Corriere dell'Isola n. 7 2017

Page 1

GRATIS

EVENTI

PRIMO SPORT PIANO •

IL G7 ISCHITANO DI MEGLIO a pag. 6 Smartphone | Tablet | Cover Accessori | Riparazioni

ATTUALITÀ

via A. Sogliuzzo, 27 80077 Ischia (NA)

ISCHIA DIGITALE 100 MILIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Centro con consulenza personalizzata

tel 081 992428 cell 331 9741827

DELL’ORA a pag. 13 Anno XXI - n. 7 • OTTOBRE 2017

periodico GRATUITO delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com

LA FUNIVIA

Sono passati anni, anzi decenni da quando la storica funivia del Montagnone ha chiuso i battenti ... ma • pagina 5

ISCHIA- VIA ROMA 125 TEL. 081 19534340


2

• PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

www.corrieredellisola.com

L’ISOLA IN BREVE CASAMICCIOLA: TRASPORTO SCOLASTICO PER ALUNNI DELL’INFANZIA, DISPONIBILI I MODULI Avviso rivolto ai genitori e relativo al servizio di trasporto per gli alunni della Scuola della Infanzia di Casamicciola Terme. L’amministrazione comunale rende noto che i moduli per la richiesta del servizio di trasporto scolastico possono essere ritirati presso l’Ufficio Commercio della casa municipale ex Capricho, in Piazza Marina (riferimento dott. Giuseppe Pisani) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 10 e riconsegnati allo stesso ufficio negli stessi orari. Per una rapida attivazione del servizio, la domanda dovrà essere presentata entro il 3.11.2017. Il servizio di trasporto sarà prestato da un vettore incaricato dal Comune.

Monte della Misericordia. Parlare di ricostruzione in un’isola come Ischia letteralmente ingessata dal punto di vista urbanistico potrebbe sembrare quasi un’utopia ma grazie all’intervento dell’Avvocato Bruno Molinaro, la folta platea presente in sala ha appreso che se sino al 2013 un rudere crollato non poteva essere ricostruito, oggi con l’approvazione del cosiddetto “decreto del fare”, l’’intervento di demo-ricostruzione è ammissibile anche da noi e per farlo basterà una semplice SCIA purché si tratti di interventi di fedele ricostruzione. Infine la Professoressa Antonietta Iacono con il suo intervento dal titolo “Tracciare il valore dei luoghi” ha affermato che oggi la ricostruzione va programmata in loco nel pieno rispetto della storia delle zone colpite dal sisma al contrario di come fu fatto nel 1883 quando ci fu una vera e propria deportazione della popolazione.

ISCHIA SIA MODELLO DI SICUREZA PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA

TERREMOTO: IN SENATO IL PACCHETTO SISMA, 50 MILIONI A CASAMICCIOLA E LACCO AMENO

“Ischia, modello di sicurezza”. E’ questo il titolo del convegno organizzato dal quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio e svoltosi presso la sala congressi dell’hotel Regina Isabella di Lacco Ameno. Metodi di ricostruzione a prova di sisma e di messa in sicurezza delle aree di Casamicciola, Lacco Ameno e Forio colpite dal terremoto dello scorso 21 agosto sono i temi su cui hanno relazionato il prof. Giuseppe De Natale, l’avv. Bruno Molinaro, la prof.ssa Antonietta Iacono e il prof. Antonello De Luca. De Natale, ripercorrendo la storia sismica dei nostri territori, ha affermato che i terremoti sull’isola d’Ischia purtroppo non sono isolati e si possono ripete anche nell’arco di pochi anni così com’è storicamente dimostrato. Per quanto riguarda la ricostruzione, l’Ingegnere De Luca, ha detto che bisogna intervenire con cura ed in modo efficace, senza snaturare il luogo e prendendo ad esempio gli intrecci applicati alla struttura del Pio

Arriva in Senato l’esame parlamentare sul disegno di legge di bilancio 2018: sono ben 120 gli articoli che verranno discussi. Tra questi c’è anche un ‘pacchetto sisma’ che va dal sostegno dei territori colpiti dal terremoto dell’Aquila del 2009 fino a quello di Ischia del 21 agosto di quest’anno. Per quanto riguarda la nostra isola, tra le misure figura l’istituzione di un fondo da 10 milioni per il 2018, che salgono a 20 per il 2019 e 2020 per la ricostruzione di Casamicciola Terme e Lacco Ameno. Il che significa 50 milioni di euro in tre anni per i comuni isolani colpiti dal territorio, confermando quindi le indiscrezioni uscite nei giorni scorsi. Si tratta di una somma che sia il sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale, che quello di Casamicciola, Giovan Battista Castagna considerano inadeguata; le due amministrazioni infatti devono fare i conti,

CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida. www.corrieredellisola.com Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996

SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA) PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Nuvola Grafica www.nuvolagrafica.it

oltre che con la ricostruzione – finora oltre un migliaio di edifici sono stati considerati off-limits – anche con le spese per il sostentamento di circa duemila persone che hanno perso l’abitazione nel sisma. Lo stesso commissario delegato per l’emergenza, l’architetto Giuseppe Grimaldi, nei giorni scorsi aveva dichiarato alla stampa «Ho gestito 7,5 milioni di euro del governo e 2 dalla Regione per fronteggiare lo stato d’emergenza provvedendo all’assistenza e al soccorso della popolazione e ai contributi di autonoma sistemazione e di iallocazione negli alberghi. Ma l’importo è insufficiente”. Preoccupazione per il futuro delle zone colpite dal sisma è stata manifestata dal comitato “Risorgeremo nuovamente”, che raggruppa i terremotati di Casamicciola e Lacco Ameno. Nei giorni scorsi il comitato ha scritto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al capo della Protezione civile, Angelo Borrelli chiedendo la pianificazione di altri ed immediati interventi per far ripartire la vita quotidiana e l’economia nelle zone interessate dal terremoto.

ISCHIA, DAL PRIMO NOVEMBRE CAMBIANO GLI ORARI DELLE ZTL Dal primo novembre cambiano ad Ischia gli orari di funzionamento delle ztl: I varchi di via Iasolino, saranno attivi dalle 10.30 alle 13; quello di via Porto, nei soli giorni di sabato, domenica e festivi, dalle 8 alle 15 e dalle 19 alle 4; quelli di via Roma e via Edgardo Cortese, nei giorni di sabato, domenica e festivi, dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 6; quello di Ischia Ponte, nei giorni di sabato, domenica e festivi, dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20. Il periodo di preesercizio del sistema di controllo telematico degli accessi ai varchi è protratto fino al 7 dicembre.

