La Voce dell'Impresa - Maggio 2021

Page 1

La Voce D E L L’ I MP R ESA

i l m e n s i l e d e l l ’ a r t i g i a n at o , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i ANNO LXXIV |

RINNOVI DIRIGENTI ARTIGIANI

N.4

| MAGGIO 2021

SPECIALE LEGNO

CONFARTIGIANATO AVVIA 3 HUB VACCINALI PER GLI ASSOCIATI

DCODM1172 MP/NO/3921/2014

d a s e m p r e i n t e r p r e t e d e l va lo r e a r t i g i a n o


CONCESSIONARIA

Via Tor

cuneotr


indice

2

Dichiarazioni ambientali di prodotto per i serramenti

EDITORIALI

DISTRIBUTORI AUTOMATICI CASA | UFFICIO | AZIENDA caffè • bevande calde • fredde • snack

Editoriale Presidente

4

RINNOVI DIRIGENTI ARTIGIANI

info.unimatic@gmail.com

unimatic-service.it

Zona di Ceva

10 9

CREATORI DI ECCELLENZA

Questo numero è stato chiuso in redazione il 24/05/2021. Tiratura: 14.000 copie.

Registro Nazionale degli Operatori che commercializzano legno

PRIMO PIANO Crosetto Presidente di Confartigianato Cuneo Bene la proroga della scadenza dei contributi INPS ma alla PMI serve anche urgente liquidità per partire

34

Per sopravvivere abbiamo bisogno immediato di sostegni economici

Confartigianato Cuneo e MIAC insieme per sostenere lo sviluppo di imprese e territorio

40

MOVIMENTO GIOVANI

42

18 20

BUSMYTHINGS

Disciplina Albo imprese forestale In arrivo il nuovo regolamento

Webinar relativo agli impianti e biomasse PEFC e le proposte per la filiera legno sul PNRR

IMPRESA

Aumenta la rappresentanza femminile tra i dirigenti di Confartigianato Imprese Cuneo Elette due nuove presidenti nelle zone di Borgo San Dalmazzo e Dronero

44

ANAP Occhio alle truffe Battaglia contro i raggiri nei confronti degli anziani

BusMyThings si comincia!

SPECIALE LEGNO

Nel 2020 in provincia di Cuneo avviate 909 imprese

MOVIMENTO DONNE E

ALPIFIDI Con ALPIFIDI più sostegni a favore delle imprese

IMPRENDITORI

Sono guidate da giovani imprenditori under 35, il tasso di crescita è dell’8,9%

Firmato un protocollo d’intesa che guarda ad innovazione, piani strategici e formazione

17

E.B.A.P. Regolamento anno 2021 Prestazioni a favore delle aziende artigiane con personale dipendente (escluso settore edile)

Vaccini anti Covid Confartigianato Cuneo pronta all’avvio di Hub vaccinali per le aziende

La Bioedilizia del futuro

E.B.A.P.

Mobilitazione taxisti

DECR. TRIB. CUNEO N. 88 9/9/1953

La Voce dell’Impresa è scaricabile in formato PDF o consultabile online su cuneo.confartigianato.it

Il legno trasparente

Passeggiate Gourmet

MENSILE DELLA

LA VOCE DELL’IMPRESA è un mensile associato all’USPI.

L’allarme della Federazione Legno Arredo

Zona di Alba

5x100 alla Confartigianato Cuneo Onlus nel seguo della solidarietà

STAMPA E PUBBLICITÀ: TEC ARTI GRAFICHE srl Via dei Fontanili 12 - Fossano (CN) tel. 0172 695897 adv@tec-artigrafiche.it www.tec-artigrafiche.it PROGETTO GRAFICO: RW COMUNICAZIONE Via Vivaro, 25 - 12051 Alba (CN) tel. 0173 33518 comunicazione@rwcomunicazione.it www.rwcomunicazione.it

Rincari materie prime:

Zona di Carrù

MAGGIO 2021

EDITRICE: Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo Service srl Società Unipersonale Via I Maggio 8 - 12100 Cuneo tel. 0171 451111 - fax 0171 697453 confartcn@confartcn.com cuneo.confartigianato.it PRESIDENTE: Luca Crosetto DIRETTORE GENERALE: Joseph Meineri DIRETTORE RESPONSABILE: Daniela Bianco IN REDAZIONE: Paolo Riba, Elena Cavallera

Quali marcature CE per le vetrate panoramiche?

Zona di Borgo San Dalmazzo

Concedeteci il tempo di un buon caffè... Saremo lieti di proporvi la nostra miglior offerta

C.so A.Manzoni n°34/I - MONTÀ (CN)

Fondi per la redditività delle foreste

Zona di Fossano

PROMOZIONI SPECIALI PER I NUOVI CLIENTI

351 5510200

Pubblicata in italiano la norma EN17213

Editoriale Direttore

46 47

FABLAB Co-Design Summer Camp Cuneo

ARPROMA ARPROMA A sostegno dell’innovazione nel settore agricolo

ARPROMA punta su innovazione giovani e futuro Esposti i temi dell’Assemblea 2021

GALFRÈ PIERPAOLO srl - Albo bonificatori CAT 10 A/E BONIFICA AMIANTO Strada dei Campassi, 26 • RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT CON RILASCIO DI CERTIFICATI • RISTRUTTURAZIONE E REALIZZAZIONE NUOVE COPERTURE • LAVORI EDILI VARI

Cell. 333 9336413 -

PIASCO - Tel. 0175 064052 impresagalfrepierpaolo@gmail.com

www.rimozioneamiantocn.it

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

1


e d i to r i a l e

Le materie prime sempre più care allontanano le imprese dalla ripresa Luca Crosetto

► Tante volte abbiamo affrontato il tema

rispetto allo stesso mese del 2020.

della “rappresentanza”, aspetto centrale delle attività della nostra Associazione.

Un’impennata che può provocare un effetto dirompente sui costi sopportati dalle piccole imprese manifatturiere italiane per l’acquisto di beni necessari alla produzione: tradotto in denaro, Confartigianato stima un impatto potenziale di 19,2 miliardi di euro in più in un anno a carico di 621.000 artigiani e piccole aziende.

Non si tratta unicamente dello sviluppare, con continuità e consapevolezza del proprio ruolo, un dialogo “formale” con Enti, Istituzioni, soggetti terzi. Non è solo ideare, realizzare e concretizzare azioni di promozione del comparto (che, beninteso, portano anche a ricadute economiche e vantaggi per le aziende e più in generale per il territorio). Rappresentanza è anche – e forse, soprattutto – vigliare attentamente sui problemi reali delle aziende, entrare nel merito delle questioni, analizzare (verrebbe da dire, “con metodo scientifico”) le situazioni, studiare i dati. Essere formati e informati sui “nodi” che attanagliano il comparto. Comunicare, in modo chiaro e deciso, le posizioni, le aspettative e le aspirazioni degli imprenditori. Va in questa direzione la recente “battaglia” di Confartigianato (declinata ad ogni livello, dal nazionale, al regionale, al nostro territoriale) per evidenziare la problematica dell’aumento dei prezzi delle materie prime. Se i nostri imprenditori iniziavano a vedere qualche barlume per una tanto attesa “ripresa”, l’escalation dei prezzi negli ultimi mesi ha frenato, se non bloccato, le speranze di un ritorno ad una (cosiddetta) normalità. L’Ufficio studi della Confederazione ha rilevato che ad aprile 2021 gli aumenti dei prezzi delle commodities non energetiche sono stati del 33,4% rispetto ad un anno prima, con un’accelerazione dei rincari che a marzo di quest’anno si attestavano al +24% 2

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

È evidente come la situazione sia complessa. Non è facile affrontarla e, sicuramente, non possiamo pensare di “risolverla”. Per lo meno, non possiamo risolverla… “da soli”. Ed è qui che entra in gioco la Confartigianato Cuneo. O, per meglio dire, entriamo in gioco noi tutti.

Presidente territoriale Confartigianato Imprese Cuneo

Talvolta sentita “lontana” dalle imprese associate, la rappresentanza è composita e caratterizzata da tante sfaccettature.

aggiunto delle imprese manifatturiere, settore dove l’Italia è al secondo posto nell’UE con un’alta dipendenza dall’estero di energia e materie prime.

La fiammata dei prezzi sta mettendo a dura prova gli artigiani e i piccoli imprenditori costretti a comprimere i margini di guadagno o addirittura a rinunciare a lavorare. I continui rincari nel periodo tra l’acquisizione delle commesse e la consegna del prodotto finito erodono il margine di profitto dell’imprenditore fino addirittura ad annullarlo o, nel peggiore dei casi, costringendolo a lavorare in perdita. Tra i settori più penalizzati, quello delle costruzioni che rischia di non cogliere le opportunità di rilancio stimolate dal superbonus 110%.

Con la partecipazione e il coinvolgimento di tutti – ognuno secondo il suo ruolo – sono convinto che, un passo alla volta, riusciremo ad affrontare e gestire anche questa situazione.

► Ad aprile 2021 i prezzi delle commodities no energy salgono del 33,4%, accelerando rispetto al +24% di marzo. Le indagini qualitative evidenziano l’estensione degli effetti degli aumenti dei prezzi delle materie prime al comparto delle costruzioni e ai settori manifatturieri di metallurgia, legno gomma e materie plastiche, mobili, autoveicoli, prodotti in metallo e apparecchiature elettriche. All’interno di questo perimetro operano 621 mila

Fin da subito abbiamo chiesto un intervento immediato del Governo e, tramite il nostro sistema nazionale, abbiamo sollecitato il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti una forte attenzione al fenomeno e la messa in campo di strumenti che possano rimettere in equilibrio domanda e offerta, nel rispetto della concorrenza e delle norme che ne regolano le restrizioni.

micro e piccole imprese (MPI) con 1

Le nostre imprese stanno vivendo una situazione grave e paradossale. Proprio mentre cercano di riagganciare la ripresa, devono fare i conti con materie prime carissime e introvabili, forniture negate dai grossisti, esaurimento delle scorte, tempi di consegna lunghissimi. Tutto questo, oltre a provocare un incremento dei prezzi al consumo, rischia di compromettere la ripresa, comprimendo la creazione di valore

del 21,4% dei costi di acquisto delle

milione 893 mila addetti, con una elevata presenza dell’artigianato: 435 mila imprese artigiane che danno lavoro a 1 milione 47 mila addetti, pari al 38,8% dell’occupazione e al 55,3% degli addetti delle MPI. In una analisi controfattuale - nella media dei due scenari ipotizzati, uno base e uno più severo - l’aumento commodities negli otto settori in esame determina su base annua uno shock da costi di 19,2 miliardi di euro. L’analisi delle concause e delle conseguenze dell’escalation dei prezzi delle materie prime, una gelata di primavera sulla fragile ripresa dell’economia italiana. Fonte: Ufficio Studi nazionale Confartigianato Imprese


e d i to r i a l e

► Vaccini in azienda. Fin da quando la Regione Piemonte, qualche settimana fa, aveva emesso le “Linee di indirizzo”, relative alla campagna vaccinale, con particolare riferimento alla collaborazione del mondo produttivo, ci eravamo fortemente interessati a questa opportunità. Da subito avevamo attivato un’importante fase di analisi, anche grazie alla nostra società di medicina del lavoro Med. Art. Servizi srl, e, forti del nostro ruolo istituzionale, eravamo riusciti ad istituire un dialogo diretto con l’Assessorato regionale alla Sanità (si veda a questo proposito l’approfondimento organizzato durante il talk “BackStage” del quotidiano online Targatocn cui abbiamo avuto come ospite proprio l’Assessore Icardi – servizio a pagg. 14-15). Con molta concretezza e responsabilità, tuttavia, non abbiamo fatto annunci eclatanti, ma ci siamo approcciati alla questione in modo ragionato e “scientifico” (non a caso abbiamo inviato a tutti i nostri Associati un questionario, assolutamente non vincolante, per capire la loro propensione o meno nell’aderire a forme aggregative di vaccinazione). Intanto, monitoravamo con attenzione l’evolversi delle dinamiche nazionali relative alla campagna vaccinale. Con la nomina a Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 del Generale Francesco Paolo Figliuolo, la stessa ha preso un ritmo decisamente più accelerato e, parimenti, anche a livello regionale, la “macchina operativa” ha funzionato in modo regolare e spedito.

anni

di attività

1990-2020

Joseph Meineri

Segretario generale Confartigianato Imprese Cuneo

previsto). A inizio giugno sarà poi possibile prenotarsi per i soggetti in fascia 16-29 anni. Con queste premesse, sembrerebbe che gran parte della popolazione attiva dal punto di vista lavorativo potrebbe “normalmente” essere presa in carico dal sistema vaccinale statale. Confartigianato Cuneo, per cercare di venire incontro alle esigenze degli Associati, che devono contemperare la (giusta) possibilità della vaccinazione alla necessaria organizzazione e operatività aziendale, si sta comunque adoperando per aprire 3 “hub vaccinali” - nelle città di Cuneo, Fossano ed Alba.

Resta inteso che questa possibilità si aggiunge all’adesione che ciascun soggetto dovrà comunque effettuare sul portale www.ilpiemontetivaccina.it; a tal proposito verrà istituito un adeguato sistema di gestione delle varie prenotazioni. Come sempre, Confartigianato Cuneo, mette al centro imprese e persone, con impegno, passione e competenza.

Nei prossimi giorni informeremo prontamente gli Associati sull’avvio di questi centri dove, in piena sicurezza, grazie alla collaborazione con Med.Art. Servizi, ci si potrà recare – previa prenotazione – per procedere all’immunizzazione. Vaccinati e sicuri, tenendo a mente le esigenze – lavorative e non solo – delle nostre aziende.

ELIO

Alla data di chiusura del corrente numero del nostro mensile sono già attive le prenotazioni per la fascia di età over 40 anni, e dal 28 maggio saranno attivate quelle per la fascia 30-39 (in anticipo rispetto al

Presto tre Hub vaccinali per gli Associati

COPERTURE COSTRUIAMO SOLIDE STRUTTURE E COPRIAMO I TUOI SPAZI!

LA NOSTRA AZIENDA È AUTORIZZATA ALLA RIMOZIONE DI COPERTURE CONTENENTI AMIANTO. Regione Madonna dei Prati, 319 - Centallo Tel. 0171 214115 ∙ www.sansoldoelio.com

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

3


speciale rinnovi

Zona di Fossano

Clemente Malvino confermato presidente

►Nelle votazioni per la Zona di Fossano, svoltesi il 15 e 16 aprile, in seguito all’Assemblea degli Associati – organizzata il 14 aprile in modalità “on-line” – è stato confermato quale presidente di Zona il Comm. Clemente Malvino (titolare della Malcomplast Engineering di Fossano). Sarà affiancato dai vicepresidenti Sergio Cravero (vicario, fotografo di Fossano) e Massimo Gianoglio (elettricista di Fossano). Malvino è da anni attivo componente del Sistema Confartigianato Cuneo, cui abbina un forte impegno sul territorio e nel sociale (è delegato provinciale ANIOC - Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche). Attualmente ricopre anche la carica di Consigliere della Cassa di Risparmio di Fossano.

Presidenza Zonale: Massimo Gianoglio (vicepresidente), Clemente Malvino (presidente) e Sergio Cravero (vicepresidente vicario)

Movimento Donne Impresa: Maria Bertola (vicedelegata) e Elena Mondino (delegata)

«Ringrazio gli imprenditori – commenta Malvino – per la fiducia accordatami e per la folta affluenza al voto, segno della volontà di partecipare alla vita associativa. Inoltre, un ringraziamento doveroso ai colleghi Dirigenti del Consiglio Direttivo zonale che mi hanno affiancato nel trascorso quadriennio di presidenza. In particolare, al vicepresidente vicario Aldo Caranta, che in questi anni ha abbinato il suo ruolo zonale ai suoi incarichi provinciali, regionali e nazionali nella Categoria Autotrasportatori. Con i miei vicepresidenti e con i futuri rappresentanti zonali di categoria ci impegneremo a proseguire il percorso di attività e iniziative in favore del comparto artigiano locale». Nella stessa occasione sono stati anche eletti i delegati zonali dei “Gruppi di opinione”. Per il Movimento Donne Impresa elette Elena Mondino (delegata) e Maria Bertola (vice). Per il Movimento Giovani Imprenditori eletti Valerio Floris (delegato) e Daniela Bruno (vice).

Movimento Giovani Imprenditori: Valerio Floris (delegato) e Daniela Bruno (vicedelegata)

4

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


speciale rinnovi

Zona di Borgo San Dalmazzo

Katia Manassero eletta presidente

Presidenza Zonale: Marco Risso (vicepresidente), Katia Manassero (presidente) e Adriano Giordana(vicepresidente vicario)

Movimento Donne Impresa: Ilenia Pepino (delegata) e Stefania Finotello (vicedelagata)

►Nelle votazioni per la Zona di Borgo San Dalmazzo, svoltesi il 22 e 23 aprile, in seguito all’Assemblea degli Associati – organizzata il 21 aprile in modalità “on-line” – è stata eletta quale presidente di Zona Katia Manassero (contitolare dalla “Fantino Pulizie” di Borgo San Dalmazzo). Sarà affiancato dai vicepresidenti Adriano Giordana (presidente uscente, titolare dell’omonima impresa di pulizie di Roccavione) e Marco Risso (contitolare della Autocarrozzeria Risso Giorgio e Marco di Borgo San Dalmazzo) Katia Manassero è da anni attiva componente della vita associativa di Confartigianato Cuneo e attualmente ricopre l’incarico di Presidente territoriale del Movimento Donne Impresa. «Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – commenta la neopresidente Manassero – e mi impegno ad affrontare con dedizione questo ruolo, importate collettore tra le esigenze e le problematiche delle imprese del territorio. Con i miei vicepresidenti intendiamo coinvolgere il più possibile la nuova squadra del Consiglio direttivo zonale, che si andrà presto a costituire, per sviluppare progetti e iniziative in favore del comparto artigiano locale. Soprattutto, intendiamo valorizzare il ruolo dell’imprenditoria femminile e giovanile tra le aziende del territorio». «In questi anni – aggiunge il presidente uscente Giordana – si è riusciti a fare molto, grazie all’impegno dei dirigenti artigiani, che costituiscono componente fondamentale ed essenziale della nostra Associazione, e al positivo dialogo che si è creato con Enti e Istituzioni locali, consentendo un confronto aperto e costruttivo». Nella stessa occasione sono stati anche eletti i delegati zonali dei “Gruppi di opinione”. Per il Movimento Donne Impresa elette Ilenia Pepino (delegata) e Stefania Finotello (vice). Per il Movimento Giovani Imprenditori eletti Omar Garino (delegato) e Andrea Romano (vice).

