La Voce dell'Impresa - Ottobre 2020

Page 1

La Voce D E L L’ I MP R ESA

i l m e n s i l e d e l l ’ a r t i g i a n at o , d e l t e r z i a r i o e d e l l e p m i ANNO LXXIII |

N.9

| OTTOBRE 2020

The Legend of Morricone & Creatori di Eccellenza

SUI DANNI DELL’ALLUVIONE STOP A PROCLAMI E BUROCRAZIA

I CREATORI DI ECCELLENZA OMAGGIANO IL PAPA

SUPERBONUS110% ONLINE IL NUOVO PORTALE BONUS-CASA.EU DCODM1172 MP/NO/3921/2014

d a s e m p r e i n t e r p r e t e d e l va lo r e a r t i g i a n o


Via Torino 216/A - Cuneo

cuneotre@cuneotre.com - peugeot.cuneotre.com - t. 0171.403434


indice

2

Ricambio veicoli

EDITORIALE

Nuovi incentivi con l’obbligo di

Gli artigiani come esempio

rottamare i mezzi più obsoleti

L’innovazione al servizio delle imprese

6

Trasporti in Francia

PRIMO PIANO

Via Momigliano, 23/A Tel. 0171 681971 CASSAFORTI TVCC

Sui danni dell’alluvione stop a proclami e burocrazia

per i conducenti di veicoli leggeri

The Legend of Morricone & Creatori di Eccellenza

Sollecito alla Ministra De Micheli per

Unaltras la definizione di alcuni provvedimenti attesi dagli autotrasportatori

I Creatori di Eccellenza omaggiano il Papa

info@bertiantifurti.it www.bertiantifurti.it

Superbonus110% Sul web il nuovo portale di Confartigianato Cuneo per favorire l’incontro tra imprese professionisti e consumatori

ASSISTENZA 24 SU 24 preventivi senza impegno e consulenze

La rivoluzione dei rifiuti Le modifiche del nuovo decreto legislativo

OTTOBRE 2020

Divieto di riposo in cabina anche

20

IMPRESE&COVID... E DOPO? Nell’era Covid il business delle imprese corre sul filo delle immagini A colloquio con Riccardo Lavezzo videomaker di Alba

22

Rincaro del gasolio per autotrazione

36 38

ZONA DI SAVIGLIANO ZONA DI SALUZZO

40

MENSILE DELLA

25

Salute e sicurezza nei lavoratori forestali

EDITRICE: Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo Service srl Società Unipersonale Via I Maggio 8 - 12100 Cuneo tel. 0171 451111 - fax 0171 697453 confartcn@confartcn.com cuneo.confartigianato.it PRESIDENTE: Luca Crosetto DIRETTORE GENERALE: Joseph Meineri DIRETTORE RESPONSABILE: Daniela Bianco IN REDAZIONE: Paolo Riba, Benedetta David STAMPA E PUBBLICITÀ: TEC ARTI GRAFICHE srl Via dei Fontanili 12 - Fossano (CN) tel. 0172 695770 - fax 0172 695898 adv@tec-artigrafiche.it www.tec-artigrafiche.it PROGETTO GRAFICO: RW COMUNICAZIONE Via Vivaro, 25 - 12051 Alba (CN) tel. 0173 33518 comunicazione@rwcomunicazione.it www.rwcomunicazione.it LA VOCE DELL’IMPRESA è un mensile associato all’USPI. La Voce dell’Impresa è scaricabile in formato PDF o consultabile online su cuneo.confartigianato.it Questo numero è stato chiuso in redazione il 12/10/2020. Tiratura: 14.000 copie.

26

Nasce ALPIFIDI Approvata la fusione tra Confartigianato Fidi Cuneo e Valfidi di Aosta

SPECIALE MOTORI E TRASPORTI Targa Prova Il Ministero Infrastrutture e Trasporti accoglie la richiesta di Confartigianato

Il Movimento Giovani avvia una serie di incontri in tutta la provincia

42

MOVIMENTO DONNE IMPRESA

Chiarimenti del Ministero

Diventare gommista Come ottenere la qualifica

Comunicare positività per ottenere benessere per sè e per gli altri Il tema affrontato nell’ultima riunione del Movimento Donne Impresa

44 46

ANAP Anziani e salute

ANCOS La presenza di ANCoS sul territorio ANCoS Cuneo a sostegno della bocciofila di Ceva

Novità per i centri di revisione Soccorso Stradale

IMPRENDITORI

Insieme per affrontare il futuro

CONFIDI

DECR. TRIB. CUNEO N. 88 9/9/1953

La Zona di Saluzzo ha premiato la Fedeltà Associativa

MOVIMENTO GIOVANI

CATEGORIE Colf e badanti diventano “assistenti familiari”

Mestieri a Cielo Aperto

48

CONVENZIONI PROVINCIALI Sconti e promozioni dedicati agli Associati di Confartigianato Cuneo

GALFRÈ PIERPAOLO srl - Albo bonificatori CAT 10 A/E BONIFICA AMIANTO Strada dei Campassi, 26 • RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT CON RILASCIO DI CERTIFICATI • RISTRUTTURAZIONE E REALIZZAZIONE NUOVE COPERTURE • LAVORI EDILI VARI

Cell. 333 9336413 -

PIASCO - Tel. 0175 064052 impresagalfrepierpaolo@gmail.com

www.rimozioneamiantocn.it

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

1


e d i to r i a l e

Gli artigiani come esempio Luca Crosetto

Presidente territoriale Confartigianato Imprese Cuneo

► «Siamo chiamati ad essere creativi, come gli artigiani, forgiando percorsi nuovi e originali per il bene comune». Sono le parole con le quali Papa Francesco, in un recente messaggio inviato al prestigioso “Forum Ambrosetti” di Cernobbio, indica il valore fondamentale espresso dai piccoli imprenditori «per una riconversione ecologica della nostra economia, senza cedere all’accelerazione del tempo, dei processi umani e tecnologici, ma tornando a relazioni vissute e non consumate». Per «rispondere alle sfide provocate o rese più acute dall’emergenza sanitaria, economica e sociale», il Santo Padre esorta ad abbandonare, come unico approccio ai problemi, il «paradigma tecnocratico», improntato «alla logica del dominio sulle cose», nel falso presupposto che «esiste una quantità illimitata di energia e di mezzi utilizzabili, che la loro immediata rigenerazione è possibile e che gli effetti negativi delle manipolazioni della natura possono essere facilmente assorbiti»,

IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO ► Di seguito pubblichiamo un estratto dal messaggio inviato dal Santo Padre Francesco ai partecipanti al Forum di “European House - Ambrosetti” Edizione 2020. (…) Quest’anno il confronto su temi importanti relativi alla società, all’economia e all’innovazione richiede un impegno straordinario, per rispondere alle sfide provocate o rese più acute dall’emergenza sanitaria, economica e sociale. Dall’esperienza della pandemia tutti stiamo imparando che nessuno si salva da solo. Abbiamo toccato con mano la fragilità che ci segna e ci accomuna. Abbiamo compreso meglio che ogni scelta personale ricade sulla vita del prossimo, di chi ci sta accanto ma anche di chi, fisicamente, sta dall’altra parte del mondo. Siamo stati costretti dagli eventi a guardare in faccia la

2

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


e d i to r i a l e

spiega citando la sua Enciclica sociale

nostre mani” - avevamo voluto evidenziare

Un invito, questo dalle molteplici valenze.

Laudato si’. La tecnica, infatti, chiarisce

come il futuro dipenda direttamente dalle

In primis, un messaggio di “ottimismo”

Francesco, va messa «al servizio di un altro

nostre decisioni e dalle nostre azioni.

perché, nonostante concretezza e realismo

tipo di modello di sviluppo, più sano, più umano, più sociale e più integrale». Ci piace constatare come il tema centrale dell’intervento di Papa Francesco riguardi la “sostenibilità”. Quella stessa sostenibilità a cui avevamo - con convinzione dedicato il Congresso territoriale dello scorso anno. E, non a caso, mi fa piacere

Una responsabilità (appunto) che, specie per noi imprenditori e artigiani, è particolarmente evidente e sulla quale dobbiamo riflettere con attenzione. Facendo riferimento alla Laudato si’”, una “tremenda responsabilità” verso la nostra “casa comune”. Il nostro delicato (e unico) Pianeta terra.

siano d’obbligo, oggi più di ieri, abbiamo tutti davvero bisogno di guardare al domani con un po’ più di serenità. Poi, un doveroso appello che investe tutti (imprenditori, certo, ma anche Istruzioni Pubbliche e Politiche): pensare a soluzioni strutturali e durature nel tempo.

Anche durante i lavori congressuali,

di domani, formare persone disponibili a

LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLE SCELTE DEGLI IMPRENDITORI RESPONSABILI

così come peraltro in tante successive

mettersi al servizio della comunità, della

Infine, il riconoscimento di un ruolo etico,

occasioni pubbliche di confronto e dialogo,

cultura dell’incontro. L’economia di oggi,

culturale e sociale - ancor prima che

avevamo evidenziato la centralità della

i giovani, i poveri, hanno bisogno prima

economico - che da sempre caratterizza

responsabilità - declinata sia come

di tutto della vostra umanità, della vostra

l’artigianato e la piccola e media impresa

“personale” sia “d’impresa”. Nello scegliere

fraternità rispettosa e umile, e solo dopo

italiana. Questa è la vera essenza del

il titolo di quel Congresso - “Il futuro nelle

del vostro denaro. “(…)».

nostro “Valore Artigiano”.

nostra reciproca appartenenza, il nostro

Nei confronti sia della natura sia,

essere fratelli in una casa comune.

a maggior ragione, delle persone,

Non essendo stati capaci di diventare

è necessario un cambiamento di

solidali nel bene e nella condivisione

mentalità che allarghi lo sguardo e

delle risorse, abbiamo vissuto la

orienti la tecnica, mettendola al servizio

solidarietà della sofferenza.

di un altro tipo di modello di sviluppo,

Da un lato, si tratta di vivere una conversione ecologica, per poter rallentare un ritmo disumano di consumo e di produzione, per imparare a comprendere e a contemplare la natura, a riconnetterci con il nostro ambiente reale. Puntare a una riconversione ecologica della nostra economia, senza cedere all’accelerazione del tempo, dei processi umani e tecnologici, ma tornando a relazioni vissute e non consumate.

ricordare che proprio nel mio intervento durante i lavori congressuali (e in queste stesse pagine in un successivo editoriale), avevo fatto riferimento all’enciclica Laudato si’.

Di fronte a un futuro che appare incerto e difficile, soprattutto a livello sociale

E, parlando di futuro, siamo rimasti colpiti dalle parole di Papa Francesco: «(…) È importante investire sulle nuove generazioni protagoniste dell’economia

più sano, più umano, più sociale e più integrale.

ed economico, siamo invitati a vivere il

È tempo di un discernimento, alla

presente discernendo ciò che rimane

luce dei principi dell’etica e del bene

da ciò che passa, ciò che è necessario

comune, in ordine alla ripartenza che

da ciò che non lo è.

tutti desideriamo. Sant’Ignazio di

In questa situazione l’economia, nel suo senso umanistico di “legge della casa del mondo”, è un campo privilegiato per il suo stretto legame con le situazioni reali e concrete di ogni uomo e di ogni donna.

Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù, fa uso frequente di tale termine nei suoi scritti, ispirandosi alla grande tradizione biblica sapienziale e, soprattutto, alle parole di Gesù di Nazaret.

Essa può diventare espressione di

Cristo invitava i suoi ascoltatori, e oggi

“cura”, che non esclude ma include, non

tutti noi, a non fermarsi all’aspetto

mortifica ma vivifica, non sacrifica la

esterno dei fenomeni, ma a discernere

dignità dell’uomo agli idoli della finanza,

saggiamente i segni dei tempi. A

non genera violenza e disuguaglianza,

tal fine, due sono le componenti

non usa il denaro per dominare ma per

da considerare: la conversione e la

servire. (…)

creatività.

D’altro lato, siamo chiamati a essere creativi, come gli artigiani, forgiando percorsi nuovi e originali per il bene comune. E si può essere creativi solo se capaci di accogliere il soffio dello Spirito, che spinge a osare scelte mature e nuove, spesso audaci, facendoci uomini e donne interpreti di uno sviluppo umano integrale a cui tutti aspiriamo. È la creatività dell’amore a poter ridare senso al presente per aprirlo a un futuro migliore. (…).

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

3


e d i to r i a l e

L’innovazione al servizio delle imprese Joseph Meineri

Segretario generale Confartigianato Imprese Cuneo

► Nel 2019 ha preso piena operatività la piattaforma ImpresaDigitale.eu, la piattaforma web che Confartigianato Imprese Cuneo ha ideato e creato per supportare l’imprenditore nella quotidiana gestione aziendale. Inizialmente, ImpresaDigitale.eu ha permesso di adempiere agli obblighi relativi alla fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019, consentendo di generare, inviare, ricevere ed archiviare le Fatture Elettroniche, in modo semplice e veloce. Fin da subito l’applicativo ha riscosso un grande successo e moltissime imprese si sono affidate alla soluzione di Confartigianato Cuneo per le proprie fatture elettroniche. Da sempre Confartigianato Cuneo crede e investe in strumenti digitali e informatici per supportare attivamente e apportare reale vantaggio alle imprese e agli imprenditori. Con questo spirito, la struttura ha lavorato alacremente sulla piattaforma e la stessa si è arricchita di tanti altri utili strumenti che affiancano l’imprenditore nella gestione della sua attività. Partendo da una pratica “dashboard”, un “cruscotto di controllo”, si può velocemente accedere alle nuove funzionalità. Analoga, per certi versi, alla gestione della fatturazione elettronica, non poteva 4

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

mancare la sezione relativa ai corrispettivi elettronici (scontrini e ricevute fiscali). Abbinata ad un pacchetto software e hardware “su misura” per le piccole e medie imprese, che permetta a tutti di soddisfare in modo pratico, semplice e conveniente questo adempimento, la soluzione di Confartigianato è perfettamente integrata con ImpresaDigitale.eu. Oltre alla sezione dedicata a Fatturazione e Corrispettivi Elettronici, nella piattaforma è stata implementata una parte di reportistica analitica e statistica, dalla quale accedere a interessanti dati sulle fatture emesse e ricevute, sui clienti e fornitori, sui flussi di fatturazione, … Insomma, un’interfaccia di facile lettura dalla quale poter tenere sotto controllo l’andamento aziendale. Uno strumento che può aiutare l’imprenditore nelle sue scelte strategiche imprenditoriali. Inoltre, tra le altre “utility”, è stata creata anche la sezione degli “Analytics”. È evidente, soprattutto nell’attuale contesto storico, quanto sia importante conoscere con precisione i dati che stanno alla base di un’azienda. Conoscere i dati in modo approfondito significa essere in grado di programmare e pianificare meglio le prossime azioni da intraprendere, progettando il futuro dell’azienda. “Analytics” permette di fare proprio

questo. Al suo interno l’imprenditore può trovare dati e statistiche che permettono di controllare costi e marginalità, redditività e andamentale del ciclo attivo e passivo, flusso di cassa, posizionamento di clienti e fornitori. Grazie all’integrazione con i dati provenienti dal modulo di Fatturazione Elettronica la situazione è sempre aggiornata in tempo reale e, grazie a semplici grafici e diagrammi, è molto facile “leggere” e interpretare le informazioni relative all’impresa. Allo stesso modo, per le imprese che si avvalgono del servizio Paghe e Lavoro erogato dall’Associazione, grazie all’implementazione del modulo “Dipendenti”, su ImpresaDigitale.eu si potrà avere costantemente sotto controllo il costo mensile del personale dipendente, con possibilità di visualizzare la singola risorsa o l’intera forza lavoro, con suddivisione temporale in base al mese/anno o in base alle ore ordinarie/ straordinarie effettuate. Attraverso il portale è anche possibile accedere al “P@ssport”, report che, partendo dal bilancio, permette di analizzare la situazione economico-finanziaria dell’impresa, implementare un accurato Controllo di Gestione, monitorare i margini e realizzare un efficace budget per migliorare le performance aziendali. “P@ssport” è uno strumento fondamentale per presentarsi in modo professionale a banche, istituti di credito, intermediari finanziari, … ma anche un valido approccio ad una consapevole diagnosi, e valorizzazione, aziendale che evidenzia le caratteristiche patrimoniali, economiche e finanziarie dell’impresa, i suoi punti di forza e le carenze da recuperare. ImpresaDigitale.eu si è ultimamente arricchito di un nuovo strumento utilissimo per ogni azienda: lo Scadenziario Amministrativo. La nuova sezione permette di gestire le scadenze relative a assicurazione, - bollo, revisione, patente, …. È possibile inserire le scadenze aziendali direttamente da Computer o da Cellulare. Se si utilizza uno Smartphone, si potrà comodamente allegare anche la copia del documento scattando una foto. Infine, sono in fase di ultimazione le sezioni per accedere ai DURC, ai documenti relativi


e d i to r i a l e

alla Privacy imposti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati, agli attestati dei corsi di formazione e ai documenti di valutazione dei rischi. Oltre a ciò, si potrà anche accedere ai servizi erogati dall’area ambiente, accedendo anche in questo caso a documenti e pratiche. ImpresaDigitale.eu non è unicamente uno strumento in più per l’imprenditore, ma un vero e proprio modo per migliorare e ottimizzare i processi aziendali, in modo da risparmiare tempo e massimizzare le risorse. È questa, infatti, la sfida di Confartigianato e degli imprenditori. Non solo più “lavorare”, e “lavorare bene” - ma anche farlo in modo efficiente ed efficace, pronti a recepire i repentini cambiamenti del nostro sistema economico. Proiettati, con slancio e fiducia, verso le sfide del futuro.

