gennaio 2019

Page 1

n.164

ANNO XVI

GENNAIO 2019

ACCADEMIA VISIONARIA


sommario 03

ACCADEMIA VISIONARIA - Oltre al talento, l’artista ha passione e dedizione

04 05

ARIETE

GIULIA LUNA - Io, la mia voce e un pianoforte per amico

TORO

BEATRICE MEARELLI - Se un copione mi fa ridere... capisco che è il mio ruolo!

09 10

oroscopo

Devi completare una metamorfosi iniziata nel 2018 e che si concluderà a maggio. Chi ha cambiato vita sarà più forte via via che ci avviciniamo a fine anno.

GEMELLI

Primi mesi un po’ al rallentatore. Se hai un‘attività dovrai entrare in austerity. Non trascurare l’amore. Giugno e luglio mesi ok per rimediare a errori.

CANCRO

Non rimandare situazioni che devi affrontare con coraggio. Una persona che ti proteggeva non lo farà più, sarai tu a decidere cosa fare della tua vita.

STUDIO ILARI & BELLI - Curiamo professionalmente la vostra bocca a 360°

ELIO MARIUCCI - L’artista deve essere in continua ricerca...

Quest’anno potrebbe realizzarsi un tuo desiderio. Maggio e giugno i mesi migliori per l’amore. Un anno pieno di variabili ma fortunato, anche nel lavoro.

LEONE VERGINE

Quest’anno dominerai la scena! Anno importante anche per gli incontri. Se hai un’idea nel cassetto tirala fuori... troverai qualcuno che la sposerà! In amore devi mediare: il 2019 non ti permette di attaccare! L’anno però si chiude in bellezza. Tra ottobre e dicembre arriva tutto ciò che desideri.

BILANCIA

Anno dell’austerity, che non significa solo risparmiare ma dedicare tempo alle persone giuste. Anche al lavoro cambierai rotta. Agosto bello per l’amore.

SCORPIONE

Bene il lavoro nei primi mesi dell’anno. In estate non saprai se accettare un incarico. In amore ti senti stanco e nervoso, ma da giugno inizierà l’ascesa.

SAGITTARIO

Il 2019 è buono e arrivano le relazioni e le situazioni migliori. Per il lavoro tra aprile e maggio arriveranno proposte. Anno molto bello per chi vuole sposarsi.

CAPRICORNO ACQUARIO PESCI

La seconda parte dell’anno parla di grandi relazioni. Se hai rinunciato ad un amore potrai vivere un’emozione in più. Un anno con belle vittorie. Una svolta è necessaria da maggio, alcune strade dovranno cambiare. Un anno che cambia la vita anche a costo di rinunicare ad alcune certezze. Parti un po’ basso in amore... attento a quello che capita in primavera! Sul lavoro non avrai cambiamenti fino ad aprile. Penserai di più alla famiglia.

REDAZIONE

STAMPA

Via Cerboni, 9/B - Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

Litograf Editor srl Cerbara - Città di Castello (PG)

DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE Graffio snc Città di Castello (PG)

GRAFICA E PUBBLICITÀ Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG) Cell. 339.2737187 - 347.5779550 www.graffioadv.com info@graffioadv.com

Concept Magazine - Mensile d’informazione e cultura. Iscr. Trib. di Perugia del 07/10/2008 n. 30/2008. I contenuti degli articoli non rispecchiano necessariamente le opinioni dell’editore. © Concept Magazine - Tutti i diritti riservati. Ne è vietata la riproduzione anche parziale.


Incontro con

DOPO IL SUCCESSO DEL “VISIONARIA VOICE CONTEST” L’ACCADEMIA TIFERNATE DI NICOLA CESAROTTI E DAVID BERLIOCCHI RIPARTE CON I CORSI DI CANTO, RECITAZIONE E DIZIONE. TANTI ANCHE I WORKSHOP. di Tamara Falaschi

