle normative vigenti, nonostante alcuni aspetti specifici e non dirimenti siano stati rimandati al 2013.

47


3 LA DIMENSIONE ECONOMICA In questa sezione del Bilancio sociale si presentano i principali dati economici dell’esercizio 2012. Nel corso dell’anno CSVnet ha tenuto regolari scritture contabili per la propria contabilità istituzionale, applicando il principio di competenza nella rilevazione dei costi e dei ricavi. Il Bilancio di Esercizio è composto da: lo Stato Patrimoniale, il Rendiconto Gestionale e la Nota Integrativa, conformemente a quanto previsto dalle Linee guida per la rappresentazione contabile degli Enti non Profit emanate dall’Agenzia per il Terzo Settore. Il Rendiconto Gestionale evidenzia le componenti economiche, negative e positive, che determinano l’avanzo della gestione. L’esercizio 2012 si è chiuso con un avanzo di gestione pari ad Euro 76.875,13 che si è proposto di destinare a:  fondo rischi per Euro 14.993,83 così che l’importo complessivo del Fondo raggiunga Euro 23.113,77 pari al 5% dei crediti risultanti dal Bilancio 2012 (Stato Patrimoniale – Attivo- Attivo circolante – Totale crediti) allineandoci così alla normativa civilistica (non vincolante per CSVnet) per gli enti commerciali;  risultato gestionale d’esercizio per Euro 61.881,30 nel Patrimonio libero dell’Ente (Stato Patrimoniale – Passivo) per la programmazione e la gestione delle future attività.

3.1 I proventi I proventi dell’anno 2012 ammontano complessivamente ad Euro 962.563,77, di cui:  proventi da attività tipiche, cioè relativi allo svolgimento di attività in diretta attuazione dei propri scopi statutari pari ad euro 961.300,46;  i restanti 1.263,31 Euro afferenti ad interessi attivi bancari e sopravvenienze attive.

48


Tabella 10 Rendiconto gestionale – proventi e ricavi

RENDICONTO GESTIONALE Proventi e ricavi

2011

2012

%

Budget 2012

scostamento

1) PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA' TIPICHE

956.388,77

961.300,46

99,9%

948.383,76

12.916,70

1.1) DA CONTRIBUTI SU PROGETTI

209.409,85

200.831,32

20,9%

213.008,80

-12.177,48

1. Contributi Europei 2. Contributi Ministeriali 3. Contributi da Enti Nazionali privati

29.409,85 120.000,00 60.000,00

40.628,11 62.667,82 97.535,39

4,2% 6,5% 10,1%

38.008,80 63.000,00 112.000,00

2.619,31 -332,18 -14.464,61

50.000,00

5,2%

50.000,00

-

1.2) CONTRATTI CON ENTI PUBBLICI 1. Convenzione Provincia dell'Aquila 1.3) DA SOCI ED ASSOCIATI 1. Quote associative annuali 2. Proventi da prestazione di servizi

591.978,92 507.208,10 84.770,82

50.000,00 531.057,97 476.764,30 54.293,67

5,2% 55,2% 49,5% 5,6%

50.000,00 540.374,96 477.756,75 62.618,21

-9.316,99 -992,45 -8.324,54

1.4) DA NON SOCI

155.000,00

177.800,00

18,5%

145.000,00

32.800,00

1. Protocollo ACRI - Volontariato 2. Contributi da soggetti privati

155.000,00 -

170.000,00 7.800,00

17,7% 0,8%

145.000,00 -

25.000,00 7.800,00

1.611,17

0,2%

-

1.611,17

1.5) ALTI PROVENTI E RICAVI 2) PROVENTI DA RACCOLTA FONDI

-

-

0,0%

-

-

3) PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA' ACCESSORIE

-

-

0,0%

-

-

4) PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI

-

822,97

0,1%

-

822,97

5) PROVENTI STRAORDINARI

-

440,34

0,0%

-

440,34

TOTALE PROVENTI

956.388,77

962.563,77

100,0%

948.383,76

14.180,01

49


L’istogramma che segue riporta l’andamento dei proventi dall’anno 2009 al 2012 ed evidenzia un netto decremento degli stessi nell’anno 2010, mentre negli ultimi due anni (2011-2012) il livello dei proventi si è stabilizzato oltre i 950.000,00 euro. Grafico 5 Andamento proventi

1.000.000,00 € 950.000,00 € 900.000,00 € 850.000,00 € 800.000,00 € 750.000,00 € 700.000,00 € 2009

2010

2011

2012

50


Di seguito si riporta, inoltre, l’andamento dei proventi dal 2009 al 2012 con l’indicazione dell’origine del provento. L’intento è quello di evidenziare l’incremento continuo dei proventi derivanti da soggetti diversi dai CSV soci.

Grafico 6 Andamento proventi e loro origine

13%

12%

12%

12%

38%

44% Extra CSV

9% 75%

Quote sociali

76% 53%

2009

Servizi ai CSV 7%

2010

2011

50%

2012

51


3.2 Gli oneri Gli oneri del 2012 ammontano complessivamente ad Euro 885.688,64 nel Rendiconto Gestionale sono stati suddivisi, così come previsto nello schema proposto nelle Linee guida contabili dell’Agenzia per il Terzo Settore, in 6 aree gestionali: 1. oneri da attività tipica per Euro 494.083,59 afferenti la gestione tipica dell’associazione in diretta attuazione delle proprie finalità di missione; 2. oneri promozionali e di raccolta fondi; 3. oneri da attività accessorie; 4. oneri finanziari e patrimoniali; 5. oneri straordinari pari ad Euro 1.454,56; 6. oneri di supporto generale per Euro 390.150,49 relativi alle attività di direzione e di conduzione dell’ente.

Tabella 11 Rendiconto gestionale – oneri

RENDICONTO GESTIONALE Oneri 1) ONERI DA ATTIVITÀ TIPICA FINALITÀ 1 PROMOZ. DELLA QUALITÀ E DEL SISTEMA DI CSVnet 1) IDENTITÀ E QUALITÀ: "SAPER ESSERE CSV" 1.1 - Implementazione Modello di rendicontazione economica e sociale 2) IDENTITÀ E QUALITÀ: "SAPER FARE CSV" 2.1 - Sostegno e valorizzazione dell'attività dei CSV 2.2 - Servizio di consulenza giuridico/legale/amministrativa ai CSV 2.3 - Sostegno e valorizzazione della progettazione sociale CSV 2.4 - Informatizzazione direttiva 266 2.5 - Informatizzazione direttiva 383 2.8 - Segreteria tecnica anno europeo del volontariato

2012 494.083,59 144.894,22 32.720,49 32.720,49 112.173,73 5.921,72 17.170,38 14.532,79 35.024,60 22.667,01 16.857,23

52


FINALITÀ 2 CSVNET CON E PER IL VOLONTARIATO 3) - IL VOLONTARIATO IN EUROPA 3.3 - Progetto River - visite e scambi 4) RELAZIONE CON I COORDINAMENTI DEL VOLONTARIATO 4.1 - Sostegno e collaborazione con il volontariato a livello Nazionale 5) PROMOZIONE E RAFFORZ. VOLONTARIATO REGIONI MERIDIONALI 5.1 - Bando reti 2010 - Convenzione Fondazione CON IL SUD 5.2 - Bando reti 2011 - Convenzione Fondazione CON IL SUD 6) - CONFERENZA NAZIONALE VOLONTARIATO 7) - INFOCONTINUA PER IL TERZO SETTORE FINALITÀ 3 MACRO OBIETTIVI FUNZIONALI ALLE FINALITÀ CSVnet

208.212,15 15.561,78 15.561,78 3.005,84 3.005,84 88.068,42 48.527,52 39.540,90 60.722,11 40.854,00 100.144,99

8) FORMAZIONE DIRIGENTI POLITICI E TECNICI CSV 9) PIANO DI COMUNICAZIONE DI CSVNET E SERVIZI AI CSV 10) - REPORT SISTEMA ART. 15 LEGGE 266/91

3.106,11 79.167,08 17.871,80

FINALITÀ 4 – CONFERENZA ANNUALE CSVnet

40.832,23

2) ONERI PROMOZIONALI E DI RACCOLTA FONDI 3) ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIE 4) ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI 5) ONERI STRAORDINARI

1.454,56

6) ONERI DI SUPPORTO GENERALE

390.150,49

6.1) Acquisti 6.2) Servizi 6.3) Godimento beni di terzi 6.4) Personale 6.5) Ammortamenti 6.6) Altri oneri

2.428,22 80.360,46 35.396,05 156.112,24 7.229,05 108.624,47

TOTALE ONERI

885.688,64

53


Nella torta che segue sono stati riportati gli oneri sostenuti nell’anno 2012 per le attività tipiche di CSVnet, con indicazione delle percentuali di incidenza sul totale dell’area gestionale di riferimento. Grafico 7 Oneri da attività tipiche

Finalità 4 assemblea nazionale csvnet 8% Finalità 3 macro obiettivi funzionali alle finalita' csvnet 20%

Finalità 1 promoz. Della qualita' e del sistema di csvnet 30%

FINALITA' 1 PROMOZ. DELLA QUALITA' E DEL SISTEMA DI CSVNET

FINALITA' 2 CSVNET CON E PER IL VOLONTARIATO

FINALITA' 3 MACRO OBIETTIVI FUNZIONALI ALLE FINALITA' CSVNET

FINALITA' 4 - ASSEMBLEA NAZIONALE CSVNET

Finalità 2 csvnet con e per il volontariato 42%

54


Nella torta che segue sono stati riportati, con indicazione percentuale di incidenza sul totale delle due aree gestionali, gli oneri sostenuti nell’anno 2012 per attività di supporto generale e straordinaria. Grafico 8 Oneri per attività di supporto generale e straordinaria

ONERI STRAORDINARI 0%

ACQUISTI 1%

SERVIZI 20%

ALTRI ONERI 28%

Acquisti Servizi

Godimento beni di terzi GODIMENTO BENI DI TERZI 9%

Personale Ammortamenti Altri oneri ONERI STRAORDINARI

AMMORTAMENTI 2%

PERSONALE 40%

55


4 LA DIMENSIONE SOCIALE 4.1 La programmazione Il programma delle attività per il 2012 ha seguito l’indirizzo strategico già precedentemente illustrato attraverso alcune parole chiave. Pertanto nella seguente tabella si evidenziano in maniera sintetica le finalità e le azioni che si è inteso perseguire nel corso dell’anno. Tabella 12 Programmazione

FINALITÀ

AZIONE 1) IDENTITÀ E QUALITÀ: "SAPER ESSERE CSV”

1 - PROMOZIONE DELLA QUALITÀ E DEL SISTEMA DI CSVnet

2 - CSVnet CON E PER IL VOLONTARIATO

 Implementazione Modello di rendicontazione economica e sociale  Implementazione Sistema premiale  Sostegno e accompagnamento ai CSV e loro coord. Regionali  Monitoraggio del rapporto associativo CSV soci e CSVnet 2) ) IDENTITÀ E QUALITÀ: "SAPER FARE CSV"  Sostegno e valorizzazione dell'attività dei CSV  Servizio di consulenza giuridico/legale/amministrativa ai CSV  Sostegno e valorizzazione della progettazione sociale CSV  Informatizzazione direttiva 266  Informatizzazione direttiva 383  Segreteria tecnica Anno Europeo del Volontariato 3) - IL VOLONTARIATO IN EUROPA  Progetto River  Progetto MESV  Partecipazione al progetto REVEAL  Traduzione del P.A.V.E.  Collaborazione al progetto “Job Shadowing” promosso da CEV 4) RELAZIONE CON I COORDINAMENTI DEL VOLONTARIATO 

Sostegno e collaborazione con il volontariato a livello Nazionale

56


5) PROMOZIONE E RAFFORZ. VOLONTARIATO REGIONI MERIDION.  Bando reti 2010 - Convenzione Fondazione CON IL SUD  Bando reti 2011 - Convenzione Fondazione CON IL SUD 6) CONFERENZA NAZIONALE VOLONTARIATO 7) INFOCONTINUA PER IL TERZO SETTORE 8) FORMAZIONE DIRIGENTI POLITICI E TECNICI CSV

3 - MACRO OBIETTIVI FUNZIONALI ALLE FINALITÀ CSVnet 4 – CONFERENZA ANNUALE CSVnet

 Attività di formazione dirigenti Politici e tecnici CSV 9) PIANO DI COMUNICAZIONE DI CSVNET E SERVIZI AI CSV 10) REPORT SISTEMA ART. 15 LEGGE 266/91  Report delle attività dei CSV 11) CONFERENZA ANNUALE CSVnet

4.2 L’erogazione dei servizi L’intera gamma dei servizi messi a disposizione di CSVnet si rivolge prevalentemente ai Centri di Servizio per il Volontariato; in alcuni casi però, le azioni messe in campo vedono come destinatari finali, seppur indiretti, anche le associazioni di volontariato o i volontari. Il principale strumento attraverso cui i CSV vengono informati circa tali servizi è la Circolare. Essa è infatti un mezzo di comunicazione preferenziale con i soci, a questi esclusivamente rivolta e nata proprio per tenerli aggiornati e informarli in maniera tempestiva su ciò che li riguarda. Il sito internet www.csvnet.it, nella sua versione restaurata, ha previsto una specifica sezione (PER I CSV>STRUMENTI) dalla quale i CSV possono accedere ai servizi online che il Coordinamento Nazionale ha attivato, che sono:  la piattaforma per la formazione a distanza (FAD) (http://csvnet.spaziofad.it),  il servizio Infocontinua Volontariato (http://www.infocontinuacsv.net),  la rassegna stampa (http://csvnet.waypress.eu)  l’area riservata (http://areariservata.csvnet.it). Negli ultimi anni, inoltre, è stato ampliato il campo di sfruttamento della piattaforma dedicata alla FAD che oggi viene utilizzata anche per specifici progetti in cui CSVnet e i CSV sono coinvolti, come luogo di interfaccia, scambio di materiali e idee, verifiche e assistenza. Ugualmente anche l’area riservata è stata

57


utilizzata nel corso del 2012 non solo come un mero deposito di file e documenti ma anche come un canale comunicativo e informativo per mettere in contatto il Coordinamento Nazionale con la rete e viceversa. Oltre ai servizi fruibili attraverso il web, CSVnet si avvale anche di alcuni collaboratori cheforniscono assistenza, accompagnamento e azioni specifiche ai Centri che ne fanno richiesta e, qualora necessario, direttamente presso le loro sedi.

4.3 Le aree di attività Gli obiettivi e le strategie di CSVnet sono articolati e sviluppati nel quotidiano da specifiche aree di attività, che molto spesso lavorano trasversalmente e in sinergia fra di esse. Di seguito una breve descrizione di ciascuna. La segreteria organizzativa di CSVnet rappresenta il punto di riferimento informativo per tutte le altre aree e assiste la presidenza e la direzione per gli aspetti tecnico-pratici delle loro funzioni; coordina il lavoro della segreteria operativa e cura l’organizzazione delle sedute degli organi sociali (logistica, invio convocazioni e materiali) presenziando ad ogni incontro per l’assistenza alla redazione dei verbali (va sottolineato che a partire dal mese di aprile l’organizzazione degli incontri degli organi sociali è stata presa in carico dalla segreteria operativa). La segreteria organizzativa ha inoltre il compito di coordinare le attività di progettazione e sviluppo del sistema informativo interno di CSVnet; tiene conto dell’agenda degli impegni di CSVnet e dei suoi referenti politici (anche questa attività è rientrata tra le funzioni della segreteria operativa a partire dal mese di luglio); cura la redazione della Circolare interna(in questo caso, invece, tale attività è stata presa in carico dall’Area comunicazione a partire dal mese di luglio), predispone la corrispondenza istituzionale e fornisce supporto alle attività di reportistica. La segreteria operativa si occupa della gestione del centralino e della corrispondenza cartacea ed elettronica; gestisce il protocollo generale; ha il compito di aggiornare costantemente il database, l’agenda, l’archivio dei documenti nella piattaforma che ospita il sistema informativo interno di CSVnet (http://office.csvnet.it). Organizza inoltre gli spostamenti, i trasporti e le sistemazioni alberghiere del Presidente e dello staff di CSVnet. L’area amministrazione ha il compito di predisporre e gestire i rapporti economici e le convenzioni con i CSV, i rapporti di lavoro con i dipendenti e i collaboratori di CSVnet; tiene la contabilità del Coordinamento Nazionale e predispone le proposte di bilancio preventivo e consuntivo; svolge un ruolo di coordinamento amministrativo delle convenzioni e delle rendicontazioni dei progetti con soggetti terzi; fa da supporto all’organo di controllo di CSVnet e gestisce i rapporti con l’Istituto di credito. La stessa area si occupa inoltre della gestione degli acquisti, delle utenze e dei rapporti con i clienti e i fornitori della sede centrale; gestisce i compensi e i rimborsi spese per i dipendenti, i collaboratori e i membri degli organi sociali di CSVnet.

