3 minute read

ANAP

“Bonus sociale”: i buoni da 600 euro per i disabili

La Regione Piemonte ha previsto una nuova misura chiamata “Scelta sociale” destinata al mondo dell’assistenza sociosanitaria piemontese con l’erogazione di un buono da 600 euro al mese per due anni, rinnovabili, a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti. Si va nella direzione di aiutare le famiglie che hanno anziani o disabili in casa o nelle strutture, ma anche le stesse strutture a far sì che gli ospiti abbiano le risorse per pagare le rette. La misura interesserà coloro che attualmente non accedono ad alcun tipo di contribuzione pubblica a sostegno di questi servizi, come ad esempio gli accreditati Rsa non coperti da convenzione, oppure tante famiglie con disabili gravi a casa. I buoni da 600 euro mensili, per 24 mesi rinnovabili, saranno destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti. Le assegnazioni saranno legate all’Isee socio-sanitario, che non dovrà essere superiore a 50.000 euro, o 65.000 in caso di disabile minorenne, ed alla priorità per punteggio sociale secondo le valutazioni delle Unità sociosanitarie competenti (Uvg e Umvg). Saranno assegnati tramite due bandi regionali e ogni famiglia potrà decidere quale contributo richiedere uno per la domiciliarietà e uno per la residenzialità. La domanda si potrà presentare dall’inizio del 2023.Il beneficiario o la sua famiglia potranno poi decidere di utilizzare il buono per l’assistente familiare di cui si ha necessità (badante, infermiere, oss, educatore), assunto in proprio o individuato e contrattualizzato da cooperative sociali/servizi socio assistenziali/agenzie di somministrazione di lavoro. Oppure, per l’inserimento in una struttura residenziale sociosanitaria (Rsa per anziani non autosufficienti, Raf per disabili, comunità alloggio, gruppo appartamento, comunità di tipo familiare e socio-assistenziale per disabili gravi). Gli uffici della Confartigianato sono a disposizione per la presentazione dell’isee e il Patronato Inapa per l’espletamento della richiesta del bonus. Per informazioni contattare il numero 0171/451265.

Advertisement

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA PER IL 2023

La Giunta Provinciale ha stilato il calendario degli incontri e gli eventi in programma per il 2023. GENNAIO – La Morra nel cuore delle Langhe FEBBRAIO – Treno Storico, un’esperienza fantastica dal quale ammirare panorami unici MARZO – Viaggio a Roma in treno dal 27 al 30 marzo APRILE – Messer Tulipano al Castello di Pralormo (TO) MAGGIO – Giornata della Salute a Vicoforte Mondovì GIUGNO – Festa Nonni & Nipoti presso il Parco Fluviale di Cuneo LUGLIO – Festa Provinciale del Socio Anap e Premiazione Maestri d’Opera SETTEMBRE - Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) OTTOBRE – Festa Regionale del Socio a Biella NOVEMBRE – Palazzo Reale, Palazzo Madama e Museo del Cinema a Torino DICEMBRE – Neviglie Cantina Sarotto con la botte più grande del mondo e pranzo di Natale

A BOVES L’ULTIMA GIUNTA ANAP DELL’ANNO

Si è svolto il 13 dicembre scorso un altro appuntamento itinerante della Giunta ANAP.

La sede è stata il Circolo Incontro Acli di Fontanelle di Boves. Tra gli argomenti trattati, il caro-bollette e le opportunità offerte dal Consorzio CenPi di Confartigianato per individuare i fornitori migliori e ottenere i prezzi più convenienti.

Ad illustrarne i vantaggi è intervenuto Massimo Ricca referente del Consorzio.

Altro tema affrontato, la necessità ormai improrogabile di salvaguardare l’ambiente attraverso scelte e comportamenti che privilegino la sostenibilità. Sull’argomento ha relazionato Michele Quaglia vice presidente di Confartigianato Imprese Cuneo.

I PENSIONATI ANAP A “SCUOLA” DI INFORMATICA

Per questo nuovo anno 2023 si stanno programmando dei corsi di formazione per i Pensionati ANAP interessati ad approfondire meglio l’uso del personal computer e dello smartphone in collaborazione con il FabLab di Confartigianato Cuneo.