La Voce dell'Impresa - Giugno - Luglio 2022

Page 1

La Voce D E L L’I M P R ESA

i l m e n s i l e d e l l ’ a r t i g i a n at o , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i ANNO LXXV |

INAUGURATE LE NUOVE STRUTTURE FABLAB E MEDART

N.5

| GIUGNO - LUGLIO 2022

BONUS EDILIZIA LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATO PER SBLOCCARE I CREDITI

SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

DCODM1172 MP/NO/3921/2014

d a s e m p r e i n t e r p r e t e d e l va lo r e a r t i g i a n o


Ci occupiamo di casi complessi. Clinica Odontoiatrica Salzano Tirone Chirurgia odontoiatrica complessa a Cuneo.

Clinica Odontoiatrica Salzano Tirone CUNEO • Via Cascina Colombaro, 37 Tel. 0171.619210 • www.studiosalzanotirone.it Informazione sanitaria ai sensi della legge n° 248 (4/7/2006) e legge n° 145 (del 30/12/2018) Direttore sanitario Dott. Stefano Salzano, Odontoiatra Iscr. Albo Odontoiatri n° 488 di Cuneo Clinica Odontoiatrica Salzano Tirone SRL - P.IVA 03301160044 - autorizzazione regionale n. DD 612/A1414D/2022 per lo svolgimento della chirurgia ambulatoriale complessa.


SOMMARIO

L’eccellenza nell’Ottica dal 1943

3

Incontri formativi in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali

EDITORIALI Editoriale Presidente Editoriale Direttore

• controllo visivo optometrico • contattologia • ipovisione • strumenti ottici • alta fedeltà HI-FI

6

CUNEO Tel. 0171 693114

Edilizia - Arriva l’obbligo dell’ attestazione SOA. In Piemonte rischiano di non poter lavorare oltre 50mila imprese

otticacasati.it

Area artigianale di Saluzzo insostenibile per le imprese l’energia erogata ad intermittenza

GIUGNO LUGLIO22

Esauriti in poche ore 400 milioni del Fondo Impresa Femminile

MENSILE DELLA

20

STAMPA E PUBBLICITÀ: TEC ARTI GRAFICHE srl Via dei Fontanili 12 - Fossano (CN) tel. 0172 695897 adv@tec-artigrafiche.it www.tec-artigrafiche.it LA VOCE DELL’IMPRESA è un mensile associato all’USPI. La Voce dell’Impresa è scaricabile in formato PDF o consultabile online su cuneo.confartigianato.it Questo numero è stato chiuso in redazione il 27/06/2022. Tiratura: 14.000 copie.

Alla scoperta delleComunità Energetiche

32 35

CREATORI DI ECCELLENZA Proseguono le “Passeggiate Gourmet” di Confartigianato Cuneo SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE Confartigianato accetta la sfida della sostenibilità: fa bene all’ambiente e alla crescita delle imprese Confartigianato: “Mpi pagano il prezzo più alto d’Europa. Subito interventi da Ue e Italia” Crisi del gas, in Italia al 50% nel mix di generazione elettrica, in Germania al 14% e in Francia al 6% Proseguono fino a fine anno i corsi sulle fonti di energia rinnovabili

E.B.A.P. E.B.A.P. Regolamento anno 2022 Adesioni e prestazioni ALPIFIDI Con ALPIFIDI una scelta vincente per affrontare il futuro

36

MOVIMENTO DONNE E IMPRESA Ancora poche donne nei ruoli di vertice I dati di Unioncamere sulle imprese femminili

Nuove modalità di accesso al rifinanziamento della misura

18

EDITRICE: Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo Service srl Società Unipersonale Via I Maggio 8 - 12100 Cuneo tel. 0171 451111 - fax 0171 697453 confartcn@confartcn.com cuneo.confartigianato.it PRESIDENTE: Luca Crosetto DIRETTORE GENERALE: Joseph Meineri DIRETTORE RESPONSABILE: Daniela Bianco IN REDAZIONE: Paolo Riba, Elena Cavallera

Dall’Assemblea Generale di SMEunited appello all’UE: “Accompagnare le PMI nel futuro dell’Europa” Inaugurati i nuovi ambulatori Med.Art Servizi nella sede di Confartigianato Cuneo

via Mameli, n°4/bis

DECR. TRIB. CUNEO N. 88 9/9/1953

Aumenti costi energia elettrica e gas: contributi sotto forma di “credito di imposta”

PRIMO PIANO

37

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI Troppi “neet” e manca la manodopera qualificata

38 40 41 42

ANAP Chi ha diritto alla quattordicesima di Luglio? ANCOS Claudio Piazza confermato alla guida di ANCoS di Confartigianato Cuneo ONLUS Daniela Minetti rieletta Presidente di Confartigianato Cuneo Onlus EVENTI E TERRITORIO Speciale Passeggiate Grande Fiera d’Estate

GALFRÈ PIERPAOLO srl - Albo bonificatori CAT 10 A/E

BONIFICA AMIANTO

• RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT CON RILASCIO DI CERTIFICATI • RISTRUTTURAZIONE E REALIZZAZIONE NUOVE COPERTURE • LAVORI EDILI VARI

Strada dei Campassi, 26 PIASCO tel. 0175 064052 cell. 333 9336413

impresagalfrepierpaolo@gmail.com • www.rimozioneamiantocn.it | GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

1


SECONDA COPERTINA

L’Italia è artigiana OPERARIO/A

IMPRENDITORE/RICE

CARABINERE

15

15

MALAVITOSO/A

15 DISOCCUPATO/A

14

13

AGRICOLTERE/RICE

21 CUOCO/A

12 10 PARTIGIANO/A

DIPENDENTE PUBBLICO

20 20 STILISTA

31 ARTIGIANO/A

Nel grafico la risposta alla domanda “Quali tra le seguenti figure incarnano meglio l’identità degli italiani? (3 risposte possibili)” La seconda copertina di questo mese è dedicata ai risultati di una recente rilevazione Radar SWG. L’identità degli italiani è artigiana. Ne è convinta un’ampia quota di nostri connazionali, intervistati da SWG. Il 31% indica proprio negli imprenditori artigiani la figura che incarna meglio l’identità nazionale. Gli italiani, quindi, si sentono artigiani. Una scelta che lascia nettamente al secondo posto figure come i cuochi, gli stilisti, i dipendenti pubblici. «L’Italia è artigiana! La rilevazione di SWG – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – conferma il messaggio del nostro Manifesto del valore artigiano che abbiamo lanciato il 19 marzo. Artigiano è il nostro modo di concepire l’esistenza, il lavoro, le cose, il mondo, il valore. Siamo orgogliosi di rappresentare gli imprenditori che continuano a costituire una realtà economica straordinariamente radicata e vitale; un popolo di persone e imprese, capillarmente diffuso in ogni territorio. Espressione di una vicenda secolare, la cultura artigiana plasma ancora oggi la nostra quotidianità, permettendo all’Italia di essere una tra le economie più avanzate del pianeta». La rilevazione di SWG mette anche in evidenza che gli italiani si riscoprono orgogliosi dell’identità nazionale. Seppure tra i cittadini una quota rilevante ancori maggiormente la propria identità alle radici locali – o viceversa, alla propria proiezione europea e cosmopolita – il 77% si dice orgoglioso di essere italiano (+9 punti in 7 anni). Guardandosi indietro alla ricerca delle proprie radici, del proprio mito fondativo, il popolo italiano non è compatto: guarda sì all’Unificazione, alla nascita della Repubblica e alla Resistenza, ma anche al boom economico e alla diffusione della TV. Una minoranza si spinge ancora più indietro fino al Rinascimento o all’Impero Romano. E, raffigurandosi attraverso gli archetipi dell’italianità contemporanea, il 31% degli intervistati si tratteggia un popolo di artigiani.

2

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


EDITORIALE

Pensare green, vivere slow: la nuova pubblicazione dei Creatori di Eccellenza Creatori di Eccellenza, quarto atto. Nato nel 2019 con l’ideazione e creazione dell’iconico logo, il progetto di valorizzazione di imprese, prodotti e territorio giunge quest’anno alla quarta edizione. Sull’onda della – riuscitissime e apprezzatissime – Passeggiate gourmet (che proseguiranno anche nel 2022 e negli anni a venire), l’iniziativa prosegue ora con la declinazione delle “esperienze artigiane”. Ma perché… “esperienze”? Andando a ricercare le origini della parola “esperienza”, ci si imbatte nell’interessante significato che la filosofia le attribuisce: riguardo alla sensibilità interiore, essa è la “percezione intuitiva, immediata, di un sentimento o un’emozione”. E non ci sembra quindi così azzardato accostare “sentimenti ed emozioni” con l’artigianato, settore che da sempre è tratto distintivo della nostra identità italiana. “L’Italia è artigiana”, perché artigiano è il nostro modo di concepire l’esistenza, il lavoro, le cose, il mondo, il valore. In Italia, gli artigiani e le piccole imprese costituiscono davvero una realtà economica radicata e vitale; un popolo di persone, comunità e imprese, capillarmente diffuso in ogni territorio. Ecco, sì, il territorio: un altro inestimabile tesoro del nostro Paese. I luoghi, a cui le imprese artigiane sono profondamente legate, costituiscono giacimenti straordinari di energie, competenze e risorse, capaci di trasformare (e, confidiamo, sempre più unire) le comunità locali che, pur diverse per cultura, stili di vita, tradizioni, sono però accomunate dallo stesso spirito. Uno spirito artigiano, verace espressione di quell’Italia che non ha mai smesso di mettersi alla prova, di rimboccarsi le maniche e trovare un percorso incisivo e caratterizzante. E, a proposito di… percorsi – qui l’occasione è troppo ghiotta per non usare questa metafora – il nostro auspicio è proprio questo. Che attraverso le nostre passeggiate, siano esse escursioni a piedi o itinerari in bicicletta,

possiate non solo conoscere meglio la nostra bellissima provincia Granda, ma abbiate anche l’occasione di scoprire imprese virtuose e prodotti eccellenti del cuneese. Soprattutto, possiate capire “cosa” e “chi” si cela dietro a un manufatto artigiano o a uno squisito prodotto alimentare. Perché solo comprendendo una cosa, ci si può emozionare per essa, e portarla per sempre nel cuore.

Luca Crosetto Presidente Territoriale Confartigianato Imprese Cuneo

Il Volume sarà presentato giovedì 21 luglio a Cuneo in Villa Tornaforte Anche nel 2022 Confartigianato Cuneo realizzata una “guida” collegata all’anno tematico. Edita da Nino Aragno Editore (e presto disponibile anche in lingua inglese) la pubblicazione sarà presentata ufficialmente giovedì 21 luglio nella prestigiosa Villa Tornaforte a Cuneo – Frazione Madonna dell’Olmo.Con la filosofia “green e slow”, il volume (di ben 312 pagine) racconta un “viaggio” in provincia Granda. Una ritrovata attenzione alla natura – che anticipa e riprende, peraltro, anche il tema della sostenibilità, sempre più presente nelle politiche di sviluppo dell’artigianato e delle PMI –accompagnerà il lettore alla scoperta delle imprese dei settori della pietra, del legno e delle biciclette, comparto che in provincia di Cuneo esprime un distretto che non ha eguali per qualità e quantità di prodotti. “Due ruote” anche perché oltre alle escursioni a piedi troveremo anche delle meravigliose gite in bicicletta. Ma ogni passeggiata che si rispetti si deve concludere con uno spuntino. Ed ecco allora le saporite pizze al taglio e le dissetanti bibite. Per finire, un buon caffè e un fresco gelato. Anche questa volta, quindi, il protagonista indiscusso sarà il Valore Artigiano, patrimonio e ricchezza del nostro Paese, da preservare e tutelare. Per partecipare all’evento, prenotazioni obbligatoria a 0171451210 - segreteria@confartcn.com.

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

3


Sei un Artigiano e cerchi una soluzione per emettere le tue fatture elettroniche con semplicità?

ti può assistere con i suoi servizi online e con i suoi consulenti!

AFFIDATI A NOI! Servizio GRATUITO

per il regime forfettario a partire dal 1 LUGLIO 2022 fino a fine anno per tutti gli Associati


EDITORIALE

Confartigianato Cuneo sempre più sostenibile studia le comunità energetiche Nel solco di una sempre maggiore, e non rimandabile, attenzione alla sostenibilità e all’ambiente, perseguimento di risparmio energetico e diminuzione dell’inquinamento – ma anche tutela del territorio, sviluppo di asset innovativi e sostegno del tessuto produttivo – Confartigianato Cuneo sta muovendo i primi passi per approfondire le tematiche collegate alle “comunità energetiche”. Una “comunità energetica” è la costituzione di un soggetto giuridico, senza scopo di lucro, (associazione, cooperativa, impresa commerciale) che ha la possibilità di installare impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile e di auto-consumarla, decidendo nello scambio di energia le tariffe di “compravendita”. Introdotte in Italia dalla la Legge Milleproroghe del 2020, nascono dalla direttiva Red II (2018/2001/UE) e sono di fatto uno strumento nato per consentire a cittadini, imprese, amministrazioni di condividere e scambiarsi energia all’interno di un determinato distretto. Per combattere i cambiamenti climatici e affrontare l’emergenza in atto c’è bisogno di obiettivi concreti: a partire dallo sviluppo di un nuovo modello energetico basato sull’uscita dalle fonti fossili e su una strategia di adattamento e rigenerazione che parta “dal basso”: cittadini, imprese, collettività. In particolare, per abbandonare le fonti fossili è necessario puntare su quelle rinnovabili, su accumuli e “smart grid” (reti elettriche intelligenti) in cui anche i consumatori assumano un ruolo attivo attraverso pratiche di autoproduzione e scambio di energia su piccola scala: è proprio questo il principio delle “comunità energetiche”. Un progetto, ma soprattutto una “visione” volto a raggiungere benefici ambientali ma anche sociali. In aderenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 - che, peraltro, hanno guidato il piano

programmatico quadriennale dell’attuale presidenza territoriale dell’Associazione – le “comunità energetiche” mirano a: assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (Obiettivo 7); incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti (Obiettivo 8); garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo (Obiettivo 12); promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (Obiettivo 13). In questo contesto, anche la nostra Associazione si sta interrogando su come intervenire e apportare il proprio contributo. In particolare, non dimenticando gli ovvi risvolti per i privati cittadini, si sta valutando l’impatto per il mondo economico. Tre i livelli su cui ragionare. Il primo livello è come fruitori. Le Micro e Piccole Imprese (MPI) potrebbero ridurre in parte lo spread che oggi subiscono sul costo dell’energia (che, purtroppo, per le aziende nostrane, è tra i più alti d’Europa). Il secondo livello riguarda il ruolo di Installatori e Imprese dell’ICT potenzialmente coinvolti nella progettazione di installazione di questi sistemi. Il terzo livello, e forse il più importante, è il ruolo che le imprese artigiane potranno avere come promotori di uno sviluppo di Distretti produttivi che, facendo leva sulle

Joseph Meineri Segretario generale Confartigianato Imprese Cuneo

caratteristiche delle imprese artigiane intercettino i bisogni e trovino soluzioni dedicate alla maggior diffusione possibile dell’opportunità (fattispecie che, in visione prospettica, potrebbe contribuire a generare lavoro e occupazione). La rivoluzione avviata dalle “comunità energetiche”, di cui sempre più si parla, è una grande opportunità per il tessuto dell’artigianato e delle PMI cuneesi. Occorrono, però, conoscenza della materia, del territorio e delle specificità del tessuto produttivo locale. Servirà anche attendere i risvolti concreti degli asset previsti dal PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in questo frangente (2,2 miliardi di euro di incentivi). Confartigianato Cuneo, nei prossimi mesi, approfondirà maggiormente queste opportunità e coinvolgerà gli imprenditori attraverso comunicazioni, incontri, seminari… come sempre, per affiancare le imprese e aiutarle a crescere… questa volta, pensando non solo al profitto, ma anche al futuro delle nuove generazioni.

