La Voce dell'Impresa - Marzo 2022

Page 1

La Voce D E L L’I M P R ESA

i l m e n s i l e d e l l ’ a r t i g i a n at o , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i ANNO LXXV |

BENE LE RISPOSTE DEL GOVERNO PER SBLOCCARE CESSIONE CREDITI. ORA STOP A CONTINUE MODIFICHE

N.2

| MARZO 2022

CONFARTIGIANATO CUNEO INSIEME ALLA FONDAZIONE SPECCHIO DEI TEMPI, PER AIUTARE LA POPOLAZIONE UCRAINA

SPECIALE MOTORI E TRASPORTI

DCODM1172 MP/NO/3921/2014

d a s e m p r e i n t e r p r e t e d e l va lo r e a r t i g i a n o


ECCO I 4 DESIDERI DEI PAZIENTI CHE SI RIVOLGONO A NOI PERCHÉ HANNO PERSO I PROPRI DENTI FISSI RIAVERE I DENTI FISSI • RIAVERE I DENTI BELLI • RIAVERLI NEL MINOR TEMPO POSSIBILE • SENZA AVERE MALE Proprio per questo motivo da anni organizziamo i servizi della nostra struttura con lo scopo primario di soddisfare queste esigenze.

› DENTI FISSI

Ormai da anni proponiamo a tutti i pazienti che hanno perso i denti di ripristinarli in modo fisso. Molti ancora credono di non poter mettere gli impianti perché hanno troppo poco osso, o “poca gengiva” dicono alcuni. Questo deriva da un concetto scorretto. Oggi infatti la mancanza di osso non impedisce mai di riottenere i propri denti fissi, perché l’osso può essere aumentato o si possono usare zone diverse per ancorare gli impianti. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’aumento di osso è diventato un intervento semplice eseguibile in un ambulatorio attrezzato come il nostro senza dover in alcun modo ricorrere ad un ricovero ospedaliero. Restano pochissimi i pazienti che non possono mettere impianti perché sono affetti da gravi patologie. Considera che pur visitando 150 pazienti nuovi al mese è una situazione che ci è capitata meno di una decina di volte in 15 anni. Se quindi sei convinto di “non avere osso” sappi che puoi comunque riavere i tuoi denti fissi e saremo ben lieti di spiegarti come fare.

› DENTI BELLI

Da sempre consideriamo l’estetica del risultato finale un fattore primario delle nostre riabilitazioni. Per noi non è sufficiente curare i pazienti e restituire loro i denti: questi denti devono essere anche belli, naturali ed inserirsi perfettamente nel sorriso e nel viso del paziente. A tal fine aggiorniamo continuamente i nostri protocolli sulla base delle più nuove tecnologie. Ad oggi consegniamo ai nostri pazienti solamente denti completamente in ceramica, senza metallo, che vengono prodotti integralmente in modo digitale.

› MINOR TEMPO POSSIBILE

Il terzo principio fondamentale quando riabilitiamo un paziente che ha perso i propri denti è quello di farlo nel minor tempo possibile. Il paziente, infatti, desidera risolvere in fretta il suo problema e trovarsi in una condizione stabile che gli consenta di vivere, mangiare e sorridere serenamente. Grazie ad un’ampia attività di ricerca e sviluppo che ci ha portato a pubblicare molti lavori su riviste scientifiche internazionali, siamo riusciti a ridurre moltissimo i tempi operativi. Sfruttando il principio del carico immediato ad esempio, riusciamo a restituire quasi sempre i denti fissi ai nostri pazienti nell’arco di mezza giornata.

› SENZA AVERE MALE

Il dolore dal dentista o dopo un intervento resta una delle paure più grandi dei pazienti. Per questo, nel nostro team chirurgico ci avvaliamo della competenza di vari anestesisti esperti che ci consentono di annullare completamente l’ansia e controllare il dolore del paziente durante e dopo l’intervento.

Per avere una valutazione del tuo caso e scoprire come riavere i tuoi denti fissi nel minor tempo possibile chiama la nostra segreteria al numero 0171.619210. Potrai fissare una visita con i dottori Salzano e Tirone durante la quale riceverai una diagnosi accurata, ti verranno date tutte le informazioni necessarie e potrai sapere immediatamente il costo esatto per riottenere il tuo splendido sorriso.

STUDIO ODONTOIATRICO SALZANO TIRONE

Via Cascina Colombaro, 37 • CUNEO • Tel. 0171.619210 • www.studiosalzanotirone.it Informazione sanitaria ai sensi della legge n° 248 (4/8/2006) e legge n° 145 (del 30/12/2018) - Direttore sanitario Dott. Stefano Studio Odontoiatrico Salzano Tirone SRL - P.IVA 03301160044

Salzano, Odontoiatra Iscr. Albo Odontoiatri n° 488 di Cuneo


SOMMARIO

3

EDITORIALI Editoriale Presidente

24

CREATORI DI ECCELLENZA Esperienze Artigiane Tornano le Passeggiate Gourmet Roddi e la sua Langa

Editoriale Direttore

6

CAMPAGNA AIUTI UCRAINA Confartigianato Cuneo insieme alla Fondazione Specchio dei Tempi, per aiutare la popolazione ucraina

26

MOTORI E TRASPORTI Sicurezza stradale: per il “cambio pneumatici” è importante affidarsi solo a gommisti autorizzati

“Nella solidarietà Confartigianato Cuneo dimostra un entusiasmo non comune”

Trasporto persone (Taxi e NCC) gli aumenti del carburante sono oramai insostenibili

Intervista ad Angelo Conti direttore di Fondazione Specchio dei Tempi

10

PRIMO PIANO “Bene le risposte del Governo per sbloccare cessione credito. Ora stop a continue modifiche” Accolte le richieste in merito al numero

Accordo tra Confartigianato Cuneo e IIS Vallauri di Fossano per avvicinare mondo della scuola a imprese e lavoro

17 18

DECR. TRIB. CUNEO N. 88 9/9/1953 EDITRICE: Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo Service srl Società Unipersonale Via I Maggio 8 - 12100 Cuneo tel. 0171 451111 - fax 0171 697453 confartcn@confartcn.com cuneo.confartigianato.it PRESIDENTE: Luca Crosetto DIRETTORE GENERALE: Joseph Meineri DIRETTORE RESPONSABILE: Daniela Bianco IN REDAZIONE: Paolo Riba, Elena Cavallera STAMPA E PUBBLICITÀ: TEC ARTI GRAFICHE srl Via dei Fontanili 12 - Fossano (CN) tel. 0172 695897 adv@tec-artigrafiche.it www.tec-artigrafiche.it

39

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI

di “passaggi” per la cessione dei crediti

MARZO 22

MENSILE DELLA

ANARA: “Riavviare subito il tavolo permanente di confronto presso il MIMS per sciogliere i nodi del settore”

19

ALPIFIDI

40

MOVIMENTO DONNE E IMPRESA Italia al top in Ue con 1,4 mln di imprenditori

Alpifidi: eroghiamo credito alle imprese secondo le loro esigenze SINDACALE Aggiornamenti Sindacali e Contrattuali EBAP Covid: prestazioni straordinarie per le imprese Prestazioni a favore delle aziende artigiane con personale dipendente

22

“Occorre che il Movimento Giovani guardi sempre di più alle nuove generazioni”

PRIMO PIANO (prosegue) Dal MISE un voucher connettività per le PMI Il contributo a fondo perduto serve a potenziare la connettività internet aziendale

La crisi picchia duro ma le imprenditrici artigiane reagiscono

41 42

ANAP Giornata della salute ANAP

EVENTI E TERRITORIO Zona di Savigliano 39ª edizione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola Alla Fiera della Meccanizzazione di Savigliano i B2B sono diventati “telematici” Zona di Borgo San Dalmazzo Successo di “un Borgo di Cioccolato” con il ringraziamento agli operatori sanitari e un pensiero al popolo Ucraino

LA VOCE DELL’IMPRESA è un mensile associato all’USPI. La Voce dell’Impresa è scaricabile in formato PDF o consultabile online su cuneo.confartigianato.it Questo numero è stato chiuso in redazione il 29/03/2022. Tiratura: 14.000 copie. MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

1


SECONDA COPERTINA

La “seconda copertina” di questo mese è dedicata all’opera d’arte interamente realizzata in cioccolato dall’Associazione “Amici del Cioccolato” in occasione della ventesima edizione della rassegna “Un Borgo di Cioccolato”, svoltasi in presenza dopo due anni di stop. Rappresentata nel “quadro” è l’iconica immagine, diffusa durante la pandemia, dell’infermiera che si prende cura dell’Italia, a significare l’impegno del personale sanitario nel combattere il virus (servizio sulla manifestazione a pagg. 00-00).

il

Raccolta di Aiuti per l’Ucraina

me

ns

ile

de

AN

ll

DE LL ’IM PR ig ia na ES to , d A LX XV e

’ art

NO

|

BEN PER E LE R OR SBLO ISPO AS C S TO CARE TE DE PA L CO CESSIO GOV NT INU NE C ERNO EM R OD EDITI. IFIC HE

da

se

mp

N.

2

l t e

|

MA

RZ

in

te

rp

re

te

de

l

lo

re

14

va

ar

ti

gi

an

o

ia

20

CO N INS FART IG IE CC ME A IAN HIO LLA ATO LA PO DEI T FON CUN D E PO LAZ EMPI, AZIO O PE N ION E U R AIU E CR AIN TARE A S MO TO PECIA RI E LE TRA SPO

re

rz

O

SPE

DC MP ODM1 /NO/ 17 39212 /20

IN COPERTINA In copertina di questo numero de “La Voce dell’Impresa” l’immagine “simbolo” della campagna benefica, avviata da Confartigianato Imprese Cuneo in collaborazione con la Fondazione “Specchio dei tempi” de La Stampa per aiutare la popolazione ucraina colpita dalla guerra (approfondimento a pagg. 6-9).

La V oce

RTI

rio

22

e d e

ll

e p m

i


EDITORIALE

I mille volti “buoni” del Valore Artigiano Sfogliare questo numero de “La Voce dell’Impresa” è stata per me occasione di ragionare su alcuni temi – e vorrei condividere con i lettori queste riflessioni. Innanzitutto, una “buona notizia”: il recepimento delle nostre richieste in merito alla “cessione del credito” per quanto riguarda i bonus edilizi (pag. 10-11). Quintessenza delle nostre attività, il nostro impegno sindacale – ricorderete le azioni di protesta, la campagna mediatica, gli incontri e le conferenze stampa –è stato “premiato” con questo positivo risultato in favore delle aziende (nonché, è bene ricordarlo, dei consumatori). Obiettivo possibile, certo, grazie al confronto con la Politica e con i rappresentanti delle Istituzioni, con i quali il dialogo, su questa come su tante altre questioni, è quasi giornaliero. Ma, dicevamo, risultato ottenuto grazie all’impegno dei tanti dirigenti di Confartigianato (e dei funzionari) che, coniugando competenza e passione, hanno dato prova di… VALORE. In altre pagine, ragionando sempre in termini di notizie positive, non sfuggirà la riorganizzazione di rassegne e manifestazioni “in presenza” (Un Borgo di Cioccolato – pagg. 42-45, Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, pagg. 46-47). Un “riavvio” che, al netto dell’aspetto promozionale ed economico per le imprese, rappresenta, psicologicamente e nello spirito, una ripresa che tutti aspettavamo e che ci fa guardare al futuro con un po’ più di positività. Le tante aziende che hanno scelto di ritornare “in fiera”, al pari della nostra stessa Associazione che è storico partner di tanti eventi sul territorio, rappresenta una scelta ragionata, consapevole e di… VALORE. In pagine successive il nostro direttore generale torna a raccontarci, con un focus sul controllo dei costi aziendali, di ImpresaDigitale. eu (pagg. 4-5), l’innovativa piattaforma che sta implementando sempre più nuove e utili funzionalità, un “coltellino svizzero” a disposizione dell’imprenditore per velocizzare e automatizzare numerose procedure, una vera e propria “cabina di regia” dalla quale misurare gli indici della nostra azienda. L’uso di uno strumento come ImpresaDigitale. eu è un modo non solo per migliorare la

gestione aziendale (dalla fatturazione elettronica all’organizzazione di documenti, dalla tenuta dello scadenziario al monitoraggio dei costi dei dipendenti, … i moduli a disposizione sono tantissimi), ma costituisce un’opportunità per dare più… VALORE al lavoro in azienda. In ultimo, abbiamo raccontato una storia dalla duplice faccia. Beninteso: a noi importa solo l’aspetto positivo. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, abbiamo subito accolto l’appello della Fondazione “Specchio dei Tempi” de La Stampa per raccogliere beni di prima necessità, cibo e medicinali in favore delle popolazioni in difficoltà. Nel racconto di queste iniziative (pagg. 6-9) c’è tutta la solidarietà che da sempre caratterizza il nostro settore, e che è verace espressione di condivisione e comunione. In questo senso, e non a caso, Papa Francesco nella recente (25 marzo) preghiera al Cuore Immacolato di Maria quale appello di pace, ha detto: «… fa’ di noi degli artigiani di comunione». A mio avviso, nuovamente, una tangibile dimostrazione del nostro VALORE. Non credo esistano modi più efficaci – azione sindacale, slancio verso il futuro, rapporto con il territorio, propensione all’innovazione, solidarietà e senso di comunità – di raccontare quello che per noi è il VALORE ARTIGIANO! Come Confartigianato Cuneo in questi anni molto abbiamo fatto per promuovere e valorizzare proprio queste peculiarità – e anche quest’anno proseguiremo il progetto dei “Creatori di Eccellenza”, che nel 2022 assumeranno la declinazione di “Esperienze Artigiane” (pagg. 24-25). Anche il nostro Sistema nazionale è da anni impegnato nel porre l’attenzione del grande pubblico (e della Politica… ma questa è un’altra storia) sulla centralità dell’ARTIGIANATO e della piccola e media impresa italiana. Penso che la sintesi migliore sia stata enunciata proprio dal nostro presidente nazionale, l’amico Marco Granelli, che lo scorso 19 marzo, in occasione di quella che abbiamo voluto definire “Giornata del Valore Artigiano”, ha descritto come «… Proprio in questo momento storico in cui c’è necessità

Luca Crosetto Presidente Territoriale Confartigianato Imprese Cuneo

di rifondare le basi dell’economia e della società, riteniamo indispensabile mettere in campo iniziative capaci di trasmettere al Paese il senso profondo che il nostro mondo sa esprimere e rappresentare; ed il ruolo centrale che ricopre, non solo a livello economico, ma anche sociale e culturale. Noi incarniamo perfettamente le caratteristiche dell’italianità: innovatività, creatività, iniziativa, coraggio e senso della scoperta, persone, famiglia, comunità e territorio. Il “Valore Artigiano” rappresenta perciò un capitale economico e culturale che è già patrimonio del Paese». L’Italia è artigiana (come ben espresso nel nostro “manifesto” –www.confartigianato. it/?p=103802 ), e il nostro stesso futuro è artigiano. Rimbocchiamoci le maniche come solo noi artigiani sappiamo fare e diamo dimostrazione del nostro valore! Potremo contare, come sempre, sulla nostra grande Associazione. Confartigianato sarà sempre al nostro fianco come imprenditori – e anche come persone – pronta a rappresentare il grande valore artigiano della piccola e media impresa italiana e ad accompagnare gli Associati, con concretezza e tenacia, verso le sfide del futuro.

Confartigianato nazionale ha istituito la “Giornata del Valore Artigiano” scegliendo proprio la data del 19 marzo, ricorrenza di San Giuseppe, patrono degli Artigiani. Confartigianato Cuneo, con lo scopo di porre l’attenzione sul valore dell’artigianato, e del lavoro in generale, quale strumento non solo per raggiungere realizzazione professionale e personale, ma “tassello” fondamentale per la tenuta e lo sviluppo della nostra società e delle nostre comunità, ha anche partecipato a quattro Messe celebrate dai rispettivi Vescovi delle Diocesi cuneesi.

|MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

3


EDITORIALE

Occorre un attento controllo dei costi aziendali e della produttività per pianificare il futuro di un’impresa

Joseph Meineri Segretario generale Confartigianato Imprese Cuneo

Caro energia. Se da un lato è immediato guardare la bolletta e accorgersi di come siano lievitati i costi, dall’altro è strategico avere chiaro il contesto in cui stiamo vivendo e capire come questa situazione impatti sulla gestione e sulla redditività aziendale. Soprattutto, è fondamentale capire cosa si può fare per risolvere situazioni di criticità e sostenere così il business aziendale. Ma facciamo un passo indietro. In Italia le problematiche legate al rincaro energetico sono iniziate nella seconda metà del 2021. Il Prezzo Unico Nazionale, stabilito dall’Autorità del Mercato Elettrico è passato dallo 0,056 euro/KWh di dicembre 2020 a 0,16 euro/KWh di settembre 2021 (valori indici monorario). Nei mesi successivi, il valore non ha accennato a scendere ed anzi, nel mese di dicembre 2021 ha toccato quota 0,28 euro/KWh: il prezzo si è praticamente sestuplicato in soli 12 mesi. Lo sappiamo bene: il problema riguarda tutte le famiglie e le imprese. In particolare, guardando al tessuto economico, a pagare fortemente l’incremento dei costi sono tutti quei comparti aziendali in cui i macchinari necessitano di un notevole approvvigionamento di energia per restare in funzione. È quindi evidente quanto avere una gestione aziendale puntuale che permetta un’attenta analisi dei costi sia fondamentale, a maggior ragione in questo momento storico complesso. Questo vale – per inciso – non solo per quanto riguarda energia elettrica o gas, ma più in generale per tutte le voci di costo che un’attività deve sostenere.