CON IMPRESA DIGITALE PUOI:

FATTURAZIONE ELETTRONICA

ANALYTICS

generare, trasmettere, ricevere e conservare le tue fatture elettroniche controllare a fondo la tua attività e potenziarla formulando nuove strategie

controllare le tue scadenze fiscali e amministrative SCADENZIARIO

monitorare la tua impresa CRUSCOTTO

gestire i corrispettivi elettronici CORRISPETTIVI

RISORSE UMANE

tenere sotto controllo il costo e la produttività dei tuoi dipendenti


primo piano

Sui danni dell’alluvione stop a proclami e burocrazia ► «Non possiamo continuare a rivolgerci al

le sue responsabilità. Le visite e le parole

Governo con “il cappello in mano”, onorando

di conforto sono gradite, ma in un territorio

il tradizionale aplomb sabaudo che ci chiede

così ferito, com’è il nostro, non bastano.

di moderare toni e richieste. E’ora di dire

Abbiamo bisogno in tempi rapidi di

“Basta parole, vogliamo fatti immediati”. Un

progettualità e finanziamenti per procedere

appello forte e determinato che deve essere

alla ricostruzione, senza ingarbugliarci come

corale, partendo da tutte le istituzioni e le

al solito nei mille lacci burocratici. C’è un

categorie economiche del nostro territorio».

mondo economico in estrema sofferenza

È determinata la voce di Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo, mentre analizza i dati drammatici del recente e gravissimo evento alluvionale, che in poche ore ha cancellato in molte vallate quel fragile sistema infrastrutturale, di cui da tempo immemore la Granda ne lamenta le carenze. Danni incalcolabili a strade e ponti nelle valli Tanaro, Vermenagna e Gesso, ma anche danni rovinosi per tantissime piccole e medie imprese artigiane, del commercio

che incredulo si domanda quale potrà essere ora il suo futuro. Tanti i paesi delle nostre montagne che stanno da giorni spalando fango, Limone Piemonte, Garessio, Ormea, Pamparato, Nucetto, Bagnasco. Comunità di cittadini e di imprese che cercano con fatica di ritornare alla normalità. E che dire del valico del Tenda, un’arteria cronicamente problematica, ma fondamentale per i cuneesi e per i tanti imprenditori con interessi transfrontalieri.

«CHIEDIAMO AL GOVERNO UN IMPEGNO IMMEDIATO SULLA RICOSTRUZIONE» Un danno che ha proporzioni enormi dal punto di vista produttivo e che costringe ora i nostri imprenditori a percorrere strade alternative molto più lunghe e con costi aggiuntivi. E che dire del turismo transfrontaliero? La Valle Vermenagna da sempre è meta di visitatori francesi e liguri con ottime ricadute economiche sul territorio. Ora tutto questo è stato irrimediabilmente azzerato. E per quanto tempo? Sul versante francese ieri si è

In poche ore sono andati distrutti non

recato addirittura il presidente Macron a

soltanto 40 km di valle Roya, la carreggiata

testimonianza dell’attenzione governativa

all’uscita del tunnel e alcuni ponti, ma le

sulla vicenda. Non vorrei che tra un anno noi

opportunità professionali di tante aziende

cuneesi ci ritrovassimo ad usare il calesse

«Non è più il tempo di passerelle e di

che quotidianamente percorrevano questa

per raggiungere le nostre montagne, mentre

proclami, - prosegue Crosetto - abbiamo

arteria per andare a lavorare in Costa

dall’altra parte delle Alpi si utilizzasse una

bisogno che la Politica assuma seriamente

Azzurra o in Liguria.

viabilità più moderna ed efficiente».

e dei servizi che ora si ritrovano, dopo gli effetti negativi del Covid 19, a fare i conti con questa nuova grave emergenza.

6

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


primo piano

MALTEMPO. GIORGIO FELICI: “TRAGEDIA ANNUNCIATA. SERVE INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONE”

Giorgio Felici

Presidente Regionale Confartigianato Piemonte Vicepresidente Vicario Confartigianato Cuneo

► «Ancora una volta in sole 24

dell’effetto “ponte di Genova” e

che rende il territorio più vulnerabile

ore con 626 millimetri di pioggia il

rispolverando la vecchia idea del ponte

alle conseguenze dei cambiamenti

Piemonte è sommerso da acqua

sullo Stretto, mentre i nostri territori

climatici. Si è preferito procedere con

e fango. Ponti e case che crollano,

continuano ad essere dimenticati».

rammendi e con appalti assegnati

voragini aperte, macchine sommerse da detriti che bisogna dissotterrare a mani nude. Scene divenute ordinarie. Evidentemente non sono bastate le tragedie degli ultimi decenni a far comprendere che il dissesto idro-

Così Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte e Vicepresidente Vicario di Confartigianato Imprese Cuneo, commenta i gravi eventi che in questi giorni hanno colpito diverse zone del Piemonte.

al ribasso, senza garantire la serietà delle imprese e la qualità dei lavori. Molte ora sono le imprese artigiane colpite in tutto il nord-ovest, per non parlare degli autotrasportatori, che dovranno infliggersi un nuovo fermo forzato in attesa che la viabilità

geologico è una priorità, che servono

«Quanto accaduto non è figlio del

venga ripristinata.

manutenzioni, che serve investire

destino ma conseguenza di una cronica

Per questo chiediamo alla Regione di

in opere pubbliche per difendere da

carenza di investimenti in prevenzione,

utilizzare i (nostri) soldi dell’Unione

frane e alluvioni famiglie, imprese e il

in messa in sicurezza, in infrastrutture

Europea, ammesso che arrivino, per

nostro patrimonio culturale.

grandi e piccole. Nel corso degli ultimi

la manutenzione delle infrastrutture

Solo qualche settimana fa la politica

anni abbiamo registrato una caduta

del nostro territorio e per sostenere

si è autocompiaciuta parlando

degli stanziamenti pubblici, situazione

le nostre imprese».

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

7


primo piano

The Legend of Morricone & Creatori di Eccellenza

► È stato un viaggio coinvolgente, di

il Cattivo, Per un pugno di dollari,

protagonisti del volume con le loro

grande forza evocativa, quello vissuto

The Ecstasy of Gold, Nuovo Cinema

prelibatezze e i loro manufatti.

dal folto pubblico presente sulla piazza

Paradiso, The Hateful Eight, Gabriel’s

del castello di Fossano, nel pieno

Oboe, si sono così inseriti brevi

rispetto delle regole di distanziamento,

interventi dedicati alle tante eccellenze

durante l’evento organizzato da

della terra cuneese, una narrazione

Confartigianato Imprese Cuneo per la

suggestiva che ne ha fotografato le

presentazione del nuovo volume “Dolci

bellezze paesaggistiche e storiche,

d’Autore”, prosecuzione del progetto

ma anche l’impegno, la passione e la

“Creatori i Eccellenza”.

creatività dei suoi tanti imprenditori

Un legame ardito, creato tra

contribuiscono ogni giorno a rendere

prelibatezze del territorio e le famose arie del grande maestro Ennio Morricone, che ha trovato la sua esaltazione nelle perfette declinazioni dei concetti di “talento” e di “valore artigiano”: l’uno interpretato magistralmente dall’Ensamble Symphony Orchestra, diretta dal maestro Giacomo Loprieno, l’altro illustrato in modo ineccepibile dal critico gastronomico Paolo Massobrio.

artigiani che con il loro lavoro unico e prestigioso l’intero territorio. All’appuntamento, realizzato con il patrocinio della città di Fossano, con il contributo di Camera di commercio

CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO HA PRESENTATO A FOSSANO IL SUO VOLUME “CREATORI DI ECCELLENZA DOLCI D’AUTORE” SULLE NOTE DEI FAMOSI BRANI DI ENNIO MORRICONE

di Cuneo, Fondazione CRC, Cassa

Ad accompagnare lo svolgersi

di Risparmio di Fossano e con le

dell’evento, l’atmosfera quasi

sponsorizzazioni di San Bernardo

magica dell’imbrunire, arricchito

e Agrimontana, hanno partecipato

dall’efficace gioco di luci proiettante

numerose autorità, parlamentari,

sulle pareti del castello degli Acaja i

amministratori, esponenti del mondo economico e sociale e una folta

loghi di Confartigianato, dei Creatori d’eccellenza e del tricolore italiano.

Tra le melodie che hanno segnato

rappresentanza dei novanta artigiani

intere generazioni, come C’era una

cuneesi, tra pasticceri, cioccolatieri,

«Siamo molto soddisfatti. - ha

volta il West, Il Buono, il Brutto e

gelatieri, chef, vetri e ceramisti,

commentato Luca Crosetto, presidente

8

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


primo piano

Il connubio tra le splendide musiche

- Il successo di questa iniziativa dà

del maestro Morricone e la suggestiva

innanzitutto merito al gruppo di lavoro

immagine del castello degli Acaja

interno alla nostra Associazione che

con la sua piazza, hanno completato

in questi mesi si è impegnato con

nel modo migliore la presentazione

grande professionalità. La formula è

del nostro nuovo volume, edito da

sicuramente vincente: promuovere la

Nino Aragno. È stato un evento non

capacità dei nostri artigiani attraverso

certo facile da organizzare in tempi

iniziative di valorizzazione dei loro

di pandemia, e a tal proposito vorrei

prodotti, legandoli al territorio con

esprimere un sincero ringraziamento al

le sue innumerevoli peculiarità,

direttore Joseph Meineri e ai miei due

naturalistiche, storiche, architettoniche.

vicepresidenti Giorgio Felici e Daniela

anni

di attività

1990-2020

Balestra, sempre presenti al mio fianco in tutte le fasi progettuali».

UN LEGAME ARDITO, CREATO TRA PRELIBATEZZE DEL TERRITORIO E LE FAMOSE ARIE DEL GRANDE MAESTRO ENNIO MORRICONE ELIO

di Confartigianato Imprese Cuneo

COPERTURE COSTRUIAMO SOLIDE STRUTTURE E COPRIAMO I TUOI SPAZI!

LA NOSTRA AZIENDA È AUTORIZZATA ALLA RIMOZIONE DI COPERTURE CONTENENTI AMIANTO. Regione Madonna dei Prati, 319 - Centallo Tel. 0171 214115 ∙ www.sansoldoelio.com

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

9


primo piano

«Pur con le dovute restrizioni imposte dalla sicurezza - aggiunge Joseph Meineri, direttore generale di Confartigianato Imprese Cuneo - la nostra Associazione è riuscita a creare un evento di presentazione della nuova iniziativa editoriale in uno degli angoli più suggestivi del territorio, con la presenza del pubblico e con un concerto dal vivo insieme a degli ospiti

10

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

di alto profilo. Un grazie doveroso, quindi, va a tutto lo staff che ha lavorato all’iniziativa, con la speranza che questo appuntamento possa fare da apripista per un rapido ritorno ad una normalità, seppure diversa da prima, in grado di produrre ricadute positive sulle nostre imprese e sulla qualità della nostra vita».

RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO


LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

11


creatori di eccellenza Le Pasticcerie Bar Gelateria Corso (Cuneo) Barbero Cioccolato (Cherasco) Biscottificio Cavanna (Villar San Costanzo) Biscottificio Primo Pan (Battifollo) Bramardi Cioccolato (Cervasca) Buono come il Pane (Montà) Chocolat D’Art (Cuneo) Cioccolateria Fagiolo Peirano (Busca) Cioccolateria Italiana Alba - Rinaldo Pessione (Vezza d’Alba) Consorzio di Tutela delle Paste di Meliga del Monregalese Dolci e Cioccolato Mainero (Villafalletto) Dolci Le Lanterne (Borgo San Dalmazzo) Dulcioliva (Borgo San Dalmazzo) Eatdream (Niella Belbo) La Nouvelle Epoque (Savigliano) La Talpina (Genola) Le Batiaje di Casa Vincenti (Barge) Le Torte del Golosone (Cuneo) Martini Dolciaria (Clavesana) Panetteria Pasticceria D’Angelo (Roccavione) Panetteria Pasticceria Nasi (Pamparato) Pasticceria Bertolino (Fossano) Pasticceria Brignone (Dronero) Pasticceria Caffetteria Maggi (Bene Vagienna) Pasticceria Caffetteria Musso (Bernezzo - Frazione San Rocco) Pasticceria Cagna Arrigo (Garessio) Pasticceria Cioccolateria Fagiolo di F.lli Roggero (Busca) Pasticceria Cucchietti (Dronero) Pasticceria Cuneo (Cuneo) Pasticceria Delsoglio (Saluzzo) Pasticceria Giuffrida (Fossano) Pasticceria Rui (Murazzano) Pasticceria Sacchero (Canale) Persipien (Lagnasco)

I Ceramisti e Vetrai Alter Design (Cherasco)

Ceramiche Besio 1842 (Mondovì) Cristiana Ferrari Ceramiche Artistiche (Saluzzo) Giorgio Culasso Ceramista (Busca) La Bottega dei Dipinti (Borgo S.D.) Le Terrecotte (Bra) Studio Potter Peveragno (Peveragno) Vetraria Giuliano (Boves)


dolci d’autore 2020 I Ristoranti Artigiani Al Biancospino (Bossolasco) Al Bue Grasso (Carrù) Albamare (Alba) Alla Corte degli Alfieri - Stefano Paganini (Magliano Alfieri) Balcone sulle Langhe (Cissone) Borgo Nuovo (Marene) Ca’ del Lupo (Montelupo Albese) Da Claudino (Gambasca) Del Poggio (Saluzzo) Dulcis Vitis - Bruno Cingolani (Alba) El Brandè (Savigliano) Il Borgo (Ormea) Il Cardo e l’Ortica (Mondovì) Il Giardino da Felicin (Monforte d’Alba) Il Giardino del Trieste (Boves) Il Nazionale (Vernante) Il Nuovo Monarca (Scarnafigi) Il Nuovo Zuavo (Cuneo) Il Portichetto (Caraglio) Il Ristorantino Michelis (Mondovì) Il Vigneto di Roddi (Roddi) Io e Luna (Guarene) La Borsarella (Mondovì) La Corona di Ferro (Saluzzo) La Pedaggera 1810 (Cavallerleone) La Taverna del Teatro (Savigliano) Le Lanterne (Borgo San Dalmazzo) Lo Zarù (Savigliano) Locanda in Cannubi (Barolo) Morra Restaurant (Cherasco) Osteria “Da Gemma” (Roddino) Osteria Amor di Gusto (Cuneo) Osteria Battaglino (Dogliani) Osteria la Torre (Cherasco) Osteria Murivecchi (Bra) Osteria taStè (Barbaresco) Osteria Vecchia Cooperativa (Nucetto) Ostu Bistrot (Savigliano) Persipien (Lagnasco) Piatti di Parola (Cuneo) Ristorante La Torre (Brondello) Ristorante Moderno (Carrù) San Quintino Resort (Busca) Trattoria del Bivio (Ceretto Langhe) Trattoria Fieramosca (Bene Vagienna) Trattoria Marsupino (Briaglia)


primo piano

I Creatori di Eccellenza omaggiano il Papa

► Confartigianato Cuneo avrebbe dovuto partecipare, insieme ad altre delegazioni territoriali provenienti da tutta Italia, ad un’Udienza papale, a Roma, in Sala Nervi, lo scorso 10 ottobre. A causa della “crescita” del fenomeno pandemico registrata nelle ultime settimane, il Sistema nazionale, dopo ampia riflessione, ha deciso, con dispiacere, di annullare l’iniziativa. L’incontro avrebbe certo costituito una preziosa occasione per testimoniare la corrispondenza dei valori artigiani espressi dagli imprenditori con la loro creatività ai valori cristiani del lavoro e della solidarietà. Di fatto, l’evento, sia giuridicamente che nella sostanza, avrebbe costituto un assembramento di più di duemila persone in uno spazio limitato e in un tempo ristretto. Questa decisione “sofferta” - ma presa con la speranza di poter presto tornare ad una normale quotidianità di vita e di lavoro vuole essere un segnale di consapevolezza e responsabilità per contribuire a contenere e arginare la crisi sanitaria in atto. Confartigianato Imprese Cuneo, per far sentire ugualmente la vicinanza del territorio cuneese al Santo Padre, ha inviato in Vaticano dei doni “prelibati” a testimonianza delle eccellenze artigianali prodotte da alcune sue imprese associate: - La Talpina di Genola - Persipien di Lagnasco - Pasticceria Maggi di Benevagienna - Cioccolateria Fagiolo-Peirano di Busca - Pasticceria Sacchero di Canale - Bar Gelateria Corso di Cuneo - Pasticceria Nasi di Pamparato - Consorzio di tutela delle paste di Meliga del Monregalese - Pasticceria Cuneo di Cuneo - Bramardi cioccolato di Cervasca - Buono come il pane di Montà - Dolci le Lantenre di Borgo San Dalmazzo - Barbero Cioccolato di Cherasco - Pasticceria Bertolino di Fossano - La Nouvelle Epoque di Savigliano. A questi doni ha inoltre allegato una lettera indirizzata a Papa Francesco.