Iniziamo da questo numero de “La Voce dell’Impresa” una serie di approfondimenti sulle comunità energetiche. Primo focus a pag. 31

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

5


PRIMO PIANO

Dall’Assemblea Generale di SMEunited appello all’UE: “Accompagnare le PMI nel futuro dell’Europa” Il 9 giugno si è tenuta a Parigi l’Assemblea Generale di SMEunited, l’Organizzazione europea dell’artigianato e delle PMI di cui Confartigianato è membro fondatore, durante la quale è stato rivolto alle istituzioni europee l’invito ad agire nello spirito della Dichiarazione di Versailles, per creare un ambiente normativo semplice e prevedibile, capace di attrarre il più possibile gli investimenti privati. “Gli artigiani e le PMI sono sempre più preoccupati per i crescenti oneri amministrativi, come la rendicontazione della sostenibilità e la due diligence” si legge nella nota conclusiva pubblicata al termine dell’Assemblea. “I responsabili politici devono essere consapevoli che le imprese sono sopraffatte da molteplici sfide. SMEunited chiede quindi di pensare prima prima ai piccoli e di agire di conseguenza”. L’importanza di dossiers quali la rendicontazione della sostenibilità delle imprese e la finanza sostenibile è stata sollevata anche dal delegato all’Europa di Confartigianato Imprese e Vicepresidente di SMEUnited Luca Crosetto. «Con le nuove regole europee, le PMI all’interno della catena di fornitura delle imprese più grandi, come partecipanti ad appalti pubblici, progetti pubblici o clienti delle banche, saranno obbligate a fornire rapporti di sostenibilità. Questo creerà di certo un effetto a cascata con conseguenti oneri economici e amministrativi che non tutte le micro e PMI possono affrontare. È quindi importante dotarle degli strumenti giusti per accompagnarle in questo percorso» - ha osservato Crosetto. Alla luce delle crescenti sfide dettate dalla doppia transizione verde e digitale, e dai grandi cambiamenti provocati dalla pandemia e la guerra in Ucraina, i membri di SMEunited hanno chiesto all’Unione Europea di:

6

creare un approvvigionamento energetico dell’UE più diversificato, sicuro e meno dipendente, promuovendo la diffusione delle fonti di energia rinnovabili, garantendo

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

• •

l’interconnettività, sviluppando soluzioni di stoccaggio dell’energia e stimolando l’efficienza energetica; investire e sviluppare le competenze necessarie per consentire alle imprese di adattarsi, implementare nuove tecnologie e innovare; investire i fondi pubblici, in particolare il Fondo di rotazione, soprattutto nelle infrastrutture e nelle misure di sostegno alle PMI, di cui c’è grande bisogno; creare un ambiente che stimoli gli investimenti privati e promuova la collaborazione tra pubblico e privato; incentivare la ricerca e l’innovazione per sviluppare e commercializzare le tecnologie necessarie a realizzare la transizione energetica e digitale; garantire che gli insegnamenti tratti

dalla pandemia, come la preparazione alle emergenze, l’apertura del mercato unico, ecc. portino ad azioni concrete per aumentare la resilienza dell’economia in futuro. L’Assemblea Generale ha anche ribadito l’importanza delle conclusioni emerse al termine della Conferenza sul Futuro dell’Europa, ed ha invitato le istituzioni europee a valutare attentamente tali proposte e a includerle nei lavori futuri, giustificandole però con una valutazione d’impatto approfondita che includa la piena applicazione del test PMI. L’Assemblea ha inoltre insistito sul fatto che la priorità dovrebbe essere data alle azioni immediate per rispondere in modo rapido alla ripresa post-covid a e all’impatto della guerra in Ucraina.


PRIMO PIANO

Da tre milioni di artigiani e Mpi italiani, francesi e tedeschi appello all’UE per lo sviluppo Meno burocrazia, più credito, sostegno all’innovazione e alla transizione green e digitale, più formazione per creare manodopera qualificata. Lo chiedono alle istituzioni europee e nazionali le Confederazioni dell’artigianato e delle Pmi di Italia, Francia e Germania in una Dichiarazione congiunta firmata lo scorso 17 giugno a Roma, nel corso di un incontro nella sede di Confartigianato, dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli, dalla Vice Presidente di CMA France Fabienne Munoz e dal Presidente di ZDH Hans Peter Wollseifer. Il documento è stato illustrato al Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti al quale i vertici delle tre Confederazioni, che rappresentano 3 milioni di imprese e 11 milioni di addetti in Italia, Francia e Germania, hanno indicato la necessità di un deciso impegno della Ue e dei singoli Stati per rafforzare l’artigianato e le micro e piccole imprese e sostenerne lo sviluppo in questa fase di profonde trasformazioni economiche e sociali. Tra le misure prioritarie sollecitate dai rappresentanti delle PMI: la riduzione degli oneri burocratici a carico delle imprese e l’applicazione sistematica del principio “Think Small First” (Pensare innanzitutto ai piccoli); migliorare l’accesso ai finanziamenti necessari per potenziare le attività d’impresa; sostenere i processi di innovazione e la digitalizzazione; soddisfare il fabbisogno di manodopera qualificata. «Gli artigiani e i piccoli imprenditori – sottolineano Marco Granelli, Presidente nazionale di Confartigianato, e Luca Crosetto, vicepresidente di SMEunited, l’Organizzazione europea dell’artigianato e delle PMI di cui Confartigianato è membro fondatore – sono pronti ad affrontare la sfida dello sviluppo sostenibile e delle trasformazioni tecnologiche e digitali. Ma vanno sostenute nei loro sforzi con un ambiente favorevole alle loro attività, in particolare per quanto riguarda l’impatto delle nuove norme europee in materia di finanza sostenibile e certificazione della sostenibilità».

INIZIA L’ESTATE RINFRESCANDO IL TUO SORRISO

Giovedì 28 aprile un nutrito numero di Associati ANAP ha partecipato al viaggio a Ventimiglia con il treno regionale in partenza da Cuneo per la Liguria.Percorrendo gli oltre 100 km di splendido ed emozionante tragitto, la comitiva ha visto scorrere dal finestrino la pianura piemontese, le coste della Liguria di ponente e della Costa Azzurra francese, Faccette estetiche i parchi naturali delle Alpi Marittime e del Per una nuova e naturale veste del tuo sorriso. Mercantour. La storia della Ferrovia delle Meraviglie Cuneo-Ventimiglia-Nizza è stata raccontata minimi dettagli da due Igieneneiorale volontari del Ferroclub Cuneese, Per mantenere sano Massimiliano e fresco il tuo sorriso. Biarese e Roberto Visca, che hanno accompagnato tutto il gruppo durante l’intera giornata.Sbiancamento Arrivati a Ventimiglia, la dentale giornata è nuovo, in pochi minuti. proseguitaUn consorriso una passeggiata nel centro storico della Città, seguita dal pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, dalla visita dei famosi giardini botanici Hanbury, situati sul promontorio di Capo Mortola, a

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

7


PRIMO PIANO

Inaugurati a Savigliano i nuovi laboratori di FabLab Cuneo LA CERIMONIA PRECEDUTA DA UNA TAVOLA ROTONDA SU FUTURO, GIOVANI E INNOVAZIONE Si è intitolata “Find Your Future” la tavola rotonda organizzata in occasione dell’inaugurazione dei nuovi laboratori di FabLab Cuneo a Savigliano, lo scorso 28 maggio. I nuovi spazi si trovano a Savigliano, in via Torre De Cavalli, 4/c, presso l’Ufficio zonale di Confartigianato Cuneo. La mattinata ha anche visto il rinnovo del Consiglio del FabLab Cuneo. Eletto quale nuovo presidente Gabriele Druetta, che succede ad Alessandro Marcon, e che sarà affiancato nell’incarico dalla vicepresidente Katia Manassero. Prima dell’inaugurazione, dopo i saluti del sindaco di Savigliano Giulio Ambroggio, del presidente della zona di Savigliano Anna Maria Sepertino e del presidente provinciale Luca Crosetto, si è svolta una tavola rotonda dedicata a futuro, giovani e

8

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


PRIMO PIANO

innovazione, realizzata grazie al contributo della Fondazione CRC e moderata dal direttore generale di Confartigianato Cuneo Joseph Meineri, nell’ambito della quale sono intervenuti Carlo Boccazzi Varotto, presidente Hackability e MakPi-Making Piemonte, e Marco Cassino, presidente FabLab Torino. FabLab Cuneo, operante in seno a Confartigianato Cuneo è un’officina/ laboratorio che offre competenze tecniche ed una serie di strumenti di lavoro in grado

di realizzare in maniera flessibile e semiautomatica un’ampia gamma di oggetti e lavorazioni. FabLab Cuneo fa parte della rete ufficiale dei FabLab della prestigiosa università statunitense MIT di Boston e accompagna le imprese nei processi di innovazione, favorendo la loro digitalizzazione nei prodotti, nei processi e nell’organizzazione. Inoltre, organizza corsi, attività e workshop didattico/ pratici rivolta a studenti e ragazzi.

Recentemente, sotto l’egida di Unioncamere Piemonte, FabLab Cuneo ha costituito insieme agli altri FabLab piemontesi “MakPiMaking Piemonte”, una rete di fablab, makerspace e centri di competenza profit e no profit per mettere al servizio di imprese e start up le alte competenze raggiunte in materia di innovazione, fabbricazione e design digitale.

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

9


PRIMO PIANO

Inaugurati i nuovi ambulatori Med.Art Servizi nella sede di Confartigianato Cuneo Sono stati inaugurati lo scorso 31 maggio alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, i nuovi ambulatori di Med.Art. Servizi a Cuneo, in Corso IV Novembre 11. Due ampi locali, collocati all’interno dell’edificio che ospita la sede territoriale di Confartigianato Imprese Cuneo, nei quali verranno effettuate dal medico competente le visite mediche previste per i lavoratori delle imprese del territorio. Med.Art. Servizi nasce nell’estate del 2006 come prima esperienza regionale in cui collaborano un’associazione di categoria artigiana, Confartigianato Imprese Cuneo, e il Laboratorio Pasteur, realtà operante da anni nel capoluogo. Med.Art., nello specifico, si occupa di fornire alle imprese un servizio organizzativo e di supporto alla medicina del lavoro, avvalendosi della collaborazione di un pool di medici, specialisti in medicina del lavoro, in qualità di medici competenti aziendali. Recentemente, in riferimento alla situazione pandemica, proprio presso la struttura

rinnovata e resa più funzionale con l’implementazione di nuovi ambulatori, Confartigianato Cuneo e Med.Art. avevano organizzato – unica esperienza a livello

nazionale per un’associazione di categoria – un apposito hub vaccinale. Prima del taglio del nastro si è svolta una tavola rotonda, sul tema “Promozione della salute: un valore per le imprese”, aperto dai saluti istituzionali di Federico Borgna, Sindaco di Cuneo e Presidente della provincia, ad uno delle sue ultime uscite pubbliche istituzionali. Al momento di confronto, moderato da Joseph Meineri, direttore generale di

Confartigianato Cuneo, sono interventi: Mauro Bernardi, presidente Med.Art.; Luca Crosetto, presidente Confartigianato Imprese Cuneo; Nicola Piumatti, Tecnico della Prevenzione SC SPreSAL – ASL CN1; Aldo Pensa, direttore INAIL Cuneo; Cristina Trucco, vicepresidente e CEO Med.Art. «Tutelare la salute dei lavoratori – dichiara il presidente Med.Art Mauro Bernardi – è il nostro principale obiettivo e crediamo sia doveroso farlo nel migliore dei modi. Oggi Med.Art Servizi si dota di una struttura più efficace e in linea con le esigenze delle imprese, offrendo al mondo produttivo servizi qualificati per promuovere il benessere in ambito lavorativo e contribuire ad accrescere la sicurezza nei posti di lavoro». «Il personale rappresenta una risorsa fondamentale per le nostre imprese – sottolinea il presidente di Confartigianato Cuneo Luca Crosetto – e come tale necessita di avere le massime garanzie di sicurezza in fatto di salute. Con la struttura di Med. Art offriamo quindi al mondo produttivo

CUNEO | Sede principale

• Vernici e solventi per legno - Collanti • Produzione detergenti e pulitori • Produzione smalti, laccati ed oli vernicianti • Pitture murali • Assistenza tecnica • Prodotti e servizi per il parquet in legno

DEPOSITO MERCI - Via Barolo, 33 - CUNEO con laboratorio e tecnico

10

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Via Castelletto Stura, 81 - Tel. 0171 402642 info@artigiana.it - www.artigiana.it CONCESSIONARIO UFFICIALE


PRIMO PIANO

servizi efficaci ed efficienti per la promozione del benessere dei lavoratori. La nostra Associazione è fortemente impegnata in questo ambito con iniziative mirate ad implementare la formazione di chi fa e lavora nell’impresa e a fornire tutti i supporti migliori per diffondere la cultura della prevenzione in ambito lavorativo. E in questa direzione va anche il nostro anno tematico 2022 “Esperienze Artigiane sul Palco”, attraverso il quale lanciamo un messaggio forte sulla sicurezza nel lavoro portando l’arte all’interno delle nostre aziende, con lo scopo di mostrare al pubblico quanto la salute dei lavoratori stia a cuore all’impresa».

anni

di attività

1990-2020 COSTRUIAMO SOLIDE STRUTTURE E COPRIAMO I TUOI SPAZI!

LA NOSTRA AZIENDA È AUTORIZZATA ALLA RIMOZIONE DI COPERTURE CONTENENTI AMIANTO. Regione Madonna dei Prati, 319 - Centallo Tel. 0171 214115 ∙ www.sansoldoelio.com | GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

11


PRIMO PIANO

Edilizia Arriva l’obbligo dell’attestazione SOA In Piemonte rischiano di non poter lavorare oltre 50mila imprese “Abolire l’obbligo per le imprese di possedere un’attestazione SOA per operare nel mercato dei bonus edilizi”. È questo ciò che, attraverso una lettera, Confartigianato Imprese Piemonte ha chiesto ai Parlamentari piemontesi per ribadire l’allarme per le continue modifiche alle norme sugli incentivi in edilizia (in particolare per l’obbligo della attestazione SOA) che rischiano di bloccare definitivamente i lavori di riqualificazione degli edifici e di tagliare fuori dal mercato oltre il 90% delle imprese. Confartigianato Imprese ha, inoltre, presentato un emendamento per l’abrogazione dell’attestazione SOA in vista della discussione per la conversione in Legge del DL Aiuti. A complicare un quadro legislativo già intricato, poche settimane fa è arrivata una norma della legge 20 maggio 2022, n. 51 che impone, anche per le imprese che operano in subappalto, il possesso delle attestazioni SOA, l’Attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici, per i lavori che danno diritto alle detrazioni edilizie di importo superiore ai 516mila euro. « Se la norma sarà approvata, entrerà in vigore fra circa otto mesi ma consentirà di lavorare solo a una minima parte delle imprese che attualmente sono presenti sul mercato. Se teniamo conto che su oltre 50.000 imprese artigiane piemontesi operanti nel comparto delle costruzioni e dell’impiantistica sono solo 1.223 quelle iscritte per le categorie interessate possiamo capire il danno – commenta Enzo Tanino,

12

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte – e, inoltre, se teniamo conto che l’importo medio dei lavori nei condomini è superiore al tetto massimo consentito per operare senza attestazione SOA, il rischio è che quasi tutte le imprese, che oggi lavorano con ristrutturazioni di importo superiore alla soglia stabilita, saranno impossibilitate

a continuare”. “Il paradosso è che invece di agevolare l’iter dei bonus, soprattutto il superbonus 110%, per imprese e cittadini già alle prese con rincari, burocrazia e difficoltà nelle cessioni del credito - continua Tanino - il Governo propone l’ennesima norma che penalizza ulteriormente tutto il comparto, con ovvie ripercussioni sui clienti e filiera». “Una disposizione che, pur ispirata al condivisibile principio di garantire sicurezza, trasparenza e qualità dei lavori – rimarca Tanino - di fatto si è rivelata una barriera anticoncorrenziale. Infatti, negli ultimi 20 anni, il mero possesso delle attestazioni SOA non ha garantito, negli appalti pubblici, la qualità e la sicurezza dei lavori”. « A mettere in crisi il mercato delle riqualificazioni edilizie – sottolinea Tanino - è anche il blocco del sistema della cessione

dei crediti a causa della stretta adottata dalla maggior parte delle banche e degli intermediari finanziari. “Il risultato di questa continua e inarrestabile stretta – aggiunge Tanino– è che le imprese non riescono a recuperare i crediti per lavori già eseguiti e non possono pagare dipendenti, fornitori, tasse e contributi. Così il settore è sull’orlo del precipizio. Tutto questo è ancora più paradossale se si considera come il settore delle costruzioni sia il driver della ripresa economica e, in questo drammatico periodo di congiuntura negativa, abbia giocato un ruolo anticiclico». « I bonus edilizia – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte - che avrebbero potuto favorire la ripartenza post Covid dell’economia, dopo aver generato un’enorme aspettativa in cittadini e imprese, sono frenati dall’atteggiamento ondivago del decisore pubblico che ne ha volutamente depotenziato l’efficacia». Confartigianato Imprese Piemonte ribadisce che “questa non è la strada giusta, né per contrastare il fenomeno delle frodi, né per raggiungere gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica green. Servirebbe, piuttosto, una legge da tempo attesa dal settore, che riconosca il profilo professionale ed individui i requisiti delle imprese edili, senza imitare gli istituti tipici degli appalti pubblici nel settore privato”. Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia).


