Ecomuseo Terra Felix

Page 1





Il territorio di riferimento del progetto Terra Felix si estende dalla provincia nord di Napoli a quella sud di Caserta. La “Terra di Lavoro”: un territorio caratterizzato, oggi, da un forte degrado legato alla speculazione edilizia, alla mancanza di infrastrutture, all’inquinamento e alla presenza massiccia di organizzazioni criminali. Con il sogno di poter vivere in un posto migliore, i volontari di Legambiente si attivano per coinvolgere le altre associazioni locali e l’Amministrazione Comunale nella tutela dell’ultimo baluardo presente sul territorio: il Casale di Teverolaccio. Tale monumento ha rappresentato e rappresenta attualmente per il territorio una grande opportunità per andare contro tendenza e creare così le condizioni per uno sviluppo culturale, sociale ed ambientale. Dal 1997 inizia la collaborazione tra il Comune di Succivo, l’associazione Geofilos e Legambiente e dopo lunghe battaglie viene accolta la richiesta di assoggettamento a vincolo indiretto dei terreni circostanti il Casale da parte della Direzione Regionale dei BB.CC. che rimarca l’importanza del complesso di Teverolaccio definito come “uno dei migliori di territorio agricolo storicamente connotato”. Il progetto ha reso ufficiale l’esistenza dell’Ecomuseo, ha visto la realizzazione di 18 Orti Sociali e del Giardino dei Sensi, l’avvio della Tipicheria. In questo contesto si organizzano percorsi di educazione ambientale rivolti alle Scuole, noché eventi di promozione culturale e ambientale.


Con il Progetto Terra Felix sono state avviate una serie di attività curate dai volontari di Legambiente, che hanno puntato alla riqualificazione e alla ristrutturazione di alcune aree del Casale di Teverolaccio, dove sono state messe in campo una serie di servizi e attività rivolte al pubblico. Gli spazi funzionali alle attività sono: “La Tipicheria”, locale innovativo di promozione delle eccellenze; il “Giardino del Principe” che raccoglie le spezie e le essenze della macchia mediterranea; gli “Orti Sociali”, coltivati da anziani in maniera tradizionale, che rappresentano il laboratorio ideale per la sperimentazione di nuovi approcci alla didattica e all’educazione ambientale, promuovendo la cultura e la civiltà contadina, le coltivazioni biologiche, le tradizioni alimentari e i prodotti tipici locali; il “MuLab” il Museo-laboratorio multifunzionale. I servizi offerti: educazione e formazione, progettazione e produzione di materiale educativo – informativo, Officina del Gusto, laboratori, corsi di aggiornamento e di formazione a dipendenti di enti pubblici e privati, percorsi di progettazione partecipata.


La Tipicheria è un luogo di straordinaria originalità: una vera rivoluzione culturale nel settore del gusto e dell’esposizione del bello e del buono, del sano e del vero, dell’etico e del giusto. Nulla di artefatto, nessun ingrediente segreto ma solo semplicità ed esperienza unite a prodotti genuini e materie prime sapientemente selezionate. Caratteristiche arcate in tufo, soffitti di legno e mangiatoie in pietra originali del 1600 fanno da sfondo alle sale conviviali. La Tipicheria è l’esternazione di anni di lavoro alla ricerca del modo più efficace per promuovere il meglio del nostro territorio: un locale-vetrina di cultura e tradizione, un luogo accogliente per gustare prodotti eccellenti DOC e DOP della Campania dal sapore e dal profumo intensi, un ritrovo per trascorrere momenti spensierati. Luogo ideale per convertire la classica uscita familiare fuori porta in un’esperienza che unisce sapori e valori, semplicità e genuinità, dove l’etica abbraccia il consumo sostenibile. Il complesso tardo medievale del Casale di Teverolaccio accoglie questa inconsueta e singolare esperienza di aggregazione e promozione sociale, culturale, educativa, artistica, agroalimentare: vite maritata, ortaggi, spezie ed essenze riempiono di odori e colori le stradine del Giardino del Principe.


Legambiente Campania è un’associazione di cittadini a diffusione regionale che opera per la tutela della natura e dell’ambiente. È titolare del progetto Terra Felix per la riqualificazione di alcune aree del Casale di Teverolaccio e per la nascita dell’Ecomuseo di cui ha affidato la gestione al Circolo Geofilos da 16 anni attivo sul territorio di Succivo. I volontari di Legambiente sia a livello locale che regionale e nazionale, si impegnano per la promozione della partecipazione attiva dei cittadini nella difesa e la tutela dei beni comuni, materiali e immateriali. Nel 2002, con l’obiettivo di educare ed informare, nasce proprio a Teverolaccio il Centro per l’Educazione Ambientale “La Vite e il Pioppo” che, in questi ultimi dieci anni, ha visto passare per i suoi laboratori didattici migliaia di alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Con la nascita dell’Ecomuseo Terra Felix si apre un nuovo capitolo per la storia dell’ambientalismo in Campania fatto anche di sogni che si realizzano, di micro discariche che si trasformano in principeschi giardini e di ruderi che accolgono stanze per la cultura e il rinnovamento.