“A

ccademia Visionaria” riparte con i corsi dopo un periodo che vi ha visti impegnati con il "Visionaria Voice Contest". Come è andata? Siamo molto soddisfatti sia per il riscontro di pubblico, numeroso e inaspettato, sia per l’alta qualità delle esibizioni dei cantanti e degli attori. Siamo sicuri che tra i partecipanti ci saranno sicuramente dei nomi di cui sentiremo parlare in futuro. Le vostre lezioni non si limitano al solo insegnamento tecnico, vero? Dal 7 gennaio sono di nuovo aperte, a Città di Castello e Perugia, le iscrizioni ai corsi di canto, recitazione e dizione, individuali o di gruppo a seconda del corso e delle esigenze degli allievi. Non ci sono selezioni d’ingresso: gli unici parametri di cui teniamo conto sono la passione, la motivazione e l’amore per queste discipline. L’accademia è aperta anche per brevi periodi per chi deve ad esempio prepararsi per un’audizione o per incidere dei brani. La nostra didattica è mirata e personalizzata e la nostra peculiarità da insegnati sarà quella di individuare i punti di forza di ogni allievo, con il fine di tirare fuori quella personalità unica e irripetibile che contraddistingue ogni artista. Ci teniamo dunque a sottolineare che chi intraprenderà questo percorso non dovrà avere solo talento, ma anche tanta passione e dedizione, perché ad ogni lezione si porterà a casa qualcosa di nuovo su cui poi studiare. Nell’ambito della recitazione proponiamo poi diversi workshop, accessibili a tutti sia per la durata che per il costo, che trovate nel sito www.accademiavisionaria.com. Quante soddisfazioni avete avuto grazie al lavoro fatto sui vostri allievi? “Insegnando si impara”, sia a livello didattico, avendo di continuo lo stimolo giusto per creare metodi innovativi e sempre diversi, sia dal punto di vista umano: abbiamo avuto modo di relazionarci con le emozioni dei nostri allievi, con le loro esperienze e i loro

progressi, crescendo come insegnanti assieme a loro. Poi ovviamente ci sono le soddisfazioni che ci hanno dato grazie ai risultati. C’è chi ha partecipato e vinto dei talent importanti, chi è entrato in prestigiose accademie di recitazione, ma l’emozione più grande è vedere i progressi che fanno dall’inizio del loro percorso, progressi che li portano verso una crescita artistica e umana di cui faranno tesoro per sempre. Cerchiamo infatti di trasmettergli anche un’educazione e un senso del rispetto verso la professionalità altrui, in modo che quando si affacceranno in ambiti diversi da quello dell’accademia, possano affrontarli con la professionalità e la maturità artistica e umana necessarie.

Ph. Mauro Mancioppi, Luca Pentolini - ZeroDue Studio Fotografico

OLTRE AL TALENTO, L’ARTISTA HA PASSIONE E DEDIZIONE

MUA: Sarah Mancini Make-up

ACCADEMIA VISIONARIA

Dove possiamo vedervi prossimemente? Organizzeremo una rassegna di letture dedicate alla poesia presso il “Caffè San Francesco” di Città di Castello. Il primo appuntamento è fissato per il 31 gennaio con “Aldamore”, omaggio ad Alda Merini; il 7 febbraio “Anime d’Assenzio” con letture dedicate ai “poeti maledetti” e il 13 febbraio “Love Letters”, dedicato a poesie d’amore. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 19:00. David Berliocchi sarà poi ospite in uno spettacolo dell’Associazione Danza Classica e Moderna “Diamante Renzini”, e “Movimento per la Vita”, che si terrà il 2 febbraio al Teatro degli Illuminati. Entro fine anno accademico sono inoltre previsti spettacoli a cui prenderanno parte gli allievi dei vari corsi. Continuano infine le collaborazioni con la “Libreria Gulliver Mondadori” di Cecilia Mambrini. INFO: Accademia Visionaria Città di Castello e Perugia Cell. 339.6019758 (recitazione) Cell. 333.7663705 (canto) www.accademiavisionaria.com

03


Incontro con...