Movimento Giovani Imprenditori: Andrea Romano (vicedelegato) e Omar Garino (delegato)

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

5


speciale rinnovi

Zona di Ceva

Enrico Molineri eletto nuovo presidente

Presidenza Zonale: Giorgio Merlino (vicepresidente vicario), Enrico Molinero (presidente) e Rosalba Murialdo (vicepresidente)

Movimento Donne Impresa: Patrizia Merlino (vicedelegata) e Rosalba Murialdo (delegata)

Movimento Giovani Imprenditori: Matteo Granito (delegato) e Enrico Molineri (vicedelegato)

6

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

► Nelle votazioni per la Zona di Ceva, svoltesi il 29 e 30 aprile, in seguito all’Assemblea degli Associati organizzata il 28 aprile in modalità “on-line” è stato eletto quale presidente di Zona Enrico Molineri (titolare dalla “Molineri Costruzioni” di Ceva). Sarà affiancato dai vicepresidenti Giorgio Merlino (vicario, della “Merlino Pubblicità” di Ceva) e Rosalba Murialdo (acconciatrice di Mombarcaro). Enrico Molineri è da anni attivo componente della vita associativa di Confartigianato. In passato ha ricoperto anche l’incarico di Presidente territoriale e vicepresidente regionale del Movimento Giovani Imprenditori. Attualmente riveste il ruolo di Vicerappresentante vicario territoriale degli Edili di Confartigianato Cuneo e di Membro del Collegio dei Revisori dei Conti di Confartigianato Cuneo. Negli ultimi due mandati ha affiancato il presidente uscente Sergio Rizzo nella guida della Zona di Ceva quale vicepresidente vicario. «In questi anni commenta il presidente uscente Rizzo si è riusciti a fare molto, grazie all’impegno dei dirigenti artigiani, che costituiscono componente fondamentale ed essenziale della nostra Associazione. Inoltre, specie nel nostro territorio, caratterizzato da criticità morfologiche e infrastrutturali, si è avviato un positivo dialogo con Comuni ed Enti locali. Voglio esprimere la mia gratitudine ai colleghi e al personale della struttura Confartigianato per il grande supporto ricevuto». «Ringrazio i colleghi imprenditori per la fiducia accordatami, commenta il neopresidente Molineri, e mi impegno ad affrontare con entusiasmo questo ruolo, importate collettore tra le esigenze e le problematiche delle imprese del territorio. Mi auguro che con la nuova squadra del Consiglio direttivo zonale che si andrà presto a costituire si riusciranno a sviluppare progetti e iniziative in favore del comparto artigiano locale». Nella stessa occasione sono stati anche eletti i delegati zonali dei “Gruppi di opinione”. Per il Movimento Donne Impresa confermata Rosalba Murialdo, affiancata dalla vicedelegata Patrizia Merlino. Nuovo delegato del Movimento Giovani Imprenditori Matteo Granito, affiancato quale vicedelegato da Enrico Molineri.


speciale rinnovi

Zona di Carrù

Enzo Pollano eletto nuovo presidente

Presidenza Zonale: Claudio Ballauri (vicepresidente vicario), Enzo Pollano (presidente) e Luca Boffa (vicepresidente)

Movimento Giovani Imprenditori: Daniele Cardone (delegato) e Luca Bagnasco (vicedelegato)

► Nelle votazioni per la Zona di Carrù, svoltesi il 6 e 7 maggio, in seguito all’Assemblea degli Associati – organizzata il 5 maggio in modalità “on-line” – è stato eletto quale presidente di Zona Enzo Pollano. Sarà affiancato dai vicepresidenti Claudio Ballauri (vicario) e Luca Boffa. Pollano, carrucese di origini clavesanesi, titolare di un’impresa di lavori edili iscritta da oltre 35 anni alla Confartigianato e attiva sul territorio dal 1952, succede a Franco Roagna quale presidente zonale. «In questi anni – commenta il presidente uscente Roagna – si è riusciti a fare molto, grazie all’impegno dei dirigenti artigiani, che costituiscono componente fondamentale ed essenziale della nostra Associazione. Soprattutto, si è instaurato un dialogo costruttivo sia con Istituzioni ed Enti locali, sia con le altre realtà economiche, con l’intento comune di far crescere il territorio e la consapevolezza che unicamente la collaborazione possa permettere di sostenere e sviluppare sistema economico e tessuto sociale». «Ringrazio i colleghi imprenditori per la fiducia accordatami – commenta il neopresidente Pollano – e mi impegno ad affrontare con entusiasmo e dedizione questo ruolo, importante collettore tra le esigenze e le problematiche delle imprese del territorio. Mi auguro che con la nuova squadra del Consiglio direttivo zonale che si andrà presto a costituire si riusciranno a sviluppare progetti e iniziative in favore del comparto artigiano locale». Nella stessa occasione sono stati anche eletti i rappresentati zonali del Movimento Giovani Imprenditori: Daniele Cardone (delegato) e Luca Bagnasco (vicedelegato).

RICOSTRUZIONE VENDITA ASSISTENZA

lo shop virtuale dell’eccellenza artigiana

NON BUTTATELI! SI RIPARANO!

RIPARIAMO E RICOSTRUIAMO TUTTI I TIPI DI PNEUMATICI ANCHE QUELLI RIEMPITI CON MATERIALE ANTIFORATURA

VENDITA PNEUMATICI NUOVI DI TUTTE LE MARCHE E TRASFORMAZIONI DISERBO

San Rocco di Bernezzo (CN) Via Valle Grana, 86 Tel 0171/85402 Fax 0171/857921 www.valgesso.it

food

moda

design

servizi

Acquista su

WWW.SCELGOARTIGIANO.IT LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

7


speciale rinnovi

Zona di Alba

Daniele Casetta confermato presidente

Presidenza Zonale: Claudio Piazza (vicepresidente), Daniele Casetta (presidente) e Fabio Lora(vicepresidente vicario)

Movimento Donne Impresa: Sara Pellerino (vicedelegata) e Elisabetta Fantaguzzi (delegata)

Movimento Giovani Imprenditori: Elisa Porello (vicedelegata) e Lorenzo Macocco (delegato)

8

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

► Nelle votazioni per la Zona di Alba, svoltesi il 13 e 14 maggio, in seguito all’Assemblea degli Associati organizzata il 12 aprile in modalità “online” è stato confermato quale presidente di Zona Daniele Casetta (titolare della carpenteria metallica M.D.A. di Montà). Casetta è da anni attivo componente del Sistema Confartigianato. Lo scorso anno era stato eletto presidente zonale succedendo a Domenico Visca, che per incompatibilità con la nomina a consigliere della Fondazione CRC aveva rassegnato le dimissioni dopo tre mandati presidenziali. Negli anni ha anche ricoperto il ruolo di presidente regionale e vicepresidente nazionale del Movimento Giovani Imprenditori. Il presidente Casetta sarà affiancato quale vicepresidente vicario da Fabio Lora, gommista, titolare dell’omonima impresa con sede in Alba. Vicepresidente sarà Claudio Piazza, albese, titolare di un’officina meccatronica, anche rappresentante provinciale, regionale e nazionale degli Installatori GPL mentano di Confartigianato e presidente di ANCoS. «Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – commenta Casetta e mi impegno ad affrontare con dedizione questo ruolo, collettore strategico delle esigenze e delle problematiche delle imprese. Voglio inoltre esprimere la gratitudine mia e dell’intera zona a Domenico Visca, ora chiamato a rappresentare il tessuto economico dell’artigianato e delle PMI nell’importante e prestigiosa Fondazione CRC: sotto la sua guida la zona albese è cresciuta molto, gettando le basi per nuove sfide e nuovi progetti per il futuro». Durante l’assemblea sono inoltre intervenuti Carlo Rosso, presidente del Gal Langhe Roero Leader (di cui Confartigianato è socia), ed Emanuele Bolla, Assessore al Turismo della Città di Alba, a significare l’importanza che l’Associazione ripone nel rapporto e nella collaborazione con Istituzioni ed Enti del territorio. Nell’ambito delle votazioni sono stati anche eletti i delegati zonali dei “Gruppi di opinione”. Per il Movimento Donne Impresa elette Elisabetta Fantaguzzi (delegata) e Sara Pellerino (vice). Per il Movimento Giovani Imprenditori eletti Lorenzo Macocco (delegato) ed Elisa Porello (vice).


primo piano

► Confartigianato Imprese Cuneo, mentre attende l’applicazione del Decreto Sostegni Bis contenente un pacchetto di provvedimenti a sostegno delle PMI, accoglie con favore il rinvio dal 17 maggio al 20 agosto della scadenza entro cui artigiani e commercianti, iscritti alla relativa gestione previdenziale Inps, devono versare la prima rata dei contributi dovuti sul minimale di reddito. La proroga è stata decisa in quanto non è stato ancora pubblicato il decreto interministeriale che attua l’esonero contributivo parziale (fino a 3.000 euro) a favore dei lavoratori autonomi e liberi professionisti introdotto dalla legge di Bilancio 2021, e la cui dotazione finanziaria è stata potenziata proprio dal Decreto Sostegni. «In questo momento il tessuto imprenditoriale rappresentato dalle micro e piccole imprese artigiane – sottolinea Luca Crosetto presidente di Confartigianato Imprese Cuneo - deve affrontare seri problemi, dal calo di fatturato alla crisi di liquidità all’aumento del ricorso al debito bancario, e con questa proroga, fortemente voluta dalla nostra Associazione, si evita

Crosetto Presidente di Confartigianato Cuneo “BENE LA PROROGA DELLA SCADENZA DEI CONTRIBUTI INPS MA ALLA PMI SERVE ANCHE URGENTE LIQUIDITÀ PER PARTIRE”

almeno di anticipare un versamento per poi recuperarlo, anche se sarebbe stato preferibile trasformarlo in figurativo, invece di posticiparlo al 20 agosto. Nel contempo, ci auguriamo che nel piano di rilancio generale del Paese si tenga in debita considerazione il forte valore economico delle piccole e medie imprese. Sono state loro in prima linea nell’affrontare

criticità e chiusure a causa dell’emergenza sanitaria, hanno sofferto stringendo i denti, e caparbiamente hanno scelto di resistere e di essere protagoniste della ripartenza. Meritano quindi il massimo sostegno, in quanto sono le principali testimoni dell’eccellenza e dell’unicità del nostro “Made in Italy” che tutto il mondo ci invidia».

*MA ELsyad COIR 2019, T Belkler COIR 2015 - ** F. Tirone JOMI 2021 - ***S. Engelhardt COIR 2014

SPESSO NON È PER NIENTE DIFFICILE RIAVERE I PROPRI DENTI FISSI Non so come mai ma, ci capita ancora spessissimo di visitare pazienti senza denti, o con i denti residui da togliere, che ci dicono: “Dottore io non posso mettere gli impianti perché non ho abbastanza osso”. O qualcosa del genere. E magari a causa di questa informazione sbagliata vanno avanti anni sopportando una dentiera che riduce la loro qualità di vita e che li mantiene nel continuo imbarazzo di doversi guardare allo specchio senza denti e che gli impedisce di mordere serenamente un panino o una mela.* A quel punto non posso far altro che guardare il paziente e dirgli: “Guardi mi occupo prevalentemente di implantologia da molti anni. Le posso dire con certezza che nel suo caso non c’è nessun problema a mettere i denti fissi. Sono pochissime infatti le situazioni nelle quali non si possono mettere assolutamente gli impianti e interessano perlopiù pazienti con gravissimi problemi di salute. Nella maggior parte dei casi invece è sufficiente inserire quattro impianti, magari lo stesso giorno in cui si tolgono i denti compromessi, e posizionare su questi immediatamente un provvisorio fisso. Nei rari casi in cui questo non si può fare perché l’osso è

troppo scarso, invece, è possibile ricostruirlo con tecniche molto più semplici rispetto al passato, attuabili in anestesia locale, e dopo qualche mese saremo in grado, anche in quei casi, di inserire gli impianti per ancorare i nuovi denti fissi”. La letteratura scientifica ha dimostrato in maniera molto evidente le potenzialità di questa tipologia di trattamento. Per venire incontro al paziente che necessita di queste grosse riabilitazioni, abbiamo da sempre organizzato il nostro studio perché potesse dare un servizio completo, fornendo tutto ciò che serve in un’unica struttura. E’ questo il motivo per cui nella nostra azienda sanitaria lavorano molti professionisti diversi, ognuno con il suo compito specifico nell’ambito di rigidi protocolli che ci consentono di raggiungere ottimi risultati. La percentuale di casi nei quali gli impianti vanno a buon fine al primo intervento nella nostra casistica supera il 98,5%**, che è una percentuale più alta di quelle normalmente riportate dalla letteratura internazionale più accreditata***. Se vuoi tornare ad avere i tuoi denti fissi, affidati ad un implantologo esperto che saprà valutare il tuo caso in modo approfondito.

Il Team Chirurgico del Dott. Tirone

STUDIO ODONTOIATRICO SALZANO TIRONE • Via Cascina Colombaro, 37 - CUNEO • Tel. 0171.619210 • www.studiosalzanotirone.it

Direttore sanitario Dott. Stefano Salzano, Odontoiatra Iscr. Albo Odontoiatri n° 488 di Cuneo - Studio Odontoiatrico Salzano Tirone SRL - P.IVA 03301160044

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

9


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

Passeggiate Gourmet ► È la Zona di Mondovì ad ospitare la quinta “Passeggiata gourmet”, iniziativa lanciata da Confartigianato Imprese Cuneo con la collaborazione di Cuneotrekking, il principale portale dedicato alle escursioni nelle Alpi cuneesi, nell’ambito del suo progetto triennale dei Creatori di Eccellenza. In un intreccio virtuoso di artigianalità e turismo outdoor, il quarto itinerario dell’anno, denominato “Camminata al Lago Biecai” è ambientato nella suggestiva Valle Ellero.

CONCERTO

a partire 1834 da Carlo Alberto di Savoia,

E PRESENTAZIONE GUIDA ► Un “regalo” al territorio. Un modo per guardare con speranza, ottimismo e un po’ di leggerezza al futuro – specie dopo i mesi di lockdown e crisi pandemica che ci si sta, seppur a fatica, lasciando alle spalle. Queste le motivazioni con cui, nell’ambito di “Passeggiate Gourmet”, per presentare la Guida che anche quest’anno Confartigianato Cuneo realizzerà per il suo anno tematico, domenica 27 giugno, nella suggestiva location del Forte Albertino di Vinadio, sarà organizzato uno straordinario concerto-spettacolo, ad ingresso gratuito (posti disponibili sulla base delle vigenti regole anti Covid-19: 560). Ad esibirsi tra le mura del Forte costruito

10

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

uno spettacolare binomio musicale che offrirà agli spettatori i suggestivi “Carmina Burana”. “La voce” arriverà dai 60 elementi dall’Associazione Corale “I Polifonici del Marchesato”, diretti dal Maestro Enrico Miolano. I coristi saranno affiancati da 40 strumentisti dell’Ensamble Symphony Orchestra, guidata dal Maestro Giacomo Loprieno. «Pur con le dovute restrizioni imposte dalla pandemia – spiega Joseph Meineri, direttore generale di Confartigianato Imprese Cuneo – la nostra Associazione ha scelto di creare un evento di presentazione della nuova iniziativa editoriale in uno degli angoli più suggestivi del territorio, con la presenza del pubblico e con un concerto dal vivo insieme a degli ospiti di alto profilo. Un

impegno importante che vuole essere anche un grande messaggio di speranza rivolto da Confartigianato Cuneo ad imprese e cittadini per il superamento di questo difficile momento». Al termine dello spettacolo sarà possibile gustare, in piena sicurezza, i “panini gourmet”, le birre artigianali e le eccellenze raccontate nel volume della Confartigianato Cuneo.


c r e ato r i d i e c c e l l e n z a

IL MESE DI MAGGIO 2021 È DEDICATO ALLA ZONA DI MONDOVÌ ► Nella composizione fotografica vengono valorizzate le eccellenze dei maestri artigiani della zona: “Presciutto” crudo di Roccaforte, Raschera DOP, peperoni in agrodolce, pane Rubatà, birra Bionda

IL MONREGALESE ► Il Monregalese è un territorio dalle mille sfaccettature. La pianura, con Pianfei, Breolungi e Magliano, lo salda al Cuneese ed al Piemonte classico; la collina alle sue spalle, da Monastero e Vicoforte fino a Briaglia, Niella e San Michele, anticipa le Langhe ed i suoi profumi; la montagna di Roccaforte, delle Frabose, di Roburent e di Pamparato è dolce e verde, piena di valichi per la Liguria e le sue strade. Il territorio ha una storia particolare, improntata alla difesa strenua della libertà di pensiero e di azione. Nel Medioevo, alcuni centri si uniscono tra loro formando un forte distretto alleato, mai sottomesso ai Savoia.Diventa così un’importante zona franca di commercio, tra Piemonte e Liguria, con un proprio governo autonomo. Da qui scaturisce il tipico “temperamento” dei Monregalesi: geniali, irascibili e di grande lungimiranza.

CAMMINATA AL LAGO BIECAI ► Il lago Biecai è un lago effimero, le cui acque con l’arrivo dell’estate defluiscono completamente negli anfratti sotterranei della dolina carsica in cui è situato. Il momento migliore per visitarlo è inizio giugno, quando, dopo la scomparsa nelle nevi, è nel massimo splendore. Un bellissimo percorso tra ampi valloni e pascoli ai piedi della cima delle Saline, che da questa prospettiva ricorda l’iconico El Capitan nel Parco nazionale di Yosemite. In collaborazione con https://cuneotrekking.com/

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

11


primo piano

Mobilitazione taxisti: “PER SOPRAVVIVERE ABBIAMO BISOGNO IMMEDIATO DI SOSTEGNI ECONOMICI”

► «La situazione è insostenibile, non riusciamo più a reggere. Nessun segnale e nessun aiuto, abbiamo necessità che al più presto il Governo metta mano a supporti economici anche per la nostra categoria». A parlare è Umbro Germini, rappresentante provinciale dei taxisti di Confartigianato Imprese Cuneo, presente questa mattina, insieme al vice presidente vicario di Confartigianato Imprese Cuneo Giorgio Felici e al direttore generale dell’Associazione Joseph Meineri, all’incontro con il prefetto di Cuneo, dott. ssa Fabrizia Triolo, per evidenziare le gravi difficoltà in cui versa la categoria.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito della giornata di mobilitazione dei taxisti, è supportata oltre che da Confartigianato, dalle seguenti sigle: ACAI TAXI, CNA TAXI, FAST-CONFSAL, LEGACOOP, SNA CASARTIGIANI, SILT, TRAS, UNICA TAXI CGIL, URI, URITAXI. Durante l’incontro, è stato consegnato al Prefetto un documento a firma del presidente di Confartigianato Imprese Cuneo Luca Crosetto, del vice Felici e del rappresentante Germini, nel quale sono riassunte le principali richieste della categoria. In sintesi, la categoria chiede l’istituzione di un fondo di 800 mln di euro per l’anno 2021, la sospensione e proroga di mutui, leasing e finanziamenti, un anno

bianco fiscale e contributivo per gli anni 2021 e 2022, la semplificazione delle procedure da parte dei Comuni per l’utilizzo dei voucher taxi, l’Ecobonus per l’acquisto di autovetture elettriche (sul modello 110%) e la reintroduzione della detassazione delle accise sui carburanti. «Abbiamo sempre risposto positivamente alle richieste del Governo, dimostrando serietà e spirito collaborativo. – prosegue Germini – A nostre spese abbiamo provveduto alla costante sanificazione dei mezzi e all’acquisto dei dispositivi di sicurezza, ma l’azzeramento della vita sociale e i periodici lockdown hanno ridotto al lumicino la nostra attività. Sono quindi indispensabili provvedimenti di sostegno economico certi, immediati e di misura adeguata, così come viene fatto per altri settori, affinché possa essere garantito il servizio di trasporto pubblico non di linea svolto con i nostri taxi». «I taxisti - sottolinea il presidente Crosetto - stanno pagando in termini non più sostenibili la caduta verticale della domanda dovuta all’emergenza pandemica e ai conseguenti provvedimenti restrittivi. Come Confartigianato, sia a livello nazionale che locale, stiamo supportando le loro legittime richieste che, in un frangente così difficile, diventano strategiche per la loro stessa sopravvivenza. Non si possono dimenticare migliaia di lavoratori che ogni giorno forniscono un servizio fondamentale nelle nostre città. Attendiamo quanto prima una presa di posizione seria e concreta da parte delle Istituzioni».