58


L’area comunicazione svolge attività di ufficio stampa e tiene i rapporti con i giornalisti e i media partner per veicolare l’immagine e l’azione di CSVnet e per rappresentare la dimensione di rete e la capacità di fare sistema del Coordinamento Nazionale; il suo ruolo è inoltre quello di promuovere le attività e le iniziative sia di CSVnet che dei CSV soci; ricerca e produce informazioni e approfondimenti sulle tematiche legate al volonta riato, al non profit e agli stakeholder. L’area comunicazione si occupa della gestione e dello sviluppo del sito internet di CSVnet, sia dal punto di vista contenutistico che strutturale, elabora e produce la newsletter e la circolare interna (quest’ultima a partire dal mese di luglio); svolge attività di rassegna stampa quotidiana sulle tematiche di interesse per la rete, sugli eventi di CSVnet e sui comunicati stampa che diffonde. Mantiene le relazioni con gli uffici stampa dei CSV e di soggetti terzi; cura i patrocini istituzionali e le partnership su indicazione della presidenza. CSVnet fornisce poi a tutti i soci consulenza e assistenza su leggi, norme, atti riguardanti il volontariato. Dal 2008 l’area si occupa del servizio Infocontinua, www.infocontinuacsv.net in cui vengono quotidianamente pubblicate informazioni e documenti utili ai Centri di Servizio per il Volontariato. Anche nell’ambito della rendicontazione economica e sociale i Centri di Servizio per il Volontariato possono contare sull’assistenza e l’accompagnamento garantiti dal Coordinamento Nazionale, che opera nell’ottica di qualificare e rendere trasparente il sistema di governo e di funzionamento della sua rete. In particolare CSVnet si occupa di definire e promuovere degli standard comuni, anche attraverso momenti informativi e formativi; ricerca specifici accordi con interlocutori istituzionali sulle caratteristiche fondamentali degli strumenti di gestione e rendicontazione. CSVnet, inoltre sostiene i CSV affinché questi possano rispondere nel modo migliore ai bisogni del volontariato nell’ambito della progettazione sociale,anche attraverso processi di innovazione tecnologica. Le attività e i servizi di formazione di CSVnet attualmente si concentrano sul progetto rivolto alle figure dirigenziali del Terzo Settore (FQTS). Il Coordinamento Nazionale dispone inoltre di una piattaforma per la formazione a distanza raggiungibile all'indirizzo http://csvnet.spaziofad.it, uno strumento permanente di affiancamento, supporto e formazione dedicato agli operatori dei CSV soci di CSVnet, in particolare sul tema della progettazione sociale. Negli ultimi anni CSVnet ha infine sviluppato un lavoro specifico e sistematico sulle questioni legate all’Europa. In particolare dal 2006 ha cercato di dedicare una crescente attenzione in merito alla sensibilizzazione sulla cittadinanza attiva europea e sul valore del volontariato quale elemento fondante di coesione sociale. Attualmente CSVnet è impegnato in diversi progetti che vedono coinvolti anche soggetti di altri paesi europei.

59


4.4 Saper fare CSV: servizi, prestazioni e attività per sostenere e qualificare l’azione dei CSV 4.4.1 Servizio di consulenza e assistenza fiscale, legale e amministrativa Le attività di consulenza e assistenza nel corso del 2012 hanno seguito3 direttrici:  la gestione del servizio Infocontinua Volontariato e la strutturazione del nuovo Infocontinua Terzo Settore, che vedrà il suo pieno compimento nel corso del 2013;  l’attività di raccordo con le istituzioni in merito alle questioni legislative e giuridiche del volontariato e del non profit in generale;  le attività di supporto ai CSV.

TIPOLOGIA DI CONSULENZA

ANNO 2012

Consulenza ai CSV per aspetti gestionali

0

Consulenza ai CSV per aspetti istituzionali

1

Consulenza alle Aree di consulenza CSV

48

Consulenza alle ODV per il tramite di CSVnet

1

Consulenza a CSVnet/Coordinamenti regionali

2

Totale complessivo

52 Tabella 13 Consulenze prestate

60


Il servizio Infocontinua Volontariato Il portale di Infocontinua Volontariato (www.infocontinuacsv.net) nasce dall'esperienza del servizio di informazione e approfondimento e consulenza sulle norme di interesse per il volontariato avviato nel 2008, in collaborazione con Ciessevi, il CSV della provincia di Milano. Il sito è quotidianamente aggiornato con informazioni e documenti utili ai Centri di Servizio per il Volontariato. Nello specifico il servizio monitora, analizza e produce informazione su: normativa del volontariato e del terzo settore; adempimenti e scadenze che ricadono sugli aspetti organizzativi, amministrativi e gestionali delle OdV; notizie e novità utili agli operatori in funzione del rapporto con la propria utenza. Esso comprende inoltre uno scadenzario fiscale che viene curato mensilmente. Infocontinua sviluppa poi strumenti ed approfondimenti utili ai CSV e alle organizzazioni di volontariato, quali: fac-simili per l'applicazione della normativa o raccolta di modulistica già esistente; produzione e raccolta di quesiti relativi a specifiche tematiche (Faq); produzione di opuscoli/dispense da utilizzare sia come materiale informativo sia come materiale di supporto alla realizzazione di momenti formativi. Questo servizio gestisce infine le banche dati relative a: scadenze; normative; modulistica, domande frequenti (Faq). In occasione del IX Censimento Industria e servizi condotto da ISTAT nel corso del 2012, il servizio Infocontinua Volontariato ha inoltre prodotto, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e con l’Istituto nazionale di statistica, una Guida per la compilazione del questionario rivolto alle

dell’invio del questionario, con le relative risposte.

La

raccolta

è

stata

resa

disponibile anche in versione “navigabile” sul sito di CSVnet in una sezione ad essa dedicata che ha fatto registrare più di 1.000 visualizzazioni, mentre la Guida ha collezionato oltre 750 download.

300 news pubblicate 7.136 visite 2.732 visitatori unici 30.862 visualizzazioni di pagina

- 5 per mille 2012 - privacy - aggiornamento instant book sicurezza per le OdV - modello EAS

Guida Censimento Istat

profit hanno posto ai CSV dal momento

4 instant book prodotti

raccolta di quesiti che le organizzazioni non

i numeri di www.infocontinuacsv.net

organizzazioni non profit. Si tratta di una

sezione dedicata sul sito di CSVnet +1000 visualizzazioni +750 download

61


Infocontinua Terzo Settore Il progetto Infocontinua Terzo Settore rappresenta l’evoluzione dell’esperienza maturata negli ultimi tre anni da CSVnet attraverso il portale Infocontinua Volontariato. Esso è promosso e finanziato da: Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, CSVnet e ConVol. Si tratta di un portale che una volta ultimato metterà a disposizione delle organizzazioni citate e di tutte le loro articolazioni una piattaforma informatica con le seguenti finalità:  informare e aggiornare gli enti del terzo settore in merito alle novità normative di interesse diretto e indiretto; al loro iter di approvazione e alla loro ricaduta;  elaborare approfondimenti specifici e strumenti d’interpretazione delle norme che agevolino questi enti nelle proprie attività, attraverso la rete di esperti e di esperienze maturate;  essere strumento di raccolta e condivisione delle evoluzioni normative, della loro applicazione, delle problematiche ad esse connesse e delle buone pratiche. Il portale sarà concepito e sviluppato come strumento di conoscenza, lavoro, aggiornamento e confronto tra e per gli addetti ai lavori. Tale progetto ha visto svolgersi, nel corso del 2012, un processo di ristrutturazione del sistema Infocontinua, in funzione dei nuovi obiettivi. Nella seconda parte dell’annosi è proceduto alla definitiva strutturazione del sistema redazionale.

Attività di raccordo con le istituzioni in merito alle questioni legislative e giuridiche del volontariato e del non profit in generale Nell’ambito di tale attività il 2012 ha visto l’area consulenza impegnata in un confronto con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Commercialisti in merito ai principi contabili degli enti non profit. In particolare si è intervenuti sulla verifica del Principio contabile n.2 per gli enti non profit inerente le donazioni, con particolare attenzione a quanto attiene le organizzazioni di volontariato. Tale attività è stata esercitata in supporto del Direttore di CSVnet Roberto Museo e in collaborazione con Davide Alessandrelli, referente tecnico per l’area Rendicontazione economica e sociale. L’attività si è conclusa con un apposito confronto realizzato in data 27 giugno 2012 presso il CNDCEC. L’area consulenza ha poi offerto il proprio contributo per la scrittura del progetto di ricerca sulle Associazioni di promozione sociale portato avanti dal Forum Nazionale del Terzo Settore per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

62


In relazione ad alcune novità inerenti il mondo del non profit emerse nel 2012, quali ad esempio l’imposta IMU, si è partecipato al Tavolo legislativo aperto dal Forum Nazionale del Terzo Settore. In particolare è stato redatto un apposito contributo che ha permesso di stilare una prima piattaforma di lavoro sulle tematiche d’intervento ritenute centrali da parte del Tavolo. L’area Consulenza di CSVnet ha infine preso parte al Tavolo dell’Agenzia delle Entrate in merito alle diverse problematiche inerenti gli enti non profit. In particolare ha contribuito a rimettere in funzione un processo di monitoraggio delle azioni intraprese nei singoli contesti regionali, di individuazione di apposite tematiche volte a migliorare il rapporto tra l’Agenzia delle Entrate e il terzo settore in generale. Nello specifico, sono state identificate aree tematiche di natura fiscale che nel corso del 2013 saranno oggetto di confronto.

Attività di supporto ai CSV L’attività di supporto ai Centri di Servizio per il Volontariato nel 2012 ha riguardato gli aspetti istituzionali e gestionali inerenti la vita associativa. È stato inoltre sviluppato il progetto per le “Linee guida degli organi di controllo dei CSV”, con i seguenti obiettivi:  avviare un confronto per pervenire all’individuazione di norme di comportamento e principi di riferimento per aumentare l’esercizio indipendente e professionale delle funzioni di controllo e vigilanza nell’ambito dei CSV locali;  mettere a disposizione dei componenti dei collegi sindacali dei CSV locali delle linee guida di riferimento per l’esercizio delle proprie attribuzioni, idonee ad aumentare l’efficacia della loro azione e valorizzarne il ruolo;  valutare forme di reciproca informazione e di coinvolgimento dei rispettivi rappresentanti, o comunque di soggetti da essi designati, in occasione dell’organizzazione di convegni, seminari o giornate di formazione aventi ad oggetto tematiche inerenti le attribuzioni dei collegi sindacali. Infine nel corso dell’anno è stato realizzato un documento volto ad agevolare l’accesso delle Organizzazioni di Volontariato al mercato assicurativo, nel rispetto degli obblighi derivanti dalla normativa di riferimento (art. 4 della Legge quadro sul volontariato n. 266/91 e dell’art. 3 del D.M. 14 febbraio 1992, modif icato dall’art. 3 del D.M. 16 novembre 1992). In tal senso si è proceduto ad avviare una selezione di compagnie assicuratrici attraverso la definizione di appositi criteri, con lo scopo di arrivare a stipulare convenzioni nazionali che garantiscano il miglior prodotto, secondo l’indice qualità/costo, e le migliori condizioni, sia per le Organizzazioni di Volontariato, sia per i Centri di Servizio per il Volontariato.

63


4.4.2 Rendicontazione L’area dedicata alla rendicontazione opera al fine di diffondere all'interno della rete dei CSV la cultura della trasparenza e della rendicontazione economica attraverso lo studio, lo sviluppo e la diffusione di modelli e principi concordati e rispettosi delle specificità del sistema. Gli obiettivi che vengono perseguiti riguardano inoltre: il miglioramento del livello di trasparenza e del livello informativo dei Bilanci consuntivi dei CSV, attraverso specifici momenti formativi; agevolare la possibilità di confronto dei dati contabili tra i CSV e delle esperienze operative al fine di creare buone prassi, sinergie, ambiti di reciproco miglioramento e di efficienza; favorire una lettura dei dati economici e contabili dei CSV in maniera aggregata a livello nazionale al fine di restituire informazioni coerenti sotto l’aspetto quali-quantitativo circa le modalità di impiego delle risorse gestite dal sistema CSV e la loro provenienza. Infine l’area si propone di sostenere e promuovere lo sviluppo di strumenti condivisi a disposizione dei CSV atti a:  semplificare le operazioni dell’area amministrativa dei CSV al fine di ottimizzare i processi di raccolta ed elaborazione dati nel rispetto dei modelli, principi e procedure definite a livello nazionale;  Sviluppare un corretto ed efficace sistema di controllo di gestione adeguato alle specifiche esigenze di ciascun CSV in grado di restituire le necessarie informazioni sulla gestione finalizzate all’assunzione di scelte strategiche.

Implementazione del Modello Unificato di Rendicontazione Nel corso del 2012 è proseguita l’attività di implementazione e integrazione dei contenuti del Modello Unificato di Rendicontazione delle attività dei CSV dei Co.Ge. Così come previsto negli obiettivi fissati nell’accordo ACRI-Volontariato, siglato il 23 giungo 2010, i firmatari dello stesso accordo hanno approvato, in data 24 marzo 2011, il documento realizzato congiuntamente tra CSVnet e Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione. Tale documento riporta gli schemi di bilancio dei CSV, il prospetto di rendicontazione dei Co.Ge e i principi contabili di riferimento, ed è destinato ad essere integrato con ulteriori elaborati a cura di CSVnet e della Consulta Nazionale dei Co.Ge. In particolare nel corso del 2012 si è conclusa l’elaborazione della “Guida alla Compilazione della Nota Integrativa”, che si propone quale manuale operativo a disposizione dei CSV per la redazione del terzo documento che compone il Bilancio di esercizio, così come previsto nel Modello Unificato. Il documento è stato completato dai tecnici dei due organismi nazionali ed ha completato l’iter di approvazione da parte degli stessi organismi nei primi mesi del 2013. Il contenuto della Guida è stato sviluppato tenendo in considerazione quanto previsto nelle linee guida contabili emanate dall’Agenzia per il Terzo Settore, le specificità introdotte per i CSV dal Modello Unificato di Rendicontazione e, soprattutto, considerando le prassi rendicontative dei CSV e le loro specificità contabili affinché possa rappresentare un concreto contributo e sostegno pratico nei confronti del personale del CSV preposto alla redazione del Bilancio

64


consuntivo. Coerentemente con tale obiettivo i contenuti riportati nella Guida si prevedono esplicitamente come non obbligatori per i CSV che, al contrario, potranno scegliere quali specificità riportare nella propria Nota Integrativa, sconsigliando quindi un approccio al documento di tipo meramente compilativo.

Consulenza e Accompagnamento nei confronti dei CSV L’ordinario canale di consulenza sulle tematiche amministrative e contabili di CSVnet è stato garantito per tutto l’anno 2012 ed è stato utilizzato da diversi CSV. Nel periodo compreso tra marzo ed aprile si sono concentrate le richieste di assistenza telefonica e via e-mail da parte dei Centri sulle problematiche legate alla redazione del loro bilancio di esercizio 2011. In alcuni casi si è reso necessario effettuare l’intervento consulenziale direttamente presso la sede del CSV richiedente, in relazione alla complessità delle richieste e alla vastità degli argomenti portati all’attenzione di CSVnet. In diversi contesti regionali si è scelto di adottare gli schemi di bilancio e i principi contabili contenuti nel documento di Modello Unificato già a valere sull’esercizio 2011. Gli approfondimenti consulenziali richiesti hanno riguardato principalmente:  le modalità di trattamento contabile dell’attività di sostegno economico dei progetti delle organizzazioni di volontariato;  le modalità di trattamento contabile delle operazioni legate alle immobilizzazioni;  i criteri di imputazione degli oneri alle diverse aree gestionali previste nel Rendiconto Gestionale; È stato inoltre condotto uno specifico servizio di accompagnamento nei confronti del CSV della Sardegna al quale è stato fornito supporto formativo e consulenziale per la redazione del Bilancio di esercizio 2011 e per l’utilizzo del software gestionale Sic et Simpliciter. Il percorso di accompagnamento si è svolto nel periodo aprile – dicembre 2012 ed è proseguito fino a marzo 2013 con l’assistenza alla predisposizione del Bilancio di esercizio 2012.

Supporto al Report delle attività dei CSV 2010-2011 Come nelle edizioni precedenti, il Report 2010-2011 realizzato da CSVnet, ha focalizzato l’attenzione, tra gli altri, sui temi relativi all’entità delle risorse economiche a disposizione dei CSV, alla loro provenienza e alle modalità di impiego. Nel capitolo 4.7.1 del presente Bilancio sociale sono riportati i dettagli dell’azione svolta, mentre in questa sede ci si limita a descrivere l’apporto dell’area rendicontazione economica al processo di raccolta dei dati e alla relativa fase di elaborazione. La necessità di sintetizzare tali dati in maniera uniforme per tutti i CSV e di rielaborarli in aggregati regionali e nazionali, ha dettato la scelta di utilizzare quali schemi di riclassificazione dei dati di bilancio quelli previsti nel Modello Unificato di Rendicontazione. In particolare è stato proposto il “prospetto di sintesi

65


rendicontazione delle attività dei CSV”. L’attività di supporto ha visto quale esigenza determinante quella di mettere in condizione i CSV di comprendere a pieno il contenuto delle poste del prospetto di sintesi con un duplice scopo:  Rispetto al report per rendere il più possibile attendibili e confrontabili i dati di natura economica forniti dai CSV;  Più in generale per sviluppare una sempre maggiore conoscenza e consapevolezza da parte dei CSV dei contenuti del Modello Unificato con l’obiettivo di promuoverne la sua corretta applicazione da parte di tutti i Centri. Per questi motivi è stato predisposto un dettagliato manuale di compilazione con frequenti richiami agli altri schemi previsti nel Modello Unificato di Rendicontazione e ai relativi principi di imputazione contabile. È stata inoltre garantita ai CSV un’intensa attività di supporto alla compilazione dello schema di bilancio previsto nel questionario, attraverso la fornitura di risposte personalizzate erogate tramite e-mail e telefono nei confronti di decine di CSV. Durante l’attività di assistenza alla compilazione dei dati di bilancio si è colta l’opportunità di approfondire le problematiche e le specificità dei Centri richiedenti con l’obiettivo di agevolare l’adozione dei modelli condivisi. L’attività di supporto al Report si è inoltre concentrata sul fronte della raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle risorse umane retribuite. Particolare attenzione è stata posta alle modalità di raccolta dei dati che si sono ispirate ai principi di massima oggettività, al fine di restituire informazioni comparabili tra i Centri e il più possibile prive di stime e di valutazioni soggettive. Si è palesata anche in questa edizione la necessità di approfondire con più precisione il ruolo e le mansioni svolte dal personale impiegato presso i CSV, oltre che maggiori informazioni rispetto alla loro provenienza e formazione personale, anche attraverso una più analitica categorizzazione delle attività, rispettosa delle peculiarità dell’azione svolta dai CSV e dei loro diversi assetti organizzativi. Tale aspetto può pertanto essere inserito negli obiettivi di miglioramento dell’azione di CSVnet del prossimo anno. scarsa

Sviluppo contenuti del software gestionale Sic et Simpliciter Durante il 2012 è proseguita l’attività di supporto all’analisi e allo sviluppo dell’applicativo Sic et Simpliciter realizzato dalla software House Struttura Informatica Srl appositamente per i Centri di Servizio per il Volontariato. In particolare sono state sviluppate le procedure relative al controllo di gestione attraverso l’implementazione di nuove funzioni e il miglioramento di quelle già presenti a questo dedicate. Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo del modulo relativo alla gestione degli impegni di spesa. Il processo di implementazione è stato proposto e curato tenendo presente le istanze e le segnalazioni pervenute dai CSV utenti che hanno adottato l’applicativo che, alla data del 31 dicembre 2012, rappresentano poco più della meta dei Centri.