PRIMO PIANO

Bonus Edilizia Le proposte di Confartigianato per sbloccare i crediti Confartigianato continua a battersi per liberare le imprese dai crediti incagliati nei cassetti fiscali, non gestibili sul mercato bancario, e per scongiurare il fallimento di migliaia di imprese. Confartigianato considera indispensabile un rapido intervento per sanare la situazione pregressa attraverso i seguenti punti. Un intervento straordinario da parte dello Stato che metta in campo un compratore di ultima istanza con il coinvolgimento immediato, ad esempio, di Cassa Depositi e Prestiti e Poste S.p.A. Una conversione dei crediti in titoli negoziabili sul mercato. Inoltre, per rimettere in moto il mercato della cessione del credito e far ripartire i cantieri, Confartigianato ritiene necessarie le seguenti azioni: Ampliare la platea dei cessionari nei cui confronti le banche e i gruppi bancari possono in ogni caso effettuare la cessione, per consentire un buon assorbimento dei crediti fiscali; Consentire l’utilizzo oltre l’anno 2022 della quota di credito d’imposta non fruita e derivante dalla concessione di sconti in fattura. Infatti, molte imprese che hanno concesso lo sconto in fattura negli ultimi mesi dell’anno 2021 non hanno trovato cessionari disponibili all’acquisto dei crediti. Se non dispongono di capienza fiscale, rischiano di perdere la prima rata annuale per la parte non compensata; Riaprire il termine per la trasmissione delle comunicazioni di opzione, scaduto il 29 aprile 2022. Sono molte le imprese che, per motivi diversi (inerzia di un soggetto terzo incaricato, rifiuto del cessionario per errori formali contenuti nella comunicazione di opzione) non hanno potuto trasmettere (o ritrasmettere) la comunicazione nel termine del 29 aprile. Peraltro, è stata rappresentata l’opportunità di prevedere, a regime,

l’eliminazione di un termine rigido almeno per lo sconto in fattura, o di introdurre un termine più ampio. In alternativa, potrebbe essere introdotta la possibilità di una “remissione in bonis”; Semplificare e unificare le procedure per l’istruzione delle pratiche di cessione, in modo da garantire tempi ragionevoli e sufficiente

certezza tra gli operatori-imprese che confidano nella monetizzazione del credito. Rendere interoperabili le piattaforme utilizzate dai diversi istituti di credito al fine di semplificare ed unificare le procedure per l’istruzione delle pratiche di cessione.

Il Presidente Granelli: “Si fallisce per crediti” Con riferimento alla situazione dei crediti bloccati nei cassetti fiscali, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli ha denunciato sui media nazionali la situazione delle migliaia di imprese di costruzione che rischiano addirittura di fallire… per troppi crediti! È il fenomeno paradossale che si sta verificando nelle riqualificazioni del patrimonio immobiliare. I lavori, incentivati dal superbonus e dai bonus edilizia, rischiano di fermarsi per il blocco del sistema della cessione dei crediti a causa della stretta adottata dalla maggior parte delle banche e degli intermediari finanziari. Siamo all’ultimo capitolo di una storia infinita che da novembre 2021 ha visto il Governo intervenire ben 7 volte con modifiche normative sul meccanismo della cessione dei crediti. «I continui cambiamenti delle regole – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – hanno gettato nell’incertezza gli operatori e reso estremamente prudente l’atteggiamento degli intermediari finanziari che avevano garantito l’acquisto dei crediti. In molti hanno chiuso gli acquisti per raggiunta capacità fiscale. Risultato: le imprese non riescono a recuperare i crediti presenti nei propri cassetti fiscali per lavori già eseguiti e non possono pagare dipendenti, fornitori, tasse e contributi».

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

13


PRIMO PIANO

Area artigianale di Saluzzo insostenibile per le imprese l’energia erogata ad intermittenza Michele Quaglia Vice Predidente e Rappresentante Provinciale Meccatronici Confartigianato Imprese Cuneo

Non bastavano i rincari esorbitanti dell’energia e le difficoltà di reperimento dei materiali, ora a mettere i bastoni tra le ruote delle imprese nell’area artigianale di Saluzzo interviene anche il funzionamento “a singhiozzo” della centralina erogatrice

di energia elettrica, con gravi disagi nel mantenimento di funzioni produttive a tempi lunghi. Un problema che si trascina da anni, e per il quale era già stata interpellata più volte l’E-Distribuzione, società titolare dell’impianto, senza che venisse mai trovata una soluzione per stabilizzare il flusso energetico.

14

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Nelle ultime settimane però, il disagio sembrerebbe aver subito un ulteriore peggioramento, generando danni consistenti alle imprese che risiedono e lavorano in quella zona. «Siamo esasperati da questa situazione – commenta Davide Barbero, contitolare insieme alla sorella Luisa della Meccanica Barbero di Saluzzo – che sta mettendo in seria difficoltà il nostro trend produttivo. Abbiamo più volte tentato di parlare con l’E- Distribuzione, ma finora le loro risposte

sono state evasive, in quanto, a parere loro, l’erogazione del servizio è regolare. Ma intanto la problematica continua a peggiorare; negli ultimi dieci giorni l’abbassamento di tensione si è verificato da una a tre volte al giorno, bloccando i nostri macchinari, con ingenti danni agli stessi ed ai particolari in lavorazione e creando gravi ritardi nelle consegne».

«La nostra azienda – spiega Carlo Putetto, titolare della Carbonteam di Saluzzo – produce manufatti in fibra di carbonio per automotive medicale e industriale ed ha quindi la necessità di alimentare dal punto di vista energetico lavorazioni molto lunghe che avvengono soprattutto di notte e per le quali è essenziale non interrompere l’operazione. Con l’aumento degli sbalzi di energia di questi ultimi giorni ci siamo ritrovati più di una volta a dover rifare il processo daccapo, con un significativo danno economico e con il rischio di perdere il cliente a causa del protrarsi della tempistica di lavorazione. Abbiamo anche ipotizzato di affiancare alle macchine dei gruppi di continuità, ma vista la complessità della nostra produzione, dovremmo fare in tal senso investimenti troppo onerosi per la nostra impresa». «È impensabile – dichiara Michele Quaglia, vicepresidente di Confartigianato Imprese Cuneo - che un’area artigianale, dove lavorano una quindicina di imprese, non venga supportata in modo efficiente dall’ E-Distribuzione nell’erogazione dell’energia elettrica. Stiamo scontando la scelta di rendere sempre più impersonale il rapporto con gli Enti erogatori di servizi primari. Di fronte ad un disagio così pregnante, si dovrebbe poter interloquire, non con un semplice call center, ma con personale qualificato, in grado di comprendere la problematica e valutare in modo efficace una possibile soluzione. Come Associazione ci faremo sicuramente portavoce di queste criticità presso l’Ente erogatore affinché si risolva al più presto la questione».


PRIMO PIANO

Prezzo del Gasolio alle stelle

Il governo intervenga urgentemente a sostegno del comparto Claudio Berardo Rappresentante Territoriale degliAutotrasportatori di Confartigianato Imprese Cuneo

«Con i prezzi del gasolio alle stelle sarà difficile per chiunque continuare a lavorare. È urgente che il Governo intervenga ancora a sostegno del comparto dell’autotrasporto, con misure specifiche che diano sollievo ad un settore essenziale per la movimentazione delle merci, dei beni alimentari e di prima necessità». Questo il monito lanciato dal Presidente di Confartigianato Trasporti ed Unatras Amedeo Genedani per fronteggiare la continua impennata dei costi di rifornimento dei carburanti che sta mettendo in ginocchio l’attività di trasporto professionale.

Confartigianato Trasporti apprezza le recenti parole della Viceministra alle infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova che, recependo le richieste dell’associazione, ha dichiarato la volontà di non lasciare solo il mondo dell’autotrasporto in questa fase difficilissima. E, proprio per questo, chiediamo siano vagliati al più presto nuovi interventi di sostegno per il settore, evitando il serio rischio che la categoria si blocchi per impossibilità di continuare a garantire i servizi di trasporto. Le imprese sono adesso in trepidante attesa per la prossima emanazione del decreto

attuativo per l’erogazione dei 500 milioni di euro a favore dell’autotrasporto, che è stato trasmesso alla Direzione concorrenza della Commissione Europea, contenente le modalità operative per fruire del credito d’imposta in compensazione. «Nell’attesa che sia resa ufficiale la procedura tecnica per fruire le risorse e in considerazione dell’inefficacia dello sconto di 25 cent alla pompa, - spiega Claudio Berardo, rappresentante territoriale degli Autotrasportatori di Confartigianato Cuneo e componente del Direttivo nazionale di Categoria - riteniamo indispensabile che il Ministro Giovannini presti la dovuta attenzione alla situazione e si agisca per tempo definendo un complesso di misure che vadano in più direzioni: da un lato bisogna agire fissando un tetto massimo del prezzo delle materie prime, dall’altro bisogna porre fine alla speculazione rafforzando i controlli antifrode in atto e di conseguenza vanno assicurati adeguati ristori a migliaia di piccoli e medi operatori strozzati da questa congiuntura devastante».

Lo scorso 21 giugno Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo, Giorgio Felici, presidente regionale di Confartigianato Imprese Piemonte, e Joseph Meineri, direttore generale di Confartigianato Cuneo, hanno incontrato Elena Chiorino, Assessore all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo Studio universitario della Regione Piemonte. Si è parlato del ruolo della formazione all’interno delle piccole e medie imprese, di apprendistato duale nonché dei fondi derivanti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e delle criticità derivanti dall’attuale strutturazione del GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori. In particolare Confartigianato ha evidenziato l’importanza di prevedere up-skilling e re-skilling per il mondo dell’artigianato: lavoratori, collaboratori familiari e coadiuvanti.

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

15


PRIMO PIANO

Nati-mortalità delle imprese artigiane: più aziende artigiane piemontesi chiuse che aperte nel primo trimestre 2022 Giorgio Felici Presidente Confartigianto Imprese Piemonte

Più aziende artigiane piemontesi chiuse che aperte nel primo trimestre 2022. Secondo gli ultimi dati che emergono dall’analisi sul tasso di crescita, realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese e riportata nel dossier “Nati-mortalità delle imprese artigiane nel I trimestre 2022”, che ha rielaborato i dati Unioncamere ed Infocamere, al 31 marzo 2022 in Piemonte si contano 115.296 micro e piccole imprese artigiane registrate, frutto di 2.697 nuove

16

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

iscrizioni nel primo trimestre e di 2.887 cessazioni. L’andamento risulta dunque negativo dello -0,17%, con un saldo di -190 unità, un dato, comunque, leggermente in crescita se confrontato al -0,20% con cui si era chiuso il primo trimestre di un anno fa. A livello provinciale, si registra un calo nel tasso di nati-mortalità delle imprese artigiane nelle province di Alessandria (– 0,74% nel

primo trimestre 2022 a fronte del – 0,46% nel primo trimestre nel 2021), Biella (- 0,74% a fronte del – 0,55% nel 2021) e V-C-O (– 0,68% a fronte del – 0,10% nel 2021). Un miglioramento, nonostante il valore rimanga comunque negativo, è stato registrato nella provincia di Cuneo (- 0,18%, a fronte del -0,33% del 2021), in quella di Torino (- 0,01% nel 2022 a fronte del – 0,11% del 2021) ed in quella di Novara (– 0,25%

a fronte del – 0,26% nel 2021), mentre il saldo rilevato è positivo nelle province di Asti (+ 0,02% a fronte di – 0,21% nel 2021) e Vercelli (+ 0,20% a fronte del + 0,02% del 2021). L’andamento nazionale è negativo: nel trimestre gennaio-marzo 2022 l’artigianato italiano ha perso 931 microimprese (29.198 aperture e 30.129 chiusure d’attività). Il calo è dello 0,07%, su un totale di circa 1 milione e 284 mila microimprese. “È evidente che la mancanza di una coerente politica industriale e legata alle peculiarità del mercato italiano commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte - non aiuti a creare un terreno già reso arido dalla burocrazia estenuante e dalla fiscalità eccessiva, ragione per cui è del tutto teorico parlare anche di orientamento e formazione. Come ci si può aspettare che un giovane intraprenda con fiducia in un contesto simile, con l’ulteriore misera beffa del Reddito di Cittadinanza?”. “Resta inoltre alta l’attenzione sulle ripercussioni della situazione geopolitica attuale – conclude Felici - in particolare sulle difficoltà legate ad approvvigionamenti e rincari di materie prime ed energia, che hanno iniziato a gravare sulle attività produttive già nell’ultima parte dello scorso anno».


PRIMO PIANO

Esauriti in poche ore i 400 milioni del Fondo Impresa Femminile SARA ORIGLIA “OCCORRE PREVEDERE NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO E UN RIFINANZIAMENTO DELLA MISURA”

Sara Origlia Presidente Movimento Donne Impresa Confartigianato Piemonte

Sono durati poche ore i 400 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno dello sviluppo e del consolidamento delle imprese femminili. Incentivi, quelli del “Fondo Impresa Femminile”, esauriti nell’arco di pochi click su una tastiera. Secondo la rielaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, su dati Invitalia, il bando si è chiuso con 826 domande provenienti dal Piemonte su oltre 13mila totali. Dal Piemonte, hanno presentato domanda 324 attività con meno di 12 mesi di vita, mentre 502 sono state quelle con più esperienza lavorativa che hanno inoltrato la richiesta. A livello nazionale, il Piemonte si classifica al settimo posto. Le Regioni che hanno inviato il maggior numero di richieste sono state la Lombardia (1.904 di cui 1.1176 da imprese già costituite), Lazio (1.707, di cui 978 da imprese già attive), Campania (1.277, di cui 684 da imprese già costituite) ed Emilia Romagna (1.071, di cui 625 da imprese già costituite). “Pur avendo apprezzato l’impegno del Ministero per lo Sviluppo Economico nel sostenere, dopo tanti anni, le aziende al femminile, purtroppo sono l’esiguità dei fondi

e la procedura del click day a deludere le aspettative delle imprenditrici - commenta Sara Origlia, Presidente Donne Impresa di Confartigianato Piemonte – ed è soprattutto la procedura per l’assegnazione delle risorse, che premia la velocità e chi ha una connessione più potente, a creare disparità nelle condizioni di accesso agli incentivi da parte dei potenziali richiedenti”.

dimensione, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane, e si rivolge a quattro tipologie di imprese: cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie, società di capitale con quote e componenti degli organi di amministrazione per almeno i due terzi di donne, imprese individuali con titolare donna, lavoratrici autonome con partita IVA. “Il forte interesse per le misure di sostegno all’imprenditoria femminile messe in campo dal Ministero dello Sviluppo economico – aggiunge Origlia – impone sia di prevedere un rifinanziamento del Fondo sia di rivisitare le modalità con le quali erogare le risorse. Riteniamo opportuno intervenire in modo strutturale per rendere gli incentivi permanenti almeno per i prossimi 5 anni”.