4

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Per far fronte a questa situazione, le aziende devono quindi adottare degli strumenti di programmazione e controllo che permettano di monitorare costantemente l’andamento economico e di guidare le scelte imprenditoriali con l’obiettivo di massimizzare la redditività. Uno degli strumenti che Confartigianato Cuneo mette a disposizione dell’imprenditore è certamente la piattaforma ImpresaDigitale. eu, che, anche grazie all’apporto degli specialisti operanti nella nostra struttura, offre la possibilità di implementare un preciso controllo di gestione. Ma perché l’analisi dei costi aziendali è così importante? E perché non è sufficiente confrontare matematicamente numeri e cifre, ma adottare un approccio di più ampio respiro? L’analisi dei costi aziendali è un processo di ottimizzazione delle risorse a disposizione di un’azienda. Oltre ad offrire una fotografia chiara sulla situazione economica dell’azienda, permette di individuare, nello specifico, le aree più redditizie, e, viceversa, le

fonti di eventuali sprechi. Le aziende di piccole e medie dimensioni spesso adottano un approccio troppo “contabile” alla loro gestione, che gradualmente dovrebbe essere integrata da sistemi e strumenti che siano in grado di pianificare, programmare e controllare la redditività aziendale. Implementare un sistema di analisi dei margini e controllo dei costi rappresenta uno strumento di gestione utile a:

monitorare i costi per attuare politiche di riduzione degli stessi, • controllare i prezzi di vendita per prendere decisioni aziendali che massimizzino i profitti, • controllare l’efficienza aziendale, • programmare l’attività aziendale, • controllare l’andamento aziendale a livello complessivo e per aree di business, • fornire informazioni utili per compiere scelte fra diverse alternative. In questo contesto, è quindi chiaro come la mera lettura di un conto economico o di un

PUN medio- SENZA SPREAD Quota Energia (€/MWh) 350 300 250 200 150 100 50 0

media

Nel grafico l’andamento da gennaio 2021 a gennaio 2022 della quota energia (€/MWh) e le relative stime fino a dicembre 2022 (previsioni che potranno cambiare in base all’andamento del mercato). Una corretta gestione aziendale non può prescindere da un’attenta analisi dei costi.


EDITORIALE

bilancio non sia più sufficiente, in quanto non emergerebbero le cause dell’utile/perdita d’esercizio e non si comprenderebbero l’andamento storico e l’incidenza delle singole voci economiche, oppure se l’attività caratteristica dell’azienda sia redditiva, oppure ancora in quali aree di business si sia registrato il maggior utile o la maggior perdita d’esercizio. A fare la differenza è quindi il tipo di approccio all’analisi dei costi. Un approccio gestionale (che rientra appunto nel “controllo di gestione”) permette, attraverso la riclassificazione del conto economico, di distinguere per esempio tra costi variabili (voci di spesa strettamente correlate alla dinamica delle vendite) e costi fissi (voci di spesa difficilmente modificabili nel breve termine), confrontandoli su più annualità e misurando l’andamento della redditività. Allo stesso modo, “dividendo” l’analisi per aree di business si potrà individuare, nel caso di attività più composite, se un’area è più redditiva di un’altra, o se occorre modificare, potenziare o abbandonare un determinato settore. Infine, questo tipo di analisi permette di quantificare il fatturato che l’azienda deve raggiungere per coprire tutti i costi (variabili e fissi) del settore specifico, andando a definire il cosiddetto “punto di pareggio” (o BreakEven Point) per i business individuati. Per aiutare l’imprenditore in questo processo, il nostro servizio di consulenza permette di definire un modello aziendale di controllo dei costi e della redditività attraverso: • Report costruiti ad hoc in base alle caratteristiche dell’azienda; • Possibilità di personalizzare l’analisi sulla base dei servizi e dei prodotti offerti dall’azienda, analizzando, per ciascun business, i costi e i margini economici generati; • Metodologia interna di rilevazione dei dati funzionali all’aggiornamento del modello; • Feedback immediato delle marginalità a livello complessivo e per aree di business. Avere il pieno controllo dell’analisi dei costi aziendali (e dell’intera situazione finanziaria aziendale) è, insomma, il modo migliore per pianificare e costruire il futuro della propria impresa.

ImpresaDigitale.eu è la piattaforma su misura per le PMI che fornisce soluzioni adatte a ciascun business

MONITORARE LA PRODUTTIVITÀ

IL GESTIONALE A MISURA D’IMPRESA

CONSERVARE I DOCUMENTI AZIENDALI

Il gestionale per la tua impresa Ovunque tu sia, da PC, tablet e smartphone

|MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

5


CAMPAGNA AIUTI UCRAINA

Confartigianato Cuneo insieme alla Fondazione Specchio dei Tempi, per aiutare la popolazione ucraina Di fronte al dramma della guerra in Ucraina, Confartigianato Imprese Cuneo, ha messo immediatamente in moto la sua macchina della solidarietà per convogliare ai confini del territorio bellico aiuti umanitari alle migliaia di profughi che stanno fuggendo dall’orrore del conflitto. In collaborazione con la Fondazione “Specchio dei Tempi” del quotidiano La Stampa ha avviato tra i suoi associati una raccolta di beni di prima necessità che, attraverso un “ponte”, gestito direttamente dalla Fondazione “Specchio dei tempi”, sono stati consegnati nei campi profughi di due aree in particolare: il villaggio di Korczowa in Polonia e la cittadina di Sivet in Romania, entrambi a pochissimi chilometri dal confine ucraino.

6

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Grandissima la generosità delle imprese associate che hanno fatto recapitare nel centro raccolta di Fossano, messo a disposizione da Aldo Caranta, già rappresentante territoriale e vice presidente nazionale del settore Autotrasporti di Confartigianato, oltre sessanta bancali di materiale contenenti farmaci da banco, farmaci per curare ferite (bendaggi), cibo a lunga conservazione (scatolame), latte a lunga conservazione, pannolini, carta igienica, sapone, shampoo e prodotti per la pulizia personale. Inoltre, per agevolare coloro che avevano difficoltà a raggiungere il punto di raccolta, Confartigianato Cuneo ha offerto la possibilità di fare un versamento, tramite bonifico bancario, sul conto corrente della Confartigianato Cuneo Onlus. Anche in questo

caso, la risposta è stata significativa: in pochi giorni sono stati raccolti oltre trentamila euro. «Di fronte alla tragedia di una guerra – commenta Luca Crosetto presidente di Confartigianato Imprese Cuneo – è nostro dovere agire a sostegno delle popolazioni colpite, ispirandoci al forte valore della solidarietà che da sempre contraddistingue la nostra Associazione. Abbiamo voluto essere vicini al popolo ucraino e a tutte le persone che a causa di questo conflitto stanno vivendo ore di angoscia e preoccupazione, non soltanto con le parole, ma con i fatti, e siamo orgogliosi della risposta giunta da parte delle nostre imprese associate: è una importante dimostrazione del grande cuore del mondo artigiano».


CAMPAGNA AIUTI UCRAINA

Raccolta di Aiuti per l’Ucraina

|MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

7


CAMPAGNA AIUTI UCRAINA

“Nella solidarietà Confartigianato Cuneo dimostra un entusiasmo non comune” INTERVISTA AD ANGELO CONTI DIRETTORE DI FONDAZIONE SPECCHIO DEI TEMPI giunte da privati cittadini. Questo dimostra come Specchio dei Tempi abbia un forte impatto sociale nell’ambito della solidarietà e soprattutto sia in grado di fare comunità. Ruolo che non è mai venuto meno negli anni, nonostante l’avvento dei social media. Mentre le rubriche delle lettere nei giornali cartacei stanno languendo, Specchio riceve giornalmente dai 30 ai 40 scritti di cittadini che continuano a scegliere questa storica rubrica per evidenziare problematiche. Una tradizione che ci inorgoglisce.

Mentre la guerra infuria in Ucraina e immagini di disperazione, dolore e devastazione scorrono quotidianamente davanti ai nostri occhi, c’è la macchina della solidarietà operativa a pieno ritmo senza pause né orari, che attesta quanto l’umanità non sia fatta solo di cinismo e avidità di potere a qualunque costo, ma anche di un grande cuore che, pur nelle difficoltà generali, tende la sua mano caritatevole a chi sta soffrendo. Tra queste realtà spicca la Fondazione Specchio dei Tempi del quotidiano La Stampa, sempre in prima linea nel soccorrere le popolazioni in difficoltà, ora impegnata a fornire aiuti al popolo ucraino. In poco tempo ha già raccolto varie tonnellate di generi di prima necessità e oltre un milione di euro in denaro, grazie anche alla collaborazione attivata con Confartigianato Imprese Cuneo e con le sue imprese associate. Gli aiuti vengono giornalmente dirottati nei centri profughi ai confini con la Polonia e la Romania. A dirigere l’operazione c’è Angelo Conti, per molti anni giornalista del La Stampa, ora in prima linea nel coordinare le operazioni della Fondazione Specchio dei Tempi. Direttore, come spieghi questo ennesimo grande risultato di raccolta materiale e fondi per la popolazione Ucraina? Rappresenta indubbiamente la faccia migliore della nostra società. Ed è una risposta molto popolare, se si pensa che a fianco di erogazioni più consistenti, si trovano oltre 4500 donazioni di piccola cifra

8

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Sei stato giornalista di cronaca, corrispondente, inviato di guerra, quando ti sei avvicinato a Specchio dei Tempi? Negli anni ’80 lavoravo nella redazione di Torino de La Stampa, di cui era capo redattore Marco Marello che gestiva anche la rubrica di Specchio dei Tempi. Fu lui ad indirizzarmi verso questo ramo della comunicazione e, di conseguenza, mi ritrovai a confrontarmi con calamità naturali, conflitti e drammi umani. Ma all’inizio non fu facile, anche perché il mondo della solidarietà è più complesso di quanto non sembri e bisogna saperlo gestire. Però, devo dire che per me è stata ed è tuttora un’esperienza arricchente sia dal punto di vista professionale che personale. Sviluppare la solidarietà attraverso reti sul territorio. Con Confartigianato Cuneo si è creata una buona collaborazione? Credo molto nella collaborazione tra realtà rappresentative dei territori in cui operiamo. Devo dire che in Confartigianato Cuneo ha trovato maggiore entusiasmo e disponibilità che in altre associazioni. Il rapporto con la nostra Fondazione è ormai consolidato ed è già stato testato con successo in altre occasioni anche a livello locale. La terra cuneese è molto reattiva verso la solidarietà, lo dico anche per esperienza personale: sono figlio di due cuneesi e ho tra i miei più cari ricordi d’infanzia le scorribande in bicicletta tra Guarene e Mussotto d’Alba in anni in cui l’aiuto reciproco era un valore imprescindibile. Una sensibilità che si ritrova profonda oggi anche nella redazione cuneese de La Stampa.

Torniamo al drammatico conflitto in Ucraina. Avete qualche progetto in divenire? Stiamo lavorando alla creazione di un villaggio profughi in territorio Ucraino, a 30 km dal confine con la Romania. In questa zona si stanno ammassando i cittadini che scappano da Kiev, grazie ad una linea ferroviaria che ancora funziona e collega le due città. Lì, abbiamo ottenuto in comodato gratuito dall’istituzione locale una scuola attrezzata che ha addirittura un bunker anti aereo. Nella zona allestiremo una tensostruttura di 1500 mq coperti per fornire beni di sostegno e conforto ai profughi ucraini. Il nostro impegno continuerà con altre iniziative fino a quando ci sarà bisogno di aiuto. Supportare le emergenze richiede sicuramente tanta disponibilità ed energia. Cosa ti dà dal punto di vista umano questa esperienza? Tantissimo. Ogni sguardo, ogni lacrima e ogni sorriso che incrocio in quei momenti drammatici mi accarezzano l’anima e mi fanno sentire un uomo migliore. Ma forse, l’aspetto che più mi sostiene e mi sprona ad andare avanti è l’ammirazione che vedo nei miei figli, un carburante potente per non fermarsi mai.

La Fondazione Specchio dei Tempi, eco della solidarietà “Specchio dei Tempi” è una fondazione onlus sostenuta dalla solidarietà dei lettori del giornale La Stampa e dei cittadini torinesi. Nasce dalla omonima rubrica pubblicata sulle pagine del quotidiano: uno spazio di dialogo, dove confrontarsi, denunciare ingiustizie ma anche chiedere e offrire aiuto. Dal 1955 è il “cuore” di Torino e de La Stampa: il riferimento per i lettori che vogliono dare un aiuto concreto e immediato a chi si trova in difficoltà. Specchio opera in Piemonte, in Italia e nel mondo per donare speranza a chi soffre.


CAMPAGNA AIUTI UCRAINA

RINGRAZIAMENTI Nell’ambito della campagna di aiuti pro-Ucraina, Confartigianato Imprese Cuneo desidera ringraziare chi, a vario titolo e con modalità diverse, ha contribuito a sostenere l’iniziativa solidaristica: • Aldo Caranta, per aver messo a disposizione il proprio magazzino fossanese come “polo” di raccolta e stoccaggio degli aiuti umanitari; • Confartigianato Cuneo Onlus e la presidente Daniela Minetti; • il gruppo ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) di Confartigianato Cuneo e il presidente Giuseppe Ambrosoli per il supporto nell’assistenza, nello stoccaggio e nella preparazione dei “pacchi” inviati alla popolazione ucraina; • il presidente regionale Giorgio Felici e il presidente della Zona di Fossano Clemente Malvino che, adoperandosi in prima persona, hanno supportato gli operatori di “Specchio dei Tempi” nelle operazioni logistiche di carico e scarico dei materiali; • la Reale Mutua (Agenzia di Corso Giolitti – Cuneo) e la Caritas Diocesana, che hanno contribuito alle donazioni di beni di prima necessità; • le farmacie “Barosi” di Pocapaglia, “Bottasso” di Cuneo e “San Martino” di Saluzzo, per aver aderito all’iniziativa predisponendo e vendendo dei “pacchetti” appositamente composti con medicinali e materiale sanitario, aggiunti agli aiuti spediti con il resto del materiale; • i tanti generosi imprenditori associati e cittadini che hanno donato beni e viveri oppure hanno effettuato donazioni (attraverso la Onlus di Confartigianato Cuneo) permettendo così l’ulteriore acquisto di cibo e generi di prima necessità da inviare alle popolazioni in difficoltà; • i dipendenti di Confartigianato Cuneo che hanno fornito supporto organizzativo e logistico.

|MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

9


PRIMO PIANO

“Bene le risposte del Governo per sbloccare cessione crediti. Ora stop a continue modifiche” ACCOLTE LE RICHIESTE IN MERITO AL NUMERO DI “PASSAGGI” PER LA CESSIONE DEI CREDITI

«Il decreto legge approvato dal Governo offre alcune fondamentali risposte per sbloccare l’utilizzo dei bonus edilizia». Il presidente di Confartigianato Cuneo Luca Crosetto commenta così il provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri che introduce “Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia”. Tra gli aspetti di maggior positività per aziende e privati la possibilità di cedere il credito fino ad un massimo di tre volte (dalla seconda solo a banche e a intermediari finanziari): un “passo in avanti” rispetto al limite dell’unico passaggio previsto originariamente dal decreto “Sostegni ter”. Confartigianato, nelle scorse settimane, aveva infatti lanciato un forte appello al Governo per lo stralcio dell’art. 28 del decreto “Sostegni Ter”, che, così come formulato, rischiava di mettere a rischio migliaia di imprese e famiglie. Oltre a una importante campagna mediatica su tutto il territorio,

10

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

a livello provinciale Confartigianato Cuneo aveva organizzato una conferenza stampa, proprio nei pressi di un cantiere edile (a Marene), alla quale erano intervenuti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme al consigliere regionale Paolo Demarchi, i parlamentari Marco Perosino, Giorgio Bergesio, Flavio Gastaldi e Mino Taricco e numerosi giornalisti di testate locali e regionali. «Il Governo – spiega Crosetto – ha recepito le nostre sollecitazioni per modificare la stretta sulla cessione dei crediti. La nuova strada individuata dall’Esecutivo rappresenta una scelta equilibrata anche per colpire le frodi che danneggiano tutti, a cominciare proprio dalle imprese del settore costruzioni. Ora rimane aperto il problema della cessione del credito fra fornitori e distributori di componenti all’interno delle filiere: ci auguriamo possa essere considerato e risolto nell’ambito dell’esame parlamentare». Positivo anche il recente chiarimento del MITE – Ministero della Transizione

Ecologica che, accogliendo le sollecitazioni di Confartigianato, ha specificato come, per quanto riguarda i “costi massimi” indicati nei riferimenti per le asseverazioni di congruità delle spese, con riferimento alle prestazioni professionali e ai lavori relativi alla installazione e manodopera per messa in opera dei beni, che questi siano da intendersi al netto dell’IVA. «Abbiamo voluto accendere i riflettori su una delle problematiche più gravi del momento, che rischiava di sgretolare il percorso di ripartenza di tante imprese del nostro territorio. – aggiunge ancora Crosetto – Auspichiamo che con questo ultimo provvedimento si concluda finalmente la stagione delle continue modifiche ai bonus edilizia, che sono stati ben 9 negli ultimi 20 mesi. È tempo di un assetto normativo definitivo per restituire finalmente alle imprese la certezza di poter investire e lavorare e contribuire al rilancio di un settore fondamentale per la nostra economia e per la transizione green».


