La Voce dell' Impresa -Settembre 2021

Page 1

La Voce D E L L’ I MP R ESA

i l m e n s i l e d e l l ’ a r t i g i a n at o , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i ANNO LXXIV |

NORME ANTISMOG E MOVE-IN

N.8

| SETTEMBRE 2021

SPECIALE RISCALDAMENTO

SPECIALE BONUS EDILIZI

DCODM1172 MP/NO/3921/2014

d a s e m p r e i n t e r p r e t e d e l va lo r e a r t i g i a n o


Ë-BUSINESS DAYS A OTTOBRE

NUOVA GAMMA CITROËN PRO ËLETTRICA

Ë-JUMPER 100%ËLECTRIC

Ë-JUMPY 100%ËLECTRIC

FINO A 224 KM DI AUTONOMIA* VOLUME DI CARICO FINO A 17 M3

FINO A 330 KM DI AUTONOMIA* VOLUME DI CARICO FINO A 6,6 M3

SCOPRI LE OFFERTE SU TUTTA LA GAMMA CITROËN PRO. DISPONIBILE ANCHE BENZINA O DIESEL.

BERLINGO VAN

JUMPY

JUMPER

DA 100 ANNI L’INNOVAZIONE AL FIANCO DEI PROFESSIONISTI. *Ë-JUMPY - CONSUMO (Wh/100KM): 246,8 - 294,9. EMISSIONI DI CO2 (G/KM): 0. *Ë-JUMPER - CONSUMI ED EMISSIONI DI CO2 IN CORSO DI OMOLOGAZIONE. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP. Tali valori possono non essere rappresentativi


indice

2

EDITORIALI Editoriale Direttore

PRIMO PIANO Anche nel Cuneese al via le misure anti-inquinamento

• Caldaie e scaldabagni • Solare termico

Introduzione di una nuova etichetta per lampadine e altri prodotti per l'illuminazione

Editoriale Presidente

4 • Climatizzatori

Pubblicata la 19ª edizione

29

Cessione del credito più semplice con Confartigianato

Esportazioni della Provincia di Cuneo

ECOBONUS

Ristrutturazione immobili sotto tutela paesaggistica: la nota Anci

Nei primi 6 mesi del 2021 le vendite all'estero aumentano del 26,2% rispetto al I semestre 2021

FINO AL

110

• Sistemi ibridi

Sismabonus: acquisti al 110% anche con delocalizzazione

Tangenziale di Alba: a quando la fine dei lavori?

CON NOI SCONTO IN FATTURA CON ECOBONUS 65% E SUPERBONUS110%

Mercato immobiliare: nel II trimestre 2021 compravendite +73,4%

Cuneo terza isola d'Italia?

Agente di zona: Magda PINZARU Tel. 328.1045567

Le carenze infrastrutturali frenano l'eccellenza

Nuovo allarme sui ritardi nei pagementi

SETTEMBRE 2021

SPECIALE BONUS EDILIZI

della PA alle imprese

12

CREATORI DI ECCELLENZA

Detrazione superbonus 110%, oltre 5 miliardi di euro ad agosto

40

ANCOS

La Passeggiata del mese

A supportare Giovanni Panzera

Eccellenze artigiane del Cuneese protagoniste della trasmissione "MAG" su Italia 1 MENSILE DELLA

Le "Passeggiate Gourmet" di Confartigianato Cuneo a bracetto con la rete della città Creative UNESCO per la Gastronomia

DECR. TRIB. CUNEO N. 88 9/9/1953 EDITRICE: Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo Service srl Società Unipersonale Via I Maggio 8 - 12100 Cuneo tel. 0171 451111 - fax 0171 697453 confartcn@confartcn.com cuneo.confartigianato.it PRESIDENTE: Luca Crosetto DIRETTORE GENERALE: Joseph Meineri DIRETTORE RESPONSABILE: Daniela Bianco IN REDAZIONE: Paolo Riba, Elena Cavallera STAMPA E PUBBLICITÀ: TEC ARTI GRAFICHE srl Via dei Fontanili 12 - Fossano (CN) tel. 0172 695897 adv@tec-artigrafiche.it www.tec-artigrafiche.it PROGETTO GRAFICO: RW COMUNICAZIONE Via Vivaro, 25 - 12051 Alba (CN) tel. 0173 33518 comunicazione@rwcomunicazione.it www.rwcomunicazione.it LA VOCE DELL’IMPRESA è un mensile associato all’USPI.

17 18

Confartigianato Cuneo e Ancos

42

RACCONTI DI PAESE

44

Confartigianato Cuneo ha aperto un nuovo ufficio recapito a Peveragno

22 23

ALPIFIDI Garanzia e altre opportunità

IMPRESA

Le pari opportunità e la parità di genere Le strategie del Governo

46

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI

Un commiato con tanti e doverosi "Grazie"

E.B.A.P. Le sue prestazioni a favore delle aziende artigiane con personale dipendente (escluso settore edile)

Gianfranco Studio Acconciature di Cuneo compie 50 anni

MOVIMENTO DONNE E

Un centinaio i partecipanti all'iniziativa tra turismo outdoor e scoperta dei prodotti locali

PRIMO PIANO (prosegue)

Concluso il viaggio "Pedalando tra le aquile"

47

ANAP

48

Servizi digitali INPS: è possibile delegare l'identità digitale

EVENTI

Ricarica di Energia e gas?

Numeri da record per la 74ª edizione della Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo

La tua azienda con CENPI è al riparo!

Oltre 15 mila le persone presenti nei tre

Prezzario opere edili e impiantistiche 2021

giorni della rassegna andata in scena

SPECIALE RISCALDAMENTO

nel Foro Boario

La Voce dell’Impresa è scaricabile in formato PDF o consultabile online su cuneo.confartigianato.it

GALFRÈ PIERPAOLO srl - Albo bonificatori CAT 10 A/E BONIFICA AMIANTO Strada dei Campassi, 26

Questo numero è stato chiuso in redazione il 25/09/2021. Tiratura: 14.000 copie.

• RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT CON RILASCIO DI CERTIFICATI • RISTRUTTURAZIONE E REALIZZAZIONE NUOVE COPERTURE • LAVORI EDILI VARI

Cell. 333 9336413 -

PIASCO - Tel. 0175 064052 impresagalfrepierpaolo@gmail.com

www.rimozioneamiantocn.it

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

1


e d i to r i a l e

Crisi del clima e sostenibilità LE IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE Luca Crosetto

Indubbiamente questo fenomeno – che molto ha colpito la nostra regione e provincia negli ultimi mesi – sta facendo sentire i suoi effetti anche su tante imprese del settore agroalimentare cuneese, che utilizzano e trasformano i prodotti del comparto agricolo. Oltre alle difficoltà oggettive nella lavorazione, la scarsità della materia prima si traduce in un aumento dei costi, che indubbiamente poi impatta poi sul prezzo al consumatore finale”. Si va dal settore caseario, in cui le vacche, sia in alpeggio che in pianura, già soggette a un fisiologico “calo di resa” nei mesi estivi, non sono più riuscite a pascolare come un tempo. Su frutta e verdura, largamente utilizzati dalle aziende del sottovetro, la situazione varia un po’ da zona a zona – ma, se in parte le coltivazioni sono riuscite a sopperire all’arsura, i cambiamenti climatici in fase di fioritura hanno fatto registrare cali di produzione in alcuni casi anche clamorosi (pere Williams: un quarto rispetto allo scorso anno). A questo poi si sono aggiunte alcune grandinate che hanno danneggiato irrimediabilmente le produzioni. Bassa produzione anche per un’altra eccellenza 2

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

Il futuro è (sempre più) nelle nostre mani. Non dimentichiamolo.

► FOCUS SU… Dissesto idrogeologico e territorio a rischio con crisi degli investimenti PA: persi 60,7 miliardi di euro in 10 anni

Presidente territoriale Confartigianato Imprese Cuneo

► In questo inizio d’autunno che ancora porta con sé qualche strascico della calura estiva ed è caratterizzato da un tempo meteorologico incerto, torno a parlare di sostenibilità. E se le tematiche del climate change vi sembrano lontane dal nostro mondo di imprenditori artigiani… ahimè temo che dovrete ricredervi. Recentemente sono stato chiamato a esprimermi sull’argomento da un noto quotidiano nazionale (La Stampa – Edizione Cuneo, 23/09/2021, ndr) sulle implicazioni che la recente siccità ha sul nostro comparto artigiano.

piccoli imprenditori artigiani, dobbiamo sempre tenere a mente. Le nostre azioni e decisioni ricadranno sui nostri figli.

tipica del territorio, i funghi. Più in generale – e di questo sicuramente torneremo a parlare in modo più approfondito e puntuale – queste problematiche si riconducono a uno dei nodi che (assieme a storiche carenze infrastrutturali fisiche e digitali) affligge la nostra provincia: la mancanza di invasi idrici su cui da decenni si discute, ma purtroppo con scarsi risultati. In ultimo, facendo un ragionamento di più ampio respiro e guardando al mutamento delle dinamiche agricole, non si fa fatica a prevedere dei cambiamenti che impatteranno sulle macchine e tecnologie della meccanizzazione agricola. Dati che vanno pesati in un’ottica di scala, e su cui vale la pena di riflettere per iniziare a operare in modo più sostenibile. Ancora convinti che siano temi “lontani” dal nostro mondo? E c’è di più. L’attenzione all’ambiente, al riciclo, al riuso interessa sempre più tutti i settori produttivi – non solo quelli dell’agroalimentare. Ne è un esempio la prossima, ormai imminente, entrata in vigore dell’etichettatura ambientale, che riguarda praticamente tutto lo spettro della produzione manifatturiera (ne parla il nostro Direttore nella pagina a fianco e, anche in questo caso, Confartigianato è sul pezzo con azioni di rappresentanza verso le Istituzioni, informazione puntuale agli associati e l’affiancamento alle imprese con un preciso servizio di consulenza specifica). Infine… tutto ciò che concerne l’ambiente a noi circostante – inteso anche in senso “più ampio” della “natura” – ci tocca, in ultima analisi, come “consumatori”, come famiglie e comunità. Ed è proprio questo che, soprattutto noi

La configurazione geologica dell’Italia e gli effetti del cambiamento climatico si associano ad un consistente rischio di dissesto idrogeologico. Come ricordato dall’ultimo rapporto dell’Ispra sugli indicatori del clima, il 2020 in Italia è stato un anno prevalentemente caldo, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale nei primi mesi dell’anno, mentre eventi meteorologici di grande intensità hanno interessato diverse aree del territorio nazionale. A scala globale sulla terraferma il 2020 è stato l’anno più caldo della serie storica, in Italia è stato il quinto anno più caldo dal 1961, con un’anomalia media di +1,54°C. Nella valutazione del rischio idrogeologico, l’Italia è uno dei paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi, con 620.808 frane che interessano un’area pari al 7,9% del territorio nazionale, mentre le aree a pericolosità idraulica media sono pari all’8,4% del territorio. Al rischio di frane e alluvioni si associa un gap infrastrutturale che influisce sulla qualità della vita dei cittadini e l’attrattività turistica. Le perdite idriche in distribuzione in Italia sono del 42% e risultano in costante aumento. Una chiave di interpretazione dell’alto grado di esposizione ai rischi e la scarsa performance di servizi pubblici essenziali è fornita dalla crisi degli investimenti pubblici che in Italia è stata più severa rispetto agli altri paesi Ue, aggravando le conseguenze sul territorio degli eventi atmosferici estremi. Anche nell’anno dello scoppio della pandemia, il 2020, la caduta degli investimenti privati per 31 miliardi di euro è stata solo in minima parte compensata dall’aumento di 2,8 miliardi di investimenti pubblici. Nell’arco degli ultimi dieci anni, tra il 2011 e il 2020, si cumula una perdita, a prezzi correnti, di 60,7 miliardi di euro di investimenti della Pubblica amministrazione rispetto al decennio precedente (2001-2010).


e d i to r i a l e

► Dal 1° gennaio 2022 scatta l’obbligo dell’etichettatura ambientale che prevede l’identificazione in apposita etichetta dei materiali di imballaggio e l’indicazione della corretta gestione a fine vita degli imballaggi destinati al consumatore finale.

Obbligo di etichettatura ambientale PER TUTTI GLI IMBALLAGGI

Cosa dice la normativa Tutti gli imballaggi devono essere

DAL 1° GENNAIO 2022

opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme UNI applicabili. Lo scopo è quello di dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi, cioè

Joseph Meineri

per facilitarne la raccolta e il riutilizzo o

Segretario generale Confartigianato Imprese Cuneo

riciclaggio. I produttori di imballaggi hanno inoltre l’obbligo di indicare la natura dei materiali di imballaggio.

Informazione e formazione per le imprese

Anche gli utilizzatori – le imprese che

Per questo motivo, Confartigianato Cuneo

utilizzano imballaggi per confezionare (o trasportare) i propri prodotti, sono coinvolti dalla normativa.

intende dapprima organizzare una serie di incontri formativi e informativi per le imprese, siano esse produttori o utilizzatori,

Infatti, la stessa recita che a chiunque

per meglio illustrare aspetti normativi e

immette nel mercato interno imballaggi

tecnici previsti dall’etichettatura ambientale,

privi dei requisiti, è applicata la sanzione

e approfondire gli indirizzi del Ministero della

pecuniaria da 5.200 € a 40.000 €.

Transizione Ecologica.

La “responsabilità” dell’obbligo di

La consulenza di Confartigianato Cuneo

etichettatura è quindi condivisa tra il

Oltre a questa attività di comunicazione,

produttore e l’utilizzatore dell’imballaggio

Confartigianato offrirà un servizio di

stesso.

consulenza, anche per ciò che riguarda

Il Ministero della Transizione Ecologica è

gli aspetti degli accori commerciali e

intervenuto con una circolare di chiarimenti

contrattuali che vanno a definire le

in merito (richiesti anche dalla nostra

responsabilità e gli oneri ricadenti sui

Confederazione) – ma permangono ancora

soggetti interessati.

parecchie difficoltà nell’applicazione degli

Come sempre, partner qualificati e

adempimenti.

professionali a fianco degli imprenditori, per

Si tratta, in sostanza, di un tema sul quale

risolvere le problematiche aziendali e far

occorre prestare la massima attenzione.

crescere il business aziendale.

Via Garibaldi, 67 - 12061 Carrù (Cn) Info 335 7238095 - Ufficio 0173 759292

info@tecniver.net - tecniver.net

IMPIANTI Fornitura impianti chiavi in mano e ED ATTREZZATURE PER modifiche a impianti esistenti LA VERNICIATURA INDUSTRIALE Stesura capitolati, assistenza e ALL’AVANGUARDIA NELL’ERA 4.0 monitoraggio in corso di

Studio e progettazione impianti 4.0 Formazione addetti alla verniciatura e controllo qualità Attività peritale (reg. Albo Periti n. 565)

realizzazione e collaudo Aspirazione industriale

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

3


primo piano

Anche nel Cuneese al via le misure anti-inquinamento

dell’anno di adesione al servizio. Alla luce di queste nuove regole ormai in dirittura di applicazione, Confartigianato Imprese Cuneo, interpretando il disappunto dei tantissimi imprenditori associati, esprime la sua netta disapprovazione nei confronti di una normativa che, allo stato attuale, inferisce un ennesimo duro colpo alle PMI del territorio. Come spesso avviene nel nostro Paese, si parte da una intenzione “giusta”,

► Dallo scorso 15 settembre 2021 sono

Per favorire imprese e privati

entrate in vigore le misure straordinarie

nell’affrontare la sostituzione dei mezzi

per il contenimento dell’inquinamento

non a norma, da fine luglio la Regione

da polveri sottili nel bacino padano. In

Piemonte ha adottato, come già in

programmazione.

provincia di Cuneo i comuni interessati

Lombardia, il progetto sperimentale MOVE

Sul tema, Confartigianato si è

dalle limitazioni alla circolazione sono 9:

IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti)

immediatamente attivata con i

Alba, Borgo San Dalmazzo, Bra, Busca,

con il quale sono promosse modalità

rappresentanti delle Istituzioni locali

Cuneo, Fossano, Mondovì, Savigliano,

innovative per il controllo delle emissioni

invitandoli ad intervenire in modo rapido

degli autoveicoli attraverso il monitoraggio

e concreto nel chiedere deroghe alle

Per questi territori sono scattati i divieti

delle percorrenze. Una scatola nera

limitazioni ed eventualmente l’applicazione

di circolazione h. 24 per i veicoli con

(black box) installata a bordo del veicolo,

di un periodo di sperimentazione privo di

omologazione inferiore o uguale ad euro

calcola i chilometri percorsi su tutti i tipi

sanzioni. Altra proposta: Prevedere delle

2, alimentati a benzina con motori diesel,

di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore

eccezioni – così come fatto per i mercatali

e divieti di circolazione dalle ore 8,30 alle

su 24. Raggiunto il tetto massimo di

– per mezzi superiori ai 35q, che magari

ore 18,30 per i veicoli con omologazione

percorrenza assegnato, il mezzo non potrà

vengono usati sporadicamente e che

euro 3 e 4.

più circolare in quelle aree sino al termine

hanno costi di gestione elevati.

Saluzzo.

4

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

ma si prosegue con procedimenti sbagliati e soprattutto privi di una vera


primo piano

E poi ancora. Sicuramente, un buon numero di imprenditori si sta attivando (o si vorrebbe attivare) per cambiare l’automezzo. Tuttavia, specie in questo periodo, i tempi di consegna sono parecchio lunghi, anche oltre i 3 mesi. Opportuno quindi prevedere delle deroghe per evitare multe, magari a fronte della presentazione di contratto di acquisto del nuovo mezzo. Questo, per inciso, dovrebbe affiancarsi a un sistema strutturale di incentivi e agevolazioni per il rinnovo del parco veicoli, sul quale come sistema nazionale ci siamo mossi evidenziando questa priorità al Governo. Confartigianato, poi, ha in programma di incontrare i referenti comunali per pianificare insieme delle azioni di sensibilizzazione con l’obiettivo di fornire alle imprese un più lungo lasso temporale per adeguarsi alle nuove regole.

