Norme Pattizie

Page 3

- COOPERA -

- Norme Pattizie -

mondo, infatti, dispone di istituzioni così incisive -per strumenti e competenzecome ne ha la Comunità europea. Le Nazioni Unite, cui è demandato l’essenziale compito di garantire la pace del pianeta, non riescono ad operare efficacemente in tal senso in buona misura a causa di un assetto istituzionale deficitario di sovranazionalità. Basti pensare, infatti, al diritto di veto di cui godono solo cinque stati e da cui dipendono le decisioni più importanti per la stabilità del nostro pianeta. La sovranazionalità del sistema comunitario consta di alcuni elementi caratterizzanti, tra cui: •

l’esistenza di un Parlamento europeo direttamente eletto -che affianca come seconda camera decisionale il Consiglio, composto di Stati membri; la natura di autorità indipendente attribuita alla Commissione europea, organo che dispone del monopolio dell’iniziativa normativa e di rilevanti compiti esecutivi e di controllo; ed infine la giurisdizione necessaria della Corte di Giustizia delle Comunità europee, che assicura il rispetto della rule of law nel sistema.

A questo particolarissimo equilibrio istituzionale si affianca un’efficacia degli strumenti normativi che non trova riscontro nel panorama del diritto internazionale. Atti comunitari come regolamenti e decisioni sono infatti vincolanti e direttamente applicabili per i cittadini, senza la mediazione degli Stati membri, richiesta solo per le direttive. L’ordinamento comunitario così come lo conosciamo, tuttavia non corrisponde che in parte a quello disegnato dal Trattato di Roma nel 1957. E’ infatti frutto di un lungo processo evolutivo. Il processo di integrazione europea prende avvio dopo la seconda guerra mondiale, frutto di una riflessione sugli effetti nefasti dei conflitti tra Stati e del timore che essi possano ripetersi. E’ la Francia, attraverso il suo Ministro degli esteri Schumann, a lanciare alla Germania la proposta di creazione di un’entità sovranazionale incaricata della gestione delle risorse carbosiderurgiche. Nasce così, nel 1951, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), seguita dopo pochi anni dalla Comunità economica europea e dalla Comunità europea dell’energia atomica. un’istituzione è l’ampiezza del ricorso al voto a maggioranza nelle sedi istituzionali o ancora il grado di indipendenza delle strutture dotate di compiti esecutivi e di controllo, nonché l’autorevolezza e l’autonomia degli organi giurisdizionali.

- 3-


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.