66


Uno sforzo significativo è stato effettuato nel miglioramento degli strumenti di riclassificazione delle poste di bilancio al fine di mettere a punto soluzioni operative necessarie a produrre agevolmente gli schemi previsti nel Modello Unificato di Rendicontazione. È continuata inoltre l’attività di supporto alla presentazione dell’applicativo nei confronti dei CSV interessati, che in più di un’occasione ha visto coinvolti anche i Comitati di Gestione, attraverso la fornitura di risposte e chiarimenti in seguito alle richieste di informazioni, specifiche e generali, avanzate dai CSV sui contenuti e funzionalità dell’applicativo. Sono inoltre iniziati i lavori di analisi dei contenuti che l’applicativo dovrà accogliere in merito al Bilancio sociale a partire dall’esperienza dei CSV lombardi.

4.4.3 La comunicazione interna Comunicare con i soci: la Circolare In seguito ad un’attenta analisi sull’efficienza delle comunicazioni verso i propri soci, CSVnet dal 2009 utilizza come strumento preferenziale di informazione interna la Circolare, sviluppata principalmente per raccogliere le diverse comunicazioni destinate ai CSV (ad eccezione delle convocazioni degli organi sociali) evitando così la frammentazione e la

la Circolare nel 2012

dispersione delle informazioni. La sua funzione è di informare puntualmente sulle attività che il Coordinamento Nazionale porta avanti per il

•765 destinatari

perseguimento della sua missione, evidenziando e ricordando gli appuntamenti in programma e le attività degli organi sociali e promuovendo tutti gli eventi istituzionali di CSVnet, quelli ai quali il Coordinamento Nazionale partecipa, o quelli di particolare interesse per la rete.

•circa 1000 indirizzi e-mail •19 numeri

La Circolare ha una cadenza quindicinale, ma può anche prevedere dei numeri speciali dedicati a particolari avvenimenti, argomenti o esigenze.

•4 speciali

In conseguenza della ristrutturazione del sito internet di CSVnet, l’estate 2012 ha visto anche un rinnovamento grafico della Circolare, la cui struttura ha continuato a seguire l’impostazione originale, giudicata comunque funzionale alle esigenze della rete. Attualmente la Circolare prevede una suddivisione in 7 sezioni: In evidenza; Aree di attività di CSVnet; Organi Sociali; Dal Servizio Infocontinua, Segna in agenda, Altre comunicazioni, Vi ricordiamo che. Essa viene inviata a circa 1000 indirizzi e-mail che comprendono i componenti politici e tecnici dei CSV soci.

67


Nel 2012 sono state inviate 23 circolari di cui 4 speciali dedicate a: la Conferenza Annuale di CSVnet (inviata il 3/05/2012), il Report delle attività dei CSV 20102011 (inviata il 15/06/2012), il nuovo sito e i nuovi strumenti di interazione con i soci (inviata il 17/09/2012), la VI Conferenza Nazionale del Volontariato (inviata il 21/09/2012).

L’area riservata Come è avvenuto per la Circolare, anche l’area riservata ai CSV soci (http://areariservata.csvnet.it) è stata ristrutturata e implementata a seguito del restyling del sito internet di CSVnet. Essa infatti è stata trasferita su una nuova piattaforma e arricchita progressivamente nel corso dei mesi. Il continuo aggiornamento e miglioramento è forse la peculiarità principale del nuovo strumento che consente, infatti, una notevole flessibilità ed adattabilità alle esigenze dei soci. L’attuale area riservata vuole rappresentare la principale interfaccia tra CSVnet e i CSV soci, oltre che essere uno strumento di servizio, attraverso cui usufruire e scaricare materiali, documenti e file; non solo un canale di ingresso, dunque, ma anche un mezzo informativo e di comunicazione tramite cui reperire e trasmettere una serie di informazioni. Nello specifico, ciascun Centro di Servizio per il Volontariato all’interno dell’area riservata può ricercare, consultare o scaricare i documenti e i contenuti ad uso dei soci, quali ad esempio le comunicazioni, le convocazioni, le delibere e i verbali delle Assemblee dei soci, i protocolli d’intesa e gli accordi, i marchi di CSVnet. Per reperire i file è disponibile un motore di ricerca che permette di rintracciare i materiali in base alla data di inserimento, all’area di attività e all’autore. La stessa piattaforma è stata poi utilizzata dai CSV per collaborare al progetto del “Catalogo 2012. Le buone prassi dei CSV per la promozione del volontariato e del bene comune”, una raccolta di esperienze, iniziative, progetti realizzati dagli stessi CSV che sarà successivamente illustrata nel dettaglio. Attraverso l’area riservata, infatti, i Centri hanno segnalato le loro buone prassi, compilando e inviando online l’apposita scheda descrittiva. Tutte le schede sono state poi rese disponibili e scaricabili proprio per favorire lo scambio e la diffusione di idee. Anche per la realizzazione del Report delle attività dei CSV 2010-2011 è stata sfruttata l’area riservata che ha ospitato il questionario per la raccolta delle informazioni. Al fine di agevolare il reperimento delle informazioni e favorire l’utilizzo di tutti gli strumenti e i servizi che CSVnet mette a disposizione dei Centri, da questa piattaforma è anche possibile raggiungere: il sito web di CSVnet, la piattaforma per la formazione a distanza, il portale di Infocontinua Volontariato e il sito della rassegna stampa (accessibile a tutti i CSV che aderiscono al pacchetto comunicazione).

68


Nel 2012 è stata inoltre attivata un’area riservata esclusivamente dedicata ai consiglieri di CSVnet, dove possono facilmente reperire la documentazione correlata all’attività degli organi sociali, oltreché i documenti istituzionali di CSVnet. È infine disponibile un calendario che riporta i principali eventi che vedono coinvolto direttamente o indirettamente il Coordinamento Nazionale, nonché le date delle sedute degli organi.

Il sistema informativo interno L’articolazione in aree di attività, l’esigenza di una costante e sempre aggiornata fotografia della rete dei CSV, la natura di Coordinamento Nazionale, fanno sì che CSVnet necessiti di una efficiente ed efficace gestione dei flussi informativi, per poter svolgere al meglio i propri scopi istituzionali. La quantità di dati da elaborare e gestire tra le diverse aree e la necessità di un immediato e costante accesso dei dati anche da remoto, hanno evidenziato l’esigenza di riorganizzare il sistema di gestione informativa e di optare per moderni sistemi web based che consentano un’accessibilità totale ed un’interoperabilità dei dati tra diversi soggetti ed applicazioni. A tal fine nel 2011 CSVnet ha avviato la costruzione di un sistema informativo disponibile online all’indirizzo http://office.csvnet.it. Nel 2012 questa piattaforma ha visto una notevole implementazione e un efficace sviluppo delle sue possibilità. Nato come “semplice indirizzario” online, si è pian piano trasformato in uno strumento per: raccogliere, elaborare, conservare dati e documenti e renderli disponibili ai diversi componenti della struttura tecnica e/o politica; entrare in relazione con gli altri sistemi informatici di CSVnet;contribuire al monitoraggio del rapporto associativo tra CSVnet e i CSV. Questo strumento si avvale di un sistema informatico online incentrato su un database principale e su alcuni applicativi e utility ad hoc. Ciò è effettuato nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e sul trattamento dei dati, con conseguenti sistemi di sicurezza e backup dei dati. Il lavoro del 2012 ha riguardato soprattutto:  lo sviluppo delle possibili interazioni fra questa piattaforma e le altre a disposizione di CSVnet (sito web e area riservata);  l’organizzazione e l’aggiornamento dell’indirizzario (suddiviso in Enti, Persone, CSV) che oggi comprende oltre 5000 contatti;  l’implementazione della gestione del protocollo, che ormai viene svolto completamente online;  la messa a punto del calendario eventi e dello spazio di “E-mail - Web marketing” tramite il quale vengono spedite tutte le comunicazioni ufficiali, interne ed esterne alla rete dei CSV, la circolare e la newsletter;  l’incremento della sezione “Documenti”, con particolare attenzione a quelli di più stretto interesse per i soci.

69


4.4.4 La comunicazione esterna CSVnet ha realizzato un’azione costante di comunicazione e promozione del proprio sistema in un’ottica di rete, che va a potenziare quella già effettuata sui territori dai singoli CSV, attraverso una serie di iniziative e strumenti, che hanno come obiettivo principale quello di qualificare, promuovere e sostenere l’attività dei Centri di Servizio per il Volontariato. L’operato del Coordinamento Nazionale, inoltre, segue una linea di indirizzo che mira al rafforzamento di questa immagine di sistema anche attraverso la sua promozione negli ambiti nazionali dei decisori politici, dell’economia, del sociale e dell’opinione pubblica e in alcuni casi anche nell’ambito stesso del volontariato.

70


Gli eventi Di seguito vi presentiamo una tabella riassuntiva degli eventi che nel 2012 hanno visto coinvolto il Coordinamento Nazionale, in maniera diretta o indiretta: Tabella 14 Eventi

EVENTO

DATA

LUOGO

ORGANIZZATORI

Chiusura ufficiale AEV

22 gennaio

Genova

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Comune di Genova, ONV, CSVnet, Celivo e con patrocinio di Commissione Europea e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Conferenza Annuale CSVnet

25-27 maggio

Bologna

CSVnet, in collaborazione con CSV Bologna e Coordinamento regionale CSV Emilia Romagna

FQTS

11-13 maggio

Napoli

CSVnet, ConVol, Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum Nazionale del Terzo Settore

FQTS

28 -30 settembre

Torino

CSVnet, ConVol, Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum Nazionale del Terzo Settore

VI Conferenza Nazionale del Volontariato

5-7 ottobre

L’Aquila

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale per il Volontariato, in partenariato con la Provincia de L'Aquila e CSVnet

Workshop tecnico sul Censimento ISTAT

5 novembre

Napoli

ISTAT, con il supporto di CSVnet, Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas italiana

Workshop su metodologia RIVER per la rilevazione delle competenze acquisite con il volontariato + RIVER partner meeting

7-9 novembre

Roma

CSVnet e Lunaria in collaborazione con die Berater, Bupnet e gli altri partner europei del progetto RIVER

Workshop tecnico sul Censimento ISTAT

23 novembre

Milano

ISTAT, con il supporto di CSVnet, Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas italiana

71


La Conferenza Annuale di CSVnet nel 2012 si è svolta a Bologna. La sua organizzazione e realizzazione ha visto il pieno coinvolgimento, anche dal punto di vista della comunicazione, di Volabo, il CSV della provincia di Bologna. La collaborazione ha riguardato sia la fase precedente che quella successiva all’evento. In particolare l’Ufficio stampa e comunicazione di CSVnet insieme al CSV di Bologna hanno lavorato per elaborare i materiali promozionali della Conferenza Annuale (manifesti, brochure,…). Sono stati poi prodotti e diffusi congiuntamente i comunicati stampa, nonché, dopo la conclusione dell’iniziativa, la rassegna stampa. Volabo, d’intesa con CSVnet, ha inoltre realizzato le interviste video ad alcuni degli ospiti e dei relatori che hanno preso parte all’evento. CSVnet e il CSV di Bologna hanno poi reso disponibili tutti i materiali e i documenti realizzati per l’occasione in una sezione dedicata dei rispettivi siti internet. Per quanto riguarda la VI Conferenza Nazionale del Volontariato, l’Ufficio stampa e Comunicazione di CSVnet ha apportato un importante contributo per la promozione e diffusione dell’evento, in tutte le sue fasi, sia all’interno della propria rete che all’esterno. È stato infatti elaborato e portato avanti un intenso piano di comunicazione che ha impegnato l’area per diversi mesi e che ha visto l’utilizzo di tutti i canali di comunicazione a sua disposizione. In particolare, sul sito web di CSVnet è stata realizzata un’apposita sezione interamente dedicata all’iniziativa. In questo spazio è stato possibile garantire un costante aggiornamento sulle fasi preparatorie della manifestazione, sul percorso partecipato che ha visto il coinvolgimento di oltre 3.500 organizzazioni di volontariato, oltreché di tutta la rete dei CSV. La sezione ha ospitato poi le notizie, i comunicati stampa e le rassegne stampa prodotti, i materiali e i documenti ufficiali della Conferenza, nonché le gallerie multimediali (video e foto).La promozione della VI Conferenza è avvenuta anche attraverso la newsletter di CSVnet e dei CSV. L’Ufficio stampa e Comunicazione di CSVnet ha inoltre curato l’elaborazione e il lavoro di editing degli Atti della VI Conferenza Nazionale del Volontariato;ha svolto il ruolo di segreteria tecnica del Tavolo della Comunicazione (TCVI) dell’evento; ha prodotto la rassegna stampa completa di tutti gli articoli e menzioni dell’evento sui media; si è occupato della raccolta e dell’invio di tutti i materiali da pubblicare sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; ha gestito la pagina Facebook dell’iniziativa, in sinergia con il TCVI e con il Ministero LPS. Sempre d’intesa con il Ministero, l’Ufficio stampa di CSVnet ha inoltre curato i rapporti con i giornalisti nella fase precedente all’evento, durante e successivamente. Quella di CSVnet è stata poi un’azione di supporto alla comunicazione generale dell’evento, all’organizzazione e alla redazione dei materiali necessari per la conferenza stampa di lancio, alla gestione delle media partnership. Dopo la chiusura della Conferenza, l’area Comunicazione si è dedicata alla promozione della “Lettera al Paese”, il documento ufficiale prodotto dal volontariato e presentato al termine dell’evento, proponendone la pubblicazione sulle principali testate nazionali.

72


Il percorso di Formazione dei Quadri del Terzo Settore (FQTS) ha invece visto il coinvolgimento dell’area Comunicazione di CSVnet relativamente all’attività di ufficio stampa per la promozione e diffusione degli incontri interregionali svoltisi a Napoli e Torino, in un’azione coordinata e sinergica con quella dell’ufficio stampa del Forum Nazionale del Terzo Settore.

La comunicazione sui mass media: l’ufficio stampa di CSVnet Nel corso dell’anno, tutto il sistema dei CSV è stato promosso con successo sulle testate nazionali, con ben 842 articoli usciti sulla stampa nazionale e locale (fonte Agenzia Waypress). L’attività di ufficio stampa ha ottenuto risultati molto soddisfacenti, con una notevole visibilità sui media generalisti e sulle testate più importanti del panorama nazionale.

I numeri dell'Ufficio stampa • 20 comunicati diffusi

In particolare sono stati diffusi 20 comunicati stampa nel corso del 2012, che hanno fatto registrare oltre 800 ritagli stampa.

• +800 ritagli stampa

L’ufficio stampa di CSVnet si è impegnato a mantenere rapporti di collaborazione con i suoi media partner

• 200 news su Redattore sociale

(Redattore sociale, Vita non profit). I comunicati quotidiani per l’Agenzia Redattore Sociale, pubblicati all’interno di uno spazio dedicato e visibile nella

• 34 news pubblicate su Vita

homepage del sito www.redattoresociale.it, ci hanno consentito di trasmettere 200 notizie relative ai CSV e alle attività da questi svolte. La rubrica Volontarissimi per la testata Vita non profit ha consentito la pubblicazione, solo nel 2012, di 34 notizie riguardanti i Centri di Servizio per il Volontariato. Nella tabella che segue si riporta l’elenco dei comunicati stampa diffusi da CSVnet nel corso del 2012.

73


Tabella 15 Comunicati stampa

TITOLO

DATA

EVENTO CORRELATO

CONGIUNTO CON

Volontari: cittadini europei

19 gennaio

Chiusura Anno Europeo Volontariato

La comunicazione al centro Servizio civile: nessun bando per il 2013

30 gennaio 25 febbraio

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comune Genova, CSV Genova, Commissione Europea Cesvot

Sei un volontario? Raccontaci la tua esperienza.

6 marzo

Governo: nasce un tavolo di confronto per volontariato e terzo settore La formazione per i quadri del terzo settore meridionale: una leva per lo sviluppo La frontiera dei territori Si è aperta a Bologna la Conferenza Annuale di CSVnet Alla ricerca di nuovi modelli di innovazione e sviluppo Dimensione territoriale e modelli organizzativi… con uno sguardo all’Europa Centri di Servizio e Volontariato a confronto Il catalogo di CSVnet e il commento di Giuseppe Guzzetti Alla campagna “Capaci di intendere e di vAlere” il premio Agorà Argento Nazionale

27 marzo 10 maggio

FQTS

Forum Nazionale del Terzo Settore

17 maggio

Conferenza Annuale CSVnet

CSV Bologna

25 maggio

Conferenza Annuale CSVnet

CSV Bologna

29 maggio

Conferenza Annuale CSVnet

CSV Bologna

29 maggio

Conferenza Annuale CSVnet

CSV Bologna

29 maggio

Conferenza Annuale CSVnet

CSV Bologna

29 maggio

Conferenza Annuale CSVnet

CSV Bologna

Giornata internazionale volontariato 2011 VI Conferenza Nazionale del Volontariato

Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato, ConVol Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Osservatorio Nazionale per il Volontariato

FQTS

Forum Nazionale del Terzo Settore

FQTS VI Conferenza Nazionale del Volontariato VI Conferenza Nazionale del Volontariato

Forum Nazionale del Terzo Settore

15 giugno

VI Conferenza Nazionale del Volontariato

19 giugno

Spendingreview: accolte le proteste del terzo settore La Spendingreview è legge. “Danno ridimensionato” commenta Stefano Tabò

31 luglio

A Torino con il Sud FQTS: la formazione per produrre cambiamento La Provincia dell’Aquila presenta la VI Conferenza Nazionale del Volontariato

Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato, ConVol Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Forum Nazionale del Terzo Settore, ConVol

7 agosto 26 settembre 2 ottobre 4 ottobre

Conclusa la VI Conferenza Nazionale del Volontariato

9 ottobre

La legge di stabilità colpisce anche le donazioni

19 ottobre

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Osservatorio Nazionale per il Volontariato IID

74


Gli strumenti di lavoro Mailing list L’area Comunicazione dispone di una mailing list che viene quotidianamente aggiornata e implementata. Attualmente include contatti e riferimenti di circa 200 testate giornalistiche e mezzi di comunicazione e di quasi 400 giornalisti e collaboratori.

mailing list •136 contatti e riferimenti di quotidiani •65 contatti e riferimenti di agenzie stampa

•18 contatti e riferimenti di free press La newsletter esterna

•20 contatti e riferimenti di mensili

La Newsletter esterna di CSVnet ha una cadenza quindicinale e viene realizzata utilizzando principalmente le notizie che sono pubblicate giornalmente sul sito www.csvnet.it. Questo strumento consente di diffondere in modo capillare notizie provenienti dalla rete dei CSV e dal mondo del volontariato e del terzo settore. Ad oggi raggiunge oltre 4000destinatari, tra esperti, politici, ricercatori e comunicatori. Nel 2012 sono state inviate 15 newsletter, con una media di 7/8 notizie

la Newsletter nel 2012

•10 contatti e riferimenti di quotidiani online •105 contatti e riferimenti di newsletter • 75 contatti e riferimenti di radio • 61 contatti e riferimenti di settimanali

ciascuna.

