Marzo 2017

Page 1

PICTURE OF TROY J


DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE REDAZIONE

Via Cerboni, 9/B - Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

SOMMARIO

Graffio snc Città di Castello (PG)

STAMPA

L’OROSCOPO di Stefania ARIETE

PAG. 5 L’OPERA GRAFICA PERMANENTE DI ALBERTO BURRI

TORO

PAG. 8 LA TUA CERIMONIA AL GIARDINO DELLA BADIA PAG. 11 ONLY WINE: DEGUSTAZIONI GUIDATE IN LINGUA LIS PAG. 13 PROTEGGITI DAL SOLE CON TAPPEZZERIA FONTANELLI PAG. 15 PAOLO GRANCI: UNA VITA AL SERVIZIO DEL TEATRO

Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG) Cell. 339.2737187 - 347.5779550 79550 www.graffioadv.com info@graffioadv.com

Litograf Editor srl Cerbara - Città di Castello (PG)

PAG. 3 STREET ART: BLUB E CLET NELLA CITTÀ DI PIERO

PAG. 6 PICTURE OF TROY J: UNA NUOVA ONDATA DI PUNK-ROCK

GRAFICA E PUBBLICITÀ

Sei troppo impulsivo ed aggressivo su questioni di poca importanza: sistema le cose rimaste in sospeso e vivrai meglio questo periodo.

Piccoli dolori reumatici ma favoritissimi gli affari, le transazioni e gli investimenti, i giochi e le lotterie! Anche in amore periodo ok!

GEMELLI Questo mese incontrerai il partner della tua vita: non capirai più niente e sarai rintontito dall’amore. Tutto partirà da un’aperitivo...

CANCRO Sei un amico speciale, hai tanta pazienza per ascoltare, aiutare e consigliare gli altri. Sfrutta questo bel periodo in modo positivo.

LEONE Hai ritmi troppo frenetici! Progetti comuni ed interessanti per te e per il tuo partner. Gli astri regalano buone occasioni nel lavoro.

VERGINE Sei proprio in forma smagliante! I pianeti faranno fiorire la tua creatività e originalità: stai però attento ai tanti invidiosi...

BILANCIA Se hai una vita sentimentale già soddisfacente, il periodo la renderà ancora più felice con la conquista di nuove intese. Sì alle novità!

SCORPIONE Questioni familiari da sistemare, ma nulla di grave. Concediti un bel week-end in montagna, ti rilasserà a dovere! Non fare troppe spese!

SAGITTARIO Riposo e svago: hai bisogno di relax completo! Stai alla larga dalle persone antipatiche perchè esprimeranno una brutta negatività.

CAPRICORNO Devi metterti a dieta prima delle grandi abbuffate pasquali! Nel lavoro non investire altri denari, non è il momento...

ACQUARIO Questioni familiari da sistemare al più presto. Nel lavoro porta avanti gli impegni già presi, ma non cercare di allargare la tua sfera di azione.

PESCI Hai incontrato la persona che tanto aspettavi: non fartela sfuggire! Dovrai lottare molto, ma sicuramente raccoglierai buoni risultati.


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 3

STREET ART: BLUB E CLET NELLA CITTÀ DI PIERO

NEL CENTRO DI SANSEPOLCRO SPOPOLANO LE OPERE DEI DUE NOTI ARTISTI DI STRADA. ABBIAMO CERCATO DI SAPERNE DI PIÙ SOFFERMANDOCI SULLA PECULIARITÀ DELLA LORO ARTE E SUL LORO SIGNIFICATO.

Un dettaglio del segnale stradale “divieto di accesso”; di lato una suggestiva Venere di Botticelli versione “Blub”.

Un vicolo biturgense toccato dall’arte di Blub e Clet.

