La Voce - Agosto 2021

Page 1

La Voce D E L L’ I MP R ESA

i l m e n s i l e d e l l ’ a r t i g i a n at o , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i ANNO LXXIV |

I PRIMI 75 ANNI DI CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO

N.7

| AGOSTO 2021

SPECIALE CREDITO

GIORGIO FELICI CONFERMATO PRESIDENTE DI CONFARTIGIANATO PIEMONTE DCODM1172 MP/NO/3921/2014

d a s e m p r e i n t e r p r e t e d e l va lo r e a r t i g i a n o


PER LUISA. PER GIOVANNI. PER MARTINA. PER ELSA. PER CLAUDIA. PER FRANCESCO. PER EMMA. PER ANNA. PER MARGHERITA. PER SAVERIO. PER FILIPPO. PER MARIA IDA. PER FEDERICO. PER GIORGIO. PER DANIELE.

PER TUTTI GAMMA CITROËN RIPARTE L’ECOBONUS ROTTAMAZIONE ROTTAMA LA TUA AUTO CON PIÙ DI 10 ANNI E USUFRUISCI DELL’ECOBONUS PER QUALSIASI MODELLO DELLA GAMMA CITROËN.

FINO A

€ 8.000 DI VANTAGGI.

LE OPINIONI DEI CLIENTI CITROEN-ADVISOR.IT

SCOPRILA NEI NOSTRI SHOWROOM Es. CITROËN SPACETOURER FEEL M BlueHDi 140 S&S : listino 38.250€; prezzo Promo di 30.250€ (IVA e messa su strada incluse; esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo). Offerte promozionali valide in caso di contestuale rottamazione di un veicolo immatricolato prima del 1 gennaio 2011 e che sia

CONSUMO (L/100KM): 6,030 - 7,586. EMISSIONI DI CO2 (G/KM): 159,87 - 199. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP.


indice

2

Primo semestre di Alpifidi: dati positivi e nuovi progetti

EDITORIALI Editoriale Presidente

Business Plan

Editoriale Direttore

4

"Il biglietto da visita" per accedere al credito

75 ANNI CONFARTIGIANATO I “primi” 75 anni di Confartigianato Imprese Cuneo Celebrati con la suggestiva musica del

• Caldaie e scaldabagni • Climatizzatori • Solare termico

Come sostenere l'autoimprenditorialità

ECOBONUS FINO AL

110

• Sistemi ibridi

Interessante opportunità offerta dalla misura "nuove imprese a tasso zero" prevista dal ministero delllo sviluppo economico

famoso pianista Giovanni Allevi

10

PRIMO PIANO Nati-Mortalità delle imprese in provincia di Cuneo

CON NOI SCONTO IN FATTURA CON ECOBONUS 65% E SUPERBONUS110%

Nel II trimestre 2021 sono nate

34

SPECIALE RISCALDAMENTO

863 nuove imprese

Agente di zona: Magda PINZARU Tel. 328.1045567

Limitare uso di sostanze cancerogene, mutagene, tossiche o sostituirle. Relazione da inviare alla Provincia e all’Arpa entro il 28 Agosto

Giorgio Felici confermato Presidente di Confartigianato Piemonte "Fotografando" il settore artigiano

AGOSTO 2021

Qualifiche FER nel certificato camerale

Un'analisi sulla produttività delle micro e piccole imprese

Accolte le richieste di Confartigianato

Esonero contributivo prorogato

Impianti di climatizzazione e pompe di calore

al 30 settembre

Se ne parlerà in un webinar on-line organizzato da Confartigianato Imprese Piemonte

Accolte le richieste di Confartigianato

Rifiuti urbani: Confartigianato fa chiarezza su nuova

MENSILE DELLA

definizione e impatti sulla TARI

15

CREATORI DI ECCELLENZA

EDITRICE: Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo Service srl Società Unipersonale Via I Maggio 8 - 12100 Cuneo tel. 0171 451111 - fax 0171 697453 confartcn@confartcn.com cuneo.confartigianato.it PRESIDENTE: Luca Crosetto DIRETTORE GENERALE: Joseph Meineri DIRETTORE RESPONSABILE: Daniela Bianco IN REDAZIONE: Paolo Riba, Elena Cavallera STAMPA E PUBBLICITÀ: TEC ARTI GRAFICHE srl Via dei Fontanili 12 - Fossano (CN) tel. 0172 695897 adv@tec-artigrafiche.it www.tec-artigrafiche.it PROGETTO GRAFICO: RW COMUNICAZIONE Via Vivaro, 25 - 12051 Alba (CN) tel. 0173 33518 comunicazione@rwcomunicazione.it www.rwcomunicazione.it LA VOCE DELL’IMPRESA è un mensile associato all’USPI. La Voce dell’Impresa è scaricabile in formato PDF o consultabile online su cuneo.confartigianato.it Questo numero è stato chiuso in redazione il 11/08/2021. Tiratura: 14.000 copie.

40

MOVIMENTO DONNE

Atl del Cuneese porta in Valle Varaita Ig World Club

DECR. TRIB. CUNEO N. 88 9/9/1953

Passeggiate Gourmet

18

E.B.A.P. Ente Bilaterale Artigianato Piemontese Le sue prestazioni a favore delle aziende artigiane con personale dipendente

22

41 42

24

SPECIALE CREDITO Contributi per la sostituzione di stufe, termocamini e caldaie a biomasse legnosa Nuova Sabatini, rifinanziamento ed erogazione del contributo più veloce per le PMI

Si va verso il rinnovo della Presidenza territoriale del Movimento Donne Impresa

IMPRENDITORI

Bilanci e futuro per il Movimento Giovani Imprenditori

ANAP

RECUPERO CREDITO

Con Impresadigitale.eu più facile gestire gli insoluti

E IMPRESA

MOVIMENTO GIOVANI

(esluso settore edile)

Effetti collaterali della pandemia: ritardi nei pagamenti e necessità di recupero crediti

Emissioni in atmosfera: cosa c’è da sapere

L’ANAP di Confartigianato Cuneo ha premiato sette nuovi “Maestri d’Opera e d’Esperienza” Festa regionale del Socio ANAP

46

Alla scoperta di Albenga

ANCOS Riparte “Pedalando tra le aquile” Nuova avventura del documentarista cuneese Giovanni Panzera

La sicurezza alimentare al tempo del Covid-19 Se ne è parlato in un webinar on-line organizzato da ANCOS nell’ambito della campagna mangiasano

GALFRÈ PIERPAOLO srl - Albo bonificatori CAT 10 A/E BONIFICA AMIANTO Strada dei Campassi, 26 • RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT CON RILASCIO DI CERTIFICATI • RISTRUTTURAZIONE E REALIZZAZIONE NUOVE COPERTURE • LAVORI EDILI VARI

Cell. 333 9336413 -

PIASCO - Tel. 0175 064052 impresagalfrepierpaolo@gmail.com

www.rimozioneamiantocn.it

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

1


e d i to r i a l e

“Essere”digitali Luca Crosetto

Per poter cambiare mentalità, però, prima dovremo – e in fretta – effettuare un altro cambiamento. Quello della nostra… connessione.

Presidente territoriale Confartigianato Imprese Cuneo

► Su un precedente numero de “La

periodo pandemico, sarà certamente

Voce dell’Impresa” ragionavamo sulla grande importanza della sostenibilità e sulla rilevanza della stessa nell’ambito del PNRR.

il fil-rouge che ci accompagnerà nei

LE PMI DOVRANNO

mentalità”.

CAMBIARE PARADIGMA

Il famoso storico statunitense

E SFRUTTARE A PIENO LE NUOVE TECNOLOGIE.

prossimi mesi e nei prossimi anni. Come dovremmo affrontarla? Innanzitutto, è necessario un “cambio di

Melvin Kranzberg affermava che “La tecnologia non è né buona né cattiva; non è neanche neutrale”. Credo che

Una considerevole quantità delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, lo ricordiamo, riguarda proprio il “green”: energie rinnovabili, economia circolare e valorizzare del “riuso”, mobilità sempre meno inquinante, processi produttivi a basso impatto ambientale.

soprattutto noi piccoli imprenditori e

Tutti temi sui quali, ribadiamo, come Confartigianato e mondo delle PMI, ci sentiamo coinvolti e più che mai attenti, consapevoli che questa “transizione ecologica” sia non solo una scelta obbligata per dare un futuro al pianeta, ma anche una grande opportunità.

servizi che offriremo saranno sempre

Tuttavia, c’è anche un’altra “transizione” con la quale dovremo confrontarci.

innata cultura del lavoro, e sforzarci di

Anche questa volta – e, permettetemi, non a caso – si tratta di una tematica sulla quale più volte come Confartigianato abbiamo “puntato il dito”, ritenendola un asset imprescindibile per lo sviluppo delle imprese e del Paese.

E per farlo, per dare valore al nostro

Stiamo parlando, è chiaro, della “transizione digitale”.

e gestire le prossimi transizioni che si

Il processo di modernizzazione e digitalizzazione che già da anni stava caratterizzando le nostre vite e le nostre attività lavorative, accelerato notevolmente dai nuovi stili imposti dal

A questo proposito, come

2

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sia proponendo noi stessi strumenti innovativi a supporto dell’attività aziendale (la piattaforma ImpresaDigitale.eu è un esempio virtuoso di come abbiamo saputo coniugare la competenza e il know-how dei nostri addetti con le potenzialità del digitale).

artigiani dovremmo sempre tenere a mente questa massima. Computer, smart-phone, IoT (Internet of Things, dispositivi connessi in rete che

Il “digital-divide” è, ancora oggi, un nodo che frena le nostre imprese, ne rallenta la competitività e ne complica l’attività lavorativa. In questo senso, l’Italia e il nostro territorio devono ancora fare parecchia strada… le prestazioni e la velocità della nostra rete Internet è al di sotto della media europea – nonostante fosse questo uno dei “pilastri” della Strategia decennale Europa 2020 (che indicava obiettivi di crescita e priorità politiche dell’UE fino al 2020).

FONDAMENTALE SUPERARE IL DIGITAL-DIVIDE E OFFRIRE

acquisiscono così nuove funzionalità),

CONNESSIONE VELOCE

… sono semplicemente “strumenti” che

IN TUTTI I TERRITORI

ci faciliteranno il lavoro. Ma i prodotti e caratterizzati dalla nostra quintessenza, quel “Valore Artigiano”, cifra distintiva del “Made in Italy” che tutto il mondo ci invida (e ci copia). Dovremo “superare” un po’ di “resistenza”, connaturata alla nostra “guardare oltre”. futuro un domani, dobbiamo iniziare a investire su quello che è oggi il nostro futuro. I nostri giovani. Innalzare i livelli di formazione, sia umanistica che tecnicoprofessionale, per plasmare nuove generazioni in grado di capire, affrontare prospetteranno. Confartigianato Cuneo da tempo abbiamo affiancato i nostri imprenditori, accompagnandoli in questo cambiamento, sia per permetter loro

L’Agenda Digitale Europea e le politiche nazionali (in Italia abbiamo sviluppato l’Agenda Digitale Italiana, che predispone la Strategia italiana per la banda ultra-larga e la Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020) saranno davvero decisive. L’auspicio è che le risorse che saranno messe in campo siano gestite in modo ragionato e consapevole. Solo così potremmo connetterci… al futuro con slancio e ottimismo.


e d i to r i a l e

► Dal prossimo 15 settembre entreranno in vigore le misure straordinarie per il contenimento dell’inquinamento da polveri sottili nel Bacino Padano. In provincia di Cuneo i comuni interessati dalle limitazioni alla circolazione sono 9: Alba, Borgo San Dalmazzo, Bra, Busca, Cuneo, Fossano, Mondovì, Savigliano e Saluzzo. La normativa, derivante da direttive europee, prevede due forme di limitazioni: una serie di divieti “permanenti” ai quali si aggiungeranno, nel caso di superamento delle soglie stabilite dall’accordo del Bacino Padano, alcune misure temporanee (suddivise a loro volta in allerta di 1° livello – di colore arancio e allerta di 2° livello – di coloro rosso). Le limitazioni “strutturali” (per un maggior dettaglio si veda il box in pagina) sono parametrate sulla base della tipologia di alimentazione e della omologazione dei veicoli.

anni

di attività

1990-2020

CONFARTIGIANATO CUNEO DIALOGA CON LE ISTITUZIONI E AFFIANCA CITTADINI E IMPRESE

Joseph Meineri

Segretario generale Confartigianato Imprese Cuneo

limitazioni. Una scatola nera (black box) installata a bordo del veicolo calcola i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Raggiunto il tetto massimo di percorrenza assegnato, il mezzo non potrà più circolare in quelle aree sino al termine dell’anno di adesione al servizio. Confartigianato si sta già confrontando con i 9 Comuni interessati dalle

PERIODO

limitazioni per capire tempi e contenuti delle prossime ordinanze comunali che dovranno recepire la delibera regionale. Allo stesso modo, siamo a disposizione sia dei cittadini che vorranno aderire al progetto MOVE IN (e necessiteranno, quindi, dello Spid – facilmente ottenibile grazie al nostro supporto), sia delle imprese del settore autoriparazione, fortemente coinvolte da questa nuova normativa. SCHEMA DEI

ALIMENTAZIONE OMOLOGAZIONE

VEICOLI LA CUI CIRCOLAZIONE

Tutto l'anno dalle 00:00 alle 24:00

Diesel/ Benzina Euro 0, Euro 1, Euro 3

M1 N1, N2, N3

È VIETATA Si evidenzia inoltre che il sistema MOVE IN non consente la circolazione dei veicoli in caso di attivazione delle misure temporanee. Approfondimento su: cuneo. confartigianato. it/?p=33224

GPL- metano Euro 0, Euro1 Dal 15/09 al 15/04 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30

Diesel Euro 3, Euro4

M1 N1, N2, N3

Dal 15/09 al 15/04 tutti i giorni dalle 00:00 alle 24:00

Ciclomorori e Motocicli Euro 0, Euro 1

L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7

ELIO

Per permettere ai mezzi interessati dalle limitazioni di circolare, la Regione Piemonte ha deciso di adottare (come già fatto dalla vicina Regione Lombardia) il progetto sperimentale MOVE IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), con il quale sono promosse modalità innovative per il controllo delle emissioni degli autoveicoli attraverso il monitoraggio delle percorrenze, tenendo conto dell’uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato. Ad ogni veicolo aderente al servizio viene assegnato, in base alla categoria ed alla classe ambientale, un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei comuni interessati dalle

Al via le misure antismog della Regione Piemonte

COPERTURE COSTRUIAMO SOLIDE STRUTTURE E COPRIAMO I TUOI SPAZI!

