2 minute read

Il nuovo Bilancio Sociale

IN PRIMO PIANO | Bilancio Sociale

Il nuovo Bilancio Sociale

Advertisement

di Elisa Borace

Il Ministero del Lavoro, con il Decreto 4 luglio 2019, ha approvato le nuove Linee Guida per la redazione del Bilancio Sociale degli Enti del Terzo Settore, che dovranno essere applicate per la redazione del Bilancio Sociale relativo all’esercizio 2020. Cooperativa Servizi Assistenziali e Cooperativa Sant’Anselmo da anni redigono il Bilancio Sociale, ma da quest’anno saranno presenti ulteriori approfondimenti. Lo scopo è di rendicontare le attività svolte, fornendo una serie di informazioni che vanno al di là dei meri dati economici e finanziari, permettendo di conoscere il valore generato dalla Cooperativa e di comparare le diverse performance nel tempo. La definizione di Bilancio Sociale, riportata nel Decreto 4 luglio 2019, è quello di accountability ovvero di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati in termini sociali, ambientali ed economici. Si tratta, quindi, di un documento che risponde a una duplice esigenza: da un lato la “trasparenza”, l’accesso alle informazioni che riguardano CSA; dall’altro la “compliance”, il rispetto delle norme. Dal punto di vista metodologico, sono 10 i principi richiamati dalle Linee Guida: 1) rilevanza delle informazioni per la comprensione della situazione; 2) completezza delle informazioni utili per ciascuna categoria di portatori di interesse; 3) trasparenza nella rilevazione e classificazione dei dati; 4) neutralità delle informazioni; 5) competenza di periodo; 6) comparabilità nel tempo dei dati; 7) chiarezza nell’esposizione; 8) veridicità e verificabilità con riferimento a fonti certe; 9) attendibilità dei dati; 10) autonomia dalle terze parti nel fornire valutazioni e giudizi. Con la redazione dei Bilanci Sociali, CSA informa tutti gli Stakeholders in merito alle attività svolte da ciascuna Cooperativa, mettendo in evidenza la qualità delle azioni, l’identità, il sistema di valori adottati, gli impegni assunti nei loro confronti, gli obiettivi e le interazioni con l’ambiente. Inoltre, la finalità è anche rappresentare il valore aggiunto creato e la sua ripartizione, nonché rendere conto dei risultati rispetto agli impegni assunti. Per fare ciò è stato fondamentale il

prezioso contributo fornito dai

molti colleghi coinvolti: Direzione, Ufficio Affari Generali, RSPP, Responsabili dei Sistemi di Gestione e Sistema Informatico, Responsabili di Settore, Coordinatori di Area, Direttori, Ufficio Risorse Umane, Amministrazione, Ufficio Progettazione. Ne è risultato un documento denso e ricco di informazioni, arricchito da foto che testimoniano alcuni dei servizi e delle attività svolte nel 2020, i volti di alcune Persone, gli eventi che hanno caratterizzato l’anno trascorso. Personalmente, sfogliando il Bilancio Sociale, sento rafforzata la convinzione che CSA rappresenta davvero

un soggetto affidabile per il Terri-

torio in cui opera, in grado di innovare e di sperimentare, trovando anche nelle difficoltà la capacità di rispondere ai bisogni delle Persone e della Comunità.