14

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


Su tutta la gamma Volkswagen Veicoli Commerciali condizioni vantaggiose riservate agli associati Confartigianato Imprese.


primo piano

Superbonus 110% SUL WEB IL NUOVO PORTALE DI CONFARTIGIANATO CUNEO PER FAVORIRE L’INCONTRO TRA IMPRESE PROFESSIONISTI E CONSUMATORI

► Grande attenzione sta suscitando nei settori dell’edilizia e dell’installazione di impianti il Superbonus 110% varato con il DL Rilancio. A livello nazionale, interessa una vasta platea costituita da 1 milione di imprese del sistema della casa - di cui 500 mila nelle costruzioni, 238 mila nelle attività immobiliari e 196 mila studi di architettura, di ingegneria e tecnici - con 2,3 milioni di addetti, di cui 2 milioni, pari all’87,6%, nelle micro e piccole imprese. Secondo i dati della relazione tecnica al provvedimento, il Superbonus del 110% mobilita risorse per 14 miliardi di euro fino al 2026, con una media annua di 2,3 miliardi di euro. Cifre importanti, sulle quali convergono le aspettative di imprese e consumatori, le prime desiderose di attutire il lungo periodo di crisi, i secondi di ottenere a costi contenuti la riqualificazione energetica dei propri immobili. A tal proposito, vista la complicata predisposizione della documentazione necessaria per l’applicazione della detrazione, Confartigianato Imprese 16

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

Superbonus. Una realtà economica Cuneo ha predisposto un nuovo portale Internet www.bonus-casa. che in questi ultimi anni ha sofferto eu completamente dedicato al pesantemente per la crisi e che ora Superbonus 110%, può, con questo nel quale l’utente può GRANDE provvedimento, facilmente reperire riprendere fiato. La ATTENZIONE tutte le informazioni nostra Associazione, STA SUSCITANDO relative alla misura per agevolare imprese NEI SETTORI governativa, e consumatori, ha DELL’EDILIZIA E approfondirne i vari messo in campo dettagli e attraverso DELL’INSTALLAZIONE una vera e propria un sistema di ricerca task force in grado DI IMPIANTI avanzata ottenere di dare ogni tipo di IL SUPERBONUS indicazioni di imprese supporto informativo 110% VARATO e professionisti per ed organizzativo. Oltre CON IL DL RILANCIO all’organizzazione di la realizzazione dei lavori. una serie di serate «In provincia di Cuneo, - sottolinea Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo - le MPMI del “settore casa” sono circa il 50% del totale di imprese registrate, che attualmente ammontano a 18 mila. Confartigianato Cuneo con le sue oltre 9 mila imprese associate, rappresenta circa 4.500 aziende potenzialmente referenti del

itineranti di approfondimento del tema, si stanno predisponendo veri e propri pacchetti di servizi “chiavi in mano” che comprendono dall’assistenza tecnicofiscale, alla progettualità operativa, fino alla cessione del credito. Tutte queste informazioni da oggi sono rintracciabili anche sul nostro nuovo portale dedicato».


primo piano

«Il 2020 sarebbe dovuto essere l’anno di rilancio per l’edilizia. - spiega Domenico Massimino, vicepresidente nazionale di Confartigianato e rappresentante territoriale area Edilizia - L’arrivo del Covid-19 invece ha accentuato le difficoltà di un settore già da alcuni anni in affanno. Il Superbonus 110% rappresenta quindi un’importante opportunità di rilancio del comparto. Tuttavia, l’applicazione della norma è molto articolata e necessita dell’intervento di professionalità e competenze specifiche per portare a buon fine la pratica. Confartigianato ha al suo interno personale altamente formato, in grado di agevolare il percorso sia alle imprese che ai committenti. Il valore aggiunto della nostra Associazione è di seguire tutto il percorso, dall’inizio alla fine, stando vicino al committente, alle imprese artigiane associate e alle altre professionalità interessate, favorendo l’incontro tra domanda ed offerta. A questo va aggiunta un’importante e attenta consulenza riguardante lo sconto in fattura e la cessione del credito, supportata da forme di convenzione che Confartigianato ha stipulato con il sistema bancario e assicurativo».

Per informazioni Confartigianato Cuneo bonus-casa@confartcn.com tel. 0171 451111

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, PER AGEVOLARE IMPRESE E CONSUMATORI, HA MESSO IN CAMPO UNA VERA E PROPRIA TASK FORCE IN GRADO DI DARE OGNI TIPO DI SUPPORTO INFORMATIVO ED ORGANIZZATIVO

CUNEO CUNEO

SALUZZO SALUZZO

tel. tel.0171 0171681977 681977 tel. tel.0175 0175249506 249506

www.scalettaricambi.it www.scalettaricambi.it

Resistenze per stufe a pellet

Riscaldatori utili per scaldare acqua, olio e liquidi in genere

Cavo scaldante per proteggere grondaie e pluviali da gelo e neve RIVENDITORE AUTORIZZATO PER CONDIZIONAMENTO RIVENDITORE AUTORIZZATOATTREZZATURA PER LA PROVINCIA DI CUNEO PER LA PROVINCIA DI CUNEO E REFRIGERAZIONE Strumenti

Strumenti

FGAS

Ventilatori tangenziali per stufe a pellet e generiche

Ventilatore per caldaie a legna

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

17


pc rato i m o gpoi a r ineo

La rivoluzione dei rifiuti LE MODIFICHE DEL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO

► È entrato in vigore il 26 settembre 2020 il Decreto 116/2020 che modifica in modo sostanziale la parte IV del Testo Unico Ambientale ridisegnando le regole sui rifiuti in attuazione delle direttive Ue meglio note come “Pacchetto Economia Circolare”. In particolare, il Decreto interviene su: - Responsabilità estesa del produttore (art. 178‐bis) - Priorità e prevenzione (artt. 179-180) - Preparazione al riutilizzo, riciclaggio e recupero (art.181) - Rifiuti organici (art.182 ter) - Definizioni (art.183) - Rifiuti urbani e speciali e classificazione (art.184) - Sottoprodotti (184 bis) - End of Waste (art.184‐ter) - Esclusioni - Sfalci e potature (art.185) - Deposito temporaneo (art.185 bis) - Responsabilità produttore rifiuto e avvenuto smaltimento (art.188) - Sistema di tracciabilità dei rifiuti (art. 188-bis) - MUD, FIR, Registri (artt.189, 190, 193) - Novità su manutenzione (art.193) - Trasporto intermodale (art.193 bis) 18

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

- Programma nazionale gestione rifiuti (art.198 bis) - Programmazione nazionale gestione rifiuti (artt.198bis, 199) - Misure per la raccolta differenziata (artt.205, 205 bis) - Imballaggi (artt.217 e seguenti) - Sanzioni (art. 258)

445, sottoscritta dal titolare dell’impianto

LE MODIFICHE PRINCIPALI DA SEGNALARE SONO LE SEGUENTI:

è stato indicato, tuttavia per gli impianti

Responsabilità del produttore Operativamente torna la necessità di dimostrare l’effettivo smaltimento dei rifiuti , nello specifico il Decreto stabilisce che “nel caso di conferimento di rifiuti a soggetti autorizzati alle operazioni di raggruppamento, ricondizionamento e deposito preliminare di cui ai punti D13, D14, D15, la responsabilità dei produttori dei rifiuti per il corretto smaltimento è esclusa a condizione che questi ultimi, oltre al formulario di identificazione abbiano ricevuto un’attestazione di avvenuto smaltimento, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.

da cui risultino: i dati dell’impianto e del titolare, la quantità dei rifiuti trattate la tipologia di operazione di smaltimento effettuata.” Sui contenuti e la forma di questa Attestazione e sui tempi in cui la stessa debba essere inviata al produttore nulla autorizzati in D13, D14, D15 si tratta di un adempimento già operativo dal 26 di settembre. Definizioni - Il Decreto modifica alcune definizioni, in particolare si richiama l’attenzione sulla nuova definizione di rifiuti urbani. In base a questa nuova definizione moltissimi rifiuti da speciali diventano urbani per legge. Si precisa tuttavia che la definizione di rifiuti urbani rileva ai fini degli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio nonché delle relative norme di calcolo e non pregiudica la ripartizione delle responsabilità in materia di gestione dei rifiuti tra gli attori pubblici e privati. Inoltre, l’art 198 sancisce che le utenze non


pc rato i m o gpoi a r ineo

domestiche possano conferire al di fuori del servizio pubblico i propri rifiuti urbani previa dimostrazione di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi. Tali rifiuti sono computati ai fini del raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti urbani.

SI PRECISA CHE TALI DISPOSIZIONI ENTRERANNO IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2021. Registro di carico e scarico rifiuti - Sono esonerati dall’obbligo di tenuta le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 212, comma8 (cat. 2 bis dell’albo), nonché, novità, per i soli rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti produttori iniziali che non hanno più di dieci dipendenti (In vigore dal 26/09/2020 - ma necessita di chiarimenti sulla definizione di “dipendenti”) Inoltre, i soggetti la cui produzione annua di rifiuti non eccede le 20 tonnellate di rifiuti non pericolosi e le 4 tonnellate di rifiuti pericolosi, possono avvalersi per la tenuta dei registri di carico e scarico

rifiuti, dell’Associazione di Categoria che provvede ad annotare i dati con CADENZA MENSILE. Manutenzione, piccoli interventi edili, attività di pulizia, disinfestazione, deratizzazione e sanificazione - I rifiuti da manutenzione e da piccoli interventi edili, incluse le attività di pulizia disinfestazione, derattizzazione, ecc., si considerano prodotti presso l'unità locale, sede o domicilio del soggetto che svolge l'attività. Nel caso di quantitativi limitati che non giustificano l’allestimento di un deposito dove è svolta l’attività, il trasporto dal luogo di effettiva produzione alla sede, in alternativa al formulario di identificazione, è accompagnato dal documento di trasporto (DDT) attestante il luogo di effettiva produzione, tipologia e quantità dei materiali, indicando il numero di colli o una stima del peso o volume, il luogo di destinazione. Si è in attesa dei chiarimenti per capire cosa si intende per “piccoli interventi edili”, “quantitativi limitati” e la forma richiesta del DDT. Inoltre si segnala che il DDT è alternativo al formulario e che dunque è sempre possibile utilizzare il FIR

anche per questi tipi di trasporto. Si consiglia pertanto alle aziende di attendere le risposte di chiarimenti presentate da Confartigianato prima di effettuare la gestione dei rifiuti indicata dal Decreto. Tale disposizione non deroga all’obbligo di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Sfalci e potature - “Gli sfalci e potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico dei Comuni” non rientrano più tra le esclusioni previste dall’art. 185, pertanto a partire dal 26 settembre, dovranno essere gestiti come rifiuti. Sanzioni - Vengono riformulate le sanzioni sulla tracciabilità dei rifiuti (art. 258) MUD - Rimangono sostanzialmente invariati i soggetti obbligati alla presentazione del MUD. Per informazioni Confartigianato Cuneo Area Ambiente ambiente@confartcn.com tel. 0171 451111

COMPILARE IL REGISTRO RIFIUTI È UN PROBLEMA?

Confartigianato Cuneo può farlo per te! Dal 26 settembre, con l’entrata in vigore del D.Lgs 116/2020 puoi avere questi vantaggi: - Registrare i carichi dei tuoi rifiuti 1 volta al mese tramite l’associazione - Elaborazione immediata del MUD - non dovrai più portarci i registri! - Annullamento di errori nella compilazione, l’associazione lo fa per te - Monitoraggio e comunicazione tempistiche di smaltimento - Risparmio di tempo! Vuoi verificare se rientri nella semplificazione? Contattaci! Confartigianato Cuneo Area Ambiente - Tel. 0171 451111 - ambiente@confartcn.com

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

19


i m p r e s e & c o v i d ... e d o p o ?

La loro storia aziendale inizia nel 2007 quando Riccardo dopo gli studi di Economia decide di mettersi in proprio seguendo la sua passione: dedicarsi alle riprese video. L’anno successivo lo affianca Alberto, trasferendo nel settore le sue conoscenze apprese alla facoltà di Architettura. Ben presto il connubio familiare si allarga ad altre figure professionali fino ad arrivare ad oggi, dove in Lavezzo Studios si trovano una decina di professionisti dell’immagine e della fotografia.

Nell’era Covid il business delle imprese corre sul filo delle immagini A COLLOQUIO CON RICCARDO LAVEZZO VIDEOMAKER DI ALBA ► I fratelli Riccardo e Alberto Lavezzo, pur con caratteri diversi e con percorsi di studio differenti, alla fine si sono ritrovati a condividere un unico progetto imprenditoriale.

professionale consolidatasi tra le colline

La Lavezzo Studios di Alba è una delle tante imprese familiari della terra cuneese, in cui il legame affettivo ha fatto da collante ad un’empatia

volte immortalato con le loro telecamere

20

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

di Langa, patrimonio dell’Umanità per l’unicità del paesaggio e per i suoi sapori indimenticabili. Eccellenze che i fratelli Lavezzo conoscono bene e hanno più divenendo promotori autorevoli di uno degli angoli più suggestivi del nostro Paese.