LA NOSTRA AZIENDA È AUTORIZZATA ALLA RIMOZIONE DI COPERTURE CONTENENTI AMIANTO. Regione Madonna dei Prati, 319 - Centallo Tel. 0171 214115 ∙ www.sansoldoelio.com

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

3


75

a n n i c o n fa r t i g i a n ato

I “primi” 75 anni di Confartigianato Imprese Cuneo CELEBRATI CON LA SUGGESTIVA MUSICA DEL FAMOSO PIANISTA GIOVANNI ALLEVI

► Uno straordinario concerto del Maestro Giovanni Allevi, in piazza Virginio a Cuneo, lo scorso 29 luglio, ha celebrato in grande stile il “compleanno” di Confartigianato Imprese Cuneo. Lo spettacolo è stato organizzato dall’associazione di categoria per ricordare il suo settantacinquesimo anno di fondazione, che cadeva in realtà lo scorso anno, ma allora rimandato a causa della pandemia. L’evento, rientrante nel “Piano Solo Tour” dell’artista, è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Cuneo e il sostegno Fondazione CRC, Banca Cassa di Risparmio di Savigliano e Sportquattro Cuneo - Gruppo Audi Zentrum. Mille i presenti che hanno potuto ascoltare l’eclettico artistica nei suoi brani più famosi: da “Panic” a “Kiss me again”, da “Come sei veramente” a “Go with the flow”, da “Back to life” a “Helena”. Il ricavato della serata sarà devoluto alle attività solidaristiche della Confartigianato Cuneo Onlus.

4

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

«A causa dei limiti imposti dalla pandemia – commentano Luca Crosetto e Joseph Meineri, presidente e direttore generale di Confartigianato Cuneo – nel 2020 non siamo riusciti a “festeggiare” il compleanno della nostra Associazione. Nondimeno, lo scorso anno avevamo però voluto “omaggiare” il nostro rapporto con il territorio donando una bandiera ai Sindaci dei 18 Comuni dove hanno sede i nostri uffici. Ora, con questo evento, abbiamo voluto ricordare la storia significativa della nostra Associazione e il suo fattivo sostegno da sempre offerto alle imprese della Granda. Da 75 anni le imprese artigiane in provincia di Cuneo ritrovano nella Confartigianato il loro punto di riferimento più stabile e concreto, in grado di rispondere in modo efficace alle necessità del Comparto. Un lungo percorso di attività sindacale e di iniziative per favorire lo sviluppo della piccola e media impresa, partito proprio nel 1945, e che mantiene oggi lo stesso spirito collaborativo e la stessa comunione di intenti».


75

a n n i c o n fa r t i g i a n ato

BUON COMPLEANNO CONFARTIGIANATO CUNEO! ► Nel 1945, fra le macerie lasciate dalla guerra, Confartigianato era stata tra i primi organismi ad essere fondata per esprimere la libertà di lavorare insieme, di rappresentare degli interessi e delle idee, di fare società. Oggi, come allora, dopo la difficile e a tratti drammatica emergenza sanitaria, la nostra Associazione con oltre 75 anni di vita, vuole essere rinnovata artefice della ripartenza, traendo energia proprio dalla sua memoria. “Ricordare il passato per disegnare il futuro” non è una frase retorica, ma un percorso obbligato che la nostra società deve intraprendere per affrontare le nuove sfide che ci attendono. Un passato illustre quello di Confartigianato Cuneo, iniziato il 12 aprile del ‘45 grazie alla volontà e lungimiranza di un piccolo gruppo di artigiani cuneesi che videro nell’associazionismo il veicolo primario per rafforzare la voce del mondo imprenditoriale. Nella storia di Confartigianato Cuneo si ritrovano tante tracce di memoria: dalla fatica dei tempi magri, alle proteste degli anni difficili, alle assemblee tematiche, ai momenti celebrativi. Spazi di vita associativa che hanno nel tempo rispecchiato e trasmesso i valori del mondo artigiano, uno tra tutti il senso di appartenenza ad una “grande” realtà che ha sempre lavorato e continua a lavorare per dare impulso all’imprenditoria locale. Il merito di questo percorso va in particolare a coloro che nel tempo si sono fortemente impegnati nel far crescere realtà associativa ed imprese. Dai presidenti ai direttori generali, dai numerosi dirigenti al personale dipendente. Ognuno ha lasciato un suo personale contributo in idee, progettualità e lungimiranza. Oggi, Confartigianato Cuneo con i suoi numeri - 9000 imprese associate, 18 uffici zonali e 200 dipendenti, che operano a supporto di 10 aree categoriali per un totale di 128 categorie - rappresenta una preziosa “antenna” socioeconomica sul territorio, in grado di intercettare e sostenere sui tavoli istituzionali le esigenze di tanti imprenditori, grazie anche al suo sistema confederale.

Buon compleanno Confartigianato Cuneo! La presidenza territoriale Luca Crosetto, presidente Giorgio Felici, vicepresidente vicario Daniela Balestra, vicepresidente

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

5


75

6

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

a n n i c o n fa r t i g i a n ato


75

a n n i c o n fa r t i g i a n ato

NEL 2020 LA SIMBOLICA CONSEGNA DI UNA BANDIERA AI SINDACI DELLA PROVINCIA ►

Settantacinque anni di vita associativa, partiti da quel lontano 12 giugno 1945, quando undici artigiani cuneesi - uno

scultore, un mugnaio, due sarti, due falegnami, due meccanici, un carradore, un ippotrasportatore e un calderaio - scelsero di unire le forze per dare voce e sostegno al loro comparto e collaborare in modo fattivo alla ricostruzione politico-economica del Paese sulle macerie del secondo conflitto mondiale. Un anniversario importante, quello che Confartigianato Imprese Cuneo ha celebrato, richiamando l’attenzione su quel valore artigiano, fil rouge della sua lunga storia saldamente intrecciata allo sviluppo della provincia Granda. «Ora però è fondamentale guardare al futuro. – commenta il presidente provinciale Luca Crosetto – Stiamo vivendo un periodo alquanto difficile e burrascoso, purtroppo ancora pieno di incognite. Proprio in virtù della storia illustre che ci accompagna e ci sostiene, dobbiamo tutti insieme, Associazione e imprese, valutare le opportunità che si profilano all’orizzonte e coglierle con slancio e determinazione. Noi siamo pronti a fare come sempre la nostra parte: essere a fianco degli imprenditori per rappresentarli e supportarne i nuovi percorsi futuri».

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

7


75

a n n i c o n fa r t i g i a n ato

► Presidenti Provinciali e Territoriali Costantino Santambrogio Amleto Bertoni Giovanni Porrera Silvestro Sasso Aldo Revello Giuseppe Ghibaudo Dino Malvino Carlo Cattero Carlo Felici Mario Giuliano Ernesto Testa Sebastiano Dutto Domenico Massimino Luca Crosetto

8

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021


75

a n n i c o n fa r t i g i a n ato

► Direttori Antonio Lombardo Luigi Pezza Giovanni Perlo Giacomo Tomatis Gianangelo Brovia Alessandro Mario Ferrario Joseph Meineri

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

9


primo piano

Nati-Mortalità delle imprese in provincia di Cuneo

NEL II TRIMESTRE 2021 SONO NATE 863 NUOVE IMPRESE

► Nel periodo aprile-giugno 2021 si sono iscritte al Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo 863 imprese (nell’analogo periodo del 2020 erano 540), mentre sono 528 le aziende che hanno cessato la propria attività (al netto delle cancellazioni d’ufficio), a fronte di 367 chiusure nello stesso periodo dell’anno precedente. Il saldo tra i due flussi è positivo per 335 unità, in aumento rispetto a quanto rilevato nel medesimo periodo del 2020 (173 unità). A fine giugno 2021 sono 66.048 le imprese aventi sede legale in provincia di Cuneo.

del +0,51%, dato più positivo rispetto a quello del II trimestre dello scorso anno (+0,26%). Il risultato provinciale è lievemente inferiore a quello medio regionale (+0,73%) e nazionale (+0,74%). Confrontando i dati del II trimestre di quest’anno con la media dell’analogo periodo pre-Covid (2017/2019), rileviamo che, a fronte di un valore pressoché costante di nuove iscrizioni (863 il dato 2021 e 851 la media del triennio precedente), le cessazioni differiscono in misura evidente (rispettivamente 528 e 657). Probabilmente per effetto dei

« I numeri parlano chiaro - afferma il presidente Mauro Gola -. Nel secondo trimestre le iscrizioni di nuove imprese al registro camerale hanno ripreso a salire in modo consistente. Ritengo che questo slancio del tessuto imprenditoriale cuneese debba essere letto come un ulteriore segnale del ritorno alla crescita. Il manifatturiero e l’edilizia stanno trainando la ripresa, complice anche il recupero del clima di fiducia nei servizi. Confidiamo negli stimoli indotti dal PNRR per una accelerazione dell’economia nel breve termine ».

provvedimenti di sostegno intrapresi

Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si è tradotto in un tasso di crescita

società di persone (+0,43%) e dalle ditte

10

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

dal Governo, analogamente a quanto è avvenuto su scala nazionale, anche in provincia di Cuneo sembra esistere una platea di imprese che in circostanze diverse avrebbe già cessato l’attività. Dal punto di vista delle forme giuridiche il II trimestre 2021 ha evidenziato un bilancio positivo per tutte le tipologie di imprese. A riportare l’espansione maggiore sono le società di capitale (+1,45%) e le altre forme (+0,95%), all’interno delle quali sono presenti le cooperative e i consorzi, seguite dalle individuali (+0,32%) che rappresentano

il 62% del tessuto imprenditoriale provinciale. La disaggregazione settoriale restituisce risultati confortanti in tutti i settori di attività. Guidano la graduatoria le costruzioni con un tasso di variazione trimestrale dello stock del +1,13%, a cui seguono gli altri servizi con +1,04% (23% dell’imprenditoria provinciale) e il turismo con +0,92%. Di segno positivo, ma con incrementi più contenuti, le variazioni nel commercio (+0,51%), nell’industria in senso stretto (+0,27%) e nell’agricoltura (+0,24%), comparto particolarmente rappresentativo (29%) nell’economia cuneese.


primo piano

► Giorgio Felici, 50 anni, titolare della Tipografia Piemonte Editrice (nella quale, al fianco del padre, ha cominciato a collaborare fin dal 1990), è stato confermato alla presidenza di Confartigianato Imprese Piemonte, dove resterà in carica fino al 2024. Vanta una lunga esperienza associativa iniziata nel gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Cuneo e attualmente è Vice Presidente Vicario dell’associazione di Cuneo. Dal 1999 al 2003 ha ricoperto la carica di Vice Presidente regionale.

Giorgio Felici confermato Presidente di Confartigianato Piemonte Il commento del Presidente

metallurgia, legno, gomma e materie

Giorgio Felici

plastiche, mobili, autoveicoli, prodotti

“In un momento in cui si comincia ad

in metallo, apparecchiature elettriche

Indagine congiunturale 3° trimestre 2021

intravvedere la luce in fondo al tunnel

ed elettroniche. Allarme desta anche

in cui il Covid-19 ha fatto entrare la

l’aumento dei prezzi delle materie prime

La terza indagine trimestrale congiunturale del 2021 predisposta da Confartigianato Imprese Piemonte tratteggia un quadro in cui prevalgono i colori scuri, a testimonianza delle perduranti forti preoccupazioni del mondo delle piccole imprese artigiane. Il saldo delle previsioni della produzione totale è ancora più negativo, anche se di poco, passando dal -26,37% al – 27,65%. Passando all’acquisizione di nuovi ordini, nel saldo si confermano i pessimisti, anche se con un lieve miglioramento: dal -42,77% al -42,57%. Le ipotesi di carnet ordini sufficienti per meno di 1 mese salgono dal 46,29% al 49,43%; quelle di carnet da uno a tre mesi calano dal 39,61% al 38,80%; quelle di carnet superiore ai tre mesi si riducono da 14,09% all’11,77% denotando una diminuzione della fiducia di poter contare su commesse di lavorazione di lungo termine. Si accentua la negatività del saldo delle previsioni di acquisizione di nuovi ordini per esportazioni che passa dal -37,67% al -44,17%. Per quanto riguarda l’andamento occupazionale, il saldo peggiora, passando dal -15,06% al -21,83%. In merito alle previsioni di assunzione di apprendisti si accentua la negatività del saldo che passa dal -29,29% al -35,38%. Le ipotesi di investimenti per ampliamenti programmati per i prossimi 12 mesi scendono dal l’8,38% al 7,77%; le previsioni di investimenti per sostituzioni si riducono dal 13,37% al 12,29%; gli intervistati che non hanno programmato investimenti salgono 78,25% al 79,94%. Le previsioni di regolarità negli incassi scendono dal 61,24% al 57,60%; le ipotesi di ritardi salgono dal 38,40% al 41,94%.

nostra economia – osserva Giorgio Felici

energetiche, quasi raddoppiato in un anno.

presidente di Confartigianato Imprese

« A fronte di tale situazione –conclude

Piemonte– le nostre imprese temono fortemente una battuta di arresto. Un elemento di grande criticità che rischia di bloccare la ripresa è il pesantissimo aumento dei costi delle materie prime. La crescita esponenziale dei prezzi sta infatti rendendo vane le opportunità offerte dal bonus edilizia per molti settori che sono stati pesantemente colpiti dalla

Felici– chiediamo un intervento urgente ed efficace da parte del Governo per tutelare le imprese coinvolte in questi insostenibili rincari » . La terza indagine trimestrale 2021 dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Piemonte è stata realizzata elaborando le risposte ad un questionario telematico rivolto ad un campione di 2.250

pandemia. Le conseguenze possono

imprese artigiane del Piemonte individuate

essere particolarmente gravi non solo

nei comparti di produzione e di servizi

per l’edilizia, ma anche per i settori di:

maggiormente significativi.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

11


primo piano

“Fotografando” il settore artigiano UN’ANALISI SULLA PRODUTTIVITÀ DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

► Negli ultimi tempi si è intensificato il mainstream che associa la bassa crescita dell’economia italiana alla eccessiva presenza di micro e piccole imprese. Nel dibattito è intervenuta più volte Confartigianato, che ha evidenziato come lo scarso dinamismo dell’economia italiana sia determinato da condizioni di contesto poco favorevoli per l’impresa, mentre emergono segnali positivi dal mondo delle MPI, come quelli sulla produttività, recentemente evidenziati dal 16° Rapporto annuale di Confartigianato. Nel caso esaminato si osserva che il più accentuato dinamismo del valore aggiunto della manifattura in Italia rispetto agli altri maggiori paesi europei è stato sorretto da una crescita della produttività delle MPI rispetto alle omologhe tedesche e francesi. Anche nelle costruzioni, un comparto dominato dalle micro e piccole imprese, il confronto internazionale evidenzia per l’Italia si registra una migliore performance della produttività. Nell’arco dell’ultimo quinquennio (2015-2020) la produttività del lavoro delle imprese dell’edilizia e installazione di impianti sale del 6,1% a fronte di un +1,3% della media dell’Ue a 12

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

27 e del -0,5% registrato dalla media degli

supporto alle imprese con il +6,0% (tra cui

altri maggiori paesi dell’Unione, Germania,

figurano le attività di pulizia in cui vi è una

Francia e Spagna. Si risconta un migliore

elevata presenza di imprese artigiane),

andamento della produttività nelle

del commercio all’ingrosso e al dettaglio,

costruzioni in Italia, nonostante la quota

riparazione di autoveicoli e motocicli con

dell’87,5% di occupazione delle MPI sia

il +4,9% (in questo caso va ricordata l’alta

di gran lunga più elevata del 73,2% della

la vocazione artigiane della riparazione

media dei maggiori paesi dell’Unione e del

dei mezzi di trasporto), dei servizi di

74,1% della media dell’Ue.

informazione e comunicazione con il

In una economia manifatturiera come quella italiana assume una specifica rilevanza la logistica e l’efficienza delle imprese del trasporto merci. Secondo gli ultimi dati disponibili, nell’arco di un quinquennio (2013-2018) la produttività delle MPI dell’autotrasporto in Italia è aumentata del 16,1% mentre quella delle omologhe tedesche è diminuita dello 0,9%.