GIULIA LUNA

IO, LA MIA VOCE E UN PIANOFORTE PER AMICO

LA GIOVANISSIMA E POLIEDRICA CANTANTE DI MARSCIANO È SALITA SUL GRADINO PIÙ ALTO DEL PODIO DEL “VISIONARIA VOICE CONTEST” 2018. LA SUA GRAZIA E IL SUO STILE R&B HANNO INCANTATO IL PUBBLICO. di Tamara Falaschi

G

iulia, sei la vincitrice della sezione cantanti del “Visionaria Voice Contest” 2018. Che emozione hai provato nel momento del verdetto? Non me l’aspettavo! La sera della finale ero incredibilmente ansiosa e credo di aver sbagliato la maggior parte delle cose. Quando poi è cominciata la premiazione e sentivo che non venivo chiamata, mi sono demoralizzata perché credevo di non essere riuscita a trasmettere niente proprio a causa di quell'agitazione. Quando è iniziata la classifica generale pensavo solo "tanto ora mi tocca" e poi sono passati il 5°, il 4° e il 3° posto. Non me lo aspettavo onestamente di salire sul palco per il 1° o il 2° posto, figuriamoci se mi aspettavo di vincere. Quando ho realizzato di aver vinto sono scoppiata a ridere, un po' per la gioia un po' per la sorpresa. Non saprei dire altro, è quel genere di emozioni che non si possono descrivere, so solo che ho riso come al mio solito.

Era la prima volta che partecipavi ad un contest? No, avevo già fatto dei concorsi anche a livello internazionale… è sempre emozionante fare "esperienza di palco", ma è la prima volta che vado oltre le fasi preliminari. In generale mi piace l'ambiente dei contest, fatto di competizione e di amicizia allo stesso tempo, grazie a un senso di comune appartenenza alla musica. Oltre ad avere una splendida voce suoni anche il pianoforte. Pensi che questo ti abbia favorita? Sicuramente mi ha aiutata, ma non solo all'interno del contest. In generale uno strumento su cui appoggiarsi è a mio parere come un fedele amico su cui puoi sempre contare. Quando hai iniziato a cantare? Canto praticamente da sempre. Mia mamma mi ha proposto di iscrivermi alla scuola di musica in seconda elementa-

04

re perché "cantavo" (per quel che può cantare una bambina di 6/7 anni) continuamente. Inizialmente non mi hanno accettato per l'età, ma sono entrata l'anno dopo. All'inizio mi annoiavo durante le lezioni e volevo smettere. Credo che se avessi veramente smesso, non me lo sarei mai perdonata e credo tutt'ora che non vorrei e non riuscirei a smettere di cantare. Visto che sei così poliedrica, hai mai pensato di scrivere brani tuoi? Si, in realtà già ho cominciato, già da piccola in realtà mi piaceva scrivere canzoncine in spagnolo, chiaramente niente di serio: qualche frase sdolcinata in rima tradotta con Google Translate e con una melodia orecchiabile che dimenticavo dopo neanche una settimana. Ora fortunatamente sono migliorata, ho scritto una decina di brani: con il pianoforte è molto più facile comporre! Mi piace scrivere, soprattutto nelle giornate “no”. Con chi ti piacerebbe duettare e chi vorresti che scrivesse una canzone tutta per te? Non so. Probabilmente duetterei con Demi Lovato, mi rivedo particolarmente in lei, musicalmente parlando. Ma anche con Alicia Keys, Christina Aguilera, Shawn Mendes, Bruno Mars... e chiunque altro abbia sonorità soul e R&B: la lista è infinita. Dal punto di vista della scrittura sono fan dell'Indie pop italiano e della leggerezza che usano per parlare di qualsiasi argomento: mi piacerebbe se ad esempio Levante o Calcutta scrivessero una canzone per me. Cosa ti auguri per questa tua passione? Sono una tipa ambiziosa, vorrei portarla al massimo, farne un mestiere magari. Dicono che chi sogna in grande a volte cade, ma non considerano che c'è chi a quel punto si ferma e abbandona e chi si rialza e passo dopo passo arriva alla vetta. Beh, non ho dubbi su quale delle due voglia essere.


Incontro con...

