QualeImpresa - Maggio - Giugno 2013

Page 21

19

la bolletta energetica italiana è cresciuta da 21,8 miliardi di euro nel 1990, pari al 1,7% del Pil fino a 61,9 miliardi di euro del 2011, pari al 3,9% del Pil.

tipica delle fonti non sostenibili di energia, con conseguente elevato consumo di materiali e dunque di risorse naturali e un conseguente alto rischio climatico. L’Unep propone di riavviare l’economia, creando occupazione e combattendo la povertà, con un vasto intervento di riduzione delle emissioni di carbonio. L’OCSE ha recentemente pubblicato un testo “Verso una crescita verde” (Towards green growth, 2011) nella quale evidenzia in modo chiaro come la green economy incrementa la produttività delle risorse naturali, ormai scarse, riducendone il consumo; conseguentemente rafforza la fiducia degli investitori, promuovendo nuovi investimenti e quindi occupazione. Una nuova economia ambientale può contribuire al risanamento dei conti pubblici con l’introduzione di misure di fiscalità ecologica e parallela eliminazione di sussidi pubblici ad

interventi che non considerino gli impatti ambientali. Infine la Fondazione SUSDEF, presieduta dall’ex Ministro Edo Ronchi, cui mi lega sentita amicizia e stima, ha avviato nel 2012 gli Stati generali della green economy che si sono sviluppati in un’ampia piattaforma di 70 proposte. Queste verranno riproposte negli Stati generali del 2013, che si terranno a Rimini il 6 e 7 novembre. Il Consiglio nazionale della green economy ha proposto di selezionare, da quella piattaforma, le misure verdi prioritarie in grado di alimentare un pacchetto urgente di stimolo dell’economia, per promuovere un “Green New Deal”. Quando si parla di green economy si pensa soprattutto all’energia e alle rinnovabili… Si, è vero. Per due ragioni. La prima perché l’energia (elettrica e termica) è il fattore che maggiormente contribuisce alle emissioni

GI App


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.