DIRETTORE RESPONSABILE Diego Mattera d.mattera@corrieredellisola.com Redazione redazione@corrieredellisola.com

TERREMOTO. BERLUSCONI SCRIVE A GENTILONI: “IL GOVERNO NON ABBANDONI LA POPOLAZIONE DI ISCHIA” Lo aveva annunciato durante la sua visita presso la zona rossa di Casamicciola Terme e non ha tardato. Silvio Berlusconi, leader del partito di “Forza Italia” ha inviato una lettera al presidente del consiglio Paolo Gentiloni illustrando alcune problematiche riscontrate e chieedendo un pronto intervento, mettendo a disposizione la sua esperienza maturata durante il sisma de L’Aquila.

REAL FORIO, IMPAGLIAZZO NUOVO ALLENATORE! L’ASD Real Forio 2014 comunica a tutti i tifosi e a tutti gli organi di stampa che il nuovo allenatore per la stagione 2017/2018 è mister Franco Impagliazzo “Taratà”. Domani mattina guiderà il primo allenamento in vista della trasferta di mercoledì a Mugnano contro l’Afro Napoli United, valida per l’andata degli ottavi di finale di Coppa Italia Eccellenza e Promozione. Si comunica inoltre che in data odierna il Direttore Generale Nicola Mora ha rassegnato le sue dimissioni per divergenze con il progetto biancoverde. La società rispetta la decisione di Mora e lo ringrazia per il lavoro svolto fino ad oggi sia come calciatore che come dirigente. Alle dimissioni del Direttore Generale si aggiungono quelle del Responsabile Area Marketing Vincenzo Agnese insieme a tutto lo staff dell’Ufficio Stampa. A tutti loro i migliori auguri per il prosieguo delle rispettive carriere. In attesa delle nuove nomine, il referente per i rapporti con la stampa sarà il Direttore Sportivo Vito Manna.

Collaborano con la redazione: Cristian Messina, Sara Mattera, , Cristina Migliaccio, Henry Camilo Bermudez, Piero dell’Ora, Antonio Di Meglio Illustrazioni: Lisa E. Mocciaro Foto: Franco Trani, Francesco Di Noto Morgera

CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 3470718739 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com

BARANO D’ISCHIA | Via V. Di Meglio 84 | tel. +39 081 990024 • FORIO | Via Mons. Schioppa 60 | tel. +39 081 998891


redazione@corrieredellisola.com

PRIMO PIANO •

OTTOBRE 2017

easy

3

connect

NEW OPENING

Il tuo vecchio smartphone ha ancora molto da dare!

Effettuiamo riparazioni, recupero dati e ripristino

a partire da € 20!

SAMSUNG

PROMOZIONI

Galaxy Tab E

€ 200

,00

Smartphone | Tablet | Cover | Accessori | Riparazioni via A. Sogliuzzo, 27 80077 Ischia (NA) Centro con consulenza personalizzata

tel 081 992428 cell 331 9741827


4

• PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

www.corrieredellisola.com

NUOVA GESTIONE

• VENDITA GAS IN BOMBOLE • COMODATO D’USO E INSTALLAZIONE GRATUITA • SERBATOI GAS PER USO INDUSTRIALE E CIVILE

SALDI chiamaci e chiedi delle nostre

offertissime per RISTORANTI e ALBERGHI

UNICI OPERATORI SULL’ISOLA dotati di certificato EUROFIRE con personale qualificato per installazione bombole del gas e per manutenzione serbatoi

OFFERTISSIMA GPL! CON NOI SOPRALLUOGO GRATUITO, SERBATOIO IN COMODATO D’USO E… UDITE, UDITE…

PER LE NUOVE INSTALLAZIONI,

OMAGGIO I PRIMI 100 LITRI!

OFFERTA PAZZA AUTUNNO!

SE ACQUISTI 5 BOMBOLE*, PER TE IL 10% DI SCONTO! *Le bombole sono certificate e collaudate, per una capienza di 15 lt. cadauna

PASSA A ENERGAS, IN OMAGGIO REVISIONE GRATUITA IMPIANTO GPL

SERBATOIO GPL IN COMODATO D'USO, contattaci per un sopralluogo e una consulenza gratuita

TUTTI I NOSTRI PRODOTTI SONO COLLAUDATI SECONDO LE NORME VIGENTI E ASSICURATI


redazione@corrieredellisola.com

5

PRIMO PIANO •

OTTOBRE 2017

Sono passati anni, anzi decenni da quando la storica funivia del Montagnone ha chiuso i battenti

QUESTA FUNIVIA S’HA DA FARE! Abbiamo avuto il piacere di conversare con qualcuno che la funivia vorrebbe e può riportarla sull’isola verde: Sergio Di Meglio. • di Antonio Di Meglio

I

SCHIA - Sergio Di Meglio è stato candidato alle scorse elezioni amministrative del comune d’Ischia nella coalizione dell’attuale sindaco Enzo Ferrandino, durante la campagna elettorale Sergio si è fatto promotore di diversi interventi di riqualifica del territorio del comune che hanno trovato l’approvazione ed il supporto dell’amministrazione comunale. Tra i progetti da fare Sergio ha incluso anche la funivia e il progetto è stato sposato in toto dal sindaco Enzo Ferrandino. Ciao Sergio, partendo dal passato, cos’è stata la funivia a suo tempo per la zona del Montagnone? La funivia del Montagnone è stata per lungo tempo, un punto nevralgico dell’attività turistica da entrambe le parti, mi spiego: se da una parte i turisti avevano un percorso che gli permetteva di spostarsi agevolmente sulla zona, ammirandone le bellezze paesaggistiche e godendo delle attività di ristoro disposte lungo il percorso, dall’altra forniva ai cittadini residenti un mezzo di trasporto eccezionale e comodo che gli permetteva di evitare il traffico. Tutto ciò ha reso la zona florida, provocando un impulso turistico anche nel vicino comune di Barano, questo ovviamente è stato spazzato via dalla chiusura della funivia, dovuta alla costruzione della vicina superstrada. E per quanto riguarda gli effetti che avrebbe adesso? Tutto dipende da come viene portato avanti il progetto, la vecchia funivia era un punto di aggregazione turistica ed economica per tutta l’isola verde, ad oggi gli effetti sarebbero gli stessi, purché il progetto si faccia coinvolgendo la cittadinanza. Quindi il progetto non sarebbe solo una creatura dell’amministrazione, ma coinvolgerebbe attivamente i privati? Esatto. Un’opportunità così valorizzata può creare occupazione, investimenti ed economia per una zona altrimenti del tutto depressa, grazie ad un progetto simile si può portare ricchezza economica, turistica e culturale a tutta l’isola e non solo al comune d’Ischia, ma il progetto deve essere fatto con dei criteri rigorosi: innanzitutto bisogna selezionare dei giovani, capaci e che abbiano idee innovative per la zona, e che abbiano competenze adatte a preservare e allargare questo investimento