C

on o la luce, senza luce. Con il freddo, senza freddo. Da soli o in compagnia. Durante il giorno, durante la notte. A Milano, a Roma, a Firenze come a Sansepolcro. In pieno centro. Giri un attimo lo sguardo e ti accorgi che il fenomeno “Blub - l'arte che sa nuotare” è arrivato anche in Valtiberina. È dalla scorsa estate, infatti, che per le vie della cittadina toscana sono apparsi disegni del famoso artista di strada “Blub”, originario della città dei Medici, che da anni ormai porta avanti la sua attività in tutta Italia; bastano quattro passi per il corso e le varie opere saltano subito all'occhio. Riprodurre con una maschera da sub e su uno sfondo marino famosi personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura sembra essere il tratto distintivo di queste opere portate avanti con così tanta destrezza; dei veri e propri itineranti posti in ogni angolo della città. Non è solo il fenomeno “Blub” a destare l'interesse di chi, come il sottoscritto, ha verificato di persona la collocazione e la qualità di queste opere: ponendo un po’ di attenzione infatti si notano in alcuni segnali stradali del centro semplici e al tempo stesso significative modifiche tramite aggiunta di piccole figure umane stilizzate. È opera, dicono i ben informati, di Clet Abraham, artista francese attivo nella nostra penisola fin dal 1996. Sull'operato e sull'agire pratico di “Blub” e “Clet” (i due pare che collaborino e che

si sostengano a vicenda) si possono riscontrare tratti comuni dal fatto che entrambi portano a termine i propri lavori in modo del tutto inavvertito, senza preavviso e senza lasciare tracce. Niente di allarmante beninteso, piuttosto semplicemente un modus operandi non autorizzato che inevitabilmente ha prodotto diverse polemiche tra chi considera arte solamente ciò che è riconducibile al sacro e alla bellezza canonica (pittura, scultura, architettura) ripudiando la cosiddetta “street art”, e chi al contrario vede proprio in quest'ultima una forma d'arte in piena regola, e in quanto tale da promuovere e tutelare. Un'antica diatriba che di certo non è intenzione risolvere in questa sede; un dibattito che si trascina dalla notte dei tempi e che torna a galla più o meno

sistematicamente, e che in quest'occasione ha potuto beneficiare della visibilità dovuta ai social network, che hanno contribuito in maniera essenziale al successo della singolare “Arte Blu”. Per le poche informazioni a disposizione l'impressione è che queste piccole rappresentazioni artistiche possano essere inquadrate nella peculiare categoria che si discosta sia dall'arte classicamente intesa sia da quella che tante volte abbiamo visto deturpare le nostre strade e il nostro paesaggio urbano. Un'arte che sa nuotare, in un mare sempre più burrascoso e sempre più tempestoso.

Riadattamento della Madonna del Parto di Piero.

Primo piano dell’arco di Via Matteotti in pieno centro.

Filippo Massetti



PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 5

IL 12 MARZO VERRÀ INAUGURATA LA MOSTRA DI UNO DEI PIÙ GRANDI ARTISTI DEL ‘900, DEDICATA ALLA GRAFICA, CONFERENDO ALLA COLLEZIONE IL PRIMATO DI MUSEO MONOGRAFICO PIÙ GRANDE AL MONDO.

Alberto Burri. “Oro e Nero 9”. Anno 1993.

“P

er e la qualità e l’invenzione pur nell’apparente n semplicità, di una grafica realizzata con mezzi modernissimi, che si integra perfettamente alla pittura dell’artista, di cui costituisce non già aspetto collaterale, ma quasi una vivificazione che accoppia il rigore estremo ad una purezza espressiva incomparabile”. Con questa gratificante ed emblematica motivazione l’Accademia Nazionale dei Lincei nel 1973 conferì il Premio Feltrinelli per la Grafica ad Alberto Burri; premio devoluto in seguito per portare avanti il restauro degli affreschi di Luca Signorelli nell’Oratorio di San Crescentino a Morra. L'idea del Maestro è sempre stata quella di classificare la grafica non come compendio alla pittura, ma come opera d’arte degna di eguale considerazione e rispetto; un’opera che si mostra all’occhio in perfetto equilibrio formale e stilistico con tutta la sua produzione ed è

Alberto Burri. “Sestante 9”. Anno 1989.