“Ci chiediamo se sia davvero importante per le singole imprenditrici, e per lo sviluppo del Paese, fare un click un minuto prima delle altre? – rimarca la Origlia – è davvero questo l’elemento determinante per scegliere di premiare un progetto invece di un altro? Dobbiamo ancora ricorrere alle “lotterie”? Non dimentichiamo come le risorse stanziate erano molto ridotte rispetto alla domanda potenziale. Su questo dobbiamo ragionare e lavorare per fare meglio”. Il Fondo impresa femminile è l’incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico ideato per sostenere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. La dotazione finanziaria era stata messa a disposizione per sostenere le imprese femminili di qualsiasi

Secondo Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte “lo strumento di una sovvenzione una tantum non è la strada migliore da perseguire. Il sostegno alle imprese guidate da donne non può esaurirsi nello spazio di un click day e non va inteso come un’azione di inclusione sociale, di assistenza e di integrazione al reddito. Deve essere, invece, un pilastro della politica economica del Paese per rendere le donne realmente partecipi del processo di crescita competitiva dell’Italia”. Secondo i dati forniti da Unioncamere, al 31/03/2022 le imprese femminili con sede in Piemonte sono 95.948, di cui 19.715 artigiane. Le aziende in rosa rappresentano una fetta importante del tessuto imprenditoriale regionale, raggiungendo una quota di oltre il 22% delle imprese complessivamente registrate in Piemonte.

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

17


CREATORI DI ECCELLENZA

Proseguono le “Passeggiate Gourmet” di Confartigianato Cuneo Proseguono le “Passeggiate Gourmet”, l’iniziativa lanciata da Confartigianato Imprese Cuneo con la collaborazione di Cuneotrekking (il principale portale dedicato alle escursioni nelle Alpi cuneesi), nell’ambito del suo progetto dei “Creatori di Eccellenza”. Nel 2022 saranno organizzate nuove iniziative, che proseguiranno così le esperienze iniziate lo scorso anno e raccontate nell’elegante guida “Creatori di Eccellenza. Passeggiate gourmet” realizzata da Confartigianato Cuneo ed edita da Nino Aragno Editore, disponibile nelle principali librerie della provincia e on-line su Amazon amazon.it/Creatori-eccellenza-Passeggiategourmet-Confartigianato/dp/889380123X Per scoprire - ed iscriversi! - alle passeggiate: https://creatoridieccellenza.it/

SCOPRI LE NOSTRE PAGINE

esperienze artigiane Zona di Cuneo La Bisalta e i boschi montani. Il viadotto Soleri. A Cuneo, la Piazza Duccio Galimberti, la statua di Giuseppe Barbaroux Le castagne e la “Torta Cuneo” ai marroni. I “Cuneesi al rum” e il gelato artigianale ai marroni. Le patate della Bisalta. Le fragole di Peveragno

18

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

confartigianato_imprese_cuneo scelgoartigiano _lavocedellimpresa_


CREATORI DI ECCELLENZA

19 settembre 2022 ore 16.30

2 ottobre 2022 ore 16.30

Birrificio Baladin

Officina delle Carpenterie Dronero

Piozzo CN

Dronero CN

IL GRANDE JAZZ

DIECI DITA

Paolo Fresu

Danilo Rea

Tromba

Pianoforte solo

Dino Rubino Pianoforte

INGRESSO GRATUITO Prenotazione Obbligatoria

RISERVA IL SUO POSTO SU creatoridieccellenza.it/esperienze-artigiane-sul-palco

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

19


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Confartigianato accetta la sfida della sostenibilità: fa bene all’ambiente e alla crescita delle imprese La sostenibilità fa bene all’ambiente e alla crescita delle imprese: è una strada che Confartigianato ha imboccato con decisione, come ribadito dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli nell’ambito dell’Assemblea privata della Confederazione, svoltasi oggi a Roma e, nel corso della quale, Granelli ha tracciato il percorso dell’attività svolta nell’ultimo anno che è riassunta nel Bilancio sociale 2021.

Verona, con una grande esperienza maturata nel campo delle politiche energetiche, soprattutto durante la sua Presidenza dell’Enea. Il Presidente Granelli, per testimoniare la centralità del tema della sostenibilità nelle prospettive confederali, ha presentato il nuovo logo “Confartigianato Imprese Sostenibili”, spin off del marchio confederale che caratterizza l’impegno al fianco degli

attori sociali, le conseguenti responsabilità nei confronti più generali della comunità e delle nuove generazioni rispetto alle problematiche imposte dal cambiamento climatico, come rappresentanti di una impresa diffusa che deve essere ‘risorsa dei luoghi’ e non consumo degli stessi».

L’Assemblea è stata l’occasione per approfondire proprio uno dei temi cruciali per il futuro dell’economia, la sostenibilità, con il contributo di due esperti come il Prof. Luca Mercalli, volto noto della meteorologia italiana, ma anche grande esperto di politiche per il contrasto al cambiamento climatico e il Prof. Federico Testa, docente all’Università di

imprenditori per accompagnarli nella transizione green. «Dobbiamo essere in grado – ha detto Granelli – di favorire le imprese nel loro percorso di posizionamento nel mercato che cambia, fornendo loro una consulenza a valore aggiunto di orientamento strategico, ma anche assumendoci, nel nostro ruolo di

radicate nel tessuto sociale ed economico e sono motore di sviluppo sul territorio. Ma, per costruire condizioni complessive di benessere delle comunità e dei luoghi, servono, accanto alla sostenibilità ambientale, un modello sociale sostenibile, una economia sostenibile, istituzioni sostenibili ed infine, politiche sostenibili”. “La nostra idea di sostenibilità –

20

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

«Le nostre imprese – ha spiegato – sono da sempre sostenibili per definizione: sono


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

ha aggiunto il Presidente di Confartigianato – significa riqualificazione e messa in sicurezza del territorio, legalità, etica diffusa e contrasto alle attività abusive, convergenza delle produzioni tradizionali verso il green, recupero degli spazi culturali anche attraverso

la riqualificazione del patrimonio culturale, la mobilità sostenibile (soprattutto quella di prossimità), la bio-edilizia e la nuova edilizia. Tutti fattori verso i quali orientare le imprese e i nostri interlocutori con l’obiettivo di raggiungere migliori condizioni di vita delle

persone nei territori. Un processo che, mosso dal basso e partendo dall’impresa diffusa, è in grado di rigenerare le elementari condizioni di benessere diffuso che costituiscono il presupposto di qualsiasi politica di sostenibilità».

NUOVO TOYOTA PROACE CITY ELECTRIC. CARICO DI CERTEZZE.

SISTEMI DI SICUREZZA TOYOTA SAFETY SENSE DI SERIE ACCEDI NEI CENTRI STORICI E NELLE ZTL

CON NOLEGGIO A LUNGO TERMINE KINTO ONE

CUNEO

Via Valle Maira, 44 - CUNEO - S.S. 22 Fraz. Confreria - Tel 0171.613312

KASKO, RCA, FURTO&INCENDIO E MANUTENZIONE INCLUSI.

Nuova Filiale BRA (CN)

Via Plinio il Vecchio, 1 - BRA - S.S. 231 Bra/Alba Fraz. Pocapaglia - Tel. 0172.190871

KINTO One è il prodotto di noleggio a lungo termine di KINTO Italia S.p.A. I dati di percorrenza si riferiscono all’utilizzo di una batteria 50kWh all’interno dei test del ciclo combinato di omologazione WLTP. Tali dati peraltro possono variare in funzione del percorso scelto dopo la ricarica. La regolamentazione delle limitazioni alla circolazione è demandata alle singole amministrazioni locali che periodicamente emanano le relative delibere dispositive. Allo stato della presente pubblicazione le delibere conosciute presentano generalmente la possibilità di accesso a centri storici e ZTL per i veicoli elettrici. Il presente messaggio pubblicitario non costituisce tuttavia garanzia sul perdurare di tali atti amministrativi né sull’effettività dell’esonero dei veicoli elettrici da eventuali future limitazioni di accesso a determinate zone cittadine. Si invita pertanto a consultare -sempre e comunque- i siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni per la verifica dei veicoli che hanno facoltà di accesso, delle tempistiche e delle modalità operative.ù I sistemi di sicurezza attiva del Toyota Safety Sense sono progettati per cercare di assistere il guidatore in talune situazioni di potenziale pericolo e non coprono tutte le variabili che possono intervenire in occasione della guida. La loro operatività e/o il loro funzionamento può essere difatti influenzato da fattori esterni, anche atmosferici. Per tale motivo vi invitiamo a leggere attentamente le indicazioni contenute nell’apposito Libretto di Istruzioni. I predetti sistemi non sono in grado di evitare i rischi di incidente né di sostituirsi al conducente ed è necessario che quest’ultimo mantenga il controllo del proprio veicolo in ogni momento, senza distrazioni. Dovete pertanto guidare la vostra Toyota prestando la dovuta massima attenzione perché Toyota Safety Sense potrà aiutarvi, ma sarete sempre e solo voi gli artefici principali della vostra sicurezza e di chi vi sta intorno. I veicoli “Toyota PROACE CITY ELECTRIC” sono classificati nella categoria N1 (autocarri) e pertanto, ai sensi del Codice della Strada, possono essere utilizzati esclusivamente per il trasporto di cose, mentre vi è interdetto il trasporto di persone, tranne di coloro che sono addetti al carico e allo scarico delle merci e nel numero massimo indicato dalla carta di circolazione. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Maggiori informazioni su toyota.it. Immagine puramente indicativa. Valori massimi di emissioni e consumi Toyota Proace Electric (50kWh): consumo di elettricità in ciclo combinato 20,2 kWh/100km; emissioni di CO2 in g/km: 0; consumo di carburante in l/100 km: 0; autonomia Elettrica per il ciclo combinato fino a 274 km (WLTP - Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure ai sensi del Regolamento UE 2017/1151). Tutti i predetti dati non sono indicativi del tipo di percorso scelto dopo la ricarica. L’autonomia nell’uso quotidiano del veicolo dipende anche dalla temperatura, dall’usura della batteria, dallo stile di guida, dal livello di carica e dall’eventuale utilizzo di riscaldamento/climatizzatore.

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

21


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Confartigianato: “Mpi pagano il prezzo più alto d’Europa. Subito interventi da Ue e Italia” “L’emergenza dei rincari di elettricità e gas va affrontata subito sia con scelte concertate a livello europeo sia con misure nazionali. Gli aumenti di prezzo provocati dalla guerra in Ucraina stanno mettendo in ginocchio le piccole imprese italiane che, già prima della pandemia, pagavano il prezzo dell’energia elettrica più alto d’Europa. Basti dire che, nel secondo semestre 2021, le piccole imprese italiane hanno subito aumenti dell’elettricità pari al +23,8%, a fronte del +2,1% di Francia e Germania”. Lo ha sottolineato Confartigianato lo scorso 20 giugno all’audizione presso la Commissione Industria del Senato sull’atto Ue “Sicurezza dell’approvvigionamento e prezzi dell’energia accessibili: opzioni per misure immediate e in vista del prossimo inverno”.

Sul fronte europeo, Confartigianato ritiene indispensabile giungere rapidamente all’introduzione di un tetto al prezzo del gas e, a livello italiano, sollecita interventi finalizzati a contenere l’impatto dei rincari energetici sulle micro e piccole imprese.

In particolare, la Confederazione chiede l’annullamento degli oneri generali del servizio elettrico anche per il III trimestre dell’anno in corso il cui spostamento in fiscalità generale dovrebbe divenire

25

strutturale, oltre alla riduzione, da 4 a 2 anni, della durata di assegnazione del servizio a tutele graduali per le microimprese, che partirà il 1° gennaio 2023. Inoltre, sollecita l’applicazione alle piccole imprese, per il primo trimestre 2022, del credito d’imposta già previsto per le imprese energivore e gasivore. Per semplificare il calcolo del credito d’imposta, Confartigianato propone che, nel caso di identità del fornitore di energia tra i primi due trimestri del 2019 e i primi due trimestri del 2022, sia il venditore stesso a fornire i dati utili a determinare il contributo straordinario. In generale, Confartigianato ritiene necessario che gli interventi contro il caro-energia siano finalizzati a salvaguardare la competitività delle imprese e l’occupazione.

riscaldamento

CERTIFICATO

FGAS

FGAS-A3351 REG. (CE9 303/2008

22

ANNI

1995 - 2020

climatizzazione

energie rinnovabili

www.abellotermoidraulica.it tel. +39 0171 46611

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


Un sistema ibrido intelligente Bongioanni offre infinite sfumature di comfort perché è in grado di gestire in ogni momento il generatore più indicato (pompa di calore, caldaia,

Contatta con fiducia il nostro agente di zona. Saprà indicarti la soluzione migliore e le modalità per accedere allo sconto in fattura o la cessione del credito.

Magda PINZARU tel. 328.1045567

Detra zio

Tutte le sfumature del comfort

f ne

iscale senza

p

Con Bongioanni puoi! Il tuo installatore di fiducia lo sa!”

mi? ble ro

Sistemi ibridi Bongioanni SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

fonti rinnovabili), in base alle richieste dell’utenza, alle condizioni atmosferiche e alla convenienza relativa delle varie fonti energetiche. Allora perché accontentarsi di un solo colore?

DUEDI srl - Via Piave,14 12011 - BORGO SAN DALMAZZO (Cn) tel. 0171.687816 info@bongioanniclima.it • www.bongioanniclima.it | GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

23


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Crisi del gas, in Italia al 50% nel mix di generazione elettrica, in Germania al 14% e in Francia al 6% Il razionamento delle forniture di gas da parte della Russia rimette al centro del dibattito il tema della sicurezza energetica. L’Ocse, nel rapporto pubblicato la scorsa settimana, stima che un blocco improvviso di tutte le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, non compensato da scorte o da altri input energetici, determinerebbe un calo fino al 3% della produzione europea manifatturiera e dei servizi di mercato. Nello scenario più severo proposto nella relazione annuale di Banca d’Italia – in cui si ipotizza un inasprimento del conflitto associato ad una interruzione delle forniture di gas dalla Russia – si determinerebbe una prolungata recessione dell’economia italiana, con un calo del PIL dello 0,3% nel 2022 e dello 0,5 nel 2023.

La rarefazione dell’offerta sta tornando a spingere in alto i prezzi del gas, con le quotazioni di riferimento per il mercato europeo che ieri sono ritornate sui livelli di fine marzo. Sulla base dei dati mensili, a maggio 2022 i prezzi in euro del gas europeo sono 3,8 volte quelli di 12 mesi prima; nei primi cinque mesi del 2022 risultano 10,3 volte la media del 2020. L’escalation dei prezzi determina pesanti ricadute sulle imprese, come evidenziato oggi da una nostra impresa associata ad Agorai. Si registrano diffusi casi di lockdown energetico e la riduzione della domanda di gas delle imprese manifatturiere: secondo i dati diffusi dal GME di fonte Snam Rete Gas, a maggio 2022 i consumi industriali di gas scendono dell’8,4%, dopo il calo dell’8,1% di aprile e quello del 10,3% di marzo.