Come naturale conseguenza di un percorso di volontariato che, per oltre 15 anni, ha avuto l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare il territorio campano e Casertano in particolare, nasce il 4 luglio del 2012 la Società Cooperativa Sociale “Terra Felix”. Senza avere scopi di lucro e senza la pretesa di voler “cambiare il mondo” la Cooperativa intende far conoscere e mettere al servizio degli altri quel percorso di volontariato, fatto di persone ed azioni che hanno condotto chi le ha compiute a sentirsi parte di un progetto di cambiamento materiale ed immateriale. L’esperienza e il know-how dei soci della Cooperativa, nei diversi settori di azione non lasciano dubbi al valore professionale e soprattutto etico di tutte le attività messe in campo. La Cooperativa intende perseguire l’interesse generale della comunità locale tenendo al centro la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini; vuole promuovere uno sviluppo sociale capace di coniugare la solidarietà e l’assistenza con la formazione e la valorizzazione di ogni singolo. In un contesto sociale che, agli occhi dei più, risulta ormai svalutato dal punto di vista ambientale, culturale e morale, la Cooperativa “Terra Felix” intende incoraggiare la fiducia e promuovere la speranza di un cambiamento possibile in stretta collaborazione con tutti gli attori sociali del territorio.





Educare, dal la no educere: rare fuori, condurre fuori. Educare, è chiaro, non vuol dire riempire un vuoto, impar re, colmare, compilare o correggere. Vuol dire ascoltare, farsi raccontare, rispe are, prestare a enzione, lasciare spazio. Educare vuol dire perme ere ai ragazzi di vivere a vamente la propria crescita ed essere protagonis del processo educa vo a raverso esperienze dire e, fa e di errori e successi. In questo viaggio di conoscenza, i nostri esper insegnano a raverso il “fare”, sostengono i ragazzi nel rimediare agli eventuali errori, incoraggiano immediatamente ulteriori soluzioni s molando la crea vità e l’inizia va personale.

L'Ecomuseo Terra Felix offre agli alunni e docen della Scuola dell'infanzia, delle Scuole elementari, medie e superiori percorsi laboratoriali con le seguen tema che: Educazione Alimentare, Ambiente e Storia e Cultura. I laboratori si tengono nell’ambito delle a vità del Centro Regionale per l’Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile “La vite e il pioppo”.

Il presente volume conƟene, oltre un opuscolo informaƟvo sull’Ecomuseo e il progeƩo Terra Felix, le schede descriƫve dei percorsi didaƫci e una scheda d’iscrizione alle visite guidate.



biente Am

È più difficile cambiare alcune piccole (e scorre e) abitudini che imparare ad assumere nuovi a eggiamen . Tu avia mol nuovi a eggiamen non sono assimilabili se non eliminando quelli scorre . Per promuovere una nuova cultura dell’ambiente e s molare un sen mento di cura per tu o ciò che ci circonda è necessario avviare, fin dai primi anni di vita, i bambini ad intraprendere percorsi di educazione ambientale. Educare all’ambiente con competenza e strumen opportuni s mola la capacità di dis nguere quali sono gli a eggiamen corre scorre

e

verso l’ambiente.

Gli esper dei nostri Laboratori Dida ci, avvicinano i ragazzi alle tema che ambientali più significa ve e immediate s molando la disponibilità alla partecipazione a va, si accovacciano a misura di bambino per dare spazio ai suoi bisogni, per riconoscere la sua unicità per accrescere la sua gioia di imparare.


biente Am

LE 4R Scopriamo il riciclo e riutilizzo dei rifiuti Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado

Descrizione Negli ul mi anni, la ques one dei rifiu è sen ta e diba uta. Il percorso “le 4R”, perme erà di affrontare un viaggio nei criteri di analisi merceologica dei rifiu , metodo di raccolta e conferimento ai differen impian , dis nzione chimico-fisica dei diversi materiali e metodologia di recupero, riu lizzo, riduzione e riciclo dei diversi materiali cos tuen i rifiu domes ci. L’a vità laboratoriale prevede una fase pra ca nella quale gli alunni avranno ampio modo di manipolare differen materiali proveniendalla raccolta differenziata dei rifiu per realizzare ogge

di uso

quo diano. Sarà inoltre possibile effe uare visite guidate in vicini impian di selezione dei rifiu per poter osservare da vicino il des no degli stessi dopo la raccolta.