PRIMO PIANO

Le nostre azioni Grande è stato l’impegno di Confartigianato ad ogni livello per lo stralcio dell’art. 28 del decreto “Sostegni Ter”: dal dialogo costante con i rappresentanti

politici a una forte compagna mediatica, concretizzatasi anche con una partecipata conferenza stampa. La determinazione del Sistema per sottolineare a Politica e opinione pubblica le storture della formulazione del provvedimento è stata confermata dal risultato positivo, a sottolineare il ruolo e l’autorevolezza di Confartigianato sul territorio e in favore delle varie categorie artigiane

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

11


PRIMO PIANO

“La guerra in Ucraina, gli aumenti incontrollati di energia e carburante e la carenza di materie prime, stanno mettendo a rischio il nostro intero assetto produttivo” È un grido forte e accorato quello lanciato da Confartigianato Cuneo e dai suoi imprenditori associati che, insieme alle immagini dolorose della popolazione ucraina, manifesta in tutta la sua profondità il grave malessere in cui versa l’Europa. I dati sono allarmanti e fanno registrare aumenti delle tariffe ormai fuori controllo. Secondo una rilevazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nel primo trimestre 2022 un kWh di energia elettrica3 (per arrivare al costo totale vanno sommate le spese di trasporto, oneri e accisa) costa ad una micro impresa 4,6 volte (+360%) quello pagato un anno prima, mentre il costo di un metro cubo di gas naturale si è moltiplicato per 4,4 volte (+336%). A tutto questo si devono aggiungere le difficoltà, più volte sottolineate, nel reperire le materie prime e le ripercussioni inevitabili sull’export che stanno arrivando dalle sanzioni imposte alla Russia, visto che il nostro Paese è al quarto posto per il valore delle esportazioni proprio sui mercati russo e ucraino. Una situazione che ormai peggiora di giorno in giorno e trova tra le sue diverse motivazioni anche quella di una pericolosa bolla speculativa che si sta allargando a macchia d’olio su tutti i settori produttivi. «Oggi l’unica parola d’ordine sui mercati è “aumento”, – afferma Pietro Marco Bertolotti presidente territoriale area Edilizia di Confartigianato Cuneo – di tutto e da parte di tutti. E il motivo principale viene identificato nella guerra in Ucraina. Purtroppo però la situazione è più complessa. Alcuni materiali hanno iniziato ad aumentare già nello scorso anno a causa del caro energia ed ora stanno proseguendo nel loro rialzo senza freni. Il mercato sta prendendo una deriva pericolosa che, se non verrà fermata al più presto, porterà alla chiusura di moltissime

12

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

imprese. Prendiamo ad esempio il gasolio, il carburante più popolare, schizzato ormai oltre i 2,30 euro al litro. Un camion con un serbatoio medio di 750 litri per un pieno è passato rapidamente dai 1.125 ai 1.700 euro. Costi ormai insostenibili che stanno spingendo gli autotrasportatori a fermarsi definitivamente. Se poi, guardiamo ai materiali per l’edilizia, la situazione si presenta

altrettanto disastrosa. L’asfalto dai 50 euro a tonnellata ha raggiunto i 90 euro odierni, mentre i laterizi, che già avevano subito un aumento del 75% alla fine dello scorso anno, fanno ora registrare un nuovo incremento del 15%. Servono urgenti controlli contro le speculazioni e una politica di calmierazione dei costi energetici». Anche sul fronte del settore alimentare la situazione è molto preoccupante. «I prezzi delle farine variano ormai giornalmente – spiega Vincenzo Pallonetto rappresentante provinciale e regionale dei Panificatori di Confartigianato – diventa quindi estremamente difficile gestire l’ordinario. Si sono verificati aumenti fino al 30-40% che ci costringono ad aumentare a nostra volta il costo del pane e dei prodotti da forno al consumatore. Ad oggi abbiamo ritoccato i nostri prezzi di circa il 20%, ed è solo a parziale copertura dei nuovi aumenti di energia e materie prime

che ci stanno investendo come uno tsunami Per il momento le farine ancora si trovano, ma sempre più spesso i mulini tendono a non accettare ordinativi di grandi quantità, in quanto i prezzi sono quotidianamente fluttuanti verso l’alto. Se a livello nazionale non si istituisce al più presto un controllo serrato su questo trend di aumenti ormai forsennato, tante nostre realtà presto saranno costrette a gettare la spugna». In grave sofferenza il comparto della carpenteria meccanica, nel quale sta diventando critica la carenza di ferro, acciaio e di nichel, quest’ultimo importato principalmente dalla Russia. «Anche nel nostro comparto – evidenzia Ugo Arnulfo presidente provinciale area Meccanica e vicepresidente nazionale Carpenteria Meccanica di Confartigianato le problematiche legate ai rincari stanno creando forti disagi. La situazione attuale si presenta molto liquida e non è da escludere che chi oggi produce, domani decida di allinearsi alle fermate sempre più diffuse. In questi giorni, alcune delle acciaierie più significative del nostro Paese stanno programmando il lavoro soltanto più su tre giorni settimanali. Questo significa reperire meno materiale sul mercato e con quotazioni che continuano a lievitare verso l’alto. Molte nostre aziende d’altra parte ritengono rischioso mettere a magazzino materiale prodotto ai livelli di costo attuali. Materiale che in caso di un crollo repentino delle quotazioni potrebbe rappresentare un vero e proprio fardello sulle marginalità. La situazione è davvero critica e la preoccupazione generale nasce dal livello delle quotazioni raggiunte che, a detta di alcuni, potrebbero persino inchiodare il mercato. C’è bisogno urgente da parte dello Stato di un intervento concreto per fermare questa


PRIMO PIANO

folle corsa dei prezzi e un’impostazione politica volta ad un serio e lungimirante piano strategico per il Paese. Oggi stiamo scontando trent’anni di politiche sbagliate e se non interveniamo al più presto, potremmo raggiungere un punto di non ritorno». «Stiamo vivendo uno dei momenti più difficili degli ultimi decenni, – commenta Luca Crosetto presidente di Confartigianato Imprese Cuneo – e la capacità di resistere delle nostre imprese comincia ad allentarsi. Due anni di Pandemia, e non è ancora finita, caro energia, caro carburante, carenza di materie prime e una guerra dai risvolti inquietanti, stanno depauperando irreversibilmente il nostro sistema produttivo. Da sempre custodi della più apprezzata qualità del “made in Italy”, le nostre aziende ora si ritrovano a fare i conti con costi di produzione fuori controllo e con orizzonti di mercato ridotti al lumicino. Se non si trova presto una soluzione per riformulare l’intero assetto economico del nostro mercato, rischiamo che vada per sempre disperso quel valore artigiano che finora ci ha resi orgogliosi di fronte al mondo. Ma non solo, se lo Stato non interviene nell’immediato con azioni concrete per calmierare i costi e controllare le speculazioni, a rischiare il default non saranno soltanto le imprese, ma l’intero “Sistema Paese”, comprese le famiglie che vedranno azzerato il loro potere d’acquisto».

DL CONTRASTO CRISI UCRAINA Apprezziamo l’impegno del Governo. Recepite nostre indicazioni «Apprezziamo l’impegno del Governo che nel Dl Contrasto crisi in Ucraina ha recepito le indicazioni di Confartigianato per attenuare il pesante impatto sulle piccole imprese dei rincari di energia e carburanti». È il commento espresso dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli, il quale apprezza, in particolare, la misura che estende il credito d’imposta per l’acquisto di gas ed elettricità alle imprese che, pur non appartenendo alla categoria degli energivori, subiscono pesanti ripercussioni sulla loro competitività a causa degli aumenti dei costi energetici. «Si tratta – sottolinea Granelli – di un netto cambiamento di passo che, insieme con la rateizzazione in 24 mesi dei pagamenti delle bollette, accoglie le richieste di Confartigianato per sostenere le imprese manifatturiere colpite dal caro-energia. Ora, tuttavia, è necessario proseguire con interventi strutturali per riequilibrare il peso degli oneri in bolletta e per rafforzare il sostegno all’autoproduzione di energia». Confartigianato esprime giudizio positivo anche sulla misura,

da tempo sollecitata, che rafforza le funzioni pubbliche di osservatorio e sorveglianza dei prezzi e sulle disposizioni in materia di approvvigionamento delle materie prime critiche. Apprezzato anche il rafforzamento degli strumenti di revisione dei prezzi nei contratti pubblici, ma Confartigianato ritiene necessari ulteriori interventi per garantire l’assorbimento dei rincari. Tra le misure per sostenere le imprese, Confartigianato segnala l’importanza della prosecuzione della cassa integrazione straordinaria in deroga e dell’esonero contributivo totale per le imprese che acquisiscono personale dipendente da aziende in crisi, oltre al credito d’imposta per la seconda rata dell’Imu 2021 per le imprese della filiera del turismo. Sul fronte delle misure in materia di trasporti, Confartigianato valuta positivamente l’intervento per la riduzione delle accise sui carburanti per autotrazione e gli interventi di carattere economico e normativo specifici per l’autotrasporto, concordati con la categoria, che vanno immediatamente attuati per ristorare gli operatori dagli esorbitanti costi dovuti all’emergenza caro gasolio.

Stampanti per etichette a colori Distingui i tuoi prodotti da quelli della concorrenza attraverso l’applicazione di etichette a colori e rendi il tuo marchio facilmente riconoscibile agli occhi dei clienti. POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DEL CREDITO D’IMPOSTA 4.0 

visita il sito www.gsccn.it Via Sandro Pertini, 16 - 12100 Cuneo Tel. (+39) 0171.412266 - www.gsccn.it MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

13


PRIMO PIANO

Caro energia e aumento dei prezzi delle farine mettono a rischio il comparto dell’arte bianca Soffiano forte i venti di guerra anche sulla nostra economia, trascinando in continuo rialzo le materie prime, tra cui quelle alimentari. Le quotazioni del grano, di cui sia Ucraina che Russia sono grandi produttori ed esportatori, sono balzate in quest’ultima settimana di circa il 13%, mentre mais e soia hanno fatto segnare incrementi fino a punte del 29%. Complessivamente, nell’ultimo anno la farina di grano ha fatto registrare un aumento addirittura del 60%. Un’emergenza mondiale che incide pesantemente sul nostro Paese, importatore per il 64% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e per il 53% del mais di cui ha bisogno per l’alimentazione del bestiame. Una situazione preoccupante, che porta la sua eco anche a livello locale. In provincia di Cuneo ad essere in allarme sono quasi un

Sara Origlia Rappresentante Provinciale del Settore Pasticceri Confartigianato Imprese Cuneo

fondo sociale europeo

fondo sociale europeo

CORSI PER LAVORATORI

SCONTATI DEL 70%*

Inglese Approved Test Centre Cucina & Pasticceria Paghe e Contributi Web Marketing Contabilità Informatica Saldatura Cad 3D Plc

I* T N O C S I L G INANDO M R E T O N STAN ad ALBA

aproformazione.it

Alba (CN) - Tel. 0173.28.49.22 - informa@aproformazione.it - WApp: 329.439.8227 *Corsi finanziati da FSE, Regione Piemonte e Stato per chi ne possiede i requisiti cunsultabili su aproformazione.it per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva www.regione.piemonte.it/europa2020 INIZIATIVA CO-FINANZIATA CON FSE

14

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

migliaio di imprese artigiane che operano nel settore dell’arte bianca. «Questa corsa frenetica agli aumenti delle farine, – sottolinea Sara Origlia, rappresentante provinciale del settore pasticceria di Confartigianato Imprese Cuneo – insieme al caro-energia e ai rincari di altri ingredienti già avvenuti nei mesi scorsi, costringe le nostre imprese a ritoccare le tariffe dei prodotti, con nuove difficoltà di mercato. Il grano tenero, utilizzato prevalentemente in pasticceria, sta raggiungendo quotazioni mai viste prima, con in più il rischio di non riuscire a reperirlo a causa del conflitto russo-ucraino. Dopo due lunghi anni di pandemia, durante i quali le attività legate alle cerimonie e ai grandi eventi si erano pressoché azzerate,


PRIMO PIANO

ora che dovremmo guardare alla ripartenza, rischiamo invece di sprofondare nuovamente nella crisi». A soffrire oggi non è soltanto il settore pasticceria. I rincari delle farine stanno creando un vero e proprio terremoto per l’intero mercato alimentare. Le imprese di panificazione, ad esempio, non riescono più ad assorbire questa fluttuazione verso l’alto dei prezzi e si ritrovano costretti ad aumentare a loro volta il costo del pane e dei derivati. «È un gatto che si morde la coda – sottolinea Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo – con dei risvolti purtroppo preoccupanti. Tanti laboratori di arte bianca, fiori all’occhiello del nostro made in Italy, con questo trend rischiano di non farcela. Occorre urgentemente un segnale “istituzionale” che punti a calmierare gli aumenti. È doveroso da parte del nostro Paese tutelare questo settore artigianale che rappresenta nel mondo una valida testimonianza della nostra illustre tradizione alimentare».

Per la tua pubblicità su:

i l m e n s i l e d e l l ’ a rt i g i a n ato , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i

Rivolgiti a TEC Arti Grafiche il partner giusto per comunicare alle aziende e ai tuoi potenziali clienti, attraverso il periodico d’informazione ufficiale di Confartigianato Cuneo

lo shop virtuale dell’eccellenza artigiana

food

PIANIFICA

CON NOI

LA TUA CAMPAGNA

ANNUALE

TEC srl Via dei Fontanili, 12 Fossano (Cn)

moda

design

Acquista su

WWW.SCELGOARTIGIANO.IT

0172 695897 - int. 2 adv@tec-artigrafiche.it tec-artigrafiche.it

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

15


PRIMO PIANO

Accordo tra Confartigianato Cuneo e IIS Vallauri di Fossano per avvicinare mondo della scuola a imprese e lavoro Rafforzare il rapporto tra imprese, territorio e formazione. Questo l’intento dell’accordo sottoscritto da Confartigianato Imprese Cuneo e l’IIS “G. Vallauri” di Fossano per avvicinare gli studenti al mondo produttivo del Cuneese.L’intesa rinsalda i proficui rapporti che l’Associazione di categoria ha nel tempo sviluppato con l’Istituto fossanese e mira a essere il primo di una serie di accordi formali ed operativi che Confartigianato

stanno sempre più diventando asset di sviluppo. Poi, intensificare e strutturare ancor meglio la ricerca dei fabbisogni formativi. Infine, rafforzare le collaborazioni in essere, per esempio quelle collegate alla rete e-mobility, iniziativa dedicata all’emergente e dirompente tema della mobilità sostenibile». «Ci fa particolarmente piacere – aggiunge Clemente Malvino, presidente Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano – che questa

accordo, facendo “rete” con Confartigianato Cuneo, perché riteniamo che il patrimonio che questo territorio esprime, dal punto di vista formativo per l’ambito scolastico e dal punto di vista economico e occupazionale per l’artigianato, sia da valorizzare con sempre maggior impegno, utilizzando nuove forme e nuovi strumenti, a favore delle future generazioni».