«PER IL NOSTRO TEAM È STATA UNA GRANDE SODDISFAZIONE E UN’OCCASIONE DI CRESCITA. RACCONTARE CASA NOSTRA INSIEME CON I LUOGHI PIÙ SUGGESTIVI DELLE ALTRE REGIONI CI HA RIEMPITI DI ORGOGLIO.» I loro impegni professionali dall’ambito locale si sono spostati rapidamente verso orizzonti più ampi, spingendosi fin negli Stati Uniti, in Africa e in Cina. Di recente, hanno lavorato al video promozionale «Meravigliosa Italia» realizzato per il brand di lusso Relais&Châteaux, che lo ha lanciato sui suoi canali social. A riprendere e cucire le immagini di paesaggi, cucina, cultura e turismo esperienziale nei luoghi più suggestivi del nostro Paese - da Venezia alla Costiera amalfitana, da Firenze alle montagne trentine e alle colline di Langhe e Roero - sono stati i professionisti albesi di Lavezzo Studios, insieme al direttore della fotografia Fiorenzo Calosso. «Per il nostro team è stata una grande soddisfazione e un’occasione di crescita - spiega Riccardo Lavezzo -. Raccontare casa nostra insieme con i luoghi più suggestivi delle altre regioni ci ha riempiti di orgoglio. Siamo convinti che la comunicazione e la promozione con i nuovi media siano oggi i cardini dai quali si possa rimettere in moto la


i m p r e s e & c o v i d ... e d o p o ?

macchina dell’accoglienza, in Italia come nell’Albese». È indubbio che sia necessaria una vera ripartenza, dopo i lunghi mesi di emergenza sanitaria, per ridare smalto al turismo e ai settori ricettivi collegati, anche se i dati regionali sui contagi da Covid 19 degli ultimi giorni non ispirano certo grande fiducia. Riccardo Lavezzo però, nonostante il periodo incerto, dimostra con le sue parole di non aver perso quell’intraprendenza e quello sguardo curioso sul mondo che caratterizza l’attività della sua azienda. Professionalmente, come avete sopportato il lockdown della scorsa primavera e come state vivendo ora questo periodo “sospeso”, nel quale l’orizzonte sembra sempre più incerto? Abbiamo dovuto inevitabilmente ridimensionare il nostro ambito operativo, non potendo più intraprendere lunghi spostamenti. Ci siamo quindi rivolti alle tante aziende del nostro territorio che, proprio per le limitazioni di movimento, non potevano più contare sui loro commerciali per la promozione dei prodotti. Il nostro impegno si è quindi indirizzato ad aiutarli nel fare una più moderna ed efficace comunicazione d’impresa attraverso i video e l’utilizzo delle nuove tecnologie. A quali attività vi siete particolarmente dedicati? Il nostro core business è da sempre la realizzazione di filmati e su questa linea abbiamo proseguito. Naturalmente per diffondere i prodotti video ci siamo rivolti principalmente alla Rete e ai suoi strumenti principali: lo streaming, i social, i siti. D’altra parte, affidandosi alla promozione da remoto, le aziende più che mai hanno bisogno di immagini e filmati accattivanti e tecnicamente di alto livello. Abbiamo poi anche lavorato per la didattica on line, con la realizzazione di video-corsi dedicati agli studenti. Vi sono mancati gli eventi? Certamente. Fiere, mostre, convegni e anche matrimoni. Sono stati mesi di quasi totale paralisi della socialità

a livello di feste e manifestazioni. Ora

il quale gli spostamenti saranno

qualcosa sta riprendendo, vedi la Fiera

ancora problematici. Ecco quindi,

del Tartufo ad Alba, naturalmente con

che l’immagine diventa sempre di

le pesanti, ma necessarie misure di

più strumento promozionale per il

sicurezza.

territorio e le sue aziende. Il nostro

Come vedete il futuro? Siete ottimisti?

studio è a disposizione delle imprese che desiderano veicolare su siti, social,

Bisogna necessariamente esserlo,

tv e altre vetrine i loro prodotti. Un

nonostante i dati di questi ultimi giorni

filmato professionale può essere un

ci evidenzino che l’emergenza sanitaria

veicolo formidabile per creare narrazioni

non è certo finita. Probabilmente ci

emotivamente efficaci, orientate allo

aspetta un inverno difficile, durante

sviluppo del business. LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

21


c at e g o r i e

Colf e badanti diventano “assistenti familiari”

- a favore dei lavoratori in possesso della certificazione di qualità, inoltre, è riconosciuta un’ulteriore indennità fino a 10 euro al mese. Viene meno la tripartizione livellare a favore di un CCNL basato su 4 livelli di inquadramento, parametrato sulla base delle competenze acquisite dal collaboratore o collaboratrice e delle mansioni che gli/le verranno affidate. L’attenzione si focalizza, poi, sulla

► Tante le novità: l’aumento del compenso che scatta da gennaio 2021, l’inquadramento unico e il bonus per baby sitter, l’indennità per le badanti notturne. I lavoratori e le lavoratrici che entreranno nelle case di milioni di italiani, per svolgere le proprie mansioni di aiuto si chiameranno “Assistenti familiari”. Saranno inquadrati su nuove tabelle livellari in base alle competenze e alle mansioni attribuite. Viene introdotta la figura dell’ “educatore formato”: dipendente della famiglia che svolge funzioni di supporto a persone non autosufficienti e bambini con particolari

22

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

problemi di apprendimento, o con disabilità che hanno bisogno di assistenza quotidiana.

formazione: le lavoratrici e lavoratori domestici con contratto a tempo pieno e indeterminato, con anzianità di almeno

Il nuovo CCNL prevede, inoltre, i seguenti aumenti:

6 mesi presso lo stesso datore di lavoro,

- un aumento di stipendio mensile di 12 euro per il livello medio B super dal 1° gennaio 2021,

permesso retribuito per la frequenza di corsi

- un sistema d’indennità, decorrenti già dal 1° ottobre, con un importo variabile tra 100 euro a quasi 116 euro erogata in aggiunta alla retribuzione minima ai lavoratori che assistono bambini fino al 6° anno d’età e agli assistenti familiari che assistono più di una persona non autosufficiente,

potranno beneficiare di 40 ore annue di di formazione professionali, elevate a 64 ore annue nel caso il lavoratore decidesse di frequentare i percorsi formativi riconosciuti e finanziati dall’Ente bilaterale di settore, Ebincolf. È inoltre prevista l’estensione da 8 a 30 giorni del periodo di prova. Rimane a 8 giorni la finestra prevista per colf, badanti e baby sitter ad ore.


SCON

PRON TI CONS TA EGNA

Fi n o a

Fi n o a

-35

%*

-44

Fi n o a

-38

%*

%*

OPEL LEASING TOP

DA

139€

AL MESE

TAN 2,99% TAEG MAX 4,76%

ANCHE SABATO CON OPEL BUSINESS TIME. PORTE APERTE DOMENICA 18 E DOMENICA 25 POMERIGGIO ALBA

Corso Barolo, 11 Tel. 0173 28.28.53

BORGO S. DALMAZZO Via Cuneo, 101/A Tel. 0171 26.16.50

FOSSANO

Via Torino, 110 Tel. 0172 64.62.16

www.lautomobileopel.com Gamma veicoli commerciali a partire da: Combo Cargo 1.5 Diesel 650kg Edition al prezzo promo di 11.478,40 € (IPT e messa su strada escluse); anticipo 2.489,00 € (comprensivo di prima quota leasing 139,00 € e spese gestione pratica 350,00 €); importo tot. del credito 11.840,97 €. L’offerta OPEL LEASING include ‘Protezione Salute’ per 1 anno in omaggio e i seguenti servizi facoltativi: FLEXCARE SILVER per 4 anni/60.000 km (Estensione Garanzia, Assistenza Stradale, Manutenzione Ordinaria), FLEXPROTECTION PLATINUM per 4 anni, Provincia MI (Incendio e Furto, Rottura Cristalli, Eventi Naturali, Atti Vandalici), FLEXRCA per 1 anno, Provincia MI (Polizza RCA); interessi 1.096,34 €; imposta di bollo 16 €, spese gestione pagamenti 3,5 €, spese invio comunicazione periodica 3 €. Importo tot. dovuto 13.630,31 € in 47 quote mensili da 139,00 € oltre a opzione finale di riscatto 6.404,31 €. Tutti i valori si intendono IVA Esclusa. TAN fisso 2,99%, TAEG 4,68%. Durata del contratto pari a 48 mesi. Offerta valida sino al 31/10/2020 per vetture in stock presso i Concessionari aderenti, salvo approvazione Opel Financial Services nome commerciale di Opel Bank SA, Succursale Italiana. Chilometraggio 15.000 km/annui. Foto a titolo di esempio. Per condizioni e termini dell’offerta finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento al modulo “Informazioni Europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI), nonché ai set informativi disponibili presso le concessionarie e nella sezione trasparenza del sito www.opelfinancialservices.it. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consumi gamma veicoli commerciali (Combo Cargo, Vivaro e Movano): ciclo combinato (l/100 km): da 4,0 a 9,0. Emissioni CO2 (g/km): da 106 a 233 (per omologazioni veicoli N1). Valori determinati utilizzando la nuova procedura di test WLTP, tradotti in NEDC per consentirne la comparabilità, secondo le normative Reg. (CE) n.715/2007, Reg. (UE) n.1153/2017 e Reg. (UE) n.1151/2017. I valori non tengono conto delle condizioni di utilizzo, di guida, degli equipaggiamenti o delle opzioni e possono variare in funzione del tipo di pneumatico.


c ato g o r i e

Salute e sicurezza nei lavori forestali ► Dopo quelle realizzate nel 2014, sono ora

Le nuove schede, liberamente scaricabili dal

disponibili altre 11 nuove schede cantiere

sito della Regione Piemonte settore Foreste,

della serie “Salute e sicurezza nei lavori

affrontano i seguenti argomenti:

forestali”. Realizzate da IPLA SpA su incarico

- Gestione dei rischi e delle emergenze

del Settore Foreste della Regione Piemonte e finanziate attraverso l’Operazione 1.2.1. del PSR 2014-2020, le nuove schede, in continuità con le precedenti, vogliono essere

nell’impresa forestale - DPI per la mansione da motoseghista - Lavorare sicuri in bosco con la motosega

uno strumento immediato e di semplice

- Ergonomia nei lavori in bosco

utilizzo per effettuare un’analisi preventiva

- Dieci regole vitali per i lavori forestali

dei rischi nelle operazioni di cantiere. Tale

- Trattore: dispositivi di protezione

analisi infatti, specifica per i singoli cantieri e ripetuta per ogni operazione di lavoro, è la più efficace azione per individuare i pericoli al fine di eliminarli o ridurli adottando tutti gli accorgimenti a disposizione in termini di macchine, attrezzature e comportamento

- Cippatrice - Spaccalegna - Gru a cavo

APERTO LO SPORTELLO FORESTALE A TORRE MONDOVÌ ► Da settembre 2020 è attivo un nuovo Sportello Forestale a Torre Mondovì, in Provincia di Cuneo, nato dalla convenzione tra l’Unione Montana delle Valli Monregalesi e la Regione Piemonte. Lo sportello è aperto il giovedì ore 9-13 e 14-17, in Fraz. Piazza-Via Castello n. 1 - Torre Mondovì. Si ricorda di rivolgersi agli Sportelli forestali in particolare per eseguire tagli boschivi e per informazioni e assistenza alla compilazione delle comunicazioni sui tagli boschivi, nonché per iscrizione e conferma all’Albo delle Imprese Forestali, verificando sempre sul sito web della Regione Piemonte settore Foreste, sedi, contatti e orari. Per saperne di più visita il sito della Regione Piemonte, sezione ambiente e territorio.

- Pericoli ambientali: processionaria e imenotteri (vespe e calabroni) - Pericoli ambientali: serpenti

professionale.

FALEGNAMERIA

ARTIGIANALE di MINA GIOVANNI Produciamo e vendiamo serramenti in legno per interni ed esterni. In particolare, produciamo finestre, persiane, portoni, porte per interni e porte per esterni, utilizzando solo i migliori legni disponibili in commercio. Si eseguono lavorazioni su centri di lavoro a controllo numerico su disegno e su specifica richiesta e disegni del cliente.

SEDE ed ESPOSIZIONE BRICCO DI CHERASCO (Cn) Via Vittorio Veneto, 14/A Tel/Fax: 0172 476981 Cell. 335 6111360 www.falegnameriamina.it info@falegnameriamina.it

AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001

E UN ENT SISTA RES TE

P

O

TO REA

IOPR

AUD

Da 40 anni presenti in tutta la Provincia di Cuneo per farti tornare a sentire

LAU

È ARRIVATA UN’ESPERIENZA D’ASCOLTO RIVOLUZIONARIA con un suono chiaro e naturale per capire anche i discorsi più difficili:

il nuovo PHONAK MARVEL

SCONTO 25% A TUTTI GLI ARTIGIANI

•Esame gratuito dell’udito anche a domicilio •Pagamenti ratealizzati personalizzati senza costi aggiuntivi •Assistenza gratuita a vita •Prova gratuita dell’apparecchio acustico fino a 40 giorni

CUNEO, via Negrelli 1 - Tel. 0171/603072 Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30 compreso sabato mattina

falegnameria

Mina

Siamo presenti anche a: Boves, Bra, Carrù, Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano Convenzioni ASL-INAIL per la fornitura gratuita agli aventi diritto

24

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


confidi

► Il 5 ed il 6 ottobre sono state due date fondamentali per il futuro della Confartigianato Fidi Cuneo, le Assemblee dei Soci di Valfidi S.C di Aosta e della Cooperativa di Cuneo hanno infatti approvato, all’unanimità, la fusione tra i due Confidi, che porterà alla creazione di un Confidi che opererà nel territorio del Nord Ovest d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Liguria. La denominazione scelta per la nuova realtà è ALPIFIDI, un nome che simbolicamente unisce i territori su cui operano i due Confidi che si sono uniti, dal Monte Bianco al Mar Ligure; il nuovo Confidi sarà sottoposto alla vigilanza diretta della Banca d’Italia e quindi un vero e proprio Ente finanziario, in grado di mettere in campo a favore dei propri soci, oltre alla garanzia, anche strumenti diversi e innovativi, una consulenza finanziaria in senso lato e l’erogazione diretta di credito.

Nasce ALPIFIDI

APPROVATA LA FUSIONE TRA CONFARTIGIANATO FIDI CUNEO E VALFIDI DI AOSTA

Roberto Ganzinelli

Presidente Confartigianato Fidi Cuneo

Il Presidente di Confartigianato Fidi Cuneo, Roberto Ganzinelli, nel suo discorso introduttivo all’Assemblea di Cuneo del 6 Ottobre, ha ripercorso le tappe del progetto, ricordato gli studi e le discussioni che hanno portato a scegliere questa soluzione, nell’intento di far progredire la Cooperativa di Cuneo, di investire per produrre lavoro e ricchezza, di onorare le intenzione dei fondatori, gli 80 artigiani lungimiranti che nel 1969 hanno fondato la Confartigianato Fidi Cuneo. Ganzinelli ha evidenziato come i dodici consiglieri che compongono il Consiglio di Amministrazione si sono impegnati nel diffondere il messaggio e nel recepire le istanze delle imprese associate, promuovendo momenti di confronto in cui sono stati valutati vantaggi, svantaggi e le alternative esistenti. Il Presidente ha dato risalto al fatto che le quote sociali detenute dai soci di Cuneo avranno la stessa valenza di quelli di Aosta, essendo la fusione strutturata sul valore nominale. Il Segretario verbalizzante, il Notaio Vincenzo Pitino di Carrù, ha poi illustrato le modalità previste per lo svolgimento delle prossime Assemblee, che si terranno in modalità separata, una per il territorio cuneese, Piemonte Sud e Liguria e una per la Valle d’Aosta ed il Piemonte Nord, in modo da assicurare la massima

rappresentatività dei territori. Nel corso dell’evento è stato anche riferito che la Banca d’Italia, il severo organo di controllo con cui il nuovo Confidi dovrà confrontarsi nei prossimi anni, ha già formalmente approvato il progetto, fornendo suggerimenti concreti per migliorarlo e renderlo pienamente conforme alle stringenti normative cui sono sottoposti gli Enti finanziari. Al termine dell’Assemblea di Cuneo è intervenuto il Presidente di Valfidi, Laurent Vicquéry, che ha espresso la sua personale soddisfazione, e degli amministratori e dei soci del Confidi di Aosta, per il risultato raggiunto, che va a creare una stretta sinergia tra due strutture sane e

organizzate, pur mantenendo le necessarie autonomie sui rispettivi territori, a livello di governance e di rappresentatività; un nuovo Confidi che, fatto non secondario, permette di mantenere inalterati i livelli occupazionali nelle attuali sedi, a Cuneo ed Aosta, grazie all’utilizzo delle tecnologie informatiche. Il Presidente di Confartigianato Imprese Cuneo, Luca Crosetto, ha evidenziato che il progetto chiude un ciclo glorioso del Confidi di Cuneo, ha fatto i complimenti ai Consiglieri di Amministrazione per il risultato raggiunto ed ha formulato i suoi migliori auguri, auspicando che con il nuovo Confidi prosegua la storica collaborazione con l’Associazione. LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

25


31/10/2020

31/10/2020


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

► S’informa che, in merito all’utilizzo della targa prova, il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha fornito un positivo riscontro alla richiesta di Confartigianato di mantenere il regime applicativo favorevole per gli autoriparatori, rassicurando la Categoria rispetto a possibili effetti restrittivi legati alla recente sentenza della Corte di Cassazione. In particolare, il Ministero dei Trasporti, tenuto conto di tutti gli aspetti (normativi, amministrativi e sanzionatori) connessi all’utilizzo della targa prova e alle funzioni istituzionali interessate che investono anche il Ministero dell’Interno, si è attivato, d’intesa con lo stesso Ministero, per arrivare ad una definizione della problematica attraverso un intervento di natura legislativa. In particolare, è stato predisposto uno schema di regolamento, attualmente in lavorazione, finalizzato ad introdurre le modifiche per superare i limiti, posti dall’interpretazione giurisprudenziale, all’utilizzo delle targhe di prova sui veicoli già immatricolati, in specie se non in regola con gli obblighi di revisione. Lo schema sarà poi sottoposto al vaglio del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, confidando in un parere favorevole, per passare poi all’approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri.