Anche un rifiuto abbandonato è un grande disastro ambientale


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi • conoscere le corre e pra che di recupero, riciclo, riu lizzo e riduzione • comprendere l’importanza della salvaguardia del territorio • favorire una prima formazione scien fica a raverso interven mira • sviluppare il senso civico • favorire la nascita di uno spirito cri co nei confron delle differen problema che da affrontare • comprendere il valore della ci adinanza a va.

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; • Visita ai vicini impian di selezione e riciclo dei rifiu ; • Il percorso può essere arricchito con i laboratori: “Il rifiuto fiorisce”, “Cambia il vento” o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu


biente Am

SOTTO LA LENTE Laboratorio di agricoltura sostenibile Des natari: alunni della scuola secondaria di secondo grado

Descrizione Il laboratorio consiste nell’avvicinare le nuove generazioni alle an che e salutari pra che agricole, a raverso un percorso guidato nell’interazione tra l’agricoltura e il contesto ambientale in cui essa è inserita, nello specifico si farà riferimento alle influenze reciproche tra l’agricoltura e i sistemi bio ci e abio ci, l’allevamento e gli OGM. Il percorso prevede inoltre la dis nzione tra le piante piche dell’an ca e tradizionale agricoltura sviluppatasi in ambiente mediterraneo e quelle “naturalizzate”, nonché basi di botanica per la dis nzione dei differen ortaggi stagionali. Mediante l’ausilio di un microscopio ele ronico collegato ad un proie ore sarà possibile iden ficare le differen par delle stru ure di fiori, foglie e fru

degli ortaggi stagionali preleva in situ.

L’agricoltura tra antiche e nuove pratiche


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi • favorire la formazione scien fica mediante interven mira • promuovere la conoscenza di corre e pra che agricole sostenibili • educare alla conoscenza degli effe

di errate pra che agricole

• incoraggiare alla diffusione dell’agricoltura biologica • educare alla difesa del territorio e delle specie viven che popolano l’ambiente naturale • formulare collegamen tra le varie discipline • iden ficare i problemi ed individuare le possibili soluzioni

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con: • i laboratori ambientali collega : “Il rifiuto fiorisce”, “La piramide alimentare” • l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu


biente Am

IL RIFIUTO FIORISCE I segreti sul compostaggio domestico Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

Descrizione Il laboratorio consiste nel riconciliarsi con la natura ed i suoi cicli, ritornare alle radici di processi naturali che si compiono in tempi lunghi, vedere la materia organica trasformarsi da elemento di disturbo, rifiuto, a qualcosa di vitale ed u le grazie alle nostre mani, ai nostri ges , alla nostra passione, sensibilità ed intelligenza. In natura non esistono rifiu , tu o si trasforma e viene riu lizzato. CosÏ si chiude il ciclo della vita. Gli alunni, dopo una breve lezione introdu va, saranno impegna in a vità pra che di piantumazione di ortaggi e specie aroma che, potatura, taleaggio, iden ficazione della pedofauna. Osserveranno in che modo i contadini, a raverso metodi tradizionali o engono dalla natura fiori e fru . Inoltre potranno cimentarsi nella costruzione di una compos era o in alterna va osservare mediante l’ausilio di un microscopio gli organismi che ritroviamo nelle diverse fasi di formazione del compost.

Il compost: da rifiuto a risorsa


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, a raverso la pra ca del compostaggio, intende • favorire una prima formazione scien fica mediante interven mira • promuovere la conoscenza di una corre a ges one dei rifiu • educare alla conoscenza degli effe

di un errato conferimento dei

rifiu • far comprendere che il Compost è u le alla fer lità del suolo e alla riduzione dei rifiu • promuovere la ricerca di soluzioni per migliorare la qualità dell’ambiente

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con: • i laboratori ambientali collega : “Le 4R”; “Il Giardino in 8 D”; • l’a vità ludico dida ca di ecologia “Tan anelli, una catena” • giochi di ruolo • l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu


biente Am

SPORTELLO AMBIENTE E LEGALITÀ Educazione alla cittadinanza attiva Des natari: alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado

Descrizione Il laboratorio sarà dedicato alla conoscenza delle procedure e delle a vità dello Sportello Ambiente e Legalità. L’a enzione sarà portata all’acquisizione di una coscienza cri ca rispe o ai rea ambientali e alle ecomafie del nostro territorio. Sarà presentata l’u lità del “Manuale di Autodifesa del ci adino” e “Il Rapporto Ecomafia 2011-2012”.L’a vità laboratoriale prevede la visione di filma , video e reportage riguardan le maggiori tema che ambientali, con diba to- confronto sull’argomento affrontato. Fase successiva del percorso è la simulazione della scoperta di un reato e la sua denuncia all’autorità competente a raverso il braccio opera vo dello Sportello Ambiente e Legalità la web TV, che realizza video-inchieste. I ragazzi in prima persona seguiranno il nostro video reporter durante la simulazione di un’inchiesta.