Kilowattora elettrico a tutto gas – In Italia la pressione dei prezzi del gas si ripercuote su quelli dell’energia elettrica, dato il maggiore utilizzo di questa commodity nel mix di generazione: come indicato in nostre precedenti analisi, l’Italia è al primo posto nell’Unione europea a 27 per energia elettrica prodotta con il gas. Sulla base dei dati pubblicati ieri dall’Agenzia internazionale dell’energia dell’Ocse (IEA, International Energy Agency), negli ultimi dodici mesi terminanti a marzo 2022 l’Italia produce il 50,4% dell’energia elettrica con il gas e il 39,1% da rinnovabili. Per la Germania, dopo il 43,6% di rinnovabili, il 29,8% arriva dal carbone mentre si ferma al 14,4% la produzione con il gas; in Francia domina, con il 67,2% della produzione, l’apporto del

Nuovo Nissan Townstar Il professionista per la famiglia. N-Connecta

Tuo a € 269/mese*

Con finanziamento Intelligent Buy - TAN 4,99% e TAEG 6,34% Anticipo € 6.624 • 36 rate • Rata finale € 12.874 o puoi restituirlo *Nuovo TOWNSTAR L1 130CV N-CONNECTA a €25.414,51 (€24.514,52 in caso di adesione al fin. I-Buy) prezzo chiavi in mano (IPT e contributo PFU escl.). Listino €29.259,99 (IPT escl.) meno €3.845,47 IVA incl. (€4.745,47 IVA incl. in caso di adesione al fin. I-Buy), grazie al contributo Nissan e delle Concessionarie Nissan che partecipano all’iniziativa a fronte dell'adesione al finanziamento "Intelligent Buy". Es. di fin.: anticipo €6.624, importo totale del credito €20.018,66 (include finanziamento veicolo €17.891 e, in caso di adesione, Fin. Protetto €828,99 e Pack Service a €1.299 comprendente 3 anni di F&I); Spese istruttoria pratica €350+imposta di bollo € 50,05 (addebito prima rata), interessi €2.539,73, Valore Futuro Garantito €12.874,40 (Rata Finale) per 45.000 km (km eccedenti € 0,10/km se si restituisce ilveicolo). Importo totale dovuto dal consumatore €22.558,40 in 36 rate da €269 oltre la rata finale. TAN 4,99% (tasso fisso), TAEG 6,34%, spese di incasso mensili €3, spese per invio rendiconto periodico (una volta l'anno) € 1,20 (on line gratis) + imposta di bollo € 2. Salvo approvazione Nissan Finanziaria. Fascicolo precontrattuale/assicurativo presso la rete Nissan e sul sito www.nissanfinanziaria.it. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta valida presso la Rete aderente fino al 30/06/2022. **5 anni/160.000 km di garanzia (a seconda dell’evento che si verifica per primo) su tutta la gamma dei veicoli commerciali Nissan; 5 anni/100.000 km di garanzia del produttore sui componenti elettrici (motore, inverter, batteria), meccanici e sull’assistenza stradale. 3 anni/100.000 km sul resto del veicolo.

NISSAN NOME CONCESSIONARIA

Via Flaminia Vecchia, 495 - ROMA - Tel. 06.1235567 24

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

nome.nissan.it


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

nucleare, seguito dal 23,1% di rinnovabili, mentre il gas si ferma al 6%. Nel primo trimestre del 2022 l’uso del gas sale del 27,9% su base annua in Italia, mentre scende del 1,6% in Germania. Con dinamica opposta la produzione di elettricità da rinnovabili, che registra una salita del 22,3% in Germania a fronte di una riduzione del 24,1% in Italia, appesantita dal crollo (-44,4%) di produzione idroelettrica causata dalla siccità (domani, 17 giugno, è la Giornata mondiale della desertificazione e siccità). Gli effetti sui prezzi dell’elettricità dei differenti mix sono evidenti: ad aprile il prezzo dell’energia elettrica in Italia sale del 68,6%, a fronte di un più limitato dinamismo in Germania, dove i prezzi salgono del 19,3%, e in Francia, dove l’aumento si ferma al 6,9% (qui da domani 17/6/2022 l’aggiornamento di Eurostat del trend a maggio). Il bilancio del gas nei primi due mesi di guerra – L’analisi dei bilanci mensili del gas pubblicati dal Mite evidenzia un contenimento della dipendenza dalle forniture alla Russia. Nei primi due mesi di guerra l’import di

gas è aumentato di 846 milioni di m3, pari al +6,4%, combinazione di un calo di 1.299 milioni di m3 standard (-25,3%) del gas in arrivo al Tarvisio, pressoché interamente proveniente dalla Russia, a fronte dell’aumento di 1.442 milioni m3 del gas azero in arrivo a Melendugno e dell’incremento di 1.254 milioni m3 di gas

tunisino in arrivo a Mazara del Vallo. Rimane limitato (+107 milioni m3, pari al +4,9%) l’aumento del gas naturale liquefatto in arrivo ai rigassificatori mentre desta una qualche sorpresa l’aumento 846 milioni di m3 delle esportazioni, che a marzo-aprile del 2021 erano di 40 milioni di m3 e salgono a 885 milioni di m3 a marzo-aprile 2022

Per la tua pubblicità su:

i l m e n s i l e d e l l ’ a rt i g i a n ato , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i

Rivolgiti a TEC Arti Grafiche

www.becchiscicli.it BOVES (CN)

Via

MONDOVI (CN) Via Torino, 39

,5

Tel 0171.380134

PIANIFICA CON NOI

LATUA

PUBBLICITÀ

Tel 0174.41285

VASTO ASSORTIMENTO DI

BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA

TEC srl Via dei Fontanili, 12 Fossano (Cn)

adv@tec-artigrafiche.it

0172 695897 - int. 2

tec-artigrafiche.it

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

25


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Proseguono fino a fine anno i corsi sulle fonti di energia rinnovabili Proseguono con successo i corsi di aggiornamento gratuiti organizzati da Confartigianato Cuneo sulla tematica delle Fonti da Energia Rinnovabili. Importanti le collaborazioni con partner del territorio per offrire una formazione qualificata e puntuale. In primis con ACEPER (Associazione consumatori e produttori energie rinnovabili), realtà con cui da anni l’Associazione ha fatto sinergia per diffondere la cultura delle energie rinnovabili e meglio comunicare i servizi che, in maniera distinta, entrambe le parti mettono a disposizione dei loro associati. Per la sessione FER riferita agli impiantisti elettrici il relatore ACEPER è il Dottor Enzo Rotolo, che, con grande entusiasmo, svolge l’attività per aggiornare al meglio le imprese in merito alle possibilità che la tecnologia ed

26

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

il continuo monitoraggio della stessa mette a disposizione per garantire la massima redditività degli impianti. La formazione, iniziata nel mese di aprile, continuerà sino al mese di dicembre 2022. Come per le passate edizioni i corsi sono stati attivati, su più sedi dislocate su tutto il territorio Provinciale (Alba, Bra, Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Savigliano). Si ricorda che i corsi di Aggiornamento FER hanno valenza triennale per cui, i Responsabili Tecnici delle imprese che hanno svolto il corso nell’anno 2019 dovranno necessariamente ri-frequentare un percorso formativo di 16 ore entro il 31/12/2022. Per informazioni: Ufficio Categorie Rif. A. Ponzo - installatori@confartcn.com tel. 0171 451106

Tutti i soggetti abilitati all’installazione e manutenzione straordinaria di impianti FER sono tenuti ai sensi del comma 1 lett. f dell’allegato 4 del decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28 a partecipare obbligatoriamente ad attività formative di aggiornamento a garanzia della validità e mantenimento della qualificazione. Le attività formative di aggiornamento, per garantire il mantenimento della validità dell’abilitazione professionale, devono svolgersi entro un arco temporale di 3 anni, dal momento dell’acquisizione della stessa


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Incontri formativi in collaborazione con il Collegio dei Periti industriali Prosegue la proficua collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Cuneo. Da rilevare la partecipazione, ad uno dei recenti incontri, del Presidente dell’Ordine Giovanni Favole, il quale ha approfondito la normativa CEI 64/08. Tale norma come noto, contiene le prescrizioni per la progettazione, la realizzazione e la verifica di un impianto elettrico utilizzatore in bassa tensione, il cui fine è garantire la sicurezza dell’impianto elettrico e il suo funzionamento adatto all’uso e al luogo previsto. Inoltre, si ricorda anche la partecipazione agli incontri formativi relativi alle tematiche biomasse e solare termico del P.I. Andrea Giaccone che si ringrazia per lo studio ed il confronto continuo e fattivo delle normative tecniche di settore.

Un team altamente specializzato per ogni vostra necessità

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

27


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Seminario gratuito per installatori Smart Confartigianato Cuneo sta organizzando, per il prossimo 8 settembre, un seminario gratuito rivolto agli installatori sul tema della domotica. “L’installatore smart” – questo il titolo dell’incontro, organizzato in collaborazione con AVE – si svolgerà nell’arco di un’intera giornata presso la sede provinciale dell’Associazione (Via XVIII Aprile, 24 – Cuneo). La prima parte della giornata sarà dedicata alla formazione teorica. Argomenti trattati:

• • •

Introduzioni sulla rete ethernet (principi di base); Percorso conoscitivo delle tecnologie wireless più diffuse (BLE, Wi-Fi, ZIGBEE, ...); Approfondimento delle reti wireless di

tipo mesh; Confronto tra tecnologie wireless e bus cablati (vantaggi impiantistici dell’uno e dell’altro); • Casi d’uso per impianto elettrico secondo CEI 64-8 VII Livello 3; • Integrazioni con altri sistemi (antintrusione, climatizzazione, diffusione sonora, …); • Supervisione locale, cloud e assistenti vocali; • L’opportunità della Smart Home nell’ottica dello sviluppo dell’attività economica dell’installatore professionista. Seguirà un buffet offerto dal partner AVE, per proseguire nel pomeriggio con la parte di “pratica”, che prevedrà anche delle esercitazioni “dal vivo” su:

Configurazione delle periferiche bus di un

Per tutte le stagioni, in tutte le stagioni, da oltre 30 anni.

• •

appartamento tipo; Configurazione delle periferiche wireless di un appartamento tipo; Integrazione tra sistemi domotici bus e smart home wireless.

Seguiranno comunicazioni per iscriversi all’incontro. Per informazioni: Ufficio Categorie Rif. A. Ponzo - installatori@confartcn.com – tel. 0171 451106

Affidatevi ai professionisti Vi garantiamo un servizio di assistenza, riparazione e manutenzione sempre pronto ed efficace.

DRONERO (CN) | Via Cuneo, 56 | +39 0171 918217 MANTA (CN) | S.S. Laghi di Avigliana, 139 | +39 0175 289032

info@orbelloriscaldamento.it

orbelloriscaldamento.it

RISCALDAMENTO • CONDIZIONAMENTO • ENERGIE RINNOVABILI 28

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PNRR

COGLI L’OCCASIONE!

AGRISOLARE DM 25/03/’22

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI AD USO PRODUTTIVO NEI SETTORI AGRICOLO, ZOOTECNICO E AGROINDUSTRIALE

110%

SUPERBONUS S

50% DETRAZIONI FISCALI

R RISTRUTTURAZIONI

Esi offre un servizio di progettazione personalizzato. Il nostro Ufficio Tecnico Esi è a vostra disposizione per consulenza, progettazione e informazioni sulla realizzazione di impianti fotovoltaici per privati e su coperture industriali.

FOTOVOLTAICO Via Circonvallazione G. Gioliƫ, 74 12030 TORRE SAN GIORGIO CN

Numero Verde 800 688 600

info@esi-irrigazione.com - www.esiirrigazione.com

CONTATTACI PER INFORMAZIONI, CONSULENZE E PREVENTIVI | GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

29


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Aumenti costi energia elettrica e gas: contributi sotto forma di “credito di imposta” Al fine di ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi del settore elettrico e gas naturale, con il “Decreto crisi Ucraina” sono stati introdotti alcuni crediti di imposta per le imprese, a parziale compensazione dei maggiori costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale. Ora il recente “Decreto Aiuti” innalza le percentuali del contributo rispettivamente dal 20% al 25% per il credito a favore delle imprese “non gasivore” e dal 12% al 15% per il credito a favore delle imprese “non energivore”. Quali sono i soggetti beneficiari? Energia elettrica: imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica. Gas: Imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale e che non impiegano il gas per uso termoelettrico. Quali sono i requisiti di accesso ai suddetti crediti di imposta? Energia Elettrica: contributo sotto forma di credito di imposta pari al 15% della spesa

sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto, qualora il prezzo della stessa, calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019. Gas: contributo sotto forma di credito di imposta pari al 25 %della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre solare dell’anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore del mercati energetici (GME), abbia subito un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019. Il credito di imposta riconosciuto alle imprese per i consumi di energia elettrica e gas dovrà

essere utilizzato in compensazione entro il 31 dicembre 2022, mediante il modello F24 e secondo le istruzioni che saranno fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Sportello Energia di Confartigianato Imprese Cuneo sportello.energia@confartcn.com tel. 0171 451111

IL RIFIUTO UN’OPPORTUNITÀ A

PORTATA DI MANO

Con noi lo scarto diventa risorsa! RITIRIAMO

ACQUISTIAMO

PANNELLI FOTOVOLTAICI

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE METALLI FERROSI E NON - CAVI E BATTERIE AL PIOMBO

Per informazioni visita il nostro sito o chiamaci senza impegno! Via Marconi 110 - 12030 Marene (Cn) - Tel. 0172 742329 - info@raeemicrometal.com www.raeemicrometal.com

30

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


SPECIALE ENERGIA E AMBIENTE

Alla scoperta delle Comunità Energetiche Una comunità energetica è un’aggregazione di utenti finali di energia elettrica che ha lo scopo di generare benefici economici, ambientali e sociali ai membri e al territorio interessato. Prima di guardare alle definizioni contenute nelle due direttive europee (che introducono rispettivamente la comunità di energia rinnovabile e la comunità di energia dei cittadini) si possono trovare altre definizioni che esemplificano il concetto e lo scopo di una comunità d’energia. Una particolarmente significativa recita: “Ci sono molti modi diversi di definire una comunità di energia […] Una comunità di energia è qualsiasi iniziativa orientata alla produzione di energia da fonti rinnovabili o di servizi energetici ad essa connessi di proprietà dei cittadini o sulla quale i cittadini esercitano controllo significativo. Anche progetti di efficientamento energetico dove la comunità è coinvolta nella riduzione collettiva del consumo di energia possono essere considerate comunità di energia.” (fonte: www.rescoop.eu). In senso lato, pertanto, una comunità di energia potrebbe essere intesa come una qualunque iniziativa, o progetto, che vede

la partecipazione dei cittadini con un ruolo determinante (finanziario, decisionale o entrambi) nella realizzazione e nella gestione del progetto sul territorio di residenza. La partecipazione dei cittadini potrebbe essere ad esempio promossa con la modalità di finanziamento collettivo (crowd-funding). Una tale definizione “allargata” permetterebbe di considerare progetti di comunità l’installazione di impianti a fonte rinnovabile – ma anche interventi di efficienza energetica – la cui proprietà è ripartita in quote diverse tra cittadini e imprese private. In Europa si sono viste nascere e consolidarsi negli ultimi 20 anni molte iniziative di azione collettiva (cooperative, gruppi di acquisto, eco-villaggi, ecc.) con caratteristiche in parte simili a quelle riportate, ossia con un coinvolgimento diretto della cittadinanza in progetti di sviluppo di fonti rinnovabili sul territorio. Secondo un recente report, basato su un’ampia inventory a livello europeo sviluppata all’interno del progetto COMETS, i progetti in questo ambito sono, al 2021, circa 8000 concentrati nel centro nord Europa, dove le condizioni istituzionali, di mercato e,

non ultime, culturali hanno giocato in favore di una proliferazione di queste iniziative in varia misura bottom-up. Nello scorso decennio, soprattutto in Germania, Danimarca, Paesi Bassi e Gran Bretagna, molti progetti di comunità energetica sono stati promossi, seppure in assenza di un quadro regolatorio definitivo. A fronte di esperienze anche numerose e diversificate tra loro in Europa su progetti di comunità dell’energia, l’accezione di CER attualmente recepita nella legislazione italiana è precisamente delimitata come scopo, ed è descritta dall’Art. 31 del Decreto Legislativo dell’8 novembre 2021, n. 199.