L’AUTORIPARAZIONE E LE SFIDE DEL FUTURO ► Confartigianato Cuneo organizza, tra la

formati e informati per affrontare al meglio i

seconda metà di giugno e la prima metà

cambiamenti che coinvolgeranno il mondo

di luglio, un ciclo di quattro incontri on-line

dell’automotive».

dedicati al settore autoriparazione e alle “sfide” che la categoria dovrà affrontare nel prossimo futuro. «Il nostro settore spiega Michele Quaglia, rappresentante provinciale Meccatronici, nonché Presidente Federazione regionale Autoriparazione e Consigliere nazionale di Categoria e lo sarà ancora di più nei prossimi anni, uno tra i più colpiti dall’impatto delle nuove

I temi, affrontati con specialisti del settore, spazieranno dall’analisi dei nuovi mercati al rapporto con la clientela, dalla mobilità elettrica alle novità tecniche e tecnologiche degli autoveicoli e alle nuove tendenze di sostenibilità e transizione ecologica. Gli incontri saranno organizzati in modalità on-line, con possibilità di intervento per

tecnologie. L’innovazione rappresenta da

effettuare domande o richiedere maggiori

un lato una grande opportunità per i nostri

informazioni, nella fascia oraria 20.00-

imprenditori, ma occorre essere preparati,

21.00.

12

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

Calendario degli appuntamenti e link per iscrizioni: https://cuneo.confartigianato.it/ lautoriparazione-e-le-sfide-del-futuro/ Per maggiori informazioni: Confartigianato Cuneo – Area Categorie – Rif. Andrea Viara – auto@confartcn.com – tel. 0171 451111


onlus

5x1000 alla Confartigianato Cuneo Onlus nel segno della solidarietà

► Anche quest’anno, in sede di dichiarazione dei redditi, è possibile destinare il 5x1000 alla Confartigianato Cuneo Onlus. L’Associazione è infatti ente riconosciuto per ricevere la quota dell’imposta IRPEF che lo ricordiamo, lo Stato italiano ripartisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. In questo contesto, ogni contribuente che in sede di Dichiarazione dei redditi effettua una scelta, destina quindi all’ente da lui prescelto il cinque per mille delle proprie imposte effettive. Ma perché scegliere proprio la Onlus di Confartigianato Cuneo? «Essere artigiani – spiega Daniela Minetti, presidente della Confartigianato Cuneo Onlus – racchiude in sé molti significati pregnanti e valori fondamentali: uno di questi è sicuramente il sentimento della solidarietà verso chi necessita di aiuto. Con questo spirito, nel 2010 in seno a Confartigianato Cuneo si è costituita un’apposita Onlus, con lo scopo di aiutare chi è in difficoltà. L’Associazione Onlus rappresenta un anello forte della catena di solidarietà che in questi ultimi anni Confartigianato Imprese Cuneo ha attivato per dare sostegno alle famiglie in situazioni critiche. L’Associazione è intervenuta nel supporto allo studio per i minori, nell’aiuto sociale per anziani e disabili e in quello assistenziale per gli ammalati. Negli ultimi anni, si è rafforzata la collaborazione con la Caritas Diocesana di Cuneo che segnala situazioni che necessitano di supporto. Infine, attraverso una serie di eventi di sensibilizzazione la Onlus raccoglie fondi per sviluppare le proprie attività».

COME PUOI AIUTARE LA CONFARTIGIANATO CUNEO ONLUS

SOSTEGNO ALLE IMPRESE CEBANE ALLUVIONATE

► 1) Destinando il 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi inserendo nella apposita casella del Mod. UNICO, o Mod. 730 o nel Mod. CUD, il codice fiscale di Confartigianato Cuneo ONLUS: 96077150041

A seguito dell’alluvione che nello scorso ottobre ha colpito in particolar modo il cebano, la Onlus ha supporto 17 imprese particolarmente danneggiate dagli eventi atmosferici con un’elargizione di mille euro a ciascuna azienda.

2) Effettuando un versamento a favore di: Confartigianato Cuneo Onlus – Via XXVIII Aprile, 24 – 12100 Cuneo Modalità di versamento – presso la banca UBI- BANCA REGIONALE EUROPEA – IBAN: IT29R0311110201000000032461 Causali di versamento (scelta tra le diverse possibilità) – contributo a favore ONLUS (importo libero)

L’ammontare è stato raccolto in parte da una sottoscrizione realizzata dalla Onlus in sinergia con ARPROMA (Associazione Revisori e Produttori Macchine Agricole), e in parte derivante dai profitti della “obbligazione etica” istituita in collaborazione con Confartigianato Cuneo e con la Banca Alpi Marittime proprio con lo scopo di finanziare iniziative di solidarietà.

– quota associativa annuale (€ 20)

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

13


primo piano

Vaccini anti Covid

CONFARTIGIANATO CUNEO PRONTA ALL’ AVVIO DI HUB VACCINALI PER LE AZIENDE

per le imprese. A tal proposito, come

Questo in sintesi l’intervento del presidente

sta purtroppo frenando la ripartenza.

Associazione stiamo ragionando per

di Confartigianato imprese Cuneo Luca

Spesso dipendenti e lavoratori sono costretti

trovare dei punti vaccinali ad hoc e stiamo

Crosetto durante un talk show realizzato

alla quarantena perché c’è un positivo in

valutando con la nostra società di servizi

dal quotidiano on line Targatocn, sul tema

famiglia, generando intoppi e ritardi sulla

Medart il reperimento di personale sanitario

dell’allargamento delle vaccinazioni alle

produzione aziendale. C’è necessità di

per le visite mediche e la somministrazione

imprese e ai loro dipendenti e familiari.

procedere rapidamente alla diffusione dei

delle dosi di vaccino. Avremmo però

Presenti al dibattito, oltre al presidente

vaccini, destinando hub vaccinali anche

bisogno di ragionare su tempistiche certe».

Crosetto, l’assessore regionale alla Sanità

Prodotti Siderurgici Impianti di saldatura BRUNO s .r .l. e aria compressa

Seguici sui Social

► «Nelle nostre imprese il rischio contagi

brunosrl_official

Bruno Srl

BARGE (CN) Loc. Crocera - Via Cuneo, 41/C - Tel. 0175.30324 - Fax 0175.30347 var@bruno-srl.it - www.bruno-srl.it

Prod. Siderurgici - Saldatrici - Compressori Barge (CN), Loc. Crocera - Via Cuneo 41/C - Tel. 0175.30324 - Email: var@bruno-srl.it - Sito: www.bruno-srl.it

14

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


primo piano

all’interno, in modo da favorire sia il sistema

Luigi Genesio Icardi, il direttore generale

sanitario, sia l’impresa. Nelle piccole e medie

di Confartigianato Imprese Cuneo Joseph

imprese l’opportunità sarà fornita dalle

Meineri e il responsabile Prevenzione della

associazioni di categoria, che potranno

Regione Piemonte Bartolomeo Griglio.

utilizzare gli hub già predisposti per i

«La potenza di fuoco della vaccinazione in

lavoratori di tutte le imprese che aderiscono;

Piemonte sarebbe pronta, - ha spiegato

l’autorità pubblica avrà il compito di fornire

l’assessore regionale Icardi - a rallentare il

le dosi e il personale sanitario».

sistema al momento è la carenza delle dosi di vaccino. Contiamo entro fine maggio,

«Delle nostre 9000 imprese associate

con l’ok del commissario straordinario

– ha sottolineato ancora il direttore di

Figliuolo, di implementare i quantitativi e

Confartigianato Cuneo Meineri – oltre

dare avvio quindi alle vaccinazioni anche

un 30% ha manifestato la volontà di

a livello aziendale». Sui dettagli operativi

mettersi a disposizione per le vaccinazioni.

di una eventuale distribuzione dei vaccini

La maggior parte delle aziende inoltre,

all’interno delle imprese, ha parlato il

riconosce l’affidabilità degli hub della sanità

responsabile della Prevenzione regionale

piemontese ed è disponibile a collaborare

Griglio. «La vaccinazione diretta in azienda

nei modi e tempi necessari per tutelare

sarà in quelle con numero di lavoratori

al meglio i dipendenti. É’ un tema molto

sufficientemente ampio e con medico

sentito, sul quale è importante collaborare in

competente e ambulatorio già presenti

modo efficace».

IN COPERTINA LA “CARICATURA” REALIZZATA DAL NOTO VIGNETTISTA CUNEESE DANILO PAPARELLI IN OCCASIONE DELLA TRASMISSIONE IN CUI ABBIAMO PARLATO DI VACCINI IN AZIENDA

Container mt 6x6 h 2,60 con pensilina e porte frontali scorrevoli in PVC

Container 10' piedi

Container coibentato con apertura frontale c

Container da mt 6 e 12 con pensilina e fiancate per sosta e ricarica attrezzature elettriche

porte frontali utile per Container 20' piedi plastica, legno, imballagg per il successivo ritir può sostituire i tradizion

TERMINAL CONTAINER MARITTIMI

VENDITA e NOLEGGIO

CONTAINER NAVALI

Container doppio adibito a ricovero Container con vasca d auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e peri

NUOVI e USATI

Container 40' piedi Container da mt 6 e 12 con

Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per pensilina e fiancate per 10' piedi disponibili sosta e ricarica magazzino pallet o Container ricovero materiali elettriche Container L’ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASmtSI3x2.45 CHEh 2,60 per nella versione con portone scorrevole in acciaio o attrezzature Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 per fornito con telo in PVC scorrevole tipo ricovero mezzi agricoli ed attrezzature magazzino o ricovero attrezzi porte frontali utile STRUTTURE FISSE VERSATILI ED ECOSOSTENIBILI semirimorchio Container doppio adibito a ricovero Container con vascaContainer di contenimento per plastica, usatilegno, 3 - imba 6e 20'Container piedi

auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno per il successivo Magazzino - garage - ricovero attrezzature - dispensa e vari altri può sostituire i tradi Container mt 6 moduli e personalizzazioni per ogni esigenza. e 12 a cielo Container da mt 6 e 12 con - dispensa e vari altri moduli e personalizzazioni per ogni es Magazzino attrezzature Unità disponibili in magazzino, chiusure, sia con telo in PVC, - garage - ricovero aperto con pensilina e fiancate per Container 40' piedi copertura in Container 10' piediin magazzino, Unità disponibili sia con telo in PVC che con porte scorrevoli o a battente in ac sostachiusure e ricarica che con porte scorrevoli o a battente in acciaio.

L'ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASSICHE STRUTTURE FISSE VERSATILE ED ECOSO

OGNI STRUTTURA È MOBILE FACILMENTE SPOSTABILE

attrezzature elettriche PVC copri/ Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 perautostradale Fossano Visibili presso TERCOM Bene Vagienna CN (prossimità casello A6 TO-SV) anc scopri con magazzino pallet o ricovero materiali disponibili

Container Tercom

porte frontali utile per stoccaggio carta, Container piedi OGNI STRUTTURA È MOBILE E 20' FACILMENTE SPOSTABILE Container mt 3x2.45 h 2,60 per nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo

Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 per

plastica, legno,agricoli imballaggi e pneumatici mezzi ed misti attrezzature magazzino o ricovero attrezzi Container doppio adibito a ricovero Container con vasca di contenimento per ricovero semirimorchio per il successivo ritiro e smaltimento; Container usati 3 auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili

L'ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASSICHE FISSE VERSATILE ED ECOS Container STRUTTURE mt 6

Località Buretto 17/A - Bene VagiennaContainer (Cn)da mt 6 e 12 con

e 12 a cielo e vari altri moduli e personalizzazioni per ogni Magazzino - garage - ricovero attrezzature - dispensa

Container 40' piedi

aperto con

Unità disponibili in magazzino, chiusure sia copertura con teloinin PVC che con porte scorrevoli o a battente in 10'Vagienna piedi sosta e ricarica Visibili presso TERCOMContainer Bene CN Container mt 12 epresso 6 x 2.45 hTERCOM 2,60 e 2,90 per Visibili Bene Vagienna CN (prossimità casello autostradale Fossano A6 TO-SV) a pensilina e fiancate per

(prossimità casello autostradale Fossano A6

attrezzature elettriche PVC copri/ magazzino pallet o ricovero materiali disponibili TO-SV, ANCHE IL SABATO) scopri con con portoneTercom scorrevole in acciaio o Container mt 3x2.45 h 2,60 per nella versioneContainer Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 per porte frontali utile per stoccaggio carta, fornito con telo in PVC scorrevole tipo agricoli edmisti attrezzature magazzino o ricovero attrezzi Container 20' piedi ricovero plastica, mezzi legno, imballaggi e pneumatici Container usati 3 - 6 - 12 x 2,5 H 1,40 semirimorchio Container doppio adibito a ricovero per il successivo ritiro e smaltimento; Container con vasca di contenimento per auto con chiusura frontale scorrevole stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili

OGNI STRUTTURA È MOBILE E FACILMENTE SPOSTABILE

Tel: 0172 642307 • Cell: 366 5890764 L'ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASSICHE STRUTTURE FISSE VERSATILE ED ECOSOSTENIBILE container@tercom-teu.it • www.containertercomcn.it

mt 6 e vari altri moduli e personalizzazioni per ogni esigenza Magazzino - garage - ricovero attrezzatureContainer - dispensa 12 a cielo Unità disponibili in magazzino, chiusure siae con telo in PVC che con porte scorrevoli o a battente in acciaio Container 40' piedi Container da mt 6 e 12 con aperto con pensilina e fiancate per Visibili presso TERCOM Bene Vagienna CN (prossimità casello autostradale Fossano A6 TO-SV) anche al sabato copertura in Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per Container 10' piedi sosta e ricarica magazzino pallet o ricovero materiali disponibili attrezzature elettriche Container Tercom PVC copri/ LA VO C E D ELL’ I M PRESA | M AG G IO 2 0 2 1 | 15 nella versione con portone scorrevole in acciaio o Container mt 3x2.45 h 2,60 per scopriper con Container mt 12 x 5,30 x h 2,90 fornito con telo in PVC scorrevole tipo ricovero mezzi agricoli attrezzature porte frontali utile pered stoccaggio carta, magazzino o ricovero attrezzi semirimorchio Container 20' piedi plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici Container usati 3 - 6 - 12 x 2,5 H 1,40

OGNI STRUTTURA È MOBILE E FACILMENTE SPOSTABILE per il successivo ritiro e smaltimento;


primo piano

Confartigianato Cuneo e MIAC insieme per sostenere lo sviluppo di imprese e territorio FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA CHE GUARDA AD INNOVAZIONE, PIANI STRATEGICI E FORMAZIONE

► Puntare su uno sviluppo integrato del territorio che coinvolga ambiente, imprese e comunità guardando ad un futuro sostenibile e competitivo sul mercato globale. Questo, in sintesi, il progetto condiviso da Confartigianato Imprese Cuneo e Mercato Ingrosso Agroalimentare Cuneo, contenuto in un protocollo d’intesa a firma dei presidenti, dell’Associazione Luca Crosetto e della realtà consortile Marcello Cavallo.

attraverso tre asset principali: innovazione,

Nell’accordo, entrambi i soggetti mettono a disposizione il loro nutrito know-how nell’elaborazione di nuove progettualità che possano agevolare lo sviluppo economico e sociale della terra cuneese,

dei sette Poli di innovazione del Piemonte,

16

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

internazionalizzazione e formazione. Da un lato Confartigianato Imprese Cuneo, che con le sue 9000 aziende associate rappresenta una realtà economica di particolare spessore e ben radicata sul territorio, in grado di intercettare i bisogni della PMI in termini di innovazione tecnologica e gestionale Dall’altro c’è MIAC insieme ad Agrifood, uno di cui il Mercato Ingrosso Alimentare è ente gestore. Una realtà oggi in grado di avviare moderne attività di ricerca oltre a diffondere, trasferire e valorizzare nel

settore agroalimentare conoscenze e tecniche innovative in collaborazione con Enti, Istituzioni ed Università. Il risultato, una sinergia composita e altamente qualificata che, con il supporto dei Fondi Europei 2021/2027, potrebbe diventare una leva strategica per un vero e proprio rilancio dell’economia territoriale nell’ottica del rinnovamento, generando una positiva ricaduta anche su ambiente e vita sociale. «Stiamo vivendo un momento epocale – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Cuneo Luca Crosetto – nel quale l’economia, come in passato è avvenuto dopo i gravi eventi bellici, ha urgente bisogno di rinnovarsi e ripartire. Le nostre imprese, vere e proprie fucine di alta qualità, devono al più presto colmare quel gap innovativo che permetta loro di posizionarsi sui mercati nazionali ed internazionali con maggiore forza competitiva. Attraverso questa collaborazione, Confartigianato Cuneo conferma il suo impegno nell’accompagnare le aziende associate verso una nuova visione imprenditoriale, più innovativa e pronta ad affrontare le sfide future». «Il tessuto imprenditoriale cuneese – sottolinea il presidente del MIAC Marcello Cavallo – per acquisire maggiore capacità competitiva ha necessità di avviare un rapido processo di ammodernamento dei suoi sistemi operativi e gestionali. MIAC, tramite il Polo Agrifood, è al servizio delle imprese e punta in particolare alla loro innovazione mettendo in rete mondo produttivo e realtà operative nei campi della ricerca e della formazione. Con questo accordo si va a dare concretezza in modo efficace al legame tra l’innovazione e la produttività eccellente della terra cuneese».


alpifidi

► Pubblichiamo una breve intervista a Roberto Ganzinelli, già presidente della Confartigianato Fidi Cuneo e attuale Consigliere della neo-costituita Alpifidi.

A DISTANZA DI UN ANNO DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA CI PUÒ DARE UNA VISIONE DELLA SITUAZIONE DEL CONFIDI? Innanzitutto, dal 1° gennaio 2021 parliamo ormai di Alpifidi, il Confidi frutto della fusione tra Confartigianato Fidi Cuneo e Valfidi di Aosta In questo caso anche la forma è sostanza, perché questo – “epocale”, lo definirei – cambiamento è frutto di un lungo percorso e di una scelta meditata a lungo. Una decisione che ha trovato luce in un anno difficile come il 2020, ma che vuole essere una risposta concreta alle imprese che da sempre si affidano con fiducia alle nostre competenze in materia finanziaria. Nel corso di quell’anno, infatti, i Confidi italiani hanno “segnato il passo” e sono stati quasi travolti dalla concorrenza del Fondo Centrale di Garanzia, a cui il Governo ha dato il compito primario di sostenere le imprese nel credito, impegnando risorse pubbliche in grande quantità. In tale frangente il Consiglio di Amministrazione di Confartigianato Fidi Cuneo – con lungimiranza e responsabilità – ha deciso di proseguire la sua attività senza interruzioni, dedicandosi a sostenere le aziende con l’informazione e la consulenza, e di proseguire nella realizzazione del progetto di fusione con Valfidi, che ha dato origine ad Alpifidi, La nuova struttura ha come mercato di riferimento l’unione dei due territori che rappresentano il radicamento storico dei Confidi che l’anno costituita, la Regione Valle d’Aosta e la Provincia di Cuneo, con un raggio di azione che si estende al torinese, all’astigiano ed alla Liguria di ponente; tra i suoi soci PMI e micro imprese artigiane, commerciali, agricole e professionisti. I partners di Alpifidi sono naturalmente le banche che operano sul territorio di competenza, le Banche di Credito Cooperativo, le Casse di Risparmio e le grandi banche nazionali.

QUALI VANTAGGI PER LE NOSTRE IMPRESE DA ALPIFIDI?