FERMA PRESA DI POSIZIONE DI CONFARTIGIANATO ► «È un dramma sociale abbastanza grave, dopo dieci anni di recessione pre-covid e due anni di chiusure da pandemia. – aggiunge Giorgio Felici, presidente regionale Confartigianato Piemonte e vicepresidente vicario Confartigianato Cuneo – Si tratta di una limitazione “sciocca” che nasce da una direttiva europea che fa ricadere la responsabilità dell'inquinamento su cittadini e imprese, assolutamente non commisurata alla realtà del territorio» ► «Oltre all’impatto sui consumatori, – osserva Michele Quaglia, rappresentante provinciale e regionale degli Autoriparatori di Confartigianato – tutto sta ricadendo sulle officine di autoriparazione (oltre che, bisogna ammetterlo, sui vigili urbani e sui Comuni). Come spesso avviene nel nostro Paese, si parte da una intenzione “giusta”, ma si prosegue con procedimenti sbagliati e soprattutto privi di una vera programmazione. Oltretutto, dovendo fare i conti con una normativa che presenta parecchi aspetti di complessità».

MOVE IN: CONFARTIGIANATO A FIANCO DI IMPRESE E CONSUMATORI ► Per aderire al servizio MOVE IN è necessario disporre di uno SPID e registrarsi al Portale della Regione. Confartigianato Cuneo ha attivato un servizio aperto a tutti i cittadini per ottenere in tempi rapidi lo SPID e affiancare l’utente nella procedura di registrazione sul portale web. Per informazioni è possibile rivolgersi presso tutti gli uffici di Confartigianato Cuneo o telefonare al 0171 451111.

Via Montello, 55 - 12042 Bra (Cn) Tel. 0172 412766 - Fax 0172 426116 info@branastritrasportatori.it

www.branastri.it PORTE APERTE DEDICATE A VOI Scegliete VOI giorno e ora e NOI saremo a VOSTRA completa disposizione!

Cinghie dentate

Particolari a misura per l’agricoltura

Applicazioni di bordi guide e listelli

Montaggio direttamente su vostro impianto

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

5


primo piano

Esportazioni della Provincia di Cuneo NEI PRIMI 6 MESI DEL 2021 LE VENDITE ALL’ESTERO AUMENTANO DEL 26,2% RISPETTO AL I SEMESTRE 2020

► Il I semestre 2021 chiude con un’impennata per le vendite all’estero delle imprese della provincia di Cuneo. Il dato è particolarmente positivo, non soltanto rispetto al 2020, segnato dall’emergenza sanitaria, ma anche nei confronti del 2019. La crescita rispetto a due anni fa, anno in cui la nostra provincia fece segnare il record di esportazioni, è dell’8%. Complessivamente nel I semestre 2021 le vendite all’estero dei prodotti made in Cuneo hanno raggiunto i 4.360 milioni di euro, registrando un aumento del +26,2% rispetto allo stesso periodo del 2020. Nel corrispondente

semestre il valore delle importazioni di merci ha raggiunto i 2.439 milioni di euro, con un aumento del 24,6% rispetto ai primi sei mesi del 2020. Il saldo della bilancia commerciale si è portato sul valore di 1.920 milioni di euro, in aumento rispetto a quello registrato nel I semestre 2020, quando si attestava a 1.499 milioni di euro. Cuneo si conferma al secondo posto, dopo Torino, per valore esportato, con il 18,1% del valore delle vendite regionali fuori confine. La dinamica esibita nel periodo gennaio-giugno 2021 dalle esportazioni di merci cuneesi è apparsa migliore rispetto

a quella evidenziata a livello nazionale (+20,6%), ma meno positiva rispetto a quella regionale (+29,5%) "Nel primo semestre l'export ha vissuto un vero e proprio boom, al di là delle più rosee aspettative - sottolinea il Presidente Mauro Gola - Il dato è il migliore di sempre, con una crescita straordinaria rispetto al 2020 e, soprattutto, un aumento dell’8% rispetto al 2019, anno che fece segnare il record assoluto delle nostre esportazioni. Ottimi i riscontri di tutti i comparti merceologici caratterizzati, quasi nella totalità, da una crescita in doppia cifra.”

NISSAN NV250

Guarda al futuro del tuo business.

Tuo con leasing da € 179 al mese IVA esclusa.

**

*

TAN 3,99% e TAEG 7,13% - oltre oneri finanziari.

160 000 KM

SU TUTTA LA GAMMA DI VEICOLI COMMERCIALI NISSAN

*NISSAN NV250 1.5 diesel 95CV a € 13.400, IVA, messa su strada, IPT e contributo smaltimento pneumatici fuori uso esclusi. Nel prezzo sono inclusi € 4.836 (Iva esclusa) di riduzione sul prezzo di listino applicata da Nissan in collaborazione con le concessionarie della Rete che aderiscono all’iniziativa. Esempio leasing EXPERTA calcolato su NV250 1.5 diesel 95CV a € 13.400 (IVA, messa su strada, IPT e contributo PFU esclusi). Importo totale del credito: € 16.416,88 comprensivo di prezzo del veicolo € 14.118,98 (MSS € 519,98, IPT € 199, calcolata su Provincia di Roma, contributo PFU escluso) in caso di adesione, di 12 mesi di Driver Insurance a € 108, 5 anni di assicurazione GAP a € 290,90 e di Pack con 5 anni di Nissan Insurance a € 1.899,00 con 3 Tagliandi inclusi (Importi IVA esclusa). Anticipo € 4.978,99 (comprensivo di spese di istruttoria € 300 e imposta di bollo € 41,39), n. 59 canoni da € 179,00; riscatto € 2.851,92; interessi € 1.493,01. Importi IVA esclusa; TAN 3,99% (tasso fisso) e TAEG 7,13%. Importo totale dovuto € 18.949,68 IVA inclusa (per acquisire la proprietà del bene occorre aggiungere l’importo del riscatto). Spese di incasso mensili € 3, spese per invio comunicazioni periodiche (una volta l'anno) € 1,20 (on line gratuito) oltre Imposta di bollo pari a € 2,00 Spese gestione tassa di proprietà € 15,00 all’anno; Spese amministrative per gestione passaggio di proprietà € 150,00 in caso di riscatto. Importi IVA esclusa. Offerta riservata ai possessori di partita IVA. Salvo approvazione Nissan Finanziaria. Documentazione precontrattuale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete Nissan convenzionati Nissan Finanziaria e sul sito www.nissanfinanziaria.it. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale, le immagini inserite sono a scopo illustrativo, caratteristiche e colori possono differire da quanto rappresentato. Info su nissan.it. Offerta valida presso la Rete aderente fino al 30/09/2021. **5 anni/160.000 km di garanzia (a seconda dell’evento che si verifica per primo) su tutta la gamma dei veicoli commerciali Nissan, ad eccezione di Nissan e-NV200: 5 anni/100.000 km di garanzia del produttore sui componenti elettrici (motore, inverter, batteria), meccanici e sull’assistenza stradale. 3 anni/100.000 km sul resto del veicolo.

NISSAN NOME CONCESSIONARIA

Via Flaminia Vecchia, 495 - ROMA - Tel. 06.1235567

6

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

nome.nissan.it


primo piano

► Da mesi gli interventi obbligano i mezzi pesanti a un percorso più lungo con conseguenti costi a carico delle aziende e tempi di percorrenza maggiori Astra Cuneo e Confartigianato Trasporti chiedono a gran voce ad ANAS di ultimare quanto prima i lavori sul tratto della tangenziale di Alba, in direzione Asti, che da mesi obbligano i mezzi pesanti dal Cuneese diretti verso l’Astigiano e da lì poi in tutta

Tangenziale di Alba: a quando la fine dei lavori?

Italia e non solo ad effettuare un percorso più lungo e dispendioso in termini economici per le aziende di autotrasporto, con ricadute anche sulla qualità dell’aria della zona. “Nella nostra provincia anche le cose più semplici sono complicate – attacca Guido Rossi, segretario di Astra Cuneo -. Da mesi ormai decine di migliaia di camion giunti in prossimità di Mussotto, in accesso alla tangenziale di Alba, sono costretti a proseguire poi per un tratto di strada di ulteriori 6 chilometri, tra andata e ritorno, prima di prendere la direzione Asti. Questo

minuti per ogni viaggio mettendo a rischio

da mesi ormai, gli automezzi pesanti nel

perché a causa di lavori la rampa di accesso

il rispetto dei tempi di guida e riposo dei

collegamento Alba- Asti sono costretti a

è vietata al transito dei camion. Sarà così

conducenti”. “In genere le chiusure delle

difficile portare a termine questi interventi

arterie di scorrimento stradale hanno un

subire notevoli disagi, senza avere alcuna

e ripristinare il traffico? Lo chiediamo

tempo determinato – commenta Aldo

all’ANAS, il più importante ente gestore

Caranta rappresentante provinciale

di strade in Italia. Nel frattempo, chi lavora

e regionale degli Autotrasportatori di

deve quotidianamente percorrere più

Confartigianato, nonché vicepresidente

chilometri e, di conseguenza, consumare

nazionale per la categoria – e sono

centinaia di migliaia di litri di gasolio,

accompagnate da una chiara informazione

più tempo e consumare più gasolio. E tutto

a discapito inoltre della sostenibilità

sui tempi e i modi riguardanti le motivazioni

questo avviene in un silenzio davvero

ambientale, oltre a impegnare più di 10

e la durata del blocco viario. In questo caso,

preoccupante”.

certezza dei tempi necessari per una ripresa della normale viabilità. Non poter usufruire dell’entrata in tangenziale dallo svincolo di Piana Biglini, per gli autotrasportatori significa percorrere più chilometri, impiegare

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

7


primo piano

Cuneo terza isola d'Italia? LE CARENZE INFRASTRUTTURALI FRENANO L'ECCELLENZA ► “Il cosiddetto modello Cuneo è vincente da un punto di vista economico, ma ha molti problemi dal punto di vista infrastrutturale e gli autotrasportatori sono i primi a pagarne le conseguenze ogni giorno. Siamo la terza isola d’Italia e ogni anno si aggiunge un problema nuovo, vedi la valle Roja impercorribile chissà per quanti anni ancora. Serve un vero lavoro di squadra da parte di tutti gli operatori economici del territorio a sostegno della classe politica, affinchè riesca a portare con più efficacia i problemi del nostro territorio nelle sedi competenti per trovare delle soluzioni concrete e praticabili”. Così durante il dibattito dal titolo “Il modello Cuneo, luci e ombre di una storia di successo”, organizzato sabato 24 luglio da Astra Cuneo in occasione della propria assemblea annuale, il presidente dell’associazione degli autotrasportatori, Diego Pasero, ha rimarcato la necessità di un rinnovato impulso per affrontare i nodi del sistema infrastrutturale cuneese

e permettere al territorio di far valere appieno il valore aggiunto che è in grado di esprimere grazie alle sue imprese. Moderato dal giornalista Mario Bosonetto, il convegno ha visto gli interventi di Nino Aragno, imprenditore ed editore di quattro volumi dedicati al sistema imprenditoriale della Granda, Mauro Gola, presidente della Camera di Commercio di Cuneo, e Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo Proprio Nino Aragno, partendo dalle considerazioni raccolte nella sua recente collana di libri ha dichiarato: “La provincia di Cuneo è addirittura superiore alla Baviera, abbiamo dati economici pari a quelli di un land tedesco, ma le strade sono da Paese ‘mediterraneo’. Non pesiamo a sufficienza per quello che siamo e ciò che rappresentiamo. Nelle nostre imprese vengono prima i doveri e poi i diritti e ci sono capacità eccellenti che hanno consentito di raggiungere risultati incredibili, nonostante tutto. Tuttavia non basta più essere bravi,

dobbiamo contare di più per consolidare quanto fatto. Le nostre sono aziende di cristallo, molto belle ma altrettanto fragili, per cui servono interventi di sistema in infrastrutture, formazione e cultura per aiutarle a superare quei limiti oltre cui non riescono ad andare attualmente”. Concetti raccolti e condivisi anche da Mauro Gola che ha sottolineato: “La spesa media a livello italiano per le infrastrutture è equiparabile a quella sostenuta da altri Paesi, ma ci sono problemi di equa distribuzione territoriale e, soprattutto, di progettazione e di programmazione. Va considerato, inoltre, che ogni infrastruttura genera ricadute occupazionali ed economiche importanti ed essendo un bene comune andrebbe realizzata sempre pensando alle generazioni future. Le aziende della provincia di Cuneo forse sono poco propense a raccontarsi, ma sono forti di valori come l’idea di comunità e di cultura di impresa per farsi carico di obiettivi che non sono solo quelli economici”. Sul ruolo importante della formazione, ma non solo, ha posto l’accento Luca Crosetto: “Oltre alle croniche lacune del sistema infrastrutturale, il mondo dell’autotrasporto fatica da tempo a trovare autisti – ha detto -, occorre avvicinare di più i ragazzi alle imprese e pensare a maggiori aiuti dallo Stato a livello normativo per farli crescere. Solo con adeguato sistema formativo, le nostre imprese potranno confrontarsi con i loro competitor, riuscendo ad attrare collaboratori. Le aziende cuneesi, poi, pagano il ‘digital divide’, per cui senza un’adeguata e omogenea copertura della rete internet, fare

Noleggio Piattaforme Aeree Furgoni Tel. 0171 300509 www.acrent.eu 8

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021


primo piano

imprenditoria a Cuneo piuttosto che in vallata è differente perché non ovunque ci sono le condizioni, ad esempio, per fare le fatture elettroniche”.

storiche contro l’isolamento della

settore dell’autotrasporto”. Approvato

provincia: come la richiesta di ristoro

anche il bilancio 2020 di Astra Servizi,

per le aziende di autotrasporto dopo

presieduta dal presidente Matteo

Prima del dibattito è stata illustrata l’attività annuale di Astra Cuneo e l’assemblea dei soci ha approvato i rendiconti e il bilancio 2020. “Il 2020, tra le numerose difficoltà legate all’emergenza sanitaria, ha dimostrato come l’autotrasporto sia un servizio indispensabile per l’economia e la società - ha sottolineato Guido Rossi, segretario di Astra Cuneo -. La nostra associazione ha continuato nelle sue battaglie

della Valle Roja, la denuncia del caro

di attività

1990-2020

Trafori del Frejus e del Monte Bianco, la protesta per la disastrosa situazione delle autostrade liguri. Ci siamo inoltre battuti per chiedere dignitose condizioni di ristoro a favore degli autisti durante il primo lockdown e non solo, e abbiamo promosso iniziative come la Truck Driver

Toselli, che offre servizi commerciali agli associati, quali fornitura di apparati per il pagamento dei pedaggi in Italia e all’estero, dei trafori alpini e rifornimento di gasolio presso il distributore sociale di via della Motorizzazione 11/15 a Cuneo. L’assemblea, sponsorizzata dalla concessionaria Iveco Garelli e da Azimut,

Academy (TDA) a favore di offerte di

si è conclusa con la cena conviviale

nuove opportunità di lavoro per i giovani.

per gli associati e un momento di

Tutto per rivendicare la centralità del

intrattenimento musicale.

ELIO

anni

il crollo della strada di collegamento

COPERTURE COSTRUIAMO SOLIDE STRUTTURE E COPRIAMO I TUOI SPAZI!

LA NOSTRA AZIENDA È AUTORIZZATA ALLA RIMOZIONE DI COPERTURE CONTENENTI AMIANTO. Regione Madonna dei Prati, 319 - Centallo Tel. 0171 214115 ∙ www.sansoldoelio.com

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

9


primo piano

Nuovo allarme sui ritardi nei pagamenti delle PA alle imprese

volenterosi – sottolinea Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo – già profondamente segnati dalla crisi pandemica. In attesa di essere pagati, molti di loro sono costretti a rivolgersi alle banche per ottenere la liquidità necessaria a mandare avanti l’azienda. Una situazione finita nel mirino della Commissione europea che ha aperto una procedura d’infrazione

► Le imprese del nostro Paese continuano ad essere sotto stress a causa dei ritardi di pagamento della Pubblica amministrazione. Il 60,2% dei comuni italiani non rispetta il termine di legge di 30 giorni per pagare le aziende fornitrici di beni e servizi. A rilevarlo è un rapporto dell’Ufficio studi di Confartigianato che lancia l’allarme sul peggioramento della situazione dei debiti commerciali della PA verso i fornitori privati: nel 2020 sono lievitati complessivamente a 58 miliardi, con un aumento di 4 miliardi rispetto al 2019. Con queste cifre – sottolinea Confartigianato – l’Italia è maglia nera in Europa dove, in media, i debiti

commerciali della PA rappresentano l’1,7% del Pil. Addirittura, il 24,1% delle amministrazioni comunali, in particolare nel Sud, impiega ben oltre due mesi per saldare le fatture. Non sta bene però neppure il Nord, che in alcuni comuni fa registrare ritardi “problematici” nei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Anche la nostra provincia di Cuneo, pur virtuosa in tanti aspetti economici, inciampa vistosamente su questo fronte: con i suoi 40,68 giorni, si colloca in coda sia alla media nazionale, 36 giorni, sia a quella regionale, 39 giorni (*). «È una mancanza di rispetto nei confronti di tanti imprenditori coraggiosi e

nei confronti del nostro Paese per il mancato rispetto della legge del 2013 che impone pagamenti a 30 giorni. La nostra Associazione da sempre indica una soluzione semplice ed efficace per far sì che le imprese vengano pagate dalla PA in tempi certi: applicare la compensazione diretta e universale tra i debiti e i crediti degli imprenditori verso la Pubblica Amministrazione. Soprattutto in un periodo in cui le imprese necessitano di mettere in campo nuove progettualità per la ripresa economica post crisi sanitaria, è impensabile che proprio le PA non forniscano loro le risorse <legittime> e in tempi congrui, a fronte di un lavoro svolto».

Calendari 2022 personalizzati:

olandesi in vari formati, trittici/quadrittici da parete, calendari fotografici e calendari da tavolo.

CONSORZIATO UNI EN ISO 9001:2000 SGQ Certificato n.250

SCEGLI TU

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015

formati e rifinizioni.

Riparazioni Riparazioni e e diagnosi diagnosi sistemi sistemi iniezione iniezione

Richiedi il TUO preventivo personalizzato.