Targa Prova IL MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI ACCOGLIE LA RICHIESTA DI CONFARTIGIANATO

Si tratta di un importante risultato

una condizione necessaria per l’operatività

ottenuto che accoglie le richieste di

della categoria.

Confartigianato e che si auspica possa

In attesa che le modifiche richieste

tradursi al più presto in un provvedimento

vengano recepite, si invitano le officine

concreto in grado di superare in modo

a verificare con le proprie compagnie

risolutivo la controversa questione

assicurative la validità della copertura

dell’utilizzo della targa prova, garantendo

della targa prova.

**Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: pneumatici per auto. Prezzo € 500, anticipo € 0,00; importo totale del credito € 500 da restituire in 10 rate mensili ognuna di € 50 importo totale dovuto dal consumatore € 500. TAN 0,00% (tasso fisso) - TAEG 0,00% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 0,00, istruttoria € 0, incasso rata € 0 (SDD), produzione e invio lettera conferma contratto € 0, comunicazione periodica annuale € 0 cad.; imposta di bollo: € 0. Offerta valida dal 01/09/2020 al 30/11/2020. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” sul sito www.santanderconsumer.it, sez. Trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

27


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

Novità per i centri di revisione ► La Legge 11 settembre 2020, n.

La norma sostituisce il comma 4 con il

120 (“DL Semplificazioni“) ha apportato

seguente: “In considerazione dello stato di

modifiche sia al Decreto “Cura Italia”

emergenza nazionale di cui alle delibere

(convertito con modificazioni dalla Legge 24

del Consiglio dei ministri del 31 gennaio

aprile 2020) e sia al Codice della Strada.

2020 e del 29 luglio 2020, è autorizzata

Di seguito si illustrano le disposizioni di

dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio

interesse della Categoria.

ARTICOLO 49 - COMMA 5-SEPTIES, LETTERA A) - ULTERIORE PROROGA SCADENZA REVISIONI Viene previsto un prolungamento della proroga della scadenza delle revisioni, fino al 28 febbraio 2021, ampliando i termini di cui all’Articolo 92 del Decreto-Legge 17 marzo

la circolazione fino al 31 ottobre 2020 2020 alle attività di visita e prova di cui agli

prontamente intervenuta a livello politicoistituzionale chiedendo di correggere urgentemente la norma che mette a rischio il futuro delle imprese e la continuità del servizio revisioni essenziale per sicurezza degli automobilisti. L’Associazione ha evidenziato le pesanti ricadute economiche del provvedimento che va a compromettere ulteriormente un’attività che, sebbene sempre consentita dalla normativa di emergenza in quanto indispensabile alla collettività, ha subito una forte contrazione nel periodo del lockdown, ostacolata, di fatto, anche dal rinvio della scadenza delle revisioni previsto dal DL “Cura Italia”. La nuova restrizione appare tanto più penalizzante e incomprensibile, nella fase attuale in cui sono state superate le limitazioni alla mobilità previste dalla richiamata normativa di emergenza. A seguito dell’appello rivolto agli interlocutori politici e istituzionali,

articoli 75 e 78 o alle attività di revisione di

sono state ricevute rassicurazioni

cui all’articolo 80 del decreto legislativo 30

circa l’intenzione di intervenire in

aprile 1992, n. 285, ed è rispettivamente

via parlamentare per modificare il

autorizzata la circolazione fino al 31

provvedimento nella direzione sollecitata

dicembre 2020 dei veicoli da sottoporre

dalla Categoria, fermo restando che

ai medesimi controlli entro il 30 settembre

proseguiremo l’azione affinché il risultato

2020 nonché la circolazione fino al 28

possa concretizzarsi al più presto.

febbraio 2021 dei veicoli da sottoporre agli stessi controlli entro il 31 dicembre 2020”.

Con l’occasione, alla luce della richiamata estensione del periodo di proroga, si è

2020, n. 18 (DL “Cura Italia”), convertito con

A fronte di questa nuova stretta operativa

ritenuto opportuno intervenire nei confronti

modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020.

dei centri di controllo, Confartigianato è

del Direttore Generale della Motorizzazione

MURO PER TRINCEA UFFICI: 12032 BARGE (CN)

Via Monviso, 2 - Tel. +39 0175.346432

28

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

ALTEZZA da 200-300 e 400 cm


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

per ottenere una proroga, almeno fino a giugno del 2021, delle scadenze dei certificati di taratura delle attrezzature utilizzate dai centri di controllo, ciò al fine di contenere gli ulteriori costi che graveranno sulle imprese.

ULTERIORE PROROGA SCADENZA ATTIVITÀ VISITA E PROVA

accertamenti previsti dal medesimo articolo 80 possono essere svolti anche dagli ispettori di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17 giugno 2017. Ai predetti ispettori è riconosciuto, per lo svolgimento dell’attività, un compenso, a carico esclusivo dei richiedenti la revisione, determinato secondo le modalità di cui all’articolo 19,

Si ricorda che il prolungamento della proroga, di cui all’Articolo 49 - comma 5septies, lettera a), interessa anche tutte le attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 del Codice della Strada e quindi, nello specifico, le attività delle nostre imprese che effettuano installazioni di impianti gplmetano sui veicoli e che eseguono i relativi collaudi.

commi 1, 2, 3 e 4, della legge 1° dicembre

ARTICOLO 49 - COMMA 5-SEPTIES, LETTERA B) ACCERTAMENTI SVOLTI DA ISPETTORI (DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 19-5-2017)

stessa.

Con la norma viene aggiunto, dopo il comma 4-sexies, il comma seguente: “Al fine di mitigare gli effetti derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché di ridurre i tempi di espletamento delle attività di cui all’articolo 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, fino al 31 marzo 2021 gli

1986, n. 870”. La norma comporta una idonea regolamentazione per definire tutti gli aspetti applicativi. Considerate le implicazioni della richiamata disposizione sull’attività dei centri di controllo per quanto attiene all’ambito dei veicoli pesanti, Confartigianato ha chiesto di essere coinvolta nella fase attuativa della

e funzionali, anche con riferimento ai veicoli con adattamenti per le persone con disabilità, per le quali la visita e prova di cui al primo periodo non sono richieste. Con il medesimo decreto sono stabilite, altresì, le modalità e le procedure per gli accertamenti e l’aggiornamento della carta di circolazione”. Tale disposizione è volta alla semplificazione delle procedure di collaudo dei veicoli a seguito di modifiche strutturali e funzionali, da attuare mediante decreto del Ministero dei Trasporti. Si tratta di una norma importante che può aprire prospettive di incremento e riconoscimento dell’attività delle nostre imprese che installano gli impianti gpl-metano e per tale ragione è stato richiesto di partecipare attivamente alla fase di elaborazione del richiamato decreto.

ARTICOLO 49 - COMMA 5-TER, LETTERA G) - VISITA E PROVA VEICOLI, A SEGUITO MODIFICHE STRUTTURALI E FUNZIONALI (ART. 78 CODICE DELLA STRADA) La norma integra l’Articolo 78 del Codice della Strada, comma 1, inserendo il seguente periodo: “Con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono individuate le tipologie

Per informazioni Confartigianato Cuneo Area Categorie auto@confartcn.com tel. 0171 451111

di modifica delle caratteristiche costruttive

CARAGLIO

GOMME

PNEUMATICI

di TUTTE le MARCHE!! CARAGLIO GOMME s.n.c. di Rosso Flavio & C.

Via Divisione Cuneense, 3/B - Caraglio (Cn) - Tel./Fax 0171 817716 caragliogomme@devallegomme.com

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

29


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

Soccorso Stradale

quesito, precisando che “le aree indicate nell’offerta tecnica dall’operatore interessato alla partecipazione alla gara espletata ai sensi dell’articolo 214-bis del Codice della Strada vanno utilizzate esclusivamente per il servizio di custode-acquirente e separate dalle altre attività, eventualmente contigue o insistenti sullo stesso sito, ivi comprese quelle destinate a depositeria giudiziaria a mente dell’articolo 8 del decreto n.571. Tale separazione dovrà essere attestata

CHIARIMENTI DEL MINISTERO

nella relativa relazione presentata da un tecnico iscritto all’albo professionale,

► Si informa che Confartigianato ha

In particolare, sono stati chiesti

come previsto al punto A.3 del citato

formulato alla competente Direzione

chiarimenti circa la possibilità che

disciplinare”.

del Ministero dell’Interno un quesito

l’area destinata a depositeria/

riguardante l’area destinata al deposito

custodia, per il bando di cui all’oggetto,

dei veicoli sottoposti a sequestro

onnicomprensiva dei requisiti richiesti,

amministrativo, fermo o confisca,

coincida con l’area di custodia

indicata nell’offerta di cui all’oggetto

autorizzata dal Prefetto territoriale ai

e riferita in particolare al disciplinare

sensi del D.P.R. 571/1982, oppure

di gara al punto A.2 - “relativamente

se devono intendersi come due aree

ai requisiti di capacità tecnico-

distinte e separate fra loro, se pur

organizzativa - comma b (per l’attività di

adiacenti ed insistenti sullo stesso sito.

custodia).

Il Ministero dell’Interno ha risposto al

CONSORZIATO

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015

Riparazioni Riparazioni e e diagnosi diagnosi sistemi sistemi iniezione iniezione

DIESEL - BENZINA - COMMON RAIL DIESEL - BENZINA - COMMON RAIL

Lavaggio iniettori benzina con ultrasuoni Lavaggio iniettori benzina con ultrasuoni

RICARICA RICARICA CLIMATIZZATORI CLIMATIZZATORI SALUZZO - Via Savigliano, 36/A tel. 0175 43388 - fax 0175 476537 e-mail: ardgiu@libero.it Seguiteci su: www.officinaardusso.trovaweb.net 30

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

www.massuccocostruzioni.com info@massuccocostruzioni.com

Per informazioni Confartigianato Cuneo Area Categorie auto@confartcn.com tel. 0171 451111


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

► La Regione Piemonte ha definito il profilo formativo per l’ottenimento della qualifica di Gommista. Possono partecipare ai corsi le imprese di autoriparazione in possesso delle abilitazioni di Meccatronica o di Carrozzeria ed in attività dal 05 gennaio 2013. Confartigianato Cuneo si è già attivata per organizzare quanto prima questi corsi abilitanti, vuoi avere maggiori informazioni?

Diventare gommista COME OTTENERE LA QUALIFICA

SCANSIONA IL CODICE QR PER SAPERNE DI PIÙ

PROFESSIONISTI COME TE

PROFESSIONISTI COME TE

Dealer Name

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

www.dealername-fcagroup.it

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

Dealer Name

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

www.dealername-fcagroup.it

CITTÀ (PR) - Via Loremipsum Loremipsum, 00 - Tel. 000000000

CERTE OFFERTE NON PUOI LASCIARTELE SCAPPARE. CORRI IN CONCESSIONARIA.

GAMMA FIAT PROFESSIONAL A PARTIRE DA 9.200 EURO OLTRE IVA, IN CASO DI PERMUTA O ROTTAMAZIONE DEL TUO VEICOLO USATO. IN PIÙ, CON , ANTICIPO ZERO E CANONE DA 130 EURO AL MESE OLTRE IVA. TAN 3,80% - TASSO LEASING 3,91%

OFFERTA VALIDA FINO AL 31 OTTOBRE

Es. Leasing 4PRO su Fiorino 1.3 Multijet 80 CV E6d-temp: Valore di Fornitura Promo € 9.200 (al netto di Iva, messa in strada, IPT e contributo PFU), Anticipo € 0,00. Durata 60 mesi, 1° canone dopo 30gg. - 59 canoni mensili di € 130,00 (comprensivi di Servizio Marchiatura € 200 e Polizza Pneumatici Plus € 141,87), Valore di Riscatto € 3.331. Spese di istruttoria € 325 + bolli € 16. Tan fisso 3,80% (salvo arrotondamento canone), Tasso Leasing 3,91%, spese incasso SEPA € 3,50/canone, spese invio rendiconto cartaceo € 3,00 per anno. Km previsti 30.000/anno, costo supero chilometrico 0,05€/km. Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione. Offerta valida per possessori di Partita IVA. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Documentazione precontrattuale e assicurativa in Concessionaria e sul sito FCA Bank (sezione Trasparenza). Tutti gli importi sono al netto di Iva (ove prevista). Offerta valida fino al 31/10/2020 in caso di permuta o rottamazione usato. Il Dealer opera, non in esclusiva per FCA Bank, quale segnalatore di clienti interessati allʼacquisto dei suoi prodotti con strumenti finanziari. Consumi carburante ciclo misto (l/100KM) da 7,2 a 5,4 (PANDA VAN), da 9,1 a 6,7 (DUCATO TRASPORTO MERCI). Emissioni C02 (g/KG): da 132 a 97 (PANDA VAN), da 238 a 178 (DUCATO TRASPORTO MERCI). Valori omologati di C02 e consumo carburante determinati in base al metodo di misurazione/correlazione riferito al ciclo NEDC di cui al Regolamento (UE) 2017/1152-1153. I valori di C02 e consumo carburante indicati sono aggiornati alla data del 30/09/2020; valori più aggiornati saranno disponibili presso le concessionarie ufficiali Fiat Professional. I valori sono indicati a fini comparativi e potrebbero non riflettere i valori effettivi.

CERTE OFFERTE NON PUOI LASCIARTELE SCAPPARE. CORRI IN CONCESSIONARIA.

Professional Visa:Ascoprila ora con su www.fcabank.it/carta-di-credito-fiatprofessional. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale GAMMA Carta FIATFiat PROFESSIONAL PARTIRE DA 9.200 EURO OLTRE IVA, IN CASO DI PERMUTA O ROTTAMAZIONE DEL TUO VEICOLO USATO. IN PIÙ, CON , ANTICIPO ZERO E CANONE DA 130 EURO AL MESE OLTRE IVA. MONDOVÌ - Via Torino, 20 - tel. 0174.40563

Ellero S.r.l.

TAN 3,80% - TASSO LEASING 3,91%

OFFERTA AL 31 OTTOBRE MONDOVÌ - Via MONDOVÌ Alba 5/2VALIDA -(CN) tel.FINO 0174.40252 - Via Alba, 1 - 5/2 CEVA - Reg. San Bernardino - tel. 0174.701040 Tel. 0174 40252 FOSSANO - Via Nicola Sasso, 2 - tel. 0172.61979 SALUZZO - Via Circonvallazione, 25 - tel. 0175.43227 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

Es. Leasing 4PRO su Fiorino 1.3 Multijet 80 CV E6d-temp: Valore di Fornitura Promo € 9.200 (al netto di Iva, messa in strada, IPT e contributo PFU), Anticipo € 0,00. Durata 60 mesi, 1° canone dopo 30gg. - 59 canoni mensili di € 130,00 (comprensivi di Servizio Marchiatura € 200 e Polizza Pneumatici Plus € 141,87), Valore di Riscatto € 3.331. Spese di istruttoria € 325 + bolli € 16. Tan fisso 3,80% (salvo arrotondamento canone), Tasso Leasing 3,91%, spese incasso SEPA € 3,50/canone, spese invio rendiconto cartaceo € 3,00 per anno. Km previsti 30.000/anno, costo supero chilometrico 0,05€/km. Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione. Offerta valida per possessori di Partita IVA. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Documentazione precontrattuale e assicurativa in Concessionaria e sul sito FCA Bank (sezione Trasparenza). Tutti gli importi sono al netto di Iva (ove prevista). Offerta valida fino al 31/10/2020 in caso di permuta o rottamazione usato. Il Dealer opera, non in esclusiva per FCA Bank, quale segnalatore di clienti interessati allʼacquisto dei suoi prodotti con strumenti finanziari. Consumi carburante ciclo misto (l/100KM) da 7,2 a 5,4 (PANDA VAN), da 9,1 a 6,7 (DUCATO TRASPORTO MERCI). Emissioni C02 (g/KG): da 132 a 97 (PANDA VAN), da 238 a 178 (DUCATO TRASPORTO MERCI). Valori omologati di C02 e consumo carburante determinati in base al metodo di misurazione/correlazione riferito al ciclo NEDC di cui al Regolamento (UE) 2017/1152-1153. I valori di C02 e consumo carburante indicati sono aggiornati alla data del 30/09/2020; valori più aggiornati saranno disponibili presso le concessionarie ufficiali Fiat Professional. I valori sono indicati a fini comparativi e potrebbero non riflettere i valori effettivi.

www.ellero-fcagroup.it

www.elleroauto.it

Carta Fiat Professional Visa: scoprila ora con

Ellero S.r.l. www.ellero-fcagroup.it

su www.fcabank.it/carta-di-credito-fiatprofessional.