sociale. Inoltre bisogna coinvolgere chi ha bisogno non solo economico di un’attività lavorativa ma anche chi ha un bisogno, per così dire, “morale”. Ti riferisci per caso alle persone colpite dal terremoto del 21 agosto? Proprio loro. La riqualifica della zona sarà senz’altro il modo in cui molte persone che, pur avendo perso la propria attività o la propria abitazione, potranno reinserirsi nel tessuto economico della nostra isola. Passando proprio alla riqualifica

della zona, come si potrà avviare dei lavori in una zona in cui si rischia di deturpare il paesaggio ma anche disturbare la quiete di cittadini lì residenti? Noi partiremo col ripristino delle vecchie strutture, così da evitare il rischio di deturpare il paesaggio, ovviamente il percorso non sarà completamente lo stesso per via di abitazioni ed esercizi commerciali che si trovano in zona anche da molto tempo. Il rispetto dell’ambiente e dei residenti è una premessa al nostro progetto e

non una merce di scambio trattabile. Per quanto riguarda i tempi, ipotizzando che domani si comincino i lavori, quanto tempo ci vorrebbe per avere una funivia funzionante? Innanzitutto chiariamo che non si tratta di anni, le strutture da montare non richiedono troppo tempo ed un anno mi sembra più che sufficiente per avere la funivia pronta, ma, potrei stare esagerando, ci si può mettere anche di meno. Per quanto riguarda la fase preliminare di pianificazione ed investi-

menti? Quella mi sembra il problema minore, ammesso che avremo problemi, mi spiego meglio: io credo molto nell’iniziativa dei privati e non fatico a credere che in molti si faranno avanti per partecipare ad un progetto sicuramente redditizio e stimolante, inoltre col sostegno dell’amministrazione avremo un alleato formidabile dalla nostra parte, quindi i presupposti ci sono tutti.

STORE BAMBINI 012 Via delle Terme 26• Ischia [Na] Tel. +39 081 992576 STORE DONNA Via Roma 97 • Ischia [Na] Tel. +39 081 982907


6

• PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

www.corrieredellisola.com

Il G7 dei ministri dell’interno delle nazioni più potenti della terra ha toccato l’isola verde

IL G7 ISCHITANO

TRA SICUREZZA E RILANCIO MEDIATICO Il G7, penultimo di quelli presieduti dal nostro governo ha lasciato dietro di se un’esperienza particolare per tutti gli ischitani. • di Antonio Di Meglio

I

SCHIA - I ministri dell’interno, accolti dai 6 sindaci dell’isola, si sono riuniti nell’area del comune d’Ischia, in particolare nella parte orientale del comune ed hanno avuto modo di visitare la più celebre delle fortezze isolane, oltre che simbolo dell’isola, il castello aragonese. Le misure di sicurezza adottate per blindare l’area del summit, estese in modo molto più blando al resto dell’isola verde, riflettono, oltre al timore di manifestazioni violente che per fortuna non ha avuto realizzazione, la delicatezza dei temi trattati. Nel summit si è infatti discusso dei problemi di sicurezza relativi al terrorismo che in questi ultimi anni ha raggiunto una risonanza mediatica intensissima, e fa uso abile delle risorse digitali dei social media. Per porre un argine all’uso dei media digitali da parte del terrorismo i ministri hanno cercato e trovato un’intesa con alcuni giganti del mondo digitale, da Google fino ad arrivare ai principali social network. Sono

state stabiliti impegni da ambo le parti per arrivare a codificare leggi e pene relative a questo uso distorto della rete. Si tratterebbe di provvedimenti dalla portata enorme per il peso che avrebbero nel ridefinire i reati d’opinione e l’ingerenza dei governi nel mondo digitale. La seconda emergenza di cui si è discusso, riguarda sempre l’argomento terroristico e per la precisione il pericolo che, a seguito delle recenti perdite territoriali, l’ISIS possa decidere uno spostamento ingente di combattenti sui fronti più disparati, su quest’ultima questione i ministri si sono accordati per un attento monitoraggio della situazione. Il G7 in ogni caso non è stato solo questo per i cittadini dell’isola verde, l’enorme dispiegamento di forze dell’ordine, il blindamento della zona orientale dell’isola hanno contribuito ad uno spettacolo difficile da vedere sull’isola verde: l’assenza di quella frenesia che caratterizza l’isola durante l’anno. Ma il G7 è stato anche l’occasione per rilanciare l’immagine dell’isola dopo il terremoto del 21 Agosto, evento da cui l’isola verde era uscita ammaccata non solo fisicamente ma anche mediaticamente, di questo tuttavia si potranno giudicare gli effetti solo nel lungo periodo.