Alberto Burri. “Cellotex 1”. Anno 1992.

al tempo stesso frutto di una sempre innovativa sperimentazione tecnica. L’artista ha così potuto lavorare insieme al tecnico stampatore, beneficiando della sapiente mano guidata da una visione artistica chiara e potente che nulla poteva perdere della propria dialettica espressiva, ma che a volte riusciva persino ad arricchirsi di suggestioni letterarie e poetiche come quelle di Emilio Villa, Giuseppe Ungaretti o della moglie Minsa Craig. Dal 12 marzo 2017 tutta la produzione grafica di Alberto Burri sarà allestita in maniera permanente presso i nuovi spazi degli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello, portando le Collezioni Burri al primato di Museo monografico più grande al mondo. Oltre ad ammirare le due collezioni permanenti che l’artista allestì personalmente, si potrà compiere così un viaggio approfondito in una forma espressiva ancora poco conosciuta, ma che a pieno titolo si inserisce nel percorso culturale, artistico e formativo di questo fondamentale protagonista dell’arte contemporanea del Novecento. In occasione dell'apertura della Sezione Grafica della Collezione Burri è prevista per l’11 marzo una giornata di studio con la partecipazione di studiosi del settore e

importanti stampatori nazionali e internazionali per mettere a fuoco caratteristiche e tematiche dei legami (che questo terzo museo certifica) tra l'artista tifernate e l'arte grafica. La giornata avrà inizio alle ore 10:00 e si svolgerà presso la Collezione Burri allestita negli Ex Seccatoi del Tabacco. Il programma prevede l'iniziale saluto delle autorità cittadine e l'apertura dei lavori da parte di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Ad una prima parte del convegno dedicata prettamente all'approfondimento della figura di Burri e dell'opera grafica nell'arte contemporanea, seguirà una breve pausa, per poi riprendere alle ore 15:00 con l'analisi degli aspetti più importanti della tradizione e dell'innovazione nel percorso evolutivo dell'arte grafica. Non ci resta quindi che aspettare l'inaugurazione ufficiale dell'esposizione “L'Opera Grafica Permanente” fissata per il 12 marzo alle ore 11:00 presso gli Ex Seccatoi del Tabacco. L'ennesima occasione per rinsaldare l'indissolubile nesso tra Città di Castello e uno dei più grandi artisti del secolo scorso. Elisa Nocentini


6 --- CONCEPT MAGAZINE

INCONTRO CON

DOPO UN PERIODO DI PAUSA DALLE SCENE ALTOTIBERINE, I “POTJ” TORNANO PIÙ CARICHI DI PRIMA CON UN NUOVO ALBUM, UN FANTASTICO VIDEOCLIP E L’ATTESO LIVE AL “FREE REVOLUTION” DI SABATO 1° APRILE.

I “Picture of Troy J” sono: (da sinistra) Michele Bartolucci (basso), Alessandro “Troy J” Domenichini (tastiere), Dennis Selvaggi (batteria) e Carlo Falaschi (voce e chitarra).

R

a agazzi, dopo un periodo di pausa dalle scene altotiberine state per uscire con diverse novità... cosa ci raccontate?

Partiamo dal cd: siamo orgogliosi di avere portato a termine il nostro primo disco, composto da 12 pezzi, dal momento che si tratta di un lavoro portato avanti professionalmente oltre ad essere un salto di qualità: per noi rappresenta il punto di traguardo di tanti anni di fatica. Nel cd troverete pezzi nuovi, ma anche pezzi già noti a chi ci segue da più tempo, arrangiati in modo diverso; tutti i pezzi in prevalenza hanno un significato particolare per noi, nel senso che ci caratterizzano e ci rappresentano nel migliore dei modi. Insomma 5 brani già noti e 7 inediti per un cd imperdibile!

Michele, dove lo avete registrato?

L’intero disco è stato registrato e mixato dal nostro amico e ottimo produttore Michele Fiorucci che ci ha consigliati al

meglio in ogni dettaglio, tirando fuori la vera essenza e forza dei nostri brani; abbiamo poi “chiuso il cerchio” con il mastering del disco presso il “MeaRevolutionae Recording Studio” di Valerio Romanelli; un lavoro di alta qualità che ha portato i nostri brani al pari di quelli di grandi punk-rock band. È stata dunque nel complesso una grande esperienza, dalla quale abbiamo potuto imparare tante cose che ci serviranno per il futuro.

