3 minute read

POLO L IPPOCASTANO Ripresa e nuove attività

POLO SOCIO EDUCATIVO L’IPPOCASTANO

Ripresa e nuove attività

Advertisement

di Andrea Ascari e Enrico Rossi

CORREGGIO MICHELI, BAGNOLO SAN VITO (MN) - A partire dal 18 marzo 2020, giorno in cui la Regione Lombardia ha indicato la chiusura dei CDD, abbiamo cercato di mantenere supporto educativo ed assistenza a tutti gli Utenti e le famiglie che avevano importanti necessità di sostegno. I progetti attuati sono stati vari ed hanno rispettato le indicazioni ricevute: Housing Sociale: diversi Utenti del C.D.D. sono contemporaneamente iscritti al residenziale “La Casa dalla Finestra Fiorita”, per loro è stata quindi continuativa l’offerta educativa giornaliera. Progetti di sollievo: con l’adiacente Corte Margonara, aperta a fine gennaio e con relativi posti liberi, abbiamo potuto offrire agli Utenti ad alta necessità di sostegno giornate/notti di sollievo. Interventi a domicilio: in accordo con i familiari sono stati svolti presso l’abitazione dell’Utente interventi di supporto educativo e riguardante la difficile fase di isolamento sociale che famiglia ed Utente stavano vivendo. Gli incontri, in via precauzionale, sono stati svolti nel giardino di pertinenza dell’abitazione. Interventi a distanza: attraverso chiamate e videochiamate veniva offerto uno spazio ad Utente e familiare in cui potersi confrontare, sfogare, dar loro consigli sulla scansione della giornata, indicare alcune attività educative che potevano essere svolte. Durante il mese di maggio, sono stati inseriti in attività presso il C.D.D. alcuni Utenti che hanno particolarmente subìto la fase di isolamento sociale. L’11 maggio è stato inoltre effettuato il tampone a tutti gli Utenti del Polo Socio Educativo L’Ippocastano (C.D.D., C.S.S., Housing Sociale) e di Corte Margonara e sono tutti risultati negativi: un importante traguardo raggiunto attraverso l’impegno nostro ma anche dei familiari che hanno rispettato tutte le norme indicate. A partire dall’8 giugno, ci stiamo avvicinando alla normalità attraverso la definita “Fase di riavvio”. Tutti gli Utenti partecipano al Centro Diurno, siano essi appartenenti a residenziali interni o residenti in propria abitazione, un’importante scelta dettata dagli importanti e numerosi spazi interni ed esterni di cui può usufruire il C.D.D. Ippocastano, ma anche degli spazi esterni e trasversali che offre l’adiacente Corte Margonara. Gli ingredienti base che ci offrono sicurezza interiore li possiamo riassumere da una parte ringraziando tutto il gruppo di lavoro che pensa ed ha sempre pensato al proprio benessere e tutela, non dimenticando mai quella degli Utenti e dei familiari; dall’altra rispettando tutte le norme indicate in questa fase di emergenza che riassumiamo: Utilizzo di tutti i D.P.I. necessari (guanti, mascherine e gel igienizzanti) sempre disponibili e reperiti anche durante la difficile fase appunto di reperimento;

Sanificazione costante di tutti gli ambienti e mezzi di trasporto; Distanziamento sociale sia in Struttura che sui mezzi di trasporto. I tempi del trasporto, in alcune situazioni, sono variati ma tutto si è svolto nel rispetto della sicurezza e della tutela degli Operatori e degli Utenti; Misurazione giornaliera della temperatura a tutti gli Utenti ed Operatori; Lavoro educativo in piccoli gruppi di Utenti ed in ambienti distinti a cui sono stati dedicati O.S.S. ed Educatori di riferimento. Ora che possiamo considerare concluso il periodo più difficile, incrociando le dita, abbiamo aperto gli occhi e ci siamo resi conto di essere di punto in bianco in estate… allora passo la parola ad uno degli Educatori che ha preso la palla al balzo per inventare nuove idee per tutti i ragazzi che ora vivono il C.D.D.: Enrico Rossi. “Questo periodo ci ha dato l’opportunità di raccogliere idee per riflettere sia sul percorso degli ultimi anni, sia per reinventare con i ragazzi nuove, divertenti e coinvolgenti attività. Seguendo il trend del momento abbiamo dato un taglio sempre più “Smart”. Come? Aprendo, per esempio, la nostra prima “Ippo Radio”: la web radio dove, a suon di musica e di improvvisazione, diamo la possibilità settimanalmente di dar voce ai ragazzi. La radio verrà pubblicata nella nostra pagina Facebook che già ad oggi comincia ad avere molti follower - amici. Non esitate quindi a chiederci l’amicizia o preparatevi ad accettare la nostra! In questi giorni abbiamo anche sistemato e ordinato la casetta esterna in legno che era poco più di un piccolo magazzino. Ora, invece, è divenuta una ciclofficina e laboratorio esterno manuale. Pesca, uscite, passeggiate e laboratori sono altri nostri importanti ingredienti per l’estate. Prossi-