• 4 contatti e riferimenti di di siti web

Durante l’anno, ha seguito del restyling del sito web di CSVnet

• 87 contatti e riferimenti di tv

e

grazie

all’interazione

con

la

piattaforma

http://office.csvnet.it, è stato svolto un importante lavoro di rielaborazione dello stile grafico della newsletter. Oggi,

•+ 4000 destinatari

infatti, questa risulta più coordinata con il sito e, dal punto di vista contenutistico, la sua struttura è stata resa molto più flessibile e adattabile alle esigenze comunicative del Coordinamento Nazionale. A differenza di quanto avveniva in

15 numeri nel 2012

passato, inoltre, la nuova newsletter permette di veicolare anche contenuti multimediali (foto e video). È stato infine

nuovo stile e nuova grafica

sviluppato un nuovo form di iscrizione alla newsletter che permette di monitorare l’andamento delle registrazioni e delle disiscrizioni.

+ flessibile e coordinata con il sito

Nel 2013 si ha intenzione di ottimizzare ulteriormente l’utilizzo di questo strumento, in particolare realizzando

+ contenuti multimediali

newsletter tematiche periodiche, a partire dal lavoro avviato con il “Catalogo 2012. Le buone prassi dei CSV per la promozione del volontariato e del bene comune”, per favorirne la diffusione e darne continuità; si vuole inoltre avviare

75


un processo che porti ad individuare un sistema di monitoraggio e verificare della sua efficacia; infine si vuole implementare l’utilizzo di prodotti video, in particolare di quelli realizzati dai CSV.

La rassegna stampa Tra i servizi che CSVnet mette a disposizione dei soci che aderiscono al pacchetto comunicazione vi è la rassegna stampa quotidiana, realizzata dall’agenzia specializzata Waypress s.r.l. La collaborazione con questa agenzia è stata avviata dal Coordinamento Nazionale nel 2008 per cercare di seguire in maniera più costante il flusso di notizie riguardante sia il sistema dei CSV sia il mondo del volontariato più in generale. Tutti i giorni la rassegna viene inviata tramite posta elettronica a circa 500 destinatarie coadiuvata dalla segnalazione della “notizia del giorno”. Obiettivo centrale del servizio è quello di offrire ai CSV una visione ampia e di respiro nazionale dell’informazione relativa alle tematiche connesse al mondo del volontariato, al fine di favorire una conoscenza e una consapevolezza su temi, questioni, fatti ed avvenimenti collegati alla loro sfera di azione. Questo strumento è pensato principalmente per dei professionisti ed è da questi utilizzato, vale a dire gli operatori degli uffici comunicazione e degli uffici stampa dei CSV e di CSVnet. È quindi un servizio che CSVnet mette a disposizione dei soci per favorire uno svolgimento ottimale di chi, all’interno della struttura del CSV, si occupa di comunicazione. La rassegna è inoltre indirizzata alle figure politiche e dirigenziali di questi enti (presidenti, vicepresidenti, consiglieri e direttori), oltreché ai consulenti e ai collaboratori di CSVnet. Il monitoraggio è interamente dedicato al settore sociale e raccoglie notizie e informazioni relative sia al volontariato e agli aspetti legali e normativi che ne regolano l’esistenza, sia al mondo del terzo settore, delle fondazioni e, infine, offre uno spaccato molto vasto e variegato su diverse tematiche che coinvolgono la società italiana. Dal punto di vista tecnico va sottolineato che la rassegna stampa viene confezionata non in maniera “automatica” bensì da un team di lettori, vale a dire delle persone fisiche che ogni giorno leggono e selezionano gli articoli sulla base delle parole chiave indicate da CSVnet. In totale vengono rassegnate circa 100 testate fra quelle presenti nel panorama giornalistico italiano. Per la stragrande maggioranza si tratta di testate a periodicità quotidiana e di argomento generalista. Gli articoli selezionati vengono poi inseriti e resi disponibili su una piattaforma online, dalla quale i Centri di Servizio per il Volontariato possono consultare gli articoli rassegnati giorno per giorno. Questi inoltre restano archiviati e dunque disponibili e consultabili in qualsiasi momento. Il sistema di rassegna stampa possiede poi un motore di ricerca che permette di reperire gli articoli tramite specifiche parole, oppure per data, per argomento, per testata e per autore. In questo modo ogni CSV ha la possibilità di personalizzare le modalità di fruizione della rassegna, ma anche di produrre rassegne stampa specifiche, sulla base delle proprie esigenze informative.

76


Il sito internet di CSVnet www.csvnet.it, accessibile secondo gli standard internazionali previsti dall’enteW3C, è online da maggio 2007 e nel 2012 ha subito una sostanziale ristrutturazione sia dal punto di vista grafico-stilistico che dal punto di vista contenutistico. La nuova versione è andata online il 3 agosto 2012. La decisione di ristrutturare l’immagine web del Coordinamento Nazionale, avvenuta nel 2011, nasce a seguito di un’attenta riflessione sulle criticità che il sito precedentemente utilizzato presentava e sulle possibilità e le potenzialità che oggi internet offre al mondo del volontariato. L’intenzione di intraprendere questo percorso deriva quindi, in particolare, dalla volontà di offrire ai CSV, ai quali il sito principalmente si rivolge, uno strumento più efficace, con maggiori possibilità di interazione e visibilità, più rispondente alle esigenze comunicative di CSVnet e dei CSV. A tal fine si è deciso di utilizzare un software open source (Joomla) che permette di avere una maggiore autonomia sulla gestione e dei contenuti e della struttura. Il processo di restyling ha visto l’impiego esclusivo di risorse interne a CSVnet e determinato un notevole risparmio anche in termini economici rispetto al passato.

i numeri di www.csvnet.it (dal 3/08 al 31/12)

Il sito internet www.csvnet.it

21.228 visite 13.803 visitatori unici 12.694 nuovi visitatori 8.534 visitatori di ritorno 450 articoli online 228 eventi online

Il percorso di ideazione e sviluppo, avviato nel mese di gennaio 2012, è stato ampiamente condiviso con la governance di CSVnet e ha visto una proficua partecipazione di alcuni tra gli operatori più esperti della comunicazione online dei CSV, che hanno offerto il proprio contributo nell’ambito di due incontri distinti che si sono tenuti nel mese di giugno 2012. Le priorità che l’area comunicazione si è posta nelle fasi di elaborazione e costruzione sono state le seguenti:  avere uno spazio web più funzionale alle esigenze comunicative di CSVnet e dei CSV, sempre aggiornato con notizie provenienti dalla nostra rete, dal mondo del volontariato e del terzo settore, dal mondo economico e delle fondazioni, un sito ricco di informazioni, dati e documenti, utili sia ai CSV sia agli utenti esterni, per favorire la conoscenza e la promozione del volontariato in Italia;  disegnare una struttura in grado di offrire subito all’utente una panoramica il più ampia possibile di quanto può trovare sul sito;  permettere a tutti i CSV di intervenire in maniera diretta sui contenuti del sito, contribuendo al suo aggiornamento e alla sua implementazione;  offrire, per la prima volta, uno spazio specifico per fornire contenuti di riflessione e approfondimento su tematiche di attualità connesse al mondo del volontariato. Questo spazio può ospitare anche contributi inediti, interventi e interviste provenienti da personaggi sia interni che esterni alla rete dei CSV;

77


CSVnet mette a disposizione dei propri soci, vale a dire: l’area riservata, la piattaforma per la formazione a distanza, quella per la compilazione del questionario necessario per realizzare il Report delle attività dei CSV; il servizio Infocontinua Volontariato e la rassegna stampa;  l’aspetto “social”: il nuovo sito consente l’interazione con i profili social di CSVnet. Nel 2012 è stato creato un profilo Twitter; gli utenti possono inoltre condividere tutti gli articoli presenti sui principali social network tramite degli appositi bottoni;per ciascuna delle sezioni del sito sono stati attivati gli RssFeed per poter incorporare i contenuti all’interno di altri siti, favorendo così la circolazione delle informazioni e la navigazione sulla piattaforma. Come si accennava, uno degli elementi maggiormente innovativi dell’attuale sito di CSVnet, è la possibilità offerta a tutti i CSV di interagire in maniera diretta con esso, inserendo contributi propri in modo autonomo e contribuendo così ad avere un sito funzionale, aggiornato, ricco di informazioni, dati, documenti e materiali multimediali. Tale possibilità è stata attivata nel mese di dicembre.

le pagine più visitate di www.csvnet.it (dal 3/08 al 31/12)

 dare il giusto risalto e rendere facile e agevole l’accesso da parte dei CSV ad alcuni dei servizi che

VI Conferenza Nazionale: +1.300 accessi +3.800 visualizzazioni di pagina Censimento Istat +1.000 visualizzazioni di pagina La mappa dei CSV +1.100 visualizzazioni di pagina

Oggi ciascun CSV, attraverso il proprio profilo, ha la possibilità di inserire articoli, eventi, documenti, ricerche, studi, realizzati o dai CSV o da questi in collaborazione con altri soggetti, foto e video, gestire la propria scheda nel database dei CSV, contenente informazioni di servizio, informazioni e dati sulla nascita del CSV e sulle OdV socie del Centro, il logo o link a particolari sezioni del proprio sito o di altri siti, che rimandino a contenuti utili alla conoscenza e all’approfondimento sulle tematiche del volontariato locale; infine ogni CSV può alimentare la sezione “Storie e best practices” con articoli che raccontino particolari attività, progetti e percorsi portati avanti dai CSV, con l’aggiunta di materiali di approfondimento (documenti, foto, video). L’area Comunicazione di CSVnet ha predisposto e fornito a tutti i soci un’apposita Guida all’uso che illustra nel dettaglio le modalità di accesso al profilo e di inserimento dei vari tipi di contenuti. Per favorire un monitoraggio costante e affidabile dell’efficacia del sito si è deciso inoltre di aprire un account su Google Analytics, il servizio gratuito offerto da Google per la raccolta, l’analisi e l’elaborazione di dati e informazioni relative ai contenuti, al traffico generato sul sito e all’utilizzo che ne viene fatto quotidianamente.

78


Il pacchetto comunicazione Anche nel 2012è stato confermato l’accordo quadro nazionale per mettere a disposizione di tutti i CSV soci una serie di strumenti per acquisire un’informazione tempestiva. CSVnet ritiene infatti che sia attraverso la stampa specializzata, che con una rassegna più generalista, l’informazione possa essere completa ed esaustiva e a tal proposito offre un pacchetto integrato in grado di garantire giornalmente ai soci un’informazione sul terzo settore qualitativa ed esauriente. Queste le opportunità dell’offerta:  n. 1 abbonamento annuale al settimanale Vita;  n. 1 abbonamento all’agenzia quotidiana Redattore Sociale e DIRE;  n. 1 iscrizione gratuita al corso di formazione per addetti stampa realizzato da Redattore Sociale”, che si svolge tutti gli anni a novembre presso la Comunità di Capodarco di Fermo;  diffusione quotidiana della rassegna stampa giornaliera, che l’Agenzia Waypress svolge su quotidiani e settimanali, nazionali e alcuni locali, sui temi del Volontariato, ad un numero concordato di indirizzi di posta elettronica fino ad un numero massimo di 20 nominativi. Inoltre, nell’ambito dell’accordo con Vita, Redattore Sociale e Waypress, CSVnet continuerà a favorire la diffusione delle azioni dei CSV attraverso:  la creazione e l’alimentazione, in collaborazione con l’Ufficio stampa di CSVnet, di una sezione specifica sul portale dell’agenzia quotidiana Redattore Sociale e DIRE, interamente dedicata alle attività e alle iniziative dei CSV, per favorire la visibilità del sistema dei CSV e delle loro quotidiane azioni di sostegno al volontariato;  la pubblicazione su ogni numero di Vita, all’interno della rubrica Volontarissimi, di un approfondimento con intervista al presidente di ciascun CSV;  la pubblicazione di un inserto annuale su Vita dedicato ai CSV. Nel 2012 sono stati 52 i Centri di Servizio per il Volontariato che hanno aderito al pacchetto comunicazione.

79


Progetti e collaborazioni La nuova identità di CSVnet Nel mese marzo 2012 l’Area Comunicazione ha avviato e coordinato un percorso di analisi e di studio finalizzato al restyling dell’identità visiva di CSVnet, a partire dal marchio ufficiale e le relative declinazioni ideate per gli appuntamenti istituzionali: la Conferenza Annuale ed Organizzativa. Successivamente, a luglio, è stato presentato e assunto il nuovo marchio di CSVnet e comunicato a tutti i soci attraverso una lettera di presentazione. In settembre si è poi proceduto alla registrazione del marchio a livello comunitario. Il lavoro sull’identità visiva ha prodotto contestualmente anche l’ideazione di una nuova immagine coordinata per i Coordinamenti Regionali dei CSV. A tal riguardo nel periodo compreso tra marzo e giugno è stato sviluppo il progetto grafico; a partire dal mese di luglio è stato avviato un monitoraggio delle adesioni da parte dei Coordinamenti alla proposta di identità visiva coordinata. Per il 2013 si prevede l’assunzione dei marchi e lo sviluppo di un apposito regolamento istituzionale.

Mostra fotografica nazionale “Destinazione volontariato. Il treno unisce l’Italia che aiuta” In occasione dell’Anno Europeo del Volontariato, Ferrovie dello Stato Italiane ha promosso, in collaborazione con CSVnet, il concorso fotografico nazionale“Destinazione Volontariato. Il treno unisce l’Italia che aiuta” organizzato da Progetto ImmigrazioneOggi ONLUS e dall’Associazione Nazionale dei Funzionari di Polizia. L’obiettivo del concorso è stato di raccogliere materiale fotografico per rappresentare alcune delle molteplici forme in cui si concretizza il volontariato e in particolare:  mettere in luce le varie forme di solidarietà e di inclusione sociale svolte e promosse dai volontari nelle stazioni e nei centri di accoglienza istituiti nelle aree ferroviarie;  sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del volontariato nelle stazioni e nelle aree limitrofe, luoghi di aggregazione, in Italia come in Europa, del disagio sociale;  documentare gli esiti dell’impegno civile dei volontari e gli aspetti della vita associativa. Il concorso, inserito nell’ambito delle iniziative dell’Anno Europeo del Volontariato, ha raccolto 191 fotografie pervenute al sito ImmigrazioneOggi. Oltre 11 mila utenti, dopo aver effettuato la registrazione, hanno espresso liberamente le loro preferenze online selezionando le 50 foto finaliste. Tra queste la giuria, presieduta dal regista Stefano Scialotti e composta dai rappresentanti degli enti organizzatori, ha scelto i due vincitori del concorso fotografico.

80


All’interno del concorso fotografico è stata inserita una distinta sezione dal titolo Dialoghi ed incontri interculturali dedicata ai temi dell’integrazione, dell’inclusione sociale e del dialogo tra persone di diversi Paesi. Le fotografie pervenute hanno stimolato la riflessione dei cittadini italiani e stranieri sulla necessità di individuare spazi ed opportunità di dialogo e condivisione. L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno è riuscita così a raccontare un’Italia solidale e interculturale sensibilizzando l’opinione pubblica sul ruolo importantissimo che il volontariato assume in termini di assistenza e solidarietà nelle città e in particolare all’interno delle stazioni ferroviarie. La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la stazione centrale di Messina, il 27 gennaio, in occasione dell’inaugurazione dell’Help Center e del Centro Diurno gestiti dalla Caritas diocesana per aiutare le persone senza dimora. Al termine è stata inaugurata la mostra fotografica. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il fotografo Alberto Pappalardo con la fotografia “Aiutiamo chi ha bisogno, non restiamo lì indifferenti” scattata all’interno della stazione di Catania. Lo scatto testimonia l’impegno dei tanti giovani che dedicano il loro tempo libero al volontariato ed evidenzia la stazione come luogo di solidarietà e di speranza oltre che di mobilità umana. Il vincitore ha ricevuto una medaglie di rappresentanza del Presidente della Repubblica. La mostra, composta da 36 scatti selezionati tra i più significativi delle due sezioni del

Figura 5 Fotografia di Alberto Pappalardo "Aiutiamo chi ha bisogno, non restiamo lì indifferenti"

concorso - “Destinazione volontariato” e “Dialoghi ed incontri interculturali” - è stata poi messa a disposizione dei singoli CSV per ospitarla all’interno della propria sede o nell’ambito delle molteplici iniziative di promozione organizzate sul territorio.

Ferrovie dello Stato: progetto Stazioni Impresenziate La collaborazione con il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane nel corso del 2012 si è incentrata sulla definizione di un progetto di collaborazione per il riutilizzo a fini sociali delle cosiddette“stazioni impresenziate”. A tal fine l’accordo, destinato ad essere sottoscritto nel 2013, prevede un’attività di promozione e comunicazione specifica.

81


4.4.5 Sostegno e valorizzazione delle attività dei CSV nell’ambito della progettazione sociale In considerazione della presenza costante nell’ambito della progettazione sociale e delle esperienze consolidate in questi anni dalla rete dei CSV, CSVnet ha sviluppato un lavoro sia interno che esterno alla rete. In particolare, il lavoro del 2012 si è concentrato sui seguenti aspetti:  monitoraggio delle attività correlate alle “Linee guida per l’applicazione dell’accordo 23/06/2010: modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione sociale” del15 dicembre 2010;  bandi promossi dalla Fondazione CON IL SUD e rivolti al volontariato;  gestione della piattaforma digitale dedicata alle “Linee di indirizzo per la presentazione di progetti sperimentali di volontariato (Direttiva 266), in sinergia con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;  digitalizzazione della procedura di presentazione delle domande di contributo in base alle “Linee di indirizzo per la presentazione di progetti sperimentali da parte delle associazioni di promozione sociale” (Direttiva 383);  Bando Perequazione per il sud.