Un mondo diverso è possibile


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, a raverso la conoscenza dei rea ambientali, intende • promuovere la crescita di a eggiamen di difesa del luogo in cui si vive • valorizzare il territorio a raverso la conoscenza dei rea verso l’ambiente e il patrimonio culturale e ar s co • educare alla ci adinanza a va • s molare la coscienza cri ca e il senso di avversione verso ogni illecito • promuovere il rispe o per il bene comune

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con: • laboratorio di riciclo e riu lizzo dei rifiu “Le 4R”; • giochi di ruolo; • l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu


biente Am

CAMBIA IL CLIMA Futuro e fonti energetiche rinnovabili Des natari: alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado

Descrizione Le fon energe che rinnovabili sono una grande risorsa ancora poco sfru ata e conosciuta. Il percorso consiste nell’affrontare un breve viaggio nel mondo delle fon rinnovabili, definendone le peculiarità e i vantaggi che il loro u lizzo apporta all’ambiente e a coloro che ne fanno uso. Il laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i partecipan di tu e le età alle buone pra che di risparmio energe co affiancando a ciò l’u lizzo di fon energe che alterna ve al petrolio e all’energia nucleare. L’a vità laboratoriale prevede una fase dedicata all’a vità pra ca nella quale gli alunni avranno ampio modo di approcciarsi al mondo delle fon energe che rinnovabili, con la costruzione di modellini che u lizzano l’energia generata mediante lo sfru amento di tali fon , per funzionare.

Energicamente pulita e alternativa


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi • Sensibilizzare alle buone pra che di risparmio energe co • Promuovere l’u lizzo delle fon energe che rinnovabili • Indurre lo sviluppo di uno spirito cri co nei confron dell’argomento affrontato

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

• Introdurre i partecipan al mondo delle diverse tecnologie ado ate per ogni pologia di impianto. • Fornire nozioni di fisica riguardan il funzionamento delle diverse pologie d’impianto

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio;

• Visita della mostra "SoleVento", realizzata da Legambiente, ENEA e Ci à della Scienza; • Il percorso può essere arricchito con i laboratori: “ Il rifiuto fiorisce”; • Giochi di ruolo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.


biente Am

A QUATTR’OCCHI CON GLI INSETTI Laboratorio di entomologia Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

Descrizione Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare le nuove generazioni all’ affascinante mondo degli inse , facendone comprendere l’importanza non solo perché rappresentano la maggioranza delle specie animali ma, sopra u o perché risultano essere importan ssimi indicatori biologici della qualità ambientale. Esso perme erà di avvicinare gli “abitan delle ci à” alla natura e in par colare ai suoi più “an chi” abitan , offrendo chiavi di interpretazioni per poterli conoscere, iden ficare e “sfru are” a proprio vantaggio. Gli alunni di saranno impegna nell’osservazione degli inse

in natura e successivamente nella loro iden ficazione e classificazione, imparando a riconoscere anche i segnali crip ci e aposema ci.

Un mondo tutto attaccato


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, a raverso l’osservazione e la classificazione degli inse , intende: • sviluppare a tudini e capacità socio-relazionali mediante la collaborazione reciproca • sviluppare la percezione visiva a raverso l’osservazione dei colori, dimensioni, forme e comportamen ;

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

• promuovere la crescita di a eggiamen di difesa del luogo in cui si vive e della sua biodiversità; • favorire una prima formazione scien fica mediante interven mira ; • fornire basi di etologia riguardan nello specifico l’organizzazione sociale e l’acquisizione del linguaggio specifico; • formulare collegamen tra le varie discipline;

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con i laboratori ambientali collega : “Il rifiuto fiorisce”, “Col va sano e vai lontano”, giochi di ruolo, l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo to secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra o personalizza-


biente Am

POMICI E LAPILLI Laboratorio di geologia Des natari: alunni della scuola secondaria di primo grado e secondo grado

Descrizione Il percorso dida co ha lo scopo di addentrare gli alunni al mondo della geologia, perme endo il riconoscimento delle diverse forme geologiche presen sul nostro territorio, conseguenza dell’an ca a vità vulcanica presente nella piana campana. In tal modo si potrà facilmente comprendere, non solo, il perché della fer lità delle nostre terre, ma anche il perché dello svilupparsi di tan fenomeni locali e non, come par colari even franosi, lo scatenarsi di terremo ed eruzioni vulcaniche. Gli alunni saranno coinvol nel riconoscimento di differen

pologie di

rocce di facile ritrovamento nelle nostre campagne u lizzando opportuni strumen di indagine.