BEATRICE MEARELLI

SE UN COPIONE MI FA RIDERE... CAPISCO CHE È IL RUOLO GIUSTO! ABBIAMO INCONTRATO LA TIFERNATE VINCITRICE DELLA SEZIONE ATTORI DEL “VISIONARIA VOICE CONTEST” 2018 E CON LEI ABBIAMO RIPERCORSO LA SUA FORMAZIONE E GLI SPETTACOLI DA PROTAGONISTA. di Stefano Rossi

B

eatrice, sei la vincitrice per la sezione attori del “Visionaria Voice Contest” 2018. Come hai vissuto questa esperienza? Quando mi è stato comunicato che ci sarebbe stato il “Visionaria Voice Contest” anche per la recitazione non ero molto convinta di volerlo fare. A differenza di quanto viene percepito dagli spettatori, non sono molto sicura di me stessa e temevo di dovermi confrontare con attori molto più determinati e talentuosi di me. Le prime due serate sono state le più sorprendenti perché in entrambe ho vinto il premio per la miglior interpretazione e non me l’aspettavo davvero. Poi la finale è stata un sali e scendi di forti emozioni ed è stato tutto così veloce che ancora oggi temo di non aver immagazzinato. La cosa più bella è stata l’atmosfera che si respirava nel dietro le quinte tra cantanti e attori, senza nessun tipo di competizione negativa. Quando hai scoperto di avere talento nella recitazione? Il talento per la recitazione non l’ho scoperto io... certo, fin da piccola si è capito subito che non ero la classica bambina timida e silenziosa. Quasi sempre i miei genitori, le nonne e gli zii, e spesso anche le vicine di casa, erano amorevolmente obbligate a sopportare per ore le mie imitazioni più disparate, dalle pubblicità televisive, che sapevo tutte a memoria, passando per parenti e conoscenti. Fino a 13 anni però ho fatto danza classica e quando ho smesso la mia insegnante mi ha fatto promettere che avrei iniziato un corso di teatro perché diceva che ero molto portata. Così è stato, quando nel 2011 “Accademia Visionaria” ha aperto i battenti ho iniziato il corso di teatro... ed eccomi qui. Qual è stato il tuo percorso formativo? Grazie ad Accademia Visionaria ho avuto l’opportunità di tastare il terreno della recitazione da vari punti di vista; il teatro classico, quello contemporaneo, la recita-

zione cinematografica, il musical e l’improvvisazione teatrale. Con l’insegnante David Berliocchi abbiamo lavorato molto sulla naturalezza e la sincerità in scena partendo dal tasto dolente di noi tifernati: la dizione. Il mio primo spettacolo è stato “Holocaustoys” che trattava il delicato tema dell’Olocausto visto dagli occhi dei bambini. Questo spettacolo è stato riproposto più volte, ogni volta con attori diversi e così ho potuto sperimentare varie parti. Poi nel 2013 “Chicago il musical”, lo spettacolo che ricorderò sempre con tanto affetto e nostalgia, un tributo al famosissimo musical americano dove interpretavo Roxie Hart. Per la sfortuna di chi c’era ho pure cantato, supportata dalle lezioni di canto del Maestro Nicola Cesarotti, che con me ha fatto veramente un ottimo lavoro di tecnica con tanta pazienza. Poi nel corso degli anni ci sono state varie letture di brani tratti da alcuni libri di scrittori emergenti tra cui Luca Bianchini e Valeria Benatti, dove erano presenti gli autori. Nel 2016 nello spettacolo “Italianissima” al Teatro degli Illuminati ho avuto la stupenda opportunità di fare un piccolo tributo ad Anna Marchesini. Ad Agosto 2017 ho partecipato al “Festival delle Nazioni”, nel chiostro di San Domenico, con lo spettacolo “Danza sull’abisso” scritto e diretto da Ivan Teobaldelli. Nonostante mi senta dire spesso che nei ruoli drammatici sia molto convincente, mi sento più a mio agio in quelli comici. Sarà forse la mia vena ironica a guidare il tutto... ma quando alla prima lettura del copione comico o grottesco inizio a ridere da sola so che sarà il ruolo giusto per me e che sarà un piacere interpretarlo. Dove potremo vederti prossimamente? Al momento non c’è ancora niente in forno, niente da sfornare in scena. Ma se non vi siete ancora stufati di me restate aggiornati sui social e ne vedrete delle belle o almeno belline, insomma qualcosa vedrete!

05





Incontro con...