DIESEL DIESEL -- BENZINA BENZINA -- COMMON COMMON RAIL RAIL

Lavaggio Lavaggio iniettori iniettori benzina benzina con con ultrasuoni ultrasuoni

RICARICA RICARICA CLIMATIZZATORI CLIMATIZZATORI

10

|

SALUZZO - Via Savigliano, 36/A Tel. e Fax 0175 43388 e-mail: ardgiu@libero.it

Info 0172

www.officinaardusso.it

Scegli il tuo modello tra i numerosi a scelta sul nostro sito

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

695897

adv@tec-artigrafiche.it tec-artigrafiche.it


SONO QUATTRO I DESIDERI CHE PIÙ FREQUENTEMENTE RISCONTRIAMO NEI PAZIENTI CHE HANNO PERSO I PROPRI DENTI RIAVERE I DENTI FISSI • RIAVERE I DENTI BELLI • RIAVERLI NEL MINOR TEMPO POSSIBILE • SENZA AVERE MALE Proprio per questo motivo da anni organizziamo i servizi della nostra struttura con lo scopo primario di soddisfare queste esigenze.

› DENTI FISSI

Ormai da anni proponiamo a tutti i pazienti che hanno perso i denti di ripristinarli in modo fisso. Molti ancora credono di non poter mettere gli impianti perché hanno troppo poco osso, o “poca gengiva” dicono alcuni. Questo deriva da un concetto scorretto. Oggi infatti la mancanza di osso non impedisce mai di riottenere i propri denti fissi, perché l’osso può essere aumentato o si possono usare zone diverse per ancorare gli impianti. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’aumento di osso è diventato un intervento semplice eseguibile in un ambulatorio attrezzato come il nostro senza dover in alcun modo ricorrere ad un ricovero ospedaliero. Restano pochissimi i pazienti che non possono mettere impianti perché sono affetti da gravi patologie. Considera che pur visitando 150 pazienti nuovi al mese è una situazione che ci è capitata meno di una decina di volte in 15 anni. Se quindi sei convinto di “non avere osso” sappi che puoi comunque riavere i tuoi denti fissi e saremo ben lieti di spiegarti come fare.

› DENTI BELLI

Da sempre consideriamo l’estetica del risultato finale un fattore primario delle nostre riabilitazioni. Per noi non è sufficiente curare i pazienti e restituire loro i denti: questi denti devono essere anche belli, naturali ed inserirsi perfettamente nel sorriso e nel viso del paziente.

A tal fine aggiorniamo continuamente i nostri protocolli sulla base delle più nuove tecnologie. Ad oggi consegniamo ai nostri pazienti solamente denti completamente in ceramica, senza metallo, che vengono prodotti integralmente in modo digitale.

› MINOR TEMPO POSSIBILE

Il terzo principio fondamentale quando riabilitiamo un paziente che ha perso i propri denti è quello di farlo nel minor tempo possibile. Il paziente, infatti, desidera risolvere in fretta il suo problema e trovarsi in una condizione stabile che gli consenta di vivere, mangiare e sorridere serenamente. Grazie ad un’ampia attività di ricerca e sviluppo che ci ha portato a pubblicare molti lavori su riviste scientifiche internazionali, siamo riusciti a ridurre moltissimo i tempi operativi. Sfruttando il principio del carico immediato ad esempio, riusciamo a restituire quasi sempre i denti fissi ai nostri pazienti nell’arco di mezza giornata.

› SENZA AVERE MALE

Il dolore dal dentista o dopo un intervento resta una delle paure più grandi dei pazienti. Per questo, nel nostro team chirurgico ci avvaliamo della competenza di vari anestesisti esperti che ci consentono di annullare completamente l’ansia e controllare il dolore del paziente durante e dopo l’intervento.

Per avere una valutazione del tuo caso e sapere come riavere i tuoi denti fissi puoi chiamare la nostra segreteria al numero 0171.619210

STUDIO ODONTOIATRICO SALZANO TIRONE • Via Cascina Colombaro, 37 - CUNEO • Tel. 0171.619210 • www.studiosalzanotirone.it Informazione sanitaria ai sensi della legge n° 248 (4/8/2006) e legge n° 145 (del 30/12/2018) - Direttore sanitario Dott. Stefano Studio Odontoiatrico Salzano Tirone SRL - P.IVA 03301160044

Salzano, Odontoiatra Iscr. Albo Odontoiatri n° 488 di Cuneo


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

Passeggiate Gourmet ► È la Zona di Dronero ad ospitare la settima “Passeggiata gourmet”, iniziativa lanciata da Confartigianato Imprese Cuneo con la collaborazione di Cuneotrekking, il principale portale dedicato alle escursioni nelle Alpi cuneesi, nell’ambito del suo progetto triennale dei Creatori di Eccellenza. Tra le imprese del territorio coinvolte nel progetto: Panetteria Pasticceria Cucchietti (Caraglio), San Giorgio Salumi (Busca), Caseificio Valle Macra (Villar San Costanzo), La Meiro Terre di Castelmagno (Castelmagno), La Poiana (Castelmagno), Azienda Montana Ghibaudo (San Damiano Macra), Alp Birrificio Valle Maira (Acceglio). Il ristorante Creatore di Eccellenza “Il Portichetto" di Caraglio propone il Panino Gourmet "Occitano". Gli ingredienti sono la Pasta di focaccia di farro Monococco realizzata con farina di tipo 2, le Pere Madernasse fiammeggianti alla grappa, il Lardo croccante, le Briciole di pane tostato e per finire il Pesto di valeriana.

12

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

IL MESE DI SETTEMBRE 2021 È DEDICATO ALLA ZONA DI DRONERO ► Nella composizione fotografica vengono valorizzate le eccellenze dei maestri artigiani della zona: Girello cotto piemontese, Castelmagno DOP, salsa Tonnata, pane Tupunin, birra Bionda.

LA VALLE MAIRA ► Il gruppo Provenzale/Castello è l’impressionante massiccio roccioso che emerge verticale dai prati dietro Chiappera, una delle borgate più belle dell’alta valle Maira. Questo itinerario gli gira completamente intorno salendo fino al colle di Greguri, dove si possono osservare gli scalatori che si cimentano sulle vertiginose pareti della Torre e Rocca Castello, separate da una profonda spaccatura. Durante il ritorno attraversiamo incantevoli prati costellati di fiori e godiamo di una vista privilegiata sulle spettacolari cascate di Stroppia, le più alte d’Italia. Il mese migliore per osservarle è giugno, quando sono in piena attività.

GIRO DEL GRUPPO PROVENZALE/CASTELLO ► Il gruppo Provenzale/Castello è l'impressionante massiccio roccioso che emerge verticale dai prati dietro Chiappera, una delle borgate più belle dell'alta valle Maira. Questo itinerario gli gira completamente intorno salendo fino al colle di Greguri, dove si possono osservare gli scalatori che si cimentano sulle vertiginose pareti della Torre e Rocca Castello, separate da una profonda spaccatura. Durante il ritorno attraversiamo incantevoli prati costellati di fiori e godiamo di una vista privilegiata sulle spettacolari cascate di Stroppia, le più alte d'Italia.

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

13


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

Eccellenze artigiane del Cuneese protagoniste della trasmissione “MAG” su Italia 1 ► Le tipicità del Cuneese tornano protagoniste sulle reti nazionali grazie a due puntate della trasmissione MAG di Studio Aperto in onda su Italia1. Grazie alla collaborazione con Confartigianato Imprese Cuneo, nei mesi scorsi una troupe televisiva Mediaset è stata accompagnata dall’ATL del Cuneese alla scoperta dei biscotti artigianali del Biscottificio Cavanna in Valle Maira e dei “Panini gourmet” realizzati nell’ambito del progetto “Passeggiate gourmet” promosso da Confartigianato Cuneo per l’anno tematico dei “Creatori di eccellenza”, presentati in abbinamento alle Birre Baladin di Teo Musso. Salvo variazioni redazionali dell’ultimo minuto, domenica 29 agosto andrà in onda nella trasmissione MAG, a partire dalle ore 19.00, il servizio dedicato ai Panini Gourmet registrato presso l’Open Baladin di Cuneo

14

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

con il coinvolgimento degli chef aderenti a “Creatori di eccellenza”. Seguirà, sabato 4 settembre, alla stessa ora e sempre su Italia 1, il servizio dedicato al Mulino della Riviera di Dronero, dove la famiglia Cavanna macina secondo antichi metodi le farine per la produzione dei suoi inconfondibili biscotti. “Valorizzare i prodotti di alta qualità delle nostre imprese artigiane e, contemporaneamente, promuovere il nostro splendido territorio, è l’obiettivo principale delle nostre attività, che attraverso il progetto dei “Creatori di Eccellenza” si sta declinando in tante iniziative, coinvolgendo Istituzioni, Enti e aziende. Oltre alla ricaduta economica, che auspichiamo contribuisca a riattivare l’economia provinciale, il nostro intento vuole anche avere una valenza culturale, facendo conoscere al grande pubblico – sia esso “nostrano” o straniero

– particolarità e caratteristiche che fanno della “provincia Granda” un territorio unico e tutto da scoprire.” dichiara Luca Crosetto, Presidente territoriale Confartigianato Cuneo.“I prodotti di qualità del nostro territorio e il savoir faire delle nostre maestranze stanno conquistando sempre maggiore visibilità a livello nazionale e internazionale. Ciò che ci contraddistingue è l’autenticità di un territorio fatto di buoni prodotti della terra, di lavorazioni che ancora si svolgono manualmente e che vengono tramandate di generazione in generazione. Un patrimonio gastronomico, sociale e culturale che è giusto preservare e al contempo promuovere.” commenta Mauro Bernardi, Presidente dell’ATL del Cuneese. I servizi sono stati realizzati e curati dal regista e giornalista Marco Ottavio Graziano e saranno disponibili anche su Mediaset Play.


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

NUOVO DUCATO.

ANCORA PIÙ ACCOGLIENTE, TECNOLOGICO E PERFORMANTE.

Dealer Name

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

www.dealername-fcagroup.it

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

CON IL NUOVO DUCATO ANCHE LA GIORNATA DI LAVORO PIÙ PESANTE DIVENTERÀ LEGGERA. CLIMA AUTOMATICO

KEYLESS ENTRY AND GO

CARICA BATTERIA WIRELESS

A PARTIRE DA 20.050 EURO OLTRE IVA IN CASO DI PERMUTA O ROTTAMAZIONE DEL TUO VEICOLO USATO. E CON

RADIO DA 7”

, ANTICIPO ZERO E CANONE DA 295 EURO AL MESE.

VALIDA AL 30/09/2021 IN CASO DI PERMUTA O ROTTAMAZIONE USATO. CONCESSIONARIA UFFICIALE FIAT PROFESSIONALOFFERTA PER LAFINOPROVINCIA DI CUNEO

TAN 3,80% - TASSO LEASING 3,91%

Es. Leasing 4PRO su DUCATO FURGONE LASTRATO 28Q CH1 120CV 2.2 Multijet 3 E6D-final: Valore Fornitura Promo € 20.050 (escl. Iva, messa in strada, IPT e contributo PFU), Anticipo € 0. Durata 60 mesi, 59 canoni mensili di € 294,50 (incluso Marchiatura € 200 e Polizza Pneumatici Plus € 141,87), Riscatto € 5.775. Spese istruttoria € 325, bolli € 16. Tan fisso 3,80% (salvo arrotondamento), Tasso Leasing 3,91%, spese incasso € 3,50/canone, spese rendiconto cartaceo € 3/anno. Km previsti 30.000/anno, costo supero 0,05€/km. Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione. Offerta valida per possessori di Partita IVA. Tutti gli importi sono al netto di Iva (ove prevista). Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Doc. precontrattuale e assicurativa in Concessionaria e su fcabank.it (sez. Trasparenza). Il Dealer opera, non in esclusiva per FCA Bank, quale segnalatore di clienti interessati all’acquisto dei suoi prodotti con strumenti finanziari. Consumo di carburante ciclo misto DUCATO FURGONE LASTRATO 28Q CH1 120CV 2.2 Multijet 3 E6D-final (l/100 km): 8,0 – 7,4; emissioni CO2 (g/km): 208 – 194. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP aggiornati al 31/08/2021 e indicati a fini comparativi.

Carta Fiat Professional Visa: scoprila ora con

Ellero S.r.l. www.elleroauto.it www.ellero-fcagroup.it

su www.fcabank.it/carta-di-credito-fiatprofessional.

MONDOVÌ - Via Torino, 20 - tel. 0174.40563 pubblicitario finalità0174.40252 promozionale MONDOVÌ Messaggio - Via Alba 5/2 con - tel. CEVA - Reg. San Bernardino - tel. 0174.701040 FOSSANO - Via Nicola Sasso, 2 - tel. 0172.61979 MONDOVÌ (CN) - Via Alba, 1 - 5/2 SALUZZO - Via Circonvallazione, 25 - tel. 0175.43227

Tel. 0174 40252

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

15


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

Le “Passeggiate gourmet” di Confartigianato Cuneo a braccetto con la rete delle città Creative UNESCO per la Gastronomia UN CENTINAIO I PARTECIPANTI ALL’INIZIATIVA, TRA TURISMO OUTDOOR E SCOPERTA DEI PRODOTTI LOCALI ► Domenica 19 settembre la città di Alba ha ospitato l’iniziativa “Gusto in vigna: tutti i sapori del distretto”. Organizzato dal Comune di Alba in collaborazione con, tra gli altri, Confartigianato Cuneo, l’evento, svoltosi presso la “vigna urbana” della Scuola Enologica di Alba – IIS “Umberto I”, si collegava alla Rete delle Città Creative dell’Unesco. Il prestigioso circuito, creato nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile, tra i vari settori culturali annovera per la categoria “Gastronomia” proprio la città di Alba (inserita nel 2017), insieme alle città di Parma (2015) e Bergamo (2019). Con lo scopo di creare una rete virtuosa di valorizzazione di prodotti e territorio, Confartigianato Cuneo, coinvolgendo le

omologhe organizzazioni parmense e bergamasca, ha quindi organizzato una speciale “passeggiata gourmet” offrendo ai partecipanti, all’interno dell’ormai iconico zainetto griffato “Creatori di Eccellenza”, una selezione di prodotti agroalimentari caratteristici delle tre città, oltre ovviamente alla prestigiosa guida edita quest’anno. Al termine della passeggiata – organizzata su più turni, per un totale di un centinaio di persone coinvolte – i partecipanti hanno potuto gustare un pranzo la cui prima portata ha omaggiato le tre paste tipiche delle tre città coinvolte: tajarin, casoncelli e anolini in brodo. Presenti all’iniziativa, oltre ai rappresentanti di Confartigianato – Luca Crosetto, presidente provinciale, Daniela Balestra, vicepresidente provinciale, Daniele Casetta, presidente della zona albese – anche i primi cittadini delle città coinvolte: Carlo Bo, sindaco

di Alba assieme all’assessore Emanuele Bolla (Turismo, Manifestazioni ed Eventi, Città Creative Unesco) che ha seguito organizzativamente l’evento; Giorgio Gori, sindaco di Bergamo accompagnato nell’esperienza dalla moglie Cristina Parodi, nota giornalista e conduttrice televisiva; Federico Pizzarotti, sindaco di Parma.

MAGLIANO ALPI - CN • Manutenzione e posa caminetti stufe a legna e pellet • Posa in opera e risanamento camini • Pulizia canne fumarie • Costruzione caminetti di ogni genere e rivestimenti

su misura in muratura e cartongesso • Servizio di spazzacamino • video ispezioni • consulenza

16

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021


primo piano

► Un nuovo locale ampio e accogliente, di facile accessibilità per gli associati, per essere sempre più vicini agli imprenditori e alle loro famiglie, rafforzando il legame con territorio e istituzioni locali. Con questo obiettivo Confartigianato Imprese Cuneo ha inaugurato questa mattina (20 settembre) il suo nuovo ufficio recapito nel comune di Peveragno, alla presenza del sindaco Paolo Renaudi, della vice sindaco Vilma Ghigo e del consigliere Marco Peirone. Per Confartigianato Cuneo hanno partecipato il presidente territoriale Luca Crosetto, il direttore generale Joseph Meineri e il presidente della Zona di Cuneo Valerio Romana. L’ufficio, sito in Via Vittorio Veneto 42, va ad aggiungersi alle 12 “sedi di zona” (Alba, Borgo S.D., Bra, Carrù, Ceva, Cuneo, Dogliani, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano) e ai 6 “uffici recapito” (Bagnolo Piemonte, Busca, Canale, Garessio, Racconigi, Santo Stefano Belbo). «La presenza capillare in provincia e il radicamento sul territorio – spiegano i presidenti Crosetto e Romana - rappresentano da sempre un importante punto di forza della nostra Associazione. Questo ci permette di essere più vicini alle imprese, andando a intercettare esigenze e problematiche che risultano così differenti in un territorio grande come il nostro. Attraverso i nostri sportelli diamo concretezza alla nostra azione di

Confartigianato Cuneo ha aperto un nuovo ufficio recapito a Peveragno rappresentanza e tutela del comparto artigiano e affianchiamo gli imprenditori con un ampio ventaglio di servizi,

ad un sistema di soluzioni innovative e integrate».

per nascere, competere e crescere in un

L’ufficio recapito di Peveragno sarà aperto tre giorni alla settimana (lun.-merc.-ven.) con il seguente orario: ore 8,15 – 12,30

mercato in continua evoluzione, grazie

Per informazioni tel. 0171 451111.

consulenze e opportunità, proponendoci alle imprese come un partner affidabile

REGALATI LA GIOIA

DI TORNARE A SENTIRE!

Da 50 anni due generazioni di audioprotesisti

al servizio del tuo udito!

• ESAME GRATUITO DELL’UDITO ANCHE A DOMICILIO • PAGAMENTI RATEALIZZATI PERSONALIZZATI SENZA COSTI AGGIUNTIVI • ASSISTENZA GRATUITA A VITA • PROVA GRATUITA DELL’APPARECCHIO ACUSTICO FINO A 40 GIORNI

25%

DI SC ONT A TU O T ARTI TI GLI GIAN I

VIA L. NEGRELLI, 1 • CUNEO • TEL. 0171.603072 CI TROVATE ANCHE A BOVES, BRA, CARRÙ, CEVA, FOSSANO, MONDOVÌ, SALUZZO E SAVIGLIANO

ORARI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ: 8.30-12.00 • 14.30-18:30 • SABATO 8.30-12.00

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

17


e.b.a.p

E.B.A.P.