+4,2%, delle costruzioni con il +3,8%, delle attività professionali, scientifiche e tecniche con il +3,4%, del manifatturiero con il +3,1% e delle attività immobiliari con il +3,1%. Focalizzando l’attenzione sui settori a maggior concentrazione di MPI, in cui la quota di addetti in imprese con meno di cinquanta addetti è superiore al 60%, si rileva un aumento della produttività del 3,0% che traina, quindi, la crescita del totale delle imprese (+1,8%). In particolare,

L’esame dell’andamento del valore

nel manifatturiero si segnalano crescite

aggiunto per addetto per settore

superiore alla media dei settori di MPI per

economico evidenzia che nell’ultimo anno

il tessile con il +6,9%, le altre manifatture

la produttività delle MPI sale del 3,2% a

(gioielleria, occhialeria ecc.) con il +6,0%,

fronte del +1,8% del totale delle imprese.

il legno e prodotti in legno e sughero con

Tra i principali settori, si segnalano per

il +5,3% e la riparazione e installazione

una crescita della produttività delle MPI

di macchine ed apparecchiature

del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di

con il +5,1%.


primo piano

► È stata rinviata al 30 settembre la scadenza per presentare le domande di esonero contributivo, previsto dalla scorsa Legge di Bilancio, per artigiani e lavoratori autonomi iscritti all’Inps e alle Casse private e danneggiati dal Covid. La proroga arriva grazie al pressing esercitato da Confartigianato nei confronti del Governo. La Confederazione aveva contestato l’iniziale termine fissato al 31 luglio con un decreto attuativo pubblicato il 28 luglio che fissa criteri e modalità per la concessione dell’esonero. Sarebbe stato impossibile, in soli due giorni, consentire agli imprenditori di presentare le domande di esonero. Confartigianato è quindi intervenuta inviando una lettera al Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per chiedere “con fermezza e necessaria urgenza” il differimento del termine del 31 luglio prossimo per la presentazione dell’istanza per l’esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi. “Con sorpresa e preoccupazione apprendiamo” – si legge

Esonero contributivo prorogato al 30 settembre ACCOLTE LE RICHIESTE DI CONFARTIGIANATO

nella lettera – della pubblicazione il 28

quale va presentata, a pena di decadenza,

luglio del decreto attuativo che fissa

la relativa istanza all’Inps, tenendo

criteri e modalità per la concessione

conto della carenza, al momento, delle

dell’esonero. La misura è destinata, a causa dell’evidente ritardo del decreto, ad “ingenerare gravi discriminazioni e pregiudizio per la platea dei lavoratori

necessarie istruzioni operative dell’Istituto di previdenza. Da qui la richiesta di differire il termine del

autonomi”. È quasi impossibile, per ragioni

31 luglio, “al fine di rendere possibile ed

organizzative, poter rispettare la data

effettivo il sostegno verso tutto il mondo

del 31 luglio prossimo, termine entro il

del lavoro autonomo”

dal 1° al 30 settembre RICHIEDI il credito d’imposta SULLA PUBBLICITÀ.

NOLEGGIARE
NON
È
MAI
STATO COSÌ
FACILE! NON
SOLO
PIATTAFORME MA
ANCHE
SCALA
DA
TRASLOCHI FURGONI
E
FURGONCINI

Info 0172 695897 adv@tec-artigrafiche.it tec-artigrafiche.it

il modo migliore di comunicare, in provincia di Cuneo.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

13


primo piano

Rifiuti urbani: CONFARTIGIANATO FA CHIAREZZA SU NUOVA DEFINIZIONE E IMPATTI SULLA TARI

Infine, alla base di tutte queste considerazioni, vi è quanto più volte chiarito dal Ministero, vale a dire la nuova definizione di rifiuto urbano “deve essere applicata nell’ottica generale di raggiungimento degli obiettivi imposti dalla direttiva e non con il fine di stravolgere una gestione dei rifiuti già strutturata ed efficace, tanto da non voler incidere con la ripartizione delle competenze tra pubblico e privato nell’ambito della gestione medesima” e che “è doveroso sottolineare come la definizione di rifiuti urbani, …, debba essere intesa esclusivamente ai fini degli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio nonché per le relative norme di calcolo”.

► Le troppe incertezze nell’applicazione

le lavorazioni artigianali, analogamente

della nuova definizione di rifiuto urbano,

a quanto avviene per le lavorazioni

introdotta con il decreto legislativo

industriali, sono da considerarsi

116/2020, preoccupano le imprese. Le

prevalentemente produttive di rifiuti

criticità sono emerse soprattutto nella fase

speciali e, quindi, le aree dove si svolge

di scrittura dei nuovi regolamenti comunali

la lavorazione artigianale sono da

che, in molti casi, sembrano disattendere

considerarsi sottratte all’applicazione della

alcuni importanti chiarimenti che il

TARI. Lo stesso vale per i magazzini di

Ministero per la Transizione Ecologica ha

materie prime e di merci funzionalmente

diffuso con la circolare del 12 aprile scorso

ed esclusivamente collegati all’esercizio di

e successivamente con quella del 14

attività produttive di rifiuti speciali, sia con

maggio.

riferimento alla quota fissa che alla quota

Su questi aspetti, Confartigianato si

variabile.

è recentemente confrontata con altre

Si è posta inoltre l’attenzione anche

associazioni imprenditoriali nel corso di un webinar informativo. A supportare tale iniziativa il parere legale redatto da un importante studio legale specializzato nelle materie ambientali, che contribuisce a fare chiarezza su alcuni dei nodi più critici di questa vicenda e conferma, su basi giuridiche, la piena legittimità delle disposizioni di legge e delle successive interpretazioni ministeriali.

sull’annosa questione della durata quinquennale nella scelta delle imprese che intendono conferire al di fuori del servizio pubblico i propri rifiuti urbani. Un riferimento temporale che, come evidenziato con fermezza dall’Antitrust, non può in alcun modo essere considerato vincolante. Come non può essere considerato un obbligo per le imprese quello di indirizzare la scelta verso il

Dai lavori è emerso, innanzitutto, in

servizio pubblico o privato per tutte le

coerenza con le indicazioni ministeriali che

tipologie di rifiuti urbani. Un’ipotesi che

14

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

non avrebbe alcun fondamento nella norma ma neanche alcuna logica anche rispetto alla necessità di orientare le imprese verso le modalità di conferimento più efficienti e più in linea con gli obiettivi ambientali, dovendo di conseguenza poter decidere di servirsi per alcune frazione del servizio pubblico e per altre ricorrere al mercato.

«Auspichiamo – commenta Luca Crosetto, presidente territoriale di Confartigianato Cuneo – un rapido e definitivo superamento delle criticità anche attraverso un intervento normativo sulle norme adottate con il decreto 116/2020. Occorre evitare che la riforma introdotta si trasformi, per una sua errata applicazione, in aumenti della TARI insostenibili per le imprese ed in un ingiustificato spostamento verso la gestione pubblica dei rifiuti prodotti dalle imprese che in questi anni sono stati efficacemente gestiti dagli operatori del settore. Intanto, per agevolare le imprese, sempre più Comuni stanno accogliendo il nostro appello per ridurre la TARI sulle utenze non domestiche grazie allo stanziamento del fondo, previsto dal DL Sostegni bis anche a seguito di nostre azioni sindacali, per i “mancati sconti” che le aziende avrebbero dovuto leggere in bolletta a seguito del primo lockdown del 2020, ma che, purtroppo, non avevano trovato completa applicazione. Più in generale continueremo ad impegnarci, ad ogni livello, per arrivare ad un più consistente alleggerimento della fiscalità a favore dell’intero mondo produttivo».


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

Atl del Cuneese porta in Valle Varaita Ig World Club ► L’ATL del Cuneese prosegue la sua attività di promozione delle valli alpine in collaborazione con i fotografi del gruppo Ig World Club, la Instagramer Community del Nord Ovest di Instagram. Nel mese di luglio sono stati ospitati dall’ATL del Cuneese i fotografi degli account @ ig_piemonte e @igworldclub_nature. Location dei servizi fotografici è stata la Valle Varaita con, tra le altre, la partecipazione alla Passeggiata Gourmet “Alla scoperta dei laghi alpini di Chianale”, organizzata da Confartigianato Imprese Cuneo nell’ambito del suo progetto “Creatori di Eccellenza”. Le fotografie e i reel raccolti popoleranno nei prossimi giorni i canali social promuovendo la destinazione cuneese quale meta ideale per vacanze outdoor all’insegna della natura incontaminata, del gusto e del benessere.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

15


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

Passeggiate Gourmet ► È la Zona di Borgo San dalmazzo ad ospitare la sesta “Passeggiata gourmet”, iniziativa lanciata da Confartigianato Imprese Cuneo con la collaborazione di Cuneotrekking, il principale portale dedicato alle escursioni nelle Alpi cuneesi, nell’ambito del suo progetto triennale dei Creatori di Eccellenza. Tra le imprese del territorio coinvolte nel progetto: Panetteria Marchisio Mauro Lorenzo (Vernante), Panificio Antica Madia (Gaiola), Caseificio Audisio (Entracque), Caseificio Valle Gesso (Entracque), Inaudi Funghi (Borgo San Dalmazzo). Il ristorante Creatore di Eccellenza “Brew Pub Troll" di Vernante propone il Panino Gourmet "Focaccia del Troll". Gli ingredienti sono la Focaccia con "trebbie" ( malto esausto dalla produzione di birra), Girello di vitello e salsa tonnata. "Le Lanterne" di Borgo San Dalmazzo propone il Panino Gourmet "Primavera". Gli ingredienti sono la Ciabatta con farina di Nobilgrano del Molino Dellagiovanna, Prosciutto San Daniele stagionato 18 mesi, Mozzarella di bufala Azienda Agricola Fratelli Facchi di Novara, Pesto prodotto con basilico oltre bio di Cuneo. "Ligure" di Vinadio propone il Panino Gourmet "Passeggiata tra i Forti di Vinadio". 16

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

Gli ingredienti sono la Michetta rustica,

aromatizzato alle erbe aromatiche della

Composta di Peperone rosso di Cuneo,

Valle Stura, Toma dei nostri alpeggi di pasta

Roast beef di Vitella Piemontese

morbida.


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

IL MESE DI AGOSTO 2021 È DEDICATO ALLA ZONA DI BORGO SAN DALMAZZO ► Nella composizione fotografica vengono valorizzate le eccellenze dei maestri artigiani della zona: Salame nostrano, formaggio Nostrale, confettura di fichi e Barolo, pane Grisetta, birra Rossa.

LA VALLE VERMENAGNA ► La Valle Vermenagna, che sale verso Limone Piemonte e il Colle di Tenda è stata da sempre luogo di transiti di eserciti e merci tra il Piemonte, il Nizzardo e la Liguria di ponente e a partire dal Medioevo fu via di passaggio per il commercio ed il contrabbando del sale. Caratterizzata da una forte economia turistica bi-stagionale, è la porta di frontiera del territorio cuneese che si apre verso la Liguria e la Francia, utilizzata dalle imprese della Granda per scambi di lavoro dai cittadini per una piacevole vacanza. Nell’alta valle vi è Limone Piemonte, il centro turistico invernale più importante delle Alpi sud-occidentali, con la sua Riserva Bianca di oltre 80 km di piste da discesa. In estate sono numerose le proposte di passeggiate naturalistiche ed escursioni, a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo il crinale di frontiera tra Francia ed Italia. Si possono percorrere le vie del sale già solcate dai romani o ci si può addentrare tra i faggi secolari del bosco di Palanfrè, a Vernante, area protetta che fa parte del Parco Naturale delle Alpi Marittime.

SENTIERO LAGHI DI SANT’ANNA DI VINADIO ► Dal santuario di Sant’Anna di Vinadio, nel cuore delle Alpi Marittime, parte uno spettacolare itinerario, oltre i duemila metri di quota a cavallo tra Italia e Francia, che tocca quattro colli regalando panorami meravigliosi su una dozzina di laghetti. Un percorso da gustare in un vero e proprio crescendo che culmina con l’arrivo al passo Tesina, dove le ripidissime e severe pareti rocciose di un versante lasciano di colpo spazio a dolci conche erbose costellate di laghi alpini che degradano verso il santuario. L’escursione, prestando attenzione nei punti più esposti, può essere adatta anche alle famiglie con bambini visto il ridotto impegno fisico.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

17


e.b.a.p

E.B.A.P.

LE SUE PRESTAZIONI A FAVORE DELLE AZIENDE ARTIGIANE CON PERSONALE DIPENDENTE (ESCLUSO SETTORE EDILE)

► Si riporta di seguito un sunto delle

ACQUISTO MACCHINARI /

SOSTEGNO AL CREDITO

principali prestazioni EBAP previste per

ATTREZZATURE E AUTOMEZZI

il corrente anno a favore delle aziende

Contributo a favore delle imprese, nel

Abbattimento del costo che le imprese sostengono, per ottenere la garanzia dai Confidi artigiani del Piemonte e Banca Artigiancassa, sui finanziamenti superiori a 10.000,00 euro.

artigiane con personale dipendente (escluso settore edilizia) regolarmente aderenti all’E.B.A.P. Per completezza si rimanda al Regolamento Ebap 2021 ed alla relativa modulistica rinvenibile sul sito www.ebap. piemonte.it

Prestazioni a favore dell’ azienda EVENTI ATMOSFERICI AMBIENTALI ECCEZIONALI Contributo a favore delle imprese per il ripristino dell’attività lavorativa causata da eventi atmosferici e ambientali eccezionali, calamità naturali (con contemporanea sospensione lavorativa), che non siano risarciti totalmente dall’assicurazione. Contributo: 5% spese ripristino attività compreso costo perizia danni - massimo euro 6.000,00/anno civile. 18

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

limite del massimale annuo, per acquisto macchinari ed attrezzature e acquisto automezzi per trasporto merci immatricolati autocarro. Contributo: 5% del costo sostenuto (netto IVA)

Contributo: 300,00 euro per ogni singola pratica.

CERTIFICAZIONI

PROGETTO AMBIENTE-SICUREZZA

Contributo, nel limite del massimale annuo, a favore delle imprese per:

Contributo, nel limite del massimale annuo, a favore delle imprese per:

• Progetti per la certificazione/attestazione

Tipologia A

della qualità, ambientale, SOA e HACCP e

1 Adattamento di nuovi ambienti di lavoro nel caso di trasferimento dell’unità produttiva in altro immobile;

relativi rinnovi Contributo: 10% del costo sostenuto (netto IVA) personale il contributo spettante per ogni

2 ristrutturazione totale o parziale di immobili per adeguamento alle normative ambientali di sicurezza.

singola impresa è pari ad euro 250 (una

Tipologia B

tantum).