ISCHIA, LE DUE FACCE DEL G7 TRA INCONTRI UFFICIALI E PROTESTE POPOLARI

A

Ischia in un clima surreale tra l’assedio delle forze dell’ordine e i disagi causati alla cittadinanza per la chiusura di scuole, strade, parcheggi ed esercizi commerciali, è iniziato il G7 dei ministri degli esteri. Ad accogliere i rappresentanti di Italia, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Giappone sono stati i manifestanti giunti da Napoli i quali, scandendo slogan contro le politiche neoliberiste e di repressione dei diritti sociali dei cosiddetti “grandi” del mondo, hanno dato origine ad un breve corteo che dalla banchina “Olimpica” ha raggiunto il terminal degli aliscafi. Ed è proprio qui che si sono registrati momenti di tensione tra i manifestanti che chiedevano di poter dirigersi verso piazza Antica Reggia e il cordone di forze dell’ordine che non indietreggiava di un centimetro. Terminata la manifestazione di protesta, i ministri sono atterrati sull’isola Verde e si sono diretti a Ischia Ponte per il primo summit. Baci, abbracci, strette di mano e sorrisi compiacenti hanno preceduto la foto di gruppo fatta ai piedi del maestoso e stupendo castello Aragonese. Visi rilassati e sorridenti, quelli dei ministri, che stridono decisamente con i volti della stragrande maggioranza dei cittadini del mondo abbrutiti dalle politiche economiche neoliberiste che da un lato generano per le masse popolari sfruttamento, povertà, guerre, disperazione e disumanità mentre, dall’altro, garantiscono la difesa degli interessi dei potentati economici del pianeta. Intanto tra i residenti montano le polemiche perché dopo il sisma del 21 agosto scorso, sull’Isola non abbiamo bisogno di ulteriori disagi e passerelle ma del fattivo impegno delle istituzioni dello Stato con lo stanziamento dei fondi necessari per avviare l’immediata ricostruzione delle zone terremotate e la riapertura degli edifici scolastici danneggiati dalla scossa tellurica. Sulle proteste no global che da anni accompagnano gli incontri internazionali dei G7, nei giorni scorsi è intervenuto Domenico Savio, Consigliere comunale di Forio e Segretario generale del PCIM-L che ha dichiarato: “Anche per il G7 di Ischia, si è messa in moto la macchina della contestazione anticapitalistica e antimperialistica. Sappiamo come si muovono e cosa producono queste mobilitazioni antagoniste, prive di organizzazione e direzione politica di classe e rivoluzionaria. Una protesta fine a se stessa che nessun contributo apporta alla lotta concreta per il superamento della società capitalistica e della sua espansione imperialistica. Il capitalismo e l’imperialismo – ha continuato Savio - non si sconfiggono con simili iniziative, prive di una guida ideale e rivoluzionaria ancorata ai principi del marxismo-leninismo e alla lotta di classe del proletariato. Per sconfiggere il capitalismo e l’imperialismo e il loro potere politico borghese bisogna lottare innanzi tutto per la crescita di un grande Partito comunista che guidi la lotta di classe dell’intero proletariato conducendolo alla vittoria, alla conquista del potere proletario, alla collettivizzazione dei mezzi di produzione, al passaggio dall’economia privata e di mercato a quella collettivizzata e alla costruzione della nuova società socialista. (Gennaro Savio)


redazione@corrieredellisola.com

7

PRIMO PIANO •

OTTOBRE 2017

PROMOZIONI D’AUTUNNO

€ 1.450,00

completa di elettrodomestici Candy consegna in 7 gg

cometa

0 0 , 0 5 9 . 1 €

Composizione “D” mtl 3,00 H216 / 241

Composizione “A” mtl 2.55 H216 / 241

colonna frigo per frigo 230 lt + frigo 240 lt lavello inox cm 90 1 vasca con pilettone base sottolavello 90 base 2 cassetti e cestone cm 90 + piano cottura cm 60 ix. colonna forno 108 + forno statico nero pensile colapiatti cm 90 kappa inox cm 90 modello kamino pensile cm 60 top laminato h4

Colonna per frigo 230 lt + frigo 240 lt Base cm 45 cassettiera base forno 60 + forno statico nero + p.cottura cm 60 ix lavello inox cm 90 1 vasca con pilettone base sottolavello 90 pensile cm 45 pensile cappa 60 con depuratre pensile colapiatti cm 90 top laminato h4

cod 051 int 160 alluminio Bianco venato

Grigio venato

anta vetro

salvia

cod 037 int 160 cromata

anta vetro

CARATTERISTICHE TECNICHE

Via acquedotto 142, ischia (NA) (in localita pilastri ) tel 081/902886

Ciliegio

Ciliegio Bellagio

Rovere Sbiancato

Wengè

Bianco

Magnolia

CARATTERISTICHE TECNICHE SALVIA 18mm, squadrata e bordata in bordo abs 01 mm in tinta. Anta vetro in mdf rivistita colore grigio con vetro satinato 4mm

www.ischiaarredo.com


8

• PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

www.corrieredellisola.com

UN PECCATO PER LA GOLA

UN PIACERE PER LO SGUARDO…

! a tr s o n a s o c è T R U G O Y LO YOGURTLANDIA UNPACK CASAMICCIOLA

MISSION: promuovere la cultura dello

yogurt gelato...quello vero!

Diffidate dai quei miscugli che di yogurt hanno solo il sapore! Solo Yogurtlandia è l'originale, lo yogurt gelato fatto con vero yogurt dell'Alto Adige!

CIOCCOLATA CALDA E GINSENG

CREPES

CHURRITO

ICE NUTELLA

FRAPPÈ

WAFFEL

• VIDEOGAMES DEL SETTORE Noleggio vendita e permuta e ritiro consol

• SERVIZI ON LINE

Ricariche cellulari, portafoglio abbonamenti

• PARTY SU MISURA

organizza la tua festa con noi

NOVITA’ IN VENDITA I NUOVI MONOPATTINI ELETTRICI

SCONTO DI 5€ SU ACQUISTI VIDEOGAMES XBOXE

DIVERSI MODELLI E COLORI PREZZO MODELLO BASE 299,99€

OFFERTE CONSOL CON INCLUSO IL GIOCO CHE VUOI O IL SECONDO CONTROLLER.

Via Salvatore Girardi | CASAMICCIOLA | 3314808798 • 081995884 APERTI DALLE 11:00 FINO A NOTTE FONDA!