Con ALPIFIDI più servizi a favore delle imprese

Innanzitutto, Alpifidi è un intermediario vigilato iscritto all’Albo previsto dall’ Art. 106 del Testo Unico bancario e, come tale, ha maggiori possibilità di intervento a favore dei propri associati. Questo aspetto evidenzia un’“evoluzione” a vantaggio di tutti i soci che possono usufruire di maggiori servizi erogati da un Confidi che può affiancare alla garanzia altre opportunità finanziarie per le imprese. Ad esempio, in seguito alla pandemia, a fronte del rilevante calo delle garanzie erogate, il Confidi ha offerto consulenza sull’utilizzo delle opportunità del Fondo Centrale di Garanzia. Oltre a questo, però, consentitemi di evidenziare le assolute eccellenze delle strutture che hanno dato vita ad Alpifidi. È quindi d’obbligo un plauso ai dipendenti degli “ex” Confidi Cuneo e Valfidi che sono certo proseguiranno il loro lavoro con performance di alto livello, per raggiungere sempre migliori risultati.

UN FOCUS SUI SERVIZI. CI PUÒ DIRE QUALI INIZIATIVE SONO IN CANTIERE?

di attività oltre i confini della semplice emissione di garanzie sul credito, ampliando l’offerta con prodotti quali il credito diretto e servizi di consulenza di varia natura. Cito a questo proposito la redazione di business plan per start-up, strumento troppo spesso sottovalutato ma importantissimo e strategico per tutti i tipi di impresa. E poi ancora: la gestione di agevolazioni pubbliche e contributi. Iniziative che nella fase di ripresa dell’economia post pandemia, che tutti auspichiamo, saranno di grande utilità alle imprese associate. Insomma, nuovi mezzi e nuovi strumenti, ma sempre mettendo al centro le esigenze – e, perché no, le aspirazioni – delle imprese. Soprattutto, tenendo sempre a mente che dietro a ogni impresa ci sono territori, comunità e famiglie. In una parola, PERSONE, che intediamo tutelare e supportare con ogni nostra forza.

Alpifidi, in questa prima fase post fusione, sta allargando il suo perimetro LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

17


busmythings

BusMyThings: si comincia! ► Sostenibilità e Comunità. Due concetti

Confartigianato Imprese Cuneo patrocinato

cardine del nostro quotidiano che trovano

da Provincia e Camera di commercio di

piena applicazione nel progetto di mobilità

Cuneo, presenta importanti vantaggi per

BusMyThings, l’iniziativa nata dalla

imprese, territorio, economia ed ambiente.

collaborazione di due aziende private

Nello specifico,

che si occupano di trasporto urbano, Bus

anche in zone “svantaggiate” dal punto di

Company e Autolinee Nuova Benese, e

vista dei collegamenti, potranno beneficiare

la Start Up Takemythings, che fornisce

di una rete di trasporto consolidata, che

il supporto informatico nella gestione

permette loro di smistare rapidamente le

da remoto delle spedizioni, prevede la

merci verso la clientela. Indubbi anche i

possibilità di far recapitare la merce nel

benefici per il territorio e la sua economia.

modo più veloce, economico e a basso

Facilitare l’invio delle merci a destinazione,

impatto ambientale, utilizzando la rete di

significa dare impulso alla dinamicità

trasporto pubblico

imprenditoriale e di mercato anche nelle

di persone. Valido

le aziende ubicate

esempio della cosiddetta “economia

zone meno servite dai trasporti, ottenendo

circolare”, il progetto, sostenuto da

una buona ricaduta economica per le

piccole imprese e un servizio più efficiente per i cittadini. Notevole, infine, l’impatto positivo sul contesto naturale. Un modello di trasporto dei prodotti più sostenibile e circolare contribuisce in modo significativo alla diminuzione dei consumi energetici e alle emissioni di CO2, con ampio giovamento per la tutela ambientale. Il nuovo servizio, lanciato negli scorsi mesi, può già vantare una rete molto estesa e distribuita in provincia (si veda la cartina a lato), ma l’obiettivo è certamente quella di potenziarla ed estenderla anche oltre i confini “della Granda”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: • Confartigianato Imprese Cuneo – Rif. Andrea Quaglia – tel. 0171 451250 – andrea.quaglia@confartcn.com • Takemythings – Rif. Guido Fruttero - cell. 348 2237895 - info@takemythings.com

31/05/2021. 31/05/2021.

SEGUICI SU

Concessionaria per ALBA - BRA - LANGHE E ROERO

18

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

www.puntoauto.org - suzuki@puntoauto.org

ALBA - GUARENE Corso Asti, 45 - tel. 0173 283900


R

TE

A

O ZI

R

O

AP

78

FI EL

LD

TE

AS

C

R ET

PI

102

O LI

EG

C

AC

A

N

IA

EN

G

AR

H

C

LE

106

O

N

N

SA

BU

C

O

O

R

ST

P

PO

93

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

R

D

O

D

TE

A

N

R

BE

BS D

82

AI G

ANDONNO

LA

IO

O M

G VI

E

N O

ENTRAQUE

LA O

BUSCA

COSTIGLIOLE

VERZUOLO

3

75

78

B

93

92

93

IO AV

C

C

O R

E N

5

77 82

R IE AL C

91

97

76

9

40

80

BOVES

LIMONE PIEMONTE

VERNANTE

ROBILANTE

1

I

AN LI

G VI SA

97

O

MURELLO

145

VIRLE

6

BEINETTE

17

CASTELLETTO STURA

MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

CUNEO

95

BORGO S. DALMAZZO

VA ER C

A

SC

14

4

POLONGHERA

N PA

26

CANDIOLO

CASTAGNOLE PIEMONTE

NONE

MORETTA

SALUZZO

S. DEFENDENTE

O LI

11 2

C

E’

D

AR

MANTA

104

105

STAFFARDA

CROCERA

VILLAFRANCA

AG

AR

C

VIGNOLO

3

VALDIERI

ZO

EZ

92

LO EL

EV

R

A

11 2

N SA ZO AR AN LL T VI OS C

A

C

AS

N VE

E VI

BIVIO ENTRAQUE

N O EM

102

78

95

AN

S

T

EN

N

O

FR

AN

E G

11 2

CAVOUR

S. MARTINO

R

LG VA

ER

N

O

104

R

BA

TERME DI VALDIERI

.

M

75

O

AN

E

N

SO

AI

N

SI

AS

FR

O

5

10

ROCCABRUNA

I AM

D

ES

V LE

LO O E N T G ON BA IEM P

PAESANA

N SA

VINADIO

AD

PR

SANPEYRE

Con il patrocinio di

SC

E

H

G EN AL

1

112A

A

91T 95

C AS R

299 106

AI

91 409

76

299

O

260

91T

LURISIA

FRABOSA SOPRANA

99

ROCCAFORTE

VILLANOVA M.vì

PIANFEI

POGLIOLA

ROCCA DE BALDI

83

3A 83B 83C 1 1

FOSSANO

18

SALMOUR

99

FRABOSA SOTTANA

176

MONDOVI

ZO

EN

LL

PO

FONTANE

MONCHIERO

O

N

ZA

IN

C

VICOFORTE

LESEGNO

CARRU’

CORSAGLIOLA

VASCO

79

LEQUIO TANARO

79

NARZOLE

A

LB

’A

D

SOMMARIVA PERNO

E

ER

C

LE

SO

CHERASCO

79

BRA

BENE VAGIENNA

MAGLIANO ALPI

TRINITA’

LORETO

CAVALLERMAGGIORE

MONTANERA

CHIUSA PESIO

4

M

AR

C

LA

O

N

AG

O AN N

CAVALLERLEONE

SANT’ALBANO STURA

96

26

108

RACCONIGI

CASALGRASSO

BR M

LO

SC IA

IA

I ER

I AL

G G LO

IG AR C

LA

C N

O

M

BI

G

N

R

N LI

O

ALBA

DIANO D’ALBA

I

D

D

10 8

R

80

I

CANALE

100B

CEVA

BOSSOLASCO

ALBARETTO DELLA TORRE

O

C

O

3A 18

N IA EL

TRE RIVI 183B

TORINO

99

17 8

62

BORBORE

260 78BSD

83 100B

PIOBESI

(Esposizioni)

175 175

183C

120 120

In collaborazione con

77

96

TORINO MIRAFIORI

178

N

VE EI

MOTTA

CAPPELLETTO

NEVIGLIE

SO EI

E

N

TR

O

C

AC

R

BA

TRE STELLE

E

N

O IT

IN

MADONNA DI COMO

F 45

G

AR

U

EN

G TA

AS

C

LL

TE

AS

C

O

D AL

MANGO

62

CASTIGLIONE TINELLA

CASTAGNOLE DELLE LANZE

ISOLA D’ASTI

ASTI

CUNEO - BOVES - BORGO SAN DALMAZZO CUNEO - VALDIERI - ENTRACQUE

76 77

CUNEO - VINADIO

CASTAGNOLE - CARIGNANO con diramazione CARMAGNOLA CUNEO - LIMONE 409

PANCALIERI - TORINO TORINO - VILLAFRANCA - SALUZZO 299

260 264

CANALE - SOMMARIVA PERNO - BRA - FOSSANO CANALE - ALBA - BRA - FOSSANO

183B 183C

CANALE - GUARENE - BRA - FOSSANO

MONDOVI' - CUNEO ALBA - NEVIGLIE 178

176

183A

VILLAFRANCA - RACCONIGI - LOMBRIASCO MONDOVI' - FONTANE 175

CAVOUR - SALUZZO CAVOUR - SAN MARTINO BARGE - REVELLO - SALUZZO 145

112A

ALBA - CARMAGNOLA - TORINO 112

SALUZZO - COSTIGLIOLE - PONTECHIANALE

SALUZZO - BAGNOLO P.TE - VILLARETTO 105

108

SALUZZO - PAESANA 104

106

VINADIO - ARGENTERA 102

MONDOVI' - LURISIA/FRABOSA SOPRANA MONDOVI’ - S. MICHELE - NIELLA - CEVA 100B

99

MONDOVI' - PIANFEI - CHIUSA PESIO

CUNEO - DRONERO - ROCCABRUNA 93

CUNEO - BORGO S. DALMAZZO - DRONERO ALBERG.

SALUZZO - CARIGNANO - TORINO 92

CUNEO - DRONERO - ROCCABRUNA

SALUZZO - CUNEO 91T

96

BENE VAGIENNA - CHERASCO - SALMOUR - FOSSANO 91

95

CUNEO - TERME DI VALDIERI 82 83

93B

CUNEO - BRA - ALBA 80

CUNEO - BOVES - DRONERO IST. ALBERG. LEQUIO TANARO - S.ALBANO - FOSSANO 79

78BSD

CUNEO - DRONERO - ACCEGLIO

CUNEO - BERNEZZO - PRADLEVES 75

78

ALBA - CASTIGLIONE TINELLA

CUNEO - ROCCAVIONE CUNEO - BERNEZZO 3 62

1

A IMPATTO ZERO!

in giornata

in tutta la provincia di CUNEO

Consegniamo i tuoi oggetti

busmythings

M AG G IO 2 0 2 1

|

19


speciale legno

Disciplina Albo imprese forestale IN ARRIVO IL NUOVO REGOLAMENTO

► L’Albo delle imprese forestali del

Attenzione, il 1° luglio 2021 entrerà in

Piemonte è un utile strumento che

vigore il nuovo Regolamento regionale

la Regione mette a disposizione per

n. 8 del 29 dicembre 2020 che abroga

conoscere e valorizzare le imprese

la precedente disciplina e introduce

che eseguono lavori, opere e servizi in ambito forestale, garantendo qualità e professionalità.

alcune importanti novità.Infatti dal 1° luglio, oltre ai criteri già oggi previsti

“Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento – (UF3)” da parte del titolare o almeno un addetto assunto a tempo indeterminato e a tempo pieno. Inoltre l’iscrizione all’Albo diventerà indispensabile per eseguire interventi selvicolturali su aree di proprietà o possesso pubblico e per eseguire interventi selvicolturali che beneficiano di finanziamenti o contributi pubblici su aree di proprietà privata.Si ricorda infine che l’iscrizione all’albo esonera l’impresa dall’obbligo di iscrizione al registro nazionale degli operatori, in corso d’istituzione, previsto in attuazione del Regolamento (UE) n. 995/2010 “European Timber Regulation” (EUTR).L’Albo è gestito dall’applicativo TAIF (“Albo delle imprese e degli operatori forestali professionali a livello transfrontaliero”), in grado di fornire alle imprese una maggiore visibilità per i potenziali fruitori delle loro prestazioni professionali.

LEGGI L’ARTICOLO SUL SITO

per l’iscrizione, le imprese dovranno possedere:

L’Albo, istituito dall’art. 31 della l.r. 4/2009 (Gestione e promozione economica delle foreste) e disciplinato

- i requisiti di regolarità contributiva (DURC);

dal regolamento n. 2 dell’8 febbraio

- le competenze professionali riferite

2010, oggi conta506 imprese iscritte.

all’unità formativa denominata

Loc. Piana Infermiera - CEVA Tel./Fax 0174 704089 alpilegno_ceva@libero.it

Alpilegno

s.r.l.

Import - Export Legnami Compensati Hobbistica

TRAVI IN CASTAGNO ED IN LAMELLARE ABETE - PERLINE IN ABETE LARICE - CASTAGNO - ROVERE - TAGLIO LEGNO E PANNELLI MULTISTRATO - LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE - PAVIMENTI PREFINITI IN LEGNO CP PARQUET - PALI IN CASTAGNO LEGNA DA ARDERE - ARREDAMENTO GIARDINO E GAZEBI 20

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


speciale legno

► É in organizzazione un webinar per il 10 Giugno dal titolo

“NUOVI INCENTIVI PER IL RINNOVO DEI GENERATORI A BIOMASSA E NORME TECNICHE DI SETTORE. NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI CONTROLLI ” Il webinar sarà a partecipazione gratuita. Verrà comunicato alle imprese del settore, tramite Newsletter il link per le iscrizioni. All’evento parteciperanno come relatori: Arch.Alessandra Galatioto Promozione e Assistenza alle Imprese GSE Spa per trattare il tema de “Il Conto Termico per le biomasse legnose”. Ing. Giuseppe Zulli – Settore Emissioni e rischi ambientali - Direzione Ambiente, Energia e Territorio -Regione Piemonte che tratterà l’argomento “Presentazione del bando regionale per il cofinanziamento della sostituzione di generatori a biomassa legnosa”. Perito Termotecnico Andrea Giaccone Consigliere dell’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Cuneo

Webinar relativo agli impianti e biomasse per approfondire le “Norme UNI 10683 e 10847: verifiche degli apparecchi a biomassa, scarichifumari e sistemi di manutenzione e pulizia. Dimensionamenti e problematiche degli impianti”. Dott.ssa Annamaria Clinco - Settore giuridico legislativo - Direzione Ambiente, Energia e Territorio – RegionePiemonte “Nuove disposizioni

regionali in materia di controlli degli impianti termici” Arch.Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico sostenibile - Direzione Ambiente, Energia e Territorio -Regione Piemonte “Obblighi normativi in materia di impianti e nuove disposizioni C.I.T.” Iscriviti al Webinar su cuneo.confartigianato.it

di D’agostaro Giuseppe • Sverniciatura manuale e meccanica “No acidi” • Laccatura porte interne • Sostituzione vecchi vetri con vetri doppi a norma di legge • Sostituzione tapparelle e piccole manutenzioni • Vendita prodotti per manutenzione serramenti in legno • Vendita porte interne e blindate vasto assortimento e scelta • Vendita e posa di zanzariere

RESTAURO SERRAMENTI IN ALLUMINIO

CENTALLO - Reg. Madonna dei Prati, 313 - cell. 338 7514838 www.centrorestauroserramenticuneo.it

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

21


speciale legno

PEFC e le proposte per la filiera legno sul PNRR

– Sono fondamentali però investimenti per favorire l’utilizzo di materiali di origine legnosa in sostituzione dei prodotti di origine fossile come plastiche e isolanti. Chiediamo l’introduzione, nella scelta di prodotti e processi di lavorazione, di una valutazione delle emissioni che consideri l’intero ciclo di vita del prodotto, con l’intento di favorire processi e prodotti che permettano una riduzione significativa di emissioni e rifiuti, proprio come il legno e i suoi derivati”. “Con PEFC, come con AIEL, il Consiglio nazionale degli Agronomi e dei Forestali,

► Investire nell’utilizzo di materiali di

superiore anche a quella agricola. Le

origine legnosa per gli edifici, puntare

utilizzazioni di tale patrimonio sono

sullo stoccaggio di anidride carbonica per

prevalentemente costituite dal prelievo di

contrastare la crisi climatica ed incentivare la

legna da ardere che rappresenta tuttavia

gestione attiva di boschi e foreste.

meno del 30% della crescita annua dei

Sono queste alcune delle proposte che

boschi: questo significa che è in atto un

PEFC Italia, ente promotore della gestione

abbandono colturale che interessa una

sostenibile delle foreste, avanza con Uncem

parte importante delle foreste italiane.

in occasione della revisione della prima

Abbandono che risulta ancora più grave

versione del PNRR, il “Piano nazionale

considerando che la riduzione e il degrado

di ripresa e resilienza” per l’uso dei 211

della superficie forestale nel mondo non

miliardi di euro del Next Generation EU,

sono stati arrestati e che l’importazione

con l’intento di promuovere investimenti

di legno, soprattutto dall’Europa dell’Est e

importanti per il settore forestale italiano, un

dal Sud del mondo, rischia di contribuire

settore strategico in termini ambientali ma

a questi processi, anche attraverso filiere

anche economici. Le proposte sono state

illegali.

presentate oggi pomeriggio in un webinar

“Il legno rappresenta un materiale chiave

su ZOOM dalle due organizzazioni.

per la transizione ecologica ed il PNRR

La superficie forestale in Italia è infatti

può essere un’occasione straordinaria

fortemente cresciuta negli ultimi 50 anni

per valorizzarlo – afferma Francesco

e ad oggi è pari al 38% del territorio,

Dellagiacoma, presidente di PEFC Italia

22

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

Fondazione Symbola, FSC facciamo un percorso comune che porti il legislatore a non dimenticarsi della questione territoriale, decisiva oggi, così importante eppure così poco considerata dalle Istituzioni e totalmente assente dalla prima versione del PNRR. Dobbiamo affrontarla come questione non diversa da altre polarizzazioni crescenti, come quella nord-sud, insieme alla questione femminile e alla questione generazionale. Ecco allora che in questa cornice dare politiche, strategie, investimenti al settore forestale è una operazione non a vantaggio di una categoria, ma per la piena ripresa del Paese che affronta con saggezza la crisi climatica e la crisi pandemica. Dobbiamo dare un senso a 11 milioni di ettari di bosco del Paese, un terzo di Italia. Siamo un Paese forestale e dobbiamo agire di conseguenza, lontani dalle fake news e da un certo benaltrismo che considera le questioni territoriali meno importanti di altre”.


speciale legno

IL LEGNO IN EDILIZIA L’impiego diffuso del legno in edilizia rappresenta un punto cardine per la transizione ecologica: il legno è in grado stoccare il carbonio assorbito dalle piante, sostituisce materiali ed energia di origine fossile, è facilmente lavorabile e permette un notevole risparmio di emissioni – rispetto a materiali come metalli, calcestruzzo, plastiche – considerando l’intero ciclo di vita dalla produzione, alla lavorazione, allo smaltimento (circa il 50-70% di emissioni in meno). L’Italia ha un importante settore di lavorazione del legno (saldo commerciale 10 mld $, terza nel mondo dopo Cina e Polonia), basato però su una fortissima importazione del legno (80% della lavorazione totale) ed è già un produttore importante di case in legno (4° in Europa): il PNRR potrebbe essere la chiave di svolta per cambiare radicalmente il settore edilizio. L’uso del legno permette, tra gli altri benefici, anche un effetto importantissimo nella sicurezza antisismica, che interessa gran parte del territorio nazionale”. STOCCAGGIO DEL CARBONIO Il legno e le foreste costituiscono dei carbon sink, ovvero dei siti privilegiati di stoccaggio dell’anidride carbonica, fondamentali per contrastare la crisi climatica. Per questo è decisivo non solo preservare quelli già esistenti ma anche crearne di nuovi, attraverso il sostegno

e gli investimenti su foreste, piantagioni, foreste urbane certificate per garantire la gestione sostenibile complessiva, lo stoccaggio ottenibile dai prodotti legnosi e la sostituzione di prodotti ed energia fossile con prodotti di origine forestale. Per attivare pienamente la strategia è necessario il rafforzamento della filiera con investimenti sugli anelli deboli, in particolare taglio boschivo e prima lavorazione. Un maggior utilizzo del legno italiano e investimenti nelle foreste permetterebbero anche la creazione di posti di lavoro nelle aree montane del Paese, dove si concentrano le foreste e avrebbero un effetto positivo sulla coesione territoriale.