1 Interventi su impianti (elettrici, aspirazione, ecc.);

• Per le certificazioni di prodotto/processo/


e.b.a.p

2 Interventi su macchinari e/o attrezzature

d) Sussidio per partecipazione a centri estivi

esistenti per adeguamento alle normative

(figli minori).

ambientali.

Fino a 250,00 euro per ogni figlio.

Contributo: 5% del costo sostenuto

Welfare bilaterale artigiano prestazioni a favore del personale dipendente

PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE”

Prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano

e) Sussidio per acquisto lenti graduate

a favore del personale dipendente con

correttive per variazione visus dichiarata.

ISEE in corso di validità non superiore a

(netto IVA) Acquisto DEFIBRILLATORE Contributo di euro 500,00 una tantum (oltre ad un contributo aggiuntivo di Euro 100,00 per la formazione tramite “Usa la Testa”) alle imprese che acquistano un defibrillatore da installare all’interno dell’impresa. TIROCINANTI EXTRACURRICOLARI Contributo di euro 500 per tirocinante alle imprese che ospitano tirocinanti extracurricolari per tirocini di almeno 6 mesi. Ulteriore contributo di euro 1.500 per tirocinante alle imprese che assumono il tirocinante a tempo indeterminato entro 6 mesi dalla scadenza del tirocinio. APPRENDISTI I^ E III^ LIVELLO Contributo di euro 500 per apprendista per ciascun anno solare completato alle imprese che assumono apprendisti di I^ e III^ livello. Ulteriore contributo di euro 1.500 per la qualifica dell’apprendista alla data della scadenza del contratto.

Welfare bilaterale artigiano prestazioni a favore di titolari, soci e coadiuvanti Prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano a favore di Titolari, Soci e Coadiuvanti con ISEE in corso di validità non superiore a 35.000 euro. PRESTAZIONI “ISTRUZIONE” PRESTAZIONI PER I FIGLI a) Sussidio per frequenza asili nido Fino a 700,00 euro per ogni figlio.

Contributo pari al 50% del costo sostenuto: • per n. 2 lenti graduate correttive per

PRESTAZIONI “ISTRUZIONE”

occhiali

PRESTAZIONI PER I FIGLI

• per lenti a contatto graduate correttive

a) Sussidio per frequenza asili nido

anche del tipo “usa e getta”

Fino a 700,00 euro per ogni figlio.

per un massimo di n. 2 prestazioni per

b) Sussidio per studi universitari

nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro). PRESTAZIONI DI “SOSTEGNO ALLA PERSONA” f) Contributo per nuclei familiari con disabili minori A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 80 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un

Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono esclusi gli studenti fuori corso). c) Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore e superiore). Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. d) Sussidio per partecipazione a centri estivi (figli minori).

importo massimo annuo erogabile pari a

Fino a 250,00 euro per ogni figlio.

400 euro per nucleo familiare.

e) Sussidio per trasporto scolastico (scuola

g) Contributo per nuclei familiari con genitori

superiore).

riconosciuti “non autosufficienti”

Fino a 100,00 euro per ogni figlio in caso di

A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un

trasporto urbano, fino a 200 euro per ogni

genitore riconosciuto “non autosufficiente”,

figlio in caso di trasporto extraurbano.

debitamente certificato da specifica

f) Sussidio per mensa scolastica (scuola

attestazione medico-collegiale, è

dell’obbligo).

riconosciuto un contributo fisso pari a 500,00 euro per nucleo familiare. h) Bonus natalità e adozione per titolari imprenditrici Contributo fisso pari a 700,00 euro

b) Sussidio per studi universitari

riconosciuto alle titolari imprenditrici.

Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La

Le richieste riguarderanno gli eventi e spese

prestazione è estesa agli studenti-lavoratori

ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di

delle imprese artigiane aderenti all’EBAP,

ciascun anno e andranno presentate entro il

compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono

31 marzo dell’anno successivo.

esclusi gli studenti fuori corso).

35.000 euro.

Le domande dovranno essere così inoltrate

Fino a 200,00 euro per ogni figlio. PRESTAZIONI “UNA TANTUM” PER IL PERSONALE DIPENDENTE g) Conseguimento diploma scolastico (scuola secondaria di secondo grado o diploma professionale conseguito presso strutture pubbliche o parificate). Euro 1.000,00 contributo una tantum. h) Conseguimento di Laurea Triennale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico).

c) Sussidio per testi scolastici (scuola media

dai Titolari, Soci e Coadiuvanti agli EBAP

inferiore e superiore).

di Bacino oppure direttamente all’EBAP

Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La

Regionale a mezzo pec a ebap.piemonte@

i) Conseguimento di Laurea Magistrale

pec.it o raccomandata a/r (EBAP, Via

(titolo conseguito presso strutture pubbliche

Arcivescovado 3, 10121 TORINO).

o riconosciute dall’ordinamento pubblico).

prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti.

Euro 1.500,00 contributo una tantum.

Euro 2.000,00 contributo una tantum. LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

19


e.b.a.p

PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE” j) Sussidio per acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata. Contributo pari al 50% del costo sostenuto: • per n. 2 lenti graduate correttive per occhiali • per lenti a contatto graduate correttive anche del tipo “usa e getta” per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro). PRESTAZIONI “SOSTEGNO ALLA PERSONA“ k) Contributo per nuclei familiari con disabili minori A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 80 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un importo massimo annuo erogabile pari a 400 euro per nucleo familiare. l) Contributo per nuclei familiari con genitori riconosciuti “non autosufficienti” A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica attestazione medico-collegiale, è riconosciuto un contributo fisso pari a 500,00 euro per nucleo familiare. m) Bonus natalità e adozione Contributo fisso pari a 700,00 euro riconosciuto ai dipendenti che usufruiscono del congedo parentale facoltativo per un periodo superiore a tre mesi anche non continuativo. n) Contributo per superamento periodo di comporto per gravi patologie Contributo una tantum pari a 1.000,00 euro riconosciuto ai dipendenti con gravi patologie che superano il periodo di comporto mantenendo la conservazione del posto di lavoro così come previsto dai CCNL. Le richieste riguarderanno gli eventi e spese ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di ciascun anno e andranno presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo. Le domande, complete della 20

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

documentazione richiesta pena la inaccettabilità, dovranno essere inoltrate dai LAVORATORI DIPENDENTI personalmente o tramite e-mail alle sedi territoriali delle OO.SS.. PRESTAZIONI STRAORDINARIE COVID Prestazioni a favore di imprenditori e lavoratori dipendenti risultanti regolarmente aderenti ad EBAP ed aventi ISEE inferiore o pari a 35.000 Euro, relativamente alla didattica a distanza, alla diagnostica Covid-19 ed ai congedi parentali nei termini che seguono: Didattica a distanza Destinatari: imprenditori e lavoratori dipendenti; Decorrenza: 17 marzo 2020; Acquisto di: personal computer fisso o portatile, notebook, tablet, stampante, scanner; Tipologia: una tantum a rimborso per il nucleo familiare convivente con il beneficiario avente diritto; Importo prestazione: max 200,00 Euro netti; Documentazione: scontrino fiscale con i dati del dispositivo acquistato unitamente alla dichiarazione di iscrizione scolastica del figlio - per l`anno scolastico/accademico 2019/2020 o 2020/2021.

congedo retribuito al 50%. Diagnostica Covid-19 Destinatari: imprenditori, lavoratori dipendenti e relativi familiari (coniuge e figli); Decorrenza: 9 settembre 2020; Diagnostica ammessa: test sierologici, tamponi; Tipologia: una tantum a rimborso; Importo prestazione: 200 Euro max netti complessivi per il nucleo familiare convivente con il beneficiario avente diritto; Documentazione necessaria: scontrino parlante, fattura. Domande di contributo Le domande, corredate della documentazione richiesta, dovranno essere presentate all`EBAP, secondo le consuete modalità già in uso per le prestazioni ordinarie di Welfare, entro il 31 marzo 2022, utilizzando il modello C-19.

NOTA BENE: I contributi verranno erogati fino a concorrenza della spesa sostenuta e comunque non oltre il massimale indicato per ciascuna tipologia. L’erogazione dei contributi avverrà fino a capienza dei fondi stanziati. I contributi erogati saranno gravati dell’imposta di legge, ove prevista.

Congedi parentali Destinatari: • Lavoratori dipendenti titolari di congedo retribuito al 50% dall`Inps a seguito di sospensione dell`attività scolastica o per infezione o quarantena dei figli, con decorrenza 9 settembre 2020. • Lavoratori dipendenti genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata titolari di congedo straordinario retribuito al 50% dall`Inps in caso di sospensione dell`attiva didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado o chiusura di centri diurni a carattere assistenziale, con decorrenza 9 novembre 2020. Tipologia: una tantum; Importo prestazione: 30 Euro netti giornalieri per max 14 giorni lavorativi; Documentazione necessaria: copia della domanda di congedo retribuito presentata all`Inps o, per il periodo 01/01/2021 / 13/03/2021, copia della richiesta di conversione del congedo parentale in

PER INFORMAZIONI E.B.A.P. Bacino di Cuneo cuneo@ebap.piemonte.it Telefono +39.0171.451237 +39.0171.451238


Nuovo SUV 3008 Plug-in Hybrid: Emissioni di CO2: da 28 a 41 g/km – Autonomia in modalit  100% elettrica: 59km. e-208 e SUV e-2008: Emissioni di CO2: 0 g/km – AutonomiaGamma e208, e2008, 3008 Hybrid. e208 ed e2008: Emissioni di CO2: 0 g/km. Autonomia (WLTP): rispettivamente 340 km e 320 km. Gamma 208; 2008: Consumi ciclo combinato (WLTP): da 3,8 a 6,8 l/100km. Emissioni: CO2 (WLTP) da 101 a 153 g/km. Nuovo 3008 Plug-in Hybrid: Emissioni di CO2: da 28 a 41 g/km – Autonomia in modalità 100% elettrica: 59km. e-208 ed e-2008: Emissioni di CO2: 0 g/km – Autonomia: rispettivamente 340km e 320km. Valori determinati utilizzando la nuova procedura di prova WLTP. I dati possono variare secondo le condizioni effettive di utilizzo e in base a diversi fattori. Maggiori info su peugeot.it Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Es. di finanziamento per clientela privata con durata 36 mesi e 45.000 km su Peugeot 308 BL BlueHDi 130 EAT8 S&S - GT PACK. Prezzo di listino €34.550. Prezzo promo €23.050, chiavi in mano, IVA e MSS incluse (IPT e imposta di bollo su conformità escluse),comprensivo di 1.500 € di contributo di incentivo statale a condizione che si acquisti un veicolo con emissioni da 61 a 135 g/km CO2 WLTP con contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad euro 6, che sia stato immatricolato prima del 1 gennaio 2011, intestato da almeno 12 mesi. Il contributo degli incentivi statali è concesso nei limiti del fondo finanziario stanziato e fino ad esaurimento dello stesso. Per maggiori informazioni su termini, condizioni e limitazioni: L. n. 178/2020 e successive modifiche e integrazioni. Valido in caso di adesione al finanziamento i-Move Avantage. Anticipo €6.624. Imposta sostitutiva sul contratto €41,94. Spese di incasso mensili €3,50. Spese pratica pari a €350. Importo totale del credito €16.427. Interessi €2.473. Importo totale dovuto €19.417. 35 rate mensili da €199 e una rata finale denominata Valore Futuro Garantito da €13.241. TAN 5,49%, TAEG 6,94%. La rata mensile comprende il servizio facoltativo Efficiency (2 anni di garanzia contrattuale più 1 anno di estensione con limite a 45.000 km e manutenzione ordinaria programmata 36 mesi/45.000 km, importo mensile del servizio € 23).Info europee di base sul credito ai consumatori presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banca PSA Italia S.p.A. Offerta valida per vetture in stock con immatricolazione entro il 31 agosto 2021, presso le concessionarie Peugeot aderenti all’iniziativa. Immagini inserite a scopo illustrativo.

CONCESSIONARIA

Via Torino 216/A - Cuneo

cuneotre@cuneotre.com - cuneotre.com - t. 0171.403434


r e c u p e r o c r e d i to

Effetti collaterali della pandemia: ritardi nei pagamenti e necessità di recupero crediti CON IMPRESADIGITALE.EU PIÙ FACILE GESTIRE GLI INSOLUTI ► Tra le tante conseguenze negative del

una crisi di liquidità senza precedenti.

di ritardo sono aumentate del 21,9%

Famiglie e imprese rischiano di vedere il

rispetto al 2019.L’impatto negativo si

proprio reddito ridotto in modo significativo,

che dei privati – nella puntualità dei

registra soprattutto sulle imprese di

con ripercussioni negative sulla loro

pagamenti, con un notevole aumento della

piccole dimensioni. In particolare, soffrono

capacità di adempiere agli impegni

necessità di ricorrere ad attività di recupero

le microimprese che, pur essendo le più

finanziari precedenti ed eventualmente

dei crediti insoluti. Nella quasi totalità dei

virtuose, con il 37,3% di pagamenti alla

rendendo difficile l’accesso al credito.

settori si è verificato un netto calo della

In Italia, le micro e piccole imprese non

scadenza, hanno anche la quota più

domanda di beni e servizi, che ha portato

sempre hanno a disposizione elevati

a un rallentamento generale delle attività

livelli di liquidità. Secondo uno studio sui

produttive. Ad esserne colpito è anche il

pagamenti condotto da Cribis, società del

ciclo dei pagamenti, in particolar modo

gruppo Crif specializzata nella business

per le micro, piccole e medie imprese. La

information, le aziende italiane che hanno

conseguenza più evidente è senz’altro

pagato i propri fornitori con oltre 30 giorni

CON ACADEMY DI

usare. Fruibile senza installazioni, ci si

IMPRESADIGITALE.EU I CORSI LI

può collegare da PC, tablet o cellulare,

Coronavirus, si registra un peggioramento del comportamento delle aziende – oltre

SEGUI QUANDO E DOVE VUOI

► È ormai operativa da qualche

mese Academy di ImpresaDigitale. eu, la piattaforma di formazione per chi investe nel futuro. Costruita “a misura” di datori di lavoro, imprenditori e dipendenti grazie al grande knowhow del nostro Ufficio Formazione, Academy è semplice e comoda da

22

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

elevata di ritardi gravi (13,8%), insieme alle piccole (8,7%). Dai dati indicati emerge una crescente necessità, per le micro e piccole imprese, di effettuare un controllo costante ed effettivo della liquidità aziendale anche attraverso un’attenta gestione dei propri crediti. In questo scenario, a fianco ed a

richiesti dalla normativa, sia di potenziare le proprie conoscenze.

senza vincoli di presenza in aula e negli orari che si desidera. Corsi obbligatori e certificati per i lavoratori, webinar di approfondimento, percorsi tecnici per specifiche categorie, percorsi tematici... su Academy imprenditori e dipendenti troveranno percorsi completi e professionali, che permetteranno sia l’espletamento degli obblighi formativi

Iscriversi e fruire dei corsi è semplicissimo: è sufficiente andare all’indirizzo web: academy. impresadigitale.eu Per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio Formazione e-mail: formazione@confartcn.com - telefono: 0171.451111


r e c u p e r o c r e d i to

supporto delle aziende associate, si colloca il servizio che si avvale oggi di un nuovo ed

LE FUNZIONALITÀ DI IMPRESADIGITALE

innovativo strumento per la gestione dei

Fatturazione elettronica - Generare, inviare, ricevere e archiviare le Fatture elettroniche

crediti in sofferenza.