OT TOBRE 202 0 | 31 1 - 5/2 MONDOVÌ |(CN) - Via Alba, Tel. 0174 40252

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

Ricambio veicoli

In particolare le somme sono così suddivise: a) per 6,45 milioni di euro alla radiazione per rottamazione di veicoli a motorizzazione termica fino ad euro IV di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di veicoli nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/ elettrico) e elettrica (full electric);

NUOVI INCENTIVI CON L’OBBLIGO DI ROTTAMARE I MEZZI PIÙ OBSOLETI ► Confartigianato Trasporti informa che

19 dicembre 2019 n.157, sono state

sulla G.U. n. 236 del 23 settembre 2020 è

destinate nella misura del 50% per ciascuna

stato pubblicato il Decreto interministeriale

annualità del biennio 2019-2020 a

MIT-MEF del 14 agosto 2020 con cui

sostegno degli investimenti delle imprese

vengono stabilite le modalità di erogazione

di trasporto con la novità dell’obbligo della

delle risorse (25,8 milioni di euro) per

rottamazione di veicoli obsoleti. È infatti

investimenti a favore delle imprese di

condizione essenziale per accedere agli

trasporto merci su strada, entrato in vigore il

incentivi previsti per l’acquisto di un nuovo

24 settembre 2020.

mezzo (anche a trazione alternativa),

Le nuove risorse disponibili, previste dal

rottamare contestualmente un veicolo a

Decreto Fiscale convertito nella Legge

motorizzazione termica fino ad Euro 4.

b) per 6,45 milioni di euro alla radiazione per rottamazione di veicoli pesanti a motorizzazione termica fino ad euro IV di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di veicoli nuovi di fabbrica adibiti al trasporto di merci conformi alla normativa euro VI di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton, ai sensi di quanto previsto dall’art. 10, commi 2 e 3, del regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009.

RETTIFICA MOTORI di ogni genere Vendita MOTORI NUOVI, RICONDIZIONATI e RICAMBI di tutte le MARCHE e per ogni tipo di motore CONCESSIONARI UFFICIALI PIEMONTE, LIGURIA e VALLE D'AOSTA Offriamo la garanzia di lavori di qualità e duraturi nel tempo grazie a componenti di primo impianto. 10024

Rettifichiamo e ripariamo qualsiasi motore. Trattiamo i migliori marchi del settore.

info@riberirettifica.it - www.riberirettifica.it

32

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

► L’Amministrazione francese ha informato, con una missiva indirizzata alla Commissione Ue ed alle Amministrazioni dei Paesi membri, la decisione di assoggettare all’obbligo di far trascorrere ai conducenti di veicoli leggeri (fino a 3,5 tonnellate) il riposo giornaliero e quello settimanale al di fuori del veicolo. La Francia comunica che tale riposo dei conducenti va effettuato in strutture che siano compatibili con la dignità umana e rispettose della loro salute. Nella nota l’Amministrazione francese informa anche delle sanzioni che potranno essere irrogate al datore di lavoro che non fornisca al conducente gli elementi di prova atti a dimostrare che il proprio dipendente abbia effettivamente trascorso il riposo fuori dal veicolo. Tali sanzioni possono giungere sino alla confisca del veicolo.

Trasporti in Francia

Per scaricare la nota del 9 settembre 2020 delle autorità francesi (in francese)

DIVIETO DI RIPOSO IN CABINA ANCHE PER I CONDUCENTI DI VEICOLI LEGGERI

e la traduzione di cortesia in italiano leggi lanotizia sul nostro sito: cuneo.confartigianato.it

NISSAN QASHQAI N-TEC START Più stile, più tecnologia.

Tuo a € 19.500 con € 7.500* di incentivo Nissan Cerchi da 19’’ | Apple CarPlay® & Android Auto™ | Sicurezza Safety Shield®

[ anziché € 5.500 ] con finanziamento Intelligent Buy e rottamazione TAN 4,99% TAEG 6,15%

AVVISO CAMBIO CORSIA INVOLONTARIO

FRENATA D'EMERGENZA INTELLIGENTE

RICONOSCIMENTO SEGNALETICA STRADALE

RETROCAMERA E SENSORI DI PARCHEGGIO

VALORI MASSIMI CICLO COMBINATO NEDC BT: CONSUMI 5,8 l/100 km; EMISSIONI CO2 154 g/km.

*Nissan Qashqai N-TEC START 1.3 DIG-T 140 a € 21.470, (€ 19.470 IVA inc. in caso di adesione al finanziamento Intelligent Buy) prezzo chiavi in mano (IPT e contributo Pneumatici Fuori Uso esclusi). Listino € 26.970 (IPT escl.) meno € 5.500 IVA incl., (€ 7.500 IVA inc. in caso di adesione al finanziamento Intelligent Buy) grazie al contributo Nissan e delle Concessionarie Nissan che partecipano all’iniziativa, a fronte di rottamazione di un'autovettura usata con data di immatricolazione a partire dal 01/10/2010 e di proprietà del cliente da almeno 12 mesi alla data del contratto del veicolo nuovo e a fronte dell'adesione al finanziamento "Intelligent Buy". Esempio di finanziamento: anticipo zero € , importo totale del credito € 21.248,94 (include finanziamento veicolo € 19.470 e, in caso di adesione, Finanziamento Protetto € 879,94 e Pack Service a € 899 comprendente 2 anni di Furto e Incendio); Spese istruttoria pratica € 300 + imposta di bollo € 53,12 (addebitata sulla prima rata), interessi € 2.662,15, Valore Futuro Garantito € 13.215,30 (Rata Finale) per un chilometraggio complessivo massimo di 30.000 km (costo chilometri eccedenti € 0,10/km in caso di restituzione del veicolo). Importo totale dovuto dal consumatore € 23.911,09 in 36 rate da € 297,11 oltre la rata finale. TAN 4,99% (tasso fisso), TAEG 6,15%, spese di incasso mensili € 3, spese per invio rendiconto periodico (una volta l'anno) € 1,20 (on line gratuito) oltre imposta di bollo pari a € 2. Salvo approvazione Nissan Finanziaria. Documentazione precontrattuale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della rete Nissan e sul sito www.nissanfinanziaria.it. L’offerta è valida, salvo esaurimento dello stock, fino al 31/10/2020 presso le concessionarie che aderiscono all’iniziativa. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Info su nissan.it.

Via Torino, 381 - CUNEO -Tel. 0171.682594

automattiauda.nissan.it

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

33


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

Unaltras

► Confartigianato Trasporti comunica che giovedì 24 settembre 2020, UNATRAS (Unione Nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto Merci) con lettera a firma del Presidente Amedeo Genedani

SOLLECITO ALLA MINISTRA DE MICHELI PER LA DEFINIZIONE DI ALCUNI PROVVEDIMENTI ATTESI DAGLI AUTOTRASPORTATORI

ha inviato alla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Paola De Micheli, una lettera di sollecito per chiedere la definizione dei provvedimenti attesi dalla categoria in merito all’imminente ripubblicazione dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio ed alla norma sul rispetto dei tempi di pagamento, proposta dalla stessa Ministra, che non ha trovato spazio nel Dl Semplificazioni. Con la lettera si chiede una convocazione al fine di poter proseguire il confronto avviato e discutere le problematiche di categoria, a partire dalle questioni urgenti inerenti le inaccettabili misure fiscali proposte dal Ministro dell’Ambiente Costa in tema di rincari per le accise sul gasolio, su cui la categoria sta già subendo forti penalizzazioni per il taglio incombente dei rimborsi ai veicoli Euro 3 ed Euro 4.

Mercedes C200 SW 1.6 TD 136CV Mercedes C200 SW 1.6 TD 136CV

Renault Megane Energy 1.5 TD 110CV Renault Megane Energy 1.5 TD 110CV

Anno 2015 Anno 64.9002015 km 64.900 Euro 6 km Euro 6

Anno 2016 Anno 61.0002016 km 61.000 Euro 6 km Euro 6

Navigatore Navigatore Automatica Automatica

Navigatore Navigatore Sensori di parcheggio Sensori di parcheggio

ALBA - C.so Canale, 74 A - Tel. 0173.34.009 - C.so Canale, 74 A - Tel. WhatsappALBA 334.74.77.497 • Seguici su 0173.34.009 Facebook Aime srl Whatsapp 334.74.77.497 • Seguici su Facebook Aime srl Visita il sito www.aimeautomobili.it • Email: aimealdo@inwind.it Visita il sito www.aimeautomobili.it • Email: aimealdo@inwind.it BMW 318 SW 150CV TD Advantage BMW 318 SW 150CV TD Advantage

OCCASIONE DELLA SETTIMANA OCCASIONE DELLA SETTIMANA Fiat 500l Lounge 1.6 120 CV Living Fiat 500l Lounge 1.6 120 CV Living

Anno 2017 Anno 111.0002017 km 111.000 Euro 6 km Euro 6

Anno 2018 Anno 16.5002018 km. 16.500 km.

Automatica Automatica Navigatore Navigatore Modello Touring Modello Touring

Diesel Euro 6 Diesel 6 SensoriEuro di parcheggio Sensori di parcheggio

VOLTURA OMAGGIO! VOLTURA OMAGGIO!

Toyota Rav 4 HYBRID STYLE 4X4 Toyota Rav 4 HYBRID STYLE 4X4

VW TOURAN 1.6 TD 115CV COMFORTLINE VW TOURAN 1.6 TD 115CV COMFORTLINE

Ford Fiesta Plus 1.5 TD 85 CV Ford Fiesta Plus 1.5 TD 85 CV

Peugeot 208 Active 1.4 VTI 95 CV GPL Peugeot 208 Active 1.4 VTI 95 CV GPL

Anno 2016 Anno 90.0002016 km 90.000 km Euro 6 IBRIDA Euro 6 IBRIDA

Anno 2016 Anno 57.5002016 km 57.500 Euro 6 km Euro 6

Anno 2018 Anno 40.5002018 km 40.500 km Unico proprietario Unico proprietario

Anno 2015 Anno 89.0002015 km 89.000 km Unico proprietario Unico proprietario

Navigatore Navigatore Automatica Automatica

7 Posti 7Navigatore Posti Navigatore

Per neopatentati Per Laneneopatentati Assist Lane Assist

Impianto GPL Impianto GPL Paga minibollo Paga minibollo

AUTO NUOVE, KM Ø, AZIENDALI E USATE GARANTITE FINO A 36 MESI • ASSISTENZA MULTIMARCA IN SEDE AUTO NUOVE, KM Ø, AZIENDALI E USATE GARANTITE FINO A 36 MESI • ASSISTENZA MULTIMARCA IN SEDE

SERVIZIO AUTORIPARAZIONI SERVIZIO AUTORIPARAZIONI SERVIZIO PNEUMATICI SERVIZIO PNEUMATICI

SERVIZIO ELETTRAUTO SERVIZIO ELETTRAUTO SERVIZIO RICARICA CLIMA SERVIZIO RICARICA CLIMA

SERVIZIO LAVAGGIO SERVIZIO LAVAGGIO SERVIZIO VETTURA SOSTITUTIVA SERVIZIO VETTURA SOSTITUTIVA

FINANZIAMENTO PERSONALIZZATO FINO A 84 MESI • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE FINANZIAMENTO PERSONALIZZATO FINO A 84 MESI • NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

34

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


s p e c i a l e m oto r i e t r a s p o r t i

► Anche gli autotrasportatori di Confartigianato Trasporti Piemonte lanciano l’allarme per possibili immediati aumenti del gasolio. Sono note le proposte del ministero dell’Ambiente che punterebbero a rimuovere, progressivamente, i sussidi su questo carburante ritenuto “ambientalmente dannoso”, “riallineando progressivamente” le aliquote di accisa di benzina e gasolio a partire dal 1 gennaio. Confartigianato, insieme ad altre Associazioni, ha scritto al Governo per manifestare la propria preoccupazione e la contrarietà all’iniziativa, denunciando l’imminente rincaro.

Rincaro del gasolio per autotrazione Aldo Caranta

«È BENE INOLTRE RICORDARE CHE OLTRE IL 95% DEL PARCO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI SONO ALIMENTATI A DIESEL» «Siamo assolutamente contrari alla proposta del ministro dell’Ambiente Sergio Costa di riallineare progressivamente le aliquote di accisa di benzina e gasolio a partire dal 1°gennaio 2021 - commenta Aldo Caranta, Presidente di Confartigianato Trasporti Piemonte - Questo porterebbe ad una ulteriore discriminazione delle aziende di trasporto italiane rispetto a quelle straniere che vedrebbero aumentare la loro competitività del cabotaggio. C’è poi un aspetto di introiti per lo Stato dato che, di certo, i TIR stranieri si attrezzeranno per non fare gasolio in Italia ed anche gli italiani che vanno all’estero faranno in modo di rifornirsi il più possibile prima di rientrare. Gli unici penalizzati sarebbero quindi gli autotrasportatori che operano prevalentemente in Italia». «È bene inoltre ricordare - prosegue Caranta - che oltre il 95% del parco veicoli adibiti al trasporto merci sono alimentati a diesel. L’incremento delle accise sul gasolio si tradurrebbe, quindi, in un aumento dei costi di trasporto, con l’inevitabile aumento dei prezzi dei beni di consumo».

Rappresentante Provinciale Trasporti Confartigianato Imprese Cuneo

«Diciamo le cose come stanno -

«Secondo i nostri studi - riflette Caranta

incalza Caranta - Stiamo parlando

- le imprese dell’autotrasporto versano

sostanzialmente di un inasprimento

molto di più rispetto all’inquinamento

delle tasse giustificato da presunte

prodotto; un camion Euro6 genera un

motivazioni ambientali, irrazionali e prive

costo esterno pari a 13,1 centesimi di

di reale fondamento. Occorre inoltre

euro, mentre paga di sola accisa netta

chiarire come il trattamento differenziale

40,3 centesimi, pari a oltre un miliardo

tra gasolio e benzina non sia in alcun

di euro all’anno. Il miglioramento

modo qualificabile come sussidio. Siamo

della qualità ambientale può passare

di fronte infatti a due aliquote di accisa

da interventi sull’impronta ecologica

diverse, come diversi sono i due prodotti,

dei carburanti ma non ricorrendo ad

sia in termini di prestazioni che di

azioni punitive contro intere categorie

impatto ambientale».

produttive». LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

35


z o n a d i s av i g l i a n o

► L’edizione di quest’anno di “Mestieri a Cielo Aperto”, a Savigliano, è riuscita a sorprendere anche quest’anno. Nonostante la situazione emergenziale sanitaria in cui stiamo vivendo i piccoli imprenditori della città non hanno mollato, esponendo i propri prodotti, simbolo di voglia di continuare ma soprattutto di farcela.