Il racconto di una storia antica come il mondo


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, intende • favorire una formazione scien fica mediante interven mira • valorizzare l’esperienza della scoperta e della ricerca • favorire l’acquisizione di competenze per la formulazione di semplici ipotesi interpreta ve sui fenomeni osserva

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

• sviluppare la capacità di osservazione per l’interpretazione del territorio che ci circonda • iden ficare i problemi e individuare possibili soluzioni • favorire l’acquisizione del linguaggio tecnico-scien fico • acquisire le conoscenze fondamentali rela ve alla disciplina anche in una prospe va interdisciplinare

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con il laboratorio di archeologia collegato “Sulle tracce di Pulcinella”, giochi di ruolo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.


biente Am

AL MONTE DEI RIFIUTI I segreti della riduzione dei rifiuti Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria

Descrizione Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare gli alunni al mondo della riduzione dei rifiu , facendo comprendere l’importanza di questa a monte. Il percorso ha l’obie vo di promuovere la cultura della diminuzione degli imballaggi, ponendo le basi per il consumo e l’acquisto sostenibile, indice di nuovi modelli comportamentali. Gli alunni entreranno nel merito delle differen categorie di rifiuto, delle diverse modalità di selezione e di riciclo, comprendendo l’importanza del riuso, dell’u lizzo del vuoto a rendere, della commercializzazione ed u lizzo di prodo

alla spina.

A raverso esempi pra ci si comprenderà l’efficacia della scelta di ar coli con il minimo imballaggio o riciclabile totalmente. Si porrà, inoltre l’a enzione all’acquisto di merci a raverso i GAS (Gruppi di Acquisto Solidali), dei prodo

alla spina e di quelli a Km

zero.

La riduzione degli imballaggi, una scelta per l’ambiente


Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, intende • promuovere il consumo cri co e sostenibile • promuovere la cultura della riduzione dei rifiu a monte • incen vare nuovi modelli comportamentali • incen vare l’acquisto di merci a raverso i GAS

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con i laboratori ambientali collega : • “Il rifiuto fiorisce” • “Le 4 R” • L’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu



are nt

Educa

ne alime zio

Sono diverse e numerose le evidenze che sostengono l’importanza di intervenire con urgenza per migliorare il grado di salute delle giovani generazioni e come questo sia legato ad una corre a alimentazione e alla pra ca di s li di vita poco sani. La Dieta Mediterranea, riconosciuta come modello virtuoso di salute e Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2010, possiede qualità alimentari uniche fru o di una storia del rapporto uomo-cibo basato su conoscenze culturali, ricchezze territoriali, senza trascurare i bisogni delle popolazioni e le risorse naturali. Valorizzare i prodo

pici del territorio di appartenenza e promuovere una corre a

alimentazione integrata a s li di vita sostenibili aiuta a vivere meglio e in salute.

L'esperienza del pranzo, ne "La Tipicheria" dell’Ecomuseo Terra Felix, è essa stessa un’ a vità dida ca, che porta alla scoperta di sapori, colori e odori dei pia

della tradizione campana, che fa apprezzare i prodo

freschi e di stagione, e fa diventare consapevoli di ciò che si mangia. I prodo

di stagione, che i ragazzi vedono e toccano con mano negli or

del Casale diventano squisite e acca vvan p pietanze. L'u lizzo di sola acqua da rubine o naturalizzata e, a ri richiesta i taa e solo d'inverno- spremuta sprem spr r ta d'arancia come bibita, insieme al divi divieto di u liz llizzare posate te e pia te

us usaa e

ge a, rappresentano un’esperienza ienz pra ca di applicazione plica della regola delle 4 R. In Tipicheria si collabora allaa raccolta di ortaggi e spezie zie per pe la preparazio ne dei pia , si riducono al m minimo gli avanzi e si partecipa tecip ec alla separazio ne dei rifiu e al compostaggio, gio si comprend ccomprendono o d i cicli ic della natura e il "vero sapore" dei prodo

dellaa tterra.