UNPACK ENTERTAINMENT

• NOLEGGIO @ VENDITA DVD B.RAY •eventi GO2: BIGLIETTERIA spettacolo teatro concerti calcio


redazione@corrieredellisola.com

PRIMO PIANO •

OTTOBRE 2017

Caffè Roko è un brand di caffè 100% made in Naples ed interpreta la tradizione del vero caffè napoletano, fatta di competenza, passione per il prodotto e un pizzico di creatività!

www.cafferoko.com

9


10

• SALUTE

OTTOBRE 2017

www.corrieredellisola.com

Il segreto della proliferazione delle cellule tumorali nascosto nel meccanismo di metabolismo cellulare

DAL TIGEM DI POZZUOLI IL MECCANISMO CHE BLOCCA LA PROLIFERAZIONE DEI TUMORI

a catalizzare la formazione di alcuni tipi di cancro, come melanomi, tumori al rene e al pancreas. I ricercatori del Tigem avrebbero, inoltre, appurato che con l’inibizione di tale meccanismo si può arrestare o comunque rallentare la diffusione del cancro. Attraverso alcune ricerche condotte su cavie da laboratorio hanno, infatti, scoperto come spegnere questo errato meccanismo di proliferazione cellulare. «Abbiamo scoperto – ha spiegato Di Malta - una proteina responsabile di questi tumori. In un topolino abbiamo iniettato quindi le cellule tumorali e un vettore da noi introdotto per spegnere il meccanismo. Il risultato è stato che nel topo trattato con questo esperimento è stato riscontrato un tumore molto più piccolo rispetto al topo nel quale non avevano inserito il vettore di spegnimen-

Sabato 21 Ottobre, la Biblioteca Antoniana di Ischia ha ospitato Chiara Di Malta ricercatrice dell’Istituto Telethon di Medicina e Genetica di Pozzuoli, autrice di una scoperta scientifica che apre la strada a nuove prospettive per la lotta al cancro • di Sara Mattera

I

SCHIA – Il segreto della proliferazione delle cellule tumorali nascosto nel meccanismo di metabolismo cellulare. Parte dal Tigem – Istituto Telethon di Medicina e Genetica- di Pozzuoli la nuova frontiera della ricerca scientifica in campo oncologico. Lo studio porta il nome della dottoressa Chiara Di Malta- giovane ricercatrice napoletana, ospite sabato 21 Ottobre in una conferenza tenutasi presso la Biblioteca Antoniana, organizzata dalla sezione Ischia della Fidapa, allo scopo di portare a conoscenza l’esperienza di una giovane donna come la Di Malta nel campo delle scienze e della ricerca scientifica e l’importante scoperta raggiunta insieme al suo team. Una scoperta arrivata per puro caso durante

lo studio sull’origine e lo sviluppo delle malattie genetiche rare da sempre al centro dell’attenzione dei ricercatori del Tigem che negli ultimi anni hanno raggiunto importanti traguardi negli studi dei meccanismi alla base delle malattie genetiche e sullo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche. E sarebbe da imputare proprio ad particolare meccanismo delle cellule la proliferazione di alcuni tipi di tumore. All’interno del nostro organismo, infatti, avviene quello che può essere definito metabolismo cellulare, processo con il quale le cellule sopravvivono e crescono e possibile grazie all’azione dei lisosomi, organuli coinvolti nei processi di riparazione cellulare e smaltimento delle sostanze di scarto delle cellule. « Una cellula- ha spiegato la Di Malta – per poter sopravvivere deve essere in grado di sapere quando è necessario utilizzare i nutrienti che vengono apportati all’organismo e quando invece deve sfruttare soltanto l’energia e le materie già presenti al suo interno. Se ad esempio mangiamo una fetta di carne, ci sono abbastanza nutrienti per la cellula per attivare il metabolismo- in questo caso catabolismo- che le consente di crescere

Quando invece siamo a digiuno la cellula deve utilizzare solo quello che ha a disposizione, ricavandone amminoacidi e proteine. La cellula deve quindi bilanciare catabolismo e anabolismo. Nel caso dei tumori ,però, il meccanismo di catabolismo resta acceso anche in assenza di nutrienti e la cellula, quindi, continua a proliferare». Sarebbe dunque un errato funzionamento del meccanismo di metabolismo cellulare

to». Una scoperta, insomma, d’avanguardia e che oggi potrebbe aprire a nuovi e possibili scenari non solo sulla comprensione dello sviluppo di alcuni tipi di tumore, ma anche su possibili approcci terapeutici alternativi. «Allo stato attuale dobbiamo ancora comprendere meglio il funzionamento di tale meccanismo e la ricerca è ancora allo stato embrionale ma non è escluso

che in futuro sia possibile trovare anche delle terapie differenti a quelle già esistenti». Lo studio condotto dal team del Tigem , pubblicato sulla famosa rivista del settore scientifico “Science”, è stato finanziato da Telethon ed apre un barlume di speranza nella lotta al cancro per il quale oggi, seppure venga trattato con terapie adeguate, non sempre si riesce ad arrestarne la crescita. Crescita che in futuro invece potrebbe essere possibile bloccare del tutto grazie agli studi in corso dei ricercatori del Tigem. Di certo, comunque, grazie alla recente scoperta scientifica fatta, Chiara Di Malta, in lizza anche per un premio, rientra in quella percentuale sempre più in crescita di donne che dedicano la propria vita e le proprie attenzione al campo delle scienze e della medicina. «Non mi aspettavo – ha proseguito la ricercatrice napoletana – tanta attenzione mediatica a questa scoperta. Come non mi aspettavo che tante giovani donne mi scrivessero per sapere della mia esperienza come ricercatrice, diventando così per loro un modello positivo. Oggi sono anche una mamma ed una moglie, ma questo, anche se in certi giorni è difficile riuscire a gestire bene tutto, non mi impedisce di continuare il mio lavoro nella ricerca scientifica». « A quanti parlano dei cervelli in fuga- conclude- dico che il lavoro di ricercatore non ha una comunità locale, ma piuttosto una comunità internazionale e quindi personalmente non ci vedo niente di così negativo nel fare un esperienza all’estero, dove ci sono ottime strutture per poter approfondire i propri studi. Io ho studiato come dottoranda ad Huston e poi sono tornata in Italia nel 2012 per lavorare con il Tigem. Sono molto contenta di essere tornata nel mio paese natale, ma credo che in futuro se dovesse essere necessario, mi trasferirei comunque nuovamente all’estero per portare avanti le mie ricerche. É importante avere sempre una mente aperta. A tutti i giovani ricercatori, consiglio quindi di fare un esperienza fuori dall’Italia perché essa può rivelarsi utile e bellissima»