Accordo nazionale Acri-Volontariato 23/06/2010 Nel corso del 2012 si è proseguito nel lavoro di monitoraggio delle attività correlate alle “Linee guida per l’applicazione dell’accordo 23/06/2010: modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione sociale”. A tal proposito, l’impegno di CSVnet ha permesso al sistema dei CSV di avere sotto controllo il livello di attuazione dell’accordo nelle regioni del centro-nord coinvolte dal processo di finanziamento. Questo lavoro ha messo in stretto contatto i diversi referenti dei CSV coinvolti nelle Commissioni Regionali. Di seguito una tabella che mostra il quadro complessivo delle assegnazioni per la progettazione sociale negli anni 2010 e 2011 e le relative differenze.

82


Tabella 16 Assegnazioni 2010-2011

REGIONE

ASSEGNATO 2010

ASSEGNATO 2011

DIFFERENZE

Marche Toscana Piemonte Lombardia Liguria Emilia Romagna Lazio Valle d’Aosta Veneto Umbria Abruzzo Friuli Venezia Giulia

526.346,52 1.983.072,61 3.221.072,70 2.765.259,88 667.777,30 1.482.153,44 670.450,24 181.598,51 1.184.880,31 390.398,16 436.038,30 -

362.494,63 1.434.040,09 2.447.391,08 2.341.948,97 525.947,09 930.240,00 716.711,08 47.262,91 297.463,23 297.463,23 328.523,31 120.000,00

31,13 % -27,69 % -24,02 % -15,31 % -21,24 % -37,24 % 6,90 % -73,97 % -16,46 % -23,81% -24,66 %

Bando “Sostegno a programmi e Reti di Volontariato” della Fondazione CON IL SUD A partire dal 2010 la Fondazione CON IL SUD, che CSVnet ha contribuito a fondare, ha promosso due edizioni del bando “Sostegno a programmi e Reti di Volontariato” finalizzato al consolidamento del ruolo e dell’impatto del volontariato nelle regioni meridionali. Sia per l’annualità 2010 che per l’annualità 2011 il Coordinamento Nazionale e la rete dei CSV ha rappresentato un partner importante della Fondazione CON IL SUD nella promozione, diffusione e adesione al progetto da parte delle Organizzazioni di Volontariato. Nello specifico, nel 2012 CSVnet ha svolto le seguenti azioni:  coordinamento e gestione dello staff nazionale di progetto;  coordinamento del gruppo tecnico di CSVnet composto da tutti gli operatori attivi a livello regionale;  6 incontri a Roma per il coordinamento tecnico delle attività di supporto;  attività a distanza tramite l’utilizzo della piattaforma FAD;  attività di supporto telefonico;

83


 confronto con la Fondazione CON IL SUD sugli aspetti organizzativi e gestionali;  4 incontri con i tecnici presso la Fondazione CON IL SUD;  partecipazione a due consigli della Fondazione CON IL SUD;  1 incontro tra il presidente di CSVnet e il presidente della Fondazione CON IL SUD;  supporto ai Coordinamenti ed i CSV regionali per rispondere alle esigenze emerse nei singoli territori di riferimento del progetto;  supporto ed accompagnamento delle reti nazionali affidatarie di contributi;  gestione della piattaforma FAD di supporto ai CSV. Figura 6 Accessi dei CSV alla piattaforma FAD

Molto importante è stato il rafforzamento della collaborazione con gli operatori della Fondazione CON IL SUD, che si è concretizzato in alcuni incontri nonché in un’assidua partecipazione alle attività svolte tramite la piattaforma FAD.

84


Visti gli esiti della sperimentazione realizzata nel 2011, il progetto di informatizzazione della Direttiva 266, tramite cui le OdV possono compilare il formulario online per la richiesta di contributo, è proseguito nel 2012 con lo sviluppo di un sistema informativo integrato in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dei soggetti coinvolti nella gestione dei bandi. In modo particolare, il lavoro ha consentito l’interconnessione delle attività legate all’emissione dei bandi, alla valutazione delle proposte ricevute ed al monitoraggio dei progetti finanziati nonché ai relativi adempimenti gestionali connessi. Tale lavoro si è svolto in base al protocollo di intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e CSVnet. La piattaforma, nata dalla collaborazione tra il Ministero LPS e CSVnet e realizzata dalla società Lolini S.a.s, è

www.direttiva266.it

Le piattaforma dedicata alla Direttiva 266 400 iscritti 228 progetti chiusi 190 e-mail di risposta per supporto tecnico

8.290 accessi

raggiungibile dall’indirizzo www.direttiva266.it. Il sistema consente il controllo automatico sui vincoli previsti dalle Linee di indirizzo, diminuendo notevolmente il rischio per le OdV di non veder accolta la richiesta per errori formali. Oltre al nuovo formulario, per l’annualità 2012 è stata attivata anche la gestione delle comunicazioni e della rendicontazione per i progetti finanziati dell’anno 2011. Il supporto sull’utilizzo della piattaforma online è stato svolto su tre livelli:  supporto da parte degli operatori dei CSV per le questioni più semplici;  supporto da parte dello staff tecnico della società Lolini S.a.s.;  supporto da parte di CSVnet a tutti gli operatori dei CSV tramite la piattaforma http://csvnet.spaziofad.it/, alla quale sono iscritti 110 operatori. Molto intensa è stata l’assistenza alle OdV per problemi inerenti i lunghi tempi di erogazione di anticipi e saldi da parte del Ministero LPS; in alcuni casi si è resa necessaria anche l’attivazione di specifiche forme di anticipo.

85


Un progetto gemello è stato avviato anche per la Direttiva 383, rivolta alle associazioni di promozione sociale. Anche per questa è stata creata una piattaforma web (www.direttiva383.it) per l’invio online del formulario e di tutti gli allegati necessari alla presentazione dei progetti. In particolare il lavoro svolto nel 2012 ha riguardato:  l’ideazione e la creazione dell’intero spazio;  la realizzazione del formulario online;  la gestione degli allegati al progetto;  il monitoraggio degli accessi alla piattaforma, della compilazione dei progetti e delle statistiche di utilizzo nel periodo

www.direttiva383.it

Le piattaforma dedicata alla Direttiva383 171 enti capofila registrati 109 progetti chiusi e correttamente inviati dalle OdV 5652 accessi alla piattaforma

di apertura del bando;  assistenza tecnica per via telefonica o tramite e-mail.

Bando perequativo per la progettazione sociale nelle regioni meridionali Nel corso del 2012 si è conclusa l’azione di supporto svolta a favore dei CSV coinvolti nel processo di attuazione dei progetti relativi al Bando Perequazione. Le principali richieste pervenute dai CSV hanno riguardato problemi legati alla rendicontazione finale dei progetti e all’utilizzo degli eventuali fondi residui.

86


4.4.6 Europa River CSVnet è partner del progetto multilaterale Grundtvig RIVER (Recognition of Intergenerational Volunteering Experiences and Results), un progetto sperimentale di valorizzazione e misurazione delle competenze non formali acquisite dai volontari senior in contesti intergenerazionali. Il coinvolgimento dei cittadini adulti in attività di volontariato contribuisce ad avvicinare le diverse generazioni e crea benefici sia per i volontari impegnati nei progetti sia per gli enti organizzatori. Offre nuove opportunità di apprendimento e contribuisce al benessere personale del singolo e al contempo permette alle organizzazioni che accolgono volontari senior di beneficiare del loro bagaglio di conoscenze. Il progetto RIVER mira all'individuazione di una metodologia scientifica per valutare e validare l'esperienza di volontariato, riconoscerne l'impatto e i risultati in termini di apprendimento attraverso lo sviluppo di un sistema ad hoc per la valutazione delle competenze. Questo modello si basa su una specifica metodologia di certificazione delle competenze, usata tradizionalmente nel campo della formazione professionale ed esperienziale denominata LEVEL5 che è stata ideata dall’azienda tedesca BUPNET (partner del progetto RIVER) e sviluppata con il supporto di una rete europea di esperti in formazione e certificazione di competenze denominata REVEAL. Il progetto prevede una fase di sperimentazione sul campo e di verifica della metodologia (“piloting”), di cui CSVnet è responsabile, che ha avuto inizio nel mese di novembre 2012, la cui conclusione è prevista per giugno 2013. A questo scopo CSVnet ha organizzato a Roma, proprio nel mese di novembre 2012, un seminario al quale hanno partecipato, oltre ai partner europei del progetto, 7 operatori dei CSV. Di questi, 2 sono stati coinvolti ufficialmente nel progetto (Milano e Torino VSSP) e si stanno ad oggi cimentando ufficialmente nell'attività di sperimentazione della metodologia RIVER. Prima dell'incontro di Roma i partner del progetto si sono riuniti a Vienna nel mese di febbraio per il kick-off meeting e a maggio a Gottinghen, in Germania, per un corso specifico di formazione sul LEVEL5, a cui hanno partecipato altri membri della rete europea REVEAL.

MESV Nel mese di ottobre 2012 CSVnet ha sottoscritto una specifica convenzione con ISTAT e la Fondazione Volontariato e Partecipazione avente ad oggetto il progetto di ricerca su “La misurazione del valore economico e sociale del lavoro volontario” (MESV). Tale progetto è finalizzato alla rilevazione e alla diffusione di dati armonizzati a livello internazionale sul fenomeno del volontariato, secondo le linee guida contenute nel “Manuale sulla misurazione del lavoro volontario” pubblicato dall’ILO e predisposto dal Center for Civil Society Studies della Johns Hopkins University.

87


Attraverso questa convenzione CSVnet ha collaborato, tra il 2012 e il 2013, alla realizzazione della rilevazione sulla partecipazione dei cittadini alle attività di volontariato, nell’ambito dell’indagine “Aspetti della vita quotidiana”, con un importante ruolo sia nella fase preparatoria sia nella fase di analisi dei risultati. Concretamente, il coinvolgimento del sistema dei CSV ha riguardato la formazione dei rilevatori ISTAT impiegati sul territorio in collaborazione con gli uffici regionali di ISTAT. Tale formazione è stata tesa a fornire ai rilevatori elementi essenziali di conoscenza sul volontariato per metterli in condizione di gestire al meglio le interviste che saranno eseguite nel 2013. A tal fine CSVnet ha individuato in ogni regione, grazie alla proficua collaborazione dei CSV e dei Coordinamenti regionali, operatori qualificati dei CSV per assolvere questo delicato compito. In relazione agli obiettivi della citata convenzione, CSVnet ha siglato un protocollo di intesa con il CSV del Lazio Spes per avvalersi della specifica competenza maturata da questo in materia.

Job Shadowing CEV CSVnet, in qualità di socio i CEV (Centro Europeo del Volontariato) ha aderito all’invito della rete europea di presentare quattro candidature per la partecipazione al progetto di visita di studio “Job Shadowing” di una settimana da realizzarsi a Bruxelles nel corso del 2012. Il progetto è interamente finanziato dall’Unione Europea attraverso il Longlife Learning Programme, sottoprogramma dedicato alla formazione rivolta agli adulti Grundtvig. Le candidature presentate da CSVnet sono state tutte ammesse al finanziamento e i quattro operatori dei CSV hanno dunque avuto la possibilità di partecipare, nel mese di ottobre 2012, ad una full immersion nel mondo delle politiche europee di Bruxelles, a stretto contatto con lo staff di CEV, partecipando a eventi e incontri presso gli uffici di rappresentanza delle principali istituzioni europee.

Anno Europeo del Volontariato L'Anno Europeo del Volontariato e delle attività che promuovono la Cittadinanza Attiva è stato celebrato nel 2011, ma la chiusura ufficiale ha avuto luogo a Genova nel mese di gennaio 2012. Promosso a livello europeo dall’Unione Europea, l'AEV è stato coordinato in Italia dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali. CSVnet, attraverso uno specifico protocollo ministeriale, ha svolto l’incarico di segreteria tecnica per l’AEV 2011, supportando l’ONC (Organismo Nazionale di Coordinamento = Ministero LPS) nelle attività di promozione e diffusione di questo importante appuntamento per il volontariato in Italia e in Europa. Questo percorso ha portato CSVnet ad una stretta collaborazione con le reti nazionali del volontariato all’interno del gruppo di lavoro "Volontariato Europeo e Internazionale a confronto" dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato che tra i principali risultati ha visto, nel corso dell’anno, l’applicazione del Piano Italia 2011 (il documento programmatico per la valorizzazione dell’AEV).

88


Traduzione del P.A.V.E. L'Anno Europeo del Volontariato e delle attività che promuovono la Cittadinanza Attiva ha tra i documenti finali più importanti il P.A.V.E. (Policy Agenda on Volunteering in Europe = “Agenda Politica sul Volontariato in Europa”), promosso dall’Alleanza AEV, un gruppo di organizzazioni europee della società civile creato per la promozione e attuazione delle attività legate all'AEV. CSVnet ha curato la traduzione in italiano della prima parte del documento, dal titolo "Raccomandazioni politiche", in collaborazione con il CSV del Lazio SPES. In tale capitolo sono raccolte le proposte, richieste e riflessioni emerse nell'arco dell'Anno Europeo 2011.

REVEAL CSVnet è partner associato del progetto multilaterale Grundtvig REVEAL (Raising Effectiveness of Volunteering in Europe through Adult Learning), il cui ente capofila è il CSV di Chieti. Il progetto intende contribuire alla crescita e alla qualificazione delle capacità organizzative e gestionali delle OdV, promuovendo lo sviluppo di metodologie e strumenti di formazione ad hoc in materia di progettazione, esecuzione e rendicontazione delle attività, gestione delle risorse umane, visibilità e raccolta di fondi, migliorando pertanto la sostenibilità delle attività di volontariato nel lungo periodo. Il ruolo di CSVnet è orientato alle attività di garanzia della qualità nelle tappe principali del progetto, attraverso la revisione e valutazione dei principali risultati prodotti, nonché alla diffusione e disseminazione dei risultati del progetto.

Partecipazione ad eventi di rilievo europeo ed internazionale Nel corso del 2012 CSVnet ha partecipato ad alcuni eventi di rilievo europeo tra cui le assemblee del CEV, insieme ad altri 6 CSV italiani ed un Coordinamento regionale dei CSV. Le assemblee si sono svolte nei mesi di maggio a Copenhagen e ottobre a Lisbona. Contemporaneamente, il CEV ha organizzato due conferenze: a maggio sul tema del volontariato d’impresa, nell’ambito della quale CSVnet ha partecipato al gruppo di lavoro sulla cross-sector cooperation (collaborazione tra settore pubblico, privato e volontariato); a ottobre sul tema dell’invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale. A dicembre CSVnet ha partecipato alla Conferenza mondiale sul volontariato promossa da IAVE (International Association for Volunteer Effort) ed in particolare al primo convegno mondiale dei Centri di Servizio per il Volontariato.

89


4.4.7 Formazione Formazione al ruolo dei quadri nazionali del volontariato Il 2012 ha visto il definitivo consolidamento del percorso di FQTS - Formazione dei Quadri del Terzo Settore (www.fqts.org) che ormai da 3 anni viene portato avanti da CSVnet, insieme a ConVol, Forum Nazionale del Terzo Settore e Consulta del Volontariato presso il Forum. Il progetto intende investire sulla formazione e sull’aggiornamento delle competenze organizzative, gestionali e relazionali di manager e di quadri dirigenziali del mondo del terzo settore delle regioni meridionali, ma anche di soggetti sociali ed economici del territorio nonché delle istituzioni locali. FQTS è ormai divenuto parte integrante dell’attività istituzionale della Fondazione CON IL SUD (che lo finanzia) ed è considerata un’esperienza estremamente positiva, sia in termini di qualità dell’intervento formativo, che in termini di partecipazione da parte dei quadri del terzo settore meridionale. 16

FQTS si articola su due livelli. Il primo è quello nazionale, in cui operano il Gruppo di Pilotaggio , il Comitato Scientifico e i formatori nazionali, oltre che la segreteria nazionale. Il secondo livello è invece regionale e prevede un Gruppo di Pilotaggio Regionale e dei formatori regionali. Il loro obiettivo è quello di consentire un’effettiva partecipazione dei territori al percorso formativo, anche in termine di individuazione e risposta dei bisogni formativi sulla base delle specificità territoriali. L’edizione 2012 del progetto ha approfondito principalmente due temi: crisi e democrazia partecipativa. Il percorso annuale è stato articolato su tre linee formative: le Agorà, i Laboratori di ricerca-azione, progettazione partecipata, comunicazione sociale e la creazione di una comunità di pratica. Per il 2013 il tema scelto è l’economia solidale. Data l’esigenza di calibrare l’intervento su risorse notevolmente minori, si è deciso di privilegiare la dimensione regionale, tagliando diversi costi di livello nazionale.

16

Il Gruppo di Pilotaggio è composto da 4 membri: un rappresentante di CSVnet, uno di ConVol, uno del Forum Nazionale del Terzo Settore e uno della Consulta del Volontariato presso il Forum Nazionale del Terzo Settore

90


Formazione a distanza Il 2012 ha visto un progressivo consolidamento dell’attività di formazione a distanza svolta da CSVnet. In particolare, è stata implementata la piattaforma FAD http://csvnet.spaziofad.it/login/index.php attraverso la creazione di nuovi spazi di lavoro; è stato inoltre condotto un intenso processo formativo con i CSV proprio sull’utilizzo della stessa piattaforma.

La piattaforma FAD •80.000 pagine visitate

Nello specifico la piattaforma è stata sfruttata per:  il Bando “Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato”, anche grazie al contributo diretto della Fondazione CON IL

•337 iscritti

SUD  la gestione,da parte dei soli CSV, delle diverse attività di progettazione sociale al Sud, tramite un apposito spazio;  il supporto e l’accompagnamento in merito alle Direttive del Ministero LPS;  Direttiva 266 Speciale per il terremoto dell’Abruzzo, con uno spazio rivolta esclusivamente al CSV dell’Aquila. Inoltre sono stati aperti e gestiti due gruppi di lavoro dedicati al progetto MESV e al Catalogo 2012, entrambi utilizzati per attività collaborative, scambio di materiali e discussioni. Sono stati inoltre realizzati due percorsi formativi, uno per gli operatori del CSV di Bologna ed uno per quelli del CSV di Cosenza, ai quali è stato insegnato l’utilizzo della piattaforma Moodle (un software open source, che CSVnet ha adottato a partire dal 2006, utilizzato dalle maggiori organizzazioni e università nel mondo per la gestione della formazione a distanza). La formazione è consistita, per ciascun CSV, in 2 giornate di lezione frontale e 15 ore di assistenza e accompagnamento a distanza. Anche i CSV di Caserta e Brindisi hanno chiesto di poter usufruire di questo servizio formativo ed è stato avviato un processo di orientamento per individuare in maniera più specifica le esigenze del singolo CSV; il lavoro si concretizzerà in percorsi formativi nel 2013.