Des natari: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Il laboratorio consiste nell’avvicinare i bambini alle salutari pra che agricole, a raverso un percorso guidato nell’interazione tra l’agricoltura e il contesto ambientale in cui essa è inserita, nello specifico si farà riferimento alle influenze reciproche tra l’agricoltura e i sistemi bio ci e abio ci, l’allevamento e gli OGM. Il percorso prevede, inoltre, la dis nzione tra le piante piche dell’an ca e tradizionale agricoltura sviluppatasi in ambiente mediterraneo e quelle “naturalizzate”, nonché basi di botanica per la dis nzione dei differen ortaggi stagionali. Tramite la lavorazione di ortaggi e fru , i ragazzi, potranno realizzare con le loro mani pigmen e pi ure. Saranno infine coinvol nella piantumazione dei diversi versi versi er ortaggi o stagionali, so o la guida sapiente e paziente degli anziani ortolani.


L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Il laboratorio, a raverso la visita agli or sociali intende: • favorire una prima formazione scien fica mediante interven mira • promuovere la conoscenza di corre e pra che agricole sostenibili • educare alla conoscenza degli effe

di errate pra che agricole

• incoraggiare alla diffusione dell’agricoltura biologica • educare alla difesa del territorio e delle specie viven che popolano l’ambiente naturale • promuovere la ricerca di soluzioni per migliorare la qualità dell’ambiente

È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con: • i laboratori ambientali collega : “Il rifiuto fiorisce”, “Le mani in pasta” • l’a vità ludico dida ca di ecologia “Tan anelli, una catena” • l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra


Des natari: alunni della scuola secondaria di secondo grado

Il laboratorio sarà dedicato alla scoperta della dieta mediterranea, illustrando come una corre a alimentazione, basata proprio sulla dieta mediterranea, sia il primo passo nella prevenzione delle mala e più diffuse nella società odierna. La nutrizione può essere fonte di benessere e salute, ma è anche un elemento che dis ngue gli s li di vita. L’area antropologica è presentata nelle sue componen psicologiche e sociali senza dimen care l’iden tà socio-antropologica del cibo in quanto tes monianza del passato La fase pra ca vedrà gli alunni cimentarsi, mediante l’u lizzo di strumen di laboratorio, nella dis nzione delle differen e più importan macromolecole cos tuen i differen ifferen fferen er cibi.


L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

Il laboratorio, intende • promuovere una giusta educazione alimentare a raverso la dieta mediterranea • valorizzare l’esperienza della scoperta e della ricerca • acquisire il linguaggio scien fico specifico • formulare collegamen tra le varie discipline • acquisire la capacità di rifle ere con spirito cri co • formulare ipotesi interpreta ve sui fenomeni osserva

È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con i laboratori ambientali collega : • Laboratorio di compostaggio “Il rifiuto fiorisce” • Giochi di ruolo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.


Des natari: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

Il percorso “Il giardino dei sensi” propone di s molare la conoscenza dell’ambiente in maniera dire a e immediata a raverso un insieme di percorsi sensoriali alla scoperta di alberi, arbus , foglie e fiori. Il giardino e le sue cara eris che è il luogo in cui scoprire la relazione tra vegetazione e territorio, interazione con l’uomo e il suo lavoro. OSSERVO, ASCOLTO, ASSAGGIO, ANNUSO, TOCCO: per dirla in modo più moderno, un percorso, in “8 D”, cioè nelle 5 “dimensioni sensoriali” più le 3 spaziali. L’a vità laboratoriale prevede fase pre amente dedicata all’a vità pra ca nella quale gli alunni avranno ampio modo dii u liz lizzare differen strumen di laboratorio per il riconoscimento delle differen essenze presen en negli egg or e giardini, a raverso l’a vità “OrtoMemory”. o o


L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

Il laboratorio, a raverso il passaggio nel giardino dei sensi, intende: • favorire una prima formazione scien fica mediante interven mira • s molare l’uso dei cinque sensi per riconoscere fenomeni di origine naturale o ar ficiale • promuovere la ricerca di soluzioni per migliorare la qualità dell’ambiente • promuovere la conoscenza della flora e vegetazione dell’ambiente mediterraneo.

È prevista la possibilità di: • intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con: • il laboratorio sul compostaggio domes co “Il rifiuto fiorisce” • l’a vità ludico dida ca di ecologia “Tan anelli, una catena” • l’a vità ludico dida ca di ecologia “Caccia al tesoro del Casale” • l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori .

della terra


Des natari: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

La col vazione di un orto è un’a vità che concilia abilità manuali, conoscenze scien fiche e tecnologiche, lo sviluppo del pensiero logico interdipendente. Significa porre a enzione ai tempi dell’a esa, maturare capacità previsionali e imparare a conoscere ed acce are i rischi e i fallimen che possono verificarsi. L’obie vo è quello di conciliare teoria e pra ca, pensare, ragionare e contemporaneamente proge are ed eseguire, ponendo l’a enzione sull’educazione alimentare e sull’educazione ambientale. Gli alunni potranno loro stessi raccogliere dall’orto i “fru ” di stagione e mangiarli durante il pranzo in “Tipicheria”. Questa esperienza, perme erà ad adul e ragazzi di scoprire e riscoprir riscoprire scopr scopri co i colori, gli odori e i sapori dei pia

della tradizione, d apprezzando i prodo

freschi e di stagione, ag e, divenendo consapevoli di ciò che si sta m mangiando. a