Carlo, il genere che proponete è sempre il punk-rock? Assolutamente sì! Tutto il disco è un super concentrato di punk-rock e proprio per questo motivo abbiamo ancora una volta scelto di cantare i nostri pezzi in inglese: il punk-rock ha dei tratti distintivi che lo caratterizzano, come la velocità e il fatto che i ritornelli abbiano molto spesso frasi e parole forti e la lingua inglese è funzionale a tutti questi meccanismi, in alcuni casi direi addirittura fondamentale per alcuni accordi musica-

li. La voce dei brani sarà quella del sottoscritto, tranne che per un pezzo in cui duetto con la bravissima Sara Peli: avevamo bisogno di una persona disposta a darci una mano per questo progetto e proprio quando stavamo per perdere le speranze abbiamo trovato Sara. È stato fantastico… è una cantante straordinaria e perfetta per questo pezzo!

Dennis, come si chiama l'album?

Sarà un album omonimo... si chiamerà semplicemente “Picture of Troy J”: semplice, diretto... il NOSTRO album!

Ho saputo di un video…

In concomitanza con l’album uscirà a metà marzo anche il nostro primo videoclip. Il brano scelto è un pezzo che molti già conoscono e a cui il nostro gruppo è molto legato: “Sounds From Underground”. Ci sembrava giusto dargli l’importanza che merita, anche perché è il pezzo che maggiormente ci identifica.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 7

A metà marzo, in concomitanza con il nuovo album, uscirà anche il video di “Sounds From Underground”. Qui sopra il regista Guglielmo Sergio durante le riprese.

Abbiamo affidato questo compito alla fantasia sfrenata e alla bravura di Guglielmo Sergio, stimato e conosciuto videomaker perugino che ha già lavorato in Valtiberina, tra gli altri, con “Gabriel Broker” e gli “Assenza”. È stato veramente bravo e insostituibile e noi abbiamo messo in campo tutta la nostra buona volontà per fare in modo di ottenere il risultato migliore possibile. Il video, come già detto, uscirà verso metà marzo, ma non vogliamo darvi tante anticipazioni perché dovrà essere una grande sorpresa per tutti coloro che ci seguono. Vi diciamo solo che avrà uno stile poco convenzionale e molto “californiano”, che siamo sicuri colpirà tutti!

Tutto questo sarà al centro della vostra serata di lancio, giusto Alessandro?

Esatto. Sabato 1 Aprile, in quella che oramai è diventata la nostra seconda casa, ossia il “Free Revolution” di San Secondo, organizzeremo la serata di presentazione del nostro disco dove, oltre che sentirci dal vivo potrete acquistare il CD e vedere il video in grande schermo. Sarà una serata imperdibile, con ingresso gratuito… non prendete impegni, siete tutti ufficialmente invitati!

nostra bassista Camilla Badessi, che per proseguire gli studi del conservatorio si è dovuta trasferire a Firenze e Alessio Guerri, straordinario chitarrista che, pur non facendo più parte del gruppo ci ha dato comunque una mano preziosa per questo cd: la sua chitarra solista ci ha aiutati a fare quel salto di qualità che tentavamo da tanto tempo, tracciando una strada che speriamo di poter proseguire. Ed ecco dunque che da qualche mese è entrato nella squadra Michele Bartolucci, il nuovo bassista.

grazie al suo servizio fotografico ed Enrico Citti che ha curato le foto del backstage del video. Ringraziamo inoltre la “Despar” di Lama nelle persone di Zanelli Oriano, Simone, Elena e Manuela, “Villa i Castagni” di Preggio nelle persone di Luca Pazzaglia e Samanta Tocchi, oltre che Patrizio Aldini e la sua “Ford Thunderbird” per averci aiutati durante le riprese video. Infine ultimi, ma non meno importanti, voi di Concept Magazine che ci avete sostenuto sin dal primo giorno.

In questi mesi di lavoro siete stati affiancati da diverse persone che hanno creduto in voi.

Per tutte le informazioni, le curiosità e le richieste potete visitare la nostra pagina Facebook “Picture of Troy J”. Oppure potete telefonare al 329.9851064 o scrivere a fala.carlo@gmail.com. In ogni caso vi aspettiamo numerosi il 1° aprile per gustarci insieme il nostro live.