LE SUE PRESTAZIONI A FAVORE DELLE AZIENDE ARTIGIANE CON PERSONALE DIPENDENTE (ESCLUSO SETTORE EDILE)

► Si riporta di seguito un sunto delle

ACQUISTO MACCHINARI /

SOSTEGNO AL CREDITO

principali prestazioni EBAP previste per

ATTREZZATURE E AUTOMEZZI

il corrente anno a favore delle aziende

Contributo a favore delle imprese, nel

Abbattimento del costo che le imprese sostengono, per ottenere la garanzia dai Confidi artigiani del Piemonte e Banca Artigiancassa, sui finanziamenti superiori a 10.000,00 euro.

artigiane con personale dipendente (escluso settore edilizia) regolarmente aderenti all’E.B.A.P. Per completezza si rimanda al Regolamento Ebap 2021 ed alla relativa modulistica rinvenibile sul sito www.ebap. piemonte.it

Prestazioni a favore dell’ azienda EVENTI ATMOSFERICI AMBIENTALI ECCEZIONALI Contributo a favore delle imprese per il ripristino dell’attività lavorativa causata da eventi atmosferici e ambientali eccezionali, calamità naturali (con contemporanea sospensione lavorativa), che non siano risarciti totalmente dall’assicurazione. Contributo: 5% spese ripristino attività compreso costo perizia danni - massimo euro 6.000,00/anno civile. 18

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

limite del massimale annuo, per acquisto macchinari ed attrezzature e acquisto automezzi per trasporto merci immatricolati autocarro. Contributo: 5% del costo sostenuto (netto IVA)

Contributo: 300,00 euro per ogni singola pratica.

CERTIFICAZIONI

PROGETTO AMBIENTE-SICUREZZA

Contributo, nel limite del massimale annuo, a favore delle imprese per:

Contributo, nel limite del massimale annuo, a favore delle imprese per:

• Progetti per la certificazione/attestazione

Tipologia A

della qualità, ambientale, SOA e HACCP e

1 Adattamento di nuovi ambienti di lavoro nel caso di trasferimento dell’unità produttiva in altro immobile;

relativi rinnovi Contributo: 10% del costo sostenuto (netto IVA) personale il contributo spettante per ogni

2 ristrutturazione totale o parziale di immobili per adeguamento alle normative ambientali di sicurezza.

singola impresa è pari ad euro 250 (una

Tipologia B

tantum).

1 Interventi su impianti (elettrici, aspirazione, ecc.);

• Per le certificazioni di prodotto/processo/


e.b.a.p

2 Interventi su macchinari e/o attrezzature

d) Sussidio per partecipazione a centri estivi

esistenti per adeguamento alle normative

(figli minori).

ambientali.

Fino a 250,00 euro per ogni figlio.

Contributo: 5% del costo sostenuto

Welfare bilaterale artigiano prestazioni a favore del personale dipendente

PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE”

Prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano

e) Sussidio per acquisto lenti graduate

a favore del personale dipendente con

correttive per variazione visus dichiarata.

ISEE in corso di validità non superiore a

(netto IVA) Acquisto DEFIBRILLATORE Contributo di euro 500,00 una tantum (oltre ad un contributo aggiuntivo di Euro 100,00 per la formazione tramite “Usa la Testa”) alle imprese che acquistano un defibrillatore da installare all’interno dell’impresa. TIROCINANTI EXTRACURRICOLARI Contributo di euro 500 per tirocinante alle imprese che ospitano tirocinanti extracurricolari per tirocini di almeno 6 mesi. Ulteriore contributo di euro 1.500 per tirocinante alle imprese che assumono il tirocinante a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla scadenza del tirocinio. APPRENDISTI I^ E III^ LIVELLO Contributo di euro 500 per apprendista per ciascun anno solare completato alle imprese che assumono apprendisti di I^ e III^ livello. Ulteriore contributo di euro 1.500 per la qualifica dell’apprendista alla data della scadenza del contratto.

Welfare bilaterale artigiano prestazioni a favore di titolari, soci e coadiuvanti Prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano a favore di Titolari, Soci e Coadiuvanti con ISEE in corso di validità non superiore a 35.000 euro. PRESTAZIONI “ISTRUZIONE” PRESTAZIONI PER I FIGLI a) Sussidio per frequenza asili nido

Contributo pari al 50% del costo sostenuto: • per n. 2 lenti graduate correttive per

35.000 euro. PRESTAZIONI “ISTRUZIONE”

occhiali

PRESTAZIONI PER I FIGLI

• per lenti a contatto graduate correttive

a) Sussidio per frequenza asili nido

anche del tipo “usa e getta”

Fino a 700,00 euro per ogni figlio.

per un massimo di n. 2 prestazioni per

b) Sussidio per studi universitari

nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro). PRESTAZIONI DI “SOSTEGNO ALLA PERSONA” f) Contributo per nuclei familiari con disabili minori A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 80 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un

Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono esclusi gli studenti fuori corso). c) Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore e superiore). Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. d) Sussidio per partecipazione a centri estivi (figli minori).

importo massimo annuo erogabile pari a

Fino a 250,00 euro per ogni figlio.

400 euro per nucleo familiare.

e) Sussidio per trasporto scolastico (scuola

g) Contributo per nuclei familiari con genitori

superiore).

riconosciuti “non autosufficienti”

Fino a 100,00 euro per ogni figlio in caso di

A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un

trasporto urbano, fino a 200 euro per ogni

genitore riconosciuto “non autosufficiente”,

figlio in caso di trasporto extraurbano.

debitamente certificato da specifica

f) Sussidio per mensa scolastica (scuola

attestazione medico-collegiale, è

dell’obbligo).

riconosciuto un contributo fisso pari a 500,00 euro per nucleo familiare. h) Bonus natalità e adozione per titolari imprenditrici

Fino a 200,00 euro per ogni figlio. PRESTAZIONI “UNA TANTUM” PER IL PERSONALE DIPENDENTE g) Conseguimento diploma scolastico

Fino a 700,00 euro per ogni figlio.

Contributo fisso pari a 700,00 euro

b) Sussidio per studi universitari

riconosciuto alle titolari imprenditrici.

Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La

Le richieste riguarderanno gli eventi e spese

prestazione è estesa agli studenti-lavoratori

ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di

delle imprese artigiane aderenti all’EBAP,

ciascun anno e andranno presentate entro il

compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono

31 marzo dell’anno successivo.

esclusi gli studenti fuori corso).

Le domande dovranno essere così inoltrate

c) Sussidio per testi scolastici (scuola media

dai Titolari, Soci e Coadiuvanti agli EBAP

inferiore e superiore).

di Bacino oppure direttamente all’EBAP

Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La

Regionale a mezzo pec a ebap.piemonte@

i) Conseguimento di Laurea Magistrale

pec.it o raccomandata a/r (EBAP, Via

(titolo conseguito presso strutture pubbliche

Arcivescovado 3, 10121 TORINO).

o riconosciute dall’ordinamento pubblico).

prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti.

(scuola secondaria di secondo grado o diploma professionale conseguito presso strutture pubbliche o parificate). Euro 1.000,00 contributo una tantum. h) Conseguimento di Laurea Triennale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico). Euro 1.500,00 contributo una tantum.

Euro 2.000,00 contributo una tantum. LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

19


e.b.a.p

PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE” j) Sussidio per acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata. Contributo pari al 50% del costo sostenuto: • per n. 2 lenti graduate correttive per occhiali • per lenti a contatto graduate correttive anche del tipo “usa e getta” per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro). PRESTAZIONI “SOSTEGNO ALLA PERSONA“ k) Contributo per nuclei familiari con disabili minori A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 80 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un importo massimo annuo erogabile pari a 400 euro per nucleo familiare. l) Contributo per nuclei familiari con genitori riconosciuti “non autosufficienti” A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica attestazione medico-collegiale, è riconosciuto un contributo fisso pari a 500,00 euro per nucleo familiare. m) Bonus natalità e adozione Contributo fisso pari a 700,00 euro riconosciuto ai dipendenti che usufruiscono del congedo parentale facoltativo per un periodo superiore a tre mesi anche non continuativo. n) Contributo per superamento periodo di comporto per gravi patologie Contributo una tantum pari a 1.000,00 euro riconosciuto ai dipendenti con gravi patologie che superano il periodo di comporto mantenendo la conservazione del posto di lavoro così come previsto dai CCNL. Le richieste riguarderanno gli eventi e spese ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di ciascun anno e andranno presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo. Le domande, complete della 20

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

documentazione richiesta pena la inaccettabilità, dovranno essere inoltrate dai LAVORATORI DIPENDENTI personalmente o tramite e-mail alle sedi territoriali delle OO.SS.. PRESTAZIONI STRAORDINARIE COVID Prestazioni a favore di imprenditori e lavoratori dipendenti risultanti regolarmente aderenti ad EBAP ed aventi ISEE inferiore o pari a 35.000 Euro, relativamente alla didattica a distanza, alla diagnostica Covid-19 ed ai congedi parentali nei termini che seguono: Didattica a distanza Destinatari: imprenditori e lavoratori dipendenti; Decorrenza: 17 marzo 2020; Acquisto di: personal computer fisso o portatile, notebook, tablet, stampante, scanner; Tipologia: una tantum a rimborso per il nucleo familiare convivente con il beneficiario avente diritto; Importo prestazione: max 200,00 Euro netti; Documentazione: scontrino fiscale con i dati del dispositivo acquistato unitamente alla dichiarazione di iscrizione scolastica del figlio - per l`anno scolastico/accademico 2019/2020 o 2020/2021.

congedo retribuito al 50%. Diagnostica Covid-19 Destinatari: imprenditori, lavoratori dipendenti e relativi familiari (coniuge e figli); Decorrenza: 9 settembre 2020; Diagnostica ammessa: test sierologici, tamponi; Tipologia: una tantum a rimborso; Importo prestazione: 200 Euro max netti complessivi per il nucleo familiare convivente con il beneficiario avente diritto; Documentazione necessaria: scontrino parlante, fattura. Domande di contributo Le domande, corredate della documentazione richiesta, dovranno essere presentate all`EBAP, secondo le consuete modalità già in uso per le prestazioni ordinarie di Welfare, entro il 31 marzo 2022, utilizzando il modello C-19.

NOTA BENE: I contributi verranno erogati fino a concorrenza della spesa sostenuta e comunque non oltre il massimale indicato per ciascuna tipologia. L’erogazione dei contributi avverrà fino a capienza dei fondi stanziati. I contributi erogati saranno gravati dell’imposta di legge, ove prevista.

Congedi parentali Destinatari: • Lavoratori dipendenti titolari di congedo retribuito al 50% dall`Inps a seguito di sospensione dell`attività scolastica o per infezione o quarantena dei figli, con decorrenza 9 settembre 2020. • Lavoratori dipendenti genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata titolari di congedo straordinario retribuito al 50% dall`Inps in caso di sospensione dell`attiva didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado o chiusura di centri diurni a carattere assistenziale, con decorrenza 9 novembre 2020. Tipologia: una tantum; Importo prestazione: 30 Euro netti giornalieri per max 14 giorni lavorativi; Documentazione necessaria: copia della domanda di congedo retribuito presentata all`Inps o, per il periodo 01/01/2021 / 13/03/2021, copia della richiesta di conversione del congedo parentale in

PER INFORMAZIONI E.B.A.P. Bacino di Cuneo cuneo@ebap.piemonte.it Telefono +39.0171.451237 +39.0171.451238


IL MEGLIO PER IL TUO RELAX

Il nostro team è in grado di offrire un SERVIZIO COMPLETO ad ogni tipo di richiesta personalizzata per progetti finalizzati ad uso PRIVATO O PUBBLICO con possibilità di servizio CHIAVI IN MANO.

SCOPRI L’AMPIA GAMMA BENESSERE DEL MONDO ACQUAFORM

piscine

a cq ua form w w w. a c q u a fo r m . i t

Richiedi sul nostro sito un preventivo gratuito.


alpifidi

Garanzia e altre opportunità ► Alpifidi, dopo aver superato una

opportunità di intervenire a favore dei

prima fase post fusione tra i due Confidi

propri soci, affiancando la concessione

preesistenti, Valfidi e Confartigianato Fidi

della garanzia ad altre opportunità

Cuneo, sta allargando il suo perimetro

finanziarie per le imprese.

di attività oltre i confini della semplice

Per questo Alpifidi ha dedicato alle

emissione di garanzie, ampliando la sua

imprese un servizio di consulenza

offerta con prodotti legati a servizi di

creditizia su misura, in grado di soddisfare

consulenza finanziaria.

le principali necessità finanziarie,

Il 2020 ha dimostrato che è indispensabile

supportare le imprese nell'analisi della

ottimizzare l'impostazione finanziaria delle

situazione finanziaria aziendale, suggerire

imprese ed è quindi fondamentale che il

un giusto comportamento nella gestione

Confidi possa dare risposte alle necessità

del credito, nella gestione delle garanzie

delle imprese, in particolare accedere al

e delle opportunità che offre il Fondo

credito bancario con maggiore facilità e

Centrale di Garanzia.

reperire agevolazioni per ridurre il costo

Una tematica importante che sappiamo

del credito.

debito; questo strumento, spesso sottovalutato, è fondamentale e strategico nei rapporti con le banche e gli operatori economici. In ultimo si segnala la tematica delle agevolazioni pubbliche, che in questa fase di ripresa dell'economia post pandemia potranno essere di grande utilità alle imprese. Insomma, il Confidi cresce con nuovi mezzi e nuovi strumenti, mettendo al centro le esigenze e le aspettative delle imprese.

affrontare con attenzione è la redazione

Essere un intermediario vigilato iscritto

del business plan per le start-up ma

all’Albo previsto dall’Art. 106 del Testo

anche per le aziende che intendono fare

Unico Bancario significa avere maggiori

investimenti o ristrutturare il proprio

Container 10' piedi

Via 1° maggio, 8 - 12100 Cuneo Tel. +39 0171 451267

Container mt 6x6 h 2,60 con pensilina e porte frontali scorrevoli in PVC

Container coibentato m con apertura frontale con

Container da mt 6 e 12 con pensilina e fiancate per sosta e ricarica attrezzature elettriche

porte frontali utile per st Container 20' piedi plastica, legno, imballaggi m per il successivo ritiro e può sostituire i tradizionali

TERMINAL CONTAINER MARITTIMI

VENDITA e NOLEGGIO

CONTAINER NAVALI

Container doppio adibito a ricovero Container con vasca di c auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e pericol

NUOVI e USATI

Container 40' piedi Container da mt 6 e 12 con

Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per pensilina e fiancate per 10' piedi disponibili sosta e ricarica magazzino pallet o Container ricovero materiali elettriche Container L’ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASmtSI3x2.45 CHEh 2,60 per nella versione con portone scorrevole in acciaio o attrezzature Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 per fornito con telo in PVC scorrevole tipo ricovero mezzi agricoli ed attrezzature magazzino o ricovero attrezzi porte frontali utile pe STRUTTURE FISSE VERSATILI ED ECOSOSTENIBILI semirimorchio Container doppio adibito a ricovero Container con vascaContainer di contenimento per plastica, usatilegno, 3 - imballag 6 e 12 20'Container piedi

auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno per il successivo riti Magazzino - garage - ricovero attrezzature - dispensa e vari altri può sostituire i tradizio Container mt 6 moduli e personalizzazioni per ogni esigenza. e 12 a cielo Container da mt 6 e 12 con - dispensa e vari altri moduli e personalizzazioni per ogni esig Magazzino attrezzature Unità disponibili in magazzino, chiusure, sia con telo in PVC, - garage - ricovero aperto con pensilina e fiancate per Container 40' piedi copertura in Container 10' piediin magazzino, Unità disponibili sia con telo in PVC che con porte scorrevoli o a battente in acci sostachiusure e ricarica che con porte scorrevoli o a battente in acciaio.