L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Il laboratorio, a raverso la visita agli or sociali intende: • favorire la conoscenza di alcuni vegetali: fru a e verdura • scoprire la ciclicità delle colture • effe uare esperienze di col vazione, semina e trapianto • conoscere il ciclo di crescita delle piante • sensibilizzare al consumo di fru a e verdura fresca e stagionale • riconoscere diverse varietà di semi

È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con: • i laboratori ambientali collega : “Il rifiuto fiorisce”, “Le mani in pasta”, “Col va sano e vai lontano” • l’a vità ludico dida ca di ecologia “Tan anelli, una catena” • l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra


Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e secondo grado

Il laboratorio sarà dedicato alla scoperta della dieta mediterranea e alla ricerca delle tradizioni culinarie e dei “prodo

del forno” pici del

territorio campano riferite ai diversi periodi dell’anno. Il percorso prevede una parte teorica per la conoscenza delle tradizioni culturali, delle feste religiose e della dieta mediterranea e una parte pra ca in cui i ragazzi in prima persona si occuperanno della preparazione del pane, dei dolci, dei bisco

e degli altri prodo

dell’an ca tradizione eno-gastronomica del

territorio. Il laboratorio sarà arricchito dalla realizzazione di pia l’u lizzo di “avanzi” derivan dalla preparazione di altre pietanze.

con


L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

Quando: Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Il laboratorio, a raverso la pra ca e la conoscenza delle tradizioni locali, intende • promuovere una giusta educazione alimentare a raverso la dieta mediterranea • promuovere il consumo cri co e sostenibile delle risorse naturali • valorizzare il passato a raverso la ricostruzione e la rivisitazione di memorie e luoghi • educare alla tutela del territorio e delle tradizioni • promuovere la ricerca storica

È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo a base di prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con: • i laboratori ambientali collega : “Col va sano e vai lontano” • l’a vità ludico dida ca di ecologia “Caccia al tesoro del Casale” • l’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra



St

a ur

ia e cult or

Cicerone diceva che “chiunque non fosse a conoscenza del proprio passato non avesse alcun futuro davan a sé”. Lo studio della storia è u le per capire la società in cui viviamo, l’uomo, i rappor con i simili, con l’ambiente e, sopra u o, perme e di comprendere come si sono sviluppate civiltà e popoli, non solo in ambito locale, ma anche europeo e internazionale; ci aiuta a comprendere gli sviluppi sociali dei nostri “antena ” e a capire il presente; è indispensabile per comprendere come siamo arriva ad oggi e per non comme ere più gli errori del passato. Solo a raverso la consapevolezza del passato si può guardare al futuro e trovare soluzioni condivisibili per migliorare il mondo in cui viviamo.

La storia e la cultura di un popolo si impara meglio a raverso v percorsi educa vi che perme ono un coinvolgimento gimen e a vo. Nello o specifico laa storia dell’An ca Atella, si vede e si tocca d durante u i laboratori t organizza nell’Ecomuseo Terra Felix. Laboratori att di scavo archeologico, co o di catalogazione dei reper che raccontano o usi e tradizioni, laboratori ri di ceramica, rendono i ragazzi veri protagonis iss di una storia che li condurrà d alla scoperta dei segre del passato.. A raversando ersando r ill medioevo dio d ioevvo o ne nelle stanze rii del Regno di Napoli con on le nobili del Casale di Teverolaccio, le glorie famiglie che hanno abitato in ques ue luoghi, i laboratori sui ue ui costumi n dell’Italia meridionale.. Un n vero o d’epoca, sui merca più importan viaggio nel tempo tra scoperta e meraviglie mer mera er in cui è possibile b sen s rsi si i personaggi principali.


St

a ur

ia e cult or

SULLE TRACCE DI PULCINELLA Laboratorio di archeologia Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e secondo grado

Descrizione Nello spazio des nato all’a vità i ragazzi vivranno l’emozione di diventare per un giorno piccoli archeologi. Dopo la visita al Museo Archeologico Atellano, il percorso prevede un’a vità di laboratorio consistente in una simulazione di un vero e proprio scavo, alla scoperta dei reper del magico mondo dell’an ca Atella, che ha dato i natali alla maschera di Maccus, progenitore di Pulcinella. Si tra a di un percorso che consente alle scolaresche un approccio alla dimensione del recupero della Storia An ca trasferita su un piano pra co. Il conta o con i reper conduce alla loro comprensione: dal momento del rinvenimento alla pulitura, dalla selezione alla catalogazione, pubblicazione ed esposizione museale. Fondamentale è l’importanza della documentazione nelle diverse fasi, affinché i partecipan al percorso dida co comprendano che un reperto da tes mone muto può svelare parte di una memoria colle va.