Si. Ci teniamo infatti a ringraziare in primis Luca Boncompagni, che ci ha seguiti fin dall'inizio nelle pratiche burocratiche e che per noi è diventato ormai un punto di riferimento e Diego Innocentini che ha curato tutta la grafica della nostra immagine. Non dimentichiamo poi Elisa Nocentini che ci ha resi belli

Come possiamo contattare i “Picture of Troy J”?

Tamara Falaschi

Noto però che novità ci sono anche nella vostra formazione…

L'anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato molto impegnativo e ci ha visti indaffarati sotto molti punti di vista. Non solo abbiamo lavorato al video e al cd, ma abbiamo anche dovuto risolvere altri problemini… Due membri della nostra band ci hanno dovuti abbandonare: la

I “Picture of Troy J” vi aspettano sabato 1° aprile, al “Free Revolution” di San Secondo per il loro live!


INCONTRO CON

8 --- CONCEPT MAGAZINE

LA TUA CERIMONIA AL GIARDINO DELLA BADIA

UNA DELLE PIÙ BELLE LOCATION PER MATRIMONI DELL’ALTOTEVERE, CON L’EX MONASTERO DELL’ABBAZIA E L’AFFASCINATE SPAZIO VERDE ESTERNO, PUÒ DIVENTARE LO SCENARIO DEI TUOI MOMENTI DA RICORDARE.

A sinistra il vialetto d’ingresso principale de “Il Giardino della Badia” adiacente all’abbazia di Badia Petroia. A destra un esempio di allestimento esterno per cerimonie nel giardino.

“I

l Giardino della Badia”, uno dei più bei posti della vallata dove ambientare cerimonie.

Il giardino e il Monastero, oggi abitazione privata, risalgono al XI-XII secolo, uniti alla chiesa adiacente, conosciuta come Abbazia di Badia Petroia, sono stati completamente ristrutturati da pochi anni: la vulgata popolare racconta che in questa chiesa porta fortuna celebrare battesimi e matrimoni. All'inizio del secolo scorso la mia famiglia è diventata proprietaria dell'ex monastero e del suo giardino, e da alcuni anni abbiamo adibito i nostri spazi a location per matrimoni e cerimonie varie. La struttura può essere affittata anche per cene o feste private.

Come si può strutturare una cerimonia all’interno dei vostri spazi?

D’estate è da sfruttare sicuramente il bellissimo giardino ricco di siepi e piante,

magari grazie all’ausilio di tensostrutture adeguate lungo tutta la superfice, che può arrivare ad ospitare oltre 250 persone. Sfruttando poi la parte di verde che ruota intorno alla casa, vicino ad un particolare canneto di bambù, c’è la possibilità di allargare lo spazio da adibire con tende e tavoli. La parte inferiore della casa è stata completamente recuperata al fascino antico, e le sale possono essere utilizzate sia assieme al giardino sia da sole e possono contenere fino a 120 persone sedute. Nel pacchetto, naturalmente, mettiamo a disposizione la cucina interna, spaziosa e attrezzata, e tutti i vari locali necessari a un catering esterno, uno spazio barbecue estivo distante dai tavoli. Affittiamo anche una sola sala per eventi conviviali più ristretti, sia gemellati con un catering, sia affittando la cucina adiacente dove poter cucinare personalmente. Per i matrimoni spesso, la parte interna viene utilizzata per il banchetto di antipasti e dolci; il resto delle portate possono essere servite ai tavoli posizionati in giardino; molti catering consigliano questa soluzione, dato che le sale sono belle e suggestive.

fascino e la sua eleganza. Ma forse il valore aggiunto più apprezzato è quello di avere la chiesa e la location del banchetto adiacenti: la giornata può svolgersi interamente qui, tra l'Abbazia ed “Il Giardino della Badia”, senza far spostare in macchina gli invitati. Finita la cerimonia in chiesa gli sposi hanno la possibilità di fare le foto nel paesino in piena tranquillità, nei campi, nelle stradine caratteristiche di campagna, scenari molto amati dai fotografi, godendosi appieno quel momento. Inoltre, se gli sposi lo vorranno possiamo indicare anche varie tipologie di operatori di fiducia che solitamente intervengono nell’organizzazione dei matrimoni.

Dove si trova “Il Giardino della Badia”?