Figura 7 Andamento attività sulla piattaforma

91


4.4.8 Il Catalogo delle buone prassi dei CSV Il Catalogo 2012 non è solo una pubblicazione, ma è un progetto più ampio, fortemente voluto e avviato da CSVnet nel mese di gennaio, che ha visto il coinvolgimento dell’intera rete dei Centri di Servizio per il Volontariato. Si tratta di un percorso che ha permesso di raccogliere e raccontare le esperienze, le iniziative, l'impegno dei CSV sui propri territori a favore della comunità e del volontariato italiano. Il principale obiettivo perseguito è stato infatti quello di dare visibilità alle azioni capaci di sostenere l'innovazione e la crescita del volontariato, nate dal patrimonio di saperi e dai percorsi di scambio tra i CSV. Il progetto ha inteso poi stimolare proficue collaborazioni tra questi e tra i CSV e gli altri soggetti operanti a livello locale, ma anche intensificare l'adozione e la diffusione delle soluzioni rivelatesi maggiormente valide. Il lavoro di raccolta delle buone prassi ha consentito la partecipazione dell'intera rete; le esperienze sono state infatti segnalate dagli stessi Centri di Servizio per il Volontariato a partire dal mese di gennaio e fino al giugno 2012, attraverso una piattaforma web appositamente creata, in cui i CSV hanno fornito una serie di dati e informazioni atti a illustrare le singole iniziative. Successivamente, le segnalazioni sono state analizzate, armonizzate e raccolte in una pubblicazione dal titolo "Catalogo 2012. Le buone prassi dei CSV per la promozione del volontariato e del bene comune". Il lavoro di analisi e la realizzazione del volume, presentato alla rete in occasione dell’Assemblea dei soci svoltasi a dicembre, sono stati curati da 10 operatori tecnici (provenienti anch'essi dai CSV), che hanno operato in stretta connessione con la governance di CSVnet. La pubblicazione è dunque una raccolta di circa 300 schede che descrivono il lavoro sviluppato dai CSV, suddivisa in 11 aree tematiche, corrispondenti alle principali aree di azione dei Centri:  Promozione  Scuola e volontariato  Accompagnamento e consulenze

92


 Servizi logistici  Formazione  Ricerca e documentazione  Informazione e comunicazione  Reti ed animazione territoriale  Progettazione sociale  Servizi interni  Altre categorie I risultati ottenuti, dal punto di vista della partecipazione e dell'attenzione dimostrata nelle diverse fasi del progetto, testimoniano la volontà dei Centri di Servizio per il Volontariato di raccontare e di raccontarsi, mostrando e illustrando alle associazioni, agli altri CSV, ai propri stakeholder e al Paese, le capacità e le innovazioni del volontariato italiano. La pubblicazione offre infatti una fotografia che tocca la molteplicità delle tematiche di cui si occupa il volontariato e mostra cosa si fa, ma anche come lo si fa. Il reale valore del Catalogo sta però proprio nel suo essere "incompleto". L'obiettivo è infatti quello di avviare un processo di aggiornamento costante nel tempo, aperto ai cambiamenti e alle innovazioni, una caratteristica, questa, che più contraddistingue il mondo del volontariato. Nei primi mesi del 2013, la prima versione del Catalogo è stata inoltre resa disponibile in versione navigabile sul sito di CSVnet in una sezione ad esso dedicata.

93


4.5 Il sistema di relazioni, le collaborazioni, le partecipazioni a reti, con e per i CSV 4.5.1 La collaborazione con i CSV e i Coordinamenti regionali CSV Bologna ed Emilia Romagna Nel corso del 2012 si è sviluppata una intensa collaborazione con il CSV di Bologna e con tutto il Coordinamento regionale dell’Emilia Romagna per la realizzazione della Conferenza Annuale di CSVnet svoltasi a maggio. Oltre alla messa a disposizione di personale e competenze per la gestione e realizzazione pratica della Conferenza, il Coordinamento regionale si è impegnato in modo particolare nella conduzione dei gruppi di lavoro. Tale attività, coordinata dal punto di vista scientifico da Gino Mazzoli, che già in passato aveva affiancato CSVnet ed i CSV dell’Emilia, è stata realizzata grazie allo sforzo di 15 operatori che hanno svolto il ruolo di conduttori e verbalizzatori. Tale esempio di collaborazione ed interazione è diventato da stimolo per la strutturazione di una prassi consolidata che sarà utilizzata anche nel 2013 per il lavoro relativo alla Conferenza in programma in Puglia.

CSV L’Aquila ed Abruzzo Nell’ambito della VI Conferenza Nazionale del Volontariato, per cui CSVnet ha svolto la funzione di Segreteria tecnica e operativa, il Coordinamento Nazionale ha intrapreso un’intensa e proficua collaborazione con la rete dei CSV ed in particolare con i CSV dell’Aquila e dell’Abruzzo. Nello specifico sono state portate avanti attività ritenute necessarie e funzionali alla buona riuscita dell’evento e che si sono tradotte nelle seguenti azioni:  Organizzazione, in 14 regioni italiane,di 102 eventi di diffusione e raccolta di spunti sui temi della Conferenza;  segreteria tecnica per il gruppo organizzativo composto da: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia dell’Aquila e CSVnet (ORGVI);  ideazione e creazione del logo della Conferenza e relative applicazioni grafiche;  ideazione e produzione t-shirt promozionali dell’iniziativa per lo staff e i volontari coinvolti;  ideazione e produzione gadget per i partecipanti;  produzione e organizzazione degli spettacoli culturali nelle serate del 5 e 6 ottobre.

94


Gruppo di lavoro per il Catalogo Il “Catalogo 2012 Le buone prassi dei CSV per la promozione del Volontariato e del bene comune” è stato reso possibile grazie al cont ributo di 10 tra operatori e direttori, componenti del Gruppo di Lavoro, che hanno analizzato e rielaborato le schede inserite dai CSV nel corso dei primi 6 mesi del 2012. Al gruppo hanno partecipato: Riccardo Andreini, Riccardo Bresciani, Luca Dall'Ara, Alessandro Fedeli, Giulia Gaudino, Sonia Longo, Cinzia Migani, Francesco Monterosso, Stefano Morena, Enzo Morricone e Giorgio Sordelli. Attraverso un serrato lavoro a distanza, reso possibile anche grazie alla piattaforma FAD di CSVnet che ha permesso inoltre un notevole risparmio economico, ogni referente ha analizzato le schede di propria competenza ed ha iniziato a tratteggiare le considerazioni generali. L’acquisizione più significativa di questa fase di analisi è stata l’introduzione di alcune mappe illustrative, in cui sono state ricondotte le schede disponibili. La costruzione delle mappe è stata considerata una soluzione adatta a facilitare il lettore nell’esame delle stesse e nell’individuazione dei riferimenti dell’argomento ricercato. I criteri di costruzione delle mappe, di per sé ovviamente opinabili e discrezionali, sono stati il frutto di un fecondo scambio di idee e punti di vista tra i membri del gruppo di lavoro, che hanno prestato particolare attenzione nell’evitare giudizi di valore, espliciti o impliciti, nella definizione di tali criteri. Il risultato è una lettura che spazia in tutte le aree di azione dei CSV, che tocca la molteplicità delle tematiche di cui si occupa il volontariato, che mostra cosa si fa, ma anche come lo si fa.

Il gruppo di lavoro sul Report delle attività dei CSV Nel 2012 CSVnet ha condotto la nuova rilevazione sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato, in riferimento agli anni 2010-2011. Il Report è stato curato da un apposito gruppo di lavoro costituito in seno al Coordinamento Nazionale e composto da: i consiglieri Silvio Magliano, Adriana Mostarda e Luigino Vallet, dal direttore di CSVnet Roberto Museo e dagli operatori tecnici Davide Alessandrelli (CSV Marche), Eleonora Cerulli (CSVnet), Stefano Meneghello (VSSP) e Sonia Palumbo (VSSP). Dopo l’analisi del percorso svolto per la precedente edizione del Report, riferita agli anni 2008-2009, il gruppo nel mese di marzo ha definito: 

gli obiettivi e la conseguente individuazione dei contenuti della nuova rilevazione;

le fasi e i tempi di lavoro;

lo strumento di rilevazione telematica;

95


la suddivisione dei compiti tra i componenti del gruppo stesso.

Nei mesi di giugno e luglio tutti i 78 CSV presenti in Italia hanno proceduto alla compilazione online del questionario di rilevamento dei dati e il gruppo di lavoro ha garantito una costante azione di supporto e assistenza tecnica. Successivamente il gruppo di lavoro si è occupato del controllo formale e dell’elaborazione nazionale dei dati, mediante l’utilizzo di una specifica interfaccia telematica di CSVnet, che ha permesso, laddove possibile, una comparazione pluriennale dei dati. Nella tabella che segue si riporta l’elenco di tutte le collaborazioni poste in essere nel 2012 con i CSV e/o con i Coordinamenti regionali. Tabella 17 Partecipazioni e collaborazioni con CSV e Coordinamenti regionali

PARTECIPAZIONI E COLLABORAZIONI CON I CSV E I COORDINAMENTI REGIONALI Ente

Tipo di collaborazione

Coordinamento regionale Sicilia

Convenzione per bando “Sostegno a programmi e reti di volontariato”

Coordinamento regionale Puglia

Convenzione per bando “Sostegno a programmi e reti di volontariato”

Coordinamento regionale Calabria CSV Sardegna

Convenzione Convenzione Convenzione Convenzione

per bando “Sostegno a programmi e reti di volontariato” per piattaforma FAD per bando “Sostegno a programmi e reti di volontariato” per accompagnamento alla redazione del Bilancio di esercizio

CSV Napoli

Convenzione per bando “Sostegno a programmi e reti di volontariato”

CSV Basilicata

Convenzione per bando “Sostegno a programmi e reti di volontariato”

CSV Lazio Spes

Accordo di collaborazione per progetto MESV

CSV Milano

Convenzione per realizzazione piattaforma Infocontinua Terzo Settore Distacco Francesco Aurisicchio

96


Nel corso del 2012 CSVnet ha incentrato il proprio impegno soprattutto nell’accompagnamento e supporto delle sistema dei Coordinamenti regionali dei CSV, elemento considerato “chiave”nell’ottica di sviluppo generale del sistema nazionale, che vedrà maggiore concretizzazione e ricadute nel corso dei prossimi anni. Come prevede l’Art. 17 dello Statuto e con l’ausilio delle proprie “Linee Guida sui Coordinamenti regionali”, CSVnet promuove la costituzione, laddove non ci sia un unico Ente Gestore di CSV, di forme di coordinamento di CSV a livello regionale. Lo Statuto stabilisce che il loro ruolo non deve contrastare con l’autonomia, le finalità ed i programmi dei singoli CSV. Di seguito l’articolazione territoriale dei CSV regionali e delle forme di coordinamento regionale esistenti, che vede l’eccezione del Lazio, dove sono attivi 2 CSV regionali. Attualmente i Coordinamenti sono 11: Veneto, Puglia, Sicilia, Liguria, Molise, Lombardia, Campania, Piemonte, Abruzzo, Emilia Romagna, Calabria. La loro attività verte principalmente su: l’organizzazione di eventi, la realizzazione di collane editoriali e banche dati; la tenuta della contabilità. I Coordinamenti regionali si sostengono prevalentemente attraverso le quote versate dai soci. Nel 2012 il Consiglio Direttivo di CSVnet ha avviato una riflessione sul sistema dei Coordinamenti regionali dei CSV per delineare l’attuazione situazione e le prospettive verso cui rivolgersi. Punto di partenza di questo percorso è stato la Conferenza Annuale di CSVnet, svoltasi a Bologna dal 25 al 27 maggio e intitolata “La frontiera dei territori”. Uno dei lavori di gruppo organizzati durante la tre giorni è stato infatti dedicato al tema “Dimensione territoriale e modelli organizzativi” ed ha approfondito appunto

Scopi dei Coordinamenti regionali dei CSV

4.5.2 Sostegno e accompagnamento del sistema dei CSV e dei Coordinamenti regionali

rappresentare i CSV nelle relazioni con i soggetti regionali sui temi di interesse comune; facilitare e promuovere scambi fra i CSV, promuovere i rapporti tra i CSV e le OdV di dimensione regionale, favorire la conoscenza dell’operato dei CSV tra l’opinione pubblica e gli interlocutori istituzionali a livello regionale; garantire che le organizzazioni, i coordinamenti o le federazioni regionali di volontariato possano ricevere i servizi, esclusivamente per le attività e i progetti di carattere regionale, direttamente dal Coordinamento o attraverso i singoli CSV, con modalità definite e regolamentate e comunque non contrastanti con l’azione dei singoli CSV.

l’argomento dei Coordinamenti regionali. Per istruire il tema, prima della Conferenza è stata condotta una rilevazione sullo stato dei Coordinamenti, dalla quale è emerso, tra le altre cose, che tra le azioni utili per favorire il lavoro dei Coordinamenti vengono riconosciute:

97


 maggiore supporto consulenziale;  costituzione di un tavolo nazionale dei Coordinatori regionali;  una e-mail dedicata ai Coordinamenti regionali;  un collegamento sul sito di CSVnet dove poter inserire le attività dei Coordinamenti;  omogeneizzazione e codificazione dei ruoli dei Coordinamenti regionali;  incontri periodici dei referenti Coordinamenti regionali (livello tecnico e politico);  definizione del ruolo verso la rete interna e verso stakeholder;  impostare una comunicazione coordinata;  formule di accompagnamento alla creazione dei nuovi Coordinamenti. A partire dai dati raccolti e, soprattutto, rispondendo al quesito: “I Coordinamenti regionali rappresentano un modello organizzativo utile per lo sviluppo di maggiore efficienza nel sistema? Perché?” il gruppo di lavoro della Conferenza Annuale di CSVnet ha risposto positivamente; i Coordinamenti sono stati riconosciuti da tutti come luoghi di sperimentazione, propulsione, accorpamento e stimolo. Il gruppo ha poi avanzato 7 precise richieste: 1. Promuovere, comunicare, presidiare e valorizzare il grande valore aggiunto dei CSV, quali organizzazioni capaci di presidiare i territori e adattarsi ad essi, alle loro specificità, alle peculiarità, usando gli strumenti più adeguati ed efficienti al contesto culturale e territoriale di riferimento. In questo si chiede di prestare attenzione alle comunicazioni che escono dal sistema perché linguaggio, assenza di modello chiaro di riferimento, possono ritorcersi contro il sistema stesso. Si chiede di abbandonare l’approccio difensivo, ma elaborare obiettivi politici chiari e condivisi con un linguaggio che non si presti a diverse e opportunistiche interpretazioni; 2. mantenere la relazione istituzionale ai differenti livelli – nazionale e regionale – per poter svolgere al meglio le attività dei CSV, concordare le strategie politiche di sviluppo del “sistema volontariato” e il suo ruolo nella società. Snellire (e non complicare) le relazioni istituzionali; 3. promuovere azioni di conoscenza, riconoscimento e valorizzazione reciproca al fine di generare ottimizzazioni e visione di sistema; 4. mettere a disposizione le eccellenze di altri CSV per migliorare i servizi territoriali, portare le eccellenze di territorio ad eccellenze di sistema promuovendo momenti di confronto; 5. esercitare scambi tra CSV affinché, qualora in un CSV si debba implementare un servizio nuovo, si parta dalla ricognizione di quanto è stato fatto e non da zero;

98


6. rispetto ai CSV regionali e a quelli provinciali si assiste ad un doppio movimento: uno spostamento dei Centri regionali verso la polarità della prossimità e uno spostamento dei Centri provinciali verso la polarità dell’ottimizzazione e sinergia. Il Coordinamento Nazionale dovrebbe accompagnare questi movimenti per aiutare la centratura e un equilibrio tra le due polarità; 7. Promuovere modelli organizzativi tesi a fare sistema. La riflessione avviata a Bologna e gli esiti da questa emersi sono stati recepiti e ulteriormente approfonditi dal Coordinamento Nazionale nel corso dell’anno. Il confronto interno alla governance di CSVnet è ancora in atto e riguarda, in particolare,i seguenti aspetti:  acquisire l'esistenza ed il pieno funzionamento di un Coordinamento in tutte le regioni in cui opera una pluralità di CSV;  pervenire al pieno riconoscimento della funzione dei Coordinamenti regionali da parte della Consulta Nazionale dei Co.Ge;  attivare, nella rete dei CSV, una più lineare e significativa integrazione progettuale ed operativa tra i livelli nazionale e regionale;  allestire incontri nazionali tra coloro che presiedono i Coordinamenti regionali e CSVnet.