STUDIO ODONTOIATRICO ILARI & BILLI

CURIAMO PROFESSIONALMENTE LA VOSTRA BOCCA A 360 GRADI LO STUDIO TIFERNATE È ALL’AVANGUARDIA NEL TRATTAMENTO DELLA PARODONTITE E SPECIALIZZATO NELL’IMPLANTOLOGIA DENTALE. LA STRUTTURA POSSIEDE IMPORTANTI MACCHINARI DIAGNOSTICI.

L

aura, presentaci lo Studio Odontoiatrico Ilari & Billi... Il nostro studio odontoiatrico, situato nella Zona Industriale di Città di Castello da oltre 10 anni, ha lo scopo di fornire in modo professionale tutti i servizi odontoiatrici a 360 gradi avvalendosi di varie figure specialistiche, ognuna con un compito ben specifico, per abbracciare tutte le branche di questo settore, dall’estetica alla chirurgia complessa. Le sale di cura sono tre: una sala adibita agli interventi chirurgici e di implantologia, una sala destinata alle terapie conservative e alla protesi e un'altra sala riservata alla microscopia, all'endodonzia, all'igiene e alla profilassi. I nostri pazienti, anche quelli con le problematiche più importanti, grazie ai nostri dottori e dentisti, possono trovare tutte le risposte cercate e vedersi risolvere anche le situazioni più complesse. È uno studio all’avanguardia nel trattamento della malattia parodontale. Cosa è la Parodontite? La parodontite è un’infiammazione delle gengive molto diffusa conosciuta anche come piorrea. É importante diagnosticarla e curarla in tempo perchè la possibilità di recupero diventa più semplice. Lo sviluppo di questa malattia è dovuta principalmente al fatto che la flora batterica presente nel cavo orale necessita di essere mantenuta sotto controllo tramite corrette procedure di igiene orale. Quando vengono a mancare queste ultime, possono verificarsi dei fenomeni infiammatori delle gengive. Se non curati per tempo, questi disturbi possono estendersi coinvolgendo i tessuti sottostanti, dando origine alla parodontite. Nel nostro studio cerchiamo di insegnare ai pazienti trattati ad avere una costanza nel far controllare i denti per non incorrere in problematiche più serie e di conseguenza anche più costose. Per costruire un bel sorriso si deve avere una base buona e solida, quindi è importantissimo lavorare sulle gengive.

Mauro, laddove il mantenimento non è più possibile si deve ricorrere all’implantologia… Per implantologia dentale si intende quell'insieme di tecniche chirurgiche che servono a riabilitare la funzionalità mediante l'utilizzo di impianti dentali. All’interno dello studio mi occupo di tutti i casi, dai più semplici ai più complessi, come per esempio ricostruzioni ossee, implantologia carico immediato (ovvero il posizionamento chirurgico di impianti dentali ai quali viene applicata una protesi provvisoria entro le 24 ore dall’intervento), utilizzando quello che di meglio offre il mercato oggi e venendo da una esperienza lavorativa ventennale che mi ha portato anche a tenere corsi, anche insieme a Laura, per altri colleghi odontoiatri in giro per l’Italia e ad avere collaborazioni in vari Master presso l’Università di Firenze, Pisa e Siena. È importante sapere che anche i pazienti trattati dovranno essere costanti nei controlli e nell’igiene con cadenza annuale. Lo studio possiede molti macchinari diagnostici. Possiamo offrire un trattamento a 360 gradi di elevata qualità anche grazie a vari supporti tecnologici avanguardistici come la tac, il microscopio, le radiografie digitali a basso dosaggio, la sedazione per i pazienti fobici tramite il protossido di azoto, la simulazione di prova digitale del sorriso, ecc. Cerchiamo di essere ogni giorno uno studio dove il paziente che è alla ricerca della tutela della propria salute possa trovare tutte le risposte in modo serio e concreto. Siamo aperti con orario continuato tutti i giorni, il sabato solo su appuntamento. INFO: Studio Odontoiatrico Ilari & Billi Via A. Grandi, 10/F - Città di Castello (PG) Tel. 075.8522066 - Cell. 380.7952423 www.studioilaribilli.com

09


Incontro con...