OLTRE MILLE STUDENTI IN PIAZZA PER DIRE BASTA ALLA VERGOGNA DEI DOPPI TURNI • di Gennaro Savio

C

ASAMICCIOLA. U’ una vera e propria rivolta quella degli studenti dell’isola d’Ischia contro la vergogna dei doppi turni che sono costretti a subire nelle scuole secondarie di competenza della Città Metropolitana. A distanza di appena due giorni dalla manifestazione di protesta tenuta a Casamicciola dai ragazzi del “ Mattei”, istituto danneggiato dal sisma del 21 agosto scorso e presso il quale ancora non sono iniziati i lavori di messa in sicurezza, stamattina a Ischia oltre mille liceali e gli studenti del “Mennella” hanno dato vita ad un corteo che si è snodato per le strade del centro storico paralizzando il traffico per ore. Nell’occhio del ciclone della protesta studentesca sono finiti il governo Gentiloni e la Città Metropolitana guidata da Luigi de Magistris che non solo non ha avviato i lavori di messa in sicurezza delle proprie scuole, ma non ha ancora provveduto ad acquistare o fittare l’ala del polifunzionale messa a disposizione dal Comune di Ischia. Giunti in piazza Antica Reggia, i ragazzi sono stati costretti ad ammassarsi sulla piazzola antistante il Municipio, su dei marciapiedi stretti e persino nell’attigua aiola perché gli amministratori comunali non hanno provveduto, durante la presenza dei giovani manifestanti, a disporre la chiusura della piazza al traffico veicolare. Una mancata disposizione che riteniamo offensiva verso il rispetto del pieno diritto a manifestare in sicurezza dei nostri figli che ci auguriamo non abbia più a ripetersi. Al termine della manifestazione, il sindaco Enzo Ferrandino dal balcone del Comune ha detto ai ragazzi che se necessario scenderà in piazza anche lui per ottenere dalla Città Metropolitana l’impegno a mettere fine ai doppi turni scolastici negli istituti superiori. La cosa incredibile, però, è che Enzo Ferrandino si ritroverebbe a protestare contro i suoi stessi amici del partito democratico che nell’ex provincia amministrano con De Magistris e questo a dimostrazione che gli attuali amministratori ischitani non contano assolutamente nulla, politicamente parlando, verso gli esponenti del loro PD della terraferma da cui, invece, dovrebbero celermente ottenere quanto richiesto attraverso una semplice interlocuzione istituzionale. La speranza, naturalmente, è che le istituzioni preposte mettano fine al più presto alla vergogna dei doppi turni nelle scuola isolane.


redazione@corrieredellisola.com

PRIMO PIANO •

OTTOBRE 2017

Acquista una chiusura TROLLBEADS, avrai in regalo il bracciale in argento.*

sabato 25 novembre

Via Roma, 51 · Ischia Porto · TEL. 081-906170

11


12

• PRIMO PIANO

OTTOBRE 2017

Unico punto Kena a Ischia. Rinnova ogni 30 gg, non 28 gg come altre utenze.

Prezzi incredibili.

www.corrieredellisola.com


redazione@corrieredellisola.com

ATTUALITA’ •

OTTOBRE 2017

13

100 milioni di euro per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese

ISCHIA DIGITALE Un contributo fino a 10.000 euro per provare ad aggredire il mercato 4.0 . Un contributo in denaro per riconvertire in chiave interna le professionalità non solo turistiche. Dal 30 gennaio al 9 febbraio sarà possibile presentare la domanda per l’ottenimento del contributo in forma di voucher. • di Piero Dell’Ora

A

lberghi, ristoranti, bar, negozi ! Il tessuto economico dell’isola d’ischia (vedendo il mondo in chiave prettamente locale) chiamato ad una profonda opera di ammodernamento digitale, ma anche una profonda opera di adeguamento e valorizzazione delle risorse umane aziendali . Gli alberghi, in primis, usano licenziare i lavoratori dopo i canonici sei mesi; perché non riconvertire il personale di sala e cucina, portineria e piano in attenti promoter che nei mesi di bassa stagione lavorano (senza essere licenziati) alla creazione della rete digitale aziendale ? È questa la sfida di Industria 4.0 con il progetto digitalizzazione. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto, sul proprio sito ufficiale, che nel 2018 sarà possibile per le micro, piccole e medie imprese di tutto il territorio nazionale, presentare la domanda per l’ottenimento del contributo per l’acquisto di hardware e software finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammortamento tecnologico. Si tratta di una misura agevolativa, adottata con decreto ministeriale del 23 settembre 2014, di

A CASAMICCIOLA, AL GRIDO DI

“RIDATECI IL MATTEI” un contributo concesso tramite un “voucher” di un importo non superiore a 10 mila euro. Nello specifico, con il voucher è possibile finanziare l’acquisto di software/hardware o servizi specialistici che consentano di: - migliorare l’efficienza aziendale; - modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; - sviluppare soluzioni di e-commerce; - fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare; - realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT. Il Ministero ricorda che è importante effettuare gli acquisti successivamente alla prenotazione del voucher e che ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher, di un importo non superiore a 10 mila€ nella misura massima del 50% del totale delle spese. Modalità di presentazione Le modalità di accesso al voucher, sono state definite tramite il decreto direttoriale del 24 ottobre 2017. Le domande potranno essere presentate dalle imprese esclusivamente tramite la procedura informatica che il

Ministero renderà disponibile, in una sezione dedicata sul proprio sito ufficiale, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018, anche se già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese. Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata. Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda. Ai fini dell’assegnazione definitiva e dell’erogazione del Voucher, l’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre tramite l’apposita procedura informatica, la richiesta di erogazione allegando i titoli di spesa. Successivamente il Ministero, dopo aver effettuato le verifiche istruttorie, provvederà ad erogare il voucher.

C

entinaia di studenti dell’Istituto “Enrico Mattei” di Casamicciola Terme sono scesi in piazza per denunciare il mancato avvio dei lavori di messa sicurezza presso la loro scuola danneggiata dal terremoto del 21 agosto scorso. Infatti presso il plesso di competenza della Città Metropolitana sito in via Principessa Margherita, dopo essere stata spicconata gran parte delle pareti lesionate, la messa in sicurezza non è mai partita ed è ancora tutto fermo. E questo nonostante con una cinquantina di giorni di lavoro potrebbe entrare nella piena funzionalità e fare anche da soccorso agli altri istituti i cui studenti attualmente effettuano i doppi turni e sono costretti a frequentare scuola nelle ore pomeridiane. Il Corteo dalla sede del “Mattei” si è diretto in piazza Marina dove gli studenti, oltre a scandire slogan di protesta, hanno discusso della situazione di precariato in cui si è venuta a trovare tutta la scuola isolana dopo il sisma a causa dell’immobilismo delle istituzioni preposte alla loro messa in sicurezza. Paolo Tarallo, rappresentante d’ istituto del “Mattei” ha detto che saranno indette altre manifestazioni di protesta se non inizieranno immediatamente i lavori al loro istituto. In piazza a sostenere la protesta dei ragazzi c’era anche Ida De Angelis in rappresentanza del corpo docente del “Mattei”. (GENNARO SAVIO)