99


4.6 Il sistema di relazioni, le collaborazioni, le partecipazioni a reti con e per il

Volontariato 4.6.1 La collaborazione con reti e soggetti del terzo settore CSVnet in questi anni ha consolidato relazioni con diversi soggetti cercando di svolgere il proprio ruolo di raccordo nei confronti della rete dei CSV. Ciò ha favorito il riconoscimento della rete dei CSV e delle loro funzioni. Una prima area di relazioni è quella con le realtà e i luoghi di coordinamento e rappresentanza del volontariato e del terzo settore. In particolare si intendono sottolineare le relazioni con il Forum Nazionale del Terzo Settore, la Consulta del Volontariato presso il Forum e la ConVol, tesi a rendere ufficiale e sistematica una collaborazione esistente da anni e a rendere evidente una funzione di servizio da parte del sistema dei CSV ad uno dei bisogni oggi fondamentali del volontariato e cioè quello di coordinamento e rappresentanza, anche alla luce degli impegni assunti nel percorso della Carta della Rappresentanza. Questo lavoro ha determinato un ambiente di confronto e collaborazione strategica tra questi soggetti (ambiente ancora in attesa di stabilizzare il proprio profilo e il proprio metodo di lavoro)per promuovere, tutelare e rappresentare insieme il mondo del volontariato italiano, nel contesto più ampio e articolato del terzo settore. Tali relazioni sono agite regolarmente anche nella realizzazione di alcune iniziative comuni. Tra queste si ricorda, per il 2012: la VI Conferenza Nazionale del Volontariato; il progetto FQTS e il tavolo permanente di confronto tra Governo, terzo settore e volontariato. Nel mese di ottobre, come precedentemente descritto, CSVnet ha sottoscritto una convenzione con ISTAT e la Fondazione Volontariato e Partecipazione (FVP) avente ad oggetto il progetto di ricerca su “La misurazione del valore economico e sociale del lavoro volontario” (MESV). In base alla convenzione, la rete dei CSV è stata coinvolta nella realizzazione della rilevazione sulla partecipazione dei cittadini alle attività di volontariato e, nello specifico, nella formazione dei rilevatori ISTAT impiegati sul territorio. La Fondazione Volontariato e Partecipazione, dal canto suo, ha assicurato la disponibilità di risorse umane e strumenti tecnici per lo svolgimento dell'indagine e le competenze del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato), valorizzando il contributo dei propri fondatori, esperti e dei saperi di cui già dispone. La rilevazione è stata avviata nel mese di marzo 2013. A livello europeo CSVnet è socio del CEV (Centro Europeo per il Volontariato) con sede a Bruxelles. Nel 2012 ha aderito al progetto “Job Shadowing”. Nella tabella che segue si elencano tutte le collaborazioni e relazioni di CSVnet attualmente in essere.

100


PARTECIPAZIONE A RETI E COLLABORAZIONI CON SOGGETTI DI TERZO SETTORE Ente

Tipo di collaborazione

CEV – Centro Europeo per il Volontariato IID - Istituto Italiano della Donazione Forum Nazionale del Terzo Settore ConVol– Conferenza Permanente Presidenti Associazioni e Federazioni Nazionali

Socio Socio sostenitore Associazione Osservatrice Accordo per realizzazione piattaforma Infocontinua Terzo Settore Protocollo d’Intesa

di Volontariato

Fondazione CON IL SUD Acri – Associazione delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio Spa Fondazione Volontariato e Partecipazione Labsus Biteb– Banco Informatico Tecnologico e Biomedico

Convezione per il Bando “Sostegno a programmi e reti di Volontariato” Protocollo Acri-Volontariato Socio Convenzione per progetto MESV Socio Accordo di collaborazione

La tabella che segue elenca invece i patrocini che CSVnet ha accordato ad enti e soggetti del volontariato e del terzo settore nel corso del 2012:

PATROCINI NEL 2012 Ente CSV Vicenza UniTS – Università del Terzo Settore Centro Nazionale per il Volontariato Lucca IID – Istituto Italiano della Donazione IID – Istituto Italiano della Donazione Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Evento/iniziativa Patrocino gratuito per la promozione dell’evento “Agorà della solidarietà” - 22/25 marzo - Vicenza Patrocinio gratuito per supporto alla diffusione dell’evento “Democrazia e cambiamenti sociali, il ruolo del volontariato e del Terzo Settore” - 20 gennaio - Pisa Patrocinio gratuito Festival Villaggio Solidale 2012, 23/26 febbraio - Lucca Patrocinio gratuito “Andamento delle raccolte fondi – 8^ rilevazione semestrale” - 19 settembre - Roma Patrocinio gratuito “Andamento delle raccolte fondi: stime 2011 e proiezioni 2012” - 23 febbraio - Roma Supporto gratuito diffusione corso di alta formazione Superiore Scuola Sant'Anna Comunicare la Cooperazione - 25/28 OTTOBRE - Pisa

101


4.6.2 La collaborazione con enti pubblici e privati di dimensione locale/nazionale/europea Un’ulteriore ed importante area di relazioni è quella con le istituzioni, in particolare con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con l’Osservatorio Nazionale per il Volontariato, con cui CSVnet e l’intera rete dei CSV hanno collaborato per la realizzazione della VI Conferenza Nazionale del Volontariato. Significative sono poi le relazioni con enti di ricerca e di studio quali l’Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) e ISTAT, che rappresentano per CSVnet rapporti significativi per superare il sempre possibile rischio dell’autoreferenzialità. Di seguito una tabella che fornisce l’elenco completo dei soggetti pubblici e privati con cui CSVnet ha dei rapporti di collaborazione in essere.

PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONI CON SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Ente

Banca Etica Euricse- European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises ISTAT– Istituto nazionale di statistica Commissione Europea – Rappresentanza in Italia ONV – Osservatorio Nazionale per il Volontariato Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Provincia L’Aquila Anima Vita non profit Ferrovie dello Stato Die Berater Unternehmensberatungs Gmbh Agenzia nazionale Lifelong SIAE – Società Italiana Autore ed Editori

Tipo di collaborazione Socio Socio Componente della Commissione per il censimento del non profit; Componente del CUIS Comitato Utenti Informazione Statistica Partecipazione a tavoli di lavoro Invitato permanente; partecipazione a tavoli di lavoro Protocolli d’intesa Protocollo d’intesa Convenzione per VI Conferenza Nazionale del Volontariato Presenza in Consiglio Direttivo, attraverso la figura di Maria Teresa Rosito in qualità di Referente Relazioni Esterne CSVnet Membro del Comitato editoriale Collaborazione per la mostra fotografica destinazione volontariato Accordo per progetto RIVER Accordo per “Programma LLP – visite e scambi Grundtvig” Accordo quadro per piano tariffario nazionale a favore dei CSV

102


Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Osservatorio Nazionale per il Volontariato Sulla base del protocollo di intesa sottoscritto il 5 marzo 2012 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e l’Amministrazione Provinciale dell’Aquila – avente per oggetto la regolamentazione dell'organizzazione e dello svolgimento della VI Conferenza Nazionale del Volontariato - e dell’incarico conferito dalla convenzione stipulata tra CSVnet e la Provincia dell'Aquila il 3 agosto 2012, il Coordinamento Nazionale dei CSV ha svolto la funzione di Segreteria tecnica e operativa della VI Conferenza Nazionale del Volontariato, svoltasi all’Aquila dal 5 al 7 ottobre 2012. Sebbene la convenzione tra le parti sia stata stipulata in agosto, l’attività di CSVnet ha avuto inizio il 30 gennaio 2012 con la prima riunione del gruppo di la voro sulla

VI

Conferenza

Nazionale

per

il

volontariato

(GDLVI)

insediato

in

seno

all’Osservatorio

Nazionale

per

il

Volontariato

(ONV).

CSVnet ha portato avanti la sua azione nelle fasi pre e post-congressuali, oltre che, ovviamente, durante lo svolgimento della manifestazione stessa. Nello specifico, nel periodo precedente alla Conferenza, CSVnet ha assolto il compito di segreteria del Gruppo di lavoro della VI Conferenza Nazionale del Volontariato (GDLVI) insediato in seno all’ONV, occupandosi della redazione dei verbali delle riunioni,della gestione delle comunicazioni tra GDLVI e Ministero LPS, degli sviluppi e dell’esecuzione delle azioni decise dal GDLVI. È stata inoltre gestita tutta la mailing-list dei volontari partecipanti alla Conferenza e garantito supporto per la gestione dei contatti, in collaborazione con il Ministero e la Provincia, con gli uffici del cerimoniale e con le segreterie particolari. La Segreteria tecnica e operativa della VI Conferenza Nazionale del Volontariato ha poi offerto un supporto operativo nella progettazione e nell’allestimento delle sale presso la sede della Guardia di Finanza di Coppito, dove hanno avuto luogo le assemblee plenarie; si è inoltre interfacciata con il Coordinamento dei CSV abruzzesi e con le OdV locali per l’organizzazione dei gruppi di lavoro, che si sono svolti in diverse location nella città dell’Aquila. CSVnet, attraverso il suo Ufficio stampa, ha collaborato alla diffusione e promozione dell’evento, così come precedentemente descritto. Nei giorni di svolgimento della manifestazione CSVnet ha poi svolto il ruolo di segreteria congressuale (registrazione partecipanti, consegna materiali di lavoro, information desk, assistenza ospiti e relatori, back-office, stampa e consegna attestati di partecipazione) e ha coordinata l’assistenza congressuale attraverso unità di personale e di volontari in numero adeguato alla buona riuscita dell’evento. Successivamente alla chiusura della Conferenza, il lavoro di CSVnet ha riguardato la redazione di un report consuntivo dettagliato delle attività svolte in collaborazione con la rete dei CSV, la sbobinatura, l’assemblaggio e l’editing degli atti della Conferenza (curati dall’Ufficio stampa e Comunicazione), la redazione delle liste dei partecipanti.

103


ISTAT e il IX Censimento dell’industria, dei servizi e delle istituzioni non profit Il IX Censimento dell’industria, dei servizi e delle istituzioni non profit condotto da ISTAT nel 2012 ha visto il fattivo coinvolgimento di CSVnet e della rete dei CSV, che hanno assicurato sui propri territori servizi di assistenza e accompagnamento alle OdV nella compilazione del questionario. Inoltre, come già precedentemente, il servizio Infocontinua Volontariato ha prodotto, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e con l’Istituto nazionale di statistica, un’apposita Guida per la compilazione del questionario,che comprende una raccolta di domande e relative risposte sullo stesso. Sempre in occasione del Censimento, ISTAT ha organizzato nel mese di novembre 2workshop tecnici sulle modalità operative di partecipazione a questa importante iniziativa e sulle sue finalità. Anche in questo caso, il Coordinamento Nazionale,insieme al Forum Nazionale del Terzo Settore e alla Caritas Italiana, ha garantito il proprio supporto nell’organizzazione e promozione degli incontri.

Ferrovie dello stato italiane Con le Ferrovie dello stato italiane l’impegno di CSVnet nel 2012 è stato duplice. Il primo fronte che ha visto la collaborazione tra i due enti è stato il concorso fotografico nazionale“Destinazione Volontariato. Il treno unisce l’Italia che aiuta” organizzato In occasione dell’Anno Europeo del Volontariato da Progetto ImmigrazioneOggi ONLUS e dall’Associazione Nazionale dei Funzionari di Polizia. L’obiettivo del concorso è stato di raccogliere materiale fotografico per rappresentare alcune delle molteplici forme in cui si concretizza il volontariato. Gli scatti pervenuti alla giuria sono stati 191. L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno è riuscita così a raccontare un’Italia solidale e interculturale sensibilizzando l’opinione pubblica sul ruolo importantissimo che il volontariato assume in termini di assistenza e solidarietà nelle città e in particolare all’interno delle stazioni ferroviarie. Successivamente è stata messa a disposizione dei CSV una mostra di 36 scatti selezionati tra i più significativi delle due sezioni del concorso per ospitarla all’interno della propria sede o nell’ambito delle proprie iniziative. Il secondo fronte di collaborazione ha invece riguardato la definizione di uno specifico progetto per il riutilizzo delle “stazioni impresenziate” che è stato siglato nel mese di marzo 2013.

104


4.7 La ricerca 4.7.1 Il Report delle attività dei CSV: la metodologia e il processo di elaborazione L’attività di ricerca di CSVnet nel corso del 2012 si è focalizzata sullo stato e sulle attività svolte dai Centri di Servizio per il Volontariato, sia ai fi ni del rapporto associativo tra il CSV e il Coordinamento Nazionale, sia e soprattutto ai fini della rendicontazione esterna. Si tratta di fatto di una rendicontazione consolidata su alcuni aspetti comuni e centrali della vita dei CSV, compresi gli quelli economici. La precedente ricerca risale al Report delle attività 2008-2009. Nel 2012 CSVnet ha attivato un apposito Gruppo di lavoro che, capitalizzando il lavoro precedentemente sviluppato e cercando di garantire quanto possibile una comparazione dei dati, ha definito gli obiettivi dell’edizione 2010-2011:  realizzare un report completo, attendibile e significativo per tutti gli attori del sistema art.15 L. 266/’91;  adottare il Modello unificato di rendicontazione delle attività per la riclassificazione di bilancio richiesta;  condividere con la Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione i dati e le metodologie di rilevazione al fine di effettuare una rilevazione unica e congiunta dei dati comuni per il 2011 da parte di CSVnet e della Consulta stessa. Alla definizione degli obiettivi è seguita l’individuazione dei contenuti della rilevazione: sono stati apportati aggiornamenti e modifiche sui dati e le informazioni oggetto dell’indagine rispetto alla rilevazione precedente e si è limitato quanto possibile il numero dei campi facoltativi, al fine di riuscire ad avere un dato aggregato significativo. Di centrale importanza è stato inoltre l’aggiornamento del Manuale per la compilazione, una vera e propria guida per ognuna delle informazioni richieste. Il testo esplicativo e la presenza di esempi hanno limitato al minimo le interpretazioni soggettive e hanno facilitato la ricerca e la comunicazione dei dati.

105


Tabella 18 Le fasi di lavoro

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Progettazione Predisposizione strumenti di rilevazione Compilazione Analisi e Verifiche Elaborazione dati Redazione Essendo la titolarità dei dati del CSV, la compilazione dei campi è quindi stata effettuata a cura dei CSV stessi, con l’individuazione di ciascun compilatore e una validazione finale. In continuità con l’edizione precedente, la raccolta e l’elaborazione dei dati si è svolta mediante l’utilizzo di una specifica interfaccia telematica, che ha permesso, ove possibile, una comparazione pluriennale dei dati e una compilazione facilitata per gli operatori dei CSV. Avendo riscontrato che, per prassi, entro la metà del mese di giungo la quasi totalità dei CSV provvede alla redazione e all’approvazione del bilancio consuntivo (cui segue la delibera del Co.Ge) e alle eventuali rendicontazioni sociali, i mesi di giugno e luglio sono stati dedicati alla compilazione dei dati a cura dei CSV sulla piattaforma online. Oltre al Manuale, l’attività di inserimento dei dati è stata affiancata da una specifica attività di supporto e assistenza tecnica sia via mail che telefonicamente. Grazie all’impegno e alla pazienza del personale dei CSV la rilevazione 2010-2011 ha visto la partecipazione di tutti i 78 CSV presenti in Italia, che hanno fornito tutte le informazioni richieste.

106


La ricerca è stata strutturata in 3 sezioni principali, con un totale di 46 item (argomenti) ed uno schema di riclassificazione di bilancio. Una parte è stata diretta a focalizzare la natura e la composizione dei Centri di Servizio per il Volontariato. In particolare:  La base associativa dei CSV  La presenza delle OdV nella governance  Gli organi istituzionali o I componenti e la provenienza dal Volontariato o Gli incontri e l’impegno degli organi istituzionali  La diffusione territoriale  Il bacino d’utenza Una seconda parte è stata volta ad evidenziare le azioni messe in campo per il perseguimento delle finalità. In particolare:  La promozione del volontariato  I servizi Logistici  La consulenza e l’assistenza qualificata

107


 La formazione  L’informazione e la documentazione  Gli utenti raggiunti dai CSV  Le tipologie di organizzazioni servite  Le Organizzazioni di Volontariato servite Una terza e ultima parte sugli aspetti organizzativi, in particolare:  Gli strumenti di programmazione e rendicontazione  Le risorse economiche  Le risorse umane. Alcune funzionalità di verifica dei dati erano già presenti nella stessa piattaforma di rilevazione: ad esempio il numero totale dei soci di un CSV non può essere uguale a zero. In questo caso il sistema informativo segnalava l’anomalia, la cui correzione era necessaria per la validazione finale dei dati. È stata comunque necessaria e fondamentale un’attività di analisi comparata, rilevazione delle incongruenze e verifica dei dati con il CSV interessato. Le incongruenze osservate non riguardavano necessariamente errori ma valori che potevano segnalare una diversa interpretazione del dato, ad esempio in variazioni rispetto all’anno precedente di una valore maggiore rispetto alla media, oppure tramite appositi indicatori quali ad esempio il costo orario medio del personale dipendente. Tutti i CSV sono stati ricontattati per una o più verifiche con l’obiettivo della massima certezza del dato. La molteplicità delle informazioni disponibili ha quindi richiesto un’accurata elaborazione dei dati che, aggregati per regione e per are e territoriali, ha portato alla realizzazione di numerosi grafici e tabelle. Una selezione di quelle più significative è confluita nel Report sui Centri di Servizio per il Volontariato 2010-2011 presentato all’Assemblea dei soci di CSVnet il 15 dicembre 2012.