INVESTIMENTI SPECIFICI PER IL SETTORE Considerati tutti questi fattori, PEFC Italia sottolinea la necessità di provvedere rapidamente al completamento degli strumenti attuativi della strategia nazionale forestale, alla previsione di una premialità negli appalti pubblici per i prodotti certificati e di filiera corta nell’ambito del Green Public Procurement, alla piena applicazione dei Criteri Ambientali Minimi. Fondamentale anche contribuire all’innovazione tecnologica del settore in maniera capillare e diffusa nei territori rurali, nonché all’ampliamento della pianificazione forestale per la definizione dei territori boscati e delle loro specifiche vocazioni.

LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO PER GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ DEL PATRIMONIO FORESTALE ITALIANO La certificazione della Gestione Forestale Sostenibile e la tracciabilità del legno garantiscono che il legno provenga da foreste gestite in maniera responsabile. Questa gestione mantiene e addirittura migliora la produzione e i servizi che la loro esistenza procura alla società e al territorio (servizi ecosistemici), come protezione idrogeologica, climatica, naturalistica e della biodiversità, paesaggio e ricreazione. Sono numerosi, soprattutto sulle Alpi, gli esempi di foreste che non solo hanno una funzione produttiva ma rappresentano anche paesaggi di grande valore che ospitano una biodiversità importante.

I PROFESSIONISTI DEL LEGNO SEMPRE CON VOI SERRAMENTI INFISSI SPECIALI IN LEGNO Laboratorio: via Cuneo, 20/b - PIANFEI (CN) Tel./Fax 0174 585194 - info@spaziolegno.eu www.spaziolegno.eu

GIULIANO E C. - AVVOLGIBILI BOVES (CN) Via Milia, 4 Tel. 0171 380234 Fax 0171 387406

info@giulianoinfissi.com - www.giuliano-infissi.it LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

23


speciale legno

Dichiarazioni ambientali di prodotto per i serramenti PUBBLICATA IN ITALIANO LA NORMA EN 17213 ► UNI pubblica finalmente in lingua

La norma europea, la UNI EN 17213:2020

italiana la norma EN 17213, documento

che affronta il tema dell’EPD per finestre

fondamentale per le EPD per finestre e

e porte, pubblicata da UNI in inglese un

porte. Questa è un’ottima notizia per i

anno fa (vedi news) e ora in italiano, porta

tanti che non conoscono la lingua inglese

il titolo “Finestre e porte – Dichiarazione

(o il francese o il tedesco, le tre lingue ufficiali delle norme EN) e che vorrebbero approfondire un argomento di punta come l’EPD per finestre e porte. Il quale è (o meglio dovrebbe essere) uno dei temi dominanti negli appalti pubblici soggetti ai CAM-Criteri Ambientali Minimi e pure nei cantieri grandi e medi che sono sottoposti ad una certificazione dell’edificio secondo uno dei protocolli di sostenibilità energetica

ambientale di prodotto – Regole di categoria di prodotto per finestre e porte pedonali”. La norma, spiega UNI, fornisce

quali processi devono essere inclusi nelle fasi del ciclo di vita; • definisce le regole per lo sviluppo di scenari; • include le regole per il calcolo dell’inventario del ciclo di vita e la valutazione dell’impatto del ciclo di vita alla base della EPD, compresa la specifica della qualità dei dati da applicare; • include le regole per la comunicazione delle informazioni predeterminate, ambientali e sanitarie che non sono coperte dalla valutazione del ciclo di vita (LCA) per il prodotto, i processi di costruzione e i servizi di costruzione, a seconda dei casi; • definisce le condizioni alle quali i prodotti da costruzione possono essere confrontati in base alle informazioni fornite da EPD. Per le EPD dei servizi di costruzione si applicano le stesse regole e requisiti degli EPD dei prodotti da costruzione.

le regole di categoria di prodotto (PCR)

IL CONTENUTO DELL’EPD

per le dichiarazioni ambientali di Tipo III

EPD, in estrema sintesi, è un documento che contiene informazioni oggettive, confrontabili e credibili relativamente a un prodotto ottenute mediante l’analisi del ciclo di vita (LCA) secondo gli standard della norma internazionale ISO 14040. L’ EPD nasce dalla redazione dei seguenti documenti: LCA, l’analisi del ciclo di vita, i requisiti specifici di prodotto (Product Category Rules, PCR), e la dichiarazione ambientale che nasce dalla verifica di un ente terzo indipendente.

per finestre e porte pedonali come definite nella EN 14351-1 ed EN 14351-2. Sono trattate anche le finestre e porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo secondo la EN 16034.

ed ambientale degli edifici di livello

Principalmente, la PCR:

nazionale o internazionale come Breeam,

• definisce i parametri da dichiarare e il

Casaclima, Itaca, Leed, Well.

modo in cui sono raccolti e riportati;

CHE COSA DICE LA NORMA SULL’ EPD PER FINESTRE E PORTE

• descrive quali fasi del ciclo di vita di un prodotto sono considerate nella EPD e

MOBILIFICIO VALLE MAIRA

info@mvm-mobili.com - www.mvm-mobili.com

APERTO LA DOMENICA Produzione propria Arredamenti in stile Classico e Moderno Via 1° Maggio, 26 - S.S. Dronero - Cuneo Tel. 0171 911.288 -

24

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

Fax 0171 911.289


speciale legno

► Ammontano in tutto a 3 milioni di euro le risorse che la Giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore alle Foreste Fabio Carosso ha stanziato per lo sviluppo delle aree forestali e per il miglioramento della redditività delle foreste. Sulla base di questa disponibilità, farà seguito tra una decina di giorni un bando pubblico, aperto a micro, piccole e medie imprese che operano nel settore forestale per la concessione di contributi a copertura di spese sostenute per l’esecuzione di investimenti volti a incrementare la raccolta del legno mediante investimenti destinati al miglioramento dell’efficienza e all’introduzione dell’innovazione. “Oggi in Piemonte le foreste arrivano ad occupare circa il 37% del territorio regionale - dichiara Carosso - Sono quindi una componente essenziale del nostro ambiente, perché assorbono anidride carbonica, proteggono suolo e acque e sono luoghi di conservazione della biodiversità. Questi valori di interesse collettivo sono esplicati al meglio solo se il bosco è gestito attraverso gli interventi selvicolturali realizzati dalle imprese. Ecco allora l’importanza di salvaguardare l’economicità e la redditività del lavoro in bosco, legata soprattutto all’utilizzo del legno come materiale da costruzione e come fonte di energia”. Le spese ammissibili, per un massimo di 500.000 euro e un minimo di 30,000

Fondi per la redditività delle foreste

euro, sono quelle relative all’acquisto di macchinari e attrezzature per il taglio e/o allestimento del legname, per il suo trasporto ed esbosco, per il trattamento e la trasformazione della biomassa forestale ad uso energetico. Rimborsabili anche

i costi collegati alla corretta esecuzione degli investimenti, come gli onorari dei professionisti, le spese legali, quelle di informazione e di pubblicità, per fare degli esempi. Il contributo pubblico erogabile sarà pari al massimo al 40% della spesa ammessa con l’istruttoria.

PARQUET SCALE RIVESTIMENTI LAMINATI ARREDAMENTI ARTIGIANALI STUFE AD ACCUMULO IN PIETRA OLLARE Via Beinette, 19 - Peveragno (CN) Tel./Fax 0171 339799 Cell. 346.6878692 - Cell. 348.7676086

www.parpavimenti.eu

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

25


speciale legno

Quali marcature CE per le vetrate panoramiche?

o meno “tutto vetro” sarà opportuno rivolgersi alla categoria dei serramenti minimali, sicuramente più costosi ma con tutt’altre prestazioni) ma bensì vengono utilizzati per delimitare spazi privi di riscaldamento. In Italia le uniche caratteristiche obbligatorie al serramento in sé sono: •permeabilità all’aria senza valori di soglia • trasmittanza termica con valori di soglia, oggi ex Decreto Requisiti Minimi • valore g senza un vero valore di soglia in quanto il Decreto Requisiti Minimi parla di g_gl+sh del componente finestrato in ottica di UNI 11300, del quale il valore g del serramento è solamente un componente

► Samuele Broglio (Presidente Regionale

rientrano in detta norma, a prescindere

della federazione Legno di Confartigianato

dalle loro francamente scarse prestazioni

Imprese Piemonte, nonché normatore

A QUALI PROVE POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE PER OTTENERE LA MARCATURA CE

europeo e italiano) affronta il tema della marcatura CE delle “vetrate panoramiche”. Riportiamo di seguito alcune riflessioni sull’argomento.

LE VETRATE PANORAMICHE SONO SOGGETTE A MARCATURA CE

Le prove sono le stesse alle quali vengono sottoposti i normali serramenti.

Di altro non si fa menzione nella legislazione nazionale in diretta relazione a “Finestre e porte esterne” (oltretutto mai nominate nella legislazione nazionale con il nome normalizzato, il che complica orrendamente le cose), quindi tutto ciò che esula da queste caratteristiche può essere indicato con la magica sigla NPD. Le caratteristiche di cui sopra sono però richieste solo ai prodotti che delimitano un ambiente riscaldato, e quindi per oggetti che non separino dal clima esterno gli ambienti riscaldati rimarrebbe a rigor di logica solo l’obbligo generale di cui ad Art. 8 comma 2 sub c di citare nella DoP “la prestazione di almeno una delle caratteristiche essenziali”.

ALLEGATO ZA

Il problema però è definire quali siano le

DELLA UNI EN 14351-1

caratteristiche richiedibili a questi prodotti,

Oltre a ciò, è da tenere presente che per quanto riguarda la determinazione delle caratteristiche prestazionali, tenuto conto di ciò che stabilisce l’Allegato ZA della UNI EN 14351-1, accade che:

L’attuale struttura della UNI EN 14351-1

che solitamente, almeno si spera, date le

copre tutti i prodotti che possano essere

prestazioni che esprimono, non chiudono

definiti come “Finestre e porte esterne” e

spazi riscaldati (se si vuole chiudere uno

quindi anche le c.d. “vetrate panoramiche”

spazio riscaldato avendo un effetto più

info@ponzalinomobili.com www.ponzalinomobili.com Rivenditore autorizzato

Cucine • Camere da letto • Camerette • Living

SALUZZO • Via Circonvallazione, 3 • tel. 0175 42113 • fax 0175 240835 26

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


speciale legno

• la permeabilità all’aria premesso che vi sia una guarnizione su tutti 4 i lati adeguatamente compressa può essere determinata autonomamente dal fabbricante in base alla Tabella I.1

CE, ma soprattutto in certi casi potrebbe

• la trasmittanza termica posto di poter utilizzare valori di trasmittanza del telaio provenienti dalla UNI EN ISO 10077-1 oppure di avere i valori Uf in cascading può essere autonomamente calcolata dal fabbricante

una finestra o porta finestra di dimensioni

• la prestazione acustica posto di poter dimostrare che il prodotto raggiunge una permeabilità all’aria almeno di classe 3 e limitatamente ai valori fino a 38dB può essere determinata autonomamente dal

di un tornado di classe F3… e con venti da

fabbricante in base all’Appendice B SE L’AZIENDA È UNA MICROIMPRESA…

essere legato a rischi di tipo civile e penale che il fabbricante che realizza il prodotto potrebbe correre. Ora, diciamoci la verità, a meno che non sia posata al 20° piano normali (che so, 140 x h 240…) prodotta da un fabbricante che lavori con procedure e componentistiche moderne non dovrebbe avere problemi, a meno che l’area in cui è installata non sia investita da venti degni 300 Km/ora i problemi sono ben altri che quelli derivanti dalle finestre. Logicamente un fabbricante coscienzioso dovrebbe testare all’aria-acqua e vento i suoi prodotti, e possibilmente su un campione realmente “di serie” come esecuzione e realizzato con composizioni peggiorative (no alle

Qualora poi l’azienda sia una microimpresa (meno di 10 addetti e meno di 2 milioni di € di fatturato) le prestazioni determinabili per calcolo, ossia la trasmittanza termica dei nodi, possono essere determinate direttamente dal fabbricante (vedi Regolamento n. 305/11, Art. 37). Quindi, dato quanto sopra, un fabbricante delle c.d “vetrate panoramiche” potrebbe anche marcare CE semplicemente calcolando la trasmittanza termica, anche se tale prestazione è francamente non importante per tale prodotto, determinando la permeabilità all’aria mediante tabella (logicamente avendo guarnizioni su tutti i 4 lati adeguatamente compresse) e così assolvere ai suoi obblighi di Marcatura.

Olimpiadi della prestazione, nelle quali si costruisce un campione con cure che mai si seguiranno durante la vera produzione) o seguire correttamente un cascading così da avere la conoscenza delle prestazioni del prodotto che immette sul mercato. Il grave problema si configura sui serramenti oversize, in quanto sono i serramenti più rischiosi dal punto di vista del carico del vento.

UNA BIOPLASTICA DALLA POLVERE DEL LEGNO ► Da tempo si sperimentano soluzioni che consentano di produrre una bioplastica, una versione ecologica e sostenibile della plastica. L’ultimo esperimento in questo campo arriva dalla Yale University, nel Connecticut, dove un gruppo di scienziati ha prodotto una bioplastica dalla polvere di legno, in grado di unire buone prestazioni meccaniche ad un’alta degradabilità naturale. Grazie ad un solvente eutettico, il team ha decostruito la matrice porosa del legno in un impasto liquido ad elevata viscosità; un mix di polimeri organici e cellulosa con legami idrogeno e intrecci a livello di nanoscala, che può essere colato e laminato senza rompersi. Il risultato è un materiale con un’elevata solidità meccanica, una buona stabilità quando adattato per trattenere liquidi e resistenza ai raggi UV. L’aspetto più interessante riguarda la sua biodegradabilità in condizioni naturali. Il team ha interrato alcuni fogli della propria bioplastica valutandone l’integrità nel tempo: dopo due settimane risultavano frammentati, dopo 3 mesi completamente biodegradati. Tratto da https://illegno.org/

E LA RESISTENZA AL CARICO DEL VENTO? Visto dall’ottica di chi spesso fa il CTP il problema non è legato alla Marcatura

COLLANTI VINILICI PER L’INDUSTRIA DEL LEGNO

Falegnameria ∙ Serramenti in legno ∙ Mobili

75 Qua lità italiana dal 19

LARCOVIL DHW

LARCOVIL 2501

✔ Senza formaldeide ✔ Non contiene sostanze pericolose

✔ Resine con nanotecnologia ✔ Eccellente elasticità ✔ Non macchia il legno

Adesivo vinilico per esterno D3 Presa rapida CONFEZIONI Kg. 1-10-25

di Saltalamacchia Emanuele

Adesivo vinilico per interno Tinta legno CONFEZIONI Kg. 10-25

CUNEO - Via Castelletto Stura, 81 ∙ Tel. 0171.402642 e-mail: info@artigiana.it ∙ www.artigiana.it

CUNEO

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

27

rno e assistenza tecnica

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

ne

Via Castelletto Stura, 81 Tel. 0171.402642


speciale legno

Rincari materie prime: L’ALLARME DELLA FEDERAZIONE LEGNO ARREDO ►Sulle speranze di ripresa economica

a 435.000 imprese che danno lavoro a

delle piccole imprese incombe il continuo

1.047.000 addetti.

così pesante e repentino non si vedeva da anni. Purtroppo, dipendiamo troppo dalla materia prima straniera che è sottoposta a continue bolle speculative. Dobbiamo ridare mercato al legname nazionale e riportare nel giusto alveo le importazioni di legname dall’estero. Solo così possiamo rafforzare la nostra filiera foresta legno, le imprese e le comunità che vi operano. Come Federazione Legno Arredo chiediamo al Governo di intervenire subito per calmierare questa bolla e alle imprese di prestare molta attenzione agli aspetti contrattuali”.

rialzo dei prezzi delle materie prime. L’allarme arriva da Confartigianato. L’Ufficio studi della Confederazione ha rilevato che ad aprile 2021 gli aumenti dei prezzi delle commodities non energetiche sono stati del 33,4% rispetto ad un anno prima, con un’accelerazione dei rincari che a marzo di quest’anno si attestavano al +24% rispetto allo stesso mese del 2020. Nel dettaglio, l’aumento dei prezzi delle materie prime sta colpendo il comparto delle costruzioni e i settori manifatturieri di metallurgia, legno, gomma e materie

Giovanni Battista Sarnico, Presidente

plastiche, mobili, autoveicoli, prodotti in

della Federazione Legno Arredo di

metallo e apparecchiature elettriche. In

Confartigianato denuncia: “Il rincaro della

questi settori operano 621.000 piccole

materia prima legnosa e dei semilavorati

imprese con 1.893.000 addetti, con una

sta creando grandi difficoltà ai settori

elevata presenza dell’artigianato, pari

del serramento e dell’arredo. Un rincaro

LEGNO... da oltre 50 anni, è la nostra materia prima Nel settore RISCALDAMENTO, oltre alla legna da ardere, produciamo anche cippato per le caldaie a biomassa e, a magazzino, è anche disponibile il pellet di puro castagno. GROSSO LEGNAMI S.R.L. lavora il legno dal settore forestale, al trasporto, al prodotto finito, occupandosi dell’intera filiera del “prodotto legno”, riuscendo così a rispondere in modo ottimale ad ogni esigenza.

GROSSO LEGNAMI Srl - Moiola (Cn) - Tel./Fax 0171 72909 - info@grossolegnami.com www.grossolegnami.com

28

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


speciale legno

► Se ne parla da un po’ e ora finalmente stanno arrivando anche risultati concreti: le finestre del futuro potrebbero essere realizzate in legno trasparente. Un team di ricerca dell’Università del Maryland e del Colorado e del Forest product laboratory del Dipartimento dell’agricoltura americano è riuscito infatti a mettere a punto un metodo che permetterà di ottenere un materiale identico al vetro, ma con un impatto molto inferiore sull’ambiente e il 50 per cento in più di resistenza rispetto a quello precedentemente sviluppato.