CINETURISMO IN SICILIA:

IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SU MONTALBANO

A

d Ibla (Ragusa), nel cinquecentesco Auditorium di Santa Teresa, si è svolto in due giorni intensi, tra dibattiti, incontri, relazioni e conferenze plenarie, il convegno internazionale su “Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva”. Organizzato dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Universita di Catania, il convegno ha visto la partecipazione di illustri docenti universitari da tutto il mondo. Tra i partecipanti i Prof.ri: Cèsareo Calvo Rigual da Valencia (Spagna), Srecko Jurisic da Spalato (Croazia), Marie-Noëlle Guillot (Norwich), Solange P.P. Carvalho da Sào Poalo (Brasile) e Riikka Ala-Risku da Helsinki. Ad aprire la prima sessione plenaria sul Cineturismo, l’inventore del neologismo e promotore del fenomeno in Italia Michelangelo Messina. Il direttore dell’Ischia film festival, nel suo intervento, ha illustrato, attraverso i dati internazionali, le opportunità che il Cineturismo porta al territorio con le ricadute economiche e la promozione dei luoghi attraverso l’audiovisivo. Nel suo intervento di un’ora, Messina non ha soltanto evidenziato i lati positivi del marketing territoriale legato al fenomeno, ma ha anche sottolineato le problematiche del settore e la necessità di una cabina di regia nazionale, che sviluppi le linee guide necessarie, per far sì che l’Italia sia competitiva sul mercato internazionale che - va ricordato - ad oggi annovera un flusso economico di oltre 200 milioni di dollari legato ai viaggi sui luoghi del cinema. Intervistato dalla televisione libera siciliana, Messina ha ringraziato il Sindaco di Ragusa Federico Piccitto, per la lungimiranza politica nel contribuire alla produzione che quest’anno compie il suo diciottesimo anno di realizzazione, e la Palomar per la continua scelta delle location Iblee, utilizzate magistralmente per le riprese della fortunata serie di romanzi di Andrea Cammilleri. Molto apprezzato dal folto pubblico di docenti e studenti presenti, l’intervento di Messina si é concluso con i ringraziamenti del Presidente della struttura didattica speciale dell’Universita di Ragusa Prof. Santo Burgio é dei responsabili scientifici del convegno Prof. Maurizio Zignale, Massimo Struriale, Giuseppe Traina.

Toelettatura e Accessori Vendita al dettaglio per cani e gatti TROVERETE TUTTO PER I VOSTRI AMICI ANIMALI


14

• ISOLA

OTTOBRE 2017

www.corrieredellisola.com

Ad agosto -20,01%

Alla gioielleria Pallotta

ANCHE QUEST’ANNO AD IL 2017 ANNO NERO ISCHIA LA GIORNATA PER IL TURISMO TROLLBEADS • di Antonio DiMeglio

L

a bella stagione è ormai alle spalle e gli ischitani sono già rivolti al periodo prenatalizio, tra un mese o poco più si riempiranno le strade di ischitani in cerca del regalo perfetto ed oggi abbiamo la fortuna di scoprirne uno adatto a tutte le esigenze: i Trollbeads, a cui verrà dedicata una giornata di promozioni il 25 novembre presso la gioielleria Pallotta, ce ne parla Luigi Agnese, gestore della gioielleria. Ciao Luigi, innanzitutto quando è nata la collaborazione con la Trollbeads? La collaborazione è nata circa sette anni, in sintonia col rinnovamento attraversato dalla nostra attività in quel periodo. In seguito la collaborazione è stata cementata da ottimi rapporti lavorativi insieme ad un prodotto eccellente. Di che prodotto si tratta? La Trollbeads oggi è leader mondiale nel mercato del componibile da lei inventato nel 1976, per componibile si intende un oggetto di gioielleria che può essere composto dal cliente scegliendo i dettagli più adatti alla propria personalità. Nel caso dei Trollbeads si tratta di un bracciale con i relativi ciondoli e chiusure, che nacquero come gioiello artigianale e su richiesta, col tempo la collezione è diventata larga così come la vendita, ma la

realizzazione e la progettazione restano affidati ad artigiani specializzati. Vedendo in questo prodotto e nel rapporto con l’azienda un’opportunità abbiamo poi deciso di aprire le porte della gioielleria ad un evento dedicato e che si tiene in tutto il mondo: la giornata Trollbeads. In cosa consiste e quando si terrà l’evento? L’evento si terrà il 25 novembre, anche se nelle due passate edizioni avevamo optato per una data intorno al mese prima, quest’anno vogliamo aprire l’evento all’atmosfera natalizia ed in questo senso abbiamo incluso la promozione “porta un amico”. La promozione dà l’opportunità, a chi è già cliente e decide di portare un amico, di ricevere in omaggio un beads in vetro dedicato alla giornata, qualora l’amico compri una chiusura Trollbeads; all’amico

che dovesse comprare la chiusura verrà regalato il bracciale su cui mettere i ciondoli che si preferiscono. Per enfatizzare di più il clima natalizio abbiamo anche incluso dei premi come regalo al pubblico che in questi tre anni ci ha accompagnato con fiducia. A proposito del pubblico, qual è la persona tipica che acquisterebbe un prodotto Trollbeads? La persona che acquista questi prodotti deve essere sicuramente vogliosa di distinguersi dalla massa, amante dell’artigianato e del design elegante ma non per questo poco giovanile. Io credo che sulla nostra isola questo pubblico sia molto diffuso, vista la grande tradizione artigianale ischitana ed il successo dei nostri eventi. Grazie del tuo tempo Luigi e buona giornata Trollbeads!