La nostra location si trova in Via Sant'Egidio a Badia Petroia di Città di Castello, a fianco della famosa Abbazia. Per informazioni potete contattare il 347.5473129. Eleonora Filippi

Cosa rende unica la vostra location?

La ex stalla, oggi una delle sale interne.

Sicuramente l'ambiente storicamente importante, perché si tratta di una delle chiese romaniche più belle dell'Altotevere. Ogni volta il giardino viene attrezzato e decorato a seconda delle volontà dei futuri sposi, dal più semplice al più prestigioso senza mai perdere il suo

Una cerimonia nell’Abbazia. Foto by Milanesi PhotoStudio.




PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 11

L’EVENTO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AIS E PATROCINATO DAL MIPAAF, DIVENTA PIÙ INCLUSIVO E SI APRE AI NON UDENTI, CON ESPERTI TRADUTTORI IN LINGUAGGIO DEI SEGNI.

A sinistra Piazza Matteotti durante la scorsa edizione di “Only Wine Festival”. A destra un momento di degustazione tra gli stand di Palazzo Bufalini.

T

or per il quarto anno consecutivo a orna Città di Castello, il 22 e 23 aprile prossimo, “Only Wine Festival”, il primo salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine, organizzato da “Fiera Show” in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier, con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, la Regione dell’Umbria e del Comune di Città di Castello. E lo fa con una novità importante. Grazie alla collaborazione con l’associazione A.U.S.R.U., (Associazioni Unite dei Sordi della Regione dell’Umbria), infatti, nell’ambito del previsto calendario di degustazioni, saranno a disposizione interpreti Lis, per guidare alla scoperta dei vini, insieme al Sommelier AIS, anche gli appassionati non udenti. Tutte le degustazioni saranno, dunque, tradotte in Lis. Per parteciparvi è neces-

saria la prenotazione, in anticipo sul sito o direttamente alla biglietteria dell’evento, qualora vi siano ancora posti disponibili. Le degustazioni sono a pagamento, mentre la traduzione in lingua dei segni è totalmente gratuita. In questo modo “Only Wine Festival” ha voluto dare anche ai non udenti l’opportunità di lasciarsi guidare dall’esperienza dei sommelier nel assaporare a pieno tutta la bontà e la qualità dei vini presenti, per poterli apprezzare al di là del gusto. Nell’ambito della manifestazione, inoltre, saranno trasmessi anche video specifici, fruibili dai visitatori non udenti per avere informazioni sui vini in mostra e i loro vitigni. I filmati sono stati realizzati dagli studenti del corso di formazione in Lingua dei Segni Italiana primo anno organizzato dal Tucep di Perugia. “Ci siamo resi conto, grazie all’AUSRU - ha

“Only Wine Festival” torna a Città di Castello il 22 e 23 aprile 2017 con tante novità.

detto Andrea Castellani, Presidente di Fiera Show - che troppo spesso le persone sorde restano penalizzate nelle manifestazioni pubbliche, così quest’anno, sempre grazie alla collaborazione dell’AUSRU nell’organizzazione fattiva delle degustazioni, abbiamo deciso di rendere più fruibile e inclusivo il Salone, in modo che anche gli appassionati di vino sordi possano sentirsi a casa.” Nelle prestigiose location del centro storico della cittadina tifernate troveranno spazio la Mostra mercato, nella quale saranno presenti tutte le 100 cantine selezionate, le sessioni di degustazione guidata a cura dei sommelier AIS (da quest’anno anche con traduzione in inglese e Lingua dei Segni Italiana) e le aree tematiche dedicate ai prodotti tipici della tavola, al Whisky e alla Birra artigianale, per ottimi abbinamenti e approfondimenti di gusto. Ospiti dell’edizione 2017 saranno lo spumante metodo classico Trentodoc e una selezione di vini provenienti da tutta Europa, protagonisti della sezione Only Wine International. Infine, spazio alla comunicazione del vino e alle opportunità commerciali, con gli esperti di settore, allo scopo di fare, ancora di più, di “Only Wine” un’occasione di visibilità e di promozione delle cantine partecipanti che, per le loro dimensioni o per la loro “giovane età”, spesso hanno difficoltà a farsi strada nel mercato non hanno visibilità adeguata alla qualità della loro produzione. Stefano Rossi



INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 13

SCOPRIAMO ASSIEME A FRANCESCO E FABRIZIO, TITOLARI DELLA STORICA ATTIVITÀ DI CITTÀ DI CASTELLO, QUALI SONO LE NOVITÀ E LE OFFERTE 2017 NEL SETTORE DELLE TENDE DA SOLE PER ESTERNO.