Il legno trasparente

Un legno attraverso il quale si può vedere, e che può essere usato nelle finestre, ha enormi vantaggi. E’ più resistente del vetro, non si rompe ed è anche molto più leggero. Invece di spezzarsi, si piega e si modella. E’ più biodegradabile, non produce rifiuti.Rispetto al vetro il legno è 5 volte più efficiente dal punto di vista termico, e ridurrebbe i costi. La cellulosa di cui è costituito, capace di assorbire energia, lo rende molto più duraturo. È assolutamente compatibile con i processi industriali edili, può sopportare pesi elevati, e il suo effetto è paragonabile a quello del vetro: la sua trasparenza, infatti, è pari al 90 per cento, con il vantaggio che produce una luce diffusa e più uniformemente distribuita durante tutta la durata del giorno, senza i bagliori e le angolature di quella solare. Tratto da https://illegno.org/

REGALATI LA GIOIA

DI TORNARE A SENTIRE!

Da 50 anni due generazioni di audioprotesisti

al servizio del tuo udito!

• ESAME GRATUITO DELL’UDITO ANCHE A DOMICILIO • PAGAMENTI RATEALIZZATI PERSONALIZZATI SENZA COSTI AGGIUNTIVI • ASSISTENZA GRATUITA A VITA • PROVA GRATUITA DELL’APPARECCHIO ACUSTICO FINO A 40 GIORNI

25%

DI SC ONT A TU O T ARTI TI GLI GIAN I

VIA L. NEGRELLI, 1 • CUNEO • TEL. 0171.603072 CI TROVATE ANCHE A BOVES, BRA, CARRÙ, CEVA, FOSSANO, MONDOVÌ, SALUZZO E SAVIGLIANO

ORARI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ: 8.30-12.00 • 14.30-18:30 • SABATO 8.30-12.00

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

29


speciale legno

Registro Nazionale degli Operatori che commercializzano legno

► È stato pubblicato il Decreto MIPAAF 9/02/2021 di Istituzione del registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati. Con il testo si stabiliscono, ai sensi del regolamento UE 995/2010 e del D.Lgs. 178/2014, i requisiti per l’iscrizione al registro degli operatori, le sue modalità di gestione, il corrispettivo per l’iscrizione e le modalità di versamento. L’iscrizione al registro, da rinnovare ogni anno, è obbligatoria per le persone fisiche o giuridiche che effettuano la prima immissione sul mercato interno di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di una attività commerciale. Sono esonerati gli operatori che risultano regolarmente iscritti agli albi, o elenchi regionali delle imprese, che eseguono lavori o forniscono servizi forestali di cui all’art. 10 del Dlgs 34/2018. Gli operatori esonerati, dovranno annualmente ottemperare

SERRAMENTI · D’ARREDO

PRODUZIONE SERRAMENTI CERTIFICATI AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO 100% MADE IN ITALY

e anche eventuale

SCONTO DIRETTO

in FATTURA del

50%

SEDE OPERATIVA SHOW ROOM

SHOW ROOM

Narzole

Bra

fraz.Lucchi, 4 0173 77460

Via Montello angolo Via Cuneo

30

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

info@seilserramenti.it www.seilserramenti.it


speciale legno

agli adempimenti del DM 4470/2020 in tema di albi regionali delle imprese forestali. L’articolo 5 definisce il transitorio degli operatori che, all’entrata in vigore del decreto, già svolgono l’attività. Essi sono tenuti ad iscriversi al registro entro sessanta giorni dalla pubblicazione online dell’apposita modulistica sul sito del Ministero delle politiche agricole. Per gli altri l’iscrizione deve avvenire precedentemente l’inizio dell’attività.

IL PARQUET CHE PRODUCE ENERGIA ► Un gruppo di scienziati dell’ETH di Zurigo e dell’EMPA, in Svizzera ha trovato il modo per creare un legno morbido e piezoelettrico. Una soluzione che potrebbe essere integrata in futuro in pavimenti i capaci di produrre energia quando calpestati. Il tutto grazie a un fungo, il Ganoderma Applanatum, capace di degradare selettivamente parte della emicellulosa e delle lignina. L’azione metabolica ha trasformato la rigida struttura del legno di balsa in un materiale spugnoso, in grado di essere compresso senza danni, per poi tornare alla forma iniziale. Ma soprattutto ha permesso ai cristalli di cellulosa di spostarsi anche sotto carichi minimi per produrre cariche elettriche. Tratto da https://illegno.org/

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

31


speciale legno

chimici e biologici. Di pari passo alla passione di chi fortemente crede nei valori dell’ecosostenibilità sono giunte

La Bioedilizia del futuro

negli ultimi decenni chiare direttive. La Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 prevede che si arrivi, entro il 2050, alla realizzazione di edifici pubblici e privati a consumo di energia vicino allo zero (NZEB – Nearly Zero Energy Building). Ma non solo. L’obiettivo è anche quello di assicurare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 1990. Il Parlamento UE, inoltre, lo scorso anno ha approvato un imponente piano di investimenti affinché l’Europa abbia

► Ambiente e salute, qualità dell’aria indoor e impatto climatico Bioedilizia e bioarchiettura. Da anni numerosi produttori, costruttori, architetti portano avanti con passione l’idea che il futuro debba essere sostenibile, anche e soprattutto quando si parla di case, uffici, edifici, luoghi pubblici e privati nei quali passiamo la maggior parte della nostra vita.Materiali resistenti

32

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

e versatili, abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico, sprechi ridotti al massimo, tenuta antisismica. E, oggi più che mai, anche un nuovo valore divenuto essenziale nel giro di pochi mesi: la qualità dell’aria indoor. Ovvero, la garanzia di vivere e lavorare in ambienti sani, nei quali sia controllata la presenza di sorgenti interne di emissione e diffusione di agenti inquinanti

al più presto “impatto climatico zero”. Al tutto si aggiungono le recentissime raccomandazioni che l’Istituto Superiore di Sanità ha racchiuso nel report “Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”. Si tratta di indicazioni da seguire sia negli ambienti domestici che lavorativi per mantenere


speciale legno

un buon livello di qualità dell’aria indoor in relazione al contenimento del rischio di contagio da COVID-19. L’insieme di tutte le normative, le direttive, le raccomandazioni dipinge più che mai un orizzonte chiaro: per andare avanti occorre “darsi una raddrizzata”, e comprendere che il rispetto per l’ambiente non è un optional ma un valore essenziale, che sta alla base del costruire oggi. Strettamente collegata

il tempo necessario, sono costruite con materie prime naturali, legno in primis, che garantisce il giusto grado di benessere e di salubrità indoor. La bioedilizia del futuro si servirà sempre più di materie quali il legno. Non resta che spalancare le porte alla creatività intelligente, quella capace di creare piccoli, grandi capolavori, innovando e coltivando le coscienze. Tratto da https://illegno.org/

all’ecosostenibilità c’è la salute, la tutela dell’aria che respiriamo, la difesa da virus e malattie alle quali ci esponiamo. Ogni cosa è correlata all’altra.

IL LEGNO, IN QUEST’OTTICA GLOBALE, ASSUME SEMPRE PIÙ UN RUOLO DI GRANDE RILEVANZA. Non a caso, come illustra il portale infobuild.it, un’innovativa startup italiana ha avviato la costruzione di moduli smontabili e rimontabili brevettati pensati per creare presidi medici diffusi. Le strutture possono essere assemblate

www.clenlegnami.com

www.tec-artigrafiche.it

dove è richiesto e rimanere solo per

• Tetti pretagliati su misura • Travi lamellari • Travi Uso Fiume e 4 Fili • Perline e tavolati • Isolanti naturali • Legname per edilizia • Accessori per coperture in legno Circonvallazione Giolitti, 21/b Torre S. Giorgio di Saluzzo (Cn) Tel. 0172.96202 / 921015 • Fax 0172.96203 e-mail: info@clenlegnami.com

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

33


e.p.a.p

E.B.A.P.

ACQUISTO MACCHINARI / ATTREZZATURE E AUTOMEZZI

Regolamento anno 2021 PRESTAZIONI A FAVORE DELLE AZIENDE ARTIGIANE CON PERSONALE DIPENDENTE (ESCLUSO SETTORE EDILE) L’E.B.A.P. ha pubblicato sul sito www.ebap.piemonte.it il Regolamento2021 contenente i contributi a favore azienda e le prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano a favore dei titolari, soci, coadiuvanti e dipendenti.Di seguito si riporta un sunto delle principali prestazioni EBAP previste per il corrente anno a favore delle aziende artigiane con personale dipendente (escluso settore edilizia) regolarmente aderenti all’E.B.A.P.Per completezza si rimanda al Regolamento Ebap 2021 ed alla relativa modulistica rinvenibile sul sito www.ebap. piemonte.it

34

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

PRESTAZIONI A FAVORE DELLE AZIENDE ED EVENTI ATMOSFERICI AMBIENTALI ECCEZIONALI Contributo a favore delle imprese per il ripristino dell’attività lavorativa causata da eventi atmosferici e ambientali eccezionali,

Contributo a favore delle imprese, nel limite del massimale annuo, per acquisto macchinari ed attrezzature e acquisto automezzi per trasporto merci immatricolati autocarro. Contributo: 5% del costo sostenuto (netto IVA) CERTIFICAZIONI Contributo, nel limite del massimale annuo, a favore delle imprese per: • mProgetti per la certificazione/attestazione della qualità, ambientale, SOA e HACCP e relativi rinnovi Contributo: 10% del costo sostenuto (netto IVA)

risarciti totalmente dall’assicurazione.

• Per le certificazioni di prodotto/processo/ personale il contributo spettante per ogni singola impresa è pari ad euro 250 (una tantum).

Contributo: 5% spese ripristino attività

SOSTEGNO AL CREDITO

compreso costo perizia danni - massimo

Abbattimento del costo che le imprese sostengono, per ottenere la garanzia dai

calamità naturali (con contemporanea sospensione lavorativa), che non siano

euro 6.000,00/anno civile.


e.p.a.p

Confidi artigiani del Piemonte e Banca Artigiancassa, sui finanziamenti superiori a 10.000,00 euro.

ACQUISTO DEFIBRILLATORE Contributo di euro 500,00 una tantum (oltre ad un contributo aggiuntivo di Euro 100,00

Prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano a favore di Titolari, Soci e Coadiuvanti con ISEE in corso di validità non superiore a 35.000 euro.

Contributo: 300,00 euro per ogni singola

per la formazione tramite “Usa la Testa”) alle

pratica.

imprese che acquistano un defibrillatore da

PRESTAZIONI “ISTRUZIONE”

PROGETTO AMBIENTE-SICUREZZA

installare all’interno dell’impresa.

PRESTAZIONI PER I FIGLI

Contributo, nel limite del massimale annuo, a

TIROCINANTI EXTRACURRICOLARI

a) Sussidio per frequenza asili nido

favore delle imprese per:

Contributo di euro 500 per tirocinante

Fino a 700,00 euro per ogni figlio.

Tipologia A

alle imprese che ospitano tirocinanti

1) Adattamento di nuovi ambienti di lavoro nel caso di trasferimento dell’unità produttiva in altro immobile; 2) Ristrutturazione totale o parziale di immobili per adeguamento alle normative ambientali di sicurezza. Tipologia B 1) nterventi su impianti (elettrici, aspirazione, ecc.);

extracurricolari per tirocini di almeno 6 mesi. Ulteriore contributo di euro 1.500 per tirocinante alle imprese che assumono il

Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori

tirocinante a tempo indeterminato entro 6

delle imprese artigiane aderenti all’EBAP,

mesi dalla scadenza del tirocinio.

compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono

APPRENDISTI I^ E III^ LIVELLO Contributo di euro 500 per apprendista per ciascun anno solare completato alle imprese che assumono apprendisti di I^ e III^ livello. Ulteriore contributo di euro 1.500 per la

2) Interventi su macchinari e/o attrezzature

qualifica dell’apprendista alla data della

esistenti per adeguamento alle normative

scadenza del contratto.

ambientali.

b) Sussidio per studi universitari

WELFARE BILATERALE ARTIGIANO

Contributo: 5% del costo sostenuto (netto

PRESTAZIONI A FAVORE DI TITOLARI,

IVA)

SOCI E COADIUVANTI

esclusi gli studenti fuori corso). c) Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore e superiore). Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. d) Sussidio per partecipazione a centri estivi (figli minori). Fino a 250,00 euro per ogni figlio.

CUPRA F O R M E N TO R D R I V E A N OT H E R WAY S I A M O N AT I P E R I S P I R A R E I L M O N D O DA B A R C E L LO N A . S E G U E N D O U N A S T R A DA A LT E R N AT I VA , QUELLA DELLE EMOZIONI. UN DESIGN CONTEMPORANEO CHE STIMOLI I NOSTRI SENSI. PERCHÉ OGNI CHILOMETRO È UN’ESPERIENZA DA VIVERE. ECCO COME NASCE IL NOSTRO SUV COUPÉ. S C O P R I L A I B R I DA P LU G - I N , D I E S E L E B E N Z I N A C U P R A F O R M E N TO R , DA 3 1 . 2 5 0 E U R O.

TOP FOUR CUPRA GARAGE - CUNEO - VIA CANUBIA, 2 - CUPRA.TOPFOUR.IT CUPRA Formentor 1.5 TSI 150 CV. Prezzo di listino € 31.250 (chiavi in mano comprensivo di 2 anni di garanzia aggiuntiva oppure fino ad un massimo di 40.000 km totali; IPT esclusa). Consumo di carburante in ciclo combinato WLTP min-max (l/100km): 6,3-6,8. Emissioni di CO² in ciclo combinato WLTP min-max (g/Km): 141-153. Ai fini della verifica dell’eventuale applicazione della Ecotassa/Ecobonus, e relativo calcolo, vi invitiamo a consultare il sito cupraofficial.it o a rivolgervi ai CUPRA Specialist. I valori indicativi relativi al consumo di carburante ed alle emissioni di CO² dei modelli di veicoli sono stati rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti ed accessori aggiuntivi possono modificare i predetti valori. Oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici incidono sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO² (biossido di carbonio è il gas ad effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre) di un veicolo. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi ai CUPRA Specialist presso le quali è disponibile gratuitamente la guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO², che riporta i valori inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli. L’immagine è puramente indicativa. Offerta valida sino al 31/05/2021, salvo variazione di listino.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

35


e.p.a.p

PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE”

400 euro per nucleo familiare.

e) Sussidio per acquisto lenti graduate

g) Contributo per nuclei familiari con genitori

correttive per variazione visus dichiarata.

riconosciuti “non autosufficienti”

Contributo pari al 50% del costo sostenuto:

A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un

• per n. 2 lenti graduate correttive per

genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica

occhiali

attestazione medico-collegiale, è

• per lenti a contatto graduate correttive

riconosciuto un contributo fisso pari a

anche del tipo “usa e getta”

500,00 euro per nucleo familiare.

per un massimo di n. 2 prestazioni per

h) Bonus natalità e adozione per titolari

nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro). PRESTAZIONI DI “SOSTEGNO ALLA

b) Sussidio per studi universitari

riconosciuto alle titolari imprenditrici.

Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono esclusi gli studenti fuori corso).

31 marzo dell’anno successivo.

A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un

Le domande dovranno essere così inoltrate

componente di età fino a 12 anni disabile

dai Titolari, Soci e Coadiuvanti agli EBAP

ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 80 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un

di Bacino oppure direttamente all’EBAP Regionale a mezzo pec a ebap.piemonte@ pec.it o raccomandata a/r (EBAP, Via Arcivescovado 3, 10121 TORINO).

Formazione addetti alla conduzione dell’impianto e controllo qualità

c) Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore e superiore). Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP, compresi titolari, soci e coadiuvanti. d) Sussidio per partecipazione a centri estivi

importo massimo annuo erogabile pari a

Studio e progettazione impianti 4.0

a) Sussidio per frequenza asili nido

Contributo fisso pari a 700,00 euro

ciascun anno e andranno presentate entro il

minori

PRESTAZIONI “ISTRUZIONE” PRESTAZIONI PER I FIGLI

Fino a 700,00 euro per ogni figlio.

ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di

f) Contributo per nuclei familiari con disabili

Prestazioni di Welfare Bilaterale Artigiano a favore del personale dipendente con ISEE in corso di validità non superiore a 35.000 euro.

imprenditrici

Le richieste riguarderanno gli eventi e spese

PERSONA”

WELFARE BILATERALE ARTIGIANO PRESTAZIONI A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

IMPIANTI ED ATTREZZATURE PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE ALL’AVANGUARDIA NELL’ERA 4.0

Attività peritale (reg. Albo Periti n. 565)

Fornitura impianti chiavi in mano e modifiche a impianti esistenti Stesura capitolati, assistenza e monitoraggio in corso di realizzazione e collaudo Verniciatura industriale

Via Garibaldi, 67 - 12061 Carrù (Cn) - Info 335 7238095 - Ufficio 0173 759292 info@tecniver.net - tecniver.net 36

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


e.p.a.p

(figli minori).

riconosciute dall’ordinamento pubblico).

Fino a 250,00 euro per ogni figlio.

Euro 2.000,00 contributo una tantum.

e) Sussidio per trasporto scolastico (scuola superiore).

PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE”

Fino a 100,00 euro per ogni figlio in caso di trasporto urbano, fino a 200 euro per ogni figlio in caso di trasporto extraurbano.

correttive per variazione visus dichiarata.

nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un importo massimo annuo erogabile pari a 400 euro per nucleo familiare.

j) Sussidio per acquisto lenti graduate

l) Contributo per nuclei familiari con genitori riconosciuti “non autosufficienti”

Contributo pari al 50% del costo sostenuto:

anche del tipo “usa e getta”

A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica attestazione medico-collegiale, è riconosciuto un contributo fisso pari a 500,00 euro per nucleo familiare.

per un massimo di n. 2 prestazioni per

m) Bonus natalità e adozione

• per n. 2 lenti graduate correttive per

f) Sussidio per mensa scolastica (scuola dell’obbligo).

occhiali • per lenti a contatto graduate correttive

Fino a 200,00 euro per ogni figlio. PRESTAZIONI “UNA TANTUM” PER IL PERSONALE DIPENDENTE

nucleo famigliare di cui ciascuna entro il

g) Conseguimento diploma scolastico (scuola secondaria di secondo grado o diploma professionale conseguito presso strutture pubbliche o parificate).

Contributo fisso pari a 700,00 euro riconosciuto ai dipendenti che usufruiscono del congedo parentale facoltativo per un periodo superiore a tre mesi anche non continuativo.

limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro). PRESTAZIONI “SOSTEGNO ALLA PERSONA“

Euro 1.000,00 contributo una tantum. h) Conseguimento di Laurea Triennale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico). Euro 1.500,00 contributo una tantum.

k) Contributo per nuclei familiari con disabili

n) Contributo per superamento periodo di comporto per gravi patologie

minori A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un

Contributo una tantum pari a 1.000,00 euro riconosciuto ai dipendenti con gravi patologie che superano il periodo di comporto mantenendo la conservazione del posto di lavoro così come previsto dai

componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente

i) Conseguimento di Laurea Magistrale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o

certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 80 euro netti per ciascuna giornata

Produciamo abbigliamento professionale da lavoro

camici

• grembiuli • t-shirt • felpe • pantaloni

TUTTO 100% MADE IN ITALY!

Produzione di camici monouso in TNT

Personalizziamo i modelli con ricami e stampe

12060 Grinzane Cavour (CN) - Via Piana Gallo, 34 - Tel. 0173 231157 patrizia@verdeideapiu.it - www.verdeideasnc.it

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

37


e.p.a.p

CCNL. Le richieste riguarderanno gli eventi e

del figlio - per l`anno scolastico/accademico

Diagnostica ammessa: test sierologici,

spese ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di

2019/2020 o 2020/2021.

tamponi;

Congedi parentali

Tipologia: una tantum a rimborso;

Destinatari:

Importo prestazione: 200 Euro max netti

• Lavoratori dipendenti titolari di congedo

complessivi per il nucleo familiare convivente

ciascun anno e andranno presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo. Le domande, complete della documentazione richiesta pena la inaccettabilità, dovranno essere inoltrate dai LAVORATORI DIPENDENTI personalmente o tramite e-mail alle sedi territoriali delle

retribuito al 50% dall`Inps a seguito di

con il beneficiario avente diritto;

sospensione dell`attività scolastica o

Documentazione necessaria: scontrino

per infezione o quarantena dei figli, con

OO.SS..

decorrenza 9 settembre 2020.