L'ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASSICHE STRUTTURE FISSE VERSATILE ED ECOSOS

OGNI STRUTTURA È MOBILE FACILMENTE SPOSTABILE

attrezzature elettriche PVC copri/ Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 perautostradale Fossano Visibili presso TERCOM Bene Vagienna CN (prossimità casello A6 TO-SV) anch scopri con magazzino pallet o ricovero materiali disponibili

Container Tercom

porte frontali utile per stoccaggio carta, Container piedi OGNI STRUTTURA È MOBILE E 20' FACILMENTE SPOSTABILE Container mt 3x2.45 h 2,60 per nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo

Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 per

plastica, legno,agricoli imballaggi e pneumatici mezzi ed misti attrezzature magazzino o ricovero attrezzi Container doppio adibito a ricovero Container con vasca di contenimento per ricovero semirimorchio per il successivo ritiro e smaltimento; Container usati 3 - 6 auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili

L'ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASSICHE FISSE VERSATILE ED ECOSO Container STRUTTURE mt 6

Località Buretto 17/A - Bene VagiennaContainer (Cn)da mt 6 e 12 con

e 12 a cielo e vari altri moduli e personalizzazioni per ogni es Magazzino - garage - ricovero attrezzature - dispensa Container 40' piedi aperto con pensilina e fiancate per Unità disponibili in magazzino, chiusure sia copertura con teloinin PVC che con porte scorrevoli o a battente in a sosta e ricarica Container mt 12 epresso 6 x 2.45 hTERCOM 2,60 e 2,90 per Visibili Bene Vagienna CN (prossimità casello autostradale Fossano A6 TO-SV) an attrezzature elettriche PVC copri/ magazzino pallet o ricovero materiali disponibili TO-SV, ANCHE IL SABATO) scopri con con portoneTercom scorrevole in acciaio o Container mt 3x2.45 h 2,60 per nella versioneContainer Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 per porte frontali utile per stoccaggio carta, fornito con telo in PVC scorrevole tipo agricoli edmisti attrezzature magazzino o ricovero attrezzi Container 20' piedi ricovero plastica, mezzi legno, imballaggi e pneumatici Container usati 3 - 6 - 12 x 2,5 H 1,40 semirimorchio Container doppio adibito a ricovero per il successivo ritiro e smaltimento; Container con vasca di contenimento per auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili

Visibili presso TERCOM Bene Vagienna CN Container 10' piedi

(prossimità casello autostradale Fossano A6

OGNI STRUTTURA È MOBILE E FACILMENTE SPOSTABILE

Tel: 0172 642307 • Cell: 366 5890764 L'ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASSICHE STRUTTURE FISSE VERSATILE ED ECOSOSTENIBILE container@tercom-teu.it • www.containertercomcn.it

mt 6 e vari altri moduli e personalizzazioni per ogni esigenza Magazzino - garage - ricovero attrezzatureContainer - dispensa 12 a cielo Unità disponibili in magazzino, chiusure siae con telo in PVC che con porte scorrevoli o a battente in acciaio Container 40' piedi Container da mt 6 e 12 con aperto con pensilina e fiancate per Visibili presso TERCOM Bene Vagienna CN (prossimità casello autostradale Fossano A6 TO-SV) anche al sabato copertura in Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per Container 10' piedi sosta e ricarica magazzino pallet o ricovero materiali disponibili attrezzature elettriche Container Tercom PVC copri/ 22 | LA VOCEContainer D E LL’IMPR ESA | S ET T E M nella B R Eversione 2021 con portone scorrevole in acciaio o mt 3x2.45 h 2,60 per scopriper con Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 fornito con telo in PVC scorrevole tipo ricovero mezzi agricoli attrezzature porte frontali utile pered stoccaggio carta, magazzino o ricovero attrezzi semirimorchio Container 20' piedi plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici Container usati 3 - 6 - 12 x 2,5 H 1,40

OGNI STRUTTURA È MOBILE E FACILMENTE SPOSTABILE per il successivo ritiro e smaltimento;


s p e c i a l e r i s c a l d a m e n to

► Il Ministero delle Attività Produttive, a seguito del decreto pubblicato lo scorso 23 luglio, ha adottato i nuovi Bandi Brevetti+, Modelli+, Marchi+. I bandi, che rientrano negli interventi strategici sulla Proprietà Industriale del MISE, prevedono delle agevolazioni a favore delle PMI relativamente ai costi per la valorizzazione economica di brevetti, modelli e marchi EU e Internazionali.

Bando brevetti, modelli e marchi

Brevetti+ 23 milioni di € di contributi per le PMI Click day: 28 settembre 2021 - dalle ore 12:00 Attività finanziabili Le attività finanziabili dal bando Brevetti+ sono le seguenti: • Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione del prodotto e/o procedimento oggetto del brevetto o della domanda di brevetto; come, ad esempio, attività legate a: i. studio di fattibilità; ii. progettazione produttiva; iii. progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo; iv. realizzazione firmware per macchine controllo numerico; v. progettazione e realizzazione software; vi. test di produzione; vii. rilascio certificazioni di prodotto o di processo.

ad esempio, attività legate a: i. predisposizione accordi di segretezza; ii. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto; iii. costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/ università (accordi di ricerca sponsorizzati).

• consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).

Disegni+

Click day: 19 ottobre 2021 - dalle ore 9:30

12 milioni di € per le PMI

Attività finanziabili

Click day: 12 ottobre 2021 - dalle ore 9:30

Le attività finanziabili dal bando Marchi+ sono le seguenti:

Attività finanziabili Le attività finanziabili dal bando Disegni+ sono le seguenti:

• Organizzazione e sviluppo; come, ad esempio, attività legate a: i. servizi per la progettazione organizzativa; ii. organizzazione dei processi produttivi; iii. servizi di IT Governance; iv. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali; v. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi. • Trasferimento tecnologico; come,

Marchi+ 3 milioni di € per le PMI

• servizi di progettazione del marchio • ricerche di anteriorità

• ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi

• tasse di deposito

• realizzazione di prototipi

• consulenza per il deposito

• realizzazione di stampi

• assistenza in opposizioni e rilievi d'ufficio.

• consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale • consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnicoeconomica del disegno/modello

25

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO INQUADRANDO IL QRCODE

riscaldamento

CERTIFICATO

FGAS

FGAS-A3351 REG. (CE9 303/2008

ANNI

1995 - 2020

climatizzazione

energie rinnovabili

www.abellotermoidraulica.it tel. +39 0171 46611 LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

23


s p e c i a l e r i s c a l d a m e n to

Rincari di Energia e gas? LA TUA AZIENDA CON CENPI È AL RIPARO!

► Per tutto il 2021 le nostre aziende non

Garantendo un prezzo fisso a condizioni

subiranno nessun aumento delle condizioni

estremamente competitive, abbiamo così

di fornitura che già dallo scorso GENNAIO

messo le imprese in fornitura con CEnPI al

pagano prezzi più convenienti di quelli di borsa. Secondo le recenti dichiarazioni del ministro Cingolani, il prossimo trimestre ci sarà un aumento della bolletta energia del 40%. La notizia fa riferimento alle condizioni di fornitura del servizio di maggior tutela, ma analogo trend si registra per l’anno in corso anche per il libero mercato. Monitorando costantemente il mercato, gli analisti del nostro gruppo d’acquisto CEnPI hanno acquistato energia in un periodo di andamento di mercato molto favore, offrendo così ai propri clienti condizioni economiche vantaggiose, per tutto il 2021.

24

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

riparo dagli aumenti registrati quest’anno.

Come evidenziato nei grafici sottoriportati il prezzo della materia prima energia e gas per le aziende con CEnPI è stato inferiore al prezzo di borsa mediamente più di 20,00 €/Mwh.


s p e c i a l e r i s c a l d a m e n to

I rincari sono causati dagli aumenti delle

politiche “green”, all’aumento del costo del

prezzi inferiori a quelli di borsa, e anche

materie prime dovute alla ripresa delle

gas, con cui in Italia viene prodotta la gran

per il 2022 il Consorzio sta monitorando il

attività lavorative, al costo in aumento

parte dell’energia elettrica, ma forse anche

mercato per contenere il più possibile i costi

della CO2, cioè quell’onere che nell’ambito

alle speculazioni in atto. I clienti CEnPI nel

per le aziende, Per aver ulteriori chiarimenti

dell’unione europea serve a finanziarie le

2021 stanno pagando l’energia e il gas a

contatta il nostro ufficio energia

Elaborazione CEnPI: prezzo di borsa GAS: MGP-GAS fonte (GME, Gestore Mercati Energetici). Previsioni sul prezzo di borsa elaborate dai prodotti futures scambiati sul mercato.

Siamo presenti nelle vostre case dal 1942. Tre generazioni che con passione, si sono passate la staffetta con competenza, professionalità ed all’avanguardia nelle tecnologie, hanno svolto e svolgono tutti i lavori inerenti il riscaldamento, il condizionamento, la manutenzione impianti, ed oggi anche i pannelli solari ed il fotovoltaico. Volevamo ringraziare tutti coloro che ci hanno contattato, fatto entrare nelle loro case ed aziende ed hanno fatto nascere e crescere un rapporto di stima e fiducia reciproca.

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

25


s p e c i a l e r i s c a l d a m e n to

Prezzario opere edili e impiantistiche 2021 PUBBLICATA LA 19ª EDIZIONE

► La Camera di commercio di Cuneo,

In sinergia con la Regione Piemonte è

reso possibile la condivisione di tali

grazie all’impegno profuso dagli esperti di

proseguito l’ampliamento della sezione

aggiornamenti con il Comitato regionale e

un Comitato tecnico nominato da Ordini

dedicata all’edilizia sostenibile, a cura

il loro inserimento nel Prezzario regionale

e Collegi professionali, Enti pubblici e

del gruppo di esperti del Comitato

2021 e nel Catalogo regionale dei prodotti

Associazioni di categoria provinciali, ha

tecnico camerale e nel rispetto dei nuovi

edilizi con certificazione ambientale.

pubblicato la 19ma edizione del Prezzario

Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa

Oltre ai prezzi CAM, in questa edizione

opere edili e impiantistiche in provincia di

collaborazione, avviata alcuni anni fa

è stata dedicata particolare attenzione

Cuneo 2021.

grazie al progetto Alcotra EcoBati, ha

all’aggiornamento di alcune sezioni,

Il Comfort Sostenibile®

IL COMFORT SOSTENIBILE • Caldaie Coniugare • Pompe calore tecnologia • Solare termico del benessere con il rispetto dell’ambiente è da sempre il nostro obiettivo primario. Perchè la nostra missione è per promuovere il COMFORT SOSTENIBILE.

f.lli Orbello

vendita e assistenza

26

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

info@orbelloriscaldamento.it orbelloriscaldamento@pec.it

Sostituisci la tua vecchia caldaia. Con noi sconto immediato in fattura del 50 o 65% grazie agli ecoincentivi.

SEDE DRONERO

SEDE MANTA

Via Cuneo, 56 12025 DRONERO (CN)

S.S. Laghi Di Avigliana, 139 12030 MANTA (CN) Telefono +39 0175 289032 Fax +39 0175 289032

Telefono +39 0171 918217 Fax +39 0171 909476


s p e c i a l e r i s c a l d a m e n to

quali gli Oneri per la sicurezza, con l’adeguamento alle nuove disposizioni introdotte nel 2020 e le parti relative ai prezzi degli isolanti CAM, ai laterizi, ai serramenti in legno e vetri e all’alluminio. “Ogni anno la redazione e la pubblicazione del Prezzario camerale rappresentano la sintesi di uno scrupoloso lavoro di squadra svolto dagli esperti del Comitato tecnico, composto da rappresentanti di enti pubblici, Ordini e Collegi professionali e mondo associativo, per mettere a sistema le forze e le esperienze di ognuno, a beneficio delle imprese, dei professionisti e dei privati - ha sottolineato il Presidente Mauro Gola – La Camera di commercio nella rilevazione delle oltre 13.600 voci da alcuni anni ha chiesto l’inserimento dei prezzi dei materiali per l’edilizia sostenibile per accompagnare la transizione ecologica di un settore di grande importanza nella nostra provincia, che nel secondo trimestre 2021 contava oltre 8.700 imprese”. Il comparto delle costruzioni, fortemente segnato dalla crisi economica e dagli effetti negativi

causati dal perdurare della pandemia, pur a fronte di un costante e progressivo calo del tessuto imprenditoriale (il settore ha perso oltre mille imprese negli ultimi 5 anni e registrato una contrazione del valore aggiunto del 10,7% nel solo 2020) vive oggi nuove prospettive di sviluppo con il rilancio dei piani infrastrutturali e il traino dei processi di riqualificazione e conversione edilizia in chiave sostenibile. Eleonora Garino, presidente del Comitato camerale, aggiunge “Esprimo il mio personale ringraziamento ai coordinatori del Comitato, in particolare a Ivo Pellegrino, che da anni rappresenta la vera anima dei lavori, assicurandone il costante monitoraggio e avanzamento, a Laura Menardi, per l’impegnativo lavoro di coordinamento della nuova sezione sull’edilizia sostenibile e a ciascuno dei professionisti e imprenditori, espressione dei competenti Ordini, Collegi e Associazioni, che hanno dedicato tempo e passione ai lavori, consegnandoci il risultato che oggi la Camera di commercio ufficializza e rende disponibile ai tanti

utilizzatori interessati ad approfondire i prezzi in assoluta trasparenza”.

PREZZARIO 2021 è disponibile in versione digitale scaricabile gratuitamente alla pagina internet https://www.cn.camcom.it/prezzario

Per informazioni: ufficio Statistica tel. 0171/318772-784 statistica@cn.camcom.it

BERNEZZO 0171 857285

MANTA 0175 88581

STUFE E CALDAIE

ARREDO BAGNO

www.riberotermosanitari..it LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

27


s p e c i a l e r i s c a l d a m e n to

Introduzione di una nuova etichetta per lampadine e altri prodotti per l’illuminazione ► Dal 1° settembre sarà applicata una

progettata in modo che pochissimi

sul mercato saranno ora generalmente

nuova versione dell'etichetta energetica

prodotti saranno inizialmente in grado

etichettati C o D. Inoltre, nelle etichette

Ue per le lampadine e altri prodotti

di raggiungere i gradi A e B. In questo

saranno inclusi anche nuovi elementi,

per l'illuminazione. La Commissione in

modo viene lasciato spazio a prodotti più

compreso un codice QR che si

una nota specifica che il cambiamento

efficienti che entreranno gradualmente

collega a un database europeo, dove i

più importante è il ritorno a una scala

nel mercato. I prodotti più efficienti dal

consumatori possono trovare maggiori

A-G. La nuova scala è più rigorosa e

punto di vista energetico attualmente

dettagli sul prodotto.

Vendita, installazione, manutenzione e pulizia

STUFE - TERMOSTUFE - CAMINETTI legna, pellets e gas DOCUMENTAZIONE per RECUPERO 50% o PRATICA CONTOTERMICO

APERTI ANCHE IN AGOSTO

www.massuccocostruzioni.com info@massuccocostruzioni.com

CUNEO • Corso IV Novembre 24/26

Tel. 0171 692974 • Cell. 329 2182792 sito internet: www.colomberostufe.it 28

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021


speciale bonus edilizi

Cessione del credito più semplice con Confartigianato

► Non si ferma l’impegno di Confartigianato Cuneo per aiutare imprese e privati a godere dei vantaggi derivanti dai vari “bonus edilizi”.

LA SOLUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE, RIVOLTA AD AZIENDE E PRIVATI, PER GESTIRE SCONTO IN FATTURA E CESSIONE CREDITO Dopo la piattaforma on-line bonus-

un pacchetto completo, sgravando aziende e privati da tutte le lunghe e complesse procedure necessarie

tempi di liquidazione del credito saranno brevi e non dovrai preoccuparti di nulla!

dalla banca e dall’Agenzia delle Entrate

Sei un privato? Hai fatto un intervento edilizio e vuoi farti riconoscere lo sconto in fattura dall’azienda che ha eseguito i lavori? Anche in questo caso possiamo agevolare la cessione del tuo credito alla banca, occupandoci noi di fare “da tramite” tra impresa e istituto bancario.

per ciò che riguarda lo sconto in fattura e

Peraltro, grazie ai nostri accordi,abbiamo

In tutti i nostri uffici di zona trovi degli

la cessione del credito. Grazie ad accordi

ottenuto di poter accedere ad un iter

diretti con alcune banche del territorio,

veloce semplificato, il che risulterà a

Confartigianato Cuneo può offrire

pieno vantaggio della tua impresa. I

“specialisti del 110%”, pronti, come sempre, a seguirti passo a passo per tutte le procedure.

casa.eu, che oltre ad aver messo in rete aziende, professionisti e consumatori è diventata anche un utile strumento informatico per gestire tutte le fasi del bonus e per calcolare in modo realistico il costo totale dei lavori, è ora possibile affidarsi completamente all’Associazione

all’ottenimento delle agevolazioni. Sei un’azienda? Puoi effettuare lo sconto in fattura senza problemi! I nostri addetti, esperti in materia, seguiranno per te la presentazione dei documenti richiesti

Entra nel mondo dei professionisti dell’acqua

acque civili e Industriali • Trattamento Piscine | Ozono | Osmosi impianti d’acqua calda • Lavaggio e fredda igienico-sanitaria

impianti di riscaldamento • Lavaggio e condizionamento

• Impianti trattamento anti-legionella info@aquaservicebella.com www.aquaservicebella.com

Gli Specialisti del Risparmio energetico

Installazione di impianti solari termici Energie rinnovabili: pannelli fotovoltaici Climatizzazione

Caldaie a condensazione Assistenza tecnica Vendita e Pulizia Caldaie Verifica e analisi combustioni

Ditta BELLA di Bella Luca

Beinette (CN) Via XXIV Maggio, 2 Tel. 0171 384292 cell. 335 8014956 335 6518204

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

29


speciale bonus edilizi

Ristrutturazione immobili sotto tutela paesaggistica: la nota Anci ► L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) ha diffuso in una nota precisazioni applicative del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (di seguito denominato CSLP) su interventi di ristrutturazione edilizia per immobili inseriti in aree soggette a vincolo di tutela paesaggistica di cui al Codice dei beni culturali e del paesaggio. L’obiettivo è di fornire ai Comuni adeguato supporto informativo circa gli ultimi orientamenti interpretativi in materia urbanistica ed edilizia.

edilizia in zone sottoposte a vincolo

Lo scorso 11 agosto il CSLP ha risposto alla richiesta di chiarimento di alcuni Comuni, relativamente alla corretta applicazione della modifica normativa apportata dal dl 76/2020, convertito con modifiche dalla legge 120/2020, all’art 3 comma 1) lett. d) del D.P.R. 380/2001 riguardo agli interventi di ristrutturazione

In merito, il CSLP chiarisce che l’art. 3,

paesaggistico ai sensi della parte III del Codice dei Beni Culturali d.lgs 42/2004, sebbene privi di valore storico, artistico o architettonico intrinseco. Tale chiarimento riguardava la possibilità o meno per gli immobili vincolati, di applicare la nuova definizione di ristrutturazione edilizia, consentendo in alcuni casi l’applicazione della disciplina della SCIA o della SCIA alternativa al permesso di costruire. comma 1, lettera d), del DPR 380/2001, per come modificato dall’art. 10, comma 1, lettera b), della Legge 120/2020 ha ricompreso fra gli interventi di “ristrutturazione edilizia” anche quelli di “demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma,

prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, (…)”, ricordando tuttavia la surrichiamata esclusione di tale disposizione per gli immobili vincolati. Nella precisazione, il CSLP, sottolinea tuttavia, in relazione a tali specifici limiti posti per gli immobili sottoposti a tutela, in cui gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria, la distinzione tra la disciplina dei beni culturali, cui è dedicata la Parte II del Codice e, dall’altro, quella dei beni paesaggistici cui, invece, è dedicata la

Reg. Brignola, 28 12044 CENTALLO (Cn) tel. 0171 214412 - fax 0171 214516 e-mail: ariaudo@ariaudo.net www.ariaudo.net

Fornitura di calcestruzzo Impianto certificato OLTRE QUARANT’ANNI DI ESPERIENZA 30

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

ariaudo@ariaudo.net - www.ariaudo.net


speciale bonus edilizi

Parte III del Codice. Secondo il CSLP, nel primo caso (ovvero parte II del Codice) non è possibile effettuare un’attività di “demolizione e ricostruzione” di beni immobili tutelati rientrante nella definizione di ristrutturazione, in quanto qualsiasi intervento concernente tale tipo di beni, anche se parzialmente demolitivo e/o ricostruttivo, deve sempre essere autorizzato dalla Sopraintendenza competente per territorio. Nel secondo caso invece, quello dei beni paesaggistici, il cui vincolo risiede nell’essere inseriti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico (Parte III del Codice) – sebbene privi di riconosciuto valore storico, artistico o architettonico intrinseco, il Consiglio, afferma che sarebbe consentito applicare anche in questi ambiti la nuova definizione di ristrutturazione edilizia anche attraverso

SUPERBONUS 100%: OLTRE 37 MILA I CANTIERI APERTI Continua la spinta del Superbonus 110% all’edilizia privata. Lo confermano gli ultimi dati diffusi dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile): al 31 agosto 2021 risultano 37.128 i cantieri aperti legati al Superbonus per un controvalore di investimenti ammessi a detrazione pari a 5,6 miliardi di euro. L’importo ammesso a detrazione di lavori realizzati è pari a 3,9 miliardi di euro. Rispetto a fine giugno, emerge un aumento del 54% in termini di numero e del 60% nell’importo. In particolare, i lavori oggetto del report ENEA sono esclusivamente quelli che hanno

almeno un’asseverazione protocollata (ASID) alla data di diffusione dei dati. Riguardo alla tipologia di edificio che ha avuto accesso alla detrazione fiscale, dal report si evince che una netta prevalenza degli edifici unifamiliari (19.072) e delle unità immobiliari indipendenti (13.212) rispetto ai condomini (4.844). In riferimento alla distribuzione geografica, la Regione con il numero più alto di interventi è la Lombardia (5.116), seguita dal Veneto (4.628) e Toscana (3.095); prendendo in considerazione, invece, l’ammontare ammesso a detrazione per gli interventi realizzati abbiamo sempre prima la Lombardia (857.875.789,17€), poi il Veneto (558.795.754,61€) e infine la Campania (468.757.188,65€).

attività di demolizione e ricostruzione comprendente dunque modifiche alla sagoma, al sedime, ai prospetti ed al volume preesistente. Al fine di assicurare una corretta informazione dei funzionari degli sportelli unici dell’edilizia, resta, secondo il CSLP e l’ANCI, un coinvolgimento del MIBAC e delle Regioni in quanto enti preposti alla tutela dei beni di cui al D.Lgs 42/2004. Scarica la Nota ANCI: anaepa.it/?p=12657

TUTTO PER

L’EDILIZIA!