Analytics - Dettaglio ricavi, costi e marginalità, Andamentale del ciclo attivo / passivo e redditività, Flusso di cassa, Elenco top clienti / fornitori

ATTRAVERSO LA

Registratori telematici - Impresa Digitale dialoga con i nuovi registratori telematici, fornendo statistiche e informazioni per il tuo business

PIATTAFORMA ON LINE “IMPRESADIGITALE.EU” DA OGGI È POSSIBILE, IN POCHI E SEMPLICI PASSAGGI, GESTIRE I PROPRI CREDITI INSOLUTI

Cruscotto e Controllo di Gestione - P@assport - Analisi economico finanziaria dell’azienda partendo dal bilancio, Analisi economico finanziaria - Analisi dei margini (co.ge), Budget, Analisi della concorrenza - confronto andamentale competitor Scadenziario fiscale e Scadenziario amministrativo - Controllare le scadenze fiscali con clienti e fornitori e le modalità pagamento flusso di cassa attivo e passivo. Gestione delle scadenze relative a bollo, revisione, patente.

IN MANIERA RAPIDA ED EFFICACE, DIRETTAMENTE DALLA PROPRIA AZIENDA. A seconda delle caratteristiche del credito da recuperare, è possibile attivare diversi livelli di azione, tali da consentire la maggiore efficacia nel caso di specie e nel minor tempo utile. L’utente può fruire di due primi step per attivare il recupero dei propri

Dipendenti - Costo mensile dei dipendenti - dettaglio complessivo sul costo di tutti i dipendenti mese per mese, suddiviso fra ore ordinarie e straordinarie lavorate. Informazioni dettagliate per ogni dipendente - dettaglio i costi delle ore ordinarie e delle ore straordinarie per ogni lavoratore. Analytics HR – integrazione con il modulo Analytics per includere anche il costo del personale. Formazione – Academy di Impresa Digitale - Accesso ai percorsi formativi obbligatori e corsi tecnici, webinar e contenuti didattici dedicati al mondo delle PMI Scopri di più su www.impresadigitale.eu

crediti insoluti: 1. una iniziale diffida direttamente sottoscritta dall’utente (gratuita) 2. una diffida redatta da un consulente specializzato. È prevista inoltre la possibilità, su richiesta dell’utente, di prenotare ed usufruire di una videochat gratuita con un esperto del settore, finalizzata ad illustrare il contenuto della diffida e gli sviluppi che essa potrà comportare. Per i crediti più problematici o che necessitano di azioni maggiormente incisive, l’utente può avvalersi dell’assistenza di un team di consulenti specializzati che potranno fornire un utile orientamento per l’esercizio e la tutela dei propri diritti.

Via Garibaldi, 67 - 12061 Carrù (Cn) Info 335 7238095 - Ufficio 0173 759292

info@tecniver.net - tecniver.net

IMPIANTI Fornitura impianti chiavi in mano e ED ATTREZZATURE PER modifiche a impianti esistenti LA VERNICIATURA INDUSTRIALE Stesura capitolati, assistenza e ALL’AVANGUARDIA NELL’ERA 4.0 monitoraggio in corso di

Studio e progettazione impianti 4.0 Formazione addetti alla verniciatura e controllo qualità Attività peritale (reg. Albo Periti n. 565)

realizzazione e collaudo Aspirazione industriale

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

23


s p e c i a l e c r e d i to

Contributi per la sostituzione di stufe, termocamini e caldaie a biomassa legnosa ► La Regione Piemonte, con

eventuali comunicazioni di chiusura o

Determinazione Dirigenziale n. 422

sospensione da parte di Finpiemonte,

del 9 luglio 2021 ha approvato il testo

connesse con la disponibilità delle

del Bando per il cofinanziamento

risorse assegnate al bando.

di interventi effettuati dai cittadini

L’incentivo, che consiste in un contributo

piemontesi e finalizzati alla sostituzione

a fondo perduto da 1.500 a 3.000 euro,

dei generatori di calore a biomassa

è riservato a persone fisiche, proprietarie

legnosa di potenza inferiore ai 35 kwt

delle unità immobiliari residenziali

e fissato l’apertura dello sportello per la

accatastate in Piemonte e utilizzate

presentazione delle domande alle ore

come abitazione principale, dotate di

9.00 del 20 luglio 2021 e fino alle ore

impianto termico, registrato sul Catasto

12.00 del 1° settembre 2023, fatte salve

Impianti Termici.

ECOBONUS AUTOMOTIVE: AL VIA GLI INCENTIVI SOLLECITATI DA CONFARTIGIANATO ►Il Decreto Sostegni bis contiene misure, sollecitate da Confartigianato, per sostenere gli investimenti delle imprese. Tra gli altri interventi del Dl Sostegni bis anche incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali leggeri. Sono previsti 50 milioni € (di cui 15 esclusivamente per veicoli elettrici) per l’acquisto di veicoli commerciali di categorie N1, ossia autocarri e furgoni

24

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

fino a 3,5 t, e M1, mezzi per il trasporto di persone con il massimo di 8 posti. La novità più rilevante per gli Artigiani e le pmi è che il nuovo Ecobonus automotive prevede la possibilità di ottenere l’incentivo anche attraverso l’acquisizione del veicolo in locazione finanziaria (leasing).La dimensione degli incentivi rimane invariata rispetto alla prima edizione, così come la possibilità di ottenere un bonus nel caso all’acquisto si abbini la rottamazione di un veicolo di classe Euro 4 o inferiore.L’avvio delle prenotazioni degli incentivi (con modalità

La misura prevede il cofinanziamento di interventi finalizzati alla rottamazione di generatori di calore a biomassa legnosa (stufe, termocamini e caldaie) e contestuale sostituzione con nuovi generatori, di potenza inferiore ai 35 kwt, caratterizzati da basse emissioni e alta efficienza, adibiti al riscaldamento domestico (almeno 5 stelle). Al momento della presentazione della domanda, occorre dimostrare di avere già sottoscritto la scheda-contratto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

click day, fino all’esaurimento dei fondi) è previsto dal 5 agosto sulla Piattaforma del Ministero dello Sviluppo economico: ecobonus.mise.gov.it.



s p e c i a l e c r e d i to

Nuova Sabatini, rifinanziamento approvato ed erogazione del contributo più veloce per le PMI da oltre 160 anni Il Nostro valore sono le

Persone!

INSIEME

al territorio!

La nostra è una storia importante al servizio del territorio e della collettività, un cammino fatto di crescita, solidità e sicurezza, ricco di esperienza e professionalità, di ascolto attivo e dialogo costante con famiglie, imprese ed enti locali. Abbiamo toccato con mano ciò che è stato, per offrire a chi verrà un futuro rigoglioso, di sviluppo e innovazione in accordo al valore più grande di Banca CRS: le persone. Desideriamo trasmettere alle generazioni il rispetto per il lavoro, per la nostra terra, per un futuro che parte dalle cose semplici, com’è sempre stato… Banca CRS, fondata a Savigliano nel 1858.

www.bancacrs.it

26

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021


s p e c i a l e c r e d i to

► Nuova Sabatini 2021, si riapre il

il 2 giugno 2021 e non incluse in una

canale di accesso ai contributi per le

richiesta di prenotazione già inviata

PMI interessate: dal 2 luglio, infatti, è di

al MISE possono essere oggetto di

nuovo possibile presentare domanda.

prenotazione a partire dal 1° agosto

Grazie al rifinanziamento previsto dal

2021;

DL n. 99 del 30 giugno 2021 è stato

• le domande presentate dalle imprese

riaperto lo sportello dedicato.

alle banche o agli intermediari finanziari

Con una nuova dotazione di 425 milioni

dal 2 giugno 2021 al 1° luglio 2021

di euro, torna accessibile la Nuova

sono considerate irricevibili.

Sabatini, l’agevolazione a sostegno degli

In questo ultimo caso, quindi, sarà

investimenti delle PMI utili ad acquistare o ad acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, ma anche software e tecnologie digitali. E il MISE fa il punto sulla gestione delle procedure dopo questi 30 giorni di stand by: • le prenotazioni pervenute nel mese di giugno 2021 e non soddisfatte per insufficienza delle risorse finanziarie saranno accolte senza la necessità di un ulteriore invio da parte delle banche;

necessario presentare una nuova domanda di accesso al contributo della Nuova Sabatini 2021. Ma l’ultimo provvedimento emergenziale non è intervenuto sull’agevolazione prevedendo solo un rifinanziamento della misura. I fondi stanziati saranno utili anche a mettere in pratica una semplificazione del meccanismo di agevolazione per i vecchi beneficiari: si applicherà la nuova modalità di erogazione del contributo della Nuova Sabatini in un’unica

• le domande trasmesse dalle imprese

soluzione anche alle quote restanti delle

alle banche/intermediari finanziari entro

domande precedenti al 1° gennaio 2021.

CONFARTIGIANATO: “BENE RIFINANZIAMENTO DELLA NUOVA SABATINI” ► «Le misure del Decreto Lavoro sono utili

per continuare ad accompagnare le imprese in questa delicata fase di ripresa dell’economia». Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli commenta così il provvedimento varato dal Governo. «Il rifinanziamento della Nuova Sabatini – sottolinea – recepisce le richieste di Confartigianato per valorizzare lo strumento di finanza agevolata più adatto a sostenere la crescita e la competitività delle piccole imprese italiane attraverso l’acquisto di nuovi beni strumentali. Ne apprezziamo anche la semplificazione delle procedure amministrative, consentendo l’erogazione automatica della seconda tranche anche senza richiesta da parte delle imprese beneficiarie, previo positivo esito delle verifiche preliminari al pagamento». Positivo il giudizio di Confartigianato anche sulla sospensione del cashback e sul rinvio della notifica delle cartelle esattoriali. Inoltre, Confartigianato apprezza la misura finalizzata ad alleggerire i costi della bolletta energetica delle imprese attraverso la riduzione degli oneri per il finanziamento delle rinnovabili.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

27


s p e cai a mlbei ecnrteed i to

Primo semestre di Alpifidi: dati positivi e nuovi progetti Roberto Ganzinelli

Vice Presidente Alpifidi

► Alpifidi si avvia a chiudere il primo

Correttamente dal 1° gennaio 2021

una consapevole volontà, un elemento

semestre 2021 caratterizzato da una

parliamo ormai di Alpifidi, il Confidi

che da solo determina un valore

intensa attività di messa a punto della

frutto della fusione tra Valfidi di Aosta

aggiunto alla fusione.

nuova struttura, con risultati positivi e

e Confartigianato Fidi Cuneo, due

concreti ma anche con nuovi progetti e

storiche strutture che hanno operato

Questi primi sei mesi di attività sono

iniziative per riposizionarsi al meglio nel

proficuamente sui loro territori e che

periodo post pandemia.

hanno sentito l’esigenza di avviare un

In questa breve intervista ne parliamo

progetto comune frutto di un lungo

con i principali esponenti dell’organo

percorso condiviso e di una scelta

dato il compito primario di sostenere le

amministrativo. Al Presidente Stefano

meditata a lungo, per potenziare la

imprese impegnando risorse pubbliche

Fracasso, entrato in carica da pochi mesi

loro struttura e agevolare al meglio le

in grande quantità, ma è sicuramente

ma esperto di lunga data di Confidi,

imprese associate nel complicato mondo

possibile trovare alcuni elementi positivi

chiediamo un primo bilancio di Alpifidi in

del credito.La scelta non è stata dettata

che ci fanno essere ottimisti. Il primo,

questo semestre appena trascorso.

da una necessità impellente, ma da

in prospettiva, strategico, è il mercato

28

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

stati un periodo complicato per tutti i Confidi, piccoli e grandi, che hanno dovuto competere con il Fondo Centrale di Garanzia a cui il Governo italiano ha


s p e c i a l e c r e d i to

di riferimento, che, in seguito all’unione dei due Confidi, va oltre i territori storici della Regione Valle d’Aosta e della Provincia di Cuneo, verso nuove aree come il torinese, l’astigiano e la Liguria di Ponente, in cui ritroviamo i partners principali di Alpifidi, le Banche di Credito Cooperativo, le Casse di Risparmio e le grandi banche nazionali. Il secondo è l’utilizzo, anche da parte del Confidi, del Fondo Centrale di Garanzia, che ne ha aumentato la solidità dal punto di vista patrimoniale ed ha permesso di ampliare l’offerta di garanzie a favore dei propri associati. Un focus sui servizi, ci può dire quali iniziative sono in cantiere? Negli amministratori di Alpifidi è ormai maturata la consapevolezza che per agevolare al meglio i nostri associati nel settore del credito, è indispensabile mettere in campo altri strumenti quali, in primis, l’erogazione di finanziamenti di piccolo importo e la prestazione di servizi di consulenza finanziaria. La mission del Confidi è da sempre sostenere le imprese con la garanzia, ora possiamo concedere loro direttamente

Via 1° maggio, 8 - 12100 Cuneo Tel. +39 0171 451267

credito, una vera opportunità per i nostri soci, di cui conosciamo le esperienze imprenditoriali e che possiamo agevolare nei loro progetti di sviluppo; oltre a questo è nostra intenzione condurre le imprese, anche quelle di piccolissime dimensioni, in un percorso di crescita culturale rispetto alla gestione finanziaria della propria azienda che fino ad oggi ha avuto una importanza marginale nell’economia delle micro imprese. Saper indirizzare le scelte finanziarie, sapere utilizzare gli strumenti e le agevolazioni che il mercato del credito offre sarà sempre più fondamentale per qualsiasi impresa, per indirizzare correttamente le proprie scelte. Una domanda è d’obbligo al Vice Presidente Vicario, Roberto Ganzinelli, anima cuneese di Alpifidi: come vede l’evoluzione della garanzia e del credito una volta finita la possibilità, da parte delle imprese, di accedere alla moratoria dei mutui? Il Decreto “sostegni bis” ha posto un termine alla concessione delle moratorie, fissando nel 15 giugno 2021 il termine ultimo in cui le imprese hanno potuto scegliere di proseguire o meno nella moratoria dei lori mutui fino a fine anno, una decisione importante che deve indurre le imprese a fare nuove valutazioni strategiche sulle loro capacità di esdebitamento e sulle esigenze di liquidità dei prossimi mesi. Tra le varie scelte possibili, la rinegoziazione/ristrutturazione del debito, potrebbe essere la soluzione più corretta, con il duplice obiettivo di ridurre la rata sostenuta, allungando i termini

di rimborso dei finanziamenti, e di avere i mezzi per far fronte alla ripresa senza ricorrere a fidi di cassa o linee a breve che potrebbero risultare più costose. Alpifidi può adeguatamente affiancare l’imprenditore in questa valutazione e seguirlo nei rapporti con l’Istituto di Credito.