ISCHIA PROTAGONISTA ALLA

BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO

ARCHEOLOGICO DI PAESTUM

S

i è svolta in questi giorni la XX edizione della borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, un evento originale che approfondisce e divulga temi dedicati al turismo culturale. Sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico, all’evento prendono parte circa diecimila visitatori tra operatori turistici e culturali, viaggiatori e appassionati. L’isola è presente alla borsa con un proprio spazio espositivo che vede la partecipazione dei comuni di Ischia, Lacco Ameno, Forio e Serrara Fontana. Un’occasione per promuovere il nostro patrimonio culturale dal sito sommerso di Aenaria, un tesoro racchiuso nell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, al museo archeologico di Pithecusae, passando per la storia racchiusa nella fonte delle Ninfe Nitrodi. “Il patrimonio archeologico dell’isola d’Ischia tra passato e futuro. La memoria storica architetto del domani” è questo il titolo della conferenza che si è tenuta nella sala Velia, giovedì scorso, e ha visto Ischia rappresentata dal Sindaco del Comune di Lacco Ameno Giacomo Pascale, dagli Assessori alla cultura per i comuni di Ischia e Lacco Ameno Salvatore Ronga e Cecilia Prota. Con loro anche la dott.ssa Costanza Gialanella, direttore archeologo presso la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici degli uffici di Pozzuoli e di Ischia e dott. Antonino Miccio direttore dell’Area Marina Protetta. La partecipazione dell’isola d’Ischia a quest’evento apre nuove strade alla promozione di quel turismo di tipo culturale necessario a rilanciare l’immagine dell’isola.

S

ulla nostra intera isola c’è, in modo più evidente per alcuni aspetti e meno per gli altri, un nuovo modo di scandire il tempo e far riferimento a fatti o persone. Vi è un “prima del sisma” e un “dopo del sisma”. Sì, che lo vogliamo o meno, il 21 agosto ha segnato la storia della nostra isola per tutti, nessuno escluso. Ma vi sono ambiti in cui, davvero, non è tutta “colpa” del terremoto, ambiti in cui, purtroppo, di problemi grandi, gravi e forse strutturali, ve ne erano già molti e le conseguenze pure. Parliamo, in questo articolo, delle presenze turistiche sulla nostra isola, il classico movimento alberghiero ed extra alberghiero raccolto ed analizzato dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo delle isole di Ischia e Procida (ente in liquidazione, che sarà assorbito dalla nascente agenzia regionale e che, sull’isola, ad ora, conta un numero molto esiguo di impiegati ridotti negli ultimi mesi a seguiti di vari pensionamenti, ndr) e prendiamo in considerazione il movimento ufficiale che si è registrato da gennaio ad agosto, confrontandolo tra quello di quest’anno e quello dello scorso anno, il 2016. I dati sono tutt’altro che incoraggianti e, ciò che salta subito agli occhi, è la presenza di un continuo trend negativo che ha picchi davvero

molto preoccupanti. Analizzando i dati vediamo che su otto mesi, solo tre mesi risultano con un trend positivo, analizzando arrivi e partenze dei due anni presi per lo studio. Una percentuale davvero molto, ma molto bassa. Insomma, in crisi, l’isola, era già da tempo. Il mese di gennaio vede un saldo positivo che si attesta sul 2.86% con un netto aumento delle presenza straniere (45.17%) e un timido aumento delle presenza italiane (0.71%); febbraio, invece, è stato un mese molto particolare, in cui nonostante gli stranieri abbiano scelto la nostra isola per le proprie vacanze (53.86%) la flessione negli italiani (18.73%) ha portato ad un totale negativo -14.86%. Marzo è stato un mese negativo sia per gli italiani (26.87%) che per gli stranieri (-18.71%), con un totale negativo di -25.52%. Aprile, con i tanti ponti festivi, ha registrato, invece un netto aumento del 25.73% con un +33.00% per quanto riguarda gli italiani, e un + 9.21% per gli stranieri. Segno negativo, purtroppo, anche per il mese di maggio, con un netto –0.86% in totale (italiani +1.17%, stranieri -4.22%); giugno è stato un mese positivo per gli stranieri, con un bel 10.66% e negativo per gli italiani con un -3.22% (totale 1.03%), un po’ come il mese di

luglio che ha visto gli italiani calare di ben 5.91 punti percentuali e aumentare gli stranieri con un positivo 11.46%, dati che hanno condotto ad un -1.59% in totale. Ma veniamo al “fatidico” mese di agosto. L’isola ha registrato, secondo i dati relativi raccolti ed elaborati dall’AACST, un -20.01% con un -22.88% per gli italiani e un -5.46% per gli stranieri. Una spinta, una accelerata verso un segno negativo ancor più alto e difficile da recuperare, certo, è stato dato dal sisma che ha sconvolto la nostra isola, ma è davvero tutta “colpa” del sisma? A conti fatti, dati alla mano, il prodotto Ischia, con alti e bassi, è in lento ma inesorabile declino già da tempo. Certo, salta agli occhi la rinascita del filone tedesco, con un bel 3.06% in più rispetto allo scorso anno, o la Russia che sceglie Ischia in modo più frequente con un 4.17% in più, ma il cammino verso una risalita della nostra intera isola, è ancora lungo. Che siano efficaci le fiere svolte in terra estera? Probabile (non è un caso se dove l’isola è stata presente vi sono stati anche aumenti delle presenze, ndr). Che serva una programmazione e lo studio dei mercati su cui puntare? E’ certamente il prossimo passo da fare.


redazione@corrieredellisola.com

PRIMO PIANO •

OTTOBRE 2017

www.giuntidesign.com

15


casamania DETERSIVI E CASALINGHI

Via Vincenzo di Meglio, 142 • Barano

SVELTO LIMONE 1 LT €

0,90

SOTTOCOSTO D'Ischia, NA• tel. 081 901494

VIDAL BAGNO 500 ML VARIE PROFUMAZIONI

COLGATE DENTIFRICIO MAXIMUM

ACE CANDEGGINA 4 LT

0,70

GENERAL 21 LAVAGGI VARI TIPI

DASH LIQUIDO 18 LAVAGGI VARI TIPI

DOVE DEO SPRAY 150 ML

VARIE PROFUMAZIONI

1,20

VARIE MISURE

6,95

3,60

TEMPO FAZZOLETTI X 10

0,95 PIATTI MAJOR 700GR

VARI TIPI

1,20

VARIE PROFUMAZIONI

PAMPERS PANNOLINI SOLE E LUNA

RIO CASAMIA 1250 ML €

DERMOMED SAPONE MANI 1 LT

2,70

1,25

0,45

1,65 GENERAL FUSTONE 90 MISURINI

0,95

1,99

SPAZZOLINO CON RICAMBIO

AIAX PAVIMENTI 1 LT VARI TIPI

1,15

FOXY VELINE BOX 90 PZ

0,85

1,35


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.