Produzione blocchi in calcestruzzo per realizzazione di trincee per stoccaggio e recinzioni calcestruzzo - commercio sabbia e ghiaia - riciclo inerti e materiali da cantiere -

Loc. Salerie, 145 • Cavallermaggiore • Tel. 0172.381230 • Impianto 327.7454809 • Edoardo 347.8774791 • eracemsrl@gmail.com | GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

31


EBAP

E.B.A.P. Regolamento anno 2022 - Adesioni e prestazioni TIROCINANTI EXTRACURRICOLARI Contributo di euro 500 per tirocinante alle imprese che ospitano tirocinanti extracurricolari per tirocini di almeno 6 mesi. In caso di rinuncia del tirocinante il contributo verrà comunque erogato qualora si superino i 4 mesi di tirocinio. Ulteriore contributo di euro 1.500 per tirocinante alle imprese che assumono il tirocinante a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla scadenza del tirocinio. In presenza di diversa abilità come definita ex art. 1 Legge n. 68/99 (fino ad un massimo di quatto per impresa) il contributo riconosciuto viene elevato a euro 700 per tirocinante ospitato e ad euro 1.700,00 per tirocinante assunto a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla scadenza del tirocinio. Nel caso in cui il tirocinante rientri nelle figure di particolare svantaggio così come previsto dalla D.D. n. 1287 del 15 dicembre 2017, art. 3, della Regione Piemonte, il contributo riconosciuto viene elevato a euro 700 per tirocinante ospitato e ad euro 1.800,00 per tirocinante assunto a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla scadenza del tirocinio. Tempistica: invio della richiesta all’EBAP di Bacino entro 180 giorni dalla maturazione del diritto (fine tirocinio e/o successiva assunzione) alla richiesta della specifica prestazione. APPRENDISTI I^ E III^ LIVELLO Contributo di euro 500 per apprendista per ciascun anno solare completato alle imprese che assumono apprendisti di I^ e III^ livello. Ulteriore contributo di euro 1.500 per la qualifica dell’apprendista alla data della scadenza del contratto. Al contributo andranno aggiunti euro 200 per soggetto in presenza di diversa abilità come definita ex art. 1 Legge n. 68/99 (fino ad un massimo di quattro per impresa). Tempistica: invio della richiesta all’EBAP di Bacino entro 180 giorni dalla maturazione del diritto (fine anno solare e/o qualifica apprendista) alla richiesta della specifica prestazione. Le prestazioni alle imprese sono cumulabili tra loro.

32

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

L’erogazione dei contributi alle imprese avverrà fino ad esaurimento dei fondi disponibili con cadenza bimestrale. PRESTAZIONE SOSTEGNO AL REDDITO LAVORATORI SOSPENSIONE/RIDUZIONE DELL’ORARIO LAVORATIVO Contributo a favore dei dipendenti per: Situazione di crisi o difficoltà aziendale chiedendo una sospensione/riduzione dell’orario di lavoro per: 1. aziende i cui lavoratori non possano accedere alle prestazioni di FSBA poiché non in possesso dei requisiti di anzianità; 2. aziende che abbiano esaurito la CIG in deroga ed il periodo massimo richiedibile a FSBA nel biennio mobile. Ristrutturazione aziendale e processi d’innovazione tecnologica interni all’impresa chiedendo una sospensione/riduzione dell’orario di lavoro. Impossibilità del titolare ad esercitare l’attività per giustificati motivi chiedendo una sospensione dell’orario di lavoro. Contributo

• • •

40% della retribuzione non corrisposta; minimo 8 giorni di riduzione/ sospensione; massimo 624 ore nell’anno civile.

Tempi e modalità L’impresa entro 15 giorni dall’inizio dell’evento invia all’EBAP di Bacino l’accordo di sospensione/riduzione (moduli D1-D2-D3). Richiesta contributo Entro 30 giorni fine evento allegando richiesta prestazione personale dipendente (moduli D4-D5-D6). Erogazione • mensile; • ritenuta fiscale applicata 23%. N.B. La sola prestazione economica dell’EBAP non dà diritto alla copertura previdenziale per i periodi interessati.

WELFARE BILATERALE ARTIGIANO PRESTAZIONI A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE Le domande devono essere presentate mediante compilazione della richiesta sul modello (C-DIP) allegando l’attestazione ISEE standard in corso di validità al momento della presentazione della domanda, che dovrà essere non superiore a 35.000 euro. Ogni nucleo familiare può presentare più domande, tra loro cumulabili. PRESTAZIONI “ISTRUZIONE” PRESTAZIONI PER I FIGLI • Sussidio per frequenza asili nido Fino a 700,00 euro per ogni figlio. • Sussidio per studi universitari Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studentilavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. • Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore, superiore e università) Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studentilavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. • Sussidio per partecipazione a centri estivi (figli minori). Fino a 250,00 euro per ogni figlio. N.B. Non sono ammesse le sole ricevute per “lezioni private a ore/ giornate” anche se di gruppo. • Sussidio per trasporto scolastico (scuola superiore). Fino a 100,00 euro per ogni figlio in caso di trasporto urbano, fino a 200 euro per ogni figlio in caso di trasporto extraurbano. • Sussidio per mensa scolastica (scuola dell’obbligo e dell’infanzia 3-6 anni). Fino a 300,00 euro per ogni figlio. PRESTAZIONI “UNA TANTUM” PER IL PERSONALE DIPENDENTE • Conseguimento diploma scolastico (scuola secondaria di secondo grado o diploma professionale conseguito presso strutture pubbliche o parificate).Euro 1.000,00 contributo una tantum.


EBAP

Conseguimento di Laurea Triennale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico). Euro 1.500,00 contributo una tantum. Conseguimento di Laurea Magistrale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico). Euro 2.000,00 contributo una tantum.

PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE” j) Sussidio per acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata. Contributo pari al 50% del costo sostenuto: • per n. 2 lenti graduate correttive per occhiali • per lenti a contatto graduate correttive anche del tipo “usa e getta” per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro). PRESTAZIONI “SOSTEGNO ALLA PERSONA” • Contributo per nuclei familiari con disabili minori. A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 100 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un importo massimo annuo erogabile pari a 500 euro per nucleo familiare. • Contributo per nuclei familiari con genitori riconosciuti “non autosufficienti A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica attestazione medicocollegiale, è riconosciuto un contributo fisso pari a 1.000,00 euro per nucleo familiare. • Bonus natalità e adozione . Contributo fisso pari a 700,00 euro riconosciuto ai dipendenti che usufruiscono del congedo parentale facoltativo per un periodo superiore a tre mesi anche non continuativo. • Contributo per superamento periodo di comporto per gravi patologie Contributo una tantum pari a 1.000,00 euro riconosciuto ai dipendenti con gravi patologie che superano il periodo di comporto mantenendo la conservazione

del posto di lavoro così come previsto dai CCNL. NEW! Spese Funerarie Contributo fisso pari a 500,00 euro riconosciuto per parenti di primo grado e nucleo familiare per massimo 2 eventi/anno per richiedente. NEW! Attività Ludico-Culturali e Attività Sportive NEW! Attività Ludico-Culturali Contributo pari al 70% del costo della tessera musei Piemonte – Valle d’Aosta per un massimo di 2 prestazioni per nucleo familiare. NEW! Attività Sportive Contributo pari al 20% del costo sostenuto comprese eventuali quote d’iscrizione/ assicurazione per un massimo di 100,00 euro, per ogni richiesta con un massimo di 2 richieste per nucleo familiare. Rimborso di spese sostenute per l’effettuazione di attività sportiva quali: associazioni sportive, palestre, piscine, altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica dilettantistica. NEW! Certificato Medico Sportivo Contributo fisso pari a 30,00 euro per certificato medico sportivo base e 40,00 euro per certificato medico per attività agonistica. NEW! Spese Veterinarie Contributo fisso pari a 50,00 euro delle spese sostenute annue. NEW! Mutuo Contributo fisso pari a 300,00 euro per spese istruttoria mutuo prima casa. Modalità di richiesta delle prestazioni: I dipendenti dovranno inoltrare le richieste di contributo personalmente o tramite e-mail agli Sportelli delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori dipendenti, che trasmetteranno le richieste all’EBAP Regionale. Le richieste riguarderanno gli eventi e spese ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di ciascun anno e andranno presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo. Il contributo verrà erogato fino a concorrenza della spesa sostenuta e comunque non oltre il massimale indicato per ciascuna tipologia. L’erogazione del contributo avverrà fino a capienza dei fondi stanziati.

ISEE standard in corso di validità al momento della presentazione della domanda, che dovrà essere non superiore a 35.000 euro. Ogni nucleo familiare può presentare più domande, tra loro cumulabili.

PRESTAZIONI “ISTRUZIONE” PRESTAZIONI PER I FIGLI • Sussidio per frequenza asili nido Fino a 700,00 euro per ogni figlio. • Sussidio per studi universitari Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studentilavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. • Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore, superiore e università) Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studentilavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. • Sussidio per partecipazione a centri estivi (figli minori). Fino a 250,00 euro per ogni figlio. N.B. Non sono ammesse le sole ricevute per “lezioni private a ore/giornate” anche se di gruppo. PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE” Sussidio per acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata. Contributo pari al 50% del costo sostenuto: • per n. 2 lenti graduate correttive per occhiali • per lenti a contatto graduate correttive anche del tipo “usa e getta” per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro).

WELFARE BILATERALE ARTIGIANO PRESTAZIONI A FAVORE DI TITOLARI, SOCI E COADIUVANTI Le domande devono essere presentate mediante compilazione della richiesta sul modello (C-TSC) allegando l’attestazione

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

33


34

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


ALPIFIDI

Con Alpifidi una scelta vincente per affrontare il futuro Lunedì 30 maggio si è tenuta l’Assemblea Generale Ordinaria dei soci di Alpifidi S.c.; gli oltre 8.000 soci di Alpifidi sono stati chiamati ad esaminare e approvare il bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2021. L’Assemblea Generale è stata preceduta, dall’Assemblea Separata dell’Area Territoriale Piemonte Sud e Liguria tenutasi a Cuneo lunedì 23 maggio e dall’Assemblea Separata dell’area territoriale Valle d’Aosta e Piemonte nord tenutasi ad Aosta martedì 24 maggio 2021. Nel corso dell’assemblea separata dell’ Area Territoriale Piemonte Sud e Liguria il Vice Presidente Vicario Roberto Ganzinelli ha sottolineato come la scelta effettuata da Confartigianato Fidi Cuneo di fondersi con Valfidi per confluire in Alpifidi, pur con tutte le difficoltà del caso, sia stato il frutto di una condivisione di intenti e di visioni comuni che si è rivelata una scelta vincente che ha consentito a Confartigianato Fidi Cuneo di fare un salto di qualità collocandosi nell’ alveo dei Confidi Maggiori. Il Presidente Stefano Fracasso, presentando la relazione del Consiglio di Amministrazione ha evidenziato come il bilancio, sottoposto all’approvazione dei soci, sia il primo bilancio di Alpifidi S.c. successivo alla fusione tra Valfidi e Confartigianato Fidi Cuneo ed ha illustrato l’attività svolta dal confidi nel 2021 per l’integrazione delle strutture. La fusione tra i due confidi, ha proseguito Fracasso, ha permesso di raggiungere un volume di Attività finanziarie adeguato a mantenere e confermare l’iscrizione nell’Albo Unico degli Intermediari Finanziari e quindi continuare a sostenere le imprese con l’erogazione di garanzie a supporto di finanziamenti bancari, ma anche ad erogare nuovi prodotti e servizi riservati ai Confidi iscritti all’Albo quali le fidejussioni dirette, l’erogazione di credito diretto di piccolo importo, la consulenza finanziaria e la

redazione di business plan. Con la fusione Alpifidi si è rafforzata patrimonialmente ed ha integrato la propria struttura operativa che oggi è dislocata su due sedi, la sede principale di Aosta e la sede operativa di Cuneo. Sempre nella relazione al bilancio il Presidente evidenzia le difficoltà avute dalle imprese negli ultimi 2 anni a seguito della pandemia di Covid-19 e le conseguenti difficoltà nelle quali si è trovato ad operare Alpifidi con una contrazione dei flussi operativi.

L’Assemblea è stata quindi chiamata ad approvare il bilancio che registra uno stock complessivo di garanzie pari ad euro 123.887.000, in crescita di 25.774.000 Euro rispetto all’anno precedente, crescita attribuibile all’apporto di Confartigianato Fidi Cuneo con la fusione; allo stock complessivo di garanzie corrispondono 254 milioni di euro di finanziamenti e affidamenti attivi garantiti; nel corso del 2021 Alpifidi ha erogato 24 milioni di Euro di nuove garanzie corrispondenti circa 36 milioni di Euro di nuove linee di credito concesse dalle banche convenzionate. Le garanzie in bonis rappresentano il 90,6%% del totale, le garanzie deteriorate il 9,4% %, di cui il 7,27% sono garanzie Alpifidi Società Cooperativa Sede Legale Amministrativa e Direzionale: Avenue du Conseil des Commis, 32 11100 Aosta tel. 0165 34127

Sede operativa: Via 1° maggio, 8 - 12100 Cuneo tel. 0171 051200 mail: info@alpifidi.it PEC: direzione@pec. alpifidi.it sito web: www.alpifidi.it Cod. Fisc. e registro Imprese di Aosta: 91002410073 Part. IVA: 01047230071 Albo Unico degli intermediari Finanziari ex art. 106 TUB: n. 115 - Codice Meccanografico: 19513.1 relative a pratiche a sofferenza presso le banche; queste ultime presentano coperture del 74,3% mentre il coverage complessivo delle posizioni deteriorate si attesta al 64,8% Il patrimonio netto della società ammonta ad oltre 19,3 milioni di Euro e l’indice CET 1 si attesta al 24,15%. Le disponibilità finanziarie proprie del confidi ammontano ad oltre 25 milioni in buona parte investite in strumenti finanziari a basso rischio, le disponibilità di terzi ammontano a 11,9 milioni di euro Il margine di intermediazione ammonta ad Euro 2.043.846, i costi operativi totali ad Euro 1.872.045; L’esercizio 2021 si chiude con un utile di Euro 161.797. Nel commentare i numeri sopra riportati il Direttore Generale Roberto Ploner evidenzia il buono stato di liquidità del confidi, e corrispondentemente, il patrimonio del confidi che determina un indice di solidità patrimoniale di tutto rispetto che si attesta al 24,15%. Positivo è anche il dato di stock delle garanzie classificate deteriorate (inferiori al 10%) che presentano una copertura media del 65%. Questi dati dimostrano come Alpifidi da un lato non abbia fatto mancare il suo sostegno alle imprese, soprattutto alle micro imprese e dall’altro lato, attingendo anche alle risorse pubbliche disponibili quali il Fondi di Garanzie per le PMI ed i vari Fondi di Terzi, abbia mantenuto un livello di rischio contenuto e comunque adeguatamente presidiato dalle svalutazioni effettuate.