La primavera è il periodo migliore per pensare alle tende da sole: tante sono le promozioni che vi attendono a negozio, in Via G. Beccari (Zona Ind.le Regnano) a Città di Castello.

É

ttempo e di primavera e dobbiamo iniziare a proteggere dal sole le nostre case…

Sicuramente noi della “Tappezzeria Fontanelli”, grazie ai nostri 40 anni di esperienza nel settore delle tende da sole, possiamo consigliare la migliore soluzione per un’efficace schermatura solare. Come prima cosa direi che anche se può sembrare prematuro, è questo il miglior momento per pensare ad acquistare o ristrutturare una tenda da sole. A questo proposito abbiamo promozioni e offerte per venire incontro ai nostri clienti. Per chi ha già una tenda da sole ma deve cambiare il telo usurato offriamo, fino al 30 aprile 2017, il montaggio gratuito ed un controllo sulla struttura in modo da riportare la vecchia tenda da sole quasi al nuovo. “Anticipa l'Estate” è il nome della nostra promozione per chi acquista invece una nuova tenda da sole entro il 21 giugno 2017: così facendo si ha diritto ad uno sconto del 25% su qualsiasi tipologia di schermatura solare, sopralluogo e preventivo gratuiti.

Parlateci dell’EcoBonus per le schermature solari.

Fino al 31 dicembre 2017 continua la detrazione del 65% per l'acquisto e la posa delle schermature solari, tende da sole, pergotende, frangisole e tutto quello che viene applicato all’esterno di una superficie vetrata trasparente. La detrazione prevista riguarda tutte le

schermature solari, ovvero i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari. Per progettare, scegliere ed installare non ci può essere momento migliore.

Quali prodotti offrite?

Le tende da sole che offriamo ai nostri clienti hanno tutte la marcatura CE (attestazione di conformità del prodotto, essenziale per usufruire dell'Ecobonus del 65%); siamo molto forniti per quanto riguarda generi, colori e materiali. Da segnalare inoltre che le tende con tessuti “Tempotest Parà” hanno una garanzia di 8 anni e vanno a coprire tutte le tipologie di fabbricato sia ad uso privato che commerciale.

Quali novità ci sono per il 2017?

Diciamo che in ogni stagione c'è sempre qualche nuovo prodotto, ma per quest'anno abbiamo deciso di puntare ancora sul pieno sviluppo delle nostre proposte del 2016 che riguardava soprattutto le Pergotende. Queste ultime sono delle pergole con copertura mobile che rientrano nella detrazione del 65% e che possono essere montate con telaio in alluminio o in legno; hanno una chiusura mobile a pacchetto, ma noi abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi e la nostra professionalità nella chiusura del

tetto non solo a pacchetto, ma anche con arrotolamento. Grazie a questa particolarità, la pergotenda si adatta ad essere installata anche in ambienti architettonici estremi raggiungendo notevoli sporgenze con pendenze contenute. Un altro tipo di pergole sono quelle con struttura in alluminio a lamelle orientabili, studiate per garantire massima tenuta alle intemperie. Stilisticamente pulite, per la loro configurazione modulare si prestano a coprire qualsiasi tipo di patio o terrazzo e sono chiudibili perimetralmente con tende zip o serramenti.

Avete anche altri prodotti per la stagione estiva?

Abbiamo anche una vasta gamma di zanzariere delle migliori marche quali “Zanzar Sistem”, “Primed” e “Bettio”. Come per le tende, anche per le zanzariere offriamo un servizio completo che va dal sopralluogo all’istallazione.

Come possiamo contattarvi?