Via Passatore, 198 Fraz. Passatore 12100 CUNEO www.cuneocalcestruzzi.com

Tel. 0171 689003 Fax: 0171 689255 E-mail: info@cuneocalcestruzzi.com info@cuneo-edile.com info@smt92.com

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

31


speciale bonus edilizi

PNRR e Superbonus: in arrivo 13,9 miliardi di euro

► In corso di pubblicazione in Gazzetta

questa prima fase, le condizionalità

Ufficiale il decreto del Ministero

sono prevalentemente legate

dell’economia e delle finanze che

a step intermedi di riforme che

darà il via all’attuazione finanziaria

dovrebbero consentire l’avvio del

degli stanziamenti per gli interventi

Piano. I traguardi e gli obiettivi

previsti nel Piano Nazionale di Ripresa

sono consultabili nell’Allegato

e Resilienza (PNRR) e a cui dovranno

alla Decisione del consiglio di

attenersi tutti i centri di spesa. In sintesi i numeri chiave del provvedimento sono i seguenti: • •

approvazione del PNRR italiano. •

191,5 miliardi totali del piano, di cui 124,5 per «nuovi progetti», 51,4

256 capitoli di spesa totali tra

per «progetti in essere» e 15,6 per

investimenti e subinvestimenti;

progetti finanziati con il Fondo

526 tra obiettivi e traguardi

sviluppo coesione, sono ripartiti fra 23 amministrazioni centrali.

(nell’allegato alla decisione UE erano 528) da oggi al 30 giugno

Il decreto detta inoltre le modalità

2026 per ottenere i finanziamenti.

informatiche in cui le singole

Per il 2021 se ne contano 51. In

amministrazioni dovranno trasmettere

alla Ragioneria generale i dati relativi allo stato di attuazione delle riforme e degli investimenti e il raggiungimento dei connessi traguardi e obiettivi al fine della presentazione delle richieste di pagamento a Bruxelles. Nella tabella A allegata al decreto, è indicata la ripartizione delle risorse finanziarie assegnate alle singole Amministrazioni titolari degli interventi previsti dal PNRR. In particolare, tra gli interventi a titolarità del Ministero della transizione ecologica (MITE), vengono stanziati per la proroga e il rafforzamento del Superbonus 110% per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici 13.950.000.000 euro, di cui 10.255.000.000 euro per i progetti in essere, e 3.695.000.000 euro per nuovi progetti. Nella tabella B del decreto si spiega come funzionerà il rilascio delle rate di rimborso e anche gli importi delle singole rate semestrali. Alla fine di ogni semestre è prevista la richiesta a Bruxelles di una rata di rimborso che sarà condizionata al raggiungimento di «obiettivi» (target nei regolamenti Ue) o «traguardi» (milestone) per un certo numero di riforme e progetti. Le rate più consistenti saranno quelle dei primi due semestri (24.138 milioni circa) mentre un altro picco sarà al 31 dicembre 2024 con una rata di 21.264 milioni.

TERMOIDRAULICA - LATTONERIA - COPERTURE IMPERMEABILIZZAZIONI - LAVORI SU FUNE E CONFINATI LINEE VITA - ENERGIE RINNOVABILI - ANTINCENDIO

SOLUZIONI EFFICACI PER IL SETTORE CIVILE E INDUSTRIALE CONTROLLO E MANUTENZIONE DI COPERTURE E IMPIANTI INTERVENTI E ASSISTENZA PER DETRAZIONI AL 50%, 65% E 110% Visita il nostro sito:

32

|

www.falcofratelli.it

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

Via Milia, 22 - 12012 Boves (CN) falcofratelli@gem.it - Tel. 0171 1876830

TUTTI I NOSTRI SERVIZI CON UN CLICK


speciale bonus edilizi

► Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 201 del 23 agosto 2021 il testo dell’Accordo concernente la modulistica unificata per la presentazione della Comunicazione asseverata di inizio attività CILA-Superbonus. L’Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali era stato raggiunto in sede di Conferenza Unificata lo scorso 4 agosto e il nuovo modulo, adottato ai sensi dell’art. 119 del D.L. 34/2020, comma

Superbonus: in G.U. il nuovo modello di CILA

13-ter (convertito con modificazioni dalla L. 77/2020), è efficace dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Accordo sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento della funzione pubblica e, dunque, dal 5 agosto 2021. In base a quanto stabilito dal citato comma 13-ter, (come modificato dalla legge di conversione del D.L. 77/2021), gli interventi per il Superbonus, anche qualora riguardino le parti strutturali degli edifici o i prospetti, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono quindi realizzabili

costruzione è stata completata in data

successivamente alla realizzazione

antecedente al 1° settembre 1967.

dell’edificio. Con riferimento, invece,

La presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo e ciò comporterà, secondo le stime del Dipartimento della Funzione pubblica, un risparmio di spesa di circa 110 milioni di euro. La decadenza del beneficio fiscale ai sensi dell’art. 49 del D.P.R. 380/2001 è limitata, per gli interventi con Superbonus, ai soli casi di mancata presentazione della CILA o interventi realizzati in difformità dalla stessa, assenza o non veridicità

mediante comunicazione di inizio lavori

dell’attestazione. In ogni caso rimane

asseverata (CILA). Nel documento

impregiudicata ogni valutazione delle

sono attestati gli estremi del titolo

autorità competenti sulla legittimità

abilitativo che ha previsto la costruzione

dell’immobile oggetto di intervento, e

dell’immobile oggetto d’intervento o del

che non sono comunque oggetto di

provvedimento che ne ha consentito la

sanatoria implicita o simili eventuali

legittimazione ovvero è attestato che la

interventi abusivi anche eseguiti

agli interventi ricadenti in attività libera ai sensi dell’art. 6 del DPR 380/2001 e del Glossario dell’attività libera (DM 2 marzo 2018) sarà sufficiente una mera descrizione dell’intervento senza la presentazione di alcun elaborato progettuale. Per gli interventi già in corso, avviati in forza di differenti procedimenti edilizi avviati prima della data di entrata in vigore del D.L. 77/2021 (01/06/2021) è possibile scegliere se procedere con la procedura già in essere oppure presentare una CILA Superbonus. In caso di Superbonus e contemporanea esecuzione di altre opere, l’interessato può comunque richiedere al Comune di tenere valida la documentazione progettuale già presente agli atti quali allegati alla CILA Superbonus.

I PROFESSIONISTI DEL LEGNO SEMPRE CON VOI GIULIANO E C. AVVOLGIBILI BOVES (CN) Via Milia, 4 info@giulianoinfissi.com www.giuliano-infissi.it

0171 388245 - Cell. 335.7885526

SERRAMENTI INFISSI SPECIALI IN LEGNO SERRAMENTI

Laboratorio: viaINCuneo, INFISSI SPECIALI LEGNO20/b - PIANFEI (CN) Laboratorio: via585194 Cuneo, 20/b Tel./Fax 0174 - info@spaziolegno.eu PIANFEI (CN) www.spaziolegno.eu Tel./Fax 0174 585194 info@spaziolegno.eu www.spaziolegno.eu

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

33


speciale bonus edilizi

Sismabonus: acquisti al 110% anche con delocalizzazione ► Per la fruizione dell’agevolazione del 110% è irrilevante la circostanza che il fabbricato sia spostato in “diverso sedime” e abbia differente sagoma, prospetto e caratteristiche planivolumetriche: è il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 478 del 15 luglio 2021. Nel caso oggetto di interpello all’Agenzia, gli acquirenti delle abitazioni vendute da una società che aveva stipulato una convenzione urbanistica con un Comune per la demolizione e il rifacimento di un complesso abitativo, costituito da appartamenti e posti auto, potranno usufruire del “Sisma-bonus acquisti” (articolo 16, comma 1-septies, del Dl n. 63/2013) nel caso in cui il compendio, demolito e ampliato, sorga nello stesso Comune ma in una diversa zona. La detrazione spetta nella misura del 110% del prezzo di vendita ma con il limite di euro 96mila per ciascuna unità immobiliare e, ovviamente, a condizione le vendite siano stipulate entro diciotto

mesi dalla data di conclusione dei lavori e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2022 (articolo 119, comma 4 del Dl “Rilancio”).

abbia spetto, sedime e caratteristiche

Il dubbio interpretativo riguarda, questa volta, il concetto di “diverso sedime“, o meglio un intervento che comporta la demolizione totale di un edificio esistente, la delocalizzazione del volume su un terreno situato nello stesso Comune ma distante dall’edificio demolito, la ricostruzione di un nuovo edificio avente diversa sagoma, prospetto, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica e un incremento di volumetria in base alla normativa regionale vigente.

favore si applica anche nell’ipotesi

L’Agenzia, dopo aver fornito un quadro normativo sulla detrazione in esame, evidenzia che è irrilevante il fatto che il nuovo edificio è costruito a qualche centinaia di metri rispetto a prima e che

planivolumetriche e tipologiche. Come precisato anche dalla circolare n. 19/2020, infatti, la disposizione di in cui la demolizione e ricostruzione dell’edificio abbia determinato un aumento volumetrico, se le disposizioni urbanistiche consentano tale variazione. Il beneficio, in sintesi, si può applicare anche ai casi che non rientrano prettamente nella “ristrutturazione edilizia”, secondo la definizione fornita dall’articolo 3, comma 1, lettera d) del Dpr n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). L’Agenzia, quindi, ritiene che in presenza di tutti i requisiti previsti dalla normativa gli acquirenti possano fruire della detrazione prevista dall’articolo 16, comma 1-septies del decreto legge n. 63/2013. Parimenti gli stessi acquirenti potranno optare, al posto della detrazione diretta, per lo sconto in fatura o per la cessione del credito.

TUTTO A NOLEGGIO PER COSTRUIRE E RISTRUTTURARE enne1@enne1.it

NE 2 MT O I AS O 3X A C I OC FIC 00+I1V0 PZ UF 200. ILITA X BO € 1SPONIB I D

N1 ITALIA MOROZZO CN 0171-771005 34

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021


speciale bonus edilizi

Mercato immobiliare: nel II trimestre 2021 compravendite +73,4% ► L’Osservatorio del mercato

tendenziali continuano, anche in questo

immobile oggetto dell’operazione.

immobiliare dell’Agenzia delle entrate

trimestre, a mostrare un maggiore

Tale quota diminuisce di oltre tre punti

ha recentemente diffuso le ultime

incremento nei comuni non capoluogo;

rispetto allo stesso periodo del 2020,

statistiche trimestrali sull’andamento

nei capoluoghi i volumi di compravendita

del mercato relativamente al secondo

ma è più elevata della quota osservata

crescono con un tasso tendenziale

trimestre 2021. I dati del periodo

prossimo al 58% (oltre 23mila abitazioni

nel 2019 (era 49,5%). Il tasso medio di

aprile-giugno 2021 sono stati messi

acquistate in più rispetto al secondo

a confronto oltre che con lo stesso

trimestre 2020 e quasi 9mila rispetto al

trimestre del 2020, contraddistinto da

secondo trimestre del 2019, +16,1%).

quasi due mesi di rigido lockdown, resosi

L’aumento degli scambi riguarda tutte

necessario per contrastare l’emergenza

le aree geografiche del Paese, con tassi

sanitaria, e da una progressiva e lenta

tendenziali annui nettamente positivi,

riapertura delle attività economiche solo

con il massimo rialzo nei comuni non

agli inizi del mese di maggio, anche

capoluogo delle Isole, dove gli scambi

con l’omologo trimestre del 2019.

sono raddoppiati in volume, e il minimo

Dall’analisi statistica emerge che tra i

nei capoluoghi del Nord Est, con

mesi di aprile e giugno 2021 sono state

+47,7%. Anche nel confronto con il

compravendute oltre 200mila abitazioni,

2019 i tassi di crescita sono ovunque a

oltre 85mila unità in più rispetto allo

doppia cifra, dal +14,6% nei capoluoghi

stesso periodo del 2020, registrando

del Nord Ovest e del Nord Est al +34,2%

un +73,4% in termini di variazione

nei non capoluoghi del Centro. Poco

tendenziale; di maggiore interesse è il

più della metà degli acquisti, il 52%,

+54,6%, che rimane tale anche nel

confronto con il 2019, rispetto al quale

da parte di persone fisiche è stato

confronto con il secondo trimestre del

sono quasi 42mila le transazioni in più,

finanziato con mutui a garanzia dei

2019, rispetto al quale le compravendite

con una crescita di oltre il 26%. I tassi

quali è stata iscritta ipoteca sullo stesso

sono aumentate del 14% circa.

Serramenti in alluminio, PVC, cristalli, ECOBONUS schermature solari Con noi possibilità % di pagamento rateale

50 110

interesse, stabilito alla sottoscrizione dell’atto di mutuo, è pari all’1,95% nel secondo trimestre e il capitale di debito contratto dalle persone fisiche per acquistare abitazioni ammonta a 13,6 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più del secondo trimestre del 2020 e quasi 4 miliardi in più se raffrontato con lo stesso dato del 2019. I dati delle compravendite di immobili residenziali relativi alle otto principali città italiane evidenziano, con oltre 11mila abitazioni acquistate in più rispetto al secondo trimestre del 2020, una variazione tendenziale annua ampiamente positiva nel suo complesso,

Desderi Serramenti

Loc. Tetto Colombero, 5 Roccasparvera (Cn) ∙ Tel. 0171 72018 Siamo a 2 km da Borgo San Dalmazzo, sulla Strada Statale per Demonte

info@desderi-serramenti.com

www.desderiserramenti.it LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

35


speciale bonus edilizi

Detrazioni superbonus 110%: oltre 5 miliardi di euro ad agosto ► Accelera l’agevolazione del 110%

fiscali. Ad agosto i lavori con almeno

per interventi di efficientamento

un’asseverazione protocollata valida

energetico e antisismici con detrazioni

(Asid) toccano quota 32 mila, contro

per 5 miliardi di euro (ad inizio agosto).

i poco più di 14mila rilevati nel

A rivelarlo l’ultimo report “Statistiche

monitoraggio di maggio scorso, con il

super ecobonus 110%” diffuso

valore delle detrazioni di progetto che è

recentemente dall’Enea (Agenzia

aumentato in soli di 2 mesi di oltre 3 mld

nazionale per le nuove tecnologie,

di euro. Per quanto concerne le tipologie

l’energia e lo sviluppo economico

di edificio, quelle che hanno beneficiato

sostenibile) che raccoglie le

maggiormente del Superbonus 110%

asseverazioni e la documentazione

restano gli edifici unifamiliari (16.573)

necessaria per usufruire delle detrazioni

e le unità immobiliari indipendenti

36

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

(11.510); mentre per gli edifici condominiali la detrazione stenta ancora a decollare (3.982). Con riferimento alla distribuzione geografica il report evidenzia come la regione più virtuosa per numero di interventi sia la Lombardia con circa quattro mila interventi, seguita dal Veneto con 3.990 e dal Lazio con 3.190. Infine, relativamente alla tipologia di intervento realizzato, i più richiesti sono quelli trainati su singole unità immobiliari (76.620), seguiti da quelli trainanti sull’impianto (24.624) e quelli sull’involucro (18.958). «Sono numeri importanti – ha commentato il presidente di ANAEPAConfartigianato Edilizia, Arnaldo Redaelli – Ma la priorità, resta la proroga della misura almeno fino al 2023 se davvero si vuole aiutare il Paese a raggiungere gli obiettivi di sicurezza sismica e di efficienza energetica. Solo così sarà possibile cogliere a pieno le potenzialità dello strumento di incentivazione introdotto dal Governo e contribuire anche al rilancio della filiera edile messa a dura prova dall’emergenza sanitaria».


speciale bonus edilizi

► Stefano Crestini è stato eletto all’unanimità per acclamazione Presidente di ANAEPA (Associazione Nazionale Artigiani dell’Edilizia dei decoratori, dei Pittori e Attività Affini) Confartigianato Edilizia per il quadriennio 2021-2025 dall’Assemblea dell’Associazione che rappresenta 40.000 micro e piccole imprese delle costruzioni.Il nuovo Presidente sarà affiancato dai vice Presidenti Virgilio Fagioli (Vicario), Paolo Figoli e Giovanni Lovato. Stefano Crestini raccoglie il testimone da Arnaldo Redaelli che ha guidato l’ANAEPA dal 2006, al quale ha espresso gratitudine e riconoscimento per l’intenso lavoro svolto in questi 15 anni per il grande impegno dedicato alla valorizzazione e allo sviluppo dell’artigianato e delle piccole imprese. Nella squadra del nuovo Presidente entrano anche come componenti delle Giunta esecutiva, oltre ai vice Presidenti: Carlo Angotti, Sabrina Baronio, Giuseppe Antonio Elia, Pietro Paolo Fattori, Enrico Mancini, Luca Pifferi, Enzo Tanino.Stefano Crestini, nel ringraziare

Stefano Crestini nuovo Presidente di ANAEPA per la fiducia accordata, ha dichiarato tra l’altro: “A mio avviso il rilancio dell’edilizia passa attraverso la valorizzazione delle competenze e delle peculiarità delle imprese artigiane nella prospettiva di un rinnovamento generazionale. Così potrà essere affrontata la sfida della rigenerazione del patrimonio immobiliare e infrastrutturale del Paese, secondo principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, mantenendo sempre alta l’attenzione in tema di sicurezza nei cantieri e la formazione continua degli addetti”. Un ringraziamento doveroso all’uscente Luciano Gandolfo, già rappresentante provinciale e regionale,

www.piemonteco.com

nonché vicepresidente nazionale ANAEPA, per il grande impegno profuso durante i suoi incarichi e per il grande lavoro svolto in favore della categoria.