Un reperto da testimone muto può svelare parte di una memoria collettiva


Quando: Da marzo a o obre

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, a raverso il ritrovamento di reper archeologici, intende: • promuovere la crescita di a eggiamen di difesa del luogo in cui si vive • valorizzare il passato a raverso la ricostruzione e la rivisitazione di memorie e luoghi • educare alla tutela del territorio e delle tradizioni • promuovere la ricerca storica • sviluppare a tudini e capacità relazionali, spirito di ricerca, esperienza di catalogazione, abilità manuali

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con il laboratorio di ceramica collegato “Terra ... co a e decorata” o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu


St

a ur

ia e cult or

LA VITE E IL PIOPPO Alla scoperta della vendemmia Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

Descrizione Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare gli alunni al mondo affascinante della vendemmia, facendone comprendere le fasi salien . Si par rà dalla conoscenza della pianta di vite, per proseguire a raverso il percorso che va dalla raccolta dei grappoli, alla diraspatura, alla pigiatura fino ad arrivare mediante il processo di fermentazione al vino vero e proprio, evidenziando quali sono gli organismi che intervengono nel processo di vinificazione. I ragazzi conosceranno a raverso un excursus storico dell’importanza che il vino ha rives to nelle diverse civiltà, con par colare riferimento a uno dei vini cara eris ci della nostra zona, l’Asprinio di Aversa. L’a vità laboratoriale vedrà i ragazzi coinvol in prima persona nell’a vità della vendemmia con la preparazione del mosto e dei dolci che la tradizione vuole si preparino proprio in questo periodo.

“In vino veritas”


Quando: se embre-novembre

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, intende: • sviluppare a tudini e capacità socio-relazionali mediante la collaborazione reciproca;

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

• promuovere la crescita di a eggiamen di difesa del luogo in cui si vive e della sua biodiversità; • favorire una prima formazione scien fica mediante interven mira ; • valorizzare l’esperienza della scoperta e della ricerca; • promuovere il consumo cri co e sostenibile delle risorse naturali; • promuovere la conoscenza di corre e pra che agricole sostenibili;

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con i laboratori ambientali collega : • “Il rifiuto fiorisce” • “Col va sano e vai lontano” • L’incontro con nonno Salvatore alla scoperta dei prodo o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.

della terra


St

a ur

ia e cult or

TERRA... COTTA E DECORATA Alla scoperta del mondo della ceramica Des natari: alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

Descrizione Il laboratorio consiste nell’avvicinare le nuove generazioni all’an co ed affascinante mondo della terraco a e della ceramica, sviluppando allo stesso tempo tecniche espressive quali la pi ura e il modellamento di materiali. Il percorso prevede un’ introduzione al mondo della ceramica, ai differen usi e modalità di manipolazione della stessa nei secoli. I ragazzi, poi, visiteranno il Museo Archeologico Atellano dove potranno ammirare le splendide opere conservate che risalgono fino all’VIII-VII secolo a.C. Di ritorno all’Ecomuseo sarà avviato il Laboratorio tecnico di Ceramica per riprodurre gli ogge

osserva al

museo e realizzarne altri di uso quo diano e decorarli.

Anche modellando si impara la Storia


Tu o l’anno

Durata: 4 ore

Obiettivi Il laboratorio, a raverso la realizzazione di manufa

in ceramica,

intende: • sviluppare a tudini e capacità socio-relazionali mediante la condivisione dei materiali e la collaborazione reciproca • sviluppare le abilità manuali

Percorsi di Educazione Ambientale

L’Ecomuseo Terra Felix Casale di Teverolaccio, Succivo (CE) Tel. 0815011641 | Cell. 3477414631 e-mail: comunicazione@terrafelix.eu www.terrafelix.eu

• sviluppare la percezione ta le a raverso la manipolazione dei materiali • sviluppare la percezione visiva a raverso l’uso dei colori, dimensioni e forme • sviluppare il senso este co personale • s molare l’autonomia opera va

Opzioni È prevista la possibilità di: • Intra enersi per pranzo con prodo

pici e biologici;

• Visita dell’an co Casale di Teverolaccio; Il percorso può essere arricchito con il laboratorio archeologico collegato • “Sulle tracce di Pulcinella” • L’a vità ludico dida ca “Caccia al tesoro del Casale” o personalizzato secondo l’esigenza dei visitatori.







Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.