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

35


MOVIMENTO DONNE E IMPRESA

Ancora poche donne nei ruoli di vertice I DATI DI UNIONCAMERE SULLE IMPRESE FEMMINILI

Ai vertici delle imprese solo un incarico su 4 è ricoperto da donne: è questa la fotografia scattata dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di UnionCamere – infoCamere; anche se qualche piccolo passo avanti è stato fatto le donne al vertice crescono di 8.602 posizioni (+0.88%). Questo è avvenuto mentre contestualmente il numero delle donne che ricoprono cariche nel mondo imprenditoriale si è andato riducendo dello 0,46%, perdendo quasi 12 mila posizioni tra dicembre 2019 e dicembre 2021 nel nostro paese, in virtù di un calo consistente tra le socie ( -19 mila ) e le titolari in imprese individuali (- 7 mila). Segno quest’ultimo delle difficoltà che stanno attraversando soprattutto le imprese minori. Andando ad estrapolare i dati di Unioncamere Piemonte sul bilancio anagrafico delle imprese femminili registrate a fine dicembre 2021, le imprese in rosa con sede in Piemonte ammontavano a 96.433 unità in aumento rispetto alle 95.879 del 2020 , ma ancora leggermente inferiori rispetto alle 96.591 di fine 2019. Il Piemonte è la seconda Regione del Nord Ovest con il maggior numero di donne imprenditrici. Le aziende femminili in Piemonte rappresentano una porzione importante del tessuto imprenditoriale regionale, raggiungendo una quota del 22,5% delle imprese complessivamente registrate in Piemonte; in provincia di Cuneo le imprese femminili registrate secondo i dati di Unioncamere a fine dicembre 2021 sono 14.950 con un tasso di femminilizzazione del

36

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

22,62%, Alessandria 9.756 (23,22%), Asti 5.336 (22,97%), Novara 6.766 (23,04%), Torino 49.617 (22,29%), Verbania 2.920 (23,03%), Vercelli 3.559 (22,85%). Quanto alla dinamica esibita nel corso del 2021, si evidenziano variazioni positive per la maggior parte delle province. Solo Alessandria (-0,3%) e Cuneo (-0,2%) segnano dati ancora, seppur debolmente negativi. Le imprenditrici piemontesi svolgono la propria attività principalmente nel settore del

commercio, a seguire attività dell’agricoltura, e dei servizi alla persona; nel 11,8% dei casi sono guidate da straniere; il 10,8% è amministrato da giovani imprenditrici: è questo l’identikit delle imprese femminili registrate in Piemonte. Inoltre quote significative di imprese femminili operano nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione e in quelle immobiliari. Nel corso del 2021, il Registro Imprese delle Camere di Commercio piemontesi ha registrato la nascita di 6.138 imprese femminili, a fronte di 5.403 che hanno invece cessato la propria attività: il tasso di crescita è stato del +0.8%. Il ritmo espansivo ha assunto maggior intensità nelle attività assicurative e finanziarie (+3,6%) , nel comparto delle costruzioni (+4,2%) e soprattutto nelle attività professionali scientifiche e tecniche

(+6,4%). Uno sviluppo di intensità limitata ha riguardato le attività di servizi (+0.6%), il commercio e l’industria manifatturiera (+0.8%), le attività immobiliari (+1,2%).Una contrazione hanno subito invece le imprese femminili del comparto agricolo (-1,5%) e turistico (-0,1%). L’analisi per forma giuridica assunta dalle imprese femminili piemontesi segnala, rispetto al sistema imprenditoriale nel suo complesso, una maggiore concentrazione di ditte individuali, che rappresentano il 66,5% delle realtà guidate da donne, a fronte di una quota del 56,3% osservata a livello complessivo regionale. Il 17,1% delle aziende in rosa si è costituito nella forma di società di persone, il 14,6% è una società di capitale e solo l’1,8% assume forme giuridiche diverse dalle precedenti. Si rileva comunque una progressiva tendenza al rafforzamento strutturale: nel 2021 registra un tasso di crescita del +3,3% delle società di capitale, le imprese individuali un tasso di sviluppo del + 0.9% e le società di persone -2,1%.

Segreteria Movimento Donne Impresa Confartigianato Imprese Cuneo E-mail: donneimpresa@confartcn.com Telefono: +39.0171.451111


MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI

Troppi “neet” manca la manodopera qualificata Le imprese italiane faticano a trovare il 52% della necessaria manodopera qualificata. Nel frattempo, nel 2020, 1,1 milione di giovani under 35 non studia e non cerca occupazione, mentre 40mila giovani tra i 25 e i 34 anni sono espatriati per trovare lavoro. I paradossi del mercato del lavoro italiano sono analizzati da Confartigianato Imprese in un rapporto dal titolo ‘2022. Tocca a noi!’ Secondo la rilevazione di Confartigianato

Sicilia con il 36,3% sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. Seguono la Campania (34,1%), la Calabria (33,5%), la Puglia (30,6%) e il Molise (27,7%). Non brilliamo nemmeno per l‘integrazione tra scuola e lavoro: siamo infatti al 22° posto in Europa per la quota di occupati under 30 impegnati in percorsi formativi, con appena il 5,2% dei giovani di questa fascia di età, mentre in Europa si arriva ad una media del 15,2% e in Germania

Imprese, la distanza dei ragazzi italiani dal mondo del lavoro colloca il nostro Paese al primo posto nell’UE per la maggiore percentuale di Neet, pari al 23,1% sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. La media europea si attesta, invece, al 13,1%. Addirittura, nel 2020, abbiamo toccato il numero più alto nell’ultimo decennio di under 35 inattivi che non studiano e non sono disponibili a lavorare: ben 1.114.000. Il dato piemontese segnala che nel 2019 la percentuale di Neet (giovani tra 19 e 29 anni) è pari al 16,5% per aumentare nel 2020 e arrivare al 20% e scendere nel 2021 al 19,2% (la variazione tra il 2019 e il 2021 è pari al 2,7%). A livello regionale, la percentuale più alta di Neet si riscontra in

addirittura si sale al 24,4%. Contemporaneamente cresce il fenomeno della fuga all’estero dei nostri giovani; tra il 2016 e il 2020, tra i giovani italiani under 40 laureati, gli espatri superano i ritorni in Italia di 65 mila unità. Il rapporto di Confartigianato Imprese mette anche in evidenza la voglia di fare impresa dei giovani italiani che ci fa guadagnare il record positivo di Paese europeo con il maggior numero di imprenditori e lavoratori autonomi under 35: ben 694mila e sono 123.321 le imprese artigiane con a capo un under 35. A livello regionale, il Piemonte, con 12.265 imprese artigiane con a capo un under 30, si colloca al secondo posto (dopo la Lombardia 23.123). Tali aziende sono così

suddivise: Torino 6.825; Cuneo 1973; Novara 852; Alessandria 849; Asti 581; Vercelli 448; Biella 392; Verbano 345. In Piemonte il totale delle imprese giovanili gestite da under 35 è pari a 38.584. Il tasso di occupazione, nel 2021, sul totale dei giovani tra i 15 e 34 anni in Italia è pari al 41%, il dato piemontese, con 48,4% è superiore alla media nazionale. A livello provinciale il tasso di occupazione nel 2021 dei giovani tra i 15 e i 34 anni è così suddiviso: Torino 46,1% (-0,6% rispetto al 2019); Cuneo 56,5% (+0,6% rispetto al 2019); Asti 49,5% (-0,7% rispetto al 2019), Alessandria 52,4% (+4,3% rispetto al 2019); Novara 47% (-0,4% rispetto al 2019); Vercelli 45,5% (-1,7% rispetto al 2019); Verbano 47,4% (-2,95 rispetto al 2019); Biella 44,2% (-6,5% rispetto al 2019). Ma i giovani imprenditori, che per reagire alla crisi puntano anche sulla qualità del personale, devono fare i conti con le complessità nel reperire manodopera specializzata e qualificata, soprattutto tra i loro coetanei. Nel 2021, infatti, le aziende hanno difficoltà a trovare 295mila under 30 con competenze digitali e 341mila under 30 con competenze green. “Vogliamo un’Italia a misura di giovani e di piccola impresa – sostiene Omar Garino, presidente del Movimento Giovani di Confartigianato Imprese Cuneo – con riforme che liberino energie e talenti, accrescano le competenze, migliorino l’efficienza dei servizi pubblici, eliminino ostacoli e oneri fiscali e burocratici. Solo investendo sulle nuove generazioni e sulla loro formazione possiamo garantire futuro al made in Italy”.

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

37


ANAP

Chi ha diritto alla quattordicesima di Luglio?

Giuseppe Ambrosoli Presidente ANAP Confartigianato Imprese Cuneo

L’articolo 5, del decreto legge 2 luglio2007, n.81, ha previsto a partire dal2007, la corresponsione di una somma aggiuntiva (la c.d. “quattordicesima”) con la mensilità di luglio (a partire dall’anno 2008) a favore dei titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, della gestione separata, delle forme sostitutive, in presenza di determinate condizioni reddituali e con un’età pari o superiore a 64 anni. Hanno diritto alla “quattordicesima”, dunque anche i titolari assegno ordinario di invalidità, di pensione inabilità o di pensione ai superstiti mentre risultano esclusi dal beneficio gli assegni e le pensioni sociali e le prestazioni di natura

GIUNTA ANAP A ROBILANTE Grande successo ha riscontrato l’iniziativa organizzata il 15 giugno scorso a ROBILANTE in cui la Giunta ANAP e alcuni Soci hanno visitato il Museo Ferroviario, il Museo delle Fisarmoniche e il Museo del Suono e della Comunicazione; al termine delle visite i componenti la Giunta si sono incontrati al Centro Sociale Buzzi di Robilante per definire alcune iniziative per poi concludere con una merenda sinoira.

38

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

assistenziale (come quelle erogate nei confronti degli invalidi civili). Ai fini della determinazione del reddito è rilevante il solo reddito individuale del titolare composto, oltre che dalla pensione stessa, dai redditi di qualsiasi natura, con l’esclusione dei trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e competenze arretrate. L’importo erogato varia a seconda dell’anzianità contributiva complessivamente

L’aumento spetta, in misura proporzionale, a coloro che compiono il 64° anno di età entro il 31 dicembre dell’anno di erogazione, con riferimento ai mesi di possesso del requisito anagrafico, compreso il mese di raggiungimento dell’età. Analogamente, il beneficio viene attribuito in maniera proporzionale sulle pensioni spettanti per un numero limitato di mesi, come ad esempio in caso di pensioni di nuova liquidazione con decorrenza diversa dal 1° gennaio. Domanda e vicende. In linea generale

maturata e del reddito del pensionato. Se il reddito è superiore a 1,5 volte il trattamento minimo ed entro le 2 volte la somma è pari a 336 euro, 420 euro o 504 euro a seconda, rispettivamente, se ha versato fino a 15 anni di contributi, fino a 25 anni di contributi o più di 25 anni di contribuzione. Se il pensionato ha un reddito sino a 1,5 volte il trattamento minimo inps l’importo è pari a 437, 546 e 655 euro a seconda se la contribuzione versata è rispettivamente inferiore a 15 anni, fino a 25 anni o superiore a 25 anni di contributi.

la somma aggiuntiva viene attribuita automaticamente dall’Inps sulla mensilità di pensione di luglio ai pensionati che sono risultati in possesso dei requisiti reddituali sopra previsti e che alla data del 31 luglio hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni. Chi matura il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto in poi, la corresponsione viene attribuita in occasione del pagamento della pensione di dicembre. Si ricorda che la somma aggiuntiva non costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali e assistenziali


ANAP

FESTA PROVINCIALE E PREMIAZIONE MAESTRI D’OPERA SABATO 9 LUGLIO A MANTA Nella splendida cornice del Castello della Manta si svolgerà Sabato 9 Luglio la Festa Provinciale e la premiazione “Maestri d’Opera”. Il programma prevede l’arrivo dei partecipanti alle ore 9,00 a seguire la cerimonia di premiazione, la visita del Castello e il pranzo conviviale. Saranno 8 i nuovi “Maestri d’Opera” dell’Anap di Cuneo che per l’anno 2022 verranno iscritti all’Albo per l’impegno profuso con professionalità e serietà, in tanti anni di attività, divenendo punto di riferimento per le nuove generazioni di artigiani. Per informazioni e prenotazioni sulla giornata contattare la Segreteria ANAP al numero 0171 451101.

VICENZA E VENEZIA DAL 27 AL 29 SETTEMBRE 2022 Un interessante viaggio di 3 giorni per visitare VICENZA la città del Palladio, ricca di luoghi e dedita all’arte dell’oreficeria, famosa per la sua fiera dedicata all’oro e alla gioielleria e VENEZIA conosciuta per la sua architettura unica caratterizzata da canali e ponti, per il Carnevale e per il festival cinematografico in cui si avvicendano moltissime star, insieme a Murano, Burano e Torcello. Il programma prevede il viaggio in pullman grand turismo, la sistemazione in camera doppia in hotel con trattamento di mezza pensione, bevande incluse, visite guidate di Vicenza, Venezia e delle Isole della Laguna, trasferimenti in vaporetto, accompagnatore d’agenzia, assicurazione medico bagaglio. La quota di partecipazione è in via di definizione, per informazioni e per ricevere il programma dettagliato occorre contattare la Segreteria ANAP al numero 0171 451101.

GIUNTA ANAP A CUNEO - MARTEDÌ 12 LUGLIO Continuano gli appuntamenti itineranti organizzati in occasione della Giunta ANAP. Il prossimo incontro si svolgerà a CUNEO presso la sede di Confartigianato con ritrovo alle ore 15,00; al termine della riunione è prevista la visita a Madonna delle Grazie (CN) dal Socio Anap Angelo Giordano che custodisce un piccolo museo etnografico di attrezzature agricole e a seguire Confreria (CN) dal Socio Anap Marco Giraudo per visitare il piccolo luna park realizzato all’interno di un piccolo villaggio. A conclusione delle visite si terrà una merenda sinoira su prenotazione al numero 0171 451101 (segreteria Anap).

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA PER L’AUTUNNO/INVERNO A settembre – FESTA NONNI e NIPOTI – VISITE A GIARDINI BOTANICI E BORGHI STORICI

A “SCUOLA” di INFORMATICA per i Pensionati ANAP Per il mese di settembre/ottobre si stanno programmando dei corsi di formazione per i

A novembre – RIEVOCAZIONE STORICA CEVA-ORMEA

Pensionati ANAP interessati ad approfondire meglio l’uso del personal computer e dello smartphone in collaborazione con il FabLab di Confartigianato Cuneo. Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria ANAP al numero 0171 451101

A dicembre – momento conviviale per gli Auguri di NATALE

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

39


ANCOS

Claudio Piazza confermato alla guida di ANCoS di Confartigianato Cuneo L’albese Claudio Piazza è stato confermato presidente ANCoS di Confartigianato Cuneo. Sarà affiancato come vicepresidente da Giorgio Felici (espressione della Zona di Cuneo) e dai consiglieri Katia Manassero (Borgo San Dalmazzo), Luigi Capocchia (Bra), Daniele Cardone (Carrù), Giorgio Merlino (Ceva), Giorgio Felici (Cuneo), Giuseppe Altare (Dogliani), Claudio Berardo (Dronero), Sergio Cravero (Fossano), Davide Sciandra (Mondovì), Walter Tredesini (Saluzzo), Elisa Reviglio (Savigliano). «ANCoS, - spiega Piazza – è una componente importante del sistema Confartigianato, che rientra più in generale nelle attività con le quali l’Associazione concretizza la sua attenzione al sociale ed alle “persone”. Scopo dell’ANCoS è infatti quello di elevare la qualità della vita del singolo, attraverso la promozione di attività sportive, ludiche e ricreative, nonché di iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, per favorire la socializzazione, aiutando

concretamente quanti si trovano in situazioni di disagio, sostenendo l’interazione sociale delle fasce più deboli all’interno delle comunità di appartenenza e promuovendo

i valori solidaristici e sociali dell’attività di volontariato. In questo contesto lo sport diventa una grande risorsa sia per i più giovani, come strumento per una buona crescita psico-fisica, che per le persone anziane, per i quali può rappresentare un ambito di rivalsa e di affermazione di sé stessi uno strumento per mantenersi in forma». «Confartigianato Cuneo – aggiunge

É stata ufficialmente presentata lo scorso 20 giugno, presso la Sala G. Vercellotti dell’ATL del Cuneese, la nuova avventura di Giovanni Panzera, pronto a pedalare per l’edizione n. 5 di “Pedalando tra le aquile”, l’iniziativa – realizzata con il patrocinio di ANCoS Cuneo – che lo vedrà protagonista con la sua bicicletta lungo le più spettacolari strade d’Italia e d’Europa. Dopo intensi allenamenti nelle Alpi di Cuneo, Giovanni Panzera, documentarista e sportivo per passione, partirà il 5 luglio prossimo dai Carpazi e raggiungerà a fine agosto, sempre in sella alla bici, l’arrivo previsto sull’Alta Via del Sale, portando con sè tutta l’esperienza acquisita nelle sue montagne. Ad accompagnarlo Teresio Panzera, suo fratello e preparatore tecnico. Durante il viaggio, Giovanni sarà vero ambasciatore del Cuneese e distribuirà a tutte le persone curiose di questa sua missione ed interessate a conoscerlo alcune cartoline promozionali dedicate alle Alpi di Cuneo e realizzate dall’ATL del Cuneese che lo ha nominato, ad inizio 2022, ambasciatore del cicloturismo cuneese nel mondo.