Con tatt aci pe ru np re ve

info@piemonteco.it

ASPIRAZIONI A RISUCCHIO

ASPIRAZIONE

MACERIE e calcinacci SOTTOTETTI FINO AL DECIMO PIAN O!

-96

o egn imp un alc za en ,s ivo nt

piemonteco da abitazioni e

P G Rreve A T ntiv UI i 80 TI 0

macerie Linea tubaz. asp.

98

16

• Asportazione di qualsiasi materiale polveroso, melmoso o solido, max 25 cm diametro aspirazione • Pulizie industriali: macchinari da farine, sabbie o scarti oleosi fino a 100 mt di distanza • Sgombero sottoponti ed attraversamenti stradali fino a 30 mt di profondità • NO polveri ed odori • Massima sicurezza e minimo disagio per gli addetti ai lavori

Via Casalgrasso, 39 Tel. 011 9729413 - CARMAGNOLA (To)

NUOVA SEDE Via Giancardi ALASSIO (Sv) - Tel. 0182 640005

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

37


speciale bonus edilizi

CONAI riduce altri quattro contributi ambientali QUELLI PER ACCIAIO, ALLUMINIO, PLASTICA E VETRO

► Dal 1° gennaio 2022 scende a 12

Quattro nuove variazioni, legate a

€/tonnellata quello per l’acciaio, a 10

valutazioni sullo scenario attuale della

€/tonnellata quello per l’alluminio e

filiera del recupero e del riciclo degli

a 33 €/tonnellata quello per il vetro.

imballaggi, in vigore a partire dal 1°

Plastica divisa in cinque fasce in base

gennaio 2022.

alla riciclabilità e ai costi di raccolta,

Il contesto favorevole, con listini dei

selezione e riciclo: valori al ribasso per quattro, invariata una

materiali a riciclo in forte ascesa, si traduce così in una riduzione

Milano, agosto 2021 – Il Consiglio di

dei contributi ambientali: diretta

amministrazione CONAI ha deliberato

conseguenza dell’introduzione del

una diminuzione del contributo

criterio economico come elemento di

ambientale (o CAC) per quattro materiali

valutazione dei contributi stessi.

di imballaggio: dopo carta e cartone – il

Il sistema CONAI, infatti, si caratterizza

cui CAC è stato ridotto lo scorso maggio

proprio come modello capace di

CONAI Per informazioni collegati al sito del Conai scannerizzando il QRcode www.conai.org oppure contatta i nostri uffici di Confartigianato

con decorrenza dal 1° luglio, data in

modulare interventi e costi in base alla

cui è entrato in vigore anche il nuovo

capacità del mercato di far fronte alle

CAC per la plastica biodegradabile e

esigenze ambientali. Le riduzioni fin qui

Area Ambiente

compostabile –, arriva ora la decisione di

approvate, carta compresa, porteranno

abbassare il contributo per gli imballaggi

per le aziende risparmi da CAC stimabili

tel. 0171/451111

in acciaio, alluminio, plastica e vetro.

in circa 163 milioni di €.

38

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021

Per informazioni:

ambiente@confartcn.com


BOMAN NASTRICUNEO TRE

“Gamma e208, e2008, 3008 Hybrid. e208 ed e2008: Emissioni di CO2: 0 g/km. Autonomia (WLTP): rispettivamente 340 km e 320 km. Gamma 208; 2008: Consumi ciclo combinato (WLTP): da 3,8 a 6,8 l/100km. Emissioni: CO2 (WLTP) da 101 a 153 g/km. Nuovo 3008 Plug-in Hybrid: Emissioni di CO2: da 28 a 41 g/km - Autonomia in modalità 100% elettrica: 59km. e-208 ed e-2008: Emissioni di CO2: 0 g/km - Autonomia: rispettivamente 340km e 320km. Valori determinati utilizzando la nuova procedura di prova WLTP. I dati possono variare secondo le condizioni effettive di utilizzo e in base a diversi fattori. Maggiori info su peugeot.it Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Es. di finanziamento per clientela privata con durata 36 mesi e 45.000 km su Peugeot 308 SW BlueHDi 130 EAT8 S&S GT Pack. Prezzo di listino €35.550. Prezzo promo €24.050, chiavi in mano, IVA e MSS incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse), comprensivo di 1.500 € di contributo di incentivo statale a condizione che si acquisti un veicolo con emissioni da 61 a 135 g/km CO2 WLTP con contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad euro 6, che sia stato immatricolato prima del 1 gennaio 2011, intestato da almeno 12 mesi. Il contributo degli incentivi statali è concesso nei limiti del fondo finanziario stanziato e fino ad esaurimento dello stesso. Per maggiori informazioni su termini, condizioni e limitazioni: “Legge di bilancio 2021”. Valido in caso di adesione al finanziamento i-Move Avantage. Anticipo €6.982. Imposta sostitutiva sul contratto €43,55. Spese di incasso mensili €3,50. Spese pratica pari a €350. Importo totale del credito €17.069. Interessi €2.588. Importo totale dovuto €20.176. 35 rate mensili da €199 e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da €13.998. TAN 5,49%, TAEG 6,88%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo Efficiency (2 anni di garanzia contrattuale più 1 anno di estensione con limite a 45.000 KM e manutenzione ordinaria programmata 36 mesi/45.000 Km, importo mensile del servizio € 23).Info europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Offerta valida per vetture in stock con immatricolazione entro il 30 settembre 2021, presso le concessionarie Peugeot aderenti all’iniziativa”.

CONCESSIONARIA

Via To

cuneot


ancos

Concluso il viaggio "Pedalando tra le aquile" A SUPPORTARE GIOVANNI PANZERA CONFARTIGIANATO CUNEO E ANCOS

► Lo scorso 8 settembre, con arrivo alle

anni, è la celebrazione di un progetto

ore 18 davanti al Municipio di Cuneo, alla

che lo ha visto ideatore e protagonista

presenza del Sindaco Federico Borgna, e

e che è il risultato di una preparazione

dei vertici delle associazioni economiche e

lunga, meticolosa e costante. È lo stesso

turistiche provinciali, Giovanni Panzera ha

Giovanni a raccontare la sua esperienza:

concluso la sua avventura che lo ha visto

«L’edizione 2021 di “Pedalando tra

protagonista nella traversata in bicicletta

le aquile” è stata particolarmente

dei Pirenei, del Massiccio Centrale e delle

significativa in quanto dopo il brutto e

Alpi del Mare. 2386 km percorsi. 72 salite

pesante periodo del Covid durato un

affrontate. Oltre 50.000 metri di dislivello

mese, riprendere la forma e gli allenamenti

in salita. Questi i numeri dell’impresa.

non è stato assolutamente facile, il virus è

Il progetto “Pedalando tra le aquile” ha

stato violento e ha cercato in tutti i modi

visto così la conclusione del suo terzo

di fermarmi ma le cure (e approfitto per

capitolo dopo la traversata delle Alpi

ringraziare tutti i medici che mi hanno

nel 2019 da Trieste a Montecarlo e la

curato con grande professionalità) e la

traversata degli Appennini dall’Etna al

mia volontà di non lasciarmi abbattere,

Monviso del 2020. Per il cinquantaseienne

hanno fatto sì che potessi realizzare

cuneese, documentarista da oltre 25

questa nuova idea. Un’avventura sportiva

LE MIGLIORI

ma soprattutto umana che ho voluto chiamare “il viaggio della rinascita’’ e la scelta di concludere il viaggio risalendo la Valle Roja, martoriata dall’alluvione dello scorso ottobre ha voluto avere anche questo significato: la speranza, la voglia e il desiderio di rialzarsi sempre, di non lasciarsi abbattere mai perché da ogni difficoltà bisogna uscirne più forti più motivati…» . «Un viaggio, - aggiunge ancora Giovanni – fatto con molti altri compagni che seppure non “in presenza” mi sono sempre stati vicini in questi anni e mi hanno coadiuvato anche in questa edizione del progetto. Un ringraziamento quindi anche a ANCoS e Confartigianato Cuneo, e ai rispettivi presidenti Claudio Piazza e Luca Crosetto, per il loro prezioso supporto».

SOLUZIONI PER OGNI TUO PROGETTO

• ACCIAIO ANTISISMICO • EDILIZIA • DISTRIBUZIONE • MATERIALI ECOSOSTENIBILI

12080 PIANFEI (CN) - Via Bisalta, 3/b - tel. 0174 585354

www.pianfeiedile.it 40

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021


ancos

• SERRAMENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA IN LEGNO • LEGNO/ALLUMINIO P.V.C. SEDE via del Passatore, 138 - Cuneo

SHOWROOM corso Nizza 52 - Cuneo

Tel. 0171.611761 335.8325603 (Paolo Riberi) www.serramentibono.com LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

41


r a c c o n t i d i pa e s e

Gianfranco Studio Acconciature di Cuneo compie 50 anni

► Un traguardo importante, quello raggiunto in questi giorni dal salone Gianfranco Studio Acconciature di Cuneo, che ha radici solide nella passione e nello spirito imprenditoriale dei due fondatori, Gianni Gandolfo e Franco Meinero, il primo ora in pensione e il secondo ancora in attività con l’attuale socio Silvio Giordana. “Eravamo due giovani parrucchieri volenterosi – ricorda Gandolfo – quando nel 1971 decidemmo di aprire il nostro primo salone nella Galleria di Piazza Europa. Sempre al passo con le tendenze del momento, riuscimmo ben presto ad aumentare la clientela e, di conseguenza, ad incrementare le collaborazioni con giovani aspiranti parrucchieri. Nel nostro salone, oggi situato in corso Nizza 27, abbiamo formato più di cinquanta coiffeur, la maggior parte dei quali ha poi dato vita a nuove imprese. Un valido esempio di quanto abbia valore la preparazione professionale in bottega, un sistema che nel nostro Paese dovrebbe essere meglio utilizzato

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D’AOSTA SERRAMENTI · D’ARREDO

è Segnaletica, sicurezza stradale e del lavoro, orizzontale, verticale, luminosa è Barriere di sicurezza stradale è Rilievi - Assistenza Cantieri

PRODUZIONE SERRAMENTI CERTIFICATI AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO 100% MADE IN ITALY

ast) Paletti indistruttibili in polimero (x-l

BORGO S. DALMAZZO

SEDE OPERATIVA SHOW ROOM

SHOW ROOM

Narzole

Bra

fraz.Lucchi, 4 0173 77460

Via Montello angolo Via Cuneo

42

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

certificati CE

Via Tetto Mantello, 26 - Tel. 0171 269650 / Fax 0171 722665

|

S ET T E M B R E 2021

info@seilserramenti.it www.seilserramenti.it

info@borgosegnaletica.it

www.borgosegnaletica.it


r a c c o n t i d i pa e s e

e regolamentato a livello istituzionale”.

rimodernato il salone e costantemente

“La passione per questo mestiere –

frequentiamo corsi di aggiornamento

sottolinea Meinero – è stata da sempre

per offrire massima professionalità ai

il motore del nostro impegno. Abbiamo

nostri clienti. Una professionalità che

ci è stata più volte riconosciuta in tante manifestazioni regionali e nazionali alle quali abbiamo partecipato”.

INAUGURAZIONE VENERDÌ 3 SET INAUGURAZIONE VENERDÌ

ESPOSIZIONE E MAGAZZINO 2.200 MQ

NUOVA FERRAMENTA E UTENSILERIA PRO NUOVA FERRAMENTA UNICO MAGAZZINO SPECIALIZZATOEE UTENSILE DEDICATO SISTEMI COSTRUTTIVI UNICO MAGAZZINO SPECIALIZZATO SISTEMI COSTRUTTIVI• NUOVA FERRAMENTA E ISOLANTI A CAPPOTTO E TERMO ACUSTICIEA D C E UTENSILERIA PROFESSIONALE E ISOLANTI A CAPPOTTO E TERMO ACU www.meicontrosoffitti.it

www.meicontrosoffitti.it• UNICO MAGAZZINO www.meicontrosoffitti.it

Pareti - Contropareti SPECIALIZZATO E DEDICATO AL CARTONGESSO www.meicontrosoffitti.it A CAPPOTTO E TERMO ACUSTICI Controsoffitti - Contropareti AE ISOLANTI areti -Pareti Contropareti CUNEO E DINTORNI Isolamenti termoacustici Controsoffitti etiControsoffitti - Contropareti Sistemi antincendio Isolamenti termoacustici amenti termoacustici Controsoffitti e antiumidità

Sistemi antincendio stemi antincendio Via Mangiacane 5, Borgo S.D. menti Tel/fax termoacustici e0171.262845 antiumidità Cell. 328.6438548 e antiumidità rivenditore ufficiale: info@meicontrosoffitti.it

BORGO SAN DALMAZZO - Via Tanaro, 14 - Cell. 328.643854 www.meicontrosoffitti.it - info@meicontrosoffitti.it

emi antincendio Via Mangiacane 5, Borgo S.D. a Mangiacane 5, Borgo S.D. Tel/fax 0171.262845 Cell. 328.6438548 ex 0171.262845 antiumidità rivenditore ufficiale: Cell. 328.6438548 info@meicontrosoffitti.it

BORGO SAN DALMAZZO - Via Tanaro, 14 - Cell. www.meicontrosoffitti.it - info@meicontrosoffitti.it

info@meicontrosoffitti.it BORGO SAN

DALMAZZO - Via Tanaro, 14 - Cell. 328 6438548 Mangiacane 5, Borgo S.D. www.meicontrosoffitti.it - info@ meicontrosoffitti.it 171.262845 Cell. 328.6438548 fo@meicontrosoffitti.it

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

43


m o v i m e n to d o n n e e i m p r e s a

Le pari opportunità e la parità di genere

madri e a causa della crisi pandemica la

LE STRATEGIE DEL GOVERNO

del supporto alle imprenditrici mamme;

situazione si è aggravata. Gli obiettivi del piano sono di creare un mondo del lavoro più equo in termini di pari opportunità di carriera, competitività e di sostegno all’incremento dell’occupazione femminile. Le principali misure individuate sono volte alla defiscalizzazione e/o incentivi per imprese che assumono donne soprattutto al Sud; incentivi al rientro dopo la maternità; incentivi alla creazione di imprese femminili; revisione erogazione di credito agevolato a supporto di espansione delle imprese femminili; uso efficace del part time;

► La parità di genere è uno straordinario motore di crescita e uno dei capisaldi più rilevanti e urgenti dell’agenda di sviluppo e progresso dei Paesi europei. Il Governo aveva annunciato che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il rilancio dello sviluppo a seguito di pandemia la parità di genere rappresenta una delle priorità. Attraverso l’adozione di una Strategia nazionale per la parità di genere 20212026 l’Italia si propone di raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica sull’uguaglianza di genere che vede attualmente l’Italia al 14 esimo posto nella classifica dei paesi EU con un punteggio ben lontano dai primi tre in classifica (Svezia, Danimarca e Francia). La strategia di concentra su 5 priorità strategiche: - Lavoro - Reddito - Competenze

governance e monitoraggio della

- Tempo

diversity e della gender parity in aziende

- Potere

e nella PA; norme per l’adozione di una

Sono poi previste misure trasversali che accompagnano le cinque priorità strategiche quali ad esempio il sostegno delle fragilità; la promozione di un linguaggio che favorisca il dialogo ed il superamento di espressioni o manifestazioni sessiste; l’istituzione di un patto culturale tra il mondo istituzionale e tra questo e la società civile per garantire un’azione collettiva di promozione della parità di genere; l’introduzione della valutazione dell’impatto di genere di ogni iniziativa legislativa. Lavoro

Policy di Genere nelle società pubbliche e private; introduzione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere. Reddito La differenza retributiva di genere in Italia viene stimata intorno al 5%. Il divario si acuisce ulteriormente all’aumento delle competenze e della specializzazione e in settori tipicamente maschili e con livelli retributivi maggiori. L’Italia risulta essere al 15° posto mostrando un significativo divario retributivo tra uomini e donne. Gli obiettivi del piano strategico del

In termini di partecipazione femminile al mercato del lavoro, l’Italia si posiziona al 28° e ultimo posto in Europa: l’occupazione femminile risulta essere significativamente inferiore a quella maschile, in particolare per le donne