PRESTAZIONI STRAORDINARIE COVID

• Lavoratori dipendenti genitori di figli con

Prestazioni a favore di imprenditori e lavoratori dipendenti risultanti regolarmente aderenti ad EBAP ed aventi ISEE inferiore o pari a 35.000 Euro, relativamente alla didattica a distanza, alla diagnostica Covid-19 ed ai congedi parentali nei termini che seguono: Didattica a distanza Destinatari: imprenditori e lavoratori dipendenti; Decorrenza: 17 marzo 2020;

disabilità in situazione di gravità accertata titolari di congedo straordinario retribuito al 50% dall`Inps in caso di sospensione dell`attività didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado o chiusura di

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

ordinarie di Welfare, entro il 31 marzo 2022,

E.B.A.P. Bacino di Cuneo

Importo prestazione: 30 Euro netti giornalieri

cuneo@ebap.piemonte.it

per max 14 giorni lavorativi; Documentazione necessaria: copia della domanda di congedo retribuito presentata

conversione del congedo parentale in

38

modalità già in uso per le prestazioni

Tipologia: una tantum;

scanner;

alla dichiarazione di iscrizione scolastica

presentate all`EBAP, secondo le consuete

PER INFORMAZIONI

/ 13/03/2021, copia della richiesta di

dati del dispositivo acquistato unitamente

documentazione richiesta, dovranno essere

decorrenza 9 novembre 2020.

portatile, notebook, tablet, stampante,

Documentazione: scontrino fiscale con i

Le domande, corredate della

utilizzando il modello C-19.

all`Inps o, per il periodo 01/01/2021

Importo prestazione: max 200,00 Euro netti;

Domande di contributo

centri diurni a carattere assistenziale, con

Acquisto di: personal computer fisso o

Tipologia: una tantum a rimborso;

parlante, fattura.

congedo retribuito al 50%. Diagnostica Covid-19 Destinatari: imprenditori, lavoratori dipendenti e relativi familiari (coniuge e figli); Decorrenza: 9 settembre 2020;

Telefono +39.0171.451237 +39.0171.451238


m o v i m e n to d o n n e i m p r e s a

VEICOLI COMMERCIALI OPEL DALLA GERMANIA, LE SOLUZIONI PER FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. CON ZERO EMISSIONI.

Fino a

Fino a

-30

%*

PR O

NTA

CO N S E

GN

A

-42

Fino a

-36 PR O

NTA

PR

%*

CO N S E

GN

ON

%*

TA CONSEG

NA

A

SU TUTTA LA GAMMA VEICOLI COMMERCIALI PER TE DI INCENTIVI IVA ESCLUSA. FINO A

13.000€

SCOPRILA CON OPEL LEASING DA 139€ AL MESE TAN 2,99% TAEG MAX 4,65%. SIAMO APERTI IN TOTALE SICUREZZA. ALBA

Corso Barolo, 11 Tel. 0173 28.28.53

BORGO S. DALMAZZO Via Cuneo, 101/A Tel. 0171 26.16.50

FOSSANO

Via Torino, 110 Tel. 0172 64.62.16

www.lautomobileopel.com Gamma veicoli commerciali a partire da: Combo Cargo 1.5 Diesel 75 CV S&S MT5 Edition al prezzo promo di 9.916,06 € (IPT e messa su strada escluse); anticipo 789,00 € (comprensivo di prima quota leasing 139,00 € e spese gestione pratica 350,00 €); importo totale del credito 12.003,83 €. L’offerta OPEL LEASING include ‘Protezione Salute’ per 1 anno in omaggio e i seguenti servizi facoltativi: FLEXCARE SILVER per 4 anni/60.000 km (Estensione Garanzia, Assistenza Stradale, Manutenzione Ordinaria), FLEXPROTECTION PLATINUM per 4 anni, Provincia MI (Incendio e Furto, Rottura Cristalli, Eventi Naturali, Atti Vandalici), FLEXRCA per 1 anno, Provincia MI (Polizza RCA); interessi 1.117,0 €; imposta di bollo 16 €, spese gestione pagamenti 3,5 €, spese invio comunicazione periodica 3 €. Importo totale dovuto 13.813,83 € in 47 quote mensili da 139,00 € oltre a opzione finale di riscatto 6.587,83 €. Tutti i valori si intendono IVA Esclusa. TAN fisso 2,99%, TAEG 4,65%. Durata del contratto pari a 48 mesi. L’offerta è formulata tenendo conto del vantaggio economico derivante dall’applicazione del contributo statale di 1.200,00 € previsto dalla legge di bilancio 2021 in caso di acquisto di un veicolo con rottamazione secondo i termini e le condizioni del decreto-legge ed è subordinata alla capienza del fondo al momento della stipula del contratto. Offerta valida sino al 30 aprile 2021 con rottamazione auto presso i Concessionari aderenti, salvo approvazione Opel Financial Services nome commerciale di Opel Bank SA, Succursale Italiana. Chilometraggio 15.000 km/annui. Foto a titolo di esempio. Per condizioni e termini dell’offerta finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento al modulo “Informazioni Europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI), nonché ai set informativi disponibili presso le concessionarie e nella sezione trasparenza del sito www.opelfinancialservices.it. I 13.000 € si riferiscono allo sconto applicato su Opel Vivaro-e. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consumi gamma veicoli commerciali (Combo Cargo, Vivaro e Movano): ciclo combinato (l/100 km): da 4,1 a 9,0. Emissioni CO2 (g/km): da 107 a 233 (per omologazioni veicoli N1). Valori determinati utilizzando la nuova procedura di test WLTP, tradotti in NEDC per consentirne la comparabilità, secondo le normative Reg. (CE) n.715/2007, Reg. (UE) n.1153/2017 e Reg. (UE) n.1151/2017. I valori non tengono conto delle condizioni di utilizzo, di guida, degli equipaggiamenti o delle opzioni e possono variare in funzione del tipo di pneumatico. * Sconto valido su unità in pronta consegna con immatricolazione entro il 30/04/2021 riservati ad aziende autoparco ovvero con almeno 2 veicoli già intestati.


m o v i m e n to g i o va n i i m p r e n d i to r i

Nel 2020 in provincia di Cuneo avviate 909 imprese SONO GUIDATE DA GIOVANI IMPRENDITORI UNDER 35 , IL TASSO DI CRESCITA È DELL’8,9% Francesca Nota Presidente territoriale MGI

► A fine 2020 sono 5.880 le imprese giovanili iscritte nel Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo e costituiscono l’8,9% delle attività aventi sede legale sul territorio provinciale. Quanto alla rappresentatività, l’imprenditorialità giovanile vede una buona presenza di imprese femminili (29,2%) e di nazionalità straniera (14,8%). Questa è la fotografia del tessuto imprenditoriale under 35 della provincia Granda messa a fuoco dall’analisi dei dati di InfoCamere. «I giovani che hanno deciso di “fare impresa” – commenta Francesca Nota, presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Cuneo – rappresentano il futuro della nostra economia e costituiscono un tassello importante nella diffusione dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, tematiche strategiche alle quali le giovani generazioni guardano con grande interesse e sensibilità». Nell’anno da poco concluso il Registro imprese camerale ha contato la nascita di 909 iniziative imprenditoriali guidate da giovani con meno di trentacinque anni. Sono invece 363 quelle che, nello stesso periodo, hanno cessato la propria attività. Il risultato di queste due dinamiche ha consegnato un saldo positivo pari a 546 imprese. 40

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

Nel Cuneese il tasso di crescita delle imprese amministrate da giovani è dell’8,9%, di poco inferiore rispetto a quello piemontese (10,0%) e nazionale (9,2%). Le 5.880 imprese giovanili cuneesi rappresentano il 15,5% delle 37.875 realtà guidate da giovani registrate in Piemonte. Nel 98,5% dei casi si tratta di micro imprese, ovvero aziende con un numero di dipendenti inferiore alle dieci unità: se, infatti, il tessuto provinciale è costituito in maggioranza da micro, piccole e medie imprese, questi dati evidenziano come il sottodimensionamento sia anche più diffuso tra le giovani realtà. Si considerano “Imprese giovanili” le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni. In generale si considerano giovanili le imprese la cui partecipazione di giovani risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da giovani L’analisi per settori evidenzia come il primo comparto per numerosità sia quello degli altri servizi (servizi di supporto alle imprese, attività professionali, scientifiche, tecniche, altri servizi, etc.) che pesa per il 27,7% delle imprese giovanili attive

nel Cuneese. Seguono agricoltura (22,4%), commercio (18,5%) e costruzioni (13,8%). La distribuzione settoriale dell’imprenditorialità under 35 evidenzia talune differenze rispetto alla base produttiva provinciale che vede nell’agricoltura il primo settore di attività con una quota del 28,8%, seguito da altri servizi (23,0%), commercio (17,7%) e costruzioni (13,3%). Dall’analisi per classe di natura giuridica si osservano alcune peculiarità rispetto al sistema imprenditoriale considerato nel suo insieme. Tra le imprese giovanili cuneesi le ditte individuali rappresentano la forma giuridica più diffusa con una percentuale superiore a quella rilevata nell’universo imprenditoriale cuneese (80,9% a fronte del 62,5%). Minore è, di conseguenza, l’incidenza delle altre tipologie organizzative: le società di persone sono il 10,9% (22,3% per il totale delle imprese), le società di capitale il 7,1% (13,0% per il totale delle imprese). Da segnalare, infine che la voce altre forme giuridiche, in cui trovano spazio le cooperative e i consorzi, pesa per l’1,1% del totale complessivo.


m o v i m e n to d o n n e i m p r e s a

VENDITA - ASSISTENZA - RICAMBI ALBA - C.so Bra, 21 - 0173 363344 BORGO SAN DALMAZZO - V. Cuneo, 101/B -

0171 268022

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

41


m o v i m e n to d o n n e e i m p r e s a

Aumenta la rappresentanza femminile tra i dirigenti di Confartigianato Imprese Cuneo ELETTE DUE NUOVE PRESIDENTI NELLE ZONE DI BORGO SAN DALMAZZO E DRONERO

allargare le mie conoscenze in ambito associativo attraverso un approccio che nella prima fase sarà più da “discente”: cercherò prima di tutto di imparare regole e sistemi della gestione zonale, condividendoli con la mia squadra e con tutto il Consiglio. Secondo lei, in cosa differisce il ruolo di Presidente di zona rispetto alla presidenza del Movimento donne? L’approccio è diverso per due motivi: innanzitutto il Movimento Donne Impresa contempla una sola categoria di genere, le imprenditrici, quindi, linguaggio e impostazione dei temi sui quali è necessario confrontarsi sono limitati al mondo femminile, alle sue peculiarità e alle sue problematiche. In una zona, invece, il parterre associativo è misto ed è quindi necessario utilizzare diversi linguaggi e osservare le criticità da ottiche differenti. C’è poi, l’ambito operativo. Nel Movimento ci si

► Confartigianato Imprese Cuneo ha avviato da alcune settimane i rinnovi del suo apparato dirigenziale nelle dodici zone della provincia di Cuneo e a metà del percorso annovera tra le sue fila due nuove presidenze “in rosa”. A Borgo San Dal mazzo il presidente uscente Adriano Giordana ha lasciato il vertice zonale a Katia Manassero, attuale presidente anche del Movimento Donne Impresa, e a Dronero Giorgio Verutti, storico presidente della zona, ha ceduto il suo ruolo a Michela Alladio imprenditrice di Caraglio. Due giovani rappresentanti dell’artigianato femminile, con però alle spalle una lunga militanza in ambito associativo, vanno quindi a comporre una parte di quel rinnovato quadro dirigenziale che a dicembre dovrà votare la presidenza territoriale per il prossimo quadriennio. Due donne dallo spirito combattivo, alle quali non mancano energia, voglia di fare e sguardo al futuro.

riferisce all’intero territorio provinciale, che dunque richiede una vision multifocale, in sintonia con le esigenze imprenditoriali legate alle diversità delle varie zone. Nella zona, al contrario, l’area è limitata ai comuni di riferimento e richiede di essere più circoscritti nella presenza e nell’impegno associativo. Conciliare lavoro e famiglia è una classica problematica femminile. Impegni associativi di vertice richiedono sicuramente tempo e attenzione. Come si è organizzata?

KATIA MANASSERO Essere Presidente di zona, una proposta che è giunta inaspettata o un’opportunità ricercata? Mi sono proposta volontariamente al Consiglio di zona perché penso di poter dare un contributo fattivo al prosieguo dell’ottimo lavoro svolto dal mio predecessore, Adriano Giordana. In questi anni al vertice del Movimento Donne Impresa ho maturato una buona esperienza del mondo associativo e devo dire che mi sono ritrovata in molti

42

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

Essere impegnata fa parte del mio carattere. Non so stare senza nuove sfide e nuovi obiettivi da raggiungere. Sono una madre single con due figli in età scolare, abituati a vedermi sempre indaffarata e pronta a cogliere nuove opportunità di crescita sia professionale che personale. Ho imparato a gestire bene il mio tempo attraverso una meticolosa programmazione e affrontando ogni cosa con il massimo rispetto delle regole. Non penso di destabilizzare i miei ritmi con questo nuovo incarico, che per certi versi potrebbe anche permettermi di

dei suoi valori: la rappresentanza, la

ottimizzare meglio i tempi, in quanto a

condivisione, la solidarietà, il confronto.

Borgo San Dalmazzo gli uffici di zona

Con questo nuovo ruolo oggi sono

e la mia impresa sono ubicati a poche

pronta a rimettermi in gioco e ad

centinaia di metri.


m o v i m e n to d o n n e e i m p r e s a

Vista la sua attitudine alla programmazione, quali percorsi ha già messo in cantiere come Presidente di zona? Beh, innanzitutto è mia intenzione creare un buon affiatamento non soltanto con i miei vice presidenti Marco Risso e Adriano Giordana, ma con tutto il Consiglio, per impostare un costante confronto sulle idee. Vorrei inoltre, coinvolgere le giovani generazioni ad una partecipazione più assidua alla vita associativa creando un gruppo dinamico, dal quale far emergere i futuri dirigenti. Infine, intendo implementare ulteriormente la collaborazione con le Istituzioni, proseguendo nell’ottimo lavoro già svolto dalla precedente presidenza e puntando ad importanti obiettivi di innovazione. E i suoi figli come hanno reagito alla notizia di questo nuovo incarico? I miei figli ne sono stati felici e ad un mio cenno riguardante le tante responsabilità del nuovo ruolo mi hanno detto “Ci hai insegnato a lottare sempre, ora devi lottare anche tu”.

MICHELA ALLADIO Essere Presidente di zona, una proposta che è giunta inaspettata o un’opportunità ricercata? Diciamo che è stata un’opportunità da me fortemente voluta per mettere a frutto la mia ventennale esperienza di dirigente in Confartigianato Cuneo. Ho iniziato nel Movimento Giovani, sono stata consigliera e presidente del Movimento Donne Impresa, vice

presidente zonale e attualmente sono anche una componente della Giunta provinciale. Essere presidente della zona di Dronero significa quindi traghettare in un diverso livello territoriale la mia esperienza nel mondo associativo, apportando qualche nota di praticità e pragmatismo, tipica del genere femminile. La sua sarà una presidenza nel segno della continuità? Quando ci si trova di fronte ad un ottimo percorso realizzato da un presidente di grande esperienza, qual è stato il mio predecessore Giorgio Verutti, è inevitabile lavorare in continuità con i progetti avviati. Tuttavia, credo sia importante, a fronte di un cambiamento di vertice, dare anche un segnale di novità nelle dinamiche operative e nelle scelte di indirizzo. Tutto questo deve ovviamente avvenire integrandosi in modo armonico con le impostazioni già consolidate. Segnali di novità in quali ambiti? Innanzitutto ritengo prioritario implementare la componente femminile del Consiglio per riequilibrare non soltanto la rappresentanza di genere, ma anche il “modus operandi”. In questo progetto, oltre che dai miei due vice presidenti Giorgio Verutti (vicario) e Alessandro Dao, sarò supportata da due valide donne imprenditrici, Angela Astesano e Giorgia Fagiolo Peirano rispettivamente delegata e vice delegata del Movimento Donne Impresa. Noi donne nell’agire siamo più creative, meno impulsive e decisamente più pratiche, caratteristiche che possono favorire la modernizzazione di alcuni sistemi operativi. E poi, desidero guardare in modo concreto ai giovani, cercando il loro coinvolgimento nell’individuare nuove progettualità con il e nuovi percorsi tecnologici a supporto degli associati. La sua zona è composta da tanti comuni di montagna con imprese che risentono delle problematiche delle terre alte. A tal proposito, quale ruolo può ricoprire l’Associazione? Questo è uno dei temi che più mi sta a cuore e sul quale intendo impegnarmi fin da subito nel conoscere direttamente

il territorio afferente alla zona di Dronero, approfondendone le criticità imprenditoriali. La mia esperienza in ambito associativo ha avuto finora una valenza provinciale, ora invece, nel ruolo di presidente zonale, mi devo dedicare di più al territorio. Ho bisogno di conoscerlo e respirarlo a fondo, comprenderne le dinamiche e sviluppare collaborazioni virtuose a tutti i livelli. Prenderò contatto con i singoli comuni, con il Gal, con l’Uncem e le altre istituzioni del territorio, ed anche con l’AFP, perché la formazione nel mondo artigiano rimane un tassello essenziale e strategico per costruire il futuro. Ha già dei progetti in cantiere? Al momento è prematuro parlare di un vero e proprio piano progettuale, in quanto veniamo da un lungo periodo di difficoltà a causa della Pandemia e soltanto ora stiamo ricominciando a recuperare un po’ di libertà e di speranza nel futuro. Dopo tanti mesi passati a comunicare esclusivamente da remoto, mi auguro che presto ci si possa di nuovo incontrare in presenza. Vorrei impostare una serie di Consigli a carattere itinerante, aprendo le sedute anche agli associati per avvicinarli di più alla Confartigianato e far conoscere loro il significato della rappresentanza e i tanti servizi offerti. E poi, mi impegnerò nell’incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie, spiegare le opportunità dell’e-commerce, creare momenti di confronto propositivo e soprattutto stimolare l’interesse in chi è associato verso la partecipazione attiva in seno alla nostra realtà. Vorrei poi rivolgere uno sguardo attento verso i Giovani, ragionando con loro di Europa, di internazionalizzazione e di progetti 4.0 e soprattutto coinvolgendoli nell’impegno a favore delle categorie artigiane. Tutte queste idee saranno naturalmente condivise con i componenti del Consiglio, con i quali intendo impostare un proficuo rapporto di collaborazione e di scambio di idee, facendo tesoro della loro esperienza professionale e della loro profonda conoscenza del territorio. Sarà un intenso lavoro di squadra che mi auguro possa portare buoni frutti sia per la zona che per l’intero comparto.