Rivedi il video Rivedi sul nostro canale YouTube Confartigianato Imprese Cuneo il video girato durante la firma dell’accordo con IIS Vallauri di Fossano

Cuneo intende stringere con le altre realtà formative del territorio. «Questo accordo – spiega Michele Quaglia, vicepresidente territoriale di Confartigianato Cuneo – ha un significato molto importante perché consolida il rapporto tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Diversi gli ambiti previsti dall’intesa. In primis, la possibilità da parte dei ragazzi di avere un collegamento “diretto” con il tessuto imprenditoriale per l’avvio di tirocini e stage, anche attraverso una maggior conoscenza del comparto produttivo artigiano cuneese, settore nel quale nuove tecnologie e innovazione

16

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

iniziativa sia partita proprio dall’IIS di Fossano, con il quale storicamente si sono sviluppati progetti interessanti, e che rappresenta una realtà di indiscusso valore – così come, peraltro, l’istituto salesiano del CNOS FAP, altra importante risorsa del nostro territorio. L’intesa risulterà sicuramente proficua sia per i giovani studenti, sia per le nostre aziende, pronte a confermarsi quale grande opportunità lavorativa per le giovani generazioni». «Il nostro istituto – commenta Paolo Cortese, direttore dell’IIS Vallauri – ha accettato con piacere e convinzione di aderire a questo

SCANNERIZZA IL QR CODE LINK DEL VIDEO www.youtube.com/ watch?v=tTo7cvvbheQ


ALPIFIDI

Alpifidi: eroghiamo credito alle imprese secondo le loro esigenze Per rispondere alle esigenze di credito delle piccole e medie imprese Alpifidi Sc si impegna nel finanziare direttamente le piccole e micro – aziende ed i professionisti. Il finanziamento diretto permette alle imprese di diversificare le fonti di finanziamento, fornendo un canale di approvvigionamento finanziario complementare a quello bancario, non sostitutivo al tradizionale Istituto di Credito, ma integrativo e concentrato sui finanziamenti di piccolo importo. I vantaggi per l’impresa sono la celerità del servizio di evasione delle richieste e la valorizzazione del profilo qualitativo dovuto alla vicinanza del Confidi all’impresa ed al territorio. La presenza capillare del Confidi sul territorio permette di valorizzare elementi che non vengono rilevati dai sistemi di scoring delle Banche. Due i prodotti ideati per rispondere alle esigenze delle nostre imprese: CREDITO DIRETTO FINANZIAMENTI BULLET

• •

Tipologia: Credito diretto erogato da Alpifidi su conto corrente scelto dall’impresa su qualsiasi banca Destinatari: Micro e piccole imprese, professionisti e lavoratori autonomi soci di Alpifidi S.c. operanti in Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, appartenenti a tutte le categorie economiche. Finalità: Finanziamento a breve termine per anticipo contributi, anticipo erogazioni di finanziamenti a MLT, a carattere comunque autoliquidante. Forma Tecnica e rateazione: Finanziamento con rimborso bullet in un’unica rata alla scadenza rateazione comprensiva degli interessi maturati.

• • • •

Importo e durata: Importo minimo 10.000 Euro e massimo 100.000 Euro con durata massima 18 mesi – 1 giorno Modalità di rimborso: In un’unica soluzione, alla scadenza, unitamente agli interessi maturati rimborso Condizioni: Tasso fisso con massimo 6,5% in considerazione della valutazione del merito di credito del cliente. Istruttoria: massimo 1% su base annua

Istruttoria: massimo 200 Euro. Per i finanziamenti per liquidità: Tasso fisso con massimo 7,5% in considerazione della valutazione del merito di credito del cliente. Istruttoria: massimo 300 Euro.

CREDITO DIRETTO FINANZIAMENTI RATEALI

• •

Tipologia: Credito diretto erogato da Alpifidi su conto corrente scelto dall’impresa su qualsiasi banca. Destinatari: Micro e piccole imprese, professionisti e lavoratori autonomi soci di Alpifidi S.c. operanti in Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, appartenenti a tutte le categorie economiche. Finalità: Investimenti con documenti di spesa di massimo 12 mesi antecedenti, liquidità per credito d’esercizio, pagamento fornitori, scorte. Forma Tecnica e rateazione: Finanziamenti con rimborso rateale con ammortamento francese, rateazione mensile con scadenza delle rate il 5 del mese. Importo e durata: Per i finanziamenti per investimento - importo minimo 10.000 Euro e massimo 50.000 Euro con durata minima 48 mesi, massima 72 mesi estendibile a 120 mesi con la garanzia del Fondo Centrale per le PMI, preammortamento massimo 6 mesi; Per i finanziamenti per liquidità - importo minimo 5.000 Euro e massimo 30.000 Euro con durata minima 24 mesi, massima 60 mesi, preammortamento massimo 6 mesi. Condizioni: Per i finanziamenti per investimento: Tasso fisso con massimo 6,5% in considerazione della valutazione del merito di credito del cliente.

Per approfondire le modalità e le condizioni è a disposizione il personale della sede di Cuneo di Alpifidi: Gianluca Damilano – Cell. 366/7862714 mail g.damilano@alpifidi.it Ivano Casetta – Cell. 366/9132716 mail i.casetta@alpifidi.it Sonny Martini – Cell. 366/9132719 mail s.martini@alpifidi.it

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

17


SINDALE

Aggiornamenti Sindacali e Contrattuali Aumento dei minimi retributivi AREA ALIMENTAZIONE-PANIFICAZIONE

C.C.N.L. EDILIZIA AZIENDE INDUSTRIALI E AZIENDE COOPERATIVE Rinnovo C.C.N.L. - Verbale di accordo del 3 marzo 2022

Dal 1 marzo 2022 sono entrati in vigore i nuovi valori della retribuzione tabellare del C.C.N.L. Artigiano Area Alimentazione-Panificazione. Scannerizza il QRCODE per leggere l’articolo completo

In data 3 marzo 2022, tra ANCE, LEGACOOP Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi, AGCI Produzione e Lavoro, FENEAL - UIL, FILCA - CISL, FILLEA - CGIL, è stato sottoscritto il Verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese industriali edili ed affini e delle cooperative, scaduto il 30 settembre 2020. Scannerizza il QRCODE per leggere l’articolo completo

Nuovo Nissan Townstar Il professionista per la famiglia.

Tuo con leasing da € 219/mese* IVA esclusa. TAN 4,99% e TAEG 7,08% - oltre oneri finanziari. *Nuovo TOWNSTAR L1 130CV N-CONNECTA a € 19.735,47 (€ 18.997,77 IVA escl. con fin. Easy Leasing), IVA, messa su strada, IPT e contributo PFU esclusi. Listino € 22.815,57 (IVA escl.) meno € 3.080,10 IVA escl. (€ 3.817,80 IVA escl. con finanziamento Easy Leasing), grazie al contributo Nissan e Rete che partecipa all’iniziativa. Esempio di leasing: Importo totale del credito € 21.550,43 comprensivo di prezzo del veicolo € 19.843,75 (MSS € 519,98, IPT € 326, calcolata su Provincia di Roma, contributo PFU escluso) in caso di adesione, 5 anni di assicurazione GAP a € 407,68 e di Pack con 3 anni di Nissan Insurance a € 1.299 (Importi IVA esclusa). Anticipo € 6.861,54 (comprensivo di spese di istruttoria € 300 e imposta di bollo € 54,23), n. 59 canoni da € 218,85; riscatto € 4.796,25; interessi € 2.524,49. Importi IVA esclusa; TAN 4,99% (tasso fisso) e TAEG 7,08%. Importo totale dovuto € 24.111,77 IVA inclusa (per acquisire la proprietà del bene occorre aggiungere l’importo del riscatto). Spese di incasso mensili € 3, spese per invio comunicazioni periodiche (una volta l'anno) € 1,20 (on line gratuito) oltre Imposta di bollo pari a € 2,00 Spese gestione tassa di proprietà € 15,00 all’anno; Spese amministrative per gestione passaggio di proprietà € 150,00 in caso di riscatto. Importi IVA esclusa. Offerta riservata ai possessori di partita IVA. Salvo approvazione Nissan Finanziaria. Documentazione precontrattuale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della Rete Nissan convenzionati Nissan Finanziaria e sul sito www.nissanfinanziaria.it. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Info su nissan.it. Offerta valida presso la Rete aderente fino al 31/03/2022. **5 anni/160.000 km di garanzia (a seconda dell’evento che si verifica per primo) su tutta la gamma dei veicoli commerciali Nissan; 5 anni/100.000 km di garanzia del produttore sui componenti elettrici (motore, inverter, batteria), meccanici e sull’assistenza stradale. 3 anni/100.000 km sul resto del veicolo.

NISSAN NOME CONCESSIONARIA

Via Flaminia Vecchia, 495 - ROMA - Tel. 06.1235567 18

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

nome.nissan.it


EBAP

Covid: prestazioni straordinarie per le imprese Proseguono anche per l’anno 202 e nelle more della pubblicazione del regolamento 2022, le prestazioni a favore di imprenditori e lavoratori dipendenti, risultanti regolarmente aderenti ad E.B.A.P. ed aventi ISEE inferiore o pari a 35.000 Euro, relativamente alla didattica in regime Covid, alla diagnostica Covid-19 ed ai congedi parentali.Di seguito le specifiche: DIDATTICA IN REGIME COVID Destinatari: imprenditori e lavoratori dipendenti; Decorrenza: 17 marzo 2020; Acquisto di: personal computer fisso o portatile, notebook, tablet, stampante, scanner; Tipologia: una tantum a rimborso; Importo prestazione: max 200,00 Euro netti; Documentazione: scontrino fiscale con i dati del dispositivo acquistato unitamente alla dichiarazione di iscrizione scolastica del figlio per uno degli anni scolastici/accademici 2020/2021 -2021/2022.

CONGEDI PARENTALI Destinatari: Lavoratori dipendenti titolari di congedo riconosciuti con decorrenza 9 settembre 2020 da parte dell’INPS per quarantena/didattica a distanza dei figli; Tipologia: una tantum; Importo prestazione: 40 Euro netti giornalieri per max 14 giorni lavorativi; Documentazione necessaria: documentazione INPS riferita ai beneficiari aventi diritto. DIAGNOSTICA COVID-19 Destinatari: imprenditori, lavoratori dipendenti e relativi familiari (coniuge e figli); Decorrenza: 1 gennaio 2022; Diagnostica ammessa: test sierologici, tamponi; Tipologia: a rimborso; Importo prestazione: 200 Euro max netti complessivi per il nucleo familiare convivente con il beneficiario avente diritto; Documentazione necessaria: scontrino parlante, fattura.

Domande di contributo Le domande, corredate della documentazione richiesta, dovranno essere presentate all’E.B.A.P., entro il 31.03.2023, utilizzando il modello C-19, secondo le seguenti modalità: - Titolari, Soci e Coadiuvanti: 1) presso le sedi territoriali degli E.b.a.p. di Bacino che trasmetteranno le richieste all’E.b.a.p. Regionale a mezzo pec o raccomandata; 2) direttamente all’E.b.a.p. Regionale a mezzo pec: ebap.piemonte@pec.it o raccomandata; - Lavoratori dipendenti delle imprese: personalmente o tramite email agli sportelli delle Organizzazioni Sindacali, che trasmetteranno le richieste all’E.b.a.p. Regionale a mezzo pec o raccomandata.

Scopri di più

Richiedi il modello C-19 presso i nostri uffici di Confartigianato Imprese Cuneo in Via I Maggio 8, 12100 Cuneo Tel. 0171.451111

anni

di attività

1990-2020 COSTRUIAMO SOLIDE STRUTTURE E COPRIAMO I TUOI SPAZI!

LA NOSTRA AZIENDA È AUTORIZZATA ALLA RIMOZIONE DI COPERTURE CONTENENTI AMIANTO. Regione Madonna dei Prati, 319 - Centallo Tel. 0171 214115 ∙ www.sansoldoelio.com MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

19


EBAP

Prestazioni a favore delle aziende artigiane con personale dipendente Nelle more dell’adozione del nuovo Regolamento 2022, si riporta di seguito un sunto delle principali prestazioni EBAP a favore delle aziende artigiane con personale dipendente (escluso settore edilizia) regolarmente aderenti all’E.B.A.P.

trasporto merci immatricolati autocarro. Contributo: 5% del costo sostenuto (netto IVA)

Per completezza si rimanda al sito www.ebap.piemonte.it PRESTAZIONI A FAVORE AZIENDA EVENTI ATMOSFERICI AMBIENTALI ECCEZIONALI Contributo a favore delle imprese per il ripristino dell’attività lavorativa causata da eventi atmosferici e ambientali eccezionali, calamità naturali (con contemporanea sospensione lavorativa), che non siano risarciti totalmente dall’assicurazione. Contributo: 5% spese ripristino attività compreso costo perizia danni - massimo euro 6.000,00/anno civile. ACQUISTO MACCHINARI / ATTREZZATURE E AUTOMEZZI Contributo a favore delle imprese, nel limite del massimale annuo, per acquisto macchinari ed attrezzature e acquisto automezzi per

• •

CERTIFICAZIONI Contributo, nel limite del massimale annuo, a favore delle imprese per: • Progetti per la certificazione/attestazione della qualità, ambientale, SOA e HACCP e relativi rinnovi Contributo: 10% del costo sostenuto (netto IVA) Per le certificazioni di prodotto/processo/ personale il contributo spettante per ogni singola impresa è pari ad euro 250 (una tantum).

SOSTEGNO AL CREDITO Abbattimento del costo che le imprese sostengono, per ottenere la garanzia dai Confidi artigiani del Piemonte e Banca Artigiancassa, sui finanziamenti superiori a 10.000,00 euro. Contributo: 300,00 euro per ogni singola pratica. PROGETTO AMBIENTESICUREZZA Contributo, nel limite del massimale annuo, a favore delle imprese per: Tipologia A

• • • • • •

Adattamento di nuovi ambienti di lavoro nel caso di trasferimento dell’unità produttiva in altro immobile; Ristrutturazione totale o parziale di immobili per adeguamento alle normative ambientali di sicurezza. Tipologia B Interventi su impianti (elettrici, aspirazione, ecc.); Interventi su macchinari e/o attrezzature esistenti per adeguamento alle normative ambientali. Contributo: 5% del costo sostenuto (netto IVA)

ACQUISTO DEFIBRILLATORE Contributo di euro 500,00 una tantum (oltre ad un contributo aggiuntivo di Euro 100,00 per la formazione Dae attivata con enti convenzionati presenti nel portale “Usa la Testa”) alle imprese che acquistano un defibrillatore da installare all’interno dell’impresa. TIROCINANTI EXTRACURRICOLARI Contributo di euro 500 per tirocinante alle imprese che ospitano tirocinanti extracurricolari per tirocini di almeno 6 mesi. Ulteriore contributo di euro 1.500 per tirocinante alle imprese che assumono il tirocinante a

Il nostro lavoro?

Semplificare IL VOSTRO

Concessionario esclusivo CUNEO e PROVINCIA

VENDITA NUOVO ED USATO

ASSISTENZA, RICAMBI, NOLEGGIO Borgo San Dalmazzo • Via Cuneo, 106 • Tel. 0171 261312 • www.vaudagnacarrelli.com • info @ vaudagnacarrelli.com 20

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


EBAP

tempo indeterminato (anche in apprendistato professionalizzante) entro 6 mesi dalla scadenza del tirocinio. APPRENDISTI I^ E III^ LIVELLO Contributo di euro 500 per apprendista per ciascun anno solare completato alle imprese che assumono apprendisti di I^ e III^ livello. Ulteriore contributo di euro 1.500 per la qualifica dell’apprendista alla data della scadenza del contratto. WELFARE BILATERALE ARTIGIANO PRESTAZIONI A FAVORE DI TITOLARI, SOCI E COADIUVANTI Prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano a favore di Titolari, Soci e Coadiuvanti con ISEE in corso di validità non superiore a 35.000 euro.

PRESTAZIONI “ISTRUZIONE” PRESTAZIONI PER I FIGLI • Sussidio per frequenza asili nido Fino a 700,00 euro per ogni figlio. Sussidio per studi universitari Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studentilavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono esclusi gli studenti fuori corso). Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore e superiore). Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studentilavoratori delle imprese artigiane

aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. Sussidio per partecipazione a centri estivi (figli minori). Fino a 250,00 euro per ogni figlio. PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE” • Sussidio per acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata. • Contributo pari al 50% del costo sostenuto: per n. 2 lenti graduate correttive per occhiali per lenti a contatto graduate correttive anche del tipo “usa e getta” per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/ prestazione (max 300 euro).

da specifica attestazione medicocollegiale, è riconosciuto un contributo fisso pari a 500,00 euro per nucleo familiare. Bonus natalità e adozione per titolari imprenditrici. Contributo fisso pari a 700,00 euro riconosciuto alle titolari imprenditrici.