Mestieri a Cielo Aperto

NELLA CENTRALE PIAZZA SANTAROSA, CONFARTIGIANATO CUNEO HA ALLESTITO UN VERO E PROPRIO VILLAGGIO ARTIGIANO! Domenica 4 ottobre erano tantissime le attività che hanno preso parte all’evento, attirando con se numerose persone e clienti giunti non sono da Savigliano ma da tutti i paesi limitrofi. In aggiunta a questo evento, in concomitanza, attorno a Piazza del Popolo, il mercatino delle piccole canaglie, nel quale i bimbi hanno potuto scambiare giocattoli, vestiario e quant’altro avessero

Esclusiva PROMO per i soci

CONFARTIGIANATO, fino al

30

% di

SCONTO! Vieni a scoprire le OFFERTE su TUTTA la GAMMA CUNEO 36

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

topfour.it


z o n a d i s av i g l i a n o

di non più utilizzato, con altri bambini. Nella centrale Piazza Santarosa, Confartigianato Cuneo ha allestito un vero e proprio Villaggio Artigiano! Hanno partecipato, come ogni anno, numerose attività artigiane: - Pasticceria Ballari di Torre San Giorgio - Pasticceria Bertolino di Fossano - Il vecchio di Forno di Bellino Emanuele di Piasco - Perano Gabriele - Cartongesso di Savigliano - DUEGI Service SNC di Gianoglio Giuseppe, Giordanengo & C. di Savigliano - Azienda Agricola Revelli Margherita di Racconigi - Araba Fenice Edizione SAS di Boves Inoltre ha preso parte all’iniziativa anche il FabLab Cuneo, un luogo a disposizione di aziende, privati, scuole, designer, artigiani, makers, imprenditori e tutti coloro che desiderano trasformare le proprie idee in

Informazione sanitaria ai sensi della legge n° 248 (4/8/2006) e legge n° 145 (del 30/12/2018) - Direttore sanitario Dott. Stefano Salzano, Odontoiatra Iscr. Albo Odontoiatri n° 488 di Cuneo - Studio Odontoiatrico Salzano Tirone SRL - P.IVA 03301160044

nuovi prodotti e prototipi.

QUELLO CHE NON SAI SUGLI IMPIANTI DENTALI Come ben sai ottobre è da parecchi anni considerato il mese della prevenzione dentale. Visto però che noi eseguiamo durante tutto l’anno di visite di prevenzione abbiamo deciso ormai da vari anni di utilizzare questo mese per sensibilizzare i pazienti circa l’importanza di sostituire i propri denti persi con nuovi denti fissi sostenuti da impianti in titanio. Ogni settimana visitiamo decine di pazienti ai quali mancano alcuni denti, che sopportano i disagi di protesi mobili o che hanno i denti ormai completamente compromessi. Quando spieghiamo loro che oggi la soluzione più moderna per riottenere i propri denti fissi sono gli impianti in titanio, spesso ci accorgiamo che hanno alcuni dubbi. E noi siamo ben felici di chiarirli. • L’interventino chirurgico richiesto per inserire gli impianti è diventato oggi estremamente semplice e veloce se eseguito da un chirurgo esperto. Molto spesso nella nostra struttura l’inserimento degli impianti dura pochi minuti e quasi sempre, anche nei casi più complessi, tutto si risolve in meno di un’ora. • Ovviamente durante la procedura non si sente nessun tipo di dolore e anche dopo, grazie alle tecniche poco invasive e al protocollo di farmaci che prescriviamo i fastidi sono quasi nulli • I nostri anestesisti sono poi esperti nell’eliminare l’ansia dei pazienti più paurosi e nell’eliminare il dolore post operatorio.

• I tempi sono molto più veloci di una volta e nella maggior parte dei casi è possibile riavere i propri denti fissi provvisori entro 5 o 6 ore seguendo il protocollo che abbiamo sviluppato e che ormai insegniamo ogni anno a centinaia di dentisti in Italia e nel mondo • Certo gli impianti non sono esenti da problemi ma nel 98% dei casi va tutto bene e l’impianto viene correttamente inglobato dall’osso. Nella piccola percentuale di casi sfortunati in cui un impianto viene perso, nella nostra struttura questo viene sostituito senza nessuna spesa aggiuntiva da parte del paziente. • C’è poi un ultimo dubbio che spesso ci troviamo a dover chiarire al pazienti. Gli impianti si possono inserire anche in quei pazienti che hanno poco osso o “poca gengiva” come ci dice qualcuno. Ci sono situazioni in cui gli impianti sono controindicati, certo, ma sono molto rare e non hanno mai a che fare con la quantità di osso. Da 15 anni ci occupiamo di restituire i denti fissi ha chi li ha persi lavorando sempre con l’obiettivo di raggiungere il miglior risultato estetico possibile. Abbiamo quindi maturato una grande esperienza anche in quei casi complessi in cui sono necessari degli aumenti di osso prima di posizionare gli impianti Proprio per questo nel mese di ottobre, come già facciamo da diversi anni, metteremo a disposizione la nostra esperienza per valutare il caso di chi vuole riottenere i propri denti fissi e tornare ad avere un bel sorriso.

Per prenotare la tua valutazione telefona al numero 0171.619210 STUDIO ODONTOIATRICO SALZANO TIRONE • Via Cascina Colombaro, 37 - CUNEO • Tel. 0171.619210 • www.studiosalzanotirone.it

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

37


zona di saluzzo

La Zona di Saluzzo ha premiato la Fedeltà Associativa

A seguire la consegna degli attestati di Fedeltà Associativa agli imprenditori in attività associati da 35, 50 e 60 anni. «È un appuntamento importante per la nostra Zona, - ha dichiarato Daniela Minetti, presidente di Confartigianato Cuneo - Zona di Saluzzo - che sottolinea l’operosità e la capacità degli artigiani fossanesi. Si è trattato di un’occasione per confrontarsi sulla situazione economica del nostro territorio. Il sistema produttivo del nostro Paese si fonda proprio sulle piccole e medie imprese, alle quali viene chiesto di guardare al futuro con maggior fiducia, orientandosi sempre più verso l’innovazione e l’internazionalizzazione. Non dimentichiamo, inoltre, che questo evento rappresenta anche un piacevole momento di convivialità e di riconoscimento dell’impegno degli artigiani fossanesi che riceveranno l’attesto di “Fedeltà Associativa”». «L’iniziativa - aggiunge Luca Crosetto, presidente territoriale Confartigianato Cuneo - vuole rendere omaggio a imprenditrici e imprenditori che si riconoscono nei principi della Confartigianato, e da anni le danno fiducia, costituendo la base associativa di quella che è la seconda Associazione in Italia per numero di aderenti. Il senso

► Si è svolta domenica 27 settembre, a Barge, presso il locale convegni “Ex Officina Ferroviaria”, la tradizionale cerimonia di conferimento degli Attestati di Fedeltà Associativa agli Artigiani. L’iniziativa, organizzata dalla Confartigianato Cuneo - Zona di Saluzzo, ha inteso sottolineare il valore

dell’imprenditoria locale sul territorio ed il senso di appartenenza all’Associazione da parte del mondo produttivo fossanese.

più profondo della “Fedeltà Associativa”

Dopo gli interventi delle autorità presenti, il prof. Giorgio Francesco, storico ed esperto di storia locale, ha tenuto un interessante approfondimento sull’evoluzione dell’artigianato nel Comune di Barge.

un’economia sana e vivace, sono rimaste

è soprattutto un ringraziamento verso queste imprese che, come baluardi di a presidio del territorio, generando economie e relazioni, dando occupazione e contribuendo allo sviluppo del nostro tessuto sociale».

COLLANTI VINILICI PER L’INDUSTRIA DEL LEGNO

Falegnameria ∙ Serramenti in legno ∙ Mobili

75 Qua lità italiana dal 19

LARCOVIL DHW

LARCOVIL 2501

✔ Senza formaldeide ✔ Non contiene sostanze pericolose

✔ Resine con nanotecnologia ✔ Eccellente elasticità ✔ Non macchia il legno

Adesivo vinilico per esterno D3 Presa rapida CONFEZIONI Kg. 1-10-25

di Saltalamacchia Emanuele

Adesivo vinilico per interno Tinta legno CONFEZIONI Kg. 10-25

CUNEO - Via Castelletto Stura, 81 ∙ Tel. 0171.402642 e-mail: info@artigiana.it ∙ www.artigiana.it

CUNEO

ne rno e assistenza tecnica

Via38Castelletto Stura, | LA VOCE D E LL’IMPR ESA 81 | OT TO B R E 2020 Tel. 0171.402642


zona di saluzzo

Elenco imprese insignite della “Fedeltà Associativa”

60 ANNI DI “FEDELTÀ ASSOCIATIVA” - G.S.E. - GRANITI SANT’ELENA S.R.L. lavorazione pietre - Bagnolo Piemonte

OLTRE 50 ANNI DI “FEDELTÀ ASSOCIATIVA” - VIGNOLO FRATELLI S.N.C. costruzione e riparazione macchine agricole - Villanova Solaro - MALANETTO BILANCE DI MALANETTO PAOLO E C SAS fabbricazione e manutenzione bilance - Saluzzo - MORIONDO PIER GIORGIO & C. S.A.S. impresa edile - Manta - RIMONDA SILVANO & C. SNC - impresa edile - Saluzzo - ROSSO F.LLI DI ROSSO PAOLO & C. SNC - progettazione e costruzione mobili Saluzzo - TALLONE GIOVANNI & C. S.N.C. autoriparazioni - Saluzzo

- VITTONE GIORGIO - pasticceria,

- BIEI ENRICA - parrucchiera per donna -

produzione dolci - Verzuolo

Lagnasco

- MORENA LEGNAMI DI MORENA GIACINTO & C SNC - segheria - Saluzzo - TOP SEC DI BOGLIONE MAURA -

- RINAUDO GIACOMO - produzione e restauro di oggetti in legno - Saluzzo

OLTRE 35 ANNI DI “FEDELTÀ ASSOCIATIVA” - PONS PIER GIORGIO - produzione ed affilatura coltelli - Saluzzo - AGRI MAURI DI BRUNO FRANCO MAURILIO - intonacatore e commerciante mangimi e piccoli animali - Luserna San Giovanni

lavorazione pietre e marmi Bagnolo Piemonte - MOTO BESSONE DI BESSONE MARIO & C. SNC - manutenzione e vendita moto -

- BOAGLIO RICCARDO ANTONIO -

Saluzzo

autoriparatore - Bagnolo Piemonte - FRANDINO GIAMPIERO - autoriparatore Revello

Lagnasco

- C.M. OLIVERO S.R.L. - costruzioni meccaniche per la panificazione Verzuolo - BERGESE ENRICO & C S.A.S -

- PICCATO BRUNO PIETRO - officina

macinazione cereali - RUFFIA

meccanica - carrozzeria - Bagnolo Piemonte

- COSTAMAGNA ALDO E C. SNC - officina

- RINAUDO LORELLA EGLE - acconciatore uomo - donna - REVELLO

meccanica - Scarnafigi - DEMARIA DI GROSSO MATTEO PIER DOMENICO & C. - onoranze funebri -

- ARTI GRAFICHE FLORA DI FLORA ADRIANO & C. SNC - tipografia - Saluzzo

- GERBAUDO GIANPAOLO - autoriparatore

lavorazione pietre e marmi - Manta - ARTPIETRE DI BRUNO FRATELLI SNC

pulitintolavanderia - Saluzzo

35 ANNI DI “FEDELTÀ ASSOCIATIVA”

50 ANNI DI “FEDELTÀ ASSOCIATIVA”

- GIULIANO EMILIO & FIGLI SNC -

- MELLANO PIER PAOLO - elettricista -

Sanfront - LA CASA DI GALFRE’ DARIO & C. S.N.C. impresa edile - Saluzzo.

Manta

RICOSTRUZIONE VENDITA ASSISTENZA

lo shop virtuale dell’eccellenza artigiana

NON BUTTATELI! SI RIPARANO!

RIPARIAMO E RICOSTRUIAMO TUTTI I TIPI DI PNEUMATICI ANCHE QUELLI RIEMPITI CON MATERIALE ANTIFORATURA

VENDITA PNEUMATICI NUOVI DI TUTTE LE MARCHE E TRASFORMAZIONI DISERBO

San Rocco di Bernezzo (CN) Via Valle Grana, 86 Tel 0171/85402 Fax 0171/857921 www.valgesso.it

food

moda

design

servizi

Acquista su

WWW.SCELGOARTIGIANO.IT

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

39


m o v i m e n to g i o va n i i m p r e n d i to r i

Insieme per affrontare il futuro IL MOVIMENTO GIOVANI AVVIA UNA SERIE DI INCONTRI IN TUTTA LA PROVINCIA

Francesca Nota

Presidente Movimento Giovani Imprenditori Confartigianato Cuneo

► Pronti… via! Il Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo ha in programma, per i prossimi mesi, un “road-show” in provincia di Cuneo per presentarsi, presentare le attività dell’Associazione e parlare degli argomenti più attuali e più interessanti per il mondo dell’artigianato e delle piccole e medie imprese.

40

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

Organizzati come incontri “informali”, abbinati a delle veloci apericene, durante le serate tratteremo delle principali tematiche che ci possono interessare come giovani e come imprenditori. A partire dal Superbonus 110% (grande opportunità per tante nostre imprese e di sicura attrattiva per i consumatori), per arrivare alle varie misure a sostegno delle aziende, passando

dalla nuova normativa interessante la gestione dei rifiuti. Come componenti del Movimento invitiamo tutti gli imprenditori - più o meno giovani! - a prendere parte a questi incontri (gratuiti e liberi a tutti). In primis perché si tratta di ottime occasioni per capire meglio il mondo che ci circonda, in modo da lavorare in modo più consapevole, efficace ed efficiente. Poi, per approfondire meglio le tante opportunità che la nostra Associazione ci offre: consulenze, agevolazioni, supporto, convenzioni, servizi dedicati… un grande aiuto, specie di questi tempi, per continuare a lavorare con serenità. Ultimo motivo, ma non per importanza, la possibilità di conoscere altri colleghi imprenditori. Magari operanti in campi diversi (e anche in questo caso la condivisione è davvero una ricchezza), ma tutti accumunati, in fondo, dagli stessi problemi e, ci piace pensarlo, dalle stesse aspettative e dagli stessi sogni. Ecco perché la condivisione è così importante: per affrontare tutti insieme, più forti e più determinati, le sfide del futuro. Vi aspettiamo! Per informazioni Segreteria del Movimento Giovani Imprenditori gruppogiovani@confartcn.com


IL MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI TI INVITA AD UN INCONTRO PER APPROFONDIRE

SUPER BONUS 110%: UN’OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CONSUMATORI “MISURARE” LA PROPRIA IMPRESA

Strumenti di programmazione e controllo per una gestione aziendale performante Martedì 3 novembre 2020 - Ore 20.30 Presso Taipei Lounge Bar - Pizzeria - Bistrot Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 20 - Savigliano Durante l’incontro, gratuito e libero a tutti gli imprenditori, approfondiremo alcune interessanti tematiche e ti presenteremo alcune delle tante attività di Confartigianato Cuneo a supporto delle imprese. Intanto, avremo il piacere di offrirti una veloce apericena! Per esigenze organizzative e in relazione agli obblighi anti-Covid19 è obbligatoria la registrazione entro e non oltre venerdì 30 ottobre:

CUNEO.CONFARTIGIANATO.IT/HAPPY-HOUR-CONFARTIGIANATO

Sono in programma futuri incontri in altre città della provincia. Resta sempre aggiornato su https://cuneo.confartigianato.it/movimento-giovani-imprenditori/

PER INFORMAZIONI: GRUPPOGIOVANI@CONFARTCN.COM Seguici su facebook: fb.com/MovimentoGiovaniImprenditoriCuneo LA VO C E D ELL’ I M P R ESA | OT TOBRE 2 0 2 0 | 41


m o v i m e n to d o n n e i m p r e s a

Comunicare positività per ottenere benessere per sé e per gli altri IL TEMA AFFRONTATO NELL’ULTIMA RIUNIONE DEL MOVIMENTO DONNE IMPRESA

anche per agire in modo costruttivo sulle relazioni personali e familiari. È emerso Katia Manassero

come utilizzando il linguaggio positivo si

Presidente Movimento Donne Impresa Confartigianato Cuneo

possano modificare in meglio quotidianità, rapporti interpersonali e addirittura influire sul modo di concepire il mondo. Non meno

► Prosegue con successo la formazione all’interno del Movimento Donne Impresa, sodalizio da sempre attento alle problematiche femminili delle donne imprenditrici del sistema di Confartigianato. Nell’ultima riunione, insieme alla giornalista Daniela Bianco, esperta di comunicazione e direttore del mensile “La Voce dell’Impresa”, hanno affrontato durante un collegamento in videoconferenza, il tema della comunicazione positiva a livello interpersonale e in azienda.