ELIO MARIUCCI

L’ARTISTA DEVE ESSERE IN CONTINUA RICERCA... ABBIAMO RIPERCORSO LA CARRIERA ARTISTICA DEL NOTO PITTORE TIFERNATE, DALLE PRIME MOSTRE ALL’INCONTRO CON PIERO DORAZIO, FINO AD ARRIVARE ALLE ALTRE PASSIONI COME POESIA E TEATRO. di Stefano Rossi

E

lio, parlaci di come ti sei avvicinato all’arte… La prima volta che mi sono accorto di sentire questo bisogno è stata in prima elementare quando un mio cugino mi ha regalato una custodia zip con dentro i colori di legno e il compasso. Lì ho deciso molto ingenuamente che avrei fatto il pittore da grande; è stata una promessa che ho mantenuto con me stesso. Non avendo frequentato una scuola vera e propria mi esercitavo da solo, cercando di esprimere al meglio, di tirare fuori, questo mio bisogno compulsivo, vagando per stili e cercando il mio modo di essere. Quando hai realizzato la prima mostra? La mia prima mostra l’ho fatta nel 1977 sotto il loggiato di Piazza Matteotti a Città di Castello. Naturalmente erano le mie prime opere, i miei primi lavori, però questo mettermi in gioco mi diede la possibilità di conoscere importanti pittori ed artisti cittadini di quel tempo come Bruscoli, Perugini e Araf e tante altre persone amanti dell’arte. In seguito frequentando l’ambiente artistico cittadino sono entrato in contatto con gli artisti Gino Meoni, Corrado Ottaviani, Piero Pellegrini e Gabrio Rossi, per poi fondare il gruppo “13×3”, sodalizio artistico molto importante. Insieme abbiamo fatto tante belle e interessanti mostre di gruppo. Proprio con loro nel 1978 a Todi durante una nostra mostra abbiamo avuto il piacere di conoscere Piero Dorazio. Fu l’inizio della lunga amicizia con il grande pittore. L’incontro con Dorazio è stato fondamentale per il tuo percorso artistico… Io nasco come pittore figurativo ma dopo l’incontro con Dorazio la mia vita artistica è cambiata ed ho iniziato ad affrontare forme espressive che prima credevo mi fossero ostili: i miei quadri si sono sempre più fatti astratti e colorati. Dorazio mi ha aperto molto la mente. Lui si rivelò sin da subito una persona di una disponibilità incredibile; mi ha permesso di frequentare il suo studio e mi

10

ha invitato varie volte a mostre con ospiti e personaggi formidabili. Era una persona generosissima. Ho capito finalmente cosa fosse l’astrattismo… ed ho capito che forse prima di allora non era sulle mie corde perché non avevo superato quella barriera che occorre valicare. L’artista deve essere in continua ricerca, non si deve accontentare mai e deve indagare tanto su se stesso. L’astrattismo è contatto con l’inconscio: non serve più dipingere un viso, una figura, un paesaggio, ma cose più impalpabili. La tela diventa un campo di battaglia e non più una rappresentazione, tutto diventa sensazione, rapporto fra colore e spazio, tra forma e spazio, tra colore e colore. Studiavo per perfezionarmi e mi ponevo ogni volta delle mete. Dipingevo di notte e poi alle 7 del mattino andavo a lavorare in tipografia. È un lavoro nel quale ci vogliono tanta pazienza e tanta costanza. Tra le tue passioni non solo pittura ma anche mobili, teatro e poesia… Nel laboratorio “Legno e Colore” che ho fondato con mia moglie Emanuela si costruivano meravigliosi e colaratissimi pezzi unici e questo, essendomi da sempre occupato anche di teatro, mi ha portato alla scenografia e alla costruzione di oggetti di scena. La poesia? Sì, è per me una straordinaria forma espressiva con la quale riesco a tirar fuori, come del resto avviene con la pittura, l’emozione, il sentimento e le suggestioni più profonde. L’opera della foto a fianco, dal titolo “Red Stormer” è dell’amico Corrado Ottaviani.

INFO: Legno e Colore Tel. 075.8558974 Cell. 392.8154086 info@legnoecolore.com




Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.