Ci trovate a Città di Castello, Zona Ind.le Regnano, in Via G. Beccari, lungo la Statale Tre Bis. Siamo aperti dal lunedì mattina al sabato mattina; il sabato pomeriggio possiamo ricevere su appuntamento. I nostri numeri sono lo 075.8510235 e il 328. 6153310. Potete inoltre consultare il nostro sito www.tappezzeriafontanelli.it e scriverci a info@tappezzeriafontanelli.it. Informazione Pubblicitaria

Eleonora Filippi



INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 15

ABBIAMO INTERVISTATO l’ATTORE, REGISTA E AUTORE DI OPERE TEATRALI NATIVO DI CITTÀ DI CASTELLO CHE CI HA CONFESSATO IL SUO FORTE AMORE PER LO SPETTACOLO E LE SUE ESPERIENZE PIÙ SIGNIFICATIVE. ti è una cosa molto formativa. Si vedono questi grandi professionisti cimentarsi nei loro ruoli con tecniche diverse ma sempre efficaci. Con Stelluti poi ho girato un altro film, “A-Mors”, che probabilmente sarà selezionato per Cannes. In più è stato invitato tutto il cast al festival di Toronto. Ci tengo a dire che ho avuto il piacere e l’onore di recitare a stretto contatto con un altro grande attore. Il mio amico Elio Angelini. Un grande artista. Con lui è nato un rapporto che speriamo ci porterà a lavorare ancora insieme.

A sinistra Paolo Granci progonista sul set. A destra la locandina del film “Due un po’così” nelle sale dal 23 febbraio.

P

ao siamo alla fine degli anni '80 e decidi di aolo, aavvicinarti al teatro. Come mai questa scelta?

Un caso. Gino Roselli, in arte Binda, regista della compagnia Teatrale “Teatro Idea” di Città di Castello mi chiese se potevo fare un parte nella commedia che stavano facendo. Accettai. Le prove, l’amalgama con quel meraviglioso gruppo mi piacquero subito. La commedia andò benissimo. Gli applausi del pubblico fecero il resto. M’innamorai di questa bellissima arte che trasmette veramente un’emozione intensa.

Non solo teatro. Il 23 febbraio è uscito il film “Due un po' così” nel cui cast figura anche il tuo nome.

La cosa straordinaria, è che il regista mi abbia voluto come protagonista del film. Mi aveva visto per caso in un cortometraggio che avevo interpretato e che aveva vinto un premio. Credetemi che recitare accanto ad attori del calibro di Peppe Servillo, Gianluca Guidi e Cristian Stellu-

Una carriera divisa tra attore, regista e autore: quale dei tre ruoli ti piace di più?

Regista sicuramente. Riesco difficilmente a farmi dirigere da altri. Però credo fermamente nella divisione dei ruoli e quindi quando mi tocca fare l’attore eseguo alla lettera le indicazioni del regista. Se poi andiamo più nel dettaglio il ruolo che mi piace di più non è stato citato. Conduttore di corsi teatrali. Mi piace tantissimo avere a che fare con persone che vogliono avvicinarsi a questa nobilissima arte.

Parlaci della tua compagnia teatrale “Il Vespaio” che da anni è attiva nel bresciano. Un po' come una seconda casa.

“Il Vespaio” prima che una compagnia teatrale è un gruppo di persone che stimo moltissimo. Persone che amano il teatro e che si sono lasciate guidare da me senza crearmi mai problemi. Abbiamo fatto dei lavori bellissimi e divertenti apprezzati da pubblico e critica. Ho lavorato con varie compagnie create da me o dove andavo per un solo progetto come la compagnia “Quelli che non si chiamano” con la quale ho portato in scena la mia commedia “Non cambiamo queste cose”. Ho collaborato con varie compagnie di musical e devo dire che per fortuna mi sono sempre trovato bene.

Non dimentichiamo però le tue origini tifernati. Torni spesso a Città di Castello?

Non spessissimo, ma appena posso torno. Anche se vivo a Brescia da 19 anni mi sento Castellano a tutti gli effetti. Amo la mia città. Amo le persone e la cultura tifernate. Ci ho vissuto 30 anni ma è come se non fossi mai andato via. I miei amici di allora sono i miei amici di adesso.

Paolo Granci con il suo collega e amico Elio Angelini.

Da sinistra: panoramica e spogliatoio del campo sportivo USU gestito da UISP Altotevere. Per affittare il campo basta telefonare

Filippo Massetti



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.