108


4.7.2 Il volontariato fa notizia? Una tesi di laurea sul sistema dei CSV “Il volontariato fa notizia? La presenza dei Centri di Servizio per il Volontariato sulla stampa italiana” è il titolo della tesi di laurea magistrale di Alessia Ciccotti, attuale webmaster di CSVnet e, da giugno 2011 a giugno 2012, stagista presso il Coordinamento Nazionale dei CSV, proveniente dalla Sapienza Università di Roma. Lo studio, condotto nel corso del 2012, ha preso avvio da due specifiche domande: quale visibilità hanno i Centri di Servizio per il Volontariato sui mezzi di comunicazione di massa in Italia? Quanto, come e quando il sistema dei CSV riesce a far passare i propri messaggi? L’analisi ha utilizzato la rete dei CSV quale porta d’ingresso nel mondo estremamente variegato ed eterogeneo del volontariato, per tentare di valutare quanto e in che modo i temi, i problemi e le storie di questo ampio settore della società civile riescano ad essere intercettati dai media e a diventare notizia. La riflessione ha preso avvio dalla convinzione abbastanza diffusa tra gli enti e gli operatori quotidianamente impegnati in attività di solidarietà, che queste tematiche siano praticamente assenti sui mezzi di comunicazione. Tale assenza viene motivata sia dall’incapacità di comunicare e diffondere i propri messaggi sia, soprattutto, dalla presunta predilezione dei media per argomenti diversi, o anche per la scarsa competenza dei giornalisti su questi stessi temi. Nonostante negli ultimi 10-15 anni il rapporto tra il mondo del volontariato e quello dell’informazione, che in passato apparivano così lontani e inconciliabili, sia positivamente evoluto, facendo registrare esperienze importanti, quali, ad esempio, il magazine Vita e l’agenzia di stampa Redattore Sociale, ad oggi non si dispone ancora di dati accurati sull’effettiva presenza del volontariato sugli organi di informazione mainstream, sulla quantità, qualità e frequenza degli articoli pubblicati. Di fatto non è possibile, dal punto di vista scientifico, valutare la presenza del volontariato sulla scena mediatica italiana; allo stesso modo non è mai stata studiata o misurata l’effettiva sensibilità e attenzione dei media verso questi temi. Tutto questo rende difficile, quindi, sostenere o smentire le recriminazioni delle organizzazioni di volontariato. Inoltre, la molteplicità e la varietà dei volti e delle voci presenti in questo mondo è stata più volte riscontrata tra le maggiori criticità nella sua analisi; più ancora, la difficile individuazione di un’unica voce o figura rappresentativa ha rappresentato un freno per i giornalisti alla comprensione e interpretazione del volontariato, che porta ancora ad articoli e servizi non corretti, incompleti o superficiali. Per questo il lavoro di tesi ha cercato di valutare anche la capacità del volontariato di farsi fonte per il mondo dell’informazione, una prerogativa da cui oggi non si può più prescindere. Per vivere e abitare la scena mediatica, infatti, è ormai necessario, oltre che conoscere i mezzi di comunicazione e utilizzare correttamente gli strumenti e le risorse a disposizione, porsi come luogo di 17

conoscenza, farsi riconoscere come depositari attendibili di saperi ai quali poter attingere, in maniera costante e sicura . 17

P. Springhetti, Solidarietà indifesa, Emi, Bologna, 2008, pp. 25-31

109


Il metodo di rilevazione e analisi dei dati Il lavoro di ricerca si è concentrato su un campo d’indagine ben definito e circoscritto: i Centri di Servizio per il Volontariato. Ai fini dello studio, essi sono stati ritenuti particolarmente rappresentativi di questo mondo perché una delle loro funzioni principali è proprio quella di far emergere e far conoscere le realtà, le problematiche, le istanze ma anche i valori che animano le attività volontarie. Un’ulteriore motivazione che ha fatto legittimamente considerare i CSV dei soggetti ideali per studiare il volontariato e, nello specifico, per analizzarne la presenza sulla scena mediatica, va rintracciata poi nel fatto che queste organizzazioni hanno avuto il merito di ridurre in parte la complessità di questo mondo che è una delle principali difficoltà incontrate nel suo studio. Nel panorama degli strumenti di informazione e comunicazione presenti in Italia, si è deciso di concentrare l’attenzione su un singolo mezzo, vale a dire la carta stampata. La scelta è stata determinata, da un lato, dalla predilezione che proprio la realtà esaminata sembra mostrare per questo strumento e, dall’altro, dal fatto che, nonostante la crisi d’identità della stampa, per cui molti auspicano o prevedono la prossima e definitiva scomparsa, è noto quanto ancora occupi un ruolo di primo piano sulla scena nazionale, ma anche internazionale, della comunicazione e dell’informazione. Relativamente al contesto temporale, la ricerca fa riferimento all’intero 2011, denso di significati sia per il mondo del volontariato che per i Centri di Servizio per il Volontariato. Gli strumenti di ricerca di cui ci si è serviti sono stati principalmente due: il servizio di rassegna stampa fornito a CSVnet dall’agenzia Waypress; le interviste a testimoni privilegiati e figure centrali nella storia dei soggetti protagonisti dello studio. Ai fini della ricerca questo strumento si è rivelato particolarmente adatto perché strutturato in maniera tale da offrire una panoramica ampia e completa dell’informazione sul sociale. Essa è poi costruita e modellata sulle esigenze dei Centri di Servizio per il Volontariato, ai quali viene offerta una fotografia del ruolo e dell’importanza della loro rete all’interno di un più ampio contesto informativo. L’analisi degli articoli è stata condotta attraverso una griglia di quesiti appositamente creata dall’autrice. Questo strumento è stato costruito in maniera tale da far emergere un quadro il più possibile chiaro ed esemplificativo del tipo di trattazione giornalistica dei CSV, delle loro attività, iniziative e delle tematiche ad essi connesse. Per analizzare i 728 articoli selezionati, la griglia ha rilevato, in primo luogo,3 variabili: il titolo del pezzo, la data di pubblicazione e il numero di pagina in cui era stato inserito. Queste prime variabili hanno previsto delle risposte aperte, mentre tutte le altre delle risposte chiuse. In secondo luogo l’autrice ha previsto altre variabili riconducibili a 5 differenti categorie, ciascuna delle quali ha esaminato le caratteristiche di: testata, autore, notizia, soggetti e contenuto. Ognuna di queste è stata poi articolata in ulteriori variabili.

110


Da ultimo, la griglia ha registrato se il campione di articoli esaminato avesse una rilevanza nazionale, internazionale o locale, nonché la presenza o meno di apparati iconografici a corredo dei testi. Accanto ad un’indagine di tipo quantitativo ed empirico si è scelto di condurre anche un’osservazione di tipo qualitativo, che permettesse di approfondire la conoscenza della materia affrontata attraverso la descrizione di alcuni suoi aspetti dalla voce di chi li abita quotidianamente. A tal proposito sono state condotte delle interviste, tramite cui si è cercato di arricchire l’analisi degli articoli con contributi provenienti da chi opera per i soggetti al centro dello studio, al fine di approfondire e rendere più interessante il discorso relativo alla storia di questi enti. In particolare, sono stati intervistati alcuni personaggi direttamente o parzialmente coinvolti nella realtà dei CSV. In secondo luogo, ci si è rivolti ad alcuni dei giornalisti tra quelli che nel corso del 2011 si sono occupati dei CSV, al fine di individuare i criteri seguiti per la selezione, o lo scarto, di fatti e informazioni provenienti dal mondo del volontariato; comprendere le difficoltà di comunicazione che ancora oggi persistono tra il volontariato e i media, nonché provare a capire, dal punto di vista dei giornalisti, le ragioni di una presunta assenza sulla stampa dei temi del sociale in generale e del volontariato in particolare.

I risultati Il quadro emerso alla fine del percorso di analisi ha permesso di rispondere positivamente al quesito di partenza: i Centri di Servizio per il Volontariato sono assolutamente presenti sulla stampa italiana. Al termine dello studio, è stato evidenziato che le principali caratteristiche dell’informazione su questi soggetti sembra riflettere la funzione primaria che essi svolgono sul territorio. L’analisi ha infatti restituito un tipo di informazione sui CSV prevalentemente “di servizio”, utile a far conoscere le realtà di volontariato presenti sul territorio, rivolta più a diffondere la pratica che il pensiero del volontariato. Questa immagine rispecchia quella che è la funzione basilare dei CSV, vale a dire quella di enti di supporto, nati per sostenere e qualificare il volontariato e le associazioni entro le quali esso si organizza. Tale corrispondenza è stata da più parti riscontrata nel corso dello studio: dal punto di vista del contenuto degli articoli, dove prevalgono informazioni su eventi, iniziative o progetti; dal punto di vista della rilevanza soprattutto locale di questi pezzi, tanto che nella maggioranza dei casi si tratta di articoli pubblicati su testate o pagine locali. Anche il genere di notizie, il loro posizionamento e l’assenza di una firma possono poi essere considerati indici di un’informazione prevalentemente di servizio, sintetica, di superficie, che non offre mai un commento, una riflessione o un approfondimento. La ricorrente presenza quali soggetti degli articoli esaminati di associazioni di volontariato, insieme ai CSV, conferma ancora una volta lo stretto legame che intercorre fra questi. Lo stesso vale per la presenza delle istituzioni locali o degli altri enti del terzo settore tra i soggetti dei testi, che riflette quelle che sono alcune delle relazioni che il sistema dei CSV cerca di instaurare sul territorio e, di nuovo, la loro funzione di sostegno ma anche di interfaccia del mondo del volontariato con le sfere di azione ad esso confinanti.

111


Questo risultato può essere considerato di grande valore se si tiene conto del fatto che un’efficace attività di comunicazione è tale quando l’immagine comunicata corrisponde a quella percepita. La ricerca ha poi evidenziato, da un lato, una visibilità del sistema dei CSV diffusa e diversificata, tanto che delle 102 testate monitorate dalla rassegna stampa sono 94 quelle che hanno pubblicato nel corso del 2011 almeno un articolo sui CSV e, inoltre, più dell’80% di questi è uscito almeno una volta; dall’altro lato, però, non tutti i CSV riescono a guadagnare il medesimo livello di attenzione, infatti, sono appena 15 i CSV che superano la media calcolata di 8 articoli ciascuno, mentre la maggior parte non ne ha collezionati neanche 3. L’analisi qualitativa ha invece restituito, da un punto di vista più generale, due elementi di interesse. Il primo è la necessità di considerare il sociale non più solo come un tema ma soprattutto come un metodo di raccontare mediaticamente la realtà, così come hanno dimostrato che è possibile fare sia Vita che Redattore Sociale, dando spazio ad interpretazioni che tengano conto anche delle ricadute sociali che un fatto può implicare, seppur apparentemente distante dalle tematiche tipiche di questo settore. Il secondo elemento riguarda, invece, la necessità per l’informazione “dal” sociale di proseguire, in maniera sempre più efficace, sulla strada della maturazione e dell’evoluzione, acquisendo capacità e competenza comunicativa sempre maggiori per entrare in relazione con i media mainstream e, principalmente, per raggiungere un pubblico più ampio. Accertata poi la presenza dei Centri di Servizio per il Volontariato sulla scena mediatica italiana, la più logica prosecuzione dell’indagine potrebbe riguardare un approfondimento di tipo qualitativo. Se infatti il presente studio ha già restituito un’analisi dei contenuti e degli argomenti su cui la stampa si concentra maggiormente parlando di CSV, tale aspetto ha rappresentato solo uno di quelli considerati. Un’ulteriore prospettiva da adottare potrebbe essere appunto quella di studiare la visibilità dei CSV proprio a partire dal contenuto degli articoli. Infine, un altro spunto di analisi introdotto in questo studio è rappresentato dall’aspetto iconografico, vale a dire dalle caratteristiche degli elementi iconografici posti a corredo dell’informazione sui CSV e, in una prospettiva più ampia, dalle modalità di utilizzo dell’iconografia nell’informazione sul volontariato.

112


4.8 La Conferenza Annuale di CSVnet La Conferenza Annuale di CSVnet è, tradizionalmente, l’evento che fa incontrare i soci nelle loro componenti tecniche e politiche e costituisce un momento di ritrovo e confronto tra il nostro sodalizio ed i suoi interlocutori. La Conferenza può essere considerata un punto di snodo delle relazioni infra-associative ed extra-associative. Quest’anno ci sono state ragioni aggiuntive per realizzare e prendere parte a questo importante appuntamento, che ha avuto luogo nel mese di maggio a Bologna. Per tutti: la fase economica recessiva, la crisi del modello di sviluppo affermato, la ricerca di riferimenti culturali alternativi, lo stato di indigenza di fasce di popolazione sempre più consistenti. Per i CSV: i segnali di incertezza circa i fondi destinati al sostegno ed alla promozione del volontariato, la migliore comprensione degli effetti dell’Accordo ACRI/Volontariato, il desiderio di potenziare i rapporti di rete e le relative sinergie. Vengono in mente alcune considerazioni di Albert Einstein che accrescono la propensione del sistema dei CSV e di CSVnet a vivere queste circostanze come una opportunità, pur nella consapevolezza della durezza del momento: “Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi è la migliore cosa che possa accadere a persone e interi Paesi, perché è proprio la crisi a portare il progresso … È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte, le grandi strategie … Senza crisi la vita è routine. È nella crisi che il meglio di noi affiora perché senza crisi ogni evento è una carezza …”. Il sistema dei CSV possiede l’esperienza, le capacità e le sensibilità adatte ad essere “portatori di intenzionalità” generative e rappresentano una preziosa risorsa per il Paese. Non a caso, in continuità con le riflessioni della precedente Conferenza svoltasi a Cagliari, si è scelto di prendere come riferimento dei lavori della prossima il Manifesto “CSVnet e territorio”. Non a caso, si è voluto intitolare la Conferenza 2012 “La frontiera dei territori” che efficacemente interpreta l’opera che i CSV perseguono. “Il Sistema CSV – si legge nel Manifesto -intende perseguire e promuovere processi di identità e di sviluppo sostenibili ed efficaci, ancorati irrinunciabilmente ai territori dove le organizzazioni di volontariato nascono, crescono ed operano. CSVnet, con un respiro europeo e mondiale, agevola l’azione di promozione del volontariato italiano e riconosce il territorio come spazio relazionale attivo, come progetto collettivo basato sulla democra zia, la solidarietà e la sussidiarietà, come patrimonio in cui si sedimentano conoscenze, saperi, cultura, abilità, esperienze, risorse, valori”. Nel 2012 l’appuntamento si è svolto a Bologna e si è rivestito di alcune peculiarità. È la prima volta, infatti, che una Conferenza Annuale di CSVnet si tiene in Emilia Romagna ed è la prima volta che viene programmata in primavera. Per quanto attiene al luogo, la scelta ha seguito un criterio consolidato volto a fare in modo che, di anno in anno, le Confe renze siano ospitate in una regione diversa fino, auspicabilmente, a coinvolgerle tutte.

113


Per quanto riguarda il periodo (maggio), invece, il Consiglio direttivo ha condiviso l’opzione di anticipare la tradizionale collocazione autunnale per almeno due motivi: allestire le condizioni migliori per redigere il programma pluriennale di CSVnet e garantire la sussistenza di un tempo di ricaduta congruo per permettere agli stimoli della Conferenza di poter utilmente incidere nella programmazione dei singoli CSV. Proprio in occasione della Conferenza è stato avviato, poi,il percorso che ha portato alla pubblicazione del “Catalogo 2012. Le buone prassi dei CSV per la promozione del volontariato e del bene comune”,un progetto atto a portare all’attenzione comune quegli strumenti, quelle metodologie innovative, quei prodotti che - maturati nell’esperienza dei singoli CSV - possono essere utilmente conosciuti da tutte le componenti di CSVnet in vista di una loro diffusione e della conseguente sinergia operativa e progettuale. Il programma dell’evento è stato il frutto di una attenta considerazione e ha permesso di orientare la Conferenza in una duplice prospettiva. Da un lato, si è trattato di dare spazio alle dinamiche infra-associative, per rafforzare l’identità e la cooperazione, per definire la programmazione triennale di CSVnet, per acquisire progressivamente una metodologia nuova che producesse risultati tangibili e misurabili e che prediligesse una cooperazione dialogante, fondata sulla coesione, la collegialità, la continuità, la determinazione. Dall’altro, la Conferenza ha permesso un contesto di relazione con interlocutori autorevoli del mondo istituzionale e del terzo settore. Una dimensione, questa, a cui si è dato consapevolmente e motivatamente maggior agio, rispetto alla prima.

114


QUESTIONARIO PER IL LETTORE Di seguito viene proposto un questionario di valutazione per il lettore, atto a raccogliere eventuali indicazioni e suggerimenti finalizzati ad un miglioramento costante e continuo. 1) Come valuta il presente Bilancio sociale di CSVnet dal punto di vista della completezza delle informazioni? a. Insufficiente b. Sufficiente c. Buono d. Ottimo 2) Come valuta il presente Bilancio sociale di CSVnet dal punto di vista della chiarezza espositiva? a. Insufficiente b. Sufficiente c. Buono d. Ottimo 3) Come valuta il presente Bilancio sociale di CSVnet dal punto di vista della chiarezza grafica? a. Insufficiente b. Sufficiente c. Buono d. Ottimo 4) Quale sezione ha attirato di più la sua attenzione e il suo interesse? a. L’identità b. La dimensione economica c. La dimensione sociale d. … 5) Il Bilancio sociale le è stato utile per aumentare e migliorare la sua conoscenza su CSVnet? a. No

115


b. Si, in particolare per: …………………………………………………………………………………………………………………… 6) Dati sul compilatore. Appartenente a: a. CSV socio di CSVnet b. CSV non socio di CSVnet c. OdV socia di un CSV d. Comitato di Gestione e. Fondazione bancaria f.

Organizzazione di terzo settore

g. Ente pubblico locale h. Ente pubblico nazionale i.

Altro

116


LA BIBLIOTECA DI CSVNET Pubblicazioni

Strumenti per i CSV

Report delle attività dei CSV

Il Catalogo. Le buone prassi dei CSV per la promozione del volontariato e del bene comune – 2012 La comunicazione al centro. Un'indagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato – 2011 Progettazione Sociale – Rapporto 2008. Volontariato e

Modello unificato di rendicontazione economica

Centri di Servizio: un percorso comune per lo sviluppo

(condiviso dal tavolo nazionale Acri-Volontariato)

del Volontariato– 2008

- 2012

Progettazione sociale. Il sostegno dei Centri di Servizio

Linee guida CSVnet sulla governance dei CSV -

alle iniziative del Volontariato – 2006

2011

Report delle attività dei Centri di Servizio

Linee Guida per la redazione del bilancio di missione e

Linee guida per la valutazione dei servizi e delle

per il Volontariato – 2010/2011

del bilancio sociale delle Organizzazioni di Volontariato

attività dei CSV–2009

Report delle attività dei Centri di Servizio

- 2009

Linee guida per la programmazione delle attività

per il Volontariato– 2008/2009

Manifesto del Volontariato Italiano per l'Europa – 2009

dei CSV –2009

Report delle attività dei Centri di Servizio

Progettazione Sociale – Rapporto 2008. Volontariato e

Modelli Organizzativi dei Centri di Servizio per il

per il Volontariato– 2007

Centri di Servizio: un percorso comune per lo sviluppo

Volontariato - 2008

Report delle attività dei Centri di Servizio

del Volontariato- 2008

Modello per il Bilancio Sociale dei CSV - 2006

per il Volontariato – 2006

Carta della rappresentanza - 2008

Linee guida per la Rappresentazione Contabile

Report delle attività dei Centri di Servizio

Progettazione sociale. Il sostegno dei Centri di Servizio

degli Enti gestori dei CSV - 2004

per il Volontariato– 2005

alle iniziative del Volontariato - 2006

Tutti i documenti, i materiali e le pubblicazioni qui indicati sono disponibili e liberamente scaricabili sul sito internet www.csvnet.it nella sezione PUBBLICAZIONI.

117


La redazione e l’editing del Bilancio sociale 2012 di CSVnet sono stati curati da Alessia Ciccotti, con la supervisione del Direttore Roberto Museo.

Hanno collaborato alla produzione dei testi e alla raccolta dei dati: Davide Alessandrelli Eleonora Cerulli Francesco Aurisicchio Alberto Cuomo Laura Bariggi Francesca Incitti Clara Capponi Giorgio Sordelli Luciano Squillaci

118


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.