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

43


anap

Occhio alle truffe ANAP RILANCIA LA BATTAGLIA CONTRO

I RAGGIRI NEI CONFRONTI DEGLI ANZIANI

degli anziani è il migliore alleato dei truffatori. «Per questo – aggiunge Ambrosoli – Anap Confartigianato, oltre alla Campagna antitruffa, punta sull’iniziativa delle “Botteghe sentinelle del territorio” proprio per assicurare quel “presidio” di vicinato indispensabile per non far sentire soli gli anziani, offrendo loro la

Giuseppe Ambrosoli

certezza di una rete di difesa, un punto

Presidente ANAP Confartigianato Cuneo

di riferimento e d’appoggio cui rivolgersi in caso di difficoltà. Ma su tutto, è

► Anap Confartigianato continua la storica battaglia contro le truffe agli anziani che in tempi di pandemia non si sono fermate, anzi. I malviventi hanno inventato raggiri legati proprio all’emergenza da Covid 19 per carpire la buona fede delle persone più fragili. Ricordiamo che Anap Confartigianato dal 2014, conduce una importante “campagna anti truffa” insieme al Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo delle Forze di Polizia.

“Grazie alle nostre iniziative di sensibilizzazione – ricorda Giuseppe Ambrosoli, presidente ANAP Confartigianato Cuneo – (un Numero

fondamentale che le persone anziane si rivolgano con fiducia alle Forze di Polizia per segnalare e denunciare i reati di cui sono vittime».

verde per segnalazioni, 1 milione di guide e vademecum distribuiti in tutta Italia, convegni informativi), gli anziani hanno compreso l’importanza di denunciare i reati di cui sono vittime. Ma non bisogna abbassare la guardia, perché i malintenzionati sfruttano la pandemia per mettere in atto nuove truffe, anche su Internet”. La solitudine

CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 551 506 ► Una linea diretta dedicato a soci e non, dove operatori Anap Confartigianato risponderanno per dare supporto, per aiutare a capire e indirizzare a denunciare. Orari: lunedì - venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18

RINNOVA L’ARREDAMENTO DEL TUO GIARDINO CON NUOVE PROPOSTE RAFFINATE, FUNZIONALI E RESISTENTI ALLE INTEMPERIE!

• Complementi d’arredo per interni ed esterni • Mobili • Strutture • Gazebo • Posti Auto • Barbecue FOSSANO (Cn) • Piscine

• 0172 692425 • info@euroferlegno.it • euroferlegno.it

V i a To r i n o , 1 2 0

44

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


anap

VACCINO E TRUFFE AGLI ANZIANI ► Continuano le truffe agli anziani durante la pandemia. Questa volta a essere presi di mira sono gli over 80 che hanno avuto la somministrazione della prima dose di vaccino. L’allarme arriva da alcune province italiane ma anche ANAP Cuneo mette in guardia i propri associati. «Abbiamo saputo – spiega Giuseppe Ambrosoli, presidente ANAP Cuneo – che i truffatori si presentano alla porta fingendosi operatori sanitari per verificare le condizioni di salute ed eventuali effetti collaterali legati alla prima dose del vaccino. Si introducono in casa e poi, con la scusa di usufruire del bagno, frugano nei cassetti, rubando denaro e oggetti di valore. Invitiamo gli anziani a non aprire e chiamare le Forze dell’ordine, qualora qualche finto operatore si dovesse presentare per verificare il loro stato di salute post vaccino».

ONORIFICENZA OMRI ►Auguri a congratulazioni al Socio ANAP Giovanni Barbero, di Pocapaglia, che recentemente è stato insignito dell’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Barbero, già Cavaliere, ha ricevuto il Diploma di nomina nell’ambito di una intima cerimonia (svolta secondo le norme anti Covid-19) cui erano presenti il Sindaco di Pocapaglia Antonio Luigi Riorda, il Senatore della Repubblica, Marco Perosino, il vicesidaco Giuseppe Dacomo, i membri della giunta, il Presidente ed il tesoriere dell’ANIOC (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) Cav. Stefano Milanesio e Cav. Giacomo Berrino, il Gran Maestro dei Cavalieri di San Michele del Roero Carlo Rista.

www.elleroauto.it

MONDOVÌ - Via Torino, 20 - tel. 0174.40563 MONDOVÌ - Via Alba 5/2 - tel. 0174.40252 CEVA - Reg. San Bernardino - tel. 0174.701040 FOSSANO - Via Nicola Sasso, 2 - tel. 0172.61979 SALUZZO - Via Circonvallazione, 25 - tel. 0175.43227

LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

45


fa b l a b

Co-Design Summer Camp Cuneo

occasione di ricerca per produrre e organizzare casi studio che aumentino la conoscenza delle problematiche di accessibilità legate alla disabilità e all’aging.

CHE COS’E’ “CO-DESIG SUMMER CAMP CUNEO”? E’ un corso destinato a tutti i ragazzi volenterosi che vogliano imparare le tecniche di co-progettazione nel design ad impatto sociale, il corso è aperto a tutti ed è totalmente finanziato grazie al sostegno della campagna crowd funding lanciata con il sostegno della Fondazione CRC e supportata da molti donatori privati e da enti quali Confartigianato Imprese Cuneo e Rotary Club CuneoAlpi del Mare.

► Il Fablab Cuneo con la licenza di Hackability npo organizza, dal 5 al 16 luglio negli spazi di PingCn in Via Carlo Pascal, 7 a Cuneo, il Co-desig Summer Camp Cuneo, 10 mattinate dedicate al co-design a impatto sociale, destinati a ragazzi e ragazze per imparare tante cose. Immaginare e realizzare soluzioni stampabili in 3D, che rendano più accessibile Cuneo, le sue attività a persone con disabilità, agli anziani e a tutte le categorie fragili.

COS’È IL DESIGN AD IMPATTO SOCIALE? Design ad impatto sociale e’ un metodo più inclusivo e maggiormente centrato sui bisogni dell’utente finale in modo da creare spazi ed oggetti che siano affini con le esigenze e richieste di quest’ultimo.

COS’È HACKABILITY? Hackability è una non-profit nata nel 2016, per far incontrare le competenze di designer, maker, artigiani digitali, con i bisogni (e l’inventiva) delle persone con disabilità e fare crescere, delle comunità che tramite la digital fabrication, la coprogettazione, l’uso di stampanti 3D e di schede open source, realizzino soluzioni nuove, personalizzate, in grado di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità nella vita quotidiana. Per raggiungere questo obbiettivo ha sviluppato una metodologia di co-design e open innovation che oltre a permettere di realizzare oggetti d’uso comune o complessi, soluzioni domotiche, presidi, nuovi servizi a basso costo e scalabili; usa il co-design come strumento per sviluppare inclusione sociale, e come

Il corso si svolgerà nelle mattinate di Luglio 2021 nei giorni lavorativi dal 5 al 16. Durante il camp si apprenderanno i principi della co-progettazione in team, dello sviluppo di un prodotto, della modellazione e stampa 3d alla realizzazione di un prototipo.

COME FACCIO AD ISCRIVERMI? ► Per iscriversi bisogna compilare il form all indirizzo https://bit.ly/3fnBwyR Scannerizzando il seguente QR code

Il nostro lavoro?

Semplificare IL VOSTRO

Concessionario esclusivo CUNEO e PROVINCIA

VENDITA NUOVO ED USATO

ASSISTENZA, RICAMBI, NOLEGGIO Borgo San Dalmazzo • Via Cuneo, 106 • Tel. 0171 261312 • www.vaudagnacarrelli.com • info@ vaudagnacarrelli.com

46

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021


arproma

► «Programmazione, innovazione e sicurezza. Queste le parole chiave sulle quali il comparto della meccanizzazione agricola – e lo stesso settore agricolo – dovranno concentrarsi nei prossimi anni per affrontare le sfide del futuro». Così Luca Crosetto, presidente di ARPROMA – Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole, commenta le implicazioni e le ricadute sul comparto del recentemente varato PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza.

ARPROMA

A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO

«Il PNRR – illustra Crosetto – è lo strumento che dovrà dare attuazione, in Italia, al programma Next Generation EU, con lo scopo di rilanciare la nostra economia, duramente provata dalle conseguenze del Covid-19. Tra gli asset strategici del Piano, quelli di digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica si sposano perfettamente con necessità e aspettative degli imprenditori del settore delle macchine agricole». «Occorre ricordare – prosegue Crosetto – che in Piemonte il settore della meccanizzazione agricola conta circa 250 imprese, che danno lavoro a oltre 5.500 addetti. Un fatturato di diverse centinaia di milioni di euro, di cui oltre il 50% realizzato sui mercati esteri. Numeri importanti, che collocano il settore della meccanizzazione agricola piemontese ai vertici nazionali, contribuendo a portare il nostro Paese al secondo posto mondiale, dopo gli Stati Uniti». «Con queste premesse – spiega Crosetto – come ARPROMA, che a livello nazionale è “braccio operativo” di Confartigianato Imprese per il settore, assieme alle altre associazioni imprenditoriali e agricole, abbiamo contribuito con numerosi spunti e indicazioni alla redazione del PNRR. Per quanto riguarda il “rinnovo del parco macchine obsoleto” sono stati programmati 500 Milioni €, di cui una parte sarà proprio destinata ad “innovazione e meccanizzazione agricola”». L’obsolescenza del parco macchine agricole italiano e da anni uno dei “freni” del settore. Si stima che anche se si cominciasse a far uscire dal ciclo produttivo i trattori e macchinari con

più di 25 anni, si impiegherebbero comunque almeno 65 anni per rinnovarlo completamente (stando ai numeri di immatricolazioni registrati nell’ultimo decennio).«Altro tema centrale – prosegue Crosetto – riguarda la revisione dei macchinari. “Nodo” sul quale, purtroppo, la situazione è praticamente ferma. Da quasi sei anni stiamo aspettando un decreto attuativo, che dovrebbe definire come e quando si dovrà effettuare la revisione, chi la dovrà fare e con quali attrezzature. Speriamo che il Governo compia gli atti giusti e necessari per non far rimandare oltre questa attività che ci pone come fanalino di coda in Europa”». «Come imprenditori – aggiunge ancora Crosetto – vogliamo mettere in primo piano la sicurezza sul lavoro per noi, per i nostri dipendenti e per gli utilizzatori delle nostre macchine. Siamo convinti che le opportunità offerte oggi dall’innovazione e dalle nuove tecnologie ci permetteranno sempre più di realizzare macchinari all’avanguardia, sia

per quanto riguarda la produttività, sia per quanto concerne la tutela di addetti ed operatori. Chiediamo però a Governo e Istituzioni di sviluppare politiche economiche adeguate che guardino al sostegno e al rilancio del settore, favorendo gli investimenti e incentivando i consumi. Soprattutto, chiediamo che vangano sempre più coinvolte anche le rappresentanze delle PMI del settore della meccanizzazione, oltre che a quelle del comparto agricolo». «A cominciare – conclude Crosetto – dal livello regionale. Come abbiamo recentemente ribadito durate un incontro con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa e il Consigliere regionale Paolo Demarchi, chiediamo di far sedere al tavolo di progettazione del prossimo Programma di Sviluppo Rurale 2021-2027 non solo le organizzazioni agricole, ma tutte quelle di categoria che, sotto vari aspetti, hanno un rapporto di lavoro con il mondo rurale». LA VO C E D ELL’ I M PRESA

|

M AG G IO 2 0 2 1

|

47


arproma

ARPROMA punta su innovazione, giovani e futuro ESPOSTI I TEMI DELL’ASSEMBLEA 2021

► L’innovazione come fattore abilitante per sostenere la crescita delle imprese. L’attenzione alla sicurezza sul lavoro quale asset centrale per imprenditori e lavoratori. E poi ancora: una visione sui giovani e su formazione, informazione e comunicazione. Infine, uno sguardo al futuro del settore, tra tradizioni e nuove tecnologie.Questi i temi dell’Assemblea pubblica di ARPROMA – Associazione Revisori e Produttori Macchine Agricole, svoltasi lo scorso 17 aprile in modalità “on-line” (la registrazione è visualizzabile sul sito www.arproma. it e sulla pagina facebook facebook. com/arproma). L’assise, “dedicata” idealmente a Gabriele Alladio (giovane agricoltore marenese mancato nel 2018 per un incidente sul lavoro – presente a questo riguardo Vittorio Manghisi, zio del ragazzo e presidente dell’Associazione nata in sua memoria per divulgare alle nuove generazioni la cultura della sicurezza sul lavoro), ha visto in apertura gli interventi di Davide Merlino, consigliere della Fondazione CRC, Joseph Meineri, direttore di Confartigianato Cuneo, Andrea Coletti, presidente della Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano, Gianluca Dho, Responsabile area territoriale Cuneo del CNOS-FAP.In seguito, è stato consegnato il premio “Imprenditore dell’anno ARPROMA”, assegnato a Giacomino Fasano dell’azienda Fasano Group di Racconigi. Successivamente si sono svolte le premiazioni della seconda edizione del concorso “Il design 48

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

M AG G I O 2021

per la macchine agricole”, realizzato in collaborazione con AgenForm – CEMI. Collegati per descrivere le attività dell’istituto e l’importanza sempre maggiore del “design” quale elemento di ottimizzazione, non solo estetica ma anche funzionale, dei macchinari agricoli, Giancarlo Arneodo, Direttore AgenForm e Giorgio Stirano, noto ingegnere italiano (esperto in vettura da corsa) e presidente di giuria del concorso.Coordinata da Costanzo Rinaudo, Coordinatore responsabile AgenForm CEMI, la consegna dei riconoscimenti del concorso, suddiviso su due categorie: studenti/istituti scolastici e aziende.Questi i premiati nella categoria studenti. 1^ classificata Anita Stella Macario (Liceo Artistico “Soleri Bertoni” – Saluzzo). 2° Matteo Amati e Matteo Fontana (IIS “GrandiS” – Cuneo). 3° parimerito tra Mattia Mesto (Liceo Artistico “Soleri Bertoni” – Saluzzo) e il gruppo di classi IV A e IV B dell’ITIS “Mario del Pozzo di Cuneo”. Per la sezione aziende: 1° classificati Andrea Giannone e Greta Bia Petrilli con un progetto per la ditta Frandent (Osasco – Torino). 2° Edoardo Landi e Andrea Arese con la ditta Fissore (Cavallermaggiore). 3° Alberto Audisio e Francesco Maria Chimenti con la ditta Rosatello (Lagnasco). I saluti di Federico Borgna, sindaco di Cuneo e presidente della provincia, e Francesca Nota, presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo, hanno

introdotto l’ultima parte dell’assemblea, riservata alla presentazione dell’evento “FindYourFuture”, manifestazione dedicata ai giovani e al loro futuro scolastico, professionale personale, in programma per il prossimo 23 luglio in Piazza Virginio a Cuneo. Per spiegare la manifestazione (info su: www. findyourfuture.it) sono intervenuti Alessandro Marcon, presidente di FabLab Cuneo (laboratorio di fabbricazione digitale incubato da Confartigianato Cuneo e aderente alla rete della prestigiosa università MIT di Boston) e Alberto Sardo, studente e ideatore del progetto.Nella parte privata dell’assemblea si è anche svolto il rinnovo del Consiglio dell’Associazione. Confermati alla presidenza Luca Crosetto e alla vicepresidenza Roberto Allasia. Il Consiglio di Amministrazione costituitosi è composto da: Davide Abbà, Gianfranco Boffa, Giorgio Bolla, Cristina Bonino, Francesco Bravo, Ezio Bruno, Ivano Fissore, Simone Orsi, Roberta Ricca, Claudio Roffredo, Marco Rosatello, Massimo Sanfelici.«Un’assemblea ricca di contenuti – commenta il presidente Crosetto – nella quale abbiamo voluto ricordare le tante iniziative sviluppate in favore delle aziende in questi ultimi tre anni e in particolar modo nell’ultimo periodo, caratterizzato dall’emergenza Covid. Tra tutte, il recente incontro il Governatore Alberto Cirio e l’assessore Marco Protopapa per discutere del rilancio del nostro comparto attraverso incentivi e misure strutturali, promozione di prodotti e territorio per valorizzare e far conoscere il “made in Piemonte” in tutto il mondo e attivazione di progetti integrati di filiera che mettano in rete settore agricolo con piccole e medie imprese. Un’occasione di dialogo con istituzioni e realtà locali, tra cui cito l’Ente Manifestazioni di Savigliano, con la quale stiamo cercando di tornare ad organizzare per il prossimo 2022 una Fiera della Meccanizzazione che dia valore ad aziende e pubblico. Soprattutto, si è trattato di un momento per valorizzare sicurezza sul lavoro e innovazione, temi che ci stanno a cuore, attraverso le collaborazioni con il CNOS-FAP e l’AgenForm, il concorso sul “design” e il supporto di iniziative quali “FindYourFuture”».


La più ampia gamma d

i coperture e rivestim enti di facciata

Pannelli annelli coibentati

Profili solaio UNI 28

Coperture grecate GENUS 55

UNI 3

GENUS 55 S.C. - lamiera collaborante UNI 5 GENUS 60 UNI 1000 GENUS 60 - Cassaforma a perdere UNI Roof 28 GENUS 73 UNI Parete

Fissaggio a vista

GENUS 73 S.C. - lamiera collaborante UNI Coppo

GENUS 153 positivo UNI Wall

Fissaggio nascosto

‘ GENUS 153 negativo

UNI Onda

Fissaggio nascosto

GENUS 160 positivo

UNI Energy

per moduli fotovoltaici

GENUS 160 negativo

‘ UNI Freeze

per celle frigorifere

rino 216/A - Cuneo

re@cuneotre.com - cuneotre.com - t. 0171.403434

Numero Verde 800 577 385 - e-mail: unimetal@unimetal.net Torre San Giorgio CN, Tang. Torino usc. La Loggia, S.S. Saluzzo km. 30


CITROËN BERLINGO VAN

CITROËN JUMPY

CITROËN JUMPER

CITROËN PRO

I PROFESSIONISTI CHE SANNO FARE TUTTO

BUSINESS DAYS

149

DA €/MESE IVA ESCLUSA, CON LEASING PRO

TAN 2,99%, TAEG 4,62%

TAN 2,99% - TAEG 4,62% – BERLINGO M CLUB - ANTICIPO 4.057,16€ + IVA – 149€ + IVA/59 MESI – VALORE DI RISCATTO DA 3.969,34€ + IVA.

Es. CITROËN BERLINGO M Club - BlueHDi 75: listino 16.980€ + IVA, Prezzo Promo 12.395€ + IVA, valido con Leasing PRO, (messa su strada e IPT escluse). Primo canone anticipato 4.057,16€ + IVA (imposta sostitutiva inclusa), 59 canoni successivi mensili da 148,56€ + IVA e possibilità di riscatto a 3.969,34€ + IVA. Nessuna Spesa d’istruttoria, TAN (fisso) 2,99%, TAEG 4,62%. Spese di gestione contratto (pari allo 0,09% del prezzo di vendita del veicolo meno il primo canone) incluse. Il canone comprende il servizio facoltativo IdealDrive (2 anni di garanzia contrattuale più 3 anni di estensione con limite a 100.000 km e manutenzione ordinaria programmata 60 mesi/100.000 Km, importo mensile del servizio 32,79€. Offerta promozionale valida in caso di permuta o rottamazione, riservata a clienti aziende e P.IVA (con parco inferiore a 3 veicoli) per contratti stipulati ed immatricolati entro il 31 Maggio 2021, non cumulabile con altre iniziative in corso e valida fino ad esaurimento stock. Salvo approvazione Banca Psa Italia S.p.A. Fogli informativi presso la Concessionaria. Immagini a scopo illustrativo. Info su Citroen.it. CONSUMO (L/100KM): 5,0 - 7,7. EMISSIONI DI CO2 (G/KM): 133,0 - 174,0. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.