Governo sono quelli di ridurre il gender pay gap (differenza tra salario mediano femminile e maschile) nel settore privato e per i lavoratori laureati. Le misure individuate sono la definizione di linee guida per le aziende per l’adozione di

COLLANTI VINILICI PER L’INDUSTRIA DEL LEGNO

Falegnameria ∙ Serramenti in legno ∙ Mobili

75 Qua lità italiana dal 19

LARCOVIL DHW

LARCOVIL 2501

✔ Senza formaldeide ✔ Non contiene sostanze pericolose

✔ Resine con nanotecnologia ✔ Eccellente elasticità ✔ Non macchia il legno

Adesivo vinilico per esterno D3 Presa rapida CONFEZIONI Kg. 1-10-25

di Saltalamacchia Emanuele

Adesivo vinilico per interno Tinta legno CONFEZIONI Kg. 10-25

CUNEO - Via Castelletto Stura, 81 ∙ Tel. 0171.402642 e-mail: info@artigiana.it ∙ www.artigiana.it

CUNEO

ne rno e assistenza tecnica

Via44 Castelletto Stura, | LA VOCE D E LL’IMPR ESA 81 | S ET T E M B R E 2021 Tel. 0171.402642


m o v i m e n to d o n n e e i m p r e s a

policy di genere; adozione di sistemi di misurazione di equal pay aziendale; supporto alle lavoratrici madri e padri lavoratori; analisi dei fattori penalizzanti per le donne e creazione di prodotti di credito /micro credito per donne a basso reddito /vittime di violenza/madri single o divorziate; riduzione del Pension Gap dovuto alla maternità. Competenze Nonostante le donne siano mediamente più istruite degli uomini (il 54% del totale dei laureati europei e il 59% di quelli italiani è donna) la segregazione degli ambiti disciplinari nel mondo dell’istruzione è un fenomeno ancora radicato.L’Italia si mostra al di sotto della media europea e al 12° posto tra gli stati Membri soprattutto nei percorsi di studio STEM.Le donne sono il genere di gran lunga più rappresentato tra i laureati nelle discipline di insegnamento psicologico e giuridico; nei percorsi scientifici, tecnologici, matematici il divario di genere risulta capovolto e la componente femminile si attesta intorno al 27%. Al fine di incrementare il numero di studentesse che si iscrivono a corsi di laurea in discipline matematiche e tecnico-scientifiche e di incrementare la percentuale di professori ordinari donna aumentando anche le competenze digitali della popolazione femminile il Governo individua alcune misure quali la promozione trasversale del principio di parità di genere in ogni ordine e grado di istruzione e formazione; l’introduzione di nozioni di gender mainstreaming nell’attività didattica; potenziamento dell’orientamento di

studentesse e studenti delle scuole superiori al mondo dell’università e del lavoro per il conseguimento di qualifiche professionali; introduzione di corsi di potenziamento nelle discipline STEM e formazione obbligatoria per insegnanti sulle tematiche di stereotipi di genere; supporto a studentesse madri dell’Università; potenziamento dei corsi di informatica curricolari e finanziamento di corsi extra curricolari ecc.

nei consigli di amministrazione delle

Tempo

selezione per i livelli dirigenziali apicali

In Italia il tempo dedicato dalle donne a famiglia e casa è significativamente sbilanciato, l’81% di donne vi si dedica tutti i giorni contro il 20% degli uomini (in Europa la percentuale è 79% - 34% ed il 74%-56% in Svezia) e il fenomeno si è inasprito in conseguenza del Covid -19. Potere

aziende e negli enti pubblici , nelle giunte comunali e provinciali sono diverse: dall’introduzione delle quote di genere negli organi collegiali direttivi della pubblica amministrazione e degli enti pubblici, all’attuazione delle disposizioni di legge in materia di parità di genere nelle leggi elettorali regionali, introduzione di obbligo di trasparenza e pubblicazione delle short list di ecc. Le misure del piano strategico saranno attuate dalle Amministrazioni centrali, dalle Regioni e dagli Enti locali e saranno altresì coinvolte la Conferenza delle Regioni, l’unione delle Province e dei Comuni. La Cabina di regia sarà presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri e da un Osservatorio Nazionale per l’integrazione delle politiche di genere presso il Dipartimento

La situazione italiana della rappresentanza femminile nelle posizioni di potere e negli organi direzionali di natura politica, economica e sociale è molto migliorata.

per le Pari Opportunità con funzioni di

La presenza femminile risulta essere superiore alla media europea infatti la quota di donne negli organi di amministrazione delle società quotate si avvicina al 40%; nelle società pubbliche le donne ricoprono un terzo delle cariche negli organi di amministrazione e controllo, quasi il doppio rispetto al 2014. Tuttavia è ancora rilevante la disparità nelle aziende non soggette alla Legge e rimangono significative le discrepanze in posizioni apicali di altra natura. Le misure individuate per far sì che la quota di donne aumenti in posizioni apicali e di direzione ,

– commenta Katia Manassero -

monitoraggio. “Siamo all’inizio di un grande cambiamento culturale, sociale basato ancora troppo su stereotipi medioevali Presidente Territoriale del Movimento Donne Impresa Cuneo”. “I femminicidi di questi ultimi periodi – prosegue la Presidente - fanno riflettere e fanno interrogare il perché l’uomo fa tanto fatica a riconoscere e al non accettare che la donna ha le stesse opportunità e deve essere tutelata in termini di tempi al fine che realizzi i propri sogni e affermazioni sociali politiche culturali e imprenditoriali. L’uomo ha così tanta paura della Donna?”

Il nostro lavoro?

Semplificare IL VOSTRO

Concessionario esclusivo CUNEO e PROVINCIA

VENDITA NUOVO ED USATO

ASSISTENZA, RICAMBI, NOLEGGIO Borgo San Dalmazzo • Via Cuneo, 106 • Tel. 0171 261312 • www.vaudagnacarrelli.com • info@ vaudagnacarrelli.com

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

45


m o v i m e n to g i o va n i i m p r e n d i to r i

Un commiato con tanti e doverosi "Grazie"

mi hanno sempre supportata (e anche sopportata). La vostra costante presenza è stata fondamentale. Grazie al “nostro” segretario Paolo Riba, l’instancabile, il nostro pilastro, e se siamo riusciti a mettere in pratica le nostre idee è grazie soprattutto al suo lavoro! Un grazie particola alla Presidenza territoriale e alla

Vi ringrazio per il contributo, per Francesca Nota

l’impegno che avete dato al Movimento,

Presidente territoriale MGI

vi ringrazio per i momenti di discussione di condivisione, vi ringrazio perché è stato un piacere, anzi un onere,

► Con una lacrimuccia scrivo l’ultimo articolo come Presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo. Quattro anni che mi hanno permesso di crescere sia a livello personale che professionale, di conoscere e rapportarmi con tanti altri imprenditori artigiani. Con questo articolo tengo a ringraziare

condividere con voi questi anni Specialmente gli ultimi due anni, dove per forza maggiore abbiamo dovuto interrompere le attività che avevamo in programma: aver potuto contare e confrontarsi con voi, anche solo davanti

Direzione, perché grazie al loro supporto, le nostre attività hanno sempre trovato attuazione e possibilità di realizzo. Grazie anche alle delegate di Giunta ai Movimenti (nelle persone di Michela Alladio prima, e successivamente di Mirella Marenco). Infine, ma non per importanza, grazie anche al livello regionale e nazionale: in entrambi i casi la territoriale di Cuneo, si è sempre dimostrata tra le più attive e attente

ad uno schermo di un pc, ha reso

alle esigenze dei giovani imprenditori.

questo periodo un po’ meno difficoltoso.

Infine… un grande in bocca al lupo a

Sapevamo di avere una squadra su cui

tutti i nuovi Delegati, Vicedelegati e

contare e su un’Associazione che ci ha

Uditori che per i prossimi quattro anni

pubblicamente tutti i Delegati,

aiutati veramente tanto. Grazie ai miei

faranno parte del nostro Movimento.

Vicedelegati e Uditori che ci hanno

due Vicepresidenti, ma in primis amici,

W il Movimento Giovani,

accompagnato in questi quattro anni.

Valerio Cornaglia ed Enrico Molineri, che

W Confartigianato Cuneo!

PRESENTI IN FIERA AL

46

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

DI PIACENZA - 7/9 OTTOBRE

|

S ET T E M B R E 2021


anap

► A decorrere dal 1° ottobre 2021, l'INPS consentirà l’accesso ai propri servizi digitali anche mediante la delega dell’identità digitale, oltre che attraverso SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi), nell’interesse dei cittadini che hanno poca o nessuna destrezza col computer e con gli strumenti digitali. In sostanza il cittadino che sia impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi online INPS può delegare un’altra persona di sua fiducia all'esercizio dei propri diritti nei confronti dell'Istituto. L'Inps adotta questa procedura, in accordo con il Ministro per l’innovazione e la transizione digitale, in attesa del più ampio progetto previsto dall'articolo 64-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale che introduce il sistema unificato di delega per la fruizione dei servizi online e consente a chiunque di delegare l'accesso a uno o più servizi a un soggetto titolare dell'identità digitale di cui all'articolo 64, comma 2-quater. L’atto di delega dell’identità digitale non è una semplice istanza di prestazione o dichiarazione resa alla Pubblica Amministrazione, ma determina la concessione al delegato di tutte le facoltà del delegante in tutti gli atti verso l’Istituto; per questo il processo di concessione di una delega della identità digitale deve avere garanzie del tutto equivalenti a quelle richieste per l’attribuzione dell’identità SPID. In tal modo si risponde alle esigenze di quei soggetti deboli che altrimenti sarebbero esclusi dalle nuove procedure digitalizzate con l’INPS e quindi dai rapporti con l’Istituto. Essi potranno così far affidamento a familiari o a soggetti

Servizi digitali INPS: è possibile delegare l'identità digitale Giuseppe Ambrosoli Presidente ANAP Confartigianato Cuneo

di fiducia cui poter delegare tutti gli atti

direttamente dal delegante presso una

che gli competono e non solo specifici

qualsiasi sede territoriale dell’INPS

adempimenti.

esibendo la seguente documentazione:

La delega dell’identità digitale non nasce,

- Modulo di richiesta di registrazione

dunque, come mezzo per regolamentare i rapporti tra cittadini e intermediari, che godono di altri strumenti per svolgere il proprio ruolo di rappresentanza. Occorre infine ribadire che la delega si affianca a tutte le altre modalità di accesso esistenti, tra cui la rete dei patronati e degli intermediari che assicurano assistenza e supporto ai cittadini nell’ambito delle rispettive competenze riconosciute dall’ordinamento. In conclusione, la delega, molto lontana dall'essere un privilegio, ha lo scopo di semplificare ulteriormente l'accesso dei cittadini ai servizi Inps

delega dell’identità digitale - Copia del documento di riconoscimento del delegante. Dopo la registrazione a sistema della delega, il delegato può accedere ai servizi INPS in luogo del delegante, autenticandosi con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS e potrà scegliere, quindi, se operare in prima persona oppure in luogo e per conto del delegante. «Ricordo a tutti i nostri Associati – commenta Giuseppe Ambrosoli, presidente ANAP Confartigianato Cuneo – che attraverso gli sportelli della nostra Associazione è possibile richiedere, in modo facile e

e, maggiormente, di tutti coloro che si

veloce, lo “Spid”.

trovano in situazioni di fragilità tali da

Per attivarlo è sufficiente portare con

non avere altrimenti accesso ai servizi

sé Carta di Identità e Codice Fiscale (ed

online della Pubblica Amministrazione.

essere dotati di numero di cellulare e

La richiesta può essere effettuata

indirizzo email)».

LA VO C E D ELL’ I M P RESA

|

SET T EM BRE 2 0 2 1

|

47


eventi

Numeri da record per la 74ª edizione della Mostra della Meccanica Agricola di Saluzzo OLTRE 15 MILA LE PERSONE PRESENTI NEI TRE GIORNI DELLA RASSEGNA ANDATA IN SCENA

hanno fondamentalmente contribuito le venti persone (tra cui molti giovani saluzzesi) che vi hanno lavorato alacremente per tutte le 32 ore di apertura della fiera, oltre al personale della Fondazione Amleto Bertoni (7 persone), ai dipendenti comunali e alla presenza dei consiglieri comunali di riferimento”. L’edizione 2021 era incentrata sulle tematiche del legno e della montagna e particolarmente ricca

NEL FORO BOARIO

di novità, tra cui la collaborazione con Boster Nord Ovest – Bosco e territorio, la nascita dell’area tematica Filiera del legno saluzzese, a cui si è legata la prima Asta del legno locale di pregio, il ritorno dell’associazione di allevatori Ara Piemonte con la Mostra Regionale della Razza Frisona e il “Triathlon del Boscaiolo” organizzato dagli “Amici dei Boscaioli”. Di grande interesse, infine, il convegno “Rigenerazione del territorio e delle comunità a partire dal legno di montagna” che nella mattinata di lunedì ha ospitato gli interventi di numerosi

► Oltre 15 mila visitatori hanno animato per tre giorni, dal 4 al 6 settembre scorso, i 41.500 metri quadrati dedicati ai 200 espositori dislocati nelle 550 piazzole adibite all’interno del Foro Boario di Saluzzo per la 74ª edizione (13ª nazionale) della Mostra della Meccanica Agricola. Numeri che parlano da soli, se si considera che nel 2020 i visitatori erano stati 12.852, lo spazio espositivo era di 35.000 metri quadrati, gli espositori 155 e le piazzole 500. Cifre e dati che raccontano di un settore primario, e dell’artigianato connesso, molto vivaci, in ottima salute con uno

sguardo volto ad un futuro fatto di innovazione, precisione e sicurezza e che consentono di dare con fiducia e soddisfazione appuntamento all’edizione 2022. “Pur condizionata dall’emergenza sanitaria ancora in corso - spiegano gli organizzatori - la Mostra della Meccanica Agricola 2021 ha fatto registrare numeri importantissimi, ottenuti nel pieno rispetto dei protocolli Covid con la massima attenzione rivolto al numero di persone contemporaneamente presenti all’interno dell’area affinché non venisse superata la soglia consentita per legge. Un successo alla cui riuscita

Produciamo abbigliamento professionale da lavoro

camici

relatori tra cui rappresentanti delle associazioni di agricoltori e degli artigiani oltre ad esperti e tecnici dell’agricoltura montana”. L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di Camera di Commercio, Confartigianato Cuneo, Arproma, Imamoter, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Ara Piemonte, Italia Alleva, Uncem, Agrion e degli sponsor istituzionali (Acqua Eva-Brazzoli-Bus Company-Eplì-Eviso-Isiline-SedamylSupertino), tecnici (Ambiente ServiziChiale-Cnosfap-Vaudagna), dedicati alla meccanica (Olimac-Vaudagna e Supertino).

• grembiuli • t-shirt • felpe • pantaloni

TUTTO 100% MADE IN ITALY! Produzione di camici monouso in TNT

Personalizziamo i modelli con ricami e stampe

12060 Grinzane Cavour (CN) - Via Piana Gallo, 34 - Tel. 0173 231157 patrizia@verdeideapiu.it - www.verdeideasnc.it 48

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

S ET T E M B R E 2021


UNI M ETAL BOX PRE FAB BRI CAT I

Sollevamento va m en v nto dal tetto etto to tr tramite ami te gancii oppure oppu p u re dal basamento asam e n nto o tramite te forc forche che e muletto tto tt

NU OV O RE PA R T O P R O D U T T I V O U N I M E TA L U ni m e t al s i o ccup a d i reali zzazi on e, ven d i ta e no leggio di box prefabbricati pronti all' uso. U ffic i , s p o gl iato i, m en s e, aree c om u n i o s erviz i igienici. I nostri b ox m o n o b loc c o offron o la s olu zi on e a d o gni n e c e ss it à s em p re nel ri s petto d elle n orm e di legge. Ogni b ox è in o l t re perss on ali zza zzabi le con c on condizionatore, c ondiz io na to re, zabile hii es e s te. in b a se al l e vo s t re ri c h

Possibilità di acq u isto oppu re noleggio m e nsile/lu ngo termine

MODELLI MONOBLOCCHI Modello

Lunghezza m.

Larghezza m.

Altezza interna m.

Altezza esterna m.

UNI ITALIA 2X2

2,02

2,10

2,20

2,45

UNI ITALIA 3X2

3,02

2,10

2,20

2,45

UNI ITALIA 4X2

4,02

2,10

2,20

2,45

UNI ITALIA 5X2

5,02

2,30

2,20

2,45

UNI ITALIA 6X2

6,02

2,30

2,20

2,45

ESEMPI

MONOBLOCCHI SERVIZI Pe r s on al i z z ab i l i con s e r v i z i i g e n i ci , condizionatore , o k i t uffi ci o

www.unimetal.net www.unimetal.ne et Numero Verde 800 577 385 Cell. Giovanni 342 6690982 / Cell. Marco 340 0967189 e-mail: unimetal@unimetal.net - Torre San Giorgio CN


La Caldaia Italiana

Bongioanni Emission Self Test

Funzionamento ottimizzato fin dalla prima accensione: avviamento rapido ed estremamente semplice.

Si o com on anda dal telef

APPROFITTA DEGLI ECOINCENTIVI SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA

SOSTITUISCI LA TUA VECCHIA CALDAIA CON UNA BONGIOANNI A CONDENSAZIONE E RISPARMI IL 65% O IL 50% CON l’ECOBONUS e la cessione del credito d’imposta del 50% o del 65%, la tua nuova caldaia, TI COSTA SOLO LA METÀ o UN TERZO!

Contatta con fiducia il nostro agente di zona. Saprà indicarti la soluzione migliore e le modalità per accedere allo sconto in fattura o la cessione del credito.

Magda PINZARU tel. 328.1045567

Con il RISPARMIO FINO AL 30% sui consumi e gli incentivi fiscali il costo viene ammortizzato in pochissimo tempo.

DUEDI srl - Via Piave,14 12011 - BORGO SAN DALMAZZO (Cn) tel. 0171.687816 info@bongioanniclima.it • www.bongioanniclima.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.