Le richieste riguarderanno gli eventi e le spese intercorrenti nel periodo 01/01 fino al 31/12 di ciascun anno e andranno presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo. Le domande dovranno essere così inoltrate dai Titolari, Soci e Coadiuvanti agli EBAP di Bacino oppure direttamente all’EBAP Regionale a mezzo pec a ebap.piemonte@pec.it o raccomandata a/r (EBAP, Via Arcivescovado 3, 10121 - Torino)

PRESTAZIONI DI “SOSTEGNO ALLA PERSONA” • Contributo per nuclei familiari con disabili minori A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 80 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un importo massimo annuo erogabile pari a 400 euro per nucleo familiare. • Contributo per nuclei familiari con genitori riconosciuti “non autosufficienti” • A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato

Produciamo abbigliamento professionale da lavoro

camici

• grembiuli • t-shirt • felpe • pantaloni

TUTTO 100% MADE IN ITALY! Produzione di camici monouso in TNT

Personalizziamo i modelli con ricami e stampe

12060 Grinzane Cavour (CN) - Via Piana Gallo, 34 - Tel. 0173 231157 patrizia@verdeideapiu.it - www.verdeideasnc.it MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

21


PRIMO PIANO

Corsi finanziati e totalmente gratuiti per Operaio Edile Polivalente con conseguimento di Qualifica Professionale

Confartigianato Imprese Cuneo in collaborazione con CNOS-FAP di Fossano organizza un Corso di Operaio Edile Polivalente per il conseguimento di una Qualifica Professionale, rivolto a disoccupati e persone in cerca di occupazione. Questo corso permette di conoscere le tecniche di lavoro Edile, partendo dal disegno tecnico e dalla conoscenza dei materiali fino ad arrivare la lavoro in campo di edilizia. Durata corso: 400 ore (di cui 100 di stage in cantieri edili). Al termine del percorso è prevista una Prova Finale di Qualifica professionale di 12 ore. Sede del corso: CNOS FAP Fossano Avvio corso: mese di Aprile 2022 Il Corso è totalmente gratuito per tutti i partecipanti

22

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

L’Operaio Edile Polivalente è in grado di eseguire, sulla base dei progetti esecutivi e secondo le indicazioni del capocantiere o dell’assistente tecnico di cantiere, murature e carpenterie nel rispetto delle normative sulla sicurezza; è inoltre in grado di eseguire assistenza muraria per le imprese subappaltatrici, per gli impiantisti e gli artigiani. Questa figura potrà inserirsi, con un ruolo principalmente esecutivo, in aziende industriali o artigiane del settore edile. In prospettiva, dopo aver acquisito sufficiente esperienza, potrà ricoprire incarichi di maggiore responsabilità o intraprendere attività artigianale autonoma.

Scannerizza il QRCODE per iscriverti anche tu al corso

In collaborazione con


PRIMO PIANO

Dal MISE un voucher connettività per le PMI IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SERVE A POTENZIARE LA CONNETTIVITÀ INTERNET AZIENDALE Il MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, affiancato da Infratel Italia, al fine di agevolare la diffusione della banda ultralarga in Italia, ha deciso di realizzare un bonus dedicato a PMI e P.Iva. Questo bonus consiste nell’erogazione di un Voucher destinato alla fornitura della connessione internet per le imprese per un minimo di 18 mesi. Il valore del voucher connettività destinato alle PMI varia da un minimo di € 300 ad un massimo di € 2500. Questo valore viene stabilito in base alle caratteristiche della connettività e ai relativi costi che verranno successivamente specificati sul decreto. Il voucher verrà distribuito tra i 18 e i 36 mesi

dall’attivazione del servizio. Le risorse dedicate al Voucher Connettività del MISE sono limitate: il bonus verrà erogato previa verifica della disponibilità residua e fino ad esaurimento delle risorse.

Per richiedere maggiori informazioni compila subito il form!

Contatti Confartigianato Cuneo Area Finanza Agevolta E-mail: finanza.agevolata@confartcn.com Telefono: +39.0171.451111

P R E N O TA L A T U A V I S I TA 0171 944286 w w w. s t u d i o g a l l o m a r c o . i t Via Umberto I, 1 26, 1 2022 Busca (CN) Studio Dentistico Marco Gallo del D r. M a r c o G a l l o I s c r. A l b o d e g l i O d o n t o i a t r i d i C N n ° 3 0 8

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

23


CREATORI DI ECCELLENZA

esperienze artigiane

“Esperienze Artigiane” è il nuovo viaggio dei “Creatori di Eccellenza” nella terra di Granda, che quest’anno ci condurrà tra imprese prestigiose, artigiani laboriosi, sapori indimenticabili attraverso un territorio che sa sempre emozionare.

Ma le attività non si fermeranno qui. Nell’ambito delle tante attività dell’anno – dalla realizzazione della consueta guida alla partecipazione a fiere e rassegne sul territorio – Confartigianato Cuneo organizzerà una nuova, straordinaria, serie di eventi.

Confartigianato Imprese Cuneo, infatti, per il 2022 propone un nuovo percorso di conoscenza dell’artigianato, attraverso il quale sarà possibile coniugare i diversi volti del “saper fare” con il territorio, la sua storia e gli aspetti culturali che lo caratterizzano.

“Esperienze Artigiane sul Palco” è il nome dell’iniziativa che intende coniugare arte, musica, cultura, coinvolgendo artisti di fama internazionale, con la promozione allo stesso tempo aziende, prodotti locali e territorio. Il progetto si articolerà su tutta la provincia di Cuneo e vedrà una serie di cinque appuntamenti organizzati all’interno delle sedi di altrettante imprese con l’intento di far comprendere al grande pubblico il valore intrinseco dell’artigianato e contestualmente, proprio attraverso la musica, l’arte, le arti performative.

Per il mondo manifatturiero le progettualità avranno un focus su lavorazione pietra e legno e produzione e riparazione biciclette. Per quando riguarda il settore alimentare, invece, si valorizzeranno il gelato, la focaccia e la pizza e focaccia al taglio e il mondo del caffè (inteso come torrefazioni).

24

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Saranno coinvolti in questo entusiasmante percorso i primi violini Laura Marzadori e Andrea Obiso, i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Virna Toppi e Gioacchino Starace, il trombettista jazz Paolo Fresu, il jazzista Danilo Rea e l’attore Alessio Boni. Artigianato e arte, ma non solo. L’iniziativa vuole anche far emergere come le sedi aziendali siano intrinsecamente “sicure” e consentano di vivere esperienze straordinarie e piacevoli. La ratio è anche quella di convogliare l’attenzione del pubblico – imprese, privati (specie le giovani generazioni) e Istituzioni – sul quanto mai attuale tema della “sicurezza sul lavoro. Si stanno definendo gli ultimi dettagli sulle date. Il programma sarà presto pubblicato su www.creatoridieccellenza.it/esperienzeartigiane-sul-palco.


CREATORI DI ECCELLENZA

SCOPRI LE NOSTRE PAGINE

esperienze artigiane Zona di Bra La Rocca di Bra, la Chiesa di S.Andrea e il municipio La zizzola. Il neogotico di Pollenzo. La Morra e i suoi vigneti Lo scrittore Giovanni Arpino. Il vetraio e il decoratore. La lavorazione della carne e la salsiccia di Bra. Il riso di Sanfrè Gli orti di Bra e il porro di Cervere. Il formaggiodi Bra

Tornano le Passeggiate Gourmet

Roddi e la sua Langa

confartigianato_imprese_cuneo scelgoartigiano _lavocedellimpresa_

Prossime date 25 aprile 2022 8 maggio 2022 Percorso ad anello con partenza e arrivo dal castello Roddi. Passeggiata per i bellissimi vigneti, noccioleti e antichi boschi di querce, per poi arrivare a Verduno e godere dell’incantevole panorama a 360 gradi sulle colline delle Langhe. Ridiscesa tra i vigneti e ritorno a Roddi tra pittoresche sterrate della Langa. Al termine del suggestivo percorso esclusiva degustazione al castello con “panino gourmet” e vini delle Langhe. Preso disponibili in acquisto su creatoridieccellenza.it/passeggiate-gourmet

30 euro a partecipante - comprensivo di: accompagnamento da parte di una guida escursionistica ambientale, zainetto griffato, panino gourmet, degustazione vino

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

25


MOTORI E TRASPORTI

Con BusMyThings la merce viaggia sul trasporto urbano Sostenibilità e Comunità. Due concetti cardine del nostro quotidiano che trovano piena applicazione nel progetto di mobilità BusMyThings, l’iniziativa nata dalla collaborazione di due aziende private che si occupano di trasporto urbano, Bus Company e Autolinee Nuova Benese, e la Start Up Takemythings, che fornisce il supporto informatico nella gestione da remoto delle spedizioni, prevede la possibilità di far recapitare la merce nel modo più veloce, economico e a basso impatto ambientale, utilizzando la rete di trasporto pubblico di persone. Valido esempio della cosiddetta “economia circolare”, il progetto, sostenuto da Confartigianato Imprese Cuneo patrocinato da Provincia e Camera di commercio di Cuneo, presenta importanti vantaggi per imprese, territorio, economia ed ambiente. Nello specifico, le aziende ubicate anche in zone “svantaggiate” dal punto di vista dei collegamenti, potranno beneficiare di una rete di trasporto consolidata, che permette loro di smistare rapidamente le merci verso la clientela. Indubbi anche i

CERTIFICATO N° 250

benefici per il territorio e la sua economia. Facilitare l’invio delle merci a destinazione, significa dare impulso alla dinamicità imprenditoriale e di mercato anche nelle zone meno servite dai trasporti, ottenendo una buona ricaduta economica per le piccole imprese e un servizio più efficiente per i cittadini. Notevole, infine, l’impatto positivo sul contesto naturale. Un modello di trasporto dei prodotti più

Per maggiori informazioni Confartigianato Imprese Cuneo Rif. Andrea Quaglia – tel. 0171 451250 andrea.quaglia@confartcn.com

Takemythings Rif. Guido Fruttero - cell. 348 2237895 info@takemythings.com

La cartina con tutti i percorsi

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015

CERTIFICATO N° 132895

Riparazioni e diagnosi sistemi iniezione DIESEL - BENZINA - COMMON RAIL Lavaggio iniettori benzina con ultrasuoni

RICARICA CLIMATIZZATORI

www.officinaardusso.it 26

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

sostenibile e circolare contribuisce in modo significativo alla diminuzione dei consumi energetici e alle emissioni di CO2, con ampio giovamento per la tutela ambientale. Il nuovo servizio, lanciato negli scorsi mesi, può già vantare una rete molto estesa e distribuita in provincia (si veda la cartina a lato), ma l’obiettivo è certamente quella di potenziarla ed estenderla anche oltre i confini “della Granda”.

CONSORZIATO

SALUZZO

Via Savigliano, 36/A tel./fax 0175 43388 ardgiu@libero.it Seguiteci su


MOTORI E TRASPORTI

Se hai un attività e desideri spedire un tuo prodotto in provincia di Cuneo o nella Citta Metropolitana di Torino puoi utilizzare Bus My Things: Come? In modo semplice e veloce: Dovrai inserire i dati della tua attività su: busmythings.com Bus my things studia il Bus che passerà più vicino e più velocemente alla tua azienda, farà in modo che il prodotto spedito arrivi alla fermata più vicina al luogo di destinazione.

Tutto questo per soli 5€ Ovviamente stiamo parlando di consegne ad IMPATTO ZERO.

Da 50 anni due generazioni di audioprotesisti al servizio del tuo udito

VIA L. NEGRELLI, 1 • CUNEO • TEL. 0171.603072 CI TROVATE ANCHE A BOVES, BRA, CARRÙ, CEVA, FOSSANO, MONDOVÌ, SALUZZO E SAVIGLIANO

Vieni a provare gratuitamente l’udito, uno splendido omaggio per te!

190x95.indd 1

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA | 27 07/02/22 11:08


MOTORI E TRASPORTI

Sicurezza stradale: per il “cambio pneumatici” è importante affidarsi solo a gommisti autorizzati Michele Quaglia Vice Predidente e Rappresentante Provinciale Meccatronici Confartigianato Imprese Cuneo

Montare le giuste gomme in base ai diversi periodi dell’anno è importante non solo per evitare sanzioni, ma anche per migliorare la sicurezza stradale e ridurre i consumi di carburante. Dal 15 aprile, e con un mese di tolleranza, tutti gli automobilisti dovranno procedere al cambio pneumatici, passando da quelli invernali a quelli estivi. Un “rito” stagionale che invita a tenere alta l’attenzione sulla tematica della sicurezza stradale e sulla necessità quindi di far controllare periodicamente la propria vettura. Da uno studio condotto dall’associazione americana dei produttori di manufatti in gomma (USTMA) risulta però che un un’automobilista su tre non sappia riconoscere quando gli pneumatici della propria vettura sono lisci, e dunque rappresentino un rischio per la sicurezza.

Diagnosi computerizzata

Secondo i numeri raccolti, pare che il 40% degli intervistati compia solo una valutazione visiva della pressione del pneumatico, azione decisamente poco affidabile, mentre solo il 17% effettua un controllo corretto. Di qui, la necessità per chi usa l’automobile di affidarsi ad un gommista autorizzato, che sappia indicare tempi e modi di manutenzione degli pneumatici. Non dimentichiamo che proprio le gomme sono l’unico elemento di contatto della nostra auto con l’asfalto, e di conseguenza richiedono la massima efficienza.Confartigianato Imprese Cuneo, ha lanciato in questi giorni una campagna di sensibilizzazione riguardo alla sicurezza stradale, invitando gli automobilisti ad affidarsi solo ai gommisti autorizzati che possiedono la professionalità e la strumentazione adeguata per offrire

PAGAMENTI ACCETTATI

Decarbonizzazione Tagliandi anche in garanzia

BITCOIN E-CRIPTO

Pompe e iniettori Bosch Sistemi di iniezione elettronica

348.6391993

Via Beltrutto, 2 S. Albano Stura | Cuneo rcautoriparazioni@gmail.com rcautoriparazioni.com

CHIAMACI AL 28

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

benzina E DIESEL Climatizzatori con gas di nuova generazione Vendita auto usate

 sostituzione pneumatici  PNEUMATICI NUOVI  PNEUMATICI PER MEZZI AGRICOLI  equilibratura

347.2315580


MOTORI E TRASPORTI

Valerio Chiera Rappresentante Provinciale dei Gommisti Confartigianato Imprese Cuneo

un servizio a regola d’arte. «Per guidare sicuri – sottolineano Michele Quaglia vicepresidente di Confartigianato Cuneo e rappresentante provinciale e regionale della categoria Autoriparatori e Valerio Chiera rappresentante provinciale dei Gommisti – è necessario affidare la manutenzione dell’auto a personale autorizzato, in grado di intervenire, quando necessario, con massima competenza. D’altra parte, la professionalità degli autoriparatori è stabilita dalla norma 122/92 che specifica i requisiti tecnici e le attrezzature da utilizzare per garantire un elevato grado di sicurezza. Nel caso delle gomme, la loro affidabilità deriva da alcuni parametri che devono essere regolarmente controllati. Si va dallo spessore del battistrada, alla pressione del gonfiaggio, alle eventuali irregolarità come tagli e abrasioni, che ne riducono la performance, impattando negativamente sulla sicurezza, sui consumi di carburante fino alle emissioni di anidride carbonica».

BONETTO TRASPORTI TRASPORTI S.r.l. S.r.l.

Trasporti nazionali, nazionali, internazionali internazionalieeininADR ADR

E-mail Tel. Cell. Cell.

info@bonettotrasporti.it info@bonettotrasporti.it +39 +39 0175 0175 567 567046 046 +39 +39 335 335 574 574 2902 2902

Sede legale Sede legale Via Marconi Via Marconi 29 29 –– 12020 12020 Venasca Venasca(CN) (CN) Deposito Deposito Via Sprina Via Sprina 66 –– 12038 12038 Savigliano Savigliano(CN) (CN) | MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

29


MOTORI E TRASPORTI

Trasporto persone (Taxi e NCC): gli aumenti del carburante sono oramai insostenibili L’impatto dell’aumento del carburante è talmente penalizzante per un settore già colpito duramente dalla crisi pandemica che si scaricherà sui margini di profitto e sul valore aggiunto di ciascuna impresa. Servono rimedi urgenti come un intervento temporaneo sull’Iva, una defiscalizzazione e poi un taglio alle accise. E, per chi lavora con il pubblico, clausole di revisione prezzi e la compensazione negli appalti pubblici come avvenuto per l’edilizia. Lo chiedono Carlo Boglione, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Trasporti Taxi e Eraldo Abbate, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Trasporti NCC.