Ugo Arnulfo

Presidente del Comitato Esecutivo

Ugo Arnulfo, per anni ha rivestito il ruolo di Consigliere in Confartigianato Fidi Cuneo ed ora prosegue il proprio impegno in Alpifidi come Presidente del Comitato Esecutivo, quali vantaggi offrite per le nostre imprese? Alpifidi è un intermediario vigilato iscritto all’Albo previsto dall’ Art. 106 del Testo Unico bancario e, come tale, ha maggiori possibilità di intervento a favore dei propri soci, che potranno usufruire di servizi e opportunità in campo finanziario. Cito al proposito la redazione di business plan per le imprese start-up, strumento troppo spesso sottovalutato ma importantissimo e strategico per presentare al meglio l’azienda ed i suoi progetti, e ancora la gestione di agevolazioni pubbliche e contributi, utili in questa fase di ripresa dell’economia post pandemia, nuovi mezzi e nuovi strumenti, sempre comunque mettendo al centro le esigenze ed i progetti delle imprese associate

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

29


s p e cai a mlbei ecnrteed i to

Business Plan

“IL BIGLIETTO DA VISITA” PER ACCEDERE AL CREDITO

► Nelle modalità di accesso al credito da

Il business plan diventa un documento

Nella stesura è utile farsi guidare

parte delle imprese, il 2020 ha segnato

di sintesi che non guarda solo al passato

da un esperto che sappia coniugare

un profondo spartiacque principalmente

recente, magari legato ad un periodo

legato alla pandemia e a tutte le condizioni di mercato che in questi mesi si sono manifestate. Oggi le domande a cui bisogna rispondere sono: come è possibile accedere al credito bancario con un

competenze e conoscenze del settore difficile e di calo del fatturato, ma consente imprese, per questo motivo Alpifidi ha di avere una visione organica e dettagliata creato un servizio che potesse andare delle prospettive future dell’azienda, senza incontro alle imprese. tralasciare nulla. Per maggiori informazioni non esitare Tuttavia, non è semplice redigere un piano a contattare gli uffici Alpifidi (Tel. +39 di business, poiché gli errori, le omissioni

bilancio 2020 che si chiude con un

e le carenze di informazioni possono

deciso calo del fatturato?

condizionare la realizzazione del progetto

Quanto è sufficiente il provvisorio 2021

stesso.

per dimostrare una reale ripresa della

La stesura di un business plan richiede

propria attività?

uno sforzo intellettuale superiore alla

Come si può migliorare l’impegno

semplice immaginazione.

finanziario dopo la conclusione del

Redigere un business plan richiede

periodo di moratoria?

competenza non solo per la redazione

Uno strumento che l’imprenditore può

scritta del documento quanto per tutto

mettere in campo per rispondere a

il lavoro che è necessario fare a monte,

queste domande è il business plan.

lavoro di ricerca, analisi di mercato, delle

Il business plan, è spesso legato alla nascita di una nuova attività imprenditoriale, ma oggi può

strategie, e reperimento dei costi dei fattori produttivi, che solo in ultima battuta culminano nel documento finale.

concretamente diventare il vero supporto

Questo documento costituisce le

per qualsiasi progetto aziendale che

fondamenta di un qualsiasi progetto

deve essere sostenuto da un’analisi di

imprenditoriale e per questo motivo deve

fattibilità, soprattutto prospettica, in

essere efficace ed efficiente. Tutti possono

grado di fornire alla società finanziatrice

redigerlo, ma questo non vuol dire che

(banca o leasing) una serie di dati di

tutti lo sappiano fare in modo ottimale.

natura economico-aziendale sui quali

Molto spesso vengono trascurate alcune

tracciare linee guida per concretizzare la

criticità che, invece, sono evidenti per

richiesta di finanziamento.

l’esperto in materia.

30

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

0171 451267 ). Uno dei consulenti professionisti della nostra struttura ti riceverà su appuntamento, il colloquio è gratuito e non impegnativo.


UNA TIRA L’ALTRA APRE

Nuova FILIALE

A TORINO RADDOPPIA E APRE IN CORSO SEBASTOPOLI 235!

www.bancadicaraglio.it FILIALE TORINO 1 CROCETTA C.SO STATI UNITI 13/B-13/D

FILIALE TORINO 2 SANTA RITA CORSO SEBASTOPOLI 235


s p e cai a mlbei ecnrteed i to

Come sostenere l’autoimprenditorialità INTERESSANTE OPPORTUNITÀ OFFERTA DALLA MISURA “NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO” PREVISTA DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO.

► La misura

A chi si rivolge

Cosa finanzia

La misura “Nuove imprese a tasso zero”

Micro e piccole imprese costituite da

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili

ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il

non più di 60 (sessanta) mesi alla

su tutto il territorio nazionale, promosse

territorio nazionale, la creazione e lo

data di presentazione della domanda

nei seguenti settori:

sviluppo di micro e piccole imprese

di agevolazione e in cui la compagine

a prevalente o totale partecipazione

- produzione di beni nei settori industria,

societaria sia composta, per oltre la

giovanile o femminile.

artigianato e trasformazione dei prodotti

metà numerica dei soci e di quote

agricoli;

A seguito delle disposizioni previste

di partecipazione, da soggetti di età

dal decreto-legge n. 34/2019 e della

compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero

legge n. 160/2019, con Decreto del

da donne.Possono accedere anche le

Ministro dello sviluppo economico, di

persone fisiche che intendono costituire

concerto con il Ministro dell’economia

una nuova impresa purché esse

e delle finanze, 4 dicembre 2020,

facciano pervenire la documentazione

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 21

necessaria a comprovarne l’avvenuta

del 27 gennaio 2021, è stata definita la

costituzione entro i termini indicati

nuova disciplina attuativa in un’ottica di

nella comunicazione di ammissione alle

maggiore efficacia dell’intervento.

agevolazioni.

INCENTIVI PER NUOVE IMPRESE DI GIOVANI E DONNE ► Il Ministero dello Sviluppo economico sostiene giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. È quanto prevede la circolare recentemente pubblicata dal Ministero dello Sviluppo economico che stabilisce i termini per l’avvio della presentazione delle domande. Potranno fare richiesta per l’incentivo le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, prevalentemente, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne. L’agevolazione potrà, inoltre, essere richiesta anche dalle nuove imprese in corso di costituzione. I programmi di investimento delle nuove imprese, per le quali sarà possibile ottenere l’agevolazione, riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese, commercio e turismo. 32

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

- fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale; - commercio di beni e servizi; - turismo ivi incluse le attività turisticoculturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché’ le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza. I programmi di investimento proposti dalle imprese costituite da non più di 36 mesi possono prevedere spese ammissibili non superiori a euro 1.500.000; nell’ambito del predetto massimale può rientrare, altresì, un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante (da giustificare nel piano di impresa e utilizzabile ai fini del pagamento di materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e godimento di beni di terzi), nel limite del 20% delle spese di investimento.


s p e cai a mlbei ecnrteed i to

Per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, l’importo delle spese ammissibili non può essere superiore a euro 3.000.000.

dalla prima l’impresa è tenuta alla

pagamento ai fornitori dei beni agevolati

dimostrazione dell’effettivo pagamento,

in tempi celeri. È, inoltre, prevista la

mediante esibizione delle relative

possibilità per l’impresa di richiedere,

quietanze, dei titoli di spesa presentati ai

previa presentazione di fideiussione

I programmi dovranno essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

fini dell’erogazione precedente.

Agevolazioni

possono essere corrisposte sulla base

Le agevolazioni assumono la forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile.

di fatture di acquisto non quietanzate

Per le imprese costituite da non più di 36 mesi, il contributo a fondo perduto è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in misura pari al 20% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, brevetti e licenze d’uso. Per le imprese costituite da non più di 60 mesi, il contributo a fondo perduto è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in misura pari al 15% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.

In alternativa alle modalità di erogazione sopra indicate, le singole erogazioni

purché vincolate ad un contratto di conto corrente di cui alla convenzione

bancaria, l’erogazione di una prima quota di agevolazione, non superiore al 40 per cento dell’importo complessivo delle agevolazioni concesse, a titolo di anticipazione. Per informazioni Confartigianato Imprese Cuneo

già stipulata tra il Ministero, il Soggetto

Area Credito e Finanza Agevolata

gestore e l’Associazione Bancaria

Tel. 0171451203

Italiana, in grado di garantire il

Email finanza.agevolata@confartcn.com

Con il CRFOnline, l’app CRF smart ed in Filiale, puoi gestire tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione

In caso di esaurimento delle risorse finanziarie destinate al contributo a fondo perduto, le agevolazioni sono concesse nella sola forma di finanziamento agevolato. Al fine di fornire un ulteriore sostegno alle imprese di più recente costituzione la misura prevede inoltre l’offerta di servizi di tutoraggio. Modalità di erogazione Le agevolazioni sono erogate per stati avanzamento lavori (SAL) in non più di 5 quote, comprensive dell’ultima a saldo. Al fine di favorire maggiormente la sostenibilità finanziaria dei programmi di investimento, l’erogazione delle singole quote può avvenire a fronte della presentazione di titoli di spesa anche non quietanzati, purché nei limiti del 20% per cento delle agevolazioni concesse nel caso del I SAL e del 30% per cento per i SAL successivi al primo. Resta fermo che per ogni quota diversa

(tasse comunali, bolli ACI, multe, iscrizioni scolastiche e ad Albi nazionali)

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

33


s p e c i a l ea m r ibsi c en al td e a m e n to

Emissioni in atmosfera: cosa c’è da sapere

34

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021


s p e c i a l ea m r ibsi c en al td e a m e n to

► Il D.Lgs. 102/2020 ha introdotto nuovi adempimenti per le aziende che utilizzano sostanze classificate come cancerogene, tossiche per la riproduzione, mutagene, di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata nonché di quelle classificate come estremamente preoccupanti nei cicli produttivi da cui si originano le emissioni. LE SOSTANZE DA CONSIDERARE Le sostante da considerare sono: • quelle classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360), • quelle che danno tossicità e cumulabilità particolarmente elevata, intendendosi per tali quelle individuate nella tabella A2 della parte II dell’allegato I alla Parte Quinta del d.lgs. n. 152/2006 (e cioè: policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, policlorobifenili, policlorotrifenili, policloronaftaleni); • quelle classificate estremamente preoccupanti dal regolamento REACH n. 1907/2006, incluse nella cosiddetta “candidate list” consultabile all’indirizzo https://echa.europa.eu/it/candidatelist-table (l’elenco viene aggiornato periodicamente da Echa – Agenzia europea per le sostanze chimiche). ADEMPIMENTI Le ultime modifiche normative prevedono che le sostanze sopra

elencate vengano limitate nell’utilizzo e, se tecnicamente ed economicamente possibile, sostituite nei cicli produttivi da cui si originano le emissioni, il prima possibile.

atmosfera tali sostanze, singolarmente o in miscela, dovranno richiedere nuova autorizzazione ordinaria alle emissioni entro il 21/08/2023.

Il primo adempimento riguarda gli stabilimenti e le installazioni autorizzati alle emissioni, che siano esse convogliate o diffuse, in esercizio alla data del 28/08/2020:

Le aziende dovranno subito verificare se nel proprio ciclo produttivo dal quale si originano le emissioni in atmosfera, sono presenti le sostanze pericolose oggetto della presente informativa, esaminando le schede di sicurezza aggiornate dei singoli prodotti e delle miscele in uso.

i Gestori degli stabilimenti o delle installazioni in cui tali sostanze, singolarmente o in miscela, sono utilizzate nei cicli produttivi generando emissioni in atmosfera soggette ad autorizzazione, dovranno trasmettere all’Autorità competente (Provincia ed Arpa) ENTRO IL 28/08/2021 una relazione finalizzata alla sostituzione delle stesse, nella quale si analizzi la disponibilità di alternative, se ne considerino i rischi e si esamini la fattibilità tecnica ed economica della relativa sostituzione che, come previsto da normativa, deve essere attuata non appena tecnicamente ed economicamente possibile. AUTORIZZAZIONI IN VIA GENERALE (AVG) I Gestori degli impianti autorizzati in via semplificata “autorizzazioni in via generale AVG” secondo l’art. 272 che utilizzano nel proprio ciclo produttivo dal quale si originano le emissioni in

COSA OCCORRE FARE

In caso affermativo, in base alla tipologia dell’autorizzazione in possesso, si dovrà adempiere agli obblighi previsti dalla normativa. Data la complessità della norma si consiglia alle aziende di verificare attentamente la propria autorizzazione e le schede di sicurezza aggiornate dei prodotti utilizzati nel proprio ciclo produttivo dal quale si originano le emissioni.

PER INFORMAZIONI Confartigianato Cuneo Area Ambiente Tel. 0171451111 Email ambiente@confartcn.com

Siamo presenti nelle vostre case dal 1942. Tre generazioni che con passione, si sono passate la staffetta con competenza, professionalità ed all’avanguardia nelle tecnologie, hanno svolto e svolgono tutti i lavori inerenti il riscaldamento, il condizionamento, la manutenzione impianti, ed oggi anche i pannelli solari ed il fotovoltaico. Volevamo ringraziare tutti coloro che ci hanno contattato, fatto entrare nelle loro case ed aziende ed hanno fatto nascere e crescere un rapporto di stima e fiducia reciproca.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

35


s p e c i a l ea m r ibsi c en al td e a m e n to

Qualifiche FER nel certificato camerale ACCOLTE LE RICHIESTE DI CONFARTIGIANATO ► Nell’iter di conversione del decreto

vessati da un sistema di regole confuso e

legge semplificazioni, le Commissioni

pasticciato. «Con questo provvedimento

riunite Affari Costituzionali e Ambiente

– dichiara Dario Dalla Costa, Presidente

della Camera, hanno approvato

nazionale di Confartigianato Impianti

l’emendamento sollecitato da

– verrà almeno riconosciuto alle

Confartigianato che prevede che dal

imprese il merito dell’impegno profuso

1° gennaio 2022 vi sia l’inserimento in

nell’aggiornamento continuo delle

visura camerale dei titoli di qualificazione

proprie competenze, nonostante i

degli installatori che operano su impianti

ritardi e le difficoltà interpretative che

alimentati da energie rinnovabili (noti

hanno rappresentato per le imprese un

come FER).

percorso in salita».

Per 10 anni è rimasta inascoltata la

«Ora avanti così – continua Dalla Costa

richiesta degli impiantisti che, a fronte

– perché solo ascoltando le imprese si

dell’applicazione talvolta distonica della

può riuscire a normare in modo efficace

norma (D. Lgs. 28/2011), si sono sentiti

senza che le regole rappresentino un

REGALATI LA GIOIA

DI TORNARE A SENTIRE!

ostacolo all’attività di impresa ma anzi rappresentino un’occasione di crescita virtuosa, sostenibile e inclusiva del settore. Finora questo non è avvenuto, ma continuiamo a lavorare in tal senso e, confidando nel prossimo futuro, attendiamo la convocazione degli uffici ministeriali per rendere operativa anche la delega data al Governo con la legge di delegazione europea 2019-2020 (legge 22 aprile 2021, n. 53) che nel recepire la Direttiva 2001/2018 dovrà “riordinare e semplificare la normativa vigente in materia di procedure di qualificazione degli installatori di impianti a fonti rinnovabili”».