40

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Luca Crosetto, presidente territoriale dell’Associazione – è da sempre attenta non solo alla sfera imprenditoriale e afferente al mondo del lavoro, ma anche alle “persone” che costituiscono le nostre aziende, le nostre famiglie, le nostre comunità. Non a caso, all’interno del nostro Sistema, abbiamo attivato Confartigianato Persone, la struttura che riunisce le opportunità ed i servizi diretti a semplificare e rendere più agevole la vita dei cittadini, lavoratori, pensionati e persone che si rivolgono ad essa. Tutto ciò è possibile attraverso le 4 strutture che la compongono: ANAP (per gli anziani e pensionati), INAPA (per le pratiche assistenziali e previdenziali), CAAF (per l’assistenza fiscale) e, appunto, ANCoS APS. Negli ultimi anni abbiamo cercato di potenziare le attività di ANCoS e certamente consideriamo questa componente come strategica per ampliare il ventaglio di attività che ci vedono impegnati, ogni giorno, sul nostro territorio».


ONLUS

Daniela Minetti rieletta Presidente di Confartigianato Cuneo Onlus Daniela Minetti, anche presidente della Zona di Saluzzo, è stata confermata alla guida della Confartigianato Cuneo Onlus. La affiancheranno, come vicepresidente Aldo Caranta (espressione della Zona di Fossano), e come consiglieri Giancarlo Rapalino (Alba), Marco Risso (Borgo San Dalmazzo), Maurizio Coraglia (Bra), Ugo Bracco (Carrù), Rosalba Murialdo (Ceva), Annalisa Zavattaro (Cuneo), Mirella Marenco (Dogliani), Francesco Prato (Dronero), Aldo Caranta (Fossano), Roberta Ballocco (Mondovì), Sara Origlia (Savigliano), Luca Crosetto (presidente territoriale di

Confartigianato Cuneo) «Essere artigiani – spiega la presidente Minetti – racchiude in sé molti significati pregnanti e valori fondamentali: uno di questi è sicuramente il sentimento della solidarietà verso chi necessita di aiuto. Con questo spirito, nel 2010 in seno a Confartigianato Cuneo si è costituita un’apposita Onlus, con lo scopo di aiutare chi è in difficoltà. L’Associazione Onlus rappresenta un anello forte della catena di solidarietà che in questi ultimi anni Confartigianato Imprese Cuneo ha attivato per dare sostegno alle

famiglie in situazioni critiche. L’Associazione è intervenuta nel supporto allo studio per i minori, nell’aiuto sociale per anziani e disabili e in quello assistenziale per gli ammalati. Negli ultimi anni, si è rafforzata la collaborazione con la Caritas Diocesana di Cuneo che segnala situazioni che necessitano di supporto. Attraverso una serie di eventi di sensibilizzazione la Onlus raccoglie fondi per sviluppare le proprie attività. La Onlus è inoltre ente riconosciuto per ricevere il 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi».

COME SUPPORTARE LA ONLUS Destinando il 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi inserendo nella apposita casella del Mod. UNICO, o Mod. 730 o nel Mod. CUD, il codice fiscale di Confartigianato Cuneo ONLUS ETS: 96077150041 oppure Effettuando un versamento a favore di: Confartigianato Cuneo Onlus ETS Via XXVIII Aprile, 24 – 12100 Cuneo Modalità di versamento – presso la banca INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING IT65F0323901600100000426060 Causali di versamento (scelta tra le diverse possibilità) – contributo a favore ONLUS (importo libero) – quota associativa annuale (€ 20)

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

41


EVENTI E TERRITORIO

Una speciale Passeggiata Gourmet alla Fiera della Ciliegia di Dogliani Si è svolta lo scorso 12 giugno la tradizione “Antica Fiera della Ciliegia”.

artigianale di “Stabräu” e un fresco gelato alle ciliegie “IGP Gelato”.

Avvalorata da un ricco calendario di eventi collaterali, la storica rassegna è stata organizzata dal Comune di Dogliani in collaborazione con Confartigianato Cuneo, che ha permesso la presenza alla manifestazione di numerose imprese di svariati settori e ha organizzato l’apprezzata area dello street food con prodotti artigiani di qualità.

«Il nostro progetto “Passeggiate Gourmet” sta raccogliendo grande consenso – commentano Luca Crosetto e Giuseppe Altare – ed è valido testimone di come il “fare sistema” sia vincente per territorio

ed imprese. Si tratta di un’iniziativa promozionale strategica a sostegno del valore artigiano e del suo ruolo fondamentale nella promozione della terra cuneese. L’abilità dei nostri artigiani, declinata nei vari ambiti economici, risulta peraltro un trait d’union essenziale per la creazione di allettanti pacchetti turistici».

Presenti, all’inaugurazione, a fianco del Sindaco Ugo Arnulfo, il presidente di Zona Giuseppe Altare, il presidente provinciale Luca Crosetto e la vicepresidente provinciale vicaria Daniela Balestra. Nella mattinata l’Associazione ha anche organizzato una speciale “Passeggiata gourmet”, intitolata per l’occasione “il sentiero delle ciliegie”. Dopo una suggestiva escursione nelle langhe doglianesi i partecipanti hanno potuto gustare, presso l’area street-food della rassegna, i panini di “Binario 9 ¾” accompagnati da una birra

Da 50 anni due generazioni di audioprotesisti al servizio del tuo udito

VIA L. NEGRELLI, 1 • CUNEO • TEL. 0171.603072 CI TROVATE ANCHE A BOVES, BRA, CARRÙ, CEVA, FOSSANO, MONDOVÌ, SALUZZO E SAVIGLIANO

Vieni a provare gratuitamente l’udito, uno splendido omaggio per te!

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA | 42 190x95.indd 1

07/02/22 11:08


EVENTI E TERRITORIO

A Dronero la Passeggiata Gourmet “Sulle orme degli acciugai” Organizzata nell’ambito della Fiera degli Acciugai di Dronero, è stata un successo la passeggiata gourmet “Sulle orme degli acciugai”, svoltasi lo scorso 5 giugno. Realizzata con il supporto di Cuneotrekking, l’escursione – che ha visto un gran numero di partecipanti – è partita dal parcheggio di Piazza Capitano. Proseguendo verso il Maira si è attraversato il “ponte tibetano” e si è poi ritornati, tra verdi pascoli pieni di polline, verso l’abitato cittadino per godersi la Fiera. Gustosissimo e apprezzato da tutti il “panino gourmet” preparato appositamente per l’occasione dal cuoco artigiano Eugenio “Poldo” Manzone, del Ristorante “Il Portichetto” di Caraglio: ovviamente a base di acciughe!

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

43


EVENTI E TERRITORIO

Pedalata promozionale sull’Alta Via del Sale Giornata-evento sull’Alta Via del Sale, lo scorso 25 giugno, con la pedalata rivolta a giornalisti e amministratori italiani e francesi, finalizzata alla promozione della strada bianca che unisce Alpi di Cuneo e mare della Liguria. Un’iniziativa promossa dall’Associazione per il Turismo Outdoor WOWin collaborazione con VisitPiemonte DMO e ATL del Cuneese, con il supporto tecnico e organizzativo del Consorzio Turistico Conitours. Tra i partner anche Confartigianato Cuneo che ha promosso, attraverso l’iconico zainetto, il progetto Creatori di Eccellenza, quale espressione di un modello di promozione che, partendo da imprese e prodotti, arriva anche a valorizzare il territorio della provincia Granda.

Mostra della Meccanica Agricola

3 4 settembre 5 2022

Da 75 anni il punto di riferimento per l’agricoltura del territorio #tradizione e innovazione

14ª edizione nazionale

Saluzzo | Foro Boario

In collaborazione con

44

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Main Sponsor

Technical Partner

Energy Partner


EVENTI E TERRITORIO

Grano Piemonte: Premesse incoraggianti per l’annata Dopo due anni di stop causa Covid, a fi ne maggio i cerealicoltori cuneesi sono tornati in visita ai campi sperimentali di frumento tenero con i tecnici Coldiretti dell’Agenzia 4A per conoscere da vicino i risultati delle prove agronomiche effettuate: prove varietali sul frumento tenero (varietà in uso e novità) per valutarne l’adattabilità e la suscettibilità ai vari areali e annate agrarie e prove agronomiche per le principali patologie del grano al fi ne di migliorarne la qualità. Alla giornata in campo, presso l’azienda Abrate Silvio di Savigliano, hanno partecipato oltre 50 produttori e i tecnici del CAP Nord-Ovest, partner fondamentale per i progetti economici di fi liera e fornitori di mezzi tecnici. Il 2021/2022 è la seconda annualità del progetto Grano Piemonte, che mette in primo piano la sostenibilità attraverso la semina di essenze fi origene, la rotazione colturale, i disciplinari di produzione e il mix “GranPiemonte” di quattro varietà di frumento tenero seminate assieme. Malgrado l’annata siccitosa e difficile con un conseguente lieve calo produttivo, ad un mese dalla trebbiatura le premesse sono incoraggianti sia a livello di quantità che di qualità. Per questa campagna

sono stati anche posizionati in campo i cartelli che identifi cano la fi liera locale messa in atto tra Coldiretti Cuneo, Confartigianato Cuneo e CAP Nord-Ovest, che prevede la trasformazione del grano mix GranPiemonte in farina presso il Molino Gaiero-Gabutti di Carrù e la fornitura dei panettieri associati a Confartigianato Cuneo, di cui a Savigliano era presente il Presidente Luca Crosetto, per la produzione di pane 100% piemontese. Dalla trebbiatura, pertanto, i panettieri

verranno nuovamente forniti di farina di eccellente qualità e i consumatori potranno concretamente diventare parte attiva di questa fi liera virtuosa di valorizzazione del frumento tenero piemontese. Il progetto Grano Piemonte fornirà frumento anche per la fi liera sostenibile di Barilla, per la fi liera Harmony di Saiwa, per lo stabilimento Sacchetto di Lagnasco, Molino Nova-Valente e grano di forza per grandi lievitati.

Stampanti per etichette a colori Distingui i tuoi prodotti da quelli della concorrenza attraverso l’applicazione di etichette a colori e rendi il tuo marchio facilmente riconoscibile agli occhi dei clienti. POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DEL CREDITO D’IMPOSTA 4.0 

visita il sito www.gsccn.it Via Sandro Pertini, 16 - 12100 Cuneo Tel. (+39) 0171.412266 - www.gsccn.it | GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

45


EVENTI E TERRITORIO

Le attività di Confartigianato Imprese Cuneo promosse nella Grande Fiera d’Estate Confartigianato Imprese Cuneo ha confermato anche quest’anno la sua presenza alla Grande Fiera d’Estate. L’Associazione è stata presente con uno stand istituzionale proprio all’inizio del percorso della rassegna, dove, per tutta la durata dell’evento, ha promosso le proprie attività di valorizzazione del comparto artigiano e del territorio, a cominciare dal progetto “Creatori di Eccellenza”, con le apprezzatissime “Passeggiate gourmet”, fino alle “Esperienze artigiane” che nel 2022 stanno caratterizzando le varie attività. Inoltre, con riferimento all’affiancamento delle imprese attraverso servizi e soluzioni innovative, e in vista dell’obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfettari a partire dal 1° luglio, Confartigianato, grazie alla presenza del suo pool di esperti, ha presentato le opportunità offerte dalla propria piattaforma www.impresadigitale.eu e le soluzioni collegate ai nuovi registratori di cassa telematici. Inoltre, con un occhio di riguardo anche a tutti i visitatori della Fiera, con la presenza degli addetti del patronato INAPA, è stato possibile approfondire i moduli messi a disposizione dalla piattaforma www. cafdigitale.eu: per ora richiesta Assegno Unico Universale, certificazione ISEE e Dichiarazione dei redditi, … ma sono in arrivo nuove e utili funzionalità! «Con convinzione – commenta Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo – abbiamo confermato la nostra presenza alla Grande Fiera d’Estate che, finalmente, dopo due anni di stop forzato, è tornata alla tradizionale forma “in presenza”. Da sempre consideriamo manifestazioni e rassegne, specialmente quelle radicate sul territorio, delle opportunità importanti a disposizione delle imprese che hanno modo di presentare prodotti e servizi di qualità a un pubblico sempre più esigente».

46

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


easyupmontascale.it

Una marcia in più per la tua mobilità!

EVENTI E TERRITORIO

Riparti in piena autonomia con la nostra ampia gamma di montascale, montacarichi e sistemi per disabili in completa sicurezza, autonomia e libertà.

Chiama subito, ci pensa EasyUp! Un nostro esperto ti consiglierà gratuitamente la soluzione più adatta alle tue necessità. Oltre 500 installazioni in Provincia di Cuneo! Officina Mobile Garanzia di Assistenza in 24/48 h

Anche a noleggio e in comode rate!

Vendita, montaggio, assistenza a due passi da casa tua!

Facile Rapido Sicuro

Officina

Mobile Intervento immediato entro le 24/48 h

easyupmontascale.it Anche a noleggio e in comode rate !

Inoltre grazie all’innovativo sistema virtuale VISION potrai vedere subito il tuo nuovo montascale ambientato direttamente a casa tua!

Un Marchio del Gruppo

L’unica azienda a due passi da casa tua!

Vision

| GIUGNO - LUGLIO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

47


CONVENZIONI

Scopri tutti i nostri vantaggi ASSOCIANDOTI a Confartigianato Imprese Cuneo Tutte le nostre convenzioni

Visita il nostro sito per scoprire tutti i vantaggi a te dedicati cuneo.confartigianato/convenzioni 48

Per usufruire delle convenzioni ricordati di richiedere ASSOCIATIVA o la DICHIARAZIONE ASSOCIATIVA | GIUGNO - LUGLIO 2022la | LATESSERA VOCE DELL’IMPRESA |


Piscine da esterno e progettazione piscine interrate wellness, centri benessere, minipiscine, Spa CONTATTACI PER INFORMAZIONI, CONSULENZE E PREVENTIVI! Numero Verde 800 688 600 - Via Circonvallazione Giolitti, 74 - Torre San Giorgio (CN) - www.esiirrigazione.com


Per la tua Azienda scegli una Comunità Energetica

Con l’ App GOCER PLUS dai visibilità nazionale ai tuoi prodotti e servizi

PIÙ RISPARMIO PIÙ INDIPENDENZA PIÙ SOSTENIBILITÀ

Comunità Energetica Rinnovabile Hai un’UTENZA ELETTRICA? Puoi godere dei vantaggi di far parte di una C.E.R. anche senza realizzare un impianto fotovoltaico! Affidati all’esperienza di chi ha contribuito alla costituzione della prima C.E.R. d’Italia.

Per informazioni 3518718810 www.gocer.it

Opportunità per PRIVATI, AZIENDE ed ENTI PUBBLICI

gruppo operativo comunità energetiche rinnovabili

GO-CER • Via della Magnina, 1 • 12100 Madonna dell’Olmo CN • info@gocer.it • Tel. 3518718810


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.