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D’AOSTA è Segnaletica, sicurezza stradale e del lavoro, orizzontale, verticale, luminosa è Barriere di sicurezza stradale è Rilievi - Assistenza Cantieri

st) Paletti indistruttibili in polimero (x-la

certificati CE

BORGO S. DALMAZZO

Via Tetto Mantello, 26 - Tel. 0171 269650 / Fax 0171 722665

info@borgosegnaletica.it

www.borgosegnaletica.it 30

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


MOTORI E TRASPORTI

“È un ciclone – affermano Baglione e Abbate – quello che sta investendo il servizio di Trasporto persone che conta in Piemonte circa 2.343 imprese artigiane con oltre 4.000 addetti.

Gli aumenti vertiginosi di questi ultimi mesi delle materie prime, di luce e gas, riguardano anche il gasolio per autotrazione, che è ancora largamente il carburante più diffuso che fa muovere i nostri mezzi. L’aumento del prezzo del diesel alla pompa era un anno fa di 1,35 al litro; è arrivato in queste ore ad una media di 2,156 euro (+ 59,9 per cento)”. “In particolare, il nostro settore fatto di bus turistici, servizi aggiuntivi di trasporto pubblico e mobilità scolastica -sottolinea Abbate – ci pone tra il “martello” dei caro gasolio e l’”incudine” dei contratti fissi siglati. Il costo del pieno ad esempio per uno scuolabus è passato da 270 euro a 432 (162 euro in più) che non possiamo in alcun modo scaricare sui Comuni. Avevamo avvertito per tempo dei rischi che si sarebbero abbattuti sul mondo del trasporto persone con il rincaro dei carburanti, proponendo alcune misure emergenziali. Purtroppo, le nostre proposte sono cadute nel vuoto, con tutti gli effetti catastrofici che adesso

vivono le nostre imprese per le quali la voce carburante grava per il 30 per cento dei costi aziendali”. “Oggi è ancora più urgente porre subito rimedio alla drammatica situazione che potrebbe far diventare conveniente per le imprese spegnere i motori anziché continuare a viaggiare in perdita – afferma Baglione – con conseguenze devastanti per la ripresa economica in atto. Voglio ricordare che il costo di un pieno per un taxi è passato da 87 euro a 145. Una follia! Il Governo deve mettere in campo provvedimenti immediati per alleggerire la pressione sulle imprese. La situazione è talmente grave che le imprese non sono più in grado di garantire i servizi. Per tale ragione chiediamo al Governo strumenti nuovi che consentano di assorbire le perdite di fatturato a fronte dei maggiori costi e formule nuove che ridisegnino e riprogrammino la domanda di mobilità consentendo alle imprese di questo comparto di ricominciare a lavorare.”

MTA Reynaudo

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

31


MOTORI E TRASPORTI

ANARA: “Riavviare subito il tavolo permanente di confronto presso il MIMS per sciogliere i nodi del settore” Nonostante le gravi problematiche che affliggono i centri di revisione, la Direzione Generale Motorizzazione del MIMS non ha finora risposto alle richieste di incontro avanzate da Confartigianato ANARA e dalle altre due principali sigle dell’autoriparazione. Un silenzio che sta pregiudicando l’operatività dei centri di controllo e la continuità del servizio revisioni, con gravi ripercussioni non solo sulle imprese del comparto, ma anche per l’utenza e la sicurezza della circolazione stradale. In una nuova lettera inviata al Direttore Generale Motorizzazione, Pasquale D’Anzi, le Organizzazioni dell’artigianato tornano a sollecitare un incontro urgente per dare risposta alle principali partite aperte.

A incominciare dalle “criticità legate al Decreto 446 del 15-11-2021, e al successivo Decreto dirigenziale del 15 febbraio u.s.”. “Questioni – si legge nel documento – connesse ai nodi irrisolti riguardanti il decreto di recepimento della Direttiva europea 2014/45/UE e relative disposizioni attuative, nonché la rivisitazione del Protocollo MCTCnet2, come previsto dalla stessa normativa”. Altra rilevante problematica rimasta in sospeso, motivo di forte preoccupazione, è “l’attività del Gruppo di Lavoro Attrezzature in cui deve essere riconfermato al più presto, come previsto dal decreto istitutivo, il ruolo attivo delle Organizzazioni sindacali

maggiormente rappresentative del settore, affinché il GdL possa operare scelte equilibrate e corrette, a tutela della sicurezza stradale, in linea con le prescrizioni della richiamata Direttiva europea”. In chiusura, Confartigianato ANARA e le altre sigle nazionali dell’autoriparazione sollecitano il “riavvio di un tavolo permanente di confronto” e stigmatizzano, “quale ulteriore elemento di disagio”, che è rimasta inascoltata “anche la nostra recente richiesta di semplificare, con la sola emissione del certificato revisione, la procedura di approvvigionamento delle etichette, improvvisamente modificata senza alcun preavviso, trasferendo impropriamente l’onere ai centri di controllo”.

NUOVO TOYOTA PROACE CITY ELECTRIC. CARICO DI CERTEZZE. GARANZIA TOYOTA RELAX* FINO A 10 ANNI

effettuando la regolare manutenzione presso la nostra rete

SISTEMI DI SICUREZZA TOYOTA SAFETY SENSE DI SERIE ACCEDI NEI CENTRI STORICI E NELLE ZTL

CON NOLEGGIO A LUNGO TERMINE KINTO ONE

CUNEO

Via Valle Maira, 44 - CUNEO - S.S. 22 Fraz. Confreria - Tel 0171.613312

KASKO, RCA, FURTO&INCENDIO E MANUTENZIONE INCLUSI.

Nuova Filiale BRA (CN)

Via Plinio il Vecchio, 1 - BRA - S.S. 231 Bra/Alba Fraz. Pocapaglia - Tel. 0172.190871

KINTO One è il prodotto di noleggio a lungo termine di KINTO Italia S.p.A. I dati di percorrenza si riferiscono all’utilizzo di una batteria 50kWh all’interno dei test del ciclo combinato di omologazione WLTP. Tali dati peraltro possono variare in funzione del percorso scelto dopo la ricarica. La regolamentazione delle limitazioni alla circolazione è demandata alle singole amministrazioni locali che periodicamente emanano le relative delibere dispositive. Allo stato della presente pubblicazione le delibere conosciute presentano generalmente la possibilità di accesso a centri storici e ZTL per i veicoli elettrici. Il presente messaggio pubblicitario non costituisce tuttavia garanzia sul perdurare di tali atti amministrativi né sull’effettività dell’esonero dei veicoli elettrici da eventuali future limitazioni di accesso a determinate zone cittadine. Si invita pertanto a consultare -sempre e comunque- i siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni per la verifica dei veicoli che hanno facoltà di accesso, delle tempistiche e delle modalità operative. *La garanzia Toyota Relax si aggiunge alla garanzia legale e a quella convenzionale descritta nel libretto di Manutenzione e Garanzia applicabile a tutte le vetture Toyota, a prescindere dalla relativa motorizzazione. Si può beneficiare della garanzia Toyota Relax solo in caso di regolare manutenzione presso la rete autorizzata Toyota, secondo i termini e le condizioni stabiliti nel programma Toyota Relax. Sono coperte da tale garanzia le componenti ibride (esclusa la batteria), elettriche e meccaniche non soggette a usura, così come indicate nei citati Termini e Condizioni del programma consultabili sul sito toyota.it. Sono in ogni caso escluse le vetture Taxi/NCC. La garanzia Toyota Relax ha una durata di un anno o di 15.000 km ovvero la diversa durata indicata per gli intervalli di manutenzione nel libretto Manutenzione e Garanzia del Costruttore, e può essere rinnovata fino al decimo anno dalla prima immatricolazione o a 250.000 km (a seconda di quale evento si verifichi per primo) in caso di manutenzione regolare presso la rete Toyota. La garanzia Hybrid Care è attivabile a partire dal 5° anno di immatricolazione del veicolo o 100.000km (a seconda di quale evento si verifichi per primo) a condizione che venga effettuato e superato l’Hybrid Health Check. Per la durata di tale garanzia non è previsto limite di chilometraggio complessivo, nel rispetto degli intervalli temporali e chilometrici (anno/15.000 km) previsti nel programma Toyota Hybrid Service. Per maggiori info toyota.it/assistenza. I sistemi di sicurezza attiva del Toyota Safety Sense sono progettati per cercare di assistere il guidatore in talune situazioni di potenziale pericolo e non coprono tutte le variabili che possono intervenire in occasione della guida. La loro operatività e/o il loro funzionamento può essere difatti influenzato da fattori esterni, anche atmosferici. Per tale motivo vi invitiamo a leggere attentamente le indicazioni contenute nell’apposito Libretto di Istruzioni. I predetti sistemi non sono in grado di evitare i rischi di incidente né di sostituirsi al conducente ed è necessario che quest’ultimo mantenga il controllo del proprio veicolo in ogni momento, senza distrazioni. Dovete pertanto guidare la vostra Toyota prestando la dovuta massima attenzione perché Toyota Safety Sense potrà aiutarvi, ma sarete sempre e solo voi gli artefici principali della vostra sicurezza e di chi vi sta intorno. I veicoli “Toyota PROACE CITY ELECTRIC” sono classificati nella categoria N1 (autocarri) e pertanto, ai sensi del Codice della Strada, possono essere utilizzati esclusivamente per il trasporto di cose, mentre vi è interdetto il trasporto di persone, tranne di coloro che sono addetti al carico e allo scarico delle merci e nel numero massimo indicato dalla carta di circolazione. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Maggiori informazioni su toyota.it. Immagine puramente indicativa. Valori massimi di emissioni e consumi Toyota Proace Electric (50kWh): consumo di elettricità in ciclo combinato 20,2 kWh/100km; emissioni di CO2 in g/km: 0; consumo di carburante in l/100 km: 0; autonomia Elettrica per il ciclo combinato fino a 274 km (WLTP - Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure ai sensi del Regolamento UE 2017/1151). Tutti i predetti dati non sono indicativi del tipo di percorso scelto dopo la ricarica. L’autonomia nell’uso quotidiano del veicolo dipende anche dalla temperatura, dall’usura della batteria, dallo stile di guida, dal livello di carica e dall’eventuale utilizzo di riscaldamento/climatizzatore.

32

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


MOTORI E TRASPORTI

La Legge di Bilancio 2018 aveva prorogato di altri 5 anni, quindi fino al 4 gennaio 2023, il termine per l’adeguamento dei requisiti richiesti dalla norma per l’esercizio dell’attività di meccatronica. Resta dunque meno di un anno alle imprese di autoriparazione che risultano ancora abilitate alle sole sezioni meccanica-motoristica oppure elettrauto per regolarizzare la propria posizione, presentando apposita domanda per l’ampliamento della propria attività alla meccatronica e adeguando i requisiti richiesti dalla norma per l’esercizio di questa attività. I responsabili tecnici delle imprese iscritte al 5 gennaio 2013 possono riqualificarsi per la sezione meccatronica mediante: - rivalutazione del titolo di studio posseduto; - frequenza con esito positivo del corso professionale, relativo all’abilitazione non posseduta della durata di 40 ore. Vi ricordiamo che le imprese che intendono avviare nuove officine devono sempre avvalersi di un responsabile tecnico abilitato per la sezione meccatronica (non essenso più sufficente avere l’abilitazione per una sola delle sezioni “meccanica-motoristica” o “elettratuto”). Ricordiamo che per ottenere l’abilitazione Meccatronica per esperienza professionali non può essere considerata abilitante l’esperienza maturata in una impresa abilitata ad una sola sezione (elettrauto o meccanica-motoristica), ma è necessario aver lavorato per almeno 3 anni degli ultimi 5 in un impresa con l’abilitazione meccatronica. Confartigianato Cuneo già da tempo ha avviato una grande azione per offrire una consulenza gratuita alle imprese che dovessero ancora effettuare l’adeguamento. «Rivolgiamo – commenta Michele Quaglia, vicepresidente di Confartigianato Cuneo e rappresentante provinciale e regionale della categoria Autoriparatori – un invito a tutti coloro che vogliano controllare e sanare la propria posizione. Il nostro ufficio Categorie è a disposizione per una verifica e per affiancarvi nell’eventuale percorso di ottenimento dell’abilitazione. Lo vogliamo ricordare ancora una volta: se non c’è adeguamento al requisito richiesto dalla norma entro l’anno in corso, l’azienda verrà cancellata dalla Camera di Commercio di Cuneo a partire dal 3 gennaio 2023!». Per informazioni: Ufficio Categorie – Rif. M. Bogliotti – tel. 0171451111 – auto@confartcn.com

RETTIFICA MOTORI di ogni genere Vendita MOTORI NUOVI, RICONDIZIONATI e RICAMBI di tutte le MARCHE e per ogni tipo di motore CONCESSIONARI UFFICIALI PIEMONTE, LIGURIA e VALLE D'AOSTA Offriamo la garanzia di lavori di qualità e duraturi nel tempo grazie a componenti di primo impianto. 10024

Rettifichiamo e ripariamo qualsiasi motore. Trattiamo i migliori marchi del settore.

info@riberirettifica.it - www.riberirettifica.it | MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

33


MOTORI E TRASPORTI

Sottoscritto da Unatras un protocollo d’intesa con il MIMS. PRESTO PROVVEDIMENTI PER RISOLVERE LA VERTENZA UNATRAS – l’Unione delle associazioni nazionali più rappresentative dell’autotrasporto, ha sottoscritto il protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Nella riunione dello scorso 17 marzo, la Vice Ministra Teresa Bellanova ha discusso con i rappresentanti di categoria i testi delle norme che dovrebbero essere inserite nel provvedimento urgente che il Consiglio dei Ministri varerà domani. «Si tratta – sottolinea Amedeo Genedani, Presidente Confartigianato Trasporti e di Unatras – di un provvedimento emergenziale, ad hoc per l’autotrasporto, richiesto a gran voce da UNATRAS sul caro gasolio, che aumenta ulteriormente l’attuale rimborso sulle accise e riguarda norme di settore necessarie

al corretto riequilibrio delle condizioni di mercato delle imprese dell’autotrasporto». È stato anche annunciato che il Governo starebbe varando, nello stesso provvedimento, una misura aggiuntiva per ristorare le imprese dai costi esorbitanti del caro energia. UNATRAS, ribadendo l’apprezzamento per l’impegno profuso dalla viceministra Bellanova, che ha fornito gli elementi necessari a compiere una valutazione complessiva, ha così deciso di sottoscrivere il protocollo d’intesa.

Teresa Bellanova Viceministra delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

• RADDRIZZATURA SU BANCO DIMA • SOSTITUZIONI PARABREZZA • SERVIZIO TIRABOLLI • GESTIONE PRATICHE ASSICURATIVE • RIPRISTINO FANALI • VETTURA DI CORTESIA • CONVENZIONI CON LE MIGLIORI COMPAGNIE ASSICURATIVE

Via Beinette 49 - Chiusa di Pesio

Tel 0171 734776 - 333 9561334 - 333 7830635 mieleroberto73@gmail.com - www.carrozzeriamiele.it 34

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


MOTORI E TRASPORTI

Formazione MIMS: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che destina 5 milioni di euro all’autotrasporto per il 2022 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che destina 5 milioni di euro agli incentivi per le attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto (GU 19/03/2022 n°. 66, Decreto n°. 27 del 04/02/2022). Si specifica che possono presentare istanze le imprese di autotrasporto di merci in conto terzi, in forma singola o associata i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti siano inquadrati nel contratto collettivo nazionale, trasporto e logistica. I progetti formativi dovranno essere mirati ad iniziative di formazione o aggiornamento professionale degli operati e finalizzati ad acquisire competenze adeguate alla gestione dell’impresa, alle nuove tecnologie, all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza del lavoro, sono esclusi i corsi per l’accesso alla professione e l’acquisizione o rinnovo di titoli obbligatori per l’esercizio dell’attività di autotrasportatore o conducente. Si precisa che le domande dovranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale ed entro il successivo termine

perentorio di sessanta giorni, in via telematica seguendo le specifiche modalità che saranno pubblicate nei prossimi giorni, sul sito della società R.A.M. S.p.a. e del MIMS nella sezione Autotrasporto merci – Documentazione – Autotrasporto contributi ed incentivi. Il contributo erogabile varia secondo la

tipologia d’impresa secondo il seguente schema: 15 mila euro per le microimprese fino a 10 occupati; 50 mila euro per le piccole imprese fino a 50 occupati; 100 mila euro per le medie fino 250 occupati; 150 mila euro per le grandi imprese oltre 250 occupati; 400 mila euro per i raggruppamenti d’imprese. Considerato l’attuale stato di emergenza sanitaria, è consentita la formazione a distanza, nei modi previsti nel Decreto

✔ ✔ ✔ ✔

AUTODEMOLIZIONI

ministeriale in oggetto. Il decreto pubblicato reca le date di avvio delle attività formative a partire dal 19 aprile per concludersi entro il 6 agosto 2022 e la rendicontazione dei costi sostenuti secondo i parametri previsti dal dispositivo, dovrà avvenire entro 60 giorni dalla conclusione di ogni progetto, con invio in via telematica con le modalità che saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito della società R.A.M. S.p.a. e del MIMS nella sezione Autotrasporto merci – Documentazione – Autotrasporto contributi ed incentivi (nota: è evidente che tali date saranno modificate con decreto successivo in quanto lo stesso decreto indica in 60 giorni dalla pubblicazione del decreto in G.U. quale tempo per presentare le domande).