Da 50 anni due generazioni di audioprotesisti

al servizio del tuo udito!

• ESAME GRATUITO DELL’UDITO ANCHE A DOMICILIO • PAGAMENTI RATEALIZZATI PERSONALIZZATI SENZA COSTI AGGIUNTIVI • ASSISTENZA GRATUITA A VITA • PROVA GRATUITA DELL’APPARECCHIO ACUSTICO FINO A 40 GIORNI

25%

DI SC ONT A TU O T ARTI TI GLI GIAN I

VIA L. NEGRELLI, 1 • CUNEO • TEL. 0171.603072 CI TROVATE ANCHE A BOVES, BRA, CARRÙ, CEVA, FOSSANO, MONDOVÌ, SALUZZO E SAVIGLIANO

ORARI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ: 8.30-12.00 • 14.30-18:30 • SABATO 8.30-12.00

36

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021


La Caldaia Italiana

Bongioanni Emission Self Test

Funzionamento ottimizzato fin dalla prima accensione: avviamento rapido ed estremamente semplice.

Si o com on f e l anda dal te

APPROFITTA DEGLI ECOINCENTIVI SCONTO IMMEDIATO IN FATTURA

SOSTITUISCI LA TUA VECCHIA CALDAIA CON UNA BONGIOANNI A CONDENSAZIONE E RISPARMI IL 65% O IL 50% CON l’ECOBONUS e la cessione del credito d’imposta del 50% o del 65%, la tua nuova caldaia, TI COSTA SOLO LA METÀ o UN TERZO!

Contatta con fiducia il nostro agente di zona. Saprà indicarti la soluzione migliore e le modalità per accedere allo sconto in fattura o la cessione del credito.

Magda PINZARU tel. 328.1045567

Con il RISPARMIO FINO AL 30% sui consumi e gli incentivi fiscali il costo viene ammortizzato in pochissimo tempo.

DUEDI srl - Via Piave,14 12011 - BORGO SAN DALMAZZO (Cn) tel. 0171.687816 info@bongioanniclima.it • www.bongioanniclima.it


s p e c i a l ea m r ibsi c en al td e a m e n to

Impianti di climatizzazione e pompe di calore SE NE PARLERÀ IN UN WEBINAR ON-LINE ORGANIZZATO DA CONFARTIGIANATO IMPRESE PIEMONTE

► Confartigianato Imprese Piemonte organizza, il prossimo 3 settembre, dalle ore 14.15 alle ore 17.00 un webinar online dal titolo “Impianti di climatizzazione e pompe di calore. Installazione e manutenzione tra difficoltà e Questo il programma. Ore 14.15 - Avvio dei lavori e saluti del Presidente Regionale Termoidraulici di Confartigianato Imprese Piemonte, Fabio Bosticco Ore 14.30 - Relazione di Antonio Fierro

- Abilitazione installatore FER: come ottenerla per continuare ad operare nei settori chiave del futuro

webinar_03-09-2021/

link: http://www.aevento.info/_/

- F-Gas: cosa sono, le normative e gli ambiti di applicazione - Le certificazioni F-Gas: come ottenere il “patentino” e la certificazione aziendale

PER INFORMAZIONI

- Climatizzatori: tecniche frigorifere e diagnostiche di base Assistenza prima del centro assistenza

Alessio Cochis (funzionario Confartigianato

- Patentino di saldobrasatura: quando serve e come ottenerlo - La gestione corretta dei gas refrigeranti infiammabili: dall’installazione degli apparecchi allo stoccaggio (UNI EN 378-4:2020: Requisiti di sicurezza e ambientali)

(Centro Studi Galileo) sui seguenti temi:

accedere e come effettuare gli

Per le iscrizioni andare al seguente

- Pompe di calore: specificità installative e tecniche frigorifere base

opportunità”.

- Banca Dati F-Gas: cos’è, come

inserimenti DPR 74/2013 e CIT Piemonte

Imprese Piemonte) tel. 0118127500 cochis@confartigianato.piemonte.it

Il webinar è a partecipazione gratuita per le imprese associate al Sistema Confartigianato.

Produciamo abbigliamento professionale da lavoro

camici

• grembiuli • t-shirt • felpe • pantaloni

TUTTO 100% MADE IN ITALY! Produzione di camici monouso in TNT

Personalizziamo i modelli con ricami e stampe

12060 Grinzane Cavour (CN) - Via Piana Gallo, 34 - Tel. 0173 231157 patrizia@verdeideapiu.it - www.verdeideasnc.it 38

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021


BIOCLASS Caldaia a biomassa con controllo tramite smartphone Gamma da 12 kW a 66 kW con modello superiore a 35 kW. > CONNETTIVITA’ CON SMARTPHONE TRAMITE APP “iCONNECT” > FACILITA’ D’USO > PULIZIA AUTOMATICA > CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE > FACILE INSTALLAZIONE

CONNETTIVITA’ Bioclass IC consente all’utente di controllare la caldaia e altri elementi dell’impianto tramite internet, mediante APP e rete Wifi presente nei pressi del punto di installazione.

FLAME LOGIC Sistema di controllo intelligente della combustione FLAME LOGIC, attraverso un’analisi continua della qualità della fiamma e del flusso d’aria garantisce una combustione ottimale dei graulati di biomassa.

COMFORT Sistema di pulizia dello scambiatore e del bruciatore completamente automatico. La pulizia del bruciatore è stata progettata appositamente per trattare ceneri ed incombusti ad alta resistenza.

KIT IDRAULICI

KIT BIO M

KIT BIO 2M

idrocentro

Torre San Giorgio (CN) via Circonvallazione Giolitti, 100 numero verde 800 577385 email: uffcomm@idrocentro.com


m o v i m e n to d o n n e e i m p r e s a

Si va verso il rinnovo della Presidenza territoriale del Movimento Donne Impresa ► Con l’arrivo della stagione autunnale, il Movimento Donne Impresa Cuneo vedrà la conclusione del mandato quadriennale presieduto dalla presidente territoriale Katia Manassero, dalla vicepresidente vicaria Tiziana Somà e della Vicepresidente Mirella Marenco (nonché past president). Molte sono state le iniziative portate avanti in questi quattro anni: la conciliazione lavoro e cura della famiglia, l’accesso al credito, l’importanza della comunicazione grazie alla dott.ssa Daniela Bianco (responsabile dell’Ufficio Stampa di Confartigianato Cuneo), da sempre vicina al Movimento Donne Cuneo, il supporto psicologico alle donne in tempi di pandemia, ….

con il fondamentale gioco di squadra a

attende le nuove imprenditrici, che

raggiungere gli obiettivi prefissati. Grazie

hanno appena iniziato il loro percorso.

di cuore a Katia, Mirella, Doriana, tutto

La crescita personale e professionale che

il team del Movimento Donne Impresa

avviene in questo Movimento è di gran

Cuneo e un augurio di buon lavoro alle

lunga superiore a ciò che si dà».

new entry».

Il Movimento Donne Impresa Cuneo

La Vicepresidente Mirella Marenco: «Si

proseguirà nei prossimi mesi con le sue

conclude per me un lungo percorso

attività di supporto all’imprenditoria

all’interno del Movimento, consapevole

femminile con lo spirito di unione

delle molte cose fatte insieme a tante

e la forza che contraddistinguono

imprenditrici, che si sono avvicendate

le numerose imprese femminili

negli anni. Ancora molto lavoro da fare

sul territorio.

La Presidente Territoriale del Movimento Donne Katia Manassero: «Mi ritengo fortunata dell’opportunità che ho avuto nel ricoprire la presidenza territoriale del Movimento Donne Impresa di Cuneo. Rappresentare le tante imprenditrici della provincia Granda, per me è stato, non solo un motivo di orgoglio, ma un ruolo di responsabilità, in quanto io sono solo il volto, dietro vi è un grande lavoro di squadra dato da grandi imprenditrici le quali ogni giorno contribuiscono alla crescita della nostra economia e danno occupazione sul territorio. Grazie a Tiziana Somà, Mirella Marenco e Doriana Mandrile, le quali mi hanno sostenuta, supportato e consigliata con onestà e correttezza, si è formata tra di noi una grande squadra e una grande amicizia che porterò sempre come esempio». La Vicepresidente Vicaria Tiziana Somà: «L’essermi messa a disposizione è stato sicuramente un impegno ma nello stesso tempo ha permesso anche di sviluppare quelle sinergie necessarie 40

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

Da sinistra: Doriana Mandrile (Segretario), Tiziana Somà (Vicepres. Vicaria), Katia Manassero (Presidente), Mirella Marenco (Vicepres.)


m o v i m e n to gaim ob va i ennit iem p r e n d i to r i

► Anche il Movimento Giovani Imprenditori, rinnovato nella sua componente “zonale” durante le recenti Assemblee di Zona, si avvia verso il “cambio delle guardia” della sua presidenza territoriale. In autunno si svolgerà infatti l’elezione per designare presidente e vicepresidenti del Movimento. Tempo di bilanci, dunque, e di considerazioni anche per Francesca Nota (presidente), Valerio Cornaglia (vicepresidente vicario) e Enrico Molineri (vicepresidente). «Anche se parte di questo bellissimo percorso – commenta Francesca Nota – è stata purtroppo caratterizzata dal periodo pandemico e dalle conseguenti difficoltà, serberò sempre nel cuore quella che ritengo essere una vera “palestra”. Attraverso il Movimento Giovani non solo ho avuto modo di conoscere ancor meglio il Sistema Confartigianato, ma ho potuto anche migliorarmi come imprenditore e ho conosciuto tante ragazze e ragazzi straordinari, con i quali è nata una vera amicizia. Dal punto di vista associativo il Movimento mi ha permesso di approfondire le tante sfaccettature della Confartigianato, i tanti ambiti di attività, gli innumerevoli vantaggi che offre alle imprese. Grazie alla fiducia e all’opportunità che mi è stata data nel ricoprire l’importante ruolo di presidente del Movimento ho, nel mio piccolo, toccato con mano il senso della “rappresentanza”, quintessenza imprescindibile del nostro sistema, alla quale posso affermare con certezza che la nostra Confartigianato sta sempre più affiancando servizi, opportunità e soluzioni innovative e “su misura” per noi piccoli imprenditori e artigiani. Un ringraziamento doveroso deve andare alla Presidenza territoriale, alla Direzione, alla Segreteria del movimento e a tutta la struttura per averci affiancato e supportato (a volte, anche… sopportato!) in questo bel viaggio. L’augurio e il consiglio a tutti i neo-eletti delegati e vicedelegati (ma anche agli uditori e a chi si avvicinerà, pian piano, al Movimento) è quello di vivere al massimo questa esperienza. Noi giovani siamo il futuro delle nostre aziende e della nostra Associazione: spetta a noi far sentire “la nostra voce”

Bilanci e futuro per il Movimento Giovani Imprenditori e accompagnare il cambiamento e l’evoluzione delle nostre realtà!». «Nel Movimento Giovani – aggiunge Valerio Cornaglia – ho trovato innanzitutto un gruppo di amici e colleghi con cui confrontarmi sulle problematiche legate al mondo del lavoro. Una formazione di alto livello, resa possibile anche dai tanti momenti di approfondimento su tematiche specifiche e trasversali. Molto interessanti gli incontri organizzati dal nostro sistema nazionale, sia le “convention”, dal taglio più politico e strategico, sia i “meeting formativi”, durante i quali sono sempre stati affrontati temi utili e attuali. Sono felice dell’opportunità che il provinciale mi ha dato e auguro ai nuovi giovani artigiani di sfruttare al massimo questa opportunità di crescita personale e imprenditoriale». «Con la conclusione di questo mandato, - chiosa Enrico

Molineri – finisce purtroppo per me, causa raggiunti limiti d'età, l'esperienza nel MGI. Un'esperienza lunga 12 anni, nei quali ho avuto modo di crescere sia come persona, sia come imprenditore. Ho avuto l'onore e l'onere di arrivare a ricoprire gli incarichi più importanti (presidente territoriale e vicepresidente regionale). Ho potuto incontrare e conoscere tantissime persone, dalle quali ho preso spunti per un mio continuo miglioramento. Il Movimento Giovani è ciò che di più formante e costruttivo ci possa essere in un'associazione di categoria, perché ti permette di vedere il mondo da un punto di vista differente e confrontarti con altri artigiani, di qualsiasi settore essi siano o di qualunque parte d'Italia. Senza dubbio, anche superata la soglia dei 40 anni, mi sentirò sempre parte del Movimento Giovani di Confartigianato!».

Da sinistra: Enrico Molineri (Vicepres.), Francesca Nota (Presidente), Valerio Cornaglia (Vicepres. Vicario), Paolo Riba (Segreterio)

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

41


anap

L’ANAP ha premiato sette nuovi “Maestri d’Opera e d’Esperienza” ► L’ANAP – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati – di Confartigianato Cuneo conta sette nuovi “Maestri d’Opera e d’Esperienza”. Il riconoscimento è riservato ai Soci che abbiano svolto per almeno 25 anni la propria attività, dimostrando perizia, passione, impegno e correttezza professionale. Questi gli insigniti: Luigi Capocchia (Bra), Lorenzo Moschella (Alba, ritarato dal vicedelegato zonale Luigi Boschiazzo), Claudio Penna (Alba), Franca Orlandi (Alba, ritirato dalla delegata zonale Maria Teresa Cavallo), Simone Quaglia (Saluzzo). Due riconoscimenti sono stati consegnati “alla memoria”: Franco Elia (Alba, ritirato dalla vedova, Luigia Calandri) e Renza Risso (Alba). I nuovi “Maestri” sono stati insigniti in una partecipata cerimonia, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, lo scorso 18 luglio, presso la sede dell’Associazione Ingenium di Busca, realtà con la quale Confartigianato Cuneo collabora da tempo. «L’iscrizione – commenta Giuseppe Ambrosoli, presidente ANAP Confartigianato Cuneo – non costituisce una semplice lista anagrafica dei soci anziani dell’Anap. Essa costituisce un valido

42

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

strumento mirato a valorizzare e sottolineare l’importanza del lavoro svolto dai Maestri iscritti, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte ed al contributo offerto nel diffondere, grazie al loro talento, l’affermazione del “made in Italy”, espressione di qualità, competenza e creatività, che tutto il mondo ci invidia». «Occasioni come questa– aggiunge Luca Crosetto, presidente territoriale di Confartigianato Cuneo – oltre a rappresentare un momento di aggregazione e condivisione, vogliono anche significare l’importanza dell’ANAP nell’ambito della nostra Associazione, da sempre impegnata nella trasmissione dei valori artigiani: attaccamento al lavoro, rispetto delle tradizioni, spirito di innovazione». L’evento, allietato da un momento musicale a cura del Maestro Giorgio Porfirio Bovero, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Marco Gallo, Sindaco di Busca; Davide Dalmasso, Assessore del Comune di Cuneo; Elisa Boschiazzo, Assessore del Comune di Alba; Domenico Visca, Consigliere della Fondazione CRC; Michela Alladio, presidente di Confartigianato Cuneo – Zona di Dronero.


anap

RINNOVI ANAP 2021

►ZONA

►DATA

►ORARIO

►LUOGO ASSEMBLEA

► Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Anap sono Convocate le Assemblee di Zona degli Associati Anap, secondo il seguente calendario riportato nell’ elenco a lato.