importante, il linguaggio positivo ha il grande potenziale di modificare la capacità di percepire e orientare la naturale ricerca umana della felicità. Essere positivi significa stare ben con se stessi, creare maggiore empatia con il prossimo e rafforzare addirittura le proprie difese immunitarie. L’ottimismo, da cui è scaturita di recente una vera e propria scuola di pensiero, denominata “Ottimismologia”, predispone l’individuo a sentimenti positivi, forieri di benessere a 360 gradi. Chi sorride ed è ottimista

È EMERSO COME UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO POSITIVO SI POSSANO MODIFICARE IN MEGLIO QUOTIDIANITÀ, RAPPORTI INTERPERSONALI E ADDIRITTURA INFLUIRE SUL MODO DI CONCEPIRE IL MONDO in definitiva, permette di far fronte alle inevitabili delusioni della vita, puntando a buon livello percettivo riguardante gli

Argomento più che mai attuale viste le

ha infatti una postura migliore, ossigena

difficoltà relazionali e il clima di incertezza

meglio il sangue, ha una migliore

e negatività generati dalla pandemia di

irrorazione anche cerebrale e questo

Numerose le domande delle imprenditrici

Covid 19. Approccio positivo e ricerca della

induce il cervello ad essere più efficiente

collegate che hanno saputo dare

felicità attraverso esercizi di comunicazione

nella risoluzione di problemi complessi.

un corretto approccio alla tematica

di team non soltanto per migliorare i

Non solo il corpo ma anche la mente

traghettandola nelle loro esperienze

rapporti con i propri dipendenti, ma

beneficia dell’ottimismo; l’essere ottimisti,

individuali, sia a livello privato che

42

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

aspetti positivi.


m o v i m e n to d o n n e i m p r e s a

professionale, dando vitalità ad un confronto dialettico particolarmente costruttivo. «Crediamo molto nella formazione continua - dichiara Katia Manassero presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Cuneo - e nella possibilità di confrontarci periodicamente su tematiche di diversi ambiti, dal tecnicosindacale, al marketing comunicativo, fino al comportamentale, che si rifà alle scienze umanistiche, quali la filosofia e la psicologia. Abbiamo intrapreso dall’anno scorso un percorso di approfondimento dei vari aspetti della comunicazione interpersonale con l’obiettivo di migliorare le nostre relazioni personali ed aziendali. Con questo ultimo incontro abbiamo aggiunto un altro importante tassello, a cui sicuramente ne seguiranno altri nel prossimo futuro». Per informazioni sul Movimento e adesioni si può contattare la Segreteria del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Cuneo tel. 0171/451252 - donneimpresa@confartcn.com. LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

43


anap

► Con un apposito decreto, il ministro della Salute Roberto Speranza, ha istituito una Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana.

Anziani e salute

IN ARRIVO LA COMMISSIONE PER LA RIFORMA DELL’ASSISTENZA SANITARIA PER LA TERZA ETÀ A presiederla sarà Mons. Vincenzo Paglia, Gran cancelliere del Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Ne faranno parte illustri personalità del mondo scientifico e sociale. «I mesi del Covid - afferma il ministro

Giuseppe Ambrosoli

della Salute, Roberto Speranza -

Presidente ANAP Confartigianato Cuneo

hanno fatto emergere la necessità di un profondo ripensamento delle politiche di assistenza sociosanitaria per la popolazione più anziana. La

Bra NaStrI

di

Bertola

TECNOLOGiA dEL TRASPORTO vENdiTA E mONTAGGiO NASTRi TRASPORTATORi E CiNGhiE

NON PERDETE TE MPO, I RICAMBI LI TROVATE DA BR A NA

STRI

Seguici su

• CINGHIE DENTATE • PARTICOLARI A MISURA PER L’AGRICOLTURA • APPLICAZIONI DI BORDI GUIDE E LISTELLI • MONTAGGIO DIRETTAMENTE SU VOSTRO IMPIANTO

SOS CONSEGNE 24 H NASTRI TRASPORTATORI E CINGHIE RICAMBI PER MACCHINE AGRICOLE

MERCE PRONTA A MAGAZZINO

Via Montello, 55 - 12042 Bra (Cn) ∙ Tel. 0172 412766 - Fax 0172 426116 ∙ info@branastritrasportatori.it - www.branastri.it

44

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


anap

commissione aiuterà le istituzioni ad indagare il fenomeno e a proporre le necessarie ipotesi di riforma». Mons. Paglia ringrazia il Ministro Speranza per l’incarico che gli affida e ritiene che «la Commissione rappresenta un prezioso strumento inteso a favorire una transizione dalla residenzialità ad una efficace presenza sul territorio attraverso l’assistenza domiciliare, il sostegno alle famiglie e la telemedicina. L’auspicio è che l’Italia, paese tra i più longevi ed anziani del mondo, possa

PRONTO? TI ASCOLTO

mostrare un nuovo modello di assistenza

► L’Anap Confartigianato, è da sempre vicino ai propri soci e alle loro esigenze, specialmente in un periodo come questo, duramente colpito dall’emergenza Covid-19 e quindi dal distanziamento sociale.

sanitaria e sociale che aiuti gli anziani a vivere nelle loro case, nel loro habitat, nel tessuto famigliare e sociale». «Sarebbe auspicabile, - commenta Giuseppe Ambrosoli, presidente ANAP Confartigianato Cuneo - che venissero chiamati a far parte della Commissione anche le Organizzazioni di anziani, che per il ruolo che svolgono hanno un’esperienza diretta essendo a contatto

depressione, isolamento, stress, paure o anche per trovare dall’altra parte della cornetta, una voce amica sempre presente e disponibile ad ascoltarti e a fornire consigli utili, per una qualità di vita migliore.

Per questo l’Anap ha siglato un accordo con WelFare Insieme, attivando un nuovo servizio telefonico per i propri soci totalmente gratuito, dove trovare assistenza da psicologi specializzati per ricevere aiuto e conforto per problemi di

Ogni socio avrà a disposizione lo stesso specialista e senza limiti di chiamate. Numero verde gratuito: 800.15.16.22 Servizio Attivo dal 20 maggio da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.30 alle 13.00.

con gli interessati».

NON SOLO PROGETTAZIONE MECCANICA Piazza Falletti, 11 - 12020 Villafalletto (CN) tel. 0171 942006 info@mpm-mec.it www.mpm-mec.it

SCANNER PORTATILE DI PRECISIONE PER METROLOGIA Rilievi di particolari meccanici o porzioni di macchinari con una precisione certificata di 0.025 mm.

L’evoluzione della progettazione meccanica ha portato lo Studio Tecnico MPM ad affiancare alla modellazione 3D, ormai consolidata da anni di esperienza, nuove tecnologie al servizio dei clienti. REVERSE ENGINEERING con software DESIGN X di particolari meccanici derivanti dalla scansione. SCANNER AMBIENTALE Rilievi di ambienti industriali di lavoro in cui si svilupperanno i nuovi progetti.

STAMPA 3D IN MATERIALE PLASTICO per prototipi e prove funzionali.

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

45


ancos

La presenza di ANCoS sul territorio

In quest’edizione, che ha preso il via lo scorso 10 ottobre (e terminerà l’8 dicembre 2020) ha spiccato in apertura un prestigioso torneo di bocce: la 34a Gara Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba - 10° Memorial U. Granaglia, organizzato come da un decennio a questa parte dall’A.S.D. La Bocciofila Albese - importante realtà del territorio, anche affiliata all’ANCoS Cuneo. Alla kermesse hanno partecipato 273 squadre e ben 546 giocatori, tutti pronti per contendersi il torneo più partecipato del 2020. Solitamente disputata “a quadrette”, la gara, a causa delle restrizioni anti-Covid, si è svolta “a coppie”. Al trofeo di bocce hanno preso parte solo team italiani, ma composti anche da giocatori stranieri residenti in Italia, mantenendo così fede alla propria vocazione “internazionale”.

Cladio Piazza

Presidente ANCoS Confartigianato Cuneo

► Come ogni anno, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, giunta alla sua 90a edizione, è uno scrigno pieno zeppo di eventi che, anno dopo anno, la rendono sempre più interessante e coinvolgente.

Presenti alle cerimonie di premiazione Claudio Piazza, presidente ANCoS Cuneo (nonché vicepresidente vicario della Zona di Alba di Confartigianato) e Renato Rolla, vicepresidente nazionale ANCoS.

IL CUNEESE GIOVANNI PANZERA HA CONCLUSO LA SUA INCREDIBILE TRAVERSATA DEGLI APPENNINI ► Si è concluso con un successo il progetto “Pedalando tra le aquile Dall’Etna al Monviso”, la traversata degli Appennini ad opera del cuneese Giovanni Panzera - promossa e sponsorizzata, tra gli altri, anche da ANCoS Cuneo. Reduce dall’esperienza dell’anno scorso, nella quale aveva percorso tutto l’arco alpino, da Trieste a Monte Carlo, il

46

documentarista e cicloamatore classe

Ma “Pedalando tra le aquile” non è solo un

particolare come il 2020: attraversando

1965 ha realizzato un’altra impresa

progetto dall’alto valore sportivo, ma anche

ben tredici regioni, Giovanni ha potuto

da annali, raggiungendo Pian del Re,

un’impresa all’insegna della sostenibilità

davvero entrare in contatto con molte

l’approdo finale del suo viaggio che l’ha

ambientale (Giovanni ha viaggiato in

culture differenti, portando sempre con

riportato sulle sue montagne dopo più di

completa autonomia, trasportando tutto

sé la propria, assolutamente cuneese, e

un mese di lontananza e fatica.

il materiale nel suo carrellino dotato di

promuovendola a sua volta lungo tutta

Una traversata composta da ben 92

pannelli fotovoltaici, in grado di fornirgli

la spina dorsale del Bel Paese.

salite e quasi tremila chilometri percorsi,

tutta l’energia necessaria) e dell’unione

Un’esperienza incredibile che Giovanni,

scalando alcune tra le vette più proibitive

simbolica di tutto il Paese in un abbraccio

come da tradizione, racconterà con

del Centro Italia (come il famigerato

virtuale, all’insegna delle bellezze

uno splendido documentario e molte

Blockhaus) e altre vette meno conosciute

naturalistiche tipiche di ogni regione italiana.

serate all’insegna della bellezza italiana,

ma altrettanto impegnative.

Un messaggio ancora più forte in un anno

insieme a suo fratello Teresio.

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020


ancos

► Nel pomeriggio di sabato 10 ottobre è intervenuto a Ceva , il Presidente Provinciale dell’ANCoS - Confartigianato Imprese Cuneo, Claudio Piazza, che ha inteso manifestare in tal modo, la vicinanza dell’Ancos agli associati della bocciofila di Ceva, nuovamente colpita dall’alluvione.

IL PRESIDENTE CLAUDIO PIAZZA HA VISITATO LA STRUTTURA DANNEGGIATA DALL’ALLUVIONE

ANCoS Cuneo a sostegno della bocciofila di Ceva

«Un momento estremamente difficile per tutti - ha commentato Claudio Piazza - prima il Covid e ora l’alluvione. La mia visita è per prendere visione degli accadimenti avvenuti in zona e riferire al Presidente Nazionale dei danni subiti. Siamo vicini alla struttura e al territorio e faremo tutto il possibile per fornirvi l’aiuto necessario. Con la presidenza Nazionale abbiamo concordato che sin da ora, sarà offerta in omaggio gratuito la nuova tessera 2021. Attendiamo un vostro riscontro per quanto riguarda il valore economico dei danni subiti. L’ANCoS, per quello che è nelle nostre disponibilità, sarà sempre e costantemente vicina a tutti voi».

DI GITAL&SO CIAL

Confartigianato Cuneo ha attivato un nuovo servizio web dedicato agli Associati per affiancare le imprese nel mondo dei Social e del Digitale! Creazione e gestione di profili social, contenuti personalizzati, sponsorizzazioni, retargeting: tutti gli elementi per attrarre e coinvolgere nuovi clienti, con pacchetti personalizzati e soluzioni dedicate ad ogni tipo di azienda!

STA RT IN G

P REMI U M

A DVA N CED

TOP

1 post alla settimana su Facebook e Instagram con gestione sponsorizzate

1 post alla settimana su Facebook e Instagram con gestione sponsorizzate

6 post al mese su Facebook e Instagram con gestione sponsorizzate

2 post alla settimana su Facebook e Instagram con gestione sponsorizzate

Visita in azienda per la creazione dei contenuti

Visita in azienda per la creazione dei contenuti

Visita in azienda per la creazione dei contenuti

Visita in azienda per la creazione dei contenuti

Grafic he p ers onalizzate

Gra fi c he per so n a l i z zate

G ra fi c he per son a l i z zate

G ra fi c he per son a l i z zate

1 ne ws letter al mes e (max 2.000 contatti)

1 ne wsl etter a l mese (max 2. 000 co n tatt i )

1 n e wsl etter a l mese ( ma x 2. 000 co n tatt i )

1 n e wsl etter a l mese ( ma x 2. 000 co n tatt i )

Per informazioni tel. 0171 451111 - social@confartcn.com

LA VO C E D ELL’ I M P R ESA

|

OT TOBRE 2 0 2 0

|

47


convenzioni provinciali

► Scopri tutte le convenzioni di Confartigianato Cuneo, la nostra tessera associativa ti offre la possibilità di accedere a molte promozioni dedicate ai nostri associati! Gli sconti non sono riservati esclusivamente alla tua impresa, ma anche a te e al tuo tempo libero:

Convenzioni Provinciali EVENTI & SALE CONVEGNI

GIORNALI & RIVISTE

SMALTIMENTO RIFIUTI

Hotel San Giovanni AL.FIERE

Mondadori La Stampa

Mondo Servizi

COMPUTER & TECNOLOGIA

SALUTE & BENESSERE

Il Papiro Castellino Software snc

Centro Medico Europeo Studio Animamente Laboratorio Pasteur Clinica odontoiatrica Salzano e Tirone Società Mutua Pinerolese Centro medico Sant’Egidio Dentistry - Dott. Ferri Borgogno

PER LA TUA AZIENDA Eco Store Amambiente PGF D.A Donadio

AUTOMOBILI & CARBURANTI Autoleone 2 Lancar Autocentauro Mercedes-Benz Peugeot Cuneo 3 IP Plus

FORMAZIONE Asei School MIP - Politecnico Università per Stranieri di Perugia

DIVISE E ANTINFORTUNISTICA Essevi DAO - occhiali da lavoro

48

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

OT TO B R E 2020

PER TE E PER IL TUO TEMPO LIBERO VIAGGI & HOTEL Grandi Navi Veloci Oggero Camper in Terre di Granda club Hotel San Giovanni Hotel Casella Hotel Adrer Alassio

SPORT Palestra Base 190 ASD Technical Lab Riserva Bianca Limone

RELAX & TEMPO LIBERO Leolandia Fondazione Artea Terme di Valdieri

Per informazioni cuneo.confartigianato.it/ convenzioni-provinciali oppure richiedi la brochure completa presso i nostri uffici!


IL PARTNER AFFIDABILE PER: IRRIGAZIONE AGRICOLA, FERTIRRIGAZIONE, SUBIRRIGAZIONE, MANICHETTA, GOCCIOLATORI, ALA GOCCIOLANTE, FILTRAZIONE, ANTIBRINA, IMPIANTI FOTOVOLTAICI, ROTOLONI, PIVOT.

IMPIANTI FOTOVO LTA I C I

CHIAVI IN MANO

SU COPERTURE

I N D U S T R I A L I CONTATTACI PER INFORMAZIONI, CONSULENZE E PREVENTIVI

in collaborazione con

Questa Ɵpologia di impianto fotovoltaico rappresenta un sistema di montaggio econo econo-mico, semplice e veloce. Un sistema di ssagssaggio sicuro che può essere realizzato sia su nuove coperture, sia su coperture esistenƟ, senza comportare un incremento di carico oltre al peso dei pannelli fotovoltaici.

Via Circonvallazione G. Gioliƫ, 74 12030 TORRE SAN GIORGIO CN Marco cell. 349 3728590 mbano@esi-irrigazione.com - www.esiirrigazione.com


Via Torino 216/A - Cuneo

cuneotre@cuneotre.com - peugeot.cuneotre.com - t. 0171.403434


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.