Informazioni

https://confartigianatotrasporti.it/?p=10441

Ritiro di veicoli a domicilio Pratiche radiazione PRA in sede Valutazione veicoli sinistrati Vendita ricambi autoveicoli

Via Mondovì, 78 - BEINETTE (CN) Tel. 0171.384094 / 0171.385892 - Cell. 334.9440626 Info@onnimpex-autodemolizioni.it www.onnimpex-autodemolizioni.it | MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

35


FABLAB

I nostri prossimi appuntamenti Corso Modellazione 3D FabLab Cuneo (SEDE DI SAVIGLIANO) Confartigianato organizza in collaborazione con il FabLab Cuneo un corso di modellazione 3D con Fusion360 Il corso di modellazione è di livello base e si rivolge a tutti coloro che vogliono acquisire le competenze di base per progettare prototipi, prodotti, componenti di prodotto e, in generale, qualunque modello CAD, utilizzando FUSION 360

PROGRAMMA DEL CORSO

• • • • • • • • • •

Introduzione a Fusion 360: caratteristiche, filosofia di utilizzo, tipi di modellazione 3D Interfaccia utente e modalità di interazione con il software Schizzi, vincolamento e dimensionamento; Lavorazioni di base (Estrusione, Rivoluzione, Foratura, Filettatura); Solidi di base / Body (cubo, parallelepipedo, cilindro, sfera, toro, elicoide, tubo ecc.); Prime lavorazioni di modifica sui solidi (Premi, Trascina, Press–Pull, Raccord, Svuotamenti); Comandi avanzati per la modellazione solida (Sweep, Loft, ecc.); Inserimento di immagini, decalcomania, immagine vettoriale (SVG / DXF); Introduzione alla modellazione di assiemi (solidi, componenti, assiemi); Stampa 3D un modello realizzato in Fusione 360 – Produzione di un file STL e sue caratteristiche, parametri di precisione, Comando 3D print; La tecnologia della manifattura additiva: tipologie, funzionamento, materiali disponibili, campi di applicazione.

DA PORTARE: PC con sistema operativo recente. DURATA: 13 ORE DATE: • Giovedì 07 Aprile 2022 dalle ore 20.00 alle 22.30 • Venerdì 08 Aprile 2022 dalle ore 20.00 alle 22.30 • Lunedì 11 Aprile 2022 dalle ore 20.00 alle 22.30 • Martedì 12 Aprile 2022 dalle ore 20.00 alle 22.30 • Mercoledì 20 Aprile 2022 dalle ore 20.00 alle 23.00 SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Confartigianato Imprese Cuneo - Sede di Saviglino

Iscriviti Subito! Per informazioni: Rif. Alessandro Marcon alessandro.marcon@confartcn.com Cell. 3385096839 Tel. 0171 451272

Prossimi appuntamenti FabLab Kids LABORATORI TECNOLOGICI PER BAMBINI - dai 9 ai 14 anni SABATO 7 MAGGIO 2022 Le attività si svolgeranno dalle 14.30 alle 17.30 BIGLIETTO GRATUITO Prenota la tua data su EVENTBRITE Scannerizzando il QRCODE SEDE dei Laboratori: Confartigianato Imprese Cuneo - Sede di Savigliano

36

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


FABLAB

La Stampa 3D della Ceramica La stampa 3d della ceramica in questi ultimi anni ha fatto passi da gigante e risulta un mercato sempre più in crescita. Il concetto alla base è molto semplice ma rivoluzionario e permette di aprire nuove possibilità sia per la prototipazione che per la creazione di veri e propri oggetti di design unici nelle forme e nelle caratteristiche fisiche. Questa tecnologia si basa tendenzialmente su stampanti 3D con geometria di tipo Delta che sono meccanicamente differenti dalle tradizionali stampanti cartesiane a causa del movimento della testina di stampa controllato da bracci anziché da assi fissi. Questo ha il vantaggio di avere una maggiore velocità di produzione, una alta qualità di stampa e la capacità di stampare oggetti con altezza maggiore rispetto alle cartesiane. Le stampanti di tipo Delta hanno anche una maggiore fluidità nel movimento permettendo di generare geometrie complesse variando il movimento della Z sul medesimo layer (spessore di un singolo strato), per far questo si utilizzano strumenti CAD parametrici e generatori di forma. La stampa della ceramica oltre a poter replicare e produrre tutti gli oggetti tradizionali apre nuovi orizzonti a designer ed artigiani che con questi strumenti possono

creare oggetti unici e forme quasi impossibili da realizzare con i metodi tradizionali. Di tutte le tecnologie attualmente in fase di sviluppo nell’ambito della quarta rivoluzione industriale, la produzione additiva ha

mostrato notevoli promesse per il settore edile. La stampa 3D è a basso costo e presenta vantaggi in termini di sostenibilità e capacità di adattare le parti stampate a un’applicazione specifica.

Il FabLab Cuneo all’interno del nuovo laboratorio di Savigliano (ingresso Via Torre de Cavalli) organizzerà nel prossimo mese di aprile un corso dedicato agli artigiani e a chiunque voglia iniziare ad approcciarsi a questa nuovissima tecnologia. Il percorso formativo sarà tenuto dall’Arch. Bruno Demasi, esperto della materia, che ha sviluppato una macchina in grado di estrudere non solo l’argilla ma qualsiasi materiale pastoso, aprendo così la strada a nuove e innovative possibilità.

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

37


CAMPAGNA UNDER 40

Giovani Under 40

ASSOCIARSI A CONFARTIGIANATO UNA SCELTA DI VALORE Imprenditori “giovani” crescono in provincia di Cuneo. Sono 32 gli under 40 che nell’anno da poco concluso hanno aperto una propria attività con il supporto di Confartigianato Imprese Cuneo. Dinamiche, creative, determinate nel perseguire obiettivi di sviluppo, le nuove generazioni si stanno dimostrando un partner importante per la programmazione dell’economia del territorio. Un primo contatto diretto con i potenziali giovani imprenditori l’Associazione l’ha attivato attraverso un incontro formativo dal titolo “METTITIINPROPRIO – ottieni le competenze per diventare imprenditore” svoltosi nello scorso mese di novembre. In quell’occasione, esperti funzionari di Confartigianato hanno illustrato le tematiche necessarie per l’avvio di una nuova attività, tra le quali adempimenti normativi, creazione di un business plan, pianificazione economico-finanziaria, accesso al credito e rapporti con le banche, gestione fidi e conto corrente, finanziamenti a fondo perduto o agevolati. Una disamina puntuale e articolata in grado di supportare l’imprenditore, che scelga di avventurarsi in un’iniziativa “in proprio”, attraverso le varie fasi del suo nuovo percorso professionale. Con l’anno 2022, inoltre, Confartigianato Cuneo ha lanciato una interessante proposta per gli imprenditori “under 40”. La tessera associativa al costo promozionale di soli 10 euro, comprensiva di tutte le agevolazioni legate a quella tradizionale. Significativo lo slogan: “Costruttori di futuro, siamo noi. – Il valore artigiano protagonista del domani.”

SCOPRI COME ASSOCIARTI Scannerizza il QR CODE

cuneo.confartigianato.it/associati

38 | MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI

“Occorre che il Movimento Giovani guardi sempre di più alle nuove generazioni” Omar Garino Presidente Movimento Giovani Imprenditori Confartigianato Imprese Cuneo

Da sempre il Movimento Giovani Imprenditori ha una particolare “delega” ai rapporti con il mondo della formazione. Se nel passato questo ha comportato delle bellissime iniziative – da incontri presso

Terra di Artigiani racconta una storia “unica” di manualità e genio, di tradizione e impegno, che travalica il tempo, testimoniando la trasformazione del sistema di lavoro da bottega ad impresa. Un cammino di oltre settanta anni che tante impresa hanno scelto di percorrere affiancate dalla Confartigianato, da sempre in prima linea con il suo impegno sindacale a supporto del comparto e con i suoi servizi “ su misura” per le aziende associate. La storia dell’artigianato cuneese e la storia dell’Associazione si fondono in un “unicum” che rappresenta un interessante spaccato di come il territorio è cresciuto ed ha iniziato a guadagnare al futuro. In Terra di Artigiani emerge il binomio

le scuole della provincia fino ad arrivare all’apprezzatissimo concorso “La Mano è la Finestra della Mente” – nell’ultimo biennio, causa la situazione di emergenza sanitaria, queste attività hanno subito un brusco “stop”. È stato quindi con molta emozione che, lo scorso 22 marzo, il Movimento Giovani è stato coinvolto nella visita al “museo” di Confartigianato Cuneo “Terra di Artigiani” di una ventina di studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Sebastiano Grandis” di Cuneo - Indirizzo “Servizi Commerciali”. Accolti dalla dottoressa Daniela Bianco

“tradizione ed innovazione” la moderna chiave di lettura dell’artigianato di oggi. Famiglie, donne e giovani artigiani, forti del loro passato, guardano con determinazione a percorsi innovativi, con rinnovata vitalità e fiducia. Il forte legame tra le attività artigianali e l’evoluzione storico-economico-sociale della Granda, documentato oggi nelle sale dei sotterranei, è suggellato dalla presenza della cella in cui, il 2 dicembre del 1944, venne imprigionato dai repubblichini e ridotto in fin di vita l’eroe nazionale Duccio Galimberti. Foto e virtual tour https://cuneo.confartigianato.it/terra -di-artigiani/

dell’Ufficio Stampa di Confartigianato Cuneo (e direttore de “La Voce dell’Impresa”, ndr), gli studenti hanno così avuto un primo contatto con il mondo dell’artigianato e della Confartigianato. Con l’intervento del Vicedirettore dottor Diego Mozzali, responsabile dell’Area Fiscale, gli alunni hanno anche potuto effettuare un riferimento ad alcuni degli argomenti recentemente trattati sui banchi di scuola nelle materie economiche. Infine, accompagnati dall’architetto Elvezio Garelli – tra i progettisti e curatori di “Terra di Artigiani” – la comitiva ha potuto ammirare questa vera e propria “perla multimediale” che racconta il mondo dell’artigianato e della piccola e media impresa cuneese. Ho avuto la possibilità e la fortuna di partecipare all’incontro in rappresentanza del Movimento Giovani e posso affermare con orgoglio che queste sono esperienze davvero qualificanti, che danno valore all’impegno di Confartigianato e del Gruppo Giovani. Se, infatti, uno dei nostri compiti come Movimento Giovani è quello di essere proiettati al domani - “Essere l’occasione di Innovazione nel Contesto Associativo per Dare Futuro all’impresa” recita la nostra mission – non possiamo che partire da quello che è davvero il futuro delle nostre società e comunità: le nostre nuove generazioni. Un ringraziamento alle professoresse Gemma Meinero, (TIC - Tecnologie dell’Informatica e della Comunicazione) e Cinzia Garino (Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali) per aver organizzato la bella iniziativa. Infine, un invito. Anzi due. Il primo ai lettori che hanno figli studenti: non esitate a contattare Confartigianato Cuneo se volete che anche le classi dei vostri figli siano coinvolte in attività come quelle della visita al museo. Il secondo invito, e appello, è a tutti i giovani imprenditori che ancora non conoscono il nostro Movimento Giovani: contattateci, venite ad uno dei nostri incontri, … scoprirete una squadra di amici in cui crescere, e far crescere le vostre imprese!

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

39


MOVIMENTO DONNE E IMPRESA

Italia al top in Ue con 1,4 mln di imprenditrici LA CRISI PICCHIA DURO MA LE IMPRENDITRICI ARTIGIANE REAGISCONO Le donne italiane sono le più intraprendenti d’Europa, con 1,4 milioni di lavoratrici indipendenti, davanti a 1,2 milioni della Francia e a 1 milione di Germania e Spagna. Ma sono anche quelle che hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica: tra settembre 2019 e settembre 2021, l’occupazione femminile indipendente è diminuita del 7,8%, a fronte del calo del 6,1% registrato dalla componente maschile.

2019 e il 2021, superiore al -8,8% registrato dal totale degli imprenditori. A provocare questo calo vistoso la forte presenza nei settori più colpiti dalla crisi: la moda e il benessere.

Il trend del lavoro femminile indipendente è rilevato da Confartigianato Nazionale in un’analisi dalla quale emergono le difficoltà e gli sforzi per recuperare il terreno perduto nel corso dei 23 mesi di pandemia. Confartigianato ha approfondito, in particolare, l’impegno delle 219.198 imprese artigiane guidate da donne che stanno vivendo una fase ancora incerta sul fronte della ripresa ma sono anche molto determinate a rilanciare la propria attività. Un sondaggio condotto da Confartigianato tra le imprenditrici artigiane lombarde mette in evidenza un calo dei ricavi del 9,7% tra il

Il 61,2% delle imprenditrici si dice infatti, pronta ad adottare azioni di sviluppo per la propria azienda. Le donne alla guida di piccole imprese puntano soprattutto a migliorare la qualità del personale con attività di formazione e nuove assunzioni e a cambiare l’organizzazione interna dell’azienda.

40

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

Ma le imprenditrici artigiane non si arrendono: dalla rilevazione di Confartigianato emergono segnali di resilienza e capacità di reazione superiori a quelle dei colleghi maschi.

“Le donne – sottolinea la Presidente di Donne Impresa Confartigianato Cuneo Rosalba Murialdo – trovano nell’attività d’impresa la strada per l’inclusione lavorativa, per costruire percorsi di carriera e valorizzare le proprie competenze, ma anche una risposta

alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il sostegno all’imprenditoria femminile – conferma la Presidente Nazionale Donne Impresa Daniela Biolatto - diventa quindi strategico per raggiungere il pieno empowerment femminile anche nel contesto lavorativo, contribuendo allo sviluppo equo e sostenibile del nostro Paese. Per conseguire questo obiettivo bisogna agire su diverse leve, anche sugli aspetti

fiscali e contributivi a favore di imprese che consentirebbero di favorire la costruzione di un terreno fertile per lo sviluppo imprenditoriale femminile, nonché la promozione di forme di conciliazione vitalavoro e di welfare territoriale”.

Contatti Segreteria Movimento Donne Impresa Confartigianato Imprese Cuneo E-mail: donneimpresa@confartcn.com Telefono: +39.0171.451111


ANAP

Giornata della salute 2022 ANAP organizza il 07 maggio la giornata della salute dal titolo: “Il benessere nella terza età l’importanza dell’armonia affettiva” con interventi di medici specializzati sul tema. Il convegno si svolgerà presso la sala congressi Casa Regina Montis Regalis a Vicoforte Mondovì a seguire pranzo conviviale. I soci ANAP interessati a partecipare possono prenotarsi presso gli uffici di Zona di Confartigianato entro il 28 aprile 2022.

Un ringraziamento a Aldo Caranta per l’impegno profuso e alcuni componenti Giunta ANAP Il gruppo ANAP ringrazia sentitamente Aldo Caranta per aver messo a disposizione il proprio magazzino di Fossano per la raccolta beni e medicinali per le popolazione dell’Ucraina . Il gruppo ANAP attraverso alcuni volontari coordinati dal Presidente Giuseppe Ambrosoli hanno aiutato la Confartigianato nello stoccaggio e preparazione delle scorte che sono partite nel mese di marzo dal magazzino di Aldo Caranta verso le popolazioni bisognose dell’Ucraina. In questo momento drammatico ogni gesto può rappresentare un segno di concreta e solidale partecipazione.

Condoglianze Il Gruppo ANAP si stringe intorno alla famiglia per la perdita del Cavalier Luigi Boschiazzo titolare per molti anni di una nota officina nell’albese e delegato della zona di Alba dell’ANAP territoriale.

MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

41


EVENTI E TERRITORIO

39ª edizione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano Andrea Coletti Presidente della Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano

Il “Mag 2022”, la 39a edizione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, si è chiuso registrando su tutti i fronti un successo senza precedenti e superiore ad ogni aspettativa, soprattutto considerate le due edizioni rinviate a causa del Covid e la nuova identità con cui l’evento di settore più importante del Nord-Ovest si è presentato ai 260 espositori e agli oltre 59 mila visitatori (di cui oltre 26 mila solo nella giornata di domenica 20 marzo) che sono accorsi negli 850 stand allestiti dagli organizzatori nei quasi 50 mila metri quadrati di area espositiva durante le quattro giornate di apertura. Ma non sono solo i numeri a decretare la riuscita del Mag, che esce dalla prima edizione post pandemia più forte di prima e soprattutto ricco di un progetto di sviluppo futuro che mira a farlo diventare l’evento di

riferimento per un bacino sempre più ampio e qualificato. «Sono molto soddisfatto da tutti i punti di vista, non solo è andata bene, ma è andata addirittura meglio dell’ultima edizione risalente al 2019 – commenta a caldo il presidente della Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano, Andrea Coletti -. I primi ad essere soddisfatti della riuscita del Mag sono senza dubbio gli espositori, che ho incontrato personalmente nei loro stand nei giorni scorsi, quando sono passato

contagioso entusiasmo per la sua riuscita, sono la cartina di tornasole delle scelte che abbiamo fatto e una iniezione di fiducia a procedere senza esitare sulla strada intrapresa. Ovviamente per gli espositori il successo di pubblico andrà poi misurato nei prossimi mesi con quello commerciale, ma il fatto che abbiano riconosciuto in maniera trasversale che il progetto Mag ha migliorato la qualità del prodotto fiera e che i visitatori oltre ad essere moltissimi erano anche profilati, ripaga enormemente

a consegnare i gadget personalizzati con la nuova identità dell’evento. La loro ferma fiducia sulle potenzialità della fiera e il loro

gli sforzi fatti come organizzazione per arrivare a questo livello e ci motiva ad alzare ulteriormente l’asticella delle aspettative».

EUROTEC ...il futuro passa da qui.

25

an n i

Azienda di Savigliano con 25 anni di esperienza nel settore Multiservizi

numero verde

800 950 144 www.eurotec.net 42

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

ECOBONUS - SISMABONUS

EUROTEC SCARL CAPPOTTO TERMICO - IMPIANTI TECNOLOGICI

Via C. Cordoni, 16/C 12038 Savigliano (CN) tel. +39 0172 2002 e-mail: info@eurotec.net

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SCONTO IN FATTURA DEL CREDITO DI IMPOSTA


EVENTI E TERRITORIO

Alla Fiera della Meccanizzazione di Savigliano i B2B sono diventati “telematici” Oltre 50 buyer esteri provenienti da tutto il mondo. 16 imprese produttrici di macchine e attrezzature per l’agricoltura. Un comparto, quello della meccanizzazione agricola, che nel solo Piemonte “pesa” per 350 milioni di euro di fatturato annuo e dà lavoro a circa 2.500 addetti. Questi i numeri dei protagonisti di “Metagriveroso. A place to meet”, innovativo incontro B2B telematico organizzato da A.R.PRO.M.A. – Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole e Confartigianato Cuneo in collaborazione con la Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano, che si è svolto lo 18 marzo nell’ambito della 39^ edizione della Fiera della Meccanizzazione Agricola. Gli imprenditori italiani, in rappresentanza delle rispettive aziende, sono interventi “di persona”, sul palco dell’Agrimedia e, anche attraverso contributi video, hanno presentato i loro prodotti e le loro soluzioni tecnologiche ai buyer esteri. Il tutto rigorosamente in

lingua inglese. Dopo i saluti di Andrea Coletti, presidente della Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano, e Luca Crosetto, presidente A.R.PRO.M.A. e Confartigianato Cuneo, durante il B2B si sono tenuti gli

interventi speciali dell’ing. Giorgio Stirano, grande tecnico di corse e F1, profondo conoscitore del mondo dell’automobile e della storia ed evoluzione del design, e il prof. Paolo Gay, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.

«Quello della meccanizzazione agricola – commenta il presidente Crosetto – è un settore che negli ultimi anni ha vissuto un profondo e repentino cambiamento. I mutamenti intercorsi nel mondo dell’agricoltura, le novità tecnologiche, il dinamismo dei mercati, sia quello italiano che quello estero, hanno portato le imprese a interrogarsi su quali siano gli strumenti più adeguati e le soluzioni più efficaci per affrontare le sfide di un’economia locale e globale totalmente differente rispetto a qualche anno fa. In questo momento non facile per l’economia, l’internazionalizzazione e l’export sono sicuramente delle opportunità che anche le nostre piccole e medie imprese intendono sfruttare per resistere, crescere e affrontare il futuro». L’incontro, proprio per la natura “internazionale” e per la partecipazione di un così alto numero di esponenti di nazionalità diverse ha voluto anche essere, in queste settimane buie caratterizzate da una complessa situazione geo-politica, un messaggio di pace e speranza tra i popoli.

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

43


EVENTI E TERRITORIO

GranoPiemonte: dal campo alla tavola una storia da raccontare GranoPiemonte è il progetto per una filiera del grano 100% piemontese, corta e controllata, dal campo alla tavola di casa, nato da una collaborazione tra Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Consorzio Agrario delle Province del Nord Ovest, mulino Gaiero – Gabutti, con il sostegno e contributo della Camera di Commercio di Cuneo. Avviato lo scorso anno, sono giù una trentina i panificatori artigiani della provincia ad utilizzare la farina prodotta dal GranoPiemonte per pane ed altri prodotti. Per fare il punto sul progetto e discuterne dei futuri sviluppi, è stata organizzata una conferenza stampa sabato 19 marzo, alle 15.30, nell’ambito della Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano.

Sono intervenuti: Luca Crosetto, presidente Confartigianato Cuneo (e A.R.PRO.M.A. -

presidente della provincia di Cuneo; Vincenzo Pallonetto, rappresentante panificatori Confartigianato Cuneo; Gabriella Regis, nutrizionista; Lorenzo Martinengo, tecnico Coldiretti Cuneo. Ogni anno – spiegano gli organizzatori – vengono realizzati dai tecnici Coldiretti e del CAP campi

Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole); Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti Piemonte; Federico Borgna,

sperimentali di frumento tenero di prova di varietà per testarne l’adattabilità e la produttività in Provincia di Cuneo, al fine di indicare correttamente alle imprese agricole quelle varietà che meglio si adattano al campo ma che soprattutto permettono una buona resa all’imprenditore agricolo, sempre in un’ottica di rispetto dell’ambiente e di qualità del prodotto finito. Raramente una singola varietà di grano contiene tutte le caratteristiche per poter

IL RIFIUTO UN’OPPORTUNITÀ A

PORTATA DI MANO

Con noi lo scarto diventa risorsa! RITIRIAMO PANNELLI FOTOVOLTAICI

ACQUISTIAMO

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE METALLI FERROSI E NON - CAVI E BATTERIE AL PIOMBO

Per informazioni visita il nostro sito o chiamaci senza impegno! Via Marconi 110 - 12030 Marene (Cn) - Tel. 0172 742329 - info@raeemicrometal.com www.raeemicrometal.com

44

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |


EVENTI E TERRITORIO

produrre farine adatte ai vari utilizzi; pertanto, i mugnai adottano dei miscugli di farine differenti al fine di garantire le produzioni finali legate alla nostra tradizione: panettoni, biscotti, colombe, pane, torte, …. Da questi ragionamenti nasce l’idea del GranoPiemonte, ovvero la coltivazione in campo di quattro varietà pre-miscelate (testate ed utilizzate sul territorio) sullo stesso appezzamento al fine di ottenere già in campo una miscela di grani per fornire una farina duttile a tutti gli usi a Km0, oltre che certificata. Un’opportunità per i consumatori di poter impiegare nelle proprie cucine farine prodotte sul proprio territorio o acquistare prodotti da forno dolci e salati trasformati dagli artigiani del territorio: una filiera che parte

dal seme fino arrivare al prodotto finito da banco. «Il progetto di filiera GranoPiemonte – commenta Roberto Moncalvo, Delegato Confederale Coldiretti Cuneo – è di fondamentale importanza per due ragioni: la prima riguarda i consumatori che potranno

acquistare ed utilizzare nelle proprie cucine una farina 100% piemontese, una farina che viene da un grano di alta qualità e sicuro, non trattato con sostanze nocive e vietate dai regolamenti comunitari come buona parte del grano importato, per esempio, dal Canada; la seconda, riguarda i produttori, che potranno vedere remunerato il proprio lavoro con un giusto prezzo che tenga conto dei costi di produzione in primis. Un altro tassello importante nell’impegno di Coldiretti di costruire percorsi virtuosi di filiera». «Siamo convinti – conclude Luca Crosetto, Presidente territoriale di Confartigianato Imprese Cuneo – che lo sviluppo di questo progetto, nato grazie alla sinergia di Associazioni di Categoria, Camera di Commercio e aziende private, contribuirà non solo a valorizzare il nostro territorio, ma assumerà anche una valenza culturale, permettendo ai consumatori di essere sempre più consapevoli e informati».

da oltre 160 anni Il Nostro valore sono le

Persone!

INSIEME

al territorio!

La nostra è una storia importante al servizio del territorio e della collettività, un cammino fatto di crescita, solidità e sicurezza, ricco di esperienza e professionalità, di ascolto attivo e dialogo costante con famiglie, imprese ed enti locali. Abbiamo toccato con mano ciò che è stato, per offrire a chi verrà un futuro rigoglioso, di sviluppo e innovazione in accordo al valore più grande di Banca CRS: le persone. Desideriamo trasmettere alle generazioni il rispetto per il lavoro, per la nostra terra, per un futuro che parte dalle cose semplici, com’è sempre stato… Banca CRS, fondata a Savigliano nel 1858.

www.bancacrs.it | MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

45


EVENTI E TERRITORIO

Successo di “un Borgo di Cioccolato” con il ringraziamento agli operatori sanitari e un pensiero al popolo Ucraino Dopo due anni di “stop” causati dall’emergenza pandemica e dalla successiva situazione sanitaria, è tornato “Un Borgo di Cioccolato”, goloso appuntamento dedicato a grandi e piccini, svoltosi in presenza gli scorsi 19 e 20 marzo, a Borgo San Dalmazzo, in Palazzo Bertello. La “più dolce” delle manifestazioni cuneesi, organizzata da Comune di Borgo San Dalmazzo ed Ente Fiera Fredda, giunta alla ventesima edizione, ha sempre avuto il supporto e il sostegno di Confartigianato Imprese Cuneo e dell’Associazione “Amici del Cioccolato”. All’inaugurazione, tenutasi nel pomeriggio di sabato 19 marzo, oltre ai rappresentanti di Confartigianato Cuneo – la vice presidente provinciale vicaria Daniela Balestra, la presidente della zona di Borgo San Dalmazzo Katia Manassero, la presidente degli “Amici del Cioccolato” Giovanna Chionetti – presenti il sindaco Gian Paolo Beretta con il vice Beppe Bernardi, gli assessori Alessandro Monaco, Anna Bodino, Luisa Agricola, i consiglieri Francesco Papalia, Clelia Imberti, Roberta Robbione e Piermario Giordano, insieme al vicepresidente Ente Fiera Fabrizio Buffa. Interventi al “taglio del nastro” anche il presidente della Provincia di Cuneo Federico Borgna, la consigliera Provinciale Graziella Viale, il senatore Giorgio Bergesio, i consiglieri

46

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

regionali Paolo Bongioanni e Paolo Demarchi, il presidente ATL del Cuneese Mauro Bernardi con il vice Rocco Pulitanò, il presidente della Cassa Rurale di Boves Sergio Marro con il consigliere Pino Oliva (tra gli ideatori della Fiera). Simbolica la scelta di mantenere la location “storica” dell’evento, Palazzo Bertello, ultimamente adibita ad hub vaccinale. E proprio al tema “vaccinarsi è vita” era dedicata la manifestazione borgarina, durante la quale gli organizzatori hanno anche voluto

omaggiare e ringraziare medici, infermieri e personale sanitario per l’impegno dimostrato in questi mesi di emergenza. Nella giornata di domenica sono infatti stati consegnati dei riconoscimenti agli operatori dell’hub, durante una cerimonia che ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi e il direttore dell’Asl Cn1 Giuseppe

Guerra. In questo conteso gli “Amici del Cioccolato” hanno donato una scultura in cioccolato dedicata proprio agli operatori sanitari. Particolarmente significativo, poi, durante l’inaugurazione, il rilascio di alcuni palloncini gialli e blu – colori della bandiera Ucraina – da parte di un gruppo di ragazzine e ragazzini, contenenti un messaggio di pace per dire “no a tutte le guerre”. E, proprio per aiutare le popolazioni ucraine, durante la manifestazione l’Associazione “Amici del

Cioccolato” ha messo in vendita delle speciali barrette di cioccolato, ricavando oltre 500 euro da destinarsi a iniziative solidaristiche. Soddisfatti, infine, gli espositori e il numeroso pubblico che ha potuto – finalmente – riassaporare un po’ di quella normalità “pre-pandemia” cui tutti anelavano.


EVENTI E TERRITORIO

«Abbiamo confermato con slancio e determinazione – commenta Katia Manassero, presidente di Confartigianato Cuneo – Zona di borgo San Dalmazzo – la nostra partecipazione a “Un Borgo di Cioccolato”, manifestazione che del resto fin dalla prima edizione ci ha visto coorganizzatori insieme a Comune ed Ente Fiera Fredda. Da un lato, la presenza a rassegne come questa rappresenta un accenno di “ritorno alla normalità” a cui tutti aspiriamo. Dall’altro, le fiere radicate sul territorio costituiscono realmente una vetrina privilegiata per le produzioni di eccellenza, in particolar modo per le piccole e medie imprese, che hanno modo di dare dimostrazione del loro “Valore Artigiano”».

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |

47


ANCOS

Dall’ANCOS Nazionale consegnato un automezzo per le attività di Confartigianato Cuneo Recentemente l’ANCoS nazionale ha donato alle delegazioni territoriali più virtuose alcuni mezzi di trasporto (acquistati grazie ai proventi del 5x1000). Tra i gruppi provinciali che hanno potuto avvalersi di questa importante donazione anche l’ANCoS di Confartigianato Cuneo – tra i primi in Italia per numero di aderenti e di circoli gestiti. L’ANCoS cuneese ha quindi deciso a sua volta di destinare il mezzo – un camioncino coibentato nel vano di carico – alle attività di Confartigianato Cuneo volte a promuovere le aziende artigiane, con particolare riferimento alle iniziative collegate al progetto dei “Creatori di Eccellenza”, che vedono spesso la partecipazione di aziende a fiere e rassegne sul territorio.

Claudio Piazza, presidente ANCoS Cuneo (a sinistra) consegna simbolicamente le chiavi del mezzo a Luca Crosetto, presdente Confartigianato Cuneo

TU SCEGLI LA TUA CASA... NOI TE LA FINANZIAMO IN 5 GIORNI! ...E SE LA TUA CASA È ECO, CI SONO IMPORTANTI AGEVOLAZIONI SUL TASSO PER TE! IL SUBITO CASA ECO È IL MUTUO FONDIARIO DESTINATO ALL’ACQUISTO O ALLA RISTRUTTURAZIONE DI UN IMMOBILE RESIDENZIALE, PRIMA O SECONDA CASA, IN CHIAVE DI EFFICIENZA ENERGETICA ED ECOSOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (CLASSE A).

www.bancadicaraglio.it

MUTUO

subito

CASA

SPECIALE BONUS FISCALE SCOPRI IN FILIALE COME CEDERE IL TUO CREDITO D'IMPOSTA

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Le condizioni contrattuali sono indicate nel documento “Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori” messo a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet, e nel documento “Prospetto informativo europeo standardizzato”, che sarà consegnato al cliente prima della conclusione del contratto. La concessione del finanziamento, che riserva riduzioni di tasso nel caso in cui l’abitazione finanziata sia in classe certificata A, sarà in ogni caso rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente. I 5 giorni lavorativi per la delibera del finanziamento inizieranno a decorrere dalla data di sottoscrizione della domanda di concessione, quest’ultima subordinata alla consegna di tutta la documentazione necessaria per la valutazione della pratica e del merito creditizio. In caso di esito positivo della delibera, subordinatamente alle verifiche tecniche e legali effettuate sull’immobile offerto a garanzia ed al reperimento della perizia, potrai pianificare subito la data della stipula.

48

| MARZO 2022 | LA VOCE DELL’IMPRESA |




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.