DRONERO

15/09/2021

15.00

Via IV Novembre, 50 – 12025 Dronero

FOSSANO

17/09/2021

15.00

Via Lancimano, 4 – 12045 Fossano

BORGO S.D.

22/09/2021

15.00

Largo Enrico Bertello, 5 – 12011 Borgo S.D.

Come deliberato dalla Giunta Esecutiva del Gruppo Anap Cuneo del 18 maggio 2021, le Candidature dei delegati potranno essere presentate il giorno dell’Assemblea.

CEVA

24/09/2021

15.00

Piazza Gandolfi, 18 – 12073 Ceva

CARRÙ

27/09/2021

15.00

Piazza Mercato, 16/a – 12061 Carrù

ALBA

29/09/2021

15.00

Ingresso Sala Corsi: Via Vivaro, 19 – 12051 Alba

CUNEO

1/10/2021

Ingresso: Via XXVIII Aprile, 24 - 12100 Cuneo

INFORMAZIONI

15.00

SALUZZO

4/10/2021

15.00

Via Vittime di Brescia, 3 – 12037 Saluzzo

Per informazioni e dettagli rivolgersi alla Segreteria Anap:

DOGLIANI

6/10/2021

15.00

Via Ghigliano 35 ter – 12063 Dogliani

SAVIGLIANO 8/10/2021

15.00

Via Molinasso, 18 – 12038 Savigliano

tel. 0171 451101 anap@confratcn.com

MONDOVÍ

13/10/2021

15.00

Via degli Artigiani, 10 – 12084 Mondovì

BRA

15/10/2021

15.00

Piazza G. Arpino, 35 – 12042 Bra

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

43


anap

Festa Regionale del Socio ANAP ► L’ANAP regionale organizza la tradizione Festa del Socio il prossimo 3 ottobre 2021 a Casale Monferrato.

trasferimento in pullman al ristorante. Ore 13.00 – Ristorante “Monferrato Resort” a Cereseto (Località, Cascina Palau, 25). Aperitivo di benvenuto. Saluti

Programma Ore 9.00 – Arrivo e ritrovo dei partecipanti in Piazza Castello. Coffee

dei Presidenti provinciali ANAP. Pranzo con accompagnamento musicale.

break.

Previsti omaggi per tutti i partecipanti.

Ore 9.30 – Trasferimento al Teatro

Posti limitati: massimo 30 partecipanti.

Municipale in Piazza Castello. Benvenuto

Quota di partecipazione (Socio Anap):

da parte delle Istituzioni.

30,00 euro.

Ore 10.30 – Visite guidate alla Sinagoga,

Quota di partecipazione (Non Socio

alla Chiesta di Santa Caterina e al

Anap): 35,00 euro.

Castello del Monferrato. Ore 12.30 – Ritrovo in Piazza Castello e

44

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

Trasporto in Pullman compreso nel prezzo.

Si prega di dare conferma di partecipazione entro lunedì 6 settembre 2021 alla Segreteria Anap (tel. 0171 451101).


anap

Alla scoperta di Albenga

► ANAP organizza per il prossimo giovedì 30 settembre una visita ad Albenga, “Città delle Torri”, e alla Cappella Sistina di Savona. Partenza dalle località convenute e via autostrada raggiungiamo Albenga con sosta in autogrill durante il viaggio. All’arrivo incontro con la nostra guida che ci descriverà, in un percorso nel centro storico, racconti e storia della città della fionda. Maestose fanno mostra le sue torri, simbolo cittadino, il Battistero e la Cattedrale. Visita ad un frantoio con degustazione di olio. Il pranzo a base di pesce (possibilità di menù alternativo) verrà consumato nel caratteristico borgo marinaro di Laigueglia. Dopo la pausa pranzo ci sposteremo a Savona città che, nel corso dell’ultimo

è comunque in grado di sorprendere

ristorante compreso di bevande (Menù:

il visitatore sul piano culturale.

Antipasto misto di mare; Penne allo

Soprannominata la città dei Papi per i natali che dette a Papa Sisto IV e Papa Giulio II, ospita un capolavoro pittorico conosciuto come la piccola Cappella Sistina, commissionata dai Papi stessi.

cambiamento di riqualificazione. Piccola città di provincia a misura d’uomo,

acqua - 1/4 di vino e caffè - Possibilità di menù alternativo per i non amanti del pesce) - ; degustazione olio in frantoio; ingresso con guida alla piccola Cappella

Punti di partenza ed orari indicativi

di agenzia viaggi “In Terre di

Sistina di Savona; accompagnatore

Cherasco h. 06.00 - Fossano h. 06.20 - Cuneo h. 06.50 - Mondovì h. 07.15 Ceva h. 07.30.

Savona offre la possibilità di scoprire

alle fragole e crema pasticcera; 1/2

Dettagli previsti: Alba h 05.20 - Roreto di

decennio, ha avuto un grosso

scoglio; Frittura mista del golfo; Sfoglia

Granda”;assicurazione medico/bagaglio. Quota di partecipazione: Euro 90,00. Prenotazioni aperte sino al 6 Settembre 2021

tutte le sue nascoste e inaspettate

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio

attrazioni perché, nonostante non sia un

in pullman GT riservato in A/R; visita

Per le Prenotazioni contattare la

primo piano sulla scena turistica italiana,

guidata della città di Albenga, pranzo in

Segreteria Anap (tel. 0171 451101).

edizione

NAZIONALE

48ª À

NOVIT

4

Mostra Regionale della razza Frisona Filiera del legno saluzzese

5

orari

Mostra della Meccanica Agricola 13ª

6 sabato e domenica dalle 8.00 alle 20.00 lunedì dalle 8.00 alle 16.00 fondazionebertoni.it

Technical Partner

Energy Partner

In collaborazione con:

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

45


ancos

É partita“Pedalando tra le aquile” NUOVA AVVENTURA DEL DOCUMENTARISTA CUNEESE GIOVANNI PANZERA

►É partito il viaggio di Giovanni Panzera. Per il terzo anno consecutivo il documentarista cuneese sta affrontando una spedizione in solitaria sulla bici, stavolta dall’Oceano Atlantico alle Alpi del Mare, attraversando la catena dei Pirenei e le montagne del Massiccio Centrale. Una nuova tappa del progetto «Pedalando fra le aquile» che quest’anno ha un obiettivo in più. Oltre all’impresa sportiva, il viaggio sarà anche una dimostrazione di rinascita. «Un messaggio di speranza per chi, come me, ha avuto il Covid19». Giovanni, infatti, classe 1965, la scorsa primavera ha conosciuto le devastanti conseguenze del Coronavirus. Giovanni era nel pieno degli allenamenti per la nuova avventura ed è stato costretto a fermarsi. Pienamente guarito e con non poche difficoltà ma con tanta determinazione è risalito sulle due ruote e ha intensificato gli allenamenti per recuperare il più possibile la forma fisica. «Certo gli effetti si sono sentiti, riuscire a recuperare la muscolatura e soprattutto la giusta 46

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

respirazione- racconta – mi sono

insuperabile. Il motto ‘’ quando la strada

costati tanti sacrifici ma sono felice, ho

sale io non mi nascondo’’ non è mai stato

recuperato bene. Le prime uscite in bici

così azzeccato e così Martedì 3 agosto

sono state tremende, mi sembrava che

parto il trasferimento in Spagna e di

i polmoni esplodessero, ma il desiderio

lì dopo alcuni giorni (penso 3) inizierò

di ritornare in piena forma per il nuovo

l’avventura in bici che avrà la durata di

progetto, mi ha fatto superare questo

circa 45 giorni.“Pedalando tra le aquile”,

periodo di difficoltà che sembrava

è un progetto a cui Giovanni tiene molto


ancos

perché oltre all’aspetto sportivo, di grande importanza sia per le difficoltà che la lunghezza dei percorsi, è una grande opportunità per conoscere e documentare i luoghi attraversati, con la loro storia, cultura, tradizioni, artigianato e soprattutto attraverso gli incontri umani. Lo testimonia il notevole interesse da parte dei più importanti canali televisivi nazionali, dai quotidiani, dalla stampa specializzata e dalle migliaia di persone che assistono alle proiezioni dei documentari che raccontano queste straordinarie avventure.

dobbiamo nasconderci ma affrontarla con tutte le nostre forze’’. Il progetto “Pedalando tra le aquile” ha suscitato e suscita notevole curiosità e interesse divenendo uno strumento di promozione del nostro territorio portando così la terra di Granda in Italia e in Europa e facendo di Giovanni un ambasciatore del cicloturismo della provincia di Cuneo. L’iniziativa è supportata, anche in questa edizione, da ANCoS Confartigianato

Cuneo. «Il nostro supporto – commenta Claudio Piazza, presidente ANCoS Confartigianato Cuneo – esprime la volontà di valorizzare territorio, tradizioni e artigianato attraverso una straordinaria impresa sportiva. Si tratta di un ulteriore modo per mettere in risalto i territori italiani meno conosciuti dal turismo internazionale e rilanciarli in chiave sostenibile favorendo esperienze di viaggio innovative».

Entusiasmo, decisione, professionalità e tanta passione sono gli elementi fondamentali che spingono Panzera ad andare avanti e crescere, nonostante i suoi 55 anni. Valori fondamentali che contraddistinguono “Pedalando tra le aquile” che con costanza viene portato avanti rispettando la più autentica tradizione ciclistica dove la forza motrice sono le gambe e non un motorino elettrico. “Pedalando tra le aquile” vuole anche essere un segno di speranza e di incoraggiamento per tutti. Come dice Giovanni ‘’non lasciamoci abbattere e demoralizzare, continuiamo a lottare per vedere la luce in fondo al tunnel, perché quando la strada sale non ► Recentemente Claudio Piazza, presidente ANCoS Confartigianato Cuneo ha visitato alcuni circoli affiliati, a significare l’importanza del dialogo e della presenza dell’Associazione sul territorio.

Circolo La Palma dell’asilo – Trezzo Tinella

ASD Idea Bici – Cherasco, fraz. Roreto

Bocciofila di Ceva

Centro di Incontro di Vernante

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

AG OSTO 2 0 2 1

|

47


ancos

La sicurezza alimentare al tempo del Covid-19 SE N'È PARLATO IN UN WEBINAR ON-LINE ORGANIZZATO DA ANCOS NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA MANGIASANO

Imprese Cuneo; Domenico Massimino, Vicepresidente nazionale Confartigianato Imprese; Claudio Piazza, Presidente ANCoS Confartigianato Cuneo; Renato Rolla, Vicepresidente nazionale ANCoS (Associazione Nazionale delle Comunità Sociali e Sportive). Sono intervenuti sul tema centrale del simposio i Dottori Giorgio Diaferia, Medico Chirurgo Spec. In Fisiatria Prof. a.c. in Medicina dello Sport e Maria Caramelli, Responsabile S.C. Neuroscienze Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Una speciale testimonianza è stata portata dall’imprenditore Elio Parola (Birrificio Baladin e Open Baladin).

PER RIVEDERE IL WEBINAR cuneo.confartigianato.it/?p=32628

► ANCoS Confartigianato Cuneo, nell’ambito dell’annuale campagna Mangiasano, ha recentemente organizzato un webinar online sul tema della “sicurezza alimentare al tempo del Covid-19“. «Le nostre scelte alimentari hanno un ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’ambiente e il tema dell’alimentazione non può prescindere da scelte alimentari sostenibili. L’agricoltura ha una funzione fondamentale, non solo per la produzione di cibo, ma anche per l’ambiente, il paesaggio, il territorio e la biodiversità. Mangiasano – spiega Claudio Piazza, presidente ANCoS Cuneo – è una campagna di informazione e di comunicazione sulla sicurezza alimentare e sull’agricoltura ecologica. Negli anni sono stati tanti i temi affrontati che hanno compreso attività di ricerca scientifica, partecipazione al dibattito istituzionale e del terzo settore (nazionale e internazionale), attività divulgativa nelle 48

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

AG O STO 2021

scuole, organizzazione di eventi culturali sul territorio per la valorizzazione dei beni enogastronomici locali». Hanno aperto i lavori Luca Crosetto, Presidente territoriale Confartigianato


BONUS-CAS

Cessione del credito

più semplice con Confartigianato Affidati completamente all’Associazione per ciò che riguarda lo sconto in fattura e la cessione del credito. Grazie ad accordi diretti con alcune banche del territorio, Confartigianato Cuneo può offrire un pacchetto completo, sgravando aziende e privat da tutte le lunghe e complesse procedure necessarie all’ottenimento delle agevolazioni.

Sei un privato?

Hai fatto un intervento edilizio e vuoi farti riconoscere lo sconto in fattura dall’azienda che ha eseguito i lavori? Anche in questo caso possiamo agevolare la cessione del tuo credito alla banca, occupandoci noi di fare “da tramite” tra imprese e istituto bancario.

Sei un’azienda? Puoi effettuare lo sconto in fattura senza problemi! I nostri addetti, esperti in materia, seguiranno per te la presentazione dei documenti richiesti dalla banca e dall’Agenzie delle Entrate. Peraltro, grazie ai nostri accordi, abbiamo ottenuto di poter accedere ad un iter veloce e semplificato, il che risulterà a pieno vantaggio della tua impresa. I tempi di liquidazioni del credito saranno brevi e non dovrai preoccuparti di nulla!

Telefono: 0171 451111 E-mail: bonus-casa@confartcn.com


TUBI RACCORDI FLANGE VALVOLE SARACINESCHE MISURAZIONI CONTROLLO POMPE SERBATOI PARATOIE FLUVIALI ACQUEDOTTO TRATTAMENTO ACQUE IRRIGAZIONE PISCINE VAPORE ELETTROFORNITURE ILLUMINAZIONE GAS CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO CALDAIE RADIATORI CONDIZIONATORI

FUMISTERIA ANTINCENDIO ENOLOGIA CERAMICHE RUBINETTERIE VASCHE BOX DOCCIA SCALDABAGNI ACCESSORI BAGNO WELLNESS ARTICOLI PER DISABILI PANNELLI SOLARI EDILIZIA LAVORAZIONE FERRO PER C.A. COPERTURE GRECATE PANNELLI COIBENTATI RIVESTIMENTI DI FACCIATE SOLAI METALLICI LATTONERIE E ACCESSORI

Scannerizza il QR CODE e visita il nostro sito

Tutta la tecnologia quando serve!

Idrocentro - numero verde 800 577385 - email uffcomm@idrocentro.com - info, orari e indirizzi su: www.idrocentro.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.